la più dimenticata: ora che, per dirla alla francese, si posa, si
, si posa, si fa schiamazzo per dar negli occhi, questa virtù che
, sotto i portici del cortile, per non dare all'occhio, l'innamorato passeggiava
; non durante la giornata però, per non dare nell'occhio alla gente:
anche loro avean fatto del su'meglio per mettersi in ghingheri e dar nell'occhio all'
occhio all'orefice, avevano un diavolo per capello. sbarbaro, 1-76: i
aveva capita ma non voleva dare indietro per puntiglio. -restituire. pavese
'n mano., -dare per un luogo, darla per un luogo,
-dare per un luogo, darla per un luogo, verso un luogo,
70-34: il porco... corre per uno androne, e l'altro porco
l'altro porco drietoli, e dànno su per una scala. g. b.
i nostri lor dietro. -dare per un luogo: girarvi intorno. guido
a turno, turno diede dieci volte per quello luogo dove li troiani l'avevano
a: mettersi a fare una cosa (per 10 più con impeto, con energia
di cose possedute), venderle (per lo più in modo poco vantaggioso, a
farne impresa [della maggiorana], per dar via del suo seme, per abbonar
per dar via del suo seme, per abbonar la cervosia a'tedeschi. lippi
tu spezzasti il capo del dracone; per che destilo in cibo alli popoli di etiopia
darsi così in preda ad amico, per caro ed amato che sia.
dànno o promettono in mercede, hanno per giunta la prepotenza di tutto quello che
sicilia. nieri, 220: predicava per appunto contro questi stoccatari ladri che dànno
, il nove e anco il dodici per cento. comisso, 15-14: un suo
par., 6-24: a dio per grazia piacque di spirarmi / l'alto lavoro
ho dubitato che i miei servitori potessero per carità legarmi e condurmi al canto alla
giamboni, 4-320: credendo che il dicesse per inganno, il dispregiò, e se
si raccolse / fermo in arcione; e per non dare in fallo, / lo
, si darebbe in notabili inconvenienti, per le contrarietà che si ritrovano. marino
innumerabile di botte e rospi molto spaventevoli per la loro grandezza, che a ogni
loro grandezza, che a ogni passo per tutte le strade si rincontrano e danno
319: andammo in barca, per più comodità ed anche per più sicurezza
in barca, per più comodità ed anche per più sicurezza, sfuggendo mille mali incontri
incontri, ne'quali si poteva dar per terra, essendoci questi tumulti nel paese.
, 37 (654): se, per evitar questa scilla, si riducono a
pigliò tanta passione, / che certo era per dar nel disperato. sassetti, 277
ostinata incredulità di certi filosofastri, che per far troppo del saccente danno nell'infedele
nell'imper- tinenze, e voi, per guarirmi di questo male, avete voluto
. maffei, 5-2-548: non bisogna, per quanto si è detto, dar nell'
delle prose del bembo, si diede per alcuni altre volte, cioè di dir
tenacia e ostinazione, ma spesso anche per farsi valere o disordinatamente). pulci
: tutta sollecita si dava da fare per soccorrer il suo liberatore con parole ed atti
lucia intanto fingeva di darsi da fare per la casa, colla testa bassa e
uomini lo divideva il loro darsi daffare per cose di niun conto, l'obbedienza di
baldini, 5-54: si dà da fare per liberarle il viso dal velo e con
l'hai di già. -dare per il mezzo a qualche cosa: mettersi
giamboni, 7-78: se la detta oste per alcuna sciagura desse il dosso a'nimici
il dosso al misero vallone / su per la ripa che 'l cinge dintorno, /
giusti, 3-114: o è un boccone per chetare e per addormentare, o si
: o è un boccone per chetare e per addormentare, o si tira a scuoprire
faceva segni di diniego con le mani per dirci che a lui non era facile darla
darottene tante che io ti farò tristo per tutto il tempo che tu ci viverai.
milite..., gliele ho date per motivi personali. cassola, 3-9:
17: le discese poi finivano sempre per darla vinta a giac, il cui
, quasi in atto di sfida, per non darla vinta a suo padre che
darla vinta a suo padre che aveva per forza voluto ficcarlo lì dentro. tozzi,
, si amavano meno; ma volevano sposarsi per non darla vinta. bacchelli, 13-194
io vi veddi, e dettila / fuor per venirvi a ragguagliar. -dar essere
quello che va cercando: trattarlo (per lo più male) come si merita.
: v. nano. -dare qualcosa per il prezzo che si è comprata:
ne so, e da- rovvela / per il prezzo, vedete, ch'io l'
l'ho compera. -dare una cosa per un'altra: farla apparire, con
2-2-336: credi tu dare a me bianco per nero? alamanni, 7-ii-341: ella
? alamanni, 7-ii-341: ella è per te sì cieca, che agevole /
fia, come si dice, il darle per lanterne lucciole. -dare un cantone
e lassanlo intrigato. -non darsela per intesa, non darsene per inteso:
-non darsela per intesa, non darsene per inteso: fingere di non aver capito
tommaseo, 3-i-15: io non mi do per inteso della mezza ritrattazione che gli uomini
minuti, non me ne detti più per inteso. carducci, iii-25- 270
e uomini politici nostri non se ne dan per intesi. cassola, 3-144: -smettila
. l'altro non se ne diede per inteso: era sicuro che sarebbe riuscito
fosse vera, risulterebbe sgradevole o pericolosa per chi ascolta. i. nelli
(un atto, un discorso, per lo più avventato e sconclusionato):
l'affetto ed il rispetto che sento per la memoria d'alfieri, in verità
, 2-3: non essendo da alcuno per carlo conosciuto, ogniuno il cominciò deleggiare
dài domani, a un mezzo versicciolo per giorno, sono lì lì per chiudere quella
versicciolo per giorno, sono lì lì per chiudere quella filza di versi. nievo
che noi eravamo creati l'uno apposta per l'altro; dalle dalle, me ne
, perseguitandolo messer giovanni della stufa, per loro differenze di dare e d'avere
querela ai vicini ed all'oste, per timore di esser presi per calunniatori dicendo
all'oste, per timore di esser presi per calunniatori dicendo che ci erano stati rubati
i bacini di carenaggio (e serve per lo più per il ricovero delle navi in
carenaggio (e serve per lo più per il ricovero delle navi in avaria e
non passavano il tesino o non entravano per il barco. torricelli, 136:
le darsene e i canali, i bacini per la costruzione, i cantieri, i
i cantieri, i magazzini e le case per attrezzi marittimi d'ogni ragione mi fecero
duomo, serviva allo scarico dei marmi per quell'edificio. fogazzaro, 5-147: entra
ddr-§ind'a 4 casa di costruzione '(per riparare le navi). la voce
. 3. tipogr. apparecchio usato per misurare l'elasticità e la resistenza della
carta alla rottura. — riga usata per misurare l'altezza del corpo tipografico e
la limitazione di la- veno, non per questo cesseranno gli obblighi de'mercanti,
a giugurta e lui, timoroso e per la mala coscienza molto diffidente di sé
282: essendo questo un cardinale che per nissuna sua qualità debba esser diffidente o
e tu da lontano mi darai costanza per sopportare ancora questa mia vita. tommaseo
381: alcuni de'più diffidenti rimasero per vedere se il vice-capitano atteneva le sue
guardò diffidente e si fece in parte per evitarmi. credo non m'abbia riconosciuto.
della pietà, il prudenzioso che vede per tutto pericoli, 11 diffidente che non
dire nazione che parlasse lingua diversa, per intendere nazione nimica. nievo, 3-104
, che non volessi 4 farla finita 'per me, solo per me con la
farla finita 'per me, solo per me con la mia trista e sconsolata e
allora di lui un certo diffidente rispetto come per imo che è d'altra razza che
prencipe passato e il suo sangue, ei per conseguenza aveva per suoi diffidenti tutti li
suo sangue, ei per conseguenza aveva per suoi diffidenti tutti li ministri del prencipe
di filippo ora adoperasse, acciocché noi per lo re pigliassimo arme contra i romani
/ l'alma, e i pensier per diffidenza affrene, / gli apre un
bisogna ch'io vada con molta destrezza per non entrare in diffidenza come entrerei s'
1-i-408: i veneziani, benché zelantissimi per la difesa della chiesa, non erano ancora
ancora così ben forti in italia, per contrastare soli a tutte le forze del
ancora sopra la persona sua varie calunnie per metterlo in diffidènzia, non so che
il re antigono, il quale, o per volere tirarlo del tutto alla sua amicizia
amore si ritrovano, si aggiunge loro per compagna la disperazione, donde nasce mestizia
diffìngere (diffìgnere), tr. (per la coniugazione: cfr. fingere)
questa cosa, dissono che non solamente per le sue lettere, ma ancora per le
solamente per le sue lettere, ma ancora per le parole sue si manifestava ciò
, e al separarsi da lei, perché per lungo tempo (siccome accade in tutte
. diffóndere, tr. (per la coniugazione: cfr. fondere).
versare intorno (in grande copia, per largo spazio: acqua o altri liquidi)
peccato lavi, / se il giusto sangue per me sia diffuso? tausilio, 62
e sparte / d'intorno e dentro per ogni paese. tasso, 10-63: fra
sono acquidocci che diramate le guidano e per tutti i bagni le diffondono. arici,
divideno, de le quali i'una per occulta e sotterranea via ai comodi ed ornamenti
la città si va diffondendo, l'altra per le fruttifere campagne effondendosi rende al vicino
tutto degli alimenti, e diffondersene ancora per tutti gli altri minimi canaletti. monti
con sei, largamente vi si diffonda, per miglia quaranta e più non si mischia
esso diffondersi. 2. per simil. effondere (luce, calore,
, par., 21-33: vidi anche per li gradi scender giuso / tanti splendor
che sopra te tanta luce diffondono, e per elevazione d'ingegno contemplare si possono,
fiori... troppo soave odore, per molti passi altintomo, diffonde. milizia
altintomo, diffonde. milizia, ii-256: per giunger a quest'approssimazione il pittore ha
libertà di fissare il lume dove vuole per indi diffonderlo su i suoi oggetti.
tempo è stato introdotto l'altoparlante sia per diffondere la messa, sia per regolare
altoparlante sia per diffondere la messa, sia per regolare la cerimonia. quarantotti gambini,
quivi, come dal centro si diffonde per tutto il mondo, come per la
si diffonde per tutto il mondo, come per la circonferenza, come ne fanno fede
esce, in tutte parti entra, per tutto penetra, a tutto si diffonde.
ancor l'altro che indi si diffondeva per tutta la chiesa e la casa. monti
: è in terra; si butta per aria il canovaccio che la copre:
ignoto / concento, che correa su per l'aperto / sereno e diffondeasi interminato
aperto / sereno e diffondeasi interminato / per l'etereo convesso; o fosser voci /
fresco esalano. verga, 4-11: per tutta la campagna diffondevasi un uggiolare lugubre
il raggio non sia disgregato, difondendosi per li pori, e non possa ritornare
. bianco da siena, 69: per voi [maria] è la grazia nel
ha voluto [dio] creare questo mondo per diffun- dere la sua bontà e manifestarla
suoni ordin si schiuse, / che per l'aere diffuse / non per anco
/ che per l'aere diffuse / non per anco al mortai noti piaceri; /
che tutto sereno mostrava quasi di schiudersi per diffondere sovra i mortali le cure della
te, in atto continuo di ringraziamento per le grazie che diffondi su me e su
profondo pessimismo della storia in europa, per aver ragione della dittatura in quel momento
la virtù di dio infinita si diffunde per tutto. berni, 212: essendo la
diffonde... mi pare che per questo le carte si possino chiamare sommo bene
bontà ancor diffusa, e sempre diffondendosi per tante e sì varie creature, quali
mare. buzzati, 3-232: si diffondeva per il bosco e l'aria una
muratori, 5-i-83: essendo poi necessario, per meritar questa lode, che tutti convengano
, come a quello che si diffonde per gli componimenti di chiunque merita lode.
ristampate, in vari linguaggi tradotte, per diversi paesi diffuse, da tante persone
registrarle con diligenza nei dizionari e diffonderle per la nazione. lanzi, i-34: abbiamo
loro prodromi, diffondere un nuovo disegno per tutta italia. galeani napione, xix-4-661
xix-4-661: alla cura che si prendeano per diffondere la lingua loro, al conto che
sé la cittadinanza romana, diffondevano roma per tutta l'italia e poi per tutto
roma per tutta l'italia e poi per tutto l'impero. de sanctis, 7-379
; et allora cominciò molto a diffondersi per l'europa e intendersi in italia il nome
quell'arte. redi, 16-v-98: procuro per lo meno che il nome de'miei
il nome de'miei amici si diffonda per tutto. giannone, 1i- 3:
sapienza dettate, si diffusero e propagarono per tutte le parti del mondo. p
due giovani delegati non avevano alcun mandato per i * buoni cugini * (un'altra
iii-2- 157: l'annunzio si diffonde per l'atrio e per la basilica.
l'annunzio si diffonde per l'atrio e per la basilica. viani, 14-1x9:
diffondono il pregiudizio, e lo avvalorano per loro proprio interesse. tommaseo, 3-i-439
male contagioso, alle parti sincere, per la vicinanza de'luoghi. lalli, 2-1-13
stesso atto amoroso / s'attacchi altrui per la sfrenata voglia: / e da l'
, perché l'agitazione degli spiriti diffondendosi per tutta la diramazione dei nervi agita violentemente
è la insania della superstizione, che per tali mezzi, co'quali ella dovea
lene di violini, alberi di selva gementi per magìa di uomini, diffondeva nel tempio
in te; tu l'hai diffuse qua per comunicarci più la tua bontà, e
139: basta quel che dirò, per farti vero / quel che ti dico:
, non saputi a pena / o per nome o per sangue, a'quai
saputi a pena / o per nome o per sangue, a'quai diffonde / la
cesarotti, i-332: i mercatanti diffondono per la nazione le nuove ricchezze, e le
nuove ricchezze, e le fanno circolare per tutti gli ordini e tutte le classi.
delle terre e dei cittadini industriosi, per diffonderlo contemporaneamente a tutti gli individui della
odo dire che migliaia di braccia lavorano per vestire i reggimenti: perché mai una piccola
stati italiani. pisacane, iii-49: per ottenere cotesti risultamene richie- derebbesi che i
, 1-27: ah non sia alcun, per dio, che sì graditi / doni
colpi di archibusi / non li han per questo dal sentier diffusi. idem,
spinto dall'aura fra quelle ampie mine per vari sentieri. [sostituito da]
non mai pago ne'confini del presente per lui angusti, si lancia ne'due
ci è permesso di tentar forinole sensibili per spiegar i misteri più sublimi dell'universo,
indicare la legge colla quale si diffonde per tutte le parti della macchina mondana l'
di gelato sudor. 9. per simil. apparire, mostrarsi nel volto,
dal quale il calore igneo si diffonde per le membra. ariosto, 180: quando
. l'espressione si ha a diffondere per tutti i tratti e membri della figura.
vermiglio che la guancia tinge, / per la tua crudeltade egli s'asconde.
, indispettita, amara. 10. per simil. aprirsi, estendersi, allargarsi.
si diffuse a spiegar ciò che farebbe per render lieta e splendida la sorte della
lo mise in soggezione. da moltissimi difformata per la stessa follia di novità,
libri doro, che facevano gli etiopi, per rendersi simili a coloro piacevono e
valesse un quat di difformarsi per parer bella non avevano fatto oltraggio.
petrarca], e si difforma per picciola infermità. d'annunzio, iv
stesso, immaginano 2- 12-3-44: per tal maniera noi ci allontaniamo e ci dif-nelle
, perisca la difformità. nudrita per lo sostenere che fa colui che è sano
dì, sia solita di generare cagioni, per le miei pensieri, ostile. betocchi,
i crini gli diedero e fassi per virtù de proprii motori di ciascuno cielo emagnanimità
-ostile, avverso. è fatta per l'amore; ma per l'amore sterile
è fatta per l'amore; ma per l'amore sterile, per la voluttà coll'
amore; ma per l'amore sterile, per la voluttà coll'abito stretto e tutto lacerato
'l potesse vedere, posto che considerati per se medesimi della natura diformato e
: poeta di molto grido, ma, per non [il tuo viso]
. paleotti, l-11-267: ora, per cominciare a discornaso, pieno di gomme
, teste schiacciate, manil prudente pittore per se stesso potrà considerare, aver
suo veleno attosca, / si ritrova per tutto ed è chimera, / un fantasma
esemplo dei danni cagionati dalle bombe, per difendersi dalle quali ne hanno anche i
i-359: su questo teschio, impazzita per la presenza del cadavere e calata a furia
della casa, e incontanente la serrerà per sette giorni. nardi, 347:
comentario delle tènebre fu scritto, riga per riga, su più che diecimila cartigli.
« ingegnoso » chiamano quello che, per un tal diforme diletto, quasi prodigio e
voce dotta, lat. mediev. difformis per il lat. class. dèfórmis (
. la gravità non agirebbe uniformemente, ma per salto e difformemente. spallanzani, xxiii-436
non è rimodernata, come poi, per altre mani) scrive mille voci difformemente
altre mani) scrive mille voci difformemente per latinismo, benché certo al suo tempo
di quelle [pitture] che, per rozzezza del disegno o lineamenti storti,
ovvero in altro convenevole luogo, quando per la vecchiezza, ovvero per la difformità
, quando per la vecchiezza, ovvero per la difformità, ovvero per troppa lunghezza della
, ovvero per la difformità, ovvero per troppa lunghezza della vite abbisogna di rinnovare
l. guicciardini, 113: vedi adunque per quali cagioni nascono sopra le parole de'
il centro del primo terremoto; ma per la descritta difformità del suolo vedèvi talora
: perché la difformità de'membri, per ardimento naturalmente venuta, dee rendere danno
valerio massimo volgar., i-146: per la qual cosa dirittamente fanno quelli di
mettono veste feminili, acciò che commossi per la difformitade delle vestimenta, più tosto
dotta, lat. mediev. diffdrmitas -àtis per il classico dèfórmitas -àtis 'deformità '
(difrànger e), intr., per lo più con la particella pronom.
più con la particella pronom. (per la coniugazione: cfr. frangere;
: se un coltello bene affilato si presenti per taglio a una sottil striscia di luce
. (superi, diffusissimaménte). per largo tratto, da ogni parte; ampiamente
termini di vinegia, ma, allargandosi diffusamente per la italia, fece vaghi di aver
disteso mi fussi, sappia, che per mio giudizio l'un fu e l'altro
forza vitale, ecc.). -anche per simil. e al figur.:
dire espansione e diffusione istantanea, e potente per la sua, non so se io
che da lui [dio] si diffondono per lo illustramento di tutte le cose
tutte le cose insieme; né per sì fatta diffusione de'lumi suoi,
ciò s'intende la diffusione della vita per tutto l'essere organico. di giacomo
suggerisce. leopardi, v-554: ora per l'uso e il dominio degli stranieri,
popolari. de sanctis, ii-15-313: per la fortunata inghilterra pace vuol dire sviluppo
: quello che egli fece da principio per impedire la diffusione del colèra e per preservarne
per impedire la diffusione del colèra e per preservarne almeno le truppe, si è
non ispendessero più di quello che hanno per alimentare il loro lusso, come si
in tutte le direzioni dell'energia convogliata per onde in un determinato fascio (e
. chim. diffusione cinetico-molecolare: fenomeno per cui, se in un sistema, composto
diffonde..., mi pare che per questo le carte si possino chiamare sommo
gelli, 15-i-500: il bene è per natura sua stessa diffusivo e comunicativo di
.. del ben suo è diffusivo per tutto. campanella, i-43: la luce
semplice e sincera / nel sole, e per se stessa manifesta, / ch'è
genovesi, 2-229: le repubbliche hanno avuto per primo termine la forza diffusiva, per
per primo termine la forza diffusiva, per ultimo la concentriva. 2.
vapori, la nebbia, e, per simil., un velo, le chiome
nel centro suo è invisibile: diffusa per l'ambito del mondo diventa visibile.
altro è il suo raggio / da per tutto diffuso, / né paragon più
[l'anima] spirito sottile diffuso per tutto il corpo. -figur.
del caldo interiore e una quiete diffusa per li membri indeboliti dalla fatica. tasso,
ornai più chiuso. pallavicino, 8-21: per nome di splendore, in quanto distinguesi
un lustro diffuso leggiadramente sopra le cose per mezzo delle parole nobili. tommaseo,
mollemente, tutta la vaga sensualità diffusa per la sala; che rivolgevasi verso l'attrice
. ogni cosa aveva il respiro affievolito per l'afa. i fiori bianchi del
fuori sporcizia e marmaglia. starebbe chiuso per un mese. poi camerieri in giacca
l'atomo, che in calma / lieve per l'aere vola, / cose infinite
: oh come soavissimi / diffusi moti per tossa mi serpeano. giusti, 2-51
restrignere li smisurati doni di dio diffusi per tutto il mondo; ma perché per forte
diffusi per tutto il mondo; ma perché per forte umi- lità e carità per tutti
perché per forte umi- lità e carità per tutti si riputava obbrigato. 4.
genere di persone, che non saranno per avventura scientifiche, ma che conosceranno se
684: questa loro antipatia dei fiorentini per la pena capitale apparve in ogni tempo
simile idea non mi era nemmeno balenata per il cervello, quasiché una così diffusa e
: non sapevano forse che il settanta per cento dei migliori propagandisti si reclutano di solito
ch'è un'impostura, si conosce subito per la moltiplicità degli epiteti diffusi e noiosi
moltiplicità degli epiteti diffusi e noiosi, e per le esclamazioni studiate, prive di sentimento
livio volgar., 5-49: subitamente combattendosi per tutto, e molti d'una parte
] voglioso, si sperde tremante, / per torti sentieri, con passo vagante,
sosta non ha. scalvini, vi-88: per l'ampia città forte facesti / suonar
, vive e germoglia nei suoi frammenti per incastrarsi diffusa, e riaffiorare a vincere
, par., 31-61: diffuso era per li occhi e per le gene /
31-61: diffuso era per li occhi e per le gene / di benigna letizia,
alma rinchiusa, / circonda e fa per lungo spazio rossa / la muraglia del
concludere. -locuz. avverb. per diffuso: nei particolari. d'annunzio
che sarà un giorno narrata dal cronista per diffuso, durò molto tempo ed ebbe
carducci, iii-7-377: noto di passaggio, per conferma a quel che dissi in principio
verticale, usato nell'industria dello zucchero per l'estrazione, mediante lisciviazione con acqua
difizia. tavola ritonda, 1-210: per questo diserto fue trovata e delicata la
, signor senza pare, / sion per grazia hae dificato, / perché suo
arecato il legname, quel maestro / per dificare il castello fu presto.
vita eterna, il quale si mura per le mani de'poveri. =
poveri. = da edificare, per aferesi. dificato (part. pass
g. villani, 5-29: imperciocch'egli per maestrevole artificio sopra i monti ordinò trombe
fu in italia una piccola città dificata per uno di figliuoli del re nino insù uno
poi ch'elli àe tutto questo trovato per lo suo pensamento, sì comincia lo
fare stimazioni di tutti i difici guasti per tonde marine. albertano volgar., 1-50
vuol sì provveder del fondamento / che per crollar di vento / o d'altra cosa
iii-viu-9: li quali due luoghi, per bella similitudine, si possono appellare balconi
aterrasse il deficio de'vizii, e cercasse per la dragma sua, la quale avea
cuoce... /... per lei, / credo con pazienza soffierei /
i balestri e gli altri difici, se per arte sono diligentemente temperati, a tutte
bertesche e altri difici da guerra fabbricando per quella guerra ultimare. testi fiorentini,
mura, e più dificii strani levare per dare battaglia alla città; ma tutto
li duci de'greci fiaccati e stracchi per la lunga guerra, volendo tornare a casa
, 409: egli era necessario, per più difesa della terra, che quel
3-120: tenne tassedio contr'al santuario per molti giorni, e vi rizzò delle manganelle
'l difìcio santo / mise fuor teste per le parti sue, / tre sovra 'l
buona verità io vo infino a città per alcuna mia vicenda, e porto queste cose
non so che m'ha fatto richiedere per una comparigione del paren- torio per lo
richiedere per una comparigione del paren- torio per lo pericolator suo il giudice del difìcio.
/ proceda. = da edificio, per aferesi; per il n. 5 è
= da edificio, per aferesi; per il n. 5 è alterazione popolare
rigere, rivolgere rapidamente, per la via più breve, verso un
viso di satanasso. 2. per lo più intr. con la particella pronom
). muoversi, andare direttamente, per la via più diritta, in gran fretta
. b. davanzali, i-172: per le squadre andò grida: « ciascun
« ciascun si difili a tacfarinata: per tante battaglie lo conosce ogn'uno:
fetta di anguria la dissetò: poi passò per mondano, e difilò alla marina.
libero che brucava l'erba rada scondinzolando per via delle mosche. -per estens.
di tradimento, senza riscontro alcuno, per odio antico, si difilò; e porta
con un numeroso stato maggiore: poi difilammo per divisione lungo la strada, con banda
armi e d'insegne, si difilò gonfalone per gonfalone, cominciando dal quartiere di santo
. difilataménte, avv. difilato, per la via più breve e il più
e risoluto, con i modi e per la via più spiccia. -per lo più
: diritto e in gran fretta, per la via più breve e senza por
alla badia ne vengon difilati, / per far l'abate e'monaci sbucare. gelli
guardarono noi e noi guardammo gli assalitori per ben due minuti. essi pensarono di
viene difilato a rappresentarsi alla mente quanto per redimerla dovesse patire gesù cristo. cantoni,
sui dirotti sassi; / e difranar per ripide / chine mi piacque e i
cino, iv-267 (155-2): solo per ritenir vostra amistia, / risaluto vo'
amistia, / risaluto vo''n lui per cui difranco / e dótto dir, sì
, che avete di me. e per quanto s'estenderanno le forze mie, m'
mie, m'ingegnerò di non difraudarla per l'avvenire, com'ho fatto per
per l'avvenire, com'ho fatto per il passato; tal che estiate soddisfatti di
del rame (chiamata pirite eroso) per alcuni giorni continui come la calcina,
alcuni giorni continui come la calcina, per insino che diventi rossa come la rubrica.
ora di agevole gua rigione per mezzo di appositi sieri), causata da
che altro; ma ora che corre per l'aria la furia della difterite v'era
di creare un serbatoio o lago artificiale per accumulare l'acqua nei periodi di piena
nei periodi di magra a scopi irrigui o per la produzione di energia elettrica, o
rialzare il livello dell'acqua a monte per rendere navigabile qualche tratto del fiume.
. fogazzaro, 7-359: adagiato per traverso nel landau sopra una diga di
quadrate che... facciano ogni sforzo per mettere una diga al torrente delle novità
o signori, che certi stati moderni per crearsi degli appoggi fittizi hanno cercato di
mazzini, non certamente sospetto di debolezza per la monarchia di savoia, nel suo
che l'alleanza delle potenze centrali sarebbe per l'europa, anzi per gli stati
centrali sarebbe per l'europa, anzi per gli stati uniti d'europa la migliore diga
] l'ebbero da gli eoli, che per quello che ne dice prisciano appresso quelli
sfrata, propriamente * doppio gamma ', per l'aspetto. cfr. tramater [
vo'sappiate anco tutti i nomi loro per poter distinguere l'uno dall'altro..
, perché non cala dove è chiusa per modo che... gelando o digelando
che ne può così ricavare i mezzi per svolgere l'intero ciclo delle sue attività
, 1-1-150: la digestione... per la soverchia acredine del sugo digerente,
forza meccanica così gagliarda e durevole, per essere agevolmente ed intieramente digeribili. 2
si avventava alla disciplina non digeribile, per modo che colla squisitezza delle potenze congiugnendo
passeggiata di poco più di due ore per una stradicciola un gran tratto carrozzabile,
che se ne nutre ricavandone l'energia per l'esplicazione delle proprie attività vitali.
e novembre li passai in semplice vegetazione per riavermi della malattia, e non pensava
: ella era ormai simile in tutto e per tutto a un pitone che digerisca un
han bisogno che non si protesti, per poter digerire. pratolini, 1-44:
io dico, dico, ma è per darmi un contegno, non ti accorgi
in un boccone. 2. per estens. assimilare le sostanze nutritive (
corpo de la terra, e portarallo su per lo pedone e su per li rami
portarallo su per lo pedone e su per li rami, digerendolo sempre per fin a
su per li rami, digerendolo sempre per fin a lo piccio. crescenzi volgar
collere. magalotti, 9- 1-229: per leggere i quali [sonetti], avrei
: andai... senza passar per torino, per isfuggire ogni consorzio umano,
.. senza passar per torino, per isfuggire ogni consorzio umano, avendo bisogno
al buio, a recitare paternostri e avemarie per digerire la collera contro quelli che strillavano
sugli alberi fondi s'ingorga / e per le case dall'occhiaia strana / giù
vendono, più volte stato sperimentato esquisitissimo per corroborar lo stomaco de'cortigiani; affine
marchi, ii-433: se voi mi servite per sessanta lire di chiodi in minestra e
palazzeschi, 4-159: andarsi a scegliere per amico quello sciagurato zuzzerellone, quel coso brutto
osso è duro e vi vuol flemma per digerirlo. 6. figur.
sorga albero lento e tortuoso, ha non per tanto radici profonde, e metterà fiondi
: crediamo che quando queste poche parole per la mente debitamente avrete digeste, troverete
tira- quello, / e non aver per digerir cervello? denina, xviii3- 720
cervello? denina, xviii3- 720: per poter digerire ciò che si legge..
di una notizia, di un racconto: per lo più in frasi negative, a
le materie in secreto e privato, per poter servar al pubblico consesso il decoro.
fuori a un fiato, ma giù per lo filo del discorso le verrò di mano
piacciano le cose chiare mi sa bene per il suo buon gusto. ma rifletta il
: se procede [la sciatica] per umori freddi, grossi e viscosi, sieno
delle pioggie, lo dispensa e digerisce per le parti degli arbori e per le radici
digerisce per le parti degli arbori e per le radici che sono la lor bocca
ad accorrere a qualche parte, ma per introdurre nella stessa una provvida fermentazione che
una provvida fermentazione che digerisca, non per suscitare un calore che infiammi.
1-83: concedè alla parte vegetativa facoltà per generare del cibo digerito nello stomaco un giusto
revisione, ogni volta che la ripiglio per mano, scuopro nuovi errori, che
consumano l'alimento di molte famiglie, per risvegliare lo stanco palato di un
ha sostituito ai proprietari, bene grandissimo per voi stessi e per la società: voi
, bene grandissimo per voi stessi e per la società: voi, produttori per
per la società: voi, produttori per eccellenza ritenete e godete giustamente del frutto
quella classe di oziosi digeritori, che per sostenere il loro lusso producevano l'incarimento
e più caldo e più digestibile, e per questa cagione dà alcuno calore allo stomaco
più maturi diventano e più digestibili per l'estate. tasso, i-34:
voi che ogni cosa ch'entra per la bocca va nel ventre e per lo
entra per la bocca va nel ventre e per lo digesti- mento passa poi per la
e per lo digesti- mento passa poi per la parte di sotto? = deriv
è trasformato, nel canale digerente, per opera delle secrezioni di varie ghiandole, in
assimilabile, capace di essere immediatamente utilizzato per la nutrizione (mentre i residui non
cibo animale. goldoni, vii-21: ora per aiutare, cred'io, la digestione
implume si concentrano in essi nello stomaco per cospirare alla digestione. leopardi, ii-1013:
tutto il dopopranzo, ci lasciavano liberi per lungo tempo ai nostri trastulli. de roberto
337: a poco a poco, per un colpo di tosse, per una digestione
poco, per un colpo di tosse, per una digestione difficile, per un dolor
tosse, per una digestione difficile, per un dolor di capo, per un leggiero
difficile, per un dolor di capo, per un leggiero prurito, per un formicolio
capo, per un leggiero prurito, per un formicolio di pelle in pelle credette d'
quadrilatero del biliardo, con passi misurati per favorire la digestione. moravia, ix-97
non rimanga niente di sterco, e per questo non cessi la 'nfermità tostamente si
sinisgalli, 8-13: mi sono trovato, per accidente, a sapere, forse più
mio stesso corpo. 2. per estens. assimilazione dei succhi nutritivi (
e impedisca la digestion che si fa per lo sole. magalotti, 1-283:
che si compie in un recipiente chiuso per estrarre, mediante opportuni solventi, determinate
vino] alle ceneri calde in digestione per ore 24 agitando più volte il vaso;
once v. stia di nuovo in digestione per ore 48 alle ceneri calde, agitando
', separazione del puro dall'impuro, per via di fermentazione lenta, fino ad
vescica: il resto co 'l sangue va per le vene estreme che toccano gli occhi
6. ant. frantumazione del terreno per rendere più facile l'assimilazione delle sostanze
e brinate si ricuoca e stagioni, come per i caldi si preparerà a buona digestione
i seminati e il postime, avendo per le contrarie ragioni, tanto il caldo
ne l'occhio, la quale si conosce per la cacca de l'occhio bianca e
di canapina m'ha mandato questi suoi per conto della controversia de'confini che è
è digestito si manda fuori? libello per conservare la sanità, 1-3: quando
. e truovo in me questo, che per cruda che sia cosa a digestire,
vero ch'elle son dolci, ma per esser crude e difficili a digestire,
fanno questi altri. 2. per estens. anche di piante: assimilare i
] più lungamente dimora... sì per la fortezza e sì ancora per la
sì per la fortezza e sì ancora per la sodezza: ed imperciò in quel
prima salivano, che 'l sugo ritenuto per li nodi e per li pori digestiscono
che 'l sugo ritenuto per li nodi e per li pori digestiscono ad altra forma di
aretino, 1-109: messosi a dormir per istracco digesti l'ira nel sonno.
fior che prima si digeste / e per picciuoli avean chiari topazi, / le foglie
maturato, stagionato. - anche per simil. soderini, i-103: se
travaglio del mondo passano entro di lei per la porta dei tessuti boccali e dell'esofago
tra due sobbalzi digestivi, di vestirsi per il giro sul corso e la benedizione in
grande e grosso, un vero ercole per forza, salute, potenza digestiva e vigore
godevano a bere del viski, che per loro aveva il semplice effetto di una irradiazione
., n-15: il sugo è umor per li pori delle radici attratto, per
per li pori delle radici attratto, per similitudine della pianta, per digestivo calore
radici attratto, per similitudine della pianta, per digestivo calore terminato a quella nutrire.
infallibilmente dal segreto della terra e conducendosi per dentro le fibre de'tronchi e de'
d'ipperico), che veniva usato per disinfettare piaghe e ascessi. f.
matura, allora colui è da curare per bocca, acciò che purghi lo stomaco
alcuna volta avviene [al cavallo] per orzo o per altra simil cosa rosa
avviene [al cavallo] per orzo o per altra simil cosa rosa da lui e
, il vecchio s'era messo, / per ritornare alla sua stanza, in via
v-3-145: ricevette l'oro, ma per iscialacquarlo in cene mal digeste e in apparati
sempre ritorna al vomito, né mai per un momento pure si trova in tanta
pure si trova in tanta temperatura che per esso gli umori digesti delle nemiche voglie
potenti. 2. per estens. liberato da impurità, purificato.
ne seguita che 'l sangue che si sparge per le vene è crudo e mal digesto
sufficientemente in terra digesto, il quale per la costretta corteccia non poteva entrare, entri
costretta corteccia non poteva entrare, entri per le vie aperte delle fessure. 4
. figur. chiarito, illuminato, spiegato per filo e per segno. dante
, illuminato, spiegato per filo e per segno. dante, par.,
... li sia mandata digesta per modo che li sia detto quel che ha
digeste in forma di risposta ad articolo per articolo della censura spagnola. carducci,
tutta in mente, disposta e digesta per le sue materie e per le parti
disposta e digesta per le sue materie e per le parti egregiamente. -distribuito
mediante il quale noi viviamo, e spargendolo per tutte le vene. 7
). vasta raccolta giuridica, compilata per disposizione dell'imperatore giustiniano (dal 530
/ e sollazzevol da passar mattana / per uno scolar stracco 'n sul digesto?
fonte viva del diritto civile, occorreva per far l'avvocato anche spicciolo una cultura
v'erano drento, e tutti gli disse per nome; in fra quali libri,
, come quello che, solo essendo mirabile per ingrassar un corpaccio di facoltà, conduce
e decreti, codici e digesti, / per trappolare altrui con modi onesti. alfieri
cancelliere. verga, 1-32: per bacco! ti credevo sui 'digesti'a quest'
, sm. industr. apparecchio usato per estrarre determinate sostanze da miscele naturali (
chiaro davanzali, xvii-259-58: sicome per fredura / l'aqua dighiaccia e prende
nom s'arende, / cotanto indura per adimorare. = comp. da
suffumigi col bigiargento delle fonde si dilatavano per essere meglio distrutti. digiàmbico,
più forti fra gli uomini sono passati per l'atroce minuto di dubbio: v'è
e guai a chi non ha spalle salde per digiogarsi e sorgere vittorioso in un grido
dinanzi a detti priori, dicendo: -mercé per dio, che tutti i buoi digiogati
che tutti i buoi digiogati fuggono dentro per la porta san niccolò. digitale1,
qualche anima pietosa, la supplica portava per firma una croce e due impronte digitali
padula, 353: s'ignora il mazzuolo per schiacciare le zolle, il cilindro per
per schiacciare le zolle, il cilindro per comprimere le sementi, l'erpice per
per comprimere le sementi, l'erpice per appianare i solchi, ed i vari istromenti
i solchi, ed i vari istromenti, per innestare ad occhio, a scudo,
appartiene alla flora europea, sono usate per l'estrazione di sostanze cardiotoniche). altra
digitale. d'annunzio, iii-1-967: per un ducato, lo compero...
. digitalis, propriamente * ditale', per la forma dei fiori; cfr. fr
. digitarla, dal lat. digìtus per la disposizione delle spighe. digitato,
convenzionali che si usano nella scrittura musicale per indicare quali dita devono intervenire nell'esecuzione
e della luna (e veniva usato per valutare la grandezza delle eclissi).
. composto (sapoge- nina) prodotto per scissione della digitonina. = voce dotta
(ed è usato nelle analisi chimiche per determinare attraverso vari processi di combinazione
sei atomi di carbonio, ottenuto per scissione della digitossina. = voce dotta
digiunàbile, agg. ant. fissato per il digiuno (un dato giorno)
lo stomaco, rimasto senz'esito ancora per un poco, all'ansa digiunale dell'intestino
digiunante perda affatto l'appetito, o per istupore del ventricolo, o per mancamento
, o per istupore del ventricolo, o per mancamento o ammortimento deltumor acido che più
, e anche da alcune bevande) per un tempo determinato, sia per obbedire a
) per un tempo determinato, sia per obbedire a un precetto religioso sia volontariamente
a un precetto religioso sia volontariamente, per mortificare il corpo e per penitenza.
volontariamente, per mortificare il corpo e per penitenza. ritmo di s.
, e far granne astinenza, / per macerar mio aseno, che non me
di nostro signore, se non fosse, per avventura, per infermità di suo corpo
se non fosse, per avventura, per infermità di suo corpo, o per compagnia
per infermità di suo corpo, o per compagnia di suo signore. fra giordano
con la lingua sciolta, / qualunque cibo per qualunque luna. boccaccio, dee.
della necessità. giamboni, 72: per le dette cose al signore le cure e
/ eresitene fosse fatto secco, / per digiunar, quando più n'ebbe tema
sydrac, 156: altri perdono lo senno per malizie; altri della fralezza del cervello
vigilia digiunato, / ché ci partimmo per tempo ier mattina. bandello, 3-27 (
quel che avete mangiato voi, digiunerei per tre giorni. leopardi, 610: il
girato il mondo... digiunando spesso per mantenersi onesta. serao, i-128:
quattro volte su sette, nella settimana, per dare la lira a sua madre,
. ci spinge anzi a volere anche per noi il dolore, che è nel
dolore, che è nel prossimo, per non provare la falsa gioia, che è
/ di essere costretto a digiunare / per potermi mettere a piangere tutto solo,
a ristorare, / ch'era più giorni per coste e per piano / andato ed
/ ch'era più giorni per coste e per piano / andato ed apparato a digiunare
abbondanza, la dovevano far male e per lo più digiunare, i poverelli
il filare, come fanno le povere donne per sostenimento de la vita loro. bene
privarsi, tenersi lontano, astenersi (per atto di volontà o per costrizione esterna)
astenersi (per atto di volontà o per costrizione esterna) da cose desiderate (
. paolo da certaldo, 130: abbi per usanza di digiunare il sabato a onore
quanti studi perduti, quanto tempo consumato per voi, so certo che avereste vanagloria
alvaro, 2-85: c'è da mangiare per tutti. riempitevi la pancia per quello
mangiare per tutti. riempitevi la pancia per quello che avete digiunato. -digiunare
astiene completamente o in parte dal cibo per mortificazione o penitenza. fra giordano
tristi, i quali si contraffanno la faccia per parere agli uomini digiunatori. scala del
. chi resiste a lungo senza cibarsi (per pratica ascetica o anche per guadagno,
cibarsi (per pratica ascetica o anche per guadagno, come attrazione popolare).
, che i suoi compaesani chiamavano, per il suo insaziabile appetito, il succi
esistono digiunatori di professione. non mangiano per mesi interi. digiunò, sm
a forchetta. 2. tavolino (per la prima colazione). fil.
fil. ugolini, 128: 'digiunò'poi per 'tavoliere', cioè per quella tavoletta,
: 'digiunò'poi per 'tavoliere', cioè per quella tavoletta, sopra la quale si giuoca
'); cfr. desinare. per la data, cfr. a. prati
di voci romane del 1768 degiunè 'tavola per servire la cioccolate '».
digiùngere (digiùgnere), tr. (per la coniugazione: cfr. giungere)
/ chi qua chi là ne van per la foresta. buonarroti il giovane, i-250
fate giunta; / ché pur convèn per forza sia digiunta / la gente del re
): amor non lassò mai, per paternostri / né per incanti, suo gentil
lassò mai, per paternostri / né per incanti, suo gentil orgoglio; /
, suo gentil orgoglio; / né per tema digiunt'è per ch'i'giostri.
orgoglio; / né per tema digiunt'è per ch'i'giostri. 3.
mangiato nella giornata. -anche: che sta per un tempo determinato senza mangiare (per
per un tempo determinato senza mangiare (per pe nitenza, per macerazione
(per pe nitenza, per macerazione della carne, ecc.).
le lor faccie e macerando i volti per parer sobrii e digiuni appresso a gli
i-307: sarebbero stati ventiquattr'ore digiuni per offrire a lui un pranzo dovizioso e si
al nido suo si strugge e rode / per desio di seguirla anch'ei volando,
.. / traean in frotta e per furor battevano / le digiune mascelle.
8-243: passavano i carretti carichi di agnelli per la pasqua. le bestie erano legate
essi erano stati mandati a sua maestà per chieder consiglio, se era bene che il
senza cibo. cosa che desiderava solo per poter con tammo digiuno, che tanto
cui l'uom mal puote / dimenticarsi per gravezze o doglie. manzoni,
il bruno / tartaro antropofago, che per fame / spalanca l'atro gorgozzul digiuno.
digiuno, / e reso mi sarà cento per uno. verga, i-370: in
4. figur. privo, mancante (per lo più di cosa che si desidera
vivo bisogno o che si dovrebbe avere per poter vivere con pienezza di soddisfazione o
: spoglia delle qualità che dovrebbe possedere per rispondere alla sua destinazione o alla sua
: conforta 'l mio cor, che per te languesce, / che senza te non
/ de l'altrui figli; e per parer commune / perdonano alle mogli,
e di carezze: e questo, per l'orgoglio, era un onore.
. cattaneo, ii-1-180: gli economisti sono per 10 più digiuni di dottrine legali e
risposi lesto lesto, che aveva su per le dita quelle due arti difficilissime; e
è contro la necessità delle cognizioni storiche per la critica estetica il caso di uomini,
sagre alte costume, / monsegnor mio, per cui lodo e rengrazio / amor,
perturbi, ma al contrario ti sia grato per così mara- vigliosa brama, quale nutrì
21-39: sì mi dié, dimandando, per la cruna / del mio disio,
quella impresa, avesse tolta a descrivere, per avventura più ornato e più vago di
costui non son digiuno »; / per ch'io a figurarlo i piedi affissi
e co'tirreni, / fosse digiuna; per sì cara io l'aggio, /
o parziale dal cibo e dalle bevande per un periodo determinato (sia in ossequio
in seguito a una prescrizione medica sia per trovare un miglior equilibrio fisico o psichico
mundo, lo quale tu hai bruto per peccati, volando [= volendo] purgare
, volando [= volendo] purgare dignamente per vita munda et immaculata, per degionio
dignamente per vita munda et immaculata, per degionio et orazione e beneficio de carità
. bartoli, 9-23-75: divenuto il corpo per la stenuazion del digiuno poco più che
onde: i lunghi digiuni fanno morire altri per la povera vivanda. bibbia volgar.
li miei ginocchi; e la mia carne per l'olio commutata è. boccaccio,
fame. chiabrera, 328: oro per lui fresco ruscello, ed oro /
lui fresco ruscello, ed oro / per lui pomona e cerere veniva; / tal
: sollecitava la sua ritirata, quantunque per via gli cadessero molti uomini, vinti
il mio piccolo stipendio non mi bastava per nutrirmi e alla fine del mese facevo giorni
avegnia che a un'otta sia crudele per la rabbia e per la fame, più
otta sia crudele per la rabbia e per la fame, più è aspro per la
e per la fame, più è aspro per la rabbia: però ch'egli [
finire i digiuni né la crudele fame per la morte de'buoi; ma egli ferisce
spuleti. g. villani, 12-7: per le digiune di settembre papa clemente sesto
d'allegrezza e parte di pianto; per cagione de lo avvenimento al giudicio,
la risposta colla bolla affi 11 decembre; per il che il giorno seguente li legati
li legati comandarono un degiuno e processione per quel dì, e fecero una congregazione de
sera de'digiuni qualche fico secco, per una certa virtù attribuitagli da'medici,
manzoni, 169: l'impressione che, per l'onore della verità e della religione
ogni cibo e bevanda, ed è necessario per accostarsi alla ss. comunione. soffici
il giorno della mia prima comunione fu per me ben differente... si comincia
mi parve la levataccia che dovetti fare per trovarmi alla pieve all'ora mattutina fissata
trovarmi alla pieve all'ora mattutina fissata per il sacramento, e il digiuno obbligatorio
e il digiuno obbligatorio che dovetti osservare per tante ore. -figur. scherz.
cadérne sopra la famiglia innocente, la quale per certo negli anni vegeti del suo capo
di quei baci di cui era vissuto per tanto tempo. sinisgalli, 6-11: non
mangiare, e però si pone qui per lo desiderio. landino, 378: tu
più de l'usato sia nodrita, / per poter poi soffrir sì dura assenza.
che rabbrividisce al rovaio, ora trasecolando per boscaglie fra graziose formazioni e disastri di
: figlio, che hai? tu parli per farnetico? / vin negro ti versò
zingare, o voliamo noi dire quelle stanno per la nostra maremma. -figur
i pori, non era fatta davvero per cantar tutti i giorni compieta a digiuno.
giovedì santo al sabato santo. - per simil. fagiuoli, 3-4-142:
rompe il digiuno, non lo faccendo per inganno. aretino, 1-121: fratello,
ix-213: il digiun poi si sgombra / per campagne feconde / di qual cibo più
[intestino] è detto digiuno, per esser sempre vuoto. campailla, 13-56:
acido diglicòlico: acido bicarbossilico che deriva per riscaldamento dell'acido glicolico (e si presenta
-anche assol. ugurgieri, 365: per la qual cosa se morte non matura
maconi, vi-92: il benigno dio per la sua inestimabile bontà, non già per
per la sua inestimabile bontà, non già per miei meriti, à volto l'occhio
che cusì non è a comprare l'arme per farlo milite. ed, essendo poi
farlo milite. ed, essendo poi per questa onoranza (lignificato, non può
macularla; in modo che, quando per suoi demeriti de essa privato fusse, mai
giacomo da lentini, ii-100: per sofferenza si vince gran vettoria, /
ci dà onestà, auctorità e reputazione per la quale siamo onorati e reveriti.
percossi da un non so che per cui ci sentivamo sollevare, e dicevamo:
: forse ella avrebbe fatto qualche tentativo per riavvicinarsi a lui. la dignità non
detti cielo, però che sono altissimi per ragione de la dignità e de l'
la loro dignità. quelle si generano per influenza del sole;... e
del sole;... e queste per influenza di duo soli: e dentro
la verità. boccalini, i-195: per ovviare al bruttissimo inconveniente dell'ignoranza di
isterica, vogliamo ed espressamente comandiamo che per lo tempo avvenire niuno di qualsivoglia grado
parte questo necessario e prezioso cangiamento, per cui gl'italiani dalla loro effeminatissima opera
e l'efficacia del culto delle tradizioni per fondare nel paese una coesione morale.
della quale ed eleganzia ogni subietto, per basso che egli sia, po esser tanto
ebreo, greco e latino hae avuto per la sua dignità audacia di mutare, come
che fussino fatte in quella facultà; e per degnità della opera, ebbe nome '
e ch'egli non l'abbracce / per quella donde l'alma può destarsi /
fuor d'ignoranzia. aretino, iv-1-66: per dimostrare la degnità de gli scritti che
trattar con la dovuta dignitade, / per farlo noto affa futura etade. giannone,
soggetti più grandi sono anch'essi ragguardevolissimi per una sensatezza toccante, e per una
ragguardevolissimi per una sensatezza toccante, e per una equabile, inaffettata e signoril dignità
sia migliore che tutte le cose, per la quale la libertà si difende e le
sono; e questo si potrebbe mostrare per molte prove ed argomenti. dante, conv
che cusì non è a comprare l'arme per farlo milite. gellì, 15-i-195:
loro gli speroni dell'oro altresì, per dinotare che, come l'oro è sopra
degnità e quando un vile si tiene per nobile, come si potrebbe vivere? delfino
dignità, fasti, diademi, / che per idoli suoi v'adora il mondo,
queste ricerche era tornato mutolo; più per il sentimento della nuova dignità di cui
dignità di cui si sentiva rivestito che per difficoltà di espressione. -l'
1-142: udiva almonte cantare gli augelletti per le ramute selve: egli gli riprendeva
gentili canti dalla natura umana, e per sua viltà avere perduta la degnità de'
133: questo carroccio usavano gli antichi per trionfo e degnità. g. villani,
sua dignità. tasso, iv-278: per altro conosco, che tra vostra eccellenza,
alla persona di lui, accomodata e per la gravità de'costumi e per lo
e per la gravità de'costumi e per lo splendore reale ad onorare ed illustrare queste
, 14-37: costruita [la chiesa] per provvedere ai bisogni spirituali della ognor crescente
dignità di città. baldini, 3-259: per colmo d'imprevidenza, il poeta era
s'emm entremetia. fava, xxviii-12: per lo quale [vostro onore] la
ènno in voi in minore statu, per la vertute de la dignità accrescerave in onne
, però che non acquistano la lettera per lo suo uso, ma in quanto per
per lo suo uso, ma in quanto per quella guadagnano denari o dignitate. g
delle maggior badie d'inghilterra; e per ciò che egli è più giovane che
ciò che egli è più giovane che per le leggi non è conceduto a sì fatta
648: gli re catolici dappertutto, per difendere la religion cristiana, della qual essi
tolta, / senza ragion, stanimi per esser questa / mia popolare dignità?
donne tutte e di baroni, / per veder di minòs la dignitade. capellano
rime eroiche [t. tasso], per qual destino un misero avello ti chiude
,... elizabetta dico, che per titolo e dignità regia non è inferiore
favore della madre,... fosse per decadere facilmente da quella potenza e da
, sanza nullo difetto, ed ottimo per la dignità e per la necessità,
difetto, ed ottimo per la dignità e per la necessità, ed è dono verace
porto nello animo questo con siglio, per lo quale potremmo da'romani impetrare non
questi suoi versi non deono alcuni sbandirsi per poco suono che s'abbiano, non
. fingai con un discorso molto onorifico per gaulo previene le gare di dignità,
regola; la materia, il contenuto era per lei un indifferente: 0 ne taceva
: 0 ne taceva o ne toccava per mera erudizione. dossi, 938:
4-108: all'infuori deile padrone, che per la loro prodigiosa attività vedeva innalzate a
, 7 (48): deo, per qual dignitate / così leggiadro questi lo
mai niuna avesse / già mai udito per qual degnitade / l'uom si creasse,
che è più raro, e non tanto per la rarità quanto per la degnità della
, e non tanto per la rarità quanto per la degnità della sua bellezza è apprezzato
debito loro con inragionevole assenza, non per tutto ciò il concilio avrebbe perduta la dignità
come ella è ben posta e situata per ogni ragione, in prima racconteremo della grandezza
fiorentini, 95: e presa maiolica per forza, sì ne recarono molte dignitadi e
3-7: la cittade / di fiesole pigliaron per lor senno. / la qual disfero
14. principio filosofico generale, di per sé evidente; assioma, postulato.
, intesi i termini loro ci sono per la loro istessa natura chiare e manifeste;
speroni, 1-1-347: nelle scienzie son per sé note e per sé vere le
: nelle scienzie son per sé note e per sé vere le dignitati, e per
per sé vere le dignitati, e per altrui le conclusioni. galileo, 3-1-280:
ricavare si possono. vico, 247: per dar forma adunque alle materie..
, xx-244: i nostri sensisti prendono per « dignità », a governar l'esperienza
dignitosa, non dura. già vi dividete per sempre, non vi è più scopo
e star sempre zoioso, / eh'amor per grazia m'ha fatto montare / in
valore neutro. foscolo, xv-53: per me nondimeno ho creduto dignitoso e politico
cesarotti, i-180: paghi di distinguersi per un qualche carattere pregevole, sensati,
era pur sempre un regista dignitoso, per niente commerciale, con ambizioni forse discutibili
, che iddio non ne diventò dignitoso per l'umanità; imperocché egli è glorioso
; imperocché egli è glorioso e sufficiente per se medesimo. bartolomeo da s. c
a giugurta: quell'altra più dignitosa per bellezze che per usare, e che ha
quell'altra più dignitosa per bellezze che per usare, e che ha più porti
digocciando ei [il cinghiale] va per terra. = comp. da di-'
altro che tossire, tanto che convenne facessono per più mesi collaretti foderati, se vollono
vollono poter resistere al freddo che sosteneano per la levata gorgiera. = comp
nelle montagne. 2. per estens. scendere verso il basso; abbassarsi
'l legno [dell'albero] si metta per due o tre dita un conio
che de'maggiori allato / i minori per ordine son posti. / della maggior
/ si perde. -percorrere, scendere per i gradi di una gerarchia.
cento e sedici; e così digradando per le terre, castella e villaggi.
tempo, a passo a passo digradando / per venir del tuo prego tosto a imo
/ che fu bisava al cantor che per doglia / del fallo disse 'miserere
com'io ch'a proprio nome / vo per la rosa giù di foglia in foglia
lo scuro... serve alla pittura per far rilevare e risaltare la cosa rappresentata
pascoli, ii-503: c'è, per esempio, dalla lussuria all'avarizia un
resse lo governo del mondo, pur per l'ombra delli impe- radori passati.
1-286: molto da l'antica astinenza per lo spazio delli anni digradò il secondo
del cardinal aragonese... prese per marito il signor antonio bologna, nobile
era stato col re federico di ragona per maggiordomo. e perché parve che digradasse
, se in ciò s'abbassa, / per sostener chi v'ama, che non
rimpicciolendosi, restringendosi o assottigliandosi (anche per effetto della prospettiva: con riferimento particolare
l'abate gli porrà, overo digraderà per certe cagioni; tutti gli altri, secondo
., 1-150: il digradò perché per sua colpa lo steccato fu acceso e
mie, possino ora scriver libri interi per tassarli, senza pur mettervi una sillaba
, che non sapeva scrivere né leggere, per quanto avesse ritenitiva da digradarne la meticolosità
. digradataménte, avv. ant. per gradi, gradatamente. guittone, i-39-38
che diminuisce di grado in grado, disposto per gradi; che si abbassa gradatamente.
3. che diminuisce di proporzione per effetto della prospettiva (nella rappresentazione pittorica
ad altra cosa tirata in prospettiva, per lo dichinare che fa. milizia, ii-301
. digradazióne, sf. disposizione per gradi; abbassarsi graduale; diminuzione della
graduale; diminuzione della grandezza dei corpi per effetto della prospettiva. buti [
. buti [crusca]: per la digradazione degli scogli fatta come scala
e riflessi con che si guardavano fianco per fianco e 'l partimento e la digradazione
*). gruppo di due lettere per indicare un fonema unico. =
'e ypdcpua 'lettera '. per esempio, il dittongo latino ae che si
il brodo, e colato si digrassi per pigliarlo ogni mattina cinque ore e mezzo
la portano a subire l'operazione necessaria per digrassare il panno e feltrarlo. giordani,
x-9: queste [le pelli] per digrassarle, si lavino con acqua calda
e le macchie. 3. per estens. ant. diminuire la fertilità di
. v.]: il byron, per digrassare, faceva astinenze e sforzi che
astinenze e sforzi che non li avrebbe fatti per più degna cagione. =
principale del proprio discorso; procedere per digressioni. dante, par.
mi si conceda di digredire un istante per notare il torto di molti economisti,
bella mano. pavese, 8-188: è per tutti acquisito che non si deve più
al sole in ima figura ovale, per far digredir la cometa una quarta?
galileo, 3-4-186: quella linea per la quale si ha da vedere la
, sf. l'allontanarsi, il deviare per un tratto più o meno lungo dalla
temporaneo dell'argomento principale del proprio discorso per parlare di altri temi che in qualche
come el poeta qui è uscito di proposito per riprendere le discordie civili d'italia e
, / voglio narrarvi, e sia per digressione, / che al proposito nostro
o allontanamenti dal sole, saranno per ora il più sicuro che possa im
digressioncelle ne'catalogi, e quante cose per brevità si lasciano. nomi, 11-14
le belle toppe rosse e gialle, per far di prosa poesia. -digressioncina
. marino, i-142: io, per quel che da v. s. mi
a ciò vogliate provvedere / saviamente eleggendo per signore / quel di voi che vi pare
questo dire una cosa che fin qui ho per dubbiosa auta. però, facendo un
5. degli a rienti, 167: per non essere disgressóre dal nostro proposito,
le fibre tessili all'operazione di digrassatura per imbiancarle. = comp
cui vengono sottoposte le fibre tessili per eliminarne completamente le tracce di grassi
denti (gli animali e, per estens., l'uomo).
picarsi sui lampadari e da lì, sospese per le code, don dolarsi
i denti (un animale, e, per estens., l'uomo)
talor due can mordenti, / o per invidia o per altro odio mossi, /
mordenti, / o per invidia o per altro odio mossi, / avicinarsi digrignando
mordere. leopardi, 204: digrignando per paura i denti, / [i topi
, di lion. 2. per estens. dell'uomo (o di esseri
/ se tu sa'ir; ch'i per me non la cheggio. / se tu
/ lavossi, ad or ad or per ira i denti / digrignando e fremendo.
: io tremava tutto, sudava come per febbre, digrignava i denti, e mi
dall'ira, di vendicarsi di annetta per una parola offensiva ch'ella gli aveva
cosa nel pugno e digrignava i denti per meglio difendersi: -è mio, è
dal burrone una voce bestiale lo chiamava per nome. era un diavolo, installato
senno, / ch'ei fanno ciò per li lessi dolenti ». sacchetti, 100
. segneri, ii-635: volume, per cui gloria dir basti, che contro
. 7. battere i denti per la fame, per il freddo.
. battere i denti per la fame, per il freddo. -anche assol.
, e si rinfreschi, / perché per altro il poverin digrigna. note al malmantile
ci serviamo del verbo 'digrignare ', per intendere stentar per la fame, quasi
'digrignare ', per intendere stentar per la fame, quasi dirugginare e arrotare
quasi dirugginare e arrotare i denti, per non aver altro in che adoperargli. pasolini
con uno scatto come fanno le galline, per il freddo improvviso che sentiva, digrignando
), agg. mostrato e arrotato per rabbia e in segno di minaccia (
(i denti: un animale e, per estens., l'uomo).
/ cercavan d'ipocrate gli argomenti / per mettere in molticcio trenta frati. ungaretti,
letter. il digrignare i denti (per rabbia, in atto di minaccia: un
l. salviceli, ii-1-265: per la qual cosa quel che dietro a
materia s'è considerato in fin qui, per un-cotal digrossamento della presente notizia si prenda
fatto, prese subito l'ascia arrotata per cominciare a levargli la scorza e a digrossarlo
scorza e a digrossarlo. 2. per estens. dare la prima forma a un
dall'oggetto la parte più grossolana, per poi condurlo all'ultimo pulimento. si
arnese, una statua. gli scultori, per lo più, fanno ad altri digrossare
fanno ad altri digrossare il marmo, per poi dargli l'ultima mano. tale
.. che questo tempo, in che per avventura ancora sperano, potria loro fare
ancora sperano, potria loro fare male per l'avvenire, come per il passato
loro fare male per l'avvenire, come per il passato; e quando e'lo
montalbano, spintovi dal viceré di napoli per disgrossare trattati di tregue col re cattolico.
copiar cose di un mediocre pittore, per passar poi a quelle di raffaello, e
quelle di raffaello, e dicea farlo per disgrossarsi, rispose argutamente un maestro:
argutamente un maestro: 4 dì piuttosto per ingrossarti '. d'annunzio, v-1-768:
bello azzurro hanno i paesi, quando per li tempi belli el sole è a mezzodì
della stella] valor, diffuso / per usanza, qua giuso, / partito per
per usanza, qua giuso, / partito per contegni / di suoi dodici segni.
-trice). letter. chi opera per raggentilire l'animo, i costumi;
. croce, 26: quei, che per aver tratto in digrosso / la roba
: oggi non ho tempo di risponder per minuto: dirò solamente così in digrosso
, v-802: chi crede che occidere alcuno per danari sia circostanza, erra in digrosso
[di regolizia] si dà via per due soldi dai merciaiuoli e dai venditori
degli albizzi, i-469: e pur vogliamo per questo vostro cavallaro ch'è qui capitato
spelata e brucò l'erba novella disperatamente per saziare l'eterna digruma. = deverb
tra le bestie sonnecchianti 0 digrumanti, per ritrame qualcuna sulla tela o sul foglio.
e se ne va mangiando o digrumando per via. soffici, i-96: talvolta greggi
d'ombra di piante o di case, per ivi sonnecchiare in piedi, sdraiarsi,
: sedette su un masso e stette per qualche ora, il capo tra le mani
poi meglio, e rinfocolatami nella stizza per le villanie; che mi fece oggi
che mi fece oggi quello insolente, per vendicarmi, e per istar più in sul
quello insolente, per vendicarmi, e per istar più in sul sicuro, ho
nacque, la quale, non intesa per tutto, fa ch'io sdruccioli così
, le quali hanno un ventre apposta per questo affare... queste rimandano
. queste rimandano su il cibo, per rimasticato tornarlo in giù. e così fa
cosa di poco suo gusto, suole per lo più, stando pensoso, masticare
anche tutt'e due in una volta, per esser quel ch'egli è, per
per esser quel ch'egli è, per mostrare il suo vero nerbo di plasticatore
giorni in chiusa, / e roba accumular per lo 'ntelletto, / purché satolli
si lamentano. aretino, 1-37: se per vostro mezzo si diventa uomo famoso,
buttandogli detta cera, ella si rappiglia per la freddezza dell'acqua e del cavo
diguazza il rio. magalotti, 20-53: per lo scianguattamento, che riceve esso umore
ci darete che frittata? almeno tagliate per entro un po'di salsiccia. -piglia la
, ii-192: questo / zeffiretto leggier per la rugiada / va diguazzando i vanni.
ii-354: fra le sporgenti echinadi / per te, infrante, diguazza armi e
smilzo ed arcigno, / e il diguazzò per entro a la fiumana, / e
in travaglio, / ch'ognun, per parer vivo, si diguazza. lorenzo de'
medici, ii-238: chi vince, per dolcezza si gavazza, / dileggia e
. egli arà tanta collora / che mal per me, pur s'io mi ci
avviene [al cavallo]... per bere acqua fredda, poiché avrà roso
intervallo di tempo, e alcuna volta per veloce corso ovvero gualoppo fatto, dappoi
, la quale si diguazza nella budella per lo corso. mattioli [dioscoride],
e la moglie gravida. la quale per paura de'nimici e amore al marito,
viscere diguazandosele, lo prega che, per non lasciarla preda e strazio a'nimici
ristopparla, né da impeciarla, sicché per migliaia di spilli l'acqua d'acheronte
questo. d'annunzio, v-2-529: fa per muoversi; tentenna; si regge in
certo quanqua, che prese a diguazzare per il burchiello. peregrini, 1-158:
179: lasciate... che per alcuni giorni [il ragazzo] si diguazzi
fango); sguazzare; nuotare (per lo più, con fatica, a
: ma chiunque studia e fa libri per compiacere all'animo suo... si
i-199: le strade erano tutte motose per una pioggerella caduta nella notte, ed
e penne pur troppo, ma solamente per illustrare gli immortali morti; passando qualche
d'arancio, / bianche, fuggiasche per il cobalto cupo / sognava; l'
ragazzotti diguazzavano a riempire bigonce e mastelli per la serale annaffiatura degli orti.
1-545: leoni ed orsi vagavano per quella terra, ippopotami diguazzavano per quei
vagavano per quella terra, ippopotami diguazzavano per quei fiumi, rinoceronti ed elefanti si aprivano
b. davanzali, 3-25: e per insino a tanto che que'du'fiaschi
. incrocio di due individui che differiscono per due coppie di caratteri allelomorfi (è
l'incrocio avviene fra individui che differiscono per una sola coppia di caratteri).
di due individui differenti fra di loro per due coppie di caratteri allelomorfi. diidrocodeinóne
dilaceraménto, sm. lacerazione (e ha per lo più significato figur.: lacerazione
dovetti riassaporar l'agro di quell'onta per riprendere, quasi da un dilaceramento del
: i negletti cadaveri all'aperto / su per quello di neve orrido mare / dilaceràr
, 105: l'immane salma, per lo gran deserto / dilacerare i lupi.
spallaccio cosciale, tutto l'arnese pezzo per pezzo, la ferocia ladra lo abbrancava ignudo
pezzo, la ferocia ladra lo abbrancava ignudo per dilacerarlo. -figur.
medesimo. bùgnole sale, iv-198: quegli per contrario, qual esperto notomista, trascurando
non siamo accusati, o fidi compagni, per rei di delitti commessi, ma per
per rei di delitti commessi, ma per rei di beneficii fatti, non per aver
ma per rei di beneficii fatti, non per aver dilacerato e guasto codesto egregio ed
egregio ed altissimo seggio, ma sì per aver la nostra accademia svegghiata da un alto
partiti si dilacerano anche con maggiore atrocità per calmarsi quasi istantaneamente col truce omicidio dei
quelli stessi che con le opere dilacerarono, per dirne poco, sempremai quella forma [
: la quale [lega] meritamente per ogni sua condizione doverrebbe dare legge a
quella carta dilacerato il proprio cuore, disperò per l'avvenire. 6.
artistiche e i presupposti filosofici -contengono, per l'appunto, le regole stesse; cioè
torbido color terragno, sgorga dall'infinito per riversarsi nell'infinito; rapinando, fra
branchi delle bufale. 2. per estens. che si allarga, che si
suono). ungaretti, viii-40: per l'uragano all'apice di furia /
1-51: dilagheransi [le acque] per aventura su per gli argini? no
dilagheransi [le acque] per aventura su per gli argini? no: i contadini
. nievo, 1-160: esce gorgogliando per dilagarsi ancora tra verdi boscatelle di vimini
a un certo punto barcollò e stava per affondare nella melma spumosa che dilagava.
e a certi luoghi anche rompendo dilaga per nuove campagne con avviamenti nuovi. imbriani
tutte l'arti che dovessono mandare due per ciasche- dun'arte a loro a fare
invece d'improvviso sulla città, dilagando per tutta la campagna attorno.
: dalle cime di sasso onde stiamo per allontanarci, tutt'intomo dilaga la terra arida
addensa le navi. 2. per estens. spargersi intorno, diffondersi (
ii-187: l'anima mia dunque dilaga per ogni forma di vita. -manifestarsi
, ecc.); sangue per campagna, e corse / come un gran
: trionferanno quella verità e quella carità per le quali ha detto testé una
delinearsi, il dilagare della malattia giorno per giorno nell'espressione del loro viso come sui
povero, e una donna si vende per un prezzo superiore a quello che è il
livida frana di fanghiglia riccia / che dilaga per tutta la pianura / trascinandosi dietro tra
di carrozzelle, di motorini s'insaccavano per il corso vittorio, dilagavano per largo
insaccavano per il corso vittorio, dilagavano per largo argentina, si perdevano verso via arenula
intende forse a sopraffare. e, per non esser sopraffatta...,
v-459: un rivo, quantunque scorrendo per li campi tranquillamente sia di comodo e
più nessuno, e dicevano bisognava dilagarla per non andare addirittura alla repubblica.
passammo l'isonzo straripato; intorno, per una distesa sterminata,...
di là e riflettersi nell'acqua dilagata per terra. 2. che non
com'io sto grave; però che per molto ristrignere che io feci, per
per molto ristrignere che io feci, per uscire uno granello di panico e non più
e come vidde, uscì alla dilagata fuori per forma che le busecchie sono trascorse per
per forma che le busecchie sono trascorse per uscirmi del corpo, e già una
tommaseo [s. v.]: per gli scoli dei fiumi le acque si
. d'annunzio, iii-1-66: correvano per il naviglio, da poppa a prua
, infremendo dicea: vedete che né per tentazione di diletto di fornicazione, né
tentazione di diletto di fornicazione, né per dolore ed afflizione di corpo lo possiam
anco italiane, dilaniar la fama, per cui principalmente vivono i principi: a che
anche assol. boccalini, i-65: per più crudelmente dilaniar l'animo di quell'
moriva, lo trasportavano fuori del recinto per far posto ai soprav- vegnenti che ne
non vi lasciò se non coltelli affilati per dilaniarmi. soffici, v-2-324: tutta la
sorse una nuova repubblica partenopea, insigne per una singolare onestà fortezza e sapienza dei
fortezza e sapienza dei capi, compassionevole per l'anarchia, per le'passioni spietate
capi, compassionevole per l'anarchia, per le'passioni spietate e perverse che la
che la dilaniarono, sventurata e mirabile per la tragica fine. deledda, i-184:
la tragica fine. deledda, i-184: per anni ed anni una feroce inimicizia ha
le genti litigar non si sentivano, / per che convien che 'l mondo or si
a coltivare la terra, e, lavorando per tutti, prega per tutti.
e, lavorando per tutti, prega per tutti. 6. recipr.
. pirandello, 7-542: il rimorso, per ora, li sbigottiva. avrebbero avuto
a non poter più vivere se non per l'acre bisogno di ferirsi, di dilaniarsi
vendetta / a dilaniarci e a morderci / per punire l'amore sporcato / piantandoci e
di cui gli uomini vanno orgogliosi, per i quali lottano dilaniandosi ferocemente fra loro.
], 101: altri si lasciavano stare per il consiglio dei medici intatti, accioché
di dolore / che di vecchiezza, e per voi, figli tristi, / per
e per voi, figli tristi, / per voi nati da me, dalle mie
eroi. 4. mal ridotto per malattia (il corpo). b
. de marchi, ii-359: afferrò per ultima difesa un cuscino del letto e
lor'occhi dilapidarsi la vostra eredità, per tenermi fornito di guanti alle vostre spese,
lo sperperare il patrimonio de'figliuoli, per inutili sfoggi o per saldare i debiti
patrimonio de'figliuoli, per inutili sfoggi o per saldare i debiti di giuoco de'germani
: erostrato aveva dilapidato il magro patrimonio per far rappresentare un paio di bruttissimi drammi
appresso ovidio deplora la sua nocente fecondità, per la quale da tutt'i passaggieri è
nelle facoltà, era stato forzato accomodarsi per garzone di un oste.
, i-325: mi sono esposto a combattere per sostenervi nella vostra professione, per risarcire
combattere per sostenervi nella vostra professione, per risarcire il vostro onore dilapidato; ho
e superbamente il bello in poche ville per lo più deserte e dilapidate, lasciò sempre
mai può trovarsi lusingato nell'amor proprio per aver parte ad una universale e indistinta
di dire che lui faceva il militare per vivere e non per morire.
lui faceva il militare per vivere e non per morire. = voce dotta
s. caterina da siena, ii-254: per lo quale cognosci- mento della somma bontà
i maomettani nemici della loro religione dilargarsi per tre secoli, conquistare paesi, e
ribelle al suo signor fattura / qui per un falso al vero ben si fura.
al capro fusse mansione troppo decorosa per un reai pastore che vuol prendere moglie
. arila, 162: 'dilata', per 'dilazione, proroga', è voce più
lati rettilinei. gentile, 3-187: per effetti dell'analisi, noi possiamo guardare
solidi, liquidi e gassosi di subire dilatazioni per cause meccaniche o termiche; l'essere
, così incontanente abbracciò ogni cosa e per tutto il campo si sparse. nel quale
crescere il vasello... per isciampiamento e dilatamento. crescenzi volgar.,
generosa protesta... di muoversi non per dilatamento d'imperio ma per desiderio di
muoversi non per dilatamento d'imperio ma per desiderio di pace. 4. figur
3. sm. chirurg. strumento usato per tener aperto il lume di orifizi o
: 1 dilatante \ corpo che si usa per tener aperti o per ingrandire certi fori
che si usa per tener aperti o per ingrandire certi fori o certi canali naturali
, liquido o aeriforme, diminuendo per mezzo di agenti fisici, chimici
si converte in materia dura e per la sua durezza frangibile. palladio, 1-6
piombo, il negro è molle, e per questo si lascia facilmente maneggiar dal
lo espandersi nel volume un corpo per qual si voglia fisica ragione o forza;
o forza; ad esempio: per incremento di calore o di temperatura (tal
temperatura (tal volta anche per decremento, come nell'acqua vicina a
acqua vicina a congelare); per diminuzione dell'estrema pressione a cui
come foco di nube si diserra / per dilatarsi sì che non vi cape, /
ii-2-291: si è calcolato, che, per correggere il metro modello, basterebbe esporlo
i bambini dovendosi... sforzarsi per penetrare la gran selva, che per lo
sforzarsi per penetrare la gran selva, che per lo diluvio doveva esser foltissima, per
per lo diluvio doveva esser foltissima, per gli quali sforzi dovevano dilatar altri muscoli
gli quali sforzi dovevano dilatar altri muscoli per tenderne altri..., dovettero a
prese le guance e gliele avessero dilatate per farle aprire la bocca in una espressione
, il quale umido più tosto bolle per lo primo caldo e per l'abbondanza
tosto bolle per lo primo caldo e per l'abbondanza ch'è in lui, e
fine il nodrimento i passi, / svien per digiun la spiga, e pria che
230: la soddisfazione che prova l'economista per la buona riuscita dei suoi provvedimenti,
quel comprender non possiamo, / tanto per l'asia si dilata e spande. leonardo
,... s'asten- dano per que'loco dove meno è impedito il transito
una e indivisibile; ma estendendosi virtualmente per tutto il corpo e dilatandosi per le
virtualmente per tutto il corpo e dilatandosi per le sue parti esteriori fino a la superficie
fino a la superficie, si dirama per certe operazioni, pertinenti al senso e movimento
incontro tacque dolci de'fiumi dilatarsi anche per alcune miglia, oltre alle lor foci
a formarsi a ponente, si dilatò per tutto l'orizzonte, ricoperse d'oscurità
] nella medicina con non poca utilità per dilatare le bocche delle fistole. soderini
ed altre cavità de gli animali, per cui respirano, se dilatano le arterie ed
16-iii-234: si allarga [il canale] per la lunghezza di meno di un dito
, e subito ricomincia a dilatarsi, e per la materia contenuta diventa di colore ulivastro
frattanto io mi sentiva le vene dilatarmisi per la vita. verga, 1-220: il
fusse alquanto dilatato, facilmente si potriano per esso intromettere uomini ne la terra.
tosto si vedrà che l'acqua da per se stessa dilaterà questo taglio, ed in
provocare un gonfiore, un ingrossamento (per lo più anormale). crescenzi volgar
, imperocché 'l fieno e l'erba per la loro umidità dilatano e crescono il
e crescono il lor ventre e corpo per tutto. soderini, iv-221: paglie
mescolate con farina d'orzo o grano, per cinque o sei dì, che dilati
et allarghi il ventre e la pelle per ingrassare. vittorini, 3-19: è troppa
. vittorini, 3-19: è troppa roba per il nonno... gli fa
fora dall'indi / ne'boschi lor per altezza ammirata. crescenzi volgar.,
renderà il frutto che esso campo richiede per la fatica del suo coltivamento. leonardo,
fino; i tralci della quale si dilatavano per i suoi luoghi, e per i
dilatavano per i suoi luoghi, e per i suoi luoghi pendevano fra i pampani
piante] l'andare a dilatarsi e, per dir cosi, a respirare nell'ampiezza
cominciò guerra tra'fiorentini e i senesi per cagione delle castella che confinavano con loro
. bibbia volgar., iv97: andò per dilatare il suo reame insino al fiume
le repubbliche popolari, che sono fatte per dilatare gl'imperi. metastasio, ii-54
. g. villani, 3-3: per la qual cosa il nome della città
di firenze e la sua forza stette per ispazio di dugento anni sanza potersi dilatare
autorità del nostro pontefice massimo si dilata per tutti i regni, stati, provincie
lati, e che in altri ha per fortezze la debolezza de'vicini, e che
conv., i-iv-i: mostrata ragione innanzi per che la fama dilata lo bene e
che fanno vedere perché la presenza ristringe per opposito. g. villani,
di fatto, infino a'piati minuti intese per guada- gneria di sé e di sua
più licenza di quella ch'era loro per l'editto di pacificazione concessa, procuravano in
di dilatarli. foscolo, xi-1-241: per cancellare ogni memoria di libertà, cosimo
a giudicare del bello ben altrimenti che per via di confronto. faldella, 7-114
stesso so come si sieno tanti e per tante mani dilatati. f. negri,
hoe dilatata la schiatta e progenie mia per dare moglie a'miei figliuoli.
successione? leopardi, ii-578: certo per lunghissimo tempo ebbe tutto il genere umano
omeri dilata. pallavicino, 1-51: per dispiegar una invoglia è mestiere avanti prender
, e con molti cristiani giorgiani, per volere venire a racquistare la terra santa.