Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: perch Nuova ricerca

Numero di risultati: 58341

vol. X Pag.87 - Da MENSA a MENSA (6 risultati)

si levarono da mensa e no lasciarono perché fosse sera, si tornarono incontanente in gerusalem

jahier, 242: là si risparmia perché non è patria, ma puro paese

al petto di questa dolce sposa, solo perché voi mangiate alla mensa della santissima croce

di sentirti amoroso e benigno con me, perché stamani voglio avvicinarmi alla tua santa mensa

, che furono beseleel et ooliab, perché fossero sufficienti a formare il tabernacolo,

voi, calvinisti,... perché non admettete il sacrificio, ma solamente

vol. X Pag.88 - Da MENSA a MENSALE (3 risultati)

le bottiglie, i bicchieri ed ogni arredo perché non si rovesci. -letter

dell'anno. tansillo, 1-92: perché m'avete voi, signor gentile, /

scende alquanto; ed è detta mensale perché fra quella e l'altra linea vi

vol. X Pag.89 - Da MENSALE a MENSOLA (4 risultati)

perché la linea mensale debbe cominciare sotto al monte

rispose platone: non me maraveglio, perché l'ochio col quale si vede la mensa

, 1-220: di danaro se ne intendeva perché erano tanti mai anni di corpo a

el petto toccava le ginocchia. il perché parevono tali quali sono certe mensole di

vol. X Pag.90 - Da MENSOLATURA a MENSUALE (2 risultati)

là, poco visto di giorno, perché oscurissimo l'andito. praga, 3-182:

è sventato, ogni tentativo frustrato, perché il ragazzo, col mento, arriva

vol. X Pag.91 - Da MENSUALE a MENTA (1 risultato)

data somma al sig. galvani, perché egli somministrasse a battistino quanto poteva mensuelmente

vol. X Pag.92 - Da MENTACATTO a MENTALE (4 risultati)

corrispondendo ai caratteri assegnatile da linneo, perché ha spighe invece di capolini, così che

chiamano lichene in greco e in latino, perché nasceva dal mento prima per giocolare lascivia

dal mento prima per giocolare lascivia e perché la natura de gli uomini piglia giuoco

: ella rinunzia alla conversazione delle creature perché vede che spesse volte ci sono mezzo

vol. X Pag.919 - Da MORMORATORIO a MORMOREGGIARE (1 risultato)

in genova tra guelfi e ghibellini, perché alla maggior parte de'genovesi..

vol. X Pag.921 - Da MORMORIOSO a MORO (3 risultati)

poco fosti ebbra e dolce. / perché non t'ha seguita la memoria?

- dicesi a'genovesi moro bianco, perché in questo non si intende altro che

le purghe, a tutte le saponate perché schiarisse. -schiavo negro addetto ai remi

vol. X Pag.923 - Da MORO a MOROSO (6 risultati)

bartoli, 1-46: lodano il moro sì perché dura gran tempo, sì perché per

sì perché dura gran tempo, sì perché per la antichità diventa in processo di

, ii-5-2: dimme... / perché quei mori son tanto mutati: /

prov. meglio essere moro che noce: perché quest'ultimo è sottoposto alla bacchiatura.

chiama kasis e avi cenila, moro, perché nella figura... e nel

castiglia, qui nondimeno sono, perché hanno i tronconi ed i rami

vol. X Pag.924 - Da MOROSO a MORRA (2 risultati)

la vita da gettarla a quel modo, perché è troppo importante a venti anni andare

e veramente presso che santi, ma perché non hanno punto di dolcezza, d'affabilità

vol. X Pag.925 - Da MORRA a MORSA (4 risultati)

infilava al collo degli animali da lavoro perché mangiassero anche fuori dalla stalla (e

andò su tutte le furie, sia perché nel farla si toglievano le morse che

vi aveva lasciato il brunellesco, sia perché gli parve cosa goffa. -per simil

sia del tutto immobile nella morsa, perché in essa fermato dalle due forze opposte

vol. X Pag.926 - Da MORSAIA a MORSAIO (3 risultati)

o l'orecchio, e si stringe, perché ci stia fermo. v'ha una

'forbice 'avesse detto, perché realmente la tanaglia o la morsa sono

non però temente e non sicuro, / perché i tormenti miei richiedon morse / d'

vol. X Pag.927 - Da MORSALE a MORSELLO (2 risultati)

tanto lunga. galileo, 8-xiii-402: perché ier l'altro il fattore non potette

andare gli uomini alla fossa, / perché dopo non molto fu trovato / la

vol. X Pag.929 - Da MORSICATA a MORSICCHIARE (3 risultati)

facciano gli uomini volgari e idioti, perché allora si mette in prova la natura

due giovani feriti dalla vipera si morissero, perché da se medesimi succiati s'erano il

addormenta,... povera lei, perché tutti [i macachi], rivoltandosi

vol. X Pag.930 - Da MORSICCHIATELLA a MORSO (1 risultato)

desse ad intendere che si agita vitalmente perché si dimena. cicognani, v-1-455: l'

vol. X Pag.932 - Da MORSO a MORSO (4 risultati)

disturbo fìsico. seatfoglio, 1-10: perché noi, piegati e tremanti sotto il

il popolo e la plebe: / perché questo è loro proprio né alcun vive /

, disprezza- tore, avventi, / perché lusso io non ho di monumenti /

al morso: ci siamo. -e perché non ce lo avete detto subito? -e

vol. X Pag.933 - Da MORSO a MORSO (1 risultato)

più gagliardi e'morsi de'principi, perché più facilmente assai vengono al coltello e

vol. X Pag.934 - Da MORSO a MORSO (2 risultati)

gran valor mostra in corpo femminile, / perché ragione in donna ha leve il corso

quanto alla signora fidenzia, io so perché hìa preso il morso co'denti e

vol. X Pag.935 - Da MORSO a MORTADELLA (1 risultato)

nasce la creatura nel peccato originale, perché e'si crea in pizzicore di carne e

vol. X Pag.937 - Da MORTAIONE a MORTALE (3 risultati)

: la scatola della bussola nautica, perché anticamente era fatta a catino di fondo

vuoili masticare [la polvere], perché non ti faccia noia alla bocca o al

dei mortali. marino, 18-183: perché per dura ed immutabil sorte / mortalar

vol. X Pag.938 - Da MORTALE a MORTALE (1 risultato)

mio. niccolò da correggio, 173: perché, se a un tratto sue bellezze

vol. X Pag.939 - Da MORTALE a MORTALE (3 risultati)

raccolta? rime inedite, lxv-290: perché i nuovi gesti, alti e stupendi /

i. frugoni, i-15-18: ahi! perché su le tue rive, /

(anche il cielo stellato finirà) / perché bramo dio? gatto, 1-226:

vol. X Pag.940 - Da MORTALE a MORTALE (2 risultati)

e rinuncia alla vita della grazia; perché un peccato sia mortale si richiedono tre

il peccato mortale chiamasi 'mortale 'perché in un attimo le dà la morte [

vol. X Pag.942 - Da MORTALE a MORTALE (2 risultati)

: non so chi tu se', né perché aggi, / anima degna, il

idem, sep., 23: perché pria del tempo a sé il mortale /

vol. X Pag.943 - Da MORTALE a MORTALITÀ (3 risultati)

mondo reco. petrarca, 278-7: deh perché del mio mortai non scorza / l'

maggiore nelle città che nelle campagne, perché nelle città più popolate vi è più

. in cercar tal uscita, / perché dedal con tutte le sue ale /

vol. X Pag.944 - Da MORTALMENTE a MORTALMENTE (1 risultato)

priego che non sieno scarsi, / perché tu ogne nube li disleghi / di

vol. X Pag.946 - Da MORTATELLA a MORTE (7 risultati)

è la più grande delle cose terribili. perché? perché ella e, come il

grande delle cose terribili. perché? perché ella e, come il volgo stima,

non è né felicità né infelicità, perché è un fatto o accadimento. saba

: la morte non può far paura perché la morte è il nulla. ma

bandello, 1-1 (i-13): perché queste famiglie erano forti di palazzi e

va'da lei, fatti dire / perché m'awien che la luce di quigli /

all'invidia] cavalcare la morte, perché la invidia, non morendo, mai languisce

vol. X Pag.947 - Da MORTE a MORTE (2 risultati)

ho care le rime del petrarca, perché vi trovo il mio trionfo, e perché

perché vi trovo il mio trionfo, e perché parlano di me quasi da per tutto

vol. X Pag.948 - Da MORTE a MORTE (2 risultati)

è detta 'morte delle piante ', perché... fa morire tutte le

se ci fosse una morte tra noi, perché io credo che un lume è un

vol. X Pag.949 - Da MORTE a MORTE (3 risultati)

il sole era in ariete; e perché possiamo intendere che differenza sia dagli astrologi

la morte della 'voce ', perché a poco a poco diventa inutile e ridicola

sostanza per la durata dell'azione sufficiente perché avvenga la morte dell'animale esposto;

vol. X Pag.950 - Da MORTE a MORTE (1 risultato)

: specie di bigottone, così detto perché rassembra testa di morto per la sua

vol. X Pag.951 - Da MORTE a MORTE (1 risultato)

, e si chiamò dalla morte, perché gli uomini che la commponevano, avevano

vol. X Pag.952 - Da MORTE a MORTE (4 risultati)

25. -chiamare la morte: invocarla perché sottragga a mali o a sciagure ritenuti

vadano le figliuole come alla morte, perché divengono vedove de'mariti vivi.

fedele: avrei voluto patir la sete perché egli bevesse, condurlo in punto di morte

ariosto, 120: deh! perché tanto è questo corpo forte, / che

vol. X Pag.953 - Da MORTE a MORTE (2 risultati)

farlo morire. giamboni, 10-4: perché,... incontanente ch'io nacqui

la gloria] la tua morte, perché meritano nell'altro mondo molte pene eternali

vol. X Pag.955 - Da MORTE a MORTE (1 risultato)

a morte': consegnarlo a tradimento, perché sia morto o col pericolo della sua

vol. X Pag.957 - Da MORTICINA a MORTIFERO (1 risultato)

collo a iacob di pelle di morticine, perché mostrassi peloso come era isaù, e

vol. X Pag.958 - Da MORTIFERO a MORTIFERO (2 risultati)

si domandava morte, ma non mortifera, perché non obbligava, ma si poteva servare

grandissima strage neltanime,... perché ella è malinconia che può essere mortifera

vol. X Pag.959 - Da MORTIFICAGIONE a MORTIFICANTE (1 risultato)

portavano colombi e spaventandoli 11 facevano svolazzare perché ventilassero l'aria e cacciassero gli incubi

vol. X Pag.960 - Da MORTIFICARE a MORTIFICARE (4 risultati)

, gittati nell'autunno in terra, perché siano più fecondi. -intr.

freddo che tutta l'altra notte, perché la luna ha libero e compiuto di spe-

chiamasi questo argento vivo... perché difficilmente si mortifica. gaiucci [

cantari di sale, e questo si fa perché il sale dissecchi la farina del metallo

vol. X Pag.961 - Da MORTIFICARE a MORTIFICARE (7 risultati)

se potete amarla quietamente in pace, perché volete amarla per dispetto e col piede

, invece. landolfi, 8-23: perché tra tante creature ricche, dissimili da sé

nel corpo vivo lo quale vivifica, perché è contra ragione a credere che così

prendimi, se no, lasciami: perché amareggiare e mortificare te e me co'

ho l'accento delle annunciatrici. - perché vuole mortificarsi con i paragoni?

vostra lettera mi ha grandemente mortificato, perché nulla più mi rimane, perduta la

vostra stima. lecchi, 2-34: perché non le riusciva di mandar via dalla testa

vol. X Pag.962 - Da MORTIFICATAMENTE a MORTIFICATO (1 risultato)

in essi pareva un'ombra leggiera, perché li seguiva mortificata, non li gravava

vol. X Pag.963 - Da MORTIFICATORE a MORTIFICAZIONE (4 risultati)

par mi di vedervi in iscorruccio, perché,... al sentir d'una

moglie / un po'mortificata, / perché anch'io sono stata strapazzata. manzoni,

silone, 4-21: si sentiva mortificato perché nel nuovo partito, per quanta pena

tificatissimo di dover pregarla del segreto; non perché in questo mio ufizio ci sia nulla

vol. X Pag.964 - Da MORTIGNO a MORTINA (2 risultati)

d'ogni lato nel nostro corpo, perché la vita di iesù cristo sia manifestata nelli

slataper, 2-237: non ho mai capito perché nietzsche l'avesse tanto col cristianesimo,

vol. X Pag.965 - Da MORTINATALITÀ a MORTO (3 risultati)

non si tocca mór- tine; / perché un ramo di mórtine attaccossi / della

stata sospesa, e lo sarà sempre, perché i bisogni dello stato non gli

lasciato, i'pur mi riconforto, / perché del corpo ov'eri preso e morto

vol. X Pag.966 - Da MORTO a MORTO (3 risultati)

giacomo tuo fratello, t'inganni assai, perché questi è morto o tramortito, e

questo la luna differentissima dalla terra, perché, sebbene io m'immagino che quelli

se non morto. boccaccio, 1-ii-139: perché ancor cotanto ti sconforti / che gli

vol. X Pag.967 - Da MORTO a MORTO (2 risultati)

tutto piuttosto morto, non si capisce perché. -poco frequentato; privo di traffico

abbasseriano per la copia del danaro, perché le persone, che non sapriano come investirlo

vol. X Pag.968 - Da MORTO a MORTO (3 risultati)

essere la qualità ed essenza di feudo, perché duri l'investitura...,

... sterile e morta, perché tendeva a conservarsi entro i limiti dell'autorità

,... ma ha questo effetto perché fatto male, anzi, come non

vol. X Pag.969 - Da MORTO a MORTO (3 risultati)

il segnarsi come tu fai sia bene, perché e'nasce da buona intenzione, cagionata

, messer iulio mio, non scrivo perché non ho che, et oltra questo son

oltra questo son morto di sonno, perché la nocte passata non ho mai dormito.

vol. X Pag.970 - Da MORTO a MORTO (1 risultato)

5-87: i miei morti che prego perché preghino / per me, per i miei

vol. X Pag.971 - Da MORTO a MORTO (5 risultati)

scoperte che dicesi 'morto ', perché le sue carte le muove il vivo.

cioè, fa cosa inutile, inutile perché già bella e fatta prima di lei.

, né sonare campane... perché la gente non isbigottisse. statuti del

a una spesa che accettiamo volentieri; perché tenue. 'oh via, cos'è

avevan fatto tutti morto nell'africa, perché lui non ha confidenza con la penna,

vol. X Pag.972 - Da MORTO a MORTO (5 risultati)

che vi faccia in tempo questa dichiarazione perché non abbiate a dolervi che di voi stesso

, e bastava non conservare rancore, perché il passato fosse morto e seppellito.

tanti che la vecchia teneva apposta spiantati perché non le mangiassero la casa sulla testa

, 1-531: placido non sapeva il perché, no non lo sapeva e non

non lo sapeva e non sapeva neppure perché l'inghilterra faceva 'il morto '

vol. X Pag.973 - Da MORTODIFAME a MORTORIO (2 risultati)

, che non sia restato morto, perché, per quanto la illustrissima signoria aveva

morto, e sta ben morto, perché era una mala bestia, e teneva

vol. X Pag.974 - Da MORTORIO a MORTORIO (2 risultati)

135: lei lo odia anche molto, perché sospetta che stia facendo tutta una sua

verga, 2-113: non so davvero perché, ma son triste come un mortorio

vol. X Pag.976 - Da MORULAZIONE a MOSAICISTA (2 risultati)

. bellissimo, benigno e morvido, perché dove gli ha la sua lana fatta di

è ancor detta a ripetizione, appunto perché i motivi ornamentali sono ripetuti.

vol. X Pag.978 - Da MOSAICO a MOSAICO (1 risultato)

proba falco- nia,... perché il verseggi amento italiano del rocchi con

vol. X Pag.979 - Da MOSAICOLTURA a MOSCA (1 risultato)

ma con minor vantaggio che le cavallette, perché le sue ultime due zampe..

vol. X Pag.980 - Da MOSCA a MOSCA (3 risultati)

ed effimera. cavalca, 20-573: perché v'affidate a vostre mosche di danari

stuparich, 5-412: ora capisco, perché non hanno impresso nessun segno sulla tua

impedisce la recepzione dele specie, e perché questo vapore è mobile nel principio si

vol. X Pag.981 - Da MOSCA a MOSCA (1 risultato)

xi-185: ad un tratto, anche perché avevo bevuto, e si sa,

vol. X Pag.982 - Da MOSCA a MOSCAIO (1 risultato)

un bue, quanto mille mosche: perché ci sono più mosche che buoi; e

vol. X Pag.983 - Da MOSCAIO a MOSCARE (1 risultato)

pasce di sogni il moscardo, / perché e'non è come il fratei gagliardo

vol. X Pag.984 - Da MOSCARECCIO a MOSCATO (2 risultati)

, et abbia del suo moscato, perché in tali vigne sono assai moscatelli. soderini

né zibetti, né altro odore acuto, perché son buoni a ricoprir la puzza di

vol. X Pag.985 - Da MOSCATO a MOSCERINO (3 risultati)

africa, dette muscate: non perché conservino muschio, ma per l'ingrato odore

fumoso et abbia del suo moscato, perché in tali vigne sono assai moscatelli. magalotti

possono ancor dire rose mo- scade, perché sanno di musco. tarchetti, 6-i-274:

vol. X Pag.986 - Da MOSCETTA a MOSCHETO (2 risultati)

; e crediamo di arare la terra perché ci è conceduto di posarci sotto la

importanti. papini, v-348: ipocriti perché badano alle minutaglie dei riti e delle

vol. X Pag.987 - Da MOSCHETO a MOSCHETTERIA (1 risultato)

sarà moschettato. brusoni, 4-i-70: perché un marinaro ebbe ardimento di trapassare le

vol. X Pag.989 - Da MOSCHETTO a MOSCHINATO (5 risultati)

ardir de quel fiero inteleto; / perché el stà saldo a bota de moscheto

menori sonno peggio: li indiani, perché questi non gli mordino stando dormendo nella

loardo di tre oncie di palla, perché questi tirano di lontano né si trova

alla chiesa piantate in sentinella quattro religiosi perché con parole oratorie persuadano la gente a

.: « ho perduto il ventaglio, perché la molletta del moschettone non reggeva più

vol. X Pag.990 - Da MOSCHINO a MOSCIOLONE (1 risultato)

affatichi per far preda di mosciolini, perché le reti non sono buone.

vol. X Pag.991 - Da MOSCIONE a MOSCONE (1 risultato)

varchi, v-58: s'usa dire, perché si muti ragionamento:...

vol. XI Pag.2 - Da MOTO a MOTO (4 risultati)

tasso, 12-63: l'alto egeo, perché aquilone 0 noto / cessi, che

che sia dell'essenza del fiume, perché, se ciò fusse, ne seguirebbe che

: cosa che è manifestamente falsa, perché molti fiumi lentamente si muovono e pur

dante, purg., 28-107: or perché in circuito tutto quanto / l'aere

vol. XI Pag.3 - Da MOTO a MOTO (1 risultato)

di felicità, più non era creduto, perché già mille volte l'avea fatta con

vol. XI Pag.4 - Da MOTO a MOTO (6 risultati)

365: m'avvisi se potrà venire, perché verrò a levarla in carrozza, non

. sig. de successi di portogallo, perché ho voluto, prima che prender la

civile di vitellio e di vespasiano, perché ne'primi moti consultando in padova primo e

più nelle repubbliche che ne'prìncipi. perché sebbene le repubbliche avessero quel medesimo animo

e letterarie. zanon, 2-xix-328: perché poi lo spirito del commercio possa svilupparsi

e tuttavia vuole e dee giudicarne, perché in mano loro è l'autorità e

vol. XI Pag.6 - Da MOTO a MOTO (6 risultati)

umane la fortuna ha grandissima potestà, perché si vede che a ogn'ora ricevono grandissimi

i corner che gli eremiti, / perché il più de la vita stanno in moto

qualcosa. ippolito olivetano, 4-i-207: perché sto in moto per cavalcar, sarò

rimprovero agli storici de'passati secoli, perché raccontano troppo seccamente i fatti de'loro

qualche giorno, né far moto alcuno, perché molto peggio mi potrebbe avenire.

le armi ne'confini di piccardia, perché la moltitudine de'presidi dell'uria parte

vol. XI Pag.9 - Da MOTOPARANCO a MOTORE (1 risultato)

b. segni, 7-8: la cagione perché e'ponesseno cotali corpi per l'anima

vol. XI Pag.10 - Da MOTORE a MOTORE (4 risultati)

altra da una altra; ma perché non si può procedere in infinito, bisogna

a giuseppe. gelli, 15-269: perché la materia non ha... azione

come è primo e sommo motore, perché conserva e muove, produce lo stato e

i cieli o veramente gli orbi, perché ciascuna intelligenza muove un orbe. tasso,

vol. XI Pag.11 - Da MOTOREATTORE a MOTORINO (3 risultati)

: tipo di motore stellare detto rotativo perché, mentre funziona, tutta la sua

che si differenziano dal motore * diesel 'perché, essendo in esso la compressione insufficiente

v: tipo di motore così detto perché i suoi cilindri sono disposti in modo che

vol. XI Pag.12 - Da MOTORIO a MOTOSALDATRICE (1 risultato)

che per la qualità dei cori, perché dai mobili erano dette motorie e dagli

vol. XI Pag.14 - Da MOTOVEICOLO a MOTTA (2 risultati)

di motte. magazzini, 71: perché ei suole essere molto umido e pioggia

che elle sieno disfatte e sfarinate tutte, perché quei mozzi impedirebbero il barbare. milizia

vol. XI Pag.15 - Da MOTTA a MOTTEGGIARE (2 risultati)

mostras sero di ridere, perché serbano eterna memoria di cotali mottegiamenti e

s'immaginerà mai la tragedia motteggiante, perché in vece di tragedia scriverrà un satiro

vol. XI Pag.16 - Da MOTTEGGIARE a MOTTEGGIARE (2 risultati)

popolo, acciocché combattessono più valentemente, perché innanzi e'pareva che motteggiasse no.

virginio, scipione, motteggiando i francesi perché prendessero a imitare più tosto le ispide

vol. XI Pag.17 - Da MOTTEGGIATO a MOTTEGGIO (2 risultati)

motteggiato come saturno perché questi fu re nell'età mitologica dell'

spesso il vero, sono però viziosi, perché ciò fanno con animo torto e ingiurioso

vol. XI Pag.18 - Da MOTTEGGIOSO a MOTTINAMENTO (3 risultati)

. bini, 1-155: leggi lorenzo sterne perché... col motteggio, che

radunazione e chi parlarla il primo, perché li portughesi si guardano 1 molto in

se pur non è un mottetto, perché vi vo'dir delle canterine, e finisco

vol. XI Pag.19 - Da MOTTINO a MOTTO (1 risultato)

all'ometto bianco e alle sue capriole perché clelia si rischiarasse di gaiezza.

vol. XI Pag.20 - Da MOTTO a MOTTO (1 risultato)

, la qual consiste nel motto: perché ne l'impresa è ricercato il motto a

vol. XI Pag.21 - Da MOTTO a MOTTO (4 risultati)

perch'era del cor privo / e perché amore me strinzea sì tutto 'ch'

riconosciuto quel giannotto, gli volsi fare motto perché inanzi che lui andassi a roma,

nessuno riuscirà a far motto / sul perché nella passeggiata / di don abbondio verso

due motti. guerrazzi, 1-860: perché il gioberti, che tale un dì

vol. XI Pag.22 - Da MOTTO a MOVENTE (1 risultato)

eccellenza sappia con effetto le mie necessità, perché mi scusi se non aspetto il '

vol. XI Pag.23 - Da MOVENZA a MOVENZA (4 risultati)

un evento. bonichi, 116: perché intimo pensiamo / la delettazione / è

ricerca un movente, ogni movente un perché intrinseco dell'atto proprio: ché se

in moto quel movente e quel suo perché, tu entri a forza nell'un

continue e in tutte le figure, perché gli uomini sempre non si movono. vasari

vol. XI Pag.92 - Da MUOVERE a MUOVERE (3 risultati)

in piano, parte saliva alquanto, perché agusto con esso a ridosso credeva tener

: la scena era vita, perché egli è pigro e non si muove spiritualmente

terza volta la parola dell'unità moderna, perché da roma sola può partire la distruzione

vol. XI Pag.94 - Da MURAGLIA a MURAGLIA (2 risultati)

: si credevano sicurati da'tartari, perché avevano lungamente cinto il paese d'una

nare, ma appassita e stagnante, perché vieta così l'entrata e l'uscita

vol. XI Pag.96 - Da MURALGIA a MURARE (3 risultati)

che '1 porta [il grano], perché non lo mangino, [si spendono

nel murare. galileo, 4-1-204: perché per fabbricar di muraglia in tutti i

non era ancora nominato né predicato, perché io non volea murare sopra il fondamento altrui

vol. XI Pag.97 - Da MURARE a MURARE (3 risultati)

serà più sicura che far di novo, perché è marza e guasta. cristoforo armeno

gli hai. mariano marescalco, 1-31: perché sempre da murar son uso, /

: io non gli scrivo troppo spesso, perché mi son murato in santa croce per

vol. XI Pag.98 - Da MURARE a MURATO (8 risultati)

fatte di verno sono più durabili, perché le pioggie spesso bagnandole son cagione che

e d'ogni vela sciolta, perché desse stien ferme al vento obbliquo

nave a un marinaio o a una squadra perché si accostino al parapetto o perché vi

squadra perché si accostino al parapetto o perché vi portino qualche oggetto o attrezzo.

: 'alla murata! ': comando perché la persona o la cosa arrivi infino

a una squadra di guardia sul ponte, perché cessi il servizio e si sdrai a

a murata a cui dicevano l'abataccio perché aveva in dosso un ragane color della

data dal bartoli nell'asia sul principio, perché alla fine del secolo xv,

vol. XI Pag.100 - Da MURATORE a MURATTIANO (5 risultati)

questo dove non sia pericolo d'umidità) perché maravigliosamente resistono all'artiglieria. moravia,

filo il caro fuso incocca, / perché si sente subito gelare / lo sputo,

voleva... questo peppe impormi, perché è servente muratore. 3.

del muratore ': più cara, perché non sempre posson lavorare e son più esposti

un ragazzo che chiamano il muratorino, perché suo padre è muratore. = nome

vol. XI Pag.101 - Da MURATTIANO a MURELLO (3 risultati)

come dicono i sabaudi: io sono murattino perché credo fare il bene del mio paese

, che provengono da un idolo, perché vogliono che murcia sia la dea della

meta murcia 'la prima meta del circo perché situata presso il tempio della dea murcia

vol. XI Pag.102 - Da MURENA a MURIA (2 risultati)

: le morene sono di grande audacia, perché, uscendo allo spesso dai vivai o

girolamo tradusse nel modo che noi leggiamo, perché queste murene erano un ornamento che portavano

vol. XI Pag.103 - Da MURIACITE a MURICCIOLO (1 risultato)

'acido muriatico 'l'acido cloridrico perché estratto dal sale comune ».

vol. XI Pag.104 - Da MURICE a MURINA (1 risultato)

mei effetti / sono i iudici tuoi, perché antivede. = dal lat.

vol. XI Pag.106 - Da MURO a MURO (2 risultati)

'il muro imbrattato e scompisciato, perché si suol dipignere delle croci ne'muri

sono detti cittadini d'uno medesimo comune perché siano insieme accolti dentro ad uno muro

vol. XI Pag.107 - Da MURO a MURO (2 risultati)

castello della città doveva essere salvo, perché anticamente di steccato e non di mura

esserci dato questo muro de i denti, perché la lingua stesse come dentro una siepe

vol. XI Pag.108 - Da MURO a MURO (1 risultato)

senega] simile alli nostri di cristianità, perché il suo regno è di gente selvaggia

vol. XI Pag.109 - Da MURO a MUSA (3 risultati)

, carta di pazzi '. dicesi perché gli sciocchi e scioperati scrivono spesso sulle

: di levante viene la murrina, perché quivi si truovano in più luoghi, ma

murze e questo è il loro nome, perché quello che noi qua chiamamo vayvoda

vol. XI Pag.110 - Da MUSA a MUSA (1 risultato)

di natura un poco infingarda, come perché si vergogna di comparire a roma così rozza

vol. XI Pag.111 - Da MUSA a MUSAGETE (2 risultati)

, 67: rovani e praga, perché chiesero alla verde musa l'oblio della

'musagete ': soprannome di ercole, perché, purgando la terra da'mostri, procurava

vol. XI Pag.113 - Da MUSCAGLI,MUSCAL a MUSCHIATO (1 risultato)

salcio muschiato o di muschio, perché l'hanno per una specie di salcio e

vol. XI Pag.114 - Da MUSCHIETTO a MUSCHIO (1 risultato)

al naso conoscono se è alterato, perché il sincero cava fuori il sangue ».

vol. XI Pag.115 - Da MUSCHIO a MUSCOGRECO (2 risultati)

: * grata 'alle finestre arabe perché le donne vedano senza essere vedute.

o animali; possono essere molto dannosi perché trasportatori e diffusori di protozoi, batteri

vol. XI Pag.116 - Da MUSCOLA a MUSCOLO (2 risultati)

quel pollo] era rimasto nelle campagne perché con quella muscolazione di atleta non c'era

dra tutti questi [succhi gastrici], perché di continuo si mescolano col cibo,

vol. XI Pag.117 - Da MUSCOLO a MUSCOLOSITÀ (2 risultati)

tutti i suoi muscoli sarà senza moto, perché non si può muovere se una parte

ossa, i muscoli, anzi muscoletti perché non è un grande maschio. -muscolino

vol. XI Pag.118 - Da MUSCOLOSO a MUSEO (2 risultati)

vi sieno di queste muscosità pituitose, perché queste si vedono chiaramente.

spesso per cantare di poesia, perché alla poesia presiedono le muse.

vol. XI Pag.119 - Da MUSEO a MUSERUOLA (4 risultati)

col piombo, ma coll'argento, perché son miniere ricchissime delle scienze. piovene,

molto è da lodarsi la musarola, perché s'egli [il cavallo] porta naturalmente

un tempo sul viso dei lavoratori agricoli perché non mangiassero i frutti che dovevano raccogliere

fa, mettere la museruola ai vendemmiatori perché non mangiassero l'uva.

vol. XI Pag.120 - Da MUSERUOLATO a MUSICA (1 risultato)

dobbiamo distinguere le cose..., perché altro è contrappunto, altro suono,

vol. XI Pag.121 - Da MUSICA a MUSICA (4 risultati)

: per molto tempo mi sono domandato perché, dopo rossini, la musica italiana perde

al plebeismo di 'bohème'e della 'tosca'; perché la musica italiana si mantiene alta finché

che hanno il sapore del tristano, perché il sapore particolare della musica del

'nabucco ', mi domanda perché certe musiche di verdi sembrano mu

vol. XI Pag.122 - Da MUSICA a MUSICA (3 risultati)

tocchiamo all'albero della vita, il perché noi promettiamo una panacea universale, la

questa musica? '... e perché 'musica 'si prende talora in

. v.]: in teatro, perché tra gli intervalli della rappresentazione si suoni

vol. XI Pag.123 - Da MUSICA a MUSICALE (1 risultato)

fruste dei carrettieri / che schioccano forte perché inzuppate di rugiada / raccolte nella notte

vol. XI Pag.124 - Da MUSICALITÀ a MUSICARE (7 risultati)

colore. mia madre, forse perché quella dipendeva da un'ecces

per musica castelvetro, 96: perché altri poteva dire che i versi perché l'

: perché altri poteva dire che i versi perché l'istintiva sua musicalità apparteneva a un orpure

, ma non per suo rispetto, né perché fosse amato zione di vari elementi

, ma per rispetto delle donne, e perché esse erano amate dalle muse. laonde

è lo speciale recitativo, così detto perché propriamente conviene a chi recita musicalmente,

io mandai que'versetti... perché egli li facesse musicare, acciò si cantassero

vol. XI Pag.125 - Da MUSICAROLO a MUSICO (1 risultato)

, per un'esperienza della vita fonda perché monotona. 5. intr.

vol. XI Pag.126 - Da MUSICO a MUSICOMANE (1 risultato)

ho conosciuto, non so come né perché, un tedesco coltissimo, autore di

vol. XI Pag.128 - Da MUSO a MUSO (7 risultati)

riproduzione fotografica. pascoli, 1-321: perché non sollecitò, il marchi, quan-

-lascia stare in pace quel birbante, perché sarebbe muso da farti qualche brutto scherzo.

con austero ceffo, facendomi il muso perché già pretendea d'esser cane più

, non me lo lascio accostare, perché il morbo non mi s'appicchi,

non potè 'l concerto esser finito, / perché, rizzando un muso lungo un palmo

anch'ella aveva tanto di muso, perché non aveva potuto mettere la veste nuova

cacciato ripicchia alla vostra porta con insistenza perché lo cacciate di nuovo. 7

vol. XI Pag.129 - Da MUSO a MUSOFAGA (4 risultati)

nari, 3-133: non gli piacevo perché gliele cantavo tutte sul muso...

sul muso. zena, vi-1108: perché il balcon sul muso / m'ha rinchiuso

altrettanto al cane della biblioteca italiana: perché la coscienza della sua mostruosa bruttezza gli

'. e quegli riderle sul muso, perché torino era zeppo di marchese, e

vol. XI Pag.130 - Da MUSOFAGIDI a MUSONERTA (4 risultati)

buoi, muli e cavalli da tiro perché non mordano e non rovinino le colture

degli animali da tiro o da soma perché possano mangiare durante le soste.

mette talora al muso de'cani, o perché non mordano, o perché non mangino

, o perché non mordano, o perché non mangino i bocconi avvelenati che altri potesse

vol. XI Pag.131 - Da MUSONI a MUSSETTIANO (1 risultato)

'mussare 'sta sempre sulla bocca, perché * spumeggiare 'non è nel lor

vol. XI Pag.132 - Da MUSSETTO a MUSSURMANNO (3 risultati)

g. villani, 8-26: perché il detto palazzo [del popolo]

non è facile: non è facile resistergli perché egli non resta fermo a nessuna coerenza

risultato assai più grave del fascismo stesso perché ha confermato nel popolo l'abito cortigiano

vol. XI Pag.133 - Da MUSTACCHIATO a MUSTELA (3 risultati)

non vi curate di questa pace, perché ne anco nella guerra altro vi rimettete

di lauro], la quale chiama mustace perché si mette sotto a'mustacei; questa

di lauro], la quale chiama mustace perché si mette sotto a'mustacei.

vol. XI Pag.135 - Da MUSURGIA a MUTA (7 risultati)

nella parte privata, non può durare perché nasce senza il proposito e l'orgoglio

/ di magione in magione, / perché non fai tal muta senza lutto?

poco gusto del- l'andar in sedia perché gli uomini non erano pratichi e spesso

p. della valle, 3-451: perché le mense erano troppo lunghe, non andavano

di servizio nel primo turno di guardia perché si rechino ai posti assegnati. -seconde

di servizio nel secondo turno di guardia perché sostituiscano quelli del primo turno.

, e sempre piovea, e noi, perché le guardie non ci vedessono, ci

vol. XI Pag.136 - Da MUTA a MUTA (4 risultati)

mute conviene essere accorto e diligente, perché dopo la muta ovver sonno, perché

perché dopo la muta ovver sonno, perché dormendo come la serpe mutano lo scoglio

sonetto musicato, definita in tale modo perché la melodia mutava nel passaggio dalle quartine

è guardato a vista da un soldato perché non si suicidi; il soldato riceve la

vol. XI Pag.137 - Da MUTA a MUTABILITÀ (3 risultati)

nome di terra il signore chiamò, perché la terra è meno mutabilé, onde

modi si può chiamare epitheto temporale: perché è mutabile, e non perpetuo,

mutabile, incostante, impia fortuna, / perché con frode et arti insidiose / una

vol. XI Pag.138 - Da MUTABILMENTE a MUTAMENTO (1 risultato)

pensieri di chi a questo è inimico: perché niente si

vol. XI Pag.139 - Da MUTAMERO a MUTANTE (4 risultati)

gran vergogna. poliziano, 1-612: perché il corpo si sostiene a pena, /

più tenere, perse la pacensia, perché de le mutande le usciva, per

petrarca, che dice: « ei perché ingordo, et io perché sì bella?

: « ei perché ingordo, et io perché sì bella? ». ma,

vol. XI Pag.140 - Da MUTANZA a MUTARE (3 risultati)

donde io non saperei cavare le mani perché ad ogni piccolo tratto è tanta gran mutanza

congiunti suoi avere sporta supplica al generale perché la corda mutasse in fucilazione, ma

gli anni simili a la primavera, perché, se non sono belli, mutandosi le

vol. XI Pag.141 - Da MUTARE a MUTARE (4 risultati)

pigliare il lume grande e da alto; perché ritraendo a lume basso, i ritratti

masseo] da frate iacopo da fallerone perché nel suo giubilo e'non mutava verso

nostro cittadino in diverse confusioni stava, perché il conte intendere non poteva, avvegna

que'patrioti che pensano dover mutare tattica perché un ministro cade e un altro gli

vol. XI Pag.142 - Da MUTARE a MUTARE (8 risultati)

bene, a che mutare stato / e perché trapiantarvi e uscir di villa? pindemonte

persona. tortora, i-79: perché in parigi gli ugonotti si erano fatti

si giuoca alla palla piccola assai, perché ve n'è grande dovizia. v'

de'greci. tasso, 19-129: perché i traditor non celi insegna, / mutar

/... / e fischiar perché mutino la scena. pascoli, 1-316:

10 non avevo scritto nulla al marchi, perché credevo che 11 pallestrini...

muto, / e sto con te. perché tu sia sicura, / prendi la

nel collo al segno del remolino, perché non è vero: né meno si può

vol. XI Pag.143 - Da MUTARE a MUTARE (10 risultati)

caro ». caporali, ii-57: perché egli era balbo e scilinguato, / mutò

, non è da imitare... perché tutto il mondo l'aborrisce, la

terreno. gemelli careri, 1-v-76: perché si sostentano di frutta silvestri, mutano

radunate voltarle dove essi s'indirizzano, perché mutano viaggio e non si può né seguitarli

oscurità della notte e la reverenza, perché erano nobili donne, ingannando le guardie

demoli per lui a guido borki, perché li mutasse termine d'un a sei

le spese e le gravezze future, perché era ragionevole mutare e quelle sarebbono molte

credendomi fugire. fra giordano, 2-192: perché ci mutiamo noi tanto di luogo in

e andarne altrove. maconi, ii-9: perché non ti parti?...

: io non mi posso mutare, perché quella maledetta m'ha legato. pagliaresi,

vol. XI Pag.144 - Da MUTARE a MUTARE (7 risultati)

uomo. giorgio dati, 1-132: perché l'aspetto e forma de'luoghi non si

sentendo i monaci fuggire e avvisatosi il perché, cominciò per nome a chiamar l'

muta di colore e già vien meno, perché l'invidia lo distrugge e l'annichila

transustanziazione. giannone, ii-91: non perché il pane per la consecra- zione si

, par., 33-114: non perché più eh'un semplice sembiante / fosse nel

.. non si muta mai, perché lo intelletto e la voluntà di dio sono

il teatro dell'amore era immutato, perché sarebbe mutato l'amore? certo,

vol. XI Pag.145 - Da MUTARE a MUTATO (4 risultati)

vien quindi, / e muta nome perché muta lato. -cambiare atteggiamento,

necessarie. fagiuoli, 1-5-233: perché non può ella [una scritta]

, o voci metaboliche, ovvero imitative, perché servono per le mutazioni o uscite di

ecco la libertà mutata in durissima schiavitù, perché l'una non può celar più all'

vol. XI Pag.147 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (2 risultati)

umano possa nutrirsi e... perché dal suo arrivo nell'utero prima quella

animo! l. salviati, 10-13: perché debba la maraviglia mutazion di colore ne'

vol. XI Pag.148 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (5 risultati)

alcuna mutazione. buommattei, 94: perché tutte le cose naturalmente, nel girare e

recato la faccenda dei biglietti di credito, perché prima promise di non risecarne il valore

fasciculo di medicina volgare, 25: perché subito che la creatura è nata piange

, vorrei pure intendere anch'io il perché e sapere come va questa trama e la

memorie e le cagioni delle innovazioni: perché sempre una mutazione lascia l'addentellato per

vol. XI Pag.149 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (5 risultati)

: la rivoluzione francese si è avuta perché nella società francese si sono avute tutte

d'ogni altra sorte di mutazione, perché egli afferma della spartana lei mutarsi nello

statuto dei disciplinati di pomarance, 60: perché tale mutazione di offizio e tale innovazione

della loro difesa. caporali, ii-57: perché egli era baldo e scilinguato, /

avviate. b. croce, iii-22-23: perché gli italiani avrebbero dovuto sbigottirsi delle frequenti

vol. XI Pag.150 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (6 risultati)

del continuo seguitavano il ritirarsi. e perché lui stava ammirato di sì subita mutazione

li fece intendere che avea fatto questo perché avea inteso che li franzesi il dì

occorre nella nostra città che altrove, perché più abbonda di mercatanzie e di mestieri

corde o voci metaboliche ovvero imitative, perché servono per le mutazioni o uscite di

la mutazione nella modulazione musicale si fa perché, essendosi nel canto con la voce fuori

, orbe prossimo, si scorgerebbe, perché negarla nel cielo? pallavicino, iii-494

vol. XI Pag.152 - Da MUTILAGGINE a MUTILATO (1 risultato)

meccanico o della natura, impensabile appunto perché l'astrazione in quanto tale e impensabile

vol. XI Pag.153 - Da MUTILATORE a MUTILAZIONE (3 risultati)

non torna; ma non torna appunto perché è tutto nel presente, e soltanto

degno della pena ordinaria... perché importa la mutilazione di membri tanto considerabili

questo articolo del luzio è anche interessante perché accenna alle mutilazioni subite dai documenti del

vol. XI Pag.154 - Da MUTILE a MUTISMO (3 risultati)

cotesta mutilazione ideale, e non protestano perché non sanno, gli uomini vivi le

punto in cui la commedia è mùtila, perché le spiegazioni reciproche dei personaggi debbano senz'

. milano si avesse a perdere, perché vi restava la fortezza bene munita,

vol. XI Pag.155 - Da MUTO a MUTO (3 risultati)

l'uno de quali era inutile, perché nacque muto, l'altro avanzava tutti

/ fate i saper che '1 fei perché pensava / già ne l'error che m'

: celai la fiamma alquanto, / perché mi fece muto / la tema d'

vol. XI Pag.156 - Da MUTO a MUTO (1 risultato)

tutti muti; / ahi dura terra, perché non t'apristi? idem, par

vol. XI Pag.157 - Da MUTO a MUTO (3 risultati)

arpa d'or dei fatidici vati, / perché muta dal salice pendi?

dette mute a differenza delle vocali; perché dove le vocali si profferiscon da loro,

punto. overo sono dette mute, perché hanno 'l principio e 'l fine in quel

vol. XI Pag.158 - Da MUTO a MUTOLO (2 risultati)

dell'uno non me ne doglio, perché ho riguardo alle sue occupazioni; ma

brami la mutolézza a questa lingua, perché non ha per anche avvezzate l'orecchie

vol. XI Pag.159 - Da MUTOLO a MUTOLO (3 risultati)

anatre quelle d'india, mutole dette, perché non han voce alcuna.

uccello salvatico e che non canti, perché si farà ogni volta più mutolo e più

10. che non osa parlare, perché oppresso. tommaseo, 19-138: al

vol. XI Pag.160 - Da MUTOLO a MUTRIA (1 risultato)

io, la mutria abbassa, / perché tu ancora non mi fai paura. manzoni

vol. XI Pag.161 - Da MUTRIONE a MUTUALMENTE (2 risultati)

ci sarà nessuno che vorrà immischiarsi, perché il conte trippa è ammogliato, e

e ringrazia, piuttosto, / perché devi a noi / la previdenza, la

vol. XI Pag.162 - Da MUTUAMENTE a MUTUO (2 risultati)

grano si può surrogare all'altro, perché tra lo staro mutuato e lo staro

parimente ami te, come tu lui, perché se tu amassi sanza esser amato non

vol. XI Pag.163 - Da MUTUO a MZABITI (3 risultati)

denari confessare. savonarola, iv-74: perché era proibita l'usura nella legge loro,

di colui che dà il mutuo (perché in tal contratto si trapassa il dominio

riceve), non si vede ragione perché quel che dà il mutuo possa ricevere

vol. XI Pag.165 - Da NABI a NACCARARE (1 risultato)

in una forma definitiva ed esplicita, perché non fu contras- segnata dal carattere di

vol. XI Pag.166 - Da NACCARATA a NACCHERINO (2 risultati)

de'pescator naccare è detta, forse / perché somiglia i naccari che fanno / strepitosa

ogni dì a questo modo, senza saper perché, che tu mi dia morte.

vol. XI Pag.167 - Da NACCHERO a NAFTA (2 risultati)

7. nelli, iii-171: oh! perché dar tu della tiburzina a me e

. nelli, iii-171: -signor sì, perché io non son nafanto, né son

vol. XI Pag.170 - Da NANFARA a NANO (4 risultati)

cantilena, la nenia cantata ai bambini perché prendano sonno. dante, purg

de'fanciulli. nievo, 8-79: perché mammina fresca, / sempretra ibimbi stai /

balordo 'o 'minchione ', perché s'esprime in esso in un certo modo

insignificante. tozzi, iv-260: ma perché dài importanza a queste nànnole?

vol. XI Pag.171 - Da NANOCEFALIA a NANOMELIA (3 risultati)

bene preferir quelli detti 'nani 'perché gli altri, arrampicandosi assai, recano

ha mandate le misure di nuovo, perché quell'altare mi pareva nano. baldinucci

cosa a chi n'ha assai ', perché li nani comunemente hanno grande viso e

vol. XI Pag.172 - Da NANOMELO a NAPO (1 risultato)

che conforta 11 cuore de'soggetti, perché sofferiscano il velenoso napello de'tiranni.

vol. XI Pag.173 - Da NAPO a NAPOLETANEGGIARE (1 risultato)

.). mazzini, 32-124: perché un re dia unità e indipendenza alla

vol. XI Pag.174 - Da NAPOLETANERIA a NAPOLETANO (1 risultato)

7-ii-466: non vi paiano queste napolitanerie, perché, essendo noi fiorentini tutti due,

vol. XI Pag.175 - Da NAPOLI a NAPPAMONDO (1 risultato)

il modo di difendere una città? perché non si pensa a minarla? bar

vol. XI Pag.176 - Da NAPPATINA a NAPPONE (1 risultato)

alveo d'argento, son perciò reali perché differiscono da i rivi plebei e dai torrenti

vol. XI Pag.178 - Da NARCISISTA a NARCOESAME (1 risultato)

di varie sorti e di diversi colori, perché se ne trovano di bianchi, di

vol. XI Pag.179 - Da NARCOFINA a NARCOTICO (3 risultati)

bevono etere le prime volte, perché presto si rimbecilli scono e

e i medici non le dànno retta perché non fa cure costose. mentre parla,

riporterò più di questo barbaresco prosaiume; perché correrei rischio di addormentarmi, mentre stanotte

vol. XI Pag.180 - Da NARCOTILE a NARDURO (1 risultato)

liquori preziosi. chiabrera, 1-ii-29: perché adorni i crini / pianti di mirra preziosi

vol. XI Pag.182 - Da NARRAMENTO a NARRARE (4 risultati)

per due cagioni: la prima, perché lo vedeva zeloso al ben fare;

venire innanzi. sarpi, i-2-156: perché si narra che l'arciduca alberto farà

natura di giovane. tansillo, 1-267: perché vedo quanto vi sia caro / giuocare

or ora / qui a ritrovarti, perché a lui cleone / rese col suo

vol. XI Pag.183 - Da NARRATIO a NARRATO (2 risultati)

poesia. per due ragioni: 1) perché non era sorta ancora se non embrionalmente

il tragico che l'eroico narrativo, perché ha l'istesse cose e alcune più

vol. XI Pag.184 - Da NARRATOLOGIA a NARRAZIONE (1 risultato)

la più difficile parte dell'opera. perché non alternare il modo narrativo all'epistolare,

vol. XI Pag.185 - Da NARRE a NASALE (5 risultati)

astro). serpetro, 74: perché la linea del suo camin è obliquamente

pascoli, 1-532: il giornale perché non me l'hai mandato? io

cassettina delle spoglie di dario; e, perché era codice emendatissimo, era decantata la

stimati più di quelli dell'elefante, perché bianchissimi e non soggetti ad ingiallire.

del quale io son vassallo; ma perché la nasagine sua mi comandò che gli scrivessi

vol. XI Pag.186 - Da NASALE a NASCENDO (2 risultati)

donna una lettera d'amore e perché la lettera le fosse alfieri,

il disordine senza ricevere la botta, perché, tolto la prima volta che gli arriva

vol. XI Pag.187 - Da NASCENTE a NASCENTE (5 risultati)

una partenico...: l'uno perché venisse a dirigere i lavori della anatomica

.). nascente manifattura, l'altro perché formasse a doccia t t

quel sole nascente che tutti adoravano, perché le inclinazioni mie e la mia condotta

in società.... e perché i mercanti qui son meno ricchi, e

mercanti qui son meno ricchi, e perché essendo nascenti, han men coraggio.

vol. XI Pag.188 - Da NASCENZA a NASCERE (3 risultati)

è dedicato [il pino], perché nettuno è sopra l'umido radicale de'nascenti

un dio ristretto in fasce: / perché tu 'l creda un uom nasce di donna

creda un uom nasce di donna, / perché tu '1 creda un dio di vergin

vol. XI Pag.189 - Da NASCERE a NASCERE (1 risultato)

notato / e poi adoperato, / perché secondo l'arbor nasce el frutto. filicaia

vol. XI Pag.190 - Da NASCERE a NASCERE (4 risultati)

dal sole, perché in molti modi si generan tali colori

, 549: l'inerzia dei ricchi nasce perché son troppo ricchi. graf, 5-335

il dolore è necessario, e dolce, perché da esso nasce, incessante,

so'nate da un bono naturale e perché si de'più laldare la cagion che

vol. XI Pag.191 - Da NASCERE a NASCERE (4 risultati)

gli voleva antonio, non rispose: anche perché con lui non voleva che nascesse niente

eccellenze de'sensibili corrompono il senso, perché egli è... in proporzione.

purché da questo non nasca qualche disturbo perché, partendo da barbaria, ha fatto

quella tempestosa fortuna esser nata, se non perché gl'iddii non volevano che colui.

vol. XI Pag.192 - Da NASCIA a NASCIMENTO (3 risultati)

e il cattivo poeta si fanno, perché disfanno o contrafanno l'opera della natura'.

piantato in un pitale di creta, perché la geva contadinella ne avea preso una cura

maggiori in israel per nascimento dissero: perché ci ha oggi percossi il signore dinanzi

vol. XI Pag.195 - Da NASCITATE a NASCITURO (1 risultato)

avuto per mio credere la sua nascita perché l'orecchia è consagrata alla memoria.

vol. XI Pag.196 - Da NASCIUTO a NASCONDERE (3 risultati)

anzi nascondere [gli abiti nuovi] perché non li vedessero. manzini, 12-41:

natura del dominante o non dominante, perché il dominante nasconde in sé rinchiuso quella

scusatemi e nascondetemi infino a sera, perché, sentendo strepito nel sottoportico, non

vol. XI Pag.197 - Da NASCONDERE a NASCONDERE (9 risultati)

che sì nasconde / lo suo primo perché, che non lì è guado. cavalca

dante, purg., 14-25: perché nascose / questi il vocabol di quella

: andar cauto, usare stratagemma, perché egli non ne abbia sentore.

né finto, ma naturale e corrente perché questo ha del persuasivo e quello fa

da poner studio che nel nasconderla: perché se è scoperta, leva in tutto il

bastone, per non esser conosciuto o perché non venisse intiero nelle mani del nemico,

376: eccovi ambrogio pigliar le poste perché le dignità non 10 arrivino, gregorio

dignità non 10 arrivino, gregorio nascondersi perché noi trovino, aumonio tagliarsi le orecchie

trovino, aumonio tagliarsi le orecchie, perché più non lo cerchino.

vol. XI Pag.198 - Da NASCONDERELLA a NASCONDERELLA (3 risultati)

danaio, se voi mi stuzzicate. perché, a non mi vi nascondere,

ii-173: non avrei potuto scoprirmi prima perché sino ad allora ero riuscito a nascondermi

così terribile a vedere l'idolatria, perché nell'idole che adoravano li antichi si nascondano

vol. XI Pag.199 - Da NASCONDERELLO a NASCONDITORE (4 risultati)

vicoli e i buchi della tua città perché per una infinità di estati ci hai giocato

toccare i confini degli svizzeri, non perché io mi sperassi un asilo: ma bensì

alcuna sono quasi come pietre. e perché questo nascondimento fosse trovato per li savi,

brigata, avvisando con la voce gli altri perché si mettano sulle sue tracce.

vol. XI Pag.200 - Da NASCONDUME a NASCOSO (2 risultati)

, e dappoi gli porse la gola, perché egli quivi lo scannasse. g.

sconosciuto giacque. frezzi, ii-8-66: perché forse questo a me non credi,

vol. XI Pag.201 - Da NASCOSTAMENTE a NASCOSTO (1 risultato)

si può s'io non la conto, perché è nascosa sotto figura d'allegoria.

vol. XI Pag.202 - Da NASCOXO a NASICCHIANTE (2 risultati)

nascosto. cassola, 3-33: - perché devi vedere mio padre? -per dirgli di

..; quello di duodecima, perché naturalmente naseggia, tira assai al piffero.

vol. XI Pag.203 - Da NASICCHIARE a NASO (3 risultati)

a legarci le nasiere dei bovi; perché appunto li avevano messi in un carro

, 7-363: -ma che povero! ma perché povero? - miagolò con la voce

a dante; e rende la cagione perché li raggi li davano nel volto. palazzeschi

vol. XI Pag.204 - Da NASO a NASO (4 risultati)

antifrasi). liburnio, 1-33: perché la malizia e ignoranza di molti uomini

le testette diventavano buone come il pane, perché anch'esse con tutto il loro naso

cani] che son vecchi o ciechi, perché sentono a naso la nera e

. boccaccio, 1-ii-225: molte ancor perché d'alto lignaggio / discese sono,

vol. XI Pag.205 - Da NASO a NASO (2 risultati)

ansietà di veder stampata questa sua operetta perché senza dubbio darà nel naso a qualcuno

malumore verso l'ingrata atria, perché gli andò terribilmente al naso il mezzo

vol. XI Pag.206 - Da NASOANTRALE a NASOMOZZO (2 risultati)

questo addietro non tornossi, / perché mai non l'aveva di naso perso.

del mar tu ti mettesti; / perché, sappiendo ben che in ogni caso /

vol. XI Pag.208 - Da NASSA a NASSO (1 risultato)

lontani però dalle tegi e dalli nassi, perché queste piante... sono loro

vol. XI Pag.210 - Da NASTRO a NASTRO (2 risultati)

io dico che questa risposta è imperfetta, perché anco in una striscia stretta e lunga

avanzando prima un piede e poi l'altro perché l'amante chino legasse i nastri della

vol. XI Pag.211 - Da NASTROMAGNETICO a NASTURZIO (1 risultato)

: il 'nasturzio ', così detto perché fa storcer la narice a chi lo fiuta

vol. XI Pag.212 - Da NASUA a NATALE (1 risultato)

, che non sia tutt'uno: perché questo è verbo, e quello è nome

vol. XI Pag.213 - Da NATALE a NATALE (2 risultati)

ti priego, i tuoi natali e perché servi lelio. - io vel dirò fra

i natali. marchetti, 5-10: or perché ciascuna [cosa] è da princìpi

vol. XI Pag.214 - Da NATALIDI a NATALIZIO (2 risultati)

. d'este, 137: perché ella, signor cavaliere, possa celebrare le

nobiltà natalizia non è tutta fantastica, perché giova all'esercizio di qualche diritto.

vol. XI Pag.215 - Da NATALO a NATARE (1 risultato)

parte di sopra una moltitudine di navi perché ritenessero l'impeto dell'acqua e più

vol. XI Pag.216 - Da NATATILE a NATICA (5 risultati)

forteguerri, 6-26: s'affatica ciascun, perché si cave [dalla nave] /

] gli occhi per mostrare maggior miracolo perché mettere el fango negli occhi a uno

accecarlo più presto che alluminarlo; secundo perché el cieco andassi là cogli occhi infangati

cui io posi nome clamide natatoria, perché egli è giusto un manto o una clamide

anteriori; e natatoria lo dissi, perché tal muscolo è quello per mezzo di cui

vol. XI Pag.217 - Da NATICA a NATIMORTALITÀ (3 risultati)

sorprendevano stormi di prostitute interamente nude, perché anche le natiche, il seno e

rambaldo non credeva ai suoi occhi. perché quella nudità era di donna: un liscio

nottola. baldi, 6-28: perché poi le dette tavolette non cag-

vol. XI Pag.219 - Da NATISMO a NATIVITÀ (4 risultati)

: amarono troppo nativamente quegli ignudi, perché fosse amore e per accorgersi di amare

economiche e pratiche, sentite nativamente, perché vi si producono veramente, per la prima

.. ribattevano che kant aveva ragione perché quelle forme [dello spirito e del tempo

in quella de sancto gioan battista, perché in questi due tempi è più temperato

vol. XI Pag.220 - Da NATIVO a NATIVO (3 risultati)

natività, mi rallegro infinitamente con voi perché i cieli vi pro mettono

: noi non dovemo vituperare l'uomo perché sia del corpo da sua nativitade laido,

ebbe sin da principio diverso carattere; perché quei popoli erano legati da secolare affetto

vol. XI Pag.221 - Da NATO a NATO (4 risultati)

si deve stimare il freddo senza senso perché la mano raffreddata e altri membri e

insegne. m. fiorio, 59: perché questi colori di pietra non sono nativi

nativa non ha un colore solo: perché o è bianca e lucida con certe macchie

] che quello di seme di lino, perché mantiene meglio i colori nella nativa vivacità

vol. XI Pag.223 - Da NATO a NATTA (1 risultato)

ognora in te, vaga fiorenza; / perché nova apa- renza / mutano i nati

vol. XI Pag.224 - Da NATTA a NATURA (6 risultati)

po'di natta. genovesi, 97: perché vi dimostrate disposto a darci una memorietta

natta ai vermini: tu sarai arso, perché la carne di quelli che sono arsi

natte di latte o bianco mangiare, perché si stira e si fa a

, 2-333: o natura instraccurata, perché ti se'fatta parziale, facendoti ai tua

: 0 natura, o natura, / perché non rendi poi / quel che prometti

poi / quel che prometti allor? perché di tanto / inganni i figli tuoi?

vol. XI Pag.226 - Da NATURA a NATURA (4 risultati)

non per altra cagione, se non perché elleno contendevano contro alla natura delle cose

cosa sia 'secondo natura ', perché tutte le cose che sono naturali a una

nessuna creatura, che a tutto provvede perché ciascuna si trovi bene al suo posto,

per accidente, e la cagione è perché ella è retta et indirizzata dal primo bene

vol. XI Pag.227 - Da NATURA a NATURA (2 risultati)

nessun vantaggio e forse anche danno, perché soffrirà più tempo. che cosa dice la

via del mezzo non si può appunto perché la nostra natura non ce lo consente.

vol. XI Pag.228 - Da NATURA a NATURA (9 risultati)

america dall'inghilterra] dovrà avvenire, perché così portano la natura stessa delle cose

: èbbene la signoria grandissimo carico, perché intendendo le cose disordinarsi non vi feciono

per la sua raccoglienza e di confortare perché è di natura di spezie.

ragunare la mente. leonardo, 2-43: perché le noci sono fasciate da una bucciolina

rame in opra / fu messo, perché allor copia maggiore / n'era e viepiù

sono scusata. sacchetti, 227-7: perché la famiglia non rimanesse spenta, li

temperamento, che volgarmente diciamo complessione, perché... la natura risulta dalla

voci praticati da'nostri maggiori, non perché alcuni di essi sieno da seguitare, ma

di essi sieno da seguitare, ma perché si prenda contezza del genio e della natura

vol. XI Pag.229 - Da NATURA a NATURA (4 risultati)

... un popolo cambia natura perché apprende una lingua forestiera? b

medici debbono essere ministri della natura, perché la natura, non il medico guarisce

natura sì la privilegia, / che, perché il capo reo il mondo torca,

vedova una gentildonna, la quale, perché a tempo del marito avea vissuto agiata

vol. XI Pag.230 - Da NATURA a NATURA (6 risultati)

fra il sexo e la natura: il perché quello è il luoco exteriore nel quel

, cioè, che sta rovescio, perché hae la natura nel corpo. palladio volpar

strumento. luca pulci, 1-7-17: perché la solfa non è qui segnata,

non si parte da. llui, / perché natura i. llui, / di così

profitti di lui non gli sono scarsi, perché a lui vengono direttamente ed in natura

risata e un altro grido: « perché? pretendi la percentuale? » « si

vol. XI Pag.231 - Da NATURALE a NATURALE (4 risultati)

». fanfani, lvii-5: appunto perché gl'italiani sono gai ed allegri per

9-23: il piacere ancora è bene, perché tutti gli animali di natura lo desiderano

metta il rossetto sulle labbra? - perché, se le hai cosi belle di natura

, ma non già secondo natura, perché queste son tutte cose malvagie, e la

vol. XI Pag.232 - Da NATURALE a NATURALE (5 risultati)

sono oggetto di problemi e di indagini perché storicamente non interessano. gentile, 1-84

i filosofi escogitano... illusione, perché se ci si prova a formulare quella

temine sono più mobili, e il perché si potrebbe per molte ragioni naturali dimostrare

naturale si distingue in alcune specie, non perché siano diverse, ma per dinotare con

della fisica, tralasciando la matematica, perché cosa da fisico e naturale è stato il

vol. XI Pag.233 - Da NATURALE a NATURALE (1 risultato)

e nella lunga e penosa sua agonia, perché la sua respirazione era stata sempre naturalissima

vol. XI Pag.234 - Da NATURALE a NATURALE (2 risultati)

non vi si volle mai trovare, perché non aveva bisogno d'acquistare lo stato per

a fare accordo con l'imperatore, perché è restato col medesimo suo naturale imperio

vol. XI Pag.235 - Da NATURALE a NATURALE (4 risultati)

potere per diritto ereditario o, anche, perché connaturato con una determinata carica (in

.. continovamente crescea,... perché li paesani volentieri tornavano alla grazia del

finto, ma naturale e corrente, perché questo ha del persuasivo e quello fa

voglia naturale. guicciardini, 2-1-167: perché la natura loro [degli uomini] è

vol. XI Pag.236 - Da NATURALE a NATURALE (4 risultati)

se dèe fuggir né biasimare, / perché l'è cosa naturale e giusta. varchi

iii-9: saver vorrei per ragion naturale / perché monta l'omo in signoria / folle

, il quale dio ci ha dato perché discerniamo il bene dal male, la

; come chi negasse l'aria, perché, respirandola, non la manda giù

vol. XI Pag.237 - Da NATURALE a NATURALE (5 risultati)

b. de'rossi, 2-8: perché esso vóto era grande... e

non possono dirsi mai mani morte, perché sono e saranno persone viventi.

da tutti detto masaccio, non già perché e'fusse vizioso, essendo egli la bontà

[dei manfredi] ma naturale, perché non vi erano de'legittimi. sarpi

di ciascuno individuo è riposta la ragione perché l'appetito di un uomo sia dissimile

vol. XI Pag.238 - Da NATURALE a NATURALE (4 risultati)

ai quali par naturale che uno, perché fa versi, abbia a rallegrarsi o condolersi

muta il suo naturale col pelo, perché non sa ella non esser volpe. savi

: servivomi di questo fanciullo per ritrarlo, perché noi non abbiamo altri libri che c'

avvenuto di fare di bei volti, perché bello era il naturale ch'egli avea

vol. XI Pag.239 - Da NATURALE a NATURALE (2 risultati)

inclinati al bene...; ma perché la natura loro è fragile,.

so'nate da un bono naturale e perché si de'più laldare la cagion che

vol. XI Pag.240 - Da NATURALEGGIARE a NATURALEZZA (2 risultati)

'1 nibbio allo sparvier esca leale, / perché son di contraria condizione. -per

, ma che già era superata, perché il padre priore poteva far grazia di

vol. XI Pag.241 - Da NATURALISMO a NATURALISTA (4 risultati)

lodi vi supplico, amico mio, perché siamo poi donne e posso guastare la

scrittori pare sempre accattata e mancante, perché non viene a comporre uno stile adattato

che io dica ciò per ischerzo, perché non è di mia naturalezza lo scherzare.

è e come opera, senza cercare il perché dell'esser suo e del suo operare

vol. XI Pag.242 - Da NATURALISTEGGIARE a NATURALITÀ (3 risultati)

è un naturalista, e tale è perché è dualista, e concepisce un dio e

non è stata scritta, non già perché non ne franchi la spesa, ma perché

perché non ne franchi la spesa, ma perché non si può scriverla. gramsci,

vol. XI Pag.243 - Da NATURALITER a NATURALIZZAZIONE (1 risultato)

scienze naturali ', sono tutte naturali, perché l'esterio- rizzamento e il naturalizzamento è

vol. XI Pag.244 - Da NATURALMENTE a NATURALMENTE (6 risultati)

ma come disce- pulo al maestro, perché quelli che sono di maggior ingegno e

, 199: l'uomo naturalmente è ingrato perché si fa centro di tutte le cose

laidezza de'vizi, ivi solo rappresentati perché altri, veggendoli ritratti naturalmente, fugga

proprio fare a meno? -no, perché, veda, eccellenza, sono come

saluto - malinconica, quasi triste, perché naturalmente, logicamente, egli non può

7-591: nessuno se la può spiegare, perché nessuno sa bene come quest'uomo ha

vol. XI Pag.245 - Da NATURALTADE a NAUCLEA (4 risultati)

secondo [dito] chiamasi indice, perché mostra le cose e per ciò noi ce

sentito può chiamarsi sua forma, non perché il sentito senta, ma perché è ciò

, non perché il sentito senta, ma perché è ciò, per cui il senziente

altro, bensì limite di naturazióne ', perché il subietto costituisce una stessa natura coll'

vol. XI Pag.246 - Da NAUCLEINA a NAUFRAGARE (1 risultato)

naufrago. tesauro, 2-ii-60: perché privare i popoli già sicuri di quel

vol. XI Pag.247 - Da NAUFRAGATO a NAUFRAGIO (1 risultato)

giocar a carte ed a dadi, perché in questo scoglio molti hanno fatto naufragio

vol. XI Pag.248 - Da NAUFRAGO a NAUMACHIARIO (2 risultati)

aver perduta la tramontana de'suoi pensieri, perché si vide quasi che naufrago in una

antichi romani per questo furon lodati, perché prima di porre in mare l'armata

vol. XI Pag.249 - Da NAUMACO a NAUSEA (2 risultati)

si ritengono fortemente negative, o perché l'amor, fede e carità sviserata lo

tutti gli uomini e a se medesimo, perché desiderando sempre più alto grado pare che

vol. XI Pag.250 - Da NAUSEABILE a NAUSEATO (3 risultati)

crudeli, 1-153: sfugga l'affettazione, perché questa singolarità è nauseante. casti,

disonestà mi offende, mi nausea. perché ingiustamente collocati costoro in una categoria superiore

spumoso [il latte], il perché non è di solido nutrimento et anco è

vol. XI Pag.253 - Da NAVALE a NAVARRINO (3 risultati)

fausto da longiano, iv-143: ripreso perché, essendo l'impudicizia della moglie espressamente

in parte all'autista amedeo... perché li distribuisse... all'uscita

crescenzio, 1-62: il timone alla navaresca perché governa meglio in quei mari. dizionario

vol. XI Pag.254 - Da NAVARRISTA a NAVE (1 risultato)

un bosco per cavare due canili, perché queste case del vostro mulino non son

vol. XI Pag.255 - Da NAVE a NAVE (1 risultato)

uno stagno, il che è falsissimo, perché prima, quanto all'esperienza, noi

vol. XI Pag.256 - Da NAVE a NAVERA (2 risultati)

a mente di rallegrarti del poco, perché la nave è vie più sicura nel

la chiesa con tre navi malvogentieri, perché la gli pareva cosa misera. fr.

vol. XI Pag.257 - Da NAVERARE a NAVICELLA (2 risultati)

salute. g. stampa, 157: perché fortuna, avversa a'miei desiri,

si sa mai quando e come e perché nel gran mare d'una parrocchia, le

vol. XI Pag.260 - Da NAVICOUTE a NAVIGANTE (2 risultati)

. ojetti, iii-30: è seccato perché la fiera navigante viene rimandata ad ottobre

fiera navigante viene rimandata ad ottobre, perché pochi industriali vi si iscrivono.

vol. XI Pag.261 - Da NAVIGARE a NAVIGARE (4 risultati)

lima le punte delle griglie del suo balcone perché vi si infilzi crollando sopra la mammelluta

fu chiamato lo dio del mare, perché si diede al navicare. petrarca,

famosi navigatori costoro, e ricchi mercadanti, perché neutrali: e posti tra turchi e

naviga con tutte le vele spiegate, perché quando il vento rinforza, le prime

vol. XI Pag.262 - Da NAVIGARE a NAVIGARE (3 risultati)

mandava il suo richiamo con voce più lunga perché navigasse più agevolmente nell'aria.

, i quali tuttavia non corsero pericolo perché avevano imparato di navigare secondo il precetto

. idem, 10-27: mi chiedi perché navigo / nell'insicurezza e non tento

vol. XI Pag.263 - Da NAVIGATO a NAVIGATO (3 risultati)

con dio e voler da lui sapere il perché d'ogni sua parola. -navigare

si desiste da un'attività rischiosa soltanto perché qualcuno si è rovinato nel praticarla.

assai navigate ': frequentate colla navigazione, perché di navigazione necessaria, utile, facile

vol. XI Pag.264 - Da NAVIGATORE a NAVIGAZIONE (1 risultato)

volgar., 14-1 (264): perché la scuri- tate della notte e la

vol. XI Pag.267 - Da NAVIGHIERE,NAVIGHIERO a NAVIGLIO (1 risultato)

croce, ii-6-340: non s'intende perché egli... non sia proceduto allo

vol. XI Pag.268 - Da NAVIGLIO a NAVO (2 risultati)

a dar voga al leggiero navilio / perché vada in visibilio. 3.

non ho dato niente di porto, perché non l'ho veduto, né ho speso

vol. XI Pag.269 - Da NAVOLEGGIAMENTO a NAZARENO (1 risultato)

vergine sacra, umile e nazarena, / perché tu se'di dio nel cielo sposa

vol. XI Pag.270 - Da NAZAREO a NAZIFASCISTA (5 risultati)

appellati i 'religiosi della penitenza ', perché istituiti in virtù della visione avuta da

suor rosa di gesù nazareno, e perché lo stesso istituto è posto sotto la protezione

, sì per la saldezza, e sì perché si fece fondamento della chiesa. bibbia

di asceti. probabilmente essa fu adoperata perché il vocabolo ebraico, e più la

origine di gesù, e forse anche perché per primo fu da giacobbe appellato così giuseppe

vol. XI Pag.271 - Da NAZIFICARE a NAZIONALE (2 risultati)

popolare 'è già elaborato politicamente, perché legato al concetto di 'sovranità '

differisce da quella della marina da guerra perché l'emblema araldico della banda centrale,

vol. XI Pag.272 - Da NAZIONALE a NAZIONALE (4 risultati)

doppio aspetto della sua moralità. nazionale perché il soggetto, in quella sua formazione

stato). gioberti, i-v-462: perché mai dante, michelangelo, il machiavelli

paiono più che scrittori ed artefici? perché furono nazionali. carducci, ii-1-147:

equivoca e resa sospetta dagli abusi, perché risica di dividere la società religiosa secondo

vol. XI Pag.273 - Da NAZIONALE-POPOLARE a NAZIONALISMO (1 risultato)

creduto seguir piuttosto speciale che montaner, perché il primo è istorico più grave e

vol. XI Pag.274 - Da NAZIONALISTA a NAZIONALITÀ (1 risultato)

non fu e non è possibile nazionalismo perché fummo irrimediabilmente nazio- nalistoidi;..

vol. XI Pag.276 - Da NAZIONAL-LIBERALE a NAZIONE (1 risultato)

sì distinto il popolo dalla nazione, ma perché questa ultima parola si prende da molti

vol. XI Pag.278 - Da NAZIONE a NAZIONE (2 risultati)

virtù et costume. machiavelli, 1-vii-168: perché era di nazione ghibellino aveva in animo

tragedia è il punto d'onore, perché ciò che move tancredi è l'onta

vol. XI Pag.279 - Da NAZIREATO a NE (1 risultato)

ne ritornammo. tasso, 4-16: ma perché più v'indugio? itene, o

vol. XI Pag.280 - Da NE a NE (3 risultati)

1-3-40z: - glien'avete parlato? - perché glien'ho 10 a parlare? foscolo

bonsanti, 4-119: me ne vuol sempre perché non lo prendo troppo sul serio.

dio surge, / a mattinar lo sposo perché l'ami. niccolò del rosso,

vol. XI Pag.281 - Da NE a NE (4 risultati)

la libertade agreste. leopardi, 2-1211 perché venimmo a sì perversi tempi? /

venimmo a sì perversi tempi? / perché il nascer ne desti o perché prima /

/ perché il nascer ne desti o perché prima / non ne desti il morire

. imbriani, 6-141: neh! perché voi tre non vi fidate l'uno de

vol. XI Pag.282 - Da NEADE a NEANCO (3 risultati)

oh! oh! non facciamo storie! perché io, se mai, non c'

gridi delle neade ci sono per niente, perché le neade son certi animali che

corpo, fu senza pompa funerale sepolto, perché i benti- vogli, per odio intestino

vol. XI Pag.283 - Da NEANDERTALIANO a NEBBIA (1 risultato)

e ha effetti negativi sulle coltivazioni agricole perché intercetta i raggi solari, crea intorno

vol. XI Pag.285 - Da NEBBIA a NEBBIA (7 risultati)

di giustizia ma fomenta l'angoscia, perché ingrandisce a dismisura la nebbia enorme di

contra le tenebre e tenevali caldi e perché si potessero provvedere dalli serpenti del deserto

c. ridolfi, i-44: ora ecco perché la nebbia bagna, ecco perché si

ecco perché la nebbia bagna, ecco perché si dice talvolta che la 'nebbia fa

'nebbia fa il seme ', perché queste vescichette nuotanti nell'atmosfera scoppiano,

tasso, 10-21: pur dirò, perché piacer ti debbia, / ciò che

, 200: suor bernarda scrive malvolentieri così perché è dal suo, e non lo

vol. XI Pag.288 - Da NEBULARE a NEBULOSA (1 risultato)

consoli] la battaglia nella nebula, perché li nimici avessono lo sole nella fronte.

vol. XI Pag.289 - Da NEBULOSAMENTE a NEBULOSO (1 risultato)

ai cardinali caraffa e san marcello, perché gliene riferissero, questi se ne mostrarono

vol. XI Pag.290 - Da NECAR a NECESSARIAMENTE (9 risultati)

cervello nebuloso, perché non sappiamo come si possa rassettare el

duro più che pietra di diamante, / perché se'sì superbo et arogante / che

cuoceva e si saporiva di castagno, perché i necci si ravvolgevano nelle foglie secche

libeccio, né pane né neccio (perché guasta il grano e le castagne).

iii-xi-16: la metafisica..., perché più necessariamente in quella [filosofia]

quella sera il menomo cenno, o perché gli mancasse sul meglio il coraggio e

il coraggio e le forze, o perché stimasse soverchio un tal passo, quasi

entrano così necessariamente in scena che il perché ne salta subito agli occhi di ognuno

che l'uomo non sia necessariamente cattivo perché si debba cercare di migliorarlo. pascoli

vol. XI Pag.291 - Da NECESSARIARE a NECESSARIO (2 risultati)

per dir bugie né stravaganze, / perché le ninfe han solo i necessari, /

anche oggi direi le stesse cose. perché, in fin dei conti, non dicevo

vol. XI Pag.292 - Da NECESSARIO a NECESSARIO (6 risultati)

? come quelli del necessario, forse? perché l'impossibile segue con ordine converso il

desiderava che italia non si alterasse, o perché... dubitasse che le discordie

assaltare il reame di napoli, o perché... conoscesse essere necessaria l'unione

, 4-ii-325: quando un effetto esiste perché la causa esiste, esso è un

troverai la piccola coltura e non cercare il perché: ve la troverai antica, necessaria

, frequente. boccamazza, i-1-404: perché sogliono venire alli cani molte infirmiti,

vol. XI Pag.293 - Da NECESSE a NECESSITÀ (4 risultati)

e che soli i volontari si castigano, perché soli sono veramente peccati. loredano,

e par che si debba lor credere, perché hanno in loro una certa necessità di

iv-347: ma pazzo! tu t'affliggi perché non trovi fra gli uomini quella virtù

necessità, non si poteva farlo completo perché non s'era in chiesa.

vol. XI Pag.294 - Da NECESSITÀ a NECESSITÀ (5 risultati)

, qual obbligo vi fu egli, perché a poco a poco s'avesse il tutto

la felicità] è prodotta liberamente, perché prodotta in altra maniera ella non sarebbe virtù

che tu fai non ti giova, perché è iudicato forzato, e non te n'

tributo aggravato da'romani, o perché fosse condotto a povertà di pecunia, o

regolare le lor partite con dio, perché si guardano da'peccati per quanto possono

vol. XI Pag.296 - Da NECESSITADE a NECESSITARE (5 risultati)

odorosa, / rosa gentil, / perché ti neghi / d'amore ai frutti?

conservar danari. tortora, i-97: perché 'l re era in necessità di far la

.). cavalca, 20-22: perché... non facciamo della necessità

bisogna esser'forte per necessità, ma perché egli è cosa onesta. -inevitabilmente.

. poliziano, 2-56: pure, perché la necessità non ha legge, farò per

vol. XI Pag.297 - Da NECESSITALO a NECESSITOSAMENTE (4 risultati)

sì che davvero tu sei beato, perché non solo con ciò la impegni ad

1-80: la catena è superflua, perché gli sproni [della cupola] sono

chiama i bruti esseri 'necessitati 'perché le loro azioni si generano da una

quel ci s'aspetta quanto prima, perché ci troviamo necessitate. necessitazióne, sf

vol. XI Pag.299 - Da NECROFAGO a NECROLOGISTA (2 risultati)

, lasciam dormire i morti, / perché ogni cos passata è putrefatta, / non

caliari da'più è chiamato carletto, perché, applicatosi allo studio soverchiamente, morì

vol. XI Pag.301 - Da NECROSINA a NEFANDITÀ (2 risultati)

principi di cui vantava contenziosità, solo perché servivano di misteriosa ombra ad ogni sorta

coincidono e non osa dirlo... perché a sais si fa la festa delle

vol. XI Pag.302 - Da NEFANDO a NEFANDO (6 risultati)

non siamo mallevadori delle nefandità regie, perché abbiamo austria, francia 'stranieri '

opre nefande. massaia, ix-58: perché tanta premura nei governi ottomani di possedere

con i paesi dell'interno, e perché non venisse meno ai figli di maometto

v-296: ripetevami addio senz'abbracciarmi, perché il servo veniva all'uscio a fargli lume

/ gridan; sapete quell'uomo nefando / perché gli è sempre su? perché si

/ perché gli è sempre su? perché si sbatte: / per lui son tutti

vol. XI Pag.303 - Da NEFARIA a NEFELINA (4 risultati)

so come mi venne, le chiesi perché, allora, portavaquelle nefande scarpe rosse.

sanza cagione induce questo spurito a dolersi perché lui scrisse due opere, una delle pistole

e le sue misure rimarranno inutili, perché il pontefice gli farà sapere che quel

, addico '. erano nefasti, perché non solo si teneva il mercato,

vol. XI Pag.304 - Da NEFELINICO a NEFRITE (1 risultato)

chiamata 'pietra del fianco ', perché, essendo l'uomo assalito dal detto

vol. XI Pag.305 - Da NEFRITICE a NEFROPE (2 risultati)

haiiy, detta volgarmente pietra nefritica, perché si ere- dea giovevole nelle malattie delle

, detta volgarmente pietra nefritica, perché si credea giovevole nelle malattie delle

vol. XI Pag.307 - Da NEGANTE a NEGARE (7 risultati)

far, benché pregato, / fu perché in quella umor negante avea. 2

negarti. varano, 1-280: o perché poi / spiegasti a me poc'anzi in

me l'avrebbe [sua figlia], perché il raguseo ha qualche migliaio di ducati

stagion già mio segreto amante, / perché nato in atene, / negommi il padre

. r. borghini, 2-56: perché io so i vostri buon costumi, non

potevamo congiungerci seco [con milano] perché si vedeva rovinato, e nella città era

poteva esasperarlo con negarsi ec., perché in questo anche era pericolo. fantoni,

vol. XI Pag.992 - Da ONNIVEGGENZA a ONOMASTERIE (4 risultati)

/ l'onniveggente, lui... perché tu, giudiziosa, / dio non

ad una donna convinta di adulterio, perché, dopo averla esposta alla berlina nella pubblica

si chiamavano in gergo 'onobeli 'perché apparivano virili come asini. = voce

è quanto dire asino e strepito) perché il suo grido o urlo imita il ragghio

vol. XI Pag.993 - Da ONOMASTICA a ONOPORDO (2 risultati)

di radissimo adoperare in grave scrittura, perché ella ritiene assai del satirico e del

la femmina] dell'ono- matopeia, perché sa finger il nome, più anche il

vol. XI Pag.994 - Da ONOPYXO a ONORANZA (1 risultato)

profeti che mangiano..., perché costoro, soddisfatti della propria onoranza e de'

vol. XI Pag.995 - Da ONORARE a ONORARE (1 risultato)

amoroso diletto, ch'io lassai / perché avea dottanza / che la sua onoranza

vol. XI Pag.996 - Da ONORARE a ONORARE (4 risultati)

anibaie più gloria che la vittoria loro, perché l'ingannoe con la frauae africana,

tu il dono di questo libro, perché opera è di tale che ambidue onoriamo

disio. buonarroti il giovane, i-38: perché degli iddei l'imprese altere / troppo

della sommaria. cesarotti, 1-xxvii-241: perché, dico, né quando fu fatto

vol. XI Pag.997 - Da ONORARE a ONORARE (5 risultati)

gentili, lo bel viso adorno? / perché non fu staman da voi richiesta /

battesimo. bechi, 1-175: egli insistè perché leo volesse onorare il suo tugurio.

fare, varrommi del quadro; ma perché come ella sa io l'ho destinato alla

; onora el cavo mezo mio, perché l'è bruto. 18.

] massime che sono di buono consiglio, perché nelle prosperità te ne onori e nelle

vol. XI Pag.998 - Da ONORARIO a ONORATAMENTE (1 risultato)

è chiamato con questo vocabulo d'onorario, perché da'clienti lo ricavono per onore della

vol. XI Pag.999 - Da ONORATEZZA a ONORATO (1 risultato)

mobile di casa di gran valore, perché io stavo molto onoratamente. navagero,

vol. XI Pag.1000 - Da ONORATO a ONORATO (1 risultato)

campo a'cristiani. brusoni, 281: perché non mancassero loro onorati pretesti per coprire

vol. XI Pag.1001 - Da ONORATO a ONORATO (3 risultati)

onorati parenti. guicciardini, iv-304: perché si trattasse per persona onorata e che quasi

fu fato belle et onorate noze, perché a farle fo assà senatori et altri miei

bisogno dei vostri frati e di voi perché mi aiutaste a scaricare il bastimento.

vol. XI Pag.1003 - Da ONORATORE a ONORE (2 risultati)

anche a me ammazza, quello, perché non ho parlato; lui è 'uomo

nobile, più puro e più cavalleresco, perché costituisce la vera legge di una parte

vol. XI Pag.1005 - Da ONORE a ONORE (1 risultato)

buoni spirti che son stati attivi / perché onore e fama li succeda. cecco

vol. XI Pag.1006 - Da ONORE a ONORE (6 risultati)

onori, perché sono indizi d'onore e d'apprezzamento.

di omaggio, di ossequioperderebbe la sua fragranza perché hanno piegato il rivolta secondo particolari e

frontevederli tutti elevati agii onori degli altari, perché un tal alle truppe vincitrici schierate che

d'arme a lui si rende, / perché ben le dispone. serdonati, 6-38

per amor d'essa il peccato; perché chi le nega questo, quale onore

di fare una impresa bella per difficoltà, perché più che ha difficoltà più acquista onore

vol. XI Pag.1007 - Da ONORE a ONORE (1 risultato)

se avessi ditto compiuta- mente, ma perché hai in alcuna cosa fallito sono contenta

vol. XI Pag.1008 - Da ONORE a ONORE (3 risultati)

, -gli risponde jo kurtz, -ma perché credetti che volesse prendere un po'd'

poi i primi onori agli agricoli, perché senz'essi niuna società sussiste e perché

perché senz'essi niuna società sussiste e perché tutti i beni onde la vita umana è

vol. XI Pag.1009 - Da ONORE a ONORE (5 risultati)

io non ne credo avere onore, perché costui nicchia. b. segni, 7

mandare invano il detto messer giovanni, perché cognosciamo non ce ne risulta onore,

, non per alcuna altra cagione se non perché era lo più sofficiente di tutti per

agraria è in sommo onore, / perché non imparate il contadino? moretti,

tu cenerai con esso meco: e perché mio marito non ci sia,..

vol. XI Pag.1010 - Da ONORE a ONORE (3 risultati)

farci grande onore di questa interpretazione, perché pare antica molto. -ferire un

convenzioni, idee fatte, opinioni senza perché, conservate per diplomazia, opportunismo,

. ferd. martini, i-no: perché questa biblioteca salga in onore, bisogna che

vol. XI Pag.1011 - Da ONOREVILE a ONOREVOLE (3 risultati)

spesso l'ambizioncella d'uno schiavicello, perché questi ono- rucci fan prova, non

ne la via del vicaro, / perché tra l'uno e l'altro è grande

il far qui da indovino, chieggo perché tal voce non potesse discendere da *

vol. XI Pag.1012 - Da ONOREVOLE a ONOREVOLE (5 risultati)

più del rispetto che dell'affetto, perché questo, grato ed onorevole cogli eguali,

una lettera del conte gabrio casati: perché adirarvene? o la lettera è buona

vicina, aver invidia a la commare perché era meglio vestita, essersi sdegnata che

fu v. s., ma perché il cardinale di ferrara, a chi si

giuseppe più onorevole che sia possibile, perché essendo il libretto piccolo può fare ogni

vol. XI Pag.1013 - Da ONOREVOLEMENTE a ONOREVOLMENTE (1 risultato)

. alcuni duchi non poterono esservi ammessi, perché non aveano l'onorevolezza dell'ordine di

vol. XI Pag.1014 - Da ONORICO a ONORIFICO (1 risultato)

questo danno mi passò scudi quattrocento, perché m'ero sforzato di mettermi onorevolmente a cavallo

vol. XI Pag.1016 - Da ONTA a ONTA (1 risultato)

sopra tonte. aleardi, 1-142: perché nel mezzo / d'un silenzio che medita

vol. XI Pag.1018 - Da ONTIO a ONTOLOGICO (2 risultati)

dalla spada dei despoti, è forse anco perché tanto le ontologie dei vecchi bramini e

contraddire la libertà, è stato unicamente perché gli si annetteva un valore ontologico e si

vol. XI Pag.1019 - Da ONTOLOGISMO a ONTOSO (5 risultati)

premura di spedirvene una sotto fasce, perché ho speranza questa volta di darvi nel genio

quella che noi diciamo trascendente formale, perché non importa moltiplicazione dell'ente reale,

favellò: proterva / audacissima dea, perché de'numi / l'ire attizzi così

a retro, / gridando: « perché tieni? » e « perché burli?

: « perché tieni? » e « perché burli? ». / così tornavan

vol. XI Pag.1021 - Da ONZA a OOFORO (1 risultato)

. g. bargagli, xli-1-474: perché credete voi che gli antichi dipengessero esculapio

vol. XI Pag.1024 - Da OPACITARE a OPACO (1 risultato)

èrcole non era più così stravagante, perché divenia ognor più seriosa. aurelia colla

vol. XI Pag.1026 - Da OPACOILLUMINATORE a OPALE (2 risultati)

amano non si dovrebbero sposare mai, perché l'abitudine fa diventare opache le nostre

/ li ho sepolti abbracciati, / perché in eterno si divorin vivi / come opachi

vol. XI Pag.1029 - Da OPERA a OPERA (5 risultati)

se mi si conciede il dire 'onorarme', perché non debbo io poter dire eziandio *

che fare si può..., perché ogni uomo non pecca parimente. forteguerri

vede qui, dire ti posso; ma perché questo non basta ed è bisogno di

, non venite a patto nessuno, perché vi so dire di certezza ch'egli

. fr. della valle, 32: perché di me porti intera palma / io

vol. XI Pag.1030 - Da OPERA a OPERA (4 risultati)

. crescenzi volgar., 1-13: perché avrà ciò inteso e conosciuto, cominci a

a lavorare a opra di buon mattino perché, tanto, il cieco conosceva a tasto

1-51: l'opera vincea la materia, perché vulcano avea quivi scolpiti i mari.

del gulo e dicesse: or perché m'hai fatto così; e l'opra

vol. XI Pag.1031 - Da OPERA a OPERA (1 risultato)

vedi stendahl). non si capisce perché in italia, nei programmi dei teatri

vol. XI Pag.1032 - Da OPERA a OPERA (1 risultato)

pian della chiglia. si dice viva, perché è la parte vitale e più sensibile

vol. XI Pag.1033 - Da OPERA a OPERA (1 risultato)

olanda fusse fatto opera in questa corte perché la cosa non avesse effetto. cesari,

vol. XI Pag.1034 - Da OPERA a OPERA (2 risultati)

rame in opra / fu messo, perché allor copia maggiore / n'era, e

sordide che possono bruttare il corpo, perché le sì fatte da nobil matrona non

vol. XI Pag.1035 - Da OPERA a OPERAIO (2 risultati)

e son dette operaie o mule, perché sono le sole che appunto lavorano,

fare et exercitare sanza premio alcuno o salario perché è acto piatoso e caritativo.

vol. XI Pag.1036 - Da OPERAIO a OPERAIO (3 risultati)

se non li la guasta, ma perché la lavori ed acconci il meglio che può

f. f. frugoni, 4-223: perché sien laute le vostre mense, mettete

sono mandati. non ho tempo, perché io sono un operaio che ha da

vol. XI Pag.1038 - Da OPERANDO a OPERAOMNIA (4 risultati)

fuor misura nocevole alle classi operanti, perché siffatte feste straordinarie non si dedicano per

chiamare operante per doi rasoni: prima perché li corpi passibili debitamente ad esso aere

non è il termine del moto, perché s'indirizza egli alla propria utilità, per

. è l'arte operante, detta operante perché opera et essequisce quanto le vien comandato

vol. XI Pag.1039 - Da OPERARE a OPERARE (5 risultati)

o sta per citare la casa treves perché non ha cominciato la pubblicazione dell "

diatessaron volgar., 317: or perché molestate voi questa femina? ella ha

tagliare serravalle e uscire nel lago, perché non bisogna conche o sostegni, i

brusca e piangente che non poteva avere figli perché l'avevano operata. -con riferimento

. tortora, iii- 472: perché non avevano essi niente di certo e sicuro

vol. XI Pag.1040 - Da OPERARE a OPERARE (6 risultati)

: molto era operato in ambascerie, perché era buono oratore. lelli, lxxxvi-166:

è suo mestiere, le guasta, perché non si dovrìa tenerle ove cantano quagliotti

pensarai che questo dono / te dia perché da pioggia e sol te copra, /

no il tempo, / doviamlo oprar, perché non torna 'l tempo. -consumare

sì lo motteggiarono e dissono: or perché operate cibo, che perisce? documenti

bernardino da siena, 668: le fanciulle perché so'più volubili? non essendo sperte

vol. XI Pag.1041 - Da OPERARE a OPERARE (5 risultati)

settembrini, 1-242: noi siamo tranquilli perché crediamo in dio ed operiamo la virtù.

al padre el suo volere e operò, perché non avessi ad essere prete mercenario,

calcine con grandissima abbondanza di acqua, perché, dando loro l'acqua a poco a

foro è più vicino all'angolo, perché ristrettissimo è lo spazio dove la mano

ospedale, e fra visite e operazioni (perché operava, anche: non c'era

vol. XI Pag.1042 - Da OPERARIO,OPERARIU,OPERARO a OPERATA (4 risultati)

poco più di un coriandro secco, perché più presto si disfanno e non riscaldano

cibi che tengano ubbidiente il corpo, perché non solamente questi, ma i più

occultati dal gran lume del sole, perché, operando amendue nell'occhio, non

alla porta, ma non operò, perché era terrapienata. viviani, v-260:

vol. XI Pag.1043 - Da OPERATIO a OPERATIVO (4 risultati)

moto è circulare e continuo, non perché si muova di luogo a luogo corporalmente,

quale appunto viene considerata operativa giuridicamente, perché, mediante la stessa, si cangia il

addolora, spera e teme; anzi perché quella vita esteriore di recanati è a

pertanto assai più di lui pericoloso, perché aveva facile favella alla napoli- tana,

vol. XI Pag.1044 - Da OPERATO a OPERATO (1 risultato)

l'alte selve / dal cacciator, perché si stagni e chiuda / la ferita che

vol. XI Pag.1045 - Da OPERATORE a OPERATORE (5 risultati)

rendere i conti del tuo oprato, perché non vedi prima che ancora ti rimane

pronto a rispondere del mio operato: perché, del male, non ne ho fatto

de'nostri che di estranei, perché quelli sono li operatori secreti di ogni

più merita il titolo di forma, perché è più sollevata dalla materia. redi

e l'istrumento muove e opera, perché è mosso e fatto operatore. pallavicino,

vol. XI Pag.1046 - Da OPERATORIO a OPERATURA (2 risultati)

nella ordinata incisione de'corpi morti, perché tal cognizione non è di minor utilità

operazione vi sieno presenti molte persone, perché il gran numero può incomodare l'operatore

vol. XI Pag.1047 - Da OPERAZIONALE a OPERAZIONE (2 risultati)

: anche rachele, dapprima sterile (perché chi contempla virtù e divinità eterna di dio

, ii-307: se una nazione volesse, perché favorita dalla sua maggior forza ed influenza

vol. XI Pag.1049 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (1 risultato)

ha bisogno dell'aiuto degli scrittori, perché le sottraggano all'oblivione. alessandri, lii

vol. XI Pag.1050 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (3 risultati)

sé infame non lo sia più, perché un altro la fece prima. p.

piedi; pare che si diverta, perché li immerge e li ritrae, molto preoccupata

sul lettuccio a ruote. operazione lunga, perché la cassa traballa, non trovando il

vol. XI Pag.1052 - Da OPERCULINA a OPERISTICO (1 risultato)

, 176: tutti parlano da assordare perché sia rispettata una gerarchia da operetta.

vol. XI Pag.1053 - Da OPEROSAMENTE a OPERTO (4 risultati)

dedizione. magalotti, 23-305: forse perché la troppa grande operosità del lavoro lo

o sonno, che fai? e perché non vieni operoso a ristorare li spiriti sì

ruine si vedono. baldi, xxxvi-380: perché a te sia noto l'ascosto fin

ne specula i principi universali e '1 perché ha picciola rimunerazione. siri, 1-v-182

vol. XI Pag.1055 - Da OPINABILE a OPINANTE (3 risultati)

altri gran figli di marte, / non perché fusse tale egli in gran parte,

egli in gran parte, / ma perché omero lui alza e sublima. n.

quel morto per la chioma, / perché lo volea trar fuor de la turba,

vol. XI Pag.1056 - Da OPINARE a OPINIONARE (2 risultati)

per acclamazione. carducci, iì-1-38: perché volersi fare scopo alle satire de'nostri

compagnia non ha tenuto scritture publiche, perché ogn'un sa per sé.

vol. XI Pag.1057 - Da OPINIONE a OPINIONE (1 risultato)

campo per sottil disputante contra di voi, perché non appresi mai i luoghi donde si

vol. XI Pag.1058 - Da OPINIONE a OPINIONE (3 risultati)

1-40: io li risposi poco, perché era uomo di sua oppenione e da non

un popolo a quella di dio, perché si vede un'opinione universale fare effetti

interesse a conservarsi la pubblica opinione, perché l'opinione è più potente che la

vol. XI Pag.1059 - Da OPINIONE a OPINIONE (6 risultati)

altri in questa opinione: nondimeno, perché e'non paresse che duna tanta scele-

tanta scele- ratezza si fossero compiaciuti e perché da cesare poi non venisse ordine diverso

volere che alcuno vizioso si mostri amico, perché in ciò si prende oppinione non buona

la persona. ammirato, 1-i-89: perché più chiaramente si vegga... che

con disperazione... e bene perché fatto con disperazione; perché abbandonato -

e bene perché fatto con disperazione; perché abbandonato - a ogni costo - a

vol. XI Pag.1060 - Da OPINIONISTI a OPISTORCHIASI (4 risultati)

comparvero nel decimoquinto secolo, così detti perché essendo infatuati di molte ridicole opinioni,

galliformi per la forma dello sterno e perché le clavicole sono attaccate allo sterno,

da illiger il fagiano a cresta, perché provveduto d'una chioma di penne che si

distingue da tutti gli altri gallinacei congeneri perché non ha alcuna membrana tra le basi delle

vol. XI Pag.1061 - Da OPISTORCHIDI a OPOPOTICO (1 risultato)

di acacia d'abissinia di brace, perché la gomma che distilla da quest'albero

vol. XI Pag.1062 - Da OPORANTO a OPPIDANO (2 risultati)

signoria non si maravigli: nasce cosi perché abbiamo già esalata tutta la nostra virtù

tutta la nostra virtù, come anco perché abbiamo bevuto qualche oppiata del vase che

vol. XI Pag.1063 - Da OPPIDO a OPPILATO (3 risultati)

sofficientemente cotto è da esser fuggito, perché è difficile a digerirsi e cala tardo nel

168: il vino dolce non tanto nuoce perché sia dolce quanto perché è di sostanza

non tanto nuoce perché sia dolce quanto perché è di sostanza grossa, il che è

vol. XI Pag.1064 - Da OPPILAZIONE a OPPIO (2 risultati)

una quantità di sangue che corra, perché standosi nel capo e ne'grandi oppilata,

, non con oli o grassi, perché non si mescola con essi. ibidem,

vol. XI Pag.1065 - Da OPPIO a OPPORRE (3 risultati)

per sé prese l'oppio eterno, perché l'avea dato ad altri per poco

affatto e mirabile per dipignervi sopra, perché tiene molto il fermo quando si commette

stare tra loro come concetti opposti, perché non sono opponibili come positivo e negativo

vol. XI Pag.1066 - Da OPPORRE a OPPORRE (6 risultati)

opporranno la forza, io vincerò, perché chi è risoluto di ritrovare o la morte

già preparato. pirandello, 8-954: perché mi ami? -disse giulia, tentando

basta opporre. mascheroni, 8-196: perché lo studio di lingua è molesto,

opposto che essi conoscono il bene, eziandio perché essi non volessino conoscere. p.

ci sara dal cancelliere opposto, / perché ci calza bene. g. m.

di questi luoghi per sua difesa: perché, o egli niega il fatto che gli

vol. XI Pag.1067 - Da OPPORRE a OPPORRE (5 risultati)

dante, par., 6-33: perché tu veggi con quanta ragione / si

: tutto questo facea a inganno e perché li guelfi di pistoia non s'accorgessono

s'accorgessono del trattato di castruccio, perché non s'opponessono a contrario. b

che se gli possa opporre, / perché la sua scienza par divina. g.

, iv-6-381: non posso dissentire, perché non mi dà il cuore di oppormi

vol. XI Pag.1068 - Da OPPORTO a OPPORTUNITÀ (1 risultato)

politica di opportunismo si dimostrerà inopportuna, perché ci farà perdere l'inestimabile forza spirituale

vol. XI Pag.1069 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (1 risultato)

infin ad oggi il fatto, / perché con la speranza / d'aver matilde

vol. XI Pag.1071 - Da OPPOSITAMENTE a OPPOSITO (4 risultati)

di fénélon, più opportuno di bossuet, perché il libertinaggio serve d'oglio nelle ruote

ochio che si chiama 'cristallina ', perché è trasparente e diafana come il cristallo

ronboidi... tucti si chiamano parilogrami perché ànno le latora et li anguli oppositi

a mostrar quelle ragioni che fanno vedere perché la presenza ristringe per opposito. savonarola

vol. XI Pag.1072 - Da OPPOSITORE a OPPOSIZIONE (3 risultati)

gli oppositori. galileo, 1-2-300: perché questo [lo splendore rossigno] è sommamente

a che non venisse a cose straordinarie, perché ogni opposizione che se li facesse lo

proposte dai ministri acconsentito, ciò era perché avevan essi asseverantemente detto che avrebbero l'

vol. XI Pag.1073 - Da OPPOSIZIONE a OPPOSIZIONE (4 risultati)

per la gagliarda opposizione che vi trovarono e perché li patimenti ogni giorno crescevano in campo

costumi, d'idee opposizione alcuna perché il papa non possi assoluta- fra

statura, ma di deboli fondamenti, perché ha le gambe sottili che non corrispondono

e l'odio sian grandissimamente opposti, perché questa opposizione si dee considerare o in

vol. XI Pag.1074 - Da OPPOSIZIONISTA a OPPOSTO (1 risultato)

aita la contraria via: / non perché oppost'a naturale sia: / ma

vol. XI Pag.1075 - Da OPPREMUTO a OPPRESSARE (5 risultati)

dello stropicciamento riscalda, ciò non avviene perché in esso penetri effluvio di corpicelli ignei

più tosto per l'opposto, cioè perché da esso il sopraddetto effluvio si parta

libero così fare, non ristando, perché possa forse intervenire l'oppressante trovarsi in

allora il magno popul fiorentino, / perché lor libertà non sia oppressata, / l'

il dì determinato a fare la permutazione, perché era stata in cammino oppressata dalla podagra

vol. XI Pag.1076 - Da OPPRESSATO a OPPRESSIONE (1 risultato)

peccato? non per altro se non perché non era così facundo parlatore e pronto di

vol. XI Pag.1077 - Da OPPRESSIVO a OPPRESSO (1 risultato)

mi tirai presso che morto, / perché da poi che pieno di timore /

vol. XI Pag.1078 - Da OPPRESSO a OPPRESSO (2 risultati)

e molto invidia al savio oppresso, perché il savio, solo che sia sostenuto

, che non venivano in notizia, perché gli oppressi tacevano, dubitando col querelarsi

vol. XI Pag.1079 - Da OPPRESSORE a OPPRESSORE (3 risultati)

ciel spezzar vedesti, /... perché oppressa fra mura anguste e mute /

vostra dell'8, breve anch'io, perché sono oppresso dalle faccende. carducci,

io pure di lavorare per pane, perché sono oppresso da debiti. 19

vol. XI Pag.1081 - Da OPPRIMERE a OPPRIMERE (4 risultati)

senz'aria senza allegria e senza un perché. soffici, v-1-392: 'glissons '

libidine al vino...: perché amendue son cagioni d'una tale ubbriachezza

qualche membro o dargli il fuoco, perché opprime di modo il sentimento che non

ma s'affaticò anche di più, perché doveva star colle braccia troppo aperte,

vol. XI Pag.1082 - Da OPPRIMERE a OPPRIMERE (6 risultati)

opprimerti! ho parlato perché non potevo più vivere nella menzogna.

il consiglio frodolente dello sbrancare le coorti perché fussero meglio oppressi, e che non

seguente 553 nuova guerra i goti, perché fiancheggiati da un forte esercito di franchi;

tasso, iii-213: cento scudi, perché ducento già me n'aveva promesso vittorio baldini

baldini de le rime solamente: non perché de le prose non potesse fare il

viene stimata la medicina di questa materia, perché forse si tratti d'inimicizie gravi overo

vol. XI Pag.1083 - Da OPPROBELE a OPPUGNABILITÀ (1 risultato)

nuovo amor tanto t'offende, / perché lo segui e soffrir puoi che tanto /

vol. XI Pag.1084 - Da OPPUGNAMENTO a OPPUGNATO (4 risultati)

, quasi petrolieri e comunardi, sol perché non battezzati e cresimati da lei.

desiderar ch'egli fosse da altri oppugnato perché da voi fosse difeso. c

averà premura di avvertirne l'accademia, perché possa in questa edizione emendarli e non

: i grandi affetti si tacciono, perché la culta società gli ributta, siccome rudi

vol. XI Pag.1085 - Da OPPUGNATORE a OPRIRE (4 risultati)

non vorrei veder tanto oppugnato coeffeteau, perché ha alcune buone proposizioni che non piacciono

la divisione et oppugnazione delli eretici, perché sono cristiani e combatteno contra gli altri

esempio non ci fa alcuna oppugnazione, perché i gentiluomini in quella republica sono più

essa natura. mamiani, 4-139: perché nel fatto parecchie sentenze del sillabo sono

vol. XI Pag.1086 - Da OPRITURA a OPTIMUM (3 risultati)

, dischiudere. petrarca, 40-13: perché tien verso me le man sì strette

lo importunavano [il bernardi], perché ottasse a qualche cattedra, e specialmente

rimasto vacante il collegio di rovigo, perché varé ha optato per venezia, mi avevano

vol. XI Pag.1087 - Da OPTIONE a OPULENTO (1 risultato)

s'occupano mai in alcuna cosa, perché non sanno proprio in che occuparsi.

vol. XI Pag.1088 - Da OPULENZA a OPULENZA (1 risultato)

e argento. giovio, ii-98: perché il danai è il vero nervo de la

vol. XI Pag.1089 - Da OPULENZIA a OPUSCOLO (1 risultato)

di dio. machiavelli, 1-vi-304: perché dante dice che non fa scienza senza lo

vol. XI Pag.1090 - Da OPUSMAGNUM a ORA (1 risultato)

, insetti rettili pesci e anche / perché no? l'uomo stesso ma chi

vol. XI Pag.1091 - Da ORA a ORA (6 risultati)

di nona gridò: « dio mio, perché m'hai lasciato? ». egli

: nella lettera premessavi lo loda altamente perché con tutto l'impegno si applicasse ad

per mezzo della stampa: è appunto perché la francia fece il maggior commercio di

l'addimandavano ore planetarie ineguali, non perché in ciascuno giorno bisserò ineguali, perché

perché in ciascuno giorno bisserò ineguali, perché erano egualissime, ma rispetto di un

rispetto di un giorno all'altro: perché mentre che 1 sole dal tropico del

vol. XI Pag.1092 - Da ORA a ORA (1 risultato)

'che ore fate? ', perché la domanda è più indeterm. idem [

vol. XI Pag.1093 - Da ORA a ORA (3 risultati)

e torno, ci vole un'ora perché spiccichi due parole. -ora buona,

corte / a lei consecrate ho, perché 'l meschino / cor non ha dove altrove

ore. fam. d'impazienza. perché spiccichi due parole ci vuole un'ora

vol. XI Pag.1094 - Da ORA a ORA (2 risultati)

sa- gramenti. dissi in ora, perché su ciò potrebbesi di leggieri mancare sì

la vita umana; il tempo stabilito perché la vita finisca. -in partic.

vol. XI Pag.1096 - Da ORA a ORA (4 risultati)

: un gran tempo sono stato nascoso, perché a ora a ora io non mi

dei più grandi prestigi sugli uomini, perché rivela ad un'ora la casta verginità

mise a ridere e disse: « e perché? su, il tuo jorgeddu a

: non passo in persona da te; perché oggi è un giorno che ho l'

vol. XI Pag.1097 - Da ORA a ORA (5 risultati)

2-300: era appoggiato dal ministero, perché fascista della prima ora e perché amico

ministero, perché fascista della prima ora e perché amico del direttore generale. sciascia,

l'impiccio era ben più reale; perché essendo un uomo solo, non gli si

indosso uno mio catelano a buche, e perché costoro potessino meglio camminare sendo appiè,

: non accingersi mai a farla (perché non si vuole). crusca [

vol. XI Pag.1098 - Da ORA a ORA (3 risultati)

: al ben far non far dimora, perché presto passa l'ora. ibidem,

campi quando piove la mattina presto, perché la pioggia non è di lunga durata

facciam prova di terminar la virtù, perché termini sono le definizioni, oltre i

vol. XI Pag.1099 - Da ORA a ORA (1 risultato)

saldate ora dunque quel poco conticino, perché domani io devo uscire per certi miei

vol. XI Pag.1100 - Da ORA a ORACOLISTA (2 risultati)

quando una casa avesse molte colonne, perché se ne levasse una o parecchie non

filosofo 'è diventato alquanto impuro, perché mette bocca in tutte le cose che non

vol. XI Pag.1101 - Da ORACOLISTICO a ORACOLO (2 risultati)

dai tempi di plutarco taceano gli oracoli perché i loro responsi si perdevano nelle solitudini

ho dubbio che tu faccia scappate, perché fin ad ora m'hai dato chiaro