Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. IV Pag.61 - Da DEBOLEZZA a DEBOLEZZA (36 risultati)

amici ministeriali per battermi nel debole ed espugnarmi. de

che volge le spalle agli spettatori; fiacca per manifattura. b. croce,

, una tendenza piccola o piccolissima è per lei pensiero e tendenza e non già

quello che l'è stato imposto che paghino per lo studio. 22. dimin

veneno, / deh, quanto è pieno per tua leggerezza / di doglia 'l spirto

po'più debolette de l'atre, per questo non gli darebbe una noia al

univa mai due che fossero amiche, per impedire il soverchio chiacchiericcio; univa sempre

in terra a noi. questo addiviene per due ragioni; l'una per la distanzia

addiviene per due ragioni; l'una per la distanzia loro, e rimozione;

e rimozione; l'altra si è per la debilezza di nostri occhi. dante,

il cibo e 'l sonno perdutone, per debolezza fu costretto a giacere. velluti,

dente, i poggiata ad un baston per debilezza. s. bernardino da siena

è scusato colui che si viene meno per la debilezza del digiuno: ènne cavato el

donne gravide e molte persone, tutte per cagioni legittime. boiardo, 2-16-6:

cagioni legittime. boiardo, 2-16-6: per lunga fatica e debilezza / l'armatura che

molta frezza. ariosto, 24-76: per debolezza più non potea gire; /

, l'acqua dei bagni di acquario per fortificar la debolezza de lo stomaco.

che vi ha dato la natura, per la quale voi siete sottoposti a tante sorti

posso muovere né uscire di camera, per gran debolezza delle grandissime febbre che ho

i-404: sentendo che le forze stavano per abbandonarlo, ebbe più paura della sua

se troppo spesso non fosse stato beffeggiato per la sua debolezza fisica. emanuelli,

dappocaggine, limitatezza, fragilità spirituale (per lo più considerate intrinseche alla natura umana

stesso di me pie- tate véne / per la dolente angoscia ch'i'mi veggio;

non sapere quello che lui avesse a fare per salvarsi, dopo alquanto tempo che l'

solo lume naturale, mandò la legge per moisé. cellini, 2-34 (362)

so che le donne, alle volte, per la fragilità loro, sono arrendevoli agli

però voglio perdonare questo tuo errore, per questa fiata, alla debolezza del tuo

moderazione, fuori di tempo s'interpreta per debolezza. cesarotti, i-351: la grandezza

cuore inanifestata anche nelle azioni e soffro per la debolezza della mia volontà. pea,

era sopratutto offesa con se stessa, per la prova di debolezza che gli aveva dato

che ci siamo proposti... per quanto è conceduto alla umana debolezza. b

stesso che vi mettono tutto lo studio per arrivare vivi e sani ad invecchiare.

g. morelli, 477: e così per ispazio di buon pezzo dimorando, e

, quasi contro a mia volontade, per la debolezza dello ingegno giovinile, al quale

invenzione, né riuscirà poi in rappresentarla per debolezza delle sue forze. tasso,

generoso di rado trova chiusa la strada per modo che non si possa rendere gloriosa

vol. IV Pag.62 - Da DEBOLEZZA a DEBOLEZZA (44 risultati)

tale poeta. panni, 549: per verità, lo aver voi confidato di

del mio giudizio non mi debbe scusar per verun conto dall'ubbidirvi. beccaria, ii-156

dalla sua sapienza abbiamo, non siano per nostra debolezza guasti o scemati, ma

i-154: tutta la debolezza e sto per dire l'impotenza poetica di severino è sensibile

l'impotenza poetica di severino è sensibile per me in quell'accumulo di tocchi incerti.

così veramente; tutta volta ci pecco per obbedienza, e non per ambizione, o

volta ci pecco per obbedienza, e non per ambizione, o per inezia. monsignor

, e non per ambizione, o per inezia. monsignor reverendissimo suo fratello mi

espressione, la miseria di certi tours (per li quali la lodano di duttilità)

annacquatamente, è buona pel matematico e per le scienze. serra, i-232:

e disunione degli altri d'italia essi per timidità rifiutassino tanta occasione, aspettarsi vanamente

sarà nella lega di halla, causata per la morte dell'elettor palatino. davila,

vari lati, e che in altri ha per fortezze la debolezza de'vicini, e

debolezza di sua parte la sforza ad ire per coperte vie; la necessità la rende

fare apparecchio delle cose, che convengono per difesa e salute, tua e de i

pensa che sappiano i nimici, e sieno per valersi d'ogni tua debolezza e negligenza

. l. bellini, v-161: per non essere o da me o dal borelli

tra voi due, abbia a finir qui per una debolezza di non nulla. c

: s. filippo,... per esser disprezzato e tenuto un balordo,

nemmeno tuo marito! comisso, 15-5: per dormire, non aveva voluto sapere della

i-62: convien dire che la mia debolezza per la poesia e per l'eloquenza italiana

la mia debolezza per la poesia e per l'eloquenza italiana fosse grande. rovani,

moglie; specialmente se i giovinotti, per cui ella poteva avere qualche debolezza,

mazzini, non certamente sospetto di debolezza per la monarchia di savoia, nel suo

che l'alleanza delle potenze centrali sarebbe per l'europa, anzi per gli stati

centrali sarebbe per l'europa, anzi per gli stati uniti d'europa la migliore diga

agevolmente è gittato a terra, non per la violenzia delle tentazioni, perocché se

violenzia delle tentazioni, perocché se fusse per questa cagione, arebbero fatto cadere ancora

fondato sopra alla pietra, ma addiviene per la debolezza del fondamento, cioè del proponimento

i quali quarti circuii, ciascuno debolissimo per sé, desidera cadere, e opponendosi

1-67: alcuna volta... per schifare la rovinosa debolezza del terreno,

davila, 167: diede voce che per la debolezza del ponte non voleva ponersi

occhio et entrando dentro grandemente guasta, per la debolezza della scorza; e s'ha

voi avete abitazioni così poco a proposito per difendervi dal caldo, che, per

per difendervi dal caldo, che, per piccole che sieno le forze, colle quali

tre anni, il che è più sicuro per la debolezza delle radici di due anni

città). machiavelli, 1-iii-1193: per la debolezza del luogo...

, o pur di quegli che per la lor debolezza non offendon punto;

punto; e da questo giudichi, se per produrlo sia necessaria una superficie somigliante a

baldinucci, 88: le cui pitture per la debolezza della tinta tengono più del

che il colorito, dileguatesi le tinte per la debolezza della composizione. 14

n'ebbe seco parole, e tiberio taceva per lasciare al senato in cotali deboleze apparenza

se talora avviene che il medicamento, per la debolezza della facuità espultrice o per la

per la debolezza della facuità espultrice o per la languìdezza

vol. IV Pag.63 - Da DEBOLIMENTO a DEBOSCIA (24 risultati)

vii-105: è cosa ad ogni modo esecrabile per tutti gli uomini e sacrilega in

il passo move, / e mentre per l'età, ch'entro l'agghiaccia,

: van facendo [le lagrime] per li occhi una via, / per la

per li occhi una via, / per la qual passa spirito dolente; /

passa spirito dolente; / che entra per li miei sì debilmente / ch'oltra non

, la spera / del sol debilemente entra per essi. ottimo, ii-298: come

, spessi, e cominciatisi già a diradare per la virtù del « calore » del

lieve -la voce vien fuora: / per quelle ossa forate l'ombra pare /

vivacità. barilli, 6-85: splendono per un momento gli strumenti d'ottone dei

e debolmente,... resistè per circa un mese a tutto lo sforzo

vólgar., 3-43: gli elefanti cacciati per la stabile zattera siccome per una via

elefanti cacciati per la stabile zattera siccome per una via, andando innanzi le femmine,

; di subito, sciolti i legami per cui debolmente si atteneva all'altra,

l'una; e l'altra debolmente disficcata per se stessa si travolse sottosopra.

duca diede ordine con ogni diligenza, per inviarle quanto prima un potente soccorso.

fino allora erasi debolmente difeso: ma per l'avvenire avrebbe fatto conoscere ai cristiani

ho fatto debolmente un giro così lungo per venirle a dire che vossignoria deve pagarmi

'e peggio 'debordare ', per * traboccamento di acque ', *

. rigutini-cappuccini, 51: 'debordare', per 'dar fuori, traboccare ', detto

chelstaedter, 703: quelli che per la loro più forte vita in quelle

, quelli chiedono nutrimento alla loro vita per altra via e debordano.

fil. ugolini, 115: 'debòscia'per 'dissolutezza, sfre natezza '

se non avessimo il male, sicché per indicarlo dovessimo ricorrere alla lingua francese,

indicarlo dovessimo ricorrere alla lingua francese, per prestarci questa voce ('débauché! '

vol. IV Pag.64 - Da DEBOSCIAMENTO a DECADENTE (23 risultati)

casti, i-1-330: tentò per dirvela in francese, / di 4

significato originario di 4 sgrossare un tronco per fame travi ', poi al figur

invece di dappoi, e debocciato / per dissoluto. arila, 139: suole dirsi

suole dirsi 'debosciato'anche di chi, per cagione del vizio, ha perduto o è

', generazione 4 debosciata ecc., per denotare lo stato di fiacchezza prodotto dal

'. turpe e sconcia parola gallica per indicare chi per la prima volta si

e sconcia parola gallica per indicare chi per la prima volta si presenta sulle scene,

debuttante, tanto più ch'egli si presenta per la prova con la spavalda petulanza di

prima apparizione in società (e, per estens., in un luogo qualsiasi)

, 754: la madre della debuttante, per solito, ai suoi tempi, è

su queste scene », ossia veniva per la prima volta in città: «

amore, un melodramma sacro, scritto per l'arciconfraternita dei pellegrini a napoli,

che debuttano stasera al teatro màsciari, per le quali la gioventù delle scuole è già

di circolazione. 2. per estens. iniziare un'attività, una carriera

, 140: 'debutto'. sgangherata voce gallica per indicare 4 la prima recita ',

persa la voce. 2. per estens. inizio di un'attività, di

iddio] un presagio delle maraviglie che per essa s'aveano ad operare. 2

deca a tutto quel, che ammassi / per entro al breve comico statuto. guerrazzi

di dieci nummi fu detta decaboon, per essere scolpita in quella l'imagine e l'

tribù de'leviti le genti del popolo per disposizione della legge. =

papi, 1-1-270: propose un decreto per fondare in francia un nuovo culto e

. 2. sm. calendario per dècadi della repubblica francese. papi

l'aurora, i-189: un proprietario che per la seconda volta avrà autenticamente provato la

vol. IV Pag.668 - Da DISFATTORE a DISFAVILLARE (18 risultati)

molte, amabile come pochissime; e per ciò sono adirato al suo popolo d'

72: molti cittadini che ne avevano comperati per grossa somma, e pagatone anco la

qualche prezzaccio disfatto, forse ci applicherei per metterlo in luogo d'un'uma, che

12-278: troppo preoccupato dei suoi disegni per osservare l'atteggiamento disfatto della figlia, il

. carducci, ii-6-29: vuoisi, per intanto e prima del popolo, educar

di governo non mancavano. -non mica per questi bardassa, per questi lumaconi senza

mancavano. -non mica per questi bardassa, per questi lumaconi senza guscio, -diceva gervasio

gervasio contento... -non mica per questi frolli disfatti. 17.

alleanze). fazio, i-24-29: per le vittorie ch'ebbi in ciascun prelio

potendo far melio. tesauro, 2-281: per significare una lega disfatta, si dipinse

un libro da messa rilegato in tartaruga per imparare a leggere, nascevano altre guerricciole

: o giuoco! sorridente parola. per te mi si sveglia il ricordo della seppellita

della robba d'altri, compagni de'cuochi per la prattica, fratelli de garzoni per

per la prattica, fratelli de garzoni per la speculativa. buonarroti il giovane,

proquoi, e son fattori / di roba per se stessi, e disfattori / di

vita. arici, i-372: starsi per quella sovra immobil seggio / rotando

che qualche lume ancor non disfavilli, / per cui sovente il terren nostro inonda /

, piango. sanleolini, 1-1-1-213: per tutto il sacro poema disfavillano splendori della

vol. IV Pag.669 - Da DISFAVORE a DISFERENZIARE (29 risultati)

presto manca. castiglione, 219: se per sorte hanno qualche disfavore, o

con tanta agonia, che dissimular per modo alcun non pos sono

poteva andare incontro al disfavore del re per una quantità di brutte ragioni. -essere

che già intervenne a omero, il quale per cantare in disfavore de l'amore perse

577: io vi voglio concedere, così per via di discorso, che, quantunque

, che, quantunque lo scrittore, per quanta diligenza e cautela egli usi,

usi, non ne usa mai di soverchio per togliere ogni confusione ed equivoco, allor

così male in arnese, e passar per toscana, o per altre parti,

arnese, e passar per toscana, o per altre parti, con tanto disfavore.

: viaggiava con molto disfavore dei paesi per cui gli era necessità di passare,

il fallo seguirà ancora più disfavorevole per lui. bettinelli, i-109: la ge

di gazzette e di letterati, per quanto ognun cerchi di occultarla a

de'principi di borbone, che solevano per innanzi essere acerbamente odiati ed universalmente abborriti

avversare. masuccio, 239: per non farlo stare del suo amore multo

mia madre mi favorisce, la non fa per favorire me, ma per disfavorire la

non fa per favorire me, ma per disfavorire la impresa del marito. guicciardini

e che il concilio si dovesse far per confondere gli eretici, per favorire le

dovesse far per confondere gli eretici, per favorire le cose dell'imperatore e non per

per favorire le cose dell'imperatore e non per disfavorire la sede apostolica. vallisneri,

]... si permettono, o per dir meglio, si tollerano molte cose

di esser povero e disfavorito, e per poco disgraziato creditore, non posso rimaner

beni, e d'altri danni fatti loro per lo ingrato popolo maligno. leonardo,

rinaldo degli albizzi, ii-346: siamo obligato per debito a non preterire li comandamenti de

de nostro signore: né anco vorremo per alcun modo venire in lo disdegno e

scioglimento. targioni tozzetti, 11-1-39: per grandi pioggie e disfazioni di nevi nelle

gran fatto sarà che non si siano per disfecciar gli orecchi a qualcuno.

.. che non abbisognasse del nome soscrittogli per riconoscerlo e disferenziarlo da ogni altro.

tutti in ciò siam pari, che per qualunque si truovi placido o fortunoso il pelago

, perché son parte della divisa, per cui gli offici si disferenziano l'un dall'

vol. IV Pag.670 - Da DISFERENZIATO a DISFIDARE (26 risultati)

rauca voce / quinci e quindi portar per la confusa / guerra de gli elementi /

dittaggio di « bella casetta » che per somma disfida hai proferito due volte?

e'suoi comandamenti, che li arà per inimici. varchi, 18-1-273: fornito

conciofosse che 'l paese d'atene indebolito per l'oste de'nimici con foco e

nimici con foco e ferro si guastasse, per lo disfidamento dello aiutorio umano rifugìe al

al risponso d'apollo delfico, e per legati cercòe in che modo quella guerra sì

comune di firenze, e ciò fu tutto per disfidanza aveano in noi. =

malispini, 1-528: consigliò che gli rispondesse per sua lettera, comandandogli ch'egli sgombrasse

in sulla porta si son fatte / per sentir le novelle che son porte,

dea della sapienza, la quale sol per confonderla, contentossi di venir seco alla prova

e letter. in sé, e per sé disferenziato da tutte. sciogliere la

dell'orazione in cui l'oratore 3-65: per più spedito agevolarsi il calle / l'aureo

/ l'aureo coturno induce gli argomenti per infirmare le ragioni si disfibbia e scalza.

ostacoli). mamiani, 1-379: per lo riscatto della patria terra / io

. caro, 7-936: ma quando per consiglio e per decreto / de'padri

, 7-936: ma quando per consiglio e per decreto / de'padri si determina e

, se chinò presto cum la mano per aiutarse, e, disferandosi, cognobbe

cognobbe che era stata tesa la trappola per defensione de le persiche. 4.

disferra / veggendo i monchi e la mazza per terra. = comp. da

si disficca [la scure] a stratte per assaporar bene la ferita, si libra

la ferita, si libra a dritta ala per un istante, immobile, e han

una; e l'altra debolmente disficcata per se stessa si travolse sottosopra.

, che deliberarono di fare ogni sforzo per annichilare la fazione dei piacevoli. g.

33: durante la via frugava sempre per le tasche a marchetto per rubargli il

frugava sempre per le tasche a marchetto per rubargli il pugnale e far con esso mille

campo di disfida, pronto cataletto e cavalli per lo ammazzato, in duello.

vol. IV Pag.671 - Da DISFIDATO a DISFINIRE (27 risultati)

24-10): l'alma il pigliò per la gonna, / e disse: -ma

il dubbio e vi trovava nuove forze per disfidare il dogma lungo tempo inoppugnabile della

monarca roman, legno volgare / scegli per disfidar gli urti di noto; /

. ant. non dare speranza di guarigione per un malato, darlo per disperato,

di guarigione per un malato, darlo per disperato, per spacciato. leggende di

un malato, darlo per disperato, per spacciato. leggende di santi, 3-47

disfido / e d'om che muta parlar per accento. giamboni, 4-304: disfidandosi

. morelli, 489: non disfidandomi per lo mio peccato, perché confortato dal significato

rifiutare simili adora- menti. chi diceva per modestia; molti per disfidare della durata

menti. chi diceva per modestia; molti per disfidare della durata; altri per viltà

molti per disfidare della durata; altri per viltà. = lat. mediev

bastanti [le forze sue] né atte per loro stesse a cavarlo di tal confusione

non volevano mandare la disfida, approvando per meglio il costringerli a difinitiva battaglia,

tesauro, 3-50: ma finalmente per teodorico si dichiarò il cielo: il

marino, vii-146: infino a tanto che per propria invidia e per satanica suggestione fu

a tanto che per propria invidia e per satanica suggestione fu dal popolo ebreo con

guisa disfigurerebbegli. algarotti, 1-254: per non seguire i veri modi del cantare,

ogni cosa. bettinelli, i-34: buon per lui [petrarca], che non

[petrarca], che non sarà per ventura disfigurato e tradito da tanti barbari

o storco. foscolo, x-321: per l'antica, e a quanto io preveggo

sgrammaticamenti de'così fatti sono stati tenuti per atticismi. d'annunzio, v-3-445:

disfilare1, tr. ant. disegnare filo per filo, rappresentare minuziosamente con cura realistica

. garzoni, 1-477: van per le case medicando questo e quello,

. garzoni, 1-477: van per le case medicando questo e quello,

coniugazione. disflngere, tr. (per la coniugazione: cfr. fingere).

s. c., 30-10-4: quando per la tubazione recente lo infermo animo anche

, 3-i-80: il papa medesimo fu per disfinire la questione a lor favore.

vol. IV Pag.672 - Da DISFINITORE a DISFOGLIARE (24 risultati)

coteste. o ci ha preso egli per disfinitori di sogni? = deriv.

sentimento. questo si mosterrà più chiaro per le disfinizioni di ciascuno per sé.

mosterrà più chiaro per le disfinizioni di ciascuno per sé. = deriv. da disfinire

in fiocchi, cadere a fiocchi. -anche per simil. marino, 9-107

rosignuol gemito e pianto. / poi per secrete vie sboccando altronde, / esce

e insegna regale; ma dice disfiorando per aver detto giglio, cioè la fiordeligi

lento; e una dolce spande / malinconia per l'ora. 2. figur

bellezza. berchet, 45: va per la selva bruna / solingo il trovator

. 5. intr. (per lo più con la particella pronom.)

capo di papavero. 2. per estens. guastarsi, sciuparsi, corrompersi.

sera sento una grande malinconia, e per disfogarla, voglio conversare un poco con

/ i lor pietosi lai / su per li rami queti, / dal bel concento

: la mia maligna sorte / disfogherò per mio miglior partito: / entro quest'acque

. cecchi, 1-i-29: desiderano / per disfogare i capricci che vengono / nella

intorno e 'l mondo imbruna, / come per disfogar sue voglie accese, / le

3. aprire un luogo chiuso per dar aria, per liberarlo dal calore

aprire un luogo chiuso per dar aria, per liberarlo dal calore eccessivo; dare sfogo

che era persona discreta ed avveduta, per disfogare la chiesa aperse tutte le finestre

fra giordano [crusca]: per un dolce disfogaménto del suo dolore.

17-132: trovandomi in questo travaglio, per via di disfogaménto conferii il tutto col

mia beatitudine. petrarca, 92-8: io per me prego il mio acerbo dolore /

; prese il brando / e ritornò per assalire orlando. epicuro, 95:

. epicuro, 95: satiro, per dio pan, lasciami un poco, /

: ora potrò pur dirgli quanta pena per lui soffro. io gli dirò pur la

vol. IV Pag.673 - Da DISFOGLIATO a DISFORMICOLARE (21 risultati)

luce / simili a glicini fioriti su per i cancelli, / simili a rose

sformamento, imperò che li capelli sono per adornamento. = deriv. da disformare

puote essere l'uomo legier- mente, per molti modi, primieramente credere nel suo

dicevano che sì come il dar gli ordini per prezzo era scellerato sacrilegio, così il

molti e vari sono gli abusi che per una o per altra via entrarono d'ogni

sono gli abusi che per una o per altra via entrarono d'ogni tempo in

arti e di scienze. e benché per essi ne venga oltremodo disformata la faccia

disformava. 3. intr. (per lo più con la particella pronom.)

rinaldo degli albizzi, i-483: per non si disformare molto dalla verità, siamo

/ si 'l trova desformato, vincelo per vertute, / enclina sue valute a

umana creatura a sé riconformare, che per lo peccato de la prevaricazione del primo uomo

di ratto se ne portarono; il rimanente per alquanti dì giacque in terra, non

dì giacque in terra, non mutati per puzzo, né cambiati per disformato aspetto

non mutati per puzzo, né cambiati per disformato aspetto. idem, i-570: non

i-196: dovette piacergli [capri] per essere solitaria e senza porti:..

e senza porti:... volta per la state a ponente, con amena

: renzo s'abbatteva appunto a passare per una delle parti più squallide e più

: renzo s'imbatteva appunto a passare per una delle parti più guaste e più

pratica... si rende quasi impossibile per la strettezza del paese diviso in tante

paese diviso in tante porzioni, possedute, per lo più, da padroni di voleri

come discreto: / bianciardin si partì per buon respetto; / ma non importa

vol. IV Pag.674 - Da DISFORMITÀ a DISFRENATO (24 risultati)

seguitano i sette pianeti, i quali per lo essere più lontani dau'unità e più

progresso negli altri, e come odiandolo per conto proprio, la storia letteraria dell'

si creasse; e quello ch'era per la forma, convenne che si riformasse per

per la forma, convenne che si riformasse per la disformità di lui. valerio massimo

. sfortuna. carducci, ii-1-116: per la mia disfortuna e della mia

(58): la gioia, per quel giorno, se n'andò; e

andò; e l'imprudente o, per parlar con più giustizia, lo sfortunato,

andò; e il povero imprudente, o per parlare con più giustizia, disfortunato,

/ al qual n'ho scritto già per mio messaggio. = forma intensiva

libertà, rendere servo. - per lo più al figur.: far scendere

porgono ardire all'animo mio, disfrancato per altro dalla propria fiacchezza, d'offerire

chi non si vuole sfratare: per una ragione similissima alla recata da voi,

magno volgar.], 1-1-52: per sue lusinghe non ci inducessi a disfrenamento di

, 5-641: la crescita di roma per molti aspetti avvenne come quella di un

afflisse ogni pianta. 2. per estens. lanciare, scagliare con violenza.

/... /... per l'ultima / volta ecco, io

/ volta ecco, io vi disfreno, per l'ultima volta. 3.

l'interregno e il fallimento dell'impero per una parte, l'esilio e l'assoggettamento

l'esilio e l'assoggettamento del papato per un'altra, suscitarono e afforzarono le

silenzi una vasta magia: già sento per le bassure del buio, inesauribile assalto

18-3): mugghiando va il leon per la foresta: / per allegressa egli ha

il leon per la foresta: / per allegressa egli ha 'l capo levato,

cosa disfrenata. guittone, i-37-25: luxuria per natura richiere, se l'uzo l'

di sette. bandello, ii-858: per levarne da gli occhi il folto velo

vol. IV Pag.675 - Da DISFRENIA a DISGENIO (18 risultati)

hai mal condotti, vanità disfrena, / per far tua voglia piena, / e

ardire, / che è già mosso per voler ferire / questa in cui dio

-per simil. tolomei, i-49: per istendere più largamente la mano a disfrondar

folto e spazioso bosco, acciocché, per quel trapassando, possa il sol della verità

su il capo, nulladimeno non si tenne per disfrontato di quel calcio che aveva ricevuto

il litorale del lago e s'inoltrava poi per un bel po'dentro l'acqua disfumandovi

. savinio, 101: io per natura sono facilmente irritabile, e specie da

la risoluzione del non partirne, sì per la buona opinione ch'ei portava alla

, maggiormente ingaggiate a disgaggiarlo, come per impedir le novità e disordini di quella

ferrata porta abbatte e frange, / e per disgangherarla ogni arte adopra. marinella,

con farla anche stampar tutta o parte per disgannaménto di qualunque altra persona fusse parimente

, se potrò 1 francesi, che per mia impulsione, come credono, il

non rimaneva all'inverno cima di siepe per fame un fascinello e abbrustolire la polenta all'

ed io piuttosto che saltar il fosso per raccattar legna secca su quel degli altri

m'accontentava di mangiar ghiacciato, e per disgelarmi le mani le sfregolava intorno alle

buttarci, come tutti gli altri, per terra: la cosa era un po'incomoda

.. l'inverno declina e su per gli « scrimi » della mia valle il

cosa a ciò che il geloso disgelosisse, per levargli ogni sospetto che di lui fridiano

vol. IV Pag.676 - Da DISGENOPATIA a DISGIUNTAMENTE (20 risultati)

suo e degli altri, che per troppa tristizia non si disgittassono, compuose il

] mai tacque e le nevi per li grandissimi freddi disghiacciar non si possano.

barberino, ii-37: non è amor ancor per satisfarsi / colà dove si prova

disiùngere, digiùngere), tr. (per la coniugazione: cfr. giungere)

distanziare. guittone, 248-18: per ch'ansi miri dico che a ciò vene

e la superbia monta: / ed era per seguir; ma quivi giunse / in

. ariosto, 202: s'a voi per mia cagione o macchiar l'ugne

papa, ogni cosa a me possibile per lo re; ma qui si tratta non

. cattaneo, iii-4-222: era solo per disgiungerle [le città venete] da

linee sono astrazioni fisiche, e solo per astrazione si riesce a disgiungerli. 2

molte e molte province, non solo per distanza di luogo ha [la natura]

'avente la vita in potenza *, per disgiùgnere e separare il corpo animato da

; eccetto daniele crespi milanese, che per la dignità e pel tempo in che

/ come da la materna carezza / per sempre perduta. levi, 1-92: il

bargagli, 21: non erano (duro per certo e forse non mai più udito

primi tempi del casto ministerio, e per la novità della vita, e per la

e per la novità della vita, e per la curiosità di que'riti sconosciuti al

come da unica et inesausta sorgente di luce per varie guise spandendosi, qualora noi sappiamo

e gli ingegni più acuti, e per conseguenza più virtuosi o più viziosi. genovesi

dire che non debbono lasciare uscita alcuna per altra parte enunciabile; perché le parti

vol. IV Pag.677 - Da DISGIUNTIVAMENTE a DISGIUNZIONE (24 risultati)

i loro rappresentanti mandassero presso il principe per illuminarlo ed assisterlo intorno alla formazione della

di$giontivaménte), avv. letter. per mezzo di un'alternativa, alternativamente.

ma nelle parole, che esse cose per mezzo de'concetti ne rappresentano, chi dicesse

concetti ne rappresentano, chi dicesse, per atto d'esempio, disgiuntivamente le stelle essere

col 4 perché 'e col 4 per ', nella seconda preposizione l'uso

fece risolvere stabilmente in se stesso che per niente si doveva lasciarlo star oziosamente aperto

270: quelle [congiunzioni] che per ordinario si trovan nel mezzo sono, o

giudizio disgiuntivo: quello che si formula per mezzo di una proposizione disgiuntiva. -sillogismo

senza speranza!... disgiunto per sempre da lei, oltre quel mare,

punto, / non s'ammendava, per pregar, difetto, / perché 'l priego

onestà /... / et or per morte son sparse e disgiunte. b

come due forze di cui ciascuna tiri per il suo verso. moravia, i-183:

steli intorno, disgiunti sono i piedi per assicurar l'equilibrio del corpo su leggero

; cioè quello che si lega piuttosto per l'unione e dependenza de'sensi,

unione e dependenza de'sensi, che per copula o altra congiunzione di parole.

da quello disgiunta. pecchio, ii-i-ioi: per la mancanza di comunicazioni facili, gli

donna o l'uom disgiunto e sevro / per sostegno non basta, e l'un

, 1-667: dio saprà bene coordinare per i suoi fini, anche se in apparenza

non si unendo [i tetracordi] per verun grado comune, ma per il solo

] per verun grado comune, ma per il solo intervallo compreso tra due gradi

uno, nel quale si pone il precedente per distruggere il conseguente: l'altro per

per distruggere il conseguente: l'altro per contrario, dove si distrugge il precedente

contrario, dove si distrugge il precedente per porre il conseguente, fa nascere da questi

bene spesso versano su la terra, quasi per fianco, or tra i dimestici,

vol. IV Pag.678 - Da DISGOCCIOLANTE a DISGRADARE (24 risultati)

dei compagni. 2. per estens. e al figur. divisione;

de l'opinioni. carducci, ii-5-261: per la congiunzione o disgiunzione di certi modi

o disgiunzione di certi modi avverbiali seguo per lo più il buon trecento ne'buoni codici

g. b. martini, 2-1-96: per queste, or libere, or necessarie

5. gramm. figura sintattica per cui il periodo risulta composto di membri

ne fanno molte. la disgiunzione adunque serve per ampliamento. 6. alternativa;

le cose e i membri della divisione per conchiudere necessariamente: e chi non vede

dicendo che iulio l'ha ucciso o per questa o per quella cagione? =

l'ha ucciso o per questa o per quella cagione? = adattamento del lat

49: in quel punto ricamminavo coll'ànimo per una viuzza inondata dalle troscie dell'aqua

amorosa che rinova il tempo / e fiorian per le piagge l'erbe e i rami

via, rimuovere, togliere via. - per 10 più al figur.: allontanare

lor s'impoli. botta, 4-214: per disgombrare ogni nuvola di rischio, anche

spese, e d'ogni altro sborso che per tal conto avessi fatto.

sulle stadere, /... / per poi coprirne le mie membra grame.

, 15-340: l'aria del cielo circola per gli incontri e rende placido il nostro

d. bartoli, 2-3-348: per avere in ciò più lucida e disgombrata

i giovinastri andando in frotte / offrian se per la patria a morir presti; /

vi-98: è vero che la cagione è per di molti tramazzi e disgombri e di

4-1-47: l'onda dell'acqua, che per cateratta è disgorgata dal suo pelago,

passar all'anticamera del ministro, poiché per questa... si derivano tacque

se non vi disgrada, io vi fermerò per tutta tannata. carducci, ii-4-109:

giornata, come essi sono arcadicamente decrepiti per me. d'annunzio, iii-1-653: è

i-129: segno chiarissimo che l'avete fatto per calunniarlo e disgradarlo nell'openione di quelli

vol. IV Pag.679 - Da DISGRADARE a DISGRAVIDARE (27 risultati)

, i-198: si sentiva l'animo per queiradorabile donna di comporre tante canzoni e

un soldo vendute, e a gran voce per via, potreb- bono a quelle disgradarne

luogo * dove si disgrada ', per discendere nel quarto cerchio dello 'nfemo.

dirotta del pergolo, dove esso disgradando per quattro scalini, dava sur una terrazzetta

lanzi, iv-154: il secolo cominciava da per tutto a disgradir come languido lo stil

confusione, incertezza nello scrivere: per malattie del si stema nervoso

cavalca, iii-72: i discepoli passando per le biade disgranellavano le spighe,

disgranellavano le spighe, e se le manicavano per fame. = comp. da

e tengono il sacco ai francesi per rubare e disgrassarci insino all'ossa.

(detto gratile) applicato all'orlo per rinforzarla. = comp. da

ch'a lor già non saria disgrato ché per le basse conoscian le grandi. boccaccio

gli debba riuscir non disgrato il fermarsi per pochi istanti sopra uno dei nomi più

del biellese vicino alla sesia, dove per disgravare lo stato di milano erano stati

misericordia; imperò che iddio o disgrava per iustizia, che sono tanto state in

che ànno purgato lo loro peccato; o per misericordia, quando o per lo sacrificio

; o per misericordia, quando o per lo sacrificio dell'altare, o per

o per lo sacrificio dell'altare, o per elemosine dei vivi, o per orazioni

o per elemosine dei vivi, o per orazioni fa loro misericordia e leva loro

. degli arienti, 34: ve priego per l'amore de iesu cristo me lassarti

mio viaggio, restituendomi el mio mantello per mio contento e per disgravare le vostre

restituendomi el mio mantello per mio contento e per disgravare le vostre conscienzie, acciò non

le genti d'armi nel regno, tanto per sicurtà del figlio, quanto per disgravare

tanto per sicurtà del figlio, quanto per disgravare sé di spesa. paruta,

paruta, 130: non si potrebbono dolere per disgravare se stessi dalla colpa, che

(63): ella molte arti usò per dovere, contro al corso della natura

, usa ogni arte a gran rischio, per isconciarsi e disgravidare. d. bartoli

: da esse principalmente si è sparsa per tutto il giappone l'arte, tanto in

vol. IV Pag.680 - Da DISGRAVIO a DISGRAZIA (59 risultati)

. alleviamento (di un peso, per lo più economico); esenzione fiscale

la sua cortesia. rosselli, 77: per disgravio del nostro ruspoli, e acciò

stato condennato alle forche, mentr'era per giustiziarsi avanti il largo del castel nuovo

largo del castel nuovo, disse che per disgravio di sua coscienza dovea rivelare alcune

roma e signoreggiava l'imperio di ponente per giustino impera- dore, si venne in

quando venne in disgrazia del comune, per farli vergogna. macinghi strozzi, 1-372:

: costui, avendo sentore che dafni, per via del suo padrone...

suo padrone... era agevolmente per ottenerla, cercò modo di distornar la

altra vita, che in questa o per delitti commessi o per altri demeriti muoiono

che in questa o per delitti commessi o per altri demeriti muoiono in disgrazia del prencipe

caduto in disgrazia di monsignor partanna, per la pianticina di fragole promessa alle monacelle

anna, s'era recato a studiare per addottorarsi in lettere e filosofia. -in

rinaldo degli albizzi, ii-346: siamo obligato per debito a non preterire li comandamenti de

de nostro signore: né anco vorremo per alcun modo venire in lo disdegno e

par che mi sia / un ghiado fitto per mezzo del core, / pensando qual

rinchiuse tutto l'anno, e perché? per esser bastonate e svillaneggiate tuttodì. della

aver la disgrazia d'essere molto insensati per non sentirsi tratto tratto scaldare il cranio da

, scelte da'corpi più belli, per formare un tronco esprimente la più nobile

, tutto ciò non è che un mezzo per esprimer l'azione: l'azione è

de vis, e vi si trattenne per pochi giorni, io fossi rinchiuso in palazzo

pochi giorni, io fossi rinchiuso in palazzo per la malattia del serenissimo principe. baretti

voglia o non voglia, se le abbia per ottime, sieno cattive quanto ponn'essere

convenuti da sì lontane parti del mondo per conferir di materie tanto gravi,.

prudenza. -in disgrazia, per disgrazia, per colmo di disgrazia:

-in disgrazia, per disgrazia, per colmo di disgrazia: disgraziatamente, per

per colmo di disgrazia: disgraziatamente, per sfortuna, per contrattempo. pulci

disgrazia: disgraziatamente, per sfortuna, per contrattempo. pulci, 5-50:

baston è giù calato; / rinaldo per disgrazia gli era sotto / e non poteva

che non dice egli stesso, e per colmo di disgrazia, una madre indiavolata

colle percosse. verga, 3-15: per disgrazia il ragazzo era fatto con coscienza

trezza. -per mia, per tua, per sua, ecc.,

-per mia, per tua, per sua, ecc., disgrazia:

, ecc., disgrazia: disgraziatamente per me, per te, per lui,

, disgrazia: disgraziatamente per me, per te, per lui, ecc.

disgraziatamente per me, per te, per lui, ecc. s. degli

opera ed exercizio, fu opportuno, per disgrazia sua, desiderando essere prestamente raso,

se la setta di cotali isfagumati legge per disgrazia nostra quel che ora cianciamo tra noi

sono queste? forteguerri, 1-67: per sua disgrazia pazzamente amato / fu dalla

stato di esaltazione in cui ella, per mia disgrazia, mi vide, anche allora

amore mi fu infausto. le donne per bene che si frapposero alla mia vita

vi accadessero delle disgrazie. sapete che per il vostro giuoco siete stato dell'altre volte

una disgrazia, ma soltanto un incomodo per l'inquilino, un colpo d'occhio pel

4. accidente, sventura (per malattia o mal- formazione o difetto fisico

vostro messer lorenzo, il quale, per quanto intesi da messer michele, rimase

mia disgrazia. sono andato tribolando parecchi mesi per guadagnare qualche infornata di pane pe'figliuoli

onesta famiglia della provincia, ché tale, per dio, è la famiglia monti nel

, costa una crazia. — per disgrazia: per caso, per contrattempo,

crazia. — per disgrazia: per caso, per contrattempo, per incidente

— per disgrazia: per caso, per contrattempo, per incidente; inavvertitamente,

disgrazia: per caso, per contrattempo, per incidente; inavvertitamente, involontariamente.

. cieco, 14-97: se pur per disgrazia alcuno il vede, / spogliato

giovanni mio, guardate costinci ritta, se per disgrazia voi aveste a canto quelli pochi

raccomando sempre. hai tu veduto se per disgrazia costui giugneva prima o non

avessi riscontro? piccolomini, 160: se per disgrazia hanno la grazia di qualche sfortunata

64: le cimice, se si mangiano per qualche disgrazia o che fussero bevute in

i-176: nulla di più facile, né per disgrazia di più comune, che abusar

comune, che abusar d'un termine generale per fame qualche applicazione inesatta, e suscitar

altrui discapito. rajberti, 2-48: se per disgrazia sapeste parlar francese come i parigini

alla volpe. fogazzaro, 1-49: per disgrazia io ero fuori di casa e

vol. IV Pag.681 - Da DISGRAZIARE a DISGRAZIATO (17 risultati)

, e come si dice, tirar per i capegli, dà somma disgrazia, e

e fa estimar poco ogni cosa, per grande ch'ella sia. gioberti, 1-i-35

occorsa a tre bastagi, che buon per loro se il dì festivo era giorno

com'egli è nel cofano, / per tor l'onor alla fanciulla; ed abbiasi

più, ci doventano come nimici capitali per questo onore che noi facciam loro.

or vi disgrazio di quanto amore séte per portarmi giamai. oddi, xxi-11-246: se

quando ti lassa la notte sola in letto per andare in corte a giocare e la

vita, ch'in ciò solo il riconobbi per padre. mi disgraziò, mi discacciò

i-2-61: il greco imperator disgrazlollo / per brighe femminil, siccome è noto.

. disgraziataménte, avv. per disgrazia, sfortunatamente, malauguratamente; purtroppo

comitiva tirò alla volta loro una archibusata per veder di fermarli, non per ammazzarli

archibusata per veder di fermarli, non per ammazzarli, ma gli venne disgraziatamente ammazzata

le avea mai combattute, e disgraziatamente per lui, non le avea visto combattere.

degli arienti, 57: oggi, idio per dimostrare i fructi de la sua bontade

quella mano che regge ancora, legati per le zampe, i disgraziati capponi.

persona che ha commesso, o sta per commettere, qualcosa di male o un'

». -indica anche commiserazione, pietà per una persona che versi in cattive condizioni

vol. IV Pag.682 - Da DISGRAZIOSAMENTE a DISGREGARE (19 risultati)

continuando a contendersi con accanimento le terre per via legale. 5. che

avvenimento). bembo, i-54: per uno disgraziatissimo caso avenuto al mio m

, il quale... cadde giù per la... scaletta..

mia incertezza sulla tua salute, dall'inquietudine per lo stato di lucilla in ogni disgraziatissimo

costa la malinconia, / ché, per fuggirla, son renduto a fare / l'

controversia, e quante minacce di danno per l'avvenire. 6. funestato

dopo aver combattuto con garibaldi, dicevano per causa di un suo disgraziato e non

: né raffaele si prendea noia se per avventura qualche inesperto pennello faceva o

intera non disgraziata, pure un po'grossa per quell'età. 9. locuz

giordano [crusca]: questo accade non per la santa unione, ma per lo

non per la santa unione, ma per lo malvagio disgregamento. salvini, 39iii-

nostro del disgregamento e del procacciare ognuno per sé con angustia di mente e di

è altro che imparare a morire. per la qual cosa consideriamo questo, e noi

di sua privativa le disgrega, le buca per mettere i suoi semi a riparo dei

. baldinucci, no: fannosi occhiali ancora per confortar la vista, la quale non

. alvaro, 9-381: ho coltivato per qualche tempo un colpevole, ho cercato

descrizione della peste, uscir di via solo per recreare e disgregare le già stanche orecchie

suo punto si van disgregando e spargendo per l'aria, quanto più si allontanano

mentre i congregati erano su l'alzarsi per disgregarsi, fu detto loro, che stava

vol. IV Pag.683 - Da DISGREGATAMENTE a DISGUANTARE (15 risultati)

sommergono. e seguitando il loro moto per l'incominciato corso, viene nel fondo

questo si ottiene o col riempimento, o per mezzo di frane e di scoscendimenti,

dante, conv., iii-ix-14: per essere lo viso debilitato, incontra in

dante, conv., iii-ix-16: per lunga riposanza in luoghi oscuri e freddi

cioè di congregazione, ove fosse disgregata per tante membra, senza ricever l'unità da

disgregatori del vento quando soffia sibilando per giorni e giorni attorno alle case di

dante, conv., iii-ix-14: per essere lo viso debilitato, incontra in

vengano a possedere la detta dissipazione non per es- senzia ma per partecipazione.

detta dissipazione non per es- senzia ma per partecipazione. 3. il venir meno

delle rocce costituite da più minerali, per influenza di agenti atmosferici (radiazioni solari

gemelli careri, 2-ii-492: questa disgressione serva per disinganno di chi legge. c gozzi

falla, / che non si volga dritta per la toppa » / diss'elli a

ant. rovistare minutamente in ogni angolo per cercare qualcosa di nascosto; frugare.

alcuni e quali vanno ravistando e disgruzolando per casa ogni cantuccio, nulla sòferano rimanere

2-18: forse non sarebbe riprensibile chi, per esprimere il contrario di inguantare, scrivesse

vol. IV Pag.684 - Da DISGUERNIRE a DISGUSTO (35 risultati)

fu. ugolini, 132: 'disguido'per 'intralciamento, disgrazia, avviluppamento ':

smarrisce. es.: 'la lettera per disguido di posta fu mandata a roma

a roma '. fogazzaro, i-461: per uno dei soliti disguidi che facilmente succedono

di una comunicazione ufficiale non significa di per sé che l'amnistia o l'indulto non

o a disguisare o a spezzare per altri vilissimi usi con irreparabile danno dell'

verona sieno nobilmente e con ordine ammirabile per serie distribuite. = adattamento del fr

andavano di qua e di là disguisati per la terra. peregrini, xxiv-157: aborti

i quali vanno rovistando e disguizzolando per casa ogni cosa e ogni cantuccio

suscitare stanchezza nell'animo, nausea profonda per un oggetto, per un'occupazione,

, nausea profonda per un oggetto, per un'occupazione, per un'attività;

un oggetto, per un'occupazione, per un'attività; alienarsi l'animo o la

baldi, 634: vengo a pregarla, per le viscere di gesù cristo e per

per le viscere di gesù cristo e per quanto ha cara la verità, a

. goldoni, vii-587: orsù, per uno zecchino non voglio disgustare una bella ragazza

-chi doveva venire? bisogna saper condursi per avere dei clienti. -se ne avessi

la repubblica con spagna e con savoia per favori dati ai nemici dello stato, stimò

provare fastidio, ripugnanza, nausea (per cibi, bevande, anche per cose

(per cibi, bevande, anche per cose o persone). muratori,

la fatica, che si deve fare per intenderli, prendono il comodo partito di

cielo che me l'avesse offerta d'innanzi per consolare gli occhi miei, che da

8-34: mi disgusto ora della vita per poterla assaporare un'altra volta. sinisgalli,

degli uomini. carducci, ii-1-52: per cui me ne cominciai a disgustare [

, e col conte di montesumma per mexico; i quali prima di por piede

boccalini, i-58: apollo, che per l'innata sua bontà non può soffrire

inutili a sé, e alla patria per cotal loro funesta indegnazione, anzi disperazione

desideroso della morte, che mi disperava per non poter morire, mi giunge una

quel mio amico. svevo, 3-553: per provare, accendo un'ultima sigaretta e

serra, i-415: esser pronti, ognuno per suo conto, non significa niente;

. che facesse del disgustato del padre per cagioni assai leggiere. crudeli, xxii-216

: spiava ogni occasione di persuaderli, per via d'induzione, che non aveva perso

repulsione fisica o morale, di insofferenza per cose o persone (un gesto, una

le colonne par che sien collocate espressamente per far sentire la nudità di tutto il

(o agli altri sensi); ripugnanza per cibi, bevande; nausea.

0. rucellai, 8-10: per questi sensi dunque entrano le cose di

del mare], pigliano l'acqua per fame cervoglia; la quale poi gustata e

vol. IV Pag.685 - Da DISGUSTOSAMENTE a DISILLUSO (32 risultati)

viva repulsione dell'animo, insofferenza (per persone, cose, azioni, idee

que'loro leggitori che dallo studio sono per avventura stati resi soverchio dilicati, come

quarant'anni. leopardi, ii-1100: per questo bel bollore della gioventù, quando

sono rari, domina il profondo disgusto per l'italia presente, disgusto reso più

gravavano addosso, riviveva / il disgusto per esse della pena / amara, / per

per esse della pena / amara, / per colpa onde pentirsi non voleva, /

, amarezza, irritazione (che nasce per lo più da contrasti con altre persone

vendono, più volte stato sperimentato esquisitissimo per corroborar lo stomaco de'cortigiani; affine

con mio padre; egli pensa negoziare per un verso, io per un altro;

egli pensa negoziare per un verso, io per un altro; egli per trattenimento,

, io per un altro; egli per trattenimento, io per conclusione e per rabbia

altro; egli per trattenimento, io per conclusione e per rabbia. goldoni,

per trattenimento, io per conclusione e per rabbia. goldoni, vii-381: sono

pacificato. alfieri, v-1-869: io sto per esser, ben già me n'avveggo

povera camera,... spesso per piangervi silenziosamente, sia per l'esacerbato ricordo

. spesso per piangervi silenziosamente, sia per l'esacerbato ricordo del recente lutto

pessimo e disgustoso. svevo, 5-437: per la bocca girano dei sapori disgustosi e

. muratori, 5-ii-28: la ragione per cui tale metafora sia disgustosa al mio

sacrifizio e forse anche uno sforzo fatto per conseguirla effettivamente, produce nell'uomo un

da distrigare, lo si tira sempre per le lunghe. govoni, 3-43: dimentica

di vedermi limitato a giorni fissi e per quel prezzo. -sostant.

cordiale, che dio versò nella nostra coppa per togliere alla bevanda della vita quel che

tr. sottrarre acqua a una sostanza per disidratazione chimica o fisica. sinisgalli,

caso può avvenire con mezzi diversi: per riscaldamento, per evaporazione, per distillazione,

con mezzi diversi: per riscaldamento, per evaporazione, per distillazione, per aggiunta

: per riscaldamento, per evaporazione, per distillazione, per aggiunta di sostanze che

, per evaporazione, per distillazione, per aggiunta di sostanze che abbiano grande affinità

, ii-403: dico verbi dissillabi contando per una sola sillaba l'eo ne'verbi della

volgar uso da me altrove dimostrato, che per dissillabi li pronunziava. =

teatro di goldoni. svevo, 6-38: per strada... io guardava fisso

, ii-6-269: l'animo mio è triste per sempre nuove sventure e dolori e disillusioni

fanno in quella metropoli non sono già per consumo degli indigeni svogliati e disillusi di

vol. IV Pag.686 - Da DISIMBALLAGGIO a DISIMPEGNARE (27 risultati)

mostrava la processione dei fraticelli di sasso, per domandargli se capitassero spesso al monastero anime

: egli era ben disilluso degli sforzi umani per raggiungere l'inafferrabile felicità, e non

incubo. levi, 1-149: per il maggior contatto col mondo di fuori,

vallisneri, iii-503: abbiamo l'indicante per far cessare i dolori,..

a certe classi generali, prima per disimbarazzarsi di quest'infinità de'singolari, che

barazzare,... sia per benignamente farmi buono. cesari [

sassi, erbe, tronchi, etc. per lasciar largo campo a virtuosi di far

.. veniva uno de'quattro sensali posti per la corte, e lo disimbarcava,

il commissario di quanto è in disimborso per le rate scadute. cattaneo, ii-2-36

{ braca) con cui si legano per portarli a bordo, per sbarcarli o

si legano per portarli a bordo, per sbarcarli o comunque trasportarli. =

, 25-12: e se chi legge alcuno per avventura ne immaginasse, protéstomi, il

natura primitiva delle cose, ella da per sé prende tutte le direzioni possibili,

, e tutte le possibili modificazioni, per disimpacciarsene e per respingerla, e sì

le possibili modificazioni, per disimpacciarsene e per respingerla, e sì mettersi nello stato della

non badano quasi niente ai dirizzoni presi per forza dalle numerose donne, che si

erano i due impedimenti: tesser, per lo contratto e forse consumato matrimonio,

nella stessa supplica. or se il papa per la supplica n'ebbe conteza, e

essi [i venti] a mille cose per la vita degli animali e delle piante

vita degli animali e delle piante e per le comodità loro, e principalmente per

per le comodità loro, e principalmente per l'aria ripurgare e la sua mirabil forza

ho mandato a chiedere il vostro parere per disimpegnarmi con lelio, e voi avete

, ella si era impegnata con doroteo per quel pomeriggio; poi avendo promesso a

: sbarazzarsi della compagnia di persone (per lo più importune). panzini,

prestiti. arila, 168: 'disimpegnare'per 'riprendere un pegno dal presto', è

gli aeroplani austriaci, che erano venuti per esplorare o bombardare la città, s'

disimpegnano ciascun ambiente, e garantivano tranquillità per meditare e lavorare. 6.

vol. IV Pag.687 - Da DISIMPEGNATO a DISINCARNARE (31 risultati)

repubblica dopo melzi hai i talenti necessari per disimpegnare una missione così difficile. carducci

del diez, ha tutto l'occorrente per disimpegnarsi bene di questo insegnamento se gli

, 4-236: avevano preso delle scolare per féusi aiutare, per poter disimpegnare una

preso delle scolare per féusi aiutare, per poter disimpegnare una mole di lavoro più

, ed i gran signori della corte, per rallegrarsi seco del suo felice ritorno in

nostri amici potrai che si tengano disimpegnati per quella sera e che n'aspetto almeno due

sempre del dilettantesco: questa salvezza di libertà per cui il senso umano resta disimpegnato dalla

deledda, iv-804: sua sola preoccupazione, per il momento, era che il maestro

un determinato scopo. -far una cosa per disimpegno: più per liberarsi da un

-far una cosa per disimpegno: più per liberarsi da un impegno che per dovere di

più per liberarsi da un impegno che per dovere di amicizia. magalotti

cattaneo, i-2-106: se questa fu per l'editore una buona ventura, fu

ventura, fu benanche un opportuno disimpegno per la città. 2.

umido e con poco respiro; ma serve per appunto al respiro delle case intorno che

scappucci, / non v'è d'uopo per crederlo esser lucci. rovani,

a volo, né batter le puote per alcun modo, se con le operazioni ragionevoli

). disimpórre, tr. (per la coniugazione: cfr. porre)

. / disimprìmere, tr. (per la coniugazione: cfr. imprimere)

: reagii subito, dovevo inventare qualcosa per disincagliarmi da quell'albergo. = comp

9-28-2-202: ho fatto qui un'incantesimo per disincantarti. i. nelli, iii-69

rose, ch'erano il solo rimedio per disincantarsi, corse a quelle.

del parlamento. manco lo facessero apposta per disincantarmi, sono sempre arrivato al punto

successo e perché, in modo, per così dire, da « disincantare » il

liberato da un incantesimo. - anche per simil. b. fioretti,

, disingannato, scettico. - anche per simil. deledda, iii-984: le

pensa che, certo, il luogo, per quanto pittoresco, non è degno di

e il disincanto. bocchelli, 6-128: per sempre, con lui per sempre,

6-128: per sempre, con lui per sempre, per la vita. la stessa

sempre, con lui per sempre, per la vita. la stessa parola per

, per la vita. la stessa parola per dire il sommo incanto e l'infimo

, la ripeteva anche lei, come per la prima volta al mondo.

vol. IV Pag.688 - Da DISINCARNATO a DISINGANNARE (22 risultati)

spiriti buoni disincarnati, sopra i viventi, per il bene. pasolini, 40:

/ di ombre. 2. per estens. immateriale, spirituale, distaccato

, come ogni volta, indi rotolò per un pezzetto. = comp. da

avessero trafugata. poi malcerto, per disincerarmi raggiungo la « corte dell'

. sassetti, 413: su per lo quale [gambo dell'albero] na

. sostanza che, introdotta nelle caldaie per la produzione di vapore, insieme con

insieme con l'acqua di alimentazione, per azione sia meccanica, sia chimica,

. alvaro, 11-240: meno che per i lavori specializzati, come disinfestatore di

nocivi. 2. per simil. e al figur. eliminazione (

, voltato di schiena, disinfettava la siringa per l'iniezione. tozzi, iii-259:

da qualche tempo soffriva della nostra vita per la sua monotonia. « vita disinfettata

e consegni gli abiti, scarpe comprese, per la disinfezione, che si fa nei

f. corsini, 2-558: per questa strada riuscì a bene la cura

. disinfìngere, tr. (per la coniugazione: cfr. fingere

ricevuto, ingrato è chi 'l disinfigne. per ticati, ii-45: come

assennati sono propensi a dubitare, benché spesso per buon rispetto disinfingano il loro dubbio

cornato, 102: io, per disingannarli e per giovarli, gli risposi

, 102: io, per disingannarli e per giovarli, gli risposi che la sua

da gli amici miei, è stato più per una correzione, e per disingannare quei

è stato più per una correzione, e per disingannare quei poveretti che si perdono dietro

perdono dietro a la sua dottrina che per riputazione o per vendetta mia.

la sua dottrina che per riputazione o per vendetta mia. d. bartoli

vol. IV Pag.689 - Da DISINGANNATIVO a DISINTERESSARE (18 risultati)

pro fessione e facoltà, per cui la meditativa intellettuale confermasi o

e con sì poca speranza d'avvantaggiarsi per via dell'armi in quelli di fiandra

oltre i trenta; incredulo alle speranze per natura, e disingannato per prematura esperienza

alle speranze per natura, e disingannato per prematura esperienza delle felici illusioni dell'uomo

di tutto il paradiso a far fede per me, che mai sognai né pensai a

. fioretti, 1-3-430: il suo disnamoramento per la fontana di merlino. magalotti,

iisinnamoramenti in due versi? disinnamorare (per sincope disnamor are), tr.

garzoni, 1-425: forse anco per questo l'ariosto induce,; he

, la simpatia, l'interesse (per una persona o una cosa); disamorarsi

vidde, conobbe solamente, ma non per questo si disinnamorò della patria. =

di disinnamorare), agg. (per sincope disnamorato). che ha cessato

cose oneste e graziose / ed ha per dilettose / quelle tutte che legge e

disinfestazione di uso domestico) o esponendo per alcune ore gli oggetti da disinfestare al

). 4. intr. (per lo più con la particella pronom.

ed un po'ti volti, / soltanto per vedermi già accecato / dal disintegratore scoppio

. macchina usata in diverse industrie, per sminuzzare sostanze fibrose (specialmente cortecce e

). disintèndere, tr. (per la coniugazione: cfr. intendere)

tutte le cose esterne, si intravesta, per così dire, del tutto; non

vol. IV Pag.690 - Da DISINTERESSATAMENTE a DISINVAGINAZIONE (21 risultati)

una fiamma e una luce, era per me la prova più concreta della possibilità

spassionatamente. serra, iii-244: questa per me è roba finita; passata,

. m'interessa disinteressatamente: ancora, ma per conto mio non ci penso più.

pandolfini... dare esito; ma per ciò fare, abbisognava far procaccio d'

convito. s. maffei, 5-3-390: per lo spazio di quattro anni con grandissimo

son io? -diceva fra me -e per chi mai logoro penne, carta,

inchiostro e cervello con tanta disinteressatezza, per far del bene? = deriv

indipendenti, puro, disinteressato, compiuto per fede cieca ne'principii, con sacrifizio

alla spada, a sfidare ogni pericolo per il sorriso d'una dama, per

pericolo per il sorriso d'una dama, per un capriccio, per una fantasia.

una dama, per un capriccio, per una fantasia. gramsci, 102: le

disinteressata, in cui solo l'affetto per te mi guida, sono rilette, dirò

il senso della vita e della morte per guardare queste lotte con occhio gelato quando

il popolo italiano può darsi abbia genio per le arti plastiche, forse ha della passione

le arti plastiche, forse ha della passione per la musica. ma innanzi alla poesia

che muove da sollecitudine e affetto per gli altri o dalla consapevolezza di

, 1-15-3-219: se il caso portasse che per l'impedimento del prelato...

, dei polmoni, della cute, per eliminare le sostanze tossiche ingerite, o

ingerite, o prodotte dall'organismo stesso per alterazione del metabolismo: è riattivato e

somministrazione di antidoti, di soluzione fisiologica per ipodermoclisi o fleboelisi, trasfusione di sangue

aveva operato in lei una disintossicazione, per cui ella si sentiva fresca e disposta

vol. IV Pag.691 - Da DISINVENTARE a DISINVOLTURA (18 risultati)

cadesse naturale, necessario, e, per così dire, assoluto signore del luogo

del luogo ch'egli vi occupa. per questa parte dunque direi che l'autore

di ogni istituzione morale e religiosa vigente per antica tradizione fra gli uomini.

quanto e quale appena si potrebbe dire per via d'una lunga circollocuzione, o spiegare

il disinvestimento dall'impiego in lire sterline per vendita delle sterline medesime...

invito. fil. ugolini, 133: per alcuni casi sopravvenuti si dovette disinvitare l'

. disinvòlgere, tr. (per la coniugazione: cfr. volgere)

poi sorte alcuna di rimedio o di sostegno per disinvolgerli e raddrizzarli. d. bartoli

ciascuno dei rimasti si disinvolse dal cerimoniale per por mente agli obblighi. =

sposarla... fa la disinvolta per strada e ride degli uomini, ma nulla

a discorrere, rumorosamente, fragorosamente, per avere un contegno disinvolto, fingendo di

: camminava dapprima rasente ai muri, poi per il volgare ragionamento che l'aspetto di

cercare qualche garzoncello disinvolto e fidato, per cui potesse fare avvertire il buon capuccino

testa, a mescolarsi con la gente, per scovar qualcosa intorno all'imbroglio di quella

: avevo notato il betteioni... per una sicurezza disinvolta del giudizio e anche

ant. svolto, disviluppato. - anche per simil. buonarroti il giovane, 9-539

ad ogni altra cosa che a quello, per far credere a chi vede quasi di

che vestono di nuovo solamente di domenica o per le grandi occasioni. alvaro, 15-275

vol. IV Pag.692 - Da DISIO a DISLAGARE (28 risultati)

pigliai con disinvoltura. collodi, 109: per un poco pinocchio usò disinvoltura e tirò

, 167: com'egli avea voluto, per dare passata alla emozione che gl'imbragiava

italiana scrittura. galeani napione, xix-4-679: per rendere comune e popolare la lingua colta

fr. disinvolture (nel 1830) per tramite della voce italiana. disio

cosa, al meo parire, / solo per confortare / in ciò che mi disispera

... che,... per così dire, si disaffatichi, si

, 429: il fattore andava sossopra per ogni nonnulla, e punto che l'

sf. scarsa considerazione che si ha per una persona o una cosa, cattiva opinione

0. rucellai, 2-11-2-216: per esser prodighi fannosi poveri e ingiusti,

cose tutte [alcuni componimenti] incominciate per genio, tirate innanzi insino a un

tirate innanzi insino a un certo segno per impegno, e a lungo andare, qual

qual poi, lasciate stare... per una giusta e sincera disistima concepita di

ha una cagione speciosa, ma che tu per l'uso oramai credi vera, per

per l'uso oramai credi vera, per mascherare, perdona la parola, l'

che fausta medesima che l'aveva lì per lì inventata in mancanza di meglio,

, e molto deferiva al salernitano. per tale scelta era in disistima presso lui

disistima in che cadde presso di molti per lo suo attaccamento all'inutile e funesta

bene tesser di soverchio polito, e per l'appunto negli abiti e ne'modi,

a disprezzare od odiare, o disistimare per via di codesti scritti. tommaseo, i-319

cieco, e scambia anche 1 difetti per grazie, e quello dura. ma se

delle merci dalla stiva in coperta, per scaricarle a terra. = comp

li sciolse dalle braccia; / e nulla per ancora gli favella, / ma ceppi

, che 'l vide attonito giacere, / per dargli morte telmo gli dislaccia. allegri

e 'l periglio vicin ti rappresenta, / per veder scolorir la bella faccia / e

466: solo danton dislaccia, / per rivelarti a'popoli, con le taurine braccia

stringhe a quattro doppi, talché se per maledetta disgrazia mi assaltassero le furie della

e la parte superiore... onde per mezzo suo queste due parti e virtù

da piè è più stretto: vuole per questo mostrare che nel principio la penitenzia

vol. IV Pag.693 - Da DISLALIA a DISLEGATO (26 risultati)

giorgi, io: quell'aria messavi per forza sboccherà fuora mormoreggiando e sibilando,

cort'o deleiale, / che si convegna per forza partire. guittone, i-20-115:

fedeltà? no, che non aveste amore per me. furono sempre finti i vostri

a quel carlo, al disleal, per cui / annunzio di sventura al cor d'

n-74: la quale riuscì vana speranza per lo disleale tradimento de'viniziani. moniglia

. a. verri, ii-307: e per te ignominioso l'impeto della malvagia risoluzione

a sagunto mi fanno / certo che per punire il tuo inganno / arò gl'

tanta dislealtade, quanta tu hai, che per tue parole m'hai unita, e

dee., 8-9 (323): per la vostra dislealtà abbiamo stanotte avute busse

che in una gentil madonna merita lode per essere sommamente commendata da tutti, così

essere sommamente commendata da tutti, così per lo contrario la dislealtà che la signoreggia

dislealtà che la signoreggia, merita biasmo per esser parimente vituperata da tutti. d

: l'inutile affaticarsi che iddio fa per condurli a ravvedersi della loro dislealtà e

, 31-4: fatt'hai mala pensata / per voler sempre usare disleanza. boiardo,

abbia / teco alcuna amistanza, / che per lui disleanza / non dèi far né

uomo fusse preso, ed egli fusse legato per lo collo e per le mani e

egli fusse legato per lo collo e per le mani e per lo ventre e per

lo collo e per le mani e per lo ventre e per gli piedi, egli

per le mani e per lo ventre e per gli piedi, egli sarebbe ben preso

così fece; et ella, presolo per la mano, lo menò alla porta,

morte / che l'abbia dislegata, / per esser collocata / nella superna gloria col

p. fortini, i-112: ella per dislegarseli [i denti] sovente con

e altre cose / dette li son per me; e son sicura / che l'

ii-189: alcune altre galee... per forza del mare si dislegarono e furono

che sì ne prieghe / divota, per lo tuo ardente affetto / da quella

fatto speciale capitolo: il quale, per non contraffare alla vostra pace, scioglie

vol. IV Pag.694 - Da DISLEGHEVOLE a DISLOGARE (21 risultati)

giamboni, 3-31: lo savio non peggiora per riposare; se alcuna fiata è lo

20-173: questo improvviso disleonamento o per lo meno questo lasciar di far da leone

l'eulite, dall'acido citrico, per azione dell'acido nitrico. =

mare sarebbe dai dodici ai diciotto centimetri per secolo. = comp. da

pure tal parola da poco in uso per significar ciò, essendo propria degli ingegneri,

di scalette, di dislivelli che introducono per una stretta porticina in stanze ampie. cassola

si calcola moltiplicando il volume di carena per il peso specifico dell'acqua.

226: le cifre dei dislocamenti si usano per la classificazione delle navi da guerra

classificazione delle navi da guerra, per le quali non ha interesse il

materia, nell'uscire liquefatta dall'acque, per subito raffreddamento si rapprendesse nella crosta esterna

riferito al trasferimento di impianti industriali (per comodità di rifornimento, per protezione da

industriali (per comodità di rifornimento, per protezione da offese belliche, ecc.

facilmente dissolverlo né dislocare. 6. per simil. riferito a oggetti: disporre in

baker che salta e si disloca tutto per me. e. cecchi, 5-511:

] diventa più e più problematica, per gibbosità spropositate e inattese snodature. ungaretti,

fu. ugolini, 133: 'dislocazione'per 'trasporto, trasportamento ': es.

l'uditte, sì li disse: per ciò lo me dislodi tue, perché non

circa il dovere di lodarmi o dislodarmi per ispendere 10 ingegno in altro che in

non dislodano i bianchi e gl'appruovano per fare maggiori figli e di miglior carne

ossa e le giunture di nostra lingua, per darle violentemente dal latino le forme che

lancellotti, 2-229: laonde essendole necessario per mandar fuori il feto, che s'

vol. IV Pag.695 - Da DISLOGATO a DISMARRITO (22 risultati)

donna, uscita fòri, chiamò nestor per nome. dislogatura, sf. raro

contra i romani ritentar l'assalto, / per disloggiarli dall'antonia rocca. guerrazzi,

e disloggiare il nemico. 2. per simil. costringere ad abbandonare un alloggio

tutte le mie cose in confusione, per esser stato a questi giorni diloggiato in fretta

3-6-135: non si può trovar luogo per alloggiare il bene e la gioia se non

i franzesi, facendosi tuttavia più innanzi per trovar occasione d'azzuffarsi, costrinsero i nimici

eserciti. -con quali? -non, per mia fé, con quelli a cui

non mirarlo in faccia. 4. per simil. andar via dall'alloggio, dalla

io volevo servirmi di queste piccole istanzette per certi mia buoni lavoranti todeschi, questo

. segneri, ii-464: che diloggino, per concedere magioni più maestevoli al vaticano?

suol fare il mercante stesso, tenendo per qualche tempo involto in panno lino umido

panno lino umido il taglio del panno, per fare un abito, o altro.

: ma presto si ravede e temperasi per non dismagare: cioè per non conturbare

ravede e temperasi per non dismagare: cioè per non conturbare l'ordine el quale ricerca

'l nostro amor fino e gente / per lor non possa falzare. 3

già non ti dismagare, / ca per null'altra d'amare, / amor,

disposta collega in certe poetiche passeggiate notturne per i dintorni della città, dov'ella lo

torrenti, i borri, alle fonti, per i campi, sui monti per mare

, per i campi, sui monti per mare ne sentiva la presenza [delle

loro speranza..., corsero per la borgata annunziando che l'uomo bianco

dolore mortale. = ricostruito su smarrire per analogia con i verbi composti con il

figur. inghilfredi, 7-17: per tradimento son dismarruto / del qual null'

vol. IV Pag.696 - Da DISMASCHERARE a DISMESSO (23 risultati)

meglio. cavalca, 6-1-356: per la carità ce la viene amare [la

del mondo non ci era forza bastante per tenere assoggettata la gran nazione. -e

la fiiola del rei de meteline, / per amor de iasòn lo frar tras a

rea fine / e felo desmembrar e gittar per le spine; i poi fuzì con

; i poi fuzì con lo druo per pelago marine. anonimo, ix-955:

, 1-14-3-14: suole portare il caso che per l'ecre- scenza del popolo, e

l'ecre- scenza del popolo, e per l'ampiezza del territorio, overo per

per l'ampiezza del territorio, overo per altro rispetto, il territorio di una parochia

/ erano in prima un solo, che per forza / di tempo, di tempeste

capua dalla corona. anguillara, 11-86: per torsi [teti trasmutatasi in albero]

stati dismembrati servir di buonissima occasione per quelle diversioni, che altrui sanno fabricar

/ e bacco dismembrato acqua destilla / per donar vin doppoi soave e buono.

e in capite, come per un'occulta dismembrazióne... di

gli era un piacer, v'arei per iscusati. d'annunzio, v-i-

tragge max di pendice in pendice / per l'alpe del tirolo: e l'infelice

amore, / ho di cantar voglienza / per mantener piacenza. 3. tr

onorare virgilio con tanta affezione andò verso lui per abracciarlo ch'era dismentito come erano ombre

boccaccio, viii-1-112: l'uomo, per lo libero arbitrio meritando e dismeritando

; interrotto tem poraneamente o per sempre (un'attività, una

cielo. annotazioni sul decameron, 11: per venire al proposito del discorso dismesso,

la principale delle reine, che spasimava per tacquon di pura divozione, non potendo

i modi di dire, che sono già per nuovo uso dismessi, trovandoli ne'vecchi

glorie della repubblica libera, chiamati ora per celebrare i vergognosi principii della repubblica serva

vol. IV Pag.697 - Da DISMESTICO a DISMISURATO (31 risultati)

, 531: ha quattro mesi di tempo per la denuncia di successione, per le

tempo per la denuncia di successione, per le attestazioni giudiziarie necessarie ad immetterla nel

'. disméttere, tr. (per la coniugazione: cfr. mettere)

ecc.); interrompere temporaneamente o per sempre (un'attività); sospendere,

cominciarono a temere assai, ed a dismettere per la maggior parte le solite correrie.

, e di certi altri, quasi per conseguente, diradi l'uso o lo dismetta

diradi l'uso o lo dismetta spesso per alcun tempo? f. negri, 303

. scemare,... o per difetto de'traffichi o de gli artisti che

triste circostanze gli avevano costretti a dismettere per molto tempo la loro professione. leopardi,

, assai più di quello avessero fatto per l'addietro, il quale allontanamento e

dismessa la colera che gli aveva compresa per le ingiurie che occultamente e facetamente gli

segneri, iv-254: allora egli diè per ricordo che dismesso l'intenso affetto,

errore / dell'uom che in oggi ha per follia dismesso / l'uso del senno

esso col signor alberto, e come per lui compose una ode che incominciava jam

aspetterò tempi più miti... per dismettere gli odiosi nomi di tirannide, di

cibo). soderini, iv-91: per ultimo è da sapere che i porci

ghianda, talora, o ristucchi o per desiderio di rufolare la dismettono e non la

parmi che facciate buona resoluzione a dismettere per ora questa gita, e attendere costì

e fatica. serra, iii-65: io per molte ragioni, di cui le più

] sarà né dismesso, né conosciuto per tale; che mattias non sarà coronato

boterò, 6-57: avendo egli, per aver pace nel suo regno, dismesso

nave viene a perdere i requisiti necessari per conservare la nazionalità italiana, si autorizza

invidia una persona, i favoriti da per se stessi ritirandosi in sicuro, quando

s'acende. monte, ii-390: per forza amore m'ha lo cor furato

male aveva fatto, senza volerlo, per inesperienza, non lo aveva scontato a

abito di quella [sapienza infusa] per alquanti si vegna, non vi si viene

si vegna, non vi si viene sì per alcuno, che propriamente abito dire si

che 'l primo studio, cioè quello per lo quale l'abito si genera, non

nome di perfezione non perde. e per questa sua dismisuranza si dice che l'anima

sydrac, 99: gli malvagi, per la ria coscienzia ch'egli àanno, si

ponte di westminster... degno per la sua dismisuratezza d'una tanto dismisurata capitale

vol. IV Pag.698 - Da DISMISURITÀ a DISNATURARE (19 risultati)

una quantità di galletta che pareva dismisurata per la piccolezza del fondo. beltramelli,

2-101: degno [il ponte] per la sua dismisuratezza d'una tanto dismisurata capitale

, e scrollava la sua buona testa per meraviglia. dismisurità, sf. ant

bartoli, 16-3-154: a certi, che per naturai trascu- raggine andavano mal composti della

videro una fonte, / e dismontàro per pigliar diletto. andrea da barberino,

. pulci, 2-61: e1 conte orlando per la briglia prese / e disse:

cinque canti, 4-55: quivi, per chiari e replicati avisi / essendo più che

bisogno era maggior mi misi, / per lor vietar il dismontar in terra.

., 14-118: poi sen van giù per questa stretta doccia / infin là ove

dato favore al montare; ma che è per dismontare verso la morte con disfavore della

..., sostenendola tutto tremante per tema di perderla fra le sue mani

a ristorare, / ch'era più giorni per coste e per piano / andato ed

ch'era più giorni per coste e per piano / andato ed apparato a digiunare.

cavalli a chi vuol mandare i cervelli per le poste, che non saria a

schianto crudele! = costruito su smorzare per analogia con i verbi composti con il

). ant. mungere. - per simil. estrarre. frezzi, iii-7-142

busone da gubbio, 19: il simigliante per contrario dobbiamo fare quando fortuna ci percuote

contrario dobbiamo fare quando fortuna ci percuote per alcuno accidente, di non conturbarsi,

: vostro fin valimento non dismova / per lo piacer che prova. = adattamento

vol. IV Pag.699 - Da DISNATURATO a DISOBBLIGARE (11 risultati)

non diventa pecora, come suol dirsi per proverbio. -eh! gli uomini non si

tendo, in quanto nel suo corpo, per bontade de l'anima, sensibile

simil. rendere sciolta la lingua impastata per la sete. verga, 1-137:

da una spaventevole aridità; -acqua! per pietà, pietro!... acqua

. pindemonte, 10-321: non potea per iterati sforzi / la lingua disnodar: gonfi

e la quale da infinite parti e per mille regole nasce, si fa ella bene

angoscia una sì fatta / crescente vigorìa per ogni polso, / che disnodarmi dagli impuri

fine il bennetto,... per le giunture scommessegli e disnodate dal sì lungo

. della porta, 1-365: per così nefando flagizio merita- resti che fussi

diecimila ducati... noi non siamo per mancare né della fede né delli obblighi

di più spesa; e che essendo per lor causa e ad loro istanza obbligati alla

vol. IV Pag.700 - Da DISOBBLIGATO a DISOCCUPATO (31 risultati)

letteratura dalle tradizioni pagane, disobbligandola, per dir così, da una morale voluttuosa

: che se ben voi mi disobbligate per questo da ogni peso, non è

[dal peccato], tu non puoi per te, perché nessuno ti può dare

ragionando, e disobbligherò consigliando, ovvero per le cose a me avvenute ammonendo e

di dio; la quale opera tardai per alquanti anni, però che intrattando occorreano

m'ubrigherò ragionando e disubrigherò consigliando e per le cose, che possono a chi

di dosso questi panni né che facciano per ancora dimostrazione di questo nuovo mio riconoscimento

ancora dimostrazione di questo nuovo mio riconoscimento per insino ch'io mi disoblighi d'un

e'non fusse obbligato a quel tale / per qualche tempo. / a sua posta

di considerare qual sia la via migliore per disobbligarsi di bologna, con cui pare che

mio. ii che le chieggo non già per desiderio ch'io abbia di disobbligarmi da

io abbia di disobbligarmi da lei, ma per gustar la dolcezza che sentono gli onorati

: io vi sono riconoscente; e per disobbligarmi, non del sentimento dolcissimo della

inviterai a colazione, a cena, per qualche giorno. = comp. da

, essendo disobligati l'uno e l'altro per me- zanità del papa o d'altri

sua eccellenza verrà ad essere disobbliga e secura per possere correre con le sue genti a

: questo abuso introdotto, ha tirato per conseguenza un altro seco, cioè riputarsi

vorrei che si credesse disobbligato con me per averti fatto entrare in un giornale stipendiato

uomini si trasformassero in bestie, resta per essi disobligato ogni debito, e sciolto ogni

: a cui si accede senza passare per altre camere. goldoni, vii-1256:

. masuccio, 400: rammentandome per mia promissa averemete de una de mei

novelle fatto voluntario debitore, ho priso per partito con la presente tale onerosa soma

soma dagli faticati mei omeri discanecare; per la quale ultra la mia desublicazione,

magni- ficencia e grandissima liberalità, usata per un cavaliero francese verso un nobile giovenetto

mente in que'palpeggiamenti disocchiati e sdentati per così dire, e in quegli affronti

grado tale di tensione che mostravano per la prima volta la loro faccia

è l'essere disoccupato, o sfaccendato per dir meglio; non annoiato. cattaneo,

romanzi, senza nemmeno guardarsi attorno, per cercare l'uomo che potesse amarla davvero.

davvero. -disimpegnato; esente (per lo più momentaneamente). pallavicino,

. idem, iii-214: ella lasciava per tanti anni un uomo del mio carattere,

seppellirsi nella più terribile noia, e per conseguenza, malinconia, derivata dalla necessaria

vol. IV Pag.701 - Da DISOCCUPAZIONE a DISONESTÀ (22 risultati)

in tal guisa avvezzi e divenuti silvestri per difetto di comunicazione, diedero luogo a'forestieri

provata al piccolo teatro dell'opera, affacciandosi per la prima volta, soli, a

danno sociale. pratolini, 6-69: per quel giorno, siccome era sabato,

2-350: alla sua primitiva ammirazione ingenua per la cittadina, gonfiata nella disoccupazione del paesello

: quella di coloro che sono occupati per un tempo inferiore al normale. -disoccupazione

xi-307: la disoccupazione è una cosa per il disoccupato e un'altra per l'occupato

cosa per il disoccupato e un'altra per l'occupato. per il disoccupato è

disoccupato e un'altra per l'occupato. per il disoccupato è come una malattia di

più presto, se no muore; per l'occupato è una malattia che gira

degli spiriti e della disoccupazione delle braccia per tentare un'offensiva in grande stile.

liberare dall'ombra, dalle tenebre (per lo più al figur.: dalle

2-2-506: i cinesi, disse egli, per quantunque amore ci portino, non sanno

bellebuoni, 1-17: siano tenuti li operari per saramento d'amonire quello cotale prete che

. seneca volgar., 2-120: per ubbidire a una femmina in cose leggieri e

delle percosse che ricevè la religione cattolica per le eresie che contaminarono il secolo deci-

conte novello,... mosso per la disonestà del maleficio, andò. guicciardini

aver esercitato molti atti magici ed empi per venire al fine delle sue disonestà.

virtuosa ragazza avesse la taccia di disonestà per colpa altrui. 5. in

anno o due fosser passati, e per la lunghezza del tempo avesse le sue tristizie

voglia disonestà venerea in tal maniera e per tanto diverso ed inusitato modo, che

sconvenienti. lorenzino, 161: allievo per le forche! s'i'mi ti

il ceder loro il luogo nel riscontrarle per via, il non dire disonestà in

vol. IV Pag.702 - Da DISONESTAMENTE a DISONESTO (20 risultati)

2-17: siano tenuti li operari per saramento d'amonire quello cotale [

posses sioni della compagnia allogavano per amistà e buon mercato, e

onestissimamente vietòe e riprese queste cose, per certo li demoni disonestissimamente le domandarono e

ti conviene che tu sempre sia scritto per segni con gli altri cavalieri. aretino,

cavalieri. aretino, ii-198: -io per me ho sempre inteso dire che la

quella dipintura di iup- piter, quando per ingannare e disonestare danae le mise una

el corpo suo. 4. per estens. e al figur. sfigurare il

persone. grazzini, 604: ma per che troppo io non mi disonesti, /

l'anima è nel corpo, e per ammaestramento di filosofia dispregia le disonestezze corporali

(con l'erronea iterazione del suffisso per intensificare il senso dell'astratto).

difesero il fallo, che si dovea punire per loro, invitati a prendere disonesto guadagno

volta è disonesto; / e, per tagliar più le parole corte, / sappi

arte e delle lettere non si tiene per disonesto l'entrare uno a trattare e

35: questa pena m'è data per lo peccato disonesto della carne, del quale

anna orselli figliuola di un cenciaio, sventurata per disonesta madre che vendeva le proprie vecchie

136: « se anche fosse disonesta per necessità di non patire la fame,

non fur, noi vo'coprire: / per virtù meritarla aver per moglie / da

coprire: / per virtù meritarla aver per moglie / da te sperava e per fedel

aver per moglie / da te sperava e per fedel servire. firenzuola, 114:

tenera età sopravenire da tanto ardore, per saziare il suo disonesto appetito si fusse

vol. IV Pag.703 - Da DISONNARE a DISONORARE (23 risultati)

la testa. cantini, 1-4-184: per virtù della presente provisione non sia lecito ad

,... abitare... per braccia cento dirimpetto o appresso ad alcuno

facciano nulla, che conducono i giovani per le taverne e ne'luoghi disonesti,

uomo pecca gravemente quando alcuna cosa tocca per mala intenzione, e spezialmente toccare femina

tra'mortali, / la qual vien per fattura dal dimonio. ser giovanni,

sesta. esopo volgar., 4-77: per questo lupo possiamo intendere i ghiottoni e

l'istesso rigor delle leggi fanno determinare per un piano di vita dissoluta e disonesta

. bontempelli, 20-29: cappuccetto rosso per aver preso la strada più lunga nel

le sarebbe accaduto anche di peggio? per esempio essere violata da un malandrino, e

disonesta morte di messer marco i milanesi per comune ne furono molto turbati, ma nullo

turbati, ma nullo n'osò parlare per paura. boccaccio, dee., 8-7

8-7 (288): non posso per ciò credere che tu volessi vedermi fare così

un disonesto architrave, non si reggendo da per sé per la sua lunghezza, non

, non si reggendo da per sé per la sua lunghezza, non si spezzasse.

fortini, ii-154: la fanciulla, per mostrare una finta onestà...,

mostrare una finta onestà..., per non parere una disonesta, alquanto fingeva

aver fatto male, e tutto rasicuratosi per non parere un disonestàccio voleva smontare da

, e questa infamia convenzionale non è per essi meno efficace della vera infamia. foscolo

. d'annunzio, iv-1-564: era per me visibile di continuo sul suo volto una

la verecundia è una paura di disonoranza per fallo commesso; e di questa paura

chiamerò il suo guadagnare, rubare, e per contrario il suo rubare chiamerò guadagnare.

, che disonora la toscana letteratura sì per la stoltezza, che per la malignità dei

letteratura sì per la stoltezza, che per la malignità dei giudizi. de sanctis