Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: pi Nuova ricerca

Numero di risultati: 261684

vol. X Pag.52 - Da MEMORIALE a MEMORIALE (10 risultati)

scritto o a voce, per lo più breve e schematico; appunto o serie di

una ventina di pagine, con i particolari più precisi di tutti i lavori da eseguire

di ricordare alla persona (per lo più con alte cariche pubbliche) le incombenze

il memoriale, né par via d'uscir più. 3. comunicazione o documento

comunicazione o documento diplomatico, per lo più ufficiale, con cui uno stato, nel

una concessione, e corredato per lo più di prove valide e di argomenti persuasivi

; e con queste maniere eran ascoltati più uomini, segnati più memoriali e spediti più

maniere eran ascoltati più uomini, segnati più memoriali e spediti più negozi da papa

più uomini, segnati più memoriali e spediti più negozi da papa alessandro in ima settimana

. -esposto, ricorso destinato per lo più alla pubblica autorità (o, anche

vol. X Pag.53 - Da MEMORIALESSA a MENA (19 risultati)

gabella rappresentava l'odierno registro, percotendo più o meno, secondo la varia natura

ornarsi con tanta modestia, che abbiano più tosto a piacere a'mariti che ad ingelosirgli

patto fatto con noè di non mandar più diluvio in terra. -celebrazione commemorativa

lodo se altri ne'fatti tuoi sarà più che tu stesso curioso e memorioso.

genovesi, 3-203: non ci è animale più memorioso dell'uomo, né perciò più

più memorioso dell'uomo, né perciò più vendicativo. b. croce, iii-9-70

un convito, dove tu sai che i più memoriosi diventano smemorati. d'annunzio,

ména1, sf. (per lo più al plur.). azione, attività

conseguire un determinato fine, per lo più illecito e disonesto, per trarre qualcuno

di femmine ribalde -si condurrà con quanta più disinvoltura si potrà, e innumerevoli sono

. garibaldi, 3-65: a gente più assuefatta a mene poliziesche delle belle fanciulle

che sarebbero poi i discorsi di quelli che più ti stanno a cuore. emanuelli,

, e chiaro molto / che valse più che tutta l'altra mena. calogierà

xliii-119: io mandarò, senza tener più mene, / per tutti i savi miei

/ per tutti i savi miei, che più han visto / de la legge pagana

catene, / e farò far, senza più tardamente, / un molto grande e

questionare meco e andandomi infamando e avendola più volte rimessa in altrui e non volendo

in queste mene da cinque anni o più; poi pure ultimamente...

4. stato, condizione (per lo più con riferimento a situazioni dolorose, avverse

vol. X Pag.54 - Da MENA a MENADITO (7 risultati)

videndo li suoi a mal partito e già più che la metà presi e li altri

ispirargli fiducia. anonimo, i-575: più c'avistar non voglio, / ca lo

. abbozzo in facsimile, per lo più in scala ridotta, di una pagina

, un va di portante, il più aguzzo, et il più bel civettino che

, il più aguzzo, et il più bel civettino che alzasse mai portiere

che certo dell'inferno tutto quanto / più cruda e più implacabile sia fatta. /

inferno tutto quanto / più cruda e più implacabile sia fatta. / oh tempi

vol. X Pag.55 - Da MENADIZZA a MENANTE (10 risultati)

menadito, che non si può quasi più dire di esse alcuna cosa che abbia

1-284: con questi s'ingrassino almeno i più giovani [morari] e bisognosi,

animali o di volatili, per lo più rari e pregiati o, anche, del

fornite d'ogni sorte masserizie comodissime che più non si può chiedere, e certamente

': rete alla deriva, formata da più pezzi quadrati, riimiti in fila in

, sm. ant. movimento per lo più scomposto; agitazione, dimenamento, scotimento

: siccome l'usare cogli uguali è più dolce, così cogli antichi è più sicuro

è più dolce, così cogli antichi è più sicuro, li quali con magistero e

. gadda, 11-246: preso dalla più gran bizza, t arcivescovo-serpente fece allora

terrà a fatica il notar qui le più principali, così fermamente crede che a'galantuomini

vol. X Pag.56 - Da MENAPENNA a MENARE (11 risultati)

tengon l'infamia per decoro / e, più che mai superbi, hanno pagato /

la mia penna eziandio in prosa pende più tosto all'ornato che al triviale. p

di quelle gazzette, troverai come la più parte di loro sia gente...

qualcuno in un dato luogo, per lo più con un determinato scopo; guidarlo,

. nardi, 4: alcune delle più belle [pulzelle], come destinate ad

minerva. tasso, 4-26: gli altri più grandi adesca: / menagli in parte

forti in quelle frontere, de mandarli più fanti. ariosto, 46-13: ecco

, all'aiuto, alla benevolenza per lo più di personaggi ragguardevoli (o, anche

, uomo di gran presunzione, come più tosto quella fanciulla passasse per piazza,

ore come minimo in guardina insieme alle più sudice baldracche. — trasportare (

che mene da cavallo e da pede li più che poterà. machiavelli, 11-3-422:

vol. X Pag.57 - Da MENARE a MENARE (12 risultati)

branco di animali), per lo più con la briglia, con la cavezza

menarlo bene e pianamente? egli verrà più tosto che a bastonarlo come tu fai

pascer fora. straparola, ii-137: sempre più forte correndo, strascinava il lupo e

in movimento una parte del corpo, più o meno energicamente, a seconda del gesto

suo aiuto importa / e vien correndo a più poter; ma quello / con tanta

nebbia folta. arici, ii-155: ove più a lungo / ti menin gli occhi

vien tu, che stimo cuoca / più diligente e brava, / geva garbata,

: onde i ghibellini... con più forza e vigore pugnarono contro a'guelfi

il cominciò a voler rilevare e a menarlo più forte e a prenderlo per lo naso

vibrare, assestare, tirare (per lo più energicamente e violentemente e talvolta anche ripetutamente

/ del pizzicor, che non ha più soccorso. fatti di alessandro volgar.,

inforcatura delle gambe, l'avevo spinto innanzi più di quattro braccia. sicinio, 14

vol. X Pag.58 - Da MENARE a MENARE (9 risultati)

far fuoco, acciò che i polli più tosto si arrostissano. galileo, 5-221:

di un suo lavoro e incominciando senza più a menare gli uncinetti. pavese,

/., 98: il riceve come più può destramente, e mena la spada

signore, / né al giusto ha più pietà ch'ai peccatore. cellini, 1-17

per pazzia. carducci, iii-4-27: non più perfusi del tuo fiume sacro / menano

romani a i templi aviti: roma / più non trionfa. abba, 1-40:

, muovere, spostare, per lo più a viva forza. anonimo, i-562

condizione di quello e qual biada mena più volentieri. -produrre attraverso un processo di

mondo, / che per esser maggior più feccia mena, / bisogna spesso risciacquare il

vol. X Pag.573 - Da MISTERO a MISTERO (13 risultati)

farvi, in una materia che ha più misteri in ogni sua piccola parte di quello

. sono in grande onore; ma più come strumenti ed aiuti delle scienze già

certi misteri naturali, che oggidì la più parte delle fanciulle all'età di dodici

estate. -luogo, per lo più celato o segreto, che ha il

il bosco, / forse ne l'ombra più nera / le fini labbra conosco.

quale era il primo suo scolare e più fidato compagno, andar seco da'magi,

studi accostumati penetrare con tale accorgimento ne'più segreti misteri di quella cotanto utile disciplina

: coloro che vorrebbero pescar misteri ne'più triviali romanzi, figli di poetico pizzicore

-scritto di difficile interpretazione (per lo più per il significato simbolico o allegorico).

, il mistero, è una delle più sicure note dalle quali si riconosce sempre la

quadri di fiori sono misteriosi davvero, più che quelli di esseri mitici. infatti

misteri, senza niuna arte, la più leale e schietta che immaginar si possa:

uni da gli altri tanto diversi e il più delle volte contrari che, per molto

vol. X Pag.574 - Da MISTERO a MISTICA (14 risultati)

sponda i ricchi amanti / s'aman con più mistero / e guardando dai vetri gocciolanti

vita molto riservata (suscitando per lo più curiosità e interesse). manzoni

preciso numero di persone, per lo più limitato, e non si deve e

di raffrenarli così reale e sicuro che mai più è stato trovato et esser certi della

martini, i-8-80: convocò tutti i più vecchi e tutti i capitani suoi e campioni

pasticci di quella gente, inventarci la storia più stramba. -con uso improprio,

che i valtellini... stimassero più che sotto lusinga sì allettatrice si nascondesse mistero

riassicurare cortés, perché così marciasse tanto più alla buona e desse più facilmente in

così marciasse tanto più alla buona e desse più facilmente in un'altra trappola che gli

tempi di lorenzo de'medici e forse più in là, a giudicare dalla forma franca

tante sacre rappresentazioni o misteri per 10 più in ottave e in terzine con interposta qualche

portanti (ma celati ai più o, comunque, velati sotto

abbia i suoi misterietti d'amore, tanto più ora che son venuti di moda.

, 2-461: si scagliò dov'era più calda la mistia. baldinucci, 9-xvii-90:

vol. X Pag.575 - Da MISTICAMENTE a MISTICISMO (8 risultati)

la mistica, versando intorno agli affetti più intimi, soavi e sublimi, ha

la mistica dell'amore, che non è più l'amore metafisico e cosmico dei platonici

congiunta, e potea dire di non viver più ella, ma cristo vivere in lei

o de la cognizione, ha data più alta interpretazione a l'impresa. segneri,

un proverbio ricordato in questo secolo in più d'una occasione. dicono che non

dardeggianti, animatori per poscia esprimere la più viva riconoscenza. = comp

nutrono prevalentemente di plancton; sono i più grandi animali viventi (misuranofino a 33 m

a trattare, per lo più o essenzialmente, problemi teologici, religiosi

vol. X Pag.576 - Da MISTICITÀ a MISTICO (8 risultati)

bibbia. michelstaedter, 852: quanto più si diradano i campi oscuri, quanto più

più si diradano i campi oscuri, quanto più la ragione trionfa e domina, tanto

la ragione trionfa e domina, tanto più piccolo è l'irrazionale di quest'impegno

le strade verso la campagna, nulla fu più sbagliato di quel dilettantesco misticismo del ruskin

verso la porta... non rantolava più, come se la mistica comunione ne

/ cani randagi. mi parevano / più del lumino alla madonna / che ardeva

maestro confusio; le altre due tenevano più o meno del sacerdotale e del mistico

astruse, tanto ardue, che possono più esperimentarsi su la terra ch'esprimersi. campailla

vol. X Pag.577 - Da MISTICO a MISTICO (7 risultati)

religioso, improntati e ispirati per lo più al misticismo. tommaseo, 15-80:

: noi accetteremo il misticismo nel senso più comune della parola e per letteratura mistica

religioso cristiano '(nel suo senso più largo ed universale) è intenso e

diede in quell'atto a conoscere quanto più ricchi siano i tesori della mistica e

frotte, o frottole, sogliono per lo più parlare oscuro e con misterio..

qualche recondito senso d'una o di più persone ». delle colombe, 2-378:

carducci, ii-6-262: non voglio far più nulla. voglio inabissarmi, annichilirmi - *

vol. X Pag.578 - Da MISTICO a MISTIFICATO (16 risultati)

conoscerla d'appresso, una dama della più gloriosa nobiltà occitanica, trapiantata nelle mistiche

e virtù, attraente dalla lontananza, più grata, come vedremo, nella sventura

da un momento all'altro, quanto più il loro colore s'esalta e acuisce

ora par che abbia raggiunto il suo più alto punto? -che costituisce, che

straordinario, vivo e, per lo più, basato su esperienze interiori che prescindono

le lettere seguirono alle lettere, sempre più infiammate, sempre più supplici, traboccanti

alle lettere, sempre più infiammate, sempre più supplici, traboccanti di passione devota,

assorbito, ridiventa mostro. non è più l'uomo che reca mistica violenza alla vita

velleità tendenti a un misticismo per lo più vago, confuso o fanatico; da

a una concezione mistica per lo più vaga, confusa o esaltata,

al mondo un popolo... che più dell'umbro disprezzi il misticume.

marliani; quello cioè di non poter più passare dinanzi a certi caffè né a

farsi vedere, e di non saper più quale albergo scegliere ancora da mistificare.

di essere accolta: il che conferma vie più quello che in molti temi del '

: 'mistificare': se io non avessi più fede, che forse non parrebbe,

quasi dovrei disperare della umanità; tanto più quando si sente dire, che questa

vol. X Pag.579 - Da MISTIFICATORE a MISTIONE (17 risultati)

-trice). che, per lo più volontariamente, interpreta o giudica in modo

, vale a dire la volontà dei mistificatori più audaci. arlia, 353: 'mistificatore'

o pure opera, senza o pur con più o meno malizia, in danno altrui

o deformazione della verità, operata per lo più subdolamente e sottilmente, allo scopo di

. invar. caratterizzato dalla compresenza di più lingue in uso (un paese,

, solidi in un insieme per lo più omogeneo e uniforme. — in

! 2. lega di due o più metalli. galileo, 8-i-215: venisse

quando l'amor degli elementi è maggiore, più unito e più uguale, non solamente

elementi è maggiore, più unito e più uguale, non solamente ricevono la forma

e generazione, ma ancor ricevono di più le forme de l'anima sensitiva col senso

unirsi l'uno coll'altro, tanto è più nobile e più perfetto il misto e

altro, tanto è più nobile e più perfetto il misto e composto che ne risulta

3. presenza o aggiunta di una o più sostanze, per lo più eterogenee,

una o più sostanze, per lo più eterogenee, in altre. -in partic.

acqua] con la mistione di qualche materia più grave di lei induce tanto notabil differenza

162: questi sono otto colori, che più non ve n'è in natura,

[città] che non abbiano avute più di una volta mistioni di sangui barbari dal

vol. X Pag.580 - Da MISTIVO a MISTO (17 risultati)

forme particolari. -possesso contemporaneo di più forme d'arte. lomazzi, 2-93

disposti in modo da formare un complesso più o meno unitario e armonico.

equicola, 39: ogni volta che più cose diverse concorrono a formare una testa

del 'ornano, ma di una antichità più misteriosa e crudele, cresciuta sempre sulla

leone ebreo, 78: quando vengono nel più eguale amor e ne la più

più eguale amor e ne la più unita amicizia ch'è possibile,..

da formare una massa o un insieme più o meno omogeneo; aggiunto, incorporato uniformemente

, 2-84: quella terra che fia più mista coll'acqua, manco resisterà ai

che dovrebbe essere sottilissimo, un poco più grosso del dovere, e forse misto di

2. frammischiato, per lo più alla rinfusa, di oggetti o di

-fuso in lega con uno o più metalli, per lo più meno pregiati

uno o più metalli, per lo più meno pregiati (un metallo prezioso).

: un rombo dapprima sordo, poscia più fragoroso si udiva lontano, misto all'

). menzini, i-63: fa più lieto il petto / dolce garrir de'

di bianco e mista / e di più bel lavor le maggior fiondi / tutte intagliate

anche, subdolamente, in un gruppo più o meno folto di persone, in

. boccaccio, iii-6-26: seguien costor più uomini lernei, / armati tutti e

vol. X Pag.581 - Da MISTO a MISTO (8 risultati)

di razza mista, nato nell'india e più inglese di chi sia stato confirmato a

: protestante e cattolica, o di più schiatte o patrie. 'scuole miste '

col religioso; e i vescovi sono i più accaniti fra gli agitatori. imbriani,

, alcune sono mix te di far più cose insieme, come è l'aurefice,

: l'esperienza ha fatto conoscere quanto più riesca il suono maestoso de'nostri endecasillabi,

: che è caratterizzato dalla influenza di più segni zodiacali. 21. bot.

che deriva dalla polimerizzazione di due o più monomeri differenti; capo- limero. -gas

una duplicità di aspetti, per lo più strettamente connessi fra loro; che si

vol. X Pag.582 - Da MISTO a MISTO (11 risultati)

giuridica (e il termine si riferisce ai più disparati istituti giuridici; e le coppie

le coppie di concetti a cui esso più frequentemente rinvia sono, a seconda dei

con diversi nomi o vocaboli. la più generica distinzione però è di tre specie

causa delle persone, e per 10 più non sono fisse, ma variabili. idem

: le servitù generalmente si distinguono in più sorti, cioè che altre sono le

come quello che, per essere misto di più moti, è irregulare, inordinato e

retti e curvi o, anche, da più lati curvi (un angolo, una

[figure] che son terminate da più linee diritte, o da più torte,

da più linee diritte, o da più torte, overo dalle diritte e dalle

nelle scienze mostre, e singolarmente in più parti della matematica e pura speculativa e

di monarchia mista, come sempre troviamo nelle più antiche ricordanze. alfieri, iii-1-68:

vol. X Pag.583 - Da MISTOCCHINA a MISTRÀ (18 risultati)

costituito dall'unione di elementi diversi, di più parti unite insieme (con partic.

che dall'imperfetto sale sempre ad uno più perfetto, conciossiaché dalla materia prima si

sol vivo. campailla, 1-32: di più solfi impregnata e di più sali,

: di più solfi impregnata e di più sali, / i misti [la terra

solidi in un insieme, per lo più omogeneo e uniforme. - anche:

misto? -lega di due o più metalli. galileo, 8-i-218: se

citolini, 174: sotto le pietre di più colori sarà il porfido, il serpentino

: or, di corinto voi misti più fini, / uscite fuor de le sepolte

o dalla sintesi di elementi per lo più eterogenei. -in partic.: accostamento

forma un enorme gomito, donde risulta il più armonioso misto d'acqua e di terra

stirpi? mazzini, 93-93: la più potente nazionalità del mondo moderno, la

di cattivo francese o un esperanto anche più composito. 45. opera letteraria

di qualità, di caratteri per lo più differenti o, anche, contrastanti,

disposti in modo da formare un complesso più o meno unitario o armonico. iacopone

casoni, 45: non formarono peravventura giamai più nobile misto di lettere e d'armi

gabinetti di quel luogo non erano allora più di dodici; e in essi un misto

fare comunella con lui, per lo più per scopiilleciti, disonesti. saccenti,

neccio'. bacchetti, 1-iii-462: focaccette, più grate all'odore che al gusto,

vol. X Pag.584 - Da MISTRAL a MISTURA (18 risultati)

anche, solidi in un insieme per lo più omogeneo. - in senso concreto:

padre, la gomma; e di più qualche cucchiaio d'una certa mistura liquida

infissi, per stuccare materiali per 10 più porosi o, anche, per le operazioni

restino difesi dalla troppa umidità e stieno più sani. lanzi, i-384: costoro migliorarono

. 2. lega di due o più metalli. piccolomini, 1-552: da

argento e chi con istagno, e chi più e chi meno: le quali misture

misture gli davano poi proprio colore, e più e men pregio, ed inoltre il

. -presenza o aggiunta di una o più sostanze per lo più eterogenee in altre

di una o più sostanze per lo più eterogenee in altre. -in partic.:

28-29: tutte tacque che son di qua più monde, / parrieno avere in sé

. landò, 26: quella più felice si reputa che meglio delle altre si

pe 'l puro e tranquillo fiume, dove più si vedevano notare e pesci a grandissime

g. gozzi, i-7-100: sto molto più sicuro, quando io col corpo piegato

mistura ': medicamento composto di due o più sostanze liquide, con veicolo di acqua

pirandello, 6-62: si accostò di più allo specchio per scrutarsi davvicino,.

o di vivande eterogenee, per lo più scadente o disgustosa. baldi, 167

la polenta] / nulla bisogno aver più di vulcano, / preso un largo

: questa grana vellicante / e superba più che argante! / ella è mistura /

vol. X Pag.585 - Da MISTURA a MISTURA (16 risultati)

britannica si ordini sotto uno o sotto più governi; poco importa che una parte

incaricata di unificare l'italia, la classe più contraddittoria e difficile ad essere trattata da

marito, non che poi vi fosse più mistura di matrimonio. -incrocio di

uom n'acquisti percezione, / e perché più perfecta crea tura / è l'uom

voi non si scorge affetazione di voler scrìver più proprio che figurato, ma con sprezzatura

poesia tragicomica con tutti i suoi emergenti più ragguardevoli, intrapreso da noi per soddisfare

scorta mistura che nulla udisti mai di più proprio di più vago di più maestoso.

nulla udisti mai di più proprio di più vago di più maestoso. baldini,

mai di più proprio di più vago di più maestoso. baldini, i-301: l'

si può dire che sia stato dei più oculati e dei più liberi, e

che sia stato dei più oculati e dei più liberi, e la mistura di storia

di qualità, di caratteri per lo più differenti o, anche, contrastanti che

disposti in modo da formare un complesso più o meno unitario e armonico (e

. guicciardini, iv-329: fu sempre più esaltato dal pontefice, e rimesse a lui

e rimesse a lui ogni giorno di più le faccende, le quali, in mano

, ma la focaccia poca e però più preziosa, con tutto che fosse di

vol. X Pag.586 - Da MISTURAGGINE a MISURA (11 risultati)

mescolanza, miscela di sostanze per lo più eterogenee (e può avere una connotazione

, mediante 1'aggiunta di uno o più ingredienti estranei o eterogenei. tramater [

in modo da formare una massa per lo più omogenea; incorporato, amalgamato, disciolto

-confezionato con farine diverse e per lo più di scarso pregio. -anche: confezionato con

della misura. cammelli, 68: più che cent'anni imaginò natura / di

cent'anni imaginò natura / di farme più quanto potea difforme; / fatte e disfatte

potea difforme; / fatte e disfatte più di mille forme, / in fin tolse

della corda. bocalosi, ii-205: è più utile però alla repubblica una misura corta

misura del salario, che per lo più non è relativo né alla decente sussistenza

particolari canoni convenzionalmente istituiti (per lo più nell'ambito delle arti figurative).

mai che una sola mano o piede fosse più difficile che una difficilissima testa, ancora

vol. X Pag.587 - Da MISURA a MISURA (11 risultati)

i lor mariti hanno lasciati, / le più volte cagione avuta n'hanno. /

e consultare. -per lo più al plur. sistema metrico di misurazione

e pesi e le misure e fu più intento al guadagno che non si richiedeva.

ciò il testimonio di solo plinio i più vecchio: i cui numeri, tanto ne'

vendendosi, in ragion dì misura padovana, più di due scudi il mastello. de

misurazioni e che corrisponde, per lo più, al campione dell'unità di misura o

al campione dell'unità di misura o, più spesso, a una sua riproduzione (

ancor il sole, che è la più sensibile misura del tempo, la mia

volgar., 428: non bevea più d'una misura di vino. paolo

farina, acciocché, levandosi la misura senza più tornar ver la, quel segno che

9-44: questi era un cavalier non più nomato, / figlio d'un romanesco ingannatore

vol. X Pag.588 - Da MISURA a MISURA (10 risultati)

cliente, i contorni d'altre polpe più intime, che certo non reclamavano la

, quali di meno e quali di più. gigli, 2-33: alcune voci alle

è quel raro valore / che de'più chiari il vivo raggio oscura. parabosco,

e, facendosi la misura di quello che più piace loro, lasciano in quello stesso

di mezzo tanto è maggiore, quanto più l'acqua sta lontana dal fondo;

co'numeri. volta, 2-i-2-40: più volentieri m'appiglio all'espediente di costruire,

ai 50, 60, 70 e più gradi, un altro elettrometro con palla

, un altro elettrometro con palla assai più grossa ancora. pascoli, i-892: non

vederai mirabil consequenza / di maggio a più e di minore a meno, / in

i grandi... vogliono parer più de gli altri, essere stimati e onorati

vol. X Pag.589 - Da MISURA a MISURA (15 risultati)

lasciano una certa misura, anche ne'più grossi, che riesce a buon gusto

sperimentata nel mondo, aveva già, più d'una volta, cercato di richiamare alla

il petrarca,... a'suoi più cari et intimi famigliari propuonendolo [il

in questa età non s'è fatto più degno edificio. leonardo, 2-199: il

, piglierete un gatto, quanto più feroce si può avere, e leghisi

termine del comandamento va, e non più oltre. idem, par.,

al peggio; propongono e promuovono i più spietati consigli, soffian nel fuoco ogni

che il mislei sappia delle ccse nostre più che non dovrebbe. sii certo però che

conformità a una decisione, per lo più ponderatamente presa e volta a conseguire un

.. potesse al poeta il suo più nobil fine intepidire. leonida, i-204:

nobil fine intepidire. leonida, i-204: più tranquillo e sereno anco risplende, /

con altro prezzo? non ti vedrò più tutti i giorni,... non

giorni,... non sentirò più la tua voce adorata, lo strascico del

atti loro, non possono, non vogliono più stare sotto la tutela altrui.

; / onde la mia risposta è con più cura / che m'intenda colui che

vol. X Pag.590 - Da MISURA a MISURA (9 risultati)

raffronto, di misurazione fra due o più grandezze o quantità fra loro omogenee.

misura, ma quale egli, o più tosto il suo buon orecchio, ha cantato

il verso vien pronunziato con una sillaba più breve o con una più lunga, ha

con una sillaba più breve o con una più lunga, ha delle fischiate e è

quell'ordine che non è di tutti il più acconcio alla intenzione di chi parla e

acconcio alla intenzione di chi parla e il più naturale; ed è quasi che impossibile

stemperate e dissolte in una difformità di più libere clausole, che vanno...

; la misura dalle labbra lo comunica più o meno lungamento all'aria circostante:

. galilei, 2-114: quando una o più parti saranno pervenute alla fine della cantilena

vol. X Pag.591 - Da MISURA a MISURA (13 risultati)

in uno o piùcomuni o in una o più province o, nei casi di particolare

irrogati dall'autorità giudiziaria, per lo più con la sentenza con cui si accerta

; divieto di soggiorno in uno o più comuni o in una o più province

o più comuni o in una o più province; espulsione dello straniero dallo stato

il divieto di soggiorno in uno 0 più comuni, o in una o più provincie

0 più comuni, o in una o più provincie; il divieto di frequentare osterie

a misura: non se ne può aver più, se non quanto ne vuole dare

vendere [la spelta] in campo più de nove soldi e, quando l'hanno

punto che [il grano] non vendevasi più a misura ma a peso come il

cura -nel tosto voltare, / cum più pò, stare -nel mezo a mesura.

ci dà quanto possiamo portare, e più no. ariosto, 27-120: quella [

, che perciò non caminerà né batterà più l'ore a misura. bonsanti,

dante, conv., iv-xm-9: non più sapere che sapere si convegna, ma

vol. X Pag.592 - Da MISURA a MISURA (17 risultati)

a misura, per provare come si potesse più autorevolmente chiarirci che il 'piè fermo

tre, quattro, cinque o più lati, i prismi si dicono triangolari,

che la nave va sempre acquistando meridiani più orientali, i giorni, che va

di pingue catrame, le quali divenivano più grandi a misura che avanzavano nello speco.

che si allontanavano, un'ombra sempre più lunga sul selciato. -a

è intenso, ed il vento de'più gagliardi, il lappone, per ischivarlo,

rimunerato, si rendeva nel servizio regio più ardente e pronto. pallavicino, 1-438

accanivano a gran colpi di scure sui ceppi più grossi, tanto da ridurli a misura

, prima con le braccia, quanto il più poteva sostenerle, distese largo a maniera

sarebbe tenuto per sé, per farci forse più d'un traffico a misura degli aventori

ventura, / che di celeste hai più che di terreno, / chi ti può

. (con riferimento a due o più persone). crusca [s.

s. v.]: * essere più persone tagliate ad una misura 'vale

ecco! niente paura! / un po'più forte, contralto! / vi guarda

: chi pur l'altrui cinguetta / più che non se gli aspetta, -a dir

lancia passava; / due braccia o più d'una buona misura / dall'altra parte

. casalicchio, 237: si contentò più presto digiunare che confessare gli sessanta o

vol. X Pag.593 - Da MISURA a MISURA (8 risultati)

affettiva, ecc.) non è più sopportabile, tollerabile, ammissibile. mazzini

misura a qualcuno: ribattere in modo più duro, più violento, più deciso.

: ribattere in modo più duro, più violento, più deciso. berni,

in modo più duro, più violento, più deciso. berni, 4-89 (i-119

gerusalemme meneghina... ebbe in più dal 1773 al 1816 tre edizioni e l'

tutte insieme, e pigliar in fine più adeguate le sue misure. f

un centinaio di ducati che potessi avere più del bisogno? -prendere misura da qualcosa

colmata la misura; e non vi temo più ». -completare l'opera,

vol. X Pag.594 - Da MISURABILE a MISURARE (7 risultati)

egli pensò di colmar la misura con troppo più: fece arrestare san pietro e mettere

ognuno, senza misura, essendo nella più parte i torsi grandi e le gambe e

si fanno a occhio, per lo più non tornano mai adeguatamente ed a giusta

per non pentirsene poi quando non c'è più tempo. -il signore manda la

dio non permette che la sventura infierisca più di quanto si possa sopportare. c

sempre avere inteso che questa distanza sia più presto arbitrabile che misurabile. varchi,

sua scorza provinciale; io la sentivo più familiare e misurabile. = voce dotta

vol. X Pag.595 - Da MISURARE a MISURARE (11 risultati)

con un esatto istrumento alla presenza di più persone, fu trovata quella di foiano

fu trovata quella di foiano un pelo più leggera di quella di s. croce

toscana, 6-162: perché siano con più diligenza vedute e esaminate [le pannine]

si girava per le spire / in che più tosto ognora s'appresenta. s.

pensiero lo spazio del tempo trascorso dalla più antica memoria che gli riman della sua infanzia

, e facendosegli il freddo sentir sempre più, a segno ch'era costretto ogni

un sonetto / sappian comporre sono ancor più rare. mascheroni, 8-407: dicon che

del pari che contro l'autore; ogni più piccolo merito gli fu conteso; né

. per estens. percorrere (per lo più ripetutamente e in modo uniforme, regolare

petrarca, 35-2: solo e pensoso i più deserti campi / vo mesurando a passi

. tasso, 15-30: fia che 'l più ardito allor di tutti i legni,

vol. X Pag.596 - Da MISURARE a MISURARE (12 risultati)

, ma coll'affetto le concessioni e più largamente concedere dove non sarebbe ingiusto il

indifferenza il tuo sembiante, / come se più di lui non fossi amante. g

studio e scrivere procuro / nel modo più ossequioso e più gentile: / peso le

procuro / nel modo più ossequioso e più gentile: / peso le frasi,

, senza turbarla; e le pause eran più dolci del sonno. alvaro, 7-274

misericordia, stimando ogni uomo migliore e più dabbene di quello ch'egli è e

eppure, vedete: io trovo il panzacchi più grande in un argomento più piccolo.

il panzacchi più grande in un argomento più piccolo. bigiaretti, 8-256: sentiamo

opera di belle arti non si misura dal più bello ma dalla più perfetta imitazione della

si misura dal più bello ma dalla più perfetta imitazione della natura. -considerare

notizia del prefato bue, né mai più a'suoi dì aveva sentito così orrende grida

, con trasi- buio, mi troverete più corto chi sa quante spanne. saba,

vol. X Pag.597 - Da MISURARE a MISURATAMENTE (8 risultati)

vostra altezza ha liberato questo regno dalla più crudel ribellione ch'abbia avuto alcun principe

che è in questo terzo cielo, più 'apuncto che negli altri in uno certo

antichità, ma ancora... molto più allo scrivere che all'operare.

: apparecchiossi d. bartolomeo di quanti più soldati potè, a riceverli francamente [i

siete tanto abbassati che io non posso più misurarmi co'miei offensori senza avvilirmi.

opera di cardarelli ha mirato all'epico più che al lirico, misurandosi coi grandi temi

non prego già, né puote aver più loco, / che mesuratamente il mio cor

loro azioni [i potenti] procedono più misuratamente... ed ingiuriando non

vol. X Pag.598 - Da MISURATEZZA a MISURATO (10 risultati)

esaminando chi di loquenza dalla natura fusse più misuratamente dotato, quello fusse l'ambasciadore

gozzi, 1-336: noi non vogliamo oggidì più cose all'anticaccia che presentano un aspetto

per dovizie e bellezza, era il più perfetto modello di quella morale moderazione e

... non si trova o più rara assai in dante e nel petrarca,

cardini, facessero alcuno ruggire, qual più aguto e qual più grave, sì,

alcuno ruggire, qual più aguto e qual più grave, sì, per divino artificio

che vi era e dimandatogli quale giudicava più bella, egli rispose la prima, che

o strane le locuzioni metaforiche degli scrittori più animati e vivaci, e vi oppongono

buon tempo antico, che sembrano loro più misurate e d'una modesta semplicità.

e con passi misurati andavano dietro al più vecchio. g. gozzi, i-7-151:

vol. X Pag.599 - Da MISURATO a MISURATORE (12 risultati)

sono date ricchezze, sono cotante e non più, misurate sono. altresì sono misurate

la lor tensione non ne debba mai sostenere più o meno di quelle 'misuratissime trenta dita

viii-8: come adattarsi a viaggi di più mesi sopra cammelli o su muli,

menava il carro, a cavalcione sul più grosso dei buoi, diede un grido rauco

pace o triegua quei bei lumi, / più misurata guerra al cor si faccia.

potuto poi, rivestito di un'autorità più legittima e misurata, con utile di tutti

ironia, anzi sarcasmo doloroso, tanto più forte quanto più rattenuto nell'aggettivo misurato

sarcasmo doloroso, tanto più forte quanto più rattenuto nell'aggettivo misurato e freddo.

: non portava mai spada; solea il più andar a piedi, avendo copia della

. francesco da barberino, iii-58: più genti ò vedute, / per vista

non si poteva ricorrere solo alle persone più intelligenti e misurate, bisognava muovere

il ceto di mezzo, quello dei più, dei tentennanti, dei misurati, che

vol. X Pag.600 - Da MISURATORIO a MISURAZIONE (5 risultati)

, di maniera che non ve ne sia più, direte voi che egli sia giunto

misuratori e pesatori, che, non più esercitati secondo la natura della carica,

innanzi ne'viaggi e di pigliare le strade più commode e marciare e ritrovare i luoghi

dante], / che disdegnoso di più breve lito / i pelaghi profondi / solcar

di una misurazione quantitativa e qualificativa: più e meglio. si suppone quindi una misura

vol. X Pag.601 - Da MISURAZUCCHE a MITACISMO (5 risultati)

forma di critica giornalistica (per lo più teatrale) improntata ad assoluta obiettività,

sai che ora la padrona non scenderà più a portarti con le sue mani la

lo spruzzò, come dal timore ma più dalla superstizione pallido e misvenuto, col

oramai sì languente nel mondo che peregrina più de gli stessi peregrinanti non si rincontra

si rincontra che stanca e misvenuta in più parti, è così bella e grata al

vol. X Pag.602 - Da MITADIA a MITE (25 risultati)

g. gozzi, i-21-155: con più chete virtù spirti più miti / cambiaro il

i-21-155: con più chete virtù spirti più miti / cambiaro il mondo e gran

delle beatitudini). - per lo più sostant. cavalca, iii-199: beati

e dante questi non li ha. di più, l'ordine è diverso. quello

[il papa] diventò in tanto più mite ch'egli udiva qualunque della universale

giudicavano originale e stramba e anche i più miti verso di lei pensavano di doverle

austria, perdio; né mai avete avuto più decisivo argomento di trionfo sugli avversari.

. brusoni, 352: parve tanto più strana quanto più innaspettata questa risposta al

352: parve tanto più strana quanto più innaspettata questa risposta al duca e,

severamente: non guadagnerei, usando parole più meticolose e più miti, che di

guadagnerei, usando parole più meticolose e più miti, che di velare il mio pensiero

una piccola emergenza... ancora più portò gli animi a miti disposizioni. visconti

. buonafede, 2-iii-206: questi e più altri libri furon da senofonte nel suo

, quantunque abbiamo il giogo ecclesiastico assai più mite in questo dominio che nel rimanente

sul palco, perché i costumi erano fatti più miti e la nazione più sicura della

erano fatti più miti e la nazione più sicura della propria potenza. -caratterizzato

di un mostro, anche nelle circostanze più miti in cui lo dipingo, assai detestabile

6-ii-95: la sua misantropia era divenuta più esigente quantunque più mite. bocchelli,

sua misantropia era divenuta più esigente quantunque più mite. bocchelli, 2-xix-114: l'ingenuità

carla cedette il posto ad un sentimento più mite. -non saldamente radicato nell'

di mario,... son più clementi sì, che una coscienza colpevole,

gli uomini mangiavano i bovi e questi eran più miti ché si accontentavano dell'erba.

dalla rigidezza del verno alla piacevolezza di più mite stagione, nella quale, minuendosi

di aspettare che la stagione si faccia più mite. leopardi, iii-823: qui l'

fatto freddo; ed ora è tempo più mite: bello sempre, a ogni modo

vol. X Pag.603 - Da MITEGGIARE a MITELLA (31 risultati)

tutti questi giorni: oggi è un po'più mite. -proprio, caratteristico della

ora /... / non canti più, ma piangi / piangi; -forse

in certo languore, il quale tanto più piace quanto meno si può definire.

mite, ma... un poco più aspra e più dura che la verità

... un poco più aspra e più dura che la verità e la natura

non si vidde in necessità d'adoprare più mite regola. tommaseo [s.

popoli per aver sanzionato le pene più miti. saba, 305: due ancora

vasi aerei e produrre in qualche parte quella più mite polmonia che chiamasi bronchiale. tarchetti

che i vostri accessi nervosi sono anche più miti e più rari. 12.

accessi nervosi sono anche più miti e più rari. 12. che agisce delicatamente

solo rimedio di purgare, ma altri più miti e sicuri. bicchierai, 150:

e facilità con cui ci serviamo de'rimedi più miti ed esenti da ogni pericolo.

: gli sciaioni d'inghilterra hanno avuto più smercio,... per il loro

,... per il loro prezzo più basso e mite. rajberti, 2-76

disponibilità di innumerevoli e vasti locali renderebbe più miti le pigioni delle case. carducci,

avveniva, le pretese degli amici erano sempre più miti della mattina. -frugale

.. sembra alla dominante potenza o più santo o più scellerato, o più

alla dominante potenza o più santo o più scellerato, o più avvenente o più

più santo o più scellerato, o più avvenente o più deforme, o più terribile

più scellerato, o più avvenente o più deforme, o più terribile o più mite

più avvenente o più deforme, o più terribile o più mite, e così

o più deforme, o più terribile o più mite, e così di mano in

, ridurrà qualcuno a miti o a più miti consigliò renderlo più ragionevole, più

miti o a più miti consigliò renderlo più ragionevole, più calmo; tranquillizzarlo.

più miti consigliò renderlo più ragionevole, più calmo; tranquillizzarlo. -venire, tornare

; tranquillizzarlo. -venire, tornare a più miti consigli: diventare più ragionevole,

tornare a più miti consigli: diventare più ragionevole, giungere a propositi più moderati

diventare più ragionevole, giungere a propositi più moderati e più saggi, talvolta,

, giungere a propositi più moderati e più saggi, talvolta, anche, scendendoa compromessi

si movesse a compassione e tornasse a più miti consigli. moretti, iii-819: «

bene » ripetè lei come tornando a più miti consigli. = voce dotta

vol. X Pag.604 - Da MITELLA a MITICANO (19 risultati)

ora di pelle lanate, ora più molletti, e nodi e fino al gomito

ottato. alpini (per lo più al plur.). -al plur.

mi darla consiglio, come tu facesti più volte, essendo amore di morte nel mio

petto? d. bartoli, 9-28-1-68: più mitemente sì, ma però più pubblicamente

: più mitemente sì, ma però più pubblicamente e da più bocche è lacerata la

, ma però più pubblicamente e da più bocche è lacerata la sconcertata sonatrice degli

ne allignasse ancora la speranza, favellare più mitemente che si potesse col papa,

contento. segneri, iii-1-241: né più mitemente sono trattati i poveri dai mercanti

dacché non hanno danari, la paghino più cara che non fan gli altri.

per suo fine che giudicar delle colpe più mitemente e che moderarne le pene.

cose per l'advenire abbino a passare più mitamente per graniet altre robe.

'mittene': sorta di guanti, per lo più lunghi, aperti in cima, senza

, che tra'vizi rettorici niuna vergogna più condanni alla miterazione l'autore e niuna

alla miterazione l'autore e niuna ricadìa più tenga in su la sveglia il lettore

/ con la tua mitezza, / dove più è acre l'attesa malinconica. soldati

in tutta la toscana, singolare anche più che la mitezza del governo e la

trascorso di tempo, do- vrieno mostrarsi più giusti. ferd. martini, 1-iii-432:

in italia si dica, o per essere più esatto, si ripeta che s'è

... che si era fatto raccomandare più volte dalla quarta pagina di un foglio

vol. X Pag.605 - Da MITICARE a MITIGAMENTO (6 risultati)

è evidente che è questo il frammento più popolare della canzone, e, senza

canzone, e, senza miticizzare, il più bello proprio per questo.

d'ortaglia o di cacciagione nei casi più felici. 7. che esula

ti scema il mitidio: n'avevi di più a sett'anni. palazzeschi, 5-365

un'intenzione, che si attua per lo più per mezzo di una metafora, di

, in realtà, neppure essa conta più sull'italia. 6. attenuazione

vol. X Pag.606 - Da MITIGANTE a MITIGARE (11 risultati)

si è intorno ai martiri che in più modi si sostengono, i quali pensati mitigano

principe che l'ambra fosse lo specifico più appropriato non so se a mitigare o

: a concederle pieno sfogo nelle penitenze più crudeli ed atroci, riacquistava vigore, i

febbre sia devenuta continua, è però più tosto per accidente che per malignità e,

tuo successore? 4. rendere più mite, più temperato il clima,

4. rendere più mite, più temperato il clima, l'aria,

, 1459: dove la brezza / mitighi più l'arsura del cane e tu ventili

, s'apparecchiò di mitigare il dolore più per sangue de'nemici che per dolorosi

ii-182: in effetto io non edifico più, per carestia d'agresta, e vado

civile, che anche i filosofi vediamo più pronti ad insegnar che ad usare,

uno sport crudele, feroce, ben più crudele e feroce del tennis! da

vol. X Pag.607 - Da MITIGARE a MITIGARE (5 risultati)

limiti meno gravosi, meno violenti, più tollerabili e accettabili le conseguenze di una

date fuor di tempo all'inferno, più tosto crebbero che mitigassero il male della

re. -circoscrivere in un ambito più ristretto, limitare (un potere,

feudale. papini, v-514: i più segnalati avevan raccolto i popoli prima divisi

scrive, o per mitigarla o per fiorire più quella elocuzione o per dichiararsi meglio,

vol. X Pag.608 - Da MITIGATI a MITILITE (18 risultati)

15. intr. per lo più con la particella pronom. divenire mite

. divenire mite, meno rigido, più temperato (il clima, il tempo

le quali voci, essendosi egli fatto più vicino, si cominciarono a mitigare,

, e a cambiare in voci, più piacevoli, ma lamentevoli. =

2. che riesce ad appagare più o meno efficacemente un'esigenza fisiologica,

f. giambullari, 70: non vedendo più la reina rimedio alcuno di non venir

, almeno il poni con alcuno martirio più mitigato, ma più lungo. gualdo priorato

con alcuno martirio più mitigato, ma più lungo. gualdo priorato, 7-246:

che il distretto giudicio d'iddio tanto allora più veramente sarà sopra loro mitigato quanto ora

veramente sarà sopra loro mitigato quanto ora qui più aspramente inanzi al tempo è ripreso dall'

scrissi a vostra illustrissima signoria che erano più indiavolati che mai. guicciardini, n-n7

, pacato (la voce); reso più cordiale, più accattivante; meno improntato

voce); reso più cordiale, più accattivante; meno improntato a severità (

l'inganno. 5. reso più mite, meno rigido (il freddo)

rigido (il freddo); reso più tollerabile, meno soffocante (il caldo)

rimasto e vive tuttavia, con significazione più mitigata, nel dialetto: e non

ira. tortora, i-ii: niuno più del minard aveva contra gli eretici parlato

valve di uguali dimensioni e per lo più prive di cerniera, e con periostraco

vol. X Pag.609 - Da MITILITI a MITO (9 risultati)

che si fissano, riunite per lo più in grappoli, a rocce, legni

sommersi mediante il bisso; le specie più note sono il mitilo comune (mytilus

oratore di comizi (e per lo più assume una connotazione iron. o spreg.

castigavano i soldati e con modi che miravano più all'onore che al corpo.

o un tempo c'era in grecia più acqua; o appunto la mitizzarono per il

, 7-83: una delle forme più comuni... di irrazionalità è quella

antiche mitologie, noi scorgeremo facilmente che i più di siffatti miti furono « simbolici

. pascoli, i-256: qual mito più eccelso di questo di pollux che rinunzia a

abruzzo... e per di più ispirata dal quadro del michetti 'la figlia

vol. X Pag.610 - Da MITOCLASICO a MITOGRAFO (12 risultati)

meccanismi del sistema potevano farlo meglio e più facilmente all'ombra del mito di stalin che

globale) di una verità legata alle più forti tendenze di un gruppo sociale (

« tutto » (anche le verità più sconsolate e paurose) o tener vivi

tutti i suoi doni, anche i più selvatici, all'uomo che sa apprezzarli.

che non esistono (o non esistono più), ma di cui si parla

pover uomo diviene / (se di più viver sostiene) / a se medesimo

, idealizzati ed esaltati, per lo più esageratamente, per i caratteri di eccellenza

e mi piacerebbe che ella ricorresse anche più di frequente a quella cara mitografia greca.

. zannoni, 5-23: igino dice di più, che a quello [asino]

i quali [critici] discorrono con più riserva della mitologia che degli animali sacri;

una favola. le gesta di bacco vengono più rispettate di quelle di cristo, e

cristo, e i mitografi greci son tenuti più autorevoli degli evangeli. lucini, 11-349

vol. X Pag.611 - Da MITOLA a MITOLOGICO (15 risultati)

di sangue e di colpe è tra le più belle allegorie morali dell'antica mitologia.

mitologie, noi scorgeremo facilmente che i più di siffatti miti furono 1 simbolici ',

, gli aneddoti della storia di secoli più recenti, e fino anche la geografia

l'imperfezioni in tal pianeta, il più illividito da macchie, il più ingombro

, il più illividito da macchie, il più ingombro da eccessi, sempre mutabile negli

favolose o leggendarie che, per lo più, presentano caratteri allusivi o simbolici.

: i solisti del concerto europeo, i più bei nomi dell'almanacco di gotha,

lui... è perché la parte più impressionabile, più ricettiva della vita,

è perché la parte più impressionabile, più ricettiva della vita, egli l'ha vissuta

un valore assoluto, al suo mondo più remoto. vittorini, 5-143: il libro

, erano andati sommersi in una mitologia più comica che scellerata. montale, 4-16:

di rigore logico, fondata per lo più su immagini contraddittorie, su intuizioni o

mythologiae -àrum, usato per lo più come titolo di opere di carattere mito

generale, né l'influenza d'uno o più enti superiori nelle azioni e negli eventi

la fantasia del popolo si è conservata più fervida e mitologica.

vol. X Pag.612 - Da MITOLOGISMO a MITOPEIA (13 risultati)

ed anche mitologico dogmatico a rappresentare i più venerabili misteri della nuova religione? chi

forza di suggestione e accettate per lo più senza riserve, in modo acritico,

5-348: la coscienza comunista non perderà più la facoltà di movimento riacquistata con la rottura

in tempi difficilmente determinabili) è assai più modesto quantitativamente l'importo immediato del gusto

15-179: ai primi piani e anche più su bagni turchi, massaggi, case

nome di istorismo, se non ci paresse più opportuno e perspicuo lasciarle l'altro,

opportuno e perspicuo lasciarle l'altro, più usuale, di mitologismo. = deriv

narrazioni simboliche (con intenti per lo più religiosi). pascoli, ii-7io:

[la camargue] una delle terre più amate da chi vi è nato, che

operaio verso un lavoro tecnico, sempre più tecnico... è uno slittamento.

. medie. tendenza alla menzogna, più o meno cosciente, cioè a raccontare

nell'adulto è una manifestazione per lo più patologica di una personalità affetta da isterismo

che ha cristalli blu-viola, è la più stabile e solubile e, anche,

vol. X Pag.613 - Da MITOPEICO a MITRA (12 risultati)

fenomeno: è il tipo di divisione più diffuso e si contrappone alla divisione diretta

alla divisione diretta o amitotica, assai più rara. — mitosi di maturazione

, ogni cosa dié loro, dicendo che più niente v'avea. bisticci, 3-12

né cibo, così non ricevo / più quiete, più pace o più contento,

così non ricevo / più quiete, più pace o più contento, / se ben

/ più quiete, più pace o più contento, / se ben de cinque

. d. bartoli, 15-1-74: più volentieri povero novizio nella compagnia che ricchissimo

, onde cadono in loro le mitre più ricche. pacichelli, 2-163: andossi a

dalla mitra e dal pallio, delle più nobili della francia. -per metonimia:

sagra; / ond'ho di ben più ch'altr'om, più che metra.

ho di ben più ch'altr'om, più che metra. tasso, 10-76:

. lanzi, 3-83: l'ornamento più frequente di lui [di bacco] e

vol. X Pag.614 - Da MITRA a MITRA (8 risultati)

. serto, diadema regale (per lo più di forma simile a quella della tiara

nel suo trono e la muta per grandezza più e più volte. battista, vi-4-67

e la muta per grandezza più e più volte. battista, vi-4-67: consigliano quiete

coperse il capo loro con mitre di più colori. f. buonarroti, 2-123

messer averardo e con alquanti degli altri più focosi principali fossero dipinti * ad eternam

di san pietro martiro, e volle più tosto andare in su l'asino che

venticinque..., e di più d'essere scopati colla mitria in testa per

fascia larga, la quale si girava più volte intorno la testa...;

vol. X Pag.615 - Da MITRA a MITRAGLIATRICE (6 risultati)

e una scarica di mitra che non finiva più. volponi, 2-443: avrei gridato

i cannoni di campagna. si dice più propriamente scaglia. nievo, 805: la

aveva dato il valore; non è più una lotta di uomini, ma di iene

pistoia, ed è forse la voce più regolare. 'metraglia 'poi dicesi anche

. azione di fuoco di una o più mitragliatrici (generalmente compiuta da un aereo

dapprima fu a manovra manuale e a più canne fisse o rotanti): si

vol. X Pag.616 - Da MITRAGLIERA a MITRATO (10 risultati)

di traiettoria maggiormente tesa, per lo più alimentate a nastro, montate su affusto

a volo. cosi tre voci, più la quarta, quella del banditore stesso

, nove, dieci, non è più a destra, non è più a sinistra

non è più a destra, non è più a sinistra, è ancora a sinistra

ai 40 mm, usata per lo più per la difesa contraerea. -per estens

della valvola mitrale, dovuta per lo più a cause reumatiche. -stenosi mitralica-.

., 27-142: non aspettar mio dir più né mio cenno: / libero,

con calici violetti, coltivato per lo più come ornamento (mitraria coccinea).

vincevano sui loro illustri cugini. di più ardita, stravagante eleganza, burlescamente mitrati

e mitrati, oggi vi si veggono più che mai. pallavicino, i-305: nel

vol. X Pag.617 - Da MITREA a MITTELEUROPA (7 risultati)

si fosse guardato, non avesse molti più mitriati la nostra corte. sanudo, lv-96

loro rimanesse avvilito, se ne richiamaron più volte co'presidenti. f. f

vero,... mi attengo più volentiri alla teriaca, al mitridato, all'

, viii-523: gli spagnuoli, non sapendo più di qual legno far freccia, correggevano

e. cecchi, 2-46: tutt'al più, a rinfrancare gli spiriti, si

malattie la medesima nimicizia, ma un poco più ardentemente, perciocché 'l mitridatico non si

. epiteto di bacco, per lo più rappresentato iconograficamente cinto dalla caratteristica fascia di

vol. X Pag.618 - Da MITTELEUROPEO a MIXOFITE (7 risultati)

elaborarono una cultura (che la storiografia più recente tende a distinguere nella sua individualità

per il vaglia che ti mandai, il più breve, mi dicono, è che

, ha decorso meno grave e sintomatologia più sfumata. - mixedema localizzato: edema cronico

corpi fruttiferi sessili o peduncolati, per lo più rossi o gialli, e vivono su

). medie. tumore per lo più maligno, costituito da tessuti cartilaginei e

e perciò si rendeva meno attiva, e più passiva. = voce dotta,

). medie. fibroma contenente aree più o meno estese di tessuto mixomatoso.

vol. X Pag.619 - Da MIXOFRIGIO a MNEMONICO (5 risultati)

e perciò si rendeva meno attiva, e più passiva. = voce dotta,

. -mixoma cutaneo: tumore per lo più benigno, formato da tessuto mucoso embrionario

un fluido gelatinoso che, per lo più durante il sonno, può accumularsi neh'

tulliana, di raimondo lullo, più materiale che la usata dagli an

tichi oratori; ma insieme più enciclopedica. b. croce,

vol. X Pag.620 - Da MNEMONISMO a MÒ (9 risultati)

sudore, esausto dalla fatica mnemonica e più da quella mimica. bocchelli, 2-v-663:

segnare nel suo registro nove, perfino nove più. pasolini, 8-173: tanto la

7-115: brutti versi ma tra i più mnemonici che mai si siano scritti. cassieri

alla didattica (e ha per lo più una connotazione negativa, in quanto implica

giudizio di dio, nel cui nome il più ardito spirito del suo tempo condanna o

/ dicendo « istra ten va, più non t'adizzo » / perch'io sia

è questa? - egli non batte più polso ne vena. menzini, 5-68

poliziano, 1-709: la non vuol esser più mia, / la mi vuol per

freda pietra e dura, / fece risposta più che morte oscura: / -mo,

vol. X Pag.621 - Da MÒ a MOBA (6 risultati)

rana e del topo: / ché più non si pareggia * mo 'e *

: 'che più', cioè imperò che più * non si pareggia mo ': questo

'; avv. sopravvissuto per lo più nei dial. dell'area centro-meridionale,

pascoli, ii-616: la cosa è più chiara se ragioniamo anche degli altri peccatori

mo'del secolo - una accademia delle più belle facultadi, l'abitazione della giocondità

caro prezzo, ma con un termine più o meno lungo al 'pagamento effettivo,

vol. X Pag.622 - Da MOBBILE a MOBILE (14 risultati)

canto / de le machine sue la più sublime, /... / torre

dico, d'una sola lama, lunga più d'un decimetro, affilatissima, adattata

., vi-108: la sapienza è più mobile di tutte le cose mobili: ella

di chi vorrebbe austero / far i piacer più briev'i. fracchia, 56:

e mobile. saluzzo roero, 1-ii-144: più non m'ascolta, sulla destra vaga

varie direzioni rapidi sguardi, per lo più molto espressivi, penetranti, indagatori (

stupefatta la notte intorno vedesi / riverberar più che dinanzi al sole / auree cornici

. ariosto, 30-13: non vede orlando più poppe né sponde / che tratto in

solca de tonde il mobile zaffiro, / più del mar incostante et infedele. redi

sopra le parti illuminate e rendono anche più cupe le parti coverte già d'ombra.

. e nuovi anelli / la seguono, più mobili di quelli / delle tue dita

in delicati ulivi / s'addolcir le più aspre erte. 7. che

che alita, che soffia con forza più o meno intensa (l'aria, il

suono. arici, iii-710: dove più l'aura mobile spirando, / lieve tremar

vol. X Pag.623 - Da MOBILE a MOBILE (23 risultati)

primissima superficie. sarebbe difficile immaginare dramma più angoscioso di questo, d'un uomo

; l'ora del garda soffiava sempre più forte nei pini e negli arbusti, sul

bartolini, 20-293: tu non sei più che una lieve e mobile ombra / in

naturalmente [il prezzo dei frumenti] più mobile che quello delle manifatture.

greve la mia sventura / e mobile più ch'altro il viver mio! leandreide,

altri climi la natura trovandosi meno mobile più inceppata e dura, il violento difficilmente

presta ai suoi capricci, il caso scherza più volentieri. -ontologicamente mutabile.

15. che si adatta facilmente alle più diverse situazioni e vi reagisce prontamente;

fatto provare, il lettore per lo più resta freddo, se non ha l'immaginativa

, senza ch'egli lo volesse, le più stravaganti immagini e guizzi di comicissimi aspetti

o trenta anni, per essere allora più tosto uomo stabile che giovane mobile. bisaccioni

io di qua, dove sono divenuto più mobile e più leggieri di quello ch'io

, dove sono divenuto più mobile e più leggieri di quello ch'io soleva essere.

da lui che speri? mobile / è più di zeffiro, te, foloe,

): l'uomo... è più perfetto; e avendo più di perfezione

. è più perfetto; e avendo più di perfezione, senza alcun fallo dee avere

di perfezione, senza alcun fallo dee avere più di iermezza e così ha, per

per ciò che universalmente le temine sono più mobili, e il perché si potrebbe per

molti, e sua bellezza / estima più ch'alio specchio..., /

natura è mobile e volubile e il più ambizioso animale che sia al mondo.

d'ingannare. leggera e mobile, più di fantasia che d'altro, sei:

è la volontade la quale è la più mobile cosa che sia, più che

è la più mobile cosa che sia, più che foglia, che tuttodì si muta

vol. X Pag.624 - Da MOBILE a MOBILE (17 risultati)

la ben tarchiata fantesca, che avea più degli altri ingoiate avidamente di questa sostanza

la madre di famiglia, di fibra più delicata e più mobile, che quasi

di famiglia, di fibra più delicata e più mobile, che quasi a controvoglia l'

de'cieli. daniello, 540: quanto più il cielo è più presso al cerchio

, 540: quanto più il cielo è più presso al cerchio equatore, tanto è

presso al cerchio equatore, tanto è più mobile, per comparazione a li suoi

comparazione a li suoi, peroché ha più movimento e più attualitate e più vita

li suoi, peroché ha più movimento e più attualitate e più vita e più forma

ha più movimento e più attualitate e più vita e più forma e più tocca di

e più attualitate e più vita e più forma e più tocca di quello ch'è

e più vita e più forma e più tocca di quello ch'è sopra sé,

è sopra sé, e per conseguente più vertudioso. allegri, 5: muovonsi

e finanz. capitale mobile: quantità più o meno cospicua di denaro o di valori

ricchezza mobile si accumula con misura ben più larga e rapida. tommaseo [s

computo imbrogliato, e però da parere più iniquo di quel ch'egli è.

'non ricevesse un senso diverso e più conforme all'uso moderno, e fosse perciò

che la famiglia doveva comprare, sempre più caro; tasse, imposte, sovrimposte

vol. X Pag.625 - Da MOBILE a MOBILE (14 risultati)

con una canna o pertica ferma dallo lato più basso, che girassi per tutto a

feste anco mobili per le tavole, più sicuramente che molti nostri preti. crescenzio,

di que'cistici che contengono una materia più molle. 39. metr.

99: qui ritroviamo i versi della foggia più antica e più propriamente popolare, come

ritroviamo i versi della foggia più antica e più propriamente popolare, come proveniente più da

e più propriamente popolare, come proveniente più da presso dai ritmi latini ecclesiastici:

vallo comandato alla mobile: uno dei più giovani e, non si sa perché

quali può ad arbitrio del sonatore rendersi più acuto o più grave. — nel

arbitrio del sonatore rendersi più acuto o più grave. — nel sistema musicale della

la stampa a caratteri mobili e fatta la più grande invenzione del mondo moderno. moretti

di mobili, che poco tempo fa era più tosto da state che da verno.

per i monti, portandovi il mobile più caro]. -in correlazione o in

fino all'ora aveano veduta, non avesse più di dodici o quindici case, fatte

. percoto, 278: la mariuccia divenne più attiva nel pensiero di apparecchiarsi un po'

vol. X Pag.626 - Da MOBILE a MOBILE (11 risultati)

37 (650): trovò una casa più grande; cosa divenuta pur troppo facile

: / morte non mi potea tor più bel mobile. a. cattaneo, i-13

antipatia; cattivo soggetto (per lo più nelle espressioni bel, caro, cattivo,

lumi..., che ogni giorno più vanno allontanando gli uomini dall'antica ferocia

uomini dall'antica ferocia, rendono sempre più importante l'industria come il solo mobile

della forza guerriera, occorreva un mobile più immediato più sensibile meno alto della religione

guerriera, occorreva un mobile più immediato più sensibile meno alto della religione: e

- noi troviamo, fra le ragioni più importanti di certi atteggiamenti e di certe

naturale. bruno, 3-34: non è più impriggionata la nostra raggione coi ceppi de

si propaga e allarga e cresce via più sempre fino al nono cielo cristallino, il

del sol la luce sbigottita e i mobil più velati, ch'or partita / dan

vol. X Pag.627 - Da MOBILE-BAR a MOBILIARE (23 risultati)

è grande e nobile, / cercar più di far mobile / di cari amici assai

il proprio mobile: giurare sulle cose più preziose e più care che si posseggono;

: giurare sulle cose più preziose e più care che si posseggono; affermare nel

che si posseggono; affermare nel modo più categorico. aretino, 20-321: io

ha dove intignerli. -non aver più né mobile né gruzzolo: aver perso

che no-mmi vien puzzo, / ma più aboccato che porco a le ghiande; /

spande: / ch'i'non ho più né mobile né gruzzo. -portare

merito. cavalca, vii-23: quanto più crescono i doni, tanto più cresce

quanto più crescono i doni, tanto più cresce il debito e più siamo obbligati a

, tanto più cresce il debito e più siamo obbligati a maggior frutto fare.

egli [d'annunzio] non è più l'artista ma l'artefice: il manuale

1925 e del quale non s'era saputo più niente. = forma sostant. di

o anche scaffale incorporato in un mobile più ampio) diviso in settori e fornito di

(e fu in uso per lo più fra gli anni trenta e cinquanta)

genere (e si usa per lo più al sing. con signif. collettivo)

decente. gioia, 3-ii-329: non avendo più a sua disposizione il palco, i

sottoscala. la mobilia non poteva essere più semplice: una seggiola cattiva, un

male; la g c'è di più. 'mobilia ', che è una

per la terza volta. non ritornerò più, manderò chi vi farà uscire colla vostra

. 3. ant. quantità più o meno cospicua di beni patrimoniali,

riempire, colmare (in modo per lo più opportuno e ordinato).

, di determinate notizie, per lo più in modo arido e nozionistico. d'

, ossia mobiliari, le quali assai più rivestono il carattere di privata e procurata

vol. X Pag.628 - Da MOBILIATO a MOBILITÀ (9 risultati)

si usa erroneamente per mobilia, e più spesso per tutte le masserizie di un

, 14: le case che per lo più non servono che per dormire, sono

di verbi e di fantasie, ha in più la pace e la semplicità.

, 5- 196: non erano più tanto ricchi. ma ancora avevano villa,

essa vita in ciascheduna sua parte sarebbe più viva il doppio di questa nostra..

d'annunzio, iv-2-97: ella non poteva più star ferma, non poteva più star

poteva più star ferma, non poteva più star seduta, poiché una furia di

: egli [leopardi] amava « le più liete creature del mondo », il

: il mondo rovistato in ogni parte più segreta risulta piccolo alla nostra opera, i

vol. X Pag.629 - Da MOBILITABILE a MOBILITAMELO (6 risultati)

in tra tutte le cose, niuna è più mobile che le cose che procedono negli

anche attratta dalla infinita mobilità delle scuole più moderne. -filosofia della mobilità:

filosofia della mobilità ». la verità divenne più fluida e guizzante di una saponetta da

impiego a un altro, per lo più alla ricerca di un maggiore reddito;

. capacità di una lingua di adeguarsi più o meno rapidamente alle esigenze di una

conviene, quasi in danza armoniosamente qual più e qual meno celere tremano ed oscillano

vol. X Pag.630 - Da MOBILITARE a MOBILIZZATO (6 risultati)

che cosa mobilita? non c'è più esercito. ojetti, iii-412: s'è

compresi i maschi che eseguivano le parti più facili. -rifl. calvino,

, a provocarla, ad una forma più o meno larvata di guerra preventiva?

parce sepulto!). desideriamo un uso più comune a questa parola ». sie

fatto la purità della lingua, rendendosi più comune l'uso di 'mobilizzaménto '

. 4. chim. rendere più atto a reagire (un atomo o

vol. X Pag.631 - Da MOBILIZZAZIONE a MOCCAIOLO (15 risultati)

mobilizzata giorno e notte, non andare più in officina a lavorare, non andare

in officina a lavorare, non andare più a casa a riposare. 3

movimenti articolati temporaneamente sospesi (per lo più in seguito a ingessatura o a interventi

spostato; con mobilità, con spostamenti più o meno regolari. -anche:

ordine raiiformi, con corpo romboidale, più largo che lungo, di enormi dimensioni

: caffè detto di moca, come più pregiato. carcano, 2-29: novelle de'

soffici, v-6-134: non mi ricordo più da chi gli fossi presentato una sera,

mucaiarro. sansovino, 6-315: i più poveri vestono di mocaiaro e tela di barn-

di cambelotti, grograni e mocaiarri di più sorte. razzi, 7-io: aveva

dal darci molestia e non ne fecero pagar più dell'ordinario che è 2 sagie per

di mandarmene una pezza di negra la più bella e al meglio mercato che possa avere

di scarpa moderna, confezionata per 10 più su scala industriale servendosi di tomaie di

colore bruno rossastro con macchie o fasce più scure, lungo oltre un metro;

, versaccio, boccaccia (per lo più nelle locuz. fare la mocca o le

di legno tornito, con uno o più buchi, a guisa di puleggia, ma

vol. X Pag.632 - Da MOCCALUME a MOCCICHINO (8 risultati)

s. maffei, 170: io più / d'una volta mi sono insospettito /

dappoco, inetta (e per lo più è usato come epiteto ingiurioso).

mocchétta1, sf. (per lo più al plur. le moc

bambino, fanciullo, giovanetto per lo più trasandato (e ha un significato bonariamente

certa moccicaia ancora, che denota le più volte qualche indisposizione d'utero. targioni

col moccichino / bombacino, / non so più come parlare. pindemonte, ii-284:

trattol fuor, le nari / fa più volte sonar, quasi il cerebro /

la punta di un alto scoglio non finiva più dal chiamare il suo babbo per nome

vol. X Pag.633 - Da MOCCICO a MOCCIONE (16 risultati)

di cappello. -come appellativo di dileggio più o meno marcato. savonarola,

pazzia del sanese moccicone, m'arà più obligo che non hanno i tesorieri del

uficio di relatore ambulante un suggetto il più moccicone, il più pasci- bietola,

ambulante un suggetto il più moccicone, il più pasci- bietola, il più serfedocco della

, il più pasci- bietola, il più serfedocco della contrada. -come soprannome

mocciconeria, è perché non ne so più. g. m. cecchi, 1-i-316

capelli ritti in testa, minutamente lo riguardò più volte. 3. figur. importuno

, sbarazzino (e ha un valore più o meno bonario o affettuoso).

lasciato accumulare e gocciolare, per lo più dai bambini, per incuria o

alla fatica e al sole robusti e fermi più che questi nostri cresciuti nell'ozio e

quali non può la morte agiugnervi di sozzo più nulla. stanno paliducci, seccucci,

: c'erano solo due o tre dei più piccoletti che facevano la lagna, con

dalla farina di grano; e quanto più manderà fuori di quelli sornacchi e sputerà

sornacchi e sputerà dei mocci, tanto più n'arà di meglio. pananti, i-403

, e che le mie labbra biascieranno più d'un « ave maria ».

sui diciotto anni, qualche lirichetta, più lagrime e mócciolo che parole.

vol. X Pag.634 - Da MOCCIOSO a MOCCOLINO (8 risultati)

iron., spreg., di dileggio più o meno bonario o, anche,

dovuto per tutta la vita insegnare poco più dell'alfabeto ai fanciulli mocciosi di un villaggio

e di dominatore. -come appellativo più o meno ingiurioso. tommaseo [s

di mocciosetti tenuti in braccio da ragazze più grandicelle. = deriv. da moccio

finestrino dell'ufficio postale e sull'altro più basso del tabaccaio due miseri e consunti

tenui moccoletti, per cui teresina pativa più forte la paura dei fantasmi e trasaliva ad

senso generico: candela (per lo più alquanto corta, oppure molto sottile come

e dall'alzarlo co: -, di più un moccolino od un solfanello accesi in

vol. X Pag.635 - Da MOCCOLO a MOCCOLO (11 risultati)

rotoli di fave e venti moccoli: i più piccoli e i più sottili naturalmente.

venti moccoli: i più piccoli e i più sottili naturalmente. brancati, 3-285:

con tutta la sua bruna corte, / più che mai nera in ciel notte apparisce

vischiosa qualsiasi che gocciola e per lo più si rassoda. luca pulci, 1-6-31

di stizza e dispetto (per lo più nelle locuz. attaccare, lasciare andare

, snocciolando in sua calabrese favella i moccoli più giocondi che potesse mai inventare un poeta

imbriani, 3-236: non ho mai appiccato più moccoli nel mio segreto, non ho

nel mio segreto, non ho mai più bestemmiato, più cospettato, più sagrato

segreto, non ho mai più bestemmiato, più cospettato, più sagrato, che seguendo

mai più bestemmiato, più cospettato, più sagrato, che seguendo il cameriere, il

con una fila di moccoli e accusare più gli altri che sé! de amicis,

vol. X Pag.636 - Da MOCCOLONE a MOCOCO (7 risultati)

nella gola: come la luce sempre più querula e falba di un mocco- laccio

po'di moccoluccio, non vi si leggevano più gli sconci caratteri del cuciniere.

. burchiello, 118: non cercar più ch'io dico, moccolone, /

d'oro, non ho mai guadagnato più d'un fallito mocenico o un marcello.

mocenigo. montanari, ii-247: con più nobile uso sentiamo chiamar 'luigi, filippi

proprio de'colombi, sono da essi più che l'altre danneggiati, quando sono di

necessario aver l'occhio e badare con più attenzione a'mochi che all'altre biade.

vol. X Pag.637 - Da MOCOLO a MODA (20 risultati)

praticare una cauterizzazione lenta, graduata, più o meno profonda. = dallo

o atteggiamento predominante, a cui i più si adeguano per naturale imitazione, per

e di breve durata, per lo più frivolo, che ha diffusione o acquista

modesta, perché seguita la moda sempre più smoderata. redi, 16-v-348: il caffè

2-24: alla nostra età non è più permesso di fare l'apologià dell'amore

2. gusto o usanza predominante, ma più o meno passeggera, di particolari fogge

la variabilità onde presentare sempre caratteri di più o meno clamorosa novità, che si

novità, che si accompagna in modo più o meno accentuato con sfoggio, esibizionismo

proposta e adottata per periodi per lo più brevi di tempo (secondo cicli che

novità e di originalità (per lo più di lusso o, comunque, legati

degli accessori relativi) che le sartorie più famose e prestigiose presentano a determinate scadenze

di mondo:... il critico più severo in fatto di moda non avrebbe

inghilterra la moda è regina prepotentissima anche più che in parigi. sbarbaro, 1-29:

con fotografie, dei modelli di abbigliamento più recenti creati da sartorie famose. foscolo

che ambisce e affetta le prime mode e più strane. 3. corrente di

attualità, di audacia, per lo più indipendentemente dall'effettivo valore culturale (e

v-1-324: le mode letterarie sono talvolta più strane di quelle del vestire, ma non

secoli. de sanctis, iii-133: più che un serio e radicale mutamento [

, 1102: si può immaginare un campo più maledetto delle mode artistiche parigine? montale

mode) si succederanno a ritmo sempre più sostenuto. -con una determinazione specifica

vol. X Pag.638 - Da MODA a MODA (29 risultati)

questa nuova moda, averemo spalliere assai più robuste e più belle, né meno

, averemo spalliere assai più robuste e più belle, né meno durevoli, ma più

più belle, né meno durevoli, ma più feconde. baretti, 6-404: quantunque

vi-1-254: chi guardi nei fatti un po'più per minuto, vedrà se, anche

, né di manzoni, ma tutto al più quella di gua- dagnoli. -costume

valore centrale di quella che comprende il più elevato numero di casi); valore

termini regolati, le misure prescritte dai sarti più famosi del buon secolo antico. segneri

di tali atteggiamenti, ha per lo più una connotazione negativa). leti,

, perché, vivendo alla moda, pensano più al servigio dell'altrui che della propria

favore; usato assai frequentemente (per lo più per ostentazione di raffinatezza e di modernità

: le lodi ai trapassati, sempre più in moda che ai viventi. carducci

storia dell'arte. -confezionato secondo i più recenti dettami delle fogge d'abbigliamento e

tutto ricamato di nuovi pensieri, più conveniente ad un saggio ed esperto consiglierò che

di moda. -abbigliato secondo i più recenti dettami (e per lo più

più recenti dettami (e per lo più con squisita eleganza). foscolo,

, non vi narrava che un po'più del vero. ghislanzoni, 1-28: la

scala, dardeggiava col binoccolo i giovinotti più alla moda. sbarbaro, 1-133:

,... ho voluto fare una più stretta conoscenza con l'eroe della moda

vuol dire stravagante o nuovo e non più sentito o visto e del tutto insolito

-che si adegua, per lo più ipocritamente e per conformismo, a tendenze

predominanti del proprio tempo (per lo più per opportunismo o per conformismo: e

leopardi, iii-391: paolina non fu più sposa. voleva, e ciò (

: secondo i dettami e le innovazioni più recenti del gusto predominante nel modo di

scale aspettava una fanciulla, meticcia; la più graziosa fanciulla meticcia che mai abbia veduto

valore attributivo): confezionato secondo i più recenti dettami delle fogge d'abbigliamento e

moda con la sua rifinitura di merletti de'più sopraffini. g. gozzi, 198

,... la quale entra nelle più insignificanti minuterie e cerca l'anno,

, v-42: il pudore non è più di moda. giusti, 4-i-110: in

: oggi è di moda, anche ne'più buoni,... di screditare

vol. X Pag.639 - Da MODACRILICO a MODALITÀ (12 risultati)

, 209: quest'anno sono più di moda le magre delle grasse.

-farla alla moda', seguire le usanze più correnti in modo disinvolto, senza inibizioni

di moda: affezione, per lo più immaginaria, che si ritiene conferire un

e forse, per moda, favorevole più ai mascalzoni che ai galantuomini.

rassomiglianza d'azione, comprende nondimeno assai più che comprende la favola, con ciosiacosa

puro e semplice, ma un sistema più aperto, anche se complesso. in ultima

. -logica modale: tipo di disciplina più comprensiva, proposta da c. j

si tratta di disposizione modale, importa più tosto una specie di precetto, la

e gli improvvisi cambiamenti, per lo più frivoli e capricciosi, della moda o

la scuola neoterica de i modali ha più concorso che l'accademia di platone, più

più concorso che l'accademia di platone, più settatori ha del cinosarge, più settari

, più settatori ha del cinosarge, più settari del peripato. -che è proprio

vol. X Pag.640 - Da MODALMENTE a MODANO (6 risultati)

, a parlar megl'. o, più che osservazioni furono consigli benissimo accolti dai

modalità 'noi la rendiamo semplicemente e più chiaramente con 'i modi, le

vi siano tutte queste tre specie e non più di queste tre specie di modalità.

comprende la foggia e '1 componimento per lo più de'membri minori, come comici

di quando in quando alterato le più belle proporzioni dell'antico, che

ornamentali aggettanti: è costituito per lo più da un'assicella di legno, da

vol. X Pag.641 - Da MODDERITE a MODELLARE (11 risultati)

angolo retto, è intagliato quell'angolo più o meno acuto da darsi al taglio laterale

setino] è quel filo di trama in più capi filato e torto per far licci

loro modini, secondo le antiche fabbriche più regolate e più perfette. 6.

secondo le antiche fabbriche più regolate e più perfette. 6. idraul. congegno

c. bartoli, 1-380: quanto più l'acqua sarà presa da un largo

ella sarà condotta per canali o vie più spedite e quanto ella sarà più per esse

o vie più spedite e quanto ella sarà più per esse stretta insieme, tanto più

più per esse stretta insieme, tanto più bisognerà allargare il modine da versare.

modèlla, sf. donna, per lo più giovane e avvenente, che funge da

per formare oggetti vari, per lo più con intendimenti artistici. -anche: plasmare

e la linea desiderata, per lo più con precise esigenze estetiche e di gusto

vol. X Pag.642 - Da MODELLARIO a MODELLATO (18 risultati)

i capi, tra i quali il più vivo era samuele adams, avevano modellate le

tommaseo, 15-38: direbbesi che i più de'moderni in una stampa di numero

come si può creare una scena la più tragica, con poche frasi banali e

scrittore si crede di aver partorito il più bello, e non conosce che infine egli

.., o che vogliono di più questi grattacarte e fiacca bubboni di borghesi.

lingua loro fosse di modellarla sulla parte più generale della sintassi d'una lingua morta.

, un interesse particolare, per lo più secondo modelli esemplari; preparare, istruire

noi due ci si modella / ai princìpi più strettamente noiosi della / sana letteratura.

sempre che il maggior riu- mero è più alto, più basso, più secco,

maggior riu- mero è più alto, più basso, più secco, più grasso,

mero è più alto, più basso, più secco, più grasso, e non

alto, più basso, più secco, più grasso, e non potrà far uso

rappresentato con materiale plastico, per lo più in forma abbozzata, come modello per

, ¥-1-952: un fratello del sia, più finito e più spedito, collegato da

fratello del sia, più finito e più spedito, collegato da pochi fili e da

da pochi montanti, con la cellula più libera, con un'ala quasi direi più

più libera, con un'ala quasi direi più fluida, con tutte le sue linee

corpo così bene modellato da gareggiare colle più perfette afroditi dei greci. palazzeschi,

vol. X Pag.643 - Da MODELLATORE a MODELLETTO (9 risultati)

sia della bocca modellata, per lo più viene stabilito all'altezza di mezzo piede

oggetti di arti minori, per lo più in forma abbozzata come modello per l'

iv-1053: modellatore [keats] dei più squisiti bassorilievi lirici che abbia goduti l'

raccolto, come per superarsi, il più delicato fiore della sua modellatura e il

delicato fiore della sua modellatura e il più lene ritmo della sua poesia, la purità

novissimo arabesco della composizione si fosse aggiunto più spesso una simile felicità di colore.

e. cecchi, 7-87: ormai una più acuta curiosità subentrava a vedere come il

, quasi che nella sua modellatura sempre più sfatta, nella flora superstite, e

, men comune, direbbe l'azione più che l'efeetto; sempre di cose visibili

vol. X Pag.644 - Da MODELLINA a MODELLO (16 risultati)

in fase di progettazione; modello, perlo più di materiale plasmabile, di un piccolo

per tutti i crivelli e i setacci più minuti delle corti della europa. manni,

visione d'insieme e studiare lo schema più utile di disposizione e di illuminazione.

confezionati su disegni originali e per lo più in un esemplare unico (e si contrappone

, ritratto, riprodotto o imitato, per10 più a fini artistici o di esercizio, in

del gesù, come la prima e la più bella che era servita di esempio e

quel punto di luce che gli pareva più adatto a renderli vaghi e grati alla

altri. milizia, iii-233: avanzatasi più l'arte, si conobbe la necessità di

una finestra spalancata sul paesaggio spirituale di più che un secolo dopo. piovene,

al modello; bisogna saperne cogliere l'aspetto più favorevole, più adatto, più caratteristico

saperne cogliere l'aspetto più favorevole, più adatto, più caratteristico. comisso,

aspetto più favorevole, più adatto, più caratteristico. comisso, v-49:

di perfezione (e costituiscono per lo più punti di riferimento nei giudizi comparativi)

nel loro fiore, sono, quantunque tanto più povere nel numero degli autori, più

più povere nel numero degli autori, più ricche delle nostre in modelli di stile

industriale. -episodio che viene ripetuto più volte in un'opera letteraria.

vol. X Pag.645 - Da MODELLO a MODELLO (20 risultati)

non in quanto a'dogmi, che più o meno cangiano negli accidenti e ne'

[di vita]. e se più biasimi / n'ebbi che lode, non

esistente, e che perciò non è più da fare né da rifare, ovvero è

s'internarono a cavare il modello de'più irregolari successi, non gracchiando corvo,

: erangli in questo mentre portati dalle più dotte e ingegnose persone modelli della republica

legati. botta, 5-217: l'affare più importante che si esaminava nelle consulte genovesi

in simili congiunture, per promuovere allora più che mai l'unione delle anime a

: fingai... fu il modello più perfetto del vero eroismo, avendo egli

una generosità senza pari, una giustizia la più esatta ed un senso squisitissimo d'umanità

quelle proposizioni che dànno ad intendere assai più che non suonano... così

, essendo stati al mondo certi capi più maschi degli altri e più favoriti da apollo

certi capi più maschi degli altri e più favoriti da apollo, questi abbiano

di originalità e confezionato, per lo più, in un unico esemplare; creazione di

-figurino di moda; disegno o, più spesso, fotografia di un abito.

che copre della fantasia / tutto il più chiaro, tarlo del cervello, / pan

monarchico, era una monarchia che conteneva più abusi, più contraddizioni. carducci, ii-6-

una monarchia che conteneva più abusi, più contraddizioni. carducci, ii-6- 216

sarpi, i-2-179: non ho voluto differire più a mandare la minuta, la quale

dell'epopee il modello del genere il più interessante ch'è l'avviluppato. idem

. bonghi, 1-78: niente di più comune in italia che di proporre un

vol. X Pag.646 - Da MODELLO a MODELLO (14 risultati)

tagliarsi. -sagoma, ritagliata per lo più da un fogliodi carta, dei diversi pezzi

ha da esser un corpo di materia più dura che la cosa con che voi volete

il disegno dei modelli, le rifiniture più complicate, ecc. 17.

bella maserati ultimo modèllo contava molto di più che aver costruito il partenone. cassola,

. plastico in scala, costruito per lo più con legno o con altro materiale di

e raccomodando, arriva l'artefice al più bello e al più perfetto. serve

arriva l'artefice al più bello e al più perfetto. serve agli architetti per istabilire

. questo modello serve di sicura e più facile norma agli operai che eseguiscono il

l'esecuzione definitiva e ha per lo più le stesse dimensioni. -in partic.

di mezzo braccio o meno o più, secondo che gli torna comodo, o

di panno [lo scultore quesnoy] faceva più modelli. temanza, 200: ei

disegno, / questo caro mi fia per più certezza, / ché tentato n'abiàn

/ tra i muffoli pensò farmi 11 più bello / e, poi ch'ebbe in

sua cura, / per non far più l'egual, ruppe il modello.

vol. X Pag.647 - Da MODELLO a MODELLO (5 risultati)

. burocr. modulo stampato, per lo più contrassegnato da un numero, che contiene

. lucini, 4-201: è molto più facile trovare sanzioni contro 'la contrafazione

35. pitt. manichino, per lo più di legno e con gli arti snodati

a. f. doni, 9-16: più sicuro e comodo si è a comodargli

intero o in parte, usato per lo più a scopo didattico per illustrare la disposizione

vol. X Pag.648 - Da MODEM a MODERAMENTO (5 risultati)

nell'ore di spasso esercitavasi per lo più in fabbricarsi di propria mano vari strumenti e

del resto sono in dialetto modenese conservato più puro o sia più rozzo da blandimenti

in dialetto modenese conservato più puro o sia più rozzo da blandimenti letterari.

. riforma, modifica (in senso1 più favorevole alla parte soccombente: con riferimento

veno d'un'altra spezie e procedenti da più divino principio, che magnanimità non era