Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. IV Pag.24 - Da DARDO a DARE (20 risultati)

i pena trascorsi qual scoccato dardo / per volto fral che in breve età si

mito, scoccava nel cuore dei mortali per far nascere in loro l'amore.

l'omo non spera, / passa per gli occhi e lo core diparte. morovelli

, s'i'la riguardo, / che per vertù de lo su'novo sguardo /

e'sentisse sospir martiri e doglie / per te più ch'io, allor più tristo

; / però che qual più forte per te ardi / ghiaccio è a rispetto

st., 1-9: or fea ronzar per l'aer un lento dardo, /

michelangelo, i-94: con gli occhi per insegna, / c'ancidon più ch'

tien sempre i dardi tesi sulle lingue per fulminarvi. p. verri, i-176:

10. marin. ant. fiocina usata per la pesca di grossi cetacei.

'. bacchetta di fuoco d'artificio per lanciarla nelle navi nemiche col cannone o

permette di affrontarla prendendo i provvedimenti necessari per renderla meno grave. bartolomeo da

, 4-7 (438): dando andava per un suo maestro lanaiuolo lana a filare

crediti fattici da mercanti di lisbona, per li quali dando noi lettere di cambio sopra

9-497: io quivi a servirlo / per darli appresso nel salir in barca /

dae alcuna volta, sì il fae per guadagnare; ma non guadagna acciò ch'e'

/ oro e azzurro e ricche gioi'per dare. cronica fiorentina, xxviii-920:

: nulla cosa si lasciava a dare per dio; e dispendea e donava per

per dio; e dispendea e donava per suo amore tutti suoi vestiri e gioielli.

egli fu morto, diedi la maggior parte per dio. paolo da certaldo, 247

vol. IV Pag.25 - Da DARE a DARE (44 risultati)

d'amore diedero il sangue e la vita per amore della vita. s. giovanni

me? -vorrei un po'di legno per fabbricare il mio burattino. me lo

perché l'altro conservi o si giovi per continuare. moravia, ix-7: qualcuno

, iv-143: li vostri altari, stati per addietro incitati per li miei ferventissimi prieghi

vostri altari, stati per addietro incitati per li miei ferventissimi prieghi e bagnati d'amare

dato tutto a gesù; e fo orazione per voi e per tutti. pindemonte,

; e fo orazione per voi e per tutti. pindemonte, 180: ode squillar

più; ed allora si danno 21 carte per ciascuno: e quando si giuoca in

più grande fortuna del mondo, il tagliatore per più di venti tagli ha continuato a

disfatte. -trasmettere, inviare (per corriere o per posta).

-trasmettere, inviare (per corriere o per posta). giovanni da uzzano

: vorrei due servigi da voi; per i quali bisognando commissione di piero,

diamo i disegni di un'opera degna (per quanto ci pare) dell'antica grandezza

. mostrarti alcuna dottrina e ammaestramento, per lo quale, con la grazia di

si comprende] in particolare dar medicine per bocca, dar gargarismi, dar colliri

nell'anno sesto, sicché farà frutto per tre anni. boccaccio, dee.

questa: * era ebreo, stava per morire: ma come è morto? lei

l centurione della prima bandiera della terza legione per una fortezza, la quale gli era

di scavare due pozzi in sedici braccia per lo meno di filoni di diaspro,

si fossero arredduti, incontanente tutti quanti per ordine a ma- scezel arredduti diedero le

diedono la terra al comune di firenze per quindici anni. bibbia volgar., v-618

tu fosti creato alla imagine di dio per fruir quello, e però non dare il

fiso / gli tenni nel bel viso / per iscolpirlo imaginando in parte / onde mai

iscolpirlo imaginando in parte / onde mai né per forza né per arte / mosso sarà

/ onde mai né per forza né per arte / mosso sarà, fin ch'i'

altri amici e servitori del re manfredi furono per prigioni dati al re carlo. velluti

bologna a lui, non volendosi prendere per questo comune. paolo da certaldo,

volgar., vi-11 (75): per la qual cosa gli ha domenedio dati

diede se medesima a una vita disperata per non voler morire di dolore. s.

quella città una fortezza, ed alloggiamento per negoziare. tasso, 10-78:

: come donque damo eternai tutto bene per picciulo e temporale? angiolieri, 26-14:

mi benedica, / e'darìa gli occhi per disamorare! dante, inf.,

/ di guido..., / per fonte branda non darei la vista.

tavola ritonda, 1-476: averebbe dato per patto tutto suo reame, per potere

dato per patto tutto suo reame, per potere riavere sua dama. sacchetti, 5

: chi sta sugetto e suo ben per mal dà, / (merito che per

per mal dà, / (merito che per sua sente vertù), / e

e'si daré sette / frate'carnai per un fiorino. marino, i-252: non

, dal marchese d'urfè... per quanto mi potesse dar di grido la

in queste verità, io darei la vita per diffonderne la cognizione, per istillarne l'

la vita per diffonderne la cognizione, per istillarne l'amore. svevo, 3 *

non sapevo riprendere la discussione col dottore per dirgli chiaramente ch'io non davo un

chiaramente ch'io non davo un fico secco per la sua scienza. tozzi, i-20

parlavano e ridevano, cos'avrei dato per essere uno di quei giovanotti, e

vol. IV Pag.26 - Da DARE a DARE (31 risultati)

di dire usati da i buoni autori per significare distruzione e niina. targioni tozzetti

vele / daremo ai venti, e lascerem per sempre / dietro noi queste rive.

mai che, non che lo ricevessono per signore, per loro superbia, ma che

non che lo ricevessono per signore, per loro superbia, ma che li dessono pure

da nove, sì che gli altri, per la putta paura, gli danno il

. sacchetti, 52: donne, per tempo alcun donna non sia, / che

suo signore di dare il suo corpo per denari. cicerone volgar., 1-405:

., 1-405: gli desti perdono per la cagione e per la scusa della sua

gli desti perdono per la cagione e per la scusa della sua vecchiezza. frezzi

, molto più a mio giudizio stanno per nuocere alla libertà. beccari, xxx-4-245

gallina o un colombo, lo comperano per dargli il volo. tasso, 1-1

18: baldassarre si faceva in quattro per riporre quella roba, e annunziare i

1-449: messer bonac- corso bellincioni diede per moglie a messer forese suo figliuolo la

è lasso, e che io sono per li parti vota, a te mi ritorno

., 1-334: non si poteva per voi nettamente guardare la stirpe, né prendendo

se l'amavate tanto, domandargliela / per moglie dovevate. forse datavi / l'

credeva che il re filippo non fosse mai per dar la figliuola ad un principe debole

dico dunque ch'io ve la chiedo per moglie... -la mia nipote?

l'altra moltitudine fu condannata, uno per decina, siccome la ventura li dava.

. andrea da barberino, ii-283: per la città era alcuno pianto di certi

segrete si dierono: vinsesi d'andare per casentino. g. villani, 11-21

pallavicino, i-596: si dichiarò che per qualsivoglia forma di sedere o di dar

item die dare buonessegnia soldi xii per u massamutino. breve di montieri, v-50-65

il consuli u signore che fusse siano tenuti per seramento, poscia che ne saranno inchesti

seramento, poscia che ne saranno inchesti per seramento da cului che l'avere avesse

a cului che! 'àe a dare per seramento che 'l paghi a certo termine

xiv-17 (186): schifa, che per amore di vanagloria tu non possi essere

e dànnosi i danari a cambio, non per bisogno d'averli altrove, ma per

per bisogno d'averli altrove, ma per riaverli con utile. serdonati, 9-398

loro di salario trecento scudi il mese per uno. diodati [bibbia], 2-35

de'principi / ai discendenti / cinque per venti? bocchelli, 13-25: dei resto

vol. IV Pag.27 - Da DARE a DARE (5 risultati)

e si faccia dare denaro e cibo per le visite. pavese, 1-50: e

le mercatanzie ch'egli dava s'arebbono per meno assai che non le dava lui

costuma di dare ordinariamente, che è per ogni cinque braccia di altezza uno,

cicognani, 1-231: si dettero appuntamento per le due pomeridiane del giorno stesso in piazza

a messer donato; e dettongli l'esiglio per bene fare, e lo confinorono a

vol. IV Pag.297 - Da DEVIANZA a DEVIATO (8 risultati)

ingegno s'ammorza e resta impedita, per esser deviata dalla strada nella quale avrebbe fatto

deviato. nievo, 5: libero per l'età da quelle passioni che sovente pur

aboliti ma tutt'al più deviati a mete per le quali non eran fatti. soffici

simulare uno zelo che non sentiva, per dar nell'occhio ai nuovi governanti e deviarne

quelli che le sue spose deviano, e per contradio grande onore e premio renderà a

prestava maggior attenzione di quanta era conveniente per dissipare le cure dell'animo; quindi

la trattazione d'un affare che, per mille circostanze, poteva essere deviato.

volutamente o no) dall'argomento principale per trattare di questioni secondarie; far divagare

vol. IV Pag.298 - Da DEVIATOIO a DEVOLTORE (22 risultati)

spilli dell'acque che vi trapassano; per lo che divise e deviate si portino

deviate si portino dal lor vero filo per ben mille maniere. foscolo, viii-

della rena e del cemento strusciati giù per le tavole di doccioni. 2

all'obbedienza. davila, 272: per conseguire il dominio de'popoli deviati dalla

detto comunemente scambio, usato nelle ferrovie per rendere possibile ai veicoli e ai convogli

direttamente o a distanza, agli scambi per il passaggio dei treni o per qualunque

agli scambi per il passaggio dei treni o per qualunque manovra di spostamento sui binari

spina otturatrice che richiede un certo tempo per evitare sovrappressioni brusche e pericolose nella condotta

deviare, l'allontanarsi dalla via principale per dirigersi altrove; cambiamento di direzione,

. tanto più dovendo fare la deviazione per monteguidi. 2. figur. allontanamento

soggetto e fanno dimenticarlo, il parlar per tutto in lode di sé ed in detrimento

. -deviazione del complemento: reazione immunitaria per la quale il sensibilizzatore di un siero

complemento di cui non ne resta disponibile per altre reazioni contemporanee quale quella dell'emolisi

un corpo può subire dalla sua traiettoria per cause diverse. -in partic.:

si potrebbe esplicare e sostenere questo moto per linea retta, e quella deviazion del vertice

tiro, rispetto agli assi coordinati passanti per il centro della rosa stessa.

praticato. masuccio, 208: per intrare in questo devio e ombroso bosco

servi nel petroso letto, / asciutto per la devia onda del fiume, / una

che ruota liberamente intorno a un asse per disporsi nella direzione della velocità o da

sua vitalità, distruggendo la polpa dentaria per la terapia della carie penetrante.

. devòlgere, tr. (per la coniugazione: cfr. volgere).

. elettrotecn. di apparecchio adoperato per un voltaggio minore rispetto a quello di

vol. IV Pag.299 - Da DEVOLTRICE a DEVOTAMENTE (24 risultati)

sentenza si dirà diffinitiva, e per conseguenza sarà appellabile all'uno e l'altro

, 1-29-217: dichiarando espressamente che qualora per l'incuria dei possessori, in qualunque tempo

beltramelli, ii-614: ciò avevano fatto non per paura ma per un loro disdegno che

ciò avevano fatto non per paura ma per un loro disdegno che li teneva lontani dalle

pubbliche e patrimoniali spettanti a determinati nobili per diritto feudale, con attribuzione allo stato

7-187: anticipo a scrivervi col procaccio per supplire alla necessità, che ho di

che ho di scrivervi, prima che per l'imminente devoluzione del regno di siam

, non sarebbe forse un acquisto reale per voi, quando il principe privandovi di ogni

quelli della corona, e quelli che per devoluzione o riscatto si venivano aggregando al

se fra 24 dì non faceva questo, per virtù di una costituzione del concilio basiliense

: il pontefice, pretendendo che, per la alienazione fatta senza saputa sua,

opporsi il re di francia allegando che per appartenere a sé il diretto dominio e la

di giovanna, non potesse il pontefice per qualsivoglia mancamento di lei semplice feudataria,

congiuntura portava, devoluti gli stati o per morte, o per fellonia, estinguevano

devoluti gli stati o per morte, o per fellonia, estinguevano signorie sì ampie.

adeguato tantième sui diritti d'autore, per la nèmesi. 2. trasferire

tutti i delitti in materia di fede succeduti per lo passato fossero perdonati; e che

lo passato fossero perdonati; e che per l'avvenire l'accuse e le querele

devolute agli uomini alcune cure che passano per femminili, come fare la spesa e

rigutini-cappuccini, 189: 'devolvere', latinismo per 'versare, rivolgere 'ad altro

devolveva a favore della sicilia il 2 per cento circa del proprio reddito.

, 5-601: sapeva che più su, per la vallata dell'indritto, si precipita

devolversi d'un fiume ingrossato e imbaldanzito per le dirotte piogge. -figur.

(devonshire), dove furono studiate per la prima volta le formazioni di questo

vol. IV Pag.300 - Da DEVOTAMENTE a DEVOTO (26 risultati)

d'una lucerna / vide apparir lontan per la caverna. cellini, 1-125 (

ad ogni immagine di madonna addolorata occorsa per la via si faceva devotamente il segno della

vostra segnoria devotamente, che vui, per deo e per lo vostro onore,

devotamente, che vui, per deo e per lo vostro onore, secundo la vostra

muno. albertano volpar., i-183: per la qual cosa sopra questo fatto lo

aspettarlo in roma, dove era andato per baciargli divotamente i piedi, si maravigliava

vostra paternità devotissimamente. botta, 5-496 per la sua munificenza infinita sempre premiava chi

e devotamente il serviva, ma che per la sua giustizia mai non perdonava a

: anche tutti quelli dela compagnia, per amore di iesu cristo e per salute dela

, per amore di iesu cristo e per salute dela loro anima, debbiano ubidire

imparasti, figlio clementissimo, che, per quanto tu sia il primo per dignità

che, per quanto tu sia il primo per dignità nel genere umano, tuttavia per

per dignità nel genere umano, tuttavia per le cose divine ti devi sottomettere devotamente

uomini volentieri si danno ad ogni fatica per la gloria e ricchezza mondana; e

ragguardandolo. caro, 10-660: e non per questo / franse il destino; ché

: onde a morir devoto / fu per l'armi d'evandro. alfieri, 1-558

come està fiera è fatta fella / per non esser corretta dalli sproni, /

stata divota nella mia vita, pregando per me e dicendo che il lasciare di quello

quello peccato solo più tosto era stato per semplicità che per malizia, gli fu

più tosto era stato per semplicità che per malizia, gli fu conceduto per grazia

che per malizia, gli fu conceduto per grazia che io tornassi al corpo e confessassi

: se ne tornò a casa zoroastro, per stare intorno ad acconciare gli arrosti,

giorno cade il giusto uomo; e per lor sante confessioni e per lor divote orazioni

uomo; e per lor sante confessioni e per lor divote orazioni elli mettono pena di

più divote che mai io avessi fatte per il passato. soderini, i-226:

gli lavorìi che avea comandato lo signore per mano di moisè. andrea da barberino,

vol. IV Pag.301 - Da DEVOTO a DEVOTO (35 risultati)

schiene e sulle gambe dei fedeli prosternati per diritto e per traverso, quale nella luce

gambe dei fedeli prosternati per diritto e per traverso, quale nella luce più opportuna

beicari, 1-15: avendo io, per consolazione de'poveri gesuati, volgarizzato il

3-66: fatta questa diligente exa- minazione per più dì, quando gli avanzava tempo,

: aveva sfogliato tutti i libri più divoti per sapere com'erano orrendi i tormenti dell'

lettore, a quel divoto / triunfo per lo quale io piango spesso / le mie

a le solite ore in cella venutasene per dire sue costumate orazione, e, volgendo

11. che nutre un affetto sottomesso per una persona; che le dimostra rispetto

femmine non dèi essere amante, ma per amore d'una, di tutte dei essere

ebbe egli molti figliuoli; i quali tutti per le proprie virtù sono riusciti illustri

proprie virtù sono riusciti illustri, e devoti per naturale inclinazione al servizio della repubblica.

pur la plebe de gli artefici fiorentini che per ignoranza de'consigli de'principi e per

per ignoranza de'consigli de'principi e per inesperienza de l'arte de la guerra

4-42: bisognerà che voi cerchiate ancora per tutti i mezzi di mantenere devota al

qual vi professo e la gratitudine che per molte ragioni vi conservo, son titoli

è bella! la ballerina si ritira, per paura di perdere il suo decoro!

suo devoto amico e sono rimasto qui per assisterla. pea, 7-176: se poi

, l'arabo beneficato ti diventa devoto per sempre. moravia, viii-57: provai

. moravia, viii-57: provai simpatia per lei così devota al suo uomo.

chi onora lui, dimettendo le vecchie ingiurie per lo nuovo bene, e non avendo

sanctis, i-55: pio ix, per esempio, o il piissimo ferdinando ii

il mio compagno insisteva perché prendessimo accordi per un'altra visita. a che scopo

costretto a cercare asilo nei luoghi sacri per sfuggire alla prigione). g

guisa / che fanno certi, che per parer ricchi, / e liberali assai,

: patre, l'altro eri, per mancamento de bestia da soma, io lassai

ancora stasera si mandi al muni- sterio per lei e per la madre, e venir

mandi al muni- sterio per lei e per la madre, e venir vorrà anco la

e una classe la quale s'interessa per la religione solamente per ispirito di partito.

quale s'interessa per la religione solamente per ispirito di partito. guerrazzi, 6-158

come quando si incendiano le stoppie, per il gran numero di razzi che i

monache, vi portano il loro cibo per toccare con esso i muri.

, mostrando l'utilità di tal patto per le sue forze vicine di genova, lucca

bar etti, 3-290: ve la scrivo per dirvi che il signor greppi ed io

anche che tu non finisca questa notte per cedermi, cosa ci avrai guadagnato?

minore, il quale era suo divoto, per lo cui senno la donna si reggeva

vol. IV Pag.302 - Da DEVOZIONALE a DEVOZIONE (40 risultati)

o raccomandati dalla chiesa unicamente come soccorso per la preghiera e la meditazione religiosa o

la preghiera e la meditazione religiosa o per rafforzare il sentimento della pietà.

suo oggetto o altre persone agli dèi per ottenere qualche favore eccezionale (l'allontanamento

. e non è dubbio che filippo per questa cotanta devozione, non abbia riportata

e devozione / e la sua vita per modo dipignere, / che il popol

e tutta dedita al divino culto, per sua divozione ogni dì se n'andava alla

di firenze. anguillara, 13-220: e per supplir d'ogni onorato ufficio, /

d'ogni onorato ufficio, / e per dar lor di sé lodato es- sempio

ogni mattina genuflessa davanti ai suoi scarabattoli per divozione. romagnosi, 19-855: la

su di un carro, e fu malata per alcuni giorni. d'allora in poi

poi fu presa di una gran devozione per l'addolorata che c'è sull'altare della

qui e quando là, due che per lo più sono frati, ma spesso anche

devozione e di prediche; e i missionari per commuover la gente e fare impressione,

i libri sono stati raccolti a caso per donazioni di patronati, che ricevono fondi

fondi di magazzino dagli editori, o per libri lasciati da liberati. abbondano i

.). carletti, 52: per tutta la città non mancano luoghi di

/ lanzi, fuol benedizione; / per afer gran divozione / nelle sante borse

di lucrezio, la quale egli tentava non per amore delle eleganze latine mal note ad

eleganze latine mal note ad esso, ma per devozione a quell'empietà rancida. guerrazzi

, orazioni. cavalca, 19-382: per la qual cosa, carissimi fratelli,

serpente feroce; / non mi valeva per chiamare macone; / onde al tuo iddio

portandosi in collo i bambini, e tenendo per la mano i ragazzi più grandini,

, facessimo presto, perché doveva risalire per la cena e per le sue divozioni:

perché doveva risalire per la cena e per le sue divozioni: un'occhiata,

divozioni: un'occhiata, così, per contentarci. -cerimonia religiosa.

cipe in italia, il quale, per farsi formidabile al papa, tiene strettissima

ecco giugnere una compagnia di battuti, per inginocchiarsi all'altare e offerere: come

autoflagellazione collettiva compiuta dalla confraternita dei disciplinati per penitenza. -in seguito: l'insieme

di un maestro, i quali doveva per suo voto donare ad una santa devozione

avendo animo di far una città, per lo mirabil concorso de forestieri, i

5. particolare sentimento di venerazione per persone appartenenti a ordini religiosi.

: ebbi la limosina che mi mandasti per donato; della quale tutti ci rallegrammo,

doni corporali. fioretti, 1-102: per le maravigliose cose che egli avea udito

vostro onore. giamboni, 7-36: per la fede e divozione ch'ho in te

servi lui in palasso. unde esso, per la gran lealtà vostra e bonitade e

quanta divozione a voi sono distretto, per poche parole dire noi potrei. s

. degli arienti, 129: ve supplico per la devozione mia verso vui e per

per la devozione mia verso vui e per mio onore, vogliati fare qualche dimostrazione

, come giuro a vostra eccellenza, per la servitù e divozione mia verso lei e

servitù e divozione mia verso lei e per tutte quelle cose le quali propizie giovare e

vol. IV Pag.303 - Da DEVOZIONE a DI (32 risultati)

aveva donata quella ligaccia, la quale per cagion di onore ella portava ne'giorni

contentezza e a torcer anche il collo per mantenere la divozione delle donne. verga

qualche modo, essa diminuisse la sua devozione per il padre. -per estens

avanzato e di mortadella, gli conquistò per sempre la sua devozione.

grande. 7. ammirazione profonda per una persona di grande ingegno e notorietà

persona di grande ingegno e notorietà o per le sue opere. algarotti, 2-19

e da allora incominciò la sua devozione per gli « inni sacri » manzoniani.

con la devozione del democratico; passerò per la vostra rigenerata città colla sacra baldanza

città colla sacra baldanza del repubblicano: potremo per la prima volta giunger le destre sciolte

: i suoi devoti parenti lo pigliavano per devozione e inclinazione eroica alla santità, né

di non andare ministro a pietroburgo, per una ragione alla quale non avrai niente

un'idealità morale, ma era l'affetto per lo strumento del suo lavoro.

. sercanibi, i-165: funno electi per li anziani di lucca certi ciptadini.

prendere pontetecto, il quale si guardava per girardo fronti a pitizione de'pisani

, 7-8-18: è ordine di consalvo per mutare questo stato, e condurre toscana

... di correre contro genova per rivoltarvi lo stato e rimetterla un'altra

qui! -diceva pizzuto mostrando il rasoio, per non darsi vinto. -fare

-fare la devozione: sottoporsi a penitenza per scontare le proprie colpe; percuotersi in

povero padron 'ntoni non osava più mostrarsi per le strade dalla vergogna. il nipote invece

dalla vergogna. il nipote invece, per evitare le prediche, veniva a casa colla

elogi dei prefatti stabilimenti, non posso per questo mancar di osservare che si potrebbe

-onis 'sacrificio, offerta '(per la formazione etimologica, v. devoto)

romani, e da essi detta devotio, per cui un cittadino offriva in voto la

la sua vita agli dei infernali, per far ricadere sul di lui capo le calamità

, in, senza; al terzo: per, ver, inver, doppo,

zo ched àn voluto, / non per saver, né per esser temente. giacomino

, / non per saver, né per esser temente. giacomino pugliese, v-121-29

: di solo la fanciulla ebbe cura, per lo grande amore ch'egli le portava

conto delli danari che mi potevano bisogniare per alcuni mia affari. g. bentivoglio,

sé, né prendesse cibo altro che per mano fidata. manzoni, pr.

carni del peccatore, e la loro dispersione per mezzo d'una turba di cagne fameliche

beni, col trafugamento del suo patrimonio per le mani dei mille che glie lo

vol. IV Pag.304 - Da DI a DI (26 risultati)

grido de'padri. carducci, 644: per le vie del borgo / dal ribollir

terra ferma, che oggi si signoreggia per gli turchi e si dice turchia.

macometto, / e'fia rinaldo, per più mio dispetto, / e 'l

rosso. nievo, 1-177: il pierino per verità, per essere di fondo semplice

, 1-177: il pierino per verità, per essere di fondo semplice e mansueto,

ad alta voce spesso / dirizzando ciascun per buona via. ariosto, 2-31:

sono discesi la nobile famiglia la quale per innanzi furono chiamati gli ughi; e

innanzi furono chiamati gli ughi; e per costoro si chiamò poi il poggio di

che a suo figura / la creò per suo grazia di niente, / ed

incarnò in quella vergin pura, / per tutti in croce si morì pendente

lui aveva fatto a avere così buon cornetto per sobrano. baretti, 1-80: non

e in frasi che a malapena posso intendere per discrezione; perché invece d'essere di

il 'de ', che i nobili per la maggior parte collocano avanti i loro

crevalcuore. -usato con toponimi, specialmente per indicare personaggi illustri. dante,

. g. villani, 7-146: per suo procaccio e valore di piccolo conte divenne

petrarca, 127-44: qualor tenera neve per li colli / dal sol percossa veggio

die avire libre vij e soldi xiij per ricovero f... to: levammo

si trasse lo barbone di sotto, per dare a diveder ch'ebi era suto.

mi pare che il vostro pastore, e per con- sequente tutti gli altri, si

. giov. cavalcanti, 376: per danari giurano falsitadi, niegano debiti, assassinano

le leggi, dispregiano i padri, e per una piccola medaglia negherebbero il creatore.

brevissimo tempo ci deliberò del tiranno castruccio per sua morte. boccaccio, dee.,

di far male e peccato, più per la vergogna del mondo, che per

per la vergogna del mondo, che per le pene che debbian ricevere a l'altro

: di là si partì a dì 4 per la via di bologna. giannone,

, 1-iv-328: non solo gli diede per le terre sue il passo, e gli

vol. IV Pag.305 - Da DI a DI (21 risultati)

i che fu bisava al cantor che per doglia / del fallo disse 'miserere

com'io ch'a proprio nome / vo per la rosa giù di foglia in foglia

reami sono passati di gente a gente per gli mali e per gli torti che sono

gente a gente per gli mali e per gli torti che sono fatti. beicari,

voler essere al tutto povero e mendico per amor di gesù cristo. ariosto, 4-11

senza badare ai patimenti e ai pericoli, per vedere co'miei propri occhi le rarità

riposa. leopardi, n-31: odi per lo sereno un suon di squilla,

richitate, / di gram saver ch'avete per usata. novellino, 1 (7

1-88: gano e i compagni, che per l'aria tratti / da terra si

de'lor casi strani, / volavan per levante in sì gran fretta / che

, e ci rallegriamo con esso noi per avere coll'acutezza del nostro intendimento scoperta

di natura. bisognava avere tanti riguardi per quel suo male. che se poi

causa efficiente. angiolieri, 65-12: per la mia sciagura una n'amai /

era [bambillonia] quattrocento e ottanta stadi per giro, dintorno tutta di buoni mattoni

15-m: e lui vedea chinarsi, per la morte, /... /

celando l'animo ribelle, / correan per dargli di lor man la morte.

aridità. moravia, ix-186: sapevano per istinto che, tedeschi o inglesi, non

e non essendo mai sufficiente il raccolto per fare la giuntura. 15. indica

al destriere, e cominciò a rotare per lo campo, il quale parea che

dante, purg., 8-76: per lei assai di lieve si comprende / quanto

tozzi i-334: gli uomini sono, per lo più, quasi: tutti gentili;

vol. IV Pag.306 - Da DI a DI (18 risultati)

figlioli, aveva preso al bi- gallo per farsene un garzone. bacchelli, 1-ii-12:

a principiar dall'amore di sua moglie per le cose campestri, gli era di noia

avere donassemi quanto à lo saladino / e per aiunta quant'à lo soldano, /

a coloro fuoro, che a studio, per non dicere troppo crudeli cose, fuoro

fosse tondo e grosso uomo, nondimeno, per ciò che di santissima vita era,

: in cento maniere balisardo / se tramutava per incantamento; / fiesse pantera con terribil

, 7-74: c'eravamo perduti di vista per ritrovarci insieme alla guerra, lui con

simbolo, benché noi sappia recitare a memoria per la sua naturale incapacità. leopardi,

valle boscosa di mirti si trasporta, per l'egeo, a cipro. silone,

notti. ariosto, 14-58: se per amar, l'uom debbe essere amato,

io: /... / se per richezza, chi ha di me più

lavare, altresì conviene elli sua carne disciplinare per asprezza, e sovente lavare suo cuore

lagrime. petrarca, ii-1-33: ciascun per sé si ritraeva in alto / per veder

ciascun per sé si ritraeva in alto / per veder meglio, e l'orror de

quantunque le vivande diverse fossero, non per tanto di niuna cosa essere altro che

non io, ma voi, diverrete per la vergogna, di fuoco. b.

lotta, e a conti fatti un dolore per cui non esiste consolazione. pavese,

, dove non sono nato, ho creduto per molto tempo che fosse tutto il mondo

vol. IV Pag.307 - Da DI a DI (23 risultati)

, xxi-1-315: quei signori senesi, per rispetto d'infinite disgrazie ch'egli hanno avute

iii-195: questa disamore voi fece richieder per suo marito un giovane bello di corpo

1-551: ciò facea il detto ruggeri per trarre il principe e sua gente a

marita. cielo d'alcamo, 5: per te non aio abento notte e dia

quindi rimirando, / vidi gente ir per una verde piaggia / pur d'amor

che non ci sia, / ma per me tanto oltreggiato non fia. savonarola,

, 5-59: san giovanni è significato per l'aquila, perché trattò della divinità

armi, e con ogn'altra provision per amazzargli. d. bartoli, 2-2-65:

voi dir alò primera- mente, / per quel ch'eia nos piu a gran part

: poi a dì 18 giugno furono per simile modo di grandi piove e gragnuole

e l'una non fosse guardata, per quella vi potrebbono tanto entrare de'nimici

barberino, 1-290: gherardo faceva cercare per la terra d'una buona spada.

. leopardi, 1-37: nessun pugna per te? non ti difende / nessun de'

ii-10-122: oh, donne borghesi! per voi ci voglion dei deputati, dei

, 9-7: ora, anche soltanto per stare e per moversi nell'alone di

: ora, anche soltanto per stare e per moversi nell'alone di quella, come

. magalotti, 20-245: scrivendo io, per mero balocco, a un padrone amorevole

, quando anche me gli venga spacciata per una novità un'osservazione che abbia un

di paletto, si gettò a sedere per terra. pirandello, 7-282: un uomo

dee., 2-10 (252): per moglie gli diede una sua figliuola,

1 moderni musici... sono per corruzione... la feccia della

michel ch'ella vi sia, / che per trovar credea di far gran via.

c'era qualcuno d'invisibile che lavorava per lui.

vol. IV Pag.308 - Da DI a DÌ (26 risultati)

e simili. giamboni, 4-56: per lo quale fatto vergognandosi, e tornando

, da che vene, alma, per te salvare: / via più non tardare

, iv-233 (111-33): quando per gentile atto di salute / vèr bella

di dire quello che gli pareva, per questo ognuno si guardava dall'errare.

su di quello dei cittadini originari, o per meglio dire dei segretari. settembrini,

però che la sua disposizione riceve quello per più forte operazione. boccaccio, dee.

cirimoniosa orazione. lalli, 1-4-6: per estirparle io m'oprarò di sorte / ch'

stava fermo; di modo che, per la sua condizione, poteva dirsi agiato.

, andando due preti con una croce per alcuno, si misero tre o quattro bare

di esercitare le mie artiglierie continuamente, per mezzo di esse in un mese intero

'l dolore / torna più fier che prima per l'un cento. giov. cavalcanti

, di sù, di giù discorre / per tutta francia. d. bartoli,

giorno, si fa un gran discorrimento per tutta la casa gittando sassi e menando

d'attomo bastoni alla disperata: e ciò per cacciarne le anime. baretti, 2-100

non si possono muovere né mescolare insieme per fare alcuna generazione. 34.

busone da gubbio, 162: cresciuto per ispazio d'uno anno il fanciullo di più

, 1-249: sappiate ch'egli è per sé amare, e di per sée vagheggiare

egli è per sé amare, e di per sée vagheggiare. s. caterina

i-95: il quale io amo grandemente per la sua virtù, e oltre acciò per

per la sua virtù, e oltre acciò per la pietà, che egli usa di

mano agli amori del principe grazioso, per me sarebbe morte sicura. pirandello,

1-435: poi la seconda dia / per la sua gran balia / stabbio '

il dì. cardarelli, 1-43: accozzati per pochi dì / su provvisori giacigli,

di state, si levino la mattina per tempo quando si fa die. boccaccio,

148: sempre ti leva la mattina per tempo, e anzi dì, se puoi

innanzi dì si cala in terra / per abbracciar d'atene il cacciatore. buzzati

vol. IV Pag.309 - Da DÌ a DÌ (31 risultati)

vestito da donna. 4. per estens. la luce del giorno.

, 1-78: vide gli spiragli entrati per le finestre, e con grandissima ammirazione

teti t'ha adornato il crine / per farti più che 'l dì lucida e vaga

fura / passo che faccia il secol per sue vie. piero da siena,

fiorentini, 22: deono dare in fiorini per prode di questi denari, infino a

1-506: e's'ha a pagare per ensino a dì 6 di questo el 47

7-170: ogni mia lettera sia girata per siena, ed ella si compiacerà, se

cordì dì 7. 7. per estens.: a denotare il tempo in

bembo, i-18: questi dì passò per qui valerio intagliatore con la sua famiglia.

marino, 3-113: e vo'segnar per tante glorie mie / con pietra lesbia un

alto o sì magnifico processo, / o per l'una o per l'altra,

processo, / o per l'una o per l'altra, fu o fie.

tu 'l sai, che non ti fu per lei [libertà] amara / in

è opera di virtù distendere la fama per li fatti. petrarca, 366-131: il

: voi mi poneste in foco, / per farmi anzi 'l mio dì, donna

pietà non parco; / non fie per tempo poi, ché contra ha l'arco

me n'andrò, là sorgerò, per vie / a tutt'altri secrete,

abbi rotto o mosso, / ma per vergogna sola onde a'dì suoi, /

degli uomini. 9. per lo più al plur. la vita umana

profonda. leopardi, 22-112: poscia, per cieco / malor, condotto della vita

/ de'miei poveri dì, che sì per tempo / cadeva. pascoli, 589

-di dì in dì, dì per dì, a dì per dì: di

dì, dì per dì, a dì per dì: di giorno in giorno,

aiuto, se non quello che dì per dì la divina benignità e clemenzia mi ministrava

del fuoco, e cercando solo a dì per dì procacciarsi il cibo. b.

il popolo... vive dì per dì, né altro pubblico pensiero ha che

17 (302): aveva, per di più, a casa un po'di

, alla peggio, camperebbe, giorno per giorno, finché tornasse l'abbondanza. [

con quelli, alla peggio, vivrebbe dì per dì, sparagnando, fino al buon

male alla ferita, / che dì per dì mi riapre la vita. -dì

. cielo d'alcamo, 4: per te non aio abbento notte e dia,

vol. IV Pag.310 - Da DIA a DIABOLICO (34 risultati)

dee., 5-3 (34): per queste contrade e di dì e di

i che 'l dì venuta v'era per ventura. -durante il giorno.

die sanza cessare e sèntati la notte per sapore, di te parli lo spirito mio

leghi. della casa, ix-443: solea per boschi il dì fontana o speco /

già in don da lambertaccio, / per chi dolor di testa il dì provava,

giov. cavalcanti, 2-2-281: per essere più sicuro che sì fatto giuoco ba

quantunque ogni dì sia ferita, corrotta per vari modi, dal diavolo presa ed

guerre... ogni dì, per lo avvenimento di nuovi barbari, dopo

lo sai, / e la notte per te non dormo mai. alfieri, 8-78

. alfieri, 8-78: già, per andar cangiando ogni dì sede, / non

] di già consumate, e sono per ogni dì per casa. -più

consumate, e sono per ogni dì per casa. -più un dì che

insolente più l'un dì che l'altro per i successi molto maggiori che non erano

a l'altro, ch'eglino entraro per la grande valle di girano.

qualche volta una certa facuità naturale, per non la dir grazia particolare dell'imbroccarlo

buon dì: condonare il pregiudizio incorso per dilazione di tempo. -anche per simil

incorso per dilazione di tempo. -anche per simil. e scherz. machiavelli

querelarmi di voi agramente, mentre che per pena rimettendomi, come si dice,

o biasimevole, e da non dovergli, per dappocaggine e tardità o piuttosto tardezza sua

tardità o piuttosto tardezza sua, riuscire, per mostrargli la sciocchezza e mentecattaggine sua,

e la polidipsia, ma ne differisce per la patogenesi, per la nessuna alterazione

ma ne differisce per la patogenesi, per la nessuna alterazione del ricambio dei carboidrati

alterazione del ricambio dei carboidrati, quindi per l'assenza dell'iperglicemia, della glicosuria

dovuta a esagerata permeabilità del rene per il glucosio senza aumento del glucosio nel

e magrezza di tutto il corpo, per cui le bevande passano subito quasi senza tramutarsi

da 8toc3odv6> 'passo attraverso '(per il fatto che in questa malattia si

in casentino ho fatto mille imbratti / per far la diabetica tornare / e fin qui

chi s'affacciò? molti senatori forse per raccomandare a romualdo borghi, loro venerando

, di non mangiar altro che carne per la salute delle patrie lettere, lui diabetico

2-166: i turchi occuparono la tessaglia per un anno, al comando di etém

a grande stento ritrovo un quarto d'ora per trattenermi con voi. botta, 4-455

la sua figura: / anzi fu, per sacramento preciso, / la femmina diabolica

tosto quella [la corte di roma] per una fucina di diaboliche operazioni che di

vostro. ricciardo da cortona, 5: per

vol. IV Pag.311 - Da DIABOLISMO a DIACATTOLICO (28 risultati)

6-31: la gente lo odiava forse per questo, attribuendogli un potere diabolico.

, iii-291: un urlo usato dai pastori per spaventare i ladri nelle notti di tempesta

gli corrispondeva in frenesia. 4. per estens. fornito degli attributi morali definiti

diabolici sonno questi di queste donne che per amore met- terebbeno tutto il mondo sotto

mondo sotto sopra e mostrarebbono il bianco per il nero et il nero fareben parer bianco

consulti da frati teologi sottilissimi e diabolicissimi, per vedere di trovar, come si dice

diabolica! ogni clausola era un'offesa per me. bocchelli, i-157: dovette fuggire

nel cuore dell'inverno, volli andare per quella stessa via, ed ebbi a intirizzire

stessa via, ed ebbi a intirizzire per diabolico freddo su quelle stesse diacciate

voi. foscolo, xviii-263: io per quel suo benedetto inglese ebbi a pigliare

stagione... è una cosa diabolica per me, e firenze è una vera

. alfieri, v-2-877: ho preso per questo studio le più difficili edizioni di

su una funicella manovrata da due bastoncini per rilanciarlo al compagno, che a sua

. = voce dotta, deriv. per aplologia dal gr. sià ^ oxo?

di una collezione di note e spunti per quella futura 4 somma diabologica ', che

. erosione, corrosione. - emorragia per diabrosi: che avviene per erosione dei

- emorragia per diabrosi: che avviene per erosione dei vasi in focolai cancrenosi o

in focolai cancrenosi o infiammatori, oppure per azione di sostanze corrosive.

stàpp&oic, comp. da 81a 4 per mezzo * e 3p<5>oi <; 4 corrosione

cura delle malattie, 1-29: se procede per umore freddo, o per ventositade,

se procede per umore freddo, o per ventositade, siano usati questi lat- tovari

comp. dal gr. 8t<4 4 per mezzo di 'e calamento (v.

, comp. dal gr. 81& 4 per mezzo di 'e calcite (v

verdi mescolato con tanto mele quanto basta per renderlo ima composizione gradevole. = voce

voce dotta, dal gr. 8ióc 4 per mezzo di 'e xdcpiov 4 noce

comp. dal gr. 81& 4 per mezzo di 'e carthamum 4 cartamo '

di cassia. garzoni, 1-115: per elettuarii... il diacatlicon, el

, comp. dal gr. 8id 4 per mezzo di 'e cassia (v

vol. IV Pag.312 - Da DIACAUSTICA a DIACCIO (33 risultati)

tutti gli umori. garzoni, 1-114: per elettuarii [i cirurgici usano] il

: * diacattolicone '. elettuario così chiamato per essere composto di molti ingredienti, ovvero

xa&oxoapv, comp. da 81a 1 per mezzo di 'e xa$oxixó <;

. ott. caustica che si forma per rifrazione dei raggi solari raccolti da una

'. che cauterizza, che abbrucia per refrazione; come è la cauterizzazione che

come è la cauterizzazione che si pratica per via di raggi solari riuniti col mezzo di

: ora ne va scalza et mal vestita per le nivi e per li diacceti per

et mal vestita per le nivi e per li diacceti per il fascio de le legna

per le nivi e per li diacceti per il fascio de le legna et da se

in una diacciaia. 2. per estens. luogo, ambiente freddissimo.

; / se però nel cammino, / per avverso destino, / non vi cova

sm. dial. recinto allo scoperto per le pecore; addiaccio. leggi di

, 475: sendo il freddo grande e per quello diacciati i fossi della città,

fango e d'acqua, la quale tosto per lo freddo diacciò. galileo, 3-1-67

legne e di carbon mercanti, / per volerci ne'freddi assassinare. fucini,

qualche donna; né si sa se per amore o per odio. 5.

; né si sa se per amore o per odio. 5. tr. far

. leonardo, 2-67: sì come per lo fiume diacciato uno uomo corre sanza

un carro fia possibile far che corra per sé. savonarola, 5-i-176: el

po a ferrara e le lagune di venezia per molti giorni stettero diacciate, e furono

melazzo nel cuore dell'invemo, volli andare per quella stessa via, ed ebbi a

s'accumulavano diacciate e nauseanti agli usci per putrefarsi. 4. reso assai

diacciato. c. dati, 3-33: per essere tanto fuoco, fa di mestieri

s'abbia gran sete, e che per grazia speciale mi fosse conceduta una caraffa d'

fruscio delle brezze diac ciate per entro i canneti dei laghi, armata a

gelo raffredda anche me. 6. per anal. di aspetto simile a quello del

al cristallo di que'bicchieri che, per l'artifiziosa similitudine ch'egli hanno col

completa visibilità, opaco (un vetro per finestre, vetrate, ecc.).

44: serve [il diaspro] solamente per lavori di quadro, perché quel diacciato

diàccido, agg. ant. gelato per il freddo invernale; ghiacciato, congelato

il luogo dove si ripone il ghiaccio per conservarlo. = voce tose.

vaso. magalotti, 24- 143: per la strada ha auto miseramente a perire in

guerra contro al papa, e come solamente per questa causa permessono a fra zacheria e

vol. IV Pag.313 - Da DIACCIO a DIACETILENE (22 risultati)

. baldovini, xxx-11-31: mal fu per me quel die, quan- d'unguannaccio

diaccio della inerzia. 4. per simil. crosta di zucchero di cui sono

-farsi di diaccio: sentirsi raggelare per paura fagiuoli, 3-1-19: tutti spaventati

mar bianco. = idiotismo toscano per ghiaccio (v.). diàccio2

sul pietrame diaccio; il monte brancoli per la croce sul vertice appare come la

. d'annunzio, iv-2-1143: soffiava per tutto l'apennino un vento diaccio.

lo rase. 3. irrigidito per il freddo; intirizzito (una persona

, ii-231: lo ritrovò molto diaccio, per quello crese che la fanciulla avesse detto

sottili nello scollo della camicia o su per le maniche mi mettevano i brividi. boine

ogni suo arrivo. 6. per estens. intenso, concentrato; non diffuso

del re, gli toccava la testa per accertarsi ch'ella fosse veramente recisa,

brina (si coltiva anche nei giardini per il suo aspetto curioso).

. leonardo, 2-580: del creare per l'aria nuove figure di neve e

figure di foglie ne'paesi freddi e per li sassi diacciuoli. vasari, iv-229:

non se ne cura, e fanno per tutto, pur che grasso vi sia.

. diavolo. redi, 17-79: per fuggir la parola 'diavolo'si dice

'. = voce toscana: eufemismo per diavolo. diacére, intr. dial

arco... farà il suo offizio per qualunque verso si stia o rovescio

il quale ve lo acconciano a diacere per lato. baldovini, xxx11- 36:

, i-501: e1 povero vici abbate, per la debo- leza de le passate fatiche

fante si diaceva. = idiotismo toscano per giacere (v.). diacetato

caratteristici dell'acetilene), che si ottiene per decomposizione del sale di ammonio e dell'

vol. IV Pag.314 - Da DIACETONALCOLE a DIACONICO (21 risultati)

di miscugli anticongelanti, di liquidi per freni idraulici, ecc.)

'che da'latini si dice 4 per ', e 4 chilon ', che

dice 4 diaquilonne ', cioè fatto per mezzo o col corpo del sugo dell'ingredienti

ento ', comp. da 8uk 4 per mezzo di 'e xuaóg 4 succo '

rimedio a base di cumino, usato per le sue proprietàstomachiche, stimolanti, sudorifere,

delle malattie, 1-30: quando viene per riempimento d'omori, ottima medicina è rigettare

d'omori, ottima medicina è rigettare per bocca e fare soluzione di ventre con polvere

egiziaco in forma solida,... per elettuarii, il diacatolicon, el diapruno

, comp. dal gr. sia 4 per mezzo di 'e xófxivov 4 cumino

le nuvole! = forma eufemistica per diavolo; cfr. fr. diantre,

. diacho (che sono tutti succedanei per camuffare la parola da evitare).

bellissimo anche la corniola che potrebbe passare per un diacinto. = variante toscana di

, comp. dal gr. side 4 per mezzo ', dal lat. cis-4

da un canto, dall'altro piange per sé d'esser affogata in un bicchier

si produce nelle rocce, generalmente per grandi estensioni e con direzione costante,

i medicamenti composti... si fanno per sedare il dolore, cioè dialibano,

comp. dal gr. sià 4 per mezzo di 'e xcossa 4 capsula del

m'andrò più che posso riformando, per aver, come dite, a convenir diaconalmente

confessioni protestanti, donna che si dedica per istituto alle opere di pietà e di

»; e altri delle cose temporali per il vitto e servizio de poveri e infermi

distribuivano i danari, a i poveri per le loro regioni. b. davanzati

vol. IV Pag.315 - Da DIACONO a DIADEMA (19 risultati)

cristo. anonimo fiorentino, ii-477: per membra della chiesa, distìngue i vii

dice damasio papa, puose sette diaconi per tutte le contrade (e aggiunse a questi

certa ma essercitavano l'officio loro indivisamente per tutto. b. davanzali, ii-587

immediate apostolo e li sette diaconi non passarono per ordini minori e suddiaconato. diodati,

: gli apostoli, nel principio, per lo picciol numero de'fedeli, aveano

insieme alla predicazione: là onde, per ispirazione divina, stabiliscono qui de'diaconi,

diaconi di roma. 3. per estens. ordine del diaconato. giovanni

2. disus. taglio, apertura per incanalare l'acqua dei fiumi.

chiamansi negli argini de'fiumi que'tagli per cui derivansi le acque per irrigare i

fiumi que'tagli per cui derivansi le acque per irrigare i campi. = voce

. a dimari, 2-427: noi, per chiarezza, usando la figura diacope,

colla voce greca e colla latina, per comodo del verso traendone l'ypsilon.

a sincronia). 2. per estens. svolgimento, evoluzione storica (

o cerchio d'oro usato nell'antichità per cingere la fronte, per legare i

nell'antichità per cingere la fronte, per legare i capelli e per ornamento (

fronte, per legare i capelli e per ornamento (presso i greci era simbolo

al capo i re e gl'imperatori, per contrassegno della loro sovranità; oggi largamente

loro sovranità; oggi largamente si piglia per ogni corona reale di qualunque fatta ella sia

, prima, del diadema regio, per lo meno sulle provincie. -per simil

vol. IV Pag.316 - Da DIADEMATIDI a DIAFANO (19 risultati)

non solamente del color dell'oro, per esprimere al meglio che fosse loro possibile

erano delle spose, note in città per la loro avvenente grazia... queste

discorsa del parroco. 5. per simil. e al figur.: a

a l'alta tuo lucente diadema / per la strada erta e lunga, /

ed altrettanti [raggi] parimente, per adeguar tutte le corrispondenze di questa bella

virtudi: ecco valor, cui regge / per quel lucido fil quasi con mano /

— il luogo che eccelle per bellezza di paesaggio in una regione,

salò e tusculano? 6. per estens. titolo di re; dignità e

trovati a porgli la diadema, chi per paura chi per invidia d'abdagese che

la diadema, chi per paura chi per invidia d'abdagese che comandava la corte

dignità suprema / ti fia dato aspirar sol per costei, / e ch'ad onor

. fu la cerimonia... splendida per ammirazione della bellezza di lei e del

veramente regale,... e per il comune pensiero che a gioacchino il diadema

un diadema. bartolini, ii-253: per poche lire dipinge una sirena con una

cura delle malattie, 1-27: usi [per la cura della tosse] questi lattovari

comp. dal gr. 8i<£ 4 per mezzo di 'e dal lat. dragantum

ottici intercambiabili di opacità crescente, che per mette di misurare, sulla

molto umido terrestre viscoso e lucido, per molta diafanità cioè trasparenza. leone ebreo

aria inluminata, dicono che pigliano, per la convenienza ch'eglino hanno con la

vol. IV Pag.317 - Da DIAFANOMETRO a DIAFORETICO (21 risultati)

quello che non è sensibile se non per questo movimento che è detto di sopra

il falso prende il nostro viso / per lo corpo diafan de le stelle.

v. danti, l-1-246: diciamo per tanto che il fine di tutte le pietre

trovano. galileo, 3-3-125: intendendo per terra non solamente questo corpo opaco,

7-150: pare che non abbiamo occhi per vedere il diafano velo di polvere che

capo come falco. 2. per estens. non carico, non intenso;

la tabaccaia, vestita di turchino, per il solo fatto dei capelli color di rame

conv., iii-vn-3: certi corpi, per molta chiari- tade di diafano avere in

li vede, diventano tanto luminosi che per multiplicamento di luce in quelle e ne

: veggo assai cose, io vate, per un velo, / per un diafano

vate, per un velo, / per un diafano, un vetro e un traguardo

diafanòmetro, sm. tecn. strumento per misurare la trasparenza dell'aria.

'diafanometro', strumento inventato dal celebre saussure per misurare la trasparenza dell'aria. =

sf. medie. metodo diagnostico utilizzato per constatare (mediante l'introduzione al buio

in radiologia, schermo luminoso che serve per la lettura dei radiogrammi.

, comp. dal gr. sia 4 per mezzo di 'e cpoivbuov 4 dattero

dell'asse vegetativo attraverso il fiore, per cui nuovi organi vegetativi e, talora

: 'diafonia'. gli antichi greci intendevano per essa le dissonanze, fra cui annoveravano

aggiungere al canto fermo, procedendo dapprima per intervalli di quarta, poi di quinta

e gli scioglierà e gli scaglierà fuori per le porosità della pelle in una soave

aver la disgrazia d'essere molto insensati per non sentirsi tratto tratto scaldare il cranio da

vol. IV Pag.318 - Da DIAFORITE a DIAGNOSI (20 risultati)

provocato dalla luce che lo colpisce, per cui esso si dispone perpendicolarmente alla direzione

dal gr. 8i<4 * a causa, per ', -oxóc * luce 'e

diaframma, le voci e i rumori per la tromba delle scale. -figur

(e la sua azione è importantissima per la vita, perché la sua contrazione

tela o panniculo, che parte il corpo per mezzo ne la centura, che si

. varchi, 18-3-187: aveva, passando per le reni, forato quella tela ovvero

ammirato, i-196: il petto fu dato per seggio dell'anima mortale, la quale

migliore, si fece la divisione nel petto per mezzo del diaflamma, che secondo lui

l'ipofisi cerebrale. 4. per anal. muscolo che divide il corpo di

che il sole ficcando i suoi raggi per lo forame ovale del suo muscolo sfinter

acre e mordace, la quale portandosi per lo dutto virsungiano al pancreas, muove

i tronchi grossi di queste code sono per di dentro tutti divisi in nodi da

. 7. idraul. apparecchio usato per determinare la portata di una corrente fluida

acciaio fuso e avente una sezione convessa per poter resistere bene alla differenza di pressione

processo, ecc.); formato per diagenesi (una roccia). diagéngiovo

, comp. dal gr. sui 'per mezzo di, a base di

, foglie) che si dispongono orizzontalmente per effetto della gravità terrestre.

donna. -eredità diaginica: trasmissione ereditaria per linea femminile. = voce dotta

se guarisse, bisognerebbe abolirla, specialmente per i vecchi. cicognani, iii-2-302:

di diaframma: un motore. 3. per estens. parere che si esprime su un

vol. IV Pag.319 - Da DIAGNOSTA a DIAGRAMMA (27 risultati)

prescrisse cure costosissime e chiese mille lire per visita. = deriv. da

attraversano questa intersecandosi nelle rispettive metà; per tal modo ciascuna diagonale divide il parallelogramma

-per estens. settembrini, 1-94: per lunghe ore passeggiavo nella stanza, passeggiavo

lunghe ore passeggiavo nella stanza, passeggiavo per la diagonale, stendevo nove passi e

punto del muro che non era sufficiente per concederle di star ritta in piedi;

avevano interruzioni e si allineavano tutt'intomo per centinaia e centinaia di metri in lungo

. rajberti, 2-183: restai petrificato per l'erroneità de'miei diagnostici; ma

diagò quei poggioli col tetto, chiusi per tre lati da vetri, che sporgono

, le due linee diagonali essendo tagliate per fette traversanti, dette qui cordoni,

fette traversanti, dette qui cordoni, per la lor forma. baldinucci, 84:

in termine di prospettiva quella che passa per gli angoli de'quadri digradati; e

sempre al punto della distanza, passa per essi angoli de'quadri digradati. manzoni

, in quel luogo, troppo rapida, per tagliarla direttamente; e la barca,

scacchiera, ciascuna delle linee oblique passanti per i vertici di case dello stesso colore

. bartolini, 1-147: la palomba per un attimo parve rimanere dietro alle altre

causa della compagna ferita: la quale barcollò per un attimo, un altro attimo diagonaleggiò

, un altro attimo diagonaleggiò sulle ali; per un attimo incominciò a cadere.

suo bell'opaco azzurro sverticaleggiato, diagonaleggiato per i dorsi delle colline. diagonalménte

attraversava diagonalmente la piazza, piegando poi per il viale. =

da angolo ad angolo tirata una linea per diagono. garzoni, 1-194: appresso la

riferita a un sistema di coordinate (per lo più coordinate cartesiane).

. v.]: 'diagramma'. schema per la spiegazione o dimostrazione di qualche teorema

spiegazione o dimostrazione di qualche teorema o per la soluzione di qualche problema.

di qualche problema. 2. per estens. rappresentazione grafica atta a far

trattato di psicologia, di morale, per conoscere il quale ci tocca ora di annoiarci

gozzano, 951: la grande attrattiva per tutti sono i diagrammi figurati. l'arido

sono i diagrammi figurati. l'arido per nulla interessante squallore delle statistiche è reso

vol. IV Pag.320 - Da DIAGRAMMATICI a DIALETTICALE (23 risultati)

. diagrammògrafo, sm. apparecchio per trac ciare diagrammi, detto

, / diagranti in granegli / per crescere e'capegli / ch'era

legittima lacca... di quelle fatte per arte solamente per l'uso dei dipintori

. di quelle fatte per arte solamente per l'uso dei dipintori... imperoché

. dal gr. sià * con, per mezzo di 'e lacca (v

chim. composto chimico ottenuto dalla tiourea per sostituzione di due atomi di idrogeno con

religione tenuto a non partirsi d'italia per andar al governo delle provincie, di che

,... coglieva volentieri l'occasione per sfoggiare il suo italiano dialettale. bocchelli

che ci par degno d'essere assunto per una sua efficacia che non hanno i sinonimi

pre-hege- liana, dove è da intendersi per lo più come procedimento razionale non dimostrativo

giamboni, 2-4: è logica scienza per la quale l'uomo puote provare e

in tre maniere, che s'intende per tre scienze che escono da lei:

terzo la dialettica, che dà precetti per trovar ragioni e provare ciò che noi

col sillogismo. rosmini, xxiii-44: per noi la dialettica è universalmente l'arte

dialettica è universalmente l'arte di ragionare per via di vocaboli 0 d'altri segni

con mirabile accorgimento il vocabolo di dialettica per esprimere il dialogizzare interno dell'animo,

: machiavelli... non scriveva per scrivere, ma per esprimere il proprio pensiero

. non scriveva per scrivere, ma per esprimere il proprio pensiero reso lucido dall'

di tutti gli spedienti della dialettica plebea per mettere insieme un ragionamento che persuadesse gli

vita è dialettica. 4. per estens. successione necessaria di momenti contraddittori

8-60: a volte mi chiedo se, per caso, io non ubbidisca anche alla

ubbidisca anche alla dialettica della paura; per ritardare il momento d'accorgermi che cosa mi

di proporsi deliberatamente il campo del mistero per garantirsi la creazione vogliosa. = voce

vol. IV Pag.321 - Da DIALETTICAMENTE a DIALETTO (14 risultati)

armonizza dialetticamente i vari poteri, e per mezzo degli ordini rappresentativi unisce l'autorità

dell'uomo solo dio lo sa; per via probabile, per ragione dialettice mai riproverai

lo sa; per via probabile, per ragione dialettice mai riproverai questo che noi

lor discorsi sillogizzando a filo, e per necessarie conseguenze diducendo dalle proposizioni vinte o

, x-8-62: mentre le scuole separandosi per antagonismi di metodo o di principii

ire del sanguigno e pletorico capitalista, per farlo dare in escandescenze ed esorbitanze.

materia è lite e guerra, / per cui la dialettica faretra / s'empie d'

faretra 11 dialettica di sillogismi, per confutar quello che era infino all'ultimo

è diventato quasi abituale un sovrano disprezzo per tutte le dispute puramente dialettiche e metafisiche

: era mordace polemista, appassionato, per quanto mi è parso, più che metodico

razza e colore, mi pareva assai proprio per istudiarvi gli uomini, le contraddizioni e

si pone una cagione lontanissima et accidentale per la immediata; che fra dialettici è

seicentismo e barocchismo non ci sono più per niente. 2. raro. uso

: contrapposta a un sistema linguistico affine per

vol. IV Pag.322 - Da DIALETTOLOGIA a DIALOGHIZZARE (12 risultati)

origine e sviluppo, ma che, per diverse ragioni (politiche, letterarie,

o scrive come il compagno; e per quanto paia che uno si rassomigli all'altro

, che cioè il toscano dialetto, per quanto si accosti più degli altri all'

nelle occasioni più attive della vita, per espressione più immediata e spontanea dei suoi

, / fu inventato dagli angeli / per nascondervi i loro segreti. alvaro,

medicamenti composti... si fanno per sedare il dolore, cioè dialibano, il

.]: 'dialisi'. separazione, per comodo del verso, delle due vocali che

formano il dittongo; il che si fa per mezzo di un carattere che consta di

a questo scopo una membrana, permeabile per la soluzione e semipermeabile per 1 colloidi

, permeabile per la soluzione e semipermeabile per 1 colloidi, attraverso la quale la

è impedito il passaggio ai colloidi; per evitare che il processo si arresti, si

{ dialoghéggio). dialogare spesso, per consuetudine. piovene, 5-385: è

vol. IV Pag.323 - Da DIALOGICO a DIALOGO (33 risultati)

tesauro, 2-384: questo dubio, per sé curioso, potrebbesi maneggiare con maniera vivace

potrebbesi maneggiare con maniera vivace, come per figura di dialogismo tra le stagioni fra loro

ingelosite. cesarotti, ii-113: le relazioni per dialogismo sono molto in uso appresso i

forma dialogica (e possiede le qualità per farlo). -ant. anche: autore

il retore anteposto la epistola al dialogo, per forza conviene che applichi al dialogista il

tutte queste opere disposte a caso, per ragionare bene dobbiamo considerarle in un certo

intr. dialogare, conversare (anche per finzione letteraria; e indica per lo

anche per finzione letteraria; e indica per lo più azione ripetuta o insistita o

noi medesimi non formiam parole di suono, per udirci co'nostri orecchi, perché l'

dialoghizzando... venne a passare per quella strada a cavallo un medico.

con mirabile accorgimento il vocabolo di dialettica per esprimere il dialogizzare interno dell'animo.

noto che platone non insegna un tal precetto per dialogizzare, giacché fin sul principio magistralmente

diceste, che il trattar le materie per via di dialoghi non era di quella

la tragedia di cinque atti, pieni, per quanto il soggetto dà, del solo

, i-115: il presente sonetto, composto per dialogo, si dirizza e parla a

con patto che voi interroghiate a parte per parte, ed io vi risponderò amorevolmente e

, cercava d'intender qualche cosa, per accomodar le risposte al bisogno; voleva

e la finzione era un mezzo compiacente per abbordare il proprio dramma. piovene,

che si svolge attraverso rapporti epistolari o per mezzo della stampa o di altri grandi

diretto o drammatico, che costituisce quasi per intero il testo delle opere sceniche)

devoti e le devote, e intrecciar per modo il dialogo e la disputa,

, v-2-566: nella epica parla anco per lo più il poeta, descrive, narra

: della tua storia il più è stupendo per evidenza ed efficacia di rappresentazione, per

per evidenza ed efficacia di rappresentazione, per semplicità netta e pur graziosamente colorita di

e pur graziosamente colorita di descrizione, per naturalezza di dialogo. e. cecchi

4. figur. opera letteraria, per lo più di contenuto filosofico, morale

il dialogo di plato, il quale scrive per l'alma, e lettolo più che

guisa di compagno; e, ricercandolo per sì fatta maniera, è più grato il

di rappresentar le sole parole, e queste per lo più non appassionate, ma discorsive

fatto quel dialogo..., tuttavia per cagion del verisimile sono da noi stimati

. 5. mus. componimento per due o più strumenti, in stile

del xvii secolo). -composizione vocale per due o più voci accompagnate, che

1 un prologo, un frammesso, per copiare. alfieri, i-76: passai

vol. IV Pag.324 - Da DIALTEA a DIAMANTE (23 risultati)

il governo mi è divenuto poco amico per causa di quei sozzi, fanatici dialogacci.

, comp. dal gr. 8i<4 'per mezzo di 'e altea (v

quindi lavorato, sfaccettandolo e levigandolo, per dargli la foggia di brillante o quella

industriale; in polvere serve come abrasivo per il taglio di pietre preziose, per

per il taglio di pietre preziose, per lavorare metalli molto duri, ecc.

canti. ristoro, 1-20: troviamo entro per essa di molte generazioni di pietre preziose

altre pietre; nasce in etiopia: per l'isola di cipri se ne sono già

di una generazione di cristalli. e per sangue di becco s'addolca o rompe.

donava, / dicendo: « questo porta per mio amore ». cellini, 2-7

mano, che tanto bene aveva operato, per memoria di sua eccellenzia con quel diamante

le spalle nude. 3. per estens. metallo durissimo, infrangibile.

. d. battoli, 9-24-2-88: per battere e ferir col capo le mura di

non le apriranno. 4. per simil. cosa che luccica e splende;

: aggio lo core -così temente / per voi, che fra la gente / siete

valore. petrarca, 108-6: prima poria per tempo venir meno / un'imagine salda

, 171-10: nulla posso levar io, per mi''ngegno, / del bel diamante

di compiacere l'amata donna, non per acquistarne principalmente il corpo, ma per

per acquistarne principalmente il corpo, ma per vincer la ròcca di quell'animo,

veder col stringere, / che passan per diamanti, e son birilli. delfino

durezza del diamante. 6. strumento per tagliare il vetro, formato da schegge

montati su appositi sostegni. - anche per simil. tasso, 1-1-33: ciò

7. aeron. ala a diamante: per velocità supersoniche. 8. marin.

l'edizione e scrittavi la prefazione critica per la « biblioteca diamante » del barbèra

vol. IV Pag.325 - Da DIAMANTEO a DIAMETRO (33 risultati)

: becchi, nel senso di punte, per tutte queste pietre tagliate a punta di

mi ha regalato ieri l'altro, per alcuni sonetti stampati in di lui lode

capo a piedi. 2. per simil. simile al diamante; luccicante,

splendente come il diamante (e, per estens., si riferisce a qualsiasi

. carducci, ii-10-292: oggi, per farlo a posta, il cielo era purissimo

venezia sarà durabilissima e si può tener per diamantina: gli effetti che se ne può

entrano perle tritate. libello per conservare la sanità, 1-2: userai degl'

altre simili cose,... io per me soscrivo, che in questi casi

comp. dal gr. 8idc * per mezzo di 'e { iapyap [tr

che inteneriscano, come diremmo delle marasche per fare la diamarinata. = voce dotta

, comp. dal gr. side * per mezzo di 'e amarina (forma

grassi, insolubile in acqua, usata per pomate, polveri, e per la

, usata per pomate, polveri, e per la medicazione di ferite, abrasioni,

la polvere dell'ambra. libello per conservare la sanità, 1-2: userai degl'

comp. dal gr. 8i<4 'per mezzo di 'e ambra (v.

è necessario, che i gravi cadano per linea retta e diametrale non all'asse

. geom. piano diametrale: che passa per il centro di ima quadrica; in

diametro '. diametralménte, aw. per diametro, lungo la linea del diametro

, non reale ma imaginata, tirata per lo centro della sfera diametralmente infino alla

lume] ragionevolmente dobbiamo supporre fioco non per fievolezza del luminare, che nella selva

ritirano indietro, e fannonegli partire, ma per due diversi modi, i quali sono

de eresia lutero e li seguaci, per aver detto che il monacato è invenzione

oppongono a questi princìpi, ai quali per conseguenza diametralmente si opposero e s'oppongono

geom. corda di una circonferenza passante per il centro della circonferenza stessa. —

intersezione della sfera con un piano passante per il centro della sfera stessa. -diametro

un'iperbole: tutte le rette passanti per il centro. — diametro di una

1-21: e quella linea che passando per il centro toccherà da amendue le bande

, 1-4: qualunque retta linea che passi per esso centro, e termini alla circonferenza

multiplicar fia d'uopo i numeri / per cui di lor la quantità s'esprime.

quantità s'esprime. 2. per estens. linea diagonale. vasari,

due triangoli eguali. 3. per simil. dimensione trasversare di figura o

1288: adombrato il mondo tutto uniformemente per l'oscuritade de le tenebre, poi

diametro. magalotti, 24-59: il luogo per la battaglia dei galli è un piccolo

vol. IV Pag.326 - Da DIAMILAMMINA a DIANA (38 risultati)

ferro, in lunghe canne, erano ordinati per diametro, disposti per terra.

, erano ordinati per diametro, disposti per terra. 4. in senso

., 2-3: e alla fine, per quella medesima cagione dello 'ndurare, starà

saprebbe pigliar euclide. roberti, x-25: per dire, che un augello volò alto

5. ott. termine convenzionale per indicare l'unità di misura dell'ingrandimento

. -a diametro, in diametro, per diametro: diametralmente, in linea diametrale,

tra il cervo e filocolo era quasi per diametro posto un altissimo pino, nella stremità

15-i-200: e questo può conoscer chiaramente per se stesso chiunque vuole, quando la

, quando la luna è piena e opposta per diametro e per linea retta al sole

è piena e opposta per diametro e per linea retta al sole. ricettario fiorentino,

particciuole] sieno corrispondenti l'una all'altra per diametro. baiacca, ii-105: in

: in faccia alla porta principale, per la quale si entrava, a diametro rispondeva

cielo, e l'altro a lui per diametro è contrapposto. pascoli, ii-333:

la luna che riguarda il fratei suo per diametro, con la serenità mattutina.

africa con quei di cappa- docia erano per diametro opposti, dicendo che conveniva rebattezzar

contrario [dei malfattori] ed opposto per diametro è il boia che li distrugge

pare che la professione di giocatore sia per diametro opposta alla professione di cristiano?

me bene spesso è avvenuto) opposti per lo più per diametro alle asserite opinioni?

è avvenuto) opposti per lo più per diametro alle asserite opinioni? = voce

come inibitore della corrosione e come solvente per oli, per resina e per esteri della

corrosione e come solvente per oli, per resina e per esteri della cellulosa,

solvente per oli, per resina e per esteri della cellulosa, ecc.

nei solventi organici, che è usato per agenti tensioattivi, additivi per oli lubrificanti

è usato per agenti tensioattivi, additivi per oli lubrificanti, nell'industria della gomma,

si usa nell'industria come plastificante, per inchiostri, ecc. = voce

chim. composto chimico usato nell'industria per la preparazione di composti organici solforati,

, dove, ecc., in frasi per lo più interrogative, ha valore intensamente

= alteraz. eufemistica di diavolo per incrocio con dòmine. diammide

di solito ben cristallizzati; alcune servono per usi industriali. -diammine aromatiche: sostanze

di inibitori della corrosione, di acceleranti per la vulcanizzazione della gomma e come intermedio

solido cristallino incoloro (e viene impiegato per lo sviluppo fotografico e in sintesi organiche

bollire. garzoni, 1-158: se per sorte mancasse l'agarico, il diacridio,

ixópov, comp. da 8i<4 'per mezzo di 'e piópov 'mora '

, comp. dal gr. 8ià * per mezzo di 'e liùoxog * muschio

care danze il vago coro / guida e per cinto il passo altera stende. fontanella

.. stella diana è detto dalla gente per quella medesima cagione per la quale è

detto dalla gente per quella medesima cagione per la quale è detto lucifero. leopardi,

stella diana ancora agonizzava. 2. per simil. e al figur. donna bellissima

vol. IV Pag.327 - Da DIANA a DIAPASON (27 risultati)

3. per estens. l'ora del mattino, la

battere la diana: battere i denti per il freddo. lippi, 9-6:

* batter la diana',... per metafora, intendiamo battere i denti

freddo. 8. esclam. per diana!: a esprimere sorpresa,

che vedere neanche nell'esclamazione popolare 'per diana! ', che è tale

diana! ', che è tale per non dire 'per dio! '.

che è tale per non dire 'per dio! '. = voce

= voce dotta, da diana2 (per il colore candido dell'alba).

lo sa? = espressione eufem. per diavolo (come diamine). diàndria

, utilizzata come inter medio per coloranti. = voce dotta,

composti... si fanno per sedare il dolore, cioè...

. dal gr. 8tà 'per mezzo di 'e ócviaov 'anice '

simile al colore del garofano, utilizzato per tingere lana, seta e cotone.

, né santi né madonne; per un quattrino dà l'anima al diàntine

. = voce lucchese: eufemismo per diavolo. dianto (diantos)

il garofano); hanno foglie opposte (per lo più lanceolate o lineari),

elettuario di fiori di rosmarino. libello per conservare la sanità, 1-2: userai degl'

, aw. di tempo. letter. per l'innanzi, una volta, poco

innanzi a voi un poco, / per altra via, che fu sì aspra e

che dianzi abbiate detto che la miglior via per conseguir favori sia il meritargli. molza

. tozzi, i-m: non s'incomodi per me. 10 vado nella bettola,

comp. dal gr. 8idt * per mezzo di 'e dal lat. palma

dal gr. 8t. de 'per mezzo di 'e dal lat. papaver

farmac. polvere aromatica usata come profumo per mascherare cattivi odori. d'

: 'diapasma'. nome che adoperasi comunemente per dinotare tutte le polveri che si spargono

canta con tuoni, ptongi, sistemi, per venerabile e robusto diatono, o lamentevole

e robusto diatono, o lamentevole croma, per le prime consonanzie diapente, diapason e

vol. IV Pag.328 - Da DIAPASONDIAPENTE a DIARIO (26 risultati)

anzi pieno di attrattive,... per le gare d'umorismo impegnate tra i

ne toma, come picchiando il diapason per l'intonatura. panzini, i-167: le

le ultime vibrazioni di un diapason tremano per lungo tempo dopo avere emesso il primo

si forma senza lesione dei vasi, ma per passaggio degli elementi del sangue attraverso alle

il diffondersi del sangue sotto la pelle per la rarefazione dei vasi sanguigni ',

cura delle malattie, 1-27: usi [per la cura della tosse] questi lattovari

terza è che si canta... per le prime consonanzie diapente, diapason e

pento '. termine greco usato per dinotare un rimedio composto di cinque

supporto trasparente, visi bile per proiezione, ottenuta per lo più con un

bile per proiezione, ottenuta per lo più con un processo di

base è il marrobbio (e serviva per cura contro il mal di testa).

cura delle malattie, 1-28: usi [per la tosse] diaprassio, diacalamento e

volgar., 6-78: contr'all'asma per freddo umore e viscoso, si dia

medicamenti composti... si fanno per sedare il dolore, cioè...

comp. dal gr. 8idc 4 per mezzo di 'e tcpdcoiov 4 marrobbio '

cura delle malattie, 1-28: se patiscono per umore caldo, usino trifera saracenica,

i cirurgici] usano ordinariamente... per elet- tuarii, il diacattolicon el diapruno

grandissima e violentissima evacuazione, accadutami non per errore del medico, ma di chi mi

comp. dal gr. sui 4 per mezzo di 'e dal lat. prùnum

, 2-427: dopo essersi dimostrato per qualche tempo tutto cortesia. e riguardo per

per qualche tempo tutto cortesia. e riguardo per il se nato, sì

alterni con i primi (una radice: per es., nelle barbabietole)

2. stor. tassa giornaliera per il mantenimento delle truppe (introdotta nel

. raro. giornalmente, giorno per giorno. leggi di toscana,

e usati nell'industria degli intermedi per colo ranti, nella stabilizzazione

e quanto la giudichi potente non solamente per le febbri putride o diarie che a

vol. IV Pag.329 - Da DIARISTA a DIASCOLO (32 risultati)

. gemelli careri, 1-iv-388: essendo per me troppo rigido il freddo di pechin

diario o giornale si può dire, e per la massima parte militare di quella spedizione

le loro osservazioni naturalistiche in diari impressionanti per potere di commozione. 2.

di narrazione in cui si annotano giorno per giorno le proprie vicende, le proprie

ancora conservo una specie di diario che per alcuni mesi avea avuta la costanza di scrivere

quasi un diario, nel quale giorno per giorno vedi scritta la sua storia intima

19: mi ero proposto di scrivere per te ima specie di diario, una

essere utile nel mio lavoro, cioè per ricordarmi gli spunti, le osservazioni. g

risfogliato il diario [di kafka] per tentare di capacitarmi in questo complesso di

cui gli alunni segnano i compiti assegnati per ciascun giorno. -diario di classe:

specchietto recante le date dei giorni stabiliti per le prove di esame. 4

moltissimo a far pesare al lettore quanto per appunto siano arrivati lontano. vittorini,

alfieri, v-2-791: le scriveva anche per ragguagliarla ch'esco d'una diarrea piuttosto

sanguinolenta, mandò il figliuolo al palazzo, per avvertire la famiglia. buzzati, 1-270

disinfettanti e astringenti). 3. per simil. scherz.: a indicare esagerazione

di cimentarmi in discorsi e in istampa per vendicarsi dell'alto disprezzo in cui ho sempre

i medicamenti composti... si fanno per sedare il dolore, cioè dialibano,

pó8<ùv, comp. da 8ufc 'per mezzo di 'e fósov 'rosa '

corpo, è congiunto con l'ischio 4 per diartrosim ', e colla tibia per

per diartrosim ', e colla tibia per ginglimon. tramater [s. v.

una cavità più o meno profonda, per cui questi possono fare de'movimenti in

bassa, che usiamo dir qualche volta per fuggir la parola 4 diavolo 'quando

sentir toccarsi da le redità. e per questo si crocifiggono insieme i fratelli,

, i cugini. = eufemismo per diavolo. diàschece, sm.

della crusca dice voce abietta... per fuggir la parola 44 4

dicono 4 diantre '. = eufemismo per diavolo. diascheuaste, sm. filol

10-914: cancherusse! e'mi fu per ingoiare. / non era tempo da piantar

sorpresa ed ammirazione. = eufemismo per diavolo. diaschisma (diaschismo)

. scherz. diavoleto. = eufemismo per diavoleto. diascolìo, sm. scherz

pò più usitato. = eufemismo per diavolio. diàscolo (diàscole)

n'aweggia, / le ventiquattro son per lui sonate. buonarroti il giovane, 10-876

10-876: non mi star più su per le tantafere, / aiuta trarmi 'l diascolo

vol. IV Pag.330 - Da DIASCONE a DIASPRO (20 risultati)

si trovi? = eufemismo tose, per diavolo. diàscone, inter.

che non lo creda. = eufemismo per diavolo. diascopìa, sf. ott

micro scopio di oggetti illuminati per trasparenza. 2. proiezione,

apparecchio apposito, di diapositiva, illuminata per trasparenza (per es., la

di diapositiva, illuminata per trasparenza (per es., la proiezione cinematografica)

diascòpio, sm. ott. apparecchio per la proiezione delle diapositive.

. dal gr. 8ià 'per mezzo di 'e oxópstov 'aglio '

comp. dal gr. sui 'per mezzo di 'e sena (v.

strozza e le due metà restano congiunte per qualche tempo da un ponte di sostanza

sm. fis. dispositivo ottico per mezzo del quale si può variare la deviazione

diasporametro', istrumento inven tato per misurare l'aberrazione di rifrangibilità della luce.

pietra preziosa, mentre oggi viene utilizzato per gioielli di minor valore); si

cecco d'ascoli, 3121: diaspro nasce per virtù di marte / permisto di

a matrice. -per simil.: per l'aspetto, per il colore.

-per simil.: per l'aspetto, per il colore. petrarca, 51-10:

o d'un bel marmo bianco / per la paura forse, o d'un diaspro

con infinita amorevolezza. 3. per estens. metallo durissimo, infrangibile.

roccia di diaspro. 4. per simil. e al figur.: a

suà persona d'un diaspro / tal che per lui, o perch'ella s'arretra

della forma jasper da jaspis -idis (per la grafia della semiconsonante

vol. IV Pag.331 - Da DIASPRO a DIATESSARON (18 risultati)

in zuccheri semplici (e viene utilizzata per l'alimentazione infantile). =

dato dagli antichi ad un semplice intervallo per contraddistinguerlo da un intervallo composto che chiamavano

diastematomielia, sf. medie. divisione per anomalia di sviluppo del midollo spinale in

presentano attività ottica, ma si differenziano per le proprietà fisiche e per il comportamento

si differenziano per le proprietà fisiche e per il comportamento chimico. = voce

, comp. dal gr. stà 'per mezzo di 'e stereoisomeria (v

presuppongo io primieramente che, qualora, per esservi fatta la diastole, il cuore si

, aggranditi e ripieni, esso, per naturai istuito con la sistole si ristringa

, del cuore e dell'arteria, per refrigerio del soverchio calore, e per

per refrigerio del soverchio calore, e per cacciarne gli aliti fuliginosi e nocivi. baruffaxdi

, ii-99: nel chiuso mantice / per l'ingozzato esofago / tutto 'l respiro

allunga- mento di una vocale breve (per licenza poetica). stigliani, 53

è la 'diastole ', chiamata per altro nome ettasi, è all'incontro

breve, come è il dire umile per ùmile, simile per sìmile. =

è il dire umile per ùmile, simile per sìmile. = voce dotta intemaz.

, comp. dal gr. siti * per mezzo di 'e tartaro (v

alla villa un camion della croce rossa per praticargli una cura di diatermia. levi

, xvii-311: la mia salute, o per parlare ippocratico-empiricamente, la 'diatesi '

vol. IV Pag.332 - Da DIATETICO a DIAVOLACCIO (25 risultati)

, comp. dal gr. 8i<4 'per mezzo di 'e * taglio

di due valve; la riproduzione avviene per divisione; la silicizzazione delle membrane ha

fossile (o tripoli), usata per la fabbricazione di esplosivi, per materiali

usata per la fabbricazione di esplosivi, per materiali refrattari e per levigare metalli;

di esplosivi, per materiali refrattari e per levigare metalli; si dividono in due

si riferisce alla diatonìa; che procede per toni interi (modulazione, voce,

: serie di sette suoni continui procedenti per intervalli di toni e semitoni senza alterazioni

. b. doni, iv-322: tengo per fermo, che assolutamente parlando, il

che assolutamente parlando, il diatonico, per essere più naturale, abbia anco più

usato dai greci e dai romani per tenere col legate le parti

filo di vetro. -vasi diatreti: vasi per bere di grande pregio, fatti

una diatriba contro di me allegando per documenti 4 parole ed aneddoti in

di cui ignoravo il nome, simulando interesse per la sua lunga diatriba sui premi e

: 'diatriba'. nell'uso prendesi anche per satira acerba e pungentissima. tommaseo [s

diatriba sopra ausonio dopo i suoi viaggi per lo settentrione scrive che si meravigliò assai

4 diatriba \ luogo in cui conversavano per esercizio dell'ingegno. in questo senso

159: 4 diatriba 'non aveva né per i greci, né per i latini

aveva né per i greci, né per i latini nulla di violento, ma era

nel senso più recente, specie per influsso del fr. diatribe (già nel

1734 nell'uso moderno). per l'accento sdrucciolo si è adottata la base

si chiamava un flauto doppio, per opposizione al mo- naulo, che

brutto e maligno (ma è detto per lo più con intenzione grottesca).

bellini, ii-126: 10 mel figuro per un diavolaccio / tutto filiggine tinto 11

ma non antipatico. 2. per antifrasi. buon diavolaccio, povero diavolaccio:

. rajberti, 2-194: se mai, per quanto illustrissimo o anche eccellentissimo, sarete