a tal segno la modestia che, per non farsi da tutti vedere, portano
457: il vecchio navagero che non vuol per casa damerini e cascamorti di venezia ha
faldella, 3-72: questo è damerino per eccellenza. alto, pallido, fatale,
o un prelaticidio, giacché non ho per impossibile che la vostra galanteria vi abbia
damière, sm.). scacchiera per il gioco della dama. =
di classe benestante, che si distingue per la particolare raffinatezza dei modi, del
sombreuil... costretta dai manigoldi per salvar la vita al padre bevve una
. bocchelli, 1-iii-645: alla mattina per tempo arrivarono quei giovanotti, i signorini
: le ragazze ortolane o pescivendole passavano per la piazza d'ombrosa, e le
degni accettare una giovinetta onestissima ed accortissima per sua damigella. g. c. croce
venuta la mattina, entrarono le damigelle per vestir la regina, né trovando la
e donne in varia mostra, / per abito ricchissime e per forma. d
mostra, / per abito ricchissime e per forma. d. battoli, 9-23-229:
era stata eletta da anna bo- lena per damigella d'onore. rajberti, 2-120:
ripongono; e massimamente di quelle che, per troppa licenza e per troppo fasto,
quelle che, per troppa licenza e per troppo fasto, secretarie o cameriere o damigelle
compito il ricamo impostole dalla sua donna per mancamento del drappo e della seta, se
, chetamente aperta la porta, lo prende per mano e l'introduce in casa.
damascena). = deriv. per deformazione del nome scient. nigella inteso
= calco del fr. demoiselle (per la forma alta e slanciata e perché
. ser giovanni, ii-169: donne, per dio! non vi fidate mai /
; a due a due s'aveveno per la mano, cantando dolce canzone d'amore
; è fabbricato con vetro da bottiglia per soffiatura e ha una capacità che varia
o legger pardo / la sequitava per caverne e sassi, / sempre avendo
già mai cervo né dame, / per dileguarsi dal crudel periglio / del cacciator,
damme. marino, 15-13: su per lo pian, che flora ingemma e smalta
: ma forse, pazzarello, / per questi orridi monti / dietro a damma
, essenza di trementina (e serve per vernici, per linoleum, ecc.)
trementina (e serve per vernici, per linoleum, ecc.).
dammar. damméno, agg. inferiore per doti, per capacità; poco dotato
damméno, agg. inferiore per doti, per capacità; poco dotato intellettualmente o professionalmente
giù col damo, e si tengono per il dito mignolo e fanno altalena con le
/ che de'dami tu vuoi quattro per tasca; / e i'guato in quanto
andrea da barberino, 5-1217: e andando per la terra, vidde dami con dame
poi, atteggiandosi a preghiera, come per intenerirla, prillava e scambiettava un bel
se li sia appro priati per cautela. = comp. da da
musco vi te in lamine, caratteristica per la scarsa elasticità, per la lucentezza
, caratteristica per la scarsa elasticità, per la lucentezza perlacea e sericea e per
per la lucentezza perlacea e sericea e per l'untuosità al tatto (e deriva per
per l'untuosità al tatto (e deriva per lo più dall'alterazione di altri minerali
corteccia sono anche usate dagli indigeni per certe pro prietà medicinali.
. danda, sf. (per lo più al plur.). ciascuna
di gallone o d'altro, fermate una per parte dietro a ciascuna spalla,
falde si va sorreggendo il bambino per avvezzarlo a reggersi da sé e camminare.
poi le falde o le dande per sostenerlo ai primi passi, e scarpicine
giù di braccio; e reggendolo per le dande, e'camminò un bel pezzetto
nando nel girello o tenuto, per le dande, sorretto a volte
e di tenere essi in mano le dande per guidare gli altri uomini? è venuto
guidare gli altri uomini? è venuto per tutti il momento di sentirsi bambini nelle
femmine s'impazziranno d'amore per voi; e canterete come il tenore
ant. antica denominazione del metodo comune per compiere la divisione elementare. galigai,
. galigai, 1-14: a partire per danda. altoni, 1-3: quanto
, si descriverà in due modi; uno per galera, e l'altro per danda
uno per galera, e l'altro per danda. passeroni, iii-34-56: dopo questa
parti, poco men che uguali / per danda sei divisero tra loro.
dial. veicolo sformato, mal ridotto per l'uso e la vecchiaia, mezzo sfasciato
tipicamente baudelairiani, così che i versi per lola di valenza, inseriti nel volume delle
dialetto danese che mi toccava di udire per forza. 2. agg. e
2-187: 'cane danese', pelame corto, per lo più bianco, vagamente sparso di
tacche nere: coda gracile: orecchie per lo più mozzate: buon corridore.
confusioni i governatori del comune di firenze per fuggire la grande e incomportabile spesa dell'
normale dongier, sostituita con dangier per influsso di dam * danno '(
cimbri a dilimarsi come un torrente per le contrade del mezzogiorno. =
598: se si sono mossi a questo per desiderio di dominare, come dimostra lo
, secondo me, il paragone del novanta per cento almeno di quei disgraziati italiani,
il fio della loro ignoranza, scambiata per cattiveria solo a cagione ch'essa riflette
tal calura, / che non po'rifreddare per freddura. mostacci, ii-180: se
, / che guelfi di fiorenza / per mala provedenza / e per forza di
di fiorenza / per mala provedenza / e per forza di guerra / eran fuor dela
fare. g. villani, 12-29: per la mortalità e pesti- lenzia si partì
de algier è con sua gente, / per travar- gare il mar da l'altro
: e sì non fai male solo per lo tuo dannamento, anzi meni a
latrone: / la potestate ha officio dannarlo per rascione. bartolomeo da s. c
istrana contrada e usare la vita tua per li deserti con coloro, coi quali tu
tu dovresti qui essere dannato a morte per diversi modi di tormenti? ariosto,
la severitade in la giustizia / gli affermi per giustissimi, dannando / gli innocenti per
per giustissimi, dannando / gli innocenti per rei, ed assolvendo / i rei
rei, ed assolvendo / i rei per innocenti. tasso, 2-26: presa è
: ma chi dannò policare alla morte / per punire la cagione di questo errore,
achillini, ii-218: il signor cardinale, per dio, ha glorificato questo secolo ed
: conciossiacosaché iddio tanto ci amasse, che per ricomperarci prese carne umana, e venne
non ha fatti né anche i turchi per dannarli. nievo, 1-16: quanto bene
quanto bene avrebbe fatto il vangelo dichiarando per generi e specie quell'immenso regno del
, e nutrica la gola, e per la moltitudine de'rei pensieri ch'ella produce
successori. dall'ongaro, vi-261: solo per lui, per essere / degna de'
, vi-261: solo per lui, per essere / degna de'baci suoi / voluto
dannata. ma che non lo sappia nessuno per l'amor di dio! d'annunzio
fazio, v-12-65: sacerdoti hanno, per li quai si spone / l'alcorano
avarizia de'potenti, accusandogli che, per sfogare gli appetiti loro e opprimere,
sfogare gli appetiti loro e opprimere, per dominare, il popolo, volevono muovere una
comprende, che essi ciò fanno o per invidia, o per ignoranza. garzoni,
essi ciò fanno o per invidia, o per ignoranza. garzoni, 1-24: se
chi prende il termine citatissimo d'infinito per grandissimo. d. bartoli, 9-23-
, energico, e rapido, e forse per queste doti il dannavano come scrittore poco
essere dannato. folengo, ii-41: dove per questa debil tua credenza / tu se'
che mio padre mi tolse dalle mani per dannarmi qua, a questo bel divertimento
in porta, a far le sonatine, per dare un tozzo di pane ai miei
fu scarso il colpo alquanto, / per mezzo lo fendea come una canna;
iscritti quiie una pergamena dalato, e per cioè la danamo, che ierano iscritti
era glorioso e non mai vinto, per predestinazione, cesare sempre tenne seco a campo
campo uno vilisimo della generazione cornelia, per dannare le 'dovinazioni contra lui fatte
le pene infernali; essere causa, per le proprie colpe, della dannazione eterna
, non ha il voler che bisogna per non dannarsi; perocché in tutto ciò
dalla montagna; / ma non lo fa per tema di dannarsi; / perché niun
capitana, saltellando sulla punta delle scarpette per mostrare le calze di seta, stava rimbeccando
. sorridete, sì: sapete che per un vostro sorriso qualcuno darebbe la vita
iv-263: definisce il filosofo la temerità per un fatto senza ragione. muratori, 5-i-151
dice ch'essa è una bugia composta per utilità o diletto altrui. baretti, 1-120
sina si stendeva un orto favolosamente spazioso per quei paesi le cui pianure l'ingegnere
di tanti vizi e di virtù costante / per definirlo. fogazzaro, 5-54: qui
e detto lo definisce come un uomo per lo meno leggero e di coscienza molto elastica
precisione con la quale sono definiti, per effetto della tradizione rituale, i particolari dell'
nella figura, a poco a poco finì per definirsi. g. bassani, 3-131
/ è fatto a alcun signore / per dover diffinire / al qual de'dui s'
e là si diffinì il detto accordo per sessantacinquemila fiorini d'oro. bibbia volgar
; ma guai a quello uomo, per il quale io sarò tradito. boccaccio,
, iii-1-122: cotal sentenzia diffinita / per le più sagge fu, che si mandasse
che si mandasse / chi con teseo per lor patti trattasse. sarpi, i-285:
scelto a quell'agon d'alto spavento / per diffinir di questo morbo strano / il
perplessità, qual dunque sarà la scorta per definire come dobbiamo prepararci? i fatti,
, 7-101: l'ordinata battaglia si definisce per combattere due ore o tre prima che
la è presa fa bisogno definirla subitamente per la dignità del popolo romano. la
, / error di lor cagione, / per definir tenzone. novellino, 5 (
errori si cognoscano e diffiniscano di ragione per uno collegio a nessuna delle parti sospetto.
cosa costà. ariosto, 165: per l'ultimo d'april l'arme espedisca,
pugni. serra, iii-399: tanto per definire questa faccenda di oriani, pensa
non sarebbe più ritornato lassù, e per definire la vendita essi sarebbero scesi in
udire, / io son contento, per fargli piacere, / tutto quel ch'io
non amava cesare, pensossi di difinirlo per questa legge. = voce dotta
: ci persuaderemo... come, per natura universale delle cose umane, la
modo definitivo, in modo decisivo, per sempre. -nel linguaggio giuridico: in
e sospendesse quella sentenzia, la quale per lo suo profeta, non minacciando,
qua e di là, come cercasse per terra, si calcò il cappello in
la forza della parola si conviene diffinire per parole, sì è nominata diffinitiva. buti
questo noioso e faticante regno, / per far risposta a te difinittiva, / fa
pregarvi di dirle ch'io sono stato per riverirla, e per darle la risposta definitiva
ch'io sono stato per riverirla, e per darle la risposta definitiva dell'affare che
dar una passata di sette giorni a palermo per metter in sesto definitivo gli affari di
aveva dinanzi a sé soltanto poche ore, per prendere qualche risoluzione che potesse essere definitiva
il tomo primo, vorrebbe essere, per così dire, il viaggiatore di commercio
là conclusioni originali e non senza importanza per la critica del testo definitivo.
scritture l'orno dee / ricorrer, per savere / le diffinite sentenze e le
prò populo isto '. non mi pregare per questo popolo. -e per questo dimostrava
mi pregare per questo popolo. -e per questo dimostrava che allora l'ira sua
sono dunque francesismi, ma si spacciano per tali da una classe d'uomini che intende
uno scampo molto miserabile e vano, per provare l'immortalità delle nostre anime,
, definitivo. masuccio, 411: per il che la matre de l'arabo cavaliere
non vi lassare cosa a fare, per avere il suo unico e caro figliuolo.
, i-389: questo si può conoscere per la definizione del sonno, quando giovannizio
definizione del sonno, quando giovannizio dice per fisica: sonno si è riposo delle virtudi
definizione si è che la proposizione abbia per base un concetto di maggior estensione dell'
botta, 4-214: eransi preparate le definizioni per la sessione decimaterza, le quali versavano
è ella mai accinta a far una definizione per uno spontaneo proposito di spiegare un domma
dopo un'eresia. 2. per estens. e al figur. descrizione,
. cavalca, 19-269: e poi per diffinizione di ragione proferisce la sua sentenza
antonio e dagli altri padri sia confermata per fresco esempio, recatevi a mente quello
bandello, 1-2 (i-34): per meglio confermar questa lor sentenza dicevano essi
iii-334: certo, la sua intelligenza stava per prendere una definizione, che sorpassava anche
proprio abituale. serra, iii-260: per tutto il mese scorso non t'ho
il mese scorso non t'ho scritto per aspettare una definizione che mi faceva fiottare
è tra'visibili si comprende dal viso per la distinzione delle forme de'due delli
r. 8. locuz. per definizione: secondo la definizione, in
definizione, in base alla definizione; per forza, fatalmente; per antonomasia.
definizione; per forza, fatalmente; per antonomasia. - anche iron. b
solo le imperfezioni, le quali, per definizione, sono il correggibile e in
meglio che vivere in una città, che per definizione viene detta eterna, per sentire
che per definizione viene detta eterna, per sentire come possa suonare offesa per il
, per sentire come possa suonare offesa per il passato più passato, per il passato
offesa per il passato più passato, per il passato remoto, un attaccamento eccessivo
allora a dominare proprio i paesi liberi per definizione. 9. tecn. determinazione
; esplodere, scoppiare. - anche per simil. bocchelli, ii-268:
: falli un terzo [tentativo], per la rottura dei fili elettrici, che
, e finora procrastinata dalle lente burocrazie per deflagrare adesso, quando meno ce la
e a velocità elevata. - anche per simil. d'alberti, 286
. 2. geogr. fenomeno per cui le rocce (soprattutto quelle cristalline
deflazióne2, sf. geogr. fenomeno per cui i prodotti della disgregazione delle rocce
agg. (deflemmato). distillato per deflagmazione. biringuccio, 1-67: abbiate
processo di distillazione discontinua che si compie per avere una completa separazione dei componenti di
deviazione che un pannello di elettroni subisce per l'applicazione di un campo magnetico trasversale
: deviazione del fascio di raggi luminosi per opera di uno specchio, di un
». deflèttere, intr. (per la coniugazione: cfr. flettere)
tutto quello che la coscienza mi indicava per giusto. = voce dotta,
. strumento simile all'estensimetro, usato per misurare la deformazione di una sbarra o
disposto orizzontalmente sulla bussola giroscopica, per compensarne l'eventuale deflessione. 6.
lungo il bordo di uscita di un'ala per deviare la corrente e aumentare la potenza
d'esser deflorati dalle parole che, per quanto belle si scelgano, hanno sempre
si dettono allo stirpare l'albero, per devozione sfogliando quello e deflorandolo con grandissimo
déflóràre * cogliere il fiore '(per lo più in senso figurato: * togliere
-per estens. abati, 196: per le camere sue sai che si vede?
attendeva a sistemare in iscavo un doccione per la defluenza dell'acque pantanose che scolano
la linea di massima pendenza; e, per estens., anche altri liquidi)
a terra, con varco ancora aperto per l'estremo deflusso dai quartieri alti.
, 2-440: la festa non si è per questo esaurita. subisce soltanto un deflusso
(temporanee o permanenti: un corpo, per effetto di cause meccaniche, termiche,
meno grandi, temporanee o permanenti, per l'azione di cause meccaniche, termiche
: sarebbe impossibile far strutture di ossa per uomini, cavalli,... che
potessero più riconoscere, si decretò doversi aver per francese ogni cadavere. imbriani, 1-93
applauso; se bene chi ci pose mano per aggiustarlo al teatro, lo deformò in
pochi ragionatori, come dei molti scrittori per trastullo accademico. oriani, ii-23:
della * cr. matr. * per averne o franteso o non inteso o per
per averne o franteso o non inteso o per difetto fors'anche del codice latino o
dinanzi agli occhi, deforma il racconto per modo che questo manca al suo fine
ix-251: voglio riferire qui ima storiella per mostrare come stessimo lassù senza notizie e
; troppo tardi le hai avute ora per saperle ancora giudicare nel loro concreto valore
schiena dei poveri contadini che s'inchinano per il grano. e tu devi essere
pallade, di cui siamo seguaci, per non vederli in volto quella deformata
stato il più sovente tradotto, e per conseguente in più maniere deformato. lanzi,
degna che si vedesse; e di cui per cotanti anni era stato egli l'ornamento
sono tanto deformato dalla mia professione che lì per lì non sono capace che d'ammirare
moravia, xii-349: erano i motivi stessi per i quali agiva e in cui s'
, tinto, larvato o altrimenti deformato per non essere conosciuto, con arme,
molte chiese e la deformazione di altre per causa de'fulmini poco discreti fanno fede
anco con le cose che cristo ha instituite per conservarlo. -figur. b
del dolore della deformazione che si seguita per lo peccato nell'anima. sarpi,
.. disse esser il concilio ridotto per medicare una piaga grande certamente, che è
deformazioni disonorevoli. ojetti, iii-571: per deformazione professionale immagino scritti, magari incisi
alvaro, 7-134: ho una venerazione per tutte le deformazioni che l'esercizio di un'
, del naso e delle labbra, per introdurvi oggetti ornamentali, nella circoncisione,
deformi, ne ringraziava dio, non per eroismo, ma di tutta voglia. d'
2. sformato (un oggetto: per l'uso o per cattivo gusto o
(un oggetto: per l'uso o per cattivo gusto o per scarsa abilità nel
l'uso o per cattivo gusto o per scarsa abilità nel farlo); crollante,
: e nell'orror della secreta notte / per li vacui teatri, / per li
/ per li vacui teatri, / per li templi deformi e per le rotte /
teatri, / per li templi deformi e per le rotte / case, ove i
, / come sinistra face / che per vóti palagi atra s'aggiri, / corre
funerea lava, / che di lontan per l'ombre / rosseggia. fogazzaro,
macigno nel mezzo, un deforme ambone per la messa nera. d'annunzio, v-1-778
più forti, avranno poi avuto presente, per lungo tempo, l'immagine di quei
a bestia che ad uomo, quasi per ischemo da tutti era chiamato cimone, il
ciascuno: / vedrai giurar alcuno i per ogni cosa picciola e leggera, / onde
la vera, / quando esso poi per necessità giura, / non è creduta
simplicio dissimulasse questa esposizione di testo, per non gravare il maestro e i suoi condiscepoli
driva sin di speranze ch'ella fosse per congiungersi in matrimonio con lui. speranze
. speranze ch'erano però giudicate vanissime per la differenza troppo deforme tra gli anni
, ii-107: spenti animai, ridotti / per le frequenti vie, / de gli
ed arsa da uno sdegno doloroso, per quello che mi sta continuo sugli occhi
il mostro dipinto da orazio; e per quanta fosse la bellezza delle sue parti,
]... da aristotele commendato per avere delle proprie meditazioni formato un sistema
e dopo ch'egli ebbe gettata roba per bocca e fatta grandissima bava, ritornato
cornea... è pericolosissimo, e per lo più cagione di cecità e di
non l'operazione vecchia fatta coll'ago tondo per la depressione delle cateratte. cesarotti,
qualche barbara popolazione non sia stata cambiata per una bellezza. leopardi, iii-75:
dura ch'è la tua, rapita per mano di quel fellone! d
: meno bella delle altre, anzi, per certi guizzi fuggitivi delle linee del volto
l'esile fustolo che già si adacquava per battesimo. moravia, i-49: ad
, i-49: ad un tratto, per la prima volta da quando era al
sì grave dolore e sì grande pietade per quella deformità di tanta maestà, che ciascuno
livio volgar., 3-187: abbiate per certo, padri coscritti, che se
che se dall'altra parte voi vedeste strate per terra ne'campi di canne le vostre
donò al magnifico giuliano de'medici, che per la deformità sua è tanto stravagante bizzarro
poeti, al pari dei dipintori, per dilettar colla materia, cioè colle cose,
colletta, iv-82: vi si alimentavano per lussuriante grandezza i kangarou animali deu'america
grandezza i kangarou animali deu'america, per deformità singolari, camminando spesso su le
e la possibilità di concorrere, ognuno per la sua parte, a procurarne il
, quando fanno violenza al buon senso per dare ad argomenti moderni vestimenti foggiati alla
, 2-1- 531: chiese loro consiglio per risolversi ad eleggere persona, ch'essi
dall'estere dell'acido fosforico si liberano per idrolisi acido fosforico e alcool.
narrarti gl'incontri diversi,... per non defraudarti della notizia di cui mi
di pranzo in su e in giù per i portici di via po, onde
castaido era venuto a spalancare l'uscio, per svegliare i pigri, giacché non è
peccati sarà ligato. esso morrà, per che non è stato prudente; e sarà
faceste forte niuno uomo contra voi medesimi per fraude, che a voi volesse defraudare.
santo francesco, 60: madonna, per carità del re eterno, per la quale
, per carità del re eterno, per la quale tanto t'ha amata,
quale tanto t'ha amata, e per la quale tu tanto ami lui, ti
dell'azione e de'caratteri, sì per non defraudare la giusta curiosità dei lettori
la giusta curiosità dei lettori, che per farmi strada ad alcune osservazioni. giusti
primo luogo (dice la scultura) per cagione della difficoltà, rispetto alle molte
... ed essendo credibile che per lo più se ne applicasse la pena al
i-235: i geni più elevati resteranno per qualche tempo defraudati della loro gloria.
, 6: la qual cosa dovendo per ogni modo fare, vole e deliberò
fazionieri da doppio dispiacere circondati: prima, per trovarsi dalle loro speranze di gran lunga
speranze di gran lunga defraudati; dipoi per non confidare che egli nella loro opinione con
non resti defraudato del concetto fatto di me per relazione di vostra signoria. pallavicino,
... e quando el terzo / per bollir mancherà, è da chiarire /
ma se gli scema mezzo, / per defruto si potrà conventare. =
. massaia, ii-1-784: pressoi galla per medico s'intende sempre un mago,
intende sempre un mago, e questo per lo più suol essere un detterà,
defùngere { difùngere), intr. (per lo più nelle forme con il
pass, e l'aus. essere; per la coniugaz.: cfr.
, donne, le taglienti punte / per far vendetta del corpo felice, / e
potria consunto / sì gentil cavallier, per dover poi / perdere il corpo e l'
carteggiava, quando curradino / tradito fu e per carlo defunto. a. pucci,
, e percotendo lo capo in terra per lo dolore, dicendo che egli era reo
. caterina de'ricci, 451: per l'anima del figliolo defunto s'è fatto
mani di questo intendente che, non per sparlare del- l'amministrazione del defunto zio
e salutifero è il pensiero a pregare per li defunti, acciò siano assoluti dai
iv-67: aveva [il papa] sparso per tutto il mondo, senza distinzione di
luoghi, indulgenze amplissime, non solo per potere giovare con esse a quegli che ancora
eliseo di santità sì chiaro, i per cui più morti non pur, sendo vivo
fatta menzione che quel sacrificio è offerito per i defonti in cristo non intieramente purgati
il nome della defunta, subito, quasi per iscatto, la destra gli saltava sul
/ di fiori e d'illusioni, / per diventare presto / della città silente /
., quali vantaggi egli apporti sì per onorare la moderna virtù defonta, sì
onorare la moderna virtù defonta, sì per insinuar dolcemente qualche verità contraria alle sentenze
verità contraria alle sentenze signoreggianti, sì per dilettar colla varietà. cattaneo, iii-4-113
ormai defunte, di entusiasmi provinciali per cose ed uomini ch'io non ricordavo neppur
. letter. ant. estremamente pallido (per una forte emozione, per grande debolezza
pallido (per una forte emozione, per grande debolezza); col volto cosparso
barbuto e piloso e defunto, stimarono che per gli spessi digiuni e le lunghissime vigilie
1052: dubitando santo francesco del padre, per paura stette tre dì che non tornò
io era a virgilio congiunto / su per lo monte che l'anime cura / e
c. e. gadda, 10-205: per essi, dopo la defunzione di ca-
larga, simile al graticcio, usata per pescare anguille in acque basse e paludose
3-240: vede de remescolare tuto rezo per trovarmi uno stras- sinazo, e guarda
sm. tecn. apparecchio usato per eliminare dall'acqua della caldaia i gas che
marzio, dichiarato e nominato di sopra per mio figliuolo, come bastardo, indegno
letteraria de'chierici d'ogni sorta fu per tutto il secolo decimottavo strabocchevole tanto,
e di lorena... compievasi, per la debolezza degenerante dell'una e
la debolezza degenerante dell'una e per la politica depra vante dell'
cavalli e cavalle... anco per due o tre discendenze dureranno di generarsi
come dipoi si cominciò a fare il principe per successione, e non per elezione,
il principe per successione, e non per elezione, subito cominciarono li eredi a
ogni evento la republica non era mai per degenerar dalla virtù e costanzia de'suoi
e scemava. michélstaedter, 67: per vanità sempre più vano facendosi degenera.
il pastor ch'era villan naturale, / per non degenerar da sua natura, /
degenera. galileo, 1-1-347: ho inteso per la gratissima di v. s.
. i. l'uffizio fatto da lei per me da vero padrone affezionato, e
assai curandomi che la mia fortuna non sia per degenerar del suo consueto, che è
governi sono divenuti tali; noi sono per colpa della loro istituzione, ma perché la
mi odia ora, ecco la ragione per cui un semplice battibecco, quali ne
botta, 4-473: se i governi per le costituzioni dello stato hanno forza di
, la quale si trascina dormicchiando via per le bocche di tutti. svevo, 5-71
la materia viva di cui era composto, per un improvviso arresto dell'intelligenza, degenerasse
vuol considerarsi come uno de'pubblici educatori, per rimediare a que'mali sovente eccede,
in ulcera. de roberto, 164: per tre giorni non lasciò un momento il
degenerazione. panzini, i-155: per quelli fomiti di codesta eccessiva gentilezza defl'
teoriche come se avessero un valore di per se stesse, indipendentemente da ogni pratica
i materialisti que'corpi che hanno perduta per qualsivoglia cagione la primitiva loro forma o
malvagi. questa classe degenerata deve, per vivere..., poter dominare i
: dal quale pericolo lo altissimo dio per sua grazia ne ha liberati, se i
savi; di che si dubita, per lo esser la più parte corrotti,
esser la più parte corrotti, e per lunga servitù degenerati. luca pulci, 2-45
corrotti..., si preparavano per scendere nel ducato di milano. p.
. pea, 7-210: si comporta per il meglio, senza tentennamenti degenerati:
; ma l'occhio è malamente condotto per la rottura de'vasi lagrimali degenerati in
, iv-x-10: e qui s'intende viltade per degenerazione, la quale a la nobilitade
. medie. complesso di caratteri che, per effetto di fattori morbosi o ereditari,
cancre nosa si diffondeva da per tutto. bocchelli, 3-223: nelle
disposti, e desiderosi di pace, per la comune salute, come è detto di
trovare in parte un nuovo alfabeto (come per le e mute, ecc.)
colpo rappresentando come in una tavoletta « per grazia ricevuta » l'immagine del beato
salyini, 39-ii-4: non credo già che per uomo nobile quegli si abbia ad intendere
: si trattava d'una donna pazza per ereditarietà e degenere in ogni senso.
la degenerescenza dei tessuti accusa- vasi già per diversi sintomi patologici. = voce
il degente, così risecco, appariva maturo per le somministrazioni postreme: l'etemità,
amica. -la spesa occorrente per il ricovero in casa di cura.
aggiungergli niente, lo tenne in degenza per quaranta giorni interi e in ultimo
della galea col capo sopra l'acqua per ascoltare dimorava, s'addormentò e così
parevano due escrescenze di vetro che fossero per gonfiarsi smisuratamente come due bolle di sapone
baldinuccì, 103: [muscoli] per la deglutizione; stilofarin gei
materie o s'insi nuano per deglutizione, sicché s'accostano all'interna super
tentar d'intro durre medicamenti per la loro gola [ai sommersi],
mundo, lo quale tu hai bruto per peccati, volando purgare dignamente per vita
bruto per peccati, volando purgare dignamente per vita munda et immaculata, per dezonio
dignamente per vita munda et immaculata, per dezonio et orazione e beneficio de carità
, i-33: non se'ancora in età per la quale tu degnamente possi adomandare l'
con profusione da essi [francesi] per le loro più triviali cose; onde,
non rimarrebbero più parole, né modi per degnamente lodarle. manzoni, pr.
servir gli appestati, perché lo teneva per tale; che confessava di non averci degnamente
. landólfi, 7-34: infine, per degnamente coronare la sua e loro ospitale
, 35: avrei voluto più vivere per più potere peccare; degnamente la divina
le quali furono sommamente lodate e commendate per dua cagioni: in prima per loro
commendate per dua cagioni: in prima per loro eleganza, e il simile per averle
per loro eleganza, e il simile per averle recitate degnissimamente, come aveva.
sua * dissertazione 'così degnamente coronata per solidità di dottrine, finezza di riflessioni
, advegna che non degnamente, ma per lo degnamento della divina mae- stade,
donna m'avesse degnato / di volermi per schiavo ricomprato, / come colui ch'a
'e simigliami modi, gli ho per mio bisogno cercati in quanto è lungo
talvolta cose triviali notissime, che noi per altro non degneremmo d'un guardo, pure
d'una risposta degnati? s'anche per la indegnità mia non lo dovessi sperare,
antichi viaggiatori ed eruditi si scaldavano più per la pittura che per la scultura.
si scaldavano più per la pittura che per la scultura. insistono su dipinti per noi
che per la scultura. insistono su dipinti per noi morti; e non degnano di
altrui. andrea da barberino, 1-78: per questo si seppe chi egli era e
.. d'esser stato degnato da voi per amico, e dagli altri per luogotenente
voi per amico, e dagli altri per luogotenente delle vostre lodi. lippi, 5-63
idioma toscano abbiamo il * degnate 'per invito a mangiare o a bere,
terra che eterno ti brama, conceduto per onorare la natura umana, e rappresentare
su non degni, / chi v'ha per la sua scala tanto scorte? petrarca
sai perché lo fece dio? / per degnarci al paradiso. poliziano, 1-744:
fussi stato degnato, mi acconciava io per ogni modo assai agevolmente nel- l'animo
, purg., 1-84: lasciane andar per li tuoi sette regni: / grazie
di sydrac, 3: idio gli degnò per la sua grande dimostranza la forma della
aus. essere). consentire, per bontà e condiscendenza, a compiere un
imperativo, come formula di cortesia, per chiedere un favore, per rivolgere un'
cortesia, per chiedere un favore, per rivolgere un'invocazione: degnati di,
/ non ti degnàra porgiere la mano / per quanto avere à 'l papa e lo
rollone non degnandosi di inclinare li ginocchi per farlo, prese 11 piede del re
fortunato, se vi degnaste di accordarmela per isposa. romagnosi, 10-593: gli speculatori
ii- 390: bisognò correre al municipio per le formalità e aspettare due ore che
indecenza;... quando è portato per la strada, molti non s'ingenocchiano
palazzeschi, 7-10: il soglio dove per antichissimo privilegio della famiglia in altri tempi
lei [l'onestade] che, per onor di sé e per amor di quella
che, per onor di sé e per amor di quella sua compagna c'ha
lui l'aratro e 'l bue; / per che solcato sol, tal rabbia e
se non forse, come diceva lui, per rinfrescarsi la bocca. 11. ant
trapassa lo specchio e le figure, e per divina dignazióne unisce a dio la dignità
delle monache, a fissare un giorno per l'esame ». detto fatto,
tra le cose celesti e le terrene, per appropriarsi la gloria di questo mondo come
feudo, e la gloria del paradiso per la degnazione avuta quaggiù di proteggere il
recato in cucina, con insolita degnazione per ordinargli dopo il teatro il solito brodo
visita, quando toccava a me di venire per la prima. gozzano, 978:
il commediante, quando cicalavate al tribunale per degnazione; e quando stavate
ironica). monti, iv-343: per vieppiù procacciarsi la tenerezza di quest'ultimo
tre le facoltà. rovani, i-131: per qual causa... la signora
vostra, loro: a esprimere meraviglia per un atto di cortesia fuori dell'ordinario
suoi, / oh degnazione! ferma per i piedi / danno a tener la paziente
degnevole e dimostrativo... spirava per così dire il sentimento dell'autorità. bocchelli
idioma toscano abbiamo il * degnate 'per invito a mangiare o a bere, e
mentovare. fava, xxviii-8: em per quello che tu èi omo digno de
, ordinata a tórre alcuno difetto, per se medesima quello induce. idem,
gesta illustrar gode, / e commendabil per virtù si rende. manzoni, 316:
, non ci potesse esser posto per un po'di commiserazione. landolfi, 3-113
1-142: udiva almonte cantare gli augelletti per le ra- mute selve: egli gli
che l'italia non è degna, per dio, di esser libera, e quel
rinascevi prode, / degna che uno per te muoia d'amore. 2
2. che è idoneo, per qualità innate e capacità acquisite, a
, et ad unire le loro volontà per l'elezione d'un pontefice degno, e
donna degno. guicciardini, v-184: aveva per moglie il re d'inghilterra caterina figliuola
tali genitori. gr azzini, 4-290: per età, per bellezza e per cortesia
gr azzini, 4-290: per età, per bellezza e per cortesia, l'un
: per età, per bellezza e per cortesia, l'un dell'altro degnissimi sono
basta questo / testimone del tu'affetto / per famelo degno. parini, 213:
: ferdinando fu degno successore dei medici per la munificenza ed il patrocinio delle belle
139: allora feci del mio meglio per esser degno dei miei compagni.
lealtà. d'azeglio, 2-471: per ora, e col caldo, degno del
: gli risposi... che, per quanto fosse un avversario, lo consideravo
rispetto che il guerriero in campo ha per un degno duce. -ant.
13: molto gli avrebbe piaciuto che per me fusse dato memorevole scrittura a la
vittorie e regno, / e fece per la chiesa e per la fede /
, / e fece per la chiesa e per la fede / certo assai più che
giallo, / prezioso a ogni maniera / per intaglio, o per cerniera, /
a ogni maniera / per intaglio, o per cerniera, / di lavoro sottilissimo,
: ivi ancora ci è un salotto, per l'uso di quei confratelli, dipinto
, i-25: se bene la vita per le sue degnissime condizioni a tutti la
facessi carissima, pure la compassione della morte per la età molto verde e per la
morte per la età molto verde e per la bellezza, che così morta, più
?... vientene in una città per davvero e fa qualcosa di degno »
povera si era sobbarcata a spese pazze per preparargli degne accoglienze. 9.
biasimo). lancia, iii-623: per cotali ardiri gl'iddìi (se alcuna
, ix-681: al del piace / darvi per le sue man castighi degni. caro
felice, più potente, più buono per rendertene degno compenso, se pur fosse
aver preso alcun provvedimento, se non per vincere, almeno per venire a patti
provvedimento, se non per vincere, almeno per venire a patti degni, o per
per venire a patti degni, o per cadere senza vergogna. 11.
i-3: commossa adunque la santa dea per le costui opere, propose di riducerlo
li prosaici dittatori, e questi dicitori per rima non siano altro che poete volgari,
volgar., ix-22: colui che è per venire dopo me, egli è più
questo degradamento dell'umana dignità fu, per avviso di uno dei più illustri storici
letteraria de'chierici d'ogni sorta fu per tutto il secolo decimottavo strabocchevole tanto,
iv-33: furono alfonso e bandinello, per sentenza data nel concistoro pubblico, privati
servi, e quindi la tortura usata per questi ultimi soli, durante i tempi felici
e d'avorio eran soggette a degradarsi per umidità o per secchezza. 5
eran soggette a degradarsi per umidità o per secchezza. 5. figur.
chiamati demoni se veramente fossero dei, per non degradare dalla maestà loro. botta
verso il chiaro, serve nella pittura per dar rilievo alla cosa rappresentata. algarotti,
numero;... e veggonsi sparse per una spaziosa campagna, che a poco
lo spazio mai non si degrada / per la luce o per tenebra, o
non si degrada / per la luce o per tenebra, o altro tempo.
papi, ecc. degradando via via per le altezze, per le serenità, per
degradando via via per le altezze, per le serenità, per l'eminenze,
per le altezze, per le serenità, per l'eminenze, per l'eccellenze,
le serenità, per l'eminenze, per l'eccellenze, per le signorie illustrissime,
l'eminenze, per l'eccellenze, per le signorie illustrissime, colendissime, ecc
d'ogni maniera verdeggianti, il quale per lungo tratto degradatamente si stendeva. =
degradato da tenente colonnello a semplice caporale per motivi politici e forse già razziali, egli
degradati dell'università torinese sovrastarono a tutti per altezza di fama e grandezza di meriti
. giovio, 1-59: accadde che per soverchio amore che portava il figliuolo suo
le forme appaiono alquanto degradate, forse per deperimento delle caste più gentili. savinio
modo da volerci un atto di fede per credere che sia lei. settembrini,
poteva parlare, non si capiva bene se per l'ambascia o perché la parola fosse
i-i77: è finita come fosse lavorata per uno studiolo: distinto ogni capello, degradata
, digradante. magalotti, 19-29: per le basse ed ime / soavemente degradate
capacità di prestare qualunque servizio o incarico per le forze armate dello stato, delle
delle pensioni e del diritto alle medesime per il servizio anteriormente prestato (e viene
servizio anteriormente prestato (e viene inflitta per determinati reati militari, o in seguito
classe. sarpi, ii-iii: per tenersi [la milizia] in onorevolezza
i suoi sospetti che il colonnello non per i suoi mancamenti, ma tramasse la sua
, ma tramasse la sua ultima degradazione per sollevar al suo posto glisomiro, da esso
posto glisomiro, da esso più che per lo valore amato per la bellezza. botta
esso più che per lo valore amato per la bellezza. botta, 4-402:
: gli furono [a savonarola], per sentenza del generale di san domenico e
ovvero in iscritto perdono. 2. per estens. avvilimento morale, umiliazione,
tutti d'europa non si collegaron mai fortemente per far cessare queu'orribil sistema di frode
sistema di frode e di violenza, per vendicare il mondo civilizzato dall'umiliante degradazione
nel suo male e nella sua degradazione per propria colpa; e di incorrervi appunto
l'ultima degradazione morale, del mentire per prezzo, e del sacrilegio. carducci,
afflissero la patria allora sarebbero stati troppi per i cuori orgogliosi degli uomini non usi a
nelle giunture mastice grasso; ma, per quanto sia eccellente, è soggetto a
la prima città del mondo, o, per dir più giusto, serba ancora intero
fontenelle, egli [hume] dice che per quanto s'indebolisse per gradi un dolor
] dice che per quanto s'indebolisse per gradi un dolor reale sino a farlo
sì ma artificiosissima strada, la quale per degradazioni insensibili mi trasmuti un tuono coll'
, la sottile degradazione della prospettiva aerea per una corposità che mette tutto sullo stesso
all'altro di essi antiche rocche risvegliatrici per la loro posizione e struttura di cento
. denudazione, disfacimento, decalcificazione, per un complesso di processi chimici e fisici
veggonsi le pietre incavate molto spessamente, per dar ricetto alle teste delle travature. migliorini
faldella, 5-89: le comari allegre scoprivano per la prima volta che in lui c'
che nell'altra vita aranno di gaudio per merito delle loro fatiche. savinio, 1-158
nota di diversi affetti... per segno di compassione, di dolore e
, di dolore e di pentimento. per segno di desiderio, di maraviglia e
, di maraviglia e di priego. per segno d'irrisione. per segno di lusinghe
di priego. per segno d'irrisione. per segno di lusinghe. per segno di
irrisione. per segno di lusinghe. per segno di magnificare. qualche volta è l'
dea, del buon vulcano sposa, / per cui s'allegra il monte citerone /
pulci, 28-152: però tu, che per noi volgi la chiave, / deh
, 18-50: deh non vogliate andar per fil di spade, / ch'in
. bartoli, 21-151: deh lasciatevi prender per mano all'eternità. alfieri, 1-252
più non tomi? alfieri, 71: per la decima volta or l'alpi io
se tu sa'ir; ch'i per me non la cheggio. bibbia volgar.
perché tant'amor, tanta fortuna / per sì nobil signor a me non venne,
se pur oggi, espugnator di morte / per liberarne altrui, l'amore eterno /
balsi della natura beffarda, arricchito, per suo diletto, da lei di purgatissima
di purgatissima veduta interiore in questo, ho per l'addietro..., goduto
10. pleonastico (e si usa soprattutto per richiamare l'attenzione di chi ascolta,
richiamare l'attenzione di chi ascolta, per cattivarsene la benevolenza). angiolieri
. monti, x-3-263: deh, per le guance eburnee / che di rossor tingesti
eburnee / che di rossor tingesti, / per gli occhi tuoi, deh, piacciati
della vecchia polemica religiosa). - per estens.: empio. pallavicino
delle scritture. segneri, iii-2-60: per altro egli [erode] fu vero
teologi necessario che israele non finisca, per dimostrare alle genti il castigo del popolo deicida
dagli ebrei a nostro signore; e per traslato, dicesi del peccato.
atomi di idrogeno da un composto organico per opera di agenti ossidanti o deidrogenanti in
viventi ai quali fornisce l'energia necessaria per le attività vitali).
avversario tuo, lo quale ora t'ha per la sua malizia sì deietto e prostrato
2-93: se mi credi, già per certo sappi, mi pare di vedere
l'aiuto e 'l soccorso divino, e per esso te esaltato, e l'avversario
non quella la quale sta in continuo pianto per dolcezza di dio, e nel sacco
sta sordidata, e degetta e cecata per le molte lagrime. carducci, iii-6-192:
rotatorio all'acqua di una caldaia, per impedire che si formino incrostazioni sulle pareti
sangue] con un ampio orifizio, per me preferiscola al polso, alla lingua
, ed alle deiezioni tutte prese insieme per formare le mie indicazioni. muratori, iii-136
preservativa quanto nella curativa della peste, per le deiezioni di ventre e per gli
, per le deiezioni di ventre e per gli sconvolgimenti di spirito che da esso
la bestiola vestita di un cappottino coi sonagli per bottoni, per allentare le sue deiezioni
un cappottino coi sonagli per bottoni, per allentare le sue deiezioni aveva bisogno dello
stimolo del verde. 2. per estens. materiale, sostanza, oggetto di
biblioteche che si fondano nell'australia ricevono per base le deiezioni delle saccheggiate biblioteche papaline
faldella, 3-205: egli, nato per la lindura, per il profumo delle
: egli, nato per la lindura, per il profumo delle 4 cocottes ',
il profumo delle 4 cocottes ', per le carni gentili, insaponate e incipriate
era tenuto, e con ragione, per più che un dilettante; perché non
che sia verace la nostra fede, per lo successo e per la prosperità
la nostra fede, per lo successo e per la prosperità ch'ebbe sopra il
fermamente mantiene: e così al contrario per la deiezione, nella quale venne,
, che era stato deificato da giove per considerazioni che si dovettero avere alla potenza
, e'templi pubblici tutti eran custoditi per una divinità. gioberti, ii-237: il
di esso. d'annunzio, iv-2-1273: per noi ciascun moggio di terra scavata è
: accrescendo questa credenza e deificando (per così dire) l'opere sue,
, le attribuiva alla fortuna, o fusse per vanto, o pure che così della
in partenope, nominato da colui che per deificare sostenne che fosse fatto di lui
le divinità; divinizzato. - anche per simil. e al figur.
achille, e d'altri cento / per la virtù deificati in terra / quando morrà
deificata in lei, quale l'adora sempre per divina, e l'amore suo verso
a. f. doni, 216: per te è il verbo umanato, l'
non avrebbe storia. così l'uomo per non riconoscere la potenza collettiva, cade
, che la vergogna della laudabile femmina per la deificazione si potesse tanto mutare,
. tasso, i-19: intraprenderò dunque per soggetto de le mie considerazioni tre canzoni
6-1-214: denno li ministri di dio essere per spirito deiformi, cioè assimigliarsi e conformarsi
le coma. rosmini, xxvii-80: per operazione 'deiforme'io intendo una operazione che
intendo una operazione che non solo ha per principio iddio, ma che essa stessa
. 2. fis. processo per cui un gas ionizzato ritorna allo stato
', voce usata dal sannazzaro per necessità di rima sdruc ciola
le rime d'argomento religioso, esercizi academici per occasione freddi e a tesi, non
inglesi,... trapassati in francia per opera del voltaire e degli enciclopedisti,
la... interpretazione, per così chiamarla, deistica, il campanella rientrerebbe
che era cominciato dalla metà del cinquecento per opera dei riformati italiani. deità,
piacer, mentre che prima le giurasse per la deità d'iside di narrarle,
qua giù nel mondo errante, / per mostrar ciò che può sua deitate. 5
l'arebbe alla fine difeso, / né per sua deità, né forza o arte
carducci, 517: di questi monti per la rosea traccia / passeggian dunque le
dante, conv., iv-xxi-ii: per via teologica si può dire che,
, padre, se ne coglie / per triunfare o cesare o poeta, / colpa
febo, colla sua mano sospeso e sollecito per la grande deità. luca pulci,
olimpo o bel fiume di xanto / per cui la greca e l'ausonia lira /
: / deità sacra delfica, respira / per l'universo il tuo responso santo,
ogni cosa s'aggira, / che per triunfo e per gloria e fama / il
s'aggira, / che per triunfo e per gloria e fama / il ciel,
, il bue, la vacca / ha per sue deità, geni sì ingrati,
la pena e col premio, che per dettame di lei furono da'legislatori constituiti,
legislatori constituiti, e che sono, per parere di quel filosofo, le due sole
nume tuo: s'io sempre / per prima e sola deità mia t'ebbi.
aria a volo con un serto di stelle per coronare l'alleanza meravigliosa. panzini,
vi vedevo molto maggior deità, sì per gli ornamenti eclesiastici, quali mi mostravano
teoria. -per estens.: per obbligo, a buon diritto. panziera
're '. 2. per simil. musicale, che è simile alla
(femm. -trice). chi, per lucro, per spirito di vendetta,
). chi, per lucro, per spirito di vendetta, per servilismo,
lucro, per spirito di vendetta, per servilismo, per paura, fornisce,
spirito di vendetta, per servilismo, per paura, fornisce, per lo più segretamente
servilismo, per paura, fornisce, per lo più segretamente, all'autorità giudiziaria
fine il filosofo al suo ragionamento; avendoli per quel dimostrato, quanto i signori si
ciascuno essere stato tolto via il proceder per via de delatori, che con questo vocabolo
/ che accusato l'avea gli dié per servo. a. verri, ii-217:
loro sospetti, perturbando ciascuno co'delatori, per modo che sciolti i vincoli della naturai
dell'amore e zelo di patria seduceva per fin gli onesti. imbriani, 3-172:
di rabbia e di vergogna, non per la morte dei banditi, ma per la
non per la morte dei banditi, ma per la viltà del loro compagno delatore.
: si trattava d'una donna pazza per ereditarietà e degenere in ogni senso.
, contribuendo a farmi condannare al confino per antifascismo. emanuelli, i-201: lo
mie lettere lo credo innocente. so anzi per certo che su questo articolo si è
spesso distrutte dalle vili delazioni; e per quanto si guardino dal credere, non
cerca il danno dell'aristocrazia e del popolo per rimanere padrone, ed usa senza scrupolo
eredità '. -l'eredità si devolve per legge o per testamento.
-l'eredità si devolve per legge o per testamento.
armi. guicciardini, 2-2-327: perché per la delazion dell'arme cade in la
grossi coltelli;... e per esser detta delazione dagli esecutori...
... senza iuramento di calunnia, per delazione di saramento, se le parti
ne saranno in concordia, o vero per uno o più testimoni di verità. l
a dichiarare... e quando e per che modo noi siamo contenti in questo
modo noi siamo contenti in questo trattato per delazione del viso che in esse contiene
e l'udienza di comparizione delle parti per la prosecuzione del giudizio. -delega
al governo l'esercizio della funzione legislativa per una determinata materia, fissando i princìpi
dello scrittoio, un libretto di banca per un deposito di cinquemila lire, ma
, come dionisio narra, altri delegò per le cause 'delle private ingiurie '
. livio volgar., 5-319: per ciò che più lunga era la dispu-
poi le famiglie nelle nuove generazioni e per le nuove aggregazioni, delegò la sovranità
la sovranità a un consiglio tuttavia rinnovantesi per elezione. papini, 20-371: a
di principii e criteri direttivi e soltanto per tempo limitato e per oggetti definiti.
criteri direttivi e soltanto per tempo limitato e per oggetti definiti. 3.
', dicesi nel linguaggio de'giuristi per assegnare al proprio creditore, od a chi
di sé il carico di sodisfarlo, per modo che il debitore medesimo venga ad
civile, 1269: se il debitore per eseguire il pagamento ha delegato un terzo,
atto del cognome in roano avvenuta poi per decreto delegatizio col mezzo di una v
impetrasse in corte di papa, o per altra lettera o giudice delegato in sua
commissione di amministrare ero particolarmente delegato per la redenzione delle regalie. botta, 4-617
del mese sarò in perugia, commissario delegato per gli esami di quel liceo. piovene
destinato legato in inghilterra il cardinale campegio per trattare in quella isola la causa delegata
sua propria. foscolo, xvi-207: verrà per informarti di una causa delegata al tuo
taluno assegna al proprio creditore, liberandosi per tal modo dal debito. codice civile
femm. -a). chi ha ricevuto per delega o delegazione un particolare incarico o
giovane aveva fatto il viaggio di roma per difendere con altri delegati la provincia in
promesso di mandargli un uomo di polizia per recar notizie... il delegato
occhi fuggevoli. civinini, 7-178: su per la salita arrivano correndo quattro o cinque
busone da gubbio, 54: provveduto fu per lo papa e per tutto il collegio
: provveduto fu per lo papa e per tutto il collegio che si mandasse in inghilterra
addirizzare gli cherici disubbidienti, e così per nome di delegato andarono. de luca
giordani, xii-54: non dovett'io per altro essere così superbo, che non
stesso del delegato pontificio si faceva bello per ferrara d'un elegantissimo tilbury.
insieme dei rappresentanti che uno stato invia per una missione temporanea presso un altro stato
le commessioni del pontefice, e chiamati per nome il re arrigo, e per lui
per nome il re arrigo, e per lui due procuratori e la reina:
, 2-ii-346: ma se un vescovo non per sua ordinaria potestà, ma come delegato
umana, mi chiesero una parola italica per calendimaggio. borgese, 1-425: una
si recò all'ospedale... per recarle le condoglianze e l'ossequio della cittadinanza
? ». piovene, 5-169: sto per rinunciare e in certo modo rappresenta
aerea, istituito presso gli aeroporti privati per esercitare la vigilanza sull'attività che vi si
al numero di nove, che hanno per governatore un prelato. 9.
consistente in un complesso di atti giuridici per cui un soggetto (detto delegante)
.]: 'delegazione'. è un atto per cui l'antico debitore assegna o al
facendone sempre... debitore, per delegazione, iddio.
con cui il destinatario di merci spedite per ferrovia autorizza la stazione cui esse sono
, e costituente una forma di garanzia per il mutuo ricevuto da un comune,
pubblico che dispone di entrate tributarie, per cui l'ente che ha ricevuto il
, serrata o sottile, quelle si tenghino per i luoghi freddi e queste per i
tenghino per i luoghi freddi e queste per i temperati e più caldi.
peccatu e colpa ene deletu e stricatu per la morte de lu fìlliolu de dio
porre freno a'rigogli di quella, per li romani padri si diliberò di restaurare
/ e orgoglioso, ché goleo / quella per cui mi deleo / s'io la
= 'cancella'): termine usato anticamente per indicare le cancellature negli atti notarili
marine, della famiglia delesseriacee, notevoli per la bellezza del tallo laminare,
alcuna volta adoperato da'medici e farmacisti per dinotare quelle sostanze che sono di una natura
che aveva colla francia una vecchia ruggine per quel che aveva letto dei tempi del
: o uccidi in te colui cui per sopruso / tu dài sopravvivenza di materia
el quale fuoi tuo intrinseco fratello, sì per gustar di cibi e sì per vero
sì per gustar di cibi e sì per vero amore e carità già longo tempo
nel quale mi sentiva sì dolcimente cibare; per la qual cosa no'm'anumero più
minore errore torgli tutti [i giovani] per armargli ed esercitargli, non potendo sapere
come la toscana tutta avea fatto nuovo deletto per venire a'danni di roma,.
4 deletto 'scelta di soldati per servizio dello stato. chiamaronla i romani
, padre, se ne coglie / per triunfare o cesare o poeta, / colpa
del lauro delfico? 3. per estens. profetico. g. a
muta e sorda sul suo carro, per quel suo « aspetto di fiera presa
di fiera presa di recente », per il fuoco delfico che covava sotto la
stesso facondissimo ovidio nasone, il quale per lo passato con mirabil stupor d'ognuno ogni
, che, quand'io t'invoco / per segnar qualche mio delfico metro, /
, / che vi faran donare / sol per le vostre rime alte e diverse /
= dimin. di delfino (per la forma). delfinidi,
arpione usato, come la fiocina, per ferire e catturare i grossi pesci (il
una sagola lunga fino a 800 m per trarre a bordo il pesce.
cavaliere', il delphinium aiacis, coltivato per ornamento per i bei fiori azzurri,
il delphinium aiacis, coltivato per ornamento per i bei fiori azzurri, bianchi o
, molte specie del quale sono celebri per le mediche virtù che loro si attribuivano,
attribuivano, ed altre se ne coltivano per l'eleganza de'loro fiori. il genere
caro, 5-835: i delfini / per l'ionio scherzando o per l'egeo
i delfini / per l'ionio scherzando o per l'egeo / fan giravolte e scorribande
3-36: i delfini impazziti, ma per nulla turbati da quelle barche pescherecce, gli
affollano attorno. montale, 13: per un formicolìo d'albe, per pochi
: per un formicolìo d'albe, per pochi / fili su cui s'impigli /
, e con un leggìo di drieto per ispalle, che parea un dalfino, quando
. chiabrera, 72: qual delfin per tacque, / saltando ella sen già
, / saltando ella sen già / per la spiaggia fiorita. gramsci, 17:
alle sette il vaporetto parte, viaggia per un'ora e mezza ballando e dimenandosi
antipatia, il tono quasi d'inimicizia per quella donna? 2. figur
pare che sia gobbo, però abbiamo per costume chiamar 'delfini 'i * gobbi
: avanti delfinotti! oggi si combatte per l'onore del « dagli! ».
si celebreranno anche le feste di fuochi per la nascita del delfino. gemelli careri,
, / e cavalca a grande onore per la sacra di parigi. = adattamento
alto ver l'austro, / che per lo cielo era montato tanto, / c'
mettono in bocca ai pesci morti adoperati per esca. della porta, 2-19:
. = da delfinox, per la forma. delfino5 [dalfino
ideale e del reale. 3. per estens. attirare, assorbire. marchetti
, come l'occhio da un'altura discende per gli alberi del variato pendio, e
spirito o dei sensi (e indica per lo più una soddisfazione fugace e superficiale
e 'n cor de- scribo, / per che da sospirar sempre litro ve, /
da sospirar sempre litro ve, / rapto per man d'amor, né so ben
formati / poggin più ad alto che per l'aria i nibi, / e come
un problema, acquistare una conoscenza (per lo più senza approfondire l'argomento)
paci! 2. per antifrasi. offeso, profanato. salvini
, un giudizio di delibazione, per vedere se meritano la presa in
, iv-186: 'delibera '. per 'deliberazione ', voce deforme ed ambigua
a dimandare tra'cittadini, riceve detto per sentenzia. cicerone volgar., 1-311
loro amistadi, che v'erano venute per a tarli. = deriv.
tue non vuogli combattere co lo cavaliere per diliveramento del nostro reame, dunque non
quale si com- batteràe collo vostro signore per deliberamento di sée e di sua compagnia
botta, 5-318: si restrinsero i nobili per consultare, piuttosto atterriti che deliberanti,
, e dell'aristocrazia naturale in civile per opera dell'elezione, si stende per
per opera dell'elezione, si stende per tutti i rami del potere sovrano,
sovrano, e si effettua nell'esecutivo per mezzo del municipio, nel giudiziale per
per mezzo del municipio, nel giudiziale per via dei giurati, nel legislativo colle assemblee
di ogni tempo) di deliberare verità per gli uomini. -assol.
la figliuola sia tua donna, e per conseguente mostro di volere che tu muoia
nelle quali è necessario deliberare presto, pure per lo ordinario erra più chi delibera presto
annunzio, iv-2-754: fece uno sforzo per raccogliersi, per riprendere il dominio di
: fece uno sforzo per raccogliersi, per riprendere il dominio di sé, per
per riprendere il dominio di sé, per considerare, per deliberare. tozzi, i-502
dominio di sé, per considerare, per deliberare. tozzi, i-502: i
/ diliberar mi pare infra la mente / per una cotal via, / che per
per una cotal via, / che per tre cose sente compimento. guarini,
, 1-533: questo è che, essendo per farsi imo tempio ed una memoria di
consiglieri dell'oste quello ch'era diliberato per i consigli di lucca, e che
come era diliberato a lucca e non per altro modo. collenuccio, 4
dietro, overamente dal fianco, e per ventura non ne scamperà testa. -e così
verga, ii-72: la corte si ritirava per deliberare. baldini, 3-20: romolo
: romolo camminava attraverso i campi tagliando per la più corta e scavalcando muretti e
mezza roma in ordine sparso, i patrizi per deliberare, il popolo per vedere.
i patrizi per deliberare, il popolo per vedere. -intr. livio
ma prima debbi eleggiere sì fatto uomo per amico, che tu li possi dire
voglio che fugga il nostro cortegiano, per mio consiglio; aggiungendovi ancor che debba
13-139: quando si tiene l'arengo per deliberare le cose del comune, al
e di mano in mano, grado per grado, ma a caso, ed a
ad esso [consiglio] m'accostai per più fiate, che io deliberai e vidi
: la qual cosa, perché, per la necessità di cesare, gli succedesse più
anima a perdizione ed a perdurabile dannazione per raccogliere l'avere terreno? 9
tornato che fu a firenze, diliberamo per alcune cagioni che esso luigi andasse egli
/ che mai non caggia in me per tempo obblio / di lui, ch'è
: e in contrario, che quello duri per molti anni, il quale lunga stagione
: veduta lei, diliberò di torla per moglie e per sua donna. cavalca
lei, diliberò di torla per moglie e per sua donna. cavalca, ii-211:
peccare con lei, volendola abbracciare, per mettere a esecuzione il peccato, quello
i-103: essendo pure la donna mia per il cammino erto e difficile alquanto affaticata
la storia ha già deliberato di considerare per eterno, non aveva da pagare sei
109: veggendosi andar questa lucia per casa, e parendogli vaghetta, si
citar fatto giove, / ei si deliberò per minor male / pigliar dilazion tanto che
torgli tacque de'fiumi che vi mettono, per assiemare la città dalle spesse inondazioni che
1-6: ho deliberato di voler piuttosto per la insufficienza mia far danno a quello
insufficienza mia far danno a quello che per sì pellegrini ingegni fu disputato, che
delle genti, che raunano li consillieri per diliberare che sia da fare sopra alcuna
appigliarsi. monti, v-50: so per indubitato che l'accademia della crusca ha tenuto
ha tenuto adunanze segrete a porte chiuse per deliberare * quid agendum'. tommaseo [
nostro commercio epistolare non fosse tanto difficile per la negligenza de'mezzi, non mi sarei
io non mi sono deliberato ad accettare per istanchezza. -rassegnarsi, adattarsi.
tutta la città, si diliberò comportarci per tre mesi. -consigliarsi con qualcuno
una decisione dopo averla diligentemente studiata per proprio conto. maestro alberto, 6
mai essere diliberati, se non fossono diliberati per la prodezza di messer tristano. serdonati
in certi dialetti è frequente, massime per modo d'iperbole. 2
sidrac non vi fosse, si mandò per lui, e fecelo diliberare dei legami.
diliberasi. menzini, ii-271: intanto per un poco il ciel si tace,
-sciogliere. marino, 15-11: fuggon per l'erba liberi i ruscelli / poiché
quelle cose, che dette sono, per tutto il corpo, e spezialmente per
, per tutto il corpo, e spezialmente per lo capo, e per lo collo
e spezialmente per lo capo, e per lo collo, e per tutte le giunture
capo, e per lo collo, e per tutte le giunture, e tostamente fie
've volesti il bel sagrato tempio, / per te sola si poggia / davanti a
quel che vestì carne e ossa / per delivrame dal mortale scempio. 6
rispuose: tre maledette parole disse, per le quali fu dilibero delle nostre mani;
morte sempiterna, cristo non sarebbe morto per diliberare te. bibbia volgar., v-157
l'anima mia; e fammi salvo per la tua misericordia. petrarca, 81-5:
venne a dilivrarmi un grande amico / per somma et ineffabil cortesia. s. girolamo
del seme. passavanti, 103: per la tua bontà io sono diliberato delle pene
brevissimo tempo ci deliberò del tiranno castruccio per sua morte, come addietro facemmo menzione
alla gran terra a volo, / per delivrar dah'imminente e rea / fortuna
è stato deliberato ad un certo mascalzoni per mille e seicento, netti per l'abbazia
mascalzoni per mille e seicento, netti per l'abbazia. tommaseo [s.
lettere senesi, 50: qued eli abia per mandamento di dilivrarmi i deti denari per
per mandamento di dilivrarmi i deti denari per loro. 13. tipogr.
suo nepote volesse andare in quella isola per lo tosone conquistare, che mai non
a lei, se non a colui che per privilegio aveva il dir da sezzo,
di lui d'uno figliuolo; la quale per paura d'ascanio suo figliastro non uccidesse
anzi a caso e a fortuna costretta per difendere il suo onore. sarpi, i-260
410: chiedano ai posteri lacrime, non per la morte dolorosa,...
la morte dolorosa,... ma per la perdita del potere, per l'
. ma per la perdita del potere, per l'andare a vóto i disegni ambiziosi
in prosa del boiardo ho deliberatamente lasciata per ultima una più conosciuta delle altre e
può ridire? perché le guardava deliberatamente per l'ultima volta. b. croce,
. giambullari, 51: deliberatamente correva per combattere da cavaliero e non per gioco
correva per combattere da cavaliero e non per gioco di armeggeria. segneri, 3-389
. foscolo, xv-543: quella leonora per cui torquato non potè mai staccarsi deliberatamente
avendo offerto le condizioni migliori nelle vendite per asta pubblica, acquista la proprietà della
gemelli careri, 242: nel divano ha per consultori sei altri visiri di banco,
, 1-12: la diliberativa è favella, per la quale consiglio si piglia, ed
a domandare tra'cittadini, riceve detto per sentenzia. b. segni, 9-14:
deliberativo e nel giudiciale, dove si ha per fine d'impadronirsi dell'animo altrui e
impadronirsi dell'animo altrui e rivolgerlo dove per noi si brama, l'ischerzare non
firenzuola, 378: si metteva a ordine per fare la deliberata occisione. tasso,
verri, ii-212: io non so per quale già deliberata congiura mi circondarono,
: ne impresi l'edizione non solo per confortare il mio esilio, e per
solo per confortare il mio esilio, e per far vivere (per quanto in me
esilio, e per far vivere (per quanto in me stava) il nome del
con diliberato consiglio tutti insieme la mattina per tempo cavalcano, e tengono loro cammino inverso
7-43: se ver trovassi che tu per altrui / da criséida fossi abbandonato,
non dovevi con tutti i pensier tui / per partito pigliar diliberato / pur di morire
biasimato, / ma si voleva prender per partito / di schernir lei com'ella ha
incrollabile, quasi feroce, il lavoro per la « giovine italia ». svevo,
. svevo, 1-95: la madre, per deliberato proposito, -era democratica sfegatata,
è naturalmente omicida, ma più spesso per fiacca crudeltà fantastica e nimica, che
crudeltà fantastica e nimica, che non per ferocia deliberata e conscia. soldati,
machiavelli, 160: di due consoli, per tenere fermi gli animi de'soldati,
l'uno sopra l'altro, per poterli impiegar subito in consumazioni improduttive.
cui un sol giorno un anno pareva, per compire il suo nefando disiderio seppe tanto
..., ella il sospinse fuori per non so quanti giorni. g.
non si può aspettare, se non per caso, elezione o deliberazione prudente o
il sentenziare la morte in ordinato giudizio e per leggi universali è sempre grave deliberazione,
se in ogni impresa, la quale per altrui si comincia, si volessero cercare
dove sono meno inconvenienti, e pigliare quello per migliore partito. tasso, n-iii-816:
cose sono volontarie, che non sono per elezione, fra le quali a mio
, e la deliberazion d'emen- darsene per innanzi, corrobora ed aumenta gli abiti di
i-5: se iddio dà l'inclinazione per una scienza dà anche la forza per praticarla
per una scienza dà anche la forza per praticarla; che l'avvocatura è senza
: in quanto poi a l'ode per messa, imprimetela, bruciatela, fatene
un avviso. leopardi, 691: data per pazza fu strettamente custodita, e datale
custodita, e datale una monaca continuamente per guardiana, essendosi scoperta la sua deliberazione
è appellato il dono di consiglio, per lo quale l'uomo ha grande avisamento e
fatto in essa con ira, né per cupidigia, ma con diliberazione e consiglio.
della sua stessa volontà, quella signoria per la quale egli fa la sua prima
nelle loro deliberazioni, come sapete, per aversi ad accordar molti e diversi cervelli
potevano in quell'istante lasciare il combattimento per dedicarsi alle deliberazioni politiche. pirandello,
, 7-129: dovettero passar due giorni per la deliberazione del consiglio della società delle
del consiglio della società delle zolfare, per la scrittura dell'atto presso il notaio
ch'egli si sofferisse ed allungasse quella deliberazione per insino alla mattina. nardi, ii-288
nel bosco. tasso, n-ii-416: per aventura ne le deliberazioni alcuni erano d'
. dovila, 88: tenendo per fermo che penetrato l'avviso per mezzo
: tenendo per fermo che penetrato l'avviso per mezzo suo ch'era stato presente alla
ha fatto risolvere la republica d'armarsi per quiete comune. panciatichi, 116:
della nazione ebrea... avranno per tutto ciò che spetta alle deliberazioni politiche ed
, e che ciascuno portasse seco pane per due giorni. tasso, v-35:
nella transilvania. leopardi, 954: tieni per certo che qualunque deliberazione tu sia per
per certo che qualunque deliberazione tu sia per fare intorno a questo viaggio, sempre
viaggio, sempre ti seconderò, come per l'addietro, con ogni mio potere
ai voti. boterò, i-134: per lo che sarebbe necessario che il prencipe
, 9-214: mandarono a firenze ambasciadori per la diliveragióne del cavalcare o tornare toste in
: il primo suo giorno è celebre per la festa delle trombe, in memoria
nell'animo. sercambi, i-209: per questa volta fu dilivra dal danno di
carne in questo diserto, ma ora, per la grazia di dio, ne sono
incontrastabile. tavola ritonda, 1-81: per dilivera forza egli lo mandò in terra
d'alloro] divisi e insieme legati per lo cocchiume s'appendano nel vino, e
dapoi joanni semicoiai fu mandato, e per lui si diè dilivro a quello che per
per lui si diè dilivro a quello che per lo dicto chello fu principiato. archivio
equilibrio, perché ella appunto ha questo per atto suo proprio, e non altro
equilibrio, perché ella appunto ha questo per atto suo proprio, e non altro
, 7-112: senza dubbio le paure sono per le lussurie e dilicamenti del mondo,
le lussurie e dilicamenti del mondo, per le quali si confonde l'animo quando
la quale elli non hanno conosciuta né per usanza né per ragione. =
non hanno conosciuta né per usanza né per ragione. = deriv. da
magno volgar.), 14-55: per la segreta operazione di quel sommo maestro in
sucidume e suoi corrotti umori / per delicanza concorron le mosche, / sì come
armato di una forbice arrotata a posta per non fare strappi alla vite. d'annunzio
chiama delicatamente fra tei d'aganadeca, per destar in lui sentimenti teneri ed amichevoli
e delicatamente filosofando, non lo riconoscono per maiordomo della natura. gemelli careri,
: quella doglia la qual noi prendiamo per amore altrui, sembra un amaro dilicatamente confettato
l'anno nel solstizio di state, per far crescere e lasciare abbondante la delicatezza
leopardi, ii-259: la delicatezza, per esempio la delicatezza delle forme del corpo
delle forme del corpo umano, è per noi una parte 0 qualità essenziale o
piedi terra, e non potea andare per terra per la troppo delicatezza e tenerezza,
, e non potea andare per terra per la troppo delicatezza e tenerezza, sì avrà
, ii-108: se morirò, muoio per un disturbo subitaneo dal quale non ebbi virtù
non ebbi virtù di difendermi, o per debolezza d'animo o per troppa delicatezza
difendermi, o per debolezza d'animo o per troppa delicatezza di fibra. pisacane,
, in passando, scorge un moribondo per fame, oggetto che produce in lui
magalotti, 24-313: i gelsomini, che per la delicatezza della loro complessione non posson
complessione non posson uscir in campagna così per tempo, indugiano la loro comparsa alla state
veneziano, né il mantovano idioma usate per ben comporre, perciocché in quelli i vocaboli
'in mille voci s'aggiunge o per delicatezza, o per vezzo, e può
s'aggiunge o per delicatezza, o per vezzo, e può senza niuno sconcio
dia a conoscer la voce « geste » per non volgare; e in ciò ci
svolgere sottilmente, finamente, profondamente, per ogni verso, con tutta leggerezza di tocco
quel che conviene, e il servar da per tutto attentissimamente il decoro, suole appellarsi
una raffinatezza e pieghevolezza di egoismo, per cui egli possa come un serpente ripiegarsi
non dirle nulla né vederla e scomparire per sempre dalla sua vita. sebastiano in
l'innata delicatezza d'animo finiva sempre per prevalere, avrebbe voluto attenersi all'ultimo partito
, vii-786: spargerei il mio sangue per la delicatezza dell'onor vostro e dell'onor
in ciò supererebbe l'amore -ma non per altro che per gettarmi più presto nel
supererebbe l'amore -ma non per altro che per gettarmi più presto nel sepolcro. de
modo, di ammissione in ammissione, per delicatezza, ho perduto la mia vita.
prima della generazione che ci dà i frutti per la dilettazione del vivere e giovamento,
dilettazione del vivere e giovamento, così per il nutricarsene come per la delicatezza del
giovamento, così per il nutricarsene come per la delicatezza del sapore. tassoni,
che si mangiano l'un l'altro per dilicatezza di gusto, e non per
altro per dilicatezza di gusto, e non per necessità. f. negri, 78
, se siamo in dodici, bastante per ventiquattro, ma senza gusto, senza
anco con le più esquisite delicatezze, per dar nuovi gusti al palato. d'azeglio
ingegni i segni di minime relazioni che per la vicinanza moltiplicata sono portate vicine,
anno è medicamento da fare alle pecore per non lassarle diventare scabbiose: e rimetton
gli donate un poco de delicata farina per ostie, sì corno in questa letterina più
ostie, sì corno in questa letterina più per longo si contiene. boiardo, 2-9-28
figlia? ariosto, 7-il: spargeasi per la guancia delicata / misto color di
: la virtù elettrica... risvegliasi per delicato o per valido strofinamento in tutti
... risvegliasi per delicato o per valido strofinamento in tutti que'corpi dove
vólgar., i-401: ti sia per regola generale difinito che non potresti volere
veniale, che non la punga pur per un riso disonesto. francesco da barberino,
l'uomo fu fatto forte e robusto per portar gli 'ncarchi e per fornire le
e robusto per portar gli 'ncarchi e per fornire le bisogne da vivere, e la
, e la fenmina di natura dilicata per possedere in grolia le fatiche dell'uomo.
loco adunati, lasciato il festeggiare, per parti del giardino cercando, dilettevoli ombre
cercando, dilettevoli ombre e diversi diletti per diverse schiere prendevano, fuggendo il
: ed allora non v'è bisogno medicamento per cagione d'acqua. burchiello, 151
tormento. guicciardini, i-298: molti per contrario credettono o che la confessione che
alfieri, i-57: la mia passione per esso [cavallo] andò al segno di
virgulto... delicato / troppo per esser vitale. baldini, 6-158: fiori
senza forma, senza colore, senza (per quel che se ne può giudicare a
, così che uscì il sangue e per poco non svenni anch'io. -nervi
una macchina dilicata (cioè più diligentemente e per fettamente organizzata) è più
lunga dittatura e d'una guerra civile per ricacciare l'uomo nella condizione più brutalmente primitiva
primitiva. vittorini, 4-68: quelli per togliere le mine... sono
anzi intangibile. brancoli, ii-136: per la prima volta, e con una
paolo provò la delicata gioia di entrare per altre vie nell'intimità di una donna.
bisognerà che mi mostriate sempre d'avere per me un certo domestico rispetto, che piace
, 8-165: la guerra imbarbarisce perché, per combatterla, occorre indurirsi verso ogni rimpianto
quale si trova nell'alpi, ottimo per far nappi e scodelle e taglieri e
ferirsi nessuno, è cosa delicata assai, per la prossimità che il tragico, in
del libricciuolo di lorenzo sterne... per provare l'arrendevolezza della nostra lingua anche
que'loro leggitori che dallo studio sono per avventura stati resi soverchio dilicati, come
dell'arte. viani, 14-188: aveva per la musica un gusto fine e delicato
cosa. fra giordano, 1-183: per la troppo vita morbida e dilicata ch'
e sottoposti quasi tutti a delicatissimi, per non dire inonestissimi, piaceri. caro,
e con poc'onore si lasciò corrompere per argento, e lo spese male in menar
dei giorni nostri che vogliano essere instruiti per via del diletto. carducci, iii-i 1-332
come d'un malato che si è svegliato per tante notti, che è guarito,
intimo). galileo, 3-1-357: per avergli per compagni nelle opinioni sottilissime e
. galileo, 3-1-357: per avergli per compagni nelle opinioni sottilissime e delicatissime.
questa moglie di due mariti è cosa, per se stessa, troppo delicata e scabrosa
e scabrosa e rasentante la commedia, per poter interamente schivare il ridicolo. foscolo,
. foscolo, xiv- 101: per un affare delicatissimo ho bisogno di cinque
non era. alvaro, 5-80: per quanto fossero delicate e discrete queste cerimonie
delicata, non avendo egli qui in firenze per cento scudi di mobile.
, che fossero fanciulli spiritosi, che per onesto divertimento, o in qualità di
. abbracciavacca, xxxv-1-342: ché, per mangiar e ber pur dilicato, /
nel corpo abonda molto nodrimento / che per natura serve al gennerare. 14
prepara quella, che vi si propone per l'istessa sapienza, e bontà nelle vendemmie
e bontà nelle vendemmie la delicatura de'vini per tutte le stainfinita. jahier, 40
: mi rallegro di avere autorità su quella per soncina delicatina. soranzo,
starà in mano di v. s. per tanto non l'occhieranno alcuni delicatucci
... pati scono per li mentovati odori. goldoni, vii-1184:
sinistro del gentilomo, il quale esso per delicatura riposava sopra un guancialetto di taffetà
smancerie che si usano da certi uomini per segnalarsi dagli altri, starebbero forse meglio
felicità della morosina quando le fossero guarentite per tutta la vita tutte quelle delicature e la
. nardi, i-376: mandossegli ancora per intrattenerlo e accarezzarlo, oltre alle confezioni
tutto il grano: cercaronsi altri semi per supplirvi. quei di lino, di panico
spirito che volontaria ti procuri; vada per le delicature e le gioie della carne che
giordani, ii-42: niuna [dama] per altro sarebbe di sì prava dilicatura che
e dal giardino, lo incaricava, per quella delicatura d'amanti a cui nulla è
volentieri con ella. piccolomini, 67: per esser loro [le donne] molti
dietro al carro andavano a passo a passo per la selva del paradiso diliziaro, la
del paradiso diliziaro, la quale è vota per la colpa di èva.
vètate che non agi delizo; / per guigliardone donote questo nobel pannizo,
a filostrato io me delimo / che per mia causa a tanto estremo sia.
. buzzati, 1-158: la spedizione per delimitare il confine rimasto scoperto partì 11
singoli e dalle loro classi empiricamente delimitate per raggiungere le distinzioni filosofiche. montano,
più espellere dall'arte ogni elemento razionale per abbandonarsi tutta all'esaltazione lirica emanante dai
e falsificava le posizioni politiche di massa per l'artificiosa delimitazione dei collegi.
: nella campagna felice di napoli e per quasi tutto il regno di napoli si
d'un pensiero sopra un oggetto, per indi giudicare se merita (tesser eseguito
vallisneri, ii-199: se si apre per lo lungo il corpo d'una crisalide
al padre, seco lo condusse a firenze per istruirlo, sicuro di educare in lui
di educare in lui un nuovo ornamento per la pittura. mascheroni, 8-4: sol
due volte ritocca, ecco che, per accrescerle quanta per me si può perfez-
, ecco che, per accrescerle quanta per me si può perfez- zione, vengo
sito e natura, affinché col delincarne, per così dire, i ritratti, possa
doveva essere, non solamente non riesca per niuna parte amabile, ma il suo carattere
tormenti. 3. figur. esporre per sommi capi, nelle linee generali;
. de sanctis, 7-272: e qui per difendere la sua ortodossia e dimostrare che
egli non avea potuto stendere le braccia per soccorrerla, o per rapirla alla gelosia del
stendere le braccia per soccorrerla, o per rapirla alla gelosia del suo rivale -questo
fantoccio, un gaglioffo, imo scellerato per progetto, un vano mostro della fantasia!
impossibile. svevo, 2-456: ebbe per un istante l'occhio da sognatore come
è nella sua vera natura, e per conseguenza quale si è sempre effettivamente svolta
corporatura, di volto nobile, delineato per ogni parte e colorito all'austriaca.
quella ch'egli avesse voluto eleggere, per non dir poi: io non ebbi campo
delineato dalla veste non era che la struttura per reggere quel viso che pregava, gli
innanzi agli occhi quello che legge, per esser buono, non solo delineato minutamente
allegro e sodisfatto e goda d'esser gabbato per l'utile che indi ne reca,
gli apparecchi della guerra, il viaggio per terra e per mare, il modo di
guerra, il viaggio per terra e per mare, il modo di combattere, il
del campo. marino, vii-145: tralascio per brevità tal tre azzioni della vita di
che egli dipinge sono del genere, per esempio, del padre, o della specie
, del padre, o della specie, per esempio, del padre buono o del
non ha a propria disposizione alcun mezzo per farli reagire, accentuarli, metterli in
vascelli, acciò tentasse d'aprirvisi il passo per la via d'occidente. algarotti,