sportello. a. manetti, 95: perché l'uno e l'altro erano buoni
ordinario. sarpi, i-1-246: la causa perché ella non ha ricevuto la mia delli
delli 11 settembre, credo essere stata perché barbarigo la mandò per l'ordinario di
signorie gli faranno pagare costì l'ordinario perché così gli ho promesso. sassetti,
da l'ultima cosa che avete detta, perché de le prime regole peraventura non conservo
séguito, una dopo l'altra, perché tu sentissi tutto lo svolgimento solenne dell'
elli dee cominciare a se medesimo, perché ogni perfetta ca- ritade da se medesimo
. paiono ordinate e poste dal poeta perché sieno udite in una sola volta e
barberino non sono castella,... perché non sono colle mura ordinate, come
intervento divino. petrarca, 244-8: perché più languir? di noi pur fia /
discorso sulle arti che erano abbattute, perché niuno faceva lavorare, eccetto i lavori da
vigoroso: ma folle fu la venuta, perché fu troppo subita e innanzi al dì
fatica che in trovar l'altre, perché io non son creator di cose, ma
in rovina, ma avviene o perché sia ingannato dal principio o da perversa
profitto a l'ordinazion de le leggi perché di qui s'ha notizia de le
sì li vituperavano dicendo a gesù: « perché rompono i discepoli tuoi l'ordinazioni de'
è crollata a 20. ma verosimilmente, perché d'altrettanto sono cadute le ordinazioni.
da un avventore in un locale pubblico perché gli sia servito un cibo o una
legiferare. sarpi, viii-207: similmente perché nelli tempi quaresimali gli eretici mangiano cibi
folla. quaglino, 3-126: perché allora tant'ordine d'eroi / sarà
stravolgere l'ordine delle cose avvenute, perché son fondate e stabilite sopra i poemi di
negli eracliti. muratori, 8-i-259: perché... non repugnano alla vera credenza
l'ordine e ne la figura, perché, se non vi fosse ordine né figura
, indirizzo. erizzo, 292: perché, l'ordine della comune fortuna degli
e non per altra cagione se non perché non ho mai mancato all'ordine.
ma non credo che vi sarà ordine perché egli la porta adosso. giorgio dati,
c'è un ordine nel pensiero, perché prima ci fu nelle cose.
cosa che non conviene,... perché rompe l'ordine delle contra colonne.
venire costà. non posso fare altro perché ci è cattivo ordine intorno a ciò
per lo contrario, riprendiamo il disordine perché dove non è ordine non vi è cosa
il popolo vuol soprattutto l'ordine, perché sente istintivamente che l'ordine è la
in sé l'ama negli altri, perché gli fa comodo. ghislanzoni, 7-75:
(chiamando questo ordine dalla etade, perché il nome de'padri fu detto dallo amore
sono o i geni o i delinquenti. perché in questi due ordini d'esseri umani
di lor natura sono della seconda, perché naturalmente a noi finiscono in e.
bene, nondimeno lo esemplo fa male, perché si mette una usanza di rompere gli
scrivervi due volte l'istessa famiglia e perché tornando qualcheduno a rappresentarsi dopo una volta
all'ordine! ', comando impartito perché si esegua senza indugio un'azione o
sono state precedentemente spiegate o concordate o perché si assumano posizioni prescritte o prestabilite
sta dentro fin che diventa molle, perché altramente non lo porriano cavare fuora.
in terra con le braghette discoperte, perché dicevano le sue donne pensare noi sempre
egli sarà dell'ordine de gli asini: perché egli deve a guisa di quelli patire
ordine con la legge umana e divina, perché egli sinceramente amava la propria donna.
corpo in ordine a dio, cioè perché con esso possano servire a lui?
] si ha tempo a riparare, perché si mette tempo per chi lo vuol fare
più veloce che ho nella mia stalla, perché voglio ancor'io uscire in cerca del
del nobile, ma del rustico, perché le mani son quelle che subito senza
. 7. nelli, iii-406: perché, madama, non vi mettete all'ordine
, un comportamento scorretto o sconveniente perché si corregga; rimproverare. carducci,
nella lettura dei libri. sono senz'ordine perché la brevità del tempo non mi dà
, né tessere gli anfanameli loro, perché son cruscate, fiori vani di sucini
delle ram- bargie regie d'inghilterra, perché così sono più sicure e gettano fuori
porre in atto provvedendo alle condizioni necessarie perché qualcosa si compia o avvenga. -
ponerme in pre- son ancor ardisco / perché la mia innocenzia a ognun si scopra
oggi natura, / la qual, perché da voi l'esempio fura, / opre
[la donna] una corazza, solida perché ordita di ossa. 4
dante, purg., 33-140: perché piene son tutte le carte / ordite
, quanto d'ordito / vi vuol perché riesca bene acconcia? foscolo, gr
m'impose non si può continuare, perché truovo che se n'è tronco l'ordito
ultimi due atti ti dimostrano che pecca, perché... la congiura è ben
mi caccia [la carne] perché io l'abbo bene nodrita! bencivenni,
che brami la mutolezza a questa lingua, perché non ha per anche avvezzate l'orecchie
un orec chino, e perché sono antichi e serbati dal poeta, bisogna
detti que'tumori che sono alle parotidi, perché queste ghiandole sono situate presso gli orecchi
orecchino o fibbia di meno, insuperbitosi perché apelle tale errore avesse emendato, il giorno
grossa mazza di ferro gli orecchi a'cannoni perché diventassero impraticabili. 14. medie
avete detto di cinque men uno; perché, se non lo sapete, i'ho
autore del fatto suo e bastargli aprir bocca perché tutti sieno in orecchi. pananti,
avvertite a star bene in orecchio, perché adesso ch'egli si sente sano e gagliardo
dipintore che io fé venire qua; e perché e's'è doluta qua de'casi
. fate orecchi di mercatanti e basta, perché lui ha mille torti a are'mi
gli orecchi a la ministra, / perché spesso registra / le caselle a la burchia
cosa a uno vale ripetergliela più volte perché dia ad essa la dovuta attenzione,
sporgenze appaiate ai lati di un pezzo, perché esso medesimo possa levarsi ed abbassarsi acconciamente
g. l. cassola, 113: perché sempre il luminoso anello / incerto cangia
, parroco di ceregnano in polesine, perché nel dì natalizio dell'imperatore, 18 agosto
del mele estivo: il quale, perché è in ottima stagione, è detto oreon
fresco o manco caldo che ne'piani, perché, oltra- ché v'orezza quasi sempre
brezo: / ella era sola, perché alcun mai seco / non vuol condur
figli, chiedeva a san gennaro, perché le ottenesse una grazia, perché la togliesse
gennaro, perché le ottenesse una grazia, perché la togliesse dalla terra d'esilio.
caterina da siena, ii-17: non temete perché vi paia essere rimase orfane o come
: perocché non sarete rimase orfane, perché dio vi pro- vederà. n.
potre'io sapere, fratei mio, perché tanta ira e tanto sdegno tu dimostri
all'arte, non organarle a storia perché priva di concetto dell'arte e ignara
pallottiera. ottonaio, 89: perché le faccie son di troppo danno, /
vola ', cioè sanza palma, perché nel fuoco avea arso la palma della mano
posto el talento, / né, perché grave sia, farlo minore. / la
occhi tuoi con un sol guardo, / perché per ottener l'intera palma / di
che più diletta. ariosto, 27-136: perché, sì come sola la fenice
la palma sarà del primiero, / perché su'colli etruschi ha gran favore / da
/ senza palme e fortune, / perché mute insensate / non san piegarsi in
fr. della valle, 32: perché di me porti intera palma / io
le palmate e i cavalli con discrezione, perché dove non son gli anni, non
'globose 'ovvero 'ovate 'perché si accostano alla figura di palla ovvero di
vestivano la tonaca detta palmata, perché tessuta di palme. de amicis,
., menavano festa nelli loro concetti, perché vedevano l'acqua entrare per una corrente
di questi animaletti. chiamasi perciò palmerino perché nelle palme ha il nido, l'
. [che] s'infila alle candele perché vi sgoccioli su la cera.
frutto in lui, iddio lo poterebbe perché facesse più frutto. savonarola, 7-i-104
è se riguarderemo alla misura de palmi, perché ogni tre palmi è un braccio.
che vuol dire isola de'legnami, perché quando prima fu trovata per quelli del detto
chirichillo ti porta in palmo di mano perché non guardi mica alla tariffa nel pagare le
degli arienti, 423: il protonotario, perché non li mancasse vischio da ucellare costui
de la nave monete dicendo: « perché vai tu tanto nella destra parte?
i tamarindi] palmule, non già perché l'arbore sia simile alla palma,
arbore sia simile alla palma, ma perché non hanno avuto nome più proprio da
, 10-214: gobbo legittimo non era perché prima di quel maledetto ruzzolone egli era
grava il bilancio di somme favolose, perché le termiti distruggono i pali in legno
duce la noce di rene, così detto perché si credeva buono per le malattie dei
] tra sé in colore differiscono, perché o sono bianche o rufe o negre
la palombina è di mirabile effetto, perché dura etternamente sotto acqua, e appresso
pietra calcaria chiamata... albazzano perché più frequentemente è di colore biancastro,
: ti vo'contiare a pieno / perché ho sentita ogni lor palorina. =
palpabili. s. spaventa, 1-20: perché l'avere una patria sia per tutti
molto ben palpato e ricercato; e perché al p. francesco pesava una manica
salir quest'erme e discoscese croste, / perché la bianca man le tocchi e palpe
si mise a palpare le galline, perché voleva prender la più grassa.
non è cosa da ritrattare in dubio perché questa verità quotidianamente si palpa. alfieri
malizia. c. bini, 1-60: perché in certi stati si sviluppa più che
associazione, lo spirito di sovvenimento? perché l'ambizione è palpata, perché l'
? perché l'ambizione è palpata, perché l'indomani un giornale deduce a pub
12). govoni, 820: perché cjualcuno un giorno, all'improvviso,
o abbassi le palpebre puritanamente; anzi perché non pensa al male, ha la limpidezza
potevo vincere ma rinunciai alla vittoria, perché la mia avversaria non avesse a credere
, non dorme, non riposa, perché? che cosa fa? che cosa vuol
palpitando anelava. sarpi, vii-64: perché a chi teme palpita il cuore e la
, io tremo, io palpito, perché vedo che l'armi mie son fragili,
e son corso alla finestra palpitando, perché la notte passata, prima di coricarmi
a. boito, 6: ecco perché mi palpita / la nota di due
nota di due canti, / ecco perché mi lacera / l'angoscia di due pianti
rotto, violento, senza respiro, perché troppo frequentemente respira; ed è fra le
lacere, afflitte, palpitose, piangenti perché vi trovate così escluse da una gran parte
gittarle una boccia nella testa, solamente perché si chiamava carolina e aveva una tal voce
d'olio il pavimento contiguo alla statua, perché quel sito era palustre. cattaneo,
le truppe. scarfoglio, 1-10: perché noi, piegati e tremanti sotto il
per far scrivere a diverse acquademie, perché mandino de'sonetti pel suo sposalizio che
pel suo sposalizio che poi farà stampare, perché vuol far le cose a tutta pampana
il porre sermenti pampanai non si approva perché sono sterili. = deriv.
è per viaggio, / ma credo (perché aperto egli m'è giunto) /
landino, 267: questa adorava e tebani perché fu inventore del vino e ne'sacrifici
grave peso incurva l'arco, / perché si sciolga il pampinoso crine. menzini
dio coronato / di pampinose frondi, / perché t'ascondi? d'annunzio, iv-2-1335
ci vede sorridere e, forse anche perché non ha più niente da dire ai miei
instrumento pentarmonico si potrà chiamare anco panarmonico perché conterrà le dette cinque tutte intere e
pochi zorni. ulloa, 48: perché gli mancava panatica, mandò venti galee
: per te i santi son santi, perché tu [astinenza] sei la scala
ragazze è lo stesso, anzi peggio perché non si può star senza, e vedrà
una pancaccia piena di cavoli appassiti, perché la pioggia li ravvivasse. 4
mettemmo per passare il fiume a guazzo perché la marea era bassa, ma vedendo la
a quella gozzoviglia,... perché se aveste avuto la fortuna di metterci
, lateralmente, surgunt de nocte, perché pur essendo più piatti e plebei,
più guardinghi e panciafichisti, anzi appunto perché son tali, meglio sintetizzano in sé l'
: san marcello..., perché era della parte panciatica, fu..
caso. « non l'ho messa perché mi dava fastidio ». pratolini, 4-85
. carducci, ii-2-189: oh, perché non si mette lo spadino la coda
si mettono a giacere... perché, essendovi sotto il pancone, non
è per esso se non fatica, perché quivi si lavora per fare il chilo (
roba, anzi se ne aggrava, perché quivi si raffina il chilo. redi,
cosa vede o fa di male, / perché vergogna questo segno pande.
dopo le dionisiache: credonsi così dette o perché istituite da pandione re d'atene o
istituite da pandione re d'atene o perché servivano ad onorare giove onni movente.
onorare giove onni movente... o perché ri- sguardavano la luna sempre moventesi.
che sia cotto di un dì, perché fa miglior sangue. m. savonarola,
di formento, se essere può; il perché è sopra ogni altro grano generativo di
deve cercare di farne buona elezione, perché se si mangia cattivo non solo non
: e questi gridan più forte, perché gli affamati davvero non hanno fiato. negri
partia, il quale alcuni chiamano acquatico perché con l'acqua si distende in forma che
stantio: quello divenuto duro e muffito perché troppo vecchio o mal conservato. carena
privatamente. fra giordano, 5-53: perché fae iddio tante diversi- tadi nel mondo
in cambio a stefano il pane scuro perché mostrasse ai suoi 'amichetti 'che
è il suo nome molto dolce, perché ha dato sé dopo a sé in cibo
pane nondimeno alle volte si chiama, perché pane era allora che si convertì in
che si meritava quando era popolata, perché i nobili ed i notari non abbiano
fede e l'amor della patria, perché si combatte o per il pane o
. è chiamato uomo di desideri, perché pane di desiderio non mangiò e vino
o sette anni, che tanto basta perché vengano più grossi di un manico di vanga
si chiama 'pane del cucco ', perché egli se ne pasce o perché al cantar
', perché egli se ne pasce o perché al cantar di questo egli spunta fuori
28-33: sopra tutto abborrisci la crusca, perché veramente è una grand'empietà che si
medicine per quest'uom cortese, / perché egli, acciò possiate me'la mane
il dispetto, fosse pure eccessivo, perché egli non era ritornato pane e cacio
santa chiesa e a sua santità, perché è un pezzo di aloe in corpo
a miccino: conviene giovarsene largamente, perché molto buoni. proverbi toscani, 173
un pane: bisogna arare di giorno perché la semina sia proficua. proverbi
ben digiunato '. digiunano ma lavorano, perché siamo prossimi alle feste. giorgini-broglio [
pane di meno in sulla mensa: perché il raccolto sarà scarso. proverbi toscani
de'gentili,... perché da bravissimi maestri nelle panègiri, cioè in
eternamente vivranno mille eroi della grecia, perché vive e viverà omero, panegirista loro
o prova. lubrano, 2-103: perché si pregia iddio d'aver panegiriste del
non potessero avere uffici nel senato, perché tai persone erano tenuti publici ladroni. oliva
mai in gabbia nessuno; ed ecco perché volendola fare da cacciatrici eccellenti restano sempre
la pania al suo solito non tenne / perché terren non v'era da por vigna
] d'acqua e di bere, perché vengono poi panicati. tommaseo [s
si chiama terror panico, così detto perché si credeva ispirato dal dio pan. serao
se ben la vedevo tanto allegra, era perché l'aveva trovato il fornimento della sua
mi san se non mirare. / e perché un'altra cosa ho che non puzza
ricetta del latte-e-mèle è molto semplice, perché consiste in fior di latte o panna,
. jahier, 2-91: uscite, perché le frane sono tutte colate / è
doppio pendio in contrasto col vento, perché le forze uguali e contrarie da una
mise stretto intorno alla capoccia un pannaccio, perché prendessero la piega. -vecchio
fa presto a mettere a posto tutto perché la festa vada avanti bene.
sopprimere l'aggettivo e l'avverbio, perché sono ad un tempo e a volta
quale si copre il pane sull'asse perché lieviti. -nella fabbricazione della carta
equicola, 56: cieco [amore] perché non ha consiglio né ragione. il
siloe e la fonte della vergine maria, perché veniva qui a lavare e'panniccelli del
in un pannicello di lino caldo, perché risolve l'umore e leva il dolore.
caldi). caro, 12-i-271: perché il pericolo è grande e molto vicino
balia contadina / portato il meschinel, perché di sotto / l'uno e l'altro
paniculo dicto secundina, cussi nominata il perché prima usisse il feto, da può'
, il quale si chiama precordia, perché si distendono innanzi al cuore. leone
il pannicolo di verso'la coda, perché, se 'l nemico viene dirieto,
di essa cappella sono... belle perché sono vestite, avendo i panni con
fondo alla conca degli stecchi di vite, perché scoli meglio il ranno: piglio i
li due primi 'telari ', perché servano questi a tutte le 'mutazioni
brutto corpo el quale paia bello, perché sia ornato de bellissimi vestimenti. adunque
ebbe ardire di prender una pietra, perché la coscienza diceva loro: e tu
mandorlo altier la chioma nova, / perché i suoi fior, ch'aperto aveano il
dee essere indizio della sua bontà, perché le cose vecchie sono migliori che le
mestieri che gli racconciassero attorno i panni perché mi piacesse di nuovo. -allegoria.
quattro volte di barattare lor panni, certo perché piglino sembianza di ridicoli e d'inintelligibili
di comandare e di fare l'ostruzionismo perché è iscritto di qua o di là »
mani crescerà a dismisura: perché vi è gran panno da tagliare.
: se tu non sai dir ben, perché dir male? lascia viver ognun dentr'
a dovere. moravia, 16-50: perché venite a lavare i vostri panni sporchi
: il troppo ardir poi noce, / perché seco scherzando in un momento / d'
. '. ma piano un poco, perché questo è tagliare il panno su gli
: / ogni fanciulla l'aocchia / perché l'ha una pannocchia / grossa e
monache, e anna si vergognava anche, perché, come al solito, con quel
lini mi saranno grati sopra modo, perché n'ho molto bisogno. tassoni,
per tutto,... solamente perché, non vestendo eglino sulla carne di pannilini
, 7-256: se tu sei veramente panonfèo perché odi le voci di tutti, odi
architettura la quistione è più complessa, perché l'edifizio non è compiuto mai completamente
ghiottone. jetti, ii-154: perché mai dalla guerra in qua non si
più ricchi d'ogni altro... perché le tasse più gravavano il popolo basso
, ingegneri e governo e appaltatori, perché al solito faranno a metà; e il
terre grosse che si chiamano pantanine, perché sono atte a far pantano.
: similemente asspetta la nostra ciptà, perché di pantani e di gusciane fu il suo
] (che dicevasi il pantano, perché solea pigliar posto nei banchi più bassi
confusa. carducci, iii-5-213: perché non voglio tirar voi in questo pantano
, quelli veramente belli non li vedete perché non ci vengono mai. e le pantegane
è dio, diceva hegel, se non perché egli si conosce. gioberti, 4-1-412
l'unità panteistica non è dialettica, perché non è armonica. carducci, ii-7-219
subito quell'altra pantera se lo fa prestare perché ha le spalle nude e ha freddo
sono chiamate tigone; il secondo è perché il medesimo discorso è tortuoso e tondo
seco deve guardarla nel nascere del sole perché sia efficace a farlo vittorioso. lomazzi,
di tube, hanno raccolto le nazioni perché assistessero alle nostre pantomime. 5
gr. toxvtodxv 'dappertutto ', perché assai diffuso in natura. pantotenìlico,
: noi non vogliamo comprar la carbonata perché altri si mangi il pane unto. grazzini
pane unto. grazzini, 2-362: perché voi sappiate com'e'si fa il vero
venditori di parole de'signori medici, perché studiano galeno, ippocrate, avicenna,
panigarola, 3-ii-540: non bisogna perché sia il giorno di pasqua, perché
perché sia il giorno di pasqua, perché si predichi doppo desinare, perché si
pasqua, perché si predichi doppo desinare, perché si siano mutati cibi e perché molti
, perché si siano mutati cibi e perché molti dormono, per questo ardire di
paoli, ho quanti paoli! e perché quelli, che ottenevano quella pietra,
/ faccio il mestier, ma sol perché mi è grato. 4.
averei da aver nulla? -tu, perché hai fatto quel che potevi, un pavo-
1 verde e '1 pagonazzo sono teneri, perché stanno col giallo o col verzino adosso
: questa pietra [il mischio], perché tiene d'alberese, piglia bellissimo pulimento
colpire n'è mostra la 'nsegna / perché 'l papa la benedice e sengna.
ne predica. ficino, 6-177: perché il papa non si può ridurre ad
come un supplice ai piedi della croce perché il cuore gli regga: il papa.
ma i papi re lo proibirono, perché... tornava lor conto che non
gamba del papa '... « perché piangi? -gigino mi ha fatto male
, prete battezzante, chierici e candele perché la lucietta ha partorito una grande,
riscontro alla sua graditissima 24 dicembre, perché non prima d'ora mi è stata consegnata
trovavo compagni che mi prendevano in giro perché chiamavo mio padre * papà '.
opportunità e la importanza di questo sito perché non cadesse in poter de'nemici,
trento fu il più gretto dei concili perché troppo papalino. montanelli, 231: acclamano
o forse non ci vedeva bene, perché quando io ho dato il lavoro per finito
quello che sono per alcune relazioni, perché sono tali pel papato e per lo impero
10-143: il papato deve perire, perché ha falsato la propria missione e rinegato
vole, noi stiam conci! -e perché? -per ciò che non gli basteria
chiamate miconie, ciò è papaverine, perché hanno gran copia di latte il quale
fu data una corona di pappaveri, perché alle vegghie sempre dormiva. marino, 1-
si deba dar le semence dello papavero negro perché le sono mortifere: la sua virtù
f. frugoni, ii-242: eccovi ora perché atene sia così abbondante d'ogni più
abbondante d'ogni più malvagia nequizia! perché l'acciaio, già così forbito, di
egli era un bestemmiar di rabbia, perché uom vivo fosse venuto nel regno di lui
molto fasto. giordani, ii-1-298: perché è morto sì presto e fuor di tempo
non so che voi vi dite, né perché queste sieno mala cosa: quanto è
il giudeo inchioda sul travicello i suoi paperi perché ingrassino. soffici, i-39: un
onora / il mondo intero, e perché a voi permesso / non fia poi di
il sangue abbondando succede, non so perché, ch'ei può versare del grasso
romano agli scolari di terzo anno, perché studiavano solo papiniano. = voce
e la pappa. ma noi, perché si sta aggrappati con le unghie e con
con i denti dove ci schiaffano, perché siamo buona razza scarpone e gente con
uomo, -non ci manca mica tanto perché diventi anche lei una signorina. -adagio
esser imboccata, e sempre fanciulla, perché si facea far la pappa da qualche
faccia del bonanza non era amena, perché avendo notato come s'era cambiato il
non e giusto che questi pochi, perché in pochi, sottostiano a quelli incapaci di
tante pappa- gallesse che cinguettano / sol perché l'uso a cinguettar l'istrusse
, 85: sono tosi e senza barba perché se la pelano. se vestono de
pagalli che l'avana ha la scuola, perché tanti e tanti appaiono coperti e coloriti
nel quale si ponessero le voci solamente perché si leggono in questo o in quel
ho imparata, professore... -e perché? -perché non sono un pappagallo,
detto per sopranome il pappagallo, / perché, parlasse o greco o italiano
discorso elementare. caro, i-106: perché questo non è osso da'vostri denti,
inganni (disse), o scauro, perché io non dico che magio si sia
guarda che diagol di pazze incannate / perché la non ti dà al meglio stante /
: venutomi a noia questa pappolata e perché io mi sentivo alterato forte, mi
colla sua para di melma intorno perché non isbocchi. 2. rivista
, sei innamorato solo! ». « perché » reagì « ho torto? sono
capire da parte dei suoi ascoltatori popolari perché legati alla loro vita naturale, verità
li discepoli e sì li dissero: il perché a loro parli nelle parabole? boccaccio
i parabolani non gli piacevano per niente perché egli era tutto il contrario a questa
(essendo creduto fusse qualche parabolana, perché era vestita a modo peregrina),
chiama 'parabolico 'un tal moto, perché i corpi descrivono per esso una linea
redime? tutto!... anche perché è un immenso parapioggia, parafango,
... dal corso dei paracadutisti, perché quando uno è contabile lo mettono nei
'paracielo d'un pulpito ', perché la voce del predicatore si senta meglio
denominato, quasi 'consolatorio ', perché tutto ciò che contiene tende ordinariamente a
che porge alle umane miserie; salvatore perché ci riscatta da schiavitudine;...
da schiavitudine;... padre perché ci communica le sue sostanze;..
le sue sostanze;... paraclèto perché consola nostre tristezze. -iron
, i prudenti escono col paracqua, perché da un momento all'altro può piovere dirottamente
come ingiuria. pasolini, 1-21: perché nun ce provi te, a fijo de
quello buono pensamento è stato affogato solo perché hanno [gli uomini] avuto ricchezze
dove si vive in modo estremamente piacevole perché si gode di un clima mite, di
: di beleze poi non dico, perché non so lingua umana che ne potesse
è il paradiso delle scienzie matematiche, perché con quelle si viene al frutto matematico
/ chi non ha gentil core, / perché non merta aver quel paradiso! l
', cioè un fine principale, perché paradiso comunemente significa il fine.
occhiata, un suo sorriso / basta perché mi trovi in paradiso.
questi dì a rumore il paradiso, perché e'mi fu fatta una serenata?
capire ed effettuar cose altissime, o perché fa grandi, almeno in apparenza,
io di quella casa vo'uscire, perché non sto in paradiso a dispetto de'
espurgarmi, e però cominceremo latine, perché cicerone ne le paradoxe non vuole che si
, non per altra ragione se non perché rimase tetragono nella sua fedeltà alla secolare
, i-proem.: sono forse paradossale perché pedissequo del fatto puro, servo del diritto
veggente come tiresia che è veggente appunto perché è cieco.
luoghi di filosofia: e le quali, perché sono ammirabili e contro l'opinione degli
tutta prima può parere un paradosso, perché, essendo il vero di per se stesso
scientifica che a primo aspetto fa impressione perché è contraria a un pregiudizio, ma
. fis. legge naturale apparentemente errata perché contraria alla normale consuetudine sperimentale (e
degli impossibili nel nostro tempo. anche perché è un immenso parapioggia, parafango,
si fissava al tacco della scarpa, perché tenesse sollevato il lembo dei calzoni e
mia dote in essa investita, sì perché il rimanente è frutto dei miei capitali
corrispondenza dei punti d'angolo della linea perché il filo, se distaccato dall'isolatore
: voce greca che significa esclamatore, perché nella chiesa cantava le lodi divine.
i parafoni... sono consonanti perché, opposto il suono al suono non
male interpretato? parafrasato intanto no, perché lo riporta in latino. interpretato male
voci del 'sì e no ', perché si spiccassero tutte senza parafrasi, e
gridava il marito. -temi che dio, perché io bestemmio, come tu dici,
no stro tempo. anche perché è un immenso parapioggia, parafango,
tocca fare da parafulmine... perché la gente non si regge più.
sin allora del capo della polizia soltanto perché si rendeva conto che tutto l'odioso
di tazza capovolta appeso sopra i lumi perché non anneriscano il soffitto. =
il bianco e non il negro, perché essa è negra. = var
godono d'esser paragonati al sole, perché veggono ch'ei non sa fermarsi. l
: assai spicca questa eccellente figura, perché il fondo del tabernacolo è coperto di
, merito capitale, non fo paragone perché io non so di tedesco. cattaneo,
non si possono discutere le ragioni, perché non ne hanno e scaturiscono da un
3-41: io mi ti mostro nuda perché tu vegga che in paragon d'arianna
non per altro idolatrato da cesare che perché, non valendo per uno, mangiava e
. di 7capàyto 'svio ', perché spesso confusa col talco. paragrafale,
m'arischiarei tirar fuori del fodro, perché con tanta mina la cavo e intorno
c'era uno che gli dicevano pilato perché il paralitico gli faceva frattare le mani
. moravia, xi-512: siamo paralizzati perché non abbiamo il mezzo. una volta
: le comete paion maggiori delle stelle, perché hanno un corpo vaporoso e poroso,
possente a serenar il guardo annebbiato, perché possa scorger da lungi la verità sublime
nostre, ma la loro disposizione (perché erano paralleli e divisi da sì angusto
una certa inclinazione e pendenza dolce, perché, in progresso urtandosi e riurtandosi ed
sezione costante. leonardo, 2-419: perché le torri e campanili in lunga distanzia
al tasso. algarotti, 1-ix-75: perché mai vuol ella... il mio
da tutte le parti dell'universo, perché da per tutto vi son le femmine
sia fatta la prima; come se, perché piovendo la terra si bagna, altri
piovendo la terra si bagna, altri stimasse perché la terra fosse bagnata che fosse piovuto
che cuopre la marra dell'àncora, perché dessa non offenda il fasciame di bordo
d'incomodare v. a. s. perché non posso di meno, su l'
badiali. bernari, 8-76: ecco perché... vidi [andrea] qualche
matrimonio). menzini, 5-134: perché ha egli [il padre] a dar
... nel letto molto onoratamente, perché oltra il paramento de la lettiera che
il bottino è stato grandissimo, sì perché l'armata era bene in pronto di ogni
in pronto di ogni cosa e sì perché sopra tutto eravi gran quantità di bellissime
le mura del tutto ignude, è perché i ragni vi tessono a piacer loro
è detta paramèson, dal sito suo perché è vicina alla mezana, che è la
dice anche atlantico caritido e paraninfico, perché in vece de'pilastri di ponevano uomini
festa. frezzi, i-7-5: perché le paraninfe, / che vengon dietro
questo fu un quadro veramente nuziale, perché conchiuse il maritaggio fra aezione e la
coperti alla difesa: e vien detto parapetto perché ripara e difende da'tiri dell'inimico
... si preservano le batterie perché il pezzo tira di sopra dal parapetto.
delle figure. bellori, iii-177: perché la cagione di tal male derivava da
impavesate uno de i primi luochi, perché sono i parapetti de gli uomini,
[la rivista] a forma trimestrale, perché... tutto il parapiglia della
-incitamento ai contendenti in una lotta, perché schivino o assestino i colpi. f
impossibili nel nostro tempo. anche perché è un immenso para pioggia
: 'para! ': avviso e comando perché altri si metta in riparo, parata
ttapaaxeu-y), che significa preparazione, perché in tal giorno gli ebrei solevano preparare
. m. franco, 1-37: perché molto, luigi, avesti a male /
aveva la burocrazia che si meritava, perché l'italia era cambiata e la burocrazia
sono i parasiti de le scienze, perché non fanno altro che dar da ridere
gli animali superiori, altri invece utili perché produttori di sostanze medicinali e distruttori di
esistenza). costo, 1-47: perché 'la gola ne uccide più che 'l coltello
bolo gnesi non era nefasta perché ignara delle corradiniane dichiarazioni di principio,
delle corradiniane dichiarazioni di principio, ma perché economicamente disastrosa e parassitarla. arbasino,
mancarono all'appello [di machiavelli] perché la corte li aveva educati al culto
passaggio, odori che vorrei dire parassitari perché vivono in margine al grande, al
stato di chi è mantenuto da altri perché privo di autosufficienza economica. fogazzaro,
la pubblica seduta dell'imperatore di costantinopoli perché si faceva vedere assiso sul trono in
lui mi derise dicendo che picchiassi pure perché non mi sarebbe mai riuscito di colpirlo,
che il padre glie l'aveva data perché gli servisse da difesa non per fare
. incallendosi in uno scetticismo di parata perché non conosceva altre donne all'infuori di quelleche
: resistenza non fate, / perché le forze nostre son parate / a far
degli impossibili nel nostro tempo. anche perché è un immenso parapioggia, parafango,
parazonio, che era spada senza punta, perché non ammazassino ma correggessero i loro soldati
si cenò parcamente e di magro, perché di venerdì e con religiosi. carducci
: questo parcellamento non appare dal catasto perché la divisione non viene fatta legalmente,
luogo assegnato alle automobili in città, perché possano rimanervi anche a lungo. sigla
.. ogni amante esser segreto, perché amore ricerca segretezza e fede, e non
una personificazione. nappi, xxxviii-256: perché sei del strai to parco / scocca
tempo la chiamai crudele e parca, / perché la vita mia, d'affanni carca
260): il papa diceva il vero perché gli era stato prigione in castello per
d'anni e di pensieri, / perché ho debiti parecchi. carducci, iii3-
ristoro al danno abbiano avere, / perché ve ne restàr morti parecchi. lippi
/ a follia non parecchia, / pianger perché si more, / e non perché
perché si more, / e non perché s'invecchia. -sm. persona
ben ben gli occhi e le orecchie / perché i giudei che n'han fatte parecchie
[i giovani eleganti] ben tingere perché sono truffieri e bari, pareggiabili alle rane
, 1-135: il ministro non vede perché abbia a rimanere inefficace la tassa sopra
zucca sopra l'acqua nuota, / perché 'l peso di quelle non. pareggia
disponesse a ricevere la religione cristiana, perché rufino potesse pareggiare con le leggi mosaiche
di pareggiare questa ingiustizia non pari, perché dove uno è stato ferito e dove uno
io non ò da pagare; e, perché son vecchio oramai, non spero in
parreggiare il conto. varchi, 23-260: perché hai tu per male d'essermi ubbligato
mai potuto pareggiare gli antichi... perché essi quando voleano descrivere il cielo,
. rosaio della vita, 74: perché lucifer si credea pareggiare a lui [
amicizie pareggiate con gli oggetti amabili, perché in ciascuna è lo scambievole amore non
1-220: di danaro se ne intendeva perché erano tanti mai anni di corpo a corpo
la detta linea non hanno mai fortuna, perché ordinariamente fra li tropici non si sente
sia un luogo nel mondo più alto, perché è cosa immensa quello che si ascende
tutte en le tuo'braccia, / perché tiràn giamai non le disfaccia.
2-iii-176: giovanna,... perché era sola al padre e alla madre
i convenevoli. lippi, 6-31: perché a benevento essa di lui / com'ei
per onorare la memoria de'morti o perché congiunti di sangue o perché padri di-
morti o perché congiunti di sangue o perché padri di- consi tutti i maggiori.
si dèe fidar l'uno dell'altro, perché in ogni stato e grado sono pericoli
, tutti sentivano la voce del sangue, perché il melo è quasi tutta una parentela
o i geni o i delinquenti. perché in questi due ordini d'esseri umani
cypresso '?? perché è tanta parentela tra la u e la
3-47: se la intendevano fra di loro perché l'arte è parentela, e facevano
sentimento). ottimo, iii-352: perché il santo amore caritativo e parentesco s'
, figura così chiamata dai greci, perché ella rompe la sentenza e nel mezzo
senz'essere incatenato col precedente, anzi perché si veda che principalmente solo per invitar gli
: marta e maria,... perché sapevano che... gesù molto
che è fra me e lui ovvero perché io mi diletto molto nello ingegno e
parentezza col vocabolo di 'nazione ', perché significano l'unità concreta degl'individui nella
poi cibele con la testa turrita, perché porto un cappellaccio lionbrunesco. forteguerri
: poiché fatti fur tutti richiedere / perché non comparirò alla primaia, / fur condannati
ch'era sanese / con quarantotto, perché più si paia. 7. trasparire
alcuno già si trasse li occhi, perché la vergogna d'entro non paresse di
: questa virtù gli pare al viso, perché ha un naso spugnoso e rosso,
idem, par., 13-91: perché paia ben ciò che non pare, /
i'viva som disposto amare, / perché se'di valore / e di beltade
amo e voglio sempre vo'servire, / perché più bella siete, al mio parire
caso alcun verrà che mi domande / perché mutai parer, perché insegnato, /
che mi domande / perché mutai parer, perché insegnato, / dirò, m'ha
/ cose li sbalordiscono. - e perché / gli oratori non son qui, come
non posso aprirvi l'animo mio, perché se il lodo confermasse il parere dato
consigli più semplici sono i più saggi perché suggeriti dal buon senso. manzoni,
conto della sua opera e lo rimprovera perché non si rivolse a lui. onde
sono essi i richiami del paretaio? perché dunque ristringere ai soli uccelli questo traslato
paion giusto giusto un paretaio, / perché più d'un nella tua rete incappe.
è invisibile / e non mai rammendabile perché non si cuce. 7.
. salvetti, 122: ma, perché fra voi donne astio non manca,
così bene [i montanari]? perché sono i d'incà: primi che si
in versilia i ripari che si fanno perché le castagne, cadute in terra, non
superiore e fili dalla parte inferiore, perché nell'azione del telaio si alzano e
autunno sino a tutto l'inverno, perché per i freddi più badano su per
: non li giovò [al capriolo] perché in que'pareti / mugghiasse forte;
dalla loro cucina si sentiva tutto, perché la stalla era proprio a parete.
si potevano passare, non fosse che perché era donna. = deriv.
in amore, che fanciullo si pinge perché fa impicciolire i grandi e pargoleggiar gli
le sustanze di ciascuno siano pari, perché le vanno diminuendo o crescendo secondo la
è infelice e lo sparo è buono, perché 'numero deus impare gaudet '.
107: della palude non dico così, perché tacque non corrono e la superficie sua
. m. fiorio, 294: perché gli alberi ne le latora son collocati
. p. fortini, i-353: perché tu abbi meglio macinato, voglio andare
elli vi pone la pietra per contrapeso, perché vada di pari. -andare pari'
quel che può donarmi ogni anno lì perché io stia da par mia e satisfatta
di allontanarsi, ed io, tra perché era stanco di stare a cavallo, tra
era stanco di stare a cavallo, tra perché mi tardava l'ora di trattar da
noi, non parleremo di dote, perché questa voi l'avreste a dare a
si mangia con gli europei, sia perché si è bramini e allora si teme di
allora si teme di sporcarsi, sia perché si è paria e allora si teme di
sorridere; mi sentivo il più forte, perché lavoravo e sapevo nettamente, ove volevo
. da parai 'tamburo ', perché un tempo sonavano il tamburo nelle feste popolari
: il pariato domina gli agricultori, perché signore delle terre, su le quali va
la vetriuola, per altro nome paretaria, perché nasce volentieri nelle macìe et ancora in
terra rasente quelle, è chiamata vetriuola perché strofinando con essa et acqua i vetri
divorzio come necessario complemento del matrimonio, perché, dove cessa l'accordo degli spiriti
: bisogna sempre far bene a tutti, perché più presto o più tardi i casi
ronbiodi, li quali tucti si chiamano parilogrami perché ànno le latora e li anguli oppositi
peccato che fare si può... perché ogni uomo non pecca parimente. pulci
nome dal latino 'par ', perché le sue parti sono divise in numero
letizia di allegrezza, ma egli erra, perché non è la medesima parità, perché
perché non è la medesima parità, perché strada e via e letizia e allegrezza
piazza o in conseguenza del tempo necessario perché l'importo in valute estere divenga disponibile
nell'abbaco; e questi sono vietati, perché non hanno tre parità come ha sette
un ministero siffatto era difficilissima e penosissima perché illogica, trattandosi di generare un organismo
scaduti come problema di rapporto dialetto-lingua, perché è scaduto -superato dalla realtà -il periodo
per ogni parte. segneri, iv-157: perché nell'inghilterra, di due veleni,
corpo glorioso, alma gentile, / perché sì tosto se'da me partita? seneca
grado onorato nel- l'essercito veneziano, perché aveva parlamenti secreti con gl'inimici.
un ritratto vivo e parlante, ma anche perché i vizi che egli riprese non erano
non sappiamo se fosse veramente bella, perché la bellezza della donna è una cosa
miei * parla tedesco... / perché a dritto così frulli e a riverso
. ammaestramenti, 273: essendo domandato perché tacea, rispuose che più fiate s'
.. dovea parlarsi di dio, sì perché erano una santa ed augusta religione,
discorso, avendo il primo parlato non perché fosse il più vecchio, ma per onore
parlare; e io non posso parlare, perché... non so niente.
qual si voglia più sfrontato eretico, perché la cosa parla et è troppo evidente
: lo meo dir parlo chiuso, / perché quello in lui chiuso / vidivi quazi
esto visibile parlare, / novello a noi perché qui non si trova. boccaccio,
non si trova. boccaccio, vili-1-91: perché saranno da biasimare i poeti, se
oimè, patisce di paralisia, / perché ha toccato un forte tentennone / che
simile) per loro medesime, e non perché con lo stesso parlare s'affermassero e
ancor ti farà maggior signore, / perché susciterà tua carne morta, / e
parlava, né al parlatorio venivano né sapevano perché altri vi venisse. statuto dello spedale
, e non ti rapressare a lei, perché le sue labra ànno dolci parole e
alcuna volta a di- pignere, ma perché aveva il parietico non poteva. foscolo,
delle colonne volgar. [tommaseo]: perché... o re di grande
: poetare. giuglaris, 118: perché salisti non so che volte in parnaso,
artefice scaglia da se con disdegno, perché troppo diverso dalla immensa concezione della sua
, ma gli effetti prevenero le parole, perché non disse altro che: « io
diventare sordido,... ma perché ti sia freno a fuggire le spese
si spone come quella di sopra, perché è una medesima sentenza in diverse parole
parola, non è verbo, se non perché esplica quel ch'è nella mente.
al di fuori della vostra città, perché si compia in ogni modo quest'opera di
nicistà, l'ubbidì di troppo, il perché venne a dare parola a più poderi
nel parlare. boccaccio, v-71: perché mi voglio io distendere in ogni cosa
: io, disse il greco, perché vediate che ci giocherei quant'ho in
altri eravate quelli: ora non vedo perché dio v'abbia a voler separati. e
peso prima di cavarmele di bocca, perché parola detta e sasso tratto non è
in quanto dialettale o straniera o anche perché considerata astrusa, inadeguata o non amata
.. che certuni, senza saper perché né in qual modo, sorprendere si
idio ha permesso che ti sia detta, perché ti meriti. giannone, 2-i-63:
, iii-501: io,... perché non ingoio le paroliberie di marinetti,
coloro che rubano le paroline affamate, perché è gran differenzia dagli imitatori ai rubatori
una monaca. imbriani, 4-228: perché il demonio ha da essere osceno e
non vo più far lunga questa trama / perché natura spesse volte puzza / a chi
adocchiarmi, bisbigliando a mezza voce, perché io possa intendere qualche paroluzza. 3
bandello, 3-61 (ii-565): perché le povere monache lavavano i panni dei
caino chiama abelle in un campo sterile, perché, volendo commetter un parricidio, s'
tutta toscana ne hi molti anni tributata: perché di quei ne derivorono le parte di
, tenendovi a lavorare i suoi poveri perché vi acquistassero domicilio a carico altrui.
ecclesiastico). papi, 2-2-49: perché si convocavano le assemblee parocchiali, quell'
, alzando il fazzoletto da collo, perché si veda il solito bottone, li diamanti
se la perucca fosse ben pettinata, ma perché... studiassero di vivere in
-musica! sì, bravo; o perché la banda non suona? ehi! parrucconi
che un astro dovrebbe avere dal sole perché se ne vedesse il semiasse dell'orbita
dei loro funerali, in cui, perché il cadavere non contamini né la terra
son niente manco da lassar andare, perché, se bene egli hanno maggior discorso
capitale, niente tocca di questa, perché niente ne pose, e gli spetta solo
incisione si ricordassero del suo errore e ancora perché potessero meglio guardare la parte tagliata e
bella grazia addosso al ditto giove, perché gli accrescessi maestà: il quale a quelle
: questo capo verde si chiama così perché i primi che ~ 1 trovarono
de'sei fu partita in due compagnie, perché i quattro da una parte, e
rifiutarli, sa che 'deve 'rifiutarli perché tutta una parte, me compreso,
in imola e in furlì poca parte, perché dubitano non essere rimessi sotto madonna.
l'imperator ferdinando ii, la prima perché accordasse l'investitura al nuovo duca;
investitura al nuovo duca; la seconda perché gliela negasse. -per estens.
parti, e specialmente dai legali pontifici perché si spiegasse con precisione, depose finalmente
tutti i dubbi rispetto alla marchionni, perché essa è la sola che ha colorita la
parodi, il produttore ». « e perché? ». « mi hanno detto
prima valle. cornaro, 76: perché non intendo ora formare un panegirico
oggetto, e perciò si chiamano termini perché determinano e definiscono la cosa da
è stata da contrarie parti agitata, perché la loro amicizia, il dispiacer vostro
una delle quali è chiamata guida, perché comincia la fuga, e l'altra
e l'altra è detta conseguente, perché segue dopo qualche pausa la sua guida
dapoi tutto ritornarà 'in pristinum ', perché una parte veneziana dura una septimana.
, ma di sito dilettevole assai, perché è posta parte in piano e parte in
r. delli 24 di giugno, perché in un mese..., parte
quei primi giorni, / parte perché sparuto, anzi consunto / ne'passati perigli
uomo nel mondo che fosse mendico, perché ciascuno avea pienamente reggimento della vita
ed arte...: / ma perché ve la insegni, due paroline a
], 14: io ho segnato perché ho avuto dalla mia parte anche un poco
e non può reggere alla spesa, perché non ha nulla da parte. bozzati,
e disse il re stava malcontento, perché gli avamo preso cinque navi guzzarat,
egli devesse cangiar costumi; ma perché io sia sua moglie divenuta, in
certe masserizie: cosa debole, / perché siàn più alla parte. sarpi, ix-57
né venere di camera si parte / perché esser non si può giudice e parte.
l'auttorità del re è molto ristretta, perché non può deliberare delle cose publiche senza
bernari, 4-131: forse morirò presto perché la salute non è dalla mia parte
savinio, 12-319: non abbiamo capito perché a questa sinfonia sia stata fatta fare
parte de'sonetti de l'aurora, perché non mando le mie cose attorno a
: pareva che gli dicesse: ma perché non avete saputo esser voi il più forte
/ nulla parte siano dette, / perché paian gioie nove. -passare dall'
s. c., i-intr.: perché la beata sapienzia degli antichi in uno
caro, 5-145: sono maliziosi, perché la malizia non è altro che ripigliare
: -scusa, giacometta... ma perché dovrei fingere?... -ti
... -ti faccio i miei complimenti perché sai portare bene la tua parte.
lo giudice messere scimio era favorevole, perché teneva parte a'suoi furti.
e splendor di dio per sé amabile, perché la bontà, di cui ella è
: né ci lasciamo dare ad intendere perché si dica 'violato 'non pure per
robba, né totalmente la diffidi, perché se tutta la facultà si pone sopra
più positivo che questi intelletti elevati, perché... l'uno partecipa più
di qua sono di due maniere, perché o ci sono venuti da portogallo o nati
parole esaltano gli individui di quella casa perché non partecipavano dell'avarizia e della villania
è profonda accade tutto l'opposto, perché temiamo, e cosi è, di scemarla
. anzi, a questo proposito, perché ella non mi partecipò? -consegnare
è più bella che l'amistà, perché allegrezza della vita è che tu abbi
. b. segni, n-10: perché il filosofo tratta qui de'costumi e di
dio, il qual è propriamente, perché l'altre cose non sono se non quanto
qui, disse portunnio, bisogna fermarsi, perché c'è un'altra lettera con un
in diversi gradi, non mai pienamente, perché egli è incomprensibile. 17
consentono a partecipare la mediocre tua sorte, perché rigetteresti una tal dolcezza disperatamente? guerrazzi
contra la republica di vinezia, sì perché ella sola sostiene la dignità e li
effetti di prencipe indipendente, come anco perché esclude totalmente gli ecclesiastici dalla participazione del
sanctis, ii-11-259: il popolo, perché non capisce la lingua latina...
re alcuno de'sopra detti partiti, perché voleva egli solo centomila scudi, e nondimeno
di non comparire il giorno appresso. perché se lui c'era, non v'era
, 1-iv-273: se'in còlerà / perché non t'ho invitato? pur, parendoti
, non ammetteva una dimostrazione perfetta, perché non verificabile. 2. coinvolto
bandello, 3-39 (ii-449): perché voi quel dì non vi trovaste a
non vi trovaste a questo pasto, perché eravate in letto con febre terzana,
si comandò ai cardinali partigianti... perché il cardinal ghigi restasse preferito ad ogni
-quale armida? -la maga. perché il poeta la fa tanto parteggiare, immischiarsi
sono i parteni e dafnitici, così detti perché cantavansi dai cori delle vergini.
nome dato ad una specie di matricaria perché si usa nelle malattie delle fanciulle.
mostrò in sogno a pericle. il perché fu dipoi chiamata partpnio, cioè verginale
^ (v. partenio1), perché, secondo plinio, pianta sacra a minerva
botanici ad un genere di piante, non perché le sue specie sieno analoghe alla matricaria
/ meriterebbe d'essere ammazzato, / perché l'è troppo grande scortesia, /
l'egloghe leggiadre. genovesi, 4-267: perché nelle città s'ama tanto una campagnuola
simigliantemente a'prosperi e agli avventurati, perché eglino non debbiano delle loro vittorie e
deve pigliare la sua perfetta forma, perché egli abbia anco le membra vergognose.
: fu chiamato severo il partico, perché trionfò de i parti. = voce
la legione alcuna particula met- tea, perché se alcuno de'cavalieri si morisse, di
accrescere le forze ed aumentare l'impero, perché chi la ordinò fece sagacissimamente un misto
separi dalle particole del suo genere: perché non mai si trova una parte terrea
e particulari oprazioni. ficino, 6-15: perché... nell'uomo particulare addiviene
, io non ho che farci, perché si nega i primi princìpi. bandello,
che predicano sì efficacemente la libertà, perché quasi tutti, anzi non è forse nessuno
mia infelicità particolare (dico particolare, perché delle comuni nessuno va esente, e
] amici de'medici, è intervenuto perché i medici, molto più saggi in mantenere
, il pioppo. tasso, 11-ii-283: perché ciascuna di loro [le stelle]
. trissino, i-12: questo avviene perché è più facile il conoscere il generale che
il particolare, né lo sanno applicare, perché non discernono le particolarità dall'universalità.
non sa bene tutti e particulari, perché spesso una circumstanza minima varia tutto il
gara fusse ancora tra i particolari, perché nel popol novello non era chi molto
algarotti, 1-x-78: io finirò qui, perché qualunque cosa le ne aggiugnessi in mio
allora tali cose, anzi come vadano; perché, in questo particolare, credo che
. il filo di questa istoria, perché ne abbia distinta informazione. cantù,
avvezza gli uomini a particolareggiare ogni cosa perché essi confondono per lo più i segni
immortalità consacraron. pallavicino, 8-208: perché il particolareggiar di minuzie sia vizio nell'
specializzazione particolaristica del sapere pare amoralità, perché l'istruzione speciale lascia incolto lo spirito
d'individuazione e dànno la particularità, perché la materia non è contraibile alla particularità
: io non voglio entrare in altro, perché di queste loro diavolerie non si può
vestiario già due volte spediti. ma perché ho qualche ragione da dubitare non vi
la tavola apparecchiata è cosa naturale; perché si dovrebbe particolarmente es
faccia orazione. guicciardini, 2-2-161: perché in questo principio gli uomini che non
dubbio di qualche sollevamento o novità, perché, perpetuandosi i governi di ricchissime provincie
d'una guerra di partigiani... perché non ci sono avvezzi. pisacane,
che non si aspetti che un'occasione perché irrompa il primo grido di guerra nazionale
pascoli, i-407: non mi cercate i perché partigiani! non mi dite, voi
dite, voi, di qua: « perché ha cantato satana! » voi,
, me ne rimerita molto male; perché mi liquefà i versi della povera ric-
grossi, per farlo morire prima, perché morto che è, tosto va sopra l'
, 67-2: amor, diletto amore, perché m'hai lassato, amore? /
un simile partimento nella nostra favella, perché al tutto il nuovo latino s'alzasse
quoziente. balducci pegolotti, i-306: perché le perle grosse da uno carato l'
, 12-ii-194: in tanto non so perché il signor alessandro o suo agente faccia
giunta da la sua crudelitate; / perché 'l piacere de la sua bieltate, /
dante, purg., 26-86: perché non servammo umana legge, / seguendo
battaglia si partiva, e questo interveniva perché nessuna delle parti aveva molto di spazio
'ndarno da riva si parte, / perché non torna tal qual e'si move,
formula con cui si congeda il componimento perché raggiunga il destinatario, o gli si
guerrini, 2-568: perché, lungi dai colpi e dai conflitti,
due fin'cori esendo ina- morati / perché siano alungiati, / non partono, ma
la superbia si parte da dio, perché non vuole essere suggetta alla volontà sua.
bona, or sei ria, / perché dal viver pudico te parti. aretino,
2-ii-214: dandomi pogo salario e anco perché mi paiono tanto giovane che abino il
cartaginesi punirono annone con giustissimo esiglio, perché lo stimarono da questo fatto persona di
... non potette espugnare ferrara perché fu difesa da azzone da esti e
pena del tuo cuore si parte, perché sa lo suo male. -non
appunto « basta un bicchiere di vino perché partano ») si dileguassero nelle vigne
il libro degli usurai, i quali, perché di ca- lende in calende riscuotevano da'
risentono più il peso delle contribuzioni, perché allora sbilanciano le partite del dare e
ecc. (e sono così denominate perché non sono oggetto di controllo da parte
aguzze, tenendolo stimulato e trafitto continuamente perché vi risponda. mazzini, 39-208: seduzione
la lettera dove è su questa partita perché questa mi sembra la più strana cosa
tutte le partite de la sua lettera, perché direi forse troppo. -serie
fece mettere fuoco in più partita, perché li noiava che le case erano vecchie
anonimo, i-490: traditrice ventura, / perché mi ci amenasti, / ca io
dopo la partita di esso sole, perché sempre il minor lume è ombra del lume
per denari né per timore, ma perché non posseva in campo esser obedito secondo la
non moro? tosso, 13-i-413: perché seminò la bianca luna / di cristalline stelle
a l'erba fresca in grembo? / perché ne l'aria bruna / s'udian
, 1-53: fiera mano, dicea, perché più presta / non fosti a darmi
j lassò che gran limosina si desse / perché cristo di lui pietà avesse. g
sopra questa prattica. mascardi, 1-44: perché questa è materia che molto al costume
e quella che specialmente si chiama analitica perché procede da divisioni e suddivisioni di parti
inganna e conduce in inganno, appunto perché guarda partitamente ciò che forma un complesso
per ordine della camera della sommaria, perché il 'partitario 'si valeva della
in voi. por cacchi, i-262: perché gli uffici erano partiti fra tutti,
chi lo dà commette usura e pecca, perché il partito non è eguale, dovendosi
in mano, domandò anche il coltello, perché era usato di mangiarla partita. s
quando el costato ti fu aperto, perché volesti essere percosso e partito el cuore
incontanente nuov'oste e raunò grandissima gente perché la vecchia era partita. anonimo genovese,
la più veramente cavalleresca delle nazioni, perché il popolo tutto, non partito in
, consumato. chiabrera, 1-iv-319: perché non sorge il sol dall'oceàno,
el ver non me contenda, / perché di7 dui parti''1 men rio se
vera gloria. alberti, iii-283: perché altro partito non c'è al nostro amore
, e'viniciani avevano il partito vinto, perché era ordinato che il signore astore non
suoi per lo spazio di sei anni, perché si disperava oramai della vittoria, cominciò
vedere altra via da render ragione del perché un ragazzo, interrogato, risponda il
la morale severa predicata concilia partito, perché si crede santa. 11. stor
: io voglio che i partiti vivano, perché sono la ragione della libertà. ma
m. villani, 9-30: il perché faceano pensare che ciò facessono per maestria
che grandemente si gabba a partito, perché in vero io non ino bisogno di ucellare
partitoni, proprio coi fiocchi, non so perché. -spreg. partitàccio. pananti
del parto arriva a trafiggere il silenzio perché non si corrompa. -con riferimento
e non sa che si bere, perché ha paura che l'acqua le faccia
parturiente? ricorriamo a questo secondo paragone perché si suol parlare per l'appunto dei
hanno dato nome alla aristolo- chia, perché è arista, ciò è ottima, tecuses
, rete battezzante, chierici e candele perché la lucietta a partorito una grande
sa quel che si pesca, / perché fu tutta bella e buona in tutto /
sferzando or questa or quella donna, / perché più lieve 'l partorir consegua. loredano
micheton et è di sesso femminile, perché... ad un certo tempo concepisce
chiama abelle in un campo sterile, perché, volendo commettere un parricidio, s'
al vivere civile..., ma perché le varie mistioni delle diverse virtù di
squarcia il sen che il partorisce, / perché i massi infrangibili dirocca, / l'
1-24: mangiano poi sempre passeggiando, perché hanno uopo di smaltire... e
sempre cerchi d'empire il ventre, perché non pasci l'anima affamata? del
, et altrimenti si domandano madre, perché veramente questi ferretti sono le madri che
ii-319: la disperazione,... perché partorisce audacia e fortezza d'animo ed
: l'usurario offende la natura, perché non è naturale che el denaio partorisca
per ogni ga lea, perché non si desser d'urto tra loro e
pot'om d'affanno esser gravato / perché tuttora tal donna disia. -farsi
/ molto m'agenzeria vostra parvenza / perché meo cor podesse dichiarare.
dante, conv., i-xi-19: perché magnificare e pacificare sempre hanno rispetto ad
tomo studioso / di fuggir povertate / perché la gran bontate / in povero abito è
: lasciate i parvuli venire a me, perché di costoro è il regno di cielo
7-297: allontana da sé i discepoli perché i parvoli gli si possano accostare.
cavalca, 6-2-221 [var.]: perché [gesù] venne piccolo e piangendo
bile sentenza de'suoi figliuoli, perché parziali de'ti ranni.
niun parziale. getti, ii-161: perché l'amore che ti portano qualche volta
troppo parziale a queste donne. e perché volete voi che più rispetto abbiano gli
leonardo, 2-333: o natura instraccurata, perché ti se fatta parziale, facendoti ai
ne gli occhi de'ministri di spagna perché non vedessero la sua parzialità et intrigo
che debba posser dispensar il principe, perché non deve far rimaner fuori uno quando
'conte 'gitta sibili pieni di minaccia perché barche e tartane gli diano il passo,
. e questa si chiama superparticolare, perché è una particella di più dell'altra
leggenda aurea volgar., 1542: perché ti contristi tu ch'io sia fatto parzonevole
di genti che viene chiamata e pasciuta perché serva altrui solamente con gli orecchi.
milano i fanti spagnuoli e italiani, perché si pascessino. 8. procurare
tuo popolo israelitico. giuglaris, 7: perché ci fa la terra quattro carezze pascendoci
, sempre cerchi d'empire il ventre: perché non pasci l'anima affamata? rinaldeschi
-rifl. fazio, i-24-91: or perché d'ogni cibo mio ti paschi, /
raccontano presso al fuoco,... perché la natura mia si pasce oltre modo
contenta [la corte] gli uomini perché gli pasce di spettacolo. foscolo,
le piante / fra lor partite: non perché tal foggia / l'ozioso ti pasca
pasca animo e il guardo; / ma perché a tutte ugual porga alimento / la
da barberino, ii-105: non so veder perché omo s'appelli / colui che vive
pascere 'pare che dica vita, perché ci pasciamo per vivere. l. adimari
roman gran tempo s'è pasciuto, / perché a forza gli dànno tal trebuto.
lei a tutti gli altri preferito, perché non usa la forza, ma gl'inganni
sono puniti per avarizia gli usurai, perché la passione che li spingeva era pur sì
sodisfare di dottrina e di spirito, perché, ritrovando le cose scritte a vostro proposito
gente spesso si ram- marca, / perché si pascon pur degli altrui guai. nappi
il trucidar gli uomini giusti, / perché l'ambizion tua sol si pasce /
nutrire o pascersi l'avaro con toro, perché le ricchezze mettono sempre più fame.
nuova! io non ne mando, perché non ne ho, altro che antiche e
a gittare giuso delle pere pianamente perché lo porco mangiasse e partissesi pascio
, / s'annaffia il prato, perché e'duri. -fare pasciona: appagare
4-284: a noia m'è, perché contra dovuto, / quando la moglie
non rappresentava per questa ancora un'offesa perché non era né troppo grasso né troppo
, 4-277: i servitori tumultuavano, perché mal regolati, peggio pasciuti. p
pecorelle dantesche, pasciuta di vento, perché egli non possiede ancora quello stesso sapere
paschi: / o difesa di dio, perché pur giaci? masuccio, 80:
è animale più terrestre che acquatico, perché, quantunque per lo più se ne
nostro sia assicurato con brave navi, perché, andando noi sicuri, le fuste
che il 'piccolo'non si possa pubblicare perché il mondo fosse divenuto troppo quieto.
facile che la peste ceda presto, perché il pascolo della morte è grande.
sul quale si fermava di più, perché in esso trovava insieme un acquietamento de'
il loro conto, i liberali liberalissimi perché ci han trovato il loro pascolo.
, vii-346: non l'appella madre, perché la tenerezza delle sue viscere noi comporta
e portateme de l'acqua alquanto, perché io pasmo quaso per la grande sete
delle graminee, e della triandria diginia perché i loro semi ovali, appianati e
, 4-45: doveva essere una pasqua perché... la prima cosa che
: così detta, secondo il magri, perché in tal giorno dalla cupola di santa
faccendieri e fulgenzio mio aiutante brontolavano, perché le liti degli altri erano la loro
venga in domenica è un caso buono, perché concorre colla festa e non s'ha
tengo, e non vi ringrazio, perché dopo tutto il resto, non direi
egli era incaricato di questa commissione, perché nella scuola di alessandria facevasi il calcolo
nrè stata tanta doglia messa, / perché dett'hai di voler far partita, /
cantare il tedeum per questa festa, perché solennizza l'unità d'italia, così
nella pena della privazione e distruzione, perché sopra tutto debbon portarne il peso questi
soccorso agli assediati. metastasio, 1-ii-8: perché degg'io sì bella sorte, /
i-201: se tu odi la guerra, perché ti commovi al passaggio d'un reggimento
all'ignoto e spiegare il come ed il perché del passaggio. rosmini, 2-97:
dei giudizi sintetici e giudizi analitici perché i sintetici son tali solo provvisoriamente e
diversi ragionamenti. mascardi, 2-no: perché parve troppo maligno mestiere l'incrudelir ne'
4-7: lo darei ragione all'adelung, perché se partiamo da un alto tedesco breite
. una generazione di passaggio: necessaria perché altre vengano. -con valore avverb
terreno. fra giordano, 1-3: perché l'acqua sia nera o bianca o
terra: voi chiudete le porte, perché lo squillo della vostra cetra non giunga
austria potere sforzarle a consigli pacifici, perché per venir contro francia dovevano passare pe
cerimonia del farre uscivano della tutela, perché passavano nella potestà del marito. cattaneo
capi dell'esercito. pavese, n-i-407: perché il ricorso passi, ci vorranno dei
intelletto o sia dell'intendimento umano, perché ci è ignota la di lui natura,
al mio aviso. ricchi, xxv-1-309: perché è tardi e passerebbe l'ora,
do- verresti stare tacita e contenta, perché pisa e tutti e'regni temporali passeranno
. monti, iv-150: breve rispondo perché funestato dalla morte del povero lamberti.
solo si celebra il felice passare, perché allora si riceve sicu- ranza di non
sono belle e malissimo situate, non solo perché bisogna passare tutto il cortile per trovarle
passossi il cuore con un coltello, perché disperato del futuro. verdinois, 104:
sodo e che piangeva la prima fiata perché uscendo li faceva male nella parte del
i suoi piccoli piedi sotto i miei, perché glieli premessi.
: passa questa virtù tutte l'altre, perché scevera l'uomo dalle bestie. p
regga alla fatica. cornaro, 114: perché io nacqui di trista, dubito di
la mensa del re] modestissima, perché non passa quindici piatti e sorte di vivande
medesimi spazi che prima, né, perché la nave si muova velocissimamente, farete
forza eli tempo non si mova: / perché rotto nocchier fa mala prova / contra
mia, mi passano il cuore, perché in esse conosco l'alterazione del vostro
osservazioni intorno ad alessandro possono passare, perché egli è vero che fu uomo d'
altresì da lui personalità dell'arte musicale perché era appassionato di musica e suonava il
si passano fatti importanti e certi, perché non entrano nel quadro. -intr
risoluto di così fare ogni sera, perché così passo via la mattana e sfogo
fare si è tornartene a ferrara, perché io veggo la cosa pericolosa. di
ero- strato. buzzati, 6-224: perché? si vergogna della differenza d'età
per altro di simile? l'ho lasciato perché 'm'era passata'.
vi passo per buona questa ragione, perché, quando egli avesse voglia di scapricciarsi
e gli offerse in silenzio la veste talare perché la indossasse, chiedendo di passarle per
quanto più si vaierà di genti forestiere, perché, non si servendo di tedeschi,
poeta o di bel dicitore, perché oggi dì o bisogna star cheto o
del caro] sono male scelte, perché sono aperte, luminose, nobili, delicate
; le vostre son bene elette, perché sono oscure, ascose, abiette, ruvide
donna passarono quelle cose per vere, perché, quando le donne trattano del loro
quest'esempio si passa lo maestro, perché basta bene ad intendere gli altri luoghi
imperio vo passando io seccamente molto, perché io mi credo di ragionare con persone intendenti
provisioni per nui facte,... perché il conte jacomo in questa sua passata
dare la giusta misura della polvere, perché, dandonele troppo, corre rischio di
non si tiravan giù da molt'anni, perché la stiratrice le lavasse, le stirasse
è capace di far gran passata, perché il re non fa gran caso di
donne amano per occupazione, per bisogno, perché l'amore è tutto per esse,
a mangiar cibi buoni e laudabili, perché il calor naturale è debilitato per la
iii-107: questo vi dico da senno, perché non vorrei ricadere nell'afflizione passata.
voi sofferto e mi rallegro sommamente perché lo intendo già passato. carducci,
che niente lasciasseno passare, ec., perché così n'ebbi in commessione da'signori
, i-157: noi non abbiamo confessore, perché siamo giovani e non ancora passati a
l'imbasciatore del duca di fiorenza, perché non furono se non morbide e circospette
solo con sotto scritta di sua mano, perché si conosca essere d'esso. g
caro, 12-ii-9: favor domando, perché ancora l'innocen- zia ha gli suoi
3-204: lucio... sospira perché sa che la carena della na
lor errore forma un male passeggero, perché la carica è passeggierà. alfieri, iii-1-27
notte gli tolse dimoiti buoi, e perché ercule non se ne avedesse gli tirò nella
cervello se ne vada passeggiando. e perché m'hanno da impiccare? dove non
caratteristiche. trinci, 1-201: perché non si può fare una ricetta e
gran mondo delle bellezze donnesche, ma perché ogni parte invidiandoli alla vicina, recavasi
la mira al corpo delle voci, perché, se sono molte, con- vien
l'ignoranza... merita correzione, perché non paia che tra noi manchi chi
. p. leopardi, 101: perché non invidierò ancora le tue passeggiate a
.. dar ben due passeggiate, perché il cibo descenda al fondo dello stomaco dove
-breve uscita dalla cella concessa ai carcerati perché possano camminare all'aria aperta. tommaseo
tutte insieme le punte delle manovelle, perché non escano dagli incastri. dizionario di
- potrebbe significar lascivia e sagacità, perché questo augello ha l'una e l'
, non lo fa a passerotto, perché ha visto in effetto queste vostre mirabili
le mie colpe il fio / passa, perché dal fango io passi in dio,
2-601: àe attività lo sperma virile, perché viene da l'omo che è perfetto
molte amaritudini che in loro sono, perché non è anco tempo, perciocché mentre
: perdona questo passio mal connesso, perché sono stanco del buttar giù una prefazione
. di aver circumnavigato con loro, perché passionalmente ne seguiva dal volume l'avventure
alla sua. guerrazzi, 1-804: perché non paia che io mi comporti narrando
le passioni. castelvetro, 8-2-34: perché la disusanza ancora procede dalle passioni che
, e di paura mista, / perché la carne passion sentiva. ficino,
del luogo e l'intenzione particolare, perché nelle nature d'esse sono mutabili ed apparecchiate
: con ciò esci di qualunque passività perché la spesa della stampa me la sono addossata
. agostino volgar., 1-3-207: domando perché li animi delli demoni si commuovono di
attive e passive a tramutare la materia: perché sono operative di quella operazione che si
gero, ma bensì la virtù motiva, perché verbigrazia il calo esce dal corpo
la vera qualità ereditaria dell'ultimo, perché sia suo successore nell'università de'beni
.. salire oltre le centomila copie perché un giornale costoso di notizie non sia
, e rifiutò la mercede al medico perché il passivo fu trovato maggiore dell'attivo
andare carpone per terra, poi rizzandolo perché s'appoggi agli altrui passi, sostienlo
avanti, e quattro e mezzo di dietro perché vi viene la parte più sottile del
temperanza vi mette sopra la terra, perché, sì come la terra è l'ultima
: l'indugio non è tutto nocevole perché insieme col testo intero mi giunge anche un
estratto. dondi, 237: tu perché intendi sotilmente esopo, / gentil ingegno
passo, ma li vecchi assai leggermente, perché poco bisogno ne avevano in quel tempo
ruote. il passo deve essere abbastanza grande perché l'acqua sfugga liberamente dalla presa di
grande esercito avanzasse a passo di tartaruga perché, anche a camminare a piedi e fermarsi
loro uffici di una grandezza ormai superflua perché vi si lavora a passo ridotto.
poema promettervi altro..., perché ha in sé quella bella varietà di
colei, non si può fare, / perché da farlo modo alcun non ha.
« omè - dicendo forte - / perché pur tarde, morte? ».
mi rendono meno atto alla cospirazione, perché tutti suppongono ch'io non possa muovere
notte attaccate alle vene le sanguisughe, perché mungessero a lui quel sangue che gorgogliava
argomento diverso. baldi, 19: perché parmi / tempo ornai d'insegnar quando
e eufrate fanno stagno, il perché quando e'parti vo- lessino passare loro
: i sanesi dierono loro il passo, perché i cittadini di siena marciavano bene con
montecchio, lxii2- 1-31: ciò non perché que're non diino il passo a stranieri
comperi da san ni- colao: e perché bisogna... aver molte cose,
, 10-iv-206: m. angelo, perché il passo non gli mancasse, le galee
, abbia pensato di fuggirsene: / e perché lo po- triano, nel conoscerlo,
bel nuovo fui ritenuto prigione, non perché avessero bisogno d'artiglieri o di soldati
vittoria, fu tenuta folle andata, perché si misono in forte passo e nella
sua salute. varano, 1-326: perché m'hai tu ridotto / a così
obbligo avere si dee a stefano, perché chi cammina al buio e mostrando la via
. ariosto, vi-211: io, perché a muovere / s'abbian di passo
di semplice farina e acqua, così detta perché usata 'a far la parte di
di lì? forse la rimandano a talmone perché la rimetta in pasta.
, con qual prologo / mi scuserò perché creda la vedova / che in questa pasta
è pronto non bisogna farlo aspettare, perché, sebbene sia
anonime napoletane del quattrocento, lxiv-101: perché tanto si'crudele, / dio te manda
pasta e che non sapea vivere, perché non si bagnava in acqua colata. sercambi
l'ambasciator di spagna vi condescende, perché la casa d'austria è tutta una
147: i'farò punto e fine / perché veggio ch'io misi mano in pasta
. lorenzo de'medici, ii-262: perché hanno il capo vuoto, molti arpioni
deriva questa voce, con buona ragione: perché tra noi niente è più facile,
questi [vini] sono più amabili, perché più pasteggiabili. rajberti, 5-158:
11-321: dionisio siracusano,... perché per lo poco mangiare diventava già tisico
fae uno pastello; fallo con mano perché verrà più duro. biringuccio, i-137:
volta, ma gli stavo volentieri insieme perché capivo che... mi lasciava
la vita. arpino, 9-165: perché vuoi metterti nei dispiaceri pasticciando con denuncie
, 31: gli editori pagano poeti perché sciupino tempo ed intelligenza a fabbricare e
pozzi, iv-290: aveva avvertito remigio perché a siena quasi tutti sapevano quale pasticcio
più ne hanno smesso l'uso, anche perché gli osti mescolano il poco vino con
trova nei pasticci. savinio, 2-29: perché vi venite a cacciare in questi pasticci
5-240: era casto come un santo perché l'amore fa fare agli uomini tali
medici alcuni medicamenti, i quali, perché tengono forma rotonda o alquanto piana,
le castagne] pastinesi e montanine, perché fruttano queste ancora quasi ogni anno copiosamente
, suol desinare due volte), perché vi si festeggia fin alla gola a
, porci..., forse perché la comparita è più che la nutritura
suono s'intende per ogni orecchia, perché il pasto d'ogni senso è l'
così fé. sercambi, 2-ii-100: perché naturalmente le donne sono vaghe di cose
trovato qui in persona sua propria, perché, quando c'è, se ne
senza riportare danni, e chiamai la carla perché mi liberasse da quelle [gli sci
ve li darò. / -quando? perché la cosa non merta dilazione. /
erba segò. caro, i-266: perché il nome del putto paresse pastorale,
nelle guerre tra 'prìncipi cristiani, perché così richiedeva lo ufficio pastorale. p.
legittima poesia. marino, v-37: perché lasciando di trattar d'amore / non
, 12-i-166: la mia pastorale dorme, perché non ho tempo, ma penso di
paschi: / o difesa di dio, perché pur giaci? cavalca, vli-51:
porge alle umane miserie: salvatore, perché ci riscatta da schiavitudine; pastore, perché
perché ci riscatta da schiavitudine; pastore, perché ci guarda pecore. -rappresentazione
di rose. jahier, 8: perché quella bestemmia il pastore - davanti la
in un letticciuolo di foglie, e perché il pastorcello si riposasse anch'egli, se
mestieri che gli racconciassero attorno i panni perché mi piacesse di nuovo. monti,
ungaro. furono denominati con tal vocabolo perché nelle bandiere portavano effigiato un agnello.
e saporose (un cibo) o perché ha raggiunto il giusto grado di maturazione
, tu te farai con dio, / perché le bestie mie son presso a casa
possono oggi giorno ritrovare nel mondo: perché nella pastura, nel gusto, nel
si dànno come quelle del predetto salume, perché odorose, atteso che ogni
: /... / tu, perché di pastura e d'ozio abonde,
brachetta di buoso fu conosciuta da certi perché ella moriva di fame e aveva colle
una capretta, con una lunghissima corda perché comodamente potesse muoversi attorno a pasturare,
doble, ne fece una fastosa pompa, perché, parendo che tutto fosse oro,
^ 'fracasso, rumore ', perché la stoletta batteva a ogni passo sulla
patagoniche 'e che va a buones aires perché ha laggiù degli affari.
xvi-283: oh eccoti con i tuoi perché. perché voglio che siamo padre e
oh eccoti con i tuoi perché. perché voglio che siamo padre e figlia,
'patena': vaso sagro, così detto perché è spazioso. gualdo priorato, 3-iii-86:
collo i peccati di molte pasque, perché la morte porta loro rispetto, in
si fidano di portar armi proibite, perché hanno pattuito co'ministri della giustizia.
forza di polizia le faccia scorta, perché anche il più patentato briccone quel giorno
signoria darà al detto giudice una patente perché possa vendere alcune cose sue, le
altra. bernari, 6-25: spiegatemi allora perché a me mi fanno prendere la patente
ha la disponibilità) a due contendenti perché possano confrontarsi su di esso con le
parve qui di veder persona sagrificante, perché ha nella destra una paterina.
non poter ancora restituirmi la visita, perché un patereccio dolorosissimo lo costringe a restarsene
deliberai di scriverlene una paterna solenne perché badasse a tenersela lontana. =
ancora disse donna e non madre, perché era tutto professo e sommerso nella obedienza
quello che sono per alcune relazioni, perché sono tali pel paato e per lo
, anziane. sacchetti, v-184: perché la pace è una beatitudine la quale
di paternità verso il fascismo (almeno perché gli regalammo nella polemica qualche dottrina valida
/ giunge a'nostri confin, sol perché molto / vario è da questo il lor
tussion di petto. sercambi, 2-ii-279: perché alla donna il mestieri piacea et anco
, a farsi strappare le zanne, perché se ne torniscano pastorali, crocifìssi e
che sieno diversissime queste due retoriche, perché o che pigliano la parte entimematica o la
comuni. faldella, 1-iii-123: non so perché si debba punire il difensore che cerca
e sarebbe capace di scriverne all'infinito perché gli dànno quel non so che di
voce limpida, bellissima, possente; ma perché mettere tanta forza, tanto pathos in
beatitudine, si vede chiaro come e perché la concezione mitologica debba portare con sé
forse per la gentilezza del colore, o perché erano in minor numero, o perché
perché erano in minor numero, o perché le loro facce parevano meno patibolari,
a fine di renderne lucida la superficie perché vi si possano stampare facilmente, con
vecchia storia e restiamo sempre a chiederci perché in questa piccola terra anche la paccottiglia
lui buon mezzo secolo, quanto basti perché anche il pettegolezzo letterario prendesse la patina
al tempo biasimo e mala voce, perché scolora, per usare le parole di servio
a fine di renderne lucida la superficie perché vi si possano stampare facilmente, con
villani, 47: questo patisce contrarietà, perché omero si era già collocato nel limbo
quest'uomo patiscono di gran contrari, perché alcuna volta non è padrone di se
danno. casalicchio, 261: perché onestissimo egli era, temeva molto che
che sua potenza / mi faccia forte, perché alquanto temo; /...
non pati ferita, / e, perché se'unita tutta con veritate, / nulla
giamboni, 10-3: idio onnipotente, perché mi facesti tu venire in questo mondo,
lor far quivi dimora, / perché di cibo non patischin brama. aretino
hai tu patito disagio di denari? o perché non me ne chiedevi tu? »
ho patito un poco di stomaco, perché, per paura di farmi male, non
si farà per il bisogno a venire: perché chi porta il danaio può aver quelle
, le quali, o signor mio, perché sono nate in francia e perché hai
, perché sono nate in francia e perché hai patito che abbiano inondato questo paese
trattato de'dì e de'mesi, perché non tutto intero l'anno l'acerbità e
ma per darcene alcun gusto, e perché più non arebbono potuto patire di vedere
intendere se altri spaccia per costi, perché non si va securo. f. vettori
, e patisce di questo destino, perché chi da lei impara, forse dovrà
disse il buono uomo, mi pativa, perché, avendo animo di supplicarla che a