, sarà pultimo prodotto del mondo teorico perché rispetto ad essa tutti gli altri si
in altro, non solo non inganna perché è verità, ma è all'uomo
richiesta del pontefice,... perché, sapendo essergli molto molesta la congiunzione
sia di mestieri che sia precipitato, perché non è guardato dalla ragione, ma dal
staccò le mani dall'ultimo ferro, perché non erano i fascisti. 2
suo destin doleasi un giorno: / perché stornar dal cominciato corso, / che
ed il fermarsi è vano, / perché alla terra alfin toma repente / precipitevolissimevolmente
che si trattasse di faccenda seria, perché, risparmiando l'opera del segretario, ei
. giuseppe di santa maria, ii-8: perché non portavamo padiglione, patimmo estremi caldi
confuso (disse il leone), perché una parte mi tira ad amar costui
falsi, producono un male reale, perché il popolo li crede massime del governo
. il nuovo giorno palesò il vero, perché fu visto il monte troncato dalla cima
, 9-55: e'consigli sono superflui, perché è necessitato tentare la fortuna e tutti
porterò del mio parlar supplizio, / perché a colui che qui m'ha chiusa
quali estimo la fortuna esser precipua, perché in tutte le cose mondane la veggiamo
precisare il significato di quel passo, perché, leggendolo così, non se ne
'precisazione 'moverei le risa: perché? non già per la natura della parola
già per la natura della parola, ma perché non siamo assuefatti ad udirla. savinio
li brevi intervalli di tempi, ma perché, non avendo io allora ritrovato modo
: ma questa precisione è impossibile, perché il termine si annullerebbe se non fosse
confondere il senso precisivo col negativo. perché laddove gli antichi ministri hanno detto, a
ma no 'l confondono a caso. perché il precisivo non faceva all'intento loro,
buzzati, 6-194: di preciso non so perché non ho più avuto rapporti ma credo
poco numero de'collegati non lasciò luogo perché si potessero essequire nella forma precisa ambidoi
, più preciso della stessa scienza, perché il cuore non gli manca nell'azione
sottoposti, i quali non mi odiano che perché sono preciso nell'esigere il tributo che
preciso al ritrovo. tozzi, vii-29: perché è venuto stamani più tardi? ella
morte, sicché né delle morte sono, perché sono da loro precisi, né loro
loro precisi, né loro sono, perché sono aposticci. -mozzato, potato
: ma questa precisione è impossibile, perché il termine si annullerebbe se non fosse
quest'ultima era molto più frequente, perché molto più spesso dalla moltitudine povera veniva
antico della chiesa romana, così detto perché precitava ad alta voce coloro che erano
assegna [aristotele] la ragione, perché convenga al filosofo naturale trattar di questa
parve dovere essere cultivata questa dea, or perché almeno non era adorata più preclaramente che
e sì ben servito come egli era, perché le ricompense e provvisioni si dànno per
si possono trovare nel missionario cattolico, perché, in qualunque parte del mondo egli
portogruaro, / e non di me, perché non son molo precludendo l'ingresso agli sguatteri
cavaliere offi ciale: il perché mi è preclusa ogni speranza di una commenda
in cima de'miei sonetti burleschi, perché fu veramente il primo che io scrivessi in
che io scrivessi in questo genere e perché attesta le mie precoci disposizioni alla satira
11: le armeniache furono così dette perché furono portate di armenia: sono chiamate
a più voci s'intende assai bene perché tutti quasi gli ascoltanti ne hanno chiara
, più che altro, meramente psicologico, perché lo hegelismo era la precoltura del giovine
non si tratta che d'un primo sforzo perché, alle volte, non è mancanza
uno specchio di bellezza: era, perché non lo diremo? l'accademia.
onori singolarmente nelle corti dell'asia, perché mancava loro il preconizzamento dell'oro.
detto dio 'delle genti minori 'perché fantasticato dio da quest'ordine, come certamente
prussia domanda una nicchia tutta sua, perché è opera d'uomo che alle teorie
corse per tutta l'europa, sì perché fu scritta da un illustre sovrano, sì
fu scritta da un illustre sovrano, sì perché fu preconizzata con grandi elogi dal voltaire
dal papa: ora se ne pentirà, perché dal papa non ha potuto ottener nulla
apostoli pecore ed i martiri agnelli, perché della verità furono preconizzatoli costanti.
due cose, questa e questa, perché l'auditore non ricerca più di due cose
quali il re non restò interamente soddisfatto perché non li parteciparono l'impresa che meditavan
l'impresa che meditavan di fare, forse perché la scelta riservavasi da essi a determinarsi
... questa potrebbe oltretutto spiegare perché sia possibile, attraverso l'arte, quel
). soldati, 6-311: perché andrebbero a passare le vacanze in paesi
ogni soccorso fu in tutto vano, perché, avendo il veleno già occupato il
pannicolo il quale si chiama precordia, perché si distendono innanzi al cuore.
nel consiglio de'suoi pensieri prepara, perché in ogni tempo da'popoli a lui e
da'francesi per essere semplice preliminare, perché la sicurezza dei trattati e la restituzione
l'estetista appartiene ai tempi moderni, perché in questi solamente i germi sparsi nei tempi
fu la più mesta delle precorse, perché comparì tutta squallida a mischiar nel sangue e
: a cotal punto balza spontanea, perché di lunga mano preparata e resa necessaria,
precristiana, ispirata e voluta da dio perché la verità totale fosse più facilmente accolta
fu detta anche la crociata dei pezzenti perché vi prevalevano mendicanti e miserabili in un'
. gregorio marno volpar., 1-64: perché... battezza colui [giovanni
, i messi che non tornano / perché recare vollero il messaggio / così lungi che
giovanni battista. costo, 1-519: perché quel dì era la vigilia del gran precursore
ressione ne r opinione degli uomini, perché so molto ene quanto possa la
, nel principio, l'ardire, perché portossene, inosservato, parte di un braccio
assalisce gli inimici in simili occorrenze; perché non solo può fare prede di città
. fare colonie lungi dallo stato tuo, perché in quel caso, non essendo a
, che il ciel piange, / perché ti veao in foco, in preda e
stabili sono obbligati al pubblico erario, perché delle prime prede eroiche si composero
. quanto / ritornano bambine! / perché nessun le veda / volgon le spalle in
nella guerra di altri a starsi neutrale, perché non satisfà al vinto e rimane preda
sigismondo battoli, prencipe di transilvania, perché, avendo egli uno stato assai piccolo
padre mio, pur con suo sentimento, perché altrimenti non ho potuto fare, anzi
amato è l'eccidio degli uomini, perché, quando l'uomo s'awede d'esser
e de l'altra dote sua, perché l'ingegno, la nobiltà e la gentilezza
alla morte. baldi, xxxvi-394: perché già le cadenti stelle chiedean le stanche
fiamme / il costante romano, / perché recò la morte, / incauto, a
stava sollevata e tutta in tremore, perché e'vedevano i suoi uomini avventurare la
domandò chi eglino fossero e donde e perché erano venuti a predare sopra la terra
: non fu certamente spavento vano, perché, non dopo molti mesi, una armata
senza travaglio: diro anche portoliana, perché porta via la lana al
: nascevano le grosse questioni diplomatiche, perché la repubblica non poteva rinunciare al braccio
's'intitola finalmente l'eterno verbo, perché, se il padre e lo spirito
sedersi. cavalca, 19-44: perché non trovò subitamente bastone da percuoterlo,
pietre preziose. sassetti, 346: perché per e'cammini sono molte volte maltrattati
sono molte volte maltrattati da'ladroni, perché non sia lor trovata la prederia,
per dir più propriamente, segni, perché non è effetto la predestinazione, la
a cerner mi par forte, / perché predestinata fosti sola / a questo officio
di porsi violentemente al suo luogo, perché anco questo, dicono, fu predestianto
dice che e'non si può sapere perché cagione uno sia predestinato e l'altro
e gli articuli difficili della fede: perché meglio è non dare causa a'populi
perché siano più fragili emotivamente, ma perché il loro organismo produce una maggiore quantità
che tu sai la mia voglia; ma perché non mi satisfai tu al mio disio
eterno e fisso / d'aver prole, perché della sua schiatta / non v'era
cui salvata nostra prole fue, / perché tu ci ami tanto e tanto vali
disfaceva [la ragazza] in pianto perché le morì lo sposo ceice di trachima,
fascicolo che si sta ora imprimendo, perché siam dietro a'prolegomeni, ché il resto
voleva il pascoli; proletaria come nazione perché è stato l'esercito di riserva dei capitalisti
esercito di riserva dei capitalisti stranieri, perché ha dato maestranze a tutto il mondo insieme
aderire al blocco delle nazioni proletarie, perché le nazioni proletarie non esistono e la
di pensare ormai soprattutto a prolificare, perché le vie della grandezza francese erano negli altri
propone vane domande, come quella del perché il boccaccio prolificò nella novella e non
o tre nuovi. ungaretti, xi-330: perché questa regione pietrosa non dovrebbe essere una
a'lectori tediosa, sì il perché non serà troppo destesa, sì il
serà troppo destesa, sì il perché serà anco dilectevole e fructuosa. lorenzo de'
più tosto per fuggire prolissità che perché e'non ne siano degni. vesfuc
ed inganni per singolo non mi estendo, perché sarebbe troppo prolissa materia. codice dei
altre raxone e prolixe se porave mostrare perché i è sete. manzoni, pr
dubbio, e la questione molto interessante, perché le ragioni di questo fenomeno..
2-100: demetrio biasma platone e tucidide perché essi nelle pistole furon prolissi. b
, sei il solito prolisso. siamo qui perché il malesci ci aiuti. fino a
a voi per le prolisse barbe, perché vanno trombandosi per filosofi e fanno il
spesse rivolte e di soave salita, perché occupi altezza che sia possibile e sia meno
proemiali '. castelvetro, 8-1-142: perché l'argomento si narra come di cosa che
, non uscì però dalla norma, perché il primo non è altro che prologo,
lui in latino dal testo ebraico, perché era quel prologo commune il quale si poteva
al pugno; dice sue arole / perché le donne ridano e i fanciulli / che
tempo di far prologo a scrivere a voi perché sete sempre con gli stivali in piedi
arte, con qual prologo / mi scuserò perché creda la vedova / che in questa
, iv-489: io tralascio i proloqui, perché nulla / han che fare, antifon
giorno di sosta in un binario morto perché la prolunga si vestisse d'erba. stuparich
grandissimi cittadini cercavano attizzare nuova impresa, perché a loro era accrescimento di ricchezze e
siete meno fiere, o miei fratelli, perché, con l'aiuto della scienza,
era in pericolo di potersi difendere, perché male s'era ancora provveduto alla difesa.
tirai lungo tempo, quelle altrui concedendo perché più m'era a grado. dondi,
meglio combattere. pantera, 1-391: perché i vascelli abordati stiano congiunti né possano
non posso prolungarmi di più, perché mi trema la mano.
abandonao a tradimento; / amor, perché lo fai? chiaro davanzati, lvi-43:
altra pisana, /... / perché son prolungato, ohimè lasso, i
de'dizionari non piace la sollecitudine, perché quanto più si prolungherà la faccenda,
non ne sa grado nissuno alla giustizia, perché la spesa fatta supera alle volte il
armati alla leggiera..., perché erano i primi a provocare il nemico e
è cara la compagnia degli operai, perché veggo in essi l'elemento intatto e virile
promessa al fin m'ha morto / perché lei larga fu, l'attender corto
al re venisse presso a le navi perché volevamosi partire e consegnarli li quattro uomini
qual fu cristo, disse il profeta: perché sarà chiamato nazareno, cioè religioso.
sola parola. morante, i-277: perché porti l'anello all'anulare della sinistra?
, prima ch'io venga a dire perché di lauro si coronino i poeti.
inceppate le cinque dita in un'unghia, perché non potessero, come l'adamo,
grado rimane appo colui che lo promette, perché chiunque aspetta d'essere pregato dopo il
fatto bene -gli disse giacone, congratulandosi perché aveva lasciato ltnipiego. -la professione libera ci
imola volgar., i-311: annibaie, perché voleva parere benigno nel principio a tutti
vede ne'tempi quieti... perché allora ognuno corre, ognuno promette, e
conosce principalmente l'amico da l'adulatore perché questo sia avezzo di servire malvolentieri e
di promettere agevolmente. ma più tosto perché l'amico serve ne le cose oneste,
giuramento promet- ton di fare ogni opera perché si servino le leggi. tortora,
fede promessa a me suo sposo, / perché le siete voi troppo odioso. casti
21-38: o natura, o natura / perché non rendi poi / quel che prometti
allora sovra se medesimi i francesi, perché, scoperte le insidie, poco ormai
non si promettevano i fiorentini, quanto perché questa meteria aveva tra loro medesimi
promette gran cosa: francese pretto, perché promettitor obli- viosissimo. faldella, i-2-279
aiutatore. castelvetro, 8-1- 276: perché giove, che n'è il promettitore e
che questa era una bellezza di più, perché il ventre deve essere prominente e non
della religione abbia una gran prominenza, perché la più parte li abbiam veduti e vediamo
, e quelli che se ne giovano perché non possono fame di meno.
come no pensato, tipicamente femminile, perché a nessun uomo verrebbe in mente di
e grigi e neri, senza lite perché senza venere, mercé la fecondazione artificiale.
tutt'altro che la verità per spiegargli perché non avesse avuto luogo la promissione di che
cesare non aveva pensiero a questo, perché credeva ogni cosa essere cheta. storie pistoiesi
cavalca, 6-1-21: mosè ed aaron, perché non credettero a dio perfettamente, ma
potevamo chiamare la terra de promessione, perché innanzi che la trovassimo pativamo gran fame
, v-1-416: io molto laudo, perché a me assai piace, tesservi voi,
.. questo chiamano alcuni promissivo, perché talvolta non mostra egli tanto la cosa a
bussolengo. g. gozzi, 1-311: perché il 'gazzettiere 'si obbliga di
che prima il canto fosse più distaccato perché cominciava da la venuta di carlo,
l'autorità politica aveva già fermo arrestarmi perché avverso al governo, soscrittore all'istanza
signor residente di venezia in milano, perché un malandrino, un ladrone pubblico, un
2- 478: matteo buttafuoco tradì perché, oratore presso al duca di choiseul
. fagiuoli, iii-175: deh, perché non ho io di quello stile /
cala il promovente assai di concetto, perché è molto cattiva. promòvere, v
, che contra fanno, peccano, non perché hanno fatto contro al precetto umano,
ebbe che fare lungamente a roma, perché non voleva la corte ammettere (partendo
del popolo cristiano,... perché non l'odono ben promulgata né spiegata
qualche accordo. oliva, 656: perché, coll'industria e di non molti sacerdoti
, s'è raffreddato con me, credo perché l'ho biasimato d'aver detto male
su'candelieri d'oro della sua chiesa perché vi pavoneggiate della luce che v'incorona
che v'incorona..., ma perché... possiate con resistenza minore
immagine sarà a noi doppiamente cara, perché, formando l'elogio dell'illustre defunto,
come fatt'avean fin allora; secondariamente perché sampiero, ch'era l'architetto che
deba dar le semence dello papavero negro perché le sono mortifere; la sua virtù
soldati, 2-436: si era chiesto perché avesse deciso di comportarsi così generosamente.
per irma e per piero? oppure perché in nessun caso gentili si sentisse autorizzato
si sentisse autorizzato a promuovere causa e perché i giornali non parlassero?
saziarsi di esclamare contro il cielo, perché con sì fallaci presagi l'avesse promossa a
l'uora de la coniunctione, il perché la dona è più tarda 'ceteris pa-
: alcuna proccura o promuta o atto perché tutti i crediti di monte e altre
pronica de 84 si è 9; perché 9 via 9 fa 81, ponci su
fusse stato usato. ariosto, 34-14: perché le donne più facili e prone /
, di noi cotanto oblita, / perché tanti animai bruti conservi / al mondo con
gli altri. musso, ii-36: perché credete che alla seconda volta vi s'ag
di quello che si poteva sperare, perché li mali modi degli avversari porgeranno occasione
non possendo trovarlo nell'in- femo, perché ancora vivea, fa che questa anima pronostichi
tuo popolo, la casa di facob, perché son pieni d'oriente e son pronosticatori
d'un popolo a quella di dio, perché si vede una opinione universale fare effetti
] di milano non so farti prognostico perché i partiti sono molto riscaldati. leopardi
i loro pensieri e pronostici facilmente, perché me li svesciavano magari per telefono prima
de apollo. machiavelli, 1-i-170: perché lo effetto corrispondesse al pronostico, comandò
visioni come dei pronostici fatti a caso, perché non può nuocere, ma non però
serà stata de la verità pronostico, perché mi vo'con effetto partire all'alba.
, / ch'io sono a segnoria, perché incolpato / non debbo esser secondo il
che volete che vi faccia fare, perché vi sete scordata di prontar il buco,
; li parasiti anco tal fronde bramano perché per tal feste sempre per la loro
: si prova la pittura esser filosofica perché essa tratta del moto de'corpi nella
una coppa di porcellana ritonda e candida perché vi campeggiasse melio il sangue di bromio
il 17, non mi conviene, perché dovrei star coll'orologio alla mano, e
anche.. odi questa., perché mi sono ordinato un nuovo abito e
anzi a 32, perché si ha in tasca un cilindro di 16
quanto si è concordato... perché noi dalla parte nostra saremo sempre e pronti
sdegno, rompe la sua mazza, perché non era fiorita, la quale non
il senato viniziano a questa confederazione, perché, se bene gli fusse molto grata
quel ch'elli è esperto, / perché la sua bontà si disasconaa. buccio di
a questa grand'opera, la quale perché più agevole ti riesca, vedi qua
le irregolarità divisate, certamente si prowederà perché i contribuenti soddisfacciano il giusto contributo ed
amicizia tanto utile non è difficile conservarla perché le cause che possono turbarla o alterarla
: sono ancora utili 1 nimici, perché, avendo qualche volta con chi contendere,
e seccante. aretino, iv-6-110: perché lo sperare e il desiderare son s
feci pronta replica alla cortesissima vostra, perché le chiacchiere di matteo col suo compar
furon trafiggati, ritenuto solo clemente giulio, perché portava bene l'ambasciate de'soldati per
dee., 1-5 (i-iv-63): perché mi piace noi essere entrati a dimostrare
da temere ci sono le ragioni pronte, perché s'ha a credere che cesare desideri
una pronta pietà. parini, 1-ex-133: perché sì pronti affetti / nel cor il
giù i bocconi senza masticare troppo, perché si faceva a chi era più lesto
altre taccherelle; e per questo e perché le scritture per far l'effetto non escano
non essere inteso, e ciò appunto perché non mi vengono in pronto quelle parole
). manzoni, iv-495: appunto perché 'si cercava un governo e non
della fornace, come direbbe benvenuto, perché il metallo prorompesse
. il bottino è stato grandissimo, sì perché l'armata era bene in pronto di
bene in pronto di ogni cosa e sì perché sopra tutto eravi gran quantità di bellissime
pronto senza pagare usura, ma, perché ciò non ritruova, piu tosto si
le sole anime ne fossero state capaci, perché la risposta era in pronto. carducci
2-1-53: la ragione è in pronto, perché è materia che più facilmente si cognosce
e la ragione è in pronto, perché il pesco, il melo e cotai legnami
ora dimmi che ha... perché debbo visitarla? »..
fede, circa ogni nostro bene, perché è origine del tutto, principio, radice
linguaggio. castiglione, 74: perché al parer mio la consuetudine del parlare
2-499: i latini..., perché sempre proferiscono la 'e ',
non atta ad esprimerla tutta: il perché mi parve necessaria cosa aggiungere alcune lettere
vedete, non sono sincero, / perché il mio vero essere non è quel ch'
sono, è quel ch'ero; / perché, per esser sincero, 10 dovrei,
vocaboli se pronunzieino in gorga, perché così li pronunziavano loro. varchi, v-133
. il che non è ben fatto, perché con una sola si pronunzia, non
il che parimente non è bene, perché quivi, non essendo se non una sillaba
del vecchio e del nuovo testamento, perché io so in essi essere buona equità
con vituperare tutti i suoi colleghi, e perché non vi fosse equivoco, ne delineava
i vincitori dove non era dubbio, perché si vedeva con l'occhio, non si
con giuramento prometton di fare ogni opera perché si servino le leggi dei comizi e che
pronunciarsi. caproni, i-264: voi perché ora / ch'io sono pronto, e
non pel paese in sé, ma perché complica più sempre la questione coll'austria
giustizia nelle cose umane? e allora perché la pretendo pronunziata in quelle poetiche?
fico di mercurio, per questo: perché, essendo mercurio sopra le scienze,
.. dice: scrivi così, perché così ha scritto boccaccio. ella dovrebbe
alle note più dilicate e gentili, perché, dice l'antico autore, lor noi
qualche stampato circa il linoleum, mandamelo perché io possa fare una propaganda più efficace
testa. quasi mai a mani vuote, perché gli sarebbe parsa una propaganda dell'ozio
la legge è eguale per tutti; e perché sia da tutti rispettata, bisogna che
propagandisti del nostro governo che, chissà perché, andavano dicendo che in italia c'
. pratolini, 10-241: sapevo, perché lei me l'aveva raccontato, che
, propagandistici. moravia, 22-125: perché ho tirato in ballo il guatemala a
pagana). gravina, 23: perché... tutte le cose create da'
forse danneggia di più le piante, perché spesso, dovendo tenere lontano le api con
quello sia luogo affetto,... perché, essendo forse rotti li minimi meati
l'amaro calice dei sopraprofitti bellici, perché avrebbero avuto altresì la capacità di vedere,
. pascoli, i- 49: perché questa lode sia tale da crearti una vera
gli stessi galla non saprebbero comprendere il perché di quell'ordine. ghislanzoni, 16-100:
è propagazione carnale e atto lascivo: perché questo modo di generare è solamente negli
] non è differente da'galli, perché basta un maschio e molte femmine.
dell'agricoltore che qual si voglia altra, perché, se la vuoi cespuglio, lascia
così propagginarsi la malizia nell'universo, perché sono di lungo tratto in maggior quantità
del primo padre, civilmente uccisore, perché criminale, de'suoi per seminai propagginazione
si piega e sotterra nella parte centrale perché radichi e dia luogo a una nuova pianta
.], 25-3: noi, perché nasciamo da tal propaggine, ritegnamo quasi nel
lo spirituale ': onde ciascuno, perché è nato della dannata propagine, conviene che
plebe; vi parteciparono le masse, perché la ragione di rivolta c'era per
di rivolta c'era per tutti, perché generale era il bisogno di emanciparsi da un
liberar me, sconsolata roma; / e perché la sua fama eterna luca / perfetto
non vogliono questi propallare la verità, perché prima li bianchi medesimi 11 danno un
lo scoprimento di nuovi ritrovati: e perché è proprio del bene il commu- nicarsi
e faceva pressione sul suo infallibile informatore perché scoprisse se sotto il lepido marchese '
14-123: il fatto seguì con felicità perché lo essequirono con secretezza, mentre la
della natura propendono tutte insieme a raccolti! perché tu t'infondi dolcissima nel sangue,
sono sì lungamente taciuto, non mica perché io fossi ben propensato e dene avvisato di
e dio. segneri, i-297: perché il nostro principio altissimo è dio,
spirito del paese vi era troppo propenso perché si potessero spargere, senza pericolo,
nel catino del principe che poche gocce, perché tutti vogliono dargli la loro lancettata per
e imbriacarlo. piovene, 14-185: perché... un uomo che amava
scarcerato de grandis, alunno municipale, perché ad un pranzo d'amici osò propinare
tristissime del mercato artistico nostrale, sia perché questo gran calderotto dove rigonfia, s'
chiama parigi gli abbia attirati qua o perché il grande impresario dell'asta vendereccia, il
. f. loredano, 12-106: andate perché l'ora si propinqua, e guardate
concepono, le perle sono pallide, perché sono d'aria e con l'aria hanno
non è contrario l'uno l'altro, perché li contrari bisogna che si referischino ad
il ferro; e dispe- rerannosi ancora perché li sarà propinquo allora il diavolo.
, 10-205: sorgi, tidide: / perché ne sfiori tutta notte il sonno?
principalmente. ma costoro dicono questo, perché fermano l'intelletto nelle cagioni propinque e
stata questa sproporzionata positura del reno, perché ella ha guasto l'equalità delle pendenze
del giudicio non è ancora propinquo, perché bisogna prima la preparazione di anticristo, il
solamente sì come più propinqui e, perché più propinqui, più amati. bibbia
delle sostanze albu- minoidi, così detto perché è uno dei primi nella serie degli
o intercessione; pregare, supplicare dio perché sia propizio. gìov. fiorio
altare]... sono propiziatori, perché tutti doi operano remissione de'peccati.
5-11: era forse un rito propiziatorio perché si affrettassero. bratteati, ii-355:
e innocenti. e così diventano, perché innocente è l'animo che tali cosa accoglie
-iron. giuglaris, 1-402: perché del suo impero rimanesse nel mondo qualche
facile la via, / e, perché fuor d'ogni molestia ei vada, /
chiamo e richiamo te [plutone], perché ne venghi / ai sacrificator propizio e
: ella venne ad invocare la dea perché le rendesse propizio un giovane di mitilene
era dichiarato propizio [a montecarlo], perché altrimenti, diceva, bisognerebbe chiudere anche
anco propizia la congiuntura del tempo, perché le prosperità passate avevano ridotto il re
giuoco di me. pallavicino, 11-107: perché s. b. e molto ferma
de le specie de l'amore, perché si va a grandissimo pericolo, come
5. caterina da siena, ii-42: perché la divina bontà v'ha tratto dal
terra, a messer ruggieri de'figiovanni perché n'elegga uno, profetandogli che eleggerà quello
-esporre un indovinello a una persona perché lo risolva. piccolomini, 10-347
una partita, amedeo accettava subito, perché aveva una vera passione per il gioco.
della trasfigurazione di raffaello..., perché, avendovi osservato alcune sfenditure e temendo
cioè l'isole natanti nella chiana, perché così si verrebbe a fare il vaso
la virtù. oliva, i-2-300: perché il santo si arrendesse ad inviti sì
trovar gente bassa del popolaccio e sedurla perché pubblicamente schiamazzassero come soldati che fossero stati
irencipi hanno nelle guerre loro fini diversi: perché alcuni a potenza e la grandezza si
, la misericordia il verbo, ma, perché la iustazia contrastava alla misericordia, proponeva
quella altra da una altra; ma perché non si può procedere in infinito,
la chiesa l'uso della pena capitale perché l'iniquità della poligamia fosse proporzionabilmente compressa
parte). patrizi, 1-iii-243: perché tutto è quello che parti ha..
l'infinita durazione e tempo infinito, perché in quello il tempo massimo, cioè
storpiate dall'uomo o da'venti, perché queste rimettono gioventù sopra vecchiezza, e
le sci- mie più degli altri, perché più si accostano alla nostra organizzazione.
ma per qualità, proporzionalmente... perché no? vittorini, 5-71: al
io la nchiesta col mio appetito, perché io... ti domandai dodici fodre
la penna il bell'angiolo suo, perché ella sì proporzionatamente ne scrivesse? si
e proporzionatamente il superiore i sudditi, perché... cercano coprirsi a lui e
cinquanta, non saranno più di venticinque perché mi sono cresciuti i negozi e mancate
fra giordano [tommaseo]: perché l'uomo abbia una bella persona e
suoi esordi, avrebbe dato un regno perché fi veneziano jacopo de'barbari, che
tutto il petto disossato ondeggia: / perché il vomere allor dal cammin dritto / pel
proporzione alcuna. aretino, 22-96: or perché non mi si scorda il vostro avermi
seda..., et ancor più perché nel dilatare l'argento vi si mette
al quarto. galileo, 4-3-120: perché anco i cubi sono in tripla proporzione
tacco: / ultimamente con proporzione, / perché gli è grande, il nominar taccone
ben sovente la regolatrice delle lingue vive, perché non tutti i vocaboli simili o derivati
. savonarola, 7-ii- 6: perché lui e loro [dio e gli apostoli
qualche proporzione con il loro maestro, perché il discepolo vuole avere proporzione col maestro
alle menti degli spettatori, sì anco perché il poeta... si serve di
, 1-125: ricomincia la pagina, perché rispetta, o intende, un ritmo,
[durer] avrebbe dato un regno perché il veneziano jacopo de'barbari, che
, anzi usitatissima nella nostra musica, perché tale è pesatta misura di quella proporzione
ombra grande più che la sua cagione nasce perché i'lume, sendo minore che l'
le metafore, sono le proporzionevoli, perché si corrispondono in proporzione e diventano quasi
iv-139: non posso aspettar lungamente, perché son deliberato di partire; e di
proposito fermo de stare in alcuna stancia, perché ella non sapeva dove andava, sì
^ accento del giovane era troppo risoluto perché si potesse dubitare del suo proposito.
proposito e con accigliata ferocia: « perché non osserviamo invece le..? »
a tenere questo proposito al minatore, perché alzerà il martello per voi, e
che hanno bisognio di dieci distinzioni, perché il primo fiato è vacante. della
di macedonia chiamava gli ateniesi felici, perché, non avendo che parmenione, essi
, per piu che un dilettante, perché non ne possedeva soltanto quelle nozioni generiche
secchi; e quello di bisenzone, perché non serve al commodo della mercanzia,
cassola, 4-17: ti sembra buio perché non vedi lo chalet illuminato, rispose
questo discorso è stato ad proposito, perché, non obstante che io lo avessi
[confessore] più a proposito, perché detto frate era assai esercitato in confessare
fatto del condurre baroni del regno, perché noi non li reputiamo a proposito della città
donne. g. gozzi, i-12-164: perché pare a voi / ch'io sia più
alcun garbo ed eleganza, e non perché, come si vantano, essi fuggano di
non è osservato se non nelle republiche: perché tutto \ uello che fa a proposito
a dar di piglio a questi rimedi perché il poner i vissicanti quando tinfermo non
della stampa, biasimandola anzi che no, perché infiniti imprudentissimi e ignorantissimi ci s'intrudono
e dice di voi gran cose. perché, poiché il signor giacopantonio sa che vi
o necessità cose che gli dispiacciono, perché è pazzia farsi inimici sanza proposito. firenzuola
modo incongruo. falier, lii-3-5: perché non mi pare uscir di proposito,
buon pittori toglie de'lor vanti, / perché quando a proposito lor viene, /
proposito, fatene ciò che vi pare, perché egli è noto al mondo ch'io
domitilla], avendo grande tristizia, perché lasciavano lei dopo la morte loro, temendo
questa faccenda durava da un pezzo, perché nessuno dei frequentatori di quel salotto,
al nostro direttorio di richiamare cicognara, perché si è permesse delle imprudenti e pazze
digià è il vero o il falso, perché l'uno e l'altro non è
peccava nella for ma, perché quello che è predicato nella conclusione non è
i scrittori elle scienze, e perché appare dalla detta proposizione maggiore e dalla
proposizion che così ti conchiude, / perché l'hai tu per divina favella?
ha dato gran travaglio nel negozio, perché, avendo nelle mani la proposizione di
accettava le sue proposizioni di matrimonio, perché avea un figliuolo. baretti, 6-298
templi. ma di ciò fu ravenimento contrario perché bene il mio viso non rispondeva al
e risposte non differiscono dagli altri componimenti perché abbiano separata testura, ma perché hanno
componimenti perché abbiano separata testura, ma perché hanno alquanti separati precetti intorno al rimare
o a un gruppo di persone, perché decida se compierlo o no (una
prende, ma questi sollazzi si prendono perché dilettazione carnale sempre cresca e volontà d'
un'altra cosa a lei simile: perché se l'oposto è nell'opposto et
avea fatto suo proposto e maestro, perché aristotile fu uomo di sano consiglio,
simiglianza di queste voci fra loro (perché ella non si creda cosa nuova o
: imprigionato, non si sa propriamente perché e da chi e quando. pirandello
e mali che nascono si è propriamente perché l'uomo esce di schiera. conti di
nella paura diventa l'uomo pallido, perché il sangue toma tutto a soccorrere il cuore
mutando le proprietà, muta la cosa, perché essa è quella che è per le
battaglie e gesti dei giganti, se non perché quella regione di sua proprietà è disposta
è più breve della greca... perché quelle particelle, che alcuni chiamano puntelli
', a differenzia del latino: perché la lingua vuole la sua proprietà appartandosi
significati, e non è maraviglia, perché la natura commune de'verbi non importa
in dio, cioè tre propietadi, perché tanto è a dire persona per lettera
alla persona a cui sono prestate, e perché quello cotale le usi, non le
a proprietà è un diritto civile, perché si appartiene agl'individui; la libertà
la libertà è un diritto pubblico, perché s'appartiene all'universalità della nazione.
più forti anco per altri motivi, perché la proprietà si connette con tutte le
potevano giungermi più opportune le raccomandazioni sue perché sia meglio provveduto alla proprietà letteraria,
sia meglio provveduto alla proprietà letteraria, perché sto appunto adoperandomi intorno ad una proposta
altra vorrebbe la grandezza dello imperadore, perché, qualunque volta in proprietà lui avesse stati
vennono: vennono bene, ritornino male, perché sono cose ben date e male possedute
l'edizione sarà intrapresa da lei, perché son certo che sì per la dilienza,
: non guardate, dissono i signori, perché noi addimandiamo consiglio, conciossia cosa che
i vizi cruna generazione in un'altra, perché non son cossi propagabili le virtudi,
-come apposizione. pascoli, 1-462: perché rovinata la mia famiglia? chiacchiere intese
, ii-19-77: ti scrivo a fretta, perché mi preme della signora mano..
mano... non bisogna disgustarsela, perché ella ci farà una scelta del cattaneo
, purg., 17-108: or, perché mai non può da la salute /
, sono però qualche cosa di reale, perché nascono dalla natura delle cose. montanelli
sembianza. idem, inf, 11-25: perché frode è de l'uom proprio male
varietà ancora nell'abitare degli uccelli, perché altri sono universali per tutto il mondo,
dante, conv., iv-viii-i6: perché lunga conviene essere la ragione, per
: ora vi dirò la propria ragione perché il santo uomo merita in ciò che fa
dentro esso lazio più lontane... perché gli arresi l'abitassero da veri e
galileo, 3-4-310: io non so vedere perché, potendo uno dir bene assolutamente con
non essere inteso, e ciò appunto perché non mi vengono in pronto quelle parole
similitudine. castelvetro, 161: né perché alcun poeta dicesse che ecuba fu vestita
considerabili le forze della svezia, sì perché il popolo è proprissimo per la guerra.
ha ciurma per fornir più galee, perché gli schiavi e condannati non ba
per la medesima si tiene, appunto perché non sono in queste coltivatori propri e fissi
termini e diventano insulsi ed inetti, perché non han rispetto alla sorte delle persone
, della famiglia o parentado suo, perché è pazzia grande, volendo offendere un
ne'vecchi tempi ogni ricco monistero, perché possedeva beni in assaissime parti d'italia
ti rispondo ch'egli non era bemfizio, perché il propio del beninzio è non pensare
è il diletto..., forse perché traducendo sfogo le possibilità che mi restano
parteciperà col nostro padre veramente buonaventura, perché io per ora non gli posso scrivere
palpebre infaticabili ed eterne, / sol perché 'l batter lor continuo e ratto /
, 4-428: sofferente l'innocenza, perché la propria coscienza le serve di propugnacolo
quando mi parrà tempo si pubblichi, perché..! pretendo che contro la perversità
tori del suicidio: non tutti, perché io allora appena intendeva l'italiano e
: né mancava massena del debito suo, perché non così tosto si mosse che gli
, ii-206: tu vendesti il servo tuo perché egli era iracundo e molesto agli altri
?: domanda rivolta al timoniere, perché comunichi quale rotta stia seguendo l'imbarcazione
'prora? ': domanda al timoniere perché ripeta il preciso rombo sul quale governa
dunque s'i'proro, / perché dentro lavoro / in modo ch'i'ho
dal polo. lippi, 1-79: perché ognun dormiva come un tasso, /
residenza: dico fra un mese, perché per tanto ho impetrato una proroga. galileo
dell'odioso inquilino della previdenza sociale, perché gli prorogasse di quindici giorni l'appartamento
verissimo. -sicché quando il nostro governo, perché cessasse quel po'po'di tananai nella
della fornace, come direbbe benvenuto, perché il metallo prorompesse rovente all'opera del
vii-596: qui s'arrestò il cinico, perché sentì una voce non di cigno ma
gusterà dal fonte e non dal rivo, perché fu sì ben instrutto dal monaco severo
, 50: la qual mera prosa perché non è da approvare massime in tragedie,
. la ragione adeguata ed intiera del perché l'italia ancora non abbia una prosa o
... scomunicava leprosa dei giovani, perché secondo lui sarebbe l'anemia ^ della
'sequentia '. fu detta prosa perché non si osserva in essa la legge
che lasciò. lippi, 4-13: perché voi sappiate, il personaggio / che ciò
avventura e d'emozione; forse anche perché andava avanti con tanto poche lettere.
tal poetico nome accoppia, chi sa perché, quello prosaico e ridicoloso di po della
umanità. lancellotti, 335: né perché la scrittura santa non mentova se non
altro l'umana prosapia, se non perché ancor essa 'recordata non est finis sui
/ non mi prosate tanto, / perché non ho studiato di lettiera. salvini
prosa, alla prosasticità della prosa, perché, se la si estendesse, come
incisivo di gesti e movimenti... perché 'arrivino 'in platea o,
grado ciò che gli propose il gondi, perché era prosciolto da tutte quelle dubbietà e
cirene, non ne fa maraviglia, perché, come il passare per luoghi tutti ingombrati
non imputabile o di persona non punibile perché il fatto non costituisce reato o per
dalla fede? segneri, ii-94: perché non correte a scoprirla [la dottrina]
« ho fatto l'esame di proscioglimento, perché quello lo fanno tutti, anche i
quel frego e godesse suo patrimonio, perché tiberio... non fu avaro e
confessione hanno ottenuto perdono delli peccati, perché vengono liberi dalla pena desistessi. foscolo
. a. cattaneo, i-248: perché questo vizio di manifestar i peccati altrui
pianura, ella sia per diventare sterile, perché pur troppa umidità vi resterà sempre.
federico, che aveva abbandonato la scienza perché non capiva cosa ci stessero a fare i
lascino stare in terra distesi i covoni perché prosciughino, e ciò devesi bene avvertire prima
disteso su di una tavoletta di pietra, perché si mantenga fresco né si prosciughi.
172: la caterina lo mise al sole perché si prosciugasse. 13.
, successivamente abruciativi dentro e cavati, perché in questi paesi non hanno cosa alcuna
questa virtù gli pare al viso, perché ha un naso spugnoso e rosso, gli
che ha gran lite col senato, perché per i tumulti passati fu de'proscritti
fare altrettante [a partire], perché ancor io ho l'onore di appartenere fra
. 2. espulso dalla patria perché sconfitto durante una lotta fra partiti opposti
: io ti darò la mala sera, perché tu m'ài dato proscripto a ser
tanto qui, o critici criticati, perché non si affidano su queste cattedre gli
edizioni nelle estere stamperie per mercimonio, perché questo è il destino de'libri proscritti
5. eliminato dall'uso perché ritenuto non adatto o idoneo.
cure sbandite, stan le noie lontane, perché son discoste le curie, son le
. 2. espellere dalla patria perché sconfitto durante una lotta fra partiti opposti
particolare riferimento all'età comunale) o perché considerato politicamente pericoloso da un regime autoritario
del re era anche un benefizio personale, perché accettata, avrebbe loro risparmiati terrori continui
chi. 4. dichiarare disdicevole perché contrario alle buone maniere o all'equilibrio
all'equilibrio sociale; eliminare dall'uso perché non più di moda; condannare perché
uso perché non più di moda; condannare perché non corretto linguisticamente o letterariamente superato
letterariamente superato o inadeguato; far sparire perché dannoso o non adatto; vietare perché
perché dannoso o non adatto; vietare perché moralmente dannoso. chiari, i-169
proscripti '. monelli, 2-204: « perché non andiamo a casa? » disse
una costruzione. bellori, 2-173: perché il mare si ritira del continuo per
loco e lì ritrovò più duro intoppo, perché furono rebattuti e morto qualche uno di
muse lo proseguivano di molto rispettosa deferenza perché fu a venticinque anni deputato alla costituente
che, in parte, lo faccia anche perché non ha coraggio di voltar pagina e
nostra letteratura, disanimatemi dal proseguire, perché in fondo non saprei far meglio negli
e di parlare raduna facilmente proseliti, perché trova partigiani ed avvocati efficacissimi nelle nostre
divino vocabolo detta 'dis ', perché la prima ricchezza fu de'campi colti;
validità scenica di queste commedie, sia perché completa la figura morale ea artistica dello
': corda o suono aggiunto, perché non entrava nell'antichissimo sistema musico, né
peccò per curiosità e per irriverenza, perché, avvedutosi dello errore, non doveva star
tante leggi di prosodia come la latina e perché a noi italiani in gran parte è
bellezza e proporzione formule geometriche e aritmetiche perché, diceva, v'è una prosodia
come pagato '. cora alquanto: il perché possono le sue frondi medicare pro solvèndo
fece lamentar l'arti e le scienze perché la loro ragione fosse trascurata nel codice
tollerar nella sua corte le barbe, perché queste, quanto più han della prosopopea
i dannati sono ombra della morte, perché seguitano la malizia della sua superbia e
valtelina ch'è dii duca di milan, perché dal duca non hanno potuto aver vituarie
combattere per la ragione, come ancor perché se ritroviamo una bella gente. gualdo
dall'imperatore con apprensione ben grande, perché, seben prosperavano l'armi di sua
ragnatele che mia madre non doveva distruggere perché i ragni erano miei. -svolgersi
i-90: fin d'allora cominciate a conoscere perché le vostre piante nei terreni acquitrinosi,
iddio mi prosperò nelle miserie, arricchendomi perché vissi da povero. vico, 4-i-25:
questo modo delle più fave, perché hanno veduto... che abbino sempre
mutande. pulci, iv-23: perché tu l'acconci senza sale / e te
sai come le san di zolfo / perché tu suoi tante portarle a gale. idem
preti offerse molte ricche cose, / perché pregasser la maiestà fella / che al fanciul
il primo libro invocando la pace, perché possa con tutte le arti tranquille e utili
in questa vettoria? della prestezza, perché fu compiuta la guerra in quaranta dì
mi davano a rader qualche cuoio, perché lo radevo molto e mangiavo di quelle
tutte l'altre republiche mossero invidia, fu perché nel concetto ch'ebbero della sovrana divinità
la madre, che non scriveva spesso perché era poco letterata, e sofia e lucietta
fissato al dì 17 di maggio, perché in quel giorno nell'età d'esiodo
, vedendosi l'occasione sì prospera: e perché non ora (disse), mia
non sarebbe carità non volerti ascoltare soltanto perché sei fastidioso. -con riferimento alla vita
figliuolo console, questo anche uccise, perché, quantunque con prosperissima colpa, violata
perdere il duca per ogni accidente, perché il regno venia a cascar in navarra e
questo strapazzo che dio riceve, ch'è perché gli uomini, quando son prosperosi,
bastato parlare, prospettandole questa eventualità, perché si calmasse, tutta umile e serena
bene da ogni parte gli oggetti, perché gli scorci prendano il giusto punto prospettico
di meno in disegno è vera, perché il disegno ancora lui non è cosa vera
quello ch'e dipintori oggi dicono prospettiva, perché ella è una parte di quella scienza
una persona. betussi, xliv-18: perché di ragione incominciando investigare e conoscer questa
mostratesi in lontananza ed in prospettiva, perché l'uomo non si riposi e corragli dietro
di queste non potrei dime una sola / perché le cose sono fatti e i fatti
da confondersi... col prospettivismo, perché il valore di spazialità non ha mai
che mostra il prospetto dello stupore, perché, incontrando delle parti copia d'acque
non per questo prova cosa alcuna, perché né i casi che essa dà come
e di capo, oggi prende cappello perché un prospetto ritarda. -per simil.
partiti conchiusi da lui; gli altri no perché guasti dallo intervento del prosseneta 'marrone
cadde... diciamo prossimamente, perché le ragioni di questo intralciato o ritardato sviluppo
cappella di san lorenzo alla rivolta, perché erano prossimani. lorenzo de'medici, ii-29
la donna, non sapendo la cagione perché venuti fussero costoro, ché tutti quanti gli
volgar., 1-54: la rascione perché la 'ngiura ti fue facta fue in due
non mentendo, però che così era, perché era parente e del suo sangue:
quella prossimità è chiamato suo fratello, perché era figliuolo del fratello. boiardo,
naturale fra lui e i figliuoli, perché la natura di padre il lega con essi
con essi: in una parola, perché è 'prossimo 'ad essi. la
a morte, accusò la natura, perché desse così lunga vita alle cornacchie e
pianeti a noi più prossima erra, / perché la medicina che può saggio / rendere
voltarci a lorenzo di pier francesco, perché era il più prossimo, ancora che per
allo onore mio che a loro, perché sono più prossimo a me medesimo che
7-i-183: li beati e li angeli, perché sono prossimi a dio, participano grandemente
] e sono desceso a annunciarvi, perché lui è in prossimo a visitarci.
sconforto. machiavelli, 1-iii-202: perché io sapevo che la era per invilire
andava di giorno in giorno decadendo appunto perché si 'prosternava davanti alla realtà esteriore
riusciva assai dura da ingoiare, non già perché io avessi ribrezzo nessuno di domandar perdono
usciranno mai in luce di mia elezzione, perché non posso approvare che donna d'un
condannavano molto tutti gli altri popoli belgi perché si erano arresi a'romani ed avevano
oggetto). loredano, 3-54: perché tenete proibizione da dio di non gustare
per moglie da alcuno buono uomo, perché li suoi costumi e la sua bellezza
prostituta e di farlo fare alla libertà italiana perché se tu sapessi quante lettere -e a
la battaglia contra lui..., perché se, da lui una volta sconfitto
riverberar in voi lume sovrano, / e perché amando abbiate il petto umano, /
il crispi si facesse innanzi... perché la borghesia egoista e paurosa
postema presto apparisca al di fuori, perché ciò è segno che la natura è
prostrata mente al ciel rileva, / perché se stessa al fin non abbandoni. sannazaro
beatrice. ojetti, i-213: sorrideva contento perché gli attori lo soddisfacevano; perché il
contento perché gli attori lo soddisfacevano; perché il vano gioco della sua protagonista,
ersonaggi, addirittura quasi senza protagonista, perché uomo qualunque, appena lo vedi,
birago, 91: la vera causa perché il re filippo non inalzò l'infanta né
industria potesse chiedere di essere protetta solo perché antica e perché durante una vita infeconda
di essere protetta solo perché antica e perché durante una vita infeconda non è riuscita
di pelle né scuro di capelli, perché era diventato quasi roseo e rossiccio di
avete sì gran paura di peccare, perché peccate protervamente, ribellando a quegli precetti
a veder nel padre un nemico, perché pareva, alla mia mente disordinata e proterva
: o natura..., / perché tanti animai bruti conservi / al mondo
, ma non si pò chiamare cartello perché è indirizzata a l'università, non si
università, non si pò dire manifesto perché ha la persona certa e particolare. ad
alcuni piace che si chiami rogito, perché si fa appresso un notario in presenza
le liti con facilità e prestezza, perché senza tante citazioni, proteste, eccezioni,
quelli di addechè (tacolà) si lagnano perché un de'loro, cne s'è
! la fontana nel mezzo, eh? perché nel mezzo ci sta il sindaco,
ma viva l'una e vivo l'altro perché vollero con tanta ostinazione l'una e
ii-35: il viceré franzese, insuperbito perché era molto superiore di forze, avendo
e se alcune lasciano di venire è perché si veggono oppresse. -respingere come
verso una donna cui, non sapevo perché, si protestava obbligata, la vinsero alla
, lxxx-3-303: protestanti si chiamano, perché, essendosi fatto nella dieta di spira
durò poco questa calma di pace, perché il viceré, dando luogo agl'impulsi
tutta la provvisione della mia pazienza, perché, incollata in varie parti, protestava
disciplinati...: la qual cosa perché ridonda in vergogna del maestro, sforzò
di fame un protesto al viceré, perché cavasse dal mare i figliuoli del marchese
protesto fece a francesco di bartolomeio, perché non seguitava il dipingere de la capella:
valori nutritivi rimangono racchiusi nella carne, perché protetti dal leggerissimo strato di coagulazione prodotto
in italia sopra il trattato di pace perché 'ci spoglia 'delle 'nostre colonie
fosse ingannatore. / cnsto disse: « perché temesti? / come poca fede avesti
ci ama la francia,... perché si ostina a levarci la libertà?
mie cose a vostra signoria reverendissima, perché né come giusto signore né come protettore
trovar in lei una protettrice autorevole appunto perché meno pregiudicata di madama dacier.
quegli che davano opere alle lettere, perché di tutti era protettore. vasari,
: le sculture sono solo lievemente danneggiate perché i rivestimenti protettori si sono provati efficaci
reggente martos e il segretario del regno perché avessero cura di trattar col cardinale il
della fede. vasari, 4-ii-725: perché dio tiene protezione di me, m'ha
voluto tenere in letto questi 13 dì, perché io mi riposi e restauri del male
aspirare al dottorato... e perché la povertà o la lontananza dalla corte
ha fatto molta istanza con sua maestà perché gli voglia dar la protezione di spagna,
strettamente economici. bacchetti, 2-xxii-73: perché lo stato è protezionista e sowenzionatore delle
compositore allunghi un po'più le righe perché così le facciate avranno miglior occhio e
da quelle ville circonvicine, un comando perché taglino e conducano ai luoghi li legnami,
lussuria permessa, / protocollati pretesti e perché? protocollista, sm. e
si facessino ne la nostra lingua, perché l'uomo intenderebbe quel che e'facesse
. cantoni, 321: osservarti? perché? per mettere a protocollo i tuoi
. mazzini, 59-46: perché insinuate gesuiticamente di voto non libero,
, un protocollo e nient'altro, perché nessuno l'aveva mai visto occuparsi o
ma non dette ancora: / il perché della vita? c. e. gadda
, 23 / 24-iii-1986], 8: perché non celebriamo anche le fazioni più *
tempio a wadi-halfu nella nubia inferiore, perché crede che da esse tragga origine l'
:... fu così chiamato perché creduto la prima roccia formatasi nelle fasi
i-748: -tu giudichi male di momolo, perché non lo conosci, come forse conosci
ri, 1-iii-812: lascio addietro, perché non battuta in sicilia, né
de, così denominata dal convito, perché dà allegrezza. è ancora detta protomedia
allegrezza. è ancora detta protomedia, perché con quella ottengono il primato appresso del
vescovi e gli arcivescovi non assistenti, perché vanno parati con l'abito solenne.
arcivescovo di milano. entrerà prelato, perché prevenuto col cordone di protonotario partecipante soprannumerario
di stato... chiamavasi così perché notava gli atti ed i secreti del
per chi la dice è furberia: perché, dite voi, i protoplasti delle bestie
sul * versante 'romantico, probabilmente perché l'umanesimo veniva direttamente e tumultuosamente tradotto
viene a formare una lingua arbitraria, perché senza prototipo. carducci, iii-20-
, che fu martirizzato da costantino copronimo perché non voleva condescendere all'eresia contra l'
d'aver il mondo entro la loro cuffia perché posseggono una vigna, un chiuso,
favorito di mecenate. ora dunque intendo perché e'proteggeva gli uomini di lettere. il
di costantinopoli, ambita da sommi uomini perché colui che n'era decorato avea in
se? non altronde che dal protrarle: perché non si forma l'odio in brev'
mal conosciuto sin ad ora tra noi, perché fu sempre maltrattato dai traduttori. cantù
vede può dirti visione di pace, perché sei un protratto della beata gerusalemme.
fa ragione intender non vogliate, / perché non la capite o la vendete.
a casa di romualdi, a prenderlo perché avevo bisogno di parlargli in grande urgenza
pochi faccia pruova », / quest'è perché si truova / rado chi dir si
ch'a confortarlo usa ogni prova, / perché non sa la causa, poco giova
fra 'l re e 'l duca, ma perché non avevano essi niente di certo e
e brandeburgesi e co'svetesi stessi, perché moderassero le pretensioni e rammorbidissero le durezze
, saltare, correre, gittar pietre perché, oltre alla utilità che di questo si
quanto dicevano -sarebbe andato via, non perché avesse fatto cattiva prova, ma perché malvisto
non perché avesse fatto cattiva prova, ma perché malvisto dai pochi signorotti del paese.
trista ancor se duol de love / perché del prego suo sentì la fiamma; /
sillogismo non sono piu di tre, perché ogni pruova si congiugne alla proposizione et
negli argomenti. lucrezio nondimeno le accusa perché la loro dottrina è soltanto speculativa e
dovettero nascere da prima nelle nazioni (perché è proprio degli elementi lo essere semplici
'ndamo da riva si parte, / perché non toma tal qual e'si move,
, 4-559: necessario è questo sistema, perché, come dice rantico proverbio, giustiniano
, quale era lui, tal pruova, perché alla fine di tale opere si vedrebbe
ma non ritenga la stampa definitiva, perché devo correggere. arneudo [s.
, che ogni fotoincisore dà al tipografo perché questi possa avere norma a seguire, nelle
mi levi il cappello con le piume, perché in roma si dice: provacciare alla
sesto nome grabasso si è chiamato / perché l'è logo de gran provaménto; /
setimo nome baratron è pondo, / perché l'è logo forte prefundo.
m'è costei mandata da dio: perché non pruovo 10 ciò che ella sa fare
tenta i suoi servi per provargli, non perché lui non sappia, ma perché essi
non perché lui non sappia, ma perché essi conoschino gli sua doni. avisi del
con lei questo non lo posso dire perché prima dovrei provare. -sostant.
rospi inghiottiti ma non dirò patimenti / perché nessuno ci prova gusto. -presagire
mancata la linea de'tiranni, ma perché sospinti dalla acerbità della servitù l'abino recuperata
piccola. n. franco, 5-26: perché prima ch'egli nascesse cominciasse a provare
in parte alcuna alla grida presente, perché... roverà il rigore
risparmiati i sacri che i profani arredi, perché i sacri della cappella sistina e delle
l'uomo ricco e non il possederle, perché se'tu ardito d'assimigliare la tua
c'insegna provare e mostrare ragione, perché l'uomo dèe fare runa cosa e l'
il che io m'ingegnerò di provarvi, perché non istimo sì poco i favori di
i vestigi. lippi, 1-67: perché aspira a farsi principessa, / desidera da
acciaioli, detto il 'preteria ', perché, quando si disfece il suo matrimonio
], fa'di pome assaissimi, perché in tutta la coltivazione non è cosa più
de'prodotti medesimi,... perché uno dà tormento e sorgo turco in gran
ha risposto che non possono ammettersi, perché in questo stato non corre altra moneta
seta nera e dato fiato alla voce perché squillasse come una tromba del giudizio universale:
, e non per lo contrario, perché vi sia mancata prima l'acqua, poi
vi faccia niuno impedimento alli cervi, perché questo si dice di provato.
dà di tutto insieme licenza al nimico, perché, per- cotendo da ogni parte,
sole a farsi vedere per tutto, perché egli non mangiasse con loro, spedirò
orbe delle scienze, sia egli avvenuto o perché egli non ha voluto o, se
rifrange e risparge al di fuori, perché la metafisica conosca dio provvedente nelle cose
con una prop. causale introdotta da perché). romoli, 22: la
fino per tutto giugno; e questo proviene perché la vacca nell'erba primiera si
5-87: la ragione di questo sconcerto provenne perché il peso della colonna non faceva forza
, 1-1045: pullularono de'scrittori teatrali, perché videro un uscio aperto a qualche provento
ii-57: milano mi è divenuto odioso, perché meco ingiusto, il dispendio vi è
dicono essi, risparmiano parimente i poveri, perché si pagano da'possessori de'terreni,
pensa 'dissero. carducci, iii-5-495: perché la forma signorile e artifiziosa della poesia
mainetto fu molto proverbiato da marsilio, perché molto l'odiava per l'onore che
quasi proverbiandolo, gli disse: « perché a te? perché a te? perche
gli disse: « perché a te? perché a te? perche a te? »
non piaceva a la badessa, ma, perché la monaca era de le principali gentildonne
alessandria, gli alessandrini il proverbiavano, perché aveva pigliata la matrigna per moglie e avea
tanto altieri. passeroni, iii-354: perché fu scritto 'sequitur superbia / doctos '
. zannoni, 5-15: ognun sa, perché è proverbio, che l'asino porta
aveva sentito dagli 'antichi ', « perché il motto degli antichi mai mentì »
volte il soglian fare senza saper il perché, vaghe d'alcuno tormentuzzo de'loro amanti
e canteruti. giovio, i-293: perché tengo per certo che tfrutto di tanti studi
insultava e rubava alla nazione, bastava perché l'asta delle proviande austriache avesse a
non tralasciava tutte le formalità più convenienti perché quella cena fosse fornita d'ogni più
che a'viniziani el loro grande: perché e fiorentini sono in una provincia che era
temere ci sono le ragioni pronte, perché s'ha a credere che cesare desideri
la meglio provincia de lo mundo, perché napole sta fundata in oro- pa.
filosofi... sono già romane, perché grecia è fatta romana provincia. machiavelli
e rimase scrittore piacente e gradito, perché più vero, a quelli che amano la
nostra e più provincia della nostra, perché parigi assorbe tutto, la provincia francese
commozione e ciascuna nella sua provincia, perché dio vuole commovere ogni cosa per amore
pirandello, 8-376: non si spaventò perché la vanità di ricco nobiluccio di provincia
insieme molti nuovi soldati e gagliardi, perché i provinciali tributari daranno volentieri l'oro
provinciali restarono detti 'nec mancipi ', perché con le vittorie eran fatti mancipi de'
povero provincialetto. verga, 1-304: rido perché sono uno sciocco, un provincialetto.
la disinvoltura, con l'argutezza, perché qm si tratta di provincialità del pensiero e
accompagni un po'di tempo ai futuristi perché mi parve d'aria oceanica nel salone provincialotto
malraux è scrittore provocante. in parte perché la violenza della sua arte suscita nel lettore
lettore intense reazioni. e in parte perché egli attizza quella violenza naturale con ragioni
passione). aretino, v-1-527: perché i negozi de la mercatura, che
se non modestamente, come scrivete, perché, se ben la passione in questo
frutto, ma ancora vi nocque, perché e conflisse infelice- mente ed irritò con
, non che troppo incrudelisse, ma perché troppo provocasse. carducci, iii-27-22: chi
17: ahimè, iddio è adirato teco perché l'hai provocato con la tua ribellione
alla giornata quanto più presto possono, perché non si sanno trattenere e, dove siano
ch'ei mi provocasse col fischio, perché alla gratitudine basta un cenno.
intenzione o l'effetto sia di male, perché il male è nemi- chevole sempre,
una passione. lancellotti, 1-647: perché si era troppo provocativo all'invidia quest'
e non perch'elle faccino male, ma perché elle sono provocative di coloro che male
malraux è scrittore provocante. in parte perché la violenza della sua arte suscita nel lettore
lettore intense reazioni. e in parte perché egli attizza quella violenza naturale con ragioni
timore della corte. galileo, 3-4-507: perché voi qui mi tassate di svergognato,
che hanno a succedere dopoi loro, perché leggendo quelle o rememorandole, si confirmano
provocata e dolcemente costretta ad amarmi, perché bruttamente mi ti volgi contro?
stato). mazzini, 56-334: perché compromettere la monarchia piemontese anzi tratto?
compromettere la monarchia piemontese anzi tratto? perché toglierle, col farla parere provocatrice,
ingiurie le ingiurie dettegli dagli avversari. ma perché quelle applicar non si possono a lui
che continua a tener brecht come maestro perché egli era didascalico paradossalmente, provocatoriamente.
e in modo da vincere sicuramente, perché gli errori del 1896 non potrebbero né dovrebbero
cose, pur s'attaccarono alle lasagne, perché la tita le aveva fatte bene incacciare
e mantener la corona imperiale in alemagna, perché, facendo altrimente, il re di
; e dice che potrebbe anche sempre; perché non ha bisogno di nulla, lei
via tutti i forestieri, a'quali, perché potessero comodamente e con sicurezza ritirarsi,
esercito, a una comunità religiosa) perché svolgano un dato compito; dotare di
della disponibilità di una o più persone perché svolgano un determinato compito a suo vantaggio
si distaccò dal fratello poco contento, perché egli pretendeva o di essere fatto suo
. in venezia, mandato dal padre suo perché alcuni de'suoi congiunti lo prowedessero di
si proveggono. boiardo, 1-31: perché molti anni avanti cotale guerra persentito aveano
una comunità, di un paese) perché svolga un dato compito. bibbia volgar
la quale basta che sia preweduta, perché tutti i prìncipi, che sono sommamente vigilanti
resplendia contra le tenebre e tenevali caldi e perché si potessero provvedere dalli serpenti del deserto
nella fortezza e dati gli ordini necessari perché fosse meglio ancora preveduta e fortificata,
). sercambi, 2-ii-192: « perché sii avizato d'onde entrar dèi,
le cose che ti puono avenire, perché pio lievemente danna quello che dinanti è
che re non mi vedrai, / perché non è lontano da'tuoi bei giorni il
cotanto bene non potesse esser perdente: perché se 'l perdesse a mia pecca o per
frutto di sua previdenza e previsione: perché, già rotti i fanti, rivolse co'
questo voi provedimenti assai / avevi fatti, perché verso pisa / tenevi volti gli occhi
che ne può incontrare o avenire, perché si giudicano le buone cose da le rie
con ispeziale cura di divino provvedimento, perché più essi ne abbisognavano in quella età tanto
guardia, la quale rispettò i soffitti perché erano alti. poi ci hanno messo
possa essere stato tolto di mezzo, perché avesse penetrato qualche segreto nel processo della
villaio non ho dato niente di porto, perché non pho veduto, né ho speso
né ho speso niente in dogana, perché il proweditore non ha voluto che io
mai data piena fede, dico piena fede perché, se la prima volta il proweditore
, interesse: non nominar provveditore uno perché spretato o del tal partito né maestro
spretato o del tal partito né maestro perché garibaldino ed emigrato. carducci, iii-
proveditor de'viveri. gigli, 106: perché il proveditore degli accennati legni suol sempre
[a brescia] l'assedio, perché così fu consigliato cn'ella non si
cn'ella non si potea tenere, perché non erano proveduti di vittuaglia e erano
ch'io l'ho dato per grazia e perché 'l diano a voi, che non
. pucci, cent., 56-97: perché con furor si mosse in fretta,
il santacroce, per queste ragioni e perché temè della loro disperazione, si contentò dar
piè, quell'altro stride col morso, perché sono scartati dal consiglio, perché non
, perché sono scartati dal consiglio, perché non son proveduti della carica. muratori
; ed è più proprio parlando di dio perché colla forma del presente dice meglio
di- scemere il merito dal demerito, perché dal splendore del lusinghiero metallo non si
awegna- ché malagevole fosse a guardare, perché era molto sparta, ma avea il
la cagione di mostrargli sì fatto dubbio perché cosimo non comparisse. -disposizione di
vi prego darmene preventivamente un cenno, perché i rigori di questo appalto esigono molte
allontanargli da ogni rilassatezza di costumi e perché si conservasse fra loro quella buon'armonia
effettivo, degno perciò di vigorose provvidenze perché resti distrutto. romagnosi, 10-136:
ch'a cerner mi par forte, / perché predestinata fosti sola / a questo officio
intelligibili, come parve a'platonici, non perché sia nell'universo alcuna parte non governata
di dio e dell'anima umana, perché facendo iddio totalmente intento a se medesimo
eterni. antonio di meglio, lxxxviii-ii-111: perché alla divina providenzia, / che mai
l'architetta di questo mondo delle nazioni, perché non possono gli uomini in umana società
situazione immediata diventa delicata e pericolosa, perché il campo è aperto alle soluzioni di forza
unirsi a loro era stata provvidenziale, perché egli conosceva le scorciatoie del tratto che
, sarebbe una provvidenza, se non altro perché tu potessi testimoniare su questo fenomeno di
.. addolorarsi e piangersi perduti, perché la mano amica del provvido governo.
non più sagro, più rilevante, perché, nascondendolo con un cataclismo sì provi-
usate delle vostr'armi solo a difendervi, perché la stessa natura, con legge più
3-198: io procurai questa licenza, perché, essendo prowigionato dal gran duca,
se non conestabili con condocte grosse, perché un cone- stabile di 50 prorigionati non
quali ancora oggi scusare lo vogliono, perché... i suoi prowigionati medesimi,
: faremo anche provvigioni all'ingrosso, perché, avendo una domestica, mangeremo in
aveva addosso alcune provvigioni da bocca, perché au'occorrenza avesse potuto ristorarsi. marchesa
. bacchelli, 14- 235: sapete perché fu mandato in hatalastiva? durante la
è necessaria alla repubblica qualche provvigione, perché sia bene amministrato il denaro, tenuta
sul passaporto anche gli stati pontifici, perché farei risparmio di tempo e di denaro
trovato qui in persona sua propria, perché, quando c'è, se ne va
e provvisionale contribuzione. dico provvisionale, perché dopo la pace generale del 1544 si era
tanti bisognosi. fagiuoli, v-151: perché il diavol sempre mi s'oppose, /
in roma ed in venezia e lombardia, perché gli isegnassero quanto si trova di
in publiche. ed è ragionevole, perché, quando il re fa una fabbrica o
canaldo, io: pmgesi cieco amore, perché forsi al precipizio incauti e inesperti n'
n'adduce; provisionato di strali, perché non sa lusingare che non uccida;
lusingare che non uccida; ignudo, perché, privo di pietà, senza rimedio impiaga
sul prato. / bisogna ben distinguer, perché in oggi / di lor ve n'
, come diciamo noi, previsioni, perché e'modi nostri antichi, che anche
, censori, rimossero del senato duronio, perché, essendo tribuno della plebe, aveva
mandò oltre i monti due legati cardinali, perché gli pacificassono insieme. testamento di lemmo
dove io ho a stare per istanzia, perché non vorrei dare più noia a vostra
denaro assegnata al responsabile di un servizio perché ne copra le spese. navagero,
: vivevase in tode cum gran suspecto, perché quilli del populo, cioè la parte
in se medesimo un mobile pritaneo, perché si alimenta della panatica della filosofia
venire, fate provvisione d'un altro, perché non si può far senza. galileo
per padova, voglino procurar di trattenergli, perché spero di esser per metter loro per
quale non deve riuscir loro svantaggioso, perché, oltre allo stipendio, il re paga
non usa la provisione fatta di tanti beni perché non gli appetisce, è ben folle
e generalmente, onde nulla cosa fece sanza perché. 12. preventivo di spesa
, oso, cittadino ministro, domandarvi perché mi siano accordati e pagati mensualmente gli
signor pinoc- ci,... perché accolgano subito la giusta istanza del buon
la giusta istanza del buon lemetti, perché sia a lui cambiata la concessione della
lo manderò: incompleto e provvisorio, perché dell'ordinamento civile non ho potuto ancora
, 215: anno proclamato la repubblica perché il provvi sorio li spaventava
provvisoria del provvisorio, anzi peggiore, perché a moltissimi spaventevole. de sanctis,
il mio albergo era di prima categoria perché aveva due ascensori e un montacarichi (quasi
provvisoria senza chiedere ancora come viverla, perché è intatto per loro il mondo dei
non pensai a fare le provviste, perché mi ero abituata a considerare il denaro
? noi si potrà far meditando, perché quelle idee che non son notate con una
dire che un assegno non viene pagato perché emesso senza copertura dei necessari fondi.
il proprio fratello celibe e ben provvisto perché impalmi una sua cognata, zitellona senza
vittoria, ma di magna elisa: perché il figlio unico di magna elisa era
volando, è chiamata animale prudente, perché vivono a guisa di repubblica; hanno
servi era modestissima,... perché sapeva egli molto bene... di
communicarlo. p. cattaneo, cxx-353: perché di questo non si può dar terminata
prudenti sopra tutti gli altri alberi, perché sono i più tardi a dar fuori
percuotano alla porta: e questo permette egli perché più sia sollicita la guardia a non
le altre scritture di questo genere, perché sono tali che non mostrano intiera giustizia
, il quando, il dove, il perché. 2. con equilibrio e saggezza
questo termine lo vedrà prudentissimamente usato: perché, se il senato avesse voluto che
casa mia... » « e perché? » « così, per prudenza
quello della virtù e prudenzia loro, perché el tempo si caccia innanzi ogni cosa
il popolo di un re sacrificatore, perché vide che i romani credevano ancora necessario
ch'ingegno si desidera nel pittore, perché discretamente fugga gli atti sconci e dalle
novellanti, non senza vostra laude, perché sono scritti con più fondamento e con più
. rinaldo degli albizzi, ii-13: perché la causa è in sé iu- stissima
presupposto e fondamento delle altre virtù, perché senza di essa ogni pratica virtuosa sarebbe
: senza prudenza ogni virtù perisce, perché manca la luce richiesta a conoscerla e la
, reverenza. bandello, ii-1059: perché l'infinita sua prudenza [di dio
da per me replicarvi, tanto più perché grattate dove mi prudeva. giraua,
, come quella che temeva ed anco perché prudore si sentiva altro per il capo,
, paleggiando per punto d'orza, perché in quel mare non spira mai altro
cavare il pronostico della primavera sicura, perché diceva che i mandorli si lasciano ingannare
. pucci, cent., 82-11: perché i sanesi allor non avien gente,
detti dai pruni e dalle macchie o perché colla rotondità loro somiglino le susinette delle
basta questa patina bianca, di pruina, perché il cecchi si senta in dovere
praga, 3-190: questo vorrei, perché la sua bellezza / troppo divina /
, i-203: daremo guadagno a'barbieri, perché si aremo da radere alla latina;
2-397: le spalline da colonnello le porto perché, se non le no meritate,
, mentre altri se le levavano, perché u lucciccare non chiamasse le prune.
tanto cogente. leandreide, ii-27-82: perché piu acciesa ed infiammata pruna / non
lano fatto una fortissima prunata, perché le ciriege non gli fossero colte.
pcantharellus cibarius '..., perché, ha un odore affine a quello
se volle quelli manzare; ma il perché nel tal tempo pur li omini se
e 'l tronco suo gridò: « perché mi schiante? » idem, inf,
selva di pruni, la quale selva perché non avea via né sentiero, eu-
con la spina, se ne differenzia perché quest'ultima deriva dal tessuto legnoso e
] induce queste parole in adriano, perché lui solea dire che la sedia di
naturale, preferisco parlare poco, anche perché penso che all'aria aperta, in giro
. per simil. che stimola l'appetito perché piccante o particolarmente elaborato; stuzzicante (
bruno, 3-214: non dubitate, perché più tosto sarrete grattato dove vi prore
orcadi eran più procellose all'incontinente, perché più di quelle del satino pruritanti,
certa che l'orecchio le prude solo perché il suo amante favella di lei. stampa
a nasconderla. tronconi, 3-188: perché questi uomini, quando parlano colle signore
ardito [il calabrese], / perché settan presente non l'udisse / e svegliasse
mortificarà la carne e prevaierà il spirito, perché... l'onor è molto
stesso che acido idrocianico (così detto perché precipita il ferro in quella spezie di bleu
vecchi mi ammonivano di non esagerare, perché quell'acido, che loro chiamavano addirittura
che io credo corra un tale rischio perché a posnania si parli di lui.
dato da porrett all'acido chiazico solforato, perché
o per difetto di latte di balia o perché l'avesse da natura e allotta uscisse
da questo e da quel pseudapostolo; perché non vi consigliate con chi sa più
tinge i metalli di colore straniero: perché essendo il rame al suo modo rosso,
... se si vuol comprendere il perché dell'accettazione da parte dello stesso [
una cupola (dalla quale si differenzia perché si sostiene per gravità, non per
si pretendono aspersi d'attico sale, perché hanno la forma di 'dialogo ',
tutta tende a celar la verità, / perché non mostri il suo bel chiaro aspetto
a non confonderli coi giudizi storici, perché, in tale confusione, mentre la
, e ne è grato alla moglie, perché se lei gli conferma che per il
tradotto in linguaggio macchina da un compilatore perché il programma possa essere eseguito).
non si potrebbe neppure chiamare tale (perché malandato, mal funzionante, rudimentale,
pochezza d'animo esaltare la menzogna artistica perché si presume che essa racchiuda un fine utile
legittimamente sa cerdote, perché non ha ricevuto regolarmente l'ordinazione.
avvicinarti alle fonti del sapere scientifico, perché sono pericolose. non ho mai letto croce
prussia ne offre un esempio notevole, perché, messo a digerire nell'acqua pura,
il pescara fossero due fiumi diversi, solo perché l'atemo a un certo punto s'
realtà atei concedono l'insegnamento della religione perché la religione è la filosofia dell'infanzia
di questa storiografia, la sua pseudostoricità, perché la vera storia non nega ma giustifica
casa (fi campagna riserbata al padrone, perché, sebbene fabbricata in villa, era
un autore. savinio, 22-179: perché tanta diffidenza sul 'grecismo 'dei
seguiremo il freud,... perché egli raccoglie ancora intorno a sé la maggioranza
tono della psiche più alacre attuale, perché abbiano a significarsi, in qualche modo
: tutta la psiche collettiva è in travaglio perché al mutamento di pelle del mondo.
storico. soldati, xi-128: proprio perché avevo assistito alla scena, davanti al
psichiatrico di monte mario da alcuni anni perché soffre di psicosi paranoica ed è soggetto
avrebbe potuto mai essere una vera scienza perché non era possibile formularne matematicamente le leggi
avrebbe potuto mai essere una vera scienza perché non era possibile formularne maternaticamente
avrebbe potuto mai essere una vera scienza perché non era possibile formularne matematicamente le leggi
ii (1906), 8]: perché non potrebbe l'italia...
culinaria non studino l'economia pura, perché coi sussidi di gabinetti di psicologia sperimentale
fenomeni così detti 'occulti '(perché attribuiti a poteri ultraumani o a forze ignote
di 'psicoanalisi '; infine, perché provoca la confessione liberatrice (?)
enr. morselli, 6-ì-141: perché la teoria freudiana fosse vera, converrebbe
spiegazione fisiologico- psicanalitica: illustrare come e perché le zone erogene primarie e secondarie si
avrebbe potuto mai essere una vera scienza perché non era possibile formularne matematicamente le leggi
la teoria di freud... perché provoca la confessione liberatrice (?)
quanto più l'aria è secca, perché, avendo sul bulbo un pannolino bagnato,
costoro fu pestifero veleno a'serpenti, perché solamente con l'odore gli uccidevano.
quarto libro della sue 'istorie ', perché presero l'armi (dice egli)
/ ixóu> 4 rendo calvo ', perché ha il fusto quasi totalmente privo di
e quasi mai la faccia, forse perché più sovente si lava. giunta la psora
: il psorico è di tre sorte: perché o si mescolano insieme due parti
-, riapro subito la lettera, perché ho ancora una parola a dirti. a
da'greci questo nome alle felci, perché la parte maggiore di queste piante hanno
settentrionale. le venne dato questo nome perché, tagliando obliquamente il cosidetto fusto di questa
struttura generale, altri alle spermatofite, perché la formazione dell'embrione entro il macrosporangio
due apofisi dell'osso sfenoide così chiamate perché rassomigliano all'ale d'una nottola.
lo più claviformi) nelle femmine, utilissimi perché dio stato di larva vivono alle spese
piccole specie manne e pelagiche, caratteristiche perché fomite di due aiucce mobili, o parapodi
classe di molluschi cefalofori, così denominati perché hanno alla parte anteriore del corpo un
detti uccelli giardinieri, perché nel periodo degli amori i maschi hanno
risponde quasi alla lega di spagna, perché dieci pu fanno una giornata di cammino
puah! d'annunzio, iv-1-552: perché rimaner qui a recitar questa parte odiosa
i circoli pubblici e in privato, perché leggeva nel convento pubblicamente. guicciardini,
in favore di quello che si propone, perché, se si fussi data la libertà
che consuma publicamente la chiesa, cioè perché non vuole dar benefici se non per
dalla regina impedite e raf- feddate, perché ella diceva pubblicamente che queste erano particolari
il sta e metterlo pubblicamente alla corda, perché per la delazion delle arme cade in
e che questi si raccomandò a lui perché gl'impetrasse da dio il perdono de'
giudei e tenuti per publici peccatori, perché con grandissima difficoltà potevano esercitar quell'officio
insiste sempre, in modo quasi ossessivo, perché entri bene nelle teste, talvolta un
/ del quale si ignora la data perché non è nel tempo. piovene, 5-117
sieno state condutte per mio ordine, perché il mercatante per scaricare sé pubblicherà me
oliva, 618: ti publico scomunicato, perché cristo a te comunichi le sue misericordie
sarà contenta arlo senza dilazione alcuna, perché questa è la mente di sua eccellenza
foscolo, non si paga dai pubblicatoli, perché non hanno corrispondenti in italia. carducci
venerdì: posdomani rinnoveremo le pubblicazioni, perché quelle altre già fatte, dopo tanto tempo
pubblicazione nel significato giusto del termine, perché furono stampate privatamente in 75 esemplari non
della camera. non ho dato pubblicità perché or non è tempo di far vedere al
: bisogna adottare infine la massima pubblicità perché il credito e una persuasione, e
segua avanti un paroco non informato, perché non l'impedisca, o pure che
morale non cessa di essere tale solo perché compiuto dall'uomo pubblico invece che dal
38: io son lettor pubblico. e perché siete lettore avete a mordere altrui?
scoli per lo più ai pubblica ragione, perché è comune a molti il diritto di
leggi publiche tutto 'l giorno s'innova, perché non si dèe fare questo medesimo nella
non fu prezzata,... perché il magistrato non s'indusse se non tardi
avendogli tutti ragunati nelle stufe pubbliche, perché già pel passato avevano praticato di fare tal
altra è più coperta e più pericolosa, perché inganna anco i più savi, óualdo
ci voleva poi del bello e del buono perché i carabinieri non la rispedissero a zagarolo
machiavelli, 1-i-212 tit.: la cagione perché la creazione in roma del decemvirato fu
interesse che vi ha il publico e perché la posterità non restasse vacillante nella credenza
persuade. e debbo dirvelo in pubblico, perché non mi piacerebbe di continuare a dirlo
la lingua... molto nuoce, perché nuoce da resso e da lungi,
stranamente in publico et in palese maravigliandosi perché tanto si tardino queste nozze. g
privato. in publico, dico, perché dà ordinariamente a ciascun cantone scudi mille
savonarola, 8 -1 -164: perché subito che io venni al tempo della pubertà
10-47: nell'insonnie del tempo pubescente / perché le torbide deliquescenze, / i rossori
. ma uno fanciullo non può, perché bisogna che abbia pubescenzia, la qual
non si debbono fare a caso, perché..., quanto la puga o
la parte de'medici chiamarono puccini, perché uno delle non maggiori arti, molto
grime di pucette onde svelare i 'perché 'che ti stregano fanima e il
del prossimo suo brami la moglie, / perché sere'de caritade vodo.
giroldi, 1-69: pur, perché siam discipuli trinagii, / da quello
. come un veleno, più pericoloso perché melato e lieve, si infiltra nelle
e la pappa. ma noi, perché si sta aggrappati con le unghie e con
con i denti dove ci schiaffano, perché siamo buona razza scarpona e gente con
di paternità verso il fascismo (almeno perché gli regalammo nella polemica qualche dottrina
differenza ha tra castità e pudicizia, perché castità rinfrena i movimenti della lussuria,
. agostino volgar., 1-1-62: perché nel corpo altrui si può fare quello
forzato son venire a capo chino, / perché, considerata l'amicizia / criata fra
or tu l'affretta e sprona / perché a te porga il desiato avorio / che
male che ascanio dicessi così: e perché lei aveva nome di non pudica donna
batterie di chi loro fa guerra, appunto perché loro fa guerra anche il bisogno!
già bona, or sei ria, / perché dal viver pudico te parti. canteo
morale il sentimento del pudore, perché l'ha in se medesima, come pudore
alcuno già si trasse li occhi, perché la vergogna d'entro non paresse di fuori
più enormi, senza pudore, un poco perché non ne comprendeva la sconvenienza, un
ne comprendeva la sconvenienza, un poco perché credeva le fosse lecito tutto. b
non tollerava che giuocasse accanto a lui perché le sue idee erano turbate dai rumori puerili
lungo sopra questi incidenti puerili, gli è perché ci ho le mie ragioni; e
le mie ragioni; e prima di tutto perché non mi sembrano tanto puerili come alla
. sbarbaro, 2- 46: perché a me par, vivendo questa mia /
palma rossa e trasparente.. ah, perché ti racconto queste cose puerili? pirandello
761: che aveva egli da temere? perché aveva egli così puerilmente accresciuta nella sua
ma tentato puerilmente, lo registro qui perché fu noto a pochissimi e per documento
erodes i puer no tocoy, / perché ye fé morir, sentencia de'mandoy
può esser cacciata fuori della porta, perché c'e rischio che, in siffatta