Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: perch Nuova ricerca

Numero di risultati: 58341

vol. XXI Pag.41 - Da TORCHIO a TORCIA (1 risultato)

passati giorni fu licenziato un cameriere, perché... ficcò tra le lenzuola,

vol. XXI Pag.42 - Da TORCIA a TORCIMENTO (1 risultato)

« m'è venuto il torcicollo, chissà perché ». arbasino, 3-264: il

vol. XXI Pag.43 - Da TORCIMETRO a TORCOLATO (3 risultati)

a lasciarvi un occhio e rimase svisato, perché al diavolo correndo venne ficcatogli il torcio

oglio santo, né a pagar il sagrestano perché suoni per lui le campane, né

/ e lasage le scraze, / perché posca ne faze. biringuccio, 2-129

vol. XXI Pag.44 - Da TORCOLETTO a TORDO (5 risultati)

, 3-161: è convenuto mutare un torcoliere perché riusciva troppo agiato. metastasio, 1-v-230

per maggior sollecitudine a due torchi, perché non s'incontrerebbero i compositori e torcolisti

forza di torcoli. sarpi, vii-71: perché poi un cosa ficcasi o con colpo

fiumi e per paludi e laghi, f perché de'pesci e dell'acqua son vaghi

fiumi e per paludi e laghi, / perché de'pesci e dell'acqua son vaghi

vol. XXI Pag.45 - Da TORE a TOREUMA (3 risultati)

un uccel che le rompessi, / perché son molto piccine, / fatte di legname

hanno il nome, i quali appunto, perché tra i sassi albergano, sassaiuoli son

: ne la vacca entra pasife, / perché 'l torello a sua lussuria corra.

vol. XXI Pag.46 - Da TOREUMATOGRAFIA a TORITE (1 risultato)

verso ai compagni? ricrediti allora, perché io quando torinesizzo sono piu letterato che

vol. XXI Pag.48 - Da TORMENTAMENTO a TORMENTATO (4 risultati)

, 2-xi-9: non era più fame, perché questa è tormentante, stimolante, viva

passavanti, 50: demonio stolto, perché tormenti tu questa fan ciulla

tormentavano i loro esatti e terribili strumenti perché emettessero suoni. 10. sottoporre

peggior partito si trovavano gli assedianti: perché esposti alle ingiurie della stagione,

vol. XXI Pag.49 - Da TORMENTATORE a TORMENTO (2 risultati)

detto e dico che non facciate sangue, perché così è la volontà di dio.

non adoprar tormenti ricercati e inusitati; perché chi fa tali cose è degno d'

vol. XXI Pag.50 - Da TORMENTONE a TORMENTOSO (5 risultati)

ii-9: qui non cito... perché capidopera qui non vi sono, sebbene

gelosia, vera miseria delli amanti, perché è tormento immortale. g. m.

. d. bartoli, 9-31-2-141: perché non si spicca da chi il tiene sì

chi il tiene sì tormentosamente sospeso? perché non se ne campa? perché non

sospeso? perché non se ne campa? perché non esce di così vile e misera

vol. XXI Pag.51 - Da TORMINALE a TORNANTE (5 risultati)

e tormentoso core. tasso, 13-i-294: perché tormenti il tormentoso petto / e pur

trafiggi il mio trafitto core, / perché le pene con le pene, amore,

le avrei mai fatto questo discorso: perché la vita 'in qualunque luogo'mi è abominevole

: facevamo per divertirci, si capisce; perché come guadagno non ci sarebbe stato tornaconto

di velo e co 'l tornaletto, perché mandandole a roma, non costerà molto

vol. XXI Pag.52 - Da TORNAQUINCI a TORNARE (4 risultati)

iddio ed altri riconoscendolo. gli uni perché tolto iddio tolsero la paura del punitore

la paura del punitore: gli altri perché immaginarono o che egli avesse in grado

fanzini, i-646: si fece spogliare, perché l'anima sua tornando al suo regno

cie e il risultato non si vede perché i nuovi devono prendere le forme

vol. XXI Pag.53 - Da TORNARE a TORNARE (2 risultati)

do a tentennare la sedia a dondolo, perché ninnata la greca, ora forse in

sciorsi non saprian dal ricco laccio, / perché tomin più volte i fiori e 'l

vol. XXI Pag.54 - Da TORNARE a TORNARE (6 risultati)

ti, devi capire. / perché veramente tomi utile / la parte va

disguidi meglio a soprassedere; si perché ad ottenere ciò che si vuole,

toma più ricercare poco alla volta, sì perché non è facile dif- -riaffermarsi nell'

con chi v'ha detto quelle parole, perché quantunque credere, che i calcoli

e1 vostro nome dir non oso, / perché giuliani, ii-247: noi s'è cercato

lagrime, che fu molto male intesa, perché scompagna con la fabbrica prima e gli

vol. XXI Pag.55 - Da TORNARE a TORNARE (7 risultati)

molto tempo il segno ne ritenne / perché fu specie d'una castratura.

. siano altri a marcare me. e perché mai, se non segni? 28

il santissimo sacramento ad un capellano, perché con riverenza lo tornasse alla chiesa nel

; e non si manderà altramente, perché non la posso mandare a sottoscrivere a monte

toma. ottimo, iii-233: gaudesi, perché discemiamo il bene, per lo quale

. boccaccio, 1-i-342: oimè, perché hai tu tornato il diletto che tu sentivi

sopra questa per conservarla dallo umido, e perché la tomi piu magnifica e gonfiata e

vol. XXI Pag.57 - Da TORNATELLA a TORNEAMENTO (3 risultati)

prima usaro di farla, fenno quella perché, cantata la canzone, con certa parte

da pensar non poco al pontefice, perché tornato il navarra più potente che prima

: 'tornavira': lo stesso che viradore, perché desso sempre torna all'argano, quando

vol. XXI Pag.58 - Da TORNEANTE a TORNEO (2 risultati)

ant e letter. mo caffè, « perché abbiamo un cartellino elettronico che tim

prelibato. borsi, 2-59: ora capisco perché i tornei cavallereschi si combattevano sotto gli

vol. XXI Pag.59 - Da TORNERIA a TORNIO (1 risultato)

arricchito già più d'un tomiaio, / perché dan poco peso alle scarselle.

vol. XXI Pag.60 - Da TORNIRE a TORNITO (3 risultati)

sola pittura si ristringe il suo valore; perché tornisce ed intaglia in rame e in

, a farsi strappare le zanne, perché se ne torniscano pastorali, crocifissi e

intende quel ronfare che fanno talvolta, perché è simile a quel rumore che fa

vol. XXI Pag.61 - Da TORNITORE a TORNO (2 risultati)

d'ogni rima male intesa, / perché bacco è in sua difesa. parini,

. il bianco non si cognosce così bene perché gli dette l'olio il torlitore.

vol. XXI Pag.62 - Da TORNO a TORO (3 risultati)

e di drento e di fuori, perché e'dieci mi tengono tanto asciutto quanto è

, che lui poteva descrivere benissimo, perché le aveva godute da un posto distinto.

questo argomento taglierebbe la testa al toro, perché filippo ii morì nel 1598 e il

vol. XXI Pag.63 - Da TORO a TORPERE (2 risultati)

3-36: non vuol saperne di rossini, perché, esclama: al giorno d'oggi

genio perfido / delle fratte (e perché non all'immondo / pesce che dà

vol. XXI Pag.65 - Da TORRAIOLO a TORREFAZIONE (2 risultati)

culto zoroastriano, vengono lasciati i cadaveri perché siano divorati dai rapaci. 8

a un compagno arretrato o meglio piazzato perché la tiri in porta. g.

vol. XXI Pag.66 - Da TORREGGIANTE a TORRENTISMO (1 risultato)

guglielmini, 2-249: molti piccoli torrentelli, perché troppo insuperbiti in volere da sé portare

vol. XXI Pag.68 - Da TORRICELLATO a TORRIONEGGIARE (3 risultati)

nelle torreselle che sono di sopra, perché esse furono finite alli 6 di luglio dell'

funi, della quale uscendo gli armati, perché più alta si trova, incontanente la

è tutta guardata dai 'torrieri', così detti perché hanno soprain- tendenze a una torre munita

vol. XXI Pag.69 - Da TORRIOTTO a TORSO (1 risultato)

convinto dell'inutilità di leggere pindaro, perché secondo lui, non ci si capisce

vol. XXI Pag.70 - Da TORSOLATA a TORTA (3 risultati)

accanto a beppino, invidiata. invidiata perché? se più tanghero di lui non ce

attraversò l'aia, badando di non cadere perché c'erano sparsi i torsoli delle spighe

si fanno colla gelatina sono differenti, perché il caldo facendo liquefare la gelatina, le

vol. XXI Pag.71 - Da TORTA a TORTELLO (3 risultati)

torta con un lestofante - dicono - perché non li ha affrontati e smascherati?

tess. disus. impulso impresso al fuso perché prilli. carena, 1-284: 'torta'

p nelli, ii-16 (65): perché la tortale condizione / è varia e di

vol. XXI Pag.72 - Da TORTELLONE a TORTILE (3 risultati)

per due cose: la prima, perché lasci quel torto e quel crudigno, acciò

che fosse sopra loro: ciò era perché la lor tortezza s'offendeva nella regola

frumento è bandito da tali luoghi, perché gli abitanti mangiano tortillas di maiz..

vol. XXI Pag.73 - Da TORTINO a TORTO (2 risultati)

si dipingea sciancato, cioè zoppo, perché 'l fuoco di sua natura sempre va torto

fastidioso; e così coloro fastidiosi, perché ebbero in fastidio ogni uomo, andavano

vol. XXI Pag.74 - Da TORTO a TORTO (5 risultati)

al padre / sostenne pena forte: / perché l'anime torte, / tomasser nella

, 4: sola la virtù è diritta perché sempre procede come eguale distanzia dagli extremi

distanzia dagli extremi; et e'vizi torti perché torcon inverso alcuno extremo. bandello

gli dissi una parola torta; e ora perché mi ha trovato giacer con la moglie

cerchi, che le azioni sue, perché non le sanno. tasso, i-185:

vol. XXI Pag.75 - Da TORTOCOLLO a TORTORATA (1 risultato)

tortora per sé sola ascolta: / perché non hai chi mi tolse spento? piangendo

vol. XXI Pag.76 - Da TORTORATO a TORTUOSITÀ (2 risultati)

, dove i nemici potevano nascondersi, perché il grano era quasi maturo e vicino

fulmine] spesso e serpeggia tortuosamente, perché così trova disposta nell'aria la continuazione

vol. XXI Pag.77 - Da TORTUOSO a TORTURA (1 risultato)

necessario torturare lo stesso colpevole confesso, perché il suo silenzio non sottraesse i complici

vol. XXI Pag.482 - Da UBBIDIENZIALE a UBBIDIRE (4 risultati)

serpenti, li quagli iuno avea mandati perché il divorassero; il quale ercule fu

cibi che tengano ubbidiente il corpo, perché non solamente questi, ma i più violenti

i semplici religiosi, i quali, perché siano d'uno medesimo abito e d'

, 18 (315): « e perché mandarlo via? che faceva tanto bene

vol. XXI Pag.483 - Da UBBIDISCIENZA a UBERO (6 risultati)

veggo che sete ubbedito a cenni, perché tutti v'hanno abbandonato, se non

vico, 4-i-872: uomini discreti e, perché discreti, di natura umani, eglin

quella fama fu procurata a studio, perché quello luoco era pericoloso per il campo

adoperano alla scultura, è il tiglio, perché egli ha i pori uguali per ogni

potermi di te fidare in questo, perché per ragione di matrimonio tu se'ubligato a

anatomista, 164: la virtù cogitativa, perché emana fuori dell'uberrimo fonte della ragione

vol. XXI Pag.484 - Da UBERO a UBINO (2 risultati)

predicatori] con la ubertà della grazia, perché gli lasciano tanto asciutti e tanto aridi

facciamo un appello alla comunità di firenze perché regali quel terreno che occorrerà per ubicare

vol. XXI Pag.485 - Da UBIQUISMO a UBRIACO (1 risultato)

più giovani e, non si sa perché, invidiati funzionari della sezione investigativa:

vol. XXI Pag.486 - Da UBRIACONE a UCCELLARE (2 risultati)

. m. cecchi, 1-2-189: o perché avete voi questi duoi anni / fatta

del cacciare, qui dell'ucillare sogiugne perché l'ucillare e 'l cacciare è quasi una

vol. XXI Pag.487 - Da UCCELLARE a UCCELLATORE (6 risultati)

sonalglio d'oro ti faciea portare, / perché dell'uccellare fosse più ardito. trattato

voi siete stato uccellato da questo poltrone perché il palazzo è mio, e padrone

. ma non mi guastò l'uccellare, perché la vedova mi disse: « tornate

, 10-19: se uccellate me, perché debbo aver rispetto di rispondervi per le

. nel calo. landino, 379: perché el poeta vuole riprendere el superfluo edificare

, 205: voi uccellate a'grilli, perché ingannarlo, raggirarlo; beffarlo,

vol. XXI Pag.488 - Da UCCELLATORIO a UCCELLINO (1 risultato)

voleva un'uccel- liera sul terrazzo, perché la voce degli uccelli si unisse nel trillare

vol. XXI Pag.489 - Da UCCELLINO a UCCELLO (6 risultati)

: il che non vorrei però, perché ei diventerebbe l'uccel di firenze. grazzini

, burlone. sacchetti, x-78-19: perché questo ugolotto era ubioso di temer la

con suoie falcone / molte vaghe cose, perché v'avea molte ucel- glie d'acqua

, e altri uccelli di montagne; perché gli uccelli di pachili son pessimi. pulci

secondo isidoro, è uccello fraudolento, perché pone l'uova altrui e nel suo

lì non se ne rifà più, perché a farli andar di galoppo è facile a

vol. XXI Pag.490 - Da UCCI a UCCO (2 risultati)

, presero. poliziano, 1-538: perché a torto uccidere un subietto / è

nestore di neleo, somma gloria degliachei, perché abbandonando la guerra ucciditrice d'uomini ti

vol. XXI Pag.491 - Da UCERTELLO a UDIENZA (4 risultati)

. ucchettóne. machiavelli, 1-vi-82: perché ieri quando ricevè la vostra era festa

), 1, 4]: il perché della creazione umana di paradisi ed inferni

e per ordinare il bisogno tuo, perché hanno sempre che fare e sono obbligati

, 34-92: ove n'andava, e perché facea quello / ne l'altro canto

vol. XXI Pag.492 - Da UDIMENTO a UDITIVO (1 risultato)

proposi di scrivere secondo udienza, e perché molti secondo le loro volontà corrotte trascorrono

vol. XXI Pag.493 - Da UDITO a UDOMETRICO (1 risultato)

foscolo, ix-447: forse a ginguené, perché aveva uditrici le donne, ne giovava

vol. XXI Pag.494 - Da UDOMETRO a UFFICIALE (3 risultati)

soltanto una scuola di bassezza e di volgarità perché, uei! si tratta proprio di

parise, 5-131: alla fine, forse perché noi si continuava a parlare di cose

, mandarle ai suoi; avvisare la moglie perché non ricevesse l'annunzio brutalmente, in

vol. XXI Pag.495 - Da UFFICIALE a UFFICIALE (4 risultati)

degli ecclesiastici. filangieri, i-644: perché nelle antiche monarchie dell'asia quest'impiego

bontà di dio è sempre in difetto, perché vi sono o possono essere altre

fa male, ma anco è posto perché e'facci fare del bene, potendolo far

ricevuto e se ricevete questi libri. perché gli offiziali di posta sono innamo

vol. XXI Pag.496 - Da UFFICIALE a UFFICIALE (1 risultato)

levi, 6-20: mi aveva chiamato perché io ero ufficiale in congedo, e lo

vol. XXI Pag.497 - Da UFFICIALESSA a UFFICIO (3 risultati)

vai nulla ha fatto grande effetto; perché la barzelletta ultima ha fatto capire ch'

a lei, egregio signor consultore, perché non mi fu mai notificato dal ministero

dichiarato. buzzati, 6-224: perché? si vergogna della differenza d'età?

vol. XXI Pag.498 - Da UFFICIO a UFFICIO (1 risultato)

flaminio l'officio sopra i cavalieri, perché mentre che sagrifìcavano, si era sentito

vol. XXI Pag.499 - Da UFFICIO a UFFICIO (1 risultato)

116: venne in kalem. de ottobre perché el papalo aveva mandato ad anagni per la

vol. XXI Pag.500 - Da UFFICIO a UFFICIO (1 risultato)

, v-440: non mi dilungo, perché l'officio della penna, siccome v'ho

vol. XXI Pag.501 - Da UFFICIO a UFFICIO (4 risultati)

il vedere, o che l'udire, perché meno s'allunga il suo uficio.

l'oncio del ventre non era vile, perché distribuisce e vivifica tutte le membra.

, i-272: lasso, lasso me, perché per tanti tuoi offici verso di me

non si dèono volere ostinatamente fare, perché molte volte sono di gravezza a chi

vol. XXI Pag.502 - Da UFFICIOLO a UFFICIOSO (2 risultati)

all'ora del suo vomito, e perché la troppa abbundanzia del vino ancora faceva

, e non sono pure uffiziose, perché non persuadono nessuno, non giovano agli accusati

vol. XXI Pag.503 - Da UFO a UGGIA (1 risultato)

non lascia al mietitore pieno il ricolto perché l'uggia ne vuole la maggior parte

vol. XXI Pag.504 - Da UGGIA a UGGIOSO (1 risultato)

avventata) è meno uggiosa della senile; perché se talvolta irrita, rado intende a

vol. XXI Pag.505 - Da UGGIRE a UGONOTTO (2 risultati)

toma gonfiando ad insaccar le nugole: / perché da 'l rider ci fai perder l'

che s'intitolano 'ugonotti', o perché si raunarono già sotto un tal 'ugone'lor

vol. XXI Pag.506 - Da UGRADA a UGUAGLIARE (6 risultati)

: di qui primamente seguita, che perché questi cerchi si generino, le due forse

[eretici] non credono il purgatorio perché dicono, che non è nelle scritture;

, che non è nelle scritture; ma perché credono la uguaglianza delle persone divine?

credono la uguaglianza delle persone divine? perché la perpetua virginità di maria? perché

perché la perpetua virginità di maria? perché il battesimo de parvuli? segneri, i-207

seconda utilità, ugualar la terra, perché alle volte una è più alta dell'altra

vol. XXI Pag.508 - Da UGUALE a UGUALE (10 risultati)

governa a loro che sono governati; perché il numero de'gentiluomini o egli è

eguale da ogni parte per alquanto spazio perché i sanniti erano desueti a sofferire lo

questo solamente sono iguali a'nemici, perché disperati sono che non possono fare auro

la fede. metastasi, i-98: perché di tanto sdegno, / prìncipi, vi

deh non contendete, o anime eccelse, perché eguali nella virtù foste diversi nelle sentenze

emulo d'anacreonte. tozzi, i-134: perché gli altri mi credono eguale a loro

altri mi credono eguale a loro? perché gliel'ho fatto credere io. marotta,

impegno che gli uomini sono eguali, perché tutti coloro che non sapevano fare quella

altere, celesti, ed immortali, / perché non furo a l'intelletto eguali,

sentia eguale d'arme con lui, e perché era già guemito dell'amistà del popolo

vol. XXI Pag.509 - Da UGUALIRE a UGUALMENTE (2 risultati)

sale; e mi suona più esatto, perché 'alterezza'è qualcosa di più dignitoso che

ogni altro poema, quello dell'ariosto, perché egli era ugualmente inteso e col medesimo

vol. XXI Pag.510 - Da UGUANNACCIO a UKULELE (1 risultato)

, che significa 'pesce nato quest'anno'; perché uguanno o unguanno vuol dir quest'anno

vol. XXI Pag.511 - Da ULÀ a ULCERE (2 risultati)

f. f. frugoni, ii-356: perché l'ulcera è divenuta gangrena, caustico

, non si risente più al tocco, perché più non duole col vivo ammortito.

vol. XXI Pag.512 - Da ULCEROGENO a ULNA (1 risultato)

, 4: l'ulivista petruccioli spiega perché non hanno presentato una mozione alternativa,

vol. XXI Pag.513 - Da ULNARE a ULTIMAZIONE (1 risultato)

di pisa. guicciardini, n-231: perché recusate che co'soldati communi ultimiamo una

vol. XXI Pag.514 - Da ULTIMO a ULTIMO (2 risultati)

io avea messo da canto lo scrivervi, perché, non avendo avuto risposta a più

. leopardi, iii-106: non ho risposta perché la scrissiper l'ordinario dietro a quello

vol. XXI Pag.515 - Da ULTIMO a ULTIMO (2 risultati)

4-1-431: l'ultimo vince l'artista, perché il vero ultimo dell'arte è palingenesiaco

: la prima cosa è, dunque, perché non mi sono potuto boine, ii-19

vol. XXI Pag.516 - Da ULTIMOGENITO a ULTRADEMOCRATICO (2 risultati)

: sono accesi d'ire ultrici, / perché san che piace a lui / di

giovanni dalle celle, 2-39: piangiamo, perché le nostre ricchezze non hanno reda mondana

vol. XXI Pag.517 - Da ULTRADESTRA a ULTRAMIOPE (2 risultati)

accettò di essere senatore è stato solo perché voleva che i cattolici diven

vedremo che cosa ne verrà fuori: perché o sarà ultragenerico e insipido o arbitrario e

vol. XXI Pag.518 - Da ULTRAMODERNO a ULTRARIFORMISTA (3 risultati)

non ha alcuna intenzione di farci la guerra perché a farcela non ha interesse veruno.

linguaggio e quella ideologia erano ultrarealistici, perché ottenevano di mettere in moto le energia

.. innovatori per modo di dire, perché in effetto, come si è notato

vol. XXI Pag.520 - Da ULULA a ULVIDO (3 risultati)

fontane e fiumi di lagrime... perché un'amico, più a me caro

o fontane d'acque cristalline, perché vi è totale mancamento delle vere delizie

tutti scherniscono, e che nessuno ama: perché amare un gufo? 2

vol. XXI Pag.521 - Da ULZIONE a UMANISTICO (2 risultati)

diligenze, che possono umanamente farsi, perché questi manoscritti vengano alla luce. carducci

incontrastabile sul pensiero del secolo xix, perché il suo spirito si è sviluppato col

vol. XXI Pag.522 - Da UMANITÀ a UMANIZZARE (1 risultato)

stant. nizzazione perché non sono ancora portate alla loro estrema

vol. XXI Pag.523 - Da UMANIZZATO a UMBERTINO (3 risultati)

triste odore umano. quasimodo, 2-35: perché il vostro canto, così dolce da

così dolce da udire, 7 e perché questo dono così grande / non fosse

. francesco da barberino, ii-139: perché spesso vedeno cavai uman divenuto restio,

vol. XXI Pag.524 - Da UMBICO a UMETTATIVO (1 risultato)

olio il pavimento contiguo alla statua, perché quel sito era palustre. monti,

vol. XXI Pag.525 - Da UMETTATO a UMIDITÀ (4 risultati)

abbiam mai bisogno di bere altronde, perché ci tengono irrigati e umettati dentro e

, / non producendo suono, / perché con più larg'onda / nell'arido seconda

lo tocca, né anco lo bagna: perché il secco terrestre gli vieta lo umidire

aere paludesco gravante il capo, e perché ivi non era luogo né tempo di medicarsi

vol. XXI Pag.526 - Da UMIDITO a UMIDO (2 risultati)

umidi, e sono anco men viscosi, perché il salsume dell'acqua che abitano,

umido, quando le vende a peso, perché pesino più. a. manetti,

vol. XXI Pag.527 - Da UMIDORE a UMILE (3 risultati)

volgar., 2-8: la cagione, perché i frutti delle dimestiche piante son maggiori

da la tracutezza de le bagaglie, perché anco i signori umidi hanno voluto alleggiare

/ che null'omo ti riprese / perché cristo in te discese, / tanto fusti

vol. XXI Pag.528 - Da UMILIA a UMILIARE (1 risultato)

in persone umili / e basse, perché solea dire ch'erano meglio i frutti perfetti

vol. XXI Pag.529 - Da UMILIATAMENTE a UMILMENTE (4 risultati)

condizione inferiore. segneri, i-89: perché noi fossimo capaci della natura divina,

: umilieranno queste sì aspre freddure, perché l'aria intiepiderà 9. abbassarsi

! e sempre umiliazioni! per chi e perché aveva egli lavorato tant'anni? c

seggo, umilicòrde: / o casa, perché sbarri con le corde / di glicine

vol. XXI Pag.530 - Da UMILTÀ a UMORE (4 risultati)

state tale umore è decto rugiada: perché in latino decto ros. tasso, 8-4-382

fico, il susino, il melagrano, perché abbondano d'umore. spallanzani, ii-ii

dante, purg., 25-78: e perché meno ammiri la parola, / guarda

zeffiro da l'arie / spira, perché più dolce umor s'engènere, / amor

vol. XXI Pag.531 - Da UMORESCA a UMORISTICO (5 risultati)

né la virtù esperimentata... perché dandone forse cagione in qualche parte l'

vite. e alora riportarete molto frutto, perché participarete de l'umore della vite.

il checcaccio tiene la testaccia fasciata, perché un solito umoraccio annuale gliel'ha fessa

umoristi, che disubbidiscono a dio, perché idolatrano se medesimi. cuoco, 2-150

, capriccioso, umorista, e fantastico, perché è più incostante del mare.

vol. XXI Pag.532 - Da UMOROSITÀ a UNA TANTUM (4 risultati)

. dante, purg., 21-35: perché tutto ad una ristico e nel bislacco

, non si risente più al tocco, perché più non duole col vivo ammortito.

uno schiocco appena appena, ma basta perché la cavalla umorosa si muova.

dappertutto. manzoni, vi-1-795: appunto perché i francesi hanno una lingua unanimemente riconosciuta

vol. XXI Pag.534 - Da UNCINO a UNDECAGONO (2 risultati)

caldaia / la carne con li uncin, perché non galli. floro volgar.,

con li piedi o pure alla traversa; perché poi conosciuto questo, si puote andar

vol. XXI Pag.535 - Da UNDECENNALE a UNGARICO (1 risultato)

a costituire questo corpo statale affatto nuovo perché l'italia non era stata mai nella

vol. XXI Pag.536 - Da UNGARINO a UNGERE (3 risultati)

i suoi libri,... perché furono onti con oglio cedrino, si erano

del signore è sopra me. il perché egli ha unto me, e àmmi mandato

azion virtuosa, è tanta, ancor perché con una voce secreta lo rassicura che il

vol. XXI Pag.537 - Da UNGERIA a UNGHIA (2 risultati)

avrei unto ben bene senza darmene un perché. 9. locuz. -ungere

ugnere. idem, xxxv-ii-306: ortica, perché pugne, / nulla mano ugne.

vol. XXI Pag.538 - Da UNGHIALE a UNGHIONE (2 risultati)

piantato lì quasi subito, dice: perché non gli piaceva. probabilmente perché non riesce

dice: perché non gli piaceva. probabilmente perché non riesce a dar delle unghiate alla

vol. XXI Pag.540 - Da UNGUENTOSO a UNICO (3 risultati)

dell'imperatore, stava oltra modo dolente, perché unicamente l'amava. caro, 1-549

mostratore fu detto, e sole, perché egli è solo, attributo proprio di

monocellulare (un organismo). -fame, perché frattanto assisto a un vero e proprio spettacolo

vol. XXI Pag.541 - Da UNICOLORE a UNIFAMILIARE (1 risultato)

credenze medievali, era simbolo di castità perché poteva essere ammansito solo da una fanciulla

vol. XXI Pag.542 - Da UNIFICABILE a UNIFORME (4 risultati)

la verità unifica gli umani individui, perché ella non è che l'idea che fa

, et essa più non tira il ferro perché non ha più spirito unificativo.

di israele sarebbero fatali a beirut, perché la inghiottirebbe il mondo arabo unificato e

4-2: conciosiaché la ritonda sia tale, perché sola fra tutte le figure è semplice

vol. XXI Pag.543 - Da UNIFORME a UNIGENITO (5 risultati)

hanno una regola certa e uniforme, perché vanno regolati dal prudente arbitrio del giudice,

. bandello, 3-21 (ii-384): perché di rado avviene che ove le volontà

il primo dei quali è puniiormità, perché un oro fino è simile a qualunque

non immaginava che bastasse tanto poco, perché la pelle acquistasse una così preziosa uniformità

. t. contarmi, lii-5-422: perché i suoi eserciti abbiano patito tanti sinistri

vol. XXI Pag.544 - Da UNIGENO a UNIONE (1 risultato)

, sforzato, utopistico, antinazionale, perché è costretto a tagliar via o a

vol. XXI Pag.545 - Da UNIONE a UNIRE (2 risultati)

tanti nomi? a ricamartene, perché sono margarite, unioni, zaffiri,

103: in questo esempio anzi è congiunzione perché precisamente unisce. 2.

vol. XXI Pag.546 - Da UNIRE a UNISEX (2 risultati)

sp., 25 (438): perché non avete voi unita in matrimonio quella

uniscono devonsi ugnere con ottimo luto: perché non spira vapore alcuno per quel luoco.

vol. XXI Pag.547 - Da UNISILLABICO a UNITÀ (4 risultati)

delle cicale'/ mi quadra bene, perché come il mio, 7 unisono è

uno solo, quando ambe sono unisone, perché allora divengono una stessa cosa li due

la più per fetta, perché tutte vanno sempre unite, nella diapason uni-

a rispondersi sieno tirate all'unisono, perché altrimenti non si risponderebbono. galileo,

vol. XXI Pag.548 - Da UNITAMENTE a UNITARIETÀ (1 risultato)

d'acqua è similmente detta macina, perché reputata bastevole a volgere una macina.

vol. XXI Pag.549 - Da UNITARIO a UNITO (3 risultati)

esistere qualche ragione di attinenza e qualche perché unitivo di tali forme e separativo di

: l'omogeneità perfetta è il nulla, perché l'omogeneità perfetta è unitermine, e

: non immaginava che bastasse tanto poco, perché la pelle acquistasse una così preziosa uniformità

vol. XXI Pag.550 - Da UNITO a UNIVERSALE (2 risultati)

fondo, non per altra ragione se non perché rimase tetragono nella sua fedeltà alla secolare

questa varietà ancora nell'abitare degli uccelli, perché altri sono universali per tutto il mondo

vol. XXI Pag.551 - Da UNIVERSALE a UNIVERSALE (5 risultati)

. fontano, 1-47: il fine perché lo fanno, a mio giudizio, è

la musica non può essere un'arte, perché non può prefiggersi un ideale di perfezione

non può prefiggersi un ideale di perfezione, perché non ha come tutte le altre arti

arti delle leggi di confronto nella natura, perché non è universale. -che

questo nodo / credo ch'i'vidi, perché più di largo, / dicendo questo

vol. XXI Pag.552 - Da UNIVERSALEGGIARE a UNIVERSALITÀ (2 risultati)

non mostri dubbiezza sull'arte mia, perché il linguaggio, che ne è lo strumento

: il vero specialismo è insieme universalismo, perché il dere dai casi particolari;

vol. XXI Pag.553 - Da UNIVERSALIZZANTE a UNIVERSITÀ (2 risultati)

detto alquanto più ampiamente qui appresso; perché essendo l'argomento proprio e naturale d'

medici contro al duca alessandro riuscì, perché... fu tentata contro ad un

vol. XXI Pag.555 - Da UNIVERSO a UNIZZARE (4 risultati)

e salvatore e governatore dello universo', perché ha creato, salvato e governa ogni

quanto si è mai pensato e operato, perché l'universo è nient'altro che l'

tutte le crisi sono uguali. ecco perché se c'è una crisi nel capitalismo,

dirizza. per non s'esercitare. perché le bone erbe creschino. così si separa

vol. XXI Pag.556 - Da UNNICO a UNO (4 risultati)

le prede raccoltevi. cantoni, 683: perché io non ignoro da chi discendo,

-e uno volere. guinizelli, lxv-3-24: perché il segno / e la natura inseme

, ma uno e distinto insieme, perché vivente e fonte di ogni vita, uno

foscolo, xvii-231: addio in fretta perché ho qui innanzi a me gente d'

vol. XXI Pag.557 - Da UNOCOLO a UNQUANCHE (1 risultato)

in moto quel movente e quel suo perché, tu entri a forza nell'un via

vol. XXI Pag.558 - Da UNQUANDO a UNTO (1 risultato)

re di azcapuzalco certe arme, perché si diffendesse, e ontarli, e ornarli

vol. XXI Pag.559 - Da UNTO a UNTUARIO (3 risultati)

di convolvoli e di fulmini, / perché non stridesse troppo nel cielo / svegliando e

, in una carta da pastaio, perché vi si asciughi l'unto dell'olio.

altro luogo voi rimproveraste i lombardi, perché nel loro paese parlino continuamente la loro lingua

vol. XXI Pag.560 - Da UNTUME a UNZIONE (2 risultati)

mi andava a garbo neppur essa, perché il titolo aveva dell'untuoso e del presuntuoso

l'umore. lauro, 2-133: perché agevolmente s'infiamma [lo zolfo] essendo

vol. XXI Pag.561 - Da UNZIOSITÀ a UOMO (4 risultati)

4-195: né se gli può parlar, perché il piovano, / che con l'

il checcaccio tiene la testaccia fasciata, perché un solito umoraccio annuale gliel'ha fessa

non degni di essere chiamati uomini, perché si hanno tolta la dignità del lume e

della ragione. piccolomini, 10-389: perché, vedendo alcuno esser vero che ogni

vol. XXI Pag.562 - Da UOMO a UOMO (2 risultati)

che una donna parturisca uno uomo, perché la natura non produce le cose in

o dimani il suo uomo a prenderli perché ho anche bisogno di sbarazzare la mia

vol. XXI Pag.563 - Da UOMODIO a UOPO (7 risultati)

, confido di rimediare a tutto, perché mi ci son dato a tutt'uomo;

. uométto. pananti, ii-43: perché se qualche uometto attempatello, / può

facciamo vie miglior lavorìo: e sai perché? perché noi maciniamo a raccolta: ma

miglior lavorìo: e sai perché? perché noi maciniamo a raccolta: ma in verità

guati e distingua. ariosto, 2-30: perché varie fila a varie tele / uopo

essere scopo. baretti, 1-52: perché vi sia dilucidata bene tutta questa bellissima novella

la ringrazi delle ammonizioni intorno le canzonette perché le mie antecedenti parole servono di ringraziamento

vol. XXI Pag.564 - Da UOSA a UOVO (5 risultati)

ché egli è un ghiottoncello; e perché egli sa che io son venuto a

di un ministero, gli dicesse: « perché, suckert, vi fate chiamare malaparte

vi fate chiamare malaparte? » « perché » avrebbe risposto pronto l'interpellato «

uovi la parte cotta è più chiara perché è più densa. romoli, 164:

uovo sieno qualcosa di generale e indeterminato; perché tutto vi si mostra determinato e individuo

vol. XXI Pag.565 - Da UPANISAD a URAGANO (2 risultati)

. b. giambullari, i-474: perché non ci sia rotto l'uovo in bocca

dire propriamente fortuna tempestuosa molto eccessiva, perché in effetto non è altro, che

vol. XXI Pag.566 - Da URAGANOSO a URANOSTAFILORRAFIA (2 risultati)

generazione umana che si dice umana proprio perché avviene a caso. = voce

l'uranoscopo sempre mira al cielo / perché ha un occhio in mezzo della testa:

vol. XXI Pag.568 - Da URBARIO a UREDOSPORA (2 risultati)

pretore urbano, o dal peregrino, perché noi troviamo de'monumenti che ci mostrano

fatta dopo ripetute inchieste, a'bolognesi, perché possano difendersi da'ladri notturni, è

vol. XXI Pag.569 - Da UREICO a URETROPATIA (1 risultato)

lorenzo de'medici, ii-65: perché tu nel mio cor la sete ac

vol. XXI Pag.570 - Da URETROPLASTICA a URGERE (5 risultati)

suo confessore, ma senza frutto, perché finse colui vari negozi urgenti. manzoni

istanza... facevano gli stati perché si levasse, dall'altra l'autorità e

altra l'autorità e dignità del re perché vi restasse. nannini [petrarca],

. desidero che sia fatto presto; perché l'amico... ha bisogno urgente

6-13: sono andato oggi dal malato soltanto perché era un caso d'urgenza e ignoravo

vol. XXI Pag.571 - Da URÌ a URINALE (4 risultati)

di dio surge / a mattinar lo sposo perché l'ami, / che l'una

rivoltato a uria della sua morte, perché niuno principe s'onora come iddio,

i-641: lui crede che la consorte sogghigni perché questo cibo è vietato da tempo all'

e quella febbricosità che son condizioni indispensabili perché i prodotti mentali escan dalla serie comune

vol. XXI Pag.572 - Da URINARE a URLATA (2 risultati)

. cecco ctascoli, 4498: perché l'uom trema tutto quando urina?

proclamare messianicamente. mazzini, 8-151: perché non urlare la crociata addosso ai barbari,

vol. XXI Pag.574 - Da URNINGO a UROLOGICO (1 risultato)

ha ricevuto il nome di sporangidio, perché ad essa sono attaccate le spore.

vol. XXI Pag.575 - Da UROLOGO a URTA (1 risultato)

certi cervellucci lunatici l'hanno ih urta, perché temono che latri loro, ancorché sieno

vol. XXI Pag.576 - Da URTACCHIARE a URTARE (3 risultati)

toma il conto muoversi contro d'esso, perché si accrescerebbe la forza della percossa di

ma tirata su con un nodo alle funi perché non s'urtassero. -calpestare il

loro da mane a sera, e perché era gagliarda, le parole e le mani

vol. XXI Pag.577 - Da URTATA a URTICCHIARE (3 risultati)

accioché non si rompano gli uovi: perché si romperebbono più facilmente, urtando nella pietra

quasi perpetuo il contrasto del mare, perché nell'ora specialmente del crescere urtava in

, più puro e più cavalleresco, perché costituisce la vera legge di una parte

vol. XXI Pag.578 - Da URTICHINO a USA E GETTA (3 risultati)

tartassati, perché avvezza a sentirsi urticchiare dalle cose come

urto de'dritti, onde sorgono guerre, perché la decisione ne è rimessa alla forza

di purificare come l'altre donne, perché non partorì per usa d'uomo

vol. XXI Pag.579 - Da USAGGIO a USANZA (3 risultati)

et altre simili; chiamate usanti, perché esse adoperanosolamente e non fabbricano i loro istromenti

orando, leggendo, lavorando: e perché non è usante, ma vive a riguardo

ammonisco / che tua ragion cortesemente dica, perché fra gente altera ir ti convene,

vol. XXI Pag.580 - Da USARE a USARE (6 risultati)

perfin dovuto chiamare le donne dei vicini perché cucinassero il pranzo d'usanza.

fiorino e non c'è lavoro, anche perché oggi, salvo i casi in cui

animali. sannazaro, iv-15 7: ma perché suol con dolce e bel principio /

figura colle fiche verso il cielo, perché se potesse, userebbe le sue forze contro

appartamenti, giacché usavalo di continuo, perché altrimenti non avrebbe veduto.

, v-251-4: languiscie, stando sano, perché non potè usare / la cosa che

vol. XXI Pag.581 - Da USARE a USARE (7 risultati)

21-31-6: se queste pur volessono, perché le vorrei io vedere ignude sanza poterle

in usare la vita sua con virtù, perché la sola virtù è in sua podestà

renda più atteso al detto suo, e perché renda l'uditore piu ammaestramento in sul

: per 'avere'egli intende ricchezze, perché il boccaccio, usò quel nome in quel

un tratto. ariosto, 3-71: perché il tuo ruggiero a te sol abbia,

usare legatura più ampia e disciolta, perché non vi si rinchiuda la marcia dentro,

che dopo saremo anche più contenti, perché saremo più freschi. -con uso intr

vol. XXI Pag.582 - Da USARE a USATO (2 risultati)

lo usare con uno suo amico, perché quello ispesso li diceva male delli amici sua

cne correvano appresso i suoi marinari, perché usassero con esse. alfieri, 4-30:

vol. XXI Pag.583 - Da USATO a USATO (3 risultati)

non trema da principio in sé stesso, perché la coscienza non lo rimorde di nessuna

, i-31: io ve ne domandai, perché questo travedere ho veduto e veggo usato

, se non per altro, almeno perché si parte dal camino usato dagli altri

vol. XXI Pag.584 - Da USATORE a USCENTE (3 risultati)

cane, usato / di divorarla, perché la dolcezza / del suon pavea con lei

crediamo che venga da grande amore, perché si attristano se la donna si mostra men

non la facessi per voi, sì perché v'amo quanto si conviene e sì per

vol. XXI Pag.585 - Da USCETTO a USCIMENTO (1 risultato)

a qualcuno. tommaseo, lxxix-iii-157: perché nel momento che s'affacciavano, io

vol. XXI Pag.586 - Da USCIO a USCIOLO (2 risultati)

staffetta del sali- scendo dell'uscio, perché non si possa con la chiave aprir dal

il muro. amenta, 2-1: -io perché t'amo, non vo'lasciarti giammai

vol. XXI Pag.587 - Da USCIOLO a USCIRE (2 risultati)

sopra le mie conversazioni... perché non ne frequento nessuna, anzi esco

fonte, la quale si chiama gorgonea, perché fatta fu di colui che nato era

vol. XXI Pag.588 - Da USCIRE a USCIRE (5 risultati)

del farre, uscivano della tutela, perché passavano nella potestà del marito. carducci,

: il critico uscì in tali parole, perché questa volta il suo spirito di

memoria. alvaro, 9-157: non so perché, non mi siete mai uscita dalla

: il bambino non deve avercela con me perché l'ho uscito con quest'acqua,

l'ho uscito con quest'acqua, perché io lo porto a star bene, lo

vol. XXI Pag.589 - Da USCITA a USCITA (4 risultati)

dalle consuetudini. mamiani, 4-9: perché, dunque, dobbiamo noi avere più fede

di bocca la pratica del negozio: e perché si porta pericolo che si divolghi ogni

mangiar ciliegie in dì oziachi, / perché fanno l'uscita, e 'l mal de'

vaghi di fare uficiali arbitrari, che perché si criino sotto colore e titolo di bene

vol. XXI Pag.590 - Da USCITICCIO a USIGNOLO (3 risultati)

hanno messo a uscita la vita, perché non pensano di loro più. egli

uscita di sentimento. oh! signore, perché non son morta allora?

.. si prende dai villani, perché questi animali hanno i loro usciti secchi

vol. XXI Pag.591 - Da USINA a USO (5 risultati)

incerta), con dileguo di l-iniziale perché considerata erroneamente parte delpart determinativo.

se'usitato, e quello con temperanza, perché la fatica adopera molta virtù, conforta

mosco degli alberi nelle speziarie usnea, perché così è chiamato dagli arabi. erbolario volgare

con loro. masuccio, 117: perché de recevere inganni non sono usi,

arpalice e camilla son famose, / perché in battaglia erano esperte et use.

vol. XXI Pag.592 - Da USO a USO (3 risultati)

non è tropp'usa al mondo; / perché tra voi non ne piglia di certo

mio core non v'acede, / perché l'uso fa 'nvilute. fra giordano,

si rimetta del tutto bene, il perché le raccomando fuso discreto di quel da remole

vol. XXI Pag.593 - Da USO a USO (4 risultati)

e vita, e ogni altra cosa, perché non sono nostre, ma sonci state

si leva allo stato di passione: perché la passione raccoglie le forze interne,

storica e grammatica dell'uso vivo, perché anche l'uso vivo che cosa altro è

g. gozzi, i-12-234: e'poveretto perché è presso il lupo. / questo

vol. XXI Pag.594 - Da USO a USO (2 risultati)

: sono apparecchiato e non sono turbato perché l'abito preso del buon uso,

a taglieri e le calze a campanelle, perché gli occhi, gli orecchi e 'l

vol. XXI Pag.595 - Da USOCCUPAZIONE a USTO (2 risultati)

210: dividesi castità in tre parti: perché l'altra è castità verginale, che

e1 re ha tardato la venuta qui perché ebbe andare contro gli ussi, che con

vol. XXI Pag.596 - Da USTO a USUFRUIRE (7 risultati)

molto abbronzato. cesareo, 65: perché sue mobili ombre rade / la palma al

, bramoso. carducci, ii-20-77: perché non mandi a massa il povero bevilacqua?

d'odor? passeroni, 3-121: perché di nuovo il [cane] priega /

, e diventi buona a poco, / perché allor, che lo stomaco ci pesta

gonnellino corto. loria, 1-30: perché ustolar sempre dietro a quella?

le parole che usualmente non dico, perché solo allora la cura sarà riuscita.

non potevan usucàpere niuno fondo romano, perché tali fondi erano nel cqmmerzio de'soli

vol. XXI Pag.597 - Da USUFRUITO a USURA (5 risultati)

trito e minuzzato bene et alletàmato, perché spolpa et usufrutta la terra assai.

vero. de luca, 1-10-56: ma perché per la nuova introduzione del peculio avventizio

». bibbia volgar., ix-418: perché non desti la pecunia mia a usura

è escusato chi dà ad usura, perché molti vi diano. s. maffei,

del padre morto. savonarola, iv-74: perché era proibita l'usura nella legge loro

vol. XXI Pag.598 - Da USURA a USURATICO (2 risultati)

, benché questo fosse usuraro e proibito, perché non era il caso di perdita,

88: l'usurario offende la natura: perché non è naturale che el denaio partorisca

vol. XXI Pag.599 - Da USURATO a USURPARE (5 risultati)

dante, inf, 11109: e perché l'usuriere altra via tene, / per

maria a monte. varchi, 23-90: perché dunque richiedendo noi i benefizi, gli

, le appende a un pino, e perché niuno le usurpasse, vi scrive che

vostro; né però vi scrive, perché le occupazioni sue gravi e molte in gran

nella chieza di san piero; e perché il dicto imperadore uzur- pava la chieza

vol. XXI Pag.600 - Da USURPATIVAMENTE a USURPATORE (4 risultati)

abituale. cino, cxxxviii-167-11: ma perché le sue [dell'alta virtù]

quel d'altri merita la morte, perché si prepara enea a perdonargli? filicaia,

che si fanno alli uomini, o perché gli richieggono come superbi, o perché

perché gli richieggono come superbi, o perché molto lusinghieri pestilenti gli fanno loro per compiacere

vol. XXI Pag.601 - Da USURPATORIO a UTENSILE (3 risultati)

giusto, e ragionevole principio, forse perché li popoli abbiano in altro modo proviste

può prestare alla 'cronaca'di sanudo, perché egli pure oligarca. appoggiando la sua asserzione

fuggire: cantori, vecchi e innamorati. perché se usi con uno cantore e narrigli

vol. XXI Pag.603 - Da UTERORRAFIA a UTILE (3 risultati)

, 1455: e tu, valeriano, perché hai creduto a l'utile consiglio,

alcuni ministri che sono utili a'principi, perché han trovato modo d'accrescere il peculio

quello che l'amico mi richiedesse, perché debbo io avere più caro l'utile

vol. XXI Pag.604 - Da UTILISMO a UTILITÀ (3 risultati)

, e quelli che lo tenevano for lassati perché li personi non ne avessero utile.

non per alcuna sua utilità, ma solo perché l'ama e vuoigli bene. della

, senno, pietà, oneste voglie, perché solo alcuni privilegiate de'vostri ammonimenti armoniosi

vol. XXI Pag.605 - Da UTILITARE a UTILIZZATORE (3 risultati)

: la camion della differenza è, perché gli altri doni fannosi per utilità del ricevitore

asteniamoci, dall'altro sostantivo 'utilitarismo', perché di co- desto andare si farebbero parole

voglia sua trista e 'gnorosa, / perché la maladetta ingratitudine / ignota fa ogni

vol. XXI Pag.606 - Da UTILIZZAZIONE a UTRAQUISTICO (1 risultato)

) vostra eccellenza tien molto conto, perché ella onora straordinariamente e benefica utilmente qualunque

vol. XXI Pag.607 - Da UTRAQUIZZARE a UVEO (3 risultati)

., io faceva la via costì, perché so'pieno come una uva, ed

amatista, ma è da quella diversa, perché il colore uveaceo di questa è più

da pasto, piuttosto ordinano: così detto perché si prepara con molte uve di diversa

vol. XXI Pag.608 - Da UVETTA a UZZOLO (1 risultato)

sacerdoti che lasciano la veste talare appunto perché si sposano. -eccles. sacerdozio

vol. XXI Pag.609 - Da V a VACANTE (2 risultati)

, e con ragione l'ultima, perché è la peggior di tutte, perché toglie

, perché è la peggior di tutte, perché toglie alla bocca e al spirito non

vol. XXI Pag.610 - Da VACANTELLA a VACANZA (7 risultati)

unione. baie da poco conta: e perché la più gran cosa che vetano è

vacanze. parise, 5-187: ma perché non ti prendi una settimana, dieci

v.]: le camere sono chiuse perché hanno le vacanze. faldella, i-5-41

guido dette colonne volgar., ì-93: perché adunca, o re de gransecureze, si'

o per esser puliti e raddobbati, o perché colti 'vacanti'in rada da un'

.). agostini, 1-120: perché non minino gli artigiani negli eccessi della

, constituiremo i caporioni dell'arti, perché disciplinati li reggano. buonarroti il giovane

vol. XXI Pag.611 - Da VACANZARE a VACCA (1 risultato)

iii-2: alquanti devoti secolari... perché sono idioti e sono molto occupati,

vol. XXI Pag.612 - Da VACCAGIONE a VACCHERIA (3 risultati)

, secondo il mito, da dedalo perché pasifae potesse congiungersi con un toro.

seta ammalato di giallume, così chiamato perché si gonfia in modo abnorme (per lo

, come una terra di vacai, perché si tenevano le pecore e le va-

vol. XXI Pag.613 - Da VACCHESCO a VACCINIO (1 risultato)

l'italia non di certo, appunto perché ne ha sofferto ed è assolutamente vaccinata

vol. XXI Pag.614 - Da VACCINISTA a VACILLANTE (1 risultato)

: il cascio vaccino è più nodribile perché è più ontuoso del pecorino e questa

vol. XXI Pag.615 - Da VACILLANZA a VACILLAZIONE (5 risultati)

'el cafè setà giò', sia perché le gambe oramai vacillano di senile giacomite

e ghiaia posta nella sentina delle navi perché epse per puoco pese non vacillino.

siena e quello di perugia, il perché lo stato di montepulcianesi vagillava, ed

questo ordine è detto de'predicatori massimamente perché predicando l'evangelio di cristo alla gente

? / chi ti istà aspettare, / perché e'conobbe colui vagillava, / e lascialo

vol. XXI Pag.617 - Da VACUOGIUNZIONE a VACUOLARE (1 risultato)

a letto: e andarono a chiamarla, perché anch'ella con gli altri quivi apparisse

vol. XXI Pag.618 - Da VACUOLIZZANTE a VAGABONDAGGINE (1 risultato)

naviganti molto pericolose,... perché quella parte di mare è vadosa e bassa

vol. XXI Pag.619 - Da VAGABONDAGGIO a VAGABONDO (1 risultato)

esercito] di virtù e disciplina, perché molti vi s'introdussero che a volontaria milizia

vol. XXI Pag.620 - Da VAGALE a VAGELLAIO (3 risultati)

: non dèe credersi nuovo un argomento perché vestito con maggior eleganza, e con varietà

dante, purg., 32-154: ma perché l'occhio cupido e vagante / a

cominciato seguire. guidiccioni, 6-36: ma perché assai vagato sono, tornando al mio

vol. XXI Pag.621 - Da VAGELLAME a VAGHEGGIARE (3 risultati)

altre cose di terra: « or perché mi formi e fai così? ».

collega mostrasse di rispondere al suo vagheggiamento perché subito si gelasse. 2

: quando un luogo mi piace troppo perché vagheggiarlo con gli occhi mi appaghi,

vol. XXI Pag.622 - Da VAGHEGGIATO a VAGIMENTO (2 risultati)

cerimonia, a cui avrebbe potuto, perché no? partecipare anche il vescovo.

questo poema promettervi altro... perché ha in sé quella bella varietà di

vol. XXI Pag.623 - Da VAGINA a VAGLIA (1 risultato)

puoi credere che 'l sia vero, perché m'ha già buttato per terra più d'

vol. XXI Pag.624 - Da VAGLIA a VAGLIO (4 risultati)

li altri, e farli abili, perché il ristrignere o vagliare usciva de'termini del

s'io me 'l merito, / perché tu enterresti in troppo impiccio / a voler

grande] potrà errare di poco, perché se bene non togliessi il migliore di tutt'

parche mense gli annui semi; / perché, e sono più sani, e di

vol. XXI Pag.625 - Da VAGNO a VAGO (1 risultato)

trae dei calci nel vaglio, solamente perché in certa sua stampa egli aveva chiamate

vol. XXI Pag.626 - Da VAGO a VAGO (8 risultati)

e per paludi e laghi, / perché de'pesci e dell'acqua son vaghi.

maestose e terribili, legga dante, perché dante è il massimo de'pittori.

memoria, ma non ha ingegno, perché è privo della facoltà irascibile. vaghissimo era

m'intese, e rispose che li ama perché duran poco, e pur essendo vaghissimi

, i-170: l'allegoria... perché è vaga, a voler ch'ella

lepide davvero. fanfani, lvii-5: perché la poesia giocosa è elle senza comparazione

bassani, 9: ben ti ringrazio, perché onesta e bella / cagion mi porgi

una pittura siffatta reclama contorni precisi, perché nulla più del vago ha bisogno delle

vol. XXI Pag.627 - Da VAGOLAMENTO a VAH (1 risultato)

la mamma segnarsi a sfilar dalla panca perché la pia vagolante per la chiesa in ombra

vol. XXI Pag.628 - Da VAIAIO a VAIOLATO (2 risultati)

. eppure una mette la testa sotto perché fa necessità o virtù. =

e l'altra non le tocca, perché son'agre. b. del bene,

vol. XXI Pag.629 - Da VAIOLATURA a VALANGA (3 risultati)

mezzo giorno si decifrò la causa, perché comparvero li vaioli, cioè li morbilli,

] è nella contrada chiamata codilago, perché presso il margine di un piccolo lago

si chiamò la parte di cosimo medico perché la sua schiatta medici si chiamano; e

vol. XXI Pag.630 - Da VALANGARE a VALEGGIO (1 risultato)

sarpi, ii-246: l'occasione fu perché di quelli che già circa quattrocento anni

vol. XXI Pag.631 - Da VALENDARNO a VALENTIA (5 risultati)

abia avuto origine di bassa nazione, perché rade volte di quella bruttura sorge eccellente

segue gerion che lo fuggia, / perché 'l malvaggio e perfido assassino, /

. g. villani, iv-13-59: perché quegli di giara erano buona gente d'arme

, 405: l'ostinato marito, e perché aveva il capo duro, e perché

perché aveva il capo duro, e perché e'non voleva mostrar di fare a modo

vol. XXI Pag.632 - Da VALENTIGIA a VALENZIANO (3 risultati)

tritolomo... dice a nestor / perché elli non dice delle valentie d'èrcole

tenete voi per mio superiore, e perché pretendete voi ch'io v'usi rispetto?

, non importava quello che russino, perché a ogni modo avevano la orma del

vol. XXI Pag.633 - Da VALERE a VALERE (5 risultati)

roma contro la repubblica di lucca, perché in quella città sono stati lasciati eredi

e che non posso usare occhiali, perché gl'inglesi non ne fanno che mi

molti nomi de'maestri delle mura, perché tu veggia quanto sempre più vaglia l'

il mercato è così sostenuto e vivace proprio perché l'enorme maggioranza degli acquirenti non è

,... il nostro secolo, perché non sia diffamato dal venturo.

vol. XXI Pag.634 - Da VALERIA a VALETUDINARIO (7 risultati)

se credeva che non mi amassi più, perché dunque mi valsi di te come d'

, e non se ne potea valere perché lo 'mperadore l'avea lasciato luogotenente.

che £•io sia con voi contra genovesi, perché sebbene egli grandemente vi valga, pure

solito vi si lasciavano que'germogli), perché di una provincia della pannonia inferiore, dove

che valgono quello che valgono, soltanto perché le no pensate. -valere un milano

penna, come la spada; ma perché non è del principe così la professione del

39: cavalieri fortissimi e valenti, perché sete voi turbati per una pistola di quello

vol. XXI Pag.635 - Da VALETUDINARIO a VALICARE (3 risultati)

. f. vettori, 1-63: perché era in ottima valetudine e buona prosperità

ogni soccorso fu in tutto vano, perché, avendo il veleno già occupato il

, che per questo si dicono 'bosfori', perché da'buoi sono stati valicati. brusoni

vol. XXI Pag.636 - Da VALICARE a VALIDATO (2 risultati)

dai cani. soderini, iv-375: perché i passi di questi animaletti si vanno

, non è necessario che sii espressa, perché anco una tacita approbazione basta. cavour

vol. XXI Pag.637 - Da VALIDAZIONE a VALIDO (4 risultati)

carducci, ii-18-306: chiesi un assistente, perché non ho più la validità o la

ed ostinata resistenza. parini, 391: perché nel mar di procellosa vita / men

straniero, sono invece pericolosissimi a noi perché suscitati all'odio del libero reggimento.

duca istantemente l'aldighiera di avanzarsi, perché trovandosi ancora la città senza valide fortificazioni,

vol. XXI Pag.638 - Da VALIDORE a VALIHA (4 risultati)

, amico e servidore, / e perché serva non deggia dolere, / né con

pel 'benedicite'/ come i novizi, perché voi saresti / messo in valigia e chiamato

tenie firenze allora quell'usanza; / perché la mossa lor non fosse bigia, /

pensavo di viaggiare senza destinazione; viaggiare perché speravo in un disastro ferroviario che avesse

vol. XXI Pag.639 - Da VALIMENTO a VALLATO (2 risultati)

sfruttavano come lei sfruttava i vallanti; perché doveva sapere l'andreana che il 'novellarne'

idonei mallevadori. tommaseo, 18-i-773: perché non ricorriamo all'oracolo della sede apostolica

vol. XXI Pag.640 - Da VALLE a VALLEA (1 risultato)

bandello, 2-21 (i-842): il perché avendo tra sé deliberato [il marito

vol. XXI Pag.641 - Da VALLECOLA a VALLO (3 risultati)

di fille, abitator squamati, / perché foste, com'io, presi, e

: non era da tardare la battaglia, perché, facendo valentemente, non potrebbero.

. alfieri, iii- 2-259: insolentir perché più numer sete / sì vi vegg'io

vol. XXI Pag.642 - Da VALLO a VALORE (1 risultato)

si dicono essere nella fiandra chiamata gallicante, perché naturalmente vi si parla la lingua francese

vol. XXI Pag.643 - Da VALORE a VALORE (4 risultati)

se stessa ha l'ale corte, / perché troppo è 'l valor di costei forte

quartino dopo i 4 di maggio, perché la stessa fretta che tutti hanno di

recato la faccenda dei biglietti di credito, perché prima promise di non risecame il valore

della somma dei prodotti di quella, perché questo difetto sarebbe compensato dal molto maggior

vol. XXI Pag.644 - Da VALORE a VALORE (3 risultati)

chi dice valore, dice libertà; perché valore è sinonimo di ciò che è

.). vittorini, 5-306: perché comprendiamo e apprezziamo? una parte della

un agente o una grandezza deve raggiungere perché si produca un certo fenomeno.

vol. XXI Pag.645 - Da VALORIA a VALOROSO (3 risultati)

. tortora, iii-396: la cavalleria, perché se bene si ritirò in fretta,

sarà in ogni tempo e luogo; perché sempre una sola è stata e sarà

/ il valoroso tuo beato aspetto, / perché tanto diletto / sì rade volte o

vol. XXI Pag.646 - Da VALPOLICELLA a VALUTA (4 risultati)

volontariamente la propria eredità allo stato, perché questi ne consumi il valsente per provvedere

. pucci, cent., 8-99: perché in grande stato era venuta / firenze

-valuta fregiata: quella favorita nel cambio perché di paesi con valuta forte.

rolla a tutte mie valute, / perché la sua amistate m'è dannusa /

vol. XXI Pag.647 - Da VALUTABILE a VALVASSORE (1 risultato)

vero proprio atto notarile, in chivasso perché non tutti in paese venissero a saperlo

vol. XXI Pag.648 - Da VALVATIDI a VAMPA (3 risultati)

si ritorna al moto, rientiano, perché le valvule o sostegni dei vasi linfatici

.. occorre una radio molto potente perché possa darvi anche i messaggi delle navi

savinio, 12-174: solo non si capisce perché hugo von hof- mannsthal, avendo a

vol. XXI Pag.649 - Da VAMPAGIOLO a VAMPATA (3 risultati)

son messo a ricontomare queste lettere, perché una vampa di fuoco mi passa per le

ur presto, dolce rosa bella, perché io sento la mezanotte sona, l'

, 10-120: la signora, chi sa perché, voleva proprio far vampare una lite

vol. XXI Pag.650 - Da VAMPEGGIAMENTO a VAMPIROMORFI (1 risultato)

le piovre, i vampiri vegetali. -e perché? - per correggere la propensione delle

vol. XXI Pag.651 - Da VAMPIROPI a VANAGLORIANTE (2 risultati)

crede, e vampo mena, / perché d'achille neghittosa è l'ira. gioberti

cellini, i-iio (258): perché la cosa che io avevo fatta in sin

vol. XXI Pag.652 - Da VANAGLORIARE a VANDEANO (2 risultati)

punta di spada. segneri, i-254: perché non ti avvedi, che tanto più

, lviii-22 [var.]: perché mi sta nascosa / sè forte ne vano

vol. XXI Pag.653 - Da VANDEISMO a VANEGGIARE (2 risultati)

'm piacimento. chiaro davanzali, lviii-22: perché mi sta nascosa, / sì forte

artistico). arbasino, 7-301: perché andar tanto a teatro a londra? che

vol. XXI Pag.654 - Da VANEGGIATORE a VANGA (6 risultati)

tutta equal, ch'io non so perché s'appelli 7 vaneggio o vaneg- gione

gione: altri quaderno / il chiama, perché forse ha quattro lati. =

n. villani, 4-109: non sol perché stemprata è la mia cetra, / lore

istesso ond'io m'appello, / perché d'ingegno e di parole e d'opre

vibrazione vanente dell'accordo iniziale... perché nell'onda musicale tepida e dolce noi

nei libri degli scrittori italiani - è perché quelli hanno fatto tutti i mestieri fuori che

vol. XXI Pag.655 - Da VANGAIOLA a VANGELO (5 risultati)

loro [alle piante] intorno, perché le radici succin l'acqua. trinci,

[le vigne] avanti piova, perché succiano poi meglio l'acqua, e due

vangatori han da ire con grande avvertimento, perché escono già fuori gli occhi e bottoni

stavano tutto il giorno nel campo, perché il tempo s'era rimesso e avevano parecchio

come poco anzi ti chiamai vangelista, perché i tuoi costumi ti promettono quel fine

vol. XXI Pag.656 - Da VANGELOSTRO a VANIFICAMENTO (3 risultati)

vangelio. / scoprianci il capo, perché non è lecito / udir a capo coperto

iritta e pigliando la terra sottile, perché si facci più trita. manzoni

delle terre sarebbono fatte indarno e invano, perché, se l'uomo per libertà non

vol. XXI Pag.657 - Da VANIFICANTE a VANIRE (1 risultato)

genere, ma non meno pericolosi, perché la storia viene vanificata nell'astrazione dei

vol. XXI Pag.659 - Da VANITOSITÀ a VANO (1 risultato)

morire. rota, 1-1-71: deh perché, al ciel quando spiegasti i vanni,

vol. XXI Pag.660 - Da VANO a VANO (5 risultati)

, che tutti noi uomini siam fratelli, perché figliuoli tutti di quell'ottimo padre,

del migliore che si ritruovi nel paese, perché n'è del nuovo, dello spargolo

si spalletta (colla spatola), perché n'esca l'acqua, e si rasciuga

si rasciuga al sole o al fuoco, perché vada via il pelo vano (indi

pelo vano, si fanno radere, perché gli venga la barba. tozzi, ii-714

vol. XXI Pag.661 - Da VANSIRE a VANTAGGIARE (2 risultati)

, ma omo fa ragione, / perché soverchia vantaggiando fera. tesoro versificato, v-564-

vostra, se vantaggiar la potei: perché piglio troppa consolazione quando io il posso mettere

vol. XXI Pag.662 - Da VANTAGGIATAMENTE a VANTAGGIO (3 risultati)

che avea di vantaggiarti / partiti) solamente perché egli era / un uomo salamone.

moneta). varchi, 9-264: perché i fiorini che si battono alla zecca di

portata] di ficco riesce fallacissima, perché il tiro, oltre gli altri difetti notabili

vol. XXI Pag.663 - Da VANTAGGIOSAMENTE a VANTAMENTO (2 risultati)

vantaggioso all'erario. tarchetti, 6-ii-664: perché non vuoi... procurarti una

casa di savoia e la repubblica, perché ad ambedue è vantaggioso. -favorevole

vol. XXI Pag.664 - Da VANTARDAGGINE a VANTATO (4 risultati)

, immitai il solo motivo ovidiano, perché né parlai alla scrittura né la vantai.

latini, i-2471: ahi om, perché ti vante, / vecchio, mezzano

onde vantarmi. jahier, 241: perché è bene che emigrino [i montanari]

che è peggio questi ladri non avevano paura perché non c'erano più in quella zona

vol. XXI Pag.665 - Da VANTATORE a VAPIDO (3 risultati)

schiatta pallavillani, 1-51-3: dunque, perché vi date sì gran vanti, /

servito bene cotesti autori inglesi e francesi; perché dopo averli aiutati a sollevare la mente

benché vicino, era scarsamente visibile, perché il cielo vapido di calore smasiva la

vol. XXI Pag.666 - Da VAPITI a VAPORE (3 risultati)

le cose terrestri,... perché riduce [la materia] alla speciale forza

aggiuntovi. arici, • 295: perché intenso il vaporar dell'acque / fasse per

delle gran cause della corruzione de mettalli perché per esso si amalano, si denigrano

vol. XXI Pag.667 - Da VAPOREGGIANTE a VAPORETTO (3 risultati)

, cioè che alita il gran puzzo perché di quella surgono vapori e nebbie di

... fanno venire sonno perché empiono lo capo de'vapori. a.

volgarmente le affezioni ipocondriache ed isteriche, perché si crede che vengano cagionate da vapori

vol. XXI Pag.668 - Da VAPOREVOLE a VARA (3 risultati)

per questi o altri nostri peccati, o perché a dio non paressero le enormeze d'

). caro, 9-1-208: ma perché conosco con chi ho da fare, mi

ai non voler più negoziar con lui, perché non lo giungerebbe vaquatù. g.

vol. XXI Pag.669 - Da VARA a VARCARE (2 risultati)

costruite con arte perfetta, unte e insaponate perché scivolassero meglio. ma non si riesce

di varo, e lo chiamano così perché serve a varare le travi: dentro al

vol. XXI Pag.670 - Da VARCATO a VARDARE (3 risultati)

non come l'altre carca; / perché ti sian men dure ornai le strade,

e varca per le terre de'mori: perché 'l battesimo illumina ogni tenebra e rischiara

ogne parte là ove sempr'era, / perché non è in loco, e non

vol. XXI Pag.671 - Da VARDAROBBA a VARIABILE (2 risultati)

questa fu facta per varentar la terra, perché di là dii muro è tutevalle et

provato delle grandi sventure... perché gli uomini abbiano potuto apparirvi così perversi

vol. XXI Pag.672 - Da VARIABILITÀ a VARIANTE (2 risultati)

è però montuosa e variante di sito, perché in parte ella siede sopra la cima

antica causa delle tante varianti, cioè perché la storia fu servita dall'immaginazione.

vol. XXI Pag.673 - Da VARIANTISTA a VARIATAMENTE (6 risultati)

de'linguaggi son sempre da riputare: ne perché a forza convenga ceder loro, per

viniziani variando. varano, 1-319: perché non chiedi / tempo almeno a seleuco,

1-iii-526: dispiacque questa risposta a bethunes perché con essa d. pedro variava da quello

cose diverse. scaramuccia, 22: perché piacemi ch'andiamo variando, acciò non porti

vita della repubblica romana i consoli; perché si scambiavano ad un primo capriccio del

, variano, però nella figura, perché altri sono rotondi, e alcuni sono

vol. XXI Pag.674 - Da VARIATIO a VARIAZIONE (2 risultati)

e gli animi dele genti molto variati, perché 'l detto impera- che d'irrigazione

dire vogliono essere intesi... e perché queste variazioni sono ne li uomini non

vol. XXI Pag.675 - Da VARICE a VARIETÀ (3 risultati)

di vero è un mal non conosciuto: perché se quel primo varieggar fa che gli

del petrolio, non diversa da quello, perché contenga differenti princìpi, ma solamente perché

perché contenga differenti princìpi, ma solamente perché questi variano di proporzione. ungaretti,

vol. XXI Pag.676 - Da VARIETÀ a VARIO (6 risultati)

indecisa, e tuttavia restammo amici, perché, come dice aristotele, la varietà

è serena. gemelli careri, 1-v-76: perché si sostentano di frutta silvestri, mutano

quella dama che sapete, se non perché ella vi dava crudelissime sferzate di gelosia con

chiare. forteguerri, 6-109: sapete perché son vaghi e belli / i prati?

). chiabrera, 3-1 io: perché il fatto seguì in campagna, fingerei

son presa la briga di farvi annotazioni, perché in molti f f mnti

vol. XXI Pag.677 - Da VARIOARDENTE a VARO (1 risultato)

.. / e solo è bello, perché vario il mondo. e. cecchi

vol. XXI Pag.678 - Da VARO a VASCA (1 risultato)

volta di terra in una grande vasa, perché gli avevano occupato il canale e quivi

vol. XXI Pag.679 - Da VASCAPO a VASECTOMIA (1 risultato)

mezzo scaverebbe un gran vascone profondo, perché i suoi ragazzi si divertissero ad assordare

vol. XXI Pag.680 - Da VASECTOMIZZARE a VASELLO (2 risultati)

fattura -de vazel che tene, / perché poi pene -paté ed è schernita, /

di vasellina inglese, chi l'avesse, perché le mani le bruciavano dal freddo e

vol. XXI Pag.681 - Da VASENOLO a VASO (1 risultato)

/ serve invece di vaso, o perché rotto / sia da qualche percossa o rarefatto

vol. XXI Pag.682 - Da VASOATTIVO a VASSALLAGGIO (1 risultato)

se chi gli priegano non sono innocenti perché vaso imbrattato non si lava se non con

vol. XXI Pag.683 - Da VASSALLANZA a VASSELLA (2 risultati)

, levatevi da un consesso così onorato, perché non è questo luogo per chi ha

/ la carne con li uncin, perché non galli. s. giovanni crisostomo volgar

vol. XXI Pag.685 - Da VASTO a VATICANISTA (2 risultati)

). piani, 84: o perché stringi in man scettri tiranni, / e

ed ingegno, /... / perché mai tanto con rigor maligno / negar

vol. XXI Pag.686 - Da VATICANO a VAUDEVILLARE (1 risultato)

. boccaccio, v-93: deh, perché mi distendo io più a vaticinare i

vol. XXI Pag.687 - Da VAUDEVILLE a VECCHIANICCIO (2 risultati)

continuo a dargli pegno di affetto fu perché io ve la eccitava... perché

perché io ve la eccitava... perché la minacciava della mia dimenticanza ove lo

vol. XXI Pag.688 - Da VECCHIARDO a VECCHIEZZA (1 risultato)

: ti voglio pur contare una 'vecchiatina'perché son certo che ne avrai gusto.

vol. XXI Pag.689 - Da VECCHILE a VECCHIO (3 risultati)

virtuosi per lo più sono vecchi: perché la virtù non s'apprende dalla natura,

sono moralmente vecchio, anzi decrepito, perché fino il sentimento e l'entusiasmo ch'era

di esperienza. leopardi, 1-8: noi perché siamo vecchi nell'arte col nostro senno

vol. XXI Pag.690 - Da VECCHIO a VECCHIO (2 risultati)

esperienza / dovea molto saper, (perché ne'vecchi / accade, e non in

1-496: cupido si finge fanciullo, perché non ha sonno; ond'è, che

vol. XXI Pag.691 - Da VECCHIOLINO a VECCHIUCCIO (4 risultati)

e sempre si ughi su il vecchio perché è più duro. sodenni, i-374

, siccome vuole che scriversi debba, perché a me non piace di murar sul vecchio

. fingersi esser un vecchione zoppo, perché tutte le cose porta seco con la sua

asia, ch'avea nome nigidio, e perché il cavallo era vec- chito, lo

vol. XXI Pag.692 - Da VECCHIUME a VECE (2 risultati)

tale). redi, 16-v-162: perché dunque, voi altri della crusca mettete

allegri, 239: quivi è, perché non vadano al mercato, / e così

vol. XXI Pag.693 - Da VECORDE a VEDENTE (1 risultato)

niuna ragione acquisti sopra la robba, perché importa un semplice fatto, come per

vol. XXI Pag.694 - Da VEDERE a VEDERE (4 risultati)

che mi sta innanzi e dice: perché mi uccidesti? costui veggio in sogno e

se io ne avevo gran bisogno, perché desideravo di finire il mio perseo).

con tremante core, / ne il perché nessun potea sapere. porcacchi, i-399:

sol di benenanza l'ho tenere, / perché simil costume veggio usato. testamento di

vol. XXI Pag.695 - Da VEDERE a VEDETTA (1 risultato)

alto, in cui si pongono uomini, perché vadano osservando se vengano nemici, o

vol. XXI Pag.696 - Da VEDETTA a VEDOVANZA (1 risultato)

210: dividesi castità in tre parti: perché l'altra è castità verginale, che

vol. XXI Pag.698 - Da VEDOVILITÀ a VEDOVO (4 risultati)

pianto grandissimo, come tutte fanno, perché costa loro poco; e sotterrato il marito

di non mi rompere cotesto calamaio, perché è figliuolo unico di madre vedova.

battesimi e le lavande dei gentili, perché non generavano la grazia come fanno le nostre

e si distinguono da tutti gli altri perché durante il tempo della riproduzione alcune delle

vol. XXI Pag.699 - Da VEDRETTA a VEDUTISTA (5 risultati)

95: son dette vedovone sì arrabbiate, perché gli cresce il tempo, né han

varvactum) 'sodaglia', cioè 'terreno rimasto incolto perché co perto dalla neve e

solamente con un poco di mantellina: ma perché in quella guisa non facevano molto bella

, o qualche altra cosa di vostro; perché, a dirvela, credo, che

dante, purg., 33-82: perché tanto sovra mia veduta / vostra parola

vol. XXI Pag.700 - Da VEDUTO a VEGAN (2 risultati)

pertanto assai più di lui pericoloso, perché aveva facile favella alla napolitani bacchetti,

uomini saranno più inclinati ad amare: perché avendo potenze più perfette, per la conoscitiva

vol. XXI Pag.701 - Da VEGANIANO a VEGETARE (2 risultati)

seta vegetale. genovesi, 97: perché vi dimostrate disposto a darci una me-

termine non ha un rigoroso valore scientifico perché può includere esseri viventi che non presentano

vol. XXI Pag.703 - Da VEGETEVOLE a VEGLIA (4 risultati)

ca- mangiari] sono migliori, e perché dal primo umore ingrassante in terra

veggente come tiresia che è veggente appunto perché è cieco. '6.

quali bizzarre privazioni egli voglia impormi, perché la mia anima sia pura come il mio

il vino ne ìa veggia abbrusciata: perché per il molto sulfureo vischioso che è nel

vol. XXI Pag.705 - Da VEGLIANZA a VEGLIATA (4 risultati)

iii-645: io non sogno di te, perché tu sai che fuori di recanati io

dante, par., 15-64: ma perché 'l sacro amore in che io veglio

l'una cosa né l'altra conseguirono: perché le cagioni delle nuove non levorono,

. sermini, 63: e perché di ciò bartolomeo era nuovo, ugo

vol. XXI Pag.706 - Da VEGLIATAMENTE a VEICOLAZIONE (2 risultati)

regno, benché travisatamente per terra, perché ad ogni passo s'invigila vegliatamente

avea fatto suo preposto e maestro, perché aristotile fu uomo di sano consiglio,

vol. XXI Pag.707 - Da VEICOLO a VELA (2 risultati)

conviene avere allora della nostra saliva, perché questa può essere il veicolo più facile

numantin con gli anni / verrai, perché fortuna ti rumbecca, / pigli la gruccia

vol. XXI Pag.708 - Da VELABILE a VELADA (1 risultato)

il segno che facesse l'armatore, perché il legno mercantile si arresti ammainando le

vol. XXI Pag.709 - Da VELADRO a VELARE (2 risultati)

: è detto 'dio nascoso'... perché appiattò e occultò la sua divinità sotto

a sara, di velamento agli occhi perché non veggano la forza delle ragioni,

vol. XXI Pag.710 - Da VELARE a VELATAMENTE (3 risultati)

io chiamo, e priego te, perché ancor debili / le penne mie col tuo

: non so chi tu se', né perché oggi, / anima degna, il

gli occhiacci e rispose burbero: « allora perché mi chiamate? ». piovene,

vol. XXI Pag.711 - Da VELATINO a VELATURA (2 risultati)

. f. doni, 3-76: ma perché a un re sì fatto non si conveniva

galileo, 4-2-50: discenderà ella liberamente, perché ella si trova tutta circondata e coperta

vol. XXI Pag.712 - Da VELATURA a VELELLA (1 risultato)

: da quante ore il fuoco fatica? perché tanto è lento a struggersi il metallo

vol. XXI Pag.713 - Da VELENARE a VELENOSAMENTE (2 risultati)

., 2-207: fu collata e martoriata perché ella confessasse chi fosse stato acconsenziente con

santippa sua moglie riprese, se non perché essa in quelle si doleva lui a torto

vol. XXI Pag.714 - Da VELENOSITÀ a VELETTAIO (4 risultati)

, 284: molti cercano la causa, perché l'elleboro non è veleno alle quaglie

trovaro. i. andreini, 1-67: perché m'affatico io nello scriver i dolori

, alcuno dalle nostre genti mandato, perché al capitano della nostra oste avviso portasse

qua dalla madonna di casa fui chiamato, perché pochi giorni fa le vendei mezzo braccio

vol. XXI Pag.715 - Da VELETTARE a VELIVOLO (2 risultati)

delle navi provviste solo di vele, perché in uso prima dell'adozione della propulsione

romani fue nuovamente trovata e detti veliti perché volavano. livio volgar., 4-99:

vol. XXI Pag.716 - Da VELLE a VELLO (1 risultato)

un velleitario, sempre scontento di tutti perché nessuno riconosceva il suo genio e che,

vol. XXI Pag.718 - Da VELLUTOSITÀ a VELO (2 risultati)

. pirandello, 8-402: non capiva perché talvolta gli brillassero gli occhi dietro il

/ dell'assunto mortai velo, / perché loco avesse in cielo / la redenta umanità

vol. XXI Pag.719 - Da VELOCE a VELOCE (4 risultati)

meraviglie che andate dicendo di me, perché so che l'amore che mi portate vi

5-444: lo spavento è mal consigliera, perché fa velo al giudizio. d'annunzio

parlarne o di considerarlo, in partic. perché grandi chiazze tra gli spazi vuoti

fan restar di ghiaccio! 7 ma perché son uom dabbene / tiro un velo

vol. XXI Pag.720 - Da VELOCECAMMINANTE a VELOCITÀ (3 risultati)

: velocemente esaudi me, signore, perché è mancato te spirito mio. baldi,

raccontar rav- ventura,... perché può... riuscir rammonimento ai velocisti

tal limo. viviani, i-584: e perché io non trovo disordine più pregiudiciale,

vol. XXI Pag.722 - Da VELOCIZZATORE a VENA (1 risultato)

ha la sua origine dal cuore: perché è continua con la sustanzia del cuore:

vol. XXI Pag.723 - Da VENA a VENA (1 risultato)

. bandello, 2-58 (ii-233): perché non ho io quella vostra incessabile,

vol. XXI Pag.724 - Da VENA a VENATO (2 risultati)

quadri diventan rari quasi del doppio, non perché si consumino, me perché cinquanta ne

, non perché si consumino, me perché cinquanta ne sono tolti dalla venalità; il

vol. XXI Pag.725 - Da VENATORE a VENDEMMIA (1 risultato)

soffritto di cipolla, un po'bruciaticcio, perché nella cipolla ci sono delle venature che

vol. XXI Pag.726 - Da VENDEMMIABILE a VENDERE (2 risultati)

, che se le possessioni fossero comuni; perché se il campo seminato, o la

, che se le possessioni fossero comuni; perché se il campo seminato, o la

vol. XXI Pag.727 - Da VENDERECCIO a VENDETTA (3 risultati)

batterie di chi loro fa guerra, appunto perché loro fa guerra anche il bisogno.

.. esse sono le pure venditrici, perché vendono se stesse. -mettere

, che s'io andassi alla crociata, perché -vendere la pelle dell'orso prima

vol. XXI Pag.728 - Da VENDEVOLE a VENDICARE (3 risultati)

inf, 11-90: tu vedrai ben perché da questi felli / sien dipartiti, e

da questi felli / sien dipartiti, e perché men crucciata / la divina vendetta li

le quali sono primeticcie, e vendibili, perché sono belle nell'aspetto e facili a

vol. XXI Pag.729 - Da VENDICATIVAMENTE a VENDILEGGE (2 risultati)

esopo volgar., 3-130: e perché ora sì forte piagni [parla l'asino

mi promettessi il regno, non vorrei, perché non voglio tentare dio, la sorte

vol. XXI Pag.730 - Da VENDILETTERE a VENDUTO (2 risultati)

lupinaio. zuccolo, 1-129: ma perché così non si hanno anco per disonorati

. [le frontiere] del regno, perché, considerando io ogni edizione -vendita con

vol. XXI Pag.731 - Da VENEFICIO a VENENO (4 risultati)

prigioni venduti, e li prigioni insieme, perché non si caveranno di torre li prigioni

puleggio platone, o almeno lo vendesse perché danno non ne riceverebbe il venduto, il

le-brune ha dissuaso fortemente questa scelta, perché i patrioti gliel'han dipinto per un venduto

quella prima unzione, se ne capiva il perché; era stato un tentativo sbagliato di

vol. XXI Pag.732 - Da VENENOSAMENTE a VENERABILITÀ (4 risultati)

di fiane. e questo si fa perché da natura sonno venenosi. getti,

/ ch'ignora il suo ferir, perché l'è absente, / lei corre ardendo

, io ti ho chiamato padre, perché non m'è venuto a mano nome più

né parlerò di roma o di napoli; perché quella venerabile per la maestà del pontificato

vol. XXI Pag.733 - Da VENERABILMENTE a VENERARE (3 risultati)

, o di assoluta moralità o anche perché antico, tradizionale (una legge,

'prometeo'dotti 7. particolarmente pregiato perché molto invecchiae indotti veneravano shelley.

mazza di quelle dette piroc- cole (perché hanno l'impugnatura a pera) completamente svotata

vol. XXI Pag.734 - Da VENERARE a VENERDÌ (4 risultati)

poche parole, tarde per l'occasione, perché non mi crediate scortese a voi,

: odiano i cristiani... perché hanno abusato e pervertito i suoi comandamenti,

abusato e pervertito i suoi comandamenti, e perché tengono in venerazione la croce, sopra

scolpivano e una venere e un apollo perché la venerazione popolare per quelle deità aveva già

vol. XXI Pag.735 - Da VENERE a VENEREO (3 risultati)

venereo non può esser senza peccato, perché chi più ama, più dona; chi

non già per significare svisceratezze amorose, ma perché 'degeneres, uccelli vili a petto

, ch'è quello di venere, perché moltissimi antichi autori non distribuscono i cieli nel

vol. XXI Pag.736 - Da VENEREOFOBIA a VENEZIANEGGIANTE (1 risultato)

delle due fazioni di aurighi del circo (perché i veneti che la costituivano indossavano vesti

vol. XXI Pag.737 - Da VENEZIANESCAMENTE a VENGIARE (1 risultato)

quindi vi nascon le fatiche estreme, / perché (a parlar venezianescamente) / se

vol. XXI Pag.738 - Da VENGIATO a VENIMENTO (3 risultati)

22-5: non dispregiate li peccati veniali perché sieno minimi, ma temeteli perché sono

veniali perché sieno minimi, ma temeteli perché sono molti. ottimo, ii-1: può

città di firenze un anno o due, perché prima offende la romagna o la lombardia

vol. XXI Pag.739 - Da VENINO a VENIRE (2 risultati)

mondo si vegga pevere d'alcuna sorte, perché tutto viene da questi luoghi. casti

subito diligenza e di scrivermi il tutto, perché altrimenti questa sarebbe cosa da farmi venire

vol. XXI Pag.740 - Da VENIRE a VENIRE (2 risultati)

re il regno venisse alla figliuola, perché astiage non aveva alcuno maschio,.

: ditemi per cortesia, caro sole, perché sempre fai lo stesso viaggio ogni anno

vol. XXI Pag.741 - Da VENIRE a VENIRE (1 risultato)

v. s. coperta a'capponi: perché questi della posta aprono li mazi de'

vol. XXI Pag.742 - Da VENITE a VENTAGLIO (3 risultati)

buon consiglio tenerle in mano mia, perché poi gli amici non possono venir meno

né sarà più chi il venusin ripigli / perché purpurei i cigni abbia chiamati,

arterie polmonari, di colore rosso cupo perché povero di ossigeno e carico di anidride

vol. XXI Pag.743 - Da VENTAGLISTA a VENTAROLA (2 risultati)

, ma variamente, et in più modi perché o i ventagli si serran nel subbio

la cliente agitava le dita a ventaglio perché le unghie si asciugassero più presto.

vol. XXI Pag.744 - Da VENTATA a VENTESIMO (1 risultato)

davvero io, non sapevo nemmeno bene perché. -ondata di suoni, di voci

vol. XXI Pag.745 - Da VENTI a VENTILAMENTO (2 risultati)

dei teatri, delle carceri, ecc. perché l'aria vi si rinnovi.

assai vile, non può negarsi, perché a dir giusto, non è se non

vol. XXI Pag.746 - Da VENTILANTE a VENTILATO (1 risultato)

sono stanze che bisogna ventilarle spesso, perché sono molto tufate. 5.

vol. XXI Pag.747 - Da VENTILATORE a VENTINA (3 risultati)

periculo della jrelibata apertura del concilio, perché avemo tempo di fomir- fo a bell'agio

e di bucero. galileo, 1-1-372: perché la somma del presente negozio,.

teatri, delle carceri, ecc. perché l'aria vi si rinnovi. 4

vol. XXI Pag.748 - Da VENTINO a VENTO (1 risultato)

il capitano la volse fare in sabato, perché era lo giorno suo devoto),

vol. XXI Pag.749 - Da VENTO a VENTO (4 risultati)

cagione, che assegnano i savi, perché si fanno i tremuoti, che dicono che

vascello diede in una riva del fiume perché navigando noi a vele piene con un vento

. borsi, 64: vorrei morire, perché, piuttosto di diventare un ciarlone presuntuoso

gente umana, per volar su nata / perché a ogni vento cosi cadi?

vol. XXI Pag.751 - Da VENTOLA a VENTOSA (3 risultati)

istromento assai vile, non può negarsi, perché, a dir giusto, non è

ne sanno poco, anzi niente, perché se ad alcun gli duole alcuna parte del

i pedanti] come la ventosa, perché succhiano o tirano il peggio sangue degli autori

vol. XXI Pag.752 - Da VENTOSA a VENTRACCIO (3 risultati)

: mangiarla cogli altri cibi è rea, perché cagiona dal fondo dello stomaco ventositadi.

persona). landò, 2-9: perché sono gli uomini malinconici più degli altri

inferme, o vero di paduli, perché le male acque spezialmente a'cavalieri,

vol. XXI Pag.753 - Da VENTRAIA a VENTRE (2 risultati)

f f gramsci, 13-iii-1854: perché poi solamente in italia era diffusa questa

in giù dalla colonna; chiamasi ventre perché e'pare che in quel luogo la

vol. XXI Pag.756 - Da VENTUPLO a VENTURATO (7 risultati)

/ cotal ventura è data, / perché non mi nde lasso? boccaccio, dee

, forse, la mala ventura, perché ho fatto torto al destino, il quale

qui giunta questa fanciulla tanto ragionatrice, perché spero che ti condanni, malgrado l'affetto

preparatevi a ridere, incomparabile delia, perché la ventura, che deggio ora narrarvi è

lina', ch'era partita dal teatro perché il suo amante v'era comparso con

né so se vi starà bene; perché non avend'io avuto la misura della larghezza

sentendomi correre dietro, mi volsi, e perché da ventura alcuni cortigiani con torchi passava

vol. XXI Pag.757 - Da VENTURI a VENULA (3 risultati)

: oimè, oimè, figliuolo mio, perché ti mandammo noi a pellegrinare, o

ragione noi fa egli, se non perché un tal bene potrebbe diminuire ai suoi venturi

: io sono qui aa insudiciar carta, perché i venturi sappiano delle nostre miserie.

vol. XXI Pag.758 - Da VENULAZIONE a VENUTA (3 risultati)

, in questa mia tornata, / perché, sendo da me venus sprezzata, /

ventitré di febraro chiamano favonio chelidonia, perché si comincia a veder le rondini.

né altra volta vide venezia tanta moltitudine perché non eravi il vapore. -calata

vol. XXI Pag.759 - Da VENUTIERE a VERACE (2 risultati)

a voi mando lo meo, / core perché vi degia dire / com'eo languisco

): pergo fu veraxe re, perché fu valente martiro. sercambi, 1-i-200:

vol. XXI Pag.760 - Da VERACEMENTE a VERBALISTICO (1 risultato)

nare l'una discortesia con l'altra, perché quella dell'uomo più compiuto a voce.

vol. XXI Pag.761 - Da VERBALITÀ a VERBO (3 risultati)

, 45: un giorno era bastato perché i tacchini divorassero tutte le verbene.

voglia di scagliarsi contro di loro, perché non eran perfetti come li avrebbe voluti

: io dubito che tu sii allucinato, perché con tanti reiterati verbiloqui dici ch'eravamo

vol. XXI Pag.762 - Da VERBO a VERBO (2 risultati)

« padre, perdona a quelli, perché essi non sanno quel si facciano ».

aveva giaciuto', si dicesse 'era giaciuto', perché giacere, come verbo neutro, abbia

vol. XXI Pag.763 - Da VERBOLATRIA a VERDASTRO (2 risultati)

ordire né tessere gli anfanamenti loro; perché son cruscate, fiori vani di sucini

mi pagarono il nolo con oboli verdacci, perché tossicosi. = spreg. di verde

vol. XXI Pag.764 - Da VERDAZZURRO a VERDE (1 risultato)

fan qui tante pellegrine spade? / perché 'l verde terreno / del barbanco sangue

vol. XXI Pag.765 - Da VERDEA a VERDECCHIA (1 risultato)

. carburi diceva che non gli piacevano perché gli alberi erano troppo fuori del loro

vol. XXI Pag.766 - Da VERDECCIO a VERDELLO (2 risultati)

: altri zefiria la nominarono; o perché lista con l'azzurro dell'acque il ver

deggiamento del lembo; o perché madre d'eroi d'intendimento celeste emulasse

vol. XXI Pag.767 - Da VERDEMARE a VERDETTO (3 risultati)

tanto più volentieri guardiamo gli smeraldi: perché niuna cosa verdeggia più verdemente cne quelli

del migliore che si ritruovi nel paese, perché n'è del nuovo, dello spargolo

colore vuole essere impagliato e non verdesco, perché sareb be grasso.

vol. XXI Pag.768 - Da VERDEZZA a VERDOGNOLO (1 risultato)

se ne debbono piantare anco dei verdini perché ne fanno molti, vengono piu tardi e

vol. XXI Pag.769 - Da VERDOLINO a VERDURA (2 risultati)

riescono [i fichi] dei maggiori, perché ancor essi son freschi assai grossi e

le vermigliucce / tue vagabonde foglie / perché nascondi? 2. sm. enol

vol. XXI Pag.770 - Da VERDURAIO a VERGA (2 risultati)

pensiero, io non posso che lodarlo, perché non si dà mai troppa castigatezza d'

, 2-23: dice li occhi casti, perché li occhi sono lo maggior segno che

vol. XXI Pag.771 - Da VERGA a VERGA (1 risultato)

, e scelto il fiero nome, / perché tu ruggì, e che le braccia

vol. XXI Pag.772 - Da VERGAIA a VERGELLA (1 risultato)

della morte, non temerò i mali, perché sei meco. la tua vergella e

vol. XXI Pag.773 - Da VERGELLATO a VERGINALE (2 risultati)

roma, dicendo d'averlo così marchiato, perché non era cittadin romano. g.

210: dividesi castità in tre parti: perché l'altra è castità verginale, che

vol. XXI Pag.774 - Da VERGINALMENTE a VERGINE (1 risultato)

a le verzene quando le mestrue se retien perché le retoma a la mamela. boiardo

vol. XXI Pag.775 - Da VERGINEAMENTE a VERGOGNA (1 risultato)

opportuno di difendere la verginità de'miei piedi perché appunto in quella eravamo entrati nella sala

vol. XXI Pag.776 - Da VERGOGNANTE a VERGOGNEVOLMENTE (8 risultati)

è a mangiare a casa degli altri, perché non è creanza finir tutto.

papa non conviene stare sui pontigli, perché è vicario di cristo; laonde il

, 20-307: 0 dolcissima giuliana, perché m'hai così beffato? perché mi

, perché m'hai così beffato? perché mi fai vergogna, rifiutandomi per marito?

che mi vergogno a raccontarti questo, perché par ch'io ti voglia provare una cosa

ariosto, 1-iv-654: queste donne, perché qui si veggono / senza serve e famigli

modo della morte non mi piace, perché se voi l'uccidete, disonorate voi

ben corretti, avertiti e rispettosi, perché non facciano disonore né vergognino le donne

vol. XXI Pag.777 - Da VERGOGNEZZA a VERGOLATO (5 risultati)

colonne volgar. [tommaseo]: e perché io perdetti nel detto naufragio tutte le

con tutto ciò io persi vergognosissimamente, perché, senz'altra citazione né di me

imposto ch'io accettassi quel favore: perché io vergognosamente il faceva per rispetto d'

, 207: la pulce salta, perché rè vergognosa. 6. dimin

di fecondità il vergolamento del sangue, perché anche nell'uova non nate,

vol. XXI Pag.778 - Da VERGOLINA a VERIFICARE (5 risultati)

: se tu credi ad uno bugiardo, perché non credi ad uno negante? e

e se presti fede ad uno doloso, perché sei dura ad uno veridico? aretino

la lettera insomma è commovente, sopratutto perché -quanto ai fatti per lo meno

si trovò che il primo era indimostrabile perché repugnante alle leggi meccaniche; l'altro

, non ammetteva una dimostrazione perfetta, perché non verificabile che in un solo caso

vol. XXI Pag.779 - Da VERIFICATO a VERIFICATORE (4 risultati)

di tuo distino morir così e non perché l'abbi fatto per verificare il tuo

libri, noto a tutti i salumai perché verificava con il regolo logaritmico la moltiplica del

state cauto, o mio poeta, perché fu già chi a forza di fingere verificò

capo d'anno nel giudicio degli astrologò perché le cose del mondo sono troppo varie

vol. XXI Pag.780 - Da VERIFICAZIONE a VERISTICO (1 risultato)

8-559: la questione è d'attualità perché la scuola verista spera, riducendo,

vol. XXI Pag.781 - Da VERITÀ a VERITÀ (4 risultati)

, che egli era stato del mestiere; perché ha rappre io miravo più

campagna tu? o l'hai nascosta perché hai avuto paura, di'la verità!

estremi dello scetticismo, si uccide, perché ha l'animo vuoto, e non ritrova

questo fatterello tanto inconcludente della mia fanciullezza perché io me ne ricordi con sì gran viva

vol. XXI Pag.782 - Da VERITABILE a VERME (4 risultati)

, perocché verità è in lei, e perché è in lei vuole essere ministrata da

ancora, il che scansammo avanti, / perché veggiam che de'crestati augelli si cangian

inverno non son sane da bere, perché in quel tempo si ingrossano per i vapori

cari -bisogna ch'io tomi bambino, perché da tre o quattro giorni mi sento il

vol. XXI Pag.783 - Da VERMEIL a VERMENTINO (4 risultati)

aveva osato tanto. arpino, 16-77: perché non parli? non fischi? di'

texto: chiama cerbero gran vermo, perché vermo è nato di putrefaczione e pascesi di

come una vermena, / la prega, perché in lei molto confida. monti,

froge / nelle gabbie di giunco / perché ghiotti son di germogli / e cimare osano

vol. XXI Pag.784 - Da VERMESSA a VERMIFORME (1 risultato)

e senza arditezza, incapaci del vero male perché incapaci ancor più di vero amore.

vol. XXI Pag.786 - Da VERMIGLIO a VERMINE (3 risultati)

marmaglia. papini, 27-318: perché io non intendevo già di restaurare l'

fatto ad arte nella bassa corte, perché vi nascano moltissimi vermi per nutrimento delle

de'morti e dicono che 'l fanno perché non facciano vermini. -con riferimento

vol. XXI Pag.787 - Da VERMINOSI a VERNA (2 risultati)

fanno troppa violenza a me stesso, perché possa presumerli originati dall'esterno.

mia cavalla, crepata l'anno scorso, perché non vi prende il vermocan?

vol. XXI Pag.788 - Da VERNA a VERNARE (1 risultato)

ii-521: non dispiacque a cesare, perché si legge che egli tornando di lamagna

vol. XXI Pag.789 - Da VERNATA a VERNICIARE (5 risultati)

così detto dagli are tini perché si semina di primavera. = voce

. mazzei, i-139: vi consumavate perché non eravate a murare, in tali

si strofinava la carta prima di scrivere perché l'inchiostro non macchiasse. cennini,

colorita non vorrebbe esser pallida; ma perché si opera a forza di sola impressione,

un po'alla distesa questa materia, perché racconto di tempi assai diversi dai nostri in

vol. XXI Pag.791 - Da VERNULLO a VERO (3 risultati)

... una parola ch'io notai perché mi parve molto vera: « curioso

bisogna aprire gen gli occhi nel principio, perché quando il male è debole non si

, e perciò tutto è vero, perché la misura è la verità delle cose

vol. XXI Pag.793 - Da VEROCCHIO a VEROSIMIGLIANZA (5 risultati)

quel che disse / ulivier, perché il ver non ha risposta. aretino,

indiani alli spagnuoli presenti e assenti, perché li lor servitori gli trattavano male,

dannoso venire a populato con gli spagnuoli, perché se gli attaccò il male delle verde

. pavese, 6-291: ma poi proprio perché non aveva dormito e gironzava nella stanza

la figura del suo volto. e perché questa donna ebbe nome veronica, però

vol. XXI Pag.794 - Da VEROSIMILE a VERRINO (3 risultati)

, non sarebbe stata buona poesia, perché non avrebbe avuto verisi- militudine. castelvetro

grande macello come sarebbe stato quello, e perché tutto il popolo era di fuori,

, iii-280: gli scrivo oggi, e perché verisimilmente non riceverà la lettera, lo

vol. XXI Pag.795 - Da VERRINO a VERSAGLIESE (2 risultati)

cred'io che tal pena v'atterri / perché se una porcella è invetriata / troia

porri e le verruche overo scrofe. il perché e'nostri la chiamano la verrucaria.

vol. XXI Pag.796 - Da VERSAGLIO a VERSARE (2 risultati)

per occasione e commissione, e non perché 'detta dentro'. 2. agg.

petrarca, 279-10: « deh, perché inanzi 'l tempo ti consume? »

vol. XXI Pag.797 - Da VERSARE a VERSARE (4 risultati)

/ le verso in un momento, perché sono / tutto fessure a modo di paniere

leonardo, 2-475: questo si prova, perché questi tali soli son composti dalle turbolenzie

giuliani, ii-124: ero contento, perché mi parea s'andasse a versare il

fatica. gavoni, 1069: ma perché tanto poveri / devono ancora continuare /

vol. XXI Pag.798 - Da VERSARE a VERSEGGIARE (4 risultati)

altri, perché sopra ciò noi versiamo in grande ignoranza.

noti della versatile giulietta; non capisco perché a te non abbia ancora mandato a dire

, 131: presenzio anche l'iniezione; perché offrano il petto fieri, e,

accusa). buonafede, 2-ii-160: perché queste testimonianze contrarie sono quasi tutte di

vol. XXI Pag.799 - Da VERSEGGIATO a VERSIERA (4 risultati)

quale si mise a verseggiare l'italia, perché voleva rifare il canto di simoide,

di canto ecclesiastico, così chiamato, perché all'ora si ritorna con la mente

intendimento stanco, e lasso: o veramente perché allora i cantori si voltavano verso l'

quel tristo. monti, xii-5-35: perché ricevere nel vocabolario tanti cadaveri (parole

vol. XXI Pag.800 - Da VERSIERA a VERSIONE (2 risultati)

delle imagini basta, io non veggo perché tutti i poeti italiani non debbano cantar

martini, 4-102: dico dell'atavismo, perché ho dietro di me quattro generazioni

vol. XXI Pag.801 - Da VERSIPELLE a VERSO (2 risultati)

di spagna abbia fatto qualche cosa, perché tutta la corte lo predica per doppio

le rime ancor, piangano i versi / perché 'l nostro amoroso messer cino /

vol. XXI Pag.802 - Da VERSO a VERSO (4 risultati)

risultare impossibile. aretino, v-1-360: perché le parole e le gombitate lo sollici-

: io finsi di non conoscer lui, perché non mi garbava di rappiccarla per nessun

mi fece una casa del diavolo addosso, perché avevo adoperato, in non so che

io non posso darle schiarimenti di sorta perché nemmeno mi ricordo ai certi versucoli affatto giovani

vol. XXI Pag.803 - Da VERSO a VERSUZIA (2 risultati)

figura colle fiche verso il cielo, perché se potesse, userebbe le sue forze

sua versùzia, gli disse: « certo perché tu se * sì subito e astuto

vol. XXI Pag.804 - Da VERTA a VERTICALE (3 risultati)

la lor casa trovaro dall'ordinamento divino, perché hanno eglino la spina distinta in molte

è necessario che l'uom vada zotto perché giontura overo osso si dilonga, e non

altra si guida intorno la fistola; perché così si fora tosso con la trivella acuta

vol. XXI Pag.805 - Da VERTICALISMO a VERTICE (2 risultati)

ma tale da accontentare ogni lettore, perché comprende anche i nostri poeti maggiori.

non è lo stesso che normale, perché questa include solo gli angoli retti e prescinde

vol. XXI Pag.807 - Da VERTIGOFOBIA a VERZICANTE (5 risultati)

giovio, i-318: intervenni al collegio perché era mal condut- ta del male della

comune e governo e il possessore del fondo perché si continuasse a dissotterrare, per così

la ventura alcuna volta si muti, perché non si trae frutto veruno del duolo,

o per misericordia, come detto è, perché sonno miei e creati da me,

, 2-72 (427): e perché una mattina in fra l'altre io mi

vol. XXI Pag.808 - Da VERZICARE a VERZURA (1 risultato)

d'azione da vemcare. / perché gli è stata morta una verzicola. gigli

vol. XXI Pag.809 - Da VESANIA a VESCICA (2 risultati)

cacciatore, tu hai pres'erro, / perché credendo di far preda in caccia /

dell'arco non nascan dal sole, perché in molti modi si generan tali colori

vol. XXI Pag.811 - Da VESCOVALE a VESPAIA (1 risultato)

: il vescovo di luni è morto. perché in quello vescovado noi abbiamo certe forteze

vol. XXI Pag.812 - Da VESPAIO a VESPERTINO (2 risultati)

quelle ombre il meno possibile: anche perché di lì si entra facilmente in vespai

vesper (v. vespro), perché animale notturno. vespertilióne (vespertìglióne

vol. XXI Pag.814 - Da VESSARE a VESSILLO (6 risultati)

se d'amor abbi misericordia di me, perché la mia figliuola è vessata dal cantò

: dove i portoghesi non arrivano più, perché un condivide il tema, pur

uomini e donne, tormentati e vessati, perché 5. ant. nome del

, che sono venti delle nostre, perché vi erano molti luoghi vessati di pe7.

di una tempemente vessati o puniti. perché, oltre a essere ingiusto, è anche

acciò che nessuno si l'esercizio vessatorio, perché dovrebbe essere fatto dalla città sotto

vol. XXI Pag.815 - Da VESSILLOLOGIA a VESTE (2 risultati)

, a riparo di rottura, e perché stiano in piedi. -fronde,

: ed oltre a ciò, morendo / perché sian [le anime] fuor de

vol. XXI Pag.816 - Da VESTENTE a VESTIBOLO (3 risultati)

scalzi e quellavesterella che faceva più compassione, perché voleva parer nuova. -vestétta

dei mobili, l'altra del vestiario, perché m'ero dovuto comprare un cappotto,

prossimo in questa chiesa, la quale perché è ancora di fori, è chiamata

vol. XXI Pag.817 - Da VESTIERO a VESTIGIO (3 risultati)

/ vestigar con fedel occhio, / so perché regger non puote / l'uno e

/ basta un vestigio impresso, / perché la via fallace / non l'abbia

. e tenne vita non inferiore al fratello perché imitava tutte le sue vestigie. marsilio

vol. XXI Pag.818 - Da VESTIMENTARIO a VESTIRE (5 risultati)

quando ebbe partorito, disse: « perché è da me divisa la materia mia?

, ii-117: signor salvatemi. e perché? perché 10, conforme i vostri consigli

: signor salvatemi. e perché? perché 10, conforme i vostri consigli, ho

consigli, ho vestiti tanti ignudi? perché ho dotate tante fanciulle? perché ho riscattati

ignudi? perché ho dotate tante fanciulle? perché ho riscattati

vol. XXI Pag.819 - Da VESTIRE a VESTIRE (2 risultati)

ricavare indumenti. giuglaris, 7: perché ci fa la terra quattro carezze pascendoci,

di terraglio. galileo, 4-1-184: perché nel processo del tempo i ghiacci, le

vol. XXI Pag.820 - Da VESTIRE a VESTITO (4 risultati)

: io ho già più del necessario, perché oltre il cibo, il tetto e

dì nostri molto laudate. sono belle perché sono vestite, avendo i panni con pieghe

francia. goldoni, xiii-352: ecco perché la giovine bennata / la santa croce

la santa croce avidamente afferra, / perché, vestita delle sante lane, /

vol. XXI Pag.821 - Da VESTITO a VESTIZIONE (2 risultati)

circuii fatti dal corso delle fulgenti stelle, perché 12. gioc. nel poker

conoscono... da molti, perché esse non han l'aria e il vestito

vol. XXI Pag.822 - Da VESTONE a VETERINARIO (1 risultato)

. = deriv. da vesuvio, perché il lubrificante è proiettato con la forza

vol. XXI Pag.823 - Da VETERINO a VETRAIO (3 risultati)

-éris (v. vetero), perché animali vecchi adatti al trasporto e non più

mio veto non senza un vivo rincrescimento perché quel poveruomo ha buttato tempo, fatica

1 differii poi de'vetrari son communi perché dal darti il frangibile per saldo in

vol. XXI Pag.824 - Da VETRAIOLO a VETRICOSO (2 risultati)

egli aveva aperto la vetriata con forza perché l'umido aveva fatto gonfiare il legname

mesci tosto / freddo mosto, / perché caldo si raggruzzola / e fa gnocchi farinosi

vol. XXI Pag.825 - Da VETRIERA a VETRINO (1 risultato)

dentro le vetrine vasi in quantità, perché il padrone ci aveva la passione dei

vol. XXI Pag.826 - Da VETRIOLA a VETRO (4 risultati)

vitreólus (v. vetriolo1), perché usata per pulire il vetro. vetriòla2

solfato di ferro cristallizzato, così chiamato perché si rinviene, presso roma, in forma

lo chiamavano così [mezzaca- pa] perché aveva mezza faccia rosa dal vetriolo, uno

di laboratorio. gozzano, ii-240: perché nel vetro di boemia antica, / dopo

vol. XXI Pag.827 - Da VETROASFALTO a VETROFANIA (2 risultati)

, ii-454: orazio sapea ben egli il perché succiava il vetro sì volentieri; dico

gli occhi » gli dissi. « perché usi dei vetri graduati se non ne hai

vol. XXI Pag.828 - Da VETRONE a VETTAIOLO (1 risultato)

è di popon ben segnati, / perché chi ha buon fiore ha mal picciuolo,

vol. XXI Pag.829 - Da VETTARE a VETTOVAGLIAMENTO (1 risultato)

assai convenientemente. ariosto, 2-25: perché dal re d'africa battaglia / et

vol. XXI Pag.831 - Da VETTURETTA a VEZZATAMENTE (3 risultati)

quali vanno girando per diversi paesi, non perché loro bisogni fare tal mutazione di paese

fideltate e la bontate mia, / perché io son nel numer de li iusti.

in villa. pindemonte, ii-253: perché alle storie dell'età vetusta / il mio

vol. XXI Pag.832 - Da VEZZATO a VEZZO (5 risultati)

si debbono o vezzeggiare o spegnere; perché si vendicano delle leggieri offese, delle

mente d'usare ogni diligenza possibile, perché sono piante fastidiose a alleficare e bisogna

. maia materdona, i-114: non perché le tue falde il bel tirreno /

con labra di spumosi argenti; / non perché voli ogn'or ne'siri ardenti /

te per beneficio mio, e vezzeggiarti, perché io potessi meglio fare in te le

vol. XXI Pag.833 - Da VEZZOSAGGINE a VEZZOSAMENTE (1 risultato)

un vezzolino di certe perle piccole, perché e've le mandi. -vezzegg

vol. XXI Pag.834 - Da VEZZOSITÀ a VI (2 risultati)

di questo adverbio locale 'ivi', il perché è da notare leggendo, che o questo

prese molte volte baciandola, e solleticandola perché la cantasse, e così cantando in seno

vol. XXI Pag.835 - Da VI a VIA (4 risultati)

i generi è più accomodata al dimostrativo, perché quivi si raccontano i fatti come conceduti

quale fusse lunga milledugento cinquanta braccia, perché occuperebe tutta la larghezza dell'alloggiamento;

! dante, inf, 11-109: e perché tusuriere altra via tene, / per

ci interponiate la via del mezzo, perché ingiuriareste, facendo altrimenti, la carità

vol. XXI Pag.836 - Da VIA a VIA (2 risultati)

a voi [dieci di balia] perché la via de'signori gli pare troppo lunga

giustificazione, vuol sapere da voi il perché non abbiate fatto ciò che, nella via

vol. XXI Pag.837 - Da VIA a VIA (2 risultati)

a mezza via, tomai a drieto perché mi parve tardi. tommaseo, 15-155:

75-229: abbandonammo i nostri fratelli veneti perché a un alleato straniero piacque arrestarsi a mezza

vol. XXI Pag.839 - Da VIAGGIATO a VIAGGIO (2 risultati)

presenta dimensioni e peso inferiori al normale perché possa stare in valigia (un oggetto,

i santi fanno lieta festa? / perché andate adonque sì deietto / per lo

vol. XXI Pag.840 - Da VIAGRAFO a VIANDITE (4 risultati)

i ghiotti nel mal viaggio, non perché siate smemorato, vi ramento con ogni

, e che questo ti gioverà, perché mi pare la più certa medicina di questi

, non potete andare senza pena, perché per lo peccato la terra germinò spine.

questo latte fanno morire molti omini e questo perché non cognoscono la sua natura.

vol. XXI Pag.841 - Da VIANTE a VIBICE (1 risultato)

mezzo a la pianura senza fine, perché è stanco. -con riferimento a

vol. XXI Pag.842 - Da VIBONESE a VIBRARE (2 risultati)

ogn'intorno la luce, la quale, perché è la parte più pura del fuoco

a capo del ponticello, il canneto esiste perché il vento lo fa vibrare.

vol. XXI Pag.845 - Da VICAIOLO a VICARIO (2 risultati)

de per quello che segue; perché non esercitò altrove questa sua vicaria.

sua vicaria. lapo gianni, xxxv-ii-596: perché tu [o morte], fatta

vol. XXI Pag.846 - Da VICE a VICECANCELLIERE (4 risultati)

: il tale ha morta la moglie, perché dubitava che non lo facesse vicario di

impedito o sospeso (ad esempio, perché indagato per gravi illeciti). de

era gita a parlamento / coll'avvocato, perché meglio intenda / a sostener le cause

a. gritti, lii-14-43: perché era necessario che detto vicebai- lo avesse

vol. XXI Pag.847 - Da VICECAPITANO a VICEDOMINO (2 risultati)

sui forni, ecc., così chiamata perché riscossa dai visconti vicari del marchese.

spesso, vedendosi però di rado, anche perché claudel è tenuto lontano dalla carriera diplomatica

vol. XXI Pag.848 - Da VICEDUCA a VICENDA (2 risultati)

duca (v.). porrà, perché la [pena pecuniaria] potremo sempre far

inferiore a quella di superfluo, perché facilmente o sarà fatto el papa a tempo

vol. XXI Pag.849 - Da VICENDARE a VICEPREFETTO (3 risultati)

che correvano appresso i suoi marinari, perché usassero con esse; e con certi sughi

greca favella deriva da « amore », perché il vicendevole amore fra l'iddio e

de luca, 212: ma perché molte cose... non soggiacciano alla

vol. XXI Pag.850 - Da VICEPREFETTURA a VICEVERSA (2 risultati)

medesimo fulvio fiacco, vicepretore in spagna perché il successore soprastava a venire, tratto tesserato

, e mandava i suoi versi a milano perché fossero ve- uti e approvati.