peccato di maiestà danneggiata, -contra albino per accu- sazione apposto -a tutto l'ordine
in tanto vitellio, che l'aveva presa per lei più di tutti, favoritissimo,
io (1810): vi giuro per quello amore singolare ch'io vi porto,
dannevole arte. garzoni, 2-23: per esser sì dannevole e sì vile, ella
sime sono le messe, dette per salute de'passati, ed ancor
l'avarizia ed il fare quel d'altri per modi illeciti suo, dassaezza;
1-i-160: l'aria del paese è dannevole per la sanità, a cagion del
in tutti i tempi dell'anno, parte per l'in- nondazione del nilo e
in- nondazione del nilo e parte per l'ardore del sole. ba
l'esperienza faceva temere che, per ottener questo bene, non si provocassero molti
, i-537: la terra d'esiglio, per lo meno, aspettava chi ardiva
reale, necessaria ed irrefor- mabile per i viventi medesimi. = deriv
e tosare, e che tengano buoni cani per custodirle da'lupi e da altri dannificanti
bestie dannificanti, che sia sufficiente per il pagamento dell'emenda del danno.
cospirazione farà lega, ovvero compagnia, per protesto, ovvero da cagione, della quale
alcuno vien meno l'ingegno, e per quello d'altrui receve inganno, se sòie
altrui receve inganno, se sòie adattare per posserse de l'inganno e de l'ingannatore
i buoi] si dannificano nel collo per troppo aggravamento di sconvenevole giogo.
alla corte di francia con breve pontificio per domandare a quel re... qualche
quel re... qualche soccorso per la... repubblica di ragusa tanto
era caso innanzi ad alcuno ufficio, per giusto o ingiusto, o per utile o
ufficio, per giusto o ingiusto, o per utile o danni- fico, che da'
e dalle selve quando hanno le castagne per terra. 2. capace di
di s. antonio [tommaseo]: per difendermi dagli animali dannii e dalle bestie
tanti e di colpa e di pena, per molti che, perduti i beni loro
dee., 5-3 (34): per queste contrade e di dì e di
calunnia fuggi, che mille cangia / per sommo danno altrui forme ed aspetti.
denno / gli efori: nulla io per me sol non posso, / né a
): il gran sire manda messaggi per tutte sue provincie per sapere di suoi uomini
sire manda messaggi per tutte sue provincie per sapere di suoi uomini s'egli hanno
egli hanno danno di loro biade, o per diffalta di tempo, 0 di grilli
di tempo, 0 di grilli o per altra pistolenza. torini, 248: i
anno fuggire pelle ville, ché quasi per tutto il contado fa [la morìa
fuga. grazzini, 2-296: e così per tutta pisa fece grandissimo danno [la
della macedonia e della grecia e fecero per tutto danni inauditi. chiabrera, 89:
da tutte le parti, fu finalmente per ordine del re estinto con grandissima fatica dagli
quella spedizione erasi tentata, ed altrettante per mancanza di secreto tornata a vuoto,
, e 1 danni del torrente giorno per giorno. pavese, 6-149: 11
anno lxxxvi, lb. xxmi piccioli per una vacca e uno vitello c'à da
perduto? del bene, 62: per ristorare i suoi passati danni, /
: e la regola mia / rimasa è per danno de le carte. buti,
in danno de le carte ', cioè per logorare le carte in che ella si
vento! bembo, ix-12: dive, per cui s'apre elicona e serra,
'n pianto disacerba. tansillo, 19: per mostrar le tue grazie, e gli
[grave] è il rispondervi, per il gran danno della perdita di tanta nostra
mo rale di un soggetto per effetto di un atto ingiusto doloso o
danni dati. cantini, 1-2-252: per i danni dati nel contado e distretto
danni dati nel contado e distretto, per l'addietro di pisa, si osservi la
1-15-2-184: questa materia de'danni dati per ordinario non cade sotto i giudizi criminali
ad altri affinché se ne vaglia o per mercatura, o per cambio, o
se ne vaglia o per mercatura, o per cambio, o per altri suoi bisogni
mercatura, o per cambio, o per altri suoi bisogni, spezialmente valendosi della ragione
mia cattedra, è grave molto a portarsi per la solennità che l'accompagna, e
. - causa (o azione) per danni, o per danni e interessi
azione) per danni, o per danni e interessi: azione civile intentata
da chi si considera ingiustamente danneggiato, per ottenere il risarcimento dei danni. documenti
a rispettare il contratto di locazione e, per di più, responsabili di danni e
, 6-90: crevascoldi ebbe una causa per danni. pavese, 1-8: voleva
pavese, 1-8: voleva intentare causa per danni ai padroni della casa bruciata.
in dipendenza di eventi bellici, e per i quali lo stato stesso generalmente dispone
forme di indennizzi, riparazioni o contributi per le ricostruzioni. -assicurazione contro i danni
dall'assicurato stesso con dolo o per colpa grave. 9. medie.
tuo danno, suo danno: peggio per me, peggio per te, peggio per
danno: peggio per me, peggio per te, peggio per lui. s
per me, peggio per te, peggio per lui. s. degli arienti,
quanta occasione ora mi vieti, / che per fuggir ha già spiegati i vanni!
bene a non isbagliare i conti, per, poi, rimanersene col danno e
fa danno (non ce n'è né per lui né per il contadino).
non ce n'è né per lui né per il contadino). proverbi toscani,
: volle andarvi; ma vi andò per sé molto dannosamente. nardi, i-307:
, iii-963: la signora francesca aveva per loro [i figli] risparmiato anche
ché abbiamo supposto non essere; ma per l'inutilità e la dannosità di un
idem, inf., 6-53: per la dannosa colpa della gola, / come
fossero. b. davanzali, ii-391: per la dannosa gola, di bellissimo giovane
sconcio uomo divenne, che non entrava per le porte, né saliva le scale.
dispetto i tranquilli eroi borghesi, per esempio un giolitti. sembra incredibile, ma
. ammirazione esclusiva (e patologica) per le opere di gabriele d'annunzio;
ojetti, ii-719: lo facevo anche per addestrare me stesso a liberarmi dalla dannunzite
la quale [la guerra] avendo instaurato per l'italia la retorica patriottarda e il
dei goti. tasso, 1-12-2: e per compagno il dano araldo elesse, /
mustrai quanno me encamai, / per te pelegrinai, en croce consumato. /
non ti sia dato a fine tu ori per loro, non di meno tu non
poveri religiosi e cherici, hanno ricevuto per salute dell'anime de'danti. s.
nome della pelle di daino, usata per lucidare l'argenteria, i cristalli, i
questo cuoio di dante. 2. per estens. pelle conciata di daino per
. per estens. pelle conciata di daino per fare abiti o calzature; l'abito
senza il solito colletto di dante che per uso dell'armi costumava egli sempre di portare
e un colletto di dante, che per l'uso deh'armi soleva sempre portare.
appresso di noi. panciatichi, 60: per la fame un certo cavaliero / sotto
ante (nel 1505), diventato dante per agglutinazione della preposizione, come nell'espressione
). dante3, sm. per antonomasia: testo della divina commedia,
decameron, 39: non è errore, per dichiarar così in passando questa parola '
della maniera di dante. ha senso per lo più di lode. altri danteggia nelle
: il tuo scritto..., per dirla dantesca mente, è
chi sei che vuoi sedere a scranna / per giudicar da lungi mille miglia /
, perché mi sembrava la migliore maniera per ripetere a rheingold certe cose senza rischiare
-società dantesca: fondata nel 1888 per l'edizione critica delle opere di dante
il governo m'ha invitato a roma per una cattedra dantesca. ma io non ci
soltanto la prego di una cosa: se per caso avesse saputo dell'esito di quel
averlo tanto spesso in bocca, che per tutto si vede pieno di parole e motti
. tommaseo, 1-113: si passeggia per il podere, si vede un contadino
gente d'arme, e ogni altra cosa per potere mostrare e'denti ad ognuno.
pani, ieri sul tardi; ma, per dir la verità, non m'hanno
perché nerone sfatò e proibì i suoi versi per vana competenza. lippi, 6-7:
. d'annunzio, iii-1-451: dicevo per gioco, perché tu ridessi..
ragione ritener con li denti il celibato per conservar i beni ecclesiastici, non essendo
i beni ecclesiastici, non essendo giusto per beni temporali far tanta iattura delle anime
po'troppo difficile a impararsi; ma per isbattere il dente bisognerà affaticarcisi. forleguerri
anche semplicemente 'sbattere', locuzione familiare per dire mangiare: non però in tutti
molto uso, / provato avea, per iscalzargli il dente, / tutti i suoi
quella che vivemmo tu e io, per cinque anni, crolla -è tale il
alla gola: lei stringeva i denti per soffocarlo, e non poteva fare a
non poteva fare a meno di ridere per non urlare. -strapparsi coi denti
-strapparsi coi denti qualcosa: contendersela pezzo per pezzo, con grande impegno. giusti
vizzo, che parea l'inedia / e per forza tener co'denti il fiato,
, un ragionamento: sforzarli, stiracchiarli per concludere secondo una propria tesi o ridurli
vera, non ne può mai venire per conseguenza, anche quando vo'la tiraste
co'denti, che m. paolo, per averli veduti [quelli errori],
appena toccato il formaggio col dente, per lasciarlo a lucianina. -toccare dove
egli guasterà quegli che son da lato; per che io ti consiglierei che tu nel
mi piace; mandisi senza più indugio per un maestro il qual mel tragga ».
dante, purg., 24-28: vidi per fame a voto usar li denti /
in sé: infierire su di sé per la rabbia. dante, inf
batte la lingua ardita, / e per questo m'incita / a far del mio
dolor quattro parole. lippi, 7-49: per proverbio dir si suole: / la
o dente o ganascia! -occhio per occhio, dente per dente: a indicare
! -occhio per occhio, dente per dente: a indicare che all'offesa
quello medesimo sia fatto a lui. rottura per rottura. e se lo dente,
albergati, 387: il pagare dente per dente, mano per mano, non
: il pagare dente per dente, mano per mano, non significa...
v'è caso di morte, metti vita per vita. occhio per occhio, dente
, metti vita per vita. occhio per occhio, dente per dente, mano per
vita. occhio per occhio, dente per dente, mano per mano, piè per
per occhio, dente per dente, mano per mano, piè per piè: arsura
per dente, mano per mano, piè per piè: arsura per arsura, ferita
mano, piè per piè: arsura per arsura, ferita per ferita, lividore per
piè: arsura per arsura, ferita per ferita, lividore per lividore. popini
per arsura, ferita per ferita, lividore per lividore. popini, 20-134: avete
avete udito che fu detto: occhio per occhio dente per dente. ma io vi
fu detto: occhio per occhio dente per dente. ma io vi dico: non
.]: * dentino ', è per lo più voce vezzeggiativa e dell'uso
1 dentini) i quali non possono usarsi per ogni fatica. -andar fuor dei
.. potrebbe scusare astrolabio e servire per oriuol da sole, massime se la
dentis * dente '(anche nell'impiego per analogia); cfr. l'antica
tutt'uno. nasce il più delle volte per tutti 1 campi, pratelli o luoghi
pane da fonderia, di dimensioni stabilite per convenzione, sotto le quali l'alluminio
l'amor della casa. gli dava per cibo foglie di verdura, radici e
rovina. pasolini, 1-196: andavano per il sentiero marrone scuro che fendeva a metà
di denti, di risalti opportunamente profilati per rispondere meglio alle sollecitazioni meccaniche (una
volgar., 3-7: perché la carretta per la biada comincerà ad andare, ogni
fa in questo modo: fassi largo per la metà della sua altezza, ed il
che va sotto la cornice. memorie per le belle arti, 1-197: i
uso nella costruzione degli scafi saldati, per l'alleggerimento del peso. 4
a forma di dente, che serve per brunire i metalli; brunitoio. cennini
, sm. merletto, trina. -anche per simil. gemelli cateti,
son troppo ricchi e troppo strani / per esser delle case e dei castelli
dentellòmetro, sm. strumento utilizzato per la misurazione della dentellatura dei francobolli.
, in gancio, o in forcina per agguantare secondo la ingordigia o ghiozzo o
eguali, una di esse sarà per lo denticolo, co 'l suo quadretto di
. si fa uso di questo strumento per istrappare i denti. = voce
a marito. che se prima lo biascicavano per mancanza di denti, potete star sicuro
apposta. dossi, 833: al sole per così dire bianco è sostituito il sole
di vino; poi tolsesi la dentiera per pulirla con la salvietta, di nascosto,
d'una diga. 3. per estens. e al figur. bocca.
sm. preparato cosmetico ad azione detersiva per la pulizia dei denti e l'igiene
', polvere da fregare i denti, per ripulirli ed assodarli. deledda, iii-872
deledda, iii-872: si entrò nella farmacia per comprare un dentifricio, e il '
in una borsa di cuoio il necessario per la notte: pettine, spazzola, tubo
quel refrigerio in miniatura, quei giocattoli per bimbi di sovrani! pratolini, 2-56:
deriv. dal lat. dentifricium * medicamento per fregare i denti '(da dèns
disus. termine usato dai vecchi ornitologi per indicare alcuni uccelli passeriformi dal becco robusto
becco robusto e dotato di un dentello per parte, destinato a facilitare la presa
attendono esclusivamente alla cura dei denti per con servarli o cavarli.
dolore!), ho scritto un articolo per la voce e sto scrivendo una
tutti i precetti, che si daranno per la lue, in cui tante stragi fa
stragi fa il più cieco empirismo, per la rogna, per la tigna, pei
cieco empirismo, per la rogna, per la tigna, pei vermi, per
per la tigna, pei vermi, per la dentizione dei bambini. carducci, ii-4-82
lo soffrono. de marchi, i-708: per colmo di disgrazia si ammalò anche il
, e dentro / il foco, per celarsi, e giù nel centro. campanella
uno spettacolo, dal quale non seppe per buona pezza ritrarli, tanto era vago
1-25: qualunque sforzo noi si faccia per pensare o immaginare altre cose o
o coscienze rimangono dentro di essa, per ciò appunto che sono poste da noi
il diavolo] adoperare dentro alla mente per diretto, per indiretto puote assai di
adoperare dentro alla mente per diretto, per indiretto puote assai di male operare.
canale. redi, 16-i-16: se per sorte avverrà, che un dì lo
e delle volte diece sono stato / per cacciare la testa drento al nodo: /
ed ha strade e porte false da passar per le mura dentro e fuori della città
prossimo, e quella legge, che per iscienza di fuori non sapeva, gli era
, gli era dentro barbata e viva per amore. boccaccio, dee., 9-3
monti, x-3-121: non vien dì che per la schiva, / come il cor
perdonava a nessuno. 3. dentro per, per dentro, per dentro a:
nessuno. 3. dentro per, per dentro, per dentro a: introduce
3. dentro per, per dentro, per dentro a: introduce un complemento di
a: introduce un complemento di moto per luogo (e indica un movimento compiuto
e la fredda paura lo'corse dentro per tossa. michelangelo, i-29: l'
, che fuor m'immolla, / dentro per gli occhi cresce, ond'io m'
arrivò in volterra, dove entrò dentro per la fortezza con poca contraddizione con tutta
valle, 276: nel fiume ancora, per dentro alla città, che come ho
la rincorsa, e via; dentro per un vicolo, giù per una stradetta
via; dentro per un vicolo, giù per una stradetta, galoppò un pezzo,
e son giustiniano, / che, per voler del primo amor ch'i'sento,
che d'entro alle caverne de'monti per tutto l'isola uscivano, e facevano
, 68: mi son partito da tome per andar verso 11 settentrione, navigando contr'
parto più di cinque mesi, partorendo per il più dentro al termine di centocinquanta
qua dentro di due anni e mezzo, per ritornarmene a casa. alfieri, 7-149
, mia antonietta, non mi abbandonare per lungo tempo, ricordati delle tue promesse.
: deh! madonna, io vi priego per dio che voi m'apriate,
possa costì dentro stare al coperto, per ciò che da poco in qua s'è
debbe avere dua paure; una drento, per conto de'sudditi; l'altra
; l'altra di fuora, per conto de'potentati esterni. guic
, chiudeva il breviario, tenendovi dentro, per segno, l'indice della mano
60: fatta è la concordia / per la luce verace, / la qual luce
al sapere, che sapete voi, per vostra fé (lasciamo star dell'altre cose
di moto a luogo o di moto per luogo). giamboni, 7-153:
prendendo la campagna lento lento / su per lo suol che d'ogni parte oliva.
2-57: queste pelliccile... volavano per aria, ed entravano poi nell'occhio
: esortandogli ad acclamare e ad avere per re, chi col suo credito
sapevo bene prima d'andar dentro, per quanto si può saper bene un corso
smalto, / sì forte, ch'io per me dentro noi passo. s. caterina
; allora averei pena e dolore intollerabile per la dannazione e pena vostra, la
: questi affa- racci di puntiglio, per poco che vadano in lungo, s'estendono
senza difesa. piovene, 5-86: per capire milano, bisogna tuffatisi dentro.
di menar gente dal mare in piemonte per la diretta senza la circuizione del stato
intomo d'oro e di seta fregiato e per drento alcuno animaluzzo, secondo il costume
meglio che la mestola che vi va per dentro, me ne rimetterò a voi
poteva. 17. ant. per estens. con significato temporale: durante
simili cose, lo mandò nella magna, per molte discordie che v'erano tra quegli
ma durov- visi drento grandissima fatica, per la durezza di quegli uomini, ch'
questo, il re non potè dentro per forza d'animo ritenere le lagrime. vangeli
, può padroneggiare il popolo che tumultua per lui. verga, i-132: dentro ci
io troppe volte in giovinezza risi / per ricacciare dentro le mie lacrime, / ché
opera egli erra circa la sua religione, per non avere notizie delle lettere sacre;
iii-86: se ne veggono ritratti maravigliosi per l'anima che vi è dentro, per
per l'anima che vi è dentro, per l'aria delle teste, per la
, per l'aria delle teste, per la bizzarria de'vestiti, delle zazzere,
, nascosto. malispini, 469: per difetto di vettovaglia, quelli dentro,
-0 dentro 0 fuori: per invitare a una scelta, a una
han messo dentro due o tre volte per le sue prepotenze, perché quando ha bevuto
che è andato dentro, è così? per difendere una disgraziata. -dare
. cecchi, 19-18: tutto viene / per mio consiglio, ché mi fidai troppo
mai credere / che pandolfo facesse sì per poco / a che l'è dentro
a'passi de'porti e fiumi, per passare e portar fuora o metter dentro
. anche un cantuccio di pane, per mettere dentro qualche cosa e fermar la
quando in quando mettevano dentro la testa per chiamare mamma. -spendere, impiegare
vita. sassetti, 159: se per ventura ne venissero questo anno più del
potrebbe impiegare dentro qualche migliaio di ducati per serbarli. = deriv. dal lat
il soprannome bufalo, in quanto che per dentrogenerato desi- derio s'allegrava d'abitare
lepre o capriuolo / serran dietro via via per lo selvoso paese. soffici, v-2-288
oro, di napoli. 2. per estens. frastagliato, rifinito irregolarmente con
denta (sec. xiii), per cambio di sufi, (sotto l'influsso
ugolini, 122: 'denudazione, denudamento', per 'spogliamento, il denudare ':
de troia e de roma, xxviii-408: per com- mannamento de li senatori lo vilissimo
. fece denudare con esporle in pubblico per ludibrio della gente, per vendetta che
esporle in pubblico per ludibrio della gente, per vendetta che un dì fu lei per
per vendetta che un dì fu lei per casualità veduta nuda da un beneventano.
poco la spalla. 2. per estens. ant. snudare, sguainare.
la spada denudava, / palido assai per la morte vicina. aretino, 9-72
detta dal sacerdote alla vergine le penetrò per tutte le strade secrete del core,
il sanmicheli nella villa disegnata da lui per il dotto ed ornato brenzone. denudando
denuda coloro di tutta la riputazione, per ricoprire un piccolissimo neo di quella del
, ii-1-281: i naufraghi si denudavano per diritto; quindi un naufrago dagli empi
lo comune di lucca diliberato fare processione per lucca, acciò che non si dinudasse
la qual è umiliata / e nicchil fatta per virtù di sopra, / del giudicare
descrivere ciascun pessimo uomo... e per questo i satiri si dipingon nudi,
questo i satiri si dipingon nudi, perciocché per quelli ciascun vizio si denuda. mazzini
cagioni denudantile e rompen- tile avessero quelle per secoli infiniti travagliato? savinio, 10-253
come presa da un estro improvviso, per correre a buttarsi sui prati in mezzo ai
sui prati in mezzo ai fiori, o per aderire a una liscia parete di roccia
. ma qualche volta si denudava proprio per affascinarmi col suo corpo, col ritmo
tutti quei signori. negri, 2-144: per 10 spazio breve e infinito di qualche
, lasciando in ombra il suo dolore per non mostrarmi che la sua vittoria. fr
foglia aprirsi, 11 virgulto crescere, per amare veramente la terra, l'albero,
lungo il corpo. alvaro, 7-155: per intendere una tale trasmutazione di valori basterà
gigante egli era. 3. per estens. spoglio di foglie e di fiori
soldar fanti e gente d'arme, per non rimanere così denudati. pisacane, li-m
rimaneva beni immobili o eredità fosse costretto per far le taglie a venderli, e
d'ogni bene, e fusse costretto per l'avvenire a mendicare. foscolo,
le 'denunzie 'piovono a centinaia per settimana al palazzo di bellegarde, il
di attaccamento all'idea, merito grande per il quale, spesso, si poteva
, e inutile, com'era di fatto per l'inettitudine di quelli, per l'
fatto per l'inettitudine di quelli, per l'odio e il fanatismo antico della
, non che delazioni. 2. per estens. rivelazione palese o segreta (
, non ve n'è alcuna più fatale per le repubbliche; ella è a madre
denunzie, sfogan adesso la loro vendetta per tutti i mezzi indiretti, dimenticandosi che
locali equivoci. baldini, 5-112: per più di due anni la città venne.
terribile flagello di lettere anonime che, per lo più con denunce di pura fantasia
giorno veduti a professare politica e storia per denunziare * ex officio ', come pure
riparo da qualunque rimorso, si propagava per tutti i sensi nei mille godimenti dell'
che disponga con urgenza gli opportuni provvedimenti per evitare i danni che egli teme possano
(ma in certi ordinamenti, o per certi reati, per obbligo imposto dalla
certi ordinamenti, o per certi reati, per obbligo imposto dalla legge) porta a
dicto guio morto suno tenuti in tale guisa per quigli da vizano che denunzia alcuna non
la metade delle condenna- gioni, che per quelle denunzie over accuse seguitasseno. breve
o querele, le quali a'loro magistrati per lo tempo avvenire o palesemente o segretamente
occulte, a perquisizioni domestiche, e per conseguenza ad odiose inquisizioni, a vessazioni
a vessazioni indebite e a vendette private per un oggetto, che vuol essere trattato con
coll'orbo, e aveva fatto la spia per levarsi tonino di fra i piedi,
spalle contro una fondata minaccia di denunzia per truffa e abuso di fiducia.
; e intanto sapete cos'ho pensato per servirvi meglio? intanto chiederemo la dispensa
servirvi meglio? intanto chiederemo la dispensa per l'altre due denunzie. bonsanti,
sembrava che fossero già pronti i manifesti per le denunzie e che aspettassero il momento propizio
denunzie e che aspettassero il momento propizio per attaccarli nelle piazze dei municipi.
vincolanti, o stipulati da soggetti o enti per i quali non esiste un potere superiore
purché non sieno già carcerati, o inquisiti per tal fatto. legge generale del sale
ha denunciato ai tribunali un delitto, per cui sia successa la proscrizione o la morte
società lo dichiara infame denunziante, giudicando per istinto l'utile del monarca in opposizione
era stata insanguinata col prevalere dei giacobini per aver prima procurato di liberarsi dei terroristi
al podestà di bologna, v-470-9: per questa casone guio de vizano vene incontenente
guio de vizano vene incontenente a bologna per dovere loro denunziare de la forza e
vi-1-37: escomunica, e dichiara e dinunzia per tali... il doge e
dalle bravate, altrimenti lo avrebbero denunziato per l'ammonizione. pirandello, 5-386: ci
volle del bello e del buono, per liberarmi di quei due zelanti questurini,
italia... ci si denuncia per non esser denunciati. -ant. denunciare
, 1-186: il commissario cui si rivolse per denunciare la scomparsa del figlio, disse
giorno veduti a professare politica e storia per denunziare * ex officio ', come
, ogni due dì l'uno, per denunciare alla camera e al paese qualche
questa parola ebbe presso i pagani, per i quali le cose di natura ebber
natura ebber senso così totalmente diverso che per noi, ma nel significato che a
se svolazzare si vedranno molte stelle, per dove le si trasporteranno biancheggianti, denunzieranno
donato degli albanzani, i-351: rubando per mare aveva commesso più mali, i
chi gli parea fosse colpevole: trovossi per gli più i tre cavalieri nomati;
i quali tre cavalieri, dinunzia ti per lo modo e sorte come detto avemo
la grossolana manovra fallì, special- mente per opera di james hudson, ambasciatore inglese
. albertano volgar., 1-67: per necessaria cascione devemo combactere, cioè quando
la metade delle conden- nagioni, che per quelle denunzie over accuse seguitasseno; la
cui si restituischino le cose rubate, per comandamento del re, sono applicate al fisco
del re, sono applicate al fisco, per spenderle in conservar la pace publica.
, 1-ii-390: divengono denunciatori, questi per speranza della ricompensa, quelli per timore
questi per speranza della ricompensa, quelli per timore della pena, altri per entrambi i
quelli per timore della pena, altri per entrambi i motivi. colletta, iv-247
il i° giugno 1830, e continuò per sei mesi, nel qual tempo fu da
pagati, perduti, scelleratissimi, noti per ogni più brutta infamia. bocchelli,
di affari loschi. 2. per estens. che indica, rivela, preannuncia
con de- nunciazioni e con pene, per l'ufficio ch'essi tengono di supremi
montano, 339: dinanzi a gente che per ore si è sgolata nelle più apocalittiche
fa contra il nemico, è licitamente impresa per denunziazione,... o no
licito d'usare ogn'arte, perocché per la denunziazione è tolto via il titolo
via il titolo dello inganno; e per lo addomandare le sue cose perdute,
era idoneissimo al pagamento, e solamente per la sua trascuraggine, e negligenza ha
quale opinione, non abbia luogo quando per parte del mallevadore non sia stata fatta al
; reso magro, deperito, macilento per la scarsa alimentazione. deledda,
che non si sa se siano così per un'infanzia denutrita e malcurata o perché
denutrizióne, sf. alimentazione insufficiente protratta per lungo tempo. bocchelli, 6-577
2. sm. sostanza chimica adoperata per correggere o eliminare cattivi odori (e
. lo scrivevano nella fine de'libri per ringraziare dio d'aveme compita la faticosa copiatura
serve la messa, ché intendesi parlare per loro, dicono 'deo gratias 'dopo
qualche universale deostruente, che diventa poi per conseguenza ancora corroborante, potendo meglio strignersi
la libertà nei minori che sono sparsi per le loro tuniche. d'alberti, 289
ant. deostrùere), tr. (per la coniugazione: cfr. ostruire)
i suoi pensieri e la mano rivolga per deostruerlo e distasarlo. = voce
che le paraffine precipitano e vengono eliminate per centrifugazione, per filtrazione, ecc.
precipitano e vengono eliminate per centrifugazione, per filtrazione, ecc. =
nel vocabolario, e non avendone noi bisogno per esprimere i nostri concetti, debba quindi
continente... furono i forti motivi per cui dagli aristòcrati di que'tempi con
quasi trecento; né l'edizione è per anco finita. 2. figur.
guerra, e depaupera il proprio stato per l'altrui libertà, temerà giustamente il pericolo
sono incagliate le arti e le manifatture per la mancanza de'fondi nei negozi, depauperati
piovene, 5-346: il dopoguerra trovò, per così dire, il mezzogiorno in fondo
grandemente cresciuta. 2. per estens. privato di beni diversi dalle
depenava a suo prò tanto, / corno per ritener giustizia e poso.
libri pubblici quelli che non aveano almeno per lo spazio di quattro anni servito a quella
. dar di penna in imo scritto per cancellarne una qualche parte... il
prendi...: ciò che è per apparenza o lusso, tutto dipenna
, e ombre d'uomini un tempo fatti per tutto quello che è umano, bisogna
poco. beccaria, i-495: per conservare qualunque cosa di continuo deperimento e
può sostituire. carducci, ii-7-240: per evitare il deperimento e la distruzione di
vecchiaia. p. verri, i-14: per nome di bisogno si sottintendono due diverse
io era pianto quasi da mia madre per morto; nei primi tempi della primavera
aumentava: -si lasciò andare la natura per la sua strada -e dopo quaranta giorni
le forme appaiono alquanto degradate, forse per deperimento delle caste più gentili. di giacomo
5-14: strinse ai fianchi la camicia, per disegnare il suo deperimento. -per
si fosse preso d'una tenerissima pietà per tutte le cose che nascono alla vita
più che in città, e dove per il deperimento della morale sociale conta il
, 6-120: ma dodici lampade elettriche, per richiamo all'albergo, ardevano in fila
indifferenti: tutto diventa abbandono e solitudine per una povera donna leggiera, che non
/ il deperire lento, / granello per granello / respirando la polvere / delle cose
. se ciò non fanno, peggio per essi: ammalano, deperiscono e muoiono
olanda siano vicine a cangiar di aspetto per non tramandare alla posterità che i segni
, e genera il pel suso / per l'una parte e dall'altra il dipela
diodati [bibbia], 1-737: per te si dipeleranno e si cigneranno di
si cigneranno di sacchi, e piagneranno per te con amaritudine d'animo, con
che fece portando la mano alla testa per trattenere i capelli sconvolti dal vento,
2-343: era una biondina slavata, per niente tinta, con un corpo da adolescente
almeno una volta al mese dallo specialista per la depilazione. viani, 19-187:
in chiaro quanto la perdita degli uomini per virtù illustri sia deplorabile. giannone,
ben bisogna aver tracannato del vino assai per ridursi in uno stato di frenesia così
foscolo, xvii-370: se voi, o per una passione infelice eccitata da me nell'
da me nell'anima vostra, o per una propensione al disprezzo della vita insinuatasi
vedere come un tal principio non sia per aver conseguenze deplorabili, se dalla bontà
evento si verrebbe a conoscere quanto migliori per accomodar le cose di quelle provincie sarebbono
parte maggiore di quella che gli rimane per andare in traccia del vero. bontempelli,
stato sì deplorabile, e non avendo per la loro povertà fino a quel tempo
hanno lasciato di far i viaggi loro per la strada battuta della virtù e si
battuta della virtù e si sono incamminati per quella de'vizi. segneri, 2-3-471
attribuì ogni infortunio all'ira divina eccitata per li peccati. galileo, 3-4-172: non
credevi così oppressa la patria, che per deplorarla vestisti a lutto. g. capponi
uomo illustre, sì che possa aversi per ora altra voglia che di deplorarla. bauli
conceda, / ch'io generoso meno (per me non priego) / deplori queste
riprovare con intima amarezza (ed esprime per 10 più un senso di pena,
scuola e lo studio perde assai: per questo aristotele, deplorando 11 poco studio
somma la famosissima fazione de'guelfi e ghibellini per ogni luogo, città o castello ridusse
e plorare 1 piangere, lamentarsi '; per il n. 3 cfr.
nome solo inteneriva l'animo de'popoli per la memoria tanto celebre e tanto deplorata
; deprecato. boterò, 6-162: per giustissime cagioni, lascia [dio].
supplichevoli istanze richieste a'vicini le fanciulle per consorti ad oneste condizioni. dossi,
così franco sacchetti in una deploratoria per la morte del boccaccio proferiva le novis
rincrescimento. lancellotti, 116: fa per me assai il poter apportar alcuno autore
. da deplorare * compiangere *; per il significato di * biasimo, condanna
! il commissario, passando di là per verificare la rottura dei bocchini d'un
leopardi, ii-162: la scena si finge per lo più in luogo coperto e
un raggio polarizzato perde tale suo carattere per effetto di disordinate riflessioni e rifrazioni)
mento della sostanza o delle sue soluzioni, per l'azione degli ultrasuoni, per mezzo
, per l'azione degli ultrasuoni, per mezzo di reattivi). = voce
si disse con voce deponente (per usare le parole dei gram
mostrato rispetto ed amore al re, senza per tutto ciò scusarsi, anzi né
a depopolare con ferro queste contrade, né per levare preda alle nostre navi. bibbia
giurati tra uomini e femmine oltre mare per impopolare le regioni, unde le genti
erano morte e menate in servigio, per ciò che elli ebbe le città dipopolate di
di viterbo. achillini, 157: per mirar le tue cittadi erranti / per
per mirar le tue cittadi erranti / per l'aria ancor d'abitator ripiene, /
regioni dipopolate. masuccio, 80: per queste e assai altre accagione non necessarie
danno e la depopolazione della città, per la moltitudine che abbandonavano il mondo, per
per la moltitudine che abbandonavano il mondo, per la qual si dovean più confidare,
a francesco vincenti, capi de'poveri per gesù cristo, detton bando e confinarongli
, dispónete), tr. (per la coniugazione: cfr. porre)
innalzare il tabernacolo santo; e come per loro si lieva, così si deponga;
dopo ogni boccone e scandeva le sillabe per far risaltare maggiormente la sua attività e
lasci a caso cadere o deponi / -come per farti un nuovo nido -in qualche /
comisso, 15-103: il braccio tenuto alzato per reggere il sacco sulla spalla gli si
sacco sull'altra spalla, senza deporlo per terra. quarantotti gambini, 4-168:
nostre vestimenta; ciascuno solamente si spogliava per lavarsi. livio volgar., 3-215:
che mirollo [l'elmo], / per lettere ch'avea scritte ne l'orlo
voti. svevo, 1-203: stava per deporre il cappello all'entrata già rassicurato,
del mortai deposto ha 'l greve / per salir a veder spedito e lieve /
7-i-8: le lettere umane, risorte, per così dire, negli ultimi secoli decorsi
esce non pur strisciando a errar per l'erba, / ma trova o ceppo
ii-2-309: era questo il varco necessario per communicare col po, le cui barche,
deposto ha qui cecchin sì nobil salma / per morte, che 'l sol ma'
sistemazione gerarchica delle salme; come se, per fare un'ipotesi, dentro ai loculi
nievo, 487: mi destai per porgere gli estremi uffici al- l'
suo ultimo letto, e accompagnarlo per le acque silenziose all'isola di san michele
tutto il mio ingegno e la mia vita per l'onore della nostra patria, e
, raccogliendo la messe del maggio novello per deporla ai piedi dell'altare. viani,
vino nero, pontico e spiacente, che per lungo spazio non depone il tartaro.
comincierà a deporre tanto legname da scaldarsi per tutto l'inverno. comisso, 1-83
rifl. malispini, 1-106: ammalò per modo che fu come perduto, e
modo che fu come perduto, e per necessità da'suoi baroni fu deposto dell'impero
, ebbene grande ira, e mandò per lui, e promisegli molte cose,
sia diposto. masuccio, 23: per la quale confessione non gli fu data la
fiero carcere posto, e mandato subito per lo ministro, per farlo dal vescovo de
e mandato subito per lo ministro, per farlo dal vescovo de la cità dagli
e amicissimo del nostro comune; adunque, per così fatte stificanze, depose da ogni
guicciardini, vii-137: se accadrà che per delitti, cioè per machinare con tra
: se accadrà che per delitti, cioè per machinare con tra lo stato o per
per machinare con tra lo stato o per altre cose criminali meriti essere punito o
lugubre e i recipienti di cenere penitenziale, per rivestire il papa da penitente, non
, che prima tenea la terra, per ubidire dipose la signoria nella volontà dello
anguillara, 1-109: i sassi sparti per piani e per colli / secondo la fatai
: i sassi sparti per piani e per colli / secondo la fatai prefìssa norma,
deponesse. baruffaldi, xxx-1-28: così per tre fiate risorgendo, / e altrettante
natura alfin deposta, / rimarrà dentro per dar moto al seme. monti,
a poco cominci a deporlo, e per conseguente la fiamma si spenga. serdonati,
luna presso all'orizzonte si mostrino maggiori per una ghirlanda d'aria illuminata che s'
di regnar. troppo gli costa, / per diporlo in un punto. lanzi,
, s'affisse; / e lì, per trar l'amico suo di pena /
cario, / si condusse a tremar per ogni vena ». cavalca, 9-328:
deponendo questa spinosa cura d'onor terreno per soave cura di piacer a dio, acquisterai
; / e dirò del valore, / per 10 qual veramente omo è gentile,
, 2-304: vivi, e vivi non per diporre, ma per confermare la tua
e vivi non per diporre, ma per confermare la tua audacia. ammirato,
e 'l mar depose l'ire / per la dolce pietà de'miei martiri.
, quai trepide fere, / irsuti per tema le fulve criniere, / le note
. tasso, 1-16-52: ma pria per forza di molto tormento, / che le
sono quelli medesimi ch'io ho citati per nimici; i quali veramente son tali,
per assicurarmene, stimai meglio passarlo subito con
formalmente alla giustizia. 16. per estens. dare prova, dichiarare, riferire
. caporali, ii-107: se oggi per caso alcun depone, / che un
sicura. galileo, 3-4-198: io, per quanto posso con verità deporre, nelle
posso con verità deporre, nelle infinite e per meglio dire moltissime volte che ho guardato
della posterità; l'amor suo ardentissimo per la gloria letteraria, amore che quando
la povertà, che gli fu compagna per tutta la vita. imbriani, 2-170:
fatto chiamare vostra paternità... per poter godere la misericordia del sagro tribunale
innanzi a dio / che ci fiaccò per esaltare i giusti / sopra a noi
capo, senza deporre in tutto e per tutto la nostra principal materia. delfino,
nella città di brescia, e quanto per lui si potè fare, anullò e cassò
ella amerà me; e se mai per altri mi diporrà, che io ammazzerò
voi e lei e tutte mi averete per iscusata. 21. figur. ant
garzoni / o a gente novella / per ch'abbia stazion bella. iacopo da
fa mestiere di molta opera e fatica per distorsene, a fine o di soddisfare
un certo luogo roinato, non già per solazzare, ma per diporvi giù il
roinato, non già per solazzare, ma per diporvi giù il naturai peso del ventre
ventre e guardando finalmente in un pariete per antichità guasto, vidde pur una gran fissura
far rileggere i periodi scritti avanti, per poter soggiungere gli altri seguenti,
). tasso, 4-81: io per me qui depongo elmo e lorica,
maggiori re del mondo deporre i diademi per riverenza sotto la sua statua e potè nominare
.. vien creato tale dal re per ogni dieta generale; in fine della quale
diodati [bibbia], 2-109: per questo m'ama il padre percioché io
percioché io metto la vita mia, per ripigliarla poi. niuno me la toglie
. guittone, xiii-35: ciò che per me se dice ognora e s'ovra
delle deportazioni; bei vostr'occhi, per cui vivo e moro, / l'anima
, i quali hanno a servir noi per dote della figliuola di questo duca. firenzuola
un progetto, altre volte ideato, per una guerra di questa natura. gemelli careri
in bocca al lupo. 4. per estens. far scendere (da un mezzo
la volta di compiegne, ed espugnati per la strada meulant, gisort e chiaramonte
depositato nella cappella del castel nuovo, per trasportarsi in catalogna nella chiesa di s
recidivi è forza che impieghino altri rimedi per antivenire la ripetizione del delitto. visconti
, 1-2-39: chi voleva il deputato soubrany per generale dello esercito parigino, chi il
dispersi pei deserti nevosi, ma che riunendosi per un magico appello sarebbero bastati a rovesciare
travolto di sotto. 2. per estens. portato via, trasportato, trasferito
america, fu utilizzata dagli imperi coloniali per liberare la madrepatria dai delinquenti pericolosi e
guerra mondiale fu attuata contro intere popolazioni per cause razziali, politiche, militari)
consentiva d'esser sacrificato e neanche arrischiato per favorire una sua passione personale. codice
cosa al depositante o alla persona indicata per riceverla, e non può esigere che
interessi e i dividendi, verificare i sorteggi per l'attribuzione dei premi o per il
sorteggi per l'attribuzione dei premi o per il rimborso di capitale, curare le
rimborso di capitale, curare le riscossioni per conto del depositante. depositare (
le braccia, portavano lui in trionfo per il salotto, lo depositavano in mezzo alla
a quei cardinali parve più tosto dipositare per brevissimo tempo che per molto tempo collocare
più tosto dipositare per brevissimo tempo che per molto tempo collocare il papato nella persona
ci conducevano all'ufficio della posta, per depositare a libretto quasi tutto quello che
di commercio dei peruzzi, 16: sono per fior. 25 d'oro che dipositarono
fior. 25 d'oro che dipositarono per le mani di ser michele boschi a'
sborsare al duca i dugento mila ducati per la prima annata delle pensioni, depositando
le rate di tre mesi in germania per la levata della gente alemanna. d
mestiero commessogli, dipositava un pegno: e per riscuoterlo dopo terminato il giuoco, gli
seduto in fondo a destra, entrando, per avere a prestito i cinque volumi dell'
mi assicura la ricompensa di cento zecchini per ogni tragedia che mi venisse fatto di
. dossi, 987: inoltre legros per assicurarsi 1 proprietà del « cesare »,
propri averi equamente divisi fra un asilo per i vecchi infermi e uno per i bambini
un asilo per i vecchi infermi e uno per i bambini abbandonati. soldati, 211
, i-299: erasi praticato in questo mezzo per gli oratori franzesi con il papa.
del re. guicciardini, i-152: per sicurtà dell'osservanza di queste cose depositasse
intanto dalla terra di marca a lovanio per aspettar quivi che uscissero gli spagnuoii,
nel suo ritorno il mio interesse, per poter depositare nella sua abilità e nel
necessità [di essere mutati], per aver depositata la massima parte della feccia
che coglie l'etimo alla sua viva (per quanto illustre) ed antica radice.
da'detti luoghi e depositari, e per li detti depositari e per ciascuno di loro
, e per li detti depositari e per ciascuno di loro si possono dare e
di loro si possono dare e pagare per ogni altro caso. bisticci, 3-34:
ve hanno assignati come a sua depositaria per darli al prete, ché faza depingere in
e vestirsi in fuori tu sei depositario per un tempo del resto, e distributore a
un depositario con qualche somma di denari per provveder alle spese occorrenti e per sovvenire
denari per provveder alle spese occorrenti e per sovvenire qualche prelato bisognoso. -stor
, conc., i-142: fece fortificare per la prima volta lo scoglio di gibilterra
. f. doni, 321: noi per avarizia vendiamo lo spirito e l'anima
lo spirito e l'anima al diavolo per un vii tesoro, il quale non è
e alla fine ce lo conviene render per forza nelle mani del mondo depositario del tempo
... fece impresa di procacciar per costui lo esercizio del depositario delle pecunie
del depositario delle pecunie pubbliche che, per ordine de'dieci della libertà e pace
dieci della libertà e pace, e per loro partito e deliberazione, si spendevano
denaro tutto dell'entrate dello stato ecclesiastico per antico instituto, capita nel banco di
di alcuni mercanti particolari, ma però per nominazione e deputazione fatta dal pontefice,
si ha statuito che i depositari generali per la loro par- ticolar depositeria, e
erano i podestà d'un sol anno per ogni città, che pur erano il
trafiggermi crudamente vice re,... per esservi ordine in quel paese di non poter
casa mia, con dei particolari che verifichi per scritto di non avere a dare alla casa
, precipitare disordini terribile per non ne'civili e nel io non avrei
la generale depositerìa. giannone, 1-v-180: per li 2. consegnato a persona
depositato in castel sant'angelo, fu dato per riscatto depositaria ed interprete di ogni
: alle quattro del mattino, formalità per la consegna dei denari dal tribunal
. autorità legislativa, né verun titolo per meritarla. non e delle
sitari generali debbino avere di salario, per conto delle monti, iv-21: a
: ciò che si naviga è dipositato in per fas o per nefas mirano ad arrampicarsi alla
si naviga è dipositato in per fas o per nefas mirano ad arrampicarsi alla deposi- vendicare
gli antichi latini scrittori 4. per estens. amministrazione; ufficio di ampostura.
ministratore. avevano e conservarono per sì lungo tempo, ancor dopo guicciardini,
romani... non bastava per la lor fede [de'greci] se
han all'obedienza della santa sede. che per questo il ponte siti,
deledda, iii-407: con la somma depositata per garanzia gli ricuopre o scusa con nome di
o un pera e vendita, o guadagnare per lo rischio e a provdepositaria della fortuna
..., al detto per vasellamenta giuridici. bene
rubino. alvaro, 7-70: era depositato per zini, ii-381: apostoli armati
. montano, 271: bisogna vedere, per figur. questa voce di contratto innominato.
in compagnia -deposito irregolare: quello che ha per ogdella mia candida fede. f.
quei pettegolezzi due cavalieri dai grandi nomi comode per la famiglia del palazzo; in una delle
: lo aveva eletto depositario delle proprie disusata per designar luogo ove si custodisce l'erario.
erario. communamente impaciare de te ponendovi denari per angosce. tommaseo, 1-92: il
000 scudi più tua sigurezza, o vero per modo de diposito. mascardi,
depositi girabili ', e non solo per alleviarli da ogni retribuzione ma renderli quanto
, e mediante un giro di pagamenti per semplice trasporto o inscrizione nel libro della
altro bene a titolo di garanzia o cauzione per l'adempimento di obblighi presenti o eventuali
scostar mai da quel proposito, / ove per fede è fatto alcun deposito. g
li danari / suoi saranno sul banco per deposito, / e li tuoi a te
cattaneo, iii-4-131: il governo austriaco, per appuntellare il malfermo suo credito, aveva
quanti avessero a fare depositi e sicurtà per publici contratti. mazzini, i-269:
ricorso deve essere preceduto dal deposito, per il caso di soccombenza, di lire
nei liquidi torbidi, quando si schiariscono per la caduta al fondo delle materie che vi
ii-239: deposito di ètere delle fate per rigenerare i capelli, dar loro il primitivo
il deposito calcareo di certe sorgenti finisce per ostruire un tubo e far cessare completamente
o precipitazione di materiali che si forma per sedimentazione chimica, meccanica, organogena di
. depositi chimici: dovuti a precipitazione per evaporazione del solvente o per reazioni chimiche
a precipitazione per evaporazione del solvente o per reazioni chimiche. -depositi clastici o detritici
piroclastici). -depositi organogeni: formatisi per accumulo di spoglie di organismi animali o
: a napoli l'uomo ha avuto secoli per adattarsi e per posarsi, vi ha
uomo ha avuto secoli per adattarsi e per posarsi, vi ha formato i depositi sociali
giocosa, 32: io giro spesso per le montagne e vi dispongo i depositi di
ripostiglio; emporio, negozio (specie per la vendita all'ingrosso). -deposito franco
provenienti dall'estero sono depositate temporaneamente, per essere poi riesportate senza essere sottoposte a
vasto luogo in milano..., per deposito di mercanzie. nievo, 2-149
dove la salma attenderà fino a lunedì per essere seppellita. idem, v-2-279: chino
attenderemo che mandiate i vostri opportuni commissarii per condurli con buon ordine...
e ordinariamente vi è annessa un'officina per le riparazioni del materiale viaggiante e un
riparazioni del materiale viaggiante e un magazzino per la raccolta e la custodia degli oggetti
locale che, nelle stazioni ferroviarie, serve per custodire temporaneamente i bagagli dei viaggiatori.
degli inscritti, obbligati a partire immediatamente per i depositi centrali. crusca [s
otto giorni trascorsa in famiglia, partì per macerata, ov'era il deposito del reggimento
munizioni ed esplosivi (ed è situato, per ragioni di sicurezza, in luogo isolato
. lorini, 144: questi depositi per la custodia, e per la sicurtà
: questi depositi per la custodia, e per la sicurtà della polvere...
diminuita in tempo ch'ella si pagava per ogni luogo a grandissimo prezzo, che
: qui resterà uno dei tanti depositi per rifornimento di seconda linea; tutti i
sulle fonti onde aveva attinti i mezzi per giungere a quell'apice di possanza e
bontempelli, 8-171: ogni giorno scendevano per rifornirsi d'acqua filtrata, da un
. botta, 4-387: desiderava, che per sicurezza sua e de'suoi in ogni
vive nella città l'uomo, che per la sua virtù e talenti meriti il deposito
2-i-143: provediamoci di un'altra guida per ritrovar quei sapienti, ai quali noi
vettura, e mi misi all'ordine per partire verso l'italia. frisi, xviii3-
e alcuni tra i nostri contemporanei provano per gli antichi manoscritti in virtù della polvere
di que'santi servi di dio, e per comandamento di dio dimenticandosi la natura dell'
strozzi, i-36: infino al mare, per quel prezioso deposito che in sé conteneva
di bisogno avere in diposito fiorini 400 per sei mesi. getti, iii-66: gli
lire a 100 scudi; ne pagherà per semestre il frutto. manzoni, pr
ripongo, e li tengo in deposito, per la dote della giovine. serao,
quali nove cittadini consegnarono come in deposito per pubblico strumento, con tutta l'autorità
fa, il banchiere rossi non rilasciava ricevute per le somme che gli affidavano in deposito
7-64: un altro pacco lo portò per gli impiegati della banca milanese dove teneva
a rendere ragione a dio, se per loro defetto andassino male. anguillara,
leggenda aurea volgar., 567: per la morte mia ho già fatto diposito
.]. svevo, 3-581: per lusingarlo e dargli pace gli raccontai che
pace gli raccontai che non doveva sforzarsi per trovare subito le parole che gli mancavano
deposito che gli sia dato dal suo prossimo per fede che avesse a lui. b
depositi negati? dalle deposizioni, per essersi divertita per lo nuovo ramo gran
dalle deposizioni, per essersi divertita per lo nuovo ramo gran parte dell'acque
dèponère * deporre, consegnare '). per l'uso moderno (giuridico e bancario
di viterbo. viani, 14-105: per tutta la settimana santa, nelle chiese,
9-65: non c'è dubbio che, per il disegno del 'compianto ',
tutto il dolore, l'intera perdita per la scomparsa di una persona amata si
i nervi si son rilasciati dalla tensione per lo spettacolo della morte e per quanto
dalla tensione per lo spettacolo della morte e per quanto poi segue la morte: la
. pallavicino, ii-449: più essere per piacergli, se si conchiudesse la deposizione
anche avviene nella commozione dell'acqua, per la quale si solleva la sua deposizione
al fondo. manfredi, 4-22: per qualunque siccità non si sarebbe il po
il lantgravio di turingia, ma corrado per forza d'arme lo tenne. guicciardini,
lo tenne. guicciardini, iii-224: per la deposizione sua dal magistrato, non si
pallavicino, ii-290: il vescovo, per sé o per mezzo del suo vicario
ii-290: il vescovo, per sé o per mezzo del suo vicario generale, possa
il reo al giudice laico); e per se stesso a quell'altra che si
genere, e anche l'addurre ragioni per propria giustificazione. bandello, 2-28 (
si sogliono tormentare. boccalini, i-362: per questa contrarietà del detto di dante con
inquisitore gli ha già bastantemente spaventati, per non temere le loro ingenue 'deposizioni'.
di non fomentar le ciarle de'villani, per quanto aveva cara la speranza di morir
sacrestia di s. croce deposta, solo per convertirla in pagamento di certi genovesi creditori
magalotti, 7-17: si tien affatto per disperata la reintegrazione del favorito deposto.
, questa sarebbe la più corta via per illuminare la giustizia de'superiori.
pretesa). pulci, 25-72: per fare al re marsilio compagnia, / che
pregiudizio dei deposti, loro diede, per impugnarlo e per predicare, che niuna potestà
, loro diede, per impugnarlo e per predicare, che niuna potestà è indipendente
di iniziare contro il deposto un processo per eresia, di usare coercizioni sopra i romani
deposto di un uomo da me beneficato per fondarci sopra un'accusa sì grave;
sottili e perspicaci e avveduti ingegni e filosofi per perfettibilità. depravaménto (dipravaménto)
ant. dipravare), tr. rendere per verso, vizioso; mutare
maestri... possono depravarci o per mancanza di arte, o per ignoranza
depravarci o per mancanza di arte, o per ignoranza di scienza. a. verri
si depravano e si conducono in miseria per questi mezzi, consiglierà sempre i governi a
è scandalo, vergogna e viltà per tornagusto. 2. alterare l'
ebbero in mente. sarpi, ii-194: per diverse tal operette che andavano attorno era
fosser state da gli eretici depravate, per prender quindi occasione di farlo partecipe della
guastarsi. boccaccio, viii-2-196: qui per la virilità divenuta nera vuole l'autore
5. agostino volgar., 1-5-121: per lo malo uso del libero arbitrio venne
l'origine, siccome corrotta la radice, per questa collegazione di miserie perduce la generazione
degnità o forza, è più tosto per consuetudine che per natura. leopardi, 1022
, è più tosto per consuetudine che per natura. leopardi, 1022: non
degli sforzi che si son fatti finora per depravarli ed annientarli. leopardi, v-840
intenzione. costui non fece questo bene per volere che elli fusse bene. depravato
maggior castigo meritava il ruffiano, che per la sola malignità di un animo grandemente
mal operare, che colui il quale per fragilità del fomite carnale commetteva le fornicazioni
tempi di nerone e di eliogabalo era per un certo verso tanto barbara e depravata
i-454: non appena riebbe le forze per potersi esprimere si dette a gridare:
2. per estens. che manifesta depravazione; che
parti congiunte insieme, ciascuna delle quali per se medesima potrebb'essere profittevole all'uomo
: castighi e corregga i costumi depravati per la troppa licenzia. alberti, 47:
sono uomini di gusti depravati; io, per esempio, ho una gran voglia di
. a ratinar... il concilio per illustrazione dell'oscuro, e per correzione
concilio per illustrazione dell'oscuro, e per correzione del depravato. 5.
cose, quei depravati che si ammalerebbero per il piacere morboso di sentirsi immorali)
famigliare... la università è per i giovani italiani la scuola superiore dell'
delle conscienzie, satisfatto alla giustizia divina per gli peccati nostri, estinto l'ira
sotto del niente. cesarotti, ii-395: per essere propriamente ateo ci vuole, oltre
ch'è opera dell'uomo, si prende per vizio naturale ed innato. de sanctis
. svevo, 5-444: ammazzava solo per depravazione perché in ciò simile al suo
pallavicino, 7-413: brevemente, in parte per oscurità di conoscenza, in parte per
per oscurità di conoscenza, in parte per depravazione di talento, nell'amore dell'
lingua dal boccaccio in giù andasse deteriorando per la introduzione di nuovi ed impuri vocaboli
nell'ordinario linguaggio si usurpa l'una per l'altra in senso morale.
scrittori che ora, rassegnatamente, danno per cosa fatta, o in ogni caso non
a disposizione del lettore tutta la documentazione per una lettura critica. silone, 5-168:
, osservo io, appronteranno la materia per la deprecanda « antologia », di
profitto. banti, 6-17: « per carità » dice la sua manina itterica
appena incominciata della figlia, ma non per pentirsi dei propri errori,...
dei propri errori,... bensì per deprecare sconsolatamente il fallimento delle sue sciocche
con molta fallacia deprecava antioco, non per la salute della patria, ma sperando
celebrandola in tre bàttiti d'ala, per deprecare l'aurora. 5.
piano la testa, deprecativamente, come per dire: « perché sei così insensibile,
. percioché il medesimo imperativo s'usa per deprecativo, ma l'affetto e 'l modo
« filosofia », secolarmente riveriti anche per il concetto — 214 —
d'annunzio, i-782: agrigento famosa / per generosi cavalli, ricinta / di lunghe
spingeva la vicina o l'amica a portare per prima la sua bestia, con grandi
desiderio che io ho di queste cose per lo tuo onore. gelli, 11-18
men patetica è la deprecazione del perdono per noi o per altrui. segneri, i-476
la deprecazione del perdono per noi o per altrui. segneri, i-476: due cose
deprecazione '. preghiera che si fa per rimuovere o far cessare qualche pericolo o
o danno: ma si usò anche semplicemente per preghiera. 3. ant.
fa cicerone, il quale nella orazione per il re deiotaro prega cesare per la
orazione per il re deiotaro prega cesare per la sua destra, e altrove anche prega
da essi princi palmente vennero per lo spazio di vent'anni i depreda
... /... / per varii liti sparsa iva in armata / tutte
tutte le belle donne depredando, / per fame a un mostro poi cibo nefando
., 5-224: l'entrate pubbliche parte per trascuraggine n'andavano in dileguo, parte
d'ogni malattia, d'ogni accidente per depredare e grandi e piccoli. foscolo,
piccoli. foscolo, iv- 411: per essere padroni e ladri del popolo conviene
antiqua armenia passi. castiglione, 136: per essere stata la italia non solamente vessata
, ma lungamente abitata da'barbari, per lo commerzio di quelle nazioni la lingua
e ciascun rovinava i stati sui / per depredare e devastar gli altrui. cattaneo,
dalla guerra, e l'altro svuotato per altre cause. -assol.
contorno, depredando infino alle mura, per obbligare i napoletani ad uscire dalla città
i napoletani ad uscire dalla città, per attaccargli in campo aperto. d'annunzio
con il suo amante, in giro per i boschi e le montagne depredando e combattendo
i regni dell'indie, e girando per l'immenso oceano a gli antipodi trovato
di piglio / si pose e a depredar per la marina. n. franco,
di golfo in golfo, l'hanno assediata per rovinarla. chiabrera, 103: su
spiegate. g. bentivoglio, 4-1116: per la speranza di poter depredare specialmente le
poter depredare specialmente le flotte che di là per quel tratto immenso ogni anno sono condotte
tridente e foche ed orche, / che per tonde nemiche / vengono a depredar le
rosa. marino, 343: va per l'ombrose alee / quinci e
xxx-1-138: le nubi, i nembi non per tanto, /... /
le robe tolte, depredate e confiscate per detta cagione tanto dalla corte di dette
le mercanzìe depredate in luogo sicuro, per poi riprenderle al ritorno. 2.
armi straniere, / corrono a rissa per furor di strage / e di rapina.
infocate del tuo sangue, / si consuma per tedio la violenta pena / che cerca
de'suoi volumi, può ricever conforto per esser accompagnata con quella de'gran signori
1-137: tale imposizione era assolutamente esorbitante per una sola città già desolata dalle immense
imprese venatorie, si mescolavano altri avvenimenti per me memorabili. bocchelli, ii-87:
lo zio aveva lasciato tutto il suo, per lo meno quello che era scampato dalle
. deprèndere, tr. (per la coniugazione: cfr. prendere)
, sf. l'abbassarsi, specie per causa di pressione; avvallamento.
ricordava [il cane] i vitelli, per quel muso bianco con due cerchi di
esaltazione di vostra signoria reverendissima fosse così per fortuna, com'è stata la mia depressione
oziosi i mendici, lo sono o per esser fisicamente impotenti a sollevarsi dalla depressione
le tue. baldini, 5-177: era per me un giorno di depressione tremenda.
affatto a sé, rimanendo separate dalle alpi per via di una grande depressione. gozzano
barometrica). bicchierai, 17: per vari tentativi, diretti a determinare qual
declinazione boreale. ciò però s'intende per l'altezza o depressione meridiana nel parallelo,
orizonte, o che lo tocca, e per l'altezza maggiore nel sempre apparente,
le perifrasi e tutti i sinonimi, per paura di risuscitare, con il vocabolo
, di darsi un po'di svago, per vincere la depressione nervosa che tanti anni
... è pericolosissimo, e per lo più cagione di cecità e di deformità
l'operazione vecchia fatta coll'ago tondo per la depressione delle cateratte. 11
dépression (sec. xiv) e per il significato del n. 8 fingi.
. fazio, v-25-36: non per cacciar questo bel luogo fassi:
fa sopra l'orizzonte obliquo, dove per esser l'arco dei poli elevato sopra,
né lievi in guisa / che scorrer per l'altissime campagne / potesser. casti,
potesser. casti, 289: spesso per le indiscrete, aspre percosse / le molle
cresta tanto depressa nel mezzo, che per lunghezza di quaranta braccia ella non si
ampia caverna / nel salso gorgo. per etti, 516: è necessario eccedere
eccedere nella larghezza [del fosso] per ricevere il profitto di tener le acque
] nella direzione dei loro piani sono per lo più depressi verso tramontana. tramater
; laonde avviene, che quella parte, per essere più depressa e più ammaccata,
... ridussimi ad un luogo segreto per meglio potermi dolere. boccaccio, v-180
): v'occorrono de le cose per entro che tengono del ridicolo,
: la virtù sprezzata [è significata] per la simia dalle natiche scoperte, la
ogni credere, pure gli resta abbastanza per vincere quella sua nemica. serao,
vigor di veritade, / delle cose conoscer per se stessa / il legame sottile che
allor l'antica sede, / che per onte depressa o per oltraggi / divinità
sede, / che per onte depressa o per oltraggi / divinità non perde, anzi
g. rossetti, vi-51: addio, per sempre addio, roma infelice, /
fantasia così depressa da non aver occhi per quanto la circonda - proprio della gioia
, 449: la mia stanchezza, o per dir meglio la mia irritazione morale,
dell'altro. bocchelli, 1-iii-605: per mettervi un po'di spirito in corpo,
55: un uomo savio dunque, ancorché per l'età fiacco si sostiene altre tanto
. chirurg. disus. strumento adoperato per curare la ferita lasciata dalla trapanazione della
, sia in seguito a logorio, sia per mutate condizioni del mercato.
delle cedole dei banchi, ella non sarà per questo esente dalla suprema legge dell'offerta
è bontà e deprezzamento: è constatazione per poter essere di più, riconoscendo onestamente
questo. albertozzi, 556: i socialisti per un verso, le stagioni, che
stagioni, che non sono più quelle, per l'altro, deprezzavan la terra,
, a una ventina di ragazze allevate per matrimoni di provincia, e che sarebbero
, deprièmere), tr. (per la coniugazione: cfr. comprimere).
le nuvole deprimendole in basso, dileguandole per l'alto. 2. figur
adesso, da un momento all'altro, per cose da nulla, suscita o deprime
quali restano poi indifferenti ed apatiche, per avvenimenti di molto maggiore importanza. b
discorsi, ogni tanto vi consentiva, per non deprimere il morale della compagnia.
mentre simula volere uguaglianza, s'innalza per modo che deprime altrui. savonarola,
.. il mio lume in terra per consolazione de'miei eletti e per deprimere
in terra per consolazione de'miei eletti e per deprimere e'superbi. ariosto, sai
: chiunque deprime e calca gli altri per innalzare se stesso, è alla fine calpestato
nostri dottori e teologi c'hanno scritto per deprimere la superbia de'filosofi, l'
superbia de'filosofi, l'hanno fatto ancora per mostrare che la filosofia e il lume
riprese lo stato; compiacendosi di questo, per diversi rispetti, francia, spagna e
rispetti, francia, spagna e vinegia, per deprimere l'ambizione del papa, che
, e facendole credere di educarla quasi per carità. cicognani, 1-74: ciascun dei
né in deprimere e avallare i fiorentini per le loro pessime usanze, né in
in alzargli e portargli al cielo rettoricamente per le loro ottime qualità. caro,
, dov'io lo trovi, non per deprimerlo com'altri fanno, ma per
non per deprimerlo com'altri fanno, ma per vagheggiarlo, per onorarlo, per imitarlo
altri fanno, ma per vagheggiarlo, per onorarlo, per imitarlo, se fia possibile
ma per vagheggiarlo, per onorarlo, per imitarlo, se fia possibile. bettinelli
cose umane e del mondo, che per deprimerne, impiccolirne, avvilirne l'idea
, guardi che superbia! non l'ho per la conferenza; l'ho invece per
per la conferenza; l'ho invece per la poesia quantunque io l'abbia scritta
: a vederla muoversi in quel modo per il pontone, con le brune cosce
nascite de gli uomini infortunate; allegando per regola, che in tutti que'segni
, i fortunati si deprimano: e per lo contrario dove si esaltano i fortunati,
l'argentovivo da a in gh, e per lo contrario sollevarsi nella canna da i
equatore ogni dì più ricolma, e per lo contrario intorno ai poli sempre più
anonimo fiorentino, ii-274: si teme che per la bontà del prossimo non si perda
, sm. manometro a liquido usato per misurare una depressione, e in particolare
parole iniziali del salmo cxxix, usate per indicare il salmo stesso, che si
e mi tiene lontano da voi! per ora cerco di fare onore ai suoi libri
a buon conto, finora ho detto per lui de'paternostri, adesso gli dirò de'
il 'de profundis *: sapere per certo che sta per morire, che
*: sapere per certo che sta per morire, che è molto grave,
che è molto grave, moribondo; averlo per spacciato. -anche al figur.:
-anche al figur.: di chi sta per perdere il posto, la carica,
licodia, dietro gli asinelli. che cascavano per via e morivano alle volte sotto il
il chilo ch'entra nel sangue, come per trafila, per le vene lattee,
entra nel sangue, come per trafila, per le vene lattee, e dovendo le
, le sostanze nocive presenti in esso per cause morbose. guittone,
paoletti, 1-1-136: inventarono varie macchine per ispremergli [i vini], depurargli e
. ha preso il decotto di fiengreco per depurarsi il sangue e ha un sudore marcio
quelle, partitesi da loro e venute, per questo mezzo dell'aria depurandosi, insino
sette, non essendo l'idolatria rea per ragion di principio, ma bensì di mezzi
mostrando loro che non hanno altra strada per procurarsi bene in questo mondo e
. foscolo, viii-158: e, per farvi conoscere che se l'evento stava
genuine prescrizioni della legge ebraica, sì per depurare la morale degli israeliti, sì
depurare la morale degli israeliti, sì per emendare l'opinione che il mondo ne
il mondo eterogeneo che rechiamo in noi per renderlo ben chiaro e definito sulle nostre
dell'agresto, onde egli ritornò in italia per depurarsi. 4. figur
istituzione, un collegio ', ec. per togliere, cacciarne, quelle persone che
... depurare un patrimonio ', per sceverarlo, conteggiando, dai debiti,
l'aria aperta e il remo non fosser per bastare a guarirlo, la ricetta d'
malattie croniche il bibliotecario entrerà... per comprare il solito depurativo per il «
.. per comprare il solito depurativo per il « ricambio ». =
ma tumore, il quale è mischiato per gli elementi, è cibo e materia così
sa chiaramente di che acqua si servisse per bevere, se di pozzi o di cisterne
te sì che farà spicco / depurato per lambicco / gas enciclopedico! 2
maestra, si formerebbe un monumento glorioso per la nazione, e utilissimo per le
glorioso per la nazione, e utilissimo per le belle arti. cesarotti, i-440:
preso egli stesso d'ammirazione... per quel cristianesimo rinnovato e per quel cattolicismo
.. per quel cristianesimo rinnovato e per quel cattolicismo depurato nell'arte.
di ricavare l'interesse depurato dal tre per cento, e spesse volte anche meno.
2. tecn. apparecchio usato per liberare liquidi o gas da sostanze nocive
continua [l'acqua] il suo corso per un condotto parimente sotterraneo e declive,
mille la portano alla città, facendola per via passare per altri quattro simili depuratori.
alla città, facendola per via passare per altri quattro simili depuratori. depurazióne,
l'uso (ed è altresì necessaria per le acque di rifiuto, onde evitare
il vaiuolo, poiché essi non avevano per conseguenza questo spurgo né questa secrezione.
furono deputati nella nostra città di firenze per tenergli compagnia e fargli onore. francesco
i-244: essendo con lui quelli che per la nostra signoria sono stati diputati a
stati diputati a tale atto, hanno per lo suo dire ritratto questo effetto.
i vescovi deputino uomini pii e litterati per sopraintender alli predicatori e informarli e correggerli
fede pubblica alcuni notari a redigere anno per anno ima compilazione degli atti e contratti che
: avendo in francia imbasciadori, mandativi per trattare lo sposalizio di ciarlotta figliuola di
veramente si era coperta d'ignominia: per ultimo deputava messi al generale supplicandolo le
eleggere, nominare (ed è accompagnato per lo più dal complemento predicativo).
. varchi, 18- 1-147: mentreché per queste novità stava sospeso e mal contento
. marino, 2-161: te deputar per giudice ne volse, / quasi un uomo
doveansi eleggere i cittadini e i soldati per essere... rappresentanti del popolo armato
. disus. destinare, impiegare, spendere per un uso determinato. g.
alla contemplazione; e in filosofia razionale, per la quale si parte il vero dal
certe condizioni, ch'elle fussino diputate per la spesa della facciata della chiesa di santa
battaglia ad un'altra cosa che a quella per che tu l'avevi deputata, se
o deputar doti annue alle povere fanciulle per maritarsi. 5. ant. assegnare
del comune, l'altra fu diputata per ammenda de'guelfi ch'erano stati disfatti
fuori di quelle terre che sono deputate per li sbanditi, colui a cui cade
, vostro creatore,... per lo elemento dell'aria, ch'egli ha
di non gli dare audienza; e per questo deputarono il dì che volevano. sannazaro
sarpi, vi-5-132: proposero tutti insieme per mezzo di fresnes alla repu- blica un
acciò che nell'istesso tempo fossero eseguite per la republica tutte queste cose, e dal
ii-63: in ultimo luogo fu deputato per la futura sessione il ventesimo primo d'
con suo dolore era sforzato deputar altro luoco per il concilio, nondimeno lo sopportava,
concilio, nondimeno lo sopportava, perché era per colpa d'altri e non sua propria
propria. s. majfei, 5-2-329: per la ragu- nanza di questi consessi,
con obbligo... di doversi trovare per tutto il dì io del prossimo mese
di dicembre a milano, dove deputomo per il dì 13... dover tenersi
grazioso tempo, che c'è conceduto per penitenzia, diputare a dio per amore
conceduto per penitenzia, diputare a dio per amore della sempiternale e gloriosa vita. collenuccio
: che riceve ora l'anima mia per quelle? eterna pena per breve diletto;
l'anima mia per quelle? eterna pena per breve diletto; fuoco intollerabile per vani
pena per breve diletto; fuoco intollerabile per vani piaceri; son deputato ad eterni
precipizio e 'l fuoco / depu- terem per gli empi. = voce dotta,
alluogano ne'loro tabernacoli, a'quali per certi cavalieri deputati a fare la spesa,
cercando e uccidendo, con loro bargello deputato per lo popolo sopra ciò con grande seguito
altrimenti cercare del vero lo fa impiccare per la gola. borgogli, 19:
. borgogli, 19: non valevano per porre alcun modo a così smoderati prezzi
alla distribuzione di questi fogli, corrono per tutti i quartieri. i curiosi le aspettano
ma vuoisi guardar molto diligentemente dintorno, per modo che in questa custodia della provincia
iv-352: voleva che questo si vedesse per giustizia dai giudici deputati da sé come
, o effettualmente o in figura o per iscritto, ad alcuni giudici deputati da esso
deputati in quelli eserciti usassero la milizia per loro arte. -scelto * selezionato
sparviere non mostrava, o che loro per battaglia vincesse. 4. ant.
gradi e sederi così fatti erano deputati per sedervi su i fanciulli, non però minori
però minori di circa dodici anni, per non occupare con l'altra minore età
più mature. sarpi, iii-264: per far queste spese, dove vi è
spese, dove vi è entrata deputata per educar putti, sia applicata a questo
mansueto, era deputato alla sua donna per suo cavalcare. andrea da barberino,
giotto amoldi de'peruzzi... ciascuno per quarta parte per non doviso, i
... ciascuno per quarta parte per non doviso, i quali sono diputati a
ed il baldi, che avea scelto per padrino il taverniere, vennero a villanie,
sulla maestra piazza a far pigliare e bocche per le quali la gente plebea vi potesse
resta di questa porzione di terra deputata per la città, la qual per lunghezza
terra deputata per la città, la qual per lunghezza è venticinque miglia, come è
trando fuori quella parte che sarà occupata per la città e per i suoi borghi,
che sarà occupata per la città e per i suoi borghi, sarà verso l'
e avere la bella camera, diputata per loro. pianto della vergine,
e l'ombre de'già morti, per cagione / di tal dolcezza, subito levorsi
principe; nessuno di loro si mosse per offenderlo. p. f. giambullari,
, ch'erano deputate a gli ebrei per iscampo e salvo della vita di chi
gregorio magno volgar], 13-16: per le 'interiora'della santa chiesa noi non
passavanti, 200: il corpo è morto per lo peccato, cioè diputato e dato
a morte, e scampolla, e tolsela per mogliere. benvenuto da imola volgar.
era in inferno deputato finalmente, né per divina sentenzia condannato, ma alli prieghi
, ii-328: io ben m'immaginava che per questa volta m'avreste perdonato di farla
all'accertamento de'fatti ed a sistemare per lo avvenire tamministrazione del loro paese.
che debbono essere circa 50, distribuiranno per case di cittadini, secondo che parrà
del tevere proposero in senato, se per ovviare alle piene fusse da voltare altrove
li mia danari alli deputati: che per ciò sono eletti e nominati quattro o
cittadini di macao, ad andare là per incettare per tutti gli altri, afinché non
macao, ad andare là per incettare per tutti gli altri, afinché non si
bentivoglio, 4-51: il popolo, per se stesso avido sempre di cose nuove
che siamo i deputati. -io, per venir qui stamattina, ho tralasciato d'
sono deputato, non manco. lascio tutto per venir qui. sette volte sono stato
aspetta il ritorno del principe nella capitale per presentargli il risultato delle nostre operazioni; ed
palazzo civico; e comunicavano fra loro per 'deputati '. carducci, iii-21
di deputati a munire le fortezze e per altri provvedimenti di guerra. fogazzaro,
, venne dinonziata la morte di costui per li deputati di quella terra al capitano
garzoni, 1 -intr.: io per me stesso, e il reverendo ufficio
, vi-3-124: il libro era condannato per li deputati, per le nazioni e per
libro era condannato per li deputati, per le nazioni e per il collegio a
per li deputati, per le nazioni e per il collegio a parte. f.
decame- rone] del 1573, ha per fondamento il testo del mannelli, e
chiarire il concilio, quando volesse nominar deputati per esaminar il fatto. carducci, iii-15-207
di titon fuor messo il capo, / per dare al giorno terminato, e all'
l'esercito, e hanno cura di que'per isciagura vengono feriti in battaglia, e
si riceve (individualmente o collegialmente) per trattare con terzi determinate que
. rinaldo degli albizzi, iii-556: per la lettera vostra, fatta a dì
fussi a proposito:... nondimeno per il cammino avendo parlato con tutti,
tutto dell'entra te dello stato ecclesiastico per antico instituto, capita nel banco di alcuni
di alcuni mercanti particolari, ma però per nominazione e deputazione fatta dal pontefice,
di chi dovesse stabilire un esemplare emendato per la vera edizione vulgata. g. bentivoglio
5-i-282: egli venne qua di passaggio per andarsene a trovar il principe morto per
per andarsene a trovar il principe morto per particolare deputazione dei cattolici di quella città
d'uno, o di più di loro per appurar il fondo di tali relazioni.
l'angiolina ortolana, venuti in deputazione per parlare al sor tognino, loro mezzo parente
il vostro deputato: ciò che è per me la più ambita ricompensa de'gravi
venerabile parere a quello de'mercatanti scelti per trattare di questo argomento. casti, 9-29
lazzaretti, a'pericoli della salute pubblica per leggi tanto sagge quanto dava la scienza
siciliani e di esigere la presidenza come per lo stato più esteso e potente d'
san gaudenzio, occorreva nominare una deputazione per i festeggiamenti. -deputazione di borsa
fetale, che presenta due corpi uniti per il tronco, con un'unica testa.
'. deràdere, tr. (per la coniugazione: cfr. radere).
e poi c'è quel 'ragliare 'per lo mezzo! intanto da quel giorno
'è entrato nell'uso dell'aviazione per indicare la deviazione laterale di un apparecchio
o terra prima di levarsi a volo, per effetto del vento. 3
1-104: * derapare '... per automobili, biciclette, motociclette e simili
documenti della milizia italiana, i-223: per la quale [comunità] esso messer
, /... / ch'amor per te fatto d'amore amante / lasciato
veramente ne l'abisso fusti fabricato, per condurci derelicti in quisti incogniti e silvestri
essendo sole in casa non trovate / per i vostri bisogni un che vi gratti
. alfieri, i-223: partita essa dunque per roma verso il finir di decembre,
... ti prego ad avere per raccomandati costoro, che, derelitti dal
te, tutta cervello e senno, per mezo mio fanno ricorso. boccalini, ii-230
i prencipi tutti sommamente sono obbligati, per sicurezza delle vite loro era stato lecito pigliar
hanno creduto derelitto dalla fortuna, e per questo mi hanno sepolto nella dimenticanza.
sul suo roveto / se non è per fame aceto. foscolo, sep.,
. manzoni, 90: gonzaga, per pietà, non vi stancate / della
folla] fa in un istante quella diversione per cui la fortuna ha impiegato molto tempo
la mancanza d'ogni necessario nella quale per tanti anni aveano durato, e l'orrore
derelitto, alla memoria / ridusse lor per fama il caso udito. baruffaldi,
colmo, / ma col badil, per la campagna tratto, / quanto mai può
a una soffitta / che avea quattro puntelli per sostegno. cattaneo, iii-1-369: in
dentro tutta la compassione di un poeta per delle povere case derelitte, un pianto
a. maffei, vi-467: né sol per boschi e monti, / derelitta beltà
giudicato in letto, e tisico, per molti e molti sputi e copiosi di
signore... /... per sudare un gocciolin di state, /
essere ponente: perché è questo se non per la longitudine, che a noi è
. b. corsini, 4-77: per la più corta / fu per compassion condotta
4-77: per la più corta / fu per compassion condotta a casa, / in
condotta a casa, / in cui per una deretana porta / entrò, dove del
le vasa. brusoni, xxiv-860: sovragiunti per la strada deretana in quella parte domitilla
osserva saviamente che queste figure sono lavorate per esser vedute dal basso in alto:
di maglia o di piastre, articolata per consentire di stare in arcione.
del mondo, manifestato ne'deretani tempi per voi. af. villani, 9-85:
suo danaro, acciò ch'allegri / sian per innanzi a l'opere, non pegri
non pegri. aretino, 8-356: e per il deretano rimedio viene a me,
sfuggo. 5. avv. per ultimo. bartolomeo da s. c
ant. dirìdere), tr. (per la coniuga zione: cfr
se lo scritto non mente, / per femmina treccera / sì fue merlin diriso,
loda gaudendo che era flagellato e deriso per lo nome di cristo. bibbia volgar.
bisogna sostener tal fondo / d'esser per noi flagellato e deriso? savonarola, 8-ii-18