danzatrice amazzone superba. 2. per simil. (nelle rappresentazioni in rilievo
donne, si mettevano a ballare tenendosi per mano, ed agitavansi tanto che cadevan supini
dapi; onde robusta / più dell'usato per l'aperta gola / oggi tuona la
come foco di nube si diserra / per dilatarsi, sì che non vi cape,
dappoi e dappoiché. dappertutto { da per tutto, dapertutto, da pertutto)
in alcuni luoghi qualche tappeto di lana per qualche soggetto di condizione. muratori, 8-i-42
(580): il rovo era per tutto. [ediz. 1827 (582
582): il rovo era da per tutto]. leopardi, i-469: una
prendere tutte le positure, s'introduce da per tutto, si maneggia facilmente. de
carrozza dei fersa con la propria da per tutto. deledda, iv-514:
scopre dappertutto l'ossatura di macigno, per poco (in primavera) si stemma
.. da piè d'un monte per una rottura di pietra viva con un
innanzi, parecchi buone intaccature dapiè, per le quali verseranno grande umore. pananti
: i monatti lo presero, uno per i piedi, e l'altro per le
uno per i piedi, e l'altro per le spalle, e andarono a posarlo
tendosi adunque queste erbacce degli errori, per forza che vi s'adoperi, sbarbicare
proverbi toscani, 402: dicono ancora che per tener bene l'olivo ci vuole:
: da firenze scrissi alla vostra signoria per baldinaccio infangati, che passò di costà:
che serviva ad avvelenare l'acqua dei gorghi per prendere le anguille. dappiù
più), locuz. avverb. (per lo più usata con funzione aggettivale)
che affa passata [novella], per ciò che da più furono coloro a'quali
che non passò la pretura, fu per lo torto ricevuto, dappiù stimato:
: questi, che fu consolo, per invidia odiato. bar etti, 2-6:
voltaire ed altri francesi ci pigliano troppo per babbioni, quando ci dicono sul serio
l. bellini, i-108: avran sempre per lor significato / un volere star largo
tanta paura a dosso al re tra per la sua dappocaggine e per le invenzioni
al re tra per la sua dappocaggine e per le invenzioni delli accusatori che gli pareva
guicciardini, 133: quasi sempre in firenze per la dapocaggine degli uomini, quando uno
, da cui dipende ogni nostra rovina, per iscusar se stessa, l'accocca a
sia la dappocàggine, / egli è per darci ciò che noi vogliàno. tasso,
un vascello s'è perduto in mare per la dappocaggine o per l'inesperienza del
perduto in mare per la dappocaggine o per l'inesperienza del pilotto. pagano,
essendo il meno abile faceva di tutto per apparirlo, riuscendo a trarre dalla confessata
di parte: ma io non voglio per questo rimproverare a voi le insaziabilità,
p. fortini, iii-158: se per sorte si sa che abbi fatto tal
, che non hanno prima detto che per cento testimoni era ferma. b.
danni; e ogn'uno sendo segnalato per mortalità e sconfitte; tutto 'l popolo
; tutto 'l popolo a una chiedeva per capitano agricola, paragonando quel vigore,
rosa, i-iii: vi giuro che per quel poco senno che m'è rimasto
bile, e mi daria delle ferite, per emendare col sangue ad una tanta mia
andò a spasso in una stanza terrena per stare al fresco e spassare così la
: ella s'è incapata, che per le mie dappoche mani si tiri al vivo
in questa famosa città: dico famosa per quel che ne ho udito raccontare,
mi dispiace. bacchetti, 12-245: mandi per questo oggi stesso cento uomini in tutto
, ma che il più dappoco valga per tre, forte e coraggioso e fidato,
arrisicato: e fare il dappoco, per potere esser temerario a suo tempo.
dappoco. gioberti, 1-iv-489: simili per difetto di cognizione ai fanatici sono i
. 4. locuz. avere qualcuno per dappoco, tenere qualcuno per dappoco:
avere qualcuno per dappoco, tenere qualcuno per dappoco: stimare pochissimo una persona,
continenze,... io gli tengo per dappochi e grossissimi. l. salviati
il ritorno? tu m'hai ben per dappoco. 5, dimin.
nel cospetto di dio, e ancora per la lettera che io ho ricevuto dappoi,
.. vi fa cavaliere di cristo, per dappoi condurvi in campo a combattere.
coltello in mano / era di dio per lui punir dappoi; / tenuta avrebbe la
633): avevan presi altri concerti per non separarsi neppur dopo. [ediz.
): avevan pur presi altri concerti, per non separarsi né anche dappoi].
affatto sola con lui a parigi, per fermar in questa città la loro dimora
mi sia condotto colla stessa regola, per la vergogna che altrimenti avrei provato di
'de vul- gari eloq. 'per legittima figliuola di dante accettare. prima
preghiamo vivamente le ss. vv. prima per li suoi meriti, de'quali potranno
quali potranno avere larghissima cognizione, dappoi per compiacere a noi, che si vogliamo
voluntà d'inter- rogarlo ancora chi era per regnare a roma dapoi la morte del
remo furono cresciuti in loro etade; per la loro forza e virtude cominciarono a signoreggiare
fare battezzare lionida, e di torla per moglie. boiardo, 1-6-29: io
la cagion del mio dolore: / « per amar molto ed esser poco amata /
baciarono essi parimente, ed ebbero due incensate per cadauno. g. gozzi, i-24-52
costrinse, / dappoi che giove a me per tonde oscure / la ratta nave folgorando
ma quella bontate, / cert'èi per verità te c'una cosa se'fatto.
, ebbe grande importanza storica, dappoiché per mezzo di essa si tentò di differenziare
sbarbaro, 1-116: poco spazio basta per accogliere il peso del suo frale: dappoiché
uccel divino, più chiaro appariva, / per che l'occhio da presso noi sostenne
l'avevamo sentita dappresso, ma solo per un breve e stupito volgere di giorni.
ricchi, che son mal capitati solamente per l'adulazioni e finti amicizie c'hanno avuto
s. c., 265: se per ventura li numidi si faceano più dappresso
si faceano più dappresso loro, quivi per vero mostravano lor virtù, e loro
ella vinceva la manìa dell'isolamento soltanto per amore dei figli. calvino, 2-131
2-201: i galli dapprima si sparsero per lo paese de'volsci e per li
sparsero per lo paese de'volsci e per li campi falerni, dappoi se n'andarono
dobbiamo conoscere; parleremo dei tiranni, per congettura, dappoi. foscolo, xiv-411
dapprima io diedi; / e il do per la battaglia: ella fia quale /
del pontefice a'principi, come cosa che per la importanza sua meritava molto considerazione;
: dapprincipio il nostro cammino ci condusse per la passeggiata riparata che corre a mezza
. = deriv. da dardo per la forma e la rapidità del volo.
applausi, si percorse il corso, per andare subito alla chiesa madre, ad
bastoni, ed ora leggierissimi a correre per le spiegate campagne. pindemonte, 9-645:
0 favellar ci senta, / e volerà per l'aere un'altra rupe, /
. rovani, i-913: il sole per venticinque giorni aveva infuocata la città,
infuocata la città, dardeggiando senza interruzione per sedici ore al giorno. nievo,
terra mi si sfregolava sotto 1 piedi per la grande arsura, ed io di nulla
, ed io di nulla mi accorgeva per la grande ambascia che mi tumultuava dentro.
i racconti della giornata correvano alla libera per le bocche, e i frizzi dardeggiavano più
la vita a i flutti / lasci, per picciol vento, il legno in preda
un velo di nubi, o li dardeggia per l'azzurro dell'aria? pcrcoto,
[dardèlio). tose. tremare per il freddo, per la paura; intirizzire
tose. tremare per il freddo, per la paura; intirizzire. angiolieri
puose il campo al luogo della santificazione per molti dì; e puosevi balestri e ingegni
pietre e lance e dardi, e per gittare saette e manganelle. intelligenza,
portavano la maggior parte di loro, per loro difesa, coperto il capo e come
non furon tardi, / e molto fer per isforzar le porte: / ma tanta
mostrar paura / d'esporre il petto per l'amate mura. d. bartoli,
al mondo che egli lo facesse non per propria elezione, e perché così avesse
perché così avesse destinato da principio, ma per l'universale consentimento dei suoi sudditi.
di veio. alfieri, i-74: per mezzo poi del predetto conte di rivera
presso la corte paterna di torino, per ottenere la permissione di un secondo anno
v-16: cerca ed insegue la sua preda per tutta la città; e sopraggiunta,
era destinato avea gran bisogno di lui, per tutto si credette che giunto prendesse viaggio
/ armarne tutta la galea regale / per esser tra i pagani più onorato. guicciardini
legato in inghilterra il cardinale campeggio, per trattare in quella isola la causa delegata
destinato un reggimento, ovvero scioperati che per essersi ubbriacati una volta hanno giurato fedeltà
di quel paese, non sapeva se per due o tre mesi, dipendeva da
ora all'ora gli era stata destinata per isposa. delfino, 1-237: pensi
da vicino colui, che aveva destinato per suo genero. pea, 1-10: suo
lo aveva destinato prete, e anche per questo il nome di lorenzo: san
ragionavono sempre di questa cosa, e per fermare più l'animo al fatto, con
gloria passar gli scritti di questa età per le mani de'dotti, overo gli destinerà
un tal vino / lo destino / per le dame di parigi. gemelli careri,
iv-103: casa vostra mi è stata destinata per mio quartiere. g. gozzi,
questo ossicino sferico e liscio... per la sua forma e la sua piccolezza
: m'avanzano poche ore de l'anno per legger le cose nuove: ma questa
miniato, e destinati / gl'avea per te. patini, 446: sa che
fra due o tre giorni partirà soranzo per parigi, e col suo mezzo vi
, ed attendea con impazienza il libro, per gustare il piacere della sua lettura.
. giusti, i-513: ha destinato per te un bellissimo bicchiere, non per regalo
destinato per te un bellissimo bicchiere, non per regalo, ma perché abbiate una memoria
stabilire la data, il luogo (per compiere un'azione, per iniziare un'impresa
luogo (per compiere un'azione, per iniziare un'impresa, un'attività)
cesare e il re di francia. per le quali, poi che furono venuti
uomini non troveranno un più forte ostacolo per commettere il maggior delitto, se con
degli utili di esercizio di un'azienda per costituire un fondo di riserva.
lettore a cui è destinato un libro per il suo specifico contenuto. -destinatario di
', voce nuova e barbara, per la quale s'intende * colui al quale
lingua un vocabolo equivalente: ma che per questo?... sentesi dire
, comunissima specialmente nel linguaggio mercantile, per denotare colui al quale deve esser consegnata
nero. e. cecchi, 5-395: per la varietà degli spunti, la saltuarietà
in due parti, e molto montò alto per due volte. e ciò era cosa
e ciò era cosa destinata e detta per alcuno indivino, che quando quel fuoco
: una ninfa,... / per cui non è sì degno / pastor
bar etti, 1-10: che fantasia fortunata per un galantuomo destinato dal destino ad essere
: i ragazzi si fermano alle case per chiedere un sorso d'acqua da bere,
di questo giorno. gl'italiani, per essere stati salvi i loro alloggiamenti.
: intendo che già è destinata persona per succedere a monsignor champigny nell'ambasciaria a
le parti sue; e mettendo in terra per altra via il resto della gente destinata
verri, i-390: si diceva che per ogni quartiere della città vi fossero due
ad alloggiare con la maggior parte dei destinati per piscina a pratolino, luogo celebratissimo,
stanza... con quella dove per turno avrebbe dormito la destinata al servizio
, i-30: li giovani romani discorsono per lo campo, dato loro lo segno,
, e rapirono le vergini, siccome per caso occorreva, e li uomini della
le piagge e i colli, / o per gli aperti pian destar intorno / con
confacesse, o vero che quella per lui fussi destinata) molto li piacque,
, destinati a seme o a piante per l'autunno. sannazaro, 10-157: disvellendoli
la fosca lana, la gitterò nel fuoco per primi libamenti: dopo, aprendoli la
10-157: v'ha un altro tempio destinato per antica usanza dell'accademie ad approvare e
corpi integranti dell'universo son prodotti solo per benefizio del genere umano, questo sopra
di dipendenza, e la collocazione di ciascheduno per formar un tutto coordinato e connesso.
è già destinata ad essere un peso per molti, e una festa per alcuni,
un peso per molti, e una festa per alcuni, ma per tutti un impiego
, e una festa per alcuni, ma per tutti un impiego, dal quale ognuno
negli appartamenti destinati al comando; deserti per la maggior parte, coi segni della vecchia
bottiglia destinata a me, le rose sono per teodora. vino rosso frizzante di sorbara
prestabilito (il luogo, il tempo per dare inizio a una cerimonia, a una
una cerimonia, a una battaglia, per la celebrazione di un avvenimento, ecc.
: la nave che pò esser menada per forza de diversi venti in diverse
termine se non fosse retta al porto per industria del governadore. lorenzo de'medici
, 15-58: e scherzando se 'n van per l'acqua chiara / due donzellette garrule
del mio appartamento disponendo le cose necessarie per comparirvi più leggiadramente che mi fosse stato
nelle mani della provvidenza, o, per lo meno, ne è influenzata.
m'aqueta, / poiché nulla non è per distinata. sacchetti, 176-50: questi
c'hanno già iddio e quel regno per fede, per isperanza e per disti-
iddio e quel regno per fede, per isperanza e per disti- nazione ed elezione
quel regno per fede, per isperanza e per disti- nazione ed elezione etemalmente, è
incorrere nel suo male e nella sua degradazione per propria colpa; e di incorrervi appunto
all'uno e omogeneo ciò ch'è, per destinazione, molteplice ed eterogeneo. alvaro
ripresenta senza ragione e senza scopo; per dargli una destinazione riandiamo a giorni e
prima destinazione, sono francesi però almen per metà tra prefazioni, citazioni, allusioni
allusioni; e più francesi son anche per quell'aria di compassione cordiale con cui guardano
fatto servire uno permanentemente e visibilmente per l'utilità dell'altro, quando i due
breve corsa a roma... per preparare il terreno alla domanda ch'io
domanda ch'io dovrò presentare dopo promosso per il luogo di destinazione. gramsci,
drogo partì una mattina di settembre dalla città per raggiungere la fortezza bastiani, sua prima
, 2-89: diffatti passarono altri 'omnibus * per diverse destinazioni; ma al punto dei
punto dei dieci minuti fu lì quello per me, con una esattezza e una fedeltà
ii-10-190: è cosa stolta dire che uno per lettere private, regolarmente spedite e mandate
spedite e mandate a destinazione giusta per posta, possa esser chiamato dinanzi a qualunque
assai che l'acclusa parta con questa corsa per la sua destinazione. montale, 3-167
rispose subito ma la lettera, chissà per quale incaglio, giunse a destinazione
del mondo esercita su ogni essere, per cui tutto ciò che è risponde a una
braccia di persone / ed altri membri per mortai distino / appicati tenea con duro
innamorai di questa gentil dama / non per vista, per atti o per parole;
gentil dama / non per vista, per atti o per parole; / ma per
/ non per vista, per atti o per parole; / ma per le sue
per atti o per parole; / ma per le sue virtù, ch'udì'per
per le sue virtù, ch'udì'per fama, / o ver che 'l mio
grand'eroe / che pria da troia, per destino, ai liti / d'italia
destino; odiami: io vivo / per più penar; tu eseguirai mio fato.
e assicurano ch'egli ha scritto lettera per lettera tutte le nostre vite future in
erede, i figli morti doventavano anche per lei simili soltanto a tentativi astratti e
, 3-56: talor, mentre cammino per la strada / della città tumultuosa solo,
. -più spesso al plur., per indicare le sorti, le vicende, la
isole. foscolo, xvi-303: non posso per ora vedere pavia, e sa il
capo, mentre la corte si ritirava per deliberare. e rimase immobile, nell'ombra
che io gli auguro anche un po'per amor mio. svevo, 3-588: si
a vagheggiare avventure amorose coi giovani celebri per rirresistibile fàscino, a sognare destini d'
non più un luogo che un altro, per arme che avesse, a sì fatti
prolungasse la morte, non era per virtù del percosso, ma per destino
era per virtù del percosso, ma per destino del percotente; il quale scampo tornava
. ant. istinto. -per destino: per moto spontaneo, forza istintiva.
/ fuggìa l'aura, e sprezzava per destino / le menti non sincere e
. e. una lettera ed un involto per il nostro sig. marchese visconti;
ricettore in luogo dovrassi presentare al medesimo per esservi attergato il ritorno, che al più
mercantile, dicesi 'a destino 'per * al luogo ove una merce è spedita
altra diretta ad alessandro od a cologna, per cui avrà finito coll'andare al suo
che al solito la luce agonizzava, partii per il mio destino. incarico,
l'amico s'era messo a camminare per suo conto, abbandonandomi al mio destino
mente quanto si esalti e si celebri per effetto di straordinaria sapienza l'animo d'
non sapendo il sentier più vicino / per terra; e a riva non v'erano
, quando vai con una ragazza, per cosa ci vai? per divertirti,
una ragazza, per cosa ci vai? per divertirti, no? è stato un
destituèndo, sm. raro. che sta per essere destituito, che deve essere destituito
non s'è trovato al suo posto, per difendere il passo del ticino, secondo
improvviso dal paese. il bimbo, per fortuna, era morto appena nato anna,
nato anna, destituita da maestra aveva per carità ottenuto una misera pensioncina, mercé
come si possa credere che loro medesimi siano per ritornare sotto il patrocinio vostro, ve
naturale virtù immaginativa, che sola poteva per alcuna parte soddisfarli di questa felicità non
dagli uomini, destituita d'ogni attrattiva per invaghirli. e non voglio io! d'
madre pare gonfiarsi come le vene del cuore per colorare di tutta sé la dimanda ch'
traslocato, che aveva dovuto vendere il letto per mettere insieme i denari del viaggio.
è brigante e fa il suo mestiere; per demagogo è troppo onesto!
a 4 destituito 'il secondo ». per la successione cronologica dei vari significati,
, ii-1-353: la sventura divien un titolo per mettere fuori delle leggi dello onore e
= voce dotta, lat. dèstitutio -ónis per il tramite del fr. destitution (
tutti desti cantando erano i galli / per le campagne. carducci, 634: come
mutazione ha il dolore e la gioia per compagni eguali. 2. figur.
vigilante, attento; guardingo. -anche per simil. chiaro davanzati, ii-339:
offra l'opportunità, si diano loro, per esempio, notizie di mitologia e di
in quella vasta calura pomeridiana sprovveduta, per soffocarvi la squilla. 3
spinto in una data direzione. -anche per simil. fazio, ii-12: giovani
svelto nell'operare; coraggioso. -anche per simil. chiaro davanzati, ii-363:
ogni pastor l'umil capanna ingombra, / per fuggir de la notte il freddo e
terra, perché gli faccia da catino per le anguille ghermite; ed egli prende
nei tumultuosi movimenti di armate squadre, per le aperte campagne, al più lucente
. cusano, iii-336: vigilante dragon per valor mago / stava co'frutti d'or
8: e le trasposizioni messe o per allettare l'udito dando alle parole un suono
s'avvicini a quello del verso, o per tener desta l'attenzione invertendo l'ordine
falde professorali e gesticolazioni da ombre cinesi per tener ben desta la conversazione. serra
(la luce). - anche per simil. anguillara, 1-184: per
per simil. anguillara, 1-184: per far dormir le tante luci deste,
desta scintillò la brace, / come per improvvisa ala di venti / silenziosi.
alte foglie dei platani, tenute deste per tutta la notte dai fari che le saettavano
, uno stile). - anche per simil. cicerone volgar., 1-233
suonano; quale gravemente quale agutamente. per la quale cagione quello somme stellato cielo
. d'annunzio, iii-1-625: dieci per uno ti metto che tu / non sai
., ii-527: usava ciascuna mano per la destra, cioè era così forte e
tentò con varie arti di maniera che, per non v'esser ammazato, s'ebbe
lieti. -pregare, scongiurare qualcuno per la sua destra: per le cose
scongiurare qualcuno per la sua destra: per le cose che gli sono più care.
fa cicerone, il quale nella orazione per il re deiotaro prega cesare per la sua
nella orazione per il re deiotaro prega cesare per la sua destra, e altrove anche
la destra de'principi quando s'inchinano per far lor riverenza. paoli, iii-193
nome restò. leopardi, 15-80: per lo diletto / nome di giovanezza e
mercede / giunse le destre e gl'impalmò per fede. alfieri, 1-841: credi
nella vita, ed inchinando / mostra che per signor l'accolga e chiami?
con la desterà della sua potenzia da per tutto diffondendolo da ogni male. tasso
: nel tempo istesso allor costrutti / per opra fur de la divina destra / i
, iii-7-43: e la mia voglia per te amorosa / contenta, e fa
fa la mia destra possente / doman, per modo ch'io ne sia godente
destra il faticoso ed erto, / onde per gravi rischi e strane imprese / di
le prove dei niellatoli in carta trovansi per tutta italia, e si conoscono spezialmente
e la destra degltmperiali separate di largo spazio per mezzo del lago, del quale elleno
ricco mare. davila, 452: quivi per levare le difese furono il giorno seguente
, e a destra e a manca / per le file scorrendo, eccita e infiamma
bel giorno si sfrenò una truppa ubbriaca per le vie, che uccideva e feriva
all'esenzione che aveva ottenuta a vent'anni per deficienza toracica; e la propalò a
ci vorrebbe un figlio come me vicino per farti fare le cure a dovere e non
a destra né a sinistra, ma per lo mezzo della terra era 11 cammino
di falasco. pirandello, i-608: esce per il secondo uscio a destra.
dignità, sotto 'l sovrano, è significato per queste parole 'sedere alla destra'.
spegnere qualunque incendio. 7. per simil. la corrente più moderata, conservatrice
/ tever passando da massa trabara, / per tacque molte che dentro vi mesce.
la parte destra dell'imbarcazione a vela per chi è rivolto verso poppa (più propriamente
strettissimo. magalotti, 22-213: e per tanto se chi fa la limosina sente
.], 30-6: che intenderemo per li destrali, se non gli ornamenti
gli ornamenti della prima operazione? che per lo vasello d'oro riservato fra i
dicessi di te che tu facessi così per odio. machiavelli, 510:
pose indosso e così vestito da donna passò per tutte le altre stanze, dove dormivano
si percorre e si sbocca dal ponte, per un verso e per l'altro,
dal ponte, per un verso e per l'altro, senz'avere indizio né sospetto
che fieno / degni a destrar cotal donna per freno / la qual sì bella dipinta
nievo, 225: costoro, meno proprii per la loro rigidezza di coscienza e per
per la loro rigidezza di coscienza e per l'austerità delle maniere al consorzio della
comportarsi con prontezza fisica e intellettuale, per superare o fronteggiare con avvedutezza e abilità
e abilità situazioni difficili o complesse, per sfuggire a rischi e pericoli, per
per sfuggire a rischi e pericoli, per raggiungere i propri scopi nel modo più
bisogno continuo di destreggiarsi contro le leggi per eluderne le conseguenze è stato di gran
inquisitore, -che sia arrivato a settantanni per perdermi nel destreggiare con una bambina.
ad abbandono, e urtasi contro àndromes per tale virtù, che sue interiora credette
si ruppono e in terra cadde. ma per la destrezza che era in lui,
tutti gli altri stenti e disagi, che per le selve si trovano sempre, ed
e infermiccio, s'era perso, per dirlo alla maniera del figliuolo, per la
, per dirlo alla maniera del figliuolo, per la strada. alvaro, 7-185:
lo toccò, e tutti e'dardi schifò per destrezza di rondello: per questo cominciò
dardi schifò per destrezza di rondello: per questo cominciò pulicane a saettare el cavallo.
cieco, 3-59: drieto a costui seguian per molti varchi / gran torme di quei
. verri, i-18: le manifatture per i bisogni del popolo sono...
sono... le più importanti per ritenere la maggior somma del denaro;
più facili a stabilirsi, non richiedendosi per esse né una straordinaria destrezza e eleganza ne'
né i grandiosi capitali che vi vogliono per le fabbriche di lusso. cesarotti, ii-293
l'individuo trovava il vantaggio d'impiegar per sé, a proporzione della sua autorità e
1-35: questo gruppo più volte sgominato per arresti, esilii, e morti,
esilii, e morti, sempre si ricompose per la mirabile destrezza del poerio, e
eccellentissime virtudi eroiche, che molto faticarono per condur a buon fine negozio di tanto
, or la stagion brumale / servati per iscusa e per distrezza: / né man-
stagion brumale / servati per iscusa e per distrezza: / né man- cheran,
mestiere pare che più tosto sia tenuto per uomo sagace e sotile. d.
volere indomabile, gli sforzi che addoppiano per ottenere la vittoria; oh, ti
lingua fiorentina propria saprebbe troppo ben fare per la sua naturai brevità, destreza e
purità nella descrizione, la quale nasce vaghissima per la vivacità delle parole, e gravissima
la vivacità delle parole, e gravissima per l'epifonema posto in fine del secondo
6-54: la testa di rado armano, per non perdere la destrezza del reggere l'
strieri, / così fussero rimasi prescioni / per li nostri cavallieri. orlanduccio orafo,
coverti a maglia / in quella taglia -saran per neiente. guittone, xlvi-39: omo
andar a vòte selle, / tirando per lo campo lor segnori, / e
11 campo, al primo incontro / per nostro augurio avemmo. tasso, 3-34
, il destriero alato: pegaso. -anche per simil.: a indicare altri animali
bembo, 1-193: né giamai sì per tempo / a ripensar di voi seppi
fanciulli portuno / dal sen deposto, per vederla avea / giunto al bel cristalli
, / e trarre il carro suo per la foresta / dell'aria non potea l'
, signora mia, / questo giogo tirar per lunga via. marino, 4-222:
lunga via. marino, 4-222: per la rapina de'destrier fugaci, / per
per la rapina de'destrier fugaci, / per gli oscuri imenei de la tua figlia
imenei de la tua figlia, / e per quant'altre cose umile ancora / ne'
biada al buon destrier pegaso, / per veder s'a costor dà delle zampe /
condurvi il paladin britanno, / passar per grazia or anco a me concedi / del
ti potrebbe in un girar di ciglio / per l'ampie vie del ciel fuor di
, che poi il cavaliere avrebbe cavalcato per il combattimento. destrina, sf
reattivo di fehling); si usano per farne appretti, per preparare colle,
); si usano per farne appretti, per preparare colle, nell'industria dei coloranti
abituale della mano destra sulla sinistra per forza, agilità, rapidità di movimento
dal destro lato / d'una lanza per lo costato, / sì ch'el n'
el n'ensì sangue et aigua / per quela santissema plaga. bibbia volgar.,
, 1-47 (i-563): o per debolezza del braccio o che si fosse
cagione, la piaga non penetrò a dentro per lo diritto, ma si torse verso
un fazzoletto e annodarlo sul braccio destro per diminuire così la perdita del sangue.
puntate al soffitto coll'indice destro, per significare che lassù potevano udire. cicognani
francesco da barberino, 48: va su per questa viella coverta / di fiondi e
a man destra tenere, si misero per una via a sinistra. cammelli, 211
tu entri io non son degno / per alcun tempo nella casa mia. machiavelli,
el dottore, siro fia retroguardo, per dare sussidio a quella banda che inclinassi.
in lui. boccalini, 1-68: per la prerogativa dell'età e per la riputazione
1-68: per la prerogativa dell'età e per la riputazione di più pregiata scienza per
per la riputazione di più pregiata scienza per lo passato avendo sempre tacito conceduta la
mensa, l'averli al destro fianco per via, il confabulare, il convivere,
leggiadria / ch'ai ciel ti scorge per destro sentero. arrighetto, 238: o
abissi. molza, 1-122: io per me lieto ne'miei lunghi affanni / vivo
, 339: quinci in giù per soave e destro calle / s'arriva a
rotonda valle. marino, vii-159: per destro camino guidarci alla celeste patria.
acque e tutte l'altre cose desiderabili per sowenimento d'una città. 5
fioco or passa quale / eco notturna per vallea silente. 6. virtuoso,
destro esser su l'ale, / non per lor forza, ma di chi le
un gatto, / e poi giù per le scale come un vento / fuggendo,
esercitavano... la loro gioventù per fargli veloci nel correre, per fargli destri
gioventù per fargli veloci nel correre, per fargli destri nel saltare, per fargli
, per fargli destri nel saltare, per fargli forti a trarre il palo o a
star fermo, / ballando in saltarel va per la strada. a. f.
guasta o tocca? tasso, 18-45: per le facili vie destra e corrente /
. straparola, 2-4: non fei questo per oltraggiare alcuna, né per vendicarmi,
fei questo per oltraggiare alcuna, né per vendicarmi, con parole, di lei,
, con parole, di lei, ma per ammaestramento alle altre che doppo me si
fantasia destra ad ogni cosa che faccia per voi. b. cavalcanti, 2-328:
, destro, e prudente; e, per quanto mi sembra, verisimile tiranno,
rifiutato a qualsiasi lavoro..., per quanto in possesso di una natura destra
avendo in capo un guscio di lupino per zucchetto, tosto che sentì pioversi addosso
riuscite a farsi un po'di pertugio, per vedere anch'esse qualche cosa. settembrini
poi, ribenedetto, carezzava i liberali per corromperli, lisciava le donne per usarne
liberali per corromperli, lisciava le donne per usarne anche come spie. nievo, 550
frequentava il palazzo francalza ella sceglieva, per tirarseli a fianco, i più destri
non essendo il meno abile faceva di tutto per apparirlo, riuscendo a trarre dalla confessata
pensier, si parte in uno istante / per una via ch'in uso esser non
altro non so che scerre, / per quanto è in me, destro consiglio e
il soccorso. cattaneo, iii-4-107: per molti secoli l'ungaria nella sua utta
, il quale si leva in superbia per alcuna sua virtù. giov. cavalcanti
: or si ne va 'l maestro / per lo camino a destro, / pensando
piè, co'cavalli a destro, per prender lena, e confortarsi di mangiare
fra gli scogli riposto, dove sì per l'ombra e sì per lo destro d'
, dove sì per l'ombra e sì per lo destro d'una fontana d'acqua
, e non ti ritrai dall'operazione disonesta per altro se non perché non hai il
faceva un picciol laghetto, quale talvolta per modo di vivaio fanno ne'lor giardini
buono istato d'avere, e sì per le redità de'suoi passati e ancora perché
3-2-136: il demonio... non per altro gira così, se non per
per altro gira così, se non per cercare il destro di nuocerci. papi,
voltassi dalla sua parte... per aver il destro di salutarmi. cassola,
avrebbe potuto anche lui cogliere il destro per andarsene, invece si trattenne.
popolo e scorrere infino a modena, per tornare addietro e assediare reggio. fazio,
della repubblica di firenze, 12-52: se per lo legato si dicesse che fosse il
], benché mai ne siamo al destro per li molti passi die facciamo guardare,
intenzioni in mano della fortuna le avean servito per favorir me, doveva io confessarmi colpevole
un momento la mia sempre crescente passione per l'arte pittorica. -dare,
donato degli albanzani, ii-521: e per quella speranza... elio si moveva
non s'ha da passare un certo segno per non dare il destro alla forza pubblica
latrina. capello, 2-5-11-87: andando per vergogna al destro per fare suo disagio
2-5-11-87: andando per vergogna al destro per fare suo disagio. filarete, 170:
è pel proprio bisogno corporale, / per tutto dove vai, comodo destro.
di destri chiamar si debbono, perché per loro altro nel mondo appare, alcuna
]: * destro '. usato anche per necessario o privato, nel quale si
/ la bona volontate de l'amico / per l'oltragiose cose che sofere. storia
la battaglia durò eguale da ogni parte per alquanto spazio perché i sanniti erano desueti
: avrà fatto tutto ciò che potea per l'umanità colui il quale avrà disposte
de'privati, almeno fino al segno che per desuetudine si infievoliscano. b. croce
norma (specie di una norma giuridica) per effetto di una generale inosservanza.
1-iv-91: nel regno di sicilia, siccome per lo bisogno e circostanze di que'antichi
isola da'romani pontefici, così ora per desuetudine e per contrario uso si è
romani pontefici, così ora per desuetudine e per contrario uso si è quella affatto tolta
sì che a poco a poco cadessero per via di tacita abrogazione o desuetudine certe
deputati promettevano nei loro discorsi leggi nuove per la riduzione e l'esproprio dei tratturi
possono risalire alla prima se non se per un labirinto d'obliquità. =
, xviii-3-462: al contrario può desumersi per la creazione delle repubbliche. foscolo,
conc., i-7: noi intendiamo per vera * critica 'quella che dall'intima
era nato signore, lui, almeno per metà! lo desumeva dal fatto che,
rigidamente di non averlo visto, e per tanto, non guardandolo, non poteva
dai principali negozianti del ghetto di mantova per essere prescelto il successore al console scaduto.
detassare '. neologismo degli uffizii amministrativi per * scemare ', * correggere la tassa
'; il che segue quando, per involontario errore, invece di cinque piantan
. disposi tivo che serve per rivelare le tenuissime correnti oscillatorie prodotte in
detenére { ditenére), tr. (per la coniugazione: cfr. tenere
proprie mani, presso di sé. - per estens.: possedere (e si
.: possedere (e si usa per lo più al figur.: avere come
in certe zone, quasi il 60 per cento della popolazione. esso detiene ancora
in possesso. 2. (per lo più nell'uso passivo). tenere
, sì che lo nemico detiene alcuno per lo suo poco senno, ma 'l franco
certi laghi, i quali servis- sino per reprimere l'impeto del fiume. 7
2-2-148: era indietro due leghe, che per essersi detenuto alla caccia l'ero passato
scrive vostra magnificenza ch'erano nel negozio per la qualità de i presenti detentori [d'
in qualunque loco del mondo si ritrovassino per sua commissione detenuti. monti, ii-39
cicognari, e mi ha detto quanto basta per concludere che tutto il processo è una
compartisse. deledda, iv-52: se per caso tu caschi in mano della giustizia io
i detenuti aversi a riporre in libertà per mancanza di prove. di giacomo,
piena grazia a'condannati e a'detenuti per cause politiche che si trovassero nel regno
lana a strisce marroni e bianche. per venire in chiesa le suore hanno distribuito
quali insino a questo giorno fussino incorsi per la detenzione ed occultazione delle arme predette
, che il codice penale abrogato stabiliva per i delitti meno gravi. -per estens
: intesa... la detenzione fatta per gli alemanni di luca degli albizi,
. non si troverà cose in loro per le quali abbino a temer di vita.
fosse opportuno di continuare la mia detenzione per convertirmi. foscolo, xv-42: ho l'
su cui caddero i sospetti venne assolto per insufficienza di prove dopo un anno di
part. pass, detrito). consumarsi per frizione, per attrito.
, detrito). consumarsi per frizione, per attrito. s. maffei
. detèrgere, tr. (per la coniugazione: cfr. tergere).
solo dal sommo dio della natura, per assottigliare, aprire, detergere, e
pensare alla vendemmia, alle prossime raccolte: per la verità, non gliene importava più
: egli s'era tolti gli occhiali per detergerli con un lembo del suo camice
d'annunzio, ii-572: ti cercherò per gli aspri / torrenti dove ti sarai
intimità di tutti quegli anni vissuti l'uno per l'altra. saba, 467:
di quelli affreschi acciò non le venisse per avventura imputato un possibile ulteriore deterioramento.
, che teodoriciane furono dette, proposte per opera de'goti a'provinciali, fecero
corrispondente e sempre proporzionato deterioramento e, per così dire, imperfezionamento di una piccola
in qual luogo il pozzo si cavi, per perfezionare o deteriorare l'acqua che n'
, 1-179: tutti coloro i quali per loro colpa o negligenza aranno deteriorate e
a deteriorarla, ché se ci sono per loro condizioni sì vili, che non
che non possan ascoltarsi con gentilezza, per certo deesi lor dar bando, sì
non nieghi ch'essi due fondatori sarebbono per sé stati tollerabili in qualche parte, se
mancano di quegli [poveri] che per migliorare la loro condizione deteriorano la loro
conc., iii-50: l'autore, per giungere a dimostrare che l'esuberante applicazione
figur. sarfii, i-274: adamo per la transgressione del precetto ha perduto la
firenze] ha deteriorato di condizione, per causa delle grandi tagliate di boschi, fatte
e acceso di una sua cognata, per cui sposare tentò presso il papa più
deteriorano, perché si corrompono; deteriorano per rinvilio. pisacane, iv-103: il
cavalli, e si ottiene pochissimo vantaggio per la mobilità. bocchelli, 10-19: rispose
se non donate a'poveri largamente, è per non deteriorar dallo stato vostro. sia
, 1-179: tutti coloro i quali per loro colpa o negligenza aranno deteriorate e
essendo morto mentre dal padre era portato per esser battezzato, se in quel tempo la
217): noi non ci leghiamo per veruno legame di determinamento. tommaseo [s
; ma può nel linguaggio scientifico cadere per distinguerlo dalla * determinazione ', che
segni di questo dramma familiare che è per eccellenza il dramma italiano, essendo la famiglia
sono i cantabri e astures, vegnendo per i vaccei e ore- tani; per
per i vaccei e ore- tani; per le littora del nostro mare, che sono
è manifesto e diterminato, secondo che per un'arte che si chiama per- spettiva
che si chiama per- spettiva, e per arismetrica e geometria, sensibilmente e ragionevolmente
sensibilmente e ragionevolmente è veduto, e per altre esperienze sensibili. g.
consiste la virtù, posto infra suoi estremi per distanza eguale a similitudine del mezzo aritmetico
3-250: questa forma è definita e determinata per la materia. galileo, 3-1-16:
bellezza, ma la grazia è una per tutti i paesi. ella non può descriversi
un primo predicato, che sarà, per esempio, l'essere, giudicandosi che
realtà è. bacchetti, 13-261: e per determinare l'estensione * de iure et
, chiarire, mettere in evidenza (per lo più attraverso un'apposita ricerca o
, ma la sua quantità non si determina per gli autori. paleotti, l-11-407:
è sempre nell'atto causante) o successiva per modo che al principio di ogni epoca
d'annunzio, ìv-2-148: allora, per rammentare i luoghi del paese nativo,
ciò troppo sarebbe prolissa materia a determinare per singolo le diverse qualità delle persone,
, e di quelle cose, che per natura e non per coltivamento avve- gnono
quelle cose, che per natura e non per coltivamento avve- gnono ad esse: e
dotti di noi,... non per insegnare, ma per imparare, e
... non per insegnare, ma per imparare, e però sempre dubitativamente propose
generale che la rinuncia al piacere corporeo per una soddisfazione di ordine superiore significa sforzo
, ii-xm-21: li quali [vapori] per lor medesimi molte volte s'accendono,
ad avire / a vui lo mando, per determinare. testi fiorentini, 78:
, che ne dicea e proponea, era per via di disputazione e d'esercizio di
la causa, anzi che ella determini per giudicio. livio volgar., 2-34:
. galileo, 3-4-174: quelli che per via della parallasse voglion determinar circa il
. bartoli, 2-1-18: determinò, per quanto si distendono quelle frontiere a settentrione
la ragione poi ossia il 4 fine 'per cui dio fornì l'uomo di questa
malocchio un tal andamento, come nocivo per tutti i versi, determinò di porvi
pubblicarla in parte o in dispense ciascuna per sé, ciascuna con nuova numerazione e
il sug- getto, che voglion destinare per il pulpito del duomo, cercano d'
concilio di padri greci e latini, per determinare il dogma della processione dello spirito
; stabilire, precisare con esattezza (per comune accordo, per decisione di tutti
con esattezza (per comune accordo, per decisione di tutti; anche per legge
, per decisione di tutti; anche per legge universale, per necessità).
tutti; anche per legge universale, per necessità). - anche assol.
altro? i modi delle bestie sono per natura: i costumi degli uomini sono
natura: i costumi degli uomini sono per elezione determinati ed eletti. trissino, xxx-4-42
/ la qual è che vi piaccia per voi stesso / determinare a la persona mia
dio] determinato il numero delle domande per le quali la vuol concedere [una
! e quella tale somma da determinarsi per le eventuali prestazioni mediche, in quanto
? quando, come, dove, per quanto? comincia dal determinare: mi
il prezzo lo farete determinare, cosa per cosa, da cassano. levi, 1-160
altro senza consacrarsi ad alcuno, solo per mancanza d'oggetto che li determini alla
, xviii-3-1116: dove è la ragione per privare un figlio di quei sacri diritti che
le inclinazioni. pavese, 8-159: per la prima volta nella vita mi do
., 2-4: il sugo è umore per li pori della radice attratto a nutricare
la pianta, il quale si distribuisce per le parti della pianta dalla virtù nutritiva:
che sia determinato a similitudine della pianta per lo calor digestivo, imperocché niuna cosa
avria trattato con l'esametro, nato per sua natura a la gravità, le
degli acidi dei quali basta una stilla per determinare in una massa liquida d'assoluta
di cotesti serenissimi principi dimandi buona licenza per me. dovila, 715: incerto più
che gli fa pronti a determinarsi ugualmente per la verità e per la menzogna.
pronti a determinarsi ugualmente per la verità e per la menzogna. cesarotti, i-71:
, 200: il volgo si determina per lo più a considerare le differenze degli
più a considerare le differenze degli oggetti per la differenza delle parole. de sanctis,
358: sono immorali quegli elettori che per interessi propri o del loro municipio si
verri, i-252: chi contrae il vaiuolo per fortuito contatto, o per coabitazione,
il vaiuolo per fortuito contatto, o per coabitazione, si espone all'azzardo che
nobile o ignobile: indi, contraendosi per le parti venefiche frammiste all'aria,
: se mi rimetto a leggere, per vedere come il carattere che ho fermato
natura: cioè o buone o ree sono per se stesse, e non ha l'
determinatamente de'nostri interiori concetti, non per natura, ma per patto. magalotti,
interiori concetti, non per natura, ma per patto. magalotti, 23-143: o
. buonarroti, 2-vm: gli antichi hanno per lo più trascurato di scrivere determinatamente su
quanto sia terribile in un vecchio, per esempio, d'ottanta anni, quel
. carducci, ii-18-303: ti mando per intanto la canzone 4 spirito gentil '
aspetti infinitamente vari: come coscienza, per la quale ogni volta nell'instabilità è stabile
voleva ricever soldati stranieri, e che per difendersi da ogni violenza le sarebbono bastati
determinatamente e abbatte a man salva e per trastullo un gran gigante? roberti,
settembrini, iv-81: queste voci si spargono per tener gli animi sospesi, non farli
: hegel approvò e lodò il jacobi per avere sostenuto con ogni vigore e determinatezza la
: quello che si premette al nome per indicarlo in modo specifico, determinato.
e della necessità momentanea, la quale è per lo più l'unico determinativo delle umane
conclusivo. ottimo, iii-128: questi per battaglia determinativa, a qual popolo di
determinata, che deve servire di guida per i lavori successivi; in conseguenza vi
formarne due scienze? leopardi, ii-103: per grande e perfetto che il poeta avesse
individuo è troppo determinata e ristretta, per produrre una sensazione o concezione indeterminata ed
determinata in idea artistica, si modifica per ciaschedun'arte in guisa da mutar totalmente
amassi gran fatto di legarmi di compagnia per viaggio, pure per andare a un determinato
legarmi di compagnia per viaggio, pure per andare a un determinato luogo e non
accomodai volentieri. manzoni, 938: per lingua, intendono una cosa che non deve
arebbe a provare chi secondo queste dottrine per virtù di negativa provar le dovesse?
ai volumetti elzeviriani, che ella sta per pubblicare, un carattere di raccolta determinata.
pensieri oziosi e divaganti di chi sta per prender sonno, ma sempre ragionamenti determinati
, come l'omo, ch'è detto per li savi che vive setanta anni,
se tu guardi quel che si revela / per daniel, vedrai che 'n sue migliaia
fiorini tre, quattro, o sette per cento. v. danti, l-1-237:
giannino di già arrivato in ispagna, per avvertirlo di procurare dal re non tanto
giorni pubblica udienza a chiunque vadi o per divozione o per chiedere giustizia. leopardi
udienza a chiunque vadi o per divozione o per chiedere giustizia. leopardi, i-314:
vo calcolando il numero delle combinazioni melodiche per cui può passare una nota musicale.
, fissato, convenuto, prestabilito (per atto di volontà, o per comune accordo
(per atto di volontà, o per comune accordo). bibbia volgar.
quanto arrebbe bastato a bell'agio di condurne per terra al loco determinato, ed avere
differendo l'esecuzione delle cose determinate, per governarsi poi conforme a quello che consigliassero
in un luogo determinato fuori di città per la riunione. 6. che
cosa meritasse conferma dall'autopsia, propendeva per la paralisi cardiaca determinata dalla paura.
senza nessuna particolare determinazione, ossia, per adoperare parole meno scolastiche, in una
, ecc.); risoluto (per ferma deliberazione, per salda decisione);
; risoluto (per ferma deliberazione, per salda decisione); ponderato, maturo
senef, determinatissimo a fare il possibile per finirvi quel poco che poteva restargli di
. verri, i-413: ogni criminalista, per poco che abbia esercitato questo disgraziato metodo
volontà determinatissime. foscolo, xiv-300: per me, se nella tua lettera di
venire domani a sera alle 9, per la porta delle donne. rovani,
quadrate latravano gl'indemoniati, incedeva, per le anguste vie di lucca, franco
3-1-16: noi dunque aviamo la linea retta per determinatrice della lunghezza tra due termini.
che dio sia nelle cose, cioè per natura, per grazia, per gloria,
nelle cose, cioè per natura, per grazia, per gloria, per unione
, cioè per natura, per grazia, per gloria, per unione, e per
natura, per grazia, per gloria, per unione, e per determinazione di luogo
per gloria, per unione, e per determinazione di luogo. gélli, 15-39:
mentale l'esecuzione, il finito, per grandi che sieno, non riusciranno mai
. e poi questa notizia taglia corto per tutte le preoccupazioni che la presenza di
xxi-16 (263): quelle diterminagioni per le quali si conosce la natura de'
... che la determinazione delle masse per l'equazione empirica porta l'assurdo d'
e sila, li quali non pur per nostre lettere, ma per molto meglio per
non pur per nostre lettere, ma per molto meglio per loro parole vi diranno
per nostre lettere, ma per molto meglio per loro parole vi diranno la veritade e
tanta autorità in corte di roma, e per tutta la chiesa di dio, e
la determinazione de li sacri doctori, per absolvere. gelli, ii-119: dappoi che
darà l'assalto alla piazza, si salirà per la breccia, e quando non si
particolare oggetto), il volgersi (per l'azione di cause esterne) verso
e dipoi quello di augusto. il primo per testamento di esso cesare fratello della madre
madre di sua madre; l'altro per consiglio e determinazione di numacio planco.
prudentissimo, che conoscea quanto era malagevole per la determinazione de'siciliani. p.
62: divisi i miei lavoratori sparsi per una gran parte della campagna e,
una gran parte della campagna e, per dar loro più animo, piantai là in
non avesse adempiuto quello che egli doveva per virtù d'un testamento, allegasse qualche
minor numero al maggiore, onde diciamo per esempio nel numero del meno « uomo
sono la scelta sessuale o la lotta per resistenza, ma una volontà costante di dio
progetto si realizzi. 2. per estens. costrizione, condizionamento. pavese
di fondamento, e che riferisco solo per dipingere un clima. = voce
più in grado di dimostrare? sarebbe per caso diventato determinista, un determinista a
deterministicamente e materialisticamente fu il primo fondamento per la negazione della teocrazia. = comp
nemici da ogni proposito aggressivo, per il timore delle ritorsioni. -anche
le dissi: « sai da principio per chi t'avevo preso? una di quelle
chirurgo aiuto. pavese, i-498: per quanto la pozza sia quasi stagnante,
e l'acqua viscida, mi basta allungarmici per uscirne deterso. -figur.
linati, 16-17: tu sarai pur sempre per me lo spirituale detersóre al quale dovrò
lo spirituale detersóre al quale dovrò ricorrere per epurare questa mia soverchia grassezza di lombardo
e detestabile. ottimo, i-284: per questo peccato [contro natura] adirato,
due principali furono soddoma e gomorra. per le quali cose appare quanto sia detestabile
disprezzo delle sacre cose, che è per sé detestabilissimo, e dal quale assai
pel ciel, come già fero / per non mirar l'incestuosa prole / che
m. villani, 1-11: onde per questo soprastare fu fatto l'ordfae e
degnodi riprovazione. cavalca, ii-239: per le quali tutte cose voglio conchiudere che
, alle quali, poco savi, per li nostri affetti sottentriamo. guicciardini, 132
, la cui fama era già scorsa per lontani paesi. g. bentivoglio,
con questi ministri tutti gli officii possibili per disporli a voler proibir quella detestabile opera
manzoni, 425: la ragione, per la quale io ritengo detestabile l'uso della
non la direi certamente a chiunque, per non provocare delle risa, che precederebbero
'detestabile '. è voce detestabile per coloro che son contenti di manifestare il
: l'acqua di grandine... per la sua crudezza è detestabile. fogazzaro
uno squisito regalo. il caffè, per verità, era detestabile. orioni, x-4-333
. alvaro, 10-20: non è soltanto per ragioni di economia che [roma
cosa, che in tutto e per tutto non va loro a genio, e
non va loro a genio, e così per essi è 4 detestable 'un'
arabi. pallavicino, 1-297: convien che per esser mezzo efficace a cancellare i peccati
efficace a cancellare i peccati, gli detesti per solo rispetto del divino dispiacimento. filicaia
. bibbia volgar., v-618: per che ho io detestato il buono vivere
11 mondo sa quanti sforzi hanno fatti per estirparli dal loro regno. casti,
papagallo sulla sua gruccia, ideale del benessere per molta gente. pavese, 4-176:
due uomini avevano cavato argomento di detestarsi per due vite lunghe come quella di matusalemme
personalmente in maniera precisa, si conoscono tutti per zone immense, e sono legati da
grandissima abominazione, e detestava il giuoco per cosa pestifera e mortale, e che
detestano il bianco, ma i candidissimi per bellezza si sogliono lodare, e massime
virtù rara ed eccellente, e che per contrario vi fa coronare il vizio, il
dannare al fuoco, come avete fatto per il passato. muratori, 5-iii-97: che
lo rendano. alvaro, 8-114: per chi detesta la spocchia di certa vita
falso e scelerato indizio / di tradigion, per detestar la guerra, / ei fu
, acciò ch'abbino gli organi preparati per lo studio e vietar loro i solazzi
, vi-1-72: [i gesuiti] andorno per li villagi detestando il nome veneto e
virtù, bevvero al fine la cicuta, per infame e ancor detestata condanna. monti
fresco a s. colombano, detestate per lo scherno di un suo parroco ivi
: esplosivi che si decompongono quasi istantaneamente per urto o peraccensione (e sono usati nella
usati nella fabbricazione di capsule e inneschi per esplosivi da mina e da scoppio)
. tecn. artifizio esplosivo, usato per rinforzare l'esplosione delle capsulefulminanti impiegate nelle mine
l'esplosione delle capsulefulminanti impiegate nelle mine e per completare e rendere più energica l'azione
detonazione, seguita poi da altre scosse per quindici giorni e più, atterrò gli edifici
figur. orioni, x-4-263: sciaguratamente per lui verdi aveva perduto tutto l'impeto
degna di un eroe e così vera per un geloso, doveva avere la detonazione
detata ». = da vituperare per incrocio con deturpare. detoperataménte, avv
la mente. = » da vituperoso per incrocio con deturpare. detòrcere, tr
deturpare. detòrcere, tr. (per la coniugazione: cfr. torcere).
. parini, xvi-108: non già per ch'ei non porse / le mani
. finiguerri, 95: e priegovi per dio quando tornate / che voi sappiate
prelevare sulle riserve nascoste le somme necessarie per coprire le quote di ammortamento legalmente non
, ditrarre), tr. (per la coniugazione: cfr. trarre)
la detta quantità, detratti d. liii per lb. per lo diritto della camera
, detratti d. liii per lb. per lo diritto della camera. cicerone volgar
sue, e cercherebbe piuttosto d'apparare per mezzo di quelle che detrarre cosa alcuna
oncia. sarpi, iii-264: e per far queste spese, dove vi è entrata
spese, dove vi è entrata deputata per educar putti, [stabilirono] sia applicata
sia applicata a questo seminario; e per quello di più che faccia di bisogno,
le mani alcuna parte, / mentre per tutto il corpo errano incerti. magalotti
popolare, detratte le altre ragioni, per questa, che il popolo sente sollecitamente
, l'affetto che ho potuto avere per la moglie dell'uno e dell'altro.
all'amicizia, all'affetto che ho per anna. bocchelli, 1-iii-620: il bottegaio
i-147: molti uomini... per invidia detragono e mordono la fama di
cammelli, 262: la poesia per certo è troppo ardita, / troppo si
anco di mandar nello stato religiosi sediziosi per predicar e far altre funzioni ecclesiastiche,
tutto quello che de'miei studi, per aggradire o servire altrui, mi è convenuto
poco di pregio, che, se non per l'opera, almeno per l'intenzion
, se non per l'opera, almeno per l'intenzion mia, mi era creduto
, 278: non tralasciavano da per tutto tendermi insidie, detraendo la mia
fama presso i loro penitenti, descrivendomi per un eretico e miscredente. — intr
: a niuno mai detraggi, né per vituperare altrui vogli tu parere lodevole: appara
si può predicare con tra a'prelati per non detraere alla fama loro; nota quel
era la sentenza del triulzo: nondimeno, per la inclinazione di ciamonte e degli altri
essere animato. sarpi, ii-25: per quello che tassa lui da negligente e
tassa lui da negligente e loda cesare per sollecito, disse non voler detraere alla
. parini, 550: non già per vaghezza di detrarre in verun conto al
fama di quello scrittore, ma puramente per palesarvi ciò che in lui mi dispiace.
pretesto ai gallicani e alle altre corti per detrarre alla potestà della chiesa? 3
barca, a colpi di remi gli ammazza per detrame la pelle. vallisneri,
quello detrattano di voi siano awergognati quelli, per la vostra buona conversazione in cristo.
dispetti e detratti degli onori del comune per non sapere usare la virtù col senno.
e stare in peccato mortale, abbigli per mali arbori verminosi. bartolomeo da s.
di giustizia, 1-125: il detto esecutore per suo salario... abbia lire
gabella, ciascuno mese, sì come per rata toccherà. statuto de'mercanti di calimala
non farsi minor colla detrazione, e per conseguente non farsi maggior con l'aggiunta
altrui bene non può negare, tenta per qualunque modo di vituperarlo o per mala intenzione
tenta per qualunque modo di vituperarlo o per mala intenzione o per qualunque altro
vituperarlo o per mala intenzione o per qualunque altro malo modo. zanobi da strata
, però che vuole dare a divedere che per amore e per carità sia fatta.
dare a divedere che per amore e per carità sia fatta. guicciardini, 132:
gli è mortai pensiero; imaginando che per simile modo esso debba essere ingannato.
tostano pentimento, con detrimento delle persone per cattiva aria, o per danno della cosa
delle persone per cattiva aria, o per danno della cosa familiare. rinaldino da
si detteno a procacciare dignità ecclesiastiche, per diventare chi vescovo, chi generale e chi
li vescovi, non resedendo e governando per vicari inetti, hanno lasciato aperta la
: se non che i beni stessi o per mala imitazione si sformano, o per
per mala imitazione si sformano, o per inerzia ricevono detrimento, e giacciono in
e studioso; vi è chi amministra male per attendere ai propri studi, e chi
propri studi, e chi sacrifica gli studi per amministrare, a detrimento della propria carriera
a tal, ch'è morto e va per terra ', a maggiore detrimento dico
soggetto e fanno dimenticarlo, il parlar per tutto in lode di sé ed in
però che non sono da noi né per noi. da noi non sono, ché
peccato, detrimento e difetto; né sono per noi, ché colui che le concede
ché colui che le concede nolli dà per noi né per nostro merito.
che le concede nolli dà per noi né per nostro merito. bianco da siena
strato di terra. 2. per estens. pezzo, frammento solido di
di potere. cesarotti, i-315: per questo cumulo di cause, se gli
onde fu detto che perdé la terra per contemplare il cielo. oriani, ii-194
, ma a lui piaceva di starci per dispetto, il signor checco aveva lasciata
quella ricreazione blasfema. 2. per estens. togliere dalla posizione preminente,
attaccar gli antichi si detronizza raffaello, per sostituirgli macchinisti, coloristi, decoratori,
, i-427: aveva ottenuta grande rinomanza per avere tentato di distruggere tutti 1 principi
oriani, i-214: galileo troppo vecchio per l'energia dello scandalo si è disdetto
da tutte le autorità della storia sono conquistati per sempre. pirandello, i-349: è
di animali. negri, 2-611: per una scodella di minestra e un pezzo
del giardiniere. michelangelo mi teneva dietro per necessità, con degnazione: era ben
e trono (v.), per influenza del fr. détróner (sec.
1830, le città altre volte visitate per solo diporto, accolsero di sovente principi
teatri di provincia. 2. per estens. privato della posizione più eminente
renitenti dello sfintere rimangono nella loro debolezza per la sofferta antica distrazione. detrùdere,
palese e coverto / non anderà con lui per un cammino. / ma poco poi
detruso / là dove simon mago è per suo merto, / e farà quel d'
sm. medie. strumento medico usato per spingere giù per l'esofago corpi rimasti
. strumento medico usato per spingere giù per l'esofago corpi rimasti in gola.
annibaie? -un concorso di cagioni accidentali per le quali crediamo che così un favor
di subita e gran vincita levati su, per esser poi nella disgrazia con maggior precipizio
de'botton dell'osso [degli affossi per giocare]: / tu se'in detta
volta, / e quella sola m'è per mille accetta. proverbi toscani, 138
, 244: ebbi i quali noffo pagoe per me nel tenpio di parigi, di
che lb. 100, di piccioli per anno, e sì in fargli rimettere certi
fargli rimettere certi danari a lui donati per altri ch'aveano parte nelle dette dette
dare niente del lascio a lui fatto per donato di mico, e anche del retaggio
dovere. cavalca, 18-47: massimamente per tenacità, e per amore di possedere
, 18-47: massimamente per tenacità, e per amore di possedere, lascia l'uomo
'dettagliare': particolareggiare, circostanziare, narrare per filo e per segno, minutamente, per
, circostanziare, narrare per filo e per segno, minutamente, per minuto.
per filo e per segno, minutamente, per minuto. rigutini-cappuccini, 57: '
. pea, 7-318: l'ammalato fa per sua natura ima storia complicata del proprio
dettaglio ': e dirai * minutamente, per minuto, distintamente '. pea,
: il padrone di casa lo chiamò per mostrargli dettagliatamente il palazzo.
tutti i metodi che si sono immaginati per predirli esattamente, sono dettagliati in questo libro
debitore al collegio di circa duecento lire, per
i-51: donati aveva una pazienza ammirabile per sorbirsi il racconto dettagliato di tutti i
rosse, molto dettagliato, a tu per tu con un muro. 2
ne'più minuti dettagli, stendendo le istruzioni per tutti i subalterni e finalmente si trasmise
pure la sola idea della dipendenza era per essa una catena. rigatini-cappuccini, 57:
, vicini alla perpendicolare, sembravano fatti per coprire delle case nordiche. il signor
han trovato i piani, indicazioni e dettagli per l'assedio. c. e.
morgan te. / muore il guascon per la filosofia. / si dà un dettaglio
di offenderla in nessun modo, anzi per segno di confidenza e gratitudine, entrava con
venuto qualchevolta in mente giovanni verga, forse per la cura e il dettaglio della descrizione
affare di dettaglio: problema che, per essere stato già deciso negli aspetti generali
tutti dico si truova un certo (per dir così) dettame, cioè una certa
, la quale invita a ben fare; per essere in noi naturalmente posti alcuni principii
'l dettame della coscienza dato all'uomo per saper discemere il bene e 'l male,
. menzini, ii-57: nulla è per lui ciò che natura insegna, / nulla
tanti errori essere stati condotti gli uomini per... non aver voluto seguire i
115: non era necessaria la rivelazione per farci conoscere che troppo spesso troviamo in
, 1-300: il dottore poi assicurò che per l'ammalata erano stati eseguiti tutti i
essi [dai bruti], non per discorso di propria ragione che sia in loro
ragione che sia in loro, ma per dettame della madre natura. 2.
, fu breve; ma anche, per dettame di nazionalità, favorevolissimo a'bolognesi
, anche détto). dire parola per parola, pronunciare chiaramente, con lentezza
molti che il suo vangelo fu dettato per bocca di pietro. leggenda aurea volgar
sua mano. caro, 12-ii-205: per questa, la quale è di man d'
ripongo, e li tengo in deposito, per la dote della giovine ». carducci
, 1-299: mandò sue lettere e messaggi per tutta cristianità, dolendosi della detta sentenza
mostrando com'era iniqua: come appare per la sua epistola (la quale dettò
boccaccio, vii-143: bastiti ornai, per dio, e non m'indurre / a
. marcello, 21: imperciocché, se per vostro piacere, e per sollevarvi dalle
, se per vostro piacere, e per sollevarvi dalle noiose cure sì giocosa prosa
indirizzi, perché è cosa già vostra quando per mia comparisce. g. gozzi,
anche in francia scritti in latino, dovessero per l'inavanti dettarsi nella lingua dei viventi
. solamente nell'impeto dell'ira, per vendicarsi, aveva potuto indursi a dettare le
fu il maestro piero dalle vigne, per la cui virtù e bontade, e massimamente
la cui virtù e bontade, e massimamente per il suo bello dittare, e ornata
grave. marino, vii-497: fu, per spavento altrui, più d'una legge
agli scrittori di giovarsi di proverbi che per quanto siano illustri in firenze parranno pur
/ l'albergaro; e correan su per la terra / a dettarla a'mortali.
[le porte] con braveria, per parer di esser bestiali, parlando tuttavia con
). detto lentamente, scandito parola per parola perché altri scriva. f
». -suggerito a voce, parola per parola. tommaseo, i-153: e
parola. tommaseo, i-153: e per mio cenno inginocchioni an- ch'esso /
si riferiva a * lettera, epistola per lo più in lingua latina, secondo
la lettera dettata, spessamente non è per modo di tencionare né di contendere,
, i-179: il mio censore, per iscusar i francesismi degli autori del trecento,
, ma al generale impasto della lingua per vedere se un libro sia dettato col carattere
affetto innanzi che gli animi de'dalmati per nuovo parteggiare si venissero esacerbando, non
« gazzetta » cesare cantù che li frequentava per mendicarne lodi spesso dettate da lui medesimo
, 7-211: una donna si veste per sé, per stare a suo agio,
una donna si veste per sé, per stare a suo agio, per essere
sé, per stare a suo agio, per essere sicura di non apparire ridicola,
in merito al commercio, erano state per lui un esercizio qualunque: fatta la
apparecchi, fra mille altre cose, per la scrittura del dettato, che risparmiano in
con cui uno scritto è composto (per quel che attiene allo stile e alla
157: veggionsi i movimenti / del ciel per argomenti, / secondo ch'è provato
recailo in forma di dettato, e per modo, che quello, che io dettai
da quello, ch'io avea detto per modo di ragionamento. cicerone volgar
cicerone volgar., 1-362: per lo tuo amore piglierò sopra di me
che la fatica è grande, non per travaglio della mia persona, ma per
non per travaglio della mia persona, ma per 10 dettato, che è alto e
dettato originale. pascoli, i-608: per ottenere che essi si rileggano con attenzione
alcuni temi di traduzione dall'italiano che per la modernità del dettato e per il linguaggio
che per la modernità del dettato e per il linguaggio tecnico hanno grande difficoltà,
montano, 414: qualche locuzione che per estremo di ricercatezza fa un poco di
, che la verità è tanto bella per se medesima, che ogni estraneo liscio le
non gliene va una a pallino, per esprimermi così. è insomma uno di
ben del disegno (avendone tanto bisogno per fabbricare) poteva prenderne 11 giudeo;
fu denunziato, a quel che pare, per dettato d'un politi direttore di polizia
politi direttore di polizia, poi dimesso per colpe ben più gravi nell'opinione degli
verga, i-339: santo parlava sempre per dettato di sua moglie, la quale
era un fannullone. serra, iii-124: per fare una frase, nessuno osi scrivere
: tutti i concilii ecumenici sono pari per l'autorità dei loro solenni dettati.
. soderini, i-228: sonoci indizii per i quali agevolmente ci persuadiamo che appresso
imputazioni. tommaseo, 8-183: ma per dire distintamente de'tre generi d'opere toccati
si dovesse cambiare il colore dell'inchiostro per le maiuscole o gli inizi dei capitoli.
proverbia super natura feminarum, xxxv-1-524: per ver dito son nobele e fino ditatore
son nobele e fino ditatore, / per amor no comovese la mente mia né
mente mia né 'l core; / per odio nuio blasemo ni laudo per amore /
; / per odio nuio blasemo ni laudo per amore / ni già del vero dicere
ni già del vero dicere no laso per temore. dante, vita nuova,
li prosaici dittatori, e questi dicitori per rima non siano altro che poete volgari
fu, se ben comprendo, / per lettera solenne dettatore, / e per
per lettera solenne dettatore, / e per volgare similmente intendo; / in aringhiera
) arguto e piacevole assai, come per le sue cose potrete vedere. l.
alcuni dettatori del trecento, quali sono, per esempio, il cavalca e il passavanti
tradigione, ma ciò gli fu fatto per invidia di suo grande stato. lapo da
4. neol. corrispondente che detta per telefono allo stenografo del giornale, in
ciò che altri detta, scandendo parola per parola. -apprendere sotto dettatura, a
facilità al medesimo galileo e al torricelli per fare quel più ampio disteso in dialogo
conservo. magalotti, 20-110: ricetta per ricetta m'andò dettando una critica economica
. 3. modo di scrivere (per quel che concerne la lingua e lo
. segni, 1-106: scegliendo ancora per vari modi le figure della dettatura,
tu devi ricorrere a loro e risparmiarti per quanto puoi. 5. consiglio
, ispirazione. -scrivere sotto dettatura: per consiglio, per ispirazione di qualcuno.
-scrivere sotto dettatura: per consiglio, per ispirazione di qualcuno. -anche: scritto
amicis, i-851: io credevo ancora che per suonare il pianoforte bastasse sapere il motivo
nella scrittura] si metta maggior diligenzia per farla più culta e castigata; non
, che nella loro prima faccia portano per sembiante dell'opera un così amabile titolo
dolci parole: / dolci parole dette per gli assenti / al buon gesù, dette
gli assenti / al buon gesù, dette per me: preghiere / perché in pace
del detto sogno non fue veduto allora per alcuno, ma ora è manifestissimo a
già vicino alla vecchiezza la fortuna concedette per moglie una gran donna, non meno ardita
non meno ardita che bella, detta per nome lidia. pulci, 8-15: egli
. pulci, 8-15: egli avea per moglie la sorella, / detta dama clemenzia
aprile morì il re carlo in ambuosa, per accidente di gocciola, detto da'fisici
città di brescia un giovane, detto per nome tomaso de'tornasi, casato nobile
finge. f. negri, 76: per vivande di carne la natura provvede d'
, 1-294: tu se'ornai più grande per i tuoi fatti che per gli altrui
più grande per i tuoi fatti che per gli altrui detti: né a te quindi
ritmo cassinese, xxxv-1-10: aio nova dieta per fe- gura, / che da materia
nome del tuo signore dio non averai per cosa vana »; ed è a dire
detto tuo nel nome di dio, cioè per saramento, sansa gran cagione, perché
, perché colui ha 'l nome di dio per cosa vana, che giura per ogni
dio per cosa vana, che giura per ogni vile cosa. iacopone, 61-24:
locuz. — come non detto, sia per non detto: cose caduche, riprendi quelli
uomo n'avesse bene. ma sia per non detto. ariosto, 30-2: e
importa alla dichiarazione del testo, sia per non detto. d. bartoli,
, 25-12: v'ho lasciato scorrer per entro, certe poche volte, alcuna
, se non di cui mi son finto per dirla. redi, 16-v- in:
lodi, panni poco. ma sia per non detto. foscolo, xv-230:
foscolo, xv-230: ribatto questo pettegolezzo per assicurarvi ch'io tengo per me e
questo pettegolezzo per assicurarvi ch'io tengo per me e con gli altri miei proponimenti.
miei proponimenti. ma tutto questo sia per non detto e non accaduto.
, 1-183: non le pare che per un giovane che è stato un disperato
un giovane che è stato un disperato per qualche anno, passare detto fatto alla vita
, passare detto fatto alla vita, sto per dire, di novizio cappuccino, ci
detto, fatto. spingo il cavallo giù per la scarpata. salto il rigagno.
che 'l te ne porti dentro a te per quello / che si reca il bordon
e quando voglie aprovare lo suo ditto per ragione, quasi tutti incuminciare a gridare
giudicherai essere uno vero e naturale filosafo per li detti innanzi e per questi che seguiranno
naturale filosafo per li detti innanzi e per questi che seguiranno. leone ebreo,
questo esemplo non ti par più suffiziente per confermare il mio detto, che il tuo
confermare il mio detto, che il tuo per reprovarlo? anguillara, 5-146: non
3-1-11: questo mio detto, volando per le bocche degli uomini, aveva trovato padri
padri caritativi, che se l'adottavano per prole di proprio ingegno. pallavicino,
e se avien talora le convegna cantare per detto del signore o della madre..
3-191: non volendo porre questo nome per detto della madre, andarono a quel benedetto
guido da pisa, 2-44: latino, per detto di turno, o della reina
: questo si può provare eziandio pur per li detti de'filosofi. bibbia volgar.
d'avere letto ne'detti fìsicali che per opera carnale l'uomo invecchia più tosto
(iv-189): né voler, per non perdere un bel detto, / guadagnar
costellazione; e lui: - sì, per decreto. 6. responso (
la quale scriver le profezie e scriveale per versi in foglie d'albori, e poi
/ se quel che n'hai predetto / per bocca degli
moderno l'un contro l'altro armato, per ripetere il detto del poeta.
8. locuz. -a detto, per detto di qualcuno: secondo quanto ha
tempo di p. muzio pontefice massimo, per detto di cicerone, tutte le cose
s'esponevano alla veduta del popolo, per profitto comune. settembrini [luciano],
. dossi, 17: era, per detto di lei, un viso ovale,
immòbile... dileguava. -avere per detto: avere per norma, per regola
dileguava. -avere per detto: avere per norma, per regola. d.
-avere per detto: avere per norma, per regola. d. bartoli, 9-27-2-94
9-27-2-94: cominciata la confessione, abbiate per detto di voi e del penitente quel che
via di colà l'un dopo l'altro per la cagion, che ne scrisse nel
con detti e fatti da non usarsi per vitupero col più vii garzone di stalla
indeterminato, basso e grossolano. -giudicare per detto: dalle apparenze. s.
giudicare pe detto delle creature, né per costumi e atti di fuore; perocché
ti negherei. -per detto e per fatto di qualcuno: per causa sua
-per detto e per fatto di qualcuno: per causa sua. giusti, 3-66
dicono che la cosa venisse dall'alto, per detto e fatto della vedova di ferdinando
a giuseppe e giovacchino; tanto che per detto e fatto suo napoli ebbe fin dal
impacciarsi d'alcuna faccenda, intervenendovi solo per bel parere e per un verbigrazia,
, intervenendovi solo per bel parere e per un verbigrazia, rimettendosene agli altri
, 2-i-131: la più bella piazza, per mia credenza, è quella di s
in vano gli uccelli palustri schiamazzano per deturbame il volo negli stagni: ella
d'annunzio, iv-1-564: era per me visibile di continuo sul suo volto
potendo persuadere, dopo averla perseguitata e per le vie e per le chiese,
dopo averla perseguitata e per le vie e per le chiese, sdegnato venne a deturparle
sono appresso de i greci alcune lettere per natura aspirate, cioè che con gran fiato
dell'uomo. boccalini, i-195: per ovviare al bruttissimo inconveniente dell'ignoranza di
istorica, vogliamo ed espressamente comandiamo che per lo tempo avvenire niuno di qualsivoglia grado
. uccidevano in ancona gli uomini noti per appartenere alla parte dispotica, credevano salvar
pallavicino, 7-343: siffatti errori, per usar la simiglianza portata da s. tommaso
cordoglio la religione deturpata ed in pericolo per ogni dove. foscolo, 1-135: alla
una parte dell'umidità si condensa, per essere poi raccolta e asportata.
quale, mostrandosi all'improvviso nell'aria per mezzo di un meccanismo scenico, risolveva
della strage, la morte nel letto, per qualche malattia che poteva venire a tutti
era dubbio, funzionava. 2. per simil. elemento principale, determinante.
tritagonista 'appellato. 2. per estens. il secondo personaggio o uno
forma di discromatopsia o cecità cromatica parziale per cui il soggetto distingue in parte il
e del nuovo testamento la cui autenticità per qualche tempo, o presso qualche chiesa
è usato a scopo sperimentale in biochimica per studiare i mutamenti che il glucosio subisce
micelio pluricellulare che si riproducono solo per mezzo di conidi; comprendono le forme
, ma generalmente si ricorre al collegamento per mezzo di colture sperimentali.
fisiol. composto organico derivante dalla deuteroemina per perdita
, comp. da dento-, forma abbreviata per denterò- (dal gr. seóxepot;
acceleratori e negli impianti ad alta tensione per le disintegrazioni nucleari. =
dal sufi, -one 4 per analogia con protone, neutrone.
.) nella cellula-uovo; è indispensabile per lo sviluppo dell'embrione ed è costituito
pianta; si coltiva anche nei giardini per la ricca fioritura. = voce
fu devastato: la città rimase spogliata per li molti cittadini che ogni giorno morivano
di tempo, aperti li passi de'monti per fraude e perfidia di quelli che li
, devastarono i monumentali soffitti di legno per riscaldarsi. bartolini, 16-236: avevo
avevo osservato quattro contadini devastare il giardino per trame ghirlande di gran mole.
che devastò l'europa. 2. per estens. travolgere con la propria violenza
caligine, e d'orrore; / mugge per l'aere il tuon, e si
ma nella state del 1837 menò grande strage per tutto. saba, 65: un
avasta, / va a lei, per cui se vasta / la mia persona,
dome, / di ferro e fiamme per ogni confine / vidi l'orrende tracce.
). d'annunzio, v-2-29: per domare il malvagio desiderio, il figlio
del dorso intassellato. 3. per estens. travolto con violenza (dal vento
). colletta, iv-249: turbini per i quali restarono devastate smisurate terre ed
nordiche devastate dal vento. 4. per estens. sfigurato da una cicatrice (una
il viso e il corpo di una persona per gli stravizi, per vecchiaia, ecc
di una persona per gli stravizi, per vecchiaia, ecc.). pascoli
, con le bocche devastate e semiaperte per l'afa ed il respiro greve. landolfi
parte, una donnina minuta, giovane per quanto devastata, guardava dritto davanti a
.). beccaria, ii-279: per conseguire l'aumentazione e ristorazione dei boschi
nati piccolissimi bruchi. 3. per estens. che travolge con violenza (
ne fanno fede e faranno a'nostri posteri per molti secoli. davila, 98:
iv a spedire a loro de'missionari per indurli a restarsene dalle loro devastazioni.
devastazioni e assolamenti d'intere provinole, per la ferocia e frequenza e quasi continuità delle
falsa estensione della dialettica abbia prodotto 'per accidens 'l'ottimo effetto di mostrare
mobili e in devastazione. 3. per estens. distruzione dovuta all'impeto o
fisico o dei tratti del volto (per l'età, per una malattia, per
del volto (per l'età, per una malattia, per il vizio,
per l'età, per una malattia, per il vizio, ecc.);
. devenire, intr. (per la coniugazione: cfr. ve
, ii-15-2: nel terzo regno su per quella piaggia / noi devenimmo, ed
. fil. ugolini, 126: 'devenire'per 'fare, venire all'atto di fare
venire all'atto di fare '; per es.: 'devenire alla concordia,
scrittura; cui registra il solo alberti per termine forense. 3. avvenire
deviamento come quello di chi « tortisce per li pruni e per le ruine,
di chi « tortisce per li pruni e per le ruine, ed alla parte dove
conto di tutti i deviamenti del sesso per regolare e mantenere diritto il proprio corso
esempio nella georgica di virgilio nella quale per altro sarebbono incomportabili tanti e sì lunghi
o la strada che si sta percorrendo per dirigersi altrove; cambiare direzione; allontanarsi
chiaro udito, gli faceva certi non deviare per pervenire a quello. sannazaro, 12-219
, non avesse alquanto deviato dalla direzione per cui era spinta al reciproco conquasso.
di scamandronimo. verga, 3-129: per me, -diceva 'ntoni, menando il remo
cammino fossero isole, le quali colombo per tenere la rotta diritta per ponente s'
quali colombo per tenere la rotta diritta per ponente s'ostinava a lasciarsi indietro;
fiumane dei vostri valloni / si devian per correnti diverse; / ma nel mar tutte
io mai? si vede che il manoscritto per favore delle nostre sollazzevoli poste ha diviato
come essi hanno fatto, così intendo che per lo mio co- mandamento si canti una
rinaldo degli albizzi, ii-331: né per tutte queste cose siamo disposti dal nostro
di tanti principi. vasari, ii-119: per queste cagioni essendosi diviato il papa dal
dirò, mia luce, / non già per deviarmi un passo, o un punto
pertanto maraviglia se anche una fanciulla deviasse per amoroso delirio dall'ordinato corso della vita,
qua: ci son le manette, per loro e per voi. 3.
ci son le manette, per loro e per voi. 3. passare ad altro
1-165: finalmente la conversazione deviò e per opera di annetta stessa. pavese, 6-161
rovinato un pezzo di muro, il quale per ora serve di pennello a deviare la
molti di quei luoghi è l'accesso per bastimenti così grandi come i nostri.
occorso di deviare tanti di quei fiumi per proteggere la laguna! comisso, 12-32
stuoie sulla loggia; l'acqua stava per invadere la cantina, mi ha detto
ha detto antonio: « ci siamo inzuppati per ore, io e queste figliole,
la punta di un dito vicino alla bocca per deviare una lacrima che era in procinto
che santina puntava avanti le mani come per respingerlo, e pensando che, dati i
, 6-82: il cielo ha una stella per voi, e, da quanto apparisce
fargli resistenza e moderarlo; ma non per ciò soffocarlo, o pensar di deviarlo,