Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: pi Nuova ricerca

Numero di risultati: 261684

vol. XII Pag.27 - Da ORDINANZA a ORDINANZA (2 risultati)

servizio e all'assistenza di uno o più ufficiali; attendente (anche nell'espressione

sicurezza pubblica interessanti l'intera provincia o più comuni della medesima. le ordinanze del

vol. XII Pag.28 - Da ORDINARE a ORDINARE (11 risultati)

-comandato a prestare un servizio, per lo più di guardia, in un determinato posto

aggettivale): che si discosta in modo più o meno ampio da quanto previsto dal

. riferimento a indumenti e divise militari più raffinate ed eleganti di quelle ordinarie o

presentò il tedesco: un giovane di poco più di vent'anni, alto quasi due

poi veniva una vecchietta leggermente diversa perché più impettita e fornita di mantiglietta, si

tempo a mettere insieme uno squadrone di più di du- mila fanti e fermarlo in

i-356: schieratevi in buona ordinanza, più per militar costume che per necessità.

elementi anche eterogenei, collocandoli nei posti più adatti, nei modi più opportuni.

nei posti più adatti, nei modi più opportuni. crescenzi volgar.

ordinata primamente / da'sei baron'che più avean d'altura, / e ciascun

cura / ver'sua parte, com'fosse più piacente. giustino volgar., 138

vol. XII Pag.29 - Da ORDINARE a ORDINARE (8 risultati)

... servì a verificare impressioni più limitate ricevute lungo gli anni, e a

7. disporre, per lo più secondo i dettami della retorica, uno

.. con niuno altro artificio aggiungono più di vaghezza a'versi loro che con ordinare

determinati assunti critici e, per lo più, in ordine cronologico testi, opere

testi, opere letterarie di uno o più autori, leggi, ecc. giamboni

tutte le drizzò ed ordinò meglio e più intieramente che niun altro imperadore. lettere

e tanti ne va ordinando ricchi delle più belle idee di quei gran maestri.

cose, volle fare un'altra cosa più eccellente. fiacchi, 52: mi diè

vol. XII Pag.30 - Da ORDINARE a ORDINARE (6 risultati)

tenne per il più singulare intelletto e intelligente medico del mondo

partiva. fece ordinare i cavalli alla posta più vicina. -rifì. acconciarsi,

minuta. manfredi, 3-14: la maniera più facile, più naturale ed anco forse

3-14: la maniera più facile, più naturale ed anco forse più antica di ordinar

facile, più naturale ed anco forse più antica di ordinar gli anni civili è

fare, ordinò uno camarlingo leale lo quale più tosto aré'del suo messo a sostentamento

vol. XII Pag.31 - Da ORDINARE a ORDINARE (8 risultati)

ufficialmente, incaricare, destinare una o più persone per un servizio, una mansione,

, un incarico (e per lo più è in relazione con una prop.

in sé sicura e anche a lui più fida, / due prìncipi ordinò in suo

i tori] a coprire, si deono più ch'all'usato modo riempier d'erba

punto e trafitto il core, cominciò vie più spesso ordinare de le feste. straparola

, un poco il papa, un po'più i preti suoi in nome di lui

ordinarlo al migliore, o almeno al più famoso, pasticciere di trieste. cassola

27. chiedere, comandare, per lo più in un pubblico esercizio, che venga

vol. XII Pag.32 - Da ORDINARIAMENTE a ORDINARIAMENTE (10 risultati)

tu stii a questa intenzione di abilitarti più al servizio divino, tu fai rettissimamente,

espressione ordinare in sé; per lo più in relazione con una prop. subord

il canto, 'vel 'intonando più alto o più basso. -predisporre

'vel 'intonando più alto o più basso. -predisporre una strategia,

speculatori, secondati dal governo e dai più avidi cortigiani, trafficavano su quella miseria

in corte / carlo, e 'l più savio e famoso era orlando; / gan

avarissimo ruffiano, ordinare astuzia che fusse più di questa memorabile? fausto da longiano

o di misura, come molto, più, poco, tanto, quanto,

tempo di cedere alla fortuna: la più orrenda cosa che possa fare il giovane

divenne furioso. -secondo il significato più comune. b. segni, 9-158

vol. XII Pag.33 - Da ORDINARIATO a ORDINARIO (18 risultati)

. secondo le leggi della natura e, più particolarmente, della vita organica; secondo

vita della donna è circonscritta ordinariamente entro più breve spazio che non è la vita

che non è la vita dell'uomo e più tosto invecchia la donna che l'uomo

lo strepito è ordinariamente sette otto secondi più tardo del lume [del fulmine].

città e che ne aveva già promesso più che ordinariamente. agostini, 37

37: non essend'io aiutato né favorito più che ordinariamente dall'immensità delle tue grazie

della loro quaresima montate le carni un poco più del prezzo ordinario, andarono questi capi

il color bruno [della pelle] è più ordinario in quella parte d'italia che

che sia nel mondo nazione che mangi più delli persiani, essendo ordinario che tutti

lettere inedite, ii-53: ne ricevetti onori più che ordinari. loredano, 1-127:

: l'inequalità dei cittadini è danno più che ordinario nelle republiche. -dir

rilevanza giuridica o amministrativa (per lo più nell'espressione con valore aggett. di

non esce dalla mediocrità (per lo più nell'espressione con valore aggett. di

curavano dei loro redditi e dei loro comodi più che della fame delle anime. montale

n. franco, 4-12: sarebbe più facile torcersi il sole de l'ordinario

di quelli che lo ammazzarono visse quasi più che tre anni e niuno morì di morte

uomini o nei limiti e nei difetti più diffusi; che è atteggiamento o sentimento

: in corte bisogna far professione di più che ordinaria politezza. loredano, 2-172

vol. XII Pag.34 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (21 risultati)

la sua figurata persona, impenetrabile ai più ma che io indovino volgere e rivolgere

non son contrassegnati di numero, son più ordinari de'sopraddetti. malpighi, v-260

testo ordinario, piglio delle correzioni di più valentissimi uomini quella che per ora mi

uomini quella che per ora mi piace più. 6. fissato, stabilito,

a ferrara averà [il po] più di venti piedi di altezza di argini

sedendo sul pavimento del bagno o poco più alto. 9. che è

riquadrate, o vero le mezzane o più presto le molto grandi, si murano

fino 500 tonelli di vino, che sono più di cento botti delle nostre ordinarie.

. in una cordicella lunga un po'più che il giro d'un polso ordinario

orto... era a un livello più basso che la quota stradale ordinaria.

risico e che lo stillato molto più sicuro. b. fioretti, 2-3-35:

2-3-35: a un palagio reale molto più acconciamente quadrerà una porta grande fatta di

di cristallo di monte, ei sarà il più con- tent'uomo del mondo

ai tessuti nostrali e specialmente a quelli più ordinari. monelli, 3-50: un profumino

che non mai a banchetto tro- vossi più delicato di quello. d. grimaldi,

ordinario. michelstaedter, 498: mangio più di un chilo di pane al giorno

non son atte a far alcun verso più e men grave o più e meno

far alcun verso più e men grave o più e meno acuto di quello che sempre

-con litote. non ordinario, più che ordinario: che possiede doti pratiche

enigma continuo e vi voleva un interprete più che ordinario per intenderne il senso.

di varie gran corti d'europa, più ch'ordinario nell'ingegno e nella prudenza

vol. XII Pag.35 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (15 risultati)

stupidamente incipriata, coi tratti del viso più ordinari, che si sarebbero ancora guastati con

: gogiadini, gentil uomo d'illustrezza più che ordinaria. gualdo priorato, 10-viii-132:

, d'animo grande e di valore più che ordinario. montano, 461: come

la felicità dei poeti non vadano senza una più che ordinaria capacità di patire.

iù ordinaria, ma forse la più dilettevole. redi, 16-v-23:

'n qualche nome / e 'n qualche opinion più eh'ordinaria. -che ha

un libro... che contiene più miracoli d'ingegno che caratteri di stampa

dopo essersi, sotto la disciplina di più ordinarissimi pittori, molto e molto affaticato

di parlare [sciolto] è certamente più semplice e molto comune, come si

migliore di queste due se non un'altra più ordinaria: 'molto meno '.

stato. algarotti, 1-viii-6: i più strepitosi avvenimenti della storia, che si credono

prodotti da cagioni peregrine grandissime, hanno il più sovente origine in cose ordinarie e picciole

anno 74 fino a questo tempo non aveva più tenuti ambasciadori ordinari residenti in venezia,

di quel regno ricercassero uffici maggiori e più particolari che quelli del suo nunzio ordina

consoli, eccetto che essi non menavano più che sei littori quando essi usavano la lor

vol. XII Pag.36 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (11 risultati)

un tale stato d'impietramento, non bastano più i raggi della grazia ordinaria.

pasqua datevi a lui [a dio] più che potete e più che l'ordinario

[a dio] più che potete e più che l'ordinario. -con valore

e le partite che egli ha domandato più volte, non sarà però possibile.

-trattoria, osteria in cui per lo più veniva praticato un pranzo fisso.

termine di magona, nome collettivo di più specie di ferrarecce, come verghe,

: non è ordinario alli co- lonelli più d'otto taleri. 34. lettura

cavare intorno a quelle due od al più tre once di sangue dal braccio, in

]: era sempre maliscente e di più ancor tormentata da una piccola piaga..

piccola piaga.... questa più si dilatava e si vedeva più gemicare in

questa più si dilatava e si vedeva più gemicare in que'giorni ne'quali non

vol. XII Pag.333 - Da PADIGLIONE a PADIGLIONE (10 risultati)

è sempre e malgrado tutto l'animale più ribelle alla poesia. carducci, iii-14-78

sopra l'altare e composto per lo più da un ampio velo racchiuso in alto

che addobbano una chiesa, per lo più in occasione di determinate solennità, ricoprendo

muratori, 7-ii-49: erano spezialmente i più preziosi lavorieri di seta o di lana

insegna, stendardo, costituito per lo più di stoffe pregiate, ricche di ricami

5. costruzione di muratura, per lo più separata dal corpo centrale di un edificio

e... riportò il re enrico più favore di tutti gli altri. pacichelli

, 3-210: la filanda non esiste più: i vecchi ed i nuovi padiglioni sono

6. edificio isolato, situato per lo più in uno spazio libero o annesso ad

/ sotto l'etereo padiglion rotarsi / più mondi e il sole irradiarli immoto. idem

vol. XII Pag.334 - Da PADILIONE a PADOVANO (11 risultati)

sovrani, costituito da velluto per lo più di color porpora bordato di oro e

quanto saran meno svelte, tanto saran più belle. -tetto a padiglione:

a fiato, parte terminale per lo più a forma di cono alquanto allargato rispetto

. giorgi, 27: la parte più larga della tromba chiamata volgarmente il padiglione

lunghe, utilizzata un tempo per lo più a bordo della navi (e tuttora padiglione

patisciach ', che suona in lingua nostra più che imperator. carducci, iii-4-238:

ogni donna generalmente nell'età puerile è più accorta, più intendente, più temperata e

nell'età puerile è più accorta, più intendente, più temperata e, a

puerile è più accorta, più intendente, più temperata e, a parlare alla padovana

, a parlare alla padovana, ha più della donna che non ha l'uomo

, in ragion di misura padovana, più di due scudi il mastello.

vol. XII Pag.335 - Da PADRASSO a PADRE (11 risultati)

sono minori, egli svolge per lo più la funzione tradizionale di capofamiglia, onde

, delle madri..., il più del tempo nel piccolo circuito delle loro

figliuolo debbe essere umilissimo dinanzi al padre più che '1 discepolo in conspetto del maestro

: il patre quanto ad omo è più che non è la donna in quanto

, orbo padre: ahi, non più padre! giuliani, ii-144: caro padre

sventurato padre, e già no era più padre, disse: « o icaro,

, 9-35: il padre, ah non più padre! (ahi fera sorte,

bacchelli, 13-tit. \ non ti chiamerò più padre. codice civile, 231:

potrei... che alcuno abbia più padri potendo avere un padre naturale e

savonarola, 1-14: i fioli bastardi più asomegliano ai padri putativi ch'ai veri

famiglia, di una nazione (per lo più al plur., anche con riferimento

vol. XII Pag.336 - Da PADRE a PADRE (10 risultati)

tempo. vittorini, 7-193: il più recente di essi [modelli] ha

] ha fatto professione di modellarsi sul più antico -e questo sul più antico ancora

modellarsi sul più antico -e questo sul più antico ancora, di figlio in padre,

la poesia vile e pedestre, / non più no- bil matrona, ma bordello.

.. è il tipo, se non più grande, certo più universale e più

, se non più grande, certo più universale e più vero del miglior quattrocento.

più grande, certo più universale e più vero del miglior quattrocento. pirandello,

restai. beicari, 7-100: quanto più ti contemplo, / iesù dolze mio padre

, / iesù dolze mio padre, / più fai del mio cor tempio.

al suo popolo, che non poteva più sopportare tante giravolte e fracassi e pericoli

vol. XII Pag.337 - Da PADRE a PADRE (17 risultati)

padre abate. patrizi, 3-103: più giorni sono che il reverendissimo padre generale

anche con uso vocativo e per lo più nelle espressioni maggior padre, padre grande

i padri dalla sessione, vi- desi più che mai acceso ed universale il desiderio che

vita assunsero posizioni eterodosse; per lo più al plur. nelle espressioni padri della

dal petrarca, non avendo egli più vedute le altre fonti nominate da lui che

opinione e intenzione che quella che hanno i più santi e venerabili padri e dottori

padri della chiesa '; e i più sono dalla metà del quarto alla metà

l'insegnavano. carducci, iii-5-422: più tardi i padri adottata con le debite

numero era assai sufficiente o forse non aveva più uomini che di quello fossero degni.

/ e da'purpurei patri / alla più bassa plebe il popul tutto. guicciardini,

i con- suli e i tribuni erano più spaventosi in dimostrazione che in effetti.

servire consoli, padri, cavalieri, i più illustri con più calca; e falsati

, cavalieri, i più illustri con più calca; e falsati visaggi. mascheroni,

leopardi, i-372: roma non è più la regina del mondo, né il

dell'imperio, né il pontefice ascende più al campidoglio colla vestale. -padre

questo nome di padre del comune, il più bello che abbia mai portato la magistratura

padre molza è stato nel suo male più tosto in fastidio grande per la violenza del

vol. XII Pag.338 - Da PADREFAMIGLIA a PADRETERNO (10 risultati)

/ non cir- cunscritto, ma per più amore / ch'a'primi effetti di

: un becco, il quale era il più vecchio padre di tutto il branco.

, 11-56: l'amore è la più possente musa, e rara è quella poesia

dei reparti militari alpini, il commilitone più anziano. jahier, 122: non

. jahier, 122: non riconosco più i miei tristi padri. 15

male. proverbi toscani, 127: più vale un padre che cento pedagoghi. ibidem

la cova. -il titolo di più onore è padre e difensore: v.

iddio. leoni, 351: val più una baionetta che la vita di un uomo

: il vecchissimo iovelli tutto bianco e più che mai padreternale ci venne incontro.

persona della trinità divina: per lo più in locuz. enfatiche e iperboliche;

vol. XII Pag.339 - Da PADRETO a PADRINO (6 risultati)

apparve il padreterno o, per esser più precisi, il padrone della locanda:

aveva sfilato una storia che non finiva più; vita e miracoli di quel padre

. uomo che assiste (per lo più insieme con una donna, detta madrina)

amicizia quasi parentale e, in ambienti più tradizionali, anche di stretta solidarietà fra

tal patrino. giuglaris, 1-396: li più gloriosi titoli che porta dio li prende

un padrino di pistoia, che ha più di quarant'anni di religione...

vol. XII Pag.340 - Da PADRISTICA a PADRONAGGIO (16 risultati)

verga, 8-244: non ne nascono più delle padrone di casa come voi, signora

allo stesso modo, c'era qualcuno più importante, più ricco, che nemmeno

, c'era qualcuno più importante, più ricco, che nemmeno invitava le mie padrone

trovarsi sola e trista padrona di molto più di quel che le bisognasse per viver

2-44: mia nonna era stata parecchio più giovane del nonno...;

figur. attività umana che è o appare più importante rispetto ad altre, o entità

in tutto il nostro globo la cosa più nobile e che è padrona del resto,

, a molti mancano gringredienti e a'più manca ancora il danaro per procacciarseli. codemo

la prima [galea] e doppo il più anziano capitano nel servizio, come si

comandante dell'armata. la padrona era più grande, più bella e meglio armata delle

. la padrona era più grande, più bella e meglio armata delle sensili.

, i-424: i moschetti del turco sono più lunghi di canna che i nostri

lunghi di canna che i nostri e più piccoli di calibro; non hanno

hanno bandoliere o patrone, onde più tempo mettono a ricaricarli. tomizza

dire che quello fosse il mio momento più critico, giacché pretendono che ogni donna

che, in apprendere tutti i passi più difficili et in farsene padrona assoluta,

vol. XII Pag.341 - Da PADRONALE a PADRONANZA (9 risultati)

sortì il padronaggio per eredità, qual più legittimo dominio vi ebbe sopra che qualunque

l. salviati, 23-i-102: or quando più sperar poss'io grazioso doverle potere essere

, i-239: non ho mai visto volti più di quelli pieni di disprezzo. era

un cantuccio della casa, senza manco più andar alla madia. loria, 1-24

augusto] come principe nuovo dovea procurare più di mantenersi nella padronanza che di dar

la libertà... non andò più perduta. montanelli, 239:

. salvini, 39-iii-168: or qual più bel dominio, qual più giusta e

: or qual più bel dominio, qual più giusta e legittima signoria di quella del

di natura psicologica esercitato su una o più persone. -in partic.: dominio

vol. XII Pag.342 - Da PADRONATICO a PADRONE (8 risultati)

ben espressi gli effetti e, ciò che più rilieva, la tanta bizzarria intorno alla

. rendita o omaggio, per lo più simbolico, spettante al titolare del padronaggio

fanno separare le qualità [di olive] più tardive e con questo fanno l'olio

tardive e con questo fanno l'olio il più fine. giusti, i-380: quelle

chi tiene alle proprie dipendenze una o più persone retribuite con salario, in genere

tanti abiti che il padrone non usa più, è un peccato tenerli lì.

-letto da padrone: letto padronale, più sontuoso e ampio di quello usato da

del conte è tanto grande che contiene più di trenta letti da padrone. alfieri,

vol. XII Pag.343 - Da PADRONE a PADRONE (8 risultati)

presso di sé; avrà occasione assai più di me a trovargli padrone.

: gli agenti dei padroni di fabbrica più facilmente nelle file nere recluteranno crumiri.

fantasie, ma di affrontare un argomento più scabroso. -padre padrone: titolo

tutto lui, anche la firma dei più piccoli conti correnti in banca ».

, 2ii- 80: penso bene che più facil cosa mi fosse incorrere in

errore ch'ella scrive, cioè di stimar più gli of- ci, ch'io

immortai prerogative / che vi fanno di me più che signore, / vo'dir mio

padroni e pedagoghi politici non ci possono più tenere come bambini del tutto. mazzini

vol. XII Pag.344 - Da PADRONE a PADRONE (10 risultati)

impone all'attenzione, che appare come più importante. parise, 5-184: questi

ordinava che i padroni de'benefici presentasser più d'uno, oppose che ciò farebbe un

lui non si ubriacava mai, beveva più degli altri ed era sempre padrone di

in europa ed hanno effettivamente persuaso ai più stupidi fra i loro sudditi, così

questa cosa fusse stata fatta un poco più opportunamente, cioè in tempo che il re

che il re fusse stato un poco più padrone dell'ungheria che non era,

a me. -anzi non ne siete più padrone in questo caso, ché uno che

una cosa a un altro non n'è più padrone. leopardi, iii-181: in

ritrarmi a quelle lettere, dalle quali più gloria e contento che ricchezza e noia

, libero (ed è per lo più in relazione con un inf. o,

vol. XII Pag.345 - Da PADRONEGGIAMENTO a PADRONEGGIARE (9 risultati)

di quello che sia all'intorno e sia più sana, lieta e aperta, padroneggiando

mio esaurimento cerebrale: spero padroneggiarlo al più presto. sbarbaro, 4-85: padroneggiai

un'improvvisa inquietudine « tu non mi ami più, anzi mi disprezzi...

foscolo, xii-680: la sua eloquenza risaliva più sempre all'altezza de'soggetti e li

volontà conosce e padroneggia le forze stesse più micidiali. -concorrere a determinare una

nobilmente tessuto e lavorato che valeva assai più che la metà della nave che egli padroneggiava

volassi, / non credo il legno più padroneggiassi. firenzuola, 2-45: presta

-sostant. mamiani, 4-361: quanto più si leggono e studiano le storie più

più si leggono e studiano le storie più si riconosce che se l'arricchire e il

vol. XII Pag.346 - Da PADRONEGGIATO a PADULE (4 risultati)

). palude, per 10 più di limitata estensione; acquitrino (ant.

feci nel pandule,... nel più baso luogo cor una parte d'

d'uno di loro, non sento più il puzzo del padule politico e letterario in

che il nuovo materialismo avesse pescato di più specioso nel mar della scienza o nei

vol. XII Pag.347 - Da PADULESCO a PAESAGGIO (14 risultati)

padusa, sf. geogr. la più meridionale delle foci del po, po

e aitino,... nondimeno dove più largo si spande è detto fare sette

perché in detta padusa non è luogo più profondo né più navigabile. carducci, iii-4

padusa non è luogo più profondo né più navigabile. carducci, iii-4

perno d'ogni tocco del cesello, i più piccoli movimenti della luce s'ingigantiscono dentro

linati, 11-73: o tu la più bella delle creature viventi, divino paesaggio

storicamente dinamico, anche se per lo più in tempi lunghi o anche lunghissimi)

umani) e, in una concezione più moderna, anche e soprattutto controllo e

mi essendo bastato l'animo d'intromettermi più oltre, come dire a dipigner cose

oltre, come dire a dipigner cose più incerte, che ricercano la mano più

cose più incerte, che ricercano la mano più esercitata e sicura, quali sono paesaggi

ingegno, e perciò ha prodotto i più bei quadri della natura campestre. vi sono

il campo di un quadro. i più grandi pittori... han fatto eccellenti

, nasce il paesaggio moderno, la più completa idealizzazione dello stile, la prima e

vol. XII Pag.348 - Da PAESAGGISMO a PAESANO (12 risultati)

dere dell'america la parte che faceva più al caso suo. questo avveniva

che avevan danari, s'eran trovati a più ter- ribil condizione, esposti insieme alla

? pavese, 3-118: non sarebbe anche più giusto trovare il modo di por fine

: pochi re avea al mondo che più di lui si dilettasse in opere virtuose né

lui si dilettasse in opere virtuose né che più onorasse cavalier paesani o forestieri. storia

dagli orefici paesani e forastieri si venderà più al prezzo di prima. bresciani,

duca faccia danno in romagna; e più mi duole la poca fede de'paesani

fiera tenzone che restarono uccisi dei soldati più di trenta. -con valore collettivo

presso le sue sorgenti un bosco sacro e più tempietti. 2. agg.

in roma del tempo di duillio e più di cento anni anco dipoi è in marmo

, cresceva all'aristocrazia un bisogno sempre più urgente di ricchezza. stuparich, 9-113

ma di straniera, e voi sarete più tosto schernito che lodato. adriani, iii-2

vol. XII Pag.349 - Da PAESANO a PAESANO (11 risultati)

bene ciascuno a casa sua, il più importante sarà sempre e dovunque di rimanere

sarà sempre e dovunque di rimanere paesani più che sia possibile. -che appartiene

compresa la massima, che è la più lorda. viani, 13-113: i

deriva caratteristici limiti qualitativi, per lo più compendiati nella mancanza di raffinatezza; costituito

oratorio del rosario, in una casetta più cittadina che paesana. 6

canto corale fondato su i motivi della più ingenua poesia paesana e l'insegnamento dell'

l'insegnamento dell'ornato sugli esempi della più fresca arte rustica hanno il primo luogo

sarebbe passato per non meno o pure più legittimo di ciò che spettava al fondo fiorentino

orliens, tra franzesi e svizzeri, più di settemila uomini di gente molto eletta.

un paese di tiranni se non nello stile più paesano e giocondo. piovene, 7-563

; compatriota, connazionale (per lo più in unione con un agg. possessivo o

vol. XII Pag.350 - Da PAESANTE a PAESE (6 risultati)

sparta, piglierebbe altra ventura, perché più sono tenuti per far salvo il loro

al tebro, all'arno, ov'è più sacra italia, / (così imminente

vedea le tende maganzesi / e già più d'un di quella infame schiera / vedea

, lii-4- 299: ad alcuni più conosciuti, che si trovavano fuori alle

e ad aggiungere al suo dominio cento e più miglia di paese. fiacchi, 188

5. estensione di territorio, per lo più precisamente definita, alla quale si estende

vol. XII Pag.351 - Da PAESE a PAESE (12 risultati)

. 'paese': una divisione di più o men grande misura; divisione non

è il mio cuore / il paese più straziato. 8. l'insieme

. alletta gli occhi altrui e provoca più emulazione che invidia ^ tommaseo, sinon.

sinon., 2611: per lo più, 'paese 'accenna alla nazione e

poi i partiti finiscano col non essere più il paese e perché, dopo un certo

che hanno sostituito quelle precedenti, non più rispondenti alla sensibilità politica, di paesi

è contrapposto alla città, come insediamento più vasto e articolato, e alla campagna circostante

. morelli, 89: mugello è il più bello paese che abbia il nostro contado

, e che allora gli appariva ben più distinta, disse: « è bergamo,

senza pronome o altro, intendesi ancora più chiaro paese piccolo e di campagna. nievo

, paesaggio. leonardo, 2-411: più bello azzurro hanno i paesi, quando

a dipingere sì fatte pietre con altre più preziose fu francesco bianchi buonavita, cittadin

vol. XII Pag.352 - Da PAESELLO a PAESISTA (11 risultati)

gr azzini, 62: or già più non m'inganno, / poi che gli

effetti veduti ho palesi, / che non più 'l vin, ma bevonsi i paesi

manifestargli brutalmente il desiderio di non averci più che fare. trattati antichi [tommaseo

- si troverà in paese di conoscenza più che non crede. cinelli, 11-280

e scherzoso 'piover paesi ': più qua e più là. -riconoscere il

'piover paesi ': più qua e più là. -riconoscere il paese: esplorarlo

accortamente a scoprirsi, a rivelare quanto più o meno consciamente vorrebbe tenere celato.

finta benevolenza, per iscoprir paese il più che e'poteva, a ragionare alle

questo è un paesetto / dove ognun più che può cerca a fiutare. tommaseo [

con vaghe figure e figurini, / più di quanti facessene il callotti / in

se le offerisce d'accompagnare il suo quadro più tosto di mano del paesista che del

vol. XII Pag.353 - Da PAESISTICA a PAFFUTO (9 risultati)

paesista. algarotti, 1-iii-155: i più rinomati paesisti sono il pussino, il

il campo di un quadro. i più gran pittori, il tiziano, il pussino

analizzatrice della passione, come rivelatrice dei più delicati sentimenti, come paesista e come

gamba di meno, e molti affanni di più. borgese, 1-163: egli si

si e no, nelle giornate di più bel tempo, uno spicchio di mare

, 5-157: poff paff. sempre più radi... e m'hanno l'

, 7-465: si era stati allegri più che mai, paf! all'improvviso,

et alla paffutaggine tronfa del tuo corpaccio il più grosso civettone ch'avesse mai minerva alle

d'uomo e serpente, sorride nel più paffuto dei suoi tre volti con una crudeltà

vol. XII Pag.354 - Da PAFIO a PAGA (8 risultati)

.. le quali hanno a essere le più badiali e paffute, s'hanno del

come i salsicciotti muschiati, e perciò più ampollosi e paffuti. magalotti, 19-16:

certi bei taglioni, / di quella più tallica e spampanata, / non si

che son montanari, e per conseguenza più alteri,... vanno tronfi e

regolare (settimanale o, per lo più, mensile). -paga servita: quella

pattuito. -paga grande o grossa: più elevata e cospicua di quella normale (

(in contrapposizione con la paga piccola, più esigua). -paga morta: stipendio

sonare campane né porre paghe né portare più che quattro torchi. 4.

vol. XII Pag.355 - Da PAGA a PAGAMENTO (6 risultati)

purché esse paghe... non siano più longhe di anni doi. ibidem

mettersi tutti in mezzo perché il figlio più vecchio non lo strangolasse in paga d'

governo mi ha dato questa posizione più quieta, voglio approfittarne e non mangiare

fa carico delle spese, per lo più per i divertimenti, del gruppo di

in tempo a'suoi creditori, aveva più tosto nome di cattiva paga.

di un'obbligazione che ha per lo più come oggetto la somma stessa.

vol. XII Pag.356 - Da PAGAMENTO a PAGAMENTO (6 risultati)

della guerra e soldati più volentieri vanno in aiutorio ed al soldo

malamente che in cinque o sei fogli fecero più di cinquecento errori, io ne presi

di arosto della corte, qual vai più a pari vostri che quelli transitori et mercanteschi

[il fiume] tanto cresciuto che più dentro alle sue sponde non si teneva

, pagamento dov'è? e non come più crescie ricchessa pagamento discrescie lmonte, 1-iv-49

ricompensa, pagamento o guiderdone parlano in più... luoghi le divine scritture

vol. XII Pag.357 - Da PAGAMORTA a PAGANELLO (6 risultati)

; e mandando a ricordarlo una volta e più, die loro parole in pagamento.

e 'l pagamento / indugia sempre mai più che tu puoi. -errore non

di roma cattolica e 'tradere 'più tosto agli eretici le scandalose reliquie del

2. che si ispira, più o meno esplicitamente e programmaticamente, ai

ostentare comportamenti o atteggiamenti pratici e spirituali più o meno convenzionalmente ispirati ai valori,

sardelle, paganelle, mende, anguille di più sorte. = femm. di

vol. XII Pag.358 - Da PAGANERIA a PAGANO (13 risultati)

e non sofferse / da indi il puzzo più del paganésmo. g. villani,

per le anime che professano un culto più puro. leopardi, v-229: minucio felice

tutti i filosofi del paganesimo volessero con più nomi dinotare un solo dio. ungaretti,

ed edonistica della vita (per lo più ispirata al mondo pagano greco-latino).

mostrò ben che di man fu del più franco / e del meglior guerrier de

di cui non era in pagania il più forte. -con valore di apposizione

. ariosto, 43-173: oh quantopagania sarà più forte! 3. per estens

tr. ridurre o ricondurre una o più persone o una popolazione, con la persuasione

quelle immagini e quelle forme non avevano più nessun prestigio sugli animi. 2

mamiani, 9-168: in roma stessa più letterata che dotta e più frettolosa a

in roma stessa più letterata che dotta e più frettolosa a concludere che a meditare crescea

miscredenza e l'arte paganizzava ogni giorno più. lucini, 4-229: faust saggiò lutero

paganizzazióne, sf. il ridurre una o più persone o una popolazione a una religione

vol. XII Pag.359 - Da PAGANO a PAGANO (11 risultati)

moda. e. cecchi, 7-88: più che si sale a nord, e

che si sale a nord, e più cresce, fino a diventare schiacciante,

si diffuse, vincitor d'ogni più crudel malizia, il cristianesimo;

i cadaveri; scelse quei de'più nobili, e li cuocea, dice speciale

roma del popolo sarà grande fra le nazioni più che non furono la roma pagana e

nostra e della chiesa cristiana si è portato più da principe cristiano che i nostri i

demiurgo, anzi di artefice, assai più pagano che cattolico. 7.

di libera istintività, unite per lo più a una visione immanentistica del divino)

mie predilezioni artistiche: perché ogni giorno più mi sento costretto a esser pagano nella

; che vi si oppone per lo più polemicamente e programmaticamente, rifacendosi a posizioni

il rinascimento è una reazione pagana mescolata più o meno di cattoli- cismo. carducci

vol. XII Pag.360 - Da PAGANTE a PAGARE (6 risultati)

qualche tempo ancora, ed agli abitatori più rozzi, men progressivi delle terricciuole,

se falli a giocar poi, questo è più strano, / il tuo compagno è

paga; che versa una determinata per lo più prestabilita somma di denaro (anche sotto

montale, 3-75: nelle arie di più evidente effetto lasciava fare ai suoi adepti

terra, / ma l'idolatra fatto avrian più tristo. bacchetti, 2-xxi-362: i

paghiamo le gravezze e allo avve- nante più che non pagono loro perché siamo poveri.

vol. XII Pag.361 - Da PAGARE a PAGARE (6 risultati)

ad usura pagando 15, 20 e più per cento. g. gozzi, i-13-76

lo debito de la pena, e non più né meno che la giustizia comanda,

e ha pagato la fesseria e quindi più nessuno ha il diritto di dire che è

sono, e a mutarli non c'è più tempo, nemmeno per pagare un debito

s'aver potesse final consumamento, / più di tal vita assai mi pagheria.

. pananti, ii-268: nulla si paga più caro che quello che si compra con

vol. XII Pag.362 - Da PAGARIA a PAGATORE (10 risultati)

pagato. 5. che riceve più o meno regolarmente una paga, una

fiandra ora è un grosso esercito di più di 10. 000 persone tutte pagate per

tiene nella corte sua dodici mila giannizzeri e più di quaranta mila cavalli, pagati o

assidua fatica d'un pover'uomo, quanto più povero e mal pagato e tanto più

più povero e mal pagato e tanto più sottomesso, mogio, servile. 6

, oi vita mia, / mi tengno più pagata / ca s'io avesse im

/ de ti mi tegno rico e più pagato / cha se tuto 'l mondo avesse

che tu... non mi faccia più recitare la parte esclusiva di zio pagatore

. somma si comprendono... più di 75. 000 sull'officio dei pagatori

tutti noi si pose pagatore e pagò più che 'l debito per la sua largità

vol. XII Pag.363 - Da PAGATORIA a PAGGIO (6 risultati)

pagella, non volle trascorrere in famiglia più di tre giorni. -per simil

-per simil. valutazione (espressa per lo più mediante un punteggio) delle prestazioni o

) ', giovane (per lo più di estrazione nobiliare) che veniva avviato

venti pagi, quaranta altri baroni de più gravità. castiglione, 126: è

e di pupillo e che non era più sotto tutela. lippomano, lii- 15-54

uno o due paggetti, e tali più secondo ch'era possente. b. pitti

vol. XII Pag.364 - Da PAGHEIS a PAGINO (16 risultati)

chirografarie. alfieri, 9-91: niun più sua firma che il suo onore apprezza:

almeno una paghetta e mezzo, e di più cento ducati di suo servito vecchio

nel 1792 e nel 1793 una delle più gloriose pagine della nostra storia. c

6-i-370: il carnevale è la pagina più vera di questa immensa epopea della vita

da un numero dispari; è considerata più importante perché su di essa sono solitamente

, nella quale sono riportate le notizie più importanti, i commenti più autorevoli,

le notizie più importanti, i commenti più autorevoli, le note di maggiore risonanza

che un tempo era riservata per lo più alla cronaca spicciola e agli annunci economici

degli annunzi nei giornali (espressione non più esatta oggidì poiché i giornali non si

oggidì poiché i giornali non si pubblicano più in solo quattro pagine e, anche

, perché gli annunzi non si confinano più in una data pagina).

]: le foglie, siccome corpi nella più parte dei casi appianati e membranosi,

il cielo quasi sempre d'un verde più vivo,... detta 'pagina

altra, 'pagina inferiore', d'un verde più pallido. manzini, 17-168: la

pagina superiore applicata alla pagina inferiore della più prossima remigante. 11. locuz

piovene, 3-221: « non discutiamo più, -mi disse. -tu in questa

vol. XII Pag.365 - Da PAGINONE a PAGLIA (8 risultati)

foglio ripiegato), riservata per lo più a un servizio illustrato o a una

il fuoco, / con diece figlie ognuna più fanciulla. cavalca, 20-39: io

. boccaccio, 21-8-71: e'tuo'cape'più volte ho simigliati / di cerere alle

letto. foscolo, v-9: ho dormito più volte i miei sonni pacifici su la

... di color di paglia son più gagliarde che le nere. algarotti,

v-47: pareva che mi mancasse il più necessario e 'l migliore e che tutti gli

pataffio, 2: io non starò più punto al batastero; / non ne

, i-48: un uomo di gran statura più fatica averà per piegarsi alla terra a

vol. XII Pag.366 - Da PAGLIA a PAGLIACCIO (10 risultati)

poco peso o effetto (per lo più in proposizioni negative!. chiari,

, 53: bisogno aver lo vedo della più vii plebaglia / se di mover gli

fermo nella sua ghiacciata abiezione, quanto più lo trafiggevano [gli avversari], ei

'cocottes 'di una tra le più morigerate città di provincia. maria la guardava

, indipendentemente dalle nazionalità, è diventata più fantasiosa e più varia, con qualcosa che

nazionalità, è diventata più fantasiosa e più varia, con qualcosa che si spinge

papini, 27-1208: non parlo poi dei più pazzi, che cercavan il loro sollazzo

magari senza viveri che, dicevano, sarebbero più tardi forniti. che grande pagliacciata!

o come pulino, a cui non importa più nulla della vostra vita e di tutte

l'intonaco], si umetta in più riprese, colla precauzione di coprirlo con

vol. XII Pag.367 - Da PAGLIAIA a PAGLIAIUOLO (9 risultati)

eseguendo scenette ridicole che sono per lo più poste come intermezzo fra un'attrazione e

, v-1-320: in mezzo a un grumo più stabile di gente emerge il cappello a

pananti, i-188: il povero pagliaccio il più gran picchio / ricevè tra la nuca

e non mantenerle. -non essere più contento del pagliaccio e della polenta:

pagliaccio e della polenta: non accontentarsi più di un'esistenza umile e misera.

imparato un mondo di porcherie, non sono più contento del pagliaccio e della polenta,

che viene eretto all'aperto, per lo più in uno spazio colonico, ammucchiando il

non avessi (disse l'asino) più volte veduto mangiare a un picciol asinino un

monte. -capanna costruita per lo più con paglia e sostenuta da pali infissi

vol. XII Pag.368 - Da PAGLIANA a PAGLIETTA (10 risultati)

e più pratici procurano di maggesarla, e perché sia

canaglia, miserabile (per lo più nell'espressione cocchin o cochin pagliardo

di giallo] è di color più chiaro e chiamasi giallo pagliato.

quelli col pileo in mano, i guanti più o meno pagliati.

rucellai, 5-18: avea veste di sopra più succinta di color di fior di pesco

s'intratteneva la spiritosa, ma molto più spirituale donzella, quando dal pagliaréccio casino

costituita da un telaio di legno, più o meno rilevato, con una sottile

con una sottile imbottitura di materiali per lo più vegetali, rivestito da una tela robusta

carta poco resistente, fabbricata per lo più con pasta contenente paglia di cereali e

cilindrica bassa e piatta, per lo più circondata da un nastro di colore nero

vol. XII Pag.369 - Da PAGLIETTARE a PAGLIOLO (14 risultati)

anche nella moda femminile, per lo più con raggiunta di fregi, di ornamenti

e illegali, che si occupa per lo più delle cause della gente del popolo (

argillosa,... lucida in più punti per pagliette nere micacee. santi

sull'acqua. borgese, 6-122: più lontano, tremola delle sue pagliette d'

6. lustrino, pagliuzza (per lo più al plur.). calzabigi,

di dimensioni ridotte, costruito per lo più di ottone stagnato, utilizzato per apparecchiature

ministri e professori legali non ve- stino più abito spagnuolo, cioè la toga i ministri

cinghie e delle baderne, ma molto più larghi e composti di molti fili,

, x-5-248: il calesse di ida, più ricco del loro, tappezzato di un

dimensioni, scaglia luccicante (per lo più d'oro: anche nell'espressione oro

che seguono la erosione della sola pelle più esteriore. erbolario volgare, 1-136: questa

e non accorgersi delle proprie e ben più gravi mancanze. libro di prediche,

termina. bresciani, 6-iii-25: il più grasso di que'giovenchi... s'

di lamiere di ferro, per lo più sollevabili, che costituiscono la pavimentazione di

vol. XII Pag.370 - Da PAGLIONE a PAGLIUZZA (8 risultati)

già d'ogni lato il premevano la più dolorosa vittoria che potesse e sé campar

deposito della polvere da guerra, poco più alto del fondo di stiva, e sul

4. ant. piattaforma costituita per lo più da tavole di legno, sulla quale

. l. salviati, 20-223: più senno avresti certo, com'io ti

i tarabusi] nascosti ne'paglioni i più folti. 5. ant.

dice 'pa glia '; più bello il parrilli dice 'pagliuca '.

[la capanna] una mal tessuta più tosto siepe che muraglia di sterpi, frasche

: l'ambra, il vetro e più altre cose, bene strofinate che sieno

vol. XII Pag.371 - Da PAGLIUZZATO a PAGO (14 risultati)

stuparich, 1-82: con gli occhi tornati più miti, in cui sfavillavano belle pagliuzze

elemento positivo e prezioso (per lo più in un insieme di scarso valore).

bene imitarono del dannunzio quello che era più facilmente imitabile, cioè le cadenze dei

sf. forma di pane per lo più tondeggiante e di diverse dimensioni. -

, 9-2-15: del pane non si dà più che 6 picciole pagnotte per soldato.

, a petizione d'un'altra pagnota di più, piantava i zoccoli a'piè d'

piena di rospi così neri e prosperosi come più prosperosi ¦ e neri non potrebbero essere

che ci può essere... più virilità, meno facilità di gioco galante

, alla sopravvivenza (e per lo più indica, con valore sarcastico e spreg

. imbriani, 7-167: chi si cura più di costei [la libertà]?

pratesi, 5-319: sa, non sono più quella cattiva bestia,...

ideale, il popolo italiano non diè veramente più opera... al lavoro letterario

mi sono sentito pago di circondarla della più silenziosa adorazione. luzi, i-49:

il vostro. beccuti, i-101: più di voi cosa non vagheggio ancóra / che

vol. XII Pag.372 - Da PAGO a PAGODE (13 risultati)

io verso un rio / perché grato a'più dotti esca il mio canto, /

i barri dell'indie due calunnie le più nere, le più atroci che siano mai

due calunnie le più nere, le più atroci che siano mai uscite dalla bocca

gruppo familiare, anche all'interno di un più vasto agglomerato; nell'antica roma,

montes), che si mantenne per lo più inalterato nel corso del medioevo costituendo

pisacane, i-18: dall'unione di più paghi si composero le città. graf,

generico: villaggio, borgo per lo più di piccole dimensioni stanziato in zone rurali;

del buddismo indiano o indocinese e, più in partic., la torre a più

più in partic., la torre a più piani che nel buddismo cinese e giapponese

stanza è come una saletta, più lunga che larga, il di cui tetto

alla seconda stanza, simile ma più picciola, e più avanti a

stanza, simile ma più picciola, e più avanti a destra in una cameretta

estens.: idoletto o figurina per lo più di porcellana, talvolta caratterizzato da testa

vol. XII Pag.373 - Da PAGODICO a PAIO (10 risultati)

lo inverno multo freddo, ma quilli più de tucti quali se extimano aver la

muri della famiglia pagùridi, viventi per lo più nei mari temperati e caldi, caratterizzati

con spugne o attinie; fra i generi più diffusi vi è il pagurus e l'

pagurus e l'eupagurus, la cui specie più nota è l'eupagurus bernhardus, detto

2-147: da questo morsicante laqueo, più forpicea- mente che le branchie del stringente

paino, sm. uomo (per lo più giovane) di eleganza ricercata e leziosa

, considerati insieme e, per lo più, con una connotazione che ne indica

di uomini... quali s'amavano più che fratelli. zannoni, 5-23:

l'assaggiate una volta non vi riesce più di levarvici ché tirano come un paglio di

in grande pro- speritate che sonno el più bello pairo che sia in cristia- nitate

vol. XII Pag.374 - Da PAIOLA a PAIOLO (16 risultati)

mondo un altro paro / che più di questo avessi ad accopiarsi: / pari

... qua e là luccicare più basso qualche paia di occhi avidissimi. lucini

, accettato lo 'nvito, im- promutò più para di brache, e trassele nel volto

alberti]: far che la pittura paia più presto un tappeto colorito o un paro

due, presso che due (per lo più con riferimento a relazioni temporali o spaziali

alcuni, alquanti (e in ogni caso più di uno: anche nelle espressioni rafforzative

espressioni rafforzative e ridondanti pili paia, più di un paio, qualche paio).

lin tanto / quanto mestier facea per più paia, / li fer di panno lan

dattorno scrutando nelle anime che mi erano più vicine se ci fosse stata quella capace per

. bassani, 4-74: mi sentivo più che mai un reietto, un debole,

413: qui l'ho avuto più sottile di lui... so quante

tose. disus. fascio composto da più decine o dozzine di fili d'ordito

l'una. 2. per lo più al plur. piccoli uncini di ferro,

piccoli uncini di ferro, per lo più mobili, che, posti alle estremità inferiori

sf. tose. paiolo (per lo più ampio e grosso). carena

: 'paiolino '... può essere più piccolo di 'paioletto '. deledda,

vol. XII Pag.375 - Da PAIOLO a PALA (12 risultati)

.]: nero come un paiuolo, più d'un paiuolo (di chi sia

si disponeva il pezzo (per lo più un mortaio) in modo da assorbirne la

o paiuolo fosse orizzontale, ma facendo più basso avanti che di dietro, opera

sia a livello orizzontalmente, perché essendo più alto di dietro, come fanno alcuni,

qua or là, le ruote vengono una più alta dell'altra. 5

in capo: negare clamorosamente le cose più evidenti. fagiuoli, 1-3-418:

di farsi in là; il paiolo tinge più della pentola', con riferimento a chi

campanella, i-132: il paiuol della pentola più tinge; / nera chiamarla dunque non

parte piatta o leggermente concava per lo più ai ferro, atto allo spostamento o al

su sfondo dorato) sempre allusiva, più o meno direttamente, al pane,

cartiglio il motto, costituito per lo più da un emistichio dantesco o petrarchesco.

di molin terragno, / quand'ella più verso le pale approccia, / come 'l

vol. XII Pag.376 - Da PALA a PALADINA (7 risultati)

remieri viene a spingere la galea innanti, più o manco secondo la forza con che

remo è l'ultima parte del remo, più larga e piatta, che si tuffa

segnoria, / ed egli, ove più potè, più s'asconde: / se

ed egli, ove più potè, più s'asconde: / se vene in pala

. goletta for nita di più di due alberi; brigantino a palo.

è fabricata sovra palaccioni di 30 e più palmi di lunghezza. = peggior

masse, e similmente ne'pozzi di più di dieci libre l'una. gli spa-

vol. XII Pag.377 - Da PALADINATA a PALAFITTA (12 risultati)

la tradizione cavalleresca, ciascuno dei dodici più valorosi baroni di carlo magno, che

i mori in spagna (e il più famoso di essi fu orlando). -

pellàrgli paladini. testi fiorentini, 135: più galgliarda- mente conbattero che giamai facesse paladini

paladini in francia: xxcc. e più fuoro li morti. g. villani,

in corte / carlo, e '1 più savio e famoso era orlando. boiardo

suo vestito; e la curiosità era più per la carta che per lo vestito

furiosi paladini della lingua stillarono ridicolo- samente più di cervello e d'inchiostro che di sangue

riuscirà paladina, per essere tenuta la più franca giumenta che sconvolga macina di mulino

, lvii-77: quei che nell'oro più degli altri sguazza / e pretende passar

legno (o, in tempi più recenti, di altri materiali), variamente

loro rabbia fanno rotture, un poco più suso si facciano palafitte forti, secondo

in superficie, mentre esistono strati profondi più portanti e meno soggetti ad assestamento;

vol. XII Pag.378 - Da PALAFITTARE a PALAGIO (10 risultati)

altro materiale, infìssi nel terreno o, più frequentemente, in un fondale e sporgenti

sostegno di un edificio, per lo più di cemento armato, che lo separa dal

, con il pavimento (che risulta più o meno sopraelevato sul piano di campagna

isolati verticali parzialmente infissi nel terreno, più frequente in regioni lacustri e paludose,

animali feroci. -anche, per lo più al plur.: l'agglomerato di

abbrustolati, conficcandoli bene con battipali quanto più contigui si può. palafittato (

, sm. chi vive, per lo più abitualmente, in capanne o in villaggi

un cavallo da sella, per lo più camminando alla staffa di un cavaliere,

nessun altri teneva a cassetta un cocchiere più inglese e un palafreniere più bello de'

un cocchiere più inglese e un palafreniere più bello de'suoi. soldati, 2-17:

vol. XII Pag.379 - Da PALAGIOTTO a PALAIA (7 risultati)

de mori, in: sogliono i nostri più agiati cittadini di mantova fabbricare palagi di

vero quel detto che i ladroni non più stieno ne'disagi tra le selve e boschi

in un palagio coperto di oro e più luminoso del sole e pieno di tutti i

avevano sede la signoria o le magistrature più importanti di un comune o di uno

persone che erano al servizio del magistrato più importante della repubblica fiorentina.

giudicando di poi avere sempre il palagio più favorevole. -l'amministrazione della cosa pubblica

. bosco, macchia cedua, per lo più di castagni, nella quale i giovani

vol. XII Pag.380 - Da PALAIA a PALANCA (12 risultati)

castagni... sono da servirsene più per uso di selve che per farne polloneti

antichi, soldato che, munito per lo più di una pala, svolgeva l'opera

carlo zoppo, lo quale la forò in più parti. rinaldo degli albizzi, i-264

di uccelli trampolieri, di cui i più recenti ornitologi hanno fatto una famiglia.

dal corpo pesante: hanno il becco più corto della testa e non dissimile da

(v. palamedea), personaggio più o meno comico del teatro dei burattini

: 'palamine. pezzi di ferro, più lunghi dei paletti, da cacciare nel

tonni diversi nomi, secondo che sono più giovani e più vecchi. imperoché quando

, secondo che sono più giovani e più vecchi. imperoché quando sono picciolini e

si chiamano cordille e, fatti alquanto più grandi, limarie e più poscia crescendo

fatti alquanto più grandi, limarie e più poscia crescendo palamie. citolini, 230

-in partic.: asse per lo più di legno di abete, usato nella costruzione

vol. XII Pag.381 - Da PALANCA a PALANCHINO (10 risultati)

alloggio di guardie ed in alcuni luoghi più contro a ladroni che contro un giusto

lunghe palanche / le fecer letto ove più sorge il lido. -ponte mobile

carabine spaccano una palanca a mille e più metri di distanza. fanfani, i-128

18-ii-130: a me lasciavan tutt'al più quella (additando la pia),

, recinzione o sbarramento costituito per lo più di tronchi d'albero conficcati nel terreno

di pali o assi costruita per lo più all'aperto o all'interno di stalle

nel prato di padova dodici mila e più uomini e tutti li fece ardere, e

. di capua, 5: non è più [la buca] larga di quanto

i labbri stretta / che non può più parlar nel mondo usato. 4

persone ragguardevoli, sorretta per lo più da portatori con una pertica appoggiata sulla

vol. XII Pag.382 - Da PALANCIA a PALANGARO (9 risultati)

gli uomini che ha bisogno con manovelle e più palanchini, secondo le quantità e

stesso taglio e armamento ma grande assai più. non usa la rete ma pesca

un tempo femminile, per lo più di seta o di cammellotto, portata in

senza ponte, usata, per lo più nel levante, per il trasporto di

galee sottili, ma nella poppa alquanto più larghe e di banda più alte e

poppa alquanto più larghe e di banda più alte e con molte coperte, in modo

palandre sopra savona e vi gettarono dentro più di cento bombe. garibaldi, 2-25:

fu convenuto / che colui saria tenuto / più valente ed il partito / vinto avria

pesca ad ami simile al palàmite, ma più grande. i palan- gari da fondo

vol. XII Pag.383 - Da PALANGATO a PALATINA (3 risultati)

remo. crescenzio, 2-2-253: il più gran corso che dal fine d'una

si milmente ne'pozzi di più di dieci libre l'una. gli spa-

2. intr. per lo più con la particella pronom. diventare palatale

vol. XII Pag.384 - Da PALATINA a PALATINO (5 risultati)

di quella nobile virtù / che di scienze più le donne abbella / che non

antica capitale heidelberg); e, più a oriente, valto palatinato o palatinato

, una cappella, che per lo più godevano di particolari prerogative dette privilegi palatini

musicali di quel tempo dei quali abbiamo più certa notizia... sono tre:

1-282: un lungo applauso tronca sul più bello... il racconto della

vol. XII Pag.385 - Da PALATITE a PALATO (6 risultati)

chiama palato. bruno, 3-198: nel più bel del mangiare, o ti scotta

ch'il palato de gli amanti lasciò più della prima amaricato. -con sineddoche

ongni condutto in guerra, e voi à più savore in guerra bucciella secca che 'n

se non quando o come ci torni più a conto...; et a

loro lor detta, si va fuggendo più che si può il dare occasione a

vuoto, mentre il palato mi si faceva più amaro. -montare la bile fin

vol. XII Pag.386 - Da PALATO a PALAZZO (11 risultati)

già vite fatte e palate, son più rispettate e più si difendono dall'aratolo e

e palate, son più rispettate e più si difendono dall'aratolo e dal bue

: ed è una delle convenevoli partizioni più comuni nell'araldica italiana e spagnola)

. dolore del palato, per lo più dovuto a una nevralgia del trigemino.

la volta del palato, per lo più nel caso di palatoschisi. = voce

del palato consistente in una fessurazione più o meno estesa, bilaterale o unilaterale,

di piccole dimensioni, per lo più architettonicamente ingentilito da ornamenti e decorazioni.

cantù, 2-204: in uno dei più vistosi palazzetti che fiancheggiano il corso di

signorile non molto grande, per lo più circondata da un giardino (e nella

semplice modestissima casa. diconlo per lo più di una bella casa in campagna. tommaseo

grande complesso industriale, costruzione per lo più isolata che accoglie la direzione e gli

vol. XII Pag.387 - Da PALAZZO a PALAZZO (14 risultati)

sola famiglia patrizia, con fronte a più ordini di lesene e l'interno occupato

che successivamente assunse uno sviluppo scenografico più marcato). -anche: villa. -per

urbano privato o pubblico, costituito da più appartamenti o uffici, disposti su vari

è quella machina di ferro che di più annella sta ligatta insieme, e

: non è città in europa che abbia più palazzi... di venezia.

/ con re e baroni e gente più saputa / stavano nella terra al gran palazzo

egli del consiglio secreto: ma è più per il palazzo che per il consiglio.

che veramente importa è la vita dei più potenti, di coloro che stanno ai vertici

le scale / de l'etterno palazzo più s'accende. canteo, 79: principe

di dignitari, da parte per lo più dei suoi stessi collaboratori. - congiura

3. edificio costituito per lo più da portici e sale minori al piano

minori al piano terreno e da una o più grandi sale al primo piano, in

alli altri elevato et espedito intorno, più vicino e propinquo alla comune piazza è

e mattutino; la stella lucente tremolava più a destra sopra il palazzo di città

vol. XII Pag.388 - Da PALAZZO a PALCHETTO (10 risultati)

di terminare una facenda da nulla facciamo più parole che non farebbono dieci avvocati a

chiesto ed ottenuto di vederlo, restai quasi più morto di lui, trovatolo in cosi

di calzoni molto ampi, per lo più pieghettati. 9. bot. palazzo

sursono alla bocca e entrata del porto più legni grossi carichi di pietre e ruppono

... ha un castelletto, che più tosto si può chiamar palazzotto. temanza

quasi perduta la gioventù, sono l'uomo più an noiato del mondo e

/ struttura praticabile, per lo più provvisoria e di dimensioni limitate, innal

zata sia all'aperto sia, più raramente, all'in terno

terno di edifici e destinata a rendere più evi denti al pubblico le

: ampia pedana provvisoria, per lo più circolare e coperta da un tendone conico,

vol. XII Pag.389 - Da PALCHETTO a PALCO (15 risultati)

alla scala, dardeggiava col binoccolo i giovinotti più alla moda. carducci, iii-3-103:

i buccheri] in acqua chiara una o più volte, e poi gli distendono su

distendono su i palchetti di certi armadi o più tosto scansie senza sportelli. fagiuoli,

ripiano, terrazzo ricavato, per lo più per esigenze agricole, sul versante di un

e anche a diverse altezze, essendovi più ordini di palchetti. 8.

da una piattaforma di legno per lo più posta fra i rami di un albero

, dalla quale il cacciatore può più agevolmente sparare sulla selvaggina. civinini

palchettino da un lato, per le due più grandicelle che vanno a scuola.

collocarvi numerosi posti a sedere disposti su più file a gradoni. tommaseo [s

': proprietario del palco, e più specialmente di palchi de'teatri. voce nuova

centrale, manovra e sorveglia una o più macchine di un laminatoio. =

palco, ma lo spazzo è alto più che l'altra terra bene jc.

con case di due e tre e più palchi. gemelli careri, 1-iv-79: la

. -bassa piattaforma, per lo più di muratura, interna a una sala

tre assi, di figura per lo più cuoriforme, sulla grossezza dei quali è d'

vol. XII Pag.390 - Da PALCO a PALCO (16 risultati)

7. impalcatura, costituita per lo più da elementi di legno, che si

avvenimento sportivo (ed è per lo più destinata a un numero ristretto di persone

gialli. gilio, l-11-80: par che più tosto stieno a mirar le caccie de'

di ingresso indipendente, che corrono in più ordini sovrapposti lungo tutto il perimetro della

10. struttura praticabile, per lo più lignea e di agevole montaggio, costruita

montaggio, costruita allo scopo di rendere più evidenti al pubblico le persone (autorità

da una piattaforma sopraelevata, per lo più di legno; palchetto. stuparich,

la carcere, abitava in cielo, e più volentieri ricevea le battiture e le fedite

con la sua morte formò uno de'più laureati campidogli alle vittorie dell'e vangelo

che divide un recipiente in due o più parti. novellino, vi-203: un

20-21: il gambo... quanto più s'avvicina al palco, che fanno

pannoc- chietta di fronti verdi, è più rossigno. -a palchi (con

da una piattaforma di legno posta per lo più su di un albero, dalla quale

, dalla quale il cacciatore può con più sicurezza sparare sulla selvaggina (in par-

subito sul palco delle mele: divenire più esigente; insuperbire. g. m

schifare il parlar vile, menando per lo più in palco persone vili, la condizione

vol. XII Pag.391 - Da PALCOMORTO a PALELLA (5 risultati)

con la fronte adorna delle maggiori e della più palcuta coma che mai si sian vedute

e bifida all'altra, usato per lo più per rimuovere pietre di grandi dimensioni.

] netto e senza tega o resta, più volte paleggiandolo e ventilandolo.

grano con la pala per permetterne una più agevole ventilazione. = nome d'

taglio obliquo, con angolo per lo più di pochi gradi, sulle parti da

vol. XII Pag.392 - Da PALELLARE a PALEOASIATICO (9 risultati)

remi corti che hanno piccola pala e più piccolo braccio, due dei quali si

, senza trinciarle. ve n'ha di più maniere: e distinguesi la palella ordinaria

maschi di alcuni paiemoni hanno la gamba diritta più lunga di tutto il corpo.

dio o, anche, ai giochi, più noti come istmici, a lui dedicati

col corpo abissarmi, / no ti starei più di palentarmi, / posa che

: il gioco, per lo più infantile, della trottola. serventese

. marino, 1-4-5: sferzato paleo più forte sbalza. f. porta, 4-191

/ girelle, argani e rote in più maniere. 4. figur.

al gruppo di popolazioni, per lo più mongoliche, dell'asia nord-orientale, che

vol. XII Pag.393 - Da PALEOAVANGUARDIA a PALEOGRAFIA (8 risultati)

e paleocapitalistico, di colpo non contano più. arbasino, 9-299: sono ammaestrate

costituzione molto semplice (ed è il più antico finora rinvenuto nelle formazioni paleozoiche)

dell'encefalo che comprende le formazioni nervose più antiche (si riscontra nei vertebrati inferiori

il residuo di un'area distributiva anticamente più vasta. = voce dotta, comp

che a essa si ispira o è più o meno consciamente vicina. - per

si ispira, è informato o anche più o meno inconsciamente vicino alle tesi e

paleògene), sm. geol. il più antico dei due periodi geologici in cui

paleogenico: quello proprio delle specie più arcaiche. = voce dotta, comp

vol. XII Pag.394 - Da PALEOGRAFICO a PALEOPALLIO (12 risultati)

su altri paesi, per lo più sottosviluppati, ancora molto vicine a quelle

una borghesia nuova che comprende sempre di più e più profondamente anche le classi operaie

nuova che comprende sempre di più e più profondamente anche le classi operaie.

paleolìtico, sm. paletn. periodo più antico dello sviluppo umano (e a

; è caratterizzato dall'uso dei più antichi manufatti, per lo più. di

uso dei più antichi manufatti, per lo più. di pietra scheggiata: in tale

ove son lettere, si procede anche più sicuramente... ho creduto bene

etnol. razza paleomalese: lo strato più antico del tipo razziale diffuso nell'arcipelago

due varietà, l'una con caratteri più arcaici e l'altra con caratteri progressivi

che è caratteristico del gruppo etnico africano più arcaico, rappresentato in molte regioni del

d'annunzio, 1-394: non v'è più oggi uom colto che sorrida alli sforzi

paleopàllio, sm. genet. la parte più antica del mantello cerebrale (e,

vol. XII Pag.395 - Da PALEOPITECO a PALESAMENTO (3 risultati)

presso bristol. questi rettili sarebbero i più antichi fra quelli che furono scoperti finora

. petrogr. la parte di roccia più antica di una migmatite entro la quale

la parte del corpo striato di formazione più antica. = voce dotta, comp

vol. XII Pag.396 - Da PALESANZA a PALESARE (9 risultati)

e notificare quella al rectore, quanto più tosto potrà, a bona fé senza

: nel vero l'ufficio del segretario sta più nel palesare che nel tacere. tomizza

tanta constanzia che, straziata con tutti i più asperi tormenti che imaginar si possano,

, lx-3-83: rimasta laurinda, fu più volte protestata a palesare il drudo.

importa di palesare di quali lettori io più brami il giudizio. 6. lasciar

questa città sopra tutte l'altre ne'più scabrosi tempi. tarchetti, 6-ii-533:

il suo contradditore, che la sapeva alquanto più lunga non avesse palesato fin allora.

resistenza, diffonde sulle sue idee un più chiaro ed irresistibil lume, affine di soggiogare

c. dati, 31: niuna cosa più chiaramente palesa la simi- glianza dell'uomo

vol. XII Pag.397 - Da PALESATA a PALESE (10 risultati)

un determinato ambito culturale (per lo più in relazione con un compì, pred

professare la propria religione (per lo più in relazione con un compì, pred

dimostrò quella fede la qual si palesò più chiaramente con l'esclusione de gli accordi

); giungere in vista (una o più persone). cicerchia, xliii-322:

8-62: il secondo [ragionamento] è più dilettevole, come palesativo d'un'altra

agg. portato a conoscenza di più persone, fatto sapere, rivelato,

triste hanno da tenersi sotto 'l manto / più che si può, per palesarsi allora

d'amorosi concetti, / palesatrice de'più chiusi affetti. 2. autore di

, 1-279: -poiché il cor strapparti / più con man non ti posso, abbiti

. -e). conosciuto da una o più persone determinate o da chicchessia, per

vol. XII Pag.398 - Da PALESE a PALESE (13 risultati)

. chiabrera, 1-iv-169: senza che più tu dica èmmi palese / che la

dei prìncipi d'europa, di alcuni più secreto, d'altri più palese, arrivata

di alcuni più secreto, d'altri più palese, arrivata finalmente al disinganno,

tempi dei maggiori infortuni loro palesi e più efficaci soccorsi, molto desideravano di collegarsi

a pena intesi, / che, se più chiari fossero e palesi, / troppo

conclusione. g. gozzi, i-18-49: più palesi risposte riportiamo / dall'altare d'

, 3-194: giudicò.... più tosto esser meglio correre a palese morte

defunto fosse esaltato. -frequentato da più persone, aperto al pubblico. latini

178: dagli occulti uomini ti guarda più tosto che da'palesi: però che sono

correr già non sièno / o tardar più che dièno / dal popul tuo ripresi /

manda. fagiuoli, ix-102: per le più grandi e faticose imprese / gli diedi

/ poiché quel dir che nove è più di sette / fa perder i princìpi della

giustinian, 1-215: fia, l'è più d'un mese / ch'io vivo

vol. XII Pag.399 - Da PALESEMENTE a PALESEMENTE (4 risultati)

8-66: le suppellettili e le altre robe più preziose tengonsi in casa, non già

ostentazione si espongono in quelle stanze ove più entrano i forastieri. spallanzani, xxiii-433

questa perturbazione delle cose cominciò a farsi più palese la poca buona volontà che era

97: pochissimi mangiavano palesemente, i più si voltavano di schiena e masticavano di

vol. XII Pag.400 - Da PALESTA a PALESTRA (10 risultati)

dall'alfabeto alla sintassi mostri l'etrusco più affine o al celtico o al palestino che

le parti edificate assunsero carattere monumentale, più spiccato nell'architettura romana, in cui

si ugnevano e così venivano a farsi più destri e più agili alla zuffa.

e così venivano a farsi più destri e più agili alla zuffa. romoli, 357

recuperare l'efficienza fisica: per lo più è annesso a istituti scolastici per consentire

maestro il vecchione che pareva llnverno. più grandicello, fui messo alla palestra pruker

, uscir de'miei compagni / i più robusti e, com'è patria usanza,

si svolge un'attività, per lo più di carattere intellettuale, spesso in competizione

: è [roma] scuola della più vera politica, è la palestra nella

5-101: le donne formavano la sua più grande palestra. -tipo o esercizio

vol. XII Pag.401 - Da PALESTRALE a PALETTA (5 risultati)

palestra di venere a dimenarsi, che, più ol- tra ghidotto non pensando, la

forze operate. desideri, lxii-2-vi-46: più vittoriosi riescono nel campo di marte quelli

vettori, 64: né era cosa più nota in que'tempi che i palestriti

metallo lucido o verniciato, per lo più ovale, mobile o girevole intorno all'

da brevi supporti e fabbricato per lo più con assi di legno, sotto il

vol. XII Pag.402 - Da PALETTA a PALI (4 risultati)

a rotta di collo; e in più del movimento della ruota a palette compieva

. redi, 16-vii-127: nella estremità più sottile [delle brume] sono appiccicate

di una mana; e non si fanno più larghi di un dito, e se

legno o di metallo e per lo più appuntito a un'estremità per poter essere

vol. XII Pag.403 - Da PALIARE a PALILIE (9 risultati)

li vede tutti adoperi: non eran più fiammiferi, anzi palic- chi, stuzzicadenti

che esso sia il dialetto indiano culto più ab antico. palicurèa, sf

correggere, emendare o educare una o più persone. b. minerbetti, 4-ii-662

solo, ma gli uomini di età più che provetta. 3. locuz.

formata da pali ravvicinati e per lo più appuntiti nell'estremità superiore, che serve

d. contarini, li-5-312: in più piazze della fiandra vi si trovavano le

cata di grossissimi sassi che in più d'un luogo attraversano quivi il fiume

edilizia moderna i pali sono per lo più di calcestruzzo o di cemento armato).

steccate è di tutti gli altri migliore e più atto a sostenere i ponderosi pesi.

vol. XII Pag.404 - Da PALILOGIA a PALINSESTO (9 risultati)

pali e pertiche (e l'albero più adatto è il casta gno

cui alberi cominciano a perdere i rami più bassi in seguito alla mancanza di

3. paletta segnaletica, per lo più di metallo, che indica percorsi o

supporto tubolare verticale, installato per lo più sui muri o sulle terrazze dei fabbricati

francese. einaudi, 2-131: la più parte dei trade-unionisti sono anche laburisti;

paleogr. manoscritto di papiro o, più spesso, di pergamena, nel quale la

di pergamena, nel quale la scrittura più antica è stata cancellata, mediante raschiatura

scoloritura, e sostituita da un'altra più recente, disposta nello stesso senso o,

, disposta nello stesso senso o, più frequentemente, in senso trasversale alla

vol. XII Pag.405 - Da PALINURI a PALIO (12 risultati)

, tarlati, palimsesti, ma recenti il più che sia possibile, purché siano di

. dipinto nel quale sono stati sovrapposti più strati successivi di pittura. 5.

incidendo con una punta, e riutilizzabile più volte grazie alla facile delebilità della scrittura

poche specie, fra cui la più nota è il palinurus vulgaris, detto comu

di una gara, consistente per 10 più in una corsa a cavallo o, più

più in una corsa a cavallo o, più raramente, a piedi. -per estens

conviene aggiugnere l'altro giogo di parnasso più eccellente, dove è coltivato apollo acciò

importanza. allegri, 5-20: per più diritto e più sicuro corso non può

allegri, 5-20: per più diritto e più sicuro corso non può arrivare al palio

sì ricche perle e diamanti tempestato che più di cinquanta mila scudi s'apprezza.

dire il signor giacomo da gaeta che era più bella quella vecchiarella che coglieva la pioggia

togaccia, che ha tanti (se non più) trasfori che 1 palio di

vol. XII Pag.406 - Da PALIONE a PALIURO (10 risultati)

libro che è la prova migliore e più calzante che altri possa bramare del mio.

il re [emanuele] donò di più qual preziosissimo servizio all'altare di s.

balducci pegolotti, i-xxi: barca in più linguaggi; gondola in più linguaggi.

barca in più linguaggi; gondola in più linguaggi...; paliscarmo in più

più linguaggi...; paliscarmo in più linguaggi. boccaccio, dee.,

di civitavecchia: anzi, a parlare più esatto, v'entrarono alcuni palischelmi carichi

carena, 1-253: i legni più pregiati, coi quali si soglion fare

di palissandro, dove chiudeva i suoi oggetti più preziosi. d'annunzio, 1-129:

altro detto paliuro, il quale è più cespuglioso che loto e ha il frutto più

più cespuglioso che loto e ha il frutto più rosseggiante. fr. colonna, 2-288

vol. XII Pag.407 - Da PALIZATA a PALLA (14 risultati)

la palizzata rami assai leggieri e la più parte forcuti di tre o al più

più parte forcuti di tre o al più quattro rami. di costanzo, 1-155:

scarpa e di controscarpa, per renderne più difficile il superamento. 5. bot

corresse sulla sinistra ad urtare un forte più grosso e meglio riparato, siccome quello

, sf. corpo o oggetto di forma più o meno perfettamente sferica o simile a

, profumi, ecc.), rese più o meno compatte e di forma tondeggiante

. varthema, 185: li parenti più congiunti li dànno adosso con bastoni e

. gemelli careri, 1-vi-83: sogliono porre più palle, di circa 3 libbre l'

nelle spalle, e che ella al più piccolo contatto si contamina come la neve

2-112: la palla della neve, quanto più titolando discese delle montagne della neve,

discese delle montagne della neve, tanto più moltiplicò la sua magnitudine.

/ avea, le gira un calcio a più potere: / la palla s'alza

2-26: oh il tuo carnevale sarà più triste / stanotte anche del mio, chiusa

santa croce. marinella, 352: era più ghiotto di giuocare alla palla da vento

vol. XII Pag.408 - Da PALLA a PALLA (8 risultati)

meglio piazzato; non si possono fare più di tre passi prima di lanciare la palla

. ballotta usata per votazioni, per lo più di colore bianco o nero a indicare

intangibile circolo dei concordi, riservato alla più ristretta aristocrazia cittadina,...

bossolo. 8. recipiente di forma più o meno regolarmente sferica o comunque tondeggiante

, 34 (594): 1 più tenevano da una mano un bastone,.

tasso, 18-68: con forza maggior colpi più feri / ne ve nian

baretti, 6-17: fui condotto ne'più rimoti recessi dell'arsenale, dove vidi con

d'oro; anzi le m'han fatto più danno che non quelle delle colubrine e

vol. XII Pag.409 - Da PALLA a PALLA (4 risultati)

valessero per tanti quarti, oramai io sono più nobile di lui. 34

. testicolo (ed è usato per lo più al plur.). imbriani,

sopra tutto importa... che sempre più di rado si faccia sentire quel dolore

-avere le palle piene: non poterne più. pavese, 8-44: ne abbiamo

vol. XII Pag.410 - Da PALLA a PALLADIO (7 risultati)

. facendole molto capire che non vuol più che lei gli venga a rompere le palle

increscesse a tutti i buoni di vederlo più schiavo d'un suo proprio schiavo.

che i giocatori di palla a corda più esperti fanno con lor vantaggio, cioè

divenne il suo simbolo, come invenzione più utile nella contesa con poseidone per il

2. astron. uno dei pianetini più grandi (è secondo, in ordine

di grandezza, dopo cerere) e più brillanti, la cui scoperta risale al 1802

aggiunti due o tre monaci per lo più completati con saette. g

vol. XII Pag.411 - Da PALLADIO a PALLARE (5 risultati)

troia e che era conservato nella parte più segreta del santuario dedicato alla dea (

e di commettere a man salva le più criminose falsificazioni. solaro della margarita,

natura è assai raro e per lo più è in lega con il platino, in

invece del platino. siccome poi esso è più bianco del platino, così serve anche

portiere) e non possono trattenerla per più di tre passi; i punti si ottengono

vol. XII Pag.412 - Da PALLASFRATTO a PALLEGGIARE (11 risultati)

si scopre che per esempio bertoli, il più grande schiacciatore della pallavolo italiana, studia

compagni di squadra (e per lo più viene effettuato come esercizio di preparazione fisica

cominciano e iacinto / nello schietto vestir più bello appare /... / batte

continuamente e ripetutamente un oggetto per lo più per gioco o passatempo. -anche:

, i-46: presi il partito il più disinvolto, che era di sparruccarmi da

i tre vergoni, mi spiegò che il più corto era per la prima, il

il mezzano per la seconda, e il più lungo per la terza sezione. e

proprio della chiesa, parve sacrilega a più d'uno. -far oscillare le

parole, chiacchiere, concetti per lo più con eccessiva disinvoltura o oziosamente (e

ascoli, 41 not.: ci vuol più senno e più studio per riuscire a

not.: ci vuol più senno e più studio per riuscire a scriver bene una

vol. XII Pag.413 - Da PALLEGGIATO a PALLETTARO (9 risultati)

di lui si racconta, non è più vero degli aneddoti e delle accuse palleggiate

palléggio, sm. azione, più o meno prolungata, di chi,

gherardo venne in tanto credito che era più pallesco degli altri. b.

, gente di mondo, gentiluomini i più, 'arrabbiati '; i medi,

, 'arrabbiati '; i medi, più o men desiderosi de'medici, '

palleschi, che vagliano pur quattro soldi più che gli altri. = deriv.

poiché alla palla a corda meglio e più converrebbe. = deriv. da

bacca, frutto o seme di forma più o meno tondeggiante e alquanto piccolo;

un problema o una situazione sono assai più gravi di quanto non si creda.

vol. XII Pag.414 - Da PALLETTATA a PALLIATIVO (10 risultati)

confezionata con ingredienti vari (per lo più con verdure cotte) e di forma

tanto palese divenuto ogni suo difetto che più celare non si poteva. pecchio, 1-120

erano suoi figliuoli: nondimanco sotto altri più onesti nomi gli palliava. -contraffare

. 2. dissimulare per lo più ipocritamente, presentare sotto parvenze opposte e

, ch'era pistoiese e non potendo più paliare la sua arrovellata natura, mi

appunto la cosa ch'io temeva di più per lei, ed è la cosa a

da cause esterne, meccaniche, inerenti più o meno alla vita carceraria, non può

il meno si è fatto ed il più resta da fare, che troppo si magnificano

i palliativi rimedi, mentre le piaghe più profonde grondano sangue tuttora. marinetti,

palliativo alla disoccupazione, non resta quasi più traccia. gobetti, 1-76: una

vol. XII Pag.415 - Da PALLIATO a PALLIDITÀ (12 risultati)

in lui occulta né palliata, non arà più in orrore l'occhio dell'inimico che

2. dissimulato, mascherato per lo più ipocritamente; presentato sotto parvenze opposte

in ogni tua az- zione consideratissimo, più appresso di te vaierà una candida verità

di andar a cambray gli fece aver più palliato pretesto di metter dilazione nell'accordo

redentore 'è stimato inarrivabile; ed è più agevole a vederne la bellezza apparente che

comune a loro col vulgo non faccia tanto più vile la loro poca brigata delli palliati

poca brigata delli palliati ed enfiati, quanto più è piccola. lubrano, 1-56:

: nonostante le palliature ottimiste si fanno più gravi i rumori e i segni di guerra

paiono quat- triduane. per esser tenute più belle, sogliono mettersi degli impiastri e

polmone, temo che quel giovinetto non ripasserà più gli apennini. bersezio, 1-181:

5-422: il vermiglio, che innostrò più vivamente al risalto del cuore la di

colore, quella mia pallidità restrinse dentro più tosto. nannini [ammiano], 232

vol. XII Pag.416 - Da PALLIDO a PALLIDO (11 risultati)

o nervosa, un'emozione per lo più improvvisa, eccessi epilettici, un'intossicazione

petrarca, iii-1-166: pallida no, ma più che neve bianca / che senza venti

pallida e turbata, / e sien più dì che non udì novella, / che

lii-14-148: è di statura mediocre, più tosto magro che altrimenti, pallido. groto

: perché ogni infermo suole per il più esser pallido, potrà parer ad alcuno,

per pignre a gli occhi mei morte più pallida / e il desio far d'ogni

, 4-57: voi che siete di più molle creta / costrutti, o fiacchi,

. bruni, 229: la 've più scherza e vola / amoretto lascivo, /

': grado di colore non de'più vivi nel genere suo. betteioni, i-589

, / che, corno già solea, più non riluce, / ma quasi il

di lei / che ha l'anima più pallida e appassita / dell'onda scialba

vol. XII Pag.417 - Da PALLIDORE a PALLINA (13 risultati)

. la difesa dei ministri fu anche più pallida. petruccelli della gattina, 2-185

vi serri una rete pallidissima ed invisibile più che quella di vulcano, il pregiudizio

ogni iperbole in tali casi può sembrare più pallida del vero. -privo di

pallida promessa. serra, i-149: più da presso si levano ricordi pallidi e tristi

stagione). luzi, 1-12: più di quanto potrebbe consolarci / cresce nel

angelini, 1-5: oggi, tempi di più pallida fede, io, pellegrino,

fede, io, pellegrino, non posso più portare nessun segno di distinzione. alvaro

cose che da tempo non ci fanno più soffrire, ci culliamo tra vecchi e

amore. ghislanzoni, 18-15: la più giovane è una bella e vispa fanciulla in

giuglaris, 1-70: non fu forse un più che raffinato statista il duca lodovico sforza

una notte eccoti comparirgli avanti un fantasma più nero della notte stessa, contornato da

ponte. ciascuna pallierà, formata per lo più di legno, ha tante cavità quante

parte dell'alambicco costituita da una boccia più o meno sferica. -anche: bulbo

vol. XII Pag.418 - Da PALLINACCIO a PALLIO (8 risultati)

confezionata con ingredienti vari (per lo più con riso e verdure cotte) e

ricamato su stoffa (e per lo più è usato al plur.).

pioggia di pallini metallici, per lo più di ghisa, diretta contro la superficie stessa

3. per simil. oggetto di forma più o meno sferica o tondeggiante, impiegato

, 2-110: 'palla ', e più comunemente * pallino ', è un pomo

, immangiabile, indigesto (per lo più nell'espressione pallino da schioppo', ed

bizzarra, desiderio stravagante, per lo più inappagabile; ambizione o attività, spesso

o ricamato su stoffa (per lo più al plur. nell'espressione a pallini,

vol. XII Pag.419 - Da PALLIOTALAMO a PALLONCINO (13 risultati)

si svolgono manifestazioni folcloriche, le più importanti delle quali sono quelle di siena

1). ariosto, 1-11: più leggier correa per la foresta / ch'ai

ottenere o da raggiungere (per lo più nelle locuz. prendere, toccare, vincere

brignole sale, 6-275: voi il più delle volte... avete nel

una parte del vestito: perdere molto più di quanto valga ciò che si vuole

ragione; chi vuol far apparire qualcosa più importante e più valido di quanto sia

vuol far apparire qualcosa più importante e più valido di quanto sia, per desiderio

; tiro di pallone effettuato per lo più con violenza. a. verri

all'aria, le carogne pallonate de'più fetidi e malvagi animali, quali furono

del tamburello, soprattutto in allenamento, più grossa e più leggera di quella regolamentare;

soprattutto in allenamento, più grossa e più leggera di quella regolamentare; palla usata

del palloncino. redi, 16-ii-194: non più che dieci miglia distante di firenze si

involucro di certi aerostati dove e mantenuto più o meno dilatato per modificare la pressione

vol. XII Pag.420 - Da PALLONE a PALLONE (9 risultati)

da un involucro di carta per lo più variopinta e di forma globosa che sostiene

certi piccoli recipienti di foglio per lo più colorito, accomodati in guisa da tenerci

, 598: e carrozze, ben più di cento, si illuminarono quasi improvvisamente

, 1-356: 'palloncino': arnese fatto di più fili d'ottone ripiegati in lunghe maglie

5. notizia, per lo più falsa o esagerata, diffusa provocatoriamente per

cuoio, ecc.), per lo più concava, piena o gonfiata con aria

, i-183: seguita un'ora e più quel zibaldone, / e certo d'ottenere

di caccia (all'altezza del tallone più indietro del giocatore che ha operato l'

ampolla di vetro sormontata da un collo più o meno lungo, usata per esperimenti

vol. XII Pag.421 - Da PALLONEFRENATO a PALLORE (17 risultati)

di seta gommata, contenente un gas più leggero dell'aria o, nel caso

ripieno di gas leggero (per lo più di idrogeno), che salendo

la diminuzione di densità dell'aria alle più alte quote e a cui è collegata

gli apparecchi scientifici per la misurazione delle più importanti grandezze chimico-fisiche (come la composizione

-figur. notizia, per lo più falsa o esagerata, diffusa provocatoriamente per

. -parabordo sferico, per lo più ripieno di sughero o di stoffa,

uccelli che in volo assume una forma più o meno sferica. 13. locuz

baldassare era nel pallone e non vedeva più in là del suo naso.

giocartelo al pallone. -gonfiare sempre più il pallone: eccedere, esagerare,

-quel leonforte... gonfia sempre più il pallone. pur che non scoppi!

come mezzo pubblicitario (ed era per lo più di forma oblunga in quanto quello sferico

un dirigibile; è munito di una o più saccosse ampie e dilatabili nelle quali

colpo lento con para bola più o meno accentuata, effettuato soprattutto nel

dai passanti e dai pallonetti calibrati del più anziano francese. a. scavino [«

dial. vicolo napoletano (per lo più seguito dalla denominazione: pallonetto di s

; e vidi due delle prime e più felici esperienze delle due sorti di esso

amor tinto, / s'aver altrui più caro che se stesso, /..

vol. XII Pag.422 - Da PALLOROSO a PALLOTTIERA (7 risultati)

volto asperso. ginglaris, 258: ora più non respira, ch'è senza fiato

vita / piega e s'affretta, più soave occorre / il pallor dell'autunno

: vi prometto che quei gentiluomini temono più una di quelle pallotte di strazze che non

. galanti, 1-ii-148: vi sono più generi di bruchi: ve ne sono

bruchi: ve ne sono del doppio più grandi de'descritti, ma in picciol

3-136: egli non ha per sé senza più ritenuto che nubi, / comete,

. 2. proiettile per lo più sferico, di metallo o di pietra

vol. XII Pag.423 - Da PALLOTTIERE a PALLOTTOLIERE (11 risultati)

, 9-3 (1-iv-797): gli avean più volte detto che egli farebbe il

scarabei fanno, impastando sterco per lo più di bue, per deporvi le uova

delle armi da fuoco portatili per lo più, attualmente, di forma ogivale,

-anche: proiettile sferico, per lo più metallico o di pietra, usato un tempo

, ul-229: mandianvi una bombarda delle più grosse ci sono e simile uno maestro di

: sperava che gli uomini avrìan posto più fede in una spada che stringon con

-con valore avverb.: con forma più o meno tondeggiante. betteioni,

: chiazza naturale bianca e di forma più o meno rotonda, visibile talvolta nella

. cecchi, 18-2: senza tener più conto di persona, / fé faccia di

pal- lottoletta, / quanto ella corra più vicina al lecco? redi, 16-iii-243

218: dietro la siepe, quando fummo più grandi, ottenemmo il permesso di fare

vol. XII Pag.424 - Da PALLOTTOLINA a PALMA (10 risultati)

, piccolo oggetto o impasto di forma più o meno perfettamente sferica; grano,

fa pigliando due parti di sinopia della più bella e più chiara che si trovi

parti di sinopia della più bella e più chiara che si trovi e una parte

.., conviene cavarne parte ai rami più bassi. redi, 16-iii-160: le

balducci pegolotti, i-370: rompine più e più di quelle pallozzole [di

balducci pegolotti, i-370: rompine più e più di quelle pallozzole [di allume]

palme. tommaseo, 11-222: non più con le tremule / sue palme l'

: battere le mani (per lo più in segno di giubilo, ma anche come

la quale nella torre entrata, non potendo più la voce tenere, battendosi a palme

confessore è come il medico, che guarisce più tosto il male che si gli mostra