anima pietosa. brente, 59: perché... vai stolidamente gagnolando contro
degli scozzesi, e piacque utilmente, perché la scozia, posta sotto l'influenza
ai princìpi. baldini, 14-127: perché il robusto umanesimo del carducci potesse essere
romanzi, dettati dalla infaticabile (e perché no?) geniale penna di ponson du
a imitazione d'altre città, ma perché quelle fortezze erano situate per lo più
rocca e l'alma forte, / perché paura onor non vi può dare. gelli
di scagliare la rocca in sul fuoco, perché non te ne venga più voglia di
che lo sparver me deletava, / perché con l'una man e cum la boca
lat. conucùla (v. conocchia) perché riferito a uno strumento più perfezionato e
di paglia », questo dicendo, perché in quello medesimo anno si faceva una giostra
maschere però non gli lodano affatto, perché le racchette abbruciarono loro il tabarro.
secolare, che sono assocciati non so perché, avevano ordine di spedire per la posta
. questi rocchetti si chiamano rulli, perché, rizzati in terra in ordinanza..
i denti), si lascia stare, perché si rincalzano i denti. 6
et adoravano per dio della pioggia, perché, quando non pioveva et era mancamento
». d'annunzio, iv-1-28: « perché dunque sei venuta? » chiese egli
non mi sente. casti, vt-21: perché t'infuochi / con gridi rochi?
infuochi / con gridi rochi? / perché ci evochi / dai stigi lochi,
voi corone e rime ordite, / perché 1 mio canto a tal rimbombo è roco
calamaio; / io ti vo'dir perché sua fama è roca / di questo
moravia, xiii-157: non potevo andare presto perché la macchina è in rodaggio. cassieri
da certi chimici ai solfocianun alcalini, perché precipitano in rosso sangue i sali di
). ungaretti, ix-31: temi perché di in te udire, / senza più
): conoscendo per lunga esperienza, perché era uomo assai attempato...
filo d'erba. ma ciò avviene, perché appena di là esce qualche cosa di
, trita trita gli si dà, perché non ponno ancora montarci su a roderla.
in cibo conforta tutti e membri, non perché gli nutrisca ma perché rode e purga
membri, non perché gli nutrisca ma perché rode e purga ogni superfluità in quegli.
deve né anco bere acqua salsa, perché è nociva molto e fa smagrire,
che s'hanno da adoperare in mare, perché si roderia e arruggineria presto al salso
dite esala. galileo, 4-1-184: perché nel processo del tempo i ghiacci,
scaldandosi non si venghino a intenerire, perché si roderebbono prestissimo. -con riferimento all'
sordamente la mia vita scemi, / perché non ti ritenni / sì di rodermi il
cor mi punge e rode, / perché non venne ad uom di maggiore stima?
, non pren- don mai requie, perché hanno quel canchero che li rode.
e spolpato e senza saio, / perché rodea più assai ch'ei non furava,
f. f. frugoni, iii-303: perché il presente ha più vigor motivo del
un segreto che rimandare è dolce / perché la vita rode / intorno i minuti e
le piante colla punta della vanga, perché restano offese dalle ferite e marciscon facile
fu più nulla da rodere e anche perché non tutti i giorni sono eguali, avvenne
nemici, ma dentro si rodeva, perché davvero non gli servivano gran cosa tutti
, 255: il can rode l'osso perché no 'l può
rimanenti facciate del cortile, così detto perché fatto alla foggia di quelli di rodi
che cadendo in simplice e tenera lita, perché, cadendo su la ghiara, lì
efficace e vivace di tutte le radici, perché, cavata fuori del terreno, se
tenevan grassi e sazi i gatti del fondaco perché non prendessero gli immondi roditori, tanto
questo parlare 10 me ne risi, perché so che fu una delle rodomontate del
dal petto in giù, usato da'fabbri perché il fuoco non gli abbruci i panni
persistenti e con fiori piccoli, rosei. perché il fuoco non abbruci loro i panni.
rosa e zacchera, che anche perché a partire dal 1276 il maggior consivuol
anni insieme. varchi, 18-1-108: perché ser ruberto di ser francesco martini notaio
disse: « e due », perché esso medesimo aveva anche quello del novanta-
trono temporale; e dipoi parecchi, sol perché impiegati o partigiani della repubblica. dazeglio
letterario). carducci, iii-3-182: perché roggio è 'l tuo verso, e tu
grade- nichi, diritta a lui, perché mi stringa a far un sonetto in
più nota e manco lo accidente, / perché, se le lanterne non hai spente
con cesare sopra l'andata in provenza, perché non aressemo questa rogna de barbarossa adosso
nun s'èn no dati, / perché a me se ti pizzia la rogna,
che fanno et ove si mettono, perché potriano tirarsi tal rogna addosso che poi
debbono non sempre stare a molle, perché divengono troppo tenere, né sempre al
tenere, né sempre al secco, perché ne vengono i tratti rognosi e smorti
: scuopre la bellezza essere segnale, perché, se truovi poi la donna bella essere
in un luogo senza fare o aver quello perché pareva s'andasse). faldella,
così diciamo per intendere apertamente culo; perché il 'bel di roma's'intende
famiglia. d'annunzio, v-1-713: perché, a condurre il pellegrinaggio, non v'
candidamente, non mi riprometto gran cosa, perché è romanesco. alvaro, 14-190:
fiorio, 353: il primo cocitore (perché son tre) a tanto rame rozzo
elle si fecero a noi più straniere, perché più si fecero francesi.
diritto romano e ci spiegava come e perché per la civiltà di roma le acque
, per una maggiore grandezza e anche perché il ripieno è generalmente crudo. -cacio
anche col nome di colombo di campania perché originaria di questa regione), caratterizzata
dominici, 4-245: io predicherò alla romana perché è più comune alla scrittura santa.
vostro nicchio che portate di sotto tu fatto perché i. ro romanticamente
poetiche degli antichi non piaceva alla nazione, perché la nazione sentiva romanticamente. carducci,
2-156: avendo noi questo lavoro, ecco perché in qualche foglio antecedente s'è parlato
è una unità, né trinità, perché fuori della contraddizione e del dissidio, il
in mirarla cantassero, sono greche romanzene perché gli uccelli non volano a beccar l'
la fisionomia degli umani errori: ma perché da'buoni libri, e particolarmente di poesia
al programma di legnago, cioè, perché tu, ignorante di politica, intenda,
il tempo vinse la passione., perché., a dirtela, la passione non
scriveste come vi fu detto a punto, perché nel medesimo modo me ne scrisse il
ariosto] narrò romanzevol- mente così, perché fin dai primi anni aveva non pur ammirato
brigate. l. pascoli, ii-381: perché io sono stato finora istorico e non
in rotta, non li possano retenere, perché questa generazione de gente sono grandissimi maestri
, i-iv-104: io non dico nulla, perché rispetto i nostri alleati: ma non
di afflizione per li casi avversi e perché e'non aveva anco avuto più rotta
venti. montale, 10-27: mi chiedi perché navigo / nell'insicurezza e non tento
restoro, ii-240: vediamo la cascione perché lo sole non andò per ciascheduno die
mani aiutarsi e si fé maggior male, perché lacero e rotto si trovò il viso
tua sacra vista. / o fogli, perché siete alquanto rotti? io
con pesanti cilindri il suol rendete / perché il bollor della disciolta polve / non bruci
da essere impercorribile (una strada, perché dissestata dalle intemperie, bloccata da operazioni
forga di tempo non si mova: / perché rotto nochier fa mala prova / contra
pianger facìa. malatesta malatesti, 1-136: perché un poco sfoghi il mio concepto,
e rotta. straparola, i-53: perché egli era stanchetto e tutto rotto dal mare
ai deo! crudel peccato! / perché m'à a tal condotto, / che
rotto, violento, senza respiro, perché troppo frequentemente respira; ed è
un'arte o di un mestiere; abile perché lungamente sperimentato in un'attività; aduso
el conte gi- rardo non bene satisfatto perché mi vorna vedere rotto col conte
gli intieri sono di tre sorti, perché essi sono o di undici sillabe
parola). lenzoni, 133: perché molte son pur le cose che possono
792: sentir la volontà di vivere perché l'illusione è rotta (anche solo interrotta
: la verità cristiana emerse dalle catacombe perché il mondo l'invocava. l'antica unità
l'ambasciatore del re fa gran rumore, perché il papa dichiari la tregua rotta.
scasano / quattro giovan del popolo, / perché la sera in noi potea.
carne); marcito, muffito issimo perché verrà da avane in su a farsi più
a lui s'apparteneva in grande confusione, perché f. villani, 11-78: morto
l'addizione va innanzi dia multiplicazione, perché con quella sola e non già con
la palla, penso che farebbe affondata, perché già aveva fatto molta acqua. busca
trascurando i rotti in più della misura, perché lui a queste piccolezze non ci bada
non fossero venuti tuoni o baleni, perché era tanto pauroso de'fulmini che più
incontro alle palle, non si sa perché, quando la bottega andava bene e
far un rottorio dietro la testa, perché purghi li mali umori. costo,
lodati da questi signori medici, voi perché non ve ne fate uno?
davanzati, ii-492 (var.): perché l'umor della vite è caldissimo,
: « o dispietata forza di nettunno, perché commovendo le tue acque impedisci il mio
celimi, 588: questo lo facevo solo perché la fussi manco imbrattata di saldature che
essi grandissima copia di scintille di fuoco perché, quantunque duri, sono frangibili e
avvedesse del furto gran tempo prima, perché..., non apparendo rottura
awien però che sangue ei sparghe, / perché rottura non li fece o squarcio,
signore carlo. guicciardini, 9-95: perché, tra tucti e'fondamenti che possino
avete a usare tucto 10 ingegno vostro perché, se è cominciata, non si raffreddi
i-28: ecco intanto lo 'studio'sottosopra perché il film non prosegue; il direttore
questo volantino cade in piena lotta, perché all'annuncio della rottura delle trattative gli
della rottura della guerra in europa, perché le fregate inglesi, che stat'erano
molto du- biosa per la soa composicione perché in questo logo sono le cose menude
, ella arde dovunque si gitta, perché non può fare che ella non dia
albero e quivi all'ombra riposarsi, perché sente che le forze gli mancano.
mi immedesimo in te. ah, perché non trovo parole roventi e sfolgoranti e
ormai condannata dal tradimento alla sconfitta, perché mai [michelangelo] avrebbe dovuto sacrificare
. = deriv. da rovente, perché si mangia ben caldo. roventire
delle loro opinioni. savinio, 12-398: perché anche l'interpretazione della musica non tenta
rovesciati prima di buttarli nelle immondezze, perché dall'altra parte possono ancora servire.
e mobil pondo non sostiene. / e perché d'alme d'uomini mal vivuti /
piedi altinsù tutto il mondo donnesco, perché tocchino con mano le donne che le
sono differenti da'rombi solamente nel sito, perché e'rombi sono rovesciati da destra e
dal ministero con dolore e scandalo, perché voleva nientemeno che un intervento armato rimettesse
e basta ch'io desideri una cosa perché succeda il rovescio: io non so
il conteggio dei minuti a rovescio, ma perché a rovescio? ».
femmina, cioè che stae rovescio, perché àe la natura nel corpo. palladio volgar
a ritroso. caro, 8-317: perché forme / indicio non ne dessero, a
tegame, che tonto non poteva mangiare perché sempre un po'con lo stomaco a rovescio
tre edizioni ha poi voluto scorrere, perché sole, dopo la giuntine, che rappresentino
1-i-183: non veggo... perché da chi che sia si debba dar questo
rovina e la distruzione del paese, perché, vivendo poi questi gentiluomini con ogni
illustre campione della sua effimera epoca, perché è colui che le ha dato più sangue
buona e non usando le debite cautele perché non avvisati del male, s'infettano e
io sono venuto qui alla vostra presenza perché spaurito da loro vi chieggia giustizia,.
le stelle. / insensato mortale! perché dunque ti lagni / se ti morde una
natura e non indurisce alla crudeltà, perché naturalmente siamo nati ad amare e giovare,
, 1- 124: corbulone, perché la guerra non fosse cominciata invano e
general spedi li governatori possidaria e cernisse perché rovinassero le saline di carin. bianconi,
d'amburgo è una cosa inconcepibile: perché, che dove son uomini, accette
: non passate troppo vicino alle botteghe perché talora sporgono fuori dei chiodi che potrebbero
quanto seguì febo ringrazio: / ma perché questo fonte non è sano, / anzi
: chi studia sempre sta pallido, perché di natura sua il studio è colerico,
cattivi effetti, non sono a morte, perché sempre quasi si ha tempo a correggergli
stessa e le sue proprie virtù, perché la fazione di robespierre con perfido accorgimento
: siamo adulti, devi capire. / perché veramente tomi utile / la parte va
pemon, ma sarà im- resa difficile perché la regina forse non vorrà prima ab-
grandissima alterazione a tutta la città, perché da pochi rovinati e disperati in fuora,
detto che tu sia un uomo rovinato perché non hai saputo metter da parte un
e città non mi piace il dirlo perché sia affatto spento il nome suo indegno,
può sperare di alzare la testa, perché, non compresi i beni della chiesa
scontavo rovinosamente il mio unico privilegio. perché soltanto chi volle ostinatamente non peccare sarà
per le piogge e furiosi, / perché da'poggi caggion rovinosi, / ma non
di affari. misasi, 7-ii-191: perché gli volete [al popolo] imporre
, qualche rovistico, ma pochi, perché a pochi uccelli la sua coccola piace e
ii-14: moise ebbe fede, ma fu perché egli vidde iddio nel rovo, e
di nuovo gli amici da tomo: « perché riposi? non ti vergogni? altro
cui l'indugio bruto è affrontato, perché ogni relazione dell'indugio è quello che
mi riesce più noioso questo soggiorno, perché la rozzezza del paese, cagionata dalla
la strada] esser più pericolosa, perché dalla parte d'un fianco erano certi
altra pelle intendo che più dura sia perché, essendo l'altre brutte, rozze,
meno colte acquistano un linguaggio raffinato, perché in questo dominio la sensibilità delle donne
? cloro se lo avevano immaginato, perché... pensavano alla maniera loro
egli a me mi disse: « perché rozzo / tu se'ora al presente
34. maldestro nel fare l'amore perché semplice e ingenuo o alle prime esperienze
per lo più rozzo ed aspro, perché derivato dall'antica lingua germanica e poi
, parte per la vetusta, parte perché memorie di un luogo già decaduto da
pari tempo rozza e sottile. è rozza perché nasce da un errore di fatto:
modi tentò, tutte le vie / perché il pigro rozzon facesse un salto.
rezzo e torcesi poco... perché ella lasci quel rozzumàccio che ha addosso
uni con gli altri per gelosia e perché sempre ubriachi. = agg.
leone concio- siaché quegli davano i danari perché si giocasse, e questi gli tolgano
dal rubacchiar or qua or là, perché chi ruba è sempre schiavo degli altri
può ella essere mai altro che inutile? perché questa mia sia meglio in carattere,
l'altro e a rappezzare pensieri vecchi perché paiano nuovi? 6. sottrarre un
exercito, che molto me piaceria, perché questi, così francesi come italiani, hanno
, che contra fanno, peccano, non perché hanno fatto contro al precetto umano,
alessandro buonaccorsi ch'egli teneva alle vendite perché ei rubava i danari pubblici, un
gli aveva dato quella govemazione perché la populasse e non perché la rubasse
quella govemazione perché la populasse e non perché la rubasse. 5. impadronirsi
trattato verso venezia, non si vede perché il generalissimo invocasse un trattato quando si
trattato quando si trattava di rubarla, perché, se non più onorevole, almeno più
obietto, fine dolce suo, che, perché trovi spine e triboli e ladri che
da teocrito e da omero, / perché egli, a guisa d'uom nei furti
a rubare tre giorni e venirsene, perché si rinfrancano le forze con un poco
stendermi gran fatto in tale descrizione, perché la stimo suggetto mirabile d'un poemetto,
sempre a qualcuno e bisogna sbrigarsi, perché poi viene il giorno che la rubano a
rubavano la sposa e le facevan forza perché si lasciasse vedere. rajberti, 2-50:
di fuor cn'om non s'accorge / perché dintorno suonin mille tube, / chi
dunque l'adatta al seno, / perché in tal guisa almeno / il prezioso odore
. villani, iv-n- 128: perché quegli de la terra di camaiore si contesono
cosa grande entrare in uno interdecto, perché ognuno ci può rubare e tractare come sbanditi
scoperto aver di più una carta, / perché di rado, quando ruba, scarta
: anche poteva dirsi il piu scaltro, perché, camminando furiosamente dolce senza ritegno,
v.]: 'rubar la paga': perché non fanno nulla. -rubare la
, 3-248: i morti non rubano perché hanno legate le mani.
tiro; già, anche da tiro, perché dicono che, facendo buone strade,
davanzati, i-85: marcello suo zio, perché la plebe ne folleggiava, rubato anzi
famigli, salvo tre che furono lasciati perché procurassono danari per riscuoterlo, ed elio
coloro che rubano le paroline affamate, perché è gran differenzia dagli imitatori ai rubatori
alta confusion colma il pensiero, / perché conosce espressa- mente aperto / del sogno
vo ^ ven'andrete in bastonate, perché di questi bricconi voi n'avete un nibbio
fiorita delle viti e degli ulivi, perché trae seco sollecitamente i fiori disseccati:
l'un l'altro, non già perché le rubbarie gli piacessero, se non per
, ammetto che sarei più difficoltoso, perché l'adulterio è una ruberia, ma
sono rubati alla morte. rispondoti: perché loro non vivono oggi se non di ruberie
vivono oggi se non di ruberie, perché le chiese non si dotano se none di
al fondo, / o padre santo, perché alcun romano / in queste roberie messe
trovatella che tiene per figlia) insistono perché passiamo una serata da loro. c.
il tuo serto la mia testa, / perché tu m'aborissi. 7. selvaggio
, e drusiana lo teneva incatenato, perché egli è molto rubesto. laude dei bianchi
9. che ha le carni tigliose perché troppo vecchio (un animale).
la quale è chiamata latinamente 'rubeta', perché vive sempre in secco fra rubi o
rubus (v. rovo), perché il rospo dimora tra i rovi.
stile). bonghi, 1-37: perché questa prosa, fluida sì, ma o
anonimo [agricola], 223: perché la ferruggine (che chiama il volgo
ella nasce: alcuni la chiamano ferrugine, perché è quasi una certa rogna al ferro
altri la chiamano dal colore rubigine, perché ha una certa negrezza di rossore mista
il contrario la dimagrano il cece, perché si diveglie et è salso, l'orzo
da 'robin', sopranome del montone, perché i primi robinetti si facevano in forma di
più nobile è chiamata carbonchio, non perché risplende al buio come alcuni falsamente stimano,
di nuovo al suo cammino, / perché si trasmutassero in rubino / il grisopazio
il pelo alla sua giovinezza, / perché tener si potea in cavezza. machiavelli,
, chiamata da dioscoride rubrica si- nopide perché si vendeva in sinope città, è una
et esercitar l'altre funzioni ecclesiastiche, perché si suole scrivere con caratteri rossi. g
un amaro ch'è dolce, / perché, giovando a la salute umana, /
astigiano. soldati, 6-459: proprio perché giudicano importante solo la barbera, i
carri di terra pieni, riempiti, perché ingoiando quelli per la dependenzia del monte
. g. villani, iv-2-1: perché i fiorentini sono sempre in guerra e
vista rude. dondi, 237: tu perché intendi sotilmente esopo, / gentil ingegno
: i grandi affetti si tacciono, perché la culta società gli ributta, siccome
sveltezza negli spettacoli romani: così detto perché se gli dava per onorevole distinzione una
, e ciò con somma ragione, perché finalmente presedevano a quei rudimenti e a quegli
dove mi, / anfiarao? perché lasci la guerra? » ser gorello,
guerra? » ser gorello, 880: perché la parte a lui contraria ma,
'bilancia', da 'rufire'= rubare, perché la bilancia ruba sul peso. =
spasimando di dolore: / « deh perché (dico), amore, / a
, i-63: i romani biasimavano scipione perché ruffava quando dormiva. g. argoli,
sì diventerei felice: / ma, perché osservo la legge cristiana, / ognun mi
et alle sante muse, però che, perché l'arte perfetta abbia difetto di rafianamento
ruffianésimo. della porta, 1-ii-399: perché desideri tedeschi, svizzeri e scavezzacolli e
, mettono le figliuole ne'prostiboli, perché guadagnino con far altrui copia del corpo loro
esercitare con molto avanzo il ruffianésmo, perché dove il clima dispone alle lassivie,
la faga. foscolo, iv-358: perché... rimetterci al beneplacito di
. che fornisce l'occasione o il pretesto perché un fatto, una situazione si verifichino
mi han truffato. carducci, ii-51-38: perché volersi far scopo alle satire de'nostri
mio amico, col mio raffo, perché io sono una puttana, lo sai no
, ii-288: il rafo non si semina perché egli non fa sementa d'alcun valore
del terreno. govoni, 1-224: perché la pena fosse tutta pena, /.
: a noi ci vuole la scarpa puntuta perché sotto la punta c'è il dito
cantoni, 514: sparivano soprattutto, perché non si potevano vedere affatto, certe
piazza, né ella le capirebbe: perché è stato di necessità distinguere le mercatanzie
v.]: gambe a rogantino, perché le ha così quella maschera.
. a modo suo, s'intende. perché a lui preme di farci buoni,
sempre produce raggine che lo macchia, perché è di natura terrestre e acquea e di
galilei, no: ha anche obbligo (perché me l'ha promesso) di mandarmi
h-33): conoscendo per lunga esperienza, perché era uomo assai attempato...
chiede zalda ironico, non seppe neanche lui perché, con una specie di ruggine nell'
de le altre mie carte un tempo, perché, conoscendo io el mio stile essere
gli potessimo noi metter tutti in opera, perché da le gambe in fuora, gli
vecchissimo nascosta / che non misura più perché non tiene / più né grano né orzo
il ferro (il fabbro) o perché vi ha sede l'officina di un
scienze], con che gli aguzzassero, perché non gli venissero rugginosi. goldoni,
restoro, ii-98: de la cascione perché la luna fo en parte chiara e
oscuro, rugginoso, inesatto, sol perché nostro, piuttosto che adottarne un altro
: come anco fanno i delfini ruggendo perché hanno i polmoni. 2.
voi che il lione popolare sia spento perché non rugge? credete che le passioni siano
? credete che le passioni siano sopite perché non fremono vigorose? carducci, iii-2-234:
: aggiungi ch'io ho sempre scritto perché non ho potuto fare, e cercava così
2-256: si dispera [tisbe], perché, pensando a ciò che sarebbe tamore
volgar., 73: non dico questo perché iddio creatore e si- giunto in piazza
, 27-065: non volli condannarlo, perché lo ritenevo incolpevole, a dispetto dei
, di grazia me lo accenni, perché mi truovo in qualche angustia per gli debiti
così chiamata dalla sua maravigliosa natura, perché, illustrandola e percotendola quel pianeta quanto
essere raffreddata, a pressione costante, perché possa aver luogo la condensazione del vapore
. casaregi, 3: cara è sol perché nel sen possiede / il rugiadoso orientai
il miele] circa all'alba il perché nell'aurora si trovano le fronde rugiadose di
in egitto i fiori hanno poco odore, perché il nilo vi fa l'aria nebbiosa
, nulla temo, amati lumi, / perché alquanto ri veggia rugiadosi. monti,
alma mia parte più cara, / perché muta in pensoso atto mi guati / e
mi t'asconde e toglie, / perché in me crescan l'amorose voglie?
le mie finestre facea serenate rugiadose, perché lagrimava cantando per implorar pietà dal mio
alle parole rugiadose di uel signore, perché gli è un farabutto. bandi, 120
qui [a piano d'arta], perché qui i ruscelli o rivi menano macigni
cambia nella rugosa crosta del mondo, perché c'è solo una distesa della medesima
una minima ruga. nomi, 5-86: perché pena di forca o di ruota /
avea. rezzonico, xxii-522: perché d'isotta scherzino / sul colmo sen nevoso
montone. non mangiavano del porco, perché non mgomava; non mangiavano del camello,
starà mai fermo..., perché le sono disunite, ambiziose...
, 5-148: come m'amò? perché m'amò, che lesse / sulla mia
creder vuol che morto sia, / perché di sì grande uom l'alta mina /
mina... tullia disse: « perché sono romana, voglio essere fucilata a
facevan forza all'anima taupina, / perché morisse in fine nel peccato. / color
/ cercavan, mi parlavan vanitade, / perché sem pre crescesse mia malina
siena, 329: la lingua ho data perché annunzi la parola mia e confessi e'
mia e confessi e'difecti suoi, e perché l'aduopari in salute de l'anime
tal peccato. agostini, 1-120: perché non minino gli artigiani negli eccessi della
, constituiremo i caporioni deìl'arti, perché disciplinati li reggano. niccolini, iii-194
cagione che uno diventi potente, mina, perché quella potenzia è causata da colui
e li edifizi. brusoni, 205: perché aveva già la fortuna determinato di mortificare
. chiabrera, 1-iv-286: vieni, perché l'indugio / potrebbe minarmi. gualdo priorato
per questo saria l'impresa sicura: perché ne diverrebbe ributtato e minato dal resto
, a tornarsene immantenente nella piazza, perché, gittato il fuoco nella monizion della
gaeta [2-i-1861], 100: ecco perché ciascun giorno, ogni ora che si
al sesto suo arco, dove, perché lo trovarono essere minato, si missono
sagrifizi / e fuggite umani infizi, / perché son grandi indizi / di tempesta ramosa
: che manch'egli altro... perché quella sega a denti di rullo,
o, diciamo anco più espressivamente, perché quella sega a denti rullanti possa nel vostro
intanto giornalmente mettendo alla carica; e perché nel zucchero e nel tabacco in corda
. questi rocchetti si chiamano rulli, perché rizzati in terra in ordinanza...
gli anni di nostra salute 1460, perché costui tutte le cose che intagliò in
l'asino crederia ch'elio mangiasse, perché non sa che cosa è ru- migare
46: sentirono pochi lo strepito, perché, se bene al rumore de'
finestra che tu non faccia romore, perché, poi non ci fummo, la
l'ambasciatore del re fa gran rumore perché il papa dichiari la tregua rotta. benzoni
ora i tamburi si convertiranno in pifferi, perché pare che questi rumori d'armi siano
tutta confusa, e molti non sapeano perché era quella sedizione e quello romore.
accordo tra loro cotesti grandi uomini, perché dunque è nato romore? settembrini,
conosciuto ». e questo faceva giovanni perché nullo romore si levasse della sua venuta
ch'io m'affrettassi a tornarmene, perché si vociferava ch'io fossi stato consigliato a
lista uomini non rei, creduti grassatori perché indicati dal romore pubblico, o assenti
infermità e alcuni ne morirono: il perché nella città ne fu gran romore, perché
perché nella città ne fu gran romore, perché eran molto amati. intelligenza, 249
sì gran distrazione della divozion nelle chiese, perché non le continueranno essi anche da lì
vien quindi, / e muta nome perché muta lato. maestro alberto, 74:
gli uomini che tu sia grande, perché con questo romore solo ti corrono drieto sanza
forse che il frugoni è meno arido perché vi ruba la vista de'suoi cenci,
fresco, ch'erano fratelli, / perché la terra andò a rumore.
fammi il piacere, rispondimi sùbito, perché qui il campo è a rumore.
ed altri più di cento, / perché fur contro al popolo a romore /
... ». e questo perché era? solo per le predicazioni, e
crollo? che non occorreva levarsi a rumore perché filippo avesse varcato le termopile, che
queste bestie si mettono a romore: perché dalla parte dalla quale io ti favello
quelle novità che appunto levano gran romore perché dànno una mentita a quanto fu si-
levarono lo romore contro a quella, perché avea ingannato l'altre. cavalca, 20-430
sentire qualch'un de'feroci mangia-padri-maestri, perché chi sa qual rumore me ne farebbe
, xii-7-96: fu già menato grande romore perché noi, servendoci ai quest'edizione,
come questa sola osservazione basta a spiegare perché tanti de'nostri autori abbiano prediletto quello
un bue ed io ci pativo, perché allora ero delicatino. -agitarsi nell'
i musicisti o ci rimoreggiate, perché la diffinirei con il peggio che ella
, di insensataggine, di vacuità: perché la lingua di roma non vuole essere
non vi si manda il tutto, perché tomorono di notte e stracchi. per la
letti communemente non si fanno rode, perché per far viaggi si conducono sopra a'
su di lui [roncalli] solo perché vecchio, scialbo, poco attivo,
scialbo, poco attivo, mite e perché dava la garanzia di essere una funzionale
rote. tasso, 7-1-88: perché apollo in ver gli esperii liti / già
rota per ventura / non si ralegri perché sia inalzato, / ché, quanto più
de la rota, / non superbir, perché rè chi te nota! serdini,
una campana, indicassero l'ore, perché chiamarli 'notturni'quando fanno lo stesso ufizio
spuntata, e nolla poteva fare rappuntare perché niuna mota n'averia levato. documenti
poi lavorarle alla mota come gioie, perché piglia il pulimento e lustro. c.
lo più con i piedi, dall'operatore perché imprima al piatto circolare superiore, a
la manaia e con le mote, perché in un batter de occhio si levano
des tormentati, digiunano lungo tempo, perché il supplicio quanto più è orrendo tanto più
/ senza passato che si quieti soltanto perché gli rendon la cassetta, piutpiù,
. bacchelli, 2-xi-240: mentre, perché tutti l'udissero, si volgeva attorno,
inesorabile. p. levi, 2-35: perché la ruota giri, perché la vita
, 2-35: perché la ruota giri, perché la vita viva, ci vogliono le
bordo del pontone, e gli perché sono simili a quelle. sono distinti per
: nome antico del canone, probabilmente perché si canta in giro. fissarvi
tien di sotto, è la ragione perché ci porti di sopra, un giorno
gigino di susi che era con me, perché faceva la rota alla teresina, mi
porli le mani a dosso, sì perché lo conoscevano valente e sì ancora perché
sì perché lo conoscevano valente e sì ancora perché lo vedevano benissimo accompagnato; nientedimeno gli
attenderci, averci occhio di molto, perché il lavoro tomi tutto uguagliato.
agevolezza si faceva volgere intorno intorno, perché di sotto era ancora di bronzo tondi grossi
jahier, 234: tu non ti ribellerai perché le mpi cancellano in un attimo il
sopra cui cadeva il rimanente del carico, perché con tali denominazioni si distinguevano i possessi
che io inchinassi leggermente la testa, perché la falda del mio cappello, mutatasi
della pietra. sannazaro, iv-122: perché ruschi pungenti in te diventano / quei mirti
effetto che fa, pongi- topi, perché s'usa di mettere attaccato sopra a'grassi
.. doveva dormire su quel rusco perché la capigliatura era vilucchiata di fili e
ogni giorno si trova poca ruspa, perché in casa nostra si vive ancora all'
ti so dire. -perché? - perché per noi si fa che la padrona sia
de'suoi impegni, instandosi con efficacia perché in vigore de'medesimi fossero non solo
valevoli a dar le necessarie sodisfazioni, ma perché in oltre fosse prottestata in termini chiari
el freddo che non erano intesi, perché le parole, prima che giungessero all'altra
una vera strategia punitiva..., perché i lettoni sono stati in passato i
film giapponese ha princìpi relativamente antichi, perché è nato poco prima del conflitto russo-giapponese
sempre, in modo quasi ossessivo, perché entri bene nelle teste talvolta un po'
. benci, lxxxviii-i-258: canzona mia, perché sie mal vestita / e rusticana,
core o per rustichezza di costumi, perché runa non m'arebbe lasciato entrare, né
- strissimo (con rustichezza) -ma perché così poco cortese? - trato come so
, non per rusticità di animo, ma perché., sendomi più volte arrischiato a
. lettere di cortigiane, 52: perché adesso e'ducati dieci, quali mandate
calendario rustico. denina, xviii-3-735: perché non si potrebbe stabilire per regola di
fieno stridenti, manipola de fabricatori, perché era rustico; e isaia vide tempio,
animali nobili, fumo di gloria, perché era nobile. imperiali, 4-149:
conservarsi in una certa loro mstica libertà, perché, alquanti giorni prima macchiati dall'eresie
ebbe il tempo di approfondire questa riflessione perché la porta si apn e una ragazza
altri suoi membri. chiamasi toscano, perché, mentre dalla gre 16
, porti di mare, fortezze: e perché è il più robusto, è imperiali
7iù.): 'la vita rustica'. perché turbarmi sette volte la sua grossezza, misurata
delle piante migliori. fu detta 'consolida', perché fu creduta buona a consolidare le fratture
idioti d'egitto hanno tante virtudi? noi perché siamo savi e dotti delle astuzie e
iii-13: volete che io vi dica perché così spesse volte i pazzi e i rustici
rematori] non erano per passar oltre, perché quivi era la lor stanza. priega
e ripriega, ma tanto peggio, perché questa è una specie de rustici, nel
alquanto rusti- chetto in accarezzargli, è perché vorreste vincer voi stesso di cortesia,
della quale io son partigiano caldissimo, perché ne ho veduta tutta l'utilità.
vi sono aperture da sfiatare. e perché soffogare le cose talmente che non vi sia
si muore di rabbia: / e perché non si puote ruticare, / sta zitto
dietro rutilanti di color d'oro, perché io possa salir tanto alto e contemplar
parte sono un po'tetri di giorno perché loro manca il sole, se ne vendicano
lasciano passare il sangue troppo in fretta perché abbia perduto il suo ossigeno nei tessuti
mangian [i villani] persa / perché altri possa me'soffrir lor alito, /
s'acquistò l'odio degli altri, perché con grande oltacotanza non faceva giustìzia agli
patite ingiurie da feudalità più tiranna o perché nella ruvidezza de'costumi e del vivere
. soffriva di più della loro compagnia perché non abituato alla ruvidezza del bisogno.
. fatta dalla natura... perché non sia offeso dalla durezza e ruvidità.
porvi mente. ma questa sprezzatura, perché tragga a sé 1 cuori, non solo
dolci membra. grillo, 672: perché ella [la carta] si ricordi di
, e il lume si duplicherà, perché quella parte di raggio, che andar
persona). vimina, 16: perché sono molti [i cosacchi] che hanno
orrida vesta. magalotti, 19-37: perché tardi / non sia il pentir del
le altre mie carte un tempo, perché, conoscendo io el mio stile essere
: le sue voci sono male scelte, perché sono aperte, luminose, nobili,
; le vostre son bene elette, perché sono oscure, ascose, abiette, ruvide
« se ella era stata pudica, perché s'uccide?... dunque non
nace. lancellotti, 4-49: o perché non fosse nodrito dal atte materno o
non fosse nodrito dal atte materno o perché allevato lungi dal padre e dalla madre
lungi dal padre e dalla madre o perché fosse per natura di costumi alquanto ru-
. g. gozzi, i-3-232: perché non so io stabilire un giorno di
signor, mi ò a ruzere, / perché lo vostro fiolo fati destru- zere »
fiumi] come giovani giganti, / senza perché, per atterrir le fate / delle
e parlate d'amore, il fate non perché amiate, no, ma perché vorreste
non perché amiate, no, ma perché vorreste parer uomini. goldoni, x-934
senza molto profitto, in verità, perché costei uccellava al marito. palazzeschi,
de'vecchi alle donne è noioso, perché loro aguzza la voglia e non la sazia
di animali. redi, 16-vii-158: perché questa sera sono in razzo, oltre
carcano, 455: si può indovinare perché sia ruzzolato in questa valle e di
all'indietro. magalotti, 9-1-10: perché questo trattenimento duri un pezzo, voi
con se medesima... ora perché la consonante colla quale la 's'si
suo padre fu scrivano del re, e perché lo trovò essere uomo d'ingegno e
alcune si debbe credere di sì, perché 'alleluia', significa lodate dio, '
allora si cantarà un perpetuo alleluia, perché sarà un perpetuo sabbatismo al popolo di
menechaim e sabba- tizzava di nascosto, perché in palese facea professione d'esser gentile
i poliziotti fecero sgombrare la sala, perché i cavalieri danzanti, s'erano spogliati
: lo tsar continuò a proibire; e perché, secondo lui, la guerra è
savoia. carducci, iii-2-191: non perché da'sabaudi a la marina / stendi
sonante, i... i ma perché figlio amante / sei de l'antica
vuole sciabbia. boiardo, 1-40: perché credo io quello referiscono gli egitti,
e lo vento, e fela cadere, perché el era mal fundata. targioni tozzetti
se none stride, non è buono, perché tiene di terra. leonardo, 2-149
n'aesse el me contento; / perché a'no semeno in sabion o al
e per consequente più sane da bere, perché l'arena, la sabbia e i
diciamo questa semplice natura del bene, perché il padre solo è in lei, ovvero
ovvero solo lo spirito santo ovvero forse perché questa trinità è del solo nome senza sussistenza
. questo si truova nel metridate; e perché appresso a noi non si truova,
né altri. tasso, 13-ii-329: perché... rapir mille sabine, /
sella tassatore spietato: il macinato; perché fu scelta questa tassa? per la facilità
per la facilità di riscossione! o perché tra l'odio popolare e il sabotag'
l'acqua] è nel tufo, perché ancora il tufo s'apruova, perché fa
perché ancora il tufo s'apruova, perché fa l'acqua dolce e leggieri,
ma saccarina, che io metto nel caffè perché ho il diabete. = deriv.
58: vivi d'ogni cosa temperato, perché le sa- cate degli omori e delle
, al marzo e allo aprile, perché nel verno el fredo gli congela.
se alla mediocrità saccente è lecito ragliare, perché non alla giudicante abbaiare? settembrini [
, saccente, che non studia più perché deve scrivere, non pensa perché deve chiacchierare
più perché deve scrivere, non pensa perché deve chiacchierare al caffè, non legge
deve chiacchierare al caffè, non legge perché deve fare l'intervista. -sostant
e grida che io sono un presuntuoso, perché voglio in troppo giovenile età e,
che saccheggiarono i templi dei numi, perché mi toccavano con l'aderenza, onde
una merce. guidiccioni, 4-69: perché sappiate come fu quella cosa del sale
sotto- tenente », dissi, « perché, unico fra tutti, ha assassinato un
modo legalmente o almeno moralmente ingiusto (perché clandestino o fraudolento o attuato abusando della
notte tempo nei canti delle darsene, perché i fondali risucchiano gli urli, e
una erba che ha nome sàcchiel, perché alcuna cosa, che contraria sia loro,
la commedia], cavisi gli occhi perché altrimenti non la corrà. pagliari dal
pieno il saco e tu lo rinsachi perché ve ne capi più. giov. cavalcanti
di lodarti io non mi sazio, / perché mostrasti un sacco di giudizio. monti
eresia? a. cattaneo, ii-201: perché... tanta sollecitudine intorno a
: di vela che fa cattivo servizio perché mal bordata. -sacco della cubia
vuole avere el saco aperto, perché faciendo così, si spende un tracto e
il gridare loro va a dio, perché quando è pieno el sacco, dio
lo avete messo in sacco rotto, perché io subito mostrai ancora la vostra lettera
. b. barezzi, 1-365: perché la cupidigia rompe il sacco, volli
umiliò [erode] dinanzi ad augusto perché tenesse il sacco alle sue infamie.
più triste del sacco con tutti, perché tutti stimavano che egli fusse il malfattore
speso, ancorché fossero pochi soldi, perché in fine si tratta d'un affare
, anzi fatto più frequente e peggiorato perché non interrogata la volontà del condannato,
manderò il cibo ed un saccone, perché non voglio che adagiandosi sul terreno patiscano
bestiale e fuor la trasse, / perché maria, benché fusse sana / parturiendo,
di fare un barroccio solo... perché entri tutto in un barroccio potreste vuotare
consolaresco e sacerdotale, comandato morire, perché di lui non facessero scheme li superbissimi
progresso esiste, esisteva, esisterà, perché è legge di dio, né tirannide civile
, ii-2-65: federico si consolava, perché non aveva dovuto abbandonare a quegli strumenti
dice jo- seffo che questo fu perché quelli non erano sacerdotati. =
aveva per male che amos profetassi, perché se la gente si convertiva e fusseno
barone, che si chiamava core, perché mormorò contra aaron sommo sacerdote, avendo
, e usata ogni diligenza che seppe perché l'infermo perfettamente si confessasse. tasso
e frati, non già sacerdoti, perché dove la religione non è inviscerata nelle leggi
figliuola di lui, sacerdotessa a vesta, perché si mantenesse in perpetua verginità. flaiano
sacerdote aveva per male che amos profetassi, perché se la gente si convertiva e fusseno
dal sacerdozio, anzi gli è superiore, perché civilmente la chiesa è nello stato,
prima coppia è da preferirsi alla seconda perché, pur non credendo, come, del
corporalmente, sacramentalmente. pinamonti, 291: perché sempre non v'è conceduto di ricevere
2 febraro, è intitolata 'ad collectam', perché si diceva alla radunanza del popolo per
, che mi richiama senza indugio, perché bisogna disporlo ai sacramenti, ché è
accostava ai sacramenti quasi ogni mese, perché questa era la pratica materna: ed
e penitenza diconsi 'sacramenti de'morti', perché si dànno a quelli che son morti
gli altri cinque 'sacramenti dei vivi', perché si dànno a quelli che son vivi alla
se non v'è buon vino, / perché non crede che iddio vi sia drento
andare. ferd. martini, 5-167: perché il cairoli, nel parlare della finanza
chiamava la gente per congregarsi ivi, perché voleva fare sacramenta. -strumento
: l'angelo mi disse: « perché ti maravigli? io ti dirò lo sacramento
hae data a me in voi, perché voi siate ripieni della parola di dio e
parte talor d'un tradimento, / né perché al sacrilegio sia velo il sacramento.
carducci, ii-5-56: scrissi al dei lungo perché parlasse di lei a quei signori dell'
'fedone'il cigno cantar nella morte, perché è l'uccello sacrato a febo. baldi
del tutto in materia di lingua, perché dànno de'lumi anche al parlar nobile)
parve qui di veder persona sagrificante, perché ha nella destra una paterina. -sostant
alli ermunduri prospera e de'catti sterminio, perché i vincitori fecer boto a marte e
. ah'opposto sogliono sacrificar a'diavoli, perché son com'essi fulligginosi. -consacrare
come di massimo uso, e non già perché a guisa di vile artefice vendesse a
una capacità. leopardi, iii-255: perché il mio ingegno è scarsissimo e,
preparano la rovina. si credono abili perché calcolano tutte le eventualità di profitto personale
, iv-189: ciprigna è detta così perché in cipri fu molto sacrificata. -con
1-62: quando la lasciavano in casa perché non si distraesse dagli studi, si
intendeva certo di fare un tal sagrificio perché trionfassero i ribaldi. leopardi, i-33:
interiore; rinuncia a un bene materiale perché capace di distogliere l'anima da dio e
. non vi maravigliate, carissimo padre, perché 10 non mi posso saziare di questo
appresso dey pitagorici cibarsi de'pesci, perché simbolizavano il silenzio. nievo, 326
principe il chiedere il come ed il perché, e voler a privato esame sottoporle e
, xii-5-151: tuttavia gridasi al sacrilegio perché non bruciamo gl'incensi all'infallibilità della
furono diretti. moretti, iii-171: perché non dovrebbero dormire tutt'e due nel letto
quei lascivi non periranno, se non perché vorranno perire. giannone, iii-65:
micidiale e sacrilega...: sacrilega perché avete profanatala legge d'amore, la
dante, par., 15-64: perché 'l sacro amore, in che io veglio
suo ardor non vien mai meno / perché è fermo e ver sobstegnio.
: né l'oliva è sacra a minerva perché agli scempioni di (j-rozio abbisognasse leggere
sacra la civetta, uccello notturno, perché la notte è buona a meditare i
oltre l'usato denso e tenebroso, perché più noi percuote il rimbombo delle sacre
per suo ingegno o fatiche acquistarla, perché sono doni del signore. sarpi,
niente dico dell'avvenenza dello scrivere, perché queste cose mi paion sacre e da
infinitamente più sacra della proprietà privata, perché su quella niun sovrano ha potuto impor
-scherz. che non deve essere corteggiato perché già impegnato sentimentalmente. moravia,
concessa. -sacra fronda: l'alloro (perché consacrato ad apollo, in quanto in
sacer', il mal caduco, non perché offende la testa, parte sacra del
, parte sacra del corpo, ma perché è 'morbus maior', malattia grande.
a questo chiamasi il muscolo sagro, perché nasce per dietro al codrione. tramater
lignaggio è lo sagro, e perché secondo la tradizione romolo e tazio vi si
a seguitare alcuna giunta, / • perché tu veggi con quanta ragione / si
sengno, la quale chiama 'sacro santo'perché da tanti im- peradori è stato portato
alma, scendiamo. -sacrosanto alloro: perché sacro ad apollo. fagiuoli, vii-68
a espurgarmi, e però cominceremo latine, perché cicerone ne le 'paradoxe'non vuole che
di sussistere unico dei vecchi stati, perché unico nato dal popolo e fondato sulla
suoi sono miei nell'istesso tempo, perché l'amore e il rispetto che il padre
sacrosanto dal maggiore che comanda il corso perché non porta il nastrino della medaglia al
stesso. borgese, 1-33: « perché » si ripeteva col gusto sottilmente sadico
gusto sottilmente sadico di farsi male « perché credo cu essere più degli altri e
si bagnò ferrantino più che nessuno, perché li suoi panni pareano di sadirlanda,
tendenza. moravia, 21-370: perché, secondo te, erostrato ha vo
saeppolo in quella casa dove ei voleva e perché di quella avrebbe (essendovi fanciulle)
nettano da'rimessiticci che sono inutili, perché talvolta anco si lasciano per tirare in
prim'occhio che cieco si appella, perché tale per lo più suol restare.
me recan turbanza. fiamma, 1-366: perché niuna cosa accende tanto ad amare quanto
e figli, ai quali è attaccatissimo, perché anch'io conosco per prova quella saetta
zelo / manda presto gio del celo / perché sia vendicata. vasari, ii-58:
ah'ultima parte del tralcio, o sia perché più lungi si discosto dalla madre e
fuori e lan- ciossi, o sia perché, assottigliata in cima, rassomigliasi al
nello assedio di tortona,... perché i cittadini cessassero il saettarne o,
mio sguardo ama rivolgersi più spesso, perché da esse dipende la durata e il
interpretare. s. maffei, 7-99: perché t'ag giri ancor fra
artificiale). burchiello, 20: perché febo già volle saettare / la trionfante
scopo desiderato. castellani, xxxiv-320: perché la lussuria è atto brutto / che
che saetta i colombi suoi; ma dite perché. -... questo nome
molto bene et a certe no, perché le spolpa come il capogatto, ma non
: come quel serpe, detto così perché forse vada veloce come una saetta..
/ drento nella mia mente, / perché il dimon sagace / mi tenta fortemente.
mercurio] faceano..., perché lo cane tra tutti li altri animali è
più stretta unione e posero ogni studio perché il re non andasse in guienna,
le forze ed aumentare l'impero, perché chi la ordinò fece sagacissimamente un misto
argento a giovanni patriarca di gerusalem, perché era avaro, e diello a'poveri.
ser giovanni, 3-543: la principale cagione perché il re di raona ingaggiò la detta
. giraldi, xvii-195-18: gientile amor, perché tanta spietate / a me vostro mostrate
detta 'paragone', la quale ha questo nome perché, volendo saggiar l'oro, s'
chimico-fisiche. ojetti, iii-31: perché in italia l'industria mineraria è così
l'industria mineraria è così arretrata? perché non si saggiano tutti i terreni sul
questa denominazione 'di suggello', se non perché, riscontrati [i fiorini], saggiati
dati, 4-192: da buon saggiatore e perché alcuno non ne restasse ingannato, lascionne
detto 'saggiatore', a tutti ben noto, perché i mercanti di questo genere se ne
saggio il pittore che l'imitazione, perché questa fa solamente le cose che vede,
io ti ricordo le teorie di montesquieu perché riguardano singolarmente la repubblica veneziana che nella
grafi 5-706: dell'amore il saggio / perché non fai? delizioso frutto / quel
san quando si mutan le stagioni, / perché nell'ossa n'hanno alcuni saggi.
un'intenditore: ma un pezzo solo, perché voleva ancora uscire a far visita a
con de'bastoni e delle marre, perché s'avea paura che fosser trovi e
l'onore che me ne viene, quanto perché mi parrebbe una occasione di dar saggio
memoria di quello; / non so perché se ne portar quel saggio / che di
cotti e conditi bene di sale, perché nullo abbia materia di lamentarsi. g
fichi] a gran festa, e perché gli mangiava volentieri e sanza far fare
volentieri e sanza far fare saggio, perché era presentato da femmina, ne mangiò
forza, ecc., che si richiedono perché possa utilmente servire agli usi cui viene
, per le vostre singulari virtù e perché voi abbiate qualche gusto o saggio delle
affinché ne parli o a un insegnante perché lo esamini e lo adotti come testo
copie di una data opera a insegnanti perché esaminino se essa è adatta alla scuola in
chiamata dalli filosofi questa commissura sagittale, perché è facta in modo de una saggipta
chiamata dalli filosofi questa commissura sagittale, perché è facta in modo de una saggipta
per ciasche tempia: e chiamansi mendose perché non penetrano dentro, ma solo sono
che era loco di fiorentini, e perché li fu facto renitenzia, non essendo
malignanti, dalla moltitudine delli iniqui operanti, perché aguzzorono loro lingue come coltello; tesero
spirito m'à tolto: / e perché da me non volea partire, / sì
a me t'invia sorte spietata / perché amor sagittario invitto e forte / l'ali
sana. dalla croce, ii-16: perché tengono in uso li cirugici questi coltelli nelle
esigere, ma non quanta che vorrebbe: perché le sagome antiche delli 14 milioni,
, ora restano scomposte e sregolate, perché quelli erano effetti della pace e li
me credo si sparagnò quella sagra, perché speravano di sgomentirmi e forse di ripigliarmi
/ benché turato con le cartapecore, / perché sapea di muffa che appestava / ed
del tutto in materia di lingua, perché dànno de'lumi anche al parlar nobile
michelle, chiesa quivi àh'incontro, perché stando in sacrato era franco. manzoni
nell'indipendenza e nella forza, dissimili perché non conoscevano né tattica sagrestà né la costanza
; e regalò un fanciullo del vicinato perché andasse a cercare del sagrestano che
, xviii-169: fioccano petizioni a bellegarde perché si restituiscano i privilegi antichi alle sacristìe
e, talvolta, il denaro (perché inizialmente si adibirono a tale uso le
voglio che noi entriamo ora in sagrestia perché né il tempo né il luogo lo richieggono
quantunque io intendessi peripateticamente ragionare, perché di vero noi cristiani non abbiamo a seguir
e commedie e saineti a migliaia, perché il teatro comico e tragico fu protetto
la diremmo oggidì giubbone o corpetto, perché non solea passare se non di poco la
e spolpato e senza saio, / perché rodea più assai ch'ei non furava,
accidente nulla ha scritto il vasari, forse perché un tal saio non istava troppo bene
quel salotto non ero mai entrato, perché stefano m'accoglieva nella sua stanzetta da
rifiutato il 'morticino'di pellizza da volpedo perché ritenuto troppo rivoluzionario, e il clamoroso insuccesso
anche se chiamarla sala è esagerato, perché c'è appena lo spazio per girarsi
malta. anch'esse sono molto notabili, perché vestono sempre di nero con zendado in
v-365: opposto al mar rosso, perché soffoca gl'isdraeliti e sublima i faraoni
o temperato fuoco del cuor mio, perché più nutrir non vuoi la tua salamandra?
letter. ant. francese (perché la salamandra era l'impresa di francesco i
mai a rista del fanale del doria, perché sarebbe troppa gran ventura di papa
dio sa dove, e si chiama così perché troppo lungo sarebbe chiamarla seralamanna.
carducci, ii-7-324: io bevevo, perché il vin piemontese era buono, e
raccomando il mio bicchiere.., perché lei, certe volte, mi pare un
.]: non mi guarda più perché non sa- lameleccai la sua signora.
di modena. soldati, 6-245: perché la vigna dia fratto, è necessaria
che gli parrà tenuta in salamoia, perché voglio parlare libero per fino che ho vita
deve salare ed affumicare la carne, perché ne sia fornita per tutto tanni la cucina
abbassò nell'aula un'altra tentazione, perché salassi la camera e lo guidassi al
più sicura: da legge di giustizia perché a tal fine è. salariato e spesato
chi l'adopera; da legge di carità perché anche non pagato non debbe egli esporre
randello, 1-34 (i-419): perché egli era maestro di casa e pagava
del proprietario? jahier, 239: perché ritornali [i montanari] sempre di emigrazione
offerte per fissarli in paese straniero. perché là rimarrebbero salariati, mentre il montanaro
più progredito a paragone della servitù, perché il lavoratore sembra in esso perfettamente libero
emancipaste dalla schiavitù, dal servaggio; perché non v'emancipereste dal giogo del salario
degno salario conveniente di tale scienza, perché, vedendosi l'architetto essere trattato bene,
non s'è voluto scoprire, forse perché vienna, che addocchia chi ha del
lor gioventude: e talvolta son curate perché son forate presso alla radice, imperocché
in modo che ci rimborsino subito, perché la nostra borsa ora appunto sulla fin
il sangue de la miseria firentina, perché non volevannò mangiar né me- rarange,
ricetta del latte-e-mèle è molto semplice, perché consiste in fior di latte o panna
gli altri nostri bianchi, stupisce: perché non assomiglia né al bruciato dei siciliani
. -me ne rincresce..., perché io tirava sassi a un colombo.
, frequenti e salati [i castighi] perché i miei spassi giornalieri con lei erano
2-232: chiesero una volta ad esopo perché alcune delle sue favole fossero così salate
vidi zà un gran sarzo, / perché l'era marzo, scavezzarse. rinaldeschi,
salci di più e diverse spezie, perché alcuni crescono in tanta procerità che d'
che non così facilmente si pulisce, perché il suo filo non cammina sempre per lo
. r. bonghi, 104: perché mi è avvenuto d'incontrare talune di
imprimendo nel core. sarpi, vt-1-190: perché vuol camminar saldamente con sincerità, raccorda
umbilico del fanciullo e lo tagliano; e perché li hanno misericordia, perché quello è
; e perché li hanno misericordia, perché quello è la vena del sangue, che
empiastro vale alle fratture delle gambe, perché le saldano. -fermare un'emorragia
un'emorragia. tasso, 10-14: perché l'aura notturna avea le piaghe incrudelite,
bosco. de jennaro, 50: perché so che in ogni parte suona / l'
mio soccorso s'armi / nissun, perché virtù mai d'arte maga, / né
. passeroni, iii- 62: perché a vincer s'hanno / le traversie,
et ho caro che si solleciti, perché anch'io possa saldare il conto con
saldarvi; ma io non lo feci perché non sono crudele come voi. guerrazzi,
ti si dice..., perché le leggi ci stringono a saldare coteste
cura usare legatura più ampia e disciolta perché non vi si rinchiuda la marcia dentro
, il creditore si chiama saldato, perché egli ha in mano una cartella della quale
.. la quale si chiama di terzo perché e'si piglia dua once di
se n'è fatte colonne grandi, perché si trova gran saldezza nella sua cava
il secondo dì che sono ammazzate, perché sono più troie e più tenere.
tardi. g. gozzi, i-14-226: perché questi sacchetti assecondino la forma della vescica
uno spiraglio; ma dovetti tenerlo saldo, perché non mi fosse nsucchiato e sbattuto da
al suo liquore. galileo, 4-1-207: perché questo stromento è picciolo, e la
fama d'alfieri ha troppo salde radici perché i nepoti debbano avvilirsi a tutelarla colla
pi gliarsi qualche sollazzo, perché nel ritornare tu migliore rai
in un modo affettuoso e durevole. perché nello stato di malattia rosen era buono
fa le nuove leggi non bastano, perché gli ordini che stanno saldi le corrompono.
più, io non terrò saldo, perché sento che mi vien suso un castagnaccio
dome- neddio; e s'ingannano, perché, a giudizio dei savi, la dritta
del fanciullo e 10 tagliano; e perché li hanno misericordia, perché quello è
tagliano; e perché li hanno misericordia, perché quello è la vena del sangue,
] non è ancora caduto in dissoluzione? perché c'è il sale della terra,
c'è il sale della terra, perché ci son quelli che piangono, soffrono,
detto sai nero o vero sale grosso, perché la salina bianca ordinaria che si fa
, coi cinque sali che aveva, perché assolutamente nulla si vendeva in quei luoghi
sale, di che medesimamente si querelano, perché non stanno contenti alla semplice relazion delle
[in rezasco, 106]: perché il camarlingo... ha a riscuotere
. g. ber sano, 355: perché io ho visto quelli colori di sangue
sale e cui la terra soffre / sol perché col mantello si ricopre / del fare
ch'io di sopra dissi sale marzialesco perché, a dirvi il vero, a me
sale; gli può metter nel sale'(perché gli bastin molto). -mettere
sale il pane dello zio prete, perché non si allibertava lavorando? -essere
. tommaseo, 10-i-476: né senza perché è dato il nome di salio a
saliare cene. caro, 12-i-280: perché il pranzo fosse saliare a fatto, avemmo
viani, 10-294: la cassetta di salia perché il pioppo l'ho in camera io
per la sua profonda umanità, ma perché serve di cauterio e distacca due classi
nel quale non vogliamo entrare oggi, perché ci devierebbe troppo dal nostro argomento.
soste concesse a un popolo sagliente, perché tragga il più vasto respiro nel salire
cito stranieri, trascurandone una moltitudine, perché in essi, ovviamente, l'esperienza italiana
ne guida la mondana vela, / perché saligia ognun da virtù tole. codice
vecchi [galli] sono ree, perché diventano nitrose e saliginose. = deriv
e chiamansi marmi saligni, e questo perché hanno una tale grana quasi come a dire
rezasco, 1004]: quando, perché non fosse [il sale] tocco su
parimente si secchi e divenga sale, e perché l'aie salinari non si sorbiscano tacque
spirto beato, / anzi ne godo, perché uscito sei / di questo sì angoscioso
mano di sopra dovete procedere continovatamente, perché non è bene salire o scendere insieme
acqua per chiarezza fiamma accende; / perché nel suo venir li raggi tuoi,
. f. giambullari, 5-11: perché la natura della luce è di sempre illuminare
d'annunzio, iv-2-1335: senza sapere perché, avevamo uno sgomento improvviso, un
alla buona prosa non seppi saure, perché la prosa buona (in italia) richiede
). gozzano, ii-325: ma perché tanti ricordi / salgono dall'inutile passato
fondamenti de'monti e si movettero, perché il signore è adirato contro di loro
gli abati, poi i proposti: perché gli uomini son fatti così; sempre
mano di sopra dovete proceder continovatamente, perché non è bene salire o scender insieme
stava per salire in serie c, perché potevano permettersi di comprare qualche riserva del
, inf, 1 -77: ma tu perché ritorni a tanta noia? / perché
perché ritorni a tanta noia? / perché non sali il dilettoso monte / ch'è
; e non te l'ho contradetto perché tu non mi contradici mai: non
tuoi, se tu gli spendi, / perché fortuna fa de'saliscendi. grazzini,
tomizza, 3-42: gli chiese: « perché non ti sei messo in divisa,
e spesse rivolte e di soave salita, perché occupi altezza che sia possibile e sia
si mostraro [i beati], non perché sortita / sia questa spera lor,
proprio scopo. gesualdo, lxx-392: perché possiamo stimare che 'l nascere in essilio
carducci, ii-7-324: io bevevo, perché b vin piemontese era buono, e
la salita. tasso, n-ii-300: perché iddio vide clvegli aveva da far fiero contrasto
scartando quelle salite alla superficie dell'acqua perché bacate.?. sviluppatosi in altezza
/ tanto biascia fichi secchi, / perché fan della sciliva / da 'mmolar
la sua sciliva. malpighi, 1-186: perché bisognava alla lingua gran copia di saliva
in venezia non so che dirmi, perché mi fanno masticar saliva solo a pensarci.
saliva (v. saliva), perché usata come masticatorio. salivària, sf
l'asino a casa, ché, perché non abbia coda, e'porterà bene la
donna di valore al sommo, / perché fera -m'è sì, lasso, vostr'
. g. gherardi, 3-61: perché ben mio dardo / tu chiar conosca come
biringuccio, 2-35: non comprendo ben perché si trovi in un luogo del mare
asteneva di mangiare se non pochissimo, perché d'altri cibi non avevamo che di
vino non riesce neppure mediocre, sì perché ha un poco di salmastro. pavese,
nota. cavalca, 18-312: perché il signore è re di tutta la terra
del salmo le spalle di atlante, perché debbano e possano sopportare il peso di
noi quando li vogliamo socchiudendo le palpebre perché fioriscano anche i fiorellini anemici che non
pesce salmone dal saltare in alto, perché non per leggerezza di corpo, ma
. soldati, ix-154: gli domandai perché, quest'autunno e l'autunno scorso
c'è ragione di chiamarla giomalisjno, perché di essa fanno parte non soltanto articoli
costrittore superiore della faringe; cosi detta perché è situata alla estremità della parte ossea
san bernardo'si chiama la fame, perché questo santo diceva che la fame gli serviva
mangiare bisogna fargliene come vogliono loro, perché se voliono la salsa del diavolo i
alzare la muraglia anno per anno: perché non solo difficilmente si secca, ma
sai, me ne voglio andare, perché la padrona spasimerà per l'indugio di vedere
buseccnie sottili feci dare a giuliano pizzicagnolo perché mi dava delle sue in che mi
petrarca amò sì forte il lauro, fu perché tli è bon fra. lla salsicia
che i frati ne faranno salsiccia, perché ho detto d'essi quello che in coscienza
: è meglio che me ne vada, perché se ti piglio fra le mani oggi
era usato di cercar le vere / cagioni perché il sonante vento / turba del mar
dal salso nell'accesso della secchezza, perché il salso è disseccativo. -insaporito o
440: l'andata di cotunmo è perché sua maestà non sta bene per causa
s'hanno da adoperare in mare, perché si roderia e arruggineria presto dal salso
bagni salso-iodici. deledda, v-795: perché le inalazioni salsoiodiche a secco riescano più
solo seme; un tempo erano coltivate perché dalla loro incene- ritura si ricavava la
, si han da lavar bene, perché perdano quel molto salsume. 3
il checcaccio tiene la testaccia fasciata, perché un solito umoraccio annuale gliel'ha fessa come
riappoggiò l'uscio e non potette richiuderlo perché non c'era né maniglia né saltaleone.
fece morire [remo], adirato perché egli saltò di là dal muro col
del primo pregio che si rompe, perché, se pure ella vi si rimette
] se non quando è piovuto, perché, se si colgono così secchi, saltano
hanno poi varia natura i sali, perché quelli che sono ben ristretti e densi
sappia; non glieli voglio dar tutti, perché, se li ha nelle mani,
] saltano dall'uno all'altro: perché il principato facilmente diventa tirannico; gli
: a la bella aurisbe mia / perché mai saltò l'umore / a'im-
spini e farvelo passare [il cavallo] perché, sentendosi punfere le gambe, con
omettere parolette che invece vanno lasciate, perché hanno la loro importanza.
assalire qualcuno. tanaglia, 3-450: perché meglio a lavorar sicure / le gregge
bacchillione. non te ne maraviglia, perché questo mondo oggi va così agli svarioni.
la gatta, e missela nella madia perché 'l pigliasse. il topo sf nascose tra
. vi fussi uno stato disordinato, perché più facilmente ci salterebbe in bocca.
tu ha assai bene imparato questo saltarello perché tu vedi dove e come con le dita
, ma la prima era puntata, perché quella di mezzo valeva soltanto la metà cu
o saltuari. caronelli, xl-216: perché tali providissime leggi non avessero a rimaner
saltari o sian custodi,... perché questi in ogni giorno di domenica denunziar
rebbe assai minor salto, perché la terra sfuggirebbe men tre
manca di tono e di gradazione, perché manca di analisi, e riesce povera
capisce mai quello che vuol dire, perché non conclude mai. bechi, 2-3:
il cane corre e saltella per allegrezza perché, essendo animale di sua natura inclinato
voce mi saltella. marinetti, iii-291: perché la tua voce comincia a saltellare?
: il contento gli saltella nelle vene, perché va a lavorare e a compiere il
. malerba, 1-205: stai attento perché molte parole sono sdrucciole, viscide come
vii-430 appena v'era chi 'l sentisse, perché tutto quasi 'l vulgo si npartia divertito
che a minerva son vasalli, / perché ad altri sarebbon gran dolori. a.
: g>ovevo avere un'aria curiosa, perché si misero a ridere, e presero
di non peccar. calvino, 10-115: perché il salto dalla vita alla morte sia
ore, se lo accende però, perché il marito lavora. quando il marito è
mano di sopra dovete proceder continovatamente, perché non è bene salire o scender insieme
. v.]: 'salto mortale': perché potrebbe esser tale, saltare voltando la
mia vita a mancare di gioventù: perché dalla fanciullezza io sono passato alla vecchiezza
considerare che sia stato l'altrui diffetto, perché, sendo io facile e nel bene
di salti va via di balzi [perché gli acquisti e gli avanzamenti non sono durevoli
. buonarroti il giovane, 9-66: perché lo scemar cibo / con l'accrescer
1-38: essi pure lo cercavano poco, perché erano molto diversi da lui, alieni
, 6-74: io pensai di protestare perché ti avevano mandato in un paese malarico,
isole] sono alcune, chiamate saltuari, perché d'odorata panacea / mischiolla, e poscia
tutti; ognuno ha diritto d'averlo perché cosa resta mai l'uomo senza
tivoli, condottevi dal te- verone, perché bastano quelle che vi mena. pallavicino,
non meno graziosa che '1 giorno e perché la salubrità del sonno per riposo riparasse
comprare il baccalà invece della carne, perché una maggior quantità costa minor prezzo e
una maggior quantità costa minor prezzo e perché al gusto più saporito; rimportazione di
una volta erano esenti dalle tasse, perché gli eucaliptus dei loro giardini, riconosciuti
mano.. pollice il dito grosso, perché 'preter ceteros digitos polleat'. indice,
è il secondo, così detto, perché con quello s'indicano e si mostrano le
riconosciuti, deve inchinarsi profondamente, perché la povertà lo abbassa a proporzione che la
lasciato, i'pur mi riconforto, / perché del corpo ov'eri preso e morto
geni poetici che sorvolano a'secoli, perché furono essi salutati grandi ne'tempi e
'triclinio'... (^ salutatorio', perché in esso luogo salutavansi gli amici ed
la salutazione angelica, et è detta così perché comincia a quel modo. d alberti
. credettero che quella salva si facesse perché l'armata cristiana fosse per via overo
ardire e con speranza di salute, perché la lega vedevano fatta a conservamento de'
vita. di costanzo, 1-5: perché era in tutto mancato il sussidio che
andasse ad unirsi ad au- gereau, perché fosse più fortemente sostenuta la battaglia.
un problema. ugurgieri, 372: perché tante volte gitti i miseri cittadini in
donne. mariotto davanzati, ciii-213: perché tenti piangendo / ritraimi da quel passo
. moretti, ii-777: condanno solo perché sospetto di venire alla mia volta condannato
in faccende che non lo riguardano strettamente perché potrebbe averne guai o anche a non
a essere a salute di questa impresa, perché spero li effetti lo mostreranno.
, 39: grandemente mi maraviglio perché, in così salutevole sentenzia collocato,
penitenzia salutevole. razzi, 3-101: perché non sia la santa chiesa defraudata di
vederle e al toccarle spiacenti, ma, perché salutifere, pregiate in gran maniera.
vi erano a fior d'acqua, perché, senza guardare che già era notte,
aria un colpo, io non so perché, un colpo che rimbombò come un
, che era moglie sua, e perché lo crediate io vi farò la salva di
a lui overo in capo della tavola perché uno di questi due luoghi si concede al
o a persone di qualsiasi nazionalità, perché possano raggiungere una località prestabilita, attraversando
dar loro qualche speranza, e questo perché mi proponevano che s'io volevo far loro
'l ponte d'oro di parigi: perché questa ha datto largo salvocondotto alle prelibate
voce ben si attaglia alla beffa: perché dice che quel cotale ti salva le
varie, che si getta in mare perché vi si agguanti qualcuno che caduto in
seta, quello che chiamavano il 'salvagente', perché lui aveva la fabbrica dei reoplani.
bastavano nemmeno le premure di lei, perché egli faceva valere come nessuno il diritto di
a desiderare che se n'andassero, perché troppo gli premeva la quiete della sua repubblica
conducea seco, singolarmente di notte, perché gli servissi di salvaguardia. 4.
canterine sono le sirene delle corti, perché col canto sommergono... non v'
fece prima, più l'ascese, / perché mal grado suo non lo portasse.
io non ti do di vita salvamento / perché tu il merti, ma ti lascio
. bibbiena, 2-65: -tu me offendi perché t'ho salvato [dai doganieri]
.. co'muli d'un vetturale perché nel mio sterzo mi conducessero a loro
corruzione morale (e l'opera necessaria perché altri lo raggiunga). tronconi,
ordinazioni che li salvano dalla morte, perché ne sentono la molestia, e non sentono
a disperarmi di salvar la fanciulla, perché, se si fosse svegliato qualche rumore
toccava pas-, sarei ogni tanto, perché salva il giro di mezza collina.
è un sogno. desideri, lxii-2-v-16: perché non era loro permesso puscir fuora a
se la religione si riducesse a pregar dio perché salvi l'anima di cni prega,
di spagna. tocci, 2-3: perché non si creda il signor dogliosi che
che or ora vi sciorinerò, sì perché questa vostra proposizione nel bel principio puzza
cellini, 2-54 (395): perché io non volevo prima intaccare sua eccellenzia
voi siete stato uccellato da questo poltrone perché il palazzo è mio, e padron n'
piuttosto che del vacuo di epicuro, perché il vuoto sottilissimo, da me ammesso
marinai greci. machiavelli, 1-i-428: perché i veienti non potessino salvarsi, occupò
giovane, « fuggiam di qui, perché dell'inganno niuno si può salvare,
la formica fa drieto al male, perché, non si salvando ditta durezza con
sesta debilità epatica e stomatica. ma perché el sole è bene disposto, se
. potrei dunque non salvarmi? e perché? 23. mantenersi con una
non parlò più greco né latino, / perché morendo con un pazzo modo / perdé
meravigliarsi del poco numero de'salvati, perché, considerata la bassezza de l'uomo,
che si contano di tanti salvati, perché sol cingevano i loro lombi di quella
che porge alle umane miserie: salvatore, perché ci riscatta da sdnavitudine; pastore,
ci riscatta da sdnavitudine; pastore, perché ci guarda pecore; avvocato, perché
perché ci guarda pecore; avvocato, perché difende nostre ragioni. muratori, 16-25
« a voi sia pace », perché era conveniente al sommo salvatore esprimere una
trovò freddezza nell'accoglimento dell'imperatore, perché re eletto e non di retaggio.
il tuo appetito la ragione: / perché conosce piu l'amor divino, /
è in luogo di salvazione, spero, perché il giorno della battaglia aveva ricevuto il
incensi fumar vedi al tuo nume, / perché soverchio il vizio ti fa guerra.
eh'a me si'tanto caro, perché sto in pagora non te scordeno li
affidò a quell'unica tavola di salvezza perché lo riportasse a poco a poco alla
1-15 (i-178): ora, perché non crediate che io mi abbia quanto
compatta unità salvifica e stilistica negli sia, perché mi privi / in sì grand'uopo de
d'annunzio, iii-1-174: ah, perché non ho avuto un figlio: il
il figlio ch''egli'voleva: perché? io sarei salva... nessuna
. » aretino, 20-302: -e perché mo'cotali tuoi ridimenti? - perché
perché mo'cotali tuoi ridimenti? - perché il mio ruffianare andassi a 'salvum me fac
a fare il samaritano. sono qui perché il cammei mi ha chiesto di accompagnarlo
cammei mi ha chiesto di accompagnarlo e perché a quella figliola, dacché l'ho rivista
è detta a similitudine della cetera, perché, secondoché nella cetera sono corde,
, famiglia delle samidi; così dette perché nelle loro foglie hanno qualche somiglianza con
.. saccheg- giorono i sifni, perché non avevano voluto soccorrerli di denari.
v.]: samio fu detto pitagora perché nato in samo. -come
j: samio nettuno, samia giunone perché erano in somma venerazione in samo.
19-96: francesco leonetti recluso e incomunicato perché m odor di 'samizdat'. = adattamento
i russi che li hanno chiamati così, perché credevano che mangiassero carne umana: «
vela a tàrchia (detta certo così perché usata quale vela di fortuna come la
sanabile, non è più dolorosa, perché allora il dolore sarebbe mal sopra male
iii-293: farò pel vostro amico ogni studio perché la sua dimanda ottenga buon esito.
dal 'timeo'può essere interpretata sanamente, perché forse nel concetto di platone quell'anima è
bisogno osservare la leggie del mio signore, perché se io non la osservassi e peraonassivi
, in brieve tempo, le ferite, perché, bevendone il decotto e applicatevi su
li suoi comandamenti non déno parere duri perché guarisceno e sanano. serafino aquilano,
, veden- nol sì ferito, / perché l'hai sofferito per volerme sanare.
impio e chiamalo a penitenzia, e perché questa è cosa che viene da dio,
fu menato a l'uomo di dio perché fosse sanato. -medicina che sana
ranocchie: e volendo sanare il lago perché veruna setta gli si levasse incontro,
radici inestricabili, che è impossibile sanare perché nessuna delle due parti parla chiaramente.
che non si tengono a far razza, perché ingrassino meglio e abbiano carni più delicate
quartane e spero in dio presto sanare, perché mi durono poco e sanza freddo.
che vuol essere incesa col fuoco: perché, ponendovi solo l'unguento senza incenderla
occhio della sua pietà e misericordia, perché quest'occhio e questo sguardo è sanativo e
in effetto medicina! per experienzia, perché uno nostro fame- glio che aveva la
prima della mia partenza da recanati, perché me lo impedì un'ostinata nus- sion
altra ragione secondo il maestro giovanni beleth perché gl'imperadori e 'l sanato di roma
cristo e gli apostoli, sì è era perché pare'loro che fosse uno domenedio troppo
e de'giornalisti nostri toma malissimo, perché con tal locuzione non si viene a dire
i trasgressori ricorrono, non si sa perché, a me. jahier, 3-159:
3-1-134: la sanazione rassembra prodigiosa, perché accadeva nel tempo appunto del toccamento.
mbblica opinione. de roberto, 657: perché una stolta egge sancisce l'iniqua
sancire un grande principio; ci leviamo perché è tempo che l'italia entri nel
la propria ragione di quel fatto? perché approvare, sancire, lodare la giustizia di
romani non devono temere dell'intervento, perché non devono mettersi in testa di decidere
povera di viti (milano), ma perché per fa loro limpidezza e il bel
aqua rosea. marsilio ficino, 4-27: perché si provegga anco insieme allo stomaco et
necessario portino le zavatte o sandali, perché il terreno è caldissimo. vincenzo maria di
con quelli forte forte sul culo, perché non s'awezzasse più a fare di
medesimamente tra se stessa differisce in colore perché o è forte rufa et imita il
sandrasti non si possono lavorare, perché son troppo teneri, e perciò son in
non per farsi ferdi- nandeo, ma perché inseriva nella frenesia sanguinaria e quotidiana delle
ii-141: mi dispiace, caro novelli, perché qualcosa di simpatico -specialmente anni fa -ce
io feci poi bastare il filatino, perché feci il cielo del cortinaggio di tela
porta e non putì far nulla, perché a dì 4 fu terminato per il signor
ai termini del trattato della triplice, perché, annettendosi la bosnia- erzegòvina, aveva
trebbiano e sangiovese, tanto così chiamato perché egli giova ordinariamente più a chi non
honore e reverencia quanto tu poye, / perché li t'à dati la caren e
negro... fabono il sangue, perché el solve li umori malenconici. dalla
ne'nomi stessi variano li galenici, perché alcuni vogliono che rigorosamente chiamar si debbano
fan qui tante pellegrine spade? / perché 'l verde terreno / del barbarico sangue
impetrasse grazia di non versarne più, perché se gli stagnò a fatto. orsi,
medicina volgare, 22: respondendo di perché el mestruo è sangue corrotto e indigesto e
pecore il mettesse, / credete voi, perché monton paresse, / che de le
, il che altro non è che perché lo spirito, il quale umido di quei
scaturirne, ella sarebbe sana: ma perché nelle vene e nelle arterie dell'utero
l'acqua color del sangue raggrumato, perché porta via i rifiuti delle fabbriche di cengio
quelle spirituali. rapini, x-2-719: perché biasimare sul piano dello spirito quel che
illustre campione della sua effimera epoca, perché è colui che le ha dato più sangue
vecchi sempre ritenne i giovani, non perché... i tribuni erano sacrosanti,
che gli avevano accettati per legge, ma perché considerarono che ogni principio di sangue civile
guerrazzi, 51: noi avremmo vinto, perché la causa delle nazioni cementata dal sangue
senato. intanto amici di lui brigavano perché il senato confermasse la sentenza di sangue
di consa è il duce, e perché duro / fu il giudicar di sangue
al mondo viverebbono men che secondo lor grado perché il paese è poverissimo, agevolmente s'
non può nascere solamente dal sangue, perché conviene che varii mediante la diversità de'
sacerdote dell'altissimo dio, ma, perché non fu onto dell'olio comune, né
. c. scalini, 1-60: perché né egli né altri eccetto voi mi sono
. faldella, 1-133: si disperava perché la sua cameretta non gli andava a sangue
segneri, 1-313: chiunque pecca, pecca perché vuol peccare; chi non lo sa
questi altri giovani qui mi domandiate, perché io credo che la gioventù vi faccia più
di cavalli infesti, / caro, perché non gridi al sangue, a tarmi
: ti ho fatto uscire con me perché vera non sospetti e non ti guasti
tutto. sacchetti, 208: perché giusta casgion è liberarsi / da chi
sangue d'un tuo pari. i-19-106: perché prolungar bramo i miei funesti giorni,
mi sentii rimescolare il sangue, forse perché aveva nominato mio padre, forse perche
figlio il sangue spande, / perché da tutte bande / fosse giustizia al
giuliani, ii-124: ero contento, perché mi parea s'andasse a versare il
ogni cosa, la pnma del monastero, perché il sangue si porta per tutto dove
dicono segnata- mente di materiali valori; perché secondo un dettato non de'più nobili
. sanguìccio, sm. sangue pallido perché mischiato a siero. papini,
d'un grand'uso per i disegni perché si taglia facilmente in
.. scarsamente stimo lato perché manca di sangue. bacchelli, 18-i-151:
un pasto); che sanguina ancora perché non è completamente cotto (un pezzo
: - « un salasso, e perché un salasso? »... «
vti-411: bada di non farlo ammalare, perché tu sei molto sanguigna.
della patria? deledda, 1-235: « perché parla così, perché dice sciocchezze,
1-235: « perché parla così, perché dice sciocchezze, mentre abbiamo tante cose sanguinanti
quei lascivi non periranno, se non perché vorranno perire. misasi, 3-86:
., le mandò pompeo a casa, perché gliene fossero oriate altre da mutarsi.
pienamente è rosso. il qual colore, perché è quasi simile al colore sanguigno,
così la chiamano, la sanguinella, perché credono che se annasata o mangiata
lii-5-213: la complessione è buonissima, perché è collerica e sanguinea; però è
in mutande, col giubone (il quale perché era sforacchiato e sanguinolente non gli fu
. slatafier, 2-226: soffro assai perché io son una bestia malvagia e grossa
di esso [fegato] è manifesta, perché la operazione di esso è far sanguinoso
maggior parte anco de le paludi, perché hanno le acque corrotte e guaste, sono
, o colarla in un panno, perché così resterà l'arena nel fondo dei vasi
cordiali servitori. zannoni, 5-43: perché i'veggo che andando in lungo con
ancora ottenuta la pratica della sanità, perché, avendo toccato castel nuovo nella dalmazia
potranno supporre che tu faccia la deposizione perché sei geloso della ragazza, né per
, che i futuristi si ritrovano insieme perché si sentono via via attirati dall'ingegno e
rendita cambiava di ragione de'particolari, perché dicono quelli che san marco e ricco
al suo verso sdruciolo io ricovero / perché sanazarista ognun vi dica, / e vel
rituali di gubbio. delfico, ii-365: perché... vaneggiare tanto per sapere
v-251-4: languiscie, stando sano, perché non potè usare / la cosa che li