Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. IV Pag.41 - Da DATORE a DATTERO (22 risultati)

che utilitade, che rimane nel datore per lo dare, e che viene nel ricevitore

lo dare, e che viene nel ricevitore per ricevere. simintendi, 1-56: tu

/ o dello 'mperio almen luogotenente / per santa chiesa, che n'era datore

ogni pensiero si voltasse a dio: per esser egli il datore delle virtù e degli

tre i fiori con gli occhi, per quella terra fulva e aspra come la giubba

del leone, che mi sembrava fatta per nutrire le piante dall'aspetto arido e

accordarsi coi loro datori di lavoro, per garantire alla propria categoria occupazione e salari

mi procacciano quel poco che mi basta per vivere. -datore di leggi:

1-13: ne scelgano quattro datori innanzi per ciascuna banda, e prima uno che

, i quali ànno a essere tre per banda. vogliono i datori innanzi essere i

a'primi. / quando da'suoi dator per aria mandasi, / ov'ella scende

videro, che sempre competevano, / per esser tutti i celebri datori!

si sottopone al prelievo del sangue necessario per la trasfusione ad altre persone. -

b. davanzali, ii-432: quando per trovar riscontro del datore o del pigliatore

della senseria, che è circa un grosso per cento scudi. 7. locuz.

. carducci, ii-2-175: mamiani, per quel che à adoperato con me e

: portavasi ciascuno alcuna cosa che mangiare per la quaresima, chi pani, chi fichi

, ma erano contenti dell'erbe che trovavano per lo deserto. folgore da san gimignano

altre frutte savo- rose / impergolate siano per le vie. fazio, v-9-40: dopo

, / ed è chi scrive che, per chieder troppo, / li fun l'

, che il frutto de'datteri non per li picciuoli pendono da'rami suoi,

noi non si portano se non secchi, per il lungo viaggio che è fra noi

vol. IV Pag.42 - Da DATTILETRA a DATTILO (33 risultati)

non portano frutte, ma se ne servono per far nira e sura. ve ne

mettesse in grado il trabaccolo di rivalicar per l'america. d'annunzio, i-479:

una città c'ha nome bastra, e per quella città e per gli borghi nascono

nome bastra, e per quella città e per gli borghi nascono i migliori datteri del

ad alessandria a un miglio navigando su per lo detto canale si trova molti casali,

. pulci, 24-18: e mostragli per datter men che cerri. vasari, ii-594

: giuseppe ha a mano l'asino per la cavezza, ed alcuni angeli fanno piegare

marea, scavandosi una nicchia nella roccia per mezzo degli acidi che secerne (ed

non si dimentichi de i pesci datteri per la duchessa. domenichi, 1-297:

5. locuz. -rendere, riprendere dattero per fico, tramater [s. v.

dattilide '. genere di piante mono- per pomo: pagare un'adeguata pena della propria

mal orto, / che qui riprendo dattero per figo. boccaccio, viii-3-240: e

acceso andando, / vede riprender dattero per pomo. cieco, 13-79: disse

scoppio, / io gli vo render dattero per fico, / e dimostrar che le

fraudi accoppio. -spacciare una succiola per un dattero, cambiare il dattero col

fico: dare a intendere una cosa per un'altra. luca pulci, 5-66

. luca pulci, 5-66: mostra per lanterna men che lucciola; / e

e la mandragola, / e spaccia per un dattero una succiola. pulci, 25-46

quel gano antico / a cui bianco per nero non si vende, / e non

sdxxoxoc, propriamente 'dito '(per la forma); nel significato del n

. saxxu- xri&pa * guanto ', per la forma delle zampe. dattuètridi,

da 8dxxuxo <; * dito 'per la loro abilità nei lavori manuali.

.: dieci ne chiameremo versi sdruccioli per rispetto che la parola estrema è come dattilica

sono brevi (salva l'elisione, come per le lunghe) ricordatevi di provvedere loro

dattilica (dòcilém), la predilezione per la clausola giàmbica e per l'anapèstica

la predilezione per la clausola giàmbica e per l'anapèstica (mà và! mi

). incisore di gemme o pietre per anelli e sigilli. giulianelli,

sm. incisore di gemme o pietre per anelli e sigilli. = voce dotta

roma di molte gioie, il che per nome greco si chiama dattiliotèca, fu

, 114: io non so dire per qual ragione [la prosa volgare] sia

ma si stabilisce ancora che questi piedi siano per le quattro prime sedi o dattili o

quattro prime sedi o dattili o spondei, per la quinta dattilo, e spondeo per

per la quinta dattilo, e spondeo per la sesta. m. leopardi, 3-9

vol. IV Pag.43 - Da DATTILO a DATTORNO (29 risultati)

le quali chiamano quella dattilo, che per il più ha cinque spine nella cima

ravolte tutte insieme si mettono nel naso per trarne fuora il sangue. d'alberti,

sdcxxuxo <; 4 dito ', per la forma dei fiori. dàttilo4,

disus. modo di comunicare fra sordomuti per mezzo dello strumento detto dattilografo. tommaseo

grafia; simile ai caratteri delle macchine per scrivere. -macchina dattilografica: macchina

scrivere. -macchina dattilografica: macchina per scrivere (v. scrivere).

in un grazioso corsivo dattilografico che affidava per la sua lindura, avesse a contenere

(femm. -a). chi (per lo più professionalmente) scrive con la

dattilografo l'ordine dell'operazione notturna, per rimetterlo ai comandi delle altre navi.

solito si dice al femminile, essendo professione per le signorine. secondo alcuni, nuova

, perché non avrebbe potuto esser, per questo un'ottima moglie? pea,

saba, 3-45: se ti piacque, per noi dattiloscritto / sogno mediterraneo, quell'

. cardarelli, 6-62: la tesi aveva per tema « il naturalismo in pedagogia

, tapeti e sen- dali / sparti per terra e gran drappi di seta alle mura

servire continuo alla corruzione nostra, procurando per molti servigi dattorno fatti, che sostenere

cinque volte le sei, comeché spesso per l'abuso di quell'età, si

dattorno, che pigliassero gli uomini sparsi per la campagna. sacchetti, 64-18:

ti porgon datorno / tutto ciò sia / per malvagia / di te talora torno.

fu ciascuno in ordine, ed avviaronsi per andare alle tende del dittatore; ondeché

innamorata olimpia, che non n'ebbe per quel giorno la parte che desiderava.

bietto, / ch'io m'arrestai per riguardar dei vari / monti dattorno al

, i-132: quando si odono gemiti, per un istinto naturale l'uomo si guarda

: le tenebre gli si serrarono dattorno per sempre. cicognani, iii-2-167: sentì il

camera accanto -egli era andato nella sua camerina per non disturbarla coi preparativi -far notte tarda

: mia madre detestava il vecchione affienano per tutte le sue tragedie e poesie; e

., 7-8 (196): per ciò che egli, sì come i mercatanti

ripartito. nell'andar poi successivamente dattorno per tutto parigi, sempre più mi andai confermando

: presso di sé (ed esprime per lo più un certo fastidio per una presenza

esprime per lo più un certo fastidio per una presenza importuna e insistente).

vol. IV Pag.463 - Da DIMENARE a DIMENARE (9 risultati)

tosso del mento. idem, 345: per dimenare le ganasce è tasso, sempre

in carta di pecora e dimenare la penna per mano è riputato scrittore. straparola,

. ruscelli, xxvi-2-74: io son per dimenarmi in suso, e 'n giuso

396: allora il merlo, per non morir di noia, propose procurarsi

di noia, propose procurarsi la patente per la rivendita dei tabacchi e dei sali

fatica, qualunque sia il mezzo impiegato per ottenerlo. proverbi toscani, 18:

persona. proverbi toscani, 228: per dimenar la pasta il pan s'affina

: paura ebbe, sentendo svigliato pedrello per il dimenare, e voglia de ridere per

per il dimenare, e voglia de ridere per la piacevole scusa de la moglie.

vol. IV Pag.464 - Da DIMENATO a DIMENTICANZA (22 risultati)

offerto a dio secondo il rito ebraico per elevazione o agitazione, facendolo passare da

: e dimeni il sacerdote quelle cose per offerta dimenata davanti al signore: sono cosa

10-951: non mi passò gnun altro per la vista; / ma i'sentì traile

suo particolar dimenio dell'ale che ei fa per l'aria. 2. figur

da burla, / tu tei pigli per da ver? 3. figur

cosifatte femmine si danno un gran dimenio per iscrivere lettere, visitarsi, convocare adunanze,

, e trovare di ogni maniera motivi per uscire di casa e frequentare ritrovi.

3-305: se volessimo ponere la dimensionabilità per raggione della materia, tal raggione non ripugnarebe

il senso di quel viaggio che stava per finire si perfezionò nello smarrimento d'ogni

. fis. procedimento usato in fisica-matematica per verificare la forma delle leggi fisiche in

, manovrando i timoni orizzontali e corregendo per innumerevoli esperienze l'instabilità nel verso dell'asse

a ogni più lieve causa drizza lo scafo per prua fuori dell'acqua o lo piega

esistenza di tacito, ci sarebbe agevole percorrere per esteso le dimensioni d'un elogio.

ognuno di noi. 3. per metonimia. corpo materiale. dante,

', in questa schiera, 4 per cui ', cioè per la quale,

, 4 per cui ', cioè per la quale, 4 tanto reo tempo si

tanta lunga dimension di tempo, la quale per le circunvoluzioni del cielo misurata passò:

la quale lunga dimension di tempo fu per ispazio di venti anni, cioè dal

. misurazione. garzoni, 1-195: per la dimensione de gli intervalli s'adopra

d'aver lasciate le maniche in casa per dimenticagióne. = deriv. da

si raccoglie la mente dopo lungo tempo per dimenticamento delle cose del mondo. s.

uno dimenticamento de la ragione, sì e per sì fatto modo che colui che ama

vol. IV Pag.465 - Da DIMENTICANZA a DIMENTICARE (39 risultati)

da s. c., 9-8-11: per lo non curare dimenticanza viene. maestro

iv-281: lo spazio di cento anni per lo più è la larghezza dell'alveo

: si lasciò intenerire, ricadendo, come per desiderio di riposo, in un assopimento

io spasimo e mi struggo, e per questo cerco nel vino la dimenticanza e

alla dimenticanza, privo di ogni risposta, per sempre. 2. azione

errore, omissione in cui si incorre per trascuratezza, incuria, negligenza; lacuna

. cavalca, 11-3: se non per dimenticanza, ma per vergogna, ovvero

11-3: se non per dimenticanza, ma per vergogna, ovvero per altra cagione viziosa

dimenticanza, ma per vergogna, ovvero per altra cagione viziosa studiosamente avessi lasciato alcuno

dolga della dimenticanza, che sia intervenuta per negligenzia, o per altra colpa della

che sia intervenuta per negligenzia, o per altra colpa della persona. giovanni dalle

acciocché la brigata non credesse / che per domentiganza ciò avvenisse. b. segni,

sia un segno ancor di dispregio, per procedere ella da straccurataggine, e la strac-

da straccurataggine, e la strac- curataggine per non esser altro che un dispregio. tasso

dispregio. tasso, n-ii-502: non per dimenticanza o per picciola stima, ma

, n-ii-502: non per dimenticanza o per picciola stima, ma per alcun'altra

dimenticanza o per picciola stima, ma per alcun'altra secreta cagione si rimase di venirvi

davvero, come già mi sento male per l'agitazione che mi produce il tuo

del contadino. bocchelli, 3-41: per quanto variasse [il portalettere] l'ora

stanze disabitate della casa, le finestre, per dimenticanza, rimanevano aperte in tutte le

, le quali avendo, la vaga anima per forza abbandonerà gli amorosi pensieri, e

e molto amorevoli ufficii fatti da voi per le cose mie molte volte. boccalini

amore che gli avessero posto al principe per la umanità sua. tolomei, i-76

iii-24): più volte a lei per favellarle andai / parole prima formate nel petto

è un'estasi, o furore, per cui molte volte accade che l'uomo sia

nemici] sfogano adesso la loro vendetta per tutti i mezzi indiretti, dimenticandosi che

scellerati. pascoli, 714: dimentica per sempre, / anima buona; ché

7-312: quella era stata la stanza per i miei amori, in quella estate,

/ nell'aria dei verdi altipiani / per le terre e i fiumi della lombardia.

te esortano che te debi pietosa degnare per tuo fedelissimo servo accettarme e che 'l

il quale avendo già dimenticato se stesso, per sé non si curava di morire,

felice morte. arici, i-16: per le mani del dio culte le piante,

-assol. astrarsi, isolarsi (per lo più in un mondo ideale in

ultimo figlio, / io meco traggoti per l'aure achive: / odi le cetere

tanto difficile, matteo, dimenticare; per dimenticare bisogna distaccare da noi le cose

, lasciare qualcosa in un luogo, per negligenza, per trascuratezza; non portare

in un luogo, per negligenza, per trascuratezza; non portare con sé.

attorno, diedi un'occhiata dappertutto, per vedere se avessi dimenticato qualcosa.

il mangiare, da quell'ora e per tutta la notte stette in pianto e

vol. IV Pag.466 - Da DIMENTICATO a DIMENTICATOIO (39 risultati)

; attenuare il ricordo di un fatto (per lo più doloroso, spiacevole) riducendone

l'iddii non ne saranno / contrarii per la nostra gran ragione; / anzi

giov. cavalcanti, 47: dicché, per dio, disponetevi a dimenticare e perdonare

, ti riconosco, e ti accetto per mio fratello. segneri, 1-88: si

chi perdona senza obliare non perdona che per metà. de roberto, 119:

). malispini, 1-2: acciocché per molta antichitade non s'abbiano dimenticate alquante

e acciocché alcuno sollazzo se n'abbia per l'animo dilettare, e la memoria

ci darebbono. poliziano, 2-53: per non dimenticare me per altri, pare che

, 2-53: per non dimenticare me per altri, pare che quel lucantonio si

muratori, 5-ii-293: non è già per questo che il capitano abbia da schivar

pace. carducci, iii6- 12: per onori e per utili non dimenticò la sua

, iii6- 12: per onori e per utili non dimenticò la sua città;

l'essere stata d'altra parte dimenticata per così tanto tempo, non può indurmi

considerano più come discesa al loro livello per bontà e per virtù, e perdete i

discesa al loro livello per bontà e per virtù, e perdete i vantaggi della nascita

proprio sonno? -e lo guardò come per vedere se gli rispondeva con sincerità.

diletto. lancellotti, io: sarebbe utile per avventura, quando già nella fredda stagione

. che voi siate e'ben trovati per mille volte: or a casa. della

manso, 1-48: ma si dementicò egli per aventura aver diffinito l'amore desiderio di

gli agnelletti] lontani dalle madri, per bene disawezzarsi e dimenticarsi della poppa.

non dottava niente, e di tutto dimenticava per lo fino amore, che egli aveva

. 10. locuz. porre per dimenticare: proporsi di non richiamare alla

casa d'israel; ma io la porrò per dimenticare, e dimenticherolla.

quelle cose che ti ricordi, che per la via di esse misurerò le dimenticate.

suo senno; perché quella chiosa, per mio sentire, mette in campo un pensiero

d'orrore; e non è maraviglia se per ciò rimase dimenticata, anzi derisa.

comune, non avesse revocato, o per meglio dire suscitato in ponente il dimenticato

in questa mia patria, in secolo per lei tenebroso, surgere un tribuno imitatore

a farle qui rinascere, quantunque dimenticate per lunga depravazione. de sanctis, 7-98

6. lasciato, tralasciato, trascurato per dimenticanza, per negligenza, per errore

, tralasciato, trascurato per dimenticanza, per negligenza, per errore (una cosa)

trascurato per dimenticanza, per negligenza, per errore (una cosa); che

d'essi, nelle gallerie un chiodo dimenticato per terra, 10 raccogliamo ripetendo il motto

: « tanto di più di guadagnato per la fin d'anno ». pascoli,

/ tutti soli e trasognati, / per la lunga strada vuota / - due

era tempo cattivo, in città, per le strade appartate impermalite del lungo silenzio,

appartate impermalite del lungo silenzio, oppure per le traverse fannullone, per i chiassoli dimenticati

, oppure per le traverse fannullone, per i chiassoli dimenticati. serra, i-400

affari di dio, scambievolmente iddio sia per divenire insieme e suo procuratore e suo

vol. IV Pag.467 - Da DIMENTICATORE a DIMESSO (19 risultati)

ho posseduto mai,... per far mettere nel dimenticatorio la iniqua guerra

, non troppo crudele, abbastanza spensierato per lasciar che ogni amore caschi nel dimenticatoio

apparve uno, lo quale non nomina, per mostrare l'effetto della paura, che

a mente, che dimentica con facilità (per 10 più accompagnato dalla prep. di

, o uomo si può dire, per virtude può essere dimentico della devozione e

fuori d'italia, scorrendo l'europa per missioni diplomatiche ed era morto lontano e

delle dette cose dimentico né treme- bundo per altra, moveste a tremare. moravia,

cubo, restato al comando dell'esercito per gratitudine dell'imperadore che il credea incapace

si mosse contro al suo legittimo principe per torgli la corona. milizia, iii-448:

meno gli altri da se stesso; che per quanto sia filosofo e pratico del mondo

sopra spalla, dimentichi e incantati, per ottenere un pienone. -figur

. tavola ritonda, xxviii-701: e per amore sì siete ventato dimentico, quando

18-1-349: in questo mezzo, i genovesi per sospetto di quello che avvenne oltre l'

canteo, no: panno, contexto sol per mio dispetto, / togli da la

(il capo, lo sguardo: per stanchezza o scoramento, per confusione,

sguardo: per stanchezza o scoramento, per confusione, vergogna, timore, o

se non chiusi, almen demessi, per la vergogna che mi sento venire dal

, / e con dimesso ciglio / per lo beato fine il cielo adori. parini

con che stassi un mendico sofferto / per mercede nel suolo stranier, / star doveva

vol. IV Pag.468 - Da DIMESSO a DIMESSO (14 risultati)

? varchi, 18-2-383: i vinti, per lo contrario, venuti dimessi, si

e dallo zoccolo senza ferro, che per le strade di tripoli sembra bonariamente che

che passa inosservato (una persona, per l'estrema modestia e quasi povertà dell'

dimessa, che si conosca che non per ostentazione, ma per questo solo effetto

si conosca che non per ostentazione, ma per questo solo effetto della conservazione delle ragioni

ella si ritrovava, co'capelli giù per le spalle, gli si gittò ginocchioni a'

... conobbe un gentiluomo che per età, indole, nome, facoltà,

nome, facoltà, pareva fatto apposta per lei. di titolo meno illustre, non

avere innovato la terzina a rime sdrucciole per meglio rendere il dimesso dialogo dei pastori.

ii-304: il principe si era alzato per cederle il posto; ma essa preferiva

essa preferiva drappeggiarsi nel suo mantello, per recitare con voce dimessa un madrigale pomposo

non trasmuti carco alla sua spalla / per suo arbitrio alcun, sanza la volta /

lv-393: fu quindi proposto di accordare per via di legge ai rappresentanti dimessi un

, richiamò gli antichi uffiziali già dimessi per politiche opinioni, creò nuovi reggimenti,

vol. IV Pag.469 - Da DIMESTICAMENTE a DIMETILETERE (22 risultati)

va dal grave all'acuto, o per il contrario con salti, si direbbe

e quando io ritorno a casa, per grande domisti- chezza, ella mi si

amorevole dimestichezza. caro, i-231: per essersi insieme allevati e per aver pasciuto

i-231: per essersi insieme allevati e per aver pasciuto sempre insieme, era fra loro

: si usa il baciare le donne per le strade e nelle case, con gran

, e singu- lare amore, che per niuno modo da lui si voleva partire.

ebbe ricevuti con somma letizia e pasciuti per convenevole dimestichezza. castiglione, 204:

, avesse deposta ogni maestà pubblica, per fare apparire tanto più verso di loro

convenienza di sedere in conversazione, unicamente per compiacere a mio zio? [sostituito da

via la dimestichezza ch'elio avea imparata per le lettere greche. 3

guarda in alcuno: ciascheduno, purché per lui alcuno bene operar si possa, è

61: vizio,... per troppa domestichezza mi ti sei fatto quasi

cogli scrittori greci, che le maniere e per così dire le fattezze proprie di ciascuno

castiglione, 344: non deve tampoco, per mostrar d'esser libera e piacevole,

. m. villani, 8-84: per prendere riposo cominciarono a torre le case

spiacevoli colle famiglie de'cittadini, che per non uscire di loro case e masserizie dimoravano

mescolavano in istrane dimistichezze. 8. per eufemismo. letter. intimità carnale.

che vano era ciò che egli facea per condurre al fine da lui desiderato il

nidificarono; né mai ne fu alcuno, per alcuna umana dimestichezza, essendo in sua

compagnia che d'una gatta, che per maggior mia disgrazia si trova esser soriana

a vedere, giuocano e scomettono danari assai per chi guadagnerà delli due galli combattenti,

ancora oggi erto, sassoso e dirupato per tutto, e parte allettati dalla dolcezza

vol. IV Pag.470 - Da DIMETILFTALATO a DIMETTERE (30 risultati)

liquido incoloro, non velenoso, irritante per gli occhi e per le vie respiratorie

velenoso, irritante per gli occhi e per le vie respiratorie, corrosivo, pochissimo

solubile in alcole e che si ottiene per esterificazione dell'anidride ftalica con l'alcole

alcole metilico (è usato come plastificante per nitrocellulosa, per acetilcellulosa, per gomme,

è usato come plastificante per nitrocellulosa, per acetilcellulosa, per gomme, per resine

plastificante per nitrocellulosa, per acetilcellulosa, per gomme, per resine, ecc.

, per acetilcellulosa, per gomme, per resine, ecc., e come repellente

resine, ecc., e come repellente per gli insetti). =

ant. dimìttere), tr. (per la coniugazione: cfr. mettere)

loro ogni misfatto, e accet- togli per cittadini. bibbia volgar., vi-275:

dovesse ogni cosa dimettere, e riceverlo per parente, e dargli la vostra pace.

. guittone, i-3-530: mercié, per cortezìa siame demesso. dante, par

se tu badi / ben sottilmente, per alcuna via, / sanza passar per un

per alcuna via, / sanza passar per un di questi guadi: /

guadi: / o che dio solo per sua cortesia / dimesso avesse, 0

dimesso avesse, 0 che l'uom per sé isso / avesse sodisfatto a sua follia

non si deve negare. questo procede per la lunga consuetudine ch'è stata negli

ritrasportata dalla misericordia a casa. ma per rimanere « quant'era possibile, immobile »

vede in me colpa, e che per conseguenza non poteva contro coscienza dar corso

nel corso del '55 sarei stato dimesso: per raggiunti o addirittura superati i limiti di

tut'è doglie in affatto 1 che per amor mi fuoro, / con aiegro volere

paleso a tute gienti / dimetta solo per una gioia. cassiano volgar.,

'l bosco al bosco / e gli spingo per forza al salso regno; / vi

, ìi-75: la madre si attristò per quella fuga, e dimessa la sua

suo contegno di figliuola modesta e paurosa per diventare lesta sicura sfacciatella quale io l'

modo di vestire, non s'ode più per le piazze e per i rii nella

non s'ode più per le piazze e per i rii nella notte alcuna sorte di

del popolo e del senato successivamente conferire per un determinato tempo il consolato, il tribunato

dimetta. -evitare. libello per conservare la sanità, 1-1: ecco che

il ministero s'è dimesso, è stato per me un colpo di fulmine. de

vol. IV Pag.471 - Da DIMETTERE a DIMIDIATO (19 risultati)

della divinità, dimettersi da creatura per dissolversi nel l'universo celeste

onore e voglio perdare corpo e anima per lussuria di me, e vogliomi dimettare

e vogliomi dimettare di tutti i beni per baciare e abracciare uno garzone.

*. diméttere2, tr. (per la coniugazione: cfr. mettere).

geme. giulianelli, 2-118: essendo per lo più gli alberi delle navi assai più

gli dovessero dimettere gli antichi più tosto per l'uso della pugna che per quello delle

più tosto per l'uso della pugna che per quello delle torri. giordani, v-m

umiliata, che la braverìa fosse venuta, per dir così, a render tarmi,

umiliata, che la braverìa fosse venuta, per così dire, a render tarmi e

non è così; per- cioché non per virtù, ma per cattività è paziente,

per- cioché non per virtù, ma per cattività è paziente, e tutto dimessosi

cattività è paziente, e tutto dimessosi per la viltà dell'animo suo all'ozio,

.. seguiti quelle matrone che parlano per vezzi e reggimenti, stringendo le labbra

attirano sotto questo cielo soltanto. e per non comperare dimezzo il prezzo. ed

lo mio nome è dimezzato; / per metade so'chiamato; / l'altra metade

prezzo dimezzato, frustare il cavallo, volgere per la via sistina, allontanarsi. savinio

botta, 4-319: la superbia gl'incitava per non lasciar dimezzata un'impresa cominciata.

torbida e dimezzata signoria... fu per cinque anni tenuto prigione. foscolo,

carducci, iii-15-37: s'atteggiava a pindaro per tutte quelle corti dimezzato; fornitore di

vol. IV Pag.472 - Da DIMIDIAZIONE a DIMINUIRE (25 risultati)

guglielmini, 31: le velocità acquistate per la caduta sono fra loro in proporzione

. roseo, 9-60: e per poter l'esercito levare / vuol che

signoreggiare. -al figur. superare (per valore, bellezza, ecc.)

, tuo, suo piacere, arbitrio; per mio ordine. -anche: per proprio

; per mio ordine. -anche: per proprio conto. pier della vigna,

. pucci, 6-178: i'ti vo'per amante, / ma fuor di questa

vorrai al tuo dimìno, / verrai per me istanotte a matutino. g. morelli

le vene; e, sentendo già per lo diminuiménto del sangue le parti inferiori

uno uom d'arme, il quale per perdimento di sangue morire si vedea, quegli

dice essere imperfetto, si dice essere imperfetto per dimi- nuimento e scemanza del perfetto.

un fazzoletto e annodarlo sul braccio destro per diminuire così la perdita del sangue. serao

la somma e ce ne restano pochi per tutti. viani, 14-480: la barba

nell'osteria, davanti al litro spiegò per filo e per segno, e con

davanti al litro spiegò per filo e per segno, e con molta esattezza di

di consorziare le coltellerie della brianza, per distribuire il lavoro, diminuire i costi

in colui che l'ha conceputa in sé per amore di me. casti, ii-11-32

non poco ornai l'antico affetto / per scardassai diminuito avea, / ed ognor più

scardassai diminuito avea, / ed ognor più per l'indo giovinetto / di giorno in

tutti i provvedimenti di questo mondo, per quanto sono gagliardi, non hanno virtù di

g. villani, 12-118: ed eglino per loro superbia peggio trattavano i nostri rettori

i nostri rettori e cittadini che v'erano per 10 comune di firenze, del continuo

continuo puttaneggiando col comune di perugia, per diminuire la signoria del comune di firenze

): io non voglio... per le raccontate cose... dar

gli altri. deledda, i-210: per continuare gli studi vendevo la mia poca

compaesani e si diceva che spendevo i denari per divertirmi. piovene, 3-23: anch'

vol. IV Pag.473 - Da DIMINUITIVO a DIMINUITO (25 risultati)

e scema la pena, si è per la erubescenzia, cioè per la vergogna

si è per la erubescenzia, cioè per la vergogna, che s'ha nella confessione

o schivare il male quando egli viene per assalirci, o correggerlo quando ci

erbe, le accomodò sulla ferita, per diminuirne lo spasimo. imbriani, 3-11:

cincischiata del purista anicio bonucci, che, per quanto tale, non riesce a diminuire

., proem. (40): per se medesimo [l'amore] in

. e di più grandezze; la maggiore per lo più larga quanto due dita;

con pacatezza e renderne utile l'inutilità per mezzo di contemplazione. dessi, 3-16:

straccetto. diminuiva, curvandosi, giorno per giorno: la terra e lei si

dissensioni e battaglie ebbe tutta italia. per la quale cosa lo stato e la

che vita è quella che si diminuisce per lo vino? boccaccio, dee.,

, 10-155: la sua oste era diminuita per quegli ch'erano inchiusi in montecatini.

suto forza a una gran gente il partirsi per non avere a stentare in pregione.

: né però diminuita esser vedea, / per tanto divorar, la fame interna.

quello dell'orientali diminuito e disastrato notabilmente per la perdita di cochin e d'altre importantissime

, a voce di popolo fero appiccar per la gola balduino. botta, 4-471:

congregarono. fogazzaro, 7-359: adagiato per traverso nel landau sopra una diga di

di numero, ormai, o partiti per altre sedi, o sistemati.

.. è l'idolo degli amatori per la destrezza di rappresentar le forme e

monarca vi passa diminuita e si propaga per una serie sempre continua e sempre decrescente

contro la carità, accolto, accarezzato per un momento, bastò per annebbiare l'anima

, accarezzato per un momento, bastò per annebbiare l'anima, per aggravarla.

, bastò per annebbiare l'anima, per aggravarla. e quando è diminuito il suo

alto, tutte le potenze inferiori insorgono come per cogliere l'occasione di vincerla. svevo

dolore soltanto; era ira, era rancore per noi che pur non avevamo alcuna colpa

vol. IV Pag.474 - Da DIMINUIZIONE a DIMINUZIONE (26 risultati)

] ancora è grande, non diminuito per quella tal ignoranza, la quale è maliziosa

chi venga giù con la deliberazione fatta più per approvarla che per consigliarla. -ant

la deliberazione fatta più per approvarla che per consigliarla. -ant. insufficiente. -

dieci tavole di bronzo, alle quali (per parer queste diminute) si aggionsero due

, riducendolo al vero corso del sole, per veder quel di numa diminuto, essendo

tratta dai cadaveri de'sospesi, o decollati per giustizia molto più aperta e manifesta.

cardellini. lat. 'cardueles', poi per trasposizion di lettere, e diminutivamente,

2-202: la prospettiva diminuitiva ci dimostra per ragione che le cose quanto più s'allontanano

si oppone tutte cose piccole e chiamate per vocabuli diminutivi, come « praticello »

a modo de'vecchi con voci diminutive per maggior dimostrazione d'accarezzarlo. buommattei,

lo scemare similmente si fa, o per dimostrar la cosa assai piccola, o

dimostrar la cosa assai piccola, o per avvilirla, e spregiarla, o per accarezzarla

o per avvilirla, e spregiarla, o per accarezzarla, e adularla. i primi

salvini, v-413: la nostra lingua per questi peggiorativi e vezzeggiativi...

sempre peggioramento dimostri, di qui avviene, per mio avviso, che alcuni nomi diminutivi

in senso di assolutamente peggiorativi; o che per altro l'accorgimento di chi ode,

variata terminazione di uno stesso vocabolo, per farlo, con ciò solo, diventare accrescitivo

diminutivo, o vezzeggiativo, e, per ultimo compenso, variandone talora anche il genere

innamorò di una vaga cosettina, non per ciò sì diminutiva, che non si

è il vero che l'uomo impallidisce per l'una delle tre cagioni,

una delle tre cagioni, o per infermità di corpo (nella quale intervengono le

vanno a tórre il vivido colore) o per paura o per compassione. lorenzo de'

il vivido colore) o per paura o per compassione. lorenzo de'medici, i-133

5-153: perché roberto non poteva guarire per la via ch'egli ora batteva, la

quando tolta via la vocale, resta per fin della parola la consonante: come

però del peccato da alcuna parte, per essere elle state imperatrici; anzi più

vol. IV Pag.475 - Da DIMISSIONALE a DIMISSIONE (28 risultati)

diminuita con la diminuzione del suo sentimento per me...: come in

ritorno dal lavoro e dipendeva da me per le sue poche distrazioni.?

una persona o di un'istituzione (per esserle venuto meno il favore o il credito

il favore o il credito o per esser stata lesa nella reputazione); danno

: alla signoria di vinegia ricorderete che per questi trattati della pace ci pare sommamente

della pace ci pare sommamente utile, per riducere più il nimico a volerla, che

la servilità... non sono per la natura delle cose richieste da veruna

. svevo, 3-602: quale diminuzione per me venir privato di quel mio secondo

. figur. scadimento morale dell'uomo (per rillanguidire della energia vitale o l'offuscarsi

vitale o l'offuscarsi della coscienza, per la coartazione della sua libertà e la

. leopardi, ii-356: il vecchio per la debolezza di corpo e d'animo,

disinganno de'beni umani già provati, e per lo illanguidimento dell'amor proprio che va

più delle volte; perché e'si fa per accrescere o diminuir le virtù di qualcuno

diminuir le virtù di qualcuno, o per accrescere o per diminuire 1 suoi vizii

virtù di qualcuno, o per accrescere o per diminuire 1 suoi vizii. 8

. v. borghini, 4-399: per suo misfatto condannato nella testa in giudizio

del proprio stato giuridico, e, per estensione analogica, anche del proprio stato

... non è tal colpa per cui un uomo abbia a soffrire la diminuzione

-credo io, che ella venga per diminuzione da * puro '. leopardi

arila, 163: 'dimissionare'. per 'deporre, congedare, licenziare da un

il riposo ', o, se è per punizione, * dare l'erba cassia

, i giornalisti italiani e stranieri, per fare, davanti ad essi, una

congedo. dimissióne, sf. (per lo più al plur.). atto

aver servito con la massima sollecitudine e perizia per diversi anni il governo di lucca,

orecchio mi ha destato dal riposo per impegnare la mia penna a farvi queste salutevoli

venisse a mancare, i socii terrebbero per inutile l'opera loro, e amerebbero

sempre un magistrato, che non fece per viltade il gran rifiuto; ma stimolato

eccezionali ammessi dalla legge, dispone, per lo più a titolo di sanzione,

vol. IV Pag.476 - Da DIMISSORIALE a DIMORA (24 risultati)

assai care le littere dimissoriali, per quali viene il chierico licenziato per andar

dimissoriali, per quali viene il chierico licenziato per andar a procacciarsi ordinatore. de

le lettere dimissoriali alli propri sudditi per pigliare l'ordine da quel vescovo che da

possino conceder lettere dimissorie a chierici secolari per ricever gli ordini. pallavicino, iii-572:

vacante il vescovo, non potessero dare per un anno dal giorno della vacanza, la

fine, o telerie di bambagia, per uso specialmente di soppannare la ve- stimenta

quella dell'acqua, saltano al spesso per questo lato, e innavedutamente restano o

se n'eran fatte; dimodoché riuscivano anche per lui un soggetto di scherno, senza

porta, dimodoché nei quartieri di mezzo per qualche ora non si sente il più

: sopra i ceppi del roveto dimoia / per la maremma / e / quà e

le quali... sono venute per fare carico di grano. a. pucci

e schermi. fagiuoli, 3-1-305: per mostrar certi che dall'a al ronne

dimorare, il rimanere in un luogo per un certo periodo di tempo; permanenza

: sostare in una località, trattenendo per un periodo più o meno lungo.

i-379: nacque..., per la dimora della corte romana per settanta anni

, per la dimora della corte romana per settanta anni nella città di avignone,

anni nella città di avignone, e per lo scisma che al ritorno de'pontefici

continuata delli prelati spagnoli in quella città, per far almeno una diversione fece intender a

lunga dimora. alfieri, v-2-804: per ora niente si muterà nel nostro modo di

giammai! soffici, 1-8: apprezzato per tutte queste sue qualità dal granduca,

in lacrime, dopo avermi trattato malissimo per tutto il tempo della mia dimora.

e l'inverno, e a quelli per contro la primavera e l'estate.

] fece in alba sua dimora / per trecent'anni ed oltre. boccaccio, vii-64

oltre. boccaccio, vii-64: colui per cui, misen, primieramente / foste nomato

vol. IV Pag.477 - Da DIMORATONE a DIMORANZA (17 risultati)

ebbe tra bianchi marmi la spelonca / per sua dimora. boccaccio, dee.

fantastica, avessero potuto penetrare, e per tanto tempo avere stabile dimora, quelle

divisava di tornare il giorno appresso per accompagnare l'amico alla sua ultima dimora

la bara senza pianto / che procede per l'ultime dimore! cardarelli, 1-135

/ cui non piacque la terra / per ultima dimora, j la terra faticosa,

g. gozzi, 1-2: veggonvisi, per esempio, notate le case vòte,

, nel luogo in cui deve rimanere per tutta la durata del ciclo vegetativo.

colonne, 4-5: ancor che l'aigua per lo foco lassi / la sua grande

che l'aigua seccassi; / ma per lo mezzo l'uno e l'autra dura

lo eclisse del sole, spaventosissimo veramente per la lunga dimora delle tenebre, si

notti continue una cometa grandissima, orribile per la lunga coda e per i molti

grandissima, orribile per la lunga coda e per i molti razzi di fuoco che apparivano

cose a me più care / per tanto spazio sì lunga dimora.

sopra delle quali non voglio pigliare dimora, per istudio di brevitade.

a cavallo e mena seco cotale compagnia per essere bene sicuro al castello di dinas

il giardino] avea intorno di sé per tutto pianissima via non d'altra larghezza di

: fermarsi in un luogo, rimanervi per un certo periodo di tempo; sostare,

vol. IV Pag.478 - Da DIMORANZA a DIMORARE (24 risultati)

; e diventò colore del fiume turbato per la prima piova; e per dimoranza

turbato per la prima piova; e per dimoranza si purga. giov. cavalcanti,

essendo ricerca da maggiore corso di sole per la più sua dimoranza, tutta intiepidì

spirituali o fra qualunque nostri prossimi carnali, per una cotale familiarità della vita nostra,

maggiormente hai dilettazione in essi, e per questa dilettazione tu fai dimoranza in essi

livio volgar., 6-229: essi presero per loro dimoranza le parti che sono d'

: ebbe [aronta] una spelonca per sua dimoranza, sì scoperta d'ogni

'l conte di gonzestri n'ha haliti per loro paurezze e per loro perseguitamenti e

n'ha haliti per loro paurezze e per loro perseguitamenti e dimoranze. boccaccio,

fermarmi; e a tanto altro tempo per me sì malamente dispeso, questo breve spazio

dimoranza, e più grave cosa è dilettarsi per grande spazio in qualunque vana ovvero viziosa

mentale, che non è a dilettarsene per poco spazio. scala del paradiso, 255

: la misera vita / dimoranze prolunga per mio male. simintendi, 3-54:

nostra fatica sarà lunga. e significa per li nove anni della battaglia. boccaccio,

fatta la dipartenza? che se ella per volontario arbitrio ritener non si puote,

abitare in un luogo, stabilmente o per un certo periodo di tempo; risiedere

, 8-122: ma dove si dimora / per tutta europa ch'ei non sien palesi

: la signora lucinda lanucci aveva dimorato per un'estate, poco prima di maritarsi,

il bestiame di tarteri del levante, per la buona pastura che v'è. crescenzi

astratto, e ne scendevo subito, per pigliar fiato e luce. carducci, iii-9-

di tempo, all'aggirarsi del madrigale per le mandrie e le ville: vediamolo ora

vediamolo ora tornato a città, ove per l'ordinario gli piace più dimorare.

e delle molte garbatezze ricevute in casa sua per tutto il tempo che ho dimorato seco

, il successo d'alquante di loro per dimorarmi tanto più con voi, volentieri

vol. IV Pag.479 - Da DIMORATA a DIMORAZIONE (31 risultati)

mi giovava. alamanni, x-1019: presa per mano la figliuola, ne andò in

carne, infermerebbono incontanente; anzi usano per loro santà pesci salati e datteri e

; trattenersi, rimanere in una località per un certo periodo di tempo; soggiornare

dante, purg., 28-94: per sua difalta qui dimorò poco; / per

per sua difalta qui dimorò poco; / per sua difalta in pianto ed in affanno

sarebbono dimorati, se non fosse che per lo soperchio caldo e disagio vi si cominciò

algier è con sua gente, / per travargare il mar da l'altro lato.

roma circa uno mese, non avendo per ciò cessato di mandare gente a'confini

voler più dimorarsi in queu'infetto luogo per morirvi di peste. -per estens.

3-1-27: il mobile [corpo] passa per i detti gradi, ma il passaggio

zona glaciale artica... il sole per sei settimane dimora sopra l'orizzonte,

facilissimamente darsi il caso che l'antimonio per necessità dimori più lungamente nello stomaco.

piccola parte del denaro, che è passato per tante mani, che non è dimorato

). chiaro davanzati, xvii-743-8: per un guardar dimora al suo servagio.

, ii-104: dispiacemi solo che, per la disuguaglianza dell'età e per esser egli

, per la disuguaglianza dell'età e per esser egli molti anni dimorato nel servizio

panni, dovunque io vado o dimoro, per quella l'ombre di coloro che sono

parte dell'orazione, o romani, per ciò che queste cose s'appartengono a

u-iii-594: si deono lasciar da parte per non dimorare troppo in cosa poco necessaria.

dimoroe a questo modo [pazzo] per spazio di sette mesi. boccaccio,

spettatori delle proprie disavventure, ma procurare per l'avvenire di trovar qualche opportuno rimedio

fidecomissari, presso le immortali mani-morte, per cui si sottraggono dalla circolazione e dalla

parlare -di quella criatura, / che per paura -mi face penare / e dimorare

/ stato muto, -ritenuto, / per biasimo e per paura. angiolieri,

muto, -ritenuto, / per biasimo e per paura. angiolieri, 42-12:

, disse ella, in camiscia, per tormento che mi davano le pulci, e

tra il padre e il figliuolo, e per accordarli io ho dimorato tanto.

. bembo, 1-151: ma io per aventura, lavinello, oggimai troppo lungamente

l'uomo appresso... il dimorare per consigliare è lodato, ma dopo il

chiaro davanzati, xvii-551-5: eo dolea per lunga dimorata. 3.

no è posato, / ché ancora va per mare. = forma sostant.

vol. IV Pag.480 - Da DIMORFISMO a DIMOSTRAMENTO (33 risultati)

sm. esistenza di due forme distinte per una stessa specie animale o vegetale,

specie animale o vegetale, o per uno stesso composto chimico. 2.

anno. 4. miner. esistenza per una medesima sostanza di due forme cristalline

21-1-8: i mali hanno preso vigore per lungo dimoro. cavalca, iv-107: paolo

posto in cuore di tornare in efeso per non fare dimoro in asia, perocché

di notte; rinaldo non vuole / che per le selve si facci dimoro. boiardo

tommaso di sasso, 71: aigua per gran dimuru toma sale.

quella parte tenne / ch'è grande per le due e ricca d'oro. anonimo

tu vivi e fai dimoro, / per che ti ridon le medolle e tossa.

, ad accennare il suo parere, per esempio che la scienza, diversamente dalla

te, noi posso vedere, né per dire d'altri l'ho inteso, perché

e sì dell'ira del popolo, per l'acerbità della fame, ne feci speciale

] pro- puose dio padre, perdonatore per la fede nel suo sangue, a

, a dimostraménto della sua giustizia, per la remissione de'peccati. boccaccio,

2-6 (186): madama beritola, per le parole da currado udite, cominciò

, dimostraménto della scellerata opera, e per una fante la mandò a progne.

astuzia mostrare a'borghesi di parigi che per questi fatti s'intendea più a singulare

sì 'l mostrò iddio, e promise per visioni e per figura e per segni e

iddio, e promise per visioni e per figura e per segni e per segreti

promise per visioni e per figura e per segni e per segreti rivelamenti e per

visioni e per figura e per segni e per segreti rivelamenti e per profezie com'egli

per segni e per segreti rivelamenti e per profezie com'egli dovea incarnare il suo

... e questi dimostramenti volle fare per levare i nostri intendimenti a fede.

fa dire amare, / e s'omo per veder lo pò mostrare. 4

insegnamento, precetto, ammaestramento (specialmente per via di esempi). boccaccio,

è ima maniera di causa tale che per sua proprietade il parliere dimostra ch'alcuna

arca; e veramente ella fue conservata per volontade di dio, con tutte le criature

nascosti aguati, scoperte e tratte a iudicio per indizio e dimostraménto d'una serva,

loro condannate a morte, cento settanta per novero furono. 8. portamento

, con dimostraménto di grande onore fu guidato per tutte le buone vie della città,

di sentimento, o se egli è lieve per umano dimostraménto, ovvero per alcuna presunzione

è lieve per umano dimostraménto, ovvero per alcuna presunzione di novità. 10

nondimeno s'andasse a'libri de'decemviri per quello dimostraménto, e secondo quelli libri

vol. IV Pag.481 - Da DIMOSTRANTE a DIMOSTRARE (32 risultati)

/ alcun non liber feine dimorando / per grande al cor c'avea di voi temenza

, 1-160: la dea venus domanda per lo dimostramento che fece il sole pena

che fece il sole pena ricordevole; e per vendetta offende con simigliarne amore colui che

io riposo. dolce, 4-99: per questo venne il saggio imperatore / a

ma seguendo con istudio il dimostrante: per la qual cosa il divenire esperto meritai

è dimostrante, cioè che ti dichiara per modo la mente che tu cognosci apertamente

'piede', consacrata ormai dall'uso, per esprimere data quantità di genti in armi

data quantità di genti in armi, per una felice combinazione, ella riesce anche

'coi soli piedi (e scalzi per lo più) delle rispettive potenze.

abbracciavacca, i-32-6: dunque se, per vera dimo- stransa di bono, sentome

: se però questo cotal ragionamento non per suono vocale si faccia, ma nuovo concetto

intese e conosciute, non m'importa per ora disputare. baldinucci, 9-xii-101:

.. ciò facendo, cred'io, per quello che poi si vide, a

mostra di buone qualità nell'animo, per guadagnarsi la grazia del maestro, e

sydrac, 3: sidrac idio gli degnò per la sua grande dimostranza la forma della

non si concede) non puote giudicamento nascere per dimostranza di ragione. fra giordano,

dubbio. guerrazzi, 9-i-34: né per dimostranze punto si rimetteva da quel suo

indurato cavaliere nell'arme si portava e cavalcava per la città: per la quale dimostranza

portava e cavalcava per la città: per la quale dimostranza tutti i cittadini erano

uno cadu- ceatore al consolo a domandare per alcuno giorno spazio, acciò che egli

seconda vigilia della notte, fatti fare per lo campo molti fuochi, chetissimamente si

più ne fece chiara dimostranza, sicché per lui possiamo dire che l'abbiamo

, xxxv-1-428: li pintor la miran per usanza / per trare asempro di sì bella

li pintor la miran per usanza / per trare asempro di sì bella cera,

asempro di sì bella cera, / per fame a l'altre genti dimostranza. boccaccio

ch'è a noi ignoto, / per nostro bene spesse volte noto. andrea da

io non so chi voi siete, ma per vero voi siete gentile uomo, e

vedeano era di bisogno di così fare per non morire. dante, par.,

estimazione; con tutto che molte volte per l'addietro avesse dimostrato pensieri ambiziosi e

e gridando e saltandole d'intorno dimostrava per mille modi la sua allegrezza. svevo

, 39: essendo quasi impossibile resistere per forza a l'asprezza della natura, ch'

. guittone, 41-11: vo prego, per merzé, che agio / e loco

vol. IV Pag.482 - Da DIMOSTRARE a DIMOSTRARE (24 risultati)

potrebbe del suo valor dimostrare, prese per partito di volere un tempo essere appresso

minore a voi d'ingegno, era bensì per l'altezza d'animo degno di esservi

171: si chiudeva in cantina per dei pomeriggi interi, con l'altro

cinque altri proprietari, e magari, per dimostrare il suo spirito democratico, e

dimostrare il suo spirito democratico, e per far numero, la guardia comunale, o

la sua via / e la dimostra per propria angiolella. manzini, 8-119:

detto e degno a grande savio uomo, per lo quale si dimostra che egli nell'

avean le sue lancie insanguinate, / per dimostrar ciascun che fatto ha prova

dell'opra; ed ei la fece / per dimostrar ch'i tempi suoi con nova

figuravano la fedeltà sotto nome di donna per dimostrare che solamente le donne sapevano esser

svevo, 6-39: ti racconto tutto ciò per dimostrarti con quale rapidità io riconosca l'

di tutto si diceva soddisfatto: d'aver per la sua parte contribuito a dimostrare che

di questa maniera..., per la grassezza e ampiezza delle lor foglie

dimostra assai chiaramente che e'non vennero per conto suo. tasso, 6-ii-140:

], e il perché si potrebbe per molte ragioni naturali dimostrare. leonardo,

cinzio, intr. (1770): per la quale ragione si dimostra apertamente che

torle tal gloria, e di spacciarla per una schiava, col solamente dimostrare ch'

tempi santi, se il peccatore fallava per malizia, gli era dimostrata la gravità del

processo dell'interpretazione che ci deve dare per risultato la desiderata definizione, le prime

, ad una ad una, cadono per ripresentarsi in forma nuova, questo dimostra

enunciazione dei teoremi di euclide è bastata per arrivare da sé solo in pochissimo tempo a

non ci donaste un modo ancora / per discoprir la falsità de'cuori? a.

canto i difensori degli imputati avevano buon gioco per dimostrare la infondatezza delle accuse.

ha verdi suoi panni. / ciò è per dimostrarci / che convien fatigarci / che

vol. IV Pag.483 - Da DIMOSTRARE a DIMOSTRARE (30 risultati)

4-68: questa istoria... dimostra per figurazioni come si debbono vicitare l'infermi

1-4: ho sempre giudicato grazioso ufficio per coloro adoperarsi, i quali..

ma il racconto forse è fatto apposta per dimostrare alle fanciulle che non sarebbe prudenza

ovvero chi fu allora suo consigliere, per dimostrare a lui? con cui fece

anonimo, i-578: io, per qffidare, / oi lasso, simple-

volgar., xxi-738: io pregando per te, iddio mi ti dimostrò in

mi ti dimostrò in vesta candidissima, per la qual cosa pare che iddio t'ami

dante, conv., i-1-10: per la dolcezza ch'io sento in quello

misericordievolmente mosso, non me dimenticando, per li miseri alcuna cosa ho riservata,

sparga il sangue, e lo dimostri per la faccia, potendo essere con ragione dinanzi

busone da gubbio, 162: cresciuto per ispazio d'uno anno il fanciullo di

stante, quasi noi vedesse, partasi corno per altro n'andasse. dante, vita

egli cercava, disposto a non volere per piccola vendetta acquistar gran vergogna, con

dure vicende, / e prave diventàr per lungo affanno; / ma nessuna ad

. croce, 190: non ti tengo per donna ruvida, sebbene i panni e

scorza lo dimostrano, ma sì bene per un oracolo. landolfi, 3-111: il

carne, libra di malizia, / per che dimostri quel che 'n cor non hai

assai sovente il suo bel giardin visitava per veder la ginevra. s.

certi giocatori, che quando perdono si sgolano per dimostrare che il vincitore ha giocato male

: atermineremo in altro tempo le ragioni per le quali noi potessimo dimostrare il genere

stava le dimostrarono, e di ciò tito per molti accidenti tra lor due stati la

le parole. settata, iv-45: precetto per precetto ho dimostrato a'miei uditori nell'

ma sarebbe necessario un comento ben lungo per dimostrare a parte a parte ogni pregio

.. la vita di s. benedetto per esemplo e edificazione degli uomini dimostrare,

vera filosofia, che tosto si sollevaron per mille bande insidiatori di quelle lodi dovute

, i-419: ma non ch'eo già per tanto / dimostri la cagione / de

sydrac, 3: sidrac idio gli degnò per la sua grande dimostranza la forma della

la forma e la figura della trinitade, per lo comandamento di dio, a uno

a tutti che questo non era avvenuto per virtù né operazione di sua gente, ma

virtù né operazione di sua gente, ma per

vol. IV Pag.484 - Da DIMOSTRARE a DIMOSTRARE (42 risultati)

convien dimostrare, il quale guarderete che per la vita vostra voi mai non manifestiate.

col sacrificio della sua passione ha soddisfatto per tutti i nostri peccati passati, presenti

dimostrassono. -dare risalto (soprattutto per contrasto). giovanni da samminiato [

secolo nostro. qual sito più opportuno per dimostrare la vanità delle superbie anche piccole

i-408: egli usò quel modo del parlare per compiacere all'antichità, perché così era

, la quale era in modo figurata che per essa si dimostrava la proprietà de la

manni, ii-93: il vocabolario dimostra per essa ima particolar borsetta di cuoio da

la quale è qui presente, è per dimostrare l'arca che noè fece al tempo

noè fece al tempo del (eluvio per potere scampare quantità di genti, che

una leona di bronzo senza lingua, per dimostrar in lei la costante virtù della taciturnità

590: un altro modo si usa ancora per dimostrare e panni più grossi, il

dunque i cipriotti venere con la barba per dimostrare forse la virilità che tiene la

, 8-i-49: gli angeli vengano a dio per pigliare le illuminazioni che dio gli demostra

. non dimostrassi quell'amore che ab eterno per tua carità ci portasti. serdonati,

24. compiere una pubblica manifestazione (per esprimere gioia, esultanza, protesta, ribellione

di giorno in giorno più, e per questo ancora, la ribellione dimostravano.

rallegrerete, dimostrando il gaudio e giocundità per tutta la nostra città di quella presa.

populo ricontava il solenne miraculo, che per vertù de le brache de san griffone

, 5-63: vede / tutto fesso per lato quel ghiottone / dal capo insin giù

quel ghiottone / dal capo insin giù per le gambe al piede, / e stupì

gambe al piede, / e stupì tutto per ammirazione, / dicendo: -iddio,

fatto. serdonati, 9-443: per tor via queste scelleraggini il padre gasparo

guinizelli, iv-30 (n-14): per vo'tutte bellezze so'affinate / e

faitinelli, vi-n-221 (12-8): per magnificar la terra vostra, / che non

boccaccio, iii-3-39: deh, dinne per amore, amico caro, / sai tu

: né si dimostrando degli aragonesi, per i quali s'erano esposti a tanto

sydrac, 156: altri perdono lo senno per malizie;... altri per

per malizie;... altri per rie onbre, che si dimostrano loro e

conserva acceso, / poi si dimostra o per esca o per vento. ariosto,

/ poi si dimostra o per esca o per vento. ariosto, 3-71: tu

giacomo da lentini, 11-24: eo per dottanza / non m'auso dimostrare.

da s. c., 7-1-7: per gli atti di fuori, di bene

, / né si dimostra ma'che per effetto, / come per verdi fronde in

ma'che per effetto, / come per verdi fronde in pianta vita. boccaccio

vaghe risa, agli occhi già venute per dimostrarsi. g. morelli, 288:

in certe bolle piccole ch'appariano nelle carni per qualunque luogo della persona. grazzini,

i discepoli aspettavano e i profeti già per molti secoli avevano antiveduto, in questo giorno

uomo il domandi, e'si dimostra per folle e per pieno di confusione. machiavelli

, e'si dimostra per folle e per pieno di confusione. machiavelli, 469

equicola, 7: i più, per dimostrarsi poeti, sono iperbolici oltra misura

venerabile e bella. davila, 12: per dimostrarsi altrettanto alieni ai pravi consigli di

raggio più che in altre parti, / per esser lì refratto più a retro.

vol. IV Pag.485 - Da DIMOSTRATIVA a DIMOSTRATIVO (35 risultati)

3-4-284: l'oggetto veduto, essendo disteso per linea retta e costituito fuori della sfera

vendetta siete un uomo ardente, / per dimostrarvi nato cavaliero, / ma troppo

aiutava da vero cristiano, e solamente per le gravezze dei tempi fu costretto a

di malanimo inverso noi, il che è per lui, ne son sicuro, la

quel di più che levava sul macinato per conto suo, abuso legittimato e tradizionale

in questo mondo, acciò che noi viviamo per lui. petrarca, iii-1-117: così

bel fiore scelse; / non già per odio, ma per dimostrarsi / più

; / non già per odio, ma per dimostrarsi / più chiaramente ne le cose

o schivare il male quando egli viene per assalirci, o correggerlo quando ci ha offeso

quali sebbene se le fossero dimostrati ben affetti per alcun tempo, sinché avessero ottenuto l'

bembo, 2-48: * rime ', per li contrari rispetti, è voce dimessa

prima non erano volute uscire, ora per allegrezza largamente si dimostrarono.

; apparire. guittone, i-3-21: per grandi e chiari molti sonmi sapienti e

: del negozio di che mi scrive per la sua delli 13 dicembre, non vorrei

36. locuz. -dimostrare bianco per nero, lucciole per lanterne, una

. -dimostrare bianco per nero, lucciole per lanterne, una cosa per un'altra:

, lucciole per lanterne, una cosa per un'altra: ingannare, turlupinare.

, / ov'io dimostro il bianco per lo nero. bisticci, 3-261: era

integrità, che di dimostrare una cosa per un'altra, o fingere o simulare

dunque, m'avete dimostrate lucciole / per lanterne infino a oggi? lippi,

, 4-40: e perché e'son bugiardi per la vita, / dimostrano a me

una nuova forza compagna indivisibile della materia, per cui reciprocamente s'attrae. rosmini,

manifesta in un modo, è certa anche per l'altro, indicando l'analitico come

cacciava la mano nella tasca dei pantaloni per farvi risonare le mone e d'oro

il processo scritto non ha forza dimostrativa per se stesso. d'annunzio, v-3-788:

1-19: crederei sufficientemente queste cose parte per la scrittura, parte per ragioni e per

cose parte per la scrittura, parte per ragioni e per argumenti a simili o

per la scrittura, parte per ragioni e per argumenti a simili o dimostrativi, sufficientemente

vi assegno, / ma quello narro che per fede impetro. savonarola, 8-i-209:

come conseguenza ciò che appena dovrebbe esser per se stesso dimostrato, perché quella avesse forza

al dimostrativo. 3. che procede per via di dimostrazione (un metodo,

strativa e certa con il lume naturale e per discorso umano. piccolomini, i-34:

tre generi dell'eloquenza classica che aveva per fine la lode o il biasimo (

bologna, 1-12: dimostrativa è favella per la quale si dice bene o male

è detta dimostrativa perché si mostra, per quella, che sente la persona della

vol. IV Pag.486 - Da DIMOSTRATIVO a DIMOSTRATO (30 risultati)

a domandare tra'cittadini, riceve detto per sentenzia. giudiciale è quello il quale posto

(universalmente parlando) tutto quel che per questa via si dimostra, ha col genere

genere dimostrativo convenienza tale quale può ciascuno per se stesso conoscere. tasso, i-198

scrivere una bella orazione di genere dimostrativo per la ristabilita salute del corregidor di salamanca.

negli atti affezionati dimostrativi di cose propinque per tempo o per sito s'hanno a dimostrare

dimostrativi di cose propinque per tempo o per sito s'hanno a dimostrare con la

nelle stesse persone del medesimo numero, per quel ch'io creda, in alcun

e infinito; così ci piace chiamarli per non ci partir da'termini delle scuole

. gemelli careri, 1-iv-232: per ragion di esemplo la sillaba po, diversamente

di convinzione, e m'ebbi ancora, per quanto con cambiato spirito, dovizia di

dimostrativo chiariva il soprannome, e spirava per così dire il sentimento dell'autorità.

: i colli vitati ripiegano dimostrativi come per una esposizione enologica. 11.

uno di quei quadri dimostrativi delle fogge per la ventura stagione che si vedono appesi

pietà riconfortato, possa dire che, come per la vostra bellezza innamorato sono, così

la vostra bellezza innamorato sono, così per quella aver la vita. cellini,

gli effetti. pirandello, 7-772: per il coraggio dimostrato, era stato ascritto

annunzio, v-1-695: è ormai dimostrato per sempre, dalla più vasta e terribile

che io sia di quelli che danno per dimostrato il girare della terra attorno al

: lì si vedrà ciò che tenem per fede, / non dimostrato, ma fia

fede, / non dimostrato, ma fia per sé noto / a guisa del ver

di giudizio e sillogismo si deve ritenere dimostrata per le definizioni e i sillogismi che fondano

fondano definizioni, non è poi dimostrata per le altre forme di sillogismi e giudizi

dimostrato ci dà la chiave in mano per aprire qualche secreto ripostiglio della natura.

e veggendo loro non avere avuto luogo per lo caso già dimostrato,...

grandezze. carducci, ii-1-82: passando per firenze son deciso a comprare la *

di virtù raro s'imprime, / per sentier novi, a nullo ancor dimostri,

sdegno, che corse con repentino tumulto per vendicar la morte di esso negli uccisori

figure demostrate; / corno trovamo scritte per ordene contate, / aiole abbreviate per

per ordene contate, / aiole abbreviate per poterle contare: / encresce l'ascoltare

garzoni, 1-207: cose le quali, per voci o proprie o figurate, dimostrate

vol. IV Pag.487 - Da DIMOSTRATORE a DIMOSTRAZIONE (25 risultati)

: il foco è da essere messo per consumatore d'ogni sofistico e scopritore

30-2-36: stimandola [la matematica] utile per gli ecclesiastici, se non altro pe

se non altro pe 'l metodo, e per la necessaria catena delle prove dimostratrici.

oggetti, animali e simili (specialmente per istruzione, diletto, divertimento).

negli atti affezionati dimostrativi di cose propinque per tempo e per sito s'hanno a dimostrare

dimostrativi di cose propinque per tempo e per sito s'hanno a dimostrare con la

dimostratori di bestie addomesticate. -chi per professione illustra le caratteristiche e le proprietà

prova di fedeltà al dovere, sbucò per dare la spiegazione del gruppo mitologico,

', che fu posta nel campidoglio per ordinamento del senato. 6.

dell'astrolabio la rete, così chiamata per essere traforata a guisa di rete..

parte aprire lo fece la fortura, / per far demostratura che en lui era albergato

quasi paterno quell'angelino sceso dal cielo per rallegrarlo nella tristezza e confortarlo nello sgomento

. lorenzo de'medici, i-57: per esemplo chiameremo un « gentile cavallo corridore

nostra non più padrona di sé alimentava per gittarli tra le dominazioni stranière si come

a nessuno come la dimostrazione della facilità per lui d'ingannare meglio, di profittare di

fece una grande evidenza di dimostrazione, per tale modo che tutti quelli, che

, che furono arditi d'ubbidirli, per la virtù di dio precipitando, loro furono

paura né di maraviglia, egli riguardò per tutto, e non vide alcuna vista

republica con ogni demonstrazione, spendendo anco per questo cento scudi al giorno. gorani

ai saluti: non sembrava neppure commosso per quella dimostrazione popolare. -esterna manifestazione

dimostrazione. firenzuola, 286: per maggiore dimostrazione del suo dolore vieta con

l'altro di fanteria,... per dimostrazione del duolo conservano alto silenzio,

posso godere, se non che talvolta per dimostrazione falsa, per l'imaginare passato,

non che talvolta per dimostrazione falsa, per l'imaginare passato, vi veggio dormendo

egli mostrò a balante perché egli impaurisse per quella dimostrazione el nostro campo. giov

vol. IV Pag.488 - Da DIMOSTRAZIONE a DIMOSTRAZIONE (38 risultati)

dimostra seco, la dimostrazione per assurdo). dante, conv

mondo essere eterno si pruova efficacemente per demonstrazione. varchi, 8-1-456: bene è

solo che la cosa sia, ma per qual cagione ella sia. tasso,

. romagnosi, 3-169: la fede ha per primo suo fondamento o la dimostrazione o

, a lui estraneo e al quale deve per forza piegarsi. -retor. forma dell'

. 6. prova che serve per determinare empiricamente la realtà di un fatto

gazzetta, e quelle non ci credevano, per dimostrazione, per supplicarle a credere,

non ci credevano, per dimostrazione, per supplicarle a credere, come per impetrar fede

, per supplicarle a credere, come per impetrar fede o credenza, si buttava

(soprattutto nelle scienze esatte) servono per stabilire l'esattezza di una teoria,

hai conosciuto, contiene ragione di punto per rispetto allo spazio del cielo. ottimo,

ii-52: qui l'autore vuole demostrare per demostrazione l'altezza di quella montagna.

3-4-209: vi sono delle dimostrazioni che per lor natura non possono esser senza lunghezza

molto gli obbietti, e serve mirabilmente per aiuto delle dimostrazioni fisiche. i. riccati

. i. riccati, 1-252: per comime consentimento de'fisici e per le ottiche

: per comime consentimento de'fisici e per le ottiche dimostrazioni, le stelle fisse

a quella di una proposizione già riconosciuta per vera, pervenendo così a un sistema

dimandare vera scienza, se essa non passa per le matematiche dimostrazioni. pallavicino, 1-139

quanto a'caratteri... mi manca per oggi ed il tempo e la freddezza

dire levò la tazza del té come per accompagnare la dimostrazione con l'esempio;

. 9. esempio pratico; insegnamento per via d'esempi. milizia,

ritocco allora è una lezione, che per gli occhi e per gli orecchi va

una lezione, che per gli occhi e per gli orecchi va efficacissima alla mente:

fratello e amico saluterete e conforterete, e per parte della signoria nostra largamente, con

nostra largamente, con buona dimostrazione, per la sua conservazione e stato ci offerrete

ali fallaci e che si va avolgendo per cose vane con pomposa dimostrazione di disputazioni

imperatori pagani] in prospettiva e come per ornamento dei luoghi, dal che ne

. manifestazione pubblica e collettiva (di per sé pacifica e, in regime democratico,

, in regime democratico, legittima) per esprimere protesta, disapprovazione, ostilità,

le dimostrazioni continuarono più che mai; per più mesi, dai primi di settembre

, armeggioni, arruffapopoli) che va per le strade e sotto le finestre di

uffiziale vociando, urlando e fischiando, per indurlo a fare quel che essi vogliono.

penserete forse, dirittoni, / che per condurlo alle dimostrazioni / basti un treno

, o simili; od anche semplicemente per commemorare qualche solenne avvenimento, il nome

tavolini di ferro dei caffè che volavano per l'aria. -gruppo, corteo

di una dimostrazione in cui m'abbattei per le vie di bologna, quando venezia

soliti viva. de roberto, 440: per via, le grida di viva l'

il nemico circa le proprie intenzioni, per attaccarlo poi di sorpresa (anche,

vol. IV Pag.489 - Da DIMOSTRO a DIN (31 risultati)

quattrocento uomini armati e di buon animo per il pertuso entromo. dovila, 670

solo i regii fecero ancora alcune dimostrazioni per ricuperare loano, ed altri paesi perduti nella

figure da te fatte i'minuta forma per dimostrazione di prospettiva, non paiano,

che dinotano tutti li venti principali, per dimostrazione de'quali, e per poter drizzare

principali, per dimostrazione de'quali, e per poter drizzare il cammino secondo il loro

e da te desiderano d'essere cognosciuti per cura- zione, e comparire dinanzi a

zione, e comparire dinanzi a te fuggono per essecrazione. non si sanano senza demostrazione

dall'ora la santità, a che erano per riuscire, o altro particolar ministero di

queste cose, le quali dio non compie per me, io che sono a obbedienza

virtù de'miracoli e di grandi dimostrazioni, per la virtù del spirito santo.

questa pestilenzia... stimasi avvenisse per dimostrazione del peccato della ingratitudine dell'ab —

laida invidia. machiavelli, 513: per secreti nunzi faceva intendere loro che di

potrà sperarsi che le cose qui siano per succeder felicemente, e che niuno de'grandi

una qualche dimostrazione del grato animo mio per l'onore fattomi d'intitolarmi il vostro vocabolario

contenta. boiardo, 2-23-7: né trovo per scrittura, o per ragione / più

: né trovo per scrittura, o per ragione / più reai sangue, e non

che quella donna faccia dimostrazion d'amarlo per trame utilità. sarpi, vi-1-87:

caro, 3-1-151: io son tenuto per le umanissime demostrazioni, ed eccessivi favori

nel canone della messa non si pregasse per lui, com'è solito a farsi per

per lui, com'è solito a farsi per tutti i re di francia.

sultane, ritirandosi la maestà sua con esse per vederli e goderli, e stare in

tripudii. -per non far dimostrazione: per non tradirsi, per non farsi scoprire

far dimostrazione: per non tradirsi, per non farsi scoprire. firenzuola, 156

, come ella arebbe voluto, e per non far dimostrazione, e accadendole eziandio per

per non far dimostrazione, e accadendole eziandio per le bisogne del munistero star pel

1-338: la conseguenza che fate, è per se stessa manifesta: nondimeno se le

anco la luce di qualche dimostrazioncèlla, per farla più chiara. pallavicino, 10-ii-137

. dimùngere, tr. (per la coniugazione: cfr. mungere)

.]: 'dimungere', smugnere; e per lo più s'usa figuratamente in

dimuòvere (dimòvere), tr. (per la coniugazione: cfr. muovere)

o unita con altre onomatopee, per rendere il suono di di

vol. IV Pag.490 - Da DIN a DINAMICO (14 risultati)

sm. chim. composto chimico ottenuto per ossidazione del naftolo. = voce dotta

dinametro, sm. ott. apparecchio per la misurazione dell'ingrandimento prodotto da un

alfredo aveva dovuto sentirsi spesso diviso: per un verso solidale con la poetessa lombarda

al viola elegiaco delle più recenti; per un altro verso attratto dalla dinamica della

, avv. in modo dinamico, per effetto di forze incoercibili. tommaseo [

aumento di azione moltiplicando il carico statico per un coefficiente (o fattore) dinamico,

bensì dissi che il ministero aveva, per così dire, seguito in alcune circostanze

far meraviglia, atteso la legge dinamica, per cui ogni forza è sottoposta al suo

modificata. guerrazzi, i-12: tuttavia per me penso ch'eglino [i popoli

che si sviluppa, muta, diviene, per impulso di cause necessarie (analoghe alle

: la causa seconda ed efficiente opera per via di produzione generativa, pigliando questa voce

generativa, pigliando questa voce assai largamente per significare l'esplicazione dinamica dei germi inseriti

o suscitare nulla. soffici, v-1-665: per i futuristi [la questione] consiste

di volere spiegare ciò che è proprio per mezzo di ciò che è comune od astratto

vol. IV Pag.491 - Da DINAMISMO a DINAMOMETRICO (16 risultati)

un uomo all'altro, non solo per gli elementi, che, pel differire

dell'irrazionale, al mito dell'azione per l'azione. fanzini, iii-98:

suoi volumi, e dei suoi piani, per creare uno stile * plastico '

di nitroglicerina con varie sostanze assorbenti (per eliminare o attenuare gli inconvenienti e i

perfezionamento della dinamite. carducci, iii-25-286: per ottener la pace come la intendevan lor

, s'intende, le più rapide esecuzioni per dinamite. pascoli, 805: voi

dinamite. pascoli, 805: voi per lunghi anni, a un'invi- sibil

rituale; dinamizzazióne della volontà dell'operatore per mezzo del desiderio; purificazione degli oggetti

energia elettrica a corrente continua, per induzione elettromagnetica; è costituita da

motivo speciale nell'abitudine, così è pure per l'inibizione e per la dinamogenesi nelle

così è pure per l'inibizione e per la dinamogenesi nelle funzioni cogitative. =

ardigò, vi-213: il fatto dimostra che per le funzioni cerebrali vige la stessa legge

funzioni cerebrali vige la stessa legge che per le funzioni organiche in genere; che

una forte molla di acciaio vengono, per mezzo di una leva, registrate su

subito da una roccia eruttiva o sedimentaria per effetto delle cause meccaniche che ne hanno

sono sottoposti fibre, filati e tessuti per misurarne la resistenza alla trazione. -carrozza

vol. IV Pag.492 - Da DINAMOMETRO a DINANZI (23 risultati)

, sm. meccan. strumento usato per la misurazione delle forze. d'

, sm. medie. strumento usato per effettuare la dinamoscopìa. dinamotóre, sm

, / come i frati minor vanno per via. bibbia volgar., i-513:

del cortile, con arcate dinanzi, per dormirvi la state. baretti, 1-24:

necessario ricorrere a quella prosa che dinanzi per sua dichiarazione porta scritta. leopardi,

convenne che si partisse..., per che io, quasi sbigottito de la

cortese, / e 'n periglio è per me », né pensa al resto.

campi, che dovea venire, dinanzi per molti anni guardando, le biade del tempo

, x-156: voglio che da ora dinanzi per contrario voi facciate consolazione a colui,

è di questa guisa, acciò che forse per maggiore tristizia non si disperasse. anonimo

. 4. prep. (per lo più seguita da a, ant.

alli occhi mi si fu offerto / chi per lungo silenzio parea fioco. petrarca,

un filo d'acqua in tutti i torrenti per cento chilometri da ogni parte e dinanzi

di morte ', in cui solo (per così dire) si annodano il passato

che quanto richiamando più l'envio / per la secura strada men m'ascolta.

se noi dinanzi non gliele leviamo, per avventura egli la si prenderà un giorno

.. di dì in dì andando per lo lago si levava dinanzi tutte le più

della regina di navarra, la quale per essere donna e per essere regina,

navarra, la quale per essere donna e per essere regina, deliberarono di levarsi dinanzi

mesi a ciò mi si levassero dinanzi, per trasferirmi volando da voi, ma è

desiderii, sudori e lagrime dinanzi da dio per la salute d'ogni creatura. pulci

o cavaliero illustre o alcun uomo famoso per eloquenza o per dottrina sarà dinanzi a'

illustre o alcun uomo famoso per eloquenza o per dottrina sarà dinanzi a'discreti giudici,

vol. IV Pag.493 - Da DINAR a DINARICO (13 risultati)

per cortesia gli deve esser negata. goldoni,

nuore e ima dozzina di ragazzi non per questo alcuno osava garrire dinanzi a lui

volevano sollevarsi le une su le altre per vedere; poi l'esitazione, la

laiini volgar., xxviii-331: e per suo grandissimo sprendore non possiamo noi vedere

reali bandiere, altri le canne inarsicciate per frustare, altri mazze d'argento.

alla fida compagnia s'attiene / che per appoggio andar dinanzi fassi. -avanzare

fatto che d'un vento / impetuoso per gli avversi ardori, / che fier la

re carlo colla sua gente si partio per andarne ad arezzo; dove andando la

a battaglia, e fugli dinanzi, e per la sua grande potenza lo sconfisse,

all'improvviso. bembo, 2-28: per occulta forza della lunga usanza, che

ancora lo signore a moisè: lèvati per tempo e sta dinnanzi a faraone. tommaseo

, v-203: avendo il dì dinanzi per esploratori fidati presentito il consiglio degli inimici

. scuviati, ii-1-209: ora ciò che per regola è stato determinato delle parole,

vol. IV Pag.494 - Da DINARIO a DINDON (27 risultati)

i denari e attento a non passare per gnocco: trecento dinari, e allora getterai

e contrastata da diversi dinasti, principalmente per esser frontiera e chiave della liguria,

consolazione del privilegio perduto e una seduzione per riconquistarlo corteggiando l'anonima sovranità della folla

. serie di sovrani che si succedono per diritto ereditario. -anche: casa regnante.

era detto dinastia, cioè potenza, per la quale a coloro, i quali erano

leopardi, 206: era quel re, per quanto investigando / ritrovo, un della

capitalismo. -raro. successore legittimo per diritto ereditario. mazzini, i-439:

, chiamate feudi. 2. per estens. famiglia in cui si tramanda

pietro ha seguito cristo, è stato crocifisso per cristo e ha lasciato dietro di sé

aiutarsi di concessioni e occorrendo di codardie per salvarli. oriani, x-29-212: nessuna

hercules, detto volgarmente scarabeo ercole, per la sua grossezza e robustezza, può

= deriv. da ordinato, per aferesi. dìnatron, sm.

si stabilisce una resistenza differenziale negativa, per cui l'apparecchio può fungere da oscillatore

fare a ruffa e fare a rafia / per piantare il piede in staffa.

pentola bolle ben lo saccio; / e per li dindi si rinfalconoe. magalotti,

repubblica leva. giusti, 2-149: per arte e per inganno / di tal,

. giusti, 2-149: per arte e per inganno / di tal, cui sol

il dindi, / mille siffatte favole per anno / di cattedra si gridan quinci e

e interessato l'affetto della famiglia prever per la sua padrona; ma...

= voce infantile onomatopeica. cfr., per l'uso della forma dindo: d'

dindirindina, inter. nelle locuz. per dindiriddio, per dindirindina: a esprimere

. nelle locuz. per dindiriddio, per dindirindina: a esprimere collera o meraviglia

esprimere collera o meraviglia, e anche per rafforzare un'afiermazione. pea,

: se fossi più giovane... per dindiriddio! m'innamorerei della cognata.

colpa, che colpa? ma, per dindirindina! cambiamo discorso. =

cambiamo discorso. = forme eufemistiche per sostituire l'esclam. per dio.

= forme eufemistiche per sostituire l'esclam. per dio. dindo { dìndio)

vol. IV Pag.495 - Da DINDONARE a DINOCCOLATO (27 risultati)

a mordere lo spazio raggiante, ora dindondavano per la ghiaccia come fantasiose campane agitate da

vanno in volta cercando lettere dalle genti per portarle alle poste! = voce

tu lo sai, / e la notte per te non dormo mai. =

dormo mai. = variante dialettale per di, con l'epitesi di -ne (

l'epitesi di -ne (come ene per è, none per no).

(come ene per è, none per no). dinegare e deriv.

sono ingrata arrogante e acerba, / per cui il mondo tutto piange e geme;

. intr. ant. cessare, desistere per stanchezza. cino, iv-222 (100-7

, iv-222 (100-7): ma, per servire a lui [amore],

, / e poi del tutto amor per lei disdica. 4. intr

la quale va dinervandosi da più anni per le mani di epigoni male in gambe

, i-615: li animi così dinerbati per le delicatezze non poterono sostenere lo spirito de

] pare... avere tolto per forza dalli romani la gloriosa, ma

tesauro, 2-ii-40: era il piemonte per la continua guerra sì dinervato, che

di diniego, serrando le labbra come per ricacciare in giù il nodo che le

dininguardi, inter. usata per esprimere vivo timore, e anche come

sm. chim. composto chimico ottenuto per nitrazione dal benzene; è usato nell'

sm. chim. composto chimico ottenuto per nitrazione dal fenolo; è usato nell'industria

e degli esplosivi, in laboratorio, per ricerche di biochimica, e anche in

gialla il cui sale sodico era usato per colorare paste alimentari, in microscopia e

colorare paste alimentari, in microscopia e per tingere la lana e la seta (

e di basi organiche, oltreché intermedio per coloranti). = comp.

doleasi d'una svoltura del piede che per la gran passione faceala guaire sì crudelmente.

stata a manco di un pelo, per dinoccolare il collo. l. salviati,

vi riuscisse netto. viani, 13-369: per tutto quel giorno e la notte stellata

morto subito, e io ci sono stato per metter la vita. aretino, 8-289

salsa cammellina. grazzini, 2-203: spogliato per vedere di rinvenirlo, lo trovarono morto

vol. IV Pag.496 - Da DINOCCOLATURA a DINTORNO (18 risultati)

ali dinoccolate, come morenti e stessero per cadere. tecchi, 10-136: sottile

casa, lo invitavano a passare con loro per le strade perverse, sicuri che avrebbe

fingere alcun bisogno, o simili, per giungere a qualche suo fine.

quella gatta in collo dinoccoloni e zacconato per le vie di siena. dinoccoluto,

dal centro della faccia ventrale; si nutrono per lo più con remissione di pseudopodi mediante

vengono poi digerite; la riproduzione avviene per lo più vegetativamente, per divisione diretta

riproduzione avviene per lo più vegetativamente, per divisione diretta, ma in alcuni casi

minimo), e ornitischi, che per la struttura del bacino ricordano gli uccelli

d'un giovane, il quale dovea per suoi affari allontanarsi da lei, ella al

leopardi, v-501: noi nel vedere, per esempio, una testa dipinta, non

in ogni professione fusse abile, operando per se solo a mostrare che cosa sia la

di molte figure perfettamente dintornate e tratteggiate per mille e mille versi. accolti, 1-7

alcuna pittura o disegno, se quasi per taglio o per fianco fusse veduta da

o disegno, se quasi per taglio o per fianco fusse veduta da noi,.

confondendo, e quasi direi, sopravanzando per velocità la luce: -dintornate di quella

distrusse tutto il muro di ieru- salem per dintorno. boccaccio, dee., 2-2

forniscono abbondantemente di legne e paesi fruttiferi per provvederla di viveri. alfieri, 80

, e avrebbe subito fatto un esame per medico condotto in qualche paese, qua dintorno

vol. IV Pag.497 - Da DINUCLEOTIDE a DIO (19 risultati)

dintorno sudore e sangue, gli avremmo per certo più diligentemente mantenuti. cicognani,

la nobiltà, la quale era dispersa per le terre dintorno, ridusse nella città.

: nel mezzo di questa piazza e per tutti i dintorni suoi, erano di marmo

poco a poco la gente si sparse per i villaggi dei dintorni. govoni,

a fine le sue opere ha da fare per ciascuna figura tonda molti dintorni, acciocché

acciocché di tal figura ne risulti grazia per tutti gli aspetti. cellini, 707:

capello, la venustà della bocca, avendo per confessione de'professori ne'dintorni riportato la

si pone prudenza, cioè senno, per molti, essere morale virtude, ma aristotile

alle cose, seguitando plato, diciamo per certo dio ettemo, e 'l mondo

dio sia ima mente infinita, la quale per se stessa si venisse movendo. bruno

o più che uno, massime sarebbono per questo, che dio può farle o

dependere. ma quantunque questo sia verissimo per tanto non séguita che sieno: perché

. tozzi, 3-80: dio è per me come il mio sangue. è l'

, pinge la sua virtù in cose per modo di diritto raggio, e in cose

modo di diritto raggio, e in cose per modo di splendore riverberato. idem,

la battaglia io riguardai, / pregando per la lor vittoria dio. tasso,

'l fato. segneri, i-206: per dio s'intende un ben sommo, il

, natura unica e semplicissima, esistente per sé medesimo, e solo unicamente e

: qui davvero vorrei credere in dio per pregarlo. che non muoia. che non

vol. IV Pag.498 - Da DIO a DIO (26 risultati)

): dio perdona tante cose, per un'opera di misericordia! dossi, 239

fra tutte le cose, entravagli nel cuore per vie inattese. d'annunzio, iii-1-394

. ariosto, 19-n: cavallier, per lo tuo dio, / non esser sì

dio foste fedeli, / sempre pugnò per voi. conclusi al fine / i miei

lo sono, / la vittoria è per noi. alfieri, 1-646: -qui mi

sanno forse, che la notte serve per la contemplazione, che i piaceri amorosi si

: la mortifera pestilenza,... per le nostre inique opere, da giusta

l'umana specie inferma giacque / giù per secoli molti in grande errore, / fin

fece il peccar nostro / prender dio, per scamparne, / umana carne al tuo

, e che era l'istesso dio, per il quale 0 dal quale tutte le

e redense l'umanità offrendosi vittima espiatoria per lei. pascoli, 1174:

: fosti [o roma] l'altare per gl'iddi fuggiaschi; / pur solo

bambina, eletta e preeletta innanzi ai secoli per essere madre di dio. manzoni,

nessun si vanti / dicendo: * per ischiatta io son con lei '[gentilezza

bugiardi. boccaccio, iii-1-91: lì giurò per vulcan, dio del fuoco, /

se conquistate / da lui non fosser per forza o per patti. giov. cavalcanti

da lui non fosser per forza o per patti. giov. cavalcanti, 355

, però ch'io no li volli toccare per lo fresco sangue, infino a tanto

ecc. lancia, iii-616: per li dii di sopra vi priego che

il resto. 6. per simil. e al figur. persona che

al figur. persona che si impone per le proprie doti, le proprie qualità

ne le tuo'mani sono arenduta; / per te collui non voglio io. dante

'l nostro dio; / là è quella per ch'io / senza cuor vado per

per ch'io / senza cuor vado per lo mondo vivo. giov. cavalcanti,

bene si quieti, è dinominato, per simiglianza, suo dio. vuoi tu dunque

è quel che il secolo si costituisce per dio: il denaro, il diletto,