Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: perch Nuova ricerca

Numero di risultati: 58341

vol. XIII Pag.1 - Da PERFALLARE a PERFETTAMENTE (2 risultati)

son buone, ma sono perfettamente buone, perché dio vide tutte le cose che fece

cosa difficile affermare quale ella sia, perché non è chi possa perfettamente penetrare nel

vol. XIII Pag.45 - Da PERISTOLE a PERITARE (2 risultati)

azione determinata. nardi, 1-5-5: perché ristorar non è possibile, / van mi

può, tra quelli della sua condizione, perché degli altri si perita o si fida

vol. XIII Pag.46 - Da PERITARE a PERITO (6 risultati)

in casa ancóra. -e dove? perché ti periti? s'aspetta la notte

che la mia 'arte'l'ho scritta perché mi servisse come una pietra di paragone a

quello peritettico, da cui si differenzia perché le tre fasi sono allo stato solido

arte, di una professione, anche perché la esercita direttamente; che ha autorità

le perle hanno più scorze, il perché si puliscono da quegli che ne sono periti

e mine par bello all'animo, perché si fa perito per quella via. segneri

vol. XIII Pag.47 - Da PERETO a PERITONITE (2 risultati)

la mia salute è perita irrecuperabilmente: perché quale speranza guarire d'un male nervoso

genere, già nel fatto perita, perché gli uomini non n'amava

vol. XIII Pag.49 - Da PERIURETRALE a PERIZIA (1 risultato)

giudicialmente deputati. lastri, i-108: perché venga rettamente pronunziato il giudizio sopra la

vol. XIII Pag.50 - Da PERIZIALE a PERLA (3 risultati)

dovessi discorrere del panormita, che scelgo perché l'opera di lui è in latino

quando concepono, le perle sono pallide, perché sono d'aria e con l'aria

: quelle scelte e lavorate con cura perché siano perfettamente lisce, sferiche, uniformi

vol. XIII Pag.52 - Da PERLA a PERLA (2 risultati)

ornar ogni corona e regno, / perché 'l mio stil per voi non è più

voi ne state come una perla, perché e'n'è tanto ghiotto quanto il cane

vol. XIII Pag.56 - Da PERLONA a PERLUSTRARE (1 risultato)

nascosti i nemici. cattaneo, iii-4-224: perché non perlustrarono [i soldati regi

vol. XIII Pag.57 - Da PERLUSTRATIVO a PERMALOSO (2 risultati)

si passa di perniali in dispiaceri, perché non avete la testa libera. state

cosa per male. segneri, iii-1-189: perché dunque il nostro prossimo, ancorché per

vol. XIII Pag.59 - Da PERMANENTE a PERMANENTE (1 risultato)

perch'elle sieno permanenti; e colorite, perché si riconosca l'una sorte dall'altra

vol. XIII Pag.60 - Da PERMANENTEMENTE a PERMANERE (2 risultati)

e mantiene. leonardo, 2-573: perché nessun nuvolo ha permanenzia né di sito

volgar., i-9 (7): perché... saranno tolte da noi

vol. XIII Pag.61 - Da PERMANEVOLE a PERMEABILE (2 risultati)

non andar dietro a quelle fingendosele ferme perché esse lo attraggono sempre nel futuro.

duraturo. guittone, i-3-261: perché vertù è bona? cioè porgiendo gaidio

vol. XIII Pag.62 - Da PERMEABILITÀ a PERMESSO (3 risultati)

questa permeante soggettività era la condizione necessaria perché la materia di quelle fiabe diventasse cosa

per istituire fastidiosi uffici di collocamento, perché non si prova, tanto per cominciare,

neanche poter visitare l'interno del castello perché sprovvisti del permesso scritto dell amministrazione di

vol. XIII Pag.63 - Da PERMESSO a PERMILLE (1 risultato)

dio la morte acerba altrui permette / perché innocenza non diventi rea. canteo,

vol. XIII Pag.64 - Da PERMINENTE a PERMISSIVO (2 risultati)

si fa palude allato al letame, perché matura per lo caldo...

si intendono permissive, non commissive, perché dio non commette, ma permette i

vol. XIII Pag.65 - Da PERMISTIONE a PERMUTARE (4 risultati)

: chiudeasi l'orecchie lo straniere, perché l'assordavano quelle permiste loquele. =

sue mani come prigioni di guerra, e perché sapeva che in cadice avevano similmente incontrata

, sono raramente concessi nelle repubbliche, perché l'autorità essendovi divisa e permutabile in

nella permutazione non corre prezzo in moneta perché si commutano cose con cose...

vol. XIII Pag.66 - Da PERMUTATAMENTE a PERMUTAZIONE (2 risultati)

come aguale / mi ragionavi, tu perché sentiero / non hai mutato? testi,

consentito la tenuta da'fiorentini. il perché il papa dopo lungo indugio il permutò:

vol. XIII Pag.67 - Da PERNA a PERNICE (2 risultati)

la brionia],... perché è molto periculoso, debbasene tuor poco

molto periculoso, debbasene tuor poco, perché tollendone assai quantità fa permutazione nello intelletto

vol. XIII Pag.68 - Da PERNICE a PERNICIOSO (1 risultato)

, primo per la negazione, secondo perché celò e nascose la verità con la bugia

vol. XIII Pag.69 - Da PERNICIOSO a PERNICIOTTO (6 risultati)

i libri perniciosi e gli altri ammessi, perché non si ha da servare nelle pitture

dànno indizio di uomo pernicioso alla società perché debba troncarsi come membro infetto e corrotto

caso disperato, non avrebbe ricorso all'aborto perché, nelle condizioni in cui trovavasi giuliana

pasture... sono meno perniciose perché i pastori non vi restano tanto tardi

vi restano tanto tardi nell'estate e perché molti hanno vitto alquanto migliore. targioni

certi che non attendono ad altro, perché è cosa pemiziosissima. 15.

vol. XIII Pag.71 - Da PERNO a PERNO (1 risultato)

come le corde si potessero tendere, perché non appariscono i perni. 14

vol. XIII Pag.72 - Da PERNOCCHIA a PERO (4 risultati)

'ndugio è stato il tuo? / perché tanta dimora? pallavicino, 11-68: non

1-206: non voleva pernottare al continental perché sapeva ch'era un albergo di prim'

il pecugfio suo queto pernotta, / guardando perché fiera non lo sperga. cavalca,

; è usato in falegnameria, anche perché inattaccabile dai tarli, in lavori di

vol. XIII Pag.73 - Da PERO a PEROLO (10 risultati)

bernardino da siena, 77: perché esso mettesse le reti in mare, non

in però si può dir forte, perché si lasciò vincere dalla pietà.

, / però n'è data, perché fuor negletti / li nostri voti, e

e però il dice essere rosso, perché si comprenda quello dirivarsi da quel fosso

de'fulmini nell'udire i tuoni, perché, quando se n'ode lo strepito

-introduce una prop. causale: poiché, perché. ser giovanni, 3-66: rispose

disponersi ad eseguirle dal canto suo, perché non è però, salvo cosa molto

ragione che, per il fatto che; perché, poiché, perciocché (introduce una

compagnia. pascoli, 5-82: infelice, perché? peroché bruto fu giusto? d

. -in però che: imperocché, perché. latini, rettor., 168-20

vol. XIII Pag.75 - Da PERORATO a PEROTA (2 risultati)

sa il principe indursi a vietarla, perché ne risentirebbero danno le sue dogane, e

non ho potuto fare l'ultima perorazione perché tu resti in bologna. d'annunzio

vol. XIII Pag.78 - Da PERPETO a PERPETUALE (3 risultati)

e queste sono veracemente la tua vita, perché, se si portano in pace,

quella parte mai non à possanza / perché da qualitate non descende: / resplende

cechità. bibbia volgar., vii-84: perché è fatto lo mio dolore perpetuale e

vol. XIII Pag.79 - Da PERPETUALITÀ a PERPETUARE (4 risultati)

sua conservazione di padre in figlio, perché non può in esso padre perpetualmente tal suo

, dandoli il titolo di quel nome, perché perpetuamente si conosca quel tal tempio o

da nessuno ed erano messi alla berlina, perché non vivevano più d'altro ormai che

ormai che di quel cardellino, e perché si condannavano a star perpetuamente con tutte le

vol. XIII Pag.80 - Da PERPETUARE a PERPETUARE (3 risultati)

di muraglia? - signor sì, perché, avendogli allora disegnati e fatti far

figlioli per volere vivere in quelli, perché gli pare perpetuarsi nel figliuolo. firenzuola,

. -sostanti savonarola, iv-384: perché... li cibi e tutte le

vol. XIII Pag.81 - Da PERPETUARIO a PERPETUITÀ (2 risultati)

dubbio di qualche sollevamento o novità, perché, perpetuandosi i governi di ricchissime provincie

solamente farla perpetua, ma eterna, perché la perpetuità sola non avrebbe ragion sufficiente

vol. XIII Pag.82 - Da PERPETUO a PERPETUO (2 risultati)

e le madri lo insegnano ai figliuoli perché sia memoriale perpetuo. ugurgieri, 288:

. bassani, 5-211: sarebbe bastato poco perché terrore di calcolo che tanti avevano compiuto

vol. XIII Pag.83 - Da PERPETUO a PERPETUO (6 risultati)

rilevare l'edificio: il quale, perché riesca bene e sia commentato, dee

: cavatili gli occhi e i testicoli perché non sperasse più d'aver figliuoli, fu

causa, volse del tutto assolverlo, ma perché la giustizia non pativa che tanti delitti

muratori, 7-v-161: il chiama principe cardinale perché la sua carica era perpetua e la

.. necessario che la concessione sia perpetua perché possano indursi i coloni a lasciare le

a vita. landino, 380: perché è scorretto parlare che a un sol si

vol. XIII Pag.84 - Da PERPETUO a PERPETUO (5 risultati)

degli albanzani, ii-99: movevansi alcuni, perché avevano portato molestamente che i germanici avessono

andranno a servire lui che voi, perché el soldo suo è più perpetuo che el

freddo e secco: freddo è, perché nasce in lochi freddi; secco è,

in lochi freddi; secco è, perché il freddo costrigne e serra tacque in perpetui

cose accertate e parecchi altri n'escono perché provati falsi o per insussistenza di documenti.

vol. XIII Pag.520 - Da PIOMBO a PIOMBO (2 risultati)

vederlo [il giudice p. calogero] perché volevo raccontare la difficile vita di un

liberassero, anche quei di verona, perché erano addetti a francia; che non voleva

vol. XIII Pag.521 - Da PIOMBO a PIOMBO (2 risultati)

e piombi grossi e ferri forti, perché ad ogni minimo adito che trovi il vento

col piombo, ma coll'argento, perché son miniere ricchissime delle scienze. lupis,

vol. XIII Pag.522 - Da PIOMBO a PIOMBO (4 risultati)

di halland tanto terribile a'naviganti, perché si ficca giù a piombo in mare

i piedi sono di piombo, coraggio perché si è arrivati. brancati, 4-285:

/ pane che conta a chili / perché solo a chili si vede.

cattivi umori in chi le mangia, e perché i giudei son soliti a mangiarne

vol. XIII Pag.523 - Da PIOMBO a PIONIERISMO (2 risultati)

colore; 'altheana', quasi lattea, perché passa per luoghi piombosi. landino [

bianca e piombosa, è assai migliore, perché facilmente dal suo sasso o da la

vol. XIII Pag.525 - Da PIOPPO a PIOTA (1 risultato)

fece 11 castello sul mare, e perché non aveva né pietre né calcina,

vol. XIII Pag.526 - Da PIOTARE a PIOVANELLO (1 risultato)

non n'avevo sentita la forza, perché le nebbie mattutine e le diurne piovicelle

vol. XIII Pag.527 - Da PIOVANESSA a PIOVENTE (1 risultato)

di soccorso portano col mal tempo, perché l'acqua delle nubi e del mare

vol. XIII Pag.528 - Da PIOVERE a PIOVERE (5 risultati)

fuoco per lo grande freddo ch'era e perché piovea. a. dei, 45

mese di luglio e raccolgono il settembre, perché a questo tempo vi piove e li

di guarnigione, me slizegarono li piedi perché era piovesto, e così cascai nel

: e1 piovere presuppone assai acque, perché quando piove viene di molte gocciole qua

piovuto piombo? goldoni, ix-877: perché su quella testa un fulmine non piove

vol. XIII Pag.529 - Da PIOVERE a PIOVERE (2 risultati)

vista. preti, 52: deh, perché tante lacrime, o mio core, /

il nome, / ma perché diede in duro caso amaro / d'intrepida

vol. XIII Pag.530 - Da PIOVERE a PIOVERE (2 risultati)

, ma hanno sciupata la salute, perché non si ebbero a bastanza riguardo. nitri

potrete fare parte per il sudetto, perché so che a voi piovano da molte parte

vol. XIII Pag.532 - Da PIOVERECCIO a PIOVIGLIOSO (2 risultati)

prendi i bovi, va'e lavora'. perché non vuol seguitare: ma 'quando piove

l'uscio, e statti drento'. perché al cattivo tempo non si deve entrare

vol. XIII Pag.533 - Da PIOVINCOLARE a PIOVOSO (1 risultato)

del granoturco sdraiate] è molto utile, perché se ci abbattiamo in una stagione pioviticcia

vol. XIII Pag.534 - Da PIOVRA a PIPA (1 risultato)

ci calcina tossa. savinio, 12-399: perché non fare volontariamente quello che una volta

vol. XIII Pag.535 - Da PIPA a PIPARE (2 risultati)

pippa è il maggiore simbolo dell'egoismo, perché, oltre appestarvi la persona, vi

, se potessi. - e allora perché desideri tanto di rimanere? panzini,

vol. XIII Pag.537 - Da PIPERONALIO a PIPISTRELLO (3 risultati)

rotto il guscio ed ascolti se pipiano, perché non possono molte fiate per la dura

, ni-224: ho portato una pipina bianca perché le faccia il brodo quando sarà a

tempo a madonna non piace, / perché l'ozio già mai fece util pruova;

vol. XIII Pag.538 - Da PIPISTRELLONESCO a PIPITA (3 risultati)

pastrano, così detto dalla foggia, perché in qualche modo somiglia, nel bavero

alta tra le bandelle del timone, perché i suoi rami, prolungandosi nel vuoto

sa che s'adorava come nume, / perché levava ai polli la pippitta. domenichi

vol. XIII Pag.539 - Da PIPITIRE a PIPPIUME (4 risultati)

lasciandogli la pipita. lastri, 1-iv-6: perché nel primo verno, in cui il

: vendetemi questo pezzo di terra, perché mia moglie e qui mio figlio muoiono

a un cavaliere il farsene beffe, perché e'non vi è offesa, ancorché al

guanto un bel pipion dolersi invano, / perché il fero sparver gli aveva al core

vol. XIII Pag.540 - Da PIPPO a PIRACANTA (1 risultato)

popoli che soffrirono il tribunale della inquisizione perché li divertiva con lo spettacolo delle pire

vol. XIII Pag.541 - Da PIRACENE a PIRAMIDALE (1 risultato)

questo cervello è di figura piramidale, perché el ventriculo locato in esso è ancora

vol. XIII Pag.542 - Da PIRAMIDALMENTE a PIRAMIDE (1 risultato)

per tenere i populi in esercizio, perché ad ognuno lo essere assueto a tollerar fatiche

vol. XIII Pag.543 - Da PIRAMIDE a PIRAMIDE (4 risultati)

leonardo], successivamente, potrà indagare perché, dalla circolazione polisensa e rapidissima dell'

di cui mi propongo parlarvi, e perché sono le più utili, e perché

perché sono le più utili, e perché sono il fondamento di tutte le altre,

2-176: i termini de'corpi ombrosi, perché son percossi da varie qualità di piramide

vol. XIII Pag.544 - Da PIRAMIDE a PIRANOMETRO (2 risultati)

-che per piramide si stende dalla terra, perché il sole è assai più grande di

soltanto nell'attimo fuggente. ma appunto perché questo è inafferrabile, nessuno, in

vol. XIII Pag.545 - Da PIRANOSIDE a PIRATERIA (7 risultati)

a uno de'maggiori della casa, perché era gran pirato e rubatore in mare.

empi pirati. zucchelli, 264: perché egli non intendeva bene questo nome di

sotto il ginocchio (i calzoni, perché non siano d'impedimento o non si

che consistono le virtù d'alessandro? perché diede una città ad un filosofo che non

un filosofo che non volle accettare? perché ebbe la fortuna nell'armi, che si

è veduta comune a tanti altri? perché piratò il mondo tutto? =

corsa, che venne abolita nel 1856, perché, a differenza di quest'ultima,

vol. XIII Pag.546 - Da PIRATESCAMENTE a PIRENAICO (1 risultato)

l'inventore della bevanda detta pirazio, perché de'peri si faceva e pigliavasi in

vol. XIII Pag.547 - Da PIRENE a PIRICO (1 risultato)

classe undecima del suo sistema micologico, perché comprende i funghi distinti da un ricettacolo

vol. XIII Pag.548 - Da PIRICO a PIRLARE (3 risultati)

e conseguentemente de suoi diversi atti, perché ho ben io letto come et in

alcuni chiamano la pietra molare pirite, perché ella ha in sé molto fuoco.

alcuni greci l'hanno chiamata pirite, perché se ne possa, come dal pirite

vol. XIII Pag.549 - Da PIRLATA a PIROELETTRICITÀ (4 risultati)

alvaro, 8-127: il carico, perché non precipitasse per la china, era trattenuto

ridere ma non distingue più nulla, perché tutto è 'piro'! pirovascello, pirofregata,

e tenersi in casa, e ciò perché si è saputo che il mercato ne faceva

una veneranda mazza di quelle dette piroccole (perché hanno l'impugnatura a pera) completamente

vol. XIII Pag.550 - Da PIROELETTRICO a PIROFORO (1 risultato)

, 5-240: era casto come un santo perché l'amore fa fare agli uomini tali

vol. XIII Pag.551 - Da PIROFOSFATASI a PIROLA (2 risultati)

le pirole aromatarie, belle all'occhio, perché sono inorpellate, pessime al gusto,

sono inorpellate, pessime al gusto, perché sono composte d'amaritudine. bergantini,

vol. XIII Pag.552 - Da PIROLA a PIROMANTICO (2 risultati)

poveretto, fu tale ancora lui, perché quando suo padre lo mandava in villa

: biossido di manganese nativo, cosidetto perché al fuoco si risolve in ossigeno e in

vol. XIII Pag.553 - Da PIROMANZIA a PIROPECILO (2 risultati)

'piropècilo': pietra chiamata anche 'sienite', perché tagliavasi nelle montagne che toccano l'etiopia

da siena nella tebaide: fu così denominata perché riluceva d'ogni dove, variata e

vol. XIII Pag.555 - Da PIROSCHELMO a PIROSTILPNITE (2 risultati)

, una delle varietà della calce fluata, perché è fosforescente. = voce dotta

genere di molluschi, così denominati perché il loro corpo è dotato della fosfore

vol. XIII Pag.556 - Da PIROTARTARICO a PIRRICHIO (2 risultati)

venissero. i quali, nato giove, perché saturno udendo 'l vagire noi si manicasse

danza che fu detta pirriche ed enoplio, perché, danzando armati e battendo l'arme

vol. XIII Pag.557 - Da PIRRICHISTA a PIRRONICO (1 risultato)

i quali a-pirrolidone; ha particolare importanza perché costituisce la materia prima per la preparazione

vol. XIII Pag.558 - Da PIRRONIO a PISANO (4 risultati)

talché il pirronismo distrugge l'umanità, perché non dà l'uno; l'epicureismo

secchi [h caffè], 331: perché una cosa sia scritta e stampata e

pirronisti dicevano che la geometria involge contradizione perché costituisce l'idea delle dimensioni coll'idea

loxia dell'ordine de'passeri, così detto perché frequenta i campi biondeggianti della raccolta de'

vol. XIII Pag.559 - Da PISANTE a PISCHELLO (1 risultato)

sì dolce, astuto e industre, / perché con pescatorio stratagema / e con aperta

vol. XIII Pag.560 - Da PISCHERA E PISCHIERA a PISCIARE (5 risultati)

se ne fa tara niuna de'legami, perché i legami delle matasse d'esse

, che ella sia femmina; ma perché pure al fine ella lo dee sapere,

le scarpe? ruspoli, xxvi-3-185: perché coi dotti vai in guinzaglio / e

senza soggezzione. martello, 80: perché in questa età ci è dato, in

portare in altro luogo, ignoto, perché la gente andava di continuo a pisciar

vol. XIII Pag.561 - Da PISCIARELLA a PISCIARELLO (3 risultati)

e rinfrescanti insieme: bevo latte, perché piscio fuoco. -pisciare in bocca

nell'armi o in altra professione, perché la fortuna gli piscia in capo gli

comara per cornelia oggi è proferta / perché il parlar latin si piscia sotto / e

vol. XIII Pag.562 - Da PISCIAROTTA a PISCINA (2 risultati)

sono buone per i stiami, perché o producono ad essi la diarrea o il

della i batteria dei bastimenti di linea, perché i marinai possano servirsene durante la notte

vol. XIII Pag.563 - Da PISCINARIO a PISCIO (3 risultati)

: tu mi sarai piscina: / e perché son miglior caldi e migliacci / non

altro che la licenza di poterlo fare, perché fino a ora ha divieto di stampare

xoxup ^ -dpa 'piscina del gregge'(perché vi si lavavano le vittime).

vol. XIII Pag.564 - Da PISCIOLIO a PISELLO (1 risultato)

71: potrebbe riporsi tra gli oloturi, perché rende un odore pisculentìssimó ed ingratissimo.

vol. XIII Pag.565 - Da PISELLO a PISOLITE (2 risultati)

lavorando a giornata. fu detto 'masenente'perché tali contadini erano obbligati a pagare il

alla quale si è dato questo nome, perché composta di concrezioni sferoidali del volume de'

vol. XIII Pag.566 - Da PISOLITICO a PISPIGLIO (5 risultati)

parigi, così chiamato da d'orbignì perché composto d'un calcare a piccoli grani

alla quale si è dato questo nome, perché composta di concrezioni sferoidali del volume de'

: non si può andare tant'oltre, perché c'è lo scritto che dice:

s'è cielo, è cielo-fonte, / perché distillano / di foco sprazzi / e

dante, purg., 5-12: « perché l'animo tuo tanto s'impiglia »

vol. XIII Pag.568 - Da PISPOLIO a PISSIPISSARE (3 risultati)

: l'absenzio è attissimo alla medecina perché è spumoso. gli indiani lo mettono negli

pisside vuota e ogni alberello, / perché quel rio malor meno gli noccia.

, chiacchierare sotto voce; detto così perché chi è discosto non sente altro che

vol. XIII Pag.569 - Da PISSI PISSI a PISTA (2 risultati)

ma pensate che ci è carchera, / perché i'ho visto sei volte messer curzio

se stesso castigato, tornandovi dentro, perché gli sarebbe meno fatica trottar per la via

vol. XIII Pag.571 - Da PISTACCHIVENDOLO a PISTILIO (2 risultati)

dicono naso mozzo (nez coupé), perché, essendo globoso, si ritrova piano

par che si curi un pistacchio / perché frusberta gli levi del pelo, / e

vol. XIII Pag.572 - Da PISTILLATO a PISTOLA (1 risultato)

non gisse in altra mano, / perché certe vi son teste indiscrete / che si

vol. XIII Pag.573 - Da PISTOLA a PISTOLA (1 risultato)

rubiera! tarchetti, 6-ii-425: insistette perché ci battessimo alla pistola... levammo

vol. XIII Pag.574 - Da PISTOLA a PISTOLENZA (1 risultato)

allusione ingegnosa, si chiaman pistole, perché come le pistole fan colpo. pacichelli

vol. XIII Pag.575 - Da PISTOLENZIOSO a PISTOLETTATA (1 risultato)

del suo paese e del suo comune, perché la favella sua è come uno coltello

vol. XIII Pag.576 - Da PISTOLETTATORE a PISTOLOTTO (3 risultati)

come memento al tedesco e un po'perché non gli indolenzisse la pancia.

greche e romane e sul momento prendeva fiato perché si accorgeva che la virilità di quegli

, è costumato e da bene, perché ne'casi d'amore... è

vol. XIII Pag.577 - Da PISTOLOTTO a PISTORE (1 risultato)

geminardo toccò col gomito il fratello, perché attaccasse lui il suo versetto. bechi,

vol. XIII Pag.578 - Da PISTOREGIO a PITA (4 risultati)

fece mettere in prigione il pistore, perché elio non gli faceva bello il pane

, come faccio ad altri, sì perché avessero occasione di far buona farina a

buona farina a tutti, sì anco perché tenessero più a mano quel d'altri,

lo scrivere è finito, dico pistrino perché, se ben io scrivo più che

vol. XIII Pag.579 - Da PITA a PITAGORICO (10 risultati)

pitaffi né storie. lippi, 4-78: perché sempre fu suo modo antico / di

: empedocle professava il pitagorismo, il perché egli apparteneva alla scuola d'italia.

per necessità esser divisi in molte classi, perché era nel tempo istesso egualmente interessante e

muoversi circolarmente. gravina, 196: perché nel platonico ovvero pittagorico sistema il petrarca

convenienti », procedono troppo pittagoricaménte, perché dovevano allegare le ragioni ed anco soggiungere

alberto magno] anche 'otre pitagorico', perché tal setta tiene un lustro di silenzio

giusto, come dissono li pittagorici, perché essi diffinirono il giusto assolutamente essere il

immortalità deìl'anima, sono pitagorici, perché tengono scrupolo di mangiare carne di animali

giuseppe di santa maria, i-69: perché quasi tutti li gentili di queste parti

che fanno di bene apparente si è perché l'anima loro passi ad un corpo

vol. XIII Pag.580 - Da PITAGORISMO a PITALE (2 risultati)

necessità esser divisi in molte classi, perché era nel tempo istesso egualmente interessante e

per terra. moravia, ix-60: cercando perché puzzasse tanto, aprii i due comodini

vol. XIII Pag.581 - Da PITALESCO a PITECIA (3 risultati)

in el fondo del piter uno buco perché possi entrar vento e far ardere il

oziose in questo cimento tanto atroce, perché, gettando dalle fenestre sassi, pitali,

nelle commedie greche] chiamavasi monodio, perché sempre cantato da una sola voce,

vol. XIII Pag.582 - Da PITECO a PITINE (4 risultati)

.. colpa involontaria, bensì, perché l'immobile e inconsapevole vegetare della selva

dai lontanissimi primordi sino a me, perché è in me, e si compone

a voi, pitecologi del domani, perché credo che le opere compartite conferiscano all'

che di nuovo erano state aggiunte. perché oltre le tre, che anticamente furono

vol. XIII Pag.583 - Da PITININO a PITOCCHERIA (3 risultati)

. martini, 1-i-424: regalo quaranta talleri perché in abissinia la nobiltà del sangue non

povero sì, ma non sei mendico, perché non sai pittoccar come si dovrebbe.

dall'altra. bacchetti, 13-65: perché meglio risaltasse la pitocchieria di quei signori

vol. XIII Pag.584 - Da PITOCCHETTO a PITOCCO (4 risultati)

: la pitocca doveva aver vizi secreti, perché in casa rubacchiava a man salva.

desse ad intendere che si agita vitalmente perché si dimena. verga, i-435: ero

loro flemma e la loro pazienza. perché non schiaffeggiano questo pitocco precoce o non

pitocco spiace agli stessi musulmani di qui, perché è l'effetto di una vita disordinata

vol. XIII Pag.585 - Da PITOCCOLOGIA a PITONEGGIARE (1 risultato)

di serpenti del continente antico, distinto perché non portano denti negli ossi intermascellari

vol. XIII Pag.587 - Da PITTARE a PITTIMA (4 risultati)

che questi soldi valessino bona somma, perché la città era molto rica e così come

stomaco, sul fegato, ecc., perché si riteneva in questa maniera di rianimarvi

bocca il prezzo che ne pretende, perché non voglio che resti per danari. fanfani

: accigliato, quasi senza volerlo; perché ha veduto il letto, che è per

vol. XIII Pag.588 - Da PITTIMO a PITTORE (4 risultati)

mezzo del lastrone, pregava tutti i santi perché mandassero via questo giovinotto pittimoso, del

fu disditto / a giulio cesar, perché fur deliri / gli padri col senato

analfabeta che vuole comunicare qualcosa graficamente o perché è muto o perché non sa spiegarsi

qualcosa graficamente o perché è muto o perché non sa spiegarsi bene con le parole

vol. XIII Pag.589 - Da PITTORE a PITTORE (4 risultati)

pioverà alla tela. perticali, ii-305: perché molte italiane femmine e nell'antica età

disegnare; direbbesi anche 'pittore da mazzocchi', perché a chi dipigne sgabelli, come a

mestiere, ma le loro non le dipingono perché la pittura costa cara e chi ci

! può farle un pittore! '(perché i pittori scelgono o dovrebbero scegliere i

vol. XIII Pag.590 - Da PITTOREGGIARE a PITTORESCO (5 risultati)

, 581: egli se ne intendeva, perché e'messe in opera bramante architetto,

di cui non so, del resto, perché si parli tanto. soffici, v-5-329

semplicemente pittore, né s'ingannò mica, perché fece una delle più eccellenti opere che

. di questo non mi stupisco tanto, perché le ville son veramente cose più pittoresche

i moderni pittori,... perché dipingono cleopatra morsa dall'aspido nelle mammelle

vol. XIII Pag.591 - Da PITTORESCO a PITTORESSA (1 risultato)

dipinto vestito come solitamente io vo, perché odio queste fogge moderne...

vol. XIII Pag.593 - Da PITTURA a PITTURARE (2 risultati)

: la favola è in firenze; perché chiamisi « le pellegrine », lo vedrete

; ma le loro non le dipingono perché la pittura costa cara. dizionario di

vol. XIII Pag.594 - Da PITTURATO a PITUITOSO (2 risultati)

le donne tosto divengono canute... perché naturalmente le donne sono fredde, e

ne'nomi stessi variano li galenici, perché alcuni vogliono che rigorosamente chiamar si debbano

vol. XIII Pag.595 - Da PITUITRINA a PIÙ (2 risultati)

per le campagne a spezzar macchine, perché queste risparmiano troppe braccia; poi pretendono

delle gambe e sotto le ginocchia, perché il sangue stentava a uscire di quel

vol. XIII Pag.596 - Da PIÙ a PIÙ (4 risultati)

l'ali / che già perdesti, perché qui più stai? grazzini, 566:

mme dingi commandare. giamboni, 10-4: perché non mi uccidesti nel ventre della madre

di emiri di nomadi / suicida / perché non aveva più / patria. montale

, interminabile e vano protrarsi dell'attesa perché avvenga qualcosa. -non venire più:

vol. XIII Pag.597 - Da PIÙ a PIÙ (4 risultati)

e realtà... tremenda, perché ogni anno e più sempre frequentemente si

, xxviii-65: forte son lamentato / perché m'ave fallato, / donando sé indel'

son vecchi, più son piggiori, perché di continuo si vengon facendo più ontuosi

questa sua larga remunerazione in ciò che perché li suoi santi per poco servizio e di

vol. XIII Pag.598 - Da PIÙ a PIÙ (3 risultati)

, le riforme le più urgenti, perché si prepari il terreno da noi.

opera pia, si porta empiamente, perché lascia stare in piedi l'obice più

l'uomo va cercando molti figliuoli, perché in uno non trova ciocché vuole; ma

vol. XIII Pag.599 - Da PIÙ a PIÙ (4 risultati)

dove sono stato tant'anni! ma perché almeno non mi date più tempo?

, per non gettar il denaro e perché non sia tardo troppo il presidio nei luoghi

ricchi non si possano salvare, ma perché il più di loro intrigano l'animo

casi a riconoscere espressamente una lingua, perché non ne son proposte molte sotto lo stesso

vol. XIII Pag.600 - Da PIÙ a PIÙ (3 risultati)

vorrebbe camminare con parità, e stimare dio perché lo merita e stimare le creature al

, nove e non più, / perché mi trovo in gran necessità.

gomitano colore verde mischiato con sangue, perché mangiano certi cardi. duodo, lii-15-78:

vol. XIII Pag.601 - Da PIÙ a PIÙ (3 risultati)

motto da far presentire don abbondio: perché d'uomo che cominciava a dare suoi

data la morte. socchi, 1-2-5: perché ogni numero è pari o dispari ed

le ricchezze, più che più, perché sono maggior beni, e di maggior valuta

vol. XIII Pag.602 - Da PIUBBICO, PIUBECO, PIUBICO a PIULCO (3 risultati)

mi dica ora ch'io so 'l perché, buon prò ci faccia, e che

non si può dir cosa certa, perché molto variamente se ne tratta, che

dii alla maestà vostra figliuoli maschi, perché i disastri della sicilia son nati per

vol. XIII Pag.603 - Da PIUMA a PIUMA (5 risultati)

selvatiche] dalle domestiche nella piuma, perché sono vestite di color grigio e sotto la

, è meglio soffire assai addirittura, perché allora almeno l'amor proprio trionfa,

di piuma che al vero di carne, perché per un solo volo che diede il

tondo a tondo. benivieni, xxx-10-97: perché nulla a quel che intende e vuole

abbarbagliasi e noi vede: / striscia perché non ha gambe né piume. aleardi

vol. XIII Pag.604 - Da PIUMA a PIUMA (3 risultati)

, 23: chiedo fuoco al capo, perché, destata la ragione, mi faccia

passi ascolta. quaglino, 3-207: perché indugiate tra le oziose piume / del

, non si può più ammorzare, perché ha natura di lanugine, detta volgarmente

vol. XIII Pag.605 - Da PIUMACCERA a PIUMACCIO (2 risultati)

in sì egregio babuasso. ma il fa perché costui sia tra gli amanti come l'

conficandoli intorno bene con stopparoli basta, perché poi la notte si può rimediare finita

vol. XIII Pag.606 - Da PIUMACCIO a PIUMAGGIO (1 risultato)

due travi che formano i sedili, perché esse stiano sollevate da terra all'altezza che

vol. XIII Pag.607 - Da PIUMAIO a PIUMINO (2 risultati)

strada si puone a votarsi il corpo perché molta uva mangiato avea, faccendo

nel pelarle [le folaghe], perché hanno una piumétta minuta e densa e

vol. XIII Pag.608 - Da PIUMMAI a PIUTTOSTO (2 risultati)

potre'io sapere, fratei mio, perché tanta ira e tanto sdegno tu dimostri

la rondine quando è tenera e non sa perché. saba, 151: in un

vol. XIII Pag.609 - Da PIUTTOSTOCHÉ a PIVA (1 risultato)

che termini sei col tuo cecco, perché io non vorrei essergli cagione di pianto

vol. XIII Pag.610 - Da PIVALE a PIVIERE (3 risultati)

respirar né meno io posso, / perché 'l respiro trova affatto chiusa / la strada

... un po'di predica perché non si metta adesso a fare il mondano

sannazaro, iv-271: 'li pivetti odoriferi'. perché si cognosca / la vita oscura e

vol. XIII Pag.611 - Da PIVIERE a PIZULLO (3 risultati)

incerto: forse deriv. da piova, perché arriva verso la stagione delle piogge;

che di nuovo erano state aggiunte, perché oltre le tre che anticamente furono ordinate del

settembrini [luciano], iii-3-38: perché nei giuochi olimpici, negl'istmici,

vol. XIII Pag.612 - Da PIZUOLO a PIZZARE (1 risultato)

proprio fame? » le chiesi. « perché, tu no? ». « io

vol. XIII Pag.613 - Da PIZZARIA a PIZZICANDOLO (4 risultati)

napoli l'uva gloria o mela, perché è schiacciata come le mele. =

per porvi dentro il pesce salato, perché vulgarmente scrisse. alamanni, 7-ii-359:

la posta così slegata come vedete, perché le altre legate le aspetta di giorno in

per questi pizzicamenti de'suoi quartieri, perché, tenendo il pensiero fisso nella machinata

vol. XIII Pag.614 - Da PIZZICANTE a PIZZICARE (6 risultati)

si conobbe in questa azzione particolarmente, perché con altro non so se avesse sentito

chiamano 'ser saccenti'...; e perché molte volte si dànno de'pensieri del

la sua bambina piangeva, dimanda il perché e intese che la figliola di sofia l'

gli ochi, elli si pizzicarà, perché il sonno vada via. marinetti, i-145

ad armacollo; -ma va'a modino perché io dovrò correre molte miglia prima di

, poi si abbottonò la giacca, perché si sentiva pizzicare le carni dalle correnti

vol. XIII Pag.615 - Da PIZZICARE a PIZZICARE (2 risultati)

i medici gli avevano fasciato le mani perché il sangue cattivo gli pizzicava la pelle

zucchero, quasi sempre, dico quasi, perché talvolta un poco di veleno in fondo

vol. XIII Pag.616 - Da PIZZICARELLA a PIZZICATA (4 risultati)

oramai dire d'esser fatto la milza, perché mi pasco tutto della malinconia, che

vostre lettere mi dànno la vita, perché son tutte piacevolone, come sete voi

il ganascino. serra, iii-541: ma perché accorarsi e turbarsi in un modo che

andata di questo re in africa, perché sentiva pizzicarsi le orecchie che fosse per

vol. XIII Pag.617 - Da PIZZICATO a PIZZICO (3 risultati)

12-11: le meraviglie che si fanno perché monteverdi, nato nella seconda metà del xvi

a pizzico. algarotti, 1-iii-275: perché non far lavorare maggiormente i bassi che

, che sono gli scuri della musica? perché non rimettere i liuti e le arpe

vol. XIII Pag.618 - Da PIZZICO a PIZZICO (3 risultati)

buon pizzico di monete d'oro, perché con esse se ne andasse alla buon'ora

vostre frasi e gittarvele in volto, perché la finiste. 5. misura

.. non contano come quinta razza perché altro non sono che una mistione e

vol. XIII Pag.619 - Da PIZZICO E NON RIDO a PIZZICORE (3 risultati)

, bisogna ch'io tomi bambino, perché da tre o quattro giorni mi sento il

ha odore di stellato, / è perché fedelmente ogni mattina, / entrando nel presepe

pizzicore., nel sangue... perché, diciamo pure quello che vogliamo,

vol. XIII Pag.620 - Da PIZZICORINO a PIZZILLO (1 risultato)

gozzi, 1-188: questa moltitudine giovò, perché la furia delle parole essendo quasi votata

vol. XIII Pag.622 - Da PLACA a PLACARE (3 risultati)

adorano gli dei sulla terra, fu perché sono placabili. manzoni, ii-18: noi

mostrato terribile nel detto / tulio, perché la punizion si vegga / moderata, placabile

credendosi di non placarmi mai più, perché io fingeva di non volerne udir mai

vol. XIII Pag.623 - Da PLACARE a PLACARE (3 risultati)

dell'onore non so far giudizio, perché non solo il popolo minuto, ma

dunque è rebel di dio? -no, perché ha ora / li dei placati e

... non fare il male perché venga bene; e governandosi secondo il debito

vol. XIII Pag.624 - Da PLACARTE a PLACAZIONE (1 risultato)

: bisogna pigliare ferventemente il digiuno, perché egli è placativo. m. adriani

vol. XIII Pag.625 - Da PLACCA a PLACCARE (1 risultato)

ha le tonsille in uno stato! perché non le impone di moderarsi un pochino

vol. XIII Pag.626 - Da PLACCARE a PLACENTALE (2 risultati)

. -placenta ritenuta: quella non espulsa perché aderente o incarcerata. -placenta sindesmocoriale:

frutto alla quale è attaccato il seme, perché in quella sta preparato il primo nutrimento

vol. XIII Pag.627 - Da PLACENTALI a PLACIDAMENTE (4 risultati)

un qualche servitore e potrà tener monreale, perché è co 'l 'placet'de l'imperatore

ai brevi ed alle bolle pontificie, perché abbian vigore nel proprio stato. carducci

non te la posso mandar subito, perché aspetto il placet del chiarini. b

che pensa di trattenere un torrente, perché non inondi i suoi campi, senza

vol. XIII Pag.628 - Da PLACIDARE a PLACIDO (3 risultati)

oltrepassar non sogliono le cose mediocri, perché le grandi e somme di qualunque genere

e con placidezza diede a tutti licenza perché partissero. goldoni, vi-74: non mi

io me la prendo con gran placidezza perché, stando qui, non so valutare il

vol. XIII Pag.629 - Da PLACIDO a PLACIDO (2 risultati)

divinità. rime inedite, lxv-290: perché i nuovi gesti, alti e stupendi

. i. frugoni, i-2-289: perché il bue placido, / dal buon bifolco

vol. XIII Pag.630 - Da PLACIDO a PLACIDO (3 risultati)

degli affanni uman tranquilla pace, / perché fuggir di me tanto ti piace?

e placida natura, che mi direbbe il perché di tante cose e sopirebbe nel suo

rozzo e villano, / sanza saper perché bolle e gorgogghia, / quando dovev'andar

vol. XIII Pag.631 - Da PLACIRE a PLACITO (2 risultati)

cadmia fu dai greci chiamata placite, perché parve loro simile a cruste. domenichi

sannazaro, iv-6: ergasto mio, perché solingo e tacito / pensar ti veggio

vol. XIII Pag.633 - Da PLAGA a PLAGIATO (3 risultati)

lxxxviii-ii-257: o somma altezza, e perché tanto bene / il vizio a sé ritene

per plagiario. spallanzani, iv-34: perché uno si possa dire fondatamente plagiario,

gli artisti, i pensatori sarebbero plagiari perché tutti si riattaccano al pensiero e all'

vol. XIII Pag.634 - Da PLAGIAULO a PLAIA (2 risultati)

e gli abitanti ne dànno attiva caccia perché sono buoni da mangiare. = voce

piombo e di antimonio, così detto perché i suoi cristalli appartengono al sistema del

vol. XIII Pag.635 - Da PLAIDEZARE a PLANCTOBIO (1 risultato)

luogo. marinetti, i-20: perché l'esempio della nostra potenza e della

vol. XIII Pag.637 - Da PLANGERE a PLANIZIA (2 risultati)

e 'planipedie'le favole loro... perché già non in su 'l pulpito della

celesti ed è da tolomeo chiamato planisfèrio perché nel detto strumento è l'ottava sfera

vol. XIII Pag.640 - Da PLASMASFERA a PLASMOCITO (3 risultati)

mia vita in atteggiamento di forza, perché la forza è il mio ideale.

immagini atte a riscuotere la sua attenzione perché sapeva idealizzarle, plasmarle con voluttà crescente

vedere el suo unico e diletto figliuolo e perché quegli rabbiosi cani giudei la stempegiavano,

vol. XIII Pag.641 - Da PLASMOCITOMA a PLASTICA (2 risultati)

, dicemmo più convenientemente nella plastice, perché fu prima che la statuaria. vasari

esser tutte esposte partitamente ed a riprese, perché s'ingeneri nello spirito una piena intuizione

vol. XIII Pag.642 - Da PLASTICA a PLASTICATORE (1 risultato)

, lo sdutto, il panciuto, e perché colui che è rubicondo deve essere argomento

vol. XIII Pag.644 - Da PLASTICO a PLASTICOPITTORICO (3 risultati)

deformazione e dell'arcaismo, è stato perché bisognava liberarsi brutalmente dall'accademico e dal

il partenone riuscì quello che è, perché opera di scultura non meno che d'architettonica

scultura non meno che d'architettonica; perché, anche all'infuori di fregi statuari e

vol. XIII Pag.645 - Da PLASTIDIALE a PLATANO (1 risultato)

conserva: parimente il platano è buonissimo, perché sott'acqua si va facendo sempre più

vol. XIII Pag.646 - Da PLATANO a PLATEALE (5 risultati)

saluta al pugno; dice sue parole / perché le donne ridano e i fanciulli /

in platea, anzi in galleria, perché lì è tutto a rovescio. g.

orchestra, che vuol dire saltare, perché quello era il luogo de'loro balli.

che non se ne sfilava pur uno, perché mai desisteva dall'assoldare. -per

ch'io m'affrettassi a tornarmene, perché si vociferava ch'io fossi stato consigliato a

vol. XIII Pag.648 - Da PLATIDATTILO a PLATIPO (3 risultati)

gli spagnoli chiamarono questo metallo 'platina', perché ha il color dell'argento. il

spagnoli chiamarono questo metallo 'platina', perché ha il color dell'argento. il medesimo

: cosidetto l'ammoniuro di platino, perché esplode. 2. per simil

vol. XIII Pag.649 - Da PLATIPODIA a PLATONICO (4 risultati)

mise a comentarlo [il burchiello] perché la prese con le platonerie e astrologie

non sia questa, ma contraria, perché sono insieme riverberati i raggi del sole e

italiano. e così lo domando, non perché la filosofia possa giammai sortire una patria

nome della villa augustissima di careggi, perché in essa fiorì queirillustre adunanza, nella

vol. XIII Pag.650 - Da PLATONICO a PLATONISMO (2 risultati)

mi sia avenuto a filosofo peripatetico, perché a'platonici non do tanta fede. gandini

: tutto consento e sono sodisfatta, perché ancora i platonici amano i più belli,

vol. XIII Pag.651 - Da PLATONISTA a PLAUDIRE (3 risultati)

immutabile. pasolini, 17-15: proprio perché perdicca è un etimologista puristico e idealistico

del petrarca a me pare una favola, perché più d'un luogo de'suoi versi

», spira. ghislanzoni, 7-7: perché il dotto pubblico / alla canzon plaudisca

vol. XIII Pag.652 - Da PLAUDITE a PLAUSIBILITÀ (3 risultati)

, 6-51: non ho risposto al sonetto perché io non son poetessa, ma vi

il 'piaudite'. chiabrera, 5-34: perché simiglianti poemi [tragici] hanno il loro

plausibile occasione di provvedere per sé, perché non fosse fatto a esso il medesimo,

vol. XIII Pag.654 - Da PLAUTIANO a PLEBE (3 risultati)

consentito al colpo di mano se non perché conosceva gli umori che serpeggiavano nella plebaglia

la mezzanotte. viani, 14-268: perché tutta quella folla s'accalca intorno a

e politica, ma anche giuridico-sociale, perché la legge vietava il matrimonio fra patrizi e

vol. XIII Pag.655 - Da PLEBE a PLEBE (8 risultati)

plebi moderne. e dico le plebi perché nelle plebi sole, e principalmente nelle

ne'grandi. savonarola, 8-ii-124: perché quelli popoli bethsamiti volsono vedere l'arca

non poteva tardare molto a far novità, perché avea lasciata la plebe alterata e i

beve di questo liquore [birra], perché il gran costo dei vini fa che

merta vi s'aggiunga ragionevole, / perché, non distinguendo il mal dal bene,

è la parte più sacra delle nazioni, perché è la più degna insieme e la

l'altro veniva innanzi restio, non perché avesse vergogna della sua nudità,.

plebe, insomma, che è immortale perché termine correlativo all'aristocrazia, che è

vol. XIII Pag.656 - Da PLEBEAGGINE a PLEBEO (2 risultati)

: or usa dar de'fiori, / perché se'proprio un fior senz'alcun frutto

loro, tu ti ingannavi plebeamente, perché i figliuoli da pochi e vili, come

vol. XIII Pag.657 - Da PLEBEO a PLEBEO (6 risultati)

pelacane e plebeo a sua posta: perché i ducati tanto lucano ne le palme dei

, viverebbono men che secondo lor grado perché il paese è poverissimo, agevolmente s'

stato bel vedere, ma confuso, perché i plebei hanno impedito il campo a'

geni plebei di minore stima, non so perché queste non debbano, come tali,

già per significare svisceratezze amorose, ma perché 'degeneres'uccelli vili a petto delle aquile

dì qualche lettera gli scrivo / e perché l'è plebea, di poi la straccio

vol. XIII Pag.658 - Da PLEBESCAMENTE a PLEBICOLA (8 risultati)

toccato', ma 'tocco'addiettivo non già. perché ciò? perché 'toccato'è l'

'tocco'addiettivo non già. perché ciò? perché 'toccato'è l'intero e il

son certo che niuno vorrà consentire, sia perché le nozioni puerili e plebee non possono

col nome amplissimo di sapienza, sia perché una nazione che nell'antichità più rimota

hai voluto tiranno essere e reo! / perché l'hai tolto a qualche regia scure

le sai / o le sprezzi, perché sei / un augel de'più plebei /

grandezza delle quali [piramidi], perché a poco a poco si va assottigliando e

da ultimo tagliarlo [il braccio] perché il barone di nicastro non andasse plebescamente

vol. XIII Pag.659 - Da PLEBIERE a PLEIADE (2 risultati)

la potestà di comandare le leggi, perché le leggi precedenti, orazia e ortensia

sotto il fascismo un tono sgradevole, perché accompagnato dal sottinteso di unanimità obbligatoria.

vol. XIII Pag.661 - Da PLENA a PLENILUNARE (1 risultato)

, ne'piaceri, nella libidine; e perché estimano per quelli danari, per le

vol. XIII Pag.662 - Da PLENILUNIO a PLENIPOTENZIARIO (1 risultato)

che quella sarà la consolazione mia, perché la promessa del plenilunio la lascio nella voluntà

vol. XIII Pag.663 - Da PLENITATE a PLENITUDINE (4 risultati)

stanchezza -madre e figlio di., plenitudine perché, notate bene che la medina,

io avrò fame noi dirò a te, perché mio è il circuito della terra e

-per estens. il momento più opportuno perché avvenga qualcosa. sermoni sacri [

de'peccati,... cioè perché tu dispregiasti di schifare quelle cose,

vol. XIII Pag.664 - Da PLENITUDO POTESTATIS a PLEONASMO (1 risultato)

spirito, senza commettere un pleonasmo, perché lo spirito è esso medesimo storia,

vol. XIII Pag.665 - Da PLEONASTICAMENTE a PLESSIMETRO (3 risultati)

parola delle due è di soverchio, perché l'atto è uno, quale noi lo

portava ineluttabilmente alla guerra. e allora perché volevate fare gli ostetrici dell'ineluttabile?

o meglio che si tocca appena, perché basta il più lieve tocco per ottenere

vol. XIII Pag.667 - Da PLETORIZZARE a PLETTRO (1 risultato)

egritudini materiali..., nondimeno perché occorrono ne'corpi plettorici, cioè pieni

vol. XIII Pag.671 - Da PLICATO a PLINTO (4 risultati)

insuperabile è quando egli sarà partito, perché non averà successor simile a sé e

le sue ciancie sian qualche cosa, perché non è parola sì vana che non serva

'fase di esplosione'. voi intendete già perché questa prima fase si chiama pliniana. infatti

oppure di minerva aglaura: così dette perché in esse lavavansi le vesti della dea e

vol. XIII Pag.673 - Da PLORALI a PLORO (3 risultati)

d'imputati. boìne, ii-191: perché... gli uomini singoli, ploranti

langue e plora, /... perché chirurgo non si trova / che la

, per cu'i'ploro, / perché temo che noi venga a furare / alcun

vol. XIII Pag.676 - Da PLUMBEOTRASPARENTE a PLURALE (7 risultati)

in singulari e non plurali numero, perché tutti dobbiamo essere uno in carità ed

intende porre il plurale per il singulare, perché dice poi più giù sette lucerne,

, la sua forza è nel prillare, perché non si può dire alcuno se non

. io vi parlo in plurale, perché nel popolo d'egitto ne fu uno e

conformati al modo comune di esprimersi, perché veramente il concetto non può avere caratteri

, 87: non si conviene, / perché reina talor si lodi / e perché

perché reina talor si lodi / e perché si tenga alta nel parlare / e

vol. XIII Pag.677 - Da PLURALISMO a PLURALITÀ (5 risultati)

profeta pone qui i cieli nel plurale, perché più sono i cieli. alberti,

conte di varvic. zucchelli, 234: perché... con grande difficoltà

nella concezione della qualità della sostanza, perché non c'è altra sostanza, per

sessanta tre anni, fugitovi d'atene perché vi era stato accusato che riprovasse la

di ciascun motore o dio, perché, essendo necessario che le sfere si toccano

vol. XIII Pag.678 - Da PLURALIZZARE a PLURICANALE (4 risultati)

questo non stava in suo potere, perché, essendo egli re, era anche

senza una mente che il pensi: perché nella mente sola esiste la pluralità, essendo

spietatamente negletto dalla pluralità degl'italiani, perché va contro alla poetica natura della lingua

elefante aveva riflessi e considerazioni suoi propri perché da sempre, da infinite generazioni, non

vol. XIII Pag.679 - Da PLURICARPELLARE a PLURILINGUE (1 risultato)

silenzio vano / è falso il nulla perché dorme informe. / ah! la vita

vol. XIII Pag.680 - Da PLURILINGUISMO a PLURIPERSONALE (2 risultati)

plurimi, e lasciò l'indirizzo perché gli fosser mandate a casa. fanfani,

plurima e si sposta sempre in gruppo, perché nessuno può essere delegato a rappresentare nessuno

vol. XIII Pag.681 - Da PLURIPERSONALISMO a PLUSORE (1 risultato)

conciliare tal pluralità coll'unità divina, perché non contemplolla nell'atto creativo. =

vol. XIII Pag.682 - Da PLUSORMENTE a PLUTEO (3 risultati)

dorma, ma pur vegia più, il perché il dormire, se gie fa bene

idem, 7-160: plutei sono detti perché a similitudine d'assi si tessono di vimi

tutti i difenditori della cittade turbano, perché dà grande cagione più agevolmente di porre

vol. XIII Pag.683 - Da PLUTO a PLUTONE (3 risultati)

venne scartato a termini dell'articolo quarto perché afflitto da un orzaiuolo. = dall'

.. e questo finge l'autore perché pluto s'interpreta terra, e l'

autori pongano pluto essere signore dell'infemo, perché nel centro della terra si finge essere

vol. XIII Pag.684 - Da PLUTONE a PLUVIO (1 risultato)

questa veste vien anco chiamata pluviale, perché difedeva dalla pioggia, et a tal effetto

vol. XIII Pag.685 - Da PLUVIOGRAFICO a PNEUMATICO (2 risultati)

ad espedir presto questa armata, perché il tempo era piuvioso. gaiucci [g

[g. acosta], 30: perché abbiamo oramai provato che la torrida zona

vol. XIII Pag.686 - Da PNEUMATICO a PNEUMATOCHIMICO (1 risultato)

così chiamano propriamente la chimica moderna, perché i suoi progressi cominciarono da che si

vol. XIII Pag.689 - Da PNEUMOPLEURISIA a POCCIA (3 risultati)

scoppio. soldati, 6-233: perché mai schioppettino?... il nome

viene dal patois sloveno: pòcanza. perché gli acini hanno la buccia duretta,

tpu, tpu, e sputa fuore, perché il truova amaro. tommaso di silvestro

vol. XIII Pag.690 - Da POCCIARE a POCHETTO (3 risultati)

dosso era così misera e stretta, perché la buldriana n'aveva una pocciosa e

novella del grasso legnaiuolo, 3: perché egli era sempre usato di trovarsi con

solo i nostri principali satrapi sanno precisamente perché ci si sgozzi. -per

vol. XIII Pag.691 - Da POCHETTUZZO a POCILLATORE (11 risultati)

perché non restate un pochetto, qui, con

suo bilancio ch'è veramente incoraggiante, perché mostra la pochezza della passività in confronto

glorie letterarie dovete usarmi indulgenza doppia, perché le meno e le rimeno, come

le rimeno, come si dice, appunto perché ne conosco la pochezza. ojetti,

mare... piace alle donne perché è un'occasione a spogliarsi; ai

occasione a spogliarsi; ai poeti malinconici perché nel confrontarsi con quell'idiota immensità si

spaesato e sconfitto ed irriso dappertutto, perché intenda la sua pochezza e nullità.

n'è qui dentro un pochino, perché così vuole la moda. graf,

farai dare un pochine: bada pochine; perché il signor mauri non ti sgridi e

. pirandello, 8-636: cara, perché non ti pettini un pochino meglio? e

: nini un pochino di più, perché maschietto. i maschietti... costano

vol. XIII Pag.692 - Da POCILLO a POCO (6 risultati)

che, dandomi pogo salario e anco perché mi paiono tanto giovane che abino il

saldate ora dunque quel poco conticino, perché domani io devo uscire per certi miei

a me con miglior voci / si pregherà perché cirra risponda. romoli, 338:

, per volar su nata, / perché a poco vento così cadi?

, è un ottimo / consiglio, perché se così li scortico / a fatto,

nostra patria fremete,... perché almeno non raccontate alla posterità i nostri

vol. XIII Pag.693 - Da POCO a POCO (4 risultati)

, de're e de'pochi, perché non rimprovera loro niuna loro operazione.

contra la rabbia insana di quei disperati, perché la sua poca gente non restasse disordinata

, -riprese daniele, -pur troppo, perché la gente di cuore è poca.,

e disseti: uomo di poca fede, perché hai dubitato? savonarola, 13:

vol. XIII Pag.694 - Da POCO a POCO (6 risultati)

gli agnelli di poco nati son pessimi, perché hanno carne umidissima e flemmatica. forteguerri

a mente di rallegrarti del poco, perché la nave è vie più sicura nel

che 'l poco e che il niente, perché per arrivar, per esempio, al

85: tien conto del poco: perché, se tu aggiugnerai il poco al poco

e il troppo / solo un inganno, perché il tutto è il nulla?

due, ti bastano per le candele: perché il poco che si vince tutto è

vol. XIII Pag.695 - Da POCO a POCO (1 risultato)

. la ragione adeguata ed intiera del perché l'italia ancora non abbia una prosa

vol. XIII Pag.696 - Da POCO a POCO (2 risultati)

. m. ricci, i-301: perché i nostri partimo tardi di pacchino et

roma non molto sodisfatto del pontefice, perché vide che egli poco era inclinato a'

vol. XIII Pag.697 - Da POCOBONO a POCODIRE (3 risultati)

(215): ohimè, damigella, perché m'avete tratto di mio pensiero?

vero regalo a sciogliersi con me, perché io non me la sono mai detta

toccò al figliuolo, ma fu corta perché era un poco di buono, come sentirete

vol. XIII Pag.699 - Da PODAGRANTE a PODERALE (1 risultato)

iii-3-149: io veggo che un podagroso, perché gli dolgono i piè, non può

vol. XIII Pag.700 - Da PODERANO a PODEROSAMENTE (4 risultati)

dire, non son toscano, ma perché mio padre vi fu alcuna volta cavalier della

per attendere a quelli degli altri: perché non vendete mai il vostro poderino?

; r. oòóq 'piede'(perché lunga sino ai piedi). poderétto

.. ho sempre moneta spezzata, perché non mi piacciono quei poderoni nel taschino

vol. XIII Pag.701 - Da PODEROSITÀ a PODEROSO (1 risultato)

gli antichi il leone in cielo, perché quando il sole si trova in così

vol. XIII Pag.702 - Da PODEROSO a PODEROSO (3 risultati)

podere di terre e d'avere, perché lo loro padre fu molto poderoso. simone

mani nostre il tuo figliuolo antioco, perché hai voluto per spia e rivisore dell'

di quelle bocche che belle sono, perché, se de'poderosi affetti parlar si

vol. XIII Pag.703 - Da PODESTÀ a PODESTÀ (4 risultati)

volgar., xiii-i (158): perché l'uomo si sforzi sommamente d'avere

repubblica; e lo chiamò 'podestà', perché appunto rappresentava la mano regia e colla forza

per decider sollecito ogni lite, / perché far durar tanto ogni processo? baretti,

con la mantenuta e briga col podestà perché induca i cittadini a invitarlo nelle feste di

vol. XIII Pag.704 - Da PODESTÀ a PODICE (2 risultati)

pigliare de'termini suoi antiqui; e perché e'si truova diviso in capitaneati,

apposto che diceva: modice, / perché sotto una gente se ne stava, /

vol. XIII Pag.706 - Da PODOLACNITE a POEMA (1 risultato)

ivan ristrette. / poche eran, perché rara è vera gloria; / ma ciascuna

vol. XIII Pag.707 - Da POEMATICO a POEMIZZATORE (1 risultato)

solo per le loro ombre fosche ma anche perché sprigionano un gelo sepolcrale che fa sussultare

vol. XIII Pag.708 - Da POENZA a POESIA (3 risultati)

niuna volta [dante] fu laureato, perché aspettava d'avere la laurea della poesi

la poesia toscana co 'l piego, perché non venne per esso il padre don

ha relazione con le nostre indagini, perché l'effettuazione pratica che lo segue, in

vol. XIII Pag.709 - Da POESTATE a POETA (1 risultato)

un birbante, mi fa grandi lamenti perché mandai quella poesiùcola al « fanfulla »

vol. XIII Pag.710 - Da POETA a POETABILE (4 risultati)

croce, iii-14-25: e poeta è poeta perché è artista, ossia dà forma artistica

/ follìa. corazzini, 4-117: perché tu mi dici: poeta? / io

lagrime da offrire al silenzio. / perché tu mi dici: poeta? /.

più lontane dal loro legittimo significato! perché, vi domando io, cosa ci

vol. XIII Pag.711 - Da POETAGGINE a POETEGGIARE (3 risultati)

a poetare e furono, non si sa perché, i suoi versi più infelici.

vai [amore] sì superbo, perché cantano i gesti tuoi. o bestiuola

vostr'opere son tutte invano sparte, / perché 'l più degno fa più degno

vol. XIII Pag.714 - Da POETICO a POETIFICATORIO (6 risultati)

la sua poesia che aboliva la servitù, perché la servitù non era poetica. non

è il cappuccino eziandio all'apparenza, perché l'abito, la portatura, i modi

spietatamente negletto dalla pluralità degl'italiani, perché va contro alla poetica natura della lingua

i-255: la morte è poetica, perché dà valore alla vita che si dilegua

dilegua; l'addio è poetico, perché rinfresca nella memoria tutto un passato che

e durerà chi sa per quanto. perché mariù è parca e attenta e poetica

vol. XIII Pag.716 - Da POFFARE a POGGIARE (1 risultato)

'niente alla poggia! ': comando perché venga seguita la rotta ordinata, con la

vol. XIII Pag.717 - Da POGGIARE a POGGIATA (4 risultati)

basare. d'annunzio, iv-1-436: perché poggiare tutto l'edifìzio della vita futura

buoni spirti che son stati attivi / perché onore e fama li succeda: / e

il barrocciaio dette una frustata al cavallo perché poggiasse a destra. 4.

, 8-59: senza sapere né come né perché, jaco naca s'era trovato un

vol. XIII Pag.718 - Da POGGIATA a POGGIO (1 risultato)

). falconi, 1-23: perché una orzata, o unapozzata fa andare

vol. XIII Pag.719 - Da POGGIO a POGGIOLO (2 risultati)

, e ci passarono anche il nimme perché s'avesse più forza. -nell'

, 6-177: non si sa intendere, perché venisse loro voglia di fare un monte

vol. XIII Pag.720 - Da POGGIOLO a POI (4 risultati)

. -rizzati da barbigli mentonieri; sono diffusi perché aveva capito che era intollerabile, per un

, e queste sono dette pogonie, perché e greci chiamano la barba pogon. domenichi

. -tu fai la predica, oggi, perché non hai vino in corpo.

d'un fiorito prato, / e perché ognun moriva d'appetito, / in

vol. XIII Pag.721 - Da POI a POI (7 risultati)

. livio volgar., 1-365: perché moveste voi la guerra primamente, quando

il nome non gli oscura, / perché virgilio il tra'di sepoltura / e vuol

abbiano benefizio alcuno. lippi, 2-10: perché po'poi (diss'io) gli

modo, anco a vostro dispetto, perché po'poi, se ve ne adirerete

prigionieri del 1833 escono o no, perché l'averli illusi con tanti romori per poi

non lo potrei mettere lo stesso, perché non vorrei sembrar una fittavola. carducci,

qualsiasi. giamboni, 4-23: perché hae meno terreno e perch'èe peggio

vol. XIII Pag.722 - Da POI a POI (6 risultati)

, e'1 mostrerò macchiato, / perché un nuovo broccato / mi porti il

di incappare con una coperta l'arbusto, perché egli non restasse esposto alla guazza;

1-103: può essere altresì detta cena perché anticamente il desinare si chiamava cena e

circoli pubblici, e in privato, perché leggeva nel convento pubblicamente. cellini,

-introduce una prop. causale: perché, poiché, considerato che.

avete / in vostra segnoria, / perché mi tormentate, / da poi son vostro

vol. XIII Pag.723 - Da POIA a POICHÉ (3 risultati)

, con il verbo all'indic.: perché, giacché, siccome, per

quella de l'attiva,... perché non anzi si procedette per la via

mio amore non bisognia ve lo dimostri perché largamente ne li miei versi l'avete

vol. XIII Pag.724 - Da POICHILITICO a POKER (1 risultato)

i-3: parlerai con loro: e perché tu possa più liberamente farlo, 10

vol. XIII Pag.725 - Da POKERISTA a POLACCO (3 risultati)

da barberino, ii-105: non so veder perché omo s'appelli / colui che vive

, vini et altre mercanzie), perché prendendo acqua da una delle bande andarono

sono le più riputate del regno, perché, essendo costrutte come quelle del nord

vol. XIII Pag.726 - Da POLACCONE a POLARE (2 risultati)

parlano comodamente; la quale imparano volentieri perché maggiori comodità trovano in quella per esprimere

la flanella che mettono sotto gli specchi perché non si guasti la foglia »),

vol. XIII Pag.727 - Da POLARIMETRIA a POLARIZZATO (2 risultati)

opposte 'polarità', sullo stesso piano, perché il classico si presenta con una dignità

, più correttamente, gli stati, perché il sentimento così inteso si polarizza,

vol. XIII Pag.728 - Da POLARIZZATORE a POLASTRO (2 risultati)

collocato sopra un turacciolo annerito internamente, perché il raggio riflesso possa essere al tutto

, biot e fresnel, dicendola così perché, col sistema dell'emissione e non già

vol. XIII Pag.729 - Da POLCA a POLEMICO (2 risultati)

dobbiamo metterci in polemica coi nostri amici perché c'interessiamo di un dilettante? g

. polemichétta. gramsci, 11-296: perché, ritornando in italia, ha iniziato

vol. XIII Pag.730 - Da POLEMISMO a POLEMONIO (2 risultati)

arte, ossia contro il contenutismo, perché son cose cadute non solo in discredito ma

la guerra sorta tra due prìncipi, perché ambedue si arrogavano il merito di averne

vol. XIII Pag.732 - Da POLENTINA a POLIADENITE (2 risultati)

chiamati polia; alcuni altri corsoide. perché rappresenta a le volte la bianchezza e figura

gineste, l'hanno chiamato spartopolia; perché con mano si fila e tesse, è

vol. XIII Pag.733 - Da POLIADENOPATIA a POLIARCHIA (2 risultati)

nelle miniere di salgemma, così denominata perché composta di vari sali, cioè di solfato

egregio e mirando tempio... ma perché al presente abolita è ed ignorata la

vol. XIII Pag.734 - Da POLIARCHICO a POLICEFALO (1 risultato)

in pietra, da altri 'poliautografìa', perché con questo mezzo ciascuno può moltiplicare a

vol. XIII Pag.736 - Da POLICORIA a POLICUSPIDALE (3 risultati)

policotiledoni.. sono alcuni semi, perché sono divisi in più di due parti i

volte si diceva di certi medicamenti perché si attribuiva loro una grande importanza

: nome dato al piombo fosfato, perché presenta quasi tutte le tinte. =

vol. XIII Pag.738 - Da POLIEMIA a POLIFENOLOSSIDASI (1 risultato)

polietilene, che mi avrebbe fatto comodo perché è flessibile, leggero e splendidamente impermeabile

vol. XIII Pag.740 - Da POLIFONO a POLIGAMO (1 risultato)

o conceduta ne'patriarchi del popol santo perché così portava la condizione del tempo di

vol. XIII Pag.742 - Da POLIGONALE a POLIGONO (2 risultati)

rotunde o vero poligonie sono faciende, perché le quadrate più celeremente le machine le

quadrate più celeremente le machine le dissipano, perché li arieti tundendo frangono li anguli;

vol. XIII Pag.743 - Da POLIGONO a POLIGRAFO (2 risultati)

.. dei numeri detti 'triangolari', perché possono sempre essere disposti in triangoli equilateri

dei numeri detti 'quadrangolari o quadrati', perché rappresentano i numeri di unità dei quadrati

vol. XIII Pag.744 - Da POLIGRAMMA a POLIMELO (1 risultato)

indefinita delle materie. si disperde, perché dà luogo all'erudizione, alla polimazia

vol. XIII Pag.745 - Da POLIMELODICO a POLIMITA (1 risultato)

carducci, iii-14-172: fu notata, perché, si disse, l'azione va

vol. XIII Pag.746 - Da POLIMITARIO a POLINOMIA (5 risultati)

triplice alone d'incertezza: 1) perché nozione in divenire, in sviluppo;

divenire, in sviluppo; 2) perché nozione pericolosa; polimorfismo delle strutture.

, ecc.), amorfo (perché non ha forma cristallina) ed elettropositivo,

ha forma cristallina) ed elettropositivo, perché si porta al polo negativo della pila,

il ruscello scorre giù per la china perché fugge il genio dell'acqua. p

vol. XIII Pag.750 - Da POLIPODE a POLIPTERO (2 risultati)

collora. i latini lo chiamano filicula, perché è simile alla filice, cioè felce

moderni micografì con questa denominazione riprodotto, perché le specie che vi si comprendono presentano

vol. XIII Pag.751 - Da POLIPTICO a POLIRUMORISTA (1 risultato)

è lecita, madonna), / dite perché vi sete sì polita. del bene

vol. XIII Pag.753 - Da POLISILLOGISMO a POLISTEMONE (2 risultati)

: non ne riferirò il nome, perché barbaro troppo, perch'era un polisillabo

generazione de machina polispaston se appella: perché cum molte circuizione de rodelle presta grande

vol. XIII Pag.754 - Da POLISTEREOSCOPIO a POLITBURO (4 risultati)

'polistoma': vermi trematodi, così chiamati perché le ventose della parte posteriore del loro

ma così da goeze denominati, perché nella parte anteriore sono fomiti di

bandello, 1-45 (i-541): perché questo capitolo de l'amanio era tanto

scrivere politamente! grande sventura però, perché a nessun piace! f. m

vol. XIII Pag.756 - Da POLITEISTICO a POLITEZZA (3 risultati)

meglio se si fean politeisti, / perché ciascuno credendo a suo modo, /

bianche, co'capelli neri e risplendenti, perché sogliono molto frequentare le stufe e le

del parlare. boterò, 1-4-138: perché gli amangucciani sono di natura altiera e

vol. XIII Pag.757 - Da POLITIA a POLITICA (1 risultato)

) che la maestà sua a mangiare, perché si serve da sé e si vale

vol. XIII Pag.758 - Da POLITICA a POLITICA (3 risultati)

etica e politica -di 'fantasiapolitica', perché una 'politica romantica', cioè del male

congresso tutta misurata et occhiuta: misurata perché rettissima; occhiuta perché perspicace. bonghi

occhiuta: misurata perché rettissima; occhiuta perché perspicace. bonghi, 1-63: per

vol. XIII Pag.759 - Da POLITICA a POLITICAMENTE (3 risultati)

: essi pure lo cercavano poco, perché erano molto diversi da lui: alieni

quella cosa che mi piace, / perché nutrisce e forza al corpo manda. oliva

non posso seguire il benevolo consiglio, perché non so usare politica o politìchétta.

vol. XIII Pag.761 - Da POLITICHEGGIARE a POLITICO (3 risultati)

molti elettori hanno votato per berlinguer non perché volessero il socialismo in italia. volevano

l. bellini, i-163: né so perché il ciaccon politichino / il cardinal bellin

che sono nel campo dell'opposizione, perché molti di essi recano nel sangue lo

vol. XIII Pag.762 - Da POLITICO a POLITICO (1 risultato)

quali dottrine si avesse ad istituire la gioventù perché ne fosse ben governata la repubblica,

vol. XIII Pag.763 - Da POLITICO a POLITICO (2 risultati)

altri coloro che soprastanno e che governano perché doppo ch'hanno pensato e ripensato,

.. dee seguitare il 'politico', perché era stata la proposta di voler formare

vol. XIII Pag.764 - Da POLITICO a POLITICOMANE (3 risultati)

, socievole. equicola, 90: perché siamo razionali e da natura animali sociabili

l'om ha li costumi più mansueti perché è animai politico e civile. giacomini,

malizia; e li chiamo politici, perché da essi principalmente dipendono il maneggio degli

vol. XIII Pag.765 - Da POLITICONE a POLITO (2 risultati)

intrallazzi. tassoni, xii-2-149: perché io risposi che non si può essere

maneggi politici. redi, 16-v-395: perché lungamente e di buon proposito ha studiata

vol. XIII Pag.766 - Da POLITO a POLITO (5 risultati)

di quest'arte [i mugnai], perché l'esercizio loro ha del polito in

7-11: ancora potreste voi far peggio perché, se ben fosse vostro servo, gli

71: figliuol mio,... perché io conosco che 'l mazzuolo, che

ho insieme voluto delle rose recare, perché tu uno più polito ne faccia.

su dal capo al piede, / perché sempre con polito latino / l'avresti

vol. XIII Pag.767 - Da POLITOLOGIA a POLITRICA (2 risultati)

astratto senza toccare le persone viziose, perché ancora quelli che sono più macchiati sogliono

la politrica è differente dalla calitrica, perché ha giunchi bianchi e più foglie. domenichi

vol. XIII Pag.768 - Da POLITRICHIA a POLITURA (3 risultati)

la pollitrica è differente dalla callitrica, perché ha giunchi bianchi e più foglie e maggiori

delle aspleniacee; è stato così chiamato perché queste piante mandano molti steli sottilissimi che

loro asprezze ai marmi misti duri, perché per dare a questi l'ultima politura

vol. XIII Pag.769 - Da POLIUCO a POLIZAI (2 risultati)

da questo ambiente velenoso; ma proprio perché essi sono consapevoli di opporsi ai loro

assoluto di norma immobile che, proprio perché immobile, si rivela perennemente interpretabile '

vol. XIII Pag.770 - Da POLIZELO a POLIZIA (3 risultati)

denina, xvtii-3 735: perché non si potrebbe stabilire per regola di rustica

e freccia e sono molto pregiudiciali, perché per far male e per ingannare si

nazioni: ima di non giganti, perché di politamente educati sotto il timore di

vol. XIII Pag.772 - Da POLIZIA a POLIZIESCO (3 risultati)

/ attendi pure a questo adornamento / perché la polizia dà molta grazia. grimani,

adesione al programma di legnago, cioè, perché tu, ignorante di politica, intenda

« sferza », benché giornale poliziesco, perché ne avea tessuta una necrologia, sebben

vol. XIII Pag.773 - Da POLIZIONE a POLIZZA (3 risultati)

per mio amore avergli per raccomandati, perché me ne farai gran piacere, o

: marzia fece strangolare commodo imperadore, perché aveva deliberato far morire lei, con

si sottoponevano al giudizio de'periti, perché decidessero del maggior loro o del minor merito

vol. XIII Pag.774 - Da POLIZZA a POLIZZA (2 risultati)

cercate di questi che scrivono certe polizze perché vituperano uno di conoscere una qualche donna

votazione. guicciardini, 2-2-168: perché nessuno vorrebbe pigliare carico di proporre

vol. XIII Pag.775 - Da POLIZZA a POLIZZA (3 risultati)

cosa che offendesse l'onor suo, perché l'avrebbe subito fatto impiccare. statuti

paziente, mandava a chiamare un prete perché amministrasse l'estrema unzione (nell'espressione

soggiungendogli, però, che tornino, perché la virtuosa è in campagna o sta

vol. XIII Pag.777 - Da POLIZZAIO a POLIZZINO (6 risultati)

mandata la polisa o lettera di cambio, perché, avendo ciò inteso dagli avvocati del

ma a polize e per angarie, e perché ancora si parlava della pace, parve

d'aste da palar la vigna, / perché sempre ch'io scrivo l'alfabeto /

). grimaldi, xviii-5-451: perché avere uno spirito così basso e servile

la polizzina stampata, da inghiottire, perché il patriarca li santificasse. documento

nero è stato la perdita dello stato, perché avendo danari disse di non ne avere

vol. XIII Pag.779 - Da POLLACCHINA a POLLAIUOLO (1 risultato)

un pollaio, non che uno stato, perché han letto sette aforismi di tacito si

vol. XIII Pag.780 - Da POLLAME a POLLASTRA (1 risultato)

/ non lavar l'uova nel cacio / perché paia più fresco a chi lo compra

vol. XIII Pag.781 - Da POLLASTRELLA a POLLASTRO (1 risultato)

all'amico e fattogli fare un certo beverone perché potesse calcar meglio, accadé che la

vol. XIII Pag.782 - Da POLLASTRONA a POLLICE (2 risultati)

badalucchi, n: lassami caulinare, perché costui deve essere innamorato, e io

il primo [dito] dicesi pollice perché prevale in forza, e solo s'oppone

vol. XIII Pag.783 - Da POLLICE a POLLINAIO (1 risultato)

iv-4: lo primo vien dito duodeno perché è longo xii polipi- mattioli [

vol. XIII Pag.786 - Da POLLO a POLLUZIONE (1 risultato)

sieno germogli col fine di fame piantoni, perché pregiudicano moltissimo alle piante. santi,

vol. XIII Pag.787 - Da POLLUZZOLA a POLMONE (2 risultati)

né si sgomenti delle polluzioni notturne, perché io conosco uomini che dall'età di sedici

... e si chiama così perché è già dismessa e poco atta alla navigazione

vol. XIII Pag.788 - Da POLMONEA a POLMONIA (5 risultati)

[tesser fioco]... perché da alcuna secchezza intrinsica è...

siano diversi di sostanza, ciò però succede perché questi si servono d'un fluido diverso

,... e si chiama così perché è già dismessa e poco atta alla

farei un presente. -non fate già, perché non vi voglio morta: in somma

locuz. mela polmonea, così detta perché col tempo tende a diventare gonfia,

vol. XIII Pag.789 - Da POLMONICO a POLO (2 risultati)

un moto che s'appeha trepidazione, perché nessun calore sa star fermo. algarotti

emispero, e talora è nomato fenice perché fu ritrovato da'fenici. casoni, 159

vol. XIII Pag.790 - Da POLO a POLO (1 risultato)

che del mondo saran poli, / perché portan dui figlioli / che d'italia

vol. XIII Pag.791 - Da POLO a POLPA (3 risultati)

polo. tansillo, 1-266: v'amo perché siete un uomicciuolo / il più acconcio

del regno se non sono pagati, perché nel regno sono obbligati servire senza stipendio.

l'altra sono grossi; e questo accade perché la pelle sopra le giunture è sola

vol. XIII Pag.792 - Da POLPA a POLPA (1 risultato)

stanno sempre oziose dietro le gambe, perché non metterle davanti, che almeno ci

vol. XIII Pag.793 - Da POLPA a POLPACCIO (5 risultati)

tutto vivo e non può morire, perché la sua materia à subito solo una modellazione

: anco gli fanno buonissima vita, perché elli viva e stia sano. la cagione

/ che non son gli altri, perché si contenta / delle ossa, quando

il proprio cor fuori del petto, / perché, morendo lui, salvo il re

che il sapiente unqua m'incolpe / perché adorai l'autor della natura, / colui

vol. XIII Pag.795 - Da POLPETTAIO a POLPOSITÀ (1 risultato)

paese ha fatto suscitare degli apici, perché si sono fatte polpettine di polpa di ortolani

vol. XIII Pag.796 - Da POLPOSO a POLPUTO (2 risultati)

... io credo che ciò addivenisse perché, sboccando nel tevere le cloache,

.. si seccano i fichi, perché nel principio sono più grossi e polputi

vol. XIII Pag.798 - Da POLSO a POLSO (2 risultati)

: sotto il [genere] pratico, perché di scienza partecipa e di opera,

pulsatili; e noi le chiamiamo polsi perché pulsanti battono. venuti, lxxxviii-ii-667:

vol. XIII Pag.799 - Da POLSO a POLSO (1 risultato)

essenziale. salxnni, 41-2: perché la virtù e il valore e il polso

vol. XIII Pag.800 - Da POLSOMETRO a POLTA (1 risultato)

le vanno dando e polso e lena, perché agli urti del tempo e dell'invidia

vol. XIII Pag.801 - Da POLTACEO a POLTIGLIA (3 risultati)

menavano al campo dentro la stia: perché, cavatelene e dato loro una polte od

: a noi la folla non piace perché non crediamo alla folla in quanto folla

pavese, 7-73: cominciavo a capire perché per guidare ci vogliono gli occhiali. lo

vol. XIII Pag.802 - Da POLTIGLIARE a POLTRIRE (1 risultato)

dorme meglio il bambolino, / perché piace questo giuoco, / come

vol. XIII Pag.803 - Da POLTRITUDINE a POLTRONCINA (2 risultati)

psi: ed ecco un altro miracolo, perché, con un solo sedere, tiene

non si moverebbe per il papa, perché e'dorme seco una certa poltroncèlla che

vol. XIII Pag.804 - Da POLTRONCIONE a POLTRONE (8 risultati)

brandiscono assai, e si chiamano poltroncine, perché vanno comodissime, e si sono dismessi

singoiar di poltronzoni. straparola, ii-65: perché il fico assai li piacque, il

a misurare l'ombra del proprio corpo perché il poltroncione paventava che filippo misurasse fin

medici, 7-123: o egli è perché gli ha piena la borsa, / o

gli ha piena la borsa, / o perché gli è poltron di suo natura,

poltron di suo natura, / o perché già la rogna in lebbra è scorsa.

adesso [il tribunale] ti fa paura perché, invece di accusatore, ti ci

voi siete stato uccellato da questo poltrone perché il palazzo è mio, e padron

vol. XIII Pag.805 - Da POLTRONE a POLTRONE (10 risultati)

pagarli della fatica delle mani loro, perché tu dài la elemosina e non lassi diventare

soddifacendo alli peccati nostri e giustificandoci, perché siamo poltroni, oziosi e tristi

bestia si scuote per subito spavento, perché teme o quando esce dalla stalla dove stava

stalla dove stava in ocio o perché allora si desta e scaccia da sé ogni

penna il primo giorno, subito, perché la mano e la testa non si disavezzino

le mani a dosso, sì perché lo conoscevano valente e sì ancora perché lo

perché lo conoscevano valente e sì ancora perché lo vedevano benissimo accompagnato. roseo,

diventate poltrone e di poco valore, perché ponevan la più parte della lor confidanza nella

, 2-99: dategli delle ferite, perché è poltronissimo e codardissimo in fatti quanto

/ non pigliar legname vecchie, / perché star cose poltrone. grazzini, 612:

vol. XIII Pag.806 - Da POLTRONEGGIANTE a POLTRONERIA (5 risultati)

iii-250: crescono ogni giorno i rimproveri perché io non scrivo più un verso, e

poltroncello, non lasciandovi partir tosto, perché più tosto torniate a noi. segneri

primo e insegno a camminare alla seconda, perché la è una bambina e abbastanza poltroncella

dovere che e's'abbia a scorticar, perché loro possino poltroneggiare, e l'abbia

: di che non me ne maraviglio, perché so quanto vi piaccia la poltroneria.

vol. XIII Pag.807 - Da POLTRONESCAMENTE a POLTRONIERE (4 risultati)

ed a se stesso dicea villania: / perché non t'ha colei piuttosto ucciso,

ebbero, vi usarono mille poltronerie, perché lo strascinarono senza niuna pietà ora ad

egli andava someggiando, gli disse: e perché vai tu perdendo tempo in ricorre in

dolce, tu non saresti ora qui, perché io porto ferma openione che mio padre

vol. XIII Pag.808 - Da POLTRONIRE a POLVE (1 risultato)

star che ne abbiano assai spolverati, perché non hanno addosso che polve. c

vol. XIII Pag.809 - Da POLVEFATTO a POLVERE (2 risultati)

crudel desìo [di uccidere]? / perché non spargi, polvefatti, ai venti

e si poivera dentro all'uva: né perché ci si riduca in polve, lascia

vol. XIII Pag.810 - Da POLVERE a POLVERE (2 risultati)

della quale fosti levato e preso, perché tu se'polvere e nella polvere tornerai

di ciò che è superato e inattuale perché appartiene a un passato più o meno remoto

vol. XIII Pag.811 - Da POLVERE a POLVERE (1 risultato)

questo tu devi fare delle polvere rosse perché quelle sanano ogni ferita e fistule.

vol. XIII Pag.812 - Da POLVERE a POLVERE (2 risultati)

chiama ancora 'polvere del conte', perché la ricetta di essa fu data al

gli ogli. redi, 16-vii-158: perché questa sera sono in ruzzo, oltre l'

vol. XIII Pag.813 - Da POLVERE a POLVERE (2 risultati)

le polveri alla nitrocellulosa, preferibilmente usate perché più sicure e più stabili, ottenute sciogliendo

è dato il nome di 'polvere fulminante', perché ponendola in un cucchiaio di ferro sopra

vol. XIII Pag.814 - Da POLVERE a POLVERE (1 risultato)

a far con degli allocchi / e perché 'l nome d'alcun dotto sai,

vol. XIII Pag.815 - Da POLVEREGGIARE a POLVERICCIO (3 risultati)

, 21-94: la ragione si è perché, trattandosi d'aver ad agghiacciare artifizialmente

colpo. machiavelli, 1-vii-380: perché eglino avieno notizia delle vittorie del conte

? cos'è quel vostro arrabattarvi, perché i nuovi poeti non sanno cantare se

vol. XIII Pag.816 - Da POLVERIERA a POLVERINO (1 risultato)

a ciò che facessono gran polveriera, perché paressono grandissima gente. =

vol. XIII Pag.818 - Da POLVERIZZATO a POLVERIZZATORE (1 risultato)

savinio, 10-57: bisogna sbrigarsi, perché fra tre settimane l'intesa avrà polverizzato

vol. XIII Pag.819 - Da POLVERIZZAZIONE a POLVEROSO (1 risultato)

già minuscole proprietà agricole non è funesta perché l'uomo non ne deve trarre tutto

vol. XIII Pag.820 - Da POLVERULENTO a POLVERULENTO (3 risultati)

], 75: rende plinio la ragione perché sia quasi sempre lo stirace polveroso,

densità. di grazia, 234: perché molte cose picciolissime soprannuotino nell'acqua pulverulente

di polvere o di fango. e perché in esso piove puoche volte, la

vol. XIII Pag.821 - Da POLVERULENZA a POMA (1 risultato)

tutto quel paese cacciando solo solo, perché era un eccellente traditor di balestra,

vol. XIII Pag.822 - Da POMACENTRIDI a POMATA (3 risultati)

per due ragioni: prima, perché, siccome il pomario piantasi in

d'altri libri; seconda, perché, siccome i pomari si fanno a dilettamento

? -potrebbe significare fertilità e abbondanza, perché tale arbore è fruttifero molto e rende

vol. XIII Pag.823 - Da POMATA a POMELLO (2 risultati)

donzella? c'è chi si scandalizza perché ha più d'un granellino di zenzero

un granellino di zenzero nel sangue, perché, discorrendo con noi altri uomini,

vol. XIII Pag.824 - Da POMENA a POMEROLO (2 risultati)

stesso facevano in francia quei vecchi druidi perché il pomerio della filosofia non si estendesse

già cresciuta o poco più crescente / perché già l'anno a compiere vicina.

vol. XIII Pag.825 - Da POMETINO a POMICE (2 risultati)

arboscelli, sia il tempo di fame scherno perché non sia giunto a maggior altezza o

il mangiare è a vilissimo prezzo, perché i persiani sono molto sobri, contentandosi

vol. XIII Pag.826 - Da POMICEO a POMIFERO (1 risultato)

se non è spongosa e adusta: perché l'essere adusta la rende spongosa,

vol. XIII Pag.828 - Da POMO a POMO (3 risultati)

. è 'l pomo caduto dal cielo, perché venne di seguito al fuoco dal cielo

l'accennano, non sono d'omero, perché sono di poeta eroico de'tempi già

la casa di savoia e la repubblica, perché ad ambedue è vantaggioso. monti,

vol. XIII Pag.829 - Da POMO a POMO (4 risultati)

disidero lo pome ne lo fiore / perché conosco l'albore ond'è nato; /

/ divoto quanto posso a te supplico / perché mi parli. ottimo, iii-573:

: or per gradire agli eunuchi o perché se 'l recassero ad onta, come

e pome, / e certi, perché stetter fermi e saldi. ildefonso di

vol. XIII Pag.830 - Da POMO a POMODORO (1 risultato)

li rifiuti, disdegnosa, forse / perché pomi più vaghi hai nel bel seno

vol. XIII Pag.833 - Da POMPA a POMPA (10 risultati)

il mio pensiero nichilato manca, / perché l'insulsa e tumida astritrice / pompa ed

vertù né per cupidità di fama, ma perché iddio mi spira, perché farlo debbo

, ma perché iddio mi spira, perché farlo debbo e perché è bene a farlo

mi spira, perché farlo debbo e perché è bene a farlo, mando il libro

contra il mio voler quagiù rimanga, / perché fortuna in me sua pompa spieghi,

punto a me si pieghi, / perché più tempo io mi consumi e

. g. villani, 8-5: perché egli era semplice e non litterato e delle

in alba. goldoni, xiii-352: ecco perché la giovine bennata / la santa croce

la santa croce avidamente afferra, / perché, vestita delle sante lane, / mostra

poco regna quando virtù manca, / perché con vizio vane son le pompe.

vol. XIII Pag.834 - Da POMPA a POMPA (4 risultati)

corpo, fu senza pompa funerale sepolto, perché i bentivogli, per odio intestino,

204: tullio, sia perché lavora nelle pompe funebri sia perché gli

sia perché lavora nelle pompe funebri sia perché gli piace scherzare sulle cose tristi della vita

né pompa. cicerchia, xliii-359: perché la pasqua de'giuder dovea / essere 'l

vol. XIII Pag.837 - Da POMPARE a POMPEGGIARE (1 risultato)

uomo, voce (pensò emilio chissà perché) proprio da operaio o da contadino,

vol. XIII Pag.838 - Da POMPEGGIATORE a POMPEIANO (2 risultati)

figure mitiche di arimane o di satana, perché merita un altro e proprio e non

aveva fatto tesoro. dossi, iii-330: perché... pompeggiarle negli occhi l'

vol. XIII Pag.839 - Da POMPEIANO a POMPIERE (2 risultati)

per legge che ciascuno avesse due grotte (perché in quelle montagne aveano carestia di case

e 'pompare', non si vede il perché vengano colà officialmente chiamati 'pompieri'quegli uomini

vol. XIII Pag.840 - Da POMPIERESCO a POMPOSAMENTE (3 risultati)

gli stessi effetti di wagner, è perché strauss non ha il 'grand sérieux'di

idem, v-5-163: non si vede perché il fascismo... debba nel

salire fino al suo ottavo piano, perché sostiene che i fornitori e i comunisti

vol. XIII Pag.842 - Da POMPOSO a POMPOSO (1 risultato)

tenendo più in dimostrazione onoratissima vita, perché era molto pomposo,...

vol. XIII Pag.843 - Da POMPOSO a POMPOSO (4 risultati)

di questo augello? -significherebbe vanità, perché questo augello è pomposo, come si vede

coturno. g. gozzi, i-15-158: perché poi la maniera del petrarca sia riputata

, / di corona ir pomposo, / perché, nel campo di virtù spinoso,

finché fu proprio un lamento: -e perché, vanetta, ce l'avete tanto con

vol. XIII Pag.845 - Da PONDERABILITÀ a PONDERATEZZA (3 risultati)

risparmiare all'osteria e allo stallatico, perché già gli rimordeva il tempo buttato a

senza libri, ma con la libra, perché in materia di sì gran peso va

alla richiesta che fa el re di francia perché pondera assai esserli amico o inimico.

vol. XIII Pag.846 - Da PONDERATIVO a PONDERAZIONE (2 risultati)

una gran forma di legne, e perché il detto animale era ben ponderato nelle sue

della vallea lo mandasse la strige: perché quello non era il metro né del

vol. XIII Pag.847 - Da PONDERE a PONDEROSO (1 risultato)

via voi altri terrazzani e barbini, perché vien gente più ponderosa e più splendida

vol. XIII Pag.850 - Da PONDOROSO a PONENTE (2 risultati)

vento). galileo, 4-1-202: perché la bocca fh sarebbe imboccata dal vento

/ d'andare al suo vivante, / perché non fia giungente. dante, inf

vol. XIII Pag.851 - Da PONENTE a PONERE (3 risultati)

il papa] sia nemico dei gesuiti, perché fu il ponente per la beatificazione del

: da latini è chiamato subsolarius, perché è alla parte dove il sole passa andando

così denominati dalla loro indole cattiva, perché tendono insidie agl'insetti più deboli.

vol. XIII Pag.852 - Da PONERINI a PONSO (2 risultati)

fondono metalli poi che è caduta: perché quella che sta appiccata si chiama ponfiligo.

prodexe aparechiado a darlo a terra, perché l'è streto luogo. pirandello,

vol. XIII Pag.854 - Da PONTE a PONTE (1 risultato)

romero sollecitava il ponte sopra barili, perché si assaltasse, trovando in ciò gran

vol. XIII Pag.855 - Da PONTE a PONTE (5 risultati)

al residuo della massa del sangue: e perché il sangue vien portato per li propri

i due emisferi del cervelletto; così detta perché fu paragonata ad un ponte sotto il

giorno di lavoro che è considerato festivo perché viene a cadere tra due giorni festivi.

o che deve essere affrontato e superato perché si possa giungere a una buona conoscenza

s. caterina da siena, 43: perché io ti duri che del verbo de

vol. XIII Pag.857 - Da PONTE a PONTE (1 risultato)

fare fi ponte d'oro, / perché potesse a grand'agio partirsi. busca,

vol. XIII Pag.858 - Da PONTECA a PONTEFICE (5 risultati)

., mi ha vivamente interessato, perché si vede da esso quanta acqua, da

non è tale che valga a determinarla, perché non eccita la sua spontaneità bastevolmente alla

aspettazione o conseguimento di qualche cosa, perché direi che nato egli fosse da quell'

di terra, ella si chiama 'ponte-canale', perché per l'appunto fa l'ufficio di

deve admettere, confessare e credere, perché, parlando con verità, egli è

vol. XIII Pag.859 - Da PONTEFICIO a PONTICELLA (6 risultati)

al mondo. cavalca, iii-ioi: perché i pontefici e farisei aveano desiderato lungo

. marsilio ficino, 5-114: dimmi perché il re tolomeo con doni quasi innumerabili

tal traduzzione [della bibbia]? perché onorò tanto i translatori et i pontefici de'

altamente la veracità delle storie orientali, perché in que'paesi assai più che negli altri

]: 'pontifici': religiosi così chiamati perché si erano dedicati per carità alla costruzione e

nel borgo arenula a roma, famoso perché nelle sue vicinanze si davano convegno le

vol. XIII Pag.860 - Da PONTICELLO a PONTICO (4 risultati)

sollevati i cordoni dei passerini sulla mensa, perché non si rovescino le stoviglie, le

diciamo la quinta, dalla sesquialtera, perché, distesa sopra il monocordo una corda

forma del violino è tuttavia imperfetta, perché... manca in amendue il ponticello

esso qualche virtù di confortarlo; ma perché lo conforti, bisogna che non sia eccessiva

vol. XIII Pag.861 - Da PONTICO a PONTIFICALE (4 risultati)

puntore è di una medesima natura, perché il sapore stittico non è altro che sapor

verdi, dure, acerbe e pontiche, perché nuocono in molti modi, ma s'

del papa, non andò in campagna, perché era nel seno delle pontificali forze.

tutti i re, e scomunicò arrigo perché ribelle ai suoi cenni. -proprio

vol. XIII Pag.862 - Da PONTIFICALMENTE a PONTIFICATO (4 risultati)

veste dello scarlatto e nettala bene, perché stasera vo'comparire in pontificale a veder

conosco alcuno che ha vendute le possessioni perché la moglie compri i zibellini col capo

genetrice e madre di superstizione, forse perché i sagrifici erano la continua e principale

il bonghi, il minghetti hanno insistito perché io venga costà per il pontificale di lunedì

vol. XIII Pag.863 - Da PONTIFICATO a PONTIFICIO (2 risultati)

pontificio,... fu anche nociva perché ritardò l'arrivo d'un corpo considerevole

verona, iacopo da bassano; ma perché sudditi di quel dominio si contan fra '

vol. XIII Pag.865 - Da PONTONE a PONZARE (2 risultati)

italia noi chiamiamo questi pontoni porti, perché là dove i fiumi fanno porto,

basta, non è ora da metafisica, perché sul più bello delle operazioni da pontoniere

vol. XIII Pag.867 - Da POPO a POPOLAME (2 risultati)

sperandovi trovare aiuto, ascesa, / perché forte di mura era il palazzo, /

panigarola, 1-58: basta ogni poca licenza perché il populaccio riesca insolentissimo. frachetta,

vol. XIII Pag.869 - Da POPOLANTE a POPOLARE (3 risultati)

governavano la cictà. varchi, 18-1-173: perché la maggior parte di questi, se

introdurre il soccorso come il risolversi, perché i nimici, non ostanti i soccorsi,

boezio giudica la populare gloria vana, perché la vede sanza discrezione. prose e rime

vol. XIII Pag.870 - Da POPOLARE a POPOLARE (5 risultati)

popolare avanza il nobile in prodezza, perché più degno non sia di ricever doni,

di sé e non di altri, perché solamente allora le torte repubbliche si dirizzano

abracciar lo stato publico e popolar, perché, trovandosi nella moltitudine ogni cosa,

, 9-72: le repubbliche antiche, perché erano per lo più popolari...

'ncominciata a celebrarsi la libertà popolare, perché gli eroi contraggono matrimoni con istraniere e

vol. XIII Pag.871 - Da POPOLARE a POPOLARE (4 risultati)

a livorno. sarebbe ottima cosa, perché i giornali, i drammi e romanzi sono

e popolare... popolare, perché non l'ha cercata in questo o

saranno illustrate con incisioni... perché l'intelligenza del testo sia resa così

venosta, 28: parecchi mi canzonavano perché avevo i capelli rossi, e mi lanciavano

vol. XIII Pag.872 - Da POPOLARE a POPOLARE (3 risultati)

prodotto collettivo, perché la creazione poetica, anche la più

arie non sogliono essere le men belle perché le più popolari. v. bellini

di popolo) e piace naturalmente al popolo perché sta allo stesso livello del popolo:

vol. XIII Pag.873 - Da POPOLARE a POPOLARE (5 risultati)

dubbio ch'egli si ritraesse, non perché traditore, ma perché più potente politico

ritraesse, non perché traditore, ma perché più potente politico non vedesse il momento

. tutti lo sanno: dico tutti, perché lo scricciolo è popolare.

l'imperatore gli aveva dato quella govemazione perché la populasse e non perché la rubasse

quella govemazione perché la populasse e non perché la rubasse. a. tiepolo, lii-5-211

vol. XIII Pag.874 - Da POPOLAREGGIANTE a POPOLARESCAMENTE (5 risultati)

quando i superiori ti dicono di tosarti perché i pidocchi non ti popolino testa e

, iii-154: dio non creò l'uomo perché abitasse ne'pelaghi, ma perché popolasse

uomo perché abitasse ne'pelaghi, ma perché popolasse i cieli. e. cecchi

poco fosti ebbra e dolce. / perché non t'ha seguita la memoria?

il maestro di color che sanno, perché scrivendo libri popolava il tesoro del suo

vol. XIII Pag.875 - Da POPOLARESCO a POPOLARESCO (1 risultato)

le composizioni d'alcidamante paiono fredde, perché si serve degli epiteti non come di saporetti

vol. XIII Pag.876 - Da POPOLARIATO a POPOLARITÀ (3 risultati)

nel monte, i quai, perché s'impacciano di cose popolaresche,

una produzione paesana di letteratura 'popolare'perché manca una identità di concezione del mondo

politica; pure la si cerca, perché si cerca la popolarità, cioè la poesia

vol. XIII Pag.877 - Da POPOLARIZZANTE a POPOLARMENTE (3 risultati)

operazioni in sardegna, ove sono nuove (perché colà non è come presso noi,

altre nazioni. machiavelli, 1-vii-104: perché i tusculani non vollono cedere alla loro

che bari stette una volta per ribellarsi, perché gli ingegneri saraceni, mandati dal re

vol. XIII Pag.878 - Da POPOLARO a POPOLATO (7 risultati)

denominato popolarmente 'e1 do'perché l'ingresso porta il numero 2.

le cose utili alla vita, se non perché è ben governato. delfico, iii-206

vengano dissoluti: e questo non già perché italia non sia ben consacrata de santi

sia ben consacrata de santi, ma perché ora è molto popolata de peccatori. c

cura di evitare i sentieri erbosi, perché più popolati d'insetti. alvaro, 2-91

indiani alli spagnuoli presenti et assenti, perché li lor servitori gli trattavano male,

venire a populato con gli spagnuoli, perché se gli attaccò il male delle verde,

vol. XIII Pag.879 - Da POPOLATO a POPOLESCO (1 risultato)

anni mutano le populazioni; e domandate perché lo facevano, per causa del suolo

vol. XIII Pag.880 - Da POPOLEZZA a POPOLO (2 risultati)

ci appariva gioconda quasi stanza nuziale, perché l'onda delle passioni popolesche, sommossa dalle

o parlata. varchi, v-125: perché... quella occulta forza dell'uso

vol. XIII Pag.881 - Da POPOLO a POPOLO (7 risultati)

quello che avvezzò e dispose i popoli perché, alle occasioni poi di conoscersi tra loro

gl'inglesi sono veramente un popolo, perché ciascheduno di essi vive da molti secoli

che tutto un popolo senta di essere nazione perché la nazione sia: cotesto richiedesi alla

mentre tu imponi: ah! perché sei grande mi picchi, vero.,

dolce mondo regge, / dimmi: perché quel popolo è si empio / incontr'

levarono a romore e feciono popolo, perché non aveano la corte del papa né

. e poxela in tante estremità, perché si volevano rezerse a povolo. pigafetta

vol. XIII Pag.882 - Da POPOLO a POPOLO (2 risultati)

grandissima esclamazione che si andasse innanzi, perché, per ordine dato, non solo gli

il popolo romano sopra gli altri; perché con gli suoi magnifici gesti, più che

vol. XIII Pag.883 - Da POPOLO a POPOLO (5 risultati)

la 'patria'ben era detta così, perché veramente 'res patrum', interesse dei soli

nobiltà. b. segni, 4-109: perché il popolo è più di numero che

confinano con loro per molto spazio, perché lor mancheriano le vittuarie che vengon d'

che la plebe pigliasse l'armi, perché passare il mercato, la sellaria e

ciò che una volta significava plebe, perché sotto il regno della disuguaglianza la società

vol. XIII Pag.884 - Da POPOLO a POPOLO (2 risultati)

soldati, 2-35: perché, uei! si tratta proprio di popolo

alla gente per muoverli a compassione, perché il popolo guarda e passa.

vol. XIII Pag.885 - Da POPOLO a POPOLO (1 risultato)

, iii-12-169: ride il popolétto, perché il mio vestito mostra le corde e

vol. XIII Pag.886 - Da POPOLOSO a POPONE (2 risultati)

l'etiopia] per intero populosissima, perché mai non sono afflicti di pestilenzia. bembo

... si sciupano, anco perché le sono di quelle poponcine, ima

vol. XIII Pag.887 - Da POPONELLA a POPPA (2 risultati)

è di popon ben segnati, / perché chi ha buon fiore ha mal picciuolo.

fu messo, ove ancor giace, / perché morì di fame sanza poppa.

vol. XIII Pag.888 - Da POPPA a POPPA (1 risultato)

barbette è buon segnale,... perché dànno indizio d'avere a essere più

vol. XIII Pag.889 - Da POPPADA a POPPARE (2 risultati)

alle bambine, già fatte grandicelle, perché imparino a rivestirla, a pettinarla e

magliuoli] i così detti poppaioni, perché gettano più difficilmente radici. =

vol. XIII Pag.890 - Da POPPARINO a POPPATORE (3 risultati)

. usò mirabile accortezza nel crearle, perché subito che gli era nata una,

la creanza che pigliasti in mia casa, perché nella vita mi servisti. ghislanzoni,

, non è persona cucciola, / perché quel porsi in guisa tale a scrivere,

vol. XIII Pag.891 - Da POPPATTOLA a POPULEONE (2 risultati)

[a camillo] gambe e braccia perché non si buttasse giù dalla finestra,

da poppavia con del brodo sostanzioso, perché si era impuntato, fosse venuto dal paradiso

vol. XIII Pag.892 - Da POPULINA a PORCA (7 risultati)

molti casi, e si dice populeon perché si fa delli occhi de populo; vale

e non di rado in modo strumentale perché sostanzialmente diretto a perseguire fini di mera

amore / populista ai poveri, / è perché è fascista; / ma lo stesso

darà / se sarà comunista: / perché la verità / è ambigua, non mista

per gli epitetti gloriosi di saturnia, perché sei figlia di saturno,...

,... di sogicena, perché congiungi in matrimonio le femine co'maschi

lin t'è mal'andata, / e perché 'l buon terreno / megliora quanto più

vol. XIII Pag.893 - Da PORCA a PORCAGGINE (2 risultati)

canal grande. lanci, 62: perché hai tu mangiato questo, golosa? perché

perché hai tu mangiato questo, golosa? perché non hai lavato bene le scodelle,

vol. XIII Pag.894 - Da PORCAGLIA a PORCELLANA (3 risultati)

palazzo non s'usano, perché vi sono uomini dabbene e da assai

è stato fatto? ». « piango perché la natura m'ha dato un animo

. mezzanotte, 45: -e tu perché non t'alzi? e tempo questo

vol. XIII Pag.896 - Da PORCELLANA a PORCELLINA (2 risultati)

. e stimabile questa pianta sempre verde perché fiorisce nell'inverno e produce mazzetti di fiori

le chiamarono sucole, quasi porcellette, perché 'sus'in latino vuol dire porco.

vol. XIII Pag.897 - Da PORCELLINA a PORCHERA (3 risultati)

d'oro! mi vuoi bene ora perché sei pieno di latte, porcellino?

a perdifiato, a velocità vertiginosa, perché (spiegò in un 'a parte') fra

senza fallo fa piccola la spiengia, perché è cosa provata che, dandoloa a bevere

vol. XIII Pag.898 - Da PORCHERECCIA a PORCHERIA (8 risultati)

pietro -rispose santi. -vi ho condotto qui perché conosco il padrone. non ci farà

, 1-238: -voi siete tanti delinquenti perché mangiate delle porcherie, -cominciò a gridare

starai come a casa tua, anzi meglio perché qui la roba la comprate nei negozi

non vi posso mandare che porcherie, perché la canagliaccia dominante non sa far altro

erano porcherie, condannate dalla chiesa non perché pericolosi, ma perché erano libri scemi

dalla chiesa non perché pericolosi, ma perché erano libri scemi. -stampato indegno

di contraddizione, -non ci deve andare perché è so-socialista. sissignore, è vero

le tengono rinchiuse e confinate sempre, perché non veggano e non sentano le porcherie

vol. XIII Pag.899 - Da PORCHEROSO a PORCHETTO (3 risultati)

svolazzano sopra. thovez, 1-199: -ma perché non togli dai tuoi romanzi tutte quelle

gli imbratterete e stropiccierete per tutto, perché meglio si peleranno con l'acqua calda.

sia da altra troia allattato, perché se i porchetti, trapassando la

vol. XIII Pag.900 - Da PORCHETTO a PORCINAGLIA (6 risultati)

porchettone. pirandello, 7-1288: i porchettoni perché no, sora marianna, con un

pratolini, 9-657: i beni! perché tu sangiorgi non sai cosa voglia dire

sangiorgi non sai cosa voglia dire; perché, porchiddìo, tu li hai ereditati

parte della costruzione di un porcile, perché non vi è animale più distruttore del maiale

all'occorrenza sino d'un porcile di elvas perché colui possa a preferenza intanarsi! di

fu loro domandato con quella bella grazia perché non mangiavano la porcina.

vol. XIII Pag.901 - Da PORCINELLA a PORCINO (2 risultati)

va soggetta la sua carne, e perché passa ben presto alla putrefazione.

ed una distribuzione alquanto diversa, massime perché si devono spelare. -zoot

vol. XIII Pag.902 - Da PORCINOSO a PORCO (5 risultati)

fugge gli unguenti il setoloso porco, / perché spesso è per lui aspro veleno /

domandar non occorre come state, / perché voi avete buona soprascritta: / e siete

mutoli partirono. nievo, 515: perché invece di domandarmi baci, carezze,

frati di s. antonio, che perché niuno li toccasse li dicevano sacri a s

migliori e più sani dei domestici, perché la lor carne è più dura e delicata

vol. XIII Pag.903 - Da PORCO a PORCO (2 risultati)

porco'per modo di dire volgarmente ingiusto: perché se quel nobilissimo quadrupede, che annunziò

fu mera scherma e ladreria porca, perché da mangiare dovette esser duro come fosse stato

vol. XIII Pag.904 - Da PORCOCERVO a PORCONE (1 risultato)

che veniste a lavorare anche voialtri, perché nutrirvi a non far niente, dàlli un

vol. XIII Pag.905 - Da PORCONERIA a PORFIDO (1 risultato)

della quale fanno spesso menzione li cerimoniali, perché in quel luogo il papa faceva diverse

vol. XIII Pag.906 - Da PORFILO a PORFIRITE (1 risultato)

da partire mai lo lieva da dosso, perché non pò risolvere tale porfido. ventura

vol. XIII Pag.907 - Da PORFIRITE a PORGERE (3 risultati)

purpurino: il suo morso non nuoce, perché non ha denti. tramater [s

o dalla porpora in cui fu involto o perché, quando nacque, suo padre era

. avvicinare una cosa a una persona perché questa possa prenderla. novellino,

vol. XIII Pag.908 - Da PORGERE a PORGERE (4 risultati)

molto innanzi le sue genti porse / perché valenza e 'l suo padre mascagno / di

: porse il collo agli ucciditori, perché facessero l'uficio loro. chiabrera, 1-iv-272

farlo prestamente. ariosto, 1-16: perché era cortese, e n'avea forse

diedero il vocabolo a la lingua cortigiana, perché de lo splendore e de la pulitezza

vol. XIII Pag.909 - Da PORGERE a PORGERE (4 risultati)

, ch'è stimata divina nel suo lavoro perché trae da'fiori l'odorifero e 'l

v-1-165: a me si debbe porgere, perché io a ciascun porgo: perciò non

villano è disutile in tali conversazioni, perché in simili spassi non porgendo egli a altrui

-rifl. aretino, v-1-27: perché la faccia de la liberalità ha per

vol. XIII Pag.910 - Da PORGERE a PORGERE (3 risultati)

nazione colui che alla verità si opponesse, perché dagli stranieri gli fosse porta? in

3-107: nella sala di ferrerò, perché sono cinque quadri, ci risolviamo di pingere

possa porgere grande argomento di novità, perché già trattata da tanti. algarotti,

vol. XIII Pag.911 - Da PORGERE a PORGERE (7 risultati)

i-325: coltivò tutto il giardino, perché vago, dovunque guardava, gli si

difficoltà e ristrettezza delle mie circostanze, perché voglia degnarsi di ripararvi. \

iscrivere cosa alcuna in questo caso, perché, secondo che tu medesimo porgi il fatto

dico non per dare consigli, ma perché, richiesto di notizie, mi tengo

finita la novella, disse saturnina: « perché oggi tocca a me a dire una

possente validore /... / e perché serva non deggia dolere, / né

non pertanto assai più di lui pericoloso, perché aveva facile favella alla napolitana, efficacia

vol. XIII Pag.912 - Da PORGERE a PORGERE (1 risultato)

spavento a quelli che vi stanno sotto perché sempre minacciano di cascare. pea,

vol. XIII Pag.914 - Da PORNOGRAFIA a PORO (3 risultati)

più acutezza di sottintesi, quando, perché amava il piacere dei sensi e la

pori. cecco d'ascoli, 3433: perché lo sole scalda / d'ogni animale

faccia pallida e li capelli erti, perché si stringe la cutenna et i suoi

vol. XIII Pag.915 - Da PORO a PORO (3 risultati)

la pietra e quela pietra è rossa perché el rene è rosso: e, se

si adoperano alla scultura è il tiglio, perché egli ha i pori uguali per ogni

. talora questi pori hanno dimensioni sufficienti perché vi si possa osservare distintamente una bollicina

vol. XIII Pag.916 - Da PORO a POROSITÀ (3 risultati)

da tutte le cose. e basta, perché trapasserei certi limiti. tronconi, 2-18

che era una cosa veramente comica, perché lui, come ho detto, trasudava,

medesima è dannosa quando è eccessiva, perché le sostanze fecondanti, che aggiungete al

vol. XIII Pag.917 - Da POROSO a PORPITA (1 risultato)

l'aria. magalotti, 20-30: perché più denso della calamita è il ferro