Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: pi Nuova ricerca

Numero di risultati: 261684

vol. IX Pag.90 - Da LINACEE a LINCEO (17 risultati)

150 specie, che hanno foglie per lo più semplici, alterne, raramente opposte;

botta, 4-671: nei casi più gravi e straordinari il senato [di

o alla erba linaria, benché sia più grossa. mattioli [dioscoride], 601

mensioni, simile al linaio con maglie più strette. dizionario di marina,

sacco, simile al linaio, più piccola, con maglie più strette.

al linaio, più piccola, con maglie più strette. = dimin.

di colore variabile, per lo più grigio rossiccio, con o senza mac

molto chiaro sul ventre; peli più lunghi ai lati del capo for

michelangelo, iii- 211: qual più veloce cervio o lince o pardo / segue

: ed è d'acutissima vista e più d'ogn'altra smemorata; laonde,

meticolosa, che affetta, per 10 più a sproposito, spirito critico e acutezza

impertinenti... presumono d'esser più linci quando lor più manca la vista

presumono d'esser più linci quando lor più manca la vista, offuscata dalle fuliggini

tre dialoghi scritti in brianza agostino parla più da raziocinatore che da mistico, più da

parla più da raziocinatore che da mistico, più da uomo filosofico che da uomo religioso

: fa [dio] spesse volte riuscire più cieco, allora che par più linceo

riuscire più cieco, allora che par più linceo, l'occhio dell'umana prudenza.

vol. IX Pag.91 - Da LINCHETTO a LINDAMENTE (8 risultati)

... si n'accecava gli occhi più lincei che induceva sovente gli uomini a

intensissimo desiderio dell'animo suo ciò che più abborriva. pananti, iii-21: si

: mi rimase brama / d'entrar più addentro, e penetrar linceo / ne'caratteri

del cimento sia stata la prima e più antica società filosofica, poiché anteriori di

punizione messa in atto da una o più persone sprovviste di autorità legale.

agli stati uniti oltre 5110 persone. più di solito, il linciaggio viene riservato

in realtà, si sta configurando sempre più come un vero e proprio linciaggio.

cose, nondimeno... usarò più volentieri il termine ordinario. lorini, 284

vol. IX Pag.92 - Da LINDELOFIA a LINDURA (13 risultati)

bene! / non si potea mai dir più lindamente. baretti, 1-97: due

che comprende quattordici specie, per lo più asiatiche; una di esse, la

marchese filippo corsini... è il più lindo cavaliere, e porta il masgalano

, / voi non vi comparite un po'più lindo, / mostrando che voi siete

e ben fatte, che è la più gentil cosa del mondo. pananti, iii-

candido sen candida gonna, / linda più di ogni serico trapunto. foscolo, xv-355

, 5-34: i suoi vestiti erano più che modesti, quasi monastici, ma

e lindissimi arnesi, ma questi teneva più a comodo de'suoi che di se stesso

cicognani, 2-21: è l'ora più fresca, più chiara del giorno:

2-21: è l'ora più fresca, più chiara del giorno: le cose son

d'andar lindo, e un po'più colto, / che non vado or che

che ho tanti anni / e che più non bado a'panni. -farsi lindo

buon argeo lieto seguiva, / non più in veste di pelle ispida e dura

vol. IX Pag.959 - Da MATTONATA a MATTONE (4 risultati)

, ed a questo non è cosa alcuna più commoda che i mattoni o cotti o

commoda che i mattoni o cotti o più presto crudi ben secchi. il muro

si fanno, si devono forare in più luoghi, accioché meglio si secchino e cuo-

, e lasciati ben bene asciuttare per più anni. borgnis, 193: la maggior

vol. IX Pag.960 - Da MATTONE a MATTONELLA (12 risultati)

iii-383: mettere travertini ne'luoghi soli più nobili e più sottoposti alle ingiurie,

travertini ne'luoghi soli più nobili e più sottoposti alle ingiurie, ed il resto

il quale oggi ne'pavimenti delle chiese più che altrove s'usa, calcina e

, anche, di altri materiali per lo più pesanti e consistenti. vasari,

di mattoni e di epiteti pedanteschi, più che non sono le prediche de i frati

; ma a me pare che la più parte abbiano il mal del becco;

, da cuori / ritiransi e non tengon più l'invito. pananti, ii-155:

, con perfetta corrispondenza (per lo più in senso iron.). fagiuoli

lava il mattone crudo, che quanto più il lava più il fa lotoso. giovio

crudo, che quanto più il lava più il fa lotoso. giovio, i-102:

voler vedere che ve ne ha molti di più su cui stendere il piede ».

, a forma di poligono per lo più regolare (esagonale, quadrato, rettangolare,

vol. IX Pag.961 - Da MATTONELLAIO a MATTUTINO (6 risultati)

per la cucitura di stuoie per lo più a trama larga. garzoni, 1-488

dotte rispetto a quelle del tipo più comune usato per condutture, canne fumarie

ii-451: seppi che corrado era il più pazzo poeta che fosse mai apparso sulla

è come le passere mattuge, che sono più rozze delle altre. 4

maggior la fiamma, quanto al fin più inclina. tasso, 4-94: qual ne

tasso, 4-94: qual ne l'ore più fresche e matutine / del primo nascer

vol. IX Pag.962 - Da MATTUTINO a MATTUTINO (16 risultati)

rinascano. ariosto, 237: né più rida negli orti il lieto acanto,

: è notte, e il nembo urla più sempre e il vento. / frati

1-41 (i-490): ahi, che più non mi sarà lecito queste braccia gettarti

ninfa? anzi una dea, / più fresca e più vezzosa / di mattutina rosa

una dea, / più fresca e più vezzosa / di mattutina rosa / e

vezzosa / di mattutina rosa / e più molle e più candida del cigno. tasso

mattutina rosa / e più molle e più candida del cigno. tasso, 14-527:

verri, i-151: sopravvenne, ancor più mattutino del consueto, il giovane nomofilo

quei giorni la menica s'era alzata più del solito mattutina. oriani, x-2-142:

elide famose / ti fia caro assai più tosare i velli / che vederle di porpora

bibliche e agiografiche, suddivise per lo più in tre parti, dette rispettivamente i°

un minor numero di salmi e letture più lunghe. -ant. plur.

spagna, 13-8: già era matutino e più passato, / quando ognun la battaglia

. franco, 4-246: i poeti più si muoiono quando più cantano, e

4-246: i poeti più si muoiono quando più cantano, e la ragione è ch'

cantato ai frati in un modo assai più chiaro del mattutino. -celebrare il mattutino

vol. IX Pag.963 - Da MATUFFO a MATURARE (20 risultati)

un cane senza museruola gli latrava nei più felici dei loro sonni, mentreché la

: vivanda fatta con farinata per lo più di granturco assai densa, cavata a

ma chè! un'ora dopo avevo più fame di prima. pascoli, 2-246

4-intr. (376): altri, più maturamente mostrando di voler dire, hanno

i nimici e si potrà poi scriver più maturamente. guicciardini, i-387: alessandria

non feceno mutazione, aspettando di consigliarsi più maturamente secondo i progressi delle cose. siri

. varchi, 8-2-171: per procedere più maturamente, andai a trovare il reverendissimo

di doversi pandolfo deporre dal principato, più maturamente innalzarvi altro personaggio. -in

a contendere del regno per farlo morire più maturamente con le armi. sanudo,

imprevidenza del principe del non essersi ritirato più maturamente, perché per avere la ritirata

. magalotti, 20-44: ma forza più stupenda di esso fuoco ci mostrano le

totalmente ridotto, non si deve più usitar i ripercussivi, ma i maturanti.

: sebbene la grecia sia un poco più calda regione... e le olive

regione... e le olive più presto vi si avvicinino a maturanza. cattaneo

fa valere il pretesto d'aspettare un momento più opportuno, di conservare la quiete e

1-103: tu l'hai visto non più alto di così, ed ora eccolo

condizione interessante e delicata gravissimo danno. più tardi a maturanza raggiunta potrà arrischiarsi.

; rendere maturo e, per lo più, utilizzabile per l'alimentazione (un

gittati nell'autunno in terra, perché siano più fecondi. tasso, n-ii-343: il

fecondi. tasso, n-ii-343: il più delle volte non potendo essere né bene

vol. IX Pag.964 - Da MATURARE a MATURARE (15 risultati)

nel principio di ottobre, ma assai più debole e in minor quantità. carducci

prima; e strette allora, arebbono versato più olio. tasso, 16-10: l'

avvenne prima dell'ordinario di quelle parti più di quindici giorni; il che diede alla

/ cucina, pendendo in corimbi / più su delle dita dei bimbi. pavese

accadendo all'umana mente nostra, da più occupazioni affaticata, ciò che ad una

, ciò che ad una frine in più congiungimenti prostituita, che, per raccogliere

, 18-41: la ragazza non è più quella di quando veniva a farsi dipingere

sua maturata non fosse, ne traeva più di mille fiorini. guicciardini, iii-294:

aborto o mostro, sì come sono le più delle cose che escono delle mia mani

di qua dal reno, ch'ogni dì più maturavano, per questo non poteva così

viene; che colgo appena; soffiata più che detta. una parola sulla quale

bonsanti, 4-291: si assestò ancor più comodamente nella poltrona, deciso ad attendere

lenta, profonda, efficacissima arte quasi più che umana di maturare e consumare il

, quello almeno di uccidersi non la molestava più. carducci, iii-7-152: cotali circostanze

di maturare le nostre deliberazioni e peccare più tosto in tardità che in prestezza.

vol. IX Pag.965 - Da MATURATAMENTE a MATURATIVO (12 risultati)

il cavalluzzo, chiamato fulmine, né più né meno, era lesto come una

e rari, hanno bisogno di una più lunga gestazione per maturarsi. b.

., 19-141: non vo'che più t'arresti, / chè la tua stanza

: la tua persona / si fa maturando più dolce, si screzia / il tuo

-crescere a poco a poco, apparire più grande e luminoso (un corpo celeste

, i mezzi di sussistenza costano sempre più cari, e va crescendo tra i nuovi

lentamente verso la senescenza (per lo più in stato di detenzione o di inerzia

parlando, in quelle arie ci maturiamo più tosto che nelle nostre. giusti, 2-249

, di un'arte nuova, non più esclusiva d'una scuola o d'una

: dentro l'anima mia, dove più scura / la notte incombe e più s'

dove più scura / la notte incombe e più s'accupa il voto, i.

dovuto per le mesate decorse poiché né più né meno di questa somma era già

vol. IX Pag.966 - Da MATURATO a MATURAZIONE (9 risultati)

maturati perfettamente i buboni, per lo più né pure si rompono da per se

d'un uomo maturato dalle cure politiche più presto che dagli anni. piovene, in

: dalla scuola veneziana usciranno oggidì i più bei maturati d'ogni politica. 5

maturazione sentiranno, così incontanente aprendosi in più parti, a me e a chi vedere

analoghe di sapore, e si riuniscano più che sia possibile nel tempo della maturazione

respiratorie (che prelude, par lo più, alla guarigione). bencivenni,

,... un'attrattiva di più. idem, 5-58: lei si sentiva

essa un originale o, com'è più probabile, una bella replica di studio

1 batteri, i quali demoliscono i componenti più

vol. IX Pag.967 - Da MATUREGGIANTE a MATURITÀ (5 risultati)

, lxi -pref.: conosceva in costoro più audacia e sfacciataggine che maturézza e giudicio

i-305: niuno nella patria nostra possiede più di voi l'arte preziosa...

a maturità tutti insieme; ma i più acerbi sono bianchi, poscia verdi e

, formano quel genere di salamandrine che più volte avrete trovato in primavera e che

sono cinque o sei volte minori delle più grosse. -con riferimento allo sviluppo

vol. IX Pag.968 - Da MATURITÀ a MATURO (14 risultati)

corruzione, dove non ci si improvvisa più ma si circola da strato a strato

a questo onore, e innanzi ai più antichi e più nobili cittadini, oltre

onore, e innanzi ai più antichi e più nobili cittadini, oltre a loro consuetudine

a compiere le scelte piìf opportune e più valide, a pensare e agire con

e da appetito di gloria, fondato più tosto in leggiera volontà, e quasi

guicciardini, i-227: niuno in italia potere più aspettare l'opportunità de'tempi e la

sia stato un frutto delle applicazioni di più persone insieme adunate? algarotti, 1-x-297:

ordinorono questi vagli, acciò che avessi più maturità che fussi possibile. 9

maturità di lingua, quella ch'è più adoprata ne'libri restasse povera o quasi morta

quasi morta, e spogliata delle grazie più vive e degli ardimenti del volgar nostro

circa: finalmente l'ultima fase, più minuta e preziosa. -eccellenza delle qualità

iv-410: 'esame di maturità', e non più 'licenza liceale ', come vuole la

volta si errano, non si possino più correggere. de luca, 1-14-2-

corrispondere a'concetti degli uomini, il più delle volte non considerati con la debita maturità

vol. IX Pag.969 - Da MATURO a MATURO (15 risultati)

cielo dal mandatole locati e ornati di più belle stelle. palladio volgar.,

sul fico, a coglierne quattro de'più maturi. d'annunzio, iv-1-880:

oro della mèsse matura, come la più violenta espression del desiderio i papaveri fiammeggiavano

fortuna, dopo aver lasciato le terre più aspre, più vicine al monte e quindi

aver lasciato le terre più aspre, più vicine al monte e quindi più indietro

, più vicine al monte e quindi più indietro e ancora prese dalla brina, una

era vana, e che quello non era più da gli altri membri nutrito che egli

gli stimate miglior cavalieri e far di più miglia le lor giornate che gli uomini più

più miglia le lor giornate che gli uomini più maturi. gherardi, iii-125: strettola

-di minore assai di sé, imperoché più tosto manca di essere atta ai servigi

matura. casalicchio, 574: ritiene più tenacemente gli spiriti e leggie- rezze giovenili

/ a giovami sembiante / e cerca amoi più stabile / in più maturo amante.

e cerca amoi più stabile / in più maturo amante. [sostituito da] manzoni

ai maturi. graf, 5-844: i più giovani si sono / addormentati. /

. /... / i più maturi anch'essi. -con riferimento

vol. IX Pag.970 - Da MATURO a MATURO (25 risultati)

credete ad ippocrate, a strane malattie più soggiaciono i più robusti che i più maturi

, a strane malattie più soggiaciono i più robusti che i più maturi.

malattie più soggiaciono i più robusti che i più maturi. 9. che si

nella scelta dei soggetti la mente sempre più matura, si farà più severa a

la mente sempre più matura, si farà più severa a se stessa. tarchetti,

e positivo. pavese, 6-247: era più matura dei suoi anni, e lei

iii-196: siccome l'uomo compie i più grandi fatti quando esegue energicamente ciò che

propinqui danni, sprezzando le ragion de'più maturi, / di qua di là vanno

: questa è una di quelle cose dove più vagliono i giovani che'maturi. gualdo

gualdo priorato, 3-i-77: considerando i più maturi che le pretensioni de'prìncipi erano

alcuno di maggiore speranza o vero di più matura gioventù. iacopo da cessole volgar

mettere in pericolo me stessa esigeva i più maturi riflessi. carducci, iii-25-8: vidi

... / gente che ornai con più maturi e sani / giudizi abbia i

, e con i ragionamenti e con più maturi scritti, satisfare a quella nobilissima e

del temperato, del virile, ed è più naturale. marnioni, 10-ii-380: la

. farà anche meglio in un saggio più studiato e maturo. b. croce,

. croce, iii-9-293: nel periodo più maturo del suo pensiero il marx inchinava

, 2-275: le tue lettere sono più mature, anche quando tu sei inquieta.

tempo, ha raggiunto un punto cronologicamente più o meno inoltrato (un'età della

d'antichi uomini e valorosi, ne'loro più maturi anni sommamente avere studiato di compiacere

: alla pace del santo affetto eterno / più i maturi dei verdi anni si affanno

far nel resto il giudicio degli omini più perfetto. tasso, 1-83: il

età matura. goldoni, ix-381: più assai che in età verde, amor fa

che alla loro età, ma a troppo più matura, larghissime. ariosto, 120

, e la speme / che in più matura etade all'opre illustri / pareggiassi di

vol. IX Pag.971 - Da MATUSA a MAUNQUE (20 risultati)

se ne dovesse udir il giudicio delle più famose accademie [ecc.]. algarotti

in tempi a condurre la bella impresa più favorevoli e maturi. alfieri, 4-136.

che giugurta giunto fuori di roma, più volte indietro a mirarla tacitamente rivoltosi,

. nessuna opposizione, nessuna sorpiesa saranno più da temere. e. cecchi, 3-177

prevenzione di tempo, perché, aspettandosi più tempestivamente lo stendardo in firenze, si

con succo d'erbe, / ch'a più matura vita lo. riserbe.

e la vita giovanetta acerba / a più mature glorie il ciel riserba.

) invecchiando e ravvedendosi, non potranno più ripigliare il vigore della fanciullezza e giovinezza.

, 8- 394: a noi più strana cosa pare che ci abbia scarseggiato

abbia scarseggiato il solito donativo e negato più fiate lo sborso di mature paghe.

, i-34: i vini francesi sono e più generosi e più maturi e più digestibili

vini francesi sono e più generosi e più maturi e più digestibili de gl'italiani.

e più generosi e più maturi e più digestibili de gl'italiani. buonarroti il

che sarà quello dei grani delle uve più condotte, spremuti dal peso de'grappoli,

che le uve per se stesse saranno più o meno mature generalmente. 16

ponente, sono le migliori, e molto più che quelle che hanno altro aspetto di

perché la decozzione delle mine è più matura quando son volte a levante e

vino, è molto meglio il vino, più gagliardo e vivo; ma ne caverai

penato tanto a trovarmi, che con più prestezza avrei trovato matusalemme. lancellotti,

avv. ant. giammai, mai più. palamidesse, v-292-32: ma

vol. IX Pag.972 - Da MAURINO a MAXILLA (15 risultati)

arabi e scite, / e gente, più che qui sono, infinite?

dirà quante onde, quando è il mar più grosso, / bagnano i piedi al

militari e religiose e in seguito sempre più spiccatamente assistenziali. -per estens.:

, bèrbere, maure, rappresentano i più antichi abitatori, quelli che la scienza deve

dal mar indo al marno, / trovar più belle donne non si puole, /

si puole, / né si può immaginar più bel tesauro. ariosto, 46-5:

. ariosto, 46-5: ecco la più bella, ma più saggia e onesta,

46-5: ecco la più bella, ma più saggia e onesta, / barbara turca

laura: / non vede il sol di più bontà di questa / coppia da l'

o preziosi metalli, scelti dalle miniere più doviziose di europa e delle indie,

nè potrà mai aver eguale l'architettura più corredata? documenti delle scienze fisiche in toscana

di roma, dove sono certamente i più maestosi mausolei dell'europa. baretti,

: 0 fortunato loco, / qual più bel mausoleo del vostro petto? tasso

monumentale a cui collaborarono alcuni degli artisti più famosi del sec. iv a.

accosta molto al turchino, ma è più chiaro. b. de'rossi,

vol. IX Pag.973 - Da MAXILLITE a MAZZA (6 risultati)

, lat. mediev. maxima 'la più grande '. màximo e deriv

maximum 'del grano e dell'altre granaglie più ordinarie sarà stato fissato con altre gride

, venuto dalla francia per indicare il più alto grado a cui possa essere portata

xvi, e i cui discendenti sono oggi più di due milioni, sparsi in.

polacca in tre tempi, con movimento più lento di quello del valzer; nacque

di piedi e giravolte, non era più roba per le sue giunture.

vol. IX Pag.974 - Da MAZZA a MAZZA (7 risultati)

6 -intr. (100): né più né meno, come se io con

/ venìeno, e poscia i proceri più degni; / e dopo questi alcide con

, grossa circa un dito, or più or meno, che suol portarsi fuori di

bacchette di legno, 0 anche vètrici più grosse, le quali, in alcuni più

più grosse, le quali, in alcuni più grossi panieri danno fortezza a tutto tintessimento

, fornito di una o, per lo più, di due facce, per frantumare

largo e con le mazze a braccia in più pezzi si rompe. vasari,

vol. IX Pag.975 - Da MAZZA a MAZZA (11 risultati)

altra grossamente appuntato, fatto per lo più a spezzar massi e pietroni; e

9. nel correggiato, il bastone più lungo, collegato col manico da una

mazza ancora quattro o sei dita di più, quell'aria compressa, senza che altro

altro corpo entrasse, nello spazio fatto più grande si distrarrebbe ed amplierebbe di mole

in molti giardini ambedue le varietà, ma più comunemente la prima di color rosso.

quei fiori... ho sentito più volte ima madre chiamare così per vezzo

(mazzuolo) per farlo rimbalzare il più lontano possibile; lippa. -mazza e

nell'estremità, delle quali armavano i più robusti. muratori, 7-iii-287: 'mazza'

, van muniti di due mazze col pomo più grosso d'un pugno -l'una per

: la mazza è un legno un poco più stretto di quattro dita, e grosso

alto quanto è un uomo, poco più o manco, come a ciascuno piace

vol. IX Pag.976 - Da MAZZA a MAZZACAVALLO (3 risultati)

, serafino! neanche la mazza sanno più battere, credi a me.

gran vergogna in piazza, / quando più si trovò piena di gente. / gli

chi si fosse, anche di ogni più sublime grado e condizione, menando, come

vol. IX Pag.977 - Da MAZZACAVALLO a MAZZAFRUSTO (6 risultati)

l'animale viene fuori essendo la gola più stretta del gruppo. viani, 14-113

/ tanto è che preso non fia più a mazzacchera. grazzini, 64

la trottola, per farla girare con più forza quando la scagliano in terra.

, e forma la boccia o carciofo più rotonda, comunemente detta 'mazza ferrata'

, gli vai incontro tu, per far più presto. = dal napol.

un manico a cui erano legate una o più catenelle metalliche terminanti in sfere di piombo

vol. IX Pag.978 - Da MAZZAGATTI a MAZZAPICCHIO (4 risultati)

mi par che sia / grosso e lungo più del giusto. -membro virile.

sciabordar l'argilla / mazzangherata, ora, più lieto, al l'orto

l'una delle teste sarà lasciata alquanto più grossa, acciò non vi si possa mettere

, è un martello di legno a più usi di fabbriche, il quale viene anche

vol. IX Pag.979 - Da MAZZAPRETE a MAZZATA (9 risultati)

, nella quale sono imperniate due o più girelle. crescenzio, 1-35:

': specie di taglia a due o più occhi sopra diversi centri e diametri,

ch'è di 49295 pollici, e poco più di 6 linee di parigi.

. percossa violenta, inferta per lo più con un corpo contundente (un randello

, 12-339: il carnefice dovette tornare più volte, prima di trovarli spirati, e

due giorni prima nelle paludi della costa più selvaggia l'aveva colto il brivido terribile,

sbarra »; e si palesò della più perniciosa febbre gialla. 2.

: botta violenta assestata, per lo più con un martello di ferro, sulla

/ come l'han scosse, son più bei che mai. pascoli, 1484:

vol. IX Pag.980 - Da MAZZATORE a MAZZERO (4 risultati)

, io non voglio che tu faccia più l'usuraio »; egli aveva chinato

anno fa sugli ebrei; lei molto più intelligente e di buon senso.

pagare imo [dei debiti]! più tosto darebbe qualche mazzatèlla! = deriv

'mazzerare'è voce nostra, ha già più di 300 anni e fu usata da dante

vol. IX Pag.981 - Da MAZZETTA a MAZZETTO (9 risultati)

scope; e quelli di alcune razze più vispe vi salgono quasi tutti: massimamente

; percuotera'lo tre o quattro volte il più, scambiando a ogni dua colpi il

. martello da roccia, senza penna, più pesante del normale, adoperato dai capicordata

, raccolti e legati insieme per lo più in numero di cento, verificati e vidimati

dal cassiere, per snellire e rendere più agevoli le operazioni contabili. 3

delle riscossioni o pagamenti, che presenta più quietanze o bollette in una volta.

sottili e leggeri, stretti per lo più con un laccio; fascetto,

, ii-30: prima che il sole / più scalde, vatten dentro e, al

il manico. talora gli steli sono recisi più corti e vi si pianta un bastone

vol. IX Pag.982 - Da MAZZETTO a MAZZIERE (9 risultati)

-serie di circostanze o situazioni (per lo più spiacevoli). p. petrocchi

. 4. bot. per lo più al plur. infiorescenza formata da peduncoli

, per cominciare, di essere la più bella. anche se i capelli le stavano

si capiva se [la priora] fosse più disgustata o impaziente, gonfiando le gote

i quali [artefici] io giudico più tosto da esser tuffati e mazicati e

gente mazzicare? poliziano, 2-22: vorrai più tosto essere mazzicato e battuto e co'

legne e, trattone un pezzo il più grosso e nocchieruto che vi fusse,

ve di maniera tale che la vermena più gentile che rimanga loro addosso sono e'rami

cioè rovente, in sull'incudine, a più riprese, ripiegandolo col martello.

vol. IX Pag.983 - Da MAZZIERE a MAZZO (10 risultati)

delle università, si sentivano attirati non più dal mazzinianismo e dal repubblicanesimo, ma

di metafisica dottrinaria, degni tutt'al più d'un mazzini o, peggio, d'

, mazo), sm. quantità più o meno cospicua di fiori, erbaggi,

ecc., raccolti e per lo più legati insieme per il gambo, in modo

drentovi libbre tredici di finocchio, che sono più di settanta mazzi, e ventidue mazzolini

: mazzo di fiori (per lo più di graminacee, di elicriso, di lunaria

l'aspetto originario. 2. quantità più o meno rilevante di oggetti omogenei,

o a un'estremità, per lo più da un laccio. vasari, iii-511

ed insieme si vendono, si son vendute più di mille scudi d'oro. lorini

e mazzi di caricature,, essendo più sicure che le fiasche. tassoni, 2-31

vol. IX Pag.984 - Da MAZZO a MAZZO (7 risultati)

stato in macero nell'acqua corrente, farà più bianco il filo, e tanto più

più bianco il filo, e tanto più, quanto meno starà ammontato nell'acqua

neuna filatrice possa né debbi tenere lana più che di due maestri o mercatanti, a

lumiera metallica. 3. quantità più o meno grande di fogli, lettere,

. piccolo gruppo di uccelli (per lo più in numero di sei) riuniti e

e conservati così sani e saporosi per più settimane, mandavano a lui dall'isola natale

appunto per compiere il mazzo e rendere più solenne la festa. -da

vol. IX Pag.985 - Da MAZZO a MAZZOCCHIA (17 risultati)

non fare uno mazo di uno capo o più di una faczione, componendo 'prò

plicibus et prò omnibus delictis ', è più onorevole. fagiuoli, v-37: certi

: disposto o legato in uno o più fasci (di cose); in un

: riunire, materialmente o idealmente, più persone o cose alla rinfusa, senza

il mazzo ': superarli, esser da più. a sentir lui, rivende ministri

-unire o riunire in un mazzo due o più persone: considerarle alla stessa stregua.

di legno o di ferro, per lo più di grandi dimensioni, usato nella lavorazione

ceppo di legno duro, per lo più cerchiato di ferro, che serve a

siano battuti [i pali] con colpi più tosto spessi che gravi, o sia

i cenci sono pestati da tre o più mazzi, l'imo accanto all'altro.

de'medici, ii-164: quando non sarò più sitibondo, / daretemi d'un mazzo

sempre e, quando ei non posson più, è dato poi loro d'un mazzo

sm. gerg. deretano (per lo più in senso scherz. e osceno)

. ant. bastone corto e nodoso, più sottile nell'impugnatura e più grosso e

nodoso, più sottile nell'impugnatura e più grosso e arrotondato all'altra estremità,

all'altra estremità, usato per lo più come mezzo di offesa e di difesa

di ferro, [i turchi] erano più a conservare la preda che a combattere

vol. IX Pag.986 - Da MAZZOCCHIAIA a MAZZOCCHIUTO (11 risultati)

mazocchie, come carote grosse e molto più grandi comunemente. 2.

. varietà di frumento con spighe più piccole di quelle del mazzocchio.

ma per ragione dei luoghi e della terra più stentato di quello.

indietro stavan fresche, / due veste il più, tutte con la balzana, /

il gambo questo [il giunco] più grosso degli altri, il cui midollo

di gemme preziose, portato per lo più in segno di dignità da persone investite

crocchia dei capelli giallini, un poco più sbiaditi del vestito. -per estens

: 'nappa ': ornamento fatto di più fili di seta, lana o simili

erbe, che si mangia per lo più in insalata. soderini, ii-315:

varietà dell'indivia, ma che cresce più tardi nella primavera. -fascetto

baciò, poi se la stropicciò a più riprese pel capo disopra l'orecchia e

vol. IX Pag.987 - Da MAZZOCCHIUTO a MAZZUCCO (9 risultati)

mazzoccuto, / che ci resterà il segno più d'un mese / dove col pugno

qualcuno con oggetti contundenti, per lo più sacchetti pieni di sabbia, in modo

alla morte, deve morire coppato con più mazzoliate dietro la coppa. de marchi,

giorno per giorno, ormai, era più le volte che gli diceva la verità

una pera. baldovini, xxx-n-29: più non arai, tu ne puoi star sicura

che soglion mandare o portare per lo più i villani alle loro dame ne'giorni

e si fa in tal guisa. più ragazzi s'adunano insieme e si pigliano

.]: portava certi mazzoni di fiori più grandi di lei. corti, 277

tanara, 398: il maggiore e più bello è il maschio dell'anitra,

vol. IX Pag.988 - Da MAZZUCCOLI a MAZZUOLO (8 risultati)

passera della gherminella... le più volte portava una mazzuola in mano,

e mazzuola e se ne andò senza più far ritorno. -martelletto di legno

le vibrazioni, che scuotono celermente in più versi il pelo ammontato sul banco.

metà del detto mazzuolo di setole e più, sopra a l'asticciuola.

mazzol di scopa fatto apposta / acciò più facilmente si ritrove. -sferza,

michelagnolo,... essendo stato più e più anni ch'egli non che adoperato

... essendo stato più e più anni ch'egli non che adoperato,

grossetto, duro, anzi per lo più nocchiuto, in cui è piantato un

vol. IX Pag.989 - Da MAZZUOLO a ME (17 risultati)

(e si usa, per lo più, per colpi della lunghezza di circa

, i liberali. c'era il più grosso di tutti... e il

grosso di tutti... e il più sordo. gli si dovettero sturare gli

bernari, 3-254: « non sei più vigilato? ». « come no

/ legar potéi, ché 'l ciel di più non volse. boccaccio, dee.

inanti posti al verbo, uno o più particolari vi s'interpongono, non più godono

o più particolari vi s'interpongono, non più godono di terminare in 'i '

te la fortuna: or quale / da più giusto elettore eletto parti? pavese,

; / me non cui la battaglia più talenta / d'ogni riposo. manzoni,

fessa; sono stato anch'io, più di là che di qua: e son

/ ch'on porto -me non fa più se'mm'aporta / ella, du'porta

vuole esser me in ogni cosa, o più tosto che io sia lui. p

già sono otto anni, t'ho più che la mia vita amato. lippi,

di cavallerie forestiere, fino ad oggi, più che altro, me la facevo con

/ deh, s'ella è dessa, più non mel celate. petrarca, 203-1

, 7-9 (213): mandisi senza più indugio per un maestro il qual mel

posso per me dissimularlo, / né più oltre sarà che mel sopporti. 'menzini,

vol. IX Pag.990 - Da ME a ME (16 risultati)

legaro in così stretti nodi / che più saldi un tenace / canape mai non

un giorno oh quanto / verso me più cortese. pascoli, 31: come col

scordarti di me, / non ha tinte più liete né più chiare / dello spazio

, / non ha tinte più liete né più chiare / dello spazio gettato tra me

della mia persona rispetto a una o a più sue parti. tasso, 16-40

donne, / e 'l capo ognor più che il canal mi fieda? foscolo,

, 4-intr. 382: a niun caglia più di me che a me. p

dea sono, della quale neuna è più potente di me nel mondo. ariosto,

cecchi, 1-ii-6: egli è ricco più di me; egli ha un figliuol maschio

, piuttosto che si riconosca, la più inutile delle arti, io, che sono

d'esperimento, che per noi profani è più prudente e corretto non dar confidenza a

lo sommo studio della eloquenzia àe fatto più bene o più male agli uomini et

della eloquenzia àe fatto più bene o più male agli uomini et alle cittadi.

285): per le quali cose io più che me stessa l'amo. castiglione

facoltà fisiche e spirituali e nella natura più intima e più profonda. -filos. il

spirituali e nella natura più intima e più profonda. -filos. il soggetto,

vol. IX Pag.991 - Da ME a MEANDRO (8 risultati)

, che qui tutti ammirano, come il più bello e sentito ritratto del mio signor

in me qualcosa di nerone, / ma più puro e giocondo: / non sangue

. cecchi, 5-91: uno dei più vividi ricordi di keaton si riassocia per me

, che è il nome della figura più importante del gioco; cfr. tommaseo

in modo che non si possa più dar luogo a nuove modificazioni del

corresse per la linea retta, non avrebbe più lungo corso di circa 18 miglia da

una struttura materiale, che per lo più si combinano e si intersecano in modo

cristallizzate sono distese a foggia di veli più o meno grossi, addosso alle descritte

vol. IX Pag.992 - Da MEANTI a MEATO (13 risultati)

di un edificio, in cui per lo più è difficile orientarsi, districarsi, trovare

amante... col quale amava ancora più volentieri di perdersi nei meandri intricati del

nell'altra,, con ansia sempre più acuta. alvaro, 13-97: l'albergo

5. movimento, per lo più improvviso, a traiettoria curvilinea o a

di linee che si incrociano per lo più ad angolo retto, si affiancano e si

trasfusa e ne facesse parte; né più né meno dei chiaroscuri del cielo e

. 7. figur. la parte più profonda, segreta, impenetrabile dell'animo

e lo inducesse a risalire fin nei meandri più remoti il corso della sua esistenza prossimo

, ii-8-349: cotesti meridionali, dal più al meno, recano nella poesia quella

; pretesto, ripiego (per lo più sottile, astuto o, anche, ambiguo

vi resti preso, né trovi poi più la via d'uscirsene, e sì anche

vuoto, vano, cavità, per lo più naturale, talvolta sede di una sorgente

fra lor meati e si fila in più sottili zampilli per l'aria da cannelletti d'

vol. X Pag.3 - Da MEGACERILE a MEGALIIDEA (5 risultati)

a foggia di quadrato allungato, al più crustaceo, e che cade perpendicolarmente tra le

] trovatore del barbito, diverso dal più antico, percioché fu di sole tre corde

eccessiva dilatazione del duodeno, per lo più di origine morbosa. = voce

. apparecchio acustico a forma per lo più di tubo troncoconico, con l'orifizio

gli austriaci, dove le trincee erano più vicine, imboccavano il megafono per gridare:

vol. X Pag.4 - Da MEGALIO a MEGALOPOLI (7 risultati)

e un quintale di peso; sono le più grandi di tutte le salamandre viventi,

. genere di insetti che comprende i più grandi blattoidei viventi, detti anche scarafaggi

alla norma, di forma ovale e più ricchi di emoglobina, caratteristici dell'anemia

bianco di leonardo da vinci, e più altri ottici esperimenti avevano già avanzata molto

la megalomania rovinano il paese e le più dure lezioni non servono menomamente a fare

ben distinta dal corsaletto e di questo più bassa, e da'loro grandi occhi.

vasta regione intensamente urbanizzata, per lo più costituita da centri appartenenti a diverse unità

vol. X Pag.93 - Da MENTALE a MENTALE (11 risultati)

bara d'ima fanciulla incominciato si leva più che umano d'accanto al cadavere di

]: 'riserva mentale 'o, più comune, 'restrizione mentale ':

dimostrino un'intenzione migliore, un significato più ampio a chi vede questi e ode

2. che richiede l'uso, più o meno assiduo, delle facoltà intellettuali

sotto una veduta così elevata, molto più la relazione ha bisogno di un intelletto.

un'espressione disinvolta e pronunziò con voce più allegra e squillante che potè: dimmi

cechità mentale. cavalca, 11-5: più grave cosa è dilettarsi per grande spazio

riconoscenza e si sente portata a una più stretta unione con dio, a una

la quale è la specie d'orazion mentale più alta, più perfetta, più propia

la specie d'orazion mentale più alta, più perfetta, più propia che si ritrovi

mentale più alta, più perfetta, più propia che si ritrovi? 5

vol. X Pag.94 - Da MENTALE a MENTE (10 risultati)

vinzioni o di credenze, originate per lo più da esperienze o da pregiudizi comuni

, comincia una categoria d'individui supremamente più nobile per l'intervenimento d'un principio al

dai francesi che le sembravano il male più grosso. d'annunzio, iv-1-80: seguendola

1830 e il 1840, ebbe, anche più del leopardi, cultura filosofica e,

del leopardi, cultura filosofica e, più di lui, ambizioni di teorico.

semi selezionati e precoci per ottenere più ricca e sicura produzione: '

i latini mentastro. produce le fiondi più pelose della menta e maggiori per tutto

tutto di quelle del sisembro, e di più grave odore, e imperò è ella

le fiondi molto maggiori della menta, più pelose e più bianchiccie. fa i

maggiori della menta, più pelose e più bianchiccie. fa i fusti alti un gombito

vol. X Pag.95 - Da MENTE a MENTE (13 risultati)

la mente; / anzi che a questa più che a quello attenda. tasso,

non sapeva di dover morire e restò più felice di lui. il bruto diventò

dolcissimo signor mio, di non scrivervi più. patrizi, i-ii- 78: secondo

nuovi bisogni delle menti moderne, scostando sempre più il loro stile della naturalezza e la

... persi in soggetti per lo più inutili sotto ogni aspetto. bocchelli,

a punto a quella fazione, come la più potente. carducci, iii-5-490: forse

del ministro della pubblica istruzione, che più agilmente basterebbe al grave peso l'alacrità

al grave peso l'alacrità giovenile e che più caloroso si trasfonderebbe da un petto di

: i pericoli e le vicende mostrarono che più del brando poteva in guerra la mente

la maturità della mente a vincere ogni più ardua difficoltà della scienza. -duro

nome. sapete bene che è la più intima delle mie amiche. -con

dante, inf., 23-9: più non si pareggia 'mo 'e *

, / non mi ti celerà l'esser più bella, / ma riconoscerai ch'i'

vol. X Pag.96 - Da MENTE a MENTE (12 risultati)

ed il tempo di deliberare sulle faccende più importanti, non cessava di travagliarlo con

: o montano, di mente assai più cieco / che non son io di vista

la mossa a wukas- sovich un giorno più tardi di quello che aveva realmente in

om carne monda avere, / ma più netta tenere / la mente contra lo desio

cor non s'abandona; / anzi, più che fortuna il volgie e sprona,

fortuna il volgie e sprona, / più contra lei dié aver sua mente altiera

cesarotti, 1-xxxiv-229: sacri pastor delle più fide torme, / vestite umano cor

, uomo, individuo (e per lo più è accompagnato da aggettivi che ne connotano

, xlix-70: corre l'avaro, ma più fugge pace: / oh mente cieca

con quel mezzo medesimo / con che più salde menti si dispongono / a dar

. bicchierai, 42: le menti più ingenue confondono con le visioni le opinioni

, cioè degli uomini che appartengono al più umile popolo, la cui mente può

vol. X Pag.97 - Da MENTE a MENTE (7 risultati)

qualche caso che fa che due o più leggi concorrano e quasi s'affrontano insieme

di quelli ch'erano a mente loro i più grandi eventi del cielo e della terra

per ripigliare coll'ordinario venturo a mente più serena questo racconto. ghislanzoni, 17-117

fo ora, che tu non sii mai più geloso. poliziano, orfeo, 260

aveva messo diligenza, ora ve la metteva più che mai. galileo, 3-1-444:

sanudo, liii-24: non si mete più mente a quel che si fa.

nessun di loro a l'altro dà più mente. segneri, iii-3-256: mi preme

vol. X Pag.98 - Da MENTE a MENTE (12 risultati)

userà ne l'imparare a mente, genererà più tosto oblivione che memoria ne l'animo

nella memoria in modo da non dimenticarla più. firenzuola, 548: non ve

immaginarla, supporla (ed è per lo più in relazione con una prop. subordinata

giudizi o di propositi (per lo più futili o fugaci). -anche in relazione

. ai casi suoi, sentì rinascere più che mai vivo e serio quel pensiero di

. -perdere la mente; non avere più mente: uscire di senno.

? sto fermo? / non ho più mente; mi confondo e tremo. fogazzaro

io vero dico, / ca 'l più distretto amico -m'è guerrero. anonimo

, e lessarle que'tralci che son più sodi. p. f. giambullari,

satisfare alla sua signora, pose mente più d'una volta a quanto le era stato

sembianti mostra / carezarne non un, ma più di mille, / ponete mente a

nostra, / serrandola nel cor cun più sigilli: / tornate a dietro de servir

vol. X Pag.99 - Da MENTE a MENTE (13 risultati)

si crede andare in paradiso, le più volte tirano altrui allo inferno. aretino

in firenze vivono ancora, se non più, diecimila persone, le quali le

0 tornasse da un suo luogo che alquanto più su era, tenesse mente in una

1 poveretti. ma meno male che il più del tempo che hai fatto dentro,

fresca cera, / ch'è bianca più che riso / feristemi la mente. dante

fare in modo che non ci pensi più o non se ne curi. dante

annunzio, i-450: viviana, non più forse a la mente / il ricordo di

di voi innamorata mi fossi, la più della gente me ne reputerebbe matta,

: affacciarglisi al pensiero, per lo più in modo imprevisto; presentarglisi come oggetto

. un dubbio: qual cosa arrecasse più utilità agli elevati ingegni, o 'l

boccaccio, i-429: ascalione, quasi più sollecito della salute di filocolo, entrato

avverbio. anonimo, i-597: più è grazioso / e più assai lodato

, i-597: più è grazioso / e più assai lodato da la gente / lo

vol. X Pag.100 - Da MENTECAGGINE a MENTICORE (12 risultati)

che veramente è sceleratissima audacia e mentecàggine più non udita giamai. lubrano,

soleciti padri, si va lo splendore delle più chiare famiglie oscurando. =

sentiva su 'l capo, dicendole che più dovea prezzare l'onor suo, di

dovergli per dappocaggine e tardità, o più tosto tardezza sua, riuscire, per mostrargli

cioè non cura di doverli tra le più gravi colpe dannare, quantunque in quelle

con cui giacque a cena / non più che l'altra notte. 2

temuti, nessuna cosa può esser lor più mentecattevole. idem, ii-209: in bonaccia

si stanno freddi e rimessi ed il più del tempo oziosi. sercambi, 165:

, x-2-374: i poeti son sempre i più sicuri profeti ma la gente seria e

uscirò mentecatto per le strade, senza più conoscere, urlerò, griderò voci sconnesse,

a te, folle, che importa / più l'un modo che l'altro?

modi di dire, opra da mentecatto più che da savio sarebbe. leopardi,

vol. X Pag.101 - Da MENTICURVO a MENTIRE (9 risultati)

da te, ch'assai di te più vale. tassoni, 9-81: tu menti

, lo si fa in modo sempre più sicuro e deciso. -in relazione

d'onore (o anche a promesse più o meno esplicite, ai propri doveri

ch'io t'ho conosciuto / e più non vo'mangiar de'tuoi confetti, /

che fortuna, che di noi potea / più che noi stessi, da imputar s'

trasgredito verso di lui i doveri d'amico più che di suddito, andò a riscontrarlo

scrittori regettare... quante cose ha più care la vita, per non mentire

da farsi il secondo passo, ed il più importante; far escire dalla costituente la

332: quantunque possa / mentir qual più gli piace abito e forma, / però

vol. X Pag.102 - Da MENTIRE a MENTISCO (7 risultati)

le membra sue legate sente, / più le parole e 'l volto a lui non

sensi [di demetrio], nulla è più acconcio che la libertà della campagna,

potea tanto mentire / che detto traditor più non gli fosse. bandello, 2-40

e mentisce coloro che stimano lo scettro civile più acconcio a divezzare gli uomini dalla vita

sia levato dinanzi col tempo. egli è più agevole che costà non si crede:

. sacchetti, vi-136: non truovan più le spade che ferire / ed è la

cellini, 1-105 (246): se più e'mi diceva o lui o altri

vol. X Pag.103 - Da MENTISMO a MENTITO (8 risultati)

e dall'impressione angosciosa di non essere più padrone delle proprie facoltà mentali.

tu: / ma se tei dice più mia lingua ardita, / dàmmi te stessa

, / ch'io governo, mai più femmina bella /... / che

che è; alterato artificiosamente, per lo più a scopo d'inganno o di frode

traditore in sì mentite larve / che più saggio di me inganato avrebbe. boccaccio

qualor mi scorgi / ne i più profondi miei sonni sepolto, / mi

o per farsi credere, per lo più fraudolente- mente, un'altra persona.

fondo volevano che la guerra spuntasse, più degli altri sembravano avversarla; però i

vol. X Pag.104 - Da MENTITO a MENTITORE (13 risultati)

lieto, / ch'io non ti credo più poco né molto. firenzuola, 427

. le mentite lusinghe delle donne trovano più luogo che il vero testimonio di un vostro

di falsi predicatori, coprendo ogni loro più scandalosa operazione contro la regia giurisdizione col

. mazzini, 4-171: altri, e più numerosi, apostoli d'una dottrina senza

a vergogna di quello di cui le più fiate a mentita gloria ti vanti.

iii-1-316: in questo augusto senato oramai più non odo, con così poca maestà di

nostro comune una guerra, se non più terribile, più pericolosa sicuramente di quella

guerra, se non più terribile, più pericolosa sicuramente di quella sostenuta colle armi

mente (occasionalmente o, per lo più, abitualmente, con piena coscienza di

trovasti, e quando, / a poter più di me con l'arme in mano

pare di dire che gli occhi siano più mentitori di quel che sia la lingua,

. melosio, 3-ii-6: per far più i miei desir felici, / veggo

in sé, a mio parere, più apparente cagione d'esser chiamata falsa e

vol. X Pag.105 - Da MENTO a MENTORE (13 risultati)

come 'l viso mi scese in lor più basso, / mirabilmente apparve esser travolto

arrossia, / ed era nel rossor più bello il riso / e nel riso il

a la donnesca bellezza la faccia tonda più che la lunga,... i

lunga,... i labbri più a la mediocre grossezza che a la sottigliezza

; la quale per aver colto alquanto più basso nel mento della celata, non

de le massare, però che vaglion più due lor parole senza sesto che quanti detti

lì », mormorò la patata: più con un'alzata della capa, mentone

da una lista di stoffa per lo più ricamata o, anche, ornata con

carena, 2-51: le barbine per lo più sono due, una per parte,

illuminata che, come amico fedele e più anziano, più esperto, più maturo

come amico fedele e più anziano, più esperto, più maturo, accompagna una

fedele e più anziano, più esperto, più maturo, accompagna una persona più giovane

, più maturo, accompagna una persona più giovane, consigliandola nelle difficoltà della vita

vol. X Pag.106 - Da MENTOSOPRANASALE a MENTRE (7 risultati)

vostra lettera. io, penetrato della più viva riconoscenza, cerco ogni modo di ringraziarvi

: come potremmo riconoscere dei meriti al più pericoloso dei nostri nemici: il passato

, accompagnatore. boriili, ii-12: più avanti i nostri mentori ci indicano i

cliente in qualità di mentore, o più modestamente, di guida e procaccino.

genti e 'l nome d'israel non sia più mentovato. dominici, 1-53: non

sempre, ed andrei dove non intendessi più mentovare il suo nome. calandra,

di quel policrone già mentovato, cagion più prossima di tutti i nostri disastri.

vol. X Pag.993 - Da MOSCOVITICO a MOSSA (11 risultati)

di una parte del corpo, per lo più di breve estensione, rapido e brusco

quando alla tisi il medico / speranze più non dà! carducci, ii-12-

che lo scopriva tutto. -movimento più o meno brusco di un animale;

quella lasciva scrollata delle anche in voga nel più basso 'varietà'che si chiamava 'la

se mai... vedeste mai la più piccola mossa del tempo, il più

più piccola mossa del tempo, il più lontano segnale di nuvole o di vento

grazia il sanmicheli che vi fossero condotti li più smisurati cannoni, ed empiute le cannoniere

targioni tozzetti, 12-8-120: è stato necessario più volte variare il tratto di essa strada

il suo va lore, più ch'ogni altro appoggio, può dare alla

dopo questi [cavalieri] vennon di più dotti. / gismirante, vedendo lor mossa

volto / e cresce sempre e sempre più s'ingrossa / la mischia vicendevole e

vol. X Pag.994 - Da MOSSA a MOSSA (8 risultati)

di un corteo o di un accompagnamento più o meno numeroso. giamboni, 4-364

al viaggio di scozia s'andava sempre più altamente nella sua mente radicando, con

torniamo ora al primo nostro punto di mossa più baldi per esperienza acquistata. carducci,

appennini si aprì il passaggio a terre più liete. mazzini, 92-167: l'

, 2-154: sentendo le pecchie l'aria più cheta e più tiepida, cominciarono la

le pecchie l'aria più cheta e più tiepida, cominciarono la mossa delle nuove colonie

famiglia. 8. per lo più al plur. partenza dei concorrenti di

: castruccio rispose... avere più caro avere trovati posati e'tumulti che non

vol. X Pag.995 - Da MOSSA a MOSSA (10 risultati)

sua donna. papini, ii-1149: le più belle mosse dell'oriani nascono sempre da

: * fiore 'e la mossa più comune degli stornelli. -locuzione o

dall'arte. carducci, iii-14-170: una più tarda rappresentazione... con varietà

architetti mediante il con giugni mento di più coni insieme, alcuni de'quali stanno da

tenere a memoria delle mosse di altri più, né può bastare il farsi replicar

, né può bastare il farsi replicar più volte il posto deiizzi con pensiero di poter

me? - in sette mosse, né più né meno. -nei giochi di

dar loro [alle parti dell'opera] più di mossa e di spirito.

aver solo dato la mossa, con poco più d'un'ora di camino andai ad

mosse / alla lingua per dir cose più grosse. -provocare un determinato effetto,

vol. X Pag.996 - Da MOSSA a MOSSA (19 risultati)

non mi contentai, come facevano i più, di scivolare nel peccato quando l'occasione

le esperienze ed osservazioni mi persuadono sempre più che la mossa al fluido elettrico vien

: vostra signoria... la vorrei più vicina, perché fossero date da le

le stampe; ché so che v'andrebbe più sicuro di buono esito. buonarroti il

di merito l'aver cercato di far più splendida la mia città? botta,

.. dié tra noi la mossa a più cose. -dirigere, guidare;

furie della tirannide addosso, non seppe più stare e dié la mossa.

essere su le mosse non mi fanno esser più lungo. alfieri, 7-127: lo

viani, 14-439: non sarei più io se non mi levassi anche questa

dispose a non voler far mossa / più da quel pastoral commodo ostello.

di minacciar ruina: non pertanto son più secoli che in tal aspetto ogni

i-309: dafni,... non più potendo alle mosse contenersi, le s'

violenza,... non potè più stare saldo alle mosse. lippi, 9-14

meglio su'picciuoli) / non poterono stare più alle mosse, / ma corsero ancor

malmantile, 694: 'non poterono più star alle mosse '. non potettero

sì grandi ch'i'non posso star più alle mosse e, senza far tante

(269): i birri non potevan più stare alle mosse; ma il notaio

di sandro, la corinna non stava più alle mosse: si fece insellare un

133: il mese di settembre al più tardi io piglierò le mosse per l'

vol. X Pag.997 - Da MOSSA a MOSSO (8 risultati)

le mosse per la mia seconda e più importante maniera a confusione di quelli che

che idee ne aveva da quanto lui e più, prese la mossa a una anzi

al dottorato, il dottorato alla cattedra più lucrosa, con- vien arrivare a un

leopardi, 668: durando il cuor mio più sensitivo assai dell'ordinario, e sempre

nel territorio austriaco e pari a poco più di un litro. g.

esprime ingenua malizia ed è per lo più diretto ad attirare l'interesse, a conquistare

baby louise, messi su dalla mamma nel più orrido birignao dei film per l'infanzia

arme, e quel vestire / candido più che nievi ancor non mosse.

vol. X Pag.998 - Da MOSSO a MOSSO (13 risultati)

son ancor mosso / dal bel giogo più volte indarno scosso. -separato,

cari miei la mia giornata, / anzi più mossa, più fattiva ancora, /

giornata, / anzi più mossa, più fattiva ancora, / ad opere di buon

aveva bisogno... di vita più mossa. -fervido di iniziative e novità

creare, specie in salotto, un'atmosfera più mossa, meno rarefatta. piovene,

costume, la francia è ancora un paese più mosso, più libero, più moderno

è ancora un paese più mosso, più libero, più moderno del nostro.

paese più mosso, più libero, più moderno del nostro. -pieno di

originale funzione di arteria centrale, la più mossa ch'io conosca. -vivace

sonetti mirabili, ha pagine che sono delle più affettuosamente mosse della prosa italiana. b

pochi minuti. cicognani, vi-32: più aristocratico della nencia, il poemetto è

poemetto è anche, come scena, più mosso: coi contrasti, i dissidi

loro un giorno fatto di ucciderlo, mossi più certamente per torsi la vergogna dal volto

vol. X Pag.999 - Da MOSSO a MOSTACCIO (10 risultati)

di febbre mossa per freddo, onde i più delle genti ne sentirono, ma pocfii

., 18 (308): i più presumono... che è una

risolvere le mosse, credere alcuna volta più alla pruova di se stessi che all'autorità

lascerebbono così di leggiero trasportare a creder più la menzogna che la verità. g.

dovere di umiliarne alla medesima i miei più ossequiosi ringraziamenti. 12. suscitato

anima candida da cose che non attiravano più da molto tempo nessuno di noi,

che è particolarmente animato; che è più concitato rispetto a un tempo contiguo (

trovasi isolata ed allora indica un movimento più o meno veloce, proporzionato al movimento

: io vi mostaccerò se parlate più di me, perché non voglio

ferto con la mano aperta, per lo più al viso; schiaffo (e può

vol. X Pag.1000 - Da MOSTACCIO a MOSTACCIO (11 risultati)

intorno al mostaccio e intorno al collo più untume e soccidume che non hanno le

volontà o la qualità, per lo più negativa, dell * indole; aspetto.

lanuta di madonna angela, ha fatto più che bene, « ideste » benissimo.

, / certo l'è da stimarlo più d'un puoco: / ma de gran

un puoco: / ma de gran longa più, se l'è depento. magalotti

storditi, / stanchi, sgraffiati e in più parte feriti; / li mostacci di

capo [dello storione] come parte più onorata e ancora la migliore...

i. neri, 6-44: potrebbe osservar più da vicino / nella luna il mostaccio

iena, 50: i soli giannizzeri più giovani la radono [la barba]

343: io, per darti / più spazio da fuggire, vo'conventare /

3-88: la betta non avrebbe potuto più dirgli sul mostaccio che voleva rovinare suo

vol. X Pag.1001 - Da MOSTACCIOLO a MOSTARDA (9 risultati)

-mutare mostaccio la fortuna: mostrarsi più propizia la sorte. forteguerri,

cristo, / che non mi levo più dal mio covaccio. -pelare qualcuno

, 19-17: vi si vedevano sparnazzare le più allegre e sode gambette di ragazze,

di ragazze, vi si ammiravano i più arrubinati e ridenti mostaccetti. -mostacciòlo.

... costui è uno de'più valenti alunni del nostro collegio. nievo

giunone, / rissando insieme, ornai più di mille anni, / si dièr per

mille anni, / si dièr per troia più d'un mostaccione. f. pona

. /... in giorni i più lontani / pasceano gli elefanti e i

, et pistala eziam- dio bene quanto più poi. ed abi un poco di pane

vol. X Pag.1002 - Da MOSTARDIERA a MOSTO (11 risultati)

con vari ingredienti di sapore per lo più piccante (ed è tipico della pasticceria

quando si trova di fronte a qualcuno più forte e risoluto. g. m

fa gran bocconi della sapa che / va più adagio poi con la mostarda.

': pesce nobile di mare, più gentile, più stiacciato e più lungo del

nobile di mare, più gentile, più stiacciato e più lungo del nasello,

mare, più gentile, più stiacciato e più lungo del nasello, a cui s'

fresca o leggermente appassita; per lo più viene trasformato in vino con la fermentazione

% di acqua, ma il componente più importante, dal punto di vista fisiologico

attende. tansillo, 7-225: quanto più van verso il ciel gli arbusti,

verso il ciel gli arbusti, / più vien giù l'uva amabile e benigna,

l'uva amabile e benigna, / e più sinceri e generosi i musti. c

vol. X Pag.1003 - Da MOSTO a MOSTRA (7 risultati)

. targioni tozzetti, 2-252: quanto più generosi sono i vini, tanto più

più generosi sono i vini, tanto più venefico e potente è il gas silvestre del

di fave o ceci, quel che più tornarà commodo, e noci, per

mosto cotto. lastri, iii-114: i più discreti [fattori] si valgon del

economica, la quale si fa coll'uva più dolce e matura, che si spreme

; esposizione, presentazione (per lo più nelle espressioni a o alla mostra,

esibizione (e sottolinea per lo più la vanità oppure l'intenzione di stupire

vol. X Pag.1004 - Da MOSTRA a MOSTRA (14 risultati)

franzese volse che li spagnoli tirassero più alla città. gabiani, 26:

metteva in mostra delle calze e delle sottane più atte a deprimere che a suscitare i

: ed egli fe'mostra d'andar più innanzi. seneca volgar., 3-323:

3-323: la mostra del duolo richiede più che il duolo medesimo. scala del

che dei suoi sentimenti, ma dei più interni pensieri,... quale arrabbiata

, ognun fa mostra, / quanto più sa, di rusticano garbo. guerrazzi,

. monte, xvii-669-15: ischifo ormai più scritte vostre carte, / ca del

chi l'osserva; figura (per lo più nelle espressioni con o in bella mostra

: l'eminenza vostra / per divertirsi da'più gravi intrighi / certi strambotti della musa

visuale, angolo di vista (per lo più nell'espressione fare mostra, venire in

badando che gli strappi, almeno i più grossi, non venissero in mostra sul

determinate caratteristiche o qualità (per lo più nell'espressione mettere in mostra o a

; finzione, simulazione (per lo più nelle espressioni con, in, per

certa velocità e spediti discorrimenti, usati farsi più tosto quando si scaramuccia per mostra che

vol. X Pag.1005 - Da MOSTRA a MOSTRA (16 risultati)

lo sfortunato una mostra a costantinopoli della più ignominiosa miseria a che può venir ridotta

mostre di vassallaggio, per duecento e più anni trasandate, volle carlo rinvigorire. [

publica monstra, perché restasse sgannata la più sciocca gente, alla perfine diede di calci

nell'epilogo la mostra generale, tanto più chiaro non apparisca il poco numero loro.

, 9-2-241: de la commedia non ho più inteso altro: penso che ne farete

. disus. rassegna di uno o più reparti militari riuniti o schierati (e

soldo; rivista militare (per lo più nelle espressioni fare, dare, passare

prati e là fece sue mostre e trovossi più di ottomila cavalieri e più di sessantamila

e trovossi più di ottomila cavalieri e più di sessantamila sergenti a piè. capitolare

o da un principe ad uno o più corpi. la prima è meramente economica;

fanciulle. -schieramento di uno o più reparti militari (o, anticamente,

eseguire manovre ed esercitazioni (per lo più nelle espressioni a o in mostra,

una categoria di persone che per lo più abbiano una posizione autorevole, ufficiale.

. rapporto circa la forza di uno o più reparti militari o il relativo vettovagliamento.

al pubblico e che era per lo più collocato fuori di una bottega.

quella scandalosa mostra di salami nel luogo più frequentato della città. capuana, 1-i-137

vol. X Pag.1006 - Da MOSTRA a MOSTRA (10 risultati)

aggirandosi per attorno né pur per le più nobili strade della città i gioiellieri con

, / onde il meno paleso e '1 più nascondo; / dentro è la merce

grazia mi mandi mostra di tutti i più bei panni mischi e leonati e berrettini

milite dall'uno all'altro corpo, nulla più occorresse che cambiarne le mostre. codemo

uno strumento di misurazione (per lo più di un orologio) che permette di

, attraverso il movimento di una o più lancette su un percorso graduato, le

358: 'mostra': per orologio è de'più sguaiati gallicismi, 'montre ',

alcuno panno oltramontano intero, uno o più a mostra, abbia termine di tre

che... avea intorno le più nuove e squisite fogge che si usassero,

non dico fra le signore, ma dalle più capricciose ballerine che facciano in sui teatri

vol. X Pag.1007 - Da MOSTRA a MOSTRANZA (7 risultati)

de i tremendi tuoni; / anzi più dell'usato le si mostra / l'aria

, specialmente quelli che si sono messi più in mostra,... che hanno

vedi. -veggo bene che non potete più capir nella mostra. oh! ve'

avendo il merco ne la coscia, e più ti dico che non sarebbero in prezzo

tozzetti, 12-3-337: certamente s'impara più coll'esaminare uno di questi gran massi [

brievemente si ridice e quello che seguita più brievemente si mostra. -figura retorica

e fregi di sottilissimo intaglio: e più che nuli'altro abbellitane la mostranza dell'

vol. X Pag.1008 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (16 risultati)

. esporre un oggetto, per 10 più prima riposto o celato, alla vista altrui

sguardi e l'interesse di una o più persone, anche con una spiegazione appropriata

, / sol per aver di me più certa prova, / mostrandomi pur l'ombra

sue ricchezze, ultimamente, per la più nobil cosa che egli avesse, gli

-all'imp. e in espressioni per lo più ellittiche, per significare un ordine o

-scoprire, esibire, per lo più con atteggiamento provocante, impudico, lascivo

che tu te ne vada e che più non l'abbia a vergognare, da

le mammelle / e tutto ciò che più la vista alletti / mostrò, dal seno

pie'divino, / qual di te è più leggiadro? pavese, 7-83: io

credea mostrarte. boccaccio, vili-1-82: più tempo poi, me ne furono monstrati

maestro giovanni del virgilio, sì come più laudevoli al mio giudicio ne elessi.

ignuno nella età sua che n'avesse più giudicio di lui e tutti quelli che

gozzi, i-i6-136: 10 l'ho più volte udito a narrare sogni; spesso mi

e alla venerazione dei fedeli per lo più con un solenne apparato. statuto dei

un oggetto, ecc., per lo più con un gesto o puntando il dito

. idem, inf., 5-68: più di mille / ombre mostrommi, e

vol. X Pag.1009 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (12 risultati)

mano inver'la scala / si va più corto. petrarca, 306-11: così

esemplo il mio poter trascese, / vie più superbirò del nostro affetto / io cotanto

rossa, / mostrando un'oca bianca più che burro. idem, inf.,

o sileno. papini, 26-139: le più celebri statue di afrodite...

da l'aperto seno / imagini mostrò più belle e rade: / donna mostrò

m'avea mostrato per lo suo forame / più lune già, quand'io feci '1

eh'l'alma sconsolata assai non mostri / più chiari i pensier nostri. piovano'arlotto

con esattezza, qualora vi manchi anche il più piccolo degli ordigni che lo compongono.

, 3-4-203: i vetri concavi, quanto più mostrano l'oggetto grande, tanto più

più mostrano l'oggetto grande, tanto più lo mostrano oscuro. idem, 8-xi-54

,... come vide non esservi più gli alamanni del papa, prese pretesto

papa, prese pretesto di non volere andar più in persona a nessuna impresa, mostrando

vol. X Pag.1010 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (10 risultati)

mostrerei con esso lei, che par più tosto uno offenderlo e tassallo, perché

/ suo core a te! perché più tardi ornai? chiabrera, 3-95:

die lo spremento: / ch'avria più ch'altro amaro, or ho dolzore.

brievemente si ridice e quello che seguita più brievemente si mostra. guittone, 53-9:

verbo si facesse, per farla diventare più umile e più bassa. 5. maria

, per farla diventare più umile e più bassa. 5. maria maddalena de'

, 4-ij: allora costui, che era più astuto di una bestia, gli mostrò

vi mostrerò brevemente qual sia quello che più, secondo me, alla tragedia conviensi

convenga, tuttavia di quello insegnare è più propio che ricerca l'attuale operazione del maestro

e '1 vago dir, che i più gran toschi han mostro, / segui e

vol. X Pag.1011 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (15 risultati)

. ungaretti, ii-99: non ne posso più di stare murato / nel desiderio senza

quel severo e rigido contegno / fuggano più che non si fugge il fuoco.

: polinoro innamora di tali ammaestramenti e più disidera di sapere, e di più innanzi

e più disidera di sapere, e di più innanzi priega il maestro gli mostri.

: in questa diversità di consigli, il più vecchio del luogo mostrò il modo da

poeti quali esser debbano gli argomenti del più bel poetare. mazzini, 66-189: voi

ornai, / prendere il monte a più lieve salita. petrarca, 142-35: ora

una volta non se le può fare il più grato servigio che procurarla per tutte quelle

allusioni o con gesti, per lo più in modo poco esplicito o, anche,

mio secreto fue creduto sapere da le più persone che di me ragionavano. idem

mi torsi, / duolmene forte, assai più ch'i'non mostro. boccaccio,

disideri. machiavelli, 88: tanto più non veggendo il male in viso, ma

ii-186: poco dapoi mostrò il cristianissimo più chiaramente qual fusse l'animo suo verso lo

a voce o per scritto, per lo più con molta cura dei particolari, dettagliata-

, 411: l'attrattiva delle parti più riuscite delle 'memorie di un ladro '

vol. X Pag.1012 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (5 risultati)

sovrano del volgare, come di sopra per più ragioni è mostrato. p. f

convinzioni della guerra e alla necessità sempre più urgente di combattere l'austriaco, scriveva

cercano non lo mostrasse, che nelle più fredde contrade, là dove gli uomini

lasciar vedere o capire (per lo più attraverso segni e indizi).

prima non mostrano li loro difetti sono più pericolose, però che di loro molte fiate

vol. X Pag.1013 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (11 risultati)

: era costei che rodomonte amava / più che 'l suo regno e più che gli

amava / più che 'l suo regno e più che gli occhi sui; / e

1-6-232: poiché quelle sublimi nature hanno più volte mostrata per vie straordinarie e maravigliose

mostra con gli ani mali più deboli, a i quali non fa alcuna

appetito, mostrerebbe essere in certo modo più che uomo. parini, giorno,

romore e con lagrime, come il più le femine fanno, fu assai volte

. davanzati, i-26: ritrovati furo i più scandalosi e parte da'centurioni e soldati

membra, / che triste in sé, più triste ancora sembra / a chi lo

maschi in nobil volto, / mostra vigor più che viril lo sguardo.

un soggetto inanimato (e per lo più con uso enfatico). beccuti,

lor, la meraviglia a pieno / più che il cristallo tuo mostra il mio

vol. X Pag.1014 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (19 risultati)

: * mostrare': di chi fa più anni che non mostra. carducci, iii-23-45

a sessantanni, ma ne mostrava di più. 24. far credere,

di biasmare questa scien- zia per potere più di sicuro lodare e difendere. giamboni,

(139): mostrando di venire di più lontano, aperte le porte, entrò

finta gravidezza, cominciò a sputar assai più del solito, lamentarsi di dolor di stomaco

, o mostrarono di prenderle nel significato più serio. pascoli, 318: se

che non fanno loro prò, curi più di mostrare sé che di giovare loro.

. adocchia / colui che mostra sé più negligente / che se pigrizia fosse sua

vivi gli mostrava / da nessun lato è più là dove stava. ariosto, 132

valentino il presente, mostrandogli una donna più desiderabile assai di quella che gli aveva

/ come la si usa, ché mostra più giovane. 27. disus. produrre

lettere,... che ogni più eccelsa lode pareva del suo merito minore.

: ad elena / gli dei non più mostravan prole, poi / che generò

.. l'accalappiacani non si mostra più nel centro. -con riferimento a personificazioni

ritrova, / dove eolo e nettuno più si mostra. tasso, n-iii-751: ma

vedere fugacemente, fare capolino (per lo più per gioco). tornasi di lampedusa

, farsi notare intenzionalmente, per lo più con ostentazione. bartolomeo da s

, v-2-483: l'artista ha amato mostrarsi più d'una volta, più o meno

amato mostrarsi più d'una volta, più o meno apertamente, in veste di profeta

vol. X Pag.1015 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (15 risultati)

il tura... non era il più gagliardo uomo del mondo e molto da

, mentre / ogni dì mi ti mostri più selvaggio. pirandello, 6-19: quest'

pirandello, 6-19: quest'avventura era più viva delle altre nella memoria di sciaralla

, 14-541: se, poi ch'altri più non parla e spira, / de'

6-ii-534: la fortuna non si mostrava più propizia agl'inglesi. -comportarsi in

cuor ne sia gioiosa: / ancor più sed egli s'annegasse. giustino volgar.

abbia saputo mai... mostrarsi più ardentemente innamorato di lui. montano,

de'barbari, che erano il doppio più. baldi, 4-1-203: entrò frattanto

viniziani non si mostrarono le cose punto più prospere. 35. rivelarsi,

beata vergine maria che, perocch'ella fu più pura dipo'l suo figliuolo, ella

dipo'l suo figliuolo, ella è la più nobil creatura di vita eterna e la

nobil creatura di vita eterna e la più esaltata fuori dell'umanità di cristo.

5-45: la tua eccelsa virtute è più secura, / ma non consenta dio

felicità] di questi beni, tanto più bella e più splendida si mostrerà tasso

questi beni, tanto più bella e più splendida si mostrerà tasso, 17-52:

vol. X Pag.1016 - Da MOSTRAROMBI a MOSTRATO (6 risultati)

celebrare della patria vostra / la cosa più eminente che vi sia, / migliore occasion

.. la vita... io più tosto eleggerò di fornire in quel romitaggio

gli anni che ha: per lo più di persone piccole e con un visino

rosa dei venti, bucata in più maniere e fornita di bischeri, appuntando i

-per estens.: indicato per lo più con un gesto della mano o puntando

notare, additato, segnalato per lo più in un gruppo (una persona)

vol. X Pag.1017 - Da MOSTRATO a MOSTRINA (7 risultati)

del valckenario mi riducono all'interpretazione più semplice, mostrata, meglio ch'io non

fra i denti. francesco l'esaminò più dawicino; era un pezzo di panno

al quale tempio chi poteva darsi custode più convenevole di quella psiche, da voi [

, la quale il mostratore ci ha fatta più sopra apparire, è immagine troppo più

più sopra apparire, è immagine troppo più mitologica che non s'addica a seria

capo di vestiario, usato per lo più come segno distintivo di appartenenza a un

e le mostreggiature dei carabinieri che stringendolo più forte seguitavano a sbatacchiarlo.

vol. X Pag.1018 - Da MOSTRINO a MOSTRO (13 risultati)

. orologio (ed è usato per lo più per indicare il pregio e la finezza

o reliquie; vassoio, per lo più di velluto, sul quale, nelle

ridottissime dimensioni, collocato, per lo più, all'interno della cassa degli orologi

immagine mitica, di valore per lo più simbolico, tipica delle culture arcaiche e

terrificanti e ostili, considerate per lo più come esseri partecipi di due o più

lo più come esseri partecipi di due o più nature diverse e contrapposte, tanto animali

ugurgieri, 82: nullo mostro è più trista cosa di loro [arpie]

su i monti di cerdagna, con più mirabili stravaganze di quelle che sognassero gli

corona di fuoco e la coda a più giri ritorta? »... fra

del peccato, del male, per lo più nelle espressioni mostro infernale, tartareo,

arme, ad espugnarlo, molto / più gli varrà quella onorata spada / con

le defunte anime prave, / e più d'un internai terribil mostro / affligge questo

composto: mostruosità fetale formata da più di un corpo. -mostro doppio: caratterizzato

vol. X Pag.1019 - Da MOSTRO a MOSTRO (16 risultati)

o mostro, sì come sono le più delle cose che escono delle mia mani.

, dominio e picciolezza, die possono più tosto uniti chiamarsi mostri che parti della

. animale di grossa mole, per lo più feroce e selvaggio; belva, fiera

ippocampo sia quel picciolo pescetto, anzi più presto mostro marino, che chiamano alcuni

ondoso e salso regno, / co'tuoi più fieri mostri. guarini, 41:

gavazzi, 40: la natura, qui più che altrove scherzando nello accoppiar mostri a

tono massiccio e perentorio. l'ippopotamo più grosso barcollò, e sprofondò in un

bassotto che agitava una coda di lupo più grande di lui; la ragione è

grande ignoranza e stoltezza (per lo più nelle espressioni mostro d'uomo, umano

non ha veduto ne'nostri tempi uomini o più tosto monstri d'uomini sanza lettere,

, 7-95: quai maggior mostri e più perniziosi che nerone, galigula, massimino

galigula, massimino e tanti altri, più tosto pesti publiche e rovine del mondo

). tasso, lxv-42: via più d'acrocerauno infami e rei / colli

... insomma vi credetti il più bello, il più adorabile, il più

vi credetti il più bello, il più adorabile, il più magico dei mostri

più bello, il più adorabile, il più magico dei mostri. tarchetti, 6-ii-409

vol. X Pag.1020 - Da MOSTRO a MOSTRO (14 risultati)

più fredda, la dìù insensibile, le pareva

. caviceo, 1-133: alquanto in me più reavuto, perseverando in cridare, dico

mia! bembo, iii-562: quando ebbe più tal mostro umana vita: / bellezze

caro, 3-46: mentre de'suoi più teneri e più verdi / arbusti or questo

: mentre de'suoi più teneri e più verdi / arbusti or questo or quel

, artisti, filosofi: per lo più nelle espressioni mostro di natura o di

mostro? aretino, iv-5-11: tiziano più tosto monstro d'una nuova natura che

, di leggiadria, / ch'è il più bel mostro e 'l più dolce che

ch'è il più bel mostro e 'l più dolce che sia. varchi, 7-94

ancidi? filicaia, 2-2-31: in suon più che di tromba / costei prendi a

donna a uomo, che le piaccia più che non essa a lui: 'è un

. marino, x-226: l'ornamento più bello era costei; / costei,

si frange? esser vorrai, / più che mostro in beltà, mostro in fierezza

perniciosa. papi, 4-159: di più feroce gigantesca forma / un'altra peste

vol. X Pag.1021 - Da MOSTRO a MOSTRO (10 risultati)

punto], affine di muoverci tanto più interamente ad abbominare un mostro sì orrido

direte poi non si poter dir cose più sconcie di quelle del signor galileo: a

de sanctis, i-38: le cose più comuni e volgari egli [il guerrazzi]

archi che nuovi trionfi aspettano / non più di regi, non più di cesari,

/ non più di regi, non più di cesari, /... /

pensiero!, che io non ti voglia più bene? 12. stato o

conservava nel suo seno tutti i mostri più deformi in politica,..

sua unità si sforza sempre, quanto più può, di scacciare dal suo subbietto

i saracini / restàr, vedendo la città più bassa. martello, 327: quel

congegno meccanico, meccanismo (per lo più come rappresentazione allegorica del progresso).

vol. X Pag.1022 - Da MOSTRUISTA a MOSTRUOSITÀ (9 risultati)

volendo far brutto ed espressivo, più moderni di così. = deriv

. govoni, 1105: il rospo più ai tutti e di tutto / è povero

d. bartoli, 9-23-252: puossi torcere più mostruosamente la dirittura della verità? fortis

dovrebbono illuminarli fa che divenghino ogni giorno più mostruosamente complicate. nievo, 585:

vi sia riproduzione dove le mostruosità sieno più frequenti quanto in questo genere di animali

: ciò che rese questa seconda epoca feudale più dannosa della prima si fu che intorno

individua. mancava alla donna amata il più alto mistero del sesso: « la

: io parlai alla costituente nel modo più netto contro l'inserzione dei patti lateranensi

convincersi che si tratti di un'astuzia più raffinata e vi trovano i segni di una

vol. X Pag.1023 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (10 risultati)

, tra l'altre, settanta de'più vecchi d'israele con i turiboli in mano

solo mortorio, c'era qualcosa di più brutto, di più funesto, in quell'

era qualcosa di più brutto, di più funesto, in quell'accani mento vicendevole,

con quelle distribuzioni che a me parrà più convenirsi. -opera d'arte bizzarra,

de'secoli presenti abbiano scritte mille mostruosità più maravigliose? = deriv. da mostruoso

, terrificante (e derivato, per lo più, dalla commistione di due o più

più, dalla commistione di due o più nature diverse, tanto animali quanto umane

ariosto, 6-61: non fu veduta mai più strana torma, / più monstruosi volti

veduta mai più strana torma, / più monstruosi volti e peggio fatti: /

fussi / scrignuta e vecchia e la più mostruosa / cosa del mondo e mi puzzasse

vol. X Pag.1024 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (10 risultati)

sua mente -il desiderio di una deformità più mostruosa, di una bruttezza sì spaventevole,

grandi enigmi d'un rito / non più sacro fra gli uomini, sorreggono la

382: poteva sciogliersi e risentir un più grave colpo la mole mostruosa di quell'

calore di quell'elemento potesse consumare tanto più facilmente le superfluità di quella crapula mostruosa

pranzi di società, dai cento e più 'coperti '. panzini, ii-190

questa eccellenza di parlar poetico, i più si gittano alle invenzioni spropositate e mostruose

che fosse... la cosa più spropositata e inverosimile e ridicola e mostruosa

... ad affrontare la faccia più attraente ma più mostruosa della sua rappresentazione.

ad affrontare la faccia più attraente ma più mostruosa della sua rappresentazione.

codesta pratica... non è più teoria, ma azione; e quando si

vol. X Pag.1025 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (7 risultati)

? la matrigna il figliastro? cose più mostruose che l'uno amico amar la

, alla mostruosa tirannide della moltitudine la più vile e crudele. giordani, ii-32

suoi seguaci e che sono uno dei più forti ostacoli alla loro conversione. ghislanzoni

questo duello onoratissimo con lepreo re di chi più mangiasse ad una ben fornita tavola,

novo / e mo struoso più sa tesser sposa / o bulino intagliar francese

la macchina... la manifestazione più appariscente e offensiva del mostruoso censo del

cose tanto for di modo / che più mostrosa cosa unqua non odo. casoni

vol. X Pag.1026 - Da MOSTUVA a MOTA (9 risultati)

il2: c-on mostruosa e non più intesa continuazione persisteva il re nel suo

: la mia sensibilità era disgraziatamente ancora più mostruosa della mia laidezza. d'annunzio,

nessun carbonaio, nell'avvenire, avrebbe più ricevuto il suo bicchiere di vino.

.. / sta nella mota il più del tempo ascosa, / onde credon

altre fonti e nei pozzi non restava più che un fondiglio di mota umidiccia.

odore di caffelatte, buono tutt'al più per le mosche! la tazza era piena

sommo inanzi terza / de la sua più eccelsa ruota / ributtarlo nella mota /

la mota: / quando aver te parea più fermo el passo, / ei fati

74: non mi tirate, aimè che più di venti / volte m'avete fatto

vol. X Pag.1027 - Da MOTA a MOTIVARE (8 risultati)

volo agile e radente; le specie più diffuse e conosciute sono la cutrettola (

. le due timoniere medie eguali o più lunghe delle esterne. parti superiori di

violati; hanno un colore bruno rossastro, più chiaro sul ventre; carni commestibili e

, lungo il litorale; la specie più nota è yonos tricirratus. =

ritmo cardiaco, dovuta, per lo più, a forme nervose o a uno

d'ogni ora, essendosi diffidati i più di loro di poter trovar cosa che

argomentazioni valide e plausibili (per lo più in relazione con una prop. subordinata

l'uno, ora l'altro motivò più d'una volta che, per compir la

vol. X Pag.1028 - Da MOTIVATO a MOTIVAZIONE (11 risultati)

della servia, aveva occupati i passi più stretti in modo che gli fu impossibilitata l'

dal padre compango, mi mottivò che più sicuro sarebbe stato per noi salire sopra

3. discutere, dibattere, considerare fra più persone o, anche, fra sé

. mi farei forse ardito a passare più innanzi, motivando se potesse parere non

avuto in considerazione per l'uso anche dei più legittimi sagrifizi. 4. far

brusoni, 6-128: inteso da alberta più minutamente quello che gli aveva motivato la

di una valutazione personale (per lo più in relazione con una prop. subordinata)

di un determinato argomento, per lo più in modo diffuso e articolato e adducendo

tal destrezza che l'avversario ne perdesse più tosto che guadagnasse. scaramuccia,

, citato in precedenza, per lo più in modo diffuso e particolareggiato. redi

. bonsanti, 4-203: un presentimento, più che una motivata inquietudine, spinse giovanni

vol. X Pag.1029 - Da MOTIVICO a MOTIVO (13 risultati)

considera di fatto come stranezza, desta più raccapriccio che interesse estetico e lambisce ed

che è l'oggi storico, non più sufficiente e da rinvigorire o rifare per

/ non fosse in sé la rota più suprema; / mobile, e motiva in

scienzia, quanto la potenza motiva è più eccellente che la cognitiva, tanto è

si ha per l'amore unitivo, più chiaro e più potente a trapassare i secreti

l'amore unitivo, più chiaro e più potente a trapassare i secreti che l'

, 69: la potenzia motiva è più eccellente che la cognitiva. aresi, 304

, 1 -proem. 95: abbracciando la più comune e vera distinzione, che s'

/ gli volse ornar di cosa assai più degna. = voce dotta,

in cilicia,... dimorando lo più del tempo in tarso, e in

e in quella costa, che non è più lontana che sessanta miglia di traghetto,

propria ruina,... impugnandole più tosto animosamente a difesa della religione,

, della patria e della libertà, i più potenti motivi che possano indurre i popoli

vol. X Pag.1030 - Da MOTIVO a MOTIVO (10 risultati)

mi ha dati, sento che non potrò più fargli alcuna rampogna. 2.

. gualdo priorato, 3-i-27: quanto più di riputazione gli portava questo fatto,

riputazione gli portava questo fatto, tanto più si risvegliò l'invidia contro di lui

a qualcuno che ci teneva. ma chi più di benedetta ci teneva? ai miei

non si cangi, è da veder più oltre un importante motivo che potrebbe alla

viniziani le cose fatte o no: averne più volte parlato insieme lui e roano,

5. dir. (per lo più al plur.), le ragioni in

di natura moralmente illecita e per di più sia comune a entrambi i contraenti o

brusoni, 1-7: io scrissi nella più fresca giovinezza questo mio 'amante maltrattato

trasportai nel nostro linguaggio a compiacenza del più illustrissimo pietro michiele. f.

vol. X Pag.1031 - Da MOTIVO a MOTIZARE (11 risultati)

il dono dei poeti impressionisti: quanto più fedeli al « motivo », tanto

fedeli al « motivo », tanto più certi di poterlo levare nell'iride poetica dei

questa maniera, come un fraseggiare cioè più o meno fiorito, aiutato rettori- camente

minore o maggior numero d'inversioni, più o meno forzate? — elemento

rispetto, i miei gesti anche i più comuni debbono acquistare un valore di massima

ed una difficoltà di scelta ignoti ai più. comisso, vi-128: si sentiva affascinare

piovene, 3-21: ora che penso di più alla fame, la mia vita mi

si venne facendo quasi metodica, sempre più sicura, istintiva. -caratteristica morfologica costante

, reazione, intervento, per lo più di carattere militare; offensiva, assalto

,... or meno ed ora più grave; ed in un tempo,

quali è di prammatica ricamare un motivétto più o meno dottorale ogni volta che ci