Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: perch Nuova ricerca

Numero di risultati: 58341

vol. IX Pag.1 - Da LIBECCIALE a LIBELLO (2 risultati)

'libécchio 'si crede così nominato, perché vien dalla 'libia'. monti,

). achillini, ii-189: perché questo accidente già si è sparso,

vol. IX Pag.2 - Da LIBELLOLO a LIBERALE (5 risultati)

, 10-ii-91: pagava egli diverse persone perché componessero canzoni e libelli in sua lode,

disegna primamente l'autore / come e perché si lasciasse il dolore / da tutti avuto

in quel ch'elli è esperto, / perché la sua bontà si disasconda, /

tu sia tenuto, ti offende; perché, se ella si usa virtuosamente e come

a donarte il corpo e l'animo, perché de piccola cosa me sei avara?

vol. IX Pag.67 - Da LIGNE a LIGULA (5 risultati)

le statue] che di marmore, perché più facil cosa era intagliare il legno

mandare al diavolo romanzo e romanziere: perché a riuscir ligneo, noioso, faticoso

si prova una sorta di stizza, perché si sente che ci sarebbe stato luogo pel

caso richiede focolai con griglie speciali, perché col forte riscaldamento si frantuma),

che si chiama liegnite, detta così perché ha bellissima grazia al lume della lucerna

vol. IX Pag.69 - Da LIGUSTICO a LILIACEO (1 risultato)

tram, che però non vedevamo, perché ci era mascherata da un'alta siepe di

vol. IX Pag.71 - Da LILLO a LIMA (1 risultato)

che sordamente la mia vita scemi, / perché non ti ri temi / sì di

vol. IX Pag.72 - Da LIMA a LIMACCIA (3 risultati)

qui perch'io ho gli occhi, / perché le gambe mi ci hanno menato;

diavolo, massime ne'momenti cattivi; il perché, sentendosi andare in visibilio tanto alla

e lavorare di lime appresso di me, perché, oltre al conto...

vol. IX Pag.73 - Da LIMACCIA a LIMARE (2 risultati)

acqua assai insipida ed alquanto limacciosa, perché nel pozzo vi andava non da sorgente,

limacciosa non vuoisi arar né zappare, perché assai s'indura e si fende. fantoni

vol. IX Pag.74 - Da LIMARLA. a LIMATO (3 risultati)

che quel libro si dovesse ardere, perché non l'avea potuto limare e correggere

consistente in un foruncolo detto interdigitato, perché risiede in quella pozione di cute che

far con plauto. algarotti, 1-viii-65: perché a confronto di esso [sonetto]

vol. IX Pag.75 - Da LIMATORE a LIMBELLO (1 risultato)

respondo alla preposta tua limata, / perché tacendo fora scortesia. bembo, iii-109

vol. IX Pag.76 - Da LIMBELLUCCIO a LIMBO (2 risultati)

. note al malmantile, 1-112: perché tali limbelli, quando son freschi ed

pecorina: e dicesi di limbellucci, perché perdo più s'adoprano quelle legature di

vol. IX Pag.78 - Da LIMITANEO a LIMITARE (4 risultati)

foscolo, sep., 25: perché pria del tempo a sé il mortale /

nella sublime fabbrica [dantesca], perché poi invogliato, entrasse da sé..

imminenza. boccaccio, v-171: ma perché già intra 'l limitare di quella [

, questo non è limitato, perché in alcuni paesi secca e si perfeziona più

vol. IX Pag.79 - Da LIMITATAMENTE a LIMITATO (4 risultati)

: se le altre idee sono universali, perché rispondono ad un numero infinito d'individui

essere in universale è universale di più, perché si estende a tutti i generi e

espressività, fonica diretta e specie (perché più ricca di combinazioni possibili) fonica indi-

di risultati estetici (tipo crepuscolare) perché approssimativa. 3. gramm

vol. IX Pag.80 - Da LIMITATORE a LIMITAZIONE (5 risultati)

, 6-ii-694: ho il tempo limitatissimo perché mi fecero il regalo di due nuovi incarichi

assolutamente vivere in una grande sfera, perché la sua forza o facoltà di rapporto

tu mi ritroverai ad aspettarti... perché io sono limitato e mediocre.

borsa. de luca, 1-5-2-56: perché coloro, li quali pigliano il denaro

galileo, 3-4-310: io non so vedere perché, potendo uno dir bene assolutamente con

vol. IX Pag.81 - Da LIMITE a LIMITE (3 risultati)

tutti que'maggiori posti che poteano, perché parea loro che in questa guisa.

siano più intellettuali che reali e patenti, perché nascano da un viale overo da un

non bastavano alla salute del regno, perché i limiti dello stato essendo oramai molto

vol. IX Pag.82 - Da LIMITE a LIMITE (1 risultato)

tutte le cose. e basta, perché trapasserei certi limiti. d'annunzio, iii-2-1028

vol. IX Pag.83 - Da LIMITROFO a LIMO (1 risultato)

adunque è ditonico, siàxovov sitoviouov, perché contiene nella sua quarta, o tetracordo

vol. IX Pag.85 - Da LIMONCELLA a LIMONIATE (1 risultato)

: lei vuole tornare al fronte. e perché? prima di tutto lei ha fatto

vol. IX Pag.86 - Da LIMONICO a LIMOSINARE (1 risultato)

ci facesse la carità d'un asino, perché il cercatore non poteva durare. navarro

vol. IX Pag.87 - Da LIMOSINARIO a LIMOSO (3 risultati)

questi esempi. fontanella, iii-144: ma perché vado limosinando ragioni per comprobare questa verità

è la gente catolica e limosinièra, perché iddio la conserva. avvertimenti di maritaggio,

vi rimanga nulla limosità di cibo, perché la bocca e'denti se ne corromperebbono

vol. IX Pag.88 - Da LIMPIATO a LIMPIDO (1 risultato)

è finito: ho tardato tanto a spedirlo perché mi sarebbe piaciuto di ripigliarlo e rendergli

vol. IX Pag.89 - Da LIMPIEZZA a LIMULO (2 risultati)

coloro che godono la fortuna limpida, perché rarissimi sono gli astri che abbiano il

dico questo, limpidissimo signor mio, perché in campo di fiore si vanno interpretando queste

vol. IX Pag.90 - Da LINACEE a LINCEO (2 risultati)

. vasari, 1-747: mandò perché le desse al re, alcune pitture

: il lince non ingrassa mai, perché, mentre si pasce in un prato

vol. IX Pag.91 - Da LINCHETTO a LINDAMENTE (3 risultati)

poi bisogna che ci credi, perché quello a che uno ci s'è trovato

avete visto il linchétto? -visto no, perché non si vede, non si fa

altro fra noi non sarà tanto facile, perché si cerca d'aiutar sempre il '

vol. IX Pag.92 - Da LINDELOFIA a LINDURA (5 risultati)

e delicato. oddi, 2-74: perché lo spagnuolo sbuffava che io non ne

26-68: amano però gente nobile, perché son superbe, e gente linda e

e gente linda e ben fatta, perché lo fanno per gusto loro, toltone

accortissimi lucchesi. pananti, i-109: perché, salendo dalle cantatrici, / voi

, immacolato. genovesi, i-i-ioi: perché chi volesse trovare un uomo senza difetto

vol. IX Pag.726 - Da MANOMETTERE a MANOMETTERE (2 risultati)

ai fornelli a manomettere tutte le casseruole perché lo facessero bene. d'annunzio,

questo medicheranno le leggi della città, perché uno numero sì grosso non si manomette facilmente

vol. IX Pag.727 - Da MANOMETTITORE a MANOMORTA (3 risultati)

alla circolazione eco- nomico-sociale (e, perché le forze politiche di ispirazione liberale e

signori, sono dei terreni che, perché hanno un proprietario collettivo, non ne hanno

loro caste, sono appunto chiamate manomorte perché veramente non fruttano, secondo i disegni

vol. IX Pag.728 - Da MANONERA a MANOSCRITTO (4 risultati)

. f. negri, 1-338: perché era la neve alta, premendola io

luogo, ella viene con mano reggia, perché ti può egualmente raggiugnere da per tutto

il tempo, procede con mano reggia, perché ti può egualmente raggiugnere a qualunque ora

medesima mano, con mano reggia, perché non è più ristretta ad uno che a

vol. IX Pag.729 - Da MANOSO a MANOVALE (1 risultato)

in murare in questa vostra chiesa; e perché io non ci posso istare, vorrei

vol. IX Pag.730 - Da MANOVALESCO a MANOVRA (3 risultati)

son tutti reclutati fra i sudanesi -primo perché essendo più robusti degli abissini sono maggiormente

fatiche delle manovre dei cannoni e poi perché non si vuole iniziare ad educare gli abissini

gittava ogni tanto un piccolo grido, perché ad ogni movimento brusco del capo sentiva

vol. IX Pag.731 - Da MANOVRA a MANOVRA (1 risultato)

restano schiacchiate sotto il loro peso, perché dettate da spirito appassionato ed ingiusto.

vol. IX Pag.733 - Da MANROVESCIO a MANSIONARIO (6 risultati)

stuparich, 1-107: non potè finire, perché gli arrivò sulla guancia un tremendo manrovescio

furono puniti. machiavelli, 10-124: perché sendo molte robe e di valuta assai,

tutte le cose variando la sostanza, perché non arriviate la frode, i puri loro

maffei, 5-4-170: oltra monti, perché la lingua italiana non vi corra e non

la pitocca doveva aver vizi secreti, perché in casa rubacchiava a man salva. pirandello

man salva; / dinanti dico, perché direto è calva. = comp

vol. IX Pag.734 - Da MANSIONARIO a MANSO (6 risultati)

presso di noi tutti uccelli di passo, perché ve ne sono anche de'mansionari che

la prego a fargli fare la mansione, perché non vorrei prender qualche errore. monti

ch'io sono di gusto depravatissimo, perché per 'mansione 'intendo il luogo

de signa... e, perché me hano facto in loco de lui suo

cesendello dinanzi l'altar di la madona, perché l'era obligà di tenir impià per

impià per certa mansionaria l'ha e, perché l'è pur assai che 'l non

vol. IX Pag.735 - Da MANSO a MANSUETAMENTE (2 risultati)

. g. ferrari, ii-374: perché tanto rispetto per il papa, per lutero

naturale ferocia dell'ancora acerba ragione, perché poi, doma e mansuefatta, secondo

vol. IX Pag.736 - Da MANSUETARE a MANSUETO (1 risultato)

rinaldini non credo se non bene, perché questo ser iacopo è di poi stato a

vol. IX Pag.738 - Da MANSUETUDO a MANTECA (4 risultati)

nella pena della privazione e distruzione, perché sopra tutto debbon portarne il peso questi

o a modo d'una rete, perché più fresco sia,... e

il baloardo del fattore;... perché attorno la fortezza era tutto arena e

far mina senza grande profondità e spezialmente perché i portoghesi non la vedessero e non

vol. IX Pag.739 - Da MANTECARE a MANTELLEGGIARE (1 risultato)

ordine di san domenico (così denominata perché, quando usciva dal convento, indossava

vol. IX Pag.740 - Da MANTELLEGGIATO a MANTELLINO (4 risultati)

, le qualle son sta novamente riconzade, perché già era antiche e rote. nardi

il muro sovrastante ad una tettoia, perché l'acqua piovana scenda sulla tettoia senza inumidire

ed in qualche altra casa, forse perché hanno la mantellina di buona struttura e

benché di verno fusse gran freddura, / perché infocata era mia mente umana. ca'

vol. IX Pag.741 - Da MANTELLO a MANTELLO (2 risultati)

sacontala, credendosi sola, prega le compagne perché le sciolgano il fermaglio del mantello che

io a portare un mantello, è perché in casa m'han detto che pareva un

vol. IX Pag.742 - Da MANTELLO a MANTENERE (1 risultato)

erano paggi con i loro mantelloni perché pioveva. pacichelli, 2-51: porta sei

vol. IX Pag.743 - Da MANTENERE a MANTENERE (4 risultati)

dolce è il piacer, deh, perché ancora / poter non v'ha che la

, che si trovò cosa ottima, perché manteneva il calore e separava il carbone.

ogni modo a mantenere la società, perché senza esse gli individui tornerebbero nell'anarchia

, ohimè, pensoso: / lasso, perché la morte non mi di rinvito; /

vol. IX Pag.744 - Da MANTENERE a MANTENERE (6 risultati)

, e non essendovi mai modo, perché quello omicciuolo il meglio che potea la

quali cenò, che le dessero licenzia, perché voleva andare a dormire con colui che

essere, verso idio; e questo vedi perché da loro più luoghi di gran divozione

un indiano diceva al barotti: « ma perché il vostro governo prende le colonie se

poco a poco. passavanti, 154: perché non è usante, ma vive a

fra'greci i tiranni che si mantennero perché, prescindendo dall'occupazione fraudolenta o violenza

vol. IX Pag.745 - Da MANTENERE a MANTENERE (1 risultato)

andare a lui, e raccomandandosi, perché lo mantenesse e favellasse, nelle sue

vol. IX Pag.746 - Da MANTENIBILE a MANTENIMENTO (2 risultati)

trar in campo: trate pian, perché non vastate li cagatori. quasi poco stimando

mantenirsi a ben mille casi adversi, / perché non era il giorno suo fatale.

vol. IX Pag.747 - Da MANTENITORE a MANTENUTO (3 risultati)

, né orefice fabbricante ornamenti donneschi, perché non v'era moneta per trame guadagno

del pane di cui mi pasco, perché lo mangio a tradimento con tante ingratitudini

con la mantenuta e briga col podestà perché induca i cittadini a invitarlo nelle feste

vol. IX Pag.748 - Da MANTIA a MANTICE (5 risultati)

, mantenuti a bella posta dal nostro re perché perfezionino la nazione nella virtù e nelle

2-i-2-5: dico che ti venderesti, perché, non portando tu in questo contratto

pilucca la fruttiera, ma non attacca tossa perché non ha denti... per

l'accademia la signoria del toscano linguaggio, perché ognun sa le contese celebri mantenute contro

dante, purg., 15-51: perché s'appuntano i vostri disiri / dove

vol. IX Pag.749 - Da MANTICE a MANTICORA (5 risultati)

una scarpa. jahier, 141: perché tanto forti [le scarpe] nel mantice

i mantici della lode e della lusinga, perché non rifiutasse anche quel partito, che

2-i-746: letto monumentale di campagna altissimo perché i marmocchi dal fondo letto basso non

da capo, coprendosi molto bene, perché era attempato. biringuccio, 1-65:

manico si potea maneggiar di fuori, perché ne usciva. baretti, 6-58: la

vol. IX Pag.750 - Da MANTICORA a MANTINENTE (3 risultati)

e feroce, ma è considerato utile perché distrugge altri insetti nocivi; la femmina

: poi veniva una vecchietta leggermente diversa perché più impettita e fornita di mantigliétta,

a cui diede due capi del mantile perché la aiutasse a ripiegarlo. faldella,

vol. IX Pag.751 - Da MANTINO a MANTO (2 risultati)

difetto asconde. moneti, 122: perché gli ecclesiastici trattai / con poco onore

di tutti i re e scomunicò arrigo perché ribelle ai suoi cenni. palazzeschi,

vol. IX Pag.752 - Da MANTO a MANTOVANO (2 risultati)

intra continui tumulti, in stilo vulgare perché dagli spettatori meglio fusse intesa, avevo

: la quale perversità de volontà, perché non si trovava nel peretta e nel

vol. IX Pag.753 - Da MANTRA a MANUALE (5 risultati)

e di sopra stando menando i mantrici perché il vento non mancasse, intanto fasino,

. se voi la chiamate meccanica, perché è opera manuale, che le mani

e se voi dicessi essere meccanica, perché si fa a prezzo, chi cade in

segreto delle vostre anime; e lo so perché l'ho provato e lo provo.

le imperfezioni, neppure coll'esaminarla; perché solamente l'uso pratico e manuale del libro

vol. IX Pag.754 - Da MANUALE a MANUALMENTE (3 risultati)

chiamati ciompi, con molta arroganza, perché erano stati tolti degli ufici, s'

italia si stampano manuali ed opere credute utili perché dette elementari. carducci, ii-3-398:

si possono mettere innanzi al fanciullo, perché se ne cibi. gramsci, 204:

vol. IX Pag.755 - Da MANUBALESTRO a MANUCARE (5 risultati)

chiamati, e però così nominati perché per gli suoi sottili quadrelli agli uomini dànno

! -allora guiderei io... perché tu non sai nemmeno tenere il manubrio

bibbia volgar., iii-12: anna, perché piagni? e perché non manuchi?

: anna, perché piagni? e perché non manuchi? e perché così il tuo

? e perché non manuchi? e perché così il tuo core s'affligge?

vol. IX Pag.756 - Da MANUCATORE a MANUFATTO (2 risultati)

... il commercio ne soffre perché gli si toglie di diffondere e distribuire i

. essi non vedono mai roba manufatta perché da loro in montagna non c'è.

vol. IX Pag.757 - Da MANIFATTURA a MANUTENZIONE (2 risultati)

xl-100: tu fai tanto romore, perché il custode parla di cose ideali e

adesso non me ne curo, prima perché, avendo a'mei giorni veduto fare

vol. IX Pag.758 - Da MANUTERGIO a MANZONAGGINE (3 risultati)

ho la mano. cavalca, iii-150: perché iddio per carità e per amore

animai vaccino, è zeta molle, perché è da 'manso ', cioè mansueto

un piccolo manzoletto, il quale, perché non fosse trovato dal commissario accompagnato da

vol. IX Pag.760 - Da MAOMETTISMO a MAPPA (1 risultato)

di que * paladini, / perché la fede ampliasse di cristo, / sendo

vol. IX Pag.761 - Da MAPPALE a MARABUTTO (1 risultato)

odio le 'mappine'?... perché tale io sono in questo momento:

vol. IX Pag.762 - Da MARABUTTO a MARANGONE (4 risultati)

spia. lippi, 6-27: perché d'alloro ha sotto alcune rame, /

, è molto ben chiaro, perché coloro che fanno tale ufizio procurano

accomandite non è il proposito, perché e'non si ha credito, ad una

cimitero piccolo piccolo come un tovagliolo, perché qui son tutte persone per bene.

vol. IX Pag.763 - Da MARANGONE a MARASMA (3 risultati)

brevemente lo riconficca da quella banda, perché stia più forte, si dice ribadire

, mandammo sotto un marangone indiano, perché ce ne arrecasse degli altri. salvini,

.]: * rosolio maraschino ', perché estratto dalle amarasche. =

vol. IX Pag.764 - Da MARASMATICO a MARAZZO (5 risultati)

direi di sì ch'ella s'educasse, perché ad uscire da un tale stato il

vipera comune, dalla quale si distingue perché il muso non è rialzato all'apice

muso non è rialzato all'apice e perché sulla parte superiore del capo sono

nell'altra. ciò credo io dipenda perché, essendo ella più alta, le

landino [plinio], 161: perché, per esser stato allo scuro tutto

vol. IX Pag.765 - Da MARAZZOSO a MARCA (5 risultati)

non volevo che [la cagna] venisse perché teme l'acqua limacciosa e, quando

far quella impresa,... perché il borgo era di lungi e fuori

borghini, iv-245: né io so vedere perché gli accaggia mutare una parola che sta

, / faria gran fallimento, / perché ciascuno può quel ch'è suo donare

in una coscia o nel collo, perché da esso si possa conoscere di qual

vol. IX Pag.766 - Da MARCA a MARCA (2 risultati)

offriva una con eccessiva precipitazione insistendo inabilmente perché lei notasse la marca. bocchelli, 2v-

era più lussuosa di tante macchine lussuose, perché era la macchina di chi avrebbe potuto

vol. IX Pag.767 - Da MARCA a MARCARE (2 risultati)

, ove chiamasi « marcapunti », perché, con una rotellina dentata che ha,

, in mezzo della fronte bene, perché tu fossi riconosciuta per quella che sei.

vol. IX Pag.768 - Da MARCASSITACEO a MARCATO (6 risultati)

. scola, xl- 473: perché gli uomini hanno inventate le parole? per

334: 'questa matita non marca, perché è spuntata '. avvertiamo che segnare

odiano la malattia che non lascia servire perché nella montagna chi non è forte è

ghibellini di firenze] il passo: perché i cittadini di siena marcavano bene con

pietre che fanno fuoco, nondimeno, perché la marchesita più abondantemente scintilla, tocca

pirite. e perciò anche la marecisita, perché ella produce il fuoco, è detta

vol. IX Pag.769 - Da MARCATORE a MARCATURA (1 risultato)

traslato, pare che non sia propria, perché nulla c'è che si possa riferire

vol. IX Pag.770 - Da MARCAVENTO a MARCHESALE (2 risultati)

. / fe'al vescovo premura / perché de'suoi figliuoli / al minore accordasse

grossi interessi, i quali non appariscono, perché non gli nuocano alla dignità marchesale o

vol. IX Pag.771 - Da MARCHESANA a MARCHESE (2 risultati)

tutti furono i marchesi di toscana, perché si disse ancor la marca di toscana

marchese coccapani et al padre spinola e perché premo nella sicurezza e sollecitudine del ricapito

vol. IX Pag.772 - Da MARCHESEVOLMENTE a MARCHIANO (6 risultati)

non so io donde né perché, lo chiama marchese. cravaliz [

[la lettera] a gino, perché vegga lo stato delle cose e non giudichi

allora non è più divertimento. ma perché? io ho l'aria di una che

, ii-129: venite sano, signore, perché vogliamo voi e non fanelli, né

dispetto de la vostra barba, e perché voi non mi tegnate per un marchiano

al freddo. allegri, 160: perché mi guardi tu sempre adirata, / come

vol. IX Pag.773 - Da MARCHIARE a MARCHIATO (3 risultati)

non per altro si marchiano se non perché portino seco impresso il segno della lor

.. dicendo d'averlo così marchiato, perché non era cittadino romano..

si marchia col nome di mezzi zingari perché mezza la loro vita la passano sotto

vol. IX Pag.775 - Da MARCHIONALE a MARCIA (1 risultato)

ducale sia più nobile della marchionale, perché molti duchi cedono a molti marchesi.

vol. IX Pag.777 - Da MARCIACAVALLO a MARCIAPIEDE (3 risultati)

ti presento sotto lo pseudonimo di flegetonte, perché fuma da mane e sera.

lavorare, e follo / per marciafòrza e perché 'l pan s'adira. baretti,

rifiuti d'acque,... perché in tal caso gli verrebbe produtta la

vol. IX Pag.778 - Da MARCIARE a MARCIARE (3 risultati)

molti si dice 4 marchiare '; perché questi tali, vedendola scritta coll'aspirazione,

croati] dovevano aver marciato molto, perché si vedevano polverosi, sudati, stanchi

pregne e che allattate, se non perché ci fa sicurtà che gli impacci de'

vol. IX Pag.779 - Da MARCIARE a MARCIFACCIO (3 risultati)

, 2-254: entrato in efeso antioco, perché nel tempio di diana gli occorse vedere

19: il giorno ci mandi a dormire perché è stasera la partenza, stasera il

nave era guasta e mar- cida, perché non aveva dicto patrone in nave se none

vol. IX Pag.780 - Da MARCIGIONE a MARCIO (5 risultati)

per forza, ma io 10 detestavo perché era ubriacone e cattivo, e mi faceva

e cattivo, e mi faceva schifo perché aveva i denti marci. borgese, 1-127

più sicura che far di novo, perché è marza e guasta. ramusio, iii-320

fuochi di legne marce e molli, perché non ardessero, ma facesser fumo. cellini

: il vino marcio è insipido, perché manca più che altro del suo acido

vol. IX Pag.781 - Da MARCIO a MARCIOSITÀ (6 risultati)

i fratelli servirsi de'cappelli foderati, perché questo lo giudica una marcia superfluità.

marcia di voi. tassoni, 5-31: perché la man destra avea fasciata / e

.. consiste il marcio della superstizione perché si trasferisce la fiducia dovuta a dio

24-37: oggi bisogna dare ad altri, perché non sia dato a te: dir

a te: dir male d'ognuno, perché le brigate abbian paura a dime di

i agnoli, mar- ciona », perché la foglia dell'ontano è rinfrescante e aiuta

vol. IX Pag.782 - Da MARCIOSO a MARCIRE (3 risultati)

gioventù e ne'disegni ambiziosi della virilità, perché il disiderio della eterna salvezza non prevaglia

tentazione repressa era colpa ai miei occhi perché sarebbe marcita dentro e avrebbe imputridito l'

coccio il carciofo da seme, perché non v'entri l'acqua a marcirlo

vol. IX Pag.783 - Da MARCISO a MARCIUME (4 risultati)

impossibilità di sfogare la sua pena, perché se la sentiva marcire nel cuore.

dare erba anche in quella stagione, perché le acque adoprate non gelano, in

proprio inventato le marcite, questo fu perché l'uomo non inventa nulla dal niente

la pasta in fosse fresche e umide perché si possano sviluppare determinati batteri acidificanti.

vol. IX Pag.784 - Da MARCIURA a MARCONIGRAFIA (2 risultati)

son peggio che lo strofinacciolo, / perché quel serve a una cosa o dua

cui non v'ha più fellone compagno, perché suol abbandonar e tradire, no 'l

vol. IX Pag.785 - Da MARCONIGRAFICO a MARE (3 risultati)

. denaro di venezia (così denominato perché recava l'effigie di san marco)

avventa, / fanno lo schermo, perché 'l mar si fuggia. cavalca, 19-

al re d'inghilterra gli fu grande acquisto perché è terra di mare e di porto

vol. IX Pag.786 - Da MARE a MARE (3 risultati)

fa il mare! guicciardini, 13-vii-6: perché el papato è come uno mare,

. bernardino da siena, 77: perché esso mettesse le reti in mare, non

potè el mare de la religione, perché era incorigibile, sostenere tanta puzza.

vol. IX Pag.787 - Da MARE a MARE (1 risultato)

diventa un mare morto, io so perché. b. croce, iii-22-192: tutto

vol. IX Pag.788 - Da MARE a MARE (1 risultato)

con otto galee impedivano il mare, il perché merca- tanzie né uscire né entrare poteano

vol. IX Pag.789 - Da MARE a MAREA (2 risultati)

un altro. falconieri, i-1-178: perché, sebbene il serenissimo principe ha fatto

a. f. berlini, 7-19: perché al famoso padre dionisi della compagnia di

vol. IX Pag.793 - Da MAREMMANAMENTE a MARENGA (3 risultati)

aver contemplato la titanica figura di dante perché abbassarsi a riacciuffare, nelle maremme delle

.. le maremmane, così dette perché solite passare ogni anno nell'inverno a

addio, dolce ramarro;... perché de'ramarri che mi furon caccia ne'

vol. IX Pag.794 - Da MARENGHINO a MARESCIALLATO (1 risultato)

moneta d'oro di venti franchi, perché le prime furono fatte coniare da napoleone i

vol. IX Pag.795 - Da MARESCIALLERIA a MARESCO (1 risultato)

, 17: ma me lo merito, perché dopo ammazzato lui, invece d'andare

vol. IX Pag.796 - Da MARESCO a MAREZZATURA (6 risultati)

ulloa [castagneda], i-319: perché il naviglio non poteva andar se non

e gli altri che l'acqua crescesse, perché il movesse, dubitando che gli nimici

non erano ancora assuefatti al mare, perché questi, ritrovandosi molto sconvolti ed amareggiati

qui per ora c'è calma, perché debbo chiudere bottega? appena si farà

, e si alza dall'ultimo, perché ricevuto non ha ancora bene il moto,

[pietre bazar] sono differenti, perché quella di vostra signoria è marezzata e

vol. IX Pag.797 - Da MAREZZO a MARGARONE (2 risultati)

densa fertilità se 'ntende in quella: perché è una certa sugna de la terra.

voce marga non significa altro che medolla; perché ella è le volte cosi flussile e

vol. IX Pag.798 - Da MARGAROSANITE a MARGHERITA (3 risultati)

di tanti nomi? -a ricamartene, perché sono margarite, unioni, zaffiri,

di suolo non erbato / s'è spaccato perché nascesse una margherita. 9

, sul mezzo di una manovra, perché servisse, tirandola con forza, ad

vol. IX Pag.799 - Da MARGHERITANTE a MARGINALE (3 risultati)

per metafora,... altri perché la moltitudine non le spreggie, altri perché

perché la moltitudine non le spreggie, altri perché le margarite non sieno calpestrate da porci

amministrare li sacramenti a questi negri, perché realmente n'erano indegni, non èssendo capaci

vol. IX Pag.800 - Da MARGINALIA a MARGINE (2 risultati)

si distende alquanto nell'italico suolo, perché, calando i monti, ha quasi

con due teste incoronata io porto, / perché dà legge a più d'un emisfero

vol. IX Pag.801 - Da MARGINE a MARGINE (1 risultato)

arie non sogliono essere le men belle perché le più popolari. leopardi, iii-462:

vol. IX Pag.802 - Da MARGINEO a MARGOTTA (5 risultati)

quello; dove tutto è lecito, perché fatto nei margini della legge.

margini. pasolini, 7-75: allora perché lottare per quell'altra verità, / che

lei non sarebbe considerata più una santa perché le persone come lei si sarebbero moltiplicate

cristo han la lor fede, / perché più saldo in quella abbiano il piede

. viani, 10-306: mi dicono sdrenita perché paglio magra ma ò le cosce più

vol. IX Pag.803 - Da MARGOTTARE a MARIANO (1 risultato)

. p. giustiniani, 16: perché fusse memoria eterna di tempo in tempo

vol. IX Pag.804 - Da MARIANO a MARINA (2 risultati)

prima delle due ore di notte, perché, se la marina si fosse intorbidita,

'l verno abitano verso le marine, perché non v'è così grande freddo. malispini

vol. IX Pag.805 - Da MARINACCIO a MARINAIO (2 risultati)

opportuno il tenere il porto di livorno; perché succedendo al re il disegno di mutare

che la mi paresse scandalosa. / perché s'un mi fa ingiuria la ma-

vol. IX Pag.806 - Da MARINAIO a MARINARESCO (1 risultato)

. guerrazzi, 2-174: perché non chiese gente dallo sciabecco per marinare

vol. IX Pag.807 - Da MARINARETTO a MARINATICO (2 risultati)

i marinari di guardia sono così chiamati perché servono a guardar la ciurma, così di

terra come di notte in galea, perché non fugga. capriata, 742:

vol. IX Pag.808 - Da MARINATO a MARINETTISMO (1 risultato)

rosa, gran pittor di marine, perché di queste sempre gli se ne ordinava,

vol. IX Pag.809 - Da MARINGONE a MARINO (1 risultato)

e 'l pericolo della fortuna marina, perché non si vede il camino e non si

vol. IX Pag.810 - Da MARINO a MARINO (1 risultato)

e per paludi e laghi, / perché de'pesci e dell'acqua son vaghi;

vol. IX Pag.811 - Da MARINO a MARIOLO (1 risultato)

serbano più efficacia nei nostri paesi, perché conosciamo bene d'onde ebbe ognuno di

vol. IX Pag.812 - Da MARIOLOGIA a MARIONETTISTA (4 risultati)

a molti mariuoli zentilomeni, e questo, perché lo aiuta sene a gran

che si smerciavano a migliaia, e perché erano precisamente un diminutivo delle 'marione'

, 191: graziosissimo / sarà questo, perché finge una danza / di marionetti.

: il principale stesso gli sconsigliò d'accettare perché 10 volle per sé, capite?

vol. IX Pag.813 - Da MARIONETTISTICO a MARITALE (1 risultato)

convenga in molte somiglianze con romolo, perché ambi, nati di non legittimo maritaggio

vol. IX Pag.814 - Da MARITALMENTE a MARITARE (3 risultati)

vostro letto, il toro maritale, / perché il bue vi stia sempre nel pensiero

sospetto o di odio agli uomini, perché la gelosia maritale molto s'accende per

di voler maritare galeana sua figliuola, perché ella era già negli anni maritali.

vol. IX Pag.815 - Da MARITARE a MARITARE (2 risultati)

), a cui viene intrecciata, perché ne siano sostenuti i tralci e favorita

fu denominato dal mare il maritarsi, perché tutte le qualità che sono nel mare

vol. IX Pag.816 - Da MARITARIO a MARITESSA (6 risultati)

che ebbe sdegno moisè e gli riprese perché tutte le temine avessero serbate, soggiongendo:

detto che quel padre era rimasto segreto perché maritato. -sostant. poliziano

che ciò di voi io dica, perché io trovo che appresso gli antichi romani molti

, ma anche per voi giovani, perché più deboli e inesperti. 4

pigna, che oggi si nominano solo perché il tasso degnò di farne un commento

salice) a cui viene intrecciata, perché ne siano sostenuti i tralci e favorita

vol. IX Pag.817 - Da MARITICIDA a MARITO (1 risultato)

l'olmo marito, detto attinio, perché alle viti è sommamente comodo. tasso

vol. IX Pag.818 - Da MARITOTA a MARITTIMO (5 risultati)

, 1-188: chiamatela può tosto disaventura, perché cotali mariti sono per lo più stolidi

guadagno /... ma sol perché la livia / abbi cotesto maritoccio giovane

del gottardo] debb'essere federale, perché debb'es- sere europea, perché fa

, perché debb'es- sere europea, perché fa parte e compimento della più grandiosa

la seconda colonna a'caldei, tra perché in geografia si mostra in assiria essere stata

vol. IX Pag.819 - Da MARITUDINE a MARMAGLIA (4 risultati)

di tutto il mondo abitabile, e perché in quest'opera si dimostra che si popolarono

se non il [verde] marmoroso perché il marmo in quello resiste alla maritùdine

maritùdine dimostra che sia falso e edusto perché è risoluto in cenere. =

'dice 'dare un garofano 'perché questo fiore ha cinque foglie ed altrettanti

vol. IX Pag.820 - Da MARMAGLIA a MARMELLATA (4 risultati)

caldo, alle gelature del verno, e perché il luogo aquidoso e ingombrato dagli arbori

della arabia dalla parte di persia, il perché ancora è detta marmante.

del coleottero dermestes lardarius, molto dannosa perché si nutre di sostanze organiche e alimentari

o ch'io fossi empio; e perché il sol non tenti, / se del

vol. IX Pag.821 - Da MARMERIA a MARMITTA (1 risultato)

ii-19-35: odio le epigrafi... perché son un'opera di commissione. si

vol. IX Pag.822 - Da MARMITTONE a MARMO (3 risultati)

. -gli do del marmittone, perché prima fu del partito di destra;

allora -fece lei,... perché vieni ad importunarmi? credi che io sia

, né sirena m'addormenta, / perché al suo degno amore il ciel mi

vol. IX Pag.823 - Da MARMOCCHIAIA a MARMOCCHIO (6 risultati)

potria essere il mal marmo per lui, perché ei mi va stuzzicando ».

le speranze mie furon di vetro, / perché sempre mi par d'andare indietro.

credo che farò meglio a chetarmi, / perché gli è proprio come leccar marmi.

senza ira né studio, ma solamente perché mi duole di leccale il marmo.

rimangono in mente anche gli anni sani, perché conforme al proverbio, le scrivete in

'ranocchio 'strillasse a quel modo perché il suo figliuolo era sempre stato debole e

vol. IX Pag.824 - Da MARMOLINA a MARMOREO (4 risultati)

architetto, marmorari e fino i manovali perché nulla le andava bene. 2.

. d'annunzio, v-1-518: perché anche quest'anno, nello stesso giorno

, marmoreo. soderini, i-485: perché non vadano né guazzando né a galla

, sempre rispose. cellini, 851: perché egli era venuto una volta chiamato dal

vol. IX Pag.825 - Da MARMORIDEA a MARMORIZZARE (5 risultati)

pelle, il corpo, la carnagione perché soda e fresca o perché pallida,

la carnagione perché soda e fresca o perché pallida, esangue). - anche

. g. ferrari, 157: perché roma ingrandisce? perché essa è una

ferrari, 157: perché roma ingrandisce? perché essa è una, cioè non vacillante

e impotenti. ojetti, i-674: perché opporre questo vivo valéry agile e fervido,

vol. IX Pag.826 - Da MARMORIZZATO a MARMOTTEGGIANTE (1 risultato)

. non aver tema di madonna, perché io l'ho lasciata in cucina presso

vol. IX Pag.827 - Da MARMOTTEGGIARE a MAROCCHINATURA (1 risultato)

l'universai fecondatrice di qualunque terreno, perché... ella s'incorpora assai facilmente

vol. IX Pag.828 - Da MAROCCHINERIA a MAROSO (5 risultati)

capra, che si chiama marrocchino, perché la prima concia di esso venne a

e questa scoperta non era difficile, perché la dimenticava sempre pancia all'aria su

. n. franco, 138: perché [apollo] al dispetto de le tue

marron, soprannome che gli si dava perché appartenente alla nazione maronita.

darsi a traversare l'oceano, perché non diceva forse « maronna mia »

vol. IX Pag.829 - Da MAROSSERO a MARRA (4 risultati)

è differenziata da quella de'contadini, perché questa ne la parte da basso è

., 2-70: li discepoli, perché ancora erano nei marosi della vita mortale

mare: ma il redentore nostro, perché già aveva passata la corruzione della carne,

maroso'!: voce di comando, perché il timoniere porti la barra sottovento a

vol. IX Pag.830 - Da MARRA a MARRANO (3 risultati)

convertito al cristianesimo: poco fidato, perché in segreto fedele al giudaismo. vocabolo

-ah mancator di fè, marano! / perché di lasciar l'elmo anche t'aggrevi

, imparate volere bene alli italiani, perché lo meritano. bandello, ii-873:

vol. IX Pag.831 - Da MARRANO a MARROBBIO (1 risultato)

invano / si celano nei dizionari / perché c'è sempre il marrano / che

vol. IX Pag.832 - Da MARROBIASTRO a MARRONE (4 risultati)

* sbaglio ', non so perché si rifiuterebbe 'marronare 'e *

'per dire sbaglio, non so perché si rifiuterebbe 'marronare 'e '

. caro, 3-1-290: non so perché ci faccino pigliar di questi marroni,

in idea doveva essere un marroncèllo, perché a perfezionare il marroncèllo si richiedeva una

vol. IX Pag.833 - Da MARRONE a MARRUGOLA (4 risultati)

che si accoppia con uno giovane, perché gli avvezzino ai respettivi servizi.

conchiusi da lui, gli altri no perché guasti dallo intervento del prosseneta 'marrone

. monachi, 51: deh perché di tal pieve ti calonichi? /

di tal pieve ti calonichi? / perché son tanto modichi / i tuo'pensier ch'

vol. IX Pag.834 - Da MARRUGONE a MARSIONE (2 risultati)

, eh? -ammiccava, non so perché, e non mi lasciava andare.

di rinfrescume, era anche uno spreco perché si potevano pestare nel mangime o nel mio

vol. IX Pag.835 - Da MARSIPOBRANCHI a MARTE (4 risultati)

come essi vengono definiti 4 aplacentati 'perché l'embrione non è connesso con la

un grosso marsupio ai vostri capi; perché non gliene chiedete conto a loro?

in friul e scrive farà segni e questo perché mar- talossi vien fuora a far danno

la neve. patrizi, 718: ma perché le suole di sotto non starebbero attaccate

vol. IX Pag.836 - Da MARTE a MARTELLAMENTO (4 risultati)

lor sanguineo manto. idem, 1-164: perché non dell'aonie / seguivi, incauta

buon ora comincino a trattar ranni, perché i gloriosetti si avvezzino tanti marti.

km), in posizione molto favorevole perché ne possa essere osservata la superficie,

mercurio camminano solitari e ci sarà il suo perché, e lascio ad altri la briga

vol. IX Pag.837 - Da MARTELLANIARE a MARTELLARE (2 risultati)

e non piglia respiro: / e perché non può giungerlo all'elmetto, / lo

: la lezione venne assai opportuna, perché i compagni del caduto se la diedero

vol. IX Pag.838 - Da MARTELLARE a MARTELLARE (5 risultati)

, 8-17: noi facciamo poesia breve. perché noi afferriamo e martelliamo in un significato

sostegnon penitenza, / tu vedrai ben perché da questi felli / sien dipartiti,

questi felli / sien dipartiti, e perché men crucciata / la divina vendetta li

le anella. guglielminetti, 3-83: perché non si martelli, o amore,

tenerli fermi, che continuamente mi martellavano perché io li concedessi el tenere pratiche con

vol. IX Pag.839 - Da MARTELLATA a MARTELLATO (4 risultati)

ore c'era sempre là, ritta. perché con le finestre aperte adesso si sentivano

al furore, al sangue; ma perché pareva impedito di sgorgare dalla fretta e

altra gamba / mi sento martellar, perché s'affligga, / s'io pur m'

: egli poetava in provenzale: oh perché non suonò nella lingua della patria la fierezza

vol. IX Pag.841 - Da MARTELLINA a MARTELLO (3 risultati)

di scarpello per lavorar le pietre dure, perché macera la superficie smossa dalla sabbia,

g. m. cecchi, 1-ii-236: perché / il martellin batteva, e'mi

e che è la meno pregiata, perché dà frutto piccolo, di guscio durissimo

vol. IX Pag.842 - Da MARTELLO a MARTELLO (6 risultati)

zolle si rompano con gran martella, perché altrimenti, sì come detto avemo,

converta in farina. borgese, 1-123: perché lasciava partire la moglie così? (

ha voluto attenere a i miei ricordi, perché non è dubbio che ne la manifattura

per la vostra autorità e sì ancora perché voi inducete per pruova il divotissimo e

: o san tomaso d'aquino, perché non furono questi eretici a'tempi tuoi

tempi tuoi? o tu più presto perché non sei a'tempi nostri, martello

vol. IX Pag.843 - Da MARTELLO a MARTELLO (5 risultati)

ha scritto, starei con martello, perché il non avermi risposto sarebbe indizio che

martello, ancudine e staffa: non perché facciano da martello, da ancudine e

da ancudine e da staffa, o perché si assomiglin gran fatto a gli strumenti

parte assoluta- mente vuoto. chiamasi martello perché, scuotendo l'acqua in esso contenuta

bischeri, e lunghe le due penne, perché servano di leva a girare i medesimi

vol. IX Pag.844 - Da MARTELLO a MARTELLO (7 risultati)

mi restasse sospetto della tua vita, perché, conoscendo la tua codardia, aveva

fosse bello, / questo paese; perché troppa sete / ho dell'italia e troppo

se è ver che mi amate, perché darmi martello? / levatemi di pena

, e pur che sia assai, perché del poco non stimerei la grazia; con

arguti, ma in sostanza son vani, perché non reggono, come si suol dire

martello di lui nel mio ritorno, perché in reggio e in modena ed in bologna

come si dice, a martello, perché voi, come diligente ministro della fama,

vol. IX Pag.846 - Da MARTINETTO a MARTINISMO (1 risultato)

cavallo dalla bar- bozza al pettorale, perché la bestia non levi troppo la testa

vol. IX Pag.847 - Da MARTINISTA a MARTIRE (6 risultati)

salvo e chi fura sia dannato, perché chi fura si può correggiere e surgere del

figliuoli: erano lo spasso di tutti, perché oltre al parlare sì perfettamente, ridevano

in toscana dieci paoli. così detta perché da una parte portava impresso san martino a

v.]: 'gabbare san martino', perché protettore de'soldati, dicesi chi si

la morte violenta; chi è ucciso perché si rifiuta di trasgredire la legge di

lingua greca, son testimoni. ma perché quelli e quali hanno voluto più tosto

vol. IX Pag.848 - Da MARTIRE a MARTIRE (3 risultati)

. come è abbietta e spregevole! perché di quegli ottavi possano uscire i martiri

-nazione martire: la polonia, perché più volte privata dell'indipendenza, spartita

ingiuste scomuniche la chiamò vero martirio, perché mentre ch'egli era professore di teologia

vol. IX Pag.849 - Da MARTIREO a MARTIRIO (1 risultato)

dato che tutti ne parlano, molti incoraggiano perché non v'è pericolo, e insomma

vol. IX Pag.850 - Da MARTIRIZZAMENTO a MARTIRIZZARE (4 risultati)

te, frate, lasciato, / perché 'l mio dianzi chiaro e lieto stato /

è terra bianca simile all'argilla, perché nessuna altra terra resiste a'martiri e

e così buono come voi dite, perché lascia perseguitare, martirizzare, ammazzare con

giorno le guance ed il mento, perché il naturai bianco pelo non discordi dal

vol. IX Pag.851 - Da MARTIRIZZATO a MARTISTO (2 risultati)

cercare quello che giammai non troverete, perché non è al mondo. muratori, 10-ii-

lodata economia delle formiche al verno, perché gli sembra di fare assai con passare

vol. IX Pag.852 - Da MARTOLOGIO a MARTORIARE (3 risultati)

: aveva sposato il beretta, non già perché il cuore le dicesse qualche cosa per

quel povero martoro di sarto, ma perché così avevan voluto. 3.

che lo trovi 10 ah? io perché son più destro di te. bene è

vol. IX Pag.853 - Da MARTORIATO a MARTORIO (4 risultati)

zio frate. nievo, 1-68: perché son venuti al mondo cinquan- t'anni

lambiccano il cervello in ebulizione con il perché dei perché; d'inverno martoriata dal freddo

cervello in ebulizione con il perché dei perché; d'inverno martoriata dal freddo,

. villani, 6-54: non è maraviglia perché gran moltitudine stierio [gli ungheri]

vol. IX Pag.854 - Da MARTORIO a MARUGOLA (2 risultati)

abbiate il vago e luminoso volto, / perché fatai veleno in voi raccolto / ci

. i. guicciardini, 13-iii-186: perché la tornata mia indrieto tanto vicina alla

vol. IX Pag.855 - Da MARULOSA a MARZACOTTO (5 risultati)

iv-12-28: mi provai a fargli dire perché, e per dieci minuti mi trovai ad

e nella midolla mettere una marza, perché non ne capevon più in su la midolla

» ovvero a « corona », perché ne rappresenta la figura. 0. targioni

suoi e non s'affatica indarno, perché a capo di nove mesi in dieci,

= deriv. da marzo1 (perché è in questo mese che si innestano

vol. IX Pag.856 - Da MARZAIOLA a MARZIALE (3 risultati)

vasi di terra...; perché in vero altro non è quel lor marzacotto

ragione ha trovato il grano marzaiuolo: perché il verno sempre le terre sono coperte

vino e frutte..., e perché serbavamo questi pochi marzapanetti (numero 12

vol. IX Pag.857 - Da MARZIALE a MARZIALE (5 risultati)

e mille marziali disagi, se non perché considera di vincer il nemico e teme

ne fece capo il conte di thurn, perché primo in grado. p. petrocchi

si accompagnano, non avverrà già questo perché marte sia maligno e male collocato nella

collocato nella figura, ma sì bene perché la ragione abbandona i freni e i

, 7-180: lo scorpion peggiore, perché seccativo e marziale, è però chiamato dagli

vol. IX Pag.858 - Da MARZIALE a MARZOCCA (4 risultati)

ch'io di sopra dissi sale marzialésco perché, a dirvi il vero, a me

è ancora a'giovani da dare, perché in illirico furo già due legioni ch'

ebbero sei migliaia di cavalieri, le quali perché scaltritamente l'usaro e fortemente ne colpiano

serena! d'annunzio, v-1-256: perché ti separi da me com'io mi

vol. IX Pag.859 - Da MARZOCCHESCO a MARZUOLO (6 risultati)

il lione e chiamiamolo marzocco, non perché questa voce a noi o ad altri propriamente

appartato da gli altri grani, bianco, perché se quello che si semina nel principio

grano] mar- zuolo e marzolino, perché si semina di marzo. lastri,

.. di lucardo, così detti perché si fanno comunemente di marzo.

= deriv. da marzo1 (perché si prepara prevalentemente in questo mese)

affronta con un punteruolo: / e perché quei l'uccella come un gufo,

vol. IX Pag.860 - Da MAS a MASCALCIA (3 risultati)

nome significava 'motobarca armata svan 'perché i primi mas furono costruiti dalla svan

molto innanzi le sue genti porse, / perché valenza e il suo padre mascagno

solennità, più civile che religiosa, perché con essa s'intende festeggiare la chiusura de

vol. IX Pag.861 - Da MASCALCIATO a MASCALZONE (5 risultati)

entrato qua voi? -ci son entrato perché sono il padrone; tu non mi riconosci

gli gridavo mentre lo battevo. « perché vivi? perché? hai dimenticato tutto?

lo battevo. « perché vivi? perché? hai dimenticato tutto? vergognati.

d'invito si potrebbe dispensarsene affatto, perché insomma è comune, triviale, e

a quella festa / venne e, perché il suo cor era poltrone, / non

vol. IX Pag.862 - Da MASCALZONESCO a MASCELLA (3 risultati)

furfanteria vivente. gobetti, 1-i-36: solo perché così se ne vanno anche quegli uomini

gridato loro in faccia di non volersi muovere perché di quel mascalzoncino là non gliene importa

con le mascelle »: questo dice, perché quivi era solamente stridore dei denti.

vol. IX Pag.864 - Da MASCELLATA a MASCHERA (4 risultati)

poi ritornò per la mascara: e perché non era modanese, lo rimandai per una

mascare, né di barbe posticce, perché impediscono troppo il recitare. patrizi, i-404

, porse all'assassino una lieve mascheretta perché se la mettesse subito sul viso sbiancato

gli errori del carnevale sono compatibili, perché si nascondono sotto alla maschera. algarotti

vol. IX Pag.865 - Da MASCHERA a MASCHERA (2 risultati)

: questo intendo del vestir ordinario, perché non è dubbio che sopra l'arme

che non potei ritrovar fra le maschere; perché non sono tanto desideroso di piacere,

vol. IX Pag.866 - Da MASCHERA a MASCHERA (1 risultato)

maschera. muratori, 8-i-113: il perché in vece di mettere mano a quell'armi

vol. IX Pag.867 - Da MASCHERA a MASCHERA (1 risultato)

fucile che non serviva a nulla, perché i tedeschi se n'erano andati e gli

vol. IX Pag.868 - Da MASCHERA a MASCHERA (3 risultati)

, infino a mio nuovo aviso, perché, essendo partito il signor cardinale, non

dei fanciulli raccolti intorno al cavallo, perché dicevano a chi veniva: 'la signora

entrammovi 11 dì di festa e, perché era vicino al carnevale, vi trovammo

vol. IX Pag.869 - Da MASCHERACCIA a MASCHERAMENTO (6 risultati)

tedeschi la direbbero tragedia in maschera, perché i personaggi antichi rappresentano la storia di

finzione scenica. tasso, n-iii-679: perché dunque c'è negato d'imitare 1

fa per puro volere del bizzarro e non perché la persona, che'si prende a

, camuffamento. contile, i-55: perché quella donna mandava questo suo figlio vestito

suo figlio vestito a femina? e lo perché cornelia a uomo? stupisco, attonito

: -di grazia, non entriamo costì, perché nella compagnia nostra si fanno assai mascheramenti

vol. IX Pag.870 - Da MASCHERARE a MASCHERARE (1 risultato)

, ospitale, linda, ripulita, perché subito, s'intende, le hanno tolto

vol. IX Pag.871 - Da MASCHERARCI a MASCHERATA (1 risultato)

mascherato gli è di gran pregiudizio, perché alle maschere, quando anco fossero prìncipi

vol. IX Pag.872 - Da MASCHERATAMENTE a MASCHERATO (6 risultati)

. nievo, 2-27: ora comprendiamo perché la difesa della sicilia nel * 49 fu

queste mascherate, entrate e trionfi, perché guasta loro la bottega. g. b

impossibile di parlar al sig. duca perché oggi era il dì di mercato,

dagli allarmi di chi cerca suscitare tumulti perché non è contento del governo. oh

... che so! ma perché si dev'essere così? mascherati!.

essere così? mascherati!... perché, appena insieme, l'uno di

vol. IX Pag.873 - Da MASCHERATORE a MASCHERATURA (1 risultato)

esser il vizio principale oggetto, / perché con la modestia mascherata / la falsità

vol. IX Pag.874 - Da MASCHERECCIO a MASCHERINO (2 risultati)

porta, queste mutande, per pudicizia. perché, davanti e più di dietro,

cotessi nell'alia e la volessi chiudere perché sarebbe causa della ruina di tale uccello

vol. IX Pag.875 - Da MASCHERIZZATO a MASCHETTA (1 risultato)

nomato 'passera canaria '; così detta perché ha il dinanzi del capo e specialmente

vol. IX Pag.876 - Da MASCHETTARE a MASCHILE (1 risultato)

le ossa, i muscoli, anzi muscoletti perché non è un grande maschio, un

vol. IX Pag.877 - Da MASCHILEMENTE a MASCHIO (3 risultati)

che tarcisio non conosceva, disse: ma perché la violenza? -sm. figlio

: ogni nome è o maschile, perché non conviene se non al maschio, come

poeta dottore »; o femminile, perché si conviene alla femmina solamente come «

vol. IX Pag.878 - Da MASCHIO a MASCHIO (3 risultati)

e però dice « maschio naso », perché li omini ànno maggior naso che le

e lo impari, insieme; e perché il pari si aplica alla femina, e

e che viene eliminato con la demaschiatura perché inutilizzabile; sugherone. -sasso maschio:

vol. IX Pag.879 - Da MASCHIO a MASCHIO (2 risultati)

. e forse questa è la ragione perché alcune donne mi amano. sono maschio

, allora si genera el maschio: perché questa parte è più calda. borgese

vol. IX Pag.880 - Da MASCHIOFEMMINA a MASCOLINO (1 risultato)

propria madre aborre e fugge, / perché fu del legnaggio feminino. modesti,

vol. IX Pag.881 - Da MASCOLIZZARE a MASGALANO (1 risultato)

gentili adororon marte per idio di guerre, perché è pianeta caldo e seco, masculino

vol. IX Pag.883 - Da MASNADIERO a MASOCHISTICO (2 risultati)

e il 4 fare masnada ', perché vi concorrevano i soli uomini di masnada

polemico risorgimentale, napoleone iii, perché asservì le armate francesi, già portatrici

vol. IX Pag.884 - Da MASOCONE a MASSA (5 risultati)

rabbini 'siepe della legge ', perché escluse ogni ulteriore variazione o manipolazione del

effetto io son deliberato mutare padrone, perché disse lo spagnolo che gli è meglio perdere

l'oro cercato non si cuoce, perché è perfetto: truovan

altro. beicari, xxxiv-132: deh, perché dio di sua grazia ci cassa /

esere; onde si dice una bianca massa perché li grani onde è la massa sono

vol. IX Pag.885 - Da MASSA a MASSA (3 risultati)

essere atti ad agire ne'travagli guerreschi perché ne sono essi il maggior numero,

ne sono essi il maggior numero, perché l'arte agraria gli forma più facilmente

dalla fine del settecento in poi, perché rispondeva alle comuni e generali condizioni filosofiche

vol. IX Pag.886 - Da MASSA a MASSA (4 risultati)

: sapete ch'io abbomino la politica, perché credo che gli individui sono infelici sotto

; e rido della felicità delle masse perché il mio piccolo cervello non concepisce una

tu non conoscerai chi quello si sia, perché manca la qualità della figura;.

corpo retondo e scuro; retondo parrà, perché la distanzia diminuisce tanto le particurali membra

vol. IX Pag.887 - Da MASSA a MASSA (3 risultati)

rotativo -tipo di motore stellare detto rotativo perché, mentre funziona, tutta la sua

non ho da vincer mai, dite perché? menzini, 5-9: colle muse [

meraviglio aver vostre sì di rado, perché ho inteso che le lettere, quando

vol. IX Pag.888 - Da MASSA a MASSACRO (3 risultati)

istrazio, è un bruttissimo francesismo, perché, secondo il littré, vuol dire

: venne [ipazia] crudelmente massacrata perché credevasi che ella impedisse la riconciliazione di

molt'altri in altro sito, / perché ci han fatto fuoco sopra per pluton.

vol. IX Pag.889 - Da MASSAFRUSTO a MASSAIO (1 risultato)

peccato niente a robar a sti ricchi, perché com nu altri cusì fameggi, come

vol. IX Pag.890 - Da MASSAIO a MASSAIOLO (6 risultati)

non vi avessi ritirato da scrivermi, perché vi fussi suto scripto che io non

e vezzose. machiavelli, 333: perché, sappiendo che il mobile loro era

, 13-232: io gioisco per lui, perché ogni distrazione e divertimento suo fa bene

il mele troppo ingordamente lo mangiano, perché negli altri tempi sono molto massaie.

vorrei da voi un grande servigio, perché i'sono in una gran battaglia per fiorini

statino, di becco fine, detto così perché si posa volentieri sui massi dei monti

vol. IX Pag.891 - Da MASSALIANI a MASSERIA (2 risultati)

avevo fatto mettere una fila di masselli perché l'acqua non imporrasse. silone,

alla masseria. denina, xviii-3-735: perché non si potrebbe stabilire per regola di

vol. IX Pag.892 - Da MASSERIZIA a MASSERIZIA (1 risultato)

del cesso ': e questo, perché un tale, detto galeno, che

vol. IX Pag.893 - Da MASSERIZIA a MASSERIZIA (3 risultati)

medico noi fa per masserizia, / ma perché tanti lumi e grandi abbagliano / la

sodo solamente nelle fabriche de'metalli, perché ha in sé masserizia. 8

volere tenersi saldo. gelli, 7-279: perché eglino hanno imparato quanto sia diffidi cosa

vol. IX Pag.894 - Da MASSERIZIOSO a MASSICCIO (2 risultati)

facciate masserizia del verbo di dio, perché viene ora el tempo... che

le massiccie antenne. ramusio, iii-121: perché [le palle da gioco] sono

vol. IX Pag.896 - Da MASSICCIO a MASSICO (3 risultati)

sono di più sorti ancora loro, perché ci sono i pratticoni e maschi, gli

le minuzie, ma le aggrandiscono, perché le guardano dall'alto e le considerano

, 11-231: in quel momento compresi perché [èva] era simpatica. riprendeva

vol. IX Pag.897 - Da MASSICOTTO a MASSIMA (3 risultati)

(era la voce di volanti: perché caro, io gli dicevo mentalmente, non

, credenza. caro, 12-ii-51: perché io veggo che in una parte le

di colpa non potrà perdonare mai, perché non cesserà di accusare, di disprezzare e

vol. IX Pag.898 - Da MASSIMA a MASSIMAMENTE (1 risultato)

primi giorni del suo lavoro, forse perché non si è dichiarato né massimalista,

vol. IX Pag.899 - Da MASSIMANTE a MASSIMO (6 risultati)

del suo essere. tasso, n-ii-489: perché nel giuoco non c'è alcuna certa

unito ed è un ente indiviso, perché ogni cosa che è in dio è esso

che: tanto più che, soprattutto perché. cavalca, 6-1-289: s.

de vedere de questi miracoli, maxime perché li... soi parenti recevessono

acqua, e mossi da compassione, massime perché la vedeano fresca e belloccia e con

i condotti. galileo, 4-2-431: perché tale esperienza non si trova nel trattato

vol. IX Pag.900 - Da MASSIMO a MASSIMO (1 risultato)

corso del vento, e questo nasce perché tal corso li avviluppa e disgrega le

vol. IX Pag.904 - Da MASTICARE a MASTICARE (4 risultati)

mastica bene, tanto che sia liquido, perché è più leggiere a digestire. bandello

d'una fossa ai piedi l'aggiunghino, perché, così facendo, meglio [i

masticando finocchio, anici, gherofani, perché lo stomaco se ne conforta, e

battere il capo. guazzo, 1-260: perché la frettolosa sentenza dà segno di giudice

vol. IX Pag.905 - Da MASTICARE a MASTICATICCIO (5 risultati)

giudizio e ne diate la sentenzia voi, perché sete più pronte e avete più largo

la divora. pananti, i-35: ma perché... non si corregge /

devi sapere le mie giornate tristi, perché qualche volta io ho bisogno di masticare

in venezia non so che dirmi, perché mi fanno masticar salina solo a pensarci

dire, che 4 masticavano male ', perché non mangiavano, non avendo che mangiare

vol. IX Pag.906 - Da MASTICATO a MASTICAZIONE (3 risultati)

di punti e di niuna quantità, perché, voltandola in giro, senza variar

scritto che si tiri egualmente la fabrica perché non paia masticata. 6

grandezza. e si mette a'cavalli perché masticandolo si rinfresca e si inumidisce la

vol. IX Pag.907 - Da MASTICE a MASTICOGNA (5 risultati)

della quale si cava grande utile; perché in tutto 'l mondo non si trova

appo loro i medici, i quali, perché non si servono di altro nei lor

e mirabile per dipignervi sopra, perché tiene molto il fermo quando si

di quei viaggi e molto allegramente, perché il mastice d'una fiaschetta che tenevo

quel che sia pulito e tondo, perché quando e'cade dall'albero egli è molte

vol. IX Pag.908 - Da MASTIETTARE a MASTITE (2 risultati)

nelle vene gli latrano i mastini. ecco perché il nomade è inguaribile: il deserto

con bugne sgarbatissime alle colonne della porta, perché il padrone s'incocciò a volerla così

vol. IX Pag.909 - Da MASTOCARCINOMA a MASTOPLASTICA (1 risultato)

. è fino sproposito, ripetiamo, perché gli avverbi che finiscono in 'mente',

vol. IX Pag.910 - Da MASTOPLASTICO a MASTURBATORE (4 risultati)

in doppia fila ed è assai dannosa perché determina la distruzione degli alberi nei quali

, di cuoio o di tela incerata, perché né acqua né altro trapeli. *

] vive in soggezione il mastrodatti, perché ha il dritto di far preferire a tutte

turchesco, cioè, nascosto, perché la spica sta celata nel suo involucro.

vol. IX Pag.911 - Da MASTURBATORIO a MATASSA (2 risultati)

sostanza tutte dicono: fune matta. perché ordinariamente non lega, ma penzola innanzi,

al luogo ove si fan le immondizie, perché l'aria che ne sorte, quantunque

vol. IX Pag.912 - Da MATASSA a MATASSA (5 risultati)

ha fatto, e sa lui come e perché. 6. faccenda, impresa

poveretti le matasse paion più imbrogliate, perché non sappiam trovarne il bandolo; ma

di tale attentato un gran bisbiglio, perché veniva in luce che quella matassa era molto

d'ippolito. fagiuoli, iv-185: perché il vii pensier d'anime basse /

bene: non intessermi altre matasse, perché, se giungo ad esserne certo,

vol. IX Pag.913 - Da MATASSARE a MATEMATICA (3 risultati)

... se sei tu stesso, perché fai tanti misteri? -ritrovare il

terza parte resta della filosofia contemplativa, perché considera il quanto, cioè la grandezza

è potentissima dentro a'suoi confini, perché delle cose non considera altro che un solo

vol. IX Pag.914 - Da MATEMATICALE a MATEMATICO (2 risultati)

conoscenza è un « trovare », perché la verità nasce come nuda verità

e i vizi a un tempo, perché la legge, la matematica e la

vol. IX Pag.915 - Da MATEMATICO a MATEMATIZZATO (6 risultati)

quindi ogni governo, ogni legge, perché la via al dubbio rimane sempre aperta

soldati, 2-502: sosteneva il socialismo solo perché credeva, con assoluta e matematica certezza

a riuscire anche in questi tempi matematici perché dirittamente contraria alla natura dell'uomo e

, le quali possono molto nell'uomo, perché ogniuno è bramoso di sapere le cose

! lo spirito non ha voce, perché dov'è voce è corpo, e

sfera di diece circuii, non già perché in cielo stieno così fattamente, ma per

vol. IX Pag.916 - Da MATEO a MATERASSO (3 risultati)

sento che 'l matrassaio ha buona cera / perché scardassa quando il gusto è muto.

ve ne siano sempre d'avantaggio, perché al tardi ne vengono domandati da molti

falso che non senta il cerebro, perché galeno lo fa razionale, non che sensitivo

vol. IX Pag.917 - Da MATERCULA a MATERIA (5 risultati)

poltrirea letto. moneti, 350: perché già la notte il corso affretta, /

e vino la consegna, / e perché il corpo doppiamente sguazzi, / stare in

e forma crolla inevitabilmente da sé, perché si fonda sopra nozioni astratte di cose

la forza, il mondo sarebbe impossibile, perché la materia starebbe in eterno, e

e fare continue vite e forme, perché cognosce che sono accrescimento della sua terrestre

vol. IX Pag.918 - Da MATERIA a MATERIA (1 risultato)

alcun modo ch'ella non sia, perché le cose false e le malvagie non

vol. IX Pag.919 - Da MATERIA a MATERIA (5 risultati)

impastati e foggiati a piacer loro, perché compissero un lavoro, facessero atti,

seria più impotente a aver figliuoli, perché ha la materia grandissima, la quale

. imperoché è experto e provato: perché subito tira ad se la materia.

, quando ebbe partorito, disse: perché è da me divisa la materia mia?

materia, ma eziandio al lavoro: perché sottrarre una data materia al lavoro del

vol. IX Pag.920 - Da MATERIA a MATERIA (4 risultati)

rintonaco mentre la materia è fresca, perché fenderebbe in molti luoghi. boterò, 9-75

nostri tempi, ma il compatisco, perché egli tratta di materia da menar le

io uscirò alquanto della materia morale, perché i nostri fogli abbiano qualche varietà,

sì che questo dipende da quello, perché se quello non li porge materia,

vol. IX Pag.921 - Da MATERIA a MATERIA (8 risultati)

un'impressione così intensa e tenace. perché io stesso, neppur oggi le conosco le

di satisfare al populo e tenerlo contento; perché questa è ima delle più importanti materie

uomo ama d'avere amico, non tanto perché gli sia rifugio nelle sue necessitadi,

siete meco adirato non posso credere, perché da me non ne avete avuto materia.

seguono: non si verrà a rottura, perché ambe le parti l'aborriscono; ma

ma non trovorono la materia disposta, perché il papa aveva mandato alcune isquadre di

l'equità e a la clemenza: perché la prima pare occupata nel moderar l'

-l'oggetto di un voto (e perché il voto sia valido si richiede'che

vol. IX Pag.922 - Da MATERIA a MATERIALE (1 risultato)

volte sì apostema è stata ancora formata perché moduli la voce nel romper del aere

vol. IX Pag.923 - Da MATERIALE a MATERIALE (5 risultati)

cosa si faccia, chi lo faccia, perché si faccia. piccolomini, i-25:

, intendendo l'incorporeo per sottile: perché gli antichi facevon l'anima composta di

che dormano, che si combattano; perché no? l'analogia dell'opera e

del delettabile congionto con l'utile. ma perché la sua dilettazione non è materiale qilanto

la bellezza che noi andiamo ricercando, perché gli oggetti de'sensi materiali deono esser

vol. IX Pag.924 - Da MATERIALE a MATERIALE (3 risultati)

non reggerebbero a poterlo narrare, e perché ogni materiale intelletto il dié comprendere.

materiale e rozzo. sacchetti, v-78: perché per lo detto peccato rimanemo grossi e

volta ci sarà l'impossibilità materiale; perché 1 * 8 settembre sarò in svizzera

vol. IX Pag.925 - Da MATERIALE a MATERIALE (4 risultati)

.. necessaria una rivelazione materiale ', perché s'abbia 4 una

si vive poco, è vero, perché manca il corpo e il pascolo materiale

insieme radunati gran numero di fanciulli, perché s'abbia a credere d'avergli insieme

dagli effluvi dell'oggetto, non errano, perché non sanno. g. gozzi

vol. IX Pag.926 - Da MATERIALE a MATERIALE (1 risultato)

alle nostre università secondarie del continente, perché la provincia e il comune assegnavano un

vol. IX Pag.927 - Da MATERIALISMO a MATERIALISTA (2 risultati)

pensante estesa: a questo errore inclina perché la sua percezione ha per termine un

per eleganza, per 'snob ', perché il materialismo non è più di moda

vol. IX Pag.928 - Da MATERIALISTICAMENTE a MATERIALITÀ (5 risultati)

materialista plebeo si ride dell'anima, perché « i morti non ritornano »; al

: cos'è quel vostro arrabattarvi, perché i nuovi poeti non sanno cantare se non

, resta un veleno: si beve, perché sembra gra-. devole, e ci

è gretto, chi ha è altruista perché non dà. = comp.

dir si potrebbe tutta ella stessa, perché riguarda le passioni dell'animo, e fa

vol. IX Pag.929 - Da MATERIALIZZAMENTO a MATERIALIZZARE (3 risultati)

lui quanto la sua faccia, e questo perché era anche la mia, ma deformata

lo cerchi il lettore nelle nostre pagine, perché, rendendoci conto di quel che esso

b. croce, iii-22-22: appunto perché quei momenti sono in ogni singolo atto

vol. IX Pag.930 - Da MATERIALIZZATO a MATERIALMENTE (3 risultati)

l'altre cose che materialmente dilettano: perché con sazietà fastidiosa cessa egualmente il desiderio

molto materialmente. cebà, i-107: perché sì nell'uno come nell'altro studio

di noi; e dico materialmente, perché, quanto ad interpretazione e spiegazione di

vol. IX Pag.931 - Da MATERIARE a MATERNAMENTE (1 risultato)

, i-112: l'avaro dice: tu perché la gittasti? né in essa usare

vol. IX Pag.933 - Da MATERNOEMOTERAPIA a MATEROZZA (3 risultati)

1-78: qui il colloquio ebbe termine, perché il vecchio si ringinocchiò sulla zolla a

un tale si era messo a ridere perché, secondo lui, è soltanto carico

nella forma, onde raccoglierne scorie e perché vi si adatti perfettamente (e in

vol. IX Pag.934 - Da MATEROZZOLO a MATITA (2 risultati)

vogliono, cioè quel luogo dove, perché la suoni, percuote con la mattarozza

nel quale pone spaventacchi e altre tele perché gli uccelli non lo becchino e caccia

vol. IX Pag.935 - Da MATITATOIO a MATRIARCATO (1 risultato)

4 matria 'dell'uman genere, perché comprende, rannoda e ristringe con vincolo

vol. IX Pag.936 - Da MATRICALE a MATRICE (3 risultati)

e si ricongiungono le lor cicatrici, perché ingrassin meglio e s'assicurino di non

non abbiam pensato / a nulla, perché noi stimavam che / questa fusse o

1-iii-87: ecco... la ragione perché il legno nell'architettura è la materia

vol. IX Pag.937 - Da MATRICENTRISMO a MATRICIDA (4 risultati)

propria lingua. gravina, 146: perché dante abbracciò tutta la università delle cose

o bolletta principale od originaria; così nominata perché da questa si distacca o leva un'

dato un registro a doppia matrice: perché segni in ima gli spropositi dell'italia

descritto zolfo minerale si chiami nero, perché nella di lui matrice predomina il colore

vol. IX Pag.938 - Da MATRICIDIO a MATRICOLA (3 risultati)

,... sia feconda / sol perché nasca matricida il figlio. pascoli,

'matricine 'con giustissima voce, perché son destinate a dar col seme loro

: « gli hanno fatto la contravvenzione, perché nel tagliare un pezzo di selva,

vol. IX Pag.939 - Da MATRICOLA a MATRICOLARE (4 risultati)

compartimento e soggetti alla leva marittima, perché classificati come gente di mare. 'numero

consiglio di guerra chiamasi imperiale, non perché si appartenga alla milizia dell'imperio ma

si appartenga alla milizia dell'imperio ma perché... l'impe- radore istesso

e femmine, a smaniare attorno al conduttore perché aumentasse la velocità. -per estens

vol. IX Pag.940 - Da MATRICOLARE a MATRIGNA (2 risultati)

non intendo / veri scolari voi, perché descritti / voi siete a crescer numero

lor rinfacci la libertà della coscienza, perché pretendono di essere legislatori di lor medesimi

vol. IX Pag.941 - Da MATRIGNALE a MATRIMONIALE (1 risultato)

10-61: dividesi castità in tre parti: perché altra è castità virginale, che non

vol. IX Pag.942 - Da MATRIMONIALISTA a MATRIMONIO (7 risultati)

d'amore e di psiche, forse perché quel matrimoniale desinare durò tre ore.

pari e lo impari, insieme; e perché il pari si aplica alla femina e

quale dividere non si può. e perché nel matrimonio apparisce più l'ufficio d'

ii-194: il matrimonio deve essere, perché invocato dall'amore, e perché l'

essere, perché invocato dall'amore, e perché l'umanità è in potenza nell'atto

la legge deve governare il matrimonio, perché non può lasciare al caso il riprodursi

dell'amore », e deve essere così perché è la grande istituzione umana che sorge

vol. IX Pag.943 - Da MATRIMONIO a MATRIMONIO (2 risultati)

legge, quando tale osservanza sia impossibile perché uno degli sposi si trova in imminente

, iv-vm-9: costoro,... perché veggiono fare le parentele e li alti

vol. IX Pag.944 - Da MATRIMONIO a MATRONA (3 risultati)

: adoperarsi con le due parti interessate perché si possa concludere e attuare.

: sposare. erizzo, 33: perché non fu ingrata filene del ricevuto beneficio

la moglie 1 usu 'colla concubina, perché con quella non si richiedevano tante solennità

vol. IX Pag.945 - Da MATRONALE a MATRONESSA (1 risultato)

iii-2-218: gli era piaciuta beatrice anche perché a quell'aspetto suo florido, quasi matronale

vol. IX Pag.946 - Da MATRONEVOLE a MATTACCINO (2 risultati)

fiorettature. idem, i-663: inquietanti perché fanno veramente pensare a come spesso si

battaglia. caro, 12-i-281: perché il pranzo fosse saliare a fatto,

vol. IX Pag.947 - Da MATTACCINO a MATTANA (3 risultati)

dee pigliare, mattamente si porta, perché fuggire da sezzo noi puote e vive tra

, avessi poi, non si sa perché, voluto che fosse dello stella.

accidioso e malinconoso, senza sapere il perché; il nimico tentatore è presto a te

vol. IX Pag.948 - Da MATTANAMENTO a MATTATO (1 risultato)

risoluto di così fare ogni sera, perché così passo via la mattana. manzoni,

vol. IX Pag.949 - Da MATTATOIO a MATTERELLO (3 risultati)

vale il dire che viene dal latino, perché, quando si ha la voce propria

voglia / ho che di matteggiar, perché lucrezia / è quella che mi fa

è scappato detto qui a voi, perché so che co'galantuomini si puoi parlare;

vol. IX Pag.950 - Da MATTERIA a MATTIA (2 risultati)

: -or ne di', giuglielmo, perché hai tu così onite le nobili donne

erano fatiche ed afflizioni di spirito, perché in molta sapienza hae molto disdegnamento.

vol. IX Pag.951 - Da MATTICCIO a MATTINA (2 risultati)

mia è che non ce andarano, perché seria mattiera andar e non far effetto

l'altezza che nella sua bassezza, perché il sole la trae in alto. savonarola

vol. IX Pag.952 - Da MATTINALE a MATTINATA (1 risultato)

dio surge / a mattinar lo sposo perché l'ami. buti, 3-327: 'a

vol. IX Pag.953 - Da MATTINATORE a MATTINO (1 risultato)

davanti all'uscio delle lor dame, perché cantar si solevano la mattina avanti giorno

vol. IX Pag.954 - Da MATTINO a MATTO (1 risultato)

vacuità. lippi, 4-26: perché egli è un di quei matti alla sanese

vol. IX Pag.955 - Da MATTO a MATTO (6 risultati)

pur potrebbe ancora / un dì guarirne, perché il mal dà in fuora. passeroni

e li tengono in grande reverenzia, perché dicono che non pono più peccare.

soltanto, che ci s'intende. perché, a paragone degli altri uomini, hanno

matto. es. « io non so perché tu dai retta al sor emilio,

e strilli di ragazzi matti dalla contentezza perché era vacanza. pavese, 5-131:

di topi allegri e matti, / perché lungi eran dai gatti. carducci, iii-4-

vol. IX Pag.956 - Da MATTO a MATTO (2 risultati)

iii-24-309: voi ci vorreste morti, perché non vogliamo piegare il capo alle vostre

quelle che non le avrei detto, perché non ne avevo il coraggio, e forse

vol. IX Pag.957 - Da MATTO a MATTO (4 risultati)

rocchetti si chiamano * rulli ', perché rizzati in terra in ordinanza, col

che 'l cor suo scorgi, / perché 'l troppo accennar è stil da matti.

mi disse: hai torto! / perché volere a ogni patto / che lo sperar

e uno censor solo... perché l'altro manca e par non voglino più

vol. IX Pag.958 - Da MATTO a MATTONARE (2 risultati)

, 1-38: aveva bisogno di rosai perché noi lo burlavamo dei suoi fiori scempi

t'ho detto tutto 'l fatto, / perché 'l mondo non tien patto; /

vol. IX Pag.959 - Da MATTONATA a MATTONE (3 risultati)

pietre grandissime. vasari, 4-i-691: perché le stanze di sotto terreno, che

la chiamavo spiga o a spina, perché ellà fa una certa figura simile alle

galiani,. 1-54: questo era, perché gli antichi usarono molto i mattoni crudi

vol. IX Pag.960 - Da MATTONE a MATTONELLA (2 risultati)

cucito un rimendo o un ribattuto, perché non si vegga o venga bene spianato

ci dieno il mattone alla lingua, perché, trovando delle cose latine che non le

vol. IX Pag.961 - Da MATTONELLAIO a MATTUTINO (1 risultato)

... preparagli cosa scelta, perché egli è molto delicato, che non

vol. IX Pag.962 - Da MATTUTINO a MATTUTINO (1 risultato)

cioè verso la parte di siviglia; perché si seguita che nello opposito suo orientale

vol. IX Pag.963 - Da MATUFFO a MATURARE (3 risultati)

xx-243: voleno indusiar fin doman, perché se intenderà meglio quello farano i nimici

del non essersi ritirato più maturamente, perché per avere la ritirata sicura, fu

semi, gittati nell'autunno in terra, perché siano più fecondi. tasso, n-ii-343

vol. IX Pag.964 - Da MATURARE a MATURARE (5 risultati)

-portare il seme nelle condizioni necessarie perché germogli. viani, 19-91: la

l'intera maturazione a dare loro esito, perché questa materia velenosa non è possibile che

. g. bentivoglio, 4-765: perché egli si trovava occupato in tante imprese

i libri. sono senz'ordine, perché la brevità del tempo non mi dà tempo

e tu fosti di petto acerbo, perché non mai maturasti la parola, e la

vol. IX Pag.965 - Da MATURATAMENTE a MATURATIVO (3 risultati)

fissi di provvedimenti politici ed economici, perché, da sua parte, non conosce e

* in là ella ne traesse? perché l'età sua andrebbe declinando, e

del vino novo. tenerlo nelle botti perché si purifichi e prenda corpo. 'lo

vol. IX Pag.966 - Da MATURATO a MATURAZIONE (1 risultato)

una conclusione. sbarbaro, 5-78: perché tu appartieni, caro oscar, a questa

vol. IX Pag.967 - Da MATUREGGIANTE a MATURITÀ (1 risultato)

vogliono, il nero significa maturézza, perché quando i fanciulli uscivano di fanciullezza e

vol. IX Pag.968 - Da MATURITÀ a MATURO (4 risultati)

frutti della sapienza. pananti, ii-259: perché non si potranno far versi nell'età

aristotile ad aspettar alcuni altri anni, perché poi con la maturità del tempo maturasse

guicciardini, vi-246: presesi questo modo perché la elezione non si sarebbe mai vinto

sono novellamente pervenute a maggior maturità, perché il freddo sulle rive del tevere è minore

vol. IX Pag.969 - Da MATURO a MATURO (1 risultato)

divoto quanto posso a te supplico / perché mi parli: tu vedi mia voglia

vol. IX Pag.970 - Da MATURO a MATURO (2 risultati)

nostra vita, / mente mia, perché tutta in te romita / non antivedi

. boterò, 8-15: boemondo, perché l'occasione, madre delle belle opere

vol. IX Pag.971 - Da MATUSA a MAUNQUE (5 risultati)

la inesperienza di alcuni di loro o perché le promesse del duca di mena fatte

presente anno le pratiche della pace, perché le cose della guerra non erano ancor

della guerra non erano ancor mature e perché in mezzo a tanta scambievole diffidenza nissuna

avevano con matura prevenzione di tempo, perché, aspettandosi più tempestivamente lo stendardo in

che hanno altro aspetto di cielo. perché la decozzione delle mine è più matura

vol. IX Pag.972 - Da MAURINO a MAXILLA (1 risultato)

e consacro. giunti, 30: perché andava degradando ne'suoi piani tanto che

vol. IX Pag.973 - Da MAXILLITE a MAZZA (1 risultato)

. ugolini, 208: 'maximum perché dire latinamente, p. es. '

vol. IX Pag.974 - Da MAZZA a MAZZA (4 risultati)

volume e della continuazione dell'opera, perché la considero una mazza sulla testa degl'

e disutile e camminando con due mazze, perché non si reggeva ritto, si morì

.. braccio regio nelle esecuzioni, perché al mazziere apparteneva di farle.

... acconciamente la nomina scettro, perché questa era una mazza o scudiscio di

vol. IX Pag.975 - Da MAZZA a MAZZA (4 risultati)

coltivasi nei nostri giardini. così chiamato perché san giuseppe si suole rappresentare con in

questi son gli uomini d'arme, perché, non potendo un'armatura ferrea penetrare con

o guasto. machiavelli, 222: perché quella città in su tutti i canti

spingerla contro la palla che si vuol percuotere perché questa vada ad urtarne un'altra.

vol. IX Pag.977 - Da MAZZACAVALLO a MAZZAFRUSTO (2 risultati)

portavano ai nemici un grand'impaccio; / perché d'arcieri una gabbia di stallo /

, dice tutto, dice. perché dice casa, dice. e casa significa

vol. IX Pag.979 - Da MAZZAPRETE a MAZZATA (7 risultati)

. lorenzo de'medici, 19-4: perché non veggo ben lume, / il mio

, forti, tornite e capocchiute, forse perché simili alle mazze dei piovani.

mazzascudo '; e questo si diceva così perché si combatteva con una mazza e con

detta erba sala o mazza sorda, perché la pianta di questa, entrata negli

dicesi volgarmente 'mazza sorda ', perché si crede che, entrando negli orecchi

. a compor versi a mazzastanga, perché l'aria qui d'intorno a firenze

miei?... -c'entro, perché la ragione mi sforza a parlare.

vol. IX Pag.980 - Da MAZZATORE a MAZZERO (2 risultati)

con le mazzeranghe. galileo, 4-1-206: perché la terra che dovrà mettersi sopra le

ed eccitare gli uccelli rinchiusi nelle gabbie perché, schiamazzando, richiamino altri uccelli.

vol. IX Pag.982 - Da MAZZETTO a MAZZIERE (3 risultati)

il capello rosso. varchi, 18-2-256: perché le cose andassono per l'ordine loro

signori otto. meliini, 2-73: perché gli uomini fossero forzati a portar l'

. iacopo salviati, i-238: e perché non v'erano i dieci di balìa

vol. IX Pag.983 - Da MAZZIERE a MAZZO (3 risultati)

il mazziere passeggia tra le due file perché camminino ordinati'. e. cecchi, 5-34

che tornano dal mercato... ridono perché un mazzo di carote che sporge dal

per certo che 40 di dette pelli, perché tante se ne legono in un mazzo

vol. IX Pag.984 - Da MAZZO a MAZZO (5 risultati)

v. s. coperta a'capponi: perché questi della posta aprono li mazi de'

terra e in aria zuffa, / perché àstarotte, non ti dico come, /

otto e a rigore sarebbero solo sette perché il suggeritore bisogna ben levarlo dal mazzo.

lumi: et abbiateci l'occhio, perché el mazzo non si vede punto. banti

io certo non entro nel mazzo, perché ho princìpi, così in politica, come

vol. IX Pag.986 - Da MAZZOCCHIAIA a MAZZOCCHIUTO (10 risultati)

non ammazza, bisogna averne cura, perché 'l frutto di questa nasce nelle radici

giù a riccioioni in mille guise; perché le povere cameriere aveano a penar grandemente

i cappucci] con mazzocchi grossi, perché sportasseno in fuora assai, e ripieni di

e ripieni di midollo di giunchi, perché fussono leggieri. varchi, 18-2-

quello mazzocchio e cacciarmelo infino al naso, perché il mio padre l'esercitò venti volte

le quali furono qualche volta settanta, perché nel mazzocchio solo, ch'era il settimo

un pezzo senza farsi male, / perché alla penna ambo tenevan l'occhio, /

. note al malmantile, 1-327: 'perché ha il mazzocchio pien di farfallini '

e per mazzocchio intendiamo il capo, perché mazzocchio era una parte del cappuccio che già

venir questo cero / e non guardò perché e'fusse gran fusto, / e 'l

vol. IX Pag.988 - Da MAZZUCCOLI a MAZZUOLO (3 risultati)

per buono e zelante cristiano o realmente perché non accudisce a quelle ribalderie, da

agricoltore, gridò commossa: -e perché il dolore non potrà separarsi dalla fatica?

.. sono cinque lire e mezzo; perché siamo sei mazzuoli continui infra il marmo

vol. IX Pag.989 - Da MAZZUOLO a ME (2 risultati)

due fogliuzze ad uncino su ogni nodo perché esso solo sulla vetta trionfi come un uccel

, st., 1-109: me perché fuggi, o donna del mio core,

vol. IX Pag.990 - Da ME a ME (3 risultati)

: che vuoi?... / perché a me non mi lasci? a

allor ch'i'spero / farmi immortai, perché la carne moia. ungaretti, i-45

non s'avvede d'esser in me, perché ell'è l'istesso me, ma

vol. IX Pag.991 - Da ME a MEANDRO (2 risultati)

): io non so... perché queste sien mala cosa: quanto è

su cui si forma. così chiamato perché la principale di esse figure è la

vol. IX Pag.992 - Da MEANTI a MEATO (4 risultati)

, 8-726: ma sicuro, sicurissimo perché io avevo tenuto la mia promessa e

per via d'andirivieni e meandri, perché non vengasi alla sentenza. pananti, iii-

le acque di fontana variano considerabilmente, perché i meati della terra, per ove

il fuoco non per azzione nemica, perché lo convertirebbe in acqua, ma per

vol. X Pag.3 - Da MEGACERILE a MEGALIIDEA (1 risultato)

e sono noti come falsi vampiri, perché si nutrono di grosse prede).

vol. X Pag.4 - Da MEGALIO a MEGALOPOLI (1 risultato)

nome dato talvolta alla lanterna magica, perché ingrandisce le immagini. = femm

vol. X Pag.93 - Da MENTALE a MENTALE (3 risultati)

, le relazioni non si dicono mentali perché sieno condizionate ad un intelletto in generale

.. questo fa il demonio, perché noi perdiamo lo esercizio corporale e mentale

1-36: pecca l'adone nella smisuratezza, perché la sua quantità mentale...

vol. X Pag.94 - Da MENTALE a MENTE (1 risultato)

dal timeo può essere interpretata sanamente, perché forse nel concetto di platone quell'anima è

vol. X Pag.95 - Da MENTE a MENTE (3 risultati)

tornasse a pentir?... perché pentirsi? / perché l'ho da temer

?... perché pentirsi? / perché l'ho da temer? quanti pensieri

poi conobbi libertate; / e, perché si rinnuova nella mente, / vuol

vol. X Pag.96 - Da MENTE a MENTE (3 risultati)

or ti conviene! davila, 374: perché non era ben sicuro della mente di

, del quale onore non ingelosivano gli altri perché inesperti. foscolo, sep.,

, li fa sempre rivivere distruggendoli; perché con le miserie, ci ha dato almeno

vol. X Pag.97 - Da MENTE a MENTE (3 risultati)

mente esser uno, la scienza duo, perché la scienza procede da l'uno,

che si riferisce a la piana figura, perché s'apar- tiene a la opinione raccogliere

di cose molto difficili a ottenere, perché erano in tutto contro alla mente del

vol. X Pag.98 - Da MENTE a MENTE (3 risultati)

. guidotto da bologna, i-87: perché ti rammenterei io i molti servigi che

argento, una piccola palma galante / perché a tutti i vicini resti in mente

italiano insaporito di dialetto; non so perché, mi misi in mente che fosse

vol. X Pag.99 - Da MENTE a MENTE (1 risultato)

-io non vi lo so dire, perché, sbigottita dal grande spavento, venni

vol. X Pag.100 - Da MENTECAGGINE a MENTICORE (6 risultati)

, essendo certo per mentacagine non avenire perché savia molto la cognoscea, li parve tempo

essendo certo che per mentagagine non avenire perché savia molto la cagnoscea. lupis,

, che è sua / propria senza perché; un nuovo errore / di natura

.. la prendano per pazza, anche perché le chioggiotte han sempre avuto nome di

pazzo, o mentecatto che sei! perché non ti soffocai io nelle fasce subito

solo a stritolar paglia e fieno, perché non conoscono la filosofica biada? mente-

vol. X Pag.101 - Da MENTICURVO a MENTIRE (5 risultati)

vo'mangiar de'tuoi confetti, / perché son dentro lordi e di fuor netti.

4-101: « carina però ». « perché però? ». « volevo dire

non è vera, non è perché sia mentita, ma perché essi sbagliano con

è perché sia mentita, ma perché essi sbagliano con me. tarchetti,

dimostrare ingannevolmente. anonimo, i-610: perché lo fai, amore? e non ài

vol. X Pag.102 - Da MENTIRE a MENTISCO (4 risultati)

accanto all'are? mazzini, 46-30: perché il catto- licismo riveli la sua morte

: degli anni non so giudicare, perché la parruca e la barba castagna mentiscono

ad altra narrazione, la mentita; perché, stante l'abuso presente, dicono

nella passata elezione mentire l'invidia; perché non si può dire, quanto il suo

vol. X Pag.103 - Da MENTISMO a MENTITO (3 risultati)

esopo volgar., 6-9: perché avite dicto mentita contra de questo,

delle quali non intesi una * palabra 'perché garrivano tutti insieme. poerio, 3-424

che non have in terra pare, / perché tu non la scorga sì deforme /

vol. X Pag.104 - Da MENTITO a MENTITORE (6 risultati)

... è onor mentito, perché non è verace ed infallibil argomento dell'interior

4-55: poco regge la maschera, perché, avendo pochissimo corpo, consistendo in mentiti

, e per tali date fuori, perché dal confronto potessero gli studiosi addottrinar l'

idolo mentito. idem, xiii-276: perché di sasso sia, / chi vorrà dir

palazo: e di ciò fu mentitore, perché andò per farli morire. agostini,

di quel che sia la lingua, perché la lingua non ardisce mentire senza il consiglio

vol. X Pag.105 - Da MENTO a MENTORE (2 risultati)

questa strega pareva col petto appiccicato, perché, a capo chinato, sempre alla terra

detti isquisiti...; e perché le ladre odorano d'ogni vivanda,

vol. X Pag.107 - Da MENTRE a MENTRECHÉ (5 risultati)

santa memoria. 3. poiché, perché, giacché, dal momento che (con

di tempo, il significato di 'perché, per cagione, per via ',

esser denotata da « mentre », perché essa è il « dum » de'

mentre offende con celato manto, / perché l'offeso alquanto / dimostra non veder

è modo brutto e da fuggirsi, perché l'avverbio non va retto da preposizione

vol. X Pag.108 - Da MENTUCCIA a MENZIONE (3 risultati)

3. ant. poiché, perché, dal momento che (con valore

di 16 carafe o di 32 misure, perché 2 misure fanno una carafa.

mai cotal paese. costo, 1-10: perché tutti, come nelle accademie si

vol. X Pag.109 - Da MENZIONE a MENZO (1 risultato)

avrebbe pagato di buon animo qualunque moneta perché dante avesse fatto menzione nella commedia d'

vol. X Pag.110 - Da MENZOGNA a MENZOGNA (2 risultati)

è contraria a quella del poeta, perché l'una è cagione d'ignoranza,

. ma tal mendacio è utile, perché serve d'introduzione al vero nelle menti rozze

vol. X Pag.111 - Da MENZOGNARE a MENZOGNERO (4 risultati)

sesso. berni, 18-26 (ii-105: perché egli era arcivescovo, bisogna / credergli

avea narrato menzogna. saba, 89: perché arrossire? io credo / pure alle

ne vegno, /... perché tu, che puoi, / costringa questo

mi arrivarono queste parole sconcertanti: « perché non ho potuto ». bernari, 6-74

vol. X Pag.112 - Da MENZONARE a MERAMENTE (4 risultati)

? / domandate licenza alla padrona, / perché ella mascardi, 20: l'impunità

teria fu conceduta agli egiziani ed agli altri perché, non a nona. tommaseo [s

'. menzognere è diverso di mentitore, perché questi è l'autore della menzogna e

tommaseo [s. v.]: perché lì facevasi nato omero, dicevasi nel

vol. X Pag.113 - Da MERANCIO a MERAVIGLIA (5 risultati)

e più persone, le quali (perché non paresse che fossero meramente soldati) ebbero

comporre e del diflfinire era necessaria, perché altri sapesse bene dire, e chiamò

. i. frugoni, i-9-113: perché... mai presenti / ingiusta meraviglia

, o di incutere turbamento e sgomento perché appare fuori della norma, straordinario;

sia estrema in piccolezza né in grandezza; perché e l'una e l'altra di

vol. X Pag.114 - Da MERAVIGLIA a MERAVIGLIA (2 risultati)

sol la fece dio per dimostranza / perché da'boni fossene adorata. laude cortonesi

non altrove che in ripostissimi giardini; e perché è miracolosa di grandezza di grappoli,

vol. X Pag.115 - Da MERAVIGLIA a MERAVIGLIA (2 risultati)

una statua di ciullo d'alcamo, perché, meraviglia, non esiste. entrammo

sono grandissime e molto insolite; ma perché succedono con tanta facilità, non portano

vol. X Pag.116 - Da MERAVIGLIABILE a MERAVIGLIANTE (2 risultati)

meraviglie che andate dicendo di me, perché so che l'amore che mi portate vi

campo suo; e non era maraviglia, perché la gente,... senza

vol. X Pag.117 - Da MERAVIGLIARE a MERAVIGLIATO (3 risultati)

taluno maravigliandosi chiedesse, per avventura, perché mai s'alzi tanto nelle bilance di

contemplazione. petrarca, 28-69: perché d'orfeo leggendo e d'anfione /

, né di ciò è da maravigliarsi, perché in quel regno usano leggi municipali.

vol. X Pag.118 - Da MERAVIGLIEVOLE a MERAVIGLIOSO (1 risultato)

non vi sia altro che cenere, perché non solamente il piano, ma tutta

vol. X Pag.119 - Da MERAVIGLIOSO a MERAVIGLIOSO (2 risultati)

di plotino e di s. augustino, perché la mia lingua non basta a suono

se ne può conciare uno per volta, perché gli è di necessità conciarne dua alla

vol. X Pag.120 - Da MERAVIGLIOSO a MERAVIGLIOSO (1 risultato)

con cui è presentato, o anche perché ricorre a elementi magici e soprannaturali

vol. X Pag.121 - Da MERCA a MERCANTE (2 risultati)

che mio padre t'ha rifiutato per genero perché sei povero, 10 ti provederò di

pensione annua o regalo al vescovo, perché i benefizi ecclesiastici per iniqua consuetudine di

vol. X Pag.122 - Da MERCANTEGGIABILE a MERCANTEGGIANTE (2 risultati)

. pirandello, 8-1171: mi sai dire perché sei da più di me tu?

sei da più di me tu? perché vendi a casa all'ingrosso, a pezze

vol. X Pag.123 - Da MERCANTEGGIARE a MERCANTILE (2 risultati)

altro guadagno che quello della regalia; perché altrimenti disperato ogni equilibrio sarebbe, allorché

che suo figlio sposerà la gemma, perché la cosa ormai è fatta. alvaro

vol. X Pag.124 - Da MERCANTILE a MERCANTILE (2 risultati)

prima guerra mondiale e la seconda, perché la calabria vedesse sorgere un altro tipo sociale

iii-56: v'era da contentar tutti, perché due- centocinquanta sono gli esemplari che se

vol. X Pag.125 - Da MERCANTILISMO a MERCANTILIZZAZIONE (2 risultati)

interesse ordinario, non è usura, perché l'interesse mercantile è una utilità di cose

della immunità della loro bandiera mercantile, perché si toglievan dall'impegno di sostenerla con

vol. X Pag.126 - Da MERCANTILMENTE a MERCANZIA (2 risultati)

la ditta mia ragione vedesseno roercantilemente, perché non v'ebbi notaio. statuto dell'

sigillo o conio che esse abbiano, perché non entrino nello stato con un valore

vol. X Pag.127 - Da MERCANZIA a MERCANZIA (5 risultati)

': corte sanese della mercanzia, perché composta di sei consoli, tre de'

/... e vista costei (perché colà / se ne fa mercanzia)

mercanzia,... ma solamente perché gli bastava intenderlo da parte di v.

: vi tengon nel letto volentieri, / perché si dica: -il papa ha male

.. abbia d'acumulati et ammassati, perché di tutto profitta e fa mercanzia sopra

vol. X Pag.993 - Da MOSCOVITICO a MOSSA (2 risultati)

smisero [le lezioni di canto] perché una volta egli interpretò troppo audacemente una

all'avoltoio [corvetta inglese], perché aveva questo con certe mosse dato non

vol. X Pag.994 - Da MOSSA a MOSSA (5 risultati)

... e come tutto era presto perché a quella mossa e all'occupazione di

1-485: ahi cristo signore, perché andava io di fuori? / e

andava io di fuori? / e perché mi permettesti così forte mossa? / sì

degli anni sembra / il novero; perché altro ad altra aggiusta / natività le mosse

di lerma] di tutti li negozi, perché da lui si ha la mossa ed

vol. X Pag.995 - Da MOSSA a MOSSA (1 risultato)

vena a buttarne giù delle altre, perché è buona mossa. idem, iii-15-81:

vol. X Pag.996 - Da MOSSA a MOSSA (4 risultati)

.. la vorrei più vicina, perché fossero date da le sue mani le mosse

1-xxiii-311: merito io forse tal distinzione perché primo diedi le mosse a quest'opera?

. subito ti rispondo, ma breve, perché il corriere sta sulle mosse. manzoni

mi conviene andar a gente strane, / perché in italia non veggio tal possa /

vol. X Pag.997 - Da MOSSA a MOSSO (1 risultato)

ho ragione di rivolgermi a lui, perché mi cavi di qui. -tenere

vol. X Pag.998 - Da MOSSO a MOSSO (2 risultati)

accogliesse con tanto garbo... perché considerasse la mia presenza necessaria a creare

al parlar mosso / del signor, perché suo voglia sie fatta. leggenda aurea

vol. X Pag.999 - Da MOSSO a MOSTACCIO (6 risultati)

entrare per adesso in questa materia, perché veduto oggimai largamente che cosa siano gl'

che cosa siano gl'influssi celesti, perché ordinati, in qual modo mossi da

b. segni, 7-8: la cagione perché e * po- nesseno cotali corpi per

opuscolo inviatomi; non vel lodo, perché non paia ch'io lo faccia mosso da

, 133: grandissima querimonia intendo mossa perché questo nobile dipinto sia stato trasportato sotto

mostaccerò se parlate più di me, perché non voglio che si parli di

vol. X Pag.1000 - Da MOSTACCIO a MOSTACCIO (3 risultati)

stesso dalle due parti della carrozza, perché potesse passare senza arrotar piedi, né

giove, mostaccio di cane, la cagione perché hai lasciato chiamare e trovare da quei

ancora la migliore... ma perché tu non la potresti imbroccare né trinciar sopra

vol. X Pag.1001 - Da MOSTACCIOLO a MOSTARDA (1 risultato)

venuto il nome dei nostri mostacciuoli, perché forse in principio, fatti dolci a forza

vol. X Pag.1002 - Da MOSTARDIERA a MOSTO (1 risultato)

fra doi pietre come la mostarda, perché non hanno mollini. giuseppe da ascoli

vol. X Pag.1004 - Da MOSTRA a MOSTRA (6 risultati)

: coperta tenghiam la robba nostra, / perché vendere vuol chi fa la mostra.

demenza ond'ella vi sembra dominata, perché usa per costume inveterato a fingere:

di pigliare il sacco per il pediccino, perché mai si fornirebbe, volendo contarti di

doble, me fece una fastosa pompa, perché, parendo che tutto fosse oro,

manifesti vestigi. galluppi, 4-iii-228: perché al vedere una mostra in una isola deserta

, essendo innel letto, il modo perché cognove quel verme, dandoli la mostra

vol. X Pag.1005 - Da MOSTRA a MOSTRA (1 risultato)

suo stato a farne publica monstra, perché restasse sgannata la più sciocca gente,

vol. X Pag.1006 - Da MOSTRA a MOSTRA (1 risultato)

, 9-245: alle bandiere / convenne, perché il cor diceva: andate / non

vol. X Pag.1007 - Da MOSTRA a MOSTRANZA (2 risultati)

i compagni sono un po'in allarme perché è circolata la voce che è stato

-sol di lei splagire, / non perché stata sia ver me spiatata, / ma

vol. X Pag.1008 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (1 risultato)

vidde amos: ora veggiamo la cagione perché idio gliele monstrò. firenzuola, 66

vol. X Pag.1009 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (2 risultati)

il secondo [dito] chiamasi indice perché mostra le cose. -far visitare o

l'alba aspettata e lieta, / perché il camin lor mostri e li conduca /

vol. X Pag.1010 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (8 risultati)

la storia di lui con la duchessa: perché, se volete mostrar la pacenzia sua

più tosto uno offenderlo e tassallo, perché so qualcosa e venite a riffrescar le piaghe

mostrai / suo core a te! perché più tardi ornai? chiabrera, 3-95

. che mi sono rimaste nella memoria perché me lo mostrano al vivo.

idem, inf., 32-101: perché tu mi dischiomi, / né ti dirò

ciò non gli fosse mostrato innanzi e perché iddio volesse conservare l'uno e non

di ciascuna di queste cose, perché così... verremo in cognizione s'

(179): mostrò a giusfredi perché '1 nome cambiato gli avea. savona

vol. X Pag.1011 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (3 risultati)

alcuni de'frati ad uno luogo, perché v'ordinassero uno monasterio, predisse loro

che ha mostrata la vera via: perché non lo seguite su quella? -con

le voglio bene accusare di creanza, perché [le tre canzoni pastorali] mi

vol. X Pag.1012 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (1 risultato)

a mostrar quelle ragioni che fanno vedere perché la presenza ristringe per opposito; e

vol. X Pag.1013 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (5 risultati)

pregio, / che dice no, perché non voi mostrare / ch'aggia talento

che tu ti mangi, / dimmi '1 perché », diss'io, « per

chi presumine sallir dove lui sede, / perché a cosa mortai non si concede /

fin loquace. varano, 1-29: perché amore era infinito in lui, / dovean

tutto predisposto /... / perché l'innocente sia sorpreso dalla sua colpa

vol. X Pag.1014 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (5 risultati)

gravemente moleste tali repulse: nondimeno, perché non credessero ch'egli fusse sdegnato, mostrò

convien pur ch'io mi doglia / perché la gente m'oda / e mostri me

duo volti un color morto appare, / perché '1 vigor che vivi gli mostrava /

mostra e quali siano i compagni, perché non saria conveniente che * un gen-

in quanto a le persone loro: perché certo in ogn'altro modo arebbono portato

vol. X Pag.1015 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (3 risultati)

sempre mostrati devotissimi di san marco, perché, dopo la rotta di caravaggio, la

nella memoria di sciaralla,... perché in essa mauro mortara si mostrava,

poi l'uomo e il cittadino, perché si mostrano nello scrittore principiante?

vol. X Pag.1016 - Da MOSTRAROMBI a MOSTRATO (3 risultati)

[innocenza] con fiacche piume, / perché d'icaro il caso in me si

queste amazoni la tessaglia senza combattere, perché ancora al nostro tempo si additano lor

la fiiela, come al fanciullo, perché impari meglio la lezione. -mostrare

vol. X Pag.1017 - Da MOSTRATO a MOSTRINA (4 risultati)

cercatori di notte che di dì, perché i medesimi di sé medesimi sono di

degli alberi o alle spalle del cassero, perché faccia vedere a un batter d'occhio

seguimmo, e la cagione / fu perché quistionammo alcuna volta / a non voler

sul colletto della giubba (ora bavero perché è stata adottata per i militari la

vol. X Pag.1018 - Da MOSTRINO a MOSTRO (2 risultati)

quelle vecchie prudenti, morte zitelle, perché vissute a mostrini. = dal

li tenea nascosti / in sé, perché non li vedesse il cielo. d'annunzio

vol. X Pag.1019 - Da MOSTRO a MOSTRO (3 risultati)

di così abbominevoli mostri io ho scritto, perché sempre, quando queste cose appariscono,

che la madre non si morisse, perché il parto era durissimo, per volere

mule] né tampoco possono partorire, perché gli animali razionali generati di due diverse

vol. X Pag.1020 - Da MOSTRO a MOSTRO (3 risultati)

ha cominciato a chiedermi... perché non ero andato alle sue lezioni.

che ti nomini / delle vendette / perché non stridono / le tue saette / sulla

mostro di attività baldini, 9-217: perché la mia parola possa offrire un minimo

vol. X Pag.1021 - Da MOSTRO a MOSTRO (3 risultati)

in quella isoletta per disertarla, perché il digiuno vi faceva la sentinella per

: cara, cara, cara, perché mi scrivi « dimmi... se

gravemente dannosi. becelli, 1-204: perché fama or toglie al vero or cresce,

vol. X Pag.1022 - Da MOSTRUISTA a MOSTRUOSITÀ (1 risultato)

. cassola, 5-158: lui insistette perché ci trattenessimo un altro poco, ed

vol. X Pag.1023 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (3 risultati)

l'uno e l'altro verso; e perché? per scriver mostruosità di questa sorta

estrema in piccolezza né in grandezza: perché... sono gli omini di

2-221: de'visi mostruosi non parlo, perché sanza fatica si tengano a mente.

vol. X Pag.1024 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (5 risultati)

il mostruoso mortaio da mille, così detto perché lancia bombe da mille libre (500

vuo'sotto il ciel di spagna, / perché la razza tua meco rimagna, /

e d'ingegno. cesari, i-473: perché pochi sono gli ingegni che sappiano trovar

né di tempo né di modo: perché quel di che egli è segno,

e nel raffazzonarlo fu interamente cambiato, perché era troppo differente la stoffa dell'originale

vol. X Pag.1025 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (3 risultati)

anco aristotele il trafico di danari, perché... quest'arte mostruosa rimane senza

, 1-2-266: la lena è tua, perché né l'autorità del padre né del

.. rare e mostruose, sì perché quasi di niente rappresentano stupori incredibili e

vol. X Pag.1026 - Da MOSTUVA a MOTA (4 risultati)

f. d. vasco, 231: perché la virtù nella repubblica romana (massime

mare nell'autunno; e dipoi, perché stanno nella muota, si cominciano a

mota fitta dov'io sono, / perché io m'accagiono / e chiamomi

praga, 2-99: questo vorrei, perché la sua bellezza [della donna elegante

vol. X Pag.1027 - Da MOTA a MOTIVARE (1 risultato)

motiva delli antichi e famosi filosofi, perché insieme consideri la profondità del loro

vol. X Pag.1028 - Da MOTIVATO a MOTIVAZIONE (1 risultato)

a quella del terreno molle, non perché veramente sapessero di'questo odore, ma

vol. X Pag.1029 - Da MOTIVICO a MOTIVO (4 risultati)

stia fermo, non è assurdo veruno, perché è sufficiente che in esso sia la

, cioè unite alla ragione motiva, perché ciò che in esse veniva ordinato si

balene, si desiste parimente dal pigliarle, perché, non servono ad altro. genovesi

discemesse molto bene il come e 'l perché e 'l tempo e 'l modo e la

vol. X Pag.1030 - Da MOTIVO a MOTIVO (3 risultati)

sentito che assegnino la cagione di ciò, perché le cose coll'andare al centro pretendono

del sole. mascardi, 422: perché non corre la dicitura istoriale con tenore

, immitai il solo motivo ovidiano, perché né parlai alla scrittura né la vantai

vol. X Pag.1031 - Da MOTIVO a MOTIZARE (4 risultati)

voi non lo potete chiamare amore, perché alla vostra età il rigoglio del sangue è

di febbre. redi, 16-ix-45: perché poi... sua eminenza..

, a lui sarebbe stato infamia, perché di suo proprio motivo aveva tentato quella

di diminuire il valore dello scudo, perché sono materie gelosissime che non si devono