Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. IV Pag.51 - Da DEBELLATORE a DEBILITARE (35 risultati)

tanto più salda sarà la sua futura libertà per quanto più numerosi saranno i debellati nemici

più superbi i monumenti di gloria meritati per conquistarla. -figur. monti

soltanto in questo dopoguerra, e oggi per fortuna quasi scomparsa; la tubercolosi,

impressione che provavo da giovine nel vedere per via qualche vecchio trascinare pesantemente le membra

nascere ferma speranza, che egli fosse per esser l'unico debellatore dell'eresia.

regnavano molti prencipi deboli, si armava per debellarne uno, per non essere alla fine

, si armava per debellarne uno, per non essere alla fine manomessi tutti,

insufficienza nelle funzioni di un organo (per difetto organico o per malattia);

un organo (per difetto organico o per malattia); fiacchezza fisica, mancanza

nasce poi nel ottavo, non vive per la debolità che prese nel settimo.

, iii-ix-13: puote anche parere così per l'organo visivo, cioè l'occhio,

visivo, cioè l'occhio, lo quale per infertade e per fatica si transmuta in

occhio, lo quale per infertade e per fatica si transmuta in alcuno coloramento e in

. esofio volgar., 4-110: per la rinocchia s'intende ciascuno ispirituale che

la rinocchia s'intende ciascuno ispirituale che per vanagloria prende tanto affanno di penitenzia,

'nvecchia, si rompono i rami per lo peso de'frutti, o vero

quanto vói, popul pisano, / che per la libertà facto ha'il dovere;

iacopone, 9-23: non porria deiun soffrire per la mia debeletate: / menarne a

le cucine mal fremiate, / sì per mia necessitate voglio ciò che son usato.

, e fortuna, da i primi per la impotenza, da gli altri per la

primi per la impotenza, da gli altri per la debilità loro. 4.

sustanzia, sustegno / di mia debilitade / per te a te m'attegno: /

e regno / in eterna amistade / per podestade del tuo sommo donare. capellano

poco tempo che la legge n'ha per nostra debilità assegnato. gregorio dati,

assegnato. gregorio dati, xv-247: per li nostri peccati siàno in questa misera

dio, il quale condiscende alla nostre debilità per la sua misericordia con mostrarci a il

continuo lo vedete che mai una pugnia per vostra fragilità avete saputa sostentare, ma con

ma con debolità e mancamento d'animo per tema di non potere a tal combattimenti

tosto sommergersi dai mali, che muoversi per aiutarsi. pallavicino, 7-334: il

solo impetrò i soccorsi della grazia celestiale per avvalorar la nostra debilità, e per

per avvalorar la nostra debilità, e per sollevare la nostra viltà ad opere meritorie

più abbondevolmente dovuti ove la ragione, per la debilità del discorso, è men disposta

anche nel fiore e vigor dell'età per debilitamento passeggero o durevole delle forze fisiche

foscolo, xvii-164: né il moto esperimentato per più di due settimane; né la

medesimo che nacque questa canzone, che per affaticare 10 viso molto, a studio

vol. IV Pag.52 - Da DEBILITATO a DEBILITAZIONE (28 risultati)

mani, e fanno la battaglia: quelli per la mutazione de'piedi migliore e fermo

la mutazione de'piedi migliore e fermo per la giovanezza; questi forte per la

fermo per la giovanezza; questi forte per la grandezza delle membra, ma le ginocchia

ti vestivi e coprivi, non venne meno per vecchiezza; 11 piè tuo non fu

civiltà debilita il corpo umano, a cui per natura (siccome a ogni altra cosa

della compassione; in altri finalmente, per l'abitudine giornaliera si rintuzza colla compassione

, che dobbiamo temere che l'uomo per gli molti veniali non si debiliti,

gioverà tutto quello che può, o per arte o per forza, disunire o debilitare

che può, o per arte o per forza, disunire o debilitare i nemici.

i nemici. boccalini, i-138: per rimovere affatto o almeno per grandemente debilitar

i-138: per rimovere affatto o almeno per grandemente debilitar tanto ostacolo, con le

tirare allo inferno, se la loro potenzia per cristo non fosse rifrenata e debilitata.

discorsi, come è suo costume, per debilitare più gli awersarii,..

rialzare sopra a quello l'andazzo, acclamatissimo per tanti anni, d'una mia serie

dall'altro fu posto in fuga, per modo che più dalli suoi furono scacciati,

volgar., 6-1: il calore [per le erbe] si sottiglia per signoreggiamento

[per le erbe] si sottiglia per signoreggiamento del secco, debilitasi e impigrisce

. idem, conv., lii-ix-14: per essere lo viso [= la vista

), ii-256: 10 sono dibilitato per le fedite. savonarola, iii-73: fate

però alcune volte debilitata e quasi stancata per un lungo e tortuoso cammino. redi

la manovrava. bastava alzare il moschetto per freddarlo. ma uccidere non era affar suo

: non si dava terreno più favorevole per conoscere al tatto quell'europa così frolla e

come opera d'uomo, che, essendo per lo peccato rimaso fiacco e debilitato,

don ferrante... già debilitato per la separazione dei pontificii, non potè

e a fortificare quelli luoghi, i quali per la ruina erano debilitati, corsero.

non debilitato da veruna eccezione, basti per sentenziare in ogni gran causa.

e questa cagione sono gli stretti argini per cui il nemico debbe necessariamente passare per

per cui il nemico debbe necessariamente passare per arrivare

vol. IV Pag.53 - Da DEBITAMENTE a DEBITO (35 risultati)

bella cui le parti debitamente si rispondono, per che de la loro armonia resulta piacimento

passavanti, 81: onde seguita, che per la confessione, colla assoluzione aggiunta,

: v. s. mi tenga per veramente e propriamente, e debitissimamente suo,

propriamente, e debitissimamente suo, e per tale mi spenda. ariosto, 4-63:

il pianoterra che in passato avevamo usato per ricevimenti a noi non serviva più e che

loro natura fusse prima creata da dio per quantità di tempo. ariosto, 20-130

venuta è pur dianzi d'oriente / per assaggiare i paladin di francia. a.

. verri, i-97: ella è per certo grandissima infelicità quella di un animo

216: allora alessandro, non scordatosi per la vergogna della pietà e dell'amor

quale egli non ebbe mai, ma per una sua innata crudeltà e ferità

alla debita obbedienza e rispetto verso il re per amore. giannone, 2-i-131: chi

io non v'informo, / pago per altro i debiti rispetti / al vago paesetto

diavoloso, le bastonate te sarebbeno più conveniente per penitenzia, che paternostri. cieco,

gli ha preparati e'debiti mezzi, per li quali hanno a pervenire a questo fine

differenti parti che forman l'opera, per mettervi quella mano emendatrice di cui ha

se io avessi avuto i debiti principii per proseguirlo. leopardi, i-62z: quell'

cede in qualunque maniera, o per mancanza di abilità, o di forza,

di abilità, o di forza, o per virtù, e perché lasci un *

subito calpestato dall egoismo 'che ha dintorno per tutti i lati: e di essere

e di sorpresa. -che è richiesto per legge (firma, procura, dispense

delle debite e formali procure, partì per roma, con la sua automobile dalle

; e l'esposizione in piazza era per se stessa avvilente. -che risponde

non conoscesse da che si movesse, e per conseguente debito argomento non vi prendesse,

somma della quale si consegni qualche stabile per sostentare quelli che nasceranno, e così

questo anno medesimo furono fatti giuochi funerali per quattro dì nella corte, per la

giuochi funerali per quattro dì nella corte, per la morte di m. valerio levino

noi buona moneta / le vanghe serviran per alabarde. boccalini, iii-36: si vedea

nome di ricognizione e d'elemosina, che per debito tributo gli danno, solo acciò

tributo gli danno, solo acciò li bastino per pagar la dozzina che gli fa le

e quando non si pagavano, erano per via di scomuniche con molto rigore esatte

avemmo i nostri compagni... per lo commesso fallo costretti a sostenere le debite

, dentro una gabbia di ferro o per isdegno o per dolore o per altra cagione

gabbia di ferro o per isdegno o per dolore o per altra cagione trovato morto

ferro o per isdegno o per dolore o per altra cagione trovato morto e intirizzato.

: non volle [il re] per alcun modo sostenere che un tal peccato senza

vol. IV Pag.564 - Da DISAFFILATO a DISAGGUAGLIANZA (7 risultati)

, ossia che fa dis-aggio, non è per questo « falsa moneta ».

, e che li di- zagrada, per condissione alcona non dir né far giamai:

far loro peggio che a bestie, per ogni lieve cosa in che, colpa o

diversità degli odori aggradevoli e disaggradevoli sentono per la stessa ragione. pallavicino, iii-733

denti, che se non stavano troppo vicini per non darsi noia, splendevano tuttavia come

uso neutro. mazzini, i-799: per quanto penda fra voi e me qualche

voglia ed argomento ne'mortali, / per la cagion ch'a voi è manifesta,

vol. IV Pag.565 - Da DISAGUAGGLIARE a DISAGIATO (33 risultati)

inegualmente riformata, e che per disagguaglianza scandalo vi potesse essere, piaceci

insieme nel comparar questa o quello, per agguagliarli in sembianza, o propriamente come

crescenzi volgar., 6-1: il calore per le erbe si sottiglia per signoreggiamento del

il calore per le erbe si sottiglia per signoreggiamento del secco, debilitasi e impigrisce

. bonaventura volgar., 1-83: allora per certo l'ampiezza del cielo è l'

.. che io disagiava e signori per lo andito delle camere, e eravi freddo

): non volendo il modesto re, per suo agio, disagiare tutta quella famigliuola

; ma l'occhio è malamente condotto per la rottura de'vasi lagrimali degenerati in

a suo modo in sinistrarsi e disagiarsi ella per adagiare e commodar me, mandandomi uno

, parti tu però così tosto? -domattina per tempo: ma per non m'avere

tosto? -domattina per tempo: ma per non m'avere a disagiare, né anche

la grandezza vostra si disagia ad abbassarsi per un mio pari. 4.

non disagiarsi un pelo: non scomodarsi per nulla. a. f. doni

il suo riposo, e non si disagiare per nessuno un pelo. 5.

: ritrovandomi assai stanco del non aver per più notti riposato se non se disagiata-

xvi-306: mi sono pigliato due stanzine per passare l'inverno meno disagiatamente che potrò

pieno di stenti; misero, infelice per le ristrettezze economiche, per le sofferenze

, infelice per le ristrettezze economiche, per le sofferenze, ecc. (la vita

disagiate, e hanno perduto la loro per disavventura, loro dei bene fare e

li lucchesi a pistoia ser tonuccio sandoni per lo capitano, li pistoiesi non lo vollono

non è giusto che quella povera donna meni per me disagiata la poca vita che ancora

cavalli e di armadure perfette; ove noi per lo opposito, non voglio dire

disagiatissime talor giacerebbono, senza aver potestà per la debilezza delle forze di restituirsi a miglior

andatevene se ve ne volete andare, per me non state più disagiato che questa sera

: mi metto sulla sponda; starò incomoda per voi. \ ediz. 1827 (

. 1827 (361): starò disagiata per voi]. -faticoso, gravoso (

, perché il mare tempestoso ha impedito per tre volte di compiere il viaggio fino

; impervio. pallavicino, 1-517: per tempi crudi e per vie disagiate.

pallavicino, 1-517: per tempi crudi e per vie disagiate. gemelli careri, 2-i-3

abruzzo è disagiata assai, sapete che per vostro consiglio mi partii in lettiga,

vostro consiglio mi partii in lettiga, per andare così fino a chieti. bocchelli,

ma elle vili e brutte dinanzi da dio per malvagi costumi. foscolo, xviii-289:

., 2-7 (204): per aver cagione di tornarsi ad atene, si

vol. IV Pag.566 - Da DISAGIATORE a DISAGIO (34 risultati)

la giovane alquanto disagiata della persona, per male ch'ella avea preso dal latte della

aver agio, / poco di bene piglia per talento. guittone, i-21-108: dretto

. avien più tempo disagio sofferto / per riposarsi agli ettemi conviti. machiavelli,

terra, assistendo, con lo stesso disagio per un'altra mezz'ora alla messa?

lui. pulci, 19-52: morgante per la man sempre la mena, /

, / e deboi pe'disagi e per gli affanni / ch'avea sofferti, misera

morivano di disagio; tanti eran morti per la via, agonie di dio sa che

repentina e pietosissima. 3. per lo più al plur. incomodità, difficoltà

.). bisticci, 3-178: per disagio del cammino, avendo la febre

di proseguire con un treno successivo, per interrompere di qualche ora il disagio del

gallerie in una scomoda terza, e per visitare la città. baldini, 3-70:

ch'uscì questo malvagio, / che per fuggir la man di chiara- monte,

, 1-35: le vettovaglie lor, per l'acqua grande, / eran già diventate

? botta, 4-221: san fiorenzo per disagio di viveri era obbligato ad arrendersi

lo 'mperadore come non era potuto venire per malattia e disagio di sua persona.

et essendo più che il solito pieno, per il disagio se li voltò lo stomaco

sofferto. cicognani, 9-64: che disagio per una donna a partorire dei figlioli,

economiche. berni, 82: io per me non truovo altro piacere / che,

, / star dirieto ad un altro per vedere; / e stare'vi tre dì

un ricchissimo signore... delle trattative per vendergli quello che gli rimaneva della casa

calesse, che camminare a piedi sarebbe stata per la povera signora minor fatica.

bisogno che altri si metta in disagio per comprare i nostri libri. s. caterina

353: intendo ci volete venire a visitare per tutto questo mese; che ogni volta

gliela dà; lo ringrazia del disagio datosi per lui. -essere, sentirsi, stare

i-265: milano è da vero troppo grande per la mia piccola persona e mi vi

, misser antonio, aspettatemi qua un'ora per lo manco, se non v'è

corporali. capello, 2-5-11-87: andando per vergogna al destro per fare suo disagio

2-5-11-87: andando per vergogna al destro per fare suo disagio. -mettere a

. bocchelli, 2-138: quando passeggiavano per i viali e per il campo,

: quando passeggiavano per i viali e per il campo, mettevano tutti quanti a disagio

intorno lavorata; / prendela astolfo quasi per disaggio, / senza pensare in essa alcun

, perché io voglia che voi pigliate per me o disagio o briga, ma solo

o disagio o briga, ma solo per sfogarmene, e per non vi scrivere più

, ma solo per sfogarmene, e per non vi scrivere più di questa materia,

vol. IV Pag.567 - Da DISAGIOSAMENTE a DISALLOGGIARE (19 risultati)

spessi che sono nei parlatori delle monache per donde si parli loro; però potrebbe essere

dicendo che mi riceveva in quella forma per non mi tenere a disagio. baretti

giù. razzi, 1-1-2: se per qualche altra cosa patiscono un minimo disagiuzzo

, se non avuto, come io per me credo, certo dimostrato d'avere grand'

e molti non piccoli disagi e fatiche per lei disagiosamente sofferto. = »

: si camina poco meno d'un mese per luoghi tanto deserti e disagiosi, che

ho fatto un lungo e disagioso viaggio per servirti. d. bartoli, 43-4-380

fece una sì lunga parte della sua vita per ghiacci e nevi altissime, su montagne

raggiungere. lottini, 18: suol per lo più il viver dilicato accompagnarsi con

in atto disagioso, e quasi faticando per uscirgli di sotto, aveva per contrasegno

quasi faticando per uscirgli di sotto, aveva per contrasegno un avoltoio. -grave da

). cellini, 4-534: né per questo mai mi volsi a disamarlo,

si sono partiti da me, e per le sue proprie spezialità più presto disaiutano

momento la repubblica di venezia, sì per aiutare o disaiutare mantova. cantù,

. varchi, 18-1-317: si tenne per cosa certa che un di loro,

tutte le religiose che dio l'ha elette per aiutare la chiesa, e mancando di

una nave (in casi di disarmo, per lavori di attrezzatura, durante un assalto

di nuovo al giovane disalbergato di ricoverarlo per quella notte nel suo povero soggiorno.

14: spiccavamo maggiostre (e ciò tanto per disallegarci i denti dall'acerbezza di non

vol. IV Pag.568 - Da DISALMARE a DISAMENITÀ (16 risultati)

... [i romani] contennero per tanto tempo re golato l'

l'alveo della fiumana grande del tevere, per impedirne il disalveamento e l'abbassamento

uscire un fiume dal suo alveo per introdurlo in uno nuovo; deviare

si congiungono i mari. e perché? per agevolare il commercio. 2

, 4-5-487: questa è ancor la ragione per cui sarebbe facile il mostrare..

impossibile che il reno sia stato disalveato per le valli in tutti que'secoli che

pensiero... di dover vivere per anni ed anni fra quattro mura alte,

un elettrolizzatore a catodo di mercurio, per la preparazione della soda, nella quale

da barberino, ii-94: disama chi per sé finge d'amare / ed ancora

7-187: sentì rimorso di avere dimenticato per alcuni istanti quel gran dono del signore

sopra i giudei cui molto disamava; e per questo divenne e montò in istato e

... non potevano, ancora che per le false calunnie mortalmente lo disamassero,

474: in generale sembra, per quanto dicono, che le donne morlacche

tirannello,... disamato da tutti per la sua tirannia. d. bartoli

senza contare che, dandomi il soggetto per un articolo, ridestava in me la spinta

ridestava in me la spinta e l'affetto per il mestiere pocanzi disamato. disamatóre

vol. IV Pag.569 - Da DISAMENO a DISAMINATO (31 risultati)

me, come sempre, penoso, per la disamena via da parigi in provenza,

256: finalmente un can di moro / per me die'cento dobbloni. / e'

d. battoli, 4-1-124: per lo bestiale uomo ch'egli era,

forza presso il farnese da'suoi rispetti particolari per la- emulazione tra i simiglianti e disamicizia

le disamine de'valorosi uomini conchiudono che per gli artefici si cerca la rovina di

,... ne sia conceduto, per la gravità e per la fondamentale importanza

sia conceduto, per la gravità e per la fondamentale importanza della causa posta in

286: questa dubitazione del chiarissimo betti per la disamina dei vari testi da me

operette onde si compone la * scelta 'per un maggiore ordine del nostro discorso le

maggiore ordine del nostro discorso le partiremo per le diverse materie. b. croce

non può menare ad alcun risultato, così per questa come per ogni altra delle forme

alcun risultato, così per questa come per ogni altra delle forme di espressione che

si fece aiutare dalla signora elena per rizzare l'ammalata e sottoporre alla medesima

carta del mio disaminaménto, e come per fedele fui ricevuto. andrea da barberino,

disaminata la detta congiura, e confessata per gli detti traditori, il legato trovò che

nel pensar di questo argomento m'era corso per l'animo intorno a molti problemi de'

disaminare i libri di chi è proposto per essere accettato, ove nasca controversia del

punto cosa veruna, fossero da accettar per ottimi testi di lingua. carducci,

luogo essere atto al re agolante suo padre per salvamento del navilio, e però volle

diversa legge, così degli uomini, per la notizia della legge naturale, e

notizia della legge naturale, e sì per lo costume dell'uso umano si disaminò che

consiglio, che si debbia fare limosina per la pasqua del natale proxima, veduti e

.. usano queste fantastiche immagini, per accostare al senso e far concepire con facilità

il vero, e non mi far gherminelle per addossar- lomi per figliuolo, perché io

non mi far gherminelle per addossar- lomi per figliuolo, perché io me n'adirerei con

furto ch'avea fatto giudicollo che fosse impeso per la gola. busini, 1-143:

2-50: ben sapea e conoscea, che per molti peccati siamo a dio debitori,

siamo a dio debitori, e che eziandio per piccioli peccati, de'quali poco curiamo

. cappellano volgar., i-65: per molte pruove disaminare si vuole la sua

vele, fia bene disaminar le merci che per avventura abbiamo raccolte nella nostra navigazione.

i-71: con disaminato animo imaginai che per l'accidentali scienze molto t'avanzeresti.

vol. IV Pag.570 - Da DISAMINATORE a DISAMORE (38 risultati)

ella duoi esaminatori... quali per essere più popolani, erano più diligenti e

già andato il die molto innanzi sì per la predicazione e sì per la disaminazióne.

innanzi sì per la predicazione e sì per la disaminazióne. segneri, ii-323:

che da lui; cioè l'uno per disammaestrare, e l'altro per ammaestrare.

l'uno per disammaestrare, e l'altro per ammaestrare. = comp.

si vede un'anima che via via, per la carità del sommo medico, si

d'orazio, che fa la disammirazione, per così dire, e la disistima delle

far perdere o svanire la passione amorosa per una persona (e anche l'entusiasmo

una persona (e anche l'entusiasmo per una cosa, per un'attività);

anche l'entusiasmo per una cosa, per un'attività); rendere indifferente.

i-269: all'università di roma, per quel che riguardava la cattedra di letteratura

. perdere l'amore, l'affetto per una persona (e anche l'interesse

una persona (e anche l'interesse per una cosa, per un'attività)

anche l'interesse per una cosa, per un'attività); cessare di

, / e poi lo dolze riso, per ch'io incoro, / e la

, vi-1-184 (45-2): unqua per pene ch'io patisca amando, / lasso

quasi disamorata dei bambini delle sue viscere per quella figliuola del suo latte. boine,

ix-472: lasso! tu 'l fai per volgermi mantello, / come che sia di

/ parlar d'amor a cor disamorato / per forestiero amante. salvini, 31-11:

692: non tale un navigar d'oblio per tonde / ebbero amanti mai sotto la

sacchetti, vi-88: le vecchie mandan per ogni boscaglia / per siepi per spilonche

le vecchie mandan per ogni boscaglia / per siepi per spilonche e per fossati / cercando

mandan per ogni boscaglia / per siepi per spilonche e per fossati / cercando di lor

boscaglia / per siepi per spilonche e per fossati / cercando di lor armi e

, chiarito e disamorato delle cose umane per l'esperienza; a poco a poco assuefacendosi

beltramelli, iii-936: ogni amore, per essere giovine e vivo, è infedele

che non infingo questa mala disposizione, per scusare con te 11 mio disamore o

: la delusione recente, ch'era per lui una prova di disamore e della

3-212: allora la minacciarono di separazione per colpa di lei: per la sua

di separazione per colpa di lei: per la sua frigidezza, per l'insensibilità

lei: per la sua frigidezza, per l'insensibilità e il disamore al marito.

al cieco disamore. 2. per estens. avversione (per un'attività,

2. per estens. avversione (per un'attività, per un lavoro,

estens. avversione (per un'attività, per un lavoro, anche per l'intera

attività, per un lavoro, anche per l'intera esistenza); indifferenza,

. cesarotti, i-317: finalmente, per dir tutto, anche la volubilità,

lodovico aveva studiato un po'di musica per l'insistenza di sua madre bonànima che

ormai dell'invincibile disamore di suo figlio per il lavoro e della sua nessuna speranza di

vol. IV Pag.571 - Da DISAMOREVOLE a DISANIMATO (26 risultati)

malvagio e chi galeadore / e chi per disamore / e per malvagità e falseza ingegna

/ e chi per disamore / e per malvagità e falseza ingegna / amico o

: dalla sua terra, più del disamore per il borgo nativo, * tutto ciottoli

non ne sarò tenuto da voi né per disamorevole, né per poco officioso.

tenuto da voi né per disamorevole, né per poco officioso. della porta, 1-315

sepolto, questa disamo- revol fece richieder per suo marito un giovane bello di corpo

bibbiena, 237: voi intenderete cosa per la quale iudi- cherete che '1 mio

marcello di penitenza e di merito, per la disamorevole compagnia di quel signore.

non hanno la negligenza in questo genere per peccato; o, se pur l'

, lo tollerano, o non lo tengono per tanto atroce, come voi; che

, 2-151: tutto il mondo vi predica per un tempio di cortesia e di gentilezza

[di tertulliano] è maggiormente manifesta per la nostra teoria de'continuativi, la

fra i termini antichi altri vanno in disuso per qualche difetto intrinseco, altri per semplice

disuso per qualche difetto intrinseco, altri per semplice capriccio o vaghezza di novità.

generalmente a causa di cambiamenti di fatto per cui il primo paese non agisce più

: quivi era alta montagna e disandevole per tutto. = comp. da dis-con

esser possibile; poiché vedeva come stavano, per lo disanimamento, male.

cuore; ma tutte le difficoltà che incontrava per potermi parlare lo disanimavano, senza distoglierlo

morboso dopo la scappata materna, di andar per le bocche della gente in bene o

sua situazione,... tutto per disanimare le attenzioni del ministero. tommaseo,

[colpe] ancora non di rado cadiam per fragilità, non ci abbiam a disanimare

collo studio: impresa ardua e forse vanissima per me, ma agli uomini bisogna non

pesa il braccio che ebbe volontà / per mille, / è la mano materna della

di vostra altezza, ch'ella sia per compatire alle mie infirmità. g. gozzi

.. nell'ora medesima che esso sta per dividersi eternamente dagli uomini, s'affatichi

disanimati ch'egli volgesse le spalle, per esser invasi dallo scoramento.

vol. IV Pag.572 - Da DISANNOIARE a DISAPPLICATEZZA (21 risultati)

15-135: non dimandai 'che hai? 'per quel che face / chi guarda pur

animali disanimati, e ogni cosa aspra per lo gielo. fracchia, 888: il

, ii-1-103: i giornali coprono le tavole per disannoiare il passeggiere. tommaseo [s

, i-254: l'uomo si disannoia per lo stesso sentimento vivo della noia universale

a parte, e a longo assai per esser punto principalissimo di quest'opera,

disapparecchiato? disapparire, intr. (per la coniugazione: confronta apparire).

affetto, prese tempo fino alla notte per dar la sentenza, e gli giurò che

e gli giurò che si sarebbe disappassionata per osservare l'integrità giudiziale. alfieri, 1-6

chi vorrà leggermi, di disappassionarmi, per quanto all'uomo sia dato. =

: in sovrano grado possedendo quella virtù per la quale gli strani chiamati sono nelle

convenevoli confini dell'oscurità lodevole, tengo per fermo che giudici dilicati e disappassionati noi

carattere disappassionato, che necessario si reputa per veridicamente narrare, ancorché io sia convinto

], ne stracciai il primo originale per avere occasione in questi giorni di non

a poco di perderne l'affetto, per poterla poi rimirare al suo ritorno con occhio

si facciano rigorosi esami e disappassionati giudizi per eleggere il più armonico fra i concorrenti.

: un porco intelligente,... per non farsi scannare, o per vendicarsi

. per non farsi scannare, o per vendicarsi degli uomini che lo scanneranno,

. che non mostra entusiasmo o interesse per nulla; indifferente, abulico. calvino

di ap petito; avversione per i cibi; inappetenza. a

tommaseo, 1-119: non fo colazione per disappetenza. giusti, ii-150: mi

alle pratiche della pace;... per tutto questo non si disapplicò egli mai

vol. IV Pag.573 - Da DISAPPLICATO a DISARCARE (38 risultati)

. idem, ii-672: fan ciò più per una certa lor naturale disapplicatezza,.

molti uomini sono i quali, o per disapplicazione, ovvero a intendimento di fare solamente

, né è stato difficile, portandolo per altro il genio a non far nulla,

bisogno. 2. omessa applicazione, per lo più arbitraria e illegittima, di

). disapprèndere, tr. (per la coniugazione: cfr. prendere)

reucliniana, lascia andare e non turbarlo per ciò; farai presto poi a disapprenderla

2-1491: e però molto più a proposito per far disapprendere il latte già appreso nello

salvini, 39-iii-178: è celebre per tanto e decantata la grotta platonica,

la quale si descrive nella repubblica, per rappresentare questo pur troppo vero disordine,

, quasi che pretenda di vederlo discolpato per forza d'un miracolo. =

riprovare. tassoni, 315: per tutta italia ormai si disapprova / chi

signoria illustrissima... dalla nostra per quel che tocca il disapprovare in molte cose

: spero, ch'ella non sia per disapprovare il pensiero, che ho avuto,

questa gentil poetessa, col far correre per la città le copie de'suoi sonetti,

tutte le conoscenze che non trovava parole per disapprovare la condotta di raimondo. «

ingannarmi, non mettermi davanti questa difficoltà per avvilirmi, per non farmi commettere una azione

mettermi davanti questa difficoltà per avvilirmi, per non farmi commettere una azione che tu

i suoi gusti polizieschi, ma finiva per adattarvisi, per amor di pace,

gusti polizieschi, ma finiva per adattarvisi, per amor di pace, e per trovarci

, per amor di pace, e per trovarci il suo tornaconto. -assol

trinci, 1-130: né lascio di dire per compimento di questo capitolo l'uso

come altri vogliono, tre modi praticabili per trapiantarli poi nelle coltivazioni, disapprovando il

, 586: questo non è punto necessario per la verace lode, siccome non era

necessario che voi disapprovaste la nostra lingua per incoraggire altrui allo studio della toscana.

non fosse disapprovata dalla censura si reciti per gli amici miei. = comp

. salvini, 39-vi-123: per dirozzarsi, e pulirsi, e cimentarsi

.. l'adito è aperto; e per formare il giu- dicio su 'l sentimento

gli av ventori] anche per questa o per quella, mettendo negli

ventori] anche per questa o per quella, mettendo negli applausi e

senso di delusione o di leggera stizza per un avvenimento contrario al desiderio e all'

131: * disappunto ', per * danno, pregiudizio, sconcerto ',

lingua. rigatini-cappuccini, 60: 'disappunto', per 'scomodo ', ed anche * dispiacere

noi non necessaria. svevo, 6-310: per essere del tutto sincero con lei,

tutto sincero con lei, le dirò che per avere la magra soddisfazione di mostrare il

: mia moglie era tedesca, e per quanto la nostra posizione fosse imbarazzante in

il proprio disappunto, « si fa per parlare... tu mi domandi quello

crescenzio, 1-120: come si fa per disarborar la maestra. d.

/ mossi disarborate e senza vela / per dove il lito più l'asconde e cela

vol. IV Pag.574 - Da DISARCHITETTARE a DISARMARE (20 risultati)

trarre, sbalzare di sella. - per estens.: gettare da cavallo.

due, i loro cavalli piegarono le ginocchia per il con traccolpo, ma

ansioso e vendicativo, l'afferrai per i capelli con tanta forza che

calvino, 3-11: si sapeva già oggi per domani chi avrebbe vinto, chi perso

disarginaménto, sm. abbattimento, per opera dell'uomo o delle forze naturali

presto s'alzino i pochi, è per or forza / che la piena immondissima trabocchi

argini. viviani, 1-12: per l'accennato effetto del continuo colmarsi i

di erogare sufficiente denaro... per mantenere un esercito proporzionato e allo stato

, agg. figur. che, per la sua ingenuità o per li fatto

. che, per la sua ingenuità o per li fatto di rivelare una verità elementare

spaventosa e perfetta. -che, per il suo aspetto e i suoi caratteri,

pesantezza, si rivelò infine allo staffiere per una di quelle diligenze adibite per lo più

staffiere per una di quelle diligenze adibite per lo più al trasporto di bagagli troppo

disarmare, tr. privare una persona (per lo più un avversario) di un'

testa e avea la spada già alzata per tagliaglele, accilles si misse innanzi, e

gesù cristo che io porti armi indosso per giostrare con saracino, ma per mostrare

indosso per giostrare con saracino, ma per mostrare la franchigia del cristianesimo, e

, inanzi che disarmarsi, trovar via per metter pace della religione in germania.

facesse, a rischio anche di pericolare per via. 2. ant.

armatura; spogliare delle armi, deporle per riposarsi. - anche: togliersi (

vol. IV Pag.575 - Da DISARMARE a DISARMARE (26 risultati)

profano. ariosto, 7-57: t'ho per caverne et orridi burroni / fanciullo avezzo

? pallavicino, 1-86: pregava egli per tanto il sassone di provedere alla coscienza

alla marina militare, anche di mezzi per combattere). -più genericamente: tenerla

: ma re roberto ingrandito della riputazione per essere uscito da così pericolosa guerra,

, e disarmato; e tutti / per consultar si radunaro i proci. verga,

, 5-183: i muratori... per condurre archi e volte adoperan centine e

disarmar questo partito, che persuadendo, per mezzo del papa, il suo rivale a

i raggi delle gemme, e soggiunse per riprendere un certo contegno, e per disa-marmi

per riprendere un certo contegno, e per disa-marmi colla franchezza: -è un regalo

disa-marmi colla franchezza: -è un regalo per la mia beneficiata. -oh!

, ii-7: non le ci volle molto per scoprire che tereso, così forte in

. -disse il capo delle milizie, per disarmare gigino da qualunque cattiva intenzione.

disarma le mie disgrazie, la desidero per un poco fuor della pubblica scena, in

iii-309: basta che il peccatore, per iniquissimo ch'egli sia, o sia

chiegga pietà, e s'emendi, per disarmar subito tutto lo sdegno divino e per

per disarmar subito tutto lo sdegno divino e per impetrar da sì innanzi ogni favore ed

disarmar potete. parini, 260: per lei saranno / del popolo l'amore /

disarmare, snervare, fiaccare quell'uomo per impedirgli di nuocere. baldini, 3-60:

un soldato in testa alla colonna strappa per l'asta una bandiera e va agitandola

vagamente speranzoso che quella tanto nota venalità per lui si disarmasse e che ella lo

. sbarbaro, 4-52: senza fiato per lui ad assistere a quel frenetico affaccendarsi,

il pianoterra che in passato avevamo usato per ricevimenti a noi non serviva più e

govoni, 3-68: non ci son per nessuno e per nessuna, / sembra

3-68: non ci son per nessuno e per nessuna, / sembra dire la casa

la ¦ macchina » non si lasciava prendere per le coma, forse era prematuro attaccarla

attaccarla (prematuro ma il denaro stava per finire), ed essa avrebbe invece,

vol. IV Pag.576 - Da DISARMATO a DISARMO (18 risultati)

. giamboni, 4-507: ancora per lo continuo turbamento de'venti, i

scudi gravemente erano percossi, ed ora per forza levatoli loro dal collo gli lasciavano

in un tratto disarmata; onde lei per non perdere el regno, fu costretta

: a me pare che el governo viniziano per una città disarmata sia così bello come

, e ben custoditi, che far potrebbero per prevenire il tiranno? foscolo, gr

invan, delle terrene spade / disarmato per sempre, ai santi studi / adrian

tutto disarmato, / et aperta la via per gli occhi al core / che di

.. ora un tal uomo deve per una indispensabile incolpabilità presentare il fianco disarmato

papa che si facesse una solennissima processione, per consacrarvi sopra la croce.

xvii-245: io soglio andare assai volte per le campagne circonvicine con imo schioppo scarico

una carnale affezione, pigliavano i passi per assaltare a man salva il disarmato animo

: qui in vece di eroi spenti per la patria veggo celebrarsi citaristi, musici,

entusiasmo, mostrò, arrossendo e tacendo per un momento con un viso amaro e sconcertato

uomini e le cose in un paese per essi nuovo, le vendevano. cattaneo

i due legni inglesi ancorassero presso marsala per proteggere gl'interessi dei loro connazionali,

eseguito con tanto rigore e senza rispetto per chicchessia. panzini, iv-198: 'disarmo'

proposta di un accordo fra gli stati per rinunciare al sistema, che, in

le nazioni siano condannate a enormi dispendi per tenere sotto le armi gli eserciti stanziali.

vol. IV Pag.577 - Da DISARMONIA a DISARMONICO (23 risultati)

essere una battaglia... una battaglia per il disarmo; per quello grande e

.. una battaglia per il disarmo; per quello grande e per quello piccolo;

il disarmo; per quello grande e per quello piccolo; e che deve perseguire

, gli attrezzi, le munizioni, per riporle e custodirle ne'magazzini, sino

al tempo che di nuovo conviene armarlo per altre spedizioni. bocchelli, i-183:

[1847], i-325: s'intende per 'disarmo 'anche lo sconto di un

pagarsi a ciascun uffiziale o marinaio, per dargli il saldo del suo stipendio o salario

saldo del suo stipendio o salario, per la campagna fatta. 4.

costei modulando la propria voce, stridula per natura, con tanto artifiziosa disannonia,

che le umane cose mi fremono spesso per entro la mente con sì aspra disarmonia,

disannonie. d'annunzio, iv-2-549: per la prima volta io vedeva violante in ginocchio

alvaro, 11-155: si distinguevano non tanto per la loro parlata, quanto per i

tanto per la loro parlata, quanto per i caratteri del viso dritto e senza

madre di sapienza, in noi celata / per carità del nostro sangue misto, /

6-219: queste disarmonie meteorologiche sono fastidiose per gli uomini e dannosissime per l'industria

sono fastidiose per gli uomini e dannosissime per l'industria agricola. 4

lo stile antico, in mattoni. per quanto più chiaro, d'un roseo giallognolo

lo si udiva mai cantare, per solito, e la sua voce, di

. quegli lasciò cadere la secchia disarmonica per bere d'un fiato. papini, 26-23

(e voi sapete, che io per mia disgrazia ho l'onore d'esseme

i-291: mai al mondo la passione per la musica s'era andata a piantare

la medesima proporzione, e ad essere per conseguenza sproporzionate e disarmoniche. d'annunzio

sapere degl'indiani e dei cinesi, per quanto si voglia antico e vasto, ha

vol. IV Pag.578 - Da DISARMONIOSO a DISASCONDERE (16 risultati)

la porta quasi con meditata lentezza, per non compiere un gesto disarmonico, perché

la donna. stuparich, 3-111: abituata per esperienza alle relazioni disarmoniche fra maschio e

riesce che a fare una smorfia, per nascondere la stonatura dei denti guasti.

destinato a rimanere sterile: un ibrido per lo più poliploide). disarmonióso,

tenerlo a distanza. idem, 12-61: per il maresciallo ca viglia,

« chiunque il quale », per avere incominciato con questa frase disar

). -anche: rappresentare, descrivere per gradi, con abbondanza di particolari quasi

vecchio come quello del signor aghios, per ragioni ovvie, non sa percepire il

rosso e di mobilizzare gli operai industriali per respingere le aggressioni dei controrivoluzionari non poteva

, ma la cui diversità metafisica traspariva per oscuri segni, il « superiore » si

succedono delle lividure e delle cancrene, per le quali le membra cadono disarticolate senza

ella pensò: « deve averlo disarticolato per poterlo muovere così ». -che pare

mutolo fece schioccare l'indice col pollice per indicare che chiedeva denari, e con

sarà! pirandello, i-379: bisturi per la disarticolazione- coltelli interossi, pinze.

breve del greco e del latino, per fuggire la mutolezza del numero, dee

le parole o le singole lettere, per difetto della motilità della lingua o

vol. IV Pag.579 - Da DISASCOSO a DISASTRO (19 risultati)

bassezza. giusti, 2-262: a noi per nuovo atto immortale / la tua benignità

genti poter venire, prepararonsi... per la difesa,... per

per la difesa,... per a buonotta disasperarlo. = adattamento

lo consolo non poter quella gente né per lusinghe, né per minacce attutire,

poter quella gente né per lusinghe, né per minacce attutire, disasperato di ottener condizioni

disaspriménto, sm. procedimento usato per correggere il sapore troppo aspro di certi

... tuffarla in un bagno per disasprire e mollificare le fibre, rammorbidare la

mura, aperto un canale di sfogo, per prosciugare il fossato, la poc'acqua

. disassuefare, tr. (per la coniugazione: cfr. fare

dovere stretto. giusti, iii-6: per non disassuefare il popolo dal prender parte

. degli albizzi, io7: io ho per mano una pollastra / la qual si

che si prevale dei disastri della nazione per disastrarla sempre più,...

/ perché fugge tremando ogni mattina / per paura del gallo, si disastra.

della guerra. 2. per estens. che ha subito un disastro;

, 9-xv-106: rimase alquanto disastrato, per lo molto che gli eran costati gli spassi

assolvere i compiti, di rispondere ai fini per cui è stato istituito. magalotti

dell'orientali diminuito, e disastrato notabilmente per la perdita di cochin, e d'

percorso, ancora interrotto in molti punti per i disastri della guerra, per gli scambi

molti punti per i disastri della guerra, per gli scambi fracassati, ponti in rovina

vol. IV Pag.580 - Da DISASTROSAMENTE a DISASTROSO (36 risultati)

: se sapessi quale disastro è stata per me la tua morte! addio casa

ogni genere. forse era stata una fortuna per palmina essersi salvata a tempo.

a tempo. -per disastro: per caso sfortunato; per disavventura. bianconi

-per disastro: per caso sfortunato; per disavventura. bianconi, xxiii-198: l'

l'ordine de'domenicani, non so per quale disastro, non ha mai potuto allignarvi

disse [il cane], che se per suo fatai disastro / quel bestione inflessibile

ed altri arredi / non si accorresse per riporlo in piedi. 3.

altri avrebbero provato insieme sollievo e spavento per il pericolo incorso e appena evitato,

disastro. monti, iv-143: intanto abbi per fermo che i nostri disastri sono orribilmente

che rabbrividisce al rovaio, ora trasecolando per boscaglie fra graziose formazioni e disastri di

aiutarsi a vicenda, a far tutti per imo e uno per tutti, camicia,

a far tutti per imo e uno per tutti, camicia, cravatta e goletto

incomodo; guaio, pasticcio, scompiglio (per lo più con uso enfatico e iperbolico

: se avesse assegnato molta roba nuova, per due giorni dopo, giammai avrebbero potuto

è scontento » pensava guardandolo « e sta per dirmene di tutti i colori. poi

: era un disastro dover andare a enna per avere dal dispensario le medicine della tisi

è rimasta senza attrezzi, ed inabilitata per qualunque cagione a far viaggio o a salvarsi

'un segnale che fa la nave per indicare che si trova in disastro, e

indicare che si trova in disastro, e per chie dere soccorso. dizionario

ustioni alcuni pompieri. 2. per costante sfortuna, pericolosamente. bocchelli,

ii-483: tre erano i mezzi suggeriti per rimediare, se non in tutto, almeno

rende più terribile e più disastrosa, quando per avventura non sia prevenuta da qualche cosa

gemelli ebbero bisogno dell'intervento del chirurgo per venire all'aria. b. croce,

mettono in viaggio, se non che per affari di grande importanza; e molto

e disastroso, o se convenga passar per terre nimiche. baruffaldi, 109: la

è uno de'più lontani paesi della turchia per dove i maomettani intraprendono longhissimi e disastrosissimi

dati, 1-45: avendo continovato il viaggio per spazio di parecchi miglia con poco frutto

paura, perché è una mattinata disastrosa per gli esaminandi. 3. ineguale

montagne, così disastrose, e scoscese per lo spazio di 18 miglia, che in

. bentivoglio, 2-731: s'apre per mezzo a'sassi un piccol varco / e

e periglioso passo. varano, 66: per gli strati di sabbia arida macri,

desioso / di quel che men dovrebbe per sua pace, / va per cammino or

dovrebbe per sua pace, / va per cammino or lieto or disastroso. alfieri

interrogarli con quel riguardo e destrezza necessaria per non smascherar loro spiattellatamente la mia ignoranza

in somma dirò con fratesca metafora, per parer loro professo, essendo tuttavia novizio.

, sgomenta; sconfortante, infelice (per lo più con uso iperbolico).

vol. IV Pag.581 - Da DISATOMIZZARE a DISAVANZARE (29 risultati)

. disattèndere, tr. (per la coniug. v. atten

norma). 2. per estens. ignorare, trascurare (un parere

, che iddio loro ha posto davanti per contemplarlo. faginoli, 3-4-309: né disattento

abolito. e. cecchi, 5-155: per accostarsi con più sicurezza alle predilezioni della

anzi insolente giovinezza, a questa geografia per versanti. borgese, 1-377: guardava

chi falla e declina a gli estremi o per debolezza e disattenzione dell'intelletto, o

debolezza e disattenzione dell'intelletto, o per temerità e confidanza di se medesimo.

roberto, 2-171: se io avrò fornito per debolezza di fibra, per ottusità o

avrò fornito per debolezza di fibra, per ottusità o disattenzione, un lavoro inferiore

, abbandono. muratori, 7-ii-143: per ingiù ia de'tempi, o per la

: per ingiù ia de'tempi, o per la vecchiezza, o per disattenzion de'

, o per la vecchiezza, o per disattenzion de'padroni, spontaneamente [le

[le torri] si diruparono e caddero per terra. ricci, 1-92: molti

. ricci, 1-92: molti, per la troppa disattenzione a sé, grandi e

inosservanza. tosi, 1-29: non per coprirsi... da pena, di

pena, di cui egli, non per disattenzione alle leggi, che egli sa venerar

egli sa venerar quant'ognaltro, ma per la leggierezza del fatto, o non

su'libri. roberti, i-259: per fingere intendo il dissimulare una disattenzione,

questa cessa di interessarsi a un oggetto per volgersi a un altro secondo richiedono le

, non funzionante, incapace di agire per un dato fine o di produrre un

fine o di produrre un effetto (per lo più con riferimento a bombe,

moscoli, vii-651 (106-6): per ch'io recordo voi...

mar. togliere l'attrezzatura (per lo più con riferimento alle barche a

4 disarmare ', disattrezzare una nave per metterla definitivamente fuori uso. = comp

tesauro, 3-215: desiderio, per combattere contra un monaco, raccorre

dignità ed autorità apostolica, fece ogni sforzo per toglierlo e distruggerlo.

romori che andavano crescendo tra i suoi, per essere stato mal inteso quel riconoscersi tributario

principe, riguardando quell'essersi egli disautorizzato per sé come un nuovo aggravio che col

gli fosse stato amico cardinale, ed era per essere nimico

vol. IV Pag.582 - Da DISAVANZO a DISAVVEDUTEZZA (35 risultati)

papa. botta, 5-319: per aiutarsi dei beni ecclesiastici a spegner questi

vendeva, ma il mezzo non bastava per ritornare questa molesta carta all'intiera riputazione

man destra e da sinistra, / per non disavanzar della lor via; /

non nota. allegri, 36: per la qual cosa con nostro poco disawanzo

(1864) mancavano circa 200 milioni per pagare le imminenti scadenze del dicembre.

francesco ghalli e eia avere c. 43 per disavanzo di lor chunto, f.

s. 5 d. 6 parigini per disavanzo di chanbiora. -nei

/ e messi a disavanzi, / per far servizio altrui, / tutto quel ch'

erano le entrate, non sperando che per lo grande disavvantaggio di chi venisse di sotto

non s'ardirono a venire al soccorso per la potenza maggiore de'loro nimici,

potenza maggiore de'loro nimici, e per lo disavvantaggio del poggio. giov. cavalcanti

e nulla potere pel disavvantaggio del sito e per la gagliarda resistenza, si ritirarono ai

modo che questi abbiano un molto maggior utile per l'esito già avviato e più vasto

seguitiamo le altre virtù, non mica per doverne avere disavvantaggio degli altri, ma sì

avere disavvantaggio degli altri, ma sì per vivere con quella maggior quantità di beni che

vivere con quella maggior quantità di beni che per noi si possa ottenere.

daiini [cartella, 1383]: danari per costà vagliono fior, iiij per c

danari per costà vagliono fior, iiij per c., per gienova fior, iiij

vagliono fior, iiij per c., per gienova fior, iiij per c.,

c., per gienova fior, iiij per c., per firenze fior,

fior, iiij per c., per firenze fior, ni 1 / 2 per

per firenze fior, ni 1 / 2 per ciento, tuti disavantagio a chi dà

qual sito potevasi eleggere che non fosse per le genti imperiali disavvantaggioso? sarpi,

., 254: e poco meno che per loro disavvedimento egli avrebbono fatto una sozza

, 2-762: o pargulità e disavvedimento per tenera età non ti dovea gravare le

tiene al gran cammino, anzi ne va per sentieri..., anzi muta

e non disavvedutamente, ma con senno, per affermare sua intenzione. g. villani

lei, così saviamente era da spegnere per onor di lui il mal concetto fuoco.

gli uomini e le donne disavedutamente incorreno per cagione di questa malvagia gelosia. l

all'improvviso, inopinatamente, inaspettatamente, per caso. simintendi, 3-161: egli

3-161: egli conobbe achimenide, lasciato per adrieto nel mezzo degli scogli del monte etna

lettera mandata a sua eccellenza, e per caso rimase occulta sotto la lunghezza del tappeto

. muratori, 5-i-265: aveva egli per molti anni ricusato di dar ricetto ad amor

degno di riso, poiché 'l fanno per disavvedutezza, ma quest'altro ben mostra

, 1-186: il garzone si lamentava per via del freddo che entrava di notte dalla

vol. IV Pag.583 - Da DISAVVEDUTO a DISAVVENTUROSO (32 risultati)

gittò nella fontana, / disaveduto, per la gran potenzia, / ché non potè

di conoscere e di sentire quello che per lor non fa di sapere, che alcuna

non fa di sapere, che alcuna volta per questo riprendono i disavveduti difetti in altrui

, e molto dannoso cadimento, il quale per soprabbondanza di piene d'acqua,.

cittade. ceffi, 1-70: la ragione per la quale io e questi altri vostri

molto turba e grava gli animi nostri per lo disavveduto avvenimento ove noi siamo caduti

. disavvenire, intr. (per la coniugazione: cfr. venire)

a li scauno- scenti, / ca per lor falta fanno a me fallire. giamboni

dispiace fino all'anima; e tengo per fermo che maggior disavventura di questa non

fuggimmo spiritati come lazzaro di sepoltura, per correre sulla spiaggia e narrare le nostre

natalità italiana. -per disavventura: per disgrazia, per mala sorte.

-per disavventura: per disgrazia, per mala sorte. francesco da barberino

perdute tutte le sue terre perché avea per disavventura misfatto al re. boccaccio,

(131): come io giunsi, per mia disavventura andai a vedere questo corpo

. boiardo, 2-17-56: quindi passava per disaventura / la fata silvanella a suo

awentossi. e lago il primo / per sua disavventura gli s'oppose. monti,

leggi: ma getta il libro, se per tua e nostra disavventura tu non sei

libertà. mazzini, i-115: ma, per somma disavventura, vi sono, a

che il clero non gli nuoce. se per disavventura poi morte s'intromette..

disavventurataménte, avv. disus. per di savventura, per disgrazia

. per di savventura, per disgrazia. novellino, 20 (

): un giorno allo re giovane, per troppa sicurtà, li venne un

troppa sicurtà, li venne un quadrello per la fronte disav venturatamente (

tale maniera a una isola, che per veruno modo non la potevano muovere.

che una paglia o un'ombra, per rispetto di questo. aretino, ii-31:

2182): io sono, disse, per narrarvi un singoiar caso di una per

per narrarvi un singoiar caso di una per gran pezza disavventurata giovane. bottari,

questo fu il fine della disavventurata battaglia per li franceschi, e d'alta gloria per

per li franceschi, e d'alta gloria per gl'in- ghilesi. boccaccio, i-16

di canne così disavventurosamente combattesse colli cartaginesi per l'ira che iunone avea contro lui

pensi di tornare a supplicar nostro signore per la grazia già fattami da sua santità

riconoscerò come proprie: riputando io universalmente per proprii tutti i successi o avventurosi,

vol. IV Pag.584 - Da DISAVVERTENZA a DISBESTIAMENTO (26 risultati)

incontra, sia scambiato il nome o per errore o per disavvertenza ne gli scrittori

sia scambiato il nome o per errore o per disavvertenza ne gli scrittori, è più

suo amante, ella introdusse in casa per disavvertenza uno straniero. salvini, 30-2-14:

disawertitaménte, avv. con disavvertenza, per disavvertenza. tommaseo [s.

carducci, ii-1-98: è fatto apposta per disawezzare dal giro e dal carattere della

d. bartoli, 9-24-2-110: siavi per esempio quel famoso oratore demostene, che per

per esempio quel famoso oratore demostene, che per disawezzarsi d'un cotale spesso gittare ch'

pascoli, i-140: la mamma, per accarezzare i piccini, si dimentica, e

mese almeno pascano lontani dalle madri, per bene disawezzarsi e dimenticarsi della poppa.

perduto l'abitudine di far qualche cosa (per mancanza di esercizio).

buono in italia. baldini, 3-281: per tutta la piazza voci gridarono: viva

la antica stima e considerazione dei paesani per cecilia e la sua famiglia, si trovava

trovava disawezza dacché gli scacemi lavoravano soltanto per il clapasson. = forma

si guarda, lo quale alcuna volta per disavvisamento cade. tommaseo [s. v

oro, e che li disbanditi uomini per sua opera rivocati « sieno » di mescolarsi

« sieno » di mescolarsi colli uomini per congiunta compagnia. = comp.

in pressa e tutta disbarattata, quale mandai per un messo del signor duca di atri

1-29 (i-383): la cagione adunque per cui mandato sono qui è per disbarbare

adunque per cui mandato sono qui è per disbarbare e svelgere i cattivi e scelerati

alte le radici ha la gramigna / per disbarbarla. = comp. da

un uomo popolare, disbarbato, andando per lo cammino, incontrò una cervia.

caro, 10-434: enea, / per disbarcare i suoi, le scafe e

in terra colla gente armata lo cacciò per forza della città. disbarco, sm

di questa vita, ove approdar doveva, per dirittissimo cammino s'indirizzò, e con

dibassare. disbàttere, tr. (per la coniugazione: cfr. battere).

23-118: la schiuma digocciando ei va per terra, / che tra'denti disbatte,

vol. IV Pag.585 - Da DISBESTIARE a DISBROGLIARE (22 risultati)

disbocciano. / pietà, pietà, / per questa enorme fecondità. = comp

disbórso, sm. disus. pagamento fatto per conto d'altri (e che deve

in cui non si fece altro che correre per disbra mare quella prima impaziente curiosità.

. il tallo non si era disbrancato per quelle due potenzie sensitiva e intellettiva.

pozzo], disbrattato che sei, per cenno del voler ritornare suso; intanto

d'onde appunto io il desiderava, per disbrigarmi il capo da un dubbio,

tempio italia or doni, / e per opra di vati in ciel la poni.

che disegnate accademie, se tirate presto per disbrigare il lavoro impostovi, diverrete artigiani

si scusa che non ancora avea, per altre occupazioni, potuto disbrigar la causa

possono essere di impaccio). - per lo più al figur.: districarsi

, ii-7-3: anzi mangiare ornai, / per quel ch'io possa creder, non

la galera e da quelli che incontra per onorarlo gli erano andati che a vinegia

primo [ragionamento] crederei di potermi da per me stesso disbrigare. lalli, 5-70

false, non sapendosi i popoli disbrigare per discemere il pretto vero, e separarlo dal

figliuola, che serve a far trionfare medea per la ben riuscita vendetta. ma forse

più rapidamente alla tremenda strage de'figliuoli per trafigere nella più tenera parte il cuor

, ii-115: il cugino venuto da genova per l'affar del processo (quello stesso

liberato, sciolto da impacci, impedimenti (per lo più al figur.).

vengo a dirti che sarà una gioia per me una lettera tua sul mar rosso.

52: la grossa fantesca da principio, per un senso di bontà, si era

l'avvocato volle accompagnarlo a san vittore per il disbrigo delle pratiche di scarcerazione,

uomini di fiducia, ai riti, per lei così commoventi, del disbrigo degli affari

vol. IV Pag.586 - Da DISBRUCIARE a DISCADIMENTO (34 risultati)

alla posta militare della direzione dove è certo per la prima volta consegnato.

asta, berto scuoteva rapido la sàgola per disbrogliare e dare al vento la bandiera

l'amore sta fermo, e cresce per lo dolore del discacciamento. boccaccio,

dato el consilio / di darve morte per alzar el to filio. boiardo, canz

possi da i toi pedi, / per sdegno, per orgoglio, on per dispetto

toi pedi, / per sdegno, per orgoglio, on per dispetto. ariosto

/ per sdegno, per orgoglio, on per dispetto. ariosto, 33-115: almen

-contentatevi di uscir di qui. -come! per essere una dama mi discacciate? credete

ella non avesse adunato forze baste- voli per discacciarlo. faldella, 5-117: fa come

nel tempo suo di me discacci fori / per trar d'un arbor secco fronde e

innocenza, e non ho bastante virtù per discacciarlo dal seno. foscolo, iv-356:

., 18 (309): fu per risolversi d'andare a milano,.

mezzo agli amici e ai divertimenti, per discacciar, con pensieri affatto allegri,

tormentoso. de roberto, 501: per discacciare i suoi ricordi, per vincere l'

501: per discacciare i suoi ricordi, per vincere l'orribile pensiero, si segnava

una secchia calàr nuova d'abete / per rinfrescarsi e discacciar la sete. f.

/ dal mio cor la debolezza / per lasciarci la virtù. monti, vi-426

foglie sul crin. saba, 112: per te un dolce pensiero ad un'amara

redi, 16-v-73: il terebinto è ottimo per astergere, e mondificare i reni.

mondificare i reni... e per discacciar da'reni medesimi le renelle.

. dante, 57-10: ciascuna per dolente e sbigottita, / come persona

beni discacciato, di dignitadi spogliato, per stimazione insozzato, ho sostenuto per beneficio

, per stimazione insozzato, ho sostenuto per beneficio tormento. boccaccio, vii-112: onestà

ant. discàggere), intr. (per la coniugazione: cfr. cadere)

giamboni, 8-ii-217: le grandi cose discaggiono per loro medesime. cicerone volgar.,

non parlerebbono a certe persone ima parola per mille ducati, perché discaggereb- bono d'

: non potè già la natura indebolita per l'acerbo dolore di tanti giorni, a

massinissa, con- ciosiacosa che vegnendo meno per l'etade... nel letto

... nel letto discadesse, per lettere pregoe marco manilio proconsolo d'africa

in un gran rispianato; intorno a cui per sostenerne la proda fa spalla un muro

viva, e forte sì, che per nulla si logora né discade. 3

: ogni volta che una nave naviga per levante ponente, cioè per la longitudine ne'

nave naviga per levante ponente, cioè per la longitudine ne'circoli minori,.

sempre discaderà verso il polo; e né per questo farà il corso a modo di

vol. IV Pag.587 - Da DISCADUTA a DISCAPITO (36 risultati)

427: il diavolo tentò la femmina per recarla a dubitanza e per la dubitanza

la femmina per recarla a dubitanza e per la dubitanza a consentimento e per consentimento

e per la dubitanza a consentimento e per consentimento a discadimento. d. battoli

di persone, avvisandoli posatamente a un per uno; quante mutazioni in peggio per

per uno; quante mutazioni in peggio per discadimenti e perdite, in chi d'un

e la natura non vi resse che per brieve tempo, e me ne seguì quell'

. balducci pegolotti, i-69: e per discadimento d'argento a fonderlo e a

[di spesa] da denari 8 per marco. = deriv. da

più di una situazione privilegiata (per ricchezza, autorità, favore popolare: ed

: ed è ri ferito per lo più a persone, talora anche a

: una cortigiana, che essendo stata famosa per certo male, che si buccinava ch'

che ognun sia discaduto / e tien per niente chi di grazia ha dono.

, fastidiose e difficili a curare sì per la temperie del cielo, che non lascia

lascia pigliar forza ai discaduti, come per il mancamento de'medici cristiani. discàggere

. da incalzare (incalciare), per cambio di prefisso. discalmare (descalmare

. baldi, ii-99: discalzatomi pria, per poter meglio i fermar il piè sovra

al sommo ascendo. 2. per estens. sferrare (un cavallo).

una roccia, scavando la terra intorno o per erosione). leonardo, 2-292

no mete le die in boca per descolzar li dengi. = comp

chi se calza spe- ron / per andar descalzo enl talon. boiardo, 2-11-38

1663-12: il papa... decretò per breve castro discamerato per renderlo capace di

.. decretò per breve castro discamerato per renderlo capace di transazione e componimento col

non potersi prometter che i francesi fossero per discaminar tarmi di lorena ed ecclesiastici contro

incomincia a inalberarsi in questa maladetta selva per non se ne distrigare credo mai.

incantarla e discantarla, e perché? per far le travi e le macchine per

per far le travi e le macchine per l'assalto. = da incantare

= da incantare (v.), per sostituzione di prefisso. discantare2,

diodati, 1-372: altri, per reggere il canto: o per tenere

altri, per reggere il canto: o per tenere il discanto, come si

ant. sciogliere dal capestro, e per estens. libe rare.

onde discaprestarmi, / stolto, speravo per rimirar lei. = comp.

, 124: giuro a dio per la mia vita! / maraviglia è singoiar

, e scalmanarsi più del solito, per iscapitarci, ognun vede che bel piacere

dico, e scalmanarsi più del solito, per discapitare, ognun vede che piacere dovesse

quali si sarebbero volentieri serviti di voi per farla, essi, meno cattiva.

meno cattiva. bocchelli, 1-iii-441: per famiglie costituite in unità agricole..

vol. IV Pag.538 - Da DISCAPPELLARE a DISCARO (28 risultati)

della chiesa cristiana. può essere scarcerato per qualche ora del giorno per cagion di salute

essere scarcerato per qualche ora del giorno per cagion di salute o d'altro,

salute o d'altro, e anche per tempo più lungo, coll'obbligo di ritornare

. sì non ne paghi se non 1 per cento. plutarco volgar., 136

: stati in detto coccino alcuni giorni per mettere in terra quelle mercanzie che venivano

monte calvoli fornire / mandarono i pisan per amo carca / una barchetta, che

. c. croce, 2 7: per l'onda si disperde / il legno

, 34: [questa isola] per discaricare sé medesima di quel superchio che la

questa briga. pallavicino, i-459: per discaricarsi dell'odio d'aver agevolati gli avanzamenti

323: quando lo sangue si muove per lo corpo, egli rinfabla, e rende

grava, e allora lo cuore sospira per discaricarsi di quello malvagio aiere. cennini,

che il corpo della barca; / ma per l'industrioso suo sapere / conoscerà se

urbano, 52: diede ordine e opera per lo discarico della gravosa nave. beccari

pomi, e l'altre mie bagaglie / per mio discarco, gran pazzìa cred'io

carico già tradotta dalla nave nell'alloggio per essere trasportata o nel magazzino del mercante

o ne'magazzini regii, o a'lazzaretti per farvi la quarantina. 2

cocchi, 8-271: par che si possa per avventura sospettare che... segua

comunicazione retrograda del sangue venoso ed impuro per lo ramo splenico della vena porta, quando

alma citade de roma,... per discarico de la mia coscienzia. ariosto

alamanni, 6-20-57: ben di nuovo dirò per mio discarco, / per l'onor

nuovo dirò per mio discarco, / per l'onor vostro e vostra sicurtade, /

compiacerà di dame ricevuta al prefato giovanni per suo intero discarico. tommaseo [s

userà, del resto, mai * per iscarico ', ma sì * a scarico

, ma a proprio discarico; non già per non meritare la pena, ma per

per non meritare la pena, ma per non la soffrire. bocchelli, ii-425:

paese a svegliare l'avvocato, e per via non avevano fatto altro che escogitare

scarmigliare. marnioni, 1-103: per le vie frequenti / della città giva

viani, 14-286: la cronologia, per distruggere la leggenda, s'allea talvolta

vol. IV Pag.589 - Da DISCASSARE a DISCENDENTE (28 risultati)

come dicono i marinari) o diffalco per quel trattenimento, il qual suole essere

de discatto, e ci resterà una regola per regolare gli altri viaggi.

viaggi. = da discapito, per sincope sillabica. discavalcare, tr.

osceno. aretino, 8-51: tremando per la volontà de la carne mia,

utile nelle fortezze antiche... per discavalcare l'artigliere, e salvare ne'

un cavallo], vedendo passar un'asina per strada, subito si discavallò e s'

di tutte l'altre bestie hai preda / per la tua fame senza fine cupa!

qua giù trasmutarsi, / quando verrà per cui questa disceda? buti [purg.

, 20-15]: * quando verrà per cui questa disceda ', cioè quando verrà

veltro, cioè quella influenza del cielo per la quale questa avarizia si cessi del

-con la particella pronom. libello per conservare la sanità, 1-4: torrai alquanta

, tanto fie migliore, però che per l'acqua la sete si discederà, e

: l'anima stanca richiama a fatica per suo ristoro l'ultima parte della visione

della visione, il suo ascendere, per un notturno cielo tempestoso, incontro ad

3. che discende da qualcuno per vincolo di sangue. -essere discendente:

vile è discendente, / il qual per sua grande virtù sormonta, / avanza quel

avanza quel che smonta, / solo per sua viltà, d'alto parente. sassetti

bene. carducci, hi-7-213: l'amore per simpatie fisiche, discendente dalle lotte per

per simpatie fisiche, discendente dalle lotte per la elezione sessuale, cede luogo all'

elezione sessuale, cede luogo all'amore per elezione d'affinità. bacchelli, 1-iii-68

suono tutta la varietà inalzandolo ed abbassandolo per una scala ascendente e discendente, e

, sm. chi discende da qualcuno per vincolo di sangue. g.

appo 'franceschi discendenti di carlo magno per cento anni, e per loro discordie

di carlo magno per cento anni, e per loro discordie finìo in loro lo 'mperio

e cerca far qualche bel maritaggio / per acquistar aderenze e parenti. e. visconti

l'umanità. giamboni, 125: per la lingua li primi nostri padri sono

de'discendenti d'adamo, se non per un dono specialissimo, come fu della

ascendendo e discendendo, su e giù per la pignatta. molineri, 1-173:

vol. IV Pag.590 - Da DISCENDENZA a DISCENDERE (24 risultati)

ha dato quell'uno la mala ventura per tutti li tempi che viveremo, e noi

li nostri discendenti. 4. per estens. i religiosi che succedono al

. colonna verticale che nelle costruzioni serve per lo scarico delle acque piovane e dell'

di quel volea maggiore, / ciascun per la celeste discendenza. / e stavan sì

con li rami delle discendenze, overo per le corone che si soleano donare ai benemeriti

che si ornavano simili imagini, o per altri rispetti, di che ora non

: vi sono sempre stati in bologna per un'obesa discendenza etnisca grandi consumatori di

diceva, non aver conversato con timea per far ingiuria al marito, o per disordinato

per far ingiuria al marito, o per disordinato appetito, ma perché la sua

ant. descéndere), intr. (per la coniugazione: cfr. scendere

loco od in romito, / ché per dubbio o svantaggio io non ti lasso

; nella quale giunti pur si seguita per qualche poco a scorrere per cagione dell'

pur si seguita per qualche poco a scorrere per cagione dell'impulso, con che si

attraversai il centro della città, passai per la via dei trionfi, la passeggiata archeologica

non costuma sempre nel cielo istare, ma per li suoi bisogni a terra discende.

svevo, 2-479: s'appoggiò a lui per discendere dal muricciuolo. sbarbaro, 5-47

., 3-119: così sen vanno su per l'onda bruna, / e avanti

si vuole ricevere sanamente, e sostenere per ascendere e discendere. s. caterina

che dianzi occupavano, è la cagion principale per cui le credenze religiose s'indebolirono quasi

: antonio descendendo nel porto ima mattina per tempo delle seste calende per guemire e

ima mattina per tempo delle seste calende per guemire e ammaiestrare il navilio, subitamente

che la donna ritrovar non spera, / per aver l'elmo che 'l fiume gli

forte, la massara discese a basso per spazzar la neve dinanzi a la porta.

s'apre, o se discende / alcun per queste vie. parini, 258:

vol. IV Pag.591 - Da DISCENDERE a DISCENDERE (25 risultati)

verso le tre, quando io discesi per uscire. baldini, i-541: dal

i-541: dal campo della fiera, per una strada attraverso i poderi, si

viso in che si specchia / nave che per corrente giù discende. crescenzi volgar.

muso della bestia, che discendeva giù per l'erta, incontrò il bastone della piccina

corruttibile. redi, 16-viii-218: tengo per fermo che i divini geni di platone

ii-44: passando annibai palpi apennine, per la gran freddura che v'ebbe,

delle alpi..., dimodoché, per poca difesa di buone armi che vi

sua effige / non discendea a me per mezzo mista. ariosto, 112: trovò

cuore, nella creatura del creatore, per cui virtù ella a lui si con

, ii-vi-9: questo spirito viene per li raggi de la stella: per

viene per li raggi de la stella: per che sapere si vuole che li raggi

raggi di ciascuno cielo sono la via per la quale discende la loro vertude in queste

la gloria che dagli occhi suoi / per umiltà discende sopra noi. fioretti,

genti era fugita. straparola, 2-4: per casa non si udivano se non sospiri

iii-4-191: la morta corruzione gesuitica, per la superbia di quella setta, non era

: e insomma se manchi il dono, per quanto l'affetto abbondi.

., 1-3 (89): per ciò che già e di dio e della

4-184: lascerò le cose più antiche per venire alle moderne, e quelle d'alemagna

venire alle moderne, e quelle d'alemagna per discendere a'presenti bisogni di fiandra.

, i-179: il mio censore, per iscusar i francesismi degli autori del trecento,

, ma al generale impasto della lingua per vedere se un libro sia dettato col carattere

; / pensa c'a tua basseza per te sì so desceso: / amor de

a discendere ad umiliazioni e prieghi, per altro disconvenevoli alla sua dignità. p

mi sento troppo forte in quel punto per discendere a giustificarmi. b. croce

. trarre le proprie origini, derivare per stirpe. malispini, 1-63: ebbe

vol. IV Pag.592 - Da DISCENDERE a DISCENDERE (25 risultati)

discenda per pietro da cristo. panni, 360:

ambedue le stirpi / non discendea giammai per generoso / sangue sparso e magnanimo.

facevano magnifici affari. 14. per estens. essere seguace, seguire le

sono giudici immediati; sono discorsi che per lunga serie di conseguenze discendono. casti

. 16. gramm. derivare (per etimologia). dante, conv.

settembrini, 127: ciascuna [tribù] per uso suo particolare ritiene la lingua sua

t'additerà, se possa, e per qual via / drizzarsi 'l rivo, ond'

il sacro scamandro al pian discende / per le segnate vie. pascoli, 184:

netto e puro come uno cristallo, perché per la anima del sacerdote descendano le acque

sulla marina dove 'l po discende / per aver pace co'seguaci sui. baldi

accende, / subitamente si rifà parvente / per molte luci, in che una risplende

che nel tempo medesimo ascende o discende per lo stesso orizzonte, ma talvolta maggiore

e percosse in su quello idolo che teneano per loro iddio, e arselo a modo

rugiada, udie moisè lo popolo piangere per tutte le famiglie e per le case

lo popolo piangere per tutte le famiglie e per le case. marco polo volgar.

il sol volge le 'nfiammate rote / per dar luogo a la notte, onde

trottare già nella strada. il crepuscolo era per discendere, adunando di più intorno a

acconciamente a'suoi principi la tensione, per attribuir loro l'ascendere che fa il

inconveniente; l'uno si è di passare per un tuono medio fra le due accennate

verso il luogo dov'elli erano, per discenderli dell'ottavo circulo. d'annunzio

dante, purg., 24-126: per che no i volle gedeon compagni,

gradini; ho camminato fino alla cappella, per quel viale di bosso che il cuore

delle oscure vetrate, / m'appiatto per guardare / il mondo camminare. 26

le pillole vi si richiameranno alla memoria per la loro benefica influenza. -discendere

, è sensibile ai passi che facciamo per discendere sino a lei, ce ne

vol. IV Pag.593 - Da DISCENDERIA a DISCENTRAMENTO (41 risultati)

1-74: l'avversario nostro diavolo hae per usanza contra coloro, che discendono in questa

di gesù cristo, che si fece uomo per salvare l'umanità. guittone,

: l'umana specie inferma giacque / giù per secoli molti in grande errore, /

compianto. 27. sostant. per simil. vecchiaia. dante, conv

tale da non consentire la caduta libera per gravità del materiale scavato (vi si

scavato (vi si sistemano piani inclinati per il trasporto dei materiali, tubazioni per

per il trasporto dei materiali, tubazioni per l'aria compressa e per la ventilazione

, tubazioni per l'aria compressa e per la ventilazione o per l'eduzione delle

aria compressa e per la ventilazione o per l'eduzione delle acque; e l'

ch'entrasse in inferno, n'uscì o per suo'meriti, o per altrui;

n'uscì o per suo'meriti, o per altrui; la quale quistione fece per

per altrui; la quale quistione fece per essere certo di quello che l'evangelio

venne in questo mondo a noi, per raffrancare la sua sposa per la quale fece

noi, per raffrancare la sua sposa per la quale fece un grande discendimento di

firenzuola, 313: io ti prego per cotesta tua frugifera destra,...

cotesta tua frugifera destra,... per li impennati carri de'tuoi sergenti dragoni

impennati carri de'tuoi sergenti dragoni, per li solchi delle siciliane zolle,.

delle siciliane zolle,... per li descendimenti delle buie nozze di proserpina

volgar., 2-18: le parti disotto per lo discendimento degli umori divengono grasse ma

quelle di sopra si privano della grassezza per dilavamento. gelli, 15-167: questo

[di un legno], non fu per elezione. d. bartoli, 9-32-56

mali: e da'tanti che si cagionano per discendimento d'umori, si prende un

raab] meritato che di sua generazione per discendimento fosse nato il salvatore del mondo

volgar., vii-236: luit salìo piagnendo per lo salimento nel pianto; però che

. 2. figur. disposizione per gradi discendenti. landino, 43:

buti, 3-445: se'mio figliuolo per descensione: imperò che io sono tuo

paraboliche. viviani, 1-28: abbandonando per via le più gravi [materie],

impeto progressivo. grandi, i-2-11: per avere perduto nell'incontro della tavola ogni

37: d'una parte temea el descenso per il porco che era apresso, da

e il monte del pollice, dico per dir i vocaboli proprii, significa fortuna

tutti quelli libri del vecchio testamento dimostrano per diritta linea lo descenso da adam ad

legno santo e della picea si cava per descenso, facendo un cappello di terra.

che 'l canto è mutazione di voce per ascenso, e discenso; e però altro

... lo quale discensore fu eletto per padre dell'alma roma.

l'ufficio di paracadute, e serve per il ricupero di strumenti scientifici inviati ad

: questo tal modo si chiama sublimare per discensorio. imperato, i-23: noi diciamo

, i-23: noi diciamo che, per esser di natura vaporabile, [l'argento

] possa non solo raccogliersi ne vasi per distillazion descensoria, ma anco per ascenso

vasi per distillazion descensoria, ma anco per ascenso. = voce dotta, lat

rispetto a la facultà del discente, e per quella via menarlo che più a lui

. spaventa, 2-14: si passa per tutte le gradazioni, dalla centralità amministrativa

vol. IV Pag.594 - Da DISCENTRARE a DISCERNERE (20 risultati)

al detto maestro, o maestri suoi, per cagione del discepolato, o fattoria.

, 40-4-5: non dee essere posto per maestro chi prima non prese forma di discepolo

maestri avessero riguardo alla natura dei discipuli per non fare come i mal agricultori,

talor nel terreno che solamente è fruttifero per le vigne vogliano seminare grano. diodati

volevano sollevarsi le une su le altre per vedere; poi l'esitazione, la

: sebbene molti sono stati con tiziano per imparare, non è però grande il

artigiano o presso uno studio di professionista per aiutare e insieme apprendere il mestiere o

màrtore di villa venia a firenze, per comperare uno farsetto. domandò, a una

, d'amore. 2. per estens. chi professa una dottrina religiosa,

): santo francesco udendo ogni cosa per ordine, siccome iddio avea adoperato per

per ordine, siccome iddio avea adoperato per frate bernardo, ringraziò iddio, il quale

iacopone, 52-7: li mei pover discipuli per lo monno mannai, / de lo

enfiammai: / la fede mia santissima per lor sì semenai. dante, conv.

, 3-285: noi ancora diciamo evidente per manifesto; considerato, discreto e cauto,

almeno principalmente sia proprio) e francese per * discemente '. discernènza, sf

. letter. vedere distintamente; riconoscere per mezzo della vista (con difficoltà iniziale

] e nebulosa / tanto che, per ficcar lo viso a fondo, / io

in capo alla caverna; / e caminando per la strata strana, / a poco

sia disceme. grazzini, 2-263: riverberando per la finestruola, entravali dentro un certo

dei confini. leopardi, 248: già per mezzo all'in- stabil polverio / si

vol. IV Pag.595 - Da DISCERNERE a DISCERNERE (35 risultati)

parole. grazzini, 2-4: udirono per ventura i giovani cantare, ma non discemevano

straparola, 2-3: [aveva] per le dure pugna gli occhi sì lividi

prendere cristo, acciò che li giuderi per errore non prendessono san iacopo in luogo di

il lor buono o cattivo sapore, per la grata o ingrata sensazione. manzoni

vederlo, purché sia di fronte, come per esempio di su le mura di milano

, perché la fidanza, o la paura per lo volto, e per le parole

la paura per lo volto, e per le parole, e per li movimenti dell'

, e per le parole, e per li movimenti dell'andare si disceme.

dante, inf., 1-112: io per lo tuo me'penso e discemo /

vino, e porselo al vescovo, per poter provare se 'l vescovo per spirito

vescovo, per poter provare se 'l vescovo per spirito di profezia discemesse e cognoscesse chi

veritade de'singulari effetti e le loro cagioni per se medesima è insofficiente e poca -a

da cui procede il buon sapore, / per il qual vuoi che ciascun ti discema

animi, sicché appena più si discernono per umani. muratori, 5-ii-330: le

allegorie affollate, il dire una cosa per fame intendere un'altra,...

dalla comune e naturai espression delle cose, per lo più non si possono intendere senza

e compressionato di mali omori, la anima per gravezza del corpo perde la conoscenza delle

s. bernardo volgar., 3-40: per la temperanzia rifugge di discemere se gli

è comandato dal suo maggiore; e per fortezza tutto si commette alla obbedienzia,

tutto si commette alla obbedienzia, non per discemerla, ma per adempierla. guicciardini

alla obbedienzia, non per discemerla, ma per adempierla. guicciardini, vii-44: e1

volgar., xii-11 (154): per la qual cosa la per

154): per la qual cosa la per fezione della castità si disceme

si disceme l'acqua, che sgorga per sua natura, da quella che..

quella che... vien cacciata per artificio violento dalla fontana. alfieri,

., i-43: gli amanti non debbono per alcuno modo discemere generazione di uomini,

uomini, se non come amore discerne per suo giudicio. benvenuto da imola volgar

li cavalieri discernendo li corpi mescolati, per seppellirgli, uno cavaliere pompeiano conobbe lo

suo fratello, lo quale aveva ucciso per errore. linati, 17-127: intorno a

e ch'egli stava leggendo e discemendo per la sua rivista. -ant.

. del rosso, 1-169: ordinò per tutto una milizia a cavallo, discemendo in

fu nel concilio delle donne discreto e per conclusione posto che tutte quelle donne, che

è quella che ho sempre espettata / per discemer qual sia di voi megliore. bembo

dante, conv., i-vm-5: per che li savi dicono che la faccia

fazio, i-12-67: lo padre suo per gola, s'io dicemo, / del

vol. IV Pag.596 - Da DISCERNEVOLE a DISCESA (27 risultati)

torno d'oro e di seta fregiato e per drento alcuno ani- maluzzo, secondo il

, pigliare la ragione e il consiglio per duce, e con discemevole occhio considerare

o distinguere con la vista, e, per estens., anche con altri sensi

foscolo, 1-320: l'uomo, per imitar bene, bisogna non solo abbia il

di fatto, l'errore artistico, per lieve che sia, discernibile nelle opere

sorta di ago usato dalle donne romane per dividere i capelli. milizia, ii-334

sarà adunque necessario a noi questo discernimento per questi quattro divisati modi che abbiamo detti

, cotanto gli bisogna di maggior discernimento per conoscere gl'inganni. redi, 16-iii-265

animali irragionevoli nel riscegliere i luoghi opportuni per mantenervisi secondo le stagioni, e per

per mantenervisi secondo le stagioni, e per farvi i loro nidi, e per gettarvi

e per farvi i loro nidi, e per gettarvi le loro uova. gravina,

, non può formar fisso discernimento, per non poter dirizzare ad una tutte le forze

un discernimento, un senso fino per distinguere il bello dal brutto. b

216: ma quel [il vapore] per sempiterno / non muta suo discemo.

cecco d'ascoli, 2177: tanto per amor di lor [dei figli]

poiché il cittadino è sempre in sospetto per indole, si discerveila in mille congetture

nell'anticamera di essere chiamato: sarà per questo? sarà per quest'altro fatto?

chiamato: sarà per questo? sarà per quest'altro fatto? = comp

1-558: guardate; quei romani discervellati per così dire dal gran timore, dalla gran

dalla gran rovina, vogliono abbandonar roma per andare a veis. tocci, 1-94:

terra vada man mano solidificandosi e stia per venirci addosso irta, dura, minacciosa.

percuziente con moto grandemente impedito, discenderà per qualche spazio. e il tempo o

impeditissima, è quello che si dà per effettuare l'estinzione dell'impeto. guglielmini

di grande lavoro e di grande festa per la battitura, col fragore della macchina,

vita, come un getto d'acqua per l'assetato nel deserto. bernari, 5-

viva? come inganni / (meglio per te non esser più viva!)

un esercito. foscolo, xiv-146: per opra mia fu ripreso il forte de'

vol. IV Pag.597 - Da DISCESISMO a DISCETTAZIONE (14 risultati)

, 3-115: ed essi lo perseguirono per la discesa di bethoron fino al piano

: quando fra formica prendeva la discesa per tornare al convento, riportava sempre le

da rompersi il collo; e giù per da scesa, ciottoli, pietre, pietrischi

: estraneo tra tanti estranei che andavano per quella via in discesa. soffici, i-33

e non sanza provvidenza del divino giudicio per pulire le peccata, e perché niuno

sia calato egli la possa ricuperare tirandola per uno dei capi. 8. medie

-nel calcio, azione d'attacco che, per mezzo di opportuni passaggi fra giocatore e

. g. bentivoglio, 4-921: per sì fieri patimenti sofferti in mare lasciarono

. che ha tratto origine, che deriva per stirpe da qualcuno. dante,

vedete di sopra, secondo ho trovato per iscritti in certi libri e scritte molto

gente di dàr- dano discesi / vanno per l'universo oggi dispersi. boccalini,

ben ordinata republica, ma uomini nati per comandare soggetti discesi da sangue reale.

. separazione, divisione. -votare per discessione: per divisione, per separazione

divisione. -votare per discessione: per divisione, per separazione fra i favorevoli