appresso davanti all'4 u ': perché lo stesso è dir 'quocere ',
meno non si dovea lasciare l'uno perché l'altro non si facesse. bemi,
io più ragionevolmente posso dolermi, tanto perché, perdendo il poter esser con lei,
ho perduto veramente un piacere, quanto perché qui non ho altra compagnia che me
, quanto per cagion des romani, perché hanno paura che la fede cristiana non
per la mene del grattacielo, quanto perché, non avendo sfogo, incastrato in una
quanto giovi o provochi torma, perché il sugo è astersivo, e se gli
fatto che, dal momento che, perché, poiché. dante, vita nuova
simili amicizie ad esser amicizie accidentali, perché in esse non è amato l'amico in
basta che i lenzoli sian di bucato; perché son povero figliuolo, ma avvezzo alla
, tuttavia essa opera nelle pietre, perché le cose minerali sono propinque agli elementi
me la dirò a quantunque incontro, perché te ne sieno eternamente tenuti.
'rodamonte 'in rodomonte, perché 1 0 'esprime lostare in quantunque,
1-241: una papera (chi sa perché) fece: - qua-qua-ra!
pci, / non si realizza solo perché non sono ancora capace di far voto
far voto / di castità, ma anche perché l'equivoco continua, / e mi
e quaranzette. pulci, 28-49: perché morte a nessun mai perdona, / non
di essi, cioè li civili novi, perché, riducendosi il dopo desinare senza il
saperne più di lui, detto così perché è dare il giuoco quasi vinto e
ai fatto era una quarantena politica, perché mussolini non voleva che quei reduci raccontassero
appello possono punire ogni cittadino. e perché e'non basterebbono a punire i potenti,
vecchia e la criminale. diconsi quarantie perché sono di quaranta ciascheduna. foscolo,
quarantìa. b. segni, 14: perché delle quarantie ho fatto menzione, sappiasi
8-723: lo pregò in inglese, perché anche lui, il giovanotto, è un
destinammo alla maestà aell'imperatore; ma perché d'ogn'intorno i passi sono chiusi
altro le diceva il cuore, / perché sentiva scampanare a festa: / era la
svolte in un'aura che direi quarantottesca, perché goliardica sbracataggine di quello stampo noi non
: le barbe hanno da sparire, perché il quarantotto è finito e suona l'
quare, aw. lat. perché (in una prop. interrogativa diretta
si pretendono aspersi d'attico sale, perché... sono intarsiati di 'spiritosi
dante e da notar ogni cosa, perché colui non mettea sillaba senza il quare.
; e non sine quare, ma perché avea udito molto delle sue magnanimità, e
di quaresima, la digiunai tutta, perché, desinando tardi, non potavamo cenare.
la pasqua più vicina dei ricchi, perché, per loro, è sempre quaresima.
. sarpi, viii- 207: perché nelli tempi quaresimali gli eretici mangiano cibi
grossi polacconi prese il nome di quarnalétta, perché simile al quarnale nello star pendente dall'
legittima di diritto. si chiamava così perché consisteva nella quarta parte dell'eredità.
cn quarta e un poco alzarla, perché, se non ferirà l'inimico di
martelli che le dovevano essere quartabuone, perché così si chiamavano certe squadrette piccole da
questa risposta mi sia arrivata, prowederò perché ti sia pagato il primo quartale,
,... era... perché... lo commoveva il bisogno
quartane e spero in dio presto sanare, perché mi durono poco e sanza freddo.
vi perseguiti, mia dolcissima agnella, perché ho deposto la giubba e più non
] t e [settimana, forse perché la settimana rappresenta approssimatamente la quarta parte
bolignini dece. tanara, 2-411: perché è grano più grosso così con la tonica
1 quartiroli o barili sono buoni perché siano regenti per detta maestranza. imperiali,
cosa molesta come perché non è mio officio. castiglione,
mesi in tre mesi sempre: e questo perché sia sempre un quarterone servito, perché
perché sia sempre un quarterone servito, perché così fanno ancor li francesi.
d'uno scudo un bel quarte ruolo perché io lo cambi. lorenzino,
? -gli portava meco per questo, perché spesso m'incontro in lui...
, che non diventa un impeccabile quintetto perché la giorgetti (cavalier armidoro) sembra
vanno trentadue a battuta; così detta perché vale un quarto della croma. piccola
p. della valle, 3-451: perché le mense erano troppo lunghe, non
avevano posti pezzi di tavola sotto, perché non tocchi il ghiaccio; poi fanno sopra
leopardi, iii-791: non le dico questo perché, in caso di suo consenso,
col dirmi ch'era bene il tacere, perché, se qualcheduno de'marinari avesse inteso
d'astronomia noto sul mare, così chiamato perché fu inventato da un capitano inglese nominato
sarà circa tre moggia dei nostri, perché mi si dice ch'egli è il vitto
... erano dette anche quartigli perché valevano 7, di dinar...
quartino dopo i 4 di maggio, perché la stessa fretta che tutti hanno ai
in sul distinguere,... perché spesso viene uno terzo o uno quarto
vera stima. lauro, 2-133: perché agevolmente [lo zolfo] s'infiamma essendo
a gente che non la può capire, perché viene dalla quarta elementare. p.
xvii-237: presto, silvio mio: perché ho dovuto copiar questa lettera, tanti scorbi
, le nereidi, le napee ecc. perché mo questo? forse che le escluse
falso. scrivili du'versi, tanto perché sappia che me ne sono avveduto io.
una terra che pensava abbruciar quella mattina, perché aveva avuto aviso dalle sue spie che
e pur mi rispondo esser la causa perché ha dell'oro. carducci, iii-24-378
ribatteva de'piedi in terra, e perché tanta furia? perché un mattone cadde sopra
terra, e perché tanta furia? perché un mattone cadde sopra alla buca ov'
fecesi poi molti diaconi per regione, perché, crescendo il numero de'fedeli,
e desidera aere calao o temperato, perché in regione calda innanzi il verno matura
più alta della valle frumenti maturi, perché la regione fa due raccolti. c
naturale il difetto del sole, sì perché la luna era poco meno da la regione
della siccità e dell'umido. ecco perché sotto questo rapporto le regioni meridionali della
la quinta / ti fa maravigliar, perché ne vedi / la region deli angeli
da ben participio se ne consola, perché sa che né da natura né dall'uso
provvedetevi pur di carta assai, / perché crescono 1 pazzi più che mai.
. cecchi, 8-112: era ancor presto perché all'artista fosse concesso d'apparire,
fosse concesso d'apparire, di firmare; perché ci fossero annalisti e critici a registrare
i loro nomi (infausta celebrità) perché prime vittime della pestilenza. mazzini,
uso linguistico. algarotti, i-vm-73: perché non si dovrà... dire '
queste n'è publice carte, e perché le non sono registrade a la gabela dixe
sia l'oggetto, sono presentati alla corte perché, esercitato il controllo di legittimità,
non intendo / veri scolari voi, perché descritti / voi siete a crescer numero
tesori non è facile liquidarne le somme perché ne suol restar una terza parte fuor
deputati l'infrascritti cittadini... perché attendessero alla riforma el registro o sia
l'altre tutto ciocché han fatto, perché, altramente facendosi, non sarebbe più istoria
lunga lettera: procura di vederla, perché stassera non ho tempo di diffondermi,
di diffondermi, ma pur sia tranquilla, perché avrai tutto il registro della mia vita
sono voluto comparire. questo è falsissimo, perché io non sono mai stato citato né
canaglia possa usare. monti, v-505: perché... [la crusca]
del campione. si è creduto di farle perché possano servire di riscontro facile e comodo
.. da un giudice... perché... era... sconcertato
scrivendomi de'preti giustiziati e carcerati, perché di tali cose tengo registro minuto.
regnanti han mia ragion tradita, / perché la colpa de'regnanti, o padre
de'popoli non saranno così universali, perché le fazioni di un luogo non regnano dell'
di privilegio veruno. ma regnava, perché ogni popolo, dovendo pur avere un
subiscono la legge della giustizia; regnano perché ricchi, ma
i gentiluomini francesi di questi travestimenti, perché regnano in quelle parti certi servitori cosi
asciutta e poco sostanziosa, non regnano perché il grande asciuttore e siccità della state
el mio cor per pegno, / perché in te regna ogni virtù amorosa. molza
tristizia. / o figliuolo mio, perché a vita regno? proverbia pseudoiacoponici, 59
anime a regnare in diversi paesi: perché quella de'vizi mena a regnare l'anime
canzone mea, te guido, / perché 'n sua via ben regna / e ben
bidassoa..., non più vergine perché fiorita all'amore fra i crisantemi e
lontan stiero i tiranni, / non perché meglio allor ch'oggi non sono / fosser
o di viltà più nette, / ma perché in esse il regnator fu buono.
noi cura / il regnator del cielo, perché consente / straca costei [fortuna]
è in mano degli stessi regnicoli, perché, cacciati li mori da quelli regni da
nella successione del regno di polonia, perché desidererebbe che quei regnicoli eleggessero il re
lasciar perdere il duca per ogni accidente, perché il regno verna a cascar in navarra
non sinonima appieno con vita eterna, perché spazia assai più largamente. la vita
siamo nel regno della lotta... perché soltanto attraverso la lotta fecondamente si temprano
che era pieno di gioie nobilissime, perché si costo- dissino nel famoso monasterio delle
/ ma tu non gliel potrà', perché l'ha in pegno. celimi, 538
dovere compiere ciò che uomo imprende, perché l'uso ammaestra tutte le cose,
contro l'usanza delle cristiane rappresentazioni, perché si veda il fine degli empi.
può per questo il vero offendere / perché son tutte regole ret- toriche / che
'in macero e se dimandi loro perché, rispondano: « e perché 'porta
dimandi loro perché, rispondano: « e perché 'porta 'e 'reca '
la lingua francese sia più logica, perché suol preporre per regola ordinaria il caso
di man del demonio, / e, perché fussi al sopportar costanti / lo stìmol
670): era sgarbato con tutti, perché ognuno poteva essere uno de'critici di
, i-80: solo dio non può peccare perché lui è la regola e la regola
questi canoni nessuno debbia farsi maraveglia, perché, essendo statuiti da concili o prelati
gli si dà bel bello, regolato, perché se no, tira anco fuori l'
ritmo. campanella, i-339: perché le cose utili e buone devono essere
si può tenere stati secondo conscienza, perché chi considera la origine loro, tutti sono
, la violenza de'quali è doppia, perché ci sforzano con le armi temporali e
variazioni di determinate grandezze fisiche, indispensabili perché la transizione possa verificarsi. 19.
aver assicurato la uguaglianza a tutti, perché tutti, anche lo spazzino, lavorando
è dissertato da un professore italiano sul perché molti romanzieri, e il manzoni in particolare
fede... io mi lamento, perché, oltre il disingannarci da nostri errori
. nella regolamentazione del capitale; ma perché non intervenite per regolamentare l'altro elemento
consoli delle città italiane divenute repubbliche, perché ad essi veniva conferita la principale autorità
, stava sulle spine, s'imbrogliava, perché il regolamento di bordo vieta di servire
ii-407: all'uomo è fatto il corpo perché sia instrumento per meritare. li altri
bisogno del corpo per lo spirito, perché non hanno l'anima intellettiva e quanto
volgare e l'abbandonano. gli epicurei, perché essi insegnano il caso reggere ciecamente le
i corpi, i sensi del corpo (perché altra cosa non dàn che corpo)
firenze subito o se andrò ad ancona, perché mi lascio regolare da carina che è
piaceva a la badessa, ma, perché la monaca era de le principali gentildonne
col matrimonio. pirandello, 8-669: perché non potevano, con lei ancora lì
che vivono del trattare le cose litigiose, perché passano gli anni prima che si possa
edificio arebbe ad essere una montagna, perché alla prima piena non fosse abbattuto,
regolare le lor partite con dio, perché si guardano da'peccati per quanto possono,
un bisogno. tozzi, vii-158: perché non mi dovrei regolare secondo la mia
fammi sapere che giorno sarai a trieste. perché 10 mi regolerei. se sei già
e fece un gesto « glielo dico perché si sappia regolare ». pavese, 7-177
poco affetto l'imperatore,... perché non si regola come vorrebbono in corte
potevo più disporre di me stesso, perché sentivo di dovere ai miei figli
che la vedova aveva fatto tante storie perché era stata una mantenuta e non si
14-399: vi scrivo appena due linee, perché ho voluto profittare d'un'occasione per
certo di cura e di attenzione, perché tutto procedesse con esattezza e regolarità.
tra grammatica storica e grammatica normativa, perché la forma di norma o comando,
sostato non per mancanza di mezzi, ma perché il governo francese, avendone vietata l'
sono smarrite, e sarebbero le uniche, perché tutte, tutte, anche quelle che
l'uomo per sua natura, il perché capo di loro elli dèe essere. f
savi causarsi da questi corpi superiori, perché conseguentemente si verranno a conoscere più regolatamente
trapassar i quattordici o diciott'anni, perché ella in quel tempo è sul nor della
si dà bel bello, regolato, perché se no, tira anco fuori l'argento
, il quale viene anche detto latino perché fu invenzione degli antichi romani, è
degli antichi romani, è così chiamato perché partecipa di due dei sopraddetti ordini,
vernice; né sanno ombreggiar regolato, perché non usano di prendere un lume determinato.
confessano e laudano teognide e focilide, perché hanno lasciato poemi di precetti e sentenze
probabile la regolatrice della vita umana, perché di più secondo lui non si può conoscere
si legano le corde della lira, perché vicino ad esso si suol toccare con
legno che s'aggiungono a'licciaruoli, perché passando fra i calcolini si logorano meno
gacone presa di rinnovellare il mondo scientifico, perché, giusta la sua frase, poneva
involontariamente fra i regoli (non sapeva perché faceva questo) e fantasticò perfino di rimanere
di libri, noto a tutti i salumai perché verificava con il regolo logaritmico la moltiplica
il regresso della causa liberale innegabile, perché sembrava che vi fosse andato perduto il
si dirà retrograda o far regresso, perché ritornerà movendosi alla contraria parte. imperato
; escludere. sicinio, 65: perché debbo esser reietto da questo coniugio?
un fratello, un compagno di pellegrinaggio, perché sostenga il paziente sul cammino dell'espiazione
ch'io sia tanto aspemato o reietto perché portamo la toga. reiettóre, agg
, (era la voce di volanti: perché caro, io gli dicevo mentalmente,
onore che meritava la sua temerità, perché prima non sì tosto pose piede in
facoltà o sentimento ritenuto il più importante perché regola o domina la vita, morale
tutto sommato, è una liberazione, perché ti annulla definitivamente e ti lascia libero
la repubblica [13-v-1986], 9: perché il « manifesto » vuole essere edito
. 0. rucellai, xxvii-6-68: perché a cagione de'commerci continui nell'uno
dovette avere come una visione ritardata, perché in un istante si reinquadrò nel vicoletto
omesso, saltato. si chiama così perché bisogna reinserirlo a margine, circondato da
più vivamente l'amore di cristo, perché allora tu non solo osservi in qualunque
mancherò ai fare ogni caldo officio, perché vostra signoria reverendissima sia rinte- grata del
di non gli scriver duo versi, perché vo rintegrandomi il cervello, ancora che
e stiptiche, e tutto questo dipende perché in queste diverse parti il medico considerando
/ ciò ch'altri nutre; e perché dubbio alcuno / non va che sia madre
tutto finita, acciò non freddi, perché, freddando, diffìcilmente di nuovo vi
arezzo, scrive il giannerini non essersi estinto perché bisogna che il rettore di quella chiesa
bene aristotile ch'egli è ogni cosa, perché ei diviene tutto quel che ei pensa
frati godenti dicono il loro nome, perché, pur essendo nell'inferno, sembrano
grado d'orrore e di reità, perché otterrete in tal guisa il massimo grado
. e questo fa l'autore, perché l'opere del conte ugolino appo li
impetrasse grazia di non versarne più, perché se gli stagnò a fatto. g.
avrei pazienza di ogni cosa; ma perché, marito mio, mi hai tu abbandonata
se questa materia era tanto leggiera, perché premeva così al caro e l'aggravava,
che reiterasse le lettere e i prieghi, perché il varco, rispondendo, lo scaricasse
istanze che fece il duca al segretario perché io tornassi al re il giorno dopo
: io dubito che tu sii allucinato, perché con tanti reiterati verbiloqui dici ch'eravamo
generai rissoluzione si divide in due: perché primieramente sostentando con detti e con ragioni
aveva (relativamente) in più; perché anche lui ha poca roba con sé
principali nazioni e come e quando e perché fiorì in esse l'eloquenza; ed
teatro, la francia ha meglio. perché non ci manda jouvet, baty, lo
legge economica o di un concetto, perché condizionati dal complesso delle relazioni fra i
l'umiltà. l'autorità si vede, perché il relativo del maestro è il discepolo
parziale, incompleto, per lo più perché soggetto a determinate condizioni o restrizioni (
cui daremo il nome di relativo, perché ha relazione a chi parla. c.
miscuglio di medaglie e d'imprese, perché troppo sono distinte l'una dall'altra
è molto importante all'inizio della gestazione perché fa diminuire le contrazioni uterine; ma
descrivessi la città di costantinopoli; ma perché questo saria officio da istorico,.
convenzione, connaturali al linguaggio stesso, perché risultanti da relazioni necessarie tra il pensiero
saggio il pittore che l'imitazione, perché questa fa solamente le cose che vede;
a cui daremo il nome di relativo, perché ha relazione a chi parla. c
deb- bansi usare le due quinte, perché fanno falsa relazione. 14.
mandato in campo per diventar soldato, perché questa è un'arte la qual disogna
costretto a rapportarsi alla relazione altrui, perché non può egli esser per tutto.
/ di crude catene, / perché perdonai / al misero sposo, / me
soffitte. -figur. abbandonare, perché considerata ormai antiquata o superata, una
etica. buonafede, 2-ii-160: perché queste testimonianze contrarie sono quasi tutte di
lei non sarebbe considerata più una santa perché le persone come lei si sarebbero moltiplicate
fatto salire a forza per l'albero perché si sfogasse in alto. r. longhi
spelonca o cava di pietre, perché non volle approvare la di lui
tosto numa otterrebbe il primo grado, perché dove è religione facilmente si possono introdurre
santo domenico sarebbe al tutto spenta, perché questi con la povertà e con lo
molti spiriti una sorta di vuoto, perché in essi quella negazione trascinava via, sconsideratamente
difficultà sono avanti che si possegghino: perché si acquistano o per virtù o per
una e l'altra si mantengano; perché sono sustentati dalli ordini antiquati nella relligione
aveva lasciato, io prego il cielo perché la mantenga nella perseveranza di mostrarsi moglie
vile. n. villani, 2-276: perché gli antichi toscani abbiano usato 'mischia
onesta ». « non ha peccato perché non ne ha avuto finora la voglia »
subito a roma deputazioni armate... perché difendano roma, madre e cuore d'
soverchiata dai medici materialisti della sorbona, perché noi vogliamo andare 'alla religione del dovere
; obbligo o divieto inviolabile (perché attinente al sacro). boccaccio,
avanzata alle figlie che inclinano a monacarsi perché per proprio sentimento di divozione e non per
: e questa via appellata religione, perché religiosamente si muove l'uomo quando a dio
le mani o fare altra cosa immunda, perché religiosissimamente i fiumi adorano. porcacchi,
si tornò in gaigaia... perché era loco di molta religiosità. siri
convinzione). landolfi, 8-123: perché, con questa chiara e religiosa consapevolezza
malattie dello spirito e del corpo, perché le reliquie rappresentano i santi che sono
mare... con grandissimo pericolo, perché, in un tempo cattivo, i
di quella famiglia ma naturale, perché non vi erano de'legittimi. p.
ordine che esca quel regio liquore, perché appaia quanta sia la dignità de le
da ciascuno dei tre che si sacrificano perché questa specie di famiglia, questo re-
talvolta de'navili. campailla, 8-86: perché al suo meridian primiero / dopo un
né per asciugare la rema della bocca, perché offendono la gola. giovan matteo di
lo sgombrar fia poca dolcitudine, / perché 'l vento ch'abonda esce remàtico.
ch'io avessi preso alcuno errore, perché sono molti anni ch'io non ho letto
si fossero esaurite tutte le combinazioni, perché allora sarebbe ridotta alle reminiscenze. carducci
, sia attraverso l'arte spagnuola, perché non appaia azzardosa una reminiscenza appunto dal
in questo mondo e nell'altro, non perché egli non si possa perdonare in questo
possa perdonare in questo mondo, ma perché rade volte si perdona, o veramente
rade volte si perdona, o veramente perché a pena esso è perdonato in questo
loro. n. capponi, i-1200: perché oltre a'capitoli che si fermarono v'
volgar., x-176: questo non dico perché sia agli altri remissione e allargamento e
allargamento e a voi tnbolazione, ma perché con eguaglianza in questo presente tempo la vostra
item libre v a li remita de muran perché eli diga mesa per anima mia e
sbrattando l'acqua di qua e di là perché lo schelmo
dannarono al remo. graf 5-850: perché gli abietti e i perfidi, / nati
al remo, alla gogna, / perché gli stolti narrano / di te sì gran
ferire il fianco per linea retta, perché, quando entrasse secondo la linea del declivo
è contrario l'uno e l'altro, perché li contrari bisogna che si riferischino ad
/ venni di remotissimo paese, / perché circa il mio studio alto misterio / mi
per li macedonici che per li greci, perché quelli sono più remoti e più robusti
rafrena da uello impeto fastidioso, perché giudee o saracine o 'altra setta
non ricercare la voluntà del compimento, perché questo conduce alla remota remozione. fasciculo
b. segni, 7-44: perché nella diffinizion dell'anima è messo il
sia rimasto. algarotti, i-x-49: perché di virtù rimoti esempi / cercar per
, 35: si scuoprono senza giudizio, perché seguono più tosto le speranze tarde e
nelle tenebre o luce non s'impaccia, perché la natura da sé le genera nelle
il corso tutto sparso di rena gialla perché ci è passato un gran funerale.
: rimangasi egli ornai di più noiarmi, perché egli da grave molestia a me,
alla lonza la parte dell'invidia, perché la lonza si credeva secemesse dai reni
causa della tubercolosi renale avrei sbagliato, perché dalla cultura di bacilli risultò che non
collo lungo e a pancia stretta, appunto perché il vino sì raffreddi più rapidamente.
davale in presenza del portatore al portinaio perché le consegnasse al superiore, a
e di versi, e te lo rendo perché tu riviva le gioie della giovinezza.
beneficato da chi non si conveniva, perché tale, che allora ti beneficò,
occhi, è dettata dalla mia lingua perché sia conforme del tutto al mio animo.
sacrifici uom si raguni, / non tanto perché quinci a gl'immortali / rendano il
o natura, o natura, / perché non rendi poi / quel che prometti
. cafiellano volgar., i-331: perché la difformità de'membri, per ardimento
non rende il suono,... perché tali non sono né delicate, né
della medesima materia, rendon suoni differenti perché sono di diverse lunghezze. d.
reale, che non si sente più, perché di molto vinto dal superchievole dell'eco
vedrai se non tenebre e scurità, perché ella non rende alcuno lume. ariosto,
uno cavallo più bello de l'altro, perché la forma essenziale sua meglio ha dominato
l'amore non ci possono render felici, perché di natura loro non presuppongono il possesso
oggetto). aretino, v-1-425: perché la statua de le grazie che vi
andrai masticando finocchio, anici, gherofani, perché lo stomaco se ne conforta e faratti
molto la pena d'una tanta sceleratezza, perché, corrompendosegli gl'intestini, terminò come
distillazioni et i catarri di testa, perché fa render il catarro per la bocca.
luca nel soffiare molto naturalmente nella penna perché renda l'inchiostro. sassetti, 68
te voglia dare / parte, perché voi fare te seco tutto unire: /
stocco dal fodero e si rende immortale, perché ha saputo far combattere opportunamente gli altri
per la grandezza del popolo romano e perché tardo si rendeva l'aiuto delle leggi,
una terra che pensava abbruciar quella mattina, perché aveva avuto aviso dalle sue spie che
se non che voi la veggiate, perché spero miglioramela assai. ma vi voglio
è dentro e fuori: fuori specialmente, perché se oggi la letteratura debb'esser nazionale
.. è universalmente adottato sugli aerei perché riunisce i requisiti di un forte rendimento e
soggiugne subitamente alle cose dette la cagione perché così sia. = comp. dall'
egli esercitava la professione, così, perché nel mondo bisogna pure che uno,
è interrogativo, onde non suona 'perché ', ma renditivo della cagione, onde
alcuno essere ingrato verso un tristo? perché egli (ti rispondo) ricevette da
dati qui in casa mia di firenze perché io gli dia per lui a francesco
disonestà o risse di plebe parteggiante, perché i giocolali benché renduti alle scene,
alla lonza la parte dell'invidia, perché la lonza si credeva secemesse dai reni il
contenitori da cui non si può, perché vuoti, o non si vuole spillare
buoni capitani dovrebbon esser buoni oratori, perché, senza saper rengare a tutto uno essercito
le veste suso alto alle rene, perché non dessino noia alli piedi; questo
/ che sceman molto el cognosciuto vero / perché lor lingua va retro alle reni.
... senza mettervi calcina, perché era renistio che si univa insieme, e
... recussò... perché diceva non essere oficio di pontefice pigliare
gli vien la mosca al naso, / perché la rima renitente ei prova.
i-320: confortocci allo stare renitenti, perché c'era fatto torto, e persuadecci che
che era loco di fiorentini, e perché li fu facto renitenzia, non essendo forteza
crudeli de'prencipi ereditari o d'elezzione, perché trovano più renitenza ne'popoli all'ubbidire
non ebbe tempo di giudicarla anceschi, perché le sue renitenze non erano state altro
altre. i consigli di leva provvedono perché siano cancellati dalle liste dei renitenti i deceduti
alcuna se ne pigna appresso ai fiumi, perché è alquanto renosa. magazzini, 4-29
presente qualcosa che appartiene al passato (perché viene ritenuto valido). s.
... di peccati e de'mali perché non doventi reo. iacopone, 34-8
, conobbero la malignità sua. il perché ne dissero quel male che di rea e
buoni costumi che ne nascono, rea perché ne nascono i vizi laonde si corrompono
, lo temono e lo aborriscono, perché sono vivamente offesi dalla di lui insopportabil
satanasso non si dé mai disarmare, perché di subito assalisce le genti. dante,
che loro sia presentato un fanciullo ossesso perché ne scaccino il reo spirito.
lasciati entrare in camera a lui, perché s'accorse ch'erano venuti con reo
il caso è acerbo), / perché lui si partì alla celata / da sua
persia venne appresso in reio consumamento, perché quello medesimo die che l'oste di
fai tanto male! giovìo, i-158: perché il fato non voleva che '1 conte
di queste non so come mi governerò, perché di quelle che ho scritte per conto
in pace. anonimo, i-618: perché 'n servirti, donna, mai non fino
di conoscenza. pasolini, 16-94: perché la cronaca che è stata sempre così
il non cimentarsi con bestie grosse, perché non si può guadagnar sol che danno coll'
curar o farlo men repente, / perché levar non puossi, onde si sente
cosa gli premeva di nuovo, e perché dopo quel poco di sonno cosi repentinamente
alcuni sono detti repentini e subitanei, perché in un sùbito con gran romore e
: restano alcune cose del cielo, perché in quello di subito alcuna volta appariscono
può mai saper che si faccia, perché non è visibile né repenbile quasi per
dovessi discorrere del panormita, che scelgo perché l'opera di lui è in latino e
sviluppi psicologici. pasolini, 13-146: perché voler fare delle generalizzazioni? quelle che
stampa », 7-v-1986], 2: perché mai sono state reperiate solo tracce di
sia un anormale: lo spero soltanto perché un giorno ha detto che a trieste avrebbe
fa che io le dia nuovo incomodo perché le piaccia di rispedirmelo, affinché possa
. mezzovillani, xxxvti-181: vostra dimanda perché sia repleta, / famoso signor mio
del mangiare o sia del bere, perché molti, per fi troppo impirsi la sera
per inanizione. cantù, 3-147: perché rii uni muoiono di fame ed altri di
somministrava loro tutte le settimane un purgante perché evitassero le replezioni! soffici, v-6-450
de'quali vengono suscitati i morbi, perché, arrivando la natura ad una immoderata
: parrà forse soverchio questo verso, perché, se la volontà è accesa verso dio
p'adone '] nella replica, perché non cambia né tropi né figure, ma
non ha replica; anzi è necessaria: perché nello eleggere uno giovane in un grado
credo che a questa ora abbia compro, perché si voleva partire presto. g.
dati, 3-181: domandato dall'amico perché avesse risposto così, disse: per
.. dicevano tutti la verità; perché s. francesco fu replicato in due luoghi
un pastor semplice così dicea: / perché, se standomi qui a te d'
ch'ei rispondesse replicar non lo so, perché la penna non ardisce, sì mal
opera all'imperadore e replicò l'istanza perché il barocci si trasferisse alla sua corte.
non già, per dio divino! / perché essa amava lui più che 'l suo
a fiorenza, mandatemene la copia, perché io averei caro di porla al numero
un argomento. machiavelli, i-vn-117: perché la famiglia de'visconti fu quella che
queste parole dette dall'ar- dighello, perché si presumeva che, come da intimo del
visconti-sforza, ii-203: non replicava più perché non si pò scrivere senza grave pericolo in
, altrettanto le fortune son maggiori, perché le onde replicansi più frequenti e molto
quanto più di rado sia possibile, perché, sebbene agh ebrei vadano le replicate
mi instò replicatamente, mi sollecitò in seguito perché comunicassi questo bilancio. carradori, 11
). ignoto anatomista, 166: perché si dice una bella cosa replicata sette
qualche modo ridursi il positivo replicato, perché dinota eccesso. lanzi, 1-2-402: rimane
vostra risposta. né faro replicazione, perché tutte sono venute per modo salvo et ancora
tutte sono venute per modo salvo et ancora perché di tutto è bene informato francesco.
voi e massime in questa replicazione, perché io conosco che, faccendola, sia per
la qual volgarmente è detta volta, perché fa voltare da l'un modo ne l'
cavallo a'repelloni, cosi chiamati perché si rimette spesso per un diritto
, come dicono li francesi, passate, perché
di rimozione, da cui si distingue perché questa si limita a respingere nell'inconscio
quasi dimenticato di essere vergine. anche perché non potevo fare a meno di vedere un
, da cui la vampa non esce perché non può: è ritenuta, è ripressa
: una multa pecuniaria,... perché sia reprimente, conviene che sia gravosissima
osava aprir labbro. serao, i-330: perché ella si calmasse, ci volle qualche
aveva troppo represso 1 suoi sentimenti, perché lo scoppio non fosse clamoroso e lungo
s'alcun moto sente; / e perché altri ancor lei non senta, il fiato
puli debbono sforzarsi di stabilire questa dottrina, perché importa loro avere chi possa reprimer il
governo, che ottenne una certa celebrità perché usata e vantata da due ministri,
10 ad altrui, non diventassi reprobo e perché io non fossi da dio rifiutato.
sentimenti degli altri partiti, reprobi tutti perché 'borghesi '..., tutte
852: spirò... benedicendo iddio perché i voti ch'ella avea pronunciati cinquant'
quando cerchiamo soprastare e gli altri uomini perché la natura ci ha producti a vivere in
206: del governo popolare non parlo, perché che bontà porgerà la somiglianza sua alla
permesso l'appellarsi, non so vedere perché ciò non sia tanto più lecito al
serbarla; che non potrà abusarne, perché dovrà dar conto di sé rigidissimo ai
anni aveva fatto a meno di sindachessa, perché dei sindaci che si erano succeduti -il
è miracolo: se casca, sventura. perché questi repubblicanti sono pochi alla nazione e
signor consigliere, il tuo pensiere: perché nelle republiche, se giudica la parentela
, non sono repubblichista, non intendo perché questa, a preferenza delle altre forme
verri, 2-i-2-288: non so se sia perché sono assai repubblicista o perché abbia ragione
se sia perché sono assai repubblicista o perché abbia ragione, ma non sono inclinato
governo repubblicano. baretti, 5-158: perché dire e credere e voler far credere
perché essa prendeva luce da l'altra che rispondeva
, o dio, la mia fortezza, perché mi hai respinto? ') e
2-266: non mai mi reputerò sfortunata, perché quella son io da cui gl'illustri
. subord. tassoni, xvi-242: perché molti reputati che discorrano bene, non
avere grazia che d'avere riputazione, perché perduta la riputazione si perde la benevolenza,
degli zoccoli andò tanto avanti, forse perché meglio che altro calzare difendono i piedi
pareva che lo facesse per nulla, perché credevo che ci mettesse di riputazione.
di male, ma ci vuol poco perché una ragazza perda la reputazione.
venderò la posessione con qualche riputazione, perché, fatta la pace, saltarà fuori il
: non si rechi ciò in dubbio, perché si dica nella scrittura che dio requiò
fine, non prendon mai requie, perché hanno quel canchero che li rode.
un altro viene e io, chissà perché, ci provo gusto a schiacciarmeli davanti
voy tariti far m'exequio, / perché trova pace e requio / davanti al
papa in visium era stao monto repreiso perché elo era stà arcuo de mandar a
. moravia, ix-54: si nascondevano perché quando era venuto l'armistizio stavano tutti
insaporita di sale,... ma perché riesca di mio gradimento, sono tanti
, e li più conservati regimenti, perché senza sfortunevoli incontri, si sono di
non passò dal canto alla cuculia, perché, osservatane la leggiadrìa del sito,
procedura giudiziaria. zuccolo, 191: perché il giudicio contra il savonarola non si
, le sue lettere critiche intitolate: ^ perché la letteratura italiana non è popolare in
xiii-2-205: i buoni landamanni delle montagne, perché 10 non li mettessi per più di
verrà compreso nella requisizione, mi adorerò perché si prendano in considerazione i suoi talenti.
viziale e anche bisognoso di opere medicinale, perché era tuto crevato e guasto e scoriate
intra continui tumulti, in stilo vulgare perché dagli spettatori meglio fusse intesa, avevo
ne ho prestate [di vesti], perché la se ne vuol far fare una
, degli armistizi e delle rese, perché è in una promessa di carattere morale e
conti. landolfi, 2-173: « perché alla resa dei conti guarda così proprio me
è usato come indicatore in acidimetria, perché assume colorazione arancio in ambiente acido e
si messe a sibilare dai denti, perché si toglieva via le resche dalle commessure
(e tale parere, così denominato perché veniva scritto in calce o nel retro
11-86: ecco la ragion più formale perché molti principati perirono e giacquero nelle lor
in qualche bella cavalla da rese, perché io vorei ogni modo metterne insieme qualche
/ con dispietato e vergognoso taglio, / perché becco il sultano non diventi. c
signor residente di venezia in milano, perché un malandrino, un ladrone pubblico, un
il moro [rezasco], 314: perché è consuetudine in li stati dare il
far la mia residenza in quel regno, perché s'offerivano difendermi con i loro beni
2-424: villa nuova si nomina madrid, perché vien sottoposta alla mitra di toledo con
[cambise] scorticare un giudice, perché e'non faceva l'ufficio suo rettamente
annibaie, senza dubbio erano spacciati: perché non si sarebbono valuti de'residui degli eserciti
l'innovazione non abbia avuto fortuna! perché ci son versi, anche di poeti contemporanei
risegno et a te solo raccomando, perché tu liberamente ne disponga e fortemente lo
una moltitudine dolorosa che non si lagna perché accetta il suo compito e la sua
: dicesi dell'elettricità statica negativa, perché comunemente si manifesta dai corpi resinosi quando
, son ricorso sino a'frati perché gl'inspirassero resipiscenza. massaia, viii-80:
a le strette leggi di quello, perché s'infanghi ne le dilettazioni carnali.
, né durò fatica a seguirli, perché i marinai non sono troppo resistenti quando
stesse per le quali lo può esaltare. perché è così grande, perché na bisogno
esaltare. perché è così grande, perché na bisogno di mangiar tanto e perché è
, perché na bisogno di mangiar tanto e perché è così sereno, così intangibile,
tosto di braccio aperto che altrimente, perché tal muovimento è molto gagliardo e resistente
altri a quelle mene, diliberò fuggire perché bene a cavallo si sen- taa,
per mala fortuna schiettamente è rarissimo, perché essendo una città corpo gagliardo e di
che non la imputi villania, / perché all'entrar resistenzia facemo. g. visconti
. g. visconti, cvt356: perché mi contraposi, il naso e un ciglio
, / resistenza non fate, / perché le forze nostre son parate / a
resistenza, rispose non voler farlo, perché se la pigliava brutta, l'aveva
v quirini, lii-6- 32: perché il tempo porta sempre le occasioni con sé
trovati, gli davano loro in mano, perché fossero percossi coll'ultimo supplizio. pisacane
lx-1-41: sarà lungo il mio morire, perché i rimedi, c'ho per ubbidirvi
: il cane non morì sì tosto, perché forse 0 veleno trovò più resistenza nella
il mondo sia composto d'atomi, perché tale opinione porta epicuro. segnen,
al lume. leonardo, 2-201: perché questa aria è grossa presso alla terra,
lume dal sole che la sottile, perché i razzi trovano più resistenzia. 13
tal foggia indurar le punte a l'aste perché forassino. bruno, 3-485: non
potere che lottare o volersi perdere. e perché lottare? per resistere. come se
, 10-81: che cosa dice alle donne perché nessuna gli resista? gozzano, i-723
la morte aspri tormenti eterni, / perché dell'almo è a lui l'essenza ignota
! la vita si stenta davvero, perché a quell'aria pesa (pesante, grave
non ogni cosa percuziente e percossa generarlo, perché... le cose spugnose e
di questa durezza è la siccità, perché, essendo la cosa dura per natura potente
è terra bianca simile all'argilla, perché nessuna altra terra resiste a martìri e al
algarotti, i-iv 362: perché..., sembra insinuare virgilio al
deve essere stato di straordinaria importanza, perché (dice il resocontista della « civiltà
: il figlio aveva scarsi profitti a scuola perché dedicava quasi tutto il suo tempo al
documenti visconti-sforza, ii-508: perché le bagagie d'essi fanti non potevano
lido. de bernardi, xvii-ii-35: perché l'azione spinge le acque d'avanti
, e basta ch'io desideri una cosa perché succeda il rovescio. ghislanzoni, 2-86
chiare si vedono le nostre immagini, perché esse immagini sono respinte addietro dai fondi
, 3-4-44: anassimene credette ciò nascere perché le stelle russerò ripiene dall'aria condensata e
i miei libri. -non accettato perché non fondato, non pertinente. f
acqua buona è madre a'pesci, perché oltra che gli è respiràcolo e gli
. parata, 1-1-442: non so perché non tomi a conto di dare col mezzo
sono [i nobili] pur assai respirati perché mostra sua maestà di vederli volentieri.
reca ai muscoli esterni delle costole perché questi nervi sono insieme uniti mediante intimissime
sé per la spirazione e respirazione e perché sono oppilati si ritengono longo tempo e
ma rotto, violento, senza respiro, perché troppo frequentemente respira. redi, 16-ix-220
tutte le impurità ch'erano nell'aria, perché restasse solo quel misterioso profumo ch'è
ii-720: si trattenne un istante appena perché il vento l'investì con tanto impeto
di qua senz'avertene detto niente prima perché tu non sia responsabile della mia partenza
: si tratta di opinioni responsabili, perché un costruttore americano che parte in guerra
il simile nelli oracoli e responsioni. perché altre erano le resposte date per le
non fu necessario che egli aprisse bocca perché tutti intendessero il responso. cicognani,
maresciallo, il capocuoco correvano col mestolo perché assaggiasse: tutti sospesi con gli occhi
l'antifonario] pur anche responsoriale, perché in esso, oltre alle antifone,
, non fissò troppo la signora, perché dovette provvedere a tenersi in piedi.
sul lato destro del pettorale della corazza perché il cavaliere vi appoggiasse il calcio della
.. rimase memorabile e strana, perché lui, preceduto dal trombettiere e dal
equi dal restante odio della guerra, perché essi non prendessero occasione da ribellare.
che manca, ciò che ci vuole ancora perché qualcosa sia compiuto, completo; il
che la moglie si separò da lui perché non usava con esso lei per vergogna
parea ch'elle uscissero della spelonca, perché tutto maraviglioso, deliberò col restante partirsi
, 9-30 (i-244): e, perché in somma l'istoria vi scriva,
quando non vi restassero i figli, perché fossero tutti premorti, in maniera che
chi muore. jahier, 247: perché hai detto torniamo / se avevi il
deve far di una maniera molte piante, perché se una andasse a male le altre
. n. franco, 4-88: perché io non paia biasimarvi, non sapendo
, purg., 29-19: ma perché 'l balenar, come vien, resta,
, son., 9-4: deh perché non mi fur svelti di testa / gli
andar per le contrade di quella madonna, perché non posso. caro, 12-i-356:
. p. tiepolo, lxxx-3-166: perché non gli dà alcun dolore [la risipola
a mostrar quelle ragioni che fanno vedere perché la presenza ristringe per opposito. zanobi
riempitori di destri chiamar si debbono, perché per loro altro nel mondo appare, alcuna
alcuna virtù in opera si mette, perché di loro altro che pieni e destri
loro costo [dei libri], non perché voglia sottraermi dall'obbligo che tuttavia mi
obbligo che tuttavia mi resterà, ma perché bramo facilitar a me l'addito di negoziar
591: si crede imminente altro scontro perché il quartier generale austriaco si recò ieri
di qualche tempo il mensile di maggio, perché altrimenti gli ultimi giorni d'aprile potrei
non per la patria... ma perché si sente in un'aria buona.
, gl'indussono a stare la sera, perché era restato due di loro a confessarsi
d'oro, i quali apposta io lasciai perché mi fussino mandati per il mio buon
a rinunziarlo a nostra posta, ma perché fra pochi dì manda messer benedetto da diacceto
.]: al senso più proprio, perché ci si vede diretta l'idea di
rimase '. d annunzio, iv-1-454: perché non mi si spezzò un viscere vitale
scoglio,... lo comito fischia perché restino li marinai la voga. sercambi
sarò tuttavia intorno a la signora porzia perché lavori assai. ve ne avvedrete fra pochi
restava luogo a difese d'interpretazione, perché abbiamo da antifone che vietavasi, giusto
/ -resterà / forse da voi, perché il padre di lei / (secondo che
caso da ciò non dovrà seguire, perché il notaro esprimendo molte successioni de parenti
verona: se le dava un quattrino perché cantasse, e due perché restasse. buonarroti
un quattrino perché cantasse, e due perché restasse. buonarroti il giovane, 9-729
resta un cotale poco si riposi, perché si racconcia l'organo in queste restate
quivi farò fine al mio discorso, perché non mi abbiate a dire non m'essere
per il carico di primo visir, perché è solo restato vivo della scuola di
'ercole non era più così stravagante, perché divenia ognorpiù seriosa. aurelia colla sua
render minori. tasso, 10-14: perché / l'aura notturna avea le piaghe incrudelite
ne fosse stato tto alcun torto, perché del tutto ne farebbe restaurare. ramusio
mopso di sua vita / degna, perché un che mora / ch'è de amicicia
, le quali disegnavano di voler tenere, perché si restaurassino dove n'aveano di bisogno
lui, né quasi altro nazionale, perché volea esser tenuto il restauratore del gusto
è guarito. fontano, 88: perché li tempi sonno assai bruschi et anche
molto du- biosa per la soa composicione perché in questo logo sono le cose menude
, non già di molto momento, perché mi attendevo alla restaurazione della sanità.
giunge all'utopia della conquista in oriente perché il suo spirito indefesso lo spinge a
, ho di bisogno di restauro: perché mi fanno paura questi ultimi anni,
[f. colombo], 146: perché il mar faceva un poco di restia
ristingue il fuoco ne la nuvola, perché non è causato tanto il suono terribile atto
cavalli,... non restii, perché vadano dove i fati rivolgeranno le redine
ed effusi noi asini in ricever tutti, perché dovete esser voi tanto restivo ad accettare
liquido). marchetti, 4-64: perché tosto / veggiam colarsi il vino,
. carducci, ii-9-5: non so perché quel che egli fece col duro e
: ora i regali li ho restituiti, perché non posso accettare nessun regalo.
, volontariamente o, più spesso, perché costretta. boccaccio, viii-2-127: la
... fu benedetto dal signore perché egli aveva restituito el regno al figliuolo del
la sua libertà. guicciardini, 2-1-349: perché, oltre che la vita è meglio
forte con la legge del mondo, perché, se questa vuole, se ti si
carpentras, londra, etc.: perché non riunirli, e pubblicarli, restituendo così
e stiptiche, e tutto questo dipende perché in queste diverse parti il medico, considerando
fiere ci è nessuno greco, si è perché io desi- derrei di impetrare..
significare e domandando che la francia intercedesse perché l'antico dominio si restituisse.
, ii-2-282: fui parco nella lode, perché, avendomi tu pindaricamente levato nel tuo
non ti prometto il termine aella restituzione perché non vorrei che la mia trista fortuna mi
atto processuale che non potrebbe più compiere perché il relativo termine è scaduto, e
fiato; l'harcourt se ne sdegna perché già intende che la restituzione del papa
non vorrei che ne parlasse il cavaliere perché in tal forma non restarebbe a me
/ a te donai finora; / perché pretendi ancora / il resto dell'età?
.. - io, eh? perché tuo padre mi dia il resto del carlino
: somacal vorrebbe essere buon soldato, perché è un mestiere che consiste nel passeggiar
determinato proponimento ch'aveva di vincere: perché con bastoni credeva di vincere, quando
ti ritolse / dimmi chi sei, e perché così presto / de'giorni tuoi volevi
, 1-i-116: domandomi fra faltre cose perché m'aveva ristretto il muro, del
li pare tenebroso. e questo accade perché l'occhio, che sta a esso bianco
vico, 4-i-958: 'no 'perché per gli nostri princìpi il primo 'natare
da'quali sforzi provenivano robusti e grandi perché, con dilatare i diametri de'muscoli in
no 'fu trasportato in mare, perché da'latini e dall'altre nazioni tardi
correr la posta, or al sarto, perché gli scorci o ristringa qualche vestito,
tu, inteso a fare ogni sforzo perché io puramente splendessi, fra quel di mezzo
de fianco né di pietra, ma perché avea un certo flusso, el quale
stretta [gli alveari] l'entrata, perché 'l verno / col freddo il
vivono del trattare le cose litigiose, perché passano gli anni prima che si possa veder
repubblica i poeti, come platone, perché hanno il loro utilissimo uso; e
tutti li altri e farli abili, perché il ristrignere o vagliare usciva de'termini
valoroso / restringa sua virtute, / perché ogni bel servir spetta salute.
leggenda aurea volgar., 543: perché il servo, pasciuto dilicatamente, immattisce
insieme, tuttavia ne ha pochi, perché quattro milioni e mezzo in circa di libere
i-170: l'allegoria,... perché è vaga, a voler ch'ella
ii-320: qui ristringo il mio dire, perché m'immagino di favellare con uomini a'
se alcuno mi dicesse che insel- vatisco perché ristringo ogni giorno la sfera de'miei divertimenti
dietro al render ragione de'piati, perché non uscisse più di casa, fu ristretto
/ -di poca fede, -disse -or perché cele / le più vere cagioni al tuo
né l'una né l'altra. -mo perché? -perché tutte due con quel cerchione
, ristringetevi, impicciolitevi un tratto, perché io vi possa attraversar presto!
. mi svegliai con un urlo, perché avevo veramente sofferto di quella strignitura fra
sono grasse, rare e molli, perché comprimendosi si ristringono et uniscono insieme,
m'ha tolto. barbaro, 1-18: perché il disonore è cosa che vien altronde
la carrozza lasciando più spazio a lucia perché stesse meno disagiata. nievo, 1-106:
di quello che si poteva sperare, perché li mali modi degli avversari porgeranno occasione
di restrignermi in ogni mio bisogno, perché non abbia mai ad avvenire che il
. d'onorarmi di questo favore, perché possa consolare me stesso con questo benigno
immaginario. marsilio ficino, xxxi-950: perché intendo che questa materia come fondamento per
che dispiace e che s'abborrisce, perché, se l'oggetto spiacevole s'offerisce
pietre e della loro ri- strizione: perché si trovano pietre di tanta porrosità che
sotto le foglie galleggianti delle ninfee, perché restavano imprigionate fra i lacci delle
più da restuto che da tosello / perché mal gli granisse talvolta elio. landino
, purg., 16-131: or discemo perché dal retaggio / li figli di levi
materia, ma eziandio al lavoro: perché sottrarre una data materia al lavoro del genere
e fan veder più bella scena, / perché gradivo a liberarsi intento / s'agita
nella corte romana chiamati pescatori, perché, scarsi di talenti e dottrina, non
'mpiglia e come si scalappia, / perché ci trema e ai che congaudete.
e testimoni. mazzini, 32-124: perché un re dia unità e indipendenza alla
di ferro. vasari [manuzzi]: perché fanciulli o altri impedimenti non le
: bindo, veduta la cagione e 'l perché gli era addosso, disse:
per trarre in inganno il buono (perché non diffida di nessuno).
che sapendo l'infortunio di una nave, perché assalita da una tempesta, cerca di
sia per pi gliare, perché, se tu fussi debitore a uno di
zoofite viventi. magalotti, 21-147: perché l'ambra e tutte l'altre sustanze elettriche
, 9-129: al fronte, sia perché restava antipatico, sia perché accettava qualunque
fronte, sia perché restava antipatico, sia perché accettava qualunque incarico con la sottomessa prontezza
di gelatina: ci andavano loro due perché sapevano fumare il sigaro alla sarda, col
vasi sanguigni. campanella, 1054: perché esala lo spirito subito, han poca
gravidica; ha carattere di gravità perché può comportare com plicazioni tali
pani- colo el qual se chiama retino perché elo ha tale figura e cumprende questo
schiamazzo degli scolari, che sapeano il perché. -per estens. persona che ha
fatto bene quel che ha fatto, perché se i veneziani avessero saputo disegnare sarebbero
da francesco papafava a luigi einaudi, perché anche il liberismo ebbe i suoi tribuni
e l'argomento, e non quindi perché questo realizzi la pura soggettività, anzi perché
perché questo realizzi la pura soggettività, anzi perché, rimanendo esso estraneo alla natura propria
gl'idioti alla vera cognizione tua e perché declinassero dal male e operassero il bene (
operassero il bene (o dio, perché non mi confondo io in questo errore?
ch'io avea avuto gran fortuna, perché dovevo sempre essermi rotto un braccio e
pigiar etti, 8-23: diciamo, perché fa parte della nostra rettorica familiare,
per non di niente: anzi urlare perché non si ha niente da dire.
e divertenti se mai proprio per questo: perché incomprensibili e, quindi, in fondo
in vita una chiacchiera, in quanto e perché tale, attraverso un mezzo secolo
della guerra 'una buona pietra alfine, perché non se ne parli più,
tutti oratori / quasi in un dì, perché le finzioni / nveston di retorici colori
si può per questo il vero offendere / perché son tutte regole rettoriche / che chiamano
e sofronia] sono mezzi caratteri, perché non esce dalla loro bocca un solo accento
egli dimenticato che mi deve scrivere sul perché la letteratura italiana non sia popolare?
/ oran per te nella superna corte / perché in vita e pos morte / tu
condizione ultima detta disopra nel testo, perché altrimenti il retribuente l'ingiuria non sarebbe
un grande dolore per il signor giulio perché quel lavoro femminile per quanto poco retribuito
fatto a fatto dio da bene; perché veggio che la paternale affezione non ti
un gran debito verso il popolo, perché il popolo ha bisogno che gli si assicuri
può non apparire anacronistica e retriva, perché il manzoni non si liberò mai, nelle
i'375: prendila pel ciuffetto, perché retro / è calva e monda quale
a retro, / gridando: « perché tieni? » e « perché burli?
: « perché tieni? » e « perché burli? ». palamedés, 143
monte, 1-x-3: aimè lasso, perché a figura d'omo / fui fatto
fece misto / divino ed umanato, perché a retro / perduto avea adamo il
dante, purg., 19-97: perché i nostri diretri / rivolga il cielo
movie '(in italiano, chissà perché, 'il boxeur e la ballerina '
. ho volta 'retroandante 'sì perché penelope retroan- dava il filo che di
filo che di giorno avea disteso, come perché, nell'atto di tessere, il
proposta del deputato pescatore sarebbe retroattiva, perché modifica gravemente, a danno di una
mazzini, 4-160: non retrocedete, perché disfatti: le vittorie del nemico sono le
, 17-105: questa non è ragione perché io debba affezionarmi alla vita e retrocedere
nostri bisogni non si possono diminuire, perché non possono retrocedere le nostre idee.
: la civiltà è troppo oltre, perché l'insania di pochi individui possa farla retrocedere
rizione separato da quello della suppurazione, perché sovente egli è un male nuovo nei
il ricordo indurrà tanti a toccar ferro perché quell'annata si concluse per i granata con
retrocesso un mese fa da caporale, perché a barricate hai preso una sbornia stupida
il conte d'arcurt... perché sviluppavasi da quella sola sollecitudine in cui
.. non è il sessantotto, perché il sessantotto... è molto posteriore
la drita via a la linea traere perché andava in una o vero in l'altra
non si fermò [il sole] perché josuè ottenesse la vittoria? non retrogradò
retrogradi riprovati. martello, 6-iii-m: perché antigone amata, al tuo german ti celi
malfattori, aggranchiati da questa razza retrograda perché codarda. 4. che cammina all'
] dalla sua patria a supplicar alessandro perché la salvasse e conoscendo esso l'umore
di 'tribù dei comprafumo ', perché ad essa par sempre una maraviglia tutto ciò
n'era parte /... / perché, uomo, mi tocchi? /
, uomo, mi tocchi? / perché, donna, lo consento? / mi
altro uscire, e se non fosse perché perché, ci sarebbe di far bella la
uscire, e se non fosse perché perché, ci sarebbe di far bella la piazza
da che parte ascoltassi piu intentamente, perché tutti, poco alla volta, si
di vita che innalza l'uomo civile, perché rivolta ad un fine unico e informata
cenni retrospettivi l'anno 1830, è perché appare, in quel tempo, innegabilmente visibile
non andava bene se la prendeva con tutti perché non gli avevano dato retta.
dar retta alle chiacchiere del volgo, perché par loro di fare un tratto sottile
non dar retta a quelle matte, perché ella non aveva denari da spendere.
che di trepidazione e di sgomento, perché si è sentita a un tratto, più
: due anni prima l'aveva schiaffeggiata perché aveva dato retta a un tenente troppo
bisogno non feciono retta né difesa, perché aveano pegno l'arme e i cavalli.
bile e vii permane, perché non può a fruttificare venire!
avvolto perennemente dentro una nube puzzolenta, perché l'eccessiva ottusità del muso lo costringeva
può ricevere dalle batterie danno grandissimo, perché la sua cortina per esser retta,
uno in centomila ama retta- mente, perché questa non è comune usanza, non si
dal pianto, non fanno ciò rettamente; perché tai moti giovano allo augumento, essendo
un piede, lastricato internamente di metallo perché l'acqua non faccia danno. d'annunzio
così dire, di un rettangolo: perché la 'quarta persona f è ancora presente
la generazione del '68 si sente orfana perché il suo modo onirico di far politica
in lei, sceglierei il fatto, perché è un bel fatto. lei poi,
b. croce, iv-4-22: perché mai, tra le stampe cinquecentesche del
attraversanti la modernissima via del rettifilo, perché, se non per gusto di estetico
14-85: il signor palomar vorrebbe capire perché le iguane lo attirano; a parigi va
in latino 'se trahentia ', perché con la bocca si tirano nel ca-
chiamar la moltitudine de'pesci reptile, perché quella voce, che vai presso a noi
-in partic.: il serpente (perché in tutti i tempi e nelle diverse regioni
, insetti rettili pesci e anche / perché no? l'uomo stesso ma chi ne
tra greco e inglese, onnipotente e perpetuo perché rettile; avvertendo ci verrebbero anch'essi
voglia che di cose umane e anzi, perché a volte paion troppo alte anche rumane
la sala delle misure è così chiamata perché in essa si compiono con i macromicrometri
le curve più bizzarre,... perché... è tanto sicuro d'
molto a dietro verso l'occidente. perché essendo questa proiezione dentro la terra è
alza mai l'acqua fuor delle npe, perché la velocità e rettitudine del corso la
339: sempre bevean il vino moderatamente, perché cono- scevan che il vino era confortativo
contenuto determinato * di cui mancano, perché infine, la 'rettitudine del pensare '
matematiche, che nelle naturali cose; perché nelle matematiche l'intelletto intende l'essenza
ogni moto retto non potea essere, perché bisogna che la cosa mossa passasse per
, 30: è differente dal tifone perché si muove girando intorno, e ene-
come si dice, retto tramite, perché il caldo mi offenda manco.
raggi solan che escono del telescopio; perché, quando e'fosse obliquo, la sezione
voglia; assai m'e certo, perché ho veduto fino al presente m'ha
perfezione. b. segni, n-173: perché le virtù morali delle quali infino a
.. è libro che va raccomandatissimo perché d'ottime intenzioni, di accurata esecuzione
croce, ii-92: l'ultimo, perché è situato dirittamente sopra la spina si
] si dimanda retta o sagittale, perché va direttamente lungo il capo da mezo
che viveno de soto de lo equinoctialle, perché molti abitano ivi, contra la opignone
anticchi (anco se dice reta, perché li dui poli tocano ne l'orizonte
l'altra parte de la equinoctialle, perché un polo li sta sovra l'orizonte e
nel dativo e negli altri casi, perché il nominativo non è caso, e però
la lingua francese sia più logica, perché suol preporre per regola ordinaria il caso
dante, conv., iv-xxvii-io: perché questa singulare vertù, cioè giustizia,
faceva ogni anno una bella festa, perché era rettore di quella, la quale
. bastò che egli proferisse un nome, perché d'improvviso si sedasse l'agitazione di
chierici in sacri o religiosi professi, perché in tal caso quelli ne sono capaci
gente / al povero animai): perché ti fai / con sì balorda mente /
è a trovare la vir- tude, perché desidera guida e rettore, ma i vizii
sì lunge, / né mai pietà, perché a me tomi, il punge.
vi siano umori caldi e biliosi; perché io risponderei che se quelli vi fossero
mulo, fondator di questa roma, perché ciascuno sa che egli fu figliuolo di
, non sempre della stessa gamba, perché il reuma lo afferrava ora a destra
corporei). morgagni, 292: perché la linfa, per la dimora resa più
che tu sia un uomo rovinato, perché non hai saputo metter da parte un capitaletto
la quale è di sustantia rara e spongosa perché è stata facta principalmente che riceva la
che questa eccezione del concilio è stata fatta perché 'revera 'questo è l'articolo
difficoltà e ristrettezza delle mie circostanze, perché voglia degnarsi di ripararvi. borgese,
vesti sacerdotali. -che impone obbedienza perché giusto (una legge).
il tempo, operazione destinata al fallimento perché il tempo non è reversibile. idem
possibilità che la sentenza stessa sia ingiusta perché l'imputato è stato riconosciuto colpevole in
'in trascrizione forse alquanto scorretta, perché assediato da molte occupazioni ne commise ad
e la procura, se potrò sbrigarle: perché non crederesti quanto tempo si perde in
693: si farà tutto il possibile perché le lettere suddette vi giungano corrette con
al revisore. campanella, 986: perché i miei libri pugnano contra questi settari
colà vorrei dar fuori quest'opera, perché v'ha più libertà e immunità delle seccaggini
nelle man nostra il tuo figliuolo antioco, perché hai voluto per spia e rivisore del
vivere. niccolò del rosso, 356-6: perché le dolge e bianche mele, /
il filosofo che non è possibile, perché considera le cause naturali secondo le quali
alterar pur una sillaba di esso, perché saria stato un principio e disposizione ad alterarlo
... avere revocato lo ambasciadore perché egli ne avesse fatto grande instanza, per
, 3-91: desiderava ri- patriare, perché sapeva che, seguitando questa pace, li
g. michiel, lxxx3- 381: perché questo negozio è al mio giudicio da esser
spirituale regenerazione. giannone, ii-148: perché rivocati in vita lazzaro, la prima
ed a rivocare all'animo l'offesa, perché secondo ogni legge ognuno è in libertà
parlar del mondo mi aiscaccia, / perché a risponder ogimai rivoco. 17
ancorché questo nuovo atto resti senza esecuzione perché l'erede instituito od il legatario sia
le condizioni attinenti alle materie religiose, perché furono cassidal trattato i capitoli delle disdette,
commandamenti debbono esser giustamente commandati, perché lui deve pensar prima bene innanzi che egli
che era chiamato mirmillone o gallo, perché, al pari dei galli, era
questi si contavano i reziari così chiamati perché combattevano con una rete; e un
orizzonte, se io non sono errato, perché egli è cagione dell'ombra del rezzo
discorso della corona poco mi preme, perché non è altro che una cerimonia e il
-di animali. imbriani, 7-140: perché il quadro fosse davvero bello, questo
. bisogna che sia soleggiata, perché venga a buono. seccata per bene,
nella sua lega che mal si fonde, perché li elementi spesso sono idiosincratici l'uno
n'andò. ghislanzoni, 8-126: perché sì tosto a milano? mi chiede l'
pieri, caduto in sospetto dei nostri, perché mancante dei segni sociali, e ch'
» disse don benedetto sorpreso. « perché mi parli come se io fossi un vecchio
mia rivincita, la sua riabilitazione. perché io sentivo che quell'amore per quell'
condizione,... chiamolli mirmidoni, perché sono popoli che molto s'afficcano nel
/ l'ombra che geme, / perché del career primo, onde fu tolta,
bono da ferrara volgar., 178: perché da questo riaccade una perpetua vita con
si recava spesso a visitarlo, sia perché temeva che si rinnovassero
parole, inghiottirle come pillole velenose, perché non precipitassero verso il luogo che lui
che forse si era annoiata del pederasta perché troppo pederasta e di antonio tanto bello
. petrarca, 37- 14: perché priva / sia de l'amata vista:
la mia famiglia mi ha rinnegato, perché ho voluto riacquistare la mia libertà.
in alto, la sua velocità scemerà, perché l'aiuto della circolazione gli manca,
al cardinale, sconsolati si partimo, perché vedeano il partito vinto; e aveano
più niente agli spagnuoli nel vaterlant, perché tutte l'altre sue terre di già
suo profondo dormire fece un sogno e, perché non prestava fede a sogni, destandosi
più dolore à ne effetto, / perché conosce in lui la trista nota, /
a ideali (idealismo estetico), perché questa riadduzione sarebbe pur fatta in modo
sostant. firenzuola, 2-314: perché [la fanciulla] la faceva pur
una boccia da per sé e si salva perché è buona a riadoperare per partir.
: io vi riaffaccio or questa idea, perché mi par buona per voi e per
battevano alle gambe, ai piedi, perché il sangue rifluisse. 2.
fra oggetti. dannunzio, 4-ii-75: perché d'improvviso, come la fiamma d'
. g. bassani, 3-68: perché quella telefonata? -mi chiedevo non senza stupore
. ma qui il gettito sarà minore perché si tratta solo di un riaggiustamento.
, non siamo per niente persi, perché possiamo sempre riaggiustarci da servitori.
chiodi che sostenevano le bandelle, e perché l'uscio era doppio la ribaditura a delli
. croce, 47: o terra, perché non t'apri a inghiottire questa ribalda
la richiesi. cino, iii-5-3: perché non fu da voi staman ri-
barberino non sono castella,... perché non sono colle mura ordinate come si
gli altri prima che fussero presi, perché non sapevo che vi fussino.
dar risposta alla tua desiderosa richiesta, perché queste cose, di che tu mi
in chiesa se ne guadagna una, perché la festa è doppia. se tu
comunità, e di avere il suo consenso perché si faccia la richiesta subito, io
del ministro di grazia e giustizia necessaria perché si proceda per certi delitti di natura
, e usata ogni diligenza che seppe perché l'infermo perfettamente si confessasse,.
mi potrete fare una richiesta: / perché, se 'l pelo tinto è da lodarsi
durante il suo precedente matrimonio, invalido perché mancante della richiesta iscrizione. richinaménto,
. pavese, 5-39: io gli chiesi perché prima teneva chiusi gli occhi mentre io
si pervenia più che 250 scudi, perché le leggi non dànno più che 65 anni
bruttissimo animale detto ricino overo zecca, perché questo solo si truova che non ha
qual due numeri sono grandissimi. e perché gli ricircula in se medesimi, imperoché
quella de lo elefante sì: questo perché quella de lo elefante si è come un
/ va'da lei, fatti dire / perché m'awien che la luce di
minuzzoli del pane che rimangono alla mensa, perché non si perdessono. vangeli volgar.
zeti vanno per la sala con bossoli doppi perché uno è bianco e l'altro verde
ballotte sono picciole, fatte di tela, perché al suono non si oda in qual
filosofia] manifesti lo suo mestiere, perché a loro sarà utile la sua sentenza e
di messer trifone nei suoi ragionamenti, perché chi lo legge si svegli a ricogliere
fatto petto de le spalle; / perché volse veder troppo davante, / di retro
questo non era mai essuto sconfitto, perché sua arme fosse posta a ritroso, o
, 51-47: ma el non venne, perché della tosa / messer simon dell'avversa
né senza farci distinzione alcuna dispregiare, perché a tempo e luogo possono servire e
2-9: la fanciulla sta alquanto ritrosetta, perché si vergogna. tasso, aminta,
li ricusi, ritrosetta, forse / perché fior via più belli hai nel bel
filosofi, avendosi acquistato di sapienza lode perché si parea che e'venissero la verità con
sì per sostentare le sponde come anco perché andassero a ritrovare il sodo, sopra li
ariosto, 18-169: io voglio andar, perché non stia insepolto / in mezzo alla
di macedonia chiamava gli ateniesi felici, perché, non avendo che parmenione, essi ogn'
verranne or ora / qui a ritrovarti, perché a lui cleone / rese col suo
g. gozzi, i-19-215: deh, perché corallina io non ritrovo in lei?
nel mangiare il poverello ritrova, oh, perché stimeremo più le ricchezze cotanto, se
che sono. chiabrera, 1-iv-262: perché so come la gelosia / metta presto
alla festa, fate invitar il conte, perché altrimenti sarebbe ritrovata qualche scusa accioché io
uomo. r. borghini, i-167: perché dette linee non sono molto stabili e
opportunità domanda. machiavelli, 1-viii-248: perché 'n questo tempo si ritruova / roano
dì fu ammazzato mattia... perché se ritrovò con bernardino del vesco perché
perché se ritrovò con bernardino del vesco perché el favoriva. minio, lii-14-81: questo
monte, 1-x-2: aimè lasso, perché a figura d'omo / fui fatto
guarda ferrarese; eppure tanto poco bastò perché presto diradasse le sue visite in famiglia
antichissime fino verso i tempi d'àbramo, perché... non è nostra ispezione
superbia). grillo, 987: perché ho io a parlar da ammalato, se
sano, e mangio da sano? perché a portare il collo torto, s'
più; ma appoggiami al muro, perché mi stancherei a star ritto tanto.
, 264: a voi crederrò io, perché mai mi ramenta vedere più fresco,
, o che si vede per prima (perché posta da vanti, di
genetrice e madre di superstizione, forse perché i sagrifici erano la continua e principale loro
». « fu bello... perché? ». « perché ci siamo conosciuti
... perché? ». « perché ci siamo conosciuti a un battesimo dove
stato le dette un sottile sollievo, perché sollecitò il suo senso pragmatico del rituale.
quei buchi che ha presso all'occhio, perché ne esca tutto il sangue; cavatelo
di piantarvi ogni altra cosa che fichi, perché in poco tempo, seguendo la conformità
l'autorità del quale [dossi], perché morto, è oggi grandissima e di
di quello che si poteva sperare, perché li mali modi degli avversari porgeranno occasione
a cercare la riunione con barberini, perché, restandogli poco di vita, non
dieci, ma non passeggiano insieme, perché il governo dei preti vieta le riunioni
caipentras, ondra, etc.; perché non riunirli, e pubblicarli, restituendo
: lentamente la poesia si fa visiva perché dipinge immagini, ma è anche musicale:
marini, iii-41: qui tacquero, perché videro ragu- narsi tutte le disperse truppe
287: oggi la cosa va altrimenti, perché contro la susanna i vecchi si accordano
lui all'universale propaganda della fede, perché sotto lui l'imperio, prima diviso
giorno sì; ma io non vedo però perché non abbia da riuscire. io lo
... non può restare ingannata perché tutto pondera e tutto vede pnma di
è riuscito. betussi, xliv-140: perché dite ch'ogniun ch'ama mille volte
-essere scritto. petrarca, 40-14: perché tien verso me le man sì strette /
.. ch'io cerchi fucili, perché essi non hanno la menoma relazione ed
raccomandando tutti quei riguardi che si richiedon perché i rinvenimenti riescano a vero profitto ed
non si vuole sprezzare niuna età, perché di questa spesse fiate de giovani savi
che vi manderò appresso del bianco, perché mi si dice che riusciranno bomssime da
. b. segni, 53: perché l'avevano tenuto in ispagna per ambasciadore appresso
tanto per conto della religione, quanto perché i pontefici si sono condotti a quella altezza
quale non deve riuscir loro svantaggioso, perché, oltre allo stipendio, il re paga
». g. gozzi, 299: perché una femmina riesca grata agli occhi di
este, 189: avean tutto l'impegno perché il dipinto riuscisse bene e servisse di
: egli... riesce così bene perché da'primi anni sino a questa età
: era quello che segretamente desideravo: perché io temo che il parlamento com'è
de'medici contro al duca alessandro riuscì perché la non fu mai comunicata ad alcuno
: se poi la trama non riuscì perché i tebani la presentirono, chi la
tutti in opera ho posti gli studi miei perché mi riesca. g. gozzi,
a filosofo, faceva pratiche e partiti perché prendesse piede la sua filosofia, a
lii-2-51: il frumento non riesce, perché per la grassezza del terreno viene tanto
il podere di gelsi che riusciranno, perché riuscirono negli stabilimenti di senars; ben
adesso se dirà delli bracchi; e perché questi non hanno a servire a correre né
dalla puglia traggono pure le farine, perché non vogliono affaticarsi a smuovere la terra e
lucini, 9-92: tu stai bene già perché credi che starai ottimamente: riuscito di
la soma che'è sì grave, / perché natura ornai cerca le chiave / a
spirituale. petrarca, 164-12: e perché 'l mio martir non giunga a riva
fu questo: poter ricominciare daccapo. perché improvvisamente gli uomini non m'interessavano più
'ndamo da riva si parte, / perché non toma tal qual e'si move,
riva!: comando impartito agli stessi perché compiano l'operazione inversa. guglielmotti [
da riva! ': voce di comando perché scendano sul ponte di coperta coloro che
amava ». pirandello, 8-1112: ma perché non uccideva quell'odiato rivale, che
mi amicherò già mai con galeno, perché il mio vanto consiste principalmente in essermeli
: « non è miracolo, disse, perché i giorni già son cresciuti ».
non 'ottenne la rivalsa del danno', perché rivalsa, sostantivo, non si conosce di
della patria podestà, si revalidi, perché avanti la morte, quando il testamento riceve
; de'quali non vi parlerò; sì perché (parrebbe) ch'io per rivalità
non 'ottenne la rivalsa del danno', perché 'rivalsa', sostantivo, non si conosce
conservare un sistema sperequato ed arcaico sol perché in un solo caso esistono spese e
tanto, disse, non ci avrebbero denunziato perché erano nelle nostre mani.
lira non si sarebbe dovuta rivalutare, perché un po'd'inflazione avrebbe sostenuta la
comunque sarebbe più opportuno dimenticare, perché increscioso o imbarazzante. mazzei, ii-54
non entrerò qui nelle particolari allegazioni, perché ciò sarebbe un rivangar tutta la causa
mandare [l'apologià di socrate'] perché me la rivediate prima, anzi perche
rivedere e scambiare le gumine spesso, perché tanto vale il vassello quanto sono buoni le
vanno a finire i quattrini sborsati, perché le camere rivedono baiocco per baiocco i
del leone, disse: « tu bravi perché mi vedi in fuga. ma se
1-77: a posta gli lasciava sciolti, perché andassero a riveder le lezzioni all'altre
stampa. sassetti, 7-184: perché la materia è in se stessa un poco
. nel susseguente specchietto non è nominato perché forse ai riveditori sfuggito. 10
tarde e fallaci, si avrà bastante notizia perché un accorto ministro si regoli su le
, non potremmo conoscerne l'errore, perché la vita e la storia fummo noi stessi
uomini, facendogli morire tra tormenti fierissimi perché rivelassero loro i danari e le robbe
, 127: la causa... perché ti revello il mio secreto, teco
essempi, enigmi e segni, è perché temo grandemente che questo libro delle presenti
è oggetto. carducci, ii-8-320: perché mi hai rivelato tanto tesoro di amore
hai rivelato tanto tesoro di amore, perché mi hai concesso mi hai dato tanto amore
e lasciarmi solo, in solitudine eterna? perché? -esporre. foscolo,
, ex-160: ricordo benissimo quella scena perché mi è rimasta impressa nella
memoria, non so perché, forse perché michele in quell'occasione
memoria, non so perché, forse perché michele in quell'occasione rivelò un aspetto
a bella posta su questa poesia, perché più d'ogni altra rivela la maniera del
quale ella adesso lo vedeva, anche perché quella non era la sua vera fisionomia
. per giunta, rivelatore. già, perché è il sorriso, identico!,
magno volgar.], 29-31: perché noi abbiamo detto, come le stelle pleiadi
dell'inferno essenziale diremo secrete cose, perché non sono note a nessuno vivente se
... sono fatte di notte, perché sono prìncipi delle tenebre. p.
erano dati per più sua umilità, perché si riconoscessi uomo e che la grandezza
: non crediate che io dica questo perché mi tenga tanto buono che io faccia
.. cioè scoprimento o rivelazione, perché in esso si contengono le rivelazioni, manifestate
dalle tribulazioni fu doplicato in ristoramenti, perché fu sofferente e paziente. -comunicazione
»; a dare a intendere ch'è perché io era certo, e sono,
: ma mancarono dell'effetto, primieramente perché per le rivelazioni fatte da chi ne sapeva
porte attaccate. fagiuoli, v-30: perché a dirvela giusta, il mio bambino
s'io andasse a la crociata, perché mai dà il peso giusto, né il
un piede nella scarpa de'rivendaruoli, perché compran naranzi, limoni, cedri, riso
editore non s'è potuto realizzare, perché mi ci volevano i° danaro; 2° chi
e le tiene sotto di sé, perché nessuno ha pensato di rivendicarle. pascoli,
operai, nella maggioranza giovani, premevano perché si aprisse la vertenza scioperando ancor prima
: ti ringrazio, o padre mio, perché ti sei fatto solidale e rivendicatore dell'
ingegnano anche loro, i buoni spettatori, perché non vada sciupata quella loro lagrimuzza iniziale
ridicolo affermare che browning meriti una rivendicazione perché la sua fama, affidata in patria
per cinica rassegnazione al peggio, o perché abbia riconosciuto la superiorità dell'astrazione fi-
nell'indicarmi l'auspicabile, ma forse solo perché il meglio che m'aspetto ancora è
ruoli, rivendicoli tate orazione per me: perché tutto il guadagno sarà vostro. arlia
sindaco signor pinocci,... perché accolgano subito la giusta istanza del buon
la giusta istanza del buon lemetti, perché sia a lui cambiata la concessione della
la morte. poliziano, 6-336: perché hai tu, donna il mie partire a
villani, iv-9-80: questa lezione fu cagione perché il papato rivenne agli oltramontani.
, zampillando sui vetri che riverberavano, perché già s'era entrati in una zona di
dallo splendore del sole è ricoperta, perché in tutto da lui prende tale luce quale
riverberazione del sole e suo aiuto, perché si rompa il duro guscio che hanno
di vostra signoria verso di me, perché me n'avete mostri già molti segni
di doversi limitare ad una piccola apertura, perché altrimenti i raggi luminosi che partendo dal
quale non va fino al dolore, perché questo è il sentimento delle persone che
e socievole. mascheroni, 8-261: perché, grido, all'obblio l'alte
prega ora che tu finisca i giorni tuoi perché signoreggi il figliuolo ». sonetti sull'
legato di lombardia,... perché i marchigiani tossono riverenti al legato.
il palmo e 'l piede, / perché sappiam che spesso a loro succede / d'
ii-6-165: questo canto, già intermesso perché mi parve men riverente inframettermi al solenne
vi andassero di spesa all'animo, perché l'utile grande che ne seguiria, fana
ombra del- l'alfieri pareva delitto, perché era fatta spettro increscevole a napoleone.
offerta (o riverenza) alcuna, ma perché sia testimonio tra noi e voi.
dante, par., 6-35: perché tu veggi con quanta ragione / si
incute). machiavelli, 1-i-132: perché tutti gli stati nel principio hanno qualche
perché le faccia reverenza da mia parte e la
: mi glorio d'averla servita, perché vanto d'aver conosciuto l'idea d'
mio signore ama la riverenza vostra, perché gli scrivete come amico. tasso, ii-359
nel medesimo luogo con molta riverenza, perché veniva il curato col santissimo sacramento.
i quali noi gareggiamo dello onore, perché per cagione di questi tali, avendogli
che 'l mondo gli ha in reverenzia perché essi hanno spregiato el mondo. b.
bronzo? ». baldelli, 5-2-129: perché non si paia che i nostri abbiano
che i nostri abbiano commesso errore, perché eglino ultimamente hanno ricevuto e ammesso l'
somaro (con reverenza parlando), perché seguita tutte le voci e le stonature di
avrei mai rinchiuso in un carcere, perché ebbi sempre un timore reverenziale dei profeti
, 1-27 (i-333): né perché ci sia talora una malvagia femina si
sede apostolica. fagiuoli, iii-18: perché don rodrigo avea vestite / l'umane
. vasari [zibaldone], 5-14: perché è molto onorato, li farei atomo
riveritissimo cavaliere. manni, ii-144: perché non erri gran fatto chi non ben
[tommaseo]: do ad intendere che perché le parole scritte in gramatica non si
cuore la riverserei su voi tutta quanta! perché è un tesoro inesauribile. -rivolgere
si riversa / e muta nome, perché muta loco. pindemonte, ii-53: pietà
pria lo scudo / ch'opposto avea perché del tutto invano / se m gisse il
boiardo, 1-12-46: ahi me dolente! perché mai parlai? / perché non fu
dolente! perché mai parlai? / perché non fu mia lingua alor riversa / tutta
riversato per la fuga di lui, perché gli terre'io celata una novella di
l'alie panniculari con intera panniculazione, perché li animali notturni, di che lui
per fare ispalla che l'ordinario, perché il riverscio trova sotto sé muro resistente
e mi viene in mente quando talino rideva perché l'avevano prosciolto. -rovesciato
figli miei? parla tedesco.. / perché a dritto così frulli e a riverso
verso / che amar si deve, perché il vero e onesto / amor non va
corte, menando in prigione molti o perché le rivertiglie avevano pizzi o perché i
molti o perché le rivertiglie avevano pizzi o perché i collari erano maggiori di quelli che
rivestire li baluardi di detto grosseto; perché del continuo ne sgrotta qualche porzione.
tutti oratori / quasi in un dì perché le finzioni / nveston di retorici colori.
faceva per suo ordine era vano, perché era senza fianco nissuno; ed è sì
posti al lato una riviera d'acqua, perché le genti pensassero, se fossero trovati
dante, purg., 14-26: perché nascose / questi il vocabol di quella riviera
accusandomi di mancare del sentimento nazionale, perché gli ho dette goffe e puerili le
un gioco o di una competizione sportiva perché possa rifarsi della sconfitta.
dal della casa. arbasino, 7-301: perché andar tanto a teatro a londra?
una revista a tutti gl'utn, perché essendosi abbassati i calecchi, era segno
in grado di revista, e perché le liti di revista non si ponno
del battesimo. musso, iii-180: perché immersi seco [a cristo] moriamo
questa italia nella sua immobilità silenziosa, perché dio non la chiami a rivivere grande