Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: perch Nuova ricerca

Numero di risultati: 58341

vol. XIII Pag.85 - Da PERPETUOSO a PERPLESSITÀ (3 risultati)

modi altrimenti è chiamato epiteto perpetuo, perché sempre a cotali nomi cotali epiteti per

modi si può chiamare epiteto temporale, perché è mutabile e non perpetuo di quelli nomi

o la storia filosofica, è modesta perché in perpetuo riporta l'uomo di fronte alla

vol. XIII Pag.86 - Da PERPLESSO a PERPOCO (3 risultati)

la sua vittoria fu assai breve, perché brevissima fu la perplessità della giovine.

farlo parlare, primieramente disse: « perché questo cruccio, messere? ho iò crocifisso

, i-6-119: quest'altro sen, perché di vie perplesse / quali in creta abitò

vol. XIII Pag.87 - Da PERPOLITO a PERSA (4 risultati)

(ed è usato nell'espressione ii perché, il percome e il perquando, per

. v. j: voler sapere il perché, il percome e il perquando.

da per e quando, sul modello di perché (v.). perquirènte

54: vero è che mangian persa / perché altri possa me'soffrir lor alito,

vol. XIII Pag.88 - Da PERSA a PERSECUTORE (6 risultati)

loredano, 2-336: io mi rallegro perché, dandovi questa vostra nuova amica potacchi

de l'avenir determinata e ferma, / perché del suo saver la conoscenza / è

venditori di parole de'signori medici, perché studiano galeno, ippocrate ed avicenna, se

^ de'polli / me fa reo, perché al voto empio mancar non volli.

mitigassero quivi per aver cambiato paese, perché gli scrittori più diligenti hanno inteso ciò

persecutori che 'l signore gli illumini, perché sono ciechi. p. cattaneo, 3-13

vol. XIII Pag.89 - Da PERSECUTORIO a PERSECUZIONE (4 risultati)

caro, 12-ii-9: favor domando, perché ancora l'innocenzia ha gli suoi persecutori

-imitatore. vasari, 4-i-36: perché abbiate a cognoscere in parte l'amor

governi mi rendono meno atto alla cospirazione, perché tutti suppongono ch'io non possa muovere

... ha mandato quattro angioli, perché tu [siena] sia guardata da

vol. XIII Pag.91 - Da PERSEGUITAGIONE a PERSEGUITARE (3 risultati)

queste tirannidi moderate e soff ribili, perché con tanto calore ed astio svelarle e

lingua ebrea: saulo, saulo, perché mi perseguiti? guido delle colonne volgar

. pigliò a perseguitar i colonnesi, perché si dicea che aveano in mano tutt'il

vol. XIII Pag.917 - Da POROSO a PORPITA (3 risultati)

. temanza, 396: i mattoni, perché molto porosi, mediante la calcina si

le comete paion maggiori delle stelle, perché hanno un corpo vaporoso e poroso che colla

epidermide). musso, iv-84: perché pensi che il corpo tutto sia fatto

vol. XIII Pag.918 - Da PORPORA a PORPORA (2 risultati)

suo figliuolo, prete d'èrcole, perché essendo fatto doge da quelli della cittade

sodisfi di aver per più bello arredo, perché schiavo di dio, una sforacciata schiavina

vol. XIII Pag.920 - Da PORPORAIO a PORPOREGGIARE (3 risultati)

: ma ne furono staccati da lamarck, perché supponeva erroneamente che gli antichi estraessero da

, che si potrà troncare, ma solo perché germogli più vigoroso. -con

/ nulla di te memoria lascerai, / perché le belle rose, / che purpureggian

vol. XIII Pag.921 - Da PORPORELLA a PORPRESO (1 risultato)

vien voglia di correre a spalancar le finestre perché penetri dovunque. papini, 40-158:

vol. XIII Pag.922 - Da PORPUREGGIARE a PORRE (3 risultati)

. nelli, 1-2 (8): perché tutto il mio tempo non spendo /

fra l'altre il pregio avete, / perché nemica a le sue leggi sete?

amor de la mia terra, / perché vestirla di cotanto riso / e poi farla

vol. XIII Pag.923 - Da PORRE a PORRE (6 risultati)

che sono più amate dal terreno, perché ordinariamente fanno meglio. caro, i-279

], io dico, ma ponerli; perché a piantarli e non li guardar più

la corona reale. martello, 196: perché ti sei posta tu la parrucca

310: come sono contenti costoro! e perché? perché è arrivato un uomo che

come sono contenti costoro! e perché? perché è arrivato un uomo che si porrà

n). giamboni, 10-7: perché, ponendoti la mano al petto,

vol. XIII Pag.924 - Da PORRE a PORRE (4 risultati)

robbia, 141: il maestro, perché gli voleva mettere il fazzoletto agli occhi

de'nostri e de'nemici, / perché scorgesse l'oriente il sommo / della virtù

in questa camera ti dorme; e perché non ci ha luogo comune, porrà'

a traverso il campo de'nimici e, perché ripugnava il tribuno, l'uccise e

vol. XIII Pag.925 - Da PORRE a PORRE (4 risultati)

. casalicchio, 220: dimmi perché fai tanta diligenza per porti un servidore

aretino, v-1-416: io molto laudo perché a me assai piace tesservi voi, fratei

ariosto, 323: deh! perché, già tre anni quando io potetti,

giacomino pugliese, 180: oi deo, perché m'ài posto in tale iranza?

vol. XIII Pag.926 - Da PORRE a PORRE (10 risultati)

? gnoli, 1-54: ma tu perché al dolor l'anima e i sensi /

, o signore, a bersaglio? / perché quei colpi sì vari e sì densi

filiuoli che fuoro messere vanni de'mozzi perché retificasono la detta conpera e ponesersi a

son senza giudicio, non debbo giudicarlo perché di conscienza, di prudenza e di

almeno da due parti resti aperta, perché senta il sole e i venti che

e i venti che la purghino e perché gli abitatori possino ristorarsi di tempo in

tuo. g. morelli, 403: perché egli era molto astuto e molto inframettente

ai danari, alle vesti e simili, perché tai cose non possono riamare, non

cristiana] disarmata a la battaglia, perché tanto ha posto la speranza ne la

idem, inf., li-m: perché l'usuriere altra via tene, / per

vol. XIII Pag.927 - Da PORRE a PORRE (6 risultati)

troppe speranze nell'amore degli uomini, perché mi sentivo portato ad amarli, io

, io credevo alla loro umanità, perché mi trovavo umano. -riconoscere una

non si ricordano poscia d'iddio, perché pongono tutti i pensieri loro colà dove sentono

, 14-86: o gente umana, perché poni 'l core / là 'v'è mestier

l'ingegno e l'arte, / perché l'effetto allo sperar succeda. ciro di

a fiorenza, mandatemene la copia, perché io averei caro di porla al numero di

vol. XIII Pag.928 - Da PORRE a PORRE (4 risultati)

ponica de 84 si è 9; perché 9 via 9 fa 81, ponci su

: poseno sopra il suo capo la cagione perché l'avevano crucifisso, dicendo: questo

indicativo in luogo dello imperativo; e questo perché gli ebrei non hanno imperativo, ma

porre il plurale per il singulare, perché dice poi più giù sette lucerne. bembo

vol. XIII Pag.929 - Da PORRE a PORRE (4 risultati)

da presso. pallavicino, 1-217: perché il senso mai non erra, ma bensì

gli ho posti in campo, sì anche perché facilmente non tornano. g. ferrari

e de tratta vorrà sapere da me perché non ho studiato e talvolta me repeterà

ogni modo non lo dovevano fare, perché, atteso che i primi parenti in

vol. XIII Pag.930 - Da PORRE a PORRE (4 risultati)

e l'altro se montiplica per 9, perché da omni parte è 9, e

; e non da coloro che non pagano perché non hanno di che. cantari cavallereschi

: troviamgli tanto panno ci bisogna / perché un gonnello costui possa farsi / ed

si pone un'imposta, ciò si fa perché hawi un'assoluta necessità e non per

vol. XIII Pag.931 - Da PORRE a PORRE (4 risultati)

è così grande e così necessario, perché ci puose vergogna la natura? pontano,

a la mia. mascardi, 49: perché s'andò pian piano riducendo alla sua

un passeggiere che non parlava con nessuno, perché aveva il naso a becco e le

spezie, ma in altro modo, perché e'pone i primi nativi d'italia

vol. XIII Pag.932 - Da PORRE a PORRE (2 risultati)

altri e 'n camera si chiuse, / perché potesse a questo giuoco porse. condivi

tanto a richiedere il maestro della vettura perché tanti cavalli scossi fin delle selle tornassero

vol. XIII Pag.933 - Da PORRECA a PORRETTA (4 risultati)

capo sopra l'altro avvalla, / perché 'n altrui pietà tosto si pogna, /

un'impresa. pontano, 300: perché lo consultare con li collegati sema cosa

non si farà male... perché il signore gli pone la mano sotto

dicendo ciò doversi fare nelle guerre, perché essendo fatti prigioni salvano la vita con pagar

vol. XIII Pag.935 - Da PORRO a PORRO (8 risultati)

quali chiamavano settivi. soderini, ii-270: perché i porri si seminano e si traspiantano

'settivo'chiamasi 1'* allium schoenoprasum', perché se ne tagliano le foglie per uso

tu n'abbi parlato troppo. o perché indugiar tanto? fanfani, uso tose.

donne hanno in odio i porri, perché hanno la barba bianca. -cacciare

un bel porro dietro via. / perché ch'in lombardia, / come si

, mostra mal che conoscano che, perché il porro abbia il capo bianco, che

. r. borghini, 2-11: o perché non ho io bella persona? e

, è legata con foglie di porro, perché facilmente s'apre. -ficcare il

vol. XIII Pag.936 - Da PORRO a PORTA (5 risultati)

dappertutto. sercambi, 2-ii-263: perché in nella nostra città di lucca sono

aretino, 20-226: predicava ai porri, perché ella già lo guardava con occhio contrario

pena molto a fare una cosa, perché chi pianta porri va per le solca

giulio), adunque corri, / perché qui non è tempo da por porri.

mura e porte, / se non perché non sian de'fatti altrui / giudici

vol. XIII Pag.937 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

. m. zane, lii-14-389: perché la loro accortezza naturale trapassa in malizia

vol. XIII Pag.938 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

le altre due porte non ci andàro, perché fu una cosa molto subita.

vol. XIII Pag.939 - Da PORTA a PORTA (2 risultati)

). matteo xvi, 18. perché le 'porte'? perché presso gli orientali su

xvi, 18. perché le 'porte'? perché presso gli orientali su le porte delle

vol. XIII Pag.940 - Da PORTA a PORTA (5 risultati)

. a. cattaneo, i-353: perché ora siamo... sulle porte

/ sofrir le cose amare, / perché face savere / quel ch'om soporta apena

.. sì per la importanza sua come perché sarò l'adito e la porta di

dir così, coll'altra mano, perché senza quattrini non si sta al mondo.

tenuto secreto quello discorso etc., perché io non voglio per niente me ne meni

vol. XIII Pag.941 - Da PORTA a PORTA (2 risultati)

malerba, 1-91: non devi sbadigliare perché ogni sbadiglio è un brandello di amicizia

questa valle / gli si asconde il perché dell'universo. -quanto di materiale

vol. XIII Pag.942 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

brusca e perentoria a ima persona indesiderata perché se ne vada. p. petrocchi

vol. XIII Pag.943 - Da PORTA a PORTA (3 risultati)

scriva qualche brieve o bel sermone / perché securamente venga a corte, / ché mai

poi io portai su l'anello: e perché e'non mi era tenuto porta,

andrò innanzi a parlare alla giovane, / perché a me non si tien porta.

vol. XIII Pag.944 - Da PORTA a PORTABANDIERA (3 risultati)

ha sempre i fianchi alla porta': perché gli amici mandano a chiederne. ibidem

. portalettere. giovio, i-244: perché desidero sentire in sicuro il prefato monsignore

è il portabandiera di quei sorrisi, perché qui son tutti per uno e uno per

vol. XIII Pag.945 - Da PORTABARELLA a PORTACANNELLI (2 risultati)

portabile, agg. agevole a portarsi (perché di peso e ingombro ridotti);

al di sopra delle loro teste, perché affligge tutto il decennio. f. scattini

vol. XIII Pag.948 - Da PORTAFIALE a PORTAFOGLIO (2 risultati)

portare senza smarrirgli o guastargli. e perché i ministri di stato debbono più che

: la vera libertà la vogliamo noi perché vogliamo distruggere tutti i privilegi. delle

vol. XIII Pag.949 - Da PORTAFORMA a PORTAIMMONDEZZE (2 risultati)

varietà e grandezza insieme e brevità, perché si porrà alcuna volta il nome in

condottier di grano si nominasse 'portagrano', perché così riesce molto maggiore. = comp

vol. XIII Pag.950 - Da PORTAIMMONDIZIE a PORTAMANTELLO (2 risultati)

edificio proporzionato. barbaro, 300: perché i greci non usano gli atri nelle

sua lazzi. segneri, 12-153: perché voi mi scrivete che manderete a pigliarlo il

vol. XIII Pag.951 - Da PORTAMATITA a PORTAMENTO (2 risultati)

confuso (disse il leone), perché una parte mi tira ad amar costui

costume tradizionale. malecami, lxxxviii-ii-22: perché senza accorger volali l'ore, /

vol. XIII Pag.952 - Da PORTAMENTO a PORTAMICCIA (3 risultati)

di giacoppo, i: perché si dice quello è buon figliuolo che

, se n'andò a siena, perché malvolentieri tornava a roma, per i

in cui era conservata la miccia accesa perché fosse continuamente pronta all'uso.

vol. XIII Pag.953 - Da PORTAMINA a PORTANTE (2 risultati)

al di sopra delle loro teste, perché affligge tutto il decennio. =

, laonde in tutto sono cinquantacinque, perché la luna non ha riportante.

vol. XIII Pag.954 - Da PORTANTENNA a PORTAOMBRELLI (3 risultati)

ma per altro dicto el portantino, perché andava portante. g. visconti,

(e differisce dall'analogo palanchino asiatico perché questo è sospeso a una sola stanga

per intenerirlo (lo rimette a scaldare perché si ammorbidi) e allora può aprire.

vol. XIII Pag.955 - Da PORTAORDINI a PORTAPREMI (1 risultato)

di sopra delle loro teste, perché affligge tutto il decennio. =

vol. XIII Pag.956 - Da PORTAPREPARATI a PORTARE (7 risultati)

'in macero'; e se dimandi loro perché, rispondono: « perché 'porta'e 'reca'

dimandi loro perché, rispondono: « perché 'porta'e 'reca'non è di regola

regina la farò e gran madonna / perché vivo per lei in contumace / ed è

eleggevano dal popolo convocato uomini a posta, perché l'atto medesimo portassero a berthier e

tarchetti, 6-ii-597: ti scrivo poco perché si portano ora le lettere alla posta delle

, sospendevano e portavano l'aratro, perché non segnasse quive u'dovea essere la porta

rannicchia fra le spalle come cosa ingombrante, perché un uomo che porta, la testa

vol. XIII Pag.957 - Da PORTARE a PORTARE (6 risultati)

fanfara]; bisogna alternare questo privilegio. perché ci porta, lei, quando suona

un torto a tutti e due, perché, partendo con la stessa figura alta,

g. b. adriani, 1-i-482: perché dalla parte della montagna erano tutto giorno

le curano, i lontani le cercano, perché non hanno traffico né cose forestiere.

non posso accettare i regali dei poveri perché i poveri prima hanno pensato: il tenente

: il tenente fa così con quello perché gli ha portato. -offrire (

vol. XIII Pag.958 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

el figliuolo che non fa el padre, perché in quello lei ha durato più fatica

vol. XIII Pag.959 - Da PORTARE a PORTARE (8 risultati)

] portino una sorte di palla, perché con una sola forma ti possi servire.

più bruno, poi ripiglierà la sua forma perché ritenerà quello potrà portare [di zolfo

che altrui rimembrar di morte face, / perché, o crudel, per raddoppiar sconforto

vi piace? varano, 1-280: o perché poi / spiegasti a me poc'anzi

vostro nicchio che portate di sotto fu fatto perché i. romano dentro vi si metta

questo si riduca ad un mero nome, perché scompagnato da'feudi), sembra loro

le donne se non le fanciulle, perché questo saria segno di levità nelle donne.

quale loro se lo avevano immaginato, perché... pensavano alla maniera loro

vol. XIII Pag.960 - Da PORTARE a PORTARE (5 risultati)

] e mi stupisco di questo fatto perché nel nostro reparto lavora anche la madre

colui che ha saputo sottometter se stesso, perché la difficoltà de la fortezza e de

gli porti. / rispostila: e perché il ciuffo? / non già io,

un ordine (anche per incarico ricevuto o perché tale è la propria funzione);

con le parole sue proprie... perché ora, invece, ha tanto entusiasmo

vol. XIII Pag.961 - Da PORTARE a PORTARE (2 risultati)

b. tasso, iii-69: perché non so che portino le lettere della

va, / né sosta mai: perché tutte le immagini portano scritto: / «

vol. XIII Pag.962 - Da PORTARE a PORTARE (7 risultati)

madre e figlio di., plenitudine, perché, notate bene che la medina,

albanzani, ii-105: incontanente cesare, perché la necessità non portava indugia, in quella

argento, non si può tanto allargare, perché vale a portare le botte del martello

, purg., 31-43: tuttavia, perché mo vergogna porte / del tuo errore

. idem, par., 9-110: perché tutte le tue voglie piene / ten

bandello, 1-3 (i-45): perché nel vero non sta bene a gentiluomini contender

io vi porti un benone grandone, perché, oltre a tesser buon compagno pizzicate

vol. XIII Pag.963 - Da PORTARE a PORTARE (5 risultati)

e lega importante contra la chiesa, perché a tutti sta meglio che la si

sproni la conservazione di tale armatura, perché, se avesse conosciuta tale necessità,

: parve rimessa su allora questa legge perché non tanto portasse rovina ad antistio, quanto

si mette più studio ad imitare, perché la verità porta seco una certa ammirazione

di spagna qui si trovano molto pochi perché la terra non li porta. gemelli careri

vol. XIII Pag.964 - Da PORTARE a PORTARE (2 risultati)

egli ha ragione giustissima di vietarlo, perché il sonno porta la pigrizia, la

figura di turpe o di ridicolo, perché le migliori donne sieno irresistibilmente portate a

vol. XIII Pag.965 - Da PORTARE a PORTARE (2 risultati)

.) una delle cose più necessarie perché riescano bene è non pensare al pericolo e

per molti che fosse de'pitti, perché portò l'arme con nostro padre per una

vol. XIII Pag.966 - Da PORTARE a PORTARECA (3 risultati)

e facciamo le sberrettate, gli è perché essi hanno di questi un buon dato.

, o mona voi. / - perché? -non vi vidi io già portar sotto

gridava: « o tu del ciel, perché mi privi? / tu te ne

vol. XIII Pag.967 - Da PORTARECCIO a PORTASIGARI (1 risultato)

errico, ii-1-4: voglio partir subbito, perché in parnaso noi altri poveri servi non

vol. XIII Pag.968 - Da PORTASPADA a PORTATA (2 risultati)

loro i ferri, i viveri ec. perché non perdano tempo né interrompano il lavoro

varia anche con le condizioni atmosferiche, perché varia la

vol. XIII Pag.969 - Da PORTATA a PORTATA (3 risultati)

piombo, dopo la prima botta, perché è ponderosa, non balza, e per

tema particolare che a pieno illustra, perché conferma che il vico, se mancava

, frutto. caro, 4-136: perché il partito del rucellai non è più per

vol. XIII Pag.970 - Da PORTATAMBURO a PORTATILE (1 risultato)

monti. non terreni di trasporto, perché questi depositi della materia trasportata non son

vol. XIII Pag.971 - Da PORTATILITÀ a PORTATO (2 risultati)

cervello avanti che escino fora del craneo, perché si giongono insiemi overo perché si cruciano

craneo, perché si giongono insiemi overo perché si cruciano essendo busati nel logo de

vol. XIII Pag.972 - Da PORTATO a PORTATOIO (2 risultati)

per me è un principio molto utile, perché, portato nella scuola, mi permette

stanghe, sul quale si pone un oggetto perché possa essere sollevato e trasportato da più

vol. XIII Pag.973 - Da PORTATORE a PORTATORE (2 risultati)

mese passato ho ricevuta molto tardi, perché messer antonio bucio, portatore di essa

: / « dirmi ti piaccia / perché la faccia / tu sempre giri al portator

vol. XIII Pag.974 - Da PORTATORPEDINE a PORTATURA (1 risultato)

è quella stessa con la quale nascono, perché... e gli uomini e

vol. XIII Pag.975 - Da PORTAUOVA a PORTAVOCE (2 risultati)

. disse asilarco: molto mi maraviglio perché tu non ài loro portatura. b.

, posto alla bocca, raccoglie l'aria perché possa portar più lontano e più chiaro

vol. XIII Pag.976 - Da PORTAZECCHINI a PORTELLO (1 risultato)

portelle strette / quanto più puoi, perché l'acuto freddo / il mel congela

vol. XIII Pag.977 - Da PORTELLONE a PORTENTO (3 risultati)

mostri certo si derivano dal mostrare, perché dimostrano significando alcuna cosa, e li

mostri certo si derivano dal mostrare, perché dimostrano significando alcuna cosa; e li

sacerdote, il re comanda, / perché con sacrifizio uguale al caso, /

vol. XIII Pag.978 - Da PORTENTO a PORTENTOSAMENTE (1 risultato)

: cioè te le mando io, perché ne'primi del mese lo zanichelli è

vol. XIII Pag.979 - Da PORTENTOSITÀ a PORTENTOSO (2 risultati)

che si vede introdotto presso qualche nazione, perché forse ad un'altra sembrerà strano e

tue mete il retto calle, / e perché il tuo cantar è portentoso, /

vol. XIII Pag.980 - Da PORTERÀ a PORTICATO (1 risultato)

ben si conosce che niuno ardisce fiatare perché niun è che non sia forse anche reo

vol. XIII Pag.981 - Da PORTICAZIONE a PORTICO (4 risultati)

maestro manda giù quando purga l'argento, perché il caldo non gli faccia mal agli

fuora in dentro con saramento perfecto, perché el cuore per questo orificio solamente fa

occhio ad una porticciuola di uscita, perché ammette l'indissolubilità del matrimonio fino a

, colla fune del campanello legata alta perché non andassero a seccarlo di notte.

vol. XIII Pag.982 - Da PORTICO a PORTIERA (1 risultato)

è più tormentato di questo, perché anche quivi, fra verdure costrette a far

vol. XIII Pag.983 - Da PORTIERA a PORTIERE (2 risultati)

battente del portoncino, a far storie perché non voleva che introducessimo le biciclette.

: alessandri non l'ho ancor veduto perché due volte mi son presentato al suo appartamento

vol. XIII Pag.984 - Da PORTIERE a PORTINAIO (2 risultati)

porte sue beate. gozzano, i-319: perché parli in questo metro, / o

io sono vivo; non ti contristare perché non mi veggi, ma considera la

vol. XIII Pag.985 - Da PORTINAIO a PORTIO (3 risultati)

dell'uccello ma più libero dell'uccello perché non ama il nido e non ama

uscieri. ottieri, 3-17: « perché è stato chiamato, se è analfabeta?

per convincerlo » fa la signorina. « perché è più semplice chiamarlo. sta in

vol. XIII Pag.986 - Da PORTIRE a PORTO (3 risultati)

porto, nominata la ribera grande, perché è posta fra due monti alti.

re d'inghilterra gli fu grande acquisto, perché è terra di mare e di porto

/ peremé non fia giungente; / perché, quanto più va, vene lontano /

vol. XIII Pag.989 - Da PORTO a PORTO (2 risultati)

la vita è la furia del mare perché egli possa regger diritta e sicura la

dai, che non lo aspetto, / perché ogni giorno vo di male in peggio

vol. XIII Pag.990 - Da PORTO a PORTO (2 risultati)

solo si celebra il felice passare, perché allora si riceve sicuranza di non poter

decte il papa lo voglio rinunziare, perché ctengo a disagio troppi, e per

vol. XIII Pag.991 - Da PORTO a PORTO (2 risultati)

prefisso. carducci, ii-7-25: perché abbandonarlo or che è per toccare il

a comparazione di quello che si desidera, perché è tempo molto breve, e prima

vol. XIV Pag.2 - Da PRAGMATIFERO a PRAGMATISTA (1 risultato)

riesce a passare per rivoluzionario al west end perché le sue tesi sull'impossibilità deh'altemativa

vol. XIV Pag.3 - Da PRAGMATISTICAMENTE a PRAMMATICA (4 risultati)

il saltellante, ha così strano andamento perché empiricamente e pragmatisticamente il dewey non può

abbian osato porre nome nuovo, sì perché ci è paruto darsi con tali parole

tali parole chiara idea di essa, sì perché ci è sembrato non potersi trarre dal

rigorosa proibizione del re giacomo d'inghilterra perché stimava che si indebolivano li corpi delli

vol. XIV Pag.4 - Da PRAMMATICHE a PRANDIPETA (5 risultati)

, menando in prigione molti, o perché le rivertiglie avevano pizzi, o perché i

perché le rivertiglie avevano pizzi, o perché i collari erano maggiori di quelli che

leggi, a che le rigorose prammatiche perché non sia troppo ricco il vestito,

i minimi litigavano sempre fra loro, perché ai primi sembrava dover esser primi per

di prammatica, ed è anche simpatico perché aprendo il supplì si forma un lungo

vol. XIV Pag.5 - Da PRANICO a PRANZO (4 risultati)

nel vocabolari (salvo errore), forse perché d'uso prevalentemente parlato e assai scherzoso

ben folcito de ciò che desogna, perché li studiante vengono a mangiare con mico

mico, ogie. caro, 12-i-280: perché il pranzo fosse saliare a fatto,

promette di leggermi prima di pranzo; perché altrimenti m'intende a rovescio. verga

vol. XIV Pag.6 - Da PRANZONE a PRASON (4 risultati)

perché stefano m'accoglieva nella sua stanzetta da studio

imita il verde di un puro mare, perché egli è simile al sugo del porro

i cristalli dei feldispati sono pure verdognoli perché compenetrati da piccola porzione della pasta.

di quello che i greci chiamano fico, perché alga è più tosto vocabolo d'erba

vol. XIV Pag.7 - Da PRASOPALE a PRATAIOLO (3 risultati)

eretici furono appellati monarchiani o monarchici, perché riconoscevano il solo dio padre come signore

le cose, o 'patripassiani ', perché lo supponevano capace di patire.

di bene guai e catastrofi spaventosi, perché difettano di quella grande virtù, su

vol. XIV Pag.8 - Da PRATANELLO a PRATERIA (4 risultati)

buono, così detto perché lo più fa nei prati. vocabolario di

. buonarroti il giovane, 10-967: perché dove fa capo quella via / 'n

de loto pratense o altra bizaria, perché ha quella sua bella siliqua retorta e

funzionale entro inesorabili tubature prospettiche, perché, regolarmente irrigate, fiorissero ad un

vol. XIV Pag.9 - Da PRATESCO a PRATICA (1 risultato)

che sia mera parte della sapienza, perché n'è veramente il tutto non dividendosi dalla

vol. XIV Pag.10 - Da PRATICA a PRATICA (7 risultati)

qual pratica si faceva in parigi, perché in quella città si lavora più che in

torricelli, ii-4-102: mi rompe il capo perché non si contenta della pratica ma voi

giurianter stampa periodica milanese, i-469: perché... (taluno mi domanderà

al più perfetto sistema di procedura? perché, io rispondo, la trovo stabilita

voluto scrivervi questa poca di pratica, perché voi sappiate più facilmente intendere il modo

che di troppo ve ne siano, perché non si vedono che prattiche, antidotari,

perderono di veduta la provvedeva. e perché niuno de'due nella pratica delle cose

vol. XIV Pag.11 - Da PRATICA a PRATICA (6 risultati)

augurio e come tale era iperbolico, perché la pratica augurale insegna che bisogna augurare

princìpi d'una religion civile comuni, perché da'padri e dalle madri con uno

più parte de'loro levantini, sì perché è paese largo ed abbondante di pasture

largo ed abbondante di pasture, come perché essi vi facessero la pratica, e poi

, ma nella medicina molto poco, perché non usano andare in pratica i giovani medici

egli alquanto si doleva col suo scolaro perché non come gli altri andava seco facendoli compagnia

vol. XIV Pag.12 - Da PRATICA a PRATICA (4 risultati)

broccati o rasi ingannano l'uomo. perché in queste cose di leggier disegno gli oltramontani

cosa sia penitenza, né per pratica, perché si confessò di raro, né per

confessò di raro, né per specolativa, perché non si dilettò in tali cognizioni,

belle, ma le più occulte, perché l'antichità e 'l nascimento, il modo

vol. XIV Pag.13 - Da PRATICA a PRATICA (3 risultati)

ho sempre fuggito la pratica tua, perché sempre ti ho trovato mal disposto e

nipote del bargello di pistoia. e perché da più mesi teneva già mala pratica con

conte di poppi, ruppe le pratiche perché a neri e ad altri amici di

vol. XIV Pag.14 - Da PRATICA a PRATICA (9 risultati)

ha fatta una perdita ancor più considerevole, perché le solite pratiche lo hanno abbandonato e

): faceva istanza il senato, perché pensassero alla maniera di vettovagliar la città

ancora ottenuta la pratica della sanità, perché, avendo toccato castel nuovo nella dalmazia,

, niente s'è potuto conchiudere, perché gli ambasciadori del papa non avevano la

presso l'imperator ferdinando ii, la prima perché accordasse l'investitura al nuovo duca;

l'investitura al nuovo duca; la seconda perché gliela negasse, anzi aiutasse a cacciarlo

farsi tiranno e teneva pratiche e modi perché gli riescissi. nardi, i-230:

noto avvocato di new york... perché gli ricopiasse pratiche d'ufficio, comparse

le cagioni in parte in parte: ma perché queste cose seranno di lunga materia,

vol. XIV Pag.15 - Da PRATICA a PRATICA (4 risultati)

, nondimeno nella manipulazione è fallacissimo, perché va fatto a pratica senza dosa.

gente volatica / vogli né ami, perché troppo attedia. flaminio, 88:

risposta. gli ingannati, xxv-1-331: perché la tenete, tutto questo anno,

ultimamente, venni con la pratica (perché v'eran forse tremila plebei) e

vol. XIV Pag.16 - Da PRATICABILE a PRATICACCIA (4 risultati)

-maneggevole. cecchini, 1-89: perché simili grossezze di catene di ferro si

tutta europa da questo bassare di peso, perché le monete di regno si può cure

la chiamano * la strada dell'estate 'perché in tal tempo è praticabile. bicchierai

. si mantengono nella stessa limitazione forse perché, non essendo praticabile quella provincia per

vol. XIV Pag.92 - Da PREDICATORE a PREDICATORE (3 risultati)

.. mi diede il cielo solo perché io fossi acerrimo dimostratore del vizio e fervido

non voglio questo in modo alcuno, perché ciò sarebbe divenir predicatore... -

sarebbe divenir predicatore... - perché dunque c'è negato d'imitare i migliori

vol. XIV Pag.93 - Da PREDICATORESCO a PREDICAZIONE (1 risultato)

, ma anco la salute de'regenerati: perché dalla medesima mascella, cioè per virtù

vol. XIV Pag.94 - Da PREDICAZIONE a PREDILETTO (3 risultati)

. d'un caso predicitore a crasso perché non andasse? 3. preopinante

ha voce in capitolo tra 1 signori, perché parla giù all'ambrosiana come 1 poveri

i quali me ne vollero male forse perché non sapevo condire i consigli. anzi una

vol. XIV Pag.95 - Da PREDILEZIONE a PREDILIGERE (2 risultati)

ove spiego le mie predilezioni artistiche: perché ogni giorno più mi sento costretto a esser

prediletta questa terra col tuo sorriso, perché fosse nido di serpi, l'orrore

vol. XIV Pag.96 - Da PREDILUVIO a PREDIRE (3 risultati)

alcuni de'frati ad uno luogo, perché v'ordinassero uno monasterio, predisse loro

la voce al cavallo, non solo perché quel parlare è contro natura ma perché

perché quel parlare è contro natura ma perché troppo si estende quel predire. piovene,

vol. XIV Pag.97 - Da PREDISPONENTE a PREDISPOSTO (7 risultati)

troppa cagione di dolersi della sua sorte, perché il papa, predicendogli tutto ciò,

maledire. pascoli, ii-156: perché impreca o mal predice francesca? perché

perché impreca o mal predice francesca? perché la vita che le fu spenta non è

allestire, approntare, mettere a punto perché sia possibile compiere quello che si ha

questo titolo servirebbe a predisporre la camera perché adotti certe mie riforme postali che intendo

difetto nel principio o nelle cagioni, ma perché queste [le arti] non furono

filosofia automaticamente, senza darvi attenzione, perché non vi era predisposto da un proprio

vol. XIV Pag.99 - Da PREDOMINANTEMENTE a PREDOMINATO (4 risultati)

fra el carbone et el fuoco persico, perché allora si chiama fuoco persico quando predomina

'l mele non si putrefanno facilmente, perché in essi predomina l'aere, il quale

l'ambasciator di spagna vi condescende, perché la casa d'austria è tutta una e

mostra poco affetto l'imperatore, sì perché non si regola come vorebbono in corte

vol. XIV Pag.100 - Da PREDOMINATORE a PREDONE (3 risultati)

un predominio esteso e gagliardo sull'uomo, perché presentano piaceri 'fisici '. mazzini

fecero dunque il bene. ma forse perché lento fosse l'amore che li tirava ad

... non propriamente, ma perché sotto il predominio dell'irascibile, amavano

vol. XIV Pag.101 - Da PREDONECCIO a PREELLENICO (3 risultati)

: di questi greci alcuni bisogna crederli fugitivi perché oppressi nelle loro patrie, altri avventurieri

fenoglio, 4-34: non dovettero accordarsi, perché si scostarono oppostamente, con un ritmico

servitù è minore male che la morte, perché alli uomini è naturale lo essere e

vol. XIV Pag.102 - Da PREELLENISMO a PREESISTERE (1 risultato)

preesistente e non è di soli fenomeni, perché la dualità eterna e assoluta è contradittoria

vol. XIV Pag.105 - Da PREFECONDATO a PREFERENZIALE (3 risultati)

assoluta verità, peccano nel fondamento, perché... sono i due termini di

non già per privilegio nessuno, ma perché può vendere cose così buone come ogni

della pro nunzia grammaticale, perché i versi sonassero bene anche così

vol. XIV Pag.106 - Da PREFERENZIALMENTE a PREFERITORE (3 risultati)

stampa periodica milanese, i-394: perché tale coltivazione abbia una prospera riuscita,

manico, così detto secondo festo, perché 'praeferre in sacri- ficiis solebant '

avegna che pur perdese la proa, perché quasi turi li altri... elegesen

vol. XIV Pag.107 - Da PREFERMENTATORE a PREFETTO (3 risultati)

nel veneto la 'redingote '; perché portata dai prefetti. non più in uso

che resta, quello della polizia prefettizia, perché non sempre contro i cattivi costumi si

giunsono al suo potere scellerato fatto, perché eglino uccisono e nostri im- basciadori,

vol. XIV Pag.108 - Da PREFETTO a PREFETTO (1 risultato)

100: allora lasciò lo prefetto perché non era sano de la corte,

vol. XIV Pag.110 - Da PREFICAZIONE a PREFIGURATO (2 risultati)

dibattiti parlamentari, diventati di mera apparenza perché le risoluzioni sono prefisse dai dirigenti.

musica non può essere un'arte, perché non può prefiggersi un ideale di perfezione.

vol. XIV Pag.111 - Da PREFIGURATORE a PREFISSARE (2 risultati)

poesia [di shakespeare], appunto perché non si può cavare una determinata e

prefinizione spetta esclusivamente alla pubblica autorità, perché l'un privato non ha diritto di

vol. XIV Pag.113 - Da PREFOGLIAZIONE a PREFUTURISTA (1 risultato)

. fr. colonna, 3-74: perché la lìmpidissima aqua, non sul- phurea

vol. XIV Pag.114 - Da PREFUTURO a PREGARE (4 risultati)

dissacrata e rovesciata per definizione (ecco perché si possono anche 'integrare 'nel

governa il stado: mo'si chiama pregadi perché prima erano pregadi dovesse venir a conzar

sanza appello possono punire ogni cittadino. e perché e'non basterebbono a punire i potenti

e comandi. forteguerri, 19-21: ne perché il preghi il sagace piloto, /

vol. XIV Pag.115 - Da PREGARE a PREGARE (7 risultati)

mi star piu a intronar l'orecchie, perché, quanto più preghi, più gitti

il 'supplicare 'va sempre posposto, perché suona 'pregare piegando il ginochhio o

saba, 315: lieta si dà perché ne prova alquanto / di dolce e punto

duolo, / e qualche volta solo / perché non pianga un che la prega tanto

: pregovi ad ascoltarmi con attenzione, perché spero farvi vedere che qui non è omo

, riceve una gran parte di premio, perché i prieghi ordinariamente comprano le grazie.

compagna ». caro, 4-57: perché io non posso sapere ogni cosa, me

vol. XIV Pag.116 - Da PREGARE a PREGARE (1 risultato)

me con miglior voci / si pregherà perché cirra risponda. 5. ant

vol. XIV Pag.117 - Da PREGARKIA a PREGHERIA (3 risultati)

ogni più facondo letterato e pregatore, perché più della bocca parla il cuore con

ambasciadore. g. morelli, 429: perché questo isquittmo portava assai, e'si

dato [l'ufficio di rettore] e perché si schifi il vizio della simonia o

vol. XIV Pag.118 - Da PREGHERÒ a PREGHIERA (3 risultati)

ordine per sicurtà del sospetto e non perché ci sia causa. 5.

giuseppe flavio volgar., i-152: perché temeva di sottentrare maliziosamente al padre che

patibolo irresolubilmente. serao, i-1041: perché la pregava quella crudele donna? chiarina

vol. XIV Pag.119 - Da PREGHIERO a PREGIARE (2 risultati)

ne pregio in qualche cosa, / perché fai vista, quanto al mi'parere,

: g. villani, 8-5: perché egli [pietro da morrone] era

vol. XIV Pag.121 - Da PREGIATORE a PREGIO (3 risultati)

anzi posson dirsi le medesime affatto, perché questo impostore fu grande e pregiato assai tra

al nostro re cinquecento patolle, perché desse sua figliola per moglie al suo fratello

pregiato. pallavicino, 6-2-135: ciò valse perché i medesimi cardinali, e specialmente ottobono

vol. XIV Pag.122 - Da PREGIO a PREGIO (4 risultati)

tu venderai, bisogna chiarirti, perché è di grande importanza. firenzuola,

di stima chiamasi egualità di prezzo, perché in nostra lingua queste parole stima, prezzo

, 2-356: la stanza era tutta sottosopra perché, prima di affittare, vi avevano

di magior priegio voi davante, / perché mi da valor vostro senbiante. g

vol. XIV Pag.123 - Da PREGIO a PREGIO (2 risultati)

accresciuto con ogni mezzo il suo conoscimento perché ella [l'anima] sapesse meglio

romano, opera di sì gran pregio perché composta per ordine del sacro concilio di

vol. XIV Pag.124 - Da PREGIO a PREGIO (5 risultati)

e col consiglio / rompi fortuna rea perché a colui / solo il pregio si dee

la mordacità giamai satollo: / non perché divenissero più buoni, / ma perché

perché divenissero più buoni, / ma perché ambiva il pregio dei buffoni.

/ esser così gradito, / ma perché 'l pregio orma'di cortesia / e di

autore canonico. delfico, i-114: perché non si creda che io voglia occultare

vol. XIV Pag.125 - Da PREGIO a PREGIO (4 risultati)

dante, xxxviii-62: ché 'l fo perché sua cosa in pregio monti; /

, non avrete che dir oltre, perché col darvi io un sol cedrato intendo di

vostra mi mandi qualche bon salame, perché sono molto in precio. buonarroti il

non deve essere nel pregio suo, perché a tutte l'ore fioriscano le selve dei

vol. XIV Pag.126 - Da PREGIOCONDO a PREGIUDICARE (3 risultati)

1-i-45: ispendeva più che non poteva, perché in questo tempo aveva più iscritori,

a voi né ad alcuna vostra ragione, perché non so come la vorrete far seco

non possono goder di dette grazie, perché si sono pregiudicati avendo pagato come pagano

vol. XIV Pag.127 - Da PREGIUDICARE a PREGIUDICARE (2 risultati)

piace ad essi ignorare la verità, perché odiata: pregiudicano quel che ignorano perché,

, perché odiata: pregiudicano quel che ignorano perché, conoscendolo, non lo potrebbero odiare

vol. XIV Pag.128 - Da PREGIUDICATAMENTE a PREGIUDIZIALE (5 risultati)

risorta [dell'agricoltura] è propinqua, perché la ente di campagna è pregiudicata.

'questione pregiudicata ': compromessa, perché già risolta in un dato senso.

soddisfare suddetto terzo creditore di antonio, perché, siccome questo terzo non può sapere

or prova più d'ogni altra città, perché ridotta priva delle buone monete e soltanto

, coloro che a vita non suscitò, perché ubbidienti non fuoro, sanza scusa li

vol. XIV Pag.129 - Da PREGIUDIZIALITÀ a PREGIUDIZIALMENTE (2 risultati)

emilio attaccò con una osservazione pregiudiziale: perché piero voleva sposarsi? così presto?

non hanno niuna preminenza né dignità, perché ogni esercizio di guadagno s'ha in

vol. XIV Pag.130 - Da PREGIUDIZIEVOLE a PREGIUDIZIO (4 risultati)

: lo fa [il primo visir] perché... altri non s'introduca

, propose di offrire la croce, perché il crocifisso avrebbe potuto svegliare questione fra

per interesse aspirava all'istituto; ma perché anche in francia, dove si stimano più

che ad ogn'altro la morte, perché conosce il pregiudicio che apporta il capitare

vol. XIV Pag.131 - Da PREGIUDIZIO a PREGIUDIZIO (1 risultato)

: « va'via, satana », perché sarebbe stato in preiudizio della sua divinità

vol. XIV Pag.132 - Da PREGIUDIZIOSO a PREGNANTE (3 risultati)

noll'ottenne mai ne'luoghi stretti, perché che aspirava a quel grado non voleva fare

), col suff. degli idrocarburi (perché scoperto nell'urina di donne incinte)

doppia coscienza o una coscienza pregnante, perché, per percepire me stesso e averne

vol. XIV Pag.133 - Da PREGNANTEMENTE a PREGNO (6 risultati)

gli altri spedirono alla corte pregnantissime instanze perché dovessero le loro maestà, quanto più

, il sole è cosa desiderabile, perché non pregnante. = voce dotta,

irrilevante. pasolini, 8-44: non vedo perché si dovrebbe dimenticare spitzer su due piedi

due piedi per bar- thes; e perché non si dovrebbe tentare invece di usarli

: ser antonio della valle è impacciato perché madonna gostanza sua è pregna e quelli sua

con un guerrier forte si sdegna / perché gli ha fatto la mogliera pregna.

vol. XIV Pag.134 - Da PREGNO a PREGNO (5 risultati)

ne campar per loro ingegni, / perché molti provar del po la fonte, /

e nondimeno di quella parte sola, perché è pregna ai molte parti, non

. alfieri, 9-54: oimè, perché pur regni, / alma bontà degli

.. erano queste cose molto pregne, perché portavano con sé assai guadagno.

è... pregno d'acqua perché in poco spazio produce amo e tevero.

vol. XIV Pag.135 - Da PREGNO a PREGNO (3 risultati)

rosso caldo; le acque azzurrine, forse perché pregne di sale, via via che

viene detta, se den sola, perché sola si intenda, ma perché cavate da

, perché sola si intenda, ma perché cavate da lei molte si sottointendono.

vol. XIV Pag.136 - Da PREGNO a PREGRAMMATICALITÀ (1 risultato)

nuova fede. pasini, 27-99: perché avrei dovuto sospettare che parole cosi ronde

vol. XIV Pag.137 - Da PREGRARE a PREINCARICO (1 risultato)

cose, questa e questa ^, perché l'auditore non ricerca più di due cose

vol. XIV Pag.139 - Da PREISTORICO a PRELATIZIO (1 risultato)

grandissimi vantaggi, massime a un nobile, perché c'è grande scarsezza di signori che

vol. XIV Pag.140 - Da PRELATIZIO a PRELATURA (3 risultati)

quali mi si vogliono mostrar amiche unicamente perché veggono che da qui innanzi sarò in

non si partono mai dagli intimi: perché non hanno uso del ministero esteriore quelle

bonichi, 181: mormora il popol, perché ha mal prelato. bartolomeo da s

vol. XIV Pag.141 - Da PRELAVAGGIO a PRELEGATO (7 risultati)

, 91: errasti nel mezzo, perché cercasti le prelature, le porpore, le

sobriamente nodridi che non so se vivano perché non mangiano, o se mangiano perché non

vivano perché non mangiano, o se mangiano perché non vivono. -carriera di prelato

, acciocché cominci ad esperi- mentarsi, perché il vorranno poi mettere in prelatura. g

dispregia iddio e li suoi ordini, perché da lui è ogni maggio- na e

la più vaga delle simpatie si disegnasse, perché tu intervenissi a esercitare un tuo strano

le si contrastasse il diritto di prelazione perché a quel giovanotto s'era affezionata e

vol. XIV Pag.143 - Da PRELIARE a PRELIBRESCO (3 risultati)

altri [giorni] si chiaman preliari, perché i re soglion mover le guerre in

alberi da frutto e le verdure prelibate perché coltivate all'antica. -al figur

prenderan tarmi e assaliran le mura, / perché sono poltroni prelibati. 5

vol. XIV Pag.144 - Da PRELIEVO a PRELIMINARE (4 risultati)

è stato il prelievo del seme, perché, tra le altre cose, la dottoressa

: scusa: una domanda preliminare. ma perché ti sei sposata? -immediato,

e gittati in nuove forme, né perché si facessero subir loro chimiche operazioni rigeneratrici

subir loro chimiche operazioni rigeneratrici, ma perché i loro organi interni ed esterni presero

vol. XIV Pag.145 - Da PRELIMINARMENTE a PRELUDERE (1 risultato)

, iv-12-240: non ho mai ben compreso perché questo procedere prudente sia stato preliminarmente e

vol. XIV Pag.146 - Da PRELUDENTE a PRELUDIO (1 risultato)

capito che il dottore doveva averlo accusato perché berta, mentre stava a sentire,

vol. XIV Pag.147 - Da PRELUNGA a PREMATURAMENTE (3 risultati)

. a. cocchi, 4-2-87: perché questo incomodo è del genere spasmodico,

: li quali cedri saran premanenti, perché il sito sarà in modo adattato che

fare una visita prematrimoniale molto accurata, perché non si accoppiano persone senza sapere nulla

vol. XIV Pag.148 - Da PREMATURANZA a PREMEDITAZIONE (7 risultati)

savio deve in vita premeditare la morte, perché la antiveduta duole assai meno. groto

parole che avete a dire a'prencipi, perché 10 le vi somministrerò. f.

fosse fatto premeditatamente per fraudare il fisco, perché avesse in animo di far il delitto

difendere quella parte da uno inopinato assalto, perché ad un premeditato si ha tempo a

, non per disegno premeditato, bensì perché il genere umano non può mai vedere cosa

cause giudiciali e debbesi fuggire interamente, perché l'arte e la premeditazione non induca sospetto

per premeditazione. tarchetti, 6-ii-570: perché credere che io non mi fossi trovato in

vol. XIV Pag.149 - Da PREMEDITERRANEO a PREMERE (3 risultati)

, incalzante. egneri, iv-394: perché senza prementi necessità va ella a riverire

prove che tirare se ne possono, perché al premere del torchio lo stagno cede

mar preme. de bernardi, xcii-ii-34: perché v'interviene lo strignimento delle cosce,

vol. XIV Pag.150 - Da PREMERE a PREMERE (1 risultato)

gli uomini rapaci] come spugne, perché quasi secchi li bagnava, per prie-

vol. XIV Pag.151 - Da PREMERE a PREMERE (4 risultati)

: ahi, vendetta di dio, perché non preme / tanta nequizia, frodo

.. aveva premuto sui tre re perché si ritirassero dall'alleanza prussiana. baldini,

ciò hanno fatto. chiabrera, 3-202: perché premo assai che l'animo mio sia

favola. f. fona, 38: perché il cadavero non dasse segni, volle

vol. XIV Pag.152 - Da PREMERÒ a PREMETALLIZZATO (3 risultati)

. quello che non posso capire è perché le premano tanto le spalle d'un

ma forse non del tutto inutile, perché voi almeno cosi, adesso, non mi

premesse osservazioni emerge inoltre più chiaramente il perché la terra venga più spossata da alcune

vol. XIV Pag.153 - Da PREMETERE a PREMIARE (7 risultati)

ponga sulla carta, e premetto questo perché vostra signoria mi scusi da qualunque inavvertenza

non era fatta la conclusion con ungheria perché l'ambasciator ungarico aveva premesso che fosse

già da gran tempo in uso, appunto perché sono generalmente commesse alla cura esclusiva dei

nella lettera premessavi, lo loda altamente perché con tutto l'impegno si applicasse ad istruire

ciate ora... perché non premettevano gli antichi comici che

, non tanto per il denaro quanto perché, con quell'aumento di stipendio, il

tuo profitto immediato:... perché quello che dà soddisfazione, premia.

vol. XIV Pag.154 - Da PREMIATIVO a PREMIMENTO (7 risultati)

sospettoso, il premio sarà scarso, perché i premiatori abborrono che, mentre nell'autorità

. non vi sono veri amici, perché l'aprire interamente il suo cuore nelle

, luce e gloria: pace, perché è mediatore; salute, perché è redentore

pace, perché è mediatore; salute, perché è redentore; luce, perché è

, perché è redentore; luce, perché è dottore; e gloria, perché è

, perché è dottore; e gloria, perché è premiatore. pallavicino, 1-461:

della 'premiazione ', s'affatica perché lo sentano dire: -non fa mestieri

vol. XIV Pag.155 - Da PREMINAGGIO a PREMINENZA (2 risultati)

vincete ogniuno di onore e di grado perché, se è beato colui che l'impera-

non hanno niuna preminenza né dignità, perché ogni esercizio di guadagno s'ha in

vol. XIV Pag.156 - Da PREMINENZA a PREMINENZA (3 risultati)

allora dal campo marzo al senato: perché gli ufici sino a quel dì s'

ii-10: ognuno cede all'anzianità, perché il privilegio dell'età è qualche sorta

carducci, iii-17-228: il poeta si dimanda perché tanto indugi la nobile coppia clregli ha

vol. XIV Pag.157 - Da PREMINENZA a PREMIO (6 risultati)

di gran preminenzia,... perché i sacerdoti consecravano il sepolcro.

più si nasconde sotto specie di virtù, perché, non conoscendosi, non si cura

non devi lasciarti sopraffare dalla sventura, perché la sventura ha fine, il sagnficio

253: siavi dolce il patire, perché dolce vi sarà il premio. s.

per loro [le anime purganti], perché essi, sotto u greve carico,

crudo premio. menzini, ii-267: deh perché la sua mente ria / io non

vol. XIV Pag.158 - Da PREMIO a PREMIO (2 risultati)

valore venale o onorifico del riconoscimento o perché la vittoria e il piazzamento dànno diritto

ed ingannatori, altramente sono caritativi, perché danno da mangiar e da bere a

vol. XIV Pag.159 - Da PREMISSA a PREMITO (1 risultato)

il corpo alla conveniente sua lubricità, perché quando questo sarà lubrico e fluido,

vol. XIV Pag.160 - Da PREMITORE a PREMONTALIANO (2 risultati)

ceppo distinto, quello dei pre-mongolidi, perché nel ramo dei mongoloidi appaiono rappresentare una

e più tosto religioso che crudele, perché con questi diluvi predice le cose future

vol. XIV Pag.161 - Da PREMONTARE a PREMOZIONE (5 risultati)

,... non essendovi figli, perché sieno premorti tutti o parte d'essi

'ribello 'alla legge di cristo, perché non la conobbe; e come conoscerla

, i figli possono anche mancare, non perché dimenti chi o snaturati,

chi o snaturati, ma perché se ne sono andati prima dei vecchi

da s. norberto nel 1120, perché fosse una specie di seminario per formare

vol. XIV Pag.162 - Da PREMUNIRE a PREMURA (1 risultato)

un libro senza nome di autore '. perché esce premunito delle sue licenze secondo le

vol. XIV Pag.163 - Da PREMURA a PREMUROSO (1 risultato)

13: il conte fede fa continuamente premura perché questo libro non si stampi. muratori

vol. XIV Pag.164 - Da PREMUSTERIANO a PRENARRATO (1 risultato)

le quali dal premuto cuore, ricordandosi perché queste cose volea, si moveano. alberti

vol. XIV Pag.166 - Da PRENDERE a PRENDERE (3 risultati)

). sercambi, 2-ii-272: or perché la nostra novella si dirissa al ditto

più d'un tesone l'uno, perché sarebbe troppo esorbitante prezzo. f. f

nascere i favoriti. carducci, ii-3-253: perché non pubblica ancora la 'vita nuova

vol. XIV Pag.167 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

, prendimi, se no, lasciami: perché amareggiare e mortificare te e me co'

vol. XIV Pag.168 - Da PRENDERE a PRENDERE (2 risultati)

): oh signore!... perché non m'avete fatta la grazia di

[ediz. 1827 (630): perché non mi avete fatta la grazia di

vol. XIV Pag.170 - Da PRENDERE a PRENDERE (4 risultati)

storia dell'arte senese, ii-250: perché in esso luogo la strada e le mura

quelli che lo servono,... perché in un tratto si noia di loro

dicono molte et isva- riate sentenze, perché alla fine si possa prendere la migliore.

. stigliani, 29: la cagione perché i nostri primi toscani prendessero per insegnar

vol. XIV Pag.171 - Da PRENDERE a PRENDERE (3 risultati)

.. aveano di ringraziare iddio, perché fin dal primo loro entrare nella compagnia eran

ti prometto. muratori, 7-ii-4: perché massimamente da quella contrada si prendevano una

si rimarito. e chi la domandava perché non prendea marito, dicea che non

vol. XIV Pag.172 - Da PRENDERE a PRENDERE (4 risultati)

a guisa che faccia il pesce; e perché non prendeva il latte, visse un

di canzonatura, / disser: s'intende perché lavorate / di tanto contraggenio, è

tanto contraggenio, è la paura, / perché assai male in gambe vi trovate.

egli abbia perduto quella della sua spezie, perché non sanno astrarre le propietà da'loro

vol. XIV Pag.173 - Da PRENDERE a PRENDERE (4 risultati)

l'inclite arme, sferzò i cavalli perché prendessero la corsa. carena, i-124:

sopra il decameron, xiv: perché queste nostre fatiche non si perdano a fatto

in terra quaggiù a noi. e perché sapeva non faremo potuta sopportare, l'ha

principe non prenda parte, è perché alcuni sono di così pessima natura

vol. XIV Pag.174 - Da PRENDERE a PRENDERE (5 risultati)

giov. cavalcanti, 81: perché noi ti conosciamo per fama uomo eccellente e

dava di grandi aiuti e occasione, perché nerone si sollazava spesso nel mare di pozuolo

, il naturale sarà meno prestante, perché l'arte opera più accuratamente. v

che alcuno vizioso si mostri amico, perché in ciò si prende oppinione non buona di

... è troppo ridicola e balorda perché un uomo onesto... la

vol. XIV Pag.175 - Da PRENDERE a PRENDERE (5 risultati)

. -che dono? -una parrucca, perché così si possa mettere le mani nei

una radio. -una radio? -sì, perché 'prenda 'londra quando vuole.

aurea volgar., 168: la cagione perché si faceva l'ottavo dìe la circuncisione

prese in cattivo senso... perché non può non essere manifesto che solo

di caronte] e prese molta palude, perché era composta di vimine. caro,

vol. XIV Pag.176 - Da PRENDERE a PRENDERE (3 risultati)

de'maestri dell'eresia accusarne altrui, perché in tal guisa non si prenda sospetto.

ii-357: badate di non prendere abbaglio, perché non fu egli uno sposo a lei

riforma di savonarola non prese in italia perché a quell'epoca sotto l'involucro cattolico l'

vol. XIV Pag.177 - Da PRENDETORE a PRENDEVOLE (7 risultati)

una spaziosa valle. brusoni, 886: perché il pencolo maggiore della piazza versava nel

forza gl'increduli a casa sua, perché vedessero e toccassero con mano.

amò / dovria primer donare, / perché primer sentio / d'amor la sua

forse alcuni adesso mi diranno: / perché a ricciardo e agli altri non fé nulla

: ora tacciavi me di plebea, perché non disdegnava le rusticane vivande senza riflettere

ed ora mi imputavi di crudele, perché me la prendea con gl'insetti.

. pea, 11-63: non capisco perché tu te la prenda tanto. ruzzati,

vol. XIV Pag.178 - Da PRENDIBILE a PRENESTINO (1 risultato)

tristo umore, / dori mia, perché contrario / ebbe l'empio prenditore / de

vol. XIV Pag.179 - Da PRENEWTONIANO a PRENOTAZIONE (1 risultato)

pronominando la povertà regina delle virtù, perché fu tanto prestante e singolare in cristo,

vol. XIV Pag.180 - Da PRENOTIZIA a PRENUNZIARE (3 risultati)

e compendiosa. boccardo, 1-357: perché l'ignaro della pratica mercantile possa formarsi

giovane che s'appoggiava a una gruccia perché aveva soltanto mezza gamba sinistra, arrivando

molte tribulazioni, e tu non lo credevi perché non se ne

vol. XIV Pag.181 - Da PRENUNZIARE a PREOCCUPARE (3 risultati)

sua dotale virtù di scienza eccessiva: perché la sua madre ebbe nome sofia.

prezioso sangue di gesù cristo. or perché ancora a loro non dovea prenunziarsi con segni

cura la propria continuazione senza preoccuparsene, perché il piacere preoccupa il futuro per lui.

vol. XIV Pag.182 - Da PREOCCUPATO a PREOCCUPATO (7 risultati)

guardato mai da me di buon genio perché il mio cuore era stato preoccupato da

salute, della quale spero bene, perché fu preoccupato il male co 'l rimedio.

i-130: è paziente [roma], perché eterna, come quel dio che l'

si affretta a preoccupare il tempo, perché non si sente incalzata da esso, e

, molto meno agli orecchi dei prìncipi, perché per la ruvidezza loro non erano molto

isperame una sentenza tutta favorevole a dio, perché el- l'era preoccupatissima dai pregiudizi d'

la granduchessa] delusa ed ingannata, perché l'animo del granduca era già preoccupato

vol. XIV Pag.183 - Da PREOCCUPATORE a PREORDINAMENTO (1 risultato)

: bastò quel po'di sollievo, perché ella, non più preoccupata dall'attesa di

vol. XIV Pag.184 - Da PREORDINANTE a PREPARAMENTO (7 risultati)

, 6-1-399: ecco, messere, sono perché mi creasti; e che creare mi

apostoli] furono preordinati a predicare, perché soli r avevano veduta? =

, 6-380: tutto pareva meravigliosamente preordinato perché si compisse [la vendetta] presto

programmazione o ordinamento compiuto in anticipo perché una certa azione o un particolare progetto

volgare del fatuo parisiense, ed anche perché quella buona regolazione abbia possuto procedere dal

mostri certo si derivano dal mostrare, perché dimostrano significando alcuna cosa; e li

fiumi senza loggia o altro preparamento, perché stimava licur- o... nuocere

vol. XIV Pag.185 - Da PREPARANTE a PREPARARE (7 risultati)

la quale non potette mettere ad effetto perché si morì in ancona dove faceva il

digiuno universale, o per preparamento o perché credono nettarsi da tutti i peccati.

bisogna un lungo e faticoso preparamento, perché di argomento del quale non sono del

l'esito di sì grande preparamento, perché costui, che aveva ricoperto il mare di

rivolgeranno in ogni modo nella carta, perché son tenermi e sa- ran cotti presto

-sottoporre il concime all'opportuna fermentazione perché sia adatto all'uso. vocabolario di

-sottoporre un reperto organico a opportuni trattamenti perché possa essere studiato anche col microscopio.

vol. XIV Pag.186 - Da PREPARARE a PREPARARE (4 risultati)

mi scrivono lettere acerbe di rimprovero, perché io, così potente agitatore, non

in atto le premesse necessarie o opportune perché si compia una determinata intenzione o si

569: la colpa è tua, perché, potendo anche tu prepararti ad essa

vorrebbe per marito o cesare o nulla: perché di quello che si può credere che

vol. XIV Pag.187 - Da PREPARATIVO a PREPARATO (5 risultati)

l'uora de la coniunctione, il perché la dona è più tarda ceteris pari-

i-135: né mancò chi credesse, perché la natura facinorosa del pontefice faceva credibile

bellica. tanaglia, 2-544: perché manco l'una l'altra danni, /

: molti inglesi vorrebbero si differisse unicamente perché s'avesse più tempo di spender danaro

e notai che aveva fatto qualche preparativo, perché... era una donna ancora

vol. XIV Pag.188 - Da PREPARATORE a PREPARATORE (3 risultati)

degli altri, né debbono parere, perché questo mondo dà tuttodì e di queste e

conte dicea lor: -mirate bene, / perché la sopravesta è insanguinata; / e

materiali (per lo più grezzi) perché siano pronti per lavorazioni industriali successive o

vol. XIV Pag.189 - Da PREPARATORIO a PREPARAZIONE (1 risultato)

ragione di ciò è dove ei dice: perché tali ci sono prepara- trici di beni

vol. XIV Pag.190 - Da PREPARAZIONE a PREPARAZIONE (2 risultati)

una buona preparazione in verso dio? perché sento qualche combattimento. savonarola, 7-ii-13

del giudicio non è ancora propinquo, perché bisogna prima la preparazione di anticristo, il

vol. XIV Pag.191 - Da PREPARAZIONISMO a PREPONDERANTE (1 risultato)

dico era il padre, era la madre perché entrambi sono in pre-pensione. pesci congelati

vol. XIV Pag.192 - Da PREPONDERANZA a PREPONIALE (1 risultato)

: l'etere... non pesa perché non prepondera verso tal centro piuttosto che

vol. XIV Pag.193 - Da PREPONIBILE a PREPOSEO (8 risultati)

e tu preponi le virtù alle ricchezze, perché se le virtù con le ricchezze vorrai

appena potranno le ricchezze alcuna cosa, perché sono serve di quelle. catone volgar

, 1-350: certo son io, perché libera vita / a ricchezza prepongo, e

libera vita / a ricchezza prepongo, e perché dentro / non mi creò natura o

e dilettevole. ammirato, i-ii-222: né perché i fanti dei romani fossero in tanto

essi tenessero maggior conto dei fanti, perché in questo modo i triverrini, i pipemi

non gemer queruli / versi elegiaci, perché un più giovine / infida ella prepongati.

rivolgo [il ragionamento] a tutti perché, sì come a ciascuno si poteva prepor

vol. XIV Pag.194 - Da PREPOSTALE a PREPOSIZIONE (1 risultato)

aggiunta la prepositura di santo rumboldo, perché la rendita fosse di cinquemila ducati l'

vol. XIV Pag.195 - Da PREPOSSENTE a PREPOSTO (4 risultati)

votarono alla morte da sé e sapevano perché andavano a morire e ottennero ciò per

4-100: il padron per bisogno o perché ingordo / prepostero al lavor mesce lavoro;

; / il contadin per vizio o perché sordo / spera sempre di tempo aver

miseramente abortiti non per altro motivo che perché erano stati preposteri e immaturi.

vol. XIV Pag.196 - Da PREPOSTO a PREPOTENTE (3 risultati)

in tempi posteriori, il pulpito fu disfatto perché incomodo, disperse molte sue parti e

alcuno ed avvisarne il detto messer paolo, perché poi voleva mandar il preposto di brissino

per povertà, non è vero. è perché sono popoli prepotenti e artigliati. come

vol. XIV Pag.197 - Da PREPOTENTE a PREPOTENTE (4 risultati)

nell'ampio mare, nulla vide, perché la caduta impetuosa dall'alto avea tuffata nell'

tenete il riso, amico mio. perché, se bene io non mi sia ancora

. alvaro, 8-155: questo spiega perché molti stranieri, venendo in italia,

..., volevano soffrire per lei perché intendevano di pagare così il sollievo,

vol. XIV Pag.198 - Da PREPOTENTEGGIARE a PREPOTERE (1 risultato)

foscolo, iv-347: tu t'affliggi perché non trovi fra gli uomini quella virtù

vol. XIV Pag.199 - Da PREPOTERE a PREPUZIO (4 risultati)

obbedienza; egli è ciò che è, perché io lo ho fatto: posso disfarlo

hai voluto ch'io parli a'prepuziati perché intendano i circoncisi. = voce dotta

lo prepùcio e la pele della verga perché eia non respira fuora e la eresse

furore / fa in minuzzoli agag, perché lo sciocco / il prepuzio portava ancor

vol. XIV Pag.200 - Da PREPUZIOTOMIA a PREREQUISITO (2 risultati)

e della morte. venditti, lxxvi-198: perché di quelle due piccole suore / del

necessario prerequisito a una santa vita, perché la grazia e il peccato non

vol. XIV Pag.202 - Da PREROGATIVA a PREROGATIVA (3 risultati)

colà di chiamare il potere esecutivo, perché colà [in inghilterra] si sa

nato d'una zia del re morto, perché nacque di margherita sorella del re enrico

ibi, la quale ha queste prerogative, perché eha, togliendo l'uova de'serpenti

vol. XIV Pag.203 - Da PREROGATIVAMENTE a PREROMANTICO (3 risultati)

e conosce d'esser nato uomo, perché cotal conoscenza non gli appaga il tutto?

]. così santo ioanni battista, perché vollono dare prerogativa a'miracoli di gesù

prerogativa a'miracoli di gesù cristo, perché fussono più apprezati. leggenda aurea volgar

vol. XIV Pag.204 - Da PREROMANZO a PRESA (5 risultati)

alla quale egli veniva, non ricordo perché, confrontando i crani trovati nel sepolcreto

bastiglia è epoca di molto rilievo, perché si suole considerarla come il vero inizio

. c. campana, lfl-235: perché non si volle sottoscriver a'capitoli esso

lando dentro se turbò nel core, / perché color che costui nominava / della

prese!: comando impartito a un cane perché afferri con i denti una preda o

vol. XIV Pag.205 - Da PRESA a PRESA (4 risultati)

). baluda, xcii-i-55: perché non si possa variare e errare le

presa / allor non fosse ben, perché da troppa / gente la fede nostra

fede nostra era contesa; / ma perché dove ricchezza s'aggroppa, / lussuria

incatorbiato / sia chi m'era vicin, perché la presa / non può star che

vol. XIV Pag.206 - Da PRESA a PRESA (1 risultato)

lunghe e si fossero intramezzate con fossi perché potessero avere un maggior scolo. giuliani

vol. XIV Pag.208 - Da PRESA a PRESAGIO (5 risultati)

uno martello andare picchiando per tuto, perché l'altra calcina... si abbia

marza che bene stia, e questo nasce perché tra lui e 'l susino v'è

, la inclinazione alla gloria falsa, perché tali vizi non avreb- bono fatta ancora

altre schiere di qua lassian venire, / perché, se lusserò di sconfitta punti,

saziarsi di esclamare contro il cielo, perché con sì fallaci presagi l'avesse promossa a

vol. XIV Pag.209 - Da PRESAGIRE a PRESAGIRE (1 risultato)

, consigliava al granduca pietro leopoldo scorrucciato perché la gabella delle porte fruttava meno del

vol. XIV Pag.210 - Da PRESAGITO a PRESAGO (4 risultati)

da quella sua ultima visita, angosciata, perché pare che egli sia stato di una

f. frugoni, ii-42: venere, perché nata dal mare, non può presagire

finalmente manifesta ci si fa la cagione perché dalla corona venga presagita la pioggia,

o presaglia maggior che si potesse, perché sono certissimo che al mio dissegno sortirebbe

vol. XIV Pag.211 - Da PRESALARIO a PRESBITE (2 risultati)

a distanza, a braccio teso, perché -presbite -s'ostinava a credere di non

occhi, che era costretto ad aguzzare perché era un po'presbite. -da presbite

vol. XIV Pag.212 - Da PRESBITERALE a PRESBITERIO (1 risultato)

diocesano, istituito dal concilio vaticano ii perché assista il vescovo nel governo della diocesi

vol. XIV Pag.213 - Da PRESBITERO a PRESCIA (4 risultati)

... forse fu cosi denominato perché si distribuiva dentro il presbiterio se bene

. leoni, 558: tre signore, perché presentì alla messa funebre di cavour,

una grossa somma di lire sterline, perché si trovasse anch'essa nella sua vecchiaia

me avvisata con ogni sollecitudine. ma perché tanta prescia? e un giovanotto robusto

vol. XIV Pag.214 - Da PRESCIARE a PRESCISSO (2 risultati)

questa precisione o prescindenza non suol praticarsi perché si teme con ciò di incorrere nella

caratteri ed elementi che oggi sembrano prescindibili perché dimenticati o contraddetti dal suo funzionamento odierno

vol. XIV Pag.215 - Da PRESCITO a PRESCRITTO (2 risultati)

d'acqua, il suo modo di parlare perché il prescrittivismo, le imposizioni fanno cilecca

crate, che pose in versi le ricette perché si tenessero più a mente, legate

vol. XIV Pag.216 - Da PRESCRITTURA a PRESCRIVERE (4 risultati)

viene da lui intitolato... perché mirava troppo trascurato e scaduto fra il

stesso diceva: -dunque io, perché costei è di mio padre moglie, non

padre moglie, non debbo amarla? perché ella m'è matrigna, io non la

di poesia. tasso, n-ii-383: perché le ricchezze si consideran sempre in rispetto

vol. XIV Pag.217 - Da PRESCRIVALE a PRESCRIZIONE (2 risultati)

princìpi della scuola galenica, era narcotico perché freddo nel quarto grado: ed ecco che

a prescrivere / già la ruina tua, perché tal dota / s'acquista da l'

vol. XIV Pag.218 - Da PRESEDERE a PRESEGNARE (3 risultati)

sentenziate. tolomei, 2-241: non perché io abbi cosa degna di scrivere vi scrivo

questo uffico; ed ora lo fo, perché io credo che m'importi pur troppo

. salvini, 16-330: glauco, perché noi due principalmente / siamo onorati in

vol. XIV Pag.219 - Da PRESEGNATO a PRESENTANEO (3 risultati)

, donde le insistenze che si fanno perché presegni la via alla poesia, alla filosofia

si batte da un capo colla mazza, perché esso coll'altro capo renda il colpo

gli scrittori? ramazzini, 85: perché il male è grave ed ha bisogno di

vol. XIV Pag.220 - Da PRESENTANTE a PRESENTARE (4 risultati)

principe all'indovino, e tanto maggiormente perché gli era statapre- sentata una medaglia di

alla vista. caro, 12-i-182: perché conoscevamo che ci davano lunghezza, subito

, vostre signorie ne sieno avvertite, perché io so gli sarebbe gratissimo. cellini,

offrire ai convitati, mettere loro dinanzi perché mangino. - anche assol. bonavia

vol. XIV Pag.221 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (3 risultati)

partenza, e molti erano i ringraziamenti, perché non vagliono danari, quando il padrone

memoriali a'prencipi ed a'magistrati, perché invero la prolungazione delle liti consuma in

ne sa grado nissuno alla giustizia, perché la spesa fatta supera alle volte il capitale

vol. XIV Pag.222 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (2 risultati)

che dee essere presentata in cielo, perché non se'sollecito, acciò che la

dell'opera che le presento non parlo, perché, portando con se medesima le lodi

vol. XIV Pag.223 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (3 risultati)

jahier, 115: colleghi che beffano perché ti sei presentato puntuale e vedono soltanto

meschino asinelio con molta prontezza e confidenza perché tuttavia gli pareva di non aver commessa

ne perderemo anche presto l'idea, perché questi moti associati non si possono l'

vol. XIV Pag.224 - Da PRESENTARIO a PRESENTATORE (3 risultati)

guerra, che non le perda, perché le durano poco. g. michiel,

294: la supplica presentata a napoleone perché desse un principe di sua famiglia al

ecclesiastico. sarpi, ii-141: perché si concedeva in corte per grazia le

vol. XIV Pag.225 - Da PRESENTATURA a PRESENTAZIONE (3 risultati)

una proposta; deposito di una legge perché sia discussa. einaudi, i-xiii:

presentazione ', che dovrebbe abolirsi, perché diventa umiliazione dell'una o dell'altra

è dissertato da un professore italiano sul perché molti romanzieri, e il manzoni in

vol. XIV Pag.226 - Da PRESENTE a PRESENTE (1 risultato)

: i'dicea fra mio cor: « perché paventi? » / ma non fu

vol. XIV Pag.227 - Da PRESENTE a PRESENTE (2 risultati)

'. non saprei indovinare la ragione perché non fosse consacrato al nome e alla

mostratevi in avvenire di più forte spirito, perché sappiate la paura essere presentissimo segno di

vol. XIV Pag.228 - Da PRESENTE a PRESENTE (2 risultati)

ai se medesimo gl'incresce, / sol perché non si libera abbastanza / dal corpo

la sua carità qui non sarebbe, / perché creati e dannati v'arebbe / e

vol. XIV Pag.229 - Da PRESENTE a PRESENTE (3 risultati)

, 1-202: eterno [dio], perché in te non si misura / né

la vita presente che un religioso, perché, passando il tempo quietamente e in

essa vita. muratori, 6-181: perché epicuro era invasato d'altre opinioni anche

vol. XIV Pag.230 - Da PRESENTE a PRESENTE (6 risultati)

. idem, conv., i-vi-4: perché queste variazioni sono negli uomini non intendo

cavalcanti, i-184: or vi diciàn perché noi siàn partite / e siàn venute a

bisognasse per averlo. non iscrivo di presente perché mi manderebbero il primo che capitasse,

della vergine, avendo grande tristizia, perché lasciavano lei dopo la morte loro.

fatto il benefizio resta in presente, perché la cosa onesta è durabile per lungo

. né voleva presenti di nessuno, perché pareva, come uno gli donava qual cosa

vol. XIV Pag.231 - Da PRESENTEISMO a PRESENTIMENTO (2 risultati)

un presente. machiavelli, i-vm-348: perché non ti abbia a narrare altra gente

tua andata a roma non parlo, perché mi turba il presentimento di non rivederti

vol. XIV Pag.232 - Da PRESENTINO a PRESENTITO (4 risultati)

, ricompensa. aretino, xxvi-3-27: perché quello che al mondo vi sostiene /

difesa. boiardo, 2-6-10: perché abbiati il fatto ben compito, / di

. fausto da longiano, 16: perché 'l tempo umido è naturale a le rane

proprio l'assideramento nella nascita del cane, perché allora il sirio cane abbrucia i campi

vol. XIV Pag.233 - Da PRESENTO a PRESENZA (2 risultati)

del bene e rifiuta l'amicizia, perché non è più né l'uno né l'

.. spedite a madrid diverse persone religiose perché portassero questa verità sotto gli occhi del

vol. XIV Pag.234 - Da PRESENZA a PRESENZA (5 risultati)

.. andava pellegrino a roma anche perché era tormentato da dubbi sulla reale presenza

ana, l'acqua e la terra, perché si purghino dalle iniquità che in loro

. parafrasi del decalogo, 59: perché no. l volse consentir del corpo

: di saperlo 'subito ', perché allora chiediamo in tempo il permesso,

che gli guata, / che nolla veggon perché sta celata. giuliani, i-174:

vol. XIV Pag.235 - Da PRESENZIALE a PRESEPE (1 risultato)

liceali... 'so queste notizie perché presenziai al fatto '. faldella,

vol. XIV Pag.237 - Da PRESERVANZA a PRESERVARE (3 risultati)

si convertì nella vanità del niente, perché si ridusse ad una raccomandazione alli spagnuoli

ché dio ha dato la roba al ricco perché possa subvenire al povero ne'suoi bisogni

o no; dicesi de no, perché non ebbe peccato originai, ché ne fu

vol. XIV Pag.238 - Da PRESERVATIVO a PRESERVATIVO (2 risultati)

. eppure la non è così, perché in mano della società stanno mezzi potenti

il che fu comprobato dagli effetti, perché nella lega presservativa ottenne quanto desidero.

vol. XIV Pag.992 - Da PUNTO a PUNTO (4 risultati)

a tutti, grandi e piccioli, perché non sta su i punti della riputazione

un punto d'onore, una caparbietà, perché è ostinata? -farsi punto,

punti, / quanti fece ammazzar, perché le gorge / ragliavan più di lui

di saperci guardare da certi punti, perché un punto è mortale e l'altro è

vol. XIV Pag.993 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

puntò). latini, i-1166: perché tu non cassi / in questi duri passi

era pace [a bologna]. il perché seguì che uno giovanni bentivoglio, di

vol. XIV Pag.994 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

: vende la trippa molto lodata, perché cotta nel giusto punto. pirandello, 8-471

che non s'infuri di troppo, perché se non è al su'punto, il

domando e non fallire d'un punto, perché non fallirò io certamente. cesarotti,

vol. XIV Pag.995 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

minuti, cioè presso a suonare, perché, se in questo caso la sfera dà

vol. XIV Pag.996 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

, stringetevi, impicciolitevi un tratto, perché io vi possa attraversare presto. botta

vol. XIV Pag.997 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

tratto, e senza che si capisca perché, 'si straccia '.

per dio la ventura di questo balordo, perché egli, quasi rimbambito, è da

la luce sua venissi più sincera, perché la mente umana in ogni cognizione procede

vol. XIV Pag.998 - Da PUNTO a PUNTO (6 risultati)

dante, par., 32-140: perché 'l tempo fugge che t'assonna, /

: i'farò punto e fine / perché veggio ch'io misi mano in pasta /

c'è ragione di chiamarla giornalismo, perché di essa fanno parte non soltanto articoli

rinuccini..., interrogò l'autore perché in vece di 'povera 'non

). piccolimini, xxv-2-73: - perché non si può? - perché non

: - perché non si può? - perché non ci ho niente in ponto la

vol. XIV Pag.999 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

, non sien grandi molti, / perché, in punto a volergli tenere,

divoravano l'umanità, ma punto qui, perché a spiegarti la lor sicaria e brutal

vol. XIV Pag.1000 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

: non mi curo di fame scusa, perché non ne cerco laude. e se

sia detto per conghiettura, e non perché il titolo aggiunga punto o levi alla

dei hanno meritato questo male e peggio perché non si curano affatto delle cose del mondo

vol. XIV Pag.1001 - Da PUNTO a PUNTOLINO (6 risultati)

, se ponto n'hai, / perché io te acerto e sàzote ben dire /

vero, mi dànno poco a fare, perché non ne ho punti. verga,

alla barba maestra, detta il fittone, perché punto punto che questo sia o tagliato

nome grabasso si è chiamato / perché l'è logo de gran f

lo setimo nome baratron è pondo, / perché è logo forte prefundo. =

ferd. martini, 1-iii-144: perché restringersi al caffè e alla dura nel

vol. XIV Pag.1002 - Da PUNTONATA a PUNTUALE (5 risultati)

puntore è di una medesima natura, perché il sapore stittico non è altro che

lo dica al signor cardinal padrone, perché sappia chyio son puntuale come sempre e

darò un pontuale ritratto del mio esterno, perché si possa formare un diritto giudizio da

nelle cose naturali. galileo, 1-1-297: perché la distanza fra la lente e l'

vera. l. bellini, ii-103: perché il peso sia più puntuale, /

vol. XIV Pag.1003 - Da PUNTUALITÀ a PUNTUALITÀ (8 risultati)

ma tu dèi figurartelo come tuo: perché sarà universale di tutti come se fosse particolare

del re e la medesima instruzzione, perché serva di sicurezza al pontual e fedel

uno [accidente] più puntuale, perché non crediate che ce ne sia scarsezza,

non crediate che ce ne sia scarsezza, perché ogni dì ne seguono. puoti,

leggi del- l'amicizia; prima, perché voi non me n'avete dato la minima

occasione, e in secondo luogo, perché lui luigi mio, questo della puntualità

non ti fermare a volerne scoprire il perché e il per come, ma eseguilo con

eccomi a letto, e tento di scrivervi perché, se mai sabbato o venerdì non

vol. XIV Pag.1004 - Da PUNTUALIZZARE a PUNTOARIO (4 risultati)

dall'orbita -non scorgessero quella miseria: perché dietro l'impulso del cuore non si

o quanto seguissi poi io noi sapevo perché non so così puntualmente ogni cosa che

ogni cosa che è in convento: perché sono deputati gli uffici e non m'impaccio

dapocag- gini di sua moglie puntalmente, perché, se tutte le cose che le

vol. XIV Pag.1005 - Da PUNTUATO a PUNTURA (1 risultato)

fa la siepe delle spine all'orto perché il ladro non vi possa entrare, trovando

vol. XIV Pag.1006 - Da PUNTURA a PUNTURA (5 risultati)

non aggiunghino. caro, 12-ii-51: perché io veggo che in una parte le vostre

dante, purg., 12-20: perché di lor memoria sia, / sovra i

e il tuo parlar facondo: / perché mi dài tante mortai ponture? liburnio,

giamai chiamarsi in cosa alcuna aventuroso, perché tutte le cose che gli avengono con

l'avaro e la pecchia il re, perché ei debbe temperare la puntura della giustizia

vol. XIV Pag.1007 - Da PUNTUSCOLO a PUNZECCHIARE (2 risultati)

rupe? io venni / a domandarti perché mai sorridi / solo, costì, col

, ne rimbalza via tutta quanta, perché la mia anima la rintuzza. 9

vol. XIV Pag.1008 - Da PUNZECCHIATA a PUNZECCHIATORE (12 risultati)

, una ad una, tutte le pustole perché non ne restasse segnato. faldella,

figliuolo, che tu noi desti, / perché marco assonnato è uggioso. percolo,

finalmente persuadere da quella muta eloquenza, perché, difatti, di lì a pochi

: ostinandomi a punzecchiare la mia immaginazione perché creasse una qualsiasi storia che mi

, ii-89: sapete, marchesa, perché mi punzecchiate tanto? perché quei signori

marchesa, perché mi punzecchiate tanto? perché quei signori, fra cui c'è il

madre non ha mai lasciato di punzecchiarmi perché io cacci la mia pigrizia. collodi,

allestire i preparativi del viaggio fu grandissima, perché l'amore del principe cresceva a occhio

, ed esso era sempre lì a punzecchiarlo perché partisse. 4. interrompere

si fa tuo chiaro specchio, / perché un po'più ti renda ai vati

: il minghetti mi punzecchiava i fianchi perché io non perdessi un momento. -punzecchiare

o ingiuriose. rajberti, 4-46: perché moltissimi di coloro che altre volte furono

vol. XIV Pag.1009 - Da PUNZECCHIATURA a PUNZONE (1 risultato)

, et altrimenti si domandano madre, perché veramente questi ferretti sono le madri che

vol. XIV Pag.1010 - Da PUNZONISTA a PUPATTOLA (3 risultati)

tutte le forme loorate sciupate e depravate perché invitino al più casto ei baci

rosa, e la nipotina era felice perché il nonno le aveva regalato una pupata

alle bambine, già fatte grandicelle, perché imparino a rivestirla, a pettinarla e variamente

vol. XIV Pag.1011 - Da PUPATTOLO a PUPILLA (5 risultati)

è presidente del consiglio dei ministri, perché ha levato la patria tirandola su pe'

su pe'capelli da un gran pericolo, perché affronta animosamente il rischio delle riforme sociali

il rischio delle riforme sociali, e perché tre opposizioni gli si armano dragonescamente contro

opposizioni gli si armano dragonescamente contro, perché il « secolo » lo vitupera e il

subionctiva ne la parte di nanci chiamata uva perché si someglia a meza scorza de un

vol. XIV Pag.1012 - Da PUPILLARE a PUPILLARE (2 risultati)

non gliene importava del sangue suo? perché infine ella era sangue suo,..

.. i con te le ho scese perché sapevo che di noi due / le

vol. XIV Pag.1013 - Da PUPILLARE a PUPILLO (1 risultato)

cardarelli, 1015: pupillo del mondo: perché il povero tasso è irrimediabilmente stanco e

vol. XIV Pag.1014 - Da PUPILLOGRAFO a PUPPETTINA (5 risultati)

nazione è sovrana e i tutori patteggiano perché hanno paura: ma patteggiando vogliono illuderci

dice che gli compri la carrozzetta, perché vuol venirvi a trovare. serao, 82

, sprovveduta. fogazzaro, n-166: perché ho questa facciaccia di diavolo cefalutano,

ho questa facciaccia di diavolo cefalutano, perché ci ho addosso il fuoco dell'isola,

essere. e allora cominciano le liti! perché ogni pupo, signora mia, vuole

vol. XIV Pag.1015 - Da PUPPEVOLE a PURANCHE (3 risultati)

strizzano [le contadine], / perché non san che quello umor puppevole /

si re ed era tutto impacciato, perché quando gli pareva che costoro ne ragionassono

non imprima la virtù nella cosa mossa, perché nella cosa debba esservi sempre la virtù

vol. XIV Pag.1016 - Da PURARE a PURE (5 risultati)

a. ffolgorare distributi facilmente arbitrava, perché irradiavano quale mobile et tenuissime bractee di

... hanno le voci 'perché 'e 'purché ', in quanto

) una gran volontà di lodarla, non perché quella aggia di bisogno de l'altrui

che: / tanto ch'io mi domando perché / l'ho recata, e quale

tu se'presso di questa donna, perché pur cerchi di vedere lei? cavalca,

vol. XIV Pag.1017 - Da PURE a PURE (3 risultati)

d'essi orti pur un solo, perché non era possibile poter da quegli orti partirsi

son pure materia di feste; e voi perché le funestate con mettervi a trattare di

xxv-2-218: egli è in corruccio meco perché pur ora lo riprendeva di questo amore

vol. XIV Pag.1018 - Da PURE a PUREZZA (6 risultati)

/ anzi, si pur alluma, / perché non mi consuma? giacomo da lentini

disse: « che pur guate? / perché la vista tua pur si soffolge /

infelice invidia, o grave soma, / perché pur vèr di me più togli l'

, / omè -dicendo forte - / perché pur tarde, morte? dante, par

paschi: / o difesa di dio, perché pur giaci? malatesta malatesti, 1-140

non conduce più. alvaro, 20-149: perché gli uomini davano tanta importanza alla purezza

vol. XIV Pag.1019 - Da PURGA a PURGA (2 risultati)

ad un tempo che negli antichi, perché tu apprenda a giudicare gli antichi con

che confonderà i buoni coi cattivi, perché per una fatalità inconcepibile l'onesto ha

vol. XIV Pag.1020 - Da PURGABILE a PURGAMENTO (2 risultati)

la purga dura da sempre senza un perché. / dicono che chi abiura e sottoscrive

hanno da esser portate allo speziale, perché non sono bisognose di purga. a quelle

vol. XIV Pag.1021 - Da PURGANASO a PURGARE (1 risultato)

siano i vivi giustificati, anzi più, perché questi possono ricadere e quelli no.

vol. XIV Pag.1022 - Da PURGARE a PURGARE (3 risultati)

non tanto per la mensa, quanto perché purghino le loro terre e villaggi.

terra e si lasciano del tempo, perché si finischino di maturare e, come dicono

su dove l'ha da insitare, perché quivi gitti fuori alquanto di acqua e di

vol. XIV Pag.1023 - Da PURGARE a PURGARE (4 risultati)

s'unga / profonda piaga e, perché meno aggrave, / pietosa e leve man

guizzante di pesci, messi lì a purgarsi perché più leggieri arrivino al palato. calvino

messe in cantina in un barile, perché stessero in digiuno, mangiando solo crusca,

essere chiamate le miniere di francia, perché senza perforare montagne né purgare terreni,

vol. XIV Pag.1024 - Da PURGARE a PURGARE (2 risultati)

e sie valle di lagnine appellato, perché dato è all'uomo acciò che possa qui

riformarsi: e però adopra il fuoco, perché, essendo come oro trameschiato a la

vol. XIV Pag.1025 - Da PURGARE a PURGARE (2 risultati)

malta] dante, come a trento, perché tenga il posto finché non ci vada

la città io userò tutte le armi perché non ne esca più uno vivo.

vol. XIV Pag.1026 - Da PURGARE a PURGARE (3 risultati)

voluto comparire. questo è falsissimo, perché io non sono mai stato citato né

fiume senza fine il sangue / gettan, perché le colpe purghi e lari. varano

omicida entro messene io trassi, / perché col suo supplicio ogni men fausto /

vol. XIV Pag.1027 - Da PURGATA a PURGATIVO (5 risultati)

ma differente dallo zuccaro solito di commercio, perché purgativo e di sapore non grato e

nievo, i-vi-201: scrivimi per carità, perché io sono mezzo morto d'indigestione e

frugoni, 1-70: ardeva massimo, perché nell'intimo portava purgativo quel fuoco di

, 158: ancora si domanda perché questa materia sia più agevole da trattare

purgato o de l'essem- plan, perché noi debbiam trattar de le virtù civili solamente

vol. XIV Pag.1028 - Da PURGATO a PURGATO (7 risultati)

e per non esser ben purgata, perché in quella si trovano i vermi e le

; e se possibile sia vecchio, perché è più purgato. magalotti, 19-49

tener i canali sempre purgati e netti, perché l'acqua fluisca e non impaduli.

che riccava cesare di tante provincie, perché... non si dà egualità

dell'arco non nascan dal sole, perché in molti modi si generan tali colori sanza

in noi tre il suo solito, perché tutti quelli che quivi vengono, o da

iii-74: più sono stimabili i profumi, perché in termine di 24 ore restano purgatissime

vol. XIV Pag.1029 - Da PURGATO a PURGATO (4 risultati)

per medicar l'orecchie del mio maestro, perché sono e sane e ben purgate.

e farvi orinare su a fanciulletti, perché quella orina detta si è più purgata e

particulari. guarda li intelletti angelici: perché sono acuti e purgatissimi, penetrano forte

. b. tasso, 154: perché di questo mio principiato poema a messere

vol. XIV Pag.1030 - Da PURGATO a PURGATO (5 risultati)

giuseppe di santa maria, i-69: perché quasi tutti li gentili di queste parti

che fanno di bene apparente si è perché l'anima loro passi ad un coipo migliore

io credo) vi sarà detratto ed emendato perché ogni cosa venne quivi pesata al saggiatore

del generale: il velen solo parve purgato perché, dicendo gli accusatori che pisone,

riflessioni che può fare un buon amico perché esca purgatissima da ogni opposizione che gli

vol. XIV Pag.1031 - Da PURGATOIO a PURGATORE (4 risultati)

quale si raccolgono le acque piovane, perché depongano ogni lordura, prima di passare

non limpidissima di fiume o di pozzo, perché ne stilli privata di ogni terrestrità e

avendolo finalmente della sommità del tempio precipitato perché egli avea predicato cristo, con una

sotto de'carboni accesi, gh scalda, perché più agevolmente si possano spezzare. patrizi

vol. XIV Pag.1032 - Da PURGATORIALE a PURGATORIO (2 risultati)

umanamente fissarsi ma dipenderà dal movimento europeo perché noi siamo in circostanze da essere rimorchiati

la vita. beicari, lxxxviii-i-218: perché aversa fortuna è purgatoria / di nostre

vol. XIV Pag.1033 - Da PURGATURA a PURGAZIONE (2 risultati)

bruno, 3-829: facciasi tutto presto, perché per il troppo negociare io mi muoio

una purgazion de'miei delitti, / perché di là fusser trovati spenti. s

vol. XIV Pag.1034 - Da PURGAZIONE a PURGAZIONE (11 risultati)

dirò de le so condiction, / perché l'è de le aneme purgaxon. s

,... contenti, dico, perché speran, quando che sia, cioè

è purgatorio per loro [eretici], perché saranno tizzoni del fuoco dell'infemo ove

avorio co la croce d'ebano, « perché mi assista delle sue buone preci nel

fine della guerra fu simile al cominciamento, perché, così facendo, fu fatto sacrificio

noma da februa che significa purgazione, perché in questo mese facevono sacrifici per purgare

che awennisse a cassio tristo augurio: perché il sergente, detto littore, gli

bianco nelle purgazione,... perché allora li corpi erano più forti e potevano

credo sia da dubitarne,... perché e'pare ragionevole ch'e'sia:

e'pare ragionevole ch'e'sia: perché la natura, come ne'corpi semplici

esalassi l'anima. guerrazzi, 6-219: perché non ha egli preso la purgazione?

vol. XIV Pag.1035 - Da PURGERE a PURGO (2 risultati)

da mangiare se non per se stessi perché niun'altra persona mangia di quello ch'

che la legge meglio si osservasse che perché di alcuna purgazione facesse di mestiero dove

vol. XIV Pag.1037 - Da PURIFICATIVO a PURIFICATO (1 risultato)

pernicioso quanto più partecipa della virtù, perché ingentilito da questa mescolanza presenta ai rei

vol. XIV Pag.1038 - Da PURIFICATOIO a PURIFICAZIONE (2 risultati)

si vuole, chiamiamolo anche simbolo, perché ogni opera d'arte non è la realtà

paragonarla alla formazione di una patina, perché è piuttosto u contrario: una liberazione

vol. XIV Pag.1039 - Da PURIFICO a PURISMO (3 risultati)

e li tuffava nell'acque del fiume perché quell'estema lavanda fosse quasi principio della

tutto. egli poteva toccare ogni cosa perché vi si avvicinava con mani pure.

. epurazione. balbo, ii-194: perché non chiamare semplicemente e veramente parte retrograda

vol. XIV Pag.1040 - Da PURISTA a PURITÀ (7 risultati)

leopardi, i-1278: mancò ben assai perché i più caldi fautori dell'atticismo o

attribuiscono essi i difetti or mentovati, perché h trovano in molte scritture di quelli

non può adoperare...: perché? perché i puristi le scartano. gioberti

adoperare...: perché? perché i puristi le scartano. gioberti,

analogia dei puristi nelle cose di lingua, perché, come questi nelle scritture dei trecentisti

antichissime famiglie che si chiamavano dei puristi perché non si maritavano che fra di loro

bellezza del volto solo da questo, perché resulta ancora dalla bellezza e purità del-

vol. XIV Pag.1041 - Da PURITÀ a PURITÀ (2 risultati)

bianco dinota la somma urità dell'angiolo perché mai non peccò. flaminio, 91:

per la perfezione de la forma, perché la materia in queste è in atto.

vol. XIV Pag.1042 - Da PURITÀ a PURITANISMO (6 risultati)

quel di sopra per avventura accadeva, perché in quella città i buoni spiriti intendono

lingua 'da 'stile ': perché la lettera all'arteaga, quantunque scritta

avvisarvi ch'io di sopra dissi sale marzialesco perché, a dirvi il vero, a

qualità di fiorentino e d'accademico, perché non le poteva occultare. cesarotti,

o abbassi le palpebre puritanamente; anzi perché non pensa al male, ha la

f g. landò, li-8-226: perché poteva allora temere il re che anco

vol. XIV Pag.1044 - Da PURO a PURO (3 risultati)

; alcun'èlitra volta sieno tutte pure, perché questa varietà di vestire mostra gran sontuosità

sia la materia acqua non pura: perché quelle pietre sono certi vetri fatti da

tua opera d'un pezzo puro, perché egli è tanta virtù in quel verderame

vol. XIV Pag.1045 - Da PURO a PURO (4 risultati)

difetti, da errori e colpe (perché dotato di salde virtù morali); privo

cuore e da ogni macula della carne, perché loro vede- ranno dio. diodati [

cadesse pena. pagliaresi, xliii-43: perché giosafà è casto e netto, /

soddisfatto di aver rispettato la fidanzata. perché, se la fidanzata non fosse stata pura

vol. XIV Pag.1046 - Da PURO a PURO (3 risultati)

tricolore, che lo avrebbero dato ancora perché risorgessero i morti. -sostant.

er me. bruni, 115: perché ferisca amor, sia d'or lo strale

: ella si lagna, è vero? perché la prosa soffoca e disperde la poesia

vol. XIV Pag.1047 - Da PURO a PURO (7 risultati)

potuto saper mai il come ea il perché o se stata fosse impertinente premeditazione o

occhiata al testamento, pura / scaramanzia perché i disastri aerei / in percentuale sono

possano e debbano includersi nelle origini, perché dilettano e dànno campo di mostrare erudizione

interlocutori che abbia detto uno sproposito; e perché? perché avrà adoperato una espressione pura

detto uno sproposito; e perché? perché avrà adoperato una espressione pura e pretta

par., 29-73: ancor diro, perché tu veggi pura / la verità che

voglia: assai m'è certo, perché ho veduto fino al presente m'ha

vol. XIV Pag.1048 - Da PURO a PURO (5 risultati)

la logica pura dalla logica mista, perché nella pura prescindono da ogni fatto d'

è un uomo,... perché non è un filosofo: si contenta di

semplice, quantunque grave, domanderanno alcuni perché debba essa scriversi più presto in versi che

arti e nelle scienze; pura, perché per leggi gli era interdetto di fare alleanza

, anche così, una concessione, perché i puri davvero volevano che dovesse essere

vol. XIV Pag.1049 - Da PURO a PURO (3 risultati)

molti nobili di puro sangue, forse perché derivano da schiatte anteriori alla scoperta della

pure, che hanno subito effetto, perché in queste qualunque persona che non sia affatto

ne, noi avremo un principio morale ottimo perché semplicissimo, come quello che non conterrà

vol. XIV Pag.1050 - Da PURO a PURPUREAMENTE (3 risultati)

aretino, 20-267: o spiriti tentennini, perché sforzate, perché contaminate, perché piegate

o spiriti tentennini, perché sforzate, perché contaminate, perché piegate le donne puracce,

, perché sforzate, perché contaminate, perché piegate le donne puracce, le donne

vol. XIV Pag.1052 - Da PURPURICENO a PURTUTTAVIA (5 risultati)

né sarà più chi il venusin ripigli / perché purpurei i cigni abbia chiamati, /

non è noto allo stato libero (perché già in soluzione acquosa e a debole

verde. da che prese il nome: perché marmo nella linua greca suona quanto nella

vita a tutti questi popoli e paesi, perché niun voleva vender frumento né altra biava

aria quel che pensa l'altro uomo, perché il pensare è moto dello spirito e

vol. XIV Pag.1053 - Da PURULENTO a PUSILLANIME (1 risultato)

noi non possiamo andar d'accordo, perché tu appartieni a quella vecchia nobiltà,

vol. XIV Pag.1054 - Da PUSILLANIMITÀ a PUSILLO (4 risultati)

la vita o malinconica o pusillanime, perché qual maggiore ocondità che conoscere il vero

mentalità borghese, pusillanime... perché resta aggrappata alla chimera di vita armoniosa,

si distingue dalle rivolte antiborghesi degli anziani perché non è ideologica. -sm.

certi uomini che hanno bisogno della morte perché non sanno assuefarsi a'delitti de'tristi né

vol. XIV Pag.1055 - Da PUSKINIANO a PUSTOLA (2 risultati)

papini, 27-313: non odiavo dio soltanto perché a dio non credevo ma odiavo ferocemente

.. è feroce contro i pussisti perché nell'ultima dimostrazione antinittiana gli ruppero

vol. XIV Pag.1057 - Da PUTEALE a PUTIDEZZA (4 risultati)

. milizia, vii-494: chi sa perché ai pulpiti siasi affettata quella forma puteale

f. f. frugoni, 1-514: perché permetter che si assettino sul candeliere zolfanelli

, maleodorante. anonimo, 13-i-10: perché lo vedesti [un uomo in sogno]

molti lunghi denti e brutti, e perché v'era su piovuto sapevano di mucido

vol. XIV Pag.1058 - Da PUTIDO a PUTIRE (5 risultati)

anima, imbalzamare si è fatta o perché non si senta il putidor della sua

cominciò un putiferio. o fosse ruggine antica perché si conoscessero prima, o uno schianto

. f. scarlatti, lxxxviii-ii-583: perché putivan tutti di tonnina, / gli fé

62: levianne presto i fiori, / perché s'alteran gli odori; / e

. b. andreini, cv-197: -ma perché tanto spavento di cosa mentita? io

vol. XIV Pag.1059 - Da PUTIRI a PUTREDINE (2 risultati)

quanto più si rimena più pute, perché la ragia è scoperta. pascoli, 1-775

egli andò dalla moglie e la rimproverò perché non gli avesse detto mai di quel

vol. XIV Pag.1060 - Da PUTREDINISTA a PUTREFARE (3 risultati)

ai suoi servi e giusto non soltanto perché tutto quel che dio fa è giusto ma

tutto quel che dio fa è giusto ma perché ogni uomo ha in sé la sua

sia data in luogo di sale, perché niente altro adopera se non che mantiene

vol. XIV Pag.1061 - Da PUTREFATTEVOLE a PUTREFATTO (4 risultati)

forti senza ferro di veruna sorte, perché questo le farebbe in qualche parte putrefare

putrefatte e corrotte dentro in me, perché di fuora e'mi pareva esser santo

-ella è di molta suttil sustanza, perché è fatta di vapori, e viene a

, 23-435: or la meta, perché tu senza errore / la distingua, dirò

vol. XIV Pag.1062 - Da PUTREFATTORTO a PUTREO (4 risultati)

necrofili, lasciam dormire i morti, / perché ogni cosa passata è putrefatta, /

sono pietrose... sono migliori perché non si possono corrompere per la putrefazion

è mal connesso o non si vede, perché nascosto sotto uno strato umido d'immondizie

do la definizione di 'zozza ', perché io non partecipo le superbiuzze fallite di

vol. XIV Pag.1063 - Da PUTREOLENTE a PUTRIDO (1 risultato)

abbia diacere che appaia così sgargiante, perché putrescente. gramsci, 6-253: la materia

vol. XIV Pag.1064 - Da PUTRIDO a PUTRIDO (3 risultati)

volte molta copia di sangue putrido: e perché non sono molto debole ed no fatto

g. b. andreini, 129: perché cosa mai non è che tanto /

affatto dentro la tomba del vizio, perché non fu a difenderli dalla falce mortale

vol. XIV Pag.1065 - Da PUTRIDORE a PUTRIRE (2 risultati)

la putrida testa recisa di turchia / perché tu ne faccia un purissimo astro boreale.

secondo la preghiera del santo david, perché questo mio cuore, putrido per tante

vol. XIV Pag.1066 - Da PUTRO a PUTTA (3 risultati)

a bologna si chiamano ragazze o putte, perché cianciano e stndono al pari de'ragazzi

domattina manzi dì consumaremo il matrimonio, perché la madre a cotal ora va per boto

141: ché non r arresti? / perché fuggi così, o mala putta?

vol. XIV Pag.1067 - Da PUTTA a PUTTANA (8 risultati)

cosa che dovesse una puttana, perché io non sarei stata puttana non avendo

, siamo intesi?... perché io non sono una puttana, ha capito

fa la sua moglie puttana sanza saper perché »; e rialzando le voci,

altri, dicendo che preferiva 4 la vecchia'perché era più puttana. pavese, 5-157

era un favore che lui le faceva, perché dopo la storia di silvia tutti dicevano

moravia, ix-381: non vuoi rispondere perché ti sei comportata come una mignotta e

rindo e tu non vuoi dir nulla perché te ne freghi di tua madre.

pecora, al suo amante 7 e perché se li mostra da l'altana. commedia

vol. XIV Pag.1068 - Da PUTTANAIO a PUTTANEGGIANTE (1 risultato)

seduto immobile io non ci ho parlato perché, essendo in piedi, aiutavo quelli che

vol. XIV Pag.1070 - Da PUTTANESIMO a PUTTANO (3 risultati)

onore, / a cui salito son, perché mostrata / ho a quel garzon la

si accorgano del vituperio loro: perché eglino ci hanno fatte puttane e insegnatici

e puttanieri sieno cassati dalla compagnia, perché simili uomini, poco prat- tichi del

vol. XIV Pag.1072 - Da PUTTO a PUZZA (3 risultati)

il suo puttino maggiore non dorme ancora perché non lo fa alzare e venire a

la puzza e il fetore dell'altro, perché l'uno e l'altro ha il

: era il padre, era la madre perché entrambi sono in pre-pensione. pesci congelati

vol. XIV Pag.1074 - Da PUZZA a PUZZARE (4 risultati)

54: vero è che mangian persa / perché altri possa me'soffrir lor alito

de quello con vermi a pugnate, perché essi avevano mangiato il buono: puzzava

stanza oscura umida e triste e fetida (perché le sale di scuola puzzano),

che or ora vi sciorinerò, sì perché questa vostra proposizione nel bel principio puzza

vol. XIV Pag.1075 - Da PUZZARE a PUZZARE (7 risultati)

ficcano 'unquanco 'in un sonettuzzo, perché hanno l'affettazione per imitazione e il

faceva toccare, e da me no! perché? le puzza, la mia mano

la vittoria vostra è vittoria comune, perché a tutti puzza questo barbaro dominio, ed

tutti gli uomini e a se medesimo, perché, desiderando sempre più alto grado,

/ come ministro di messer alesso, / perché tu sai ch'egli era di cinque

sul carro trionfante i'vegna, / perché paio il disavol di nabucco, / voi

) di sciogliersi è vicino, / perché piagato tutto egli è oltre modo. /

vol. XIV Pag.1076 - Da PUZZATO a PUZZO (3 risultati)

che ho scritto sopra il retrarca, perché saranno molti ai quelli ai quali (

mostrare di saper più che 'l principe, perché si vien a puzzar al principe.

bocca del suo marito. ella rispose: perché mai altro uomo s'accostasse a me

vol. XIV Pag.1077 - Da PUZZO a PUZZOLENTE (3 risultati)

invano / si celano nei dizionari / perché c'è sempre il marrano / che

, 2-45: di questo mi godo / perché da te si fugge tutta gente,

alleggerito, venne una nuova tempesta, perché il mal pertugio posto fra due colline

vol. XIV Pag.1078 - Da PUZZOLENTEMENTE a PUZZOLENTEMENTE (3 risultati)

tutti gli uomini avessero il fiato puzzolente perché così l'aveva suo marito, e

alla città non sieno puzzolenti valli, perché da quelle ne sarebbe sparsa tristissima aria

. figur. che suscita disgusto e ripugnanza perché colpevole, vizioso, peccatore.

vol. XIV Pag.1079 - Da PUZZOLENTO a PUZZORE (3 risultati)

letteraria, riuscita male e brutta, soprattutto perché pretenziosa, velleitaria. frateili,

bandello, 1-34 (i-422): perché d'alcun tempo innanzi una de l'

di fuori e dentro sono puzzolenti, perché sono pieni di ree opere e di

vol. XIV Pag.1080 - Da PUZZOSO a PYTERLITE (1 risultato)

alzano e fanno cascar nel graticcio, perché li si levi la pozzura di dosso;