Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: perch Nuova ricerca

Numero di risultati: 58341

vol. IX Pag.37 - Da LIBRICCIOLO a LIBRO (4 risultati)

in basse note. menzini, 5-71: perché de'libri il fronte spizio

empie ogni libro. serdini, 1-214: perché mie voglie non stieno oziose / io

io lo legessi. panigarola, 323: perché andate aposta ove sapete che si maledice

ombra, e fassene un medesimo libro, perché l'ombra è circondata, ovvero in

vol. IX Pag.38 - Da LIBRO a LIBRO (1 risultato)

tempo. cantini, 1-29-76: perché i creditori che per il passato hanno trascurato

vol. IX Pag.40 - Da LIBRO a LIBRO (1 risultato)

da quel che patì il redentore e dal perché lo patì. vittorini, 5-215:

vol. IX Pag.41 - Da LIBRO a LIBURNIO (5 risultati)

maggior ladro d'un cattivo libro. (perché ruba le due migliori proprietà dell'uomo

la gente. -il libro del perché è molto grande; il libro del

è molto grande; il libro del perché stampato ancor non è: è impossibile

proverbi toscani, 119: il libro del perché è molto grande. il libro del

è molto grande. il libro del perché, stampato ancor non è.

vol. IX Pag.42 - Da LIBURNO a LICCIATORIO (2 risultati)

oggi uscir da questa razza lupina, perché, all'entrar nella città, rincontrata abbiam

si dice anche uomo uomini omo, perché tant'è dir uom quanto lupo, allor

vol. IX Pag.43 - Da LICCIATURA a LICENZA (3 risultati)

considerato come fonte della luce; o perché, secondo le favolose tradizioni, avea ucciso

che infestava il territorio di argo, o perché, posto in bando dal cielo,

vi sii qualche moto in grisoni, perché passando per li stati loro li capi

vol. IX Pag.44 - Da LICENZA a LICENZA (4 risultati)

. b. pulci, xxxiv-447: perché gli è tardi, ogniun abbi licenzia;

licenza, essendo scontento dei ministri, perché non gli avesse mandati tutti que'rinforzi

di squadra qui nella mia guardia: e perché si trovava malato, gli avevo dato

la notte. saraceni, i-76: perché la guerra più tosto lunga pareva che

vol. IX Pag.45 - Da LICENZA a LICENZA (5 risultati)

: è stato anche in prigione. perché vendeva sulle piazze senza la licenza.

e di parlare raduna facilmente proseliti, perché trova partigiani ed avvocati efficacissimi nelle nostre

, ha preteso violentarmi di passar teco ufficio perché, scordata del tuo onore e di

e delle ridicole, senza meritarne riprensione; perché riprendete voi il caro, non si

poco ma non molto...; perché subito si venne alla licenza, dove

vol. IX Pag.46 - Da LICENZA a LICENZA (4 risultati)

, anzi licenza che loro concedono, perché è loro lecito l'accennare e 'l dare

raccolti] d'anno in anno, perché,... lasciati i torrenti alle

immorale, non ha diritto di esistere perché il diritto è cosa morale e suppone

, 1 (24): « appunto perché lei non vuol mai dir la sua

vol. IX Pag.47 - Da LICENZIABILE a LICENZIARE (2 risultati)

finestra del palagio, dipoi sulla ringhiera, perché meglio inteso fosse gridare: « popolo

prigione, non sendo il ladro; perché non lo facciamo liberare acciò egli insieme con

vol. IX Pag.48 - Da LICENZIARE a LICENZIARE (4 risultati)

: subito mi licenziai da lui, perché l'essere stato sua maestà a cavallo

, 9: se l'è incolpata perché, licenziato il marito, la non si

non per quattro cagioni: cioè o perché egli è ladro o eretico o spergiuro o

di popoli, generai governatore della chiesa perché ha i suoi feudi nel regno.

vol. IX Pag.49 - Da LICENZIATAMENTE a LICENZIATO (3 risultati)

che lui licenziassi e timidi. il perché se ne partirono ventimilia. lorenzo de'

1-739: t'aveva mandate le bozze, perché ne rivedessi tu le correzioni, e

dei cantieri navali, licenziato tempo fa perché membro della commissione interna.

vol. IX Pag.50 - Da LICENZIATORE a LICENZIOSO (1 risultato)

maggiore inimico che la troppa prosperità, perché gli fa impazienti di se medesimi, licenziosi

vol. IX Pag.51 - Da LICENZIOSO a LICENZIOSO (1 risultato)

1-844: i nemici,... perché si pensano che siamo fuggiti e che

vol. IX Pag.52 - Da LICEO a LICERE (4 risultati)

questo licenziosetto anzi che no, e parte perché la caccia me n'ha distolto.

ella deve pigliare la sua perfetta forma, perché egli abbia anco le membra vergognose.

. soprannome di apollo in sicione, perché da lui liberata da'lupi che infestavano

immagin sua da voi partìo, / perché vostra natura vel disdice; / solo

vol. IX Pag.53 - Da LICET a LICHENOLOGIA (1 risultato)

dir breve contar non mi lece, / perché non dichi che io lungo favelli.

vol. IX Pag.55 - Da LICNO a LIDIO (2 risultati)

, è detta 'zolfo vegetabile ', perché gialla a guisa dei fiori di zolfo

a guisa dei fiori di zolfo, e perché, gettata attraverso la fiaccola di una

vol. IX Pag.56 - Da LIDISTI a LIDO (5 risultati)

di passaggi, accenti e simili grazie, perché erano presi da nazioni di costume molto

giunta era pura la ghiottornia franzese; / perché, come sulla rena / dei lidi

né voltri era luogo da potersi tenere, perché serdini, 1-49: o felice

/ che fu sercreature come rivi, perché così gli piace di comunicarsi. rato

5-288: per il resto decidi tu perché ormai sei in età di lingua di

vol. IX Pag.57 - Da LIDO a LIETEZZA (2 risultati)

nominata da'toscani in tal guisa o perché il fuoco sia manifestissimo segno..

, che voi le cose mie leggerete, perché assai spesso ho veduto quanto lietamente esse

vol. IX Pag.59 - Da LIETOVAGANTE a LIEVA (2 risultati)

auguri prendendo. metastasio, 1-1-83: perché tarda è mai la morte, / quando

questo più lieto che lungo era, perché gli parve in tutto essere assicurato.

vol. IX Pag.60 - Da LIEVE a LIEVE (2 risultati)

s'unga / profonda piaga e, perché meno aggrave, / pietosa e leve man

rafforzativo). frezzi, iv-22-168: perché '1 corpo l'anima fa grieve,

vol. IX Pag.62 - Da LIEVE-ARGENTATO a LIEVITANTE (6 risultati)

ai novi leve. dante, xlix-56: perché lo meo dire util vi sia,

dilungano le scritture da li occhi, perché la imagine loro vegna dentro più lievemente

conceduto dalle guardie andare a quegli, perché erano gentili donne. somma de'vizi

de le cose che ti puono avenire, perché più lievemente danna quello che dinanti è

aurea volgar., 1379: prima dico perché siano lievemente puniti. 11.

, 6-79: li immaginavo, non so perché, immobili uno su l'altro,

vol. IX Pag.63 - Da LIEVITARE a LIEVITO (2 risultati)

a tua posta, non basta: / perché ci è, diciam noi, poco

, componendole la sera per la matina perché vengano spognose. domenichi [plinio]

vol. IX Pag.64 - Da LIEVITO a LIGIARE (2 risultati)

anche per * lift boy '(perché così sta scritto sul berretto).

, detta anche 'ligeum spartum ', perché som- ministra lo sparto o giunco al

vol. IX Pag.65 - Da LIGIARE a LIGNAGGIO (5 risultati)

nell'età loro di giudizio scarse, / perché a carlo non vollero esser ligi,

pormi al collo el ferro, / perché el mio stato a ognun sia manifesto.

, ch'egli si ritraesse, non perché traditore, ma perché, più potente

ritraesse, non perché traditore, ma perché, più potente politico, non vedesse

soprattutto elegante essere di lignaggio olandese, perché gli olandesi giunsero prima degli inglesi.

vol. IX Pag.66 - Da LIGNAGGIO a LIGNAGGIO (1 risultato)

propria madre aborre e fugge, / perché fu del legnaggio feminino. tesauro,

vol. IX Pag.424 - Da MAGAGNATURA a MAGARI (1 risultato)

-con valore moderatamente asseverativo: volentieri; perché no; altro che. tommaseo [

vol. IX Pag.425 - Da MAGARIA a MAGAZZINO (5 risultati)

perdia! carducci, iii-24-451: perché non si potrà orga nizzare

la rincargava e tutta la minuda, perché la fusta si mise con la sua

di questa città. borgese, 1-285: perché non venivano finalmente a roma, dove

peggio poi, 4 immagazzinare ', perché è roba che ci vien di là

. i magazzini distruggono la libertà, perché, ammessi questi, né i mercatanti

vol. IX Pag.426 - Da MAGAZZINO a MAGAZZINO (2 risultati)

ragazze del magazzino le davano quel titolo perché aveva un visetto gentile e le mani delicate

libro). baldini, 645: perché lo stampatore et il correttore si portarono

vol. IX Pag.427 - Da MAGDALENIANO a MAGGESE (2 risultati)

pittorici sono la presente necessità, perché, congiungendo l'idea all'og

di maggesarla [la terra], e perché sia ricotta, e per ispengere

vol. IX Pag.428 - Da MAGGETTA a MAGGIO (4 risultati)

farli lavorar contro a lor voglia, perché era festa. fagiuoli, 3-3-104:

dei lavoratori, stabilita nel 1889, perché la federazione americana del lavoro, nel

vestir dell'asino / come loro, perché tu non sei ricco / né nobile;

: 'fiorito quanto un maggio'... perché quelli che vanno a cantar maggio portano

vol. IX Pag.429 - Da MAGGIO a MAGGIO (5 risultati)

chi ha i geloni: fittizio non perché non esista, ma perché si può

: fittizio non perché non esista, ma perché si può avere solo a suo tempo

di maggio: risultare assolutamente impossibile (perché la festa di s. antonio non

fa così degli altri mesi, / perché e'canta ogni uccel nel suo linguaggio

merto è parte di nostra letizia, / perché non li vedem minor né maggi.

vol. IX Pag.430 - Da MAGGIOCIONDOLO a MAGGIORANZA (1 risultato)

settentrionale e viene coltivata negli orti, perché le foglie e le sommità fiorite trovano

vol. IX Pag.431 - Da MAGGIORANZA a MAGGIORANZA (3 risultati)

una maggioranza la quale sia tale soltanto perché una legge l'ha trasformata da minoranza

/ amor bassa e dispone, / perché in fin'amanza / non cape magioranza.

costoro non aveva cosimo inimicizia particulare, perché loro, sendo alienati dello stato,

vol. IX Pag.432 - Da MAGGIORARE a MAGGIORDOMO (2 risultati)

le istanze che fece il duca al segretario perché 10 tornassi al re il giorno dopo

nella sua casa d'alcuni di loro perché non teneva da un gran tempo in

vol. IX Pag.433 - Da MAGGIORDONNA a MAGGIORE (4 risultati)

da pisa, 1-7: se altri domandasse perché fu chiamata la gran grecia, dico

la gran grecia, dico che fu non perché sia maggior terreno che l'altra grecia

maggior terreno che l'altra grecia, ma perché più nobil gente di vita, di

si dicono colisei, nato questo nome perché erano intorno ornate di statue maggiori assai

vol. IX Pag.434 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (2 risultati)

ma del prezzo maggiore di essa, perché vollero che nella compensazione del danno trasparisse

minore nella casa della fanciulla introdotto, perché a poco a poco conoscesse le qualità

vol. IX Pag.435 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (4 risultati)

altra arte che 'l sonare e comporre; perché in questa professione io spero fare il

dante, conv., i-xi-20: perché magnificare e parvificare sempre hanno rispetto ad

giaciuto con la sua donna per forza, perché era molto bella. dominici, 1-177

nella sua casa d'alcuni di loro perché non teneva da un gran tempo in qua

vol. IX Pag.436 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (2 risultati)

del maggior punto certo; / ma perché santa chiesa in ciò dispensa, / che

rade volte pervegnono a li buoni, perché, con ciò sia cosa che molta

vol. IX Pag.437 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (2 risultati)

. ariosto, 120: deh! perché tanto è questo corpo forte, /

voglio dare ancora la terra degli ammorrei perché [i peccati] ancora non sono maggiori

vol. IX Pag.438 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (1 risultato)

cotai circoli si chiamano circoli maggiori, perché tutti vengono a partire, o dividere

vol. IX Pag.439 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (3 risultati)

gli avevan dato un branchetto di pecore perché le guardasse la sua mag- giorina.

.. avevano uccisi li loro maggiori, perché non volevano essere autori né acconsentire a

cavai marsilio allora. / così rinaldo, perché e'n'era sceso, / come

vol. IX Pag.440 - Da MAGGIOREGGIARE a MAGGIORINGO (6 risultati)

e a'notari. tozzi, vi-673: perché no? ella non pensa che

no? ella non pensa che può maritarsi perché è maggio renne. pavese

maggiorenti che reg- geano la città, perché non si voleano tenere a sua lega.

'ufficio maggiore 'starebbe benissimo, perché distinto dagli altri 'uffici minori '

del comando 'non è proprio, perché scrittoio oggi s'intende l'ufficio dove

maggiorità 'pare che sia adattata, perché potrebbe produrre equivoco, con l'altro significato

vol. IX Pag.441 - Da MAGGIORITÀ a MAGGIORMENTE (3 risultati)

dei diritti civili e politici un cittadino, perché non segue la religione dello stato o

generò, l'allevò perché fosse la morte / nostra; ed a

: voleva fioretta... domandarlo perché, essendo l'aria delle alpi maggiormente vicina

vol. IX Pag.442 - Da MAGGIORNATO a MAGIA (1 risultato)

magia era lecita, si dichiarò, perché la similitudine della voce non generassi confusione

vol. IX Pag.443 - Da MAGIADERO a MAGICAMENTE (2 risultati)

io la bellezza idolatrai di lei, / perché la sua bellezza era magia. c

caparbia volontà di essere sempre assente / perché solo così si manifesta / la tua

vol. IX Pag.444 - Da MAGICANTE a MAGICO (2 risultati)

proposito nostro, son di due maniere, perché altre convengono a persone dilicate, altre

l'autorità dei documenti storici, solo perché li citano e se ne prevalgono?

vol. IX Pag.445 - Da MAGICO a MAGIO (1 risultato)

ogni felice di vertude ha cima / perché natura al cor ciò lo nodrisce, /

vol. IX Pag.446 - Da MAGIONARE a MAGIONE (1 risultato)

barberino, iii-146: lo re, perché non fusse dato loro impaccio, assegnò loro

vol. IX Pag.447 - Da MAGIORE a MAGISTERO (1 risultato)

li conduca a magione così stellante, perché caminano pianamente ed amano più presto d'

vol. IX Pag.448 - Da MAGISTERO a MAGISTERO (5 risultati)

e giustamente) contra gli anabattisti, perché negavano ogni magisterio della chiesa e dicevano

che esse porte fussino di semplice legname, perché la poca spesa della materia non sarebbe

chiabrera, 3-108: scrivo succintamente, perché reputiate ciò che vi pare che si debba

più excellente luce,... perché, di ciò mancando, non sarebbe tuo

o almeno pittura lodata e maravigliosa; perché oltre al magisterio delle carni, sono squagliati

vol. IX Pag.449 - Da MAGISTICO a MAGISTRALE (3 risultati)

: or... vanne, e perché tu non faccia, / qualche marron

acciò tal magistero si disfaccia, / perché, scattando un pel, tu avresti

forte squadra di guerrieri eletti, / perché sia scorta a l'altra e 'n

vol. IX Pag.450 - Da MAGISTRALITÀ a MAGISTRALMENTE (4 risultati)

magistrale della linea interna de'parapetti, perché questa è più dell'altre accessibile.

del cielo. algarotti, 1-ix-218: perché non posso, o salvagnini, anch'io

. meglio, 'de'maestri ', perché l'altro titolo, col parer vanto

, 2-63: se non fosse stato perché mi sono ammalata... facevo

vol. IX Pag.451 - Da MAGISTRANTE a MAGISTRATO (3 risultati)

mio modo? firenzuola, 405: perché egli senza indugio andatisene al magistrato,

consiglieri, senza però farli sapere il perché. entrato nel magistrato, e senza

città in città da tutti i governi, perché la mia indigenza mi serrava la porta

vol. IX Pag.452 - Da MAGISTRATURA a MAGISTRATURA (2 risultati)

non potessero salire al magistrato, solo perché tali uomini sono d'altri, e

fu data l'intesa ai cisalpini, perché... gli dessero il magistrato supremo

vol. IX Pag.453 - Da MAGISTREVOLE a MAGLIA (3 risultati)

cosa di vostra altezza... perché... questa maniera d'arme ci

è incatenata di mille maglie, perché cuoprono questa tiepidità con mille fraude.

donna coperta di maglia, / e perché l'elmo gli venni cavando, / su

vol. IX Pag.454 - Da MAGLIA a MAGLIA (3 risultati)

di versi, e te lo rendo perché tu riviva le gioie della giovinezza. baldini

non le possenti o dive; / perché sfarìan la nostra fragile maglia. f.

: questo atto alquanto rigoroso feci, perché lui aveva dettomi che non conosceva possanza di

vol. IX Pag.455 - Da MAGLIA a MAGLIATO (4 risultati)

, allora egli è allacciato, perché egli non possa andare. -portare

lat. macula 4 macchia ', perché una rete ha l'aspetto di un

magra... magliari si chiamarono perché un tempo vendevano maglie; o, più

maglie; o, più verisimilmente, perché indossavano una maglia da marinaio per fingersi

vol. IX Pag.456 - Da MAGLIATO a MAGLIO (8 risultati)

lastri, v-205: il coperchio, perché stia fisso, si carichi di un

degli stomi si conosce dal maschio, perché in lei non si scorge quella varietà di

iv-61: il primo loro colpo era buono perché la carabina era stata caricata col magliétto

ma nei seguenti colpi perdevano il vantaggio perché bisognava caricare celeremente con le cartucce.

, 6-100: dico ch'ai duca, perché a'muri ei mora, / tosto

maglio a'buoi. guadagnoli, 1-i-250: perché non dare il maglio sulla testa /

al vento, sono molto più utili, perché crudi e pesti con un maglio sono

e se fa, nulla muove. perché poi una cosa ficcasi o con un colpo

vol. IX Pag.457 - Da MAGLIOCCO a MAGLIOLO (2 risultati)

: una volta feci piantare un maiolo perché ne crescesse una vite come quella del

luoghi 1 vini sono meno pregiati, perché niuna diligenza si adopera nello scegliere i

vol. IX Pag.458 - Da MAGLIOLO a MAGNAMARONI (2 risultati)

unguenti] che si chiamano diapasmati: perché la feccia dell'unguento si chiama magma

vittoria, ma di magna elisa: perché il figlio unico di magna elisa era

vol. IX Pag.459 - Da MAGNAMENTE a MAGNANIMO (2 risultati)

principe esser magnanimo? senza dubbio, perché la magnanimità lo rende impavido dinanzi al

verso il loro dio; temperati, perché avevano smesso il concubito ferino; forti

vol. IX Pag.460 - Da MAGNANIMO a MAGNANIMO (1 risultato)

senza dimora / di ciel sì venner, perché dio gli misse, / gli angeli

vol. IX Pag.461 - Da MAGNANIMOSITÀ a MAGNARE (1 risultato)

caccia, è necessario magniare prima, perché si abbia tempo da puotere provvedere alle cose

vol. IX Pag.462 - Da MAGNARIA a MAGNATO (1 risultato)

la dieta del '40 cominciò a insistere perché le fosse riconosciuto il voto delle imposte

vol. IX Pag.463 - Da MAGNATOIA a MAGNETE (2 risultati)

ma sarebbe un terreno molto cattivo, perché in generale i terreni magnesiaci sono terreni nei

[dioscoride], 722: la causa perché

vol. IX Pag.464 - Da MAGNETE a MAGNETICO (2 risultati)

è l'oro; e parte, / perché raro hanno il corpo e passa intatto

i corpi, comecché da essa lontanissimi, perché le caiamite, quantunque perfettissime, tirano

vol. IX Pag.466 - Da MAGNETISTA a MAGNETOLETTURA (1 risultato)

era innamorata del giovine professore fors'anche perché bello e di modi dolcissimi e lo

vol. IX Pag.467 - Da MAGNETOMECCANICO a MAGNIFICARE (2 risultati)

in tempesta, e con mio dispiacere perché era più magnificamente adirato che mai;

spirito la vergine nome di anima, perché a tale magni- ficamento ella facea concorrere

vol. IX Pag.468 - Da MAGNIFICARE a MAGNIFICARE (3 risultati)

detto ricino, over zecca, perché questo solo si truova che non ha uscita

sempre quel che dite e con chi, perché tutto vien riferito ed interpretato e magnificato

. bibbia volgar., x-21: perché ti magnifichi della legge e per rompimento della

vol. IX Pag.469 - Da MAGNIFICAT a MAGNIFICENTE (1 risultato)

di spettacoli scenici. moretti, ii-973: perché d'annunzio era, oltre che generoso

vol. IX Pag.470 - Da MAGNIFICENTEMENTE a MAGNIFICENZA (4 risultati)

discosto, longanimità,... e perché non abbia paura di perdere la roba

come poco avesse speso il pontefice, perché povero era in quel momento, ma per

i doni che ricevono da dio: e perché si vegga il lume e la magnificenzia

hanno assegnato uno stanzino a tetto, perché abbiano agiata abitazione le balie, le

vol. IX Pag.471 - Da MAGNIFICO a MAGNIFICO (2 risultati)

strologhi sono bestie? bestie non sono, perché sanno fare i lor fatti, infregiando

si suol investir a'medici, forse perché questi han per massima di magnificar il

vol. IX Pag.472 - Da MAGNIFICO a MAGNILOQUENTE (2 risultati)

sanctis, i-219: omero è semplice, perché vede e sente; monti è freddamente

sente; monti è freddamente magnifico, perché ricorda indifferente in mezzo a ricchezze che

vol. IX Pag.473 - Da MAGNILOQUENZA a MAGNO (4 risultati)

col dito e palmo le magnitudini, perché il palmo ed il grano a noi

. baretti, 1-37: sai tu perché, peppina mia,... troppi

magni sieno que'gran buacci che sono? perché la superbia loro, e più sovente

mare, salvo messer rinieri detto, perché lo trovò magno uomo, non volle

vol. IX Pag.474 - Da MAGNO a MAGNO (5 risultati)

non lasciar la battaglia più seguire; / perché di questi dua qualunche more, /

dicene la gente / che 'l fa perché ne sia tosto cangiato / over perché di

fa perché ne sia tosto cangiato / over perché di lui siane temente, / sì

altro ebbe di magno / se non perché del suo non fè sparagno. piazza,

è com'ebbe il magno onore, / perché sapea ne'tuon'far congettura. cantari

vol. IX Pag.475 - Da MAGNO a MAGNO (3 risultati)

di becco a una viva comparazione, perché io non la saprei somigliare se non

spacciarmi prima che il terzo dì, perché io vedessi le sue magne caccie e

calore. chiaro davanzati, 15-9: perché sì magna e diletosa gioia / non s'

vol. IX Pag.476 - Da MAGNOCROMITE a MAGO (1 risultato)

per una strada fangosissima; essendo domandato perché lo aveva fatto: « per piacere

vol. IX Pag.477 - Da MAGO a MAGONA (2 risultati)

. bandello, ii-1125: amor, perché quest'occhi non appaghi / de l'

alma vista de le luci chiare? / perché non fai ch'i'possa ognor mirare

vol. IX Pag.478 - Da MAGONE a MAGRETTO (5 risultati)

non sapete che il mondo è bello perché è vario? e voi ve ne

di don secondo, ma risparmiarla, perché gli pareva di vedere i superiori di

10 non posso quasi avervi compassione, perché non avete voluto provare a liberarvene colla

alla guerra quello che ha risparmiato: perché quello rinunzia alla guerra non consumando,

momento in cui verrebbe la guerra, perché è magreta, è carestia, riprende il

vol. IX Pag.479 - Da MAGREZZA a MAGRO (1 risultato)

blanc, thiers, ecc., perché il difetto del tuo lavoro è la magrezza

vol. IX Pag.480 - Da MAGRO a MAGRO (2 risultati)

: è il trionfo dei magri, perché le persone un po'floride sono ridotte

di grasso. de'sommi, 73: perché era il banchetto da grasso e da

vol. IX Pag.481 - Da MAGRO a MAGRO (5 risultati)

se ne piglia appresso ai fiumi, perché è alquanto renosa,...

cuoiucci ed i bardelloni, sono magrissimi, perché troppo disgregati e privi affatto di glutine

: camminavamo lenti come gente già stanca perché le pecore brucassero l'erbetta magra delle

di pàmpini agli alberi, sui pianori perché il sole li ingrossi e maturi l'

'mbavagliomo e rubomo costoro; / e perché pure il bottin magro andava, /

vol. IX Pag.482 - Da MAGRO a MAGRO (5 risultati)

parte de'sonetti de l'aurora, perché non mando le mie cose attorno a

/ con sì magheri segreti, / perché amor le donne flosce / più per

apparenza magnifico; in effetto magro, perché i fiscali non le avean lasciate freddare

. fazio, iii-17-54: ora, perché 'l mio dir ti sia men agro

terrò più lunga alquanto mia favella, / perché 'l corto parlar talora è magro.

vol. IX Pag.484 - Da MAHIZ a MAI (1 risultato)

dolce mondo regge, / dimmi: perché quel popolo è sì empio / incontr'a'

vol. IX Pag.485 - Da MAIA a MAIALA (5 risultati)

l'uso comune in parlando, sì perché nel boccaccio ne trovarono esempio. salvini

o povero 'ciaramellaro 'dei monti, perché hai dunque sonato l'avvento? l'

da un veleno, senza rimedio. perché ella voleva fuggire? egli si sarebbe avviticchiato

quel domani che non viene mai, perché resta sempre domani). -essere

mi accompagna il dono,... perché, se non potei assistere alle feste

vol. IX Pag.486 - Da MAIALATA a MAIDÈ (4 risultati)

è un rialto... / or perché è pasqua, o perché è carnevale

/ or perché è pasqua, o perché è carnevale, / ed ora perché s'

o perché è carnevale, / ed ora perché s'è morto il maiale. sbarbaro

in un giornale di londra, soltanto perché io non ammirava un certo rizzi dell'

vol. IX Pag.487 - Da MAIDEPUNTO a MAIO (2 risultati)

non si tratta del plurale maiestatico ma perché il capolista del noi è il me

. rispose biondello: « mai no; perché me ne domandi tu? ».

vol. IX Pag.488 - Da MAIO a MAIS (5 risultati)

'chiamano i francesi la maiolica, perché la ebbero da faenza; noi '

da faenza; noi 'maiolica 'perché forse dall'isola di maiorca. manzoni

maioliche non s'è ancora cominciata, perché questi tempi freddi non sono appropriati al

portata a maraviglioso gusto e perfezione, perché dal re è stata vigorosamente protetta.

tuli ve foglio cresce, massima- mente perché quelle ulive, che sono chiamate regie e

vol. IX Pag.489 - Da MAISEMPRE a MAIUSCOLO (3 risultati)

329: 'maiz': si desidererebbe sapere perché il compilatore del 'bollettino delle notizie

accorto che costoro scrivevano, chi sa perché, con lettera maiuscola certe parole.

. s. maffei, 10-ii-322: perché... [l'avversario] scrive

vol. IX Pag.490 - Da MAIUSCULARIO a MALABESTIA (1 risultato)

gran massa di pane di maiz, perché, non essendo i maizali stagionati,

vol. IX Pag.491 - Da MALABIARE a MALACHIDI (3 risultati)

chiamata da'greci malope. l'altra, perché mollifica il ventre, è detta malache

la malope nelle domestiche. l'altra, perché mollifica il corpo, vogliono che si

arasse persiano, che la rimirò troppo perché l'aveva in custodia, se ne innamorò

vol. IX Pag.493 - Da MALACREANZA a MALAFFETTO (5 risultati)

foscolo, xvi-305: dovrei ritornarmene subito perché la negligenza e la mala fede,

sì, ma saltuariamente, o perché costretti (lì per lì) dalla «

mal venereo, cenciose, affamate, perché fossero raccolte dalla pietà nostra, e in

averà premura di avvertirne l'accademia, perché... non sia oppugnata dai

governatore del regno un suo parente, perché li malaffetti si affezionino e quelli che

vol. IX Pag.494 - Da MALAFFETTO a MALAGEVOLE (4 risultati)

, avvegnaché malagevole fosse a guardare, perché era molto sparta. ovidio volgar.

modo d'annestare il più malagevole, perché bisogna cèrio molto appunto, ma più sicuro

: trascelgo il principio del libro secondo perché in esso mi par che s'uniscano

5. caterina da siena, i-114: perché mi scriveste del desiderio che avete dèi

vol. IX Pag.495 - Da MALAGEVOLENZA a MALAGEVOLEZZA (2 risultati)

è da saperne loro assai grado, perché alla intelligenza del poeta talor malagevole serve

aveva in sé non poca malagevolezza, perché questi popoli, soliti a vivere sotto il

vol. IX Pag.496 - Da MALAGEVOLMENTE a MALAGIATO (5 risultati)

; pericolosità. passavanti, 312: perché non fu allora chi raccontasse la mia

, avvegnaché malagevolemente si possa fare, perché la materia è molto sottile, e le

mi riesce più noioso questo soggiorno, perché la rozzezza del paese, cagionata dalla

romano volgar., i-4-3: la ragione perché i vecchi credono malagevolmente si è ch'

pervenne alla notizia di silandro questa ritirata, perché fuggiasco e lontano dalla città malagevolmente si

vol. IX Pag.497 - Da MALAGIO a MALAMENTE (3 risultati)

grazia d'enrico vili,... perché un savio come moro...

, ella fu molto in pena, perché tutto andava male. susanna dava al

, ingiustamente. nardi, ii-176: perché nelle relazioni delle sentenze dei magistrati e

vol. IX Pag.498 - Da MALAMINCHIATA a MALAMOCCO (4 risultati)

... maledicevano il capitan loro perché se era reso così malamente, onde ne

si può allegare error di stampe, perché i versi non starebbero altrimenti, né

di pagar la... liberazione, perché in syo al presente ritrovasi malamente il

cossero malamente. fagiuoli, 1-6-200: perché ha poco da spendere, malamente s'

vol. IX Pag.499 - Da MALAMOCCO a MALANDRINO (1 risultato)

che le sien poche e cattive, perché le son quasi tutto l'immobil principale della

vol. IX Pag.500 - Da MALANDRÒ a MALANNO (5 risultati)

signor residente di venezia in milano, perché un malandrino, un ladrone pubblico,

altri che ladri non andaro, / perché i ladri stan ben col malandrino

, malannaggia quella terza spera, / perché con tra di me cotanto strana! lamenti

far il castello altafronte sull'arno, perché i fondamenti di questo malannaggio castello sono

/ forza di remi e vogare, perché si fuggisse il malanno, / sempre

vol. IX Pag.501 - Da MALANOTTE a MALAPENA (2 risultati)

ceccon: sia col malanno! / perché non dite voi l'uficio intero? ariosto

darano il malanno a li inimici, perché i sarano più di loro. bandello,

vol. IX Pag.502 - Da MALAPOLANDA a MALARNESE (4 risultati)

non expectano ch'el sia maturo, perché se matura in casa. et uno ramo

altro ingegnere chiamato agostino da castello, perché facesse le di lui veci. ghislanzoni

mia stanza un'enorme ventola rossastra, perché le zanzare malariche non si fermino sulla

si sa come egli viva; / perché anch'ei non si piega a far qualcosa

vol. IX Pag.503 - Da MALARRIVATO a MALATICCIO (2 risultati)

tume che sarà da buttarsi via, perché saranno bachi malaticci. -sostant

dell'affettato e della civetta; ma perché è più donna mi piace assai più

vol. IX Pag.504 - Da MALATO a MALATO (3 risultati)

tutto, tranne da quella gente, perché, sia essa mortificata ed inerte, o

, è obbligato a non celarsi, perché guai a lui, se, persistendo,

... politicamente non erano nulla, perché erano, semplicemente, malati dei nervi

vol. IX Pag.505 - Da MALATO a MALATTIA (1 risultato)

e spesso con la febbre addosso; perché il fattore è un cane, che

vol. IX Pag.506 - Da MALATTICO a MALAUGURATO (3 risultati)

solo dura fino agli estremi, o perché abbia più cuore o perché abbia meno quattrini

, o perché abbia più cuore o perché abbia meno quattrini; che se penuria

! foscolo, iv-419: malaugurato! perché mai tutti i tuoi sensi si risentono soltanto

vol. IX Pag.507 - Da MALAUGURIO a MALAVENTURA (2 risultati)

, o amica del mio cuore. perché mai devo dare tutte le mie affezioni a

assai e godersela a la malaugurata, perché non vi durò fatiga; però quasi la

vol. IX Pag.508 - Da MALAVIA a MALAVVENTURATO (4 risultati)

iii-15: già vi vorrebbe molto, perché le lodi date alla sua insigne e

si è pur ancora sposata, e perché è così sola e di malavoglia,

grazia della divozione guastarono se medesimi, perché più vollero fare che non potevano.

di mal costume. segneri, iv-68: perché gli aspetti dei luminari maggiori sono più

vol. IX Pag.509 - Da MALAVVENTUROSAMENTE a MALCAPITATO (5 risultati)

, ed era d'uopo farlo piemontese, perché asini e muli potessero trapassarvi con le

la scomunica maggiore terrore e spavento, perché si credevano infelici e maiavventurosi. bersezio

. m. adriani, iv-192: perché venisti a vedermi? e non mi

mostra che fusse festa di purificazione, perché si celebra ne'giorni nefasti, voglio

2 e bianco1 (v.), perché provocato da ife bianche. malbigatto

vol. IX Pag.510 - Da MALCAUTAMENTE a MALCOMPOSTO (2 risultati)

, per sé colpevole, ma colpevolissima perché malcauta, gittava discredito sugli ecclesiastici amici

.. avvertì... ibrahin perché allestisse la stanza. borsi, 2-5:

vol. IX Pag.511 - Da MALCONCIARE a MALCONSIGLIARE (4 risultati)

soffrire il macinìo, e ciò forse perché, aggiunta all'usata fatica di menar

viddi così malcondotte e tanto maltrattate, perché ciascuna di esse si vedeva fatta

-sostant. guerrazzi, 10-535: o perché voi, di cui il soccorso non

, / e quest'è la cagion perché ci strazia. marsilio da padova volgar.

vol. IX Pag.512 - Da MALCONSIGLIATAMENTE a MALCOPERTO (2 risultati)

francia di noi si tenne malcontento, perché per la pacie che faciemo sanza richiedernelo

il rinascimento. tansillo, 1-267: perché vedo quanto vi sia caro / giuocare

vol. IX Pag.513 - Da MALCORRISPONDENTE a MALDENARO (1 risultato)

rano intorno a'malcubati, perché i malcubati gli accet tano

vol. IX Pag.514 - Da MALDENTATI a MALDICENZA (3 risultati)

nell'enunciare le loro ragioni di guerra, perché non seppero mettere innanzi se non la

1-ii-106: mal notato politicamente dalle autorità perché liberaleggiava, e dai liberali perché ambiva

dalle autorità perché liberaleggiava, e dai liberali perché ambiva di primeggiare nelle cospirazioni, senza

vol. IX Pag.515 - Da MALDICITORE a MALDIRE (6 risultati)

signor, disse, e non altrimente, perché un ne prendo per me e l'

se l'uomo non si salva è perché iddio non gli dà la sua grazia

.. tassa la commedia vecchia, perché nelle sue parabasi verso il popolo si sfrenasse

. d'annunzio, i-75: perché un subito / pallore imbianca la tua

le energie, altrimenti lavora meno. ecco perché lo arrestano quando si mette in condizione

un mal di petto / o altro, perché il prete non ne goda, /

vol. IX Pag.516 - Da MALDISCIPLINATO a MALE (6 risultati)

il vederlo ingrugnato e maldisposto, / perché gli è stata morta una verzicola.

una verzicola. nievo, 562: perché questa domanda? siete stufo d'avermi?

tre che quivi allevavamo... perché i fratelli stavano ammalati ed erano necessari

il suo, non osava domandarlo, perché la terra in ogni cosa era mal

maldive » assoluta- mente... perché... la maggior quantità se ne

i-7-79: si può egli vedere? perché no? guatalo addirittura, che dii

vol. IX Pag.517 - Da MALE a MALE (1 risultato)

ma mi perdonerà se parlo male, perché noi siamo gente alla buona. bigiaretti,

vol. IX Pag.518 - Da MALE a MALE (5 risultati)

mondo antico. simintendi, 1-164: perché nelle mal forti acque la fonte salmace

gli diede. savonarola, 11-474: perché li cittadini male amorevoli alla sua città

v. s. l'ha ricevuta, perché dubito che sia andata male.

tanta paura ». io ci rimasi male perché fin allora rosetta non aveva mai detto

sono rimasto molto male della sua morte perché era un bravo ragazzo e quando lo

vol. IX Pag.519 - Da MALE a MALE (6 risultati)

pavese, 7-162: - linda, perché sei ritornata? - ci stai male

che hanno mandato mozzo a quattordici anni perché svoltava male, è arrivata una sua

non perch'egli sìa di natura malvagio, perché tutte le cose create sono buone e

sempre ristretto, è quasi sempre isolato, perché non si può espandere nei campi infetti

. idem, inf., 11-25: perché frode è de l'uom proprio male

da dolce e lieta pace, / perché correte in un voler comune / a li

vol. IX Pag.520 - Da MALE a MALE (5 risultati)

brighe e mali che nascono si è propriamente perché l'uomo esce di schiera. dante

idem, purg., 20-85: perché men paia il mal futuro e 'l fatto

sia per distruggerci o per portarci dolore: perché e'non si teme qualunque male,

jahier, 234: i montanari così rassegnati perché considerano i mali della società come i

vi tengon nel letto volentieri, / perché si dica -il papa ha male, e'

vol. IX Pag.521 - Da MALE a MALE (3 risultati)

regioni piccole offerte e far dir messe perché avvenga la guarigione, o il miserello

xvii-295: bisogna ch'io tomi bambino, perché da tre o quattro giorni mi sento

vien chiamata il mal della serra, perché serra la gola mediante la tumefazione.

vol. IX Pag.522 - Da MALE a MALE (3 risultati)

è male, ma non chiedermi il perché. è doloroso e forse vergognoso per me

3-119: non lasciò, per vergogna o perché paresse male, ch'ella pur non

e correre, raccomandandosi a dio, perché il male è violento e in uno istante

vol. IX Pag.523 - Da MALE a MALE (7 risultati)

a cui colga male; e bestemmialo, perché finge che fosse cagione della sua dannazione

io temo che il mio fedria, / perché ieri noi volli in casa mia,

non me ne pare che sia convenevole, perché la cominciammo altra volta e piglioccene male

compromessa. tavola ritonda, 1-325: perché io sia stato prò'cavaliere e di

dee., 10-4 (424): perché male dello amor della donna era,

: tutta questa rovina avvenne al legato perché era male co'fiorentini, che se fosse

difesa del mio padrone, posso parlare; perché mi fa male sentire che gli si

vol. IX Pag.524 - Da MALE a MALE (5 risultati)

è il male », rispose, « perché dell'inferno io non vi posso cavare

suolavecchia, né con anseimo lunghigna, perché non v'hanno voluta. io sostenevo

il camerlengo, avanti di pagare, chiamò perché desse un'occhiata e facesse un po'

nell'acqua, per manco male; perché il vento e l'aria li asciuga.

donna, specialmente a una donna vecchia, perché « questo porta male ». landolfi

vol. IX Pag.526 - Da MALEDETTISMO a MALEDETTO (3 risultati)

ariosto, 11-28: crederò che dio, perché vendetta / ne sia in eterno,

questo un albergo sì maladétto che, perché via non lo porti il demonio, ha

mariti e padri loro costringetele a lasciarle, perché sono tutte cose maledette. sansovino,

vol. IX Pag.527 - Da MALEDETTO a MALEDETTO (2 risultati)

, 15: o maledetta patria, perché sei tu nutrice di sì malvage genti

causa che io ho con esso, perché spero che me l'abbiat a

vol. IX Pag.528 - Da MALEDICENTE a MALEDIRE (2 risultati)

gente scandalezzata contra di noi, e perché la iniquità di questi maledicenti non

io sottrassi, diletta mia marianna, / perché ti rispettassero quell'alme invide e ladre

vol. IX Pag.529 - Da MALEDIRE a MALEDIRE (4 risultati)

pianto orlando di questo facea, / perché molto ulivier gli era nel core, /

, dopo di averti mille volte maledetto perché gli hai dato la vita, prenderà

né non li maledisse mai; dunque perché negate voi che cristo nascesse di matrimonio

... maledicono alla gioventù, perché non li venera muta, noi abbiamo dritto

vol. IX Pag.530 - Da MALEDIZIONE a MALEDIZIONE (5 risultati)

adele come una vipera e li maledice perché le avevano svegliato il bambino.

non lice. d'annunzio, iv-2-784: perché siamo noi sul punto di somigliare ai

grazia indugia il suo giudicio a'peccatori perché si riconoscano, ma alla fine non perdona

ma non per altro, se non perché temevano che, non purgandosi, non

appetiti, come quello del giuoco, perché esso non gli ha mai avuti, ed

vol. IX Pag.531 - Da MALEDUCATAMENTE a MALEFICIATO (7 risultati)

d'annunzio, i-30: maledizione! / perché mi guardi, o crocifisso atroce,

. cantoni, 823: bastò perché egli assolvesse poi sempre tutti quei poveri

e trasparente, dicon di far ciò perché la polvere non gliel'offenda: ma io

epiteti oziosi] 'borra ', perché essi fanno a'versi quel che fa la

, con un poco di febbre, perché, volendosi difendere delle mosche, si è

innocenza e semplicità, hanno, non so perché, biasimate. pecchio, 361:

: io non credo d'esser legato, perché son certo che non bastarebbono tutte le

vol. IX Pag.532 - Da MALEFICIO a MALEFICO (2 risultati)

non piazeva molto allo statto veneto, perché simili abbocamenti non potevano essere salvo che

impresa. g. micheli, lii-2-317: perché occorrono alle volte alcune materie pubbliche,

vol. IX Pag.533 - Da MALEGNO a MALEO (3 risultati)

ordinò che fossero punite dal magistrato, perché le pene ecclesiastiche non sono sufficiente castigo

, inquietante. slataper, 2-131: perché ti scrivo? gigetta dice che non

criar malenanza. anonimo, i-587: perché degio sofrir tal malenanza, / ca punge

vol. IX Pag.534 - Da MALEO a MALESSERE (2 risultati)

depone le uova nella sabbia vulcanica perché assorbe maggiormente i raggi del sole.

.). pascoli, 1-146: perché non sei passato di qui per andare

vol. IX Pag.535 - Da MALESTANTE a MALEVOLO (2 risultati)

pratesi, 1-254: la contessa, perché balastruccio, com'ella diceva, non restasse

di reciproca malvogliènza. leopardi, i-m: perché nessuno invidia la follia degli altri,

vol. IX Pag.536 - Da MALEZONE a MALFARE (4 risultati)

fascicolo di medicina volgare, 25: perché le creature che nascono el mese octavo

molto alla chiesa, di dio, sì perché a questi tali la verità non è

in palese ne biasimava i fattori: il perché era tenuto di buona temperanza, e

persona / di te si beffa, perché 'l ben comune / ciascun ti toglie,

vol. IX Pag.537 - Da MALFASSO a MALFATTORE (8 risultati)

infingardi che è malfatto il beneficare, perché dal benefizio non ritraggono altroché un incentivo

. b. segni, 9-203: non perché egli avesse la persona mal fatta,

avesse la persona mal fatta, ma perché egli aveva brutto il volto. brusoni

tutti li pisani tenuto forte malfatto, perché quelli che furono morti non aveano commesso

che furono morti non aveano commesso cosa perché dovessono morire. caro, 5-117:

non voler, disse, ingiuriarmi, perché io non sono a me consapevole di alcun

atenti d'andare stretti et ordinati, perché il paese che hanno a fare molti giorni

le finestre in terra caduto. il perché, essendosi molti latrocini per la città

vol. IX Pag.538 - Da MALFATTORIA a MALFERMO (3 risultati)

dalla mano del nostro nobile albergatore, perché, riconoscendosi malfattrici, come tali di buona

accademia, ho deliberato di rinunziare, perché non voglio scroccare né titoli né altro

mazzini, 93-327: una parola appena, perché sono tuttora, in conseguenza d'una

vol. IX Pag.539 - Da MALFERUTO a MALFORME (2 risultati)

rimanga nulla limosità di cibo, perché la bocca e'denti se ne corromperebbono

parola). mazzini, i-650: perché toglierle [alla monarchia piemontese],

vol. IX Pag.540 - Da MALFORNITO a MALGIUNTO (1 risultato)

indorato. p. neri, 1-vii-269: perché con tale operazione si erano ricavate due

vol. IX Pag.541 - Da MALGOVERNARE a MALGRADO (1 risultato)

dono non voglio io già accettare, perché dove tu pensi che e'mi fusse utile

vol. IX Pag.542 - Da MALGRATO a MALIA (5 risultati)

scrive a malgrado. jahier, 239: perché ritornan [i montanari] sempre di

offerte per fissarli in paese straniero. perché là rimarrebbero salariati, mentre il montanaro

rappresentazione » è uno spropositone patano, perché malgrado è sostantivo, e non preposizione

torna, ma a noi no, perché si può forse nel freddo, ne'teatri

il nome di ingrato. molti paiono ingrati perché malgrati. = voce dotta

vol. IX Pag.543 - Da MALIAIO a MALICORIO (4 risultati)

fame? prati, i-264: mente, perché non sciorini / dalle malie fallaci?

il libro e m'allontanassi da lui perché ricominciassi ad avvertire la singolarità del suo

la libertà. verga, 1-327: perché sei venuta dunque, maliarda? albertazzi

ogni pupulla umana. negri, 1-70: perché quando con dolce e maliardo / labbro

vol. IX Pag.544 - Da MALIDE a MALIGNARE (6 risultati)

temerarie dimande di questi gran ladroncelli, perché si era cominciato a vedere a quel

le donne macedoni] di malignante natura perché tutta amorevole, onde aborriscono la negativa

come di vela buona per ogni vento; perché maledisce a torto. = deriv

contro a quegli che vogliono viver bene: perché gli rincresce questa buona vita. bibbiena

tempo può essere di troppo momento, perché quando e'bebii avessino malignato, avendo la

declarazione per natale et anco prima; perché, mandando qua don giuffredo,

vol. IX Pag.545 - Da MALIGNATO a MALIGNITÀ (7 risultati)

perché li malignai, al contrario di voi,

non osavano in consiglio dir contro ruggiero perché non li conficcasse di rimbrotti,.

a la malignazióne né a la imprudenzia, perché le provisioni opportune non fecero mai danno

quelli presìdi,... non tanto perché mantener si potesse nella provincia,

: odiava ella porzia, non tanto perché avesse provati sovente gli sforzi della sua

non godea sulla iniquità, se non perché la malignità gode così? brusoni,

, 1-i-35: non fu sua colpa, perché nacque da ima estraordinaria et estrema malignità

vol. IX Pag.546 - Da MALIGNITÀ a MALIGNO (3 risultati)

iv-2-373: pareva la febbre lenta, perché non iscoprì la sua malignità se non

più avanti per la malignità del tempo, perché essendo quelli luoghi bassi e paludosi e

senza malignità, ma non a caso; perché e'si commette il peccato quando in

vol. IX Pag.547 - Da MALIGNO a MALIGNO (2 risultati)

dove al mondo fuor spuntò, / perché cauto scemar teme / quel che sa mettere

... non avverrà già questo perché marte sia maligno e male collocato nella

vol. IX Pag.548 - Da MALIGNO a MALIGNO (2 risultati)

tanto è più maligna e impia, perché offusca la gloria di cristo e il

1-6-187: signor padre, vi compatisco, perché voi, fondato su certe massime che

vol. IX Pag.549 - Da MALIGNOSAMENTE a MALINCONIA (3 risultati)

: abbiamo detto umori di diversa natura, perché ve ne scorgiamo de'pituitosi insipidi in

, 13: morì de malenconia, perché s'era ammalato uno suo figliuolo chiamato

: melanconia è una pioggia uguale lenta perché dice all'uomo l'infinita monotonia,

vol. IX Pag.550 - Da MALINCONIA a MALINCONICAMENTE (2 risultati)

lodovico manin: si affrettarono forse, perché le feste della elezione rompessero le melanconie

suscitare pietà. betti, 45: perché state sempre pensierosa? / mi fate

vol. IX Pag.551 - Da MALINCONICO a MALINCONICO (4 risultati)

scoperse le sua passioni,... perché era tutto pieno d'umori malinconici.

constantino nel suo libro del coito: perché l'acto venereo primamente alle- zerise el

smidollati che si appartano dalla vita reale perché non sanno affrontarla. 3. che

fissò con malinconico interesse. « e perché? ». « avete accolto un

vol. IX Pag.552 - Da MALINCONIOSAMENTE a MALINCONIOSO (5 risultati)

di saluto -malinconica, quasi triste, perché naturalmente, logicamente egli non può dimenticare

la vita o malinconica o pusillanime; perché qual maggior giocondità che conosce il vero

persona). temanza, 485: perché mai un qualche melancolico professore del disegno

loro; di che ebbi grandissimo piacere, perché usci'un poco del mio malinconico,

era per questo tutta la corte malenconosa, perché, trovandosi il signore infermo e che

vol. IX Pag.553 - Da MALINCONIZZARE a MALINTENDERE (5 risultati)

75-23: deh dimmi, giotto, perché è dipinto josef così sempre malinconoso?

. d'annunzio, v-2-253: mi piaceva perché era malinconiosa; e mi piaceva imaginare

traditor eoi, de'venti dio, / perché nimichi la venere dea, / dando

maraichi giovanni, suo primogenito, e perché anch'essi, temendone, il vollero a

mica che mi garbi del tutto, perché -soggiunse a malincorpo -mi sa di malaugurio

vol. IX Pag.555 - Da MALISTENTO a MALIZIA (4 risultati)

abbia a far sì grande storcimento; / perché gli par d'averle dato piano,

. allegri, 189: questo perché, avendo l'altre dive / del

i diletti concupiscibili] hanno malizia grave, perché com- piaccionsi di quell'ultima immaginata dilettazione

è la seconda parte del delitto, perché la disubbidienza ad una legge fatta involontariamente

vol. IX Pag.556 - Da MALIZIA a MALIZIA (3 risultati)

coloro che accusano la italica loquela, perché a ciò fare si muovono. palescandolo,

: sono maliziosi [i vecchi]: perché la malizia non è altro che ripigliare

corpo. b. croce, ii-6-145: perché... biasimare o sospettare o

vol. IX Pag.557 - Da MALIZIA a MALIZIA (3 risultati)

ingenerasene malizia e vizi e ventusità, perché tu arai messo nel ventre cosa superchia

debba mangiare in cose che assottiglino, perché le cose assottigliative augu- mentano la malizia

fiducia del maltese, chi sa poi perché, così tracagnotto, con gli occhi tondi

vol. IX Pag.558 - Da MALIZIARE a MALIZIOSAMENTE (2 risultati)

? -ma è stata un po'maliziata, perché dietro alla tela vi ha ritrovato scritto

giudei e gli infedeli sono stati reprobati perché maliziosamente hanno contraddetto, ma quegli che

vol. IX Pag.559 - Da MALIZIOSITÀ a MALIZIOSO (8 risultati)

vorranno maliziosissimamente gettare ai piedi, non perché vi curino medico delle loro infermità contagiose

medico delle loro infermità contagiose, ma perché ve ne temono accusatore. f. d

, 181: salvossi il magagna, perché il malizioso, veduto sortirsi il disegno

io non so come vi potrò sodisfare, perché, essendo stato infermo di sciatica e

frequentato così affatto i poderi; e perché gli uomini deventano maliziosi più ogni qual

aver ragione? può darsi anche questo perché siete malizioso la vostra parte.

vecchi... sono maliziosi, perché la malizia non è altro che ripigliare ogni

male, [i francesi], perché l'allegrezza naturai non lo permette: sono

vol. IX Pag.560 - Da MALIZIUTO a MALLEABILE (3 risultati)

i-187: 'malpelo 'si chiamava così perché aveva i capelli rossi; ed aveva

capelli rossi; ed aveva i capelli rossi perché era un ragazzo malizioso e cattivo,

vennegli fatto. grazzini, 2-46: perché egli era scaltro e maliziosetto, gli cadde

vol. IX Pag.562 - Da MALLEVADORE a MALLEVADORE (7 risultati)

giovio, ii-85: son certo, perché l'arcivescovo di pisa nonn'è in

mi son mosso a scrivervi questa, perché vi tegnate carta de l'affezion mia,

delle conseguenze sarebbe stato mallevadore iddio, perché si sarebbe andati per la sua strada

siamo mallevadori delle nefan- dità regie, perché abbiamo austria, francia 4 stranieri '

mallevadori e statichi. ammirato, 116: perché si togliesse loro commodità d'aversi a

23-170: io t'entrarò mallevadore (perché te l'ho promesso) insino a

io non ne sto mallevadore, / perché potrebb'anch'essere una ciancia, /

vol. IX Pag.563 - Da MALLEVADORIA a MALLEVERIA (4 risultati)

cotanto tardi e di carta ordinaria, perché de'fini se n'è stampata una

ed onesto: di ciò posso mallevare perché lo conosco. 3. tr

, e alcuni ne morirono; il perché nella città ne fu gran romore, perché

perché nella città ne fu gran romore, perché eran molto amati. velluti, 90

vol. IX Pag.564 - Da MALLIA a MALLOPPO (1 risultato)

credere a una civiltà non perituri, perché fondata sulla malleveria divina. de sanctis

vol. IX Pag.565 - Da MALLORA a MALMENARE (5 risultati)

vittima di un matrimonio infelice (sia perché vi è stata costretta sia per la

). parabosco, 4-29: perché non dire: così sia impiccato il

belle se ve n'ha, / perché mesta e sì adirosa? / dimmi

a. f. doni, 259: perché i mal maritati starebbon meglio nella tua

2-i-432: riuscì la zuffa sanguinosa, perché, quantunque la cavalleria spagnuola fosse assai

vol. IX Pag.566 - Da MALMENATO a MALMIGNATTO (1 risultato)

. l. bellini, ii-143: perché il polmon non mi si guasti /

vol. IX Pag.567 - Da MALMISURATO a MALNOTO (2 risultati)

. b. del bene, 2-165: perché ròse da'malnati bruchi / non sien

opri e favelli. alla malnata plebe / perché sempre ti mesci? -sostant.

vol. IX Pag.568 - Da MALNUTRITO a MALO (8 risultati)

: ché non t'arresti? / perché fuggi così, o mala putta? /

e'bisognia che voi mi perdoniate, perché io non posso cenare con esso voi

, quanto vorrete voi... perché, un giorno o l'altro, non

. dante, inf., 28-135: perché tu di me novella porti, /

torna in danno grande delle repubbliche, perché sempre i mali consigli non sono felici

talento non fece alcun male positivo, perché non rubò; ma non fece bene,

non rubò; ma non fece bene, perché non lo impiegò; e questa stessa

che questa sia una delle principali cagioni perché a certi e'[dante] non

vol. IX Pag.569 - Da MALO a MALO (7 risultati)

buone a tor la mala impressione, perché le medesime son buone a tor l'imputazione

ricordare, e guardati anco di nominarmi, perché eglino m'hanno in malissimo conto.

: non isperandosi frutto degli ulivi, perché avevano mala vista. 14.

laudar donna al lume di lucerna, / perché la notte e 'l vin fan mal

... maledicevano il capitan loro perché se era reso così malamente, onde ne

bocca. capellano volgar., 1-47: perché nella bocca di nobile persona par cosa

.. lo manderei a londra, perché sento v'è la morìa,..

vol. IX Pag.570 - Da MALOABLATO a MALONESTO (5 risultati)

morte). cavalca, 18-259: perché uno ch'avea nome onam si corrompeva

cavalcanti, 29: questo feci fare perché i macci erano in male istato. fatti

volentieri, callicratide di male gambe, perché andava a vedere una femmina.

al proprio fiolo dover aver parlato, / perché el vedeva in tuto e de

il padre vedeva di malocchio il matrimonio perché consolina per lui era un capitale e lui

vol. IX Pag.571 - Da MALONICO a MALORA (3 risultati)

sono rubati alla morte. rispondoti: perché loro non vivono oggi se non di ruberie

vivono oggi se non di ruberie, perché le chiese non si dotano se none di

voglia... di mandarli in malora perché ci ripensino su. -liberarsi

vol. IX Pag.572 - Da MALORATO a MALOTICO (2 risultati)

che voi dite? tasso, i-136: perché fra tanto il turco, il quale

qui bisogna ordinar la medicina, / perché gli è tutto quanto pien d'umori

vol. IX Pag.573 - Da MALOTTA a MALPIGHIANO (4 risultati)

lviii-36: pensando, lasso, péro / perché sia divenuto / che mi state celata

lo più nell'espressione rosso malpelo, perché nella tradizione popolare chi è rosso di

i-187: « malpelo si chiamava così perché aveva i capelli rossi; ed aveva i

capelli rossi; ed aveva i capelli rossi perché era un ragazzo malizioso e cattivo,

vol. IX Pag.574 - Da MALPIGLIO a MALSANIA (4 risultati)

volgar., v-15 (62): perché elle [le nazioni] si

ii-2-89: chi chiamate malpratico da senno perché io mi dissi malpratico da baia.

ho detto degli spropositi grossi, è perché nella maldicenza sono malpratico e fiacco.

imperfetto. dossi, 1-ii-803: perché appendervi il cencio e il me

vol. IX Pag.575 - Da MALSANILE a MALSANO (4 risultati)

spirito che soffia in questo dettato, perché dovremmo approvare ciò che sappiamo non vero

meraviglia se stai sempre / malsano, perché nuoce fuor di modo / il ber

o se coloro che studiano lo facciano perché sono per natura semivivi. comisso, 17-62

meloni], non l'ho fatto perché ce ne sia carestia, ma perch'io

vol. IX Pag.577 - Da MALSOFFERENTE a MALTALENTO (3 risultati)

, iii-72: veggiamo quanto uno atristito, perché la cura estrigne e il pensiero l'

, che un orpello mal sussistente: perché da tutto il precedente contesto si vede

è il miglior tempo che faccia, perché allora si lavano le strade: in

vol. IX Pag.579 - Da MALTOLO a MALTRATTARE (5 risultati)

bolognesi erano forte sdegnati contro al legato, perché erano maltrattati da lui e dalla

certi fastidiosi che siano afflitti e mal trattati perché lascino il vizio del rissare. tortora

presa a tradimento, per forza! perché? perché m'hanno presa? perché

a tradimento, per forza! perché? perché m'hanno presa? perché son qui

perché? perché m'hanno presa? perché son qui? dove sono? ».

vol. IX Pag.580 - Da MALTRATTARE a MALTROVATO (4 risultati)

attaccarla di subito con virgilio, non perché egli avesse censurata l'opera sua,

avesse censurata l'opera sua, ma perché gli riusciva un'anima doppia, maltrattandolo

molti giorni a v. s., perché in vero io sono pur troppo fastidito

viddi così malcondotte e tanto maltrattate, perché ciascuna di esse si vedeva fatta al

vol. IX Pag.581 - Da MALTRUCCATO a MALUMORE (6 risultati)

« maltusianismo economico- politico », cioè perché non si volle neanche accennare alla possibilità

alla possibilità di una riforma agraria e perché non si voleva la convocazione di una

, già detto il « maltusiano » perché rifiutò quattro volte d'esser presidente del

. gadda, 13-125: dormii maluccio, perché straziato dai ragli e dai nitriti dei

febbre e altri malucci: questo sarà certamente perché ella si trascura e non segue il

, 11-158: nascevano spesso malumori, perché la mamma e la zia angela dicevano

vol. IX Pag.582 - Da MALUOMO a MALVA (1 risultato)

foscolo, xiv-219: ti scrivo tante pazzie perché sono propriamente di mal-umore. tarchetti,

vol. IX Pag.583 - Da MALVA a MALVAGIO (1 risultato)

grandissimi prieghi il costrinsero, ripugnante, perché non era suo costume, a rinfrescarsi

vol. IX Pag.584 - Da MALVAGIO a MALVAGIO (1 risultato)

, / absolver 10 nocente, / perché 'l secondo / è di gran pondo;

vol. IX Pag.585 - Da MALVAGIO a MALVAGITÀ (2 risultati)

ristretto, è quasi sempre isolato, perché non si può espandere nei campi infetti

fine di raccontare le loro malvagità, perché mi viene grandissimo stomaco qualunque volta io

vol. IX Pag.586 - Da MALVAGITO a MALVASIA (2 risultati)

f. visdomini, 146: perché tocchi più ad esau che a giacob

sua perdizione la malvagità del peccato e perché più giacob resti col solo battesimo salvo

vol. IX Pag.587 - Da MALVASIA a MALVERSAZIONE (1 risultato)

). cissimi d'aver minato se stessi perché in un con essi avemalvàsio, malvaso

vol. IX Pag.588 - Da MALVERSO a MALVIVERE (4 risultati)

maestro non è accetto agli scolari, perché è troppo burbero. benché gigi sia

parte, [il giretti] era malviso perché non lasciava passare liscie le malefatte dei

, 15-4-224: madre cirene... perché me / di nascita preclara degl'iddei

dui di questi malviventi preti o frati, perché saria metter terrore agli altri a ciò

vol. IX Pag.589 - Da MALVIVO a MALVOLERE (4 risultati)

fu malvoluto in principio da que'popoli, perché gli costringeva a mandare grano a roma

la qual paseasmo fece martoriare, / perché al suo malvoler non consentia. 4

5. caterina da siena, iii-124: perché seguita costui tanto unguento? perché non

: perché seguita costui tanto unguento? perché non ne gli viene pena; perocché

vol. IX Pag.590 - Da MALVOLTO a MAMMA (2 risultati)

piantovv'entro il malvolere, / perché convien ch'io pera in questo

chiamarono anco mamaróna o curetico, perché a misura di quello i curi, ciò

vol. IX Pag.591 - Da MAMMÀ a MAMMALE (3 risultati)

..., non lo tramutare, perché, levatogli quella mamma, indebolisce.

dei figli. capuana, 2-80: perché non è venuta anche lei, la

. pananti, i-280: dicean ben, perché a venire in tanti / bisogna proprio

vol. IX Pag.592 - Da MAMMALOFAUNA a MAMMARE (4 risultati)

che i mamaluchi, e si chiamavano così perché erano schiavi del soldano: ché schiavo

e più dei suoi ». « perché? », chiese don rocco, interdetto

nel giusti. 4 perché sia felicissimo, / facciamolo citrullo '.

, prete battezzante, chierici, e candele perché la lucietta ha partorito una grande,

vol. IX Pag.594 - Da MAMMELLARE a MAMMILLONA (2 risultati)

le punte delle griglie del suo balcone perché vi si infilzi crollando sopra la mammelluta

... e la mammia, estratta perché la ghermisse il cucciolo avidamente, incontrava

vol. IX Pag.595 - Da MAMMILLOPLASTICA a MAMMOLO (5 risultati)

non si può parlare di nulla, perché lo riporto alla mammina. paolieri, 71

avrebbe potuto dirle: « mammina, perché fai quella faccia? io sono contenta,

, che vuol dir fanciulla verginella, perché cotai fiori sono umili assai e come,

modo che non se gli cresca, perché si prezzano senza essa. 5.

non avevano natura né testiculi, e perché in questa insula ce sono mercanti de

vol. IX Pag.596 - Da MAMMOLO a MAMO (1 risultato)

): « vuol bene alla zia perché gli lascerà il * mammone '».

vol. IX Pag.597 - Da MAMODEA a MANATA (2 risultati)

, xli-1-488: o mana voi, perché chiudete cosi la porta? =

sì solenne onorava quella pietra manale, perché superstiziosamente credeva di poter per lei impetrar

vol. IX Pag.598 - Da MANATELLI a MANCAMENTO (4 risultati)

, 6-320: si dice manato, perché ha mani simili alle nostre; caccia

mancamento del grano e dell'erbe, perché ancora none erano venute le vittuvaglie di

pochi non potere assediarla [firenze], perché pochi, né gli assai per mancamento

provvigioni di vitto alla casetta delle donne perché le poverette e lucia principalmente non provasse

vol. IX Pag.599 - Da MANCAMENTO a MANCAMENTO (2 risultati)

fa l'età legittima a'gotti, perché colui ch'è bastante d'uccider il suo

roba si bagna per suo mancamento o perché i lati o coverta non son bene calefatati

vol. IX Pag.600 - Da MANCAMENTO a MANCANTE (2 risultati)

sono stati proibiti dalle nostre leggi, perché da essi hanno avuto origine talvolta i

e del mancamento di mon- pensieri, perché al termine convenuto non furono arren- dute

vol. IX Pag.601 - Da MANCANTE a MANCANZA (3 risultati)

quasi tutti son mancantissimi di mori, perché i contadini, che non ne debbono avere

scrittori pare sempre accattata e mancante, perché non viene a comporre uno stile adattato

: questo denaro mi fu realmente consegnato perché io dovessi portarlo in alessandria, e

vol. IX Pag.602 - Da MANCANZA a MANCARE (4 risultati)

, è in qualche parte manchevole; perché somiglia una figura con il busto troppo

... sempre spie nella corte, perché ad ogni mancanza si toglie loro un

pratesi, 1-66: non avrebbe mangiato lei perché non mancasse a suo padre. panzini

le virtù, mancano tutte l'altre, perché 0 le virtù si seguono vicendevolmente o

vol. IX Pag.603 - Da MANCARE a MANCARE (6 risultati)

e io, non feci poi lezione, perché, non dato l'avviso agli scolari

. m. adriani, i-no: perché era lecito cenare in casa, quando si

curiosi che volessero saper da bartolo il perché quel giovine non c'era più. d'

, 19-123: ella è detta immortai perché difetto / in quel numero mai non

per quella sera gli dessero albergo, perché, essendo la notte molto buia e

le istanze loro restarono senza frutto, perché ed il tempo mancava ed i partigiani della

vol. IX Pag.604 - Da MANCARE a MANCARE (3 risultati)

consuetudine del parlar toscano d'oggidì, perché il commerzio tra diverse nazioni ha sempre

a'i valorosi unqua non manca, / perché languisca il corpo fral non langue,

'l nostro ha da restare; / perché niun non può campare / senza trippa

vol. IX Pag.605 - Da MANCARE a MANCARE (8 risultati)

ufficio loro. straparola, 3-5: perché temeva di mancare dell'onor suo,

non gli lasciava stare a bada, perché il consolo non mancava in cosa alcuna

.. ed in questo mancò, perché le cose che si fingono di pietra,

così necessariamente in scena, che il perché ne salta subito agli occhi di ognuno

marmo e bronzo si manchi; ma perché come gli umani volti, così i

mia vita a mancare di gioventù: perché dalla fanciullezza io sono passato alla vecchiezza

sorti loro avrebbero potuto facilmente risorgere, perché né erano perduti d'animo, né

ai trenta anni, dipoi farli emeriti, perché, passato quel tempo, li uomini

vol. IX Pag.606 - Da MANCARE a MANCARE (4 risultati)

prendere ardea al primo assalto; e perché mancò il suo pensiero, pose l'

lo stato al duca di ferrara, perché il detto duca era in protezione del

anch'io mancavo a me stesso, perché soffrivo ancora poco, non avevo ancora

in questo caso è usato ironicamente, perché s'intende: non mancano i modi

vol. IX Pag.607 - Da MANCARE a MANCATO (7 risultati)

impreviste. petrarca, 302-14: deh perché tacque? et allargò la mano?

di lui. galileo, 8-vi-302: perché l'efficiente è perpetuo, quando non

fu per timore di farsi scorgere, fu perché non n'ebbe il fiato. gli

animo ad imprese più grandi; e perché l'esercito non gli mancasse sotto, mandava

un bando. -mancare un nulla perché si faccia o accada qualcosa: apparire

un nulla all'inghilterra ed alla germania perché scendano sull'arena e gridino al despota

. a. manetti, 132: perché e'garzoni e maestri che stavano a

vol. IX Pag.608 - Da MANCATORE a MANCHEVOLE (5 risultati)

deboli, gli infelici e i mancati perché antepone la prepotenza al sacrificio, il

mancator di fè, marano! / perché di lasciar l'elmo anche t'aggravi,

, 2-295: platone... perché la riputava [la gioventù] per difetto

magnifica, è in qualche parte manchevole; perché somiglia una figura con il busto troppo

dice esser manchevole il principio del poema, perché la fuga d'amore e la caccia

vol. IX Pag.609 - Da MANCHEVOLEZZA a MANCIA (3 risultati)

nemica, e non la tememmo, perché manchevole di artiglieria. b. croce,

assai noiosa a noi altri italiani. perché ove noi, più intenti a'studi ed

mano metta gli sposi in letto: perché è ragione che io debba avere da

vol. IX Pag.610 - Da MANCIA a MANCIA (3 risultati)

albergo o in trattoria, si raccomandava perché pagassi io il conto e provvedessi alle

che imparentarsi con francia alla brava, perché egli hanno del ristucco e vien lor presto

si fu trista e mala mancia, / perché carlo martel poco ebbe senno. salvini

vol. IX Pag.611 - Da MANCIA a MANCINO (3 risultati)

noi l'abbiamo preso a quel servizio! perché siete una manciata di farabutti: e

lascia egli per questo di seminare, perché il vento talora gli manda all'aria

al sangue ». tassoni, 5-31: perché la man destra avea fasciata / e

vol. IX Pag.612 - Da MANCINOCOLO a MANCIPE (1 risultato)

mano sinistra che nella destra. e perché questo tale si può dire difettoso,

vol. IX Pag.613 - Da MANCIPIO a MANCO (4 risultati)

e pormi al collo el ferro, / perché el mio stato a ognun sia manifesto

tutela della libertà dei popoli, bensì perché il papato non diventasse al tutto mancipio

del mondo. rocco, 123: non perché stimi... la sua dottrina

... la sua dottrina irrefragabile o perché abbia giurato nelle sue parole o che

vol. IX Pag.614 - Da MANCO a MANCO (2 risultati)

non dà noia, perché la si confà con aver manco un

e disutile. castiglione, iii-125: perché nella natura umana rarissime volte e forsi

vol. IX Pag.615 - Da MANCO a MANCO (5 risultati)

ad alcun passo, / veggi da te perché la via t'è tolta. giordani

peso grava il suo difetto, / perché ostinando così vive e more, /

e metterlo in una pentola a fuoco, perché, se avesse manco di cotto,

/ ma vogliam la bestia nuda, / perché, quando siamo a giostra, /

g. m. cecchi, 19-17: perché fec'egli quella finta meco? /

vol. IX Pag.616 - Da MANCO a MANCO (6 risultati)

ha a scoprire? / -voi, perché egli non può. -e io via

: i plebei erano manco ambiziosi, perché i gradi della città si distendevano in pochi

510: io mi sono sentito chiamare perché io ritorni a dire di quegli eccellenti

di quello che vostra signoria suppone, perché, detratte le esenzioni che si danno

libertà la fecero uscir del seminato, perché cominciò alla libera a darsi in preda

mai soffiare col boccone in bocca, perché, se non son tutto in una

vol. IX Pag.617 - Da MANCOLISTA a MANDAMENTO (5 risultati)

. rinaldo degli albizzi, i-485: perché sentiamo ch'egli hanno cominciato a impegnare

di vino e un boccon di pane, perché veramente io mi vengo manco. chiabrera

, se non fosse di troppo rischio; perché, se nostro pensiero venisse manco

manco, / stette fermo, perché quel re gagliardo / per ubidienza

mandafuòra è alquanto differente dallo scenario; perché questo s'appicca al muro dietro

vol. IX Pag.618 - Da MANDANTE a MANDARE (4 risultati)

i-534: esso a noi non manderebbe, perché dubita, e noi a lui non

non si legge mai che sia mandato, perché egli anzi non può essere ricevuto nelle

t'abbi mandato da queste bande, perché avete da sapere che mi sento spasimare

si legge mai che sia mandato, perché egli anzi non può essere ricevuto nelle nostre

vol. IX Pag.619 - Da MANDARE a MANDARE (5 risultati)

parte, non potè riparare al disordine perché i nemici ivi pure furono rinforzati.

] un uomo a dar quattromila scudi, perché una giovine non fosse fatta monaca.

ediz. 1827 (378): perché una giovane non fosse mandata monaca].

lasciar partire. cavalca, 19-75: perché il santo bonifazio non aveva che dar

, io-io: mostrava di mandare lettere perché il re rinfrescasse gli ungheri, che

vol. IX Pag.620 - Da MANDARE a MANDARE (2 risultati)

, i-17: non temete... perché vedeste o vediate che il dimonio,

oggi dal mio e dal tuo, perché non è dubbio che la palla cade o

vol. IX Pag.621 - Da MANDARE a MANDARE (2 risultati)

si è a un certo termine, perché il vassello non trabocchi, non si

a un tratto michele domandando aiuto, perché il suo padrone s'era ferito,

vol. IX Pag.622 - Da MANDARE a MANDARE (4 risultati)

senatore mi mandò ieri invitando a desinare perché v'era il prefetto, e che io

'... far morire. e perché significa il medesimo che 4 mandare a

la mala grazia d'enrico vili, perché uno così detto, innocente, remissivo,

i vangeli, sant'agostino e luciano: perché un savio come moro perdesse la pazienza

vol. IX Pag.623 - Da MANDARE a MANDARE (2 risultati)

. g. gozzi, 1-9-241: perché mandi avanti in tua difesa chi non

calandra, 1-207: sei andato via perché qui non c'era più aria per

vol. IX Pag.624 - Da MANDARINA a MANDARINO (2 risultati)

gheri nobilmente recuperarono la loro reputazione, perché quattro si calarono dalle cannoniere e,

del pei-ho. gramsci, 11-206: perché i comunisti chiamano 'mandarini 'i funzionari

vol. IX Pag.625 - Da MANDARINO a MANDATARIO (2 risultati)

apposta la cina e il popolo cinese perché fosse dominato dai mandarini. gobetti,

ne pare? la fatica mi toma dolce perché penso ti sarà grata. carducci,

vol. IX Pag.626 - Da MANDATARIO a MANDATO (1 risultato)

rendita considerabile, ma non arbitraria, perché altrimenti non avrebbe la forza di mantenere

vol. IX Pag.627 - Da MANDATO a MANDATO (4 risultati)

da me rigettata la seconda eccezione, perché... potei del nostro caso argomentare

': locuzione che fa ridere, perché parrebbe che il mandato o meglio

, 15-106: un giorno un latitante perché colpito da mandato di cattura, certo

medesimamente gli farà dare un mandato, perché gli sia pagato tutto il soldo,

vol. IX Pag.628 - Da MANDATO a MANDATO (3 risultati)

che questa compensazione non aveva luogo, perché mancava il mandato. guerrazzi, 2-

in italia sopra il trattato di pace perché « ci spoglia » delle « nostre

. è per soli se. 500 perché tanti gli scrissi che finora si erano trovati

vol. IX Pag.629 - Da MANDATORE a MANDIBOLA (5 risultati)

non avere el mandato in publico, perché per questo non eravamo venuti, come

, come sapeva la sua santità, e perché non era usanza; ma che quando

1 provinciali, né pure pensatovi, e perché per cosa tanto importante non usata mai

elezioni italiane nessuna chiarezza nel mandato, perché non esistevano partiti definiti intorno a programmi

7tóv cioè, mandator di sogni, perché gli antichi da lui ne attendeano dei

vol. IX Pag.631 - Da MANDORLARE a MANDORLETTA (2 risultati)

, si rappresenta lo stato della repubblica perché vi sono dipinte otto figure per otto

che voi non m'abbiate vituperato, perché le mandorle non vi riusciranno allo stiacciare

vol. IX Pag.632 - Da MANDORLETTO a MANDRAGOLA (1 risultato)

circea, gli poser questo nome, perché si crede la sua barba essere alle

vol. IX Pag.633 - Da MANDRAGOLARE a MANDRIANO (2 risultati)

armento schernire la pecora d'un contadino, perché questa pasce in una mandra di dieci

peculio suo queto pernotta, / guardando perché fiera non lo sperga. crescenzi volgar.

vol. IX Pag.634 - Da MANDRIANO a MANDRITTO (4 risultati)

, ma ne ha quaranta. -già, perché non guarda te, brutto mandrillo!

curve necessarie ne'vari casi. o perché coi più colti medici toscani non addimandarlo

sembri ch'abbia qualcosa di truce, perché gli è un'arma vietata, si chiami

tartaree grotte / gente così diritta; / perché, com'a più tristi, /

vol. IX Pag.635 - Da MANDRUCÓNE a MANEGGEVOLE (3 risultati)

casa, ond'io son tutto confuso, perché essendo notte, né avendo io ancor

fare un ragionamento dipendente dall'altro, perché ciascuno da sé riesca più maneggevole,

ma ho passato i luoghi degli scogli, perché le parti metafisiche, di cui ti

vol. IX Pag.636 - Da MANEGGEVOLEZZA a MANEGGIARE (10 risultati)

aggiungerete anche un poco di disegno, perché v'aiuti un dì a ficcarvi nella

singolare, con un po'di musica, perché vi renda la voce maneggevole e sonora

agricolo. soderini, iii-23: perché si truova talora un paese intero tutto

modo d'annestare il più malagevole, perché bisogna còrlo molto appunto; ma più

molto appunto; ma più sicuro, perché, combaciando per tutto, meglio rammargina

, la ripongono per far minestre, perché da questo sì fatto maneggiamento ne diviene

maggiormente nell'usarla che nel possederla, perché ella non è altro che un maneggiamento

vista risorto. tasso, n-iv-521: perché tutti questi giuochi son maneggiati dalle mani

potete racconciar voi quella del caro; perché non è tanto dura come la sua,

sia cento braccia, è necessario, perché vi si possano maneggiare... l'

vol. IX Pag.637 - Da MANEGGIARE a MANEGGIARE (7 risultati)

il carbone; si vale del fuoco, perché a rigerminar non gli tomi. fr

; / a le volte maneggiarlo / perché l'ha del novo pesse; / chi

modo si maneggian gli stili, né perché il magnifico si rimetta, rimarrà per questo

per questo d'esser magnifico, né perché il dimesso s'aiti, passerà ne'

bella maniera né io né tu, perché tu sei un ragazzotto ed io un vecchio

, che noi contempliamo la realtà unicamente perché vogliamo maneggiarla, e che intendere la

ciò che si maneggia e render le cagioni perché

vol. IX Pag.638 - Da MANEGGIARE a MANEGGIARE (5 risultati)

poeta che non è il filosofo, perché, ancora questi con più gravità maneggi

previlegi ed immunità ottenute da lui, il perché mercadantava e maneggiava gli affari suoi con

grazia molta e per esser bel giovane e perché maneggiava le mercanzie de'primi mercanti de

carica). guazzo, 1-200: perché la conservazione loro abbia più successo,

.. puah! solo, solo, perché non potrò io morir solo?

vol. IX Pag.639 - Da MANEGGIARE a MANEGGIARE (2 risultati)

disposta tra gli squadroni della fanteria, perché ne restasse quasi fiancheggiata e coperta.

segretezza, ma non sarà cattiva, perché costringerà li oziosi. foscolo, iv-315

vol. IX Pag.640 - Da MANEGGIATA a MANEGGIATO (2 risultati)

ancora alta gente scienziata;... perché, veggendo il verisimile popolare sì ben

che aride divengono molte sue tragedie, perché maneggiate con troppo scarso numero di personaggi

vol. IX Pag.641 - Da MANEGGIATORE a MANEGGIO (3 risultati)

sottomissione. boterò, i-96: ma perché poco giovano l'arti della pace 0

son tutti reclutati fra i sudanesi -primo perché essendo più robusti degli abissini sono maggiormente

fatiche delle manovre dei cannoni e poi perché non si vuole iniziare ad educare gli

vol. IX Pag.642 - Da MANEGGIO a MANEGGIO (6 risultati)

; cosa che io non sapevo, perché non son pratica in questi maneggi. padula

l'ordine e l'impiego dei consoli, perché agli uni veniva appoggiato il governo politico

appoggiato il governo politico, ad altri, perché dotti nelle leggi, il maneggio delle

nel maneggio della cosa pubblica, ma sol perché non gli fosse tolto di contentare il

o bilancie come meglio vi paressi e perché nel suo maneggio occorrono e difese e offese

or là. erizzo, 131: perché questi [il cameriere] avea del tutto

vol. IX Pag.643 - Da MANEGGIO a MANEGGIO (4 risultati)

ha il principal maneggio la crapula, perché dal manducare e bibere si passa al

: -quale armida? -la maga. perché il poeta la fa tanto parteggiare, immischiarsi

stata soppressa la società di gesù, perché era divenuta formidabile ai prìncipi e perché

, perché era divenuta formidabile ai prìncipi e perché faceva coll'autorità sua e co'suoi

vol. IX Pag.644 - Da MANEGGIO a MANESCO (3 risultati)

del loro moto e dell'economia, perché questi preziosi vantaggi non sieno distrutti o

balbo] nelle mani dei soliti maneggioni perché niente sa di tecnica e crede di

andrò dove sarò chiamato da lei; perché non penso d'avere né questa né città

vol. IX Pag.645 - Da MANESTRA a MANETHECELFARES (3 risultati)

la santa chiesa fu fortificata, / perché fu nel ben far ciascun manesco. pagliaresi

ucciser messer betto brunel- leschi, / perché dicien che contro al lor consorto / aveva

giorno solo del mio bollor giovanile, perché possa scrivere a caratteri di fuoco una

vol. IX Pag.646 - Da MANETTA a MANFANO (4 risultati)

di liberarsi dalle mani della corte, perché questa sempre porta le manette addosso per

lasciano lo spacio d'un passo, perché non si calpestino fra loro. dessi,

le manette a tutti quanti eravate. perché eravate tutti d'accordo, eravate!

manevoli. -agevole a leggersi (perché di piccola mole e chiaro, bene

vol. IX Pag.647 - Da MANFORTE a MANGANATURA (2 risultati)

mare una nube chiamata * manga ', perché è a guida di una manica,

: 'manganato': infranto... ma perché soggiunge 'passato per strettoio 'si

vol. IX Pag.650 - Da MANGANOSO-MANGANICO a MANGIABILE (2 risultati)

lo spaccone. lippi, 8-15: perché, sebbene ei fa il mangia da siena

portando che poco di quel pane, perché dopo alcuni giorni non è più mangiabile,

vol. IX Pag.651 - Da MANGIABILITÀ a MANGIAFUOCO (2 risultati)

]: i fiorentini son mangiafagiòli, anche perché i = comp. dall'imp.

mangiafango ': vento grecale detto così perché è asciuttissimo. = comp. dall'

vol. IX Pag.652 - Da MANGlAGATTI a MANGIANTE (3 risultati)

: -se gisella ha parlato, saprà lei perché,... ma tu,

.. ma tu, si può sapere perché hai dato fuoco alla grangia?

fontane sono sotto la stessa casa, perché vi è la grande e due altre

vol. IX Pag.653 - Da MANGIANZA a MANGIARANE (5 risultati)

de'feroci 4 mangia- padrimaestri '; perché chi sa qual rumore me ne farebbe

tu pensi a licenziar questo maestro, perché io non voglio in casa un mangiapane

2-85: polissena era in agitazione, perché è arrivato un mangiapane della corte,

per istituire fastidiosi uffici di collocamento, perché non si prova, tanto per cominciare

nelle sue azioni è goffo e sgarbato, perché i contadini sono per lo più rozzi

vol. IX Pag.654 - Da MANGIARAPE a MANGIARE (4 risultati)

tu ti mangi, / dimmi 'l perché. boccaccio, dee., 10-2 (

pigliare di quelle che più resisteno; perché altrimenti li violenti, 11 continui e

non 10 lasciare sfummare a fatto, perché mangerebbe toro e non piglierebbe. libro

liv-588: questa isola par una forteza, perché 11 mare à mangiato intorno à

vol. IX Pag.655 - Da MANGIARE a MANGIARE (3 risultati)

un fondo oscuro, paiono minute, perché 'la grand'aria mangia ', dicono

date oblique. pananti, ii-46: perché un impiegato non si cangia / allor che

alexicaco ', cioè * scacciamali 'perché quasi di tutto il mondo giganti e

vol. IX Pag.656 - Da MANGIARE a MANGIARE (8 risultati)

vedere, non venivi al cancello. perché te ne stai addossata al muro?

ammalata che si diceva prossima a morire, perché il 'budda 'l'aveva ammaliata

. note al malmantile, 1-315: perché le mercanzie, che hanno in uso

n. 2. -campare, vivere perché si mangia: condurre un'esistenza puramente

s. v.]: * campa perché mangia ': non ha del viver

non ha'tu capito ch'e'campa perché mangia? -cominciare a mangiare:

hanno in questo un ordine bellissimo, perché hanno sempre in publico da mangiare e

fuoco per lo grande freddo ch'era e perché piovea, e diederci da mangiare.

vol. IX Pag.657 - Da MANGIARE a MANGIARE (4 risultati)

, levarmi due bocche di casa, perché fuori mi mangino a sette doppi;

purché gli accadesse, di gran carne, perché non debiamo noi mangiare almeno questa notte

: disse: « deh, marito, perché avete voi ucciso il cavallo? egli

il ferro; e dispere- rannosi ancora perché li sarà propinquo allora il diavolo.

vol. IX Pag.658 - Da MANGIARE a MANGIARE (4 risultati)

mi verrebber graditi e utili, non perché io non abbia da mangiare, ma perché

perché io non abbia da mangiare, ma perché quest'anno ho poco da parte per

sciocchi lodan più le cose dozzinali, perché par loro intenderle, che le cose de'

oca. -il bue mangia il fieno perché si ricorda che èstato erba: v.

vol. IX Pag.660 - Da MANGIASEMI a MANGIATO (2 risultati)

. allora mi ricordai e compresi il perché gli abissini danno per disprezzo ai copti

della penuria, e renderlo più saporoso perché mangiato in famiglia e condito dai puri diletti

vol. IX Pag.661 - Da MANGIATOIA a MANGIATORE (3 risultati)

deono porre le mangiatoie più basse, perché stando a giacere possano rugumare. lancellotti,

lo pose a giacere in una mangiatoia, perché non eravi luogo per essi nell'albergo

ci potrete dar di ceffo... perché veggo tanti moscioni intorno a questo vin

vol. IX Pag.663 - Da MANGIOTTARE a MANI (2 risultati)

; ma il suo dà, / perché a quel modo di questi mangioni / se

saldi, alti e dritti, e perché si producono in acqua salsa, il loro

vol. IX Pag.664 - Da MANÌ a MANIA (6 risultati)

partic. nella festa detta parentalia, perché si credeva che potessero estendere i loro

scienza particolare, che appellavasi necromanzia, perché. r tra 1 greci valea 'morto'

le vigilie lunghe sono di molto timore, perché corrompono la temperatura del cervello, debilitano

mania provien d'onde ebrietà provenne: / perché la delirante ebbrezza espressa / di

sono fieramente avverso alla mania dei monumenti perché molti non meritati, molti inopportuni,

una delle più insensate manìe dell'amore umano perché da quella tua perversione traesti materia per

vol. IX Pag.665 - Da MANIACALE a MANIATO (2 risultati)

uomini e donne, tormentati e vessati, perché rinnegassero gesù cristo. g. sassoni

vecchio elia, e subito si ritrasse, perché era un maniaco nemico di tutto il

vol. IX Pag.666 - Da MANIBILE a MANICA (2 risultati)

, ii-60: la buglossa, così detta perché la sua foglia è maniata come la

sono eccellenti, benché un po'antipatiche perché mi ricordano tutti gli scribi degli studi

vol. IX Pag.667 - Da MANICA a MANICA (2 risultati)

principio più rade, quindi più fitte, perché il pesce non ne possa uscire.

maggiore età (ed erano cosi denominati perché potevano tenerlo solo per la manica e

vol. IX Pag.668 - Da MANICAFERRO a MANICARE (3 risultati)

a patti, eri a ore 23, perché dice non aveano munizione per difendersi.

fabio era troppo nella manica di augusto perché questo potesse indursi a punirlo nonostante le

e col tagliamare ne'tempi grossi, perché, consumata che fosse detta fasciatura dal

vol. IX Pag.670 - Da MANICARETTO a MANICHEISMO (1 risultato)

e la piacevolezza dell'argomento, o perché costituisce una rarità, una primizia,

vol. IX Pag.671 - Da MANICHEISTICO a MANICHETTO (1 risultato)

.., e quelli particolarmente pericolosi perché recavano impressi molti tratti della sua stessa

vol. IX Pag.672 - Da MANICHETTO a MANICHINO (2 risultati)

1-247: biondina si dispera, piange senza perché; / staggi della cassa: l'

me più non era lo stesso / perché la gola ed il petto / t'avevano

vol. IX Pag.673 - Da MANICIPIO a MANICO (1 risultato)

'l padre de gli dei, / perché gli fur tagliati quei cotali / a'quai

vol. IX Pag.674 - Da MANICO a MANICOMIALE (1 risultato)

nocentissimi auttori hanno chiamato dorcinio, perché nelle battaglie s'usavano tignere i

vol. IX Pag.675 - Da MANICOMIALMENTE a MANICOTTO (3 risultati)

.. e altresì dimessa dal manicomio, perché « guarita » secondo il parere ufficiale

. -sì che io voglio; / perché coteste son l'arti che han fatta /

o avvicinare di qualche punto il manicotto perché le due aste giuochino insieme o vero

vol. IX Pag.676 - Da MANICOTTOLO a MANIERA (1 risultato)

confermo la nascita de'verminetti naturali, perché ancor qui sono uscite mosche spurie,

vol. IX Pag.678 - Da MANIERA a MANIERA (3 risultati)

guerra doveva seguitare buonaparte ed altra carlo: perché la vittoria del primo seguitasse nella celerità

. forteguerri, iv-421: gli altri, perché lor manca la maniera / di goder

figlio e de lo spirito santo: perché convengono essere nove maniere di spiriti contemplativi,

vol. IX Pag.679 - Da MANIERA a MANIERA (7 risultati)

, i-40: « simulacri ». perché non merita questa voce un tabernacolo fra

. zena, 2-201: non so capacitarmi perché ma- tilde serao, così artista com'

nessuno deve imitare la maniera dell'altro, perché sarà detto nipote e non figliuolo

detto nipote e non figliuolo della natura; perché essendo le cose naturali in tanta larga

giordano era in contraffar maniere eccellente, perché forse ne conservava alcun bozzetto, fatto

più rare di michelagnolo e d'annibale, perché prendesse da loro la correzion del disegno

segue, non vi curate di parlare, perché è un'opera tanto trita e di

vol. IX Pag.680 - Da MANIERA a MANIERA (3 risultati)

profonda intelligenza. non parlo dell'ornato; perché, essendo l'arti del disegno bambine

. mazzini, 52-127: non so perché, ho sempre in testa la vita nova

ancorché piccola, di bellissima maniera; perché, oltre che i fusi delle colonne,

vol. IX Pag.681 - Da MANIERA a MANIERA (5 risultati)

panni, a purgare la lingua, perché si agevola a chi scrive il mezzo di

fuor di maniera d'andar dannato, perché non so come soddisfarli.

che la prima non fa, perché il più delle volte coloro che amano in

solea di fin cor rallegrare; / perché mi sta nascosa, / sì forte ne

: vederò d'ingegnarmi in qualche maniera perché il servigio di v. a

vol. IX Pag.682 - Da MANIERARE a MANIERISMO (2 risultati)

in corsivo ma la lasciò quasi subito perché l'irritava lo stile manierato e falsamente soldatesco

a me il correggio non piace, perché troppo manierato e dolciastro. = deriv

vol. IX Pag.684 - Da MANIEROSO a MANIFATTORE (4 risultati)

dei vostri modi non piace, perché mal risponde all'intrinseco e contrasta

... simpatico anche al popolo, perché manieroso, e nello stesso tempo democratico

mezzo ai manifattori, che tutto apprestavano perché meglio vi fosse ricevuta la sposa.

nessuno, ch'io sappia, ha detto perché gli dobbiamo voler bene. proprio bene

vol. IX Pag.685 - Da MANIFATTORIA a MANIFATTURA (2 risultati)

operiate più che potete voi medesimo, perché oltre al guadagnare quelle manifatture che guadagnano

che paion più simili a lui, perché a similitudine sua inventano e creano,

vol. IX Pag.686 - Da MANIFATTURABILE a MANIFATTURIERO (6 risultati)

compimento, benedetto la sua a fresco, perché è maggiore manifattura. giovio, i-227

indiano vi è meno manifattura assai, perché la mattina, come e'si levano

circa venti giorni. fagiuoli, 1-6-214: perché? ci voleva un po'più manifattura

scrisse e dipinse a suo modo, perché così dava la sua natura.

la canzonetta] con buona occasione, perché, avendoci durato fatica, non vorrei

commercianti di cose brutte, è proprio perché non dànno alcuna noia. 2

vol. IX Pag.687 - Da MANIFESTABILE a MANIFESTARE (2 risultati)

i monaci facevan molta festa, / perché... /... per

aveva eletto noi sì come san giovanni perché manifestassimo dio alle creature mediante il buono

vol. IX Pag.688 - Da MANIFESTARE a MANIFESTARE (3 risultati)

il re fece strette instanze alla figliuola perché gli manifestasse il cuor suo. 3

pecca l'adone appresso per affettazione, perché l'autore, per troppo voler parer

sotto pena di essere dichiarato stolto, perché non ha formato gli uomini in modo

vol. IX Pag.689 - Da MANIFESTALO a MANIFESTATO (1 risultato)

pecchia ci volevano manifestare un re, perché, dovendo egli reggere, bisognava che

vol. IX Pag.690 - Da MANIFESTATORE a MANIFESTO (4 risultati)

indurargli maggiormente il cuore, ma anco perché eglino stessi fossero manifestatoti della sua onnipotenza

natura è la bellezza del corpo, perché di quella dell'animo il più delle

: la gloria è la'fine del mondo perché il fine del mondo è la manifestazione

minarci ugualmente; per lo meno me, perché mi avevano trovato i manifestini di

vol. IX Pag.691 - Da MANIFESTO a MANIFESTO (3 risultati)

manifesto accorger de le genti, / perché negli atti d'alegrezza spenti / di fuor

lettor mio, che 'l sai, perché l'ira accesa è manifesto furore. caro

vigore e forza specialmente le matematiche, perché in quelle sono queste notizie manifestissime e

vol. IX Pag.692 - Da MANIFESTO a MANIFESTO (1 risultato)

facessi d'alcina mancìpio? / e perché ognun lo veggia guardanti la collettività e notizie

vol. IX Pag.693 - Da MANIFESTOSO a MANIGLIA (2 risultati)

, le catene e le maniglie, / perché i lor nodi più tenaci e forti

lettera fin tanto ch'io muto stanza; perché, se si sapesse ch'io scrivo

vol. IX Pag.694 - Da MANIGLIAME a MANIGOLDO (2 risultati)

si chiamavano anche trecce e delfìni, perché tali figure dal nobil genio dei fonditori

cui la gente spesso si rammarca, / perché si pascon pur degli altrui guai.

vol. IX Pag.695 - Da MANILA a MANINO (4 risultati)

ne'frati o doventar romita, / sì perché marte lascia portar l'armi / d'

lume, ed è nostra ventura, perché al buio non si ci fa stomaco

preditta. a. caracciolo, 12: perché me mandasti un don gentile / qual

coi marmocchi in braccio, ce li porgevano perché noi li baciassimo. pascoli, 38

vol. IX Pag.696 - Da MANIOCA a MANIPOLATO (4 risultati)

né fa pasta né pane, forse perché la secchezza o tesser troppo granita non

fieno stridenti, manipola de fabricatori, perché era rustico; e isaia vide tempio

animali nobili, fumo di gloria, perché era nobile. 2. manopola

dall'anagrafe. refrattari, non manipolabili perché veri. = agg. verb

vol. IX Pag.697 - Da MANIPOLATORE a MANIPOLAZIONE (4 risultati)

e celebrazioni commemorative; è per te, perché non ne farai niente, o cencioso

riconosciuto un qualsiasi acquisto filosofico originale, perché, ripetitori e manipolatori del già trovato

ricetta del latte-e-mèle è molto semplice, perché consiste in fior di latte o panna

. b. croce, i-2-378: perché... infierire, come molti critici

vol. IX Pag.698 - Da MANIPOLÌO a MANIPOLO (2 risultati)

affasciare manipoli di erbe, di fieno, perché non periscano le razze de'cavalli,

cotali compagnie piccole si chiamavano manipoli, perché congiunti insieme faceano le battaglie. storia

vol. IX Pag.699 - Da MANIROSO a MANNA (2 risultati)

infermo in mano al mane- scaldo, perché lo guarisse, senonché, gitosene a velletri

era rodomonte usato al vino, / perché la legge sua lo vieta e danna:

vol. IX Pag.700 - Da MANNA a MANNAGGIA (1 risultato)

i denti. fagiuoli, i-28: perché non basta solamente dire, / ma bisogna

vol. IX Pag.701 - Da MANNAIA a MANNARO (3 risultati)

, e è corona e mannaia, perché chi no onor ama né prò, ricaccerete

f. a chiliini, 163: crateo perché si dice che non vogliono farsi più decollazioni

: noi subito quello di premere il bottone perché la mannaia scendesse con arme, manare

vol. IX Pag.702 - Da MANNECHINO a MANO (1 risultato)

dandogli infine da portare a casa, perché se le guardasse con ogni comodo, un

vol. IX Pag.703 - Da MANO a MANO (1 risultato)

a contrastare arme di diverse maniere, perché uno cavaliere... ad uno

vol. IX Pag.705 - Da MANO a MANO (3 risultati)

gli potete subito dare el caldo del fuoco perché s'asciughi,... se

;... e ciò si fa perché tenga meglio quella mano di terra che

molta diligenza nel fare i pavimenti, perché ponevano molte mani di cose per fare il

vol. IX Pag.706 - Da MANO a MANO (1 risultato)

man di lettere sia mal capitata, perché vi risposi a tutto capo per capo.

vol. IX Pag.707 - Da MANO a MANO (3 risultati)

saggi ricevuta. redi, 16-iv-28: perché vi erano alcuni ponentini che assertivamente dicevano

. p. de'bardi, 1-4-8: perché non la vinca della mano / rinaldo

dice 'vincer della mano ', perché colui che è il primo a tirare,

vol. IX Pag.708 - Da MANO a MANO (2 risultati)

sistema e da'nostri scala, e perché, praticando, la riducono sopra la mano

ber ni, 268: o perché non avesti le forze conformi a l'

vol. IX Pag.709 - Da MANO a MANO (3 risultati)

facesser radere a'macedoni le barbe, perché non è presa più a mano di questa

dal tempio passassero alle lor mani, perché apparisse che i sacerdoti non pigliavan dagli

il banchetto di domenica, e portateglieli; perché non bisogna mai andar con le mani

vol. IX Pag.710 - Da MANO a MANO (1 risultato)

: vuoisi mettere tutto in una volta, perché, di mano in mano che tu

vol. IX Pag.711 - Da MANO a MANO (7 risultati)

6-13: ho mandato per te, perché diversa gente e di diversi paesi ti vengono

documento). ariosto, 773: perché [vostra eccellenza] conosca ch'io

ravenna senza mandarlo prima in roma, perché mi verrà in mano sicuramente.

novella. n. villani, 77: perché questa parola 'bornio 'c'è

delle volte non ne trovano, o perché quando n'hanno avuto glien'è restato

sempre qualche poco attaccato alle mani, o perché [ecc.]. -aprire

s. bernardo volgar., 11-85: perché m'è dato dell'altrui e non

vol. IX Pag.712 - Da MANO a MANO (5 risultati)

né dalla repubblica; da quelli, perché avevano le mani legate; da questa,

le mani legate; da questa, perché le convenne pensare a tutt'altro. manzoni

glielo dite, a mia madre, perché ha le mani leste, e mi prenderebbe

gonfaloni] a'solenni popolani, / perché tutta la guardia della terra / avieno interamente

ma la dev'esser qui di sicuro, perché è una grida d'importanza. ah

vol. IX Pag.713 - Da MANO a MANO (2 risultati)

opera come nella espugnazione di veiento, perché avevano la vettoria in mano. targioni

. 33. magalotti, 9-1-10: perché questo trattenimento duri -battere le mani

vol. IX Pag.714 - Da MANO a MANO (4 risultati)

mano e'manichini. aretino, 20-58: perché era senza maniche, si serviva di

vi piace. vasari, iii-54: perché avendo un priore della certosa..

padova, voglino procurar di trattenergli, perché spero di esser per metter loro per le

con intenzione di farlo morire; ma perché castruccio era molto grande, non gli ardia

vol. IX Pag.715 - Da MANO a MANO (7 risultati)

un fregio ch'adorna l'edificio, perché ella porge mano a tutte l'altre

dentro l'essenza. redi, 16-iv-302: perché voi alla cortesia, prima d'ogni

i venti e i trent'anni, perché non date di mano a uha grammatica e

popolo minuto ne fece grande allegrezza, perché avea messo mano sul reggimento. bibbia

che ne stieno con molta paura; perché non credeva che spagna ci mettessi le

. rosmini, xix-23: a punto perché dai sensi viene il principio del sapere e

passignano] sempre gran conto; il perché non volle mai porre la sua

vol. IX Pag.716 - Da MANO a MANO (9 risultati)

addosso, quantunque renzo andasse tirando indietro perché voleva che il dottore vedesse e sapesse

: -io rimango attonita... -e perché? -perché abbiate avuta la sofferenza

spalla e gli dice che stesse tranquillo perché quelli del prato pensavano a tagliare il

il dissi bene al medico, / perché colui aveva infatti effigie / d'uom delle

le nereidi, le napee ecc. perché mo questo? forse che le escluse

). zuccolo, 379: né perché gli istorici di bassa mano scrivano a

ii-2-221: a cotal punto balza spontanea, perché di lunga mano preparata e resa necessaria

.) una delle cose più necessarie perché riescano bene è non pensare al pericolo e

-gli ha ritenutimi / venti ducati. -e perché? -vuol la polizza / di mano

vol. IX Pag.717 - Da MANO a MANO (3 risultati)

gli ha detto che talino doveva uscire, perché lui vuole pagarsi di sua mano e

1-56: data t'è la lingua, perché con essa tu ti renda a dio

; e furono tutti alle mani, perché tutti erano saliti el poggio. pulci

vol. IX Pag.718 - Da MANO a MANO (9 risultati)

: questo ve l'ho voluto dire, perché conoschiate che alle mie mani sottosopra avete

versi, non vi paia strano: / perché dacché in germania io mi ritrovo,

ch'egli esca di casa; ma perché mi par sentir l'uscio, darò

darò così un po'volta e tornerò, perché la cosa non paia fatta a mano

andrò istanotte drieto a david, e perché è con pochi e è stracco, non

del pagarvi quanto voi mai potete; perché se lui vi esce delle mani,

mascalzone, non ho nessun argomento, perché non sono tanto santo da gravare con

voi che si sian fermati... perché non v'era più via? bandini,

credo che m'abbia vinto la mano, perché io veggo che anch'egli ronza qua

vol. IX Pag.719 - Da MANO a MANO (4 risultati)

lo metta per la buona strada, perché finora gli è stato in cattive mani.

se non che voi la veggiate, perché spero di miglioramela assai. ma vi

[s. v.]: ma perché rammenta pilato, il bravo governante che

il maestro (cioè il boia), perché essi ricevano qualche riposo da tanto lavorare

vol. IX Pag.720 - Da MANO a MANO (3 risultati)

il re berengario. vasari, ii-338: perché, mettendosi a gareggiare seco, si

si erano azzuffate ugualmente apposta, apposta perché lui da quella loro zuffa trascinato a

57: mi conviene menar le mani, perché son solo e senza aiuto veruno.

vol. IX Pag.721 - Da MANO a MANO (3 risultati)

quelli è: 'tu sei bastardo 'perché non sia detto a loro. e

: a troppa larghezza seguitano rapine; perché quando per troppo dare cominciano ad abbisognare

n'appicca. guicciardini, v-86: perché per sua mano passavano tutte le spedizioni

vol. IX Pag.722 - Da MANO a MANO (3 risultati)

si era sentito prudere le mani, perché quantunque miope -era bravissimo, lui,

sai vani: / ed è qui perché fu presuntuoso / a recar siena tutta a

esser nonna. io non intendo / perché tiriate indietro quella mano / e ricusiate

vol. IX Pag.723 - Da MANO a MANO (6 risultati)

che li teniate le mani addosso, perché talvolta suol fare di gran carriere e,

e il vostro? v'ho lasciati fare perché toccaste con mano. -toccare mano

pagare una grossa somma di denaro, perché i loro giovani erano tra sé venuti alle

man manca quello fa la diritta, perché la limosina tua sarà in ascondito;

suo amore, porse loro anche la manuccia perché la basciassono, ed anche gli segnò

, con una vocerellina di zanzara: « perché non finisci questa tua opera? e'

vol. IX Pag.724 - Da MANOALE a MANOMESSO (4 risultati)

al pozzo una nuova manomessa, / perché il vinaio avea finito il vino. note

sebbene bevve acqua, ebbe nondimeno gusto, perché era nuova manomessa; ma in effetto

di gustare quel nuovo vino, quanto perché, non piacendo loro le fondate,

: introdusse nuovi modi di manumissione, perché a'servi fosse più agevole e pronto l'