Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. IV Pag.4 - Da DAMA a DAMASCHINATO (15 risultati)

e a un bisogno correre sei miglia per dì, come quando ero giovane: è

ma, toccata nel vivo, la perde per cadere o nella sguaiataggine o nell'ingenuità

di atteggiarsi a gran dame schifiltose capitate per caso in un ambiente antiquato e provinciale

piaciuta assaissimo. percolo, 279: per lo stradale che da gorizia mette a udine

terraferma che calano ai veglioni della fenice per ringiovanire di sera in sera sotto il

già un'altra. una damina proprio per la quale. moravia, vii-57: ebbene

. di giacomo, i-529: da per tutto, qua e là, messe in

donna dall'aspetto imponente e matronale (per lo più con valore iron.)

. il termine fr. dame (per il gioco della dama) è registr.

/ ben è strania partuta / per ben aver damagio. bona

siano, arditi e forti, per rigàia / vengon traditi sempre en ora mala

alla lana, al lino, specialmente per l'uso delle mense; ed in quest'

/ fu dagli antichi a lei dato per dota / e sacro il tempio,

quae ab incolis effoditur et comeditur et per egyptum venalis asportatur et quasi prò spetie

acciaio o nel ferro tagliato e preparato per ricevere l'incastratura. ojetti, i-108:

vol. IV Pag.5 - Da DAMASCHINATORE a DAMERINO (24 risultati)

/ la più bella pannocchia / perché danzi per lui che m'accompagna / battendo le

(simile all'agemina) che ha per scopo la decorazione delle superimi metalliche (

intrecciate o figure bizzarre o arabeschi prodotti per via di intarsio leggerissimo d'argento,

di tappeti damaschini, separato dal giardino per mezzo di cancelli sostenuti da pilastri in

a tommaso braccia 4 di domaschino bigio per donare al maestro lodovico, che ha

. lettere inedite, 143: se per mezzo di qualche suo amico, che andasse

una, ora dell'altra ne adoprano per innaffiare, il più delle volte ho a

ih-335: ne l'orticello povero / per farti serto al crine / sorgea cespo

agghindate a festa, salgono come capre per queste erte. 5. locuz.

è molto usato in damasco, e per tutto il levante;... e

disegno, formato dall'intreccio di raso per effetto di ordito e dotato di bella

fondo opaco formato dall'intreccio di raso per effetto di trama (ed è usato

effetto di trama (ed è usato per tappezzerie, abiti femminili, paramenti sacri

coperti de damaschi e veluti, givano per tutta la cità. bandello, 1-22

il governator che gli stendardi, / per torre al duca l'onor trionfale, /

me tali. prodotto siderurgico adoperato soprattutto per la fabbricazione delle canne dei fucili da

: « damasco è la più fiorente per industria di tutte quante le città della

di seta, trasmesse a'suoi abitanti per legato dal lusso dei califfi della dinastia

. letter. che frequenta ritrovi di dame per far mostra di sé; che corteggia

delle dame; far mostra di sé per attirare l'attenzione femminile.

2. fare la damina, vagheggiare uomini per farsi ammirare; attirare l'attenzione su

: vorrebbero che ogni dì fosse festa per uscir fuora, e che ogni dì si

dì si danzasse e si damegiasse, per essere vedute in pieno popolo.

e frivola; chi si fa notare per i suoi modi affettati ed effeminati;

vol. IV Pag.97 - Da DECOROSAMENTE a DECORRERE (20 risultati)

bello, come dimostrò di creder socrate per pigliarsi giuoco d'ippia il vecchiarello; ma

o quella dignità ch'accompagna l'onestà per congiungere insieme l'una e l'altra opinione

narrazioni a tutto suo poter s'allontani, per non contravenire al decoro dell'istoria.

alzarsi sulla critica ordinaria, che stagnava per lo più nelle frasi, ne'versi

versi, nell'elocuzione, ma si smarrisce per via e non s'incontra con l'

a. cocchi, 5-i-159: per decorosamente sostenere e trasmettere anco al figliuolo

impiegarmi decorosamente e mi converrà patir molto per disimpegnarmi, siccome penso di fare, qualora

il verso. di giacomo, ii-798: per assegnare all'istituto tutti i suoi còmpiti

all'istituto tutti i suoi còmpiti naturali e per decorosamente accrescerlo, fu bandito un concorso

menare una vita grama, senza un rifugio per i miei tardi anni, senza aver

lego alla suddetta agata, che sola riconosco per figlia mia, la cura dell'esecuzione

dei cui frutti ella trarrà quanto sia per occorrere al proprio decoroso sostentamento, come

della città, avendo raggranellato quanto bastava per ima vecchiaia decorosa. -con valore

subito s'accorse che non era decoroso per un domenicano fissare gli occhi su tutti quei

, io spero, decoroso pel governo e per me, siccome vedrai dal decreto che

si pongono fra un trave e l'altro per sostegno de'pavimenti e tetti. il

da uno a l'altro termine fissato per patto o sottinteso dalla natura degl'impegni

decorrere. decórrere, intr. (per la coniugazione: cfr. correre)

dovrebbe decorrere in alto e nel mezzo per tutta la lunghezza. 2.

, 1-73: dona al fisco regale per ogni giorno di provento, cioè d'intrata

vol. IV Pag.98 - Da DECORRIMENTO a DECOTTO (29 risultati)

cattaneo, ii-1-216: questi omicidi continuarono per cinquantanni. alla fine san bernardo,

incontrare nel viaggio. serra, iii-86: per altro la nomina effettiva, e lo

. fil. ugolini, 118: per questo credito non può pretendersi alcuna decorsione

mondo: sì che, essendocisi veduto per molti secoli decorsi, ei si dissolva

: le lettere umane, risorte, per così dire, negli ultimi secoli decorsi,

cento anni decorsi, facciamo ora, per la prima, avanzare la figura giovanile

apprezzi molto il giornale stesso, ma per essere ormai troppo sopraccaricato di altre associazioni

, occupati in esigere de'denari, per sodisfare a'soldati de'pagamenti decorsi.

considerabili somme, offerendo la volontà pronta per soddisfare le pensioni decorse e raccor soldati

: truova li pisani, li quali pone per volpi; e dice che sono sì

, iii-1-9: l'acque minerali, per altro sì salutevoli, se si mescolano,

. -nel decorso di: durante, per la durata. cavalca, 19-388:

tutto il decorso del tempo si divide per etadi. d. bartoli, 27-252:

gl'imperatori, i monarchi e i grandi per dignità, per tesori, per gloria

monarchi e i grandi per dignità, per tesori, per gloria. segneri, i-74

grandi per dignità, per tesori, per gloria. segneri, i-74: bisogna,

visita de'luoghi santi di roma, per acquistar le sacre e plenarie indulgenze delle

crudele emulazione contro cartagine, posta quasi per destino in prospetto nell'opposita spiaggia,

decorso simile, occorrerebbe misurare il tempo per secoli e non per generazioni. alvaro

misurare il tempo per secoli e non per generazioni. alvaro, 7-46: terremoti,

perocché nel decorso del suo libro usurpa tuttavia per essa quel luogo ch'ai « ci

di queste tragedie, mi paiono (per quanto egli possa ed il sappia)

fusse decaduta dall'utile... per non aver pagato il livello per anni cento

.. per non aver pagato il livello per anni cento, ma solo fu condennata

bisaccioni, 435: diedegli ogni rigorosa autorità per essi- gere li decorsi, che non

un desiderio e appetito chiamato fame: per la quale appetiamo el cibo: el quale

quando con buona fede e senza frode per un possessore non decotto, si alienano con

. m. casaregi, 2-5: passa per proposizione indubitata tra'dottori, che il

: 'decotto': voce bassa e barbara per esprimere 'fallito '. = voce

vol. IV Pag.99 - Da DECOTTORE a DECREPITEZZA (25 risultati)

bencivenni [crusca]: usi per tre giorni lo decotto di aneto.

xolo vi sono altresì molte particolari erbe per curare in breve tempo le ferite,

ancora travaglia nell'antico suo incomodo, per cui mi conviene sorbir decotti ogni mattina

: ha preso il decotto di fiengreco per depurarsi il sangue e ha un sudore

moneti, 185: farlo ogni dì servir per alimento / un decotto di fumo e

e se ci attingono, lo fanno per usarne i decotti accademici purgativi.

, però potrai valerti di questo modo per maggiore tuo utile. 3.

che comunemente sono ordinati da'medici o per ignoranza, ovvero per ostentazione.

da'medici o per ignoranza, ovvero per ostentazione. = voce dotta,

: come son radi quei che, per rovina / disventurata, o per governo storto

che, per rovina / disventurata, o per governo storto, / caddero, e

: fanno ancora stillare questa medesima decozione per lambicco e ne cavano vino come l'acquavite

: del di cui sugo, cavato per decozione, o, come altri vogliono,

decozione, o, come altri vogliono, per semplice espressione, pare che si creda

di decozioni di china e di altri attonanti per fortificarlo e minorare l'azione dei purganti

mediante l'arte benissimo depurato, e per la molta decozion del fuoco condotto in

ivi attendano a la decozione del cibo per il nutrimento. 4. dir

fallire'. decrédere, intr. (per la coniugazione: cfr. credere)

mezzi, ogni mobile, che scendesse per l'aria, scenderebbe anche per l'

scendesse per l'aria, scenderebbe anche per l'acqua. o. rucellai, 2-2-9-27

darsi che nei monti possa ciò cagionare per qualche tempo un decremento di popolazione,

i-697): tu vedi che io son per passar da la vecchiaia a la decrepità

decrepito. decrepitaménte, avv. per decrepitezza, per stato di estrema decadenza

decrepitaménte, avv. per decrepitezza, per stato di estrema decadenza.

peso. decrepitazióne, sf. fenomeno per cui i cristalli anidri si scindono violentemente

vol. IV Pag.100 - Da DECREPITEZZA a DECREPITO (26 risultati)

di tristezza quel momento in cui, per la prima volta, si vede nell'estrema

, quando loro sono mancate le penne per la decrepitezza. bertola, 159

125: quando l'animale si soffermava per riprender fiato, anna gli dava qualche

volumi troppo vergini, eccone uno passato per troppe mani, tutto squinternato, evidentemente

tutto squinternato, evidentemente finito nel mucchio per decrepitezza. moravia, i-639: era

più breve confine asiano ed europeo, spaventò per tanti secoli minaccioso l'europa; dipoi

tanti secoli minaccioso l'europa; dipoi quasi per decrepitezza domo e tremante, era condotto

nella sua decrepitezza non poteano avere affetti per lei; si fermarono a guai dare

ed altri mille vocaboli i quali o per decrepitezza, o per essere niente altro

vocaboli i quali o per decrepitezza, o per essere niente altro che stroppi d'ortografia

vecchia società europea tornava ella al tenerume per decrepitezza o voleva far la fine di sibari

. villani, 6-16: baldanza presa per la morte d'un decrepito vecchio.

, con i decrepiti uomini, su per i tetti degli alti edifici della città salirono

, ed a colui ch'è travagliato per ogni maniera, al disperato, ed

e di cinquanta decrepiti, e ciò per il continuo accoppiamento delle dissolutezze del senso

difatti ora lo sono. — per estens.: di animali e piante.

ingombro / di tralci parassiti; e per ciò tutto, / in ogni dove un

che avevano logorata la vita trascinando su per la strada di chieti due volte al

/ e i sontuosi scaccia- mosche / per le groppe degli asini decrepiti. -figur

avesse fatto credere che la felicità consisteva per lui, vecchio d'animo, decrepito

senile età. collenuccio, 293: ridotto per l'età decrepita quasi a pensieri puerili

, ch'io posso chiamar decrepita, altrettanto per la sua morte, quanto per la

altrettanto per la sua morte, quanto per la mia infermità, m'è mancata

lunghezza del cammino, che bisognava far per ritornare sulla buona strada, e la

ve ne fosse qualcheduna della prima istituzione per servir di riscontro a questo raffinamento della

sbrendoli aiutava due remi decrepiti a trascinarci per mezzo la laguna. svevo, 5-287:

vol. IV Pag.101 - Da DECREPITUDINE a DECRETALE (28 risultati)

è inveterato nell'uso (e sta per uscirne: una consuetudine, un modo

dissoluzione e lenta agonia, come fu per l'impero greco; pe'popoli novizi e

è via a rivoluzioni e convulsioni; per la fortunata inghilterra pace vuol dire sviluppo

il secolo è oramai decrepito, sta per finire, e le perturbazioni, sì civili

si annidavano numerose? e tutto questo per il rito decrepito di quella zitellona di

. letter. estrema vecchiaia: soprattutto per indicare lo stato di decadimento e disfacimento

, decrepitùdine. aretino, 1-49: per quel che si puoté comprendere, i

: se la cina era troppo vecchia ormai per rinnovarsi nel miracolo, ancora così poco

quali fu alpe- tragio, n'assegnò per causa il moto diurno; ruggiero di

udire il suono decrescente delle ruote * per via petrosa e dritta discorrenti'. arici

fizio dove le scintille più deboli s'accendono per ultime. moravia, ii-84: il

monarca vi passa diminuita e si propaga per una serie sempre continua e sempre decrescente

però la luna è crescente; e per l'opposito nella decrescente simili stellette si separano

l'eruzione è ora in decrescenza, ma per chi non ne ha veduto il principio

, c'è sempre tanto che basti per contentare un galantuomo. baldini, 5-116:

di valore che un bene economico subisce per l'accrescimento eccessivo della quantità posseduta

accrescimento eccessivo della quantità posseduta o per l'uso troppo frequentemente ripetuto. einaudi

anche dicréscere), intr. (per la coniugazione: cfr. crescere).

8-592: immensa polve / s'alza per tutto, e l'uno e l'

. la piana toma a essere visibile per un buon tratto. saba, 3-90:

: tutte [le azioni] vanno per gradi insensibili decrescendo dal più sublime al

. cavalca, 19-379: ancora per la grande abbondanza dell'acque gli granai

terribile serpente grosso come una trave, per il decrescimento dell'acqua nel mare discese

b. segni, 7-13: i moti per confession di ciascuno son quattro: di

valli o ne'colli e ne'monti, per l'accrescimento o decrescimento de tacque.

.). lettera, bolla decretale (per lo più semplicemente decretale, sf.

latini volgar., i-71: né per neiente vietò la legge che neuno non

. dante, par., 9-134: per

vol. IV Pag.102 - Da DECRETALISTA a DECRETATO (31 risultati)

guicciardini, v-217: perché instando quel re per la declarazione della invalidità del primo matrimonio

, se vi è alcuna cosa ragionevole per non farlo, altrimente non potrà eseguire quanto

essendo da'principi, e da'prelati per opinione dell'integrità e dottrina de'pontefici

tardo dècrètàlis * che è stato ordinato per decreto '(ulpiano), deriv.

uno statuto ecclesiastico; ma dal non averli per materia di credenza al ripudiare i decretali

). ordinare, stabilire, provvedere per mezzo di decreto. livio volgar

assai fossero i nemici domati e vinti per assedio, quando per necessità si erano arren-

domati e vinti per assedio, quando per necessità si erano arren- duti. sarpi

. sarpi, vi-1-73: nello scrutinio fatto per voti secreti si ritrovarono tutti conformi a

i protettori degli ugonotti s'affaticassero molto per far loro decretare la libertà di coscienza

taglio sul bacchiglione, che lo porterà per un buon tratto lontano da me. beccaria

su i delitti. botta, 4-217: per isradicare tali abusi, decretava la sinodo

che le lettere conservatorie, non valessero per sottrarre i protetti all'ordinario in cause

potessero più riconoscere si decretò doversi aver per francese ogni cadavere. rovani, ii-220

da eseguire. -ant. affidare per decreto (un incarico pubblico).

, senza occhiali. 2. per estens. decidere, stabilire, fissare (

decidere, stabilire, fissare (e per lo più indica una risoluzione solenne, autorevole

qualche settimana di beata e vera esistenza per ricompensarmi della vita che qui vivo odiosa ed

vita che qui vivo odiosa ed amara per ogni verso. foscolo, iv-393: non

, ii-310: la passionacela era nata per merito della recente riforma, che aveva

davanti a un peccato che egli stava per decretare mortale, stentava sempre un po'

listati d'ermellino, e molti ghiaccioli per sonagli in testa. di cristallo,

autore, gli attori al proscenio, per decretare un trionfo a quella scena dello

aridità sprezzante il tema era svolto, e per cavarsela gli aveva decretato un « sei

decretato ad un nome privo già di senso per gradirlo, di potenza per rimunerarlo.

di senso per gradirlo, di potenza per rimunerarlo. s. maffei, 6-257:

. s. maffei, 6-257: per infamia s'intende nelle leggi la decretata incapacità

sta decretato altramente, sappiate che, per quanto si può nell'altra vita,

è delitto, il veggo; / ma per noi necessario; ma dai numi /

6-82: il cielo ha una stella per voi, e, da quanto apparisce,

, o impedirlo. 2. per estens. deciso, fissato. foscolo

vol. IV Pag.103 - Da DECRETAZIONE a DECRETO (29 risultati)

ugolini, 118: 'decretazione ', per * decreto ', è barbarismo notato dal

commentatore del decreto di graziano. - per estens.: canonista.

mandarono il decreto. idem, 11-1: per lo quale difetto avvenuto nelle pescaie,

nelle pescaie, incontanente fu fatto dicreto per lo comune di firenze, che infra'ponti

qui, brigata, tutti quanti / per manicar il bue e'ma- cheroni;

. collenuccio, 130: e poseli per decreto il valore di un augustano d'

. caro, 7-931 • ma quando per consiglio e per decreto / de'padri

, 7-931 • ma quando per consiglio e per decreto / de'padri si determina e

/ o di quel gode, o per la prima sferza / da errar non fugge

preso all'ami. rosa, 161: per voler d'un nume o cieco o

da lui. -norma, legge (per lo più arbitraria) imposta da un

minacciare e ad affibbiare le multe, per le ragioni più inverosimili, alle donne che

alle donne che non avevano il denaro per pagarle. -figur. dante

., iv-iv-8: la romana potenzia non per ragione né per decreto di convento universale

la romana potenzia non per ragione né per decreto di convento universale fu acquistata,

di convento universale fu acquistata, ma per forza, che a la ragione pare esser

l'obbligo di presentarlo immediatamente al parlamento per la sua conversione in legge. -decreto

foscolo, il decreto che proibisce questa tragedia per tutto, la sospensione di tutto il

sospensione di tutto il magistrato di revisione per averne permessa la recita, e finalmente la

: il ministro consulta gl'ispettori o per le leggi di massima, o per que'

o per le leggi di massima, o per que'decreti d'occasione e d'applicazione

poteri, anche di decreti reali, per poter ovviare a questi inconvenienti. nievo

sindaci parve quel decreto aver sufficientemente operato per l'immediata utilità della fedelissima patria,

che un decreto di grazia reale stava per gettare, come si dice, sul lastrico

di provvedimenti emessi dall'autorità giudiziaria (per lo più dietro richiesta della parte interessata

) sia nel corso di un processo per far fronte a particolari esigenze che non

condanna emesso dal pretore, o, per particolari reati, anche da altre autorità,

svolto senza contraddittorio con l'imputato, per reato di lieve entità).

ne è il caso della persona obbligata per l'ammenda; 20 l'enunciazione del fatto

vol. IV Pag.104 - Da DECRETORIO a DECUMANO (34 risultati)

eleggere papa leone ottavo: il quale per la malvagità de'romani fece decreto, che

arcivescovo di milano, e volea che per decreto e rescritto papale l'elezione dell'

/ col velo in capo in chiesa per men guerra. ser giovanni, 1-ii

tempi che il decreto di graziano bastasse per innalzare l'autorità pontificia al sommo dove

diceva: 'recedant vetera ', per palesare il nobile decreto dell'animo suo.

. settala, iv-59: e che per buona consultazione dobbiamo intender la prudenza consultativa

; ma prendiamo atto formale dell'impegno per l'autunno. 6. disposizione della

1 quali ferventemente con tutta l'anima oravano per loro famigliari e diletti amici, ed

, ed essendo mossi dalla fornicazione, per questa cotal memoria si pensavano adempiere lo

/ fèron tornar dagl'inferi costei / per decreto divin, di sdegno accesi.

già contezza avea ch'era di troia / per uscire una gente, onde vedrebbe /

a questo male / che rifugio, per dio, che schermo avrai? marino,

giorno avverrà che le tue carte / per decreto fatai giungan là dove / tra

, 2-101: in questo mondaccio il buono per decreto immutabile è sempre misto a di

: quasi fosse una pena alla quale per un supremo decreto non dovevano sottrarsi.

brillare i più brutti visi, ma per sé non conferisce bellezza e non appare

appare quasi mai sui visi belli, per decreto di natura. la bellezza è

pure, miracolo della grazia, v'è per imperscrutabile decreto in questa condizione alcunché d'

era obbligato al diavolo, e alla morte per lo peccato, cristo la conficcò in

ampio decreto di unirsi tutti e collegarsi per difesa della religione cattolica, a custodia della

argento li cinquanta decreti di lire 100 per decreto; ed udita la messa della concezione

solenne. canigiani, 1-108: ma per non far troppo lungo decreto, /

/ come colui che l'africa ridusse / per forza tutta sotto il mio decreto.

, indici, e d'intercidenti, giudicar per l'orina, per le feccie,

intercidenti, giudicar per l'orina, per le feccie, per gli sputi e specialmente

l'orina, per le feccie, per gli sputi e specialmente a gli polsi.

far la prima e privata inchiesta giuridica per procedere alla sentenza in questa causa.

a venire a quella gran giornata, decretoria per certo, la quale impose il fine

*. perché abbiamo * decubito 'per il * giacere in letto ', ci

vedute delle cancrene, giudicate comunemente tali per cagione del decubito. vallisneri, iii-517

corpo sottoposto a prolungata pressione e sfregamento per il giacere del paziente nel letto.

ombra viva / di trasparenti pampini / per coprire il decubito dorato 2.

ambedue le parotidi. 3. per estens. disus. deposito alluvionale.

, creste, dorsali dei rilievi montuosi per l'azione degli agenti meteorici.

vol. IV Pag.105 - Da DECUMANO a DECURIA (34 risultati)

quanto faceva l'augure, venivano tracciate per dividere e orientare i campi, gli

decumànus est qui ab oriente in occidentem per transversum diri- gitur, qui prò eo

vegezio, la porta volta a nimici per lo più a levante chiama pretoria,

importante. panzini, i-143: vidi per il fòro grandioso, per la via

i-143: vidi per il fòro grandioso, per la via decumana accalcarsi un sollazzevole popolo

in milano i partiti contro dell'arcivescovo per deporlo. quegli ordinari e decumani,

, che erano del papa innocenzo secondo, per preparare delle insidie all'arcivescovo, distribuirono

preceduta, prima delle nove che son per seguirla. idem, v-2-89: il flutto

ma s'usa solamente oggidì al figurato per * grande, grosso, straordinario, massimo

decuòcere (dicuòcere), tr. (per la coniuga zione: cfr

cuocere). ant. cuocere bene, per fettamente, a fondo.

uno, decuoci in libbre cinque d'acqua per fine ad libbre una.

] acciò che meglio si riscaldi e per tutto si dicuoca. 3.

terra, e decocendo col calore del sole per li meati de la vite,

= dal lat. tardo dècocere per il class, dècoquere, comp.

[dècuplo). disus. moltiplicare per dieci, decuplicare. -anche intr. con

), agg. disus. moltiplicato per dieci, decuplicato. colletta,

popolo, una moltitudine correva al parlamento per in vocar soccorso e vendetta

. fare dieci volte maggiore, moltiplicare per dieci. -per estens.:

contatto le decuplicava. banti, 6-61: per settimane uffici ed opifici non furono in

di decuplicare), agg. moltiplicato per dieci. -per estens.: accresciuto

leonardo, 4-1-136: questo si conferma per la proporzione decupla, che hanno i

1-2-56: il consiglio de'cinquecento componeva per segreto scrutinio una lista decupla del numero

1-ii-465: la facilità de'travagli agrarii è per lo meno in generale decupla dei travagli

la sesta osservazione sul sapone, per acquistare il quale allora spendevasi ducento

x-20-143: come! si vende per cinquanta franchi una macchina da cucire,

cucire, nella quale vi è per lo meno il decuplo di lavoro che in

facevano congiurazione ch'egli non si partirebbero per cagione di fuga o di paura, né

fuora degli ordini delle squadre, se non per cagione di pigliar l'arme o di

, / se... / noi per decurie, e a'nostri dieci un

uomini i quali si chiamavano decurioni uno per ciascuna decuria. questi dieci aveano la

decurie, elessono dieci uomini, uno per ciascuna. 3. ciascuno degli

22, 1, 6, 8 per altrettanti fattigli pagare da me in firenze

quale gli aveva in mano di mio per avergli riscossi alle decurie ecclesiastiche e conto

vol. IV Pag.106 - Da DECURTARE a DEDALEO (22 risultati)

facevano congiurazione ch'egli non si partirebbero per cagione di fuga o di paura.

i quali si chiamavano decurioni, uno per ciascuna decuria. 3. ciascuno

valerio massimo volgar., i-631: acceso per disdegno verso la terra di pozzuolo,

tardi dava la pecunia promessa da'decurioni per rifare lo campidoglio, per troppo commovimento

da'decurioni per rifare lo campidoglio, per troppo commovimento d'animo e distemperato impeto

li principi e li decurioni, sparsi per le ville e per le castella o per

li decurioni, sparsi per le ville e per le castella o per le regioni,

per le ville e per le castella o per le regioni, andavano riscotendo el tributo

della nostra città, il quale la brigata per li suoi rozzi costumi chiamalo scorpione.

al novantasei del secolo scorso) informaron per lettera il governatore, dello stato in cui

ducati. d'annunzio, iii-2-11: per far la pietra dell'altare novo / io

d'un decurione. 5. per estens. (raro femm. -a)

un centurione. lambruschini, 1-314: per esperto, per attento, per virtuoso

lambruschini, 1-314: per esperto, per attento, per virtuoso che sia il

1-314: per esperto, per attento, per virtuoso che sia il direttore d'un

(soprattutto di cavalieri) compivano armati per esercizio o per parata in occasioni solenni

cavalieri) compivano armati per esercizio o per parata in occasioni solenni (in particolare

ugolini, 118: decurtare una spesa, per 'scemare, minorare, sminuire '

un assegno periodico, di un debito per effetto di parziali rimborsi; nel linguaggio

. disinfestazione di un terreno dalla cuscuta per mezzo di sostanze chimiche o eliminazione meccanica

io? di sì veraci lodi / per lo ciel così puro, / ben potrei

potrei sulle piume in vari modi / per lunga via dedaleggiar securo. tramater [s

vol. IV Pag.107 - Da DEDALICO a DEDICARE (27 risultati)

a spiegar dell'intelletto l'ali / per arricchir d'invenzioni il mondo, /

sole. pallavicino, 10-i-74: né per uscire dal laberinto aveva ella mestiero del

si puote / ben il mobil liquor per certo tratto / con dedaleo favor di

, me, diva, ascolta e per fiorito / sentier di filosofica dottrina / trammi

ardisce emular di tebe il cigno / per dedàlia arte su cerate penne / si

5-159: ma se di marmi, e per dedalei fregi / non sorge altera tomba

a gioco, / 'io mi saprei levar per l'aere a volo'; / e

fece / ardere a tal che l'avea per figliuolo. = voce dotta, lat

'variegato, ornato '). per il n. 2, cfr. lat

il testo con alcuni pentimenti, e per incominciare aspetta la dedica. tommaseo,

della dedica, te ne ringrazio; per l'intenzione s'intende... e

l'intenzione s'intende... e per l'affetto. -gruppo di versi

v'è dedica manoscritta, lo tengano per sé in cambio di quello che presi

miei fratelli di latte è una dedica per tutti due. = deverb. da

il dedicante pareva volersi far qualche merito, per l'attinenza che prova d'una gloriosa

quel letterato che l'ha scritta per quello stampatore, non ha saputo allon

mia picciolezza ', dovrebbe misurare per lungo e per largo la propria gran

, dovrebbe misurare per lungo e per largo la propria gran dezza

nel tempio pria, che dedicò sulpizia / per spegner ne la mente fiamma insana

rocca una leona di bronzo senza lingua, per dimo strar in lei la

zione e la gloria del luogo per la maestà del successore di san

lento, e patisse di più. per questo il noce è dedicato a

fosse dedicato a giove, e tenuto per simbolo dell'immortalità. -rifl.

spettacolo de'gladiatori. 2. per estens. intitolare alla memoria di qualcuno

del caso, lasciò a'paesani danari per sacrificare ad ariadna, e due statuette vi

lorenzo, pigliammo quel martire di cristo per avvocato di quella nazione. giordani,

una meravigliosa scuola e istoria d'architettura per novecento anni: impresa degna di essere protetta

vol. IV Pag.108 - Da DEDICATARIO a DEDICATO (24 risultati)

nel fango, e poste in alto per la riverenza del titolo. firenzuola,

dedicargli il mio strumento, fatto scudo per un'opera usurpata [ecc.].

il presente 'panegirico'... non per procacciarmi con cotal dono, secondo la vile

e canzoni in cui sempre titiro sospirava per amarilli. leopardi, 1000: se

: io venni due anni sono a roma per... fare a v.

): qui son, filandro, per avere voluto conservarti quella onestà, che

alle figliuole il sentimento che aveva provato per le madri. fogazzaro, 7-5:

grande giornale. buzzati, 4-477: stabilitosi per l'eternità nei campi elisi, il

amici l'intenzione di scendere sulla terra per visitare la biennale di venezia dove, a

. 6. impiegare il proprio tempo per uno scopo particolarmente importante o gradito:

vizio. cattaneo, iii-3-56: campato per prodigio ai capestri d'un nemico sempre

sono peraltro lavori ben difficili, anche per l'insegnante, e vogliono molto del suo

iii-4: dedico [questi giorni] per buona parte alla lettura e alla meditazione delle

bice, con la quale aveva fissato per tre quarti d'ora prima.

allo studio di materie interessanti, consacrarsi per amore o per fede a una persona

materie interessanti, consacrarsi per amore o per fede a una persona o a un ideale

sacerdotessa a giuno. muratori, 5-iii-23: per le quali cose hanno ben da por

si sarebbe tenuto felice di dedicarsi a lei per la vita e divenirle marito. panzini

, indicare '(poi * mostrare per mezzo della parola ', e quindi

specialmente dedicato, e dove troverò, per quanto spero, alcun refrigerio al mio

nave che si fa qui in campagna, per permetterne la macellazione. -dato

guiderdonati ne furono. 2. per estens. intitolato alla memoria di un

* canto novo 'dedicato a lei sta per uscire, sarebbe già uscito se michetti

dedicanti non le scordano mai, quasi per porre in mente a'signori dedicati che

vol. IV Pag.109 - Da DEDICATORE a DEDITO (29 risultati)

, che incomincio a essere affatto vostro per interissima servitù. monti, vi-no:

prima il sig. claudio guidotti, per farli la prima dedicazione della servitù mia

segneri, 7-1-633: ma ad esser suoi per tal titolo, non concorrono gli uomini

concorrono, quando eglino si fan suoi per dedicazione. di brente, corte.

e contennendo; l'una essere vilissimo per avere già guardato le pecore in tracia

pecore in tracia (la qual cosa era per tutto notissima, e gli faceva una

stor. che si è arreso per forza d'armi o per timore; che

si è arreso per forza d'armi o per timore; che si è sottomesso al

opere... sono agevoli al turco per l'immensa quantità di guastatori,.

e madre, tutti sanissimi: e per quanto ora si può vedere, molto

quegli studi, che non hanno altro per scopo se non d'acquistare la monarchia

dopo tanti scrupoli e tanti sottili rimorsi per soli pensieri dedicati alle donne, gli

frutto le loro grazie, dedicato inoltre per comando ad un genere di lavoro che

di abbandonar affatto il servigio d'apollo, per cui non aveva né vera disposizione né

amicizia; chi compone o scrive una dedica per affetto (o anche per lucro)

una dedica per affetto (o anche per lucro). marino, i-59:

* panegirico '... non per procacciarmi con cotal dono, secondo la vile

. dedicatòrio, agg. che serve per dedicare la propria opera a una persona

tesoretto, e che vi renderà immortale per tutta la durata della vita vostra. giusti

la epistola, prima nei codici, è per la composizione ultima, in quanto essa

agnelli quattrocento, e li capretti, per li peccati di tutti quelli d'israel

solenne, come il natale del signore per tale dedicazione che fu fatta: nel qual

diodati [bibbia], 1-388: per sette giorni aveano celebrata la dedicazione dell'altare

celebrata la dedicazione dell'altare, e per sette altri giorni celebrarono la festa solenne.

permesso anche riferirne alcune strofe dell'inno per la dedicazione d'una chiesa.

che l'autore premette alla propria opera per dedicarla a un personaggio particolarmente importante e

questa commedia, diranno ch'io lo faccio per la lettera dedicatoria, e mi metteranno

: quel letterato che l'ha scritta per quello stampatore, m. adriani,

da pompeo il magno, poscia, per fuoco appresovi casualmente, disabbelito e guasto

vol. IV Pag.110 - Da DEDIZIONE a DEDUCIBILE (29 risultati)

agli eroi dell'eliso, ove soggiomavan per antico rito alcuni sacerdoti dediti a vita

di esser napoletano, di esser critico per professione e dedito alle cose del pensiero

come l'uomo e la donna fanno per mettere al mondo dei figlioli? 3

, 451: de masuccio suo deditissimo scavo per alcun tempo non se ponga in oblio

similmente ci proferiamo alle volte a tale per * deditissimi servidori ', che noi ameremmo

a te e tutto in te e per te, che non posso esitare un istante

f. giambullari, 348: boleslao, per l'opposito, altero, crudele,

palazzeschi, 4-109: ella diceva che per la buona riuscita del giovane bisognava usare

sul punto di farla, essere pronti per farla. b. corsini, 3-50

e letter. l'arrendersi al nemico per inferiorità o esaurimento di forze o

inferiorità o esaurimento di forze o per spontanea sottomissione; resa, capitolazione.

essendosi primamente sforzato di avere gli acerrani per volontaria dedizione, poiché vide gli animi

, la terra di bruzzi e la lucania per dedizione recuperò e in puglia ad alloggiarsi

gli acquistavano le città, erano o per espugnazione o per dedizione. guicciardini,

città, erano o per espugnazione o per dedizione. guicciardini, iii-166: l'

distante un mezzo miglio, si arrendè per opera d'alcuni cittadini. sagredo,

alcuni cittadini. sagredo, 1-498: per soccorrere gl'assediati avevano i barbari ammassati

s. maffei, 5-1-59: quasi per certo abbiam noi che, non per

per certo abbiam noi che, non per forza d'armi, ma per volontaria dedizione

non per forza d'armi, ma per volontaria dedizione, all'imperio romano s'

formola solenne. botta, 4-32: per la carestia dei viveri e lo strazio delle

resistente ancora pavia, carlomagno s'avviava per la pasqua del 774 a roma; dove

questa medesima state già ne'bruzii presa per forza dal consolo clampezia, cosenza e

vogliamo far vivere in mezzo agli uomini per sempre come una forza dominatrice. b

simili. loria, 1-80: soffrir per un altro era disonestà: era sognar

colonia). muratori, 7-iii-7: per tutte le città del romano imperio si

, e così mal dedutta, / che per molto la cerna, e stempri,

l'umor delle piove ne scorra fuori per la china, o in colle dolcemente didotto

o in colle dolcemente didotto e chinato per li lati, o in valle con certo

vol. IV Pag.111 - Da DEDUCIMENTO a DEDUTTORE (26 risultati)

, 2-10: qualunque persona, la quale per conto dunque benissimo si deduce con gran sodezza

deducibili o addizionabili con un disavanzo, per la semplice ragione che fanno doppio con

diducimenti e storsioni, chéxnon vi capono per quantunque di forza adoperi a pur volere

deducete, didurre), tr. (per la coniugazione: cfr. condurre)

molti ingombri..., o per comodo della pescagione, o per dedurre

, o per comodo della pescagione, o per dedurre l'acqua ai mulini, furono

stampato, come conveniva a cosa fatta per esser dedutta in notizia di tutti.

dedurre qualche cosa a pubblica notizia 'per * fare pubblicamente noto o simili

, che in diversi luoghi e tempi e per diverse cagioni deduce a parlare insieme,

procedura civile, 244: la prova per testimoni deve essere dedotta mediante indicazione specifica

dedurla. berni, 213: io per me credo che la denominazione di questo

galileo, 3-1-43: niuna delle condizioni, per le quali aristotile fa differire i corpi

la lingua dal boccaccio in giù andasse deteriorando per la introduzione di nuovi ed impuri vocaboli

(immagini, espressioni, parole, per limitazione). castiglione, 142:

, deducendolo da'princìpi creati e registrati per sintesi. lambruschini, 2-85: nelle

via di principii o di fatti; per la quale si viene menando il pensiero

di dedurre descrittivamente. 8. per estens. desumere, argomentare, arguire,

goldoni, iv-278: -ciò direi solamente per farvi comprendere che voi m'insegnaste ad

voi m'insegnaste ad amare. — per dedurne poi che? -che siccome principiai

che? -che siccome principiai ad amarvi per rassegnazione ai vostri voleri, posso terminar

vostri voleri, posso terminar di vedervi per obbedienza ai vostri comandi. longo,

[il camarlingo] distintamente a quanto per lira dovrà riscuotere da i descritti,

non lagnarsi: anche dedotto il 20 per cento, il resto era tanto di

il metodo de duttivo, per via di deduzione. pascoli,

logico! » diceva roberto, insistendo per via deduttiva a trarre conseguenze da quel

calcolatrice e deduttrice, mai non sarebbe per i naturali lumi giunta. 2

vol. IV Pag.112 - Da DEDUZIONE a DEFALCAZIONE (33 risultati)

scavi e fondazioni, deduzioni d'acque per bacini montani, fabbriche, strade,

2. filos. procedimento logico per il quale si discende ragionando da una

di oggetti. manzoni, 130: per troncare la serie di quelle false deduzioni

., i-248: il poeta procede per deduzione, guardando le cose dall'alto

ogni deduzione dall'una all'altra, per evitare una sequela di errori di giudizio,

conclusione. buti, 3-336: e per queste false deduzioni gli uomini s'arrecano

voi da questa simplicità raccogliete gran probabilità per la verità di cotal sistema, altri forse

verità di cotal sistema, altri forse per topposito ne potrebbe far contrarie deduzioni. cesarotti

nostre deduzioni, raziocini, e conclusioni, per la maggior parte non sono assolute ma

questi due ultimi anni di miserie infinite per tutti, e anche per me, le

miserie infinite per tutti, e anche per me, le mie mi hanno molto

defalco. de luca, 1-1-240: per questi non entra l'evizione, né

guido dava alla progressione di note ascendenti per gradi congiunti. 6. dir

4 modo di deduzione '. la prova per testimoni deve essere dedotta mediante indicazione specifica

si fa quando amplificando le nostre miserie per ottenere pietà, imploriamo l'aiuto,

due parti, e molto montò alto per due volte. intelligenza, 250: évi

: atteso che, de fatto, e per uso comune, la prima sorte di

triulzi quel che avessino pagato o speso per lui. folengo, ii-151: ma

come immobili, di ciascuno cittadino, per descriversi con questa condizione a'libri pubblici

la valuta delle case e delle masserizie per uso dei padroni. nomi, 15-63

d'anghiari giace / il borgo, ma per godimento onesto / in avvenir se gli

pirandello, 7-113: tanto, per la potatura; tanto per gl'innesti;

, per la potatura; tanto per gl'innesti; tanto per la concimazione.

potatura; tanto per gl'innesti; tanto per la concimazione... don filippino

quando si sposò simone ebbero delle spese per alzare un tramezzo che dividesse la camera

petrarca, i-2-90: come uom che per terren dubio cavalca, / che va

. obizzo, 4-46: e spronando per este usciron fuore, / e con lor

stranier, che qui fur tratti / per illustrar questi licei che vedi, / da

pericoli, le inimicizie crescenti, le spese per le quali aveva molto diffalcato del suo

dalla quale mai ho defalcato e mai defalcherò per il fatto che è la mia

è la mia propria e che migliore, per me, non potrebbe esservene un'

diffalcato). detratto, sottratto. - per estensione: reso libero, spianato.

il reddito di una nazione è, per conseguenza, il valore brutto di tutti

vol. IV Pag.113 - Da DEFALCO a DEFERENTE (31 risultati)

se non nel fabbricare il nuovo dazzaiuolo per l'anno futuro, ma per farne i

dazzaiuolo per l'anno futuro, ma per farne i defalchi o agumenti occorrenti.

si fa. paoletti, 1-1-320: per andare sul sicuro, facciamo anche a questa

dar avviso del defalco da farsi e per la carta del gabinetto e libri. gioberti

defalco delle copie che ella potesse spacciare per mezzo di suoi corrispondenti. -fare

). denina, i-43: ma per grande che si faccia il diffalco..

riconoscerà avere assai defatigato l'ingegno, per rintracciare le cagioni di alcuni effetti simili

approva molte volte come abusive e fatte per vessare e defatigare soverchiamente quelli che meno

balordo, considerando li magnifici signori che per tal lunghezza posseva nascere qualche disordine,

galileo, 3-1-295: movimento che serva per riposo, e per rimuover la stanchezza

: movimento che serva per riposo, e per rimuover la stanchezza a un corpo defatigato

... aveva fatta qualche perdita per ospedali, e per dei soldati rimasti indietro

fatta qualche perdita per ospedali, e per dei soldati rimasti indietro defatigati dalle marce

nella presenza degli egregi le ciance loro per strappare alla pazienza defatigata di quelli una

quale spesa e defatigazióne sia stata e sia per gli faccendieri e mercanti che trafficano e

grani in maremma, il doverli tramandare per schiena,... ha comandato

defecato sulla fattura, aveva disegnato, per cosi dire, con le feci,

la fermentazione (e viene praticata soprattutto per i mosti da vino e da birra)

la maggior parte delle sostanze in sospensione per ottenere un liquido più limpido prima che

estremità del retto, e che hanno per risultamento definitivo l'espulsione delle materie accumulate

l'ufficio stampa del capo vuole che per forza il mondo creda essere stata la defenestrazione

assicurava una particolare protezione a chi stava per subire un danno ingiusto nella persona e

stari; / non mi toccara padreto per quanto avere è a 'm mari.

voce dotta, lat. tardo défénsa, per il classico difènsio -6nis 'difesa '

defensionali '. cicognani, 13-448: per lo studio delle cause, per le

: per lo studio delle cause, per le minute degli atti, delle comparse,

sole nelli loro circuii deferenti, e per la grandezza dello epiciclo di mercurio.

vuole, che l'uova calino nell'utero per i vasi deferenti degli antichi, è

che l'uova s'introducano in esso utero per le tube faloppiane. vallisneri, ii-58

deferentissimo). che si rimette, per rispetto, per stima, al giudizio,

che si rimette, per rispetto, per stima, al giudizio, all'autorità

vol. IV Pag.114 - Da DEFERENTECTOMIA a DEFIBRAZIONE (29 risultati)

annunzio, v-3-45: in ciascun ufficiale, per lo più, son due diversi animi

quale deferenza dovranno avere gli uomini comuni per le lettere, se chi s'intrude

la messa quotidiana, io era cercato per servirla a monsignore, il quale intendeva

principe una busta aperta, e questi, per deferenza, la passava allo zio duca

con giuramento la verità delle proprie asserzioni per la decisione della causa. deferire,

, 1-135: s'accalorava a dimostrare per filo e per segno che il capo

s'accalorava a dimostrare per filo e per segno che il capo del governo avrebbe

decisorio quello che una parte deferisce all'altra per fame dipendere la decisione totale o parziale

contro l'istituto de'franzesi, che per non dividere i stati, al primogenito

non so se meriti maggior lode o per quello che ha fatto, o per

o per quello che ha fatto, o per quello che non ha chiesto. nievo

ma a i più di questi appartiensi per carità,... a voi per

per carità,... a voi per ufficio. 4. intr.

, ai consigli, alla volontà altrui (per rispetto, per stima); conformarsi

alla volontà altrui (per rispetto, per stima); conformarsi (a leggi,

1-1-232: nondimeno ragionevolmente si è introdotto per stile la medesima prelazione, circa la

quale fanno giuramento, e deferiscono solamente per onore al g. ciambellano. algarotti,

di preferire gli altrui a'propri sentimenti per venerazione, per istima. filangieri,

gli altrui a'propri sentimenti per venerazione, per istima. filangieri, i-498: le

e. gadda, 7-105: dire per maccheronea è più tosto un deferire che

lunga guerra, / ch'io son per gli anni pur defesso e stanco. ariosto

. ugolini, 118: 'defezionare *, per 'abbandonare, lasciare, disertare '(

'e del verbo 'defezionare 'per dire 'abbandonare il partito a cui

a cui si appartiene ', cioè per * diserzione 'e 'disertare ',

in altro tempo essere da serbare arbitro per la grazia di due cose. machiavelli,

che fu el re carlo, che, per quel mancamento e defezione dalla corona,

della parte colla quale si stava congiunto per dovere o per patti: separazione di

colla quale si stava congiunto per dovere o per patti: separazione di sudditi dal loro

, debolezza. cavalca, 19-175: per le quali parole lo nemico quasi sdegnato

vol. IV Pag.115 - Da DEFIBRINAZIONE a DEFILAMENTO (27 risultati)

, 8-38: quello avendo fatto, per che la deficiente umana prole si ristora

. croce, i-1-78: vi sono, per altro, espressioni riuscite e altre restate

destinati a diventare artisti fosse invece adoperata per riempire, per esempio, il fabbisogno

artisti fosse invece adoperata per riempire, per esempio, il fabbisogno delle sacche e

, 4-1-74: la sanità presente, per quanto si può raccogliere dalle dette relazioni

relazioni, pare che sia deficiente solamente per una soverchia gracilità. b. croce

che sia necessario, accusi la causa efficiente per deficiente nel suo effetto, e che

e sm. individuo in cui, o per un'anomalia congenita o per una malattia

, o per un'anomalia congenita o per una malattia del cervello patita nell'infanzia

ha raggiunto il livello che è normale per gli altri individui della stessa età e

alvaro, 13-70: i miti e gentili per natura, erano considerati quasi deficienti e

erano considerati quasi deficienti e si temeva per il loro avvenire. levi, 1-151

boccia, un giovanotto un po'deficiente per una malattia infantile, impiegato del municipio

, s'adopera spesso nel linguaggio scolastico per * debole, scadente ': * è

anzi che no quell'uomo reputa, per deficienza della caratteristica della verità. manzoni

armamenti... sono state ridotte per deficienza numerica del « personale »?

esenzione che aveva ottenuta a vent'anni per deficienza toracica. cardarelli, 6-134: anni

con 10. 000 franchi del comune per riempire una deficienza. loria, 5-92

intellettuale, culturale, dottrinale, e per estens., in qualsiasi attività)

: sono andati a parigi, non per fornire del denaro alla corte...

all'enorme deficit dello stato; ma per rimediare radicalmente ai veri mali della francia

: / le somme tornano, e per lo più / fra il danno e l'

danno e l'utile / è un su per giù. cardarelli, 3-168: disordine

: perpetuo « deficit » o, per esprimermi con una parola meno frusta e

defiggere1 (defìgere), tr. (per la coniugaz.: cfr. figgere

). defiggere2, tr. (per la coniugaz.: cfr. figgere)

/ l'alma, che nel mio cor per voi posseggio. = da

vol. IV Pag.116 - Da DEFILARE a DEFINIRE (18 risultati)

marin. manovra di navi leggere (usata per scopi tattici o per parata),

leggere (usata per scopi tattici o per parata), per la quale una

scopi tattici o per parata), per la quale una unità passa di controbordo

quattro secondi sarebbero bastati infatti al tedesco per infilare la curva, a metà della

al tiro. 2. per simil. celato, dissimulato; discosto,

dal camminamento defilato di via donizetti, per il pertugio di via bellini, dopo aver

dipendeva dal mio orrore del sacro. per tutto quel tempo però, anziché sentirlo

tale è lo stato in cui, per un tempo, né definito, né definibile

le donne, anche le più umili per nascita o per spirito, una vanità

anche le più umili per nascita o per spirito, una vanità sale a scomporre

si appella diffinimento, ed ha luogo quando per poche parole si dimostra quello che sia

le potestà, intra le celestiali cose, per la chiesa, secondo il definimento de'

, nel quale avemo fidanza e accesso per la sua fede. = deriv

non può investigare, che di volere per ispirito di superbia diffinire, ovvero di

, questa forma è definita e determinata per la materia; perché, avendo in sé

più rara; tal si definisce l'umido per esser terminabile: ma quel che è

sono tutti li uomini, non si può per li principii essenziali la loro ottima perfezione

, conviensi quella e diffinire e conoscere per li loro effetti. frezzi, iv-18-68

vol. IV Pag.1027 - Da DUELLARE a DUELLO (1 risultato)

di entrar in mortai duello, e per la riputazion del cielo avete cuor di far

vol. IV Pag.1028 - Da DUEMILA a DULCINA (20 risultati)

videro essi, che erano a duello, per essere ambidue solamente intenti alla pugna.

di colori. maia materdona, iii-319: per temprar con bel gioco il lungo giorno

: un baron rivestito, un bricconcello / per quattro note ha tal temeritade, /

qualche duellino fuori di casa, così per farci la mano, e qualche sciabolatina;

cent., 21-31: del cavalcar, per fornir la bisogna, / men di

un aguato, aspettando la caccia, per fare male. rinaldo degli albizzi, i-133

anno,... fiorini doimilia per tutto 'l mese di ciascuno novembre. mannelli

di domilia anni dinanzi, o più, per ignoranza, ovvere per nigrigenzia non ne

o più, per ignoranza, ovvere per nigrigenzia non ne dissono nulla. machiavelli,

re don giovanni di castiglia, la quale per la morte del re don enrico suo

con esso si chiude, oppure serve per aprire il discorso diretto. carena

= comp. da due e soldi, per indicare un valore infimo. duettista,

, sm. forma di composizione musicale per due strumenti o per due voci. -per

di composizione musicale per due strumenti o per due voci. -per estens.:

cercando di aiutarsi sempre più colle mani per cacciar via quella vespa, che,

bando pubblicato il dì ventitré di maggio 1735 per estirpare i quattrini, duetti e soldi

d'allottare i popoli. / e per questo un tirannetto / da quattordici al

fosfato basico idrato di ferro, associato per lo più con altri fosfati, che

volte più dolce dello zucchero comune) per vini e liquori o nella preparazione di

o nella preparazione di cibi e bevande per diabetici, che si ottiene trattando la

vol. IV Pag.1029 - Da DULCINEA a DUNQUE (24 risultati)

strane avventure muovono guerra, e 'vincasi per fortuna o per ingegno', all'

e 'vincasi per fortuna o per ingegno', all'opulenza e al piacere:

, iv-209: 'dulcinèa', scherzoso, per 'amante, amorosa'. dulcinea del toboso

. liquido sciroppóso che si ottiene per riscaldamento della dulcite a una temperatura

maria. = da indulgenza, per aferesi. dulia, sf.

che si rende ai santi, per onorare in essi indirettamente dio, autore

dio, autore della santità, per celebrare le grazie che dio ha

che dio ha loro concesso e per averne l'intercessione presso dio in

siano dio, ma fa- zemole onore per reverenza de dio. e questa reverenza

ed ah'interno lo stesso iddio, e per lo contatto che ha col divino sangue

è una drupa secca, largamente impiegata per la produzione dell'avorio vegetale; le

dell'avorio vegetale; le foglie si usano per fare sacchi, stuoie, cappelli.

agg. e sm. milit. proiettile per armi portatili al quale è stata asportata

spinai, avevano forse osservato utile per lo nutrimento umano. = voce

da loro « dune », che per mantenervele, che il vento non le porti

marito. = da adunare, per aferesi. dunite, sf.

intrusiva della famiglia peridotiti, costituita per la maggior parte di olivina con

com battere co lo cavaliere per diliveramento del nostro reame, dunque

a veder voi tardo mi volsi, / per non ravvicinarmi a chi mi strugge

è l'intelletto. casti, ii-1-31: per mostrarti vieppiù che ognor desio /

che ognor desio / compensarti e premiar, per quanto io vaglio / la tua

incarnazione del figliuolo d'iddio mdxlii eletto per loro prencipe e governo m. speron della

: egli raccontò il fatto, urlando per vincere l'ilarità che gl'impediva la parola

esortare, a incitare all'azione (per lo più con piglio autoritario, imperioso

vol. IV Pag.1030 - Da DUO a DUOLO (17 risultati)

senta più dormire, né vi vegga tenebrose per amore proprio, ma con amore ineffabile

ineffabile, nel quale amore cerchiate voi per dio, il prossimo per dio, e

cerchiate voi per dio, il prossimo per dio, e dio per dio.

, il prossimo per dio, e dio per dio. poliziano, orfeo,

1-58: felicità raggiunta, si cammina / per te su un fil di lama

, / che vide ca nde more / per bene amare e tenelosi in vita.

a tutela? e quando esulta / per l'aere il nembo, e quando /

tempi di pisa, / quando di notte per la via maestra, / il *

/ alla finestra. 2. per simil. coppia di persone che stanno

. duodecimale, agg. che ha per base il dodici (un sistema di

i notomisti la gabellano, come sogliono, per ansa duodenale o lobo duodenale del gastrico

nobile nelli patriarchi e nelli apostoli, per le parti del settenario multiplicate l'una per

per le parti del settenario multiplicate l'una per l'altra. = voce dotta

dirotti e snervati nell'intestino duodeno per quel ribollimento che vi fanno il

in erba / la fera voglia che per mio mal crebbe, / perché cantanto il

l'orecchie mi percosse un duolo, / per ch'io avante l'occhio intento sbarro

donne chiamare, / mostrando amaro duol per li occhi fore, / perché villana

vol. IV Pag.1031 - Da DUOMO a DUPLICARE (23 risultati)

ant. e letter. lutto. - per lo più in locuz.: abito

stende il duolo, / e italia che per lui fu tutta un giubilo, /

di pisa, che mostra il campanile per sé, dispiccato in circo. tasso,

, e con marmi, e spoglie conquistate per tarmi nelle molte loro imprese marittime l'

11 (203): renzo, salito per un di que'valichi sul terreno più

ilio domo / che non era facta ià per mano de omo. tavola ritonda,

nel dialogo di san gregorio: non per diroccare case e duomi, non per

non per diroccare case e duomi, non per disertare strade e piazze, non per

per disertare strade e piazze, non per uccidere vecchi femmine e fanciulli.

-opera del duomo: ente costituito per sovrintendere alla costruzione del duomo di una

vi è un numero stragrande di barbieri per uomo, alcuni con negozi monumentali tappezzati di

al figur., con riferimento, per lo più, alla volta del cielo,

pinnacoli rattrappiti a motivetto, da duomuccio per bene, immiserirono fino alla secchezza di

doplare), tr. ant. moltiplicare per due. paciolo, 30

affaticò nell'invenzione delle due medie per la duplazióne del cubo. =

, purché non contemporaneamente (e non per comunicazioni reciproche fra i due apparecchi)

lo quale, già sono sessanta anni, per questo modo ogni dì m'ha mandato

mandato un mezzo pane, ma ora per la tua venuta ha per tuo amore duplicata

ma ora per la tua venuta ha per tuo amore duplicata la vivanda. bibbia

le loro forze. ariosto, 183: per te [lucerna] fu dupplicato il

cura domestica. monti, 1-143: per non dupplicar lettera, dite a fran-

[pluto] chiama satan in aiuto, per impedire dante: e duplica satan per

per impedire dante: e duplica satan per dimostrare che in fretta lo chiamasse,

vol. IV Pag.1032 - Da DUPLICATAMENTE a DUPLICAZIONE (33 risultati)

. 4. intr. (per lo più con la particella pronom.)

ed io non cesserò di farne duplicatamente per voi. -per iperb. molto,

il mio bisogno, non possiate errare per mala informazione. = comp.

raro duplicatìssimó). raddoppiato, moltiplicato per due; aumentato del doppio, maggiore

loco m'ha guidato / com'io volea per l'amorose sale, / or convien

lo 'ngegno mio. boiardo, 2-13-40: per allegrezza il crido è dupplicato, /

con duplicato stipendio di quello che aveva per addietro. alfieri, 1-1080: odo già

questa forza è duplicata ne l'omo per sentimenti corporei e per rasone overamente intellecto

duplicata ne l'omo per sentimenti corporei e per rasone overamente intellecto. v. danti

s'è detto. lemene, i-158: per dupplicato error morir degg'io, /

i-337: vide un cavalier macedonico consumato per vecchiezza,... per troppo

macedonico consumato per vecchiezza,... per troppo freddo contratto, seggiendo elli in

... il corpo, duplicato per lo freddo, nella sua seggia puose.

d'una volta, ma mangiano più per tempo, sicché in parte condescendono all'usanza

albizzi, ii-204: a dì 29, per lo fante del procaccio, ricevemo altre

... duplicate erano state mandate occultamente per diverse vie. caro, 12-i-309:

di jacomo, del primo mese, e per duplicate. dovila, 48:

oggi, perché tommasoni, al quale, per duplicata, ho scritto, onde venga

, ho scritto, onde venga subito per partire per firenze, non è ancora

ho scritto, onde venga subito per partire per firenze, non è ancora arrivato.

autorità, un titolo di credito (per evitarne lo smarrimento, favorirne la circolazione

.). -anche: esemplare (per lo più numerato) di un documento

al mittente dietro sua richiesta, e per effetto del quale il mittente, una

brevi mandati a venezia, e che per tanto potesse esser differito l'arrivo del

l'arrivo del cornerò; onde spedì per via di ferrara un duplicato d'ambidua

sforzo d'immaginazione e affaticamento di fantasia per trovare qualcosa di nuovo ed evitare i

sempre gli stessi. 7. per estens. qualunque oggetto, opera,

a chi se ne appassiona, ma, per così dire, in duplicato, sì

ed all'altra, si perde interesse per l'una e per l'altra.

, si perde interesse per l'una e per l'altra. carducci, ii-3-194:

. b. croce, i-1-20: se per imitazione della natura s'intende che l'

; foglio o segnatura inseriti due volte per errore in un libro (cfr.

, 11-86: 'memini 'è fatto per duplicazione della 'm'. idem,

vol. IV Pag.1033 - Da DUPLICE a DURABILE (21 risultati)

ripetizione di un segmento di cromosoma (per cui nello stesso cromosoma sono presenti due

). trissino, i-xiv: alcuni per separare tal differente suono, hanno scritto

scritto il suono del z simile al c per due zz, e l'altro per

per due zz, e l'altro per un solo z, differenza veramente impertinente;

, differenza veramente impertinente; perciocché, per esser il * lettera duplice, non si

penisola frastagliata come la foglia del gelso per entro il duplice mare.

sui due cavalli che si presume arrivino per primi in due corse diverse).

'e da una radice * plek per cui cfr. plicàre 'piegare ')

istituto tecnico e direttore del ginnasio. per questa duplicità di carichi egli...

, 5-73: imperocché se il tempo per ac è ac, ed il tempo per

per ac è ac, ed il tempo per bc è la media dc, questo

vuole che i coriambici (i quali per cagione del numero senario de'tempi e della

la sua oste era mancata molto, sì per infermità, e sì per lunga dura

, sì per infermità, e sì per lunga dura. a. pucci, cent

nel detto tempo fu grande freddura / per tutta italia, e 'n puglia sì

l'armi e passato dentro; e per la dura della battaglia e'ti viene a

abbatte. bembo, 2-90: 4 per lunga dura 'in vece di 4 per

per lunga dura 'in vece di 4 per lunga durata ', alcuna volta si

. pea, 7-122: domando, per quale sementa è preparata la terra che

la terra che scorgo arata di fresco per un gran tratto. forse questo è

; e quello che l'uomo fa per alcuno turbamento, non può essere durabile né

vol. IV Pag.1034 - Da DURABILITÀ a DURAMENTE (27 risultati)

men suggetti ai mali; altri gli tengono per più fievoli. • 5

: nullo effetto mai razionabile, / per lo piacere uman che rinovella / seguendo il

, si conviene ch'egli si travagli per dio del cielo suo criatore, altressì come

uomo si travaglia in questo mondo, per questo poco di profitto che abbiamo;

tanto tempo, che gli uomini, per non vedere il fine loro, l'hanno

durabilità, che non si può per cuore pensare né per lingua dire? cre

non si può per cuore pensare né per lingua dire? cre scenzi

). -anche: perpetuamente, per sempre. giamboni, 8-ii-217: seneca

quel momento e di impressionare una volta per tutte, fortemente e durabilmente, l'animo

genere di frutti. -sostant. (per lo più al plur.): ciliege

lat. duracina [uva], forse per tramite dell'arabo duraquin. durai

. = forma abbreviata di duralluminio (per cui la citazione di ojetti propone un'

che si aggira intorno al novan- tacinque per cento), rame e magnesio, largamente

magnesio, largamente usata nelle costruzioni aeronautiche per il suo basso peso specifico e per

per il suo basso peso specifico e per le sue particolari proprietà meccaniche (cioè

vivo e funzionante che lo circonda (per la presenza di varie sostanze formatesi con

) e densità maggiore (e, per la compattezza e per l'attitudine a conservarsi

(e, per la compattezza e per l'attitudine a conservarsi a lungo senza

fu notabile e da tenere a mente per la grande freddura e abbondanza di neve

che fu nel tempo del verno, per modo che il tevere si ghiacciò tutto

più crescendo, e aghiacciata poi durissimamente per molte miglia lunghe delle città, si

, teman ne'gemmati vasi il tossico per le congiure degl'insidiatori. -figur

non duramente sorda avrà respirato con fatica per una certa pietà. 2.

da un lungo reticolato che s'arrampicava per una china ripida. montale, 3-256:

anco, esprimere efficacemente un concetto che per schivare la similitudine, o rozzamente,

. verga, ii-439: agguantò rametta per la giacca e lo spinse in un canto

parlandogli concitato all'orecchio, scuotendolo duramente per fargli intender ragione. bocchelli, 6-152:

vol. IV Pag.1035 - Da DURAMENTO a DURARE (19 risultati)

, i quali egli s'ha eletti per suoi carissimi etemalmente. michelangelo, i-7

], menalca, aspro destino, / per cui trafitto duramente a torto / io

: or si ne va 'l maestro / per lo camino a destro, / pensando

. duramente ricevette abraam questa cosa, per lo figliuolo suo. boccaccio, iv-

giudice, hae apparecchiato lo suo regno per dirittura a coloro, che duramente hanno

alli ebrei, né rivocate a dietro per li mugghi delli figliuoli [ecc.]

lungo, che la terra, perocché per lo duraménto della sua eternità esso trapassa

, a ciascuno canto uno. e per fare questo per certa vanagloria al loro

ciascuno canto uno. e per fare questo per certa vanagloria al loro tempo, lasciarono

del macigno, ed erano belli e duranti per lunghi secoli. boccaccio, v-133:

quei mia dinari e'gli tenessi a quindici per cento a vita mia durante naturale.

civili. f. negri, 140: per la cavalleria... s'offeriscono

e dotta famiglia che a sé mi chiama per bocca tua? cattaneo, ii-1-274:

continuato), col valore di 4 per ', 4 per tutto il tempo di

valore di 4 per ', 4 per tutto il tempo di '. francesco

di vittorie, può scendere a patti per salvare il trono degli avi.

durare, secondo la credenza popolare, per i quaranta giorni successivi. durantino,

(piccolo centro presso urbino, famoso per le sue maioliche).

così interviene di un medesimo termine: per brieve che sia, pare lunghissimo a colui

vol. IV Pag.1036 - Da DURARE a DURARE (34 risultati)

colonne, 79: ancor che l'aigua per lo foco lassi / la sua grande

che l'aigua seccassi; / ma per lo mezzo l'uno e l'autra dura

acquistati con violenza e con froda, per durare, debbon fermarsi. leopardi,

81 anno, e una malattia, per la quale temo che poco voglia durare.

che nasce sopra le dure pietre, per difetto e mancamento d'umore appena dura

viveri,... dovevano durare solo per ore ventiquattro. cicognani, 9-14:

nostro nonno, un bicchiere ci dura per tutto un pranzo di natale, per tutta

per tutto un pranzo di natale, per tutta una serata. -essere valido

[bibbia], 1-49: iosef, per istatuto che dura infino ad oggi

egitto, del quinto della rendita, per faraone. levi, 1-196: lasci fare

: inprimieramente ordiniamo e fermiamo che, per sancta maria di agosto, si debbiano

s'era il comun di firenze condotto / per quattro consoli, uno per quartiere,

condotto / per quattro consoli, uno per quartiere, / con cento consiglieri, e

opera classica, e destinata a durare per onore d'italia. -al gerundio

, nivasio univa a uno sferzante disprezzo per le classi alte, una simpatia fidente ancorché

, una simpatia fidente ancorché di maniera per le schiette, le nude, le intatte

tempo, continuare, protrarsi, andare per le lunghe: un'azione, uno stato

. dante, purg., 8-77: per lei assai di lieve si comprende /

e men data,... faceva per sì fatta maniera più e men dormire

fioretto di croniche degli imperadori, 1-40: per questa cagione morì [corrado],

'. dubito che voi non siate per durare a camminare. giambracone fu un

che noi dubitiamo che egli non sia per durare, sogliamo dire 'giambracone',

ogni giorno cambiava capriccio e mi scherniva per la mia sopportazione... per farla

per la mia sopportazione... per farla finita, la volli sposare.

volli sposare. glielo chiedevo dappertutto, per le scile, nei balli, sotto

. m. villani, 7-31: per lo quale trattato, avvegnaché durasse lungamente

ventura, /... / né per alcun li puote esser vetato, /

sal- vestro di giovanni iacopi in romania per tesoriere del prenza, menò seco il

nieri, 124: durava poco da per tutto e presto gli davano il ben

/ fuoco donna focolare / e la speranza per durare / dove sono più fugace /

durarono maomettani. tommaseo, 4-i-74: per guasto che sia, sempre il popolo

voi quello c'aver soglio; / morrò per voi piangendo e sospirando. dante,

anni in aspettando un giorno, / che per nostra salute unqua non véne. alberti

trovò tanto bene che ci tornò. per quattr'anni durò a venirci, un paio

vol. IV Pag.1037 - Da DURATA a DURATO (30 risultati)

grazzini, 4-422: ci ponemmo per dispetto ad rigiucare a scacchi, ed

.. /... tanto dura per pianure e valli, / che a

, e cade giù da tal forza per li grandi venti che la cacciano, che

carro, che era troppo alto di stanghe per lui, e gli pesava tutto sulle

avrebbe durato nemmeno sei mesi, arrancando per le salite. baldini, 6-201: la

la forma, / che chi vi va per « quanto il bosco dura, /

soffrire -este gran pene, / ca per durare male ha l'omo bene. bonagiunta

/ d'uno foco amoroso, / che per voi, bella, sento. dante

nel pane con altre generazioni di biade per la famiglia, e son buone per color

biade per la famiglia, e son buone per color che duran fatica. savonarola,

oscuri perigli di stanfce incresciose, / per greppi senz'orma le corse affannose, /

10-213: molti sacrifìci ella aveva durato per i figlioli: perchè potessero compiere i loro

ogni ora come in punto di morte, per nimicizie dichiarate? arici, ii-397:

dell'infermo / durai, sola, per prender penitenza / dei pensieri che andavano

. -finché dura fa verdura: per invitare a godere i beni presenti senza

senza preoccuparsi del futuro; ma anche per esprimere la precarietà di uno stato di

verdura, / ma se poi mi scoppiasse per la tossa? = lat. durare

: o, se 1'esistenza incominci per creazione, si stende tuttavia sempre per tutta

per creazione, si stende tuttavia sempre per tutta la durata della vita mortale,

. naturalmente terrà il cappello in testa per tutta la durata del viaggio.

figura, m'ero poi fatta ima mutatura per uso giornaliero. pea, 7-415:

... scarse... per una vita d'albergo in compagnia di una

essere fallaci et ingannevoli e non durativi per la loro mutazione, e dimostra qual

avuto l'impressione che i suoi lavori, per ripescare una parola ingiustamente caduta dall'uso

che si è protratto, che è continuato per lungo tempo. a. pucci

, 18-6: deh sì caro fra tei per l'amicizia / già durata tra noi

, 11-66: messer marsilio suo fratello, per lo soperchio affanno per lui durato nell'

suo fratello, per lo soperchio affanno per lui durato nell'aspre cavalcate,.

ogni mio affanno nel longo camino durato per costei, dulcissimo albergo de tuti miei

sembra se non una tensione durata sol per quello scocco. boine, ii-20: manca

vol. IV Pag.1038 - Da DURATORE a DUREZZA (36 risultati)

van tutti quelli / che fan gentile per ischiatta altrui / che lungiamente in gran

, 2-286: ponsi eziandio il participio per il nome verbale; appetente per appetitore,

participio per il nome verbale; appetente per appetitore, tegnente per tenace, ed

verbale; appetente per appetitore, tegnente per tenace, ed affaticante per duratóre di fatica

, tegnente per tenace, ed affaticante per duratóre di fatica. 2. che

macola avea fatto iddio, diventato reo, per la licenzia si macolasse di peccato,

, incontanente il iusto punimento si seguitò per la sentenzia del creatore iddio e iudice

si può dire « non ho agito per me, ma per un principio superiore »

non ho agito per me, ma per un principio superiore » avendo avuto cura

le politiche..., e per prudenza e per religione e per durazióne,

.., e per prudenza e per religione e per durazióne, era quella

e per prudenza e per religione e per durazióne, era quella di venezia.

e le prime leggi civili furono fatte per comodo della società riunita e per servire

furono fatte per comodo della società riunita e per servire alla sua durazióne. mamiani,

certo strascico, la cui durazióne è per ordinario proporzionata all'età corsa da esse.

basto vinticinque strengate d'un buon durengo per ora. 2. formaggio.

durevole, si conviene ch'egli si travagli per dio del cielo suo criatore, altressì

uomo si travaglia in questo mondo, per questo poco di profitto che abbiamo;

., n-6: i legni son buoni per gli edifici, i quali son tagliati

più largo e più durevole fine si piglia per noi, è di me- stiero che

mero piacere. moravia, ii-415: per anni e anni ho aspirato a scrivere

miti, meno durevoli, e, per quanto si può, niente infamanti, giacché

duole durevole antichissimo grido: / pietà per l'animale giovane / colpito a morte fra

in ogni luogo a gittare l'armi per terra. la più durevole compagnia se

durevole compagnia se n'uscì tutta armata per una delle porte. -per estens

pittori dopo i caracci, se non per certa squisita eleganza, per composizione almeno

se non per certa squisita eleganza, per composizione almeno, per evidenza di volti e

squisita eleganza, per composizione almeno, per evidenza di volti e di affetti,

evidenza di volti e di affetti, per prospettiva, per impasto e durevolezza di

e di affetti, per prospettiva, per impasto e durevolezza di colorito. cuoco

durano solo nei popoli in decadenza, e per quelli in moto e in ascesa non

durevolménte, avv. in modo durevole, per lungo tempo; saldamente, tenacemente,

lungo tempo; saldamente, tenacemente, per sempre. fra giordano [

si traggono le più salde armi sì per la difesa nostra come per l'offesa

armi sì per la difesa nostra come per l'offesa dell'inimico. milizia, iii-173

corallo ed il cristal di monte / per durezza famosi in tutti i liti.

vol. IV Pag.1039 - Da DURICORIO a DURIONE (36 risultati)

né bene temperato, sì '1 conoscerai per questi segni, cioè isbadi- gliare,

tumore che è chiamato durezza, e per altro nome scirro. bar etti, 2-137

come se si attaccasse a una sponda per non cadere, sedette sull'orlo di un

indolcire 1'animo del pontefice. ma per ogni officio che si fece, quanto alle

lo disse con tale durezza che fausto per un momento ebbe il timore che l'

era nascosto a richelieu che la domanda fosse per riuscire molto ostica alla duchessa ed a'

duchessa ed a'suoi ministri... per vincere le durezze pensò, a ciò

mio asino a quella del vostro mazzini per la durezza soltanto, cioè per la

vostro mazzini per la durezza soltanto, cioè per la tenacità nei propositi. alvaro,

. non senti la mia voce? per un attimo, cessa di serrare il tuo

rompi la durezza che lo fascia, per un attimo. slataper, 1-128:

abbandonasse non mi era venuta in mente, per quanto possa sembrare strano; avevo sinora

e in altri tempi della giugurtina guerra per vergogna più che per pena sua oste

della giugurtina guerra per vergogna più che per pena sua oste costrignea: la qual cosa

la qual cosa molti diceano che facea per grande ambizione e gloria; altri perché

nella durezza delle persecuzioni finalmente s'aguzza per ferir meglio. giordani, vii-83:

durezza, bensì molto la fluidità troppa, per cui le parole sdrucciolano di penna a

è più scritta che parlata s'imbarbarisce per neologismi, per durezza di costruzioni.

che parlata s'imbarbarisce per neologismi, per durezza di costruzioni. cattaneo, iii-1-283

ideale senza negare il reale, povero per elezione senza rinfacci e senza pompeggiamenti, inflessibile

le canzoni sopra dette, ed esso per sé fia forse in parte alcuna un

un poco duro. la qual durezza, per fuggir maggiore difetto, non per ignoranza

, per fuggir maggiore difetto, non per ignoranza, è qui pensata. b.

richieggono che la mente si adopri punto per comprendergli, sì che essi non hanno

sono stati pronunziati, non s'intendono per la loro durezza, in modo che la

da lui [dal cuore], cioè per forza degli omori, che sono di

questa gran durezza d'ingegno, né per questo mai mi volsi a disamarlo. pirandello

accorgeva che la padrona prendeva a goderselo per la sua balordaggine, per la sua

a goderselo per la sua balordaggine, per la sua durezza di mente.

le fortesse, / ché noi vegnan per esse: / non state più in duresse

[fichi], il qual nome per la dura pella a'medesimi brogiotti si converrebbe

1-6-5: tu puoi fare i lunari; per caldosa / se indovini la stufa,

/ se indovini la stufa, e per cimiero / il capo, e la prigione

/ il capo, e la prigione per buiosa; / ad arzigogolarla un anno intero

scarpa la fangosa, / né intenderai cornuto per duriero. = voce gergale,

, oltre che anche alla vista, per avere la scorza rubida, con certe

vol. IV Pag.1040 - Da DURIORE a DURO (20 risultati)

pine. = voce malese, per il tramite del port. dutiào.

« amabilissimità » e parecchi analoghi, per caratterizzare i quali ci vuole proprio il

. scala del paradiso, 100: per la molta confessione ed umile subiezione ammorbidirono

la sua durlindana. 2. per estens. spada, sciabola (e oggi

iv-210: oggi si dice * durlindana 'per beffa e scherno. cardarelli, 3-116

piggiore vena. boccaccio, i-311: per continuanza la molle acqua fora la dura

duro intoppo al molle piè propose, / per non pestar del sen le vive rose

la fa durare;... per contrario quelle di faggio e le castagne,

vesti dure e gran fusciacche, restavano per mezz'ore colla destra stretta nella mano

altri [terreni] più duri, ove per gielo si rilassano e per sole,

, ove per gielo si rilassano e per sole, bellissime vigne fanno. poliziano,

con più rigidezza del solito, aveva per ogni parte di già coperte le acque di

ed è chiamato in volgare bolcione, e per lettera montone, perché ha durissima fronte

/ lo volge e il freno, giù per rotte balze / ruinoso si versa.

troppo maturi. 4. per estens... aspro, impervio,

gli andai dirieto; / e sempre per la costa andò all'ingiùe / tra 'l

vi si conduce / promessa di conforto ha per suo duce. achillini, ii-180:

le maree sonore. sbarbaro, 4-76: per la dura mulattiera che vi sale,

i pro- prii regni in cura / per via sì lunga e per stagion sì dura

in cura / per via sì lunga e per stagion sì dura, / questo è

vol. IV Pag.1041 - Da DURO a DURO (15 risultati)

avea bevuto sì sconciamente che si levò per fare un brindisi, e cadde tutto duro

purg., 13-53: non credo che per terra vada ancoi / omo sì duro

duro, che non fosse punto / per compassion di quel ch'i'vidi poi.

dura sorte, / che la fe'traviar per un sentiero. berni, 3-41 (

sono di natura tanto dolci che, per duro stia un uomo, l'inteneriscono e

e selve e monti, / s'ei per alto gridar forse risponda, / o

gridar forse risponda, / o se per caldi prieghi / la durissima morte anco

, badava solo dove metteva i piedi per non sdrucciolare nella mota. d'annunzio,

un altro [diavolo] voleva acciuffarmi per i capelli e scaraventarmi nell'in- femo

ginocchia bambino e che ora passavan duri per strada come se non lo vedessero più

di un sasso, la strada, per il peggio mio, l'ha fatta,

? grazzini, 2-75: più tempo per imparare aveva speso, e si era in

duro ha fatta una fatica da bestie per trovare e intendere la costruzione di questa strofe

ghino, ove lo h, si pone per dar polso a quelle due consonanti,

polso a quelle due consonanti, e per farle diventar dure e forti.

vol. IV Pag.1042 - Da DURO a DURO (22 risultati)

dante, conv., ii-11-4: per che a me parve sì mirabile, e

duro calle / lo scendere e '1 salir per l'altrui scale. petrarca, 23-10

magalotti, 1-27: se si considera per durissima la condizione dell'avere a servire

a servire e ringraziare, bisognerà riconoscere per felicissima quella di chi, servendo male

/ di rivedere alceste, / ma per l'ultima volta. alfieri, 8-166:

anche il pensarci, ed erano forti abbastanza per toglierlo improvvisamente alla lettura. d'annunzio

2-130: l'inverno è stato durissimo per la povera gente. montale, 33:

sempre questa dura / fatica di affondare per risorgere eguali / da secoli, o

4-457: a quell'estremo passo non per altro erano venuti se non per liberarsi

non per altro erano venuti se non per liberarsi dalla durissima oppressione in cui vivevano

, perché il parto era durissimo, per volere aiutarla soffocaro quel monstro. diodati

genovesi da'pisani. intelligenza, 142: per terra non poteo far lor gravezza,

non poteo far lor gravezza, / per mar diè lor battaglia e grieve e

duro tracollo in su la lizza / fuor per la groppa il trae giù da cavallo

de'medi. sarpi, 11-66: per il duro parlare di leone x e del

coltello al petto di un viandante, per chiedergli il portafogli. d'annunzio,

carducci, iii-24-352: sentirmi trattar male per bocca di dante non mi aveva fatto

, pellicola dura: usate in fotografia per ottenere immagini con forti contrasti.

: i cavalli eletti, / propri per la persona del padrone, / non

la meschina ebbe a dire che ben per lei se dava retta a momo, il

dei trovatelli. giusti, i-206: per certe ricorrenze c'invitano magnificamente a divertirci

verso la piazza. cagna, 1-49: per fortuna... ha muso

vol. IV Pag.1043 - Da DURO a DUTTILITÀ (24 risultati)

la dura, / non ti cessar per reo sembiante dato, / ché molto amaro

frutto si matura / e divèn dolce per lungo aspettato. grazzini, 4-1 n:

, mostrandomi la chiave e la scarsella per fede, che io lo lasciai mettermi l'

moglie divenisse, si vergognasse, e per questo duro stesse ancora, tirandolo da

giusti, 3-205: insistè, tempestò per tre ore il prefetto ma l'altro

ii-133: i soldati privati tennero duro per vitellio. manzoni, 1099: un viglietto

mischi nel vaso del vino e lascialvi star per un'ora. soderini, i-486:

ma a farlo passare lento lento giù per la gola, prendeva una forza e un

era duretta e caparbia nelle sue tenerezze per me, lo era a tre doppi sopra

po'selvatico, sia calato al piano per andare all'università. -durazzino.

= spagn. duro, forma ellittica per peso duro. duròmetro, sm.

duròmetro, sm. tecn. strumento usato per misurare la durezza dei materiali.

, sm. tecn. apparecchio adoperato per controllare la durezza dei materiali e pezzi

a danze selvagge e in sardegna servono pure per ballare il duruduru. =

di straordinariamente duttile. 2. per estens. flessibile, pieghevole, agile,

leopardi, ii-128: che una lingua per ricca, varia, libera, vasta

l'impronta di altre lingue, ma per così dir, tutte intiere in se stessa

neri, 3: lo zecchino veneziano, per ragione del suo colore e per la

, per ragione del suo colore e per la sua maggior tenerezza o duttilità, ha

fosse da restringersi alla capacità di allungarsi per tiramento e allargarsi per compressione; la

capacità di allungarsi per tiramento e allargarsi per compressione; la quale proprietà ristretta così

pure evidentemente dotati. 2. per estens. flessuosità, agilità; snellezza

v-2-909: osservai un gattone, che entrava per un'inferriata, dove non ci avrei

, che, quanto a far qualcosa per un fine buono e bello, non ci

vol. IV Pag.1044 - Da DUTTO a DUUMVIRO (8 risultati)

vii-41: cesare, poi ch'ebbe, per tradimento / dell'egizian duttor, porrate

promissione. alberti, 204: pogniamo per caso che al porto di vinegia s'

ductore d'ima,... tu per giugnere al termine ove si serba le

difficile a durare. 2. per estens. divisione dei poteri fra due persone

gittato in mare. nardi, 8: per vigore di questa legge furono creati i

edili e simili. 2. per estens. magistrato, ministro, pubblico

pregia questa nobile città di ricanati d'aver per gran tempo conservato suo reggimento all'uso

parlava: un de'quali n'ebbe assai per tre mesi del duumvirato; e,