Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: perch Nuova ricerca

Numero di risultati: 58341

vol. XVIII Pag.19 - Da SCIAMERA a SCIAMPAGNERIA (1 risultato)

giullare che si leva in piediper giuocare, perché ha una bella persona, è di sciamito

vol. XVIII Pag.20 - Da SCIAMPAGNINO a SCIANCATAMENTE (4 risultati)

]: io andava in isciampia- mento perché io òe chiesto i tuoi comandamenti. proverbi

guerracon li sanesi; e la cagione è perché li (jonti vogliono mantenere loro giurisdizione

or qui piace toccare e prima, perché la stima oltre la veritade si sciampia

la veritade si sciampia e poi, perché la presenzia oltre la veritade stringe.

vol. XVIII Pag.21 - Da SCIANCATO a SCIANTO (2 risultati)

tempo a dimandar conto al rigoli del perché egli abbia dato ricetto a quello sciancato

persona compita e di mondo: « perché nun salite su casa? ».

vol. XVIII Pag.22 - Da SCIANTOSA a SCIAPITO (2 risultati)

povera sciantosa a chi fa male? / perché amare non so questa monella, /

lingua che è fuori d'uso, perché certe voci e locuzioni muffite, che tu

vol. XVIII Pag.23 - Da SCIAPITURA a SCIARADISTICO (3 risultati)

li quali sono chiamati scio- podi, perché, giacendo in terra quando è il caldo

ii-278: tra 'più belli, appunto perché tra 'più chiari, è il

sciarade e indovinelli e fantasticare su tanti perché. b. croce, i-4-65: quei

vol. XVIII Pag.24 - Da SCIARAPPA a SCIARPA (3 risultati)

a la sia, a la voga, perché gli remigatori son dovenuti come paralitici.

. prov. galileo, 4-4-320: perché (sì come è in proverbio) impedisce

non piglino imbeccate. mazzini, 33-305: perché taci, direi, sistematicamente? non

vol. XVIII Pag.26 - Da SCIATICA a SCIATTATO (1 risultato)

e la sciattica della mia gamba: dicolo perché non ti posso nista ed allo

vol. XVIII Pag.27 - Da SCIATTERIA a SCIATTO (4 risultati)

sciatteria giornalistica. bacchelli, 2-xxii-343: perché fanno dei romanzi? soltanto perché il

: perché fanno dei romanzi? soltanto perché il romanzo è un genere che permette.

sciatta, svivagnataccia. lippi, 9-5: perché il carretton ricco e lucente / già

sempre sciatto e senza saperne nessuno, perché i'non son mai stato buono a nulla

vol. XVIII Pag.28 - Da SCIATTO a SCIC (2 risultati)

incongruenze che tormostrazioni di ogni scibile, perché in essi è ogni cosa.

alcune pochissime volte le fisiche ancora, perché queste, ove si dieno, fanno saper

vol. XVIII Pag.29 - Da SCICALARE a SCIENTE (3 risultati)

greci sciena che vuol dir ombra, perché col suo veloce nuoto fuggendo, più tosto

foscolo, ix-1-501: a chi domandasse perché l'autore faccia profetare virgilio, risponde

, ma come uomini scienti di quella e perché ogni bugia non è della verità.

vol. XVIII Pag.30 - Da SCIENTECO a SCIENTIFICO (3 risultati)

, e non per errore o ignoranza, perché sapesse il pagatore di non essere debitore

sostant. mamiani, 9-187: perché la libertà sconfinata del pensare e dello

altro dèe esser prestata indubitata fede, perché oltre alla cognizione scientifica delle cause,

vol. XVIII Pag.31 - Da SCIENTIFICOIDE a SCIENTISTA (5 risultati)

ancora utile l'allegoria di questa fabula, perché dimostra che l'eccesso de la lascivia

elenco di concetti o elementi o fattori perché non li si numera: uno due

e si biasimava senza leggere, appunto perché si apprezzava più lo spirito e l'intento

questa ragione si può prendere la cagione perché più se l'hanno i poeti appropriate

scientisti discoli neppure le stigmate davano scandalo perché la suggestione e la psichiatria le spiegavano

vol. XVIII Pag.32 - Da SCIENTISTA a SCIENZA (1 risultato)

mente magnanima la ragione superiore perché non s'abderna. gobetti, 1-i-335

vol. XVIII Pag.33 - Da SCIENZA a SCIENZA (1 risultato)

: desidera il perfezionamento delle scienze positive perché più utili della letteratura in paesi dove

vol. XVIII Pag.34 - Da SCIENZIALE a SCIENZIALE (2 risultati)

vogliono essere rispettati, ubbiditi, serviti perché sono ricchi. verga, 1-323: se

battista, scienza cristiana, eccetera (perché sulla settima chiesa è proprio scritto: eccetera

vol. XVIII Pag.35 - Da SCIENZIALMENTE a SCIERÀ (3 risultati)

paiono da porsi nel numero degli scienziali perché non istà sull'universale, ma discende a

/ questa sera o de matina, / perché m'è sci pregiata / ch'è

boccaccio, viii-1-43: torniamo a mostrare perché a'poeti solamente, tra gli scienziati,

vol. XVIII Pag.36 - Da SCIESCURSIONISMO a SCIITA (1 risultato)

mi rimane da farti ancora qualche questione perché vi sono dei fenomeni che non sapreispiegare.

vol. XVIII Pag.38 - Da SCILINGUATAMENTE a SCILLA (4 risultati)

come bambini scilinguati. caporali, ii-57: perché egli erabalbo e scilinguato, / mutò quell'

scilinguata e balbettante non è perfetta lingua perché non esprime sinceramente la voce come l'intelletto

se'convenevole né sofficiente per noi, perché tu non se'etterato e se'scilinguato e

linguaio... mi riprende severamente perché io..., in quella escursione

vol. XVIII Pag.39 - Da SCILLA a SCILOMA (3 risultati)

di disfar sì bel lavoro, perché rimanga al mondo la memoria / di che

quanta io n'hoadoprarvi scillòria, / e perché il peso sia più puntuale / vòaccattar le

-comprendonio. nomi, 2-21: perché duro a cafisso è di scillòria, /

vol. XVIII Pag.40 - Da SCILONE a SCIMMIA (2 risultati)

pianta. dette 'a carpendo', perché scimar sogliono con veloce morso i

incivilita e rispettata nella sua autonomia, perché paese cristiano, è stata abbandonata alla

vol. XVIII Pag.41 - Da SCIMMIA a SCIMMIA (4 risultati)

l'arte è scimia de la natura, perché non deve in questo imitarla? se

, uno stroppio, un cieco, perché non deve far anco il pittore questo

lomazzi, 3-19: la pitturaè arte, perché piglia per sua regola esse cose naturali;

la sua opinion ferma mantiene, / perché conosce riuscirgli bene / lo star,

vol. XVIII Pag.42 - Da SCIMMIAGGINE a SCIMMIETA (5 risultati)

sopruo- mini e alla miseria degli avari perché il poco che hanno non basta neppure

anzi ho bisogno di restarmene a casa perché non ho salute; ma, non

la scimmieggiava. dossi, ii-72: perché scimmieggiar la germania, la gloriosabeccaia? oriani

imitato pedestremente. carducci, iii-24-101: perché nomina egli... 'il quirico fi-

operaia, mentre creava proprio le condizioni perché gli aspetti scimmieschi del lavoro operaio venissero

vol. XVIII Pag.43 - Da SCIMMIETTA a SCIMMIOTTATURA (2 risultati)

, che non può averselo a male, perché ritrae della comune origine nostra, al

: è letto [il carducci] perché fantasioso, ma per lui tutto è tenebre

vol. XVIII Pag.45 - Da SCIMUNITAMENTE a SCINCO (2 risultati)

c. i. frugoni, i-6-155: perché oltre mille anni / sappiasi il caso

scimunita mi avevate sorpreso (sopreso: perché non mi avvidi della vostra presenza che

vol. XVIII Pag.46 - Da SCINDAPSO a SCINGERE (2 risultati)

passato veniva disseccato e ridotto in polvere perché gli venivano attribuiti poteri medicamentosi.

bene altrui vi fisse / che, perché in me s'uniscano più affanni,

vol. XVIII Pag.47 - Da SCINGUETTARE a SCINTILLA (1 risultato)

a sé più mi richiame, / perché celeste man mi sgombra e scinge / del

vol. XVIII Pag.50 - Da SCINTILLANTEMENTE a SCINTILLATO (2 risultati)

: se tu odii la guerra, perché ti commovi al passaggio d'un reggimento

fa scintillare il fuoco dalla selce, perché non è atto a radere da essa

vol. XVIII Pag.52 - Da SCINTOISMO a SCIOCCAMENTE (1 risultato)

con l'aria di dire: « ma perché v'ostinate, santo dio, a

vol. XVIII Pag.234 - Da SCORPIONEGGIARE a SCORPORARE (2 risultati)

avuto una serie di 'avvertimenti'dalla mafia perché non credessero di godersi impunemente le terre

servizio suo sempre si scorpora: / e perché vesta d'or, di bisso e

vol. XVIII Pag.235 - Da SCORPORATO a SCORRAZZARE (7 risultati)

», te costa fa l'impossibile perché sopra di lui cada la sorte. 18-iii-1990

vien favorito aall'ambasciatore di savoia perché è suo e il senso di grezzo tecnicismo

nazionale il 4 % dei voti, perché solo chi ha superato questo sbarramento parteciperà

fuggire quello corso che se deviva impiccare, perché di suddividerli e assegnarli a contadini

fermo che sia quel che vi dico, perché quando stralcio del 21 ottobre 1950, n

di scorporo di borsa; / ma perché aspira a farsi principessa, / desidera

, 10-155: pound rimane sdraiato, perché fatica a tenere ritta la testa; a

vol. XVIII Pag.236 - Da SCORRAZZATA a SCORREGGIARE (1 risultato)

per le campagne a spezzar macchine, perché queste risparmiano troppe braccia. ferd.

vol. XVIII Pag.238 - Da SCORRERE a SCORRERE (3 risultati)

d'italia e in nulla si posa, perché non da'luoghi vuole essere ma dagli

. c. campana, ii-3-6-114: perché s'udì ch'i francesi scorsi erano

imparare la magia. brusoni, 4-ii-205: perché la fortuna di guerra varia sempre vicende

vol. XVIII Pag.239 - Da SCORRERE a SCORRERE (1 risultato)

nostri hanno chiamato fluide o flussili, perché, poste ne le fornaci ardenti, facilmente

vol. XVIII Pag.240 - Da SCORRERE a SCORRERE (1 risultato)

il danno che fate al prossimo, perché le parole... non hanno il

vol. XVIII Pag.241 - Da SCORRERE a SCORRERE (3 risultati)

i-1-149: io vivo assai contento, non perché vegga le cose andar come desidereri,

vegga le cose andar come desidereri, ma perché... lascio scorrer le cose

e tanti danni, porta spesa grossa, perché vanno scorrendo le paghe.

vol. XVIII Pag.242 - Da SCORRERE a SCORRERE (4 risultati)

lastricate che bisogna aver piedi di metallo perché non ti dolgano a scorrerle. manzoni,

opera io poco gli posso dire, perché appena ebbi comodità di scorrerla scorrendola

supini, non mi manca ortografia, perché io adopro ben la penna, né fo

1-94: sarò più sobrio nel dire perché la tua vicinanza avrà disperso molte scorie

vol. XVIII Pag.243 - Da SCORRERIA a SCORRERIA (2 risultati)

ben palese a tutta la gente: / perché v'avete sì scorsa la mano.

, gita. baretti, ii-24: perché... non farete voi un tratto

vol. XVIII Pag.244 - Da SCORRETTAMENTE a SCORRETTO (4 risultati)

le insufficienze tecniche, pur brontolando, perché lei sapeva... far cantare il

, inesatto. boccamazza, i-1-293: perché son certo che in questo libro ve

cinquanta, xxxiv-659: smaniavo, / perché vedo milano / più scorretto che mai

fuori fu quieto, nella città scorretto, perché nerone per le vie, taverne è

vol. XVIII Pag.245 - Da SCORRETTORE a SCORREZIONE (1 risultato)

a ruote. bilenchi, 14-199: perché potessimo fare i nostri bisogni, veniva

vol. XVIII Pag.246 - Da SCORREZIONE a SCORRIDORE (1 risultato)

luce quelle sue licenziose rime. e perché le genti, inclinate per natura alla scorrezione

vol. XVIII Pag.247 - Da SCORRIERA a SCORRUBBIATO (1 risultato)

sé, non di uomini, divina / perché il divino non è mai parcellare.

vol. XVIII Pag.248 - Da SCORRUBBIO a SCORSA (5 risultati)

. buonarroti il giovane, 10-878: perché mi ti fai tu sì scorrubbioso?

rubò la vostra gente audace, / perché altramente andrìa ogni cosain zero / e ci

uccellando consigliava al granduca pietro leopoldo scorrucciato perché la gabella delle porte fruttava meno del

, il quale, scusandosi, le dimandò perché fussestata tanto a risentirsene. 4

speranze sul tema del congiungere, / perché vorria trastullar tutti e smungere.

vol. XVIII Pag.249 - Da SCORSATO a SCORSO (1 risultato)

non ho fatto altro de tipologia', perché mi truovo in maggior occupazioni del padrone

vol. XVIII Pag.250 - Da SCORSO a SCORSOIO (5 risultati)

allegrerà è fare sua vendetta, / perché l'onta e 'l dolore / si muta

da'rimessiticci, che sono inutili, perché talvolta anco si lasciano per tirare in dietro

tu presa inimicizia con antonio cesari, perché tu lo chiami 'nemico': che fu uno

: fattosel venire avanti, agramente ilriprese: perché se fallo alcuno o scorso di soverchia allegrezza

le paludi sonopiggiori di quelle di laghi, perché col pigro loro scorso sirattengono più di lungo

vol. XVIII Pag.251 - Da SCORSONE a SCORTA (3 risultati)

in soria e in cipro; e perché non fossero travagliate da corsari, si mandarono

il regno a bona scorta, / perché, oltra al vituperio e alla vergogna

costà che domattina ci fia mandata la scorta perché possiamo venire sicuri. boiardo, 1-7-2

vol. XVIII Pag.253 - Da SCORTA a SCORTAMENTE (2 risultati)

... egli stesso ignora il perché di tanta manna; contraria, in

, ti manderò la solita cambiale, perché ti voglio vedere un po'più in

vol. XVIII Pag.254 - Da SCORTAMENTO a SCORTATO (6 risultati)

può tirar prospettiva che buona sia; perché la pianta... e 'l profilo

iii-17: agapito chiamò la nipote, perché lo scortasse fuori. luzi, ii-483:

ebbero l'onore di scortarla in vaticano perché papa leone la benedicesse. -seguire

e quella de lo elefante sì; questo perché quella delo elefante si è come un lavro

5. caterina da siena, ii-302: perché è detta lunga questa perseveranzia? perché

perché è detta lunga questa perseveranzia? perché tiene dal principio che ramina comincia a

vol. XVIII Pag.255 - Da SCORTATO a SCORTECCIATO (1 risultato)

spigoli i pilastri. papini, 11-866: perché giotto ha dipinto alcuni affreschi meravigliosi,

vol. XVIII Pag.256 - Da SCORTECCIATOIO a SCORTESIA (1 risultato)

via / meriterebbe d'essere ammazzato / perché l'è troppo grande scortesia, / quandoun

vol. XVIII Pag.258 - Da SCORTICARE a SCORTICARE (7 risultati)

caro, 11-105: l'altra cagione perché non si trionfa co'fichi è che

certo detti pastori e padri dei poveri perché li pascano, non perché li scortichino.

dei poveri perché li pascano, non perché li scortichino. bencivenni, 4-56:

.. itichi un poco ogni giorno / perché la carne nuda ti faccia dee.

scor- tichinle, streghinle e strangolile, perché manco mi possono giovare le lode che

del parroco. ed è strano, perché mio padre ogni volta che parla del

come meritate anco, scusateci, / perché, essendo fatta (come è detto)

vol. XVIII Pag.259 - Da SCORTICARIA a SCORTICATO (4 risultati)

altrui le famiglie. cile, perché conclusiva, di un'impresa.

5. manifesti del futurismo, 7: perché queste vostre strida di -chi non sa

è giornata solenne, dello scorticato. perché fanno baldoria colle interiora. 4. messo

discorso tre o quattro parole; e perché è donna avveduta, s'accorse che il

vol. XVIII Pag.261 - Da SCORTICO a SCORTO (7 risultati)

a non accettare cortigiani scorti- gianati, perché diranno di loro peggio che de la corte

che con esso lui condotti aveva, perché scortinassero le difese della porta di scion.

c e la ef dal punto de perché, per la molta vicinanza, chi

gigante rovina / con l'elefante, perché cadde morto. / lui nel cadere un

, gli offeriva a dio, non perché le dovessero piacere, ma perché si

, non perché le dovessero piacere, ma perché si degnasse cancellarli. 4

, l'istigadrici della momentanea libidine, perché sono scorte all'eterna perdizione. giannone,

vol. XVIII Pag.262 - Da SCORTO a SCORZA (4 risultati)

caduco, eterno ed immortale, / perché 'l mio corpo san d'infermo e frale

il vero chiaro e scorto, / perché lasciate farmi sì gran torto? buonarroti

dall'altra banda, non muoiono, perché lo spirito loro è grosso e non

ascia un querciolo. montale, 2-52: perché tardi? pino lo scoiattolo /

vol. XVIII Pag.263 - Da SCORZA a SCORZA (3 risultati)

, lardo. 6-ii-270: deh, perché quel serpente, il qual la scorza /

. per che cagione? dirovelo: perché la scorza della terra non è troppo grossa

, sarà particolarmente di mezo luglio, perché allora mutano la scorza e son tutti

vol. XVIII Pag.264 - Da SCORZATOLA a SCORZARE (5 risultati)

non à invèr voi forza, / perché tu non ài fermagio, / d'amor

queste so'cotali sollevazioni di mente, perché potiate comprendare e intendare i modi di dio

tanto celebrata per la sua ingannevole apparenza, perché, se guardiamo alla scorza, è

sordamente la mia vita scemi, / perché non ti ritemi / sì di rodermi

area centrale, deriv. da scorzare1, perché scorteccia gli alberi con il becco.

vol. XVIII Pag.265 - Da SCORZARE a SCORZONE (2 risultati)

verghe a questo effetto solo, perché dalle imagini varie di quei ramoscelli riuscissero

. petrarca, 278-7: deh! perché me del mio mortai non scorza /

vol. XVIII Pag.266 - Da SCORZONE a SCOSCENDERE (2 risultati)

padrone posticcio dovrebbe portare il triregno, perché egli è matto tre volte. oh eccoloqua

di manoin mano che le viti rinteneriscono, perché nel volgere i capi non si scoscendano

vol. XVIII Pag.267 - Da SCOSCENDIMENTO a SCOSCIARE (3 risultati)

del bene, 1-263: il frassino, perché alle capre gratissimo ed alle pecore né

f. fona, 4-297: perché uno de'quattro cavalli si mostrava debole

'allo scoscio'; cioè al cadere, perché l'uomo si scoscia, cioèche più teme

vol. XVIII Pag.268 - Da SCOSCIATA a SCOSSA (5 risultati)

scoscìènzio, sco ricevere, perché l'imaginazione non è altro che ombra di

, 3-145: quelle tavole ovali che, perché non traballino, è necessario scosciarle e

2. che ha le cosce scoperte perché veste abiti corti o discinti (una

sia pure, che m'importa? so perché cianciano, e che montano le loro

scossa, si diede rapida perché a scoscio maggior piombino a terra.

vol. XVIII Pag.269 - Da SCOSSA a SCOSSA (3 risultati)

. dovette però levarsi da quel posto perché, ad ogni colpo, la scossa faceva

vedere il tremito lieve delle sue dita, perché una scossa elettrica mi attraversi le vene

il piacere di rimborsare il procaccia, perché io ho avuto ieri e oggi due scosse

vol. XVIII Pag.270 - Da SCOSSALE a SCOSSO (4 risultati)

la borsa, e fian sicuri, / perché non ardirà sano toccare / donna che

paola antonia a queste tre monache chiè lì perché tra esse tre ve n'era una che

, 16: da questa medesima ragione sidichiara perché l'asino, a lo scossare e fregare

1-ii-374: ha bisogno di aiuto sollecito perché il lavoro è continuo e la sua salute

vol. XVIII Pag.271 - Da SCOSSO a SCOSTANTE (2 risultati)

mai ». / « non, perché di bontà ciascun è scoso ».

valli, non si perdano i scolatori, perché il reno in entro una nube;

vol. XVIII Pag.272 - Da SCOSTARE a SCOSTARE (2 risultati)

vetri del bagno e metterceli smerigliati, perché due volte l'aveva sorpresa, vestita

cangrande della scala, di addurre molte ragioni perché la intitolasse 'commedia', solamente per iscostare

vol. XVIII Pag.273 - Da SCOSTATO a SCOSTUMATO (6 risultati)

. vettori, 1-251: meritò grande laude perché ungiorno deliberò vicitare una torre scosta a terra

v.]: scostolare il cavolo, perché cotto sia più morbido a mangiare.

: non valevano niente queste esortazionie prediche, perché la gente affollata insieme in queste celebrità

dilettando giovare; se ciò non fosse, perché produrre in iscena persone scostumate, vecchi

: scuopre la bellezza essere segnale, perché, se truovi poi la donna bella essere

scostumato? - m'importa assai, perché troppo villanescamente tu porti meco. p

vol. XVIII Pag.274 - Da SCOSTUME a SCOTICARE (2 risultati)

strada, e'se ne pente, / perché mena le mani, e non accenna

. girolamo volgar. [tommaseo]: perché altra cosa siascotenti, e altra..

vol. XVIII Pag.275 - Da SCOTICATOIO a SCOTITOIO (1 risultato)

li alzano e fanno cascar nel graticcio, perché li si levi la pozzura di dosso

vol. XVIII Pag.278 - Da SCOTTANTE a SCOTTARE (4 risultati)

cucchiaio d'argento col manico di legno perché non iscotti. baldini, i-16:

e dolore non sei esaudito, è perché il medico sa che conviene tagliar, abbrucciar

ciò non fa effetto di sorta, perché li scotta troppo l'argomento. bonsanti,

che riempie il paradiso è l'inferno perché, sentendo gli uomini che 'l fuoco scotta

vol. XVIII Pag.279 - Da SCOTTARE a SCOTTATO (4 risultati)

fenoglio, 5-ii-105: si era continuamente dimenato perché la schiena gli scottava per lo sfregamento

madre non mi ci vuol condurre. - perché non vi vuol condurre? -dice così

buttare la gioventù allo sbaraglio, proprio perché si scottasse. bernari, 4-192: non

manco che farecon turchi che sia possibile, perché sempre scottano o tingono. 13

vol. XVIII Pag.280 - Da SCOTTATOIO a SCOTTO (2 risultati)

fulminare?... e non già perché fosse scottato dal matrimonio a causa della

buona giovinetta era scottata troppo sul vivo perché potesse guarire col soffiarci sopra. bacchetti,

vol. XVIII Pag.281 - Da SCOTTO a SCOVARE (1 risultato)

usate delle vostriarmi solo a difendervi, perché la stessa natura, con legge più provvida

vol. XVIII Pag.282 - Da SCOVARE a SCOZZESE (1 risultato)

: questi cavetti propriamente detti scozie, perché restano scuri per la loro concavità,

vol. XVIII Pag.283 - Da SCOZZESISMO a SCOZZONE (3 risultati)

il petrarca non alludesse alla 'divina commedia'perché era incomprensibile al volgo ». carducci

1-267: non ho messo bums, perché in dialetto scozzese. idem, iii-7-

o] in altra guisa più profittevole, perché più convenientealla natura. perciò, per ottenere

vol. XVIII Pag.284 - Da SCRAANT a SCREARE (4 risultati)

ha posto [nella corte], perché i più grassi somari, che stanno assisi

, / e lasage le scraze, / perché posca ne faze. fanfani [

sprezzante, sdegnoso. si, perché loro diminuite restano le facende, mentre si

: andarsene in dite ha stabilito, / perché ne vuol veder quanto la canna /

vol. XVIII Pag.285 - Da SCREARE a SCREDITARE (8 risultati)

'screarci'abolendo lo schermo della propria persona perché resti in campo la grazia.

? / e avransotterra eternità di pene / perché scredenti i genitori miei? bresciani,

. maschio...; e perché era molto minuto e scriato, credendo -privo

to, imperfetto, è filosofichissima, perché indica la causa letteratura conforme. carducci,

vi darò un uovo pagare, perché, come che egli si mostrasse da prima

'screarci'abolendo lo schermo della propria persona perché resti in campo la grazia.

tu volesti fare agli scredenti, / perché te ne struggei come la cera. f

fiducia; incredulità, scetticismo. operi così perché diversamente non possa o non sappia.

vol. XVIII Pag.286 - Da SCREDITATO a SCREMENTIZIO (1 risultato)

109: troppo era screditato il governo perché gli si credesse. ghislanzoni, 124

vol. XVIII Pag.288 - Da SCREPOLIO a SCREZIATO (3 risultati)

minori anche di barbe d'ulivo, perché queste non fanno screpoli e hanno per

di cevalore e intelletto, / e perché col marito prese screzia, /

possegga il linguaggio, né come o perché il linguaggio umano sia scisso e,

vol. XVIII Pag.289 - Da SCREZIATURA a SCRIBA (2 risultati)

): la belcoloreogie..., perché lui, screzzanno con uno garzone..

eccellenti, benché un po'antipatiche, perché mi ricordano tutti gli scribi degli studi di

vol. XVIII Pag.290 - Da SCRIBACCHIAMENTO a SCRIBEBA (1 risultato)

, compatendomi se scrivo sì male, perché sono stanco, avendo scribattato tutt'

vol. XVIII Pag.292 - Da SCRICCHIOLATA a SCRICCO (2 risultati)

scric- tuto o prolungato. chiolii, perché friabile, soggetto a frane (un terpascoli

dicono (se è da credere) perché è chiamato re degli uccelli. b.

vol. XVIII Pag.293 - Da SCRICHERIA a SCRIGNUTO (2 risultati)

avete ne l'aonio regno, / perché mai tanto con rigor maligno / negar miei

sperimentare ilbuon cuore della mia figlioccia: ecco perché avevo assunto quella forma esosa di vecchia

vol. XVIII Pag.294 - Da SCRILLACTO a SCRIMINATURA (3 risultati)

che bisogna a questa volta aiuto, / perché la scrima niente valeva. lupis,

prometto di voler indovinare il tutto, perché predico ogni cosa all'incontro di quello

giova o arte di scrimaglia, / perché gran fumo, che con fiamma viene,

vol. XVIII Pag.295 - Da SCRIMINE a SCRIPTORIUM (3 risultati)

una foggia disusata di tal verbo, perché le cose 'scritte'sogliono aver forza ed

addimandati...: scrineari, perché gli instromenti scritti da loro son soliti

in quel medesimo, si gittòginocchioni: e perché era in capegli scrinati e stesi giù

vol. XVIII Pag.296 - Da SCRIPULA a SCRITTA (2 risultati)

e mi parla; e dovrei disgustarlo perché tu sei matto e scriteriato? bonsanti

ammaestramento dell'arme recasse in iscritta, perché una età dura la boce delle cose che

vol. XVIII Pag.297 - Da SCRITTACCIO a SCRITTO (5 risultati)

ha fatta la scritta in testa sua, perché il signor diti a portare infra

: la locuzione dei componimenti iquali vengono fatti perché siano letti, da'greci, viene domandata

scrit- tibile o fatta per scriverla perché sia letta. = agg. verb

di ginevra. piccolomini, 1-362: perché meglio ancora questa cosa s'intenda, dico

infra tuttele altre scritture..., perché si vede in essa una eloquenza grandissima

vol. XVIII Pag.298 - Da SCRITTO a SCRITTO (7 risultati)

tucte scricte, / na / perché vivo per lei in contumace / ed è

gozzi, i-14-196: io non so perché voi, qualunque vi siate, abbiate celato

voleva l'avvento d'un novello secolo perché il dialetto poetico napoletano tornasse addirittura alle

un indumento. iacopone, 89-100: perché 'n quillo ramo me alzasse, /

scritto era che eo me odiasse, / perché tutto amore portasse / a quii segnor

, onde soprastare deve alla legge, perché egli stesso è quasi una legge viva

e le tue tempie, / forse perché ti furono monile / e serto quando andavi

vol. XVIII Pag.299 - Da SCRITTO a SCRITTOIO (2 risultati)

non volevano ancora applicarla allo scritto, perché metterla a quella occupazione pareva loro la si

, ii-135: deh, dimmene la ragione perché ipiù fanno dipingere a verde gli scrittoi e

vol. XVIII Pag.300 - Da SCRITTORARIO a SCRITTORE (1 risultato)

scrittoio / ripor, come io dovea, perché mancavami / la chiave allor, così

vol. XVIII Pag.301 - Da SCRITTORIA a SCRITTURA (2 risultati)

questo pitagora non volle mai scrivere, perché diceva che scrivendo arebbe fatto i suoi discepoli

macchina', bisogna dire 'scrittura dattilo- grafica'perché 'scrittura dattilica'e 'scrittura meccanica'non sono

vol. XVIII Pag.302 - Da SCRITTURA a SCRITTURA (1 risultato)

fornì cinquanta lire e la sua benedizione perché andassi a milano in cerca di una

vol. XVIII Pag.303 - Da SCRITTURALE a SCRITTURARE (3 risultati)

le magistrali, le quali così chiamiamo perché, per mezo loro, a quesiti

quel tisicuzzo, non me ne maraviglio, perché non ha naso da fiutar rose e

moneta. - moneta? / e perché? - sono il poeta. - il

vol. XVIII Pag.304 - Da SCRITTURATO a SCRIVANO (2 risultati)

costituzione. si chiamano scrivani ('scribae') perché sono uffiziali subalterni occupati a scrivere gli

si compiaccia di rimandarmi il manoscritto, perché, non trovandosi qui scrivani di greco,

vol. XVIII Pag.305 - Da SCRIVANTINA a SCRIVERE (3 risultati)

avvocato di new york..., perché gli ricopiasse pratiche d'ufficio, comparse

1-i-170: si chiamano scrivani... perché sono uffì- ziali subalterni occupati a scrivere

lingua parlata] è più ricca, perché i parlanti sono infinitamente in più numero che

vol. XVIII Pag.306 - Da SCRIVERE a SCRIVERE (4 risultati)

uomo di sapere favellare è la cagione perché avanzi le bestie. chiaro davanzati, 22-5

nuova con essa. sozzini, 334: perché ciascuno tura frasi, pensieri, sentimenti

anche lei un essere umano. perché, si credeva che fosse un fenicottero?

257): anscrivo e riscrivo, perché son così impaziente ne l'aspettar

vol. XVIII Pag.307 - Da SCRIVERE a SCRIVERE (3 risultati)

altro va dettando adagio e pronunziando chiaramente perché altri le scriva. manzoni, pr.

non si può scrivere'...: perché non conviene affidarla alle carte, non

tutto per vecchiezza canuto e li dimandò, perché in quell'età si fusse scritto soldato

vol. XVIII Pag.308 - Da SCRIVIARTICOLI a SCROBICOLO (1 risultato)

troppi cento scudi di patto fatto, perché non si scrive parte di essi a

vol. XVIII Pag.309 - Da SCROBICOLOSO a SCROCCATURA (4 risultati)

lui un atto d'odio, eseguito convoluttà perché mantiene desti un'umiliazione, un livore,

, iv-343: il marito frattanto (perché fra il 'popolone de'pigmei'ha scroccato

ma non avea punto del peloro, perché non pelava l'oro, come certuni

sempre con gli orbi, mendica, perché vivacchia di scroccatura. = nome d'

vol. XVIII Pag.310 - Da SCROCCHERIA a SCROCCO (7 risultati)

e quando volessero, ormai non troverebbero perché troppo noti e screditati. oriani,

agg. che crocchia sotto i denti perché è ben sodo o, anche,

corridoi tortuosi e bui della casa, perché portava scarpe con10 scrocchio. 3.

costretto a mangiare la mela facendola scrocchiare perché non glielo rivendere per far danaro, soggiace

rido che non sete pratico al soldo, perché pettine in campo vuol dir mangiare a

li parasiti anco tal fronde bramano, perché per tal feste sem- re per

. doni, 3-59: io risponderei, perché io vi veggio sempreozioso: « voi empiete

vol. XVIII Pag.311 - Da SCROCCO a SCROFA (1 risultato)

a comperarle, a cuocere, / perché una scrofa e un becco se le

vol. XVIII Pag.313 - Da SCROFULARIACEE a SCROLLARE (3 risultati)

a forza di pallori e di piaghe, perché migliorino i seminati. 3

: io dico queste cose in colera, perché io non vedo a dì nostri fra

agli artisti, scrollerà le spalle indispettita, perché i 'malavoglia'si risolvono nel semplicissimo racconto

vol. XVIII Pag.314 - Da SCROLLATA a SCROLLATORE (2 risultati)

corregge e rafforza l'edifizio costituzionale, perché gli dà base più larga e solida.

medicine; e tu forse scrollato dalla 'nvidia perché t'affretti d'impugnare il sonno?

vol. XVIII Pag.315 - Da SCROLLATURA a SCROSCIARE (1 risultato)

albero. questa altra sarà la rovina, perché della prima scrollatura io son giunto al

vol. XVIII Pag.317 - Da SCROSI a SCROSTATO (2 risultati)

febbraio 1389... e ciò perché un ser arrigo del ferro di pistoiaabitante ivi

del durerò è stata lasciata, sì perché era di grandissimo costo e poi pareva

vol. XVIII Pag.318 - Da SCROSTATORE a SCRUPEO (4 risultati)

liquidargli una pensione vita naturai durante; perché s'è infilzato lo scroto venendo a

, voltosi indirieto alquanto scrucciato, disse perché facessi tali spargimento sopra le sue pitture

spuntato e scrunato, come avete veduto, perché egli non lo dette mai fuori.

in una catinella un po'd'acqua perché mi lavassi. 2. per

vol. XVIII Pag.319 - Da SCRUPO a SCRUPOLO (4 risultati)

effetti naturali d'una stessa sorta, perché in certi luoghi del mare, e segnata-

camera; che órispi 'dovrebbe volere', perché uomo di molta energia e di pochi

] più libera e più feconda, perché non inceppata da regole, né turbata

peregrinaggio fatto fino a quest'ora, perché senza scropulo potrebbe esser che nel fin

vol. XVIII Pag.321 - Da SCRUPOLOSO a SCRUPOLOSO (7 risultati)

capirono così e così, « risanerà ilmondo perché cauterizza le coscienze scrupolose e malate »

fidanza con dio, che solo conosce perché manda i dolori e le prove.

, i-412: sa molto bene il filosofo perché il vecchio è avaro, scrupoloso e

due padroni medesimi, soltanto per questo, perché niuno di essi lo chiama mai col

giuridica). manzoni, iv-44: perché non piacevano ai vinti quelle leggi così

tacciasse di tai difetti l'olivi, perché non ebbe un'ipocrisia così scrupolosa per

scrupolosétto. della casa, iv-167: perché mi bisogna fare scrivere da altri mercatanti

vol. XVIII Pag.322 - Da SCRUPOSO a SCRUTATA (1 risultato)

ogni anno sì la renova, / perché catena vechia non fa prova, / e

vol. XVIII Pag.323 - Da SCRUTATICIO a SCRUTINARE (5 risultati)

vien meno. savonarola, 7-ii-289: perché li primi scrutatori de l'universoviddeno le creature

el vero iusto, non il simulato, perché tu se'scrutatore dèi cuore e delle

lo spaventano mai con brutto viso, perché genti di lor natura savie e discrete

, molte giunte, chiamate di scrutinio, perché destinate a / che agli amor tuoi

rigidi e e a scrutignare il perché e il per come del malinteso. b

vol. XVIII Pag.324 - Da SCRUTINATO a SCRUTINIO (2 risultati)

tutti la più brava gente del mondo, perché scrutinando scrutinando non si è potuto scartarne

questo di fare la sudetta ambasciada e, perché io non mi fidava di tal promessa

vol. XVIII Pag.326 - Da SCUCELLO a SCUCITRICE (1 risultato)

fame. ciò procurava, perché nissuno potesse sospettare, inteso né male né

vol. XVIII Pag.327 - Da SCUCITURA a SCUDERIA (1 risultato)

ma se vuol fare così amodo suo, perché mai è venuto in una scuderia d'equitazione

vol. XVIII Pag.328 - Da SCUDETTATO a SCUDIERO (2 risultati)

da un albero domestico che siain succhio, perché altrimenti non si staccherebbe, e s'insinua

tempo che ebe era scudiera e fu dismessa perché una matina la scimunita...

vol. XVIII Pag.329 - Da SCUDIFORME a SCUDO (3 risultati)

gergo ciclistico, gregario scelto dal caposquadra perché gli fornisca un aiuto diretto durante la

scudisciate. caro, i-292: talora, perché s'arrestava e faceva loro indugio e

le davano tra via delle scudisciate, perché suo malgrado n'andasse. tommaseo,

vol. XVIII Pag.330 - Da SCUDO a SCUDO (2 risultati)

storici, iii-193: re d'inghilterra, perché sei mancato / a diffender il bel

innesto dicesi innesto a scudo si è perché quella scorza triangolare e appuntata ha molta

vol. XVIII Pag.331 - Da SCUDOCROCIATO a SCUFFIA (2 risultati)

a un'alzata di scudi dei deputati gollisti perché praticamente erano esclusi dagli organi ufficiali del

le scuffie ai gatti! », perché gl'invidiosi non mancano mai.

vol. XVIII Pag.332 - Da SCUFFIA a SCULACCIARE (2 risultati)

dell'uomo il godimento intiero: / perché al marito allor la bella sposa / appena

e se n'è fuggita di casa perché non le ho comprato lo scoffione né

vol. XVIII Pag.333 - Da SCULACCIATA a SCULTETO (1 risultato)

sceso al nostro albergo bruno, / perché la madre in ciel l'ha sculacciato

vol. XVIII Pag.334 - Da SCULTILE a SCULTORE (3 risultati)

arte parve asconderti il volto, / perché il tuo non potessi confrontar con loscolto.

fa, né sirena m'addormenta, / perché al suo degno amore il ciel mi

g. stampa, n: deh, perché così tardo gli occhi apersi / nel

vol. XVIII Pag.335 - Da SCULTORE a SCULTURA (4 risultati)

esattamente fu chiamato il 'quadro scultorio', perché ravviva e completa la rappresentazione plastica coi

simpatia per l'urbinate. e mica perché la pittura scultoria non mi piacesse, ché

, 207: napoleone domandava a canova perché mai lo modellasse nudo, mentr'egli

sempre in costume di andare vestito: « perché », rispose l'artista, «

vol. XVIII Pag.336 - Da SCULTURALE a SCUOLA (5 risultati)

fatto [fon muovermi, perché la pastasciutta è sul piatto davvero or

dei pennoni / negli alberi 29-70: perché 'n terra per le vostre scole / si

è la non lo iscrivo a punto, perché non n'è fatto memoria, ma

; e se vengono in sogno a qualcuno perché è da credere avesse cinque o sei anni

aprirà le scuole del popolo, in perché, come ritiene il venturi, sintesi prospettica

vol. XVIII Pag.337 - Da SCUOLA a SCUOLA (1 risultato)

e questo a lui niente costava, perché la casa faceva la spesa a tutti,

vol. XVIII Pag.338 - Da SCUOLA a SCUOLA (1 risultato)

, purg., 33-85: « perché conoscili », disse, « quella scuola

vol. XVIII Pag.339 - Da SCUOLA a SCUOLA (3 risultati)

soggettointelligentissimo per il carico di primo visir, perché è solo restato vivo della scuola di

iii-1106: 'la scuola delle donne'si sa perché non piacque; / sentirsi criticare al

135: tu credi di esser più istruito perché hai fatto le scuole. -fare scuola

vol. XVIII Pag.340 - Da SCUOLA a SCUOTERE (2 risultati)

/ che aveva una piccola figliola; / perché esso ve- dea in fra la gente

virgilio e simili. bile, perché da tre parti fu scossa, battuta ben

vol. XVIII Pag.341 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (4 risultati)

scoteran la virtù de'nobil petti, / perché stian per cader le torri e i

, il terzo dalle proprie mani, perché quelle, dicono, troppo ci at-

è esso pure quest'astratta oggettività irrealizzabile perché presume di attuarsi lasciando inattivo il soggetto

, un bicchier di vino, generoso perché trabocca dall'orlo, ma scuote come

vol. XVIII Pag.342 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (4 risultati)

annunzio, iv-1-198: mio dio, perché son così attenta, così vigilante, così

, così vigilante, così curiosa? perché i rumori mi scuotono così a dentro,

lecito di aspirare a luogo molto eminente perché, ridottasi ad una civile uguaglianza e

10-ii-47: umilmente supplico gli eruditi avversari perché, scotendo la quasi ingenita prevenzione,

vol. XVIII Pag.343 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (2 risultati)

i quai posti t'avea, / perché con quel monton tu non t'impacci.

gli ha parlato e chee'si scuote, perché la gli par poca dota. gir.

vol. XVIII Pag.344 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (4 risultati)

, ebbe i veri dotti; e ciò perché essi beveano in quei pochi fonti che

fondo, e la rana sì scotea solamente perché il topo affogasse. s. bernardino

che cinquemila uomini v'an perché ha scosso a terra i frutti della rivoluzione

ricuperar l'ungheria occupata da'turchi, perché troppo non si rendano gli un- ghen

vol. XVIII Pag.346 - Da SCURAMENTO a SCURATO (4 risultati)

e non di quello della luna, perché avvengono più spesso gli scuramenti della luna

domandò le insegne trionfali. tiberio, perché non iscurasse la gloria di bleso,

fu già in grecia tenuto un dio perché predisse così in digrosso il tempo di

pur presto, dolce rosa bella, 7 perché io laudario di borgo san sepolcro, i-15-1

vol. XVIII Pag.347 - Da SCURAZIONE a SCURIARE (1 risultato)

che saetta i colombi suoi; ma dite perché. l. salviate 19-128:

vol. XVIII Pag.348 - Da SCURIATA a SCURITÀ (4 risultati)

tua bella casetta che volevo scuriosarmi sul perché dei perché. alfieri, xxxix-38

casetta che volevo scuriosarmi sul perché dei perché. alfieri, xxxix-38: 'je

g. villani, iv-12-100: perché fu dopo il merigge al di- crinare

vedrai se non tenebre e scurità, perché ella non rende alcuno lume. ca'

vol. XVIII Pag.350 - Da SCURO a SCURO (6 risultati)

guicciardini, 11-242: parve risposta scura perché non chiarivaquali fussino in sua balia. varchi

questa cosa, ma tutti scuri, perché questi scrittori non chiamano le cose con li

bisogna convenire chel'apocalissi è scura, sì perché è sublime, sì perché è simbolica,

scura, sì perché è sublime, sì perché è simbolica, sì perché non è

, sì perché è simbolica, sì perché non è ne'suoi predicimenti almen del

di fama, di considerazione (anche perché non vede riconosciuti propri meriti);

vol. XVIII Pag.351 - Da SCURO a SCURO (1 risultato)

se le, scura e dispietata, / perché mi lasci così sconsolata! in tacito,

vol. XVIII Pag.352 - Da SCURO a SCURORE (4 risultati)

mi piacerà se voi la mi dichiarate, perché così pare che tenga dello scuro.

e voci. algarotti, 1-iii-275: perché non far lavorare maggiormente i bassi che

particolari delle città prima del mille, perché son periti tutti gli archivi vecchi delle

di mandarvi l'epistola in versi latini, perché io non mi son potuto difendere

vol. XVIII Pag.353 - Da SCUROTTO a SCUSA (1 risultato)

non siate precipitoso come poco fa, perché ho fatto buttar fuori quei protervi finti

vol. XVIII Pag.354 - Da SCUSABILE a SCUSABILE (3 risultati)

, pecca, non ha iscusa veruna, perché non è colpa del vino, ma

goduto tra le braccia di gino, perché non trovassi, se non delle giustificazioni,

impedire la partenza, ma nulla valsero, perché convenne ubbidire. menzini, 5-95:

vol. XVIII Pag.355 - Da SCUSABILITÀ a SCUSARE (3 risultati)

peccato). caro, i-129: perché questa ricoperta della libertà del dire non

altro restar nella mia opinione antica, perché mi par che, quando ella bene

, 104: mi pare dovere essere iscusato perché, secondo quello ch'i'ho veduto

vol. XVIII Pag.356 - Da SCUSARE a SCUSARE (5 risultati)

scusasse se non andava all'udienza, perché il suo ascenlaudario di santa maria della

. che voi non mi scusiate, perché rispondo pochissimo. mo- sollevare da un

li mancamentidella nostra debolezza, ci scusi, perché riceviamo cattivi esempi da per tutto.

credervi (scusate la mia imprudenza, perché si tratta di tutta me stessa) che

e 'l mie fraile ingegno, / perché di tal virtù non ho vettoria. loredano

vol. XVIII Pag.357 - Da SCUSARE a SCUSARE (2 risultati)

130: e1 poltrone l'ha mandato perché gli scusi ruffiano. -fornire, provvedere

altri ad udire la parola di dio, perché non hanno posto né panche da sedere

vol. XVIII Pag.358 - Da SCUSATO a SCUSEVOLE (5 risultati)

., 15-130: ciò che vedesti fu perché non scu una causa prevista

un poco tardo, mi vorreste spiegare perché avete detto tremendo? caproni, i-263

questi casi i congiurati sono scusati, perché non ci hanno rimedio. consulte e

: caro di viveri non scusato, perché, meno una quasi assoluta mancanza di

, ne la scusazione che egli fa perché non abbia latino scritto, mostra inpiù luoghi

vol. XVIII Pag.359 - Da SCUSO a SCUTICA (4 risultati)

sue figliole. grillo, 540: forse perché questo cielo romano spira ancora un non

mazzei, i-29: avea pensato, perché sono certo ne siete iscusso, che forse

] quanti potean portare tre muli, perché era a mia disposizione una cassa pubblica

scussa gli amatori / sono scarsi: perché questa virtù / sta dentro, e non

vol. XVIII Pag.360 - Da SCUTICATORE a SDARE (1 risultato)

d'altro non mi duole, / perché l'amor che si porta a le sdame

vol. XVIII Pag.361 - Da SDATATO a SDEGNARE (1 risultato)

. monte, 1-85- 9: perché mi sdengna lo suo gran valore, /

vol. XVIII Pag.362 - Da SDEGNATAMENTE a SDEGNATO (6 risultati)

alla parte, penso- assai, perché si sdegnerebbero. b. davanzati, ii-521

, 50: patii fredo e non so perché mi si sdegnò10 stomaco. mamiani, i-279

annunzio, iv-2-584: io non comprendo perché oggi i poeti si sdegnino contro la

di comandarmi de l'altre volte, perché forse non le sarò sempre disutile servitore

541): il famigliare, forse sdegnato perché niuna volta bere aveva potuto del vino

quelli della nave pensavano che forsenon mangiasse, perché fosse isdegnato per lo mare.

vol. XVIII Pag.363 - Da SDEGNATORE a SDEGNO (5 risultati)

trar sangue, ùuarini, 1-267: perché son già corsi di molti umori, vi

loro falli e per placare il suo sdegno perché non li avvenga male e per

dello sdegno che ha preso questo gentiluomo perché non voleste lasciarvi trarre gli stivali? »

fonte di questa poco importante novella, perché sapete che gli sdegni letterari di rosini

: il rugarli è molto angosciato, perché alcuno gli ha riferito di certo tuo

vol. XVIII Pag.364 - Da SDEGNOSAGGINE a SDEGNOSO (6 risultati)

abbagliarlo: stridea d'insania farnetico, perché quelle pietre, sì numerose, si

princìpi morali o non sé, perché 'l servir mio non gli è a sdegno

non lovuole vedere. pulci, 14-31: perché io fui suo amico e servidore,

che vostra altezza avesse preso sdegno / perché io non volsi ragionar con lei.

avversario del governo austriaco, gniuzo, perché tal fiata la donna, quale altri ama

temprassi. de iennaro, 61: perché ne vai sdegnosa e tanto altera / di

vol. XVIII Pag.365 - Da SDELINQUITO a SDENTATO (2 risultati)

, 410: 'sdintàri', qua, perché è forte sdegnoso della prieta. torre i

catene e simili: comando di ufficiali perché sia levata la catena dai denti dell'

vol. XVIII Pag.366 - Da SDENTATURA a SDILINQUIMENTO (4 risultati)

, vi-524: ditemi, o facondo, perché i criminosi lassù... fuggono

li poneva un pesce allato alla bocca perché si sdigiunasse, e poi lo metteva

e sbraccia. grazzini, 4-302: perché venire nella strada col vecchio e star

braccio di lui, ad arte, perché gli ardori e gli sdilinquimenti di quel

vol. XVIII Pag.367 - Da SDILINQUIRE a SDIMENTICATO (1 risultato)

tua unione. genovesi, 6-i-469: perché questo si faccia una volta, bisogna che

vol. XVIII Pag.368 - Da SDIMENTICATOIO a SDIRICCIARE (3 risultati)

3-100: se chiesto avesse al core / perché tutto, in quel mattino, /

riposte in sede magnifica quelle ceneri, perché gli sproni delle virtù fossero a un tempo

fascinato dalla fanciulla, senza avvedersene, perché, al solito, stava sdipanando il

vol. XVIII Pag.369 - Da SDIRICCIATURA a SDOLCINATO (2 risultati)

sceneggiatura, e le generiche che protestano perché ieri, nella scena della rissa,

sdoganazione servì di festa a quel tribunale perché i ministri vollero vederlo. = nome

vol. XVIII Pag.370 - Da SDOLCINATURA a SDOPPIAMENTO (2 risultati)

, 4-57: ella pure mi ama, perché altrimenti come spiegare i suoi baci e

sdolo- riscono e che non si perdono perché radicano, tracciano un cerchio intorno all'

vol. XVIII Pag.372 - Da SDORMENTARE a SDRAIARE (3 risultati)

e di tenebre. mazzei, i-3: perché per la vostra lettera m'avete desto

/ ma il non vò far, perché il non vuole iddio. 4.

i-386: le donne protestanti guardava dallalontana, perché a lui pareva che sdottorassero troppo.

vol. XVIII Pag.373 - Da SDRAIATA a SDRAMMATIZZARE (2 risultati)

ch'è più, senza straccarsi, perché dopo una buona mangiata e una sdraiatina d'

orare la pazzia. pasolini, 16-95: perché la stampa rimuove e fa manco svegliarsi

vol. XVIII Pag.374 - Da SDRAMMATIZZATO a SDRUCCIOLANTE (2 risultati)

viani, 10-306: mi dicono sdrenita perché paglio magra ma ò le cosce più

certa terra untuosa e sdrucciolente, e perché tali falde non sono continuate insino al fondo

vol. XVIII Pag.375 - Da SDRUCCIOLARE a SDRUCCIOLARE (5 risultati)

sott'acqua, e questo si fa perché sdruccioli e scorra meglio. -planare

. soderini, iv-318: la ragione perché non s'hanno a farele colombaie troppo alte

e impararla a memoria ai ragazzi repubblicani perché penetri i loro cuori e gli accenda

e gli accenda di elettricismo repubblicano, perché ne ritengano a mente le massime e

ga, che non aveva ben udito, perché le fischiavano gli orecchi e ascoltava bianca

vol. XVIII Pag.376 - Da SDRUCCIOLATA a SDRUCCIOLEVOLE (3 risultati)

, e sia che si vuole, perché dalle cose che paiono ragionevoli e verisimili

caro, 11-126: 1 fichi, perché sono un boccon solo e grande e

infra le spine. carducci, ii-10-23: perché aborri i serpenti, animali così lucidi

vol. XVIII Pag.377 - Da SDRUCCIOLEVOLEZZA a SDRUCCIOLO (2 risultati)

da- vasi 'n penitenza l'unzione, perché più non cadessero, e pur e

. malerba, 1-205: stai attento perché molte parole sonosdrucciole, viscide come anguille,

vol. XVIII Pag.378 - Da SDRUCCIOLONE a SDRUCCIOLOSO (1 risultato)

, alle imposte ed agli arnesi mobili, perché scorrano senza ritegno... 'a

vol. XVIII Pag.379 - Da SDRUCELLARE a SDRUCIRE (2 risultati)

sdrucio; e fu data alla signora cecilia perché ci mettesse un punto. de roberto

uchettone... dinanzi è cucito, perché ho visto portate cosìe'luchi; quando non

vol. XVIII Pag.380 - Da SDRUCITO a SDRUCITO (4 risultati)

ch'e'miracoli che faceva cristo, fu perché elli andando una volta nel tempio nel

sdruscire che di rompere la prattica, perché 'l trattenerlo in fede e in amicizia,

voglio anche cambiar teco il farsetto, / perché questo ch'io ho tutto è sdrucito

i padroni. bembo, iii-393: perché in alcuno famoso tempio dipinte si veggano

vol. XVIII Pag.382 - Da SDUCENTE a SE (2 risultati)

lo sdutto, il panciuto, e perché colui che è rubicondo deve essere argomento

; / anti, sipur alluma, / perché non mi consuma? giamboni, 10-5:

vol. XVIII Pag.383 - Da SE a SE (2 risultati)

fatto studiare, non è una ragione perché egli abbia a mangiare dei sassi. b

dolce mondo regge, / dimmi: perché quel popolo è sì empio / incontri a'

vol. XVIII Pag.384 - Da SE a SÉ (2 risultati)

36: partigiani non se n'aspettavano, perché dalla caduta di alba il paese mancava

non si può dire che sia modesto, perché la modestia non esclude un giusto sentimento

vol. XVIII Pag.385 - Da SÉ a SÉ (3 risultati)

immobile. tempo può esser medicina, perché la natura spesse volte b. croce,

pirandello, 8-777: a casa sta perché la vuoi tu; lei per sé non

206: 1 profeti son chiamati dei, perché san parte de'tuoi secreti,

vol. XVIII Pag.387 - Da SEBO a SECCA (1 risultato)

. spettacolo tripoli (così detto perché quasi diviso in tre città) è situa

vol. XVIII Pag.388 - Da SECCA a SECCAGGINOSO (7 risultati)

molti torrenti non arrivano mai al mare perché si perdono per la secca. savi,

, 2-i-546: s'io ti voglio bene perché tu se'giovano, e poi invecchi

xvii-212: vado anch'io tragediando, perché lorick è ito a farsi stampare a

un poco l'invio del nuovo quadrimestre, perché vien di qua l'altra seccaggine

maraviglio di questo che tu di', perché sogliono le donne con non poca curio

rei dar fuori quest'opera, perché v'ho più libertà e immu

tosto in acquario: allégrati, bitonto, perché la tua cultura sarebbe perduta se durasse

vol. XVIII Pag.389 - Da SECCAGIONE a SECCAMENTO (2 risultati)

spessofacciamo rimprovero agli storici de'passati secoli, perché raccontano troppo seccamente i fatti de'loro

non pregiudicando però mai alla verità, perché quella lode, che si dà altrui fredda

vol. XVIII Pag.390 - Da SECCAMINCHIONI a SECCARE (4 risultati)

è un anno che mi tormenta, perché glie lo riallarghi e lo ricorregga e lo

rosei e ricciutelli, ma seccantucci, perché troppo adorati e troppo sbaciucchiati da'genitori

eccetera, questo non è limitato, perché in alcuni paesi secca e si perfeziona più

provedessi non si secchiil mercato di danaio, perché si e inteso che 'cittadini hanno

vol. XVIII Pag.391 - Da SECCARECCIA a SECCARECCIA (11 risultati)

, inf, 32-139: « dimmi 'l perché » diss'io, « per tal

1-96: il disegno gliè venuto fatto, perché quelle povere monache non hanno potuto farli

disperata- mente di farsi montar saliva, perché la lingua gli si era talmente seccata

quella eie la parte de lo scudo, perché nolle impedisse. 5.

. subito perde la vita e seccasi, perché è tagliate del suo principio. castelletti

che asciugar quell'acqua era uno sbaglio, perché si seccavano le vene della terra.

se no come si seccherebbe il mare perché tutte le fontane o acque dolci del mondo

ogni volta gli lascia ben seccare, perché s'incorpori bene l'uno con l'altro

a seccar la sentina, e massime perché molti e per la incommodità del vivere e

della porcellana che e'mi domandò, perché questa stagione hanno secco ogni cosa, e

e mettere un piede davanti all'altro perché ci hanno insegnato a camminare. cassola

vol. XVIII Pag.392 - Da SECCARECCIO a SECCATORE (1 risultato)

tesauro, 7-180: lo scorpion peggiore, perché è seccativo muratori, 9-223: sempre si

vol. XVIII Pag.393 - Da SECCATORIAMENTE a SECCHEZZA (3 risultati)

. 3. che dà fastidio perché infrange una tradizione consolidata e comunemente accettata

si affrettò a stroncare ed a sopprimere perché non desse noia. 4.

si chiamano seccherelli. pratesi, 5-374: perché... voi...

vol. XVIII Pag.394 - Da SECCHIA a SECCHIA (4 risultati)

frutto, ritenesse l'osso in bocca, perché li gioverebbe contro a quella gran secchezza

[l'essere fioco]... perché da alcuna secchezza intrinsica è sì rasciutta

a ogni animale che la secchezza, perché la conservazione della vita consiste nella umettazione

per altro..., se non perché da esse ricevono i nostri sensi or

vol. XVIII Pag.395 - Da SECCHIAIO a SECCHIELLO (1 risultato)

« sta'pur forte nell'arca, perché non è passato el diluvio; elli ha

vol. XVIII Pag.396 - Da SECCHIGINOSO a SECCHIONE (1 risultato)

bastoncino la sua rete metallica... perché lei interrompesse di pregare e mi rovesciasse

vol. XVIII Pag.397 - Da SECCHITÀ a SECCO (5 risultati)

era in grande sterilità e secchitade, perché non v'era piovuto per più tempi

acqua se gli appresenta o altro liquore / perché spenga lasete, ei non ardisce / con

, pervenuta alla freddezza d'alcun perché il secco fortifica la retentiva e debilita la

per indicare una persona incapace di piangere perché prostrata dal dolore (e, per

regi ad isboccarenel fosso, il quale, perché era secco, diede loro tanto più

vol. XVIII Pag.398 - Da SECCO a SECCO (2 risultati)

. 7. rinsecchito, perché troppo cotto o troppo stagionato (un

sarà o troppo verde o troppo secco, perché il secco si consumarà presto e 'l

vol. XVIII Pag.399 - Da SECCO a SECCO (5 risultati)

più acuto di quello degli altri, perché son più secchi per il troppo movimento

aloisio che è partito di vienna perché l'aria fredda in quel clima non si

di te si pregia e stima, / perché di te più di superbia abbonda,

anche non gratificante spiritualmente; poco suggestivo perché arido nel rigore che richiede (uno

e degli intoppi in questa lingua, perché avete il capo così fatto: il qual

vol. XVIII Pag.400 - Da SECCO a SECCO (8 risultati)

molto gli uditori che non si maraviglino perché le parole paiano secche di fuori,

rincontrata a mio modo co 'l greco, perché messer antonio s'ha portato l'originale

portato l'originale nella marca. e perché non uscendo del greco mi tornava cosa secca

zi saranno più secche, e perché ci metto più tèmpo a formare le

secche e ai musi duri, un po'perché non lo -non accompagnato da dedica

architettonica). bottari, 5-76: perché non rimanesse troppo isolata [lacupola] e

rimbombò secco. mar secche, perché i soavi modi delle curve, nel loro

della morte: per mestizia di stagione o perché aveva visto un conoscente secco nella bara

vol. XVIII Pag.401 - Da SECCO a SECCO (3 risultati)

la california è 'secca'ossia proibizionista, perché pare venda, grazie al divieto di bere

e se a voi pare altrimente è perché, essendo vecchie, vi è mancato

caldo in freddo e di umido insecco, perché per tal cagione diveniamo melancolici, et il

vol. XVIII Pag.402 - Da SECCO a SECCO (3 risultati)

giovane e vecchio e grande e piccolo perché quel « tu » ha del secco

scorrerebbe,... lo gomito fischia perché restino li marinai la voga, li

schiavonia ha più di mille isole, perché il mare v'è pieno di secchi

vol. XVIII Pag.403 - Da SECCO a SECCO (3 risultati)

a secco si trovavan loro assisiani, perché dalle campagne venivano sempre più scarse le

. pataffio, 5: io stommi perché non son maggi, / perché mi

io stommi perché non son maggi, / perché mi dilettai senza diletto, / a

vol. XVIII Pag.404 - Da SECCO a SECEDERE (3 risultati)

sorta, dal farli mangiare separatamente, perché in quel caso il seccume sarebbe per

qui in isola seca come voi, perché qui si sa nulla di nulla.

subito finita la sua parte del giuoco, perché non abbia da rimanersene così secco,

vol. XVIII Pag.405 - Da SECEDUTO a SECERNERE (2 risultati)

vederla fuori di me e intorno a me perché la mia povera testa è stanca di

di quandoin quando ai più celebri secentisti, perché questo è il monarca de'secentismi.

vol. XVIII Pag.406 - Da SECESPITA a SECESSIONISTICO (1 risultato)

dà alla lonza la parte dell'invidia, perché la lonza si credeva secemesse dai reni

vol. XVIII Pag.407 - Da SECESSIVO a SECO (2 risultati)

vino indigesto, a la vessica, perché dove è molta urina lì è poco secesso

che non te voglia dare / parte, perché voi fare te seco tutto unire:

vol. XVIII Pag.408 - Da SECO a SECO (5 risultati)

.. è simile all'amore, perché ambidue portan seco una cotale soprabbondanza,

per la vecchiezza, piagne e pensa seco perché fu rapita du'volte. panigarola,

seco, / dissemi: « frate, perché non t'attenti / a domandarmi ornai

non si legherebbe mai con donna, perché talvolta bisogna far seco il cieco, spesso

. sforzino da carcano, i-2-45: perché sono questi uccelli impazienti e capricciosi,

vol. XVIII Pag.409 - Da SECO a SECOLARE (1 risultato)

arduino da quando vestiva in borghese, perché l'abito secolare, secondo il molto discutibile

vol. XVIII Pag.410 - Da SECOLAREGGIAMENTO a SECOLARIZZARE (2 risultati)

robba e scaccia la persona sospetta, perché si tratta del ben publico temporale.

ha poco nervo... perché è un ordine solamente privato, non pubblico

vol. XVIII Pag.411 - Da SECOLARIZZATO a SECOLO (2 risultati)

secolo, il secolo dal momento: perché... non hanno minor proporzione quelli

). cellini, 3-1 io: perché i nostri tempi non hanno mestie- ro

vol. XVIII Pag.412 - Da SECOLO a SECOLO (2 risultati)

a dire un monte di male del secolo perché il secolo non dice un monte di

conte, e cominciò invece a lavorare perché il duchino lodovico sentisse la vocazione.

vol. XVIII Pag.413 - Da SECOMORO a SECONDA (1 risultato)

parlar de * defunti prìncipi... perché avendoseli la morteportati via nel fior dei loro

vol. XVIII Pag.414 - Da SECONDA a SECONDARE (2 risultati)

quando egli pensa che miseria gli sia, perché ogni venturaè a lui beata, secondamente ch'

il reame del populo d'israel, perché ebbe malvagio quest'occhio per la discrezione

vol. XVIII Pag.415 - Da SECONDARE a SECONDARE (6 risultati)

retro a me con miglior voci / sipregherà perché cirra risponda. idem, par.,

. dante, inf, 29-133: perché sappi chi sì ti seconda / con-

vertù s'in ti n'abonda, / perché fortuna sempre non segonda, / quando

nostra vista più iucunda, / son perché la natura e il ciel secunda / costei

: fantasticando si dirigeva verso lacasa di caterina perché oramai non aveva più dubbi che ella

io veramente credo che sia ottimo, perché ha molto ben conosciuto con quanta sincerità

vol. XVIII Pag.416 - Da SECONDARE a SECONDARIO (4 risultati)

è causa cheel ponte non va diritto, perché sarebbe stato quasi impossibile avessi sostenuto tanto

che fue già molto mondano, e perché non gli secondavano le cose del mondo

2-26: 'non seconda'..., perché non con sente, quando

50: seconda altri la piena, / perché non l'urti il primo e che

vol. XVIII Pag.417 - Da SECONDATO a SECONDATO (3 risultati)

le forze seconde sono solo generatori, perché ivi l'idea è copulata al fatto già

fece quelle tortuosità in l'orechie, primo perché tal aiere non se partisse ma stesse

no: lo scandolo fu grande, perché ci convocò a discorrere appunto di latino

vol. XVIII Pag.418 - Da SECONDATORE a SECONDO (7 risultati)

stesso osservatore... nella primaovero perché si someglia a la secundina. c.

parriculo dicto secundina, cussi nominata il perché prima usisse il feto, da può'

però impedire che mangi la secondina, perché non si avvezzi ad esser carnivora.

.. si chiama secondina, overo perché è seconda de la sclirotica,

e la parte di dietro chiamano secondina perché da questa secondina viene il nutrimento all'

monache, e anna si vergognava anche, perché... con queltrambusto le sue cose

di seconda volubilità. machiavelli, 1-i-94: perché sono di tre generazioni cervelli, l'

vol. XVIII Pag.419 - Da SECONDO a SECONDO (2 risultati)

lxxxviii-ii-541: invidia ancor dispiaceal criatore, / perché uno invidioso duo mal fa: / primo

primo per prescienza di dio, secundo perché non hanno lume. galileo, 4-2-497

vol. XVIII Pag.420 - Da SECONDO a SECONDO (2 risultati)

quella fava che nacque prima dell'altra, perché è molto migliore; dico quella del

. oroscopo di guicciardini, 129: perché la parte della fortuna è collocata in

vol. XVIII Pag.421 - Da SECONDO a SECONDO (2 risultati)

in 60 terzi. galileo, 3-1-201: perché la rivoluzion diurna è ventiquattr'ore,

mediamente difficile. addio: esco, perché son padrino per un duello e mi aspettano

vol. XVIII Pag.422 - Da SECONDOCHÉ a SECONDOCHÉ (6 risultati)

ii-12: secondo la qualità delli agnoli, perché secondo lei sono più amati da dio.

di vero tu cenerai con essomeco; e perché mio marito non ci sia, di che

.. lo manderei a londra, perché sento v'è la morìa ché, secondo

la diversità così grande del numero naque perché la massa non si fece tutta a un

operai il prezzo non si accrebbe, perché rapporto ad essi si verifica interamente l'

la rotondita- ae della luna, perché quando è di rosso colore mostra tempo

vol. XVIII Pag.423 - Da SECONDOGENITO a SECREZIONE (3 risultati)

morte. pirandello, 8-516: forse perché donna e secondogenita, forse perché non

forse perché donna e secondogenita, forse perché non bella, così timida in apparenza,

questa roba, nonperché sia poesia, ma perché è la ebullizione del mio cervello e

vol. XVIII Pag.424 - Da SECTA a SEDACINO (3 risultati)

dovevamo far 'seguitare', e non 'secutare', perché in 'seguire'che viene indubitatamente da 'sequi'

oroscopo di guicciardini, 133: perché esso signore dellaseconda è alquanto secuuto dal signore

tolto l'uffizio alli vostri secutori; perché benvenuto ci ha detto che, essendo

vol. XVIII Pag.425 - Da SEDAGNO a SEDARE (3 risultati)

laudarello per dargli parte di quei trambusti, perché dal suo canto cooperasse al loro sedamento

di fiori bianchi ad ogni nodo. perché le sue foglie pennate sono piccole, è

: sedò [il re] il rumor perché il reverendissimo cardinal legato et il reverendissimo

vol. XVIII Pag.426 - Da SEDATAMENTE a SEDATO (3 risultati)

bastò che egli proferisse un nome, perché d'improvviso si sedasse l'agitazione di

ore come soleva in addietro; e perché molte suol darne al culto religioso, seguì

tuttavia ha un senso più largo, perché comprende non solo i mezzi medicinali, ma

vol. XVIII Pag.427 - Da SEDATORE a SEDE (3 risultati)

delle nostre esistenze; e ci è data perché in essaciascun di noi possa prepararsi ad un'

del papa. guicciardini, 11-22: perché e'pontefici avessino sedepropria e sicurtà, nel

ha poi fatto istanza il medesimo duca, perché io assicuri di nuovo nostra santità della

vol. XVIII Pag.431 - Da SEDENZA a SEDERE (3 risultati)

dante, conv., iv-ix-6: perché noi volessimo che 'l silo- gismo con

con falsi princìpi conchiudesse veritade dimostrando e perché noi volessimo che la casa sedesse così

mezzodì si rallegrasse al raggio, / perché non segga eterna ivi la neve / ai

vol. XVIII Pag.432 - Da SEDERE a SEDERE (1 risultato)

vi si son fatte gran cose, perché ogni settimana sedeva un re, che a

vol. XVIII Pag.433 - Da SEDERE a SEDERE (2 risultati)

nel colmo / del saver pastoral, perché non canti? baldi, 346:

). linati, 16-249: « perché butta giù quel muro? » diss'io

vol. XVIII Pag.434 - Da SEDERE a SEDERE (2 risultati)

dicendo: « mandiamo viltade e disonore, perché non si convenia così grande imperatore,

vostra) il sedere di due pezzi, perché così l'avevano i fornai. g

vol. XVIII Pag.436 - Da SEDIA a SEDIA (5 risultati)

resplendente, / corona sì lucente, or perché l'hai lassata? /..

donzelli / e per amor fratelli, perché lassi, segnore? cavalca, 20-23:

o a una localizzaziosedia di cristo, perché ciascheduno renda ragione de'fatti ne anatomica,

per due rispecti. el primo fu perché creta è la sedia di saturno, el

. castelvetro, 8-2- 364: perché è sottile, una maniera di versi essametri

vol. XVIII Pag.437 - Da SEDIADORO a SEDICESIMO (2 risultati)

è quello che cangia i lati, perché talvolta, in loco d'andar avanti

dal monte pamasso nella palestra taurea, perché gli parea molto più soave cosa il

vol. XVIII Pag.438 - Da SEDICI a SEDICINO (3 risultati)

francesco ii (1484-1519) così chiamato perché aveva per impronta una cervetta che mira

ante granduca, da santo stefano sbraiterà perché disob- ediscano al governo provvisorio pagante e

per giuoco 'sedicini'i pubblici ufficiali, perché le provvisioni si pagavano il 16 di ogni

vol. XVIII Pag.439 - Da SEDICIOSO a SEDIMENTARE (2 risultati)

. - infatti ninon non lo merita: perché essere gelosi di un sedile pubblico?

, e ciò, cred'io, perché, lasciando essa ad una altezza determinata

vol. XVIII Pag.440 - Da SEDIMENTARIO a SEDIMENTOLOGICO (3 risultati)

sedimentarsi il tempo di lettura giusto, perché essi possano prendere e tenereil loro posto nelle

] che s'ingemmano nel sedimento, perché verso le parti tutte sono sarà

e il sedimento de l'orina, perché temo di peggio. dalla croce, v-28

vol. XVIII Pag.441 - Da SEDIMENTOSO a SEDIZIONE (1 risultato)

, et alta la spalliera dietro due / perché comporre ad un tavolinuccio / e star sopra

vol. XVIII Pag.442 - Da SEDIZIOSAMENTE a SEDIZIOSO (5 risultati)

discordie civili, non sarebbe da maravigliarsi perché ne'lor costumi si fosse tuttavia conservato

. che voi sareste smascherati impostori, perché, tardi ed ambigui e attizzando la sedizione

, iii-22: gli ho ripetuto, perché si difenda e si sorvegli, la voce

di quello che si fossero l'armi, perché in questo medesimo tempo un ministro nativo

civile la mormorazione contra il principe, perché i sudditi vomitino più tosto il veleno

vol. XVIII Pag.443 - Da SEDO a SEDUCENTE (3 risultati)

re. sono sempre fazioso e sedizioso, perché mi ricuso di asciarmi condurre dai

è sedotta: bisogna rimetterla in via, perché non ne abusino i dominatori stranieri.

non ho abitudine di portare armi, perché non mi sentivo sedotto da un'enorme

vol. XVIII Pag.444 - Da SEDUCENTEMENTE a SEDURRE (3 risultati)

fragile? di volontà sì seducibile? perché ci fece soggetti agli elementi? a i

virgole e punti e ammirativi e interrogativi perché il sedulo lettore li ponesse dove mancavano.

errore, ma da riprovare e detestare perché tratti all'errore da pertinace malizia e

vol. XVIII Pag.445 - Da SEDUTA a SEDUTA (3 risultati)

carducci, ii-10-20: non scrivo altro perché la carta e la penna seducono, trasportano

quale ero stato tanto a lungo sedotto dal perché del mio essere, del mio esistere

ci abbi con astuzia il cor sedutto / perché con sua dotrina e suo ben fare

vol. XVIII Pag.446 - Da SEDUTAMENTE a SEDUTTORE (3 risultati)

ricordo nettissimo di quelle sedute, anche perché (un altro lato del carattere di

patrizi, 3-295: il che non è perché un altro ramo, che essi non

, abbia loro tolto l'acqua, ma perché è seduta materia, la quale certo

vol. XVIII Pag.447 - Da SEDUTTORIO a SEDUZIONE (6 risultati)

sperti, una seduzione assai pericolosa, appunto perché seduzióne (seduzzióne), sf

[il compito assegnato da dio], perché cacciato nio, 22-328: una

l'ecclesiaera tutta confusa e molti non sapeano perché era quella 4. convincimento di una donna

era quella 4. convincimento di una donna perché accetti seduzione e quello romore. nuovi

8-776: sarebbe stata violenza, perché questa non corrompe che il corpo, men

per invigilarvi [sugli appalti], perché la seduzione dei fer- magnetizzato...

vol. XVIII Pag.448 - Da SEENNALE a SEGA (3 risultati)

le guanciate di arichea, non fu già perché essi eran e. cecchi,

esser tutti d'accordo cattivi, ma perché erano favoriti da dio. zilioli, ii-87

, denti e l'altre parti, perché la è sega; terzio, a volere

vol. XVIII Pag.449 - Da SEGABIET a SEGALE (1 risultato)

segale. calvino, 92: fu contento perché se non altro avevano avuto una buon'

vol. XVIII Pag.450 - Da SEGALECCIO a SEGANTINO (1 risultato)

la pariglia, di intimo assillante perché; nervose, isteriche, segaligne, segamento

vol. XVIII Pag.451 - Da SEGARE a SEGARE (7 risultati)

sedeano quando il terzo fu morto, perché non trovare in tutta romagna niuno cavaliere

i rami] e non si taglino perché la sega facilita moltissimo il lavoro e

filo'il contorno delle pietre diconoi mosaicisti, perché con un arcuccio la cui cordicella è di

portava la testa ritta e impalata, perché il fazzoletto da collo, moltissimo inamidato

re coremme che offre il coltello all'amico perché gli seghi la gola e salvi la

e'nostri ragionamenti debbano qui segarsi, perché credomi che abbiamo ragionato quanto ne basta

/ né si dèe questa tra piantegittare / perché gli offende assai; e or si muove

vol. XVIII Pag.452 - Da SEGARECCIO a SEGATORE (2 risultati)

quella nella stanza e nel giardino, perché si trovano sempre qualche segaspini che volentieri

fermentare in luogo arioso e ventilato, perché altrimenti nella fredda stagione l'evaporazione,

vol. XVIII Pag.454 - Da SEGGETTAIO a SEGGIO (2 risultati)

di tenervi seduti un pezzo i bambini, perché facciano poi i loro agi in sottoposto

s'appoggiano. ruscelli, 2-43: perché... l'elemento del fuoco è

vol. XVIII Pag.455 - Da SEGGIO a SEGGIO (1 risultato)

arion conduce a galla, / sai perché quasi pien d'uman discorso / gli

vol. XVIII Pag.456 - Da SEGGIO a SEGGIO (6 risultati)

magno], 14: la cagione perché queste piramidi siano così vicine all'antichissima

antichissima città di scara è questa, perché quivi era il seggio, abitazione reale

, e non gli uscì del capo, perché non avesse a signoreggiarlo, ne dai

avesse a signoreggiarlo, ne dai piedi, perché egli non l'avesse a calpestare,

ove è il seggio del cuore, perché l'avesse ad amare cordialmente. groto,

volto onde non spiri amore, / perché tingrate in tutto il resto seggio / di

vol. XVIII Pag.457 - Da SEGGIO a SEGGIOLINO (1 risultato)

la vidi che quattro o cinque volte, perché la era confitta sopra una seggiola a

vol. XVIII Pag.458 - Da SEGGIOLO a SEGHETTARE (2 risultati)

le viti] si è a segetta / perché el se sega o'va la bietta

scostò i gladioli rossi..., perché le lunghefoglie acuminate le seghettavano il volto.

vol. XVIII Pag.460 - Da SEGMENTECTOMIA a SEGNACASO (1 risultato)

suo colpire n'è mostra la 'nsengna / perché 'l msengna / tal che vi

vol. XVIII Pag.461 - Da SEGNACCENTO a SEGNALARE (3 risultati)

buommattei, 62: la qual linea, perché serve, come si vede, per

dio gli difenderà [i buoni], perché egli li ha eletti, e porteranno

apparse il miracolo. vasari, iv-109: perché sotto i piedi quel fascio di

vol. XVIII Pag.462 - Da SEGNALATAMENTE a SEGNALATO (3 risultati)

, 185: aveano i donati, o perché non poteanodi tutto il popolo vendicarsi o perché

perché non poteanodi tutto il popolo vendicarsi o perché un solo si era fra tutti gli

3-iii-54: le imagini finte pareano vere, perché ricetto dei segnalati nella dottrina e nell'armi

vol. XVIII Pag.463 - Da SEGNALATORE a SEGNALATORE (1 risultato)

segnalato favore voglio da voi, e perché so che siete uomo da fatti non vi

vol. XVIII Pag.464 - Da SEGNALAZIONE a SEGNALE (2 risultati)

punti con l'apposita di fedeltà storica, perché dal punto di vista artistico supmodo pericolare

, di una qualità o dei presupposti perché si verifichi un evento. bracchi ed

vol. XVIII Pag.465 - Da SEGNALE a SEGNALE (3 risultati)

fatto o dalla natura o dall'arte, perché tu sii riconosciuto. tasso, 7-11-90

ch'ai buco non ti buzzicai, / perché se ne ve- drebbeno i segnai.

che ninfafosse ind'oltre del paese, / perché segnai mascolin non avea / nella persona

vol. XVIII Pag.466 - Da SEGNALE a SEGNALE (5 risultati)

pace e di vittoria. posito dei confini perché il contadino ebbe in sorte un fausto

figur. latini, xxxv-ii-218: ma perché tu non cassi / in questi duri

e allo scrivano maggiore delle minere, perché gli si misuri e con segnali gli

cupido. lafo gianni, xxxv-ii-595: perché tu [morte] fonte d'ogni

: cupido... dipingesi saettando, perché ferisce da longa esaetta il cuore come proprio

vol. XVIII Pag.467 - Da SEGNALE a SEGNALE (2 risultati)

in crociera e sono disperse o lontane, perché si ravvicinino e riprendano i loro posti

diceano: « doh, prete, perché non cuopri tu che non piovasu l'altare

vol. XVIII Pag.468 - Da SEGNALE a SEGNARE (2 risultati)

un augurio... ciò fu sufficiente perché mi sentissi stupido e felice al punto

dito della moglie o del marito, perché con quello cerchiatto, o d'oro

vol. XVIII Pag.469 - Da SEGNARE a SEGNARE (4 risultati)

ho ragionato al luogo della 'ragione'perché segnassi alcune parole nella canzone 'venite a

, si voglion segnar coll'accento, perché altrimenti potrebbono pronunziarsi col dittongo sciolto.

questo un albergo sì maladetto che, perché via non lo porti il demonio,

colpire n'è mostra la 'nsegna / perché 'l papa la benedice e sengna. novellino

vol. XVIII Pag.470 - Da SEGNARE a SEGNARE (1 risultato)

. cavalcanti, 2-2-297: i quali, perché si veggono avanzare nelle dignità dal comune

vol. XVIII Pag.471 - Da SEGNARE a SEGNARE (2 risultati)

anni compresi anche il voto della madre, perché per la vanità di segnarmi con due

invece, mi son segnato bene; perché, appena uscito di casa, ho

vol. XVIII Pag.472 - Da SEGNASOME a SEGNATO (1 risultato)

, lxxix-i-335: sono a letto, perché mi sono fatto 'segnare', vale a dire

vol. XVIII Pag.473 - Da SEGNATO a SEGNATO (6 risultati)

dice in chiesa il prete, non perché non faciate assai peccati, / ma andate

cellini, 1-13 (46): perché il buonarroti aveva per usanza di ucellare

sono già troppo segnatoa dito e chiamato superbo perché sfuggo la loro compagnia? faldella,

assai apertamente venirdimostrata, nondimeno... perché alle segnate istorie di pe- rottino non

siate tiranno: un tiranno vero, perché un sol passo che accenniate di movere al

segnati da dio. parise, 5-304: perché debbo sposare un'infelice, una creatura

vol. XVIII Pag.474 - Da SEGNATOIO a SEGNATURA (1 risultato)

una smeralda, la qual chiamavano signatoria, perché signava o sigillava con quella.

vol. XVIII Pag.475 - Da SEGNATURA a SEGNAVENTO (2 risultati)

. duodo, lii-6- 340: perché la prima lettera si trovava appresso il gran

tozzetti, 12-1-24: dissi carboni fossili, perché corrispondono in tutto e per tutto alle

vol. XVIII Pag.476 - Da SEGNAVIA a SEGNO (4 risultati)

: comunica o non può comunicare senso perché non immediatamente intuibile, ma solomediatamente, segnicamente

che tu ti mangi, / dimmi 'l perché. cecco d'ascoli, 959:

sorte, sono cose non buone, perché segni di un animo cosìoccupato ad amarsi che

'l'acqua- da da li buoni segnalli'perché fu il primo segno de oro che

vol. XVIII Pag.477 - Da SEGNO a SEGNO (9 risultati)

. i. andreini, 1-216: perché, agricoltor impaziente, non le coltivaste

, io tantosto la riconoscerò bene, perché ha un segno che non deverà mentire »

sia preso. parabosco, 4-45: perché io mi ricordai sempre di quel gatto che

nascosto il padre, e somministra i segni perché i sicari spediti a trucidarlo lo riconoscano

poterono più in lui che le vere, perché li parve maggior segno d'amistà il

degni di farmi portare un pane, perché io possa dire d'aver goduto la sua

questa legge, e'lucchesi, o perché in fatto la dessi noia loro o perché

perché in fatto la dessi noia loro o perché paressi uno segno tale di volergli per

nannini [epistole], 72: perché questi quattro tempi dell'anno, cioè

vol. XVIII Pag.478 - Da SEGNO a SEGNO (1 risultato)

tromba o corno o trombetta si dànno, perché per li detti suoni senza dubbio tutta

vol. XVIII Pag.479 - Da SEGNO a SEGNO (3 risultati)

bonagiunta], lxiii-89: non son certo perché s'adovegna / che per mei preghi

in lor, non noce, 7 o perché mie preghierenon sie degna; / però vi

rebora, 3-i- segno della croce, perché non sapevano scrivere neppure i 239: non

vol. XVIII Pag.480 - Da SEGNO a SEGNO (4 risultati)

pensieri degli uomini. sarpi, vii-143: perché gliuomini hanno avuto bisogno di manifestare i loro

, ne perderemo anche presto l'idea, perché questi moti associati non si possono l'

, caduto in sospetto dei nostri, perché mancante dei segni sociali. montale,

impiegati si raseròi mustacchi,... perché non graditi agli oppressori, qual segno

vol. XVIII Pag.481 - Da SEGNO a SEGNO (3 risultati)

era sopra tutti gli altri segni, sì perché ella è la regina di tutti gli

regina di tutti gli altri uccelli e sì perché ella è valorosissima. serdini, 1-81

dante, par., 6-32: perché tu veggi con quanta ragione / si

vol. XVIII Pag.482 - Da SEGNO a SEGNO (1 risultato)

difetto del sigillo agente, / ma perché gli è 'ndisposta la matera. tasso

vol. XVIII Pag.483 - Da SEGNO a SEGNO (5 risultati)

1 danni che 'n amor soffersi, / perché nel vero tanti e tali fèrsi,

^ ordinario maggior numero di galee, perché il turco non arriva di gran lunga a

benché questo fosse usuraro e proibito, perché non era il caso di perdita, essendo

alcuna volta m'è convenuto tornare indietro perché la chiesa, essendo pienissima per la

, 1 (24): « appunto perché lei nonvuol mai dir la sua ragione,

vol. XVIII Pag.484 - Da SEGNO a SEGNO (4 risultati)

a colpire. zucchelli, 384: perché per ogni buon rispetto, mentre sinaviga,

sforzi dei ricercatori o linguisti, perché non è un'astrattezza ma una realtà.

, da sé dilunga il segno, / perché la foga l'un de l'altro

oscuro ed in serena luce, / perché virtù ed ordine il conduce. antonio

vol. XVIII Pag.485 - Da SEGNO a SEGNO (1 risultato)

infra segni è di tal sorte, perché, quando e'non è lecito a solverela

vol. XVIII Pag.486 - Da SEGNO a SEGNO (4 risultati)

il vitriolo in uno fiaschette e, perché ho rotti gli fornelli, non lo puosso

tutt'i capelli?... perché li hai tagliati? perché barbara a questo

.. perché li hai tagliati? perché barbara a questo segno? -arrivare

rime nostre ornai si taceranno, / perché son giunte al segno compitente. -riuscire

vol. XVIII Pag.487 - Da SEGNO a SEGNO (2 risultati)

, da sé dilunga il segno, / perché la foga l'un de l'altro

, 4-39: qui si mostraro, non perché sortita / sia questa spera lor,

vol. XVIII Pag.488 - Da SEGNO a SEGNO (4 risultati)

tempo può essere di troppo momento, perché quando e'bebi avessino malignato, avendo

chiamate cattive di loro genere, non perché fino a un certo segno non sia

al corpo, compiacere alla donna, ma perché in sì fatte materie troppo è malagevole

e poco si discerne, / dirò perché tal modo fu più degno.

vol. XVIII Pag.489 - Da SEGNO a SEGNO (7 risultati)

o retoriche. castelvetro, 3-13: perché non sia una persona medesimasecondo vairone quella del

analogia o la proporzione delle parole, ne perché sia la ragione loro pari, né

la mediocrità passato il segno, / perché lassù non ogni scartafaccio / puote arrivar

il paese lor faceva omaggio, / perché di gentilìa passaro il segno / e ne'

, 75: che tasti non ha toccato perché li risponin modo ordinato e senza nulla

, mamma, la minestra piena / perché mi son stamane addottorato / e per segno

20; fate che tornino al segno, perché è una carestia incredibile.

vol. XVIII Pag.490 - Da SEGNORE a SEGO (1 risultato)

addosso l'indignazione dei suoi colleghi o perché lo tenesse a segno il rispetto di

vol. XVIII Pag.491 - Da SEGOLA a SEGREGARE (4 risultati)

; l'ha fatta a sego', (perché l'illuminazione a sego è meschina e

si piglia lo sterzo; si dice così perché ha isterzati, per isterzare (perché

perché ha isterzati, per isterzare (perché isterza) i denti uno in qua e

otto giorni sua prigioniera!) appunto perché sapeva che il prezzo ne sarebbe stato

vol. XVIII Pag.492 - Da SEGREGATAZIONE a SEGREGATO (3 risultati)

, n-112: olà! che fai? perché ti aggiri, o febo, / aquesta

sfera dyinerzia. carducci, ii-9-273: perché... persisto e mi ostino a

né amato né aiutato da altri, perché solo amante di se medesimo. cesari,

vol. XVIII Pag.493 - Da SEGREGATORE a SEGREGAZIONISTA (1 risultato)

i-103: smontò a casa i frescobaldi, perché erano oltrarno, dove abitavano i grandi

vol. XVIII Pag.494 - Da SEGREGAZIONISTICO a SEGRETARIA (2 risultati)

sue maniche e la segreta, non perché l'abbia a bisognare ma per ogni buon

che egli nonme le mandasse a dire, perché mi trovava così buon segretaro.

vol. XVIII Pag.495 - Da SEGRETARIALE a SEGRETARIO (1 risultato)

di tubatura aziendale, e lo intasi, perché poi tutto si subordini a lei.

vol. XVIII Pag.498 - Da SEGRETIERE a SEGRETO (2 risultati)

facilmente scoprire un segreto, detto così perché il dado sempre scuopre qualche numero.

condussero via i tedeschi nel 1943, perché aveva opposto resistenza in un vicolo. eco

vol. XVIII Pag.499 - Da SEGRETO a SEGRETO (5 risultati)

ottimo, i-497: perché fu falsario, sì tratta di lui nel

sapere soltanto da pochi), anche perché non autorizzato o proibito (un desiderio,

il modo di unirsi con altri, perché simili unioni si fanno per via di parentadi

è separata o secreta stanza alcuna, perché in fez non s'usa di tenere alcuno

combattimento. g. giudici, 11-23: perché lo sanno anche i bambini / il

vol. XVIII Pag.500 - Da SEGRETO a SEGRETO (4 risultati)

oroscopo per l. guicciardini, 220: perché la prima casa è ascosa in nona

imperoché una parte si chiama vegetabile, perché è veridissima come le erbe.

di potassa che si mette in pentola perché vengan più morbidi i ceci. -formula

x-132: aperta con facilità la porta (perché ne conosceva il segreto), mi

vol. XVIII Pag.501 - Da SEGRETTATORE a SEGUACE (3 risultati)

prese [le 30 doppie], perché non avevo mai visto il suo segreto

1-32: ho fuggito il sole, perché non voleva ch'un'altra volta spiasse

tutto quel segretume del resto non importava, perché era cosa notoria che ferdinando aveva fatto

vol. XVIII Pag.502 - Da SEGUACE a SEGUACE (4 risultati)

gerì spini sempre dipoi stettein gran guardia, perché furono ribanditi i donati e i loro

suoi seguaci. tortora, ii-42: perché 'l mairie aveva de'nemici e i seguaci

.. ha autorità ed è crudele. perché in un villaggio fu ucciso un suo

ii-28: due gran baroni secolari, perché mormorarono contra moisè, non volendo

vol. XVIII Pag.503 - Da SEGUACEMENTE a SEGUGIO (4 risultati)

io possa mandarla per questo corriero, perché il male, non cessando ancora, è

ma nifestissima. machiavelli, 1-i-489: perché noi abbiamo allegato in questo discorso valerio

oroscopo di guicciardini, 106: perché dopo la complessione e organica conessione del

chiesa una sola persona,... perché l'istesso cristo, interpretandolo nelle parole

vol. XVIII Pag.504 - Da SEGUGISTA a SEGUIRE (3 risultati)

banaello, 1-34 (i-418): perché, come v'ho detto, era sospettosissimo

come la parte è dal tutto differente, perché, dicendoessere un seguimento del ritmo..

de jennaro, 139: deh, perché almeno in quillo estremo punto / non me

vol. XVIII Pag.505 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (3 risultati)

bene ciemendo, e disio à siguirlo, perché tardare? fiore [dante],

discussione per un semplicissimo motivo, cioè perché la credo inopportuna. idem, iv-130:

mia, specie di letteratura 'tedesca': e perché non faccio critica: e non ho

vol. XVIII Pag.506 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (3 risultati)

riferire tutta la storia dello sciopero, perché questa fu seguita dai consiglieri sui giornali,

, 4-57: bisogna seguirli negli studi, perché oggi senza studi, senza un titolo

al castor dovrebbe omo guardare: / perché tutto non muoia, / da sé membro

vol. XVIII Pag.507 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (3 risultati)

nostro peccato fu ermafrodito; / ma perché non servammo umana legge, / seguendo come

degli affetti. sergardi, 3-161: perché la gioventù, che inclina al male

con ragione) ove si consideri, perché il saggio l'ami, la segua

vol. XVIII Pag.508 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (5 risultati)

a quest'operetta poesie in mia lode, perché né ho merito né ho punto di

una ruota di cannone ti dava piacere perché seguiva il suo sprofondarsi. luzi, n-180

, pe. rasgione acorta, / perché 'n amore fanno acordamento / piacere e noia

di me, questo non importa, perché sono accidenti che, seguendo il nostro

de'metalli, devesi determinare insieme, perché l'odore ad un certo modo segue

vol. XVIII Pag.509 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (2 risultati)

che segue. chiabrera, 3-1 io: perché il fatto seguìin campagna, fingerei una foresta

sempre, segua che vuole del maritaggio perché la servitù mia con cotesta casa illustrissima è

vol. XVIII Pag.510 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (8 risultati)

ella non poteva venir intaccata di adultera, perché il suo commercio era seguito con giove

doveva mal tempo. brami, 254: perché facevono resistenza dell'andare a prato,

bisogna invigilare ai casi che seguono, perché questo è un male che rifiglia. manzoni

nelle torreselle che sono di sopra, perché esse furono finite alli 6 di luglio

incomprensibile, senza sapere... perché questo breve tempo della mia esistenza sia assegnato

: non si verrà a rottura, perché ambe le parti l'aborriscono; ma materia

prima dice alcuni belli dimostra- menti, perché l'animo di ciascuno sia più intendente di

ho avuto una parte stanotte dormendo, perché, dopo di aver letto ilverso da me

vol. XVIII Pag.511 - Da SEGUITA a SEGUITAMENTE (1 risultato)

molza, 1-215: sacri pastor, perché alla vostra cura / data è del

vol. XVIII Pag.512 - Da SEGUITAMENTO a SEGUITARE (3 risultati)

si rallento nel seguitamento di cristo, perché vide gli altri fuggiti. -adorazione

il cenno fatto dal medico alla zia perché lo seguitasse nell'altra stanza. tarchetti,

le quali il seguitavano in modo mirabile perché sempre andavono e volavano e stavano con

vol. XVIII Pag.513 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (2 risultati)

scandalo. caro, 12-ii- 182: perché questo giovine studia e 'l signor carlo attendeva

robe e palafreno come a giullare, perché l'avea lodato. a colui che

vol. XVIII Pag.514 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (2 risultati)

e la città di roma, io, perché ogni suo detto e fatto m'è

gli dissero che non si affaticasse, perché volevano seguitare la forma della loro chiesa

vol. XVIII Pag.515 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (6 risultati)

, purg., 33-86: « ma perché tanto sovra mia veduta / vostra parola

quanto più s'aiuta? » / « perché conoschi », disse, « quella

la sola fede del debitore principale, perché forse lo stimi poco sicuro, desideri

di sostenere la libertà della città, perché questo appetito li fa seguitare lo utile suo

conti di antichi cavalieri, 2-93: perché la gente de cesar no era alora

no era alora bene tucta ordenata e perché pompeio avea assai più maiurmente, quelli

vol. XVIII Pag.516 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (4 risultati)

, 1-5-208: già voi vedete la ragione perché più seguitare. landolfi, 16-14:

sé, debba star sempre fermo e perché, ricevendo alcun altro, debba poi seguitar

: sono contento d'essere tuo servo, perché non mi seguitò bene quando fui libero

quali non seguitarono,... perché egli badò meno alla guerra, quasi vinta

vol. XVIII Pag.517 - Da SEGUITATAMENTE a SEGUITATORE (1 risultato)

aldo,... fu rimandato perché si adori nel vaticano. -fatto

vol. XVIII Pag.518 - Da SEGUITO a SEGUITO (1 risultato)

del bramante. boine, ii-190: perché non mi è permesso d'essere..

vol. XVIII Pag.519 - Da SEGUITO a SEGUITO (3 risultati)

seguito di piaceri. piovene, 1-246: perché abbiamo voluto farci male a vicenda,

cavour, iii-219: ecco il perché il governo non ha cre

tutti,... un po'perché ci aveva quel vizietto e più di una

vol. XVIII Pag.520 - Da SEGUITORE a SEI (4 risultati)

, presto, sollevato e seguito: corto perché s'unisca e molto questa fu

lui s'allaccia, / perché à 'n tutto fallito / ed è così

otto savi insieme, diventano tanti pazzi, perché non si accordando mettono le cose più

: di qua intese beda venerabile la cagione perché, to. pasolini, 7-29

vol. XVIII Pag.521 - Da SEIANGOLARE a SEICENTO (1 risultato)

: per indicare che si vuole ottenere perché si pongono nel rubare cinque dita e si

vol. XVIII Pag.522 - Da SEICENTOFILO a SEIUGO (2 risultati)

di zopiro nella tragedia del maometto. e perché egli è indotto per zelo di religione

, e alquanto di più, ma perché non giunge al settimo lustro, l'

vol. XVIII Pag.523 - Da SEIUNGERE a SELCE (3 risultati)

guscio e chiamasi cicomo indo: e perché in questo nostro paese non se ne truova

gengiovo, come nel filonio romano, perché ha simile virtù, come vuole mesue.

forse cerchi il lume spento, / perché di novo non l'estingua il vento,

vol. XVIII Pag.525 - Da SELCINO a SELENITE (1 risultato)

se ci sono (dopo tutto, perché no?) dei seleniti e degli

vol. XVIII Pag.526 - Da SELENITE a SELENOSSIDO (2 risultati)

o se ci sono (dopo tutto, perché no?) dei seleniti e degli

quale dagli antichi si conosceva la peonia perché si credeva atta a far comparire o

vol. XVIII Pag.527 - Da SELENOTOPOGRAFIA a SELEZIONARE (3 risultati)

: il professor comorio esaltava torino soltanto perché, volendo a roma proclamarsi torinese, gli

telefona. calvino, 22-232: ci telefoniamo perché solo nel chiamarci a lunga distanza,

casino con prieghi impetrano da giove, perché consumano le locuste. domenichi [plinio

vol. XVIII Pag.528 - Da SELEZIONATO a SELEZIONE (3 risultati)

5-i-643: johnny chiamò il sergente, perché gli selezionasse gli uo mini

che molti che ora fanno le querimonie perché hanno un quadrettino di zucchero in meno

che compie la ratura morale è necessaria perché certe intelligenze si scelta degli atleti

vol. XVIII Pag.529 - Da SELEZIONISTA a SELLA (4 risultati)

cromatici che costituiscono l'insieme dell'originale perché possano essere stampati con il colore corrispondente

sovrapposizione e, in tempi successivi, perché venga ricomposta l'immagine primitiva.

e cambiatogli sella e manubrio, forse perché da corsa 'vanno'di più. soldati,

, purg., 6-89: che vai perché ti racconciasse il freno / iustiniano,

vol. XVIII Pag.530 - Da SELLA a SELLAIO (4 risultati)

., 6-38: dimme, esopo: perché li omini, subito che hanno andato

capitalenon per amor, del marito, ma perché silio montato in sella non la spregiasse

a cavallo. alamanni, 6-18-70: perché duramente era noiosa / aldiscender in basso quella

. sellàccia. caporali, ii-62: perché gli premeano i guidareschi, / faceva

vol. XVIII Pag.531 - Da SELLARE a SELLISTERNIO (1 risultato)

che la plebe pigliasse l'armi, perché passare il mercato, la sellaria e

vol. XVIII Pag.532 - Da SELLULARIO a SELVA (2 risultati)

alle dee, così chiamati perché le loro statue eran coricate sopra i

n. franco, 4-188: e perché non s'intenda che fosse di virgulti e

vol. XVIII Pag.533 - Da SELVACE a SELVAGGIO (1 risultato)

2-672: fu la cena splendidissima, perché e di pollami e di uccellami e

vol. XVIII Pag.534 - Da SELVAGGIO a SELVAGGIO (1 risultato)

del senegai] similealli nostri di cristianità, perché il suo regno e di gente selvaggia

vol. XVIII Pag.535 - Da SELVAGGIO a SELVAGGIO (3 risultati)

ammiriamo tanto, noi altri continentali, perché non ne vediamo se non l'esposizione

... elli chiama selvaggia, perché di quella parte erano li cerchi, li

g. stampa, 97: perché mi sii, signor, crudo e selvaggio

vol. XVIII Pag.536 - Da SELVAGGISMO a SELVARECCIO (4 risultati)

iii-2-1014: sorellina, sorellina selvaggia, perché sei tanto accigliata? come puoi essere

potè sorridere come ogni altro fece, perché era alla sua prima visione di quel carattere

a tutti i buoni cacciatori di palude perché abbondevole d'ogni sorta di selvaggiume.

!) non ho grandi speranze, forse perché non ho fortissima volontà, ed è

vol. XVIII Pag.537 - Da SELVASTRELLA a SELVATICHEZZA (4 risultati)

in loro nel gusto, son sane perché dicono accostarsi molto alla natura delle pernici.

nella piacevolezza. algarotti, 1-vii-165: perché in quelle parti diamerica si discopersero nazioni pulite

civile, all'arti, al commercio, perché tutti i salvatici abborriscono la fatica metodica

. c. campana, ii-60: perché egli era coperto dall'erba altissima natagli

vol. XVIII Pag.538 - Da SELVATICHINA a SELVATICO (2 risultati)

fanciulla e gliene rese poi merito, perché prima le portava degli uccegli ch'ella

uccellami e selvaticine d'ogni sorte, perché abbiamo da un lato cento miglia di

vol. XVIII Pag.539 - Da SELVATICO a SELVATICO (7 risultati)

giustizia verso il loro dio; temperanti, perché avevano smesso il concubito ferino; forti

nell'armi, discordevoli e salvatichi, il perché tal città fu quasi morta. dante

: si rallegra del cattivo tempo, perché dopo il cattivo ne viene il buono.

. fortini, 1-589: madonna, perché così sete salvatica? siate piacevole come

che non v'ami io? e perché? sono forse io senz'occhi?

la mia salvatica filosofia, che, perché ridiate, ho scritto il fernetico col quale

ad imitazione dei nobili salvatici, così detti perché stavano alla campagna, cominciarono presso che

vol. XVIII Pag.540 - Da SELVATICUME a SEMA (1 risultato)

piena di malvagie fiere. / - perché m'ingiuri tu, salvaticaccia? calandra,

vol. XVIII Pag.543 - Da SEMANTIZZAZIONE a SEMBIANTE (3 risultati)

a gran gioì quando volesse, / perché pato pene tante, / ch'io non

membra tutte quante. anguillara, 11-80: perché, come a la sua buona stella

dante, par., 33-109: non perché più ch'un semplice sembiante / fosse

vol. XVIII Pag.544 - Da SEMBIANTE a SEMBIANTE (2 risultati)

portogallo ilsuo pittore, jean van eyck, perché gli portasse il sembiante della principessa che

, 8-272: cangiò roma sembiante, / perché culto cangiò: col vivo zelo /

vol. XVIII Pag.545 - Da SEMBIANTEMENTE a SEMBIANZA (1 risultato)

, che mettere intenzione a sapere cosa perché tuo amico ti vuole male. francesco da

vol. XVIII Pag.546 - Da SEMBIANZA a SEMBIANZA (4 risultati)

in questo luogo la fede sua, perché con la feccia de'peccati imbrattassimo la

che non è così da sprezzare, perché darà lume a molti luoghi di questa bella

4: amiamo [la nostra lingua] perché è bellissima, ricchissima, potentissima,

nulla sembianza / de mia lamentanza, perché fosse stata. -ricordo, memoria

vol. XVIII Pag.548 - Da SEMBOLA a SEMBRARE (3 risultati)

è stata sembola stacciata ben se'volte, perché altri che te questa notte ho tenuto

è ch'ella fa il pane, e perché non s'affatighi troppo, comando che

lontano e più propinquo grado, / perché per linea retta e transversale, / per

vol. XVIII Pag.549 - Da SEMBRARE a SEME (3 risultati)

bella, ma sembra un fungo bianco perché è bassotta ed ha il cappello grande

, gran, piggior che gioglio, / perché non tanto doglio / ché frutto e

chiamato cartamo overo seme di papagallo, perché quello animale n'è avidissimo.

vol. XVIII Pag.550 - Da SEME a SEME (6 risultati)

femmina, incontrata nella foresta, perché non volle ricevere il mio seme.

la pastura e 'l beverare, / perché ne l'alvo sitibonde sendo / me'el

de semi, o pur seminatore; perché lui è quello che impregna la materia di

suo regno. frezzi, ii-1-31: perché tu non disfai il crudel seme, /

dell'infame comunione delle donne: confuso perché senz'ordine di umanità, oscuro perché

confuso perché senz'ordine di umanità, oscuro perché senza luce civile.

vol. XVIII Pag.551 - Da SEME a SEME (5 risultati)

davanzati, ii-382: il grande iddio, perché il seme avevo gittato il seme della

molto discretamente sostenere e lasciare, sì perché bene siano ricevute e fruttifere vegnano, sì

bene siano ricevute e fruttifere vegnano, sì perché da la loro parte non sia difetto

: bevi, lucia, bevi, / perché, se amor ti stuzzica, /

frutto. s. maffei, 5-2-365: perché germogliasse e fruttificasse il divin seme a

vol. XVIII Pag.552 - Da SEME a SEMEIOGRAFIA (2 risultati)

esse spolpano le viti e le storpiano, perché il rigoglio mediante quel terreno se ne

. « io man co a te perché fu mancato a me. e mi spiacque

vol. XVIII Pag.553 - Da SEMEIOLOGIA a SEMENTA (4 risultati)

via quelli granelli che stanno sopra l'acqua perché sonno tristi. alamanni, 7-ii-41:

. dando innanzi alcuni suoi discepoli e parenti perché am- d. bartoli, 2-4-56

mani / per doctrina de'cristiani, / perché la sementa grani / ch'i'ò in

già spento e di- condo, perché anche nel lezzo de'sepolcri germina la sementa

vol. XVIII Pag.554 - Da SEMENTABILE a SEMENTE (2 risultati)

oggie se fa la pen- tecossta, perché gli ediie lo'daiesse buona recolta de vino

inutile ch'abbian sentito il vero: perché co '1 tempo o quell'affetto manca,

vol. XVIII Pag.555 - Da SEMENTELLA a SEMENZA (4 risultati)

arbore transpiantatail più delle volte se seca, perché a ciascuno è più naturale la terra

i ragazzi per trastullarsi e i deoni perché incitano a bere. 2.

. b. del bene, 2-165: perché rose da'malnati bruchi / non sien

un signor, ciascun dèe rallegrarsi, / perché de'tali manca a'più potenza.

vol. XVIII Pag.556 - Da SEMENZAIA a SEMENZAIO (1 risultato)

di nuzial congressi / sempre riguardan, perché da mortale / semenza fac- cian immortai

vol. XVIII Pag.557 - Da SEMENZALE a SEMESTRE (2 risultati)

è segare l'erbe lasciate da'segatori, perché è inutile che nascano erbe le quali

non accade raccomandarmi le cose sue, perché mi sono a core, come a lui

vol. XVIII Pag.558 - Da SEMETIPSISMO a SEMIALTERATO (2 risultati)

poi lungamente serato..., perché non s'adirasse infesto e corrodesse, a

seminomadi e semiagricoltori. aperta rivolta, perché, duplicando le cariche, avevano = comp

vol. XVIII Pag.559 - Da SEMIAMBIZIOSO a SEMIASFISSIATO (1 risultato)

buona o malgrado l'etichetta o addirittura perché non ce l'ha. = comp

vol. XVIII Pag.560 - Da SEMIASSE a SEMIBELLO (1 risultato)

dimenticata. 3. non puro perché contaminato dall'influenza di lingue straniere o

vol. XVIII Pag.561 - Da SEMIBESTIA a SEMICANCELLATO (2 risultati)

, acquistarono il nome di semidei, perché ottennero l'apparenza di semibestie. pascoli

villani, i-6-119: quest'altro sen, perché di vie perplesse / quali in creta

vol. XVIII Pag.562 - Da SEMICANO a SEMICERCHIO (2 risultati)

29-204: escirà chiaro a noi tutti il perché la vita di dante rimanga tuttora da

oroscopo di guicciardini, 172: perché alquanto si coniosardegna un mezzo per far

vol. XVIII Pag.563 - Da SEMICERTEZZA a SEMICIRCOLARMENTE (1 risultato)

fiducia una parola... sol perché la si ascolta pronunziare...

vol. XVIII Pag.564 - Da SEMICIRCOLO a SEMICOLONIALE (1 risultato)

lunghissima e fastidiosa [la via], perché forma un semicircolo. de amicis, ii-325

vol. XVIII Pag.565 - Da SEMICOLONIZZAZIONE a SEMICORO (2 risultati)

. che altri partiti fanno programmi economici perché sono essi stessi sostanzialmente 'economici'e non

il primo si chiama coro intercalare, perché divide le parti secondo i greci e secondo

vol. XVIII Pag.568 - Da SEMIDIO a SEMIDIVINO (1 risultato)

[manuzzi]: dico semplici, perché se ne trovano [delle consonanze musicali]

vol. XVIII Pag.569 - Da SEMIDIVORATO a SEMIESPOSITO (1 risultato)

: il semidoppio fu realmente così denominato perché l'antifone non si raddoppiano, e si

vol. XVIII Pag.570 - Da SEMIESPRESSO a SEMIFISSO (2 risultati)

bacchetti, 2-xix-205: io penso che sia perché quei personaggi son proprio la proiezione fantasticante

conservatrice e per l'altro rivoluzionaria, perché ad essa si potevano appellare così il

vol. XVIII Pag.571 - Da SEMIFLOSCULO a SEMIGOBBO (1 risultato)

). pirelli, 73: proprio perché eravamo comunisti, se no chisi sarebbe sognato

vol. XVIII Pag.574 - Da SEMILUCIDITÀ a SEMIMINIMA (3 risultati)

a girarla indietro. fu così appellato perché sottile ed appianato, è stretto ed

... questi monti primitivi, perché essi sono i ricettacoli delle minere, special-

, 3-2-200: la semiminima è così detta perché è ilmezo della minima, figurata col corpo

vol. XVIII Pag.576 - Da SEMINAIA a SEMINARE (4 risultati)

il terreno ed alterarne la seminagione, perché due o tre anni ripigli l'attività di

: infeconda. morgagni, 30: perché tutto questo seguisse, non futendo per vidazzoni

del primo padre, civilmente uccisore, perché criminale, de'suoi per seminai propagginazione,

legume che fuoro seminati fuoro perduti, perché se affocavano per la soperchia umiditate, non

vol. XVIII Pag.577 - Da SEMINARE a SEMINARE (2 risultati)

inanellate, con pazzo, e perché fosse data maggiore fede al suo inganno,

conditi in un largo piatto di pirofila (perché il calore si quelle acque fece fare

vol. XVIII Pag.578 - Da SEMINARE a SEMINARE (3 risultati)

mnoni, 5-40: cito volentieri tagete, perché aruspice degli etruschi, di cui siamo

, di cui siamo tardi nipoti, e perché studiò tanto l'asino da conoscer l'

soloro da essa forza estimassero la ragione, perché in tempi cotanto fieri, dalle uccisioni

vol. XVIII Pag.580 - Da SEMINARIO a SEMI-NATIVO (2 risultati)

ma l'arte non è ragione seminaria, perché da dette vasi seminari, perché

perché da dette vasi seminari, perché ha a essere seme per generar un

vol. XVIII Pag.581 - Da SEMINATO a SEMINATO (2 risultati)

cosa però ch'a me pare impossibile perché queste balze sono desertissime e le case

altrove non nascono che nei seminati, perché dalle putrefazioni o del grano o delle

vol. XVIII Pag.582 - Da SEMINATOIO a SEMINATORE (4 risultati)

3-86: non parlo dinessun partito di francia perché sarebbe un uscir del seminato. fagiuoli

morir di pena gli uditori, / perché non san quel che si dire e un

maghifecondissimo de'semi, o pur seminatore; perché lui è quello che impregna la materia

[nencioni] a rimproverare il d'annunzio perché non sia un pensatore ed un seminatore

vol. XVIII Pag.585 - Da SEMIOGRAFO a SEMIOSI (3 risultati)

usati questi cotali scrivani detti semiografì, perché scrivevano non con usati caratteri, ma

come scienza. flaiano, 1-i-206: perché t'angoscia la differenza / tra fonetica

, poteva essere appreso immediatamente, anche perché, se- miologicamente parlando, altro non

vol. XVIII Pag.587 - Da SEMIPARTITO a SEMIPIETROSO (5 risultati)

e. gherardi, cxiv-20- 172: perché non ho io carteggio col signor marchese maffei

, agg. dir. quasi estinto perché colpito da perenzione. fagiuoli, 1-2-374

la stessa regola delle sdrucciole: accentarle perché poco numerose. rimane avedersi come convenga scrivere

si distingue in alcune specie, non perché siano diverse, ma per dinotare, con

chiaro; altre furon dette 'semivocali', perché formano un suono semipieno e non del

vol. XVIII Pag.588 - Da SEMIPIRITICO a SEMIPROBABILE (4 risultati)

. questo mio semiplagio mi secca appunto perché non ne ero cosciente.

apre, la « critica », perché impegnato a scrivere opuscoli e articoli politici

mangiato mai per dei se'mesi continui, perché lo avea pattuito in iscambio di certe

31-v-1992], 44: noa giuliano amato perché è sostenitore del sistema semipresidenziale. =

vol. XVIII Pag.589 - Da SEMIPROBABILISMO a SEMIREAZIONARIO (2 risultati)

che sono pronte, o piuttosto semipronte, perché hanno solo sette ore di fuoco e

assai più numerose che nella commune, perché dove a ciascun pianeta si assegnano secondo

vol. XVIII Pag.590 - Da SEMIRECLUSO a SEMIROTTO (3 risultati)

tutti i rischi delle lenti morbide, perché la maggior parte dei portatori di lenti a

altre serque / di semiritmi. / perché gli scimmiottini dell'arte / non san

oroscopo di guicciardini, 172: perché alquanto si coniosca lo almuter a saturno

vol. XVIII Pag.592 - Da SEMISEPOLTO a SEMISINTATTICO (4 risultati)

bellotti [euripide], ii-51: perché crucciarmi / dello sposo io dovea,

. e i semiservi più si dolgono appunto perché potrebbero non servire. papini, 27-1211

, come si fa alle cupole, perché quando sono tondeovvero meno del tondo non lo

, come si fa alle cupole, perché, quando sono tonde ovvero meno del tondo