catore che è dotato di maggiore ingegno, perché quegli arriva a vedere più combinazioni di
sanudo, i-538: non fu armato perché non era di bisogno, né alcuna
, 9-23-242: un sasso agevolmente movevole perché ritondo. -che può essere mosso
è già negazione della schietta irrelatività; perché chi dice movimento, dice relazione ad
l'attenzione è riquale non trovo, perché nel movimento è stato fatto se volta
visitatore n'era rimasto atterrito. - perché fa così? -domandò di nuovo. -vuol
: mi piace [il lavoro] perché spero, dandoci dentro, di garantirmi una
, spontaneamente. giamboni, 10-16: perché noi faceste per vostro movimento, ma
da me ripresa e con ragione, perché ella è movitrice di sedizione. salvini
in alcune chiese di spagna, così detto perché stabilito fin dal tempo della signoria degli
a. cattaneo, iii-47: perché muovere con apparizioni, con visioni,
di questo mese io avessi fatto istanza perché la discussione sul trattato venisse fissata a
movimento ', invece di 'proposta perché in questo senso l'adoperano i parlamenti
solea rispondere che non potea giudicare, perché non gli era palese tutto il processo,
da piede, fatecela mozzare; e perché ella sia più corta, non fa forza
. dante, inf., 9-95: perché recalcitrate a quella voglia / a cui
mente occupata dalla stampa, perché posta a conclusione di una parte,
dzzi. scalvini, 1-316: perché quelle ferite, e quelle mozze rbraccia
è mozzo di capo e di piede, perché non inteso. giordani, viii-20:
ma 'tocco 'addiettivo non già. perché ciò? perché * toccato 'è
addiettivo non già. perché ciò? perché * toccato 'è l'intero e il
il campo ch'è necessario percorrere, perché una discussione mozza non dia conclusioni o
in un modo limitato e appropriato; perché il primo modo è soverchio e vano
bocca una parola di questo fatto. perché mi parli così mozzo? c. gozzi
voglio dire': il pico legge 'perché voglia ', ma s'inganna, per
gli chiamaron, gli antichi, insetti perché son a un certo modo mozzi o cinti
fernàndez ai beia che tornasse indietro, e perché non volle gli tirò allora un tiro
97: egli a me mi disse: perché rozzo / tu se'ora al presente
uomo scellerato ed infame. e questo perché quei malfattori, che per la tenera età
si lasci a mucchi più d'un dì perché riscalda. tasso, 19-30: ogni
non avevamo munizioni, e per punirla, perché non apparecchiarne a mucchio?
che cosa sia fratellanza di marini, perché quelli,... fecero finta tutti
paludosi o sopra vivai di pesci perché la foglia mucidisce e ammazza i bachi.
do il buon capo d'anno, perché noi abbiamo riformata questa mucida cerimonia.
a'vecchi, non monta niente, perché i mucini hanno aperto gli occhi e i
esso a guastarsi, ma più lentamente, perché il mucco acido contiene ancora più o
per quindici o venti giorni, perché... ha virtù d'espurgare quei
della verità delle mie asserzioni... perché il mio naso... la
l'autore quella torre, o forse perché così era chiamata perché vi si tenessono
torre, o forse perché così era chiamata perché vi si tenessono l'aquile del comune
/... alla natia / aura perché strapparli? e a gran diletto /
è tradizionalmente svolto da un cieco, perché non è lecito vedere le donne che
secco, che è cosa vilissima, perché vi si scuoprono poi le muffe. r
e seppellita, in certo modo, perché prendesse la patina e muffa d'antico
! pananti, i-31: quei non so perché meco ha preso il ticchio, /
meco ha preso il ticchio, / perché ha messa costui cotanta muffa. giusti
metto tanto meno che è possibile, perché essendo materia che non si puoi incorporare
ogni giorno con una pala di legno, perché non infradicino o muffino. c.
... per esser rancio, perché muffaticcio, sembravami d'oro, e
634: mi dica... / perché giasone abbandonò medea, / se non
giasone abbandonò medea, / se non perché 'l suo fico era muffato. a
, se la moneta è buona, perché non la prendete voi, ancorché 'l
(ed è adatto ai grandi freddi perché trattiene il calore meglio che un normale
uomo! quell'uomo!... perché non l'ho ucciso? pratolini,
gelsomino gimé bianco, che dicesi stradoppio perché talvolta vi si sono contate più di
, sporco. menzini, 5-71: perché de'libri il frontespizio ha letto /
iv-311: erano costoro simili al fariseo perché chi usa col mugnaio bisogna che s'infarini
di moda. baruffaldi, iii-23: perché scarsa parea / e melensa / la
mi dia almeno una bestia quieta; perché, dico la verità, sono un povero
e be- stiemmiando non si capiva il perché, la mula era docile e rassegnata
la non è roba da poveri, / perché la fa far mula di medico /
guida e custodia della mia figliuola, perché l'avete rilevata, ora reggerle la
usa portare in casa. diconsi mule perché partecipano della scarpa e della ciabatta '
. l. salviati, 9-202: perché, quando sopr'alla mula vi traportate di
a p p attere perché 'l passasse. esopo volgar., 6-92
le genti orientali che con le occidentali, perché son di color bronzino o mulato.
ministro del fuoco d'etna, detto mulcibero perché ammo- lisci il ferro, vulcano perché
perché ammo- lisci il ferro, vulcano perché fai volare le tue fiamme veloci in
: e questo si mostrerà più apertamente perché la natura non genera doi membri virili
certe sue ingiustizie femminee erano appunto tali perché non procedevano né dalla ragione, ne
molinaio non può far che non giri, perché il precipite corso de l'acqua ha
agrotto o vero il grotto molinaro, perché pratica assai vicino a quei molini che
si affrettava a tirar di lungo, perché la piazza era aperta verso il mare
, a mulinare sul come, sul perché, sulle conseguenze di quel fatto doloroso
menarola. vasari, i-89: perché il taglio dello scarpello non gli [al
rosa odorosa, / rosa gentil, / perché ti neghi / d'amore ai frutti
chi niega l'amore niega tessere, perché non sarebbe venuto alla luce, se
. essi distrussero, negarono; e perché distrussero, noi cerchiamo fondare; perché negarono
perché distrussero, noi cerchiamo fondare; perché negarono, noi affermiamo. carducci,
quella dei nostri giorni. l'amo perché tutti si fanno belli ad insultarla e
chi biasima dinanzi al viso alcuno, perché né consentire né negare puote lo così
antichi cavalieri, 1-38: mitridate, perché fo sì sconfitto, de lo grande
di mettere in negoziazione cotesti titoli, perché, pretendendo di meritarli senza alcuna precedente
convenientemente preparata. e chiamasi negativa, perché le parti scure elei modello ridiventano chiare
noi sappiamo che 'iddio è ', perché le sue relazioni cel dicono, ma
con accrescere la loro malizia, ma perché l'indura negativamente, non usando la
, cioè proibendo, come affermativamente, perché cosi dicono essi 'die '
la storia giustifica e non condanna appunto perché scopre la positività... di
daziaria dovè parere un cenno negativo, perché lasciò libero ì omnibus ', scacciai
in un'altra maniera,... perché provvedute, sì nell'affermativa che nella
positive della natura erano state deificate, perché non avrebbero dovuto esserlo le negative,
partito di dichiararla con parole negative, perché con le affirmative era un svilirla,
-no signore, ciò non basta; perché un'idea prettamente negativa non è qualche
le specie e gl'individui conosciuti, perché riman sempre ridea di un genere superiore
del disordine. de sanctis, 11-67: perché la realtà ha in sé questo lato
; controproducente. pascoli, i-799: perché accio pensò che il nostro livio fosse
ed è detto anche radicale acido, perché può derivare da un acido per perdita
diceva augusto contro a'suoi familiari, perché s'eran tenuti sul negativo di non
al fattor che le ha formate, / perché per esse a contemplar si sale /
fioretti, 2-3-205: quistionano i critici perché lucrezio, negatore della religione, invochi la
da taluni ritenuti atei solo perché negatori dei culti convenzionali.
] cadere nel peccato della negazione, perché si riconoscesse ed agli altri peccatori pietà
di concepire paia che abbian essere: perché realmente l'uomo non è cane,
non per negazione, cioè a dire perché e'non vi si scorge il molle
l'artefice scaglia da sé con disdegno, perché troppo diverso dalla immensa concezione della sua
trascurare. giamboni, 61: perché nasceva molta discordia delle dette cose communi
, dispettosamente. bembo, 10-iv-142: perché il bellissimo impero, che noi t'abbiam
, ma né anche sono involontarie, perché, con una certa neghittosità, né
, ii-20: i libri sedeansi neghitosi, perché non v'era chi li sapesse né
a la tacita notte, / ahi, perché ad andar siete / sì neghittose e
[la notte] di neghittosa, perché non fecondava veloce le di lui voglie affrettate
f. frugoni, 1-433: perché nell'oziosità, come in acqua morta,
io non mi fido, / dicessi, perché tu non se'constante, / anco
si raccomandò allora il duca al residente perché sollecitasse i soccorsi alla piazza, o
/... onde ne dica / perché tanta con noi d'apollo è l'
tutta sporga / se medesma all'agnel, perché non resti / cibo negletto al fondo
mutamenti civili e politici passano inavvertiti, perché inutili ad essa. pascoli, 470
scelto per il carattere semplice e modesto, perché ne risulti attraverso l'apparente naturalezza
ch'io merti esser da voi schernita perché, sì mal adorna e con il canuto
, che sventuratamente non può stamparsi, perché troppo negletto nelle forme. de sanctis
di piccoli scrittori o negligentato o disprezzato perché di nazione goto e capo d'una
: sia più diligente per l'avvenire, perché altrimenti io griderò fin di qua:
che negligentemente servano le scritture, che perché egli solenne filosofo degno di laude non
di tutti gli altri confessati prima, perché è rimasto per tua nigrigènza che non
nessuno... si reputi valente, perché si senta quasi una pace, se
cesare son io che le ho trattenute perché piene di scarabocchi e di negligenze.
principio i sudditi con gran negligenzia, perché, innamorato nelle caccie, lasciava che
campo stava disciolto e con nigligenzia, perché erano cavalieri nuovi. -essere negligenza
cotanto / però n'è data, perché fuor negletti / li nostri voti, e
. attribuito a petrarca, xlvii-117: perché altero / non sia vostro argomento aver
generalmente su poche grandi città, forse perché i risultati n'escono più clamorosi o
spietatamente negletto dalla pluralità degl'italiani, perché va contro alla poetica natura della lingua
quello, che le parti pretendono, perché ben spesso e le une e le altre
sta al più, negoziate e scrivetemene perché mi suona nella testa un verso di
ch'ella s'addormenta ragiona con essa e perché il più delle volte non dorme nella
: tutti di ciò molto si risero, perché sapevano che non era esso di tale
sogno e la mattina si verificano, perché chi negozia di farle per parole e
parlare in camera segretamente col signore, perché impazienti di quelli segreti, vogliono sapere
che avevano in accostarsi a parlargli, perché o non dava audienza o, se la
di liquidare i conti, fu solamente perché il maneggio commerciale de'miei piccoli capitali
non ho fatto ancora nulla, non perché non me lo sia racordato, ma
non me lo sia racordato, ma perché non ve ho saputo capo né via.
facesti nobilissimi acriale e pratica (anche perché capace di susciquisti. tare preoccupazioni intellettuali
lxii-4-8: si fa e comporta questo, perché così è necessario ai fare per il
moltissima premura presso dei vostri parenti, perché più presto che sia possibile si eseguisca il
e ogni altra regola conferì loro, perché sempre di bene in meglio si avanzasse
195: fece il campo afforzar, perché sicura / da inopinati assalti e da
facil negozio fu questo secondo, / perché topi a nutrir tutto è fecondo. guerrazzi
, atto, potenza e composto, non perché il ragionamento non fosse bello, ma
il ragionamento non fosse bello, ma perché troppo più tempo bisognerebbe che l'assegnato
432: non ci invito vostra signoria tra perché ella è in negozio e perché l'
tra perché ella è in negozio e perché l'apparato e la favola sono sì poco
queste cose però se ne ritrovano, perché vengono condotte dal regno di portogallo colla
, ricalcinandolo ancora la seconda volta, perché quanto è meglio e più calcinato, tanto
e regna. carducci, iii-1-501: perché la tua vita / io dovrei funestar
tua vita / io dovrei funestar, perché insegnarti / d'amore il pianto,
.. condannò il traffico de'negri, perché questo è sempre infame. f.
: vorrei che mi dicessero questi nigromanti perché anco non adoprano detta loro arte dipoi
spianata. patrizi, 3-276: or, perché questo [ragionamento] ci tocca più
bozzolo di seta che si presenta macchiato perché prodotto da un baco affetto da flaccidezza
meza ora el renda claritade, perché el par tuto torbedo e a modo
, pronunziano negrure ed inferni ', perché con poca carità e col fine del
cose che accaggiono al tuo prossimo, perché chi na questo abito si duole di
son volti pallidi e confusi, / perché l'aire e le chiane li nemica,
non vi feciono alcuna cosa nimichevole, perché s'erano dati volontariamente. giov. cavalcanti
furono spesi due milioni di franchi oro perché sorgesse questo palazzo spaesato a commemorare per
granchi son naturalmente nimici delle ostriche, perché quando le ostriche si aprono per pascersi
ariosto, 28-32: quivi solingo (perché ogni diletto, / perch'ogni compagnia prova
a le bell'opre intenti, / perché debbiano tosto in uso porse, / il
de'travagli della casa barberina non tanto perché i suoi veri nemici si servissero di
sinistri concetti contro di loro, ma perché la francia... gli scrisse lettere
gli è, se spera di vincere, perché con esse non si può né meno
quel cane, che non vuole, perché non vuole? » « non ha detto
le altre scritture di questo genere, perché sono tali che non mostrano intiera giustizia
. 2. cantilena cantata ai bambini perché prendano sonno; ninna nanna.
a. cattaneo, ii-279: perché mai in mezzo a tanta luce questo
arlottio che arriva dagli interni invisibili perché tende i trina ermetiche coprono le
di questa malafede. o cittadini, perché non vi accorgeste del cubismo, quando
italia non ha avuto una grande destra perché non ha avuto una cultura capace di
di bungo. oliva, 600: perché il fortunato neofito, prima che finisse
kohler si professava rappresentante del neohegelismo, perché accettava dello hegel (egli diceva)
voglio chiamare 'nazional- popolare ', perché ho negato che vi sia stretto parallelismo
fondo. pasolini, 9-408: ecco perché la sua [di a. bertolucci]
sospetto di intenzioni sovversive il giacosa, perché in una nuova commedia, dopo 'come
questa idea era sbagliata... perché violava il diritto della proprietà privata,
.., come disse omero, perché leva ogni mestizia et è di dolce sugo
notevole è detta 'nepenthes distillatoria ', perché sulla estremità delle sue foglie vedesi un'
mi ha assicurato di voler farla, perché veramente egli è pieno di santo zelo
suoi maggiori. silone, 8-120: perché dunque criticavamo i conventuali? perché deridevamo
8-120: perché dunque criticavamo i conventuali? perché deridevamo il nepotismo dei passati pontefici?
consumò il nequissimo fatto, e'fu perché gli mancò fino il triste coraggio del
l'accusi la niquità degl'invidi, perché la difenda la 'ntegrità de'beni voli
o per amendue, cioè, ovvero perché sono accattate con niquitade e con peccato,
disse: -viso mio amoroso, / perché mi sta'tu tanto corrucciato? boiardo,
bernabò nulla malicia, / e ben perché lui sua zente armasse / e trionfasse in
correzzione che loro suol far il cielo perché si ammendino. forteguerri, n-77: lascia
dal mio passato né dal suo, perché questa particolare felicità non potrebbe essere senza
furierò alle nerbate. salvini, v-477: perché le nerbate sien più frizzanti. forteguerri
rassegnazione musulmana. de roberto, 46: perché non date un esempio?..
sul vario corpo d'annunziano, * perché è necessario che 1 galantuomini riparino al
, i-255: niuno si potea dirizzare, perché contratti li nerbi per lo freddo,
81: più acerbo, perché più vano il duolo / cupo, incessante
overo le cartagine, non dèi comperare, perché per mezo tempo perderà l'andamento suo
tengo prima apposta tre giorni in molle, perché picchi più sodo. jovine, 2-197
ed ogni arte a tenerlo segreto, perché la segretezza è il nerbo d'amore
tutto quanto vien da essa vietato, perché vietato non dalla sola carità, ma
piazza cresce col numero de'bastioni, perché si estende la resistenza. garibaldi,
qualcuna a cadere, i guardiani vegliano perché i branchi di pecore e di capre
in lo quale aveno effigie umana. perché questa anche è stata in quel medesimo
] rappresenta la sarda chiamata nerella, perché comincia a mostrare la prima macchia nera
corpi coloriti si mutano, e non perché la bianchezza loro si converta in nerezza
pareva quel pallore un artefizio della natura perché apparisse più viva la nerezza dei suoi capelli
quando vola anche da lontano si riconosce perché allora il suo abito sembra nero-morato. barilli
sai nero o vero sale grosso, perché la salina bianca ordinaria, che si
e non l'avere a schifa, perché ella sia nera de'peccati. f.
di lor divien fallace ogni pensiero, / perché... a stender van le
'sta pioggia! -rifece forte, nero, perché gli rodeva di sverginare a quel modo
meno nero di quello dello zola, perché ha il colore della natura simpatica dell'artista
accettò di essere senatore e stato solo perché voleva che i cattolici diventassero il partito
grana e di un altro colore, perché non ha il nero morato affatto.
tener ristrettissimi gli 'orizzonti ', perché resti al possibile angusta la scena, e
che gli ignoranti saranno sempre ignoranti, perché la forza è nelle mani di chi ha
ii-49: io vedo le cose in nero perché non me ne va mai nessuna a
.. a veder nero che bianco, perché, essendo stato testimonio e compagno delle
: anche qui m'avveniva di chiedermi perché mai, a fanciulle così lucenti,
pregar di venire a lui e perché non mancasse nulla a la neronaria
carte dei libri hanno spiegato agli italiani perché si deve leggere, ammirare e gustare
cotica e de i nervi, ma, perché sempre sono in moto e in fatica
'nervi 'o 'nervature 'perché, in antico, erano effettivamente formati
minerale. leonardo, 2-473: pruovasi perché le pietre [dell'architrave] hanno
durezza che piglia il terzo corpo nasce perché si distempera e si rompe la qualità
gli spartani sbandirono le discipline, non perché le stimassero dannose ne'capitani, ma
le stimassero dannose ne'capitani, ma perché non temperassero la ferocia de'soldati,
esecuzione] è la venuta de'svizeri, perché la virtù loro ha a essere el
3-329: gli raccontai anco brevemente, perché ebbe gusto d'intenderlo, il modo nostro
era il nervo degli eserciti nostri e perché. muratori, 14-132: il nervo
: non dormiva intanto carlo martello, perché, messo insieme un poderoso esercito, nel
, e decise di allontanarsi dal mare perché forse era il mare che gli dava
frangente di guerra. buzzati, 1-12: perché girava per la camera con inconcludente nervosismo
: la mia salute è perita irrecuperabilmente: perché uale speranza di guarire d'un male
fratello. bandello, 4-28 (ii-825ì: perché ogni cuffia per la notte è buona
tortuose e forse torturate da un intimo assillante perché, nervose, isteriche, segaligne,
. tronconi, 2-168: - allora perché stai lì? - perché...
- allora perché stai lì? - perché... perché ho il nervoso.
stai lì? - perché... perché ho il nervoso. -
quel capocantiere mi faceva venire il nervoso perché era uno di quelli che se ne
spagnuoli, ma presso italiani (perché operano tardamente, mentre che s'
, con tre noccioletti dentro, il perché alcuni lo chiamano tricocco. tasso,
lassaveno / per qualche nessecitade / perché forte dubitaveno / de quelli de
testa, il commendator visanio si domandava perché la nascita di un bimbo è chiamata
lingua incomprensibile, evitati dal prossimo solo perché non vi conosce e vi sospetta perciò
protestanti, nissun utile si può sperare, perché i decreti saranno fatti dai cattolici solamente
con nessunissimo vantaggio della buona causa, perché i più tirano sempre i meno,
duo volti un color morto appare / perché '1 vigor che vivi gli mostrava / da
riusciva a vederla a figura intera anche perché teresa era l'unica fra le donne che
nessuno, ma è più sicuro, perché meglio si rimargina ed è più durabile
sentì mai dire: non posso, perché sono stanco. pascoli, 259: eccoli
per legge, ma per informazione, perché voi, che siete in su 'l fatto
papa paulo voi guerra è pazzo, perché la guerra si chiama el nettaborse de'papi
papa non potria fare nectamente questo effecto perché sa che il re lo difenderebbe essendo
immaginazioni che non gli apparivano spaventevoli solo perché gli apparivano nettamente assurde, estratte spassionatamente
nettare il corpo, ma non giovava perché la putrefazione della carne superava ogni diligenza
nel petto ed ambrosia / amabile stillò, perché la fame / ingioconda a i ginocchi
della guazza, / restò prigion, perché fermato s'era / per nettarle a una
si devono tirare successivamente, occorre segnalarla perché il compositore o lo stampatore possano provvedere
'l paese fusse netto de'corpi morti, perché non corrompessino l'aria. nardi,
petto spurgandoti e i denti nettando, perché lo stomaco e 'l petto se n'
toccar botte, / catini in capo perché il terren netti. badalucchi, 51:
meo labor coregie pungiente spina, / perché del vostro comsilglio son fuor netto.
. svevo, 5-98: saltai dal letto perché in quello stato di abbiezione non potevo
un digiuno universale o per preparamento o perché credono nettarsi da tutti i peccati.
] per quest'altr'anno, ritirala, perché il boyle è in grado da poter
lathams, nell'ordine de'passeri, perché hanno l'abitudine di cercar la materia zuccherina
una buona nettata al vostro occhiale, perché vi fa travedere troppo bestialmente.
nettato, non fatto bello dall'arte, perché tra li suoi sono mescolati vocaboli umili
le tengono rinchiuse e confinate sempre, perché non veggano e non sentano le porcherie che
paese sono netti delle persone sue, perché si lavano quattro ovver cinque fiate il
dottore andrà di camera in sala, perché la cucina vadia netta. firenzuola,
proibizione che non s'ammazzino corvi, perché tengono netta la marina dai corpi morti
tener i canali sempre purgati e netti, perché l'acqua fluisca e non impaauli.
si dee spregiare un soave cibo, perché non sia in vaso d'oro, pure
264: a voi crederrò io, perché mai mi ramenta vedere più fresco,
e farvelo passare [il cavallo] perché, sentendosi pungere le gambe, con
netti e in condizione nobili, perché è una gran parte per mantenere una
da dio sanza macchia, ma macolossi perché si congiugné colla carne corrotta, secondo che
inchiesta dalla quale egli uscì netto proprio perché si capì che non c'era stato per
ber qualche sciroppo che dispiace, / perché al mondo non v'è nulla di
lor donar fé domila fiorini, / perché armeggiasser sanza canapuli. i. salviati,
e brevissimo. forteguerri, 26-91: perché d'un tempo tanto antico e oscuro
froli si fanno [i pavoni] perché è carne dura e suzza asciutta,
criminali] al netto in un giorno, perché differirlo in una settimana?
puri animaletti, né punto fastidiosi, perché sono assai domestici e vanno per la
. lorenzo de'medici, 4-49: perché il giusto voler del gran nettunno / raro
gl'innocentissimi auttori hanno chiamato dorion, perché in battaglia tignevano e ferri delle lance
neutrale. e tutti lo trovarono cambiato perché non aveva più opinioni recise sul corso
su una pozza di sangue torinese. perché fu scelta torino? perche era quasi tutta
? perche era quasi tutta neutralista, perché torino aveva scioperato nel '15, ma
aveva scioperato nel '15, ma specialmente perché i fatti avevano importanza specialmente a torino
in tutta la materia di stato, perché il risolversi di star neutrale tra due
: « io vi dico di no, perché a me si appartiene esser neutro e
, se è empirico nella politica, perché è anche empirico nella medicina, mentre la
si dicesse 'era giaciuto ', perché giacere, come verbo neutro, abbia
non ha basico dell'acido quanto occorse perché vi si trovi in germe ovvero l'ha
già mai potria / creder contra, perché 'ab experto 'el vedo; /
del grembo di venere amore, / perché suol quindi trar le saette sue; /
: * sotto la neve pane '; perché la neve assicura la pianta del grano
. bandello, 3-4 (ii-274): perché tutto il giorno era nevicato assai forte
infimo labbro. rezzonico, xxii-522: perché d'isotta scherzino / sul colmo sen
le sue fantasie nevrasteniche si sentivano vivere perché anche lui le viveva in modo drammatico
8-853: non si poteva parlarle di spiriti perché vi s'opponeva la sua religione e
gli dà del beco in le costi perché la carne se marci a zò che
, 2-194: raccomandò i pulcini a bertoldo perché n'avesse cura e gli guardasse dal
boccheggia intanto e più non li peldona / perché fra nicche e pacche l'ha beccato
si praticava nelle mura delle antiche fortificazioni perché i difensori potessero saettare contro il nemico
prussia domanda una nicchia tutta sua, perché è opera d'uomo che alle teorie
9, ve n'è una vantaggio, perché mi scrive francesco di ser jacopo essersene
, schermirsi. pataffio, 7: perché sì presto neri se'in zelo? /
ingegnansi di pigliare le murici vive, perché insieme con la vita gettono questo licore
tramater [s. v.]: perché fatti a forma di questi cappelli [
si praticava nelle mura delle antiche fortificazioni perché i difensori potessero ripararsi o tirare sul
vostro nicchio che portate di sotto fu fatto perché il romano dentro vi si metta »
canzoni, delle quali bastava accennare il principio perché le donne intendessero di che si trattava
di venere e di diana, perché quella vince i cuori degli uomini e degli
niceno, detto anche simbolo nicenocostantinopolitano, perché perfezionato dal concilio tenutosi a costantinopoli nel
alcuna differenza essenziale, ma solo accidentale, perché la banana cresce un palmo lunga
mio pensiero nichilato manca, / perché l'insulsa e tumida astritrice / pompa ed
aggrandendone una le vai aggrandendo tutte, perché tutte siamo create di un medesimo nichilo.
della sciomanzia e di altre infinite, ma perché te ne fai beffa, meglio è
, 39-i-6: quell'erba che, perché da un giovanni nicot a tempo degli
della marca e dell'aquila, stimati perché in que'luoghi e paesi riescono perfettissimi
necessario d'aver una nidata di passarotti, perché li scusaranno li passari di chiusa.
far esercizio et andarvi attorno, e perché così vi nidificheranno uccelli di varia ragione
guido reni] era tutto bianchezza, perché ove si vedeano nidificar tanti raggi che
cassetta piena di paglia messa nei pollai perché le galline vi depongano le uova.
eziandio del sale, ha mestieri, perché siano isquisitamente condite. giapponesi, fra gli
fracchia, 858: non si capisce perché in certi nidi di zolle, in
173): lesta, lesta signorina! perché mi guarda cosi incantata? a quest'
si possa introdurre milizia ad piè, perché non sarebbe suto securo partito per la
amore e odio covino in un nido, perché son di differenti e di contrari effetti
: chiama e gemini e nido di leda perché giove amando leda si convertì in cigno
d'ape van dyck, così denominato perché tipico delle ricche vesti riprodotte nei quadri
chiamo: oh oh oh oh. / perché la guarda un aquilon, non riede
oratori veneziani ed anco messaggeri del papa perché si movesse al soccorso di corfù, ma
segno fu poi chiamato el neiello, perché quanti ne nascevano della sua [di
delle vostre porte vi posi cristo, perché da lui con poco più di niente
, 1-350: tu sei folle, perché non solo sei niente, ma men di
31: pongo prima il niente, perché, da cristiano parlando, prima che dio
che '1 poco e che il niente, perché per arrivar, per esempio, al
iii-511: l'intelletto, / che non perché tu il dì l'empia e la
niente valea. pulci, 26-69: perché falseron presto morìo, / niente della
l'armi temendosi di qualche disordine, perché la città niente è quieta. leopardi
e non vi conobbe? -niente, perché io contraffacevo la voce benissimo a uso
, appena. monte, avii-870-10: perché mi sdengna lo suo gran valore,
215: questa notizia non la propali, perché detto signore non vuole apparire a niente
, 8-21: il papa... perché messer iacopo e messer piero della colonna
, saranno ridotti al niente... perché i ribaldi mi hanno rivoltate le spalle
, ossia la maniera di volare, perché infatti la sua macchina ha la forma d'
, bene che vi fosse la materia perché l'odio nacque, neente meno nulla
risolleveranno facilmente. savinio, 12-87: perché rossini potesse riapparire, trionfante,
è nociva agli animali e all'uomo perché, penetrando nella pelle delle estremità inferiori
apparì molte altre cose belle, / perché quel santo nimbo a poco a poco
al mare. montale, 5-79: perché l'opera tua (che della sua /
nimicizie che abbia l'umido col secco, perché non mancano esperienze dimostranti tutto l'opposito
a dire quanto iddia d'acque, perché abitavano le ninfe appresso ai fiumi;
e riccamente / quanto chieder saprai, perché son ninfa / che vivo dentro a
ringrazio ogni mio fato e stella, / perché mia ninfa in fonte o in caverna
. m. cecchi, 188: perché / gli è genovese che comunemente /
vogliono il lor per loro, e sì perché, / quand'ei volessi, e'
triangolare o piuttosto semilunare, così dette perché si credevano destinate a dirigere l'orina
« rita l'ho cacciata via, perché era una donnaccia ». « ma che
, 6: solo il nini nello studio perché non si è attaccato alle sue gambe
dormire. monti, x-5-47: perché, pari a colombo tenerello / o a
loro come ti fideresti dei zingani, perché son peggio che i carboni, che
si allontanò sempre più da me, perché mi immersi nel sonno. saba,
che si dice 'ninnare 'perché per lo più sogliono accom
: che cosa non faceva la contessa perché il fanciullo si rallegrasse un poco!.
avere tanto in mano da ninnare la coscienza perché si addormentasse. -lusingare.
a tentennare la sedia a dondolo, perché ninnata la greca, ora forse in grembo
perdere tempo. forteguerri, 25-21: perché il vecchio ninnola e balocca / e
ghiate un pezzo a bada, / perché s'io sto qualch'ora ninnolando
: questo modo non è mai piaciuto, perché, se ne va in ninnoli e
per cavar denari. giusti, 4-ii-393: perché, cullandosi, / lasciar che cresca
però giammai non giunge a maturità, perché gl'indiani, appena spuntato il fiore
zannoni, 5-40: cito volentieri tagete, perché aruspice degli etruschi, di cui siamo
al sen materno. arici, i-200: perché intatta a voluttà, si serbi /
mi piace da capo a fondo, perché scritta con una elegante ed equabile nitidezza.
a borghi due esemplari del mio poema perché ve ne faccia subito la spedizione,
azoto: significa generatore ai nitro, perché in questo si contiene l'acido nitrico
può mai saper che si faccia, perché non è visibile né reperibile quasi per
quando una casa avesse molte colonne, perché se ne levasse una o parecchie,
udite quello che questi malvagi fecero, perché neuno si può guardare di traditore. ottimo
zuri, grandi, ben disegnati, sani perché la cornea ne era nivea, senz
giovanni]: fatelo almeno per sanità, perché si dice, come voi sapete,
è rebel di dio? -no, perché ha ora / li dei placati. g
nossignore. -perché no: v. perché. -più no che sì: esprime
è vero. soldati, 2-156: perché, forse aveva l'obbligo di essere
strioni... valse il no, perché già aveva il divino augusto...
petrolio -. la vecchia borbotta di no perché tira le mosche. volponi, 2-376
pregar che me responda e di'/ perché star suggetto io e signor tu.
loredano, 1-44: chi ama è nobile perché amore non avventura gli strali che ne
cuore e tanto travagliato, dio sa perché! -con litote. non nobile
è inteso colui ch'è conosciuto; e perché si può essere conosciuto tanto in male
al fondo! aretino, v-1-446: perché io vi ho tuttavia conosciuta di spirito
di suoni almeno come quella deu'ariosto, perché i suoi numeri sono puri come nel
, gli uni ricchi e nobili, perché tu possa apparire nelle città e conversare
benignità della natura, il rimedio, perché beendo solamente del succo d'un legno
calcione, e il nobile di montepulciano. perché il nobile, dal garoglio, è
guazzo, 1-121: questi nobilisti, perché tengono casa aperta e perché hanno gran
questi nobilisti, perché tengono casa aperta e perché hanno gran famiglia e fanno spese cavalleresche
tua bontà e con le vertù, perché ciascun vertuoso e ciascun buono nobilita il
la morte?... ma perché dico io de'poeti? gli artefici dopo
un'arte. leonardo, 7-i-32: perché gli scrittori non hanno avuto notizia della
: villa nuova si nomina madrid, perché vien sottoposta alla mitra di toledo con
breme, conc., ii-205: perché l'effigi loro, come quelle di avi
, questo non è cosa valida, perché si sa che noi siamo antichi cittadini
che abborre lo spago e la lesina perché gli ricordano il padre calzolaio.
che dalle loro opere virtudiose e similemente perché. lla loro venuta si mosse di più
: mando a voi l'opere mie perché vi vedo amico dell'onore italiano e
fosse rinchiuso, averebbe questi però vanagloria perché egli fusse ad alti? certo no
ne concede il corpo al padre, perché egli il seppellisse nobilmente. -con abbondanza
del papa. tasso, 9-2-312: perché il papa senza dubbio è vicario di
del vinto,... bella, perché fornita ad argento nobilmente con alcune pietre
pietre di ricca valuta; buona, perché ben trinciante e di finissima tempera. e
non hanno niuna preminenza né dignità, perché ogni esercizio di guadagno s'ha in
e per bellezza. per nobilità, perché lo latino è perpetuo e non corruttibile e
31: non creò iddio l'anima perché la s'empisse, contr'alla sua nobilità
che tu morissi tu che io, perché dopo la morte mia ti sarà pelato il
porta... un altro fiasco; perché questo è fesso ». così dicendo
.. come quello d'antycira: perché lo elleboro nero, ciò è la
/ non pigliar legname vecchie, / perché star cose poltrone, / ne intagliar dure
il allido nocchiero / mette vigor, perché 'l timon sia volto e trovi più
altri coloro che soprastanno e che governano perché doppo ch'hanno pensato e ripensato,
gl'idioti alla vera cognizione tua e perché declinassero dal male e operassero il bene
gioco. capuana, 1-ii-137: perché, invece, non m'invitate a
tenerità e grossezza, nel nocciuolo, perché altre viti l'hanno picciolo, altre
, calcoli, ecc. commissione mancata o perché fosse veramente un cat buonarroti
generano primamente le parti esteriori, perché i semi per lo più son legnosi
non fare guerra a tutto il mondo perché romperai tre o quattro musi, e
., 5-18: il noce è detto perché nuoce, imperocché la sua ombra è
lino (benché il noce è meglio, perché ingialla meno). 4
pauli, 209-302: siccome il noce, perché ne possiamo raccogliere i frutti, bisogna
brustolendola nel fuogo. leonardo, 2-43: perché le noci sono fasciate da una bucciolina
cavarle e metterle in un canestro, perché vi scolino per spacio di un giorno.
furono tradotte di persia da re: perché l'ottima spezie di quelle chiamano persico e
.: il legno è più stimabile, perché di colore più scuro e più venato
di febbraio semina la noce greca, perché germoglia la prima. -noce
navi sono cattive e molte ne pericolano, perché non sono confitte con aeriti di
, sono compagne de'fescennini nuptiali, perché sempre in tali sacrifici si spargono le
/ a recidere i miei tralci, / perché avvinti a i deboi salci / o
, velenosa. arici, iv-296: perché buono a bere altrui non vegna, /
, / absolver lo nocente, / perché 'l secondo / è di gran pondo,
tu dovresti cessare nei tuoi occhi, perché tu non le veggi. tu sai bene
artwri n'hanno prodotto frutti simili, perché sarà il melopersico e nocepersico ed averà
avverrà l'opposto. ritroverai depressione: perché troppo nocevole ti sarebbe se i tuoi
della specie dell'ortis sono nocivi, perché assegnano a'protagonisti virtù e passioni, le
..., infame e nocivo, perché con isnervar affatto la ragione e col
e per tacque poco salubri, ma perché conviensi in quel regno mantener la milizia
come affatto nocive e proibite, / perché il vento gagliardo / lì soffia sempre
nocumento al parto. agostini, 1-86: perché la plebe, che viverà nelle parti
a sé e di non agitarsi, perché gliene poteva derivare qualche grave nocumento.
exercito che a milano o a parigi perché non potranno per la forteza che ha questo
molto simile al mal caduco, se non perché egli percuote e ferisce la mente,
fasciculo di medicina volgare, 21: perché el disordinato congiongimento e troppo frequente sia
assai nocuo, respondi secondo li predicti perché desfà la vista, desica el corpo.
aggiustati i ferri abbia davanti, / perché ai nodelli in dentro il pel sia intero
sono più pericolosi che lo stramazzone, perché fanno viaggio maggiore; e lo stramazzone è
e lo stramazzone è manco pericoloso, perché questo si tira col nodello della mano
39-vi-55: galeno... mostra perché di cinque dita, senza più né
; e la ragione è in pronto, perché il pesco, il melo e cotai
petrone. giuglaris, 7: perché ci fa la terra quattro carezze pascendoci,
svolazzano; e si chiama così, perché pare che siano le ali di un
di una rida di sartia o paterazzo perché faccia dormiente contro la bigotta. '
torticcio, e però più grosso: perché discommettendosi prima i tre cordoni, e
, e serve particolarmente agli stragli, perché stieno fermi al collo, senza stringere alla
talvolta alla cima di una manovra corrente perché non si sferisca. anche *
la emorragia dell'arteria temporale aperta, perché esercita una forte pressione; ma ora
dal carro. por cacchi, i-29: perché gli abitatori affermavano per voce e risposta
: questo nodo gordiano non strigne, perché il diametro dell'orbe magno, aggiunto o
, oppur diversa dall'altra, non perché abbia o non abbia la stessa favola
la stessa favola in genere, ma perché abbia o no il medesimo nodo e il
cristo ne admette, trovami una differenza perché i morti soli e non i vivi
di conoscere se una lettera è da risecare perché superflua o da supplire perché mancante forma
da risecare perché superflua o da supplire perché mancante forma i iù difficili nodi
modo alcuno di sturbare queste nozze, perché io son risolutissima prima morire che acconsentire
questa cosa con gilio,... perché altra opera che la mia bisogna a
lasciare, e porgela allo 'ntel- lecto perché circa con quella conoscere la sua malignità.
cioè annodata e rivvolta, cioè ravviluppata perché la fraude è sempre piena di nodi e
nodo / credo ch'i'vidi, perché più di largo, / dicendo questo,
nel mondo trova pochi possessore, / perché vertù, ch'è la radice e
avversario a i lacci giunto, / perché usasse ver me tutte sue frodi.
l'ultimo 'nodo del cuculo ', perché il tempo che quest'uccello canta.
la ragione e 'l modo, / perché roman nel nodo / la brevità del
de l'indice de la man destra, perché non siano più tolti a soldo come
mente non conportaro / tanta fatica, perché lo suo nodo / era infievolito e non
il periodo di circa 19 anni necessario perché questi punti, mobili da est verso
... /... / perché nodi han le canne e non i
canne e non i giunchi; / perché quelle vestite e questi ignudi / e
legno piatto od un galleggiante opportunamente congegnato perché stia fermo in acqua, mtantoché si
di fanti sostenga ogni impeto di cavagli, perché il cavallo è animale sensato e conosce
concludere. pulci, 26-152: perché il tempo a tante cose è stretto,
venir ad alessandro il nodo gordiano, perché io sarò forzato a tutte le vie di
prima che più raggirati ci avvolgano, perché malagevolmente si scioglie il nodo che lungamente
la siepe aveva prosperato sola, chissà perché, invadendo tutta la cima del cocuzzolo e
.]: 'chi mangia aloè '(perché amaro) 'campa gli anni di
se ne mostri nuovo ': e ciò perché la prima sillaba è la negativa 'no'
chi resta deluso nella sua aspettativa, perché i buoi di un tal noferi restavano
? -potrebbe significare incertitudine e inganno, perché molte volte la noce nella scorza par
ciar lo stato publico e popolar, perché, trovandosi nella moltitudine ogni cosa,
dio, è per rispetto di noi e perché vogliamo bene a noi stessi, come
noi, è per rispetto suo e perché vuole bene a se stesso. a.
facciàn noi qui?... perché più pigre e lente alla nostra salute
buona fama? pellico, 4-21: perché disprezziamo noi tanto la donna caduta nell'
sono né bone né male, solamente perché essi non le faceano. redi,
come una qualsiasi / fibra creata / perché ci lamentiamo noi? -gli uomini
. serdonati, 9-3: noi, perché l'abbracciare il tutto sarebbe cosa quasi infinita
io burlo o s'io dico davvero, perché vi vo'citar libro e carta.
mondo amava, / che li dicesse perché era turbata / e di tal
e le sere eran fatte di noia, perché da sola ginia non sapeva più
inf., 1-76: ma tu perché ritorni a tanta noia? / perché non
tu perché ritorni a tanta noia? / perché non sali il dilettoso monte / ch'
fa dimenticare le noie della vita, perché ricorrere all'ingegno? manzoni, pr
, ma più per la vecchiezza, perché non veggo lume. pino, l-1-124:
e lasciata. podio, lxxiv-170: perché mesurato / d'ognuno sia la doglia /
grave soma. muratori, 11-186: perché que'rimorsi cagionano della noia, vien
tempo per la noia de'persiani, perché mentre noi marciavamo, eglino ci seguivano
fare in oggi non si suole, / perché i fratelli s'han piuttosto a noia
.. per fare qualche cosa, perché sulla macera morivamo di noia.
, va'pe'fatti tuoi, / perché il mio mal non è male da biacca
da biacca. pananti, i-119: perché dar noia a chi non ve la dà
si tura che io non la conosca, perché le ho dato noia non so che
dove io ho a stare per istanzia, perché non vorrei dare più noia a vostra
manigoldo? che hai tu d'avere? perché dài tu noia a colui? ulloa
barbazzale, non dà noia, perché la si confò, con aver manco un
il mio parlare oscuro, / perché ciò feci con segreto intento / per darti
questa legge, e'lucchesi, o perché in fatto la dessi noia loro o perché
perché in fatto la dessi noia loro o perché paressi uno segno tale di volergli per
me non mi dà noia la morte, perché s'ha a fare. g.
vi pare bisogni per finirlo presto, perché a noi non dà noia di fare
e'la venderono [una schiava] perché el vino gli cominciava a far noia e
. g. stampa, 4: perché senza bisogno tengo v. s. troppo
dì vengono a noia ai mezzaiuoli, perché rispetto a quelle le fan poco vino
tenendo il chitarrino in mano, / perché il viaggio non gli venga a noia
storici non si possono accozzare insieme, perché tra loro si noiano con iscapito della
, s'inginocchiò e raccomandossi a dio, perché la fame colla fatica molto lo noiava
mettere il fuoco in più partite, perché li noiava che le case erano vecchie.
erano vecchie. prati, 1-158: perché, dimmi, / bella eloruccia mia,
quelli che lo servono,... perché in un tratto si noia di loro
sorella mia, non so nemmen io perché: fui infermiccio, con una massa
seccaggini grammaticali. botta, 4-16: perché si è fatto menzione del banco di
eugenia non aveva nulla da dire, perché era un angelo davvero, ma un
, xiv-219: ti scrivo tante pazzie perché sono propriamente di mal-umore; e me
ne pregio in qualche cosa, / perché fai vita, quanto al mi'parere,
gli disse: usciam pur di qua, perché temo che vedrete anche di peggio.
troppo noiosa. ariosto, 3-65: perché men l'andar fosse noioso, /
suo; ma è un po'noiosetto perché, quando non dorme, vuole aver sempre
danno del capitano maggior d'essa nave, perché li fu necessario nolizare un'altra nave
e pur v'incappai là in atene, perché m'ingannarono i noleggini, che son
che attacca la faccia. chiamasi così perché può comunicarsi col tatto o perché
perché può comunicarsi col tatto o perché toccandola si accresce la sua malignità e disposizione
» ('non mi toccare, perché non ancora sono salito al padre mio '
vascello reclama contro al suo mercante, perché non gli paga il nolo della roba,
; stasera me l'ha negata, forse perché iove più dirottamente. cicognani, v-1-281
merce). pantera, 1-189: perché non siano aggravate oltre il bisogno [
può fare. -perché no? - perché io non tengo amicizia con niun musico.
sia dal punto di vista etico, perché tende a impedire il male (e
inverno il paese era quasi deserto, perché i numerosi pastori nomadi che lo spopolavano
nelle braccia del marito un'attrice plebea perché ne facesse la sua concubina.
per eccessiva mobilità stessa degli individui e perché dell'opera e della casa non resta la
. - maestro trappola mi chiamo: perché? mascardi, 18: i fanciulli
. la nomano patrona de'ladri, perché chi la porta doventa quasi invisibile.
il caso seguito. forteguerri, 9-8: perché non m'offusca sì la vista /
sotto nome di terra il signore chiamò, perché la terra è meno mutabile. ariosto
molti rifiutano ogni idea di dottrina, perché tremano del sistema che ha divorata in
, come molti abborrono dalla repubblica, perché s'è affacciata nel '93 fregiata d'
più, e il nome comune, appunto perché comune, non è che il nome
e più persone, le quali (perché non paresse che fossero meramente soldati)
nomi, non per ambizione, ma perché c'era un altro del medesimo nome
in cui mi hai scritto: non perché fosse il giorno del mio nome, ma
il giorno del mio nome, ma perché mi risvegliava penose rimembranze. -nome
carico uguale a quello dell'inquisizione; perché al solo nome suo...
deputazione... ho dovuto accettare, perché, dicevano, il mio nome
figliuole o sorelle che sieno, e perché passano co'maritaggi ad altre famiglie ed ad
pirandello, 8-939: per chi e perché aveva egli lavorato tant'
il nome e non l'essere, perché ciò che ha essere ha loco; non
buono, ma il proponimento era contrario, perché volea abattere i bianchi e innalzare i
lo chiamavano il 'santo ', perché solevasi dare ogni notte alle guardie il nome
.. la prendano per pazza anche perché le chioggiotte han sempre avuto nome di
] a quel tale, sarà cosa curiosa perché questi aveva nome di soffiare.
del signor gozzadino,... perché ben l'ho per gentiluomo generoso,
era fatto intercessore alla pace, in realtà perché non gli era nascosto che l'imperatore
. bada di non praticare la m. perché credi che ha nomuccio; e vale
meritata nomea. bacchetti, 1-i-23: perché, se non per aggiungere infamia alla
f. f. frugoni, vi-454: perché la corte suol essere il nomenclatoio delle
e compiutezza consiste nel non esistere più, perché non esistono classi. 2
nomentane, le quali sono rosse, il perché alcuni le chiamarono vigne rubelle. b
lirica, essendo elleno sue spezie), perché [il poeta] introduceva se stesso
il nomignolo gli stava a capello, perché dentro l'acqua pareva proprio un delfino
solo in modo nominalistico o convenzionale, perché essi sono, nel fatto, nominalistici
schifare lo peccato de l'avarizia, perché sono contrari a la buona nominansa.
affrica ed europa. frezzi, ii-8-66: perché forse questo a me non credi,
nominato [rudicini] marchese di pietramala, perché voleva allungare la strada per andare in
sé antonio e disse: figliuolo, perché ti vuoi partir di notte, come furo
se tu nomini pace, ecco lite, perché altri non vuole che sia pace quando
o diffinire che cosa sia bellezza, perché molti la veggono e la nominano e non
non v'erano allora soldi d'argento, perché nel nominare i soldi vi si aggiugneva
da parte mia non nomino nessuno, perché temo di accusare qualche innocente.
per fama. cavalca, 20-20: perché ti se'bene e valentemente portato, sempre
taluno il catalogo degli annoverati scrittori, perché v'ha chi più altri ne nomina alcuna
ad alcuna ragione nostra sopra a pisa, perché essendo nominati dagli spagnuoli, o in
: designare in modo vincolante una persona perché sia preposta formalmente da un'altra autorità
faccio nominare sottotenente anche per te; perché, se mi pigliassero soldato semplice,
di me, mi nominai, le dissi perché mi trovavo in pavia. sbarbaro,
altro che il titolo e l'entrata, perché il re comanda, e non loro
di avere frequenti notizie delle guardie, perché gli passano sott'occhio le 'situazioni
altro, chiamarono il retto nominativo, perché per lui o con lui nominavano tutte
segno ne perderemo anche presto l'idea, perché questi moti associati non si possono l'
pare che egli possa soccedere meritamente, perché, fattosi innanzi il nominato, dopo
cominciorono molto a piggiorare ed a rallargarsi perché per le tratte non andavano a partito
, ma tutti si traevano per sorte, perché ogni tanti anni si faceva lo squittino
pane e di mercurio, il primo perché guardiano di armenti, gli altri perché
perché guardiano di armenti, gli altri perché divinità de'pastori. = voce
, 1-62: non aveva stato, o perché fussi disceso di bastardi o vero.
, 2-160: sta'quieto una volta, perché non va mica bene. d'annunzio
nel castello di moncia e marco lasciò perché noi trovò in nulla colpa. passavanti
esserne invidioso,... quanto perché e'temeva che per memoria del padre
altro che il titolo e l'entrata, perché il re comanda e non loro.
8-1082: non per nulla, ma perché egli almeno non credesse d'aver buttato il
): prescrisse come dovessero contenersi, perché la gente che veniva a ricoverarsi lassù
ritornare. marino, 13- 116: perché non vi scorge il volto amato, /
debolezza perì. pulci, 25-127: perché il vento si misse contrario, / fumo
. berni, 44-53 (iv-68): perché nel cor sentia sì grave duolo,
lo prenda. guicciardini, v-59: perché col tempo e con la pazienza consumandosi
loro che ciò non potea essere, perché i lucchesi aveano diliberato che non si piglias-
le lettere peste publica e veleno, perché se tirano più presto al male che
, 2-35: « non senza un perché », pensava, « non senza alto
», pensava, « non senza alto perché, certo, iddio od il fato
voglia,... non senz'alto perché mi commette un tanto deposito. tarchetti
cioè: dio mio, dio mio, perché m'hai abbandonato? statuto dell'università
, i-693: spesso aggrottava le ciglia, perché non si credesse che una quasi nonagenaria
farlo [di pigliar moglie], perché se la pigliava brutta, l'aveva da
tranquillo, visto ch'era prosciolto, perché in un pozzo di
credono, gli stranieri, noncuranti, perché non ci piacciono le cerimonie e i
ch'io tei promisi, solo perché io sono uno poco stanco; pur nondimanco
ispagna, nondimeno..., perché non aveva principato in altra pròvincia
che non manifesta distorsione (e perché si verifichi tale fenomeno sono necessarie
uno e molti, stabile e mobile; perché, come specie incor- rottibile, è
è, sostiene che esso non c'è perché se ci fosse sarebbe insieme non essere
medici volgari è appellato non mi toccare, perché è specie di cancro, duro,
a nonna, e tu non sai perché: / la nonna ha fatto mamma,
, 1-iii-1165: dissi non rispondevo nulla, perché loro avevano detto nonnulla; e se
per ubbidirla dirò qualche non nulla, perché in vero mi parve bella e senza
ci voleva meno della detta tragedia, perché il contratto del signor francesco zini mercante
mai dato il mio manoscritto allo stella perché me lo crocifiggesse fra quelle tante schifezze
sì ogni esercizio faticando è sodisfatto: perché doviam noi entrar sotto a chi ci
queste muse in numero nove. e perché elle sieno nove, si sforza di mostrare
d'essi, però, maometto, perché crede dante dannato; e pier di
, ecco l'abominazione della desolazione, perché è il traffico dei sentimenti. castelnuovo,
adoardo; e non sine quare, ma perché avea udito molto delle sue magnanimità.
non esiste l'uomo normale, perché questi sarebbe l'uomo non evoluto
a 5, è proporzione quincupla, perché 25 contiene 5 cinque volte. il
volte. il terzo numero è settupla, perché 49 contiene 7 sette volte. il
volte. il quarto numero è nonupla, perché 81 contiene 9 nove volte. bontemòi
rape] sono le norcine, forse perché quivi nascono elle più dolci, più
: comincerò a parlarvi del granturco, perché desso ha fra noi l'importanza che hanno
antichi le pere nordacee, dette così perché accompagnano facilmente le nostre giugnole e le
suo viaggio alla volta di dabul, e perché era oggi mai tardissimo, trovò i
per sé vincolante per il destinatario, perché intrinsecamente obbligato- rio o comunque buono,
dirsi, un tal governo, libero. perché da che mai nasce una tal voce
i raggi solari che escono del telescopio perché quando e'fosse obliquo, la sezione viene
procacciarono, io tengo per ottima, perché benevola e giusta. mazzini, 51-17
mondo giù si veste e vela, / perché fino al morir si vegghi e dorma
a la legge sua si convenia: / perché costume fu d'ogni donzella, /
petrarca, dovrà perciò essere reputata minore perché essi non misero mai mano a scrivere
lo dico a vostra norma: perché vi sappiate governare, guardare. ciò sia
esiste: non esiste l'uomo normale, perché questi sarebbe l'uomo non evoluto,
longobardi [in pasolini, 10-149]: perché non avere anche una certa quale misericordia
la mia più ridicola del|a sua, perché io, in fondo, anelavo soltanto
non fecero di socrate un precettista, perché la sua coscienza era estranea ad ogni
per tutto il mondo è finita, non perché l'italia abbia normalizzato il suo equilibrio
normalizzato il suo equilibrio demografico, ma perché tutto il mondo ha sconcertato il proprio.
serpente di mare o di acqua, perché 'scio 'vuol dir mare e '
pannine nostrali. mamiani, 3-45: perché alle stoffe, ai panni, ai
tu vuoi ch'io lasci caterina, perché non vuoi ch'io prenda una nostrale
. oliva, i-1-10: parlo così perché vorrei essere inteso senza usare termini più
usare termini più nostrali... e perché non vorrei che m'intendesse chi potrebbe
l. salviati, ii-1-196: ciò avviene perché queste pronunzie non son del voigar nostro
frutti nostrani che ci rallegrarono assai, perché già era gran tempo che non ne avevamo
., i-intr. (1-iv-22): perché più pigre e lente alla nostra salute
. lenzoni, 133: perché molte son pur le cose che possono
con partic. riferimento abracciante è contento, perché in calabria per dormire a personalità
che non è finito quest'influsso, perché siete la nostra mamma. -con
ripetizioni di concetti e d'imagini, perché occorreranno spontanei a chi abbia letto le
ariosto, 2-1: ingiustissimo amor, perché si raro / corrispondenti fai nostri desiri
g. villani, i-i: perché l'esordio nostro si cominci molto di
rilasciare un certificato che stabiliva come e perché noi vivevamo del nostro e non eravamo
: i nostri in questo tempo, perché male / ai saracim il folle ardir riesce
santa nota l'angosciosa salma, / perché non può quietarsi in alcun core /
tommaseo [s. v.]: perché il male dà più nell'occhio, suo
'che 'di lode '. anco perché la lode è più lavare le note che
al partito che se li propone, perché non veggo che 'l re vi
c. i. frugoni, i-12-4: perché quel tronco senza onor non resti,
punto fermo. lombardelli, 39: perché dove si segniano [i punti] si
] si posa il parlare, e perché dai latini si son detti 'positu-
: anco 'note di trattenimento ', perché, quando ne fan segnio che il
le note nelle bestie e nelle some bollate perché sieno riconosciute. 14.
nota: non per dispetto, ma perché volevo che si eseguisse la mia musica
7-25: alla fine del terzetto / perché il pubblico si scuota, / arrestiamo
lo stile dello adone non è asiano, perché se bene è egli ridondante, non
guardare? certo qualcosa di simile, perché, quando l'intendente lo raggiunse per
fai una nota stonata. - e perché? -perché se hai da aspettare che quelle
in dietro e darli in nota al rettore perché li facci esecutare per l'equivalente del
falsa per messer niccola acciaiuoli: il perché noi condannò. e funne fatto nota
studiato, esaminato attentamente e profondamente, perché riveste particolare importanza in un determinato
in alcuni luoghi non molto notabili, perché nel resto non volse metterci mano.
re. giorgio dati, 1-84: perché ell'era morta nel medesimo dì che due
. franco, 7-277: d'albina perché non dico? ella è pur notabile di
taglie usorno tormenti innumerabili: nondimeno, perché sono cose notabili, racconterò solamente i
degni di memoria. nannini, 1-39: perché si veda quanto sia notabile il fidarsi
di cino contro napoli... perché ne ho corretta notabilmente la versificazione sur
segnaccento. buommattei, 62: perché dalla mutazion dell'accento nasce assai volte
'e simili. la qual linea, perché serve, come si vede, per
da spacci d'usurai: detto proverbiale, perché queste cose sogliono per lo più costare
notamento, il quale non riuscì, perché molti soci non andarono a votare,
signoria di fiorenza che non dovesse predicar perché cussi era la volontà del papa,
mia potestà. è cosa assai longa, perché è negozio continuato per quattro mesi,
tanto di voi che non potrei dire più perché mostrate, secondo lo scrivere vostro,
conviene in essi notare gli errori, perché gli altri non errino. s.
rosmini, 2-1-95: di qui possiamo conoscere perché i nomi propri, cioè que'nomi
pallavicino, 8-154: ciò è sì perché in questi come più risguardevoli l'uniformità più
de la rota, / non superbir, perché tè chi te nota. / quando
colori ch'ella facesse nel volto, perché per essi traspariscono communemente gli affetti deltanimo
locali fuori mano delle coppie troppo spaiate perché non le faccia notare la loro aria
5-87: che fai [sole]? perché dell'oggi e del dimani, /
dell'oggi e del dimani, / perché degli anni la vicenda noti? / stanco
cotesta città. costo, 1-492: perché il padre soleva spesso venir di fuori
, li quali si chiamano egiziachi, non perché sieno infortunati, ma per quello di
, inetti, notati d'antico tradimento, perché la costituzione dava dritto di scelta al
1-ii-106: mal notato politicamente dalle autorità perché liberaleggiava, e dai liberi perché ambiva
autorità perché liberaleggiava, e dai liberi perché ambiva di primeggiare nelle cospirazioni.
779: scrivete, scrivete molto, perché gli affetti che in questi giorni vi
coloro che accusano la italica loquela, perché a ciò fare si muovono; e di
ciò farò al presente speziale capitolo, perché più notevole sia la loro infamia.
compendio di antichi testi [tommaseo]: perché essi erano uomini ammaestrati in tal arte
a lei, egregio signor consultore, perché non mi fu mai notificato dal
]: 'notina ': così detta appunto perché si scrive non con un grosso,
el nome arei saputo dire, / perché d'alcun avea qualche notizia. machiavelli,
antichi né infra i moderni, solo perché tutto quello che fa di pittura lo
quest'opera subitamente si accinse, e perché tutto ciò ch'egli fece fu allora
che per essa osservavano la legge, perché non erano importuni verso i movimenti della
iscritto le cose rappresentate in voce, perché passassero meglio a notizia ae'popoli.
venire in notizia delle genti e perché si manifesti alcuna sua escellenzia e bontade.
la mormorazione a chi la fa, perché si dà a conoscere notizioso di cose segrete
meno assai, assai. dico note, perché non posso rispondere di ciò che passi
e della scozia non ne parlo, perché è troppo noto in che termine si
all'ignoto e spiegare il come ed il perché del passaggio. palazzeschi, 1-543:
che noti a me sono gli amanti / perché traspare a lor per gli occhi il
dottore e io, a disporla, perché è mia nota. carducci, ii-io-158:
, 12-63: qual l'alto egeo, perché aquilone o noto / cessi, che
poi restò più a lungo imperfetta, perché in qualche paese era tenuto a sacrilegio
questa materia da'fiorentini a'pisani, perché sia notorio a ciascuno il cominciamento di
diabolica, e fallo il (limonio perché tu non ti fermi nella virtù della vera
amano il silenzio e le tenebre, perché hanno muto il cuore e buia la testa
sudice camerucce. d'annunzio, iv-2-953: perché tanta febbre? fanno la nottata,
tanta febbre? fanno la nottata, perché? -chiese vana guardando il vincitore doloroso
notte atra e fosca di nostri errori, perché la vaga aurora del novo giorno de
ariosto, 20-1: safo e corinna, perché furon dotte, / splendono illustri e
dell'anima. montale, 5-79: perché l'opera tua (che della sua
che perciò erano tanto stimati gli antichi perché erano pochi che insegnavano e molti che imparavano
ai cerchio, si preservano le batterie perché il pezzo tira di sqpra dal parapetto
una girandola. pavese, 1-64: perché non lo [il fieno] caricate di
m. c. galilei, 8-xiy-45: perché ho gran sonno, dirò altro,
uesto misterio con la ragione umana, perché ha occhio i nottola alle cose
, / colla solita sua provvisione; / perché se in questo caso alcun ribello /
e semplicità, se l'hanno rimpiccinito perché stesse a bell'agio in quelle tane
chiamiamo palchetti, se l'hanno imbellettato perché reggesse al notturno bagliore de'lumi?
questa ragionevolissima massima stettero di fuori, perché notturni, tutti i gramma- ticastri che
a un medicone clandestino di sua conoscenza perché gl'in- segnasse il modo più sicuro
; tale concetto non è contraddittorio, perché non si può asserire che la sensibilità
, cioè ai 'fenomeni ', perché le essenze e i numeni non sono temporarie
fa novantuno, dice il volgo, perché è numero che non esce, come
quale autorità essi lo facciano e perché non debbano chiamarsi nova- tori e
. musso, iii-382: deh, perché non vediamo noi, se non quell'
novatore mistico, egli [savonarola] (perché no 'l diremo?) egli
dini. io non l'ho letta, perché ho altro tempo che perdere in somiglianti
gran tempo s'è pasciuto, / perché a forza gli dànno tal trebuto. sacchetti
vicina, aver invidia a la commare perché era meglio vestita. aretino, 20-133:
sfruttavano come lei sfruttava i vallanti; perché doveva sapere l'andreana che il *
ancor, piangano i versi / perché '1 nostro amoroso messer cino /
nascimento. speroni, 1-2-307: deh, perché dopo che della lingua si è novellato
. l. salvini, 22-263: perché a te vo tai cose novellando?
del boccaccio (quantunque regine, o perché regine) sono talvolta noiose novellatrici.
cale i libertini e i miscredenti, perché si e per avventura fatto giudiziosamente a
di propria autorità cavaliere il soldano, perché lo udivano lodare come prencipe cortese e magnifico
dal soave, ch'ei s'infingesse, perché si facea coscienza d'assentire al decreto
preziosa, son miei nemici giurati, perché col fumoso inchio stro delle loro
più di dragona e di squadrone, perché il novellino ufficiale, ch'io non so
e non piantare e non gittare seme, perché risecca le radici de gli alberi e
. jahier, 2-91: uscite! perché la terra nera fuma tranquilla e sicura /
visibile parlare, / novello a noi perché qui non si trova. cavalca, 19-211
: questi fatti mi piacciono, sì perché sono molto maravigliosi, sì perché sono
, sì perché sono molto maravigliosi, sì perché sono molto novelli. simone litta,
dal popolo convocato uomini a posta, perché l'atto medesimo portassero a berthier e gli
di quest'orso che entra in chiesa perché dio gli ha dato incarico di mettere
/... /... perché la volontà di dire / le faccia
loro menano oggi i caprari novelli / perché ivi fresche sono l'erbe ivi freschi
l'albero, così grande e bello, perché hanno a sopravvivere i novelli? e
le loro zie facevano novene alla consolata perché, nelle elezioni, vincesse il blocco
il tuono in due semituoni eguali, perché neanche il numero novenario pativa la divisione
erigere statue e templi: così detti perché erano gli ultimi a loro noti
ultimi a loro noti, o perché gli avevano divinizzati dopo degli altri
ed è quello col quale noi annoveriamo perché i bruti non lo conoscono, come uno
corpi bisogna compartirvi e linee e noveri perché appaia ben lineata e ben misurata.
vedesse, / con limosine spesse, / perché sia bene ateso a ogni povero.
servi, numero sarebbe più proprio, perché costoro fanno numero, e non altro;
. pucci, cent., 75-49: perché il gran pe'ricchi non si scioveri
forme e tutte le chiare luci, perché ve ne ha sanza novero di quelle
i tempi presenti che i passati, perché i successi dell'età nostra hanno assai
/ giunge a'nostri confin, sol perché molto / vario è da questo il
ingresso non mi causò gran piacere, forse perché la nuovità mista a buona prevenzione soglia
: il pastor novo avete. / perché applaudite, voi, stirpe d'adamo
da repetere per veruno circuito, or perché si contende non potersi ciò fare nelle
aala di sua mano uccise melio bastardo, perché studiava di trovare novitadi. fatti di
: non volli fare novità niuna, perché dimesticamente collui e con lei avessimo acconcio
arciprete de'galluzzi non si partì, perché gli parea d'essere sì grande che lo
: pigliando cui trovavan volentieri, / perché niun portasse novitade / di lor venuta e
: nella lettera premessavi lo loda altamente perché con tutto l'impegno si applicasse ad
dormiva, ho detto di svegliarlo, perché voglio da lui la tunica da novizio
uno scoglio. boterò, i-80: perché ho detto che si ricerca negli ufficiali
accademie d'italia,... perché non è dicevole che tanti o novizi
fosse un furbo inesperto e novizio; perché s'ingannerebbe. carrer, 2-595:
in pochi anni riuscì sofficientissimo. e perché il padre soleva spesso venir di fuori
van ne'regni bui: / e perché martinazza v'è novizia / e non
, ma molto poco si pratica, perché molti periscono nella nudità e nell'inedia
dire: la mia camicia è bianca, perché assomiglia alla nozion di bianchezza, ma
le cui parti saldamente sono attaccate, perché questa è la prima nozione nella qual
, per più che un dilettante; perché non ne possedeva soltanto quelle nozioni generiche,
sue nozze: è poca cosa, perché le nozze nostre sono spirituali. tasso,
priego che non sieno scarsi, / perché tu ogni nube li disleghi / di
sorge una tal nube che mi arresto perché non mi è dato di vedere più
conti fatti, chiedersi il come e il perché della partita interrotta è come chiederselo della
]: 'nubigeni': aggiunto de'centauri perché nati dalle nubi. zena, 3-132:
felice e tranquilla, fusse serena, perché aremmo pur qualche poco di ragione di
. questo ventricolo in tal parte situato, perché doveva essere principio della nuca, dalla
e a convogliarlo in modo prestabilito (perché possa essere concatenato con determinati circuiti elettrici
che come un veleno, più pericoloso perché melato e lieve, si infiltra nelle
al ngur. nitri, 2-48: perché a ogni piè sospinto mi venite sventolando
lancellotti, 2-129: bella vergogna! perché, o plutarco, non aveva la
comparsa di nudità e di stracci, perché in essa è riposta non poca parte
] e mi stupisco di questo fatto perché nel nostro reparto lavora anche la madre
tua che dee essere presentata in cielo, perché non se'sollecito acciò che la presenti
pavese, 8-400: ci si uccide perché un amore, qualunque amore, ci
sia migliore di quella de'cattivi, perché le grandi e splendide illusioni non appartengono
adamo rispose: « ebbi vergogna, perché ero nudo, e mi nascosi »
: certo l'anima dannata allo 'nferno perché ha fatto abito nel vizio è lassa
si dicono 'nudi 'impropriamente, perché non hanno un pericarpio patente, hanno
, or nudo campo s'ara, / perché il padron d'altro che d'ombre
più molli un seggio agreste, / perché la bella veste / non tocchi il nudo
recevere la organizazione e la formazione: perché una cosa nuda non mantiene la impressione
erudizioni vane. algarotti, 1-iii-262: perché troppo nuda ed uniforme non si rimanesse
possano e debbano includersi nelle origini, perché dilettano e dànno campo di mostrare erudizione
nuova conoscenza è un 'trovare ', perché la verità nasce come nuda verità (
nuda spene. agostini, 5: perché non dispero io ai queste mie vanità
io ai queste mie vanità noiosissime? perché non ho io con le opere, com'
più tale effettiva posizione di potere (perché il reale esercizio ne è stato trasferito
che 'l nome nudo del dominio, perché ne pigliavano certa parte benché piccola dell'entrate
cerca (taverne il pegno, perché non si deve credere a una semplice
marito absente, e non altrui, perché così serà nuda di peccato, ma diràsi
credere che socrate fosse nudo di religione, perché diceva non essere giove quel che con
, artificiale, violento, spesso ridicolo perché non conduce che ad un amore già nudo
affatto nudi di queste cose, fu perché non ne ho potuto se non di
, la quale chiama egli pura, perché ella s'intenda per la materia prima semplice
1-ii-311: vivono ne'monti, ma perché questi sono per lo più nudi d'erbe
quarta maggior ragione, che è questa, perché, dicendosi il * pastor fido '
suo tempo machia el specio... perché si generano certe nugole sanguigne nel specchio
usa più propriamente parlando di volatili, perché questi, volando gran numero insieme,
a vile il picciolo numero de'legni, perché ancora non s'era scoperta tutta l'
il [tiberio] mitigò... perché il principe desse fuori mai più que'
avanzando prima un piede e poi taltro perché l'amante chino legasse i nastri della
ha il nome e non l'essere, perché ciò che ha essere ha loco,
-zero. carducci, iii-24-451: perché non si potrà organizzare una gitarella a
2-322: la morte non può far paura perché la morte è il nulla.
l'amore è infinito ed indivisibile; perché l'amante ef fettua nell'
son io forse un nulla, / perché agguagliarmi al gran scipio non oso?
/... / fa (perché nulla mai si raccapezza) / chi lo
prato, fu un'impresa da nulla, perché non c'era sorveglianza.
per godere e il mondo avete lasciato perché il mondo in nulla vi manchi.
uomo che non ha nulla da perdere perché... non ha più nulla!
e al mannelli non sarebbe nulla, perché non può perdere. lippi, 6-12:
tre mi furono a dosso a mezza spada perché mi rendessi alla croce del merito civile
grido sorgesse, coopereremo dall'estero, perché certo abbiam debito di cooperare, ma
! » / teodoro era sicuro / perché aveva il nulla osta. gramsci, 12-201
di trattenere più a lungo il nulla osta perché margherita passi segala la sua vocazione.
più intensamente si volgono alla religione, perché non deb bono avvilirsi anche
antica diocesi di fatto non più esistente perché situata in terra di infedeli (cioè nel
/ che il fondatore non fonda perché nessuno / l'ha mai fon
induce a un nullismo assoluto, perché l'indeterminato non può sussistere se
. foscolo, iv-534: l'ortis, perché è giornaliera espressione di dolore sentito,
. ariosto, 18-170: cerca assai, perché gli porta amore, / di fargli
ha spento / nel petto mio, perché è si caldo drento / eh'altra fiamma
e io l'ho ristretta, / perché, comecché 'l fallo / suo sia
-i due passaporti nulli per sempre, perché segnalati. -frase, lettera, sillaba
se dia il possesso: né, perché poi si truovasse che la seconda venduta fusse
signor conte di schomberg; e perché, dopo, non si sono mai conosciuti
figure chia- mansi 'nulle ', perché nulla montano per sé sole; ma
nullo si movesse e dicesse: « perché non fu questo fatto revelato a antonio.
con gli anni / verrai, perché fortuna ti [o volterra]
un don. rime inedite, lxv-290: perché i nuovi gesti, alti e stupendi
dotti, 1-42: nume bambin, perché d'amor eli incendi / nodrirti vuoi
: chetiamoci e stiamo attenti sul serio, perché ora è il vero momento; il
numerale, la busacca unica per definizione, perché era follia pensare che ne esistessero due
e in natura sua, ma solo perché individualmente e numeralmente l'uno dall'altro
numero numerante, ma numero numerato, perché, se egli fosse 'numerante '
da l'altro..., perché diversa spezie di natura si misura che insaccava
l'uno e l'altro uomo, ma perché, un, due, tre, quattro
in luoco che da altri siate veduto, perché sarà facil cosa che vi siano rubati
e me l'ha numerato, inventariato, perché lo restituissi tutto a lui.
a da; e riferitemi la somma, perché io vo'-riscontrare il numero legale
dell'università. consegnale al latore numerandole perché non isbagli. pellico, 3-17:
peso del metallo, sembra immutabile, perché sarà sempre certo che cinque tari correnti
consigli] numerati di sopra, ma perché nel contare questo mi sovviene alla memoria per
e così continua- mente si fa; perché, come tu sai, il numerato è
sai, il numerato è difficile, perché la repubblica non tiene nelle casse la pecunia
. a. cattaneo, ii-180: perché i conti che si fanno con penna
create si distinguono numericamente fra loro? perché hanno una natura diversa. ardigò,
numerizzati e consegnati a quei magistrato, perché gli esamini e riferisca. =
maligne. mazzini, 45-220: perché non mi mandate di tempo in tempo qualche
un'opera di mole, così detti perché, affine di distinguerli l'uno dall'
cavalieri dell'ordine non hanno numero, perché sono tanti quanti vuole il re.
poco variato con il numero degli uomini, perché tutti l'hanno composto di sei in
il navagiero le instanze al generale, perché, riuniti gli sbandati, gli cimentasse
infinito. alfieri, 8-304: insolentir, perché più numer sete, / già vi
numeri,... ma tre. perché oltra il singulare, ovvero numero del
de * libro de'numeri ', perché egli comincia dall'enumerazione del popolo.
tragica favella esser dee numerosa, sì perché il numero la stacca dal volgo, sì
che vi ho detto fin qui, perché può essere, ed è forse non poche
ma sibbene traile lumachelle o conchigliate, perché è un ammasso di soli testacei.
in quello di 'nummaline ', perché si presentano a foggia di monete,
stagno, ma non mai stagnante, perché sempre fluido e nunca fulgido. =
la c, ma sibbene la d, perché l'anno della nundinale a finiva colla
secchi pure si vede senso, debole perché non si manifesta se non con la
, ambasciatrice. frezzi, i-11-79: perché la mia spen non fosse vana, /
de gli dii per due cagioni: prima perché è pianeto velocissimo onde è dipinto «
« r calzari alati, la seconda perché come el nuncio e messaggiero niente riferisce
incaricante (e si distingue dal rappresentante perché non enuncia una propria dichiarazione a nome
popolo cristiano. machiavelli, 863: perché non ti abbia a narrare altra gente /
in tutti uno il pensiero / - perché viva la patria, oggi si muore -
ch'eglino avessino ricevuto da'nimici, perché quella regione noceva con fiumi salsi, e
noceva con fiumi salsi, e ultimamente perché quegli già deboli beveano quelle avidamente,
peggio e di rado ne usciva, anche perché le avevano nociuto alla salute i continui
ogni pisside vuota e ogni alberello / perché quel rio malor meno gli noccia.
sott'esse il duro pavimento, / perché loro non noccia di podagre / turpi e
fatto bene a raccontar mela perché non varrà certamente a nuocere ai miei
locuz. -dire a suocera o alla figliola perché nuora intenda, dire a nuora perchè
buti, 2-745: io lo dico perché m'intenda colui che à fallito e
io lo dico a te, filliuola, perché m'intenda la mia nuora. crusca
diciamo in proverbio 'dire alla figliuola perché la nuora intenda ', e vale
gemelle: /... / perché dunque non vivon da sorelle, /.
: signora, non si alteri tanto, perché, unendosi questa sua nuova commozione al
c. ridolfi, i-44: ora ecco perché la nebbia bagna, ecco perche si
; il che è cosa molto utile, perché non sempre sono i ponti a'fiumi
, saltare, correre, gittar pietre perché... molte volte occorre far prova
giocar a carte et a dadi, perché in questo scoglio molti hanno fatto naufragio
lucrezia, come potete... perché io non posso... la testa
quanto al mangiare, son più cattive, perché nuocono alla digestione, enfiano il ventre
: la zucca sopra tacque nuota, / perché 'l peso di quelle non pareggia.
fior. praga, 3-36: perché, se l'anima / nuota nel bello
/ nuota nel bello, / perché non transita / nel mio pennello? moretti
vicini, l'invidia dei lontani, perché al teatro della scala cantava la famosa
: non la vidi negli occhi, perché avevo già sorseggiato e nuotavo in altri
guerrazzi, 16-54: amo la libertà perché non amo altro nel mondo. sono
.. si spogliò subito, e perché egli era bonissimo notatore, si tuffò a
, viene a farsi in essa leggerissimo, perché, dalla bocca e picciola parte del
/ egli colà si posa, / perché la bella notatrice in alto / il fa
vi s'affondi un mazzo di finocchio, perché le ulive l'incorporino, in modo
calzette. c. dati, 3-30: perché i palafrenieri portavano le nuove, si
e curiosa; ma sospetto assai, perché un'opera latina, posta in una librerìa
teresa, nessuna nuova?.. perché non me la nominate mai?
: melampo, hai buone nuove. / perché tanto festoso? i. nelli,
negoziati del viceré col cardinale arcivescovo, perché s'interponesse nuovamente all'aggiustamento di quelle
patrio lido. foscolo, iv-341: perché non leggete? diss'ella sospirando e
gran differenza è tra ebbro ed ebriaco, perché l'ebbro può essere ebbro ora nuovamente
porrai ne la bassa parte si sfenderà, perché aggiun- gesi nuova a vecchia fabrica ed
furono fatti, ma non son invecchiati perché sono spiriti. alvaro, 10-205:
tre o quattro tavole al giorno, perché con questi mezzi si conservano gli amici e
cose e n'ebbero dispiacere; e perché molto bene conoscevano la feroce ea ardente
è mai cittadino del primo ordine, perché resta in un rango inferiore. guerrazzi
sacchetti, 301: matrimonio si guasta / perché di nova pasta si fa pane.
/ nulla parte siano dette, / perché paian gioie nove. g. cavalcanti,
rispostogli, il cominciò a guatare più perché calandrino le pareva un nuovo uomo che
consuetudine del parlar toscano d'oggidì, perché il commerzio tra diverse nazioni ha sempre
: qual non interviene in dio, perché niente di nuova litizia, diletto 0
i neoteroi. pascoli, i-699: perché catullo andò con lui? ne era
in un futuro arcano ed inopinabile, perché il nuovo quanto più cresce tanto si fa
. v.]: odiare il nuovo perché nuovo è così stolta cosa come perché
perché nuovo è così stolta cosa come perché nuovo amarlo. giusti, 4-i-156: barcamenandomi
] piglian forza e vengono in prezzo perché, come le stagioni dell'anno spogliano de'
forse cerchi / il lume spento, / perché di novo non l'estingua il vento
/ aivoto quanto passo a te supplico / perché mi arli. bufi, 3-698
ii-210: almeon uccise enfile sua madre, perché ella palesò anfiarao, perché argia moglie