Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. IV Pag.10 - Da DANNATO a DANNATO (25 risultati)

dannare; viene sempre l'ultimo e per giunte di guai quei poltroni d'impiegati

male, è già tanto! farmi levare per trovarla benissimo, è troppo!.

amareggiarsi la vita, rodersi l'anima per la rabbia; adirarsi. verga

, 8-22: ed ecco trovata la formula per l'avvenire: se un tempo mi

un misto dei miei lirismi (apprezzati per foga passionale) e del mio stile

e del mio stile epistolare (apprezzabile per controllo logico e immaginoso).

è obbligato a scontare la pena inflitta per le colpe commesse; condannato.

fatti di cesare, 25: per ciò disse sfilano, che fussero prima

, che pisti dannato a morte, per provedere a'bisogni della figliuola e della

era dannata l'anima del marchese ugo per la sua vita mondana, se non tornasse

quali volesse porre al fuoco satanasso, per il carnasciale di lucifero. sarpi, i-1-235

non sa che cosa voglia, che pensa per conto suo, riproduce per conto suo

che pensa per conto suo, riproduce per conto suo immagini, e queste immagini

dalle nuove osservazioni in marte è scoperta per falsa? forse il copernico, del quale

da me presentito e corretto. ma per buone ragioni io stimo di dover salda

sono vani nomi, sono amare derisioni per coloro dannati in perpetuo dalle leggi sociali

: l'ami, ferita in lui, per lui dannata / de la vergogna a

che arreca astidio, noia, malessere per l'eccesso (caldo, freddo, lavoro

casa poiché il dannato stradone, pericoloso per tutti, lo era particolarmente per una

pericoloso per tutti, lo era particolarmente per una bestiola tanto distratta o noncurante.

dannata ipotesi, nella dannata ipotesi: per malaugurata supposizione, per infelice eventualità.

dannata ipotesi: per malaugurata supposizione, per infelice eventualità. panzini, iv-179:

, iv-179: 'nella più dannata ipotesi', per dire 4 nella peggiore ipotesi ',

: metti un po'il caso, per pura dannata ipotesi, che la bissi avesse

gridava renzo, correndo innanzi e indietro per la stanza, e stringendo di tanto in

vol. IV Pag.11 - Da DANNATORE a DANNEGGIAMENTO (35 risultati)

quarantanni fa c'erano dei dannati che per vedere uno scudo d'argento si caricavano un

già. 3. peccatore condannato per teternità alle pene dell'inferno (più

vi iscritto guai, che s'intende per li dannati. zanobi da strada [s

li dannati dello inferno, ma non per purgarli dalle loro iniquità. ariosto,

dei più brutti stami / si fan per li dannati aspri legami. g. m

naturai forza della parola, ma più dolcemente per una tratta di tempo, lunga sì

ossessi dall'invidia. 4. per simil.: chi agisce con estrema agitazione

come dannati. de amicis, i-290: per mantenere il proprio decoro giocava come un

la testa in terra rientrando nella baracca per non uscirne più. michelstaedter, 502:

, i quali buonaguida li dovea dare per prestanza, und'era carta per mano di

dare per prestanza, und'era carta per mano di ser benedetto e du.

e du. vm, a ser benedetto per dannatura de la carta.

sf. condanna alle pene eterne per le colpe com messe in

messe in vita; perdizione dell'anima per teter nità; punizione infernale

infernale. giamboni, 4-33: per la qual cosa adirato iddio, piovve

fatti, tutti si purgheranno e sarannoti per quella personati; e quegli che tu

in dampnazióne e in caso di morte per la privazione della grazia. s.

5-1189: ahi, nobile duchessa, per dio, vi ripentite di questo grande

voi che 'l dimonio v'inganna? per dio, pensate quanto grande male! ché

e non sarebbe nel centro caduto, / per voler la sua fede in aquilone;

/ perch'era nel conceder la patente / per interesse sol troppo indulgente. manzoni,

alla chiesa romana. carducci, iii-9-181: per l'entusiasmo che sol del pensiero l'

zia rosaria ricorreva anche lei al prestito per poter concedere nuovi prestiti, che significa

dannazione, altra pena, altro inferno, per intollerabili, per infiniti che ne siano

, altro inferno, per intollerabili, per infiniti che ne siano i supplici, che

ella non morì; ella rimase, per la dannazione mia e del mio figliuolo.

7-44: che cos'è questa dannazione per cui odiandoci e distruggendoci a vicenda dobbiamo

che piange. 4. per anal. luogo di pena, oscuro,

cavalca, 19-243: questo basti aver detto per mostrare la dannazione dell'ariana eresia.

m. villani, 3-88: e per giustificarsi della corrotta fede, aggiunsono una corrotta

dell'appellazione interposta al concilio e replicandola per le stesse cause. botta, 4-19

. -essere in dannazione: essere dannato per teternità. d'annunzio, iii-1-832:

-fare la propria dannazione: dannarsi per teternità. libro di sydrac,

mortale. gozzano, 529: pregare per la sua pace? ma è morto

, la qual cosa alcuna volta si fa per erbe

vol. IV Pag.12 - Da DANNEGGIANTE a DANNEGGIATO (29 risultati)

aurea volgar., 1419: brizio per mostrare sua innocenzia in quello fatto,

. opera, ch'egli avea tolta per via di favori (se non vogliamo dire

via di favori (se non vogliamo dire per via di violenze, che tali appunto

.. quanto in sede penale, per incuria colposa e danneggiamento a proprietà di

ragione è percossa d'ogni parte, / per che virtù non ci ha luogo né

udi che i rettori principali s'usurpano per loro i beni della repu- blica,

attendono non pochi a sortilegi, non per uccider fanciulli, come in altri paesi

paesi si fa, ma qualche volta per danneggiar chi gli ha offesi. sergardi

soleva teodorico a'vescovi mandare il danaro per rifarcigli de'patiti danni. bar etti

me è di tal sorta, che per danneggiarmi nell'opinione degli uomini tu ti

nudo negli spini come fece san benedetto per cacciar da sé lo spirito di tentazione.

mai danneggiare né vilipendere alcuno de'cittadini per mottivi di culto o sia di religione.

11 si sente scritti... per 'sbalordire * il lettore; ed ottenere

.. quando è troppo costosa, finisce per danneggiare se stessa. 2

chiusa, similemente come lo sole entra per la vetriera, sanza danneggiarla. busone

terra ove segò nel tempo estivo. / per granar, lupin getti dove pruove,

giambullari, 69: elessero i padri per nuovo doge piero tri- bumo: il

quanto a proposito sia questo monte, per bene vedere il tutto, potete voi

guaitasse l'un l'altro di ferite studevolemente per tollareli la persona per odio ch'elli

di ferite studevolemente per tollareli la persona per odio ch'elli avesse avuto cu lui et

davanzali, i-381: vologese farebbe il meglio per li parti a conservare la pace co'

di nome, lo so; ma per una parola vorrete danneggiarvi? -recipr.

raccontano varie furfanterie da lor commesse reciprocamente per deprimersi e per danneggiarsi.

da lor commesse reciprocamente per deprimersi e per danneggiarsi. -danneggiarsi di qualche

., 12-1: la terra non ingrassa per la semente delle fave, ma men

messa sottosopra, somme considerevoli furono spese per indennizzare i proprietarii danneggiati; ma la

1 -proem.: la predetta città per divina grazia riformata, per increscimento di

predetta città per divina grazia riformata, per increscimento di lungo circuito e di danneggiata

a firenze, si danno ogni cura per alleggerire i danni patiti da questo tremendo

vol. IV Pag.154 - Da DELINEATORE a DELINQUERE (19 risultati)

ariosto, 812: saria bene batter per terra tutti li campanilli, o vero

all'avvenire, et adopra la pena per correzione del delinquente, se n'è capace

se n'è capace, o per terrore de gli altri. metastasio, ii-193

: chi, dopo essere stato condannato per un delitto, ne commette un altro

a chi, dopo essere stato condannato per almeno due delitti dolosi, riporta una nuova

delitti dolosi, riporta una nuova condanna per un delitto doloso, se il giudice,

pronunciata contro chi si trova nelle condizioni per essere dichiarato delinquente abituale, se il

, dei proventi del delitto. -delinquente per tendenza: qualifica giuridica pronunciata contro chi

malvagia del colpevole. 3. per estens. persona d'animo abietto, malvagio

tu capisci quello che succede quando si danno per capo un delinquente o un pazzo.

scannati come porci! li hanno appesi per i piedi ai ganci di una macelleria!

botta, 4-403: in sicilia (eravi per viceré il duca d'ossuna) un

obbligava i credenti a condannar se stessi per delinquenti e rei d'eterno supplicio.

. monti, i-332: se per essere innocente bastasse il negare la delinquenza

ammalata sino a che siamo in tempo, per evitare la cancrena. piovene, 5-529

un sistema più razionale di marcatura del bestiame per cui la delinquenza è costretta a sfogarsi

, che su la croce elesse / per delinquenza altrui finir la vita. =

infinito, il part. pres., per lo più sostantivato; gli altri tempi

26 marzo 1557, quale si estende, per i soliti delinquere, a pene afflittive

vol. IV Pag.155 - Da DELIO a DELIRANTE (28 risultati)

in un istante, / o consentir che per l'estrema volta / delinquesser le tristi

visto che il delitto fu commesso / per il lotto, e che il lotto

è un gioco regio, / chi delinque per lui, di per se stesso /

, / chi delinque per lui, di per se stesso / partecipa del lotto al

delinquere, e se non si erano segnalate per la profondità della perfidia, era estesissimo

la qualità di chi è dichiarato delinquente per tendenza (v. delinquente)

franco, 235: non lasciate ciprigna, per seguire / delio, né con

l'umidità dell'aria ambiente, e per tal mezzo di sciogliersi ed acquistare fluidità

boterò, 6-159: e perché, per la grandezza de i tormenti, egli

baruffaldi, ii-99: nel chiuso mantice / per l'ingozzato esofago / tutto 'l respiro

febbre ardente. foscolo, xv-404: per la prima volta da che vivo ebbi un

mi chiudeva la vena, ed io per sei o sette minuti restai quasi senza spiriti

, più pallido di prima, rimase per tre mesi tappato in casa colle gambe sulle

le mani, lo baciava e lo chiamava per nome. -figur. barilli,

prima il barbone che andava in deliquio per mia moglie, ed ora mia moglie

ed ora mia moglie piena di spasimi per il barbone! bel caso di strepitosa

d'opprimere i sediziosi, già intimoriti per il deliquio della luna, e già inclinati

sole, che non rimane, se non per breve spazio, ecclis- sato. vallisneri

tuffato nell'olio di tartaro, fatto per deliquio, era fermatosi a tredici gradi.

tema di dèlinquère 'venir meno'; per il n. 5 cfr. dèliquium solis

argo... il quale, avendo per cura de'suoi parenti ricuperata la sanità

segneri, ii-212: tutto egli usò, per curar quella delirante. redi, 16-ii-104

trova l'ingrato suo amante, vola per impedire le nozze fatali. svevo, 2-509

le parole... che, delirante per la febbre, aveva udito la madre

in un zolfo fùmido le piante / per poi spogliarle a ringrassar la mota. ungaretti

stessi affetti. de sanctis, 7-46: per acquistare fede innanzi a lui e innanzi

; non trovo né parole né imagini per rendere la sensazione di attrazione delirante che

una passione disperata, venne a venezia per morirvi in silenzio; e vi compose

vol. IV Pag.156 - Da DELIRARE a DELIRIO (29 risultati)

, e parendo a lei, delirante per la passione, che le fusse davanti

goldoni, vii-1065: -vi dirò che per me medesima non ho niente, ma

di sé, è delirante, e per cagione sua divento peggio di lui. -sì

di lui. -sì, sarà delirante per la signora giacinta. è una frasca,

bocchelli, 1-ii-424: i suoi viaggi per l'italia e quello famoso a londra,

di delirio, essere fuori di sé per il delirio. d. bartoli

compreso da una ardentissima febbre maligna, per cui, accesogli il celabro da que'boglienti

ii-563: delirava la poverina, chiamando per nome tutte le ragazze della scuola, e

altra) vedendosi nello specchio la faccia per la vecchiaia deformata, per dispiacere che

specchio la faccia per la vecchiaia deformata, per dispiacere che di questo ricevette nell'animo

passato, i quali facevano a gara per concepir le più strane immagini che udir si

, grifoni, e ogni specie di bestialità per sottoporle ad altari, ad obelischi,

speculazione più che alla pratica, e per la medesima cagione abbiano immaginato, sognato

4. essere fuori di sé per la violenza assorbente di una passione (

? goldoni, vii-409: se non ha per me quell'amore ch'io mi credeva

crederà ch'io mi sia legata altrui per isdegno. monti, x-3-320: i

voi, bruzi, incominciaste a delirare per ordini nuovi. pellico, conc.,

atticciato. prati, 1-7: meglio per te sarebbe / un tempestoso delirar di sensi

al punto di fare oltraggio ai vezzi per cui aveva delirato. d'annunzio,

deliraron tre giorni, tre giorni aggiraronsi per la città ricantando i versi del coro

tutte le donne ch'erano in teatro deliravano per lui, lo avrebbe compreso e creduto

come ogni fanciulla d'allora, deliravo per garibaldi. comisso, 7-177: non

esce della dirittura del solco. ma per una certa transazione e similitudine diciamo che

, se non quanto si gira / per torme vostre? e chi tanto s'ammira

: egli aveva concepito una fraterna ammirazione per stroffognin, più anziano di lui,

ix-11: sotto le scorze, e come per un vuoto, / di già gli

via vitae ad pravam declinant, per similitudinem transla- tionis item delirare dicuntur

rate dal genio d'un monachismo disumano per mettere in poesia ciò che in

e qualche volta da un sangue sottile effuso per cerebro, o da altra causa

vol. IV Pag.157 - Da DELIRIO a DELIRO (27 risultati)

che non gliene sia restato un poco per sempre. pallavicino, 1-213: né

, 778: il delirio dell'agonia fu per lei un sogno di visioni incantevoli.

la repubblica di francia non combatteva né per loro né per la libertà, ma per

francia non combatteva né per loro né per la libertà, ma per la grandezza e

per loro né per la libertà, ma per la grandezza e la sicurezza del suo

priviamo del vantaggio di cavarne degl'insegnamenti per noi: ne facciamo de'deliri addirittura;

debolezza, una espiazione e un castigo per l'uomo, in ima forma di

delirio che voleva distruggere l'essere amato per rendere definitivo, suggellato, irreparabile l'

: ma omero ancora, il quale per una donna fa cadere agamennone e il suo

di passione infiammata non sentesi colà dentro per tutto? parini, 236: ominacci

della tua anima. la tua passione per me s'è ella raffreddata? temi tu

iii-14-255: quello fu un delirio momentaneo per una passione che arse e passò.

capacità a fare dell'amore una pista solo per il delirio dei sensi e null'altro

impetuoso sconvolgimento delle immagini del cerebro, per cui, vegliando l'uomo, la fantasia

del sentimento. rosa, 62: per i vestigi degli altrui deliri / ognun clori

un qualche vero o verisimile all'intelletto, per questa cagione a lui pure piacciono,

scorso secolo gli anagrammi e le allegorie, per isforzi e prove di grande ingegno.

[il borromini] a tanto delirio? per l'invidia ch'egli ebbe contro il

tanto ineffabile e doloroso amore che ho per te. fogazzaro, 1-213:

, al paragone del delirio dei poeti per un nastro o una benda.

. approvazione fanatica, travolgente entusiasmo (per lo più collettivo, della folla).

. rovani, i-363: l'ammirazione per lei, in un periodo in cui

l'autore, gli attori al proscenio, per decretare un trionfo a quella scena dello

delirio le piccionaie... soltanto per un millesimo di vibrazione si distingue dalla

volli condur più cavalli e più gente, per recitare in tal guisa le due parti

arando escie del solco: e poi per similitudine diciamo deliro el vecchio: quando

similitudine diciamo deliro el vecchio: quando per l'età esce della vera via. et

vol. IV Pag.158 - Da DELITESCENZA a DELITTO (32 risultati)

/ gli occhi al sonno chiudea, come per febre / rotto e deliro il sonno

essere abitatori sopra la terra a noi per diametro contrapposta; cioè quegli che chiamiamo

: « delirus, mente defectus per aetatem, vel quod a recto

dell'umor morbifico di fuori in dentro, per via della circolazione del sangue, che

, ch'è volontà perpetuale, / e per lei si punisce ogni delitto, /

delitto, / signor, seguite, ché per lei si sale. a

. pucci, cent., 32-23: per cotal dilitto / formò la 'nqui- sizione

forche; ma prima con tanaglie affocate per la strada tormentato ed ultimamente squartato.

i delitti in materia di fede succeduti per lo passato fossero perdonati; e che per

per lo passato fossero perdonati; e che per l'avvenire l'accuse e le querele

ribrezzo erano dipinti su tutti i volti per quell'efferato delitto, che da due giorni

luogo del delitto. quelle precauzioni, per quanto giustificate, accentuavano il carattere ambiguo

una norma di diritto civile e comporta per l'autore l'obbligo del risarcimento del

del danno. -quasi-delitto: situazione giuridica per cui un soggetto (ad esempio,

in cui sono distinti i reati e per il quale la legge stabilisce la pena

, il quale non giunge a compimento per cause indipendenti dalla volontà del soggetto agente

politico del cittadino o è stato commesso per motivi politici. -in partic.,

legge penale stabilita da un regime autoritario per reprimere l'opposizione politica. -delitto internazionale

osservato; ed essendo credibile, che per lo più se ne applicasse la pena

di delitti comuni, che, onesti per il successo, diconsi conquistatori, un

lombardia, e di quelli ch'erano carcerati per delitto capitale, o vero condannati

. -delitto d'onore: commesso per vendicare l'onorabilità ritenuta offesa del proprio

minimi particolari e commesso senza lasciare indizi per l'identificazione dell'autore da parte dell'

puniti siano in caldo e gelo / per gran delitti e scelerosi mali, /

in quell'altura [paradiso] / per le prime defitta / crudelmente affritta /

bisognò che dio trovasse un altro modo per il quale al tutto si soddisfacesse a

tutto si soddisfacesse a tale defitto; e per questo fece venire il figliuolo suo al

flaminio, io: non sì come per uno, che peccò, venne la morte

la più bella costumanza si è, per mio avviso, questa di poter in tal

qualsivoglia persona star cappello in testa (forse per segno di libertà) e ancora mascherata

defitti della mia giovane musa e disconfessarle per mie. pananti, ii-165: gli uomini

compiuto contro ospiti inermi, non so per quale mira sinistra. saba, 3-45:

vol. IV Pag.159 - Da DELITTUOSO a DELIZIA (32 risultati)

. mont \ x-3-278: amo ed ardo per cosa / sì vaga e graziosa,

saffi: ecco tutto. io domando se per questi delitti si deve scemare il già

artista unica, privarci ancora e forse per sempre della vostra arte? sarebbe un

6-95: là giunta, io chieggo lor per qual cagione / debba esser posta crudelmente

e iperbolico. cantini, 1-29-115: per qualunque altra causa, ancorché per se

: per qualunque altra causa, ancorché per se stessa non delittuosa. guerrazzi, iii-353

cuori tenebrosi e di quelle infime esistenze per scoprire il movente di certe delittuose follìe

servirsi con dignità di quel testamento disonorante per la nonna nella forma e nella sostanza

abituato ad ascoltare i discorsi dei clienti per conto della polizia sotto il passato regime,

: cadde lucifero dalle delizie del paradiso per la superbia. niccolò del rosso,

volgar., i-5 (5): per questa [la purità del cuore]

mondo e tutte le dilettanze, cioè per ritenere la perpetuale purità del cuore.

salmo esser fatto prò idithum, idest per li transilienti ed eletti di dio che

pur da più d'imo si tengono per le delizie della lingua, e che propriamente

ed altri simili letamai, e da per tutto le stesse delizie: buio, fetore

con loro m'illusi io pure, per un momento, di dimenticare la società e

tutte le sue delizie, e finii per obliarmi anch'io in un sogno di libertà

: il paradiso terrestre. - anche per simil. gelli, 15-ii-317: se

formato. garzoni, 1-894: bisogna per forza confessare a tutti che il primo padre

alle fiere allontanarsi le giornate di roma, per prendere diletto della caccia. marino,

è tre miglia discosto dalla città; per un quarto di miglio prima di giungervi,

abbellita da molti edifici distaccati e sparsi per la villa. oltre le scuderie, e

oltre le scuderie, e le abitazioni per i familiari, vi possono esser de'casini

i familiari, vi possono esser de'casini per forestieri. manzoni, pr. sp

mare si porta quello che lo stomaco per delizie guasto appena riceve. libro di

innacquata del sangue dei buoni, che per l'amore del figliuolo di dio egli

arrecate tutte le delizie che avevano trovate per tutto il mondo, e tante sculture e

paesi aquilonari, ma si tengono solamente per delizie e per uno spettacolo. tasso,

ma si tengono solamente per delizie e per uno spettacolo. tasso, v-2: bench'

volte mi sono contentato del manzo, per non ispendere in pollastro; e la

delizia; e si son veduti qui per le primarie tavole. parini, giorno,

e ancor oggi càpita di vedere, per una porta aperta in un vicolo,

vol. IV Pag.160 - Da DELIZIAIO a DELIZIARE (18 risultati)

la dose del platonismo nella sua ode per la incoronazione di corilla olimpica, formosa delizia

preferiva la forma del plur. anche per un soggetto al sing.).

il padre appunto l'aveva battezzato titus, per aver letto in un'enciclopedia popolare che

che presso noi è principalmente in pregio per pompa e per delicia de'bevitori,

è principalmente in pregio per pompa e per delicia de'bevitori, è da loro

moderne costumanze a loro riguardo, sono per corruzione, per delizie, per mollezza e

loro riguardo, sono per corruzione, per delizie, per mollezza e bassezza d'

sono per corruzione, per delizie, per mollezza e bassezza d'animo il peggio

nel corpo, guidata dah'amor celeste per mezzo della bellezza corporale ricupera le perdute

pur ver che questa iole serba / per sue delizie il mio stolto marito?

che viene a servire non punto meno per delizia, che per difesa. redi

servire non punto meno per delizia, che per difesa. redi, 16-v-242: ah

altre tali delizie. rajberti, 2-17: per colmo di delizia [i dotti]

del paraìs delicial / tu fusi cazà per quel peccà mortai. = voce

paradiso diliziano, e non vi si va per li cristiani. carducci, ii-3-230:

dominante, che non è l'interesse per un particolare ordine di afeetti, e nemmeno

un particolare ordine di afeetti, e nemmeno per gli afeetti suscitati dalle cose alte e

/ forsi tu me di'questo / per volerme alazzare? / ben vederemo presto

vol. IV Pag.161 - Da DELIZIATO a DELIZIOSO (24 risultati)

che si spandeva nella mia città di marmo per deliziarla, computavo il tributo agreste e

uomini in molti e vari oggetti, per modo che gustassero anche gli ozi di

dove una fortissima mano non poteva che per pochi momenti quel cocentissimo e poco men che

valli e nelle pieghe del terreno quasi per meglio scoprire allo stupore degli occhi deliziati le

di folle mediante le sue acrobatiche corse per il cielo dei villaggi e delle metropoli.

il soggetto dell'opera. ma bensì per le deliziose e per li giardini,

opera. ma bensì per le deliziose e per li giardini, che spesso occorrono nelle

inchiostro e penne pur troppo, ma solamente per illustrare gli immortali morti; passando qualche

procurare intenso o sottile piacere, o per la nuova grazia con cui si desta

cui si desta l'immaginazione, o per la dolcezza con la quale si lusingano

quale si lusingano i sensi, o per la forza con cui si avvince tanimo

ben più fortemente, e stra- zian per fino deliziosamente i cuori di prim'ordine,

xviii-3-311: la campagna è deliziosamente vaga per l'ondeggiamento dei piani di bellissime collinette

tasso, 154: io ho eletto per mia abitazione sorrento, città da napoli

de'beni umani e lo stato delizioso per lo più addormentan tanimo. gemelli careri,

2-i-246: dalla sinistra si scende, per un'agiata scalèa, a due altri

. esse occupano delle ore voluttuosamente, per poco che tanimo e l'immaginazione sieno

altere / crea nel vago pensiere, / per naturai virtù, dotto concento; /

virtù, dotto concento; / onde per mar delizioso, arcano / erra lo

verga, ii-57: la povera zitellona per molti giorni ancora, alla stessa ora

un temperino, abbastanza seriamente, tagliando per lei un ramoscello di rosaio, ed

vedersene che una, la quale basta, per non dire che troppa sia, per

per non dire che troppa sia, per un più delicioso lavoro. -paradiso

sono servi da loggia, così pure per modo della loro stoltizia sieno quelli li quali

vol. IV Pag.162 - Da DELLA a DELUDERE (28 risultati)

] più vicine a roma, frequentate per cagion di diporto dai cittadini deliziosi,

leziosi e da un tono manierato, per cattivare l'animo altrui: e ha

è che si possono trovare gli amici per la strada come si fosse in un

. da dèliciae * piaceri'; per il n. 5, cfr. ingl

ari- stotile si scrive 'endelechia 'per delta, o 'entelechia 'per

per delta, o 'entelechia 'per tita. baldinucci, 104: deltoidi [

deltoidi [muscoli], così detti per esser di figura della lettera delta grande de'

geogr. deposito alluvionale che si forma per sedimentazione successiva alla foce dei fiumi ricchi

approssimata della lettera delta maiuscola, usata per aeroplani supersonici a causa dell'elevata aerodinamicità

triangolare col vertice in alto (usata per radiosondaggi iono- sferici con ionosonde).

usato nelle costruzioni meccaniche e navali, per lavori artistici, ecc.).

séxxa, di origine fenicia; per il n. 2, cfr. gr

luoghi si sono essi muscoli raddoppiati, per comprendere il numero loro preciso, tanto

una parte che dell'altra; come per esempio si dice due deltoidi, s'intende

più prossimi alla base che alla sommità, per cui formano una specie di delta.

dal sufi. -osistjs 'simile ', per la forma triangolare. deltoidèo,

d'annunzio, i-782: agrigento famosa / per generosi cavalli, ricinta / di lunghe

un bosco. banti, 6-53: veniva per sconsacrare ed esorcizzare un delubro del demone

su quanto di deludente essa aveva avuto per me e promettendo che l'avrei ben presto

né voluto consentire una sospensione d'armi per pochi dì, tanto si vedesse l'esito

partì, a'venti, da napoli per andare alla volta dello stato della chiesa

impedimenti s'averebbono potuto alla giornata pretendere per metter dilazione, e finalmente per deluder

pretendere per metter dilazione, e finalmente per deluder ogni espettazione. marino, 6-90:

ch'egli le diede, / o forse per non esserne delusa / esperienza far de

vi amo, ch'io vi desidero per mia sposa. a. verri, ii-236

. verri, ii-236: ma il fato per deludere il tuo insano desiderio di gloria

si dissangua e non si diffama se non per accrescere forze alla russia. imbriani,

riso altrui. rosa, 201: ei per invidia poi mutato in angue / èva

vol. IV Pag.163 - Da DELUDIMENTO a DELUSO (16 risultati)

gran candidezza, che il padre lasciatosi per troppo zelo d'onore vincer troppo dall'ira

118: là ne'sacrati chiostri / per deludere il mondo / volontaria prigion molte

hanno saputo introdurre ed autorizzare mille finzioni per servirsene a deludere le leggi da loro

prossima ad entrare nell'unioro; ma per i bisogni più urgenti non fu difficile

, mi fanno temere che mi deludiate per divertirvi. arici, ii-16: invan l'

inganno. ariosto, 16-34: e per le sante vergini richiuse, / ch'

rucellai, ii-203: dalla bellezza de'corpi per lo più si accendono i sensi,

in una mistificazione tremenda pel governo e per gli ambasciatori. tenca, 1-65: se

si nota che alcuni l'usano impropriamente per * disinganno '; ma tal voce

, di crudeli, non era fatto per quell'anima...: la immensa

ch'era stata camminare la prima volta per le strade di genova -ci camminavo nel

inganno. boccaccio, viii-1-53: per la qual cosa affermava, sé non

. segneri, iv-262: ma che fallacie per verità sono queste di delusione! cattaneo

dei popoli,... compivano per la prima volta i veri offici loro,

: i negozianti avrebbero probabilmente ottenuto denaro per vie subdole e delusive della legge.

i delusi dell'aspirazione al capitalismo, falliti per la loro gretta insufficienza, dall'altro

vol. IV Pag.164 - Da DELUSORE a DEMANDATO (15 risultati)

passione fuorché quella della disperazione, ma per lo contrario, le sue passioni si

schernita! ah, fosse almeno / per te salva messenia! almen ferita /

1-264: parapiglia, accenni di rissa per la contrada animata; il grido del fortunato

, anche la bella signora, che per altro si tornò a voltare verso il finestrino

. metodo di servirsi delle masse popolari per la conquista del potere (e per

per la conquista del potere (e per rimanervi, una volta conquistatolo), facendo

: la « causa sacra » per la quale egli e voi eravate presti a

dubbio, della demagogia, la quale per lo più, con ogni sorta di promesse

loro passioni sapientemente eccitate e nutrite, per i propri fini particolari. 2.

la plebe e l'insultare a'migliori per frega di vergognosa popolarità, per mendicare

a'migliori per frega di vergognosa popolarità, per mendicare applausi dalle tribune e dalla stampa

impertinenze della nobiltà di corte, coll'andare per osterie e peggio, in compagnia dei

a ridemagogizzare, non a gridare per burla, non a smatteggiare con i paroioni

gli antichi greci (e, per simil., anche in età mo

pur di assicurarsi l'appoggio delle masse per la conquista o la conservazione del potere

vol. IV Pag.165 - Da DEMANDAZIONE a DEMENTATO (23 risultati)

nella depurazione dell'acqua potabile e per uso industriale. =

parlamento gene rale, e per questo mandò per tutte le provincie lettere

rale, e per questo mandò per tutte le provincie lettere a baroni

archivio demaniale e prov vidi per gli studi necessari a rilevare la importanza dei

1 quali, data la loro primaria importanza per la vita della nazione, appartengono come

ecc. giannone, 1-iii-336: re carlo per mostrar di concorrere alla pietà della regina

regina, nell'anno 1269 loro concedè per ampliazion della chiesa un luogo del suo

hanno rischiarato il nostro orizzonte a sufficienza per dileguarla. papi, 1-1-175: arrestaronsi

impossessati, ed erano odiati perché arricchiti per usure ed estorsioni. bocchelli, 9-82:

estorsioni. bocchelli, 9-82: le risorse per pagar l'atto formale erano l'argento

, il tracciare (una linea: per lo più di divisione, per delimitare

linea: per lo più di divisione, per delimitare la parte di un oggetto,

questa parola fu la prima volta adoperata per significare una linea tratta dal più furbo

azzore, che alessandro vi, scelto per arbitro tra il portogallo e la spagna,

tra il portogallo e la spagna, diede per limite nel 1493, lasciando agli spagnuoli

: 'linea di demarcazione 'dicono per * linea di separazione, di confine '

benefici; se pure l'umanità, proceduta per le rivoluzioni religiose, politiche, sociali

tutta confusa ed embrionale tra la materia per propendere poi le rame lussuose, ricercasse

ha perduti o rotti i suoi alberi per ima burrasca, o pe'colpi di palle

un com battimento, o per una cattiva manovra. = dal fr

, ecc.); i conidi, per lo più scuri, ma talvolta ialini

animi, sicché appena più si discemono per umani. g. ferrari, xxxiv-1202:

ora nella camera della direttrice una suora per darle contezza della dementata, e narrolle

vol. IV Pag.166 - Da DEMENTATORE a DEMERITARE (27 risultati)

ancora che abbiano alcun senso umano, per molte umidità di cerebro hanno sì il vigore

, e oltra ciò gran demente conosciuto per la disonesta vita della moglie. monti,

. foscolo, xviii-4: ma qualunque sia per essere il vostro cuore verso di me

e demente com'è, non è nato per essere ingrato né immemore di chi gli

dementi entusiasmi di uomini d'altronde stimabili per i celebri sicari, e dell'irrequietezza

mali, come un ammalato, intollerante per lungo soffrire, si abbandona agli empirici.

lo ripetè, poi come ima pazza corse per le altre stanze alla porta dell'appartamento

appartamento, e si appoggiò alla maniglia per non cadere. ansava. negri, 1-215

e fomentava tutti gli odori, fondendoli per poco in un unico afrore demente. govoni

de'tiranni. foscolo, 1-52: per sé geme ognuno, / per te,

1-52: per sé geme ognuno, / per te, per noi, or che

sé geme ognuno, / per te, per noi, or che il pelide è

ragionata, in bilico tra la ripugnanza per la realtà e la nostalgia dell'allucinazione.

bella vesta che me hai facto? per niente la voglio portare: io voglio prima

in questa laude, usorono mai clemenza per la quale conoscessino guastare o mettere in

demergenza, che quasi quasi stavano già per venir meno. = deriv. da

ant. dimèrgere), tr. (per la co niugazione: cfr

caro, i-197: quel che meritava per l'altre sue qualità, ha dimeritato

l'altre sue qualità, ha dimeritato per la sua insolenza. boccalini, i-353:

, i-353: il servir nelle corti per demeritar la grazia de'padroni era l'

questo punto. cesarotti, i-197: io per me, per non demeritar il titolo

, i-197: io per me, per non demeritar il titolo che voi mi date

o il tuo cuore si va cangiando per me? guerrazzi, iii-147: ma

via, conte, che ho fatto mai per demeritare la sua stima? giusti,

confortare, costringere a far di tutto per non demeritarla. dossi, 585:

dossi, 585: nulla essa avea fatto per demeritar questo amore. 2.

ciò che il bene fosse conosciuto / per il contrario suo malvagio e rio, /

vol. IV Pag.167 - Da DEMERITATO a DEMOCRATE (31 risultati)

ancora apresso la sedia apostolica, per le molte fatiche, e di mente e

; che non si fa nulla per meritare. tesauro, 3-210:

alla santa sede dal vittorioso pipino per compiere il voto. palla

questa rimane a discrezion del nemico per trarla in ogni mina, se non

avendo tratto li occhi e carcerato per suoi demeriti il detto con- stantino

al cuni a vita eterna per manifestare in loro la sua mise

loro demeriti ha repro bati per manifestare in loro la sua iustizia. machiavelli

; / e non già in verità per i miei demeriti, / ma sì per

per i miei demeriti, / ma sì per mia bontà; perch'io non tolero

firenzuola, 979: così costei, per tornare al proposito / del suo mal

voluto hanno i cieli, / non già per sua bontà, come cassandra, /

bontà, come cassandra, / ma per suo merto, anzi per suo de-

, / ma per suo merto, anzi per suo de- merto, / per sua

anzi per suo de- merto, / per sua malvagia mente, e falso ingegno.

, se non fusser altre ragioni, per le quali è forse quasi necessario il

.. sul demerito intrinseco di quel tema per se stesso infelice, e non tragediabile

, non che da un'inesperto autore per primo suo saggio. foscolo, xi-1-230

foscolo, xi-1-230: il libro esaltato non per altro che per il merito della lingua

il libro esaltato non per altro che per il merito della lingua dai dottissimi uomini d'

ancor le limosine, e le tenea per demeritorie, per ree. giannone, ii-176

, e le tenea per demeritorie, per ree. giannone, ii-176: in

sconfitto o politicamente e militarmente debole per un periodo di tempo determinato o illimitato.

demineralizzazióne, sf. processo fisico-chimico per eliminare dall'acqua sostanze sciolte o sospese

economico-sociale. gramsci, 7-157: per tradurre l'espressione cinese sen min-ciu-i che

introdotto dal gesuita s. d'elia per tradurre l'espressione cinese sen min-ciu-i *

neol. criticare radicalmente (in partic. per mezzo di scritti) cose, persone

stor. magistratura municipale o federale, per lo più collegiale, dell'antica grecia (

). nardi, 324: furono per tanto creati tra i magistrati di tutta

iii-70: dove il gusto di milone per il segreto e per il sotterfugio si rivela

gusto di milone per il segreto e per il sotterfugio si rivela in tutta la

le città abitassero, dimorando ancora sparsi per li villaggi e borghi, e come gli

vol. IV Pag.168 - Da DEMOCRATICAMENTE a DEMOCRATIZZATO (20 risultati)

libertà due mila condannati dell'ergastolo, per trovare gente che sapesse e, ben

cuoco, 1-260: come provare, per esempio, che un uomo viva poco

, iii-9-139: democraticismo e anticlericalismo entrano per qualcosa in questi suoi amori, posto

cariche si provvedevano dal popolo, diventò per opera dei papi una tirannica monarchia di

pratica i principi, e si adopera per ottenere la loro universale applicazione a vantaggio

tutto democratico, che si governi (per così dire) a popolo.

foscolo, xiv-44: abbandonai la mia patria per vivere libero... baciai le

conventi fungevano da grande riserva di suffragi per il partito democratico cristiano, era là

: la spiccata antipatia della contessa fosca per questo emblema che le suggeriva dei motti

levi, 1-171: si chiudeva in cantina per dei pomeriggi interi, con l'altro

cinque altri proprietari, e magari, per dimostrare il suo spirito democratico, e

dimostrare il suo spirito democratico, e per far numero, la guardia comunale, o

e delle credenze trovi la miglior condizione per accentuarsi e il più favorevole terreno per

per accentuarsi e il più favorevole terreno per degenerare in ogni senso, fino a confondersi

iii-120: l autore poi ha democratizzato, per così dire, il blasone stesso,

loro libertà quelle popolazioni, che da per loro stesse si democratizzarono. gramsci,

. 3. intr. parteggiare per la democrazia. beltramelli, iii-1211:

un piccolo numero di ricchissimi proprietari per essere coltivata da « schiavi a

e monopoli senza numero; e per naturale reazione, la plebe,

campoformio, e russia che entrava or per la prima volta in guerra effettiva; dall'

vol. IV Pag.169 - Da DEMOCRATTIZZATORE a DEMOCRITISMO (26 risultati)

cuoco, 1-143: intanto s'inviarono da per tutto dei « democratizza tori »

questi non ve ne abbisognava al certo uno per terra. s'intendeva di colui

. s'intendeva di colui che andava, per così dire, ad organizzare i

di cui i politici si servivan per interesse, a cui i filosofi applaudivano

, a cui i filosofi applaudivano per soverchia buona fede; sistema che alla forza

ai membri collettivamente presi (e, per essi, alla loro maggioranza) del potere

indiretta: se il potere è esercitato per mezzo di rappresentanti elettivi. -democrazia formale

nostra città, questo riguardo s'aveva per conservamento di quel governo, che si

se... il governo è disposto per modo che un certo numero di cittadini

partecipi, o possa partecipare a vicenda per un certo tempo dell'amministrazione,.

, che una democrazia liberale avrebbe un po'per volta eliminato. -in grado

pretendendo che potessero assistervi, non solo per disputare, ma ancora per definire, non

non solo per disputare, ma ancora per definire, non che i constituiti di

secondo collegio della sua città, conquistato per lui alla democrazia socialista: poi volontario

7-309: e la democrazia non è per lui l'astratta democrazia cristiana di rosmini

o poi, a riprendere le redini per domar le moltitudini a vostro profitto.

cristiana; e il processo assume, per molti, un colore politico. piovene,

: l'elettore dice: « perché votare per un liberale o per un repubblicano quando

« perché votare per un liberale o per un repubblicano quando costoro mi dicono di essere

democristiano? ». soldati. 5: per chissà quanti anni ancora l'italia avrà

vogliono unirsi ai monarchici e ai fascisti per dare la caccia ai comunisti. calvino,

2. con valore avverb. per la democrazia cristiana, a favore della

ballottaggio sarebbe di ben più grave danno per la reputazione del parlamento...

missino incitare i propri elettori a votare per il comunista; il candidato del partito

il saraceni, potevan peccare, mentre per loro opinione la volontà degli dei non ha

io son ateo di tutte: solamente per esser di qualche partito, mi dirò

vol. IV Pag.170 - Da DEMOCRITISTA a DEMOLITORE (28 risultati)

democritismo di sotto la giornea peripatetica, per far, cred'io, una maschera di

lattanzio, s'interpreta 4 demon 'per 'iddio', e 'gorgon'per 'terra': overo

4 demon 'per 'iddio', e 'gorgon'per 'terra': overo più tosto 4 sapienza

essendo spesse volte 4 demon 'esposto per 4 sapere 'o per 4 scienza '

demon 'esposto per 4 sapere 'o per 4 scienza '). b. baldini

- risponde lui. 2. per estens. e scherz. il personaggio più

(e tende a stabilirne la composizione per età, per sesso, indaga i riflessi

a stabilirne la composizione per età, per sesso, indaga i riflessi economici,

suo ritmo demografico opera, invece, per una vita confusa, in cui si perdono

dal governo attraverso le leggi o norme per incrementare le nascite o arrestarne il regresso

nascite o arrestarne il regresso o anche per migliorare la specie. -scherz.

penombre e se cerca l'oscurità è soltanto per ragioni demografiche caldissime, a bollore.

, del * 24, e, almeno per qualche anno, almeno fino al '30

demolito. comisso, 7-117: per allargare queste strade gli inge

del suo. rosa, 198: per invidia adrian fe sì gran fallo,

la pittura del valesio non fu demolita per invidia ed emulazione, o malignità, né

poteva vedere. colletta, iii-60: per far largo e diritto il sentiero si demolivano

mare in burrasca che lo demolisce pezzo per pezzo. pecchi, 9-64: scavalcata

); criticare aspramente, confutare punto per punto con violenta polemica (una dottrina

guerrazzi, i-41: nel secolo passato per distruggere il prete [i francesi]

il nostro bene e il nostro male ora per ora, dipende da noi, non

baracca del fascismo, non è mica per farci una villa e darla a noi.

. bartolini, 4-205: nefande azioni per cui gli uomini si scorticano, si

in un grande cortile umido, girando per un'ora intorno a un pozzo,

540: tre settimane d'immobilità per un incomprensibile e incompreso ancora male alla

le fisime della nevrastenia. tutto era per lui ombra o tortura. il grammofono

da un martello che la demolisce giorno per giorno con la penetrazione e il fracasso

secolo decimoquinto. giordani, i-9: per entro il circolo vogliamo che intorno corra il

vol. IV Pag.171 - Da DEMOLIZIONE a DEMONE (16 risultati)

i demolitori. collodi, 614: se per caso i muri bianchi delle case e

onorevole martini, che, prima di cedere per codesta ragione al decreto demolitore del nostro

buffoni numero uno. comisso, 7-270: per le persone di grande fama, dopo

affondati dai sommergibili; i superstiti, per ribasso dei noli colla pace, andarono

sua freschezza. orioni, i-26: per assiemare la demolizione del regno ottone ne

: eseguito da grosse bocche da fuoco per lo smantellamento di opere di fortificazione.

2. figur. attacco malevolo per distruggere la fama di una persona,

rassegna nazionale dando * un corollario ancor per grazia 'della necessità che v'era

pien di cenere, e abbruciacchiato. io per vero dire vedutolo (bisogna ch'io

demoni. banti, 6-53: veniva per sconsacrare ed esorcizzare un delubro del demone

che ti manda, / l'inchina per mia parte, e digli ch'io /

alcune col lor mite / demone andare per la via serene, / ed altre,

a gran sorsi il vento del largo, per essere solo col mio dèmone e con

del bugiardo, dell'inventore di favole, per la contradizione che noi consente, perché

o demone, ma anima umana che per mia satisfazione appaia nel suo corpo.

la testa in terra rientrando nella baracca per non uscirne più. rebora, 71:

vol. IV Pag.172 - Da DEMONETARE a DEMONIO (25 risultati)

una commissione: era giusto, anche per un demone incarnato. prati, i-199:

agitarsi scompostamente. iacopone, 8-40: per temporal aweneise che l'om la veia

verbale 'demonetazione 'sono voci nuove per indicare che una certa specie di moneta

, usasi oggi nel linguaggio degli economisti per * togliere a una moneta, a un

ritiro dalla circolazione delle monete metalliche per procedere alla loro fusione e vendere successivamente

demonio istesso, o da magi operanti per virtù di quello, quando però a ciascun

sua follia, salendo alla sua prigione su per un'erta petrosa e abbagliante ove branchi

nel cuor rodere io sento / quasi per demoniaco incantamento. cardarelli, 6-iii:

ma era un ricordo puramente mentale; per nostra buona sorte, la pelle non ha

di curar infermi e demoniaci non si dà per l'amicizia di dio, ma per

per l'amicizia di dio, ma per la bontà sua. leopardi, v-76:

, ii-1687: cerbero... è per dante d'una sola natura, per

per dante d'una sola natura, per dir così, demonica, come caron e

: lawrence... di qui partì per il suo viaggio in sardegna, fuggendo

mondo angelico ma nel demonico, e per questa ragione gli angeli debbono essere totalmente

nico non t'ha avvertito ch'eri per rompere la « regola »? segui

potere demonico della parola; è antimagica per natura. e. cecchi,

scritti di quel grande, che per primo aveva formulato l'idea del

) che, ribellatosi a dio per peccato di orgoglio e precipitato nell'

molto belle donzelle, nominandole a lui tutte per nome; e dèttoli le donzelle essere

: di qua, di là, su per lo sasso tetro / vidi demon cornuti

suo nipote morto, dicendogli, che per la sua simonia era così giudicato.

noi aviamo dei pericoli all'anime nostre per li demoni, i quali sempre ci dànno

a fare quelle terrebilissime invocazioni, chiamato per nome una gran quantità di quei demoni

quelle legioni, e a quelli comandava per la virtù e potenzia di dio increato,

vol. IV Pag.173 - Da DEMONIO a DEMONIO (26 risultati)

demonio saltava giù dal ramo e l'acchiappava per il bavero. un cristiano per sera

acchiappava per il bavero. un cristiano per sera, il demonio gabellino si dovè

dal burrone una voce bestiale lo chiamava per nome. era un diavolo, installato

secondo loro) tesser ragionevoli, fu constretto per liberarsi da queste angustie a venir nell'

perfetta cognizione, aggiugnervi il mortale, per farlo differente da quelle sostanze astratte e

: è d'uopo... ridurci per la memoria quel che apuleio va divisando

chiaro; nelle nozze, / che per tua figlia disponendo vai, / io ci

erbosa; e mi ricordo che scambiai per l'occhio fosforescente della capra dimònia ima

ed infedeli sacrificavano agli demoni; commosso per grande zelo di dio, ruppe l'idolo

s'appellava profeta di dio e mentia per la gola, imperciocché sacrificando non invocava

; allora egli la prese a sua volta per un braccio e la costrinse a sedersi

le coperte dei letti, e se, per paura, i famigliari lo rinchiudevano in

, carponi sulla pietra simulando un cespuglio per awentarglisi? pirandello, 7-208: quando

: quando t'ho visto alzar le braccia per montare su quel demonio, m'è

, nel fare baldoria). - per estens.: anche di animali.

capisce che fa lo stolido e l'ignorante per poterne scrivere di tutti i colori;

in fatto è dottissimo, e tira giù per chiaroscuro squarci d'erudizione da sbalordire.

giustappunto di tutte le forme che facevan per lui. pavese, i-57: ha

della incontinenza, della gelosia *, per esprimere il potere! la forza di

roccasciano cocci ed imbratti, li riprendeva per due baiocchi dalla moglie che invasata dal

anni nella gola, quell'anno, per natale, non gli aveva voluto dar più

la letteratura italiana tornò a fuggire allegramente per la tangente della realtà, come sempre

ha raggiunto quello stato di completezza fisio-psichica per cui la si sente 'sicura del fatto

demonio in corpo: essere invasato. per estens.: essere molto irrequieto; essere

-demonio! in nome del demonio! per tutti i demoni!: come esclamazione

! -o leonessa! / -ell'è apparita per incantagione. -diventare, fare il demonio

vol. IV Pag.174 - Da DEMONISMO a DEMORDERE (19 risultati)

scatenati, pieni di entusiasmo feroce, per quel solo momento di follia e di impunità

proverbi toscani, 195: se piove per san gorgonio (9 settembre),

teme. foscolo, xviii-270: sto per finire le * grazie '; e quando

quando il demonietto del verseggiare, che per ora se n'è ito improvvisamente di

aveva daccanto quella graziosa bambina diventata feroce per la pura voluttà del moto come il vento

mio capo nell'ora della morte / per udirmi parlare in confidenza / i demonietti

sm. forma primitiva di religione, per cui i fenomeni della natura vengono creduti

che rifiuta le ipocrite semplificazioni moralistiche, per affissarsi soltanto, a qualsiasi costo,

da gran tempo la psicanalisi, come, per avventura, la mistica prevenne e

, 288: 'demonomania', specie di follia per la quale l'uomo si crede

iv-187: * demonomanìa ', delirio religioso per timor del l'inferno.

fiabe bisognerebbe prendere quelle sole che, per la forma in cui furono serbate o ravvivate

vi furono argomenti a difesa, [per la censura] era crudo, crudissimo,

, e che chiamava demoralizzati coloro che per lui soffrendo, non soffrivano come lui.

, saltando fossi e sterpeti, via per i sentieri e le callaie, sgombrando

lenti gradi. -nessun capo militare, per quella tal venerazione di gerarchia che rovinerà

non cedere. arila, 150: per i latini 'mordere'o 'demordere'avevano lo

nostri saputi si vede che l'hanno presa per privativa, intendendo che * demordere '

l'hanno trasportata nell'italiano, dandole per di più significato

vol. IV Pag.175 - Da DEMORFINIZZARE a DENARO (24 risultati)

demosteni cisalpini disputarono caldamente nel loro senato per esiliare con sentenza capitale dalla repubblica la

contro costoro. perticari, ii-514: per dire... che il suo

monumenti egizi, è assai comoda cosa per decifrare l'indecifrabile a proprio talento.

un paese, di una città, per indicarne gli abitanti. = voce dotta

poi si diletta ne l'amore, e per lo diletto si ritiene. demùlcere

.: dilettare, recare piacere (per la coniugaz.: cfr. mólcere)

. dèn, dèn. voce onomatopeica per indicare il suono di una campanella.

casa tua, altri verrà da orare per lui, e offerire il denaro del-

e che prima fondò ariento o metallo per fare moneta, e che prima li

penserete, che vi sia perdonato, per penitenzia v'addimanda iddio: siccome fece

e debba... uno dinaio per coggo di vino. breve dell'arte

a uno, che sarà qui incontanente per portarsela. sì che aiutami un poco

partendo uscissero processionalmente col cristo inanzi, per concitare la plebe, se fosse stato

, dietro la croce, a tre per tre, e portavano su bacini e cuscini

che oggi varrebbono alla presente piccola moneta per lega e per peso l'uno danaio tre

alla presente piccola moneta per lega e per peso l'uno danaio tre. registro di

... fiorino uno soldi vi piccioli per i° prestanzone a scontare al catasto,

forma delle lenticchie (e furono scambiate per antiche monete). vallisneri, iii-418

, sono dette 4 numismata lapidea 'per la loro figura e da alcuni 4 denari

alcuni 4 denari del diavolo ', per non essere spendibili. 2.

, / che corre tempo amaro / e per affanno già non s'abandona; /

e sagio / che spende lo danaro / per salvar lo gostaro. idem, 125-5

, però che non acquistano la lettera per lo suo uso, ma in quanto per

per lo suo uso, ma in quanto per quella guadagnano denari o dignitate. cecco

vol. IV Pag.176 - Da DENARO a DENARO (36 risultati)

come io iudico coloro potersi reggere per se medesimi, che possono,

medesimi, che possono, o per abundanzia di uomini o di danari,

, 15: chi ha danar, per tutto il mondo / ha ciò che vuole

lottini, 242: coloro, che pigliano per lor fine il danaio, vengono a

, tutto che il fine, come per se desiderabile, sia desiderabile infinitamente.

suo famoso porto, avvegnaché il danaio sia per la più parte in poter degli ebrei

che oggi un sol danaio spenda / per la seconda. casti, iii-101: l'

dànno o promettono in mercede, hanno per giunta la prepotenza di tutto quello che dorme

, 30-18: chi possiamo noi intendere per lo * esattore ', altro, che

mi truovo con pochi denari contanti avanzati tra per le grandi spese fatte, con speranza

. -denari borsinghi: spiccioli, per le piccole spese. libro segreto

di arnoldo dei peruzzi, 53: per sue ispese e de la sua famiglia di

mercato sia stabile e fermo, sì che per alcuna cagione non si possa mutare né

concordia e dato lo denaio di dio per lo sensale, cotal mercato sia et essere

: s'intende: questo non è paese per gente che vive. denari in giro

è sempre amore pel mondo ». per madama non si trattava d'amore ma

molta carità, perciocché pagarono gli osti per le spese di tutti col denaro pubblico

. 3. econ. risparmio disponibile per prestiti a breve scadenza. — mercato

— mercato del denaro: mercato monetario per prestiti di limitata quantità e durata (

diceva essa pure. 5. (per lo più al plur.). uno

piccoli pezzetti quadrati d'ottone che servivano per il peso della moneta. balducci

.. dare un poco d'acqua, per ripulimento d'essi, con ricrescimento

con ricrescimento al più di denari sei per libbra. domenichi, 1-644: al dolore

loro nel peso, perché le maggiori per lo più non passano un danaio e

un terzo del nostro braccio mercantile, per il che il palmo farà soldi di due

la classe più elevata della società non per privilegio di nascita, ma per potenza

non per privilegio di nascita, ma per potenza economica e finanziaria. de sanctis

avea d'altrui danar sì fatta copia / per mal governo, il misero marino,

inopia. zeno, xxx-6-116: lei per altro si consoli, / che siccome ha

in pronto, in luogo de'contanti, per quello che avessero giudicato due uomini intendenti

, figliuolo mio, questa è roba per chi ha denari da spendere.

se lo disputavano, ed un'amante per la quale gettava il denaro a due

più il mio danaro a persone le quali per nessun titolo vi hanno diritto.

modello dopoguerra. -coi denari, per i denari d'alcuno: a sue

che voglino dare passo a vettovaglia, per li loro danari, a queste genti di

paga col denaro del duca, o per dir meglio dei veneziani che ne somministrano

vol. IV Pag.177 - Da DENARO a DENARO (45 risultati)

vendere un oggetto o un altro bene per affrontare una spesa, per procurarsi moneta

altro bene per affrontare una spesa, per procurarsi moneta. bibbia volgar.

2-145: se vuoi far denari, per due scudi questo paravento è mio,

-lasciare andare dodici denari al soldo o per un soldo; lasciare andare, correre

soldo; lasciare andare, correre due soldi per ventiquattro denari: non prendere le cose

antica, e lascio correr due soldi per ventiquattro denari. firenzuola, 135:

, e però lasciate andar ventiquattro danari per un soldo. varchi, v-54: il

... lasciare andare due pani per coppia, o dodici danari al soldo.

: deh! lassate / ir il soldo per dodici danari; / le cose che

più gli uomini ma la legge, per l'avvenire, i danari imponesse.

indiritte. caro, 12-i-334: praticando per lui di darli qui qualche ricapito,

con effetto, che non ha un danaio per trattenersi, ed io ho avuto a

non vi caverete un danaio di mano per la dote, e ogni cosa sarà

cosa sarà dei vostri figliuoli, e per conseguente dei vostri nipotini: goderete

là ne venga. -non lasciare per denaro una cosa: comprarla a qualunque

, comperalo da loro, e no lasciare per danari, ché quello che noi avemo

un quadro], non lo lasciò per danari. -non stimare un denaro

berni, 10-18 (i-265): per essa il re agrican quasi vaneggia,

le calcagna. -non trovare per denari: non potere avere a nessun

(a causa di una carestia o per essere molto pregevole). documenti

di già sono magri [i cavalli] per essere mancate l'erbe, delle che

altro che stoppie, né si truova biada per denari. redi, 16-vi-203: de'

in oggi qui non se ne trovano più per danari. carducci, ii-5-4: ti

che io qui non posso avere né per denaro né per altro modo.

qui non posso avere né per denaro né per altro modo. -persona di

delle molucche, pigliasse danari a cambio per nome del re da'portoghesi che negoziavano

, non avendo altra industria, troviamo per sue carte che prestava. machiavelli,

o che la cagione dello averlo presosia per non pagarlo. tommaseo, 3-i-24:

passato fu formata in alessandria una società per soccorrerli [gli esuli]...

consumavano, e quanta n'era tolta per frode, dichiarò nel parlamento che, riscossi

privati, la repubblica sarebbe assai ricca per pagare il tributo a'romani. piccolomini,

oggi o dimani? -rispondere per via di banco: effettuare operazioni bancarie

di ispedir a roma corrieri e risponder per via di banco denari o altri ori e

altri ori e argenti non coniati, per materie beneficiali o altre grazie e dispense.

alfieri, i-51: gli somministrai anche per del tempo dei danari, dandogliene

nostre case, e pigliamo del frumento per la fame. e altri dicevano:

molto [l'ambasciatore], e per la patria di che sono e per

per la patria di che sono e per l'avarizia de'ministri lontani da costantinopoli,

15: infatti, chi ha danar, per tutto il mondo / ha ciò che

: approfittare in tempo della buona occasione per non rimanere senza appoggi e povero.

metà. -i denari non si trovano per strada o non si scavano: bisogna

: perché i denari non si truovon per le strade. -i denari sono

il nervo degli affari, disse ciò, per mio avviso, principalmente in rispetto della

porte: tutte le difficoltà vengono superate per chi può disporre di quattrini.

la guerra: i capitali sono necessari per qualsiasi impresa. 11. dimin.

vol. IV Pag.178 - Da DENAROSO a DENDROFORIE (17 risultati)

e fanno ad esse reverenza e commendanle per alquanti danaruzzi e presenti che da loro

, 1-ii-173: non m'ha voluto dir per quel che e'parte / stasera;

, 732: lui si trovò uomo danaroso per la masserizia che aveva fatta, e

europa, mostra e apre la strada per mezzo a tanti non più solcati mari

opera del fisco) ad altre, per alterarne la natura e per ren

ad altre, per alterarne la natura e per ren derle adatte solo a particolari

sapore: sicché è adatto a bruciare per riscaldamento, a disinfettare ecc.,

talora anche nocive, disposta dal fisco per impedire che sostanze destinate a usi industriali

sostanze destinate a usi industriali vengano impiegate per altri scopi (soprattutto, per scopi

impiegate per altri scopi (soprattutto, per scopi alimentari). 2.

e fisiche che le proteine possono subire per varie cause (riscaldamento, invecchiamento,

da gli antichi furono le agate nominate per diversi nomi, ciò è fassa- cate

, corolla- cate et altrimenti ancora, per esser elle dipinte dalla natura or di

di piccoli alberi. 2. per estens. disegno di forma arborescente che

, famiglia delle orchidee, che ha per carattere i petali patenti, il labbro piano

alti, che forniscono legname utilizzato anche per costruzione). = voce dotta,

corvidi, molto simili alle gazze italiane per la lunga coda graduata. =

vol. IV Pag.179 - Da DENDROFORO a DENEGATORE (29 risultati)

. salvini, 6-35: e per questo tanto del libero padre quanto della

dal punto di vista sistematico, sia per quanto riguarda le relazioni fra l'ambiente

della scienza forestale che studia i metodi per determinare e misurare esattamente il volume degli

. dendròmetro, sm. strumento usato per misurare, con sufficiente approssimazione, l'

non concedere; negare, ricusare (per lo più ingiustamente). giamboni

cose fuggite, tutte le cose turberanno per paura, e la vivanda che andranno

paura, e la vivanda che andranno per l'altre città caendo, rinchiuse le vie

tutto, / mi doni il fior, per denegarmi il frutto. pallavicino, 1-69

denegar egli concorso generale del suo braccio per le funzioni loro naturali. botta, 4-384

animo di paolo che non sarebbe mai per denegargli cosa che domandasse. periodici popolari,

: mandarono loro incontro due grandi popolani per ambasciadori, dinegando loro che non en-

condè al governo di piccardia, quasi per tenerlo dubbio ed incerto del possesso,

il portar quattro bagattelle poste in questo stipo per te. d'annunzio, iii-1-796:

il popolo di pisa, mandarono a firenze per aiuto e per consiglio. lettere e

, mandarono a firenze per aiuto e per consiglio. lettere e istruzioni agli oratori della

blica di firenze, 12-41: per filippo machiavelli fu proferto a lui più

principio vi dimostrasse inclinazione, di attendere per sé all'acquisto del ducato di milano

; e tanto bastò al dottor michele per dinegargli apertamente l'intervenirvi. d'annunzio,

ragionevole, e non dinegarlo mai né per pena né per morte. 3.

non dinegarlo mai né per pena né per morte. 3. smentire, contraddire

in bassezza, / ch'a null'om per grandezza / denegherien il ver, sì

, dicendo, che non era mai per abbandonargli. d. bartoli, 9-32-71:

andavano di città in città cantando le sue per guadagno. pascoli, ii-601: non

può dire, e si diceva su per giù, di qualunque donna che si dinegasse

: non rivolgere la parola ad altri per offesa ricevuta. della casa, 1-32

della casa, 1-32: farò toffizio per m. oraziotto, il quale credo

anco puossi così chiamarla [la donna] per la durezza de la dinegata domanda sicome

la durezza de la dinegata domanda sicome per la dolceza de li suoi divini sguardi

: la denegata dedizione e la dedizione per amore: nel gioco meraviglioso dell'ovidio

vol. IV Pag.180 - Da DENEGAZIONE a DENOMINARE (26 risultati)

, il non concedere; rifiuto (per lo più ingiusto). de

esemplari, dei prototipi, in canti per intero popolari. 2. il

ricevono vostre lettere de'dì 19, per le quali ci avisate della turbazione presa

avisate della turbazione presa pel santo padre per la ingiuria fatta alla sua galea dalle

denegazioni e impenitente nell'errore, finiva per disperatamente ricorrere al bugiardo espediente di rivelare

mal- trattamenti alla vecchia madre: smentiti per altro dalla peppa, la lavandaia,

, 5-374: si fermò del tutto per frugare una tasca dei suoi pantaloni.

molte vertù che in loro regnano, per tale ragione maculano e denigrano. ariosto

chiunque poi ad ogni nuova proposizione, per sana ed ingenua ch'ella sia, cerca

d'onore. botta, 5-496: per la sua munificenza infinita sempre premiava chi

e devotamente il serviva, ma che per la sua giustizia mai non perdonava a chi

una volta in un minimo punto si denigra per coardia,... sempre resta

amor, tu èi mio sposo, haime per moglie presa: / tòmate a grande

screditare qualcuno o qualcosa; chi, per abitudine, parla male degli altri;

faccia a chi lo contraddiceva; sfidava per una soprano o per una mima con

lo contraddiceva; sfidava per una soprano o per una mima con ugual calore con che

vendicativo e denigratorio proprio alle persone che per qualche motivo professionale sono addentro nelle cose

, nel frasario, nella curiosità denigratoria per gli avvenimenti. denigrazióne, sf.

acido nitrico presente in una miscela adoperata per il processo di nitrazione mediante riscaldamento

di trasformazione compiuto dai batteri denitrificanti per cui i nitriti e i nitrati vengono ridotti

nel manoscritto che con tal denominanza era per lo più chiamata quella casa. manni,

chiamata quella casa. manni, i-87: per questa strada adunque andando indietro rintracciano i

rintracciano i genealogisti l'origine delle famiglie per varie denominanze in vari tempi addimandate.

landolfi, i-614: considerate altresì, per riguardo alla radice della nostra e vera,

nome specifico, qualificante; nominare (e per lo più indica la derivazione del nome

cavriuoli, da'quali, non sappiendosi per tutti il suo nome, ella fu cavriuola

vol. IV Pag.181 - Da DENOMINATIVO a DENOMINAZIONE (29 risultati)

galileo, 3-4-509: i segni assegnati per domicili ai sette pianeti sono li antichissimi

, xix-4-1051: di questo gusto sono per sopra due terzi della nostra terra le abitazioni

di quegli istituti e di quei costumi per che gli uomini culti si differenziano dai selvaggi

soldati, 52: io mi ero presentato per il dottor premoli; così mi denominava

la parte offesa denomina a bastanza questo per un dolore ischiadico spurio, la di cui

più, ed in più molto celebre per la città di tosa donde si denomina

regno. d. bartoli, 1-7-66: per loro diligenza si riseppe di gran numero

, agg. e sm. che serve per denominare; che designa.

riconobbi il già detto colle, famoso molto per la bellezza dell'alto tugurio che in

393: uno straccione vivo e verde che per istrap- pare un boccon di pane vende

che si ottiene moltiplicando il primitivo numeratore per il numero ottenuto dividendo il nuovo denominatore

il numero ottenuto dividendo il nuovo denominatore per il primitivo. castelli, 1-90

intercetti tra una retta linea trasversale, per cui separasi il superiore, che dicesi numeratore

fra loro differenti; qualità peculiare (per lo più nella locuz.: il

dinominazióne), sf. appellativo (per lo più, dedotto da un nome

suo fine. berni, 213: io per me credo che la denominazione di questo

1-iv-32: le città tengono quattro porte per gli quattro venti cardinali, cioè per

porte per gli quattro venti cardinali, cioè per levante, ponente, mezzo dì e

leggi proposte dai sacerdoti loro, che per antica denominazione si domandavano sali, e decretate

.. perciò i frati minori osservanti per umiltà si accomodarono a quella usanza,

); giravano [i guariti] per mezzo al contagio franchi e risoluti;

e sopra palafreni accomodati anch'essi, per quanto era fattibile, in quella maniera,

quivi compresi il de'rossi è quello per avventura a cui meglio conviene per una parte

quello per avventura a cui meglio conviene per una parte la denominazione d'anacreontico.

molti di quegli artisti... per comodità di discorso e per conformarmi alla

... per comodità di discorso e per conformarmi alla consuetudine, ho accumunato anch'

stessa denominazione. 5. per estens. ant. metonimia; metafora.

come fa l'autore che pone li sorbi per li aspri cittadini, e lo fico

li aspri cittadini, e lo fico per lo dolce, come era elli e li

vol. IV Pag.182 - Da DENOTABILE a DENSIMETRO (32 risultati)

denòto). si gnificare per indizio, per segno; rivelare, palesare

si gnificare per indizio, per segno; rivelare, palesare.

non men bella alma gentile, / per cento indizii dinotando e cento / di nascondere

, indicare; quel facciamo, / che per lodar se stesso altrui riprende, precisare

in questa alcuna umana abitazione, e per conseguente essere orribile. ottimo, i-109:

disfioramento di vergini. collcnuccio, 291: per amor singulare portava a le dottrine e

amor singulare portava a le dottrine e per denotare che la cognizione de le lettere

lettere massimamente a li principi conveniva, per insegna portava un libro aperto. ariosto,

telmo una fenice porta; / o sia per sua superbia, dinotando / se stessa

. canti carnascialeschi, 1-141: l'innocenza per terra è strascinata / dalla falsa calunnia

dia. gelli, i-104: voi siete per natura un poco fastidio- sette, talché

. siano fattura degli uomini, nulla per se stesse dinotanti. g. c.

non plus ultra de'guerrieri; / onde per dinotare / con qualche appropriata nominanza /

: questi [versi] gli ho messi per denotare che filippo, benché scelleratissimo,

e più vocaboli che servono ai botanici per denotare i soli caratteri delle foglie. leopardi

avevano erano decisamente nere e informi proprio per denotare che quelle povere finestre mancavano di persiane

l'erba filetria si dedica a venere, per la qual si dinota tatto del baciare

, e questo è il significato del dritto per dinotare lo spirito e la sagacità di

dovea essere, quale fosse stata necessaria per denotare quel principato al cui signore si dovea

, questi due nomi sono usurpati generalmente per denotare tutti i capitani greci che condussero schiavi

/ trasciolta voglia corrente a'peccati. / per te fur dinotati / li primi padri

/ né come / ma sol per avvertir chi non intende. 5

: volendo idio denotarsi a l'uomo per similitudini, perché l'uomo non creda che

uso di porvi qualche segno, e, per lo più, pezzi di cartucce,

fatiga esercita li api nella novella state per li fioriti campi al sole; quando mandano

escon fuori alla divizia / de'fior, per trame cera, e porre intorno /

l'autorità d'aristotile, che le cose per esser gravi non debbiano prima esser densate

umore. vallisneri, ii-155: divisa per lo lungo in molte parti l'altra non

o che almeno non avea la materia preparata per fecondarsi, la ritrovai tutta nel cuocersi

l'autorità d'aristotile, che le cose per esser gravi non debbiano prima esser densate

. bencivenni [crusca]: per la densezza che naturalmente trovasi nell'oro

, i-166: ora di tutti a uno per uno, così dei salvatichi come dei

vol. IV Pag.183 - Da DENSITÀ a DENSO (29 risultati)

, quando son congelati sotto il ghiaccio per cagion del vento che v'è rinchiuso

nubi. galileo, 3-1-50: ma per voi medesimi la leggerezza e la gravità

82: la superficie de'metalli per se stessa, a cagione della loro

con esse. milizia, iii-347: per distaccare gli oggetti non si servì di

dà tanta sicurtà a coloro che la muovono per la sua densità e spessezza, che

da machina alcuna, quando la muovono per accostarla alle mura. -spessore (

provveduto di questa sorte d'armi, per cagion de gli assalti de'nimici,

de gli assalti de'nimici, e per difendersi dalle bestie, quando rincontrassero,

s'adoperano saette taglienti come rasoi, per cagion della grossezza e densità de'loro

de ligne cum geminato e orrisono strepito per longo tratto nella densitate degli arbori.

poesia facile d'altre città più celebri per bellezze convenzionali. 6. fis

in cielo stelle non s'erano vedute, per l'aere denso e nubiloso, che

lasciò la mensa; / indi nel letto per dormir si stese / fin al partir

esce, in tutte parti entra, per tutto penetra, a tutto si diffonde;

della raggione della fissione de la terra per esser corpo ponderoso, denso e freddo

freddo. lancellotti, 57: l'acque per luoghi densi e sodi scorrono giù abbasso

aree nella camera da prima è denso per umidità o per fumo e poi divien raro

da prima è denso per umidità o per fumo e poi divien raro, allora

detto anche in nostra lingua il giallo per lo tingerlo che fa in tal colore

magalotti, 21-11: siccome anche, per essere aperta e libera,..

umore alabastrino. svevo, 2-440: per evitare la densa fanghiglia nel centro della

di paoni / a milioni a milioni / per l'immensità / dell'acque bianche dense

diradarono totalmente quel denso velo il quale per maggior tempo, che tu non credi

giallo rifulgere il ciel. 2. per estens. intenso, fitto (il fumo

una galea e smontato in terra non per ruina o per fuoco o per cosa

e smontato in terra non per ruina o per fuoco o per cosa che avesse,

non per ruina o per fuoco o per cosa che avesse, ma per oppilazione e

o per cosa che avesse, ma per oppilazione e constrizione de l'arteria del

giorno nella caccia, ed avendo seguito per lunghissimo spazio di tempo un velocissimo cervo,

vol. IV Pag.184 - Da DENTAIOLO a DENTALE (19 risultati)

zig-zag della strada. pascoli, 488: per le vie, battute / da stelle

sprigionandosi più densi dalle fessure e diffondendosi per le stanze, venivano, per così

e diffondendosi per le stanze, venivano, per così dire, in punta di piede

persuasi ad approfittare delle ultime giornate nebbiose per figurarci d'essere ai primi di dicembre.

epifania fui necessitato entrare io in letto per i soliti miei densissimi dolori del capo

stato quattro giorni gridando misericordia e tutto per avere nella detta assistenza preso del freddo

tutto densa e legnosa, serve loro per legne da abbruciare. baldi, xxx-13-86:

la mensa; / indi nel letto per dormir si stese / fin al partir de

5-178: i romani... tagliano per la palizzata rami assai leggieri e la

morti delle talpe, quanti egli avea per tutto in dosso folti e densi quegli schifi

, 1-207: il sospirato porto / per afferrar già stan le argive prore;

e palme un suon, che, per le cave / volte rumoreggiando, i lati

densa che traboccava fuor della soglia dilatandosi per lo spazio, religiosa sotto il dòmo

e densi, che nell'aggirarci che per lo mezzo d'essi facciamo, appena

e tutto in lui si trasformò come per un periodo di parecchi anni.

densa e gutturale danno corpo con pronunziarla per s. leopardi, i-765: l'

scambiano spesso l'una coll'altra; per lo quale scambiamento le parole originali si

verso del canto che giovanni prati compose per la morte di alessandro manzoni, ed è

11: gl'instro- menti dell'agricoltura per la maggior parte son di ferro,

vol. IV Pag.185 - Da DENTALE a DENTATO (26 risultati)

. = forma veneziana e romana per dentice (v.).

bianco, ritondo e rigato, cioè scannellato per lo lungo. = voce dotta

. dcns dentis * dente ', per la forma; cfr. fr. dentale

mattioli, 2-1014: questa chiamano alcuni dentaria per rappresentare le sue radici, quasi come

nel periodo della prima dentizione, per alleviare tirritazione delle gengive.

bini, nel tempo della dentizione, sì per allieviame il molesto prurito, e sì

allieviame il molesto prurito, e sì per agevolarla collo assottigliare le gengive. in

dentate furono tre in tutto, e per la prima uscì molto sangue. magalotti,

puttino d'intorno i cinqu'anni, stuzzicàndolo per trovare un appicco di dargli una graffiatura

il mio posto è a trieste; non per mangiarmi il fegato a dentata a dentata

indistruttibilmente / dentato, o drosis, per tritare il nulla. e. cocchi,

d'oro: emigranti di ritorno daltamerica per via della crisi. cinelli, 2-138:

tanto potere? 2. per estens. che presenta punte, sporgenze,

sopra del qual sta ritto il bisolco per aggravare, e in parte guidar i

due ali. baruffaldi, xxx-1-50: per retroguardia de'combattitori / farai che resti

maggior diametro dall'est all'ovest; e per essere là e qua sdruciti e mezzo

la valanga / da'ghiacci immani rotolando per le / selve croscianti. fogazzaro,

. fogazzaro, 7-19: carlino le mise per una via a sinistra, pure deserta

si more. spolverini, xxx-1-163: altri per fin fra molte usanze ha questa /

a ruote dentate, architettato dai giovani per far andar la mola e il trinciaforaggi

, e qualche volta maggiore: su per il quale sono le frondi distinte per intervalli

su per il quale sono le frondi distinte per intervalli, simili a quelle del cinquefoglio

overo più parti, nereggianti, e dentate per intorno. d'alberti, 289:

dieci digitazioni carnose dalle otto prime coste per portarsi al margine spinale dell'omoplata.

e si porta verso il basso e lateralmente per dividersi in quattro digitazioni che si inseriscono

dentati: masse di sostanza grigia, una per lato

vol. IV Pag.186 - Da DENTATO a DENTE (26 risultati)

all'estremità del midollo spinale, passando per ciascun lato tra le radici anteriore e

. meccan. macchina utensile che serve per generare i denti delle ruote dentate.

vita, che è destinata a cadere per lasciare il posto alla dentatura permanente.

nelle gengive. lippi, 6-68: ora per queste sue finzioni eterne, / ch'

mercatura, / lucciole dando a creder per lanterne, / sbarbata gli han la

denti. vasari, i-95: bisogna per la maggior parte lavorarlo [il granito

tutti in una volta, affinché da per tutto si rassettino ugualmente nello stesso tempo,

asciughino. quando non si possa ciò effettuare per ostacoli di fabbriche vecchie, si lascino

le dentature molto forti e grandi, per potervi poi attaccar le nuove, quanto

. d'annunzio, iii-1-1025: recato avevo per la sposa / questo pettine / guarda

, lacerare, triturare il cibo (e per la loro forma vengono distinti in incisivi

idio à fatto la lingua all'uomo, per adorare lo suo sancto nome, e

adorare lo suo sancto nome, e per parlare, e per menare la vivanda a'

nome, e per parlare, e per menare la vivanda a'denti;.

. petrarca, 103-7: l'orsa rabbiosa per gli orsacchi suoi, / che trovaron

e i denti e l'unghie endura / per vendicar suoi danni sopra noi. pulci

talor dui can mordenti, / o per invidia o per altro odio mossi,

can mordenti, / o per invidia o per altro odio mossi, / avvicinarsi digrignando

spuntano dall'osso della mascella superiore uno per banda. parini, giorno, ii-709:

iii-7-437: nelle notti di giugno, per le vie illuminate, mentre la fucilata

popolo pronto alle barricate, aspettava il momento per minare su gl'invasori, con l'

145: tra'molari l'ultimo, perché per lo più nasce da'25 a'30

., 167 (237): per tutto l'altro mondo non si vendono e

ti morde. cavalca, 18-313: per la verità, grande villania è cantar

cittadini morso, che la provata verità per li suoi effetti, e per la

provata verità per li suoi effetti, e per la fine de'suoi felici avvenimenti,

vol. IV Pag.187 - Da DENTE a DENTE (26 risultati)

s. paolo dicono gran vituperi: ma per quanto abbaino, non han denti da

forteguerri, 10-7: non s'odono per quelle amene spiagge, / furti, veleni

più giovani d'anni, già in bacino per avaria e addirittura in demolizione, la

in demolizione, la sua imbarcazione spiccò per la chiglia che il dente del salino

arnese da lavoro, in una macchina (per lo più disposto in fila con altri

adoperano ad altare, cioè che siano per suo uso, cioè da tenere fuoco,

,... puntando forte per fronde ne'denti di esso ferro, si

della cartella superiore; codesto dente, per mezzo d'interna molla, e quasi a

denti, e su la staggia, / per tutte bene pianeggiar le porche, /

(o anche di metallo) usato per brunire i metalli; brunitoio. leonardo

il fermar che si fa un legno per ritto sopra un altro che posi in piano

intaccare il legno che si deve fermare per ritto. 4. marin.

dente non tenersi fermo nella rena, per mostrarci la debolezza della ragione. gabrielli

mar, e 'l ferreo dente / per reggere al gran moto il cavo legno.

hanno a l'ima delle due, causa per la sua agilità un moto necessario in

sorti di lavori sodi e di fatica, per ruote da carri, denti da mulini

da carri, denti da mulini e per magli da battere le palle a maglio,

di scatto: parte terminale del trampolino per il salto con sci, da cui il

dente incatenato lassa, / e poi per molti licci al subbio passa.

diviso un organo vegetale. 11. per simil. protuberanze, sporgenze visibili sul

picco; spuntone roccioso (dirupato ma, per lo più, non molto elevato)

di muratura saldata ad angolo saliente (per lo più disposte in serie lungo le

più sottili; facendo una cannoniera sola per fianco a'denti quali camminano a risalti

come una scala da lunghi scalini volta per taglio; quasi che nelle altezze de'gradi

china d'un colle, la quale per la disugualità del sito non fosse capace

fino allo scrupolo,... per non lasciare a denti secchi coloro che aspettavano

vol. IV Pag.188 - Da DENTE a DENTE (31 risultati)

ne andava dalla stanza sbattendo l'uscio per non sentirne nemmeno il rumore,

chiusi / corona al mio desiderio ora per combinazione / ti accarezzo senza osare /

denti, che non si sapesse benissimo per l'universale, esser essi atei della religione

-fanno anche la spia ai servi di dio per contar loro i bocconi! pirandello,

hai troppo pieno il ventre, e per mia fé, / chi tutto volse

iv-22: i pessimi cinghiari, divenendo per ardore spumosi, aguzzano gli eburnei denti

, n. 7. -avere denti per qualcosa: essere preparato, agguerrito,

fer- marebbono, come a josuè, per udirle. tuttavia n'ò tra'denti

ò tra'denti qualcuno [sonetto] per uscire fuori. -fra le mani

una notte il galantuomo con certi grimaldelli per cavare i denti a una serratura,

lo menò ad alloggiar seco. -essere per i denti di qualcuno: essere accessi-

permettono divulgarsi certi discorsi fatti in spagna per difendere che san giacomo abbia predicato in

combattuto con le unghie e coi denti per scuoterlo o per spezzarlo, è il segno

unghie e coi denti per scuoterlo o per spezzarlo, è il segno certo della

mi commetto a'denti de'matti; ma per lo aiuto della verità sarò liberato.

vivo interesse, amore, desiderio (per lo più non corrisposto).

: se vedete uno che passi / per la via più che non suole, /

-oh bella! / e che solo dovea per te pensare? / pensai anche per

per te pensare? / pensai anche per me. -ah galeotta: / che sì

ti duole? -essere un osso duro per i denti: esser cosa difficile da

difficile da conquistare, da ottenere, per i mezzi, le possibilità di una

principessa, era un osso troppo duro per i denti di don rodrigo. de amicis

carne, pasta, pascolo, farina per i propri denti: essere, trovare

trovare cosa adatta, proporzionata, accessibile per le possibilità, le forze, il

le forze, il merito di qualcuno (per lo più in proposizioni negative).

, vedesi che ha spirito; e per tutti i rispetti, non mi pare pasto

denti. garzoni, 1-533: trovato carne per 1 lor denti, s'accostano a

purgatorio, al paradiso: opera impareggiabile per l'eminenza dell'ingegno e del dire

con gli occhi fissi negli occhi, per fargli intendere bene che non ero pane

, delle quali mi favorite, sono per altri denti che per i miei,

mi favorite, sono per altri denti che per i miei, che si reggono la

vol. IV Pag.189 - Da DENTE a DENTE (7 risultati)

è selvatiche e domestiche, le quali, per la troppa bruschezza, legano i denti

mangiano, e perciò usano ancora queste per aceto. -levarsi un dente:

situazione difficile. baldini, 3-130: per quanto a malincuore questo dente bisognò levarselo

-mettere al dente: portare alla bocca per mordere. pietro da bascapè,

: fanciulli languiscono quando le gingie ingrossano per mettere i denti. alamanni, 6-14-155:

placa. m. villani, 9-31: per la sperienza occorse che tale gente similiante

sperienza occorse che tale gente similiante furono per natura vile e codarda cacciare dietro a