Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: perch Nuova ricerca

Numero di risultati: 58341

vol. XII Pag.2 - Da ORANGISTA a ORARE (1 risultato)

stampa », 9-vi-1981], 3: perché gli orangisti del nord dovrebbero unirsi a

vol. XII Pag.77 - Da ORGANARE a ORGANATO (4 risultati)

essere dallo spirito avvivato e abitato, e perché le varie potenze, come dice dante

: l'universo tende all'unità, perché dio è uno, tende all'infinità,

è uno, tende all'infinità, perché dio è infinito, tende alla vita o

svolgimento delle forze spontanee ed organate, perché dio è vivente ed attivo.

vol. XII Pag.78 - Da ORGANATORE a ORGANICAMENTE (1 risultato)

specialmente dei suonatori d'organetti, vengono perché grossolanamente ingannati dai padroni che vanno a

vol. XII Pag.79 - Da ORGANICARE a ORGANICO (4 risultati)

voi sapete che l'uom addimandasi microcosmo perché con maraviglioso epilogo racchiude in sé, organicamente

esser non può da essa natura, perché i'lei non è strumenti organici colli

organici. delle colombe, 2-370: perché il moto annuale e progressivo si ricerca solamente

, anima mia: anima, dico, perché con ciò s'intende la diffusione della

vol. XII Pag.80 - Da ORGANICO a ORGANICO (1 risultato)

republica, ancorché sien ambi sovrani, perché in un corpo ben organico non si

vol. XII Pag.81 - Da ORGANICO-POPOLARE a ORGANISMO (2 risultati)

vi vuol molto tempo..., perché il suo organismo dura intatto ancora.

potuto credere uscisse da una malattia, perché tradiva la sofferenza, mentre il suo

vol. XII Pag.82 - Da ORGANISTA a ORGANIZZARE (4 risultati)

pensare la storia è certamente periodizzarla, perché il pensiero è organismo. gentile,

13-25: questa guerra non tanto mi piace perché ci darà trento e trieste, ma

questo nome, nonché quello di musico, perché cantando percorre tutti i tuoni dell'ottava

si finge più giovane, senon perché vi s'infonde dentro dopo l'or

vol. XII Pag.83 - Da ORGANIZZATAMENTE a ORGANIZZATIVO (2 risultati)

necessario per l'esecuzione di qualcosa o perché possano avere luogo nelle condizioni migliori,

, sindacalisti-anarchici, diventano 'partito 'perché l'aggruppamento avviene intorno a personalità '

vol. XII Pag.84 - Da ORGANIZZATO a ORGANIZZATORE (3 risultati)

buona creanza non toccherei simili tasti, ma perché so quanto sono discordi dalla mente ben

preordinato. galileo, 4-1-89: non perché quella ruota o altre machine faccino che

primi viventi, gli organizzatori, appunto perché in essi gli elementi o le molecole

vol. XII Pag.85 - Da ORGANIZZATURA a ORGANIZZAZIONE (8 risultati)

con l'impostura e con la forza, perché reggano e si conservino. gobetti,

rior superficie. malpighi, 59: perché il medico non solo conserva lo stato

e le scimie più degli altri, perché più si accostano alla nostra organizzazione. carducci

licei della accigliata pallade, non già perché non ne siano atte, ma, colpa

assicuran essi della presenza di un uomo? perché questi sono atti applicati all'umana organizzazione

, 5-35: ditemi, in cortesia, perché sta egli il feto asinino in corpo

corpo a sua madre tredici mesi? perché gli ci vuol più tempo che ad ogni

, l'attiva, l'unica italia, perché la * giovine italia 'non

vol. XII Pag.87 - Da ORGANO a ORGANO (1 risultato)

medesime. b. croce, iii-9-199: perché la storia non è altro che la

vol. XII Pag.88 - Da ORGANO a ORGANO (3 risultati)

voce delli piagnenti. oliva, 600: perché il fortunato neofìto, prima che finisse

adopera in luogo della vecchia saracinesca, perché ponendovi il nemico al di sotto qualche

organuzzi. landolfi, 14-69: rise, perché

vol. XII Pag.90 - Da ORGANOTROPISMO a ORGIA (6 risultati)

più a orgasmare degli uomini, soprattutto perché noi siamo 'psicologicamente più delicate '

più delicate 'di loro, e perché il nostro orgasmo dipende di più dai

in quel parosismo strani movimenti convulsivi, perché allora dal cerebro discende lo spiritoso liquore

orgasmi sterili. moravia, 16-84: perché sei cosi muta, perfino nell'orgasmo?

o 'trieteretiche ',... perché celebra- vansi ogni tre anni, con

rincontrino per le città cotante orgie, perché bacco vi tien sempre festa. algarotti

vol. XII Pag.91 - Da ORGIA a ORGOGLIANZA (1 risultato)

nume patetico. idem, v-1-401: perché, ad atene, quel giorno, non

vol. XII Pag.92 - Da ORGOGLIARE a ORGOGLIO (1 risultato)

agnellina. dante, rime, xxxv-3: perché ti vedi giovinetta e bella, /

vol. XII Pag.830 - Da PATIRE a PATIRE (9 risultati)

si mette un dado di ferro, perché non patisca del fuoco. vasari,

della signoria cominciò a minacciare rovina, perché alcune colonne del cortile pativano o fusse

colonne del cortile pativano o fusse ciò perché il troppo peso di sopra le caricasse

fondamento debole e bieco e forse ancora perché erano di pezzi mal commessi e mal murati

, patisce assai. bellori, ii-113: perché i quadri già cominciavano a patire per

: io t'ho chiamato... perché tu guardi se il mio violino,

patito non poco. chiari, i-173: perché non patisca l'economia con queste soverchie

obbedire al comandamento espresso del senato che perché si patessero con quelle genti così imbelli sofficienti

verrò con più diligenza che posso, perché non patisca del mio servigio. p.

vol. XII Pag.831 - Da PATIRE a PATITO (3 risultati)

non è dubbio che subito piangono, perché... cominciano dal patire e

, 253: siavi dolce il patire, perché dolce vi sarà il premio. loredano

tosto nocivi per la troppa abondanzia, perché non ci potevamo saziar ogn'ora del

vol. XII Pag.832 - Da PATITO a PATOGNOMONICO (2 risultati)

o i più 'patiti ', perché le anime delle belle penitenti fossero ne'

di quiete. zena, 68: perché veniva da angela a fare il patito,

vol. XII Pag.833 - Da PATOLLA a PATOLOGICO (5 risultati)

dette al nostro re cinquecento patolle, perché desse sua figlia figliola per moglie al

sia filosofo, che non pensi, appunto perché il pensare è proprio dell'uomo come

dolorosa, meno patologicamente dolorosa, appunto perché più naturale. -con sensibilità morbosa

pratica pura le massime della prudenza, perché sono massime dell'amor proprio ('

puoi o non puoi essere 1) perché tu ne soffri... 2)

vol. XII Pag.834 - Da PATOLOGO a PATRASSO (1 risultato)

letteratura è anche qui buono specchio, perché fu quello il tempo in cui nacquero il

vol. XII Pag.835 - Da PATRATO a PATRIA (4 risultati)

uno diceva: o maledetta patria, perché sei tu nutrice di sì malvage genti

ottimati 'o 'patrizi ': perché per la patria usano avvenenza, liberalità

. dopo cristo la patria mutò nome perché ogni terra divenne uno stato della cristianità

in viaggio bisognava conquistarsi degli amici, perché altrimenti si percorre questa terra ch'è la

vol. XII Pag.836 - Da PATRIA a PATRIA (6 risultati)

simone la presura di lemmo e il perché, subito per rispetto della patria e

subito per rispetto della patria e anco perché suo garzone era e perché perdere non si

e anco perché suo garzone era e perché perdere non si potea con lui,

anticamente la grande grecia... perché più nobil gente di vita di costumi

che nella altra grecia, ed anche perché ella è la più nobile patria che

: non dico che ciò fosse necessario, perché nella costanza dei tipi e nella strettezza

vol. XII Pag.838 - Da PATRIARCALE a PATRIARCALE (2 risultati)

il piacere, una gran sorpresa, perché l'averlo tante volte sentito rappresentare come

domestico è già un'associazione politica, perché il padre vi è patriarca, re

vol. XII Pag.840 - Da PATRIARCATO a PATRILINEO (3 risultati)

traffico vi si fermano poi a patriare, perché prendendovi moglie ed ivi facendo figliuoli vi

il benefare a molti tale ora nuoce perché ad alcuni grava; e dove si meritano

madre, anziché moglie il padre, perché è sempre centomila volte meglio un padrigno

vol. XII Pag.842 - Da PATRIMONIO a PATRIMONIO (2 risultati)

pregò che volessi ordinarlo sacerdote, e perché non poteva né a titolo di patrimonio

al patrimonio di san piero, / perché d'attorno non volea vicini. antonio

vol. XII Pag.843 - Da PATRINALE a PATRIO (1 risultato)

in patrimonio la sua ulcera da coltivare perché rendesse. -avere patrimonio: trovare

vol. XII Pag.844 - Da PATRIO a PATRIOTA (4 risultati)

antichi loro verissimamente ne scrissono, e perché anco alquanti greci avendo proseguitato in lingua

: ben si dirà linguaggio patrio, perché, qualunque sia la patria a cui

miseria assoluta e tuttavia non semplice, perché complicata dalla sua qualità di reduce delle

morte sua fece come buon patriota, perché lasciò... all'uficio di

vol. XII Pag.846 - Da PATRIOTTICUME a PATRIZIO (2 risultati)

landino, 77: sono chiamati patripassiani, perché vogliono che ancora el padre abbi patito

: 'patripassiani': eretici così denominati perché insegnavano aver patita passione e morte il

vol. XII Pag.847 - Da PATRIZIO a PATRIZIO (2 risultati)

detto il papa dei luoghi donati, perché l'alta sovranità in carlo. é se

sarebbe patrizio nel nome di roma sovrana, perché patrizio non vuol dire principe.

vol. XII Pag.848 - Da PATRIZZARE a PATROCINATORE (6 risultati)

facea. novella di giacoppo, 1: perché si dice quello è buon figliuolo che

a risplendere alla maestà vostra, non è perché la provincia non le paghi, ma

la provincia non le paghi, ma perché vengono consumate prima che di giungerle.

non compromettere la loro reputazione, o perché poco remunerativi. -assol.

chiedere l'altrui patrocinio: ed ecco perché le più volte m'ingegno di patrocinarmi

, patrocinato dal governo. -caldeggiato perché se ne faccia uso. bacchelli,

vol. XII Pag.850 - Da PATROCLINO a PATRONATO (2 risultati)

, il cui colore non ha nome forse perché è de'colori diversi;..

. la nomano patrona de'ladri, perché chi le porta doventa quasi invisibile.

vol. XII Pag.852 - Da PATRONOMICO a PATTARUGLIA (3 risultati)

fate le viste di non capire, perché sono venuto qui da voi. serao,

dummodo non facesse dampno ad altro, perché, fando dampno, seria tenuto alla

avrebbe sicuramente guadagnato un bel nulla. perché si faceva, di solito, '

vol. XII Pag.853 - Da PATTEGGIABILE a PATTEGGIARE (6 risultati)

lo comune di siena patteggiò con loro perché non facessono danno nel suo terreno più

parma. ferd. martini, 5-167: perché il cairoli, nel parlare della finanza

, ii-9- 262: io disprezzo perché non voglio vendermi e non voglio patteggiare

. girolamo volgar. [tommaseo]: perché gli origenisti intra loro si patteggiano di

e moglie. carducci, ii-8-153: perché fai vista di riputarmi così egoista e

aveva fatto patto alcuno col marchese, perché né pur con altri volle mai patteggiare

vol. XII Pag.855 - Da PATTINAGGIO a PATTO (2 risultati)

io che siano così chiamati o perché i cavalieri che nelle mani loro si rimettono

e non osservorono loro i patti: perché tanto li strinse la paura che a

vol. XII Pag.856 - Da PATTO a PATTO (4 risultati)

. questo vocabolo ebbero questi patti, perché portavano l'obbligo delle condotte per le

farlo ora, prima della mietitura. perché o i padroni scendono a patti, oppure

e la fortuna non può esser reciproca, perché le donne di francia non ereditano in

. giov. cavalcanti, 8: perché nei tempi passati, nella pace

vol. XII Pag.858 - Da PATTO a PATTO (4 risultati)

doni licenza a la sua donna, perché si pose a guardare i ludi funebri

troppi cento scudi di patto fatto, perché non si scrive parte di essi a cortesia

3-340: era raggiante don pietro, perché quella... era anche la

, 3-52 (ii-516): ma perché, in qualunque modo egli si narrasse,

vol. XII Pag.859 - Da PATTO a PATTOVIRE (3 risultati)

dell'autore io non ne parlo, / perché e'n'ha oramai fatte tante [

l'una parte e per l'altra, perché si suol dire 'patti chiari amicizia

detti come dar sulla pattona, / perché, cigno dirceo, mi resser le

vol. XII Pag.860 - Da PATTOVITO a PATTUIRE (3 risultati)

più che la voce, raccomandati) perché la parola importerebbe propriamente pattoviti, che

7-300: io sono questa notte qui perché lei ha pattuito un mercato non confessabile

col mio padrone non andavo tanto d'accordo perché non voleva darmi il salario che aveva

vol. XII Pag.861 - Da PATTUITO a PATTUMIERA (3 risultati)

se la cosa va lor bene, perché si pactuiscono co'tronbetti de'condottieri e

11-1-66: questa può ben essere la causa perché alcuni terreni contigui al padule, già

se medesimi. e a ragione vergognosi perché là in quel pattume paludoso non conoscevano

vol. XII Pag.864 - Da PAURA a PAURA (5 risultati)

! attribuito a cino, iii-7-100: dimmi perché la stella / che mi conduce non

fana, che pel colpo ebbe paura / perché e'gli parve di molta possanza,

paura. pellico, 2-4: non perché [napoleone] ci fa paura, ma

napoleone] ci fa paura, ma perché mi suona sommamente tiranno, l'abborro con

le ricchezze tengono distretto l'avaro, perché il tengono sempre in paura o che non

vol. XII Pag.865 - Da PAURA a PAURA (3 risultati)

da me a genova non può stamparsi, perché hanno paura del moretti, tipografo.

: i popoli non si movono, perché o sono contenti al materiale, o sono

fuggir via con tanta sua vergogna, / perché, quando per lei la raffigura,

vol. XII Pag.866 - Da PAURARA a PAUROSO (1 risultato)

, spaventosamente. carducci, iii-27-307: perché l'italia non riesca a peggio della

vol. XII Pag.867 - Da PAUROTTO a PAUSA (2 risultati)

un governo debole perche pauroso e pauroso perché debole. faldella, i-5-325: si accusarono

fine, in voce paurosa, / perché la lingua col cor li tremava, /

vol. XII Pag.868 - Da PAUSABILE a PAUSARIO (3 risultati)

il modo di collocare le figure cantabili perché non sempre possono servire alla melodia e

altro). lippi, 8-59: perché non è tempo ch'io descriva /

, 11-116: co'pisani si fece pausa perché, avendo el popolo sacheggiate le gente

vol. XII Pag.869 - Da PAUSATAMENTE a PAVANIGLIA (2 risultati)

supplizio presso gli ateniesi, così chiamato perché era un largo e rotondo tamburo nel

detta dal francese 'pavane ', perché i danzatori faceano una specie di ruota

vol. XII Pag.870 - Da PAVANO a PAVENTARE (3 risultati)

belle, e d'alcune acque. ma perché le pavane non l'usano e per

: i'dicea fra mio cor: « perché paventi? ». leggenda di s

sì sublime impresa? petrarca, 71-2: perché la vita è breve / e l'

vol. XII Pag.871 - Da PAVENTATO a PAVERA (2 risultati)

/ mostrarvi il mio talento, / perché avea pavento / darvi maninconia. dante

me lo levassi di sotto il letto perché e'mugliava paventosamente. = comp

vol. XII Pag.872 - Da PAVERAZZA a PAVESATA (4 risultati)

quel dolor di cui pavé, / pur perché ancor da ben guarir non have /

talvolta i pavesai innanzi ai balestrieri, perché assicurati da'pavesi, come da un

come faceano li spagnoli, è dannoso, perché li genovesi stavano alla pavesata. si

scudo meglio conserto dello scudo pavese, perché quadrilungo e bellamente dipinto...

vol. XII Pag.873 - Da PAVESATO a PAVESE (1 risultato)

patron; e poco danno fecero, perché nullo stava in corsia se non pochi officiali

vol. XII Pag.874 - Da PAVESE a PAVIGLIONE (3 risultati)

bene che non è 'barbarismo', perché non è scritto contra l'uso della

a rolando la seconda im- bandisone, perché era lo scudere, insì fora del pavione

, 116: nel venire nostro (perché passamo molto accosto al campo loro)

vol. XII Pag.875 - Da PAVIGLIONE a PAVIMENTO (1 risultato)

all'opera al meglio che potrò, perché i pavimenti da edificare sono in buon

vol. XII Pag.876 - Da PAVIMENTOSO a PAVONE (3 risultati)

quello per se medesima appiccatavi. il perché gli fanno pavimento sotto, accioché quando

foliche e si digeriscono con più facilità perché sono più tenere...; si

, che altrimenti non si vede più, perché tutto e sempre occupato a contare te

vol. XII Pag.877 - Da PAVONE a PAVONE (5 risultati)

è di mirarsi le penne e in cantare perché altri l'oda. crescenzi volgar.

e il pagone sono più maravigliosi, perché sono fatti dalla natura e l'ornamento

spande e colori e massimamente inverso il sole perché così risplende più. ca'da mosto

li piedi schifi e brutti, nondimeno, perché la va- gheza delle penne della coda

lo pu- blicherà in nome suo: perché in nome di uno o di duoi

vol. XII Pag.879 - Da PAVONIA a PAZIENTE (3 risultati)

titolo dell'occasione e dell'opportunità, perché d'altri n'erano manchevoli. l

bagnato le foglie degli oleandri e rosai perché, diceva, potessero respirare.

misericordioso signore... e paziente perché non punisce subito de'peccati, ma

vol. XII Pag.880 - Da PAZIENTE a PAZIENTE (5 risultati)

si è rivolta invece in nostra superiorità, perché non siamo più ora pazienti ma operanti

soffriva paziente. foscolo, xv-319: perché due non si risentano a torto, io

ecciterà [lo stallone] a libidine, perché, quando cavato fuor lo stallone comincierà

le lingue moderne sono naturalmente chiare, perché non hanno trasposizione; il che avviene

: ho piacere dell'operazione coll'etere perché credo che, studiandone bene l'applicazione,

vol. XII Pag.881 - Da PAZIENTEMENTE a PAZIENZA (1 risultato)

iddio permisse a tobia queste tribolazioni, perché quelli che venissero dopo lui, avessero

vol. XII Pag.882 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (6 risultati)

eziandio che siano contra di se, si perché sanno la pazienza che ha dio avuto

, cominciava pure a perder la pazienza, perché sa- eva la ghiottoneria del chierico.

fatto perdere la pacienza a'mediatori, perché qualumque accidente nelle armi distrugeva in momenti

darà noia, ma bisognerà aver pazienza, perché sarebbe impossibile che queste bestie non volessero

faccia forza, ed è già tardi, perché, se la vostra pazienza non è

pure ti piacie ritrarre opere d'altrui perché elle più teco anno pazienza che le cose

vol. XII Pag.883 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (4 risultati)

non cadrà nelle mani dell'inghilterra, perché la spagna ha elemento abbastanza nazionale per

sopra l'armi tien la pazienza, / perché pensa nel prossimo gennaio, / soccorso

con man la coda ai gatti, / perché la vostra vedo- vil pazienza / vai

ella se lo recasse in pazienza, perché lo sfrenato amante, fattole metter dattorno

vol. XII Pag.884 - Da PAZIENZIOSO a PAZZEGGIARE (3 risultati)

mia è un amore tradito, forse perché cominciò pazzamente. -alla rinfusa,

mio, ti burla e cocca / perché il giudizio hai sopra la parrucca:

politica consiste nel dividere il nemico, perché la razza umana è sì discorde,

vol. XII Pag.885 - Da PAZZEGGIATO a PAZZERONE (1 risultato)

mandarli ai pazzarelli. foscolo, xiv-360: perché il signor mauri non ti sgridi e

vol. XII Pag.886 - Da PAZZERULLO a PAZZIA (2 risultati)

non me ne fo troppa meraviglia, perché tutti sete una gabbiata di pazzeroni. a

altra [donna] era la pazzia, perché in sostanza / facea da tale,

vol. XII Pag.887 - Da PAZZIA a PAZZIA (3 risultati)

le disse: tienle a mente, perché di questo non te ne dirò mai più

santi e offici delli morti, perché a casa vostra rechino roba da godere,

219: ti scrivo tante pazzie perché sono propriamente di malumore. manzoni,

vol. XII Pag.888 - Da PAZZIARE a PAZZO (3 risultati)

se non vuoi venire con me, perché non dirmelo; perché dare in pazzie

venire con me, perché non dirmelo; perché dare in pazzie? -fino

. non so se così le chiamano perché pazzi sieno quegli che gli hanno a star

vol. XII Pag.889 - Da PAZZO a PAZZO (5 risultati)

leoni, 246: è impossibile, perché non possibile, distruggere tutti i princìpi

savi insieme, diventano tanti pazzi; perché non si accordando mettono le cose più

pazzo, o mentecatto che sei! perché non ti soffocai io nelle fasce subito dopo

iv-347: ma pazzo! tu t'affliggi perché non trovi fra gli uomini quella virtù

.. s'intende pazzo e stolto, perché le fa uscir de'propri sentimenti e

vol. XII Pag.890 - Da PAZZO a PAZZO (3 risultati)

, frenetica. govoni, 1-224: perché la pena fosse tutta pena /..

, e perciò si chiamano pazze, perché in esse alcune uve maturano, alcune ingrassano

si allontanano dalle bettole lungo canale, perché lì il vino schiacciarello, il baccalà

vol. XII Pag.891 - Da PAZZOIDE a PDUPPINO (2 risultati)

ina che sonava il cembalo ai grilli perché ballassero: essere del tutto demente.

prati a sonare il cembalo a'grilli perché ballassero. -fare a modo di

vol. XII Pag.892 - Da PE a PECARI (4 risultati)

far volgere indrieto i pèi, / perché la notte comincia a impedirci.

vicino alla riviera di aron- ces, perché ivi, mancando il ponte per passarla,

in onore di apollo, in origine perché allontanasse la peste o una malattia o

in questo luogo peana per apolline, perché molti credono che e'greci chiamassino peana

vol. XII Pag.893 - Da PECCA a PECCAMINOSAMENTE (7 risultati)

di cotanto bene non potesse esser perdente, perché se 'l perdesse a mia pecca o

tu ti mangi, / dimmi 'l perché » diss'io, « per tal convegno

crederai più finto l'amor della maddalena, perché qualche lingua velenosa ha voluto darle qualche

antica pecca di dannare la crusca, perché non diede alla parola anima tutti i significati

, sanz'altre pecche, / il perché orlando se n'andò a lamecche.

rimproverarsi qualche peccatiglio di questa specie, perché fosse più disposta a perdonarmi il mio

che ha uno di questi difetti, perché un solo di questi ha forza d'

vol. XII Pag.894 - Da PECCAMINOSITÀ a PECCARE (6 risultati)

peccato o una grave colpa, perché trasgredisce una legge morale o religiosa,

, fuori che a se medesimo, perché l'occhio nel senso appannato non vede la

coperta: il bianco non conta, perché a lei non viene in mente che

la storiografia] tale questione come insolubile perché peccante nel fondamento. 4. medie

hanno mercedi, / non basta, perché non ebber battesmo. cavalca, 9-327

i corrier che gli eremiti, / perché il più de la vita stanno in moto

vol. XII Pag.895 - Da PECCARE a PECCARE (7 risultati)

giudicherebbero onesta ». « non ha peccato perché non ne ha avuto finora la voglia

/ troppo in orgoglio pecca: / perché tanto si tollera? alfieri, 7-53

io compatisco cordialmente le persone curiose, perché ad onta delle mie brache e della

6-147: l'argomento peccava nella forma, perché quello che è predicato nella conclusione non

esserè \ \ non vale la consequenzia, perché il silogismo pecca in tempo. piccolomini

assoluta verità, peccano nel fondamento, perché... sono i due termini di

verisimile vostro? pascoli, i-37: perché un altro [poeta], in una

vol. XII Pag.896 - Da PECCATIGLIO a PECCATO (5 risultati)

. caro, 12-iii-284: perché (secondo me) il dir vostro,

pecca per bontà. castelvetro, 8-2-195: perché ne domanda del tempo nel quale non

fatta in tempo non opportuno; e perché n'è stato domandato già la prima

adone, appresso, per affettazione, perché l'autore per troppo voler parer toscano

se stesso, non è niente, perché è privazione pura e sola del bene

vol. XII Pag.897 - Da PECCATO a PECCATO (4 risultati)

moglie, volle ancora levarle l'occasione, perché quando il peccato arriva alle mani è

: nostro peccato fu ermafrodito; / ma perché non servammo umana legge, / seguendo

corone dalla prima cameriera della tiranna, perché la sera prima... li

l'aspirare frequenti le sue lettere, perché i gran fiumi non debbono perdersi in rivi

vol. XII Pag.898 - Da PECCATO a PECCATO (2 risultati)

: parleremo dopo dei peccati di stile perché men gravi. arbasino, 7-278: visivamente

al mondo. piccolomini, xxv-2-107: perché crederesti ch'io la gastigasse, se

vol. XII Pag.899 - Da PECCATORA a PECCATRICE (2 risultati)

: rimane la quistione in piede, perché dà la grazia all'uno e non all'

mio onore né ti commetto la giustizia perché sii emulo d'innocenti o carnefice di

vol. XII Pag.901 - Da PECCHIARE a PECE (2 risultati)

morire. fagiuoli, xiii-6: perché non già l'altrui, la propria

pancia. lippi, 6-101: perché tu non temi grattaticcio, / mentre

vol. XII Pag.902 - Da PECEGRECA a PECEGRECA (3 risultati)

1-35: questo avermi mandato giulio, perché io consoli costei e facciali credere che egli

era involto in quello peccato. sai perché v'erano infino a'fanciulli? perché

perché v'erano infino a'fanciulli? perché dice: -chi toca la pece s'imbratta

vol. XII Pag.904 - Da PECIOSO a PECORA (1 risultato)

altro senza né sapere né curarsi sapere lo perché. leoni, 432: i 42

vol. XII Pag.905 - Da PECORAGGINE a PECORAGGINE (3 risultati)

anche obbligato a voi quanto a lui, perché non siate intera mia pecora, che

1-50: non vi fate pecora, perché li porci diventaranno lupi. lorenzo de'

della santa casa di loreto; e perché la pecoraggine del governo andasse di pari

vol. XII Pag.906 - Da PECORAIO a PECORELLA (1 risultato)

a vento. dessi, 10-120: perché non hai ascoltato i miei consigli invece di

vol. XII Pag.907 - Da PECORESCAMENTE a PECORINO (1 risultato)

, questi uomini sono entrati... perché tengono un ordine da quelli che comandano

vol. XII Pag.908 - Da PECORINO a PECORONE (2 risultati)

il vostro tono protettorale e insolente? perché vi serva? con me non si

tutti gridano e corrono, e lo perché non sanno. giordani, vi-53:

vol. XII Pag.909 - Da PECOROSO a PECULATO (1 risultato)

il peco- ron chiamato, / perché ci ha dentro nuovi barbagianni. /

vol. XII Pag.910 - Da PECULATORE a PECULIO (4 risultati)

della bottega d'un barbiere... perché troppo peculiari a'fiorentini e troppo dipendenti

lodare alcuni ministri che sono utili a'prìncipi perché han trovato modo d'accrescere il peculio

condizione de'pronti contanti guastava tutto, perché quelli che aveva messi da parte, a

pecùglio suo queto pernotta, / guardando perché fiera non lo sperga. daniello, 432

vol. XII Pag.911 - Da PECULLO a PECUNIOSO (3 risultati)

se sì gram colmo avea, / perché [venezia] andava mendigando / per terra

è avaro, e la ragione è perché gli bisogna assai danari e congregare assai

contra i ricchi e potenti rade volte, perché tristo chi poco ci puote. statuto

vol. XII Pag.913 - Da PEDAGOGICA a PEDAGOGO (3 risultati)

pedagogia. saba, 1-64: pedagogia. perché maestro e scolaro sieno -reciprocamente -perfetti,

io non lo faccio: non lo faccio perché io non sono un pedagogista né un

... è abbastanza importante, perché insegna come un anno prima della sua

vol. XII Pag.914 - Da PEDAGOGOMACHIA a PEDALE (2 risultati)

marito abraccia il pedale del pero, perché non v'andasse persona dietro le'.

convien sudare ad abbatterla molto più, perché si ha da fare col pedale dell'albero

vol. XII Pag.915 - Da PEDALE a PEDALINEE (2 risultati)

a tentoni col piede e colle mani, perché duravo fatica a maneggiare i pedali dell'

che è la 'tosca ': proprio perché è un'opera nello stesso tempo direttorio

vol. XII Pag.917 - Da PEDANO a PEDANTE (2 risultati)

terrai innanzi, potando i rametti traversi perché s'allunghino. cantini, 1-6-361:

domandava la cagione e voleva sapere il perché. moneti, 2-17: col favore

vol. XII Pag.918 - Da PEDANTEGGIANTE a PEDANTERIA (5 risultati)

tuo corpo, diligente quasi pedante, perché temeva di dimenticarne qualcuna. -che

catalogo di queste voci tutte: ma perché logorar tanto tempo e tanta carta per

teneste un pe- dantone ignorante, e perché stava in casa senza salario lo stimavate

e questo baste, se l'intendi (perché non ho da pedanteggiar sul quarto de

amicis, xi-51: era meglio così, perché non bisogna pedanteggiare con la natura.

vol. XII Pag.919 - Da PEDANTESCAMENTE a PEDANTESCO (4 risultati)

cosi posso dire, alcune forme, unicamente perché le crede belle, è vera scorrezione

crede belle, è vera scorrezione, perché crea dissonanze. bonghi, 1-78:

solo per gli esteri, ma anche perché questi studi, o pedanterie, sono dominanti

, 8-470: osservai quel cordoncino forse perché era una cosa tanto pedantescamente ordinata che

vol. XII Pag.920 - Da PEDANTESIMOEPEDANTESMO a PEDANTUME (1 risultato)

esempi per giustificare la mia opinione; ma perché sapevano ai pedantesco e di minuto le

vol. XII Pag.921 - Da PEDANZIA a PEDATA (3 risultati)

come i curali; o piuttosto così detti perché non davano primi il suffragio come autorevoli

aggregandosi all'altrui voto; o anco perché la sedia loro men alta.

sei ancora nulla ti dànno una pedata, perché non ti venga l'ardire d'alzarti

vol. XII Pag.922 - Da PEDATICO a PEDERASTA (3 risultati)

così dir, la mano al vizio, perché venga sicuro dietro voi sulle stesse pedate

vedete ch'io vi tratto bene; perché tesso la mia risposta di parole tutte

di seguirli. giuglaris, 3-190: perché non mi dà tempo una tanta velocità di

vol. XII Pag.923 - Da PEDERASTIA a PEDESTRE (1 risultato)

e altra in due maniere procede, perché le palle che vanno per terra possono

vol. XII Pag.924 - Da PEDESTREMENTE a PEDICELLO (3 risultati)

a trian golo), perché stiano saldi, da poterli segare.

che fa, quando va al nido, perché calpesta l'erba e la terra

è facil cosa che succeda rare volte, perché queste poco pedicano. =

vol. XII Pag.925 - Da PEDICELLO a PEDIGNONE (5 risultati)

pigliare il sacco per il pediccino, perché mai si fornirebbe, volendo contarti di

sono seminate le sue foglie, o perché ammazza i pidocchi, secondo linneo.

'vien detta erba dai pidocchi, perché gli animali che la mangiano sono in

parti non bene annodate e comesse, perché generalmente essi pediculi hanno debole ligamento col

né ti scrissi; e più ancora perché domenico, vecchio barbogio, patisce del

vol. XII Pag.926 - Da PEDIGNONEVOLE a PEDINARE (2 risultati)

133: basta muovere una pedina sbagliata perché tutta una filastrocca di guai ti precipiti

p. fortini, i-165: perché il giovine caminava gagliardamente, egli a

vol. XII Pag.927 - Da PEDINATO a PEDISSEQUO (3 risultati)

credeva pedinato. bacchetti, 18-i-525: perché disturbar tutto l'albergo? la coppia pedinata

. cattaneo, i-1-5: non vedeva perché dovessimo farci pedissequi di pensieri e d'

ferrari, i-proem.: sono forse paradossale perché pedissequo del fatto puro, servo del

vol. XII Pag.928 - Da PEDITARE a PEDONA (2 risultati)

assorbente quella del diritto, per questo perché il fatto è pedissequo del diritto,

tollerar nella sua corte le barbe, perché queste quanto più han della prosopopea tanto

vol. XII Pag.929 - Da PEDONA a PEDONE (3 risultati)

fra i pedoni e gli altri pezzi, perché son tutti di legno e abitano un

alcun dì più tosto che lui, perché non n'è molto buon pedone. c

: se parlo molto di piedi è perché qui son tutti pedoni. non ci

vol. XII Pag.930 - Da PEDONE a PEDUCCIO (1 risultato)

doppo nove anni di missioni morse martire perché, impedindo alli gentili del congo li

vol. XII Pag.931 - Da PEDULE a PEDUNCOLATI (2 risultati)

il peduccio dove è attaccato il picciuolo, perché da quella banda si corrompono e putrefanno

faccia tremar più che la brezza, / perché arrivan solleciti in peduli / e le

vol. XII Pag.932 - Da PEDUNCOLATO a PEGASO (1 risultato)

: il cavai pegaseo ha fatto razza / perché impregnando l'asina ignoranza / ne è

vol. XII Pag.933 - Da PEGASO a PEGGIO (3 risultati)

stampava in corinto, che dicevasi puledro perché aveva improntata la figura del cavai pegaso

, i quali hanno questo ultimo nome perché le loro branchie, invece di essere

fai? -ogni dì peggio, / perché e'nostri più vivi assegnamenti / ci toggono

vol. XII Pag.934 - Da PEGGIO a PEGGIO (3 risultati)

i-4-64: peggio gli avveniva ancora, perché quando fortuna lo avea una volta abbandonato

peggio. pavese, 3-75: patroclo, perché noi uomini diciamo sempre per farci coraggio

peggio corse in cerca di francesco ferrucci perché senza indugi venisse a rianimare e incitare

vol. XII Pag.935 - Da PEGGIO a PEGGIO (5 risultati)

estremamente negativo. pasolini, 7-11: perché sia chiaro che - se tu duro eroe

in vicenza, e fate, non so perché, cosi gran carestia di voi che

rassegnarci a ingollare i peggio beveroni, perché intorno vien su gente che conosce il

peggio per voi! peggio per voi! perché quando si ha qualche cosa da dire

: scusatemi se scrivo alla peggio, perché scrìvo in fretta. alfieri, i-30:

vol. XII Pag.936 - Da PEGGIONANTE a PEGGIORAMENTO (5 risultati)

dài, che non lo aspetto, / perché ogni giorno vo di male in peggio

sono francesi. -peggio? -peggio: perché vi predicavano bugiardi, infingardi, cupidi dello

sorte peggiore. carducci, ii-6-29: perché l'italia non riesca a peggio della

: sono stato male -cioè peggio, perché male sto da parecchi mesi.

star peggio di quello che sta, perché in effetto non ha altri che abbia

vol. XII Pag.937 - Da PEGGIORANTE a PEGGIORARE (5 risultati)

boni componimenti e di studiosi maestri; e perché questi tali maestri son si rari che

peggioramento imitate e fare tristo abito, perché chi può andare alla fonte, non vada

anzi forse ho peggiorato qua e la, perché non sentivo più la mia poesia.

bisogna fare oggi, e questo nasce perché la chiesa è peggiorata. castiglione, 187

che non potrebbe peggiorare; / oimè, perché m'avvene, segnor deo? cavalca

vol. XII Pag.938 - Da PEGGIORATIVAMENTE a PEGGIORE (1 risultato)

cerchino mutarlo per averne uno migliore, perché quasi sempre si peggiora. f.

vol. XII Pag.939 - Da PEGGIORE a PEGGIORE (2 risultati)

che gli ambasciadori suoi avevano narrato, perché quasi desolata appariva. cesarotti, 1-xx-99

-più offensivo. varchi, 8-2-117: perché niuno potrebbe credere così manifesta non so

vol. XII Pag.940 - Da PEGGIORIA a PEGNARE (5 risultati)

vecchi, più son pig- giori, perché di continuo si vengon facendo più ontuosi,

, e con ragione è l'ultima, perché è la piggior di tutte, perché

perché è la piggior di tutte, perché toglie alla bocca e al) irito

... e la cagione fu perché il re ruberto per sua avarizia non pagava

bisogno non feciono retta né difesa, perché aveano pegno l'arme e i cavalli

vol. XII Pag.941 - Da PEGNARE a PEGNO (1 risultato)

l'altro quando si dà il pegno perché da esso si possa rendere la

vol. XII Pag.942 - Da PEGNO a PEGNO (4 risultati)

gli animi de'centurioni e soldati, perché (odi nuova scelerateza) il romano

sentimento). dondi, 240: perché io aviso vostro parlar pregno, /

somma diligenza non per questo effetto, ma perché fosse un pegno dell'amore che era

. c. gozzi, 4-170: perché un bel pegno tosto abbiate / del-

vol. XII Pag.944 - Da PEGOLATO a PEINOTERAPIA (1 risultato)

operano nelle ferite e si dice navale perché si tole dalle nave e questa dessecca le

vol. XII Pag.945 - Da PEIO a PELAGIALE (1 risultato)

pelacane e plebeo a sua posta: perché i ducati tanto lucano nella alme dei

vol. XII Pag.946 - Da PELAGIANISMO a PELAGO (3 risultati)

194: il buccino schietto si danna perché non tiene il colore; collegasi col pelagio

, e quasi si sommerse, / perché levossi un furioso noto / che d'

lago di rossiglione e 'l garigliano, perché più gente vedesse la magnifica battaglia navale

vol. XII Pag.947 - Da PELAGO a PELAGO (4 risultati)

. antonio di meglio, lxxxviii-n-iio: perché la tua vista non s'anieghi /

eccitarmi, tanto maggiormente mi gioveranno, perché mi terranno da un pelago di pensieri.

, maggior pelago avrei da passare, perché l'interpretazioni sono infinite. galileo,

pelago infinito da non ne uscir mai, perché questo è un navigar senza bussola,

vol. XII Pag.948 - Da PELAGOTURIA a PELAMIDE (3 risultati)

render ragione di un suo maneggio, perché intese cicerone essergli forte contrario, temendo

di quell'aureo pelago d'eloquenza o pur perché la conscienza lo rimordeva di ciò che

nell'auttuno tornano nel mare e dipoi, perché stanno nella mota, si cominciano a

vol. XII Pag.949 - Da PELANDA a PELARE (3 risultati)

questo pela- piedi, / che, perché egli è un orciuol di ranno caldo,

non fanno al galantuomo ingiuria, / perché non son di quelli ove s'attaccano /

tosi [i brasiliani] e senza barba perché se la pelano. raineri, 4-2-30

vol. XII Pag.950 - Da PELARE a PELARE (3 risultati)

gli imbratterete e stropiccierete per tutto, perché meglio si peleranno con l'acqua calda.

dannose alle pecore che hanno la lana, perché la pelano. trattato delle mascalcie,

poi superano di gran lunga le miserie perché certamente non si trova mestiere dove tutti

vol. XII Pag.951 - Da PELARELLA a PELASGICO (1 risultato)

numero di io, in parte sterili perché senza antera; frutti con 5 valve,

vol. XII Pag.952 - Da PELASGITA a PELATO (4 risultati)

si dicono cadmee ed anche fenicie, perché cadmo recò in grecia i caratteri;

in grecia i caratteri; pelasgiche, perché fattovi qualche cangiamento, i pelasghi se

noi ne abbiamo ancora: tanto basta perché i pelasgi italiani debban credersi greci,

tale ancora gravisca. delfico, ii-365: perché vaneggiare tanto per sapere o indovinare se

vol. XII Pag.953 - Da PELATO a PELATORE (2 risultati)

quando diventano chioccie, elle si smagrano perché gli viene quello affetto grande dello amore delli

, gli fanno rimanere matti pelati, perché sono quelli che cogliono su i tartuffoli

vol. XII Pag.956 - Da PELLE a PELLE (2 risultati)

: ho sfregiato e bucato troppe pelli, perché alla prima occasione di torbidi non la

francia sopra la vita dei re, perché farà conoscer la buona dalla cattiva, e

vol. XII Pag.958 - Da PELLE a PELLE (2 risultati)

in una grotta come un topo, perché i villani, tutti quelli che avevano

quello che si ricerca da noi, perché l'onore è collocato piuttosto nell'onorante

vol. XII Pag.960 - Da PELLECINA a PELLEGRINAMENTE (1 risultato)

ormenta ignori le strettezze di suo padre, perché questi sia castigato anche durante il pellegrinaggio

vol. XII Pag.961 - Da PELLEGRINANTE a PELLEGRINAZIONE (6 risultati)

foscolo, xv-456: non so come né perché, assai gente di milano è venuta

: oimè, oimè, figliuolo mio, perché ti mandammo noi a pellegrinare, o

caldei ed agl'indi, ogni studio ponendo perché dov'egli era nessun lo sapesse.

continua la nostra tribolazione... perché è continua la nostra assenza da dio

nostra assenza da dio. sempre piangiamo perché sempre pellegriniamo. s. carlo da

, dove site en- viato? / perché pelegrinato ve site messo a andare?

vol. XII Pag.962 - Da PELLEGRINIERE a PELLEGRINO (3 risultati)

, 107: oi croce pellegrina, f perché m'ài sì distrutta? / oimè

è appellato per li savi pellegrino, perché no è questo mondo il suo paese.

». e quelli disse: « perché mentisti tu? il parlare tuo mostra che

vol. XII Pag.963 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (2 risultati)

: roma poi si fece sì bella, perché le diedero grande ornamento le statue pellegrine

non ancora conosciuto o diffuso, anche perché appartenente a culture lontane da quella di

vol. XII Pag.964 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (5 risultati)

andreini, 1-208: non son maligno, perché sempre voglio confessare che quanto è in

devoli e forme nuove e pellegrine, perché le communi e le domestiche e quelle

twain; e non so, veramente, perché la si trovi tanto spiritosa e pellegrina

ell'è amorosa e pellegrina / e perché tanto splende di bellezza, / sempre

son quelli che l'uomo appella pellegrini, perché persona non può trovare lo loro nido

vol. XII Pag.965 - Da PELLEPERDA a PELLEROSSA (1 risultato)

/ ca benvoglienza mostra al pellegrino / perché s'affidi, poi lo mette in pregione

vol. XII Pag.966 - Da PELLESINA a PELLICANO (2 risultati)

della seconda dalla prima pelletta si fa perché. -scherz. pelletta e ossicini (

suo lato interno. (così detto perché simile al becco ricurvo dell'uccello di

vol. XII Pag.967 - Da PELLICCERIA a PELLICCIAIO (2 risultati)

: pagate anco alla poveretta una pelliccia, perché non rincresca levarsi di notte,

a milano gioiellieri e pellicciai fanno affari perché molti comprano gioielli e pelli rare per

vol. XII Pag.969 - Da PELLICELLO a PELLICOLA (2 risultati)

che il sacco siasi vóto pe'pellicini: perché le notate stolidità a petto delle ommesse

un abscesso fatto, non nelle carni, perché non vi sono, e quelle pellicoli

vol. XII Pag.970 - Da PELLICOLAGGIO a PELLUCIDITÀ (3 risultati)

; ma certo non potè vedere, perché una specie di pellicola umida gli copriva

di medicina volgare, 33: la casone perché questo ventre fo carnoso e peliculoso e

peliculoso e non ossoso è questa: perché questo ventre ha ad contenere li membri

vol. XII Pag.971 - Da PELLUCIDO a PELO (1 risultato)

sfegatato. saba, 292: natura, perché ardo, m'ha di rosso /

vol. XII Pag.972 - Da PELO a PELO (2 risultati)

caserma il cavallo del libraio sacchetto, perché di pelo bianco era coperto di gualdrappa

buoni ove il popolo è folto, perché ti levarà il pelo a'drappi di lana

vol. XII Pag.973 - Da PELO a PELO (5 risultati)

, alcuna volta nascerà dalle volte, perché gli archi spigneranno le mura o perché

, perché gli archi spigneranno le mura o perché non saranno bastanti a reggere il troppo

miche- lozzo quanto valesse nell'architettura, perché... fu murata di sorte

. guerrazzi, 1-297: lo dirò perché vie più la gente apprenda che pelo abbia

... troppo... perché non ci hanno stato né sono del pelo

vol. XII Pag.974 - Da PELO a PELO (7 risultati)

dubbio interpretare della america, non solamente perché a pelo, come si dice, le

si dice, le quadrano, ma perché le altre cose, che quivi si contano

a spregio d'ogni santo, / perché sul core avea tanto di pelo, /

che conobbe la dolcezza delle lagrime, perché il suo cuore non aveva ancora messo

stolido. finiguerri, 73: perché 'l pel di questo è molto tondo /

inganno riuscissi. firenzuola, 2-319: perché gli è grassotto a quel modo..

-anche solo supposto -non è vero, perché allora le donne dovrebbero essere assai ghiotte

vol. XII Pag.975 - Da PELO a PELO (2 risultati)

conveniente consentirvi. galileo, 5-183: perché chiama rivale rinaldo, il quale non

: or è fatto nemico del vangelo / perché dal verbo 'l nome tien disgionto,

vol. XII Pag.976 - Da PELOBATE a PELOSITÀ (1 risultato)

gregoriani, una delle angherie predilette, perché stuzzicava il gusto della più vile natura

vol. XII Pag.978 - Da PELOTARO a PELTRO (2 risultati)

1-13: questo è la cagione, perché molti hanno posto i peltati...

li soldati romani del terz'ordine, perché armati di quello scudo picciolo e leggiero

vol. XII Pag.979 - Da PELUCCARE a PELUTO (3 risultati)

, o di peltro o di danari, perché tutte le ricchezze consistono o di possessioni

ponendo la specie per il genere, perché il danaro è di metallo; e

... di radersi i baffi perché quella peluria era indice manifesto di liberalità

vol. XII Pag.980 - Da PELUVIA a PELVINO (4 risultati)

, io tantosto la riconoscerò bene, perché ha un segno che non deverà mentire

. mattio frarnesi, xxvi-2-158: o perché d'acqua ogni minimo spruzzo / il

lontano da questa razza di sciaioni, perché sempre s * attacca addosso qualche peluzzo

esce di nuovo dal tipo comune, perché, quantunque la sua corazza appaia un

vol. XII Pag.981 - Da PELVIOLITOTOMIA a PENA (2 risultati)

e della perdita del ducato di bari, perché gli parea che 'l caldora avesse avuta

quando e'punisce uno di pena eterna, perché quando uno fa uno peccato mortale,

vol. XII Pag.982 - Da PENA a PENA (3 risultati)

ma non ridondante più come prima, perché lo spartano così avea voluto, sotto pena

anche oscuro, rugginoso, inesatto, sol perché nostro, piuttosto che adottarne un altro

bologna, xcv-59: ma no lo dico perché valer me deza, / che '1

vol. XII Pag.983 - Da PENA a PENA (1 risultato)

pranzo ella fu molto in pena, perché tutto andava male. pirandello, 8-1077

vol. XII Pag.984 - Da PENA a PENALE (3 risultati)

in foco pennace, / ma non perché discreza, / a chi 'l mi fa

domandorono messer ridolfo che cagione era il perché di luglio tenesse il fuoco acceso alla mensa

a ponto ove li piace, / perché ha possanza sopra de li avari, /

vol. XII Pag.985 - Da PENALISTA a PENALMENTE (7 risultati)

in questo luogo penale, se non perché troppo pertinacemente difesi la parte di lorenzo

i-449: la limosina è penale, si perché rincresce ad ognuno metter fuori il suo

quale è attaccato coll'affetto, si perché i beni di fortuna sono o parte o

sono spirituali, non è da maravigliarsi, perché, non essendo per loro altrimenti penali

colpa. pascoli, ii-1107: il perché [del traviamento del mondo] è

comuno. 5. antonino, 3-172: perché infiniti sono li pericoli e l'avversità

che 'l mondo fosse però fatto perché l'anime secondo li meriti delle sue

vol. XII Pag.986 - Da PENAMECILLINA a PENARE (2 risultati)

: urlano i tormentatori più spietati, perché non sono meno penanti degli stessi tormentati

sino a ora abbiano penato a filarlo, perché n'ha 'vere l'alessandra le camice

vol. XII Pag.990 - Da PENDENTE a PENDENTE (1 risultato)

dante, conv., iv-ix-6: perché noi volessimo che la casa sedesse così

vol. XII Pag.991 - Da PENDENTEMENTE a PENDENZA (3 risultati)

così un poco in pendente, perché mi vedea una faccia da accorato, mi

noi. botta, 5-234: mantova, perché ancora di destino incerto, se

è sotto il livello del sepolcro, perché in quel punto il terreno è a

vol. XII Pag.992 - Da PENDERE a PENDERE (2 risultati)

digli che non ho potuto prima, perché non ho ancora regolato le mie pendenze con

. vi pone la pietra per contrapeso, perché vada di pari. -per estens.

vol. XIII Pag.2 - Da PERFETTARE a PERFETTIVO (3 risultati)

cosa l'onesto è dissimile al delettabile, perché dipoi che 'l delettabile s'è avuto

una gran somma di pietre preziose, e perché le mancavano d'ornamento per farle perfettamente

: gli errori erano scusati... perché inerenti alla stessa imperfezione della natura umana

vol. XIII Pag.3 - Da PERFETTO a PERFETTO (3 risultati)

morte, /... / non perché oppost'a naturale sia: / ma

godere l'unione con la persona amata, perché questo è congionto sempre con l'amore

totale virtù. pallavicino, 9-216: perché volea saper ogni cosa, niuna ne

vol. XIII Pag.4 - Da PERFETTO a PERFETTO (3 risultati)

. b. accolti, 281: perché, donna crudele, ingrata e sorda,

a loro e si chiudeva per me perché io ne volevo troppo a causa di

e le donne lo guardan più volentieri perché è il corpo più sano e più perfetto

vol. XIII Pag.92 - Da PERSEGUITARE a PERSEGUITARE (5 risultati)

per confiscarlo. lampredi, 4-48: perché una qualche merce può servire direttamente agli

, 8-1-387: le furie perseguitarono oreste perché aveva uccisa la madre. giuglaris, 368

domande. carducci, ii-4-42: tu perché perseguiti sempre l'infelice e irrequieto teza

, massimamente nelli anni della vecchiaia, perché allora più che mai sta avanti la porta

battaglia si partiva, e questo interveniva perché nessuna delle parti aveva molto di spazio

vol. XIII Pag.93 - Da PERSEGUITATO a PERSEGUITO (2 risultati)

perseguita. bibbia volgar., i-161: perché volestù fuggire, ch'io non lo

/ fui dal signore che vede, / perché presso il tuo focolare / io perseguitata

vol. XIII Pag.94 - Da PERSEGUITO a PERSEVERANTE (3 risultati)

(un gran numero non è perseguito perché o non se ne ha notizia o è

prevedere. boiardo, 1-31: perché molti anni avanti cotale guerra persentito aveano

. più che noi amando perseveranti, perché meno gareggiosi. g. m. cecchi

vol. XIII Pag.95 - Da PERSEVERANTEMENTE a PERSEVERANZA (1 risultato)

come gli altri, perseverantemente si sforzava perché non fosse deposto per sottoscrizione. siri,

vol. XIII Pag.96 - Da PERSEVERARE a PERSEVERARE (4 risultati)

che ho sempre letto con piacere, perché anche nella posatezza decenza ed eguaglianza dello

... ma gli uomini perseveravano, perché liana perseverava. sbarbaro, 5-138:

presente vita. savonarola, iii-67: perché tu vuoi pure perseverare nelli peccati, io

carattere di perseverare uniforme ed inalterabile appunto perché l'impulso esteriore opera occasionalmente e non

vol. XIII Pag.98 - Da PERSIANINA a PERSICATA (1 risultato)

ridi e non iscopri la civetta, / perché vai tardo come le lumache.

vol. XIII Pag.99 - Da PERSICHINO a PERSINO (1 risultato)

fra el carbone ed el fuoco persico, perché allora si chiama fuoco persico quando predomina

vol. XIII Pag.100 - Da PERSIO a PERSISTERE (5 risultati)

che mi grida: muori, muori, perché oramai la tua vita è compiuta.

è emblema di persistenza: è sacro perché è l'albero delle tombe. ardigò,

franco'per la libertà di venezia, perché più del franco vi chiedo l'attività,

demonio. d'annunzio, iv-1-375: perché giuliana persistesse in quella meravigliosa forza di

sera che mi fermai in lodi, perché mi fece negar da cena all'osteria.

vol. XIII Pag.101 - Da PERSISTITO a PERSO (4 risultati)

lo più non riescono nei loro tentativi perché non persistono tenacemente, perché con ostinata

loro tentativi perché non persistono tenacemente, perché con ostinata mente non vogliono.

alcuni giorni senza cibo e esca, perché per la persa libertà chi tre,

morte). castellani, xxxiv-316: perché non entri tu dentro alla soglia?

vol. XIII Pag.102 - Da PERSO a PERSO (4 risultati)

arianna era persa dietro la bimba irrequieta perché cominciava a aver sonno.

a te per aiuto e per favore, perché altrimente son perso e morto senza il

non ti potevi dare alla vita persa perché mi volevi bene. 21.

gente di nicea fu vinta, / perché in guerra sì lunga e sì diversa

vol. XIII Pag.103 - Da PERSO a PERSONA (3 risultati)

primo cerchio è tutto; / ma perché si fa forza a tre persone, /

de fede. boterò, 8-256: perché voi mi parete persona d'onore,

io compatisco cordialmente le persone curiose, perché, ad onta delle mie brache e della

vol. XIII Pag.105 - Da PERSONA a PERSONA (2 risultati)

bastava un indizio, un sospetto, perché si fosse venuto in chiaro di tutto

essi stessi in sé non rispettano, perché dal loro amore attratti essi prendano la

vol. XIII Pag.106 - Da PERSONA a PERSONA (1 risultato)

divina e le divine persone... perché le persone non sono che relazioni.

vol. XIII Pag.107 - Da PERSONA a PERSONA (2 risultati)

in sua persona, e quelle poche perché sono più tosto proemio e apprestamento ad

la medicina in persona del figliuolo, perché ella è grande e forte e il fanciullo

vol. XIII Pag.109 - Da PERSONA GRATA a PERSONALE (1 risultato)

10-166: la chiamavan tutti la toscanina perché era di siena ed aveva un personaggio piccolino

vol. XIII Pag.110 - Da PERSONALE a PERSONALE (3 risultati)

scrive. castelvetro, 8-2-138: perché l'utile e 'l danno può essere

ne preparano la rovina. si credono abili perché calcolano tutte le eventualità di profitto personale

debbon dirsi tributi personali, non reali, perché la persona è più certa rispetto all'

vol. XIII Pag.111 - Da PERSONALE a PERSONALE (3 risultati)

, abitazione (così un tempo denominati perché concepiti come gravanti sulla persona del proprietario

capitano mulazzani merita d'essere trascritto: perché, oltre all'essere inconveniente del che

giova agli orbi nella personale vita, perché sono privati della cagione visiva.

vol. XIII Pag.112 - Da PERSONALE a PERSONALISTICO (2 risultati)

paolo non merita questa cortese udienza, perché fu persecutore della chiesa ed è il

alle nostre università secondarie del continente, perché la provincia e il comune assegnavano un

vol. XIII Pag.113 - Da PERSONALITÀ a PERSONALITÀ (2 risultati)

... è poco individualizzato, perché la vera individualità o personalità non è

da chiamare in giudizio i rei, perché composta di gente forestiera, abba undùma

vol. XIII Pag.114 - Da PERSONALIZZARE a PERSONALMENTE (1 risultato)

da povero romanzo continuamente confermata, perché... apparentemente non sembra mai un'

vol. XIII Pag.992 - Da PORTO a PORTODARME (4 risultati)

italia noi chiamiamo questi pontoni porti, perché là dove i fiumi fanno porto non si

porto di vigevano non potei passare, perché il porto era fuori di corda.

la prima volta dal franco ercolao / perché vietato stato gh era il porto.

d'arme e hanno fatto male, perché avrebbero dovuto sequestrarli tutti a questi scarpatori

vol. XIII Pag.993 - Da PORTOFRANCO a PORTOGHESE (1 risultato)

questo cavo verde se chiama cavo verde perché i primi che 'l trova', che sono

vol. XIII Pag.994 - Da PORTOGHESEMENTE a PORTONE (4 risultati)

in rezasco, 834]: non perché la iurisdizione di detta portolania si esercita

che custodisce il porto ed i lidi, perché niuna cosa proibita s'immetta o si

cosa proibita s'immetta o si estragga e perché si esigano i dazi sulle merci.

egli segnala il tempo, specula sul perché delle bonacce e delle tempeste e vi

vol. XIII Pag.995 - Da PORTONIERE a PORTUALE (3 risultati)

chiavata, vedendolo un po'scontento, perché, tra pel turbamento e per l'impeto

grecia. barbaro, 300: perché i greci non usano gli atrii nelle

entrate sono sminuite,... perché il re don enrico, quando entrò nel

vol. XIII Pag.996 - Da PORTUALITÀ a PORZIONE (1 risultato)

costa). giovio, i-155: perché de estade ogni marina ha lito portuoso

vol. XIII Pag.997 - Da PORZIONE a PORZIONE (4 risultati)

tutta rilucente. bruno, 3-328: perché lo essere porzione, parte, membro

non fa tutto quello che può, perché è inceppata in questa carne e da questi

possa immaginare. benivieni, 77: perché fra questo primo cerchio et il septi-

di cerchio, si preservano le batterie perché il pezzo tira di sopra dal parapetto

vol. XIII Pag.998 - Da PORZIONE a PORZIONE (3 risultati)

cosa, benché di vario nome, perché altri si chiamano redditi o rendite annuali

partic. al vescovo (così denominata perché spesso costituita da una quota dei frutti

ovvero per carati da tutta germania, perché anco tutti li stati per porzion loro,

vol. XIII Pag.999 - Da PORZIONE a PORZIONE (1 risultato)

o almeno n'avevano gran pensiero, perché, avendo fatto volare un fornello presso

vol. XIII Pag.1000 - Da PORZIONEVOLE a POSA (5 risultati)

posso accettare la strategia che mi proponete perché... può condurre...

opera si può vedere con porzionita distanzia, perché della pittura c'ha distanzia le figure

oran per te nella superna corte / perché in vita e pos morte / tu sia

/ va'e sì ti palesa / perché sia bene intesa. proverbia pseudoiacoponici,

un'attività. guazzo, 1-29: perché forse s'avicina l'ora delle visite,

vol. XIII Pag.1002 - Da POSA a POSA (3 risultati)

senza muoversi. piccolomini, 10-184: perché così fatto ultimo canto o ver cantilena

loro confidenti e di molti masnadieri, il perché convenia ch'avendo la rocca e la

: amore m'à feruto, or, perché cosa / cad io vi degia dir

vol. XIII Pag.1003 - Da POSA a POSAPIANO (3 risultati)

attrezzo ginnico. baluda, xcii-i-55: perché non si possa variare e errare le

quello che si conviene alla fine, perché la breve nel posaménto per non aver del

posa chiuso e capovolto l'ombrello bagnato, perché non isgocciòli sul pavimento. p.

vol. XIII Pag.1004 - Da POSAPIEDE a POSARE (4 risultati)

poso. chiaro davanzati, xxiv-35: perché il podere e's'ha, / dicane

possare e tuti de malia voglia, perché vedeveno el conte scorozato. fioretti,

che si posava con la moglie, perché accecò da queu'oc- chio.

barberino, ii-321: se tu fai poco perché 'l più ti manca, / extima

vol. XIII Pag.1005 - Da POSARE a POSARE (3 risultati)

/ perché chi troppo posa / sovente pensa disonesto e

selva dei pini..., perché quivi intendeva posarsi. fogazzaro, 10-391:

posa, / io noi dirò, perché poter non spero. 8.

vol. XIII Pag.1006 - Da POSARE a POSARE (2 risultati)

1-41-2: o amor, devino amore, perché m'ài assidiato? / pare de

. bontempelli, 7-93: è più bella perché un'espressione nuova, una tenerezza,

vol. XIII Pag.1007 - Da POSARE a POSARE (4 risultati)

copia... genera fastidio, perché è di disposizione male ordinata..

. caro, i-40: 'simulacri'. perché non merita questa voce un tabernacolo fra

di riposo, i... i perché nostri intelletti / posano al fine nel

contro siffatte idee non riesce malagevole se non perché posano sull'assurdo. carducci, iii-4-66

vol. XIII Pag.1008 - Da POSARE a POSARE (2 risultati)

introspettiva, espressa in quel linguaggio, perché libresco, allusivo, che troppo gratuitamente

e più non s'affatica, / perché dispiega di riposo amica / l'umida

vol. XIII Pag.1009 - Da POSARE a POSATA (1 risultato)

lieta viva. pigna, 171: perché non queti e posi, / anima

vol. XIII Pag.1010 - Da POSATA a POSATAMENTE (3 risultati)

il cavallo a'repelloni, così chiamati perché si rimette spesso per un diritto senza

casetta, e riposossi un poco, perché era gran caldo. aretino, vi-423:

donna: agevolissimamente se ne invaghiscono, perché posatamente lo mirano a parte a parte,

vol. XIII Pag.1011 - Da POSATERIA a POSATO (6 risultati)

che ho sempre letto con piacere, perché anche nella posatezza decenza ed eguaglianza dello

e si sparga per il vetro, perché, quando sta posato il vetro, il

le turbazioni di dentro si risentissero, perché i capitani di parte guelfa incominciarono a

io dava a francesco per lui, perché se lo traesse di casa, perché 'l

, perché se lo traesse di casa, perché 'l vedea buono e posato uomo.

fosse potuta seguire una cosa simile, perché era un giovine posato. cantù, 3-127

vol. XIII Pag.1012 - Da POSATOIA a POSATORE (1 risultato)

, e vi priego me ne avvisiate, perché ne stia con l'animo posato.

vol. XIII Pag.1013 - Da POSATORPEDINI a POSCA (7 risultati)

tristo sapore. bracciolini, 1-14-1: perché non si trova in questo mondo /

di questa differenzia stimava io che fusse perché nella pittura, non si sprimendo attualmente

chiamerem 'segni'o 'note di rispirazione', perché, dove si segniano, si posa

'posature', anco 'note di trattenimento', perché, quando ne fan segno che il

: costoro [gli attori], parte perché non intendono il senso poetico e grammaticale

intendono il senso poetico e grammaticale, parte perché non sanno dove far le posature necessarie

/ e lasage le scraze, / perché posca ne faze. imperato, 1-7-30:

vol. XIII Pag.1014 - Da POSCENARE a POSCIACHE (4 risultati)

inver di mei: / « lasso, perché colei -eo amai tanto? » /

: dallo incominciamento contrasta a'mali, perché la medicina poscia tardi si piglia. pietro

. dante, inf., 2-124: perché tanta viltà nel cuore allette / perché

perché tanta viltà nel cuore allette / perché ardire e franchezza non hai / poscia

vol. XIII Pag.1016 - Da POSDATARE a POSITIVAMENTE (2 risultati)

mi spiego. era sui generis, perché se nessuno poteva dire di averla positivamente

vii-200: il re scrisse una sua protesta perché si violava l'unità e l'integrità

vol. XIII Pag.1017 - Da POSITIVARE a POSITIVISTA (4 risultati)

subordina. il razionalismo è superficiale, perché, rigettando il mistico, rigetta l'infinito

infinito, fi positivismo è profondo, perché ammette l'infinito oltre il finito.

incontrastabile sul pensiero del secolo xix, perché il suo spirito si è sviluppato col

presupposto che la natura c'è e perché c'è egli può conoscerla: e

vol. XIII Pag.1018 - Da POSITIVISTERIA a POSITIVO (8 risultati)

e lo studioso francese si distingue subito perché sa centomila cose, pronto a rispondere

con precisione e chiarezza a tutti i perché, mobile dai molti cassetti ordinati,

la storia giustifica e non condanna appunto perché scopre la positività... di ciò

due cause: l'una positiva, perché risolve quelle essalazioni ne l'aere;

;... l'altra privativa, perché per la assenza del sole non si

mutare e levar via questa legge, perché viene 'per modum determinationis', e potriesi

, e potriesi mutare un'altra pena perché il modo di questa pena non depende

violenza, andrebbe impunito, e ciò perché non v'è legge positiva di far queste

vol. XIII Pag.1019 - Da POSITIVO a POSITIVO (2 risultati)

gran parte per certa convinzione morale e perché so da chi furono scritte. quello

: desidera il perfezionamento delle scienze positive perché più utili della letteratura in paesi dove la

vol. XIII Pag.1020 - Da POSITIVO a POSITIVO (4 risultati)

né allo stato. pascoli, i-799: perché accio pensò che il nostro livio fosse

agli uomini per loro felicità e tormento, perché non serve loro a altro che a

, iii-979: sua sorella mi piace perché è modestina ed ha una veste civile,

qualche modo ridursi il positivo replicato, perché dinota eccesso. guerrazzi, 2-152:

vol. XIII Pag.1021 - Da POSITO a POSITURA (6 risultati)

viene a farsi in essa leggerissimo, perché, dalla bocca e picciola parte del

invitta. a. cocchi, 4-1-29: perché il male ha la sua maggior forza

con li piedi o pure alla traversa, perché poi, conosciuto questo, si puote

quale si debba l'uncino attaccare, e perché questa non è una sola, ma

tali cose. vasari, iii-143: perché [bastiano] vi attese con quanto

era gallo e parve un pollo, / perché di queste cose avea paura / il

vol. XIII Pag.1022 - Da POSITURA a POSITURA (1 risultato)

essi verbi. piccolomini, 10-184: perché così fatto ultimo canto o ver cantilena

vol. XIII Pag.1023 - Da POSIZIONALE a POSIZIONE (3 risultati)

dal riporre de'segni lasciati per riconoscerlo, perché 'thesis'significa positura. 12

vapori o altre cose come materia; e perché l'efficiente è perpetuo, quando non

non sono buone in questi giorni, perché la v armata ha avuto insuccessi nella zona

vol. XIII Pag.1024 - Da POSIZIONE a POSIZIONE (3 risultati)

posizione troppo arida, troppo poco impegnativa perché ci consenta sempre di superare la pur

un'ottima posizione il fratello di lei, perché aveva sposato una moglie ricchissima.

il tempo della diurna illuminazione, basta perché fusse fermato il sole, come appunto

vol. XIII Pag.1025 - Da POSLEZIONE a POSMETTERE (2 risultati)

, allora la monosillaba è lunga, perché fa posizione in voce, come in

pare un brutto verso; non so perché: forse per la posizione degli accenti.

vol. XIII Pag.1026 - Da POSMESSO a POSPASTO (4 risultati)

e non da filosofo; e riprende platone perché le usò. bergantini [s.

[la mula] non dà noia, perché la si confà con aver manco un

e le modalità di somministrazione dei farmaci perché la loro azione corrisponda all'effetto richiesto

che dall'unico viril rampollo pendeva, perché non servisse il pospasto alla mensa cruenta

vol. XIII Pag.1027 - Da POSPOLITA a POSPOSIZIONE (1 risultato)

ne chiarirò), i'son contento, perché, posposto in vostro figliuolo, e'

vol. XIII Pag.1028 - Da POSPOSTO a POSSA (5 risultati)

preporre, posporre e interporre le parole perché abbiano proporzione... se per ragion

sforzerommene nondimeno con ogni mia possa, perché sempre mi è parso onorata fatica l'

., 17-75: 'o virtù mia, perché sì ti dilegue? '/ fra

. e quelli rispuose che non era perché la volontà mancasse alli omini, ma perché

perché la volontà mancasse alli omini, ma perché mancava la possa. pulci, 1-38

vol. XIII Pag.1029 - Da POSSA a POSSA (3 risultati)

cor stesse però nelle calcagna, / perché fugendo mostra possa magna!

acuta dove minori siano le forze, perché, mancando la possa, abbonda la

di quelle bocche che belle sono, perché, se de'poderosi affetti parlar si volesse

vol. XIII Pag.1030 - Da POSSA a POSSANZA (1 risultato)

e con possanza vicina alla suprema, perché la dolcezza del commandare conduce gli uomini

vol. XIII Pag.1031 - Da POSSANZA a POSSANZA (6 risultati)

hanno alcuna possanza sopra di lui, perché indarno (dice il proverbio) si

quella parte mai non à possanza / perché da qualitate non de scende. -abuso

castissime vergini e abitatrici dei monti, perché la poesia, figlia del cielo,

cielo, si nutre di libertà e perché i poeti imparassero a non prostituire le

poter alzare ed avere somiglianti torri, perché essi soli godevano il privilegio e la

io son da lungi da voi, perché quando io sarò presente con voi non faccia

vol. XIII Pag.1032 - Da POSSANZA a POSSANZA (1 risultato)

, che pel colpo ebbe paura / perché e'gli parve di molta possanza, /

vol. XIII Pag.1033 - Da POSSANZA a POSSANZA (2 risultati)

mio sapere ed ogni mia possanza, perché tu facci botti, bigonciuoli, arcucci

6 pianiti, et inteso la raxone perché era venuto in terra, tutti a uno

vol. XIII Pag.1034 - Da POSSARE a POSSEDERE (3 risultati)

tasso, 11-ii-383: comunque sia, perché le ricchezze si considerano sempre in rispetto di

e provavano le due opposte fortune, perché, non possedendo nulla, portando un

ragione quella [melissa] non possedea, perché l'ultimo era che vi pretendea ragione

vol. XIII Pag.1035 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (4 risultati)

e dall'amore proprio la superbia, perché, subito che l'uomo s'ama di

loro, deturberanno le chiese loro, perché da poi che l'hanno fatte stalle

stalle di porci e di cavalli, perché questo manco dispiace a dio che il farle

quadrando tanto bene al loro dominio, perché con queste terre confinano col mare.

vol. XIII Pag.1036 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (4 risultati)

servito per interpreti coi lapponi, non perché intendano quella lingua, ma percmé alcun

di sperimentata prudenza, al quale, perché non possiede la lingua cinese, è stata

quel caso quando bisogna », prima perché altramente ci servono le cose proprie che

che tu di'all'esserti imboccato; poi perché il sapere molte cose ci fa onore

vol. XIII Pag.1037 - Da POSSEDIBILE a POSSEDITORE (6 risultati)

creduto bene di raccogheme un mazzetto, perché già se non l'avessi fatto io,

, vostro si chiamano pronomi derivativi, perché derivano e si formano da'primitivi:

: e si dicono ancora possessivi, perché dinotano possedimento. magri, 1-59: quest'

pratticata ne'primi secob, ebbe origine perché nel tempo debe mortalità grandi solevano li

per tua morte gb rinchiudessi, ma perché gb spargessi per tua salute. incerto

vobe togbere loro affatto la speranza, perché non perissero due così garbate fanciube, sicché

vol. XIII Pag.1038 - Da POSSEDITORE a POSSEDUTO (6 risultati)

tasso, 11-ii-383: comunque sia, perché le ricchezze si considerano sempre in rispetto

il cielo per la sua altezza e perché il posseditore è sopra tutte le forze

, che tanto significa quanto posseditori, perché son giunti al termine, han preso

me che di tutto son bisognoso, perché di tutto divenga posseditor felice, impetratemi

nell'armi, discordevoli e salvatichi, il perché tal città fu quasi morta.

: vennono bene, ritornino male, perché sono cose ben date e male possedute.

vol. XIII Pag.1039 - Da POSSENTADORE a POSSENTE (2 risultati)

quale imper- ciò è chiamato greco, perché quella parte de italia, posseduta da'

momoransì, figliuolo maggiore del contestabile, perché, avendo presa per moglie diana figliuola

vol. XIII Pag.1040 - Da POSSENTE a POSSENTE (6 risultati)

temere... conviene i tiranni, perché sono per la forza possenti. porcacchi

argo, qual timor t'invade? / perché piangi? -potente, forte.

oggi brilla il cor sereno, / perché questo è il dì festivo / della donna

nominanza che egli stimolavano i germanici, perché la sua terra era presso al reno

di quasi tutto il mondo cognito, perché mai la repubblica francese, nata grande

che non v'ami io? e perché? sono forse io senz'occhi? sono

vol. XIII Pag.1041 - Da POSSENTE a POSSENTE (2 risultati)

dante, conv., iv-iii-10: perché meglio si veggia poi la vertude de

ultima magrezza e debolezza, ma pure perché di possente complessione il vedevano essere i

vol. XIII Pag.1042 - Da POSSENTE a POSSENTE (6 risultati)

che gli avevano adottate possenti soverchierie, perché disertore dalla scuola tecnica di viareggio.

dalla sepoltura. d'annunzio, iv-1-206: perché a dare un'idea della sua bellezza

da me udir basti al presente / perché sybilla ad chi niun ver s'asconde /

lor dir medesimo gli ofende, / perché ben non comprende / che è a dire

da'prìncipi, quando son pii, perché non ponno essere i loro sudditi, ad

quegl'ingegni di più abbondanti rugiade, perché l'amor della gloria è ben forte

vol. XIII Pag.1043 - Da POSSENTEMENTE a POSSESSIONE (2 risultati)

iv-vm-9: costoro..., perché veggiono fare le parentele e li alti

una possessione edificata con grande spesa, perché ella non lo contentava all'occhio,

vol. XIII Pag.1044 - Da POSSESSIONE a POSSESSIONE (1 risultato)

ii-2-5: lorenzina rimaneva un po'mortificata perché non aveva nulla di simile da raccontare;

vol. XIII Pag.1045 - Da POSSESSIVAMENTE a POSSESSIVO (4 risultati)

l'inghilterra l'imperatore alla guerra, perché, rifiutando la pace, abboniva dal

dell'abbandonata madre, e sì ancora perché egli, d'una possessioncella e di

.. si dicono ancora possessivi, perché dinotano possedimento. pascoli, i-993:

dante, par., 12-69: perché fosse [s. domenico] qual era

vol. XIII Pag.1046 - Da POSSESSO a POSSESSO (3 risultati)

dà alle prostitute ha un carattere possessivo perché non soltanto chi lo dà, ma

cose, che non hanno padrone o perché non l'ebbero mai o perché il

o perché non l'ebbero mai o perché il legitimo signore ne trascurò il possesso,

vol. XIII Pag.1047 - Da POSSESSO a POSSESSO (5 risultati)

che vi posso chiamar canonico di cuore, perché non siete più canonico senza canonicato,

opponeva alla di lui presa di possesso perché era impersonale come sono le stanze poco abitate

queste cose e n'ebbero dispiacere; e perché molto bene conoscevano la feroce ed ardente

all'uomo il possesso del mondo, perché, se in ogni istante qualcosa nasce

. ciò mi riesce tanto più spiacevole perché queste erano appunto le sole giornate nelle

vol. XIII Pag.1048 - Da POSSESSO a POSSESSO (2 risultati)

trattenute non per convenienza o generosità; ma perché, una volta smaltito il risentimento e

in più sicuro possesso del favore, perché il padrone in tal caso ama nel

vol. XIII Pag.1049 - Da POSSESSO a POSSESSORE (3 risultati)

possessore e disponitor de l'anima, perché ella non vuole, né vuol volere altro

il popolo d'israele: il bove perché conosce il suo possessore e l'asino

conosce il suo possessore e l'asino perché sa trovar il presepio del padrone.

vol. XIII Pag.1050 - Da POSSESSORIO a POSSIBILE (2 risultati)

vi-162: io mi starò a vedere, perché non mi trovo ancora possessora d'umiltà

. botta ri, 5-167: deh perché state voi a compiangere la perdita delle

vol. XIII Pag.1051 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (2 risultati)

soluzione, che però poco mi soddisfa perché poco chiara. -lecito.

che volesse raccomandarlo a una casa inglese perché gli trovasse, se possibile, impiego?

vol. XIII Pag.1052 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (7 risultati)

ove si starà il meglio possibile, perché nelle colline di bologna, bellissime, di

principale che si trova all'estero e perché tutta la zona pare sprovvista di un

, 856: risi di vederli calpestati perché non li credeva possibili ad una riscossa.

, il solo possibile è necessario, perché il solo possibile è la somma realtà.

dovrebbero essere, e che occorre lavorare perché spariscano. gentile, 1-149: l'

possibile. e sta bene: ma perché? perché l'essere è essere,

. e sta bene: ma perché? perché l'essere è essere, e il

vol. XIII Pag.1053 - Da POSSIBILISMO a POSSIBILITÀ (5 risultati)

... se così non fosse, perché è la caratteristica, e diciam pure

'possibilisti'(allemane e altri), perché si proposero di chiedere e ottenere riforme

anco possibile che si sia ammalato, perché una medesima possibilità è d'un contrario

io non v'ho parlato di princìpi, perché in politica l'unica vertenza che può

che si distingue da ogni altra, perché si riferisce all'atto puro dell'essere

vol. XIII Pag.1054 - Da POSSIBILITARE a POSSIDENTE (3 risultati)

potenza infinita di conoscere. dico infinita, perché non è di conoscere questa o quella

è il diletto..., forse perché traducendo sfogo le possibilità che mi restano

al soldo, che non è uniforme, perché ne sono di 15 fino a 60

vol. XIII Pag.1055 - Da POSSIDENZA a POSTA (4 risultati)

dirlo, la quale s'impone forzatamente, perché è possidente e banchiere e usufrutta la

trenta all'ottobre e trenta al marzo, perché talora la posta d'ottobre non riesce

della seta è stata mediocre, non perché sia mancata la foglia, ma perché,

non perché sia mancata la foglia, ma perché, essendo stata fredda la primavera,

vol. XIII Pag.1056 - Da POSTA a POSTA (4 risultati)

due file, ma non per metà, perché conviene allora farla più larga.

verità taddeo v'è male ubbidito, perché gli è tanto la ghiottoneria del predare che

da aspettare la resoluzione di francia, perché lo imperadore ha le sue teste delle sue

la fiera in poco paese, e perché abbondava di soldati e di capitani, messe

vol. XIII Pag.1057 - Da POSTA a POSTA (3 risultati)

. b. taccone, cvi-306: perché de ingannare ha [amore] vizio

a costare qualche inquietudine non picciola, perché d'un giorno intero mi fu ella

di guerra non vi parlo, perché il tempo stringe e poi non si può

vol. XIII Pag.1058 - Da POSTA a POSTA (6 risultati)

so ancora se in posta o in vettura perché abbiamo legni sdrusciti. angiolini, 116

bandello, 1-5 (i-75): perché avevano di tempo alquanto carestia, egli

vedere queu'orrida faccia la meschina, perché l'era ben noto il poco genio che

e anche questa notizia ci confortò, perché mostrava di quanta poesia è ricca l'

: cosa diavolo le poste facciano e perché si divertano, non a leggere, che

, 122: oggi nulla si sa, perché non venne la desideratissima posta. ojetti

vol. XIII Pag.1059 - Da POSTA a POSTA (4 risultati)

riceveva molte lettere. le vedevo, perché ci mettevano la posta sul tavolo. pavese

riporsi a sua posta la fava, / perché il piantar carote or ha più spaccio

conoscente. era una buona posta, perché a qualunque ora capitasse, gli dava

: non vi pò esser errore, perché li denari ch'io mi ho tenuti

vol. XIII Pag.1060 - Da POSTA a POSTA (5 risultati)

quella abbiano auttorità e anco libertà, perché possano senza alcuna pena rubbar ai passaggieri

perdendo si duol l'ultima posta, / perché manca speranza al suo soccorso. idem

i-74: non ebbe esecuzione la pace, perché pensò tirare un'altra posta; e

farsata al capo ben gli accosta / perché sempre adocchiata ha quella posta. beccuti

della 'scommessa'di pascal. più alta perché non v'è in essa l'aridità del

vol. XIII Pag.1061 - Da POSTA a POSTA (7 risultati)

né bisogna perder punto di tempo, perché è necessario aggiungere all'altra posta ove si

questa maniera sono state rigate da me, perché dopo la consonanza si ripercuota solo la

nostri confini, macché ordini di menelik perché il viaggio nostro fosse facilitato...

eleggevano dal popolo convocato uomini a posta, perché l'atto medesimo portassero a berthier e

a bella posta in su le poste, perché questa non è donna da mandarla per

a bella posta su questa poesia, perché più d'ogni altra rivela la maniera

stato trattenuto a bella posta dall'avvocato perché non s'accompagnasse col cliente, ma

vol. XIII Pag.1062 - Da POSTA a POSTA (5 risultati)

non voglio dire altro sopra di questo, perché troppo si offenderebbe chi ha la suprema

posta di un cittadino ricco, solo perché e'si serviva di quel pecoraio.

guicciardini, 13-iii-245: duoimi quanto può perché è stato troppa diminuzione dell'onore di

, accetta da sua posta la morte perché ameto suo marito si conservi in vita.

l'aura fosca »... perché quel cotale diede così a dante la

vol. XIII Pag.1063 - Da POSTA a POSTA (9 risultati)

petrarca e perdoniamo a l'inamorato, perché non è gran cosa, sè mentre

diligenza e di scrivermi in tutto, perché altrimenti questa sarebbe cosa da farmi venire

. g. capponi, ii-416: perché taluni dei nominati rifiutarono e molte difficoltà

incarico di fare istanze presso al pontefice perché intanto fermasse l'esercito. -mandare

e trovo / ricapito. / -lo credo perché sempre / si trova chi le piglia

pescatori dello stender la rete nell'acque perché vi restino ammagliati i pesci che vogliono

. celimi, 1-75 (178): perché la commessione era data per a una

ventre, che non mi piacque, perché mi puzzava di paglia guasta. -stare

doppia, anzi in più doppi, perché, invece di una sciempità, ne venite

vol. XIII Pag.1064 - Da POSTA a POSTARE (1 risultato)

asinella. voleva raggiungere, chi sa perché, la postale di siculiana.

vol. XIII Pag.1065 - Da POSTARELLA a POSTBELLINIANO (3 risultati)

: io non postai le macchine, perché il buio pesto impediva di farlo con profitto

i terreni degli edifizi molto alti, perché col tratto del tempo sarà giuocoforza rialzare talmente

da un altro punto di vista, perché si richiama alle prime esperienze letterarie postbelliche

vol. XIII Pag.1068 - Da POSTEINSTEINIANO a POSTEMAZIONE (1 risultato)

diedero la morte. lancellotti, 1-640: perché tra le grida, che mandava

vol. XIII Pag.1069 - Da POSTEMBRIONALE a POSTERGARE (3 risultati)

unicamente alla nazione e alla giustizia, perché pochi suoi favoriti vengano risparmiati dalle censure

a me venir pò ogn'uno, / perché il ben seguo e il mal lasso

. domenico da prato, 1-ii-332: perché superfluo a te sarebe esponere di questo

vol. XIII Pag.1070 - Da POSTERGATO a POSTERIORE (1 risultato)

, 3-800: questo tirare fece beatrice, perché girandosi intorno vedesse tutti li beati e

vol. XIII Pag.1071 - Da POSTERIORISTICO a POSTERITÀ (2 risultati)

'posteriora'. b. segni, 7-38: perché qui s'ha da trattare della diffinizione

datagli, fu proceduto anche più severamente, perché si dichiarò la di lui posterità infame

vol. XIII Pag.1072 - Da POSTERIUS a POSTFEMMINISTA (2 risultati)

] agevolmente riconobbi il mio tullio, perché inoltrandosi verso me, salve, disse

posterà, che se ne crede esente ella perché l'ha d'altra maniera, cerca

vol. XIII Pag.1073 - Da POSTFERIE a POSTICCIO (3 risultati)

... poco danno fecero, perché nullo stava in corsia se non pochi officiali

di mascare né di barbe posticce, perché impediscono troppo il recitare. parabosco,

s'aiutan con de'panbolliti, / perché quei denti, come l'occhio e i

vol. XIII Pag.1074 - Da POSTICCIO a POSTICCIO (3 risultati)

carattere posticcio e patologico, ma soltanto perché tra il caso estremo suddetto e l'

bestemmia trovarono le loro signorie posticcie e perché elle hanno più corpo che anima,

li sproni delle galere sono postìcci, perché, se si rompono per qualche sinistro

vol. XIII Pag.1075 - Da POSTICINO a POSTICIPAZIONE (2 risultati)

e sconvenevole quant'un patetù inglese, perché il ballo non sarebbe parte integrante dell'azio

percée'(saint-simon: 'mémoires'), perché non dare 'forma di completa modernità'?

vol. XIII Pag.1076 - Da POSTICO a POSTIGLIONE (1 risultato)

i cavalli di ricambio, ed anche perché sia lasciato libero il passo nelle strade.

vol. XIII Pag.1077 - Da POSTILATORE a POSTILLARE (1 risultato)

redi, 16-v-282: scrivo breve, perché credo che oggi si sia scatenato il

vol. XIII Pag.1078 - Da POSTILLATO a POSTINO (5 risultati)

smosso riposare sin al suo tempo, perché con i freddi e brinate si ricuoca

: si lavorano a vanga le terre, perché si stagionino e per poter piantare i

. longhi, 1081: la cosa sorprendeva perché era ancor vivo il ricordo delle ottobrate

insediamento umano su un più vasto territorio, perché appunto non c'è più bisogno della

città, partendo più tardi col postino, perché nel legno non v'era posto se

vol. XIII Pag.1079 - Da POSTINO a POST-MODERNISTA (3 risultati)

fucini, 47: il postino è disperato perché il signor cavaliere da sei giorni non

lo minaccia di fargli perdere il posto perché, secondo lui, deve avergli smarrito

, subito gli dislegano la coda, perché dicono che legata cagiona dolori, e mi

vol. XIII Pag.1080 - Da POSTMODERNITÀ a POSTO (3 risultati)

ha una sorta di diritto di primogenitura perché è proprio in campo letterario che la

postmoderni si occupano dell'esterno dell'edificio perché prendono a modello l'architetto accademico che

operazione di opportunismo intellettuale... perché cerca di mettere insieme due cose assolutamente

vol. XIII Pag.1081 - Da POSTO a POSTO (3 risultati)

mondi, ma non però tutti, / perché tra voi è posto il traditore.

, 17-75: « o virtù mia, perché sì ti dilegue? » / fra

che gli fosse ridotta la pena, perché la questione non mi parve posta del

vol. XIII Pag.1082 - Da POSTO a POSTO (2 risultati)

, combattendo vigorosamente contro i sciti, perché vide una banda delle sue genti in

, che lui poteva descriver benissimo, perché le aveva godute da un posto distinto

vol. XIII Pag.1083 - Da POSTO a POSTO (1 risultato)

suo posto, sul davanzale; appunto perché il davanzale, per quel vaso, era

vol. XIII Pag.1084 - Da POSTO a POSTO (3 risultati)

3-103: facevano all'amore di nascosto / perché sapevan di aver poca età, /

sapevan di aver poca età, / o perché forse il mio signor papà / dovea

poteva andare: benché fosse un forestiero. perché era un ragazzo pieno di volontà e

vol. XIII Pag.1085 - Da POSTO a POSTO (3 risultati)

di baldon son mal disposti, / perché la fame in campo gli travaglia: /

-a ugo. -la sposo quest'autunno perché prima non posso, non sono a posto

un operaio sarai certamente un intellettuale, perché la testa ce l'hai a posto.

vol. XIII Pag.1087 - Da POSTOCHÉ a POSTPRANDIO (3 risultati)

veramente se ne vanno altrove, non perché vogliano, ma perché non vi trovano posto

altrove, non perché vogliano, ma perché non vi trovano posto. piovene,

e più amare luna che l'altra, perché in una medesima pasta ciascuna riferisce la

vol. XIII Pag.1088 - Da POSTPREDICAMENTO a POSTRIDENTINO (2 risultati)

vedi ogni altura. scarfoglio, i-ll: perché noi,... che il

non vi è tutto il seicento, perché non vi si descrive la vita galante

vol. XIII Pag.1089 - Da POSTRINASCIMENTALE a POST-STRUTTURALISMO (1 risultato)

negargli tali piaceri? piovene, 7-466: perché scriverei nuovi romanzi? se anche lo

vol. XIII Pag.1090 - Da POSTSURREALISTA a POSTULATO (2 risultati)

calvino, 13-145: così potremmo spiegarci perché la contemporaneità europea di vittorini si situa

confusa. e. cecchi, 13-220: perché il problema dell'azione sia posto scientificamente

vol. XIII Pag.1091 - Da POSTULATO a POSTUMO (4 risultati)

siconda, commendazione: 'mater dei', perché ella è madre di dio, tu

placare gli dei sdegnati: così detti perché stimavasi che gli dei ti chiedessero quando la

numero delle condizioni lineari indipendenti richieste perché questa possa contenere una curva algebrica data

: la sua gloria è stata postuma perché il poeta pubblicò pochissimo in vita sua

vol. XIII Pag.1092 - Da POSTUNITARIO a POSTURA (4 risultati)

, squisitamente istorica e invidiabilmente pratica, perché si dovrà affettatamente sagrificare alla postuma prediletta

, o per postumi di fascismo o perché le sembri di dare così più eleganza al

mando uno schizo di queste figure, perché mi diciate che vi pare di questa postura

per traverso che per lo dritto, perché molta è l'aria che la spigne

vol. XIII Pag.1093 - Da POSTURALE a POSTVULCANICO (2 risultati)

, o poeta, bisogna sempre sperare: perché il popolo, al postutto, è

la ragione che i santi dicono e perché vogliono che al postutto il malo exemplo

vol. XIII Pag.1094 - Da POSTWAGNERIANO a POTALIA (1 risultato)

in tempo frequentargli con la potagione, perché gli arbori vecchi e non avvezzi a questo

vol. XIII Pag.1095 - Da POTAMAUTE a POTARE (2 risultati)

potamogeto è adversario a crocodili, il perché chi pesca a quegli ne porta seco.

facesse frutto in lui iddio lo poterebbe perché facesse più frutto. bibbia volgar.

vol. XIII Pag.1096 - Da POTARE a POTASSA (2 risultati)

/... /... perché di sughi / in primavera oltre l'

bisogna coglierle a spizzichi nel libretto, perché il romagnolo non sempre potè piallare e di

vol. XIII Pag.1097 - Da POTASSANA a POTATORIO (2 risultati)

1807 da davy, e così appellato perché la potassa è l'ossido di questo

rami potati, e sembra più dolce perché il fascio nasconde la fortezza delle radiche torte

vol. XIII Pag.1098 - Da POTATURA a POTENTATO (5 risultati)

: la potatura vada in occhio, perché quivi fan le radici più presto. trinci

praticare le medesime regole nel potarle, perché una qualità di pera richiede una potatura

ben suffrire la potatura a bicchiere, perché mantiene la figura a cui tende per

le viti che è la vera potatura, perché elleno non piangono e non gemono dalla

d'italia che l'avea fatto pigliare perché avea scoverto che faceva gran machine contra

vol. XIII Pag.1099 - Da POTENTE a POTENTE (3 risultati)

esaltare il conte p., appunto perché, guidando una quadriglia inglese, faceva

hanno interesse a conservarsi la pubblica opinione, perché l'opinione è più potente che la

ritener più di sei mesi, e perché egli soleva dettar o elegger i futuri

vol. XIII Pag.1100 - Da POTENTE a POTENTE (4 risultati)

tutte le muove come amato e desiderato: perché, se iddio amasse per ricever perfezione

, 2-430: parve pretensione strana, perché in breve spazio due governi diversi e

.. che bolgari s'abbandonasse, perché... era necessario, se

non son così potenti / a traier, perché non n'àno bailìa. cavalca,

vol. XIII Pag.1101 - Da POTENTE a POTENTE (4 risultati)

due potentissime ragioni principalmente. l'una perché ogni nativo d'italia, o bene o

la fatica di studiarla; e l'altra perché i popoli confinanti in italia non la

dubbio ch'egli si ritraesse, non perché traditore, ma perché, più potente

si ritraesse, non perché traditore, ma perché, più potente politico, non vedesse

vol. XIII Pag.1102 - Da POTENTE a POTENTEMENTE (2 risultati)

: gravoso sono e doloroso vivo / perché l'amore corno suol non pare,

egli il primo re di spagna, perché comanda assolutamente ciò che gli piace.

vol. XIII Pag.1103 - Da POTENTILLA a POTENZA (2 risultati)

al genere delle potentine..., perché consimile in tutte le parti della fruttificazione

spagna corrispondeva la potenza alla volontà, perché, avendo le corti di castiglia..

vol. XIII Pag.1104 - Da POTENZA a POTENZA (6 risultati)

e non resta mai d'affaticarsi, perché va caendo luogo ove si possa riposare,

cade [l'anima] nel vizio, perché ha da sé sola potenzia de far

quello; più difficilmente fa il bene, perché quello senza il divino aiuto non può

esser fatto, produto e creato, perché l'una potenza implica l'altra;

l'altra. la qual potenza, perché non dice imbecillità in quello di cui

altri animali non avviene, se non perché li suoi umori che tengono in vita

vol. XIII Pag.1105 - Da POTENZA a POTENZA (6 risultati)

, cioè dell'odorato o dell'udito (perché degli altri tre non si sa che

le cinque dita in un'unghia, perché non potessero... stender le mani

303: la quarta ragione si è perché l'uomo è composto di quattro elementi quanto

e i suoi teoremi non hanno verità perché sono astrazioni, praticamente utili. comisso

la terza questione si è se adimandassi perché l'ecclesia hae appropriata al padre la

necessaria, quella del mondo contingente, perché l'una si radica nell'atto infinito

vol. XIII Pag.1106 - Da POTENZA a POTENZA (5 risultati)

ha in sé più di miseria, perché quelle incontanente che sono nate vanno,

9-79: de'corpi,... perché da potenza a molti dal cielo e

che l'avversità faccia lo suo, perché ha nel mondo maggiore potenza. lorenzo

causa altri che il cardinal salviati, perché e'mandò per me subito che vostra

ragiona, / e ne l'abisso, perché qui fra noi / quel che tu

vol. XIII Pag.1107 - Da POTENZA a POTENZA (3 risultati)

perché comprender si può alla sua [d'amore

data e tolta da noi sudditi: perché, ove non è chi ubbidisca, nulla

oscurissimo, sono degno di laudarti, perché so dirti fermamente la verità. d'

vol. XIII Pag.1108 - Da POTENZA a POTENZA (4 risultati)

mi piace e non la consiglio, perché li greci sono più poderosi di noi.

nella perizia e potenza della marina, perché tenevano buone flotte e sapeano far belle

giuglaris, 1-517: perì miserabilissimo, perché pensò solamente al modo di sbrigarsi d'

tranquillità nel cor ti pose, / perché ancor non squarciassi il mio mortale.

vol. XIII Pag.1109 - Da POTENZA a POTENZA (3 risultati)

birago, 91: la vera causa perché il re filippo non inalzò l'infanta né

voglia evitare la parola causa, appunto perché ci dà un senso troppo indeterminato, la

riferisce a questo genere di macchina, perché la potenza, applicata al manico de,

vol. XIII Pag.1110 - Da POTENZA a POTENZIALE (2 risultati)

suoni]... potenze, perché ottengono la vece de'suoni, per la

boccaccio, 1-vi-465: chiamala 'folle', non perché la strada sia folle, per ciò

vol. XIII Pag.1111 - Da POTENZIALE a POTENZIALITÀ (4 risultati)

: dice che ho bisogno di curarmi perché per lui sono un cliente potenziale. una

questo modo si dice ancora potenziale, perché sempre accenna potenza e attitudine al fare

., e questa libertà dice imperfezione perché significa potenzialità. a. cattaneo,

che si distingue da ogni altra, perché si riferisce all'atto puro dell'essere

vol. XIII Pag.1112 - Da POTENZIALMENTE a POTERE (2 risultati)

: il denaro potenzialmente è tutto, perché col denaro si ha tutto.

imperò che sono di complessione potenziata e perché sono dedutte ad essere da la influenzia dei

vol. XIII Pag.1113 - Da POTERE a POTERE (7 risultati)

far questa caccia è necessario mangiare prima perché si abbia tempo da puotere provedere alle

perdita sarà fatale alla germania tutta, perché non per altro puotero gl'imperatori nelle

a lucca. pallavicino, 6-2-75: perché a'nunzi è in uso di conferir

pover'uom che gareggiar non puote, / perché povero egli è, con teco,

fargli cattive azioni'(non posso, perché non debbo). idem [s.

: i vicini parlavano a quel modo perché l'invidia li rodeva vivi e non

anche del male che non doveva, perché tu non hai cooperato con me..

vol. XIII Pag.1114 - Da POTERE a POTERE (3 risultati)

o per correzione o per ammaestramento, perché potresti insegnare a me in tutte le

, né potevano diffidarsi del poliedro, perché l'accidente della sua prigionia aveva ottimamente

sta a lui, o non può perché non istà a lui. donini, lii-14-180

vol. XIII Pag.1115 - Da POTERE a POTERE (3 risultati)

i ricchi e potenti rade volte, perché tristo chi poco ci puote. giov.

. g. gozzi, i-28-14: perché si dee starsene tutti i giorni della vita

più in lui che le vere: perché li parve maggior segno d'amistà il

vol. XIII Pag.1116 - Da POTERE a POTERE (2 risultati)

si puole. varchi, 8-1-102: perché cotale diffinizione è importantissima e molto difficile

molto. / -piacevol? -potessi ella! perché forse / mosterebbe al marito l'error

vol. XIII Pag.1118 - Da POTERE a POTERE (5 risultati)

siano in poter del signor pirro, perché più agevolmente si potranno ricuperare. tortora

podere di terre e d'avere, perché lo loro padre fu molto poderoso.

grande duca, prò'e ardito, / perché dimore tu e tarde tanto? /

mai condurre ad effetto il suo pensiero perché arebbe contra tutta la repubblica. daniello,

sovrano, qualunque sia la sua forma, perché senza sovranità non v'ha ordine e

vol. XIII Pag.1119 - Da POTERE a POTERE (2 risultati)

dal punto di vista del potere, perché il predominio registico dovrebbe durare più dell'

disturbo essercitare. tasso, 4-22: perché il valor franco ha in grande stima,

vol. XIII Pag.1122 - Da POTERIO a POTESTÀ (4 risultati)

religiosi e gli mandò con piena potestà perché intendessero e vedessero le passioni e gli

voglio dire altro sopra di questo, perché troppo si offenderebbe chi ha la suprema

a posta di un cittadino ricco, solo perché e'si serviva di quel pecoraio.

venire avanti, agramente il riprese, perché, se fallo alcuno o scorso di soverchia

vol. XIII Pag.1123 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (1 risultato)

del farro, uscivano della tutela, perché passavano nella potestà del marito. giannone,

vol. XIII Pag.1124 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (5 risultati)

che il pretore è collega del console perché son creati dalla medesima podestà. c

potestà, cioè che potesse excomunicare alcuni perché vogliono obbedire alli decreti de la sancta

contro a loro. savonarola, 7-ii-7: perché il sacerdote ha quella potestà e quello

, sed io son ben corso? / perché qui non (a fòrso!)

non son volontarie. tansillo, 1-112: perché l'uom già tien la podestade /

vol. XIII Pag.1125 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (1 risultato)

riposa [d buon religioso] più sicuramente perché el diavolo non ha tanta potestade qua

vol. XIII Pag.1126 - Da POTESTÀ a POTISSIMO (2 risultati)

/ co 'l gran poter, perché non possan tanto / nuocer altrui quant'è

, per conseguire il bene eterno, perché questo modo è potìssimo e necessario. gherardi

vol. XIII Pag.1127 - Da POTNIESE a POTTA (7 risultati)

che sia perfetto. campanella, 4-359: perché il cibo e 'l poto non andassero

, e per ragioni di buccolica, perché il più grosso si diverte a soffiar via

nasce per lo più ne'poggi, perché dura molto. = voce dotta

far cose di soperchio; / e perché stato son già per coperchio / di mille

cui sia lice / prestar la potta, perché più non vale, / essendo nido

vitella o al tenerin capretto? / perché so ch'in effetto / a'preti

dir el vero, / non tanto perché siate bei, ma buoni: / e

vol. XIII Pag.1128 - Da POTTA a POVENTA (1 risultato)

i vostri rispigolamenti del d presto, perché sono d'autori del buon secolo e si

vol. XIII Pag.1129 - Da POVENTO a POVERELLO (7 risultati)

gentildonna tua pari. guarini, 310: perché credete voi che i furfanti s'impicchino

rubare? messer no: s'impiccano perché non sanno né rubar né nascondere. ma

: egli è un gran signore, perché sappiate: né va oggi attorno persona

... tutti gli dànno addosso perché, poveraccio, ne ha pochi; ma

onnipotente, dove site enviato? / perché poveramente gite pelegrinato? novellino, 4 (

buona e necta -benché sie dificile, perché son tucte puctane e porche -,

arselle, di quelle chiamate 'poverazze'perché sono il cibo dei poveri.

vol. XIII Pag.1130 - Da POVERETTAMENTE a POVERETTO (2 risultati)

formento, se essere può; il perché è sopra ogni altro grano generativo di

di guadagno. gozzano, ii-177: perché mi fa tali discorsi vani? /

vol. XIII Pag.1131 - Da POVEREZZA a POVERO (5 risultati)

sangue e putrefare i nervi senza sapere perché. gozzano, 11-335: imaginate con

banchetto di domenica, e portateglieli; perché non bisogna mai andare con le mani

s. illustrissima quei tre benedetti sonetti perché mi parevano sconciature daddovero. eccogliene uno

poveri, pedanti ed altri simili: perché altrimente non potrebono essere filosofi. testi

. i grandi le miserie dei virtuosi, perché non si persuadono che un virtuoso possa

vol. XIII Pag.1132 - Da POVERO a POVERO (4 risultati)

, suol andare istracciata e pezzente, perché ognun le strascina le vesti e la rappezza

o 'vicini o 'ricchi, perché riconvitino te poscia e rendanti vicenda; ma

di persone oggi economicamente più deboli, perché non tutelate da efficaci istituti previdenziali,

vita sociale che forse ti sfugge scioccamente perché io non creda che vorrebbe amoreggiarti.

vol. XIII Pag.1133 - Da POVERO a POVERO (5 risultati)

e. cecchi, 6-304: perché roosevelt s'è affrettato a riprendere gli

proposito di evitare ogni elaborazione compositiva (perché giudicata arbitraria manipolazione della realtà),

boterò, 9-48: non so poi perché detto stato si debba chiamar povero di gente

la lingua latina, la quale, perché assai tardi udì ragionare la greche filosofie

sia la lingua ebraica: povera, perché il popolo ebreo non era gran cosa dotto

vol. XIII Pag.1134 - Da POVERO a POVERO (5 risultati)

2-87: il vostro stile è facchino, perché non fa altro che affasciar notizie straniere

che affasciar notizie straniere; è povero, perché, pezzente, va mendicando di volume

, cotesta è la forma povera, perché priva di processo critico. -scarso di

figurativa). vasari, iii-454: perché da basso veniva povero [il monumento

idem, ii-355: piange la bimba perché fu delusa. / l'aveva tanto

vol. XIII Pag.1135 - Da POVERO a POVERO (6 risultati)

: io voglio morire, solamente, perché sono stanco; /... /

stanco; /... / solamente perché, io sono, oramai, /

28. triste, malinconico (perché incerto, precario, labile, vano

: tu te la prendi con me perché sei un povero imbecille. pavese, 10-124

« mi dia almeno una bestia quieta; perché, dico la verità, sono un

la riverserei su voi tutta quanta! perché è un tesoro inesauribile. jahier,

vol. XIII Pag.1136 - Da POVEROMO a POVERTÀ (6 risultati)

. cecco d'ascoli, 4314: perché questa fortuna, / che l'uomo

è minore male che la morte, perché alli uomini è naturale lo essere e

colui che ne la povertà è ricco, perché si contenta; e sia vile e

che ne le ricchezze è povero, perché non è sazio. loredano, 244:

avara povertà di catalogna / già fuggeria, perché non li offendesse. buti, 3-266

la quale è ima povertà, e perché è comune vizio dei catalani d'essere avari

vol. XIII Pag.1137 - Da POVERTÀ a POVERTÀ (1 risultato)

esser dalla povertà del mondo burlati, perché non si rivoltano a dio pronti a

vol. XIII Pag.1138 - Da POVERUME a POZIONE (5 risultati)

. dominici, 1-109: non veggo perché tal povertà non sia simile a quella

del proprio... ed anche perché sieno affatto privi del proprio volere. cavazzi

sempre queta. ariosto, 778: perché son poveromini e me n'hanno pregato,

» fu il saluto della bulla, « perché sei un poveruomo ». moravia,

mio 'veto'non senza un vivo rincrescimento perché quel pover'uomo ha buttato tempo,

vol. XIII Pag.1139 - Da POZIORE a POZZA (3 risultati)

grazia, qualche droga o pozione, perché mi mantegna dritto sul destriero. zuccolo

praebendo a l'uso infinite necessitate, perché è gratuita, praesta grate utilitate.

incantata bebbe), / pur, perché vendicarsi de l'asprezze / che clodion

vol. XIII Pag.1140 - Da POZZA a POZZANGHERA (3 risultati)

movibili come le tartarughe, si indispettì perché ò sfiorato i suoi piedi perché, stando

indispettì perché ò sfiorato i suoi piedi perché, stando seduto nel vaporetto, ò

. terra. cesari, 1-1-314: perché assottigliarvi e tentar pure di investigar questo

vol. XIII Pag.1141 - Da POZZANGHEROSO a POZZETTO (2 risultati)

quelle che spacciano in pubblico. ma, perché il toccare questo punto mi condurrebbe mio

acque). scamozzi, 1-343-24: perché molte volte per malizia degli uomini possono

vol. XIII Pag.1142 - Da POZZILE a POZZO (6 risultati)

, di settembre ovvero d'ottobre, perché là dove l'acqua non mancherà in questi

ove attignevan donne sciocche in vano / perché lor secchia fondo non aviva. savonarola

e degli acquedutti,... perché dicono che sono acque costrette e che

, nel girare, strideva. -e perché stridi tu, le disse il secchio?

? -a cui la carrucola: -e perché non debbo io piangere, se, corteggiando

quasi v'acciuffaste per le trecce / perché nel pozzo ti cascò la secchia. de

vol. XIII Pag.1143 - Da POZZO a POZZO (3 risultati)

tutto inverso el nono: el quale perché è il più interiore e 'l più

de li altri, lo chiamo pozzo, perché conviene che sia profundo essendo nel centro

al quale saliva era più basso, perché malebolge pende verso il bassissimo pozzo, sì

vol. XIII Pag.1144 - Da POZZO a POZZO (4 risultati)

non m'empio mai; ma ciò avviene perché altri mi vuota. tramater [s

... ribadire la prima illusione perché ogni pietra, ogni toppa e persino il

racconto favolistico, fu gettata la verità perché vi restasse celata). tommaseo

faccia nell'istesso spazio di tempo, perché oltre la galleria vi sono anche i pozzi

vol. XIII Pag.1145 - Da POZZO a POZZO (1 risultato)

chiamato anche 'pozzo'... e perché la più parte di quelli che vi

vol. XIII Pag.1146 - Da POZZOLANICITÀ a POZZURA (2 risultati)

come cemento utilissimo nelle costruzioni idrauliche, perché insieme colla calce fa presa quando s'

. pulci, iv-27: perché tu se'per sette pozzi neri, /