Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: perch Nuova ricerca

Numero di risultati: 58341

vol. XI Pag.1 - Da MOTO a MOTO (2 risultati)

tal caso non ci sarebbe ragion sufficiente perché i due pezzi havb, pavx concepissero

de gli altri posto il moto circolare, perché egli è veramente il primo, come

vol. XI Pag.62 - Da MULINELLO a MULINELLO (2 risultati)

tonde del tebro 'incertezze ', perché son piene di mulinelli. targioni tozzetti

fiderei punto per una fabbrica così grandiosa, perché è mal fondato ancor esso,

vol. XI Pag.63 - Da MULINETTO a MULINO (3 risultati)

volge el molino francesco ha minore caduta, perché tale molino ha le ruote grandi e

, il mulino è buona arte, perché per mezzo della farina si fa molte cose

olio, né ve se ne fà perché le vogliono più tosto per mangiare e le

vol. XI Pag.64 - Da MULINO a MULINO (1 risultato)

il mulino del poeta quando gira, perché 'chi ci comprende, ci sa anche

vol. XI Pag.65 - Da MULINO a MULLEO (2 risultati)

lo ben comun son corte carte / perché ciascun al suo mulino attende.

, vaneggiare. dolce, 8-52: perché non mi strangolo avanti che l'aria

vol. XI Pag.66 - Da MULLIDI a MULO (4 risultati)

partorisce tre sole volte in vita sua, perché nel suo ventre nascono alcuni vermiccioli

... co'muli d'un 'vetturale'perché nel mio sterzo mi conducessero..

di grano- turco ibrido (detta così perché, come il mulo, non può

, trae de'calci nel vaglio, solamente perché in certa sua stampa egli avea chiamate

vol. XI Pag.67 - Da MULO a MULTA (1 risultato)

falsario. genovesi, 3-323: or perché la 'multa 'o pena pecuniaria

vol. XI Pag.68 - Da MULTANIME a MULTICOLORE (3 risultati)

quelli del duez e del veneroni, perché bella, nostrale, usitata, nel

condannare a pagar una multa ', e perché pretta e maniata dal lat. '

scrivermi nei fogli ufficiali di presidenza, perché la sua lettera mi è stata multata 40

vol. XI Pag.69 - Da MULTICOMPONENTE a MULTIFORME (1 risultato)

se stessa è una e semplice, ma perché è infinita e niuna creatura è capace

vol. XI Pag.70 - Da MULTIFORMEMENTE a MULTILINGUE (1 risultato)

e si decise per l'ebraica, perché avevano cantato l'alleluja. montale,

vol. XI Pag.71 - Da MULTILINGUISTICO a MULTIPARTITO (2 risultati)

ingenuamente confessare l'errore e emendarlo, perché questo multiloquio non è poi alfine sanza peccato

giudici che dalla carcere liberassero quel letterato, perché non si dava moltiloquio vizioso in colui

vol. XI Pag.73 - Da MULTIPOLARE a MULTIVIBRATORE (1 risultato)

della porta, 2-81: deh, perché non ho ora il mellifluo eloquio di

vol. XI Pag.74 - Da MULTIVOCO a MUMMIA (2 risultati)

dell'ujl. s. s. perché si recasse a mosca a portare i lumi

figure, o tali le ho trovate io perché le paragono a queste mummie slave che

vol. XI Pag.75 - Da MUMMIARE a MUMMIFICATORE (3 risultati)

ed era oggetto di un attivo commercio perché la credenza popolare le attribuiva proprietà medicinali

sin anche che debbo restare nell'ergastolo perché è una bella cosa che io ci stia

, delle mummiette e non dei cadaveri perché neppure putivano, gli venivano fatte nei

vol. XI Pag.76 - Da MUMMIFICAZIONE a MUNERARE (2 risultati)

appellata talvolta 'mundi- burdium ', perché si costumò anticamente di concedere lettere e

non osservanti un egual numero di osservanti perché servissero ad esse di esempio.

vol. XI Pag.77 - Da MUNERATORE a MUNGERE (2 risultati)

indiani costumavano di munger le cerve, perché eglino istimano che 'l latte loro sia di

e l'unge e munge, / perché di la qualche piacer gli faccia.

vol. XI Pag.78 - Da MUNGITOIA a MUNICIPALE (2 risultati)

otto giorni sua prigioniera!) appunto perché sapeva che il prezzo ne sarebbe stato esorbitante

: dice che ho bisogno di curarmi perché per lui sono un cliente potenziale.

vol. XI Pag.79 - Da MUNICIPALESCO a MUNICIPALITÀ (4 risultati)

] segnatamente i toscani di vanità, perché menavano vampo del loro idioma municipale,

mai del ricinto d'un sol municipio, perché la fama tua non sarebbe che municipale

europa intera. mamiani, 3-71: perché lo spirito municipale non nuoca ed anzi giovi

assemblea non potea fidarsi di questi, perché aderenti all'antico governo, ed abbisognava

vol. XI Pag.80 - Da MUNICIPALITÀ a MUNIENTE (1 risultato)

vivace e fondamentale dei poteri sociali, perché esso solo forma la città. salva

vol. XI Pag.81 - Da MUNIFICAMENTE a MUNIRE (5 risultati)

, e perciò erano chiamati munifici, perché faceano servigi. = voce dotta,

moisè fisso al suo proposito, - perché non s'indovinasse da chi venivano.

bacciarone da pisa, lxiii-197: perché d'amor deo saver far saggio,

la fortificazione del bastione... e perché con forza de arme se è guadagnato

qual mai fu possibel ad averla, perché li francexi l'avea benisimo monita e

vol. XI Pag.82 - Da MUNISTERIO a MUNITO (2 risultati)

: erano le colline malamente fortificate, perché non arrivando la linea alla loro sommità

quale ancora si prepara con il latte perché munisca il sangue et aumenti la genitura.

vol. XI Pag.83 - Da MUNITORE a MUNIZIONE (4 risultati)

polvere * etiam 'provedremo in quantità, perché di quella aviamo trovato munito ogni cosa

, a tornarsene immantenente nella piazza, perché, gittato il fuoco nella monizion della

: io ho a noia l'archibusate, perché non vorrei addosso la rosa della munizione

più opportuna che quella di piombo, perché estensiva ai proietti che sono d'altro

vol. XI Pag.84 - Da MUNIZIONE a MUNIZIONE (4 risultati)

gli stimava; sempre aveva debito, perché non serbava nulla. lamenti storici,

elio [cesare] elesse, e perché era adatto ad altre cose, e

era adatto ad altre cose, e perché era ivi la munizione dell'anno passato ancora

munizione, non ostante ci tirano, perché in tutti i modi hanno bisogno d'

vol. XI Pag.85 - Da MUNIZIONE a MUNUSCOLO (6 risultati)

d'una condoglienza fatta con lui, perché il suo re sovvenisse il duca di savoia

, ne pianti assai degli acquaiuoli, perché in su questi gli innesti pruovano più

quest'officiale seguita l'armata, nondimeno perché ha cura in terra di tutte le provisioni

monto è più calido e temperato, perché è più vicino al sangue e però in

danari e forse con meno somma, perché n'arebbe allora più bisogno. g.

favo- luzze. savonarola, iv-74: perché era proibita l'usura

vol. XI Pag.86 - Da MUODO a MUOVERE (2 risultati)

d'esser mosso alquanto di luogo, perché tre giorni interi era stato nella medesima positura

gnoli, 1-15: io taccio, perché là non discerno / altro che l'

vol. XI Pag.87 - Da MUOVERE a MUOVERE (3 risultati)

1-66: sospira e geme, non perché l'annoi / che piede o braccia

muovere novitadi. sacchetti, 224-2: perché questo conte ioanni da barbiano...

solamente, sì come più propinqui e perché più propinqui, più amati. genovesi,

vol. XI Pag.88 - Da MUOVERE a MUOVERE (1 risultato)

fa tornar di bianco in verde / perché li copre di fioretti e d'erba.

vol. XI Pag.89 - Da MUOVERE a MUOVERE (5 risultati)

da1 fatti. bernari, 7-404: perché non vi rivolgete ad un giornale? si

contro. lorenzo de'medici, i-26: perché [la donna] da casa al

così mi ha mosso le lacrime, perché, osservando che non passano meglio qui

, ch'om non s'accorge / perché dintorno suonin mille tube, / chi move

chi le sappia e si rendono incerte perché molti sopra vi muovono pretenzione.

vol. XI Pag.90 - Da MUOVERE a MUOVERE (1 risultato)

e degli abeti: e non mi muovo perché chi sta bene non si muove.

vol. XI Pag.91 - Da MUOVERE a MUOVERE (2 risultati)

s'inclina l'uno alzando l'altro, perché l'egualità delle distanze di ambedue

e vivificato da una vita comune, perché move da dio, tende perpetuamente a

vol. XI Pag.683 - Da NUOVOLA a NUTRIA (1 risultato)

madre, perché ella palesò anfiarao, perché argia moglie di polinice le donò una

vol. XI Pag.684 - Da NUTRIBILE a NUTRICARE (2 risultati)

xvi-1-385: il cascio vaccino è più nodribile perché è più ontuoso del percorino e questa

ancora che in riposo uno vive, perché anche nel tempo del riposo dee nutricarsi.

vol. XI Pag.685 - Da NUTRICARE a NUTRICARE (3 risultati)

il riceve in a non abbandonarle mai, perché le crescano a poco a braccio e

biada e avena da quindici giorni, perché sia generoso e risponda al bisogno.

, quando non sapeva che fosse cherico, perché nutricava la chioma e portava i capelli

vol. XI Pag.686 - Da NUTRICARE a NUTRICARE (4 risultati)

morta in fasce, egli è stato perché coloro che dovevano notri- carla colla propria

stette la città in questa pace, perché coloro che non aveano voluto la pace

pino, 1-85: eucherio figliuolo, perché tu ancora ti sganni e non più lungamente

da voi so errato / ed io so perché m'avene. maestro francesco, xlviii-55

vol. XI Pag.687 - Da NUTRICATIVO a NUTRICE (1 risultato)

da gubbio, 1-38: lo re, perché giustizia non perisse, richiese il notricatore

vol. XI Pag.688 - Da NUTRICHEVOLE a NUTRIMENTO (4 risultati)

cavalcanti, 15: o maledetta patria, perché sei tu nutrice di si malvage genti

. guido da pisa, 1-215: perché '1 calore continuamente consuma e asciuga tumido

crescenzi volgar., 2-8: la cagione perché i frutti delle dimestiche piante son maggiori

di vacca e di simili animali grossi perché è il peggior nodrimènto che la carne

vol. XI Pag.689 - Da NUTRIMENTO a NUTRIMENTO (3 risultati)

figlia, / suol di latte abbondar perché si volge / del nutrimento alle mammelle

indiani costumano di munger le cerve, perché eglino istimano che 'l latte loro sia

] è l'amore..., perché el padre e la madre tua t'

vol. XI Pag.690 - Da NUTRÌMENTOSO a NUTRIRE (4 risultati)

vi-233: felici di questo popolo i reggitori perché senza le stragi cittadine ed il sangue

.. e nutrisce cantori e cantatrici, perché cerca di essere solo glorioso. straparola

. m. adriani, 3-5-310: forse perché lo stare i domestici [cinghiali]

machiavelli, 1-i-57: feciono questo, perché, sendo sanza stato e in sulla

vol. XI Pag.691 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (3 risultati)

e non sotto i prìncipi nutriti, perché quelle nutriscono gli uomini virtuosi e quegli

sua costituzione sia delle migliori... perché... ciascun'altra nodrisce,

prima chiamati vinnuli, furono detti longobardi perché, secondo alcuni scrittori non molto antichi

vol. XI Pag.692 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (3 risultati)

ogni felice di vertude ha cima / perché natura al cor ciò lo nodrisce,

. di queste novelle eruditamente, non perché mi portino una voce nuova e mi

di villa nudrisca gli affetti più moderati, perché brama cose di poco pregio ed agevoli

vol. XI Pag.693 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (5 risultati)

nutrire una tristezza che m'era cara perché mi veniva da te. gobetti, 1-i-645

salvini, 39-iii-212: al qual tutto, perché non si sfalciasse nella gran mole,

sanpolo intorbidò i disegni degli spagnuoli, perché erano vicini a comperarlo e co 'l suo

castissime vergini e abitatrici dei monti, perché la poesia, figlia del cielo,

del cielo, si nutre di libertà e perché i poeti

vol. XI Pag.694 - Da NUTRITIFERO a NUTRITIVO (5 risultati)

regolarmente, o ti prego a disimpegnarti perché qualunque benché minimo ritardo è nocevole alla

. diciamo primamente che sono così detti perché hanno in sé tre potenze che aparten-

per nodrirla. brusoni, 92: perché odoardo farnese, duca di parma,.

parma, somma rilevante di danaro, perché assoldasse ne'propri stati un corpo di

si mangia. segneri, iv-19: perché, assottigliato vie più e quasi volatizzato che

vol. XI Pag.695 - Da NUTRITIZIO a NUTRITO (2 risultati)

sobriamente noariti che non so se vivano perché non mangiano o se mangiano perché non

se vivano perché non mangiano o se mangiano perché non vivono. manzoni, fermo e

vol. XI Pag.696 - Da NUTRITO a NUTRITO (2 risultati)

. seneca volgar., 4-424: perché non volentieri ragguar- derebbero [gli dei

- che fossero in noi singolarità scusabili perché originali. -fomentato.

vol. XI Pag.697 - Da NUTRITORE a NUTRITORE (1 risultato)

del prencipe,... quanto perché gli pareva piena d'insuperabili difficoltà e

vol. XI Pag.698 - Da NUTRITORIO a NUVOLA (3 risultati)

] e non vi può più dimorare, perché ella ha perduta la sua nudritura,

195: fece il campo afforzar, perché sicura / da inopinati assalti e da

solide che dell'altra. la ragione è perché colla forza del sole svaporando la parte

vol. XI Pag.699 - Da NUVOLA a NUVOLA (1 risultato)

, difetto. tolomei, 1-68: perché io dissi nelle sue pure dizioni questo

vol. XI Pag.700 - Da NUVOLAGLIA a NUVOLETTA (1 risultato)

circondata da così indiscutibili e ben pettinati perché, siede regina del mondo.

vol. XI Pag.701 - Da NUVOLETTO a NUVOLO (1 risultato)

guerrazzi, 7-222: qui mi fermo, perché mi sento sospingere verso quei nuvoli ragionatori

vol. XI Pag.703 - Da NUVOLONE a NUZIALE (2 risultati)

abi a mente e sta ben attento, perché i terreni sono molto bassi e cum

l'altra. pinamonti, 384: forse perché in cielo v'è delle stelle torbide

vol. XI Pag.704 - Da NUZIALITÀ a NZELELE (2 risultati)

ti parrebbe averne forse così buona cura perché sono bene serrate? firenzuola, 365

nozze ed a'quali indirizzavansi i voti perché le rendessero felici. plutarco ne annovera

vol. XI Pag.705 - Da O a O (1 risultato)

che recedono la natività del signore, perché incominciano a questo interposto. -madonna

vol. XI Pag.706 - Da O a O (4 risultati)

mare / nei primi cespugli / perché di volare / non ha più

avesse gittato dal ponte in arno: perché ricordavate voi o dio o 'santi?

endiadi. chiaro davanzali, xxiv-35: perché il podere e's'ha, /

acconcia a provare. giamboni, 10-4: perché non mi uccidesti nel ventre della madre

vol. XI Pag.707 - Da O a OBBEDIENTE (3 risultati)

, / dove fuggi da me? perché mi lassi? parini, giorno,

di tutte le lor spezie? o perché non d'un sonetto o d'una canzone

: l'obbediente è sempre umile, perché ha tolto da sé la perversa volontà

vol. XI Pag.708 - Da OBBEDIENTEMENTE a OBBEDIENZA (1 risultato)

da avere obbedienza, sopra tutto, perché l'adolescente, se da alcuno non

vol. XI Pag.709 - Da OBBEDIENZA a OBBEDIENZA (2 risultati)

.. deliberò andare ai treveri, perché elio avea notato che egli non erano

dispregiare ci fa il re carlo / perché andiamo a sua obedienza, / di ciò

vol. XI Pag.710 - Da OBBEDIENZIA a OBBEDIRE (2 risultati)

all'ultimo voto dei fratelli bandiera e perché gli italiani sappiano quali uomini fossero quei

non è da obedire allo appetito, perché la naturale disposizione del corpo appetisce quel

vol. XI Pag.711 - Da OBBEDITO a OBBLIGARE (3 risultati)

impastati e foggiati a piacer loro, perché compissero un lavoro, facessero atti, obbedissero

foscolo, xvi-306: dovrei ritornarmene subito perché la negligenza e la mala fede,

con r e due bb se scrive, perché così commanda il maestro di color che

vol. XI Pag.712 - Da OBBLIGARE a OBBLIGARE (4 risultati)

, lodiamo forse e benediciamo talvolta dio, perché con legge sì bella abbia obbligato gli

a principio ebbe come uno schianto, perché temeva non la obbligasse a seguirla.

... avvegna fosse ghibellino, perché non era in concordia cogli aretini né

novello vicario per manfredi in toscana, perché gli obrigava il vescovado, e sue terre

vol. XI Pag.713 - Da OBBLIGATAMENTE a OBBLIGATIVO (3 risultati)

sì per vedere cose diverse, sì perché le leggi sue fussero osservate, però

aviamo ad restare debitori ad ugolino, perché ci siamo obbligati in particulare. nardi,

sarai obligatissimo. ariosto, 3-71: perché il tuo ruggiero a te sol abbia,

vol. XI Pag.714 - Da OBBLIGATO a OBBLIGATO (5 risultati)

dell'intero. galileo, 8-x-374: perché mi trovo obligato per lui, e

moderni, i quali sono buoni appunto perché imitano gli antichi. carducci, iii-16-272:

pericolo di male e di morte, perché vive in vita disordinata e non sobria.

tralasciano di ubbidire alle commissioni di fuori, perché, fra 'ribassi voluti da'forestieri

in questo da quelle della matematica, perché quelle sono obbligate di adattarsi ed aggiustarsi

vol. XI Pag.715 - Da OBBLIGATO a OBBLIGATO (6 risultati)

vo lerti adoperare virilmente, perché questo mio lavoro divenga noto in

: accettò michele la signoria; e perché era uomo sagace e prudente e più

che sempre mai vi sarò obligato / perché m'avete el buon cammino aperto.

non abbiamo bisogno ci sia detta, perché o saputa da tutti o di assoluta

prìncipi di quello regno..., perché, sendogli tutti stiavi e obligati,

nicistà, l'ubbidì di troppo, il perché venne a dare parola a più poderi

vol. XI Pag.716 - Da OBBLIGATORE a OBBLIGATORIO (7 risultati)

sebene e'sono il medesimo soggetto, perché il visibile sta sempre attaccato e obbligato col

. speroni, 1-4-206: prima dico perché io abbia usato rime, poi perché

perché io abbia usato rime, poi perché libere e non regolate over obbligate.

: non parlo delle terzine dantesche, perché qui il gancio della rima obbligata costituisce un

a la s. ra mia sorella perché mi faccia fare sei para di guanti profumati

stesse obbligatorie, non provan niente, perché provano troppo. mamiani, 10-i-293:

o, voglia dirsi, obbligatoria; perché allora obbedisce all'assoluta autorità che di

vol. XI Pag.717 - Da OBBLIGAZIONARIO a OBBLIGAZIONE (1 risultato)

si chiamano di equità,... perché non è di obbligazione l'andarvi,

vol. XI Pag.718 - Da OBBLIGAZIONE a OBBLIGAZIONE (2 risultati)

palesare. b. tasso, 473: perché maggiore sia la mia obbligazione ricevendo io

d'onestà dicesseno alle donne (e perché ve n'avea d'età, alcune d'

vol. XI Pag.719 - Da OBBLIGAZIONISMO a OBBLIGO (3 risultati)

chiesa, che faceva el debito suo, perché gli era obbligo. c. campana

ricorre immancabilmente in determinate circostanze, perché richiesto dalle convenzioni sociali o dall'uso

san giorgio so per cosa certa, perché pago ogni anno un certo obbligo,

vol. XI Pag.720 - Da OBBLIGO a OBBLIGO (3 risultati)

obbligo apparisce. d'estc, 137: perché privata a essa legalmente equiparata,

mando per 10. 000 franchi, perché mi graverebbe troppo il pagar la somma

, qual obbligo vi fu egli perché a poco a poco s'avesse il

vol. XI Pag.721 - Da OBBLIQUAZIONE a OBBROBRIO (1 risultato)

musica odierna indegna e vile, / perché trattata è sol con arroganza / da

vol. XI Pag.722 - Da OBBROBRIOSAMENTE a OBBROBRIOSO (4 risultati)

ii-131: mi ti voglio levare dinanzi perché non voglio questo vituperio sopportare, non

dante, purg., 26-85: perché non servammo umana legge, / seguendo

ci fare vergogna. maconi, il-n: perché hai tu voluto affliggere lo core di

. giov. cavalcanti, 2-2-160: perché non doveva egli essere onorato nella dignità

vol. XI Pag.725 - Da OBEX a OBIETTIVAMENTE (1 risultato)

facilmente l'obice d'ogni ragione, perché ricusa di farsi capace di discorrerla. siri

vol. XI Pag.726 - Da OBIETTIVANTE a OBIETTIVO (1 risultato)

vien loro questa inumana indifferenza? perché si atteg giano a olimpici

vol. XI Pag.727 - Da OBIETTIVO a OBIETTO (5 risultati)

primo incavato si dice l'oculare, perché è quello che si tiene all'occhio;

convesso si dice obbiettivo o oggettivo, perché riceve le specie che si partono dagli

buone ed onorabili in quanto scienze, perché anch'esse, come tali, fanno

mossa da quello obietto della carne, perché la se gli appresenta dentro alla fantasia

direttore, il quale malleva di tutto, perché il direttore sta lì per finzione.

vol. XI Pag.728 - Da OBIETTO a OBIURGARE (4 risultati)

obietto, fine dolce suo, che, perché trovi spine e triboli e ladri che

e 'l lazio. pallavicino, 1-427: perché il mio trattato sia totalmente spirituale,

resistenza apparente nel far il vacuo, perché spero che a lei medesima saranno sovvenute le

risposta che dobbiamo prendere in conto, perché ciascuno di noi, di noi che operiamo

vol. XI Pag.729 - Da OBIURGATORE a OBLAZIONARE (2 risultati)

si offerissero pel solo oblatore, perché né pure nel secolo nono non erano molto

c. gozzi, i-145: perché ella [la cognata] sosteneva d'

vol. XI Pag.730 - Da OBLAZIONARIO a OBLETTAZIONE (7 risultati)

specie di obblazione fatta a dio, perché il povero è in luogo di dio.

pane e del vino a dio, perché con la consacrazione diventino il corpo e

con parole espresse dopo la consecrazione, perché allora s'offerisce all'eterno padre iddio

il sacerdote è fuori del santuario, perché le oblazioni del popolo si dovevano fare

potesse piegare il volere di un dio perché era davvero la più valida oblazione che all'

a un monastero da parte dei genitori perché, educato religiosa- mente, dedichi la

... quello si dovesse fare, perché tali oblazioni [di carcerati] non

vol. XI Pag.731 - Da OBLIA a OBLIARE (2 risultati)

avea mandato all'isola d'alcina, / perché obliasse l'arme in quella corte.

de'remiganti. muratori, 10-i-199: perché dunque obbliare affatto il bisogno e le

vol. XI Pag.732 - Da OBLIATO a OBLIMARE (2 risultati)

, 8: 1 balconi si schiudono / perché la notte è mite, / e

'l sai d'altrui, / come e perché, pascendo, vanno oblica.

vol. XI Pag.733 - Da OBLIMAZIONE a OBLIO (4 risultati)

178: io non vi debbo amare, perché voi siete una donna ingrata, un'

vendetta il tempio e il regno, / perché il tuo duol la colpa tua pareggi

mazzini, 5-359: scrivo due linee appena perché non abbiate a starvi inquieta per me

è gemello di quello della memoria, perché l'oblio è il rovescio e la

vol. XI Pag.734 - Da OBLIOSAMENTE a OBLIQUAMENTE (1 risultato)

oblio tal detto. mascheroni, 8-55: perché, con voce di soavi carmi,

vol. XI Pag.735 - Da OBLIQUANGOLO a OBLIQUITÀ (3 risultati)

ontefice la corona in bologna, perché a questo non parea conveniente che comparissero

, quando a lui reverte. / perché ti parti ed obliqui la via?

pietre faldate con obliquo faldamento. e perché in tale obliquità spesso penetra acqua e

vol. XI Pag.736 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (2 risultati)

untuosa e sdrucciolente e perché tali falde non sono continuate insino al

sera, / che incerti fea, perché di lume scemi, / gli obbliqui calli

vol. XI Pag.738 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (3 risultati)

sono prive d'imitazione l'orazioni, perché l'istorico il più delle volte non

dei raggi solari che escono del telescopio, perché, quando e'fosse obliquo, la

... sarebbe in vano, perché non influirebbe ne'corpi inferiori come influisce

vol. XI Pag.739 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (7 risultati)

i-49: vergilio chiama la luna errante, perché va con non retto ma obliquo corso

cremonini, lvi-300: il sol, perché seguendo / il corso delle stelle,

al nominativo (e tali erano considerati perché si distaccavano dalla naturale rettitudine del caso

obliquo, cioè da un accusativo: perché l'obliquità de'casi partendosi dalla rettitudine

la lingua francese sia più logica, perché suol proporre per regola ordinaria il caso

io ''me '. ora perché nel moto tutte le cose piegan naturalmente

caso ', quasi caduta. ma perché la voce non si piega sempre, mentre

vol. XI Pag.740 - Da OBLIRE a OBLITERARE (2 risultati)

3-2-200: la semiminima è così detta perché è il mezo della minima, figurata col

i buoni pensier vanno in obliquo / perché li torce dal cammin verace / ancora il

vol. XI Pag.741 - Da OBLITERATO a OBLIVIONE (3 risultati)

la situazione oblitera il paese fisico? perché la rivoluzione culturale ha la consistenza di

marche da bollo, ecc., perché non possano usarsi altre volte.

. m. villani, 3-9: perché dunque dovevamo tacere? innanzi vogliamo essere

vol. XI Pag.742 - Da OBLIVIONE a OBLIVIONE (1 risultato)

vanità, l'amore pertinace dello studio, perché s'affanni e si furi ad ogni

vol. XI Pag.743 - Da OBLIVIOSO a OBLOMOVISMO (2 risultati)

, 14-611: questo ei vuol, perché la gloria integra / del gran trovato il

a gli studi migliori la mano, perché risorgessero dall'oblivione. -seppellire con la

vol. XI Pag.744 - Da OBLONE a OBOE (1 risultato)

. pasolini, 8-167: ma perché tanta coscienza di un fenomeno così

vol. XI Pag.745 - Da OBOISTA a OBOVALE (1 risultato)

, 7-100: niente lo turba, perché non è lui a dover pagare l'obolo

vol. XI Pag.746 - Da OBOVATO a OBSTUPEFATTO (2 risultati)

penali, in luogo dell'antica e perché savia già obsoleta riballottazion de'sensali,

domicilio ha gli aspira- menti obstrusi, perché quella cernere per niuna licenza consente quanta

vol. XI Pag.747 - Da OBTALMIA a OBUMBRATO (7 risultati)

, il cui colore non ha nome forse perché è de'colori diversi.

il cui colore non ha nome forse perché è de'colori diversi:...

. la nomano patrona de'ladri, perché chi la porta doventa quasi invisibile.

quando non l'ho fatto se non perché mi urgeva dentro, queste richieste dell'amico

, e così contese seco del principato perché essi ebbero traforo obtrectazione. =

mia, o madre del salvatore, perché per te la vera salute al mondo

una e l'altra natura del salvatore: perché l'ombra formasi dal lume e dal

vol. XI Pag.748 - Da OBUMBRAZIONE a OCA (2 risultati)

nemmeno la piuma che la veste, perché gliela caveranno per far dei cuscini e

cosa fu cagione della lor salute, perché destò, dal clangore e strepito delle

vol. XI Pag.749 - Da OCA a OCA (3 risultati)

anser ferus ', 'anser silvestris ma perché quest'oche son di più sorte

esser giuoco di molte bestie; anzi perché v'è tutto il mondo, ed

-vo'vi potete metter a sedere, perché e'sarà com'un aspettar che nasca

vol. XI Pag.750 - Da OCA a OCCASIONALE (2 risultati)

-essere per le oche: essere da gettare perché deteriorato o inservibile. crusca [

, lavoravo già per cento, e perché non mi compravo l'ocarina.

vol. XI Pag.751 - Da OCCASIONALISMO a OCCASIONE (2 risultati)

caso o per un complesso di punto perché l'impulso esteriore opera occasionalmente circostanze

: il meretricio non monda nespole, perché occasiona il precepizio, preverte la castità

vol. XI Pag.752 - Da OCCASIONE a OCCASIONE (4 risultati)

messo il modello altrimenti in opera, perché nuove occasioni di molta importanza levarono quel

scrivere su un argomento o un'occasione, perché non mi riesca né un verso né

questa causa in una estrema rovina, perché quasi ognuno confessa che queste divisioni siano

, n'avrebbeno un'altra trovata, perché la testa aveva ad essere loro mozza in

vol. XI Pag.753 - Da OCCASIONE a OCCASIONE (2 risultati)

ho sfregiato e bucato troppe pelli, perché alla prima occasione di torbidi non la

sanctis, ii-11-177: mutilava la sua creatura perché l'atmosfera era cambiata, tornava poeta

vol. XI Pag.754 - Da OCCASO a OCCASO (4 risultati)

pigliar trento è posto in occasione o perché i nostri soldati per forza o per loro

valore v'entrino,... o perché, dallo assalto del nostro esercito repentinamente

modo ingiustificato. galileo, 5-296: perché non paresse alla brigata / ch'i'

ferien per mezzo 'l naso, / perché per noi girato era sì 'l monte,

vol. XI Pag.756 - Da OCCHIALAIO a OCCHIALI (3 risultati)

. g. gozzi, i-14-7: perché mai, dice un poeta inglese, o

collocati in quella distanza ch'è necessaria perché ingrandiscano gli oggetti. algarotti, 1-ii-132

caso. sbarbaro, 1-243: gli chiedo perché non ricorre ad un occhialaio. sconcertandolo

vol. XI Pag.757 - Da OCCHIALIERE a OCCHIALONE (4 risultati)

, ma vannosi raffreddando e togliendosela, perché si mettono qualche volta gli occhiali verdi

gran perfezion quella de'sarti, / perché a chi ben la guarda senza occhiali

svelato altre loro più profonde virtù semplicemente perché la critica si è fornita di migliori

, che i piccoli oggetti ingrandisce, perché se ne ammiri e se ne veggia

vol. XI Pag.758 - Da OCCHIALONI a OCCHIATA (4 risultati)

portava la regina bona... perché occhiava chi le pareva. intrichi d'amore

, per vedere dove e come e perché avessi sbagliato nel tradurre da prima. collodi

. moravia, ix-105: non parlavamo perché ci capivamo benissimo a occhiate e sapevamo

truova stampato de le cose mie, perché m'è bisognato raccorle da più libri,

vol. XI Pag.759 - Da OCCHIATA a OCCHIAZZURRINO (4 risultati)

fusse niuna che avesse l'ochiate, perché talvolta sognano per dare. biscioni [

polloni delle vite vengon su a occhiate perché una brinata può farne un vizzato da rifiutarlo

etico, ma si sgannaron tosto, perché cominciò nella primavera a risolversi e a

l'altra batteria non è ancora resoluto, perché lo vogliono [i capitani] vedere

vol. XI Pag.760 - Da OCCHIAZZURRO a OCCHIEGGIARE (1 risultato)

voce che disse: saulo, saulo, perché mi perseguiti? = comp

vol. XI Pag.761 - Da OCCHIEGGIATO a OCCHIELLO (2 risultati)

dell'argento smerato e bello e si perché si spicchi dalla coppella e perché vegna

e si perché si spicchi dalla coppella e perché vegna occhielata di sotto nel fondo.

vol. XI Pag.762 - Da OCCHIERÀ a OCCHIETTO (1 risultato)

far legature: e si dicono occhietti perché piccoli in paragone dell'occhio della gomena

vol. XI Pag.763 - Da OCCHIFULGIDO a OCCHIO (2 risultati)

*; e si dice 'occhietto ', perché intorno intorno a quel brevissimo sunto si

e gentilmente m'ha offerta la cuffia perché ascoltassi non so che concerto d'una

vol. XI Pag.764 - Da OCCHIO a OCCHIO (4 risultati)

cavai, come udirete appresso, / perché nato non sia di chiaramente: / piccola

antiche e per tali date fuori, perché dal confronto potessero gli studiosi adottrinar l'

parte de'miei paralleli militari, non perché io non sappia che vostra altezza non ha

ha ocio per simile lettura, ma perché serva di testimonio della continua mia divozione

vol. XI Pag.765 - Da OCCHIO a OCCHIO (2 risultati)

la pianta mostra un bell'occhio, perché gli s'è levato il seccume di

in fuora, che sia senz'occhio, perché, oltra a gli altri suoi effetti

vol. XI Pag.766 - Da OCCHIO a OCCHIO (2 risultati)

per gambero, e gli dicono occhi perché sono della forma degli occhi. vallisneri,

chiuso, che si fa d'agosto. perché c'è poi quello a occhio aperto

vol. XI Pag.767 - Da OCCHIO a OCCHIO (5 risultati)

albero domestico che sia in succhio, perché altrimenti non si staccherebbe, e s'insinua

* attenta 'non poteva starci, perché non si sentiva di essere più una

usa di nominar l'intelletto occhio, perché quello che nel corpo è l'occhio

stupore: accostossegli un certo goffo e interrogollo perché ne facesse tanti miracoli. « non

di questo presta fede al vostro imbasciadore perché gli imbasciadori sono l'occhio e l'

vol. XI Pag.768 - Da OCCHIO a OCCHIO (2 risultati)

o ellittica. serlio, 7-82: perché i tetti sono di tanta altezza che vi

pavone...: graziosa pianta perché fa basso cespuglio... e

vol. XI Pag.769 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

pure stava ancorato vicino al nostro, perché questo, non fidandosi di poter salpare

vol. XI Pag.770 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

di notte e travestito dal quirinale, perché il popolo romano gli avesse puntato un

vol. XI Pag.771 - Da OCCHIO a OCCHIO (4 risultati)

i mali e i beni temporali, perché gli abbiamo su gli occhi. bartolini,

la non mi sarebbe giunta nuova, perché la me n'ha fatte dell'altre

gli ridicitori ne sono gl'ingiuriati, perché ci hanno gli occhi addosso. g

occhi hai nelle cose altrui, / perché non vedi ben prima te stesso?

vol. XI Pag.773 - Da OCCHIO a OCCHIO (3 risultati)

qua dentro a queste prime tende, / perché siam qui negli occhi di ciascuno.

: non però si quietarono i veneziani, perché, vaghi di levarsi dagli occhi la

soggetto astratto. fagiuoli, xiv-11: perché in agostino ognun si specchi, /

vol. XI Pag.774 - Da OCCHIO a OCCHIO (3 risultati)

con altre simili maniere ci sono espresse, perché così ci fanno parere vicini que'casi

di qualcuno, in bella evidenza, perché osservi con attenzione. porcacchi, i-52

presente; e in effetto è così, perché essi non pensano più innanzi di quello

vol. XI Pag.775 - Da OCCHIO a OCCHIO (3 risultati)

ne trovassi uno che vivesse contento, perché tutti, tenendo gli occhi ne'ricchi

-voler perdere o cavarsi un occhio perché altri li perda entrambi: fare un

vorrebbono molti perdere l'uno occhio, perché altri gli perdesse amenduni. galileo,

vol. XI Pag.776 - Da OCCHIOBUE a OCCHIONE (1 risultato)

maraviglia ch'egli è sì buio, perché non risplendon le stella di quei begli occhiuzzi

vol. XI Pag.777 - Da OCCHIOROSSO a OCCHIUTO (2 risultati)

facevano gli occhioni, e non capivano perché così mingherlino dovessi vincere. -come

.. occhiuto,... perché amore nasce dagli occhi. -con

vol. XI Pag.778 - Da OCCI a OCCIDENTALE (3 risultati)

congresso tutta misurata et occhiuta: misurata perché rettissima; occhiuta perché perspicace. leti

occhiuta: misurata perché rettissima; occhiuta perché perspicace. leti, 6-ii-466: il re

. lauro, 2-101: la causa perché gli antichi dicono questo è che l'

vol. XI Pag.780 - Da OCCIDERE a OCCIPITE (1 risultato)

sole occide: / ciò si converte perché ragion vuole / e al tuo vedere

vol. XI Pag.781 - Da OCCIPITOANTERIORE a OCCITANISTA (1 risultato)

il dipinsero con due faccie, non perché siano cosi vicini il fine dell'uno

vol. XI Pag.783 - Da OCCORRENZA a OCCORRERE (5 risultati)

che per grandezza sia riguardevole; e perché di ciò dànno più nobile materia l'

è sopra alle confine di provenza, / perché intenda le cose in ogni lato,

il vetturino] aaah! ma inutilmente, perché in ritardo di fase: e poi

in ritardo di fase: e poi perché il cavalluccio era fermo e già piazzato

gli occorre, / a un piccolo perché. -incorrere in una circostanza sfavorevole

vol. XI Pag.784 - Da OCCORRERE a OCCORRERE (5 risultati)

periculi predicti. machiavelli, 1-i-165: perché molti sono d'opinione che il bene

coloro ai quali apparteneva di occorrere, perché questo fuoco, che si accendeva per

colombini, 303. figliuole mie, perché vi occorreranno cose di grande tribulazione non

ariosto, cinque canti, 5-47: perché ad ogni incom-ordinato bene. capitoli della bagliva

. ma secondo il parer mio erra, perché non si vede tanta differenzia d'acciaro

vol. XI Pag.785 - Da OCCORRERE a OCCULTAMENTE (5 risultati)

le dirò: « mi hai veduto? perché non mi hai chiamato? ».

intorno all'uso * dell'aria ', perché già di sopra se n'è parlato

alla signorina lander, non intendeva ora perché avesse queu'angosciosa fretta di condurla in

e preparati in occorso del tuo dio, perché per spirito santo concepirai quello che il

vorresti inanzi partire, e non dire perché tu ti duogli; e tuttavia ocultamente

vol. XI Pag.786 - Da OCCULTAMENTO a OCCULTARE (3 risultati)

. (part. chetti, 18-ii-58: perché non piangi, cassandra?...

non riusciva tanto difficile il ricuperarlo, perché v'erano più leggi ordinanti che niuno

gli toglie [i colori], perché gli occulta. pascoli, 41: morte

vol. XI Pag.787 - Da OCCULTATAMENTE a OCCULTATORE (2 risultati)

strani popoli,... solamente perché la tua vera legge per negligenza di

facoltà. tansillo, 57: perché sian mie sventure al mondo sole, /

vol. XI Pag.789 - Da OCCULTO a OCCULTO (3 risultati)

, / non t'è occulto, perché 'l viso hai quivi / dov'ogne cosa

e curiosa; ma sospetto assai, perché un'opera latina, posta in una

occulta, e non guardata ancora, / perché ignota al tiranno. arici, iii-511

vol. XI Pag.790 - Da OCCUMO a OCCUMO (5 risultati)

: questi [gli anabattisti], perché sono dannati dall'altre sette, stanno occulti

, anzi uno estremo occulto odio, perché gl'inferiori non vogliono stimare li superiori,

meo. b. corsini, 10-48: perché amor viepiù d'ogni altra cosa /

castellani, xxxiv-339: io parlo occulto, perché l'è faccenda / che non è

la lingua... molto nuoce, perché da presso e da lungi ed in

vol. XI Pag.791 - Da OCCUPABILE a OCCUPARE (2 risultati)

v fece il decreto dell'interim, perché occupando li protestanti le ricchezze del clero

essere difesa dalle mura...) perché la ho io a temere in campagna

vol. XI Pag.792 - Da OCCUPARE a OCCUPARE (2 risultati)

i fisici e simili altri letterati, perché avrà trovata la via di veramente ammaestrare

aduggiare. fra giordano, 1-90: perché ci tieni questo arbore che non fa

vol. XI Pag.793 - Da OCCUPARE a OCCUPARE (1 risultato)

che si scusi d'avermelo occupato, perché io medesimo la servirò sempre insieme con

vol. XI Pag.794 - Da OCCUPATIVO a OCCUPATO (2 risultati)

non mettessimo mano. ruscelli, 3-48: perché la prima lettera del nome garbino,

idem, 9-137: il fratello protestava perché teneva occupato il gabinetto. -affittato

vol. XI Pag.795 - Da OCCUPATO a OCCUPATO (4 risultati)

uscio [i poeti], aprigli sempre perché sono discreti; e se ti veggano

disse ranimiro: -datemele in bocca, perché le mani sono occupate. aretino,

anche ebbe che dire cogli occhi suoi perché una volta in bologna tutti occupati della gari-

dalle mie lettere e dalle mie premure perché mille cose mi rendono stordito e occupato

vol. XI Pag.796 - Da OCCUPATORE a OCCUPAZIONE (3 risultati)

ponesti il fuoco per malizia, ma perché t'impediva il lume e occupavati la

: lo spirito non ha voce, perché dov'è voce è corpo, e do'

le viti non s'appoggiano agli arbori, perché se trovano occupazione dalle barbe d'altre

vol. XI Pag.797 - Da OCCUPAZIONISTA a OCCURSO (1 risultato)

non posso scrivervi che poche linee, perché il giorno dopo l'anniversario è quasi più

vol. XI Pag.798 - Da OCCURSORE a OCEANO (2 risultati)

padre di tutte le cose oceano, perché questa parola nella lingua primitiva dinota *

presso gli antichi greci tutti gli dii, perché tutti eran correnti. ecco l'antichissima

vol. XI Pag.799 - Da OCEANO a OCEANO (1 risultato)

di dante non dico cosa nessuna, perché io ho per fermo che la grandezza sua

vol. XI Pag.801 - Da OCHICIDA a OCRA (2 risultati)

sostant. baruffaldi, i-93: perché i greci e non gli ebrei? /

/ indovini ci furono detti oconi / perché in virtù di lei [l'oca]

vol. XI Pag.803 - Da OCULARE a OCULATO (5 risultati)

primo incavato si dice l'oculare, perché è quello che si tiene all'occhio.

gli verrà rappresentato l'oggetto rivescio, perché così l'ha ricevuto la oculare dalla oggettiva

poi ben oculati i conservatori della sanità, perché nel dare le quarantene si commettono tutto

in questo i medici stieno oculatissimi, perché spesso restano ingannati dai deposti dei malati

non successe il benché minimo accidente, perché la direzione era occulàtissima. -pronto

vol. XI Pag.804 - Da OCULIFORME a ODALISCA (1 risultato)

, 17: le quali macchie, perché rappresentano in un certo modo gli occhi,

vol. XI Pag.805 - Da ODANO a ODIABILE (2 risultati)

odi... le intitolai barbare, perché tali sonerebbero agli orecchi e al

metriche della loro lirica, e perché tali soneranno pur troppo a moltissimi italiani,

vol. XI Pag.806 - Da ODIALE a ODIATORE (1 risultato)

cipe odiato basta che alcuno cominci a sollevarsi perché tutti gli altri si sollevino. foscolo

vol. XI Pag.807 - Da ODIAZIONE a ODINOFAGIA (4 risultati)

odierni [sospiri] del cuore, perché degli esterni tutto l'aere ne sia

; oggi si cambia per dieci. perché? perché in quelle sette tanto stoffo e

si cambia per dieci. perché? perché in quelle sette tanto stoffo e buono

, essi dicono, è accademica, perché si muove sempre entro le stesse formule

vol. XI Pag.808 - Da ODINOFOBIA a ODIO (4 risultati)

e odio. machiavelli, 16: perché conosceva le rigorosità passate averli generato qualche

per conservazion del proprio stato, / perché il suo proprio amor lo prende a

tu ti mangi, / dimmi '1 perché. manzoni, pr. sp.,

ma mi perdonerà se parlo male, perché noi siamo gente alla buona.

vol. XI Pag.810 - Da ODIOSO a ODIOSO (7 risultati)

duca non essere necessario sì eccessiva autorità, perché dubitava non divenissi odiosa. bianchi,

/ dall'oziose piume: / deh perché non rivoli e non mi stringi / in

sarai sempre povero. -perché? - / perché tu di'il vero in su 'l

e ruine par bello all'animo, perché si fa perito per quella via, quantunque

opera il lodevole e l'onesto, perché altrimenti diverrebbe l'opera schifevole e odiosa

tra l'una e l'altra, perché, apparendo troppo, mostrano una certa

, maldicenza. ariosto, 20-3: perché, odiose lingue, il mal dir vostro

vol. XI Pag.811 - Da ODIRE a ODONTALGIA (2 risultati)

quantunque filosofi gravissimi fossero, pure, perché non hanno quell'ultimo lustro e ripulimento

giovani chiamati odoglandari, i quali, perché stanno in una camera dove sono le

vol. XI Pag.812 - Da ODONTALGICO a ODONTOMETRO (2 risultati)

nome dato al suono del flauto, perché risulta dal congiugnere la lingua ai denti.

seconda 'vertebra cervicale ', perché si paragonò la sua forma e quella di

vol. XI Pag.813 - Da ODONTOMIIA a ODORARE (1 risultato)

. bembo, 1-130: perché tu fiutassi di questi fiori...

vol. XI Pag.814 - Da ODORARE a ODORARE (1 risultato)

a luce quell'opusculo de'movimenti, perché odoro da quel che qui dice grande

vol. XI Pag.815 - Da ODORATIVO a ODORE (3 risultati)

porro] era chiamato odorato, non perché avesse soave odore, ma perché avesse

non perché avesse soave odore, ma perché avesse acuto e valoroso odore; ed in

lo ravviva, / entra di punta, perché s'indovina / che quella sia senz'

vol. XI Pag.818 - Da ODORIFICAMENTE a ODORIFICO (3 risultati)

vi-137: salve regina, abbimi misericordia, perché i vostri odoriferi occhi e la vostra

odore della vita. rosaio, dico, perché in esso sono ricolte brevissime e odorifere

, ch'è stimata divina nel suo lavoro perché trae da'fiori l'odorifero e 1

vol. XI Pag.819 - Da ODORIFIRO a ODOROSO (1 risultato)

, come quelle del predetto salume, perché odorose, atteso che ogni pesce che

vol. XI Pag.820 - Da ODOSCOPIO a OFFELLERIA (2 risultati)

, quasi un offa a cerbero, perché non latri. caro, 9-2-187:

tutto il mondo in zuffa: / e perché hai fame, vai cercando l'offa

vol. XI Pag.821 - Da OFFELLIERE a OFFENDERE (2 risultati)

se'con continua sollecitudine cercata d'offendere perché io t'amo, e io sono costretto

patria dimostra dolersi d'averla offesa, perché dicendo nobile è come a dire indegna

vol. XI Pag.822 - Da OFFENDERE a OFFENDERE (2 risultati)

, mantenendo l'incoerenza, coerenti, perché allora offendono la logica. pasolini,

è difficile trovare la medicina appropriata, perché bisogna sia in modo che medicando lo

vol. XI Pag.823 - Da OFFENDEVOLE a OFFENDEVOLE (3 risultati)

: lor dir medesimo gli ofende / perché ben non comprende / che è a dire

avara povertà di catalogna / già fuggiria perché non li offendesse. boccaccio, dee.

'inciampare, dar dentro ', e perché si dà dentro a fine di nuocere

vol. XI Pag.824 - Da OFFENDEVOLMENTE a OFFENSIONE (3 risultati)

. a. possevini, 1-45: né perché l'offenditore ci abbia offeso a torto

per novella offensione. papini, vi-125: perché dunque, se tanto vi offende l'

fuggir possiamo. idem, vili-1-205: 'perché, se l'avversario d'ogni male

vol. XI Pag.825 - Da OFFENSIVA a OFFENSIVO (1 risultato)

non tutti capiscono bene nella pittura, perché alcuni sono di cose pertinenti all'intelletto,

vol. XI Pag.826 - Da OFFENSO a OFFERITORE (5 risultati)

). mariano marescalco, 1-25: perché l'onor mio qui pare offenso,

anche non dovrà vincere alcuna ripugnanza, perché l'offerente le sarà gradito. e.

lo re gli oferesse lo bacio, perché infra gli altri più aveva amato popilio

volgar., 312: la ragione il perché il signore comandasse che 'l quarantesimo die

imola volgar., i-278: jerone, perché sapea li romani esseve vergognosi, sotto

vol. XI Pag.828 - Da OFFERTO a OFFERTORIALE (1 risultato)

la quale opera [di orsanmichele] perché si finisse, l'arte di porta santa

vol. XI Pag.829 - Da OFFERTORIO a OFFESA (1 risultato)

riceve l'offese. ariosto, 36-77: perché, vivendo tu, vive agramante?

vol. XI Pag.830 - Da OFFESA a OFFESA (4 risultati)

anni). bembo, iii-656: perché 'l mar non possa farvi offesa, /

fianco / di pin, che, perché men l'offese tema / e 'l mordace

ariosto, 9-89: l'intenzion non già perché lo tolle [l'archibugio] /

intendo ancora benissimo in questa forma, perché alcuni fulmini siano innocenti e non faccian

vol. XI Pag.831 - Da OFFESANZA a OFFESO (3 risultati)

a la fortuna è il tollerarla, perché i suoi diletti sono le passioni accorate

entrano così necessariamente in scena che il perché ne salta subito agli occhi di ognuno

rappresentare con gli uccelli da rapina, perché nella bravura del falcone, ne'vantaggi

vol. XI Pag.832 - Da OFFICIALE a OFFICIARE (3 risultati)

alcune ascolte che presto cadevano o fuggivano perché da tutti i nostri mirate ed offese,

le piante colla punta della vanga, perché restano offese dalle ferite e marciscon facile

forme ha l'occhio inteso, / perché col guardo cupido et acceso / del

vol. XI Pag.833 - Da OFFICIAMO a OFFICINA (3 risultati)

: mi dice che quando mistral fu officiato perché accettasse di sedere all'accademia francese,

mattina le dogane e dati gli ordini perché si riaprissero le officine del lotto.

di moneta fu dato a'danari, perché l'officine e la zecca erano in campidoglio

vol. XI Pag.834 - Da OFFICINALE a OFFRIRE (1 risultato)

case] primieramente incommode, perché non sono in varie officine distinte.

vol. XI Pag.835 - Da OFFRIRE a OFFRIRE (3 risultati)

ha fatto offerire a rodomonte, / perché ritorni (et impetrar noi puote),

corpo). docciolini, 17: perché bisogna che [l'avversario] venga

e ora offriva la fronte a nina perché con grazia desse gli ultimi tocchi ai

vol. XI Pag.836 - Da OFFRIRE a OFFRIRE (3 risultati)

capistazione ci avevano sempre durato poco, perché era un posto che non offriva nulla.

: bastava che si chinasse un momento perché sembrasse offrirsi tutta intera. 20

sue amiche. cattaneo, v-3-266: perché i fatti si offrano ai sensi bisogna

vol. XI Pag.837 - Da OFFRO a OFFUSCARE (2 risultati)

scorge [la divina volontà], è perché... ne offusca i raggi

'libertà 'senz'altra determinazione, perché ogni aggiunta ne avrebbe offuscato il concetto

vol. XI Pag.838 - Da OFFUSCATIVO a OFFUSCATURA (1 risultato)

fasciculo di medicina volgare, 24: perché la meretrice non concepeno, respondi che li

vol. XI Pag.839 - Da OFFUSCAZIONE a OFIODERMATIDI (2 risultati)

parere discorrere per l'aire, è perché li nuvoli dànno luogo, aprendosi;

: 'oficalce ': roccia così denominata perché ha per base il serpentino ed il

vol. XI Pag.840 - Da OFIODONTI a OFITI (3 risultati)

334: un'erba..., perché si ras- sembra alla lingua d'un

delle apocinee forma un genere così denominato perché la sua radice è riputata possente specifico

: sono differenti dal marmo ofite, perché quello ha similitudine colle macchie delle serpi,

vol. XI Pag.841 - Da OFITICO a OFTALMODINIA (1 risultato)

! e prendetene un pezzo e conservatelo perché è l'unica cosa che vi resta

vol. XI Pag.843 - Da OGDOADE a OGGETTIVAZIONE (2 risultati)

stupenda, anche, ma atroce, perché senza senso. moravia, 21-261:

brignetti, 3-141: non capiva assolutamente perché... 10 strip-tease visto dagli

vol. XI Pag.844 - Da OGGETTIVISMO a OGGETTIVO (5 risultati)

a una civiltà soggettivistica e fondamentalmente irrazionale perché pone i suoi significati nei fatti e

pensiero come un concetto elementare dell'essere, perché la mente non solo pensa come oggetto

fuori di me sopra quello schermo spazioso perché la mia visione diventando grande ed esterna

insieme: è soggettiva e insieme oggettiva perché è così ogni atto della creazione.

8-659: ineffettuabile è una domanda simile perché bisognerebbe aver creata già una potenza tanto

vol. XI Pag.845 - Da OGGETTO a OGGETTO (5 risultati)

non pessimista e desolato e disperato, perché quel che sempre sormonta nel suo sentire

hanno funzione di neo-sublime, in lui, perché sono applicate a notazioni non volgari e

lei passano refratti (quale chiameremo oggettiva perché è più prossima all'oggetto dell'arte)

convesso si dice obbiettivo o oggettivo, perché riceve le specie che si partono dagli

umano si possono dire due oggetti, perché differiscono entitativamente; ma questa duplicità è

vol. XI Pag.846 - Da OGGETTO a OGGETTO (1 risultato)

alma: ogn'altro oggetto, / perché d'amore è privo, / degno non

vol. XI Pag.847 - Da OGGETTO a OGGI (2 risultati)

negli occhi nostri. galileo, 8-xiii-208: perché la distanza tra la gente e l'

cose nuove ». groto, 1-53: perché poco rileverebbe mostrar l'infermità e la

vol. XI Pag.848 - Da OGGIDÌ a OGGIDIANO (2 risultati)

, ch'è in mie mani, / perché chi sa mai il dimani? /

portamenti. canti carnascialeschi, 1-198: perché pur ricetto ha in oggi assai /

vol. XI Pag.849 - Da OGGIDIARE a OGIVA (2 risultati)

in francia e i nibelunghi in germania, perché sieno intesi dai francesi e dai tedeschi

que'morti che muoiono a dio, perché oggi mai dice lo spirito: « riposomi

vol. XI Pag.850 - Da OGIVALE a OGNI (2 risultati)

., 8-4 (1-iv-694): perché così cagnazzo viso aveva, da ogni uomo

a favorire, ad aiutar converte / perché ruggiero abbia a restar di sopra. buonarroti

vol. XI Pag.851 - Da OGNIBENE a OGNIQUALVOLTA (1 risultato)

, 10-149: è appellato l'uomo viandante perché va ognindì a giornata incontro alla morte

vol. XI Pag.852 - Da OGNISANTI,OGNISANTO a OGNUNO (2 risultati)

di qui ti potresti partire, / perché son strate inviluppate e torte, / che

1-vi-386: io non t'ho iscritto, perché credevo che tu tornassi ognora. firenzuola

vol. XI Pag.853 - Da OGNUNQUE a OH (2 risultati)

: i quattro fannulloni si guardarono ridendo perché ognuno di essi capiva quel che gli

: che! l'anima è illuminata perché forte? la forza dà lumi, e

vol. XI Pag.854 - Da OHE a OHIMÈ (3 risultati)

': questa voce ha diversi significati, perché ce ne serviamo per negativa..

altro che la pratica non si richiedesse perché si potesse credermi un esatto viaggiatore e

: dicono molti: oimè! o perché è peccato la cotale cosaì tedaldi,

vol. XI Pag.855 - Da OHIMIEI,OHIMMEI a OIDIO (4 risultati)

, 107: oi croce pellegrina, / perché m'ài sì distrutta? / oimè

): oh povera me! ma perché è andato via cosi all'improvvisor [ediz

(315): ohimè me! ma perché è andato via così all 'improvviso

sangue di mia gente cola in terra! perché da niuno fui desta? viani,

vol. XI Pag.856 - Da OIDIOMICOSI a OLÀ (1 risultato)

5-14 olà, signori, olà, perché omicidiarsi in questa maniera? metastasi,

vol. XI Pag.857 - Da OLÀ a OLANDESE (3 risultati)

padrone mio, che cosa avete? perché mutate di colore? voi non parlate:

, n-112: olà! che faif perché ti aggiri, o febo, / a

l'arciduca unitamente con spagna e inghilterra perché restino gli olandesi abbandonati, ma essi

vol. XI Pag.859 - Da OLEACEO a OLEASTRO (5 risultati)

hanno trovato la oleagina così detta perché è simile all'ulive. domenichi [plinio

durezza che piglia il terzo corpo nasce perché si distempera e si rompe la qualità

eroides. dipoi cerini e dipoi oleagini perché sono di colore d'oglio. dolce,

per via de le contrade ove nascono, perché prima in alcune s'unge olio di

prima in alcune s'unge olio di sopra perché diventi più acuto e delicato il taglio

vol. XI Pag.860 - Da OLEASTRO a OLENTE (5 risultati)

olimpici erano corone d'oleastro, o perché questa pianta... fosse consecrata a

del valore..., o pure perché i rami dell'oleastro s'usassero nelle

dell'oleastro s'usassero nelle supplicazioni, o perché... l'olio sia di

pianta salvatica che d'olivo domestico, perché il valore deve esser naturale ed ingenito

oleastro, né lo vogliono in alcuna cosa perché è di molesto odore. =

vol. XI Pag.861 - Da OLENTICETO a OLEOGRAFIA (3 risultati)

/ dici il mistero alla luna / perché sei soave olente, / perché sei

luna / perché sei soave olente, / perché sei splendida e muori. de maria

dagli olandesi al gas idrogeno percarbonato; perché mescendolo al cloro formasi una sostanza liquida

vol. XI Pag.863 - Da OLEOSTEARINA a OLERACEO (2 risultati)

: ancora gli [arbori] oliosi, perché la natura dell'olio è calda:

, oleoso. boine, i-55: perché gemebondo brancico per l'oleoso silenzio?

vol. XI Pag.864 - Da OLERE a OLEZZO (1 risultato)

contrade e i molli prati, / perché... /... /

vol. XI Pag.866 - Da OLFATTORE a OLIATO (2 risultati)

avere... ampie canove, perché di ciascuna di queste cose porria accadere

era espresso, era amato dalle donne perché non parlava. -confezionato con olio

vol. XI Pag.867 - Da OLIATOIO a OLIGARCHIA (1 risultato)

fu considerata per lo più negativamente, perché i pochi eserciterebbero il potere indebitamente in

vol. XI Pag.868 - Da OLIGARCHICAMENTE a OLIGOCHIMIA (2 risultati)

chiamansi da alcuni 'oligarchici ', perché coloro i quali governano son pochi;

son pochi; da altri democratici, perché il popolo non è servo. nievo

vol. XI Pag.872 - Da OLIMPIESCO a OLIMPIO (1 risultato)

riso / le abitatrici olimpie, / perché l'eterno viso, / silenzioso e pallido

vol. XI Pag.874 - Da OLIO a OLIO (1 risultato)

serà curato. leonardo, 2-43: perché le noci sono fasciate da una bucciolina

vol. XI Pag.875 - Da OLIO a OLIO (1 risultato)

ancora i suoi libri,... perché furono onti con oglio cedrino, si

vol. XI Pag.876 - Da OLIOGRAFIA a OLIOSANTO (3 risultati)

fénélon, più opportuno di bossuet, perché il libertinaggio serve d'oglio nelle ruote

... moglie..., perché amava il barbiero, temeva che la

ringrazio, dirò, della carità, perché si può dire che abbiate messo l'

vol. XI Pag.877 - Da OLIOSO a OLIVA (2 risultati)

le maggiori non vidi già mai, perché sono grosse a par d'uno ovo nato

poco d'olio e di sale, perché altrimenti riuscirebbono al gusto troppo amare..

vol. XI Pag.878 - Da OLIVACEO a OLIVASTRO (3 risultati)

questa... è la miglior perché assai più leva che se gli è con

c. a. manzini, 220: perché di ferri de tornire varie sorti si

cercar di non aver tanta fretta, perché 'qui vadit piane, vadit sane '

vol. XI Pag.881 - Da OLIVO a OLLA (3 risultati)

è l'arbore nell'aria. / e perché l'imo cor la sua bellezza /

i quali si dicono ancora morcai, perché le loro ulive, più grasse che quelle

figura colle fiche verso il cielo, perché, se potesse, userebbe le sue forze

vol. XI Pag.883 - Da OLOBASIDIOMICETI a OLOCAUSTO (2 risultati)

di fare micidi per rimedi pigliare, perché uomeni usavano a'dei loro sacrificare,

rimisi le mie sprezze- voli, e perché mi trovavo sprovveduta di forbici o di

vol. XI Pag.888 - Da OLTRACOTATO a OLTRAGGIARE (5 risultati)

, parte per riverenza alla religione, perché temevano lei aversi ad oltraggiare in genova

mia vana superbia? oliva, 603: perché due oltraggiarono dio con voci ingiuriose,

premo. periodici popolari, ii-423: perché il male sparisca compiutamente, bisogna colpirlo

cristo crucifisso, risponderò per la verità, perché poco vale avere cristo nel cuore e

oscura umida e triste e fetida (perché le sale di scuola puzzano), è

vol. XI Pag.889 - Da OLTRAGGIATO a OLTRAGGIATORE (4 risultati)

'l sol vibra i suoi raggi, / perché il foco, che versan, non

diminuire. marchetti, 4-272: non perché possa il sommo / lor vigore [

il nimichevole esercito non ci oltraggiasse, e perché loro non erano forti a resistere a

: s'acquistò l'odio degli altri, perché con grande oltracotanza non faceva giustizia agli

vol. XI Pag.891 - Da OLTRAGGIO a OLTRAGGIO (3 risultati)

che le grazie perfezionassero queste condizioni, perché sarebbe non senza oltraggio di quella bellezza

alle donne non feci mai oltraggio, perché le ingenue e nobili o le diedi per

erano esposte a tutti gli oltraggi, perché le soldatesche erano prive di campo.

vol. XI Pag.892 - Da OLTRAGGIOSAMENTE a OLTRAGGIOSO (5 risultati)

sorte io più che altro perdo, perché, se ciò non fusse. omero che

quanti possenti son remaxi soli! / perché rincontra sì corno a l'avaro, /

boccaccio, i-113: senza narrare il perché, presala oltraggiosamente ne la menarono via

andasse l'impero nei popoli tedeschi, perché la vendetta di dio si compiesse, perché

perché la vendetta di dio si compiesse, perché l'oltraggiosa superbia dell'antica roma e

vol. XI Pag.895 - Da OLTRE a OLTRE (2 risultati)

che un divieto / chiuda, e perché la volontà di dire / le faccia belle

più che altro dell'apprendimento soggettivo, perché oggettivamente pertengono a un'unica legge.

vol. XI Pag.896 - Da OLTREACCHÉ a OLTREFIUME (4 risultati)

soe signorie dovessero esser più reservati, perché oltra cadevano in excomunicazione. 15

, 2-40: la civiltà è troppo oltre perché l'insania di pochi individui possa farla

morte. d'annunzio, v-i-ii: perché siete oggi qui convenuti, su questa

dovete comandargliene: e poi, perché non m'ha ella a volere?

vol. XI Pag.897 - Da OLTREFOSSO a OLTREMARINO (3 risultati)

cinque lire per il suo uomo. perché non vuole che torni oltremare dopo.

oltremare vuol gran male a'romani, perché fur già segnoreggiati da loro. guadagnoli

pacificazione, i valori, e il perché no. 3. sostanza colorante

vol. XI Pag.898 - Da OLTREMIRABILE a OLTREMODO (4 risultati)

quella di buezio o pur un'altra, perché mi par usata in un senso molto

iv appluadì e premiò un certo roselli perché copri le sue pitture di azzurri oltramarini lumeggiandole

colori retorici. pallavicino, 1-321: perché il diletto dell'apprensione nasce dalla vivacità

, perdutamente. boccaccio, 1-217: perché la lusingherebbe egli, ch'ella lo

vol. XI Pag.899 - Da OLTREMONDANITÀ a OLTREMONTANO (1 risultato)

sbrigatasi dalla cena anche la servitù; perché già s'avvanzava oltremodo la notte,

vol. XI Pag.900 - Da OLTREMONTE a OLTREPASSARE (1 risultato)

un'altra vani. mamiani, 3-45: perché alle stoffe, ai panni, ai

vol. XI Pag.901 - Da OLTREPASSATO a OLTREPOTERE (5 risultati)

politica un gran mezzo di riuscita, perché pochi sono gli uomini che le oltrepassano

conoscitivo. guidiccioni, 2-1-30: perché la mente, oltrapassando / d'una

esenin è un 'oltrepassato ', perché canta i suoi sentimenti * personali '

baruffaldi, i-169: sospira, / perché vede ancora stretti / i manipoli umidetti

vita oltrapossente. papini, 28-218: perché non ho io di quelle parole sfolgoranti che

vol. XI Pag.902 - Da OLTREPRESSO a OMACCINO (2 risultati)

è... improprio e disaggradevole, perché se un tantino è visibile, eccita

come cosa oltreumana. pascoli, i-572: perché sul viso di questo consolatore deve a

vol. XI Pag.903 - Da OMACCIO a OMAGGIO (5 risultati)

: sei una viziosa e lo farai perché ti piace, perché pensi sempre all'

viziosa e lo farai perché ti piace, perché pensi sempre all'uomo e quasi quasi

sonata per filo e per segno! ma perché non s'è egli preso lui questa

prendere accordo col re di francia e perché possiate farlo senza macula dell'onore vostro

essere lusingato dagli atti esterni di omaggio, perché

vol. XI Pag.904 - Da OMAGIO a OMAI (1 risultato)

ne fece degli omaggi quel mese, perché la ragazza, con tutta la sua

vol. XI Pag.905 - Da OMAIDE a OMBACO (2 risultati)

ornai pesava. d'annunzio, iv-1-12: perché ella voleva partire? perché ella voleva

iv-1-12: perché ella voleva partire? perché ella voleva spezzare l'incanto? i

vol. XI Pag.907 - Da OMBELICO a OMBELICO (3 risultati)

questo termino si debbe l'obilico discorre perché, avanti a questo, l'uomo ha

spande- rassi di qui per tutto, perché questa è l'umbilico della italia.

pria del dì mi son levato, / perché acuto interno flato, / implacabile

vol. XI Pag.909 - Da OMBRA a OMBRA (1 risultato)

ce n'è seguitato? no niuno, perché sono passate come una ombra. lapo

vol. XI Pag.910 - Da OMBRA a OMBRA (2 risultati)

commedia nelle ombre del medioevo cristiano, perché meglio spicchi il decamerone nei lucori della

donna l'ombra ne potesse ricevere, perché l'imaginazione non è altro che ombra

vol. XI Pag.911 - Da OMBRA a OMBRA (1 risultato)

mente. cavalca, vii-193: perché il serpente stia all'ombra, non

vol. XI Pag.912 - Da OMBRA a OMBRA (4 risultati)

si trovava [adriano] in ispagna perché quando cesare si partì di quelli regni

sott'ombre d'alcun parentado, / perché s'appiccan tra lor di ma'fiaschi

donna è ombra fumosa e vana, perché mai sta ferma, anzi si muove come

quel compagno i latini chiamavano ombra, perché andavano dietro al principale invitato. gramsci

vol. XI Pag.913 - Da OMBRA a OMBRA (4 risultati)

aurea volgar., 1379: prima dico perché siano lievemente puniti, si come ad

donna passarono quelle cose per vere, perché quando le donne trattano del loro interesse

p. f. giambullari, 8-118: perché l'altre misure poste nel testo potrebbono

prìncipi è odiata da quelli del sangue, perché fa ombra all'altezza loro.

vol. XI Pag.914 - Da OMBRABILE a OMBRAMENTO (4 risultati)

non adottiva ma naturale e legittima, perché (orsù lo voglio mettere sott'ombra di

, ma in fatto re della italia, perché lottario vi era per ombra, cominciò

si strugge / o per invidia o perché il caro oggetto / o l'onore ha

'fra scato ', perché la costruzione non è la cosa stessa della

vol. XI Pag.915 - Da OMBRANTE a OMBRARE (2 risultati)

non può negli occhi suoi felice, / perché l'emolo suo gradito vede, /

4-27: la bimba dorme: ma perché / grave è il suo sonno, e

vol. XI Pag.916 - Da OMBRARE a OMBRATO (6 risultati)

ho voluto mostrarne dispiacere a fabio, perché suole ombrare in ogni cosa. tortora,

che a lui bastasse il pretesto, perché mal volentieri sopportava di essersi privato di

, non cercare altra cagione che questa perché erano amicizie fondate in terra. papi,

. v. borghini, iv-281: perché il landino ombrò in quella voce '

mamiani, 10-ii-133: allora io vidi manifesto perché la intuizione nostra di dio incominci così

dio incominci così velata ed ombratile e perché dobbiamo pensare ad appropriarci a poco per

vol. XI Pag.917 - Da OMBRATURA a OMBRAZIONE (1 risultato)

color più scuro. guglielminetti, 3-57: perché gli occhi ho sì grandi, così

vol. XI Pag.918 - Da OMBRE a OMBREGGIARE (3 risultati)

da esso alcuna ombrazione, perché l'uomo vi puote più qualche suo antecessore

disdegno / il labbro. perché il sacerdote inclinandosi ombreggia la testa del

uno segue et adombra l'altro, perché il bianco è ombreggiato dal giallo,

vol. XI Pag.919 - Da OMBREGGIATO a OMBREGGIATURA (1 risultato)

nel libro de'nimici del re, perché non vi fosse chi s'ombreggiasse di

vol. XI Pag.921 - Da OMBRELLIFICIO a OMBRELLONE (1 risultato)

! -sentenziò -badiamoci da quel rospo, perché, se è in possesso del libro

vol. XI Pag.922 - Da OMBRENTO a OMBRIONE (3 risultati)

nel suo conveniente luogo... e perché forse ogniuno non intende che vuol dir

storione, salvo che vole bollire manco, perché se coce più presto. b.

: il coquo fu mezzo todesco, perché sturione, umbrina e laccia avevano l'acconcia

vol. XI Pag.923 - Da OMBRIOSO a OMBROSO (2 risultati)

per una selva ombrosa, / e perché pure il camino increscia, / a una

. ristoro, 3-8: della cagione perché la luna fu parte chiara e parte

vol. XI Pag.924 - Da OMBROTERMICO a OMÈ (2 risultati)

singhioz- zoso. conti, 99: perché vivete voi così solinga, / o delia

gravemente che quella gamba doveva dolere, perché la si era fatta male. bandi

vol. XI Pag.925 - Da OMECIDIO a OMELIA (3 risultati)

da giove fu mostrato al giorno, / perché non credo che mondani omei / potesson

radula, vii-529: con acuti, perché, canori omei / non m'hai

l'ultima lettera del creato alfabeto, perché per esso tutto è creato, e ad

vol. XI Pag.926 - Da OMELIA a OMEOCITO (2 risultati)

se ne ricorderà un po'meno, perché avrà il pensiero chi sa a quali

la femena larga di soto: il perché quelle che suono strecte omenite, zioè

vol. XI Pag.927 - Da OMEOCITOSTASI a OMEOPATICO (1 risultato)

salvatori di porre fede nell'omeopatia, perché in medicina è massima cosa l'essere

vol. XI Pag.928 - Da OMEOPATISTA a OMEOTERMA (2 risultati)

dagli omeopatici sono in dosi infinitesimali, perché, dovendo agire contro una malattia che

che si suppone non facciano effetto, perché poco o nulla efficaci. idem,

vol. XI Pag.929 - Da OMEOTERMO a OMERICO (1 risultato)

, che questi son vere bestie, perché non considerano quelle regole principalmente servir per

vol. XI Pag.931 - Da OMERO a OMERTÀ (1 risultato)

e per questo fu chiamato omero, perché e'colofoni chiamano e'ciechi omeri.

vol. XI Pag.932 - Da OMESSO a OMETTERE (3 risultati)

liberale, patriota, carbonaro no, perché qui c'entrava il punto d'onore

omettere parolette che invece vanno lasciate, perché hanno la loro importanza. 3

fu con mio dolore dovuto omettere, perché la carta non ne riceveva l'impressione.

vol. XI Pag.933 - Da OMETTO a OMICCIUOLO (3 risultati)

un giove scotitore del sommo cielo, perché non peccherò io, fragile ometto?

. ma che bambino! ometto! perché ormai sei un ometto, no? prometti

, effeminati. nievo, 1-278: perché serbate tanto rancore contro un ometto così

vol. XI Pag.934 - Da OMICELLO a OMICIDA (4 risultati)

l'intelletto e la memoria? / perché matto ti credo, io mi consolo /

334: non mi dite lusinghiero. perché lo sarei? a un omicciuolo mio

e rispettivi? anzi un gran numero, perché quelle sono per solito virtù da minori

a non curarvi di saper l'autore perché egli è un certo omicciatto che non è

vol. XI Pag.935 - Da OMICIDARIO a OMICIDIALE (5 risultati)

ogn'altra cosa si può sopportare, perché com 'omicida di me medesimo me n'

affatto dentro la tomba del vizio, perché non fu a difenderli dalla falce mortale

: levò di terra gli omicidiali, perché uccise i persecutori. leandreide, lxxviii-n-452

ebbe gran paura e gran dolore, perché gli aveva bestemmiati, e tutto lo

tutto lo tempo della vita sua pianse perché dio l'aveva esaudito e si chiamava

vol. XI Pag.936 - Da OMICIDIANO a OMICIDIO (2 risultati)

5_i4: olà, signori, olà, perché omicidiarsi in questa maniera? =

uccisione in qualche modo volontaria del lavoratore perché per sete di guadagno l'imprenditore deliberatamente

vol. XI Pag.937 - Da OMICIDO a OMINILE (1 risultato)

come si potrebbe dire vulgarmente ominesca) perché è tratta dall'uomo. = voce

vol. XI Pag.938 - Da OMININI a OMISSIONE (1 risultato)

a evitare e la cui attuazione è necessaria perché si abbiano gli estremi di un reato

vol. XI Pag.939 - Da OMISSIS a OMNIBUS (3 risultati)

non compiere qualcosa che sarebbe necessario compiere perché richiesto da regole tecniche o da criteri

.. avesse ricevuto l'invito, perché, con questa prima omissione, vedeva

alla tentazione di salire in omnibus, perché l'omnibus costa e annulla il risparmio

vol. XI Pag.940 - Da OMNICANDIDO a OMO (1 risultato)

amate da esso della plumbacea sagitta ferite. perché esso omnituente manifestando reveloe, e temerario

vol. XI Pag.941 - Da OMO a OMO (1 risultato)

. vi manderò il nostr'omo perché invigili alla spedizione della roba. l'omo

vol. XI Pag.942 - Da OMO a OMOCELI (1 risultato)

e ci s'aggiunge anche: 'perché sa che dopo il cattivo viene il

vol. XI Pag.945 - Da OMOGENEIZZARE a OMOGENEO (5 risultati)

: l'omogeneità perfetta è il nulla, perché l'omogeneità perfetta è unitermine, e

uomini. b. croce, iv-12-208: perché fargli questo torto di preferire al pubblico

prodotto (ed è una delle condizioni perché su un mercato si attui una situazione

il problema di errori puramente numerici, perché l'equazione risulti esatta). -controllo

acqua, quasi 'una ', perché è corpo omogènio, cioè che la parte

vol. XI Pag.946 - Da OMOGENEO a OMOGENEO (1 risultato)

tommaseo, 21-15: l'acqua, perché composta d'elementi più omogenei che la terra

vol. XI Pag.950 - Da OMOMERO a OMONIMO (1 risultato)

per modo di dire volgarmente ingiusto: perché se quel nobilissimo quadrupede...

vol. XI Pag.953 - Da OMOXENO a ONANISMO (2 risultati)

allentare la capezza all'asina, / perché sul prato, ragliando s'avvoltoli,

stessa una miracolosa sapienza, lo conosciamo perché lo abbiamo sperimentato bene. si è chiamato

vol. XI Pag.955 - Da ONCIALE a ONCIDIELLA (1 risultato)

.. metteva in croce la serva perché lo accompagnasse giù al portone per veder

vol. XI Pag.957 - Da ONDA a ONDA (1 risultato)

suo romanzo. pirandello, 8-954: perché mi ami? -disse giulia, tentando

vol. XI Pag.958 - Da ONDA a ONDA (1 risultato)

'n mezzo tacque / dura sete soffrìa perché volea / sol di fonte lontana onda

vol. XI Pag.960 - Da ONDAIOLO a ONDATA (2 risultati)

in piano ci è grandissima difficultà, perché o ^ ni poco che lo istrumento [

sibilante, sono state sbarbate a fondo perché le talle non ributtino nella primavera.

vol. XI Pag.963 - Da ONDE a ONDE (3 risultati)

saputo, / questo, non so perché, gli avea taciuto. castiglione, 104

87: lo re marco era 'nganato / perché 'n lui si confidia: / elio

8. con valore interrogativo: perché? per quale motivo? per quale

vol. XI Pag.964 - Da ONDEANTE a ONDEGGIAMENTO (4 risultati)

a dar anche le proprie lane, perché abbiano i nudi onde ricoprirsi. monti

18. cong. affinché, acciocché, perché (e introduce una proposizione finale con

quest'annunzio, feci immediatamente por manó perché tutto fosse pronto e allo spuntar del

inf., 10-85: dimmi: « perché quel popolo è sì empio / incontr'

vol. XI Pag.965 - Da ONDEGGIANDO a ONDEGGIANTE (1 risultato)

idee, come il legato dalla rima, perché non impedisce, ma agevola la loro

vol. XI Pag.969 - Da ONDEGGIATA a ONDOLEGGIANTE (1 risultato)

degli oppi, né più fruttifere, perché i ladri e i quadrupedi non le

vol. XI Pag.972 - Da ONDULATIVO a ONDULAZIONE (1 risultato)

: suppongo fosse un artista canoro, perché con voce baritonale modulò cantatine durante tutto

vol. XI Pag.973 - Da ONDULEGGIARE a ONERATO (2 risultati)

aveva già bisogno di navi onerarie, perché di lisbona gliele mandassero: non so perché

perché di lisbona gliele mandassero: non so perché tanta tardanza. montecuccoli, i-401:

vol. XI Pag.974 - Da ONERAZIONE a ONEROSO (1 risultato)

alcun modo equiparata alla proprietà individuale, perché non è accordata se non con oneri

vol. XI Pag.975 - Da ONESTA a ONESTÀ (3 risultati)

questi fa figura di terzo, o perché sia creditore o perché abbia avute le

di terzo, o perché sia creditore o perché abbia avute le lettere per titolo e

, ma sì bene al populo, perché quello del populo è più onesto fine che

vol. XI Pag.976 - Da ONESTAMENTE a ONESTAMENTE (2 risultati)

stefani, 17-85: per onestà e perché quelli che teneano allora lo stato già

per necessità fu in potere de'padri perché mosè d'intorno a questa cosa avea

vol. XI Pag.977 - Da ONESTARE a ONESTARE (4 risultati)

, 1-59: ciò fé [cesare] perché 10 viso suo non fosse, morendo

fosse, morendo, veduto cangiare, e perché, quando venia al morire, cadesse

fatto all'onore della vostra famiglia, perché mi trovaste nell'atto di montare all'

bandello, 2-20 (i-840): perché il prete... avesse il modo

vol. XI Pag.978 - Da ONESTATE a ONESTO (2 risultati)

, 1-211: mi sono rivolta a voi perché ho trasferiti dal castello di vincennes alla

vincennes alla bastiglia di visto voi solo e perché il vostro viso mi è parso quello di

vol. XI Pag.979 - Da ONESTO a ONESTO (2 risultati)

più che non è il perdonare, perché gli è cosa giusta a rendere il

giusta è ancora onesta, e ancora perché egli è atto di fortezza il non esser

vol. XI Pag.980 - Da ONESTO a ONESTO (1 risultato)

cavalliero a cui cotanto debbe, / perché volerla a lui levar né onesta / né

vol. XI Pag.981 - Da ONESTO a ONESTO (5 risultati)

costumi. chiabrera, 1-iv-296: io, perché nel mio core / tezza,

osservata e molto onesta,... perché fiamme di ardentissimo e puro amore. c

sul sedere e non può più protestare perché, appunto, ormai non è più

voglio dell'erbe crude e del pane, perché è onesto cibo. boccaccio, dee

, 9: ben ti ringrazio, perché onesta e bella / cagion mi porgi,

vol. XI Pag.982 - Da ONESTUOMO a ONFACOCARPO (4 risultati)

. a pregare que'buoni ecclesiastici, perché si piegassero agli onesti suoi desideri.

vanno rincalzando più che a mezzo, perché doventino bianchi e teneri. manzoni,

: ciò è virtù e sapienza; perché questi sono il fondamento de la vera

eh'essendo bene, è anco dilettevole perché è bene. panigarola, 1-56:

vol. XI Pag.983 - Da ONFACOMELE a ONFALOSIA (1 risultato)

rilevata dello scudo..., perché guernita d'una lamina prominente di ferro.

vol. XI Pag.986 - Da ONIOMANIACO a ONITE (3 risultati)

): or ci di', guglielmo: perché hai tu così onite le donne di

onirocrotici per la verificazione del sognato, perché in effetto cantai più desto che dormendo nell'

, diverso dall'oniropolo e dalronirocrito, perché l'oniro- scopo dà peso a'sogni

vol. XI Pag.987 - Da ONITI,ONITIDE a ONNICOSCIENTE (1 risultato)

onne bene ho persoj / ohimè, perché me parse tanto terso / el viso

vol. XI Pag.988 - Da ONNICRATICO a ONNINAMENTE (4 risultati)

ricade nell'opposto errore dello storicismo, perché si dimentica che quei concetti e sentimenti

in parte alcuna alla grida presente, perché, in luogo di provare la clemenza

indi a poco non si sposassero, perché il consenso reciproco tra essi era già corso

: o nobilissima cittate di troia, perché così la fortuna t'èe crudelmente adirata

vol. XI Pag.989 - Da ONNINFETTANTE a ONNIPOTENTE (1 risultato)

e imploranti. piovene, 59: appunto perché avevo così perduta la coscienza di sottostare

vol. XI Pag.990 - Da ONNIPOTENTEMENTE a ONNIPRESENTE (3 risultati)

, xl-449: quelli che analizzano pensano così perché esaminano le loro idee e non si

dei più giovani e, non si sa perché, invidiati funzionari della sezione investigativa:

storia letteraria non è propriamente storia, perché è la conoscenza del presente, dell'

vol. XII Pag.3 - Da ORARE a ORARIO (3 risultati)

il modo dell'orare in pubblico, perché la nazione fiorentina non aveva mai più

chiamati da'medici orari, così chiamati perché non duran più di un'ora a non

i medici si debbono dire artefici orari, perché nelle febbri di ora in ora si

vol. XII Pag.93 - Da ORGOGLIOSAMENTE a ORGOGLIOSO (2 risultati)

curvo / dorso i lievi delfìn, perché presago / di tempesta il nocchiero o fugga

che era una irrequieta orgogliosita, irrefrenabile perché inconsapevole e abitu dinaria.

vol. XII Pag.94 - Da ORGOGLIRE a ORICELLAIO (1 risultato)

c. malespini, i-16-43: il quarto perché era giovane saturnino, chiamato silvio,

vol. XII Pag.95 - Da ORICELLARE a ORIENTALE (1 risultato)

seguente gli era concesso il rivederla, perché, come l'orizzonte occidentale gliene toglie

vol. XII Pag.96 - Da ORIENTALEGGIANTE a ORIENTALEGGIANTE (2 risultati)

; l'una si chiama l'orientale, perché si trova in media ch'è nell'

bianchi sono di più diverse sorte: e perché quelli della grecia sono più orientali e

vol. XII Pag.98 - Da ORIENTARE a ORIENTAZIONE (2 risultati)

parallelismo della chiglia, quanto si può, perché il bastimento, concorrendovi il timone,

luogo di quegli scambi [culturali] perché troppo esclusivamente orientato verso l'italia,

vol. XII Pag.100 - Da ORIFERO a ORIGAMISTA (2 risultati)

.. si chiama monoculo, non perché non abia se non uno orificio per

sé e per el qual caccia fori, perché questo e impossibile, ma ha doi

vol. XII Pag.101 - Da ORIGANATO a ORIGINALE (4 risultati)

il quale ha di continuo sete, perché naturalmente il paese ha carestia d'acqua

rimedio di quei ch'anno sete, perché gli assassini di getulia durano con quell'

per l'antipatia che ha seco, perché si vede scavare con li piedi la terra

! pratolini, 10-320: era bella, perché tacerlo? la tintura rossa, più

vol. XII Pag.102 - Da ORIGINALE a ORIGINALE (4 risultati)

signor maurizio vi darà un mio dialogo perché il ricopiate. rimandatemi la copia e

, vi starò sempre alle costole, perché vi affrettiate a finircene la gaia e

quali portaste di qua gli impronti, perché di quelle che faceste m'è bisognato rendere

appositamente l'ingegno grande 'originale 'perché in effetto è un'origine. carducci

vol. XII Pag.993 - Da PENDERE a PENDERE (4 risultati)

punto mobile] ferma il senso, perché, fin al suo segno o a quello

periodo, sempre pende l'intendimento, perché gli altri punti non hanno altra cura

li monti hanno molte coste, e perché pendono, si chiamano pendice. soderini,

al quale saliva era più basso, perché malebolge pende verso il bassissimo pozzo, sì

vol. XII Pag.994 - Da PENDERE a PENDERE (1 risultato)

miei, io non intendo, / perché sete si povera canaglia, / e

vol. XII Pag.996 - Da PENDICEO a PENDIO (4 risultati)

città di firenze un anno o due, perché prima offende la romagna o la lombardia

porre amore o credere a nessuna, / perché non ne fu mai bianca né bruna

. pucci, cent., 3-50: perché l'entrate gli fur vietate, quici

piovane che quando il verno rompe, perché non ha pendio che dichini al mare,

vol. XII Pag.997 - Da PENDISCEEPENDISE a PENDOCARE (3 risultati)

noi non siamo neppure un governo libero, perché da condizioni anormali siamo tirati sul pendio

chetto il corpo, ma non interamente, perché le piante de'piedi sopra vi stanno

151: rinvenitevi pure per bene, perché quegli amici hanno preso il pendìo.

vol. XII Pag.998 - Da PENDOCATURA a PENDOLO (2 risultati)

scrivo nelli libri della vera vita, perché io non pendocai mai, né mai

altalena ', e lo noto qui perché vo'fare una distinzione da 'pendoio '

vol. XII Pag.1000 - Da PENDORATO a PENDURARE (1 risultato)

tensione spirituale. metastasio, 1-iv-135: perché non intendo d'entrare in materia sulle

vol. XII Pag.1001 - Da PENDURATO a PENERO (1 risultato)

e nella gujana vien chiamata 'yacou, perché, quando sente bisogno o dolore,

vol. XII Pag.1002 - Da PENESE a PENETRALE (2 risultati)

bianca si loda più della negra, perché è più penetrabile. romoli, 255:

è frigido e secco di sua natura, perché gli umori sostanziali di esse sono sottili

vol. XII Pag.1003 - Da PENETRAMENTO a PENETRANTE (1 risultato)

posti diritti e non a giacere, perché al penetramento dell'acqua patirebbero. a

vol. XII Pag.1004 - Da PENETRANZA a PENETRARE (3 risultati)

nell'accortezza e spirito di leonora, perché (se tu sapessi!) ella

. f. giambullari, 201: perché non ce n'è certezza né lume,

1-319: ogni lor sforzo era vano, perché combattevano con grandissimo disavantaggio e, penetrando

vol. XII Pag.1005 - Da PENETRARE a PENETRARE (8 risultati)

penetrava nella sua camera d'ammalato, perché non c'era sole per tanti altri

delle volte resta vittorioso il pescespada perché, vedendo egli il nemico armato

, 131: presenzio anche l'iniezione; perché offrano il petto fieri, e,

le molte lucerne fanno maggior splendore, perché tutti i lumi da ogni banda penetran

a essa [aria] essendo libero, perché non essendo esso corpo della qualità dell'

nelle celle d'alcuni pochi religiosi, perché, se penetrasse ne'gabinetti de'grandi

o parte dello esercito spa- gnuolo, perché fabrizio colonna co'cavalli leggieri non lasciava

essa le narici e le orecchie, perché il cattivo fiato degli appestati non penetrasse

vol. XII Pag.1006 - Da PENETRARE a PENETRARE (5 risultati)

dante, par., 4-71: perché puote vostro accorgimento / ben penetrare a

particulari. guarda li intelletti angelici: perché sono acuti e purgatissimi, penetrano fortemente

7-i-4: l'occhio mio corporale, perché è finito, ha il termine suo,

lascivamente il guardo negli occhi di lei, perché quel tuo pensiero, insieme abbracciato col

bisogna che tu penetri tanto inanzi, perché le cagioni del diventar matto sono infinite,

vol. XII Pag.1007 - Da PENETRARE a PENETRARE (5 risultati)

mattio frarnesi, xxvi-2-158: ó perché d'acqua ogni minimo spruzzo / il passava

può farsi dove non son pori, perché un corpo non penetra l'altro.

stagno o pure in cosa vetriata, perché tutto il resto penetra e passa. galileo

e generare el tremore del capo, perché è de sustanzia molto sotille e penetrativa e

gli apostoli, che predicavano semplicemente, perché avevano quella grazia del spirito santo penetravano

vol. XII Pag.1008 - Da PENETRATIVA a PENETRATIVA (4 risultati)

da'migliori capitani che vennero dipoi, perché in sostanza si comprende col solito suo

che tanto / penetri e sai, perché queste meschine, / mia sorella e

, 459: tu, o clemente, perché non penetrasti l'innocenza di quell'atto

non penetrasti l'innocenza di quell'atto? perché sbandisti quel misero dalla tua casa?

vol. XII Pag.1009 - Da PENETRATIVO a PENETRATO (2 risultati)

vapore s'è mutato in metallo, perché è sommamente penetrativo. della porta, 1-343

o in bene. caro, 11-94: perché tu non hai sì penetrativo ingegno,

vol. XII Pag.1010 - Da PENETRATORE a PENETRAZIONE (2 risultati)

168: il vino dolce non tanto nuoce perché sia dolce, quanto perché è di

tanto nuoce perché sia dolce, quanto perché è di sostanza grossa, il che è

vol. XII Pag.1011 - Da PENETREVOLE a PENICILLINA (2 risultati)

interessi di v. ser., perché dà ingresso alla penetrazione et a scoprire l'

avea fatto suo proposto e maestro, perché aristotile fu uomo di sano consiglio,

vol. XII Pag.1012 - Da PENICILLINASI a PENITENTE (1 risultato)

, e che si lascia raffreddare senza toccarlo perché conservi la trasparenza.

vol. XII Pag.1013 - Da PENITENZA a PENITENZA (2 risultati)

loro. e furono penitentissime, anche perché era bello darsi a credere d'

secoli incolti si resero frequenti, non perché erano regolati dallo spirito di dio, a

vol. XII Pag.1014 - Da PENITENZA a PENITENZA (8 risultati)

. n. franco, 5-25: perché ai detrattori del petrarca non resti cosa

cosa ad intendere de la sua gloria e perché di qua si faccia maggiore la penitenza

savio frate che fa mestieri, / perché 'l barone si e forte amalato /

roma). segneri, ii-94: perché non correte a scoprirla almeno a que'

.. si è diportato meglio, perché ostinatamente ha negato di voler ricevere alcuna

ebbe il garzone estrema penitenzia, / perché, come tal forma a ponto prese

. b. tasso, iii-89: perché se avrete fatto il peccato di lodarmi

pretor che ad questo la damnato, / perché el fuggir per furto penitenza / crescer

vol. XII Pag.1015 - Da PENITENZA a PENITENZA (7 risultati)

stegnon penitenza, / tu vedrai ben perché da questi felli / sien dipartiti,

questi felli / sien dipartiti, e perché men crucciata la divina vendetta li martelli

di fiorenza /... / perché finì ogni lor penitenza. boccaccio, ii-255

perdonare. agostini, 57: perché ogni cosa ti è facile com'anco facile

: peccator, fate presto penitenzia / perché s'appressa a voi 'l regno del cielo

quasi dicessimo: « venite a digiunare, perché la nostra mensa è povera e scarsa

; redimersi. cavalca, 9-no: perché... viva lezione è la vita

vol. XII Pag.1016 - Da PENITENZIALE a PENITENZIERE (3 risultati)

. e per questo sono sette, perché, in quel numero che noi pecchiamo

assai la penitenza,... perché apparisse più applicata a qualche parola o

ai peccatori e li presentava al vescovo perché venissero assolti; a partire dal sec

vol. XII Pag.1018 - Da PENNA a PENNA (2 risultati)

jahier, 6: correre / e perché invece tutte le cose inutili così lucide

volava fra i cherubini con paolo, perché la sapienza gli somministrava le penne.

vol. XII Pag.1019 - Da PENNA a PENNA (3 risultati)

penna né di carattere di numero, perché è scritto disteso. zeno, v-360:

/ o vii malizia, a te, perché t'allunge / di bella leggiadria,

mandare un uomo sulla cima dell'antenna perché osservi il mare in lontananza.

vol. XII Pag.1020 - Da PENNA a PENNA (3 risultati)

co'nominati leghi. boccaccio, 9-16: perché se co'vostri piedi là dove i

suoi dì la penna contro la contemplazione, perché questa sarebbe una sfacciataggine.

avevan fatto tutti morto nell'africa, perché lui non ha confidenza con la penna.

vol. XII Pag.1021 - Da PENNA a PENNA (1 risultato)

cognome lo lasceremo nella penna, perché al bisogno del racconto non occorre

vol. XII Pag.1022 - Da PENNA a PENNACCHIO (1 risultato)

). della porta, 4-95: perché mi stai mirando, misser pennacchietto?

vol. XII Pag.1024 - Da PENNACCHIO a PENNATO (1 risultato)

n. villani, 4-109: non sol perché stemprata è la mia cetra, /

vol. XII Pag.1025 - Da PENNATO a PENNELLARE (5 risultati)

, / tanto biascia fichi secchi, / perché fan della sciliva / da 'mmolar bene

saluta e non ha lino; sollecitate perché questo carnovale si dà fuoco al pennecchio

, iv-780: ciò ho voluto avvertire, perché non so come la stamperà [la

originale, e dio lo voglia, perché almeno sarà a dover penneggiato.

e in particolare i poeti, tuttavia, perché nessuno la sa e può meglio pennelare

vol. XII Pag.1026 - Da PENNELLATA a PENNELLEGGIARE (2 risultati)

eterno, questo temporale e creato, perché almeno il più che si poteva gli rendesse

a tralasciarla né a ritrarla intieramente, perché questo deformarebbe la figura e quello la

vol. XII Pag.1027 - Da PENNELLEGGIATA a PENNELLO (2 risultati)

meno che la ragione,... perché si mostra ne'suoi subiti e terribili

ho udito i nostri pennelleggiatori dissertare sul 'perché ', ma nel fatto hanno perduto

vol. XII Pag.1028 - Da PENNELLO a PENNELLO (2 risultati)

pennel lusinghier, vagheggi e miri, / perché dorato il crin, latteo il sembiante

o interposti presentano lo stile istesso, perché attribuir a pittori di maniere diverse ciò

vol. XII Pag.1029 - Da PENNELLO a PENNINO (1 risultato)

agli occhi ha 'l pennello, / perché l'aviso non riesca al netto. pulci

vol. XII Pag.1032 - Da PENO a PENOMBROSO (2 risultati)

sono quegli che hanno gli artigli, perché nessuna passa quattro ova. giov.

fasciculo di medicina volgar., 23: perché gli uceli e li pesci e gl'

vol. XII Pag.1033 - Da PENONE a PENOSO (1 risultato)

quattro giorni furono li più penosi, perché sempre fui accompagnato dalla febre. gemelli

vol. XII Pag.1034 - Da PENRE a PENSAMENTO (3 risultati)

, ma die e notte vi pensa, perché si sente per quello pensamento tutti i

veder qual lui s'allaccia, / perché à 'n tutto fallito / ed è così

. cattaneo, iv-3-111: non vedo perché non coltiviate piuttosto l'arte vostra..

vol. XII Pag.1035 - Da PENSAMENTO a PENSAMENTO (3 risultati)

in altri per meno tempo che potete perché nel tempo assai nascono mille pensamenti.

la terra abbia a fare provisione, perché saria vano... io spero che

spero che questo pensamento sia superfluo, perché facilmente o sarà fatto el papa a

vol. XII Pag.1036 - Da PENSANTE a PENSARE (3 risultati)

i commandamenti debbono esser giustamente commandati, perché lui deve pensar prima bene innanzi che

: se questo è pensier, deh perché penso? vico, 4-i-930: gli eroi

e chiarezza di pensare seco stesso, perché noi pensiamo parlando. gioberti, 4-i-253

vol. XII Pag.1037 - Da PENSARE a PENSARE (5 risultati)

voi, vista cangiare: / dunque perché li fece altra guardare / pensatel voi,

gioietta, mentre tu imponi: ah! perché sei grande mi picchi, vero.

dispotismo le istruzioni le più saggie, perché esse urtano i pregiudizi comuni e la maniera

niuno, facendo ciò senza aver pensato il perché. -determinare, produrre l'oggetto

quello che 'l seldeno non pensò mai, perché pose principi comuni alle nazioni gentili ed

vol. XII Pag.1038 - Da PENSARE a PENSARE (4 risultati)

/ perdere solo un'ora, è perché il rosso / d'una cresta si muove

la vecchiezza, piagne e pensa seco perché fu rapita du'volte. roseo,

bernari, 3-166: pensaci bene, perché non e uno scherzo. -pensarci

mai potuto pareggiare gli antichi... perché essi... quando voleano parlare

vol. XII Pag.1039 - Da PENSARE a PENSARE (3 risultati)

fate i saper che '1 fei perché pensava / già ne l'error che m'

178: ingegnatevi avere degli amici, perché sono buoni in tempi, luoghi e

muzio la sua mano propria incendere, perché fallato avea lo colpo che per liberare roma

vol. XII Pag.1040 - Da PENSARE a PENSARE (3 risultati)

questa fu, si pensa, la cagione perché da i romani antichi fu proibito il

a capua non era da pensarci, perché, benché la terra fosse forte, non

privato e lassare il pu- blico, perché s'hanno a fare li terrapieni. m

vol. XII Pag.1041 - Da PENSARE a PENSARE (5 risultati)

a noi, e non possiamo, / perché \ tempo si fugge, e poi

sei giorni / senza esser conosciuti, perché il zio / stesso se l'ha

benché questo / non è gran fatto, perché e'non è stato / a pontremoli

e iron. marino, 1-12-200: perché, s'al proprio mal penso e ripenso

s. bonaventura volgar., 4-2: perché hanno murmurato li inimici miei e contra

vol. XII Pag.1042 - Da PENSARE a PENSATIVO (1 risultato)

tutti. dico pensatamente 'colpa ', perché di quel che si fa e non

vol. XII Pag.1043 - Da PENSATO a PENSATO (4 risultati)

altrimenti, disse: fallo pensativo, perché, quando io lo carico, egli

il pensato... è impensabile perché pensato, e pensato perché impensabile.

è impensabile perché pensato, e pensato perché impensabile. il pensato è cosa, natura

superiore nella patria vostra,... perché nascono infiniti e non pensati casi,

vol. XII Pag.1044 - Da PENSATOIO a PENSIERETTO (1 risultato)

4-ii-309: tutto questo dissi, sì perché mi pareva vero, sì per metter nel

vol. XII Pag.1045 - Da PENSIERI a PENSIERO (4 risultati)

è propio atto de la ragione, perché le bestie non pensano, che non l'

quello a questo, non posso, perché il pensiero così come una semplice premessa

riconosciuto come tatto 'unitario ', perché concetto solo formale, categorico. non

: il pensiero divino costituisce l'ente, perché l'essere divino non è altro che

vol. XII Pag.1046 - Da PENSIERO a PENSIERO (3 risultati)

da sé dilunga il segno, / perché la foga l'un de l'altro insolla

1-12-200: se questo è pensier, deh perché penso? / crudo pensier, perché

perché penso? / crudo pensier, perché pensar mi fai? segneri, iii-1-291:

vol. XII Pag.1047 - Da PENSIERO a PENSIERO (2 risultati)

a lei andò. ariosto, 29-4: perché il casto pensier non sia distrutto,

: messer cane ebbe savi pensieri, / perché, con que'che portan d'oro

vol. XII Pag.1049 - Da PENSIERO a PENSIERO (1 risultato)

giuseppe flavio volgar., ii-153: perché el pericolo pareva comune ad amendue le

vol. XII Pag.1050 - Da PENSIERO a PENSIERO (5 risultati)

non si ricordano poscia d'iddio, perché pongono tutti i pensieri loro colà dove

, 1-20: tacque l'accorta femina, perché s'aveva già messo in pensiero ciò

le sole anime ne fossero state capaci, perché la risposta era in pronto; ma

di conoscere dove fosse, come, perché. -riscontrare nei pensieri di qualcuno:

figurava che quella lettera andasse smarrita, perché sulla busta non ci era il numero

vol. XII Pag.1051 - Da PENSIERO a PENSILE (3 risultati)

incontra più un solo povero mendicante, perché venne in pensiero a sua santità di ridurli

in casa, e fu compianto pensierosamente perché anch'io quell'anno ero stato malato

, 1-496: cupido si finge fanciullo perché non ha senno, ond'è che fa

vol. XII Pag.1052 - Da PENSILINA a PENSIONALO (4 risultati)

tra la republica di vinezia... perché ella sola, tra tutti i prìncipi

accademia francese è stato distaccato dal direttore perché non ha voluto fare la pasqua.

denaro sia benissimo impiegato in loro, perché ha da riconoscere la vita e la

che quelli detti in iure sindici, perché sollecitano e proccurano le cause della terra e

vol. XII Pag.1053 - Da PENSIONATICO a PENSIONE (4 risultati)

(pittori, scultori, architetti) perché si perfezionassero a roma. di giacomo

prima ozioso fisso a orna, perché avevo vinto la cuccagna: il pensionato.

agli svizzeri] scudi trentamila di pensione, perché non li fussino contro e perché

perché non li fussino contro e perché, quando n'avessi bisogno,

vol. XII Pag.1054 - Da PENSIONE a PENSIONE (3 risultati)

, a differenza, si dice temporale, perché si suole riservare anche a favore de'

24 scellini. pecchi, 15-29: perché la pensione è così poca per il

, troppo giusto, l'usufrutto, perché voleva ritirarsi lì ora che restava solo

vol. XII Pag.1055 - Da PENSIONISTA a PENSOSO (4 risultati)

per durare / in pensione ('perché, cara donna, gli uomini /

-preoccupato. cino, iii-170-1: perché voi state forse ancor pensivo / d'

1-iv-106): deh, rinaldo, perché state voi così pensoso? non credete voi

e pensosa. crudeli, 1-63: perché pensosa e mesta / pieghi la bella

vol. XII Pag.1056 - Da PENSTEMONE a PENTACLOROETANO (3 risultati)

tutti quanti sta il mio cor pensoso / perché so ben che non posson campare.

iii-237: un capitano famoso, interrogato perché dopo aver concluso di presentare la battaglia al

darne il segno, rispose avvedutamente: perché non è questo un fatto in cui

vol. XII Pag.1057 - Da PENTACLOROFENOLO a PENTAEDRALE (1 risultato)

fumigazion varie. ariosto, 3-21: perché da li spirti non sia offesa, /

vol. XII Pag.1059 - Da PENTALOGO a PENTARCHICO (1 risultato)

'pentame- rone ', veramente, perché le fiabe sarebbero state cinquanta e divise

vol. XII Pag.1062 - Da PENTIMERONE a PENTIRE (2 risultati)

fu spenta, / se colpa muore perché l'uom si penta. idem, inf

chi lo farà non se ne pentirà, perché non ne avrà tempo, e.

vol. XII Pag.1063 - Da PENTISONE a PENTITO (2 risultati)

di quelli appunti mi pento, anche perché adesso conosco il minuto insistente lavoro di

ho da pentirmi d'esserci passato, perché assai bello è il paese e da assai

vol. XII Pag.1064 - Da PENTITORE a PENTOLA (1 risultato)

... occorre una radio molto potente perché possa darvi anche i messaggi delle navi

vol. XII Pag.1065 - Da PENTOLACCIA a PENTOLAIO (2 risultati)

avvenga non ce ne diamo pensiero, perché a casa da mangiare l'abbiamo.

, deve essere stato ah'improvviso, perché il suo contegno durante il viaggio non fu

vol. XII Pag.1066 - Da PENTOLAME a PENTOLONE (4 risultati)

sanza cacio si manducaj in pentolin, perché non v'è scodelle. messisburgo,

, più come pensiero che come pretesto perché elena glielo portasse l'indomani. -per

tutti i giocatori. forse così detto, perché da prima i denari usò mettergli nel

i denari usò mettergli nel pentolo, o perché servono a far bollire la pentola.

vol. XII Pag.1067 - Da PENTOLUTO a PENURIA (2 risultati)

simili autori non scrivevano bene l'italiano perché scrivevano bene il latino è una delle

dante, conv., ii-1-4: perché questo nascondimento fosse trovato per li savi

vol. XII Pag.1068 - Da PENURIANTE a PENURIARE (1 risultato)

rinovò il navagiero le instanze al generale perché, riuniti gli sbandati, gli cimentasse

vol. XII Pag.1069 - Da PENURIATO a PENZIGLIANTE (5 risultati)

: se nuotate nell'abbondanza, e perché non pagate i vostri debiti? e se

debiti? e se penuriate, e perché far getto dei milioni divorati dal contrabbando

penuria in vita ed in morte, perché ne vengano a gongolar i suoi posteri

ghirardacci, 3-68: fecero questo perché la camera era penuriosa di danari

5. carlo da sezze, i-461: perché il loco era un poco penerioso,

vol. XII Pag.1070 - Da PENZIGLIARE a PENZOLO (2 risultati)

su un mondo senza centro e senza perché. specie nel ristorante all'ultimo piano,

fece un penzolo ad un legno / perché non andò a verso a ce- lidora

vol. XII Pag.1072 - Da PEONICO a PEPATO (1 risultato)

: si chiama il peonico eziandio eretico, perché talora con peoni puri e talora con

vol. XII Pag.1073 - Da PEPE a PEPE (3 risultati)

diversa: ma io non la vidi, perché mi fecero prigione in malabar a tempo

in tutti i condimenti dei cibi, perché è di miglior gusto che il pepe

col nome di 'spezie ', perché partecipa dell'odore del garofano e del

vol. XII Pag.1074 - Da PEPÈ a PEPERINO (5 risultati)

senza nuocere alla fama dell'altro, perché sì l'uno che l'altro sono

di pepe. lippi, 7-61: perché gli aspetta, e il vecchio, clralla

. dessi, 6-148: zoppicava perché era zoppo. i baffi ce li aveva

errori madornali. fagiuoli, 1-2-388: perché voi l'avete fatta di pepe: /

, ed è simile ad un granito, perché è composta da tante particelle vetrine bianche

vol. XII Pag.1075 - Da PEPERITE a PEPITA (3 risultati)

nel volto come un peperone, / perché dionigi avea per un poltrone. guadagnoli

il suo corso. gli misero questo nome perché alcuni di quelli, e la maggior

g. acosta], 78: perché gli spagnuoli l'abbiano chiamato 'platano '

vol. XII Pag.1076 - Da PEPITA a PEPSIDE (1 risultato)

della quale si contano notabili virtù, perché ella ristringe i veleni delle saette e delle

vol. XII Pag.1078 - Da PER a PER (2 risultati)

vene agghiaccia, / risalda 'l cor, perché più tempo avampi. boccaccio, dee

e per la molta gente / e perché 'l mar, come vedi, la serra

vol. XII Pag.1079 - Da PER a PER (4 risultati)

dolce, 7-39: l'illirici, perché essi avevano dato aiuto a'macedoni,

., i-640: tazio la corruppe perché ella ricevesse seco li armati sabini ne la

sabini non fu l'essercito quieto, perché quivi anche per opera di icilio e

de dieci. aretino, v-1-97: perché da voi due la mia sollecita servitù è

vol. XII Pag.1080 - Da PER a PER (5 risultati)

lo esercito. pallavicino, 10-i-16: perché v. s. conosca ch'io parlo

sì mi pigliò per la mano, perché s'accorse che io dubitava e non

ammollisce e indura 'per accidens ', perché prima vi abbatteste a vedergli liquefare la

di cavalieri e gentilezza e bontade, perché richiede uomini elettissimi per bon- tade e

... la persona non compita, perché è lunghetto e scarno assai; ma

vol. XII Pag.1082 - Da PER a PER (2 risultati)

me si vaglia. cattaneo, iii-4-95: perché si veda come non si ristette per

placida natura, che mi direbbe il perché di tante cose. b. croce,

vol. XII Pag.1083 - Da PERA a PERA (3 risultati)

buoni grammatici. tasso, 1-69: perché il greco imperator fallace / seco forse

realtà. -per che: v. perché. -per ciò che: v.

cavalcanti di quel luogo, i quali temeano perché erano ricchi e potenti, ordinarono il

vol. XII Pag.1084 - Da PERA a PERA (3 risultati)

cotte o un pochette di buon formaggio, perché co '1 sigillo di queste cose si

. lippi, 6-41: soggiunge, perché a lor vuol far la pera: /

! non lo lasciat'en- trare, perché e'mi farebbe la pera. fanfani,

vol. XII Pag.1085 - Da PERA a PERALTRO (4 risultati)

dentro quando meno se lo pensano; perché, quando la pera è matura, convien

portar cinta a simil uso; / perché non men legar colei credea, /

son chiamati 'scarafaggi peraiuoli ', perché volentieri mangiano le pere e per lo

mia. le giornate peraltro sono miti, perché un po'di sole le rende tali

vol. XII Pag.1086 - Da PERAMATORE a PERAVANTI (1 risultato)

micheton et è di sesso femminile, perché... ad un certo tempo

vol. XII Pag.1087 - Da PERAVVENTURA a PERCACCIARE (2 risultati)

la vita di un intellettuale. lo so perché, in parte, è anche la

si sveglia con paura, lui lo perbracca perché dormiva; si desta sui lazzi e

vol. XII Pag.1088 - Da PERCACCIO a PERCEPIRE (1 risultato)

un'occhiata al testamento, pura / scaramanzia perché i disastri aerei / in percentuale sono

vol. XII Pag.1089 - Da PERCEPITO a PERCEZIONE (1 risultato)

i loro miseri fondi a'percettori, perché coltivandoli non ne caverebbero di che pagare

vol. XII Pag.1090 - Da PERCEZIONISMO a PERCHÉ (31 risultati)

che è proprio del percezionismo. perché (ant. e letter. pèr che'

/ anti, si pur alluma, / perché non mi consuma? chiaro davanzati,

: sospiro, piango, dico: « perché 'l face,] già per

, inf., 1-76: ma tu perché ritorni a tanta noia? / perché

perché ritorni a tanta noia? / perché non sali il dilettoso monte / ch'

giusto de'conti, i-52: lasso, perché, perché, contra al dovere,

conti, i-52: lasso, perché, perché, contra al dovere, / perché

perché, contra al dovere, / perché di me pietà non vi ritiene? /

pietà non vi ritiene? / perché sete ver me, crudel, sì forte

sì forte? castelvetro, 8-1-360: perché vuole egli che nella tragedia, la quale

poesia, si cerchi principalmente l'utilità? perché non si cerca principalmente il diletto,

a più non posso: / « perché non seguitadi alliegramente? / avidi pora

627): « ah renzo! perché siete voi qui? ». « perché

perché siete voi qui? ». « perché? » disse renzo avvicinandosele sempre più

avvicinandosele sempre più: « mi domandate perché? perché ci doveva venire? avete

più: « mi domandate perché? perché ci doveva venire? avete bisogno che

o natura, o natura, / perché non rendi poi / quel che prometti allor

allor? d'annunzio, i-16: perché siete superba tanto? / perché ridete

i-16: perché siete superba tanto? / perché ridete ai versi? ungaretti, i-44

(anche il cielo stellato finirà) / perché bramo dio? montale, 14-153:

bramo dio? montale, 14-153: perché mai / sono usciti i due consoli e

allora, anche quella mattina, / perché si mise a suonare / la sveglia militare

, inf., 2-31: ma io perché venirvi? o chi '1 concede?

altri 'l crede. parini, i-i: perché turbarmi l'anima, / o d'

ma perche dare al sole, / perché reggere in vita / chi poi di

quella consolar convenga? saba, 89: perché arrossire? io credo / pure alle

verbo sottinteso. giordani, iv-33: perché le madri de'cittadini non cittadine?

le madri de'cittadini non cittadine? perché senza patrimonio? -in espressioni ellittiche

la signora grassa singhiozzava nel suo camerino. perché? non lo sapeva. effetti del

. panzini, ii- 634: perché? si ubbidisce senza domandare 'perché '.

che se si dovesse spiegare sempre il perché, nessuno potrebbe più comandare? beltramelli,