di strada, per accorrere a chi pericola. 3. ant. occorrere
ma chi cinguetta a aria, zoppicando pericola. c. gozzi, 4-15: era
dice: o dio, uccidi e pericola tal persona, par che si faccia giudice
iv-xu-9: e che altro cotidiana- mente pericola e uccide le cittadi, le contrade,
., iv-xn-9: e che altro cotidianamente pericola e uccide le cittadi, le contrade
, / barcolla il corpo e di cader pericola. 3. locuz. -di formicola
comero... gridando: « roma pericola, la reggia crolla. se non
più piede, l'anima infracida, pericola la salute. b. croce, iii-9-173
contra lo spirito, e per questo modo pericola la coscienza. pasqualigo, 304:
o la politica latra o la fede pericola e l'eresia trionfa. monti,
poi similemente / la vita lor crudelmente pericola. lambertucci, 45: i'veggio
/ perché 'l comune a torto mi pericola. niccolini, 2-2-3: mobile ingegno
perch'io ben veggio dove l'uom pericola, / ei grida che di vista
asse ': di cosa che non pericola. a chi ha fretta...
giamboni, 8-ii-297: se 'l comune pericola, come iscamperete voi? cavalca,
voglio più restare in una casa ove pericola l'onor mio. botta, 5-no
l'ardire, e la modestia per poco pericola di riuscire in viltà.
cedendo esse [le pile], pericola benché robusta la fabbrica tutta [del ponte
, poi rovinò. dannunzio, iii-1-940: pericola il soffitto nella stanza / della contessa
poi similemente / la vita lor crudelmente pericola. giuglaris, 106: occupando tanto la
vita temporale che, fin che questa pericola, non vi è modo di pensare all'
non crede a nissuno, quello assai più pericola che crede a tutti. foscolo,
non ti mischiare. spezialmente per questo pericola quasi tutta l'umana generazione. cassiano
conv., iv-xu-9: che altro cotidianamente pericola e uccide le cittadi, le contrade
: la qual cosa... pericola che mai più non si possa avere la
che una volta sola di molte ti pericola. bresciani, 6-xv-296: l'aperse [
. pericoìpidae, dal nome del genere pericola (v. pericòlpa); è registi
1-75: fama, questa, quantomai pericola in qualsiasi ambiente. =
raffica: pare in tenda pericola, come dicesi fortuna la tempesta di mare
conv., iv-xu-9: che altro cotidianamente pericola e uccide le cittadi, le contrade
/ e poi di non contare anco pericola. note al malmantile [tommaseo]:
ardire, e la modestia per poco pericola di riuscire in viltà. algarotti, 1-vi-153
, 8-61: poi di non contare anco pericola, / sendo scoperto aver di più
si agguanti qualcuno che caduto in acqua pericola di affogare, se non trova un
posi, per modo che la persona ne pericola di cadere. -rimbalzare.
anni, al cui scalino arrivando l'uomo pericola nella vita. -mezzo per
/ e poi di non contare anco pericola: / sendo scoperto aver di più
arte. d'annunzio, iii-1-940: pericola il soffitto nella stanza / della contessa
con tanto valore e destrezza maneggia la pericola arma della satira civile, pericolosa, dico
la vita temporale che fin che questa pericola, non vi è modo di pensare
conv., iv-xn-9: che altro cotidianamente pericola e uccide le cittadi, le contrade
chi e attaccato di luce venerea vi pericola. spallanzani, iii-447: ha tradotto in