ribatte e brevemente lo riconficca da quella banca perché stia più forte, si dice ribadire
non n'avevo sentita la forza, perché le nebbie mattutine e le diurne piovicelle
imperti- nente, seduta stante, tanto perché fosse ben ribadita l'autorità sua e
economico. mazzini, 23-66: perché mai da tutti i continui sconvolgimenti che
il naso e l'orecchie, forse perché, essendo ricettacoli d'escrementi, avrebbono
. coglila in altro receptaculo infino che arde perché è bona. catzelu [guevara]
miseria e calamità? pasqualigo, 2-158: perché non ho io un pugione, ché
ornamenti grandissimi e ricchi... perché il ricettatore debbe appresentarsi allegro e vago
giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]: perché tu impari che non la degnità del
col signor residente di venezia in milano, perché un malandrino, un ladrone pubblico,
qualcosa in modo illecito o irregolare (perché in violazione di una qualche norma legale
senza definizione, senza termino alcuno, perché senza ogni attualità. rosmini, 2-26
questo buso sia stretto: chiamasi uvea perché questa tunica contiene lo umore uveo, generato
vespasiano, desiderando di disfare iotapata, perché aveva inteso come e'v'erano
desiderare il fine della mia nuova stampa era perché il mio libro... venisse
la [l'anima] presento, perché tu la lavi, / ché d'one
desti insieme a dui ricetto; / perché insieme al levar non siamo dui?
. g. bentivoglio, 5-i-204: perché forse vossignoria ill. ma potrebbe ricever
quell'altura -de summa smesuranza; / perché non ha tenuto -en sé altra mistura,
e tutto ciò il dì che e perché s'avrao a ricevere danari. p
i-37: disse lo signore a caino: perché se'adirato e perché si turba la
a caino: perché se'adirato e perché si turba la faccia tua? voglio che
alcuni o tutt'i prencipi cristiani o perché più l'uno che l'altro a prender
tegghiuzza sopra la quale sparto l'avea perché il fummo ricevessero, io la misi sotto
bandello, 1-40 (i-472): perché l'uno aveva voglia di scaricar la
calandre e da tali altre gentilezze, perché le prime impressioni che ricevea nel cervello
molto discretamente sostenere e lasciare... perché bene siano ricevute e fruttifere vegnano.
i-iv-336): rustico, io non so perché il diavolo si fugga di ninfemo;
cadde dal cielo una grossa pioggia, perché ciascuno se attendeva a rauname et altri
di non gli ricevere in niuna maniera, perché fareb- ono grandissimo danno. g.
quale non c'e licito di ricevere, perché siamo romani. trissino, 5-62:
boterò, 112: i savoini, domandati perché non ricevono la dottrina genevese che popoli
, olandesi, sogliono rispondere ciò nascere perché le genti remote leggono i libri de'ministri
lancialotto suo invito non volle ricevere, perché uno poco era aontato. livio volgar
è del principe se non a uso, perché nessuno principe può autorità a se medesimo
; ma non può altri creare, perché la creazione del principe dal principe non
avete fatto bene ad accomodarvi col ricevitore, perché davvero sono senza un unico soldo per
ed esaminare prima da'ricevitori postali, perché così si paga assai meno.
anima mia esaltarà la tua misericordia. perché sei fatto mio ricevitore e mio rifugio
un bene). tire, perché toccherai cinquanta bastonate, e già le puoi
: rallechiama la setta delle tre generazioni perché conta per grasi con alberto pio della ricevuta
: ricevuto con gentil creanza / e perché a suo piacer mangi e si sfami,
i quali, vegiendoci così forti e perché di richeto già parte di noi erano
lla porta fosse aperta: dicoti che perché tu fossi rechiamato, pur passa oltre.
: poi non potendo più dire, perché la voce già mancata gli era per essere
muratori, 7-iv-26: chiamavansi essi 'collecti', perché raccolti dai passeggierà e divenivano servi di
tiri el medesimo salario o veramente richiamarmi perché io impoverirei. g. bentivoglio, 5-i-190
(per lo più solo temporaneamente, perché un ritiro definitivo equivale alla rottura delle
povera signora agnese sempre malata e afflittissima perché è stato richiamato sotto le bandiere enrico
xxi-149: noi parliam allegri fra noi perché trattiamo di filosofia, la quale per
nuovo alla considerazione nostra essa fantasia, perché abbiamo bensì osservata in vari fenomeni la
, un richiamo, un invito efficace perché qualcuno si senta attratto verso un oggetto
camminiamo, piuttosto. non alzare la voce perché richiamiamo gente. -di animali
questo errore, perché nelle militari imprese vi vuol ben altro
dello zio. borgese, 1-117: appunto perché la gioia vi era così discreta e
dopo una picchiata, in partic. perché sia parallelo al suolo durante la fase
ché egli è un ghiottoncello; e perché egli sa che io son venuto a
tutti turbare, / perché talor trovando donna ingrata / non sanno a
si scandalezza e si richiama altamente, perché solo fra tutti gli aringatori abbia egli a
non si deve fare con gaiina, perché in tutti li luochi si trovano gaiine
la sua carne è dolce e delettevole, perché potria essere che quando l'ucello fosse
predominanti, ricomparenti, richiamate, ma perché ricevute da principio, e ricevute 'per l'
un militare in congedo o in licenza perché presti nuovamente servizio nell'esercito o ritorni
(pei lo più solo temporaneamente, perché il ritiro definitivo equivarrebbe a una rottura
stati assassinati. vico, 4-i-847: perché l'appellagione che tulio permette ad ora-
: tu, carminian, ti meravigli / perché preso mi vedi a sì dolce amo
-anche solo supposto -non è vero, perché allora le donne dovrebbero essere assai ghiotte di
possono a patto alcuno non ascoltare, perché da dentro la nostra mente ce ne incalzano
o li aveva consegnati a una banca perché ne curasse la riscossione alla scadenza,
alla scadenza, dà istruzione alla banca perché non metta i titoli all'incasso o
ciò accade, per lo più, perché colui che avrebbe dovuto pagare i titoli
nel vivere d'al- cuni giovani tenuti perché imparino lettere e nelli salari e spese
fatto sarebbe stato un ostacolo invincibile, perché egli avrebbe creduto suo dovere di rivelare
. bibbia volgar., ix-418: perché non desti la pecunia mia a usura
dal desìo. trissino, 2-1-213: perché [mio padre] volea parlar col re
. boterò, 166: essendo richiesto perché tanto avesse indugiato a ritornare al maestro
a ritornare al maestro, rispose: perché non ho ancora comito quel che io
, 3-3-222: nell'assegnar poi la ragione perché l'eclisse non dovesse farsi, stante
nella luna, dice che ciò avverrebbe perché lo splendore o illuminazione di quello rischiarirebbe
meglio. si lascian vuoti nel mezzo, perché il rigoglio va a'rami dentro,
un timido per fuggire i pericoli, perché per paura abbandona i compagni che sono al
pregi in se stesso accoppiava: né, perché i rischi prevedesse, temevali; né
i rischi prevedesse, temevali; né, perché affrontarli sapesse, temerario sfidavali. leopardi
i rischi » disse don paolo « perché non te ne allontanasti dopo le prime riunioni
, non date noia a nessuno, perché starete a rischio a ogni modo o
alma che si deve a dio, / perché sia detto protettor del fisco. f
ai sistemi filosofici, ci sembrano deliranti perché sono rischiosamente precise e concrete.
, ii-26: le sortite erano rare perché rischiosissime e inutili. calvino, 3-62:
ché non vi rimanga nulla sozzura, perché molto nuoce alla faccia e agli occhi;
vole- van render fava nera, / perché 'l risciacquatoio facea gran guazzo. nardi
, di questa malafede. o cittadini, perché non vi accorgeste del cubismo, quando
la stessa cantà che crebbe mondo, / perché il volerla ancora sua trabocchi / dagli
dovrebbe tenersi ad uso di praterìe, sì perché arato non ricascasse ne'fossi, sì
ai loro luoghi..., perché già da più di un secolo, tutti
diventono al tutto le artiglierie inutili, perché con più facilità le fanterie, nello accostarsi
nel mezzo con il ferro agognato, perché, se variasse che non riscontrasse appunto,
riscontri l'una con l'altra, perché si ricordava di tutto quello che aveva fatto
a mio modo co 'l greco, perché messer antonio s'ha portato l'originale
questa denominazione 'di suggello', se non perché, riscontrati, saggiati e pesati con rito
campione. si è creduto di farle perché possano servire di riscontro facile e comodo
guicciardini, 13-ii-207: credo bene che, perché tutti e'danari che...
sono di parere che non basti, perché credono che egli abbiano da vivere insino
essere, consideri quello che è stato: perché tutte le cose del mondo in ogni
, nicomaco, tu troverai riscontro, perché questa tua donna sarà come le mezzine
minori sono i casi della riunione, perché essendo piu rari i riscontri e gl'
che non così facilmente si pulisce, perché il suo filo non cammina sempre per lo
dalle bestie o calpestate in altra maniera perché, contuttoché riscoppino, non vengono mai
e dice non poter venire più, perché à tolto a. ffare uno lavoro nella
alla fine e senza alcuna interruzione, perché a questo modo noi andremo pigliando tutto quello
fu la salute del campo francese, perché, scossa intanto l'apprensione dell'assalto
de'penitenzieri tutto ansioso e disanimato, perché, a proveder di che vivere quel numeroso
, ii-519: machiavelli, guicciardini, perché riscossi dalla potente esperienza delle cose,
che potrebbero dirsi ironicamente miracolose, perché gli accidenti sussistono in esse senza suggetto,
non si parte del suo sito, perché l'apritura fattale dalle pietre subito si richiude
efficiente; e cossi non puoi dire, perché uello è detto da te suscitatore e
resistenza al caldo della febbre, ma perché, arrivati a metà, credono ancora
espresso », 12-vi-1988], 151: perché nulla assomiglia alla vita più del suo
a governale: io sì non vi riscrivo perché siete messaggio confidato. -fare
, ii-377: scrivo e riscrivo, perché son così impaziente ne ^ aspettar risposta come
giorni, i quali non le manderò io perché la fatica del riscrivere m'e grave
riscritto ciò che mi scrisse il chiarini, perché anche può confortar tuo fratello. gobetti
di non dover riscuotere nessuna somma, perché, nel tempo che avea tenuto in casa
l'uno ci riscuote dall'altro, perché il nostro darci a ciascuno non è
quisti nostri bisogni. nardi, ii-62: perché i danari di francia venivano tardamente a
mons. trevisani più d'una copia, perché il secondo esemplare non è stato mai
. scomunicava la prosa dei giovani, perché secondo lui sarebbe l'anemia della patria
.. amato da s. m. perché... i mesi passati gli
fare, varrommi del quadro; ma perché... io l'ho destinato alla
e d'infinito travaglio ai cittadini, perché i nemici vi alloggiano agiatamente ed i cittadini
far scaturire. algarotti, 1-ix-126: perché credere, così risolutamente come egli fa
son per maraviglia: / questo or rimiro perché gli simiglia. bel gherardino, 2-12
magrezza e debolezza, ma pure, perché di possente complessione il vedevano essere 1 medici
a noi migliore che la nostra moderna perché ella è ben riseccata ed ha fatto la
secondo lui, un centinaio d'anni perché una fabbrica sia ben rasciutta...
non piantare e non pittare seme, perché risecca le radici degli alberi. canti
di debiti] si minoro di trenta milioni perché, avendoli trovati effettivi lasciati dall'imperatore
vertenzia di non lo fare stentare, perché gli è differenza da farlo ardere a
ove stassi sovente amore ascoso, / perché se ornai le labbra ho riseccate,
noi migliore che la nostra moderna, perché ella è ben ri seccata
toscani: bisogna strizzarli quella risecchita genia, perché gemano qualcosa di buono. tapini,
coltello fino che arrivi al verde, perché fin tanto che l'oliva stia in
delle gambe e sotto le ginocchia, perché il sangue stentava a uscire di quel coipo
altra sodisfazione della virtù de'suoi cittadini perché, essendo passato quivi il duca di
principal governo. zuccolo, 7: né perché un solo nocchiero risegga al timone della
di detti liquori molto semplice e debole, perché poche e piccole son le scabrosità che
quand'anche non fosse vostro medico ed amico perché le sue qualità degne di stima e
avessino più sedia in italia, o perché gli paresse più utile per la sicurtà comune
la sicurtà comune... o perché gli risedesse nell'animo la memoria delle offese
... sdegnato co'cardinali congiunti seco perché recu- savano di eleggere pontefice il cardinale
352: diliberorono di combattere signa, perché sentivano v'era assai roba, e appresso
risedio... di questa colonia, perché dicono che, avendo a porla di
, 2-i-415: per questo predico, perché ciscuno nel suo grado facci bene; che
affare diventava serio per carlo ridolfi, perché per giungere alla sua posta bisognava attraversare
s. bonaventura volgar., 82: perché le sopraddette cose sono malagevoli a lasciarle
dietro a quello della dorica inferiore, perché il muro del secondo piano è considerabilmente
pigna, 68: allor madonna, perché qualche indugio / non mi furasse ancor
non accade opera umana per mantenerli, perché natura quelli che col tempo consuma col
lin t'è mal andata, / e perché 'l buon terreno / megliora quanto
0-21: mi aveva preso in simpatia perché ero forestiero, e con me poteva
quella situazione nella quale vuol essere, perché senta profondamente ed esclusivamente i tocchi e
178: io non vi debbo amare, perché voi siete una donna ingrata, un'
quel giorno che io gli dissi, perché ebbi il mio solito risentimento, che mi
, / sicché aperto palemon vedea / perché il risomigliarlo li fuggia; / ma poi
di l'omblico: e questo adivene il perché il feto cussi incomenzia a destendere la
. b. croce, ii-6-70: perché la ragione ben vinca sul cuore, essa
per me son rimasta mezza viva, perché, senza tetto, la notte mi prese
di conoscere dove fosse, come, perché. -riacquistare vitalità, forza,
; e non te l'ho contradetto perché tu non mi contradici mai: non
non si risente più al tocco, perché più non duole col vivo ammortito.
le turbazioni di dentro si risentissero; perché i capitani di parte guelfa incominciarono
: si mettono in terra a primavera perché allora tutte le piante muovono e
14-130: mi lagno, è vero: perché son uomo, e le delusioni d'
gli doleva ch'essa avrebbe potuto risentirsene perché, certo, essa meritava tutto, anche
13-166: mi risento con l'infermiera perché non mi à chiamata. piovene, 14-131
si risenta ma non ero molto, perché se troppo omessamente fia gonfiato, attuto
di pungerlo [il re], perché offeso si mostrerà vendicativo... è
vero il caso non richiedea meno, perché, così stando, il b. non
le mani. boterò, 8-90: perché il figliuolo, poco accorto, si lasciò
e non pensava a sfumarli in violaceo perché, appunto, non lo attendeva più,
, e la riserbo all'ultimo luogo, perché lo stile, soverchiamente raffinato, e
delle cose. tasso, ia-i-607: perché 'n giovenil volto amor mi mostri /
soli mancarono a rifar polo: credosi perché la divina prowedenza lo riserbasse a portar
e di poche altre terre, o perché egli non osasse di far loro forza o
egli non osasse di far loro forza o perché per sua sicurezza le riserbasse.
giovio, ii-18: non volse pronunciare perché avea intorno per cortegio alquante barbe aguzze
, ti prego, il bambino: perché? assai sono riserbati quei poveri piccoli
fatte in tempo e comperate con vantaggio perché pagate, le prudenti spese...
quello riserbo non conservava i pacifici patti, perché aveva la magra in tutto passata.
ma della sua partenza da trento, perché porta seco il titulo del felice successo
rinettare: cosa veramente da pazzi, perché il bronzo, di poi che gli
di tutti la letizia immensa, / perché, nella lettiga riserrata, / ognun la
siano meno riserrati che siamo noi, perché eglino si trovano attorniati dall'istro, termo-
persone). strafiarola, ii-no: perché quanto più la notte è lucida e
prìncipi ancora parlano con grande riserva, perché non dà loro il cuore tenere, con
ma né cosa, né come, né perché. questa tua troppa riserva eccita in
mando la mia firma in timbro, perché tu faccia bollare le copie di '
signora agnese sempre malata, e afflittissima perché è stato richiamato sotto le bandiere enrico
stava per salire in serie c, perché potevano permettersi di comprare qualche riserva del
se pure venissi, non lo facciate, perché le cose riescono bene spesso tanto fuora
si mancherà di far ogni diligenza, perché si riservino in buon essere fino al
, troppo giusto, l'usufrutto, perché voleva ritirarsi lì ora che restava solo
e osservanza sua inverso della religione, perché, come pensier più degno, al
dir altro di quello è successo, perché mi riservo a boca parlare a vostra maestà
verità. g. bentivoglio, 5-i-133: perché intorno a questa materia non ho potuto
. cautamente. caro, 5-145: perché la maggior parte de le cose del
. bonghi, 1-i-1-187: qui bisognerebbe spiegare perché caravaggio usasse tanto raramente e riservatamente della
non che udita maniera di crudeltà, perché de'figliuoli, che essi industriosamente lasciano
228: non ho ancora capito: è perché sei timido o perché sei riservato per
ancora capito: è perché sei timido o perché sei riservato per natura? l'altra
l'altra sera, mi riuscisti simpatico perché fosti sfacciato. solinas donghi, 2-128:
soe signorie dovessero esser più reservati, perché oltra cadevano in excomunicazione, era etiam
pare che la relazion mia sia falsa, perché in diversi tempi può essere ed è
servigi altrui. codice visconteo-sforzesco, 470: perché po- tria accadere che in diete cave
clausola che in esso non possino edificare, perché avrebbe bisogniate venire alla distinzione d'edifizio
ringrazia menti con voi, perché son risoluto d'esservi amico dome
increspata era come laminata d'argento, perché da ogni ondina il sole risfavillava con
amore). papini, 27-347: perché tardava a risfolgorare tra noi in tutta
/ al suo filgliolo resguardava: / perché m'ài sì abandonata? cavalca,
, 4-40: risguarda, madonna, perché sono tribulato e spandi le tue mani e
sempre ti faresti innanzi col braccio, perché sempre la cosa più cara si risguarda.
cose che si debbano risguardare nei versi, perché, oltra la quantità delle sillabe e
peccato che di superbia, lo fa perché vorria qualche cosa che gli è delettabile
. malipiero, 19: qui vergognoso (perché tardo / son stato) a te
di color più vistoso. ciò è sì perché in questi, come più risguardevoli,
si bano risguardare nei versi, perché, oltra la quantità delle sillabe e
altro gagliardo. girago, 316: perché alcune volte la francia non ebbe questo
dell'uomo diremo che sia il piangere perché il suo è veramente pianto, che
il riso o anche il disprezzo perché ingenuo o stolto. alfieri, iii-1-253
principe agli scrittori di farsi sublimi, perché la mercede che da esso ritraggono necessariamente
render gli uomini arditi ad intercettare, perché dove il guadagno è maggiore ivi l'
più nobili. algarotti, 1-viii-9: perché in tutto un popolo prenda piede una
la verità è davvero la morte, perché vince tutto, abbatte e dissolve tutto.
finzione non posso aver parole risimoventi, perché tali parole... le sono
« e'bisognia che voi mi perdoniate, perché io non posso cenare con esso voi
casati non scappò da ridere, fu perché era poco risivo naturalmente. 2
poterne far venire delle altre risme, perché son dietro a far copiare i miei 'annali'
di francia, e moriva piangendo, perché diceva: « meschino me, che
da tufi costui fo ben voluto, / perché stefano so- tilmente ebe amaistrato / nell'
assommi », / disse, « perché la tua faccia testeso / un lampeggiar
altri giuochi si chiamano di spirito, perché sono da spiriti svegliati e dilettano più
perché dedita agli stupefacenti, ecc. -in partic
carcerazione, di malattie mentali o perché dedita agli stupefacenti, ecc.) è
patenti e licenze commerciali'alimenta la delinquenza perché impedisce la risocializzazione. = nome d'
soffrire nuovamente. jahier, 185: perché facevi onestamente tanti figlioli / nostra forza
di tutti ne devi sacrificare. / perché sei sano / buon sangue che cicatrizza presto
risoggiornarvi sicura e senza periglio di ricaduta perché all'etemità con tempra infrangibile riedificata.
della cognata. calvino, 5-87: perché nel momento in cui pareva d'esserci
di soddisfazione. michelstaedter, 647: perché -ripeterebbe anche a d'annunzio col suo
vecchio socrate -o le situazioni sono diverse perché diverso è il nesso in cui si
risollecitare l'amministrazione della « voce », perché invii regolarmente il giornale ai tre abbonati
. a. somma, xc-382: perché tremate? / fida scorta vi son
fio vuol far a mio muodo, perché, s'el farà altramente, ghe voio
abbasso le radici e s'asciuga, perché in questa fanno radici assai.
: insomma, tu hai da sentirmi perché io ho da parlarti. -senza
: le parli con risolutezza ed animosità perché le cerimonie fanno che ella non si applichi
: nelle matematiche quegli che compone sa perché fa: e quegli che risolve impara,
fa: e quegli che risolve impara, perché cerca come è fatto. adunque il
dà molestia più che la morte, perché al morire io son resoluto. della (
disponere di me a piacer suo, perché io son rissoluta essere patrona del mio
ciò che desiderassi in quel lavoro, perché non ne sono risoluto, ma affermo
volle amicizia di modenesi né di studenti, perché gli parevano troppo risoluti. t.
quel tempo le guerre più risolute, perché il valore si accende per difender le
più risolute preghiere al duca vaimar, perché senza perdere oncia di tempo s'accostasse
... aveva più palese, perché più risoluto, un accordo fra l'io
pigli per ispasso questa mia burla, perché il caso è risoluto in bene. metastasio
volgare, 1-61: si dice fumoterra perché si genera della fumosità grossa resoluta dalla
non vi prometto risoluto di farla, perché ho da combatter con troppe cose. s
avrei molto caro d'intendere come e perché questi princìpi della resoluzione delle cose, che
naturale] si debilita e risolve, perché manchi tumore, ne nasce per via di
metodo analitico è metodo di risoluzione, perché parte dal composto per andare al semplice
è convinto che io sia un criminale perché una notte in un albergo, avendo egli
muro è più imperfetto... perché ricerca presta resoluzione, ma a me
subito a le lettere di vostra signoria, perché le risoluzioni de le cose non si
intendere che ne vuole la risoluzione, perché, non la dando al principe, la
il vapore riflette i soi raggi: perché i vapori di giorno sono risoluti dal sole
furono risoluti in polvere di terra, perché lo mescolamento che avevano di poca terra
molto durassono. fiamma, 307: perché le nuvole son dense, le chiama
dense, le chiama fosche; e perché, quando si risolvono in acqua,
che pietosa a lei si volve, / perché il soverchio ardor non la risolve,
di molti latti (molta schiuma), perché vuol dire che la bruttura si risolve
etico; ma si sgannaron tosto, perché cominciò nella primavera a risolversi e a
. l'uomo risolve manco cibo, perché solo nutrisce e non augumenta; il vecchio
le lagrime al volto d'un uomo perché, sendo sudori del cuore, puomo
commisstione di nuovi abitatori, fece ogni cosa perché i forestieri non avessono a conversarvi.
sentiva libera da ogni pericolo di guerra, perché le genti di piero strozzi..
mai dato il mio manoscritto allo stella perché me lo crocifiggesse fra quelle tante schifezze
perche fa e quegli che risolve impara, perché cerca come è fatto. adunque il
in parte equali è il numero senario, perché con una medesima apritura di seste si
, 25: tu non sapesti rissolvermi perché si facesse tal cosa. -intr
si mandarono al reverendissimo santa croce, perché risolvesse qual d'essi si dovesse mettere
de la cosa de la permutazione, perché qui io son forzato a conchiudere con
come la fu, come ella andò, perché il tal l'ha detta così e
ad essere con la sua proporzione, perché, con quella legge de la strettezza
, per ottenere migliori condizioni, parte perché i fiorentini... non si risolvevano
] più del debito, né sta saldo perché non abbia paura, ma perché si
saldo perché non abbia paura, ma perché si risolve a volere più presto il danno
mangiare, una presa di silimato, perché il silimato fa tutti uei mali che
che me ne meraviglio e n'ho dispiacere perché vi durai fatica. 32
si fa per risolvimento di natura, non perché subito >artimento di vita sia reo,
>artimento di vita sia reo, ma perché bellamente è cosa eggiere e agevole.
, / sicché aperto palemon vedea / perché il risomigliarlo li fuggia. 7
che merita di essere attentamente ripensata, perché è nei ricordi delle storie una delle
la peggiore che si potesse prendere: perché, mettendo la cosa in lite, destò
cadono, cadono forti e onorati, perché certi di risorgere. a. monti,
onori primi. muratori, 14-163: preghiamo perché pltalia riposi e le lettere risorgano.
sorti loro avrebbero potuto facilmente risorgere, perché né erano perduti d'animo, né
/ muta sì lunga etade? e perché tanti / risorgimenti? in un balen
iniziò il nostro risorgimento, non già perché di francia si trasfondessero in noi idee di
ciò che sarebbe una vera risorsa, perché potrebbe portarmi una quindicina o ventina di lire
.. si chiamano le terre litigiose, perché in tra li fiamminghi e li hannuieri
pugnali, altri risospinti fuori delle porte, perché fossero segno alla rabbia popolare.
. sbarbaro, 1-243: gli chiedo perché non ricorre ad un occhialaio. sconcertandolo
ii-720: si trattenne un istante appena perché il vento l'investì con tanto impeto
h, è assai peggiore dell'altra, perché acceca. 3. per estens
immortai credi piuttosto / l'anima, perché sia ben custodita / dalle cose mortifere,
custodita / dalle cose mortifere, o perché / tutto quel che l'incontra in qualche
profumo che m'inebrian più sempre, perché mi fan risovvenire certe cose e mi risvegliano
signor morone voglia operare quanto uò perché si abbia buona resoluzione; e rispacciarmi su-
forse mi ha risparmiato una malattia, perché mi sono purgato lo stomaco di moltissima
molte altre cose che le risparmio, perché sento con dolore che ella è malata.
che vuol dire mezzo l'uditorio. perché appunto non è cosa da gustar da vicino
[mia madre], ma non perché abbia finito, perché esita. ci guarda
, ma non perché abbia finito, perché esita. ci guarda e non sa risparmiarci
che saccheggiarono i templi dei numi, perché mi toccavano con l'aderenza, onde
, 16: frequento i mercati rionali perché c'è risparmio a spendere lì, e
, lodo la pittura di achille lega perché vedo in essa rispecchiato lo spirito estetico
metro... rimandamela ti dico, perché non ne ho copia né bozze;
nel dì della 'premiazione', s'affatica perché lo sentano dire: -non fa di
averne dal governo le necessarie facoltà, perché riconoscesse e solennemente confermasse (meste attribuzioni
pre- pararmici... intanto, perché il signor vannucci non mi accusi più
soddisfatto di aver rispettato la fidanzata. perché, se la fidanzata non fosse stata pura
che rispetta e venera senza saperne il perché, non cessa però che i filosofi
e per mio conto faro di tutto perché siano rispettate. p. levi, 6-50
bronconi è meglio por bamatelle che magliuoli, perché essendo già vite fatte e palate,
caso fosse passato e donde proceduto, perché si vedesse da qual delle parti fosse
., cioè nella lor lingua, perché, sì come non si ritrovò mai alcun
altra raffreddi rispettivamente e in comparazione, perché tutte raffredano a paragone del sole e
, 2-1-163: molti stanno sospesi, perché ogni piccola difficoltà dispiace loro; e
che di natura si chiamano rispettivi, perché a ogni cosa hanno rispetto. fausto da
ragione di principio né di principiato, perché, concorrendo ogni cosa in unita e
papa o francia. ariosto, 5-30: perché non hai tu... a
ardire / quando parlo con voi, perché 'l rispetto / e la timidità mi
cui maneggio lasciossi a dietro arnaldo, perché la fece sin doppia nella canzone 'amor tu
di allora? nievo, 447: perché stabilire una famiglia in questa società che
che convegni. dante, xxxv-8: perché preso più ch'altro mi trave, /
che per più rispetti, e prima perché della morte ho paura, appresso perché
perché della morte ho paura, appresso perché lasso te in grave pericolo. anonimo romano
in alicante a giovanni andrea ullio, perché di qui con molta brevità la caricasse
scio era serrato drento. il perché, picchiato forte, disse: «
, 2-1-163: molti stanno sospesi, perché ogni piccola difficultà dispiace loro; e questi
quelli che di natura si chiamano rispettivi, perché a ogni cosa hanno rispetto.
, 171: idio non t'ha fatto perché tu inchini l'ochio tuo in terra
l'ochio tuo in terra, ma perché tu abbi el rispetto a lui in gloria
le cose si mutano, rovina, perché non muta modo di procedere. aretino
e capre, ma non molte, perché la terra è seca; e sono i
del carretto, 1-188: la causa perché lui non volse dare / quella sentenzia
buona acqua, benché non potevamo patire perché ne portavamo sempre un gambelo carco
-rispetto che, per rispetto che: perché, poiché, per il motivo che
tenere ben corretti, avertiti e respettosi, perché non facciano tumulti né vergognino le donne
questa nostra dignità così grande è risplendente, perché creata alla immagine di dio. s
per bellezza et eccellentissimi per onestà, perché, operando azioni in ciascheduna virtù risplendenti,
fu cagione di più grata sorpresa, perché nell'ora stessa che il reale arciduca
grazia alla beltà serve di face / perché risplenda. algarotti, 1-iv-244: tra le
acqua per chiarezza fiamma accende, / perché nel suo venir li raggi tuoi, /
sendomi io sempre adoperato a tutta possa perché la filosofia risplenda per ogni parte dell'universo
luogo che in uno altro, questo aviene perché noi soniamo diversi stromenti al mondo.
. a. verri, xxiii-123: perché il re sta in ginocchio alla messa
, e lo risprendore loro viene inanzi, perché possano in alcuna cosa vedere. ungaretti
insieme bisogna che convegniamo in qualche cosa perché lo arguente ed il respondente bisogna che conven-
che ti ho chiesto, io, perché sia un vile? montale, 2-37:
e stea in penitenzia? giovagliene, perché io stea in pene? pallavicino, 1-356
da tempo ed è questo il motivo perché ho lasciato trascorrere le settimane prima di
nome determinato. cellini, 4-3-89: perché io lo voglio adottare per mio figliuolo
, cioè infino alli 29 di novembre, perché non rispondevano al suono di detta campana
a rispondersi sieno tirate all'unisono, perché altrimenti non si nsponderebbono. sacchi,
per ridurlo al perfetto temperamento, e questo perché vanno lasciando e mantenendo discordate tre o
: confortando ciascuno che venisse sicuramente, perché la città era fiebole e aperta da più
ciò che all'avvocato si conviene, perché, quando egli ha per belle ragioni
sassetti, 401: nel resto perché io non gli scriverro, ché non ho
scontento del lungofiume... anche perché non potè rispondere al desiderio d'un provinciale
a me con miglior voci / si pregherà perché cirra risponda. idem, par.
la spiegazione fisiologico-psicanalitica: illustrare come e perché le zone erogene primarie e secondarie si eccitano
: l'amore si dipegne tutto focoso perché è caldo, però che la cosa
la cantina risponda, strepito grande, perché gli conturba e gli commuove molto.
in una in una: / « perché m'avete sì ingiuliato e colto / che
ragione, signori miei, la ragione perché ci fu data? ». « per
: rispondo al sig. bemardoni l'ingiunta perché troppo mi conosco obbligato a corrispondere alle
onne valore ». stigliani, 272: perché oggi nella nostra lingua il risponditore,
cosa si vuole onninamente negare, sì perché la risposta di pietro non sarebbe secondo
sarebbe secondo la intenzione di cristo, sì perché pietro per suo costume subito rispondeva alla
sapere per domani sera (mercoledì) perché ho promesso di dare la risposta al
negare ed a nvocare altanimo l'offesa, perché secondo ogni legge ognuno è in libertà
il mezzo del padre ressidente lazarelli, perché non voglio la seconda di cambio nella
tutta la terra, senza rimedio, anche perché dopo rispuntò il sole ».
1-285: ricoperte le casse di calce viva perché la peste non rispuntasse di sotto terra
si può o non si vuole inghiottire perché sgradito. moravia, iv-92: il
dice: non m'affidate de'segreti, perché tanto non tengo neanche i pinelli aperti
, iv-535: oimè, madre mia, perché m'hai tu generato uomo di rissa
, per lo più inconsciamente desiderato perché è occasione per rafforzare il legame amoroso
niun altro. de amicis, ii-767: perché, se io vedo due popolani che
sansi per nulla? / e ciò, perché? perch'è debole tanto / l'
calda e sicca complexione sia omo rixoso, perché l'uomo che ama le lite non
italia fu una delle prime cagioni, perché rifiorissero tra noi ancora le lettere buone
: pare che occorrano alcuni f orni perché si ristabilisca il 'tempo estivo'nella media
. agitassi la superficie del mio mantello perché mi scendessero da tutte le parti dei filoni
: non tema che ci sia ristagno, perché ora va tutto avanti a vele gonfie
che non ha il secco del cordellone, perché è di due orditi, uno rado
più considerato che la prima volta, perché sarà molto più bello. tasso,
a fornire gli aspettati ragguagli; e perché fu primo, anche ristampato in moltissimi giornali
edizione. ruscelli, 1-84: perché il mondo conosca e voi stesso riconosciate
ore, senza rientrar col riflusso, perché a'barbari non si scoprisse una falda
vèr me co 'l capo chino - / perché non scendi? perché non ristai?
chino - / perché non scendi? perché non ristai? / fresca è la sera
ristare fin che tu lo trovi, perché la importa. brusoni, 4-ii-234: si
allora sovra se medesimi i francesi, perché, scoperte le insidie, poco ormai
si ristette egli sulle semplici dimande, perché, mentre gli ungheresi s'ingegnavano con
si ristavano a sollecitare indefessi il governo perché operasse con vigore. stampa periodica milanese
argomento addotto della prammatica di bourges, perché lei nulla e di niun valore, per
noi abbiamo fievolissima speranza di essere intesi perché la superbia ristoppa un orecchio, la
ogni imperfezione. vasari, i-612: perché essi, che povere persone erano,
date, / certo fallo operate, / perché per viste di gioi'me venire /
, dice ella, per necessità: perché colui la sposi, perché la ristori in
necessità: perché colui la sposi, perché la ristori in tempo di fame,
la ristori in tempo di fame, perché la rivesta in tempo di freddo. lemene
(1-iv-106): deh, rinaldo, perché state voi così pensoso? non credete
le cose perdute? tasso, ii-40: perché molte fiate il danno ricevuto non si
ad ogni ventura tieni copia di tutto, perché, ove mai le prime spedizioni si
miserie mie e uscire di uesti stracci perché la mi ha dati di buon denari.
cibo che ristori quegli omori diseccati, perché se l'omore perduto non si ristorasse,
perde lena. gelli, 17-89: perché ad altro fine..., non
quelle cose che sono calde e umide, perché di queste solamente puoi cavare nutrimenti atti
legato il cielo con la terra, perché ristora per spongiose vie quel che gli toglie
e ristorare del tutto la moneta, perché tutta quella che correva era stata enormemente
. anonimo [in bellori, iii-223j: perché è stato sempre grande l'affetto e
onore fu u tributo de'cavalieri e, perché siila aveva menomata la possanza de'tribuni
di dover rifarsi dai suoi princìpi, perché a parigi e a quei commedianti era
nozze parrà ristorarsi de'suoi danni, perché non è cosa che egli più desideri
male già sopraggiunto, altre preservative, perché non giunge, altre ristorative, che
che è rimunerato del denario numero, perché in quella perfe zione della
officio e non già primo istitutore, perché 300 anni prima si recitava l'officio
i-523: noterò per incidenza, e perché fa a questo discorso delle lingue,
men gradita la medicina: e perché ella è amara, e perché non è
perché ella è amara, e perché non è sempre ristoratrice di tutto il
comune ed ebbe di ristoro, / perché i sanesi avie messo in servaggio,
vi si fanno delle mangerie assai, perché, o sotto pretesto di ristoro o di
situazione difficile. caro, 12-i-271: perché il pericolo è grande e molto vicino,
pensatrici che lo vituperavano come un debole perché professava fedeltà militare alle leggi della chiesa
le guardo a tutte l'ore, / perché son la mia speme e il mio
il ristoro de la pristina residenza, perché da ciò che non dite non si comprende
; e devo fare del mio meglio perché non abbiano a patire delle mie ristrettezze
sconvolta; ma a qual fine e perché, se anche la volontà d'espiare era
neanco strettamente; ma quella restrizione, perché richiesta dalla equità e dalla convenienza,
altra sorte di parlare chiamo annodata, perché ella ha i membri molto ben libati e
libati e intrecciati insieme; ristretta, perché e'sono chiusi in quel circuito.
dir barzellette e favole la sera, perché si addormentino; attento fino allo scrupolo
cellini, 2-90 (457): perché e'non è dubbio che da vederla
strade d'intorno eran ristrette, / perché il sanese l'una strada tolle /
arcion non toma in piede, / perché la turba tanto era ristretta / che chi
: pensate che ci è carchera, / perché i'ho visto sei volte messer curzio
dite, non v'ingannate punto, perché essendosi congregata nel nome di dio, potete
con buon governo, io m'adopererei, perché si trovasse modo di sanarlo. di
movetevi a pietà della gioventù mia, perché il tenermi qua ristretto a tanto tormento mi
che mi sarà necessario cambiar casa nuovamente perché sono ristrettissimo. borgese, 1-290: il
bugigattolo che ti posso dare è piccolo, perché siamo ristretti, ma il letto e
immenso / son così ampie moli e perché spesso / in tenebre sì dense ed
auttorità del re e molto ristretta, perché non può deliberare delle cose publiche senza
si tenga e ingiunzioni strettissime si diano perché i libri ai professori prestati non passino
, i-229: fosse leggerezza naturale o perché le menti ristrette non sanno attendere a un
ambiente). bembo, 10-ix-489: perché io non fui mai di così picciolo
che questo sia un 'abrégé'dell'opera perché mi ha l'aria di un sommario
ministro non cadeva ispezione veruna amministrativa, perché la domanda della congregazione era ristretta al
parlano comodamente; la quale imparano volentieri perché maggiori comodità trovano in quella per
delle conquiste, non nel merito, perché già spagnoli avevano acconsentito di cederle tutte
sieno corridori i cani da villa, perché più d'appresso che da lontano hanno a
, il che era stato sempre evidente perché anche i versicoli (sopprimendo la disposizione
avevano ancora più paura, e proprio perché avevano ragione di averne; sarebbe occorsa
le cose solite e consuete ci ristuccano perché appunto ci esercitano l'animo senza che
o ricche o curiose,... perché son disposte simmetricamente ti saziano e ristuccano
per modo che se ne ristucchino, perché la memoria de'diletti che han preso
molti giorni a v. s., perché in vero io sono pur troppo fastidito
che imparentarsi con francia alla brava, perché egli hanno del ristucco e vien lor presto
qualche tempo non saprò più nulla, perché, mancando le occasioni di usare quello che
a due punte si ristuzzichi la terra perché [gli asparagi] possino più agevolmente
e nun vada ristuzzicando il vespaio, perché l'irriterà una volta di maniera che
spiraglio; ma dovetti tenerlo saldo, perché non mi fosse risucchiato e sbattuto da una
notte tempo nei canti delle darsene, perché i fondali risucchiano gli urli.
, è svuotato della sua funzione rinnovatrice perché privo di una dominante passione libertaria e si
dante alighieri fiorentino... ma perché questo poco resulta, il lasceremo nell'
di coloro che dicono che moriranno, perché d'ambedue queste oppe- nioni risulta che
loro ci fosse già una vera relazione perché fecero, mi risulta, qualche viaggio insieme
signore suo... e spezialmente perché risulta in danno della chiesa e vergogna
. caro, i-131: dico questo perché non sì tosto avete cominciato a toccar
: bi dice una bianca massa, perché li grani onde è la massa sono bianchi
l'occhio] ancora detto segno, perché egli è un determinato loco da cui tutta
, che non sarà mai un risultato, perché la sua essenza è di essere un
ai 18 quattrini, ma computarglielo 20, perché, col resultato di quei due quattrini
5-87: i miei morti che prego perché preghino / per me, per i miei
la prima volta che veniva pronunciata, perché tornasse possibile pensare, sotto la scorza
di cesare, 208: assai sono ragioni perché noi dobbiamo vinciare: li re,
ebbe la testa mozza sul palco, perché i costumi erano fatti più miti e la
auge. vasari [tommaseo]: perché [io] adorava sempre la memoria
può destare. landolfi, 20-55: e perché dunque è divenuto muto / il silenzio
divenuto muto / il silenzio ciarliero? è perché invano / risuscitiamo in fondo a noi
io veramente non saprei che dire, perché da una parte veggo che le cose nostre
a questo mi pareva troppo viluppo, perché d'un ordine ne nsuscitavano molti disordini,
qualche parola dall'inchiostro più resistente, perché il resto del periodo resuscitasse d'incanto
e de tratta vorrà sapere da me perché non ho studiato e talvolta me repeterà gli
limbo. laude cortonesi, 1-ii-57: perché ell'era la radice / de la fede
volgar. [tommaseo]: or forse perché cristo creatore e risuscitatore ti fa tale
renderla attuale. rapini, v-25: perché cristo sia vivo sempre nella vita degli
a nostro signore. ruscelli, 2-345: perché in queste considerazioni alcuni stomacosetti non mancheranno
a'più diligenti. leopardi, iii-237: perché lo strepito e lo splendore dell'ultima
ode lo stornello / ch'egli ripete, perché nuovo e bello, / nella notte
fu ben più risoluto del suo maestro, perché in una sua malattia caduto in letargo
sul risvolto della giacca il garofano verde perché questo senso si riveli. moravia, xi-
grandissima d'avere spenti i tosatori; perché, sulla speranza di cambiar la guasta
pezzi di tela tagliati... perché non può il mio pensiero veder quell'ordine
g. r. carli, 2-xiv-96: perché la parpaiola ossia l'ottava parte della
radici in queste fosse e ritagliarlo spesso perché rimetta a cespuglio più fondo.
. domenico da montecchiello, 2-58: perché lo spirito strettamente per toccamento d'amore
mazzini, 12-307: scrivo liberamente, perché suppongo che questa lettera non sarà ritagliata
quello 'starebbe'. e ritaglio il resto perché non interessa. 2. ottenere
del primo, ma neppure buono, perché non distoglie i malvagi dal ritagliare.
d'adulti, i quali le frequentano perché ne capiscono il bisogno; ed io ed
io ed altri manifattori ritagliamo qualche ora perché i nostri lavoranti imparino.
: quest'edizione è quasi compita, perché il redaelli ha presa la cosa con comodo
si domanda per soprannome il ciroico, perché in serraglio serviva di barbiere a sua
minimi proventi. ottimo, i-216: perché in essi regna molta invidia, onde
ch'ella potesse dar loro questa soddisfazione perché, se bene le ridonderà in qualche
più breve spedizione al viaggio stesso, perché sfuggirò a questo modo di passar per
138: la detta assicella di noce, perché è di figura larga, verrà a
n-iii-1096: de l'echino, detto remora perché ritarda le navi, già vidi un
con esitazione. biondo, xlv-205: perché, ogni volta che ritarda l'uomo
: ritardassimo alquanto la partita nostra, perché intanto si sarieno raddolciti i tempi. buonarroti
onda / bella madre d'amore / perché ritardi le mie gioie? zannoni, 5-6
odio santo incrudelisce nel corpo frale, perché gli ritarda il gioir bramato. chiari
soggetto inanimato. tasso, ii-600: perché da monsignore illustrissimo s'aspetta fra pochi
scudo; e nulla la ritarda, / perché cerchiato sia tutto d'acciaro. loredano
un altro poco, fatele prima imbalsamare, perché non piglino il rancido. p.
pietoso core / dir mi parea: ahi perché non riguardi / te stessa, e
viso. guicciardini, ii-153: e perché avessino più breve spazio di tempo a provedersi
tempo fanno piu cammino. queste accade perché sopra il fondo fanno minore confre- gazione
, un codino, un conservatore, perché rappresenta la commedia nata dalla novellistica medioevale
alle aspettative o anche a quello dovuto perché prescritto da legge, ordine o contratto o
ii-15- 186: ricevo ritardata, perché respintami da urbino dove fui, una
mutuo tra loro, non assolutamente, perché l'andare della macchina sia regolare. lo
possanza, bisogna aspettare dell'altro, perché l'erba sia ritecchita. = voce
del suo regno; / ma vuol perché da lei viva diviso / machinargli tra via
vantaggio, anzi gravose ai posteri, perché si è tolto frattanto nel monte una
le donne gravide non lo debbano usare perché el move li retegni della creatura.
, sono anche di gran benefizio, perché dietro di essi vanno a ritirarsi e a
animo. gherardi, 2-1v-244: il perché la fanciulla da. llei [la madre
in questa sua magione. ma, perché si ritemea del padre suo re e
sordamente la mia vita scemi, / perché non ti ritemi / sì di rodermi
professione è di non far versi, perché noi altri bottegai c'importa più lo stare
consentono a ritemprarsi nel suffragio universale, perché e come ci si rifiuterebbe il pontificato di
vi si pongono o vetri o tele incerate perché ritenghino la pioggia. scamozzi, 1-211-45
libertà; e le femmine si ritengono, perché dan più frutto. pananti,
ricchezze] e metterne negli amici, perché dice il proverbio: dando e togliendo si
che 'l possi ritenere e vogliati bene, perché sanza amici non s'ha mai vita
per pindemonte, di cui ritengo la lettera perché mi onora. mazzini, 24-14:
non dà al vero fedele questi fiumi perché li ritenga dentro il suo seno, glieli
dentro il suo seno, glieli dà perché poi li trasfonda a prò del suo prossimo
mantenere, amico e servidore, / e perché serva non deggia dolere, / né
luxurioso dopo la impregnazione... perché allora la matrice è ferma e serrata
ghiandina'... differisce dalla gianduia, perché ritiene e conserva l'umore aromatico,
-rispose la botte: -e tu, perché non mi rendi l'aere di che mi
ritenere bianche, perché il color nero, come si è detto
il color bianco ne ritiene pochissima, perché ne riflette assai. d'annunzio, iv-1-247
fusse che 'l ritenne / il suo disio perché di fuor non panda / sua fiamma
riverenza del signor d'anglante; / perché si pensa e senza dubbio tiene / ch'
libera dall'obbligo d'invigilare, raccomandando, perché via via non si deponga il pensiero
esser di natura aerea né ignea, perché l'aiere e il foco non possono retegnire
iddio porta al peccato... perché dio sfoghi quell'odio terribilissimo che gli
. anzi neppur questo è bastevole, perché sempre è maggior l'odio, che dio
molto tempo il segno ne ritenne / perché fu specie d'una castratura. spallanzani,
seguitato a ritenere una pratica scandalosa, perché non si avesse a dire che non
orlando pescetti e lodo- vico zuccolo, perché nello stile lo stesso buon colore ritennero.
ricevendolo in fede et in carità, perché io voglio che sieno rimessi i peccati a
forza valme. / che giova dunque, perché tutta spalme / la mia barchetta,
, o solamente lo studio, il quale perché fissa la mente e la ritiene immobile
applicano, non vi si pongono già perché stringhino il membro rotto, ma perché ritengano
perché stringhino il membro rotto, ma perché ritengano salda la figura dell'adattazione de
opera quant'egli a questa, sì perché conosceva quanta reputazione gli fosse per arrecare
di ambasciadon fu un artificio de'turchi, perché infatti non si fidavano del re,
: l'altra parte si sostiene, perché ella possa ire a padova, ed adacquerà
, / la qual dolce dormia; né perché gitti / lo scricca a lei
2-ii- 66: li buffoni (perché naturalmente hanno alcuna ritentiva et astusia)
, son più cattive,... perché la troppa grassezza accende lo stomaco e
100: alcune erbe fanno vomitare, perché perturbano la bocca del stomaco e laxano over
tribunale,... non resta causa perché si debbano mandar fuora i processi
senese i ripari che si fanno perché le castagne, cadute in terra,
permettere la vostra ritenutezza; potete parlare perché noi siamo sicuri e la signora ve
argomentare che ei si tenesse raccolto, sia perché s'aspettasse un poderoso assalto nostro per
assalto nostro per l'indomani, sia perché si foss'egli proposto di assalirci, quando
maggior parte degli uomini... perché sapute e ritenute nell'animo, non possono
forano sequestrata e tolte... perché altre volte per quelli de la ecclesia è
ritessere da capo la dottrina criminale, perché l'antica non valeva più.
-chi sa come -una buona sommerta, perché prestava a usura. ojetti, i-797
ora che vegliamo l'altre cagioni, perché si sollevino i letti de'fiumi, il
in piè della colonna, chiamab aggetti perché si gettano più in fuori che il resto
capo e da piede; e chiamansi così perché si ribrano dagli aggetti al sodo della
in giù della colonna; chiamasi ventre perché e'pare che in quel luogo la colonna
]: ritirare una pietanza dal fuoco perché non bruci.
che non vuol vedere rimane accecato, perché dio la grazia rifiutata ritira. manzoni,
durar questo trastullo dio sa quanto. perché non le lasciate voi stare sempre lente?
non vi avessi ritirato da scrivermi, perché vi fussi suto scripto che io non
meno si discostano dalla religione romana, perché il cardinale di magonza, zio del
corpo di tebaldo, il quale, perché di natura era stato molto magro ed
, non so che mi dire, perché queste tele, come mostra la esperien-
] a la grandezza del cibo contenuto perché si stende e ritira.
avea messo da canto lo scrivervi, perché, non avendo avuto risposta a più mie
. g. manfredi, 211: perché se infunde la faza d'aqua a chi
fuge l'altro. tassoni, xvt-117: perché i piedi si raffreddino più a tenerli
destra farà falso il tiro dalla destra, perché la ruota da quella parte che pende
parti si può dar battaglia; / ma perché sol da un canto assalir mira,
dietro a quello della dorica inferiore, perché il muro del secondo piano è considerabilmente
altre ritirato, ma quasi sempre solo, perché rarissime mangia colla moglie, col figlio
30 anni incirca, poco conosciuto, perché ritirato, ma godente presso chi lo
corniccioso, altrimenti santo febo l'aiuti, perché io le vo'scriver contro una dozzina
turchi. desideri, lxii-2-v-16: ma perché non era loro permesso l'uscir fuora
», 22-vi-1982], 27: il perché di tanta fiducia o ostinazione equivale a
distinzione stessa di ritmo e rima, perché il ritmare è un continuo rimare, anche
dopo i greci furono i rustici latini, perché loro costume fu ne'tempi della messe
1-iii-121: i particolari non ripeterò, perché trovansi nella sola cronica ritmica di guglielmo
un animale. papini, i-612: perché credete voi che gli usignoli si sfoghino
ritmo... vulvarmente chiamiamo 'rima'perché ritmo non è altro che un parlare terminato
: la macchina richiamava la mia attenzione perché racchiude in sé ritmo: cioè lo sviluppo
ch'egli se ne sapesse dire il perché, il ritmo del suo cuore si rallentava
nostra mente non vi aderisce perché è altrove, sminuzzata tra le apparenze
s s patrizi, 1-i-311: perché tre furono le parti della 'ritmo- peia'
riti innumerabili si onora e cole, perché innumerabili geni di grazia cercamo impetrar da
e carmelitano. parini, 404: perché il rito che da ambrosio nacque /
, / voi isfrenati reputate stolti, / perché non se- guon vostri bestiai riti /
degli altri seguenti fino al capitolo 26 perché questi non appartengono se non a'riti
sul decameron, 48: né solamente perché senza essa [integrazione] il parlare
di porle entro il veleno, / perché t'attoschi e spasimi. mazzini, i-232
, i-232: oh mia amica, perché ritoccarmi con quel ricordo dubitoso ogni piaga?
poetica). imperiali, 4-199: perché ornai / a rimirare, a contemplare
se entrassimo a ritoccare il testo, perché non sarebbe altro che tener più conto
cecchi, 287: statene / sicuro, perché il mosca adesso ha contorni / il
io vo ritoccando sì spesso queste corde, perché son corde maestre. carducci, ii-7-263
altro, non scrivo a lungo, perché ritoccherei sempre questa corda che rende un
vostre erano di animo di farlo, perché... non possono stare disarmate.
esse non ritoccate che in qualche punto, perché tra spaia viva la fibra
: né... occorrono speciali motivi perché una signora che ci tiene a figurare
meco nella mia patria!... perché devi sa> ere che mi si vuole
una bottiglia, poi la ritolse; perché i morti non bevono vino e non portano
e ha dovuto ritorglielo un mese fa perché non lo stampava. -figur.
pregandola che si degni di ritorli, perché me ne son pienamente servito, al
di non ritormi il tuo amore, perché era il mio solo conforto. de roberto
tua francia. mbriani, 1-241: perché ritormi a lui? perché strappargli,
, 1-241: perché ritormi a lui? perché strappargli, dal fianco, tale,
confessarmi se non ritoglio mia moglie; il perché ti prego che tu mi voglia render
a seccare come i fichi, e perché i duraci non si spiccano dall'osso,
; avevo degli spilli, li ritorsi perché pigliassero la forma del dente. e la
dante, par., 29-127: perché siam digressi assai, ritorci / li
non prevenga già mai l'intelletto, perché il cuore sta nella bocca de'pazzi
il conte se ri- torza, / perché ciascun de intorno l'aggraffava.
porcacchi, i-314: l'erimanto, perché molte volte torce e ritorce, serve
ritorce in vostra offesa, / sol perché la ritorcete. foscolo, ix-1-496:
queste forze non ti sono state date perché si ritorcessero in se stesse. gnoli
divietante / ogni cibo omoroso, / perché pericoloso. = deriv. da ritornare
al signore e disse: signore, perché tormentasti questo popolo? guido delle colonne
dante, inf, 1-76: perché tu ritorni a tanta noia? perché
: perché tu ritorni a tanta noia? perché non sali il dilettoso monte / ch'
tre anni, e ritornano ricchissimi, perché non è alcuno che non porti almeno
sono mostrati devotissimi di san marco, perché, dopo la rotta di caravaggio, la
di paolo oggi in tua mano, / perché d culto verace omd ritorni / l'
ch'è più, senza straccarsi, perché dopo una buona mangiata e una sdraiatina
corte nel procurare la riduzione della rocella, perché in luogo d'adoperare a primo tratto
e vediamo quali sieno queste delettazioni, perché ci sono alcune controversie, dicendo altri
ancor nel riso il core, / perché già alquanto più soave amore / avea
credendosi di non placarmi mai più, perché io fingeva, di non volerne udir
: ritornerà il tempo d'erode, perché l'innocenti figlioli saran tolti alle loro balie
vennono: vennono bene, ritornino male, perché sono cose ben date e male possedute
ricco d'avere s'alluogano male, perché le ricchezze sono false e vane,
volgar., 6-420: o fineo, perché cavi tu egli occhi a'non meritevoli
cioè infino alli 29 di novembre, perché non rispondevano al suono di detta campana
gli ritornasse indietro i suoi danari, perché egli era solito premiare chi ricopriva,
e sì pratichi di condur i dotori, perché nostra intenzion è di ritornar il studio
. ritorcere. bembo, 1-33: perché egli in me non ritorni quello che io
, non insegnate loro questo segreto, perché le ritornerebbero a bottega issofatto, ora
vitello. / vo'farci il ritornello / perché 'l sonetto a pieno non si loda
punto vana e infruttuosa questa diligenza, perché appena guazzata la dora vide il gonzaga
tentato da lei contro di lui, perché voleva i francesi in italia
a tutti accese intrambe; / perché sì forte guizzavan le giunte,
ma non ritradirete togliatti,... perché un gioco, brutto o bello che
, -quanto mi piace 'sopra l'arcobaleno. perché non vuoi ntradurla in inglese.
i piedi; pare che si diverta, perché li immerge e li ritrae, molto
una vita licenziosa / e disonesta, perché, perché, manno, / noi ritraesti
licenziosa / e disonesta, perché, perché, manno, / noi ritraesti tu e
, altrui n'abbia pietade; / perché mi par veder, a certi segni,
uella che detta e ordina, e perché 'ritraere'è vocabolo orentino che significa 'esemplare'
ho detto, e tuttavia quasi nulla: perché umana lingua non aggiugne a ritrarre in
grande aitorio. varchi, 18-1-65: perché il magnifico, rispetto all'età non
fortezza, ma sempre rimbelliscono, e perché elle meglio- rano per lo fuoco si
tu se'stato in tanta tribulazione, perché non vuoli tu ritrarre te da tanta
arrivato agli anni della mezza discrezzione (perché agli anni della discrez- zione pochi gli
salutifere, spesso si debbon ritrattare, non perché solamente ci siano note, ma perché
perché solamente ci siano note, ma perché ci siano ancora apparecchiate. tasso,
ancora apparecchiate. tasso, 11-ii-4: perché a bastanza abbiam parlato de la nobiltà
1-vi-31: delle quali cose, perché mi trovai presente, qualcuna brevemente ri-
cato con gran furore riprendea sillano, perché egli avea ritrattato quello che egli aveva
, non è cosa da ritrattare in dubio perché questa verità quotidianamente si palpa.
volte interverrà che la sentenza sia retrattata, perché... ogni magistrato sarà sempre
ii-io: lo pretende [il primato] perché, essendo questi d'un sol colore
di loro ha grandissima delettazione, e perché per la poca cognizione delle cose di
nel suo stesso letto, non inorridì, perché la finta vivacità delle bellezze di platina
più veloce a te ritorno, / perché 'l tuo bel viso adorno / porto
di mecenate orti famosi, / fu sol perché né piante, né ritratti / non
. bragaccia, 1-499: l'altra ragione perché sono osservati i costumi degli ambasciatori è
. carducci, ii-n-221: non sai, perché io non te lo scrissi, quale
relazione circostanziata. machiavelli, 14-i-00: perché noi crediamo... vi siate
ritratto vivo e parlante, ma anche perché i vizi che egli riprese non erano nelle
né amato né aiutato da altri, perché solo amante di se medesimo.
vostra maestà deve sentire grandissima consolazione, perché, essendo questi motivi un ritratto delle
e abominare sì disoneste laidezze; appresso perché non si può medicare il male,
arrosti son migliori che i fritti, perché nei fritti resta un non so che di
lei aoveva poi scrivere come forse nessuno: perché, quando meno potessimo aspettarcelo, compose
, dal quale grande utilità si prende perché per la descrizione del profilo si rende conto
otto. p. fortini, 1-267: perché tu abbi meglio macinato, voglio andare
, del salviati. nievo, i-vi-223: perché non potremo noi provarci a scoperchiare il
. / parte n'attrasse sol, perché tenace / parte in voi ne ritenne
l'incontinenza è simile al malcaduco, perché l'un male è continuo e l'altro
b. giambullari, ii-205: perché non ritrosino / punto con lui,
32: è di poche parole perché non sa la lingua, ma il ragazzo
animale. sacchetti, 160-72: « perché ci meni i muli, se sono
non da nemico ma da padre, perché i parigini s'avedessero della loro ritrosità e
anzi che importuni o ritrosi sono amabili appunto perché sentono di essere amati. leopardi,
l'arte, usò l'ingegno / perché 'l bramato effetto indi seguisse, / ma
siate ritrosa a gli amorosi miei prieghi, perché rpertinace contrasto accresce l'impeto d'un
, se ben ritrosi, sì belli perché lavati e più luminosi nel pianto, che
di essere pestilenziato; tercio, il perché li medici valenti sbigottiti sono e ritrosi
e e ralba; o perché gli paresse macchia infame di infedeltà, in
egli il nome di imperatore, o perché diffidasse che senza l'assenso del senato
alla mia volta esortai molto mio fratello perché partisse egli pure;... ma
del suo destin doleasi un giorno. / perché stornar dal cominciato corso!..
e molto in verso di lui ritrosi, perché mormorando dicevano ch'essi stentavano per mantener
in tutto. non devo vederli, perché è proibito. del resto sono gentaglia
degli artisti, de'semplici cittadini, perché si spoglia e si saccheggia una nave disarmata
molti riguardi. come ornamento è preziosa perché cresce in fretta e in poco tempo
principalmente è da seminare il chiamato robo, perché superiore di peso e mondezza. 0
questo signor mio c'è rimedio, perché io vi servirò de uno rubbone de maggior
i-133: qui avrei dovuto fermarmi, perché il mio modello ideale consisteva nel solo
sta di parlar filosoficamente, assignare il perché, poner dottrine opposite e roborarle con le
ii-9-262: sono assai contento di me, perché son diventato molto ma molto valente al
si richiede in essa una determinata robustezza perché non cedano. d'annunzio, iii-1-937
1-276: pandolfello entrò in gelosia, perché sforza, se ben era di quarant'
il gusto fu innestato quivi dal senno, perché non volevano venire a congiungimento tale queste
che, diffondendosi, non si scema perché non manda fuori la corpolenza.
: tu, reai donzella, / perché di mesto pianto / bagni così le pallidette
sfogliare pazzamente 'le rose del cammino'perché ce n'erano tante, e così belle
occorreva, anche poco,... perché le ultime rose della gioventù egli potesse
sole uando la mettevi contro luce perché si leggesse in fondo nome del famoso
delle basiliche di maria. graf 5-995: perché cinguetta?... /.
, i-7: badiamo: posso ingannarmi, perché, ripeto, l'animo non è
stago per dirghe riosa senza spina / perché l'è senza 'tara'e sa gran 'bota'
'rosaio odore della vita'. rosaio dico, perché in esso sono ricolte brevissime e odorifere
di qui avviene che pensano alcuni, perché borbottano un monte de salmi o una
infinità di rosari..., altri perché si vestono d'azzuro, di rovano
: ho inteso più volte beffar manzoni perché recita il rosario in famiglia. carducci,
. elena, i quali tengono questo nome perché sono in un porto di quella terra
firmare la nave con altri provesi, perché dicti venti e mare molto la com-
87: lo re marco era 'nganato / perché 'n lui si confidia: / elio
: agramante mandò questo brunello, / perché davanti a lui se era avantato, /
ho detto: ma bisogna fargli a tempo perché, scappato che ti è il tempo
1-90: si mangiucchiava qualche rosetta selvatica perché era dolce. -per estens
(ma non saria forse piaciuta: perché sanza rosette, sanza violette e sanza erbette
piccoli settori circolari non sottoposti a tintura perché testimonino il colore originario del tessuto o
diasi loro a rosicar delle ossa, perché così fortifiche ranno più le
che esser rosicato dal continuo penserò, perché lo penserò del (fi fa li
quadro, e quasi non ci crede perché non ci vuole credere, ma poi ricontrolla
: e'la vogio compiaser in questo, perché, se no 'l fesse, sempre
obbligati a mutare o rifare le batterie. perché il soccorso è remoto, gli converrà
ci voleva un manico di penna novo perché telemachino se ne rosicchiava ogni giorno uno
il vostro partito? » « e perché no? abbiamo rosicchiato per ventanni a
unito / né muta il forte animo, perché vegia / il prato roso suo o
cor roso di perpetuo cruccio, / perché lui, che tra 'prodi avea gran
forno. spazzato che è, si chiude perché caschi la rosola nel piano (quel
facciamo la vita un po'buona, perché si vive una volta sola e ogni giorno
suo fare rozzo e selvatico, e perché gli erano diventati gli occhi smorti e a
caso di far questioni di questo genere, perché erano tempi in cui era necessario anche
nume chizìlvzen, cioè rosso notante, perché passa per terreni rossi, e talvolta va
uno colore rosseggiante e quasi auro, perché li raggi del sole...
del corbezzolo], detto anche rossellino perché rosso, è bonissimo per i lavori
olivo originaria della liguria ma poco coltivata perché facilmente soggetta a malattie e per lo
cecilia a lire 7 el staro, perché fazeva pam rosetto e non molto bono.
un liscio bianco senza alcun corrosivo, perché non guasti le carni, e vi farà
a quanti son uomini e immedicabile, perché non conosciuta, imbellettandosi a lisciature dell'
d'uovo di gallina della ciptà, perché sono più bianchi rossumi che quelli che fanno
che sezza, e ciò aviene perché, essendo nudi, facilmente sono
, 231: ogni mele estivo è rossigno perché è fatto in le colonne,
: questa pietra [il mischio], perché tiene d'alberese, piglia bellissimo pulimento
: diventò tanto furiosa, allora, perché si era perduta quella palla buona, che
quella voce di bambina golosa: « perché non mi sposi? ». bacchetti
il falegname, gli disse imbestialito: « perché mi offendete? ». codemo,
, i-187: malpelo si chiamava così perché aveva i capelli rossi; ed aveva i
rossi; ed aveva i capelli rossi perché era un ragazzo malizioso e cattivo, che
potuto rispondere sabbato come al solito, perché una signora volle ch'io andassi con
altri; migliore, migliore anzi, perché non ha paura di scoprire col lume dell'
marradi si vestì di rosso, solo perché allora ci si vestivano in tanti, e
. spreg. colore rosso mal riuscito perché di una gradazione indesiderata, troppo scura
rimproverarvi i rossori della vostra infedeltà, perché non può arrossire chi non sa amare.
.. a'vecchi è sano, perché, oltre che gli umetta, gli giova
teodoro et era una voglia, e perché era tinta di vermiglio era simile a
piace, poiché l'avrà letto; / perché n'an- diam incontr'al sollione,
altro nome comunemente s'appella rosticci. perché qualche volta per la durezza del guscio non
pitocco da mangiare al rosticciàio. rosticcioli, perché in qualche maniera rassomigliano le =
e fecelo apportare alla tavola alla moglie, perché la rosticcièra, sf. spiedo
principio chiamavasi tempio ('templum'j, perché veniva consacrato dagli auguri. frese poi
al finire della gran guerra latina, perché venne adomato coi rostri tolti alle navi
con le porte della ruota aperte, perché fosse da tutti inteso. de nicola
de'paesi cattolici. detto ruota sia perché questi affari prima di essere giudicati facevano
prima per maggior sua maestà, poi perché con quelli si viene a dimostrare il
ch'a noi malvolentieri arrivi, / perché veder sì cradel gente schivi. scarpelli,
annulosi, sezione dei vermi, così detti perché hanno alla parte anteriore del corpo ciglia
invece è possibile costruirla senza armatura proprio perché, essendo il restringimento circolare e progressivo,
letti communemente non si fanno rode, perché per far viaggi si conducono sopra a
tegna aperti da. le gengive, perché anderà più ricolto e teneràse melio; si
19-232: lottare, sperare, morire, perché gli scrittori, invece di essere agenti
tradizione. -quel segretario vale molto, perché conosce tutta la rotina dell'uffizio.
ibidem [12-xii-1957], 2: forse perché il nostro settimanale è stampato col procedimento
e quello dei 'pagliacci'discendente, è perché l'amore e il sacrificio sublimano fioria
esiste una setta chiamata dei 'santi rotolatoli'perché usano rotolarsi sul pavimento durante le sacre
nel rottulo che già fu compilato, solo perché li contadini non hanno potuto provare che
metterme nel rotulo de'servitori de casa perché in ogni evento di fortuna ho disposto di
non è materia da cicalata. e perché non è ella materia da cicalata? oh
? oh qui ne vorrei ruotolo. perché non si può egli accademici della crusca
b. pino, 3-11: oh perché non dicevi tu che la pazzia è come
non so che schizzi della ritonda, perché gli distenda, dico di quella di
a lu- ziana che lo facesse acconciare perché parea un bosciuolo. ella mandò pel
. g. capponi, 1-ii-405: perché lorena andasse a rotondare la monarchia di
che ha usato il gran michelangelo, perché questi altri che hanno voluto fare altrimenti
di terra, rimescolativi de'danari, perché di poi, voltatale su 'l rifondato
rotunde o vero poligonie sono faciende, perché le quadrate più celeremente le machine le
dissipano, perché li arieti tundendo frangano li anguli, ma
la notte ed è atteso impazientemente, perché discende quasi tutto fra i giuochi e
quella ch'è ritonda. la ragione perché, guarda li maestri che fanno le
s'ogni periodo è necessariamente rotondo, perché ràromatario pone la rotondezza per una di
sia una congiunzione ed uno volere, perché quasi per una ritonditade per diverse schiere
quello tempo si spaventaro i romani, perché la ritondità del sole parve che menomasse
quello ch'era mezo diventerà centro, perché centro si dice a'alcuna cosa ch'
biagi], iv-i: se chiama ventricoli perché in questa division ciascauna parte à una
i due bei lumi in cielo, / perché, nascendo il sol, imbruna e
più nelle prose che ne'versi, perché l'arte vi sta nascosta e la credi
il più copioso m carattere corsivo, perché prende men luogo, et il meno copioso
la cuccagna e quindi règolati nelle spese perché io non intendo di darti un sol centesimo
. quindi, ripeto, règolati, perché il denaro non è rotondo per niente.
la gente dicono che il lago trabocchi, perché c'enno degli spiriti; per me
un paesucolo che si chiama la rotta, perché ivi ruppe l'amo.
creduto esser propio de'cittadini romani, perché negli ultimi tempi tale lo era.
nel norie, ella fa capo a me perché le sieno schiariti alcuni dubbi ch'ella
dilli ch'io son turbato, / perché, di valor saggio, / di me
non permetterà che vi entri acqua, perché tutto il luoco che è nel vaso
e uomo che depende da quel publico, perché io non definisco e termino la loro
, ornai corri a staffetta, / perché di star più lungo tempo a creta /
mugello: non gli vò nominare, perché non è onesto sì fatta ischiatta,
una risata nervosa, a schiattarello, perché loro, gli espositi furbi, erano riusciti
stati obligati a legargli gambe e braccia perché non si buttasse giù dalla finestra e
mantenerlo da poppavia con del brodo sostanzioso perché si era impuntato, fosse venuto dal
ricevette una schiavina da un peregrino, perché ne dicesse messe dopo la sua morte.
mercanti e coltivatori. dai mercanti, perché i prodotti degli indi vincono i loro in
loro in concorrenza; dai coltivatori schiavisti perché i loro schiavi fuggono e nel regno
nel senso stretto è cosa illecita, perché m essa l'uomo usa dell'altro
ma superiori a quelle della natura, perché non soggette alla schiavitù delle contingenze e alla
appresso lo storico, ma non piange perché veggia in ischiavitudine l'oriente,.
,... ma piange, perché non vorrebbe che la beltà della sua
[sotto il potere del demonio] perché essi scioccamente vi vogliono rimanere, con
tempo / sono uscito di casa, è perché amore / m'ha fatto suo vasallo
spesso l'ambizioncella d'uno schiavicèllo, perché questi onorucci fan prova, non già
un castelvetro ancor esso. ma, perché lo dice alla italiana e alla toscana,
questa, la mostrava al maestro, non perché egli gliele correggesse, ma perché gliele
non perché egli gliele correggesse, ma perché gliele lodasse. redi, 16-v-142: vi
in questo mestiero dello schiccherar carte, perché uno cerchi di scansar quelle che può.
178: ti scrivo colla mano stanca perché tutt'oggi sono stato schiccherando roba pel
comprimersi. palladio, 1-20: perché è molto convenevole che quelle cose,
le 7 paia di bestie affannate, perché rompano la tenace cotenna del prato e
s'infila sugli schidioni del cancello, perché è un ladro, e scavalcava il cancello
, 143: di piano lo pigliavano, perché egli [il vino] ha manco
e questi di poggio lo tolgono, perché egli ha manco tinta, e più schiena
. cecco d ascoli, 4500: perché l'uom trema tutto quando urina?
pace molto bene... a'portoghesi perché non si faccia maggiore el re di
quel timone impemato e mobile? e perché dietro allo schienal della poppa? g.
posta dietro al sedile d'una lancia perché le persone sedute v'appoggino la schiena
come tutte fosser miracoli, e ciò perché all'entrare in campo si metteva per entro
bello e leggiadro, fu rifiutato, perché aveva una schienella. ippiatria, 168
. da ponte, lii0- 238: perché al presente mandano me, povero gentiluomo
, da francesco papafava a luigi einaudi, perché anche il liberismo ebbe i suoi tribuni
di lor natura sono della seconda, perché naturalmente a noi finiscono in 'e'.
v-577: cleofanto servìa di coppiere, perché sapea molto ben divisar dei vini preziosi,
da essa staccabile e comunicabile altrui perché pensabile in se medesimo, vi siano
pier luigi? / - sì, perché impalarla sin a san piero. =
cellini, 2-60 (405): perché questo ditto diamante era d'un'acqua
fece una casa del diavolo addosso, perché avevo adoperato, in non so che
e pesci, o schericato, / perché non mangian di scomunicato. bandello, 3-43
l'anima nell'amore, ma solo perché il sommo bene è degno d'essere
dell'uomo. carducci, ii-7-297: perché tu, tanto buona, tanto candida
amato e hai concesso all'amore; perché tu, divina e adorata donna mia
per mala fortuna schiettamente è rarissimo, perché essendo una città coipo gagliardo e di
colà m'ha saputo né tampoco dire perché il re e le persone della reai
: toli lacte fresco schieto di capra perché l'è migliore che l'altro onze 4
mancasse della buona china, avvisatemelo, perché io ve ne manderò della schietta e
ancora i suoi libri,... perché furono onti con oglio cetrino, si
mistiati / avrà da sodisfarsi, / perché gli schietti ci sono in disuso. goldoni
di quelle signore di ier sera; perché mi sono sognata 3, 28, 47
aveva mai soldi,... perché, quando n'aveva, gli distribuiva a'
io brami tanto di riveder quanto voi, perché scorrendone il ruolo non ne ho mai
contadino o a un operaio, forse perché solo in quello esse vedono continuata e mantenuta
: la mia donna è divina, / perché piscia acqua lanfa e caca schietto /
forteguerri, 11-1: ciascun si duole perché dèe morire; / e n'ha ragion
517: io la compatisco, poveretta, perché l'era avvezza a mangiare la pappa
, e non l'avere a schifa, perché ella sie nera de'peccati. =
podere: a far delle schifaiuole, perché tombrone non gli portasse via quel resto
3-138: 'schifaiuòla': riparo a'fiumi perché non traripino. 2. chiusa
schi- fareste? aretino, 13-22: perché anche iddio riposò dopo il creare del
che è quello di tórmi dal mondo: perché mentre son vivo, io non la
tra. nnoi per fare meravigliare, e perché fuste ispecchio e miradore ove se provedesse
: monsignore, voi schifate la mia arte perché giovane e femina sono, ma io
senato era guasto per malvagia elezione, perché eglino avevano schifato i migliori e i
: 1 quali modi tutti, perché sono sgarbatissimi e brutti, ho voluti
e. cecchi, cxxi-ii-49: perché tu espiassi ancora, quella tua bella
fu la comedia prezzata da prima, perché era composta di villanie, e perciò
volgar., 6-796: noi poeti, perché ci diamo a lo studio de le
da ragnemondo, vescovo di parigi, perché egli faceva questa santa opera di dare
opera il lodevole e l'onesto, perché altrimenti diverrebbe l'opera schifevole e odiosa.
mai dato il mio manoscritto allo stella perché me lo crocifiggesse fra quelle tante schifezze
, 67-4: amor, diletto amore, perché m'hai lassato, amore? /
non da nemico, ma da padre, perché i parigini s'avedessero della loro ritrosità
tanto era compito, l'ultimo centimetro perché io, schifiltoso europeo, potessi mettere
et esso gli soggiunse che lo faceva perché avea schivio di lui. cavazzi, 139
no? » « vi rassegnerete, perché proprio vorrà dire che le fate schifo »
, hai capito?! mi fai schifo perché so tutto, tutto quello che fai
schifo del teatro contemporaneo... perché ondeggia stupidamente fra la ricostruzione storica.
niente, anzi ti vorranno bene, perché è già molto in questo schifo trovare
mangiano carne porcina..., perché negli altri tempi abbino quello animale a schiffo
modesto salario alla fine del mese, non perché fosse avaro da fare schifo, ma
io non era in buona con lui, perché per lui aveva perduta la mia cappa
commettono delle schife indegnità, questo avviene perché e'seguitò coi versi la natura di quegl'
mia, e non l'avere a schifa perché ella sie nera de'peccati.
monferrato che sono presso di lui, perché conosce che, senza far punto lo
gente che sia fra tutti loro, perché né mangiano cosa che sia stata tocca da
perciò il passo ti vieto, / non perché. ttu sei vieto, / m.
schifoso, ma è senza infermi, perché nelle province si ha gran ripugnanza di
. repellente (un animale), anche perché vive nella sporcizia o nel putridume o
le mani e va tenuto segreto, perché se propagato, un po'tutti, o
schifosa? » le gridai, « perché non ti vergogni di me?! voglio
ecco un dipintore cercato da ognuno solo perché egli schimbicchera in tela o in tavola un
prima che tu schince / altrove, perché poni questo sito / che quasi ogni altro
essere spallieri d'un remo: e (perché facean gala della furfanteria) dovean essere
voce intera. dev'essere un maschio perché comincia a schioccolare. 2. tr
non accade serrar né astroppar le gionture perché schiopparia il vaso. 5. agitare
caccia, e per questa morì, perché fu per disgrazia colpito da una schiopettata
nome viene dal patois sloveno 'pòcanza'. perché gli acini hanno la buccia duretta,
x, zoè sier domenego contarmi solo, perché li do andono a lio che si
piangendo... in sua presenza, perché non li si voleva regalare uno schioppetto
: questi seguiti si dimandano schisciati, perché nel fargli, sempre si schisciano o strascinano
stampa », 18-v-1983], i: perché ci possono essere dolori perssoché simili alla
sua t'appella il mondo: / perché dal sen fecondo / oggi un fanciullo schiudi
abbian dispetto. cesarotti, i-v-vi: perché su morven brillerai? sul colle /
su morven brillerai? sul colle / perché i tuoi rai si spanderan: se i
del calore e della umidità, e perché la stiuma del mare svanisce presto, presto
vin con rose. cellini, 517: perché il piombo per sua natura fa sempre
male. poverino! voglio chiamare aiuto perché io sola non posso aiutarlo. batacchi,
poesie musicali del trecento, lxxxiv-i2q: perché ignoranza e vizio ogn'uom costuma,
forse chi ne metterà per la strada, perché vi suol riuscire un amico mio che
meno magnanimo (dove ora sia tale) perché un asino di libraio non mi voglia
d'arte. vittorini, 5-306: perché comprendiamo e apprezziamo? una parte della
mi ereditò, un brodaiuolo appunto, perché ingrassava collo schiumar l'altrui borse,
per reggere ad una lunga corsa, perché il vento non era ancora abbastanza forte per
schiu- matoia; il grasso si leva perché è nauseante, pochissimo nutritivo, ed
. in spazio ristrettissimo,... perché... ne emerga...
ch'a noi malvolentieri arrivi, / perché veder sì cradel gente schivi. fabula del
e di giocondo aspetto, / e perché va pomposo e ben ornato, / di
. i. frugoni,! -a-i26: perché ti schiva? ah tu non sai
il pericolo, vi corse incontro, perché i momenti di quell'incertezza erano allora
questa domanda per ischivare ogni sbaglio, perché tutta stamane non abbiamo fatto altro che
i difetti di una cosa mia, perché ne conosco l'immensa utilità, e mi
leggier mano di colla e schivava il gesso perché parevagli che, rinfrescato da'colori,
e le maniere di dire iperboliche, perché tolgono il credito a quello che si
riferire ». tasso, n-iv-509: perché il replicar così spesso 'così disse'
comprendo ch'ella ancor fia diva, / perché iube a invisibel servitrici, / e
schinltosità. gravina, 341: perché la facoltà poetica..., che
la voce agra, d'una schivézza sospettosa perché conosceva il proprio valore e sapeva quanta
ma poi disse che era inutile, perché quand'uno si è lasciato morire,
cocchi, ecc. sono così detti perché si riproducono per divisione. =
le lor busse dio le benedica, / perché dall'ossa rotte a quella e a
una gorbia o cannone di rame, perché quando tu lo pesti quello non schizzi via
393: il lupino..., perché schizza molto de'baccelli quando si coglie
, ripresero il suo sentimento, anche perché schizzavano via sotto il treno sul cavalcavia.
far quel volto lungo; e poi, perché divenga riton- detto, stringere il collarino
cellini, 2-72 (427): perché una mattina in fra l'altre io
: ho la speranza di far tutto bene perché la musica, ossia le cabalette e
diligentemente e schizzata di più mani, perché mastro nanni vi tirò su altre linee.
la possono avere in ogni caso; perché sotto il nome di lingua francese,
: quella cosa lì! dio mio! perché far lo schizzinoso? uno di questi
espressa comandatoria ch'e'voglia così, perché sapete gente schizinosa che ci è.
fece innanzi tutta schizzinosa, / quasi adirata perché primamente / non la chiamaron donna valorosa
: farmi di vedervi in iscorruccio, perché come a quel gentiluomo delicatello e schezzenoso
questo schizzo biografico non è abbastanza seducente perché io m'invogli. tarchetti, 6-i-135: