Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: perch Nuova ricerca

Numero di risultati: 58341

vol. XIII Pag.5 - Da PERFETTO a PERFETTO (4 risultati)

vi persuaderete che non ricuso lavoro, perché l'edizione riesca perfetta.

e ciò non per ignoranzia, ma perché così gli piaccia di fare, non

mescoliate bugie nel dire i fatti vostri, perché il giudizio non potrebbe essere né buono

si coglie nel crescer di essa, perché si conserva più tempo. quella è più

vol. XIII Pag.7 - Da PERFETTO a PERFEZIONAMENTO (2 risultati)

: desidera il perfezionamento delle scienze positive perché più utili della letteratura in paesi dove

com'era (non per vecchiaia, perché lo era stato sempre) le giudicò [

vol. XIII Pag.8 - Da PERFEZIONANTE a PERFEZIONARE (7 risultati)

i nostri difendere il detto baluardo, perché un forte che dovea guardar detto fianco,

creato gli elementi, essendo u primo perché col cielo compiscano e perfezzionino questo universo

cristiana educazione abbiamo perfezionata. -provvedere perché ogni cosa proceda nel miglior modo possibile

mantenuti a bella posta dal nostro re perché perfezionino la nazione nella virtù e nelle

che le grazie perfezionassero queste condizioni, perché sarebbe non senza oltraggio di quella bellezza

a morte, accusò la natura, perché desse così lunga vita alle cornacchie e

e inopinato, ci appare bellissimo, perché porta certi raggi e un aspetto luminoso che

vol. XIII Pag.9 - Da PERFEZIONATIVO a PERFEZIONE (8 risultati)

libri. salvini, 19-iv-2-280: il viaggiare perché è stimato tanto profittevole per fare un

tanto profittevole per fare un uomo? perché si veggono vari generi di persone e

né a caldaie né a fornelli, perché nel perferzionarsi della tecnica s'è venuta

, 5-35: ditemi, in cortesia, perché sta egli il feto asinino in corpo

in corpo a sua madre tredici mesi? perché gli ci vuol più tempo che ad

particolare le buoncristiane, non è limitato perché in alcuni paesi si perfezionano più presto ed

prima unzione, se ne capiva il perché; era stato un tentativo sbagliato di venefici

3-321: l'infinito..., perché ha tutta la grandezza e perfezione che

vol. XIII Pag.10 - Da PERFEZIONE a PERFEZIONE (4 risultati)

l'imitazione di dio noi fanno se non perché in dio ci hanno tutte le perfezioni

nominarono anni grandi, nelli quali, perché riconoscevano special perfezzione di giri di lune

rado all'atto riducesi è imperfetta, perché l'atto è perfezzione della potenza.

terra e gli altri detti corpi, perché essi intieri in un medesmo tempo secondo

vol. XIII Pag.11 - Da PERFEZIONE a PERFEZIONE (2 risultati)

l'arte aspira sempre alla perfezione, perché l'uomo stesso vi aspira. cesarotti,

che è rimunerato del denario numero, perché in quella perfezione della superna patria le

vol. XIII Pag.12 - Da PERFEZIONISMO a PERFICIENTE (5 risultati)

duomo d'urbino.... e perché restava imperfetto lasciò nella morte sua al

, 4-ii-496: mi comandino alla libera, perché io non resterò d'essere intorno al

resterò d'essere intorno al gran duca, perché sua altezza finisca di dar perfectione al

ma la pratica non ebbe perfezione, perché il popolo non volle udire che avesse

, paiono avere la perfezzione tragica, perché poco appresso si dica che piaccia più a'

vol. XIII Pag.14 - Da PERFIDIARE a PERFIDO (2 risultati)

non sono state da aristotile insegnate, perché si stia ora perfidiando che di altri precetti

pazzia del pirronismo, il quale, perché non può conoscere la verità di tutto,

vol. XIII Pag.15 - Da PERFIDO a PERFIDO (2 risultati)

folla avversa in sé travagliosa e turbinosa perché maligne energie e perfide lusinghe la fuorviavano

fortuna). arrighetto, 215: perché, o perfida [fortuna], mi

vol. XIII Pag.16 - Da PERFIGGERE a PERFOCAZIONE (2 risultati)

tromba di eustacchio molto ben costrutta, perché la non ti venga scassinata e guasta dal

infiammazione. bencivenni, 7-102: perché è di cose confortative,...

vol. XIII Pag.17 - Da PERFOGLIATA a PERFORATO (1 risultato)

i sali frigorifici trapassano il cristallo, perché nel passaggio che fece il vetro dall'esser

vol. XIII Pag.18 - Da PERFORATOIO a PERFORZO (1 risultato)

. documenti visconti-sforza, ii-380: perché se perfozamo bene de mantenire lo frumento

vol. XIII Pag.19 - Da PERFOSFATO a PERFUSO (4 risultati)

mezzo denso, come è l'acqua, perché truovano un mezzo più rado, cioè

: bisogna perfumar i denti appassionati, perché alle volte si cavano fuori come vermicelli

... abbiamo auttorità e anco libertà perché possano senza alcuna pena rubbar ai passaggieri

sua donna una lettera d'amore, e perché la lettera le fosse più grata,

vol. XIII Pag.20 - Da PERGAMENA a PERGAMINA (1 risultato)

e sarà glorioso dello stato suo, perché le sue braccia operose hanno ottenuto quelle

vol. XIII Pag.21 - Da PERGAMINA a PERGIURO (3 risultati)

a farvi riverenza come ho fatto, perché voi mi faceste salir in pergamo per

e però s'apertiene pergiùrio ad avarizia, perché dice la scrittura: « la persona

s'era, e dettosi innocente; / perché di quel pergiuro aspra vendetta / sopra

vol. XIII Pag.22 - Da PERGOLA a PERGOLO (1 risultato)

leggieri in che stima debbano aversi; perché, quantunque io sappia che sono abbastanza feconde

vol. XIII Pag.23 - Da PERGOLONA a PERICARDIOSINFISI (1 risultato)

machine che'greci dallo effetto chiamano periachi perché si rivolgono. tramater [s.

vol. XIII Pag.25 - Da PERICLITATO a PERICOLARE (1 risultato)

nulla. garibaldi, 2-7: non so perché quella donna cadde nell'acqua a testa

vol. XIII Pag.26 - Da PERICOLARE a PERICOLATO (4 risultati)

la inobedienzia et obstinazione loro, sì perché vedeva quelli avere ad periculare. boccalini,

por fine a questo stato di cose, perché l'inconveniente grave che c'è nell'

sua vita; e l'avrebbe abbandonato perché era pericolato sul lavoro? 3

negozi suoi in mano di altri, perché per la emulazione che è fra di

vol. XIII Pag.28 - Da PERICOLO a PERICOLOSAMENTE (3 risultati)

5. bernardino da siena, 253: perché la volontà loro è grande e pessima

uomo in vita sua... perché si metta in pericolo colui che è lodato

finalmente di pena quanto a voi, perché, sebbene infermo, noi potete essere

vol. XIII Pag.29 - Da PERICOLOSITÀ a PERICOLOSO (4 risultati)

mezzo il manco,... perché,... se la fussi manco

arrivar anch'essi sani e salvi, perché per la loro lunghezza sono più pericolosi

quasi-delitti e che, pur se assolta perché non imputabile (per es. per

età o per infermità mentale) o perché non punibile, è probabile che commetta

vol. XIII Pag.31 - Da PERIDOTITE a PERIFERIA (1 risultato)

i vari raggi a distanze larghe trasversali perché stiano ben tesi, dalla periferia completa

vol. XIII Pag.32 - Da PERIFERICAMENTE a PERIGEO (1 risultato)

dante ha usato perifrasi cioè circuizione, perché ha decto in più parole quello che

vol. XIII Pag.33 - Da PERIGHIANDOLARE a PERIGLIO (2 risultati)

/ e di gloria e di vita perché mi parli? / periglian.. forse

è cosa naturale ad ogni animale, perché vediamo i putti ancora, quando hanno

vol. XIII Pag.35 - Da PERIGO a PERIMETRO (2 risultati)

modo, il concilio non parlò, perché toccavano la propria persona del papa:

bassani, 3-109: micòl aveva insistito perché piegassimo a sinistra, per un sentiero

vol. XIII Pag.36 - Da PERIMETROSALPINGITE a PERIODEUTE (1 risultato)

più tosto che no, disciolta, perché il periodeggiar sarebbe ridicoloso. g.

vol. XIII Pag.37 - Da PERIODICAMENTE a PERIODIZZAZIONE (3 risultati)

visitare, ma dal curare come medici, perché la voce greca non significa curatore,

. che l'entimema sia periodo, perché periodicamente è composto, ma non è periodo

pensare la storia è certamente periodizzarla, perché il pensiero è organismo. = denom

vol. XIII Pag.40 - Da PERIPATETISMO a PERIPLOCINA (1 risultato)

prendere il sole... quanto basta perché io abbia fatto del periplo della reggia

vol. XIII Pag.41 - Da PERIPNEUMONIA a PERIRE (1 risultato)

non potre'far più per nicerato, / perché rià el figliuol che era perito /

vol. XIII Pag.42 - Da PERIRE a PERIRE (5 risultati)

ove fu la disconfitta fera, / perché d'ingiusta collora s'accende / che lo

lo motteggiarono e dissono: « or perché operate cibo che perisce? ».

fervori perittero e fecero mala fine, perché furono senza discrezione. albertano volgar.

/... / tu, perché di pastura e d'ozio abonde, /

dio. cesari, 1-2-138: dio accusano perché ad alcuni popoli selvaggi abbia data sì

vol. XIII Pag.43 - Da PERIRETTALE a PERISPOMENO (4 risultati)

bellezza). piccolomini, xlv-69: perché liete e gioiose non godete, /

gli avori / l'oro del crin, perché legato io pera. martello, i-2-155

non volle togliere loro affatto la speranza perché non perissero due così garbate fanciulle.

ormai sù ch'io vo'bere, / perché me stesso ancor beve l'ardore:

vol. XIII Pag.44 - Da PERISPORIALI a PERISTILO (2 risultati)

e da quegli ha preso il nome, perché peristeros in greco significa colombo. domenichi

lati e che era differente dal prostilo perché questo non ne aveva che davanti e di

vol. XIII Pag.114 - Da PERSONALIZZARE a PERSONALMENTE (1 risultato)

uno principe vadia nelle espedizioni personalmente, perché procedono con altra reputazione. g.

vol. XIII Pag.116 - Da PERSONIFICATO a PERSPICACE (1 risultato)

reverenza non ne abbia dubbio alcuno, perché a chi averà buona vista e intenderà un

vol. XIII Pag.117 - Da PERSPICACEMENTE a PERSPICUO (1 risultato)

. frachetta, 481: la ragione perché i romani usassero per insegna l'aquila

vol. XIII Pag.119 - Da PERSUADERE a PERSUADERE (4 risultati)

mala suggestione persuadente tu lasci a'tuoi perché ti sovvengano poi negli opportuni bisogni.

negli opportuni bisogni. falier, lii-3-5: perché non mi pare uscir di proposito,

fisso, non pieghevole a'temperamenti, perché non è capace d'essi, se non

persuade al pensier più liete voglie, / perché state fra voi così pensoso? foscolo

vol. XIII Pag.120 - Da PERSUADEVOLE a PERSUASIONE (2 risultati)

astuzia miserabile e sfrontata? ti persuadi perché mi ci scaldo? 12.

, nella chiarezza e nell'uso, perché l'oscuro e non usitato è lontano

vol. XIII Pag.121 - Da PERSUASIVA a PERSUASIVO (1 risultato)

de traditori. manni, i-i7: perché persisto io qui in conforti e in persuasioni

vol. XIII Pag.122 - Da PERSUASO a PERSUASORE (4 risultati)

finto, ma naturale e corrente, perché questo ha del persuasivo e quello fa

sul guadagnare e mai sul perdere, perché continuamente si vien convertendo qualche incredulo e

perfettissimo, talor insipidissimo? e questo perché a voi era persuaso che eran dui

. goldoni, iii-888: dite: perché avete lasciato di coltivare la medicina?

vol. XIII Pag.123 - Da PERSUASORIO a PERTENERE (6 risultati)

uno gigante, saria costui chiamato persumptuoso perché tenta fare cosa che è contra la

g. capodilista, 237: perché li omeni da ben che sono usi

ma pertanto a me toccò la volta, perché la cosa... in parte

che corregga i difetti passati, ma perché non gli commetta per l'avvenire.

nel tempio. cavalca, 19-226: perché ti levasti così per tempo? boccaccio,

perpetuamente in vita. molza, 1-255: perché non venne in altro tempo / ella

vol. XIII Pag.124 - Da PERTENIRE a PERTICA (2 risultati)

-da voi qual si convene, / perché pertene / a saggi'omo compita / dare

di concilio generale non occorre far menzione, perché il pontifice, al quale si tiene

vol. XIII Pag.126 - Da PERTICANO a PERTINACE (2 risultati)

'perticalo', che differisce dall'aratro comune perché il vomere lavora per ritto e taglia

misura). sanudo, xxviii-223: perché ad abundante cautela e per mazor contento

vol. XIII Pag.127 - Da PERTINACE a PERTINACE (5 risultati)

mise nella pace / il fiorentin, perché contro agli usciti / di genova era

chiamare o comune d'italia o curiale, perché tutte quelle che si potessino chiamare così

iddio, lo dimostrarono i miracoli, perché la sua dottrina appresso degli uomini non

pertinace orgoglio, /... / perché tronchi nel mezzo / un'opra sì

pertinace vivanda, così difficile da smaltirsi perché soda più dello smalto. -molto resistente

vol. XIII Pag.128 - Da PERTINACEMENTE a PERTINACIA (4 risultati)

lo pregava così pertinacemente: « or perché non ne pregasti tu u fratello nostro

si osserva verso il nemico di tutti, perché, con egual pertinacia e con più

e contro ogni generazione usarono crudeltà, perché l'ira aveva spinto la misericordia. castiglione

la bona ventura dicono il vero, perché el fu già una che, guardandomi

vol. XIII Pag.130 - Da PERTINENTEMENTE a PERTOSSE (4 risultati)

ne sarà gradita la notizia per valermene, perché spessissimo l'occasione se ne presenta.

l'uso e l'abitazione della casa, perché venga eccettuata la bottega. statuti dei

mossa del duca d'alansone, come perché fosse stato in francia ricevuto antonio di

sotto il dominio di alcuni dèi, perché i vizi istessi non avrebbero dovuto essere

vol. XIII Pag.131 - Da PERTRANSIBILE a PERTUGIATO (4 risultati)

tutti che tosso non abbia senso, perché, quando si pertugia la calvaria dal

, scoprirà dove, da chi e perché fu scolpita timagine. 2.

19-270: la gente gli diceva il tarmito perché, da bimbo, un attacco di

mani e quasi pertugiandovi continuamente; e perché la punta della bacchetta frega, volgendosi

vol. XIII Pag.132 - Da PERTUGIATORE a PERTUGIO (3 risultati)

un canaletto pertugiato in alcuna parte, perché non restasse il fuoco suffocato dal fumo

pertugio che non ecceda una certa grandezza, perché sulla muraglia opposta o sul pavimento si

svevo, 8-726: ma sicuro, sicurissimo perché io avevo tenuto la mia promessa e

vol. XIII Pag.133 - Da PERTUNDERE a PERTURBARE (1 risultato)

furiose giumente di venere al precipizio, perché con tanto disprezzo i riti solenni perturbano

vol. XIII Pag.134 - Da PERTURBATAMENTE a PERTURBATO (4 risultati)

cui cede l'oscura notte, / perché non cacci con le tenebre ancora / l'

ei si fussi ammalato davvero, / perché le passion che affliggon l'animo,

si perturba l'infiammata mente, / perché 'l sommo pianeta / questa parte men

come di passaggio,... perché tanto perturbarci per gli accidenti di questa

vol. XIII Pag.135 - Da PERTURBATORE a PERTURBAZIONE (1 risultato)

marino, animale d'incerta natura, perché abita nel mare e partorisce nel lido e

vol. XIII Pag.137 - Da PERTUSATORE a PERUGINO (4 risultati)

matta, /... / e perché sempre da murar son uso, / ghe

esorbitante. giovio, ii-98: perché il danai è il vero nervo de la

ni, 1-154]: perché il perù è ricchissimo e di oro e

di casa che valeva un perù, perché contentavasi dell'onesto. cinelli, 11-202:

vol. XIII Pag.139 - Da PERVARICATO a PERVENIRE (1 risultato)

da terra ferma dieci miglia lontana, perché le lagune insino a quel luogo pervenivano che

vol. XIII Pag.140 - Da PERVENIRE a PERVENIRE (1 risultato)

si dice secolo di leone x; perché non piuttosto di giulio ii? doveva

vol. XIII Pag.141 - Da PERVENTURA a PERVERSAMENTE (1 risultato)

la filosofia sul mondo? col despotismo, perché tutti i dolori del mondo antico e

vol. XIII Pag.142 - Da PERVERSARE a PERVERSO (3 risultati)

un mal libro pervertirà un buono, perché la perversione è molto più facile che

, 3-45: cento anni sono occorsi perché il mondo, dopo tante prescritte pazzie,

ante. d'annunzio, iv-1-393: perché un germe della tanto esecrata perversione sadica

vol. XIII Pag.143 - Da PERVERSO a PERVERSO (1 risultato)

a. f. doni, 72: perché meglio ei si conosca l'orribilità dei

vol. XIII Pag.144 - Da PERVERSORE a PERVERTIRE (3 risultati)

buon vivere su fondamenta solide, perché ella non crolli al vento come un edifizio

si ostinano a condannare un grande artista perché lo riscontrano deficiente nelle doti proprie di un

o principale. cesarotti, 1-xxi-214: perché mai pervertir l'ordine della natura?

vol. XIII Pag.145 - Da PERVERTITO a PERVINCA (2 risultati)

trovavo in uno dei quartieri arabi, perché mi ero fatta la convinzione che qui,

. pascoli, 130: 'pervinca'. so perché sempre ad un pensier di cielo /

vol. XIII Pag.147 - Da PESANEVE a PESANTE (2 risultati)

-denso. malpighi, 89: perché alcuni [animali] si possano muovere

se il tempo fosse stato bello, perché col terreno pesante il suo cavallo perdeva

vol. XIII Pag.148 - Da PESANTE a PESANTE (1 risultato)

sala. piovene, 14-201: non capisco perché, ma quella uscita del giornale doveva

vol. XIII Pag.149 - Da PESANTEMENTE a PESANTEZZA (2 risultati)

risultato pesante per il milan, perché non sarà facile sopportare critiche per 4

troppe minute responsabilità nell'altro campo, perché abbia il tempo e le forze per

vol. XIII Pag.150 - Da PESANTONE a PESARE (3 risultati)

onestissima moglie. salvini, 33-42: perché tacita ornai mi stringe il lato /

tronconi, 5-60: questi ti denigra perché gli fai capire con un'occhiata che

, con un bilancino in mano, perché dicono abbia a pesar le anime.

vol. XIII Pag.151 - Da PESARE a PESARE (4 risultati)

viani, 4-131: volli trarompere la vita perché non potevo star sempre a misurare le

il sospignevano, che andasse ratto; ma perché... [gesù cristo]

coprirsi, / tanto era stanca, perché troppo pesa. s. maria maddalena

ma non si mise ad esecuzione, / perché a ciascun viepiù suo stato pesa.

vol. XIII Pag.152 - Da PESARE a PESATO (5 risultati)

. corte, 71: or perché i cavalli giovani imparano facilmente le pesate

che l'italiana sarebbe migliore non solo perché nostra, ma anche perché espressiva dell'

non solo perché nostra, ma anche perché espressiva dell'oggetto più che l'altra

: 'pesaruolo': girellina sotto il fuso perché giri meglio. fanfani, i-136: 'pesarolo'

6-36: « e tu, artigliere: perché vuoi venire con

vol. XIII Pag.153 - Da PESATORE a PESCA (2 risultati)

irritato di essere pesato. rispose: « perché sono disperso da un anno ».

djel porto, rimase grave e pesato, perché non s'imaginò già mai che nel

vol. XIII Pag.154 - Da PESCA a PESCA (2 risultati)

. e quelli rispose: -messere, perché io fui 'ncorato di recare pesche;

già cibo da prelati; / ma, perché ad ogniun piace i buon bocconi,

vol. XIII Pag.155 - Da PESCABILE a PESCAIA (3 risultati)

meritava l'aspettativa di tante nobili persone perché si prese una infinità di varie sorti

roma contro la repubblica di lucca, perché in quella città sono stati lasciati eredi

maggior copia e con più forza, perché da più alto, cadesse a far

vol. XIII Pag.156 - Da PESCAIO a PESCARE (2 risultati)

di area modenese, deriv. da pescante perché si nutre di pesci; è registr

sete nate in paludi,... perché le paludi non hanno acqua chiara da

vol. XIII Pag.157 - Da PESCARE a PESCARE (4 risultati)

, / sensali pubblici di matrimoni, / perché gli peschino di qua o di là

». buzzati, 6-188: « perché? s'è fatta pescare in letto con

quegli antichissimi tempi sino a noi, perché nessuno certo l'è andato a pescare

che io vada pescando una religione, perché fino a quest'oggi il diavolo sa

vol. XIII Pag.158 - Da PESCARECCIO a PESCARESSA (4 risultati)

piscare in grotta contra ogni ventura, / perché donna constante mai non dura. domenichi

[s. v.]: il perché vàllo a pescare (trovarlo è difficile

io di sapere / gli chiesi, perché io in ciò non pesco. bonghi,

bellincioni, ii-12: o signor, perché fui sempre sforzesco, / cerco di

vol. XIII Pag.159 - Da PESCARLA a PESCATORE (1 risultato)

meritevolmente nella corte romana chiamati pescatori, perché scarsi di talenti e dottrina non sanno

vol. XIII Pag.160 - Da PESCATORIO a PESCE (3 risultati)

cartilagine rubiconda, onde dai marinari, perché, messagli una candela nel corpo, riluce

: amiclate, povero pescatorùccio, appunto perché povero, vive sicuro. -spreg

, e gli fu dato un tal nome perché quando vien preso manda un particolare brontolio

vol. XIII Pag.161 - Da PESCE a PESCE (3 risultati)

delle antille e vi è molto temuto perché le ferite fatte dal suo aculeo riescono

dei piataci ('platax arthriticus'), perché appare nei sostegni ossei delle pinne e

indie orientali..., così detto perché si arrampica sopra gli alberi.

vol. XIII Pag.162 - Da PESCE a PESCE (2 risultati)

/ quale altro sogno si perde, / perché non tutta la vita / è in

per porri dentro il pesce salato, perché vulgarmente scrisse. marino giustinian, lii-1-148

vol. XIII Pag.163 - Da PESCE a PESCE (4 risultati)

omesso, saltato. si chiama così perché bisogna reinserirlo a margine, circondato da

hanno più del nuovo pesce, / sol perché febo agli occhi lor rincresce / gli

/ a le volte maneggiarlo, / perché l'ha del novo pesse: / chi

sia tu più muto che un pesce perché se mai si risapesse, trist'a noi

vol. XIII Pag.164 - Da PESCE a PESCECANE (4 risultati)

1-6-192: vorrei ritornare dalla zia, perché, a dirvela, in questa casa

morto. cassola, 5-158: lui insistette perché ci trattenessimo un altro poco, ed

carne o pesce. lippi, 7-50: perché gli pare uscito di cervello, /

sono stati presi a pesci in faccia perché loro lo volevano razionale e bauhaus.

vol. XIII Pag.165 - Da PESCECANESCO a PESCHERECCIO (3 risultati)

tanto barbare. - andiamo adagio, perché, in questo pesce d'uovo di tanti

pesce d'uovo,... / perché ti sai spiccar dalla padella. =

pescietto fino al ginocchio con bambagia filata perché paiano grosse. 5. dimin

vol. XIII Pag.166 - Da PESCHERIA a PESCHIO (1 risultato)

molto grazioso quando fiorisce nel marzo, perché i bottoni dei fiori sono di un vivo

vol. XIII Pag.167 - Da PESCHIO a PESCIO (1 risultato)

licenzia che per noi sia stata data, perché mai non la demmo; ma per

vol. XIII Pag.168 - Da PESCIO a PESCO (1 risultato)

più sotto 'l suo desco, / perché, volendo scuoter troppo il pesco, /

vol. XIII Pag.169 - Da PESCO a PESO (3 risultati)

veloce quanto ella è più bassa, perché ha sopra di sé maggior peso di acqua

parti discrete se ritrove peso infinito, perché da quelle resulta un peso logicamente,

in spalla facea. leonardo, 2-81: perché il peso libero sempre discende, la

vol. XIII Pag.171 - Da PESO a PESO (1 risultato)

, col dito e palmo le magnitudini, perché il palmo et il grano a noi

vol. XIII Pag.172 - Da PESO a PESO (2 risultati)

grandissimo peso in firenze avere figliuole femmine, perché con grandissima diffìcultà si collocano bene.

. io aerei caro di uscirne tosto, perché di dì in dì mi sopraggiungano tanti

vol. XIII Pag.173 - Da PESO a PESO (2 risultati)

sua eccellenza poco o niun peso, perché sono fatte dai sudditi, la gravezza

. non sono giuste né ragionevoli, perché se pagano i più poveri, come i

vol. XIII Pag.175 - Da PESO a PESO (2 risultati)

umido, quando le vende e peso, perché pesino più. n. franco,

di marmo che a creatura rassembrava. il perché fu di peso sovra un letto portata

vol. XIII Pag.176 - Da PESO a PESO (1 risultato)

della terra, si purga dal sale, perché il sale, come più peso,

vol. XIII Pag.177 - Da PESO a PESSE (1 risultato)

il portarono in sul palagio, e perché il palagio era serrato, gridarono:

vol. XIII Pag.178 - Da PESSE E PESSIE a PESSIMITÀ (2 risultati)

sua donna forse un mese, e perché male si seppe arritenere, anche pessimamente

e il pessimismo sono due filosofie false perché costruite sopra codeste astrattezze. michelstaedter,

vol. XIII Pag.179 - Da PESSIMO a PESSIMO (3 risultati)

a cagione delle belle mogli, altri perché egli avea condotto a pessima vita i loro

al dimonio e dicendo ch'era ingannatore perché predicava la verità contro a loro.

comparazione di questi tempi con quelli, perché voi direste che sono una pessima lingua

vol. XIII Pag.180 - Da PESSIMO a PESSIMO (2 risultati)

al pranzo popolare non sono andato, perché aveva precisamente avuto due giorni prima le

non potendo marciare a gran giornate, perché aveano ogni momento i nimici a'fianchi

vol. XIII Pag.182 - Da PESTA a PESTARE (2 risultati)

] essendo pesta insieme colle noci e perché gli è di natura quasi simile all'olio

una gorbia, o cannone di rame, perché quando tu lo pesti quello non schizzi

vol. XIII Pag.183 - Da PESTARE a PESTARE (7 risultati)

pesta, menatela a casa il diavolo, perché non voglio in casa questa vergogna.

volermi pistare il capo con quell'argomento perché mi movessi a fare qualcosa.

, 32-79: piangendo mi sgridò: « perché mi peste? / se tu non

crescer la vendetta / di montaperti, perché mi moleste? ». bemi, 131

io rompere il muso ad uno sbirro perché gli avea pestato sul piede all'osteria.

sciere de la sua gente intorno pestando perché 'l fuoco non s'apicciava ed era

pesta i piedi, come un bambino, perché la vuole. pirandello, 8-60:

vol. XIII Pag.184 - Da PESTARUOLA a PESTAZZATO (1 risultato)

fuori certi passi difficili., apposta perché sbagliassi. -tu facevi apposta a pestarmi

vol. XIII Pag.185 - Da PESTE a PESTE (3 risultati)

fra noi 11 nome di contagio, perché col toccare i corpi o l'aria

, che mandavano yia l'aria cattiva, perché c'era tutt'attomo una peste di

le lettere peste publica e veleno, perché se tirano più presto al male che

vol. XIII Pag.186 - Da PESTECCIO a PESTELLINO (1 risultato)

a smorbar queste pesti, cacciandole via, perché a poco a poco li mariti,

vol. XIII Pag.187 - Da PESTELLINO a PESTICIDA (1 risultato)

e la fantesca si era chinata a convincerla perché si spostasse più in là.

vol. XIII Pag.190 - Da PESTILENZA a PESTILENZA (1 risultato)

venefiche, le quali offendono il cuore, perché egli non le sente. mascardi,

vol. XIII Pag.191 - Da PESTILENZIALE a PESTILENZIOSO (3 risultati)

pestilenza: evitarlo a ogni costo, perché nocivo e pericoloso. capellano volgar.

creste da far rimprovero al nostro governo perché non lo asseconda nella infame impresa di

, fuggiteli e non state con loro, perché saria meglio stare con li pestilenziati.

vol. XIII Pag.192 - Da PESTILLO a PESTO (3 risultati)

vi passino persone letterate né procuratori, perché chiaramente sono pestilenziosi per li negozi altrui

piatto, ma senza alcuna sostanza, perché tutto consiste in un poco di salsa pesta

pesta. -tritato e ridotto in poltiglia perché sia più digeribile (la carne)

vol. XIII Pag.193 - Da PESTOLESE a PESTONE (2 risultati)

nel vano / di quell'abisso, perché infranta e pesta / laggiù morisse [maria

di pietra e non di metallo, perché piglia il suo colore, con pestoni di

vol. XIII Pag.194 - Da PESTONE a PETARDARE (1 risultato)

quest'ultima città chiamavasi petalismo, perché il nome dell'accusato scri

vol. XIII Pag.196 - Da PETECCHIALE a PETITORIO (1 risultato)

, ma sono tutte profezie all'aria perché sono molti i 'petenti'e pochi i 'graziati'

vol. XIII Pag.197 - Da PETITTO a PETIZIONE (3 risultati)

e non potendo ferirlo all'elmetto, / perché e'gli aggiugne allo scudo a fatica

petizione al figliuolo principalmente... perché cristo fosse conosciuto dalle genti verage iddio

alla loro madre, e gli altri dieci perché ne sdegnaro. s. maria maddalena

vol. XIII Pag.198 - Da PETIZIONE a PETIZIONE (3 risultati)

petizione della gola? aretino, v-1-229: perché i tartufi, le ostrighe e i

cambio di. aretino, 20-139: perché il confessore è come il medico,

massaua han subito fatta la loro brava petizione perché sia mantenuto. statuto albertino, 57

vol. XIII Pag.199 - Da PETIZZA a PETONARE (2 risultati)

da cui si parte: « lo voglio perché lo voglio »; « lo dico

i ove: / le mura goccian perché le son nuove. giovan latteo

vol. XIII Pag.201 - Da PETRARCHEVOLE a PETREFATTO (2 risultati)

vera tresca, manifestata alla luce del sole perché non v'era peccato. volponi,

esser io la vittima della seduzione, perché ciò non è, e te lo dico

vol. XIII Pag.202 - Da PETRELLO a PETRIOLO (4 risultati)

rosso ed anche la più importante, sia perché capitale e sede del governo di tutta

arabia felice e l'arabia petrea, sia perché è l'emporio di tutto il commercio

, non altramente che l'arenario, perché in diverse pietrere in chempnicio si truova

spasso sia fatto di petrina hvida, perché questo colore è conveniente a la invidia

vol. XIII Pag.203 - Da PETRIOLO a PETROLIERE (1 risultato)

, quasi petrolieri e comunardi, sol perché non battezzati e cresimati da lei. baldini

vol. XIII Pag.204 - Da PETROLIERE a PETRONCIANA (2 risultati)

; 'altheana', quasi lattea, perché passa per luoghi piombosi; olio petroio

-. la vecchia borbotta di no perché tira le mosche. 3.

vol. XIII Pag.205 - Da PETRONCIANO a PETROSEMOLO (2 risultati)

giordano, 3-159: ora è da vedere perché si perde e quello [seme]

spezie è il petroselino, detto così perché nasce nelle pietre. messisburgo, lxvi-i

vol. XIII Pag.206 - Da PETROSEZZA a PETTABBOTTA (2 risultati)

territorio di gaeta è sterile di biade, perché è tutto petroso, ma gli abitanti

corsaletti, petti chiamati a botta (perché resistono all'archibugiate) e morioni.

vol. XIII Pag.207 - Da PETTACCHIO a PETTEGOLEZZO (3 risultati)

chiamata perché reggeva alla botta della pistòla e finalmente

schivare la maldiscenza frivola e pettegolesca, perché è indizio di anima meschina e sciocca

aveva mandati a monsignor mai certi pettegolezzi perché li rimettesse a me, e che

vol. XIII Pag.208 - Da PETTEGOLIO a PETTEGOLUME (4 risultati)

oziose. baretti, 2-176: perché questo insulso pettegolismo di questa dama goldoniana

per delicatezza o discrezione essere divulgate, perché capaci di mettere in cattiva luce chi ne

, notizie che non dovrebbero essere divulgate perché si riferiscono alla vita privata di altri

casa! a me rimandarmi quella creatura perché aveva le mani sudicie! lavati per te

vol. XIII Pag.209 - Da PETTEIA a PETTINAIUOLO (1 risultato)

forcaccio e il dragante: così detta perché rassomiglia a pettiera di dama.

vol. XIII Pag.210 - Da PETTINALO a PETTINARE (2 risultati)

m. leopardi, 1-66: giusto appunto perché ci è fi 'non intervento', l'

operare. da me non sarà restato perché mi par d'averlo pettinato come andava.

vol. XIII Pag.211 - Da PETTINASTRACCI a PETTINATORIO (1 risultato)

né se ne andò digiuna la cagnolina, perché, scordatasi di lei la padrona ch'

vol. XIII Pag.212 - Da PETTINATRICE a PETTINE (2 risultati)

la fine, stimolandola il fervido amante, perché era la togna molto balbuziente, balbettando

i denti) si lascia stare, perché si rincalzano i denti. carrieri, 4-124

vol. XIII Pag.213 - Da PETTINE a PETTINE (2 risultati)

repugnanza a morire, e hai torto, perché a questo pettine dobbiamo tutti arrivare.

dal viso, altra vien in persona perché io le faccia una malia. ma io

vol. XIII Pag.214 - Da PETTINÉCCHIO a PETTININO (1 risultato)

che non sete pratico al soldo, perché pettine in campo vuol dir mangiare a scrocco

vol. XIII Pag.215 - Da PETTINO a PETTO (2 risultati)

far trapunto a cannette di gè, perché il viso verdolino riverberasse al sole.

131: presenzio anche l'iniezione, perché offrano il petto fieri, e, reggendo

vol. XIII Pag.216 - Da PETTO a PETTO (3 risultati)

ò. c. si chiama pecto perché escie in fuora e quello del'a.

si chiama fianco, vel ventre, perché toma in entro. 12.

è sufficiente remedio il trattarli bene, perché non si può con alcuna dolcezza eradicare

vol. XIII Pag.217 - Da PETTO a PETTO (5 risultati)

a solo'quando due combattono insieme, perché stanno a petto e all'incontro e s'

addoppia o per dar maggior forza o perché due sono i petti che combattono.

e tu fosti di petto acerbo, perché non mai maturasti la parola e la

fatto petto de le spalle; / perché volse veder troppo davante, / di retro

verso seravai le con grande festa, perché non trovava persona che se gli facesse

vol. XIII Pag.218 - Da PETTO a PETTORALE (2 risultati)

capituiare bene da principio questo male, perché si credettono con le forze loro e

poi necessitati a incrudelire così aspramente, perché mai nessuno si tagierà il naso,

vol. XIII Pag.219 - Da PETTORALMENTE a PETTORILOQUO (1 risultato)

diversi si ragguagliaro ad uno perdimento, perché quello che la piena non potté minare

vol. XIII Pag.220 - Da PETTORINA a PETULANTE (1 risultato)

e pettoruti. boterò, 11-98: perché ten vai sì pettoruto e fiero / del

vol. XIII Pag.221 - Da PETULANTE a PETULANTEMENTE (3 risultati)

viminetti un guinzaglino / ti tesserò, perché tu ben l'affreni [la pecora]

. f. frugoni, vii-117: impoverita perché non adula ed impolverita perché soffiante contra

: impoverita perché non adula ed impolverita perché soffiante contra il vizio che si leva

vol. XIII Pag.222 - Da PETULANZA a PETUM (3 risultati)

d'austero e di rigoroso, non perché abbia fatto male a nissuno, ma

abbia fatto male a nissuno, ma perché di tratto in tratto ha bisognato che con

suo petùlo e riesce a farei ubbidire solo perché le mamme lo impongono, irremovibili fino

vol. XIII Pag.223 - Da PETUNIA a PEVERADA (2 risultati)

di vin che s'è raccolto, / perché 'l mio peverin m'è stato tolto

1-i-121: la sera il cardinale, perché era vechio, non cenava, solo

vol. XIII Pag.224 - Da PEVERATA a PEZIZOIDEE (3 risultati)

un'altra minestra et altra peverada, perché si dà a credere d'esser più

di vin che s'è raccolto, / perché 'l mio peverin m'è stato tolto

prive di fusto e di radice, o perché la maggior parte di queste piante crescono

vol. XIII Pag.226 - Da PEZZA a PEZZA (3 risultati)

3-206: tengono egli misero lo 'nfermo perché non mangia più che quel che può

messere, andate alla buon'ora, perché le mie galline buona pezza è che

si sia ridotta alla sua prima perfezione perché la colonna è rotta nel mezzo.

vol. XIII Pag.227 - Da PEZZA a PEZZA (3 risultati)

pezza arditissimo. cattaneo, iv-3-249: perché seguire il pessimo modello francese, quando

rispose biondello: « mai no; perché me ne domandi tu? ».

: mi ha a rifare del costo, perché non ci voglio mettere le pezze e

vol. XIII Pag.228 - Da PEZZAIO a PEZZENTE (2 risultati)

: egli vede di non poter satisfare, perché tutte le giustizie nostre son come una

cucito un rimendo o un ribattuto, perché non si vegga o venga bene spianato,

vol. XIII Pag.229 - Da PEZZENTEMENTE a PEZZETTA (2 risultati)

, suol andar istracciata e pezzente, perché ognun le sfrascina le vesti e la rapprezza

dell'aghios vivamente assentì ed anche rise perché una constatazione molto giusta fa sempre da

vol. XIII Pag.230 - Da PEZZETTO a PEZZO (3 risultati)

, non dorme, non riposa. perché? che cosa fa? che cosa vuol

fossi solo nel mondo, non rientrerei perché in piemonte si fosse dato un pezzetto

un falegname che abbandonò l'arte, perché il pezzire gli rendeva da otto a

vol. XIII Pag.231 - Da PEZZO a PEZZO (4 risultati)

di carta, che era una semplice patente perché fossero riconosciuti per suoi, e senza

virile). molza, xxvi-2-21: perché non ho di quello un pezzo tale

) il sedere di due pezzi, perché così l'avevano i fornai.

, divisa per lungo in due, perché sia più maneggevole e meglio prenda la

vol. XIII Pag.232 - Da PEZZO a PEZZO (2 risultati)

suolo non erbato / s'è spaccato perché nascesse una margherita. silone, 5-147

1-xxxviii-162: sono anche un po'disgustato perché ho smarrite, non so come,

vol. XIII Pag.234 - Da PEZZO a PEZZO (6 risultati)

: la fomarina è bella, appunto perché è la vera figliuola del fornaio, triviale

di altro che di frati. e perché la qualità del pezzo grosso faccia fede a

rispetto degl'impedimenti, né troppo piccola, perché non fa effetto che mediocre. busca

cerchio, si preservano le batterie, perché il pezzo tira di sopra dal parapetto.

meno, e questo convien che sia perché gh inventori vi hanno ordinato il pezzo

statura, ma di deboli fondamenti, perché ha le gambe sottili che non corrispondono

vol. XIII Pag.235 - Da PEZZO a PEZZO (3 risultati)

. va avanti tutto d'un pezzo perché ha la spina dorsale rigida.

sono necessarie le più grandi cautele, perché l'uno non ismentisca l'altro, e

secco è che si sfenda, e perché non cede in se medesimo alla botta del

vol. XIII Pag.236 - Da PEZZO a PEZZUOLA (1 risultato)

eguali le pezzolate di quelle cose che, perché si portavano via, si chiamavano 'apoforete'

vol. XIII Pag.237 - Da PEZZUOLA a PEZZUOLO (3 risultati)

pezzuole di tela intorno alle mani, perché nelle strette spasmodiche non si lacerasse le

canti mordon le pezzuole, / perché i'vo'fatti assai, poche parole

casa e fuora, ovunque sono / (perché sempre si smoccica e si cola)

vol. XIII Pag.238 - Da PEZZUOLO a PIACENTE (1 risultato)

che sogghignando mi domandò se mi piacciottava perché belloccia. dossi, iii-189: azzolino,

vol. XIII Pag.239 - Da PIACENTEMENTE a PIACENTERIA (1 risultato)

chi le porge e chi le riceve, perché rimote da ogni sospetto di piacenterìa e

vol. XIII Pag.240 - Da PIACENTIERE a PIACENZA (2 risultati)

. siribuono, lxiii-20: ahi deo! perché fuste me piagentèro, / donando voi

c. ghiberti, 268: morte, perché mi tardo! / morire m'è

vol. XIII Pag.241 - Da PIACENZIANO a PIACERE (5 risultati)

secoli incolti si resero frequenti, non perché erano regolati dallo spirito di dio,

vostre avenanteze. sercambi, 2-i-279: perché alla donna il mestieri piacea e anco al

ca li piace. bemi, 54: perché ad ogniun piace i buon bocconi,

molto al proposito per le nostre gole, perché a ciascuno per tutto l'anno e

speranza di più piacere non già, perché a dismisura avea piaciuto co'

vol. XIII Pag.242 - Da PIACERE a PIACERE (3 risultati)

avresti ragione di lagnartene. -già, perché... piaccio. gozzano, 109

libero governo placcati l'apparenza mostrarci, perché, col toglier la tirannide affatto,

: placciave de recepirelo et avereho acceptu perché la sancta sacrata ecclesia sci ve lu dona

vol. XIII Pag.243 - Da PIACERE a PIACERE (5 risultati)

all'altro. lippi, 4-15: perché franco ed egli ogni maniera / procuran sempre

come se noi vogliam bene a uno perché, ponendo egli studio in piacere a

un po'stupiti / un sorriso senza perché. -rallegrarsi, congratularsi con qualcuno

il riflesso, che 'il bello piace perché è bello, non è bello perché

perché è bello, non è bello perché piace'. proverbi toscani, 328: chi

vol. XIII Pag.244 - Da PIACERE a PIACERE (4 risultati)

scriva pur liberamente le sue occorrenze, perché avrà sempre gusto di farle piacere. manzoni

nella sua positività: non può, perché quei due termini coincidono. gentile,

il corpo loro tengono in delizie, perché non hanno la baglia de l'umiltà

è! cecco dascoli, 4351: perché si sdegna tanto / la mente umana,

vol. XIII Pag.245 - Da PIACERE a PIACERE (2 risultati)

meglio avessi menato questa botte de giorno, perché quello ribaldo del prete giovanni potrebbe essere

predominio esteso e gagliardo sull'uomo, perché presentano piaceri 'fisici'. manzoni, pr

vol. XIII Pag.246 - Da PIACERE a PIACERE (4 risultati)

... /... / perché fino al morir si vegghi e dorma /

t'ho fatto 'sine quare', / ma perché tu mi voglia far piacere / di

gli pose mai piacere, senza saper dire perché. 9. locuz.

di piacere, / chi sa mai perché. -essere un piacere: essere

vol. XIII Pag.248 - Da PIACEVOLE a PIACEVOLE (6 risultati)

utile non si confonde col piacevole, perché la determinazione del suo concetto importa una

guelfi, e poco s'osservò, perché non era piacevole mischiato, né buona

lancellotti, 3-434: l'imperadore caligola, perché disprezzava lo stile piacevole e ornato,

, cadendo e sparendo via via, perché in essi è fjtto elemento principale di

volsono assassinare. tansillo, 1-45: perché sia piacevole il soggiorno / né cosa

e sano, oggi sono divenuti paludosi, perché le acque non vi hanno scolo.

vol. XIII Pag.249 - Da PIACEVOLEGGIARE a PIACEVOLEZZA (1 risultato)

meraviglia. baretti, 3-27: giambattista, perché non vai tu a sederti con esse

vol. XIII Pag.251 - Da PIACEVOLMENTE a PIACIMENTO (1 risultato)

nano un soldato d'austria di smisurata grandezza perché l'uccidesse. d'annunzio, iv-1-255

vol. XIII Pag.252 - Da PIACIRE a PIACOLO (2 risultati)

., 1-2-39: investighiamo da loro perché le ricchezze paiano da essere desiderate.

piacere sessuale. cavalca, 18-43: perché alcuna volta la persona si corrompe in

vol. XIII Pag.253 - Da PIADA a PIAGA (2 risultati)

triste son io, triste son io, perché / la tristezza è il mio pane

i medici gli avevano fasciato le mani perché il sangue cattivo gli pizzicava la pelle e

vol. XIII Pag.254 - Da PIAGA a PIAGA (3 risultati)

no fera. cavalca, ii-28: perché maria sorella di moisè mormorò contro di lui

di piaga di lebbra;... perché il popolo mormorò contra dio per le

volgar., 692: l'angelo, perché quelli [zaccaria] non credette a

vol. XIII Pag.255 - Da PIAGA a PIAGA (7 risultati)

alla compassione. tarchetti, 6-ii-208: perché nascondiamo sotto la maschera dell'apatia le

che te non voglia amica, / perché ogni età ridica / quai d'amor piaghe

a certi affanni e liti, / perché le piaghe del tuo figlio avessero /

): la piaga è infistolita, perché la trista e lunga usanza sua di

per me domanderei volentieri al signor niebuhr perché mai stimando frontone, com'egli dice

e rimandarvi subito le prove di stampa, perché, avendoci posto l'occhio, vidi

dante, purg., 25-30: perché dentro a tuo voler t'adage,

vol. XIII Pag.256 - Da PIAGA a PIAGARE (3 risultati)

bocchelli, 13-777: si smura la grata perché le suore fra poco possano venerare le

savio deve in vita premeditare la morte, perché la piaga antiveduta duole assai meno.

nievo, 503: temeva un rifiuto, perché non ti aveva dato caparra di condotta

vol. XIII Pag.257 - Da PIAGARGO a PIAGATO (5 risultati)

bell'ardire / può innamorarti, / perché arrossire, / perché sdegnarti / di

può innamorarti, / perché arrossire, / perché sdegnarti / di quello strale / che

, li quali si chiamano egiziachi non perché sieno infortunati, ma per quello di

: virtù,... / perché languisca il corpo fral, non 1 angue

cecco d \ ascoli, 3484: perché il suo raggio [della luna]

vol. XIII Pag.259 - Da PIAGGIALE a PIAGGIATORE (2 risultati)

52: piaggiare è starsi di mezzo, perché piaggiare diciamo di chi va piaggia piaggia

accarezzarti e prometterti amore e fedeltà, perché non m'abbandoni più! -intr

vol. XIII Pag.260 - Da PIAGGINE a PIAGNEVOLE (5 risultati)

bizont, 178: il barcarolo, perché aveva voglia che si giungesse a

per la vecchiezza, piagne e pensa seco perché fu rapita du'volte. serdonati,

legge è commosso e piagne, né sa perché. carducci, iii-1-464: lisabetta vedea

però non s'ammiri / se ne riprende perché men si piagna. -commuoversi

chiama: / « cesare mio, perché non m'accompagne ». della casa,

vol. XIII Pag.262 - Da PIAGNONE a PIAGNUCOLARE (3 risultati)

ingannato. io me ne maraviglio, perché à viso di buono; ma già più

fede ne'dieci e negli otto, perché erano tenuti piagnoni, che così si

. d'avere il cuor buono, perché abbiam piagnona la penna. 8

vol. XIII Pag.263 - Da PIAGNUCOLATO a PIALLA (1 risultato)

cantacchiare un mottetto, a sollecitare i garzoni perché lavorino..., a far

vol. XIII Pag.264 - Da PIALLACCIO a PIALLATURA (2 risultati)

. bibbiena, 2-135: io, perché son magra e ho il petto piccolo

bellezze bisogna coglierle a spizzichi nel libretto, perché il romagnolo non sempre potè piallare e

vol. XIII Pag.265 - Da PIALLETTARE a PIANA (1 risultato)

suo alessandro si dovea lodare... perché adorava gli dii più piamente di tutti

vol. XIII Pag.266 - Da PIANA a PIANAMENTE (4 risultati)

cominciò a gittare giuso delle pere pianamente perché lo porco mangiasse e partissesi pascio.

il detto suo pianamente e soave, perché si percuote l'organo e guastasi la

essi verbi. castelvetro, 8-1-31: perché questo testo è reputato alquanto oscuro,

molto savio uomo,... perché pianamente si pensò in che maniera potesse

vol. XIII Pag.267 - Da PIANARA a PIANCONATURA (1 risultato)

: non così ammazza la mestizia, perché allora lo spirito dentro pianamente si ritira,

vol. XIII Pag.268 - Da PIANCONE a PIANELLATA (1 risultato)

persona che rade volte portava pianelle, perché di grandezza e di tutte le parte

vol. XIII Pag.269 - Da PIANELLATO a PIANETA (4 risultati)

alla francese, per parer grande, perché un maiordomo non istà bene piccolo.

da teseo in onore di apollo, perché, ritornando di creta, fece egli

una buona preparazione in verso dio? perché sento qualche combattimento ». firenzuola, 2-122

pianeti a noi più prossima erra, / perché la medicina che può saggio / rendere

vol. XIII Pag.271 - Da PIANETA a PIANEZZA (3 risultati)

il deprofundis, rispose non poterlo fare perché in pianeta. cicognani, 13-494: nel

occhiale con cui l'ha osservate, perché finora a niuno è riuscito di vederle.

alto può tal volta fare assai buono effetto perché, essendo veduto di sotto, accresce

vol. XIII Pag.272 - Da PIANFORTE a PIANGERE (2 risultati)

piangenti occhi, celeste alba, / perché sono un'anima incedo gagliardamente, / tra

, purg., 30-56: dante, perché virgilio se ne vada, / non

vol. XIII Pag.273 - Da PIANGERE a PIANGERE (7 risultati)

, che è la vera piotatura, perché elleno non piangono e non gemono dalla

quale allora volgarmente dicesi che 'piange', perché geme dal taglio tumore assorbito dalle radici

gli uomini quelli che rinunziano a godere perché altri non pianga, a mangiare perché

perché altri non pianga, a mangiare perché altri non digiuni, a vivere perché

perché altri non digiuni, a vivere perché altri non muoia. calvino, 13-118:

-supplicare pietosamente. ferrucci, 61: perché io non sono omo da piangere alli

: questo è un punto scabroso, perché se due simili nazioni s'impossesseranno dell'

vol. XIII Pag.274 - Da PIANGERE a PIANGERE (2 risultati)

idem, purg., 31-46: perché mo vergogna porte / del tuo errore,

vergogna porte / del tuo errore, e perché altra volta, / udendo le serene

vol. XIII Pag.275 - Da PIANGERIA a PIANGOLEGGIO (3 risultati)

la gatta, che piange, / è perché non ha gatto. -chi è

: amaramente quel baron piangiva, / perché sentia nel cor sì grande il dolo

e saint-simon sembrarono autori di sistemi, perché la loro satira fu seria e piangitrice

vol. XIII Pag.276 - Da PIANGOLENTE a PIANIFICAZIONE (4 risultati)

guerrazzi, 16-307: ti dico questo perché non mi creda piangolone o avaro:

l'operazione non gli è riuscita, perché, in realtà, veniamo a conoscerlo

la pianificazione dell'espansione ripugnava agli americani perché essi volevano sì far dell'imperialismo,

, 10-399: fra le tante pianificazioni, perché i sovietici non studiano e non predispongono

vol. XIII Pag.277 - Da PIANIFORME a PIANO (3 risultati)

neva per qualche film diventavano ossessionanti, perché tutti li ripetevano, dal ragazzo

cavalcherai a destra. cavalca, 19-64: perché lo... monastero è posto

povera è migliore che la ricca, perché ne mena a buono fine con minore rischio

vol. XIII Pag.278 - Da PIANO a PIANO (3 risultati)

migliore se è di piana superficie, perché in tal modo una parte non fa

si è quella che si dimanda serpentaria perché ha certi segni come li serpenti,

far con esse scala alle muraglie (perché agevolmente si salirebbe quando le bozze avesseno

vol. XIII Pag.280 - Da PIANO a PIANO (4 risultati)

ecclesiastico, attesa la sua semplicità e perché la sua natura è di essere eseguito con

fuggio ratt'e non piano, / perché 'l re dario no lo conoscesse, /

: « non essere cosi austera, perché è atto villanesco ». commossa da

che una donna parturisca uno uomo, perché la natura non produce le cose in

vol. XIII Pag.281 - Da PIANO a PIANO (3 risultati)

quelli della musica, si lodano o perché romorosi o perché ammorzati o per l'

musica, si lodano o perché romorosi o perché ammorzati o per l'alternativa dei 'piano'

valerio massimo volgar., i-634: perché dubiti tu che, se altrettanti sesterzi li

vol. XIII Pag.282 - Da PIANO a PIANO (5 risultati)

e di brividi. tecchi, 14-49: perché rimanete quassù, perché non accettare la

, 14-49: perché rimanete quassù, perché non accettare la proposta di scendere al piano

abbi un buon fuoco nella baracca, perché mi vergogno un poco, pensando al

sugo nelle piante si propaga in longhezza, perché, essendo poca la forza deh'impellente

di dieci once né minore di nove, perché così non sarà faticosa la salita:

vol. XIII Pag.283 - Da PIANO a PIANO (3 risultati)

costantino: il che si manifesta ancora perché primo piano e quasi base di esso

botte..., ma ingannossi, perché il diminuire del piano di sotto,

: tutti i miei lettori capiscono oggi perché io metta così picasso, per dirla

vol. XIII Pag.284 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

roba si bagna per suo mancamento o perché i lati o coverta non son bene calefatati

vol. XIII Pag.285 - Da PIANO a PIANO (2 risultati)

d'ogni lettera risulti bene in piano perché possa stamparsi in tutta la sua interezza,

acqua, io la trovo fallacissima, perché se appresso ove ella tocca li termini del

vol. XIII Pag.286 - Da PIANO a PIANO (2 risultati)

/ benché disavvantaggio abbia il pagano, / perché aquilante in men d'un quarto d'

vostre illustrissime tutto il piano della cosa, perché ci prendiate quel provvedimento che è necessario

vol. XIII Pag.288 - Da PIANOCONCAVO a PIANTA (1 risultato)

del marito. corazzini, 4-90: perché non suoni? langue / di desiderio

vol. XIII Pag.289 - Da PIANTA a PIANTA (1 risultato)

'l nome di 'pianta dell'uovo', perché simile ad un uovo d'oca.

vol. XIII Pag.290 - Da PIANTA a PIANTA (3 risultati)

buti, 2-470: dice 'mala pianta'perché questi [re di francia] funno rii

pianta uomo non vi può germogliare, perché la logica insulta alla nostra natura e trascura

i xxmi spiriti delle due corone, perché ne erano dodeci per corona, le quali

vol. XIII Pag.291 - Da PIANTA a PIANTA (1 risultato)

gl'ingegni ateniesi a divenir filosofi, perché naturalmente il sito sterile ed aspro gli

vol. XIII Pag.292 - Da PIANTA a PIANTA (3 risultati)

veduta di una spanna in qual modo e perché il duca valentino o caligola entrino necessariamente

rovani, ii-127: uno dei segreti perché una ragazza si fissi in pianta stabile

e inverso le virtù questo dicea: / perché surge fra noi ira cotanta? alamanni

vol. XIII Pag.293 - Da PIANTABILE a PIANTAGIONE (1 risultato)

egli posa in grembo a liete paci / perché con sua saviezza il nembo rio /

vol. XIII Pag.294 - Da PIANTAGRANE a PIANTARE (3 risultati)

come città, è quasi abbandonata appunto perché vinta ormai da hodeida. tutte le rimanenti

i-455: vi sono delle diligenze da usare perché si ottenga un buon risultato da questo

piantamento della insegna avventurassi la vita, perché roma nel ruolo delle provincie tributarie descrivesse

vol. XIII Pag.295 - Da PIANTARE a PIANTARE (4 risultati)

che avea piantato. serdonati, 9-29: perché... non si divideva alla

sì per sostentare le sponde come anco perché andassero a ritrovare il sodo, sopra

rizano di piote un tribunale alto, perché me'si vedesse. filicaia, 2-1-60

bacchelli, 2-xxii-37: rimboccatevi i pantaloni perché ci si pianta. -con

vol. XIII Pag.296 - Da PIANTARE a PIANTARE (2 risultati)

sede. monachi, 96: perché non far l'altre parti equali, /

mettono in fila a uno a uno perché possino piantare il piede in queste strade

vol. XIII Pag.297 - Da PIANTARE a PIANTARE (2 risultati)

'l reno per difendere italia, ma perché un altro ariovisto non si facesse re

alla chiesa piantate in sentinella quattro religiosi perché con parole oratorie persuadano la gente a

vol. XIII Pag.298 - Da PIANTARE a PIANTARE (4 risultati)

. c. gozzi, ii-287: perché mai piantaste assolutamente per rei principali della

temporaneamente, allontanandosi, volontariamente o perché costretti, dal luogo in cui si trova

quanto potessi e suoi servidori; ma perché la esperienza mostra... che

prìncipi cristiani. forteguerri, i-228: perché quel cardinale non lo pianti / oppur

vol. XIII Pag.299 - Da PIANTARIO a PIANTATO (2 risultati)

io, se lui era stato bocciato? perché non la piantava, con quel suo

giardino, sì che n'abbi mediocremente, perché così il troppo come il poco fa

vol. XIII Pag.300 - Da PIANTATO a PIANTATO (1 risultato)

ponte per l'insussistenza di essa pila, perché piantata sopra fondo molle ed infedele.

vol. XIII Pag.301 - Da PIANTATOIO a PIANTEGGIAMENTO (2 risultati)

lunga sequela di questioni storiografiche, insolubili perché mal piantate, che si aggirano intorno alla

che del pigliare turi i priva / perché la riva si è dura / e i

vol. XIII Pag.302 - Da PIANTELLA a PIANTO (2 risultati)

. carducci, iii-24-419: non so perché la fiamma, che divampa sotto i

proponeva di trapiantare nella quinta strada, perché ognuna era stata colta con la sua

vol. XIII Pag.303 - Da PIANTO a PIANTO (1 risultato)

pianto grandissimo, come tutte fanno, perché costa loro poco; e sotterrato il

vol. XIII Pag.305 - Da PIANTONATA a PIARE (1 risultato)

ma quel che fu nominato 'piantoriso', perché l'usar questa mal'arte negli affetti

vol. XIII Pag.306 - Da PIARE a PIASTRA (3 risultati)

. e stato considerato come morboso, perché non si è che nei salassi fatti

orlare i pavesi con piastra di rame perché il legno solo non reggeva a'colpi.

non si può a quella, / perché frusberta e cortana anco taglia, / e

vol. XIII Pag.307 - Da PIASTRA a PIASTRA (5 risultati)

cera sulle sedie accanto ai letti, perché andavano avanti con la candela. 14

intorno al centro che verso l'estremità, perché qui vien veduta per coltello e quivi

gadda, 18-135: il sangue era il perché ultimo del campo 'sangue'prima che si

si scoprisse il microscopio: poi il perché ultimo furono i suoi componenti (globuli rossi

ho dormito sopra mezzo milione di piastre perché sono tesoriere della sicilia. bacchetti, 2-1484

vol. XIII Pag.308 - Da PIASTRACCIO a PIASTRICCIO (1 risultato)

, 1-iii-201: - vi cercavo. - perché? - per darvi donna. /

vol. XIII Pag.309 - Da PIASTRINA a PIATA (1 risultato)

domandò per grazia il figliuolo. il perché fece muovere a piatà i signori e

vol. XIII Pag.310 - Da PIATAIUOLO a PIATIRE (5 risultati)

si dà ai monaci e servitori, perché in un 'piatto'o sia 'patina'.

o di quel chi la vendi, perché né uno né l'altro lo voleno

mezzani e i più minuti / e, perché a tutti la sentenza preme,

il cattolicismo è universale nella speculazione, perché, avendo l'occhio solamente al vero,

quando voi piatite insieme tra voi, perché maggiormente non sostenete in pazienza la ingiuria

vol. XIII Pag.311 - Da PIATITO a PIATO (2 risultati)

abate e fecilo venire a firenze, perché difendesse le sue ragioni. savonarola,

latini, maggior pelago avrei da passare, perché l'interpretazioni sono infinite. bracciolini,

vol. XIII Pag.312 - Da PIATO a PIATOSO (2 risultati)

masuccio, 93: vorrà sapere da me perché non ho studiato, e talvolta me

: nella targa una corona imprime, / perché da regio sangue e fama vegna /

vol. XIII Pag.313 - Da PIATTA a PIATTA (2 risultati)

siena, 1094: pietro era piatoso, perché egli cadde nel pecato del rinegare idio

roma non avesse più d'un collo, perché io solo tutti uccidessi d'un solo

vol. XIII Pag.315 - Da PIATTAFORME a PIATTARE (1 risultato)

, 173: non terminò la frase, perché la madre, con impeto bestiale,

vol. XIII Pag.316 - Da PIATTARE a PIATTELLO (1 risultato)

piattellino. buonarroti il giovane, i-342: perché quivi non si fa vitella, /

vol. XIII Pag.317 - Da PIATTERELLO a PIATTINO (2 risultati)

trovassi in pace, aremo miglior piattello, perché nuova cosa è a trovare chi voglia

sposato a scoccimarro per il mangiare, perché il far cucina è per me un tormento

vol. XIII Pag.319 - Da PIATTO a PIATTO (3 risultati)

persone). bartolini, 17-270: perché siete così cattivi, così piatti,

intorno al centro che verso l'estremità, perché qui vien veduta per coltello, e

furono appellati que'vasi di terra, perché hanno figura piana e larga, a

vol. XIII Pag.320 - Da PIATTO a PIATTO (3 risultati)

piatto, ma senza alcuna sostanza, perché tutto consiste in un poco di salsa pesta

compenso': che si fa di più perché non scarseggi il cibo se capita qualcuno.

sua casa, la quale è grandissima perché dà a tutti piatto mattina e sera

vol. XIII Pag.321 - Da PIATTO a PIATTO (3 risultati)

nell'altra: vanno fatti divisi così perché se fossero interi il montaggio sarebbe troppo

-tutti nemici... oh bella! perché? -pei vostri denari, caspita!

vostri denari, caspita!... perché potete mettere anche voi le mani nel

vol. XIII Pag.322 - Da PIATTO a PIATTONATA (3 risultati)

far fatti, / né ti fidar perché mena la coda. 2.

facessi, che io possa morire: / perché so che sapete / che ne la

marziale chiamata sordi da, perché puzza, onde 'dare in piattole', cioè

vol. XIII Pag.324 - Da PIAZZA a PIAZZA (1 risultato)

., che possono trascinarsi per anni perché le forze investitrici sono limitate e non riescono

vol. XIII Pag.325 - Da PIAZZA a PIAZZA (6 risultati)

: la svezia è molto forte, sì perché ha buone piazze di frontiera, le

le quali essi non sanno espugnare, sì perché le è molto facile il trasporto delle

si chiamano 'piazze d'arme saglienti', perché stanno fra gli angoli saglienti della strada

si dicono 'piazze d'arme rientranti', perché poste nell'angolo rientrante della strada coperta e

dieci per cento per quella volta, perché ognuno si serviva di quella piazza. g

non sono da ingrossarvisi per costà, perché il pepe lo vendono qui i contrattatori

vol. XIII Pag.326 - Da PIAZZA a PIAZZA (3 risultati)

il cambio è uno de'termometri politici, perché ci mostra i gradi della povertà e

in una località veniva eletto dai colleghi perché li rappresentasse davanti al governo. deliberazione

piazze, poco spazio avanzava tutt'intomo perché la camera era piccola. pavese,

vol. XIII Pag.327 - Da PIAZZA a PIAZZA (2 risultati)

. donducci] fare una maniera furbesca, perché... veniva a scansare non

ma questa non è una buona ragione perché io debba fare i salti in piazza.

vol. XIII Pag.328 - Da PIAZZA a PIAZZA (2 risultati)

sp., 38 (657): perché mettersi in piazza e far gridare il

. a. cattaneo, i-317: perché piazza che capitola è mezzo presa,

vol. XIII Pag.329 - Da PIAZZAFORTE a PIAZZARLA (2 risultati)

si può perfino incaricare di passar parola perché trovi a piazzare i fichi e l'

glielo dico sapendo che ne avrà dispiacere, perché lui ha scommesso sopra un altro cavallo

vol. XIII Pag.330 - Da PIAZZARO a PIAZZETTA (1 risultato)

marinetti, i-276: essa mi domandò perché non avevo provocato simile 'piazzata'al

vol. XIII Pag.331 - Da PIAZZINGO a PICARA (3 risultati)

essere un fascista: porta il distintivo perché lo ritiene suo dovere, ma le

strappano con cura le erbe della barbicala perché le olive cadute non ci si nascondano

frosinone. montale, 2-90: perché attardarsi qui / a questo amore di

vol. XIII Pag.332 - Da PICARDATA a PICCA (1 risultato)

cui fanno grande stima i romani, perché non solo dà buono odore, ma

vol. XIII Pag.334 - Da PICCANTE a PICCARDIA (2 risultati)

si parla soltanto di questo fatto, perché può dar luogo ad una osservazione piccante

, iii-23-177: fu criticata la commedia perché, quantunque buona, troppo vera e

vol. XIII Pag.335 - Da PICCARDISMO a PICCARE (5 risultati)

mandi in piccardia. lippi, 4-27: perché uno, che il soldato a far

un ambiente temprato veramente a regalo, perché un tantin meno non servirebbe e un tantin

: stette con molta guardia e vigilante, perché dormire era impossibile secondo piccavano li moschetti

. niccolò del rosso, 1-74-13: perché ornai no te piace dire: /

, commandato ch'andassero a piccarsi, perché l'un d'essi si moveva lentamente

vol. XIII Pag.336 - Da PICCARE a PICCATURA (2 risultati)

che 1''adone'non è buon poema perché non osserva li precetti del poema eroico

, 1-886: egli l'ha sposata, perché si picca d'un talento raro e

vol. XIII Pag.337 - Da PICCERILLO a PICCHETTO (1 risultato)

le piche. tasso, n-ii-489: perché nel giuoco non c'è alcuna certa

vol. XIII Pag.338 - Da PICCHETTO a PICCHIAPOTTE (2 risultati)

francesi inventata, perdea la testa, perché mai non ne aveva una. riusciva

una. riusciva ancora mirabile nel picchetto (perché v'era addusata ancora fuori di giuoco

vol. XIII Pag.339 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (5 risultati)

a l'uscio, aprigli sempre: perché sono discreti. vasari, iii-457:

, allotta bussa iddio all'uscio, perché tu gli apri. l. pascoli,

. imperiali, 4-780: qui, perché queto fin quiete imponga / a le

digiuno. borgese, 1-117: appunto perché la gioia vi era così discreta e modesta

i-192: l'asino va picchiato, perché non può picchiar lui; e s'ei

vol. XIII Pag.340 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (3 risultati)

quegli ucciso, questo ribenedetto dai preti perché picchiava forte e spesso. -per

tromba di eustacchio molto ben costrutta, perché la non ti venga scassinata e guasta

grandinavano da tutti i punti dello spazio, perché mancava la stratosfera su cui adesso picchiano

vol. XIII Pag.341 - Da PICCHIARE a PICCHIATA (4 risultati)

sia passata all'altra vita. e perché? perché la fantasia ci rappresenta solamente

all'altra vita. e perché? perché la fantasia ci rappresenta solamente quell'idea

. caro, i-131: dico questo perché non sì tosto avete cominciato a toccar

picchiata alla botte e una al cerchio; perché gli scherzi d'uno che fa vedere

vol. XIII Pag.344 - Da PICCHIETTATURA a PICCHIO (2 risultati)

suole il picchio precedere alla chiamata, perché ecciti l'attenzione ad udir chi chiama

, preavviso. imperiali, 4-199: perché ornai / a rimirare, a contemplare

vol. XIII Pag.345 - Da PICCHIO a PICCHIONE (2 risultati)

dato con la fronte contro la bara, perché ricordassi 1'esistenza del pittore nel momento

. essendo innamorata di lui [pico] perché era molto bello uomo, perocché non

vol. XIII Pag.346 - Da PICCHIONE a PICCINERIA (1 risultato)

tesauro, 2-444: un dottore, interrogato perché avesse preso una moglie nera di viso

vol. XIII Pag.347 - Da PICCINEZZA a PICCINO (1 risultato)

. la sera bisognava farla smettere, perché tanto piccinina. valeri, 3-24: nella

vol. XIII Pag.348 - Da PICCIO a PICCIOLARE (8 risultati)

d'avventura e d'emozione; forse anche perché andava avanti con tanto poche lettere.

me ne darei pace, non già perché codesta sia una questione indifferente o piccina

una questione indifferente o piccina, ma perché ho una buona fiducia nel naturale senso

più sta presso al summo conte, / perché per umiltà fu più piccina.

bene; ma dopo, non so perché, cominciò a trattarla duramente. di giacomo

. beltramelli, ii-381: -mamma, perché non esci con me in giardino?

cose dottose in due maniere, o perché l'uomo si dotta di sua sentenza

uomo si dotta di sua sentenza o perché gli è da una parte onesta e dall'

vol. XIII Pag.349 - Da PICCIOLATO a PICCIOLO (3 risultati)

si è veduto nell'antica età, perché colla monarchia siamo lontani da'disordini che

bianco, chiamato da'medici acquoso, perché par per la sua picciolézza aver in

felicità della patria, non sapendo più perché vivere, s'uccise in delfo in

vol. XIII Pag.350 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (2 risultati)

ordine del tutto ed universo è importantissima, perché le cose grandi son composte de le

più fedele fra 'suoi vassalli, perché lo conservasse au'opportunità della vendetta.

vol. XIII Pag.351 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (2 risultati)

picciolo bianco, chiamato da'medici acquoso, perché par per la sua picciolezza aver in

i quali acquistan forza con l'età, perché i piccioli e di poco spirito,

vol. XIII Pag.353 - Da PICCIOLO a PICCIONAIA (1 risultato)

pollai e piccionaie non adopri vinaccioli, perché se ne troverà assai male. ghislanzoni

vol. XIII Pag.355 - Da PICCIOTTO a PICCO (2 risultati)

ragazzi'e cosi noi chiamiamo quelli delle squadre perché tra loro si chiamano così) fuggivano

grappoli, un'altra non può correre perché tiene in collo il 'piccirillo'.

vol. XIII Pag.356 - Da PICCO a PICCOLANIMO (1 risultato)

barile o il mandi a picco, / perché del volto allor ti sale in cima

vol. XIII Pag.357 - Da PICCOLARE a PICCOLEZZA (7 risultati)

genio del fondatore; ma non riuscirono, perché usarono spedienti piccoli, inetti, sproporzionatissimi

non cede ponto di valore, / perché ogni piccoletto è sempre ardito. manzini

atteggiamento). carducci, iii-24-99: perché alla gran rivoluzione dei grandi giacobini dovè

, di arte, di dottrina, solo perché così se ne vanno anche quegli uomini

, xv-456: non so come né perché, assai gente di milano è venuta pellegrinando

, 252: non dispregiare li uomini perché sieno laidi e piccoli, nei quali lo

posti non fan bello un nano, perché la piccolezza dinota mancanza di potere. e

vol. XIII Pag.359 - Da PICCOLIT a PICCOLO (2 risultati)

ereno picollini e de poco affare, perché eli ereno più de diecimila pedoni.

da partito che ora qui chiamansi 'piccoline', perché così dai francesi chiamavansi.

vol. XIII Pag.360 - Da PICCOLO a PICCOLO (2 risultati)

le presento a v. a. perché possa gradire, se non l'importanza loro

. dee esser piccola e temperata, perché quello omor desiccato per poco cibo si

vol. XIII Pag.361 - Da PICCOLO a PICCOLO (1 risultato)

che forse potrete leggere a genova, perché non è poi così ardita da non potere

vol. XIII Pag.362 - Da PICCOLO a PICCOLO (4 risultati)

, e dalli piccoli è poco amato, perché si vede che pensa più agli interessi

ecco io t'ho aperto l'uscio, perché tu hai la virtù modica, la

uomo non solo rimane piccolo moralmente, perché la tendenza morale non accrebbe la sua

più generosa. bettini, 1-370: perché non mi dài altro da leggere? sarò

vol. XIII Pag.363 - Da PICCOLO a PICCOLO (1 risultato)

fu così detto l'antimonio metallico, perché si allega facilmente all'oro, re

vol. XIII Pag.364 - Da PICCOLO a PICCOLO (2 risultati)

me, due o tre per stanza, perché i lavori in corso li hanno sloggiati

11-58: -no, ma... perché... secondo te...

vol. XIII Pag.365 - Da PICCOLO a PICCONE (2 risultati)

la gente spesso si rammarca, / perché si pascon pur degli altrui guai. statuto

da biscia e bocca torta / vien perché il naso ritratto a piccone / sopra indiscretamente

vol. XIII Pag.366 - Da PICCONE a PICCOZZA (3 risultati)

dalla zappa di contadino,... perché chiamati dalla fiducia dei compagni.

. buonarroti il giovane, 9-690: perché mai più nessun tomi 'n prigione,

.. e me le merito, perché io sono un burattino testardo e piccoso.

vol. XIII Pag.369 - Da PICOLITO a PICUNNO (1 risultato)

la quale è amara chiamano picrida, perché in lingua greca pigros significa amaro.

vol. XIII Pag.370 - Da PICURINO a PIDOCCHIO (3 risultati)

lassan vernare. giamboni, 27: perché l'albero buono e reo si conosce

possiamo fermanente vedere ch'e'crea, perché gli altri albori da sé producono foglie

121: la nocte dormirono poco, perché gli erano tanti pedogi di faraone.

vol. XIII Pag.371 - Da PIDOCCHIOSAMENTE a PIDOCCHIOSO (1 risultato)

c. manzini, i-2-254: ora, perché non abbiano pedocchi [gli uccelli]

vol. XIII Pag.372 - Da PIDOCCHIUME a PIÈ (2 risultati)

(propaganda 2) sciolta nel 1981 perché divenuta un centro di potere occulto,

se la pigliano contro tanti moribondi, perché non camminano quanto facevano da sani quei

vol. XIII Pag.374 - Da PIÈ a PIÈ (2 risultati)

una gran forma di legne, e perché il detto animale era ben ponderato nelle

e le sue guerre sono a piè, perché hanno pochissimi cavalli. c. campana

vol. XIII Pag.375 - Da PIÈ a PIÈ (1 risultato)

brigata in piè. allegri, 108: perché sì come al cortigian perfetto / bisogna

vol. XIII Pag.376 - Da PIÈ a PIEDE (2 risultati)

luogo sconsertato e passo spinoso, ma perché a me non fé intoppo più che tanto

disciogliti li calzari delli piedi tuoi, perché lo luogo dove tu stai è terra

vol. XIII Pag.377 - Da PIEDE a PIEDE (2 risultati)

, 216: superbo rio, perché, rodendo il piede / a quell'ispida

alla tedesca: ci toma meglio, perché tiene una morsa da piedi e un'altra

vol. XIII Pag.378 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

libertà che non è ne'volgari, perché neba hngua nostra oltre a'piedi.

vol. XIII Pag.379 - Da PIEDE a PIEDE (4 risultati)

si può chiamare di piedi 32, perché non solo ha un principale bassi di 32

era molto difficile e quasi impossibile, perché il diserto era sterile e senza acqua

secondo dì attraversammo salisbury in fretta: e perché avevo più volte sentito celebrare quella città

di momento assai il saper lottare, perché questo accompagna molto tutte l'arme da

vol. XIII Pag.380 - Da PIEDE a PIEDE (4 risultati)

di presenza. boccaccio, 9-16: perché se co'vostri piedi là dove i

si leva in piedi per giuocare, perché ha una bella persona. giamboni,

di sua signoria in tutte le cose, perché la città nostra lo ha per precipuo

intrapreso e me ne guardava anzi positivamente, perché era conversazione che sarebbe stata presto finita

vol. XIII Pag.381 - Da PIEDE a PIEDE (2 risultati)

anzi la mi venne di suo piede, perché non si potea fame senza.

vicinato aggiungeva ch'era rimasta a piedi perché brutta da far paura. -essere

vol. XIII Pag.383 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

n pregio disio sempre d'onore, / perché non colmi quel petto d'ardore,

vol. XIII Pag.384 - Da PIEDE a PIEDE (4 risultati)

collora / meco, e a ragion, perché i'farei il medesimo / s'io

potenza degl'italiani, accennando con rammarico perché e come l'italia abbia perduto piede

andare a casa d'alcuno con presenti, perché essendo le mani impacciate, è necessario

per l'innesto in sé, ma perché tu l'hai scritta tenendo i piedi

vol. XIII Pag.385 - Da PIEDEDICAPRA a PIEDISONANTE (2 risultati)

cercare di ingentilirlo con lo scarpino sfilato perché il cuoio deformato dal piedacchióne rivela subito

, specie di peduncolo... perché porta la fruttificazione o sia p 'apotecio'

vol. XIII Pag.386 - Da PIEDISPINTA a PIEGA (1 risultato)

sopprimere l'aggettivo e l'avverbio, perché sono... i piedistalli, i

vol. XIII Pag.387 - Da PIEGA a PIEGA (5 risultati)

a piombo e di mediocre larghezza, perché le torte e le molto ristrette trattengono

piega, non basta ricondurlo in dirittura perché dritto ritorni, ma va piegato nel verso

dì nostri molto laudate. sono belle perché sono vestite, avendo i panni con pieghe

colpo là, nel punto preciso, perché la lastra venisse tutta dello stesso spessore

, 6-59: ben presto, anche perché la calzamaglia modellava i giovani corpi nelle

vol. XIII Pag.388 - Da PIEGA a PIEGABAFFI (1 risultato)

tutta o poco manco che ugonotta, perché tanto erano in piega quei popoli.

vol. XIII Pag.389 - Da PIEGABILE a PIEGARE (1 risultato)

parte interna del piegamento del membro, perché vi cagionano alle volte ulcere ed infiammagione

vol. XIII Pag.391 - Da PIEGARE a PIEGARE (1 risultato)

/ bella union non lega, / perché a risponder la discordia è sorda,

vol. XIII Pag.392 - Da PIEGARE a PIEGARE (2 risultati)

che si partono dallo stretto della tracia, perché da questo fiume incomincia a piegarsi la

basta un infetto [di tubercolosi] perché tutto il clan pieghi. -andare

vol. XIII Pag.393 - Da PIEGARE a PIEGARE (4 risultati)

bisognava piegar da ambe le parti, perché il papa mai non levarìa l'interdetto,

diritta iustizia. caro, 12-i-80: perché so che la tanta grandezza piega volentieri

si sa come egli viva; / perché anch'ei non si piega a far qualcosa

: i miei disegni piegano a roma e perché mi bisogneranno de'denari, et io

vol. XIII Pag.394 - Da PIEGAROLA a PIEGATO (5 risultati)

può accadere in due modi, o perché le cagioni, ch'eran disposte a produrre

elleno stesse l'effetto contrario, o perché, impedite da altre cagioni soprawegnenti,

loro dovuto non perderebbe la sua fragranza perché hanno piegato il coronato capo al vicario

ruzzini, lxxx-4-390: tentai ogni mezo perché l'ordine si mutasse, acciò,

a un cappuccino che lo conosceva, perché gli aveva insegnato a leggere e a scrivere

vol. XIII Pag.395 - Da PIEGATOIO a PIEGATORE (4 risultati)

sollevò le valige: dovevano essere pesanti, perché camminava piegato. -piegato in

avanzarsi, altra maniera di lavorare richiegga perché non cada a basso il lavoro.

metterai polvere per far asciugar la scrittura, perché quella polvere s'attacca e rimane dentro

parole s'io fussi stato costì presente, perché sempre a le scritture manca un certo

vol. XIII Pag.396 - Da PIEGATORIA a PIEGATURA (2 risultati)

del feto] membra è tale, perché i muscoli son lasciati alla propria naturale

6 ramiculi che li circundan circularmente, perché mancarono nella lor gioventù. soderini,

vol. XIII Pag.397 - Da PIEGAZIONE a PIEGHEVOLE (1 risultato)

piegare, flettere, incurvare senza spezzarsi perché non è né rigido né duro;

vol. XIII Pag.398 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLE (4 risultati)

maniera è anco il zantene, e perché a guisa di una cera diviene lento e

una cera diviene lento e pieghevole e perché è odorifero. marchetti, 5-78: l'

g. averani, i-265: or perché ancora a loro non dovea prenunziarsi con

e ai musi duri, un po'perché non lo seppero prendere per il verso

vol. XIII Pag.399 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLEZZA (4 risultati)

e fisso, non pieghevole a temperamenti, perché non è capace d'essi, se

d'india e la piega e l'attorce perché io ne veda la pieghevolezza e la

180: plinio..., discorrendo perché l'oro sia di maggior grazia e

la facilità in maneggiandolo e pieghevolezza sua, perché in queste cose l'oro cede al

vol. XIII Pag.400 - Da PIEGHEVOLMENTE a PIELLINO (1 risultato)

s. v.]: indurato, perché non acconsentiva pieghevolmente, ma, inflessibile

vol. XIII Pag.401 - Da PIELOGRAFIA a PIEMONTESE (1 risultato)

324: io bevevo, perché il vin piemontese era buono e la

vol. XIII Pag.402 - Da PIEMONTESE a PIENA (3 risultati)

è il più ingiusto dei motti, perché il piemontese è sincero. g.

non fu lasciato stampare in piemonte, perché erano al governo i 'piemontesista'assoluti e

, per quanto io so, accarezzati, perché vogliono piemontizzarli, e tu hai da

vol. XIII Pag.403 - Da PIENA a PIENA (3 risultati)

la cosiddetta piena del latte: ecco perché non riusciva a star quieta e si

mandarono a manfredi per soccorso, / perché de'guelfi aspettavan la piena. giuseppe

perdita sarà fatale alla germania tutta, perché non per altro puotero gl'inperatori nelle

vol. XIII Pag.404 - Da PIENAMENTE a PIENAMENTE (5 risultati)

si sia calato a questo canto, / perché ciascun se ne va con la piena

varchi, v-53: di questi, perché tutte le maniere di tutti i parlari

. lippi, 5-4: la prega perché in lei molto confida / e perché

prega perché in lei molto confida / e perché addosso giunta gli è la piena /

regnasse, non erano pienamente felici, perché non pienamente quella legge osservavano reggitori e

vol. XIII Pag.405 - Da PIENARA a PIENEZZA (2 risultati)

d'acque e pienare..., perché in tal caso gli verrebbe prodotta la

e le percussione degli mali uomini, perché egli vegna purgato al giudicamento. idem

vol. XIII Pag.406 - Da PIENEZZA a PIENEZZA (4 risultati)

che non ha la pienezza ancor della fede perché gli mancarono predicatori ad un uomo che

la verità sentì predicare e non crede perché non vuole. rosmini, xxi142:

-per estens. d momento più opportuno perché avvenga qualcosa; il culmine di un

della sua gloria. pascoli, 5-46: perché dovremmo morire? io sento la pienezza

vol. XIII Pag.407 - Da PIENIPOTERI a PIENO (1 risultato)

più degna de l'altre... perché egli scelse per una di quelle che

vol. XIII Pag.408 - Da PIENO a PIENO (5 risultati)

dante, purg., 33-139: perché piene son tutte le carte / ordite

corsica mi troverò bene, spero, perché della civiltà ne son pieno. p.

quelle sediora non s'empierebbero giamai, perché neuno n'andrebbe in paradiso.

, che vuol dire isola de'legnami, perché quando prima fu trovata...

in giardino di diletti pieno, / perché non il minor fosse tra questi /

vol. XIII Pag.409 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

gli orbi, come ancora... perché penetra tutto l'universo, u quale

vol. XIII Pag.410 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

. n. franco, 7-262: perché il mio volto sia pallido e le guancie

: non mi pareva di meritarmi tanto: perché sotto anna era florida e giovane,

vol. XIII Pag.411 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

e pien d'ogne magagna, / perché non siete voi del mondo spersi

testi non toscani del quattrocento, 86: perché essi so preni de vergogna voriano avere

vol. XIII Pag.412 - Da PIENO a PIENO (4 risultati)

in palco e son certamente ascoltati, perché recitano e non cantano: sanno ottimamente

la parte, e ne son pieni perché la sanno. mamiani, 10-ii-49: leibnizio

anima nostra era troppo piena d'italia perché potesse albergarvi un secondo fine. visconti

: io era pieno di noia, perché otto giorni continui hanno soffiato scirocchi pestiferi

vol. XIII Pag.413 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

di lettere e in pien meriggio, perché, piacendo a dio, ser maurizio e

vol. XIII Pag.414 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

gianfigliazzi, con denari e mandato pienissimo, perché riconducessino niccolò a nostro soldo. nardi

naturale si distingue in alcune specie, non perché siano diverse, ma per dinotare con

vol. XIII Pag.415 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

, iii-12-169: ride il popoletto, perché il mio vestito mostra le corde e dalle

. idem, par., 9-109: perché tutte le tue voglie piene / ten

vol. XIII Pag.416 - Da PIENO a PIENO (3 risultati)

guerra con gli affricani molto vecchio, perché, secondo che dice tito livio, in

3-2-200: la semiminima è così detta perché è il mezo della minima, figurata

la mira al corpo delle voci; perché, se sono molte, convien suonar

vol. XIII Pag.417 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

pieno e non che ce lo metta perché gli sembri che ci suoni bene.

vol. XIII Pag.418 - Da PIENONE a PIENOTTO (2 risultati)

un man riverscio guglielmo rappicca; / perché il gigante avea le braccia istese, /

uno, ma non in piena, perché m'aria morto. c. bartoli,

vol. XIII Pag.419 - Da PIENOVENTO a PIERRO (2 risultati)

secondo lor meriti alle anime, oh perché gitterai tu sempre al volgo sì gravi

suo sembiante. baretti, 6-82: perché in poesia mi sottoscriverò io all'opinione

vol. XIII Pag.420 - Da PIERROTTATA a PIETÀ (2 risultati)

dio il discacciare adamo dal paradiso, perché gli levò l'occasione di peccare di nuovo

mezzo della carcere si ottiene il pagamento, perché in fine si trova chi paga per

vol. XIII Pag.421 - Da PIETÀ a PIETÀ (3 risultati)

vengono amendue ad essere lo stesso: perché con dire un uomo divoto ed un uomo

/ com'ella parve a me, perché d'amaro / sente il sapor de

m'accora. foscolo, 1-161: perché taccia il rumor di mia catena, /

vol. XIII Pag.422 - Da PIETANZA a PIETANZA (2 risultati)

tanto ch'io vivo in questo modo, perché di me abbia pietanza se a lui

favorito di mecenate. ora dunque intendo perché e'proteggeva tanto gli uomini di lettere.

vol. XIII Pag.423 - Da PIETANZIERA a PIETOSAMENTE (2 risultati)

ancora quello che c'è dentro, perché ad esempio è sua moglie che gli

ch'egli... è mio. perché il sia, hammi iddio pietosamente creato

vol. XIII Pag.424 - Da PIETOSARIA a PIETOSO (1 risultato)

. non volle nondimeno violar la pace perché diceva di avere così santamente e pietosamente

vol. XIII Pag.425 - Da PIETOSO a PIETOSO (3 risultati)

e fresca rosa. pulci, 1-2: perché tu se'[vergine] de'tuoi

cadere david e s. piero, perché si conoscessero e diventassero pietosi verso li

. casa regi, 2: né perché m'ami, io t'amo; io

vol. XIII Pag.426 - Da PIETOSO a PIETOSO (3 risultati)

leonardo, 2-333: o natura instraccurata, perché ti se'fatta parziale, facendoti ai

ne l'ultima [parte] dico perché altri doverebbe avere pietà, e ciò

tempo la chiamai crudele e parca, / perché la vita mia, d'affanni carca

vol. XIII Pag.427 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

son così potenti / a traier, perché non n'àno badìa. petrarca, 135-16

vol. XIII Pag.428 - Da PIETRA a PIETRA (3 risultati)

: varietà di sienite, così chiamata perché il quarzo grigio vi è congiunto al

pierre de touche', pietra di tocco, perché vi si stropiccia sopra il metallo e

ella volgarmente chiamata pietra del fianco, perché, essendo l'uomo assalito dal detto

vol. XIII Pag.429 - Da PIETRA a PIETRA (4 risultati)

nacque prima da la contrada ove nasce perché da dioscoride fu chiamata giudaica, da

benissimo le pietre selici e macigne, perché non sono così facilmente corrose dalle ruote

hanno cucito un rimendo o un ribattuto, perché non si vegga o venga bene spianato

e le pietre per i cammini, perché regge al fuoco e non scoppia.

vol. XIII Pag.431 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

, al mar ricorre invano, / perché dietro gli vien pietra e saetta /

vol. XIII Pag.432 - Da PIETRA a PIETRA (3 risultati)

, 15-m: con accanto cimiteri vasti perché le pietre candide sono sparse nei prati,

pietra del podestà, in parma (perché il podestà, in antico, salitovi

in testa, come sono i gambali, perché congelandosi quella pietra per il freddo,

vol. XIII Pag.433 - Da PIETRA a PIETRA (2 risultati)

sofficientemente cotto è da esser fuggito, perché è difficile a digerirsi e cala tardo nel

consumato la pietra sotto gli zoccoli, perché ha lavorato sempre allo stesso posto:

vol. XIII Pag.434 - Da PIETRACOTTA a PIETRASERENA (5 risultati)

fabbricare è propria degli sciocchi o babbioni, perché conduce quasi sempre a rovina.

dove sono? -l'ho gettate via, perché non vi aggradivano. pirandello, 7-105

: 1 pavimenti di pietre cotte, perché le pietre si possono fare di diverse

varietà dei colori. vasari, ii-583: perché il luogo non ha pietre vive né

, e veramente l'è forte, perché l'è dura da lavorare. vasari,

vol. XIII Pag.435 - Da PIETRATA a PIETRIFICATO (3 risultati)

: desiderava ch'ella si volgesse; perché credeva che, sapendosi guardata e sola,

c. e. gadda, 10-179: perché? perché? d volto, in quelle

e. gadda, 10-179: perché? perché? d volto, in quelle pause

vol. XIII Pag.436 - Da PIETRIFICATORE a PIETRISCO (2 risultati)

dei cadaveri. carducci, iii-19-38: perché voi e i vostri non violino poi

salvini, 23-104: o uomo, perché il tuo volto s'inaspra? /

vol. XIII Pag.437 - Da PIETRISTA a PIETRUZZA (3 risultati)

l'universo / del diluvio dei tuoi perché / di pervinche e di nontiscordardimé?

canzoni, ch'io chiamo pietrose, perché la parola 'pietra'vi s'incontra ad ogni

le poesie pietrose vanno interpretate filosoficamente, perché 'pietra'è la vergine maria. papini,

vol. XIII Pag.438 - Da PIETRUZZOLA a PIEVE (1 risultato)

oggi io ho guadagnato la giornata, perché ho trovato una petrùccola, la quale

vol. XIII Pag.439 - Da PIEVELOCE a PIFFERARE (1 risultato)

digiuna i servi pongono. / deh perché di tal pieve di calonichi?

vol. XIII Pag.440 - Da PIFFERATA a PIFFERO (3 risultati)

essere le vostre ninfe vedove, ma perché sotto le gonne portano la brachetta.

punto gl'istorici e far il censore, perché così facendo ve ne seguirà sempre ciò

ora i tamburi si convertiranno in pifferi, perché pare che questi rumori d'armi siano

vol. XIII Pag.441 - Da PIFFERONE a PIGIADIRASPATRICE (2 risultati)

non siano conosciuti come tali, è perché vedo la tendenza a riconoscere come rivoluzionaria

avie la brachetta così vizza, / perché non v'era drento il piffaróne.

vol. XIII Pag.442 - Da PIGIAMA a PIGIARE (1 risultato)

. leggenda aurea volgar., 623: perché... è rosso il vestimento

vol. XIII Pag.443 - Da PIGIARE a PIGIATURA (1 risultato)

era già la meschina tutta pigiata, perché lo sciagurato cinque volte l'aveva straziata in

vol. XIII Pag.444 - Da PIGIDIO a PIGIONAVOLO (3 risultati)

ci avessi da capo uno sgombero; perché la casa che ho adesso, la ho

, affitto. varchi, 18-1-252: perché l'esercito di borbone nel passare,

nasca il vostro peccato: se nasce perché quella donna vi viene in casa sotto

vol. XIII Pag.445 - Da PIGIONE a PIGITARE (4 risultati)

a infracidare in un pozzo nero, perché non era riuscito a raggranellar cinquanta lire

ti posso mandare più di dieci lire perché ho dovuto pagare la pigione. -senza

nel genitivo vi sta a pigione, perché quella materia si prende indeterminatamente, cioè

abbia tolto a pigione la poesia, perché moderno poeta non vi s'alloggi.

vol. XIII Pag.446 - Da PIGITOSO a PIGLIARE (3 risultati)

non ferma un pigliamosche al volo / perché questo mestier vuole altra gente. bacchi

il banchetto di domenica, e portateglieli; perché non isogna mai andar con le mani

tutto il corpo per rispetto del pigliare, perché, muovendosi dalla parte di sotto della

vol. XIII Pag.447 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

l'amoroso diletto, ch'io lassai / perché avea dottanza / che la sua onoranza

molti pare il mondo assai diverso / perché noi sanno ben pigliar pel verso. gelli

vol. XIII Pag.448 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (4 risultati)

vita? tu forse lo saprai, perché sai trasformare e mutar viso. io no

starna si pilglia a capanno, / perché del sen séte molto dischesto, / so

s. bernardino da siena, 77: perché esso mettesse le reti in mare,

batta sopra il lume della luna, perché subito lo infetta. f. negri,

vol. XIII Pag.449 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (4 risultati)

vedendo, senza alcuna cosa dire del perché, amenduni gli fece pigliare a tre suoi

, 17: ma me lo merito perché dopo ammazzato lui, invece d'andare

dello animo la cupidità del pigliare lucca perché gli bastava saccheggiare il contado. nardi

il senato non avendo ancora deliberato, perché i savi non gli avevano ancora partecipato

vol. XIII Pag.451 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (10 risultati)

faccio nominare sottotenente anche per te; perché, se mi pigliassero soldato semplice, avresti

(1-iv-595): io non so perché io non mi pigli di questi amanti come

« pigliatela ». betti, i-27: perché non sposi lo zoppo? quello

strana gente! aretino, v-1-426: perché gli sciloppi de lo eccellentissimo dionisi cappucci

aviamo in loro e in lui, sì perché essi sono lodati, sì perché egli

sì perché essi sono lodati, sì perché egli ci ama. celimi, 1-29 (

: vi dico: soffiatevi il naso, perché pigliate tabacco! e quando uno piglia

l'odore non passi ne'vini, perché facilmente lo pigliano. leonardo, 2-49

vostra borraccia? -l'ho gettata via, perché l'acqua dentro ci pigliava di cattivo

cielo che per nutrimento del mare, perché le gocciole della rugiada mattutina fa queste

vol. XIII Pag.452 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (4 risultati)

non lo lasciare sfummare a fatto, perché mangerebbe l'oro e non piglierebbe.

re pier non pigliava riguardo, / perché di pruni e sprocchi era sì piena

e di gran pregiudizio alla famiglia, perché in tal caso vuol adoprar ingegno esso

quel che già buon tempo sentii, cioè perché nel villano, in cui non è

vol. XIII Pag.453 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (6 risultati)

gaeta e derizzandose le bombarde rasonate, perché lo papa tutto pigliarà al disigno e

non la pigli per questo verso, perché io non ho avuta mai ombra di lei

m. zanotti, 1-7-29: né so perché non dovesse poter dirsi: 'io giaccio

, lasciandosi far rosso da per sé perché da per se stesso e'piglia un

: certo, le avresti pigliate, perché notai con grande stupore che tu non facevi

un mal di petto / o altro, perché il prete non ne goda. carducci

vol. XIII Pag.454 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (8 risultati)

, 20: tuttavia pigliai consolamento, perché trovai detto per li savi che niuno altro

/ per lasciarlo poi cadere, / perché faccia sì gran salto. serafino

i tempi ne'quali fummo giovani, perché in quella età, essendo ella molto

astengo volentieri dal noverare altre acque, perché è facile pigliare degli sbagli circa i tempi

qual pigliò a perseguitar i colonnesi, perché si dicea che aveano in mano tutt'

uno a detrimento dell'altro, solo perché al primo pigliò fantasia di appiccicare un nome

/ che del pigliar tuti i priva / perché la riva si è dura / e

abbia la scorza grossa,... perché si vengono molto a concordare insieme e

vol. XIII Pag.455 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (4 risultati)

squadra qui nella mia guardia: e perché si trovava malato, gli avevo dato licenzia

fi riprendeva domandandoli che stessero a fare e perché indugiassero. guicciardini, iii-365: pigliate

andare legato a ferrara piglia sempre più forza perché il cardinal antonio si sbraccia in favorirlo

e senza pudore doni, regali (perché a firenze, il giorno di san

vol. XIII Pag.456 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (5 risultati)

che voi le cose mie leggerete, perché assai spesso ho veduto quanto lietamente esse mie

pigliano lingua. basta, iii-2: perché non sempre si ha comodità di spie,

guerra non mi pare che sia convenevole, perché la cominciammo altra volta e piglioccene male

comune dee pigliare mattamente si porta, perché fuggire da sezzo noi puote e vive tra

: certo, ti pigliano per il collo perché c'è il bisogno.

vol. XIII Pag.457 - Da PIGLIASCIAMI a PIGLIAVENTO (5 risultati)

. bassani, 3-107: senti: perché non ci pigliamo su, noi due,

guerra non mi pare che sia convenevole, perché la cominciammo altra volta, e piglioccene

sicuro! « pigliane un'altra ». perché tu non faccia più ritorno e levi

gozzi, 1-188: questa moltitudine giovò, perché, la furia delle parole essendo quasi

per lunga usanza e grande dimestichezza, perché elio era piacevole e pigliatóre d'animi.

vol. XIII Pag.458 - Da PIGLIERECCIO a PIGLIO (2 risultati)

dei teatri, delle carceri, ecc. perché l'aria vi si rinnovi.

nuove squadre et a comperare cavalli; e perché la spagna penuria non poco di gente

vol. XIII Pag.459 - Da PIGLIO a PIGMENTO (3 risultati)

al sole. poi si scote, perché caschi il fiore e le foglie, che

difenderla dal sole. caro, i-114: perché non pensaste d'esser miglior formatore d'

carte dei libri hanno spiegato agli italiani perché si deve leggere, ammirare e gustare

vol. XIII Pag.460 - Da PIGMENTURA a PIGMEO (1 risultato)

credo che questa ancora parerà lunga, perché voi altri portate i ferraioli come i preti

vol. XIII Pag.461 - Da PIGMIDE a PIGNA (1 risultato)

specie di bottone alla punta de'cavi, perché questi non isfuggano dallo scorsoio di anello

vol. XIII Pag.462 - Da PIGNA a PIGNATTA (5 risultati)

male corrispondono alla struttura degli edifici, perché, eccettuato il coltello e la pignatta,

s. bernardino da siena, iii-143: perché non siamo noi piutosto in egitto sopra

ulloa [castagneda], i-270: perché dalla città lo molestavano molto con l'

molestavano molto con l'artiglieria e anco perché si dubitava che gli tirassero pignatte di

gli invitò a rimettere un'altra volta, perché un soldato dal forte avendo lanciata una

vol. XIII Pag.463 - Da PIGNATTAIO a PIGNETA (4 risultati)

: non rimando la pignattina degli spinaci perché non è ancora vota del tutto.

cose che hanno trovato gli uomini: perché il camino alla bocca, il pignatto

non sia taiato le pignete, perché pur soldati ne taiavano. bandeuo

ravegnani in compagnia, quivi n'andammo, perché il monastero è circa tre miglia

vol. XIII Pag.464 - Da PIGNETO a PIGNONE (1 risultato)

25 % di uva pignola, detta così perché i grappoli hanno, appunto, forma

vol. XIII Pag.465 - Da PIGNONE a PIGNORATO (2 risultati)

pignoramento, e poi u sequestro, perché lei non intende pagare. papini,

quale remore cominciò una trecca della piaza, perché uno isattore la volea pegnorare per la

vol. XIII Pag.466 - Da PIGNORAZIONE a PIGOLARE (1 risultato)

così, ché sei un matto, perché dopo tutti questi pigolamenti l'ordine è

vol. XIII Pag.467 - Da PIGOLATORI a PIGREGGIARE (3 risultati)

mi bastava; anzi mi era prediletta, perché oltre il chiuso cuore della casa e

. machiavelli, 1-vii-373: i viniziani, perché la somma del danaio era grande,

del mangiare e del bere, e perché i messinesi non gliene davano a bastanza e

vol. XIII Pag.468 - Da PIGREZZA a PIGRIZIA (5 risultati)

la negligenza e pigrezza mia, perché, avendo a valermi per sì brieve tempo

secolo decimosesto; e non rimasero servi perché paresse loro il meglio o cattolici perché

perché paresse loro il meglio o cattolici perché paresse loro il vero, ma per

ingenerasene malizia e vizi e ventosità, perché tu arai messo nel ventre cosa superchia

, e viene chiamato con questo nome perché nel suo camminare che fa è la

vol. XIII Pag.469 - Da PIGRIZIOSO a PIGRO (4 risultati)

a costa del lavoro sopra il cinonio, perché seppi con certezza da'suoi intimi amici

in casa, per giunta a letto, perché era pigra e le piaceva dormire la

di persia molto pigri al combattere, perché il peso delle piastre di ferro l'impedivano

esse fanno nel corso più veloce, perché, sendo le fronti di tale acque

vol. XIII Pag.470 - Da PIGRO a PIGRO (3 risultati)

dall'altra è gran virtù, o perché la natura abbia dato alla calamita,

è metallo aspro e forte, o perché la natura tolga la forza alla calamita essendo

pigrizia. tansillo, 1-116: perché diligenza vi s'attende, /..

vol. XIII Pag.471 - Da PIGROSO a PILA (1 risultato)

pile di pietra e non di metallo, perché piglia il suo colore, con pestoni

vol. XIII Pag.473 - Da PILAO a PILASTRO (2 risultati)

, cosa che non conviene, sì perché rompe l'ordine delle con tra colonne e

delle con tra colonne e sì ancora perché non servano né per buone pilastrate né

vol. XIII Pag.475 - Da PILAU a PILEOLO (2 risultati)

pdeati': così appellavansi castore e polluce perché rappresentati col pdeo. 2.

cappelletto senza falde, il quale, perché quando si francavano gli schiavi gli radevano

vol. XIII Pag.477 - Da PILLA a PILLOLA (1 risultato)

gran cacastecchi! tansillo, 3-38: perché non volea parer pillaccara / né che

vol. XIII Pag.478 - Da PILLOLA a PILLOLA (4 risultati)

idropisia far loro ingozzare di molto olio perché li muova: ancora due o tre

opposto di quello ch'egli si figurava, perché, scoperto molto bene da noi,

, diaconi e gli altri, / perché e'son ricchi, quando e'son

aspettare che e'fussin morti, / perché farebbe forse preso pillole, / si lieva

vol. XIII Pag.479 - Da PILLOLA a PILLOTTARE (4 risultati)

belle cose che mi avevate mandato, perché appena ebbi tempo d'ingoiarle come pillole

parole, inghiottirle come pillole velenose, perché non precipitassero verso il luogo che lui

, fame tante province a sé, perché le ganasce oltramontane mangino meglio.

le pietre. galileo, 4-1-206: perché la terra che dovrà mettersi sopra le

vol. XIII Pag.480 - Da PILLOTTARE a PILO (6 risultati)

: questo ve l'ho voluto dire, perché conoschiate che alle mie mani, sottosopra

in quando v'ungo e vi pillotto, perché voi siate più morbido. -attrarre

... /... / perché un nuovo broccato / mi porti il

in modo da spezzarsi con l'urto perché i nemici non potessero servirsene, lunga

rilanciato non diventasse inutile del tutto, perché altrimenti ed ai romani ed agli avversari

g. f. bini, xxvi-1-314: perché il padron mio v'è tanto

vol. XIII Pag.483 - Da PILOTAGGIO a PILOTASSICO (1 risultato)

: il che fu cattivo pilotaggio, perché... dalla banda dell'ettiopia erano

vol. XIII Pag.484 - Da PILOTATO a PILUCCARE (8 risultati)

, ho veduto poche donne. sarà perché io, pilotato quasi sempre in macchina,

in cui si pongono le canne di vetro perché si raffreddino; è detto anche 'pilozza'

e l'altre non le tocca, perché son agre. salvini, xxxiv-37: le

, rodersi. pataffio, 8: perché 'l granchio mi morse mangio 'l cucco

io non vi stropiccio con le muinelle perché la togliate, né per piluccarvi covelle.

diritto al lavoro. dico piluccò, perché non ne svolse mai una, parte

non ne svolse mai una, parte perché la censura le stava alle costole, parte

la censura le stava alle costole, parte perché non aveva borra da addentrarsi nel nocciolo

vol. XIII Pag.485 - Da PILUCCATO a PIMELORREA (1 risultato)

diavol lo pilucca e lo mastuca / perché nel medicar ognun l'incaca.

vol. XIII Pag.486 - Da PIMELOSI a PIMPLEIDI (2 risultati)

suo pimento di volgarità, chi sa perché, mi fa piacere). piovene,

, non per avidità di guadagno, ma perché altrimenti manca al giuoco quel sapore vivo

vol. XIII Pag.487 - Da PIMPLEO a PINACOLINA (1 risultato)

2-64: era difficile trattare coi contadini perché, disse, i contadini sono duri come

vol. XIII Pag.488 - Da PINACOLINICO a PINCERNA (2 risultati)

d'oro /... / perché da san donato fai dimoro. =

gherardi, 2-i-38: io lascio istare, perché vergogna e onta ne prendo, il

vol. XIII Pag.489 - Da PINCERNALE a PINCOFFINA (1 risultato)

, 20-280: venite a ogni modo, perché la mia tata, la mia putta

vol. XIII Pag.490 - Da PINCOMBERO a PINDARO (2 risultati)

ii-231: non sapete... perché le castagne lesse si chiaman succiole o

fece: fui parco nella lode, perché, avendomi tu così pindaricamente levato nel

vol. XIII Pag.491 - Da PINDELLA a PINGERE (1 risultato)

non accade opera umana per mantenerli, perché natura quelli che col tempo consuma col

vol. XIII Pag.492 - Da PINGERE a PINGERE (2 risultati)

canaldo, io: pingesi cieco amore, perché forsi al precipizio incauti e inesperti n'

suona e che non crea; / perché febo mi disse: io, fidia,

vol. XIII Pag.493 - Da PINGERE a PINGERE (2 risultati)

prati e campi e lateribus, e perché pure le artiglerie spesseggiavono, giudicorono che

sempre pur mi pingi avanti, / perché 'l viver mi sia più duro e greve

vol. XIII Pag.494 - Da PINGIATO a PINGUE (1 risultato)

incontran con sì aspre lingue, / perché non dentro da la città roggia /

vol. XIII Pag.495 - Da PINGUECULA a PINGUEDINE (3 risultati)

volto e pingue il seno, / perché ne la radice o pur nel fondo /

della congiuntiva dell'occhio, così detta perché si credeva fatta di grasso.

. qui sta seppellita la tale, perché in quel ch'è vivere umano con economia

vol. XIII Pag.496 - Da PINGUEDINOSO a PINICO (1 risultato)

che ad esse ossa sono attaccati, e perché gli veggiate tutti in un tratto ne

vol. XIII Pag.501 - Da PINOTERAPIA a PINTATO (4 risultati)

: con gesti si rivolgeva ai servi perché gli trinciassero una fetta del timballo di

era data la pinta in mare, perché non ridicesse il domandato. -uccidere

altro che la licenza di poterlo fare, perché fino a ora ha divieto di stampare

a chiave ben la camera, / perché non vi entri, se tornasse, mogliama

vol. XIII Pag.502 - Da PINTENTELLO a PINTO (3 risultati)

. bambino. jahier, 22: perché chiude come per sempre gli occhini

occhini viola il nostro fratellino? perché hai detto « non doveva nascere questo

, non lo teme né lo stima, perché sa ch'è colore, ch'

vol. XIII Pag.503 - Da PINTO a PINTURICCHIO (1 risultato)

né 'n pintura. bonagiunta, lxiii-58: perché seria fallire a dismisura / a la

vol. XIII Pag.504 - Da PINUGLIOLO a PINZETTA (5 risultati)

legate le pinze col fil di ferro perché non mordesse davvero, barcollando e scivolando

. longhi, 132: non vedo proprio perché non debba ormai sollevarsi, tenendola con

alle corolle mezzo svolte i bruchi, / perché se ne sentia pinzare anch'ella /

: sarà stato un tafano a pinzarla perché non ha la camicia. -assol

. d'annunzio, iii-1-326: piangeva perché l'aveva pinzata un gamberello. montale

vol. XIII Pag.505 - Da PINZETTARE a PINZOCHERO (1 risultato)

, e in un bellissimo estro, / perché ho mangiato molto pinzimonio. palazzeschi,

vol. XIII Pag.506 - Da PINZOCORATO a PIO (1 risultato)

bianca, usata nel fare il piggello perché si conserva sana a lungo.

vol. XIII Pag.507 - Da PIO a PIO (4 risultati)

sei ali facen la cocólla, / perché non satisface a'miei disii?

elemosiniere, xxxiv-526: questo m'avien perché crudo e protervo / istato sono a'poveri

, verso costoro fusse così pio, perché non giudicava loro per iscelerati, anzi

dante, purg., 12-21: perché di lor memoria sia, / sovra

vol. XIII Pag.508 - Da PIO a PIO (3 risultati)

[ifigenia] merti ferite, crudel, perché le fai, / e in mezzo

fanciullino. g. stampa, 163: perché a voglia sì santa e così pia

sua carità ch'è infinita, / perché egli è grazioso e santo e pio,

vol. XIII Pag.509 - Da PIO a PIOGGIA (2 risultati)

dir: pio! pirandello, 7-928: perché i guai che trovano laggiù non li

delle cortine, come piobbe e olmi, perché fanno radica, la quale molto fortifica

vol. XIII Pag.510 - Da PIOGGIA a PIOGGIA (1 risultato)

par., 14-27: qual si lamenta perché qui si moia / per viver colà

vol. XIII Pag.511 - Da PIOGGIANO a PIOLO (3 risultati)

stavano fuori nel cortile guardavano il cielo, perché un'altra pioggerella ci sarebbe voluta come

al diluvio fosse nobilitato da noè, perché nel genesi al capitolo sesto si trova

roma giugurta. soderini, iii-199: perché non si scrolli, si leghi [il

vol. XIII Pag.512 - Da PIOLO a PIOLO (6 risultati)

. idem, 4-28 (ii-825): perché ogni cuffia per la notte è buona

una scala, con piuoli fìssati male, perché possa salire sino in cima e la

salire sino in cima e la reggono perché non caschi. bemari, 4-108:

tutti i siriono che sono giudicati inutili perché incapaci di cacciare, di generare e di

spesso si sbadiglia. nardi, 6-44: perché io sento che 'l cervel va a

aiuti ed ogni pietra move, / perché ghiron non ci gratti la rogna, /

vol. XIII Pag.513 - Da PIOLUZZO a PIOMBARE (1 risultato)

vero mescolatovi vin cotto, aggiuntovi, perché più pesi, spuma d'argento e

vol. XIII Pag.515 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (2 risultati)

siamo piombati in un'estate infuocata (perché a firenze la primavera non è di moda

federico] è piombato in malinconia, perché la sua smorfiosa partigiana aveva freddo ed

vol. XIII Pag.516 - Da PIOMBARIO a PIOMBATO (1 risultato)

lato piombata e dall'altro suverata, perché possa nell'acqua stesa e diritta stare

vol. XIII Pag.517 - Da PIOMBATOIA a PIOMBINO (2 risultati)

che sia dannato a tal pena, perché a tal modo crocifisso e dalli piombati conculcato

: i quali muricciuoli facilmente disfacendosi, perché dentro non erano legati dalla calcina,

vol. XIII Pag.518 - Da PIOMBINO a PIOMBO (6 risultati)

e 'l piombino. pulci, iv-27: perché tu se'per sette pozzi neri,

è ancora a'giovani da dare, perché in illirico furo già due legioni ch'

sei migliaia di cavalieri, le quali, perché scaltritamente l'usaro e fortemente ne colpiano

far prima le linee col piombino, perché vien poi il disegno macchiato.

rigorosissimi. baretti, 6-82: perché in poesia mi sottoscriverò io all'

che passano per condotti di piombo, perché dicono che non è possibile che non

vol. XIII Pag.519 - Da PIOMBO a PIOMBO (2 risultati)

elevate. cantù, 3-93: perché i piatti assorbirebbero l'acqua e l'

e dur l'intorni e cinga, / perché gema il nemico al duro pondo.

vol. XIII Pag.520 - Da PIOMBO a PIOMBO (1 risultato)

molto in quindici. zucchetti, 61: perché per la molta oscurità non si poteva