Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. IV Pag.58 - Da DEBOLE a DEBOLE (28 risultati)

non verde etate / mi resti a dar per essa. leopardi, iii-58: non

11 pericolo manifestissimo, le guerre, per l'incertezza dell'evento, non si

riconobbi così tosto, ma più tardi per una debil memoria ch'io aveva de l'

d'este. marino, 1-64: arse per marte, è ver: ma questo

alcun'otta a persone deboli nella fede per confermargli, ma di questo neuno ne

carità, cioè che non si movessero per ogni vento. bibbia volgar., vi-285

invernata in campo, e lontani da casa per un anno? s. caterina

che tutti siamo debili e fragili a cadere per ogni leggiera cosa, in quanto noi

a iarba ristoro: / da iarba per pietà la morte imploro. goldoni, viii-316

farlo, ed ella non è sì debole per lasciarsi sedurre. a. verri,

gli uomini d'ingegno grande ed esercitato sono per lo più, anzi quasi sempre prigionieri

più, anzi quasi sempre prigionieri, per così dire, dell'irresolutezza, difficile

, e mi sono attaccato a lui soltanto per interesse sperando che un giorno o l'

innamorato com'era, avrebbe finito per fare annullare il suo matrimonio e sposarmi

, questo (dico) incatenamento di argomenti per venire alla conclusione, sarà molto oscuro

; / ed allor, quand'egli è per venir meno, / debile, smunto

, / debile, smunto e punto per l'affanno, / o dio! nascoso

fussi altro rimedio che quello che ciascuno fussi per fare da se medesimo, pochissimi sono

torniam ne l'ombra a disperar per sempre. b. croce, i-1-54:

che le svampavano nella mente troppo debole per scacciare un'immagine che ritornava continuamente.

vanno disordinate: se le cose andassero ordinate per tutti i cittadini, troppo sarebbe forte

divenir gli omini pusillanimi e spargano discordie per tenergli disgiunti e debili. varchi, 18-1-153

di differente grandezza, la quale scorresse per i mari e per le riviere vicine,

la quale scorresse per i mari e per le riviere vicine, depredando le navi

, abbandonati a se stessi, e per conseguenza deboli ed incapacissimi, pel loro poco

miglia. alfieri, i-67: e per l'altra parte vedendo l'italia tutta esser

il quale avea lasciato qua e là per opera vari spazi in bianco per collocarvi tali

là per opera vari spazi in bianco per collocarvi tali rami, non ancora pronti

vol. IV Pag.59 - Da DEBOLE a DEBOLE (20 risultati)

il termine proprio, energico, vivo, per cercare un termine disusato o penosamente scelto

, 1-319: sospettate sempre della lode per quanto sia giusta e leale, che

l'altre cose; poi crescevano e moltiplicavano per la bontà degli uomini e per l'

moltiplicavano per la bontà degli uomini e per l'aiuto degli dei. cellini, 1-103

pur beato che io non son carcerato per qualche deboi cosa, come il più

può più vivere. / -sì, per chi ha assai brigata e piccola,

accetterà la buona volontà, ché altro per ora non saprei che mandarmele. tasso

311: stando quiete l'altre provincie per esservi debole il numero degli ugonotti,

fare l'opposizione che sarebbe stata necessaria, per aver sì deboli forze, che non

(secondo il mio iudizio) hanno forza per provare quel tuo primo detto; ma

autorità veramente sono debilissimi argumenti, e per se stesse non fanno fede, s'elle

e dell'altro, e il procurerò per quanto potrà valere la mia debole voce

incominciare da'suoi principi, che sono per lo più deboli tutti e leggieri.

dante, par., 3-14: quali per vetri trasparenti e tersi, / o

trasparenti e tersi, / o ver per acque nitide e tranquille, / non sì

falda in ruvido sen d'alpe canuta / per lunga età ben indurata e salda.

un calore durevole, tanto che pensando per un momento ai giorni passati mi sono

che iacob, sendo in procinto / per oggi mai sbrigarsi a più serena / vita

. pavese, 6-100: non fosse stato per la voce che pareva imbottita, rauca

. bentivoglio, 4-439: spingesi il reno per mezzo d'essa con un de'suoi

vol. IV Pag.60 - Da DEBOLE a DEBOLE (35 risultati)

debile. davila, 28: ripigliò per la intermissione della purga maggior vigore il male

quanto maggior peso sosterranno se-quello sarà distribuito per tutto il legno anzi che in un

sotto terra. michelstaedter, 599: per tre giorni lavorai da un fabbro per scolpire

: per tre giorni lavorai da un fabbro per scolpire due maniglie di ferro, che

spargere il sangue, ricusassi di dover sparger per lei un getto d'inchiostro. buommattei

an- dasse [la nostra lingua] per lo debole appoggio rovinando continuo: come

: come sono andate tant'altre: che per esser mancati loro gli scrittori, son

... si dolevano molto, per avere in animo di fare l'ultima

e bassa. cattaneo, iii-4-44: per tutta la prima notte, il quartier generale

niun bene / non v'esser più per noi. -disposto in strato sottile

cellini, 644: il primo colore per i deboli dorati. si piglia tanto

da calunnia, non ne è portato per lo più al ravvedimento, ma allo

lontana mattina che avevo passato l'esame per la patente: « tullio, sta'

riceverà più agevolmente e sosterallo, e per la dolcezza lo riceverà l'altra fiata

sottomesso, bisognoso di protezione, indifeso (per scarsezza d'energie fisiche o morali o

energie fisiche o morali o intellettuali, per incapacità). francesco da barberino,

questo mondo caggiono in istato di malvagitade per lo seguitare gli uomini rei. macinghi

: essi messo in ordine di belle feste per onorargli, e una grande ispesa si

fanno incetta di scoprire il debole del padrone per rendervi sopra più riconoscibile il forte della

: quando una persona ha della bontà per me, mi creda, signore,

una vecchietta gli allestiva dei piatti locali per i quali roger non nascondeva il suo

alcuni adulatori si eran fatti in quattro per far passare la notte nel modo più

il male. -avere un debole per una persona (o per qualcosa)

-avere un debole per una persona (o per qualcosa): sentirsi particolarmente attratto nei

, generoso. carducci, iii-20-61: per il quale zappi il leopardi ebbe un

regali, se le pigliava tutte. ma per me specialmente ci aveva il debole.

dicevano che il padrone aveva un debole per lei; ma erano chiacchiere; e il

allora del debole che mio padre aveva per il suo fratello d'america e capii

e delle ottime, hanno un debole per gli empi, e per i pessimi fra

un debole per gli empi, e per i pessimi fra gli uomini. soldati,

di lei, dice che ha un debole per l'arte e per gli artisti.

ha un debole per l'arte e per gli artisti. -prendere dal debole

artisti. -prendere dal debole, per il debole: rivolgersi, affrontare una

con frode / va bucherando a'signor per la terra, / e tutti per lo

signor per la terra, / e tutti per lo debile prendea, / tanto che

vol. IV Pag.633 - Da DISCOSTATO a DISCOSTO (12 risultati)

iii7- 330: a questo ordine appartiene per la forma narrativa, ma se ne

1-131: la selva dei suicidi è per noi fantastica perché si discosta dalle

sue fole: essere fuggito da bastia per litigio con un soldato,...

. ariosto, 33-70: quei che per guadagnar lo scudo d'oro / di

ben discosti dalla tavola, sudavano anche per i grevi abiti di panno della festa

perché dove quel filosofo fu ignorante, ha per compagni non solamente voi, ma tutti

ma un commune zelo di tre parenti per uscire da questo mondo è uno spettacolo

questo mondo è uno spettacolo troppo strano per riuscire commovente. e. cecchi, 1-154

discosto cento cinquanta miglia o più, per vedere messer giannozzo. savonarola, 5-ii-299:

di salutare le signore, prese me per un braccio, mi trasse un po'

idem, 22: ciascuno vuole morire per lui, quando la morte è discosto.

stia discosto quanto comporta il dovere: e per topposito

vol. IV Pag.634 - Da DISCOTECA a DISCREDERE (18 risultati)

dal senso che, se non fussino alligate per figure e cose sensibile, non sentiria

varchi, v-32: primieramente egli, per non andare troppo discosto, dice nel

, ma bisogna giudicarle e resolverle giornata per giornata. cellini, 2-82 (442

ascoltato, una collezione di vecchi dischi per canto e pianoforte incisi tra il 1903

-gie). valigetta con scomparti interni per custodire e trasportare dischi fonografici.

non nutriva più le flaccide fibre. per tentar di combattere la discrasi, una cura

gr. suoxpaoia * cattiva mescolanza '(per la composizione irregolare).

/ oh tu se'discredente: / per lo ciel, per la terra / mille

se'discredente: / per lo ciel, per la terra / mille volte il giurai

tempo molto più discredenti divennero, che per lo passato non erano, e spalleggiati

lo passato non erano, e spalleggiati per sanesi e altri loro convicini...

: san gregorio si gettò in orazione per la discredenza di quella femmina, e levandosi

. discrédere, tr. (per la coniugazione: cfr. credere).

. croce, ii-5-17: all'arte, per essere mito e religione, manca appunto

ve ne farei sì fatto romore che per avventura non mi scrivereste mai più.

; sfogarsi. palmieri, xv-401: per alquanto tempo discredutisi insieme e in gran

, xxvi-3-319: io che la vo'seco per ispasso, / me ne discredo ognor

rendersi ragione. pulci, iv-29: per discredermi un tratto d'un bel tristo,

vol. IV Pag.635 - Da DISCREDUTILE a DISCREPANTE (21 risultati)

giuseppe flavio volgar., i-63: per queste parole entrò addosso a petronio tanta

e creder ciò che più gli va per l'animo. baretti, 2-298: questo

spagnuoli. sagredo, 1-25: moisé per castigare la temerità di cassan, che discreditava

, 1-iii-690: ogni arma è buona per i leghisti contro i boicottati e le boicottate

avrà imparato ad essere stolto e discreditato per cristo. f. corsini,

[il loria]..., per il labriola, un plagiatore delle idee

quali solamente le seguono o le aborriscono per il credito o discredito degli autori.

e irresponsabile fu condotta dai partiti opposti per il discredito e l'eliminazione di molti uomini

al legno stagionato, abbassando i prezzi per i grossisti, aumentando i premi per

per i grossisti, aumentando i premi per i rappresentanti e piazzisti. -anche

4-115: dall'altra [parte] temendo per la maligna disposizione di quei calunniatori cagionare

destò giolit- tiano e neutralista la mattina per trovarsi a sera salan- drino e interventista

possono pel giro naturale del commercio oppure per l'influenza di un giuoco di banchieri

fidò tanto? muratori, 5-iii-19: non per colpa sua, ma per quella de'

: non per colpa sua, ma per quella de'suoi professori, la poesia è

dato al cattivo sarebbero un efficacissimo mezzo per portare gli uomini al bene, laddove

partito di già irritato, non tanto per le altre dispute precedenti sulle macchie del

sole e sui monti della luna, quanto per il discredito che avea portato generalmente sulla

... nondimeno tollerar si può per licenza poetica, ed intender per « la

può per licenza poetica, ed intender per « la convocazione » i « convocati

la eucarestia. varchi, 18-3-202: per mostrare che non aveva la lingua discrepante

vol. IV Pag.636 - Da DISCREPANZA a DISCRETAMENTE (17 risultati)

fra le cagioni e gli effetti, passa per un rapporto una totale diversità. leopardi

8-45: la guardai si può dire per la prima volta e osservai la manifesta

primo stato. giusti, iii-287: per carità, poniamo da parte le interne

che ritrovò l'uno discrepar dall'altro per due gradi. imbriani, 2-201:

veneziane, mandate in quello stato solamente per sicurtà e salute sua, non avrebbono

la luna sotto i piedi, però che per sua vertude calcava la mortalitade della crescente

. discréscere, intr. (per la coniugazione: cfr. crescere

crescere e discrescere che fa il legname per l'umido e secco, ispesse volte

ornai quel gioco incresce. / poco, per far di mille, o di più

de la puerizia. michelangelo, i-87: per qual mordace lima / discresce e manca

le rughe, diventare liscio. - anche per simil. monachi, ix-26: non

ploro, / perché dentro lavoro / per modo che la buccia è fatta crespa

e mi ha lasciato tutto il giudizio necessario per non desiderare di esserlo di più.

2. abbastanza (e precede per lo più un aggettivo). cesarotti

punto da toccare tincomprensibile, avrebbero finito per fare del mio cervello, già discretamente

1-75: prese un giorno l'abate per mano / e disse a quel molto discretamente

discretamente, e non l'andare pubblicando per tutto il mondo. giraldi cinzio, intr

vol. IV Pag.637 - Da DISCRETEZZA a DISCRETO (30 risultati)

dante, conv., iv-n-8: per che le parole, che sono quasi

delle molte amicizie... seppe egli per laudabilissimo modo usare e di quella discretissimamente

coscienza non se n'accorgeva, o per discretezza faceva l'indiana, come la

venendogli in mille modi sottili, accorti, per refrigerio, in aiuto, con la

in aiuto, con la discretezza, ero per dire il pudore, per cui qualunque

, ero per dire il pudore, per cui qualunque atto diventa pino. -capacità

con una amorevole discretezza, l'ho per necessario. milizia, ii-7: accarezzare

torcendo a passo a passo con discretezza per la sua via, frammette tra gli estremi

che di velenoso in bocca racchiude, per non amareggiare con quello i tanto desiati

tanto desiati sponsali. guerrazzi, 5-29: per ultimo volle governare di propria mano,

, rebecca e tobia, cagna e cane per bontà esemplare, castità, discretezza,

ottimo, i-73: minos immantanente, per la virtù discretiva ch'è in lui

modo de'nocitori mostra un pericolo, per farlo cadere in un altro maggiore. idem

, bisogno non v'è alcuno di studio per intendere le cose d'onore, bastando

ad ogni uomo civile il proprio avvedimento per saperne quanto si conviene, e la

si conviene, e la naturai discretiva per ritornare, quando occorra, gli adirati

guittone, i-18-27: catuno vi loda per leiale, e discreto, e valente

sì fatti animali, assai fè bene / per torre tali essecutori a marte. /

ala compagnia. fazio, v-25-10: colui per savio e discreto si tene,

2-105: ma la madre, per la gran voglia che la figliuola fusse

o cavaliero illustre o alcun uomo famoso per eloquenza o per dot trina

illustre o alcun uomo famoso per eloquenza o per dot trina sarà dinanzi a'

discreti giudici, niuna sorte d'onore per cortesia gli deve esser negata. sarpi,

le parti giuste colla figliuola. uno per una. casti, ii-4-68: donne,

membra genitale, / veggendo il cacciator, per manco male. -sm. uomo

boni, e savi e discreti è tenuto per tale. 2. che si

iusto animo non reverirebbe alla potenzia imperiale per travalicare la legge divina. sennuccio del

savio e discreto modo examinare la cosa per intendere la verità, subito mandò per

per intendere la verità, subito mandò per il « caro cavaliero ». ariosto,

la discrezione. gelli, 15-85: per misurare le cose discrete

vol. IV Pag.638 - Da DISCRETO a DISCRETO (38 risultati)

discreti / distingua al mondo, e per te il sol levante / sa de l'

sol da dio formata, / il qual per nostra pace t'ha mandata. calogrosso

sì discreta / che, a lia servendo per aver rachele, / mi fa nel

, persona discreta, de la parte che per me pigliate contra i ghiottoni, benché

. alfieri, v-2- 416: per quanto voglia anche lo scrittore essere discreto,

antiche del punir gli eretici, rimesse per cristiano zelo, ma discretissime. -essere

nel chiedere, limitato nelle esigenze; per nulla esoso. fazio, ii-8-68:

ne segno. vasari, ii-262: per dire il vero, quanto si deve

quel di più che levava sul macinato per conto suo. -iron.

germania di sopra, dal quale era, per somma clemenza e discreta severità, adorato

, iv-283: scrivo allo stella che per l'innanzi non ti spedisca più per la

che per l'innanzi non ti spedisca più per la posta i fascicoli del giornale,

vi andasse [a la- gàmara] per cercare fortuna, farebbe in poco tempo

si assicurerebbe il grano ed i legumi per vivere, ma ne potrebbe fare oggetto di

lodi furono abbastanza discrete e motivate per non sembrarmi soltanto pietose. -in

conseguendola pel merito d'aver ben servito per un tempo discreto. cesarotti, ii-442

: c'è del pasticcio, e per quanto sin ora non diano motivo di lagnanza

, salvo che la provincia s'esaurisce per pagarli e tenerli quieti, tuttavia c'

le signorine gandini e montà avevano, per altro, una discreta doti- cina.

console, conoscendo il discreto dispregio che per i libri avevano gli apuani, si alzò

discreta allegria, se pensi che ancor per un anno il tuo nome seguiterà a

venne fuori. parabosco, x-809: stettero per quella notte i due amanti in una

una stanzetta, ivi fabbricata apposta, per cui si faceva guardia in tempo di guerra

silenzio, merito ch'ella mi tenga per discreto servitore. goldoni, viii-360:

hai potuto veder fin ora, sarà per te un discretissimo marito! d'annunzio,

d'annunzio, iv-2-1131: egli uscì per dare gli ordini alla donna abile e

, in termini più discreti, poiché, per quanto il paragone del popone tomi a

meno alla figliuola con discrete parole, per non esacerbare un cuore già così vulnerato,

strano parentado. alvaro, 5-80: per quanto fossero delicate e discrete queste cerimonie

andatura da una musica discreta ci incamminammo per il viale. montale, 3-56:

vasari, iii-501: michelagnolo dunque, per le cose d'architettura, non potendo

d'architettura, non potendo disegnare più per la vecchiaia, né tirar linee nette

, iii-182: di fatti certo dì per mezzo di discreto messaggero ella ebbe avviso

sieno discreti, e che, novantanove per cento, vengono cancellati il giorno di poi

. ma il grosso baio su cui siede per solito, si dimena troppo, con

: in quest'agitazione, si voltò per vedere se mai ci fosse d'intorno

. 1827 (602): si volse per vedere se mai gli cadesse sott'occhio

volte, allora, chiudendo gli occhi per un attimo avevo sognato piazza della scala

vol. IV Pag.639 - Da DISCRETO a DISCREZIONE (25 risultati)

proporzione] sarebbe fra le quantità espresse per questi numeri 2, 4, 8

, 18: presa una comune misura per le due prime, e l'istessa,

istessa, o pure un'altra misura per le due ultime. 13.

, luogo dove si radunano 1 superiori per conferire insieme circa gli affari dell'ordine.

(92): questa gente saturnina, per ra- scione del lavorìo de la terra

scione del lavorìo de la terra e per cascione ch'elli s'acom- pagnano e

di valutazione e di decisione, non per il proprio interesse, ma per l'

non per il proprio interesse, ma per l'interesse pubblico o ai fini di una

quel che suona la lettera della legge per conformarsi allo spirito. rovani, 1-379

note storiche relative, accenna al fatto per cui un vocabolo di mencia statura o

i galantuomini, poco di poi si affaccia per una fine- struola della locanda al gran

-in partic.: quella che importa per la pubblica amministrazione la possibilità di valutare

- discrezionalità tecnica: quella che importa per la pubblica amministrazione solo il potere di

, l'esistenza di presupposti di fatto per l'esercizio di un potere vincolato.

ben da mal cernendo, che non per neente è ditto animale rassionale. chiaro davanzali

, / che il ben dal mal discemer per ragione. zanobi da strata [s

saprà discemere quello che è da credere per necessità di salute, quanto perbene alla

un manigoldo senza discrezione, / nato per tribolar la vita mia; / che a

gioco grandissimo all'occhio le scene vedute per angolo; che con gran discrezione di giudizio

che con gran discrezione di giudizio conviene per altro mettere in pratica. leopardi, i-525

ella [la ragione] s'avvezzi per abito, dal primo spuntar fuori avanti

al primo buon partito che mi capita per le mani, preparatevi a rassegnarvi. manzoni

del croce] il favore del pubblico per la sua facilità di esposizione, per

per la sua facilità di esposizione, per la nettezza delle poche idee elementari che propugna

delle poche idee elementari che propugna e per la stessa polemica che l'accompagna e le

vol. IV Pag.640 - Da DISCREZIONE a DISCREZIONE (37 risultati)

m'accorsi mai che il loro affetto per me oltrepassasse i limiti della discrezione.

di tenersi in disparte anche lui, per discrezione, tutto intento a combinare il

epoca in cui io volevo dividermi da lui per restare sempre con te? fosti tu

dissuadesti. pirandello, 7-154: aveva per tanti anni esercitato l'usura e senza

informava con discrezione presso mia madre se per caso non fossi frutto di un amore

arresti di individui, servizi di trasporto per la casa reale, tutto indistintamente,

cicerone volgar., 1-344: conciossiacosaché per la condizione della tua vittoria ragionevolmente noi

tu solo ci hai rilevati e guardati per la tua grande discrezione e pietade.

da catene! / perdonatemi voi, per discrezione, / s'io dico più

si conviene: / io ve lo dico per affezione. varchi, 24-12: nafte

, 67-12: la cosa dee essere diffinita per parole e brevemente discritta, come se

puro e che sacrilego, e mostrare per sua discrezione che la cosa conviene avere

, le degnitadi e le podestadi, così per sé, come per li servi;

podestadi, così per sé, come per li servi; li ministri della sua lussuria

mezzo il tratto le due discrezioni, / per nullo proprio merito si siede, /

proprio merito si siede, / ma per l'altrui, con certe condizioni.

11. ant. interesse di somme prestate per bisogni pubblici, il cui ammontare era

passa [la salsa di mortella] per stamegna, e per questa colata vi si

di mortella] per stamegna, e per questa colata vi si mette dentro a

che... mutrone... per la com- modità del mare abbia,

lucchesi nostri amici, arrecare grandi utilità per conto delle mercanzie, senza aver sempre

robe nostre hanno a andar o a tornare per amo. gemelli careri, 2-i-379:

si dà agli uffizi pubblici, ha per sé la vergogna del servire, ha gl'

compensi. se povero, si mette per tutta la vita alla discrezione dell'autorità

solamente dalla maestà del pontificato, rimanesse per ogn'altro rispetto alla discrezione della fortuna

giovio, i-41: papa clemente offeso per li danni ricevuti negli alloggiamenti delle fanterie

, 20-18: ma ciò ch'uom fa per difender la vita, / è lecito

: a indicare meraviglia, stupore per l'indiscrezione altrui. grazzini,

, diamine! è il vero modo per farsi evitare dalle donne cotesto di battere

dalle donne cotesto di battere il tamburo per richiamarle. -discrezione da contadini, da

-intendere, interpretare a discrezione, per discrezione: intendere, interpretare per congettura

, per discrezione: intendere, interpretare per congettura, per virtù del proprio discernimento

intendere, interpretare per congettura, per virtù del proprio discernimento, ciò che

, / e intendi el mio parlar per discrezione. berni, 170: un

parte a tre di loro; / per discrezion voi intenderete quali. v. borghini

dir di tutte le voci ch'egli interpreta per discrezione, troppo ci sarebbe che fare

con leggiadria, e il farsi intendere per discrezione. monti, i-329: la

vol. IV Pag.641 - Da DISCRIMINALE a DISCROMATOPSIA (13 risultati)

ad alcuno, ma non il discernimento per ricoprirlo degnamente. cellini, 1-58 (

. 2. sm. spillone per separare i capelli; driz- zatoio.

: la ricchezza dei sentimenti si svolge per una gamma, in cui l'elemento discriminante

anche alla guerra, e già conoscevo per altra esperienza d'altri disumani dolori,

paraninfi, e, di notte, calata per la finestra, accompagnata con le fiaccole

pea, 5-141: nell'abbassare il capo per cercare gli spiccioli nella borsetta, i

a roma a sostenere il suo diritto per essere di- scriminato. migliorini [s

attività a cittadini italiani di razza ebraica per speciali meriti militari o civili. più tardi

confronti di cittadini italiani di razza ebraica per particolari meriti civili o militari. comisso

discriminazione, che lui disprezzava tanto, per avere 11 passaporto sarebbe tornata utilissima.

dei redditi: distinzione dei redditi effettuata per ottenere una più equa ripartizione del carico

distintivo. michelstaedter, 267: ricerca per le scienze il discrimine che segnando la

., 9-99: se quando per subita acqua sono oppressate in pastura, o

vol. IV Pag.642 - Da DISCROMIA a DISCUSSIONE (26 risultati)

(e le macchie sono variabilissime per forma e sede, quasi sempre

]: * discropsia'. vizio dell'occhio per cui mal può discemere i colori

i. mazzoni, i-114: dico per difesa di virgilio, ch'egli ha

fulmine / ove tu pasca, e mai per vento o grandine / la capannuola tua

io trovava alquanto de fusca luce, per gli eccelsi arbori uno poco nelle cime discuneati

limoso fiume, ove vedeva el celo lacerato per gli impedienti rami frondosi, e tali

i-507: però che la sua cittade per la maggior parte li cartaginesi aveano occupata,

in africa, a ciò che paura per paura, e forza per forza discotesse.

che paura per paura, e forza per forza discotesse. 3. figur

: la chiara ara serena / per me è 'n discuranza. =

verde selva / adoro in terra per mio dio. / questa sempre el sol

, sm. canaletto scavato nel terreno per lo scolo delle acque piovane. guglielmini

piccioli fiumicelli formati nelle pianure, e per lo più manufatti, che vanno a terminare

, 8-62: lo re di francia, per giustificare se, e per fare suo

francia, per giustificare se, e per fare suo appello, fece in parigi uno

lombardia suoi ambasciadori al legato del papa per discusarsi della laida partita da brescia del dogio

v. siri, vii-621: per ben dicussare il tutto col regolo della

pestilenziali. la prima, che si chiama per discussione e che non so se fosse

: dibattito che si tiene in parlamento per approvare o respingere un progetto di legge

. de sanctis, ii-15-91: se per poco consultiamo la storia delle discussioni parlamentari

. 2. disamina approfondita (per farsi una propria idea, per documentare

(per farsi una propria idea, per documentare il proprio giudizio); attenta

carducci, iii-20-395: le discussioni si fanno per dare delle botte agli avversari o per

per dare delle botte agli avversari o per mostrare l'abilità propria nel maneggio delle

sedersi il baronello. 4. per lo più al plur. obiezioni, proteste

cominciò il i° giugno 1830, e continuò per sei mesi. -essere in discussione

vol. IV Pag.643 - Da DISCUSSIVO a DISCUTERE (26 risultati)

grandi nazioni per i suoi titoli più pertinenti e i soli

meritamente regnato nel nostro secolo, non per altro senza discussione. barilli, 2-243

una discussioncèlla che sarebbe andata un po'per le lunghe. = voce dotta,

maestra, si formerebbe un monumento glorioso per la nazione e utilissimo per le belle

un monumento glorioso per la nazione e utilissimo per le belle arti. rovani, i-209

stefano fosse di temperamento molto altezzoso, per una esagerata valutazione dei suoi meriti intellettuali

esagerata valutazione dei suoi meriti intellettuali e per la sua fortuna che tutti ritenevano immensa

la sacra storia sotto intelletto figurale, per la mano di satana noi dobbiamo intendere

e conferito e discusso tutto quello che per allora parve conveniente, partirono a dì 17

, il re di francia gravemente travagliato per le perdite fatte... consultava

un frastuono simile al sibilare del vento per le foreste. svevo, 5-393:

1-168: alcuni ci videro soltanto un'occasione per discutere un'altra volta se la commedia

una stessa sera,... per cui dobbiamo pensare che si discusse tre

-discutere una legge: esaminarla in parlamento per un'eventuale approvazione. imbriani, 3-22

èrcole malladri è stato molto discusso, per lo meno. oriani, x-4-288: mezz'

e pascal. 4. per estens. litigare a voce alta e irritata

ai pugni. barilli, 2-107: per un agnello che vale una piastra i grossi

non bisogna discuterli mai, anche se per avventura ci paressero crudeli. imbriani,

è stata discussa da alcuni, anche per iscritto, la sincerità e serietà con cui

lo discuto, ma tutto è sempre stato per te un modo di scancellare quel ricordo

prezzo di un chilo di pesche, per un'ora. bilenchi, 32: il

trattarla in tribunale dinnanzi ai giudici (per dirimere una controversia, per accertare la

giudici (per dirimere una controversia, per accertare la colpevolezza di un imputato,

tribunali ha podestà che decida e aggiudichi per sentenza: solo ad essi appartiene il

capitale. si trattava di un facchino che per gelosia aveva ucciso il suo rivale,

: tra chi portava un certo amore, per esempio, all'arte drammatica, era

vol. IV Pag.644 - Da DISCUTIBILE a DISDEGNO (22 risultati)

conoscenza di libri forestieri, e, per effetto delle vicende parlamentari italiane, un

, parlavano, e bene spesso tutti insieme per l'assembramento, che non tanto li

.. alcune volte si fanno apposta per iscacciare il vento, detti di- scuzienti

. disdare, intr. (per la coniugazione: cfr. dare)

. con la particella pronom. (per la coniugazione: cfr. decidere).

n'hai tu ancora. io mi dolgo per entrambi, mi dolgo di questo disdecoro

disprezzo. giamboni, 4-121: per lo quale disdegnamelo mossi, lasciato l'

lume di sapienzia a non cadere, per li molti pericoli che possono essere in queste

sdegno, ira; riluttante. -anche per simil. simintendi, 3-70:

meo servire non mi pora aiutare / per suo disdegnare tant'è fera. mazzeo di

voi che di dolor parlate / che per virtute di nòva pietate / non disdegnate la

, il quale, con quello aperto per mostra e con un fascio d'altri

dando luogo alle cose, si provò che per paura fuggisse? angiolieri, 138-11:

fuggisse? angiolieri, 138-11: or è per lo su'senn'a tal condotto /

[aguglia] fiede / pur qui per uso, e forse d'altro loco /

piramidi] sono come montagne orgogliose risplendenti per la loro grandiosità e per il loro

orgogliose risplendenti per la loro grandiosità e per il loro marmo, e disdegnano ogni altro

ma disdegnava quel cibo e rivolava via per riapparire ancora come si accontentasse solo di

. 3. intr. (per lo più con la particella pronom.)

al mondo le sue cose belle / per dar più de diletto a li ochi nostri

si mosse, / e disse nero rosso per la bile. s. maffei

. = lat. * disdignàre per il class, dèdegnàrè. disdegnato

vol. IV Pag.645 - Da DISDEGNO a DISDEGNOSO (33 risultati)

nel paese che la bella volesse vedere per disdegno del marito. dante, 59-19

ragion laudato, / partir beltà da sé per suo commiato. alfani, iv-118 (

di contradirsi, di ritrattarsi, di mentire per debolezza, di arrendersi, di domandar

-l'ira di dio contro gli uomini per il peccato originale. dante,

l'orto, / dove 'l primo per colpa venne indegno, / onde seguì

è dopo tanti amari, / che per disdegno il gusto si dilegua.

vegno: / colui ch'attende là per qui mi mena, / forse, cui

a disdegno. pulci, 22-196: per invidia m'ha in disdegno. bembo

sorridendo e a disdegno volle giacere supino per fisare la mannaia che doveva decapitarlo e

fisare la mannaia che doveva decapitarlo e per riceverne il baleno nelle sue pupille invitte,

degli albizzi, ii-346: siamo obligato per debito a non preterire li comandamenti de nostro

de nostro signore: né anco vorremo per alcun modo venire in lo disdegno e

mia, ciò che tu voi; / per no pentirme 10 voglio iurare / che

trissino, xxx-4-76: ond'io salii per questo in tal disdegno / che sempre mai

disdegnùccio. della porta, xxi-n-480: per ogni minimo disdegnùccio, subito sbalza

bassezza / ch'a null'óm per grandezza / denegherien il ver sì

(60-5): una donna mi passa per la mente / ch'a riposar si

lasso ove si move snello, / per cento rote, e da lunge si pone

o simil altro augello / ch'abbia per far presaglia assai tardato / e poi si

le piagge or disdegnoso or piano, / per mille rivi giù di mano in mano

l'armento arasse. monti, x-3-181: per lei [virtù] la morte orror

] la morte orror non ha, per lei / non rumoreggia disdegnoso il cielo

lingua diciamo altiero e disdegnoso colui che per excellenzia d'animo non riguarda né pon pensiero

vizio. impoiché quando uno sprezza non per grandezza d'animo ma per troppo al-

sprezza non per grandezza d'animo ma per troppo al- teriggia non altiero ma superbo

superbo si chiamerà. e così chi per la medesima alterigia non acquiesce ad alcuna

si mostrava la giovinetta amata, forse per la sua singular bellezza o per la sua

, forse per la sua singular bellezza o per la sua nobiltà sì altiera e disdegnosa

se ne stia: / non starò per repulsa o finto sdegno / ch'io non

delle più illuminate nazioni, di accettarle per maestre e d'imitame i metodi e i

schiavi. d'annunzio, iii-1-614: per quel che so, pareva solitario /

michelstaedter, 374: voler e non voler per più volere / mi trattenne sull'orlo

disdegnosa posar non si puote, e vuole per li paesi suoi poter liberamente trascorrere.

vol. IV Pag.646 - Da DISDEIFICARE a DISDETTO (26 risultati)

, 13-70: l'animo mio, per disdegnoso gusto / credendo col morir fuggir disdegno

stigliani, ii-308: ricevetti ier sera per la posta la rimessa de'novanta

. ha insino a qui riscossi per me... ed ebbila appunto quando

, m'avrebbe trovato disdinarato, per così dire, affatto, stante

e tutta l'anima sua la prendeva per sé. -componimento poetico popolare del

xv: è un rispetto che ha per tema la dichiarazione di rottura del legame

, 9-66: filippo conte di pettieri, per disdette della sua, e che l'

che l'amava molto, la si ritolse per buona e per bella. muzio,

, la si ritolse per buona e per bella. muzio, iii-20: mi dirà

la disdetta è tanto vergognosa, che per quella altri vituperato ne rimane, e

assicurato dai maggiori spiriti dell'età moderna per lo svolgimento delle lotte civili e l'

colui, che fece quello, / per aver pace, con grande disdetta, /

1-4-65: tali contratti ordinariamente si fanno per tre anni, ed è in libertà tanto

contadino della vigna sul monte di ripa, per andarci a stare e fermarcisi ché di

machiavelli, idii-892: nondimanco duri la lega per virtù della disdetta, fino a tanto

stabilito di comune accordo fra le parti per disdire. guiuiardini, v-80: fu

pontefice... e tra cesare, per quattro mesi, con disdetta di due

di sì buon principe viveva, era per ritrarre dalla fortezza del suo esilio il

sarei matto, / né manco disperarmi per disdita, / ch'a far più ben

annibaie? -un concorso di cagioni accidentali per le quali crediamo che così un favor

ora in disdetta / e mi tocca per rabbia a star col poco. pananti

pieno di disdetta. guerrazzi, ii-90: per maggiore disdetta ecco annuvolarsi il cielo,

e che non resteremo di fare ancora per l'avvenire, non ostante la disdetta

, 535: io non ho fatto per lo mio alcuna cosa, perché son in

. = deriv. da disdire1; per il n. 3, cfr. spagn

e ricercata da gentilissimi giovani, che per moglie la volevano, faceva nondimeno

vol. IV Pag.647 - Da DISDIAPASON a DISDIRE (19 risultati)

toccati risonassero il diatesseron e 'l diapente per ordinare al disdiapason, cioè la quarta

disdiapason, cioè la quarta e la quinta per ordine alla quintadecima. = voce

era innanti. d'annunzio, iv-2-549: per la prima volta io vedeva violante in

quale andar con le brache in capo per iscampo di sé era alli più onesti

fermarmi; e a tanto altro tempo per me sì malamente dispeso, questo breve spazio

quando fanno violenza al buon senso per dare ad argomenti moderni vestimenti foggiati

del difficile il creder che ci fosse spazio per lei a prostrarsi a'piedi di

a prostrarsi a'piedi di lui per fargli quel famoso ossequio, e con

demerito, ch'ell'aveva d'esser'eletta per genitrice di dio. 2.

. anche disdìcere), tr. (per la coniugazione: cfr. dire)

faccio dimostranza. garzo, xxxv-11-299: dire per disdire, / megl'è a non

, par morto ben otto dì; e per pena farai dire e disdire a uno

come empiamente fatta, benché sol per debolezza di cuore e timor di morte,

una tale alternativa indefinitiva- mente, per quante volte il torturato disdica l'accusa

inreverenza è disconfessare la debita subiezione, per manifesto segno, dico, e la

l'uomo disdìcere la cosa doppiamente: per uno modo puote l'uomo disdìcere offendendo

questo propriamente è 'disconfessare '; per un altro modo puote l'uomo disdicere

signore, quando adimanderà al segnore grazia per sé, o per altrui, non

adimanderà al segnore grazia per sé, o per altrui, non la disdirebbe, ma

vol. IV Pag.648 - Da DISDIRE a DISDIRE (25 risultati)

ti guarda di non torre donna vedova per moglie, però che mai no la potrai

invischiato da due panie, ci sto per tutto questo mese. questo faceva piacere alla

cino, iv-222 (100-11): per servire a lui [amore], quella

, / e poi del tutto amor per lei disdica. bresciani, 1-i-136: ove

amsterdam, che disdicono il papa e per conseguente cristo e la sua chiesa, si

, s'i'la riguardo, / che per vertù de lo su'novo sguardo /

finalmente si conchiuse tregua tra essi, per durare in- sino tanto fusse disdetta e

... solamente... per essere troppo sopraccaricato di antiche e recenti

svevo, 6-363: ero là là per disdire la scommessa. soffici, v-1-177:

i suoi impegni e ritornò a aden per sciogliere il contratto che lo legava alla

allora a disdir a nome mio per quella sera la vettura. montale, 3-125

.,. 1-3 (89): per ciò che già e di dio e della

nature / che han fame qualche volta per dispetto. sbarra, iii-181: godiamo

, / piacciavi che me desdica, per dio. novellino, 99 (214)

, 2-40 (ii-39): ella, per mio giudizio, prima eleggerà di morire

tante promesse, all'ultimo momento, per uno « stupido » pregiudizio, s'

, 4-20: il lione priega ciascuno di per sé che parta, e ognuno si

promessa: / e quando ella si fusse per disdire, / rendasi certa di farlo

anche con la particella pronom. (per la coniugazione: cfr. dire; si

fede, / quanta a dio sol per debito convensi, / più si disdice

disdice a vergine ben nata, / per difender la patria, uscire armata.

nel mezzo del palazzo, non solo per ragione della necessità che a tanto costrinse l'

a tanto costrinse l'inventore, quanto per gli esempi che aviamo di ciò in altre

il parlar d'amore, scriveva tragedie per poter mettere in bocca ai suoi personaggi

. grazzini, 2-89: et eglino per essere, nel grado loro, si

vol. IV Pag.649 - Da DISDODECAEDRO a DISEGNARE (22 risultati)

cino, iv-155 (14-7): e per sua cortesia, / lo può ben

= dal lat. dèdecère, per incrocio con disdire1. disdodecaèdro,

. = da addolcimento, per sostituzione di prefisso. disdorare,

il poco che vagliono sul luogo, per un disdoro de'medesimi barri, bisogna pigliare

medesimi barri, bisogna pigliare il primo per effetto della lontananza, e il secondo,

rozzo e mal noto. 2. per estens. sulla nuda pelle. caporali

sf. marin. grossa barca veneziana per cerimonia con diciotto remi e ricchi ornamenti.

vagliami alcun bon mutto, / ché per un frutto -piace tutto un orto / e

un frutto -piace tutto un orto / e per un bon conforto / si lassa un

, / non vo'che l'ami sol per lo disdutto / né per diletto,

ami sol per lo disdutto / né per diletto, ma per trame frutto. trattato

lo disdutto / né per diletto, ma per trame frutto. trattato de ben vivere

perfettamente disebriati. 2. per estens. uscito fuori, distolto, allontanato

- codesti milioni di uomini dopo che per più anni saranno stati metodicamente diseducati dal

metodicamente diseducati dal vivere e dal lavorare per proprio conto e con la propria responsabilità?

si spendono decine di migliaia di lire per mettersi in casa un arnese diseducatore come la

la radio, invenzione immaginata dal diavolo per togliere agli uomini ogni residua attitudine

, 5-366: sono comunque contrario, per tutto ciò che si pone sul terreno dell'

: indebolimento, pervertimento delle facoltà spirituali per un cattivo dominio o uso di esse

: parecchi signori, che si spacciano per rappresentare più direttamente gli ordini dirigenti,

(125): e1 desegnamento per rascione dea essare proporzionato e partito ala

xv-325: in su passando cimabue pittore per la strada a bologna vide il fanciullo sedente

vol. IV Pag.650 - Da DISEGNARE a DISEGNARE (14 risultati)

a quella forma e lega convenenti; né per falsia non rame auri o 'nargenti;

a usare in sul disegnare, disegnando poco per dì, perché non ti venga a

e'si viene a lasciare la carta bianca per e lumi. gemelli careri, 2-i-227

veggendo di certe cose, che, per mio avviso, fanno invidia alle più

tavola] vi sono i larghi fogli per disegnare, le righe le squadre, le

vii-103: né mi può doglia, per ciò, né paura / la vaga donna

molte utilità, e massimamente nella guerra per disegnar paesi, siti, fiumi,

sito loro. galileo, 3-1-352: per vostra maggior soddisfazione e meraviglia insieme,

, 10-215: abituato com'è a esprimersi per grafici, avrebbe potuto disegnarlo, quell'

questa figura, / 10 mi sarei per modo disegnata, / che sculto noi farebbe

particella pronom. apparire, mostrarsi (per lo più nel senso di apparire nitidamente,

parole, descrivere, a voce o per scritto (un oggetto, un luogo,

credo che di soperchio sarebbe, perché per l'uso presente sono ben conosciuti. dante

d'edificio, e d'ingegno, per lo quale cittade, o castello si

vol. IV Pag.651 - Da DISEGNARE a DISEGNARE (35 risultati)

membra e immaginare gli suoi atti e disegnare per pensieri le segrete cose de'membri segreti

: passeggiando talvolta con passi senz'eco per l'opacità del nulla, bimbo su rena

opacità del nulla, bimbo su rena, per ozio mi svago, a disegnarlo d'

forma qualunque, e così disegnare, per così dire, o sia determinare quella

-letter. evocare alla fantasia, suggerire per fantastica associazione di immagini. montale

bibbiena, 96: costoro, volendo per questo andare più inanzi, non avevono

numerosi, che il signore di monluc per aver forze da resistere non poteva inviare

42: è suta consuetudine de'principi, per potere tenere più sicuramente lo stato loro

valesse, io vorrei che tu andassi per ora a bocca d'arno, come

, tu ritroverai un po'di calma per considerare quale debba essere la tua attitudine

si leghi stretto, e 'l destro per cagione / di femina cercar. fogazzaro,

, disegnaronsi alcune barche di fuoco artificiato per assalirlo con esse. parini, giorno,

ond'ilio arse e cadeo, / per gli ospiti famosi il grande achille /

ant. mirare (a un obiettivo, per colpirlo). -anche: fissare con

disegna con gli occhi ciascuno di noi per uccidere. pulci, 19-180: il

omo, avendo fatto un errore, per remediarlo dice una cosa a sommo studio

esso disegna e con quella s'aiuta per non restar impedito. -ant.

man mi di- segnin la via / per la qual possa in be'costumi andare.

strascinar le catene, udirsi a nome / per ischemo chiamar, vedersi a dito /

chiamar, vedersi a dito / disegnar per le vie... solo il pensarlo

malizia loro insino al cielo, disegnando per questi spazii la grandezza de'loro peccati

breve scritto gli disegnasse le strade, per le quali intendeva di camminare nella disputa

. 16. disus. indicare per mezzo di segni convenzionali, di simboli

mostrai di sopra questo plutone essere disegnato per lo padre delle ricchezze, e quello

cane è latrante, disegna predicatore e per la fiaccola del fuoco, significa donante ed

posseduti da varie famiglie sursero i cognomi per disegnarle. casti, ii-7-45: delle due

davano titolo d'amplissimo all'uomo autorevole per senno e virtù; la quale parola

tortuose duplicità. pisacane, iv-162: per evitare di far loro contrarre il costume di

il nen- cioni lo disegnò più tardi per il marat degli * amici pedanti '

.. /... or per conclusione / martano è disegnato in mano al

mi ha detto mai se mi disegnava per quella piazza o altrove. pallavicino,

egli è troppo fuori di ragione tenere per più anni gli stessi modi con chi si

anni gli stessi modi con chi si disegna per la chiesa, con chi per l'

disegna per la chiesa, con chi per l'armi, con chi per le arti

con chi per l'armi, con chi per le arti liberali.

vol. IV Pag.652 - Da DISEGNATAMENTE a DISEGNATO (25 risultati)

). davila, 574: egli per la percossa non mutò faccia, non

17-85: -egli tiene un famiglio, solo per guardia che nessuno entri in casa.

disegno. piccólomini, 1-157: per queste ragioni adunque si muove aristotele a

. medispini, 1-168: ha per insegna la chiesa di san giovanni disegnata

caratteri che dinotano tutti li venti principali per dimostrazione de'quali, e per poter

principali per dimostrazione de'quali, e per poter drizzare il cammino secondo il

l'immagine, e non vi sia chi per forza d'urto o di scossa fuor

donne del popolo, era difficile scambiarla per ima di esse, perché i segni di

, nell'insieme e nei particolari, sia per rendere possibile in anticipo la valutazione estetica

valutazione estetica dell'opera compiuta, sia per fornire dati e illustrare particolari tecnici necessari

rotonda, arieggiante quella dal sanzio disegnata per giulio de'medici su la pendice del

d'ossi, cioè dadi, disegnati per punti di numeri? cennini, 115:

più nobele e che se convene mellio desegnata per tenere tutta la figura retonda, si

: era pure insigne, rovani, per la piccolezza del piede, per il naso

, per la piccolezza del piede, per il naso disegnato in forma di 4

naso disegnato in forma di 4, per gli occhi della più limpida acqua.

de la luna, / vidi, e per gli occhi le ridean le stelle.

ella ne imprime in se stessa sì per l'appunto le immagini. g. raimondi

della passione o del senso, condannando per falsa tutta la poesia più riflessa e più

fare presto e bene, pubblica un'ode per la primogenita. ve la mando:

, come fanciullo e poco accorto, per difenderla dalle gatte la teneva in una buca

: essendo la guerra non prima che per tanno prossimo disegnata, ricusava ciscuno di

, che ogni disegnata cosa l'hanno per fatta. denina, iii-196: costretto a

. denina, iii-196: costretto a giacere per grave malattia che lo assalì, diede

azioni, disegnate bene, eran fallite per difetto d'esecuzione o di fortuna;

vol. IV Pag.653 - Da DISEGNATORE a DISEGNO (29 risultati)

: saper ritrovar mezzi opportuni ed atti per condursi a questo bon fine desegnato. lottini

il troppo appetito insegna finger tutte le cose per giugnere al disegnato fine. -ant

). sannazaro, 5-87: qualunque per velocità primo la disegnata meta toccava,

di pallidi ulivi... coronato per guiderdone. firenzuola, 287: con veloci

. chi esercita professionalmente il disegno, per lo più come dipendente di un'industria {

: si pose disegnatore in una litografia per mercede scarsa. dizionario del commercio, iii-

impiegati nelle fabbriche delle città manufattrici, per l'invenzione di nuovi distegni, che

2-980: [era] disegnatrice di figurini per giornali di mode e insegnante di francese

promotore. sarpi, i-1-45: tengo per verissimo, come vostra signoria dice,

. sm. matita o altro strumento usato per disegnare. c. bartoli,

risoluto... quel ch'egli sia per fare. vasari, i-153: perché

altro disegnatoio o carbone espressi, solo per tentare l'animo di quel che gli sovviene

la porge la buona disposizione, o per dir così, la disegnatura del campo

, nomina. ammirato, 1-96: per l'industria sua erano state procacciate a

ha il disegno a tratto o per contorni (rappresentazione del solo contorno di

di matita o penna); disegno per volumi (che rappresenta, oltre il

della linea di contorno); disegno per macchie (in cui la forma è determinata

, -è una astrografia mal riuscita. per schiarire più efficacemente i suoi argomenti,

ci misi... una credenza per tenerci i piatti, tutti di porcellana

e le dispongono a disegno fiorito come per un'offerta al signore. sbarbaro,

: nell'àiòlà di mezzo, bruna per allora, un vecchio piantava stecchi a disegno

e abbandonate poi alla loro disordinata lotta per sopraffarsi, prevalere, difendersi.

parallela. -disegno schematico: rappresentazione, per mezzo di segni grafici convenzionali, di

impresa] le piace, fate che mandi per m. francesco sal- viati, il

il disegno della pianta,... per non avere potuto farlo intagliare a tempo

algarotti, 1-198: nel disegno, per esempio, o nella stampa. di una

in cui v'erano dei progetti variatissimi per diversi abbellimenti da farsi in torino.

.. che desiderava farmi eseguire disegni per le sue lenzuola. -ant. tracciato

, dapoi l'arte. 4. per simil. segno, macchia, intreccio di

vol. IV Pag.654 - Da DISEGNO a DISEGNO (28 risultati)

gagliardo e tutte le loro radici intatte per soverchiare con una rapida espansione selvaggia il

i cactus troveran grazia ai suoi occhi per la geometria delle forme, pel disegno

vuol la mia dea prender disegno / per far a vostro essempio un vestir degno

si dicono sarà questa, che avendo noi per nostro esempio quel mirabil disegno della virtù

mano alla formazione di quello a che per tanta sua gloria il destinava. 7

adunque, che la scultura e la pittura per il vero sono sorelle, nate di

essa aveva dimostrato... l'estro per il disegno, la sensibilità per il

estro per il disegno, la sensibilità per il colore. -arti del disegno:

, iii-12-208: [spira] da per tutto verità e vita la rima del

ammirazione non che di lode, così per la vaghezza e vivacità de'colori, come

e vivacità de'colori, come anco per lo disegno e artificio de le figure.

rappresentare. moneti, 3: son per lo più le fabbriche all'antica / con

ma giallastro è il suo colorito, per niente scelto il disegno, stentate sono

sé disegno o bella maniera, ma solamente per la sua stravaganza. lippi, 6-93

che a niun altro se non per ingannevole fingimento si adatterebbe?

di pudico e grazioso disegno come, per esempio, la lucia di manzoni,

privati de'vostri disegni, riputate tutto per lo meglio; ché ogni volta non

le virtù sincere come i sinceri difetti per disporre le une e gli altri secondo un

gli altri secondo un disegno premeditato, per dare a questi con pazienti cure un'apparenza

con pazienti cure un'apparenza decorosa, per sollevar quelle verso la perfezione somma.

croce, i-3-34: l'uomo opera caso per caso e d'istante in istante,

hanno porto il secondo loro disegno, per modo ch'io non lo tengo per molto

per modo ch'io non lo tengo per molto difficile. -ant. indizio,

molte leggi dette 4 capitolari ', meravigliose per quel- l'entrar ne'particolari senza perdere

de'galli, il destreggiar del pretore per evitar battaglia, la marcia immediata di

tremar le volte arse e fumanti, / per dar effetto a quel c'ha nel

, e disegno di quelle che sono per raccontare. muratori, 5-iv-192: all'altezza

di eguaglianza la seconda, ma che per la vastità e novità del disegno, la

vol. IV Pag.655 - Da DISEGUALE a DISEMBRICIARE (19 risultati)

serra, ii-137: il latinismo, per serbar la parola, è un abito più

. montale, 1-128: penso che per i più non sia salvezza, / ma

la quale all'uno infonde vivace passione per le cose che non può fare, l'

movimento continuo (e sono impiegati per rappresentare storie fia besche,

dalla camera stessa, che l'approva articolo per articolo e con votazione finale.

. locuz. avverb. -a disegno, per disegno, con disegno: secondo un

pensasse che io facessi seco il servitore per disegno, come fanno i cortigiani.

non lavorando a disegno, ma diportandosi per isvago, n'era deriso fin nelle pubbliche

a disegno di riuscire abili a valersene per salute de gli altri. sagredo, 1-88

e troia convertisti in cenere; / e per avere il tuo vano disegno, /

quattordici anni facesti star servo / iacob per rachel, uomo tanto degno. ariosto,

. ariosto, 1-58: non starò per repulsa o finto sdegno, / ch'io

venuti nella città, fecero disegno per mezzo di quest'orsa, col lor ingegno

il diletto di quei giorni fosse stato per me il goder della conversazione di v.

bene aveva una sua bella figlioletta, per la quale lui mi aveva fatto disegno

quan- t'altro a ciò simile incontrino per le campagne. -venire a disegno:

. m'aveva iscritto una lettera, per la quale lui voleva che io facessi le

essa lettera m'aveva mandato alcuni disegnietti per mostrarmi parte della voglia sua. c

si potesse averne un disegnino in piccolo per intagliare. nievo, 4-262: accettò

vol. IV Pag.656 - Da DISEMBRIOMI a DISEREDATO (27 risultati)

tetto e scopertolo. 2. per estens. togliere le scaglie o laminette

lo stesso che tegola, che serve per coprire i tetti, così forse detta '

porre sopra le mammelle enfiate e dure per abbondanza di latte, sì le disenfia

e 'l tempo. l'ima è buona per guerire l'asprezza degli occhi, l'

l'asprezza degli occhi, l'altra per far disenfiare le palpebre enfiate. crescenzi

ginocchio e la gamba... sì per il letto, e sì per lo

. sì per il letto, e sì per lo sfogo che l'umore ha avuto

puoi sofferire di discoprire lo tuo segreto per la tua follia, e lo ventre

la tua follia, e lo ventre per la tua necessità l'enfia di pur dirlo

camaleonte si ritrovava disenfiato, e che per ciò gli rimaneva il suo corpo sottil

: s'era mossa / contr'al pisan per dargli a disentire / qual fosse di

. disuguaglianza che può essere soddisfatta soltanto per valori opportuni (compresi in uno o

equilibrio ', e la e va conservata per ragion di armonia. 2. figur

cui le zampe posteriori di fiut scivolarono per qualche centimetro lungo il ciglione della gran forra

odiose violenze, minaccevoli alle patrie libertà per le corruttrici influenze che introducevano, per

per le corruttrici influenze che introducevano, per il repentino disequilibrio nei poteri dello stato

: voi partite da un profondo disequilibrio per cercare in dio la vostra suprema felicità,

lastri, 1-3-12: le spese in opere per la vangatura, sementa, adacqua ture

, a diseredare ed impoverire i figliuoli per fare ricche le cappelle. b. cavalcanti

, figlio del marchese del carpio, per aggrandir un suo figlio bastardo putativo.

come schiavi, ucciderli come giumenti, e per fine diseredarli senza addurne alcuna ragione.

la mia creatura. 2. per simil. e al figur. escludere dal

che come terra diseredata d'ogni potenza per fare appendice più che secondaria d'altrui

g. rossetti, vi-51: addio, per sempre addio, roma infelice, /

questi avea una gentile e santa donna per moglie, ma sterile, e doleasi molto

sono diseredati. 4. per estens. miserabile, povero, umile;

, o del tutto diseredato, si senta per simile parzialità

vol. IV Pag.657 - Da DISEREDAZIONE a DISERTARE (38 risultati)

più sensibile e più, staremmo per dire, drammatico che ne riceveva

contrade più remote... per aver pace nel seno di brama. sbarbaro

era stato in procinto di raggiungere lo zio per la stretta dell'angoscia, per

per la stretta dell'angoscia, per poco non lo raggiunse pel trabocco

permise al padre di disereditare sua figlia per causa di libertinaggio. =

. equicola, 91: non dimeno per disubidenza, quanti ne vediamo disereditati e

. 3. mancanza di coordinamento motorio per difettoso apporto di impulsi ai muscoli.

frescobaldi, v-312-5: forte mi maraviglio per che s'erra / vostro saver,

erra. / ché segnor vien, che per forza il diserra; / di questo

], 1-675: ecco, io manderò per tutte le nazioni di settentrione, dice

a disertamento di reami e di popoli, per punizione de'peccati delle genti. bibbia

de'suoi fedeli, e il tiranno per lo disertamento altrui procura d'accrescere se

al gran de- sertamento / di gente per fornire el suo desio. diodati [

, non sono i mezzi più spicci per far vivere il pane. [ediz.

, non sono i mezzi più spediti per far vivere il pane]. 3

pregherìe di non essere mandato di fuori per ambasciadore, quasi del continuo sarei stato

sarei stato in ambasciata; ma non faceano per me, ch'era mio disertamento.

tu e 'l tuo padre sofferto, / per cupidia di costà distretti, / che

a troia ne'puledri bella / seguii, per disertarla, il primo atride. botta

, le gravezze pubbliche poste sui popoli per nutrirla, avevano desertati i campi e desolate

nel dialogo di san gregorio: non per diroccare case e duomi, non per

per diroccare case e duomi, non per disertare strade e piazze, non per uccidere

per disertare strade e piazze, non per uccidere vecchi femmine e fanciulli. bocchelli

, e in prima il nostro, non per disertare ma per coltivare, non per

il nostro, non per disertare ma per coltivare, non per inselvatichire e corrompere

per disertare ma per coltivare, non per inselvatichire e corrompere ma per umanare e

, non per inselvatichire e corrompere ma per umanare e incivilire, non per asservire

ma per umanare e incivilire, non per asservire ma per liberare ».

e incivilire, non per asservire ma per liberare ». -figur.

ii-53: fu sforzata la regina maria per questa causa andar a trovar cesare,

trovar cesare, che era in augusta per celebrare la dieta, acciocché quella regione

la cagione onde selinunte si andava disertando per malattie, egli a sue spese con gran

al figur. bambagiuoli, 55: per cupidità d'esser signore, o d'acquistare

armato ed avveduto / sei, credo, per uccidermi venuto, / col favor di

nome d'inquisizione; e quindi essere per disertarsi il traffico e la mercanzia per tutto

essere per disertarsi il traffico e la mercanzia per tutto il paese. 3.

, che n'avea grande quantità su per le carra, e tali di sotto con

saettavano pallotte di ferro con fuoco, per impaurire e disertare i cavalli de'franceschi

vol. IV Pag.658 - Da DISERTARE a DISERTARE (32 risultati)

per disertarci insieme con le nostre donne e con

con le nostre famiglie e figliuoli, per torre il nostro. a. pucci,

, 7-8: marsilio tuo parente / per disertarti ogni dì assolda gente. d

: opponendo e disertando i giudei, per tórre la loro moneta. dante, conv

i e strazio a strazio crudelmente implica / per disertar d'ogni virtude il cuore.

trovò essere più altri legni venuti; per la qual cagione, non solamente gli

ché se l'userai, te ne diserterai per lo modo che t'ò detto.

, che deser- terassi di tronchi, per apprestare patiboli. arici, ii-421:

. guittone, xlix-18: donne, per donna, donna e omo foe /

7-133: poi pace faccendo, e per non essere disertato, arrigo, giovane

fanciullo rimaso del conte di luzimborgo, per consiglio de'parenti e amici, tolse per

per consiglio de'parenti e amici, tolse per moglie la figliuola del duca di brabante

or m'avesse ella pur lasciato entrare / per tre giornate ne'suoi disiati / luoghi

popolo educato dai secoli ad ereditaria devozione per un popolo incredulo e raziocinatore, trapassato

incredulo e raziocinatore, trapassato e feltrato per ogni maniera d'inganni e disinganni. prati

asfissiante di una vita coniugale non fatta per lui, partiron dunque, verlaine e rimbaud

, partiron dunque, verlaine e rimbaud, per una bella giornata del luglio 1872.

: se tutto era stato miraggio, per esso aveva intravvisto il varco segreto per

per esso aveva intravvisto il varco segreto per cui disertare una guerra non mia, sottrarmi

i campi delle sensazioni, verso cui per natura sono attirato. -confutare.

disertato il ricco negozio di tuo padre per diventare medico e curare le piaghe della

l'adunanza degli impiegati, già convocata per chiedere un aumento d. battoli

questi tre re, e tiene la terra per sé. vita di cola di rienzo,

la bocca de la tomba, / per dir parole, messer casentino, / sì

hanno coperto la mal opera, procurano per ogni mal modo di disertarsi, onde sono

tutti i mali, né cosa è che per fuggirla l'uomo non faccia, alcuni

faceva più credito. bocchelli, 6-260: per non esporre la dignità maritale, franceschino

perché alcune navi da guerra avevano disertato per fare causa comune con noi. -passare

piace conservarmi soldato del dovere; né per viltà o per rispetto disertai da questa bandiera

del dovere; né per viltà o per rispetto disertai da questa bandiera, né

dalle bandiere senza soldo dell'arte, per camuffarsi da maestri di disegno governativi,

tanti anni di generale acquiescenza o adesione, per molti anche entusiastica, alla dittatura di

vol. IV Pag.659 - Da DISERTATO a DISERZIONE (29 risultati)

cura di disertar gli stati suoi patrimoniali per fare acquisto di quei d'altri.

son le prove e l'arti necessarie per arrivare allo sponsalizio e agli abbracciamenti di

, dove noi altre povere sciocche, per parere d'assai davanti agli occhi de'congiunti

è già della cittade a campo, / per incontrar e in securtà raccorre / quei

gruppo di fedeli disposti a disertar la chiesa per l'osteria. bocchelli, 13-124:

, s'erano radunati nel cortile, per gruppi: e in quel gruppo si

paese della posata, si spandeva tosto per quello e pei circonvicini, e li metteva

, e ordiste le tela, ma non per lo mio spirito, per aggiugnere peccato

, ma non per lo mio spirito, per aggiugnere peccato sopra peccato. =

, priegoti, o amico mio, andare per quella parte e via, dove la

l'antica bellezza della tua faccia, sicché per figliuolo sii conosciuto dal padre celestiale.

con parca mano, fornivano al narenza per seminarne i suoi scritti di bei fiori di

, generale cisalpino, disertore dai francesi per la fede rotta da essi alla libertà

volgeva ai sollevati romagnuoli e agli austriaci per scrollare l'ultimo baluardo che rimanesse alla

corso rischio d'essere arrestato come disertore per un imbroglio di carte. montano,

venne il finimondo. incominciarono a scorrazzare per quelle campagne bande guidate da fanatici,

truffatori torbida e molle: « chiedo, per la mia nausea, un sorso del

4. figur. chi abbandona (per lo più. in un momento difficile

. in un momento difficile o pericoloso per sé o per l'istituzione in cui

momento difficile o pericoloso per sé o per l'istituzione in cui si trova)

certo valido e giocondo sprezzo di contadino per donne letterate e disertrici della casa e

argento e d'oro fino; / per onde a suo piacer vede chi guata /

. magalotti, 9-2-235: tra per gli stenti, la fame, la mortalità

e la strage fattane da'turchi, per poco non si può dire che non ne

niuna gente pare più calcolata... per la guerra, che lo sieno i

o affa schiena? affa schiena, per diserzione o per delitti politici, vero?

? affa schiena, per diserzione o per delitti politici, vero? ed è disonorata

mandato in licenza, ma poi finì per ammettere che aveva disertato. anzi,

mandare le mutazioni e le diserzioni avvenute per viaggio perché i tre uffiziali non le

vol. IV Pag.660 - Da DISESSATO a DISFACIMENTO (24 risultati)

signor conte a volgersi ogni tre passi per vedere se era seguito secondo i suoi

amorevoli, fu veduto tiberio uscir di casa per consti- tuirsi avanti i giudici; il

, conc., ii-160: congratulandoci per altro con lui della sua deserzione dalle

e d'opinioni. carducci, ii-10-251: per me non è il caso d'inclinazione

, non avrebbe creduto ch'ella agiva per il suo bene, avrebbe bensì interpretato la

deserzione come sopra, è necessario che per l'appellante si trasportino gli atti fatti

sf. medie. disturbo della sensibilità per cui i vari stimoli provocano reazioni diverse

bartoli, 9-28-3-218: a tal fine, per farla [la fama] quanto ella

ms. e dal disfacimento della parte composta per la stampa. 2. ant

). giamboni, 4-498: valente per tutto l'oriente il disfacimento delle chiese

malispini, 1-76: i nomi sono tramutati per lo lungo tempo, e poi per

per lo lungo tempo, e poi per lo disfacimento di firenze i luoghi dove

da gubbio, 42: sente lo re per lo aiutorio de'cristiani avere auto in

firenze e di popolo e di potenzia per lo disfacimento della città di fiesole.

morituro abbia ritrovato l'antica sua dolcezza per te e sia impassibile dinanzi al fato.

abbiamo un organo; l'organo nostro per eccellenza, che perenne- mente, fino

il disfacimento del vedere è quando addiviene per sua debolezza. -decomposizione, corruzione

momento soffrisse, che 'ella'soffrisse: per quel che aveva goduto quel corso lì in

a tutti i fiori morti quando stanno per ridursi in disfacimento, in concime.

scana,... vi troverà da per tutto prove dimostrative degli accennati disfacimenti e

boccaccio, viii-1-78: nacque ima voce per tutta la città: la parte avversa

sponda del volturno, era il fiume per molti ostacolo al fuggire. 7.

de'detti duo fratelli, si trattava per consiglio della madre. rinaldo degli albizzi

fu? chi dunque a noi lo fa per

vol. IV Pag.661 - Da DISFACITORE a DISFARE (23 risultati)

e pastore, che poniate la vita per le vostre figliuole, s'el bisogna

1'accostarono alla faccia della terra: per istudio de'distruggenti disfacitori e per l'

: per istudio de'distruggenti disfacitori e per l'ardore delle divoratrici fiamme l'alta

lano fu cittadino di siena, lo quale per molti modi fu guastatore e disfacitore di

, 5-2-148: vi è... per ciascuna cosa separatamente la sua acqua disfacitrice

: vi si girano [i martelli] per una continuazione sì lunga di tempo,

continuazione sì lunga di tempo, acciò per essa ne segua, a forza di pestamente

è lo disfamaménto che è significato per graffiacane, che à figura et operazione

e 'l volto esangue e torvo / restò per disfamare il cane e 'l corvo

soldati, né ad affamare il popolo per disfamare l'esercito, i cui

. visconti, ix-76: se 'l bon per molti spesso si disfama, / perch'

come il giusto giudice ristora colui che per tale modo è ingannato, così filosofia ristora

, rifl. sgonfiarsi, sciogliersi. — per estens.: eclissarsi, scomparire.

, disfàcere), tr. (per la coniugazione: cfr. fare; normali

giamboni, 7-172: ogni opera fatta per fuoco disfanno. ristoro, vi-8 (

9-iv-93: questa [pittura] per la sua bellezza, in tempo che alcune

dov'è aguale roma, il quale per l'alta empiezza per saetta di folgore si

, il quale per l'alta empiezza per saetta di folgore si disfece. ristoro

sol cenno. -intr. (per lo più con la particella pronom.)

leggiadra. 2. smontare pezzo per pezzo; staccare le singole parti,

pompa de l'apparato, che avevano fatto per farsi onore. c. bartoli

al mezzo di disfare i legni predati per rifabbricarne dei nuovi. leopardi, ii-448:

. -mutare la disposizione di oggetti, per riordinarli; rimuovere e riporre (tende

vol. IV Pag.662 - Da DISFARE a DISFARE (32 risultati)

su di sé, quando il letto per molto tempo non ha da servire. de

così sarebbero rimasti sino al pomeriggio, per prender aria. jahier, 41: poi

: ritto davanti allo specchio, disfaceva per la seconda volta il nodo della sua cravatta

, v-70-71: se lo steccato si disfacese per aqua o per altro fare del mulino

lo steccato si disfacese per aqua o per altro fare del mulino, lo deto priore

che e'v'è certe secche, per le quali la barca, subito si disfarebbe

lombardia,... fu disfatta per farvi piazza; ma per usanza e devozione

fu disfatta per farvi piazza; ma per usanza e devozione alla detta figura,

devozione alla detta figura, ogni sera per laici si cantavano laude. busone da

1'accostarono alla faccia della terra: per istudio de'distruggienti disfacitori, e per l'

per istudio de'distruggienti disfacitori, e per l'ardore delle divoratrici fiamme, l'

come l'alta giustizia le disfece, / per l'opre oscure e biece / del

, se non si prendea riparo, era per essere del tutto disfatta e distrutta.

.. a rompere, e disfare, per mezzo di grande novero di guastatori,

. bartoli, 1-92: acciò che per il dilavare delle pioggie, l'opera snervata

. -perché tengomi / di non buttarla per terra con l'alito? / -oimè!

-stor. distruggere, guastare (per pubblico editto) le proprietà dei cittadini

sì andò in cicilia al re carlo per impetrare grazia che sue case non fossero disfatte

sono. boccaccio, iii-1-91: lì giurò per vulcan, dio del fuoco, /

se conquistate / da lui non fosser per forza o per patti: / prima elli

da lui non fosser per forza o per patti: / prima elli e'suoi vi

tutta la città di atene, mossa per iniquissimo e crudelissimo errore, avea data

soprascritti infideli 10 cavalcavano con grandissimo stuolo per disfare lui e lui e tutta la

fe'tisafemo: / i nor- mandi per lui furon disfatti. giulio dati, 1-8

: risoluti i piacevoli in tutto e per tutto d'atterrare i piattelli, e

io che ho rovesciata la sbirraglia giù per una scala, io che l'ho disfatta

di soldati, assicurandovi che ho coraggio per saper morire colla spada alla mano.

quante già ne fur genti disfatte, / per duce aver, più assai che dotto

certo non l'abbiamo / noi disfatto per sempre con que'cento / fanti; e

tenuto a bada non venisse a disfarsi per mancamento di danari e di vittovaglie.

., 6-42: o tu che se'per questo inferno tratto, /..

bisogna essere tutto occhi e tutto gambe per non farsi disfare. verga, 4-152:

vol. IV Pag.663 - Da DISFARE a DISFARE (25 risultati)

giamboni, 4-28: isparto il mare per tutta la terra, mandò il diluvio

generazione, pochi riservati nell'arca, per li meriti della loro fede, a

il signore non volse disfare giuda, per amore di david suo servo, si

avea promesso. frezzi, iii-14-109: per disfar cotanto infetta pianta, / noè servò

9-366: vi do tempo due minuti per sgomberare la piazza. mandate a casa

a riposarmi a l'ombra, / per fuggir da l'ardor, che mi disface

nuova moneta d'oro e d'argento per tutto suo reame di molto meno valuta

correa, e subitamente la fece correre per buona, e la buona fece disfare,

e dell'argiento de'templi furono disfatti per ordinamento del senato, a ciò che

d'oro quante noi oggi n'abbiamo per le chiese, e calici d'oro,

ii-372: se si vagliono di monete per disfarle, forestiere, non vi ponno

si ti disfaccia nella memoria e distilli per le nare, che già vedi che

, così mi sento il cor disfare / per soverchio disio nel riguardare. crescenzi volgar

vaporosi. sannazaro, 1-54: già per li boschi i vaghi ucelli fan- nosi

le ammontagna in alpi di broccati, / per poi disfarle in mammole sui prati,

a poco disfassi. sannazaro, 2-64: per pianto la mia carne si distilla,

sono, pestandogli e disfacendogli triti minuti per i buoi e per le pecore. carletti

disfacendogli triti minuti per i buoi e per le pecore. carletti, 70: altri

, ii-264: gli piaceva, aggirandosi per il piazzale, poter guardare con sicurezza

posano), ma la circostante materia per la redeza della carne tirano in sé

più agevole a disfarsi e sarà migliore per qualsivoglia lavoro. 11. cancellare

e disfacesti. sercambi, iii-112: preso per li fiorentini il dominio della città e

tratti delle carra ed i segni che per terra feciono... si disfanno per

per terra feciono... si disfanno per temporale. -soffocare (un suono

ingenua voce / che in corsa risuonando per le stanze / sollevava dai crucci un

vol. IV Pag.664 - Da DISFARE a DISFARE (42 risultati)

il resto, finger la bocca spumante per l'anelito della fatica, dopo l'averla

, [il pittore nealce] trasse per annullar la pittura quella spugna in cui

rai mondi, 3-92: per chi scrive, si tratta, sempre,

-anatomizzare. leonardo, 1-120: per averne vera e piena notizia, ho

donna quant'om? compagni, 1-2: per loro superbia e per loro malizia e

, 1-2: per loro superbia e per loro malizia e per gara d'ufìci,

loro superbia e per loro malizia e per gara d'ufìci, ànno così nobile

villani, 10-2: ciò non faceano né per amore né fede ch'ai duca avessono

né che a loro piacesse sua signoria per sì fatto modo, ma solamente per disfare

signoria per sì fatto modo, ma solamente per disfare il popolo e gli ordini della

., 3-4 (297): per ciò che l'ordine chericato, che il

. dominici, 1-81: la carne per vedersi sì dispregiare irritrosiva, e contradiceva

fatti, / e si dan le sciable per la testa; / sicché si son

viene la divisione e la discordia, per la quale si disfanno le cittadi. francesco

vien de necessità oggi nel mondo / per piccola fortuna se disfazza. giov.

le rivenderie, e tutte le cose per le quali ragionevolmente tutte le repubbliche si

noi conosciuto... che, per la sola colpa dell'eccessive pompe,

racchiuso fra i libri due mesi, per rifarmi un po'o per disfarmi sempre

due mesi, per rifarmi un po'o per disfarmi sempre più, che è lo

infertà nel corpo, o altre tribolazioni; per qualunque modo tu se'tribolato, sappi

. m. villani, 11-1: per potere fornire loro empio proponimento, e mandare

uomini ho io consolati a'miei dì per via de le mogliere son disfatti e de

azeglio, 1-444: giocai più forte per rifarmi, ed invece mi disfeci. proverbi

): dice lo core agli occhi: per vo'mòro, / gli occhi dicon

; e non ti piace, / e per isdegno l'hai gettato in terra.

ardente disir che lo disface / amor per tua beltà lo stringe e serra. ariosto

amor scambievol foco. forteguerri, 18-12: per l'osteria già divulgato il fatto /

tetro di quel cielo morto / che disfaceva per il nudo orto / l'anima sua

e lo core, / sì che tucto per voi mi distruggo e disfacio / così

* verace ', cioè di conoscenza, per loro perdita [delle ricchezze] non

il cuore delle donne, con voce tremante per la paura e spavento che avevano,

creatura che non si disfaccia e dissolva per te? il pianto della vergine maria

questo cor che se disface, / che per te sola lassa ogni altro bene,

tasso, 19-109: si disface / quasi per gli occhi. d. bartoli,

questa donna sia di quelle che, per innalzar tuo onore voglia suo onor disfare?

: s'aveano consigliato quelli d'efesia per dicreto di disfare la memoria del crudelissimo

la ragione troppo avveduta vogliano inumanamente disfare per me l'incanto delle illusioni. tommaseo

, contratto, come in chi sta per piangere. -intr. con la

si tira avanti di questo passo, per me non so dove si vada

i-3-56: ché molte volte l'uom, per troppa fretta, / volendo far,

che se l'italia era stata fatta per questo, era meglio disfarla.

loro vantaggio. sacchetti, 83: per te [invidia] ciascun condanna e

vol. IV Pag.665 - Da DISFARE a DISFARE (26 risultati)

el papa potesse disfare un frate consecrato per la sua professione e comandargli che tornassi

dante, conv., iii-vm-16: per lo quale e del quale [diritto appetito

ninfemo, che si dà l'uno per li meriti e l'altro per li peccati

l'uno per li meriti e l'altro per li peccati. dante, conv.

quel che sedeva non era prima disfatto per legge, non s'era udito unque

2-4-34: arso ogni cosa, e sparsene per fin le ceneri al vento, tornò

disfatto idolatro. alfieri, 5-187: per far ottimo un re, convien disfarlo

partito, subito disfece la corte, e per paura si nascose in un segreto luogo

in compagnia di maestro biagio non facea per lui,... disfece la

se si lasciava sussistere un decreto d'impunità per chi aveva tentato di rinnovare le atrocità

lombardia, e andavane nella magna; e per quel modo si disfece quella grande e

e le nostre maschere ripresero ad errare per le vie, tra la folla. comisso

alba il gatto miagola / nel cortile per amore, / le figure si disfanno,

dei quali ti disfaresti, quelli proprio per me. pirandello, 7-825: non s'

, fra tanti che ne aveva, per dimostrare in qualche modo il suo compiacimento

di beni (mobili o immobili) per ricavarne un guadagno; vendere, alienare

, 4-68: vendetela; che, per l'onore ch'ella v'abbia fatto

pirandello, 7-101: ma questi, per bizza, dovendo disfarsi dopo una serie

. sbarbaro, 1-184: si tratta per solito della vedova di buona famiglia che vuol

è però mai ardito di disfarsene, per non stuzzicare il vespaio, essendo il vecchio

vii-491: io non condanno la donna per essersi disfatta del bolognese, ma la

maggiori pretensioni, e tentato in vano per mezzo di carlo di disfarsi de'priori,

che li guardava, si versarono armati per le vie. deledda, iii-71: io

ed è nota a tutti coloro che, per potersi disfare di un cane, con

possiamo disfarci di un abito di avere per impossibile di fare altrimenti, che come

di mero piacere, non si sentì per questo alcun dovere di combatterla

vol. IV Pag.666 - Da DISFASCIARE a DISFATTISMO (28 risultati)

valigie, armadi, pacchi: aprirli per toglierne il contenuto. a. verri

andando una volta li discepoli e passando per certi campi coglievano le spighe del grano

prendere tutte nel pugno certe rose grossolane per disfarle in aria tra il ronzio rabbioso

gente intorno la prigione, ed altra andava per vedere il palco, che già era

cavalca, 18-237: s. antonio, per provare l'obbedienza di paolo suo discepolo

galantuomo che vuol mandar me al cellulare per ima dozzina di bottiglie...

la pollastra ». disfacendosi il re per le risa, disse: « ben se'

. giamboni, 83: per la potenza ch'è in lui, fa

dalla casa del diavolo venuto, / per distruggere il nome italiano, / sarà di

, iii-205: ho deliberato di cedere per carta privata a mia moglie l'amministrazione

-sfaccendare. goldoni, iv-20: tutto per me il maneggio di casa, tutte

me il maneggio di casa, tutte per me le chiavi, tutto per me il

tutte per me le chiavi, tutto per me il fare, il disfare,

tam- picchio, che sfece un rovere per fare un cavicchio. 30.

disfare è il peggior lavorare, così per salvare la capra e i cavoli, ho

mal costante e saldo / amor, per cui lo mio fattore offesi! /

troppa fretta, volendo far, disfà: per far bene qualunque cosa occorre calma e

, i-3-56: molte volte l'uom, per troppa fretta, / volendo far,

, con la disfatta di questi, per ricattarsi delle piaghe di candia. monti

gli emuli d'un giorno / pugnan per loro. bocchelli, 10-236: -lei dunque

di filo spinato. 2. per estens. e al figur. sconfitta schiacciante

del rinnovamento non desideravano di vederlo trionfare per mezzo dell'insurrezione, ma nella disfatta

nomina, fosse così piaciuto, che per lungo tempo si mantenessero nell'esser loro alcuni

alcuni ancora di quei composti che sono per se medesimi di poca durata..

sarebbe abbisognato ricondurre ad essi composti, per altro in breve tempo disfattibili, tutte

detti dall'essere stati tali terreni in riposo per più anni senza seminarvi, talmenteché sembrano

e le forze armate, e anche per l'omessa consegna alle autorità di manoscritti

o del disfattismo. 2. per estens. e al figur. atteggiamento di

vol. IV Pag.667 - Da DISFATTISTA a DISFATTO (23 risultati)

la moglie. 2. per estens. chi diffonde sfiducia e scoraggiamento,

disfatta mostra apertamente che ogne opera che per uomo si fa, si disfa poscia

fa, si disfa poscia, o per vecchiezza viene meno. bibbia volgar.,

; lo passante sì cessò di passare per la strada. tasso, 1-2-43:

queste armi possono essere utili e buone per loro medesime, ma sono per chi le

buone per loro medesime, ma sono per chi le chiama sempre dannose; perché

! -vi dico che tornano indietro per paura. l'ho saputo da un

malattia, deperito, consunto; cascante per vecchiaia, esaurimento, debilitazione; spossato

; spossato, prostrato, sfinito (per fatiche, stenti, sregolatezze, ansietà,

collenuccio, 279: con l'esercito infermato per l'aere e quasi disfatto si levò

si levò. serdonati, 9-134: entrarono per l'armata diverse infermità, ed i

, i-371: dopo arrivarono i giudici per davvero, dei galantuomini cogli occhiali, arrampicati

disfatti di magrezza, non è cibo per rifargli che sia più utile [della

stomaco disfatto, se non avesse speso per allevarla, chi avrebbe cuore? bartolini,

.. della madre, il quale, per l'età, era molto più largo

gelo / già si dilegua, e per disfatta neve / corron turbati i rapidi torrenti

ritroso nei torrenti in piena. -consumato per lunga cottura, stracotto (un cibo

dato a bere allo infermo molte volte per dìe e per notte. valerio massimo

allo infermo molte volte per dìe e per notte. valerio massimo volgar.,

massimo volgar., i-515: li casilinati per assedio da annibaie rinchiusi e mancata la

e disfatti con l'acqua, passati per staccio minuto di ferro, posti nelle

in pentola pur la carne cruda / per il troppo bollir disfatta e cotta.

corpi, che non ne veniva puzza, per molto tempo stati, ma però non

vol. IV Pag.668 - Da DISFATTORE a DISFAVILLARE (8 risultati)

(un vestito); consumato, sformato per il lungo uso (un oggetto)

a quando taluno di noi, come per una volontà di riallacciare ima trama disfatta

materasse o anco il fusto siano spostati per raccomodare o per altro. verga, 4-94

il fusto siano spostati per raccomodare o per altro. verga, 4-94: c'era

rumore di un carro che si allontanava per la campagna: ma un rumore strano

di ludibrio. iacopone, 90-33: per amor so desfatto, pazo sì so

quei che son di sfatti / per lor superbia! e le palle dell'oro

i regni. boccalini, ii-258: per la maggior parte siamo grammaticucci morti di