Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. IV Pag.27 - Da DARE a DARE (19 risultati)

ambra, 4-7: la seconda era poscia per rispondere / alle riprensioni e alle calunnie

sentenzie. cavalca, iii-105: pilato sedè per tribunale, e diede ja sentenza contra

en core: / guardalo co el muletto per dargli el calcio en petto. novellino

, 2-1 (129): presolo per li capelli e stracciatigli tutti i panni in

delle pugna, delle gotate: e tutto per paura di peggio si convenia sofferire.

urto, e colselo nel petto, / per modo che sozzopra fe'cascallo. cammelli

meglio ne potesse cavar la scure, per darvi su l'altro colpo. rosa,

bottari, 5-151: guido non fu per questo conto anche egli vicino a dare

una spinta, né mi si è per niente avvicinato, io non so capire

dannaggio. laude, v-518-74: mentre per la via el menaro / nom finar

dante, lnf., 11-35: morte per forza e ferute dogliose / nel prossimo

ci fu data al borgo di canne per quelli di cartagine. poliziano, st

st., 1-9: or fea ronzar per j'aer un lento dardo, /

300): tu dài tali volte per lo letto, che tu fai dimenare ciò

piace. baruffaldi, xxx-1-28: così per tre fiate risorgendo, / e altrettante

natura alfin deposta, / rimarrà dentro per dar moto al seme. carducci, 739

rumore: uno spillo che le cadesse per terra le dava un tuffo al cuore

d'andar via, di nascosto, per sempre, senza tornare mai più. pioverle

messe tanto feconda, che ha dato cinquanta per uno. segneri, i-95: quanti

vol. IV Pag.28 - Da DARE a DARE (38 risultati)

non dà buon frutto, si taglia per arderla, caro signore. carducci,

avevano assaggiato le ciliege o il cavolfiore, per via di qualche avversità del tempo.

medici in quel tempo l'hanno e giudicanla per inferma. monte, ii-384: dammi

dolori. chiaro davanzati, v-294-2: per sodisfare lo tuo folle ardimento / ti voglio

a tutti suoi parenti / altri il fan per paventi / altri per vezzi ed altri

altri il fan per paventi / altri per vezzi ed altri per provare. dante,

paventi / altri per vezzi ed altri per provare. dante, conv., iv

giusti prieghi sorde / quelle sustanze che, per darmi voglia / ch'io le pregassi

quirini, ix-21: e dàmi pena per l'altrui falire, / ché m'ha

in venezia sia una somma di danari pronti per dar caldo alle risoluzioni da farsi.

un grande piacere e miracoloso intrattenimento, per vedere le loro barchette così ben fatte

così ben fatte. davila, 320: per non dar sospetto e per non essere

320: per non dar sospetto e per non essere scoperti e denunziati, non

, iv-9: eppure inutile non sarà per te ancora, se illuminati i comici di

salotto c'era la tavola apparecchiata, per il solo padrone, come sempre, e

]... che si fanno per archi, commedie o feste, si lavorano

con colla. tassoni, ii-2-94: per desiderio di parer bello, si dava la

] a vari usi degli artefici nostri, per temperare colori, e mesturare, per

per temperare colori, e mesturare, per dorare, e talora per dare sopra

e mesturare, per dorare, e talora per dare sopra i quadri dipinti a olio

la fontanella, che dava l'acqua per tutta gagliano di sotto e per buona

acqua per tutta gagliano di sotto e per buona metà di gagliano di sopra, era

in cicilia un giorno ad una tavola per mangiare, con molti cavalieri, davasi

quella [calcina]..., per non essere ella troppo possente, è

al vino il cotto nelle tina si propone per le annate e per tutti quei luoghi

tina si propone per le annate e per tutti quei luoghi, ne'quali mancano

sentenza. guiltone, ii-10: però, per cortesia, / sosten la mia follia

puoi, alcuno indizio / dà noi per che venir possiam più tosto / là dove

messina tornati, dieder voce d'averlo per lor bisogne mandato in alcun luogo.

è la scusa che giannetto diè, per non iscoprire il difetto suo. ariosto,

: avendo in francia imbasciadori, mandativi per trattare lo sposalizio di ciarlotta figliuola di

3-11: la confidanza dentro le dava per lo fermo, ch'ella pure si convertirebbe

tempestanza, / che torna in alegranza / per suo peso allegiare. breve di montieri

quando il consuli u signori che saranno per temporale de la compagnia domandaranno a loro

de la compagnia domandaranno a loro consillio per lo fatto de compagnia, di dare

, abbiend'io l'ale, / per dar forse di me non bassi esempi.

., 9-5 (373): dieron per consiglio a calandrino, che a firenze

, che ci è presso. preghiamoti per l'amor d'iddio, che tu cene

vol. IV Pag.29 - Da DARE a DARE (31 risultati)

volte per difetto di chiunque le usa si commettono;

. segneri, iv- 514: salariato per dare alla scolaresca lezioni pubbliche di morale

supporre, avanzare come ipotesi, immaginare per vero. guicciardini, 2-1-59: se

i quali scandagli, ragguagliati l'uno per l'altro, ci danno braccia 3,

... di marcio censorino, per cui tal carta fu conceduta; e per

per cui tal carta fu conceduta; e per fine si pone il preciso luogo,

n'ha tratto fore, / per sua forza, lo sol ciò che li

tenuti maestri che d'essere, e per fuggir lo contrario, cioè di non

cavalca, ii-259: l'anima che anderà per consiglio agl'indovini ed incantatori, e

nimici. giov. cavalcanti, 280: per questa cagione procedettero che a cosimo fusse

tu non hai bisogno di cosa nessuna per darti eccellenzia. machiavelli, 6-2-411:

più dei diciott'anni che aveva, per l'intelligenza sì e no le se ne

di questi che mi vennero a noia per sempre. caporali, ii-27: e fu

di filosofia, mi toccò di andare per la prima volta al teatro di carignano

opere buffe. pananti, i-37: per questo a dar si pensa [nel teatro

di numero, come prime parti, per dare tragedie, drammi e farse. g

avrà dato la laurea e l'avrà tutto per sé. 38. intentare,

fede, / e ch'inanzi gli capiti per sorte, /... /

piangere amaramente davanti al giudice; che per pietà chiamato in corte l'uomo malvagio

angiolieri, 97-12: l'altrier passa'per vi'e dièll'un saluto, /

vi'e dièll'un saluto, / per disaccar la sua mal'accoglienza; / sì

e abbracciando tutti raccoman- davansegli che orasse per loro. cicerchia, 1-155: poich'ebbe

caro, 4-68: questa sarà solo per dare a v. s...

della pace conclusa. caporali, i-62: per roma ogni cantina e forno, /

10-21 z: gli altri cinque congregati per divin volere insieme si sostentarono buona pezza

costume / di dar le buone feste per natale. varano, 33: scrivi ch'

giusti, 3-139: credè l'italia andata per sempre e le diè quell'addio disperato

ii-525: tu abbandonasti il perfetto amore per lo vano, là dove 10 intento

suole dare spesse volte lo ferro rossicante per lo fuoco, 11 quale quando lo

: ma la trombetta, ch'andava per la terra, diede un mal segno,

: o che singhiozzi dovrà dare allor'egli per la vergogna di scorgersi colto in fallo

vol. IV Pag.30 - Da DARE a DARE (25 risultati)

due occhi che secondo lui potevano passare per due pietre preziose. pascoli, 713:

. si disponea alla pace, e per darle compimento, fece ratinare i baroni

di dare un guizzo... per andar chiunque fosse a chiamare. galileo

galileo, 3-4-249: dia una fregata sola per diritto col dito sopra detta parte untuosa

mostra essa medesima co'guizzi che dà per l'aria. segneri, ii-362: eravate

spesso dalla stanchezza sì debole, che per poco non potevate dar passo. redi

fumigio tale che n'ebbi a tossire per un'ora. faldella, 6-121:

l'uomo s'appropria l'altrui fatto per darsi onore. meo de'tolomei, vi-n-51

buono tempo, che hai da ben vivere per molti anni. a. pucci,

romano. caro, i-167: io, per l'ordinario, non me ne dava

, pensieri da imperio, tenendo liberti per segretari, cancellieri, computisti. tasso

male. d. bartoli, 1-6-131: per la poca guardia, che di lui

troppe e gran cose in testa, per darsi tanto pensiero de'fatti di renzo

ripulita, ho mandato a casa, per sapere se era a tempo pel pranzo.

deledda, ii-850: non darti pena per me: siamo pari; se tu mi

conto di nulla. banti, 8-38: per darsi coraggio aveva cominciato con un tono

io dico, dico, ma è per darmi un contegno, non ti accorgi?

, i'non so donde, / per darmi a diveder ch'ai suo destino /

di tacere, gli do a credere che per via di malie ella m'abbia fatto

a prima vista si davano a conoscere per individui della specie de''bravi '

al destriere, e cominciò a rotare per lo campo. novellino, 85 (146

è detto / dregli di questa spada per lo petto. dante, purg.,

cieco va dietro a sua guida per non smarrirsi e per non dar di cozzo

sua guida per non smarrirsi e per non dar di cozzo / in cosa che

/ tal mi senti'un vento dar per mezza / la fronte. cavalca, 15-230

vol. IV Pag.333 - Da DIAVOLAMENTO a DIAVOLESCAMENTE (21 risultati)

, cinque croati che scacemi aveva invitati per tenersi buona l'autorità imperante e perché

. 3. venat. congegno per la caccia notturna degli uccelli; consiste

] tre anni, e poi indegniamente per grande diavoleria metterà lo suo padiglione,

morte subitana, ché idio l'ucciderà per lo sancto spirito di sua bocca. bandello

non s'era mai vista; neppur per ombra ». soffici, i-213: si

, accorgimento, stratagemma, trucco usati per fini malvagi; disonestà, perfidia (e

1-104 (242): mi teneva prigione per omicidi e per altre mie diavolerie così

: mi teneva prigione per omicidi e per altre mie diavolerie così fatte. segneri,

, iii-1-213: il peccato mortale, per essere ingiuria di un dio infinito,

che ne va la pelle a darsene per intesi. manzoni, pr. sp.

, iv-14: si tura la bocca per impedire che venga fuori chi sa che diavoleria

mettessero d'accordo col prete o non so per quale altra diavoleria, fatto sta che

stravaganza. aretino, 11-86: bon per dante che con le sue diavolarie fa

e tante diavolerie,... per fame perire le centinaia e le migliaia

nostra * partie carrée ', n'avrei per un pezzo. abba, 304:

di mille diavolerie che sa il caso per quali vie siano entrate nella testa degli

insieme e dell'ingegnoso. 'diavoleria 'per carezza di lode chiamava il manzoni il

fascio; e guai alle navi che per loro sventura s'abbattono in quella diavoleria!

1-294: un nuvolino sprizza quasi, sarei per dire, dai pori del cielo,

chi mezzo braccio esce de'palchi fuora / per gridar: bravo, brava, ancora

chiesa, 5-159: precipitavo i passi per tener dietro a quel fan- tasmone di

vol. IV Pag.334 - Da DIAVOLESCO a DIAVOLO (21 risultati)

inerpicando poi con pazienza / va per un aspro diavolesco colle. dossi, 776

è galanteria, e non diavolésimo, e per tal virtù egli entra invisibile per tutti

e per tal virtù egli entra invisibile per tutti i buchi della corporatura degli uomini

, di tabelle, di raganelle, per imitare i giudei andati dietro gesù sul calvario

un diavoleto. giusti, 3-148: poi per l'affare della guardia civica avevano fatto

iii-155: egli aveva uno strano talento per il disordine che nulla avrebbe potuto frenare;

anzi egli non suscitava il diavoletto che per il gusto di domarlo. bocchelli, 13-548

fate conto che quel folletto che vi va per casa la notte sia lo spirito del

che stessero a piacere / due giorni ancor per soddisfar gli amanti, / e li

, / e non se ne servian per istoppini. tommaseo [s.

sopra i quali si avvolgono i capelli per inanellarli. anche le cartuccine invece della

7-275: ora vada lei ad ammirarla per casa coi diavoletti in capo, senza busto

ai moderni apparecchi di microchimica biologica per la determinazione di minime quantità di gas

! 7. meccan. congegno usato per sollevare da un lato macchine o attrezzature

macchine o attrezzature pesanti; argano robusto per elevare i carri ferroviari. 8.

4. tecn. macchina usata per cardare la lana. negri, 2-53

calvino, 2-252: sta il fatto che per tutto il tempo che mio fratello ci

dal cuscino la piccola testa imbacuccata, per chiedere il motivo di quel diavolìo in

. -c'era un diavolio di soldati. per il centenario di dante, un diavolio

in casa al pittore cascò, sto per dire, un diavolio di sacramenti,

ribellione precipitato nell'inferno preparato apposta per lui; chiamato prima lucifero (portatore

vol. IV Pag.335 - Da DIAVOLO a DIAVOLO (20 risultati)

, perciò che 'l male non è niente per natura, anzi fu trovato per lo

niente per natura, anzi fu trovato per lo diavolo: e ciò fu all'ora

angiolo, ch'era buono, diventò rio per la sua superbia, e trovò lo

il diavolo e satana; e legollo per mille anni. passavanti, 29: il

passavanti, 29: il diavolo vede che per la penitenzia l'uomo, quantunque sia

de'mali assai e in molti modi per li peccati nostri. pulci, 21-44:

com'esso non sia ancor stato canonizzato per santo. d'annunzio, iii-1-502: se

, notaro. bocchelli, 13-38: per quanto abbiate e possiate al mondo,

noi un diavol nero / correndo su per lo scoglio venire. / ahi quant'elli

, in quanto dio glielo permette, per separarlo da dio e trascinarlo con sé

in quelle ampolle. al quale il diavolo per divina virtù costretto rispose e disse

il figliuolo di dio, fatto uomo per noi, si sottopose alla tentazione

lissimo conoscitore di anime, ma solo per ridurle a corpi; ha la

attendono non pochi a sortilegi, non per uccider fanciulli, come in altri paesi

paesi si fa, ma qualche volta per danneggiar chi gli ha offesi. bocchelli

quello del diavolo. 2. per estens. rappresentazione iconografica del demonio,

un innocuo viandante incon trato per caso, col volto del primo che passa

co'sassi e colle mazze in mano per battere il diavolo, se fusse più

/ se non vorremo morir certamente / per le man di quel diavol percussante, /

rea, l'uomo ha un diavol per casa. boccalini, i-234: i

vol. IV Pag.336 - Da DIAVOLO a DIAVOLO (23 risultati)

se rimaneva lì in ginocchio, ancora per qualche momento, quasi quasi gli chiedevo

dicesi pure che vuol concorrere all'asta per la gabella delle terre comunali. dossi,

/ che ogn'im l'ama per ballare. vasari, ii-699: era fra

panini volevo, pagandoli una miseria, per insaccarli in un borsone di tela greggia

-buon diavolo: persona che si distingue per la mitezza, fingenuità, la dabbenaggine

tutto a quella povera diavola, e per cagione di lui forse è costretta a fare

. nobile, questo sì, ed è per questo infatti che lei se l'è

.]: 'diavolo'. modo familiare e per vero non nobile, appunto perché il

partaggio tra l'uomo e la donna per modo, che la forza al primo e

allotta, sanza saputa de'collegi rimandarono per gli ambasciadori, e ruppesi sì la

compagno giulio nesi va il diavolo, per essersi quest'altro maritato con la suocera

musica poi sempre è l'istessa; / per voler poscia troppa roba nuova / frequenti

pettine di legno, dando in esclamazioni per il dolore che quest'operazione gli causava.

attributo di opera diabolica, e, per estensione, di atto disonesto; di

il diavolo dal cominciamento fece peccato. per questo apparve il figliuolo di dio, per

per questo apparve il figliuolo di dio, per distruggere l'opera del diavolo. sacchetti

machiavelli, 3-218: sia col malanno per te, femmina del diavolo. f

farla da stregone là sul sentiero del caldone per ispaventar me e la colomba con una

la farina od il grano a spizzico per berne, di straforo, tanto caffè.

diavol ti chiami, mi vuoi tu per marito? ». bontempelli, 20-46:

degli arienti, 98: oh diavolo, per reavere li mei dieci ducati prestati me

gli uomini ch'ella ha preteso di beneficare per tanti anni. manzoni, pr.

, che diavolo! l'uomo è nato per bere, e noi siamo uomini.

vol. IV Pag.337 - Da DIAVOLO a DIAVOLO (37 risultati)

ha scherzato con me come ha voluto per tre lunghi mesi,... e

! de roberto, 546: afferratolo per le spalle, lo fece sorgere e lo

animosamente una gran fica in gli occhi per loro disprezio. giannotti, 2-2-415:

o propriamente né studio né occhiali ti servono per deciffrarla? landolfi, 3-92: dato

i diavoli! -per il diavolo, per tutti i diavoli! bratteati, 3-23

bratteati, 3-23: queste masse, per i loro diavoli, diventano buone buone

pavese, 4-29: siete giovane, per diavolo! qui non siete alle carceri.

, inventato dal tartini, e così detto per la sua estrema difficoltà; poiché consisteva

s'aiutano a salire e discendere, per diminuito ed aumentato peso specifico del loro

un loro idolo. adoprano la corteccia per le piaghe e il sugo delle foglie

reputato eguale all'elleboro nero, e per tale è raccolto dagli erbaiuoli. -piè

e nei monti. questi ellebori, per buona sorte, non sogliono avere molto uso

. il maggior usò è nella veterinaria per fare dei setoni. 21. pane

nostri dintorni, dovessero andare al diavolo per incuria di chi ha la chiave dell'acqua

andava al diavolo, abbandonava la lotta, per quanto facesse intendere che andava verso la

mie notti o almeno parte di esse erano per la nipote che ci aveva il diavolo

il vento di primavera mi portasse via per le strade. -avere il diavolo

. p. fortini, iii-70: per certo, baglia, che tu hai il

a cotesto luoco, anzi andavo fantasticando per il tetto e tu per la cantina

anzi andavo fantasticando per il tetto e tu per la cantina; mi piace la tua

, quasi radicato fra le vertebre, e per quante scrollate egli desse, non riusciva

ha il diavolo nell'ampolla ', per intendere 4 costui indovina ogni cosa '

loro servigi. -avere un diavolo per capello: v. capello, n

grandinata, donne adirate circondarono un esorcista per la strada: lo accusavano di aver

di averli così sciolti sulle campagne furibondi per la sconfitta. -farsi diavolo:

. albertano volgar., 63: per loro lasciamo domine dio creatore nostro,

perdiamo la vita eterna, e andiamo per loro coll'anima e col corpo a casa

(279): se io ne dovessi per questo solo andare a casa del diavolo

caro, 15-ii-31: non conosce me per altro, che per un uomo (come

non conosce me per altro, che per un uomo (come egli dice) da

eterno ha fatto casa del diavolo proprio per voi. -luogo rumoroso; baccano

del diavolo. carducci, iii-24-23: per quello me ne ricordo, direi semplicemente

cantato o ballato mai, se non per burla. verga, i-211:

mentre san rocco se ne andava tranquillamente per la sua strada, sotto il baldacchino

, e a quelli particolarmente, che per esser più miei padroni per sodisfare alla

, che per esser più miei padroni per sodisfare alla loro indiscreta curiosità, mi sono

. al povero diavolo che mi accompagnò per cento passi, una lira: un centesimo

vol. IV Pag.338 - Da DIAVOLO a DIAVOLO (33 risultati)

per combinare una partita d'assotti, che col

, ha molti bravi che lo seguono, per un pelo se la torrebbe col diavolo

, se ei non partiva così subito / per roma, com'ha fatto, per

per roma, com'ha fatto, per riscuotere / duemila scudi del padron (

? jovine, 2-195: dovevamo partire per la guerra, eravamo a foggia. a

strada il colonnello e gli ufficiali scapparono per andare a combattere col diavolo che se

berni, 5-36 (i-135): io per tu'amor mi sono al diavol dato

non veggo ancora comparire cotesto benedetto ordine per liberare i miei libri dalla dogana.

cervello, da dover darsi al diavolo per non crederle innate. verga, i-53:

severo, possibilmente nero, chiuso quasi per intero nel * manto ', il

persona e lascia scoperto soltanto un occhio per vederci e per far perdere la tramontana,

scoperto soltanto un occhio per vederci e per far perdere la tramontana, o

far perdere la tramontana, o per far dare al diavolo. -andare in

cuoco, 1-178: questa è la ragione per cui luigi decimoprimo, ad onta della

il diavolo addosso, io mi rodo tutto per rabbia. p. fortini, i-152

pappa al diavolo ', dicesi in proverbio per fare con non leggiera fatica ciò che

avessi guardato al peccato, e poscia per vostro amore, io avrei fatto il

mia madre mi portava come esempio dappertutto per la mia tranquillità, e presso le altre

da fare, con tutte le energie, per conseguire un intento; intrigare, complottare

. e poi uno scompiglio, anche per far penitenza. verga, i-213: la

sorpreso da ima fierissima artritide, o per dir meglio, da un terribilissimo reumatismo

fracasso; far di tutto, clamorosamente, per conseguire un determinato fine. vai

, / e ancor ch'io facessi / per tal cagione 'l diavol 'n un canneto

, 1-83: quando uno si affatica per conseguir qualcosa, diciamo: * il

* il tale ha fatto il diavolo, per aver la tal cosa ': e

, 368: pare un diavolo giù per un canneto (di chi faccia un gran

[s. v.]: chi per buon fine, per antivenire gl'inganni

.]: chi per buon fine, per antivenire gl'inganni e le obiezioni altrui

del diavolo', roba acquistata malamente, per es. con usure. -colui arricchì co'

[ai cavalieri] appartengono, e per le quali ella fu creata [la cavalleria

degna; ma no, quello che per capirci chiamiamo coda del diavolo, gli

si ficca tra piedi. noi, per esempio, appena fuori avemmo una mezza

quando insomma il diavolo mise le coma per tutto, aldo piscitello, insieme a tanti

vol. IV Pag.339 - Da DIAVOLO a DIAVOLO (24 risultati)

. -il diavolo non vi andrebbe per un'anima: non si uscirebbe di

.]: 'il diavolo non anderebbe per un'anima '. modo proverbiale.

. -il diavol ti ci reca: per rimproverare persona che sia in ritardo.

reca'... e noi diremmo, per altre parole in collera: pur ci

di salute: mandando al diavolo, per consiglio di questi medici non controstimolisti,

l'antipatia generale. -non tenere né per cristo né per il diavolo: di

. -non tenere né per cristo né per il diavolo: di chi, tutto

dal diavolo '. non prendere parte per nessuno, ma essere solamente per sé

parte per nessuno, ma essere solamente per sé. -offrire al diavolo polpette

. -pigliare, tenere il diavolo per la coda: dominare la situazione,

: chi disse ch'elle tengono il diavol per la coda non dormiva. -subire

pel ciuffetto, / ebbono il diavol per la coda stretto. g. m.

sarebbe il me'pigliare il diavolo / per la coda, che aver l'anastasia /

l'animo ad ogni fede e, per non saper quale scegliere, un po'bazzicava

patto col diavolo: vedersi costretto, per raggiungere uno scopo, ad accettare le

]: 'fare patto col diavolo *, per celia, di coloro a cui avvengono

segreti. soffici, v-1-608: per « arrivare » ha dovuto venir a patti

piccante). deledda, iii-748: per adesso, poiché la pioggia scroscia,

non ci fabbrichi la sua cappella (dicesi per dare ad intendere che il diavolo non

sola). idem, 302: santo per la via, diavolo in masseria.

ha paura del diavolo non arricchisce: per guadagnare molto non si devono avere scrupoli.

-diavol porta e diavol reca: per giustificare coi capricci della fortuna lo sperpero

sperpero e la prodigalità, e anche per affermare che i guadagni disonesti vanno presto

corsica, / che se ne ritornava per andarsene / a casa sua;..

vol. IV Pag.340 - Da DIAVOLO a DIAZOETOSSANO (20 risultati)

sul viso. pananti, i-412: per molti sarà stato un brutto affare,

trovano quando cascano addosso: si dice anco per avvisare gl'incauti di ribadarsi dai bricconi

gl'incauti di ribadarsi dai bricconi, che per lo più assumono aspetto e maniere dolcissime

: ora è invecchiato, e va per le chiese a strizzare i gallonzoli e a

era già adulto: frase scherzosa usata per esaltare i vantaggi della lunga esperienza,

l'altro ',... per significare che il male riceve condegno gastigo

menzione del primo avvento di cristo; per il quale il tiranno diavolo cadde,

diavola io in confronto a tante persone per bene, sento nella stanza vicina un

, un disgraziato fanciullo che si storceva per solazzo del pùbblico. era l'uomo-caoutchouc

diàvolo2, sm. tecn. macchina per asciugare il bucato; idroestrattore.

modestino sarebbe quel pazzo di diavolone che per poco non è passato sul corpo di

, le bastonate te sarebbeno più conveniente per penitenzia, che paternostri. garzoni,

nel peccato del sacrilegio in quanto sostengono per una superbia (favolosa i digiuni, i

sono spezialmente da offerire a dio solo per lo umiliamento del cuore e per lo

solo per lo umiliamento del cuore e per lo purgamento de'vizi. garzoni, 2-3

il popolo romano avesse un collo solo per potere in un colpo di spada ucciderli tutti

con un proverbio diavoloso; e voler per questo essere ammirati e ricevuti, come

solubili in acqua e che esplodono facilmente per riscaldamento (e si usa come intermedio

riscaldamento (e si usa come intermedio per coloranti). = voce dotta

organici, che si decompongono con violenza per forte riscaldamento e hanno un debole carattere

vol. IV Pag.341 - Da DIAZOICO a DIBASSARE (29 risultati)

d'etile, che esplode fragorosamente per riscaldamento, per urto o per scuotimento

, che esplode fragorosamente per riscaldamento, per urto o per scuotimento. = voce

fragorosamente per riscaldamento, per urto o per scuotimento. = voce dotta, comp

. v.]: 'diazoma'. fascia per ornamento, e talora per necessità,

. fascia per ornamento, e talora per necessità, apposta a'teatri e ad altri

ne'teatri od in altri edifizi pongonsi per ornamento o per necessità ».

od in altri edifizi pongonsi per ornamento o per necessità ». diazometano,

, instabili, che esplodono facilmente per urto o per riscaldamento e che non

, che esplodono facilmente per urto o per riscaldamento e che non presentano invece alcun

alifarici contenenti un gruppo diazo- (per es.: diazometano). =

la tiria, detta dibafa, che per esser due volte tinta valeva cento scudi

tengono, si dibarba un forte cerro per vento che tragga. vangeli volgar.,

saturno il veglio. 2. per estens. strappare i peli (barba,

pianare el panno spiegato, ogni orice per sé, con forfici picciole, dall'uno

la destra i peli della barba / per ira ad or ad or frange e dibarba

giovane, 10-910: i'ho tanti affari per le mani, / ch'io n'

ulivi e altri frutti e querce mandate per terra, quali dibarbati e quali spezzati i

all'opera di svellere e dibarbicare gli alberi per un po'di sgombero e piazza da

e tettoie. 2. per estens. strappare, toglier via, svellere

austriaca; ma non adoperava la pubblicità per dibarbicare le sue radici e rivoltarle al

: ché chi bene incomenza, / audivi per sentenza, / ched ha bon mezzo

vostra ricchitate / venne in dibassaménto / se per un'ira cento / ver me,

dibassaménto che è venuto nella nostra cittade per soprabbondanza di piena d'acqua. valerio massimo

villani, 1-43: la detta pietra golfolina per maestri con picconi e scarpelli per forza

golfolina per maestri con picconi e scarpelli per forza fu tagliata e dibassata per modo

scarpelli per forza fu tagliata e dibassata per modo, che 'l corso del fiume d'

ii-320: qual omo è su la rota per ventura / non si rallegri perché sia

non chero dibassando, / madonna, per mia volontà seguire. bibbia volgar.

casa che è molto ricca, annullerà per la superbia; così la sostanza del superbo

vol. IV Pag.342 - Da DIBASSATO a DIBATTERE (29 risultati)

: ogne animo infermo, il quale per biasimo si dibassa, ovvero per lode s'

quale per biasimo si dibassa, ovvero per lode s'innalza, è canna menata

ed or dibassa, / e la gente per motto / dicon c'ha nome fiotto

di questa battaglia, assai si manifestò per lo stato di quei di lace- demonia

lace- demonia, che tanto dibassò poscia per la detta battaglia, che della segnoria

giamboni, 4-158: e gli sbanditi, per lungo temporale, della terra nella cittade

prima figura con la modificazione di assumere per premessa maggiore la proposizione in cui entra

rimestare, agitare violentemente sostanze (per lo più liquide) per mescolarle, amalgamarle

sostanze (per lo più liquide) per mescolarle, amalgamarle, diluirle. -anche

si abbassò [filocolo] sopra la fontana per prenderne, e, abbassato, col

nell'ordine degli strumenti rurali il possedere per simil travasamento del vino una macchina,

fine volse la coda, e trasse per ferire aiolfo. ariosto, 23-127: amor

(43): ora stendeva il braccio per collera, ora l'alzava per disperazione

braccio per collera, ora l'alzava per disperazione, ora lo dibatteva in aria

ora lo dibatteva in aria, come per minaccia, e, in tutti i modi

temperanza, dibattente le ali di struzzo per un nuvolato bambagino di frasi. fogazzaro,

di stupore, di sorpresa, o per una luce troppo violenta). pavese

; / io mi lasciai cader giù per la pena. varano, 60: colà

ferme o fissate; la terra, per l'azione del terremoto).

una furiosa rabbia di venti continui, per la quale divolti in quell'aere maligno,

parte del corpo contro un oggetto, per lo più violentemente, producendo rumore,

diletto, che andava dibattendo la fronte per le pareti. g. gozzi, 444

suonare. -dibattere i denti: per tremito provocato da freddo, febbre,

, divorano come lioni, diventano palidi per la vergogna, minacciano col capo, dibattono

luogo di piano di ripoli suto portato per l'aria più di 50 braccia e

morto. maia materdona, iii-319: per temprar con bel gioco il lungo giorno

, n-61: alla fine dibattuta la questione per ambasciadori dell'uno comune e dell'altro

andare a lungo, perché alla fine, per stracchezza, le parte ti pregano che

del contenuto allegorico della 4 commedia ', per

vol. IV Pag.343 - Da DIBATTERE a DIBATTERE (26 risultati)

bocchelli, 13-23: la lite era fissata per tre giorni dopo, e si sarebbe

. salvini, 39-ii-86: ma questo per sua ventura ha avuto sopra gli altri

più e più giorni di tempo, per essere, cred'io, meglio dibattuto e

, o monumenti autentici, lo ripeto per la terza volta; tanto, che non

g. maccari, vi-406: or forte per la gabbia ti dibatte / l'amor

può altrimenti, dibattevasi e faceva le forze per isgropparsi. s. maffei, xxx-6-13

giraldi cinzio, 2-10 (1901): per lo qual bosco essendosi aggirata buona pezza

forsennata, a dibattersi e a gridare per que'luoghi solitari, chiamando tuttavia, con

e come un forsennato mi dibatteva almeno per la camera, se l'ora non

della rete, dove resta preso, e per quanto si dibatta niente li giova,

tina e contro le botti, come per uccidersi. e. cecchi, 6-239:

aretino, 9-174: il vento si dibatteva per terra, combatteva seco stesso, e

dintorno allor gl'involse, / che per scoter colui non se ne scinse, /

scoter colui non se ne scinse, / per dibatter costei non se ne sciolse.

, 3-12: piglia i polsi universalmente per l'arterie, le quali col loro stri-

compagne. 17. sussultare per un movimento tellurico (il terreno,

-oscillare. garzoni, 1-878: per conoscer poi se il bussolo sta bene,

, / e'non capea nell'arme per la stizza; / più volte inverso lor

politici di roma s'adunano, e per due ore continue le fazioni si dibattono

ripensandole [queste nature] ci dibattiam per uscirne con la vittoria dell'averle comprese,

mezzo a popoli che si dibattevano allora per conquistare la loro nazionalità? verga, 1-223

processo, la vita libera e felice per cui si è tanto dibattuta.

. trovarsi in difficoltà, sforzarsi inutilmente per non essere sopraffatto dalle circostanze (per

per non essere sopraffatto dalle circostanze (per lo più avverse); essere incapace di

il verace bene. caro, i-336: per più non dibattersi in cotal pensamento,

si dibatteva tra un senso di rabbia per essere stato creato e un'aspra volontà di

vol. IV Pag.344 - Da DIBATTICARE a DIBATTITO (27 risultati)

molto dibattersi, / piglierà questo partito per ottimo. b. davanzali, i-276:

il non credere. alvaro, 2-59: per un poco si era dibattuto fra tutte

tutte le sillabe del mondo scomposte come per un giuoco di pazienza, poi imboccò la

? non ha anch'ella commesso peccato per te? non s'è dibattuta e contorta

s'è angosciata nell'anima anch'ella per te? pavese, 6-178: chi

muro / e 'l vento li arbor per li forti tratti. -dibattere vacqua

• * dibatticare 'lo usavano i senesi per 'dibattere 'dentro a vaso materie

dibatticare, si vinse, e si creò per nuovo capitano di popolo claudio zuccantini;

capitano di popolo claudio zuccantini; e per essere l'ora tarda e assai stracchi

ove tacque vanno e vengono, conviene per lo dibattimento dell'acque che venti sì

el becco disotto con quello disopra: per questo dibbat- timento de denti si dimostra

di colei, che vede pigliar il lume per ricogliere alcuna di noi. peregrini,

tale marniera ch'elli n'abbia buona carta per levare tutte marniere di dibatimento. machiavelli

cinque princìpi fondamentali, della pubblicità (per cui chiunque può assistere al procedimento)

assistere al procedimento), dell'oralità (per cui gli atti del procedimento non sono

atti del procedimento non sono fatti per scritto ma oralmente), del contraddittorio

ma oralmente), del contraddittorio (per cui sia l'accusatore, cioè il pubblico

rispettive ragioni), della concentrazione (per cui il procedimento si deve svolgere tutto

figliolino di quattro anni, tenendolo legato per mesi al piede del tavolo con del

il bambino dai maltrattamenti, si accordò per la sua soppressione. -per estens.

. muratori, 1-2: tutto ciò per aver la sottigliezza, la malizia e

d. bartoli, 1-3-142: per lo gran dibattito della nave, avea

forza nervosa al braccio dell'amica, come per sostenersi contro un pericolo nei dibattiti convulsi

vero e proprio dibattito. 2. per estens. rumore, fracasso prodotto da

d. bartoli, 9-31-2-83: ma per l'aria, tal si sentiva un fremito

si sco- persono, chi era qua per spagna persuadeva sua maestà a non abbandonare

dibattito, deciso di venire alla stazione per accogliere l'ospite, quantunque avversario.

vol. IV Pag.345 - Da DIBATTITOIO a DIBONARIETÀ (32 risultati)

il dibattersi, movimento repentino e violento per liberarsi da una stretta, da un

: dibattuta quest'acqua, e dirotta per tanti canali, è quasi impossibile che

dibattuto e un po'stracco dell'arte per tutti o per pochi, per questi

un po'stracco dell'arte per tutti o per pochi, per questi o per quelli

arte per tutti o per pochi, per questi o per quelli, folkloristica o culturale

o per pochi, per questi o per quelli, folkloristica o culturale.

guerra, si rimisono ne'fiorentini, e per gli fiorentini fu giudicata e terminata la

m. villani, 11-47: si mosse per maremma, e con molto ordine assali

di gello non provveduto e dibattuto assai per lo assedio. botta, 4-171: un

tutti abbruciati, ed hanno i nervi per le nevi ristretti, e i membri gonfiati

i membri gonfiati, dibattuti e rotti per lo gelo. 7. impegnato

pura, non hanno gusto e pazienza per gli antichi poeti. dibellare, v

, sf. chim. idrocarburo ottenuto per riscaldamento della benzammide col benzoato di etile

, sm. chim. liquido caratteristico per il suo leggero odore di mandorla,

chim. idrocarburo aromatico che si ottiene per condensazione di tribromidrina con benzene e che

forma di cristalli prismatici giallognoli, ottenuti per ossidazione con cloro o acido nitrico fumante

fossile e che viene adoperato nella tecnica per la preparazione di coloranti (e si

(e si prepara dall'antracene greggio per distillazione con potassa). =

cfr. abbisciare). - anche per siznil. nieri, 147:

più. non resisteva; dovè buttarsi per terra, e lì si divincolava, e

avverbiale). necessario, indispensabile (per lo più con uso neutro; cfr

dibisogno che fer- randino prendesse l'arme per difensione del regno suo, e raffrontasse

elli deno cavalcare a lato amburo, per cavare la sospeccione a le gente e salutare

più volentieri attrarre verso sé sue genti per dibonarità, che per paura. cicerone volgar

sé sue genti per dibonarità, che per paura. cicerone volgar., 1-370

bello aspetto, e facevasi valente, e per sua dibonarietà e dolcezza avea la grazia

benignità. intelligenza, 6: amore per sua dibonarità te, / per farmi

: amore per sua dibonarità te, / per farmi bene la grazia compiuta, /

, 1-404: priegoti, cesare, per la fede e per la costanza e

priegoti, cesare, per la fede e per la costanza e per la clemenza e

la fede e per la costanza e per la clemenza e dibonarità tua, che tu

novellino, 6 (21): per la dibonarità di questa parola, dio

vol. IV Pag.346 - Da DIBONARIO a DIBRANCHIATI (24 risultati)

e l'odio,... accrescere per dibonarietade e senno la sua prima dignità

chiese, come nelle case, o per le strade. 3. virtuoso

dei diboscamenti provenne dalle tagliate dell'abetine per l'arsenale di pisa. lastri,

tagliare periodicamente gli alberi di un bosco per sostituirli con altri; diradare una piantagione

con altri; diradare una piantagione boschiva per favorirne la crescita. - anche assol.

2. abbattere i boschi, specialmente per occupare il terreno con altre colture oppure

di terreni montani, anche se compiuto per formare dei pascoli, causa gravi danni

[la terra] a'cittadini bisognosi per distruggere la povertà maestra d'ingiustizia,

... era tutta un bosco. per disboscarla e ridurla a coltura, vi

responsabilità spetta agli uomini che hanno diboscato per conquistare terra al frumento ed al pascolo

, 18-130: lo podere d'uno era per negligenzia insalvatichito e ripieno di spine,

periodo della letteratura italiana] ed aprirsi per esso a grande stento un sentiero.

, ma renduto fruttifero in ogni guisa anche per l'arti, e l'urbana vita

hai gattivo segno in te; ché per questo tu vuoi sapere più del tuo padre

vuoi sapere più del tuo padre, e per questo tu il dibotoli e fati beffe

forte ch'ella non fenda, allora conviene per vera forza di quello dibottaménto, dell'

vento dibotta l'aere ch'è rinchiuso per quelle caverne, elli fa dibatter l'

e di tal virtude, che conviene per quello dibottaménto che la terra rompa e

/ giove cogli altri subito fu volto / per quel che seguirà. diodati [bibbia

anima incontanente germoglia, mettendo e diversificando per ciascuna potenza de l'anima, secondo

la essigenza di quella. germoglia dunque per la vegetativa, per la sensitiva e

. germoglia dunque per la vegetativa, per la sensitiva e per la razionale; e

la vegetativa, per la sensitiva e per la razionale; e dibrancasi per le

sensitiva e per la razionale; e dibrancasi per le vertuti di quelle tutte, dirizzando

vol. IV Pag.347 - Da DIBROLLATO a DICA (20 risultati)

. chim. composto che si ottiene per reazione del tribromoetilene con la potassa alcolica

, di odore sgradevole, molto tossico; per azione del calore si decompone producendo

. chim. composto derivato dal benzene per sostituzione di due atomi di idrogeno con

, sm. chim. composto ottenuto per azione dell'acido bromidrico sulla soluzione acquosa

, tossico; si usa come solvente per oli, grassi, cere.

come solvente e anche come aggressivo chimico per il suo effetto lacrimogeno). =

: mentre martino ed airone dibronca- vano per ispianare il passo alla treggia...

intelligenza, 98: e i cavalieri entràr per la pianura, / ardendo e disbrusciando

, 1-49: questa doglienza si dimostra per la reina, la quale è sentenziata al

: arendetevi, stolti, / che se per voi si vuol difesa farsi, /

che i contadini aspettano piena ricolta, per non se la scemare, eglino [

inutili e seccagginosi. 2. per estens. liberare il terreno dagli sterpi,

410: gli olivi restano ignari di scure per tre anni; al quarto si

le predette cotture. 4. per estens. nettare, pulire con eccessiva

5. bernardino da siena, 1-298: per questo maledetto vizio [dei partiti]

e nettato con zampa di levre, per su per la carta, asciutto e spolverato

con zampa di levre, per su per la carta, asciutto e spolverato in forma

chim. composto liquidoincolore, usato come intermedio per sintesi organiche, come accelerante nella vulcanizzazione

liquido, trasparente, usato come solvente per la nitrocellulosa, plastificante per la gomma

come solvente per la nitrocellulosa, plastificante per la gomma, fissatore di profumi.

vol. IV Pag.348 - Da DICA a DICATTI (24 risultati)

della dicacità, che dopo d'avere per sette giorni continovi sputato vermi, che

dicanapulatrice, sf. tecn. macchina per dicanapulare. dicapare, tr

, 292: chi non prova il vanto per ragione, / inmantenente io lo farò

dice il castagno] / mi cuccò tutto per filo e per segno! i e

] / mi cuccò tutto per filo e per segno! i e io restai pulito

liane, di cui alcune molto tossiche per il bestiame. = voce dotta

edificio, un luogo, e, per estens., presso i pagani, anche

proprie facoltà, spendere le fatiche (per un ideale). ariosto, 28-96

ch'opra e scrive: / e per te s'affatica, e per te vive

e per te s'affatica, e per te vive. = voce dotta

grani fossero diretti agli stati esteri, per essere poi restituito nell'atto che consegneranno

di giustizia e le loro camere istituite per le finanze avessero co'medesimi la dovuta

del paese... costantemente riconosciuto per un necessario preliminare. baretti, 3-301

quel pubblico ufficio dove si trattano, per dar loro spedizione, negozii di momento

al dicastero delle finanze, a firenze, per ottenere ima rivendita di sale e tabacchi

comporre il ministero, il mio nome per il dicastero dell'istruzione. bocchelli,

funzionari in carica. 2. per estens. edificio destinato all'amministrazione della

. casti, iii-302: caterina, per una grandezza niente affatto lodevole, avea

de'nove governi della russia tante argenterie per meglio di undici milioni di rubli.

milioni di rubli. gioia, 1-ii-388: per impedire le assenze dagli uffici o dicasteri

di atene dove il popolo giudicava da per sé senza magistrati. presentemente con questo

persone ricche, consisteva in tre zecchini per ogni libbra d'oro; ma qualunque

due * cola 'entrambi catalettici (per es.: il pentametro dattilico).

marra. 2. per estens. destinato a onorare divinità o

vol. IV Pag.349 - Da DICCHITE a DICERIA (27 risultati)

cavriuolo; / anzi che il corso suo per niun patto / vinto saria dall'aquilino

di grazia, star contento a checchessia per non potere far di più. guerrazzi

bacheche broccati d'oro, velluti finissimi o per 10 meno damaschi, ora hai dicatti

dato s. iij e d. iiij per un dicato. anne dato s

dato s. v e d. iiij per portare mattoni. = deriv.

, ciò sono gli argini fatti e alzati per forza, a modo de po,

de po, alla riva del mare per riparare il fiotto; onde spandendosi l'

si avvantaggiarono dei monti, gli olandesi per annegare i francesi apersero le cateratte dei

2-55 (ii-218): tenne alora erasistrato per certo che antioco fosse de la bella

bella matrigna focosamente acceso, ma che per vergogna non ardisse le sue ardentissime fiamme

le spese fatte del mese di dicenbre per la casa. nuovi testi fiorentini, 220

prestai in sua mano dies diecie usciente dicienbre per sue ispese. guido da pisa,

le vermiglie rose, / da non cader per luglio o per dicembre, / di

/ da non cader per luglio o per dicembre, / di che son sparse le

spesse nugole. leopardi, iii-817: per tutto decembre abbiamo avuto ed abbiamo una

anch'essi, e il vento porta per tutto l'odore buono dei sacrifizi e

pirandello, 8-704: e la vide per via, nella tristezza brumosa della sera

, 2-375: qua e là, per il cielo stracciato, erano visibili le piccole

, 4-2-7-8: alcuna volta addiviene per questo, che 'l contraddiente non teme di

bini [manuzzi]: questo gli awien per essere dicente / di quelle cose

di quelle cose che tacer si denno / per non far gir in collera la

nudibranchi a due tentoni; così detto per due prolungamenti della loro conchiglia, i

voce, ma può aver luogo anche per scritto, specialmente per lettera).

aver luogo anche per scritto, specialmente per lettera). guidotto da bologna

i nomi non facciamo menzione al presente per non fare troppo lunga diceria. novellino,

stefano, 1-86: a bon'ora per tempo el fo venuto / davanti dalo inpe-

poi subitamente, / e mi rivolgo per la fantasia / tutta quella sua mesta diceria

vol. IV Pag.350 - Da DICERNERE a DICERTO (21 risultati)

non così la pittura, ch'è, per dir così, una diceria, che

fuori della sua diceria, lo impedisce per forma, che spesse volte rimane in

battendo le mani e 'l capo, per mostrar ben aver facende di importanzia,

prese in mano il * corpus domini 'per darlo a l'infermo. d

più usare il termine 'diceria 'per 'orazione '. concios- siaché per

per 'orazione '. concios- siaché per quel nome volle che s'intendesse, come

6. voce corrente; notizia (per lo più infondata); ciarla (

lo più infondata); ciarla (per lo più inutile); chiacchiera (

lo più inutile); chiacchiera (per lo più maligna), tavola ritonda

: abbandoni tutti i buoni propositi conceputi per la malignità di una lingua pestilenziale,

la malignità di una lingua pestilenziale, per una diceria, per un detto. goldoni

lingua pestilenziale, per una diceria, per un detto. goldoni, iv-241:

puoi parlare della mia venuta sarà meglio per evitare le dicerie, delle quali peraltro

nel core èi enfiato, / l'umile per superbia confonne / ed ha''l quasi

regala mai niente. 8. per estens. ant. e letter. opera

amato. tasso, i-iio: aggiugnerò per conclusione di questa lunga diceria, che

siccome io non riconosco altro che una soluzione per machina nel mio libro, così quella

i-613: ho voluto tessere questa diceria per descrivervi che sia lusso, e cosa s'

s'intenda presso a poco dagli uomini per questa parola. monti, v-118:

occhi di pirro, il quale per lo imperio dicertando, così l'oro disprezzava

gli abbiamo fatti tutta notte bombardare, per venire ad un fine; però

vol. IV Pag.351 - Da DICERVELLARE a DICEVOLMENTE (20 risultati)

senno. tesauro, 3-443: e per dicervellarmi affatto, a tutte sovrapose la

2-50: è pazzo chi sta a dicervellarsi per ispre- mere una quintessenza di nulla dalla

: il medico... fa per * quantum possum ', si dicervella per

per * quantum possum ', si dicervella per inventar rimedi da tenerlo su, ma

cella nell'ospidale ha una minerva fuori per insegna, perché questa è la dea

seguente orazione imploriamo il suo aiuto, per impetrar la sanità di questi poveri dicervellati

veniente, opportuno (soprattutto per ragioni di moralità, di sincerità,

: non mettevano fatica e studio veruno per sostenere il decoro e la maestà poetica

che miglior sono, / di trovar per la dea dicevol dono. giraldi cinzio,

lodevole. della casa, 551: per la medesima cagione non è dicevol costume

costume, quando ad alcuno vien veduto per via... cosa stomachevole,

. nievo, 51: non mi pare per nessun conto dicevole e profittevole quella libertà

, con sommo pericolo dell'euritmia morale per tutta la vita. 5.

non era certo destituito d'eleganza, per poderoso che fosse. 7.

. guittone, xxxi-14: veggia / per ragion chiara e nova / e per

per ragion chiara e nova / e per decevel prova / dei soi stormenti e testimon

dicevol non è in alcun modo / per opera di corpo e di sembiante /

deposto di un uomo da me beneficato per fondarci sopra un'accusa sì grave.

dire 'potè somministrarlo. ma per lo scambio del 4 di 'col 4

necessità delle vacanze, io sono per succintamente ricordarvi. = deriv.

vol. IV Pag.352 - Da DICHELESTIDI a DICHIARARE (24 risultati)

cosa degna di lui, e che sia per piacere a tutti noi. pallavicino,

: né vogliamo come disse colui, che per variare prodigiosamente una stessa cosa, dipingasi

su la civiltà occidentale. non sono per ciò ugualmente dichia- rabili tutti gli altri

io ci porrò nelle chiose de'santi per più dichiaraménto e compimento del testo,

più dichiaraménto e compimento del testo, per non impacciare le margini del libro,

1-56: non sa poi se non per ombra d'alcuni incerti e enimmatici dichiaramenti

si dichiara perché la vita povera è per li savi detta beata e più perfetta e

: li prencipi protestanti si offerirono pronti per far tutto quello che si poteva, salva

curare in tempo le voci de'giornali per quantunque frivoli e ingiusti, rispondendo non

istoria; ma misticamente declarasi, come per li * torculari 'è significata la chiesa

il vino e il piccolo granelletto; onde per l'ultima pastura divideransi l'uno dall'

scrittura è da avvertire tenersi diversi metodi per isporla, spianarla e dichiararla. gioberti,

e contradittoria- mente dichiarata da tutti equivale per poco al non essere intesa da nessuno

, par., 7-122: or per empierti bene ogni disio, / ritorno a

meglio a bocca che egli possa dichiarartene per lettera. fioretti, xxi-981 (44

cicilia daccordo presono a cercare loro avventure per lo mondo. bibbia volgar., iii-54

gl'induceva a far il prologo / era per dichiarare, il che fa plauto /

amore, feci tal dimanda, ma per dichiararvi mio proponimento, siccome voi dimandaste.

straparola, 8-3: io non son venuto per annoiarvi, ma per dichiararvi la passione

non son venuto per annoiarvi, ma per dichiararvi la passione e l'affanno che

dichiararvi la passione e l'affanno che per voi, madonna, sento. caro,

avrebbe scritto a roma ed all'arciduca ernesto per appuntare quello che si dovesse risolvere ed

di una verità): e indica per lo più la relazione che intercorre fra

il fine dunque della impresa non è per lo più il provare, ma il dichiarare

vol. IV Pag.353 - Da DICHIARARE a DICHIARARE (37 risultati)

di bando tutti coloro che tossono bandeggiati per quella guerra, e chiunque fosse dichiarato aderente

l'occasione della scomunica nacque a punto per contenzione di giurisdizione, pretendendo il papa

serve che ad esser mostrato a dito per gonzo, e dichiarato a viva voce

gonzo, e dichiarato a viva voce per uccellacelo. p. verri, i-89:

e in tutte le facoltà le quali hanno per fine primario il dilettare, giacché gli

giudizio del popolo in tutto ciò che per conoscersi richiede ragionamento. manzoni, pr

bilenchi, 85: non tralasciava occasione per dichiarare la sua fede politica.

confessare. cavalca, 11-5: se per alcuni pensieri leggieri tu avessi troppo grande

se tu l'hai nella memoria, per lo grande danno che li feciono.

gendarmi. pea, 8-12: termini inconciliabili per chi volesse, come io vorrei,

(nella ragione del 13, 20 per 100). l'agente delle tasse procede

: lucravano dalle trentamila lire annue, per uno, ma... per gli

per uno, ma... per gli effetti della legge sulla ricchezza mobile

solare e lunare. machiavelli, 1-iii-1477: per lo primo [decreto] declarorono come

e privazioni facte e che si faranno per papa iulio, contro al prefato concilio

re di francia,... per la quale si dichiara che i re di

pescaie, o a ricompensarne la rendita, per non esser tali cose di mia inspezione

villaggio dove aveva sentito alla radio che per il giorno dopo era stato dichiarato lo

4-139: a levino furono lettere date, per le quali conobbe sé assente essere consolo

questa azione dell'imperatore fosse un principio per capitare dove era arrivato enrico vili d'

, xiv-190: il generale teuliè, per quanto ei mi disse da poi,

di presente quattro o cinque mila svizzeri, per far quel duca o per volontà o

svizzeri, per far quel duca o per volontà o per forza alle voglie loro

far quel duca o per volontà o per forza alle voglie loro declinare e dichiararsi

e ribello. baretti, 1-388: per dichiararsi autore, vi vuol altro che

o. rucellai, 3-139: vaglia per fine il dedicarle la divo- tissima servitù

interrogativa indiretta. sarpi, i-145: per le cause allegate dal nuncio o per

: per le cause allegate dal nuncio o per altrui suoi rispetti, non si dechiarò

aggiustamento. magalotti, 7-116: tuttavia per un puro genio di gentilezza e di grandezza

. sarpi, vi-4-122: il dechiararsi per alcuna delle parti è un fomentare le

questi frati si dichiararono in quella gran lite per l'imperatore, e, seguitolo a

amore, invitando lo sfidato a dichiararsi per l'uno o per l'altro.

sfidato a dichiararsi per l'uno o per l'altro. -confessarsi innamorato.

mezzo al prato. -sostant. per simil.: di animali. ungaretti

possa dubitare di quello che egli intenda per latinamente parlare, tante volte detto da lui

reina si leverebbe dalla sua ostinazione o per timore o per amore. beccari,

leverebbe dalla sua ostinazione o per timore o per amore. beccari, xxx-4-232: bon

vol. IV Pag.354 - Da DICHIARATAMENTE a DICHIARATORIO (30 risultati)

quanto io favorisca alla libertà si dichiara per quella legge medesima che gli amici di

tu l'awelenassi e uccidessi si dichiara per le tue parole, che dicesti più volte

ella muoia, che 'l tale l'abbia per moglie. 14. ant

e però quando a voi si dichiarerà per segno di tuoni la detta grandine e piova

, manifestamente, palesemente, apertamente, per esplicita deliberazione. g.

sone, principe dichiaratamente cattolico, vorrà per tal rispetto eziandio concorrere alla nostra difesa

me poi, era dichiaratamente nemico; e per alquanti anni continuò disertandomi castella, terre

.. se l'è materia dichiarativa per diverse ragioni, che quello che dice pigli

cui puntano e dalla quale sono, per dir cosi, equidistanti (a mò di

: quelle [congiunzioni], che per ordinario si trovan nel mezzo, sono

illuminata con lume de'doctori e confessata per li confessori. galileo, 3-4-511:

ma effettivo, io non sogno, per un equo compenso, se non sogni di

seguir le leggi del regno col riconoscere per re il cardinale di fatti giuridicamente

dichiarato tale in vita del re defunto per sue lettere patenti. dottori, 168

scelto: che non tralascia alcuna occasione per palesarsi; aperto nel dichiarare le proprie

, come in punto di morte, per nimicizie dichiarate? cesarotti, i-25z.

patriottismo, è troppo noto al pubblico per simularlo. faldella, 3-15: quale

ii-436: la passione, il trasporto per un'arte, per una scienza,

passione, il trasporto per un'arte, per una scienza, vengono presi per un

, per una scienza, vengono presi per un deciso talento, per una indicazione

, vengono presi per un deciso talento, per una indicazione infallibile della carriera per cui

, per una indicazione infallibile della carriera per cui siam fatti, per una vocazione

della carriera per cui siam fatti, per una vocazione dichiarata cui non si può resistere

: trasse fuori grand'esercito... per difender da'barbari quella parte di tessaglia

quella parte di tessaglia non ancora dichiarata per la parte de'medi. sarpi, vi-4-124

occorre far officio, essendo uno dechiarato per il papa, e l'altro dependente

domandato a n. s. il passo per 400 e capo il duca di termini

li dubbi: questo dubbio si dichiara per lei nel sommo cielo. bembo,

gli arriani s'eran disgiunti da'cattolici per non accettar la novella voce 4 homou-

in diversi dì, acciocché a firenze fossono per lo notaio diputato sopra ciò cancellati di

vol. IV Pag.355 - Da DICHIARAZIONE a DICHIARAZIONE (23 risultati)

rendere chiaro, comprensibile (verbalmente o per scritto): descrizione, spiegazione,

nota o commento che accompagna un testo per agevolarne la comprensione. cavalca

comandante che sentiva certe ingiustizie sociali mature per essere cancellate. levi, 1-197: i

. comin- ceremo adunque dalla lunga, per farvelo meglio intendere. gelli, i-178

facesse ad altri quello che egli vorrebbe per sé come vuole la legge della natura

manco la maggior parte di loro son fatte per dichiarazion della legge naturale; e se

. tasso, 12-570: si può per aventura riprendere alcun moderno poema, nel

necessario ricorrere a quella prosa che dinanzi per sua dichiarazione porta scritta, però che

una assoluta novità, voglio almeno, per pubblicarlo, che abbia quelli di una compiutezza

3. il rendere noto, oralmente o per scritto (riferito sempre ad argomento di

11-19: e acciocché sia manifesto a chi per gli tempi leggerà questa cronica, e

, e non possa avere preso errore per quella oppinione, sì metteremo appresso verbo

giardino d'armida... era, per dichiarazione dello stesso tasso, esemplato sul

con qualche gesto convenzionale). -anche per simil. goldoni, vii-1071

simil. goldoni, vii-1071: per altro, perché un uomo acquisti dell'

congiunta o comune: atto emesso, per comune accordo degli interessati, alla conclusione

non recettizia: a seconda che, per produrre i suoi effetti, è o non

, istanze o deduzioni orali personalmente o per mezzo di procuratore speciale.

di merci che vengono presentate al confine per essere importate o esportate comunica all'autorità

guicciardini, v-217: perché instando que re per la declarazióne della invalidità del primo matrimonio

i-55: la prigionia è una pena che per necessità deve, a differenza di ogni

1 dichiarazione 'e * dichiaragione 'per deliberazione giudiciale. codice civile, 58:

sua decisione di iniziare contro di esso, per i motivi ivi indicati ed entro il

vol. IV Pag.356 - Da DICHIARIMENTO a DICIASSETTE (20 risultati)

del re, e avendo veduta una dichiarazione per avventura poco innanzi pubblicata, che alle

investitura], eziandio con dichiarazione che per questa concessione non si facesse pregiudizio alle

maschile... -chi intendete voi per terzo grado maschile? -vo'dir

-vo'dir, che le femmine per quella dichiarazione non eran comprese nel pregiudicio

., correzione e dichiarazione, fatte per lo savio uomo messer tommaso.

o non importante, o detta così per modestia. pirandello, 5-254: -ma.

. villani, 2-8: e nota che per certe profezie si truova, e per

per certe profezie si truova, e per grandi astrolaghi si afferma, che la detta

grande differenza dal parlare volgare al parlare per gramatica. castiglione, 114: certo

né altro esempio adduco che questo, per dechiarire che cosa ella sia; ché senza

, i-265: non presi volontario esilio per non dichiarirmi colpevole avanti il tempo.

. chim. composto che si forma per polimerizzazione della cianammide: è usata come

con nichel si forma un sale che per la sua poca solubilità si presta per

per la sua poca solubilità si presta per la determinazione quantitativa del metallo.

f. negri, 289: son giunto per grazia di dio con mia soddisfazione,

l'anima grande nel fitto de'nemici per dicianove ferite. pirandello, 7-298: aveva

terrà lo 'nvito; / e così fate per noi la risposta. -trarre

brescia da'francesi diecisette giorni dopo che per trattato la perderono con grandissimo strazio e morte

non aveva ancora diciassette anni, ma per quella gravità, di cui erano ancora

andasse un po'più in lungo che per il diciassette. botta, 4-337: queste

vol. IV Pag.357 - Da DICIASSETTENNE a DICITORE (13 risultati)

ottiene insieme con la cicloesi- ìina, per idrogenazione catalitica dall'anilina; in liquido

primo d'un dicimento universale, per lo quale si fa gio

. dicingere, tr. (per la coniugazione: cfr. cin

la foglia aprirsi, il virgulto crescere, per amare veramente la terra, l'albero

l'albero, il filo d'erba e per capire la vita del contadino, che

contadino, che non è dunque soltanto fatica per dicioccare il campo e avidità di raccogliere

legno del sassafrasso, tenuto in molle per otto giorni nell'acqua di mare, la

. fazio, v-1-67: diciotto stelle per la sua gran forma / mi divisò fra

combattenti; / che i cavallier, per quanto apparea fuori, / non eccedeva

4-441: se non si trae diciotto, per fabio è ito il resto. g

, che disponendo solo di venti soldi per pranzare, fu irremovibile nel chiedere diciotto

, 7-27: esso apparirà il primo, per numerazione, di una serie di temùcoli

amante..., la quale per mostrargli l'eccellenza della sua bellezza e dei

vol. IV Pag.358 - Da DICITURA a DICLINISMO (29 risultati)

non c'è più nessuno che prenda pastonchi per un poeta; è un buon dicitore

chi ode, o chi dice non per odio, ma per una compassione gli altrui

chi dice non per odio, ma per una compassione gli altrui mali, ovvero

che ne ragioni con chi gli vuole bene per sua correzione, pogniamo che eziandio che

dell'uditore; se già non fosse per odio che lo movesse, o molto grande

mostrato di sopra quanto sono gli uomini per la favella meglio che gli altri animali;

si dierono: vinsesi d'andare per casentino. bartolomeo da s. c.

fu, se ben comprendo, / per lettera solenne dettatore, / e per

per lettera solenne dettatore, / e per volgare similmente intendo; / in aringhiera sommo

pone, che mai ad animo riposato per lo dicitor si sarebbe sapute trovare. s

scrittore o dicitore che spende due parole per un'idea sola è come l'uccellatore

è come l'uccellatore che spreca due cartuccie per un solo pettirosso, e non lo

nella forma ch'è ritratta qui appresso per messer tommaso corsini, che ne fu

disponesse l'ambasciata; e non beendo per lo modo detto, non averebbe saputo dire

mostra la claranza / a li dubitanti per privanza. bartolomeo da s. c

che l'uomo li tegna dicitori; e per scusarsi dal non dire o dal dire

55-59 * fu il più sommo dicitor per rima / che fosse allor tra gli

commettessi alcun defetto, / populo mio, per discrezion istima, / ché come filomena

non istudiarono mai, né istudiano oggidì per addobbarne i loro scritti? beccaria,

scritta pubblicitaria, oppure avviso o indicazione per un prodotto commerciale, anche come didascalia

bisogna troppo sottilizzare e che ho accettato per convenienza pratica la dicitura ora corrente.

scrittori, il giro della dicitura, per lo più rotto, slegato, saltellante,

della scrittura. tasso, n-iii-635: per le materie umili e per l'umili

, n-iii-635: per le materie umili e per l'umili diciture è assai convenevole la

del dovere. pallavicino, 9-87: per ultimo, nella dicitura, benché io

piccole favole e da ridicola dicitura, per essersi cambiata dal satirico, alla fine s'

stile, direi ch'elle mi paiono tutte per questa parte bastantemente pure, corrette,

supplicava che tra lor due facessero, per l'amore di dio, l'elemosina d'

inchin fec'egli; e intanto / per dar principio alla sua dicitura / fè pausa

vol. IV Pag.359 - Da DICLINO a DICOTOMO (26 risultati)

(ed è stato proposto come lacrimogeno per le sue proprietà irritanti).

nell'industria dei coloranti: si ottiene per clorurazione deiranilina. = voce dotta

ambiente fortemente acido: è largamente usato per il suo intenso potere insetticida, che

noto col nome di freon) preparato per azione del fluoro sul te- tracloruro di

liquefà facilmente, usato nell'industria chimica per la produzione del freddo.

, sm. chim. composto ottenuto per azione del cloro sull'etilene: è un

anche come cloruro di acetilene), ottenuto per azione del cloro o mezzi cloruranti sull'

, sm. chim. composto ottenuto per clorurazione dell'etere etilico, usato nell'

. chim. composto che si forma per azione del cloro sul cloruro di metile:

, sm. chim. composto ottenuto per clorurazione del pentano: è un liquido

, sm. chim. composto ottenuto per clorurazione del toluene, usato come solvente

dicoccos, ciò è di doppio grano, per aver ella congiunte due granella in

ermafrodito (vegetale o animale), per cui esso non può autofe- condarsi.

nimici, e dicomunica va nsi da loro per solo odio ed affrettavansi di tribolarli e

anche di molte gimnosperme), radice per lo più a fittone, fusto con

alcuni fatti generici; qual si è per esempio la mancanza di corpi organici negli

fatta quando le due specie si distinguono per la presenza nel- l'una e per

per la presenza nel- l'una e per l'assenza nell'altra di un solo e

che lavorava in modo affatto soggettivo, per difendere questo suo fare scrisse il saggio

(quando questo abbia cessato di svilupparsi per atrofia della gemma terminale o per aver

svilupparsi per atrofia della gemma terminale o per aver prodotto un fiore, o per

per aver prodotto un fiore, o per altra causa), con la conseguente crescita

la lontananza del sole dalla nostra terra per mezzo della lunare dicotomia accuratamente osservata.

. ramificazione dicotomica: che si sviluppa per dicotomia. dicòtomo, agg. bot

agg. bot. dicotomico; biforcato per dicotomia. d'alberti, 298:

4 dicotomo '. vocabolo usato in generale per dinotare una cosa divisa in due parti

vol. IV Pag.360 - Da DICOTTO a DIDASCALIA (13 risultati)

cor diente (v.), per il suo forte pleocroismo. = voce

occaso a l'orto. / allor per l'aria tutta batter l'ale / rugghiando

volgar., 63: quelli che passavano per via lo bestemmiavano, e dicrollavano i

che la virtude della pazienza dell'animo per uso e per esercizio si confermi. boccaccio

della pazienza dell'animo per uso e per esercizio si confermi. boccaccio, viii-2-59:

sempre levata la chioma, / e per ogni ventuccio si dicrolla; / come

boccaccio, v-179: io poteva per avventura assai onestamente fare qui fine alle

. medie. disfunzione dell'apparato visivo per cui è possibile compiere solo due delle

sm. ott. sistema ottico predisposto per lo studio dei fenomeni di dicroismo.

bifido 'e oùp<4 'coda': per la coda biforcuta). dicruro

nel bestiame emorragie spesso mortali; ottenuta per sintesi dell'acido salicilico, è usata

un'illustrazione (generalmente in basso) per spiegarne il contenuto o commentarlo.

ufficio dell'esercito ferroviario. 4. per estens. avviso, indicazione. manzini

vol. IV Pag.361 - Da DIDASCALICAMENTE a DIDATTICO (15 risultati)

b. croce, ii- 9-178: per procedere didascalicamente, e presentare in modo

riceve l'apprensione delle scienze, o per ragione speculativa, o per osservazione di

scienze, o per ragione speculativa, o per osservazione di cose, o per arte

o per osservazione di cose, o per arte didascalica. c. dati, v-32

di ciascuno di essi. in francia, per esempio, al pari della lingua,

b. croce, iii-23-422: e, per uscire dal vero e proprio didascalismo e

uscire dal vero e proprio didascalismo e per tornare... sulla lirica barocca e

sf. parte della pedagogia che ha per oggetto l'insegnamento e il suo metodo:

indietreggia dinanzi agli espedienti più empirici, per fissare nelle menti una immagine, un riferimento

il maestro, che comunica le verità per via di segni, ordinariamente per la

verità per via di segni, ordinariamente per la parola, ottiene che sieno ricevute dal

, [la bidella] ci guidò per i corridoi e le scale. al chiarore

di questa parola, e mi manca per oggi ed il tempo e la freddezza d'

didattico 'mal si adopera da molti per 'istruttivo, che insegna ',

muschini / in cui entrai bambino / per cercare quel cuculo didattico / che voleva

vol. IV Pag.362 - Da DIDATTISMO a DIDIETRO (24 risultati)

arboricoli con marsupio molto ridotto: simili per forma e dimensioni, a grossi topi

che formano colonie incrostanti: si riproducono per gemmazione da due diverse gemme (una

il dottore... s'afaticava per forza d'entrare, ma perché bene era

richie- devasi alla qualità di questi tempi per li pericoli imminenti alla repubblica lo avere

li pericoli imminenti alla repubblica lo avere per capo del governo un uomo di matura

dentro, non quali con gli artifici necessari per regnare si sforzavano di far parer di

, conduce una gran polla d'acqua per di dentro, in fino in su l'

punta delle dita, ridevano di noi per di dentro, in nostra presenza, e

di dentro, in nostra presenza, e per di fuori in nostra assenza.

maravigliosi danni alle case; e ieri, per chi venne di dentro, si disse

vasi che sono ivi, saranno maculati per sette dì. modesti, 237: la

le gambe onde il simile si serve per andare incontro al simile, sia che

il talabalasco, il quale metteva ribrezzo per la voce disumanata che emetteva.

. savonarola, 8-ii-300: è dato per medicina il sacramento della confessione e della

il sacramento della confessione e della penitenzia per l'infirmi tà di drento e di

uscivano fuora. giusti, 3-125: per sicurezza delle cose di dentro, fu

; che vanno nel tesoro di dentro per servigio e gusti particolari della persona del

didentro di lui, la facciata visibile per ciascheduno e l'altra riservata. -ant

continua a portar codesto abito? -è per ¦ lavorarla » meglio dal didentro -rispose

, attraverso i pori della città, quasi per un fenomeno di trasudamento. michelstaedter,

mani fur disutili, tracollando i cavalli per lo peso degli uomini d'arme.

, toccarsi gli stinchi delle gambe, per lo scorto, che è violento. buonarroti

ritratto, si potevano manovrare abbastanza facilmente per modo da far roteare a volontà lo

anche san romé dalla finestra, ma più per quel che vide: cioè, la

vol. IV Pag.363 - Da DIDIMI a DIECIMILA (27 risultati)

, 9-393: la moglie dell'ingegnere, per esempio, è una donnina! attraverso

, nell'astronomia si adopera questo termine per dinotare la costellazione de'gemelli.

infiammazione. dìdimo1, sm. (per lo più al plur.). testicolo

i testicoli con pelle molto sottile, per i quali passano le vene et arterie

nodrendoli e dandoli lo sperma; e per essi didimi sagliono de'testicoli due rami

) da due parti rotondeggianti, unite per breve tratto; bigloboso. d'

, 5-5: poscia che così vi aggrada per tal maniera castigare il fallo mio.

= var. toscana di dedito, per la consueta alternanza dei prefissi rafforzativi de-e

ordine colombi, famiglia didunculidae, caratteristici per il becco uncinato simile a quello del

uncinato simile a quello del dodo, per il piumaggio verde lucido a eccezione del

verde lucido a eccezione del dorso, per il groppone e la coda rosso-bruni

. ant. dio (ed è usato per lo più in composizione con altre

. giannotti, 2-2-337: die voglia che per me oggi ben vada! f.

sì come il numero del dieci si misura per binario e quinario. boccaccio, dee

bembo, 1-252: quando, forse per dar loco a le stelle, / il

, i-io7: dicon, mentre io fo per dieci, / che non so dar

ceci. giusti, 2-91: tenni per àncora / d'ogni burrasca, / da

e infantile, e che si incontrava per strada dieci volte al giorno. 3

l'alba surgea. pallavicino, i-126: per tanto a'diece di decembre fece

ne acquistò cin quanta copie per mandarle in giro. 8.

. consiglio dei dieci: magistratura veneziana per la quiete pubblica e la conservazione dell'

5-84: i signor diece ordinarono che se per 10 innanzi alcuno ciò facesse, i

il consiglio de'dieci, nel quale per legge era investita permanente- mente l'autorità

tuito la balìa di dieci, cioè tre per ordine, e il capitano di popolo

, che la figlia uccise, / per che l'onor de'diece venne meno /

popolo contro a'discordanti padri molto provvide per difender libertà, e pace fermare, e

g. villani, 11-23: per le sue efficaci prediche commosse ad andare

vol. IV Pag.364 - Da DIECIMILIONESIMO a DIERETICO (16 risultati)

puote / di miglia: e ciò per lungo si consente. ariosto, 30-28:

di lor via più bisogno avranno / per contrastare al figlio di pipino, /

ungheria, qui se ne leveranno cinquantamila per raggiungerlo. dossi, i-166: cominciò a

castiglione, 226: è licito talor per servicio de'suoi signori ammazzare non un omo

. / diecimila colonne scintillando / ricorrevan per l'alte moli a torno. carrieri

a fare un'addizione! il guaio per lui erano le diecine. borgese,

, i-455: sorsero scrittori a decine per comporre quella che chiamarono scienza dell'onore

traversavano l'intensa luce del teatro, per cadere sul palcoscenico. pratolini, 2-209

: il fiaccheraio ha schioccato la frusta per cacciare gigi lucatelli e giordano cecchi che giocavano

diécolo, sm. dial. carrozzina per i bimbi. nieri, 73

dell'acido maleico, ecc., per ottenere sostanze cicliche. dièresi,

.]: 4 dieresi '. figura per cui una sillaba si divide in due

carducci, iii-25-214: l'adige filtra per gli argini nel polesine superiore, e

chirurgo incide i tessuti principali e profondi per giungere alla sede dei vari processi morbosi

quella delle quattro operazioni della chirurgia, per cui si dividono le parti unite contro

contro l'ordine naturale e si pongono ostacoli per impedirne la riunione. 6

vol. IV Pag.365 - Da DIESARE a DIETA (31 risultati)

intuonate pubblicamente il * te deum 'per sì fausto avvenimento, e contemporaneamente il

roberti, vi-2-166: la religion calviniana, per grazia d'esempio, sarebbe una bimmolle

delizia degli intelligenti. -plur. per estens. i tasti di uno strumento

dièse e dièsis (nel 1556): per analogia con il genere di altri termini

, genere determinato di alimentazione, adottato per fini terapeutici o igienici; a seconda

che devono giornalmente essere somministrati all'organismo per assicurare il fabbisogno proporzionato allo sviluppo o

-nel linguaggio comune: astinenza dal cibo per ragioni di salute. pietro ispano volgar

m. villani, 8-25: e per dieta, o per altri argomenti ch'e'

8-25: e per dieta, o per altri argomenti ch'e'medici facessono o

: né può costui dubitare di morire per cagione del poco mangiare: se con il

ordine di tutto ciò che è necessario per la vita animale tanto in tempo di sanità

5-352: la mia dieta, sempre per suo consiglio, si fece sempre più esagerata

: se [il singhiozzo] procede per replezione, sente gravezza di stomaco, e

dieta forte quattro giorni e mi abandonò per ispacciato, per ciò che io non

giorni e mi abandonò per ispacciato, per ciò che io non voleva pigliar nulla

ch'è sì munta / nostra sembianza via per la dieta. a. pucci,

/ quando al re detto fu, che per contanti / don federigo gli facea far

alberti, 265: se mai m'interviene per altre ocupazioni che io manco m'esserciti

: i medici adoprarono ogni ingegno / per farlo dimagrar: non ci fu verso.

dieta si debba dare once 4 riso per minestra, ed un ovo a mezzogiorno,

un soldo di pane in panata ^ per la sera. pananti, i-285: la

guarisce alla bella meglio, e segue per lo più la dieta, che fu costantemente

: egli era debole e famelico. per sfuggire alla dieta scendeva dalla casa furtivamente

). iacopone, 1-21: medecarò per arte: 'mprima fa la diita:

e ritondetta che pareva una mela casolana, per la santità del marito e forse per

per la santità del marito e forse per la vecchiezza, faceva molto spesso troppo

s'ammali il popolo di ripienezza, per aver poi l'onore di ripigliarsi il piacere

'o 'mi cibo '. e per questo gli scrittori latini nominano quelle camere

latini nominano quelle camere, ch'erano fatte per cibare il corpo dietae, alludendo al

cibare il corpo dietae, alludendo al fine per lo quale erano fabbricate ». cfr

e i rappresentanti delle città imperiali, per trattare i più gravi interessi dello stato

vol. IV Pag.366 - Da DIETÀ a DIETILTARTRATO (33 risultati)

a difesa commune, hanno l'imperatore per capo, che non commanda assolutamente, ma

non commanda assolutamente, ma li governa per diete e non intima né manco le diete

dieta elettorale ha prese altre disposizioni importanti per l'interno buon ordine di co- desta

di corpo germanico. gioberti. i-24q: per le impressioni e influenze di roma cristiana

rapporti delle cose. 2. per estens. adunanza, conferenza, consulta

a mantova della lega, nella quale, per quello si vide poi, si determinò

, che si facesse una dieta a ferrara per trattare o lunga triegua o ferma pace

i principi italiani si raunarono in cremona per consultare sopra questa guerra il remedio alla

, 3-168: lo lasciassero venire a firenze per quattro dì, per consultare della salute

venire a firenze per quattro dì, per consultare della salute sua con li medici;

fece fare dieta a'medici d'arezzo per curarsi. 4. figur. (

curarsi. 4. figur. (per lo più scherz.). accolta,

che si faccia una dieta di tutti, per la quale si deliberi quel ch'io

a'trattati avuti meco in parola, stringendo per via delle vostre figliuole alleanza con altri

più giorni, e a quella già forse per una dieta vicini, piacque a fiorio

coloro, ch'erano presso al mondo quasi per uno migliaio o due, o

uno migliaio o due, o per ispazio d'una dieta, condusse [il

in dietate. = voce dotta, per metatesi (sotto l'influsso di dio)

significato del n. 5, o per aferesi dell'avv. immeaiatamente. dietanolammina

parte dei solventi organici; si ottiene per azione delpossido di etilene su una soluzione

musso, 78: i medici hanno per fine il sanar l'infermo...

l'arbitro pubblico, imposto dalla legge per la risoluzione di determinate controversie. tramater

regola del vivere, la quale, per dir vero, è un medicamento sovrano in

nella preparazione di insetticidi e di emulsioni per tessili). = voce

farmaceutici, di emulsionanti, di ammorbidenti per l'industria tessile, ecc.

molti solventi organici, usato come plastificante per l'acetilcellulosa, come stabilizzante per esplosivi

plastificante per l'acetilcellulosa, come stabilizzante per esplosivi, ecc. =

alcoolica (ed è usato in medicina per combattere la gotta; è nota altresì sotto

(ed è usato nell'industria come solvente per resine, per lo zolfo, per

nell'industria come solvente per resine, per lo zolfo, per sostanze coloranti).

per resine, per lo zolfo, per sostanze coloranti). = voce

odore etereo irritante, che si ottiene per reazione dell'acido solforico fumante sull'alcole

, di nitro- cellulose, come plastificante per vernice d'automobile, ecc.

vol. IV Pag.367 - Da DIETILUREA a DIETRO (34 risultati)

. dir. giornaliero, computato giorno per giorno. 2. finanz.

notarile, dal lat. diètim * giorno per giorno ', da diès * giorno

i deputati alla dieta, venivano preparate per essi le istruzioni e approvati i tributi

andando due preti con una croce per alcuno, si misero tre o quattro

innanzi; nel secondo luogo, per ritto, dietro alle spalle di quelli,

/ delle oscure vetrate, / m'appiatto per guardare / il mondo camminare. pavese

(48): amor, non già per mia poca bon- tate, / ma

mia poca bon- tate, / ma per sua nobiltate, / mi pose in vita

spesse fiate: / « deo, per qual dignitate / così leggiadro questi lo core

, facendogli dietro il popolo le fischiate per beffa. pananti, i-31: m'aspetta

alle spalle: al seguito, appresso (per 10 più accompagnata con verbi di moto

con verbi di moto). -anche per simil. e al figur. bartolomeo

periglioso, / salvo ch'ai polveroso / per gli altri luoghi vagli dietro presso.

del petto il cor pian piano / per la piaga che fèr le vaghe stelle,

nuovo e fresco / tuo sangue, per tre scudi, ampia divizia. redi,

sole pedate del petrarca, e sto per dire che lo raggiugne. alfieri,

sua terra. quelli li tenne dietro, per lo prezzo. dante, par.

caro, 15-i-8: mandovi questa dietro, per fretta d'intendere come l'abbiate fatta

fretta d'intendere come l'abbiate fatta per viaggio. guarini, 91:

alto, e con tanta velocità su per le scondescese straripevoli balze di pindo,

; e ora lo dobbiamo abbandonare, per andar dietro a renzo, che avevam

gambette nude. nieri, 328: per bere era una spugna, e per

: per bere era una spugna, e per mangiare avrebbe divorato * vitam aeternam '

delle proposte e voleva regalarmi la roba per forza un giorno gli corsi dietro con uno

chi seguendo sacerdozio, / e chi regnar per forza o per sofismi. petrarca,

, / e chi regnar per forza o per sofismi. petrarca, 99-3: dietro

il cervello, / e vengonsi, per via di folli amori, / del mondo

non gli si appressava, se non per fuggirsene. svevo, 3-641: io

moravia, xii-179: mamma era uscita per comprare qualche cosa, e io dovevo

vanno tutti coloro che fanno altrui gentile per essere di progenie lungamente stata ricca.

, 6-4 (112): currado, per amor dei forestieri che seco aveva,

nel buonarroti, e corsero, fui per dire, dietro lui solo. giusti,

attaviano becki no die dare soldi 1 per la sua parte dela rascione di dietro vi

bumetti godini. varchi, 7-123: per mostrare quanto s'ingannino coloro, i quali

vol. IV Pag.368 - Da DIETRO a DIETRO (14 risultati)

genere, tutti gli uffiziali che viaggiano per * missione 'ricevono preventivamente il danaro

* missione 'ricevono preventivamente il danaro per le spese postali. carducci, iii-12-50 [

184: il mattutino lo facevano recitare per loro conto ai capuccini, dietro pagamento.

sono da lasciare di metterle in memoria per dare avviso a quelli che verranno dietro

alquante lagrime dietro a profondissimi sospiri mandate per gli occhi fuori, cominciò ad attender

pastorei, che quatto, quatto, / per celato sentier lungo una balza / va

celato sentier lungo una balza / va per far del suo amor dolce rapina.

) dopo, appresso. - anche per simil. e al figur. dante

se volesse tirarsi alquanto in disparte, per parlar più liberamente; e perpetua dietro

1-271: impugnava risolutamente una ronca appesagli per di dietro alla cintura, e tuffatosi

tuffatosi sino alla gola, come quello per lui fosse un gioco, tagliò d'un

se lo fate, vi vengo dietro dietro per iscoprirvi. c. bini, 1-30

6-154: così straziandomi / m'han per l'uscio di dreto spinto qui. alvaro

marito lo pregò a prestargli cento doble per far un pagamento, che gliele avrebbe