oro. tesoro versificato, v-565-149: per arte de negromansia le fece vedere /
cuffia in capo e gittato il cappuccio per terra e dandogli tuttavia forte, diceva
. beicari, 5-27: alzando il braccio per volermi dare / con questo gran coltello
egli entrava in san pietro s'abbassava per non dare della testa nell'ar- chitravo
tal furor venne che poco mancò che per infinita rabbia egli non desse del capo
dare alla bestia col piede nel fianco per farla alzare. pavese, 5-88: fuori
dee., 8-3 (245): per ciò che il sole è alto e
che il sole è alto e dà per lo mugnone entro. aretino,
usciva, faceva tremare i merloni corsi su per le mura con altro spavento, che
oro. milizia, ii-325: il decoratore per far la maggior illusione impiega lumi nascosti
impiega lumi nascosti che dieno nel fondo per rendere le lontananze più vaghe e più vaste
uomini furiosi si dierono tra'greci e per forza d'arme la tolsero loro.
d. bartoli, 1-8-155: diedero per mezzo al nemico con tanta gagliardia, che
. capitare, pervenire, sopraggiungere (per lo più casualmente, all'improvviso).
parve alcuni anni sono, quando mi diede per le mani pier'andrea cannonerio, dottore
tra l'ugna, lo vo'pigliare per il collo così, gua. botta,
, fuggendo i turchi, tanto che per forza li feciono dare a terra colle
con alcuno umore:... passisi per pezza sottile, lasciando dare in fondo
, esistere, accadere, verificarsi (per lo più casualmente o all'improvviso)
). -darsi il caso: accadere per caso. -può darsi: forse, è
suoi. esopo volgar., 4-54: per la soperchia paura sì li se diè
dato il caso d'un annullamento di matrimonio per costrizione di volontà dello sposo. sbarbaro
fazio, i-1-78: onor s'acquista per soffrire affanni, / pur che l'
bisticci, 3-160: in poco tempo per la prestanza del suo ingegno diventò dottissimo
popolari l'antica ferocia di quella nazione, per avere lungamente cessato dalle guerre e datisi
, in modo che di molte volte per vendicarsi si danno alla trista. b.
qui le dorate penne ivi raccolse, / per riposarsi alquanto, indi si diede /
subito a provvedere le cose che bisognavano per difesa della città. f. negri,
non pensava a quale mestiere avrebbe dovuto darsi per vivere più tranquillo; ma, certo
buone compagnie, e che poi, per campare, si era dato a quella
tu medesimo ti desti a guardare, e per cessare suspezione, dicesti di volere abitare
fuor d'ogni uso / a tempestar per la città si diede. anguillara,
due pensi d'uscire; / allor che per le case e per le grotte /
/ allor che per le case e per le grotte / ogni uomo, ogni animai
ognuno quando si ritrova in un luogo per la prima volta. tozzi, i-182:
i messinesi udendo la cruda risposta, per più dì stettono in contesa tra loro,
degli arienti, 272: iacomo, per mia fé, se tu non me apri
me apri, io me impi- cherò per la gola a questa scala cum questo capestro
. berni, 69: e questo fece per compassione / ch'egli ebbe di quel
fu dai francesi sottoposto il fuoco, per cui alcuni restarono soffocati, gli altri
grand'uomo, si diede al diavolo per servir due padroni. moravia, ix-172
, buttarsi (sopra qualche cosa, per afferrarla, per impadronirsene); distendersi
(sopra qualche cosa, per afferrarla, per impadronirsene); distendersi, adagiarsi.
tu il ti conosci, e sai per certo ch'io / ogni cosa avria fatto
certo ch'io / ogni cosa avria fatto per piacerti, / non credendo che mai
il tuo disio / rivoltassi da me, per più doverti / dare ad altrui.
: meretrici, che si danno per ogni vii cosa. guarini, 55:
, i-445: amelia mi s'era data per bisogno: io lo sapevo, ma
, credevo che avesse un certo amore per me, come io un desiderio violento
darai, tu ti perderai, / per il capriccio che non indovina / mai,
offensivi. moravia, v-67: scoprivo per la prima volta che una donna, dandosi
e non dispone più di alcun mezzo per farlo agire secondo la sua volontà.
ii-163: questo traiano a roma e per tutte le provincie a tutti si dava
i matti, / non occorre, per darsi, / adesso allontanarsi. forteguerri,
202-31: danno nelle campane gagliardamente, per forma che tutti quelli della terra dicono
delle selve, dove entrando i nimici, per predare, dando nelle trombe o ne'
a dire e a spiegare come faceva per appiccarsi. pea, 7-73: il cacciatore
far le mattie, e si davano addosso per ischerzo e facevano a buttarsi in terra
deteriorarsi. soderini, iv-io: hannosi per gioveni quelle [pecore] di cinque
a terra, dare in terra, dare per terra: approdare. storia de
i quali, tirando tutti i lor vaselli per dare in terra, fecero forte difesa
distrutti, quante nobili ed ampie cittadi date per terra. -dare alla testa, al
le sue leggi... condannano per perse tutte le robbe delle nave che per
per perse tutte le robbe delle nave che per fortuna di mare dànno a traverso o
traverso. -dare come, dare per: ritenere, affermare, dichiarare,
, imporre in qualità di. -darsi per: dichiararsi come, farsi passare per
per: dichiararsi come, farsi passare per (e a volte la prep. è
desti, in vano amor, me per sembiante. petrarca, 360-146: or m'
quella donna, / ch'i'li diè per colonna / de la sua frale vita
fu e a lei e a me per pena dato, a lei di fuggirmi davanti
intoppo / porghino il brando e diensi per prigioni. ariosto, 16-38: ch'
pallavicino, 7-30: niun uomo sensato darebbesi per felice e contento... con
motto, passò oltre, e diello per non curato. segneri, ii-312:
dunque mai dì, che ci diam per vinti? bar etti, 2-403: trattandosi
io non sono solito a darli presto per disperati. giulianelli, 1-46: il
decidente della reputazione del maestro ornai commendevole per una quantità d'intagli. lanzi,
altre [tavole], che si danno per sue in parma, in ancona,
che ne va la pelle a darsene per intesi. manzoni, 405:
pare che si dovrebbe dar la cosa per disperata, se non ne rimanesse uno semplicissimo
, ce ne fu una che gli détte per sicuro che quella sera stessa fiorina sarebbe
nulla dissimulo; io non mi do per altra di quello, che sono. de
1-33: la vedova si profferse in scuse per essere costretta a darmelo per compagno di
in scuse per essere costretta a darmelo per compagno di stanza. pavese, 5-140
bel giorno dopo che tutti mi avessero dato per morto di fame. -dare contro
moravia, xi-300: io le rispondevo per le rime, dandole della cretina,
f. doni, 4-33: io son per... mostrarti un trabocchello,
né casa né tetto, e trovan per tutto da alloggiare e da rintanarsi:
darci dentro con la poesia dell'autunno per qualche generazione. bocchelli, 13-746:
ecco varo e le legioni di nuovo vinte per lor medesimo fato ». botta,
gran romore di trombe e di tamburi per dar dentro con tutte le forze. giusti
senza vederlo in atto pratico, ho per un poco difficile il darci dentro.
cieco va dietro a sua guida / per non smarrirsi e per non dar di
a sua guida / per non smarrirsi e per non dar di cozzo / in cosa
un cappello di gala, e giù balzelloni per una scaletta di legno. cattaneo,
attendeva solo il ritorno delli stranieri, per dare il piglio nelli averi e nel sangue
. marinella, 238: essendo già per dar delle mani nelle vivande, ordinò
: don rodrigo gli diè d'occhio, per fargli intendere che, per amor suo
occhio, per fargli intendere che, per amor suo, cessasse di contraddire.
non gli vogliono dar fuori se non parte per parte. b. davanzali, i-308
fuori trentatré articoli in quella materia, per esser discussi da'teologi. marino,
, i-255: certi giovanotti... per aver dato fuora un quintemuzzo di sonettini
giorno, avrebbe presto dato fuori i nomi per cercar sollievo e trarre altrui dal laccio
, i-290: [si vedono] sdrucciolare per le zampe della seggiola neri scarabei,
in quello scambio, la detti giù per la scala, che mi pareva esser certa
il coro, uscivano tacite alla sfilata per una porticella che dava nel cortile del
consolato. il giorno dietro egli fa vela per la scozia, con che si chiude
conv., iv-xxii-6: questi umani appetiti per diversi calli dal principio se ne vanno
dietro a l'altre fu trovato non per medicina dell'animo, ma per esercitazione
non per medicina dell'animo, ma per esercitazione dell'ingegno. giusti, 3-91:
, ii-227: dolse la morte d'andrea per l'onore alla patria e per l'
andrea per l'onore alla patria e per l'amore ed utile a tre suoi figliuoli
alla pratica vostra, ho lasciato, per non aver chiave, tutta notte l'uscio
sarà un'opera che si farà leggere per forza da ogni sorta di persone.
molto avesse patito roma... per le miserie, per la povertà e impotenza
... per le miserie, per la povertà e impotenza di riparar a
, 5-153: allora prese il treno per genova, portandosi dietro l'oro e
. camera che sta dietro un'altra per vari usi; retrocamera. serlio [
, 5-33: invece di proseguire su per la valle, l'auto fece dietro-front.
alle bandiere del re morlac le gittarono per terra, e rompevano el loro dieriguardo
. negri, 2-152: nessun segreto avevano per lui i sottostrati delle famiglie, i
difare (diffare), tr. (per la coniugazione: cfr. fare)
lo cuor par che si difaccia / per desiderio amoroso: / non posso tener nascoso
il 4 diritto d'indipendenza ', per cui l'uomo non appartiene che a
un sogno. difatti dopo avermi aggirato per i labirinti della metafìsica, e d'
, il giocatore a cui, o per sorteggio o per accordo, vengono destinati
a cui, o per sorteggio o per accordo, vengono destinati gli scacchi neri
francesco carletti mercante di firenze, venuto per diffendere i suoi beni trovati nel galeone
era sua moglie. sacchetti, 295: per te, madre, io sia diffeso
adorni, / sovra di te versi per sempre il cielo / letizia e pace e
fassi colla forza pubblica istessa confidata ai giudici per difendere l'innocente dagli oltraggi. settembrini
. pascoli, 8: e or per quanto stridula di vento / ombra ne
7-288: ospiti, che poi accompagnava da per tutto e, al bisogno, difendeva
rovesciato, di feltro grigio. feci per raccoglierlo, ma il cane si avventò
raccoglierlo, ma il cane si avventò per difenderlo. stava sul suo scalino come un
scongiuro, nolano,... per il divino tuo genio, che ti defende
sia migliore che tutte le cose, per la quale la libertà si difende, e
solamente è falsatore di verità chi bugia per verità dice, ma eziandio colui che
: buon signor già non ristringe freno / per soccorrer lo servo quando 'l chiama,
anzi a caso e a fortuna costretta per difendere il suo onore. lorenzo de'medici
aver ringraziato della comunicazione, e dolutisi per nome del re delle ingiurie ch'erano fatte
: ma in ogni fortuna che siamo per correre, quanto meglio sarà di morire finalmente
sarà di morire finalmente una volta sola per difender la libertà, che mille ogni
fronte al male. stuparich, 3-122: per nessuna cosa al mondo avrebbe rinunciato alla
. vittorini, 5-267: dicendo l'arte per l'arte la « cultura » difendeva
francesco cadetti mercante di firenze, venendo per diffendere i suoi beni trovati nel galeone
periscano di fame gli uomini da battaglia per li quali la cittade si difende. malispini
: ritornarono in fiesole e difenderono la città per modo che i romani non vi poterono
fiorentina, xxviii-923: uscirò fuori gli aretini per difendere lo guasto e quivi fecero battaglia
solo, là dove sofferto / fu per ciascun di tórre via fiorenza, /
, come non soldavi cavalieri e gente per difendere te e la terra tua e la
, 1-iii-1065: fanno e'dodici cantoni per difendere el paese, di uomini buoni,
buoni, quattromila uomini l'uno cantone per l'altro. guicciardini, iii-302:
petti. leopardi, 1-36: nessun pugna per te? non ti difende [italia
mi defenderebbono dalle forze giudaiche: ma per ora il regno mio non è qui.
, tutto tremante, non si smarrì per sempre nell'orrore, nello stupore e nello
istesso che de'fanali di cristallo di venezia per difendere il lume dal vento. muratori
ma però nella fisica de'poeti tenuta per vera. algarotti, 3-30: cronslot
quegli occhialoni a reticella ch'egli adoperava per difendersi gli occhi dallo zolfo. ojetti
s'incontrarono che tane e cunicoli tagliati per cavar tufo o per difendere l'arce
tane e cunicoli tagliati per cavar tufo o per difendere l'arce. -figur.
volendo il viceré punir un prete non so per che delitto, egli si salvò in
chiesa e l'arcivescovo lo difendeva e per esser prete e per esser in chiesa.
lo difendeva e per esser prete e per esser in chiesa. zeno, xxx-6-143
cosa. verga, 3-141: piedipapera per difendere don michele andava dicendo che se
, facea credendosi far bene, e per difendere la legge di dio. dante,
un de la setta de gli stoici, per difender che la felicità non consista ne
difende. muratori, 5-i-10: siccome per difendere, così per condannare una qualche invenzione
5-i-10: siccome per difendere, così per condannare una qualche invenzione poetica, egli
le superbe pretensioni fiorentine cadranno, siccome per tutto il resto d'italia già caddero.
alcuni non osano di difendere la letteratura per sé, e la nascondono sotto il nome
pezzo di carta su cui ci si siede per difendere l'alfine acquisito diritto all'ignoranza
reprensibili molti avvocati e procuratori, i quali per cupidità gli altrui piati, quantunque ingiusti
che zelo si sbrameranno i nostri penalisti per difenderlo. brancoli, 3-63: era
inf., 15-27: ficca'li occhi per lo cotto aspetto, / sì che
intelletto. g. villani, 10-150: per simile modo furono difese le gonnelle e
tu hai, / se non mi fosse per forza difeso, / di portarla farei
, 396: i senesi chiedevano favore per negare il passo a'nostri nemici, dicendo
le tabulazioni intorno e sempre qualche contrarietà per fargli migliori; ma loro, col-
aveva in mano un falcetto, come per difendersi. -figur. castiglione
bisogni e di fortificare eccellentemente la città per ogni parte, erano risoluti di difendersi sino
s'è potuto più servirsene, e allora per forza abbiamo alzate le mani.
argini fatti da'popoli con gran fatica, per difendersi da tonde salse. gelli,
voi avete abitazioni così poco a proposito per difendervi dal caldo, che, per piccole
proposito per difendervi dal caldo, che, per piccole che sieno le forze, colle
formidabile. leopardi, iii-817: qui per tutto decembre abbiamo avuto ed abbiamo una
: vi pose sopra un fazzoletto rosso per difendersi dal sole, e in certi angoli
sottoposta ad alcuna altezza di monte, per la quale si difenda dalla molestia de'venti
di pino, quali si accommodano legandoli per traverso a quei due alberi in tal sito
quasi in una parete; e ciò per difendersi dal vento. d'azeglio,
, sferzandosi colla coda più che poteva per difendersi dalle mosche. 15. far
non si sa difendere, e favella per lui, e giùdiciati secondo diritto. passavanti
difeso, / non sarest'or, per merzé chieder, fioco. b. cavalcanti
, accioché non la scioglia allo sdegno per difendermi. galileo, 3-4- 159:
.. appresso giusti giudici assai da per se stessa parlava e si difendeva. goldoni
pensieri. pea, n-88: lo sapeva per esperienza quanto sia difficile difendersi, liberarsi
carbon che fiamma rende, / e per vivo candor quella soverchia, / sì,
la forma della loro ambasciata si fu per difendersi da'romani, del tributo. dante
venuto fatto, se non che fu riparato per lo senno e providenza del savio consolo
gran sprendor che rende, / e per li razi che manda per l'àre /
/ e per li razi che manda per l'àre / d'innamorare -alcun non
attesi a camminare innanzi, né mai per tutto il viaggio mi potetti difendere di
alcuna, che sarebbe cosa tediosa, e per dire il vero, me ne sono
all'opera, ai burattini, infervorandosi per ima commedia, piangendo per la morte
, infervorandosi per ima commedia, piangendo per la morte della prima donna, e scompisciando
morte della prima donna, e scompisciando per i lazzi di pulcinella. beltramelli, iii-387
usato se non nei composti). per il senso di * impedire, vietare,
farsetti di cordovano, i quali continovano per loro vestimenta, e com'è bene
, e appresso l'altro, e per questo modo gli fanno forti e assai
capua; quello luogo era molto difendevole e per terra e per mare. m.
era molto difendevole e per terra e per mare. m. villani, 10-78:
: abbandonarono la città forte e difendevole per lungo tempo. giov. cavalcanti,
da un'accusa (una persona, per il suo operato, per la sua
una persona, per il suo operato, per la sua condotta). soldati
marito. e veniva il sospetto, proprio per tale accanimento, che costui fosse assai
4. ant. che ha per scopo di difendere; adatto alla difesa
tutta la battaglia si commette, e per gentilezza, se si possono avere,
, se si possono avere, e per costumi gli altri debbono passare. busone
molto; più sconvenevolemente... che per cagione d'aiu- torio e di difendimento
l'amistadi si richieggiono, e non per cagione di benvoglienza e di carità.
giurare, e promettere che essi lui e per signore e per difenditóre avrebbero sempre,
promettere che essi lui e per signore e per difenditóre avrebbero sempre, né i suoi
, difenditori vi trovan pochi e quasi per paura attoniti. della porta, 1-181
. ammina secondaria che si ottiene riscaldando per molte ore in autoclave il cloridrato di
o scarsamente colorati, usati come intermedi per coloranti). = voce dotta
. chim. composto che si ottiene per azione del bromuro d'arsenico sulla trifenilarsina
, sf. chim. composto ottenuto per azione del cianuro di sodio sulla difenilcloroarsina
chim. composto che si ottiene per azione del cloruro di arsenico sulla
etere, come liquido di riscaldamento industriale per alte temperature a bassa pressione, per
per alte temperature a bassa pressione, per impregnare carte da imballaggio che impediscano perdite
chim. polvere cristallina che si ottiene per azione dell'anilina sul cloruro di cianogeno
: reazione chimica di trasposizione dell'idrazobenzolo per cui da questo composto si passa al
, sm. chim. idrocarburo ottenuto per condensazione del benzene con il cloruro di
. chim. composto che si ottiene per reazione sotto pressione di bromo- benzene e
in profumeria e come mezzo di riscaldamento per temperature elevate). = voce
: e cristo, che sempre pugna per noi, non soffera che contra noi
maestro francesco, 1-25: vedut'ò per constatare / al vento, perch'à potenza
che ti danno e pensa / che per far qui defensa / faresti lor per tuo
che per far qui defensa / faresti lor per tuo vizio villani. cavalca, vii-238
fece quel fatto e conferma la sua difensa per quella ragione. l'accusatore dice contra
. 3. garanzia (multa per una trasgressione); opposizione (in
in questa vita i peccatori solo per gli angeli cattivi e iddio fa questo
iddio fa questo medesimo anco talvolta per gli angeli buoni. = deriv
vecchiaia multo l'annoiasse, pur, per difensare i suoi, subito se gittò
di lor navi e lor triremi; / per solcar poi sicuri il mare ondoso,
: voi del fiorentin fosti sostegno / per defensar la persa gloria nostra.
. preservare. soderini, iv-137: per prolungare a tutti la vita e tenergli
fuor d'italia si costuma assai, sì per difensargli dalle malattie, come perché gli
da barberino, iii- 156: per questo a uscir di nave / ciascun consiglierave
ciascun consiglierave / alcun arme servare / per poi sé defensare. solino volgar.
e toccarsi, come i persichi, per difensarsi dal caldo del sole.
che spesso si sogliono fabricare sopra a'siti per natura difensibili. buonarroti il giovane,
podestà della città di firenze, 3-94: per ciascuno altro genere d'arme difensibili,
tutela. - anche: atto compiuto per difendersi. giamboni, 234: certe
lo qual desti a lui il coltello per defensióne contro alle genti forestiere. piovano
proposta a manodante, / contando che per sua deffensióne / balisardo avean morto, il
, subito el braccio si porge innanzi per salvare il corpo. ariosto, 15-48
ferdinando, lodovico e lorenzo, parte per i medesimi parte per diversi rispetti, la
lorenzo, parte per i medesimi parte per diversi rispetti, la medesima intenzione alla
si continuava una confederazione... per difensióne de'loro stati. g. stampa
: ordinava ai popoli di prender l'armi per la defensióne del duca. g.
ammirazione ch'è in ogni anima ben fatta per la bellezza virtuosa e conoscente, il
natura] a la vite le foglie per difensióne del frutto, e li vignuoli con
250: e questo ancora, se per bene e difensióne della giustizia si facesse,
. rinaldo degli albizzi, iii-533: per difensióne e tutela così de'beni ecclesiastici
spesa; e pare molto ragionevole che per la parte sua il chericato vi debba
228: era stata tesa la trappola per defensióne de le persiche. gelli, 15-i-277
romore di questo tuono, corson subitamente per defensióne del cuore negli strumenti de'sensi
piccolomini, xxi-1-327: io la vedevo strugger per amor mio; nondimeno star costantissima in
sempre che molto più presto voleva morir per amarmi che vituperarsi per contentarmi. bruno
presto voleva morir per amarmi che vituperarsi per contentarmi. bruno, 3-655: [
en ciascun mendo e defetto / t'ha per soccorso noi dato / lo nostro orrato
, inf, 8-123: tu, per ch'io m'adiri, / non sbigottir
quale intendi dimesticare, si taglino tutti per lo traverso oltre la metà del midollo
, di calcina e di legni, fatto per difen- sione de'venti, e delle
mezzi, delle attrezzature adatti alla difesa (per una persona: l'armatura, lo
, lo scudo, le armi; per un animale: le zanne, le unghie
, le unghie, gli artigli; per una città, un luogo fortificato: i
. medispini, 1-84: la mattina per tempo i fiesolani uscirono fuori a parte
poi montorono in su le navi, e per mare passorono in africa, e prese
altro che farci, ci andavamo nascondendo per le macchie o sagliavamo su per gli arbori
nascondendo per le macchie o sagliavamo su per gli arbori i più alti.
capo l'elmo della salute, la defensione per l'orazione del padre spirituale; ed
cui si sostiene la causa di qualcuno per provarne l'innocenza (contestando, ribattendo,
di potere fare quello che è fatto per altra stagione. guittone, v-226-2:
che voi mai non mi scriveste lettera per la quale mi chiedeste il mio parere intorno
dell'ariosto. caro, 15-i-242: per giustificar l'azioni mie appresso di voi
entrando altramente a dir male d'altri, per questa volta mi contenterò d'una semplice
semplice difenzione. piccolomini, 31: per questo si può dire che in tal cose
vane le defensioni che io fo continuamente per l'onor vostro. carducci, iii-10-300:
. d'annunzio, iii-1-925: e per arte le lacrime care / di quelle
, 115: i sanesi uscirono fuori per fare la difensione; fecero battaglia,
e credo guerriando acquistar terra, / per ch'io fuor tutto son sanza cagione.
cecco d'a scoli, 2470: per questa pietra [smeraldo il grifo]
1-63: la quale condannagione si riscuota per gli consoli e camarlingo della detta arte
tra dì none avrà fatta difensione, per gli consoli legittimamente approvata. e se
e mia di- fensitrice. = per incrocio fra difensore e difenditore.
sf. forma di combattimento che ha per scopo il mantenimento e il rafforzamento delle
differimento e il ritardo dell'azione offensiva per guadagnar tempo o spazio (azione temporeggiante
ordinariamente stanno alli confini de'persiani bastino per la defensiva, ha oltre di ciò
almeno i generali che qui abbiamo) per romperla con gli austriaci, e tengono così
difensiva: domani saremo ridotti a combattere per resistenza di un partito, e poi
di giorni, ma d'ore: se per due volte di seguito avevamo tenuto la
2. che intende difendere, che ha per fine di proteggere (un patto,
non solo pace ma lega difensiva perpetua per gli stati di italia contro a qualunque
: qui son rimasti un po'brutti per l'esclusione data dal re d'inghilterra
ambascia- tori della lega offensiva e difensiva per gli stati che rimangono ancora in fiandra
necessaria al genere umano tutto, sequestrano per sé. b. croce, iii-23-477:
procedura civile, 38: l'incompetenza per territorio, fuori dei casi previsti nell'art
. che furono fatti ripari e difensivi per quelle sottrarre a i pericoli e danni
cilindro era talmente confitto dentro la canna per l'inzuppamento ricevuto dall'acqua fittasi per
per l'inzuppamento ricevuto dall'acqua fittasi per quel grandissimo impeto traile vene del legno
dal fallace dir della donna, veduto per esperienza che la bevanda non faceva nocumento
coscienzia purgata, tema o si perturbi per le accusazione false, perché debbe sperare che
obbligo d'un componimento qualunque siasi. per carità si scordi... ch'
ch'io sia letterato, e mi prenda per un galantuomo, amator sincero del bello
tai prove / fea di valor egli per me, che il merto / mai pareggiar
: egli s'era condotto colla badessa per guardare il monastero, ma non si credeva
il monastero, ma non si credeva per ciò egualmente obbligato ad essere il custode ed
di quel contado o di chi passava per esso. bocchelli, i-77: la
, bisogna che mi permettiate di prenderla per il mio verso. carducci, iii-6-477:
sarpi, iii-309: li legati, per agevolar le difficoltà del clandestino, fecero
patrono e difensore, conoscendo chiaramente che per tal modo con provida cura tu reggi
de la santa chiesa difensore: / or per un vano amor, poco del zio
difensora ma sempre più tepida, più per punto d'impegno, oramai, che per
per punto d'impegno, oramai, che per convinzione propria, la teresina.
distaccava tutto in un tratto dalla chiesa per ima donna. -disus. angelo
maravigliando i fati intenda. 5. per lo più al plur. chi difende con
parti le mura essere nudate di difensori: per la qual cosa comandò, che tutti
cavalca [tommaseo]: non poteano, per paura de cancellieri e de'difensori della
, potendo schifare la lite, arà per proprio e per capo principale lo schifarla
schifare la lite, arà per proprio e per capo principale lo schifarla. p.
i difensori degli imputati avevano buon gioco per dimostrare la infondatezza delle accuse. bocchelli
ergastolo, senza attenuanti: poteva andar per i dieci anni. glielo disse in
degli uomini, io difendo le donne per la stessa ragione. 8. ant
inclinassero a che questa causa si vedesse per via di giustizia, sì come operomo
; e i signori priori mandarono di presente per tutti i soldati, e in loro
un baldo dalla città di castello elessono per difensore del popolo con larga e piena
-difesa personale: quella che si oppone per difendere la propria persona da un'aggressione
rapaci / si veggion di qua su per tutti i paschi: / o difesa di
, 11-90: non è nel ciel per me difesa alcuna? / questa è pur
... non si giudicò però degno per se medesimo o abile a tanto grado
, da'signori e dal santo padre, per quiete e pace degli uomini, a
astuti e i facinorosi ne approfittavano, per condurre a termine ribalderie, alle quali
mezzi personali non sarebber bastati, e per assicurarne l'impunità. nievo, 1-543:
uno fra essi pianta là la tavola per venire ad armeggiarmi colle pugna sul muso
gravi malattie? 2. per estens. persona che aiuta, protegge,
tasso, n-ii-344: i figliuoli sono per natura difesa e fortezza del padre, né
era obbligato a dio ed al mondo per difesa della giustizia e della ragione. cellini
con la ritta tirato fuora la spada per la difesa della vita mia, dove
fecieno atto nessuno, così soletto mi ritirai per strada iulia, pensando dove io mi
, verissimo era ancora che quelli, che per la difesa della libertà romana vestirono le
il generoso... muore spontaneo per la difesa di un principio morale.
e fumosi, non era che molle pietà per se medesimo. 4. il difendere
nemici; l'opporre resistenza in guerra per evitare l'occupazione o la distruzione (
, in difesa: a difendere, per difendere. -armi, mezzi di difesa:
mezzi di difesa: armi o mezzi per difendersi. -guerra di difesa: guerra
over scudieri / chi volse mandare / per difese del paese / convenne el lassare
nimistà e acerba e continua guerra, per la quale, sì per la difesa del
continua guerra, per la quale, sì per la difesa del suo paese e sì
la difesa del suo paese e sì per l'offesa de l'altrui, il re
far poterono, ordinarono un grandissimo essercito per andare sopr'a'nimici. g. morelli
, parve al duca di bisogno, per difesa de'nuovi uomini, che povertà
preparatasi alla difesa, fatto la città per ogni quartiere gli ordini delle milizie populare
milizie populare, ancora io fui comandato per la parte mia. caro, 9-677
chiusa la ferrata porta / sta: per difesa, alla esterior sua parte / io
: il fascino dei volontari era stato grande per la persona del garibaldi e per
per la persona del garibaldi e per l'impresa dei mille, ma
, mura, ecc.) che servono per difendere un luogo. -difese accessorie:
falconetti e passavolanti, i quali tiravano per tutta pisa ma non offendevano i ripari,
caro, 9-1038: spargesi un grido per le mura intanto, / per tutte le
grido per le mura intanto, / per tutte le difese. tasso, 19-1:
l'organizzazione d'una batteria di bombarde, per le comunicazioni serrate fra un pezzo e
serrate fra un pezzo e l'altro, per la prossimità delle postazioni, e per
per la prossimità delle postazioni, e per la figura d'arma più volte centenaria
antiaerea, ricoveri, ecc.) adottate per difendersi dall'offesa aerea nemica. -difesa
antigas: l'insieme dei mezzi adottati per sottrarsi agli effetti dei gas velenosi.
; sicché, senza difesa, noi per un miglio e più siamo esposti alla morte
militare marittima: complessa organizzazione predisposta per la vigilanza delle coste (consistente in
metriche, di stazioni radar), e per tutto ciò che provvede ai mezzi terrestri
. machiavelli, 1-iii-642: aspettono danari per ire avanti; e così da ogni
così si veggion... / moversi per lo raggio onde si lista / tal
lista / tal volta l'ombra che, per sua difesa, / la gente con
uomo e più, altri rasente terra, per godere della sua freschezza e difesa.
stava pomposa, rattenuta in alto, per lasciare alla vista il bello della coperta
elementare di difesa dagli elementi, per gente che passa la giornata fuori a
sua difesa: / ogni gre- vezza per lo meglio ha presa, / ch'amor
, / ch'amor gli ha dato per lunga stagione. zanobi da stretta [s
forse, di molt'altre rimetto io per ora al parere della commune opinione.
con infinite ragioni scusarsi, delle quali niuna per sua difesa vagliendone, fu per comandamento
niuna per sua difesa vagliendone, fu per comandamento del marchese la stessa notte decapitato
difesa, e voi non vi sete armato per me ma contra me, mostrandovi prontissimo
dottori, 194: aristodemo adduce / per sua difesa l'altrui fallo, e torce
mia cara amica (non so se per vostra difesa, o se per munirvi d'
so se per vostra difesa, o se per munirvi d'armi offensive eguali alle nostre
l'ordine, la dignità, ecc. per i poveri non esistono pretesti. povertà
i poveri non esistono pretesti. povertà, per la società, significa disordine, e
saper all'ambasciatore suddetto che essendosi già per gli offici suoi fermate le stampe, ora
suoi fermate le stampe, ora vedendosi per il contrario uscir da roma e altrove tanti
. muratori, 5-iii-52: mi basterà per ora di dire, che quando anche
tale voi la riputiate, non già per se medesima, ma posta a fronte
: la possibilità, giuridicamente garantita, per l'imputato, di far valere la propria
trattamento punitivo, sia personalmente, sia per mezzo di patrocinatori legali. -difesa personale
, v-89: e gaio non l'ebbe per male, come colui che era buon
rispondere a favor tuo, ne siegue per infallibile conseguenza ch'altro non debba restar
infallibile conseguenza ch'altro non debba restar per te che sentenza di eterna condannazione.
il complesso delle attività esplicate dal difensore per far valere i diritti e gli interessi
: non dubito, che non siate per approvare la mia difesa. de luca,
che verrà prescritto dalla sua republica, per poter divenire veri e valenti giurisconsulti devono
dall'imputato (o dal suo patrocinatore) per respingere le pretese dell'attore o dell'
una causa, e mancando la difesa per altre vie si ricorre a qualche eccezzione di
qualche eccezzione di persone, o altro per trasportar la causa, pare che ci resti
): circostanza, consistente nell'agire per la necessità
amico, confidandosi, / perciò che per difesa l'omicidio / avea commesso,
d'aver fatto quell'omicidio, ma per difesa della propria vita. sbarbaro, 5-42
. sbarbaro, 5-42: agì così per legittima difesa. codice civile, 2044:
non è responsabile chi cagiona il danno per legittima difesa di sé o di altri
. garanzia che il venditore deve, per patto o per legge, al compratore per
il venditore deve, per patto o per legge, al compratore per l'evizione
per patto o per legge, al compratore per l'evizione e per i vizi della
, al compratore per l'evizione e per i vizi della cosa venduta. cellini
con patto resolutivo di tre anni, per prezzo di scudi trecento di moneta di lire
scudi trecento di moneta di lire sette per scudo, a tutta sua gabella e gravezze
sport. in generale, l'attività svolta per contrastare gli attacchi avversari. pellico
quattro punti che viene attribuito al pugile per la sua capacità di evitare, bloccare
, la resistenza che il cavallo oppone per liberarsi del cavaliere. 19. medie
quelli di cui dispone l'apparato psichico per rimuovere dall'io cosciente immagini o stimoli
ariosto, 4-60: il re, dolente per ginevra bella / (che così nominata
la sua figlia), / ha pubblicato per città e castella, / che
nobil famiglia) / l'avrà per moglie, et uno stato, quale /
. ariosto, 40-49: io piglierò per amor tuo l'impresa / d'entrar col
il miser cittadin non ha difesa / per doglia afflitto e per paura essangue.
non ha difesa / per doglia afflitto e per paura essangue. magalotti, 24-162:
, 5-183: se non hai chi per te difesa faccia, / gentil mezz'uomo
contar d'orlando innamorato: / ch'amor per sua natura è generoso, / e
riparare. davila, 452: quivi per levare le difese furono il giorno seguente
difesa un luogo: munirlo del necessario per difenderlo dal nemico. d.
piazze dell'india:... per l'oramai inespugnabil fortezza che la sicura
a chi non si mette sulle difese per tempo. pisacane, iii-96: la
muove guerra all'austria, deve, per ragione strategica, dirigere i suoi sforzi nella
del po, mentre all'austria, per contro, conviene tenersi in questa sulle
, lat. tardo dèfènsa (tertulliano) per il classico défensió -ónis (da dèfènsus
costretto cercare la tua salvezza in esilio per te acerbo e per la patria ignominioso.
salvezza in esilio per te acerbo e per la patria ignominioso. leopardi, ii-516
, ii-516: il fanciullo è difeso per se stesso dall'aspetto della sua debolezza
: ragazza assai linda, anzi schifiltosa per la sua condizione, curava d'aversi
niuna città fu mai inespugnabile 0 perpetua per natura di luogo o per artifizio di ripari
0 perpetua per natura di luogo o per artifizio di ripari, ma la sapienza
nel suo libro dell'interrogazioni, cioè che per tal scienza si possa sapere se un
ma s'io non ne conosco gnun per nome, / fortuito esce lo strai dell'
. mi rimetto sempre a loro, per quanto riguarda il compenso. 2
di sì notabile istoria, a proposito detta per un vecchierello, a cui la mente
munizioni. albertazzi, 730: per la siccità del luglio, difettava l'acqua
la società difettare nei fondamenti; e per giunta i muri essere tirati su fuori di
: i macchinisti, specialmente, difettavano per numero e per istruzione; poiché i
, specialmente, difettavano per numero e per istruzione; poiché i valenti trovano più
, amantissimo mio, fieno da difettare per avventura quelle cose che verranno propriamente da
verranno propriamente da me, le quali per questo rispetto io ho recate a quella
alcuno'e 'difettarlo', è nollo accettare per uomo da bene, ma dargli nome d'
correzioni di più valentissimi uomini quella che per ora mi piace più; e, non
parti, qualità, condizioni richieste per essere intero e perfetto (e
diventa, / che volgersi da lei per altro aspetto / è impossibil che mai
ben si considera, una forma di attività per sé, nel suo intrinseco, non
alle cose di battaglia, e pareva ingiovanire per lo esercizio delle armi. ottimo,
sotto si mostrerà. torini, 314: per la quale cosa non è da pensare
il suo giudicio in ettemo si rimuova per nulla ragione o cagione, come spesse
cieca dello statuto di spagna, difettivo per vizi intrinseci, impossibile in doppio regno
necessaria all'uomo in ciascuna cosa, per dilettarlo o per muoverlo, parte d'
uomo in ciascuna cosa, per dilettarlo o per muoverlo, parte d'illusione e di
democrazie sono « polizie oblique », governi per « accidente », reggimenti difettivi.
difettoso. dotto, xxviii-98: per le volontade che sono diverse indei corpo
ma parte de le cose si puon sentire per esperienza e per ingegno, e ciò
cose si puon sentire per esperienza e per ingegno, e ciò giudica ragione umana;
conoscendo in me simele core e volontade per defettiva parte del mio sentire, non
del mio sentire, non mi movo per fare me chiaro del mio difetto.
le cose defettive possono aver li loro difetti per modo, che ne la prima faccia
, 9-2: i cavalli che vorrai aver per coprire, convien che si scelgano belli
importuno e grandemente indiscreto, colui che per accrescergliele si affatica. leggi di toscana
insufficienza; il venir meno (e per lo più è seguito dalla prep. di
di limitazione). -per difetto: per mancanza. guidotto da bologna, 1-56
in un detto molte volte, non per difetto di parole, ma perché nella
la lingua. medispini, 1-312: per difetto di vettovaglia non possen- dosi [
già senza radice / legno ch'è per omor tanto gagliardo, / che que'che
12-73: quasi non rimasono colombi e polli per difetto d'esca. boccaccio, i-36
avevano la maggior parte di loro, per difetto delle rotte lance, tratte fuori le
guicciardini, 125: le città non mancano per difetto della materia, la quale sempre
quale sempre si rinnova, ma o per mala fortuna o per malo reggimento, cioè
, ma o per mala fortuna o per malo reggimento, cioè per e partiti
mala fortuna o per malo reggimento, cioè per e partiti imprudenti presi da chi governa
i-1-17: non son restato di scriverli per negligenza, ma più tosto per difetto
di scriverli per negligenza, ma più tosto per difetto di materia, senza la quale
padroni. gemelli careri, 2-i-154: per difetto d'olio e di pesce, ne'
, 3-123: deserto inaccessibile agli eserciti per difetto d'acqua. parini, giorno
difetto di libri italiani dilettevoli e utili per tutta la nazione. serra, iii-43:
acciò ch'io non affatigassi il mio lettore per difetto del dire poco, o per
per difetto del dire poco, o per fastidio del dire troppo. landino,
. guerrazzi, iii-214: non è per difetto, giorgio, che io ti
, che io ti congedo, bensì per eccesso; i servi dei ministri non devono
non devono adoperare altro che le orecchie per udire e obbedire. b.
b. croce, i-1-170: deviazione per difetto sarebbe quella che nega una speciale
di questi cotai son io medesmo. / per tai difetti, non per altro rio
. / per tai difetti, non per altro rio, / semo perduti. i
che derrata; / e ciò è per difetto / di bramoso diletto. passavanti,
e a giudicio quello che era dato per misericordia; non per difecto della misericordia
quello che era dato per misericordia; non per difecto della misericordia né di colui che
né di colui che impetrava la misericordia per lo ingrato, ma solo per la miseria
misericordia per lo ingrato, ma solo per la miseria e durizia sua. tasso
: s'io ho fatto mai alcuno errore per difetto di fede, ora mi sforzo
di animali, e di curarla diligentemente per sua cagione propria, non per diletto né
diligentemente per sua cagione propria, non per diletto né per comodo che ne ritraggono
sua cagione propria, non per diletto né per comodo che ne ritraggono. verga,
favolose bellezze di ogni tempo si segnalarono per difetto di merito morale, spesso ancora
difetto di merito morale, spesso ancora per malvagità di cuore o per vizio sfrenato.
spesso ancora per malvagità di cuore o per vizio sfrenato. baldini, 6-139:
, che questi sono fatti se non per aiutare il difetto tuo, che non puoi
di nobilmente vestire, sosteneva egli, per non spendere, difetti grandissimi, e
i-i43: le ricerche e i tentativi per supplire ai difetti nostri, o per
per supplire ai difetti nostri, o per gareggiar colle ricchezze degli altri popoli, potrebbero
dotto, xxviii-98: a simil parlo, per intender prove / del meo defetto da
mala voglia / no l'addo- vien per umor ch'abbia vecchi, / ma per
per umor ch'abbia vecchi, / ma per difetto ch'ella sente al nido.
.. come i francesi erano passati per difetto della sua oste, fu molto
: le vedove e le caste hanno male per difetto dell'uomo. tasso, 14-14
da lui il campo tuo, che per difetto / di gente inabil sembra a tanta
regno pare che mancasse prole maschile, per difetto della quale visse i suoi ultimi anni
i suoi ultimi anni in qualche agitazione per l'incertezza del successore. pedemonte,
successore. pedemonte, 10-626: « per difetto di guida, » ella rispose,
non sono in angustia come me, per difetto di un padrone, se sudano
se sudano e s'affannano a saltare per loro piacere. 5. debolezza
, ii-iv-8: la veritade... per loro veduta non fue e per difetto
. per loro veduta non fue e per difetto di ragione e per difetto d'ammaestramento
non fue e per difetto di ragione e per difetto d'ammaestramento. cicerone volgar.
: questo medesimo difetto di forze, per li vizi della giovanezza, si fa più
giovanezza, si fa più spesso che per quelli della vecchiezza: perciocché la lussuriosa
come avviene a gli uomini, che per un certo diffetto naturale conoscono il bene
stupido, neghittoso ed essangue, non solo per esprimere la pigrizia del mio ingegno poco
ingegno poco veloce,... ma per dinotare il diffetto della mia natura ritrosa
, iv-178: voglio sperare pure che per l'avvenire il difetto della mia memoria
separazione degli spiriti e del suo nervoso per la troppa compressione e ingradimento delle fibre
, 0 quando può essere tolta o per forza o per altro modo. dante
quando può essere tolta o per forza o per altro modo. dante, inf.
sopra le cose sacre, / edili per guardare ai miei difetti. cieco, 33-66
nostri pietà, disunione e confidenza, per li quali defletti non faranno e veri
e veri e adeguati remedii si converrebbono per la loro conservazione. delfino, 1-121:
virtuosa da un alto grado di potenza per qualche difetto o disavventura cadere in miseria
. leopardi, i-131: non è per questo che il piacere del dolore è
che, ordinata a torre alcuno difetto, per se medesima quello induce; sì come
: ancora v'ebbe sturbo e difetto per le sette che nacquero grandissime tra'fiorentini
nostra, però che non si può per niuno né dire né immaginare una piccola parti-
tanto disordine, che noi non siàno per conservarci e che e'difetti che si scoprirranno
.. egli arrivi a render sordi, per così dire, 'a nativitate '
favola: che se fosse altrimenti, per essere il paese popolatissimo, se n'
, 1-61: il difetto della svizzera per me è appunto di essere visitata ammirata
nel suo basso letto, / passa per l'aria, e lascia dopo 'l dosso
1-1: e però io fedelmente narrerò per questo libro in piano volgare, acciocché
al mondo sempre siamo atti a fallare per l'umana corruzione che è in noi.
mio dire / di- fecto alcun, per vostra cortesia / correggiate amendando il mio
ne'canti di suo fratello, sono per suo difetto che ne venne alla stampa,
e cominciò a volerli correggere, e per segno di ciò vi fece mettere '
in te, ma onorato sci cumunalemente per lo to savere e per la tua
sci cumunalemente per lo to savere e per la tua bontade. dotto, xxviii-98:
conoscendo in me simele core e volontade per defettiva parte del mio sentire, non
del mio sentire, non mi movo per fare me chiaro del mio difetto.
defetto. torini, 269: se per accidente l'uom diventa reo, non è
l'uomo fa molti errori, non per defetto dell'agente principale, che è
principale, che è perfettissimo, ma per difetto dello stesso uomo. sarpi,
ha avuto sempre ed averà delle imperfezioni per difetto della materia: purché il fondamento
bisogna sopportar gli altri mancamenti e passarli per umani. basile, iii-333: or tu
delle più possenti correzioni che si diano per i difetti degli uomini. de sanctis,
seconde. buzzati, 4-276: era famoso per la diplomazia, 11 savoir faire,
agazzari, xxi-337: ora vedi che, per di fetto de la mia
: ma che? non veggiamo noi per prova o ognora quanto possi la gelosia
i quali alle lor donne, o per troppa somma d'anni, o per
per troppa somma d'anni, o per difetto della natura, sconvenevoli siano? guarini
della persona loro. morando, iii-223: per vagheggiarti, ermilla, a mio diletto
assai buona pasta, il quale, per difetto di lingua, parlava balbettando naturalmente
balbettando naturalmente, come fa il tartaglia per imitazione. leopardi, i-817: certe
perse un occhio in un infortunio o per qualche malattia, e cerca di occultare
comprò il conte sforza un puledro turco per cento scudi, e volendo in quello stante
secreto nelle gambe, gli fu messo per le mani questo malatesta, come colui
, accioché io veda il difetto tuo per potergli meglio rimediare. della porta, 2-183
, pietro aveva anche un difetto, per cui non poteva fruire i diritti del
cura medicati. alamanni, 5-2-663: per più giorni poi sì parco sia [il
possa a pena / tenerse in vita, per che meno abbonde / al genital difetto
truovano molto falsi e corrotti, e per difetto degli scrittori, che non sono
non sono comunemente bene intendenti: e per difetto de'volgarizzatori, i quali i
quello che noi sentavamo nel cuore, per lo difetto della lingua umana, la quale
in queste perle di moltissimi difetti, per i quali già mai vi consiglierei che
certo e perpetuo, se non quanto per difetto e incostanza della materia si vede
son gli oracoli oscuri, / ma per difetto nostro, / non per colpa di
/ ma per difetto nostro, / non per colpa di lor. muratori, 5-ii-245
i termini antichi altri vanno in disuso per qualche difetto intrinseco, altri per semplice capriccio
disuso per qualche difetto intrinseco, altri per semplice capriccio o vaghezza di novità.
voi. sarpi, ii-4: tengo per fermo che questa opera sarà da pochi
tempo mancherà di vita, non tanto per difetto di forma, quanto per la natura
tanto per difetto di forma, quanto per la natura della materia: di che
materia: di che ne ricevo documento per quello che veggo avvenuto alle altre simili
h-329: il difetto è sempre reprensibile per quante bellezze lo circondino; e la bellezza
ma non vien riputata uno dei maggiori per altra ragione, fuorché per essere questo
dei maggiori per altra ragione, fuorché per essere questo uno dei difetti più facili a
e grossolanità sono un avvertimento abbastanza forte per togliere a chiunque la tentazione di cadervi
bellezze ed esagerando i difetti; e per la smania di raffinare la dizione come
ciascun mendo e defetto / t'ha per soccorso noi dato / lo nostro orrato -signore
acciocché lo loro animo non si estolla per le grandi virtù, e abbia sempre dove
, 22-26: 10 gli ho per alfabeto i tuoi difetti. castiglione, 91
, e me ne vergogno; ma per correggermene avrei bisogno di vivere al vostro
le virtù sincere come i sinceri difetti per disporre le une e gli altri secondo un
altri secondo un disegno premeditato, per dare a questi con pazienti cure un'apparenza
con pazienti cure un'apparenza decorosa, per sollevar quelle verso la perfezione somma.
difetto dell'umana generazione, il quale per cristo era per esser levato via.
umana generazione, il quale per cristo era per esser levato via. boccaccio, dee
56): veggiamo coloro li quali per li loro difetti l'autorità delle pubbliche
ad essilio, quasi quelle schernendo, per ciò che sentono gli esecutori di quelle o
morti o malati, con ispiacevoli impeti per la terra discorrere. frate ginepro volgar
nel mio sangue 'l tuo difetto, / per abbracciarti e trarti dello inferno. folengo
di cotal gente svegliare il riso, per l'ordinario, che con freddi equivochi,
avieno avuto bando quando elia fue cacciato per difetto di maccario di losanna. g.
che daranno al tuo parlar difetto / per trista invidia o perché pari ignuda. boccaccio
da pianger sempremai senza alcun conforto, se per defetto vostro voi falliste a perfetta e
onorata fine. boccaccio, ii-9-57: per che se oggi non vi fu donata /
che fosse preso il falegname, e per far comprendere al governatore che il difetto
ciò che manca a una quantità minore per eguagliare una maggiore; differenza in meno
(protoni, neutroni, ecc.) per formarne un'altra più complessa.
: oscuramento. simintendi, 1-160: per la dimoranza che fai in guardare lei
nostro ricevette passione, essendo fatte le tenebre per tutta la terra, li filosofi ch'
. gregorio magno volgar., 1-230: per la luna nella scrittura santa s'intende
. garzoni, 1-119: e allora per il più [la luna] sta tre
tanto vale che * deficio '. per essa, il difetto d'un qualsiasi vocabolo
tacitamente intendervi quello di cui, o per necessità o per vaghezza, fu scarsa ed
di cui, o per necessità o per vaghezza, fu scarsa ed avara la
sfornito della capacità o del potere necessario per compiere validamente una certa attività giuridica.
opposto in fine alla sua sentenzia nullità per defetto della potestà. codice di procedura
di un altro soggetto, o compie atti per i quali occorre l'autorizzazione di un
una delle maggiori badie d'inghilterra; e per ciò che egli è più giovane che
ciò che egli è più giovane che per le leggi non è conceduto a sì
tomaso dice. né la sentenza ingiusta per difetto della causa è sentenza. tommaseo,
assoggettati a processo vengano assolti e rimandati per difetto di prove, quanti e per
per difetto di prove, quanti e per quanto tempo giacessero nelle carceri, e
44: il tribunale l'aveva assolta per difetto di prove. -imperfezione,
di validità, può il prencipe e debbe per conservazione della quiete publica impedire l'esecuzione
le ricchezze. goldoni, viii-619: per l'interesse ch'io prendo a vostro
a temere, e sono venuto espressamente per parlare con voi. giordani, iv-39
ogni giorno straziata la civile comunanza, per le infinite liti che nascono da'testamenti;
ora contrastandosi alla validità di quelli, per difetti nelle formule; ora disputando per
per difetti nelle formule; ora disputando per trarre ciascuno a sé la confusa e ambigua
2-i-117: sono andato rivolgendo una bibbia, per riconoscere quel luogo della prima pistola di
dal gin- guené. 26. per antonomasia. persona o cosa orribile,
tutta un difetto. 27. per antifrasi. qualità, pregio. boccalini
pensò di potersi ne'suoi difetti adagiare per lo costoro amore. pisacane, iii-201
da s. c., 188: per quelle medesime arti da micipsa, non
quelle medesime arti da micipsa, non per difetto che avesse di figliuoli, era
nella qualità, fosse in qualche considerazione per merito della quantità. monti, iv-
l'incitamento. si tolse dal farlo per alcune piccole addizioni ed illustrazioni di cui
spiacevoli. boccaccio, iii-5-8: per uscir di prigione, in fede mia,
fatti difettosi, essi, studiando, per la scienza potessero ricuperare cotal difetto. tasso
idem, 8-i-30: non potendo questi per avventura a cagione d'infermità,
mila denari, e permutavasi altrettanti servi per altrettante moggia di tormento. capellano volgar
cosa). galileo, 3-4-168: per aprirsi la strada... a toccarmi
e di leggi, sono obbligati, per mantenersi, a pagare il più forte
non va accompagnata fino al mare, per forza di pompe in difetto di declivio.
e nella carità del prossimo santa davvero per tutti. -difettoso, imperfetto.
overo difetto, cioè vera felicitade, che per contemplazione della verità s'acquista. ammiralo
guadagna. -per difetto: per colpa, per negligenza, perdebolezza.
-per difetto: per colpa, per negligenza, perdebolezza. francesco da barberino
ne la grazia d'amore / non per defetto di lui ch'è signore / ma
defetto di lui ch'è signore / ma per lor vizio e più volte per vanti
ma per lor vizio e più volte per vanti. paolo da certaldo, 338:
signore, cioè di ciò ch'egli per tuo difetto perde de le sue rendite
sue rendite e del suo diritto, cioè per lo tuo mal lavorare che fai de
menare questo capraro in ricompensa d'esse, per cui difetto si son perdute. boccalini
in una pu- blica mercatanzia non già per nostro solo difetto, ma per 10
non già per nostro solo difetto, ma per 10 vizio crudelissimo, che infiniti prencipi
goldoni, viii-547: chi manca, manca per debolezza, per viltà, per difetto
chi manca, manca per debolezza, per viltà, per difetto. botta, 4-172
manca per debolezza, per viltà, per difetto. botta, 4-172: l'imperatore
. botta, 4-172: l'imperatore, per difetto e colpa di sua santità,
vi prowederà con tutte le sue forze per officio suo. alvaro, 10-17: negli
non aveva ancora veduto, e non per suo difetto, ma perché essi non erano
otrantino, v-588-128: altri so che moreno per difecto de non avere le cose necessarie
le cose necessarie che bisognano allo corpo per mantenere la vita. giustino volgar.,
la signoria acquistata con tante guerre e per sì lunghi tempi non fosse guasta per
per sì lunghi tempi non fosse guasta per difetto di sì breve tempo.
apparisce tutta luminosa spingendo dinanzi a sé per l'erba i suoi agnelli senza difetto
angiolieri, 23-8: in una cheggio, per maggior diletto, / d'essere in
di essere onorati. boccaccio, v-46: per ch'io ti priego...
tutto quel che gli facea mestiero, / per dimostrarli che senza difetto / esso pugnava
oltre passò sanza niuno difetto, / andando per un piano a piè d'un monte
via, el modo qual tener doveva per venire a defetto del suo amore.
quali si sarebbero volentieri serviti di voi per farla, essi, meno cattiva.
firenzuola, 551: ha il profilo imperfetto per un poco di difettuzzo ch'ella ha
, come si dice, buttata nel fuoco per quel- l'unica figlia, in cui
da taluni in certi loro difettacci, per la quale sono impediti e quasi vergognano
, un difettaccio glie lo volevano trovare per schiacciarle, diminuirle, ridurle in polvere.
e grande si distingua al di fuori per un volto o un occhio assai vivo,
occhio assai vivo, ma del resto per un corpo esilissimo e spauritissimo, e anche
sostant. boccaccio, v-254: e per tutto se'così ben composto, come
. sotto maestre vengono allevate e disciplinate per gli esercizii di tutte le sorte;
; e se ne vedono qualcheduna difettosa per qualche infermità, la mandano al serraglio
di canna, e così 10 sotterrano per farlo morire, come inutile a'genitori
non arrivano a nascere e si perdono per aborti, sconciature, ecc. non
e muoiono appena nate o poco appresso, per vizi naturali interni o esterni. fracchia
forze! e a colui che è difettuoso per vecchiezza, al quale conviene guadagnare ciò
fatti difettosi, essi, studiando, per la scienza potessero ricuperare cotal difetto.
mi contenti di rendermi stucchevole nello stile per non apparir difettuoso nella confutazione. muratori
negli antichi scrittori latini o greci, per difettosi che siano, tanta goffaggine,
sp., 31 (532): per l'imperfezion degli editti, per la
: per l'imperfezion degli editti, per la trascuranza nell'eseguirli, e per la
, per la trascuranza nell'eseguirli, e per la destrezza nell'eluderli. [ediz
[ediz. 1827 (535): per la difettuosità degli ordini, per la
: per la difettuosità degli ordini, per la trascuranza nell'eseguirli e per la destrezza
ordini, per la trascuranza nell'eseguirli e per la destrezza nell'eluderli]. gioberti
; / ma difetiiosissima / di consiglio per certo si ratifica. leone ebreo,
e quale distemperata ne'piaceri, è per lo più scarsa di savi partiti; e
antiche medaglie] che posso avere, per potere a le volte col riscontro di molte
, sono però grate a dio, per rispetto del suo figliuolo, sopra il quale
dettame della coscienza, dato all'uomo per saper discemere il bene e 'l male,
d'importanza? settata, iv-56: per il più, mirandosi ne'governi difettosi all'
con le leggi, le quali hanno per lor fine principalmente il bene de'privati
una uniforme lingua latina, assai rozza per altro e difettosa. algarotti, 1-422:
difettosi, n'ammazzavano degli altri, per assicurarsi se era difetto d'infermità o
stufa suddetta manifestamente più sana e proficua per quei bozzoli difettosi di riarso. milizia,
. hanno bisogno di un forte straordinario per provare il senso della grazia tanto che
compasso che ci propone il buon gusto per misurare il bello e il difettoso,
, ii-205: non mangiano porco, per memoria di quella scabbia che gl'infettò,
e apparire ed essere manchevoli e difettosi per la infelicità dell'ingegno e delle forze mie
e delle forze mie, ma non per colpa di volontà leggieri arbitrari presuntuosi.
, i-2-182: libri di storia, che per altri riguardi si tacciano come difettosi o
come difettosi o sbagliati, piacciono talvolta per la freschezza d'impressioni che comunicano e che
nel difetto; perciò molti libri son difettuosi per la mancanza di sale, son viziosi
la mancanza di sale, son viziosi per la ridondanza di quello. muratori,
quello. muratori, 8-i-113: noi per buon gusto intendiamo il conoscere ed il
o mediocre nelle scienze e nell'arti, per guardarsene: e ciò che sia il
che sia il meglio e il perfetto, per seguirlo a tutto potere. beccaria,
definire quali siano gli stili difettosi, per esempio, lo stile gonfio, freddo,
quattro personaggi, difettosi già tutti quattro assai per se stessi, e forse anche in
, e forse anche in molte lor parti per mancanza di chi maneggia, dànno con
di difetti innumerabili, dio m'à per la sua infinita bontà conceduto che 'l male
el padre bastemia dio e 'l figliolo per cui esso fece li inliciti guadagni, la
difectuosi eh'essa s'aconciasse e azionasse per piacere al mondo, e però la
dir. che manca di elementi essenziali per la sua piena legittimità ed efficacia (leggi
persona. de sanctis, ii-15-93: per ora tutto quello che si può fare
morte; fare una confessione, quale per un verso e quale per l'altro,
, quale per un verso e quale per l'altro, sostanzialmente difettuosa.
rinomati... sono degni di pregio per molte bellissime ve rità che
de'quadi, e ingannata da'nemici, per difalta d'acqua, maiore pericolo per
per difalta d'acqua, maiore pericolo per la sete sostenessero che per li nemici
maiore pericolo per la sete sostenessero che per li nemici, pregato il nome di cristo
118): il gran sire manda messaggi per tutte sue provincie per sapere di suoi
sire manda messaggi per tutte sue provincie per sapere di suoi uomini s'egli hanno
hanno danno di loro biade, o per diffalta di tempo o di grilli
di tempo o di grilli o per altra pistolenza. bembo, i-312: né
a fermare e a sostenere s'abbia per diffalta di moneta,... la
. sassetti, 2-16: uscendo, per la diffalta de'viveri, la cavalleria a
era stato (lo che non si verifica per la diffalta degli anni) l'autore
attenda: / saranno morti o presi per diffalta / di pane e biade per i
per diffalta / di pane e biade per i lor cavalli. d'annunzio,
della sua gente, com'era passata per diffalta della sua grande oste ch'era in
quali ne dee dare meser lo re per la difalta de'giudei d'alvemia, che
nella quale non cade niuno, se non per cattività o diffalta di cuore. bembo
a costui senza dubbio, 0 per diffalta estrema di conoscimento o per infinita
0 per diffalta estrema di conoscimento o per infinita ostinazione della perduta usanza, il
spessa, a saggi, pure un poco per volta. francesco da barberino, 357
sofferai tue che 'l tuo tristano muoia per tua diffilta in tal maniera senza colpa?
dante, purg., 28-94: per sua difalta qui dimorò poco; /
sua difalta qui dimorò poco; / per sua difalta in pianto ed in affanno /
gioco. g. villani, 9-267: per la qual cosa il re tornò in
invilire, / che più ritorni a zò per tuo diffalto. combattimento di orlando e
/ d'un regno, e poi per difalta fu casso. firenzuola, 304:
guisa, subito si rizzò; e per diffalta della manifestata fede, spiegate le ale
sì come li avverrebbe, se, per sua diffalta, ella non potesse a quel
/ ch'io ben sapea, che per sentenza atroce / in tal difalta me
boriili, 2-143: si propalarono per il mondo calunnie diffamanti. diffamare
vere o false, a voce o per scritto; screditare, infamare. -
guarda che lo scritto sia mandato / per tal messaggio che non vi difami. capellano
sue amicizie le servirono... per diffamarmi divulgando le sue maligne fantasie sul
: pazzo chi se diffama, / per far ad altri ed utile ed onore.
si dissangua e non si diffama se non per accrescere forze alla russia.
era diffamato ch'egli faceva la guerra non per utilità del popolo fiorentino, ma sua
: andarono a scavizzolare qua e là per le case quanti erano diffamati per delatori
là per le case quanti erano diffamati per delatori o per manutengoli della polizia.
case quanti erano diffamati per delatori o per manutengoli della polizia. 3
giudicio in lei. sacchetti, 374: per 'e con verso * altro
jacopo da cessole volgar., 1-68: per la qual cosa fu diffamato ancomo
147): potremo racquistare exiona; per la quale la diffamata schiatta di tutta
diffamata schiatta di tutta la nostra generazione per manifestamento del parlante vituperio è adontata.
adontata. salvini, 39-iii-83: seguendo per avventura l'esempio d'isocrate, che compose
, che compose encomio a busiride tiranno per crudeltà diffamatissimo. colletta, iv-128:
, xiv-328: io stavo lì lì per dirgli che l'amica di ugo foscolo non
leggende di santi, 3-314: niuno per alcuno prezzo che occultamente o palesemente desse
di gusto diffamato a non prenderle tutte per cose importanti, fine, deliziose.
il quale [pericolamento di troia] per la grandezza sua e per le eccellenti lingue
di troia] per la grandezza sua e per le eccellenti lingue delli scrittori è diffamato
o divulgando notizie vere o false, per scritto o a voce. rinaldeschi
sindaco e l'assessore fazio quali diffamatori per aver fatto, vedendolo passare, il gesto
diffamatòria, sf. ant. querela per diffamazione. g. bargagli
accidenti della mia vita... per non lasciar vive e credibili col mio
, iii-161: l'assalto critico o per meglio dire diffamatorio, che m'ha obbligato
è sopraggiunto al momento che io stavo per partirne. = deriv. da diffamare
o false, a voce o per scritto una persona, creandole una
il quale si potesse loro vituperevolmente apporre per diffamazione de'mali parlanti. dominici,
padula, 586: la 'farfalla'ha querelato per diffa mazione la 'stampa
calabrese 'ha que relato per diffamazione il barone guzzolini. imbriani,
, 1-ii-442: il timore d'una querela per diffama zione, o di
con la moglie al momento del matrimonio per con- farreazione. = voce dotta
delle favole] è differentissimo, e per ciò di raccontarla intendo a ogni modo
algarotti, 1-80: la luce, per quanto purissima cosa ne appaia, è
lambruschini, 2-402: le realtà sono differenti per ogni ramo del sapere umano e differente
tra i differenti,... mandò per questo il patriarca de'vitelleschi. machiavelli
differenti nel modo. mattioli, 1-25: per queste adunque ragioni ed autorità son
, 269: caso che in questo mentre per amistà non si componga il differente che
detto carletti et li maggiori della compagnia per adesso si trova. 5.
/ e differentemente han dolce vita / per sentir più e men l'ettemo spiro
volgar., v-202: gli ebrei, per reverenza del dì del sabbato, tutti
ma la natura medesima è differentemente da per tutto modificata; e convien presentarla con
., 2-118: li altri giron per varie differenze / le distinzion che dentro
pastor l'umil capanna ingombra, / per fuggir de la notte il freddo e
e frettoloso. 2. la quantità per cui le cose differiscono; divario nel
vile dal maestro di casa fu pigliata per gara e... fece
; se bene nacquero molte differenze, per esserne molti basiti mentre gli portavano.
mila lire a un negoziante di licata, per differenza di prezzo su una partita di
., i-331: allora gracco, per fare alcuna differenza tra la virtù e la
non fo: che l'ebbi sempre per pagano, / uom senza legge e senza
comodo. carducci, ii-10-15: io per esempio faccio una differenza tra plebeo e
la squadra. -una bella differenza: per sottolineare una notevole diversità di condizioni.
5-432: il peso ch'egli si addossava per propria elezione o indole, quelli là
elezione o indole, quelli là dovevano sopportarlo per volere altrui: una bella differenza.
tra lui [il vescovo] e'sanesi per uno suo castello gli avean tolto,
. c. croce, ii-25: chi per sua pigrizia e negligenza / è decaduto
croce, iii-22-102: le scuole italiane per la migliore qualità, che si è detta
detta, di quelle dello stato e per essere nelle mani di questo gli esami
. martini, 1-145: la materia [per fare i mattoni] si trova di
di qualità o di determinazioni diverse, per cui non si confondono. -differenza formale
* razionale ', che è differenza per la quale uomo da la bestia si
a cognizione delle differenzie, collocando quelle per ordine co'l discendere fino a l'ultima
di una progressione aritmetica: la quantità per cui differiscono due termini consecutivi. -calcolo
che subisce il valore di una funzione per effetto di variazioni finite dei valori delle
4-4-134: la diminuzione di velocità cagionata per l'angolo del contatto acb...
, 8: sono ancor oggi cosenza per terra e a la marina regio cognominato
leopardi, i-512: ma la vera causa per cui gl'italiani, a differenza di
2. matem. funzione differenziabile: per la quale esiste il differenziale.
cavalcanti, 231: adunque è necessario che per 11 diversi effetti si provvegga con differenziale
i versi differenziali o (per dir meglio) differenziati dagli altri, tenuti
eroicamente ribelle, alla legge della lotta per 1'esistenza. michelstaedier, 306:
-classi differenziali: nelle scuole elementari, per gli alunni di scarso sviluppo intellettuale o
dazi] differenze tra nazione e nazione per favorire gli uni ed avversare gli altri,
dell'analisi infinitesimale che studia le funzioni per mezzo delle loro derivate e dei loro
l'integrale, ch'è di quello, per così dire, il rovescio; perché
il prodotto della derivata della funzione per l'incremento della variabile. c.
, il valsente, da prospero (per quanto modulato) incremento. 6
, allo scopo di modificare automaticamente o per comando il rapporto di trasmissione; assume
. 2. biol. processo per cui elementi in origine identici di un
lo poteva. segneri, i-199: considera per qual ragione si attribuisce a dio questo
ma ricco nella misericordia... per differenziarlo da gli uomini, a cui mai
detto comunemente in genova il bergamasco, per differenziarlo da un genovese, che portò
si servivano nelle statue gli artefici, per differenziare la porpora nelle toghe preteste.
dal volgo]; e il volgersi [per filosofare] al gran libro della natura
natura... è il modo per alzar gli occhi. zannoni, 1-8:
. gioberti, 1-ii-144: distinguete, per l'amor del cielo, la persona morale
compostezza, dignità, affabilità e civiltà fatte per essere gradevoli e gradite in società costituite
atomo, che la differenziazione di gruppi allineati per grandezza e struttura di parti. pascoli
che in fondo avrebbe potuto non riguardarlo per nulla, come un richiamo, un invito
quattrocento uomini armati e di buon animo per il pertuso entromo. savonarola, iii-315
un poco iddio, che differisca ancora per qualche tempo questa pestilenzia, almeno tanto
, 1-iii-355: lo ricercai del salvocondotto per la nazione; promisemelo di nuovo liberamente,
che le dimande sì esorbitanti fussino interposte per differire. firenzuola, 303: della
finale). caro, 12-ii-104: per questo prima ho differito, di poi,
non differire più in là ad accettarlo per mio sposo. -andare per le
accettarlo per mio sposo. -andare per le lunghe (una questione, un
di lor costume, / locati son per gradi differenti, / sol differendo nel
. berni, 229: non vediamo noi per cotidiana esperienzia di quanta utilità sia la
palazzeschi, 4-30: oltre che differire per questa esteriore femminilità, vicino alla sorella
tutte le offese che o si dissimulano per prudenza o si perdonano per necessità,
si dissimulano per prudenza o si perdonano per necessità, a suo tempo e luogo
, la quale, da lui preparata e per vari accidenti... differita,
ancora non è finito. e ciò per molte ragioni; la prima delle quali si
di contratto di assicurazione sulla vita, per cui, contro il pagamento periodico di
qual parte d'orazione fosse intrato per ragionarne, po trebbe esser
come una cosa può esser confermata per la proprietà del corpo e della cosa,
. diffèrvere, intr. (per la coniugaz.: cfr. fer
iii-39: al magnanimo ancora s'appartiene per fortezza d'amore sostenere fortemente cose terribili
sono difficilissime a contentare; e se per aventura elle s'abattono mai a vedere
naturalmente fieri e superbi, o perché sieno per consue tudine solitari e di
distrigare, lo si tira sempre per le lunghe. d'annunzio, iii-2-1040:
suo non essersi mai lasciato divolgere, per lo contrario sentire de'poco avveduti,
può darsi ancora che la prima opera per mancanza d'industria rimanga nell'oscurità per
opera per mancanza d'industria rimanga nell'oscurità per qualche tempo; ma passato che s'
; ma passato che s'è una volta per questo stretto disgustoso, la strada s'
tutta fatta a trabocchetti che si muovevano per trasmissione. -con uso neutro.
saprei bene che rispondere a costoro che hanno per cosa difficile che la terra si muova
anguillara, 8-81: fe'far poi per nasconder tanto scorno / da dedalo un
altezza. tasso, 8-12: è per miglior la via più breve eletta; /
i-119: erano... le strade per recente pioggia difficili, il terreno impraticabile
difficile se non impossibile e il giro per runico ponte di lucito molto lungo.
lontano e difficile un deposito di esplosivi per una strada che non sarebbe stata più fatta
il morire a gli amanti, perché per lo più sono giovani, a quali riesce
sua grazia disinvolta quel periodo, tanto difficile per una ragazza, delle domande susurrate dalle
bocchelli, 4-15: io sono spaventato per te di quel che può accadevi nel
tecchi, io-m: non sapevano il motivo per il quale erano rimasti lì soli;
. tutti e due. isy ruppe per prima quell'impressione 'difficile *.
è simile a coloro i quali caminano per via conosciuta. campanella, i-339: facendo
a'discepoli, sotto di loro trattenendogli per proprio guadagno, non già per desiderio
trattenendogli per proprio guadagno, non già per desiderio d'istruirgli. magalotti, 9-1-141:
le cose sollevate e non triviali son per l'ordinario alquanto difficili ed oscure. manifesta
più difficile. baldini, 5-203: già per l'aria cominciavano a incrociarsi le parole
lorenzo de'medici, i-23: concluderemo per questo il verso volgare essere molto difficile
lo stile del sonetto difficiliimo, e per questo degno d'essere in prezzo quanto
di che par dante assai compiacersi forse per vanto di vincere le difficoltà, o
esser più bello il difficile, o per non curarsi della deformità, o per
per non curarsi della deformità, o per far pompa di gran dottrina, essendo spesso
, xvi-403: eleggo d'essere obbligato per tutto il tempo della vita che mi
furono difficili, però che già, per pessimo agurio, dubitavano l'opera incominciata
dalla regina e dal consiglio regio, per soddisfazione del cardinale di loreno, se
altri, ancorché siamo difficilissimi a pigliarli per noi. c.. gozzi,
inclinazione degli uomini,... per l'avversità passate era fatto di natura
vi posso dar torto che vi mostriate per questo conto un po'difficile col cartesio.
andare alla ricerca di cose rare, per ostentare gusti raffinati; e, anche,
. cesarotti, i-317: finalmente, per dir tutto, anche la volubilità,
raro; cotesta francese l'aveva e per natura e per uso. fredda pareva
cotesta francese l'aveva e per natura e per uso. fredda pareva perché di contentatura
a questo monte si sale difficilmente e per viottole, che di sotto e di
questo nel tempo medesimo infestati gli aragonesi per fianco dall'artiglierie dell'armata franzese,
gabriella restava seduta, potendo difficilmente inginocchiarsi per la sua grossezza. moravia, viii-13
morbidi, ma erano puri e precisi. per acquistar dunque la giustezza del colpo d'
consolo. 2. raramente (per la difficoltà con cui si compie l'
altri indovinano le cose che mi passano per la testa. d'arzo, 1-14:
guicciardini, io7: fate ogni cosa per parere buoni, ché serve a infinite
: erano di quelli li quali quella guerra per fama interpretavano essere stata maggiore, che
fama interpretavano essere stata maggiore, che per difficultà d'opera. lorenzo de'medici
della legge di dio, non osservato per la troppa sua difficoltà, que'precetti
stette anni cinque molto consolato, perciocché per l'asprezza e difficoltà di quel luogo
, e perché era molto occulto, e per lo romore ed ombra delle demonia,
alti... più sicuri da'ladroni per la difficultà del sito. b.
in questa cura, e non migliorando per la difficultà della infirmità, intervenne imo
vogliono intendere la narrazione delle istorie, per cagione della moltitudine delle cose. boccaccio
vii-264: quivi vidi con difficultate, / per lo spazio lontan, gran gente entrare
finto, la storia dalla favola, che per lui fanno tutt'uno. levi,
: contrarietà, impedimento, ostacolo (per lo più al plur.).
contrasti. foscolo, xv-163: io per me vedo ornai troppe difficoltà nell'arte
e mi trovai dissuaso, una volta per sempre dal cacciarmi in quel laberinto burocratico.
5. cosa che richiede, per essere compiuta, doti particolari di ingegno
ne son degna, / e quelle, per la tua gran deitate / triforme,
imbarazzo, disagio, angustia (ed è per lo più usato al plur.)
simili troverà chi vorrà ricercare gli esempli, per li quali conoscerà che alcuni per niuna
, per li quali conoscerà che alcuni per niuna difficultà di tempi, né per
per niuna difficultà di tempi, né per necessità di cagioni, né per niuna violenza
né per necessità di cagioni, né per niuna violenza, né per alcuno tiranno
cagioni, né per niuna violenza, né per alcuno tiranno che gli sforzasse, esser
, non le mancava modo di fame per questa impresa. serdonati, 9-283: l'
: l'esortò che deposte l'inimicizie per amore dell'ottimo loro re, facessero
eziandio i grandi cherici correvano a lui per soluzioni di grandi quistioni e forti e
esser possibile che la cometa si generi per riflessione in quei vapori fumidi, e
vi-1-7: promosse difficoltà al duca di parma per certe gravezze imposte da lui sopra li
gravezze imposte da lui sopra li suoi sudditi per l'assenza del vescovo di parma da
di ripeter se stessa: e quest'individui per altro riguardati più da vicino hanno spesso
obiezioni. bisticci, 3-183: andando per più chiese di firenze, dannava tante
dannava tante sepolture, quant'egli vedeva per le chiese;... e
sarebbe necessaria almeno ima gita ad aquileia per qualche studio archeologico: ma adesso le
assol. machiavelli, 1-iii-961: attendono per ogni verso ad attraversarli el cammino e
: scostandosi da questa buona legge, per far valere più del giusto il superfluo
conciossia che alienissimo [il pontefice] per sua natura dal concedere qualunque grazia
del luogo dove saranno,... per non essere difficoltati nel ritorno. beccaria
, quanto che l'ingegno umano non aveva per anco posto in uso i vomeri,
sopra. trinci, 2-15: io per me non difficultò a confessare d'aver tenuta
: il vitello marino si chiama così per la similitudine c'ha co'l terrestre,
reputo io difficultosa la via della salute per la correzione e abusi in che si trova
v. franco, 310: quant'è per me difficultoso, angusto / quel ch'
in francia, perché la nazione animosa per indole propria, era a quei tempi
era a quei tempi talmente accesa, per qualunque più alto e difficoltoso fatto le
a penetrarla. bocchelli, 1-ii-344: per favorire gli scoli in un fondo come
, che avanza cavillosi e continui pretesti per ostacolare o ritardare il compimento di qualche
ritardare il compimento di qualche cosa, per non concedere qualcosa, ecc. papini
'diffida'. l'usano nel senso legale per l'atto e il documento con cui si
'e 4 diffida- zione ', per 4 avviso, notificazione, disdetta 'o
nessuno di questi due significati può tirarsi per quello di 4 far noto, notificare
si riceve un invito dal commissario, per le dieci, con la formula,
non siamo in dovere di farlo, e per l'avvenire metteremo una diffida sui giornali
, non siamo disposte a ridurci all'elemosina per te. bocchelli, 1-i-295: notabile
di determinate persone ritenute dalla legge pericolose per la sicurezza e la moralità pubblica,
iacopone, 43-60: l'om per sé avea fatto lo tomo, /
sé avea fatto lo tomo, / per sé doveva far relevamento; / per nulla
per sé doveva far relevamento; / per nulla guisa non trovava el corno:
da s. c., 355: per le vigilie della notte andava egli attorno
andava egli attorno ricercando; non tanto per diffidamento che dovesse essere fatto quello ch'
comandato, quanto perché la fatica fosse per loro volontà, quando era agguagliata con
sensa farne noticia et diffidanzia alcuna, per questo si è deliberato per contra de fare
alcuna, per questo si è deliberato per contra de fare guerra a loro in
del mio parlar diffidi, / ma per la mente che non può reddire /
altri tanto diffidano di se stessi, o per aver poco animo, o per vedere
o per aver poco animo, o per vedere che tanti e tanti di poco merito
già presso ai termini d'alcide / per attuffar nel mar febo la testa,
s'acquieta. caro, 15-ii-116: non per questo v'avete a diffidare né dell'
lanzi, i-50: agli scolari di giotto per lo più avvenne ciò che spesso ai
, / sta di sua vita or per fornire il corso, / per morbo ond'
or per fornire il corso, / per morbo ond'io sanarlo ornai diffido.
ix-115: come uno ha diffidato lo altro per trombetto, di quivi a cinque dì
pena alcuna di ferite o omicidii che per detta causa si facessino. -recipr
prima volta. pratolini, 9-597: per le sue fantasie che nelle russie i marinai
d'opinione che voi proseguiate a tenerla per tutto l'anno, e che non
poterlo altramente salvare diffidato, gli diede per consiglio che di essere il re di
leggi per il corso di due secoli e più,
avessi fatto il rapporto delle disposizioni date per mettere in corso le regalie affidatemi. beccaria