idem, par., 15-66: ma perché 'l sacro amore in che io veglio
chi il suo rabican meglio lasciasse, / perché dovesse averne guardia buona / e renderglielo
gatto a noi non s'accosta di più perché a noi meglio somiglia e meglio ci
31: io sperai meglio, perché, lassa! sperai di meritarti, e
e ozio pasce. boccaccio, v-255: perché ragguagliando molto la prima cosa, nella
. dati, 3-125: domandato un tale perché de'piccioni grossi era meglio il culo
, con una mano di ferro, perché aveva sentito dire, per certi convulsi
la meglio provincia de lo mundi, perché napole sta fundata in oropa. buonarroti
, purg., 31-43: tuttavia, perché me'vergogna porte / del tuo errore
più bisognosi, che non hanno debiti perché non trovan credenza ». carducci,
figlio di genzano e per d'agnese, perché passati al meglio la notte scorsa.
: questo ve l'ho detto, perché mona margherita mi pare che la se
pur se non li la guasta, ma perché la lavori ed acconci il meglio che
contuttociò nel tuo male puoi consolarti; perché sei venduto bensì, ma per qual
venduto bensì, ma per qual effetto? perché tu non abbi a morire..
mattioli [dioscoride], 551: ma perché i frutti della mandragora si dimandano mele
napoli l'uva gloria o mela, perché è schiacciata come le mele.
m'alambicava il cervello di saperne il perché. -rispondere mela e pera:
... sono detti melamcorifi, perché hanno negra la cima del capo.
all'arancio, dal quale si differenzia perché produce frutti amari e aspri; arancio
[dioscoride], 551: « perché i frutti della mandragora si dimandano mele
[mele] sono chiamate gemelle, perché nascono accoppiate. alcune seriche dal colore
trazer il sangue dela miseria firentina, perché non volevanno mangiar né merarange, né
non è scritto. / -anzi, perché voi vi scriviate sopra / a vostro
nelle corti asiatiche i poeti mendicanti, perché vi sono i prìncipi ingrati. paragonasi
già stil da maneggiarlo ognuno, / perché chi non ci adopra gran destrezza, /
per ischerzo il sedere. le natiche, perché è di uso comunissimo di chiamarle *
della melata non è facile a torsi, perché non è cosa esterna alla foglia come
, come un veleno, più pericoloso perché melato e lieve, si infiltra nelle
indiani] nel numero delle meleàgride, perché eli'abbino i bargigli e le creste di
galline di faraone ', così detto perché in esso, secondo la favola,
al porco si dia il sale, perché egli non infracidisca; la qual cosa
fu che un attimo: ma bastò perché la mondana e matura melensaggine di quel dorso
; non sono le donne meno oneste, perché siano più libere, quando sono veramente
, detto laso, come milenso, perché ricusava di voler giuocare alle carte,
ciera i'faceva allor milensa, / perché mi par che sol di mangiar sia /
comparir tutto giorno libri milensi, corruttibili perché non han sale, ch'altro di
alla strada nacquero sotto cattiva stella, perché, quantunque io l'abbia più e
il dolore del suo amico durava troppo perché lei potesse far durare altrettanto a lungo
ridi e non iscopri la civetta, / perché vai tardo come le lumache.
melianto piramidale, viene così denominata, perché la glandola che trovasi nel suo fiore
] sia così appellata dai grani o perché fa il medesimo ufizio che le scope
e melici eran detti: lirici, perché adoperavano la lira sulle loro ode;
lira sulle loro ode; melici, perché inventavano la maniera del suono e del
colore della polpa delle mele, secondo altri perché proveniente da melos, gr. mfjào
vorrei che il male si aggravasse; perché davvero mi sento stanco, sazio e nauseato
nome dato da dioscoride alla melissa, perché le foglie di questa pianta spandono un
sensi. d'annunzio, iv-1-206: perché a dare un'idea della sua bellezza e
fatto. f. pona, 116: perché dunque meno attamente dovrà prevalersi della sinistra
romero sollecitava il ponte sopra barili, perché si assaltasse, trovando in ciò gran
monarchica. de sanctis, iii-288: perché quelli stavano un po'nelle nuvole,
che questo ordigno scandagliasse il terreno, perché se era molle e melmoso le artiglierie vi
e 'pére '. ci badino, perché dànno materia a riso interminabile. l'
non è * sermo suavis ', perché non ha armonia, né numero,
] sol tanto si distingue dalla melodia perché questa fa una sola cantilena seguitamente piacevole
al tempo stesso di ricercarmi della cagione, perché questo, e non altri di svariata
-vibrazione sonora. campanella, 4-455: perché l'animale consta di moderato temperamento,
avvenga che fusse di lunga narrazione, perché era piena di celeste melodia, gli
del giacinto, qual del narciso, perché tutti insieme fanno una melodia di vari
verso, il melodioso suo tiò-tiò fatto apposta perché gli amanti s'abbiano ad abbracciare.
non temon l'asprezze de'luoghi, perché questo arbuscello di piccolo nutrimento si contenta
, 85: aveva fasciato i melograni perché non si squarciassero e sgranassero.
almeno dei nostri meloni o poponi, perché plinio ne loda, oltre il colore
lo levassero dal cavallo con bel modo, perché non se gli facesse male e che
di questa specie di melopea vernacola, perché è quella che ti fa forza,
mele '. es.: « perché piange il bambino? -gli è cascato.
ver l'orecchie che verso il naso, perché aiutano a dare rilievo al viso.
mascherato gli è di gran pregiudizio, perché alle maschere, quando anco fossero principi
egizi ci figuromo iddio co '1 cocodrillo perché, quando il cocodrillo è sotto l'acqua
. francesco di'vannozzo, 33: perché in pochi versi breve istoria / vien
donna, e d'amore, / perché sott'ombra di ghirlanda d'erba / facean
] donotti io sono: / or perché a lui tu baci i membri irsuti
membra [del feto] è tale perché i muscoli son lasciati alla propria naturale contrazione
fasciculo di medicina volgare, 23: perché li omini che usano con le donne
le donne mestruose doventano fiochi, respondi perché quello om per lo annelito alli membri spirituali
parte. g. cavalcanti, i-192: perché saria dell'alma la salute, /
qual era perizoma ad esso gigante, perché lo copriva dal mezzo in giù. tasso
membro rigido. moravia, 15-26: perché parlare d'amore quando si tratta in realtà
bella grazia addosso al ditto giove, perché gli accrescessi maestà: il quale a
essere equiparata a quella del pittore, perché essa compone un corpo di molte membra
le corti di giustizia eran sospese, perché i membri non volevano a norma della nuova
troppe cose sono state fatte senza consultarci perché adesso si possa chiedere ad un membro
'l pren- cipe e 'l suddito, perché tali sono le membra qual è il
dee usare il dicitore rare volte, perché dee dire il detto suo chiaro e aperto
può comprendere: nel primo si dice perché da lo parlare usato mi parto;
e forse anche ne contorse le membra perché atte divenissero alle nuove vestimenta. cardarelli
comprende poi tutti i paesi nuovi, perché ogni paese ed ogni membro di quelli
s'era nel parlamento di parigi, perché, dovendovi intervenire il membro degli ecclesiastici
de la gente che vi mira, / perché raggiate in ira. g. villani
ciò le raccontai. / -ma dì; perché voleami / aver legata e ignuda,
membricciuolo per troppa fretta nel nascere, perché non potrà ella farsi vedere in gala
altro. b. segni, 5-386: perché le lor membrolina [dei fanciulli]
tommaseo [s. v.]: perché il prete dice nelle segrete: '
crolli d'ogni certezza visiva; anche perché mi stanno a simbolo e memento della
l'impiegato, -tenetelo bene in vista, perché la legge è severa, ed è
. soderini, sacerdoti. e perché il prete dice nelle segrete: 'memento
dante, conv., iv-xxvii-20: perché più memorabile sia l'essemplo che detto
far primeggiare quella d'un uomo, perché a quest'uomo ha ispirato sentimenti e
giugno '89. -non facilmente dimenticabile perché molto aspro e severo (un monito
massimo più fu gradito a'vecchi, perché niuna cosa simile mosse o trasportò
siano andati alle vicine amate donne, perché a'miei giorni s'è visto d'un
vostro partir tornano insieme: / ma perché la memoria innamorata / chiude lor poi
? tommaseo, 13-iv-8: non senza perché 'mente 'a'latini valeva *
pianse, dogliendosi della sua viltade, perché ancora nonne aveva fatto alcuna cosa degna
idem, purg., 12-16: perché di lor memoria sia, / sovra i
g. m. cecchi, 17-135: perché io ebbi conosciuto lei ed ella me
dice: « a voi faccio questo prezzo perché siete amico », allora vi fa
carnevai esser difficile / trovar piccioni, perché i gentiluomini, / che tutti feste
anch'esse vicine al tauro: così dette perché sono insieme e paiono compagne, come
non così mercadantesca come è anversa, perché, per esser a terra, non poi
vedremo come la mercanzia diventa inlecita, perché ella sia ben guadagnata. e questo
da s. c., 179: perché 'l mare grande e la lingua strana
(215): mercatanti non vengono, perché non v'ha mercatanzia. boccaccio,
non si doveva ammettere né tollerare, perché i popoli non possono né debbono essere
venduto per avarizia, ed è venduto perché predicava la giustizia, ed è venduto
: nessun giudichi mai il suo fratello / perché lo veggia in abito mondano / o
lo veggia in abito mondano / o perché vada... / pel mondo
gli par essere qualche gran cosa, perché e'rifiuta trecento ducati di entrata »
1-181: napoli pativa gran incomodità, perché tutta la farina e l'altre vitto-
in modo che metta conto di riempirla, perché più presto che vi entra grano,
stato già cacciato da un anno, perché fa mercato della posizione della professione delle
tu m'ha'fatto, non so perché, tener questi mercati, io me l'
sono i cavalli a buon mercato, perché per tutto il giorno non si paga
, 42: tra tanto ritirati, perché voglio far esaminare costoro, che di
del far l'amor con arselia, perché non mi lascia vivere? -che ardelia non
: noi farem buon mercato, / perché il guadagno nostro esser più suole /
e un pollo fanno un mercato. (perché questionano). due donne e un
del popolo], viva sempre e fresca perché lasciata libera nello sviluppo di qualità non
il merci che ne imbocchi una, perché, all'aria che sposta, il
dei santi] avrebbero facile spaccio, perché mancavano le dotte e critiche persone che
/ nulla parte siano dette, / perché paian gioie nove. lauda veronese,
.. / e non le vai perché dorma calzata, / merzé del copertoio c'
universale riconoscergli. fagiuoli, vii-60: perché delle spie qui c'è il flagello
guardia di te e della tua gente, perché la nostra città si regge da ghibellini
. tedaldi, 1-1 (66): perché peccando i'v'ò fatto gran guerra
dettate aver delle tue lode, / non perché 'l tuo bel nome in pregio saglia
fatto che, dal momento che; perché, poiché, inquantoché.
a sé con gran mercede: / perché, giusta l'autor sopra citato, /
hanno mercedi, / non basta, perché non ebber battesmo. idem, par.
monti, x-4-12: mi dimandi / perché sdegnata io sono? è questa, infido
: merita suprema lode la spagna, perché qui sono due religioni onoratissime, il cui
della disagguaglianza era di undici giorni, perché la luna compie il suo corso in 354
al padre el suo volere e operò, perché non avessi ad essere prete mercenario,
. boterò, 9-24: i prìncipi, perché d'altri che di ministri mercenari non
: non è [il profeta] sacerdote perché non è stato unto nel tempio dai
della filosofia, sebbene non sanno le cagioni perché ciò facciano. m. adriani,
). moravia, viii-163: « perché tutto questo? », pensavo,
questo? », pensavo, « perché sobbarcarmi a questa spiacevole fatica, alle discussioni
non starà mai fermo né sicuro; perché le sono disunite, ambiziose, senza disciplina
ideali. d'annunzio, i-84: perché non vi faceste prete / mereiaio di
. (era la voce di volanti, perché caro, io gli dicevo mentalmente,
edizioni nelle estere stamperie per mercimonio, perché questo è il destino de'libri proscritti
mercimonia è ella lecita? no, perché tolta via la cupidigia, che è la
fu pure ad errori grandissimi sottoposto, perché si sono stabilite le quote sul calcolo
forse si usò negli antichi tempi, perché si trovano molte monete antiche con merchi
. giovanni d'amerigo, 369: perché le giunture son sì cotte / da
detto ch'i fiorentini sono mercuriali, perché da lui hanno apparato il parlare ornato
: questo, signore, ci mancava, perché, essendo egli [mercurio] sopra
mandato un suo figliuolo allo studio, perché egli imparasse l'arte del medicare,
: non sono calato più presto, perché stava parlando con una intelligenza mercuriale.
[s. v.]: forse perché mercurio è anche il dio facondo che
mercurio precipitato. galileo, 8-viii-85: perché non potremmo dire, quello esser ritornato
d'assiduo carbon faville ardenti, / perché dal foco espresso / l'umido spirto innato
cellini, 1-76 (180): perché fann'eglino tante merde di non ci
a. f. doni, 10-321: perché tu non ti credessi ch'io avessi
carducci non vi presenterà il libretto suo perché gli diciate che è un giovane di
, la quale s'impone forzatamente, perché è possidente e banchiera, e usufrutta
ce ne sono tante quest'anno! perché comprarle, sciupate, al mercato?
a merenda? ». e questo dicevano perché erano usi essere in tal modo pasciuti
posso, / chieggon gli orlicci, perché a lor son buoni. leonardo, 2-101
le mute, le liquide, e perché così dette, staffiliamolo ben bene. percoto
di 'fare le merenducce ', perché, avendo altre masserizie adeguate, come tavole
fasciculo di medicina volgare, 24: perché le meretrice non concepeno, respondi che li
ma spetto una statua dal publico, perché dall'atto meretricio son nati di gran
5-3-189: costei [venere], perché non si paresse che ella sola fusse
meretricio 'non monda nespole ', perché occasiona il precepizio, preverte la castità
ant. marangone. « omè, perché fui sì lassivo? ». =
cartilaginosa e la cason di questo fo perché el meri è la via del cibo,
per cosa difficile e malsicura, sì perché essi strumenti son piccoli, sì ancora perché
perché essi strumenti son piccoli, sì ancora perché il pavimento sottoposto, per essere inegualissimo
del sole o l'ombre meridiane, perché il circolo meridiano è più certo e più
verticale nostro; ed è così chiamato perché, ogni volta che il sole giugne
punto non s'accordano i geografi, perché gl'inglesi fanno passare il lor primo
si chiama anche * culminazione ', perché in quell'istante l'astro raggiunge la
, non per altra ragione se non perché rimase tetragono nella sua fedeltà alla secolare
] le stelle settentrionali dalle australi, perché quelle che da esso declinano verso l'
questione meridionale è così diffìcilmente solubile, perché 'costituzionale ', di clima. anzi
di lettere e in pien meriggio, perché, piacendo a dio, ser maurizio e
un castigliano, chiamato santo torrezno, perché morì nel brasil quel che era merino,
quegli che davano opere alle lettere, perché di tutti era protettore e incitavagli a
ebbe la mercede che cercata avea: perché, solli- citando gli egitti a rebellione
e fatto nero / meritamente fu, perché tropp'ebbe / espedita la lingua a
volgar., 34: clodio, perché era del tutto al piacere loro, ebbe
a noi la salute, ma meritarcela; perché, mentre quell'opere si miravano e
m'ave inorato d'avenire, / perché più acquisto ch'eo non ò mertato
, si dànno a persone più scelte, perché s'ha a reputare che meritino più
l'animo svia, / merita escusa, perché allor del petto / non ha ragione
: io [fillide] sperai meglio, perché, lassa! sperai di meritarti,
volendo tener gran vita per esser onorati, perché parea loro che l'opere del padre
la pena d'una tanta sceleratezza; perché, corrompendosegli gl'intestini, terminò come
né amato né aiutato da altri, perché solo amante di se medesimo. 5
anima umana è capace di meritare, perché libera. mazzini, 86-273: il
è nel mondo per essere combattuto e perché si possa da noi, liberi, meritare
creatore nel metterci al mondo è stato perché, servendo a lui fedelmente nella vera
mio comandamento di cultivare la vigna, perché io verrò presto e stirperò e punirò
che si meritava quando era popolata, perché i nobili ed i notari non abbiano
marquez li chiamano turisti della banana, perché per economia non mangiano che quelle.
che esse porte fussino di semplice legname, perché la poca spesa della materia non
essendo costretta d'infermità, e forse perché ella non degna e non meritevole della sua
, che differisce da quello di gratitudine perché ha riferimento all'opera utile che si
storia era di loro ragion privativa, perché essi soli colla scorta della prudenza sapevano ciò
son senza giudicio, non debbo giudicarlo perché di conscienza, di prudenza e di esperienza
sia mentre vive. dante, xlix-60: perché lo meo dire util vi sia,
non ebbe la consolazione di bacchiarle; perché andò, prima della raccoltà, a ricevere
ariento che s'aoperano... e perché quello cotale le usi non le consuma
col merto è parte di nostra letizia / perché non li vedem minor né maggi.
già entrare ne'meriti della causa, perché non me ne intendo e non ho
pei tal cosa fussi sdegnato, nondimeno perché egli era stato assoluto, che lo
. dominici, 2-13: o perché fu tanto meritorio ciascuno atto [del
atto [del redentore]? rispondo, perché ciascuno procedeva dalla sua carità, che
). maestro alberto, 34: perché fortuna tanti effetti vani / versa,
fiumi e per paludi e laghi, / perché de'pesci e dell'acqua son vaghi
di munizione, non ostante ci tirano, perché in tutti i modi hanno bisogno d'
meco non vai far il pazzo, perché ti fornirò ben io di cervello '.
e dico ch'egli è un porco, perché lo veggo soffiarsi il naso colle dita
forse che son più porco io, perché me lo vede raccorre, nobilmente, deliziosamente
non imbarazzarsi con graticola di ferro e perché le pietre abbino un fuoco di riverbero
... e si cognoscono benissimo, perché i maschi son neri morati co
il nome, i quali appunto, perché tra i sassi albergano, sassaiuoli son detti
cantoni, 719: la pigli male perché ho dato della povera meschina a te
passi il merlo. marrini, 2-90: perché quando i merli son giovani sono minchioni
censo. fazio, ii-23-60: or perché in te ogni mio dir s'imperli,
altre lingue: così merlóne * detto perché tra i vacui delle cannoniere vien ad aver
e tutto il ciel stellante, / perché l'inverno ha così lunghe notti, /
di cercar le vere / cagioni perché il sonante vento / turba del mar
. fazio, i-9-70: or, perché veggi in fino a la merolla, /
mesanti, perché gli pagano a mese). arila,
io non arò il mese di agosto; perché mi dice che così resta una mesata
loro mi hanno preso e allevato soltanto perché l'ospedale di alessandria gli passava la
gonnella. c. gozzi, 4-120: perché son ricchissime d'entrate, / han
a cercar d'un altra dama: / perché un oste è che mi chiama,
, 7-155: bastando un cenno, perché ei... porgesse il bicchiere,
dante, par., 17-12: non perché nostra conoscenza cresca / per tuo parlare
cresca / per tuo parlare, ma perché t'aùsi / a dir la sete,
femmina] ha del- l'onomatopeia, perché sa finger il nome, più anche il
v-488: le pareva di vivere meschinamente perché non aveva più occasione di manifestare un
nitate, non lo fate più, perché da me avete sempre quello prometto,
sue meschinità piangesse. campanella, i-155: perché dio fa che ci sia tanta meschinità
e se la mutazione fa questo, perché non ordinò che le cose si mutino
0 corte / a lei consecrate ho, perché t meschino / cor non ha dove
dava al diavolo et era per disperarsi, perché gli era fuggita la moglie e la
italia, o italia meschina, / perché produci ancor poponi e fichi / per
servitù più meschina d'ogn'altra, perché dipende da un padrone, detto pubblico,
1-13: condizioni di fortuna troppo meschine perché paresse ingiusto il privilegio con cui il morente
avrai pagato pergola e tutti. tu, perché mi fai tanti conti? m'hai
schivare la maldicenza frivola e pettegolesca, perché è indizio di anima meschina e sciocca
piccolo e meschino. moravia, iv-8: perché rifiutare leo? questa virtù l'avrebbe
dee giù tra 'miei meschini / perché diede 'l consiglio frodolente, / dal
. caro, 6-1104: morendo / perché sian fuor de la terrena vesta, /
giugneva qualche meschino raggio di sole, perché vi terminasse miseramente i suoi giorni.
: se chiesto avesse al core / perché tutto, in quel mattino / e del
me ne andava a'fatti miei, perché non si vergognasse di aver seco un
con alte voci chiama el populo, perché non hanno campane da congregarlo. ariosto
non di dio. buti, 1-235: perché quelli luoghi [le meschite] ànno
l'aia, se sarà terragna, perché abbastanza sia confacevole alla trebbiatura, primieramente
bisogno di alcun rimedio sì fatto, perché 'n lui non è alcuna contaminazion eretica
di tutti, son chiamati imperfetti, perché dal mescolamento de le qualità risulta in
pienamente fu amabile e pienamente fu amata, perché ella sola non ebbe mai in sé
di quelle pitture, le quali, perché, riguardate in scorcio da un luogo determinato
e simili altre mescolanze da bandiere, perché questa mistura di colori è sgarbatissima.
assomigliare li poeti a le mosche, perché esse corrono ad ogni minestra, eccetto a
non è dannoso nelle altre repubbliche, perché prende insieme con gli altri conveniente senso
falso sono necessarie le più grandi cautele, perché l'uno non ismentisca l'altro e
città di roma: nelle quali, perché ultimamente molti greci, passando in italia,
. f. d'ambra, 4-84: perché ti mescoli / tu qui fra noi
. essendo pesta insieme colle noci e perché gli è di natura quasi simile all'olio
, ma pure conoscono qualche cosa; perché talvolte si mescola quel giudicio, col quale
questa regola del ringraziamento, ma, perché spesse volte si ringrazia con dispetto.
nettato, non fatto bello dall'arte, perché -complesso, contraddittorio (un sentimento
non fussino mescolate con qualche bugia, perché di poi ci è venuto altri advisi
, una grande mesedada di arme, perché vedo e intendo per molte vie li animi
e di dietro mi consuma '. perché suole cominciare caldo e terminar freddo.
redi, 16-vi-256: senteriche e biliari, perché il loro principal fomite si fugga la
leuce è simile alla mercuriale, e perché pel mezzo delle sue foglie trascorre una linea
con cura i fedeli, nella catechesi, perché partecipino a tutta la messa, specialmente
che precede l'offertorio, detta così perché a essa anticamente presenziavano anche i catecumeni
la messa secca non è messa vera, perché del tutto sterile non ha il suo
posto. d'annunzio, i-84: perché non vi faceste prete / mereiaio di
limosina della confessione, e il ducato perché me ne diciate le messe di san
fare in un tema o simili, perché già sfruttato). -parigi vale
non è, disse il canuto padre, perché fuggite ornai sian tacque, / asciutta
dii per due cagioni: prima, perché è pianeto velocissimo, onde è dipinto
co'calzari alzati; la seconda, perché, come el nuncio e messaggiero,
messaggio / al capitan de'nubi, perché intese / per vera spia ch'egli
.. occorre una radio molto potente perché possa darvi anche i messaggi delle navi
, / di': -non ho cura, perché tosto spero / ch'altro messaggio il
prolissa. zena, 2-187: perché scrivere un missale intero, in prosa
messe dell'amore. abriani, 1-13: perché di speme il fior cangiando in fieno
, divertivo i miei scolari: appunto perché mi studiavo di mostrar loro quanta messe
i-9: nel mezzo di tanti veri mali perché mi prometti tu un vilissimo frutto,
contrassegnati; il che se avvenga o perché fossero cavalieri, ovver giudici, o per
messere 'i fiorentini... perché i sanesi usavano il pronome 'mio '
le rime ancor, piangano i versi / perché 'l nostro amoroso messer cino / novellamente
di mia gente cola in terra! perché da niuno fui desta? ».
, dissen, no'sian qui congregati / perché temiam che non cresca l'errore.
anche la lena a mene; ma perché io son so'pà, la mi dice
suo padre dice: « babbo, perché missere / si chiama questo quane,
babbo risponde: « sai perchene? / perché gli è quella parte ch'a sedere
] per quest'altr'anno, ritirala, perché il boy le è in grado da
tributo / da tutto il mondo; perché la colonna / è de'cristiani, e
sianesimo all'idea cristiana del redentore, perché gesù è redentore dell'individuo, e
il discorso era cascato sulle corride; forse perché a lisbona, in quei giorni,
condizioni che annunziata aveva dovuto accettare, perché gli fosse affidata la messa in scena del
... a quei suoi conterranei perché... in lui credessero come in
a'bon'non pò piacere, / perché tenere / savere fora. idem, conv
questa mortai nave / missa, non perché più diventi vile, / ma per
grassi e deboli...; perché gli tira, colorisce e aggrandisce, messo
a cui tutto venisse di combinazione, non perché lui facesse qualche cosa per averlo,
lui facesse qualche cosa per averlo, ma perché gli altri glielo davano, quasi per
, i messi che non tornano / perché recare vollero il messaggio / così lungi
la gente stava ferma e dubbiosa; perché, come il corbo si dice essere messo
: bene spesso / ho a correr perché un birro non mi giunghi, / ed
, e non andava a cavallo, perché non gli occorrevano lunghe gite, come al
che servirsi da sé)... perché si mova, gli ci vuole un
: nel ben fare non ci stanchiamo, perché verrà bene il tempo della nostra messura
. c. bini, 1-42: perché crolli mestamente la testa? nievo, 737
che sia possibile si mesti con ferro, perché sempre piglia la tintura di esso.
... / di cui (perché il mestar diletta ognuno) / si pigliano
dovresti essere acciocchettito a conto mio, perché dal momento che son partito di costà
ogni cosa. pananti, i-375: perché faccia da giudice pilato, / perché il
perché faccia da giudice pilato, / perché il fracassa mesti ed impasticci. g
mal riuscito. vasari, iii-718: perché col fare e col tempo mi pareva
con ragione vitruvio... e perché fare tali misticanze? brignetti, 3-75:
.. lavorava quasi sempre solo, perché non si fidava di nessuno, neanche per
diti di cotesto mesticcióne / non corron perché son pieni di pece. =
età dell'oro, /... perché non usava ancora in terra / quel
in quest'ultimo significato mi piace, perché molti ch'esercitano l'arte nobilissima di
questo mondo va bene saper bene un mestiere perché gli uomini abbiano bisogno di noi.
a farti consigliare a una maritata, perché non ti saparà consigliare se non di
visitare insieme a lei mostre e gallerie, perché era vevoli. colta
mestiere sempre in diffidenza d'esse loro perché, come questi è non aveva più segreti
e quale seconda e quale terza perché non si decideva a smetterla una buona volta
affatto da questo mestiero di far versi, perché frenesie di quest'uomo e rispondergli poi,
, non guarderò ad umiliazioni; perché non si dà umilia129: oh se
un processo alla vedova regina amalasunta, perché allevasse nelle lettere il giovinetto figlio del
delle virtù del nonno e del papà, perché noi moriamo dalla voglia di essere governati
7-i-357: le regine e imperadrici, perché si credevano non legate dalle ordinarie leggi
di mal dir son molto feri, / perché n'ànno invidia; / dio strugga
che gli racconciassero " attorno i panni perché mi piacesse di nuovo. collodi,
intelligenza parlò di questa battaglia plutarco, perché vide le memorie di persona del mestiere
pubblici fogli. giusti, 4-ii-364: perché paga vostra signoria / un grullo finto
e lettura di molti autori. ecco perché le antologie son necessarie; non quelle
conosce che egli era stato del mestiere, perché ha rappresentata nuda, semplice e pura
di molto. soldati, vii-15: « perché non scrivi degli articoli? non mandi
: anco parve al marchese misteri, / perché 11 figliuol di lui, quando nascessi
, ad atterrarlo è volto, / perché gli stessi a lui fuscelli e fogli /
ogni volta di gomiti e di ginocchia, perché la ressa è grande.
l'abitudine. nievo, 8-111: perché corre oggi spigliato / cotanto il verso
ufficio o dovere. ebbe molta divulgazione perché fu usata dal re umberto i quando subì
fortissime convinzioni e un certo slancio, perché scrivon col cuore, e non per
... ha da cavarmi i capelli perché 1 tedeschi lo conoscono il loro
dell'arte sua, quasi venutigli a noia perché ci ha guardato dentro: il cuoco
; ha fatta la zuppa nel paniere, perché ha tolto a fare l'altrui mestiere
malinconico, sono venuta a te, perché al fuoco del mio amore si lique-
, e pure la melenconia remane, il perché ancuora più se atristano, cuncesia che
assai rimangono per tal acto, il perché, come dice galieno, li forti accidenti
cuore / di quel ch'è solo, perché primo, in via, / e
che gemendo dichin rotti e stanchi: / perché, sendo il vigor nostro sparito,
gli omeni transmuta. caro, 16-30: perché siano i dì nostri oscuri e mesti
sieno di mesto e doloroso fine, perché dove si desidera il novellare, accioché
v.]: 'mesta pianta': o perché languente o perché porta immagine di mestizia
'mesta pianta': o perché languente o perché porta immagine di mestizia. 'mesti
fa mestole. soderini, i-473: perché per otto dì o dieci egli [
. l. pascoli, ii-274: perché non aveva gli strumenti propri da farla bollire
; e non è per andare, perché seco io voglio vincer la mia e
ricordatevi che nicodoro,... perché nell'attacarsi a fare alle pugna nessuno gli
nel cuocerla non si scarseggia in acqua, perché l'acqua non nuoce e serve per
chiaro divenne al secol nostro, / perché ancise la fiera d'erimanto, / chi
di giunger troppo tosto m'apparecchi, / perché mi manchi in borsa la moneta groto
non si può mettere meta certa, perché bisogna che vadano secondo la natura del
mazzini, iv-6-400: non v'ho scritto perché tutta la giornata d'ieri e metà
. e a metà li ho lasciati perché mi à preso l'ispirazione di tentar
, ma non disse a sufficienza: perché bene spesso è più della metà,
dicesi 'la metà 'dell'altra, perché l'affetto e il dovere rende l'
, / sensali pubblici di matrimoni, / perché gli peschino di qua o di là
ladri, ingegneri e governo e appaltatori, perché al solito faranno a metà.
corda cromatica, altro l'usarla cromaticamente; perché sempre che s'adopri il c,
s'usa una corda cromatica; ma perché tali corde sono anco diatoniche in qualche
metacarpo. giordani, i- 2-126: perché la scienza di notomia è tutt'altro che
di emersione in qualunque postura del bastimento, perché esso abbia stabilità sulla verticale ed energia
e erano nelle botte: e, perché l'oste alla prima metadella gli ingannò
possibile alcuna forma di esperienza sensibile, perché, segnalandoli, si esce dalla sfera
male e del fine di ciascheduna cosa. perché queste cogni zioni sono molto
energia morale, corazzata di metafisica, perché egli non si tradisse con un moto
loro discorsi si risolverebbe in fumo, perché, prima d'approntare le loro forze
basta, non è ora da metafisica, perché sul più bello delle operazioni da pontoniere
egli dimenticato che mi deve scrivere sul perché della letteratura italiana non sia popolare?
v'ha chi non sa tirar innanzi perché non s-abbatte in un trattato teologico,
tasso, n-h-23: io vi dimando perché la intelligenza del primo cielo è più nobile
sebene e'considera la forma sola, perché e'considera quelle forme e diffinisce le
progressi ella si è anzi smarrita, perché i suoi successori si sono dati a
metafore già non son più metafore, perché vagliono di nome proprio. altre sono
fine insegnativo non era dato sottrarsi, perché un fine era tuttavia necessario prefiggere alla
di quei brutti che seducono, forse perché la loro bruttezza, come suol dirsi,
vere queste cose, donne e fanciulli, perché socrate dice poi in fine: «
de nino piacerebbe 'metaforicheggiare ', perché è l'atto più diretto di '
dirsi, dalle nuvole: ma appunto perché la caduta fu metaforica, subito potei
. moretti, 1-757: ma perché doveva lei, su la riva della
[la femmina] della metalepsi, perché tutt'anco è 'transumptio, ex alio
e d'altra maniera de'bagni, perché le si possan bere. a. cocchi
ad illuminarci con la loro santità, perché siam formati di troppo vario metallo.
che di rado suol ella partorire, perché son men da noi conosciuti; come avviene
4-14: l'hanno serbata l'abside perché faccia da quinta, giù in fondo,
e brandeburgesi e co'svetesi stessi, perché moderassero le pretensioni e rammorbidissero le durezze
questi smasci non me li fate più, perché io non gli voglio. dico approposito
il vostro gelsomino in un beco, perché ei non merita di più.
scrittori] somma grazia ad istruirci, perché facendo uso delle medesime ragioni non abbiano
onorata metamorfosi e tramutarmi del tutto, perché le cose molto dolci e molto continuate
è più buona ch'io non credevo, perché, al vedere, ella piace a
fuori del quadro di sopra tracciato. perché? perché, in verità, questa concezione
quadro di sopra tracciato. perché? perché, in verità, questa concezione è
, tanto vantata e così popolare, perché il popolo è tutto superficie, è
, come fortini, a questo bisogna, perché in quanto falsità, falso è fieri
, o soccita, del bestiame, perché lo governi e custodisca facendo a metà il
: avanzarete ne li ori, perché fino la moneda del cairo sono pericu-
13-211: ti parlo de'veri lombardi, perché di scrittori meteci n'è piena milano
pascoli, 1-471: ho scritto al nasi perché cessi la mia meteora nervosa, dovuta
tra corpo semplice e corpo misto, perché ella sta fra la verità e la
ora il mondo è sommamente proprio; perché la mimesi ci risponde alla metessi, e
unità in intensità e in estensione, perché l'unità è il costitutivo della metessi
v-252: queste passeggiate non mi piacevano perché, al contrario della mamma che pareva
coso di legno ben inverniciato ben accarezzato perché mi curvassi metodicamente e stupidamente a parar
: tutte le guerre debbono essere metodiche, perché tutte le guerre debbono avere uno scopo
le metodiche tragedie di alfieri, appunto perché essi amavano queste cavalcature. -enciclopedia o
pavese, 2-12: quel giorno eravamo agitati perché l'avevamo impiegato a fare una ricerca
credono, gli stranieri, noncuranti, perché non ci piacciono le cerimonie e i troppi
più che si può, non solo perché portano de gl'intollerabili dolori a gl'infermi
febbre e la vigilia, ma ancora perché moltissimi altri medici hanno osservato che questi
rimbrotti materni, anzi sviava il discorso perché l'umore della mamma cambiasse. papini
tra gli triglifi, sono detti metope, perché greci chiamano ope i letti delle travi
-bisogna rifare il metraggio della tappezzeria, perché è sbagliato '. vedi prima * chilometraggio
'metri'i versi regolati de'poeti, perché composti con regolata quantità e qualità di
autore chiama 'metro ', non perché metro sia, ma, largamente parlando
-e buon giorno. gozzano, i-319: perché parli in questo metro, / o
tutti mi trattano come un cane, perché qui come nelle nostre città, si
: [era un] quartier principale, perché vi era stata la chiesa metropolitana.
assentiva, ed or negava ', perché le giuste preghiere accogliendo pel finestrino le
fusse rinchiuso, averebbe questi però vanagloria perché egli fusse ad alti? certo
pecore il mettesse, / credete voi, perché monton paresse, / che de le
perocché 'l signore che mette i lavoratori, perché gli faccia alcuno servigetto sopra quello,
le allusioni del gallina son troppo significanti perché le signore menafuoco non si mettano in
dante, inf., 32-67: perché non mi metti in più sermoni,
si debbono sfuggire con uguale applicazione, perché mettono in terra tutte le altre buone
mary si somigliavano come fratelli. non sapeva perché; ma, pensandoli da lontano,
p. de'bardi, 1-6-43: perché la lor preda uscir non abbia,
. fra giordano, 7-197: « perché [il profeta] lavava così spesso
il lettore tutto 'l suo intendimento, perché è suttilissima materia e molto utile a
questa differenzia: e tu, filone, perché non la consenti, ma metti che
mio; in altri toscani no, perché non ne ho stima. -registrare,
un dizionario. redi, 16-v-162: perché dunque voi altri della crusca mettete nel
dovete essere una donna di cervello; perché... chi parla poco, fra
retta la città malamente, in prima perché tengono a loro spese assassini e rubatori,
e rubatori,... poi perché si sperimentano di trovare guerra e mettono colte
che gli inimici demoni cercono di mettere perché v'impedisca il ricevere la grazia del mio
ebe nome dialicies, e mise questa usanza perché, al tempo che giuseppe di brarimattia
credo che potrete venir da me, perché non voglio che ci mettiamo a questi pericoli
dimora / di ciel sì venner, perché dio gli misse, / gli angeli santi
lettere su'capponi..., perché tarò in tempo debito. leggi di toscana
a laterina e afforzarono i passi, perché vittuaglia non vi si mettesse. dante
grossi e verdi ceppi d'olmo; e perché metteva la nieve, eran tutti di
cesare, i-94: si seccherebbe il mare perché tutte le fontane o acque dolci del
da maturare e considerare molto bene, perché si averebbe a fare con una republica
d'elia non fu grande fatto, perché tutta l'oste per due mesi non
di pier francesco soldani che la ragione perché s. lo non inchiodava i cavalli
. lo non inchiodava i cavalli era perché metteva sempre i chiodi ne'buchi fatti
che la metta sopra i cieli, / perché a persuadermi tu non vali. g
qualcosa: considerarlo lo faceva apposta, perché capiva di metterlo [il signor
le parole del re,... perché credevano ch'egli non fosse per avere
-non mi rimangono che settantanove anni, perché nostro signore non me li ha ancora tolti
cavalleria, in quanto alle sodisfazioni; perché ci faremo burlare, non potendosi da
trattarmi male e metter su suo padre perché mi mandasse via. pratolini, 4-64:
fianco domandò: -non sei contento, perché? -, e siccome io non gli
.. perciò chiama 'meretrice ', perché con tutti si mette, come quelle
, si metta di tre quarti, perché se no, tra le astruserie del dialogo
, dignitosamente. baldi, 7-15: perché potria nascere che a me bisognasse presto
. imitazione di cristo, i-2-3: perché ti vuoi mettere innanzi ad alcuno,
in nel zolfo, tutto si fa perché egli si metta insieme il più che gli
con lui. pananti, i-342: perché voi / mettervi intorno simili figure /
vitam 'et 'les terres ': perché apresso allui pianta viva non resta.
mezz'ora prima dell'inizio della rappresentazione perché si preparino all'entrata in scena.
farlo ora, prima della mietitura. perché o i padroni scendono a patti, oppure
forza 0 per risparmiare il combustibile o perché non mette conto la prestezza. dizionario
anche mezzo quarto, o mezza guardia: perché cia scuna di quattr'ore
balestra s'innamorò d'un suo mezaiuolo perché portava diece staia di grano sopra le
dì vengono a noia ai mezzaiuoli, perché rispetto a quelle [le pergole] le
pure ogni cosa dipende qui dall'usanza, perché il sistema di mezzeria non è in
sole. montale, 2-52: perché tardi? nel pino lo scoiattolo /
a chi legge,... perché non vi si parla d'altro che di
del tutto fu mezzana quella vecchia, / perché 'l diavol tutta via la istiga.
g. m. cecchi, 1-1-69: perché egli adoprava in quella pratica / per
per mia mezzana. morando, 197: perché mi guardate con occhio torvo? dubitate
buona guida e custodia della mia figliuola, perché l'avete rilevata, ora reggerle la
po'men mezzanini / frullando van, perché ancor l'acqua v'era. =
quando si piega coll'antenna abbassata, perché non faccia grembo né vada in acqua:
'mezzanino ': il quinto maestro, perché è nel mezzo. dizionario di marma
, costretti ad aleggiar terra terra, perché non sanno inalzarsi sui vanni ideali alle
rappresentatomi come mezzano con essa, perché quella visione intellettuale mi si com- municasse
latini, i-2472: ahi om, perché ti vante, / vecchio, mezzano
dato che si fu alla spina, perché il metallo correva male. citolini,
, godersi anche il mondo lietamente, perché sanno scegliere quella porzione di spassi che convengono
). irresoluto ne'suoi pensieri, perché l'acutezza, ch'è basteseneca volgar
più che mezzana. teme, / perché mezzane genti / reggon, ed ogni mezzo
il quale agevolmente può diventare vile, perché è a molti comune. gherardi,
e misericordia. erizzo, 1-33: perché due cose sole comodamente non possono insieme
stare congiunte senza alcuna cosa terza e perché elle ricercano qualche mezano legame d'amendue
fiorentini l'ebbono molto per male, perché erano stati mezzani a pacificarli insieme.
che sia un mezzano che lo lubrichi, perché l'uno di questi serve per il
morti, e non ti sai decidere, perché istante della culminazione inferiore del sole (cioèti
i-474: sarebbe dannosa al cristianesimo, perché il papa, dichiarandosi avversario, perderebbe
sfavillare e, benché conoscesse subito il perché, comprender però non poteva 11 come
non poteva 11 come dello sparo, perché il cane stava sulla mezaria o sicura
, nicomaco, tu troverai riscontro; perché questa tua donna sarà come le mezzine
lascia star quella fanciulla che tu vagheggi, perché tu hai preso un sonaglio per un'
hai preso un sonaglio per un'anguinaia; perché la ti riuscirà alle strette come le
un loro palagio, dove si riduceano, perché non vi entrasse. fra giordano,
donna; da cui vedendosi meno gradito perché meno donarle poteva, cominciò ad un
doveva 'essere la beniamina degli insegnanti perché era la figlia del 4 nostro vincenzino
divin volume hanno detto di ripudiare, perché egli, falsificato da'cristiani, non
possono avere che una mezza educazione, perché, supposto anche chi i loro precettori
nella satira s'acquistò orazio, non perché mancassero chi nel mezzo tempo, che è
quel torno, scrivessero satire, ma perché [ecc.]. ranieri, 56
durante quei secoli che chiamansi mezzi, perché interposti fra lo scadere della prisca cultura e
per intrar per forza d'arme, perché, ritrovandosi uno pur ne la medesima
colpo. e questo si domanda mezzo tempo perché, nel battere o vero aggravare che
mio bello, siate il ben venuto, perché sete indugiato tanto a tornare? noi
'l mezzo discoperto, / lettor, perché nel fin la crudeltade / te commuova a
: ella rinunzia alla conversazione delle creature perché vede che spesse volte ci sono mezzo
fra noi dui. savonarola, i-i: perché sempre el mezzo participa della natura degli
'non dolore'. cavalca, iii-51: perché l'amore di sé e l'odio
... non sia troppo molle, perché sconciamente s'adatta alle radici; ma
due villani si risponde che sì, perché quel 'mezzo 'si reputa sostantivo e
cagione, misseno mezzi a sapere 11 perché non rivolea la moglie. macinghi strozzi,
, come stirpatore de l'eresie. perché dixi « col mezzo di maria »?
dixi « col mezzo di maria »? perché maria glie die'l'abito. tasso
esser amato è l'eccidio degli uomini, perché, quando l'uomo s'avvede d'
[il papa e l'imperatore], perché non vi è anco mezzo di matrimonio
. è l'uno infinito divenuto finito, perché partecipa della natura degli estremi, degli
sei fra il due e il diece, perché tanto eccede il due quanto è eccesso
/ la carne con li uncin, perché non galli. sennuccio del bene, 18
lasciaro. petrarca, 50-46: io perché [il sole] s'attuffi in mezzo
piacere trovarmi in mezzo a gente contenta perché sono sicuro che non ce l'ha con
ferien per mezzo 'l naso, / perché per noi girato era sì 'l monte /
venezia, manderò alcuni esemplari all'albrizzi perché li consegni a mia madre, ed
, inteso a fare ogni sforzo perché io puramente splendessi, fra quel di mezzo
veli d'un ta- bernaculo, non perché non sia più, ma perché si trasformi
, non perché non sia più, ma perché si trasformi in meglio. -luogo
luoghi, mandava ai nimici moneta, perché facessero tradimenti. tasso, 10-4:
mezzo... rimase a mezzo perché fu colto da un caldo tale,
/ esser debba e finita, / perché cose contrarie insieme stare / senza mezzo
rispose: « tenete mezzo con lui, perché ha ampia libertà ». f.
la più erronea che possa darsi: perché essa confonde il giudizio che si porta sul
sfidare a battaglia mezo in latino, perché già ebbe compagni di germani nel campo
firenzuola, 668: questo potrebbe giovar assai perché tra uguccione e la vedova è cominciato
veramente è come ella si chiama, / perché di mezzodì par proprio un sole
zuffa, il sole rivolto sarebbe, perché il vantaggio alla zuffa sanza dubbio averebbe
rifrescamenti a quelli che sono stanchi; perché avemo da dubitare che non possiamo avere
delle due donne non possono unirsi, perché ambidue mezzo-soprani. malerba, 1-21: i
egli la conclusione ignota? -ignota, perché altrimenti il dimostrarla sarebbe superfluo. -ma
, iv-421: 'mezzo toscano ': perché tale sigaro si può fumare spezzato a
. chiamano mezzi venti... perché si scrivono in mezzo agli altri otto
chiamano le mezzevele, già descritte, perché si fanno col vento in mezzo alla
..., sa'mi tu dire perché fu disfatta e chi ne fusse la
la cornice onde cader si puote, / perché da nulla sponda s'inghirlanda. alfieri
: era curioso di sapere chi eravate, perché venivate qui tutte le mattine, perché
perché venivate qui tutte le mattine, perché mi avete l'aspetto così patito.
, ed anche con gran riguardo, perché mi stimano una gran cosa. pascoli
fai filare e tessere / senza saper perché. -in dipendenza da un verbo
., 1-1 (69): perché mi distendo io in tante parole? machiavelli
, mio danno e mel merito, perché chi non lavora non manduca. marino,
lui. dante, xxxv-9: ma perché preso più ch'altro mi trove / non
soldato sporgesse l'elmetto dai ripari, perché si sentissero miagolare le pallottole intorno.
usa dormire vicino ai grandi fiumi, perché, generalmente sviluppandosi miasmi, è ben
del buon vivere su fondamenta solide, perché ella non crolli al vento come un
si pasceva. campanella, 4-359: perché il cibo e 'l poto non andassero
, non debbo temere di travaglio, perché saprò sì ben riversare la colpa in lui
un topo mi fa ribrezzo ', perché manca la parte formata della proposizione negativa
allora la cosa sta d'incanto, perché appunto in lombardia usano * minga '
: chirichillo ti porta in palmo di mano perché non guardi mica alla tariffa nel pagare
... contentare del convenevole, perché non ci farà mica contenti el patrimonio
che si lamenta, secondo te? - perché? ti sei mica offeso?
soglio il folgorar pavento, / e perché mitigato, non che spento, / né
avanti le dita distese... perché le dita così spiegate e distese si
, porco grande e grosso, / perché il ghiotto si fa di buone micche.
alle necessità. aretino, iv-6-166: perché cotale in buona somma pecunia è stata
caro, 11-126: i fichi, perché sono un boccon solo e grande e sdrucciolativo
non rimando la pignattina delli spinaci, perché non è ancora vota del tutto, ché
d. bartoli, 14- 1-21: perché il moschetto non prese fuoco, recollosi,
e l'aveva lasciato bello libero, perché si scialasse meglio. viani, 10-49
. e. gadda, 14-48: perché si divertivano a spellarle, povere micione?
degli italiani. caro, 12-i-318; perché volete esser micidiale del vostro buon nome
medesimo. lucrezia de'medici, 16: perché tu viva, ho voluto morire,
la voce più comoda alla loro pronunzia e perché è accompagnata da un certo suono,
e ben folcito de ciò che besogna: perché li stu- diante vengono a mangiare con
ed il nome di miconi vicini, perché costoro erano tanto presuntuosi, come recita
chiamate miconie, ciò è papaverine, perché hanno gran copia di latte il quale
: era [il cane] triste perché ancora giovine avrebbe sentito il bisogno di
appello: è cosa veramente ardua, perché sempre qualche pelo ci resterà a un
). maestro alberto, 120: perché è che tutte [le erbe],
che nasce nel reno di bologna, perché ha assai medolla. collenuccio, 24:
arrovelli a tal segno per costei, perché il serenissimo n'è preso fino alle midolle
se permette, le voglio bene, perché ella mi par buono, sano e forte'
le sudette. idem, 3-276: perché questo ci tocca più da vivo che non
oh! ecco la cagione, / perché lo incanto non opera; basta, /
strette allo spender le spanne, / perché queste insaziabili tiranne, / più vane che
i cappucci] con mazzocchi grossi, perché sportassono in fuora assai, e ripieni di
e ripieni di midollo di giunchi, perché fussino leggieri. ricettario fiorentino, 2-4
tutto il midollo di una canzone, perché, anzi, essendo troppo affollato e
. viene circa all'alba, il perché nell'aurora si truovano le fiondi rugiadose
era conservato allo stato di miele, perché nulla l'aveva mai trascinato né ad
in bocca cum li vostri sudditi, perché molti erano sdegnati contra voi.
se un amaro v'è mischiato / è perché mai me ne sazi.
- * il miele si fa leccare perché è dolce o per la sua dolcezza
pananti, i-126: il miele, perché è dolce, fa leccarsi. tommaseo [
pecchia si po'assimigliare alla frode, perché ha il mele in bocca e el veneno
legumi). petrarca, 166-7: perché 'l mio terren più non s'ingiunca
.. e mietere, mietere l'erba perché si fa foraggio per gli animali.
cerimonie e le sue divozioni: / perché da quelle in ver par che si mieta
della principessa di lieven ella mieteva riccamente, perché colà si aggruppava tutto, si ordiva
lascino stare in terra distesi i covoni perché prosciughino. g. b. vasco,
falsi e scarsi? pananti, i-213: perché non femmo, come pacchierotti, /
inverno 'o 'nivale ', perché viene nell'inverno e parte nell'autunno
presso tutte le nazioni civili. dura perché il chilometro non si acconcia a numeri
scale degli strumenti ottici: è uguale, perché tutti riconoscono un miglio solo che è
. è adottata da tutti i naviganti, perché rende assai semplice la traduzione del cammino
lo stato del tavoliere è migliorabile, perché suscettibile di altra specie di coltura e di
. il giudice assegna un congruo termine perché i miglioramenti siano eseguiti. -bonifica.
, me disse che già stava migliore, perché gli era apparsa la madonna con il
... con intenzione di migliorarla, perché, ve- gnendo la chiesa a sua
caccia, miglioravo la vita mia grandemente, perché l'aria mi conferiva forte.
sia più difficile [della pittura], perché se un error vi vien fatto,
vedemo il mondo andare al chino / perché la pace nonn-ha segnoria. aretino,
, ve ne sono dei maggiori, perché non è principe che l'importanza e
, 9-4 (362): deh, perché non mi vuo'tu njigliorar que'tre
servire? michelangelo, 1-i-278: ancora, perché io sono vechio, non mi pare
po'a migliorare, cominciarono a insistere perché ella si desse qualche ora di riposo.
il terreno più sciolto e fertile o perché richiedono lavorazioni in profondità e cospicue concimazioni
lavorazioni in profondità e cospicue concimazioni o perché lo arricchiscono di sostanze organiche prodotte
possono considerare come culture effettivamente miglioratrici, perché..., moltissimo assorbendo dall'
ed aggia cara vostra segnoria, / perché di tutte siete la migliore. dante,
per questo riguardo, o forse peggiori, perché rilassati a un'indifferenza metafisica che aveva
spirito, per dimesticarsi colla persona e perché ella di lui non si guardi, dico
/ hanno in odio i poeti, perché sanno / esser di lor più saggi e
a me con miglior voci / si pregherà perché cirra risponda. g. capponi,
del mondo da ciò costui; ché, perché egli pur volesse, egli noi potrebbe
chinandomi a l'onda / che sì deriva perché vi s'immegli. paganino bonafè,
meo conoscimento. bonichi, 112: perché d'arbitrio libero è dotato / e
il chiamano [alcibiade] tirione, perché a sé tira ogni cosa; altri
tira ogni cosa; altri mignatello, perché sugge il sangue a tutte le vene di
vena: / e questo lor avvien, perché ambidui / furon mignatte delle borse altrui
servono i cerusici per cavar sangue: e perché si dice che i danari sono il
col non aver sangue in borsa, perché non vi succhiano le mignatte dell'avarizia.
avevano fatta una 'mignattazióne ', forse perché le sembrò troppo volgare il dire che
. e noi l'abbiam qui notato perché altri han ripetuto e ripetono 'mignat-
e questo pure non torna bene, perché si danneggiano quei piccoli getti o puntine
mi mormora / dietro le spalle, perché sol di futili / novellette, di
bracciale della gente a cavallo. forse perché non così grave come l'usata dalla
quanto ti pare, ma non toccarmi perché altrimenti ti lascio! ».
esaurimento dei terreni sfruttati senza limite anche perché la popolazione vagante si concentrava tutta di
passo). spallanzani, 4-iii-475: perché fra le strigi nostrali questa sola va
quanto il mio luogo a te, perché veramente non mi ci sento a fatto
: se è piccolo, piglia questo nome perché nella forma e nel colore somiglia la
rotondo, chiamasi stafiloma per antonomasia, perché pare un acino di uva nera.
nel 1480 furono destinati sei patrizi, perché loro cura fosse di erigerle un magnifico
l'è matta. l'è bella perché l'è matta, -dice quel tipo di
di parigi furono chiamati « milionari », perché con poche migliaia di lire, pel
l'ultimo verso vale un milione; sì perché comprende esso solo tutti gli atti giudiciali
solo tutti gli atti giudiciali, e sì perché col suono medesimo imita e fa sentire
iv: è mestieri ch'io dica qui perché mi sia messo a così fatto lavoro
ostacoli fisici neppur si possono indicare, perché quella città fin dai più antichi tempi
prigionia trasse gran frutto il mondo, perché allora [il nuà] scrisse nell'idioma
e rappresentato avanti una corte militare, perché avesse a scolparsi di tre accuse.
. noi approviamo la voce proposta, perché non ci par proprio, come disse
corse ad avvisare i militi della croce verde perché giungessero con la lettiga.
orbo per amor sofferse / de la milizia perché orba non fusse. floro volgar.
tutto contraria a quella de'romani: perché i parti militavano tutti a cavallo,
, abbia dal comune fiorini dumila, perché la sua milizia possa conservare. ariosto
, se tu non conoscessi questo sposo perché t'è forestiero, ascolta la milizia
pratolini, 10-85: io l'assumo perché mi piace il suo viso..
voluto darvi del tutto adviso, non perché me ne diate causa, perché da un
, non perché me ne diate causa, perché da un tempo in qua non so
, 4-ii-784: mi par millanni partire, perché ritornandomene darò, con satisfazione di vostra
non lo contano ne'loro annali, perché solo millantano le cose loro. oliva
scrivo l'esito della mia tragedia, perché non amo la millanteria. manzoni, pr
crusca]: per lo numero millenario, perché numero perfetto, quantunque sia minore,
vacca, anticamente adoperata come rimedio perché si riteneva contenesse i princìpi terapeutici dei
in autunno dalle acque natie / sorge, perché se ne faccia raccolta, / il
l'opinione dei millenari, così chiamati perché credettero che gesù cristo dovesse regnare per
più. d'annunzio, iv-1-792: « perché si uccise? ». l'interrogazione
danno ad una specie di flauto; o perché era fatto d'osso di nibbio,
fatto d'osso di nibbio, o perché l'acutissimo suo suono rassomigliava al grido
, 258: nell'intimità, bastava eccitarla perché diventasse una mima e ci desse spettacolo
l'arte non fu giudicabile mai, perché l'antica critica, fondata sul principio
nove muse intrecciate fra di loro. perché un piacere alla volta? qui l'
umane nel manifestarsi) io alzai il viso perché giuliana la scorgesse. b. croce
prima gli istrioni si chiamavano mimi, perché cantavano e ballavano insieme; ma quando
dialoghi socratici, o come poesie, perché in verso, le opere di omero
colla quale si chiude la camera, perché lo scoppio sia violentissimo. -camera
è accessibile dalle macchine di perforazione, perché lasciano un fronte poco regolare); hanno
movimento (e hanno grande forza distruttiva perché colpiscono la nave nella parte centrale e
villa e che ci fossimo subito allontanati perché bisognava ripescarla e lasciarla scoppiare.
, e mine sanza errore, / perché calavria e l'elba da piombino /
magni troian mandi in rovina: / e perché non più tosto ella si butta /
: dar fuoco al fornello, perché faccia il suo effetto e mandi in aria
le imposte dello studio quasi tutto il giorno perché sotto casa fanno le mine per una
qual mina era di due quarti, perché due mine facevano il sacco; ogni mina
a ciascuno dei suoi servitori dieci mine perché le facessero fruttare. = voce dotta
la città, come dovea; il perché i nimici non temeano... dicea
significò quel che avvenir ne dovea, perché contra i duri impedimenti de la avversità
esecuzioni non vi è pericolo alcuno: perché chi è morto non può pensare alla
, or con ammonizioni or con minaccie, perché non usino la violenzia. guicciardini,
per colui al quale sono indirizzate, perché lo mettono in guardia verso i danni
-minacce pubbliche, scudi al nemico: perché, conoscendo ciò che gli si prepara
,... /... perché ben s'accorsero al sembiante / ch'
se, a minacciare un curato, perché non faccia un matrimonio, c'è penale
pubblicazione bisogna in ogni modo aiutarla, perché le nostre spese son gravi e siamo
, il ferro caccia; / e perché tal molestia se ne vada, / or
continuò a dargli pegno di affetto fu perché io... la minacciava della mia
gli è gran compassione a vederla; non perché il patre l'abbia battuta né minacciata
prencipi... procurare di smembrarlo, perché non danneggi, come minaccia, li
della signoria cominciò a minacciare rovina, perché alcune colonne del cortile pativano. galileo
, 1-21: costoro si reputano statisti, perché non sono filosofi. credono che comandare
il modo di difendere una città? perché non si pensa a minarla? garibaldi,
far la mina] erano istruttissimi, perché ne'loro paesi avevano gran cave di
solo non si facciano i più grandi sforzi perché si rafforzino e si stabiliscano a perpetuità
applicato alla porta, ma non operò, perché era terrapianata: per lo che ordinò
lui, non aveva voluto presentarlo, perché non li fusse facto qualche no- tabil
modo]. cattaneo, iv-2-195: perché codesto vostro governo tentenna e si lascia
lascia seccare eternamente a nome degli emigrati? perché non dichiararli tutti cittadini, fin dal
, minchionandolo. pirandello, 5-145: perché ridi, birbante? mi minchioni?
minchionarmi il grillo in testa, / perché in groppa anche questa / non entri
dicono che sono stato un minchione, perché, riserbandomi i diritti d'autore sulla
, 1-403: facevan le prepotenti, perché soltanto le prepotenti, esse dicevano, allo
conchiusi il tuo matrimonio. e sai perché, minchione, lo combinai? perché tu
sai perché, minchione, lo combinai? perché tu, sempre tu intendi? fra
ii-250: dalle amiche vecchie non vado, perché il paragone mi riuscirebbe troppo a carico
dir che la mia nina, / perché castra le borse a'suoi bertoni / (
egli poi non fu minchione; / perché, bucar sentitosi in un fianco, /
. minchioncióne. pananti, 1-ii-31: perché se non foss'io, se questa
prima / dieci scudi che ardono e perché? / perch'io me gli abbia.
, tanto maggior minchioneria avete fatta, perché chi è netto e va a dormir con
pataffio, 3: non son minciolfi, perché sien zembuti. = probabile deformazione
per cagione deh'imprimitura troppo corrosiva, perché fatto forse di terra minerale. dolce,
: acqua mediocre e bisogna beveria, perché non c'è neppure una stilla d'
(e riveste notevole interesse scientifico soprattutto perché permette di studiare le condizioni di formazione
altra minestra e altra peve- rada, perché si dà a credere d'esser più di
: ciò non basta, direte voi, perché quel benedetto « quasi » che appicchi
sobrietà e quel minestro è lor proposito, perché purifica il cerebro. groto, 2-52
, 4-361: il futurismo, cézanne e perché no i cubisti, tutto lo stesso
/ che non basta una dozzina / perché un putto se ne sfami? manzoni,
facevano gli occhioni, e non capivano perché così mingherlino dovessi vincere. nievo,
ritrae questo e quel volto; e perché i buoni pittori apprezzano molto un bel
meno di un restauratore di quadri solo perché i francobolli son quadri tanto più piccoli?
. cecco d'a scoli, 3929: perché qui la miniera / dell'oro e
che penetrava nella sua camera d'ammalato, perché non c'era sole per tanti altri
] era inconsumabile in uomini grandi, perché si era creata in seno la miniera che
può ben la luna esser oscurata, perché altronde prende il suo lume: non
: non può avvenir ciò al sole, perché tiene in se stesso la miniera della
col piombo, ma coll'argento, perché son miniere ricchissime delle scienze. riccoboni,
, ma in questo sono eccellentissimi; perché tutti sono eccellentissimi minieri. quirini,
inferiori) e chia- mola minima o perché ella sia indivisibile per ispezie o vero
ella sia indivisibile per ispezie o vero perché ella sia incorporea e incorrottibile. marchetti,
signore; / venuto sono a te, perché richiesto / io fu'da un tuo
ho decto ogni particulare etiam minimo, perché così mi dicesti essere il desiderio vostro d'
greche le giovani sono generalmente riservate, perché il minimo sospetto sulla loro condotta le
possa immaginare. galileo, 4-1-95: perché per fare abbassare il b ogni minima
in corpo. baldini, 9-216: perché la mia parola possa offrire un minimo
li minimi. io dico minimi, perché molte volte l'uomo non si accorge
a muoversi tutti colla stessa velocità, perché quella moltitudine di minimi, che scenderà
e i minimi litigavano sempre fra loro, perché ai primi sembrava dover esser primi per
fu. ugolini, 208: 'maximum': perché dire latinamente, p. es.
interamente nel suo principio a'coloni, perché aveano i lor servi distinti in ministeriali
battesimo di pietro ma di cristo, perché, rimettendosi in tal battesimo i peccati,
si dice aprire il cielo ministerialmente, perché è ministro di dio e di cristo
foscolo, xviii-264: per oggi intanto, perché gigi fenice de'servidori d'anticamera,
hai condotto a questo ministerio, / perché 'l suo desiderio / col mio non
governare non possa l'altre avere, perché lo 'ntelletto loro è uno e perpetuo,
.. abbi cura delle cose umane, perché non potrebbe non macularsi in sì faticoso
grandissima prudenza. pallavicino, 1-5: perché ammorbar la mente del principe con un
ministerio de'maestri del legname, il perché fanno le guaine a'succhielli d'ulivo
ducati effettivi annui,... perché a benefizio della società si togliesse ad
]... buono al cuore perché l'aiuta a far i suoi ministeri;
suoi ministeri; sarebbe cattivo al cervello perché impedirebbe i suoi. d.
'l'unione de'senatori, perché non si direbbe (se bisognasse) '
, se non nel ministero sacerdotale, perché ancora non erano stati ordinati 'in
che splendore, a ragione adunque, perché di venere ella è ministra e perché
perché di venere ella è ministra e perché il titolo della venustà più a lei che
fate che la iustizia vada innanzi, perché la iustizia è ministra del signore. caporali
hanno le cause efficienti grado tra loro, perché alcune sono principali, alcune ministre,
misero cor gli giova poco, / perché apristi al nemico suo le porte.
ministrare lo stato che non possano, perché non vi sono atti. marinella, 65
diaconi, per nome pur greco, perché ministrassero. -fornire elementi o materia per
giustizia, la ragione è chiara, perché l'eresia è delitto personale. muratori,
ministrativo, come è sempre correttivo, perché pare che operi alcuna volta senza la
esser non può da essa natura, perché i'lei non è strumenti organici colli
degli uomini e per l'utilità; e perché la vita avea bisogno di quiete e
sé ministro agli alti uffici, / perché ei s'adora e gli si bacia il
secondo la lor condizione si pagano, perché li ministri della tavola sono li propri
diavolo esecutori. marsili, i-28: perché de'dieci franchi io parlassi in generale
essere fabro e artefice di giove, perché è ministro di tante operazioni mirabili e
che da dio ne'beati ispandevano: perché da dio ricevendola, « porgeano della
, come si dice, a martello, perché voi, come diligente ministro della fama
fra fulgenzio non fu troppo pensato, perché egli non era ministro pubblico né stipendiato.
e farisei; e quelli dissero: il perché non l'avete menato? masuccio,
di farti confessare il mio fallo (perché da me non avranno nulla) e
abbia altro che fare che rogarsene, perché non conviene che un ministro partecipi dell'
d. bartoli, 1-2-86: perché le forze svenute per lungo consumamente non
riesciranno a farmi cacciar d'inghilterra, perché, se io non commetto un delitto e
cose ch'appartengono a le scienze: perché di queste non possono i sensi far
, disse uno antico poeta, ma perché non più tosto la luce? veduto
bisogna fermar quegli nella contemplazione corporale, perché si viene a perdere la vera strada di
] disconviene a'ministri della chiesa, perché le sacre lettere in tanti luoghi,
maria maddalena de'pazzi, ii-128: perché la mattina seguente faceva dua anni che
diacono, per nome pur greco, perché ministrassero. 12. sacerdote di un
: i ministri trombetti e suonatori, perché fu loro vietato per li prossimi censori ch'
spargendo i ministri del tempio l'acqua perché fossero mondi coloro che intravano, va-
si son fatti ministri), ma perché io pensava ciò dovere essere tanto utile
prontezza gli hai dato orecchio, solo perché te lo vendeva per un puro ministricolo
ordinarie ha recato danno ben eccessivo, perché gli è stato minorato l'introito che
di padri infelici e stolti, / perché vi lasciate voi minorare? / fino a
in qualunque ordine persistono le medesime; e perché di tre linee della stessa classe può
delfico, xviii-5-1194: il suolo si minora perché tutti que'rialti o cordoni che circondano
bimbi che ammutiscono al litigio dei parenti perché non arrivano a intendere di che si
potevo più disporre di me stesso, perché sentivo di dovere ai miei figli quegli
: né può essere la minorazione, perché eguale dignità e sapienza è in quello
cercato qualche volta e credo d'aver trovato perché, in un crocchio qualunque di insegnanti
papio io non posso compiutamente sodisfare; perché i suoi meriti son grandi, e
a i tempi nostri alquanto declinato, perché egli guerreggia tanti anni nell'ungheria con
i poveri, che non avevano biglietti, perché i minori erano di venti lire,
viti; ma son di vita minore, perché invecchiano dopo non molto. galileo,
assenti o in altro modo impediti, perché fussero pupilli o minori o donne
savete che non si conviene, / perché reina... /...
: la qual cosa biasima l'autore, perché li detti conti ne sono minori.
merto è parte di nostra letizia, / perché non li vedem minor né maggi.
: se alcuno mi dicesse che inselvatisco perché ristringo ogni giorno la sfera de'miei
erano imaginata. manfredi, 3-331: perché... niun ciclo può trovarsi che
1-12: i quattro cerchi minori, perché non passano per il centro del mondo
... e lo dissero minore perché due aggiunti insieme non riempiono il vacuo del
queste corde divenga in parte dissimile: perché se la terza del tuono è minore
ben dire avanza suo coraggio; / perché sia maggio -suo minore inora. francesco
italiano, mi piacque il latino, forse perché virgilio pare- vami maggior cosa dell'ariosto
il masculin sexo e il feminile, / perché sepulto è la gloria e l'onore
repubbliche la libertà si perdette sempre, perché vi fu una minorità audace ed una
cui il secondo era detto trio, perché eseguito da tre strumenti solisti che si
.. in due guise lavorate, perché una parte ve ne ha d'ottone o
con buone e saldissime minuge, / perché stien forti ad un 'rumores fuge'
in così eccessiva ed intollerabile spesa, perché... io non debbo né posso
a pier fu posta in mano, / perché infinitamente è conceduta. pulci, 10-n
di costumi. palazzeschi, 3-115: perché... la finestra intaccata dal
minuta per ancora non aviamo avuta, perché ci dice messer bartolomeo ne bisogna parlare
dirò ogni minuta di ditta pompa, perché el mio cervello non capisse ogrti cosa.
, datata e bollata. ipocriti perché badano alle minutaglie dei riti e delle
volesse allogare ogni minutaglia di cose, perché vi fusse più da vedere. manni,
cazione, removi da te tale oppenione, perché, quanto più minutamente descriverai, tanto
avere e del ricevere sia eguale, perché questo è un fare i conti ne l'
commissario da eleggersi. siri, ii-849: perché la ratificazione dovesse essere commune a tutti
e fatti, non è essa antieducativa perché comincia dal sequestrare l'oggetto da ogni
all'istoria una parte della materia, perché, quantunque molte cose contenessero, per
ma si bene aspre e grosse, perché la minutezza si conviene a'deboli. lanzi
dirigono più volentieri alla capitale, anche perché vi sono migliori. =
negli orti con li altri erbaggi, perché fa la principal parte delle poco sane
e 'insalata de'cappuccini ', perché questi frati usano recarne alle case dove
sia unta, e non troppo, perché darebbe noia al gesso, il quale non
.. fu di mesi sette, e perché era molto minuto e iscriato, credendo
tommaseo [s. v.]: perché le idee di grandezza e di piccolezza
senza margine. pallavicino, 6-1-127: perché una di quelle lettere era di carattere
, 'ut se mori sentiant ', perché si accorgano di morire.
. r. carli, 2-xiv-96: perché la parpaiola, ossia l'ottava parte della
2-86: domandasi a te, pittore, perché le figure da te fatte i'minuta
rodere dentro di sé, senza sapere il perché, come uno spino, un chiodo
può assumere una connotazione spreg., perché indica una scrupolosità eccessiva, pedantesca e
. non 'minuta la mente ', perché dio e la natura la dànno più
). allegri, 27: non perché io intenda con esso difenderla dalle minute
(che troppo sarebbe), ma perché la brigata abbagliando non riconosca nella prima
disegno che la plebe pigliasse l'armi, perché passaro il mercato, la sellaria e
un po'una voce alla fattora, perché faccia sparire tutto quel minuto popolo,
sono più né gesti, né finali tragici perché la legge o il costume ammanettano tutti
che a cristo... è minuto perché se ben riceviamo molte grazie grandi,
. gir. priuli, i-274: perché per via di mantoa eranno venutti grandissima
suo stato e molto peggio l'argento; perché i minuti spezzati, che a lui
trutina, o del lato minuto, perché più minutamente vi si descrivono le tacche.
cecilia a 1. 7 el staro, perché faceva pan rosetto e non molto buono
cariche sarà sempre fonte di corruzione, perché chi ha comperato allo ingrosso, deve indennizzarsi
stagionato, cotto e non riarso, perché diventa minuto è debile. carena, 2-
, è utile alla nota magnifica, perché l'isquisita diligenza in far rispondenti sempre
minuta, né angusta e ristretta, perché il generico dà facilmente nel vago, e
: quanto allo spendere alla minuta, perché alle volte le monete non si potranno
'al minuto, all'ingrosso ', perché basta la sola preposizione senz'articolo per
, 4-112: non è senza un perché se io vado per la minuta dicendo
ma armato o disarmato non so, perché la notte non si può vedere così
per giustificare la mia opinione; ma perché sapevano di pedantesco e di minuto le lacerai
il veleno, potendosene fuggire, non perché non giudicasse mala la morte, ma
non giudicasse mala la morte, ma perché stimò esser peggio il sottrarsi alla sentenza
s'entrava in un granaio, e perché il dottore viveva a minuto, non tenendovi
a dieci. galileo, 3-1-201: perché la rivoluzion diurna è venti- quattr'ore
o voltasse le spalle un minuto, perché la rosalia corresse alla finestra. d'annunzio
colonna e diviso in trenta minuti, perché così riesce più commodo ne'compartimenti di
consigliabile, e che i tedeschi usano perché non sono forniti dalle loro fonderie di
maestro elementare non ho fatto nulla, perché bisogna rivolgersi a un'altra sezione,
: la. toeletta andò in lungo, perché il conte ladislao aveva minuzie e delicatezze
minuzia ne le opere sue, solo perché non fusse fraudato di la fede che
... lasciò raccomandato al caziche, perché imparasse la lingua messicana per ogni caso
, 4-180: volle fissare un contratto minuzioso perché diceva d'intendersene. sinisgalli, 9-117
con la paletta, accese il fuoco, perché l'acqua pel caffè bollisse, quando
poterono portare se non in un sacco, perché gli sassi del muro caduto gli avevano
fede di costui... ma perché, tosto che io seppi la sua fellonia
minuzzi del pane. sacchetti, 376: perché l'un fa dimino / e par
. guarini, i-iii- 180: perché lasciate voi le cose più principali, i
divin furore / fa in minuzzoli agag, perché lo sciocco / il prepuzio portava ancor
forte? -certi mei sbricchetti. -o perché? -per mia commissione. -nop la ricolgo
, mi conviene menar le mani, perché son solo e senza aiuto veruno. m
dolce mondo regge, / dimmi: perché quel popolo è sì empio / incontr'a'
2-2-305: questa le scrivo ora, perché i miei di ci vitanova mi fanno
oggi dal mio e dal tuo; perché non è dubbio che la palla cade o
i famigliari la chia- mavan mionia, perché il topo sta in un coito quasi
boschi: onde ha preso il nome perché 'alsos 'in greco significa bosco e
in greco significa ucciditore di topi, perché col suo odore etiam di lontano uccide i
i contadini le terre di proprietà comune perché fossero coltivate, al pagamento del tributo
la mira non si muta altrimenti, perché, se lo scopo sta fermo, l'
di tre e di quattro occhi, non perché sia così, ma perché traggono le
, non perché sia così, ma perché traggono le saette ottimamente alla mira.
serviva forse gli interessi della russia, perché la russia piucché ogni altra potenza aveva
fallir la tua secura mira, / perché 'l piede erri o la man si disarmi
galanti, 1-237: si adorava marte perché i popoli erano guerrieri: la religione
ser- vansi di me per mira, perché ora mi prega lucio, ora mi
1-ii-202: siccome ho dato nel segno, perché tirai di mira, egli è probabile
probabile che voi fallirete il bersaglio, perché traete solamente in arcata. -in una
repubblicani, con grave degl'imperiali; perché i primi traevano contro di loro a mira
affetti né i vincoli della famiglia, perché la loro mente e il loro cuore avevano
è l'anima principale del poema, perché lo scriverla in prosa o in versi
alcuni 'romanzi'in dialetti municipali; perché, parlando di letteratura italiana, non
bianco'o 'de but en blanc'. o perché? bada: la ragione è sciocchina
la ragione è sciocchina, sciocchina; perché in francese si dice a quel modo
;... /... perché aspira a farsi principessa, / desidera
. innamoriamoci di un'ottima morte, perché così avrem per lo meno sicura la
1-89: era difficile prenderlo di mira perché il coniglio cambiava continuamente posizione.
dante, conv., iv-vm-9: perché veggiono fare le parentele e li altri
e in particolare i poeti, tuttavia perché nessuno lo sa e può meglio pennellare
incondizionato apprèzza- mento, di grandi lodi perché supera o sembra superare in modo estremamente
affatto e mirabile per dipignervi sopra, perché tiene molto il fermo quando si cornette
quanto farsi capire: non esagerava: perché i fatti che raccontava, gli parevano
: cantate al signore un nuovo cantico, perché egli ha fatto verso di voi cose
beata umiliarla de'cerchi, 44: perché non parli alla donna tua e al suo
stupore. contile, ii-24: perché fate il mirabundo? = voce
eccezionale, che colpisce e impressiona fortemente perché non pare trovare spiegazione nelle ordinarie leggi
vangeli per miracoli de'santi eternalmente, perché sempre sono de'santi uomini. pulci
moisè e ad altri santi. e perché la mente allo spirito senziente assentisce quando
, e la testimonianza umana non basta perché molti fabri- cano le cose altrimenti che
se ciò non fosse accaduto, era perché il giannone avea negato questo miracolo nella
sparisce... il miracolo, perché miracolo eterno, onnipresente, continuo, è
acqua: miracoli oggi rari, forse perché le nostre ninfe non li chiedono.
terra e poi è resuscitata... perché noi operai e tecnici...
arzigogolo o di miracolo. le rendite crescono perché non si rende il dovuto.
, meraviglia, sbigottimento, ammirazione, perché appare misterioso, incredibile, incomprensibile,
e poi consolata dal corrier di dio, perché voi l'avete dipinta in modo e
saturno e venere. genovesi, 1-142: perché non poni mente ai miracoli della chimica
poni mente ai miracoli della chimica? perché non contempli i portentosi artifizi della meccanica
: accostossegli un certo goffo e interrogollo perché ne facesse tanti miracoli. tommaseo,
barone, che si chiamava core, perché mormorò contra aaron sommo sacerdote, avendo
, 7-i-32: dio è teco, perché ti ha conservato miraculosamente. ariosto, 34-69
divina salvò le nostre vite miracolosamente, perché, avendo la nave urtato due volte nelli
miracolosamente operato ch'ella non vada, perché hanno avuto più caro l'onore perpetuo
si maraviglia d'una cosa, fa perché non intende la cagione di quella,
il terrore. parigi è salvato, perché una pioggia miracolosa spenge l'incendio.
no furono le stimmate di san francesco, perché le basta indagare il concetto che se
non altrove che in ripostissimi giardini e perché è miracolosa di grandezza di grappoli,
: adesso adesso sentirò io un poco, perché voi altre donnette siete tanto miracolose.
vo'tra nnoi per fare meravigliare e perché fuste ispecchio e miradóre ove se provedesse e
sul miraggio! montale, 5-79: perché l'opera tua (che della sua /
i-1318: è un miraggio che mi consola perché io ho visto ben poco al mondo
la perucca fosse ben pettinata, ma perché... studiassero di vivere in tal
g. stampa, n: deh, perché così tardo gli occhi apersi / nel
ciprigna adone. metastasio, 1-ii-126: perché, bella licori, / così mesta
me non torni. tasso, 14-9: perché più lo tuo desir s'avvive /
il poter de la pupilla, / forse perché da le superbe altezze, / dove
e poco si discerne, / dirò perché tal modo fu più degno. boterò
miravano i condannati al lavoro delle pietre perché non vollero sacrificare su l'ara di
e dilettare e trattenere il popolo, perché la felicità, alla quale mirano questi trattenimenti
aeroplano aveva mirato proprio a noi, perché sulla strada non c'eravamo che noi.
, 182: certi sono insopportabili, perché nulla sopportano, d'ogn'accidente fanno inquisizione
aretino, v-1-453: io non so perché io me vi dica in un tratto
: idio ha mandati gli angioli suoi, perché tu [siena] sia guardata in
a un for micaio, perché picchiettata in nero, da (zóppit)
bruni e morichi, chiamolli mirmidoni, perché sono popoli che molto s'afficcano nel
odalisca macerante nella mirra e negli oleandri perché destinata all'alcova del padiscià.
dolcezza fugace, diffusero la mirra amara, perché avessero mortifero condimento quelle morti lascive che
lo suo frutto odorifero, sì cresce perché l'ortica non la impedisca.
sughi ha grande ammirazione nel mirto, perché è solo una della quale si faccia
con parchi ed orti; ed insieme, perché vi era spazio, scuderie, canili
i danari di v. a., perché per la prima questo non è il
da tutti i sopraddetti misavvenimenti ne diviano, perché il morire si fa in men ch'