: mal notato politica- mente dalle autorità perché liberaleggiava. = denom.
lagrime da tutti i cittadini accompagnato, perché in quello era tanta liberalità e umanità quanta
sfasciano a modo loro le nostre teste perché parlano quasi soli, ma se alla povera
reo, di radersi i baffi, perché quella peluria era indice manifesto di liberalità
d'accordo. machiavelli, 509: perché il conte non voleva passare il po
[la giustizia commutativa], perché noi non abbiamo bisogno di lei, avendo
potete vivere insieme liberalmente senz'essa) perché l'avarizia e la scellerata fame vostra delle
quantunque oscurissimo, sono degno di laudarti, perché so dirti fermamente la verità.
francesi: i quali (dicevano), perché son popoli liberi, è impossibile che
tempo di guardare alle tue chiacchiere, perché son troppo occupati a fare l'italia.
si fa per uno scopo, ossia perché si deve fare, liberamente, e i
vecchio giardino incantevole, doppiamente incantevole perché abbandonato da anni all'opera distruttrice del
ho lodato la elezione dello stile: perché in questa ha più interesse l'arte che
pontano, 323: pariamo liberamente, perché ne pare posserlo fare. machiavelli,
, che è una setta fastidiosa specialmente perché, indifferente alle cose, serba e
s. agostino volgar., 1-9-56: perché molti sono indi liberati, ci ha
... questo fu motivo perché la deputazione si protestasse. ma dal re
dal re si ordinò la liberanza perché si ebbe in veduta che questa
o liberarsi dalle pene dell'altra vita, perché l'abbiam veduta questa verità troppo comprovata
signore, e disse: signore, perché tormentasti questo popolo? perché mandasti me
signore, perché tormentasti questo popolo? perché mandasti me? imperciò che per quello
muzio la sua mano propria incendere, perché fallato avea lo colpo che per liberare
benignità della natura, il rimedio, perché beendo solamente del succo d'un legno
a vedere, e fece molti voti perché dovesse liberare. ^ dino da firenze [
il sonno venire, era contento, perché per qualche ora sarebbe stato liberato da
. r. carli, 2-xiv-203: perché alcuni possessori cremonesi comperarono la liberazione della
liberata figlia. alamanni, 6-24-160: perché eran le carceri diverse, / né
lungo represso. pratolini, 10-358: perché domandarle di arenella e degli altri,
degli albizzi, ii-38: se la cagione perché qua siamo avesse perfezione, non dubitiamo
l'uscire e parlare in istrada, sì perché lo stato loro le fa più libbere
le fa più libbere, e molto più perché non si presume che vi possa essere
pascoli, i-197: io era libero, perché la mia voce sicura, balda e
, / o cieco amore, / perché libero ho il core. cassola, 3-163
nevrastenia. mio padre non capiva me, perché era libero e modesto.
costretti eziandio i suoi piedi; ma perché cristo non ebbe alcun legame di
quale importa lo stato della persona, perché da libera la rende perpetuamente serva. muratori
ma tu la libera hai fatta serva perché io l'amo. baldelli, 3-571:
col corpo. manzoni, ii-1-76: perché baciando i pargoli, / la schiava ancor
altri accasata? -né meno. -dunque, perché, essendo libera, non potreste
parola, né portare i suoi frutti; perché senza la sua franchezza, la libertà
d'un loro concittadino..., perché sotto il nome di deputato assuma [
. serra, 1-i-119: vorrebbe sapere perché il cambio è o deve esser libero.
si credevano impeccabili dopo il battesimo, perché, secondo essi, la sola carne
di essi non è immediatamente riconoscibile o perché essi sono anglolatinismi o calchi (
lasciasse la messa libera... perché nel resto, ove avesse la messa libera
, 906: il capitano di forlì, perché non poteva più durare, diegli le
. c. campana, ii-105: perché temè della loro disperazione, si contentò
, che non li potrai salutare. perché sono in libera uscita. il cortile
libera per la ferrata da pais, perché, come ti dissi, sono asciutto
è quella che il nostro spirito crea perché non potrebbe crearne altra, l'azione pienamente
bisogna fare un capitale al mondo, perché hanno troppo famigliare il cambiare l'affirmative
a essa [aria] essendo libero, perché, non essendo esso corpo della qualità
, che libera cade dalla canna, perché la percussione fatta da lei in terra
dante, purg., 28-102: perché 'l turbar che sotto da sé fanno
, acciocché siano libere e disobbligate, perché assai comode saranno. vasari, i-661
gridi in mezzo al mio ragionamento, perché avrai altro tempo libero da ragionare ».
era entrato in quell'argomento, appunto perché intendeva di parlargliene a lungo, in tempo
tre famosissime pastorali, ciò è stato perché quegli argomenti... non si
lo scarafaggio non riesce a camminar, perché non trova, perché gli manca una
a camminar, perché non trova, perché gli manca una cicca da fumar '.
11-206: domattina andrò di persona, perché mi dia subito mano libera.
giuochi scenici propriamente si domandavano liberali, perché erano consacrati a libero, cioè a bacco
scemare o distruggere la libertà propria, perché se ciò potesse non sarebbe libero.
in servitù del peccato, e chiamasi morale perché pertiene al costume, siccome la dottrina
la dottrina si chiama anch'essa morale perché insegna i buoni costumi. gioberti, 4-65
è sublimemente chiamata la cristiana, appunto perché con le provvide e potenti astinenze educa
longobardi] si vivevano sicuri, non perché compiacessino né si umiliassino a'loro vicini
questa parte della libertà ed immunità ecclesiastica, perché saranno esempi o da imitare o da
interludio. vi è dittatura in potenza, perché un uomo ha ricevuto l'autorità di
che si trova dallo statuto sancito, perché è un principio comandato dall'odierna civiltà
un principio comandato dall'odierna civiltà, perché infine è un principio il quale,
sed io son ben corso: / perché qui non a forso / èmi rimaso che
le fiere alla libertà... perché se l'altre fiere si lasciano in lor
che non aia più libertate, / perché la prosperetate gita l'ha male usanno.
più parteciperà di sua libertà; e perché il peso libero sempre discende,
donne che stiman l'onore a conservarlosi, perché si suol dire: chi l'altrui
libere istituzioni. getto amabile... perché io rinunciassi ad ogni libertinaggio. =
o filosofico. magalotti, 23-32: perché tutto questo fracasso? non per altro
saperla esposta a tutti i pericoli, perché in quella città non abitavano che bolscevichi
i quali sono tanto libidinosi che, perché elle non stieno occupate in covarle, le
pafo, isola molto libidinosa: il perché era consecrata a venere. p
se ne suol fare alle cose sessuali; perché libidinoso è tutto ciò che tenta di
autorità mutandoli. guerrazzi, iv-79: perché costui è potente potrà straziare a suo
giorno e ponente è libanoto, così detto perché è collocato nel mezzo di quegli due
, il quale dimandaron libra, o perché quelle stelle faccian figura assai simile alla
faccian figura assai simile alla libra, overamente perché, quando il sol si trova nel
qui [i miei orlandi], perché sùbito troverei di espedirli. firenzuola,
rousseau; bisogna dunque stamparlo. e perché gli arcivescovi lo avevano proibito e i
giamboni, 7-48: i librari sono detti perché ne'libri le ragioni scrivono che a'
il libro che io le dimandai, perché in queste librerie non posso comprare o dimandare
. pavese, 10-194: linguaggio, perché libresco, allusivo, che troppo gratuitamente
baruffe, a ognun si vieta, / perché divide il popolo in più sette /
di porto al personale della marina mercantile, perché vi siano registrati tutti i movimenti di
umiltà 'stampati dal padre pinamonti, perché ne possa disporre a proprio piacere.
': intende carte da giuocare, perché già un tale de * paonazzi fabbricava
, la nostra guerra contro i tedeschi, perché è nella linea stessa segnata dall'unico
tal ordine di battaglia,... perché, curvandosi assai la linea, com'
fuoco. pavese, 4-183: -non capisco perché non ci vogliano in guerra, -disse
fatto, la cosa non sembra vera, perché tutti, credenti e non credenti,
lineamenti ': voce di comando, perché ciascun soldato o marinaro si disponga sulla linea
legno disegnano e fanno alcuni numeri; perché ella facilmente linea, per essere magra
'riga', non si 'linea', perché 'lineare', verbo, non l'abbiamo;
allora volgarmente dicesi che 'piange ', perché geme dal taglio l'umore assorbito dalle
discendente 'o * cambio ', appunto perché in grazia di un movimento contrario discende
mazion della voce. malpighi, 1-186: perché bisognava alla lingua gran copia di saliva
dubbio corso. buommattei, 8: ma perché il principale strumento, di che si
vista conobbe che erano pagani, e perché non erano di sua lingua, parlò
e levanto non hanno ancora forniti, perché si dice vi volevano lasciare fanti di
richiamare più di venti ministri biernesi, perché predicassero nella lingua materna del paese.
mi maraviglio che tu possa spogliartene, perché quelli... l'ha sempre seco
parlata e la legale,... perché la lingua legale non è altro che
è tutt'altro che una novità, perché si tratta del ritorno a una vecchissima concezione
e se ne trova / poche, perché son buone. -fistulina.
cornacchia, /... / e perché nella lingua ha il suo in contanti
han parlato per offenderti: loro parlano perché hanno mezzo braccio di lingua e neanche
: mi doleva non aver lengua turca perché mi aciendea et ardeva. g. bentivoglio
ricordare, poi non lo dico, perché non me ne ricordo? -lo l'ho
che volevo dirle, pensavo di dirla perché il momento mi sembrava favorevole, stavo
perle che fanno brillare questa terzina, perché la lor proprietà mette la cosa affatto sugli
, 1-ii-512: han trovato da ridire perché non ha peli sulla lingua e quando s'
né l'una né l'altra parte, perché oramai le guerre si fa con fantarie
non colla mia. -parlare solo perché si ha la lingua in bocca:
conseguenti o più tosto degli antecedenti, perché niuno può favellare, se prima non
qui e altrove si biasima l'eccesso, perché agl'estremi ripugna il senso comune)
, prima di cavarmele di bocca; perché parola detta e sasso tratto non è
, scortichinle, streghinle e strangolale, perché manco mi possono giovare le lode che nuocere
in qualche parte bisogna apprenderla metodicamente, perché ella non sorge come il linguaggio materno,
scritto mediocrissimo e inferiore al soggetto; perché appunto io amo il vostro goffredo,
e si forma e cresce seco, perché il linguaggio è tutto l'uomo. gioberti
cuoio e tale essere si conosce, perché la linguetta dal mezzo di esso pende ed
ed esce da un liscio occhiello, perché si affibbiava. capuana, 2-9:
... detto linguetta di calma, perché serve a calmare la superficie dell'acqua
, e mi consolo di poterlo aggiungere, perché questa paura è stata pur troppo una
vela. dell'uva, 173: perché 'l lino suo buon vento accolga, /
: ha qualche cosa di venefico, perché in smolandia, infusa nel latte recente
circa il 'linoleum 'mandamelo perché io possa fare una pro
si dirà sacra [una imagine] perché abbia toccato il corpo o la faccia
fu considerato come simbolo della castità, perché poteva essere ammansito solo da una fanciulla
. dolce, 1-59: non so perché alcuni dicano il rovano essere il leonato carico
ai barbieri ': i primi, perché non ci vedono bene, domandano a tutti
tutti di tutto; i secondi, perché, sino dai tempi antichi, sono
e liquefare il cristallo di monte, perché qui se ne trova molto. cattaneo
] el muro anno per anno, perché la salsedine nel tempo delle piogge liquefà
l'allume, l'atramento sutorio, perché non si rammolliscono essendo spruzzati di acqua
verno tutto lo edifizio si liquefà, perché lo sale al tempo umido in acqua
il più delle volte sarà pioggia; perché essendo venti caldi, liquefano gli umori
, me ne rimerita molto male, perché mi liquefà i versi della povera ricciarda
si trasferisce nell'oggetto, infinito, perché solo, e vi si serra dentro
hanno interesse a tacere e accettare perché sono o intel lettualmente inconsistenti
con un atto avente valore giuridico (perché compiuto d'accordo fra le parti interessate
non è facile liquidarne le somme, perché ne suol restar una terza parte fuor
finito di liquidare i conti, fu solamente perché il maneggio commerciale de'miei piccoli capitali
carteggio inedito di artisti, ii-229: perché la parte desidera di vedermi stentare in
. egli si sentiva insufficiente al suo posto perché poco rapido nel lavoro e malpratico dei
e con atto avente valore giuridico (perché compiuto d'accordo fra le parti interessate
sia per cagione di fallimento, sia perché il negoziante vuol disfarsi della roba vecchia
ogni paese membro del fondo monetario internazionale perché possa far fronte a improvvise difficoltà di
il quale deve essere liquidissimo, perché facilmente scorra dalla penna su la
mastica bene, tanto che sia liquido, perché è più leggiere a digestire. esopo
di viaggio. al polo? no. perché dice al polo? un'altra bella
'v 'consonante e dal liquido, perché altro 'u 'è quando io
nostra vista più iucunda, / son perché la natura e il ciel secunda /
bonghi, 1-230: che le pare? perché un liquore stia nel fondo / d'
, in brieve tempo si rassodano, perché v'è dentro più caldezza che non è
loda il vecchio i suoi detti; e perché l'aura / notturna avea le piaghe
troppo, per dir così, calore, perché quel liquorétto, che vi trascola necessariamente
italiani fin dal medioevo, chiamata così perché in origine corrispondeva a una libbra (
, e anche non sono necessarie; perché, da certi casi esemplari in fuora,
dolce lira. tasso, 14-9: perché più lo tuo desir s'avvive / ne
suona e che non crea; / perché febo mi disse: io, fidia,
la spada. moretti, ii-957: perché la critica letteraria ha già stabilito che
un certo digrignare dei denti percettibile proprio perché l'autore non vuole né ridere né
« se le pare tanto bello, perché non ci va, in campagna? »
: i poeti lirici erano così detti perché cantavano l'opere loro a suono di lira
solo in grazia di chi legge, perché il poeta comico e il tragico dovranno
lirica, signora alice,... perché creda, mia buona signora alice la
a fungo '. ha questo nome perché il manico ha la figura del gambo
, i-273: è ricca e favorita, perché l'è / la maggior lisciardièra che
: darsi una lisciata a'capelli, perché non siano arruffati. una lisciata colla
al lume della candela? egli è forse perché la lisciatura loro al lume della candela
nuda... piace alle donne / perché è liscia.
affare diventava serio per carlo ridolfi, perché per giungere alla sua posta bisognava attraversare
. gobetti, ii-329: era malviso perché non lasciava passare liscie le malefatte dei
non me ne private più lungamente, perché io ho letto pochissimo del vostro.
un liscio bianco senza alcun corrosivo, perché non guasti le carni, e vi
* unquanco 'in un sonnettuzzo, perché hanno l'affettazione per imitazione e il liscio
donna che ha il vizio del lotto perché i danari, che si spenderebbero meglio
o ranno, ritiene il nome antico, perché con l'acqua si mescola la
di diversa na tura, perché ve ne scorgiamo de'pituitosi...
chiama qui la murena * aspra 'perché aspra abbia la pelle, sapendosi che è
sapendosi che è liscia, né meno perché di dentro sia ossosa o liscosa. viani
canoni di contratti fondiari, ecc., perché gli enti preposti possano riscuoterne i tributi
confisca dei beni o ad altre pene perché appartenenti a fazione politica avversaria di quella
; e mi scrive partiranno domattina, perché hanno voluto attendere oggi a assettare loro
scritto a roma per dui governatori, perché ne avevo in lista più di sessanta.
ribattuti con qualche riflesso, ciò avvenne perché e'si incontrano in quelli atometti o
: altri zefiria la nominarono... perché lista con l'azzurro dell'acque il
addietro al mille cento- sette, / perché di necistà, come qui listo.
un'altra lettera. la riconosco senza aprirla perché è listata a nero. pirandello,
fe', com'era listo, / perché tornar li feci al criatore.
letamaio. soderini, iv-165: perché glie né venghi voglia [di orinare]
conserva la sua specie e non dura, perché una parte si muta in litargirio,
delle liti criminali contra il giavelli e, perché mi par bene che si terminino,
potessero anche essere 'dies fasti 'perché i contadini che venivano in città e
angosciato. foscolo, 1-283: or perché sei teco in lite? / chi di
la piazza, fare lite di cortesia, perché il notaio voleva portargli lui la valigietta
la peggiore che si potesse prendere, perché, mettendo la cosa in lite, destò
pirandello, 8-271: il codice, perché si scapasse a cercare da sé il fondamento
io litigo continuamente coi nostri liberali, perché ciarlano di sangue e di terrore, senza
la zamira s'erano leticati: « forse perché lui m'aveva fatto persuasa de veni
è mondo sui concetti e le distinzioni, perché non c'è altro di reale che
che litigano. lanci, 5-108: perché la fortuna gode dei nostri mali, litigando
ha avuto l'arcivescovato di ravenna, perché lo litigava col prefato reverendissimo, e
lasciare un discreto gruzzoletto ad irene, perché, stefano essendo povero, potessero far
rovia detto il * litigatolo '(perché qualche coppia di mia conoscenza vi si
vi passino persone letterate né procuratori, perché chiaramente sono pestilenziosi per li negozi altrui
animo e la vittoria delle mondane fatiche, perché ha atterrato i litigi,..
si conosceva per meno ligio al prevosto perché prevosto e capitolo erano allora, come del
a chi prima ge le domanda, e perché acade nel regno cose litigiose comesse al
'l vescovado, litigiosi o non litigiosi, perché a peggio non si può venire.
.. si chiamano le terre litigiose, perché in tra li fiamminghi e li hannuieri
ancora che negli altri contratti l'inganno; perché la transazione suppone una cosa litigiosa,
di x£0o <; 'pietra ', perché i sali di litio servivano a
in francese: cosa assai ben pensata perché all'estero i giornali italiani non sono
suon concorde. algarotti, 1-iii-275: perché non rimettere i liuti e le arpe
piombino cada sul lembo dell'altro lato. perché la linea orizzontale è sempre normale al
in equilibrio alla stessa altezza. e perché dessa può allargare quanto si voglia
. è veramente spazio troppo breve, perché appena credo che possa bastare a levare
vero letteralmente che il deserto ricompare, perché si scopre tosto la digiuna sabbia del
le opinioni de li inzegneri, e perché fu promosso che lo aiuto di le
sprezzati, odiati, che applauditi, perché se applaudissero sarebbe un brutto segno. vorrebbe
l'uomo tiranno senza che il voglia, perché gli occhi del popolo, convergendosi tutti
è un grano di fave ordinarie, perché, posata questa canna sopra un piano
. algarotti, 1-viii-39: la ragione perché le ruote dinanzi soglionsi nelle carrozze far
aver fatto ogni verso a livello, perché l'artifizio si dee nascondere sotto l'ombra
avvenante, che è scemata la entrata, perché non si pagava l'anno di livello
, 13-23: né vi sono livelli sopra perché il magnifico blocco statuario da cui è
[serpentino] assai vituperosamente, perché i pedoni lo trovarono mezzo morto tra'
la sotterranea, la livetta: è diverso perché non si voltano mai indietro, non
. g. gozzi, i-14-7: perché mai..., o avvilito mortale
, fosco. prati, i-260: perché, perché mi stride / la livida tempesta
. prati, i-260: perché, perché mi stride / la livida tempesta /
dirotti? sarà meglio non dirlo, perché una stilla d'acqua, che lor cadette
3-589: esageravo gli atti di cortesia perché non indovinasse il mio livore.
copie delle livranze ai corpi, perché questo a me pare necessariamente inca
sento la livrea di schiavo indosso, perché la mia nazione è schiava; e
(oggidì diciamo 'livrea '), perché si usava di dividere le vesti in
: fece ancora ammazzare alcuni plebei, perché palesemente avevano avuto ardire di biasimare i
secondo le circostanze de'tempi, e perché son molte fedi, manca la fede
'lo imperatore è dichiarato necessario, perché « le volontà dei mortali, per
tutti muti; / ahi dura terra, perché non t'apristi? s. caterina
foscolo, sep., 25: perché pria del tempo a sé il mortale /
. compagni, 2-25: fecionlo, perché i nominati fuggisson e lasciasson la terra
la natura gli consigliava una tale modestia perché un corpicciuolo più meschino e magagnato del
. paiono liberali e non sono, perché tanto ringoiano, quanto versano. -con
', ed i latini 'lincti 'perché si pigliano in bocca a modo di
viene loro per locali distanze, ma perché l'anime de'morti sono partite dalla conversazione
il sito locale che il signor occupa, perché questo è illimitato. delfico, ii-72
nega assolutamente 1'esistenza dell'elettridi, perché non l'avevano al suo tempo,
diavoli per farmi la memoria locale, perché sappia dire tutti i nomi de le
della missione dell'angelo si chiama località, perché dice l'evangilio che fu in nazzaret
: la religione barbara è locale, perché dinanzi ad essa la località è il
le violenze mussoliniane invece ha pochissima importanza perché esse son un sistema del regime: im
fui anzi costretto a lasciarlo in banca perché seguisse l'abituale trafila. localizzatóre,
cino, iv-249 (129-41): perché dio l'aggia locata fra i suoi,
loca gli enti io trovo primo immortale perché a nullo è contrario, tutti riceve,
fiducia nell'affetto ed inclinazione popolare, perché gira ad ogni vento. alfieri,
la vita mia, la bassezza mia, perché,... conosciuta la mia
ferito. ariosto, vi-745: non perché mi manchino altri scolari, a ch'io
alcuni linguisti de'nostri dì. ma perché? se si fa uso di * locato
locato: il quale è grand'errore, perché essendo il locato un corpo, e
le leggi] son fondate in ragione, perché salvano ad un tempo medesimo e i
, responsabili di danni a interessi, perché, dice, la casa noi gliel'abbiamo
legno piatto od un galleggiante opportunamente congegnato perché stia fermo in acqua, intantoché si
'albero delle locuste ', perché si credeva che le locuste di cui si
g. capponi, 1-i-341: perché questi abbiano più stimolo e per l'
umano. biondo, xlv-208: ma, perché il fine loda il tutto, perciò
assol. macinghi strozzi, 1-152: perché ser niccolò di francesco è nel letto
vi mostriam volentieri. ariosto, 4-66: perché si de'punir donna o biasmare /
e scandalo...; e perché le cose lodate abbino buona esecuzione.
nemici. ariosto, 127: sol perché non vaneggi / drieto al desir, /
dispiacque assai a'viniziani questo lodo, perché dicevano che, rimanendo e'pisani abandonati
non posso aprirvi l'animo mio, perché se il lodo confermasse il parere dato
non mi posso tener di ridere, perché bisogna che si guardino di non andar al
fora è necessario che l'uom vada zotto perché giontura overo osso si dilonga e non
c'insegna provare e mostrare ragione, perché l'uomo dee fare l'una
uomo puote provare e dire ragione, perché e come ciò che noi diciamo è così
formale. la quale è detta così, perché studia solo il lato formale del conoscere
: il calcolo non è scienza, perché non dà le ragioni delle cose: e
. de sanctis, ii-15-193: comprendiamo perché la sinistra, con la logica di
guicciardini, 13-vi-28: rispondetemi presto, perché in modo alcuno non voglio stare così
incominciai adunque da una logichétta, non perché stimassi che si possa riuscire negli studi
]: non è inteso dai traseomachi, perché son più logiche che dialettici. pananti
parlando il peretto localmente come bisogna, perché il dividere e il diffinire son loicali professioni
di saluto -malinconica, quasi triste, perché naturalmente, logicamente, egli non può
. gramsci, 7-156: si intende perché i francesi abbiano introdotto il termine «
che la lingua francese sia più logica, perché suol preporre per regola ordinaria il caso
veste e mangia sordidamente è logico: perché l'idea dell'avarizia si continua nella
sebbene e'considera la forma sola, perché e'considera quelle forme e diffinisce le
largo del logio, ovvero pulpito greco, perché nel greco solamente si recitava. tramater
lì non è mica tanto facile. -o perché? -per via delle difficoltà logistiche.
loglio / è 'l vostro libro; ma perché non sono / atto a lodarlo,
e di ogni male, ma necessario perché lo spirito, oggettivandosi, superi l'
: fu poi abolito il giornal logografico perché troppo vivamente e veracemente avea descritto 1
, la storia già c'era, perché non è dato concepire uomini che non
imbelli, ma sono anche fastidiose, perché distraggono dalle cose serie e fanno perder
, accioché arino co 'l capo alto, perché a questo modo logorano manco il collo
di toscana, si logorerebbe presto, perché tra lucca, nozano e montecarlo vorrebbono
.. una catasta di legne, perché una catasta se n'è logore a
e in affanni. caro, i-27: perché logorar tanto tempo e tanta carta per
col tempo ci mancherebbero fra le mani, perché gli vedresti andare all'aere sottili,
si possa il capo di medusa, / perché m'hai fatto star tanto alla musa
prima volta in ispagna; o perché quivi furono inventate ». pisacane, ii-144
di consolazione. cioè un balzo no, perché linati è lombardamente e anche signorilmente pacato
origine emiliana, credo, ma lombardizzato perché suo padre lavorava a pavia, cameriere
sangue lombardo. bonghi, 1-37: perché una scuola così piena d'ingegni svelti
in viso e parendogli italiano: « perché ne domandate voi, gentile uomo? »
questo è davvero una cosa eccellente, perché è proprio un pezzo di lombata.
che si contano di tanti salvati, perché sol cingevano i loro lombi di quella
puossi alla nascosa. cesari, 1-1-314: perché assottigliarvi e tentar pure di investigar questo
eufonico, e dall'avv. perché (v.). lonchèa
prima chiamati vinnuli, furono detti longobardi perché, secondo alcuni scrittori non molto antichi
sillogismo, come per strale allo scopo, perché dal simile effetto alla causa si va
minor per lontananza appaia, / maggior, perché soppresse e s'avvicini, / come
di terra, la figura parrebbe cieca: perché la lontananza si mangia la diligenza.
quelli di le ville stavano in admirazione perché l'era pur gran tempo che non era
sei sopravviventi l'hanno qui riposta, perché non si lontanasser le reliquie della madre
atterrisce i lontani. sarpi, 1-74: perché poi, in simili casi, quando
volto / scolorarmi? pascoli, i-572: perché a quei suoi tocchi sapienti e pazienti
azzurrino e verde azzurro,... perché sempre quella [parte] che più
, e tuttavia meno lontani dalla salute, perché cono- sceano meglio il loro bisogno:
la onestà, non mi dispiace, perché è tirato assai da lontano, ed
, 254-12: o dura dipartita, / perché lontan m'hai fatto da'miei danni
le donne protestanti guardava dalla lontana, perché a lui pareva che sdottorassero troppo.
lustri; e gli stava alla lontana; perché in quelle circostanze, ogni mascalzone aveva
che i guai vengono bensì spesso, perché ci si è dato cagione; ma
or sopra riesce. ariosto, 30-5: perché [orlando] sa nuotar come una
è lonzo lonzo; e lo mando perché il servo dee render sempre conto al
la brocca senza manico, / e perché di pescarla è assai difficile, /
, che vedeste le bellezze prime, / perché non siete voi lingue loquaci / di
a me simile, non possa passare, perché sì come questo uccello ridice l'imparate
però può più che la veritade, perché se vuole, può eziandio più gridare
crediamo più per tua loquela, ma perché noi abbiamo udito, e così crediamo
quel vien trista novella -; / perché e'pareva un uom di carta in sella
, ix 515: il perché non conoscete la mia loquela? imperò
ghiottone. lippi, 6-10: domanda (perché in dite andar presume) / che
saresti stolta ancor d'esser locuta; / perché non ardi, tanto se'loquace.
9-397: lo si chiamava se- melle perché mangiava sempre pane, aveva una lorda
, figliuoli miei!... perché le tocca lordarsi di polvere ed essere
16-2-77: udì una voce che disse: perché non bei di quest'acqua? che
acqua? che ti fa a te, perché lo lebbroso l'attinga? ché ben
. caterina da siena, i-176: perché dio è somma ed eterna purità,
profondo disprezzo. guerrini, 2-373: perché mi debbo lordar la mano / scrivendo il
far tante carezze a que'ragazzi, perché eran troppo sudici e stomacosi. [
velo] la lionessa e straciollo e insanguinollo perché poco avanti s'era pasciuta di fiere
, lordissima. cavalca, 9-313: perché molto si vergognava di vedersi lorda dentro
non vo'mangiar de'tuoi confetti, / perché son dentro lordi e di fuor netti
su la morte di dante lasciai; perché era un po'troppo lorda cosa.
modo il franco lordo lacera i buoni, perché in lui non è facuità di poter
alle fiamme [la zolla tabacco, perché il medico è imbrattato della medesima di minerale
cavalca, 9-313: maria maddalena, perché si vergognava delle macchie della sua lordura
. tolomei, 2-178: ma sapete perché ella non trova marito? non è
ella non trova marito? non è perché non sia buona,... ma
non sia buona,... ma perché ogniuno l'imbratta, ognuno la straccia
della b. v. di loreto perché fosse pronto sempre a difendere il santuario
ismonta, di coraggio fino, / perché per suo destrier molto gli aggrada.
il freno e puosegli al lorino, / perché rodesse e poi d'intorno vada.
molto in su gli ulivi, perché scemano beccate dagli uccelli e,
ha mostra, / tornate a dir: perché men torta e losca / sia la
30: ahi desiri sordi e loschi, perché mi scorgete tanto alto se la speranza
1-4-373: dolce loschetta mia, / perché dal vostro core, / sbandir volete
lamentasse del figulo e dicesse: or perché m'hai fatto così? e l'opra
s. agostino volgar., 4-123: perché vi maravigliate se voi non potete comprendere
altri recipienti da esporre al fuoco, perché meglio resistano al calore. serve eziandio il
capo / la notte il loto attende / perché del sol lo offende / il vivido
: sono ancora genti lotofaghe dette, perché mangiano il frutto del loto. pananti,
al cielo: non per miracolo, ma perché quella non era pura acqua da potervisi
di grecia, or ti rimembra / perché a la lotta, al corso, /
sia di momento assai il saper lottare, perché questo accompagna molto tutte tarme da piedi
nazioni gli esanti corpi di balsamo, perché, lotteggiando con gli anni, così vinti
vinti fuggissero lor di mano, o perché i cadaveri mal'atti al pianto impetrasse
metteva un ducato per polizza, e, perché non v'intervenissero fraudi,..
rosmini, 3-140: il lotto è immorale perché tradisce la povera gente ignorante e spoglia
il 28, / puoi fare un salto perché hai vinto il lotto. giusti,
e dietro il tavolino tre seggioloni, perché vi sedessero le tre autorità: un
ampia estensione di terreno (e detti così perché anticamente venivano assegnati mediante estrazione a
il medesimo diremo dell'erbe e minerali, perché non solo scaldano e lubricano, infrigidano
si può pigliare eziandio ogni giorno, perché, oltre di lubricare il corpo ed
lubricità anco mostra la sua corruzione, perché, se la tinta sdrucciola da ogni banda
, dio sa ciò che fa. perché à dato egli alla contessa un sangue che
e letter. che fa scivolare (perché bagnato o melmoso oppure per la levigatezza
piede. -che sfugge alla presa perché bagnato o umido. battista,
questo membro divin formò natura, / perché ciascuna impression, che tolle, /
bettini, 1-223: non biasimatela / perché fu improvida / e disonesta; /
fasciculo di medicina in volgare, 23: perché le donne troppo grasse rade volte concepono
l'aria. tasso, n-iii-564: né perché siate lucchese vi sarà negato luogo fra'
il dì nella pescaria di londra: perché aviene alle volte che, volendo i
pesce al lombrico, ci fu da ridere perché, appoggiando il luccio nel serbatoio,
fauce del nimico, e ambascia, perché, credendo voi dare a l'asino
me. l. bellini, i-129: perché quando la muove in sicumera / come
quelli reali. fagiuoli, 2-102: perché saprebbero benissimo che con tutto l'esser
abito civile. vasari, iii-255: perché aveva giovanfrancesco grande affezione a questo luogo
intorno la luce, la quale, perché è la parte più pura del fuoco,
le luce imbambolare, / e'domandava perché questo fosse. guidiccioni, 5-8:
che egli faccia tanto di luce, perché noi vediamo. b. croce, iii-25-26
v'accieca? campailla, 1-5-17: perché ancor non hai forza, che vale /
: al mio amatissimo figlio aladino / perché duri il suo nome / col suo eroico
porge alle umane miserie: salvatore, perché ci riscatta da schiavitudine,..
schiavitudine,... luce, perché rischiara le nostre tenebre. -figlio
, ideare. minturno, 447: perché ad orazio negar si convenia l'acquisto
, i-18: il sottoscritto viene interrogato perché frequentava la vittima... e potrebbe
, mi son messo in cattiva luce perché ella mi disse: dio mio, com'
12-i-285: fo quel ch'io posso perché l'innocenza sua venga a luce, ma
? tasso, 14-497: deh, perché almen tu più lucente i corni / non
ginepri, molti dei quali erano rossi perché il sole li aveva seccati sopra la
: anche qui m'aweniva di chiedermi perché mai, a fanciulle così lucenti,
celebrata per la sua ingannevole apparenza; perché, se guardiamo alla scorza, è
figur. cavalca [tommaseo]: perché la nostra vita volea apparire di fuori
: il buccino schietto si danna, perché non ritiene il colore. collegasi dunque al
: quei volanti animaletti,... perché essi di notte lucono, son volgarmente
dura infamia né ingiusta loda, / perché 'l ver luce e 'l falso ha giusta
mortai cammin rompe e traversa, / perché il suo lume in nostro oscur più
ch'io attenda di là, ma perché { anta / grazia in te luce prima
la giùe / quel che non potè perché 'l ciel l'assumma. 8
, lucerna d'iddio, ci rischiara perché si possa meglio vedere le contrazioni del suo
, 207: napoleone domandava a canova, perché mai lo modellasse nudo, mentr'egli
sempre in costume di andare vestito: perché, rispose l'artista, con quella
siam, v'entriam colla lucerna, / perché qualche caverna / troviam, ch'è
... è chiamato lucerna, perché ha lingua a similitudihe di fiamma. g
rendere pubblico un pregio o una virtù perché serva di edificazione e ammaestramento; indicare
e lasciare il mio placido sopore, / perché un uom, che vuol far questo
quando si scioglieva la pastella acida nella madia perché fermentasse durante la notte.
credo ben vera la lueerta volante, perché l'ho in casa, che veramente è
, che vuol dire essere affortunato; perché fra le genti di cervello debole corre
ticandosi dove l'abbia fatte, perché questo animale non ha memoria alcuna
degli spolveri e dei lucidamenti ideologici, perché il suo ingegno maschio non potea gustare
ritraggono gli ultimi storici inglesi; appunto perché non gli studiano solo nelle scuole,
anima. moniglia, i-ii- 105: perché il volto mio / ad irene s'agguaglia
sagace colpo. carducci, ii-10-23: perché aborri i serpenti, animali così lucidi,
gaiezza, oppure viva commozione, o perché è bagnato di lacrime, o perché
perché è bagnato di lacrime, o perché denuncia uno stato patologico, un'alterazione
e di parlare raduna facilmente proseliti, perché trova partigiani ed avvocati efficacissimi nelle nostre
so quali bizzarre privazioni egli voglia impormi, perché la mia anima sia pura come il
e lucida la bontà dell'animo, perché non i mondi d'occhi ma i
, nel quale era il profilo manco, perché nel lucido di quell'arme si scorgeva
, se più denso non è, perché dalla densità e rarità nasce la maggiore
certo senso, dei lucife- riani, perché vorrebbero rivaleggiare con lui, sostituirsi a
prometeo che sottrasse il fuoco agli dei perché ne potessero fruire anche gli uomini)
l'aire agitato ammorta la fiamma, perché l'aire agitato ancora suscita la fiamma
sostanze animali non sono a ciò atte, perché il fuoco le abbrustolisce e perciò somministrano
e vaga. fagiuoli, 2-74: perché in tal caso io sarei costretto a ritrattarmi
di pirro e chiamoronsi buoi luchi, perché erono in lucania. = voce
ben misurava l'olio al suo lucore / perché la strada fosse appena bianca. pirandello
doveva dare, a chi ne aveva, perché il mercoledì non fosse la rovina sua
è inevitabile. calandra, 126: perché ha messo taglie su alcuni abitanti?
al contrario vi cede le propie pene, perché voi le facciate passar per vostre,
. ebbe il nome da lucullo, perché questi fu il primo che ne introdusse in
impurità. filarete, 16: perché [lucullo] gli volle tanto lattati e
', cioè latinamente 'ludio ', perché dei ludioni ovvero ballatori si servivano alla
fallace maggio. de roberto, 10-5: perché le ombre sono maggiormente propizie ai ludi
avea sudato. foscolo, 1-164: perché non dell'aonie / seguivi, incauta
le piante l'umor fecondo sugge / perché mentisca il fior le sue promesse.
uno luffo di tappeto mise di sotto, perché il monte paresse maggiore. tommaseo [
legge. baretti, 3-409: perché caratterizzo io il modo di comporre sempre
: se quel nofrio piglia la masina, perché non mi cacci di quella impresa,
vanti di non l'aver voluta, perché non era buona; o non era il
accordo a costoro el sol di luglio; perché quando voi fussi signori di pisa,
andare alto assai v'importa; / perché zibibi e uve grosse usare / lugliole,
nelle cappelle sotterranee. gnoli, 1-350: perché nell'ombra d'un lugubre velo,
e in mio nome dì lui: perché si cessa? / perché la guerra ornai
dì lui: perché si cessa? / perché la guerra ornai non si rinova /
partire solo, anche lui doveva insistere perché la madre restasse a tutelare il figliuolo
sbarbaro, 4-61: vano proposito, perché anche consumando con bell'appetito l'ordinata
lumaca, e non è molto alta, perché un uomo molto grande e un palmo
, ii-15-286: noi vogliamo andare innanzi, perché le lumache non han mai formato popoli
sue vecchie suole. bastò questo sospetto perché io sentissi subito sotto i denti
paion d'argento scrivi scrivi, / perché da quel metal tempra e sembianti / prendon
cunizza fui chiamata, e qui refulgo / perché mi vinse il lume d'esta stella
fuor, ch'om non s'accorge / perché d'intorno suonin mille tube, /
in esse vari diffetti; e ciò procede perché la natura, così in questo come
se sarà cattivo, ed eglino cattivi, perché il rettore è posto per loro segno
ed in monete; e perché sia lucente e splenda il foglio, /
. giov. cavalcanti, io: perché la lunghezza del tempo non oscurasse il
di frodi orna e compone, / e perché inganni, al non suo lume il
essere incognita a'vostri bravi poeti, e perché dunque non la rappresentarono in scena con
sole o d'altra luce. questo perché le cose che ritraggete si scuoprano meglio
. m. adriani, 3-2-302: perché andava lo sposo ad impalmare la moglie
, anche le bucce degli aranci; perché, con le bucce, si può,
altri). pulci, 12-44: perché e'giucava a scacchi a suo sollazzo,
mi piace da capo a fondo, perché scritta con una elegante ed equabile nitidezza
. baluginante. caproni, 145: perché in un tremore / lumescente di vetri
-per estens.: luce appena percettibile perché esigua o molto distante; fiammella.
l'illuminazione. vasari, ii-186: perché ogni cosa corrispondesse, fece fare per
la frequenza dello sparare il pezzo, perché oltre all'indebolirsi il tiro per la
di alegreza, prima in campaniel, perché si fa la zima è piena di le
e gran solennitade. lancellotti, 1-324: perché non luceva la luna, era d'
e posegli nel firmamento del cielo, perché alluminassero la terra e fossero segni distintivi
acqua da cielo venne la notte, perché castruccio non sentì la sua partita,
grate e l'acenditoio de'lumini / perché 'l tuo loco più degno s'alumini
lat. lumen -ìnis * lume ', perché le si attribuivano virtù salutari contro la
frate tanto quanto la camera sua propria, perché, serrata la finestra, proprio uno
serenamente. pascoli, 1248: perché m'accenni della man fuggente, /
m'accenni della man fuggente, / perché rivolgi il viso, / ridi e dilegui
, 1-viii-12: alcuni hanno creduto, perché si trovano nell'acqua degl'insetti luminosi
luminosa, sarà rappresentata coi suoi limiti, perché un'altra più ricca l'avrà sorpassata
l'artefice eterno all'uom concede, / perché tra l'ombre dell'uman viaggio /
idee troppo luminose in se medesime, perché immediatamente affissarvisi potessero gli occhi volgari.
che fu spenta, / se colpa muore perché l'uom si penta. idem,
il cielo della luna, così chiamata perché in questo cielo sia affissa una sola
e più vostro amico che mai, perché io tolsi a volervi bene a buona luna
] hanno la luna, né sanno perché. s. maffei, 106: bruno
io lo vegga di buon umore, perché patisce certe lune in cui non si
, non me lo lascio accostare, perché il morbo non mi s'appicchi. chiari
nel pozzo. varchi, 3-55: perché il più delle volte sono persone rigattate
io che la cosa si farà, perché se la dota non guasta, il parentado
figura [del fegato] è lunare, perché ha la concavità e la gibosità,
la forza delle loro qualità... perché l'acqua ha principalmente del freddo e
paghiate subito [la scommessa], perché passeranno tutti i santi del lunario,
sapere a quanti siamo del mese, perché non si stamperanno più lunari. stecchetti,
era nascosto quel lunario male stampato e perché non si muoveva? panzini, iv-386:
non iscrivervi che due linee oggi, perché non abbiate a far lunari.
qualche volta volarono anche gli schiaffi, perché era uno scannato, senz'arte né
e qualche lunariaccio con rosaccio, / perché chi fila ha una camicia sola,
2-314: -avete battuto troppo gagliardo, perché li astrologhi sono lunatichi. -perché «
sterminare la luna ed i suoi abitanti, perché non vi si adorava belo e sammonocodon
ei chiamano 'mania ', e chi perché questi tali par che patischino più quando
consiglio si potesse dare alle loro mogli perché vi vi vissero in pace con essi.
tonde. dalla croce, vii-3: perché s'assomigliano alla lettera c sono detti
luna con i raggi suoi e, perché noi siamo di mezo, cominciamo a
mesi di marzo e d'aprile, perché nelle lunazioni de'medesimi vi cadono pioggie
a dì 26. giovio, ii-210: perché questa tramontatila avrà alquanto asciugate le
'non lavorare ': e questo, perché nel tempo che l'arte della lana
spaventati cittadini. gli oriuoli erano rapiti perché la lunetta terminava con un giglio. carena
, e chiamavansi menischi, cioè lunette, perché erano fatte a quella foggia.
essi han che 'l vitto giunga, / perché sentono ornai sonar la lunga. note
lunga corporalmente, mi sarete presso, perché non è né sarà tolta da voi
ma alla lontana, anche lui, perché se non aveva i bravi, aveva i
ma questo pure si diceva dalla lunga; perché il podestà aveva i birri].
sequestro el castello di bagnuolo: e perché la cosa mi parse di qualche momento
lunghe, né stormi dalla impresa, perché io ho speranza di tornare o capo
che impetrerò forse alcun giorno, / perché tiri alla lunga queste nozze. mazzini
zena, 2-201: non so capacitarmi perché matilde serao così artista com'è e con
eventi o situazioni: fastidiosa, irritante, perché per lo più pretestuosa o inutile)
delle parti vi abbia da intervenire, perché la lunghezza del tempo non oscurasse il
di trasportarvi addirittura il mio domicilio, perché io non posso vivere in aria.
aria del salot- tino fosse ben viziata perché ranieri, un così perfetto gentiluomo,
proceda da la lunghezza de'periodi, perché a le volte mi paiono molti più
sirima superi i piedi in lunghezza; perché egli c'insegna che i piedi possono
madonna stando. petrarca, 164-14: perché 'l mio martir non giunga a riva /
, invece. cesarotti, 1-xxix-85: perché mai, ditemi, vorreste voi fargli
. s. maffei, 215: -ma perché / di rapir ciò ch'è a-me
occhi. e per qual cagione? perché mai voi ci volete pensare, né
cose, e frecce, ed arco, perché queste cose le piacciono, ed è
stessa spezie variano però nella figura, perché altri sono rotondi e alcuni sono lunghi.
lunga fiata poi rimane oscura, / perché lo spirto non si rassicura. petrarca
uomini che siano lunghi nel risolversi, perché... per lo ordinario erra più
: voi foste lungo e brevissimo: perché al dover dire cose cotanto sottili sì
se raffisero. giovio, i-222: perché io so qual fastidio portino le letre
16-vi-144: ho detto brodo lungo, perché i brodi grassi e sustanziosi, viscosi
delle sillabe lunghe e brevi, tra perché la lingua toscana non ha tante leggi
leggi di prosodìa come la latina, e perché a noi italiani in gran parte è
quei popoli i quali vestono lungo, perché questo vestire è conforme alle nostre regole.
giraldi cinzio, 9-1 (2128): perché, donne, sono alcune di voi
: se pur va di longo, il perché la parturiente è stata in dolori e
ogni diffetto. costo, 1-294: perché la lite si metteva in lungo, il
conviene l'aritmetica e la geometria: perché, se 'l pittore si manca di queste
così lunga da allevare. troppo poveri perché uno ci voglia bene. -essere
canti, 2-99: carlo, perché dai luoghi circostanti / non abbian vettovaglia
abbian vettovaglia gli assediati, / e perché il campo suo stia più sicuro, /
mando oggi stesso la poesia catulliana, perché è lunghettina. -lùngolo.
pecuglio suo queto pernotta, / guardando perché fiera non lo sperga. palladio volgar.
e di sidone, aspettò cleopatra, e perché indugiava, languiva per impazienza amorosa.
su andianne presto, uccellatori, / perché gli è tardi e i luoghi sono lontani
che spera / gioir forse nel foco, perché splende, / provan l'altra vertù
: chi sia quel vecchio, e perché tutti al rio / senza alcun frutto i
il luogo di quegli scambi [culturali] perché troppo esclusivamente orientato verso l'italia.
corporale, viengliene puzzo; ma pure, perché egli ne guadagna, il fa.
molti danari. sercambi, 1-i-235: perché il suo letto era solo d'una
beatissimo girolamo non si elesse luogo proprio, perché dopo la morte del beato giovanni rimase
padre dicevano « quelli di marco » perché marco si chiamava il padrone del « luogo
acqua, non ve ne può entrar, perché l'aria, che è corpo e
fra il sexo e la natura: il perché quello è il luoco exteriore nel quale
mandarvi questa poliza, ve la mando, perché io vorrei trovarvi e vedervi in luogo
lo conto di parlare del re marco, perché non appartiene a nostra materia, ché
sussistere o non sussistere le condizioni necessarie perché si possa o si debba fare qualcosa
per sottil disputante contra di voi, perché non appresi mai i luoghi donde si cavano
siate sì veloci. sanudo, viii-60: perché l'ascendente de la revoluzione se risolve
parte là ove sempr'era, / perché non è in loco e non s'impola
1-6-35: dico rinvestire, cioè, perché non stian que'danari infruttiferi, comprar
eh'ei non farebbe a proposito, perché il non aver luogo e il non fare
idem, par., 25-123: perché t'abbagli / per veder cosa che qui
ha loco? buti, 3-682: perché t'abballi, cioè perché offuschi li occhi
, 3-682: perché t'abballi, cioè perché offuschi li occhi tuoi, ragguardando nel
l'esca di tutti i mali: perché dove dominano i sensi, non ha luogo
memoria di me. algarotti, 1-iii-276: perché non restituire il loro luogo alle violette
mio signore, / hai crudo amor, perché non me dai loco? domenichi,
, fomentarli. sacchetti, 122-17: perché voi non perdeste me, e perché
: perché voi non perdeste me, e perché io non perdesse voi, andai a
all'altra luogo. nardi, ii-295: perché l'ora era tardissima, pentendosi sua
1-6-76: di grazia date luogo, perché questo giudice non vuol esser veduto né
poco numero de collegati non lasciò luogo perché si potessero essequire nella forma precisa ambidoi
seco molte cose di sua mano, perché gli facessero luogo in corte del re
fia d'avere avuta possa; / perché suo figlio, mal del corpo intero
lasciarono coloro luogo a molte parole, perché nel medesimo tempo benevesio gli passò il
lasciato fuora da'viniziani. ora, perché ogni cosa posasse, avendo lasciato i viniziani
mio core: / non vai niente perché muti loco. rappresentazione di rosana, xxxiv-
serbo al fine il discorso delle stampe perché non mi tolgano luogo alle altre cose
luogo del tutto, era il doge, perché, senza lui o suo luogotenente o
il gran contestabile,... perché costituito il viceré luogo- tenente del re
amorevolezza alle cose di miche- lagniolo, perché facemmo che lionardo buonaroti sedessi a lato
nome quasi poetico si chiama, non so perché, * del genio ', egli
furore non ha dormito tutta una notte perché ad un pranzo alla luogotenenza gli avevano
; bulimia. lippi, 5-61: perché tutto il giorno quant'e'dura, /
legno per la sua natura depascente; perché come il lupo è vorace, così
pona, 1-16: erano detti lupanari, perché ivi le infami lupe accorrevano per satollare
dalla borghesia, non ci voglio entrare perché non mi piace, rifiuto il loro
allegorie sopra le metamorfosi, 6: ma perché tereo cosi sozzissimo peccato commise
lupinellule appena si è smesso di falciarlo, perché, in tutti quegli anni in cui
il lupino è dopo la rapa, perché è comune pasto all'uomo e a'
non sogliono avere molto uso presentemente, perché sono piante di cattiva indole. il
quale è chiamata dal vulgo luppolo, perché questa fa che 'l berla divenga più
: nome che si dà all'antimonio perché egli divora per dir così tutti i metalli
sicuro all'estero? » disse. « perché sei tornato in questo paesaccio, in
. del rosso, 134: la cagione perché egli stava così alla dura era il
una brutta stirpe come coniglio mannaro, perché ora fa il morto. lui vorrebbe
notte. cioè, più assai, perché il lupo affamato non bada alle miglia
: perdere la voce, diventare muto (perché, secondo le superstizioni antiche, chi
hanno ancor fatto male alcuno, / perché e'son di quel seme che gl'induce
molto superiori alla vera specie salvatica, perché più ricche di aroma e di luppolina
posse in mezzo delli dui puliti servi, perché isso era assai lurdo e brutto
c. i. frugoni, i-9-70: perché tu non aspergilo / di rugiada eliconia
macco / dirizzandone con pompe in fantasia / perché non lusca, e con la coda
di luscinia la etimologia non mia, perché composta. = voce dotta,
parole di lusinga / incanta l'infelice perché si dimentichi di itaca. 11
impetra / e cum dolce lusinghe, perché è putto, / ancor ch'el porti
lui per tre cagioni; l'una, perché i rei uomini non si possono rallegrare
oggi qui mi condusse lusingando, / perché, di lieto, dolente e tapino /
della natura? io ti feci nascere perché tu anelando alla tua felicità cospirassi alla
. leggenda aurea volgar., 1422: perché l'avvenimento del secolo non la lusingasse
a mostrarla in pubblico: o fosse perché l'idea di un pericolo corso mi lusingasse
'; e non è proprio, perché nella lusinga c'è sempre un mal senso
da mont- saint-michel, e che appunto perché non dicevano nulla di notevole potevano parere
ricevesse. e questo fu... perché era molto povero, e non era
baldi, 135: di più, perché prudente / oltra il femmineo ingegno /
occupar pretese. gozzano, i-216: perché morire? la città risplende / in
il mio pensiero nichilato manca, / perché l'insulsa e tumida astitrice / pompa ed
, in armonia non vile, / perché sembri il mio canto a voi simile
le loro stesse pazzie erano altrettante occasioni perché la gente minuta lavorasse e buscasse qualcosa
: non dee credersi nuovo un argomento perché vestito con maggior eleganza e con varietà
5-22: allora mi resi anche conto perché quegli altri poverini, che si rifiutavano il
de le foglie. salvini, 15-1-92: perché non s'allettino / per le gravide
di paglia da succhiare con estrema lentezza perché il bicchiere non restasse mai vuoto.
sgiudiziati dei suoi paesani; e questo perché sono troppo brave e belle, troppo
interessante per la storia della prosa italiana perché vi si trova piena- namente formato,
in essi pareva un'ombra leggiera, perché li seguiva mortificata, non li gravava
bonghi, 1-37: ci bisogna, perché s'abbia naturalezza di frase e semplicità
sulla impantanata lizza d'orfeo; e perché più lussurreggiar e gomorritar non potea col
, 10-32: dice « giusto amore » perché non sia a cagione di luxuria o
, distru- gitrice de la vita, perché l'uomo a lato de la donna è
26-42: ne la vacca entra pasife / perché * 1 torello a sua lussuria
lussuria, ciò è il troppo crescere, perché poi ricaggono... la lussuria
grano 'è una spezie di sterilità, perché per essa le biade, prostrandosi,
troppi cento scudi di patto fatto, perché non si scrive parte di essi a
nel tempio; e questo lo fanno perché essa non procuri la sterilità per lussuriare
diede il primo luogo alla gola, perché questa conduce gli uomini a lussuriare e
conobbe gran sontuosità e gran lusso, perché, mangiando di molte vivande acconce lussuriosamente
sopra al tuo vizio. tu dirai, perché hai l'animo inchinato al vizio:
di sette mesi è abile a generare, perché è di natura lussuriosissimo.
si lasciavano svolgere,... perché credevano che, malgrado di tante lustre
di dio e non vi truova requie, perché non vi truova contasto, piglia sette
si è inoltrato a tanto delirio, perché non si trattava più di lusingar l'ambizion
. salvini, 22-396: sciagurata, / perché così con cuor sdegnoso sopra / mi
d'asciugare l'inchiostro da stampa, perché si possa legare il volume quasi appena
l'aria de vermiglio era dipenta, / perché l'alba serena, al sol davante
imitando, e lo chiamavano lùstrico, perché in esso i piccioli bambini si lustravano,
, seguitano a mangiare, diventano lustri, perché la pelle vecchia, troppo tesa al
dentro di bella vista e lustri, perché risplendono. ruscelli, 3-36: ogni
oppure viva commozione o emozione, o perché è bagnato di lacrime, o perché
perché è bagnato di lacrime, o perché denuncia uno stato patologico, un'alterazione
fa avvolgendoli in un involucro molle, perché non ritirino cuciti che sieno, e per
e delle bianche con l'olio bianco: perché se ne veggono ancora delle tinte di
quantunque filosofi gravissimi fossero, pure, perché non hanno quell'ultimo lustro e ripulimento
; e questo atto chiamò lustro, perché fu compiuto di fare il censo. boterò
può dir più povera e nuda, perché, arricchita de'vostri preziosissimi abbigli,
non vo'dir come nel vino, perché ne ho conosciuti di costumatissimi, ma come
posse in mezzo delli dui puliti servi, perché isso era assai lurdo e brutto.
carducci, ii-8-206: mia cara, perché taci così?... è
può contrarre nuovo matrimonio (detto cosi perché la giustificazione tradizionale è il rispetto dovuto
preparativi della cerimonia nuziale furono molto modesti perché non i soli sposi erano in lutto.
in correlazione con avvegnaché, benché, perché, ecc. fra giordano, 3-273
animo infermo. petrarca, 71-4: perché la vita è breve, / e l'
quell'esclamazione... non so perché... ma sentii una scossa e
molli e profumate; / ma poi perché siete superba tanto? / perché ridete
poi perché siete superba tanto? / perché ridete ai versi? borgese, 1-225:
una voce soffocata da grande attrice: -ma perché? ma perché? e. cecchi
grande attrice: -ma perché? ma perché? e. cecchi, 5-252: altro
» egli si imbianca con dirmi: « perché ci mettete voi il forse e il
con uno spaventoso tremito nel cuore, perché veramente dentro quel vano la morte era
, 10-i-36: mi fanno intendere chiaramente perché platone nei dialoghi abbia usanza di spesso chia
il più intrepido de'disputatori; perché gran beatitudine è quella di non
poi significhi abbondanza grande, questo è perché, quando v'è molta quantità d'
passeroni, 5-80: si credea, perché era grande / il taglier, mangiare a
i servi molto mal trattati; / perché molto da lor [i cavalli] fur
lingua chiamano maccareo, di cambaia, perché corrono qui tacque fuori di misura a
gioco). burchiello, 20: perché febo già volle saettare / la trionfante
ch'io mi vadia a spasso, perché io non vegga le sue maccatelle e
non vegga le sue maccatelle e non perché io faccia esercizio per istar sano.
, parte molto bisognevole al pittore, perché senza cheroni e raviuoli e cuocergli in brodo
. f. doni, 349: ma perché la gente per tristi e per ignoranti
fiat frittata »; e questo, perché si fanno presto. algarotti, i-vii-
antonio bruers se la gode un mondo perché quanto più la matassa s'imbroglia e il
cavalca, 9-313: maria maddalena, perché si vergognava delle macchie della sua lordura
schizzi... chiamiamo noi una perché la penitenza cancellò le sozzure; bella è
fanno per trovar il modo cenza, perché ricuopre il difetto della macchia originale. benché
come latini, perché in questo v'è più tosto lode che
che scemano di una ii-8-167: perché, nel concetto almeno del volgo, che
della prima quanta di loro medesimi, perché, essendo i fratelli... 10
e il fenomeno ha funzione difensiva, perché il parassita non può estendersi ai tessuti
... dissi di prima macchia, perché certamente ov'egli l'embrione sia passato
assai il ragionamento [del pedante] perché è chiaro senza alcuna macchia di dubbi
chiamata nel fiorentino 'alberese ', perché abbonda di macchiuole nere piritiche, di
537: la cenerina,... perché di spesse macchioline di color simile al
lepore. v. borghini, iv-303: perché disopra s'è parlato della voce '
è lecito lo stare in briga; perché uno che si senta ingiuriato o d'aver
, che si cavassero anco gli occhi, perché da la vista non fossero impediti di
, 1-220: di danaro se ne intendeva perché erano tanti mai anni di corpo a
una bella ragazza assai sovente, / perché la sua beltà mai non macchiasse.
tanto più spumeggiano con rumorio gorgoglioso, perché non si vegga il fondo macchiato.
cielo che per nutrimento del mare, perché le gocciole della rugiada mattutina fa queste pietre
macchiato di sangue, pure ne sentii pietà perché davvero lo vedevo soffrire. d'annunzio
si estende alla congiunzione di membri, perché allora la bellezza resta macchiata. nannini
pure v'è gran differenza fra loro, perché le macchine con aiuto di più uomini
da più mesi alla tipografia requisita, perché non si è voluto riservare ai laterza
* bicicletta 'e t'automobile '. perché non dire 'vettura'? montale,
, ossia la maniera di volare, perché infatti la sua macchina ha la forma d'
in prima farebbono un gran discorso, perché, volendo muovere una tanto smisurata macchina
bendati e per fanatismo; altri molti perché è buona macchina di governo e buona
con tutto il suo pensiero a scrivere perché macchinalmente la sua voce si modulava secondo
per questi pizzicamenti de'suoi quartieri, perché, tenendo il pensiero fisso nella machi
] mostrano di essere più impostori, perché sopra macchinate visioni fondano il loro sapere
rimediare a questa difficultà, chiamiamo mecanica perché, machinando, cioè pensando con ogni
si vanno esercitando. galileo, 1-2-213: perché è una macchinazione e struttura assai grande
, i-483: disgrazia non è, perché ogni grossolan uomo e maccianghero, non
/ dirizzandome con pompe in fantasia / perché non lusca, / e con la
. caro, i-59: ma, perché i grossi voglion del macco, ve ne
orsù, io sono contento; perché la ragion vuole che all'uom grosso gli
iii-9-155: fu soprannominato il macellaio, perché in battaglia affettava e squartava i nemici
prostrata; e mi è chiaro allora perché ogni tanto in fondo a qualche camera
macellaio, maniere da macellaio ', perché quel da indica la forma, il modo
maritata un ganzo « millionario », perché la grande, la suprema qualità è
/ tutta la scorra. botta, perché quei pochi abitatori che vi sono rimasti hanno
guida in man vi mise, / perché sì fieri usar sol per flagello?
odalisca macerante nella mirra e negli oleandri perché destinata all'alcova del padiscià.
. c. croce, 308: perché non vien macerato e battuto de gran
la rotta ricevuta de'suoi e sì perché, essendogli tutte l'altre cose state prospere
s. caterina da siena, ii-100: perché e'diletti sensitivi e la delicatezza del
per tutto ciò non s'arrendea, perché dentro v'avea più di quattrocento de'
e dei castelli. ungaretti, xi-330: perché questa regione pietrosa non dovrebbe essere una
e questo fino alla morte. e perché mai? 9. nel linguaggio
con la macerazione assottigliavano l'ingombro carnale perché l'anima potesse più facilmente ricevere il
vi fece gittare una pietra. il perché grandissima macera gli rimase adosso. savonarola,
macero '; e se dimandi loro perché, rispondano: « perché 4 porta '
se dimandi loro perché, rispondano: « perché 4 porta 'e * reca '
aprirci più bocca. soderini, ii-195: perché stia il lino più saldo e più
dì a questo modo, senza saper perché, che tu mi dia morte. lamenti
macchiavelleschi ': oggi caduti di moda, perché scoverti. più dispregiativo e biasimevole che
opera di soccorso si annunziava meno agevole perché la macìa minacciava in ogni punto di
il suo tralcio fecondo. / or perché la macìa le atterrasti? / ci vendemmia
me, disprezzatore, avventi, / perché lusso io non ho di monumenti, /
dunque, e mal mio grado, perché a me non piace di tentar i cuori
, ora in belluno, per brescia; perché so che ci avete mandato quel macigno
tempra estingua / e macilenta i membri, perché più non 11. locuz.
il duca a un'ora. / quei perché avean la testa di macigno, /
avean la testa di macigno, / questi perché non prevedeva zione, per dure penitenze.
affliggeala anche il non poter dormire, perché, dubitando d'apparir macilente la mane
macilento orticino. borgese, 6-135: perché soffi sulla cenere dei focolari abbandonati, /
d'acqua è similmente detta macina, perché reputata bastevole a volgere una macina.
in lui: per questo studia medicina, perché sa che la spiegazione di tutto è
guarini, 376: vedendo mia madre (perché già la sua macina faceva più crusca
: menavano festa nelli loro concetti, perché vedevano l'acqua entrare per una corrente
discrezione aiutarlo macinare col dimenarlo presto; perché chi lo tenessi troppo, verrebbe troppo
almanaccare. vie miglior lavorio; e sai perché? perché noi maciniamo sbarbaro, 4-42
vie miglior lavorio; e sai perché? perché noi maciniamo sbarbaro, 4-42: implacabilità
soffrire il macinìo, e ciò forse perché, aggiunta all'usata fatica di menar
la macchina. non da oggi; perché si incontrano antiqui catafalchi e bizzarri macinini
legare l'ulà in gran fretta, perché la macchina non si maciullasse da sola.
mendo rimane alla pania, / perché appoggiato a un alber s'accosta
che volesse aiutar la secta macometana, perché il re di spagna la voleva destruzer.
di amarmi, ma in realtà voleva sfruttarmi perché era un macrò. =
sa che si muore, non si sa perché si muore. perché sì!
non si sa perché si muore. perché sì! = da macrobiotico.
torcia a vento e di rogo, perché dalle trombe del naso gli faceva rimbocco in
met tono nel tabacco, perché tramanda un odore come di rosa
mentre io mi beavo a eccitarla perché cacciasse l'ala trasparente dalla guaina
. fr. martini, i-432: perché alcune volte si trova sottoterra una vena
prendere accordo col re di francia e, perché possiate farlo senza macula dell'onore vostro
se non la cognizione delle cose e, perché debbe andare a quella netta da ogni
d'imitazione, né te le rinviai, perché in quel mese di profondo avvilimento.
al spechio che li sta davanti: e perché el spechio è mondo e pulito però
beicari, 6-253: le mogli, perché erano state maculate, non patirono di
avolteri e'micidi che non cessavano, perché si macolava di lussuria, con tutti coloro
cominciorono con questi egizi a macularsi, perché erano fuori del luogo proprio e non
. abbi cura delle cose umane, perché non potrebbe non macularsi in sì faticoso
quegli, maculandogli di grave infamia, perché per sua pigrizia quella nave con i
le nostre promesse e oblighi maculare, perché non sarebbe nostro onore. bisticci,
volgar., i-497: questo fue, perché abbiate scienza di conoscere lo savio dallo
e rinchiuso. caviceo, 1-56: perché questo arbore è cagione efficiente della tua
cellini, 2-20 (340): il perché si è, considerate, madama tante
fascista (gennaio 1937) come reato perché lede il prestigio di razza. =
» il movimento torinese dei consigli, perché si proponeva di « abilitare » e di
che quivi sta in catena: / e perché per tre bocche abbaia forte, /
; e si chiamava la maddalena; perché con tal nome era battezzata.
negli arsenali; ed ha il fondo bucherato perché indi coli il catrame soperchio.
ricercava la qualità dell'offerta; ma perché stavano sospese, non sapendo in fra
, chinava gli occhi e arrossiva. perché sapeva che io, altrimenti, non
così chiamossi il mezzo paolo toscano, perché da una parte ci era l'effigie della
mio padre non fu madornale, / perché e'non piacque all'alto iddio divino
stettero un pezzo senza farsi male, / perché alla penna ambo tenevan l'occhio,
versi rattoppa e racconcia; / ma perché di sapere e'non ha oncia /
avere da te un cenno di risposta, perché così misuro sempre più e sempre meglio
: le nozze / ordinate non fur perché le donne / sol divenissero mogli (che
/ spezie di servitù); ma perché quinci / ne divenisser madri. loredano
o terra saturnina. petrarca, 28-73: perché d'orfeo leggendo e d'anfione /
bastonati. o natura instrac- curata, perché ti se fatta parziale, facendoti ai tua
85: la nostra madre natura, perché il suo vecchio possa conservarsi, ha provveduto
esporre assai del dialogo della nobiltà, perché mi pare il miglior preludio all'episodio
bencivenni [crusca]: questo avviene perché certamente è offesa la dura madre.
aciò che cuoprono el cervello; e perché el craneo non tochi el cervello, el
faccendona fa la figliola misera. (perché lavora anche per lei, e non
1-19: non ho conosciuto mio padre, perché matrema in coscienza sua mi giurò,
ghislanzoni, 18-187: vi hanno ancora, perché le aspirazioni del popolo italiano sieno completamente
con un consultore e un fabbriciere, perché fosse lei, come dire?.
. muratori, 7-iii-279: noi cerchiamo perché * obstetrix 'in toscana si chiama '
lo imperadore e col re di francia, perché le cose si componessino. varchi,
. gozzi, sta in lucca, perché, stando duoi mesi ed avendo i divieti
mossi molte ricche cose, / perché pregasser la maiestà fella / dalla
l'amore al crescere del fanciullino, perché in mezo de gli scherzi e infra
celebrata per la sua ingannevole apparenza; perché, se guardiamo alla scorza, è
idee, come il legato dalla rima; perché non impedisce, ma agevola la loro
cantavano né ipodorio, né ipofrigio, perché era grave e maestevole a gli eroi
un dì paragonò a san carlo, / perché avea grande e maestoso il naso.
all'altre [città] ed ammaestrarle, perché volete voi privarla di maestra, e
te s'addestra / a procacciarsi amanti, perché tu / nel trovar cecisbei se'lor
le genti. maestro alberto, 21: perché... tu in queste solitudini
b. pino, 3-24: perché detta mastra mena sempre seco una serva
son maestra di villan parlare, / perché saccio di te dir villania. boccaccio,
fittone, o vuoi dire la maestra, perché importa assai, che quello è causa
ed a far sacco aperto alla bocca, perché il pesce possa entrarvi.
lasciando alcun solco che i maestrali, perché l'acqua piovana vi covi. idem,
la mantellina come tutte le villane, perché diceva che il padre era della maestranza
piccole aziende, che vivono o perché hanno l'impianto speciale per una qualche lavorazione
per una qualche lavorazione particolare, o perché hanno una maestranza scelta e addestrata.
non per mia maestranza, / ma perché sia usanza, / la qual vince
, ed alcuni diciamo essere nobili, perché sono maestrati, gli altri diciamo essere ignobili
, se avessi detto compiutamente, ma perché hai in alcuna cosa fallito, sono
fu messo, ove ancor giace, / perché morì di fame senza poppa. idem
ne disse assai di queste facezie, perché le son cose piacevoli, dotte e argute
latini, non sarà se non bene, perché, così famolto più l'ingegno e
con molta potenza e providenza, il perché cominciarono a pensare se per maestria e
. pucci, cent., 9-6: perché del poggio avevano il vantaggio, /
avea fatto suo preposto e maestro, perché aristotile fu uomo di sano consiglio, di
adulta. parini, iv-56: deh perché non somiglio / al tessalo maestro / che
operazioni. tasso, 11- iv-21: perché (come dice orazio) appo l'uso
zoroastri / vantansi e, colle seste perché il tondo / san far, di mattematica
mastri divin ne feci guerra; / perché questo sermone predicaro / al popolo a
società. b. croce, ii-3-268: perché quel che accadde al cardinal cusano,
cono., i-ix-9: non ha contradizione perché alcuno litte- rato sia di quelli;
che questi altri che sanno poco: perché con quel mio così gran maestro 10
p. della valle, 3-176: perché lettighe in persia non si erano ancora
alcuna se ne piglia appresso ai fiumi, perché è alquanto renosa.
muraglia o d'alcune cose, dove e perché s'abbino a fare per maestri di
maestro non s'impaccia più là, perché non è conservatore, ma fattore. bembo
e senza soverchio ornamento di parole: perché il colorirle sarebbe opera per aventura di stile
grossolani sono per avventura simili errori, perché vi debbano presentemente cadere i maestri di
o degni mastri. / la cagion perché ho per voi mandato / è che
, d'organo e di rosta, / perché mosca giammai non vi s'accosta /
fussono più, e non solo, non perché così usano di favellare oggi il più
i gran maestri e signori, ma perché intendea ancora del signore stefano. sarpi
che non me lo voleva rendere, perché io avevo corso la sua cavalla.
tanto a richiedere il maestro della vettura perché tanti cavalli scossi fin delle selle tornassero
profeta... domandò questi savi perché erano messi in pregione; ed udita la
strada facendo, questo peppe impormi, perché è servente muratore, io colla scorta del
che la voleva sempre fare da maestro, perché gli altri si studiassero di fare,
quelle opere che sono fatte alla prima; perché, quantunque vi manchino quelle tinte,
alla barba maestra detta il fittone, perché, punto punto che questo sia o
maestro. canti carnascialeschi, 1-267: perché l'incenso loro / un mal fa altrui
ladro, ed al malandrino, ciò è perché il non sempre colto pubblico non ha
e rosa, che nessuno vede mai perché tiene celato in casa, secondo gli
nobile, più puro e più cavalleresco, perché costituisce la vera legge di una parte
blanda quaedam est conciliatricula dignitatum ', perché porta un talento maraviglioso di farsi amare
far versi e prose, continuerò: sì perché, se il parlare è inutile,
paride io vorrei / essere in giudicar perché le donne / qualche magagna cuopron con
le magagna tutte e la bontà e ancora perché porta gli orecchi così chinati. tavola
costume e pien d'ogne magagna, / perché non siete voi del mondo spersi?
scuopron più le magagne dell'animo, perché lo corrompono. rosa, 74: chi
per volere guastare vostra fama, né perché in me contra voi di corruzione è alcuna
vero mescolatovi vin cotto, aggiuntovi, perché più pesi, spuma d'argento e
pure orlando con seco si lagna, / perché pure era ornai di sua famiglia:
non già per se stesse, ma perché si magagnano in passando per materie corrotte
non ti voglio no, castagna, / perché presto si magagna. -infistolire
tagliare un membro guasto e magagnato, perché l'infermo non si guasti tutto.
5-131: pure i traditori aiutiamo noi, perché così si voltano dalla parte nostra.
da qui innanzi rispiarma quella spesa / perché gli è vivo. -magari! ferd.
se la lettera gli arriverà in tempo perché venga domenica prossima. -con valore moderatamente
, detta anche 'comune ', perché partecipante dall'una e dall'altra delle
aveva eletto noi sì come san giovanni perché manifestassimo dio alle creature mediante il buono
e forma crolla inevitabilmente da sè, perché si fonda sopra nozioni astratte di cose che
osservar la virginità. galileo, 1-1-2io: perché il libro aveva patito assai per il
meno potrei parlarvi di notizie letterarie, perché vi confesso che sto in gran sospetto
effetti « mediava », e mediava perché troppo esplicita, troppo chiara e distinta
una sua linea, che trionfò non perché mediasse opposti estremismi, ma perché rappresentava
non perché mediasse opposti estremismi, ma perché rappresentava la sola politica giusta dell'epoca
il pensiero, in generale, è libero perché mediato. vittorini, 5-301: le
le imagini fossero anteriori alle lettere, perché di due cose significanti un'altra cosa
accenniamo a'tempi delle guerre napoleoniche, perché oggi non sarebbe possibile una cosa simile!
il medesimo principato avesse qualche sovranità, perché fosse padrone diretto, e mediato,
è propriamente un atto di misericordia; perché la misericordia è la sua cagione immediata
che da archimede è stato dimostrato; ma perché la sua dimostrazione è assai mediata,
possa essere stato tolto di mezzo, perché avesse penetrato qualche segreto nel processo della
non voler trattar più colla filosofia, perché vi pareva ch'ella rimanesse oramai la
ricorreva a lui come suo sommo sacerdote perché offerisse al padre gli preghi umani e
stesso, non ha mezzo, appunto perché infinito; ma diventa mediazione rispetto alle
tavola ritonda, 1-75: perché lo re languis non diede in cura
« la medica del carmelo », perché abitava presso a'carmeliti. s. bargagli
5-126: con loro cirino l'aveva su perché gli pestavano la medica. pasolini
medicale, relazione medicale ', o perché si vergognano di dire 4 professione di
, relazione del medico ', o perché abborrono di usare la proposizione 4 di '
essere qualche procuratore vestito alla medicale, perché favella tanto per lettera della lite e
i corpi si purificano per certi medicamenti perché guariscano, così l'anime si purificano
. bandello, 2-40 (ii-37): perché questi primi movimenti de l'animo allegato
. livio volgar., 3-101: perché ivi non era luogo né tempo di
che la celidonia è sanissima alla vista perché, quando e rondinini hanno male ne
per medicar l'orecchie del mio maestro, perché sono e sane e ben purgate.
2-273: arrivò storpiato d'una gamba perché, essendogli caduto sotto un cavallo,
filosofia, curatrice de gli animi, perché è più malagevole il mutar la natura che
il travaglini non si medicherebbe, / perché per il suo male [la pigrizia
che sono volpati o altrimenti difettosi, perché non tralignino. p. petrocchi [s
i'credo loro poco, / perché la medicina vuol scienza / e pratica.
, e che questo ti gioverà, perché mi pare la più certa medicina di
esser di mia amara vita, / perché contro a mia voglia viverei, / se
la medicina presente a questo dolore, perché in quella medesima notte venne a firenze
. ariosto, 6-49: deh! perché vo le mie piaghe toccando, / senza
senza speranza poi di medicina? / perché l'avuto ben vo rimembrando, /
di coscienza nell'aprirgli quest'ultimo caso, perché la medicina è alquanto amara per tutti
orgoglio medicina. cavalca, 21-3: perché... quest'opera fo per torre
poco tempo da la donna goduta, perché tra pochi giorni passò de questa vita
il medico aveva titolo di maestro, perché si dottorava nell'arti e nella fisica,
giurisdizione sopra il corpo degli uomini, perché insegna a tenerlo sano e a preservarlo da
della nave. pantera, 1-110: perché i naviganti sono sottoposti, come gli
la pasta che vi è dentro. e perché questo cibo è vilissimo, però,
mitigarsi il dispiacere degli sposi, parte perché il tempo suol esser gran medico degli affanni
medico degli affanni, e sì ancora perché non erano ancora al tutto fuori di
usar severità nel correggere i difetti, perché l'eccedere nella compassione arreca più danno
giovane fa la gobba al cimitero', perché uccide degli ammalati... 'al medico
orina fa onore al medico. (perché il medico da quella conosce presto il male
: medico vecchio e chirurgo giovane. (perché ha la mano più ferma).
à in tasca il medico. (perché è sano. chi agisce bene, non
io non me le ricordo ora, perché non ho il capo troppo medico. bicchierai
di sant'anna. è tutto sottosopra perché stanno trasformandone i locali: credo che
lustri; e gli stava alla lontana: perché in quelle circostanze, ogni mascalzone
a darli via a qualche studente povero, perché facevano malinconia come trofei di cacce africane
a un medicone clandestino di sua conoscenza perché gl'insegnasse il modo più sicuro per
alle medietà. mamiani, 10-ii-239: perché ogni essere ha certa essenza determinata persistente
musica e geometria, mostrando le ragioni perché sono simiglianti a i governi politici, e
dicono essere la repubblica degli ottimati, perché ne i maggiori termini si trova propor
b. croce, iv-4-38: perché la notte di santa valpurga, se
di bricherasio, 1-242: a lacedemone perché forse non erano coltivatori, ma soldati
valore, ossia insubricamente 'adequato ', perché infatti ad una eguale distanza è da
medio si chiama medio per lo appunto perché è contenuto in imo dei tre termini
il termine medio è l'umanità, perché l'essere ragionevole e tizio hanno ugual
inferisce che tizio è un essere ragionevole perché è uomo. tommaseo [s.
5). algarotti, 1-iii-276: perché non restituire il loro luogo alle violette
o senza deprimerli e nasconderli troppo, perché non danneggino una idea principale che non può
determinata condizione (e si chiama così perché sta di mezzo fra la scienza di visione
somma grazia in mediocre bellezza, e perché gli è stata soave fornimento da letto
paesano è una inimicizia inestinguibile, forse perché hanno ambidue le mani rapaci, ma
uomini che paion più simili a lui, perché a similitudine sua inventano e creano,
il governo de'cittadini mediocri è ottimo, perché egli solo manca di sedizione: che
fossero né molto ricchi né molto poveri: perché i troppo ricchi spesso divengon superbi e
per grandezza all'invidia altrui, e perché le ricchezze e la potenza è moderata
le mani in quella scrittura ma unicamente perché, a lavorarvi in due, e con
mediocre e all'incolore, e non già perché un'elaborazione non fosse stata desiderabile.
a partecipare la mediocre tua sorte, perché rigetteresti una tal dolcezza disperatamente?
vento). galileo, 4-4-320: perché faccia più viaggio una galèa con vento
, non curandosi di addo- torarsi, perché aveva più l'occhio al guadagno che alla
mi ritroverai ad aspettarti... perché io sono limitato e mediocre. cassola,
primi e quali diligenze praticar si debbano perché ciò non accada per l'avvenire.
quella delle mediocrità che credono ragionare, perché moltiplicano dubbi e non ammettono se non quel
crità passato il segno, / perché lassù non ogni scarta faccio
sia però tenuta vile: o perché ella per lo suo uso levi via il
ti meravigli,... / perché del meditare io cerchi l'agio, /
i travagli e i rischi della guerra, perché ivi ultimamente si tollera un male e
il nome di 'meditazione ', perché il primario impiego d'essa consiste in
per gli anglosassoni:... perché non faremmo allora un film, per
la seconda colonna a'caldei, tra perché in geografia si mostra in assiria essere
di tutto il mondo abitabili, e perché in quest'opera si dimostra che si
assai, assai. dico, note, perché non posso rispondere di ciò che passi
una celebrità. soldati, 2-172: « perché non proviamo stasera? ». «
attea, da'greci detta pallade (perché armata con l'asta in mano ti
arme) e da'latini minerva (perché ammonisci rettamente quelli che hanno bisogno di