Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: pi Nuova ricerca

Numero di risultati: 261684

vol. XI Pag.31 - Da MOZIONE a MOZZARE (15 risultati)

più colpo su li animi dei lettori impietositi.

il pensiero di sfidare l'inferno e, più anche, la ruota e il rogo

dal corrispondente maschile (e per lo più nelle lingue indoeuropee è aggettivale e si

pubbl. proposta formulata (per lo più in base a un testo scritto) da

un testo scritto) da uno o più membri di un organo collegiale (e,

a una tale proposta e per lo più in seguito a una discussione che segue

al gusto dilettevolissimo e dolce ma molto più grasso e più viscoso di ciascun altro

e dolce ma molto più grasso e più viscoso di ciascun altro. vignali,

separare in modo netto e per 10 più repentino una parte da un tutto al quale

fatecela mozzare; e perché ella sia più corta, non fa forza, che parrete

coda... avendola fatta due dita più lunga che non erano quelle de'frati

: a sì fatto inconveniente trovar potrebbesi più compensi o col fare il dorico senza

base. mazzini, 53-31: bisognerebbe fossero più che prudenti [i grigioni],

alli altri santi, i quali aveano sostenuto più cose. testi fiorentini, 119:

1-240: uno dunque fra essi giovani più che ogni altra cosa ha in capo la

vol. XI Pag.32 - Da MOZZARELLA a MOZZATO (4 risultati)

, va'fa i fatti tuoi; più non si stuzzichi / questo fastidio, che

quale mozzando con tanta arditezza le professioni più cattoliche, trova in esse l'errore

. cassieri, 12: la versione più attendibile era che in origine [lo

e il grido dei mandriani: quasi più che un grido, un acre raschio subito

vol. XI Pag.33 - Da MOZZATORE a MOZZICONE (9 risultati)

rompere il patto. « non ne posso più ». « vieni ». luzi

messoci, si leva la colonna alta più che prima mezzo braccio. d.

. nel linguaggio dei cavatori, piano di più difficile divisibilità di una roccia scistosa o

con cui era confezionata (per lo più vaio o ermellino); era indossata

i due de'lati asciaioni: se sono più corti di palmi 12, si chiamano

mozzicarsi per impazienza e per iscompigli il più magnifico de'trionfi. 6.

che sono stati fumati (per lo più senza il complemento di specificazione e con

soderini, i-169: al pino son più nodi che s'allargano, simili al

fermato con un sasso uno scialletto dei più comuni, di lana bianca a maglie rade

vol. XI Pag.34 - Da MOZZINA a MOZZO (16 risultati)

efesto, nei pressi dell'agorà e dei più illustri luoghi civili ateniesi, ridotti a

materiali di scavo, passa per il più conservato che rimanga. 2.

dal busto di netto / a venti o più... / e caddon tutti

. sereni, 3-83: non si vede più niente. se non -per un incauto

le opinioni rimasero divise, ma la più preponderante fu quella che dava occasione di ragionare

compagna mia, / che di più è un'india di mozzineria.

esaltarlo con cose false: il padre è più mozzino di me.

, né alla zuffa è pronto ed è più moderato nella libidine. -castrato.

mozze inelegantemente le dita -che è la più brutta di tutte le mode di portare

, grosso come un dito, lungo poco più d'un palmo e con coda mozza

.]: 'piramide mozza ': dicesi più comunemente tronca. -accorciato, rasato

da risultare, per particolari esigenze, più corto dell'usuale (un'arma,

capo piede, mettendo di sopra il lato più grosso della cera verde...

, quando incominciarono ad essere le dalmatiche più frequenti, le quali avean le maniche

: correndo a stracca per la via più mozza, / giunse sul fiume iber

in questo venerando manoscritto, che in più parti, massime dal principio, è mozzo

vol. XI Pag.35 - Da MOZZO a MOZZO (9 risultati)

le quali in quel luogo per lo più vengono mozze e per la sua destrezza si

la mi pareva una madonna mesta / e più volte guatai se la sua testa /

figliolo, sei mozza madre e non più; né sei per esserli madre intera.

tesauro, 2-32: come gli omini molto più sbigottiscono allo scuro che al chiaro:

del corpo, in modo per lo più repentino e crudele (un membro, un

ti piaccia. / ah no, non più soggiaccia / a doppio giogo in sé

manchevoli. 14. suddiviso in più parti articolate insieme; composto di più

più parti articolate insieme; composto di più sezioni o segmenti (un corpo,

derivato dall'etrusco e usato per lo più nei corpi minori per comporre sommari e

vol. XI Pag.36 - Da MOZZO a MOZZONE (9 risultati)

veniva adibito un tempo alle faccende domestiche più umili, oppure delegato a incombenze di

stalla che si erano assisi, come il più degli altri,... adocchiai

, che fa in camera le faccende più vili. magalotti, 20-168: non vi

mozzo di stalla. landolp, 2-92: più d'una ragazza di fuori doveva arrossire

tanto duri che non si disferanno mai più in tutto l'anno. lastri, ii-85

centrale e meridionale, indica per lo più il frammento di sigaretta o di sigaro

disus. estremità della frusta costituita da più funicelle di seta annodate o avvolte stretta-

al cordone e che è fatta per lo più di fili di seta, a'quali

serve per farla schioccare; ed è più che altro usato nelle fruste signorili.

vol. XI Pag.37 - Da MOZZORECCHI a MUCCHIO (10 risultati)

bovina lattifera da allevamento, per lo più di mantello pezzato nero o rosso scuro

credo che siano una sorta di vacche più mansuete dell'altre. targioni tozzetti,

una fonte cospicua di reddito, per lo più disonesto). alfieri, 5-260

, i-362: zuccheri in pani sono di più maniere, cioè zucchero 'mucchera

il migliore zucchero che sia, perocch'è più cotto, e la pasta sua

cotto, e la pasta sua si è più bianca, e più fissa, che

pasta sua si è più bianca, e più fissa, che nuli'altro zucchero

posti l'uno sull'altro per lo più a caso (e tende ad

ad assumere una forma conica o comunque più estesa alla base che alla sommità

di fratta, il quale adesso è nulla più d'un mucchio di rovine.

vol. XI Pag.38 - Da MUCCHIO a MUCCHIO (8 risultati)

di un mucchio di case e di più boscaglie. bertola, 170: brau-

variati o d'una sorte sola come più piace, e tutti-vogliono essere tenuti a un

-gruppo pittorico o scultoreo comprendente più figure accostate. vasari, iii-235:

, v-200: si era imposto di non più fumare per mettere anche quei denari nel

e, viceversa, che mille e più chicchi non fanno un acervo; sorite.

: in modo da formare uno 6 più cumuli o, anche, un ammasso,

medica] non si lasci a mucchi più d'un dì perché riscalda. tasso

, 1-158: l'antelope non istà più brucando intorno al mucchia- rello d'erba

vol. XI Pag.39 - Da MUCCI a MUCIATTO (5 risultati)

presa delle nozze... e più oltre ribadisce il chiodo... ed

grandioso. panciatichi, 138: non più baie, scherzi, vi prego; /

del muchenge di nianguira, che è il più potente prin cipe delltjgogo.

chiamare il gatto domestico (per lo più nella forma raddoppiata muci muci).

striscia che alle volte è venti tanti più di quella che potrebbe raccogliervisi.

vol. XI Pag.379 - Da NERVO a NERVO (6 risultati)

è rimasto un imitatore lodevole e niente più. lupis, 248: non è da

conservarsi la libertà del pensare: chi più s'obbliga a legame può spaziar manco,

6-24: henry ford rappresenta una generazione più giovane. non con meno nervo; ma

pindemonte, iii-229: il gozzi ha più forza, più nervo e più vivamente

iii-229: il gozzi ha più forza, più nervo e più vivamente le cose ti

gozzi ha più forza, più nervo e più vivamente le cose ti rappresenta. gioberti

vol. XI Pag.380 - Da NERVO a NERVO (15 risultati)

puri filosofi e puri letterati, perciò più o meno arcadi, anche quelli che

tutto ossa e nervi; eschine ha più del largo, più carnoso. capuana

nervi; eschine ha più del largo, più carnoso. capuana, 15-99: questa

galileo, 3-1-271: nel leggerle attentamente più volte ho contrassegnato nella margine le parole

de la guerra / e de l'arme più dure e perigliose, / io dico

capriata, 880: mancando il nervo più principale della guerra, non era possibile

e nervo a fare a buon tempo più tremenda vendetta. fogazzaro, 1-614:

languono. 16. parte più importante o cospicua, di interesse preminente

e di far che le cose apparischino più tosto vive e vere che belle e

17. corpo o reparto più agguerrito e valoroso di un esercito.

di un esercito. -anche: parte più cospicua, grosso di un'armata.

e parte spianatori. -campione più valoroso di un esercito. peri,

altera. -schiera, per lo più numerosa, di armati; reparto,

nervo di svizzeri tardò anch'egli molto più ad arrivare che non dovea. bisaccioni

guide. -regione o città più importante di uno stato. gritti,

vol. XI Pag.381 - Da NERVONE a NERVOSITÀ (19 risultati)

nessuno ha mai detto che dalle storie più gravi abbiansi a cancellare tutte le imagini

, che si governa altrimenti, è il più gran nemico del proprio potere, troncandogli

prov. verucci, 2-25: val più un nervo d'un vivo che cento

, come per proverbio si dice, più poderosa e più robusta e più nerboruta

per proverbio si dice, più poderosa e più robusta e più nerboruta fia la nostra

, più poderosa e più robusta e più nerboruta fia la nostra lega che quella dell'

conviene, quasi in danza armoniosamente qual più e qual meno celere tremano ed oscillano

carducci, ii-13-69: lo shelley è più virtualmente e nervosamente poeta del goethe.

-con uso attenuato: sensazione, per lo più passeggera, di irritazione, di scontento

parecchi signori che si spacciano per rappresentare più direttamente gli ordini dirigenti, con la

contraddittoria) sono lasciati ciarlare e scrivere più che non si convenga in frangente di

nervosismo che la possedeva, non aveva più voglia di dormire. -per estens

10-ii-540: insegnano i zoologi che quanto più l'animale si perfeziona, tanto la nervosità

tanto la nervosità sua mostra un centro più rilevato e spiegato. -per simil

filo ha una nervosità eguale, quasi più che le tele de'ragnateli.

. capuana, 1-iii-21: le melodie più tristi e più cupe piansero, ulularono

, 1-iii-21: le melodie più tristi e più cupe piansero, ulularono, si lamentarono

dei contorni, per forme quanto, più snelle, rastremate,... donatello

e della sua nervosità la rendeva ancor più triste e nervosa. papini, 39-74

vol. XI Pag.382 - Da NERVOSITADE,NERVOSITATE a NERVOSO (14 risultati)

che nell'atto della flessione la rende più assicurata dalla rottura). redi,

avere quegli ultimi sottilissimi canali nervosi i più lontani dal cuore e che sono intorno

, iii-945: fu essa una malattia più di spirito che di corpo,..

come in vari tipi zoologici, o più differenziato, come nei vertebrati, nei

nelle cellule multipolari, che sono le più diffùse, si hanno prolungamenti protoplasmatici,

d'un male nervoso che dura a più di tre anni? tramater [s.

ruvida e burbera; niente dunque di più naturale, secondo margherita, che fosse

addio, cara nervosa, e tanto più cara quanto più nervosa. ti amo

cara nervosa, e tanto più cara quanto più nervosa. ti amo alla follia.

bellica, baldini, i-178: rendevano più animato quel triste fondo di torrente.

statura gigantesca ma scarnata, ond'apparia più nervoso. fantoni, ii-34: sul

vie della rupe. pananti, ii-35: più dei galanti zerbinetti imbelli / e più

più dei galanti zerbinetti imbelli / e più dei molli e frivoli narcisi, / gli

visi. nievo, 137: questo rimescolamento più in su de'suoi piedini faceva intravvedere

vol. XI Pag.383 - Da NERVOSOBILIOSO a NESCl (14 risultati)

iv-409: le foglie dei mori neri sono più grosse e grandi e più nervose,

neri sono più grosse e grandi e più nervose, e perciò di più sustanza e

grandi e più nervose, e perciò di più sustanza e nutrimento megliore.

della inghilterra affine di rendere il legno più nervoso e durevole. e questa è di

ministro... non fu né più nervoso né più costante che fusse stato

. non fu né più nervoso né più costante che fusse stato il padrone.

ben saprà un figliuolo suggerir ragioni tanto più nervose e sode quanto egli è più debole

tanto più nervose e sode quanto egli è più debole e fanciullo, quando s'ha

al papa. siri, 1-vii-71: a più riprese il legato fece nervosa istanza

giordani, v-16: di niuno scrittore prendeva più gusto che di tacito, spesso rileggendolo

queste novelle, a parer nostro, la più umana e la più vera è '

nostro, la più umana e la più vera è 'storia fosca ': un

di una tavolozza arricchita da un linguaggio più moderno, nervoso e smagliante. serra

noie; gnorri (per lo più nelle espressioni fare il nesci o la

vol. XI Pag.384 - Da NESCIBILE a NESPOLA (6 risultati)

né indurito, vuol tentare le vie più gravi e più umane e più onorevoli

, vuol tentare le vie più gravi e più umane e più onorevoli. bonsanti,

le vie più gravi e più umane e più onorevoli. bonsanti, 4-309: non

sensibile, e a tutto il di più ella darà nome di nescibile.

popolazione delle isole dell'indonesia appartenente al più antico substrato razziale. = voce dotta

aspetto di un ratto, con coda più breve e pelo lungo, e vivono

vol. XI Pag.385 - Da NESPOLATO a NESSILE (11 risultati)

nespole acerbe, infilzate in quattro o più funicelle e poste per lo cocchiume sì

sono amendue costrettive, ma però molto più le nespole,... e però

la terza degenera e traligna benché sia più simile all'antedone, e chiamasi gallica.

nespola secca. mercati, 1-11: disegnavo più oltre di appicarli un'altra nespola alle

non saranno estremi pazzi, non vorranno più delle nespole turchesche, delle quali senza

zienza un pochino, e le nespole matureranno più presto di quello che si crede!

qualsiasi terreno e compare, per lo più isolatamente, in prossimità delle case di

trifide un poco dentate; frutto con più di due noci...:

marene fresche e secche, ciriege di più sorte, fravole, sorbe, nespoli.

. nesr: questo è il più grande uccello che si trovi in

et è maggior della grue, ma ha più corto il collo e le gambe

vol. XI Pag.386 - Da NESSO a NESSUNO (21 risultati)

derivazione o di corrispondenza fra due o più termini o fra fenomeni o fatti

idee e i sistemi e le credenze più disparate è servire fedelmente la causa della

non giusto, colla sostituzione di un altro più conveniente, quello non giusto però tanto

bene; per un altro, non sia più da ammettersi. svevo, 2-457:

di sentimenti. arbasino, 3-90: più di metà degli strumenti sono percussioni..

tacquero. -comunanza di sentimenti fra più persone; corrispondenza di affetti. -anche

chilometri per minuto, seguendo per lo più il sistema rigido delle catene montuose,

epigrafico, segno che rappresenta due o più lettere unite e accostate, talora prive di

. v.]: 'nesso ': più lettere unite insieme er abbreviatura di scritto

]: nesso dicesi pure una figura, più propria delle scritture corsive antiche e medioevali

e medioevali, che rappresenta due o più lettere riunite, spesso con qualche deformazione

si usava per risparmiare spazio e scrivere più rapidamente. 6. ling.

-nesso grafico: gruppo di due o più lettere in ordine ortografico, senza riferimento

vantaggio della buona causa, perché i più tirano sempre i meno, come dice il

/ è il mio cuore / il paese più straziato. comisso, 1-191: egli

gli mostrava / da nessun lato è più là dove stava. sacchetti, 161-101:

parola giammai, nessun nome eragli parso più soave, più melodioso, più carezzevole.

nessun nome eragli parso più soave, più melodioso, più carezzevole. fenoglio,

eragli parso più soave, più melodioso, più carezzevole. fenoglio, 1-50: non

mia coltre, / tu d'un raggio più lieve e più nessuna / saresti.

/ tu d'un raggio più lieve e più nessuna / saresti. 3.

vol. XI Pag.387 - Da NESTAIA a NESTO (16 risultati)

1-52: può l'uomo fare nessuna cosa più vile che rimproverare lo servigio, quando

vi-519 (2-5): i'l'amo più che nessun uom la vita, /

petrarca, 319-1: i dì miei più leggier che nesun cervo / fuggir

questo modo d'annestare a bocciolo è più difficile che nessuno, ma è più

più difficile che nessuno, ma è più sicuro, perché meglio si rimargina ed

, perché meglio si rimargina ed è più durabile. 5. pron.

, ne'campi: nessuno; un'altra più modesta sulla strada dinanzi; nessuno,

(136): non c'è più nessuno: vi ringrazio: tornate pure a

da fare. pavese, 1-93: chi più nessuno lo teneva era 11 cane,

mi posso blasmar di gran pesanza / più che nessun giammai. tommaso di silvestro,

in su 'l fatto, potete vedere più a dentro di nessuno. fagiuoli, v-91

sanissimo intelletto / e vi stimo però più che nessuno. carducci, iii-13-io 1

l'italia e la storia del medioevo devono più che a nessuno, publicò quest'opera

f f -come nessuno: più di chiunque altro. moretti, iii-523

stabilita che la popolesca grazia; niuna più pazza speranza, niuno più folle consiglio

; niuna più pazza speranza, niuno più folle consiglio che quello che a crederle conforta

vol. XI Pag.388 - Da NESTONE a NETTABORSE (13 risultati)

48: senza dubbio non fu veduto più bello né più maraviglioso l'antico e celebrato

dubbio non fu veduto più bello né più maraviglioso l'antico e celebrato tiglio di

congiungimento carnale (e ha per lo più valore scherz. o eufemistico).

petrarca) almeno da giardinieri che sanno più del paese di toscana e dell'arte

'n su la sua pazzia / sia più d'un nesto di furfanteria. magalotti,

, sm. letter. chi è il più autorevole in una cerchia di persone o

, lat. nestor -òris), il più anziano dei combattenti all'assedio di troia

nismo, e se più materiali avanzati da più rovine d'errori

nismo, e se più materiali avanzati da più rovine d'errori si trovavano o sparsi

ultima corda della cetra, di tono più alto. -anche: la nota più

più alto. -anche: la nota più alta dei tetracordi di suono acuto (

: la prima voce, cne è la più bassa, chiamarono secondo che portava la

l'antico vocabolario musicale, sarò io più illuminato? = voce dotta,

vol. XI Pag.389 - Da NETTACAMINO a NETTAPIEDI (15 risultati)

: chi porta smeraldo sopra a sé più ama a tenere lo suo corpo nettamente

michelangelo, xci-in-18: honne facti di già più disegni, convenienti al sito che m'

el quale si farà ritrare e disegniare più nectamente che non ho potuto per la

giordano, 3-125: quando il mare è più alto, tanto ci si navica meglio

, tanto ci si navica meglio e più nettamente e più sicuramente. bibbiena,

ci si navica meglio e più nettamente e più sicuramente. bibbiena, 55: dice

sentimento degli scrittori non vi è regola più sicura che di badare attentamente al fine

, i-146: papiniano è quegli che più nettamente ci ha lasciata la vera idea

dell'antica non èmmi paruto che quasi più si conosca vestigia) non fu fabbricata

il faticoso cammino: si avvicinavano sempre più alla montagna che si stagliava nettamente nell

nettamente il vero, non so se più il conoscimento della verità o l'interesse del

l'oxestern li dichiarò nettamente che nulla più si attendeva da'prìncipi d'alemagna.

la società si sarebbe venuta dividendo sempre più nettamente tra nuclei capitalistici e masse operaie

gracchi erano due, di tono nettamente più acuto; e il coro ripete i versacci

, iii-1-140: questi sono la più parte vilissimi artigiani, nettapanni,

vol. XI Pag.390 - Da NETTAPIPE a NETTARE (6 risultati)

: di questi due è il nettare più ameno / all'alma, che allor vive

/ e il gaudio del veduto è assai più pieno. baldelli, 5-3-136: coloro

. algarotti, 1-i-6: e i più speculativi sostenevano essersi egli [amore]

nessun altro luogo però si fa sentire più puramente che nell'idilio delle 'siracusane

quella parte di conoscenza che a lei più si conveniva, a guisa che la pecchia

manna / spargerà sovra voi dal suo più puro. groto, 1-2: nel

vol. XI Pag.391 - Da NETTARE a NETTARE (7 risultati)

letti. soffici, v-6-330: da più mesi, affacciandomi dopo il lavoro alla

trovossi in bocca del fiume essere un braccio più d'acqua, in maniera che,

n'ebbero ritrovati molti, e tutti i più valorosi, il pianto e il romore

petto se n'alleva e la loquela diviene più spedita. nappi, xxxviii-233: la

diavol non potete: / e tal che più si netta, alfin s'imbratta.

gl'infermi e nettar loro le piaghe più stomachevoli. massaia, x-108: potè

tantino la ferita, togliendo le parti più grosse della munizione, che vi si

vol. XI Pag.392 - Da NETTARE a NETTARE (12 risultati)

cipolline intendo quelle bianche, grosse poco più di una noce. sbucciatele, nettatele

. artusi, 329: le triglie più grosse e saporose sono quelle di scoglio.

., con la cernita manuale o, più spesso, con l'uso di crivelli

nettare prima con vagli radi e dipoi con più densi tanto che sieno perfettamente purgate.

ciascun mese se ne purghino e nettino più di tre mila moggia. sassetti, 312

pianura, / sì che non ha più intorno un testimonio. varchi, 18-1-376

a conoscersi e supplicar di non esser più senatori. idem, ii-417: a riformare

questo terzo disegno ho accresciuto di più i denti e vogliamo dire baluardelli, avanti

buonarroti il giovane, i-259: paventa di più cose, più sospetti / l'assedian

, i-259: paventa di più cose, più sospetti / l'assedian, gelosìa e

che interrompeva le tre, quattro o più note prodotte dal procedere del treno. bacchelli

questo secolo xv fu a'miei occhi il più gran secolo della storia italiana, quello

vol. XI Pag.393 - Da NETTAREA a NETTAROTECA (6 risultati)

all'aprir della porta, netta per la più corta. n. secchi,

nettati l'occhio tu, che n'hai più di bisogno. g. gozzi,

tubi inoltre / e flessibili, dentro al più soave / nettareo umor che la natura

: dolci nettaree fonti, / cui più lasciar mai non credea, vi lascio.

organi melliferi, ma, in senso più esteso, si doveva intendere tutto ciò che

convolvolo domestico / abolisce il nettario, più non chiama / la macroglossa da che

vol. XI Pag.394 - Da NETTAROVIA a NETTEZZA (7 risultati)

e, messovi il doppio mèle, è più nettativo. 2. figur.

se fosse mancato affatto, mentre nemmeno più di lei resterà memoria. 3.

: 'nettatóia': assicella rettangolare, alquanto più lunga che larga, con manico orizzontale a

poco o nulla di buono restandovi, più de'due terzi vassene in nettatura.

vestire, nell'abbigliamento intimo, per lo più unitamente a sobrietà e

alla poca nettezza personale e all'ingiuria più stranamente sangui nosa all'indirizzo

che siano tenuti per l'avvenire nella più esatta osservanza egualmente gli ordini e regolamenti

vol. XI Pag.395 - Da NETTEZZINO a NETTO (10 risultati)

. -servizio pubblico che comprende per lo più le operazioni di spazzatura delle aree pubbliche

innaffiamento dei giardini pubblici (per lo più nell'espressione nettezza urbana). -anche

1-269: dopo di avere impuntito non so più quante migliaia di materasse, si impiegò

incisione (ed è proprio per lo più del linguaggio della critica d'arte)

del ben vivere, 7: amore è più forte che paura e allora è la

una opera così grande scritta tutta con più nettezza di lingua, con più leggiadria

con più nettezza di lingua, con più leggiadria di dire e con più prudenza

, con più leggiadria di dire e con più prudenza egli l'abbia scritta a caso

i-67: quella nettezza di decisione per cui più tardi convinsi la zia a trovarmi lavoro

anche, nell'abbigliamento, per lo più unitamente a sobrietà e a discrezione (

vol. XI Pag.396 - Da NETTO a NETTO (24 risultati)

per lo quale lavorio la cittade ne divenne più netta e più bella e più sana

la cittade ne divenne più netta e più bella e più sana. boccaccio, dee

divenne più netta e più bella e più sana. boccaccio, dee., 1-1

il camerino, che è uno dei più netti, è affumicato come la cucina di

arbori per distanza di un miglio o più, accioché al tempo della guerra si truovi

contrade: le quali, benché siano più fangose assai che la piazza, pure o

rilevato, dove è troppo meglio e più netto porre il piede che in quel poco

.. ma la polvere di boemia è più lustra e più netta e però non

la polvere di boemia è più lustra e più netta e però non lascia tanta feccia

, sempre per lo medesimo fiume, il più vago, limpido e ameno che si

, come ferro e piombo; altri più netti, come rame e stagno e argento

, 517: tre oncie di piombo quanto più purgato e netto che sia possibile di

netto, poiché così è di minore e più tenue nutrimento. b. del bene

ordinario bastone pastorale, prese di più cinque nettissime pietre del torrente e

careri, 1-iii-217: i bramini attendono i più ricchi con panni netti per asciugargli

quello, che si compera in fretta le più volte sarà male stagionato, mal netto

mal netto, guastasi presto, costa più. lorenzo de'medici, ii-245: così

chiabrera, 3-282: io non voglio più far prova dell'amedeida, ma metterla

cinque gradi, sotto una temperie del più purgato e più lucido e netto cielo

, sotto una temperie del più purgato e più lucido e netto cielo che vedere e

: la chiara giornata / mi sta innanzi più netta dei volti sommersi.

: potevano anch'essere, quelli, i più sereni, i più rilucenti giorni dell'

, quelli, i più sereni, i più rilucenti giorni dell'anno, col sole

amico] fosse netto, / lodalo più ch'uno sparvier grifagno. delminio,

vol. XI Pag.397 - Da NETTO a NETTO (21 risultati)

raccoglie il tutto e lascia netto l'altro più che una bambola di specchio.

li piue netti mangiari e per li più dilicati, sì come l'uomo fra noi

, guarito da una malattia per lo più infettiva; immune, non contagiato, non

affetto da una malattia (per lo più in relazione con un compì, di

crederrò io, perché mai mi ramenta vedere più fresco, più ritto e da ogni

mai mi ramenta vedere più fresco, più ritto e da ogni parte più bello vecchio

fresco, più ritto e da ogni parte più bello vecchio di voi: la voce

si vedrà per mantenersi netta / morir più tosto eh'esser ammalata. -per

inuguale e per tutto il 15 frequente più o meno e quasi febbricitante.

e le belle anche / e netto più che specchio il ventre piano, /

fidia a torno, o da più dotta mano. vasari [zibaldone],

e fanno a gara a chi l'ha più vaga [la mano sinistra],

risparmiano e riguardano dal travaglio per conservarla più morbida, delicata e netta.

, movendo gli occhi sotto l'abbronzatura più netti e duri che in passato.

cose d'architettura, non potendo disegnare più per la vecchiaia né tirar linee nette,

fin che glie ne rimase netto non più che tre leghe d'intorno ad arima.

, sentendosi pungere le gambe, con più facilità si metterà a saltarli e se bene

senza possibilità di sconti, non uno più né uno meno. monti, ii-437

: dove sarà copia di voci, le più chiare belle e nette si assegnino alli

concesso che la vista si faceva assai più terminata e netta co 'l beneficio del

piangesse in casa per trenta giorni al più, dopo 'quali conveniva che *

vol. XI Pag.398 - Da NETTO a NETTO (18 risultati)

12. libero dalla presenza (per lo più autoritaria o oppressiva) di qualcuno (

malizia non avesse usata ma per più netta coscienzia. s. bernardino da siena

, 1-559: l'occhio interiore ch'è più dilicato, per affisarsi alle verità superne

, un peccato e un errore, il più delle volte disgraziato, spesso rovinoso,

: né mi par che si possi dar più netta e più ispedita regola che 'l

che si possi dar più netta e più ispedita regola che 'l doversi scrivere come si

star da voi mezza ora, cosa più sicura, più netta e a me più

mezza ora, cosa più sicura, più netta e a me più grata. chiabrera

più sicura, più netta e a me più grata. chiabrera, 3-217: il

3-217: il titolo a me par più netto come lo scrissi: tuttavia egli

ii-9: in verità vi dico ch'è più sana la tirannide netta che la libertà

erano sempre netti, ma non le davano più quell'emozione a richiamarli alla memoria.

già stato schiavo. fu nella satira più necto e più puro che lucilio. tolomei

. fu nella satira più necto e più puro che lucilio. tolomei, i-106:

studi e coi scritti loro fatta assai più vaga e più netta. aretino,

scritti loro fatta assai più vaga e più netta. aretino, vi-139: o

/ qui fiorì, benché or men or più perfetto. passeroni, 1-222: i

certo è che la vostra traduzione è la più netta di quante ne siano finora comparse

vol. XI Pag.399 - Da NETTO a NETTO (10 risultati)

e immediato: come se non esistessero più per lei. montano, 1-56: cammina

gico escluse il rasoio, che dà tagli più netti, ma più superficiali.

, che dà tagli più netti, ma più superficiali. -fermo, risoluto,

bei discorsi l'intelletto / rivenne, più che mai lucido e netto. cornaro,

cornaro, 116: l'intelletto è più che mai netto e purgato, il giudicio

sono mandati cavalli che terranno la strada più necta. giorgio dati, 1-207:

piacere o di dispiacere. -nei termini più semplici e precisi. magalotti, 23-16

il giovane, 10-961: -ma che scade più dir? mi par vedegli. /

netto del suo sodo l'ottava parte più alto di quel che gli è largo e

soldati, 2-293: non lo chiamava più * mussolini 'e tanto meno * duce

vol. XI Pag.400 - Da NETTO a NETTO (8 risultati)

rispose netto netto che non lo conosceva più, che si era sposata a dio

. palazzeschi, 3-168: nel popolo, più vicino alla natura sempre, in questo

o dal pettin, che or non è più stretto, / com'era già quand'

n. franco, 4-22: per più caricarla al dosso de'dèi selvatichi,

1-vii-178: per fare sopra di ciò un più fondato giudizio, mettiamo in netto le

uscire al netto di questa cosa e de'più cattivi partiti pigliare il migliore. p

potrei fino i davidi, i salomoni (più non si può dire), che

'schietto e netto ', ancor più familiare e in questo senso speciale.

vol. XI Pag.401 - Da NETTOMONADE a NETTUNO (6 risultati)

usa fare da certi can mastini in più paesi e spezialmente in inghilterra allo sbarcare

in una settimana? -riuscire più netto che un bacino da barbiere'.

3. sm. (per lo più al plur.). sostenitore del

e la crosta, per l'azione più o meno violenta di quella, abbia preso

tutta la loro direzione e costruzione, nessuno più nega l'opera simultanea dei due poteri

che le propria voce / pronunziar del più salubre umore, / concediamogli pur ch'

vol. XI Pag.402 - Da NETTURBINO a NEUROCORIORETINITE (10 risultati)

scoperta di plutone (1930) il più lontano dal sole, da cui dista circa

de'pianeti del sistema solare, il più lontano dal sole tra i conosciuti,

nordamerica con abitudini notturne; la specie più nota è il necturus maculatus.

tristrofa, la trivirga), tre o più note (lo scandicus, il salicus

] tubi di un maggior aiametro, più inclinati e che finissero in un apparecchio neumato-

perda neppure un atomo, e così anche più innocente ne divenisse il lavoro per gli

cellulare, o, secondo le concezioni più recenti, dalle sole cellule di schwann

polpa ganglionare con quelle sue fila- menta più o meno assottigliate e quelle sue tuniche e

anatomico del sistema nervoso (per lo più in ambito submicroscopico e macromolecolare).

, ecc.) sviluppatisi nella neurofisiologia più recente. = voce dotta, comp

vol. XI Pag.403 - Da NEUROCRANIO a NEUROMUSCOLARE (9 risultati)

forma di lichen, presente per lo più in soggetti nevrastenici, a evoluzione lentissima

manifesta come circoscritta (e per lo più localizzata nella nuca: lichen simplex chronicus

nervoso (e si attua per lo più nei confronti del nervo irenico).

c'ha le foglie molto minori, più sottili e più folte e spesso è di

foglie molto minori, più sottili e più folte e spesso è di undici gambi

compressioni o aderenze, dovute per lo più a un tessuto cicatriziale che va rimosso

del genere de'carnosi, od anche più duro, che si forma alle volte nella

, distinzione e pressione: per lo più mobile, circoscritto, profondo; fatto,

manifesta con mielite diffusa e per lo più acuta che precede, accompagna o segue

vol. XI Pag.404 - Da NEURONE a NEUROTIZZAZIONE (4 risultati)

eu ropa che non vivono più che in quello stato di nevropa-

, sofferenza '; la forma neuropatia, più usuale nell'ambito scientifico, è

sordo ritocco dell'ossessione nevropatica è quasi più sinistro del grido rosso e vibrato della

maniaci, pervertiti, disgraziata genia che nei più casi non si faceva neanche compatire.

vol. XI Pag.405 - Da NEUROTOMIA a NEUTRALE (9 risultati)

sporgenti composti, antenne per lo più lunghe e assai sottili; sonò lunghi da

guerra fa che mi tenga ne'paesi i più neutrali. f. galiani, 4-17

si tira indietro? e chi potrà più d'ora in poi fidarsi di lei?

ei ricordava, e specialmente che non fosse più sollecitato a restituir piombino. lampredi,

passeggere armate, ciò fu sempre nella più esatta osservanza del dritto delle genti e

tutti lo trovarono cambiato perché non aveva più opinioni recise sul corso della guerra.

non parteggia per nessuno fra due o più contendenti; che si astiene dal prendere una

restar neutrale sin che vengono alla luce più chiare dimostrazioni di quelle che sin ora

faccia parte di alcuna di due o più confessioni religiose di cui si parla (

vol. XI Pag.406 - Da NEUTRALISMO a NEUTRALITÀ (14 risultati)

fuggire e'presenti periculi, seguono el più delle volte quella via neutrale, et

volte quella via neutrale, et il più delle volte rovinano. carducci, iii-11-324

i quali testi questo primo verso saria più chiaro, percioché 'segue 'verrebbe ad

simil guisa. ma, quando taluno più sensitivo del dovere, appropriando a se

a favore di uno fra due o più stati (per lo più grandi potenze

fra due o più stati (per lo più grandi potenze o gruppi di stati)

invece accompagnarsi con un atteggiamento di più o meno larvato favore politico per taluno

questi ricevuta e riconosciuta, o, più spesso, in base a un trattato internazionale

parte in veste di garanti gli stati più importanti e interessati o, talora,

parteggiare politicamente per taluno fra due o più stati che siano fra di loro in

in tale condizione (occasionale o, più spesso, permanente), essa si

il trattare della neutralità è una delle più difficili imprese che siano in tutta la

disarmata. carducci, iii-23-433: se non più dell'aiuto diretto, abbiamo certo bisogno

non parteggia per alcuno di due o più contendenti ovvero di chi si astiene dal

vol. XI Pag.407 - Da NEUTRALIZZABILE a NEUTRALIZZAZIONE (6 risultati)

, di reciproca indifferenza fra due o più elementi fisici, organici, ecc.

e neutralizzaménto, ma l'osso è più duro. = nome d'azione

di reazione acida o basica, per lo più liquido, per estinguere tale reazione,

a cerveteri, che nell'etruria offre il più gran complesso monumentale, nella più genuina

il più gran complesso monumentale, nella più genuina documentazione dell'architettura funebre, immagini

. leopardi, iii-1086: sono stato più di 50 giorni combattendo con una brutta

vol. XI Pag.408 - Da NEUTRALMENTE a NEUTRO (14 risultati)

voce si dice neutralmente nel numero del più nella nostra lingua, ella quel tanto a

'altro ', così neutralmente * più dolci assai che di nuli'altro il

iii-3-94: bisogna che i popoli non siano più costituiti legalmente in sette teocratiche..

l'austria ha interesse a mantenersi quanto più può neutra nelle apparenze. -sostant

allontanata da'suoi confini, di vivere più quietamente. ma i tempi erano tali

mazzini, iv-3-59: vi confesso che quanti più italiani io potessi vedere raccolti nella scuola

per un'opera di filantropia, tanto più crederei di vedere onorato il nome italiano

. d'annunzio, v-1-653: quando più ero intristito e arso dal 'malor civile

che non parteggia per nessuno di due o più contendenti o per nessuna di due o

contendenti o per nessuna di due o più fazioni; che si astiene cfal prendere

pellico, 2-127: qui non si scherza più quando si proferiscono le parole sacre *

. -anche: valevole, applicabile a più ambiti o realtà; comune, intermedio

, men semplice d'uno spirito, più sottile d'una forma, ove la

allora cambiandosi in ombre neutre, non più caratteri di commedia né persone vere.

vol. XI Pag.409 - Da NEUTRO a NEUTRO (5 risultati)

latini. ruscelli, 2-83: molto più ci fanno chiari di tal nome neutro le

senza forma. d'annunzio, iv-1-565: più d'una volta considerando quella cosa grigia

della donna dei suoi sogni o di chi più gli talenta, oppure scendere così profondamente

d'una umanità divenuta neutra e senza più vigore. montale, 3-252: per far

. società o delle squadre (per lo più calcistiche) che 11. bot

vol. XI Pag.410 - Da NEUTROCONDENSATORE a NEVE (7 risultati)

neutroni che costituiscono la proprietà, senza più un nucleo che dia loro coesione, potranno

gran nevazio quest'anno che la bastò più di 15 dì nanzi che si struggessi.

228: nevando, come colà avviene il più delle notti...,

delle notti..., più soffia la borea e più ne spazza la

., più soffia la borea e più ne spazza la neve. bacchetti,

i quali cadono lentamente al suoloisolati o, più spesso, agglomerati in candidi fiocchi o

, eterna, perenne (per lo più al plur.): che dura tutto

vol. XI Pag.411 - Da NEVE a NEVE (25 risultati)

nevi che fioccarono a gran falde per più giorni e più notti; e fioccano

fioccarono a gran falde per più giorni e più notti; e fioccano ancora. nieri

prati / come luna. -per lo più al plur. nevicata. g.

eccessive. roseo, i-61: sopravenendo più l'inverno e le molte nievi, incorse

petrarca, iii-1-166: pallida no, ma più che neve bianca / che senza venti

s. bernardino da siena, 43: più è candido [il corpo di maria

ariosto, 446: di quelle man, più che il latte candide, / più

più che il latte candide, / più che di nieve, è uscita questa lettera

. tasso, 6-26: bianche via più che neve in giogo alpino / avea le

indifferenza che cede alla passione o, più genericamente, gelo, freddo.

, / innanti che 'l foco affreddi più che nive. dante, par.,

amore, / pensando nel bel viso più che umano / che pò da lunge

, i-117: una fiata era elli più vermiglio che grana...; altra

el vedo; / talor saria via più che neve fredo, / vedendo sottosopra

e breve / non luce oggi di voi più chiara, / o luce a me

chiara, / o luce a me più che le luci cara, / al cui

vedute, possano partorire uno incendio nelle più alte nevi dello altissimo appennino, non

santissimo onofrio come colomba bellissima e bianca più della neve. a. martini,

mondato; mi laverai, e diverrò bianco più che la neve. 3.

scrittor cantato in ogni banda / va più che acqua di neve incannellata, / io

con qualche maggior libertà, e tanto più comparendo anco mascherato, se gli potrà

dolce catena, / da stringer l'alme più d'amor rubelle! / o pure

, / anzi le voglie sue si fan più crude. ciro di pers, 3-38

quelle non poche che, con dieci e più lustri sulla schiena...,

, x-49: sempre temei, ed or più che mai temo / ch'ella alle

vol. XI Pag.412 - Da NEVEGGIARE a NEVISCHIA (10 risultati)

alghe unicellulari che vi trovano l'ambiente più adatto al loro sviluppo.

io, come giovane che non consideravo più là, me n'andai con l'

metter nieve. -aver pisciato in più d'una neve, in più di

pisciato in più d'una neve, in più di sette nevi: essere esperto del

il culo ne'ceci rossi e pisciato in più d'una neve. cacciaconti, 1-9

barbicando meglio che nelle vernate dolche, più abbondanti sono le ricolte, giust'al verissimo

che essa ricuopre, da un freddo più intenso e dannoso. carducci, iii-17-344:

/ dal vento, dal mio male più tenace. = deriv. da neve

quando è vento la rompe e nevica più minuta. 2. intr.

taormina. landolfi, 9-101: il più leggero vento ne faceva, talvolta con

vol. XI Pag.413 - Da NEVISCHIARE a NEVRALGICO (7 risultati)

talvolta fin dalla nascita, per lo più di natura benigna, sebbene non siano infrequenti

nevi viscerali se sui visceri; fra i più frequenti sono i nevi pigmentari (macchie

nevi pigmentari (macchie cutanee di colore più o meno scuro, dovute ad abnorme

nel linguaggio comune: neo (oggi più frequente). giralai cinzio,

ciro di pers, 3-137: non paventa più l'artica gente / dal nevoso aquilon

cui un fenomeno si manifesta nel modo più marcato ed evidente (presentando per lo più

più marcato ed evidente (presentando per lo più aspetti delicati e pericolosi, che possono

vol. XI Pag.414 - Da NEVRASSE a NEVROGLICO (5 risultati)

ha ricevuto e anche trasmesso le scosse più lontane. piovene, 10-235: in

a svariate forme di nevrosi con decorso più o meno transitorio, secondarie a eccesso

da nevrastenia; che presenta una o più manifestazioni psicopatologiche riferibili al quadro clinico della

infiammatoria di uno (mononevrite) o più tronchi nervosi (polinevrite), che

ecc.; si manifesta per lo più con deficienza motoria e sensitiva nella zona

vol. XI Pag.415 - Da NEVROGLIOMA a NEWTONIANISMO (5 risultati)

da indennizzo, da spavento), ma più frequentemente da una complessa e variabile combinazione

artificialmente in un animale (per lo più per mezzo di modificazioni psicologiche o fisiche

una conseguenza della prima cagione, che più non veglia. tramater [s. v

conflitti interiori (e ha per lo più una connotazione spree.). - anche

nevrotici par che abbiano altri gusti e più severe esigenze d'archeologia. d'annunzio,

vol. XI Pag.416 - Da NEWTONIANO a NIBBIO (7 risultati)

newtonismo non facciano altro effetto che fortificar più che mai e rischiarare quelle verità eh'essi

pietro d'antonio macchiavelli notaro, egli più volte la fece addi- mandare al padre

abbondante. vendita, 1-198: non più stillicidio d'inchiostro / di china,

la preda, e con animo non raro più che lo sparbiere, con l'altro

dalla speranza di lucro, per lo più cadendo in una trappola predisposta a suo

nero [milvus nigrans), di colore più scuro e di dimensioni più piccole,

di colore più scuro e di dimensioni più piccole, diffuso nelle zone ricche d'

vol. XI Pag.417 - Da NIBBIO a NICARAGUA (6 risultati)

e un uccello vile che da altri più deboli di lui suole essere vinto.

altre cose che il marito / è più matto che lungo, e che non v'

/ fra le sferre del mondo il più squisito, / da barattarlo a tempo della

quelli [pesci] solamente che sono più che gli altri cuneati, e sono

, dalla speranza di lucro, per lo più cadendo in una trappola predisposta

vicende leggendarie costituiscono l'argomento del più importante poema epico tedesco (nibelungenlied),

vol. XI Pag.418 - Da NICARAGUEGNO a NICCHIA (6 risultati)

liberata ': « boccheggia intanto e più non li peldona / perché fra nicche

e spesso sono portati in europa. più spesso si vedono di colore bigio; e

mettere in mostra; ha per lo più forma di semicilindro verticale chiuso in alto

commodamente duoi [degli iddìi] o non più di tre; il numero e moltitudine

3-14: penetrammo nell'interno della tomba più importante, quella che era stata della

di fuori è quasi paonazza e dentro più accesa. tiene quattro noccioli piccioli,

vol. XI Pag.419 - Da NICCHIA-CUCINA a NICCHIARE (13 risultati)

mondo occupare una nicchia, né più grande né più piccola de'suoi naturali

una nicchia, né più grande né più piccola de'suoi naturali bisogni, e

muoversi dalla sua nichia e certo faccio assai più io dal mio carcere che non fa

paziente, divota, io mi ritirerei più contento nella nicchia della mia vecchiaia.

dalle nicchie famigliari per aggirarsi nella cerchia più vasta dei negozi civili.

pensiero, ecc. (per lo più con riferimento a posizioni di preminenza,

sua conosciuto, e che le nicchie più riguardevoli dell'italiana poesia avea pochi anni

, i-110: or chi fia che più s'aspette, / ch'ormai son

modo nuove opere oggi giorno si possan più comporre che [ecc.]. foscolo

culturale. carducci, iii-26-211: né più desideravamo il legame storico, senza il

volg. * nidiculàre), o più probabilmente deriv. da nicchio *;

). emettere lamenti, per lo più sommessi e prolungati; lamentarsi, gemere

flebile, soffocato (ed è per lo più costruito col discorso diretto).

vol. XI Pag.420 - Da NICCHIARE a NICCHIO (12 risultati)

al netto, / e se tei chiede più fa'che non nicchi. burchiello,

,... pensò di non essere più sicuro nel regno. guerrazzi, 1-340

1-viii-30: fece crudelmente tagliuzzar pitture de'più gran maestri per nicchiarle ne'riquadri delle

). algarotti, 1-x-262: il più de'nostri poeti pare non possano mover

: quando si siano in queste caselle più o meno agiatamente nicchiati i misfatti,

quella del marito, che invece conosceva più da vicino il mondo e la maniera

e algosa, ma in qual si voglia più mostruosa forma che nel mar sia.

in toscana, 14-3-83: non stando più situati i nicchi coll'ordine del suo catalogo

, e quivi smontavo, caricandomi di più diversi sassolini, chioc- ciolette e nicchi

, nella quale sta scolpita, non è più alta di quattro piedi, tre larga

-recipiente o oggetto (destinato per lo più a contenere o avvolgere qualcosa) di

contenere o avvolgere qualcosa) di forma più o meno simile a quella di una

vol. XI Pag.421 - Da NICCHIO a NICCOLITE (8 risultati)

una luna un po'strana: non più d'uno spicchio, ma dilatati i contorni

parte scura, sebbene delineata, pareva più stretta ed entrava nell'altra come in un

[il turco] gli approcci molto più profondi e più larghi de'nostri e vi

] gli approcci molto più profondi e più larghi de'nostri e vi si alloggia

: il bastimento orzava sempre e riceveva più acqua che non se ne potea trombare.

acconciò nel modo seguente: se sia più disiderabile la sanità o la libertà.

e benché sii stato ministro di diversione più che di negozio,... mi

di colore roseo con lucentezza metallica o, più raramente, di cristalli esagonali grigi o

vol. XI Pag.422 - Da NICCOLO a NICHELATURA (5 risultati)

metà, e quest'ultimo è più delicato, più tenero, più

, e quest'ultimo è più delicato, più tenero, più saporito e più

ultimo è più delicato, più tenero, più saporito e più sano, ed

più tenero, più saporito e più sano, ed e opinione de'portoghesi che

due bevitori, in cui qual d'essi più bevea, riportava la vittoria ed il

vol. XI Pag.423 - Da NICHELCARBONILE a NICHILISTA (9 risultati)

quindi rilucente, scintillante (e per lo più è riferito a oggetti lussuosi ed eleganti

tutti i valori morali o politici o aspetti più o meno ampi e storicamente definiti della

e storicamente definiti della realtà o, più in generale, ogni certezza e convinzione:

soggettivo; tale termine, usato per lo più polemicamente e dagli avversari di tali indirizzi

uno [rimbaud] che è andato anche più in là di baudelaire nei momenti di

in là di baudelaire nei momenti di più nero nihilismo. quarantotti gambint, 10-o3

superamento dell'amore per la donna con più intenso amore per la donna contro le

oriani, x-16-22: slotkin, il più vecchio, passava di poco i venticinque

elezioni gli han dato una maggioranza anche più infida della precedente. di qui all'

vol. XI Pag.424 - Da NICHILISTICO a NICOLAITA (8 risultati)

: a pietroburgo, la civiltà occidentale più raffinata si associa a tali eccessi di autocrazia

cristiani, si rivolgeva a roma come al più vecchio focolare di autorità. b.

). -anche: incline al pessimismo più radicale, alla negazione di ogni valore

1-103: egli [leopardi] è il più radicalmente nichilista di tutti i poeti d'

nel lume di loro nichilità. quanto più conosci iddio grande, tanto più conosci

quanto più conosci iddio grande, tanto più conosci te piccolo e quasi nonnulla per umiltà

, se non che ha le foglie più sottili. = voce dotta,

anco il puoi intèndare per volersi jwinare più peso, che e'non può portare come

vol. XI Pag.425 - Da NICOLAITICO a NICOZIANINO (5 risultati)

: e nicolai in questa spezie sono più secchi ma di molta grandezza. e quattro

corso degli anni, su posizioni sempre più conservatrici e antipo polari (

di azione vitaminica antipellagrosa e, a dosi più elevate, è un efficace vasodilatatore,

che comprende un centinaio di specie per lo più erbacee, raramente arbustive o arborescenti,

o sia necoziana la stimo velenosa un poco più che non è il veleno della vipera

vol. XI Pag.426 - Da NICOZIANO a NIDIA (5 risultati)

sui ritmi fisiologici, fisiopatologici o, più in generale, biologici).

sulle foglie delle piante (e per lo più è difficile stabilire quanta parte abbiano nel

: 'nid pianterella che cresce per lo più a'piè degli abeti, la cui radice

nida / dentro al suo lume di più lumi folto. 2. intr

io, così tacitamente amando, quanto più di male che piacere s'imborsa. ben

vol. XI Pag.427 - Da NIDIACE a NIDIFICARE (13 risultati)

candido, privo di malizia per lo più a causa della giovane età. m

terzo di lor, ch'è 'l più nidiace, / cara troppo è la vita

nati da una sola covata (per lo più con riferimento ai piccoli non ancora in

ho preso una nidata, / le più belle del mondo, piccoline, / con

grandissima quantità di nidiate di rondinini, più che mai di state io ne vedessi qui

una brigata, / e mai vedesti i più bei guascherini. aretino, 20-65:

polli ella dice: « e non più di questi? noi siamo rubati »;

le cicogne] già covando; in più d'uno si vedeva già nata la

alquanto numerosa (e assume per lo più una connotazione scherz.).

ammirazione e di emulazione ad altre anche più vaste e più potenti provincie.

emulazione ad altre anche più vaste e più potenti provincie. -generazione.

3. insieme di persone per lo più legate da affinità sociali o ai generazione

nutrito dai genitori, per un periodo più o meno lungo (un uccello: con

vol. XI Pag.428 - Da NIDIFICATO a NIDO (8 risultati)

, imperocché in un sito possono nidificarvi più insetti di spezie diverse. spallanzani,

. arbasino, 3-106: la cosa più divertente è veder muovere intorno certi marchettoni

comunque tondeggiante, è costruito per lo più con materiali vegetali intrecciati e rivestito internamente

-anche: dispositivo artificiale, per lo più costituito da un tronchetto di legno scavato

industre augello / e con essi più molle e più tenace / rende alla prole

e con essi più molle e più tenace / rende alla prole il preparato

o dieci topi appena nati, non più grandi del mio dito mignolo, color rosa

artificiale, incavato, di forma per lo più

vol. XI Pag.429 - Da NIDO a NIDO (16 risultati)

l'aria fredda e le campane non volavano più per il cielo, tacevano nel nido

simili, disposti in forma per lo più circolare. tozzi, vi-678: ella

: ella, invece, ingrassava sempre di più, con un nido di nèi in

determinata vivanda (e, per lo più di pasta sfoglia, ha una funzione

il naso è ove si soleggiano le grazie più graziose. mazza, 799: ha

o casa natale; patria (per lo più nelle espressioni nido natio, nativo,

. vasco, 124: in altri governi più viziosi ancora è sì pesante il giogo

patria. balbo, i-191: i più prossimi parenti d'arrigo erano i figli

mio nido amato pegno, / che già più non ti guido e non t'insegno

lamenti storici, iv-91: tornò duca più potente e forte / e prese 'l

correr, lii-6-170: in italia è più conosciuto il nome che l'autorità dell'

sia dato / diece condur de'tuoi più forti eroi, / ch'avendo i padri

abituale (e vi è per lo più annessa una connotazione di quiete, di

. anguillara, 1-10: giunto in più libero nido [il fiume] /

situata in posizione strategica e per lo più fortificata; area limitata, ben difesa

[di brezii] appartiene, come più avanti si dice, a portogallesi, benché

vol. XI Pag.430 - Da NIDO a NIDO (16 risultati)

qualità (soprattutto negative: per lo più nelle espressioni nido di vipere, di

paese per se stesso sterile et apto più a essere nidio di libertà che di prìncipi

donna ingrata, com'è possibile che 'l più bel petto che mai facesse amore sia

di una persona (e ha per lo più valore affettivo). della porta

universale, il parziale di cinque foglie più grandi delle ombrellette; foglie infilate..

nido di mitragliatrici: postazione per lo più mascherata e occultata nella quale sono disposte

una breccia, che costituiva la base più avanzata dalla quale lanciare un ulteriore attacco

-esservi infiltrato, per lo più nell'intento di spiare. giuglaris

giuglaris, 1-481: de'suoi stessi più fidati ministri non si assicurò più volte

stessi più fidati ministri non si assicurò più volte l'accortissimo filippo ii, informato

filippo ii, informato che le spie più dannose ne'più appartati gabinetti hanno il

informato che le spie più dannose ne'più appartati gabinetti hanno il nido.

così verrebbe a farsi un volume sempre più curioso, un poliziano quasi tutto nuovo

mio / che dentro a me puoi più che non posso io. aretino,

nel tuo core il nido / ogni virtù più bella. monti, x-3-117: un

, signorina maestra. qualche cosa di più. faccio nido ». -accostarsi

vol. XI Pag.431 - Da NIDORE a NIEGO (8 risultati)

dove ingratitudo / pose il suo nido più eh'altrove brutto. simeoni, 1-4

di questa nostra età, quando le più belle contrade di europa si rimaser prive

presenza d'amore. non lo vedeano più i mortali far nido dentro a due begli

poi lamenti sparsi, / potendo in luogo più alto annidarsi, / farsi nido e

nel nido della sterpazzola: chi è più forte e aggressivo ha sempre il sopravvento.

e letter. odore che per lo più si sprigiona dalla carne arrostita, dal

ceresa, 1-334: quella che, come più li par, me spende / or

di piccole dimensioni che vivono per lo più su rami morti di conifere e su

vol. XI Pag.432 - Da NIEGO a NIELLO (11 risultati)

mercede si recarono a non voler esser più alle fazioni coi patrizi del comune;

: a i quali [baroni] essendo più volte messi a niego di così fatta

pestate ogni cosa insieme molto bene e più che saranno pesti veniranno più belli [i

molto bene e più che saranno pesti veniranno più belli [i paternostri], e

farli mollati le cose sopradette e di più ponetele delle terra rossa tanta che siano

odoravano di peccato e parevan assomigliare di più alle femmine de'loro sogni smaniosi d'

non tanto come cronaca, ma ben più da un punto di vista psicologico ed

purgato, e tre once di piombo quanto più purgato e netto che sia possibile di

parole pur mo nate, legate coi più sottili nodi, segnate con le più vive

coi più sottili nodi, segnate con le più vive impronte, lavorate coi più ingegnosi

le più vive impronte, lavorate coi più ingegnosi nielli! de maria, ii:

vol. XI Pag.433 - Da NIEMPITELLA a NIENTE (12 risultati)

niello... era per lo più l'arme del padrone sola o pur talvolta

da vero e si che niente tengo per più fermo: io ne son sì persuaso

terreno, nient'al- tro; di più una casuccia lui, e un'altra la

ponte ad era... quelle guardie più diligenti delle prime, chiesero loro la

: i padri sogliono giudicare dei loro figli più favorevolmente degli altri, ma ella per

ma ella per lo contrario ne giudica più sfavorevolmente d'ogni altra persona, e

n. 14. -meno, poco più che niente o di niente: cosa

tradotto da me, che sono poco più che niente, ma ben per essere stato

posi cristo, perché da lui con poco più di niente vi comperaste il regno de'

che a firenze se n'andasse e più non vi tornasse, acciò che filippo

con valore di sm., per lo più preceduto dall'art. nel linguaggio della

. vittorini, 7-253: forse la più grande svolta nella storia dell'uomo è

vol. XI Pag.434 - Da NIENTE a NIENTE (12 risultati)

passato irrevocabile, di ciò che non ama più, che non ride più, che

non ama più, che non ride più, che non piange più, che non

che non ride più, che non piange più, che non rivivrà) iù mai

) iù mai, che non ritornerà più mai. e la muta parola su

, 13-ii-279: allo universale de'populi satisfà più lo avere giustizia che non dispiace questo

, di versi, può essere il fatto più vero e più grande, l'unico

, può essere il fatto più vero e più grande, l'unico vero e grande

essere niente mosso dalla meno efficace e più lontana considerazione dei figli o dei parenti

] quella freschezza, già non vai più niente. p. verri, 4-86:

et a tutti i santi che niente più. m. zane, lii-5-366: oltre

animo tanto pio e religioso che niente più, è dotata di tanta virtù e

: qui il freddo è tale che niente più. -come risposta negativa:

vol. XI Pag.435 - Da NIENTE a NIENTE (6 risultati)

vengano a niente quelli che erano stati più temuti ed ammirati. cesari [imitazione di

tutte in vento convertite, come le più delle sue imprese facevano, tornarono in

laboro di neiente aquista: / quanto più servo, meno sono amato. chiaro davanzati

floriani, ii-19: si alzerà il terreno più alto in detto piano un piede e

risposto che di quella rau- nata niente più si farebbe. e. cecchi, 6-61

disperare d'ogni emozione individuale e di più le mie condizioni private da qualche anno

vol. XI Pag.436 - Da NIENTEDIBUONO a NIENTITÀ (7 risultati)

di parole o con altre girandole sostenersi più in piede, ma è forza in brevi

, s. v. nèant); più attendibile quella in rohlfs, 499 e

restringerò a considerare con brevità alcune cose più principali. g. gozzi, i-8-74

era una bestia, sant'anima, più di me. -in relazione con

cara gertrude, niente meno de'suoi parenti più prossimi. 2. esprime

. secondo me, è l'uomo più straordinario che viva di questi tempi in

poniam ch'onestà nel disiante / sia più che per vergogna: / neente men

vol. XI Pag.437 - Da NIENTODIMENO a NIGELLA (7 risultati)

.), ritenute negatrici dei valori più autentici della personalità umana, propugnava una

in partic., dai suoi aspetti più radicali ed estremistici. oriani,

.) superstiti, dei quali non esistono più che due o tre esemplari in tutto

una buona niffata, non vi torna più se gli dài buona niffata. =

presenti 3 specie, di cui la più comune nigella damascena (detta anche damigella

festuchi sottili, lunghi dua palmi o più, le foglie piccole, che si rassembrano

al senazione, cioè ciliccione, ma molto più minute. nannini [olao magno]

vol. XI Pag.438 - Da NIGELLASTRO a NILOCAMITA (4 risultati)

volta si fa vedere ne'campi aperti più umidi e fiorisce di maggio. o.

, di modo che è minor che il più piccolo pulice che si vegga. cravaliz

, tanto che la loro ceramica è la più bella e finita del sudan niliaco.

adoperato nei corpi molto alti, per lo più adatti alla stampa di manifesti.

vol. XI Pag.439 - Da NILOCAMITICO a NIMBO (3 risultati)

tr. letter. aureolare. -per lo più per simil.: cingere, contornare

mi pareva una madonna mesta / e più volte guatai se la sua testa /

degli artisti, ai tempi nostri risplende più che mai d'una irresistibile luce infernale

vol. XI Pag.440 - Da NIMBOSO a NIMISTÀ (9 risultati)

: i gabbiani che ci seguivano da più giorni facevano a poppa un nimbo alato

che vede per mezzo de le acqui più o meno turbide, o aria nimboso e

e avea contra di lui col bolognese / più volte unita già la sua milizia.

, ii-390: con qual cosa ha più nimicizia il mare turbato che con l'olio

giov. cavalcanti, 405: essendo continuate più e più giorni le sì inique ingiurie

cavalcanti, 405: essendo continuate più e più giorni le sì inique ingiurie tra i

fatto divorzio e quasi nemicizia meco già più mesi sono. b. davanzati, i-208

di religiose famiglie ha statuite in ciò più rigide ordinazioni che ristri- gner talora il

nobili fiorentini. amari, 1-iii-1: più spesso furono le nimistadi scambievoli dei cittadini.

vol. XI Pag.441 - Da NIMISTANZA a NINFA (11 risultati)

va / servo si trova a nimistanza più. rinaldino da montalbano, 921: che

, 481: han la tiglia soda / più che nimo altri che di mattinata /

: qui visse ciane, la ninfa più famosa di sicilia, / e da lei

stagno. pavese, 3-12: non puoi più mischiarti a noialtre, le ninfe delle

l'esperimento, finché rintracciano la sede più favorevole, il luogo dove la ninfa

dea nympha che me vieta / tener più l'ama vorrà che se schianti? giusto

una ninfa? anzi una dea, / più fresca e più vezzosa / di mattutina

anzi una dea, / più fresca e più vezzosa / di mattutina rosa. campanella

mascheroni, 8-57: che se ami più de l'eritrea marina / le tornite

valore antifrastico: donna di bellezza non più fiorente che si atteggia a giovinettavezzosa; ragazza

attivitàvolgari o umili (ed è per lo più seguito da unaspecificazione). c.

vol. XI Pag.442 - Da NINFALE a NINFEA (10 risultati)

abbigliamenti effeminati; damerino (per lo più nella locuz. fare la ninfa,

, perciocché allora l'insetto de'suoi più vaghi abbigliamenti s'adorna e prende la

aria odora / e a 'l sol risplende più bianca de '1 sale. linati,

20-143: non si poteva immaginare luogo più calmo, più delicatamente ninfale, più

si poteva immaginare luogo più calmo, più delicatamente ninfale, più penetrato di un

più calmo, più delicatamente ninfale, più penetrato di un gentile senso di eternità e

sai se tivata per ornamento; le specie più note sono la accorta o sprovveduta,

ninfe, solo ne piani, ne luoghi più asciutti, e discosto da laghi e

spesso grandi, sono anch'essi per lo più galleggianti, o emersi di poco;

disco, i cui raggi, per lo più 16, corrispondono alle logge dell'ovario

vol. XI Pag.443 - Da NINFEACEE a NINFOMANE (12 risultati)

per temere che il canale si profondasse più che non avrei desiderato. mi rotolai

la coppa e trabocca poi chioccolando nel più vasto e cupo bacino biancheggiante di nifee sbocciate

specie di erbe acquatiche, per lo più con foglie galleggianti, distribuite per la

, quasi sempre ermafroditi, possono essere più o meno grandi, sono regolari e

galleggianti o emersi; hanno per lo più 4 sepali e petali e stami numerosi,

a qualche relazione amorosa con una o più ninfe egerie. = voce dotta,

, e cercano luogo asciutto, per lo più rimpiattanuosi fra la terra arida e sbriciolata

c'è una fonte d'acqua freschissima più bassa del suolo, raccolta in un

un luogo strettissimo che non tiene più che il ventre della terra. fra giordano

, se il diavol tuo è gastigato e più non ti dà noia, me il

ch'io bene che io non posso più sofferire: ma per ciò che l'

: acciocché li greci... più agevolmente potessero mandare al ninfèrno 11 dormienti

vol. XI Pag.444 - Da NINFOMANIA a NINNARE (8 risultati)

una ninna nanna che si allontanò sempre più da me, perché mi immersi nel

ricamava su quella dolce melodia le cose più soavi e più tenere che orecchio umano

dolce melodia le cose più soavi e più tenere che orecchio umano avesse mai udite

d'esser andato a istituire, quarant'anni più tardi e a tutto scàpito del romagnolo

si dice 'ninnare 'perché per lo più sogliono accom pagnare tal moto

girar per la capanna. -dondolarsi più o meno regolarmente. lippi, 8-18

meno regolarmente. lippi, 8-18: più giù da banda un tavolin si vede,

grosse, morettone e talune, le più buie, con fianchi ninnanti, petti in

vol. XI Pag.445 - Da NINNATO a NIOBIO (14 risultati)

dormire. alberti, i-46: se più... piace ai bambini que'versi

in quella abbomine- vole sentenza di voler più tosto i centomila scudi che andare in

lusinga. 2. per lo più al plur. quattrini. tommaseo fs

. anco singolare una moneta, ma più sovente plur. ne vuoi de'ninni?

ninnolino, sm. bambino (per lo più esile, di fragile complessione)

ninnoli disposti con un buon gusto ben più allettante che la dovizia. giusti,

difficoltà si avviluppavano, egli non giocherellava più che macchinalmente coi ninnoli d'oro,

-in senso generico: oggetto (per lo più di poco conto e valore o di

carcano, 33: non voglion dir più niente adesso le decorazioni, sono ninnoli

ninnoli di stagno dorato e niente di più. emiliani-giudici, 1-75: noe, noe

. 5. figur. trovata più o meno abile, astuzia. galileo

de caxa son stade portade, per più de li do terzi, talmente in aiere

, talmente in aiere che non s'ha più potesto trovare. = da

di morbosa vitalità che la frollano sempre più... la salutata niobe delle

vol. XI Pag.446 - Da NIOBIOFILLITE a NIPPA (5 risultati)

più tardi ebbe il nome attuale approvato come

i-ii-241: fu [gregorio vii] ancora più volte istigato di metter su un altro

sanctis, ii-n-255: quel papato come più va innanzi più perde potere, rimane

: quel papato come più va innanzi più perde potere, rimane alla mercé della

, poi che forse non vi era alcuno più propinquo che a lui, come a

vol. XI Pag.447 - Da NIPPOFILO a NITENTE (4 risultati)

m'aggirava pei grandi nirvana delle fantasie più pure. guglielminetti, 3-7: riposa

sua legge molto dotto ed uno dei più principali cadì di questo impero. navagero,

l. bellini, ii-8: il don più grande... /...

la pupilla de'suoi occhi si fa più nera del solito. = voce

vol. XI Pag.448 - Da NITERAGNO a NITIDO (9 risultati)

r. longhi, 370: la pagina più corale di un mondo nitidamente alluminato,

gorgo del mito che li afferra, il più nitidamente possibile ma soltanto fino al punto

il dilicato fianco, / non la rivider più: d'ignobil petto / esaurirono i

de'templi ha egli, per lo più, prediletto la figura rotonda; la semplicità

dell'autore, di cui non si trova più copia ed è ricercata ogni giorno per

in carta fina, in dimensioni non più grandi del foglietto che acchiudo, ma con

quel dì la tavola era apparecchiata con più garbo del solito: già sempre si

dei capolavori per caso] è la più rigorosa; un orlo di cristallo, matematico

, 1-1-204: messala causidico, forse il più vicino a cicerone in nitidezza e in

vol. XI Pag.449 - Da NITIFICARE a NITORE (18 risultati)

, 765: il suono delle campane arriva più nitido, più vibrato. d'annunzio

suono delle campane arriva più nitido, più vibrato. d'annunzio, iv-1-481: una

iv-1-481: una progressione di note sempre più rapide che brillarono in volate di trilli

in basso; rispondevano altri colpi, più in alto e a destra, nitidi e

che facevano quelle cose, che dovevano stare più vicine a gli occhi, nitidissime e

: nella sala rettangolare convenivano le gentildonne più belle, più giovani, più vivaci dell'

rettangolare convenivano le gentildonne più belle, più giovani, più vivaci dell'aristocrazia tiberina

gentildonne più belle, più giovani, più vivaci dell'aristocrazia tiberina, e insieme

dell'aristocrazia tiberina, e insieme i più nitidi gentiluomini che mai avessero galoppato in

del tasso e del guarino, della più nitida, della più elegante e squisita

del guarino, della più nitida, della più elegante e squisita che l'italia abbia

sdegnosi, si mondano, e tornano con più vigore al cammino erto, ma nitido

vii-342: io ho di lei soltanto questo più nitido ricordo. tecchi, viii-151:

sistema esterno, o almeno immerso in una più vasta, se pure difforme realtà.

, v-39: al tempo nostro, più che va mancando, non posso dire

ma la memoria delle virtù dello stile, più cresce il nitore delle. stampe.

deformava, la gola si faceva insieme più turgida e floscia, gonfiava; il

con la malinconia / del tuo sangue più chiuso, e quel furore / appannerà il

vol. XI Pag.450 - Da NITRALCHENE a NITRIRE (8 risultati)

più mostruosi affatto sbarbicato rimettendosi l'ambasciata francese

che indica la presenza di uno o più nitrogruppi, e alchene 'olefina ',

, consistente nell'introduzione di uno o più nitrogruppi in un composto organico, operato

infule de'triregni. non ti nasconder più nelle nitrie de'deserti, nelle carceri

metalli riducenti dando luogo ai relativi acidi più ossidati, con gli alcoli producendo esteri

annunzio, iv-1-96: il rame l'attraeva più della carta; l'acido nitrico,

della carta; l'acido nitrico, più dell'inchiostro; il bulino,

. giacimento di nitrati (per lo più nitrato di sodioj, attrezzato con i

vol. XI Pag.451 - Da NITRITO a NITROAEREO (8 risultati)

martini, simili al merlo, ma più grandi, quali parlavano... ridevano

vacanze. e ci nitrisco e corro più presto come cavallo vicino alla meta.

squillanti, prima acuti, poi sempre più bassi. fra giordano \ cruscà

che va di regio incarco altero / più che di regio e barbaro ornamento,

e1 nitro era appresso gli antichi di più spezie, de naturali e de

volatili, il nitro et altri rendono più fluido e florido il sangue. roberti,

muro. cattaneo, ii-1-278: era forse più utile e piacevole alla città che quel

che indica la presenza di uno o più nitrogruppi, e acido! 1 (v

vol. XI Pag.452 - Da NITROALCANE a NITROSO (20 risultati)

che indica la presenza di uno o più nitrogruppi, e dicane 'paraffina ',

che indica la presenza di uno o più nitrogruppi, e alcole (v.)

che indica la presenza di uno o più nitrogruppi, e benzene (v.)

. gadda, 530: non mi ricordo più come si chiamava... un

che indica la presenza di uno o più nitrogruppi, e benzolo (v.)

che indica la presenza di uno o più nitrogruppi, e cellulosa (v.)

che indica la presenza di uno o più nitrogruppi, e colorante (v.)

che indica la presenza di uno o più nitrogruppi, e composto1 (v.)

indica la presenza di uno o più nitrogruppi, e cotone (v.)

che indica la presenza di uno o più nitrogruppi, e derivato (v.)

di composti azotati assimilabili (per lo più nitrato di calcio, di sodio e

che indica la presenza di uno o più nitrogruppi, e fosfato (v.)

, sia la presenza di uno o più gruppi nitrici. nitroglicerina (g-f-

, inventando la nitroglicerina, è stato più utile di dante: domandalo al cadavere

che indica la presenza di uno o più nitrogruppi, e glicerina (v.)

che indica la presenza di uno o più nitrogruppi, e glicerolo (v.)

che indica la presenza di uno o più nitrogruppi, e dal suff. -olico,

. processo chimico nel quale uno o più gruppi nitrosi vengono introdotti in una molecola

di un composto organico, per lo più attraverso il trattamento del composto con acido

: ciascuno dei composti contenenti uno o più gruppi -no direttamente legati a un atomo

vol. XI Pag.453 - Da NITROSOAMMINA a NITTITANTE (5 risultati)

il suo sangue per la siccità divenuto più fervido, più bollente e più pieno di

per la siccità divenuto più fervido, più bollente e più pieno di parti- celle

divenuto più fervido, più bollente e più pieno di parti- celle nitrose e pugnenti

. ricettario fiorentino, 1-23: la più lodata [borrace] è quella che viene

corpo lungo circa 30 cm, coda più lunga del corpo, pelliccia ricciuta,

vol. XI Pag.454 - Da NITTITAZIONE a NIVALE (12 risultati)

uccelli, ma ne ricopre solamente poco più della metà. tramater [s.

a cui si riferisce e per lo più in fine di periodo, con funzione

. leonardo, 2-48: niuna cosa è più veloce che gli anni. bembo,

guicciardini, i-49: niuna cosa era più indegna de'prìncipi e delle republi- che

da ben cinquemila armati, per lo più villani e soldati di niun conto.

3. qualche, alcuno (per lo più in proposizioni interrogative, temporali, ipotetiche

cognoscente e disse che volea dare guadagno più tosto a lui che a niuno altro

desiderava d'essere martira e di fare la più vile morte che avesse fatto santo neuno

città era di lungi alla città di cimbra più che gniuna città di frigia. anonimo

nell'odore delle tue sante parole, più odorifere e sanative sopr'ogni unguento o

grossa. alfieri, 9-91: niun più sua firma che il suo onore apprezza.

. qualcuno, qualche persona (per lo più in una proposizione ipotetica, temporale o

vol. XI Pag.455 - Da NIVAZIONE a NIZZARDA (4 risultati)

nivea come la piuma de'cigni, non più retto dal fermaglio, le si abbandonava

attento / a tradurre il suo sogno più beato / in fiori d'oro o

vulgare, per la eleganza de'miei costumi più che nivei e per questa formosa specie

. calca, affollamento (per lo più nell'espressione stare nella nizza'. essere pigiato

vol. XI Pag.456 - Da NIZZARDO a NO (11 risultati)

, o signore! che non avrai più altre facce e che non avrai più niente

più altre facce e che non avrai più niente da dire o signor niente,

nessuna novità e usata, per lo più con l'espressione ripetitiva novità n.

prima / com'andò questo fatto / più particolarmente. / -noe, noe.

cercano il proprio interesse e non guardan più là. -noe, amico, tu

fortezza? no no, è una delle più piccole. pasolini, 3-21: «

, mille volte no! 'e quanto più si molipli- cano gli zeri, più

più si molipli- cano gli zeri, più risica il 'no 'd'andarsene in

scorgerà fusse qualche abitazione, sarà tanto più comodo; quando che no, farò

si poteva senza meno considerare lì il più dritto di tutta la cricca: e difatti

. signornò. -esclam. per lo più accompagnato da altre esclamazioni o interiezioni esprime

vol. XI Pag.457 - Da NO a NO (17 risultati)

]: 'oh no ', suona più serio e più grave, sempre asseverante

oh no ', suona più serio e più grave, sempre asseverante. 'ah

in guarda a san pietro; or non più, no. boccaccio, dee.,

a zufolo / e tamburo: or non più, no. alamanni, 7-i-262:

, sia come proposizione coordinata per lo più disgiuntiva, avversativa, correlativa, sia

alternamente. -uno sì, due (o più) no: secondo l'ordine di

una fossa si e due no e più e meno secondo le distanze. bernari

enunciato (ed è usato per lo più come intercalare): nevvero, non

negazione non (ed è per lo più in relazione con una proposizione avversativa,

, si stendono, siamo subietti; e più oltre no. cavalca, iii-213:

petrarca, iii-1-166: pallida no, ma più che neve bianca /...

i-387: folle se'stato cercandoli e sarai più se a questo ti metti. -folle

. castiglione, 401: amando più la bellezza dell'animo che del

nei vecchi, ancor che siano più savi. tasso, 4-33: lodata passa

17-76: io, temendo no 'l più star crucciasse / lui che di poco star

, 3-2-90: nell'ambiguità par molto più ragionevole il no che il sì.

iii-10-424: messo a partito che uno o più sindici o ambasciatori con pieno e sufficiente

vol. XI Pag.458 - Da NO a NOBILE (9 risultati)

e tende a esaltare i sentimenti più nobili e a ricollegarsi con i

di dio a noè che non avrebbe mai più distrutto l'umanità con il diluvio.

ma per virtù e per costumi nobile più che altro. landino, 241: cimabue

bona fama. giotto divenne maggiore e più nobil maestro di cimabue. tolomei,

coi studi e coi scritti loro fatta assai più vaga e più netta. v.

scritti loro fatta assai più vaga e più netta. v. borghini, 6-ii-91:

, mostrava quel che può contro i più forti aggressori una nazional volontà e un

lei riconosce l'italia... le più proprie e nobili glorie letterarie. imbriani

. -per sineddoche e per lo più nell'uso retorico 0 letterario, anche

vol. XI Pag.459 - Da NOBILE a NOBILE (12 risultati)

e i pochi altri erano le anime più nobili, più pure, più generose che

altri erano le anime più nobili, più pure, più generose che mi fosse

anime più nobili, più pure, più generose che mi fosse dato rincontrare in

-come attributo encomiastico, per lo più in espressioni vocative o in frasi di

degli albanzani, 336: tanto è più da lodarla [la donna], quanto

4-324: si sviluppò in loro una più nobile ambizione della conquista e dell'imperio

riconosciuti come le manifestazioni della natura umana più prossime a un modello di perfezione e

'1 senso accoglie / sgombrar potea de le più fosche menti / l'armonia dolce e

. mazzini, 69-82: tutte le più nobili aspirazioni del vostro core come l'

'mai non morìo / uom di più gloriosa e nobil piaga, / né accese

, / né accese un cor uman più bel desio '. magalotti, 9-1-207:

e burbanzoso, che ricopriva per lo più la parte del padre o della madre

vol. XI Pag.460 - Da NOBILE a NOBILE (57 risultati)

decenza, può l'uomo prendere più o men * nobil 'parte nella cosa

con un giovane di diciotto anni e forse più. tecchi, 9-13: la

distintivi delle classi sociali elevate, delle più alte dignità, della nobiltà (il

. bottari, 5-198: i colori più nobili e di maggior prezzo erano l'

esse si occidentalizzano. alcune non portano più il nobile manto tradizionale col velo nero

con decoro, signorilmente, per lo più in attività o in opere insigni o

tanto vi pericolava la migliore e la più nobil vita ch'io abbia.

un de'geni nostri / tolse a noi più nobil fato: / vento infido e

quella una parte men nobile o la più rimota della sua abitazione. 4

cartagine, la quale fue una delle più nobili cittadi e delle più poderose del mondo

una delle più nobili cittadi e delle più poderose del mondo. dante, inf

ariosto, 38-32: astolfo elegge la più nobil parte / del campo, e la

2-xxv-149: è [recanati] uno dei più nobili pellegrinaggi poetici che siano al

veniva a partecipare ivi quella riviera quasi più di mare che di riviera. f.

è ritenuto dotato di maggiore perfezione o più fornito di qualità positive in assoluto o

natura o genere o novero (per lo più nel grado comparativo o nel superlativo relativo

relativo, riferito rispettivamente a uno o più termini di paragone o seguito da un

cità... è la più nobile e alta scienzia e 'l più nobile

la più nobile e alta scienzia e 'l più nobile officio che sia in terra.

composta de'quattro elimenti, si è più nobile che l'elimento semplice. le

l'elimento semplice. le piante sono più nobile che la pietra... le

bestie e gli animali irrazionali sono ancora più nobili che le piante...

... il nostro corpo è il più nobile corpo che sia sotto il cielo

mondo di quaggiù quanto le cose sono più composte, tanto sono più nobile e

le cose sono più composte, tanto sono più nobile e gentili. dante, conv

è, se ciò fosse, quali cose più fossero nomate e conosciute in loro genere

fossero nomate e conosciute in loro genere, più sarebbero in loro genere nobili: e

la guglia ai san piero sarebbe la più nobile pietra del mondo; e asdente,

, lo calzolaio da parma, sarebbe più nobile che alcuno suo cittadino; e

cittadino; e albuino de la scala sarebbe più nobile che guido da castello di reggio

ho sempre inteso l'uomo essere il più nobile animale che tra'mortali fosse creato da

animali si giudica che 'l cavallo sia più nobile e più necessario così a're

giudica che 'l cavallo sia più nobile e più necessario così a're e agli altri

le superfizie laterate l'esagono è la più nobile. firenzuola, 14: quanto una

14: quanto una cosa semplice sia più da essere lodata e tenuta cara che le

cose naturali, de'quali quanto uno è più semplice e più puro, tanto è

quali quanto uno è più semplice e più puro, tanto è da tutti i filosofi

, tanto è da tutti i filosofi tenuto più nobile: e di qui nasce che

e di qui nasce che l'acqua è più nobile che la terra. gelli,

le sue ricchezze, ultimamente per la più nobile cosa che egli avesse gli mostrò

, 2-37: spesso intendiamo, per più nobile, migliore, più perfetto, più

intendiamo, per più nobile, migliore, più perfetto, più apprezzabile e più onorabile

più nobile, migliore, più perfetto, più apprezzabile e più onorabile: così diciamo

, più perfetto, più apprezzabile e più onorabile: così diciamo che è più

e più onorabile: così diciamo che è più nobile l'uomo che la donna,

nobile l'uomo che la donna, cioè più perfetto. tasso, n-ii-349: concludo

quella ch'ai buon padre di famiglia più di tutte l'altre suole esser grata.

si dovesse anteporre il verbo per esser più nobile e più necessario nell'orazione.

anteporre il verbo per esser più nobile e più necessario nell'orazione. muratori, 10-ii-72

leggi,... contaminare della più dannosa partigianeria il magistrato più nobile,

contaminare della più dannosa partigianeria il magistrato più nobile, quello dell'istruzione, trasmutando

: gli angioli sono spiriti e sono le più nobili creature di loro natura che iddio

giordano, 2-128: se l'anima è più nobile, è mi- stieri che gli

oggetti e diletti, sieno maggiori e più nobili, quanto l'anima è maggiore e

speziale vita e atto de la sua più nobile parte. dominici, 4-140:

e poi vede el corpo fastidioso e sozzo più non si potrebbe aiscrivere...

che consista ne l'atto de la più nobile e spiritual potenzia de l'anima

vol. XI Pag.461 - Da NOBILE a NOBILE (19 risultati)

uomo e stanza dell'intelletto umano e la più nobil e più elevata parte di noi

intelletto umano e la più nobil e più elevata parte di noi stessi. pallavicino,

, 1-559: il meditare è la più nobile e la più fruttifera operazione di

il meditare è la più nobile e la più fruttifera operazione di questa vita.

croce, 184: questo è il più chiaro segno che voi mi possiate dare

esempio, di poesia, i quali tanto più son degni e nobili quanto più degni

tanto più son degni e nobili quanto più degni ec. sono gli oggetti. tommaseo

di tono sempre abbastanza elevato, il più nobile che sia mai stato usato nella

per la sua certezza; e questa più che alcuna de le sopra dette [

se ne vide, per non riandare più oltre, effetto nobilissimo l'anno millesimo

cinquantesimo nonagesimo. giusti, 4-ii-646: più dolce, più nobile, più pieno

giusti, 4-ii-646: più dolce, più nobile, più pieno / mi resta il

: più dolce, più nobile, più pieno / mi resta il mio concetto entro

i-39: de'quali, essendo uno il più nobil parlare e quello con tutte le

e scriventi e nella sua ricercatezza è più triviale degli altri, è titolo di cui

. era la popolare. -che ha più solenne suono (una vocale).

città... congiurazione fece con più altri nobili. boccaccio, dee.

unirsi gli ultimi rampolli di due delle più nobili famiglie albanesi. piovene, 7-295

un scipione, per non v'essere più vfera città, vien dato in suono di

vol. XI Pag.462 - Da NOBILE a NOBILE (11 risultati)

versa- glia gli stati generali. quella più che regia adunanza, dopo aver con

divenire atti al comando; che il più anziano di essi aveva le funzioni di comandante

, si spinse verso la valle che, più dell'olimpo sublime, s'intramezzava fra

al piano nobile. saba, 278: più d'uno in suoi ricordi ancor m'

... proveduta di cento e più letti nobili e di rispetto. marini

casa medici,... chi aveva più agio da pensare alla libertà?

abitazione e di stanza ubbidiscono per lo più alla corona di svezia e li pagano

il levargli [alla luna] certe condizioni più nobili, come la trasparenza della sostanza

diventa fosforo ignobile e plebeo se a un più forte, senza che in niente ne

che, facendosi savorna or delle pietre più preziose dell'india, or delle sete

preziose dell'india, or delle sete più nobili della china..., raddoppiano