1-215: il re nomina il signor perelà terzo membro nella gravosa e ponderosa e
palazzeschi, i-392: e quando videro perelà si ritirarono in fretta, forse si
placida. palazzeschi, 1-452: ecco perelà. e dietro, altri due tamburi
patibolo. palazzeschi, 1-452: ecco perelà. e dietro, altri due tamburi
nell'assoluta cristallizzazione dell'aula. soltanto perelà dondola sul suolo ap pena
: -avete paura? -le disse sorridendo perelà, -avete paura di me? -perdonatemi,
, ii-564: voi sapete, signor perelà, che la morte si serve d'una
palazzeschi, ii-597: questi villaggi, signor perelà, sono i più graziosi e pittoreschi
vengono fatte insinuanti osservazioni sull'indifferenza di perelà. 3. che s'insinua
mezzo, in lampioncini grigi, scritto: perelà. 4. in fotografia e
e livida. palazzeschi, 1-403: perelà in mezzo, umiliato, livido, senza
1-295: -la regina ha sorriso a perelà... -gli ha sorriso dolce
: questo andarsene pacifico dimostrava che se perelà era un diavolo, era in fondo
. palazzeschi, 1-201: il signor perelà sia fatto passare nella sala delle udienze.
palazzeschi, 1-196: voi siete, signor perelà, un uomo purificato da ogni immondezza
certi suoi fantasmi fatti di fumo come 4 perelà '. 3. lunghezza della
1-305: peccatrice ella non è, signor perelà, suor colomba portò qui il fiore
palazzeschi, 1-196: voi siete, signor perelà, un uomo purificato da ogni immondezza
, 1-197: proprio così, signor perelà, è la nostra morbosa curiosità checi fa
. palazzeschi, 1-202: eccellentissimo signor perelà, permettetemi di presentarvi i miei devoti
, 1-334: nel nostro stabilimento, signor perelà, remotissimi un sistema formale di costumi e
si vuole poter udire la difesa di perelà. g. bassani, 5-140: la
maestra di perfezione, mio caro signor perelà, non è meno manuale del dolciere che