Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: perch Nuova ricerca

Numero di risultati: 58341

vol. XX Pag.2 - Da SQUILLA a SQUILLA (3 risultati)

può dire per se stessa grave, perché, salvo i casi in cui le successioni

, xxxiv-560: se monatti siete, / perché l'armi portate? / perché picciola

/ perché l'armi portate? / perché picciola squilla / non vi legate al piede

vol. XX Pag.68 - Da STANCAMURELLO a STANCATO (2 risultati)

che ci menino due cavalli a mano, perché, se 'l cammino vi stancasse,

avesse fatto una proposta corruttrice: « perché non guidi tu? io mi sono stancata

vol. XX Pag.69 - Da STANCATORE a STANCHEZZA (2 risultati)

el conto di questi benedetti crediti, perché, oltre al sdegno di essere stato stangheggiato

benché io non ne sia certo, perché attribuisco ad altra cagione questa mia stanchezza

vol. XX Pag.70 - Da STANCHISIA a STANCO (1 risultato)

el brazo stanco te ferirò; / perché lo tempo si è curto, ben presto

vol. XX Pag.71 - Da STAND a STANDARD (1 risultato)

si riposava. straparla, 1-5: perché egli era stanchétto e tutto rotto, dal

vol. XX Pag.73 - Da STANGAIA a STANGATA (1 risultato)

domandai al signor don manuello mio calessero perché le stanghe del suo calesso non hanno

vol. XX Pag.74 - Da STANGATO a STANNATO (3 risultati)

, ii-2-182: non franco la lettera, perché, quantunque professore del re, in

adattano in altra positura..., perché non si pongono equidistanti alla terra,

è differente [dal chiavistello], perché il chiavistello non si può, o almeno

vol. XX Pag.75 - Da STANNEO a STANTE (3 risultati)

stagno era un amico: non solo perché, da qualche mese, emilio ed

; e questi ne sono di meglio, perché gli stanti più gli amano e piu

non si può fare tale comandamento, perché sarìa dissipamento. guglielmini, 2-77:

vol. XX Pag.76 - Da STANTE a STANTUFFO (6 risultati)

dante, purg., 17-110: perché intender non si può diviso, / e

l'oratore di napoli e negò, il perché roana lo licenziò. i. pitti

castagneda], ii-115: disse che arrivassero perché non si potevano salvare altramente percioché gli

gli è uscito tutto di mente. perché vuo'stare a stantichire in casa.

246: la sentenza dovette parergli sapidissima, perché rise, collo stesso compiacimento che metteva

una vostra stantiva del primo corrente anno, perché l'altra più fresca non si dà

vol. XX Pag.77 - Da STANZA a STANZA (6 risultati)

, più sr godere il fresco che perché la stanza fusse cattiva. foscolo,

in firenze vicario dello 'mperadore; e perché gli piacque la stanza di firenze, vi

corte di cane della scala trovavano stanza, perché con la sua naturale generosità cospiravano l'

proposito fermo de stare in alcuna stancia, perché ella non sapeva dove andava, sì

la città, rovinandola da'fondamenti, perché tanto pericolosa e forte che pare più

perdona a chi ti fece male, / perché vuole il signore questa uguaglianza: /

vol. XX Pag.78 - Da STANZA a STANZA (1 risultato)

quelle dell'olio dèono esser calde, perché col calore più agevolmente ogni liquor si discioglie

vol. XX Pag.79 - Da STANZA a STANZIA (4 risultati)

, e non vi fa stanza: perché per compunzione ricevono bene la ispirazione di

'mitte nos in porcos...: perché non dimandarono la stanza nelle greggie di

tommaseo] aveva trovato indurito dal freddo perché posto barbarissimamente in uno stanzotto senza finestre

stanzia pregavano il papa volesse rimediare, perché la parte guelfa periva in firenze. nardi

vol. XX Pag.80 - Da STANZIABILE a STANZIARE (6 risultati)

e non resta mai d'affaticarsi, perché va caendo luogo ove si possa riposare,

, e noi trova; e interviene perché non è nel suo luogo naturale e stanziale

. cerretani, 1-214: questo si scoprì perché, quando si stanziò la prima paga

dessi, 9-17: avversavano il progetto perché temevano che un eventuale stanziamento di fondi

], 244: fu fatto il bando perché tutti gli stanziaci e abitanti della città

v-22-21: ben penso che di'questo, perché dianzi / mostrai d'aver paura di

vol. XX Pag.81 - Da STANZIARIO a STANZONATO (3 risultati)

: son forse vili i fiori, / perché stan su la terra? / son

/ son men graditi gli ori, / perché stanzan sotterra? campania, 338:

v.]: 'si ripulisce gli stanzini perché aspetta gente': chi si pulisce il

vol. XX Pag.82 - Da STANZUOLA a STAR DEL CREDERE (1 risultato)

fontane sono sotto la stessa casa, perché vi è la grande e due altre piccole

vol. XX Pag.83 - Da STARE a STARE (2 risultati)

, tardare; dover aspettare alquanto tempo perché qualcosa avvenga (ed è in unione con

dire. segneri, ii-269: perché vediate che ho ragion di pretenderlo,

vol. XX Pag.84 - Da STARE a STARE (2 risultati)

a quest'uscita egli, non si sa perché, fu preso da un furore senza

forza, il mondo sarebbe impossibile, perché la materia starebbe in eterno.

vol. XX Pag.85 - Da STARE a STARE (2 risultati)

eleggessero veramente e sanza alcuna ambizione, perché non è loro creduto. 20

ringhia. idem, inf, 11-26: perché frode è de l'uom proprio male

vol. XX Pag.86 - Da STARE a STARE (2 risultati)

: non lo iscrivo a punto, perché non n'è fatto memoria, ma i'

centocinque o circa isterie alla scuola, il perché è da credere avesse cinque o sei

vol. XX Pag.87 - Da STARE a STARE (3 risultati)

si lasciare intendere. caro, 12-i-44: perché io sono una certa figura, come

, e che abbia il suo limieri, perché secondo li cervi stessiro, così bisognarìa

atenti d'andare stretti e ordinati, perché il paese che hanno a. ffare molti

vol. XX Pag.88 - Da STARE a STARE (4 risultati)

degli 'annali'è bellissimo in tacito, perché raccontato dallo storico nella sua propria bocca

propria bocca; non sta bene nel davanzati perché messo in bocca a'soldati.

ma non se ne fa nulla, perché c'è una lega. dunque bisogna romperla

poi viaggino e dove si fermino o perché vadano ramingando, sappialo dio che sa

vol. XX Pag.89 - Da STARE a STARE (3 risultati)

iii-1-256: sì, ti ho chiamata, perché non ti vedevo più tornare..

spedire una persona destra di loreto, perché se qualche uffiziale o truppa stassero sul

della terza. galileo, 4-3-139: perché nella parabola fba la ab alla bc

vol. XX Pag.90 - Da STAREA a STARGARE (3 risultati)

ardere fieni e paglia del paese, perché i nimici non stiano ad agio di loro

generale: il velen solo parve purgato perché dicendo gli accusatori che pisone, cenando

ben che basta / lasciala star, perché si guasta. ibidem, 329: chi

vol. XX Pag.92 - Da STARNAZZIO a STARNUTO (2 risultati)

3: io ne so parlar, perché i melloni / m'appigionaron via l'al-

lo sternutamento ancora nella medesima parte, perché egli è un rompimento di tutto 'l fiato

vol. XX Pag.733 - Da TARDI a TARDIGRADO (3 risultati)

: questo è un vecchio deluso, perché ha fatto suo figlio / troppo tardi.

tardi per speranza che per gratitudine; perché da le mie speranze sono stato spesso

lippi, 6-2: ma state pur, perché tarai o per tempo / lo sconterà

vol. XX Pag.734 - Da TARDILOQUO a TARDO (6 risultati)

bene o di male morale, appunto perché ella è straniera alla volontà. carducci,

, gli albaneli, o siano albi, perché entrando in altre razze più tardie

bacchelh, 13-323: m'inquieto, perché all'età sua, le donne dovrebbero

bachi] tardivi ed infingardi, o perché restarono addietro, o perché essendo di corpo

, o perché restarono addietro, o perché essendo di corpo più grosso e avendo

i, che è noto in tutta italia perché vi si 'recuperano'con sistemi e personale

vol. XX Pag.735 - Da TARDO a TARDO (1 risultato)

detto pianeta fu appellato saturno... perché egli visse molto tempo e morì molto

vol. XX Pag.736 - Da TARDOANTICO a TAREFFE (4 risultati)

. e così non è affatto; perché quelle agavi e quei palmizi sono una flora

prudenti sopra tutti gli altri alberi, perché sono i più tardi a dar fuori

diverse non possono unirsi nell'innesto, perché entrano in sugo in tempo diverso, cioè

tardone che con la muffa ci concorda perché non vuol più rischiare di trovarsi a rifare

vol. XX Pag.737 - Da TAREGA a TARGETTO (1 risultato)

arrivare in fondo. prima di tutto perché è il 'meno targato': la giornalista

vol. XX Pag.738 - Da TARGHETTA a TARÌ (4 risultati)

al calce nel targone dell'amica, e perché il colpo valea per tre, fu

mette nelle mescolanze, targone, forse perché ha le foglie bislunghe a uso di targa

. perenne. si coltiva negli orti, perché è appetito nelle insalate, alle quali

pagare i rettori in carica (detta così perché in origine veniva lasciato in dono un

vol. XX Pag.740 - Da TARISCA a TARLICE (2 risultati)

'opuscoli ecclesiastici'del signor marchese maffei, perché per ispacciarli gli ha ristampati. de amicis

tarlènto, per nessuno modo, e questo perché non potesse essere venenoso.

vol. XX Pag.742 - Da TARMARE a TAROCCARE (2 risultati)

, 50: ridesi ognun di me, perché tarocco, piango, minaccio, priego

, 106: ho dovuto taroccare col cameriere perché mi ha lasciato mezz'ora in sala

vol. XX Pag.743 - Da TAROCCATO a TARPARE (1 risultato)

le sartie medesime a giusta distanza, perché possano servir di scala, e reggere

vol. XX Pag.744 - Da TARPATERRA a TARPEO (1 risultato)

il cantofermo. pavese, 15-92: perché nasconderlo? tu sei una self- elected

vol. XX Pag.746 - Da TARSIO a TARTAGLIONE (1 risultato)

buffo ma era proprio così, proprio perché lui tartagliava, inciampava nelle parole.

vol. XX Pag.747 - Da TARTAGLIOSO a TARTARICO (1 risultato)

dimostrar ne voglio prova evidente: / perché, come del mosto il dolce

vol. XX Pag.748 - Da TARTARICO a TARTARO (3 risultati)

non piuttosto nei paraggi di clocnemerle, perché i suoi precedenti odorano specialmente di una

all'essere curiosa è anche utile, perché opportunissima alla costruzione di muraglie e volte

. rosmini, xxv-275: si vedrà perché un grano di tartaro emetico, o di

vol. XX Pag.749 - Da TARTARO a TARTARUGO (3 risultati)

chiamato rapida questo tipo di salsa tartara perché si può eseguire con il frullatore che facilita

p. verri, 2-32: ecco perché le descrizioni del tartaro riescano sempre più

, bestia? romoli, 31: perché le tartarughe al tempo della spiga si empiono

vol. XX Pag.750 - Da TARTASSAMENTO a TARTRITO (5 risultati)

non si sa perché, cunegonda, la quale è un autentico

come s'è detto; ma forse perché le tartarughe passano per femappetito del gran

buttarlo / a precipizio: e tutti / perché ch'in lombardia, / come si parla

era fitto in capo e mi tartassava perché mi levassi di buon mattino e ad

di vedere i sommi così tartassati, perché avezza a sentirsi urticchiare dalle cose come

vol. XX Pag.751 - Da TARTRONICO a TARTUFOLO (2 risultati)

praticata in piemonte è biologicamente corretta, perché si prende il corpo fruttifero, senza rovinare

affronta con un punteruolo: / e perché quei l'uccella come un gufo, /

vol. XX Pag.752 - Da TARTUOFANO a TASCA (1 risultato)

lorenzo de'medici, ii-219: e, perché la donna è avara, / non

vol. XX Pag.753 - Da TASCABILE a TASCABILE (3 risultati)

: glieli ho pagati di tasca mia perché non volevo pesare sul giornale.

al gioco. lippi, 4-11: perché, giocando sempre giorno e notte, /

s'intende e col speziale; / perché all'uno ed all'altro empie la tasca

vol. XX Pag.754 - Da TASCABILITÀ a TASCOSA (3 risultati)

uom morto / e tutta volta, perché ci diletta, / l'avem dinanzi agli

è terra bianca simile all'argilla: perché nessuna altra terra resiste a martiri,

una terra bianca simile all'arzilla, perché nessuna altra terra resiste a martiri, e

vol. XX Pag.755 - Da TASCUCCIA a TASSA (1 risultato)

se tutte più o meno distruttive, perché ricadono nel modo più oneroso sopra le terre

vol. XX Pag.756 - Da TASSA a TASSARE (3 risultati)

era pregna, e andava caendo albergo perché volea figliare. = femm. di

ha ancora comunicato nulla, e ciò perché egli non ha elementi per giustificare una

servi alla decima parte del loro tempo; perché lo impiegassero a di lui servizio.

vol. XX Pag.757 - Da TASSARE a TASSELLARE (7 risultati)

si diede a far reiterati uffici, perché il re di francia e il nevres eleggessero

che dovesse portare in purgatorio; ma perché pur sempre rimane del delitto qualche segno

domenichi [plinio], 6-22: perché vi s'andò con navi di papiro

sussidiate dalla forza dello stato, impongono, perché anche queste leggi sono accettate o respinte

. contribuente. machiavelli, 14-ii-532: perché e'non è tempo ad calculare quello

debbono mettere in su le composizioni. perché in molte ricepte si truova postomele o zucnero

quintino sella tassatóre spietato: il macinato; perché fu scelta questa tassa? per la

vol. XX Pag.758 - Da TASSELLATO a TASSETTO (5 risultati)

vi frappongono tre formaggi... e perché ria, una pavimentazione). -

che così si domandano... perché quei delle monete si domandano pile e

altro, e questi si domandano tasselli perché sono egualmente l'uno fatto come l'altro

per altro le abbiate composte se non perché 'non morisse di freddo il caviale'.

: la forma reale, così chiamata, perché conserva non solo l'oggetto che si

vol. XX Pag.759 - Da TASSÌ a TASSO (5 risultati)

, 3-193: un russo? e perché. come lo sai? ce ne sono

così semplice dare mille lire a un tassista perché alle sette si trovi sotto casa.

tasso. lippi, 1-79: e perché ognun dormiva come un tasso, / la

stesso si uccise. falugi, 1-18: perché... / non mi desti

: il caso della spagna è singolare perché il tasso di occupazione maschile sale di 0

vol. XX Pag.760 - Da TASSO a TASTAME (1 risultato)

: nette purgherai / le cicatrici; e perché meglio le. asciutte / di sangue

vol. XX Pag.761 - Da TASTAMENTO a TASTATURA (1 risultato)

tu hai assai bene imparato questo saltarello perché tu vedi dove e come con le dita

vol. XX Pag.762 - Da TASTAVINO a TASTO (1 risultato)

della medesima materia, rendon suoni differenti perché sono di diverse lunghezze; ma quel

vol. XX Pag.763 - Da TASTOLLO a TASTONI (3 risultati)

il movimento del tasto è abbastanza rapido perché la corrente inversa percorra le spire del

, 12-6: non insisto su questo tasto perché non sono né filosofo, né sociologo

nervi. bocalosi, ii-80: perché facciano frutto le istituzioni nostre nell'uomo

vol. XX Pag.764 - Da TASTOSO a TATTICA (3 risultati)

, 20-280: venite a ogni modo, perché la mia tata, la mia putta

, e non sa che, né perché. a. f. doni, 1-62

'bazzecole'e 'tatere'dei passeggieri, perché colà si sarebbe imborsato dal dazio dovuto.

vol. XX Pag.766 - Da TATÙ a TAUMATURGO (2 risultati)

politico energico, risoluto e fabatico, perché fanaticamente persuasodelle virtù taumaturgiche delie sue idee,

, il presidente del consiglio, evidentemente perché lo si ritiene dotato di poteri taumaturgici.

vol. XX Pag.767 - Da TAUMATOPEA a TAUROCATAPSIE (2 risultati)

pio da pietralcina, o yogin indiani, perché in tale caso il taumaturgo opera con

. taurus (v. toro), perché il composto fu scoperto per la prima

vol. XX Pag.768 - Da TAUROCOLATO a TAVELLIO (3 risultati)

spiegazione della cosa con la cosa. perché uno diventa marxista? perché diventa marxista

la cosa. perché uno diventa marxista? perché diventa marxista. calvino, 13-86:

di essere tautologico: los i riconosce perché ci si arriva. tautologismo,

vol. XX Pag.769 - Da TAVELLONATO a TAVERNIERE (1 risultato)

, ti darà la carne sanz'osso perché cosi costumano. ottonelli, 250:

vol. XX Pag.770 - Da TAVERNINA a TAVOLA (1 risultato)

ttavia igli die ke vegna armato, perché l'uomo non sae paventare che ke.

vol. XX Pag.771 - Da TAVOLA a TAVOLA (4 risultati)

uoni capponi senza incomodo degli ospiti, perché la tavola costa poco in pavia.

le sia infuso. guazzo, 1-208: perché essa [l'anima] ne'fanciulli

filosofia] dinanzi a sé tavola rasa, perché non le appartengono neppure come materiale da

di magistrati, ecc.), perché fossero permanentemente esposti al pubblico. p

vol. XX Pag.772 - Da TAVOLA a TAVOLA (1 risultato)

]: egli ha impiegato più tempo perché ha trovato l'opera più voluminosa per la

vol. XX Pag.773 - Da TAVOLACCIAIO a TAVOLACCIO (4 risultati)

. b. doni, iii-5-171: e perché meglio rimbombasse la stanza, si potrebbe

vi si contan molti barattieri, / perché v'han pien di lor mercatan- zia

che questo era giuoco di poche tavole, perché si riducevano a tre punti, all'

mezza corda, / per questo appunto perché il vero udito / è quivi qual egli

vol. XX Pag.774 - Da TAVOLACCIO a TAVOLATO (4 risultati)

dipintori, di colori diversi cangiante, perché gli umori dei cortigiani son vari.

quelli che entrarono in giostra, e perché distintamente si sappia quali eranoquelli che tenevano tavolaccio

, lix-109: ben parevano uomini bellicosi, perché erano armati di loro armi, che

gli verrà forse desiderio della pace, perché gli parrà differenzia grande da una guerra

vol. XX Pag.775 - Da TAVOLATO a TAVOLETTA (1 risultato)

una nave. zendrini, iii-52: perché fulmina iddio la innocua barca /..

vol. XX Pag.776 - Da TAVOLETTA a TAVOLIERE (1 risultato)

269: mandate il tavolièro e lo scacchiera perché il vento ci tiene assediati in casa

vol. XX Pag.778 - Da TAVOLISTA a TAWMAWITE (1 risultato)

era nella cucina, a un tavolinino perché s'era tornati tardi. -vezzegg.

vol. XX Pag.780 - Da TAZZETTA a TE (3 risultati)

mia salute, non te ne pigliare, perché è incomodo solito, annuo e passeggierò

altra persona / di te si beffa, perché 'l ben comune / ciascun ti

, mi fie gran diletto, / perché tu sola mi può trar di pene.

vol. XX Pag.781 - Da TE a TEAK (2 risultati)

fuggendo voli. marino, i-3-32: forse perché non hai canute chiome, / te

e ne bevino più ciotole il giorno, perché meglio faranno. pacichelli, 1-250:

vol. XX Pag.782 - Da TEAM a TEATRALITÀ (4 risultati)

i greci, inventori d'ogni cosa perché erano liberi, non avessero a loro

tra il dire le cose alla francese, perché tutti la conoscano per quelle, e

, e il dirle alla bella ed insolita perché ci sia, s'immaginano, dello

scavo teatrale molto ampio e delizioso, perché vestito nell'alto di bosco. spallanzani,

vol. XX Pag.783 - Da TEATRALIZZARE a TEATRO (2 risultati)

dispiaceva la teatralità di una tale adesione perché pensava che ne avrebbe dissimulato la insufficiente

: biasimava la teatrimania s. cirillo, perché ne'teatri le impudicizie de'mimi,

vol. XX Pag.784 - Da TEATRO a TEATRO (4 risultati)

intorno al palazzo verso le mura: perché, come ho detto, sarebbe troppo

si preparano nella reggia di carlo, perché la fama ve ne farà il racconto al

una sera d'andare al teatro, e perché donna virginia si sentiva indisposta, d'

barbari tacevano le guerre senza intimarle, perché le prime città si guardavano tra loro

vol. XX Pag.785 - Da TEATRO a TEATRO (3 risultati)

se non la più impura, solo perché dopo il teatro viene il cinematografo.

teatro mostra e prova di noi, perché la provincia d'asia abbonda d'uomini,

se il teatro dell'amore era immutato, perché sarebbe mutato d'amore? calvino,

vol. XX Pag.787 - Da TEBESO a TECCHITO (3 risultati)

, 6-598: ora comanda l'autore, perché quazi nulla è senza teccia, a

. aretino, 27-i-1- 175: perché ne lo isguainar tu così fatti strambotti,

125: e questa è la cagione / perché di lor persone / son di maggior

vol. XX Pag.788 - Da TECCO a TECNICAMENTE (2 risultati)

esecuzione. labriola, iii-192: appunto perché la tecnica didattica ha bisogno di mezzi

arte, è necessaria all'arte, perché ne è elemento costitutivo. gentile, 3-204

vol. XX Pag.789 - Da TECNICISMO a TECNICO (2 risultati)

tecnicismi: altra eredità che respingo, perché non ha servito che a creare nuove

la massima tecnicità soprattutto nelle definizioni, perché l'uso crescente dell'aviazione va rendendo

vol. XX Pag.790 - Da TECNIFICARE a TECNIFICARE (1 risultato)

algarotti, i-iv-135: ciò non ostante perché si vegga come il vero pullula da

vol. XX Pag.791 - Da TECNIFICATO a TECNOLOGIA (2 risultati)

né si richiama a lui, è perché ci viviamo dentro, perché la 'società industriale'

lui, è perché ci viviamo dentro, perché la 'società industriale', tecnocratica e produttivistica

vol. XX Pag.792 - Da TECNOLOGICAMENTE a TECNOTRONICO (2 risultati)

, 4-2-733: aristotile è morto, perché riduce tutto a astrazioni... quindi

mi ci sto rompendo la testa, perché non hanno niente a che fare con i

vol. XX Pag.793 - Da TECO a TECTACOLO (5 risultati)

per qual cagione principalmente ne sarei lieto? perché potrei venirti a vedere e star teco

a faccia; ma non è possibile, perché l'occhio mio non aggiunge alla tua

12-220: soggiunge idonia allor. « perché cotanto / abbi teco a dolerti io non

iv- 2-595: tu devi congratularti teco perché sei riuscito a imprimere per qualche ora

legittimo e giustificato che non in italia, perché là egli è veramente a casa sua

vol. XX Pag.794 - Da TECTARIA a TEDESCO (1 risultato)

conte tedesco li puose nome rami, perché così s'usa in tedescheria. faldella,

vol. XX Pag.796 - Da TEDESCOFOBO a TEDIO (7 risultati)

gl'ispani cantarono il te deum; perché fecero prigioni due generali tedeschi. tommaseo

questo ella sia buona mai; / perché se incontra una del chiari assai, /

la sedia: / ognun ride, perché sa, / che colei ghignon vi fa

: 'tedifero': epiteto di cerere, perché rappresentata con in mano una teda,

l'uomo in tedio e in malinconia, perché gl'incresce vivere sotto signoria. s

vita presente. leopardi, 23-132: perché giacendo / a bell'agio, ozioso,

alla fede de'cristiani: / 11 perché il magno re v'andò in persona,

vol. XX Pag.797 - Da TEDIOSAMENTE a TEFRIA (4 risultati)

dice el lamento che faceva elia, perché sarebbe troppo tedio. alberti, ii-121:

xvi-817: chi avesse domandato ad anstotile perché la natura abbia create le mosche,

né altro potente che le abbino intorno: perché le sono in modo fortificate, che

a versi è dolcissimo e vario, perché contrafà molti altri uccelli. rebora, 3-i-5

vol. XX Pag.798 - Da TEFRINA a TEGEO (2 risultati)

lupini) se non quando è piovuto, perché se si colgono così secchi, saltano

che non ve n'erano più, perché il verde delle teghe lo confondeva con

vol. XX Pag.799 - Da TEGERE a TEGOLA (3 risultati)

, sopra la quale sparto l'avea perché il fummo ricevessero, io la misi sotto

pecori e gli agnelli periti / perché non stan securi più a cotal tegia

che tirassero avanti la fa- brica: perché al tempo di coprirla, vi averebbe portato

vol. XX Pag.800 - Da TEGOLA a TEGUMENTO (1 risultato)

, ebbero nome di schisti tegolari, perché si tagliano longitudinalmente per fame tegole da

vol. XX Pag.801 - Da TEGURIO a TELA (1 risultato)

de; e, morto lui, perché non fossero lor tolti dai re d'egitto

vol. XX Pag.802 - Da TELA a TELA (1 risultato)

tela non so che mi dire, perché queste tele come mostra la esperienzia,

vol. XX Pag.803 - Da TELAGGIO a TELAIO (1 risultato)

mi s'è allargata nel tessere; ma perché la troppa larghezza poteva forse nuocere al

vol. XX Pag.804 - Da TELAISTA a TELARAGNO (2 risultati)

, varchi, di fogli impannare, / perché la tela non so con

ordire né tessere gli anfanamenti loro, perché son cruscate. 11. marin

vol. XX Pag.805 - Da TELARCA a TELEAUDIOUTENTE (1 risultato)

ti mocherai il naso di codesto fazzoletto perché gli è stato tessuto come la natura ha

vol. XX Pag.808 - Da TELECONSULTO a TELEFILM (1 risultato)

stampa », 29-iv-1987], 1: perché berlusconi non ha toccato i teledivi della

vol. XX Pag.809 - Da TELEFILMICO a TELEFONISTA (1 risultato)

sensibilità di stilista mi perdoni!) perché mi è stata annunciata telefonicamente una visita

vol. XX Pag.810 - Da TELEFONITE a TELEGIORNALE (1 risultato)

ogni senso per me, non solamente perché è costruita da poco e non hanno

vol. XX Pag.811 - Da TELEGIORNALESE a TELEGRAMMA (2 risultati)

appena ritornata a londra, avrebbe telegrafato perché la cara destiolina,... le

da una banca al suo corrispondente estero perché versi alla persona indicata una specifica somma

vol. XX Pag.812 - Da TELEGU a TELEMATICA (1 risultato)

in apposito involucro, alla prima stazione perché di lì sia trasmesso per filo. proposto

vol. XX Pag.814 - Da TELEONOMIA a TELERADIOFONICO (2 risultati)

: 'teleostei': pesci detti anche ossei, perché hanno lo scheletro osseo. g.

vorrei fartene almeno un disegnino telepatico / perché tu la conosca anche fra mille / per

vol. XX Pag.815 - Da TELERADIOGRAFIA a TELESCHERMO (1 risultato)

espresso », 7-xii-1986], 99: perché proprio adesso, questa esplosione di telesatira

vol. XX Pag.816 - Da TELESCOPIA a TELESELEZIONE (1 risultato)

. applaudono ai funerali, e non perché sono contenti né per far piacere al defunto

vol. XX Pag.817 - Da TELESENSORE a TELETAFANARE (1 risultato)

che le parole del personaggio politico, appunto perché meditate, studiate, preparate, non

vol. XX Pag.818 - Da TELETE a TELETTA (1 risultato)

teletè'di orfeo. idem, 1-iii-82: perché tali furono stimati essere i dei e

vol. XX Pag.819 - Da TELETTA a TELEVISIONE (1 risultato)

], 679: ecco giustificato il perché, tra coloro che ebbero il piacere di

vol. XX Pag.820 - Da TELEVISIONISTA a TELIRIZOS (1 risultato)

lo chiamano orategi, e teligono, perché il lor seme è simile a'testicoli.

vol. XX Pag.822 - Da TELOBLASTEMA a TELUCCIA (1 risultato)

, e in un bellissimo estro, / perché ho mangiato molto pinzimonio. cantù,

vol. XX Pag.823 - Da TELUGU a TEMATICO (2 risultati)

pigliare materia di grande utilità o diletto, perché li omini inanti a me nati hanno

invece per ben altre ragioni, oggettive perché di natura politica. = femm

vol. XX Pag.824 - Da TEMATICO a TEMERARIAMENTE (3 risultati)

consigliò, come persona pratica, / perché l'impresa gli parea tematica. =

intinge di lascivia e di macello / e perché il mondo più temenza n'abbia,

di minuetti, rondò, pavane. perché esporsi così temerariamente all'infemo musicale?

vol. XX Pag.825 - Da TEMERARIETÀ a TEMERARIO (3 risultati)

si rivolse a don abbondio; perché teneva per fermo (e nessuno

ariosto, 20-49: parlo così, perché abbian qui un prigione / ingrate.

, vaglia tante questo avvenne, perché fieramente / sgridolla pane, e le moaltre

vol. XX Pag.826 - Da TEMERE a TEMERE (9 risultati)

lor s'avventa, / fanno lo schermo perché 'l mar si fuggia. petrarca,

in se stesso accopfuava: né, perché i rischi prevedesse, temevali; né,

i rischi prevedesse, temevali; né, perché af- rontarli sapesse, temerario sfidavali

: la gragnuola si teme alla vigna, perché rompe e guasta le gemme e i

l. alamanni, 241: sai tu perché l'invidia i giusti preme? / perché

perché l'invidia i giusti preme? / perché sol la virtude invidia e teme.

essa lettera la tratterò col voi (perché la terza persona mi pare grand'impaccio allo

, temo di convenire a vostra contanza, perché non è fòr d'amore amistate,

e però prima diventavo tutto pallido, perché el cuore, essendo già acceso e avendo

vol. XX Pag.827 - Da TEMERE a TEMMIRIO (5 risultati)

gozzi, i-14-101: la moglie non sa perché e'teme della sua vita.

damenti di dio. panigarola, 81: perché conosciate la temerità ser lo giudice

letto. / portatemi rispetto, / perché mi sento mal. m. leopardi,

ti abbiamo fatto, naso da tafanario, perché tu e con temerità varchi, 22-83:

è temmirio dell'idea, dell'ente, perché l'esistente è metessi, o sia

vol. XX Pag.828 - Da TEMNOCEFALIDI a TEMPERA (1 risultato)

. tal nome dunque le fu dato, perché denotava il 'tempo'di levarsi di letto

vol. XX Pag.829 - Da TEMPERAIO a TEMPERAMENTE (5 risultati)

dolore ch'egli avea, si era perché la spada non aveva sua ragione, perch'

spuntata, e nolla poteva fare rappuntare, perché niuna ruota n avena levato, e

levato, e al fuoco nolla voleva mettere perché non perdesse la fine tempera. andrea

cambio de'patronati col signor cardinal barberino perché lo trovai di cosi buona tempera che

incarognito nelle ossa. peccato veramente, perché, poi, quand'era in tèmpera di

vol. XX Pag.830 - Da TEMPERAMENTO a TEMPERAMENTO (3 risultati)

restoro, ii-131: vediamo la casione perché la terra fo divisa en tale modo

: sempre moriva [l'edera] perché non pativa quel temperamento di cielo che

d'umori. campanella, 4-455: perché l'animale consta di moderato temperamento,

vol. XX Pag.831 - Da TEMPERAMENTO a TEMPERANZA (7 risultati)

. agostino volgar., 1-2-154: or perché la temperanzia non meritò d'essere chiamata

cielo a sì diverse guardature del sole, perché ogni generazione di piante abbiano convenevole temperamento

temperamento ove- ro sistema temperato o partecipato perché partecipa e del sintono antico, per

eguali, e del sintono riformato, perché negli altri intervalli poco si discosta da quello

degno di lode che di biasimo, perché ritenendo in se stesso questi spiriti gioviali,

le rose composte di diverse sustanze: il perché contengono in sé, secondo le parti

verso il loro dio; temperanti, perché avevano smesso il concubito ferino.

vol. XX Pag.832 - Da TEMPERARE a TEMPERARE (1 risultato)

g. acosta], 30: perché abbiamo oramai provato che la torrida zona è

vol. XX Pag.833 - Da TEMPERARE a TEMPERARE (3 risultati)

71: le quali battaglie avvengono solo perché gli uomini non sanno temperare gli animi

o costruire un congegno o un veicolo perché funzioni in un certo modo. -in partic

boiardo, 2-4-7: or te vo'dir perché ha fatto quel brando / e pone

vol. XX Pag.834 - Da TEMPERARINO a TEMPERATO (8 risultati)

temperadaménte, tem mente, perché terrà ogni superfluità, e con debito fine

ancora il pontificato non conseguito, né tanto perché meritato quanto perché non desiderato, o

conseguito, né tanto perché meritato quanto perché non desiderato, o almeno così temperatamente

beffe... scrivete temperatamente, perché dalla temperanza dei modi il vero acquista

ii-629: a quegli di zama, perché egli avevano cacciato il re, fu [

'ncominciò [il mulo] a battere perché 'l passasse [il ponte]. il

è di complessione calda e secca, perché la sua virtù si desecca e incarna

durata fino ad oggi mettendomi di malumore perché io amo il sole ed i paesi caldi

vol. XX Pag.835 - Da TEMPERATO a TEMPERATO (4 risultati)

o temperamento overo sistema temperato o participato perché partecipa e del sintono antico, per

eguali, e del sintono riformato, perché negli altri intervalli poco si discosta da quello

chiamasi ora questo il sistema temperato, perché in tal genere di musica qualunque delle

quelli, che hanno complessione temperata; perché la calda fa infermar lo stomaco. erbolario

vol. XX Pag.836 - Da TEMPERATOIA a TEMPERATURA (7 risultati)

temperatoio, e similmente utile compagnia, perché l'un sanza l'altro non vale troppo

e la ragione. boterò, i-96: perché poco giovano l'arti della pace o

può essere denudato dalle qualità tangibili, perché egli è corpo, ma bene in

337: una certa temperatura morale è necessaria perché certe intelligenze si sviluppino. b.

, mentre si persuadono d'esser immuni perché s'infliggono di non essere ai rescritti fuggenti

... sono più in voga, perché arridono alla fiacca temperatura del secolo.

secondo a me pare, convenevolmente, perché la buona temperatura può essere cagione di virtù

vol. XX Pag.837 - Da TEMPERAZIONE a TEMPERINO (2 risultati)

favonio... è temperato e perché spesso dopo il cattivo tempo spira rimenandone

nuovo avanzi il nostro in temperie, perché non vi regna in molti luoghi né

vol. XX Pag.839 - Da TEMPESTAMENTO a TEMPESTARE (4 risultati)

peso alleggerito, venne una nuova tempesta, perché il mal pertugio posto fra due colline

amata et amo senza sdegno, / perché me dài tempesta e gran dolore? lorenzo

lo fiero aspetto dello spiato e sì perché si vedeva la morte vicina per la

s'intende acqua e non tempesta, / perché alla fine ogni troppo dispiace. monosini

vol. XX Pag.840 - Da TEMPESTARE a TEMPESTARE (9 risultati)

tempestava e gridava nella stanza da bagno perché l'acqua non era ben calda.

che mio padre avea sempre tempestato perché si mandasse al diavolo il marchese.

. martini, i-80: io ho tempestato perché, crescendo di una lira il prezzo

rispondevo... all'editore che tempestava perché adempissi al mio impegno di consegnargli il

da un capo all'altro del palazzo, perché gli portassero la legna.

alberto, 159: niun si maraviglia perché i venti, / che 'l mar tempestan

azione incalzante. cavalca, 9-266: perché pessimo ladrone ci tempesti il mare?.

tempesti il mare?... perché tu tempesti tutto il mondo, cioè per

, cioè per più avere. ma perché tu fai questo con grande navigio ed esercito

vol. XX Pag.841 - Da TEMPESTARIO a TEMPESTERIO (2 risultati)

di diamanti. montale, 14-155: perché mai / sono usciti i due consoli

il ciel si gonfi e pregi, / perché in vari colori / tempestata nel ciel

vol. XX Pag.842 - Da TEMPESTEVOLE a TEMPESTOSO (1 risultato)

avevano con matura prevenzione di tempo, perché, aspettandosi più tempestivamente lo stendardo in

vol. XX Pag.843 - Da TEMPIA a TEMPIO (2 risultati)

oltrepassar non sogliono le cose mediocri, perché le grandi e somme in qualunque genere

, / e anche alle fiate, / perché ben la inten diate,

vol. XX Pag.844 - Da TEMPIONE a TEMPISTICA (6 risultati)

tempio de la beltà quel si nomava / perché di bei ritratti era pomposo. foscolo

, io vedeva sorgere un nuovo tempio, perché colà la maggioranza è protestante.

venerazione per grandiosità e completezza, o perché raccoglie in sé nozioni e valori ritenuto

grazie leggiadre. poerio, 3-107: perché t'ascondi, o dio? / perché

perché t'ascondi, o dio? / perché non è piu tempio il petto mio

, vi-355: il cielo si chiama tempio perché secondo gli antichi le stelle erano dei

vol. XX Pag.845 - Da TEMPISTICO a TEMPO (2 risultati)

tempo dette effemeridi, che risulta immutabile perché è fondato su astrazioni matematiche e su

di cerchio, si preservano le batterie perché il pezzo tira di sopra dal parapetto.

vol. XX Pag.847 - Da TEMPO a TEMPO (4 risultati)

fa tornar di bianco in verde / perché li copre di fioretti e d'erba.

che per mio mal crebbe, / perché cantando il duol si disacerba, / canterò

650: i stramassoni mi fanno la guerra perché li ò derisi nella mia 'frusta'

tempo erano di una altra fatta, perché la spilorciaria dei servitori vien dalla furfantarla

vol. XX Pag.848 - Da TEMPO a TEMPO (3 risultati)

xciii-209: pare che occorrano alcuni giorni perché si ristabilisca il 'tempo estivo'nella media europa

scrittore] che non riesce più a scrivere perché odia i tempi dei verbi.

detto: ma bisogna fargli a tempo, perché scappato che ti è il tempo delle

vol. XX Pag.849 - Da TEMPO a TEMPO (7 risultati)

avviene naturalmente che il core sospira, perché, concorrendo diverse passioni a un tempo

è bugiardo e credulo ad un tempo, perché è leone con le lepri e volpe

non sapete che il mondo e bello perché è vario? e voi ve ne fate

una poltrona. soldati, 2-231: perché non prendeva le cose più leggermente e

ma che da'cavatori non si travagliava perché da loro non si credeva così buona

! mancator di fé, marano, / perché di lasciar l'elmo anche t'aggrevi

, incalzare. machiavelli, 1-i-211: perché gli ordini consueti nelle republiche hanno il

vol. XX Pag.850 - Da TEMPONE a TEMPORALE (3 risultati)

il tè, seguita dal bambino: perché mettere tempo in mezzo? parise,

quello per lo quale si riconforta; perché 'l primo eziandio a'pigri è da schifare

de'quali il primo è detto temporale, perché sol s'impaccia del movimento del tempo

vol. XX Pag.851 - Da TEMPORALE a TEMPORALE (7 risultati)

modi si può chiamare epiteto temporale: perché è mutabile, e non perpetuo di

vita temporale. pascoli, ii-156: perché impreca, o mal predice, francesca?

, o mal predice, francesca? perché la vita che le fu spenta non è

far da ladro, ma da benefico, perché ti torrà il meno, ti darà

sia sottilissima e nascosta, e, perché nonn. è immediatamente al guadagno, da

tu doverresti stare tacita e contenta, perché pisa e tutti e'regni temporali passeranno

, si trova in buonissimo stato, perché gode tutte le entrate sue temporali,

vol. XX Pag.853 - Da TEMPORALIZZANTE a TEMPORARIAMENTE (6 risultati)

, si trova in buonissimo stato, perché gode tutte le entrate sue temporali, eccetto

si vela di un'ombra empirica, perché, reso identico all'altro, riceve il

. egualmente presenti, quantunque, anzi perché variamente collocate nella serie del tempo,

del campo percettivo è la condizione necessaria perché la sensibilità si concentri localmente e temporalmente,

musica il silenzio di fondo è necessario perché su di esso si distacchino le note.

: non bisogna quindi azzardare qualunqueespediente temporaneo, perché lungi da produrre alcun vantaggio non farebbe

vol. XX Pag.854 - Da TEMPORARIO a TEMPORIZZATORE (3 risultati)

abia reguardo in questa sua pratica, perché lo fa per temporezare. giorgio dati,

a lui e al mazzini in genova, perché temporeggiassero. d'annunzio, iv-1-403:

non gradite. machiavelli, 14-i-58: perché più facilmente possiate temporeggiarlo come stamani vi

vol. XX Pag.855 - Da TEMPORIZZAZIONE a TEMPRARE (1 risultato)

che se detto / avessen « donna, perché sì lo stempre ». idem,

vol. XX Pag.857 - Da TEMPRATORE a TENACE (3 risultati)

pian piano, dal mio seggiolone, perché nessuna s'accorga che la mia sapienza

aspetto / l'allontana da me? perché un sembiante, / barbaro ciel, non

principalmente di cera e materia tenace, perché s'appicchi in su i malori.

vol. XX Pag.858 - Da TENACEMENTE a TENAGLIA (6 risultati)

, ad uno, che li diceva, perché fasse anche nella vechiaia così tenace del

lo più non riescono nei loro tentativi perché non persistono tenacemente. molinari, 2-68

erano più tenacemente impresse nell'animo, perché si fondavano nelle ingiurie private corse vicendevolmente

milano, e viceversa. ciò è accaduto perché non hanno avuto abbastanza tenacia da resistere

estate viene più sete che fame, perché il caldo extrinseco rarifica e sottiglia, desicca

corpo, de che procede sete, perché non è cussi sotile, abile e ressolubile

vol. XX Pag.859 - Da TENAGLIARE a TENAGLIARE (4 risultati)

ruote. a. cattaneo, ii-165: perché le mani, e i piedi,

tenaglie. arfiino, 6-107: perché mi costringi sempre, ma sempre, a

basta allargare la stretta delle morse, perché il siluro cada in acqua liberamente.

giuliani, i-512: non si muore, perché dio non vuole, ma il cuore

vol. XX Pag.860 - Da TENAGLIATA a TENDA (4 risultati)

in faccia mia, né so il perché. -costringere qualcuno ad ascoltare i propri

un altro giorno aveva minacciato di ricorrere perché lo stracciare gli scontrini, in segno di

f. casini, iii-203: perché alcuna vostra trovava [il giudice onesto

i calzolai adoperano ne'lavori gentili, perché le grosse gli strapperebbero. giuliani,

vol. XX Pag.862 - Da TENDAGGISTA a TENDENZA (2 risultati)

gran tendale, in occasione della fiera, perché stessero al coperto i banchi dei venditori

gran tendato in fondo alla piazza, perché gl'invitati possano stare al coperto.

vol. XX Pag.863 - Da TENDENZIALE a TENDERE (1 risultato)

, i fogli di fresco stampati, perché s'asciughino. tommaseo [s. v

vol. XX Pag.864 - Da TENDERECCIO a TENDICINGHIA (6 risultati)

a i cannellin forma il disegno: / perché la pianta cingono a traverso, /

, 1-139]: finisco in pressa, perché bisogna ch'io vada a tenderle,

sta male. mazzini, i-255: perché in tutti i momenti che non dedichi alle

l. ghiberti, 82: ma perché alla tendice, che è l'ultima parte

lontanamente al curvo mare, e prega / perché sant'elmo vigili le mille / reti

tendere ad aumentare sempre di più, perché si consuma più legname di quello che

vol. XX Pag.865 - Da TENDICINTURA a TENDITORE (3 risultati)

, e nemmeno gli altri lo sanno. perché l'albero dei filosofi? forse perché

perché l'albero dei filosofi? forse perché è uno dei più umanizzati, con le

uffici e mi sono offerto come tenditore, perché così la storia con la ragazza sarebbe

vol. XX Pag.866 - Da TENDOLA a TENEBRA (5 risultati)

tenendo più in dimostrazione onoratissima vita, perché era molto pomposo. 3. tose

via, verità e luce: via, perché per essa sanza impedimento andiamo a la

di quella ìmmor- talitade; verità, perché non sotterra alcuno errore; luce, perché

perché non sotterra alcuno errore; luce, perché illumina noi ne la tenebra de la

i-95: non seppero e non intesero, perché erano in tenebre d'ignoranzia. leggenda

vol. XX Pag.867 - Da TENEBRANTE a TENEBRIA (2 risultati)

nebrare l'occhio dell'animo nostro, perché non apprenda la verità delle cose.

tutte le cose si dispongono come innanzi, perché vi si dispinga la immagine colorata del

vol. XX Pag.868 - Da TENEBRICOSO a TENEBROSAMENTE (1 risultato)

'bambocciate'be adoperare o credere; perché, se veraci sono gli evangelici

vol. XX Pag.869 - Da TENEBROSITÀ a TENEBROSO (2 risultati)

19: da dio fue dato all'uomo perché qui dovesse tribolare e tormentare e portasse

l'aria superiore. pavese, 3-151: perché non dài ordine di calare le vele

vol. XX Pag.870 - Da TENEBRUME a TENENTE (1 risultato)

: il ginepro è forte e tegnente, perché se ne fa cerchi da botti.

vol. XX Pag.871 - Da TENENTE a TENERE (3 risultati)

el figliuolo che non fa el padre, perché in r: llo lei ha durato

, reggerlo, sostenerlo, sollevarlo, perché non cada, non si muova

fare queiraltra femmina con quel sacco e perché la sandra mia abbia a tenere una

vol. XX Pag.872 - Da TENERE a TENERE (3 risultati)

senza 'ngegno né sale? / sarebbe, perché no? / mal si regge ella

jacopo tenendola ancora per mano la pregava perché facesse chiamare la isabellina. -rifl

volgar., 7-1 (64): perché uscisti fuori dei tuoi chiostri per vedere

vol. XX Pag.873 - Da TENERE a TENERE (2 risultati)

e non si lassa più brusare, perché gli pori sono serrati. viani,

palato; né alcuno settatore di vizii, perché lo stomaco suo è pieno d'omori

vol. XX Pag.874 - Da TENERE a TENERE (6 risultati)

intendere di necessità consiste la beatitudine: perché, se ben si possono tenere insieme

nato, / lachete, un nipotino perché pregna / di casa vostra a noi venne

e non può reggere alla spesa, perché non ha nulla da parte. pirandello,

del mio archibuso. boterò, 9-47: perché luoghi piccoli, le cui sortite e

luogo; condurvelo al pascolo o perché vi dimori per un certo tempo.

di che vivere. tozzi, ii-689: perché non vuoi prendere la laurea giacché tuo

vol. XX Pag.875 - Da TENERE a TENERE (2 risultati)

100: allora lasciò lo prefetto, perché non era sano de la persona, e

a discordare col gonfaloniere, in prima perché averebbono voluto vendicarsi contra i cittadini palleschi

vol. XX Pag.876 - Da TENERE a TENERE (3 risultati)

ho trovata la 'mboscata de le lettere, perché, nel banco degli strozzi, mi

qual si prega / che m'interessi perché a lui perdono / diate di cor

teneva a pigione, ed hollo ridotto qui perché non abbia quella spesa. g.

vol. XX Pag.877 - Da TENERE a TENERE (2 risultati)

la famosa commissione di inchiesta. supplicavo perché non la cedessero. era così facile tenerla

spesa in tenere le lor case, perché molti usano di andare seco a mangiare,

vol. XX Pag.878 - Da TENERE a TENERE (8 risultati)

del formato che si contribuiva da ciascuno, perché si mettesse nel publico granaio. astolfi

cura. buonafede, 3-2: gli uni perché tolto iddio tolsero

tolsero la paura del punitore: gli altri perché immaginarono o che egli avesse in grado

bottegai poi se la pigliavano con me perché dicevano che io la tenevo dalla parte

, e io dirò: dunque, perché tieni la giudea? marco polo volgar.

ii-35: io m'era raccomandata a ridolfo perché non palesasse il mio sesso, e

, ii-217: massimamente a femmine, perché sanno male tenere credenza, non debbe

quelle tele bambacine che usano li turchi, perché durano più, tengono meglio l'acqua

vol. XX Pag.879 - Da TENERE a TENERE (1 risultato)

2-28: delle altre armi non temono, perché dicono tenere tale ordine che non è

vol. XX Pag.881 - Da TENERE a TENERE (7 risultati)

nulla. g. giudici, 8-64: perché tenere a vile il sorriso dell'astante

tutti di tenersi per una gran cosa, perché se gli altri da principio ne sono

: a noi ci vuole la scarpa puntuta perché sotto la punta c'è il dito

il sangue, cominciò a enfiare. perché, venendosi meno, non poteva tenersi

venne da piangere lì in presenza sua fu perché feci un gran sforzo; ma non

servigio. n. agostini, 6-1-142: perché troppo non ti vuo'tenere / for

mi son mosso a scrivervi questa, perché vi tegnate carta de l'affezion

vol. XX Pag.882 - Da TENERE a TENERE (8 risultati)

[a brescia] l'assedio, perché così fu consigliato: ch'ella non si

ch'ella non si potea tenere, perché non erano proveduti di vittuaglia e erano nella

sconfinata per 'pane duro'e tientene molto perché è una donna che si entusiasma difficilmente

il tifo. pasolini, 20-628: perché, ripeto, non avere il piacere di

ci volle assai ferro a rilegarle, perché non tenevano più insieme. calvino, 8-13

della mia tabacchiera non tien più, perché è consunto. arbasino, 1-508:

. stamani si sono presi pochi uccelli, perché la pania non teneva.

639: dico rame e non ottone, perché il rame lascia meglio cesellare e tiene

vol. XX Pag.883 - Da TENERE a TENERE (6 risultati)

cellini, 1-105 (246): perché un di quelli servitori più alda- cemente

: gli corse dietro, la cortese, perché lei teneva a lui. fenoglio,

belbo pensavo che bemasca m'aveva interessato perché ci teneva a me. 122

a che tendete voi?... perché abbandonate la causa del popolo? perché

perché abbandonate la causa del popolo? perché vi allontanate da coloro che tengono alta

di sei mesi che non la vedevo perché quella che ci tiene di mano l'avevano

vol. XX Pag.884 - Da TENERE a TENEREZZA (7 risultati)

agievolemente si pie tenga, perché chi possedè / signor se trova de zascun

come uno. gar., 25: perché subito che la creatura è nata piange.

'edam'per la graveza di testa, perché li ronperia la boca. 4

arte a imitar le carni che tossa, perché in quelle non ci va trare

delle opere d'instrumenti da suonare, perché duri, rari e bianchi. baldi,

vapore s'è mutato in metallo, perché è sommamente penetrativo. cera compassione o partecipazione

, con patto che resti in voi, perché nannini [ammiano], 122:

vol. XX Pag.885 - Da TENERITÀ a TENERO (3 risultati)

, torbide, paludose e calde, perché han le carni tenere e si corrompono presto

verde, d'un tenero colore, perché, quando vado pel bosco, le piccole

). salvini, 41-231: or perché non si puote chiamar tenera quella luce

vol. XX Pag.886 - Da TENERO a TENERO (4 risultati)

sentire dire bene o male d'una cosa perché conviene di necessità ne faccia impressione.

bensì a quelli delle arti e delle lettere perché di meno violento urto nel dar l'

tutto il giorno. leandreide, iii-8-6: perché come il corpo han le puelle /

dico le parole tenere che vorrei, perché mi risonerebbero, come una trista eco

vol. XX Pag.887 - Da TENEROGEMENTE a TENERUME (3 risultati)

solo al manzoni, tenerissimo di carlo perché pupillo del papato, piace diversamente.

e voler crollare l'impero, non perché fosse tenero della libertà dei popoli, ma

il conte lasciommi ripiena di dispetto, / perché non lo consolo almen con un viglietto

vol. XX Pag.888 - Da TENÈS a TENIFUGO (2 risultati)

. a. cattaneo, i-452: perché non apri tu gli occhi ad allevar

è detta anche più semplicemente tenia armata perché la sua testa o nutrice è munita,

vol. XX Pag.889 - Da TENIMENTO a TENNISOLITE (5 risultati)

: ogni lor sforzo era vano, perché combattevano con grandissimo disavantaggio, e penetrando

è principio e primogenito de'morti, perché sia in tutte le cose tenitore di signoria

de lagusta non è bon tegnidor, perché l'è paluzado. idem, cii-i-479:

finanziaria. slataper, 2-229: perché poi non possa andare a cipro non

a sciare. il tennis sì, perché non era pericoloso, e si faceva dentro

vol. XX Pag.891 - Da TENORE a TENORE (1 risultato)

il tenore, fue molto allegra, perché vide che era così vero come io

vol. XX Pag.892 - Da TENORECETTORE a TENSIOMETRO (1 risultato)

recente divisione, ma fu abbandonata, perché i tendini riavvicinati dalla posizione e da

vol. XX Pag.893 - Da TENSIOMETRICO a TENSOCORROSIONE (1 risultato)

sacri e inviolabili ('boschi tensi'), perché difendono qualche villaggio o territorio dalla devastazione

vol. XX Pag.895 - Da TENTANINO a TENTARE (7 risultati)

che ha fatto maravigliar costoro assai, perché pareva loro veduto quanto stretto l'avete

essere con voi. pontano, 202: perché questo tentamento del proveditore ad mio iudicio

che tien... avera, perché li fanti è dentro non sono 500 in

. capellano volgar., 1-225: perché, dunque, lo dimonio tentare volse la

/ drento nella mia mente, / perché il dimon sagace / mi tenta fortemente.

più diavoletti a tratar le persone; perché si tentano l'un l'altro, si

mai no vei'femena,... perché temea de esserne tentao. boccaccio,

vol. XX Pag.896 - Da TENTARE a TENTARE (2 risultati)

contro cose nuove sanza buone occasioni, perché si accresce il sospetto, e da quello

medici contro al duca alessandro riuscì, perché la non fu mai comunicata ad acuno,

vol. XX Pag.898 - Da TENTATIVAMENTE a TENTATORE (4 risultati)

il 'musei italie. 'esponendo alcusione perché ogni pietra, ogni toppa e persino il

città ed essi erano scesi a rinforzarla, perché i comunisti non si sentissero tentati e

valersi de'fuochi di nuovo tentati indarno, perché aa'nemici, fatti accorti, furono

vie tentate furono tante quanti gli ingegni, perché le ispirazioni e le tendenze individuali furono

vol. XX Pag.899 - Da TENTAZIONE a TENTENNANTE (4 risultati)

in quanto essere libero, è sottoposto perché dimostri la capacità di osservare la legge

, 7-658: non vi porto il fiasco perché avendolo vicino a portata di mano vi

ho trovato con sì preziose bolle, forse perché seco portano una fiera tentazione. g

essere stato informato subito dei miei tentennamenti perché ha fatto con me per la primissima

vol. XX Pag.900 - Da TENTENNAPENNACCHI a TENTENNATA (4 risultati)

pronom. oscillare, vacillare, traballare, perché non ben fissato e instabile (un

. -muoversi nel proprio alveo, perché sul punto di cadere (un dente

io, sanno parecchi, / che suona perché v'è chi la tentenna. leopardi

la perpetua cominciò a tentennare la sedia perché si addormentasse con il sapore della ninna-nanna

vol. XX Pag.901 - Da TENTENNATORE a TENTONARE (5 risultati)

desco la posata, / strepita, perché i denti e le mascelle / fan giusto

o voi, o spiriti tentennini, perché sforzate, perché contaminate, perché piegate

, o spiriti tentennini, perché sforzate, perché contaminate, perché piegate le donne puracce

, perché sforzate, perché contaminate, perché piegate le donne puracce, le donne lascele-stare

torrione, / oimé di paralisia, / perché ha toccato un forte tentennone, /

vol. XX Pag.902 - Da TENTONE a TENUE (1 risultato)

troppo tenue e liquido: / questo, perché non puote a'genitali / vasi attaccarsi

vol. XX Pag.904 - Da TENUEMENTE a TENUTA (2 risultati)

: de'lucchesi non bisogna parlare, perché la loro tenuità li difende da ciascuno,

per la gravità loro più forte, perché unita, oppresso la tenuità del mio spirito

vol. XX Pag.905 - Da TENUTARIO a TENUTO (1 risultato)

alla scrittura e che dovevo eliminare perché avrebbero abbassato la tenuta del testo.

vol. XX Pag.906 - Da TENZA a TENZONARE (4 risultati)

obligato. m. franco, 3-144: perché è giovane virtudioso e buono e per

in tutta nute e sporche, perché accostumano di gettar tutte le immon

fece la signoria gli punisse, perché aveano fatto contro agli ordini fare

/ e lo core risponde torino, perché ivi una volta era la residenza di un

vol. XX Pag.908 - Da TEOBROMINA a TEODOSIANO (4 risultati)

., cioè governo di dio; perché sopra gli intelletti e le libere volontà

non può regnar altri che dio; e perché il sommo re che governa la chiesa

? ve n'ha di due specie. perché o si dichiara dio essere il supremo

capaci di sacrificarsi alla vita della nazione perché capaci di governarsi senza dittatori e senza

vol. XX Pag.909 - Da TEOFAGIA a TEOLOGALE (1 risultato)

delle proprie parole e delle proprie azioni perché, non sentendo questa vita interiore e profonda

vol. XX Pag.910 - Da TEOLOGALMENTE a TEOLOGIZZANTE (1 risultato)

teologiche. pascoli, ii-41: e perché dante, contro ogni verisimiglianza teologica,

vol. XX Pag.911 - Da TEOLOGIZZARE a TEOREMA (2 risultati)

. ispirazione divina. donne: confuso perché senz'ordine di umanità, oscuro perché gioberti

confuso perché senz'ordine di umanità, oscuro perché gioberti, 1-iii-10: la sostanza della prefata

vol. XX Pag.912 - Da TEOREMATICO a TEORIA (2 risultati)

e gli contraddicono più che mai, perché il teoreta della perenne continuità critica del

. croce, i-3-20: è facile intendere perché sia stato tante volte sostenuto, contro

vol. XX Pag.913 - Da TEORICA a TEORICO (6 risultati)

abbia la sedia vicina il giudicio, perché questo si deve governar per quella,

sono divenute la teoria favorita de'politici. perché alcune nazioni hanno da queste fonti ricavate

attuai professione posso esserlo quando voglio, perché ho cognizione, ho abilità, ho

adottata ne'tribunali non si sa perché. b. spaventa, 1-21: per

tanto facile leggerezza questo aggettivo di sperimentale perché, nel giudizio mio, applicato al

e si pentì di quel teoricamente, perché avrebbe voluto dire: praticamente sì; ma

vol. XX Pag.914 - Da TEORICO a TEOSOFIA (1 risultato)

il nemico ci tratta da ragazzi, / perché mentre teniam l'insegne fisse, /

vol. XX Pag.915 - Da TEOSOFICO a TEPIDEZZA (1 risultato)

mondo il sole e la pioggia, perché la terra si vesta di piante cresciute

vol. XX Pag.916 - Da TEPIDIRE a TEPPISMO (2 risultati)

abbiano ben sodisfatto al loro uffizio, perché la tiepidezza e negligenza d'alcuni e la

gramigna. busca, 2-88: perché... resistano molto bene alle batterie

vol. XX Pag.920 - Da TERGESTINO a TERGIVERSAZIONE (3 risultati)

quelle del soccorso le soffiarono sul viso perché riprendesse la conoscenza; le tersero la bocca

. i. frugoni, i-8-41: ma perché questi miei versi affrettati, / e

cercai di tergiversare, e non perché non lo volessi, ma per timore di

vol. XX Pag.921 - Da TERGIVERSO a TERGO (1 risultato)

i bassi desir lasciando a tergo, / perché la mente in alto si sollevi,

vol. XX Pag.923 - Da TERMIDORIANO a TERMINANTE (3 risultati)

1805. parini, 1027: perché si registri negli atti. parini. 3

suppone che le parti sieno infinite, perché altramente la suddivisione sarebbe terminabile. tommaseo

a fine che troncati non siano e perché siano più grandi. g. bragaccia,

vol. XX Pag.924 - Da TERMINARE a TERMINARE (4 risultati)

irritar questi feroci / torbidi spirti, e perché meglio scoppi / sovra un padre crudel

si chiaman troni del divin aspetto, / perché il primo temaro terminonno.

senza contrasto alcun, saria osservata, / perché altrimenti adoprarebbe invano, / per divenir

di ferrara] deputato el suo commissario perché si transferisca in sul luogo della differenzia e

vol. XX Pag.925 - Da TERMINATAMENTE a TERMINATO (2 risultati)

ciò quelo bene que fare potesse, perché fosemo pagati e messo in buon punto la

mi avolgo nondimeno nel medesimo dubbio, perché veggio due strade diverse: l'una,

vol. XX Pag.926 - Da TERMINATORE a TERMINAZIONE (2 risultati)

più strana conclusione che vedessi mai, perché la non pare terminata, benché la sia

terminata. p. cattaneo, 5-4: perché di questo non si può dar terminata

vol. XX Pag.927 - Da TERMINE a TERMINE (4 risultati)

tutto conforme quello che avevamo concertato, perché passando tebaldo una volta e due,

dialosola città. gisti, perché in pruova della sua opinione recò, benché

che non si curino molto di viaggiare o perché lo si do delle colonne volgar

conservarne la onestate per tutto o perché credono che tutta la pulitezza de'costumi e

vol. XX Pag.928 - Da TERMINE a TERMINE (1 risultato)

cosa a quel termine che loro desideravono, perché ogni volta che io russi ritornato in

vol. XX Pag.929 - Da TERMINE a TERMINE (1 risultato)

discussione... è utile agli operai perché, mentre ognuno di essi sarebbe stato

vol. XX Pag.930 - Da TERMINE a TERMINE (1 risultato)

mio non ho i termini interi, / perché e'non fu di stirpe saracina;

vol. XX Pag.931 - Da TERMINE a TERMINE (12 risultati)

segni immaginari svanivano con una labilità inarrestabile perché non c'era quel primo segno a

le fiancate che voi mi date, perché n'avete ragione in parte, e vi

a che termini sei col tuo cecco, perché io non vorrei essergli cagione di pianto

quale si chiama così da questi teologi, perché manca termini e vocabuli da exprimerla

e vocaboli. galileo, 4-2-105: perché si dèe pospor quel ch'io dico in

oggetto, e perciò si chiamano termini perché determinano e definiscono la cosa da tutte le

4-1-340: i vocaboli si dicono termini perché definiscono, cioè determinano le cose.

misero (usando uno termine toscano, perché... misero chiamiamo noi quello che

il suo). panigarola, 282: perché vogliamo mettere tanta confusione nel distintissimo s

: io non ho mosso un passo perché, secondo il termine tecnico, mi sia

. oroscopo di guicciardini, 127: perché el settimo giorno essa perviene al carpicomo termino

termino, secondo s'è sperimentato, perché in un segno hanno più virtù che

vol. XX Pag.932 - Da TERMINE a TERMINE (4 risultati)

unisce non concorra come parte necessaria, perché in quelle non si risolve necessariamente la

è stato dato il nome di termini perché sì come i termini chiudono e contengono

in fatti, a rigor di termini, perché c'era passato. b. croce,

sua donna percotere / con tali esperimenti, perché a termini / non istarebbe. bisticci

vol. XX Pag.934 - Da TERMOAUTROFICO a TERMODINAMICO (1 risultato)

ii: questi cicli, detti termodinamici, perché traggono energia dal calore per produrre lavoro

vol. XX Pag.940 - Da TERNALE a TERNO (1 risultato)

dire a l'onore de la dona / perché di peccadore è la madona; /

vol. XX Pag.941 - Da TERNÒ a TERRA (3 risultati)

graspi e senza bucce: ecco perché, al pari del teròldego rosato di

alluminate dal sole. castelvetro, 8-1-473: perché piovendo la terra si bagna, altri

la terra si bagna, altri stimasse perché la terra fosse bagnata che fosse piovuto

vol. XX Pag.943 - Da TERRA a TERRA (3 risultati)

di terre forti, come siamo; perché provocherebbono la venuta de'fran- zesi,

e a dame segno alla gente propria perché accorra in aiuto o si prepari alle armi

andrà ancora una strada maestra; e perché la terra e grande, in su le

vol. XX Pag.944 - Da TERRA a TERRA (2 risultati)

in guerre. tiepolo, lii-1-139: perché mettendo la vita in servizio di cristo e

estens. paese che si aspira a raggiungere perché ritenuto in grado di soddisfare le proprie

vol. XX Pag.945 - Da TERRA a TERRA (3 risultati)

no vuol che sei conza la terra, perché non se togia 'l danaro a chi

regno mio andar per terra, / perché per tutto il mondo regna pace; /

in terra affatto e mi ritrovo disperatissimo perché ho spesi 1000 zecchini. montale,

vol. XX Pag.946 - Da TERRACCIO a TERRACREPO (2 risultati)

una scusa. segneri, i-258: perché affin di mettere a terra una tale scusa

3-23: questo ho voluto scriver, perché: tal terra, tal usanza. monosini

vol. XX Pag.947 - Da TERRACREPOLO a TERRAGLIO (1 risultato)

una fornace apposta. cantù, 3-93: perché i piatti assorbirebbero l'acqua e runto

vol. XX Pag.948 - Da TERRAGNO a TERRAMATTA (6 risultati)

dante, purg., 12-17: perché di lor memoria sia, / sovra i

di sopra. daniello, 312: 'come perché di lor memoria sia', l'ordine

seppellito nella chiesa di certaldo; ma perché la lapida era terragna, e pel

anche l'aia, se sarà terragna, perché abbastanza sia confacevole alla trebbiatura, primieramente

, 1-112 (263): benvenuto, perché e'non si paressi tal cosa,

si chiamono [i colombi domestici] perché hanno per natura di volare e stare

vol. XX Pag.951 - Da TERRAZZANO a TERRAZZO (3 risultati)

verdi che a verona si chiamano terrazzani, perché fanno il nido in terra e si

o acconciare e preparare per orti, perché si megliorano di terreno e si mantengon sani

i terrazzi asciuga. magalotti, 9-1-78: perché tu vegga, ch'io non piglio

vol. XX Pag.952 - Da TERRAZZO a TERREMOTO (1 risultato)

, i-933: la natalina era 'un terremoto'perché faceva tutto quanto con violenza e rumore

vol. XX Pag.953 - Da TERRENALE a TERRENO (1 risultato)

c'om visibolmente lo comprende, / e perché sia vertute e po- testate / più

vol. XX Pag.954 - Da TERRENO a TERRENO (2 risultati)

piante che sono più amate dal terreno, perché ordinariamente fanno meglio. della casa,

e veniva a piantar suso il suo perché meno alla giovane rincrescesse. -donna

vol. XX Pag.955 - Da TERRENOSITÀ a TERRESTRE (4 risultati)

di medicina volgare, 22: respondendo di perché el mestruo è sangue corrotto e indigesto

questo ha el color de sangue. perché el mestruo de alcune donne si fa livido

... non è sostanza aerea; perché, se fosse tale, in vece di

... non è terrea: perché sarebbe visibile. arti e mestieri, i-165

vol. XX Pag.956 - Da TERRESTRITÀ a TERRIBILE (2 risultati)

ma sempre produce ruggine che lo macchia perché è di natura terrestre e acquea. fausto

son generati da un'istessa causa, perché si fa di trasparente acquoso con terreste

vol. XX Pag.957 - Da TERRIBILE a TERRIBILITÀ (6 risultati)

). muratori, io-i-ni: ma perché sì orrenda sentenza e sì terribil pena

r. da sanseverino, 309: perché l'ora era tarda, perché avevano

309: perché l'ora era tarda, perché avevano perduto tempo assai in passare esso

come dice aristotele, più terribile; perché più danno ne reca colui, che è

nuovo insieme, e dell'elegante, perché architettato con tutte le regole, e

non lo'dà noia né alcuno timore, perché in loro non hanno timore servile,

vol. XX Pag.958 - Da TERRIBILITO a TERRICOLO (4 risultati)

terribilmente per scacciar l'uno l'altro perché non possono stare insieme. grafi 5-462:

rinaldeschi, 1-126: confesserò te, perché terribilmente se'magnificato; meravigliose sono le

campi, boschi e prati, molto fertile perché poco compatto e ricco di sostanze organiche

iii-1072: il genio è divino appunto perché si nutrisce di buon terriccio umano.

vol. XX Pag.959 - Da TERRICOSO a TERRIFICARE (2 risultati)

che non siano più terra'(perché usato per cacciare gli animali che si nascondono

: non guardar donna per vizio carnale / perché i terrieri l'han forte per male

vol. XX Pag.960 - Da TERRIFICATO a TERRITORIALE (2 risultati)

suo consiglio, per averla meritata, e perché i complici non prendessero ardire di far

corito fé chiamar per proprio nome, / perché fusse più chiara in sé l'

vol. XX Pag.961 - Da TERRITORIALISMO a TERRONE (6 risultati)

queste che chiamar si possono 'banche miste', perché ora sono destinate a far le veci

: l'imposta territoriale è sicuramente diretta, perché cade sulla rendita, perché il proprietario

diretta, perché cade sulla rendita, perché il proprietario non può farsi rimborsare quest'

nel deserto...; e questo perché non fosse ter- ritorializzata. 3

capua, non era da pensarci, perché, benché la terra fosse forte, non

piemonte, non affrontarono disagi e morte perché s'aggiungesse una 'foglia di carciofo'ai territori

vol. XX Pag.962 - Da TERRONE a TERRORISMO (2 risultati)

: cantare sapeva, suonare anche, perché non tentare di riuscire un artista, come

dire che non ne indovinino uno, perché più ne prendono e più si stampa

vol. XX Pag.963 - Da TERRORISTA a TERROSO (1 risultato)

. pasolini, 14-19: adesso sei offesa perché non vengo a riino / a

vol. XX Pag.966 - Da TERZADECIMA a TERZAROLARE (2 risultati)

. = deriv. da terzanat, perché usata in passato per la cura di

a. briganti, 416: e perché molti lo laudavano cotanto, alcuni de'

vol. XX Pag.967 - Da TERZAROLATO a TERZETTATA (2 risultati)

col più riverente rispetto te. v. perché voglia degnarsi di ordinare ch'io cominci

nelle osterie, e chiamavasi 'terzieria', perché consisteva nella terza parte del prezzo che

vol. XX Pag.968 - Da TERZETTO a TERZIERE (1 risultato)

7-25: alla fine del terzetto perché il pubblico si scuota, / arrestiamoci sulla

vol. XX Pag.969 - Da TERZIERIA a TERZO (3 risultati)

minii minuto: « no, volevo evitarlo perché fare un'udienza di fronte allo stesso

, fu da alcuni chiamata profonda, perché sta inferiore all'altre. fagiuoli,

sedeano quando il terzo fu morto, perché non trovare in tutta romagna niuno cavaliere

vol. XX Pag.970 - Da TERZO a TERZO (3 risultati)

saco, la quale cosa mi tiene disperato perché la maggiore parte del campo si truova

risolversi in sul distinguere,... perché spesso viene uno terzo e uno quarto

t'hai presupposti, e resti ingannato perché manca il fondamento della tua reso

vol. XX Pag.971 - Da TERZO a TERZO (3 risultati)

terzo. marsilio ficino, 6-27: e perché l'altro non può giudicare dell'altro

legge] è con poco carico, perché non si offende direttamente alcuno, e

saldatura- la quale si chiama di terzo perché ei si piglia due once di argento

vol. XX Pag.972 - Da TERZO a TERZO (1 risultato)

panno di seta, ma pochi, perché hanno dalli fiorentini e d'ogni parte

vol. XX Pag.973 - Da TERZO a TESA (5 risultati)

: ora, dico io, filippo: perché metterci in mezzo i tedeschi? tra

cominciò a battere il terzolo, così detto perché di 3 parti, 2 eran

, tertìus (v. terzo1), perché il maschio è più piccolo di un

alla femmina o, secondo altri, perché è il terzo dei nati che esce dal

dette un leggero garbo sull'orecchio sinistro perché si vedesse un do'a destra,

vol. XX Pag.974 - Da TESABASE a TESAURIZZABILE (1 risultato)

freccia; issa! -distendere una vela perché prenda in pieno il vento.

vol. XX Pag.975 - Da TESAURIZZANTE a TESCHEMACHERITE (5 risultati)

di una esperienza centenaria, diventa inutile perché sostituito da orologi- ni elettronici di poche

è parola che l'umanità deve tesaurizzare, perché è fatta per sopire l'odio.

atto paventosa. buonaccorsi, 176: perché senza pietà el mie car tesauro, /

si sta a rischio di perderlo, perché i ladroni e rattori il tolgono, e

amò si forte i'lauro, / fu perché gli è bon fralla salsiccia e tordo

vol. XX Pag.976 - Da TESCHENITE a TESIO (4 risultati)

uno teschio di morto tutto camaccioso ancora perché era fresco. campofregoso, iii-32:

esser differente la lira dalla cetra, perché questa era formata di legno e quella del

richiamare l'attenzione: e non soltanto perché l'idea espressa è bella e profonda,

espressa è bella e profonda, ma perché esso viene a suffragare una mia vecchia tesi

vol. XX Pag.977 - Da TESISTA a TESO (4 risultati)

di cerere legislatrice...: perché questa dea insegnò ai popoli dell'attica la

. è il tesmoforo per eccellenza, perché divino. dizionario politico, 710: 'tesmoforo'

dell'ariopago, nel quale non ebbe parte perché non fu mai arconte, né tesmoteta

: ma poco giovavano tali offizi, perché troppe erano le insidie tese in contrario,

vol. XX Pag.980 - Da TESORO a TESORO (5 risultati)

di lasciarne correre alcuna in queste parti, perché trattandosi di tesoro scoperto, la sua

frati... dove pagherebbero un tesoro perché mi facessi frate ancor io..

carducci lo era, a suo modo, perché nella sua libreria gli piacque d'adunare

più la sua mobilia è ordinaria, perché egli non la guarda nemmeno.

attraente. marino, 1-13-99: perché dubbio alcuno in te non resti / e

vol. XX Pag.981 - Da TESPESIA a TESSELLA (1 risultato)

regione. parini, 1-ix-56: deh perché non somiglio / al tessalo maestro,

vol. XX Pag.982 - Da TESSELLATO a TESSERAMENTO (2 risultati)

scrivevano dovevano correre a farsi fotografare, perché infinito era il numero delle tessere e

tessera, ma fu servido, e questo perché voi ritornar capitanio di le galie di

vol. XX Pag.983 - Da TESSERANDO a TESSERE (5 risultati)

, ix-io: andava bene il negozio perché io ero brava e sul peso riuscivo sempre

a guadagnarci un poco e poi anche perché, siccome c'era il tesseramento,

alle insegne, però così nominati, perché per loro opera e virtude l'operamento

d'oro e di seta in filaticci, perché raffaello fece in propria forma e grandezza

monteggiarono, e dissono: « or perché operate cibo, che perisce? » prose

vol. XX Pag.984 - Da TESSERIA a TESSI (1 risultato)

un progetto politico; predisporre le condizioni perché un evento si verifichi. petrarca

vol. XX Pag.985 - Da TESSIBILE a TESSITURA (4 risultati)

quel bel panno è riuscito stretto, / perché la tessitora lo straziò. zanon,

del « tessitore » premeva assai, perché sperava valesse a fargli ottenere il monopolio

contro il prossimo a vostro favore; perché il mal tessitore restituirà al padrone l'

ben digiunato'. digiunano ma lavorano, perché siamo prossimi alle feste. = nome

vol. XX Pag.987 - Da TESSUTO a TESTA (5 risultati)

verga, 5-340: oh, dio! perché tutta la vita non è tessuta di quei

inutile, fu anche infelice, ma perché tessuta di noia e di nulla.

. landino [plinio], 176: perché il pelo è corto non dura il

zot prima della partita: « sono sereno perché i 'test'dei valori singoli risultano soddisfacenti

garibaldi, 2-7: non so perché quella donna cadde nell'acqua a testa

vol. XX Pag.988 - Da TESTA a TESTA (3 risultati)

, invece saranno poche righe sconclusionate anche perché la testa mi gira (non pel

che non abbiamo patito assolutamente) ma perché ci siamo alzati da tavola or ora e

si quietò, e restò contento, perché tutto si accomoda per denari. broggia,

vol. XX Pag.989 - Da TESTA a TESTA (3 risultati)

non esistevano più sopra un dato terreno perché mancate o fuggite, e che dovevano

doppia, dovrà in suo luogo descriversi perché paghi come maestro, quello che.

tempo renitente ad accettar la rinonzia, perché quantunque potesse sperar d'invenir teste più

vol. XX Pag.990 - Da TESTA a TESTA (4 risultati)

. credo se ne risolveranno al contrario perché sono buone teste. battista, vi-1-62:

g. bianchetti, 1-28: mi spieghi perché la 'nuova eloisa'... agitava

. filarete, 1-i-310: signor no, perché da ogni testa di questa croce si

triglisi talvolta non appariscono; ciò avviene perché le teste delle travi si fingono come

vol. XX Pag.991 - Da TESTA a TESTA (2 risultati)

la testa. machiavelli, 1-ii-379: e perché noi abbiamo oggi a parlare più volte

rotonda con i rami di cima, perché l'albero vigoroso ha sempre qualche ramo

vol. XX Pag.992 - Da TESTA a TESTA (2 risultati)

nove teste, cioè nove moduli, perché testa s'intende il diametro della colonna

fatta stile, ho creduto di comprendere perché e quanto ragionevolmente il prode nietzsche,

vol. XXI Pag.2 - Da TOLEMAITA a TOLLERABILITÀ (6 risultati)

ferro laminato, e che italianamente (perché 'tola'è il 'tóle'gallico) si dice

loro un'agevolezza grande nel prezzo, perché erano gli ospiti. che 'tola'y panzini

calvario fecero sì che l'opinione migliore, perché la più bistrattata, fosse quel tal

l'infermità; ma sono però tollerabili, perché fanno degrintervalli. pallavicino, 1-438:

cerchiamo mutarlo per averne uno migliore, perché quasi sempre si peggiora. tasso, 12-517

almeno. mazzini, 60-116: vi scrivo perché da un lato non mi par tollerabile

vol. XXI Pag.3 - Da TOLLERABILMENTE a TOLLERANZA (1 risultato)

: della salute io soffro meno del solito perché quest'inverno non è che una prolungazione

vol. XXI Pag.92 - Da TOTALIZZAZIONE a TOTIPOTENZA (3 risultati)

m. adriani, 3-4-107: perché l'aspetto del pesce totano, o calamaio

. b. croce, ii-8-237: perché - accade oggi di domandarsi -le

contrario, le cellule germinali, proprio perché ad esse affidata la propagazione della specie e

vol. XXI Pag.93 - Da TOTISTA a TOTUBE (1 risultato)

quali si servono per mille cose, perché è pasto dei porci, dei cavalli,

vol. XXI Pag.94 - Da TOU a TOVAGLIA (1 risultato)

). fusinato, i-32: perché risorgere non ponno ancora / quei beatissimi

vol. XXI Pag.96 - Da TOZZARE a TOZZO (2 risultati)

è ciaschedun suo picciole scodelle, / perché da lucca son sute novelle / che pe'

rotta la gonnella dinanzi ». dimandato perché, rispose: « per ricevere e'tozzi

vol. XXI Pag.97 - Da TOZZO a TRA (5 risultati)

pane, a dirvela, mi vergogno perché son grande. -per simil.

persuade. e debbo dirvelo in pubblico, perché non mi piacerebbe di continuare a dirlo

sé « chi è costui? », perché la faccia non gli era nuova.

qualcosa gli accade là dentro, / perché ancora al mattino borbotta tra se.

anzi oppositamente contrarie l'opi- nioni; perché i signori francesi, tra 'quali era

vol. XXI Pag.99 - Da TRABALLANTE a TRABALLARE (2 risultati)

brocca e la catinella fasciate da giornali perché per la strada, nei traballamenti, non

lettuccio a ruote. operazione lunga, perché la cassa traballa, non trovando il suo

vol. XXI Pag.100 - Da TRABALLIO a TRABALZATO (2 risultati)

veniva voglia di far l'atto di reggerla perché sembrava che avesse a trabaltar da quella

promette più cento venticinque o cinquanta, perché questa libertà apresso di noi la riteniamo,

vol. XXI Pag.101 - Da TRABALZARE a TRABEATO (6 risultati)

, /... / o perché tanto abassare / e far te de maggio

desinare in su l'ora di meriare, perché tisto orto a noi ene presso,

bibbia volgar., ix-40: perché adunque vedi la festuca nell'occhio del

o convien polmone ai venti / romper, perché tu da toscano ceppo / traggi millesmo

ceppo / traggi millesmo il ramo, o perché tu / trabeato saluti il tuo censore

di vita del ceto equestre (riconoscibile perché indossava la trabea). tommaseo [

vol. XXI Pag.102 - Da TRABEATO a TRABOCCANTE (2 risultati)

gran contrizione. oliva, i-1-55: perché debbon questi parlare, mentre che,

che ho fatti comprare a vigevano, perché mi paiono più comodi de'trabiccoli che

vol. XXI Pag.103 - Da TRABOCCANTEMENTE a TRABOCCARE (2 risultati)

, o sorriso sforzato il vèrgoli « perché non mi parete troppo saldo in gambe

il giusto, che traboccava di merito, perché il peccatore di bassa lega falsificato dalla

vol. XXI Pag.104 - Da TRABOCCARE a TRABOCCATO (2 risultati)

in quel punto ogni cosa trabocca, / perché mancando la prosperitade / suol molte volte

stata menata. serafino aquilano, no: perché lui di sangue non si ingrassa /

vol. XXI Pag.992 - Da VOLGIEPITETO a VOLITARE (1 risultato)

storia. masuccio, 323: e perché gli casi e volgimenti de la invida

vol. XXI Pag.993 - Da VOLITIVAMENTE a VOLO (2 risultati)

terra, non si po'levare a volo perché ha corte le gambe. ariosto,

il volo a que'poveri fringuelli, perché, a stare in gabbia, soffrono.

vol. XXI Pag.994 - Da VOLO a VOLO (3 risultati)

, e si fuggano i voli, perché sono perniciosi. ghislanzoni, 17-48: da

che si lancia dal capanno di caccia perché gli uccelli selvatici lo segnano al ritorno

). nardi, 6-44: or perché io sento che t cervel va a volo

vol. XXI Pag.995 - Da VOLO a VOLONTÀ (3 risultati)

volontà ma omo fa ragione, / perché soverchia vantaggiando fera. dante, conv.

di bene con ragione è la volontà perché nessuno vuole altro che quel ch'i crede

... non si muta mai, perché lo intelletto e la voluntà di dio

vol. XXI Pag.996 - Da VOLONTARIAMENTE a VOLONTARIAMENTE (2 risultati)

lo re sì fue molto dolente, perché non potea parlare ala damigella a sua volontà

si conferisca con altro suo uguale, perché se ha mille scudi d'entrata in

vol. XXI Pag.997 - Da VOLONTARIATO a VOLONTARIOSAMENTE (1 risultato)

. muratori, iii-55: nulladimeno, perché la necessità costringe anche la maggior parte

vol. XXI Pag.998 - Da VOLONTARIOSO a VOLPE (1 risultato)

cambino secondo il nostro piacere, non perché crediamo che la volontà sia il fondo

vol. XXI Pag.1000 - Da VOLPINO a VOLTA (2 risultati)

: e sassi sono dall'acqua voltati, perché essa acqua o li circunda o li

ancora all'ultima di v. s. perché sono stato sempre in volta. sansovino

vol. XXI Pag.1001 - Da VOLTA a VOLTA (2 risultati)

ne può conciare uno per volta, perché gli è di necessità conciarne dua alla volta

il fatto, per quanto bello, solo perché fatto è men bello della idea.

vol. XXI Pag.1002 - Da VOLTA a VOLTABILE (3 risultati)

, che stan su le volte, perché bordeggiano contro vento. -togliere la

più remote. burchiello, 20: perché febo già volle saettare / la trionfante

per distino, / e questo vuole iddio perché gli piace. / alfonso, re

vol. XXI Pag.1003 - Da VOLTABILITÀ a VOLTARE (3 risultati)

alle cose inferiori, diventa rea: non perché sia mala la cosa alla quale si

la cosa alla quale si volta; ma perché esso voltamento è perverso. -voltamento

pugnale affrontò il detto paulo, e perché egli aveva male alla mano non potette ferirlo

vol. XXI Pag.1004 - Da VOLTARE a VOLTARE (2 risultati)

rasciugano tanto che e'si seccano, e perché in nel voltare la tua opera quegli

giovanni. giannotti, 2-1-334: ma perché il signore andrea doria ha grandissima autorità in

vol. XXI Pag.1005 - Da VOLTARE a VOLTATO (5 risultati)

25 (433): « sai perché ti par così? » diceva agnese:

par così? » diceva agnese: « perché hai tanto patito, e non ti

l'odore, il sapore o il colore perché lavorato in modo scorretto o conservato male

accostumato non ce può stare a cavallo, perché fa voltare lo stomaco, come se

, lxxx-3-22: sono ancora più comodi, perché si può dire che in un voltar

vol. XXI Pag.1006 - Da VOLTATO a VOLTEGGIARE (2 risultati)

facile a rompersi nella potatura o voltatura, perché il secco e l'infezione per la

delle canarie. pulci, 28-25: perché volteggiando pur s'aquista, / forse

vol. XXI Pag.1007 - Da VOLTEGGIATO a VOLTO (1 risultato)

nella mani dell'immortale chimico inglese davy, perché il mondo vedesse... riconoscere

vol. XXI Pag.1008 - Da VOLTO a VOLTO (2 risultati)

: si dirà sacra [un'immagine] perché abbia toccato il corpo o la faccia

alcune parole. muratori, 10-i-60: perché sentono di non avere nemicizia patente con alcuno

vol. XXI Pag.1009 - Da VOLTO a VOLTURA (1 risultato)

pis., deriv. da voltolare, perché l'uccello rivolta i ciottoli con il

vol. XXI Pag.1010 - Da VOLTURA a VOLUCELLA (3 risultati)

. gozzi, i-15- 158: perché poi la maniera del petrarca sia riputata piana

della tua veste? baldelli, 3-622: perché son molto volubili fumane prosperità, e

, i-16-42: noi amiamo la varietà perché siamo volubili. leopardi, iii-345:

vol. XXI Pag.1011 - Da VOLUME a VOLUMINOSO (2 risultati)

(v. volgere e volvere) perché si arrotola nelle foglie della vite; è

testa [di santa caterina], perché fu di minore vilume a portarla e celarla

vol. XXI Pag.1012 - Da VOLUMISTICO a VOLUTTUOSAMENTE (3 risultati)

, ciò non gli si deve imputare, perché giornalmente non s'imputano mai gli effetti

dall'operazione disonesta per altro, se non perché tu non hai il destro, il

favoleggi giove per carnale e voluttuario, perché al buon padre s'è addonato il

vol. XXI Pag.1015 - Da VOMICATORE a VOMITARE (1 risultato)

culturale scadente. papini, iv-717: perché... non hai sputato tutta la

vol. XXI Pag.1016 - Da VOMITATA a VOMITIO (5 risultati)

non sei freddo per timorosità... perché tu non se'né freddo né caldo

latinisti, che appunto ammirarono il boccaccio perché lo scorsero un fedele, o come direi

dett'acqua, di far pianamente, perché gonfia assai, e porteria pericolo di

buzzati, 6-212: nessuno osa ammetterlo perché sono tutti una massa di ipocriti da

bretagna. cattaneo, vi-1-210: vedete perché... le spume e gli escrementi

vol. XXI Pag.1017 - Da VOMITIVO a VORACE (5 risultati)

veleno e i maligni umori, ma perché ancora ne manifesta qualche volta con l'

primi quattro giorni furono li più penosi, perché sempre fui accompagnato dalla febre; alla

aversità, si volle per impazienzia, perché non ha odiata la colpa sua per l'

il bulbo il quale chiamano vomitorio, perché induce il vomito ha le foglie nere e

aspra e rapace / per pietà; ma perché più non ritrova / ond'empiere la

vol. XXI Pag.1018 - Da VORACEMENTE a VORAGINE (1 risultato)

poto di somma con- tinenzia. il perché sempre ebbe in odio e voraci e golosi

vol. XXI Pag.1019 - Da VORAGINEO a VORTICATO (1 risultato)

è la vormela e più varia, perché oltre al ventre che pur ha nero e

vol. XXI Pag.1021 - Da VORTUNA a VOSTRO (2 risultati)

paese non è come quella del vostro, perché sono in- geniosi, astuti, dissimultati

, gli risponde jo kurtz « ma perché credetti che volesse prendere un po'd'aria

vol. XXI Pag.1022 - Da VOTAGGINE a VOTARE (5 risultati)

di filebo. jahier, 67: perché avrebbe avuto bisogno di soldi un ragazzo

ragazzo di quinta ginnasiale? non certo perché i compagni alpuscita di lezione vuotano la

oggi sto meglio anch'io, forse perché, dopo tanti giorni di so

pivieri] differenti dalle pavoncelle nel gusto, perché grassi sono ottimo cibo, e degno

dee., 7-9 (1-iv-654): perché ne facciam noi qui- stione? io

vol. XXI Pag.1023 - Da VOTASCODELLE a VOTEZZA (1 risultato)

modo hanno votato i singoli votanti, perché i voti sono espressi depositante nell'urna

vol. XXI Pag.1024 - Da VOTIACO a VOTO (3 risultati)

materia a parlare dei voti, ma perché la materia è difficile, e da più

: la qual, per voto e perché molto sazia / era del mondo, a

gran ragione che fosse potentissimo veleno, perché dissentiva dalla guerra d'ungheria e conferiva

vol. XXI Pag.1025 - Da VOTO a VULCANESIMO (2 risultati)

5-28: ha rimproverato più volte la figlia perché, a quanto ho capito, ha

invece scopofilia nella pittura e nella scultura perché in queste arti mancherebbe il movimento:

vol. XXI Pag.1026 - Da VULCANIANO a VULCANO (2 risultati)

è corallo 'morto',... perché fu tocco da esalazioni vulcaniche. c.

cucini, 9-4: pagine vulcaniche, non perché comunichino un sentimento di sovrabbondanza, ma

vol. XXI Pag.1027 - Da VULCANOGRAFIA a VULNERARE (2 risultati)

/ anima da fionda e da terrori / perché non ti raccatta / la mano ferma

livio volgar., 2-180: perché tu che sei vecchio imperatore ed animoso

vol. XXI Pag.1028 - Da VULNERARIA a VUMETRO (3 risultati)

vulnerar l'onore del mio prossimo; perché dunque avrò vergogna di risanarlo? imbriani,

vulnerarìus (v. vulnerario), perché al suo succo è attribuito potere

. ché io nella vulva non morii? perché uscito del ventre non iacofone,

vol. XXI Pag.1029 - Da VUOTABARILI a VUOTO (1 risultato)

il mondo della categoria spirituale, vuoto, perché senza la materia del mondo terreno.

vol. XXI Pag.1030 - Da VUOTO a VUOTO (5 risultati)

bandello, 2-46 (ii-149): perché queste mie poche incolte parole dinanzi al

come questa sola osservazione basata a spiegare perché tanti de'nostri autori abbiano prediletto quello

banchetto di domenica, e portateglieli; perché non bisogna mai andar con le mani

in cui il corpo non è, perché se tale / non fosse, non potriansi

purtroppo posti ora non ce ne sono, perché bisogna prima allogare quei che concorsero.

vol. XXI Pag.1031 - Da VUOTOMETRO a VURTEMBERGESE (1 risultato)

non avea, chi lo potesse saziare, perché il vuoto non empie il vuoto.

vol. XXI Pag.1032 - Da W a WALKMAN (3 risultati)

: 1 wagneriani erano sospetti, non perché amavano wagner, ma perché amavano 'solo

, non perché amavano wagner, ma perché amavano 'solo * wagner. savinio, 12-130

* wagner. savinio, 12-130: perché chi è stato wagneriano in gioventù di solito

vol. XXI Pag.1035 - Da WINDSURF a WUSTITE (1 risultato)

. da winter 'inverno'e green 'verde', perché pianta sempreverde. wirsungrafìa [virsungrafìa

vol. XXI Pag.1036 - Da X a XANTODERMO (1 risultato)

fiorentini... dieronli fiorini xv, perché tradisse lo imperadore e ribellassi la terra

vol. XXI Pag.1037 - Da XANTOFILLA a XENOFOBISMO (2 risultati)

, ed essi operano per nessuno (perché non fanno altra opra che dir male de

da'greci xantos, cioè iondo, perché biancheggia in sul giallo. =

vol. XXI Pag.1039 - Da XEROTERMO a XILOFILO (2 risultati)

imenotteri, comunementi detti api le- gnaiole perché scavano nel legno, dove nidificano e

stabilito da bonelli: sono così denominati dal perché amano di rodere i legni.

vol. XXI Pag.1041 - Da Y a YANKEE (3 risultati)

garzo, xxxv-ii-312: y, perché greco / non si intende meco.

. cipresso]: dicesi 'cupresso'e 'cypresso'perché è tutta parentela tra la u e

, convenzionalmente. pentateuco, così denominata perché usa sempre 2. marin. fiocco di

vol. XXI Pag.1042 - Da YANTRA a YUYÙ (2 risultati)

pietralcina, o yogin indiani, perché in tale caso il taumaturgo ne. opera

dal 1939). arbasino, 20-168: perché non vi sia dubbio sulle motivazioni tira

vol. XXI Pag.1043 - Da Z a ZABULO (1 risultato)

della lettera 'z', riconosciuta subito, perché è la stessa dei 'payez'degli

vol. XXI Pag.1045 - Da ZACCHETTA a ZAFFERANO (2 risultati)

redi]: bisogna zaffarlo diligentemente, perché e'non gema punto. = denom

zaff, gli dinoma dagl'effecti, / perché tal gente zafra la brigata.

vol. XXI Pag.1047 - Da ZAFFO a ZAINETTO (3 risultati)

omettendo nulla. pulci, 22-101: perché pur trarci il vin con questi spilli?

che ultimamente corsero in malta, solo perché imprudentemente avevano voluto attaccar le zaganelle al

le zaga- relle fra le gingiva, perché sono di seta, molte ascondono e

vol. XXI Pag.1048 - Da ZAINO a ZAMBRA (1 risultato)

senza aiuto, / vedesi caduto / perché percosse il piè in una zalda.

vol. XXI Pag.1050 - Da ZAMPA a ZAMPILLARE (4 risultati)

e rais saraffo con la sua gente, perché era molta, si mise in grandi

per fare un zenzalare... perché qui abbiamo molte zanzare o zampane come

le zampate di papà sotto il banco, perché accondiscesero a rilasciarle una ricevuta.

]: questi buoi non lavorano bene, perché zampeggiano. = frequent di zampare

vol. XXI Pag.1051 - Da ZAMPILLATO a ZAMPOGNA (4 risultati)

[le bollicine] a zampilletti, o perché troppo scarse, o perché le boccucce

, o perché troppo scarse, o perché le boccucce dei pori da cui emanano sono

cui emanano sono troppo scarse, o perché le boccucce dei pori da cui emanano sono

: ma non poteva essere donna elegante, perché queste scrivono con quel carattere a zampini

vol. XXI Pag.1053 - Da ZANCANO a ZANNA (3 risultati)

vanno gli spiritelli per san giovanni, e perché allora e'l'usano per gambe;

cavalo. l. viviani, 1-i-63: perché sono uso a scrivere colla mano zanca

ricevuto e se ricevete questi libri. perché gli offiziali di posta sono innamorati delle

vol. XXI Pag.1054 - Da ZANNARE a ZANNUTO (2 risultati)

, in materia illustre, son detestabili, perché lippi, 2-04: a guisa di

ignominia. goldoni, iv-718: - perché mi dite così? -perché m'hai rapito

vol. XXI Pag.1055 - Da ZANOBINO a ZANZERARE (8 risultati)

è anco il zan- tene; e perché à guisa di una cera, diviene lento

cera, diviene lento e pieghevole e perché è odorifero. domenichi [plinio] 37-10

, ché sei caduto in pena, perché ne va altro che zance in questa terra

piedi e elice: « ora mi avveggo perché vostra signoria è musico ». guerrazzi

non servono che a pigliar mosche; perché i tafani e zanzaroni le passano fuor fuori

per le boscaglie, sien così grandi perché sieno d'una quarta razza, o pure

quarta razza, o pure sieno tali perché abbiano avuto il nascimento da vermi più grandi

nulla gli radiona del suo amore, / perché vano il cognosce e zanzatóre. zani

vol. XXI Pag.1056 - Da ZANZERO a ZAPPALE (2 risultati)

pò seguire che cussi vada, / perché la spada / è mester che più rada

, 1-87: un certo garlasco tedesco, perché il padre era pali, che abbiano et

vol. XXI Pag.1057 - Da ZAPPAMENTO a ZAPPATURA (3 risultati)

dalla valle che si chiama sappada, perché ogni anno isogna tutta zapparla per spietrare

fete a partiti così scarsi. / perché la vostra vigna ornai non deve / d'

[le viti] avanti piova, perché succiano poi meglio l'acqua; e due

vol. XXI Pag.1058 - Da ZAPPATURA a ZARA (2 risultati)

levan via tutte l'altre erbe natevi, perché rimetta, come fa di nuovo.

, overo ci facciano come formiche, perché dov'essi trovano il terreno atto a fendere

vol. XXI Pag.1060 - Da ZARUK a ZAUNA (2 risultati)

più semplice: vai alla scuola privata, perché sudano sempre a corpo a corpo, a

'vaudeville'si pensa alla spagnola zar- zuela perché la musica ha caratteri di voluta baracconesca

vol. XXI Pag.1061 - Da ZAURRO a ZAZZERA (5 risultati)

le vigilie lunghe sono di molto timore perché corrompono la temperatura del cervello, debilitano i

è necessario portino le zavatte o sandali, perché il terreno è caldissimo. savinio,

raccomandate alla carità di qualche zavattino, perché le rattopasse. = var.

e ghiaia posta nella sentina delle navi perché... non vacillino. g.

mi fo far zazzera col ferro, / perché al barbier non do più d'un

vol. XXI Pag.1062 - Da ZAZZERARE a ZEBRA (5 risultati)

contenga in sé la favola / (perché non è punto uffizio del prologo) /

fa un po'impressione ». « perché? » non la capivo e volevo capirla

non la capivo e volevo capirla. « perché ha perso i capelli mentre tu lo

... sono detti zebe, perché vanno zebellando, cioè saltando. =

un asino che non è asino, perché non si lasciò mai mettere il basto.

vol. XXI Pag.1063 - Da ZEBRARE a ZECCA (3 risultati)

tutti gli ori ed argenti dei privati perché sieno fusi dando il 5 per 100 d'

13-211: ti parlo de'veri lombardi, perché di scrittori meteci n'è piena milano

ingiurioso). pataffio, 7: perché sì presto neri se'in zelo? /

vol. XXI Pag.1064 - Da ZECCARE a ZEFIRO (3 risultati)

, iv-2: si chiama zefalica perché la è la vena dela qual una parte

che si concepano di vento: il perché si chiamano zefirie da zefiro vento occidentale.

quali non occorre chiamarli 'd'oro', perché non ve n'ha se non d'

vol. XXI Pag.1065 - Da ZEIDI a ZELO (5 risultati)

delle chiese e delle prebende loro, non perché essi l'intendano di spender in cristo

.). oliva, i-i-intr. perché vo'io scorrendo i libri zelanti de'sacri

e non me lo zelare, / perché l'è un zentil cavaliero, in fede

van- dina', ci s'intendeva meglio perché lei almeno della chiesa sapeva tutto come

sua madre aveva dovuto tagliar le maniche perché s'erano ridotte a dei cenci nemmeno

vol. XXI Pag.1066 - Da ZELOSAMENTE a ZENANA (4 risultati)

fece per due cagioni: la prima, perché lo vedeva zeloso al ben fare.

la teniate a mente, bitontini, non perché io creda che voi non siate in

voi non siate in pace, ma perché io son zeloso che vi conserviate.

pataffio, 3: non son minciolfi, perché sien zembuti. b. giambullari

vol. XXI Pag.1067 - Da ZENARO a ZENIT (4 risultati)

quale non pongo con gli altri imaginati; perché egli è visibile, ed è particolarmente

nadir cancro / capricorno rimasero indistinti / perché la guerra fosse in te e in

gioie] fuori della scarsella; e perché erano involte in un zendalo, lo diede

venuto quel barattiere che io feci condannare perché mi aveva rubato. gadda conti,

vol. XXI Pag.1068 - Da ZENITALE a ZEPPA (7 risultati)

despaza in bende sta lissia; / perché i me lava el cao, senza saon

e non me lo zelare, / perché l'è un zentil cavaliere, in fede

s. marco, 165: e perché ora li detti magi fazendo reverenzia si disnodano

da mettere sopra il letto questa state; perché qui abbiamo molte zanzare o zampane come

mercanti arabi messa fra li zenzi, perché più pesino. erbolario volgare, 1-109

donzella? c'è chi si scandalizza perché ha più d'un granellino di zenzero nel

un granellino di zenzero nel sangue, perché discorrendo con noi altri uomini, alle nostre

vol. XXI Pag.1069 - Da ZEPPAIA a ZEPPOLINO (1 risultato)

. tozzi, iv-206: non capisco perché tutti i giorni si zeppi qui come

vol. XXI Pag.1070 - Da ZERBINERIA a ZERO (2 risultati)

, che fatta fermar la lettiga, perché non se 'l vide appresso, stese

che 'l poco e che il niente, perché per arrivar, per esem

vol. XXI Pag.1071 - Da ZEROMODALE a ZETA (7 risultati)

ci rubò la vostra gente audace; / perché altramente andria ogni cosa in zero,

, 1-389: sarebbe enorme! assurdo! perché io potrei offrire al giusti il rimborso

solamente il zerumba, overo zerumbet, ma perché l'avea veduto in pezzi tondi,

, ben tomi un zero, / perché il tuo sangue preme c chi né te

non è da lassarla passar per niente, perché tutto 'l resto che abbiamo detto sarebbe

, potete accettarli a chius'occhi, perché squarterebbe lo zero. -sparare a

: proprio in quel momento, forse perché aveva udito il suono di quella zeta nel

vol. XXI Pag.1072 - Da ZETACISMO a ZIBALDONE (2 risultati)

dove- rebbe dire, fu stabilito, perché l'antecedente si dè rendere al più

, che vada nel mondo alto, perché te li venda a qualche stracciamolo.

vol. XXI Pag.1073 - Da ZIBALDONESCO a ZIERA (4 risultati)

confuso. montale, 18-68: perché prokofev ha tratto dal romanzo del simbolista

la cui pelle è di gran prezzo; perché a far di loro una veste a'

alcuno che ha vendute le possessioni, perché la moglie compri i zibellini col capo d'

andare alto assai v'importa; / perché zibibi e uve grosse usare / lugliole,

vol. XXI Pag.1074 - Da ZIERIESIA a ZIGGURAT (1 risultato)

gir. priuli, iv-180: perché tutti li rustici e li populi fugatti

vol. XXI Pag.1075 - Da ZIGHEDIGLIA a ZIGOSFENE (2 risultati)

'jugum'e 'giogo'in nostra favella, perché siccome il matrimonio chiamasi per metafora giogo

zigomatica. de roberto, 9-80: perché questi nove milioni di esseri [le donne

vol. XXI Pag.1076 - Da ZIGOSFERA a ZILEBI (1 risultato)

si sono abituati a vizi costosi, perché, dopo le 'lucky'e le 'philip morris'

vol. XXI Pag.1077 - Da ZILIA a ZIMBELLO (1 risultato)

la frode invero spiace più a dio perché è proprio male dell'uomo. viene

vol. XXI Pag.1079 - Da ZINCATO a ZINGARELLA (1 risultato)

anita sul sofà rividi, non so perché, una vecchia zincotipia della mia lontana

vol. XXI Pag.1081 - Da ZINNINO a ZIPPATO (2 risultati)

mondo è un araldo: / e perché giove abbandonò el manipolo / più forte che

il zipolo del tino a un tratto, perché voglio ascoltiate uno dei miei fiati unichi

vol. XXI Pag.1082 - Da ZIPPATO a ZITA (3 risultati)

. bencivenni [crusca]: perché il zirbo cuopre quasi le budella.

fende immantinente. fagiuoli, xiii-38: perché degg'io farmi bucar lo zirbo /

, le quali forno scusite cussi, perché io pensai de fame un zirello, ma

vol. XXI Pag.1083 - Da ZITANO a ZITTO (2 risultati)

si distinguevano le zitelle dalle maritate, perché le prime portassero il crine sciolto e

sibilo di disapprovazione. 'lo zittirono perché stonava'. nievo, 375: vi fu

vol. XXI Pag.1084 - Da ZIURARE a ZOANTO (2 risultati)

oggidì più che in altro tempo pericolosa, perché s'è messe le spoglie del buon

manti: / che è zo? perché no'more, / poi c'à 'nsangnato

vol. XXI Pag.1085 - Da ZOANTROPIA a ZOCCOLIO (1 risultato)

dei frati minori osservanti, così denominato perché porta gli zoccoli. sanudo, lvii-217

vol. XXI Pag.1086 - Da ZOCCOLO a ZOCCOLO (2 risultati)

ché lavorano così bene... perché in montagna non si compra il

2: più bellicoso achille occhetto. perché versar lacrime? il partito ha tenuto

vol. XXI Pag.1087 - Da ZOCCOLUTO a ZOIOSO (1 risultato)

zodiaco, e da'latini signifero, perché in essa sono i segni. galileo,

vol. XXI Pag.1088 - Da ZOIRE a ZOLFINO (3 risultati)

sarò grama nel visazo, / perché e'non te vedo, dolze amor,

tornò con una scatola di sigarette, insistè perché ne prendessi f. rondinelli,

erano dintorno impaccia fanellai, perché gli zolfanelli ormai poco o punto si adoprano

vol. XXI Pag.1089 - Da ZOLFINO a ZOLLA (2 risultati)

, sopra la quale sparto l'avea perché il fummo ricevessero, io la misi

mocenigo, lii-6-99: non sono vini sani perché per ordinario acconciano le botti e i

vol. XXI Pag.1090 - Da ZOLLAGLIA a ZOMPARE (4 risultati)

. s. ferrari, 436: dunque perché? qual rio furore investe / quei

agitare energicamente una sostanza liquida o semisolida perché si amalgami con altre. - anche

poi fuggendo facean mille zomboli, / perché con quel brancon lui non le zomboli.

tu costà davvero tu picchi, / chissà perché, come fanno i cagnoletti quando si vedono

vol. XXI Pag.1091 - Da ZOMPATA a ZONA (4 risultati)

che cazzo sta facendo quel bisonte. perché la zompa a questo modo. ma chi

il duello a coltello dei camorristi, perché si 'zompa'ai lati per ischivare i

che è peggio questi ladri non avevano paura perché non cerano più in quella zona né

zone dell'opera rimangono inudibili, anche perché la moffo canta come rina morelli, e

vol. XXI Pag.1093 - Da ZONIZZATO a ZOOFITO (2 risultati)

arrovescio s'osserva or questo rito; / perché ogni donna notte e dì va a

! io, nesi, mica ti pago perché tu vada a zonzo! tu resti

vol. XXI Pag.1094 - Da ZOOFITOLOGO a ZOOMORFOSI (1 risultato)

e zoologiche? pratesi, 5-317: perché prendersela con que'buoni abitanti? quello non

vol. XXI Pag.1095 - Da ZOONIMIA a ZOPPEGGIARE (3 risultati)

sano, ma sembrano a questo necessari, perché sembrano necessari alla generazione. mamiani,

giova la pece e la ragia, perché ha già ricevuto il callo del sale.

discepolo di bernardo: « giacobbe zoppicando, perché da una parte pensa 'quae mundi sunt'

vol. XXI Pag.1096 - Da ZOPPELLARE a ZOPPICHELLARE (8 risultati)

è [il peccato] error, perché sì come senza lume non si può operar

sempre s'inciampa. è un zoppeggiare, perché è una azzione inordinata, a cui

zoppo fu gettato del cielo, perché il calor e paltre cose celesti sono uni

via che procedeva, sì perché non c'era corrispondenza dei termini, sostanzialmente

dei termini, sostanzialmente, e sì perché non si poteva dire che i machiavelli fossero

zoppicante cantilena, / ed ella piange perché la sua piccola / andrà, stasera

, fugge il demonio: sostenuto va, perché sai non cade, mai non intoppa

5-166: zoppicano certo queste ragioni, perché la pittura del valesio non fu demolita

vol. XXI Pag.1097 - Da ZOPPICONE a ZOPPO (3 risultati)

risanato, che lo conoscevano prima, perché stava tutto dì quivi alla porta del tempio

. traballante, instabile, per lo più perché provvisto di gambe di lunghezza diseguale (

dare le palme in bologna; e perché le vie non saranno ancor ben asciutte,

vol. XXI Pag.1098 - Da ZORATTERI a ZOTICO (1 risultato)

zoroastri / vantansi, e colle feste perché il tondo / san far, di matematica

vol. XXI Pag.1099 - Da ZOTICUME a ZUAVO (1 risultato)

, di modo che non vi pruovano, perché non s'addomesticano mai con quella terra

vol. XXI Pag.1100 - Da ZUBBA a ZUCCA (2 risultati)

popona o zucca gialla o sussi, perché la sua polpa è lanciata: questa è

- allora mi sono calato dentro, perché avevo paura... -paura di

vol. XXI Pag.1102 - Da ZUCCHERINO a ZUCCHERO (2 risultati)

col muschio stemperato in zuccherini, / perché il respiro ancor sembri odorato. cantù,

quali era a genova grande abbondanza, perché formavano un importantissimo ramo di commercio.

vol. XXI Pag.1104 - Da ZUCCHINA a ZUCO-ZUCO (2 risultati)

che ho detto delle cornacchie; ma perché pel lungo becco non si può fare un

verso s. giovanni, detta così perché rappresenta un vecchio senza capelli, cioè

vol. XXI Pag.1105 - Da ZUDEGADO a ZUFOLAMENTO (3 risultati)

taiar l'arzere di la polesela, perché, s'el po calasse, le acque

partire una zuffa non è punito, perché non si fa dispiacere altrui. parini,

quei duo cavallieri il stimon poco, / perché altre volte han visto il lupo in

vol. XXI Pag.1106 - Da ZUFOLANTE a ZUFOLO (3 risultati)

guerra gli occhi suoi movea, / perché chiusi gli avea. guerrazzi, 2-634:

destro, cuor lesto (cuore palpitante, perché di cattivo augurio) '. di

: padron 'ntoni non udì più nulla, perché le orecchie gli si misero a zufolare

vol. XXI Pag.1107 - Da ZUFOLONE a ZUGO (4 risultati)

tutto continuamente: e chiamanlo aulicon, perché è utile a far zuffoli. boiardo,

questo si chiama 'innestare a zufolo', perché una tale manifattura ha molta correlazione a

con l'olio nella padella; e perché molte volte s'immelano di sopra, si

sorte di frittelle;... e perché hanno qualche somiglianza col membro virile,

vol. XXI Pag.1108 - Da ZUICA a ZUPPA (1 risultato)

ferd. martini i-106: rispondi presto; perché io devo suonare lo zunnene agli associati

vol. XXI Pag.1109 - Da ZUPPA a ZUPPO (2 risultati)

in un vaso o bicchiere; e perché tal pane si stritola, però chi non

: ci vuole la zuppieróna a pranzo, perché siamo molti. uno zuppierone pieno di

vol. XXI Pag.1110 - Da ZUPPO a ZUZZURULLONE (1 risultato)

simile al cippero molto odorifera. ma perché non si truova, in luogo di epsa

vol. XXI Pag.1111 - Da ZVJAGINCEVITE a ZZ (3 risultati)

che mi verrebber graditi e utili, non perché io non abbia da mangiare, ma

io non abbia da mangiare, ma perché quest'anno ho poco da parte per

dal gr. ^ uyctòtiv 'in coppia', perché si presenta in cristalli gemmati.