o piuttosto gergo ne venne, che perché dal romano buono era nato sì si chiamò
l'* aaone'sia poema romanzo, perché li poemi romanzi son quelli che contengono
più che i franceschi alli italiani, perché non fate parola'- perché in sul
italiani, perché non fate parola'- perché in sul vero non son formati come i
abbia tolto a pigione la poesia, perché moderno poeta non ri s'alloggi. tasso
senso; sono un'assoluta contradizione. perché una vera esperienza fosse possibile, bisognerebbe
: ier sera spogliandomi io pensava: perché mai quell'uomo emigrò dalla sua patria
quell'uomo emigrò dalla sua patria? perché s'ammogliò? perché mai lasciò un
dalla sua patria? perché s'ammogliò? perché mai lasciò un pane sicuro? e
« ora, ti viene in mente? perché non me li hai chiesti ieri?
cuore: ecco u nostro torto, perché anch'io ci ho creduto per un
av provenziali e francesi abbiamo fatto, perché a ciascuno son publicamente esposte di molti
terreno, in un secondo chiostrino, perché di quel baccano non gli giungesse se
trar discosto al sicuro la romba, / perché quando è piu il traditor sottile
; giù in terreno fanno rombazo, perché gli oda e vegga. b. corsini
il nemico ci tratta da ragazzi, / perché, mentre ternani l'insegne fisse /
fate più rombazo, / mona cecchetta, perché non sta bene / a donna della
/ andomo al santo alla benedizione / perché gli aglietti avien lunghe le code.
tristi che i buoni... perché quelli sono i primi a far maggior rombazzo
. r. bonghi, 662: perché il tintoretto affettava di sentire per tutto
famiglia, si preferiscono i 'rombetti', perché più piccini e più facili da cucinare
: 'rombo': fallo allessare, e, perché è molto fragile e si rompe facilmente
una circulare fare cittadinesche battaglie, perché gli fu vietato il trionfo. e
rossa, di maleficio. boli, / perché con quel brancon lui non le zomboli.
altro altare che chiamavano l'altar romano perché fu fatto fare da'romei ovvero pellegrini che
beretti [in muratori, cxiv-6-305]: perché colà do2 rómi, v. rum
o piuttosto gergo ne venne che, perché dal romano buono era nato, sì si
: la radice è usata dai tintori perché dà diverse gradazioni di giallo..
: perenne, coltivasi negli orti, perché è adoprata dai cuochi per le salse
, ma con mio particolar dispiacere, perché mi trovava e mi truovo tuttavia in
romitani? -no, galantuomo; e perché mi dimondate questo? -perché ora da noi
parlare. / a la grotta tornò, perché è romita / e sempre penitenzia attende
care / m'han fatto aver, perché del viver gli anni / passi, intento
un tornitone di grande statura maravigliossi molto perché non era di suo abito.
idem, xxiv-9 (303): perché 'l romitorio sia buono, non diremo noi
fa bisogno adoperar forze in romperle, perché le serrature vengono tutte rotte e i
edam per la greveza di testa, perché li romperia la boca. grisone,
il bastone per non esser conosciuto o perché non venisse intiero nelle mani del nemico,
nodo! parini, 461: perché, mio cor, resistere / a tanti
a tanti affanni e tanti? / perché la turba accrescere / de'disperati amanti?
zolle si rompano con gran martella, perché altrimenti... non è convenevole
remi. sannazaro, iv-122: miser, perché non rompi e scapoli / tutte tonde
li cervi, acciò non andassero insieme, perché non li rompendo saria difficile a fargli
colonne, cosa che non conviene, sì perché rompe l'ordine delle contra colonne,
delle contra colonne, e sì ancora perché non servano né per buone pilastrate né
di uno spirito di popolo viene rotta perché questo si è esaurito e la storia del
aretini, sdegnati per le parole sue perché ogni loro disegno si rompeva, ordinavano
col consiglio / rompi fortuna rea, perché a colui / solo il pregio si dèe
venite a rompere il suo tirare, perché come e'vuol tarare quella parte non può
, per mio diporto..., perché altri non mi rompesse 1 dolci et
, ch'io ve ne domandi il perché. baldini, 6-m: si capisce facilmente
che loro hanno interopto le uxanze, perché loro hanno comandamento dii tempo di soldani
ma non se ne fa nulla, perché c'è una lega. dunque bisogna romperla
volgar., 4-65: non credere, perché fosti al servigio del mondo più sollecito
marzo sul proposito della citata lettera, perché oggi nulla potrei dirvi di positivo e di
sono contenta che si rompa questo matrimonio perché non mi pare un buon marito per anna
li vituperavano dicendo a gesù: « perché rompono i discepoli tuoi l'ordinazioni de'
testamento che quel libro si dovesse ardere perché non l'avea potuo limare e correggere
di un così fatto privilegio ripugna, perché rompe le leggi dell'universo. marinetti
egli grande stimolo di ambir grandezza, perché non si vedeva attorno altri che la moglie
ruppe in cuor r'ave maria'/ perché appena fui giunto in « gratia piena »
s'è rotta una corda, / perché sonata io l'ho più del dovere.
rompeno. leonardo, 3-325: provasi perché tonde de'fiumi rompono contro alla loro
de'dolere quando uno mercatante rompe, perché la mercatanzia è quella cosa che ha
spostare un qualsiasi oggetto... perché l'incantesimo delle apparizioni si fosse rotto
rompa per me l'alba, / perché da me non fugga unqua la notte.
queste forze formidabili agli orsini, sì perché erano grandi e sì ancora perché i capi
sì perché erano grandi e sì ancora perché i capi della famiglia erano o afflitti
miei cari! montano, 1-62: perché quando la sua impassibilità virginea rompe timidamente
, a dirloti in segreto, / perché in mia malora ella s'è accesa /
cogli altri ambasciatori principali per guadagnarli, perché, rotto il chiodo con essi,
seco contra di lui. fermarsi. / perché a rompermi il cui giunge in eccesso.
, o per la temenza del gastigo o perché, rotto una volta dagli uomini il
maestà ebbe un grande beneficio naturale, perché sponte sua li rompi el naso ad
innanzi in tre squadre,... perché sono più pronti a rompere qualunche palla
, m'alzò a tal loco, / perché non può non con usato gioco /
del primo pregio che si rompe, perché se pure ella vi si rimette,
, 17-225: qualcuno mi ha domandato perché il mio protagonista non ce l'ha fatta
a chi è fuori di essa, perché disuniti attendono con disputa- zioni a rompersi
ragionamento di mio atello quando gli chiedo perché non dà un tagho alla sua [
; ma non voleva rompicapi ed ecco perché non se n'era più curato. l'
rompicapo degli americani, è troppo complesso perché voglia affrontarlo nell'insieme, per ora
. bellini, 6-214: conviene, / perché le vene / e tossa e i
ch'è roba di rubello? ', perché le robe de'ribelli confiscate si vendeano
sta sorte de rompimenti de testa, perché no m'ho mai voleste maridar.
ho dei gran rompimenti di capo, perché si figuri che non abbiamo di cinque servitori
. bibbia volgar., x-21: perché ti magnifichi della legge, e per
imitazione di cristo volgar., i-20-8: perché alcuna volta ci diletta di udire le
quattro sono le cose e le cagioni perché l'uomo pecca e non più, e
van dicendo che [il rospo] perché si mangia i lombrichi la è una bestia
, xv-549: fu un rompitèsta, perché bisognò osservare ogni minuzia ripartitamente e ripetutamente
capitano stare avertito nel pigliare li offiziali perché in loro sta il condurre il vassello a
/ lo badile e la vanga / perché la tera franga. = voce
cavallo, e l'usano così corta perché piace a loro di venire alle strette.
[certi ciottoli] gallinacci e ronchi perché rassomigliano in certo modo le zolle di schiuma
p. f. giambullari, 5-75: perché ei potette pure ragionevolmente considerare che se
vegg'io ch'entro nel ronco, / perché di tutte queste ed altre cose
total mente invendicato, / perché, nel taglio del suo crudo
imprevidenza si aggiunse alla non curanza, perché dopo il taglio [dei faggi]
malattia e come i sani erano infelici perché dovevano lavorare. -con riferimento a
svelte, sensitive e perspicaci, se non perché le loro disposizioni naturali le portano a
il quale uso è come latino, perché essi dicevano 'vale', così pare anco che
, fermo e lucia, 355: andiamo perché qui non è troppo sano stare.
ore cresce e cala ogni dì, / perché, quando fu fatto, fu creato
che del male vengono in convalescenzia, perché sono leggieri e sani. agostino giustiniani
fosse viscoso e poco sano, / perché non costa mai molti denari. romoli,
e di acuto ingegno: l'uno è perché sono in aria purissima, l'altro
sono in aria purissima, l'altro perché beono sanissime acque. casini, 1-96
il mastello. ma non sono vini sani perché per ordinario acconciano le botti e i
. « un sanpiètro ». « perché sanpiètro? » tutti risero senza rispondere.
brodetto, sentirà che cosa buona, perché nessuno sa cuocere il pesce come noi »
un piede posato sopra un libro, perché un dotto della sua forza sa leggere anche
beni / in servizio de dio, perché ritieni / li tuoi per te? questo
pessimo gusto... dimostrarsi scandalizzati perché uno ha detto male di garibaldi,
processati ancora questi ministri della giustizia, perché trasgrediscono le leggi santamente istituite.
fa a modo suo, e sa il perché permette sì fatta opposizione. foscolo,
non volle nondimeno violar la pace, perché diceva di avere così santamente e pietosamente
dell'ora climaterica, ma santamente, perché coniugalmente. -con animo generoso;
l'hai con me, tu? perché la tua santarella è probabilmente scappata col
fa il verderame di più sorte: perché alcuno ne è rasile;...
per loro io santifico me stesso, perché etiam loro siano santificati in verità.
propria infamia. cucini, 4-171: perché son fatto segno a condanna, prima
santificaro molti apostolici innanzi a lui, perché sofferirono martìri e tormenti per mantenere la
al mio parere, non furono ammesse perché non vennero in tanti anni osservate.
. bibbia volgar., x-75: perché sia l'offerta delle genti piacevole e
caldezza, presentati m quel luogo santo, perché poco santificato, voti e prieghi al
redentore si chiamò cristo, dinne ancora perché fu detto giesù ». « per
immediato della nostra santificazione nel mondo, perché si coordina stupendamente con la vita sopramondana
una immagine d'un santo, perché si creda che essi fac
si trovarebbero fra le donne libere, perché non c'è cosa più pesante d'
vita ad un pollo tagliato in dodici perché facesse due volte), a desinare si
giovò la singulare santità del capitano, perché egli ristituì a que'barberi fanciulli e
rupper l'accordo i teucri; e perché primi / del patto violar la santitate /
, iii-25: c'è chi si domanda perché non si crede più alla santità della
« sì, pregava sant'antonio / perché fa ritrovare / gli ombrelli smarriti e
conosciuti col nome di mormoni dai più perché il 'libro di mormone'è il loro testo
8. sacro per la cristianità, perché ispirato direttamente da dio e in quanto
dee., 3-7 (1-iv-297): perché non seguitano quell'altra santa parola dell'
, 10-10: mostrava di mandare lettere perché il re rinfrenasse gli ungheri, che
bassani, 8-13: ormai lo so perché alla mia santa / gli occhi le
secoli incolti si resero frequenti, non perché erano regolati dallo spirito di dio,
g. stampa, 163: perché a voglia sì santa e così pia /
entusiasmo intorno a nomi d'individui, perché furono o sono potenti. baldini, 13-88
, / non che lo 'mperadore, / perché s'abbracci il ben, fuggansi i
ogni avvenimento stabilite,... perché in ciascun tempo ne traesse la repubblica lumi
ella si facesse veder da un ostetrico perché quei deliqui non erano cosa normale.
abbia a pensare di coteste cose, perché non ci no il capo oramai.
san giacomo di ii-276]: -voi perché v'hanno messo dentro? -perché voompostela)
e santissimo barba... perché si addimandano sante? mi credo io per
quillo popolo sacrazione religiosa o anche perché legato ai valori k'amasti tanto
stati que'tali luoghi appellati santi, perché fossero luoghi o attenenti al pubblico,
santo né in niun buon luogo, perché io non l'ho. -mettere
'senti, là non ci vengo, perché con quella sora giuditta non ci ho il
conduce la festa a casa. (perché siamo sulla fine del carnevale). sant'
: non poniam la lingua ne'boti, perché si dèe scherzar con i fanti e
20-149: egli mi monta la mosca perché non mi volete far cortigiana come vi
per taluno a denotare la santonina, perché manifesta taluna delle qualità chimiche degli acidi
acqua per lavarsi i sacerdoti. e perché fin questo luogo e non più potevano
licei della accigliata pallade, non già perché non ne siano atte; ma, colpa
. luogo nascosto, inaccessibile al nemico perché particolarmente protetto anche da elementi naturali,
. gli davano lo scrupolo / proprio perché vecchie, e, forse, cattive,
arbitrale con il professionismo. non tanto perché così diminuiranno gli errori, quanto perché
perché così diminuiranno gli errori, quanto perché la categoria sarà più sanzionabile e soprattutto
libertà di stampa] scopertamente, appunto perché non sia sanzionata ed estesa con una legge
paga da un suo cliente, perché non ricco. -suffragare un risultato
più 'octroyée', concessa da un re, perché sanzionata di poi dai plebisciti. l'
eseguire un atto comandato o viene punito perché fece od omise un atto vietato o comandato
che abbia incontrato ostacolo nella sanzione, perché in provisorio vi fu chi sostenne ch'
dei comuni certifichi trattarsi di legge finanziaria perché essa possa essere senz'altro presentata al
secondo l'opinione mia, la quale perché è tutta mia non affermerò che sia
. dante par., 8-137: perché sappi che di te mi giova,
non sappiamo i vostri mali intendimenti, perché solo idio il cuor delli uomini conosce.
del segno de vergine e de libra, perché marte, che so significatore de la
inteso? s'è rivolta a me perché ti sapeva fuori di roma. boine,
, 1-8: ognuno vuole sapere il perché, 'maxime'quando e'vede qualche cosa
fate i saper che 'l fei perché pensava / già ne l'error che m'
mazzini, 14-169: io ti scrivo ora perché tu mi sappia vivo. nievo,
ai serafini, dotati di maggiore conoscenza perché più degli altri vicini a dio.
, 4-17: dell'uno si risero perché non seppe d'ebreo, dell'altro perché
perché non seppe d'ebreo, dell'altro perché non s'intese di greco. a
non si sa, non so come, perché, usate come inciso).
remi; ed in calabria, non so perché, si attacca all'anca un'idea
se siamo nati per correre alla fine, perché si ha a disperare che sia accaduto
sapesse, se non lo sai, tanto perché si sappia, per dare maggiore rilievo
figlio, o dafne, e son, perché tu sappia, / vieppiù d'o-
m. maccari, 24: tanto perché tu lo sappia, glorioso non ha nemmeno
7-275: il dialogo potrebbe seguitare. perché è il caso, sa? che la
, sapete? 'jahier, 133: perché sei grande mi picchi, vero.
, usuale. pirandello, 7-606: perché tante volte, sa com'è? uno
parla e l'altro lo contraddice, non perché non sia convinto della ragione, ma
non sia convinto della ragione, ma perché quello sta seduto in un posto d'
, cosa, dove, mai, perché, quale, quanto: v. chissà
non so quando, ammazza non so perché. d. bartoli, 40-ii-208: il
laurea posso essere a disposizione sua, perché da chi so io non aspetto veramente
dovrebbero degnarsi di spiegare, per esempio, perché all'arte sola spetterebbe il carattere di
pur te seguirò. masuccio, 117: perché de recevere inganni non sono usi
offendere, mancanza di coraggio, oppure perché è ritenuto sbagliato, ingiusto.
la conca ella sfogliò l'alloro, / perché sapesse odore il suo bucato. fanzini
primavera! parise, 5-86: « perché, che odore so? » ha detto
bere, al primo sorso ristette, perché il vino gli seppe non altrimenti che
è in loro alcuna cosa di virtù, perché sanno ancora dell'antico. guicciardini,
ii-1-878: è bella, è bella, perché sa così di mare, di sole
. pavese, 7-81: non capiva perché non volessi saperne di fare il solista.
che tu fai non ti giova, perché è iudicato forzato, e non te n'
uopo di ricordanze e di tradizioni, sia perché si fonda nella favella, e la
ci occupa un grandissimo luogo, e perché la maggior parte di esso non è un
stato, che uno o due: perché quest'arte non insegnandosi che a pochi
di adoperare in ciò ogni suo sapere, perché il suo desiderio sortisse felice effetto.
tiepido seno,... e perché 'l guardiano queste cose non veg- gia
intendimento suo e disse che ciò avea fatto perché fra loro fossono più fedeli e fidati
non mi sarei messo a tanto studio perché non fussino sapevoli di sì nobile arte.
75: sale non ne va messo, perché il formaggio basta di per sé a
: la sentenza dovette parergli sapidissima, perché rise, collo stesso compiacimento che metteva
ci dà del conte una immagine affascinante perché non riesce mai ad essere totalmente a
perfetto, il rancido ed il grasso, perché è più sapiente e dà maggior condimento
come lucifero fu stolto nella superbia sua perché esultò in sé, così maria fu sapiente
maria fu sapiente nella sua umiltà, perché lo spirito di lei esultò in dio,
tutti quelli che credono d'esser più sapienti perché hanno quattro formule per la testa e
: non si dirà solamente iddio sapiente, perché in lui sia la prima sapienza,
ed il tempo si chiama 'sapientissimo'perché la sapienzia vera consiste nello aspettare ed
terza questione si è se adimandassi, perché l'ecclesia hae appropriata al padre la
dimandare la cognizion di dio sapienzia: perché i filosofi... non andassero
certe saponate, amico mio! già, perché è di bocca resca. deve ancor
il mento gli ebbe raso, / perché la barba al petto gli dirocca, /
perché agisce come ossidante e, gettato sulla massa
e il sapone senza far bucato, perché roma formicola d'ingegni e la curia specialmente
altra ad ungere / e stropicciarle, perché stieno morbide. bandello, 1-35 (
si vogliano o cerchino o desiderino, perché essi non conoscono iddio, l'occulto
/ com'ella parve a me, perché d'amaro / sente il sapor della
lucini, 9-46: ho udito proferirsi il perché ed il sapore della mia vita.
un passo. sacchetti, 199: perché [le mie parole] sono di vario
a simon che le tenesse piane / perché non tinga alcuno il lor colore.
a digiuno, mio caro vecchio, perché racconti le cose tue con sapore.
condimento che dà sapore a'cibi, perché senza quello sono insipidi. -rendere
dignità che vantava gel- trude, appunto perché le vedevano esercitate dalle loro superiore.
di piante, che fruttano saponto, perché fioriscon serotino. -insaporito. bacchetti
quantunque fusse cum mio dolore: il perché era una bella giovene, grande, col-
b. corsini, 8-2: questi, perché una volta udito fu / dir mentre
.. lo commenda [omero] perché insieme con questo sentimento dissipito ci ha
saporito. f'anfani, lvii-5: perché la poesia giocosa è ella senza comparazione
eran pur tanto saporiti però; ma ora perché? -arguto, mordace, pungente
note al malmantile [tommaseo]: perché il saporito è meglio al gusto che
moltiplica veramente il capitalo della scienza, perché ogni ingegno speculativo ci aggiunge, da
c'è: non c'è, non perché oltre il saputo nello scibile entri pure
. dire...: 'perché non anzi si procedette per la via de
che non cascano sotto la detta divisione, perché anch'esse sono or volontarie or non
e risaputa: a baldo piaceva straordinariamente perché la prima volta che l'aveva sentita
1-i-394: bastava un cenno di saluto, perché s'accodasse ai crocchi, ascoltando discorsi
protegge i sommi letterati che i mediocri: perché dai mediocri ne ottiene per sé quella
fine del sec. xvi in spagna perché lasciva e fu reintrodotta nel secolo successivo
-sostant. balducci pegolotti, i-306: perché le perle grosse da uno carato l'
saracina, ed io dirò: dunque, perché tieni la giudea? ». boccaccio
era rodomonte usato al vino, / perché la legge sua lo vieta e danna:
in cielo quando io mi destai, perché il portiere del grande albergo aveva dimenticato
presto riducta in arco..., perché la parte superiore de esso se inclina
però s'apartiene pergiurio ad avarizia, perché dice la scrittura: « la persona ch'
tutto era chiaro, e stefano sapeva perché tanti sorrisi e sarcasmi avevano accolto la
tu vedi così, ma vedi male, perché ti sei abituato a guardare ogni cosa
distanti 60 centimetri l'una dalraltra, perché questa è la distanza che lo strumento
del mal fa che non basti / perché l'alma si sani e tomi allegra.
gemme... lega l'onice perché trovandosi egli presente, non può nuocere.
chia- massemo el fiume delle sardine, perché apresso di questo ne erano molte.
: la sarda è molto conosciuta, perché in ogni luogo si trova, o fresca
di gelatina: ci andavano loro due perché sapevano fumare il sigaro alla sarda,
, battezzata così, per ridere, perché era nera. -sm. lingua
i muscoli delle labbra, così chiamata perché somiglia all'effetto che produce un'erba che
che non poteva aderire alla mia richiesta, perché quei letti occorrevano alla famiglia. gozzano
di grata cena / amareggia il piacer: perché potea / senza tai cose ognun cenar
l'altro differisce prima in colore: perché di quelli che si cavano, il sarmatico
non potessero avere uffici nel senato, perché tai persone erano tenuti pubblici ladroni.
dante, par., 32-140: ma perché '1 tempo fugge che t'assonna,
esperto che sia, riesce ad uccidere, perché s. giovanni li protegge.
io mi voglio ornai ritirare, così perché questi vostri reciticci mi fanno stomaco, come
vostri reciticci mi fanno stomaco, come perché mi bisogna far largo alla sassaiuola che sopra
il nome, i quali, appunto perché tra i sassi albergano, sassaiuoli son
finivano senza risse e senza sangue, perché da'sassi passavano all'arme.
]: 'sasse- frica': così detta perché si è supposto che avesse forza di
di spezzare la pietra della vescica o perché talvolta, sorgendo dalle fenditure delle rocce
fiumi e per paludi e laghi, / perché de'pesci e dell'acqua son vaghi
grado e si chiama in questo modo perché frange li sassi. serpetro, 234
... la frange. il perché credo che e'nostri lo chiamano sassifrago
chiamano sassifrago più tosto per questo che perché nasca in luoghi sassosi. muove l'
goldoni, iii-1079: ecco dunque il perché nella mia presente edizione mi sono proposto
e densissimo. il che si fa verisimile perché sasso ella è presso la superficie dove
superficie dove si cavano i metalli, e perché, se arenosa fosse, tutta beverebbe
di questo sasso è stimata ottima, perché è fortissimo. si rompe a scaglie
nel sasso. chiabrera, 1-i-406: perché nell'ora, che miei dì chiudesse
lagrima verso? ahi lasso! / perché? l'ostinazion m'ha fatto un
alle pugna. galeoni, i-180: perché rossor la guancia, allor, non
, allor, non veste? / perché a lui, come a me, non
filoni di sas- socorno, così detto perché e più duro [della pietra serena]
della natività di cristo, xxxiv-171: perché la via è scura, aspra e sassosa
e santo piero disse ad anania: « perché tentò satana il cuore tuo che tu
« va'via, satana », perché sarebbe stato in pregiudizio della sua divinità
tedeschi li ha fatti dio; e perché li ha fatti? o perché ha permesso
; e perché li ha fatti? o perché ha permesso che il satàn li facesse
a voi, figliuoli di sarvia? perché volete voi essere a me oggi satanasso?
, nonostante mi comportassi da satanasso, perché ero allegro, ero felice. -con
per l'affetto che vi spira, e perché (sono sue parole) ti sei
scriba satanico, mi saranno allora presentati avanti perché 11 nimico più glorioso e io più
, iii-24-92: noi siamo satanici. e perché no? satana non è egli un
tanologia, che pure sarebbe necessaria, perché il principe di questo mondo ha per
1-437: parlate basso e poco; e perché 'n baia / non foste messo da
piazza con molti scherni e derisioni, o perché ne lussino autori i satelliti de'bentivogli
lussino autori i satelliti de'bentivogli o pure perché il popolo, infastidito da'travagli e
sterminare la luna ed i suoi abitanti perché non vi si adorava belo e sammonocodon.
farsi bello di quest'uffizio, ma perché, in effetto, osserva, medita
degno di lei, il satiro, perché per questo riguardo corisca, piuttosto che
.. chiamasi... satiriaco, perché la faccia dell'in- fermo si muta
correggitore de'poeti: dice satiro, perché in tutte le sue opere fu satirico
in tutte le sue opere fu satirico perché tratto della riprensione de'vizi. ottimo,
il terzo [sonetto], ma perché egli è un po'troppo satiricotto non voglio
manco si deve usare molto poco, perché il ritenuto seme genera satirismi, suffocazione d'
non potendo pigliarmene una buona satolla, perché nuocerebbe alla sanità, voglio almeno che
: figuriamoci se non ci fu abbastanza perché i soliti irreducibili ciuchi potessero satollarsi continuando
b. del bene, 2-165: perché ròse da'malnati bruchi / non sien
arte, ma non era ancor satollo, perché non avea appien soddisfatto al delicato suo
: / ma più infelice poi, perché tu almeno / lodi, miri, vagheggi
delle satrapie orientali è stata libertà, perché è stato movimento e svolgimento, tanto è
da tanti uomini e tante nazioni, perché, avendo cominciato a far sacrificare uomini,
la satira si dice anche satura, perché ha da satollare l'appetito di chi la
: adesso si sentiva felice, felice perché le era ritornato tutto dentro quel suo antico
ne'quali spesso pochissimo evaporamento succede, perché l'atmosfera è pressoché saturata già di
la satureia, ciò è santoreggia, perché vengono meglio. alemanni, 7-ii- 289
perciò fu detta 'satureia', quasi satireia, perché li satiri sono molto pronti alla carnai
orgia del tedesco che im- reca perché le belle veneziane non corrono nelle sue
saturnine, dalle quale vi conforto guardarvi perché sono longe e difficile a sanare per
, ma insalubre per se stessa, perché chi vi s'adopera suol avere abbreviata
de oposito è poco da curare, perché love e venere dominatori d'essa e
che non potè altronde esser detto che perché nacque nell'età di saturno, a'tempi
de oposito è poco da curare, perché love e venere dominatori d'essa e el
per l. guicciardini, 219: perché in questo anno el grado della divisione è
, 1-113: la guerra si faceva perché il mondo intero era troppo saturo di vita
tigre domestica fingendo di offrirle qualcosa, perché lasciasse la vittima; ma essa, che
essere dunque che di impostazione saussuriana, perché, malgrado l'atto di indipendenza praticamente
in foco pennace, / ma non perché discreza, / a chi 'l mi fa
di far la sostenuta e la misteriosa perché tu sai che poche volte ci do
della ragione. pananti, ii-259: perché non si potranno far versi nell'età
le lor tristitie. 10 ti impaurisco perché tu impaurisca loro con le saviezze che
debbe godere il beneficio del tempo, perché quando ti viene quello che tu desideri,
savio è veramente del suo secolo, perché s'ingegna di essere di tutti i secoli
ingegna di essere di tutti i secoli, perché risale a quella antichità incorrotta..
di savio che di valoroso capitano, perché con eserciti potentissimi, atti ad ogni
non isognava esser troppo savio. credo perché chi troppo consideratamente procede è più atto
o iron. baretti, 6-153: perché non vanno que'signori dottori a stare
messer cane ebbe savi pensieri, / perché con que'che portan d'oro il giglio
altro non dirò di questo metodo, perché, quantunque sia buono, pure dalla
ordini, detti ancora savi di mare perché una volta trattavano gli affari marittimi,
si fa all'estremità di una cima perché non si sferisca (ed era usato anche
ore \ (per sapore), perché usata come condimento. savorido e
prende, ma questi sollazzi si prendono perché dilettazione carnale sempre cresca e volontà d'amore
e non avea chi lo potesse saziare perché il vuoto non empie il vuoto. marchetti
differenza da la vendetta al gastigo: perché il gastigo si fa per colui
troppa crudeltà né troppa grazia, / perché l'una dispera e l'altra sazia.
duca d'urbino e il fausto, perché da la bocca sua esce il mare de
ordine puramente naturale sarebbe stato imperfetto, perché non avrebbe avuta giammai la consunzione reale
aspettar di cavarti la foia, / perché de'tristi è dottorato in vaio. boiardo
in francia la finanza pubblica volge in rovina perché i deputati hanno ognora bisogno di nuovi
s'adempiono tutti gli altri disideri, perché vi sono le cose sì perfette che
... del mondo, non vissuto perché troppo zitella, portava una curiosità imperterrita
materiali. maestro alberto, 62: perché se'rapito da vane allegrezze? perché
perché se'rapito da vane allegrezze? perché i beni di fuori abbracci per tuoi?
semplice vita. loda la tranquillità appunto perché non l'acquista mai; e se mai
verga, i-139: la chiamavano 'la lupa'perché non era sazia giammai, ójetti,
che questa gioia preziosa ingemmi, / perché mi facci del tuo nome sazio.
dal cruccio? /... perché non sei mai sazia / di fare crudeltà
gli piacque di fare tal cosa, perché era oggimai sazio di tante uccisioni.
primo buffo / per un'inezia, perché un verso sbaglia, / parve una furia
. nelli, i-14 (68): perché il mondo vede manifesto / la frataria
io penso che il contrario sarà, perché il baciarsi è segno d'amore, d'
marito, è la bambola seccante, perché ama troppo, perché sbaciucchia troppo,
bambola seccante, perché ama troppo, perché sbaciucchia troppo, perché non lascia mai
ama troppo, perché sbaciucchia troppo, perché non lascia mai solo luciano.
rosei e ricciutelli, ma seccantucci, perché troppo adorati e troppo sbaciucchiati da'genitori
ché lacreme non oso spander gioga, / perché lo pianto amaro non noga / a
e pure quelle stesse opere piacciono assai perché, vedendo la verità del tutto, non
, de la mula al braccio, perché ella non possa scarpinar via. imbriani
modo difficoltoso. caro, i-114: perché non pensaste d'esser miglior formatore d'
nel vestiario. tozzi, iv-525: perché non se li lascia crescere? sa che
lei è un bel tipo? o perché vuole stare sbaffato? = comp
si sbagliò e tutte le due volte perché così c'insegna il successo? saba,
marmo in cucina, spesso sbagliati, o perché troppo o perché poco cotti.
spesso sbagliati, o perché troppo o perché poco cotti. 2. erroneo
suoi colleghi indicavano sempre un cavallo sbagliato perché la gente lo giocasse facendo crescere la
scrivere il suo indirizzo sulla stessa coperta perché questa volta non accadano sbagli.
: lo ho mandato per questo: perché tu e polidoro sùbito che vediate il bello
10-33: trovò il fanciullo morto: il perché e'venne meno e forte sbaì e
mi vuole sbalestrare in qualche luogo, perché io non le dimandi di quella collana.
, e accenderà candele a tutti i santi perché ti facciano sballare al più presto.
v'è chi gli sta aspettando, / perché il conte, sballon tra le più
davanzati, i-116: per sospetto levare o perché la paura sbalordisce, fattosi da nanii
chiama alo, il quale si cuoce perché non nasca, e dipoi si getta ne'
. sbalorditivo, agg. che stupisce perché è difficile da credere o inusuale (
così sbalordita / borbottando parlò: « perché consenti, / perché consenti a perder la
parlò: « perché consenti, / perché consenti a perder la tua vita? »
, 56: parea tutto sbalordito, o perché avesse paura del popolo o perché avesse
o perché avesse paura del popolo o perché avesse compassione a frate michele. mattioli
, agg. che stupisce o sorprende perché è difficile da credere o strano (un
, i caffettieri e gli albergatori brontolavano perché svanite le loro più belle speranze d'un
2-5-503: posarà sopra la sua grossezza perché possa resistere a'colpi dell'arti- glieria
bocca. marino, xvii-51: deh perché, quando in su 'l mattin per l'
del secondo coro, ma ciò addiviene perché il basso del coro secondo procede molto
aradiso. carducci, ii-4-18: perché io finisca un lavoro, isogna
rifl. pavese, 4-30: « perché vi sbancate in caffè? » « non
ne rallegro di cuore con voi, perché veggio che non vi siete contentato di studiar
quelli cui piace la novità, e perché? perché i preti della novità 'sbanchettano'
piace la novità, e perché? perché i preti della novità 'sbanchettano'- è
, ecc. non sarebbe consigliabile, perché si renderebbe troppo palese il modo sbandato
, dai quali fu ricevuto graziosamente, perché la virtù ha pregio in ogni luogo.
rinvenire a firenze, fu troppo tardi, perché morì pochi giorni dopo della malattia contratta
sbandeggiato la carne e il sangue, perché 'caro et sanguis regnum dei non posside-
non avei delitti in capo, oh perché ti sbandeggiasti da te? = comp
-per estens. messo da parte perché ritenuto ormai sorpassato (un artista)
76: michelangelo era un fanfarone, perché non pensava ad altro che a sbandierare le
misericordia; fu sbandirlo dal paradiso, perché, pascendosi dell'albero della vita, averebbe
459: tu, o clemente, perché non penetrasti l'innocenza di quell'atto
penetrasti l'innocenza di quell'atto? perché sbandisti quel misero dalla tua casa?
fiere, era da chiarire... perché il muzio, volendo seguire le vere
né da'misteri divini, non veggo perché elle debbiano essere sbandite dalle scritture.
per amarvi. tansillo, 1-92: perché m'avete voi, signor gentile, /
gli spartani sbandirono le discipline, non perché le stimassero dannose ne'capitani, ma
le stimassero dannose ne'capitani, ma perché non temperassero la ferocia de'soldati,
vermiglie con le labbra di corallo, perché così fatti volti paion mascare. vasari,
usanza de la favella di prima, perché anco del vestire è ritornata: e
: democrito sbandì le rape, prima perché le creano grossi umori e più appresso perché
perché le creano grossi umori e più appresso perché le danneggiano fuor di modo il fegato
, 1-18: dovea avere corona, perché avea puniti gli sbanditi e 'malfattori
faldella, i-4-164: aveva già disposto perché una lancia comandata da una guardia marina
martellini, 1-4- 21: non so perché da te mi vuoi sbandita: / sei
poi le ciglia e cosi il rimanente, perché la mia fantasia si confonde e si
lodevole che non è lo sbaraglino, perché questo è girato più della sorte che
a funestarlo, non sono un'aquila, perché mi manca la vostra penna.
. bassani, 3-23: « perché mandare dei poveri turisti allo sbaraglio? »
o dimani il suo uomo a prenderli perché ho anche bisogno di sbarazzare la mia
contenere i duecento invitati, veniva sbarazzata perché vi si potesse riversare una parte dei
venuta a capo di un delitto senza perché. cassola, 2-275: ho un pacco
casa e me ne devo sbarazzare, perché mi sono accorto di essere sorvegliato.
la fronte. gli solleticavano la garganella perché più facilmente si sbarazzasse del troppo vino
colonne del « corriere della sera », perché quivi, sbarazzinamente, inconveniva alli affari
era ormai sbarbagliante ma grigio: forse perché non era giorno fatto, o forse perché
perché non era giorno fatto, o forse perché era coperto di nuvole.
non sema la doglia, onde, perché non offendano gli altri, noi consigliamo
, non potendo in nissuna maniera adescarlo perché uscisse fuori e nessuna favorevole occasione offerendosi
l'erba sbarbata non rigetta più, perché sono svelte le radici. d'azeglio
sbarbati e smossi non fanno questo effetto perché in essi è totalmente estinto il calore
arso la porta; non potettero entrare perché sabino la turò, invece di muro
ha espresso desiderio nel suo testamento. perché non avvalorare il desiderio della sbarbificazióne con
... è stato sbarcato dal governo perché nell'autunno scorso parve volesse tornare ad
i cari / ricordi, cari, ma perché ricordi: / quando sbarcati dagli ignoti
la francia sarebbe pericolosa oggi non soltanto perché ci porterebbe contro anche l'inghilterra ed
bombardamenti sbarchi e colpi di mano ma perché sarebbe estremamente impopolare. e. cecchi
: tuttavolta la pace antica non gustano perché delle opinioni sbardellate che penetrano (testé
: quando ella [costanza] partorì, perché non si stimasse il parto supposito,
questo le cose necessarie alla difesa, perché 'l marchese di pescara, insieme co'
può sbarrare la strada alla verità, perché spesso si traveste nelle maniere più inaspettate.
in fretta. castelvetro, 133: perché appresso gli ebrei il detto verbo significa
. gualdo priorato, 7-118: perché il marchese di mortara, conduttore di
puopolo armato. machiavelli, 1-i-431: perché quella città in su tutti i canti delle
di gambe sbarrate o troppo aperte, perché dimostrano audacia o al tutto privazione di vergogna
significo gli articoli di questa pace, perché presto si pubblicheranno... uno
o degli interessi de'loro capitali. perché fra le imposizioni e le deminu- zioni
non cercate di innalzare le vostre superbie perché el diluvio isbasserà ogni cosa.
anderà continuamente calando..., perché l'acqua che vi pioverà sopra chiara anderà
sia il suo prezzo sbassato, o perché ci sarà minor quantità di farina di
farina di quel ch'eraci prima o perché ci sarà più copia d'oro.
determinato stato. belloni, 2-ii-66: perché con tanto profitto un solo incomodo patirebbe
il commercio sarebbe facile la maniera, perché con dare in quel regno uno sbasso
alla gente che non può usarne, perché ha fame e miseria e ignoranza; l'
arrivo aveva destato, davvero, rumore, perché si sentiva su, al primo piano
, era la vostra e la mia mina perché u vento avrebbe sbattuto gli usci.
spiraglio; ma dovetti tenerlo saldo, perché non mi fosse risucchiato e sbattuto da
. agitare una sostanza liquida o semisolida perché assuma consistenza o perché si amalgami con
liquida o semisolida perché assuma consistenza o perché si amalgami con altre. - anche
8-56: quante storie. e tutto perché sono un soldato. fossi uno di
matina manzi dì più del solito, perché è sbattuta dalla fame e dal freddo
, che è scemata la entrata, perché non si pagava l'anno di livello una
candelieri lire xlii per la gabella perché l'opera non paga gabela. guerrazzi,
hai detto e credendoti lo avanzo, perché sempre si aggiunge bugia a la verità,
. giuseppe degli aromatari, 264: perché vedo che dal grande sbattervi dovete esser
finestre al muro quando sono aperte, perché non isbattano al vento. verga,
: la tabella ricomincia a sbattere, perché le monache velate s'allontanino. tozzi
cosa incontrario, certamente voglio dirlo, perché spendo i miei dannali. la stampa-tuttolibri
lui tre o quattro sono partiti, perché chi è lontano, anche se non si
434: voi avete una memoria divina perché io non no ora per altro ditte tante
, cercavano alloggio in una villa, perché egli non aveva l'aria di credere che
trattava di cambiar cavalcatura... perché le povere bestie avean corse molte miglia e
1-50: h villano si voleva sbattezzare perché io vedeva la rupe in forma di rupe
: s'io potessi vorrei tutti castrarli / perché di lor si finisse la razza,
disegno. il nero è nero, perché non licenzia da sé, come fan gli
di farlo, non ne sappiendo il perché. f. casini, i-5: il
d'annunzio, iv-1-376: non so perché, lo sbattito delle tende, l'
b. machiavelli, 27: il perché rimanemo finalmente d'a- cordo insieme che
stavano pure con desiderio sincero della pace perché, stanchi della lunghezza di tante guerre,
che mi pare molto meglio della 'deriva', perché è tornato a parlare della sola cosa
l'altro con gli occhi supplichevoli, perché lo lasciassero stare. ma gli altri
sono oltre a questi / che, perché e'giocan con maniere lerce, / volgo
e strilli di ragazzi matti dalla contentezza perché era vacanza. = deverb.
. sacchetti, 259: lasso, perché nessun degna l'alloro? / del
xxv-1-370: forse che non vanno gonfiati perché altri gli chiama « messer tale » e
a. f. bertini, 1-79: perché avete voi sbertato di sopra al numero
le gambone tanto per bene anche quelle perché è così che le vere signore..
sgloriato, malignamente sconvolto, sbertucciato, perché aveva il sangue indebolito, avvelenato dall'
. nievo, 1-39: ora capisco perché oggi a tavola abbiamo sbevazzato acqua schietta
federigo i ragazzi gli dicevano « bavarocchio » perché dalla bocca gemeva sempre fili di bava
3. per estens. pallido, smorto perché stanco, sciupato (l'aspetto di
espressivo. alfieri, i-187: perché mai questa nostra divina lingua, sì
molti matrimoni sbiadiscono proprio per questo, perché un marito e una moglie disimparano a parlarsi
finestre. il quale si conosce perché... egli è un certo modo
2. non produrre un taglio netto perché difettoso (la forbice).
fanno talora le forbici e cesoie, o perché difettose o perché male adoperate.
e cesoie, o perché difettose o perché male adoperate. 3. per
vasari, ii-725: il qual ponte, perché il fiume attraversa mediocre.
mai fu veduto sbiecar gli sguardi, perché non ebbe mai torvi i rare
cellini, 661: questo si fa perché il gesso si torce, e verrebbe
rami incontrasse di sbieco una foglia, perché si scomponesse in tutti i colori dell'iride
di qualcosa. galileo, 3-1-178: perché non può ella [la ruzzola] abbattersi
che è stato conseguito da altri, perché gli uomini nacquero, vissero e morirono sempre
ippolita. b. croce, iii-22-23: perché gli italiani avrebbero dovuto sbigottirsi delle frequenti
sbigottiti, la guardano e non comprendono perché pianga tanto, questa volta, per andare
con voce e piglio alteri: « perché mi guardate, signore, così sbigottito?
>er lo pericoloso fuoco e sbigottiti, perché non ardivano a amentarsi di coloro che
amentarsi di coloro che messo ve paveano, perché tirannescamente teneano il reggimento. boiardo,
e impegno. pananti, i-28: perché non vadan sempre a sbilancioni / ho
: mi guidò per una salita: difficile perché nella terra smossa di recente e ammollita
far fatti, / né ti fidar perché mena la coda. lippi, 1-9:
, ma bizarro... ma perché esso non s'era però ancora sbizarrito,
le domande ancora. sarà il meglio perché hanno rispetto a risponderti, e meco
dife- renza de''raguagli'del boccalini, perché, avendo ivi campo di sbizarrire l'
dice: « ho sbloccato ». perché 'blocco'chiamasi il cacciare la palla con empito
ne lo inferno per tali sboccamenti, perché messer domenedio non fa conto degli spergiuri
le coste di russia che altrove, perché ivi sboccano le fiumane del gamba,
non rendono però alcun cattivo odore, perché sono posti in luogo lontano dal sole e
che tutto il sangue ivi si generi, perché bisognerà che sempre mi conceda che tutto
focolare colla sua para di melma intorno perché non isbocchi. -per simil.
, farà falso il tiro dalla destra, perché la ruota da quella parte che pende
. martello, 6-iii-195: ite, e perché in querele troppo il dolor non sbocchi
tal atto nel parlar non sbocca, / perché dal suo adriano udito avea / che
, affrettandolo fl compagno a tosto partirne perché quivi non li sorprendesse qualche improvisa sboccata
non ho saputo e non ho voluto, perché a qualcuno poteva forse interessare di scorrere
come sboccata dalla bocca, travasa, perché gorgoglia nel petto bollente. 4.
il suo corso: ella è senza freno perché non ha ingegno, è sboccata perché
perché non ha ingegno, è sboccata perché non ha prudenza. n. franco,
propeta') in patria! » « ma perché dici propeta? » « bella sboccia
» « bella sboccia!.. perché è latino! ». =
sospettava che forse la gallozzola nascesse, perché, arrivando la mosca nel tempo della
era chiusa in un buio convento / perché sbocciava più bella d'un fiore /
compagno che più s'accostano al pallino perché vincano. = comp. dal pref
perenne, con sommo artificio eseguito, perché gli influenti erano della stessa capacità degli
in favore della sbocconcellatura d'italia, perché non lo posso dare contrario.
che se ne aveva va sbollendo, perché nessun fatto si vede mai. nievo
. poi rifilare, appioppare. forse perché a bologna si fabbricava oro falso, foro
sima continuamente mi sgridi e mi sborbotti perché io, quasi con superstiziosa attenzione,
capace di sbomiar fantasmi e sogni / perché io possa alfin guardare in faccia /
vengono certe lente pioggie,... perché... dilavano l'arbore e
dilavano l'arbore e ne scavano scabbia, perché allora tumore viziato come una bollicola sborra
in italia forse gli è disdetto, / perché da tutti i medici gli è detto
per lo più con diletto, e questi perché fanno lo stesso, cioè ricevendosi con
di borsa. fontano, 300: perché lo consultare con li collegati serrìa cosa
chi loro contribuisce le decime, perché vivano. -fare dono delle proprie
che si advertisca alla sborsazione de'danari perché non siano ingannati mi scri- vessino più
piacciuta sempre questa vostra religione, ma perché prima siate sodisfatta da me dei 200
possa fare l'anticipato sborso del tributo, perché essi unicamente ne hanno la forza.
non saran grossetti, ma grazie, perché sono per lo candore tutti di argento ed
di schiaffi e calci... ahi perché non lo sfibiai e sbottonai quella pelle
lorenzo e piero era mandato spesso a serravezza perché sorvegliasse i cavatori, gli sbozzatori e
. di empoli e trovatolo indecentemente sbracalato perché esciva allora da pranzo, mi fece
, 4-vi-1986], 7: stupiva perché in genere l'accento romanesco suggerisce disordine
, sono per lo più decenti. perché proprio l'italia deve sempre dare un'immagine
un'immagine più svaccata di sé? perché il decoroso austriaco deve sbracare immediatamente,
a ciascun bambino un tempo uguale, perché tutti prendano davvero la parola e nessuno
svolte in un'aurea che direi quarantottesca, perché goliardica sbracataggine di quello stampo noi non
detto frate cadde sul detto palvese, e perché eìli era molto grande che parea uno
quella cintura? bruno, 2-85: perché era senza mantello, mezzo sbracciato,
autonomo. gualdo priorato, 7-4: perché non meno compliva al detto prencipe per
: 'sbraciare'vuol dire stuzzicare la brace perché s'accenda o l'accesa spandere alquanto
alla spada. lanceuotti, 2-264: perché si sentono sì grandi sbragiate di libri com>
. non / l'inconsulto sbraitare.. perché / governo ladro? perché puttana /
.. perché / governo ladro? perché puttana / la beata vergine?
, ma ora la sbranerei. « perché? » gli fu detto. « perché
perché? » gli fu detto. « perché se fosse suta puttana, io sarei
pietà il darmi una sola morte, perché non abbia da morire mille volte al giorno
e gi dànno fuoco e si allontanano perché alle volte sbranano pezzi di montagna che
[gesù] la veste sul petto perché vedessero lo sbrano della lancia sul costato
fece venir ad alessandro il nodo gordiano, perché io sarò forzato a tutte le vie
. rinaldo degli albizzi, i-523: perché voi siate presso alla fine del vostro
, ripetute e in senso opposto, perché la barca cammini nel mezzo, sulla diagonale
eccellentissima, io stavo con gran paura, perché si fé la causa con molte sbravate
. 2. intr. penzolare perché strappato, mal cucito o male indossato
forte? -certi mia sbricchetti. -o perché? -per mia commissione. bronzino,
valore superi. pananti, 2-ii-161: perché non vi mutate la camicia / almen
quando van su le opere serie, / perché quella zimarra sbricia sbricia / che vero
briciole. algarotti, 1-viii-80: perché una pianta venga a bene, giova
cosa, essendo assegnate molte regioni perché si dèe fare o no,
: nel marciare aveano vantaggio i romani perché l'ordinanze loro, oltre tesser più sbrigate
man di voi pur sime, / perché sbrigliati or vi troviate a caso,
, senza bottoni, strappati suppongo solo perché io glieli ricucissi. sereni, 3-59:
... tutti quelli stracci, chissà perché, pareva che fossero di seta,
. andati dall'avvocato o dal notaio perché vi redigesse un atto o vi sbrogliasse una
né pian né forte a muno, perché gli uomini sono uomini, e toccandosigli il
si lava. fenoglio, 1-213: ecco perché non lo senti mai dare un colpo
: eravamo pratici di questo male, perché, in guerra, qualche sbruffo ce n'
rilevanti per monacare o maritare femmine, perché per mancanza di assegnamenti non perdessero la
delle bruscole) vicino della madia, perché son comode a pigliarle. = voce
[olao magno], 238: perché l'astuzia della volpe non duri lungamente impunita
... è molto incomodo, perché vi si sbucchia sopra facilmente. giannini-nieri
leggende de'buccheri. dico supponevo, perché, non essendo stata riconosciuta in dogana
sbudellatamele formare. ricchi, xxv-1-252: perché [il denaro] gli è d'
, con un bilancino in mano, perché dicono abbia a pesar le anime. dall'
altra parte gli misi una spada, perché avevo inteso che ha sbuzzato ma-
quali peccati portavano costoro sotto le tonache perché non mossero mai dito in loro aiuto
: nuoce anche a leprosi e scabiosi, perché il coito muove et excita quei umori
ignorarle non nuoce: ne ho scritto perché la pedanteria grammaticale è scabbia attaccaticcia.
greci. tuttavia accrebbe le idee; e perché imbarbariva la lingua per mezzo della tirannide
biade nel giugno. fu detta 'scabbiosa'perché creduta buona per la scabbia e fu anche
: si nomano anche acutezze i concertini perché solleticano gl'ingegni, pruriscon entro gli
di legno fossero dette dai latini 'scabilla'perché tali stro- menti erano sottoposti ai piedi
èrcole non era più così stravagante, perché divenia ognor più seriosa. aurelia colla
1-i-430: bisogna portar seco gente e funi perché alla buca più alta non si accede
gnificati, troppo sobria nella sua scabrosità perché i commenti non la guastino.
e dell'insegna della croce. e perché ella si ricordi di non riuscirmi ruvida
necessario che fussero di superficie scabrosa, perché, quando fossero di superficie liscia e
usa, io non ve gli voglio dire perché sono scabrosi e non s'usano.
la gente se scanza pe'famme passà, perché la scacarcia davanti a giggi se spreca
aspettare che sia cosa di contento, perché loro non hanno nulla, ma potrebbono andare
: mandate il tavoliero e lo scacchiere perché il vento ci tiene assediati in casa e
propria peculiare individualità geografica e strategica, perché limitato da gl andi ostacoli naturali come
tedaldi, 21-9 (54): perché d'amarvi, donna, io pur sormonto
scaccia e più tardo nella parte superiore, perché dalla forza scacciante non vengono con la
la cananea ebbe fede, ma fu perché cristo scacciò il demonio della sua figliuola.
se medesimo ricevesse temporalmente la morte, perché egli in perpetuo la scacciasse da noi
sia mutata e scacciata dal nero, perché è qualità contraria al nero e dua
dalla casa il feretro di amata, perché l'altra, la memoria di lei scacciata
: 'passo scacciato': passo così detto perché in esso un de'piedi percotendo l'altro
scaccini del duomo tentavano di far largo, perché la processione già era formata nella chiesa
, dadi, scacchi e tavole, / perché fanno di gran frutti. tansillo,
egli è vergogna il portarli stracciati, perché non è vituperio a sfenderli a posta
, o a modo di una rete, perché più fresco sia. buonarroti il giovane
maestà del re ha per inimicissimi, perché hanno sempre tentato muo vere
che non si dovrebbero mai muovere, perché ogni loro passo gli è uno scacco sbagliato
lancio mi vien tutto infuriato; / ma perché dietro al masso era fuggita, /
pezzenti affamati che assaltano un prestino, perché non vogliono morir di fame; al
tempo. lahier, 2-110: perché... non scrivi? ho ricevuto
regola religiosa. magalotti, 4-262: perché dal suo dover non scada / l'alto
si condanna ad una cadaverica inerzia, perché la bellezza, che destavali, si
, 2-209: anche mommi era triste, perché l'indomani gli scadeva la licenza.
lui non avrebbe potuto trattenersi oltre, perché gli scadeva la libera uscita.
del vicino non incorrano in pena alcuna perché in colpa di
o conzarlo; ma scadendo li bovi soi perché non ha voluto chiudere e conzare
raso per il veleggiare della burrina, perché l'opere morte lo portano indietro e non
ab baco, 2-74: perché chi. llegge alcuna volta potrebbe aporre
, e que sto è perché noi faciamo l'anno sia 360 dì ed
assai d'avervi appresso di sé, perché quando gli scadeva in una causa, dove
quando allo scandimento dell'architettura, non perché fosse avvenuto a lor tempo sarebbe tosto
de che si genera sca- dore, perché avendo libero exito non farìa alcun scadore.
ritornò molto magro et iscaduto, piangendo perché non aveva potuto compire lo boto d'
ladone', appresso, per affettazione, perché l'autore per troppo voler parer toscano si
nuovo viene da lui intitolato, o perché mirava troppo trascurato e scaduto fra il
romani si distingueva dalle altre imbarcazioni perché priva di vele; nel medioevo aveva la
, ma più da quella dei villici, perché in loro era minore l'arte delle
e'cerchi son molti variati, / perché di scaglie si commecte, / e'pian
pur forse non udivi, io feci / perché vedessi almen, scagliando in aria /
con forza, non sta nella mano, perché, tirandola con la mano solamente,
nemico una torma di combattenti', apranto perché si può figurare che, a offendere più
gli si scagliarono contro i preti, sì perché era in voce di miscredente e sì
era in voce di miscredente e sì perché realmente mette la religione in ridicolo nel
in smanie. aretino, vi-950: perché non crepi tu de le risa, quando
, volare e scagliare sono numerare, perché bisogna che l'animale abbia sperimentato con
pratica non si eseguisce di frequente, perché le medesime possono iscagliarsi. a
cosa gridassero,... perché nella corsa s'erano scaglionati e
ma non si potette fermar qui, perché a molte altre cose conveniva fl nome
3-157: che avrai tu a fare perché la tua moglie impari la bontà e
la tua moglie impari la bontà e perché salga, uno scaglione dopo l'altro,
tanto per conto della religione, quanto perché i pontefici si sono condotti a quella
piene di mille magagne,... perché, essendo fatte accioché servono all'uomo
, 575: fu poi arrestato il capo-pompieri perché rifiutò alla polizia le scale per togliere
non fare con esse scala alle muraglie, perché agevolmente si salirebbe quando le bozze avesseno
per la sua chiarezza si è fatto perché serva alle donne, ai fanciulli o
che sfiora la nevrastenia. forse anche perché è un animale indefinito, un purissimo
ho perfino insegnato la scala quaranta, perché di andare a spasso, col vento che
trasmettitore è rimasto abbassato un tempo sufficiente perché la carica delle due armature di cj
: sposarsi. papini, i-456: perché [le ragazze] guardano con tanta
ospite. chiabrera, 5-48: perché viaggiando a cavallo toccherò la porta del
'mpiglia e come si scalappia, / perché ci trema e eli che congaudete.
compagnia. e a metà li ho lasciati perché mi à preso l'ispirazione di tentar
per sbarcare il lunario. non sappiamo perché l'arte debba provvedere la refezione quotidiana
presso, poco discosto dalla casa. e perché non scal- ceggi, il ragazzo gli
samminiato [petrarca], ii-303: perché hai tu superbia, o tu,
uomo, che se'ombra a cenere? perché levi in alto il capo, che
, e spezialmente a quei di qua perché sempre sogliono, quando sono forti,
una passione. argino, 19-242: perché resisterle, fingere, perché non affidarsi
, 19-242: perché resisterle, fingere, perché non affidarsi alla misteriosa clemenza femminile?
fra noi / propio il pedante, perché loro insegna / a incalcinarsi e scalcinarsi
questo vizio di scaldamento al vino, perché, oltre che fa che sia di cattivo
ch'io vada. -perché? - perché la festa / non abbia a rovinarmi,
scaldo il sangue per voi., perché sono buon servo della vostra famiglia..
boca posta, non basta: / perché ci è, diciam noi, poco fermento
a grandissimi prieghi il costrinsero, ripugnante perché non era suo costume, a rinfrescarsi
ritmo nenciale, 1-150: dispettosella, perché guasti il giuoco / agli altri ognor
se tu non vuoi giocare? / o perché pur metti più legna al fuoco /
sul principio si stette ancora zitti è perché avevano tutti fame, ma poi si
ne scaldi e faccia capo vivamente, perché lo può fare meglio che alcuno altro.
scaldarsi il petto,... perché era nel giorno della pentecoste.
e si metta con la bocca in giù perché piglierà e tirerà a sé tutti i
del fior tutte le chiome, / perché secondo lo sguardo che fée / la
molto nel dire le loro qualità, perché non sono vini da signori. dirò
a piè de'merli ascende, / e perché il suo scaleo più su non monta
in vicaria per mio bel piacere, ma perché ne ho aa rendere conto; e
degli intenti formali di moretto, appunto perché moretto non sa... più che
di sosis, trovarono essere leggieri scalfitto, perché i colpi di spada fan sempre il
31-20: ho troppi dolori sull'anima, perché le scalfitture della calunnia vi possano.
sono le sue mura di pietra, perché non si possa né da questa né da
dell'anfiteatro si coltivi la crudeltà, perché dio ancora fuori delle logge, delli
si trovano al mondo dei peccatori, perché si truovano delle ricchezze. 'ouare impii
e divertiti: procura non iscalmanarti, perché costà su quei gioghi è fatale.
lasciomo su lassù le pecore, / perché l'andavon troppo adagio, ma / mezze
, o nenciuzza, o nenciarella, / perché, se ben con tante scalmazioni /
a te piace di farmi andar gattoni / perché fusti mai sempre mrasinella.
bislunghi che si lasciano di tratto in tratto perché l'aria vi circoli e ritardi l'
stessi. chiamiansi scarmi delle cubie, perché appunto in questi sono aperti quei due
erano soliti di mangiare del muschio scilopato, perché tai cose dispongono alla lussuria e generative
umori grossi e viscosi e cattivi, perché è di difficile digestione; stimula al
un lagrimevole restauro. landolfi, 8-125: perché mai, colla scarogna che ho,
lo scalone del palazzo del bargello, perché era il capo degli 'arrabbiati'. pratesi,
l ^ escalope'forse fu così detta perché la fetta di carne è rotolata a modo
scalo. minio, lii-14-88: perché nell'altri capitoli... si dicea
questo non vanamente observato si trova, perché lo imo delle operature scalpate...
di salvatichezza in dimestichezza si mutano, perché la saldezza della corteccia di sopra,
non fussi buon compagno stato, / perché la notte pur d'orrore è piena,
s'acquietarono. passeroni, iii-187: perché fa tanto romore / contro il mio libro
mio libro il sesso femminile? / perché fan contro me tanto scalpore? rovani,
.. faranno uno scalpore del diavolo perché al tenore sia data facoltà di cantare a
proprio taglio li spezzano e li separano, perché la propria utilità loro è spartir gli
. f. frugoni, 2-3: perché non ha tanto capitale il mio capo per
del far travedere. patini, 664: perché costui era più scaltrito del fistolo,
il vecchio sempre è più scaltrito, perché... ha pisciato in più
, che non conclude nulla di buono perché del tutto inetta (anche in formule
mastri notari. bacchelli, 1-ii-228: perché, la persona che dite, questo vostro
che dite, questo vostro protettore, perché dà un'importanza così grande a uno scalzacane
per molti lati. bersezio, i-67: perché lei ha avuto la fortuna, chi
s'awedessino quando essi v'entrorono sotto, perché era di notte. benvenuto da imola
e sassi sono dall'acqua voltati, perché essa acqua o li circunda o li supera
tanti seguaci di francesco dietro allo sposo perché la sposa piace non è scandaloso punto in
el capo mustro affri- golito, / perché del suo me sia donato. francesco da
non ne aveva il passo, / perché va scalzo. su la soglia trita
: l'olmo marito, detto attimo, perché alle viti è sommamente comodo,
bianche e di scambia colore che dicono: perché piegandole mutano il colore, non altrimente
quale forse convenevolmente scambiamento si chiamerebbe, perché si scambia quello che è manco noto
un racconto. manso, 1-85: perché non confundiate ed equivochiate la verità di
chiamati tali per via della speranza, perché e'debbe per necessità chi ha da
voce, la quale non hanno mutata, perché la rima non gli ha lasciati,
altra parte istava alla difesa; e perché erano alla guardia di quello luogo, tra
scambiare la parrucca in una berretta, perché fosse più agiato. stufarich, 5-194
dal pericolo, ma scambiare pericolo, perché non manco ci sarebbe pericolosa la gran-
servo moro datogli a recare il cibo, perché colui, intendente alquanto della favella italiana
vita della repubblica romana i consoli, perché si scambiavano ad un primo capriccio del
vita sua; e adempie il giuramento, perché quanto gli può capitare alle mani,
mercé, donne discrete; 7 perché sol questa donna gli è restata, /
mia non può essere stato. -e perché? -come perché? perché l'è stata
essere stato. -e perché? -come perché? perché l'è stata spiritata e
stato. -e perché? -come perché? perché l'è stata spiritata e non v'
, e credo che scambi, perché lascia il medesimo sopra il 'sogno di scipione'
non deve esser l'uomo proibito, perché con lo scambiare viene a farsegli danno
, io vò col battaglio sonare, / perché e'non faccin gli scambietti in fallo
pratiche della pace,... perché, in mezzo a tanta scambievole diffidenza
medesimo avviene in paesi di confine, perché, passando scambievolmente l'un bandito di
con me ciecamente non so dove, perché non lo so neppur io dove lascierò quest'
ed effetto. galileo, 3-1-69: perché non potete e dovete voi ammetter alterazioni
iscambio, vi han perduto le loro navi perché, credendo di entrar nella bocca suddetta
vi debbia mandare, non per scambio, perché le mie ciancie non sono da esser
a le vostre coltissime muse, ma perché conosca ciascuno che io sono e sempre
a roma ma non ti voglio vedere perché penso che da uno scambio di lettere nascerà
potè essere il luogo di quegli scambi perché troppo esclusivamente orientato verso 1 italia
serve allo scambio dei treni, perché passino dall'uno all'altro binario. di
medesimo modo il tertio prato se quadrava. perché la for- cia dille linee al centro
a parma. batacchi, ii-171: perché va sottosopra il vicinato, / fino a
correr la guardia del quartiere? / perché marte di notte e scamiciato / in
. tozzi, iv-5: ella, perché non venisse da sé ad alzarlo con
lo comanda. e non è difficile. perché il pubblico, come la donna,
d'un'oca spennata, chiudo il libro perché lo sento bugiardo. -inverecondo
debbe tritarla minutissimamente: è la ragione perché la scamonea nuoce assai allo stomaco e
petto e gli basta ed è contento perché, quando s'è abbu- scato qualche
cavalier tidèo, / di che paventi? perché guardi intorno / le scampe della pugna
seneca volgar., 4-424: perché non volentieri ragguarderebbero [gli dèi]
celio si chiamasse in avvenire augusto, perché, essendo in questo monte abbruciato ogni
dal manifesto accorger de le genti, / perché negli atti d'alegrezza spenti / di
oscuro, rugginoso, inesatto, sol perché nostro, piuttosto che adottarne un altro noto
testa [cu s. caterina], perché fu di minore vilume a portarla e
dicti veneziani erano malissimo visti et aceptati, perché come excomunicati cadauno li fugivanno e scampavanno
de'greci. chiabrera, 1-iv-292: perché non debbo io / dimostrarmi lieto?
l'alie panniculari con intera panniculazione, perché li animali notturni, di che lui
fui dal signore che vede, / perché presso il tuo focolare / io perseguitata
dal quale scampo / non v'ha, perché vestigia eterne lassa. -in
nei primi giorni di conoscenza, insisteva perché curasse la sua afonia, albina aveva
a te, sia pur tremando, perché da te solo potevo sperare, in quelle
detto bartolomeo il detto scampolo di cupo perché disse lo voleva per sua madre. rinaldo
degli uomini. capriata, 329: perché egli si fosse già tanto col pensiero
a scancellare [le pubblicazioni], perché tu, te lo puoi togliere dalla mente
» (rispose egli), « perché, trovandosi scritto che io fossi nimico del
che questo ordigno scandagliasse il terreno, perché se era molle e melmoso le artiglierie vi
mette paura. il dolore del mondo, perché farlo presente? e perché scandagliare gli
mondo, perché farlo presente? e perché scandagliare gli abissi dell'anima umana?
baquei corallini..., appunto perché così erti ne sono i fianchi che
35: l'impresa non sarà grande, perché, secondo il mio scandaglio, appresso
noi. 2. che sconcerta perché in contrasto con le forme diffuse e
già mai non voglio manducare carne, perché io non scandolezzi il fratello mio.
» parlò tomaso, « a romperlo, perché non pur troppo aviam bevuto, astenendosi
meglio dissimulargli che castigargli,... perché i semplici non si scandaleggano veggendo commettere
suora fra loro. boterò, 11-328: perché ti scandaleggi che si dica / che
di trovare in loro delle parole scritte, perché pronunciate, diversamente da noi; avremmo
scandalizzarono gli romani dell'infame godio, perché fece peccare gli altri, che per il
sono più volte scandalizzato de'franzesi, perché, uscendo di francia, giudicano assai
e scandalezzo contro a'farisei, perché dicevano buone parole ed aveano mala vita.
non vi scandalizzate con esso meco, perché mi par di sentire che cominciate a
scandalezzato di monsignor della casa, perché così spesso nel suo 'galateo'avesse ripreso
d'altrui. gheri, 13-ii-275: perché questo ruberto è lo scandolo di questo
la intendono, né vogliono intendere, perché a chi la 'ntende e vuole intendere
, 9: o frate ginepro, or perché hai tu fatto così grande iscandolo?
l'esecuzione della sentenza in vano, perché egli fece sempre peggio; e avendo
i-107: quivi avvenne scandalo peggiore, perché quaranta donne, che si erano ritirate
messo colla macellarina, ma finì presto perché se n'andarono. faldella, i-4-59
voleva poi del bello e del buono perché i carabinieri non la rispedissero a zagarolo con
quel del neri: ha fatto scandalo, perché tutti hanno preteso fosse preso di mira
.. ha mandato quattro angioli, perché tu [siena] sia guardata da
nella più squallida mendicità o nelle prigioni, perché li chiamate pietre di scandalo o di
questa vita che non piglino scandalo, perché dio con sì lunga prova e sì dura
che provoca turbamento, sdegno o irritazione perché contrario alle leggi morali o religiose,
spregiudicato, piccante, provocatorio, sia perché appare tale a persone inesperte o troppo
sono scandalose, si lasciano andare, perché da se medesime cag- giono. nannini
mutar l'antico costume... e perché volesse anche considerare quanto era il presente
fece scandar il porto di goa, perché gli disse il marsciale che aveva commessione del
/ in cinquanta dì va'per ella', perché la viene a maturazione in 50 giorni
usa comprenderlo nel gruppo delle terre rare perché in natura si trova insieme con gli elementi
nome lat. scandia della scandinavia, perché fu isolato per la prima volta nel
trascendentale, come se scandisse rivelazioni di perché esoterici. bacchetti, 13-26: erano davanti
/ chi dicesse niente: / « perché veggiam la terra / che tutta non si
oltreché tecnica importante all'economia domestica, perché ignorata dal lasca, non entra in
, quando si perde tutto disperatamente, perché gli italiani si decidano a fare ciò
gli par essere qualche gran cosa; perché e'rifiuta trecento ducati d'entrata ».
uccelli che colà chiamano 'scan- napesci', perché sanno molto destramente beccare ogni pesciolino che
è l'aiuto finanziario dato al papa, perché egli possa più facilmente ordinare l'esercito
dieci lamprede. contile, 5-2-42: perché non scanno la mia figliuola? perché
perché non scanno la mia figliuola? perché non strozzo la serva? landi, 73
gli imbratterete e stropiccierete per tutto, perché meglio si peleranno con l'acqua calda
. b. davanzati, i-411: perché delle vene, benché aperte, usciva poco
mi palpitavan le fibre del cuore, perché aspettava ch'ei, preso un coltellaccio scannaréccio
ierra, anzi questo scannatoio, / perché dice il proverbio: gni bel gioco
. è molto nociva a'difensori, perché accieca le piazze e dà comodo al
dal sommo degli empirei scanni, / perché grave ho l'incarco e 'n giù
, preclaro scamno / e tutto quel perché se vive al mondo. varchi
hanno fama di donne di spirito, perché conversano sempre con degli scanni di rovere
per celia. t'hanno scanonicato, perché non andava mai a coro'.
un porto o in una rada, perché insensibilmente colmerebbero tutto colle terre che vi
il cammino. lippi, 11-37: perché voltando il ferro della cappa / verso
suo padre, e non l'uccise, perché creonte scansò il colpo e cacciossi in
: il mio cento dicevasi volgarizzare, perché la voce tradurre saliceo...
quello che accadettegli? se prevedevalo, perché non iscansarsi? non allontanarsi? non raddoppiar
era scansato di confessare più oltre lelia perché il neve profumo di essenza di rose ch'
, 13-23: portarono grillo alla vegliata / perché sapea cantare gli stornelli / che accompagnava
'6o. r. longhi, 685: perché, dalla circolazione polisensa e rapidissima dell'
ridolfo nella famiglia de'baioni, perché noi ne averessimo una vindemia di grassa
l'immagine dal cantino del violino, perché il bene è armonia. fanzini [
. del pignone sarà notabilmente scalzata, perché quivi la corrente è gagliardissima: in
voi altre giovani streghe,... perché mi scanuti - scono e mi ravvivano
: ho dato uno scappellotto a dario perché ha rotto, deliberatamente, una trombetta di
scuola, vennero i rimproveri della maestra perché ero un ragazzo irrequieto, i pianti della
quelli da messa: il codice, perché si scapasse a cercare da sé il fondamento
11-63: in questa medesima estate (perché la giovenile scapataggine m'aveva votato il
e giocare e scherzare in casa, perché non si abbia a scapestrare fuore di
. alfieri, 12-213: -e perché il fai? ch'io non lo so
'don giovanni'e gradito sulle scene, perché... nulla vi si conosce di
e meglio se si fean politeisti, / perché, ciascuno credendo a suo modo,
caro, 1-6: in ogni caso, perché non corriate così alla scapestrata sopra le
e sopra la fama degli altri e perché si risolvono che nessuno d'essi si possa
venti alle cento trenta braccia: ma perché l'esperienza a poco a poco mostrò che
essi scapigliano te; e lo puoi fare perché non pongono mente a cosa niuna,
esempio queste lettere qui... perché posson servir di esempio del come si scrivevano
quell'altro cadé di grazia, ma perché fu nel suo parlare men cauto; quell'
quell'altro scapitò di ricchezze, ma perché fu ne'suoi fatti men avveduto.
il torto. caro, 12-i-128: perché avete tanta cortesia di queste nostre signorie
l'uomo non sbaglia mai, nelly. perché chi ci scapita è sempre la donna
, i-423: ne scapita la speranza, perché lo scrupolo è la via più corta
. g. bragaccia, 1-35: perché l'ordinario può grandemente aiutare, come
il titolo d'una dote speziosa, perché questa né meno è prezzo valevole a
la faccenda dei biglietti di credito, perché prima promise di non risecame il valore
di monaco. marino, xi-59: perché sergio, lutero e altri eresiarchi,
, iv-122: miser [sebeto], perché non rompi e scapoli / tutte tonde
. g. gozzi, i-8-178: -ma perché, non sapendo tu dove tu vada
ui-2-140: lasci il governo, contessa, perché nessuno, scappolato ieri dalle griffe de'
simil gente nella cura della vita, perché, vedendo ogni giorno per continue esperienze che
poneva alcuna volta a dipignere, ma perché aveva il parietico non poteva...
. che non aderisce bene al corpo perché eccessivamente largo (un indumento).
f f 'resto, perché gli austriaci scappano a sentir nominare gli
e vizzo e debole e dappoco, / perché la crosta mia non ha midolla.
mi avete mandato l'ho finito, perché i danari scappano che uno non se n'
scappò fuori il fanciullo: « ma perché piangevan tutti a quel modo, come
, di grazia, per flamminio voi, perché so certo che mi scapperebbe di dirgli
scappi una guerra ora che un tempo, perché non sono più gli uomini a farle
moravia, ix-40: mi parve esagerato perché il vetturino era un buon vecchietto, con
che noi poverelle facciamo qualche scappata, perché ne sono cagione i nostri padri. lanci
ho dubbio che tu faccia scappate, perché fin ad ora m'hai dato chiaro
dirti in confessione qualche scappata del fratellino perché tu lo sgridi: vuol troppo;
immagini ovvero di felici scappate, bensì perché anteponendo il dialetto piemontese alla lingua italiana
fende le onde con indicibile celerità sia perché molto stellato, sia perché i suoi
celerità sia perché molto stellato, sia perché i suoi remi hanno un braccio di leva
buona. l. salviati, 9-202: perché, quando vi cavate il cappello per
che lo ricopre (il pene, anche perché circonciso). marino, v-24:
più fine e levala di fuori, perché vuol piovere. = comp.
, ch'io ere'dottore, / perché tutti ballaron, da lui 'nfuore. pananti
della cocolla di padre inquisitore; e perché non voleva negarla alla infima plebe, lo
ed egli ancor ben presso, / perché a seguirlo ogni sua forza aguzza; /
ebbe poco gusto dell'andar in sedia perché gli uomini non erano pratichi e spesso
se spera mai de ritornargli più, perché non serà odito. folengo, i-65:
, qual tu ti sei, / perché dolerti? anche a'signori muzza / qualche
la particolarità del cazzo: come, perché sia ch'egli abbia lo scapuccino;
sia ch'egli abbia lo scapuccino; perché non stia sempre ritto. 3
che te no vissi mè, / perché la me dè / un gran sponsòn.
l'arte è scimia de la natura, perché non deve in questo imitarla? se
, uno storpio, un cieco, perché non deve far anco il pittore questo mistero
, ch'egli ci ha messo non sai perché, che avrebbe potuto benissimo riserbare pe'
quaglino, intr., x: perché le molli soste sulle poltrone abbandonare,
debbono 'correggere le rive de'fiumi', perché tacque non trabocchino. 4
d'essere scritta al paese; pure perché sono ozioso nell'osteria e perché tutt'ora
pure perché sono ozioso nell'osteria e perché tutt'ora piove, m'è forza
compilatori: « se noi strilloni, perché strilliamo; e voi scarabocchioni, dallo scarabocchiare
: 'scaracchiare': beffare..., perché gli è un suono trivialmente fatto per
le monarchie che sorreggono cotesti scarafaggi, perché li sorreggono? non è forse per esser
. e bada, questo sia detto perché la cosa non ti giunga nuova,
occhiata al testamento, pura / scaramanzia perché i disastri aerei / in percentuale sono
diranno: 'ti do la scaramanzia perché tu non vinca'. e chi perde
vent'ore. magalotti, 20-156: perché, dico, non potrò io ancora credere
ma e'mi sta il dovere, perché io ho preteso di scaramucciar con esso
invece scaramuccia di parole con me, perché attentai di risentirmi delle villanie dette all'
che venire alle strette della battaglia, perché io non mi trovo denari, salvo
mesi, io mi ero scaramucciato, perché mi era morti di molti compagni et
d. carafa, 358: perché s'è da credere che anco li nemici
. o meglio provò a rimontare, perché don girolamo per scaraventarlo a terra lo
voglia di dirlo un romanzo a tesi perché scaraventa su 'sta povera donna che ha peccato
prigionia (una persona, in partic. perché riconosciuta innocente o per anticipazione, a
'l matrassaio ha buona cera, / perché scardassa. giuggiola, cxviii-139: ognun
ogni angolo adocchiato, / giura, perché niun v'è da scardassare, / di
marco farmi in nel modo detto, perché, poi che si saranno scardassata molto
la proposta con gravità e lentezza, perché in vita sua non gli è capitato
esseri più scardinati piacevano a keller, perché sapeva erano i più adatti a tutto
? oco tra loro discosti, perché ci passi il fumo e il calore.
la destra un po'se la godeva, perché aveva aiutato il gioco di scaricabarili fra
il principale e mi fa: « perché vi siete rifiutato a dare una mano agli
sento ne le cose libre, / vana perché fortuna ognor mi scarga.
un poco, o somma bontà, perché cagione scarichi tu sopra il tuo favorito figliuolo
un affanno. malecarni, lxxxviii-ii-22: perché senza accorger vo- lan l'ore,
di bisogno scaricarla e rimandarla in porto perché fosse risarcita. g. gozzi
grande, però desidero scaricarmela teco, perché gli amici insieme si sfuocano, ragionando
se questa materia era tanto leggiera, perché premeva così al caro, e 1'
che reiterasse le lettere e i prieghi perché il varco, rispondendo, lo scaricasse et
accomodato a quella soma di più: perché scaricarlo, se così bravamente la porta?
suo fianco lei adesso trotterella; e perché ancora lui tace sovrappensiero...,
dietro: ruotare orizzontalmente pennoni delle vele perché queste ricevano il vento nella parte posteriore
non tanto per la mensa, quanto perché purghino le loro terre e villaggi. ogn'
può che fasci ancora la maestra, perché han le radici secche e la terra si
presenza). caro, 12-1-127: perché non vi crucciate meco come con vittorio
, sentendosi dare carico d'averlo fatto perché fussi el fratello, cominciò per scaricarsi
stupida ambizione. -venire meno perché appagato (un desiderio, una passione
bandello, 1-40 (i-472): perché l'uno aveva voglia di scaricar la
vedi come si nasconde con la cappa perché noi conosca. egli debbe aver scaricato
ed assoluti, tomono iscaricati e lieti perché pare loro essere riconciliati con dio.
tutto, dicono. ha deciso di costituirsi perché si sente 'scaricato'. 11. region
andar con lui nello scrittoio, / perché non ti facesse cittadina. / portagliel giù
lo scanco che nella maggior vicinanza, perché non vacli a vuoto.
1-299: duoimi lassarvi assai, ma, perché deve / pagarsi questo debito una volta
, scariche di carne et equali, perché, sendone una tenera e l'altra dura
in arboricoltura, scalfittura praticata sul tronco perché ne sgorghi la linfa. 2
s s novellino, xxviii-820: perché l'uno savio e l'altro di-
la barba] dentro una borsa, perché non si scarmigliasse, e con cere
fanciulla e dàssi a satanasso, / perché contro il suo genio ella ti piglia
: uditori, non vi fidate: perché quantunque voi vediate la morte sopra un
qualsivoglia altra parte del corpo nostro, perché riconoscniate con la rozzezza de'sensi medesimi
scarna prima ben bene il dente, perché senza dolor del paziente possa cavarlo.
il 22 febbraio 1389... perché un ser arrigo del ferro di pistoia,
frugoni, iii-384: eccovi la cagione perché la virtù in corte sia cotanto scarnata.
veder le voglia; / ma tu perché non vesti i tuoi sermoni / di
alla mia storia corredo veruno, anzi perché il primo tomo non mi venga troppo
capitalmente, e meritamente davvero, perché, o per impratichirsi della sua
lasciato che si scarnificassero con lentezza, perché dall'operazione nascesse una definizione psicologica reciproca
i-401: si fece grande scamio di lui perché egli si voleva vantare di non stimare
avea, scarne le gote, / perché sol si pascea d'erbe e di mele
lo scaro si lessa da canto, perché ancor non si sa che cosa sia.
più ricchi d'ogni altro. ma perché le tasse più gravavano il popolo basso
dalla sommità di sopra un mezzo braccio perché né polvere né altra bruttura si potesse
mantenere in piedi. algarotti, 1-iii-81: perché la terra, atteso appunto la umidità
sotto le ruote di un carro, perché non girino precipitosamente alla discesa. panzini
spine al pedone [del pero] perché i fanciulli non vi vadino a scarpare?
contraforti è molto giovevole alle fortificazioni, perché sostiene la muraglia scarpata. bresciani,
d'arme, e hanno fatto male, perché avrebbero dovuto sequestrarli tutti a questi scarpatori
e le dice: « o dea, perché, / per far mostra d'un
far mostra d'un bel piè, / perché mai calzar sì strette / le bianchissime
scarpette, idest per una vile cosa, perché tu hai apprezzato più e'cani,
l. salviati, 9-202: perché, quando i vostri vendemmia- tori di
e scar- ponando più che potevo, perché la gente mi guardava. = denom
e la pappa. ma noi, perché si sta aggrappati con le unghie e con
con 1 denti dove ci schiaffano, perché siamo buona razza scarpona e gente con
quanto più e più sale il sasso, perché nel salir eli lui la fune cavalca