quadro, e quasi non ci crede perché non ci vuole credere, ma poi ricontrolla
e dagli spigoli che son quadri, perché ogni ordine di comici o cosa che
un quadro votivo che regalai al torchi perché l'offrisse alla madonna, sua speciale protettrice
13. scena di vita reale che colpisce perché singolarmente vivace e graziosa o bizzarra o
né per vezzo leggiadro, / ma perché il vero viva nell'armonia del quadro.
attenuate (e si differenzia dall'atto perché non comporta variazioni di luogo e scenario
orator, lo stuol selvaggio 7 ridea, perché fra gli animai pennuti / s'ignorava
e non poco. baretti, i-241: perché diavolo lambiccarsi il cervello a vantaggio di
scorrettamente. tasso, 12- 723: perché la musica è composta da'pari numeri e
caratteri diversi. pascoli, ii-221: perché mai tanta sproporzione nell'economia del poema
avelli. parini, 718: diavolo! perché m'è egli toccato di scender quaggiù
/ questa, non casa, tana, perché non si fosse vicine. -preceduto
dante, conv., ii-v-14: perché li antichi s'accorsero che quello cielo
voluto lasciare ancora quaggiù. ah renzo! perché siete voi qui? cantù, 466
li avereti scripto, ma non bisogna, perché presto lo ave- remo di quagiusu lui
vita nuova, 29-2 (124): perché questo numero [nove] fosse in
son di luglio, agosto e settembre, perché la maggior parte di esse vengono pregne
quegli sciocchi. onufrio, 179: perché, in palermo, come dappertutto,
piacesse, un poco di mele, perché non lo lascia mai quagliare, e sì
ambigua e smarrita che fa paura guardare perché non esiste. 4. tr
differenti di quanti fino fi avevano visto, perché erano molto più disposti che gli altri
erano molto più disposti che gli altri e perché portavano quel tenerello di mezzo del naso
in giro il marinaio tedesco è facile perché lui non capisce e guarda con quella faccia
un mese escludono i figli; e perché nella moltiplicazione tengono lo stile de'galli,
perché ho da essere sposa. -sposa di chi
comprende poi tutti i paesi nuovi, perché ogni paese ed ogni membro di quelli hanno
nelle mani d'un soldato arabo, perché lo portasse a chi aveva diretto lo spettacolo
ne avevano lasciata una miriade intorno, perché qualchedun altri si provasse a rompersi un
2-2-370: lauderei qualche intelligenza, non perché sia necessaria al condurre le cose come quondam
senza, neanche volerle dare qualcosina, perché - disse - per quel giorno l'elemosina
quella qualcosellina di più che era richiesta perché il suo grandioso poema 'il profeta
po'in fretta, a dir vero, perché qualcuno che parte m'ha trattenuto un'
'ndamo da riva si parte, / perché non toma tal qual e'si move,
ciò che forse reciterebbe senza intendere, perché, quanto al sentire, gl'insegnamenti
sugli arbori salìa; / qual, perché troppo alzar non si potea, / intorno
., 14-25: qual si lamenta perché qui si moia / per viver colà sù
che penetrava nella sua camera ctammalato, perché non c'era sole per tanti altri
e di me non tenessin cura, perché non arebbe voluto isdegniarmi, qual fussi
fresa 'genevoise '], e perché me l'aveva descritta millo che neanche
qualificarla è in qualche modo diminuirla, perché l'arte è già per se stessa
me, non solo si tiene offesa perché m'ha ceduto il luogo, ma
, onde si dice una bianca massa, perché li grani onde è la massa sono
: fallo allessare [il ghiozzo], perché de sua natura e qualitate è meglio
ciro grande e da ricevere gente assai, perché ogni dì invitava a cena i legati
, ma non per altro se non perché non hanno più la qualità di vocaboli
mons, per la qualità della piazza e perché v'erano dentro molti danari arila tesorena
qualità del delitto. vasari, ii-9: perché più chiaro ancor si conosca la qualità
fossero i suoi dolori. non morì perché la consolazione, ch'ei provava nel
, 10-12: le qualità morali sono, perché morali, di più ambigua natura e
un gatto sul quale devo fermarmi, perché ebbe una parte notevole nella mia vita
alemanni, ma con poco profitto, perché e l'esperienza del capitano e la qualità
, specialmente delle due ultime qualità, perché, scesi da cavallo per combattere a
vera quando si potesse osservare; ma perché io credo che sia impossibile, conviene ridursi
qualità, arà rispetto a farlo, perché ne'governi liberi l'uno cittadino riscontra
(e tali caratteristiche devono risultare buone perché al velivolo sia rilasciato il certificato di
e non è di soli fenomeni, perché la dualità eterna e assoluta è contradditoria;
la maestà del proprio merito, sdegnandosi perché non si fosse compiacciuto del suo puro
do ad intendere chi era il petrarca e perché scriveva così e come qualmente e'non
si dimostra anche padre quallor corregge, perché ciò a niuno de'servi può appartenere
come una qualsiasi / fibra creata / perché ci lamentiamo noi? buzzati, 6-12
doppia coscienza o una coscienza pregnante, perché, per percepire me stesso e averne coscienza
bonarelli, 1-224: chi n'ama due perché all'amor dell'uno e dell'altro
satan di nuovo contra iob, ma perché lo troverà bene preparato, non lo moverà
, 10-1i-16: il che non dico io perché sia di sì maligna natura il desiderio
lasciar la battaglia più seguire, / perché di questi dua qualunche more, /
faccia qualunque- siasi più gran superbo, perché chi non si pretende da più di
o artistico. moravia, 22-125: perché ho tirato in ballo il guatemala a
7-143: il lettore è qualunquista soprattutto perché c'è una letteratura che intrattiene e
abbietta. pasolini, 10-74: appunto perché perfettamente pragmatica, la propaganda televisiva rappresenta
j. con valore causale: poiché, perché, giacché, dal momento che.
nuovo sistema sul tavoliere di puglia, perché si conosce che l'antico e l'attuale
sentesi non so quando, ammazza non so perché. g. b. strozzi
: citarono in giudizio questa aonna, perché avesse consegnato il denaro ad uno ai
che son contenti / nel foco, perché speran di venire / quando che sia a
di quel centro attivo, non quantificabile perché egli è proprio il quantificatore. arbasino
di quel centro attivo, non quantificabile perché egli è proprio il quantificatore.
della carne si cava la salubrità, perché, da questo gusto allettato, il ventricolo
: non per altro certamente, se non perché nella quantità delle parole non si avviluppi
passano tra moltissimi, costretti a praticarsi perché hanno comuni certi amici intimi, producono
questo discorso è stato ad proposito, perché, non obstante che io lo avessi raccolto
e non più. tassoni, xvi-258: perché il viaggio paia più lungo quando non
aristotele... disse che ciò avviene perché, non sapendo noi la quantità del
ne la situazion de li vili, perché, essendo lo appetito ne la prima ed
li pare tenebroso. e questo accade perché l'occhio, che sta a esso
5-255: dico appunto il paganin, perché la critica lo tratta quasi come '
al punto matematico è varietà infinita, perché il meccanico è visibile e per conseguenza
non solo a l'occhio, ma perché ha quantità è comune ancora al senso
di questo più e di questo meno, perché infinito. una tale quantità aiviene quantità
rendita corrispondente all'opinione 'alcuni, perché sono più tosto in quantità che in qualità
più o meno originali, è ammissibile, perché inevitabile; ma bisogna star bene attenti
per cento che produce il capitale, perché una parte dei lavori non è peranco
3-58: questo essere che c'è perché pensa, ed è tanto quanto pensa
poi perderai di subito quanto hai fatto: perché? perché ti manca la pazienza.
subito quanto hai fatto: perché? perché ti manca la pazienza. vico, 4-i-867
dirà sto salmo. ariosto, 4-66: perché si dè punir donna o biasmare,
tira in conseguenza tesser non quante, perché quanti infiniti fanno un'estensione infinita;
dovetti accorgermi di quant'era instabile, perché già tesserci dentro in due ne metteva
e risposte del donde, dove e perché e come e quanto, approssimomo la
io sento gran parte del vostro dolore, perché vi onoro ed amo quanto figliuolo debba
ragione o il motivo che, poiché, perché (e regge una prop. causale
volontà, ma omo fa ragione, / perché soverchia vantaggiando fera. onesto da bologna
il cerebro più legger che crusca, / perché el voler conculca la rasgióne. marsilio
: saver vorrei per ragion naturale / perché monta l'omo in signoria / folle,
uso iron. baretti, 6-153: perché non vanno quei signori dottori a stare
carità, non mi contraddite.. perché la mia mente può sconvolgersi., perché
perché la mia mente può sconvolgersi., perché la mia ragione si altera, e
del canto. casini, lvii-68: perché poi nel crescere / imparacchiaro a scrivere /
stesso son andato pensando la causa, perché, essendo che in bocca d'ogni uno
stranieri per danari; e ciò avviene perché la repubblica è povera e gli privati ricchi
stato ha chiusi gli occhi di molti, perché non riconoscano altro dio che quello del
aveva detto: -tu puoi dirlo, perché non sai che cos'e: ma se
accioché non si rompano gli uovi, perché si romperebbono più facilmente, urtando nella pietra
brutte come la faccia. -e allora perché non vai a rifischiarle a padron lazzaro,
addussi a sua signoria illustrissima la ragione perché quello [uomo] potesse star tanto
, / di': -non ho cura, perché tosto spero / ch'altro messaggio il
che tua ragion cortesamente dica, / perché fra gente altera ir ti con vene
era la rasione e che casione avea perché era piaciuto di venire ni lo suo
ma ne deduco una ragione di più perché chi non tè si mantenga buono e
, 5-9: c'è una ragione perché sono tornato in questo paese, qui e
più radici che gli altri, e ancora perché una terra dà più agevolmente via alle
sufficiente ciò da cui s'intende perché una cosa è piuttosto che non è
cosa è piuttosto che non è e perché è tale piuttosto che non un'altra.
rendere una ragione che bastasse per determinare perché ciò che accade accade piuttosto che non
accade accade piuttosto che non accada e perché accade così e non altrimenti. e.
maggior dolore ch'egli avea si era perché la spada non aveva sua ragione, perch'
suo continuarsi. -presupposto necessario perché qualcosa sussista. carducci, ii-8-146:
secondo ti progresso comune delle tirannidi (perché quello che era usurpazione paresse ragione)
gran parte ai quelle d'asia, perché tutte erano sottoposte all'impero romano.
sapre'io già indovinare... perché e'non mettesse alla medesima ragione bologna,
la bocca amorosa. mascheroni, 9-112: perché... questo centro venisse a
sei. cesari, i-136: rido perché mi toma a mente una costruzione fatta
inf, 32-136: « dimmi 'l perché », diss'io, « per tal
la madre, e con qualche ragione, perché da essa ha ricevuto benefizi grandissimi.
di santippa sua moglie riprese, se non perché essa in quelle si doleva lui a
a mio iudizio, ha mille ragioni perché ha più viso d'ogn'altra cosa che
trattato come tale per sette lunghi anni solo perché aveva gridato di non poterne più,
. -chiedere il motivo, il perché. c. i. frugoni,
. croce, 48: o terra, perché non t'apri a inghiottire questa ribalda
2-xxii-128: tutto questo è già illegale perché la notizia non avrebbe dovuto ancora esser
soldati non esser d'ingegno sottili, perché alla guerra, ove s'adopran le
dette dalla donna perché ini si desse una ragione, si facesse
modi non sarebbono fuor di ragione, perché, quantunque noi siam certi del morire,
intender la ragione anche dell'altre volte, perché, in certe cose, pensa più
il vecchino;... e perché gli era tanto saputo, non pareva ragione
voglio che tu invecchi e intristisca, perché il sospetto solo che quello sia stato la
con lungo tormento d'interrogazioni martoriato, perché... rendesse la ragione simbolica
nannini [epistole], 29: perché san stefano desiderava grandemente che dio perdonasse
facendola minore, rende ragione a dio perché debba perdonar loro, dicendo che non
. seguente rende ragione [il villani] perché federigo a sommossa di papa gregorio rendè
chi venti conseguenze, che tutte paion vere perché cavate secondo ragione da un principio che
voleva altresì accrescer forza al direttorio, perché si era non senza ragione osservato ch'
'computisteria '..., perché da 'ragioniere 'non si potrà fare
dell'uomo in quanto è uomo, perché, sendo egli di natura ragionevole,
uomo. delle colombe, 2-370: perché il moto naturale e progressivo si ricerca solamente
per quattro cagioni; cioè, o perché egli è ladro o eretico o spergiuro o
esprimo e la esprimerò più esplicita sempre, perché importa che noi buoni e ragionevoli democratici
che il suo pipetta sarebbe tornato presto, perché di guerra non se ne parlava nemmeno
intr. (5): - perché non si potrebbe, pensai, prender la
in pubbliche. ed è ragionevole, perché, quando il re fa una fabbrica
perché in tutti li modi come vederete e saranno
parendo a loro di vedere ragion ragionevoli perché aristotele scriva che le scienze e farti e
quale sicurezza sarebbe rimasta a venezia, perché non diventasse preda dell'imperatore? del quale
star serrata...; e perché ella non usciva de il ragionevole, non
procedimento). benivieni, 77: perché fra questo primo cerchio e il settimo
luoghi dove si facevano guadagni ragionevoli, perché essi dicono che rimanevano senza tratto veruno
e la pala, fu abbastanza profonda perché un uomo, curvandosi, vi scompa
osservare la leggie del mio signore, perché, se io non la osservassi e perdonassivi
, 11-75: questa è la cagione perché colui che perde repete le volte,
, ii-21-156: mi ti raccomando, perché la cosa riesca bene, di condurre e
gregorio magno volgar.], 29-2: perché il diluculo, ovvero l'aurora,
alla mediocrità saccente è lecito ragliare, perché non alla giudicante abbaiare? carducci,
il dubitare aveva causa / fondata, perché i giovani son giovani, / corrono
arguzie toscane. lucini, 11-249: ecco perché una ragna / d'equivoco pensiero tesse
specie di rete messa innanzi alla coffa, perché la vela non dia sul legno e
, scrivendo, ha voluto dire, perché esso a un bisogno non l'ha saputo
una buttiga. piccolomini, 8-135: perché son fatte le bellezze? per lasciarle
, 0-2-289: dite voi prima a me perché quell'i- stesso sole, che esce
impedito da tal materia si spurga e perché, per la dissusanza del parlare,
noi chiamiamo pazzi simulati overo da burla, perché, non essendo pazzi da senno come
ch'ai guerreggiar s'aspetta; / perché dunque trapor dimora alcuna / a liberar gierusa-
chiesa una sola persona, non tanto perché la voce non lo comporta, quanto
la voce non lo comporta, quanto perché l'istesso cristo, interpretandolo nelle parole
cose verisimili vuole provare alcuna cosa, perché molte cose, le quali sono deboli ciascuna
facciano piena fede. barbaro, 1-42: perché la sentenza nell'anima e finita e
poco soltanto le briciole nel ragusano, perché attraverso la regione gli utili si disperdono
nel veduto!... / forse perché era vecchio / e coperto di rai,
impedire che non si lacerino, ed ancora perché possano resistere allo sforzo delle manovre che
deir agricoltore, gridò commossa: -e perché il dolore non potrà separarsi dalla fatica
, pur or la posta, / perché nel bosco qui poco distante / una truppa
o veronesi] colui che vi conforta perché vi ama. -onorare solennemente.
vi fui, né più né meno, perché il premio non accresce l'affezione ma
. giuliani, i-339: lagnavasi meco perché un usignuolo, che per molti giorni le
: si rallegra del cattivo tempo, perché dopo il cattivo ne viene il buono
2-50: si rallegrino i cieli, perché s'altre volte gli angeli tentarono di
altrui, per invidia o malignità o perché ne viene un vantaggio a sé)
fanno festa dell'allegrezza di babilone, perché piangono de'danni temporali e rallegransi de'
le selve si cominciarono a rallegrare, perché in esse non si trovava ladrone.
sia sottratta alquanto la virtù rallegrativa e perché l'usata oscuritade obumbrasse la mente,
spezialmente delle belle,... perché l'ho sempre trovata molto più piacevole
famiglia. cuoco, 1-228: sai tu perché l'usurpatore fu accetto? perché rallentò
tu perché l'usurpatore fu accetto? perché rallentò il rigore delle leggi antiche.
giorni seguenti l'oppugnazione della terra, perché, oltre l'opera del duca di guisa
vorrà rallentare un po'il lavoro, perché conto di starmene fuori 15 o 20
anch'ella fu biasimata come l'altra, perché, senza cagionare alcun buon effetto,
il pomeriggio che non sei venuto? perché non ti curi di quello che hai comandato
cavalli e lor dà buona biada / perché non si rallentin per la strada.
anche qui la vita, non sarà perché fede, passioni e sogni non hanno
la 'vulgata ',... perché gli studiosi lavoravano con il rallentatore.
: le schiatte si rallignano mescolandosi, perché il rallignare consiste nell'accostarsi alla specie
iii-47: signore, 10 son divenuto filosofo perché son divenuto mendico; e se la
ramoscello secco che si conficca nel terreno perché faccia da tutore a colture rampicanti.
di gioco e di pianto? / perché questo tormento in dolce canto, / arido
... sporgono la scodella servigiale perché ci mesca dentro una ramaiolata di roma
palagio de'signor de'ramaiuoli, / perché 'n mercato stanno i poliamoli. lorenzo de'
, per metterne, apparecchia, / perché ne può ricevere una secchia; /
piacciono » m'ha detto il contadino « perché domani ramo le viti ».
: sgherro. varchi, 18-2-256: perché le cose andassono per l'ordine loro
fiumi delle marine non sono ponti, perché vanno grossi e vi calano giù gran ramate
gravemente ne scampavano pochissimi..., perché molte delle palle erano amate o ramate
usanza delle rambargie regie d'inghilterra, perché così sono più sicure mentre ramassava le
effettivamente è un film su cui riflettere perché ha lasciato segni nel costume di ampi
lettore, rimasto orfano dei suoi gatti perché sarebbero stati uccisi dai cacciatori, che
rispondere sab- bato come al solito, perché una signora volle ch'io andassi con
.. vernice rossastra data alla carena perché rassomigli al rame. -lapide tombale
fachini sopra tutto quanto sian piacevoli e graziosi perché, quantunque alle volte non sian
continuo nel guanto il pugnale del fodero perché non mi sfondasse la lamiera troppo sottile
di rosmarino. romoli, 141: perché meglio possa gocciolare, bucatelo qualche volta,
froge / nelle gabbie di giunco / perché ghiotti son di germogli / e cimare
: si deve aver grande advertenzia, perché, tirati da la speranza di certi rametti
e 'l tronco suo gridò: « perché mi schiante? ». paganino bonafè
biasimo cne fa ibn-haukal a'palermitani, perché la più parte bevesser acqua di pozzo
straniera. firenzuola, 744: lucido, perché stai tu così ramingo nella strada?
casa, ed elle vanno raminghe, perché non v'ha chi degni riceverle ad
ramingo che il regno ha perduto, / perché ingrato e spergiuro regnò. graf,
e d'una sola marza capaci, perché questi subito rammargineranno. b. del
più molto facile,... perché meglio si rammargina, meglio combacia,
si ramarica. gherardi, 1-ii-387: perché tanto sopercniamente delle cose mondane e fragili
e doleasi molto e dicea: « perché m'hai tu tanto tolto? » poi
.. « o figliuolo mio, perché ti rammarichi tue, perch'io mi parta
d'annunzio, iv-2-584: io non comprendo perché oggi i poeti si sdegnino contro la
la gente spesso si rammarca, / perché si pascon pur degli altrui guai.
adirati e sdegnati, disse: « perché ci rammarichiamo di costui? pur facciamo
alla parte modesta di badare alla casa, perché nulla mancasse al marito dei comodi materiali
invidia, patisca alcuno diminuimento, perché nella gloria l'un re non vuol cedere
invisibile / e non mai rammenda- bile perché non si cuce. = agg.
ojetti, ii-40: la vedevo di rado perché era quasi sempre o nell'orto o
credo bene che l'abbi dimenticato, perché, se l'avessi a mente tenuto,
somma consolazione mi ragiono e ralegro e perché ti ramenti delli aùti piaceri per essa considerare
mi credo essergli uscito di fantasia, perché chi è tale anco di se stesso non
,... finora ignorata (perché o rammentata solamente o immaginata altra- menti
, noi cristiani, colle braccia aperte perché innocenti, col capo scoperto perché non abbiamo
aperte perché innocenti, col capo scoperto perché non abbiamo onde arrossire, senza bisogno
onde arrossire, senza bisogno di rammentatore perché di cuore facciamo orazione, preghiamo sempre un
mani degli attori, a'quali imo inviato perché imparino le parole delle loro parti e
vita a teatro, bastono il rammentatore perché s'awide ch'era lui a suggerire le
la morte] sempre negli occhi, perché sempre studia: sepolto nel suo gabinetto,
disinvolto. non si può farsi innanzi, perché si riescirebbe importuni, e, rimanendo
non arrivavo a cessar di fumare, perché i miei propositi si rammollivano per notizie
deve camminare adagio lasciandosi dietro una scia perché perde la pipì. -sostant
scalzare gli arbori con le viti appioppati, perché lasciandovi sodo fanno men frutto, e
l'acqua. redi, 16-iii-274: perché i fion si erano quasi totalmente rasciutti
il terreno è buono l'alloro, perché con la sua acrimonia più gagliardamente resiste e
in giuso, / cred'io, perché persona su non vada. simintendi, 2-163
d'este '. / « avvocato, perché su quelle teste / butte si vede
a quattro leghe. pulci, 25-223: perché il nume bagrade è pur grande,
volle ivi aggrandire quel ramo austriaco, perché giudicò impossibile che qui nel vostro di
questo vole / quei che la dà, perché da lui si chiami. /.
: voi avete fortemente biastimato antioco re perché ve condusse in queste parte: ora
in queste parte: ora lo ramongnate perché ve n'ha facto uscire. ovidio
cagna, 3-41: di'un poco! perché hanno messo la ramoliva su quel mandolino
] ne'cupi tronchi il tetto, / perché da'cupi tronchi il mele schietto
seggiola, e nel letto, / perché non sono ancor netta farina. / fan
il muricciuolo. jahier, 46: perché lui, il mio [figlio],
ulloa [castagneda], i-239: perché la nave ai mirocen era più alterosa
quella meschina. bresciani, 6-x-84: perché alcuna volta nel rimbalzare e roteare di
per appog gio il granturco perché s'arrampichi, essendo di stelo ri
, e perciò così suoleno essere chiamate, perché hanno consuetudine di stridere nella spaventevole notte
in posizione precaria e tollerato qui solo perché il governo non può senza rampogne prestarsi all'
profondo. piave, xc-495: piango, perché mi parla / in te del *
274: noi dobbiamo partire, perché ora tuona più o più vicino il
il signore tutte le cose, mormora perché non le ha tutte in pugno e rampogna
pugno e rampogna stimandosi mendico, non perché gli manchi ciò che gli bisogna,
manchi ciò che gli bisogna, ma perché non gli soprabbonda ciò che agli altri manca
quantunque non apparisca speranza di emendazione: perché in ogni caso servirà la lor lingua
, da se dilunga il segno, / perché la foga l'un de l'altro
qualche rampollo. nievo, 817: perché con alfieri con foscolo con manzoni con pellico
è chiamata latinamente 'rubeta ', perché vive sempre in secco fra rubi o spini
dioniso per riportare sulla terra euripide, perché dopo la sua morte, ad atene
le rane della sua vasta palude, perché col loro gracchiare altro non fanno che svegliar
. = deriv. da rana (perché se ne ciba).
rana atra 'rana scura ', perché il verso ricorda il gracidìo delle rane.
nido si pigliano con le pareti; e perché già da sé mangiano, con poca
ogni volta che se li vuol dare, perché rancidendosi li fa male. boccone,
ombra, / dei rancidi filosofi / perché vuoi far l'atleta, / o mio
che gli scrivete o no, perché la diligenza ormai riuscirà rancida.
un altro poco, fatele prima imbalsamare, perché non piglino il rancido.
però con ranno o acqua bollente, perché le lavande calde promuovono il disgustoso odore
che 'l nome del vostro casato, perché sono ottimi e non hanno il rancio né
giovine, perché la verginità, tanto rancia, non move
ed il grasso di porco parimente, perché non rancisca. = denom. da
particolare che appellasi rancare o ranchettare, perché il piede o la gamba offesa è costretta
: mi diede un'occhiata di rancore perché io gli avevo guastato il suo piacere.
siano così rancorosi i poveri, se non perché non han nulla a cui poter rinunziare
, i-138: si diè a rancurarsi perché tutto gli andava a ruote inoliate.
ancora sgaraffone; e sta bene, perché que'ministri collo sgaraf- fare davano e
'l pover parlar di gran tesori, / perché non gli ha mai aùti in su
: che non ha dimora fissa, perché le necessità o le traversie dell'esistenza non
già gli ponesse al collo questa medaglia perché il fanciullo fosse, anzi che no
gatti senza padrone. « sterilizzare 1 randagi perché vivano meglio ». 4
randa intorno all'arco che si costruisce, perché e'riesca a regola d'arte.
[in b frontespizio, 80]: perché dovete sapere che subito (ma aiutatemi
specialmente pel loro aspetto più depresso e perché le loro sporgenze spinose formano solo due
circondato da due branche di colonnati, perché san pietro discende a pigliare la piazza
povero ricusare un boccale di vino, perché lo stesso regalo era stato dato nello
di dispotismo le istruzioni le più saggie, perché esse urtano i pregiudizi comuni e la
giberne. -comando impartito ai soldati perché si dispongano secondo l'ordinanza.
i-138: si diè a rancurarsi perché tutto gli andava a ruote inoliate, a
desiderio tormentoso. guittone, i-39-119: perché sì golzo se'de la ricchessa mondana
da noi appunto chiamata ranina, sì perché in quella le rane dimorano, sì perché
perché in quella le rane dimorano, sì perché di quella si pascolano. vocabolario d'
fra le spalle come cosa ingombrante, perché un uomo che porta, la testa gli
sieno alquanto più lunghe che larghe, perché averà più del grazioso, intendendosi però
, quanto basti a sof- ficarsi, perché non si ranmchino. -ritirarsi,
, stringetevi, impicciolitevi un tratto, perché io vi possa attraversar presto.
tornò in mente per modo di dire, perché ella mi stava già tutta dentro,
. rannicchiata, raggrinzata e con crespe perché meglio gli tornasse addosso. rannicchio,
. sigoli, 225: la cagione perché la terra non è murata si è
darlo a questo pelapiedi, / che, perché egli è un orciuol di ranno caldo
che ho fatto già pari e patta, perché, a contendere con tale uomo,
e somiglianti. varano, i-157: perché, se scritto in ciel era che snodi
, non mi riprometto gran cosa, perché è romanesco. -riprendere una trattativa
1-39: il principio della libertà, perché più astratto e perché si rannodava alle
principio della libertà, perché più astratto e perché si rannodava alle nostre tradizioni, prese
d'altro che di queste cose, perché quando me ne ricordo tutta mi ranuvilo.
moravia, 25-126: non so perché, non resisto alla tentazione di dipingermi
5. prov. -la ranocchia non morde perché non ha denti: con allusione a
1-541: proverbialmente la ranocchia non morde perché non ha denti: di chi non fa
ha denti: di chi non fa male perché non può. romei, 152:
purpurea o airone rosso, così chiamato perché si nutre di rane. savi,
ed i pisani e i chianini, perché nei piani del loro contado vi ha
sé, dove è andata. » « perché dite così? » « padrone,
sguaiato preludio. con ciò si spiega perché lltalia non ha prodotto nell'ultimo decennio
. -il ranocchio non morde perché non ha denti; domeneddio fece bene
, - / disse - awertiam, perché da quei pantani / escon con lance a
villani, / poi ranocchi si fèr, perché turbaro / l'acqua a la dea
maggior parte anco de le paludi, perché hanno le acque corrotte e guaste, sono
1-437: parlate basso e poco e, perché 'n baia / non foste messo da
stato lui ad ammazzare sua moglie, perché n'era sazio, perché rantolava sempre.
sua moglie, perché n'era sazio, perché rantolava sempre. 2. per
, linn., forse detto così perché nasce ne'luoghi palustri di tutta europa
i solchi del panico e del miglio, perché, levato quello, vi si accomodano
i. lori, 1-5: senza saper perché, s'èn colti a noglia /
stata lasciata da un suo infedel marito, perché si rimanesse cibo alle fiere rapaci.
rimanga; e il rapace diventa lupo, perché il lupo è rapacissimo animale. s
fossero le predette città sommerse, ma perché erano impie, crudeli, avare, rapaci
crede [il popolo] a noi perché avvezzo ad udire dalle nostre bocche accuse
il suo giaciglio. così detta, perché vi si monta e scende rampiconi.
: mio caro, scrivo rapidamente, perché ora giunse la posta e fra mezz'
detto che non avevano inteso nulla, perché leggeva troppo rapidamente e male.
giudizi popolari, 'che mutan nome perché mutan lato '. visconti venosta, 37
rapido va. avattini, i-78: perché il tempo scorresse più rapido, contai
vita; quelle di virgilio delicate, perché più tinte d'affetto. de amicis,
... dentro e franceschi e, perché sono di natura avari, di subito
molte case eran di legno / e perché ad ogni modo esser rapina / doveano e
e pure doverebbe essere il contrario, perché il prodigo è necessitato fare estorsione e rapine
coltura di rapina e scema di valore perché gli uomini non guardano all'avvenire.
etade al suo termine inchina, / perché tanta hai per te doglia ed affanno
... /... / perché il tempo e roblìo cieca rapina / del
un'altra via elio si menomava, perché elio cacciò da sé e dal suo
ovidio volgar., 6-305: perché agiugni veleno al serpente e la
la vecchiezza, piagne e pensa seco perché fu rapita du'volte. r
/ a illuminar fa sotterranea notte, / perché gli occhi dell'uom cercan morendo /
donne e donzelle solo perché sono di nobile sangue nate, overo a
; la rapina gli è involontaria, perché lo sa, ma non può pertanto impedirlo
rubi né rapisca mai il paradiso, perché il signore lo dà volentieri a tutti.
usò cristo qui questo modo di favellare, perché, attesa la corruzion generale dell'uman
per la china, che poco concede loro perché troppo non gli rapiscano.
], 278: le gemme trasparenti, perché poste dirimpetto a le stelle, ne
occhi tuoi con un sol guardo, / perché per ottener l'intera palma / di
saputo / e che pavesi in credenza, perché la vita / lo mio marito me
a sé sanza che intendessi l'inno perché io non intendevo le parole. b.
una ricca sella od un freno dorato, perché questi ornamenti sono destinati bene spesso al
, i-ix-02: o cielo, / perché rapirmi tanti figli egregi, / mestore
assieme e perfetto il possesso, e perché ancora non mi rapisci? d'annunzio,
avrai il dominio dei tempi avvenire, perché la vittoria ha l'ale, non già
dottori, 3-35: sorgi; e perché del tenebroso affetto / la caligine oscura
? algarotti, i-x-355: sarebbe forse perché egli aveva composto dei versi galanti,
egli aveva composto dei versi galanti, perché aveva scritto il « riccio rapito »
beni rapiti alle monache d'acquileggia, perché la corte si escusa con l'alienazione
lui e finalmente in quello morirsi, forse perché rapiti dalla forza maggiore di esso.
tua abbondanza moltiplica in frutti staterecci? perché se'rapito da vane allegrezze? leone
lo dico, così per dire, perché in sostanza si era tornati alla vita di
trovato il modo di rappaciarsi con domeneddio perché cantava e burlava da mattina a sera
. divenuti nimici per gara, il perché lui li tenea in prigione, lo impe-
a guidare e a fare il diavolo perché non si accapigliassero seduta stante, invece di
senza esser bucato dalle proprie spine, perché ne è armato solamente nella fronte e nel
i. frugoni, i-3-155: ah! perché mai rappèlla / il tamburo importuno?
. g. argoli, 331: perché luce tal non resti fosca, / ogn'
e l'altro...: perché in questuaitro rappezzamento dite che si possa
i-125: non andrò più oltre, perché non posso. non posso, perché
, perché non posso. non posso, perché la mia valigia, ove è il
l'altro e a rappezzare pensieri vecchi perché paiano nuovi. pananti, i-115: mangiato
/ dovè scappar quelliaffamato vate, / perché se non rappezza una burletta / gli
le rimando il raccolto del racconto porziano perché fatto malissimo. ho cominciato a rappezzarlo
. e lo doveria far certo, perché a ogni modo convien poi che rappezzi.
democrito è riputato scemo di mente, perché di tutto si burla: e pur
la differenza di nazione si guarda meno perché è una città rappezzata di stranieri.
un testo. ruscelli, 1-84: perché il mondo conosca e voi stesso riconosciate
e nel raffazzonarlo fu interamente cambiato, perché era troppo differente la stoffa dell'originale
. cellini, 2-72 (427): perché il detto narciso era posato in su
furlì è per seguire presto il medesimo, perché viniziani hanno rapiccato le pratiche con lo
quelle teste si rappiccavano a'lor busti, perché da'busti gocciolava un certo liquor verde
grata / v'è, ritornate, perché mi rificco / presto presto a telaio e
è forma più antica e più pura perché fa sentire due suoni in uno.
bisogna che il cavo sia bagnato, perché, buttandovi detta cera, ella si rappiglia
è da menarlo subito a bere, perché è pericoloso di rappigliarsi. =
delle pietre che sono a loro sostanzia, perché l'uso insegna che sono rappigliate e
20-107: o ardita che non morrai / perché non mai nascesti, / ravvisi quelle
rappiglio, o piuttosto un brivido, perché ella era in veste da notte, la
di nuovo il segretario a fiume, perché, partecipando a quei signori commissari questo nostro
a'governi < fi non esser tenaci, perché alla condotta ch'essi tengono nel fare
svenuta al ballo e spirò poco dopo, perché secondo il rapporto dei medici eltera troppo
sono più volte scandalizzato de'franzesi, perché, uscendo di francia, giudicano assai per
di sgabelli, di pittori di boccali, perché quelli altri spicchino. tutte le cose
all'uomo e alle cose esistono, perché la sfera de'medesimi rapporti è ristretta
dovrebbero essere più di tre. facciamo quattro perché gli ufficiali sono quelli che vanno avanti
che formano lo stato civile delle persone perché ne fissano i rapporti nella società.
del popolo è una sorgente di molti mali perché le tiene lontane l'una dall'altra
rapporti notturni. moravia, 15-26: perché parlare d'amore quando si tratta in
pratesi, 5-471: quell'asino, perché ha visto quelle quattro ossa, ne
vi potei entrare poco a entro, perché era rappozzato d'acqua. rappozzatura
marittime e li fanno rapprendere alle muraglie perché si secchino, indi le bruciano ne'
fr. morelli, 198: giusto perché poco fa io vi riconvenni d'alcuni
.]: drammi non rappresentabili, perché troppo semplici o troppo macchinosi. m.
non fu prezzata,... perché il magistrato non s'indusse se non tardi
avendo luogo presso la serenità vostra, perché non solamente non è tenuto rappresentante,
da una collettività più o meno estesa perché agisca in suo nome nei rapporti con
. buonarroti il giovane, i-405: perché teatro delle grandi opere e de'grandi
meno ampi. tasso, n-ii-330: perché sempre si dèe fare alcuna differenza tra
si congiunge con qualche azzione figurata, perché... le metafore 'rappresentanti
spiritose che le 'significanti ', perché con l'azzione traggono più evidentemente l'oggetto
che nomi e verbi fatti si dicono, perché e'nascon col suon della cosa che
* 4 orfeo 'son contentissimo, perché mi prova che cotesta rappre
non fu sempre grazioso e sublime, perché l'oggetto o l'indole della rappresentanza
, in dottrina, di rappresentanza organica perché attuata mediante un soggetto che, ricoprendo
sor gigi ', non abbiamo capito perché, avendo da rappresentare un droghiere romano
esser adulato e l'adulatore ci diletta, perché l'adulatore ci rappresenta uno che ci
ai quali si potrà evangelicamente rimetter molto perché amarono molto i preti e gli austriaci
lacerba, iii-160: non vogliamo giolitti perché giolitti non rappresenta l'italia ma soltanto i
con qualcuno. caro, 3-1-149: perché la lontananza non mi tolga in tutto
grande delle spalliere e altri compartimenti, perché tutti sono rappresentativi di favole e istorie
periodici popolari, i-730: adesso potete capire perché un governo costituzionale si chiami anche governo
tiranni, de're e de'pochi, perché non rimprovera loro niuna loro operazione,
, i-x-1-176: suppone che eschilo, perché gli ateniesi non si ributtassero all'udire
in iscritto le cose rappresentate in voce, perché passassero meglio a notizia de'popoli e
soggetto). tasso, n-ii-330: perché sempre si dèe fare alcuna differenza tra
reale, organica delle classi alte, perché essi stessi appartenevano economicamente alle classi alte
e non ti rapressare a lei, perché le sue labbra ànno dolci parole e
troppo spesso, troppo lungamente rapprocciati, perché io non mi prendessi di questa passione
convenire ad un popolo già commerciante, perché favoriscono il monopolio. 4.
maggior dolore ch'egli avea si era perché la spada non aveva sua ragione, perch'
che dovesse tenere uno ottimo principe, perché ivi non solamente ragionò delle cose appartenenti
porzioncella e smembrato, o così detto perché i versi si tessano in un volume,
versi si tessano in un volume, o perché ià prononciavano le parti del poema di
far in prosa della loro etimologia, perché 'rapsodia ', che è l'eroico
alquanto trattenuti sopra questa insipida rapsodia, perché crediamo util cosa il provocare la severità
si differisce la pubblicazione di questa rapsodia perché il conte ranuzzi, autor dell'ultimo
... o anche in francese perché il rapsodo valsusino è, naturalmente,
una poesia lirica deve essere breve, perché il * raptus 'lirico ha una corta
: io omasi di stucco vedendoli pregare perché i contadini, almeno dalle nostre parti
del tutto come calamita il ferro, ma perché è rarefatto e gonfiato da loro.
il più delle volte sarà pioggia, perché, essendo venti caldi, liquefanno gli umori
corpo non procede d'altronde se non perché la materia in disporsi per passare ad
parti, rende i corpi opachi, perché rarefacendosi diventano eterogenei di omogenei ch'eran
getto si formano in un subito, perché il metallo essendo liquido e rarefatto dal
m'accogliesse con tanto garbo non solo perché ero straniero, e italiano per giunta
italiano per giunta,... ma perché considerasse la mia presenza necessaria a creare
parti, rende i corpi opachi, perché, rarefacendosi, diventano eterogenei di omogenei
spira da levante verso ponente, appunto perché vien cagionato dalla rarefazione che il sole
da lontano. la rarezza li debilita, perché devono empiere sfera maggiore e maggior luogo
cristoforo... dicesi reale, perché la rarità, in cui era dapprima che
. f. negri, 1-400: perché non procuriamo di veder perfettamente e senza
sortite [dei soldati] erano rare perché rischiosissime e inutili. -iterato,
lo studio di questa disciplina non è rara perché rari degnino di lei: è raro
rari degnino di lei: è raro perché rari son degnati da lei. forteguerri,
. prezioso in quanto difficilmente reperibile, perché esiste in un numero limitato di esemplari
averai da me povera cena, / ma perché a un raro suon l'orecchie presti
sia per la qualità loro propria o perché li suggerii e gli uomini siano di carne
la canna e la vite crescono presto, perché son rari. -con riferimento a
carducci, ii-12-84: non gli scrissi perché da un pezzo in qua scrivo rarissimo e
sembrava dirmi: « rassegnati a tornartene perché io mi son rassegnata a riaverti lontano »
tra l'impugnatura e le lame, perché se fossero piane si ammaccherebbe il pelo
lui pochissime ritrovarsene che non si stacchino perché esso sforzo s'adatta a loro a
grandi alberi, si raschia la gola, perché, da uomo forte, educato alla
. e si chiama unedone, forse perché sia assai mangiare una sola delle sue frutte
unti da prima e queste raschiature, perché scaldano, mollificano e risolvono, ne
scarpa, i quali essi tingono di nero perché facciano accompagnamento col tomaio anco per bellezza
pianto grandissimo, come tutte fanno, perché costa loro poco; e, sotterrato
non le rasciugava [le lacrime] perché un gesto le avrebbe mostrate ad annetta
gli umori. melosio, 3-i-28: perché [il tabacco] suol rasciugar la
ogni altra cosa acetosa o agra, perché si dice che rasciugano, erano sue
: deesi proibire l'appio alle balie, perché rasciuga il latte e riscalda, troppo
per le coverture delle camere e ancora perché prestamente si rasciuga. cellini, 537
[luciano], iii-3-23: né, perché, s'ungono d'olio, [
altro. g. averani, ii-21: perché tana ubbidisce il moto del sole che
moravia, ix-408: la macchina rallentò perché il corpo di rosario sbarrava la strada,
.]: i più gravi misfatti, perché i più pensati e i più vili
la terra infino rasente lo innesto, perché 'l difenda dal vento e dal caldo
froge / nelle gabbie di giunco / perché ghiotti son di germogli / e cimare osano
ne la penna (cred'io), perché reciso da piè ne vedo il foglio
l'offerta illusoria dei suoi sensi ignari perché egli li risvegli e li istruisca,
li istruisca, della sua anima rasa perché egli v'inscriva la sua legge.
, ove si facea al colmo, perché vi si commettea frodo, si recò a
delle vele navigando di bolina stretta, perché sono urtate dal vento sotto un angolo piccolissimo
vela ': avvertimento dato al timoniere perché vada raso, cioè molto vicino al vento
dionisio temea tanto il rasoio delli barbieri, perché li levava i suoi peli. fiore
insegna l'osservanza mia verso voi e perché donne avete le lingue di rasoi.
ramazzotti] parlo al cuore della gente perché resto sempre al suo livello » dice
impiccati 8. sercambi, i-94: perché quelli della rocca erano arafatori del bene
mattino rimettere quella terra al suo posto perché il gatto fedele occupava le sue notti
-son certo che te la rasperà, perché ti sarà grata. -per estens
battuti in sur un asse col coltello perché l'umore frizante n'esca, poi
colle mazzalanghe, s'allarga un tantino perché secchi, poi col raspo si tira indietro
mi farete fare alli raspi con mia moglie perché l'anno passato gli fece fare 24
in terreno altrui non costituisce reato, perché esercizio di un diritto consuetudinario, quando
alla seconda ingannerà de la metà più, perché ha preso animo. otto di pratica
ogni privato a rassegnare ai vescovi i testamenti perché fossero validi. beccaria, ii-151:
avea la nostra carta della rappresentazione, perché per pelo e per segno fummo rassegnati:
le messe, il che fu ordinato perché la soldatesca a piedi e cavallo potesse
sarebbe stato impossibile rassegnarla e consolarla, perché io intuivo la ferocia del suo scrupolo
da un vascello ad un bastimento, perché venga altobbedienza. 20. intr
: così rassegnati [i montanari] perché considerano i mali della società come i mali
mi umiliate, rare, dico, perché so che non può essere, né
: fai ogni cosa simile a te: perché ogni creatura si rassembra in qualche modo
faccina allegra. tasso, iv-37: perché i versi derivano da l'animo tranquillo
: non ti rassettare le chiome, perché tu debbi andare inver'lei, e non
d'architettura falsa e inabitabile, solo perché il camino faceva fumo; e l'avrebbe
colui che ne tien la cura? perché non lo repulisce più spesso, affinché cammini
repulisce più spesso, affinché cammini o perché noi rassetta più stabilmente, affinché non erri
tua mente, tu non fai nulla, perché ivi sta il primo male. muratori
stiamo tutti con il cervello nebuloso, perché non sappiamo come si possa rassettare el
se le preghiere fur moleste, / perché il piovere, oibò!, non è
/ e spargerove per la prataria, / perché in eterno mai non se rasetta /
buti, 2-136: 'che vai, perché ti rassettasse il freno giustiniano ':
giustiniano ': cioè che giova, perché iustiniano imperadore compilasse la legge e correggessele
passate notti tre sonetti, i quali, perché sono ancora male rassettati, mi riservo
e insieme una specie di rassicuramento, perché lia era veramente la lia di sempre
scaturiva, avevano per lei, chissà perché, qualcosa di rassicurante. -che storna
ex-13: io... non discesi perché ci avevo le valigie piene di roba
e raffermate altresì le scienze naturali, perché i concetti di queste sono costruiti per
lunga fiata poi rimane oscura, / perché lo spirto non si rassicura. cino,
ch'assai mi dàn paventi, / perché lo terzo mostrami in suo dire / noia
, in breve tempo si rassodano, perché v'è dentro più caldezza che non è
bellini, 6-214: or conviene, / perché le vene / e ossa e i
cosa andrà poi molto per le lunghe, perché le mutazioni negli stati si fanno solamente
in carità. algarotti, 5-61: perché noi vediamo che gli uomini si rassomigliano
per una bella figura, ma non perché punto mi rassimigli, di maniera che tutta
la superbia si rassomiglia al vento, perché percuote in alto e pur tosto passa,
, 1-ii-429: che sappia le lettere, perché sanza lettere non potrà rasimigliare né sprimere
10-166: la chiamavan tutti la toscanina perché era di siena ed aveva un personaggio
rasumpte pali / che già perdesti, perché qui più stai? ariosto, i-iv-495
della maggiorana spargendolo mesticato con l'arena perché venghi uguale e fondo quanto fa di
troppo grandi, al marzo ben rastrellando perché incorpori, e con il rastrello ricoprendola
porte] né dimostrata alcuna valida ragione perché si facciano. milizia, ix-34: la
.. gli avesse prestato quattrocento lire perché comprasse una bicicletta, col patto di
. cosimo de'medici, 4-iii-192: perché egli padroni delle case rovinate e da rovinarsi
intero) oppure lasciato sul comodino, perché può essere -e lo è assai spesso
a questo, ma se ne distingue perché manca della striscia bianca laterale ed ha
gli sconosciuti venivano a colpo sicuro, perché avevano per credenziali e all'occorrenza per
o prove. bibbiena, 1-12: perché sono certissimo che avrete inteso questa mia
bisogna levar la radice del male, perché degli occhi sto del medesimo termine e
, e bisogna che si sodi; e perché non ci è altro dubbio che 'l
[il cardo dei lanaioli], perché i suoi capi sono adoprati dai lanaioli
diametro di ciascun membro in faccia, perché in profilo sarebbe superfluo, potendosi dall'
a rompere e stracciare l'amicizie, perché elle non si possono mai rattaccar insieme
io son più nobile di voi, perché discendo diritto da adamo. -riferirsi
strada rimotissima et angusta chiamata jodeca, perché anticamente vi abitavano gli ebrei prima che
. buonarroti il giovane, 9-287: perché delle man fu rattarpato, / velocissimamente
vano e falso micidial cupido, / perché fai pur di me sì scherno e strazio
rattempri dalla troppa cupidigia di sapere, perché ivi si trova assai distrazione ed inganno.
deidamia ove è ora quella forza? perché ratieni tu colui che ti ispulcelloe co.
] sono forse le più nocive, perché con imprudenza et inesperienza formate, e
i-235: pesavami il vostro silenzio, perché m'aveste attratto si fortemente con la
in riposo, voi l'andate a sollecitare perché vi morda. rattiepidare (rattepidare)
disio festa gioiosa. frezzi, i-15-58: perché ratta e festina / ceres mi manda
vorrei di cuore, / non tanto perché io n'ho l'obbligo grande, /
immagine del caro perduto. aime, perché lasciasti, o teresa, le soglie del
si scorgono nel letto del fiume, perché queste sono accidentali e variabili ad ogni piena
fuggìo ratt'e non piano, / perché 'l re dario no lo conoscesse.
èva e po- sesi a lei, perché pensò farla più ratto consentire che adamo
19-252: pretende di sposarmi; / e perché glielo nego di peggio egli vuol farmi
viveva di ratto. sacchetti, 212: perché sempre vivean di ratto, / tu
sorriderà di questo ratto consumato in sogno perché egli sa 0 deve sapere che tutti gli
dove richiugono gli uccelli di rapto, perché mudino, cioè mutino le penne. marsilio
hanno il moto che chiamano rapto, perché sono rapiti dal primo mobile e dal
aver provato il ratto degli elementi superiori perché per cotal modo si fanno quaggiù le
grado e si chiama cepolla da rati, perché occide li rati. atti del processo
testa tondeggia più e s'assomiche zavattino perché le rattopasse. baretti, 6-52: se
delle gabbie (ed è così denominato perché forma un nodo che ricorda nelle dimensioni
x dì saranno del tutto da abitare, perché ci è che rimattonare e rattoppar molte
rimattonare e rattoppar molte cose vechie, perché le paion nuove. bacchetti, 1-i1i-99
conviene a me il rattoppare le statue, perché ell'è arte da certi ciabattini,
al cuor vostro uno sdruscio, / perché, amico signore, / con tutta
mente quel ciabattino del gran poeta, perché là pure sotto magnifico nome veggo nascosta
si sta a rischio di perderlo, perché i ladroni e rattori il tolgono e la
esso loigi a philareta così dire: perché mi vai tu seguendo, altiera diva?
seguendo, altiera diva? ond'ella: perché con lacci e reti piglionsi le silvestre
da figurino, e che a me piace perché reale. 3. figur.
il remora, costui può viver qui perché siamo nella corrente calda. fuori gli
né possano essere più né meno, perché tali muscoli sol si rattraggano o distendano
è stata svelta la quercia, perché certi vermini, e quali sono chiamati
fasciculo di medicina volgare, 23: perché li omini che usano con le donne
le donne mestruose doventano fiochi? respondi perché quello om per lo annelito alli membri spirituali
noi molti nobili di puro sangue, forse perché derivano da schiatte anteriori alla scoperta della
con erbe in questa sorte, / perché del cielo suo fusse a le porte.
verso di voi. cebà, 265: perché le contese moltiplicavano, si rivolge quinzio
cuore gli si sollevò in un amaro 'perché 'e subito si raumiliò per la
volume che ribocca di cose belle, perché pensate e toccate sottovoce, da un
e bottini:... il perché la gente s'intraruppe e an- aronsene
confidi alcun di questo mondo, / perché talor gli grida la fortuna, / ch'
sostant. compagni, 1-4: il perché, alcuni popolari sustando le parole si
bisogno... dico gran beffa, perché è morto. = nome d'agente
di queste amare carte faranno i cancellieri, perché, mentre pensano ch'io l'abbia
ho patito un poco di stomaco, perché, per paura di farmi male, non
nulla; ma ora spero di guarire, perché mi sono ravveduto e comincio a mangiare
di portar meco la cifera, sì perché la memoria non mi serve più come faceva
mi serve più come faceva, sì perché la molteplicità de'negozi unita all'angustia del
degl'idoli. rovani, i-3-35: perché possa dirsi che manzoni siasi messo d'accordo
loro podere contra la potenzia di fortuna, perché àe lo folle più beatitudine che lo
scuola, un locale di commercio) perché sia di nuovo frequentato; rimettere in
: la pianta mostra un bell'occhio, perché gli s'è levato il seccume di
, inviscerar si potesse nella loro impenetrabile perché indivisibil sostanza. 2. compiuto con
m. villani, 9-79: il perché ne seguì che, nel ravvilupparsi disordinatamente
suo signore. mazzini, 10-148: perché oggi ancora l'anima nostra è ravviluppata
podere che io ti lasciava morendo, perché te ne faccio donagione, poiché per
usuali che si mangiano ogni dì, e perché l'appetito non se ne stanchi
obliquo / tutto consuma: amico, e perché questo? /
piaccia il ricevere lettere; e non tanto perché mi sca- nutiscono e mi ravvivano nell'
ch'io me le leggo, quanto perché l'ho fitto qui nel capo che ho
lavorato il pensiero con molta finezza, perché di quando in quando riscalda artifiziosamente l'
favoriscono molti il bassà turcone, sol perché il temono: lui morto, rawiverassi
un libro voi li riponete. / perché nessuno se ne awegga, e quello /
col viso severo / mi fate pena perché non ridete. / la nera mamma
hai rawolte troppe contraddizioni e incoerenze, perché io possa accettarla come me la presenti.
. mazzini, 24-305: nondimeno, perché il vostro sdegno mi pesa più assai
fa pure le cimineie ne le case perché il fummo non si ravolla e per non
vani e stolti pensieri...: perché egli cresce in brieve tempo e divien
-rifl. libumio, 3-39: perché più dilettavano la requie che il mangiare
gianellì, i-137: si dicono contrappunti doppi perché, rawoltandosi in vari modi le parti
agli abiti. foscolo, ix-1-241: perché non raffigurava mai le sembianze né le
ossequio sia razionabile. sacchetti, 153-43: perché non si può fare cavaliere un bue
astratti, più razionali, non era perché fossero fondati sopra argomenti tratti da un
tratti da un più forte raziocinio, ma perché sembravano, almeno a noi, determinati
dovrebbero essere, e che occorre lavorare perché spariscano. b. croce, ii-10-43
a una civiltà soggettivistica e fondamentalmente irrazionale perché pone i suoi significati nei fatti e
principio del razionalismo universalistico-teo- logico: appunto perché prodotto ultimo di un punto di vista
infinito, il che dovamo affermare almeno, perché non veggiamo fine alcuno sensibilmente né razionalmente
materialmente (di fatto) falso, perché il cambronne non pronunziò mai quelle parole
versata dall'amministrazione militare a un ufficiale perché provveda al suo vitto o anche al
giorni ch'io sono condannato alla indigenza, perché per ordine del ministero della guerra mi
[139]: noi siamo ottimisti, perché non soltanto il patriottismo della razza è
prendere il ministro delle finanze; e perché vi faccia buona razza, gli dà anzitratto
paura: mette paura, dico, perché segno della degradazione a cui è venuta la
osservare... che mozart, o perché più non è, o perché non
o perché più non è, o perché non di razza italiana, non solamente non
nuzial congressi / sempre riguar- dan, perché da mortale / semenza faccian immortai la
ix-79: con lui mi potevo fidare perché era della mia stessa razza: era
deciso di vender le bestie grosse anche perché le vitelline avevano più razza addosso e
un vaso di terra cotta grande, perché quanto più grande sia il vaso,
artista). giusti, 4-i-171: perché far razza tra noi? / non è
gli comandò di stabilirsi al paese vecchio, perché non facesse razza. -farne
-gli faccio. -chi va dentro perché un altro ha dato fuoco a un fienile
s'eseguisce un po'a pendio, perché non si fermi l'acqua sul taglio a
, 389: mercurio è detto stibon, perché razeggia. -per estens. brillare
crederei che fosse stato bene d'accomodarle, perché ne migliorano piuttosto a star distese
, pure nella maggior parte ebrei, perché colti mentre diffondevano notizie false ed allarmanti
alla violenza, nei confronti di persone perché appartenenti ad un grappo nazionale, etnico
in quando nel mezzo di un inno perché i tedeschi irrompevano a razziare uomini.
a dire che non venisse a candii perché c'era pencolo, e infatti i tedeschi
minor lume di questo che di quello, perché fussin più corpi che avessino a ricever
: 'tienmi per la vita! 'perché vuol che lo tengano per la vita
avessi cominciato a razzolare nelle prigioni. perché quando uno comincia una volta a finire
, ammontandogli bene la terra addosso, perché la si difenda dal caldo e dal sole
. gozzi, i-4-35: non è già perché io non ammiri l'ampia erudizione de'
dov'erp buio, e talora anche perché rabbui dov'era la luce. 14
contro i iberali, armare quella razzumaglia perché ammazzi donne, fanciulli, vecchi;
aria alcuna volta ne mostrava oscura, perché i razzuoli del sole gli negavano.
cavalca, 6-1-29: la terza ragione perché la fede è virtù si è perché
perché la fede è virtù si è perché ella e razzuolo vivo che procede dalla fonte
; ma non se ne fa nulla, perché c'è una lega. statuto albertino
87: lo re marco era 'nganato / perché 'n lui [tristano] si confidia
di quaglie ': uccello forse così detto perché supera tutte l'altre in grandezza o
supera tutte l'altre in grandezza o perché più di essa è dilicato a mangiare;
re de'umi, se non perché nello spazio di poco più di trecento
detto di teofra- sto, condennarono archidamo perché sposò moglie pic- ciola, dicendo:
a toccarlo lei neppur ci pensava, perché lei, la musica.., sì
spadolini non è reaganiano -dice ruffolo - perché continuano ad aumentare le spese pubbliche ed
, di mangiare, di dormire? perché antonio non era più lui bensì un
facile il conciliarsi il senato veneziano, perché, oltre 1 molti effetti d'amicizia
reai di san cristoforo. dicesi reale perché la rarità in cui era dapprima che
, ° anser silvestris ', ma, perché quest'oche son di più sorte,
meno, e questo convien che sia perché gli inventori vi hanno ordinato il pezzo
ma in sostanza era poi cattivissimo, perché il povero pagava egualmente che il ricco ed
pratici negli affari, ed è appunto perché formano la classe più esposta ad equivocare
chi legge un libro è un acchiappandole perché si pasce di idee e non di
gioannetti, ii-428: oh! perché la mia età di troppo avan
, della * ragione pura '. ecco perché lo temono e lo combattono. nencioni
letteratura è anche qui buono specchio, perché fu quello il tempo in cui nacquero
una realistica, oggettiva letteratura parlante, perché i milioni di lettori vi possano accedere
sezione di realtà) e rinviare ad essa perché si abbia 'realismo 'in arte
prima di tutto nella storia della pittura, perché, anche se oggi ci pare soprattutto
papi, 1-1-162: avendogli il presidente dimandato perché fosse divenuto realista, egli arditamente rispose
questione di come egli scriva, appunto perché parola e immagine gli si fondono nella
, ma realisticamente, crudamente, comprendiamo perché in tutta la sua opera non c'
? moravia, 25-59: non sa perché dice queste parole. forse per introdurre
loro angeli al patriarca jacob, « perché son tuo fratello ». or se
filarete, potevano essere studiati con frutto perché affatto 'realizzabili 'architettonicamente. soldati
se la felicità sta nell'illudersi, perché ci affaticheremo noi di spingerci fino al
scambiarsi con * giovanni episcopo ', perché sarebbe assurdo che un individuo si realizzasse
, mi date il capitale. ma perché dovrei realizzare il capitale tutto in una volta
e bisogna rompere il blocco dell'antifascismo perché c'è molta gente che vuole realizzare
'. arbasino, 75: « perché non vendi tutto? » mi insinua.
è unità di concetto e rappresentazione, perché è l'universale stesso, gravido delrindi-
, 415: il titolo è precipitato perché le meridionali hanno investito una parte di
... detta è reina di cipri perché realissimamente ne fu.
uno ente, una cosa medesima (perché lo ente, uno e vero son
gli altri sono ordinari a questo, perché in questo è cristo realmente, ma negli
poco, oltre che vivere male, perché sperperano troppa energia vitale. soffici,
fra hitti quello che ti piacerà più, perché se realmente ci tieni a avere un
essere della cosa rappresentata dall'idea, perché tutto ciò che noi concepiamo essere negli
e del fine; dove niente più accade perché non può, dati i precedenti,
si fa per uno scopo, ossia perché si deve fare, liberamente, e 1
, 22-205: qualcuno si è doluto perché 'adelchi 'non risponde alla realtà
mondo e predica la via di dio, perché non si uccidano e non si facciano
regaliolus 'e 'regulus cristatus ', perché è minore del sopraddetto e a questo
, tu non puoi per te, perché nessuno ti può dare la grazia e disobligare
che può essere commesso da chiunque, perché il diritto non richiede nell'autore particolare
iii-25-253: non votai questo comma, perché mi parve inquisitorio... votai
inquisitorio... votai il resto, perché non mi parve per nulla reazionario.
da aspettarsi nulla di buono: dal primo perché l'arte è sempre profondamente reazionaria e
profondamente reazionaria e conservatrice, dal secondo perché servire vuol dire tradire. 2
'l corpo. de bernardi, xcii-ii-35: perché l'azione spinge le acque d'avanti
l'azione verrà accompagnata da reazioni, perché, non potendo la sostanza cessar di
la reazione perseguita la 'bohème 'perché suona la diana della riscossa. einaudi
il motore a reazione è molto più semplice perché ancora è agli inizi.
si rebbia la legnata senza dirgliene il perché. viani, 10-228: -gobbo malnato o
aveva niente da fare: questo spiega perché in breve, a forza di esercitarsi,
tutto ciò non basta né basterà, perché questa sola può forse essere recagione d'
, bensì il mio nome schietto, perché qui le lettere col ricapito giaccono per 24
panno fino, la merce sarà sequestrata, perché non corrispondente al ricapito. cattaneo,
l'andar troppo lontano per trovarsi recantoj perché ella è troppo la bella lucerna da studio
provvisione. morando, 142: perché in tutti quei luoghi sì come in
serà chi ci recappi queste gambe? perché io non so qual si sieno le
in macero '; e se dimandi loro perché, rispondono: « perché '
loro perché, rispondono: « perché 'porta 'e 'reca 'non
ronsi con diligenza,... perché non ci parendo che per via di
regina la farò e gran madonna / perché vivo per lei in contumace / ed è
non la disordinano ma ella disordina loro, perché quello ch'ella erca da altri lo
ma lunga non sarà la loro gioia / perché recherò meco il mio libretto. leopardi
, molti ischemivano la ente di naiam perché aveano recata per insegna la croce i
tolomei, 3-123: la qual cosa, perché fia quasi il nervo de la disputa
delizie. spallanzani, 4-vi-171: meno perché meriti d'esser confutata che perché non
meno perché meriti d'esser confutata che perché non mi si dica di averla taciuta,
, ma troppo guasti dalla sformata lezione perché ne sia dato recarne ora buon giudizio.
mancavagli l'evidenza, primo pregio, perché fine supremo del dire. ne reco un
c. e. gadda, 18-30: perché il molteplice... possa devolversi
. piero della francesca, 44: qui perché c'è denari, reca omni cosa
papa da senno intorno al concilio o perché misuravano il suo affetto da ciò che stimavano
ciò che stimavano suo profitto, o perché, inabili a distinguer gli eventi casuali
69: questo debito avrebbe recato suo perché, morto il principale, rimane obbligato il
vescovo di firenze favoreggiava la pace, perché con seco recava giustizia e dovizia. boccaccio
fondazioni in luoghi inospiti ed incolti, perché, secondo il loro istituto dovendo anche
infingiamo di non sapere le altrui calamità perché ci recano nausea l'ulcere degl'im-
bene non ci libera dalla noia, perché non ci reca diletto vero, contuttociò
facciamo così unica la nostra lingua, perché ci recheremo troppa invidia addosso.
i piacer miei, io non so perché io noi mi faccia. poesie musicali del
vuol esser el messere / e, perché ciò mi spiace, / non posso aver
/ lieva la cresta col viso superbo / perché recarm'al suo piacer si crede;
soffrire. g. landi, 15: perché cesare conosceva che 'l re per le
: a che pensate, madonna? e perché così ad un tratto vi séte recata
del coaerinzo quelle fila così sottili, perché vi siete recato da voi stesso in altura
rimangano come or sono per molti anni, perché più della servitù temo la libertà recata
libera dalla infelicità recataci dalla corruzione, perché sia contrario alla natura, non seguita
a. casotti, 1-8-36: perché cavi di testa il fumo al male /
hoe, / piacqueli e poi, perché colui receda, / disse: « ben
disir già per bon tempo rese, / perché da l'altre il tuo voler recede
assediati [i petilini] da annibaie perché non voleano abbandonare la nostra amistadè,
disputa sul decadimento della letteratura italiana, perché non scrive romanzi. sbarbaro, 1-186
, nel quale ho sudato molto, perché molto avea bisogno di lima; ho cancellatevi
il rivera non vuol far titolare, perché è recente; e lui ha tenuto in
, 1-17: quando uno naviga, perché credi tu che egli recia? pananti
negli individui puri (omozigoti), perché negli ibridi (eterozigoti) sono sopraffatti
guittone, i-21-89: della prima, perché, essendo sottoposta alla chiarezza del
recioto da recia: 'piccola orecchia perché una volta si faceva questo vino di lusso
bene, si leva quella fasciatura, perché farebbe un nocciolo che reciderebbe la mazza che
quel che curare non si può, perché non guasti il resto, recidono.
ti son già troppo molesto, non perché dubiti del tuo amore verso di me
il quale ben so essere infinito, ma perché temo che il non potere non recida
. d'annunzio, iii-2-1113: sì perché tu mi parli così, perché io
sì perché tu mi parli così, perché io osi interrogarti, bisogna bene che tu
si come vi sete ingegnata di tradirlo, perché non sia poi più mortale la recidiva
non recidivare e di operar bene, perché degni concedergli un perdono generoso.
raffreddori sembrano voler essere di maligna qualità perché ostinati anche e recidivi. -colpito
e salati [i castighi], perché i miei spassi giornalieri con lei erano una
la colpa punita prima era la mia perché la più patente e recidiva.
ricinto passano ancora generalmente le comici, perché queste ancora cingono le muraglie con fermissima
star col recipe set'usa, / e perché poco frutta oggi la musa, /
sanudo, liii-464: el signor principe, perché piovea forte, pensò di occupar gavignana
a rinvenire ad una sua vicina, perché a lei mancava un recipiente qualunque per
chimica. ricettario fiorentino, 101: perché il recipiente, per la gravezza dell'
loro [di venezia] servizio, perché prima l'espressione del capitolo giudicato sufficiente
landolfi, 14-13: lei non poteva amarlo perché lo amava, colla reciproca.
mantenendosi uniti. baretti, 6-153: perché non vanno quei signori dottori a stare
stato 'e non 'ogni suo 'perché 'suo 'si reciproca con armida
assoluta insensibilità. dunque, proprio perché egli, il morto, non ri
indi a poco non si sposassero, perché il consenso reciproco tra essi era già
. l. bellini, vl-rv-1-277: perché tal recisione dove il campo è largo
ne la penna (cred'io), perché reciso / da piè ne vedo il
'si fosse inalberata contra nicotera, perché questi non gli avesse continuato un sussidio
pisani gli mandar di loro, / perché venisse tosto alla ricisa, / più di
spettacolo. pasolini, 14-199: e perché proprio oggi questa recita? / questa
: dico nati per la scena, perché.. -eh via, lei deve aver
magi- ster ', raccontate voi, perché il vostro modo di recitare mi sodisfa
rigor di tempo. mazzini, 8-154: perché il recitativo obbligato, un tempo parte
a'giorni nostri sì raro, forse perché più difficile a'cantanti ch'altri non
recitata all'accademia non te la mando perché, essendo manoscritta, costerebbe troppo la
non si potrìa pretender di più, perché questo nuovo autor francese è meraviglioso.
è comodo dimenticare un rimorso vero solo perché si e riusciti a sostituirvi un rimorso recitato
ci voleva senza dubbio una recitazione conveniente perché quell'accento fosse a posto.
mi voglio ormai ritirare... perché questi vostri reciticci mi fanno stomaco.
finalmente ogni speranza di più reclamare, perché nell'anno 813 giacomo vescovo il sentenziò
conferenza accordarsi co'deputati della lega, perché non sì tosto questi aprirono la bocca
soldati di leva di un distretto, perché vi ricevano le prime istruzioni militari.
gli gioverà l'aver preso moglie, perché anche gli ammogliati dopo la legge di coscrizione
meco avevo della carta buona e, perché mi si è finita, ne chiedo recluta
specialmente dei suonatori d'organetti, vengono perché grossolanamente ingannati dai padroni che vanno a
co'vetri scarsi / da reclutarsi / perché de'primi!...! parte
non pubblicai la recomissione delle cause, fu perché non n'avevo ancora el breve
lo remandasti [il libro], perché l'ho da recomodare in certe cose
recondito vallon. -poco frequentato perché secondario, fuori mano (una via
levasse totalmente l'impedimento dell'aria, perché ve n'è un altro più recondito assai
-in partic.: meno conosciuto perché ancora non indagato, non studiato (
emotiva da qualcosa o qualcuno, anche perché pentito del suo agire o appagato dalla
v.]: 'recriminatóre ': perché questo non suol essere abituale, tatto
fr. colonna, 2-71: perché aveano alabastri diapasmatici e vasculi smigmatici d'
d suo accesso ad questo loco era perché venivano al bagno. = voce
francia drieto alla morte di carlo, perché egli era molto vecchio sanza reda.
capsula poricida del papavero, così chiamata perché in essa sono contenuti i semi della
tuo parimente ami te come tu lui, perché se tu amassi sanza esser amato non
di ferro, alle quali si preferiscono perché sono più leggiere e lo sfregamento e
. alfieri, 12-348: adesso, / perché redati avete quattro soldi, / e'
, non per goderlosi ella, ma perché egli, come marito, non redasse lei
: quasi a dire che virgilio, perché vide che redarguiva se medesimo, sì rimase
paolo redarguì san pietro ed altri apostoli perché non facevano come ei predicava, diventò imprescrittibile
levatrice che, avendo prelevato benzina perché privilegiata dal suo mestiere, la rivendeva
poco fa argomentava, mi dice: perché andare a ripescare il significato della occorrenza
: 'l'ho fatto io, perché l'ho veduto fare a quell'altro '
foglio 40, ho diritto... perché è roba inedita, da me raccolta
intiera, corretta e razionalmente inteipunta, perché la scrittura del notaio redattore è, a
ma non si capiva su che, perché era impossibile intendere. = propr.
disir già per bon tempo rese, / perché da l'altre il tuo voler recede
l'agente pallavicini m'è sempre a'piedi perché la municipalità di pistoia si compiaccia almeno
imparano da soli a rispettare le gerarchie perché ciascuno di loro conosce sia i redditi
biasimare il petrarca nel suo primo sonetto, perché... quel 'voi che
ascendere / dell'assunto mortai velo, / perché loco avesse in cielo / la redenta
il redentor concesso, / se non perché da noi modo tu apprenda / come
in quella de sancto gioan battista, perché in questi due tempi è più temperato
.. un giacinto d'inestimabilissimo pregio, perché ne fusse adomata la corona di spine
luce, e gloria: pace, perché è mediatore; salute, perché è
pace, perché è mediatore; salute, perché è redentore; luce, perché è
, perché è redentore; luce, perché è dottore e gloria, perché è premiatore
luce, perché è dottore e gloria, perché è premiatore. relazione dell'impero ottomano
ciò ch'i'odo; / ma perché dio volesse, m'è occulto, /
la vittoria vostra è vittoria comune, perché a tutti puzza questo barbaro dominio, ed
perduto certo un buon numero di voti perché il primo maggio sono apparso in città
ghislanzoni, 18-187: vi hanno ancora, perché le aspirazioni del popolo italiano sieno completamente
teatro italiano 'a render ragione del perché così egli intitoli la raccolta. dice esso
convenuto lasciare la mia verdeggiante solitaria casetta perché il padrone voleva ch'io m'obbligassi
nel dolce mondo regge, / dimmi: perché quel popolo è sì empio / incontr'
: oh oh oh oh! / perché la guarda un aquilon, non riede,
sopra il decameron, 98: perché 'redita ', che è nell'ultimo
non consentendo i parenti di lei, perché aspettavano quella redità, la madre della fanciulla
truovano più in lui che ne'suoi passati perché acquistare per setti, 2-17
volessi impretirti, cioè ingagliof- firti, perché chi reditarebbe, col tempo, le nostre
torre certi che son poveri, / perché gli hanno una serva e non la pagano
, per aver chi rediti / e perché le casate non si spenghino. -con
fiorentin che fosse il peggio, / perché gli avversi non eran partiti. antonio di
costretto a servirgli metà del suo cibo perché non morisse di fame. -in
atene, io non posso non celebrarla, perché in voi ammiro il suo redivivo solone
sgranchirsi le gambe, armato di fucile perché non si sa mai; si trovò a
che è poi un reduplicamento, perché i mezzi dell'espressione sono l'espressione
, fu relato in cielo, e questo perché il ben fare mai se perde.
, registrare. vespucci, lix-103: perché in questi quattro viaggi ho viste tante
di pochissima ma spessissima refez- zione, perché dal troppo cibo si soffocherebbono. s.
gregorio magno volgar., 2-84: perché... celebra egli l'ultimo
, pastore buono, io ti ringrazio perché ti se'degnato dare a noi così
l'arena, ma passatelo in lettica, perché qualche rifolo di vento non vi ci
sott'altro nome e con cautela, perché i primi tra i cacciati di svizzera,
come con il rosato e mirtino, perché allora diventa rimedio molto ac- commodato a
p. tiepolo, lxxx-3-166: perché [la risipola] non gli dà
non si posson fondere né incenerire, perché l'aria li refrigera molto più che un
. testa calda non pare a parigi, perché ce n'è di più matti.
più grosse e più dure al padirle, perché il fuoco gli desicca quella umidità sostanziale
'monti a le dolci acque, / perché possan cacciar l'ardente sete / i
arlarne ad alcuni segreti amici: e perché le fiamme dei- amore dentro del cuore
par., 14-27: qual si lamenta perché qui si moia / per viver colà
giorno della sua virtude maravigliare iacea, perché lei somamente amava e solamente co'lei
morte caldei, con qual furore / perché privato hai tutto l'emisfero / d'
ogni iusticia e d'ogni refrigerio? / perché sepulto hai la gloria e l'onore
225: medici resta forte sbigottito / perché 'l colonna non voi simonia, / dinar
e quela refudando molto abalia, / perché li romani non vuol andar a batalia.
; e regalò un fanciullo del vicinato perché andasse a cercare del sagrestano che aveva
opponga quel dotto porporato al valdesio. perché aspira al triregno, vuol, credo
dopo i greci furono 1 rustici latini, perché loro costume fu ne'tempi della messe
una specie di formiche:... perché nella casa dove abitavo ve n'erano
e suo fratello mi hanno chiesto licenza perché la loro madre è moribonda. li ho
gli altri sono stupidi e pigri, perché più degli altri son regalati e lascivienti
né voler tu fare il sofficiente, perché le mosche che volano su la testa ai
. questo paladino demorava in roma, perché soie granme e boganze non potevano patere
al povero romito cosa alcuna del suo perché già l'aveva consumato su per le
... quel principe essersi lamentato perché tre regali marini, overo barboni, fossero
regale che era in chiesa, credo perché non si sentisse quello che facevano. magalotti
(detto anche re delle aringhe, perché compare talora vicino ai branchi di queste
[del boia], non tuoi, perché son le mie regalie e i miei
osservar un certo mezo nel ricevere, perché è troppo inumano non ricever mai cosa
mia osteria, trovai apparecchiato maravigliosamente, perché il duca mi aveva mandato a presentare
nostri dizionari, ma deve introdurvisi, perché non abbiamo termine che ad essa equivalga
, 6-ii-694: ho il tempo limitatissimo perché mi fecero il regalo ai due nuovi incarichi
un ambiente temprato veramente a regalo, perché un tantin meno non servirebbe e un tantin
-regalino. manzini, 12-23: « perché non gli dài il tuo regalino? »
grammatici] studiano di sapere chi e perché trovò gli elegi. = deverb.
17: ieri il duello più impegnativo, perché la vittoria avrebbe assicurato la semifinale [
reggente martos e il secretano del regno perché avessero cura di trattar col cardinale il
i quartiroli o barili sono buoni perché siano regenti per detta maestranza. io
pericoli; ma io più degli altri forse perché meno degli altri ho saputo lodare queu'
, 131: presenzio anche l'iniezione; perché offrano dudleo, ili-io: galea
. rem. scriver altro, perché ho le mani tanto aggranchiate di rèssi
di te e della tua gente, perché la nostra città si regge da ghibellini.
reggente il tutto, non se ne parla perché né pur cade loro in pensiero.
23-53: perche dare al sole, / perché reggere in vita / chi poi di
regger altri? agostini, 1-121: perché non minino gli artigiani negli eccessi della gola
. constituiremo i caporioni dell'arti, perché disciplinati li reggano e con severo castigo
donne hanno torto di lagnarsi degli uomini perché in fin dei conti sono esse che
posso lodarlo, ma devo compatirlo, perché è un vizio del secolo l'amare le
operazioni loro. leopardi, 1011: perché non dèe la ragione governar la morte
, 3-102: il sogno è riposo perché liberazione dalle cure della vigilia: che
volgar., 2-21: la luna, perché alla terra è pros- simana,
si sforzano di ricevere il colpo, perché in altra parte non lo potrebbero reggere.
senso [il punto nobile], perché, fin al suo segno o a quello
periodo, sempre pende l'intendimento, perché gli altri punti non hanno altra cura
tenea nascose e velato il viso, perché non fossono vedute e conosciute, e per
di difenderla. vasari, i-132: perché il modello di terra grande si abbia a
più è trita e cuoce meglio. perché regga la terra, gli si fa l'
gliotti si combacino con le femminelle, perché tal travaglio del timone vole reggersi su
le leggi, raddoppiarono i disordini, perché, quando esse hanno per base il
essere ricco, pieno di soldi, anche perché stavo dalla parte dei preti. e
in non molta distanza da milano, perché ad un lungo viaggio non reggerebbe.
mi conosciete. idio ve lo perdoni! perché lui m'à facto la grazia che
ma vogliam la bestia nuda, 7 perché quando siamo a giostra, / è
: quella del baldac- coni regge, perché alcuni padroni di lavoranti obbligano i loro
coteste forme bisogna fruirle non davanti, perché con quelli occhi è impossibile reggere.
: questo [verbo] si dice sustantivo perché solo si regge da se medesimo né
cioè facile a piegarsi dai fianchi, perché, essendo di quella forma e con
fil vascello]..., perché il vassello longo non si sbatte tanto
il mare a prua o sull'ancora, perché si rege sopra dua colpi che non
: le dico di non parlare con diotima perché le ragazze fanno a reggersi, e
die 'parlaremo di questo fatto, perché adesso non posso reggere il capo. tommaseo
settembrini, 1-421: studiare non posso perché la testa non mi regge.
5-434: chi non ballava era ciccio, perché le gambe non gli reggevano.
sospendo anch'io la mia lettera, perché più non mi regge la mano. d'
sentite pur che cantiamo... è perché ci sembri una reggia la nostra
preti inservienti a quella chiesa, ma perché a lui solo ne apparteneva la cura
buoni costumi e modesto, rispose: perché noi serbi al reggimento de'tuoi figliuoli
non mi lasciarà per un giovane, perché ha bisogno d'un uomo di reggimento
la vecchiezza all'uomo i reggimenti, perché l'uomo, ch'è vecchio, avaccio
come i gelsomini gli domandò: « perché non s'arrola nel terzo reggimento di
ormai doveva adoperare un reggipal- pebre, perché gli ricadevano sull'occhio. =
romano, 1-24: le membra tremano, perché. sse denudano della virtute regitiva.
: subornavano i regedori o governatori gentili perché mi cacciassero di là. genovesi, 1-ii-43
onda / bella madre d'amore, / perché ritardi le mie gioie? tommaseo,
tastiera e simili diconsi in genere reggitori, perché sostengono la vela, il frenello,
, presentata da un ministro di destra, perché c'era odor di corruzione e di
un millesimo gli introiti della regìa, perché il fumare si basa sull'imbecillità umana
uomo alquanto sospetto e a molti antipatico perché non chiaro. non appariva chiara neppur
probabilmente di carattere magico, così detta perché al termine il rex sacrificulus si allontanava
giorno dal re tarquinio e secondo altri perché il re de'sacrifizi dopo di aver
siamo stati delittuosi e neppure stolti, perché prevedevamo il male a cui quel regime
tendenza a tenere la bocca chiusa, perché il regime delle grandi case cinematografiche consiglia
vengono costituiti dei beni in dote non basta perché sieno questi beni sottomessi al regime dotale
e dicea: « o regina, / perché per ira hai voluto esser nulla?
: l'ape detta comunemente regina, perché serve di guida alle altre quando sciamano
disse solo che era un'orribile crudeltà perché la regina delle libellule si era un
. noi eravamo allora regine, dico regine perché di più sulla terra non c'è
a usi simili. forse così detto e perché della miglior qualità e perché di tal
detto e perché della miglior qualità e perché di tal tessuto fosse qualche fabbrica rinomata
schernire la pecora d'un contadino, perché questa pasce in una mandra di dieci
pienissimo regio trattamento. menzini, ii-129: perché per poetar non ti proponi / l'
i regionali sono gli altri, così nomati perché sono retti da'cardinali nella guisa che
questa pietra [filosofale] regionale, perché per raggione della sua umidità dissero ella
], 440: tutto ciò spiega perché siano stati stanziati ben cinquantaquat- tro miliardi