, temo di convenire a vostra contanza, perché non è for d'amore amistate,
chiamandosi 'grave'una pena similitudinariaménte, perché ella preme e offende in quella
di tiatira dalla notizia di jezabel. ma perché ella s'era costretta con lei con
governi a caso intra gli uomini: perché nel principio del mondo, sendo gli
i dannati sono ombra della morte, perché seguitano la malizia della sua [del
quanta santità si converrebbe ad uno sacerdote, perché, come tu vedi, el sacerdozio
: la... mera prosa, perché non è da aprovare massime in tragedie
una specie d'intercalare, messo là perché il lettore ripigli fiato. -in
una ragazza smorfiosa che sghignazzando di continuo perché ha la bocca bella vuol far mostra di
bel riporta in dietro, / mentre, perché gli suoi desiri appaghe, / sta
mondan sì fa l'alma giudea, / perché pone speranza nel tesoro / e poi
croce, ii-13-210: s'intende bene perché si sia tratti a non vedere o a
lo divide dall'altra classe sociale; ecco perché deve strafare, giungere alla truculenza quando
andava morendo: voleva che io le spiegassi perché un affetto, che le era stato
il signor sbrancagna restò accanto a ippolito, perché ippolito era la sua simpatia.
: mio e tuo han guasto 'l mondo perché han fatto perdere quella simpatia, quella
suo figliolo, a riportarselo a firenze perché acceso da troppa simpatia pei fascisti e a
sinceri e non sentirsene tutto invanito, perché non dubitava d'esser simpaticissimo alla fanciulla
nascere immediata e larga simpatia, anche perché riconosciuto partecipe dei propri valori morali.
: ho voluto ricordare il suo nome, perché in quei giorni il nobile esempio del
fu il meno simpatico e non tanto perché quei due fossero veramente antipatici,.
veramente antipatici,... ma perché... la guerra aveva avuto un
: nivasio simpatizzava apparentemente coi progressisti, perché costoro costituivano la minoranza, ma in
con quella di tutte le altre nazioni perché in italia si trovano spiriti ingegnosi o
; ladove l'uom che sia abstemio, perché la conosce, la dice. così
modi cordiali, lontano da suggezione, perché era lecito a ciascheduno ad ogni ora uscire
mi fé provare un acuto dolore, / perché pensavo a te, sublime viva,
stupido in atto contemplando stai, / perché non egli intero / sia qui dipinto la
: 1 fanciulli soffiano sul carbone / perché dal piombo fiorisca / il simulacro della
giudicar sì tosto il senso, / perché repente, appena tocco, sparve /
cui questo sol creato è simulacro, perché con l'essenza sua ne rappresenta il padre
133: se tu poi mi chiedessi perché mio marito si lasciò andare a così poca
mia, se non per altro almeno perché io porto nel petto scolpito il vivo simolacro
in noi, ma paiono fuori, perché il discorso ci fa sapere che hanno radice
1-2-3: credevomi poter esser quasi solo, perché in questo bisogna essere esperto molto,
era invece di proprietà di lei attrice perché, in precedenza, ne aveva pagato l'
vero iusto, non il simulato, perché tu se'scrutatore del cuore e delle rene
. gregorio magno volgar., 2-230: perché il redentore nostro ci ha manifestata la
: le immagini finte pareano vere, perché del vero si segnalavano fattissime imitadrici e le
per difetto dell'atto non sincero, perché sia per forza o per paura o
sera stata de la verità pronostico, perché mi vò con effetto partire all'alba
ma noi restiamo qui dentro, anche perché vi dobbiamo tremare e sentire, e pertanto
configurabili: a) una simulazione assoluta, perché il costa aveva dichiarato di vendere ed
simulatorio; b) una simulazione relativa, perché i contraenti avevano dichiarato, rispettivamente,
trent'anni fa, un semplice scherzo perché non sembrava ammissibile il tentativo di ritrarre
bella sinagoga; et quivi se impegna, perché veniziani non voi ebrei stagi a veniexia
[31l'ordine imenotteri, così chiamati perché si possono v-1986], 3688: al
e della tribù delle vesparie, così denominati perché facilmente si pigliano nell'atto dell'accoppiamento
, ancorché sia per lo verso, perché rincontra la cesura e la sinnalleffa e dà
: fin qui l'interpretazione sarebbe vana perché non si specifica di che cosa,
termini sincategorematici, così chiamati dalli dialettici perché da per loro stessi non significano cos'
., che significa primo abitante, perché soprastava a tutti li sin- celli,
8-86: io piansi, sinceramente, perché sono buona. c. carrà, 618
più vera norma. gozzano, ii-304: perché non tenteremo la fortuna / d'un
scorge [la divina volontà], è perché non la consulta con sincerità o ne
gravissimi e savissimi. gelli, 17-228: perché tu vegga che quello che io
dubbio allora questo monumento, e massimamente perché esso fu preso da qualche autentico o pure
risultati, che sono tutti sincerissimi, perché tratti da esperienze replicate e tutte cospiranti
uso awerb. mi svela, / perché così t'ascondi? / che tenti,
asilo. rovani, ii-19: parlava sincero perché amava sincero. piovene, 1-233:
tale a lui fu dato, / perché egli era uom sincero e assai fidato.
riguardasse. c. campana, ii-233: perché conosca interamente vostra maestà il fin della
della mia fortuna,... perché la mia ragione sì chiara e sì sincera
ricettario fiorentino, 72: il zafferano, perché è molto in uso de'sani e
coloro che godono la fortuna limpida, perché rarissimi sono gli astri che abbiano il raggio
santo non è qui dischiuso, / perché si fa, montando, più sincero.
di non voler più negoziare con lui, perché avesse mancato di rifferire a cesare il
insegnare lo dettavano in tino, primamente perché, sinché i romani dominarono, vollero
tentativi fatti con la regina madre, perché, conoscendo ella non si poter fidare de'
, e questa è la vocale 'i', perché la parola intera si dèe scrivere 'vuoimi'
produzione di immagini (messaggi?) e perché sincronici e non diacronici? forse per
per l'intero assetto dell'azienda. perché il consiglio di fabbrica del- l'italimpianti
controllore generale hanno ben altra importanza, perché egli debbe sopraintendere e sindacare le operazioni
tu farai bene la tua pittura, perché sol quelli sono che con verità ti
stinche. anonimo romano, 1-179: perché li consiglieri staco a scinnicato, convenne
», disse la signora tarquinia, « perché in qualche vostra composizione dite che 'l
. pratesi, 1-356: se io perché sono avvocato e sindaco, non son
urbis libertas memoriam subit': dico questo perché le città picciole son piene di sindacatori
in su le piazze de le segnorie, perché non si facea iustizia de la podestà
cavalieri in luogo di nudi fanti: perché chi non voleva andare alla guerra,
alla soldatesca che na bisogno di esser curata perché non diventi il flagello del territorio,
adempimento zera col ferro, / perché al barbier non do più d'un soldino
: chinetti trova degli imbrogli... perché non sa e non vuole intendere che
non poter chiedere soldi in casa. perché avrebbe avuto bisogno di soldi un ragazzo
n. franco, 4-221: ora, perché noi [meretrici], non meno cheavere
stavano nella marca doveano avere mezzo soldo perché erano in casa loro, e, andando
leggeri del signore vitello, e'quali, perché sono a'soldi della città, non
tratterò come gentil fratello; / e perché il tuo venir non sia qui invano,
ma a polize e per angarie, e perché ancora si parlava della pace, parve
si sarebbe dato un soldo, anche perché trascurato quanto mai della persona.
deve unire ai loro i propri sforzi, perché, prima di prendere soldo e giurar
di soldato. ariosto, 36-77: perché, vivendo tu, vive agramante? /
che canti, e dargliene poi due perché si cheti'. quando uno si faccia molto
sono capaci di venirti a dire: « perché scalmanarsi? » -sole leone
colori dell'arco non nascan dal sole, perché in molti modi si generan tali colori
altro non ti ferisca la fronte; perché l'uno e l'altro ti impediscono la
ove si starà il meglio possibile; perché nelle colline di bologna, bellissime, di
: zampillando sui vetri che riverberavano, perché già s'era entrati in una zona
dei corpi celesti nel tempo proposto, perché da quelli solli s'inprime tal forma
tre famosi discepoli su 'l taborre, perché non morissero anch'essi a così gran
di tenebre che egli aveva asserito, perché le tenebre vi sono rotte da innumerevoli
non direi parimente nulla del heine, perché la posizione poetica, nelle prime due parti
guarda con attenzione. -guardatevene, sior, perché delle volte se crede de trovar el
diede. idem, 23-52: ma perché dare al sole, / perché reggere in
: ma perché dare al sole, / perché reggere in vita / chi poi di
/ se la vita e sventura, / perché da noi si dura?
i-28-33: sopra tutto abbonisci la crusca, perché veramente è una grand'empietà che si
proprio l'aria di gente al sole perché nessuno si è precipitato a prendersi le
effimero. pasquinate romane, 482: perché subito spento / che sarai della vita
necessità d'un sì fatto pontefice, perché il triregno in capo a chi è vecchissimo
attribuita all'imperatore carlo v, perché il suo impero si estendeva dall'europa
chi gli vogl'ire accosto, / perché uno scottato ne rimane, / piucché non
donne, piangete meco tutte quante, / perché scurato è 'l sol che vi
quale risulti pregiudizio alla casa del vicino perché si tolga il sole che per avanti godeva
a punto a punto un centellino, / perché lo star digiuna mi fa male;
semplificazione: la formula, che è solecistica perché pecca contro la legge tobler, è
prosciughi. bisogna che sia soleggiata, perché venga a buono. faldella, 13-79:
cappella della tenuta il santo rosario, perché dio dall'alto del cieli non mancasse
le sole discendenze di case nobili, perché i soli nobili nascessero da nozze giuste
commuove di lei come per te, perché ella è profondamente, piamente cristiana ed
ringrazia ringrazia ringrazia, suona il campanello perché gliela levino di tomo al più presto
venduto podere, bisognava stipulare la 'dupla'perché si prestasse l'evizione. leopardi, iii-
francesco v'avea, solennemente gli contraddiceva, perché non gliel desse. 9
la festa avrebbe assunto una maggiore solennità perché si sarebbe inaugurata una cappella. -apparato
ricoglie. fanne il soldano grande solenità perché no. gli sia tolto. leggenda aurea
io ho un pressantissimo bisogno di solette perché in tutto tu non ne mettesti nel baule
pensi ognun come questa rincresca, / perché la solfa non è qui segnata, /
stessa solfa; ma forse peggiorata, perché vedevo che crostarosa era diventato nervoso e
i quali stavano già in firenze; e perché cantavano i divini ufizi nella loro lingua
.. la malaria l'aveva lasciato, perché non sapeva più che farsene di lui
, pregavo il maestro di accennarmene qualcuno perché potessi scegliere, per studiarlo, quello
nell'acqua da provare, si scolora, perché l'iodo s'impadronisce dell'idrogeno e
i solfuri di arsenico (così detti perché presentano comportamento simile a quello delle anidridi
all'etere carbonico dal quale si differenzia perché presenta lo zolfo in luogo dell'ossigeno
olio essenziale di senape (così chiamato perché contiene derivati dello zolfo, come l'
solfore odoroso fu chiamata la giunchiglia, perché forse gialla come 'l zolfo, dall'autore
cesso delle camere di piombo (così detto perché avvie ne in camere rivestite
fiume [co- cito] sia caldo perché passa per luoghi solfosai, rispondo che o
: ti ringrazio, o padre mio, perché ti sei fatto solidale e rivendicatore dell'
28- 192: non posso discutere solidamente perché mi bisognerebbe entrare in particolari che non
ii-2-440: vien tollerato dal proprietario solamente perché fra la miseria dei contadini gli par meglio
. ma è triste pel vostro paese, perché prova che voi non credete alla sua
sole, è sempre illuminata mezza, perché la luna è corpo solido, sicché la
solidi, ma vuoti ed a cassa, perché destinati a dar ricetto alle più rare
nella cantina della casa di fronte, perché la cantina di casa loro non le pareva
clausura], in altro a'secolari, perché... bisogna a voi come
non poteva essere utile né solida, perché ciascuna repubblica aveva gran vizi nella sua
uno ed a l'altro di voi, perché l'altro e l'uno siete una
testura d'otto versi è capacissima, perché il numero ottonario, come dicono gli
romani lanciavano con mano, così chiamata perché era tutta di ferro. d'annunzio,
/ gli abitator lo chiaman solifughi, / perché 'l sol fugge quanto può più mai
: sempre adorata mia solinga sponda / deh perché agli occhi miei furi la vista /
andar solinga. landino, 15: perché l'uomo... cerca sempre compagnia
senza affetti, né intiere orazioni, perché queste non sono proprie del palco ma
. poscia il coro delle lagnanze: « perché è figliuolo del sindaco!..
è figliuolo del sindaco!.. perché toma dagli studi col solino alto tre dita
di essere dipintovestito come solitamente io vo, perché odio queste fogge moderne, e massime
di paris che egli fu magnanimo, perché, fuggendo la conversazion di molti, si
. gli stessi più ritirati solitari, perché pure agli altri in qualche modo vivessero,
legni] sono quegli di grecia, perché produce l'albero ostrin, il qual chiamano
particolare onda di traslazione, così chiamata perché si forma e procede da sola a
indi uscita... pietosamente plora, perché in tale dì la diva sura del
aveva in sé non poco malagevolezza, perché questi popoli, soliti a vivere sotto
la moltitudine. -anzi la solitudine, perché dimorate con gli oratori, con gli istorici
ritiramento che ti si richiede come vedova, perché, se ti travaglierà la solitudine che
il valore di questa parola esule e perché il nostro popolo molte volte per esilio intenda
, benché gli uomini siano signori, perché spesso hanno malinconie, pare che non
vò donare in tre parti partito, / perché la mensa non rimanga asciutta / a
[con astolfo] a contendere, / perché sapea come era solacce- vole. bandello
con sollazzevoli parole coprendo lo sacrilegio, perché diceva che giove gli aveva prestata vittoria
lui, sì per aiutarlo, sì perché esso aiutasse me in questo poco sollazzo che
a rubare tre giorni e venirsene, perché si rinfrancano le forze con un poco
: oimè, oimè, figliuolo mio, perché ti mandammo noi a pellegrinare, o
parenti della fanciulla sollecitarono il cinico perché volesse nsanarla da quel malnato furore.
questa seconda parte,... perché così voi v'affrettiate a favorirmi, com'
partic.: richiedere insistentemente una donna perché acconsenta al rapporto sessuale. - anche
zione ne'giovani è forte e vivace, perché il sangue, che le bolle sotto
/ quelle bandiere mistiche di fiamma / perché son cento le città speranti. / sollecitate
e si spiani il ponte finalmente, perché col gelo è facile batter l'osso sacro
, con tutto non bisognava, perché di sua natura v'era sollecitis
quello per lo quale si riconforta, perché 'l primo eziandio a'pigri è da schifare
per decider sollecito ogni lite, / perché far durar tanto ogni processo? fantoni
). maestro sanguigno, 78: perché avemo inteso che. lli toscani fanno
buono stato. aretino, v-1-97: perché da voi due la mia sollecita servitù è
non è questa diligenza ma avarizia, perché diligenza è una sollecitudine in sapere lo suo
nasce tra loro. ugurgieri, 61: perché s'è partita da te la cura
marchese coccapani et al padre spinola e perché premo nella sicurezza e sollecitudine del ricapito
, 3-732: li dei son dei, perché son felicissimi; li felici son felici
felicissimi; li felici son felici, perché son senza sollecitudine e fatica: fatica e
ocio; dunque gli dei son dei perché han seco l'ocio. segneri, i-85
umani fu già vietata da cristo, perché intorno a questi basta una ragionevole diligenza,
abbin salariato / a sciugar bocche, perché 'l vin si bea. f. f
ridolfo, che cagiona era, il perché di luglio tenesse il fuoco acceso alla
a più solleticanti cimenti tra loro, perché erano prima stati preparati alla virtù del
si prese molte volte baciandola e solleticandola perché la cantasse, e così cantando in seno
e dalla luce procede. dal sole, perché tramanda a noi alcuni corpi, li
la musica,... non già perché solleticasse l'orecchio, ma sibbene acciò
fargli il solletico sotto la pianta dei piedi perché si risolva a ridere. alvaro,
pochissimo che lusinghi la loro avidità? perché, dove ciò manca, manca l'utile
solletichi, che non aveva mai represso perché non l'avevan mai tentata, e che
trasmettitore è rimasto abbassato un tempo sufficiente perché la carica delle due armature di cxe
maravigliosa sofferenza e continenza nelle malattie, perché, quando avea la febbre, soggiornava
. binduccio dello scelto, i-119: perché non sa ella mio cuore e mio pensiero
confetterie. /... / perché niun le veda, / volgon le spalle
quantità di lumi esservi esposto, / perché da ognun sia visto e conosciuto /
senza piacere [i bottegai], perché non li solleva dalla sporcizia e dall'affanno
ora voglio sapere, è per premura, perché vorrei poterla soccorrere, darle un buon
andar ristorando e sollevando la natura, perché per se stessa pois'avanzi alla sanità.
trionfare di voi che trionfate di lei, perché la necessità che la guida, volendovi
, 6-1-121: dove tutti l'importunavano perché sollevasse a qualche carico principale i loro
documenti della milizia italiana, i-427: perché noi non possiamo credere, quando e'
si faccia mozzare il capo all'alamanno, perché egli ha sollevato il popolo ed ha
il fuoco è simbolo della virtù, e perché intende sempre all'operazione, e perché
perché intende sempre all'operazione, e perché si sollieva al suo principio.
dalla zia carlotta che li aveva invitati perché la sofferente si sollevasse. 29
avesse avuto altra speranza da sollevarsi, perché, cadendo con questa, precipiterà in
in esso. torricelli, ii-3-258: perché poi doppo l'infusione dell'acqua il
segreto a qualche fine, il perché si stava con li animi sollevati. pananti
il nunzio apoumiltà mi chiede: sì perché è passata la stagione, sì perché le
sì perché è passata la stagione, sì perché le stolico rinnuccini latra aspramente la fama
ne specula i princìpi universali e 'l perché ha picciola rimunerazione. muratori, 5-i-197
. queste so'cotali sollevazioni di mente, perché potiate comprendare e intendare i modi di
-ancor io lo considero, / ma perché lo desidero, / mi vo sollucherando,
scollacciata / di man del poppi, e perché mi par dessa, / spesso fo
, / cotal ventura è data, / perché non mi nde mio bisogno ».
a cerner mi par forte, / perché predestinata fosti sola / a questo ufficio tra
di questo solo ed unico principio: perché il popolo è rivelazione ai dio sulla
e come avoltero medicare lo volo / perché bastardo rè con pravitade ».
lazio, dove si può dir solo, perché ai troppo agli altri superiore.
rettor., 13-23: dice 'fedele amore'perché non sia per guadagneria o solo per
alla mia chiarissima innocenza, non solo perché innocente sono nella mia coscenza, ma
innocente sono nella mia coscenza, ma perché io sono tale agli occhi di tutti i
. solo non capisco una cosa. perché tu meni buono a borgese quello che
giorno ha strani nomi secondo diversi effetti, perché alcuni si chiamano... intercalari
danti, 1-14: si chiama coluro solstiziale perché, quando il sole è sotto a
vi-93: ti mando il vino soltanto oggi perché il tuotelegramma non è arrivato in tempo per
questione meridionale è così difficilmente solubile, perché 'costituzionale', di clima. anzi, non
le veste, calze e coraze distolte, perché d'agente da solvére (v. solvere
. bandello, 1-17 (i-206): perché ella affermava pure d'esser gravida,
: le anime solute de'nostri corpi, perché più de intellecto valeno seperate dal corpo
non mi scandalizarei di cosa alcuna, perché il padre è stato un grand'uomo
bene e a un altro male, perché alcuni sono soluti ed alcuni stitichi.
varie ragioni. principalmente, mi sembra, perché alessandria era diventata il porto del mondo
si trittura col proprio moto; e perché v'è necessario un menstruo solvente o macerante
con badar bene agli effetti che produrrà, perché, se fosse troppo solvente, bisognerebbe
di querelarmi sarebbe al presente prestata, perché, dovendo io, per ubbidir loro
: alcuno già si trasse li occhi, perché la vergogna dentro non paresse di mori
.. fa bono il sangue, perché el solve li umori malenconici.
, 14-165: insisto,... perché d'or innanzi ogni questione di crediti
, il qual farà gran cose: il perché gli animali che portano le some,
. pucci, cent., 59-61: perché maraviglia non ti paia, / tutti
all'altre, ed ella si stette, perché le some furono ragguagliate.
acqua ed a mangiare strame, / perché per avarizia ed ambizione / si vendono
toscano, viii-417: voi farete voti sinceri perché una strada si apre al somaggio e
/ la guitargli col 'dammi'e 'fammi': perché i villancioni vogliono società bramando somaresca /
somaro, si potrebbe intenè da matti perché sono i più e, di solito,
, scortesia, villania. soma, perché la donna non mai cessa di stimulare il
somatologici nella ricerca delle origini etniche, perché egli è filologo e professore di ginnasio
ricercarsi una responsabile somatosi, ma appunto perché si esprime globalmente, essa è l'
servo col somiere a piè del monte, perché non volea ch'egli sapesse sua volontà
che parevel sia; / e, solo perché d'essa om non se guardi,
dante, conv., ii-iv-12: perché questa vita [contemplativa] è più divina
desidero lo somiante. boccaccio, 9-16: perché se co' vostri
del giovane e ad onta sua, perché già aveva usurpatasi l'amica del figliuolo,
è vera immagine di esso re, perché altro di esso non ha che la
. g. foppa, cxxxiii-278: ma perché una somiglianza / tanti dubbi m'infonde
altri el vero sonne; / ma perché sì al presente mi cesso / da le
d'aparenzia oscura. / la prima perché quel pensa e procura / trame utile o
metafora. fra giordano, 3-233: perché dice la scrittura che iddio s'ad-
tristo e cotali cose? questo non dice perché ciò sia in lui, ma dicelo
mai comenzamento e non avera fine, e perché voice rempire le sedie de li angeli
rinfacciavo a dio il suo spergiuro: perché non ci aveva creati più veracemente a
dalla somiglianza che hanno con lo spedone perché appo loro 'obelos'è lo spedone.
leggenda aurea volgar., 758: perché... reco il diamante e l'
): la quale [novella], perché l'effetto della passata somigli, non
in alcuna parte assai lo simiglia, perché dopo la sua vita fu formato. l
domanda materia e forma, e poi perché il concetto significato ben è somigliato, ma
de tanta bruttura pare, [esopo] perché el capo suo era multo grosso e
è fatto. foscolo, vii-52: perché è tempo ornai ch'io badi più a
529: mi mandi una piccola somma, perché non ho tempo da veder tutta quella
licenza, essendo scontento dei ministri, perché non gli avessero mandati tutti que'rinforzi
ingegno prestante. machiavelli, 1-i-261: perché spesso occorre, nel narrare le azioni degli
. bandello, 1-5 (i-71): perché sommamente di niceno si fida, io
(rendoti / certo) tardato troppo, perché abondio / è, nel saltar fuor
ti mando il sommario della prima parte perché tu veda quale arena io abbia percorsa.
mavasi infilice e bestemiava / la morte, perché inanzi noi somerse. representazione di febo
8-43: « no, non so perché » riprese la donna, invermigliandosi quale una
, e quasi si sommerse, / perché levossi un furioso noto / che d'ombra
. pucci, cent., 54-51: perché sempre poi fosse sommersa / la guerra
la submersióne della ragione nella sensualità, perché alora nasce l'oblivione di tutte le
nel pozzo... non fu già perché essi eran cattivi, ma perché erano
già perché essi eran cattivi, ma perché erano favoriti da dio. 3
error e 'l van disio, / perché da me ragion tanto si fugge? /
da me ragion tanto si fugge? / perché mia libertà sub- mersa rugge?
: si potrebbe, sommessamente, sapere, perché, a un tratto, questa gita
statue, quei volti, immobili e astratti perché orientali, ma così sommessamente travagliati e
, ma così sommessamente travagliati e terreni, perché fin laggiù era arrivato il lene soffio
, / s'in alcun fallo cadono, perché / a più fragil natura son somesse
quel che recerca la tua condizione, perché non e minore vergogna una somissa servitù
dal pugno. varchi, 18-3-187: perché egli non potesse gridare, fatto sommesso
comprensione sommettano a sé le passioni appunto perché le abbassano a materia. c.
.. ricercava le cause dei fatti perché se ne facesse l'applicazione ai casi
e le strade mendicando e pitoccando, perché i ricchi somministran loro di che vivere e
scorza dall'altra banda, non muoiono, perché lo spirito loro è grosso e non
scorre felicemente, benché con poc'acqua, perché in quel tempo le valli, che
, 9-70: essendosi manifestato e quando e perché conto si faccia la grazia e come
che avete a dire a'prencipi, perché io le vi somministrerò ». c.
. g. gozzi, 1-427: perché non amerà egli me, s'io posso
ho ancora scritto al fratello francesco, perché non so indurmi a scrivere in termini di
vaso, ma alquanto men largo, perché il vaso vi si possa voltar attorno.
e si scorge il vero essere delle cose perché, come lo stesso michelangiolo scrisse,
leonardo, 7-i-92: la polvere, perché è cosa terrestre e ponderosa e benché
de'giovani s'accostava, avvegna dio perché quella con la terra a un medesimo
, ii-208: son certe pietre, perché rare, care, / altre per bel
una somma luce svegliare chi dorme, perché penetra agli occhi, e quali nel sonno
2-503: lascio star le lettere incoronate perché son somma verità. b. davanzati,
dice altra orazione che il 'pater noster5, perché, essendo la prima e somma delle
opera è d'un sommo giovamento / perché le parti in equilibrio pone,
il tempo] a noi di conforto, perché non lascia che il dolore che ci
. si dèono sempre mangiare a digiuno perché nuotano al sommo dello stomaco. tassoni,
di difender sé, accusa il parini perché abbia ardito di corregger lui, autore,
21 del caduto mi consola al sommo, perché deduco da quello le tenere disposizioni del
. capezzolo. jahier, 71: perché non mi vuoi più guardare? / ti
sonaglio. burchiello, 20: perché febo già volle saettare / la trionfante
instrumenti, i uali noi chiamiamo sonagli perché suonano: e sono d'oro e
gorgogli e sonagli. leonardo, 2-293: perché l'aria non si pò disunire sanza
: seppesi, e non ebbe potere, perché prese sonaglio; e senza cagione lo
star quella fanciulla che tu vagheggi, perché tu hai preso un sonaglio per un'anguinaia
hai preso un sonaglio per un'anguinaia; perché la ti riuscirà alle strette come le
volere, sempre con quelli sonagliti, perché loro donne se pigliannogran spasso a sentirsi sonare
: il verso è sonante e dico sonante perché non posso dire armonioso. tommaseo,
poetico diviene un po'più sonante, perché più fermo. de sanctis, ii-7-243:
: il bronzo ancora suona meglio, perché il rame agghiacciandosi prima dello stagno, molti
tutto fluiva un brusio normale, letificante perché normale, finendo con suonare come festivo.
: nome colà non solamente aborrito, perché suona altrettanto che barbaro, ma infausto,
altrettanto che barbaro, ma infausto, perché raccorda gente da ben guardarsene e da temere
dolce sona. galileo, 5-240: perché il verso non sonarla bene, si potrìa
di dio surge / a mattinar lo sposo perché l'ami, / che l'una
tu credi che le parole... perché escono dalla bocca tua debbano sonar per
qualcuno: rimproverarlo. subito ragunato, perché ognuno venne per vedere che partito
, ecc. o come invito a pregare perché si allon nirla quando è
ponescecco d'ascoli, 3868: « perché d'estate, nella gran tempesta, /
si ricordò di dare la benedizione, perché ebbe paura di non perdere il disi-
, 9-2-289: dite voi a me perché quell'istesso fiato, quando esce da
percné gli piacevano le indossatrici, ma perché spacciava frottole. 4. figur.
9-29-1-175: rustiche sonatrici [le cicale] perché -stupido, rimbambito, di
riquelli sono capaci di ficcargli una multa perché non sta attramanere riservate. versando
2-354: 1 ministri trombetti e suonatori, perché fu loro vietato per li prossimi censori
specialmente dei suonatori d'organetti, vengono perché grossolanamente ingannati dai padroni che vanno a
iii-228: quelle che soglio loro ordinare, perché comunemente conosciute, sono il radicchio,
alla sorgente dell'amore, / fino al perché del dolore. sinisgalli, 6-12:
sonetti del ritorno. idem, ii-304: perché non tenteremo la fortuna / d'un
malatesti, 31: quest'altra volta, perché più tu goda, / dacchései larga di
davanti al tuo cospetto / vegno, perché al non caler non feggi.
scrivetele una lettera con qualche sonettino, perché se ne diletta. luigini, xlv-225:
parola non ha senso in quanto suona perché tutta la storia dei suoi significati la divide
, co'membri non solamente fantastici perché erano sognati, ma totalmente favolosi percioché
» gli sorrideva diana. richiuse gli occhi perché anche lei avesse tempo di fuggire,
maniera quasi sonnambola, mi sono domandato perché mi recavo alla villa di cora.
, 20-29: elle non andaro indarno, perché nello scendere della scala videro sonnacchiare il
sonnifero, il cordova inviò agli alemani perché si fermassero nella rezia e non entrassero
, 481: non manca chi si scandalizza perché il più autentico dei sonniniani, l'
mute conviene essere accorto e diligente, perché dopo la muta ovver sonno, perché dormendo
, perché dopo la muta ovver sonno, perché dormendo come la serpe mutano lo scoglio
: ho dormito il sonno del giusto, perché nulla concilia il riposo più del senso
cepolle... fanno venire sonno perché empiono lo capo de vapori. baiatri
dormire. sì, a dormire; perché aveva sonno. cantoni, 283: l'
voi, messer iulio mio, non scrivo perché non ho che, et oltra questo
et oltra questo son morto di sonno, perché la nocte passata non ho mai dormito
, pigliare o prendere pria, perché oltre che si aggrava ne'negozi, perde
si mangia il cerebro e il core, perché in questi vi sta parte spiritosa,
io, servo inutile, pastore sonnolento, perché voi mi chiamaste a questo convito di
mi chiamaste a questo convito di grazia, perché mi faceste degno d'assistere a un
po). foscolo, vi-232: perché, invece di destarci ad una burrascosa
sonoritade...: in sonoritade: perché alcuni son muti nel suono, come
,... che osasse di querelarsi perché non è avanzato a'titoli più sonori
di medicina volgare, 47: la casone perché fo facta la epigloti compiutamente cortilaginosa è
capace e cartilaginosa: e fo cartilaginosa perché fossi secura da le alterazioni extrinseche e
; e fo significata per lo rame, perché è molto sonorosa, per denotare la
signor scipione alessandro perché... troppo sontuosamente celebrasse le
a riconoscerla,... fu perché era proprio donna da non poter mai essere
quanto il soverchio piacere del corpo, perché il piacere è cagione sopien- te e
faccia ogn'ope- ra... perché siano sopiti. piovene, 10-478: la
a baciare le labbra della sopita, perché la si destasse, e sorgesse.
al sole. idem, 5-117: perché pitagora vide l'anima star sopita, serrata
. idem, iv-i- 337: perché i dubbi, sopiti o spenti sotto l'
seguita al trattato di vienna è insidiosa perché soporifera: dovere quindi negli italiani di risvegliarsi
lorenzo mio, tutto divoto, / perché tu mi soppanni un po'quel boto
mondani di masolino nelle figurazioni sacre, perché dimentica tanto facilmente che que
passe, che le non possano mettere, perché i freschi spoppano il terreno e danneggiano
g. morelli, 185: non perché si sentisse avere valsente da potere sopperire
ciò si contiene una vera ingiustizia, perché a queste spese, prima della rivoluzione del
21: non potevo dire parola con leggerezza perché ogni mia sillaba era soppesata, scrutata
modo di dire, un genere letterario, perché non più attuale o meno efficiente.
cura di noi, cibaci, sostentaci, perché siamo gagliardi a poter resistere all'antico
guerrazzi, 207: napoleone domandava a canova perché mailo modellasse nudo, mentitegli aveva sempre in
in costume di andare vestito: « perché », rispose l'artista, « con
7 sofrir le cose amare / perché face savere / quel ch'om soporta apena
sopportare ogni male, perché la città non si spenga. piccolomi
: domando misericoraia ai pochissimi amici miei perché m'aiutino a sopportare, non più la
egli sarà dell'ordine degli asini: perché egli deve a guisa di quelli patire e
recanati non iotei se non trascorrere, perché gli occhi non sopportavano la f
di man del demonio, / e, perché fussi al sopportar costanti / lo stimol
l'operaio è sopportato dal capitalista, perché io ho l'intima convinzione che una parte
: del carafulla non voglio dir niente, perché non sopporta la spesa, né fu
i-669: dappoi seguì meravigliosa sconfitta, perché, non cercando i boi ai fuggire,
bastone. egli erano in soppressa, e perché avessono voluto, non ne potevano uscire
). maestro alberto, 34: perché fortuna tanti effetti vani / versa,
: così onoratamente mi procaccio il vitto, perché chi mi dona... del
che in verità è poca cosa, perché non ascende che a lire 4000 circa.
soppresso prima dell'arrivo dei liberatori, perché non potesse testimoniare le macabre cifre.
, ma credo sarà lo stesso, perché la leggerete prima e la sopprimerete,
convenienza o di modestia o perché ritenuto superfluo o inadatto. -in
caro, 1-6: in ogni caso, perché non corriate così alla scapestrata sopra le
fatiche e sopra la fama degli altri e perché si risolvono che nessuno d'essi si
un'imposta. varchi, 18-1-184: perché la città era bisognosa di danaro, fuposto
remanere su nella sala de sopra, perché anco stava presone missore brettone de narba,
comune si ridussono, e non lasciando, perché in quella fosse al disopra il rastrello
c. scalini, 1-16: - perché non mi rispondi alla prima, quando ti
207: napoleone domandava a canova, perché mai lo modellasse nudo, mentitegli aveva sempre
in costume di andare vestito: « perché », rispose l'artista, « con
: io son libero certamente, e perché io non ho alcun sopraccapo e perché io
e perché io non ho alcun sopraccapo e perché io sono schietto e sincero.
ch'egli era megliore venire allora, perché erano strutte le nevi, e non diciavamo
maffei; non te la spedisco oggi, perché non ho con me una sopraccarta che
nostri di vedere tutta intera disiderano, perché non doveremo noi a tante aver gli
/ maggior affanno li è apparecchiato, / perché si vede in corpo mortale. g
una preposizione. castelvetro, 8-2-8: perché molte sustanzie e molti fari e molti
e le finestre de'luoghi pubblici, perché si fanno e l'une e paltre
abbiamo. cardarelli, 148: lo minacciavano perché, forestiero, si arrogava di far
credo gli sia venuto il sopracoda, perché non canta, non mangia e non beve
po'ai suoi, e sopraccontento, perché riacquistava la sua libertà. f
montargli la terra intorno, perché, se elle sopraccresceranno al terreno,
correre). marin. scorrere sopra perché sospinto da una corrente più forte o
agramente si dolse scianut con la regina, perché di continovo sopraccrescevano le proprie domande.
base del cervello e detti nuclei soprachiasmatici (perché si trovano al di sopra del chiasma
tutto il sopradetto sono facili li rimedi, perché nascono sempre dal conoscimento delle cause.
l'uno dì che l'altro. e perché meglio tu m'intenda, ridicialli e
i-153: l'esaltazione precede l'elevazione, perché prima l'empio si vede in quella
ch'egli è sopra esaltato... perché è sempre esaltato sopra il suo merito
testa alla canaglia che lo sopraffaceva sol perché atterrato. bollettini della guerra 1915 -'18
non devi lasciarti sopraffare dalla sventura, perché la sventura ha fine, il sagrificio
non si può edificare senza demolire: e perché la verità sopraffaccia terrore, bisogna metterli
12-68: la realtà sopraffaceva la speranza: perché di vederla ritornare, anzi ricomparire,
i venti soffiano contrari, allora, perché ella o traportata dalla tempesta non rompa
sopraffilo a biancheria, tele e simili, perché non sfilaccichino'. = denom. da
di biancherie, tele e simili, perché la roba non spicci, non sfilac-
con acido storico. è molto utile perché oltre al prodursi solfato di calcio, si
un tessuto o per rinforzare un orlo perché non sfilacci o anche usato come ornamento per
travagliarlo come era l'animo suo, perché, sopragionta la pioggia, talmente si
occhio fisso e penna sostenuta in aria; perché una grande e sopraggrande meraviglia mi ha
che non ne campò nimo, / perché al concilio il pastor de * pastori /
città disfarai l'immagine delli peccatori, perché egli nella città = comp.
quasi un seme di virtù, ma perché gli uomini il soffocano con i vizi di
peccava più assai dei suoi avversari, perché scontorceva il metodo stesso della scienza economica
sopralimi tare o architrave, perché spiana orizzontalmente sopra gli sti
, e stanno già sorgendo le impalcature perché i nuovi proprietari fanno un sopralzo.
quel regno, spedì colà celeri avvisi perché in ogni caso si riparasse il colpo
/ riporti il suo cucito, / perché domani è festa; / e tira via
tragedia se ne andava ora in fumo / perché, per soprammercato, non sono nemmeno
.]: 'denti soprammessi': irregolari, perché cresciuti uno sull'altro o troppo accosti
. e così non è affatto; perché quelle agavi e quei palmizi sono una flora
e's'usa un poco soprammettere, perché sempre ne'conti si leva. piovano
non volli più bere a niun patto, perché il vino mi poteva sopranare il canto
vostre bellezze] in più sopranità, perché vi correrìa a l'uscio fino al
chiamasi sovrannatu rale, perché superiore alle forze e alle leggi della natura
el lume sopranaturale alli suoi eletti, perché intendino le cose divine. ochino,
gli strani particolari di codesta storia, perché voi possiate, se mai ne trovate il
dovea più espressamente dichiararsi dando la ragione perché quelle che ordinariamente da noi si chiamano
una squallida somiglianza, s'intende, perché nessun uomo ebbe mai il rictus sopranaturale
i cieli sono detti muoversi naturalmente, perché non repugnano al moto circolare,..
.. e soprannaturalmente son mossi, perché il motore, che è un angelo,
/ detto per sopranome il pappagallo, / perché, parlasse o greco o italiano,
bere; / e non sdegnarti, perché i più soprani / baron di tutta l'
43: l'opera non potrà piacere, perché, come lui capisce, non è
per un chierico cn'ei teneva con sé perché cantava il soprano. -con
sono due, e si chiamano composte perché sono fatte di due semplici. la
suo fianco lei adesso trotterella; e perché lui tace sovrappensiero, rimugina. pratolini,
non comparisca né malinconico né soprapensiero, perché la mestizia e l'astraz- zioni offendono
alla spedizione totale di quell'affare, perché era in quel tempo stata soprappresa da grave
cose. idem, xxvii-8-18: non perché e'siano come dio, atto purissimo o
soprapurissimo, se dire si puote, ma perché non sappiamo altrimenti esprimere le qualità della
passare sotto le di lui finestre, perché lo mirasse. cesari, 6-433: egli
ben velluti, 9: perché parea cosa reprensibile che le lettere che
tratti d'amore, non è vero? perché non ci vedo soprascritta. manzoni,
g. a. papini, 81: perché poi si sappia di cui ha parlato il
domandar non occorre, come state, / perché voi avete buona soprascritta: / e
potenza d'una grandezza, così chiamata perché fingesi che abbia una dimensione più del
correre non per virtù del soprassedente, ma perché più innanzi non si stende il campo
— cora non lo so; perché finora non ho avuto altro che le spese
: la divinità viene chiamata soprasostanziale, perché ella non è le sostanze finite, né
o usuale. cantini, 1-9-229: perché gli vergai e pastori sappino come governar
essere sovratassato a ragione della sua condizione, perché chi). ant. manifestarsi
ancor lor tanto alzati di fondo che, perché corrono sopra terra tutti, i ferraresi
, 1-81: non puoi dir meglio: perché, urtandosi i vecchi faran soprattieni alle
alcun sdegno / si muti mai, perché sì sopravanza / l'amor ch'è in
tanto basta, anzi sopravanza di molto, perché fra questi due misteri possa instituirsi ragionevole
per la medesima cagione che la divisione (perché quel componimento mostra maggiore il sopravanzo della
il sopravanzo della cosa) e parte perché quel tutto par che diventi capo e cagione
hanno partorito, né meno allora tutto, perché hanno da fame prima parte a loro
stampa è cominciata, devo sopravvederla io perché irta di latino. 4.
disse che vegliasse e soprav- vegliasse, perché andavano attorno per l'ombre congiure. checchi
tiranni, de're e de'jpochi, perché non rimprovera loro niuna loro operazione,
s'ascolterebbe. avviene questo... perché, co'nomi delle donne, stando
innanzi che si adempia l'ira mia, perché sopraverrà la tribolazione e tu allora cercherai
la vendemmia non solamente offendono la vite perché la porta il peso più del dovere
porta il peso più del dovere ma perché, sopravvenendo gragnuola o tempesta, fassi
d'un soggetto solo che siano ultime, perché altrimenti elle so- prawerrebbono al soggetto che
quella secca che noi lasciammo sopravvento, perché, arrivando a voglia nostra, ci
del moto insurrezionale oggi viene a scemare, perché pare che i partiti estremi prendano il
quelle sopraveste di bracato d'oro vechio, perché le adoperate ancor loro. caro,
agnolo non ebbe sopraveste di cavallo, perché non era ambasciadore. leonardo, 2-133:
conoscono... da molti, perché esse non han l'aria e il vestito
volemo essere spogliati, ma sopravestiti, perché quella cosa ch'è mortale sia inghiottita dalla
in sovrappiù. baretti, 3-18: perché, signor attilio, non fa ella un
io sia per negaresempre ne farà meglio; perché quegli che vogliono sopravincene'giusti la sua
). bembo, iii-393: perché in alcuno famoso tempio dipinte si veggano
aveva capovolto la barca al punto giusto perché celestina morisse ma egli fosse scagliato sulla
ingombro di calce e sabbia e impalcature perché sopraelevavano un padiglione. 2
vi sopraintendano e vi assistano continuamente, perché siano lavorati e condotti a perfezione con
chiarito meglio. piccolomini, 1-362: perché meglio ancora questa cosa s'intenda,
, che non venivano in notizia, perché gli oppressi tacevano, dubitando col querelarsi degli
attendere a soqquadrare nuovamente gli appartamenti, perché... preferì di abitare quelle riservate
, 423: dubitai che fusse sorachièro, perché solea già a le sòre insignare cantare
: così chiamano alcuni pergiuoco gli stivali, perché la loro tromba rende figura come di
voi tratterete con un'infinita pietà, perché, se mai mi accosterete il vostro calice
gli usano corti. - sapresti dir perché? -dicono perché gli sta benissimo la spada
. - sapresti dir perché? -dicono perché gli sta benissimo la spada sopra.
allo scalino davanti la porta, lo chiamò perché piano piano, con un sorsellino cauta
è neppure un prodotto di fermentazione, perché esiste bella e fatta nelle bacche.
viti e ciriegi. ariosto, 27-120: perché fatto non ha l'alma natura /
vicino alla città andò tutto sott'acqua, perché, sor- bollendo di sotto terra le
prelati che ora si trovano in parigi, perché abbiano mostrato gusto grande della deliberazione presa
, 1-168: nicodoro appresso i mantinesi, perché nell'attaccarsi a fare alle pugna nessuno
fratta eravamo rimasti più contenti che mai, perché il gatto era partito e i sorci
, [i sonagli] risuonano sordamente perché sono senza buchi. cornoldi caminer, 299
sordamente la mia vita scemi, / perché non ti ritiemi / sì di rodermi
a noi grondano i mali, / perché cetra febea cielo non suona. =
turate, pigliamo il sangue caldo, perché è intriso col fuoco, e laviamcele dentro
partic. un insetto), anche perché vive nella sporcizia o nel putridume o
note se non al sordido vulgo, perché non dànno guadagno. il primo è
magistrati, avenga che sien sordidi, perché molte volte son ricchi. g.
per diventare sordido,... ma perché ti sia freno a fuggire le spese
sorta di strumento che mettesi agli strumenti perché rendano minor suono. e. visconti
si debbono raccogliere senza rumore, così chiamato perché, smorzato il suono naturale di quegli
dalla spinetta per la qualità del suono, perché in questa le corde, toccate dalle
terrestre e mixto cum umidità viscosa, perché, s'el fusse pur terrestre aquoso
: niun uomo cresce muto se non perché nasce sordissimo. n. ginzburg, i-285
sordo. b. accolti, 281: perché, donna crudele, ingrata e sorda
/ bella union non lega, / perché a risponder la discordia è sorda.
e vai col capo basso, / perché durezza t'ha fatta spiatati giusto de'conti
gittata in piazza,... perché dava un suono sordo et ottuso. varano
quel che nel percuotersi non ha suono: perché non è rigido, ma di natura
: ahi, desiri sordi e loschi, perché mi scorgete tanto alto se la speranza
ix-79: lapii che faceva il sordo perché ci credeva due poverette e sapevo che
veggo, si parla al sordo, perché mi pare di conoscere chiaramente che niun
ii-193: io sto sempre zitta, perché un paio d'orecchie sorde chetano cento lingue
, iii-307: esso era davvero sordarèllo, perché mi fu mestieri far rumore e alzare
già lasciò del tutto erede, / perché sola legitima avea quella. tasso, 13-i-301
forma superi. rovetta, 1-117: perché continui anche adesso a non essere allegra
cacio si manduca / in pentolin, perché non v'è scodelle. lorenzo de'medici
, 69-343: vogliamo roma e venezia, perché in roma sta il segreto della nostra
libumio, 3-98: ohimè, perché non fui chiamata per acconciarti sorellevolmente con
, vi portò anche esso legna, perché maggiormente avvampasse l'incendio sorgente.
debba dire una pretesa volizione: contraddittoria, perché priva di situazione unica e determinata;
di situazione unica e determinata; ineffettuale, perché sorgente sul terreno malsicuro di un concetto
può. non si può far niente perché di qui a poche ore andrà nella sorgente
di dio surge / a mattinar lo sposo perché l'ami. girone il cortese volgar
dal sottosuolo. ariosto, 30-5: perché sa nuotar come una lontra, / entra
, se taluno sorgesse a rimproverarci, perché... con le 'storie fiorentine'e
ella abbia avuto origine di bassa nazione, perché rade volte di quella bruttura sorge eccellente
dalla parte de'virtuosi degli stati ottimati, perché, se in tali surgesse un cittadin
dante, infi., 24-40: perché malebolge invèr la porta / del bassissimo
iii-298: questa proporzione viene dalla natura: perché da essa sorgono costantemente i rapporti fra
si dice se non dei gatti, forse perché i primi gatti di tal colore vennero
, e lasciate le loro abitagioni, perché vi erano tante rane e sorici abbondanti
al ventre, che è biancastro, e perché vive sui fondi sabbiosi); e
sul dorso e più chiaro sul ventre e perché vive nei fondi fangosi).
non patisce d'essere tramutato e alterato, perché, trasponendosi le sue proposizioni, non
formare una catena di molte anella; perché il predicato della prima proposizione passa in
retta la città malamente,... perché tengono a loro spese assassini e rubatori
vicini o per avarizia d'avere o perché 'l vicino non sormonti allo stato dove
. tedaldi, 21-9 (54): perché d'amarvi, donna, io pur
calle alla sormontazione della favella etnisca, perché sovente, e non ha guari,
brezzi e di quaracchi / che, perché bevon quel loro vin gabardo, /
coscritti non potersi fare assegnamento veruno, perché sori al tutto e digiuni d'ogni istruzione
sorella. guittone, iii-60-5: perché moglieri o sorore o parente / li sia
la necessità, avea un'indole particolare; perché la prima famiglia fu tutto il genere
lor medesimi. carducci, ii-8-320: perché mi hai concesso mi hai dato tanto amore
, temendo la stanza d'essere sorpresi perché non erano venuti proveduti di vittuaglia,
vetri del bagno e metterceli smerigliati, perché due volte l'aveva sorpresa, vestita solo
fu cagione di più grata sorpresa, perché nell'ora stessa che il reale arciduca
... le sorprese sono dette così perché sem tutto questo mondare intendo
. emanuelli, 1-86: avevano riso perché sorpresi da un velo di vergogna.
che roma toma finalmente all'italia, perché va egli, il sorpreso di mentana,
... alle forche lo connannao, perché avea derobata la galea sorrenata.
quegli che del male vengono in convalescenzia, perché sono leggieri e sani. taegio,
ulloa [castagneda], ii-50: perché la caravela di rui gomez era grave
versione della tragedia; e le radeva perché al tipografo parve indecente un sorriso sulle
a sorsellare un gocciolo di vino, perché ho bisogno di distrarmi! 2
che per lunga tresca / segue ruggier perché di lui si pasca, / visto il
d. bartoli, 4-3-199: perché vorrebbon morire, non muoiano, almeno
questo poema promettervi altro... perché ha in sé quella bella varietà di
... dice 'disio'o 'sorte', perché gli uomini qualche volta sono mossi da
giuoco di sorte fra i contratti momentanei, perché l'esecuzione del contratto si fa in
di paradossi le proposizioni altrui, solo perché non si ha la sorte d'intenderle.
un caso felice. vengono inerti, perché nissuno sforzo potrebbe migliorare la g. fofipa
a sorte i magistrati,... perché ch'assai è più piagente /
(fra i spondo: « perché lato / suo muovere è sfogato ».
e ne 'l predici, / né perché manchi sian corvi o comici / o destri
non s'intromettessero in affari di governo, perché di ciò non avevano autorità di sorte
sono quelli che stanno nella mediocrità, perché sopra a questi s'ha a fare il
: sono gente che vivono molti anni, perché secondo le loro suvensioni molti uomini v'
pagheranno il doppio. savonarola, iv-74: perché era proibita l'usura nella legge loro
: questa deliberazione, stimata per allorabuona, perché parea che togliesse la cagione delle discordie,
e andasse a farsi mangiare dal mostro perché tutto il resto potesse stare sicuro.
pose fine al sortire di massena, perché, perduti i suoi migliori soldati, era
sortiva celeramente in campagna, se non perché nauseava la quiete. a. molin,
anni soto terra inanzi la si adopere, perché altramente non saria fina.
ove si fan le immon- izie, perché l'aria che ne sorte, quantunque mofetica
duolo che le fu sortito, / comprende perché venne in sulla terra.
/ come giudicherai la regione: / perché le temperate è da formile / di porci
stragge o presaglia maggior che si potesse, perché sono certissimo che al mio dissegno sortirebbe
male alla schiena, ma non sortì, perché non si poteva cavar fuori del regno
mori, 181: salvossi il magagna, perché il malizioso, veduto sortirsi il disegno
, 53: le imprese non sortiscono o perché mal consigliate o perché mal eseguite.
non sortiscono o perché mal consigliate o perché mal eseguite. fagiuoli, xi-4: se
volta li puoté sortire l'intento, perché... si fracassò tutto l'argano
del poter sortire. galileo, 4-1-191: perché il tiro tl della terza cannoniera e
rifletto che inutile è questo inganno, perché, fìntanto che durerà l'arte del pesare
, 4-37: qui si mostrare, non perché sortita / sia questa spera lor,
men salita. vasari, ii-356: perché erano in roma pur molti che di
vò donare in tre parti partito, / perché la mensa non rimanga asciutta / a
di territoriali in fregola lisciavano i marciapiedi, perché il maggiore che sorveglia i costumi tirava
ojetti, iii-22: gli ho ripetuto, perché si difenda e si sorvegli, la
v-987: non si parlavano mai, anche perché lei era sorvegliatissima: egli però le
ii-7: ritornava all'assalto l'inimico / perché appoggiato da novelli aiuti; / ma
: tu non intendi i miei concetti, perché e'sorvolano la facoltà tua e i
geni poetici che sorvolano a'secoli: perché furono essi salutati grandi ne'tempi e
e sulle arti di milano, iii-211: perché anche questa volta non la rigettasse [
è il farsi temere dal soldato, perché due capitani grandi ho ne miei giorni
polizia e sostenne un lungo processo verbale perché soscrisse alla supplica di tommaseo chiedente l'
serpe, e più propri de'napoletani perché greci. 2. dimin.
intinti nel sacro sangue di cristo, non perché gli cediate o a lusinghe o a
minaccie di prìncipi o di tiranni, ma perché gli custodiate e gli conserviate inviolati e
: l'autorità politica aveva già fermo arrestarmi perché avverso al governo, soscrittore all'istanza
vi-188: elli sospecciò e disse: « perché dicesti così? » dante, purg
sospeccione che tu non gli abbia detto perché tu gli vuogli assalire il suo reame.
, dall'effetto che fa, pongitopi, perché s'usa di mettere attaccato sopra a
negli orti oricellari. glie lo darò, perché le scolpisca in quello e poi le
più padrona di sospendere il piede, perché troppo aborro di comparire incostante.
fantoni, i-19: gran dio, perché le tue saette accendi / contro i rozzi
lo spirto e i membri, / perché in mezzo a la tua nobil carriera /
, me, ceneri e piazza, perché prendemmo parte a un banchetto che commemorava
s'attribuisce a questo primo punto, perché sospende la parte della clausola che gli
parte della clausola che gli seguita, perché non si confonda e benché questo sospendimento
parrebbe richiedersi il punto coma; ma perché la parola che seguita immantinente, cioè
sento? qui la mia sposa? perché in viaggio? perché partir da milano
la mia sposa? perché in viaggio? perché partir da milano?) -che vuol
bolla del primo anno si domanda 'sospensione'perché contien clau- sula che sospende per tre
scienza, per inneggiare alla luce, perché i lumi si spengono, e propone la
di salute. tozzi, v-334: perché smettesse d'andare all'ufficio, i suoi
l'aria del salottino fosse ben viziata perché ranieri, un così perfetto gentiluomo, potesse
s'attribuisce a questo primo punto, perché sospende la parte della clausola che gli seguita
la parte della clausola che gli seguita perché non si confonda, e benché questo sospendimento
benché questo sospendimento sia come potenziale, perché invero per esso non vien sospesa, cioè
ha fabricato pur contra se stesso; / perché chi parla sì sospesamente, / a
quando lo chiamava alzava appena gli occhi perché sapeva di trovarselo appena un palmo sopra
cavour, v-268: io non vedo perché colui che ha una vettura sospesa a
. campailla, 381: nello spiegare perché il mercurio, sospeso nel barometro,
degli avvoga- dori doveva essere irresistibile, perché sceglievano quel corpo della repubblica che aveva
ma da chi? da che cosa e perché? silone, 5-114: « perche
: molto perplexi e suspesi restiamo, perché in altro torsi più eminente luoco dice
signora ne smise presto la cura, perché rimaneva troppo tempo sospeso con le bilance
1-393: fammi sapere qualche cosa, perché sto sospeso in aria come in un pallone
lasso dormire in camera, che non so perché la me lo dica. marino,
di tutte le soluzioni la più cattiva, perché terrebbe in sospeso i lavori per un
cattolico maggiori cause ancora di sospettare, perché resteranno sempre al cristianissimo le pretensioni del
, i-316: questa cosa spesso variò, perché agusto faceva eleggere i prefetti dal senato
può altrui spiegarsi'. muratori, 7-iii-446: perché in niuno di que'giorni cadde la
ci ha detto quali fiori erano quelli, perché io sospetto che quelle rose e viole
volte il figliuolo ugo, pregandolo trattasse perché ai sospetti giudici della causa fosse aggiunto
autorità di polidoro vergilio storico recente, perché scrittore nel 1534 dell'tsto- ria anglicana'
falsità. baldelli, 5-7-380: urbano, perché questi uomini così fatti cominciavano a esser
hanno chiusi in casa come sospetti, perché il mio povero marito è morto; ci
che uno diventi potente, mina, perché quella potenzia è causata da colui o con
. gregorio magno volgar., 3-356: perché nessuno è certo d'essere eletto,
fatto stare con sospetto di voi, perché fin giovedì al tardi non si veddono
sospettoso, il premio sarà scarso; perché i premiatori abborrono che...
voglio iudicare quello abbi a seguire, perché sono troppo so- spectoso. bandello,
alle relazioni di certi maligni che, perché s'accorsero che la lor mercanzia avea
: abbiam citata questa falsa opinione, perché è stata ricevuta da molti scrittori..
1-vi-232: spero non incorrere più, sì perché sarò più cauto, sì perché i
sì perché sarò più cauto, sì perché i tempi saranno più liberali e non
iv-172: incerta in volto e senza saper perché, la madre teneva gli occhi chiusi
o', ho a stillarmi il cervello perché lo stipendio cne hai ci asti sino
mi sospirano. scalvini, 1-134: perché affannarti sospirando il bene della tua italia
» sospirò il poeta sentimentale. « perché le vostre mani non sono di ghiaccio
antonio contino (ed è così chiamato perché vi passavano i detenuti che dalle prigioni
nese? d'annunzio, iv-1-174: perché disperdere quella rara commozione in un giuoco
in un giuoco affrettato di rime? perché rimpicciolire
. fenoglio, 4-54: « e perché mai? » domandò némega con la
tale investigazione dal 3 sino al io, perché quello che converrà a uno di questi
giorno di sosta in un binario morto perché la prolunga si vestisse d'erba.
mi dànno i miei nemici sosta / perché fedito veggianmi ed infermo. b. davanzati
, che sono diabolici aggettivacci e sostantivacci perché cachistarco non l'intende. baretti
patisce divisione. buonaccorsi, 202: perché qua riù non è la nostra stanza,
ch'il dia- vol è invisibile, perché / una sostanza separata egli è, /
rose comporte di diverse sustanze, il perché contengono in sé, secondo le parti loro
urinare: guarda non dar la substancia, perché nuoce molto al corpo umano.
gregorio magno volgar.], 32-12: perché la femmina doveva uscire delle costole
principio di ciò che si spera, perché l'uomo non può sperare in dio,
di costanza, che ha dovuto ricopiarla perché l'aveva scritta con qualche negligenza, ma
sustanzia ne'mie'vèrsi siede, / perché gustato non ho sapienza. g.
: dante fu l'ultimo dei credenti, perché lareligione aveva sostanza per lui.
ma sempre cose di buona sostanza, perché si astiene da quasi ogni sorte di frutte
mondo ha chiamate sostanze questi suoi beni? perché ha creduto di non poter mai sussistere
: cristo, non ti sia disdegno / perché tu se'nostro pegno; / dànne
non esser dotati d'intelletto spirituale, perché la maggiore e minor per- fezzione non
ella è cosa eterna e assoluta, perché sì fatta è la verità come da nessuno
attivo o costitutivo, così chiamato, perché concorre con la materia a determinare la
, massimamente essendo di natura secchi, perché sono allora vicini... alla consumazione
le riflessioni e circostanze accadute, ma perché il tempo è breve, ne scriverò
classificazioni] non è da questo luogo; perché nel sostanziale è stata già data via
le forme sieno di due sorte, perché alcune sono trascendenti, cioè superiori al geno
forme sustanziaìi. mamiani, 45: perché dio è il bene sostanzialmente e senza misura
questo l'effimero. gramsci, 6-301: perché un attore sia artista in atto è
cibo sostanzioso che contiene la verità, perché si veggono nel mondo tante tenebre d'
sostato non per mancanza di mezzi, ma perché il governo francese, avendone vietata l'
. e mi fu forca di sostare perché la posta è senza cavalcature; né
quale era rincalzo e sostegno comune, perché, appoggiandosi insieme, l'uno sosteneva l'
tagliare serravalle e uscire nel lago, perché non bisogna conche o sostegni, i
bembo, 10-iv-206: messer angelo, perché il passo non gli mancasse, le galee
di supporto. cellini, 618: perché alla staffa bisogna fare certe aliette di
): lor dicevano non esser possibile, perché non v'è acqua che sostenessi la
polizia e sostenne un lungo processo verbale perché soscrisse alla supplica di tommaseo.
contra la republica di vinezia, sì perché ella sola sostiene la dignità e li
veri effetti di prencipe indipendente, come anco perché esclude totalmente gli ecclesiastici dalla participazione del
se 'n viene. / né, perché irato il veggia, il piè ritira,
detto che io sono pazzo per voi, perché quando siate in prosperità vi prometto male
mia, che di sé fa letizia / perché può sostener che non si spezza.
mandarono trecento fanti comandati dal colonnello rolancurt perché tutti insieme si opponessero a'nemici e
: 1 picchieri gli serviranno assai perché sosteneranno gli archibusieri. garibaldi, 2-135:
s'è raffreddato con me, credo, perché l'ho biasimato d'aver detto male
non ostante semivocale, cioè mezza vocale, perché a guisa d'una vocale sostiene tutte
desiderio ch'io aveva di sapere almeno perché lo si sostenesse in prigione e quando c'
qui sostenute certe bestie da samprungnano, perché si trovò e detti buoi essare stati
l'anima nostra sostenerà il signore, perché egli è nostro aiutore e defensore.
bene siano ricevute e fruttifere vegnano, sì perché dalla f oro parte
dì potevano quivi sostenere dallo assedio, perché erano in luogo ignudo e sanza vittuvaglia
si debbono tentare tutti i mezzi, perché risorga, perché si sostenga. delfico,
tutti i mezzi, perché risorga, perché si sostenga. delfico, i-126:
, / ma poco si sostenne, / perché parca sopra gli altri bella.
della battaglia. guazzo, 1-171: perché i nostri tempi sono molto diversi da quelli
la similitudine di questo susten- tacello, perché più né cantoni che in altro luogo.
molto travaglio e con molta necessità, perché il sostentamento e la provisione di quel popolo
privilegi loro che niuna nazione più; e perché pochi si degnano di fare alcuno esercizio
: l'impero romano andò in malora perché le città impoverite e devastate non sostentarono
ricordiamo sopractenessi costì quelli vi trovate e perché non se ne vadino usi omni mezzo
quel caro figlio, me ne contento, perché ho ritrovate certe doppiezze a beneficio del
il mio onore né ti commetto la giustizia perché sii emulo d'innocenti o carnefice di
e molto invidia al savio oppresso, perché il savio, solo che sia sostentato
sì per sostentare le sponde, come anco perché andassero a ritrovare il sodo, sopra
esse risentono più il peso delle contribuzioni, perché allora sbilanciano le partite del dare e
del regno di anglia, eo maxime perché la bona guera produce tandem bona pace
, 4-1-44: quando appartiensi a noi, perché si scerna / nostro valor, che
la passione sostenuta per un vivo, perché un vivo non manterrà la passione sostenuta
fai comprendere che lo ammiri e il perché con una sostenutissima complicità -mantenuto vivo
illustrazione italiana [1-iv-1945], xvii: perché le spazzole riacquistino tutta la loro sostenutezza
fisso e penna sostenuta in aria, perché una grande e sopraggrande meraviglia mi ha
inghilterra le banche provinciali sussistono e prosperano perché sostenute dalla banca d'inghilterra.
poeta erano guerniti di molti lumi, e perché 'l medesimo por
affettazione di grandezza o di formalità, perché stimava che tesser grande non consistesse nell'
ragioni di far la sostenuta e la misteriosa perché tu sai che poche volte ci do
avere già alcun sospetto sopra di me, perché il mio contegno colla ragazza e il
mercato è così sostenuto e vivace proprio perché l'enorme maggioranza degli acquirenti non è paralizzata
e parlassegli in questo modo: « or perché se'tu qui preso e sostenuto,
come il duca era rimasto sostenuto, il perché la matina a buon'ora loro due
per 'entrare in luogo di, scambiare', perché sostituire significa mettere alcuno in luogo di
di queste condizioni egli preavvisa il consiglio perché pensi alla sua sostituzione. -immissione temporanea
che cicerone chiamava il romano demostene, perché la sustituzione pupillar espressa contenesse la volgar
e una è più lunga dell'altre, perché si vedano come sottane. granucci,
l'avessi non ve la darei, perché non è cosa a proposito per la
poco vale. grazzini, 9-83: perché ella non avesse cagione di conoscerlo per
verificato il fenomeno della sottensione di utenza perché il decreto di concessione maggiore n.
« 0 dispietata forza di nettunno, perché commovendo le tue acque impedisci il mio
ne perde più che non si guadagna, perché... se bene ti levi
[schiera reale] è detta immortai perché difetto / in quel numero mai non fu
l'opera degli amanti e 'l desio, perché inanzi il secondo lustro parte diana tutelare
: che... scriverò? perché non temerò io di sottentrare al peso dello
festi gioir d'angelico splendore, / perché cantar non so com'io v'ho in
buonaparte, che ordinassero quanto era necessario perché venezia sottentrasse intera e salva al nuovo
di persone. sansovino, 2-59: perché alcun bastardo non sottentri di nascosto in
gelida morte. montanelli, 206: perché la clerocrazia sia vinta in italia,
molti giusti. ma la legge sottoentrò perché abbondasse il peccato; e in quello
., 26 (i-125): perché pria del tempo a sé il mortale /
assai meno offende nei luochi sotterra, perché non così agevolmente penetra la terra e
corpo non c'è più, non perché sia già sotterra, ma perché è partito
, non perché sia già sotterra, ma perché è partito, in viaggio, e
tedaldi, 33-14 (66): perché peccando i'v'o fatto gran guerra,
la sotterranea, la livetta: è diverso perché non si voltano mai indietro, non
/ a illuminar la sotterranea notte, / perché gli occhi dell'uom cercan morendo /
egli restituì il deposito intero, ma perché noi fece moltiplicare. manzoni, pr.
anni soto terra inanzi la si adopere, perché altramente non sarìa fina. lo padre
che e'non ha,... perché, volendolo alzar, lo sotterrereste vivo
la estate viene più sete che fame, perché il caldo extrinseco rarifica e sottiglia,
rotonda è più utile nelle cure, perché suttiglia più forte: adunque in tutto la
che non è spesso, compatto (anche perché numericamente o quantitativamente esiguo); assottigliato
che ha quelle parte molte e grosse, perché la grosseza de le diete parte,
baston di tua vecchiezza, 7 perché fie saggio e molto antiveduto. imperiali,
/ o investigar con sottigliezza vana / perché più in questi o perché meno in quegli
sottigliezza vana / perché più in questi o perché meno in quegli / de l'aurata
questo ho voluto dirti non già perché ti triboli con una sottigliezza che io
andar questi sottigliumi e simili taccagnerie, perché, se di ogni cosa trattar volessimo,
fa più sottile e più veloce, perché trova maggior declinazione onde si muove forte.
acqua sufficiente in tutti i tempi, perché nel tevere non manca mai, e
rete ben suttile / al varco tende, perché 'l frate incorra. cesarotti, 1-xxvi-194
, 1-92: s'attaccarono a me, perché sempre si rompeera riferito a ciò che si
distinzioni concettuali o inteso a operarle oppure perché si riferisce a questioni e materie complesse,
alla composizione. varchi, 8-1-114: perché questa divisione è molto sottile e malagevole
fare così? », ovvero: « perché fece così e così? » bibbia volgar
entrare nei labirinti delle questioni sottili solo perché rifugge dalla disputa e dalla polemica? n
. bandello, 1-34 (i-413): perché sapeva cavare il sottil dal sottile,
, 3852: tu a me: « perché nelle cisterne / l'acqua naturalmente si
., 157-20: considerando che la subtilitade perché 'l verbo non si mette nella
come bisogna fare oggi, e questo nasce perché la chiesa è peggiorata, il che
ha ben cagione di sfuggire il sottilizzare, perché le prove sue non averanno mai per
mercurio ivi certamente debb'essere depurato, perché l'acqua è limpida e cristallina; sottilizzato
massimo punto, debb'essere appunto, perché sciolto così nell'acqua. 9.
viene d'essere i loro spiriti lenti, perché forse non assai sottilizzati o perché legati
, perché forse non assai sottilizzati o perché legati da altro umore, che gli
avere e del ricevere sia eguale, perché questo è un fare i conti ne l'
b. dionigi, cii- vu-1035: perché io avevo fatto sul palanchino un letticello
.. sottilmente e si avvicinava alla finestra perché tutti lo potessero veder bene.
di lettere italiane'debba sottintendersi 'reggente': perché così mi disse anche bertoldi.
nascondere sotto di sé allegoria minima, perché, dovendo elle impaurire gente di senno fanciul
per scontato. pallavicino, 1-63: perché vi sia palese ciò che m'induce ad
sottinteso gli si dava la precedenza, non perché egli la reclamasse, ma semplicemente perché
perché egli la reclamasse, ma semplicemente perché gli spettava. -in un inciso
senza altro pensiero del senso sottontèso; il perché non sarà vera (dirà) la
, come un bue sotto l'aratro, perché il padre impinguasse nell'ozio fumandosi e
egli non passava personalmente in italia (perché sotto questa condizione aveva convenuto di dargliene
versi o sotto lor rubrica, / perché mi par che vi sia grande scorno.
l'idea unica comincia la pazzia. perché sotto l'idea unica l'idea non
istessi non sono sotto segni sensibili? perché ve ne servite, dunque, nella vostra
grand'orso bianco. buonafede, 2-iii-113: perché epicuro volea pur disegnare qualche idea di
, belli e commodi: forti, perché tutte le loro parti scamabievolmente si sostentano
parti scamabievolmente si sostentano; belli, perché la tessitura de'legnami è graziosa; e
legnami è graziosa; e commodi, perché sono piani e sotto una istessa linea co
, la seconda de'giganti; ma perché questa è nota, la toccherò sotto
se la facevano sotto dalla paura, perché, dietro, c'erano i carabinieri
che non vada soto con la testa, perché questa fazone li fa stare ricolti con
lì bisogna andare a colpo sicuro, perché anche de'propri errori si fanno arme
, secondo il mio sentimento e senza tanti perché o percome, la mia brava storiella
/ abbi compassion di me meschino: / perché scienza non ho in latino / sarò
sì per la picciolezza loro sì anco perché circolano più delle grosse. bec
alto può talvolta fare assai buono effetto, perché, essencioè quando cedono al disotto del
dini, 2-1-258: la causa potrebbe essere perché lui, come si dirà -in
, convicini oggetti sono al disotto. perché mi tormenti / in ciascun caso e volgimi
dante, inf, 11-26: ma perché frode è de l'uom proprio male,
lucchesi, 19: sosso guelfo traditore, perché tu sii grande, io ti sconcerò
. lorenzo de'medici, 7-147: perché va ei così largo di sotto?
, persuasi che di sopra la prendesser comoda perché erano in salvo, urlavano tutti più
sotto, di maria ti dico, perché io ho un occhio che ti legge nella
una diversa pena e molto strana, perché vivi erano, come un palo e que'
passino tutta la salmeria e pedoni, perché la schiera di sopra il corso dell'acqua
i-157: chiamansi scorti di sotto in su perché il figurato è alto e guardato dall'
g e b vadano in uno, perché ancor platone talor fingile due veneri; e
vicenda, o piuttosto non s'ingannavano, perché gli uni e gli altri ottimamente sapevano
, mi mettono gola ancora adesso, perché la foglia sembra un frutto maturo e uno
bella grazia addosso al ditto giove, perché gli accrescessi maestà: il quale a
, chi sotto lengua bestemmiava; e perché gli occhi non ne ser- veano,
terra di lavoro il gesuita parlava poco perché sotto sotto se ne vergognava.
.. fa i suoi figliuoli / perché sotto coperte non si conosce miseria.
si eleggesse un sotto ambasciadore giovane, perché egli imparasse. idem, 56: né
di mandarmela. -pregiato, perché tenuto in serbo esclusivamente per i clienti
le mani e non i piedi, perché s'aiutava con esse, più pronte a
per la di lei persona, e perché non hanno i due sottobibliotecari (ché
particolarmente state forte a quel clyster, perché, se a questo mio dire vi fosse
nella sua vera ed ingenua produzione, perché possa darmene più accertato il suo sentimento
non aveva mai visto nulla al mondo perché era sempre sottocoperta a giocare a tresette
, 15: conviene ricordarlo, perché spesso la critica politicizzata ha bollato come
[il re] donò io marenghi perché un suo sottocuoco, cui piaceva,
grado della scala diatonica, così chiamata perché precede la dominante; è, come
? bonsanti, 4-38: non già perché, in cuor suo, prendesse sottogamba
se a scuola potrà prendere sottogamba, perché tanto non sarà bocciato, le verità'
straniere ci è permesso senza biasimo, perché sono divenute per la famigliarità quasi popolari,
quasi popolari, e nel secondo, perché la necessità, che non sottogiace a legge
gli accidenti e proprietadi e passioni solo perché sottogiacciono a'sensi nostri. 6
le quali separate sono e 'l restante, perché così si sarebbe fatta la orazione oscura
vostro merito, essere questo eccessivo non perché venga accresciuto dagli altri vanti, ma
venga accresciuto dagli altri vanti, ma perché questi con quello incrementandosi si avvalorano.
, dove si fa l'incavo, perché le gocciole dell'acqua si spicchino. b
individuabili. pascoli, 1-815: perché dunque sfogli e sottolinei e dài forse a
un effetto così stuzzicoso, è proprio perché ottengono, per cagion di contrasto,
. baldini, 5-46: càspita, perché uomo e donna s'intendano non penserete
stiva in barili e si cuopre d'olio perché si conservi. a. boni,
'l rimanente, ha maggior dilettazione, perché la cosa è favolosa e naturalmente gioconda per
la voce, a quella benedetta ragazza; perché quando ci ha degli uomini sottomano è
. c. fiaschi, xcii-i-234: perché [il cavallo] abbia a far bene
e l. santa paulina, ii-15: perché li cavalli fatti hanno d'andare senza
cicognani, 9-129: al fronte, sia perché restava antipatico, sia perché accettava qualunque
, sia perché restava antipatico, sia perché accettava qualunque incarico con la sottomessa prontezza
colui che ha saputo sottometter se stesso, perché la dirficultà de la fortezza e de
contenebra sostenne pochi dì la battaglia, perché la continua fatica di dì e di notte
guisa di puledro sboccato et indominato, perché non ritrovai cozzone che mi sottomettesse al
suoi scritti all'esame di un avvocato perché non si sa mai. -vagliare
, di non cadere in povertà, / perché lo fuggono gli amici e'parenti,
alla ragione. aretino, v-1-892: perché chi ubbidisce a lei [la ragione
ai mali per questa sola ragione, perché non hanno rimedio. 15.
dirsi concordemente riconosciuto,... perché, come è naturale, se una
/ ma 'sottopaladini'son chiamati, / perché nel gran consiglio a quattro, a
della pelle. ungaretti, xi-154: perché l'erba, quasi azzurra su quella rupe
principe il chiedere il come ed il perché e voler a privato esame sottoporle e non
degli stantuffi, giù nel sottoponte, perché quella specie di sortilegio... avesse
anco considerata la stagione per assaltarlo, perché, se l'una assicura [l'impresa
l'alma, e le sospese / perché memoria ad ogni età ne passe ».
. termine legale. 'lo hanno sottoposto perché è mezzo ingiucchito'. 10.
, i quali non mi odiano che perché sono preciso nell'esigere il tributo che
ciò avea un suo famiglio o sottoposto perché avea fatto mettere l'arme sua in
che l'aveano messa al fumo, perché l'affogasse. sercambi, 2-i-296: vi
usare la vita sua con virtù, perché la sola virtù è in sua podestà
astri. cornaro, 80: perché il nascer nostro è sottoposto alla rivoluzione
sannazaro, iv-235: ben mostrò dolore, perché sentiva amore / ogni fior sottoposto a
, ormai. ti meriti una vacanza. perché non fai un piccolo viaggio?
fermati da un momento all'altro perché in sottorganico da me subordinare
far saltare la sottoretribuzione del lavoro, perché il colono non sia pagato al di
solo con sotto scritta di sua mano, perché si conosca essere d'esso. buonarroti
mia intenzione il mandarve- ne altre, perché credo che non vi costerà poca fatica il
cardinale; e non si manderà altramente, perché non la posso mandare a sottoscrivere a
che col 'tu', fu senza deliberazione, perché così mi sarà venuto alla penna;
giuochi circensi. della casa, iv-95: perché nostro signore ha voluto che il breve
, fu fatta la chiama dei deputati perché andassero a sottoscriverla. giuliani, i-253:
: la purga dura da sempre senza un perché. / dicono che chi abiura e
de'primi a sottoscrivere; e, perché ammalato, incombensò me di versare la
propriamente per segno di confidenza, e perché così soglio fare cogli amici intrinsechi, stimando
nel trovarmi 'ingrassato'. sottosegno questa parola perché la devi interpretare in senso affatto relativo
.. e rumoreggiava... perché lo sentissero in quello assai più giù
la infamia sottosopra figurare si debbe, perché tutte sue operazioni son contrarie a dio e
vedrai che l'acqua non vi entra, perché è pieno d'aria, la quale
quale, non potendo uscire in suso perché il bicchiere è volto sottosopra, non
in camera e ra- settarla un poco perché è tutta sottosopra. catzelu [guevara]
di sant'anna. è tutto sottosopra perché stanno trasformandone i locali.
volevano che li fuorusciti fossero rimessi, perché, ritornando, la città si rivolgerebbe
, ahimè, anche invecchiare e morirsene, perché come nel cielo par che ci siano
sentendosi, oltre che sana, o perché sana, priva di vero fascino femminile
isola o terra sotto vento da vicino; perché questi uccelli pescano quasi sempre sopra vento
essere superiore o inferiore di forza; perché con le sue vele leva il vento
il buon pastore: venite a me, perché io vi amo'. -che scorre
stia dialogando con una qualche sottic. perché senta solo l'interlocutore diretto). tovoce
sempre una buona figura con gli ospiti, perché il poli ». caffè si mantiene
che le concede per suo nutrimento, perché può esser sovvenuta dalla parte di mare
molto alla chiesa di dio: sì perché a questi tali la verità non è creduta
dànno della loro mala vita, e sì perché iddio niuga cfr. trarre)
a giovanni patriarca di ge- rusalem, perché era avaro, e diello a'poveri.
quando il nostro amor proprio, offeso perché ci fu sottratto un amore, è soddisfatto
regno deh'ongheria dalla turchesca soggezzione, perché credono che, ricovrata da quei popoli
qui in londra. e lo mando perché mi pare che l'aver sottratto a un
, non per mancanza di rispetto, ma perché sempre dubitava di procacciarsi vincoli pe'quali
qualcosa. cavalca, 20-134: ora perché m'impedisci, sole, e sottraggimi
per sottrarla. sermini, 311: perché il pensiero li bulicava, subito fu
, 4-115: o diletta mia nisa e perché solo / così mi lasci senza alcun
mi lasci senza alcun conforto? / e perché sola per le folte selve / celatamente
mano s'apprenda allo stesso appiglio, perché la tua, non sfiorata, l'avverta
marsilio da padova volgar., ii-xxvm-29: perché. ll'ordinanze di tali contro la
all'imperatore quanto s'era supposto, o perché accostumato si fosse alla disgràzia di perder
perder mogli,... o pure perché veramente conoscesse di restar sottrato da un
formione, segretario del partito antimacedone, perché fosse finanziata una congiura ai danni di
quale il governo non può rimediare, perché non ha mezzi di porre questo numerario
sani che non sono quelli di spagna, perché sono meno flegma- tici, ma non
/ dell'infallibil giusto tribunale, / ma perché più mi cale / che 'l passato
farò bene ». gherardi, 1-ii-387: perché tanto soperchiamente delle cose mondane e fragili
da mangiare soverchissimamente, e questo lo dico perché si sappia ancor l'umor loro in
: 1 romani tutte le genti soverchiarono perché usàro tarme. intelligenza, 77:
di soverchiar la patria o i compagni, perché non hanno forze da ciò; né
ciò; né lor conviene il precipitarsi, perché non in miseria, ma in buono
volumi: la gioia ci fu misurata perché non ci soverchiasse. moravia, iv-57:
, ma omo fé ragione, / perché soverchia vantaggiando fèra. -soppiantare altri
ho differito a riscontrare il tuo scritto perché alla mia povera anna spiaceva che la soverchiassi
213: erano le colline malamente fortificate perché, non arrivando la linea alla loro
maggese nuovo e loro soverchia terreno, perché non gareggia la fatica loro con la
i quali acquistan forza con l'età, perché i piccioli e di oco spirito
anonimo [de monarchia], 134: perché li altri dell'altro vicinato vogliono superchiare
campanella, 1089: non tengono schiavi, perché essi bastano a se stessi, anzi
, ii-3-132: ti scrivo sempre con fretta perché sono proprio soverchiato dagli affari.
l'atlantico sono ancora a cercarne il perché e non lo trovano. b. croce
: deh, com'è bella e ragguarde- perché sciemarono e diminuirono a loro li soperchi vestimenti
peso alleggerito, venne una nuova tempesta, perché il -arbitrariamente, ingiustamente.
nelle fosse il soverchio peso del ventre, perché potreste corsi... ammazzarono superchievolmente
, ma 2. prepotenza. perché scorte / vi fosson le cagioni de'miei
legume che fuoro seminati fuoro perduti, perché, se affocavano per la soperchia umiditate
fuori misura nocevole alle classi operanti, perché siffatte feste straordinarie non si dedicano per lo
soperchie. fagiuoli, vi-13: deh perché leggi tali or rinnovate / non son,
la generazione sarebbe soverchia in dio, perché, essendo eterno, non fa mestiero ch'
a dire che buono e virtuoso vi tenete perché siete amato da me, avvertite che
2-5-20: non allego la sua testificazione, perché s'allunga di soverchio. casti,
nel terreno in cui sono cresciute, perché ne venga concimato. primo, conc
, tagliarla e sovesciarla, ossia ricoprirla, perché serva d'ingrasso al terreno. einaudi
, nei quali ci sono i poveri perché ci sono i ricchi e viceversa. piovene
ragguagliabili con quelle dei popoli occidentali, perché qui erano regimi liberali, violentati di