sottordine loricati, caratteri stici per il tronco breve e piatto e per la
stici per il tronco breve e piatto e per la corazza di piastrine ossee che
di piante, fondato da loureiro per un solo albero esotico dicotiledone a fiori
della pen- tandria monoginia: così detto per le sue foglie al di sotto pelose
foglie al di sotto pelose, e per la corolla campanulata tutta quanta pelosa.
ed il fare quel d'altri per modi illeciti suo, dassaézza; astuzia
'd'assai, da assai ', per sufficiente a molte cose, fu detto e
, 1-116: perciocché il duca di loreno per tanti messi sollecitato pareva che ultimamente preponesse
2. locuz. al dassézzo, per dassézzo: alla fine, per ultimo
, per dassézzo: alla fine, per ultimo. giamboni, 219: al
al dassézzo vinse la fede cristiana, per molti miracoli che iddio fece per lei in
, per molti miracoli che iddio fece per lei in presenzia delle genti. dante
i-194: ma questo ci mancava per dassézzo / rompermisi una corda alla
la lettera, / che la chiegga per là, vedi di leggerla, / vedi
la madre sceglieva le lettere, le passava per ordine di date: « e questa
data: quindici anni; età aurea per un vino rosso generoso ma non troppo
quale associazione bandiva una lotteria di beneficenza per la tale data, nel tale luogo.
la causa... e, per cominciare: quando ci sarà il processo?
al di là del termine contrattuale stabilito per presentarsi al porto d'imbarco, trascorso
giorno in cui la nave è pronta per la partenza con il carico e con
ai seguenti significati non si può; per es. * il mio servizio è
usa con proprietà la voce * data 'per tempo indeterminato. così: * amici
aveva fatto data, in paese, per le angherie militari, le solite, ma
elitticamente s'intende * consegnata, spedita per essere portata, recata '.
diedero ne le spese che si fece per baldovino il die che si supelio, a
preti ed a fratti ed a poveri per datta che si fece. machiavelli, 11-1-58
, 617: nel giuoco delle carte, per esempio, delle minchiate;..
si videro, che sempre competevano, / per esser tutti i celebri datori.
. storie pistoiesi, 1-66: e per le grandi spese si faceano grandi imposte
si faceano grandi imposte e date; per la qual cosa molta gente fue costretta
la qual cosa molta gente fue costretta per necessità a partirsi di pistoia, sicché rimase
.., e puose una gran data per pagare la gente sua, che montò
, i-573: altro non occorre, per datare con ogni approssimazione il romanzo dagli
quattro giorni di andare alla dateria per sapere il risultato dell'informazione di mon
poca molestia al pontefice, siccome quelli che per cuotevano gl'interessi della dataria
mai non ci hanno pensato in dateria per estorquere ed iscroccare il prezzo delle
voi donato da sua santità, non solamente per questo, che io a così
pucci datario ambasciator del papa a firenze per trattare accordo infra di loro. machiavelli
/ si pose a star con lui per secretano. cellini, 1-45 (122)
botta, 4-269: prevalse l'ultima sentenza per opera specialmente, come fu fama,
: oggi userò tutti i mezzi per farti capitare le mie lettere. la più
e sai tu ch'io stava lì lì per usare una delle tue imprudenze?
dicotili dell'ordine parietali, caratteristiche per i fiori piccoli, generalmente dioici
: e pagato fiorini cl di datia per fiorini vim, e durando il piato
tegnù de zercare s'el paga datia per lo comun de padova inanzi che i.
, ed in quella di tre paoli per ogni barile di vino che s'introducesse
esenzione pei padri di dodici figliuoli e per religiosi mendicanti. bacchetti, 1-ii-129:
dissero il terzo [caso], per essere egli quello che dimostra a chi si
che par propria del possedere; e hannola per la seconda: dativo, quella del
parmi, né ingenuo, né elegante -e per me non fu abbastanza chiaro, tanto
e mi fioristi gracile e contorta / per un dativo od un accusativo. -agg
lograti e rosi, / ma ciò per colpa del destin cattivo, / poiché i
tesauro, 2-443: dicendosi che un tale per tirare una gran dote; avea sposato
isidoro, 1-7-32: « dativus, quia per eum nos dare alicui aliquid demonstramus,
che mancasse il testamentario, o che per l'impedimento di questo convenga deputare un
. giamboni, 4-457: comandò per sua lettera, data a minucio fundano
il sangue di cristo, dato in prezzo per l'anima. 3. assegnato.
in casa e in camera di dudleo, per ucciderlo nel letto. boccalini, i-74
con tanta deliberazione data, e affermata per lo consiglio di più altre donne,
di più altre donne, volemo che tegnate per ferma e per costante. giannotti,
donne, volemo che tegnate per ferma e per costante. giannotti, 2-2-129: tutte
esempio d'un cattolico, il quale, per servire scaltramente gl'interessi della sua religione
venuti al mondo con una particolarissima vocazione per un dato ramo di scienza, d'arte
vita nazionale, ma venuta dal di fuori per via di traduzioni. carducci, ii-10-135
la benenanza e l'amoroso stato: / per non adimostrare / là ove son tutto
mi fosse furato / d'alcun malvagio per lo mio parlare. laude cortonesi,
, perché il popolo di firenze, dato per lunga consuetudine alle mercatanzie e non agli
i più notabili abitanti di london son per la maggior parte dati al traffico e
data in siena a dì 18 di feraio per lo tuo minimo et inutile fratello,
bella è la stampa della festa data per la pace di vestfalia nella casa comune.
di quattro anni, e non dato mai per finito. 18. concesso,
a cimone e a'suoi compagni, per la libertà il dì davanti data a'giovani
, 1-62: vergine data al mondo per essempio / d'alta umiltade, e di
suprema. caro, 6-25: e per sentier non dato / a l'uman seme
costa di sofala, che tutta, per grande spazio in fra mare, è dossali
tirassero fuori una bottiglia di vinsanto, per bagnare i galloni: dato che lo
secondo che a questi tempi abbiamo trovato per scrittura d'antichi autori e più degni di
ricerca; nozione incontestabile, che serve per l'elaborazione di una teoria; presupposto,
]. galileo, 3-4-520: io, per emendar la vostra monca dimostrazione, dissi
.. non si hanno a buon diritto per obbiettive e quindi per verità degne di
a buon diritto per obbiettive e quindi per verità degne di questo nome, anzi
verità degne di questo nome, anzi per giuochi e trastulli dell'intelletto, finché non
2. elemento su cui ci si basa per formulare un'ipotesi o un giudizio nei
bellezza io mi andava facendo tutto intelletto per capir bene; ma troppi dati mi mancavano
troppi dati mi mancavano di ogni genere per arrivarci. rtisso, i-284: i dati
unità, solo spezzandone il mito eroico per integrare le deficienze e mettere riparo al
inizio del rito. bigiaretti, 8-13: per ultimare l'abbozzo del suo ritratto debbo
tema discontinuo ma sempre ricorrente e che per primo veniva allo sguardo...
e completa, dettagliata senza economia, per ogni singola piazza: dati raccolti intorno
speri che l'anno a venire siano per dover fame buon dato. -somma
ad sé, o che gli fosse assemprata per piuvica carta, debbia sodare dinanzi a'
avevano del plebeo in buon dato, per dirvela con una delle loro fiorentinerie.
-per dato di qualcuno: per causa sua. 0. rucellai,
... adunque ta'beni non fieno per tutti... -iddio ha dato
la ragione... egli è però per dato e fatto di colui, che
1-5-400: tu se'in questo posto per dato e fatto mio. = voce
., i-15 (12): per la nostra salute ricevette il dispensamento della
miracoli si feciono nel principio della chiesa per dilatare la fede, la quale non
maometto con le armi, e che intraprenda per ciò guerre straniere, quando ben lo
la fama di questo fatto si dilatò per perugia, e ciascuno correa verso questo nuovamente
razzi ombrosi, e quali si vanno dilatando per l'aria. b. davanzali,
di tali fiorini si dilatò sì fattamente per tutta l'europa, che quasi tutti gli
, 1-128: essendo dilatato questo fatto per diverse parti del mondo, tre amici di
aggionse il pontefice che ciò non desiderava per altro che per dignità della sede apostolica
pontefice che ciò non desiderava per altro che per dignità della sede apostolica e del suo
, accresciuta ogni giorno sotto i tiranni per soddisfare alla fiscale voracità. borsieri,
si può, avvegna che... per alcuno modo si dilati. ché quello
, / e sparso è già el venen per ogni vena, / tanto che a
: questo 'leviatan ', il quale per mezzo d'anticristo, che egli piglierà
ai servi, e quindi la tortura usata per questi ultimi soli, durante i tempi
: benché queste pietose spedizioni poco giovassero per allora alla fede, esse non furono inutili
eluviano, tu già sopravivere non devevi per dilatar la tua vita con mille morti
chi dilatar mi vide / la notte per alcide, ma per fernando il dì
vide / la notte per alcide, ma per fernando il dì. moravia, iii-323
nella intimità dell'attrice, foss'anche per un'ora sola; poi, tornato al
pensano più all'utile che all'onesto per dilatare la lite, era stata altrimente esposta
suo principio si dilata d'ogni intorno per cerchi via via più grandi, se viene
nel cammino un qualche impedimento, non per questo si ristà egli. cagna,
sua gente a piè, i quali per ghiottomia della preda s'erano dilatati per
per ghiottomia della preda s'erano dilatati per lo paese, e alla ritratta ve ne
: i cacciatori... si dilatano per i campi, ancora che sien pieni
densa che traboccava fuor della soglia dilatandosi per lo spazio, religiosa sotto il dòmo
buco, non finiva mai di uscire per la scaletta angusta della sua porticina posteriore,
aria dopo tanta ressa, si sparpagliava per le vie cantando. -intr. ant
fino ad essi talmente che rimarrebbero compresi, per dir così, nel cerchio della nostra
che esce fuori dal corpo, si dilata per tutto lo spazio. valeri, 3-323
su fiumi equatoriali, sono le macchine per trebbiare il grano che richiamano le opere nell'
veniva avanti, perché quel veleno si dilatava per tutta la vita. d'annunzio,
è ogni creatura,... perocché per la luce della visione internalmente si spande
partecipano più delle tenebre che della luce, per non vi si poter dilatare e compiacere
, e le nari le si dilatano, per meglio tirar su il farmaco. landolfi
le girava, aveva la gola secca, per quanto dilatasse gli occhi non le riusciva
le dimensioni (e così facevano, per ostentazione, gli scribi e i farisei
: queste fimbrie le dilatavano e magnificavano per parere più santi. a. f.
latini e degli ernici, ma fu dilatata per cagione che l'etruria era tutta in
a'tarlati loro nimici, e dilatando per parole [ecc.]. rocchi,
ti voglia condurre alla casa di clorisia per ligarti col nodo tenacissimo del matrimonio,
aumentato le proprie dimensioni (soprattutto per l'influenza del calore).
era proprio ciò che ci voleva per me. vi entrai, e ne accostai
il torrente] / e gonfio assai quasi per nevi sciolte. trinci, 1-195:
, nel delirio 0 nel pianto; per sorpresa, stupore, delusione; anche
piccoletta, gli occhi e le labbra per troppo affaccendato sorridere dilatati e impotenti.
regni. de lazara, xl-172: per esempio nel padovano, ch'è una provincia
il suo titolo di re di roma era per lei cattolica una bestemmia, quell'impero
quell'impero dilatato da un ultimo sforzo per abbracciare tutta l'europa non le appariva
suo petto dilatato dal respiro eroico stava per incavarsi e per immiserirsi in una pena
dal respiro eroico stava per incavarsi e per immiserirsi in una pena servile. deledda
devo mettere le mani su '1 cuore per raffrenare le troppo dilatate palpitazioni. d'annunzio
sua salute. comisso, 7-191: per reagire sorrisi alla signora, rivolta verso
osservava, e distinsi che era dilatata per ogni lato: al volto, al petto
dilatata religione, ne'templi de'cristiani, per risvegliare gli animi de'fedeli alle divine
. testi, i-166: fatto vii per lascivia è il cantar tosco: / già
/ già dilatato il tosco / serpe per ogni penna; e mostrar nude / prostitute
cotal difetto: / e non far per vergogna il viso rosso. montanari, ii-260
a toccare un organo qualunque, indispensabile per poter tener aperti gli occhi.
a dilatar l'ano e la vulva per esaminarne le piaghe. dice- vasi comunemente
alghisi, 64: fra'quali strumenti [per operare le donne], oltre alle
manose, e formano le branche che servono per impugnarli. dilatazióne1, sf.
opera de'mezzani secoli, gettata a terra per occasione del nuovo ingrandimento e della dilatazion
3. medie. allargamento, per lo più anormale (e può essere
: si allarga [il canale] per la lunghezza di meno di un dito traverso
e subito ricomincia a dilatarsi, e per la materia contenuta diventa di colore ulivastro
ulivastro. con tal dilatazione cammina attaccato per ognintorno fino ad un terzo della cavità
54-45: la dea, che passar vuol per chiusa figlia, / fu solita d'
di monsommano. muratori, 3-62: per l'ordinario le pesti hanno l'origine
l'imperio. dovila, 28: ripigliò per la intermissione della purga maggior vigore il
ragguaglio di quanto gli fosse paruto convenirsi per mantenimento della pietà ne'convertiti, per
per mantenimento della pietà ne'convertiti, per dilatazione della fede negl'idolatri. botta,
una nuova religione e un'altra filosofia per formare la vera personalità dell'individuo e
anima vedendo così salire al cielo, vide per una dilatazione di mente tutto il mondo
: si viene a conoscere come anche per questa parte la natura si sia opposta
gli spiriti che si dilatano dal cuore e per via di nervi fanno risponder quell'atto
miei nervi soffrivano una contrazione penosa forse per la dilatazione dello spirito. negri, 2-872
, i-376: non voglio però dire che per ciò si pro- longhino le sentenze e
metodo di analisi termica, che serve per studiare la dilatazione termica di un corpo fra
d'uopo implorar l'intercessione del govemadore per vedere le tre scudelle di legno,
crescenzi volgar., 2-18: per lo discendimento degli umori...
] di sopra si privano della grassezza per dilavamento. d. bartoli, 4-4-113:
terreno; mettere a nudo le rocce per l'impeto delle pioggie o di corsi d'
il letame ugualmente nel lato del monte per tutto, ma più ad alto si
c. bartoli, 1-66: che per la continovazione assidua delle pioggie essi monti
. leggi di toscana, 6-446: per essersi da qualche tempo in qua adebbiati,
; e nemmeno 4 discorso dilavato * per * discorso insulso '. 3.
pittori si dice dilavato a'colori, per significare una pittura di color languido smorto
dall'europa in america; né rimasero per certo afiondati o dilavati nelle acque
(il volto di una persona: per un intenso sentimento di commozione, di
piccolo cacasenno non tarda a farsi conoscere per una copia stanca e dilavata del padre
a'tempi de'nostri padri era verde per l'abbondanza di molti abeti, ed
, s'io non m'inganno, per le dilavazioni delle acque. baldinucci,
delle acque. baldinucci, 2: per essere il monte assai ripido, con le
dimostrato punto confacenti a stimolar proficui studi per la ricerca e l'attuazione di una
cavaliere trova ogni dì de'pretesti nuovi per dilazionare i sponsali. cesarotti, i-294
'. svevo, 6-344: maria, per quanto ho fatto per te in questi
6-344: maria, per quanto ho fatto per te in questi ultimi dieci anni,
altro: vino e spirito in damigiane, per far liquoracci, con essenze, da
addimandava dimoranze e dilazioni, se non per avere spazio di raccogliere le forze sue.
con alcuna dilazion di tempo intrattenerla, per veder di torle della mente sì sozzo
ragion la bella aquila porta, / per non udir più d'atti e di
, ambasciator del duca di savoia, per nome del suo principe, esortando il
citar fatto giove, / ei si deliberò per minor male / pigliar dilazion tanto che
amor scambievol foco. pallavicino, 1-345: per esser presenti a'giuochi ed agli spettacoli
tra il governo e le province la spesa per le scuole secondarie... fu
1-iii-201: sopportare questo poco del disagio per la dilazione di parte di questo pagamento.
mio? svevo, 6-15: anche per la cambialetta che scade dopodomani, provveda
il sarto di remo, poi, faceva per lui condizioni specialissime, dilazioni e arrangiamenti
da rovescio, dond'egli era largo, per chi l'avessi a vedere, e
chiesa. nardi, 105: per dileggiamento e scherno de'romani ancora
, 21-131: mentre ch'orlando va per la cittade, / e fanciulli a diletto
vii-754: si sono valsi di me per mascherare gli affetti loro; mi hanno
gli affetti loro; mi hanno lusingata per dileggiarmi, e l'affronto che è fatto
qui da noi, non so se per timore o per riverenza, non si vede
, non so se per timore o per riverenza, non si vede che osino render
tragedie, una lunghezza mediocre; adducendo per ragione che, se una cosa animata
in grazia di lelia, che buon per voi! ma sì! voi la dileggiate
cotanto la fortuna della poesia franzese; e per lo contrario che non si dispregiasse o
avrebbe dato tutto il sangue delle vene per lasciarle ignorare l'esistenza del male: ad
e dileggiano. muratori, 5-iii-153: per consentimento di tutti i saggi si debbono
de'medici, ii-238: chi vince, per dolcezza si gavazza, / dileggia e
anche che motteggia: / forse fa per veder quel che l'uom dica: /
. 4. ant. menare per il naso con rinvii e indugi pretestuosi
innamorò, / lungo tempo il dileggiò / per amor della matrigna. michelangelo, v-69
tutte le medicine e naturali filosofie, per scrittura fu notificato tutto 'l caso a uno
e versacci e lazzi si alternavano, per bocca degli stessi cantori, come se
tali panni, ch'elle non mostrino per dileggiatezza le mammelle e 'l petto.
l'alta giustizia le disfece, / per l'opre scure e biece / del maladetto
1-630: era chiamato 'bestia 'per nomignuolo, perch'era molto dileggiato e vivea
e vivea bestialmente, e più volte per omicidi fu sbandito di pistoia. annotazioni
parole si può raccorre, che quanto avea per avanti detto,... esaggerando
: questa volta fra gli achei, per dio! / fe'la più bella delle
bellimbusto, cascamorto, vagheggino. -anche per simil. poliziano, 190
e volgendosi verso loro, traean fuori per dileggio la lingua. baldinucci, 9-ix-129:
grosse medaglie di ferro fuso, improntate per dileggio coll'imagine di pio ix.
famelica, chiamato moriino da fortunago, per dileggio, diceva, della fortuna,
erano rimasti nerissimi e lucidi, quasi per dileggio, per far risaltare meglio lo
e lucidi, quasi per dileggio, per far risaltare meglio lo scempio di quelle
vergognose, non ci potesse esser posto per un po'di commiserazione. 3
fossero così lieti e riconciliati tra loro per farmi dileggio, per ricompensarmi con lo spettacolo
riconciliati tra loro per farmi dileggio, per ricompensarmi con lo spettacolo di quella loro
loro letizia della pena che m'ero data per essi. -mettere, porre in
, povero giovane troppo dabbene, quasi per metterlo in dileggio, le parve odioso
a mandarvi, cavato di là forse per istrazio, questo mio dilegin capitolino, fatto
dilegin capitolino, fatto da me principalmente per tener viva e calda, se non
: i paradossi dei valenti padri sono per lo più frivoli, vuoti, fanciulleschi
, facile a piegarsi; e si dice per lo più di carta, drappi o
presenza di tutta toste de'fiorentini impiccare per un piede con grande dilegione, benché
tutti quelli di quella galea; e, per maggiore dilegione, dare prima mangiare a
strazio di lui non facesse. / per far di lui magior dilegione, /
chi gli storce le mani, / chi per deligion gli sputa in faccia, /
quale el re dello universo fu incoronato per dilegione et istraziato di corona di spine
1-114: l'estate..., per il dileguamento delle nevi e de i
addormentate sotto l'afa enorme / qual per un caldo vespero solare / nuvole flave
, fare scomparire (gradatamente, poco per volta). -anche al figur
notte fa lume; / dilegua la tempesta per natura; / dai frutti sperge gli
le nuvole deprimendole in basso, dileguandole per l'alto, e chiarì, stupore
t'avrà dileguato dinanzi quelle nazioni: per la giustizia mia m'ha menato il
terra, con ciò sia cosa che per le loro malizie sieno spente quelle nazioni.
diluvio di fuoco così peggiore ti cada addosso per tutti 1 secoli, senza che mai
questo privilegio di tacere mi concediate, per non avere 10 col mio dire a
dolce gusto che dai vostri ragionamenti son per ricevere. manso, 1-24: ma per
per ricevere. manso, 1-24: ma per dileguar ogni dubbio, che potesse intorno
del sudore. tommaseo, 3-i-171: io per me credo cotesta una fortuna, tra
infortuni d'italia; dacché ha dileguato per tempo una illusione che già ci empieva
. serra, iii-21: sta'tranquilla per ora su me; che sto bene e
.. che hanno vissuto in isperanza per qualche tempo, dileguano in massa.
le rane innanzi alla nemica / biscia per l'acqua si dileguan tutte, / fin
e dileguarsi in tutto / soglion per l'aria dissipate e sparse. o.
, gli augelli pareano desiderarlo: gli spettri per lo contrario ne evitavano la luce,
dileguato t'eri, / ch'ansio per te, di mortai doglia pregno,
nell'opera sua, ama dileguarsi modestamente per non lasciar vedere che il suo sogno.
avea miglior modo che così svergognarlo, per farlo dileguar di quivi, e prendere
2-9 (244): ti giuro, per quella salute la quale tu donata m'
garzone assai doloroso, pensò di dileguarsi per paura del padre: e la prima
/ il segue, e van come per l'aria strale. carletti, 84:
, quei che sopravanzarono alla mina, per gli esilii o celatisi nella domestica oscurità;
chiamò un'altra volta, ritornarono tutti, per poi dileguarsi novellamente e invecchiare i più
poco il conto che gli uomini saranno per fare de'miei libri e de'miei
me l'anima deggia dileguarsi, / per ciò che dove ch'ella ne deggia ire
. caterina da siena, iv-32: per acquistare vita eterna, vi pare di tanta
tesoro! langue, muore, si dilegua per amor mio. cattaneo, iii-3-216:
la miglior vita / dileguossi, ahi per sempre!, anime care. comisso,
7-312: quella era stata la stanza per i miei amori, in quella estate,
, la testa colpita torna e storna e per alcuni secondi il cervello si dilegua.
sbarbaro, 3-79: udire nella mia notte per ore / avvicinarsi e dileguare i passi
, i-25: un tremolo canto dileguavasi / per una via remota. montano, 81
ruppe da ponente, il nembo dileguava per val di chiana e verso casentino dall'
... / le nebbie dileguano per le colline di monte mario.
il crudele e dispietato assalto, / orribile per suoni e per ferite, / lì
dispietato assalto, / orribile per suoni e per ferite, / lì fatto prima,
veramente belle. calandra, 32: per la contessa polissena la primavera era già
contrada. chiabrera, 389: per opra tua dileguerà lo sdegno, / che
codardia di coloro, fu un grido per tutta firenze, e dileguato il timore
alla fornace, o gli sembravano leggi necessarie per il bene di tutti, ma fatali
esisteremmo, e il nostro essere, per pensare che facessimo, dileguerebbe in un
la grazia fugge. vico, 354: per le quali cose ragionate si dilegua l'
3-117: il viso del ragazzo si incupì per un attimo; ma quando vide i
importante e che le tornò alla mente per alcuni giorni, sarebbe dileguato appunto come
). varchi, 18-1-417: come per la concordia sagliono e s'aumentano le
s'aumentano le cose piccole, così per la discordia caggiono e si dileguano eziandio
si dilegua / e poi si sparge per le guance il sangue, / se paura
come una bolla di sapone e si dileguò per l'aria. 17. (anche
pigro gelo / già si dilegua e per disfatta neve / corron turbati i rapidi
gran fuoco di sottovia lo fa dileguare per aria. giusti, ii-147: facilmente
in par tic. una vocale, per ragioni di eufonia); affievolirsi,
eloquenza compose, che ad un torrente per le nevi dileguate insuperbito poteva paragonarsi.
trangugiare gotto su gotto di birra, per toccare una felicità dileguata appena balenata.
.. quando mai un rovescio inaspettato fosse per mandare in dileguo il primo piano,
meno, intenerirsi, sdilinquirsi (sia per gran dolore sia per grande gioia)
sdilinquirsi (sia per gran dolore sia per grande gioia). aleardi, 1-448
io ti sono stato buono amico; per qual ragione hai tu rotto l'amicizia?
membri una conclusione contraria all'avversario, per modo che preso poi tutt'insieme, non
testa al sonno. 2. per estens. alternativa; necessità di scegliere
, iii-167: questo ti ho voluto dire per rammentarti che io non ti piantai dinanzi
subito. gobetti, i-144: mussolini, per non venire ai dilemmi inesorabili, fa
lunato dell'arme dilemmatica, unica all'asta per ferire e tradire. dilenquire (
avere dilenquito, siano tenuti lui condennare per ogni volta in soldi fiorentini piccioli a
dare e pagare al camarlingo della detta arte per la detta arte. 2
era assediata e quasi dilenquita quella cittade per un segnore, che la teneva assidiata,
quest'altra voce 'diliticare ', che per lo moderno solleticare se ne servirono i
iambo-spondeo; con cui sì sovente quest'oratore per dileticar gli orecchi, termina le periodi
... da quei cibi, che per l'arte, che vi ha di
lusingano il palato e diletican la gola per modo che invogliano di mangiare senza aver
fare. e'mi con- vien guerire per cura di fuoco e di ferro, e
cura di fuoco e di ferro, e per astinenzia, e però se'tu venuto
modo sì patetico i quel che per lui già profugo e ramingo / fe'plancio
cum mie longe vigilie e fatiche, per spasso e recreazione de signori e persone
de amore, e desiderando ponerla in luce per solazo e piacere di qualimche vorà e
parlòe dilettabilmente e disse altresì, come per gioco. ottimo, ii-95: buono è
abbiate amore pur d'essere con loro per dilettamento. cassiano volgar., xviii-7
e di retorica, interponendo il bere per dilettamento alla contesa. busini, 1-126
costì si fanno delle maschere, che per ventura per vostro dilettamento vi piaceranno, come
fanno delle maschere, che per ventura per vostro dilettamento vi piaceranno, come a
di questo mondo tu hai commesse, o per ignoranza, o per lascivia, a
commesse, o per ignoranza, o per lascivia, a concederti che stando in
quel color, quell'impasto, quel sangue per ogni parte dell'orazione diffuso equabilmente,
, e di spontanea armonia trascorrente, per cui sentiamo ne'soli autori dell'auree
che mele... fanno li santi per amore e dilettamento che hanno, vedendo
ed atti, / autor di salse per digestione, / nemici nel pulir fossa
, cioè non un dilettante di rivoluzioni per amore delle rivoluzioni. b. croce,
divulgare la fama cinegetica della colonia, per attirarvi i turisti e dilettanti d'emozioni della
, a un'attività qualsiasi, non per professione o lucro, ma per una soddisfazione
non per professione o lucro, ma per una soddisfazione personale, per svago e
, ma per una soddisfazione personale, per svago e passatempo (e senza un
professori del disegno, si prende impropriamente per chi si diletta di quest'arti, a
: giacché tutti i comici che girano per lo mondo non trovano disutile la rappresentazione
», io invitato da essi di andarvi per la luminara, ebbi la pueril vanagloria
pueril vanagloria di andarvi, e là recitai per una sola volta, e per l'
recitai per una sola volta, e per l'ultima la mia diletta parte del saul
, era tenuto, e con ragione, per più che un dilettante. d'azeglio
d'azeglio, 1-481: cominciai ad andare per gli studi, a far conoscenza cogli
: il teologo se ne consolò, allogandosi per sagrestano dilettante nella vicina parrocchia, dimodoché
al piovano la limosina se ne accrebbe giorno per giorno del venticinque per cento. verga
ne accrebbe giorno per giorno del venticinque per cento. verga, 2-264: a don
si fa uno specchio estrinseco ed arbitrario per un segreto autobiografico, malato e senza risoluzione
autobiografico, malato e senza risoluzione. per cui si veggono i dilettanti, anche più
orti ben curati, come si conveniva, per una tacita gara che i coltivatori dilettanti
ogni dì se gli affollavano intorno, per aver sue opere, dilettanti d'ottimo gusto
frasi e di storiette; tesoro grande per dettar leggi. dilettanti, cioè ignoranti
piuttosto dei dilettanti-impiegati e dei deputati, per loro essenza già dilettanti. ojetti,
, / però quanto è bastante / per picciol ornamento a un dilettante. c.
nostro proverbio, bisogna dare un soldo per farli suonare e due per farli smettere
un soldo per farli suonare e due per farli smettere. svevo, 1-110: nulla
sport. atleta che pratica 10 sport per puro diletto e intento agonistico, senza
sodo giovinotto pizzicagnolo, corridore dilettante famoso per lo scatto a fulmine e la volata
vita divenuta sempre più seria e difficile per l'acuirsi della lotta fra la reazione e
cappelli, s'intende senza mai spacciarsi per sarta o modista, ma come una gran
e sedentario. pavese, 8-16: per ragioni di cultura, di sentimento, di
sentimento, di abitudine ormai e non per capriccio, non so uscire dal sentiero,
colpo di testa di mutare la forma per rinnovare la sostanza. -con uso neutro
del dilettantesco: questa salvezza di libertà per cui il senso umano resta disimpegnato dalla
esigenze morali, l'azione politica era per gli italiani qualcosa di esterno e di
croce, iii-25-357: è buon segno che per il massimo dei poeti stranieri -e,
dei poeti stranieri -e, oserei dire, per il massimo dei poeti di ogni età
. barilli, 1-30: egli era incappato per la seconda volta in un poeta certamente
attività, con spirito di dilettante: per svago, passatempo, soddisfazione personale.
in toscana, la filosofia deve essere per tutti, deve essere un dilettan tismo
terenzio mamiani, ingegno forbito, mirabile per facilità di dilettantismo in ogni ramo del
, 6-480: brutta morte; e per di più ebbe qualcosa di estetizzante e di
della vanità, un motivo di esistenza per i piccoli clubs, uno sfogo infantile di
; svolgimento di un'attività sportiva per solo diletto e agonismo, senza scopo di
. dante, par., 18-58: per sentir più dilettanza / bene operando,
passavanti, 3: l'uomo, o per negligenzia, o per ignoranza, o
uomo, o per negligenzia, o per ignoranza, o per vaghezza di vana
negligenzia, o per ignoranza, o per vaghezza di vana dilettanza,..
ecco leggiadria di gentil core, / per una sì selvaggia dilettanza / lasciar le
/ tutti santi e le sante: / per lei ha dilettanza / la chiesa triunfante
sì di non essere scorte da noi per dame di sé con più libertà dilettanza
brutte e inoneste o oziose e inutili per dilettare el senso. varchi, v-11
quegli alberi... mi dilettino sì per la spessezza e altezza loro, i
gratissima ombra e riposo, e sì per lo esser eglino con diritto ordine piantati lungo
egli fosse ingombrato da una fastidiosa avversione per le sembianze di lei. foscolo,
/ e ben è vita maledetta perder deo per tal boccone. francesco da barberino,
: acciocché alcuno sollazzo se n'abbia per l'animo dilettare, e la memoria si
« noi vegnamo a te, antonio, per dilettarti del nostro lume ». simintendi
le più belle e sante leggi che per conservazione del commercio umano abbiamo con noi
messo copiosamente insieme si sono persi, per mia disgrazia, insieme con tutti li mia
che l'averli ora mi sarebbono carissimi per potere con essi maggiormente dilettare v.
: col patto che... suonasse per dilettare pica e per accompagnarla quando
. suonasse per dilettare pica e per accompagnarla quando cantava canzoni francesi.
delle genti non manifesta, bella sì per la materia della quale parla, che
che è d'amore, e sì per coloro de'quali dice, che nobili
sangue discesi, in latino volgare e per rima, acciò che più dilettasse,.
che mescolati con li nostri, dilettino per quella varietade. bembo, ii-55:
, che sia ben formato, diletta per la medesima cagione cioè per la ricognizione
, diletta per la medesima cagione cioè per la ricognizione dell'errore, e per l'
cioè per la ricognizione dell'errore, e per l'acquistamento della notizia; et oltre
della notizia; et oltre a questo per la metafora, che v'interviene.
ii-1-314: la metafora è cosa pregevole per se stessa, perché insegna e diletta.
di guinzagli uscir veltri correnti, / per belle piagge volgere e imboccare / assai
-assol. castiglione, 255: per quello ch'io desidero nel corte- giano
ascoltanti. della casa, 2-2-52: per ora non ho altro negozio che mi diletti
. foscolo, v-407: allora virgilio per far dimenticare a'romani la libertà,
città, non lasciò mica l'usanza per cagione della guerra; e menandoli quando
, quando gli parve, condusse quelli per insino alle guardie del campo: poi
... si parla, non per dilettare unicamente, ma bensì principalmente per
per dilettare unicamente, ma bensì principalmente per espugnare il cuore e persuadere.
el si veggia il danno, / per lo gran pianto et aspero che fanno.
ad avire / a vui lo mando, per determinare. giamboni, xxviii-253: se
quali lei medesima soccorreva e d'acqua per li eccessivi caldi, e d'ogni
una casa aveva all'angolo una veranda per ogni piano, perché gli inquilini si
specie il piacere carnale); compiere, per diletto, un'azione moralmente riprovevole.
11-5: più grave cosa è dilettarsi per grande spazio in qualunque vana ovvero viziosa
mentale, che non è a dilettarsene per poco spazio. libro di sydrac,
appresso, dopo la sua affrettata morte per disordinata lussuria, essendo di tempo,
: si dilettava passar quasi ogni giorno per le prigioni a tormentare, opprimere colla
paolo zoppo, v-245-10: sicome ausgiello che per gran frescura / si dilletta in dolzi
stagno che sia lotosa, meglio sarà per quella tinche, le quali a modo
città tanto suona come amore, e per amore s'edificaro le cittadi; perocché si
nella mente si diletta / d'aver per cotal donna tanta amara / fatica sostenuta.
dilettava nondimeno dell'amore del giovane, per la sua molta virtù, conoscendo che
conosce ciò ch'è falso, o, per meglio dir, finto, e si
mi dilettavo di sentire la sua predilezione per me. -figur. pulci
lavoro, / de'frutti che la terra per sé rende, / e beon d'
perché in quelle ci dilettiamo, e per diletto e amore lo serviamo.
si dilettano d'andare accende e assettate per piacere a'loro mariti. tolomei, i-
assai fuora del convenevole, lo fanno per leggerezza. caro, 4-526: se
argento, come cuc- ciari, tazzette per l'acquavite. panciatichi, 83: ma
san giuseppe i padri del convento, che per il giorno del santo vi fanno una
sempre le miglior cose che trovar puoi per mano fatte di gran maestri. rosaio
canti a sua posta: / io per me mi diletto / più del suon
che si diletta del dire parole / per rima. pirandello, 7-464: nel
pigli essempio, guardandoti nello specchio, per dilettare a gli uomini e per dispiacere
, per dilettare a gli uomini e per dispiacere a iddio, dalle viole e da
/ tu mi facesti quella vita eletta / per cui agli angioli ubidir diletta. petrarca
, iv-1-159: gli fece nascere, per più compiacere a l'eccellenza de l'animo
a l'eccellenza de l'animo, e per più dilettare a l'ambizione de la
non solamente non li tocca veruno dilettare per lo suo commovimento, ma pure uno
agostino volgar., 1-5-120: l'anima per propria libertà dilettata perversamente ed isdegnata di
e famelica, chiamato moriino da fortunago, per dileggio, diceva, della fortuna,
: non ce pense, misera, che per van deiettato / lo cor s'è
non da due cagioni, cioè o per conoscere bene quella tale cosa che si
tale cosa che si guarda, o per grande dilettazione che si
, e quali disconvenienti e nocive; e per le delettazioni ch'e'trovono in quelle
le seguono e le prendono; e per il dispiacere ch'e'trovono in quelle
muratori, 5-i-88: la natura, per confortarci ed animarci a conservar col cibo
il gaudio e dilettazione che si ha per la fruizione de la cosa amata,
i poeti con gran dilettazione uditi, per la consonanza e numerosa struttura. l
da s. c., 61: per queste cose la città fu molto commossa
più di nessuno dispiacere che mai io per l'adietro avessi auto. fiamma, 1-169
della cacciagione tira e conduce gli uomini per boschi per montagne per nevi, tempesta
tira e conduce gli uomini per boschi per montagne per nevi, tempesta pioggia caldo
conduce gli uomini per boschi per montagne per nevi, tempesta pioggia caldo e gelo:
: e noi non abbiamo quella pazienza per la necessità della guerra, che
guerra, che si suole portare per la dilettazione e piaceri? s. degli
servirgli, straziando qualcuno, non che per vendetta e punizione, non che a strumento
non che a strumento esemplare, anche per gusto suo proprio d'immonda e perversa
di dilettazione, elli si partio, per seguire onesta e laudabile via e fruttuosa
è... data all'omo per suo adiuto e per sua dilettazione,
. data all'omo per suo adiuto e per sua dilettazione, che donna non importa
è in parte avvenuto; s'ella introduce per mezzo d'una dilettazion soverchia negli ascoltanti
travagliosa e portentosa opera che si compiva per organi usati al piacere, e giudicò,
orribile la dilettazione sensuale, che aveva per fine se stessa. bocchelli, 5-151:
vizio sì, perché è volontario, per lo meno in principio; e di poi
dimoranza, e più grave cosa è dilettarsi per grande spazio in qualunque vana ovvero viziosa
mentale, che non è a dilettarsene per poco spazio. s. gregorio magno volgar
che voi dire cristo che chi pecca per bisogno non è tanto peccato quanto quello
è tanto peccato quanto quello che pecca per dilettasione, per malisia, per malignità
quanto quello che pecca per dilettasione, per malisia, per malignità o simili scelleragini
che pecca per dilettasione, per malisia, per malignità o simili scelleragini. tommaseo-rigutini,
dilettazione corporale o temporale gli corresse, per rispetto di quella vera e celeste soavità,
204: multi gioveni, o per richezze ovvero per fummo paterno, senza
: multi gioveni, o per richezze ovvero per fummo paterno, senza dilectazione de virtute
carità. 9. ant. simpatia per coloro che eccellono nelle arti, nelle
degli arienti, 416: epso protonotario, per la sua prudente dextreza in condure questo
prudente dextreza in condure questo solacio e per la dilectazione ha di preclari ingegni ed
letter. attività artistica o letteraria esercitata per diletto. — per estens.: faciloneria
o letteraria esercitata per diletto. — per estens.: faciloneria, superficialità,
, iii-19-263: in italia ti passan tutto per la ragione del 'cavai donato '
sempre istanno coll'animo allegro, e per niuna tribolazione del mondo si possono turbare
sì peccarono. arrighetto, 221: per lo favellio delle genti è dilettevole il
delle cose sensibili, riconosciute dalla mente per utili o dilettevoli, ma senza esaminare
monti, iv-395: sul punto di muovere per la campagna, e già coi cavalli
. rucellai, 8-3: la ragione ha per buono solamente 11 lecito, il giusto
secchissime. landolfi, 7-67: qui, per cominciare, unisco l'utile al dilettevole
cominciare, unisco l'utile al dilettevole. per esempio, gusto il piacere del possesso
vedere, non che solamente sicuri, per le forti sponde che ne riparano gli
fia dunque nullo sì stolto, che per vedere ed avere una notte un dilettevole
di giudicio, sì forsennato, che per goder d'un sogno, quantunque esser
e tutte quelle commodità che sono possibili per rendere questo suo luogo bello e dilettevole
e giosafatte, ir: sono apparecchiato per voi seguire per qualunque via voi volete
ir: sono apparecchiato per voi seguire per qualunque via voi volete andare: se
roma facendo suo dilettevole guardamento, e per sei dì e per sei notti ardendo
dilettevole guardamento, e per sei dì e per sei notti ardendo le cittade, il
pasceo. malispini, 1-2: acciocché per molta antichitade non s'abbiano dimenticate alquante
e acciocché alcuno sollazzo se n'abbia per l'animo dilettare, e la memoria
e delectevole. grazzini, 4-109: per la città si sparse la voce come
la voce come vi si faceva musica per eccellenza così di voci come di strumenti
de'versi, lasciò dispettosa quegli spettacoli per lei non più dilettevoli. colletta,
, iv-79: una caccia, pronta per lo indimani, e sperata dilettevole dall'
nel principio, poi agevole e alla per fine molto dilettevole. cavalca, iii-48
maestro nella cattedra della croce è fallito per insegnarci questa carità tanto utile e necessaria
, v-589: laudate il signore, per che egli è buono il salmo; al
. ma con più molle armonia che per una via placida e piena di flebile
3-ii-105: fu vaticinato che... per apice di beatitudine l'uomo si sentirà
che 'l dì de le feste, per non avere materia d'andare vagando oziosamente
spiegherò a parte a parte: util per certo / materia e dilettevole. nido eritreo
difetto di libri italiani dilettevoli e utili per tutta la nazione. bonsanti, 2-24:
quali dilet tevolmente si spandeano per lo detto luogo. marino,
con la congregazione delle poverelle; ma per vivere più largamente e con più dilettezza di
suppone quel reciproco rapporto di autentica benevolenza per cui il bene dell'uno s'identifica
bene dell'altro, come avviene, per esempio, nei rapporti fra sposi, nell'
nostro in « eviduo... ha per motivo qualche pregio, e così qualche
diletto e prediletto, avrebbe dovuto essere per me, come già v'ho dichiarato,
della porta, 1-65: l'accetterò per figliuola e per mia dilettissima nuora,
, 1-65: l'accetterò per figliuola e per mia dilettissima nuora, mentre vivo,
mia dilettissima nuora, mentre vivo, per amor vostro. tasso, 6-90:
24-33: né vi stupite, se per aria vola / la bella giovinetta:
venuto qui, con animo pastorale, per parlare un poco con voi, che
me madri e suora in cristo e per cristo « eletto nostro signore e ogni nostro
rivolgendo il discorso, a voce o per scritto, a persone care o a esseri
. degli a rienti, 57: idio per dimostrare i fructi de la sua bontade
un oggetto, un luogo e simili) per il suo intrinseco valore, per ciò
) per il suo intrinseco valore, per ciò che rappresenta e ricorda, per
per ciò che rappresenta e ricorda, per le fatiche e i sacrifici che costa.
o rima: e dammi un fiore / per l'amore, / e per l'
/ per l'amore, / e per l'odio una saetta. d'annunzio,
voleva mai separarsi, le imagini che avevano per lei un potere di sogno o di
ogni cosa diletta / più caramente, per la nave errante! 7. gradito
(un bene materiale o spirituale) per il piacere che offre, per l'utilità
spirituale) per il piacere che offre, per l'utilità che procura (ma può
medici, i-28: se bene lei per una notte perdeva questa diletta visione [
note, / e con nuova armonìa per voi temprando. goldoni, iii-551:
da servitude abbietta, / ne vai per la diletta / strada di libertà dietro a
di dio, poiché verginità hai eletta per tua diletta. guido delle colonne volgar
d'austria, pia e zelosa, fondò per gli aiuti di lei, con le
falso deiettare. -in tua diletta: per tuo amore, per tua bontà.
-in tua diletta: per tuo amore, per tua bontà. iacopone, 48-37:
e del riso. pallavicino, 1-133: per diletto intendo un affetto di soavità e
dell'anima; non comporta mai di per sé i tristi sensi che l'altro [
gorgogliasse, e nello scender a basso per sì lungo canale, fosse più lungamente durevole
beve bene. / in somma da per tutto erra il diletto; / e i
se i sospiri dell'anima non lo raccogliessero per tramutarlo in segreta lusinga. palazzeschi,
di pennacchi, dovizia di ornamenti, per i quali al diletto della vista viene
i-176: e come ha posto i fiori per diletto dell'odorato, così gli uccelli
diletto dell'odorato, così gli uccelli per diletto dell'udito. -piacere del
a vedere giustiziare gli uomini, non per diletto di vedergli guastare, ma perché
tal giuoco, cominciò a piacere, e per un naturai diletto cominciò a rendare a
morte: / e vien qui sol per vagheggiarne il colpo. s. maffei,
, or si facean contrastare e combattere per prolungare il fiero diletto. colletta,
macro e stentato,... volle per ingiurioso diletto fame spettacolo di riso.
altri animali anche senza suo vantaggio e per mero diletto, come a uccidere una
la finestra, e come fiore, per mio difetto, cadde e serròssi. ammirato
, ingegno ed arte, / sol per poter del suo diletto eterno / almen
li omini inanti a me nati hanno preso per loro tutte futili e necessarie teme,
teme, farò come colui il quale per povertà giugne l'ultimo alla fiera, e
viste e non accettate, ma rifiutate per la loro poca valitudine. giraldi cinzio
de'miei studi di storia, che per sette anni allor venni dettando e che
belle arti, imperocché se fosse il bello per sé, vedesi che dovrebbe come ho
un'esercitazione d'ingegno; ed ebbe per fine il plauso e il diletto. b
beni terreni. laiini, i-461: per quel trapassamelo / mantenente fu miso /
altri diletti / di questa vita ho per minori assai, / e tutte altre bellezze
gl'innocenti diletti della vita mortale, per quella mescolanza che abbiano di cure.
sol. pien di sospetto, / per luoghi ombrosi e foschi mi son messo,
perfino scherzosa o ironica, ma crudelmente per la trepida ed affamata madre di quell'
volgar., 1-67: io, per diletto del parlare insieme, de'conviti a
chi inventava un nuovo passatempo 0 diletto per rallegrarmi e farmi divertire. cardarelli,
ricco,... dimenticherei iddio per lo grande diletto. storia dei santi
diletto. -villa di diletto: per la villeggiatura. m. adriani,
tusculo, ov'erano balconi alti da veder per tutto e gran sale aperte e loggie
e dell'errore, / che nasce per amore. simintendi, 1-98: la figliuola
l'amore. bacchelli, i-73: per aggiunger diletto a diletto, giunte le
si sporgevano sullo specchio d'acqua, per vedervisi mentre si baciavano. -in
(75): sparte le tenebre per tutto il mondo, iasone venne alla camera
, mi strappò le chiome, / rapì per forza l'ultimo diletto. marino,
va la dea dell'amorosa luce. / per le porte de'sensi indi il conduce
, ii-9-194: se ti avessi amato sol per qualche ora di diletto che tu possa
fuori di misura che le genti usavano per li dilecti del mondo, onde molti gentili
seguitavano. bibbia volgar., v-710: per lo diletto ch'elli ha troppo amato
maggiore e più grave peccato è furare per avarizia e per diletto di nuocere altrui
più grave peccato è furare per avarizia e per diletto di nuocere altrui, che non
nuocere altrui, che non sarebbe a farlo per povertà. boccaccio, vii-136: io
, vi son dati in modo che per me direi non conoscer altr'epoca effigiata in
diletto vi hanno [nell'istruzione] per lo più la massima parte. b
il proudhon rifiutava la forinola dell'arte per l'arte; considerava l'arte come una
e commerciali egli si piace di rilevare, per il suo diletto e per la sua
rilevare, per il suo diletto e per la sua ambizione, delle qualità d'arte
bottiglie pregiate, prodotte da piccole aziende per un diletto signorile. -uomo di
gran campana che si trovi di larghezza e per la sua grandezza non può sonare.
. -a diletto, a bel diletto: per piacere, per passatempo, con gusto
a bel diletto: per piacere, per passatempo, con gusto, con grandesoddisfazione.
, che manuca a diletto, vive per manicare e non manuca per vivere. g
, vive per manicare e non manuca per vivere. g. villani, 5-3
, 21-131: mentre ch'orlando va per la cittade, / e fanciulli a diletto
spoglia dell'uomo, che egli sia cattivo per piacere, ed adoperi male a bel
. guinizelli, xxxv-n-461: amor per tal ragion sta 'n cor gentile /
tal ragion sta 'n cor gentile / per qual lo foco in cima del doplero:
errore... la figura intagliata per varii colori, la cui vista a
un altro. ariosto, 17-85: per giuoco in somma qui facean, secondo
a suo diletto. morando, iii-223: per vagheggiarti, er- milla, a mio
, viaggiare, passeggiare a diletto: per svago, sollievo, ricreazione. boccaccio
, 7-752: errava [il cervo] per le selve a suo diletto / e
ove sì dolci istanti / indugiammo cercando per la via / il grappolo tardivo, /
sopra l'altezza della terra, e darò per cibo a te la ereditade di iacob
sovente li toglie a prestito, per averne quel diletto che i fanciullini prendono
a giostrare con lui. e tristano, per avere bene più diletto del cavaliere,
intima soddisfazione. petrarca, 37-97: per pianger ancor con più diletto, /
. cantari cavallereschi, 189: combatto per te con gran diletto. l. salviati
. -da diletto: che ha per unico scopo il piacere, il divertimento
del cielo, e tomerowi ancora / per dar de la mia luce altrui diletto.
porgono altrui grandissimo disio di fermarsi, per gustare qualcosa più diletto ne arrechi, o
ora di necessità al nostro trattato, ma per dare alcuno diletto a chi della scienza
è veder, quando novelli / alcun per dare a'compagni diletto, / ch'altri
, o perché son nuove e maravigliose per se stesse, o perché tali si
non l'abbiamo dalla natura se non per discemere il vero e l'utile; e
dell'eloquenza non l'abbiamo se non per comunicare con gli altri e procacciare ad
tasso, 12-362: quelle imprese che o per la dignità dell'imperio o per la
o per la dignità dell'imperio o per la esaltazione della fede di cristo furo
1-221: di tutti i modi che per creare nelle anime gentili il diletto furono immaginati
, i-io: un genere che abbia per oggetto il deforme, sarà un genere
genere poco stimabile e da non mettersi per esempio coll'epopea, benché anch'esso
in ogni occasione un diletto di raccontare per quanti modi vi avete acquistata la mia
divino aspetto, / che nuovo amor per lei noi prenda e arda, / che
cosa: non provare più nessuna attrazione per essa. cornaro, in: per
per essa. cornaro, in: per non mancare al debito mio, al quale
quale ogni vivente è tenuto, e per non perdere ad un tratto il diletto
mi praticano. -per diletto: per piacere, divertimento, ricreazione, svago
, 23-5: ché 'n una cheggio, per maggior diletto, / d'essere in
., 5-127: noi leggevamo un giorno per diletto / di lancillotto, come amor
fece la figlia, / ch'era venuta per diletto fore, / a vedergli montare
si va più a veder recitare commedie per imparare a vivere, ma per piacere,
commedie per imparare a vivere, ma per piacere, per spasso, per diletto
imparare a vivere, ma per piacere, per spasso, per diletto, e per
, ma per piacere, per spasso, per diletto, e per passar maninconia e
per spasso, per diletto, e per passar maninconia e per rallegrarsi. baldini,
diletto, e per passar maninconia e per rallegrarsi. baldini, 3-168: il
3-168: il tuo pittore ti teneva per suo diletto acconciata in permanenza come una
che la gente mente / ti pongan per diletto. tansillo, ix-604: se al
un more a forza, l'altro per diletto: / io per elezion, tu
l'altro per diletto: / io per elezion, tu per destino.
diletto: / io per elezion, tu per destino. -per propria soddisfazione.
di sé tanto presume, / già per diletto mio seco a le mani / sarei
ne chero. -per scherzo, per burla. burchiello, 2-52: quintiliano
/ e loda la banda, assai per diletto, / insieme con la palma
gozzi, 1-1: tutti gli uomini per lo più s'ingannano in questo,
questo, che vanno cercando lontanissime cose per trame utilità o diletto. nievo
. villani, 1-1: io fedelmente narrerò per questo libro in piano volgare, acciocché
. verri, i-409: i giudici, per il diletto che provavano nel tormentare i
, 39-55: non moveriano il piede / per donneare a guisa di leggiadro, /
tristano abbraccia e bacia sua dama; non per tanto che egli prendesse in lei altro
tarchiata, / ch'elle sono, per dio, di core schietto.
spirito. malispini, 1-310: per prendere suo diletto sì andò in caccia
prendere maggiore diletto soffermandomi a raccogliere, per le siepi, a doppia ala, nere
/ che rompe l'uova della paonessa / per dimorare a diletto con lei. g
. il feciono chiamare che si levasse per grandi novelle venute da napoli. ariosto,
stefano protonotaro, 1-17: e si per ben amari / cantau giuiusamenti / omu
a quelli che sono sotto voi, per mantenere le vostre vanaglorie e per nodrire
voi, per mantenere le vostre vanaglorie e per nodrire dilettosamente i vostri membri di buona
, iii-7- 150: egli inventò per amore dell'invenzione, tutto inteso a
riprodurre moltiplicata la sua lieta e serena fantasia per mille aspetti e in mille forme.
povere e nobili balze del montenegro sia per dare alla nazione il principe così lungamente
. dilettosìssimo). che suscita diletto per i sensi, che dona gioia e
. guittone, i-3-284: operassione per vertù fatte son di- lettose e piaciente
a nostra meraviglia di vedere come, per più « tornar » che facesse a
monte: quello che dante dovrebbe risalire per uscire dalla selva oscura (e allegoricamente
così dal vero come dal falso, anzi per lo più mente e si studia di
e anche accogliente, confortevole, gradevole per gli agi e la comodità che offre
o dolce e dilettoso nido, / quanto per voi tormento s'apparecchia! sacchetti,
. piero da siena, 7-43: per questo dire lieta e pensosa, / rimase
ricreazione di quei dilettosi viali, stavamo per molte ore filosofando. baretti, 3-37
fruttifera e dilettosa costa, che, per vero dire, non può essere né più
più bella di tutte le sale, dilettosissima per istarvi e sedervi. d'annunzio,
al nostro canto. menzini, i-206: per voi qui dove alla stagione algente /
senza diverse sorti di copiosi rinfreschi, per alleggiare il caldo, che da quella dilettosa
italia, erano piacenti e dilettose ad ascoltarsi per piacere e diletto, svago e fantasia
signori e cavallier che ve adunati / per odir cose dilettose e nove, /
toscani, 3: costoro presumono condurti per laberinti alla conoscenza del bene, e spargono
laberinti alla conoscenza del bene, e spargono per la via aperta e dilettosa del sapere
da siena, 30: tomat'è per suo grazia el dolce sposo / dilettoso,
tempo in cui ogni bella cortesia fioriva per l'amore gentile. -sostant.
di consigliare amante diffamato; / che per sua dilettosa gentilia, / già m'
spirituali senti del santo pescatore per la navata della madonna dei menti
voce assume una connotazione spreg., per particolare dilezione, di cerò su'brevità familiare-in
supquando vede le vostre littere et odi per li vostri message plisce alla mancanza di genialità
de giamboni, 7-51: per lo comandamento suo continua- siderio,
infinitamente sotto al suo perché molti, o per pregiudizio o per maggior facilità, merito
suo perché molti, o per pregiudizio o per maggior facilità, merito e al tuo
, iii-1-56: la dilezione presero per lingua il loro dialetto. leopardi, i-383
poco pervuole che ognun di noi si accomodi per quanto mai può avere un impiego; ed
? bravo, 125: ho per fermo che l'uomo il quale non abbia
però, terra specie di dilezione per tutte [le donne], non sia
. * dilezione 'è latinismo restatoci per esprimere quella botta, 4-146: avvertivano
, 4-146: avvertivano tutti a star diligenti per specie d'affetto che il vangelo
avere ai nemici. - per estens.: di animale o cosa.
vivo interesse, gusto, zelo (per un'arte, una passione della
studio de'nostri zazzeretta, / per diligente man di buon barbiere / con
e suoi ferri. marino, 7-154: per ibla a la colare dilezione su'
riede. barilli, 6-86: splendono per un momento gli stru 3
momento gli stru 3. per estens. raro. inclinazione, impulso di
da sé non è infermato, e corrotto per volontarie da padrone. tenebre
sconosciute. demmo di mandare, per debito di caritade, alla vostra
busone da gubbio, 68: provederemo, per debito tasso, 11-ii-28: bene
affettuose quasi da ogni ordinario. tasi per dissimilazione dal pis. rezzola, col pref
... che passando una volta, per un luogo stretto, un'altro gentil'
, 3-66: fatta questa diligente examinazione per più dì, quando gli avanzava tempo,
la custodia de principi, li quali per questo debbono averne diligente cura, per
quali per questo debbono averne diligente cura, per rendergline ragione come boni vicari al suo
vocabolario? galileo, 3-1-63: io, per dire il vero, non ho fatto
incerti frugava qua e là nella campagna per le strade, e una scappata silenziosa
giorno sono sempre le più di lavoro per l'arma a piedi. -dimin
e quelle vivande diligentemente apparecchieranno che per parmeno loro saranno imposte. zanobi da strata
ammonimenti dell'ufficiale, dimenticavano tutto, per reclamare ima cucchiaiata di più che il
era ito molto prima a quella corte per noi. tesauro, 1-53: sopravvenne un
arcorte veniva diligentemente ver lui dal valentino per onorarlo. 3. ant.
m'impongono che io vi saluti diligentemente per nome loro. serdonati, 10- 106
10- 106: molti di loro vennero per barca alla spiaggia, dove eravamo,
dee., 5-4 (40): per ciò che sola era al padre e
di veruna scrittura riesce mai chiara né semplice per altro che per espresso artifizio e diligenza
mai chiara né semplice per altro che per espresso artifizio e diligenza posta dallo scrittore
a cui i sacrifici durati dai parenti per mantenerlo alle scuole avevano spontaneamente persuaso il
persone diligenti. galileo, 3-1-11: per tanto è mio consiglio nella presente fatica
la probità, anche innanzi di pervenire per la eccellenza alla fama.
machiavelli, 1-iii-383: narrai la deliberazione per voi fatta di mandare un uomo in
mandare un uomo in diligenza al pontefice, per intendere più dappresso sua volontà. boccalini
dappresso sua volontà. boccalini, i-17: per corriere espresso in grandissima diligenza spedito dalla
notte innanzi aveva camminato in gran diligenza per questo fine. salvini, 16-536:
., i-167: non certo il fecero per invidia li padri, a la quale
via d'entrare nella corte, ma fecerlo per somma diligenza di osservare la legge.
con cui si manifesta concretamente l'amore per una persona; segno di affetto,
, caso non ve ne dimenticate, per quanto mi portate amore. goldoni, vii-
e, genericamente, ogni mezzo adottato per il conseguimento di uno scopo (o
il conseguimento di uno scopo (o per evitare una conseguenza temuta). -
non lasciò indietro diligenza o arte alcuna per farsi propizii quegli che erano di momento
deridono continuamente le diligenze usate dai genitori per difendere i figliuoli dal vizio; e col
, 4-92: tutte le diligenze del marchese per discolparsi non poterono levargli dal viso quest'
avvilì, un altro fe'cadere infermo per emularlo. -ciò che denota eccesso
util notizia. tasso, 12-399: per non incorrere nel vizio del gonfio schivi il
quella nella quale si considera chente ragione sia per usanza civile o per equitade: sopra
chente ragione sia per usanza civile o per equitade: sopra alla quale diligenzia sono
., di dove ei vi venga, per diligenze fatte, di questo non se
russia a torino e mio amico, onde per lettera pratichi diligenza a scoprire che sia
giovine cassi. carducci, ii-6-74: per sì fatto lavoro occorre, oltre le
in genere da un'autorità politico-amministrativa, per accertare l'eventuale commissione di reati o
cumulo così grande di cause, e per inganno de'giudici, e per altro,
e per inganno de'giudici, e per altro, si sarebbe fatto maggior numero
si ordinarono diligenze a'confini e diligenze per iscoprire gli ammassi illeciti, si estese
19-82: cercate / in tanto voi per tutta la casa /... /
, che 'l cavatore non rinchiuda o lasci per frode la terra soda infra la fossicella
deliberò de usare ogni opera e diligenzia per trovare il malfactore, accioché non le
trissino, xxx-4-60: or sono uscito per mandare al campo / qualcun de'miei.
, che loyseau fece molte diligenze anche per mezzo del sopraintendente delle poste. farini,
, ii-563: partito poi di roma per trasferirsi nell'alta italia, e soffermatosi
o disporla in qualche modo particolare (per assicurarne la conservazione, il funzionamento)
alcuna, perché 'l freddo lo mantiene da per sé. -prendere una diligenza:
diligènza2, sf. grande carrozza pubblica per il trasporto delle persone (prima della
scosse della carrozza della diligenza ne fecero per quattro giorni e mezzo, ne'quali sempre
le diligenze, i cocchi pubblici, per acqua e per terra vengono a parigi.
i cocchi pubblici, per acqua e per terra vengono a parigi. d'alberti
a. verri, 2-i-1-262: parto per douvres... in una delle
sig. soncini mi trova sulle mosse per venezia colla diligenza di lunedì. foscolo,
un vecchiume. giusti, 2-231: venni per 'diligenza', o se tu vuoi /
quei trespoli ritinti / e battezzati poi per 'diligenze'; / nome francese. nievo,
., n. 2), probabilmente per influsso del fr. dùigence, attestato
influsso del fr. dùigence, attestato per la prima volta nel 1680 e deriv.
mi rimasi in montargì... per attender quivi la carrozza di diligenza che
in trovate, in astuzie, strattagemmi per pagare gli albergatori, per frodare i
, strattagemmi per pagare gli albergatori, per frodare i diligenzai di campagna. cicognani
443: acciò che tu sia degna per merito di ricevere la grazia d'essere visitata
i cimbri a dilimarsi come un torrente per le contrade del mezzogiorno.
; / e andò dilindoleggiando la gazza per istrada / dinanzi a noi che,
canzoni di mezzogiorno delle monachelle. dilindondoleggiare per l'aria di campane: a spargersi
parecchi alberi dell'india, notabili per la bellezza de'loro fiori. fu così
* dilochia '. 2. per simil. doppia fila. d'annunzio
'che ha una doppia cresta 'per la presenza di due appendici a forma
ripetere una o più parole, non per necessità del senso, ma per più viva
non per necessità del senso, ma per più viva espressione del sentimento.
il tempo ogni sua sosta, / per viver poi quieto e senza affanno, /
più e qual meno. 2. per estens. sottoporsi a lavori pesanti, a
, infranto e rotto / son già per le fatiche. tassoni, 11-60: condussero
spirito e la persona. 2. per estens. sfinito, spossato; fiacco,
e snervato, e a bruto, per usar le sue parole, fiacco e
, rispetto che vi si lavorava gagliardamente per rifare certe trincere dilombate. 5
/ perché le stien rovescio e non per lato. passeroni, i-22-54: i calcoli
, vi-359: o salomone, tu dilucidasti per la similitudine li scuri intendimenti. boccaccio
successori. i. pitti, 3-257: per dilucidare la mente di chiunque sottilmente penetrando
, divenir dicitore in volgare; poi, per vaghezza di più solennemente mostrare le sue
, 2-1450: infiniti pittori... per dilucidare un quadro, quello, quando
tirar di prospettiva, qual si dice per dilucidazione: che cosa sia dilucidare, è
che seguono molto differenti, par necessario per maggior delucidazione far prima un nuovo argumento
che è giusto e necessario in questi tempi per dilucidazione della verità cattolica. magalotti,
consiglio, ma sempre, si capiva, per adulazione. 2. pitt.
tirar di prospettiva, qual si dice per dilucidazione:... e con questa
ove si dipigne sia trasparente, e per essa aver passaggio ogni raggio visivo terminante
lapo da castiglionchio, 62: per più chiarezza, e più dilucido intelletto
dilucido intelletto di quello che dirò, e per tua instru- zione voglio esordire quasi ab
nel tempo del diluculo, cioè la mattina per tempo, e pruovilo subitamente. '
a. cocchi, 8-104: per la naturale loro inalterabile fluidità maggiore di
rimedio di gran lunga superiore a questi per attenuare il sangue ingrossato ed inviscidito si
febrifugi più attivi... servirono per difenderlo dalle fatali conseguenze. 4.
(usati nell'industria delle vernici, per abbassare la viscosità di vernici e pitture
). soffici, iii-540: partì per venezia con una mia nota di colori
somministrare un chilo, che verrà grado per grado a mescolarsi con questo vecchio fluido
norma di diluirne il « veleno » per farne del « colore ».
colore ». -intr. (per lo più con la particella pronom.)
, con lei scemava quanto più essa per cacciare i piaceri si diluiva. moravia,
suppava in esso un pennello simile a quelli per la barba. -figur. boriili
un giro, una consuetudine metaforicizzante, per cui molte di quelle arditezze da stupire
da stupire, s'erano facilitate e, per così dire, diluite. piovene,
rapidamente quante soluzioni o quanti liquidi occorrono per ottenere una soluzione di una concentrazione
elementi, o dalla maggior diluzione de'sali per l'accresciuto concorso d'acqua comune nelle
giallognole, verdine, s'indovinano talvolta per questi corpi trasparenti. 3.
certa quantità di acqua a digiuno, per constatare con quale rapidità venga eliminata a
paura, e dilungò il braccio colla spada per dare a orlandino. b. tasso
., iii-ix-14: questo è quello per che molti, quando vogliono leggere, si
dea (però ch'io t'ho conosciuto per fama) perché ti maravigli tu che
venire una canna, e fes- sorla per mezzo, e dilungarono l'una dall'altra
: poi dicendo ad essa che me per marito dar le voleva, ella rispose che
: tu, dea pietosissima, appaga per loro le deità offese, dilungando sempre morbi
e meno che mezze madri quelle che per fuggir noia e fatica, partoriti che
non in parole si accostino, ma per opere modeste, e per virtuose astinenze.
accostino, ma per opere modeste, e per virtuose astinenze. 0 quell'unità che
trasferir più lontano il loro centro; ma per quanto lo dilunghino, son costretti di
-differire, protrarre, prorogare, mandare per le lunghe. g. villani
, 9-317: se ne venne a pistoia per guerreggiare i fiorentini e dilungare la tornata
car- mignano, che la maggioranza, per non pagare, dilunga la questione.
la questione. manso, 1-95: deh per vostra fé non recate più scuse a
di un solo filo ordita; rapida per quanto si può servendo alle passioni, che
ampia strada che dal ponte si dilunga per gran tratto congiungendo innumerevoli paesi. e
il suono e la voce dilungare ed affievolire per le viuzze a rampe e gradinate del
in un filo; si smarrisce; sibila per lontani rimandi tra le colline, e
in buona disposizione di 33, ella va per la lunga. aretino, 1-135:
da la via / e storto me so per epo- cresia. ristoro, 1-2 (
armi. marino, vii-105: quando iddio per cagion della colpa dau'uom si dilunga
dal rigore istorico, dirò in discolpa che per me la storia non è solamente narratrice
alvaro, 9-219: qualche passo si dilungava per un corridoio col tintinnio d'un mazzo
m'è chiuso di mercede, / per disperata via son dilungato / dagli occhi
occhi, ov'era, i'non so per qual fato, / riposto il guidardon
dilungai fuori del paese e vidi, per greppi e prati, file di donne,
d'armi, dilungai dalla parte del castello per contemplare la città e il mare dall'
al ben desia, / come cerva per sete a rio corrente, / come augel
verso lo polo non se pò abetare per cascione de la fredura e per la delongazione
pò abetare per cascione de la fredura e per la delongazione del sole da quello loco
19-321: fu bisogno a'frati d'andare per certa cagione ad un monastero dilungi da
genovesi... andando al dilungo per la terra con bandiere levate e colle
genova, / e si prese costei per figlia propria. botta, 4-206: il
. 2. con valore temporale: per molto tempo, continuamente. grazzini
. 3. lungamente, diffusamente, per disteso. p. f. giambullari
. di alcuni altri particulari da passarsi per sua persona, che a dilungo sono
4-3: scrivono storiacce, o, per meglio dire, cronicacce a dilungo.
voluta giustezza delle pagine: ciò fassi specialmente per non avere a impaginare più volte le
e lunghe le giunte che l'autore sia per farvi nel rivederle. 7
di comando, che si rigira continuamente per guardare avanti e indietro. =
, 2-117: un'acqua diluviale piovve per sette giorni e sette notti sulla città.
complesso di terreni formatisi durante il pleistocene per l'azione di trasporto e di deposito
predellino del tram. 2. per simil. grondante. segneri, ii-329
che richiederesti ora più da un dio per te crocifisso, da un dio per te
per te crocifisso, da un dio per te lacerato, da un dio per
per te lacerato, da un dio per te diluviante del proprio sangue?
mille nuvole nere lo seppelliscono, e per tre o quattro volte tra il dì e
rovinarla a piombo da'tetti e stritolarsi per terra. g. b. andreini,
in numero straordinario (e si riferisce per lo più a fatti spiacevoli e fastidiosi)
la selva era divenuta un sagrario, dove per riverenza non ardivano penetrare i raggi del
/ l'anima 'nebriata; / per men d'una favilla / è tutta divampata
che sembra non àbbiano, se non per me, edificato il loro collegio.
3-60: essendo stata diluviata la terra per cagion d'esso [l'iniquo],
, tenendo in mano il timone, per salvare il giusto per un legno di poco
il timone, per salvare il giusto per un legno di poco valore.
lo vegghi ignudo diluviar tutto il sangue per tua cagione,... e che
non si vergogna tuttavia di diluviare versi per nozze, per funerali, per messe
vergogna tuttavia di diluviare versi per nozze, per funerali, per messe novelle. guerrazzi
versi per nozze, per funerali, per messe novelle. guerrazzi, 9-ii-32: delle
, la voce ritrovava ancora l'uscita per fare invettive contro alla crudeltà degli uomini
ristoro, vi-12 (176): per questo oposito dee essare la magiure congiunzione
di roma, fu grandissimo diluvio d'acqua per crescimento di rodano. alberti, 306
uomini ch'ella ha preteso di beneficare per tanti anni. carducci, iii-24-138:
odor d'acqua. 4. per antonomasia. diluvio o diluvio universale o
(o gran parte di esso) per punire gli uomini dei loro peccati (
giamboni, 4-28: isparto il mare per tutta la terra, mandò il diluvio
generazione, pochi riservati nell'arca, per li meriti della loro fede, a
il quale libro si crede che fosse fatto per noè, che fece l'arca del
163): pò essare lo monte per cascione del'aqua del deluvio, ché
e coprendo la terra e reme- nandose per la terra, per casione del vento o
e reme- nandose per la terra, per casione del vento o d'altra casione
1-26: poi che la terra, fangosa per lo ricente diluvio, si riscaldò per
per lo ricente diluvio, si riscaldò per gli caldi del sole, partorio maniere
dio volse che / fosse 'l diluvio, per strugger coloro / che non aveano in
poi, era l'aere tanto ingrossato per li vapori de l'acqua che copriva la
e ne gli incendi, / io per me son caduca e grave mole, /
genere umano che aveva perso il rispetto per gli dèi. -figur.
vi-i3 (178): adonqua è mestieri per forza de rascione ch'elli sia una
sia una congiunzione de stelle ignee, per oposito de questa [di stelle acquee]
uno di acqua, e ambo venuti per la disonestà universale. guerrazzi, iii-
tavole, cioè com- pognendo le pistole per tavole, tutto il mondo pericolante liberòe
sempre le stesse,... pure per la loro sola antichità questi assiomi ci
della nostra moderna ragione. 6. per estens. e al figur. caduta copiosa
e. cecchi, 5-24: anche per oggi è passato un temporale di sole imo
/ di che deserti strani, / per inondar i nostri dolci campi! collenuccio,
tempo, aperti li passi de'monti per fraude e perfidia di quelli che li
tanto diluvio di così strane genti stava quasi per sommergersi tutta l'italia. tasso,
grandissimo di esseri o cose (che per lo più recano pericolo o fastidio);
capo giù dagli occhi / e vanno poi per tutto a pro- cissione. machiavelli,
sua eccellenza sono state attribuite laudi immortali per avervi donato un passo piccolo, che si
egli vi avesse donato un varco grande, per il quale potesse uscire il diluvio de
più difficile. bettinelli, i-37: per ogni parte sbucavano petrarchisti, ch'era un
dalla camera, dove si sta battagliando, per sapere se ci devono dare i denari
le piaceva. donna ferdinanda le buttò per terra, piene com'erano d'iscrizioni,
tulipani, gigli e viole, si stende per tutto 11 resto dello spazio, onde
un diluvio di musica che, ininterrottamente per due ore, fa mulinello nella nera conchiglia
. c. gozzi, i-205: per dire qualche cosa della spezie che a
voracità. goldoni, iv-52: per causa mia, tanti e tanti hanno
/ dal cavalier dall'ambra, / per ricomprarne poco muschio ed ambra. salvini
41-418: sorsero le spie a diluvi, per rovinare questo e quello, come contraffacenti
giorno di vendemmia, cioè giorno trionfale per tutte le cinque terre dai cui vasti
mosse non dirò dal diluvio, ma per verità un po'di lontano. =
noi ricevute dagli antichi nostri; pure per le diluvioni e ardori delle terre,
c'è qualche frutto ch'è passato per i denti loro. casti, iii-73:
e malefizi. faldella, iii-133: rinunziò per parecchi mesi a mezza colazione, cedendola
costì in arezzo. 2. per estens. foriero di piogge torrenziali,
si richiede poi una grossa spesa ai padronati per pulirle e dimacchiarle. 2
i vasi si votano dell'umore latticinoso per riempirsi di una linfa nutrizia più consistente.
signora rosalia, mi consigliò di pregare per ottenere di tornare « in carne
povera di calorie, ed è adatta per coloro che vogliono o devono dimagrire)
divenire magro, o più magro (per cura salutare o per deliberato digiuno o
più magro (per cura salutare o per deliberato digiuno o per denutrizione; anche
cura salutare o per deliberato digiuno o per denutrizione; anche per malattie, per dispiaceri
deliberato digiuno o per denutrizione; anche per malattie, per dispiaceri). v
per denutrizione; anche per malattie, per dispiaceri). v. dimagrire.
. giamboni, 72: per le dette cose al signore le cure e
corpora indeboliscono. sacchetti, 112-99: per certo, salvestro, tu se'di
tu t'ha'fatto scemare del sangue per guerire del capo, che ti dolea
, che ti dolea. l'uomo per dimagherare si fa aprire la vena.
firenzuola, 730: io son forse dimagrato per la fame in modo che io non
re dell'olimpo che vedeva / che per tanti mancava la pastura, / per
per tanti mancava la pastura, / per non mirargli troppo dimagrare, / pensò almen
conobbi stava facendo con grande energia una cura per dimagrare. manzini, 11-37: le
ch'io mi dimagro; io non per tanto / rido de'risi popolari. goldoni
in giorno mi vo dimagrando; e per chi? per un ingrato. ha
mi vo dimagrando; e per chi? per un ingrato. ha sempre finto di
de bellezza ogn'altr'è magra, / per che ciascun ver me sementa in petra
. perticari, i-19: ora, per grazia di questi rinnovati studi, l'italia
321: non v'incresca, per dio, di questa italia / vedova
., 3-17: quella terra molto dimagra per 10 molto nutrimento ch'ella [la
. esopo volgar., 4-124: per lo sparviere s'intende i malvagi uomini,
11 mio mateo, / dimagrar sé per ingrassar l'ebreo. -scherz
toccato la sorte di quelle altre due rapita per via da'folletti, o da'silfi
terreno smunto e dimagrato dal sole, per modo che il disponga a produrre o
bencivenni [cruscd]: facilmente per questa via arri vano alla
e dimagrita, cercavo persuadermi che fosse per effetto di tante agitazioni passate. de
dal dolore, che doveva far sforzo per parlare di cose insulse. baldini, 6-179
arsi, attanagliati, dimembrati, e per diversi modi scempiati. guido da pisa
duci tutti turbati..., va per lo campo correndo tagliando dimembrando ed uccidendo
dalle celle, 4-2-30: non è perciò per questo da essere impiccato il ladro,
frequenti inondazioni di barbari, che finalmente per sempre lo dimembrarono. 2
gli ordini dell'arti a chi erano sottoposti per volere maggiore salario di loro lavorìi.
[omero] dopo la sua morte per molti e vari luoghi della grecia dissipata e
dimenamenti della lettiera nella quale era portato per la gravezza delle fedite. crescenzi volgar
si possan rompere o le lor piaghe aprirsi per dimenamento di venti, si deono guemire
ciascheduna, sedia di spine, e per gli uomini ch'erano sopra a ciò
capo. carducci, iii-19-361: tutti per terra quei poveri bachi. e dimenano il
pitale. vittorini, 2-157: camminava guardando per aria, dimenando da destra a sinistra
. tasso, 18-49: una colomba per l'aeree strade / vista è passar
funi, nel mezzo d'un'altra per traverso, la quale molte opere dall'
con le quali si piglia ogni qualunque cosa per piccola che sia, molto pulitamente e
, cambiare di posto un oggetto (per lo più scuotendolo, facendolo sobbalzare);
, 3-62: tu vai continuamente attorno per diliberarti di questa carica, che ci sta
non stanno salde, movendosi e voltandosi per la nave, sono di gran pericolo.
dimenandole con la lingua per ogni verso, con un'assa- porarle
porarle come d'uomo che ne godesse per gola. 4. rimestare,
, lavorare un materiale liquido o semiliquido per meglio amalgamarlo, impastarlo, stemperarlo.
., 9-6 (379): presolo per la spalla, lo 'ncominciò a
... dimenava una botte nuova per risciacquarla con un'infusione d'alloro e
minore di statura, dimenandolo e scrollandolo per aria. -scompigliare. simintendi,
veniva distrutta, ma che veniva usata per il sostentamento dei sacerdoti e per le
usata per il sostentamento dei sacerdoti e per le spese del culto. diodati
contorcersi (con forza, disordinatamente, per svincolarsi da una stretta); flettersi
insofferenza; sbracciarsi, gestire smoderatamente (per sottolineare con efficacia un discorso, un'
luogo. la spagna, 15-25: per l'umidor dell'acqua il cavaliere /
suda, e par ch'ella scoppi per la pena, / più gliene giova;
, 450: -tacete, lucilio, per carità tacete! -riprese la clara guardando
era venuto a prenderlo e si dimenava per accompagnare una chiacchiera irruente e, al
alle sette il vaporetto parte, viaggia per un'ora e mezza ballando e dimenandosi
, / quand'egli viene a voi per consolarvi, / apriteli la casa ed
disperato affatto: e quanto più mi dimeno per ispedirmi, più m'intrico. garzoni
che lo aveva fatto gridare e dimenarsi per tredici anni, quest'uomo mite si trovò
. bartoli, 1-65: dove tu voltolerai per il terreno alcuna cosa grave, o
terreno. 11. biol. funzionare per contrazioni successive (un organo animale)
(300): tu dài tali volte per lo letto, che tu fai dimenar
ubbidì, e trassila fuora: e per quivi entrai. lorenzino, 115
alvaro, 14-198: ci siamo dimenati per inventare mezzi straordinari per trasmettere un messaggio
ci siamo dimenati per inventare mezzi straordinari per trasmettere un messaggio e abbiamo dimenticato il
.: manifestare un sentimento esagerandolo, per adulazione. baldini, i-363: *
del mento: mangiare con avidità (per lo più a spese altrui).