Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. III Pag.91 - Da CHIROMEGALIA a CHIRURGO (20 risultati)

1-28: e la causa per che essa de l'opera mia mi richiede

sì perfetta armonìa l'arte compose, / per la scambievol lega e rispondenza / c'

e le celesti cose, / e per la simpatia bella, che passa / tra

mano. panzini, ii-363: faceva così per gioco, esperimenti di chiromanzia, e

2. modo di indicare, per mezzo di segni e movimenti delle mani

teche serano animate? 2. per simil. letter. guanto da uomo o

, xxv-1-158: voglio che ve lucrate, per amor nostro, un paro de chiroteche

'. chirotipìa, sf. metodo per riprodurre manualmente scritture o lettere per mezzo

metodo per riprodurre manualmente scritture o lettere per mezzo di mascherine in zinco, cartone

, ferite, fratture, lussazioni) per la cura e l'eliminazione dei

commerzio e gran filosofia, / tutto per dieci o quindici carlini, / semi

e in biblioteca. 2. per estens. ant. operazione, intervento chirurgico

. bruno, 3-482: abbiamo visto per esperienza che della carne d'un altro

l'avevano tirata pei capelli, trascinandola per terra, e le avevano sgarato i

fra quattr'ore il vecchio bettinelli; fu per morire appunto ne'giorni del suo periodo

; ha ottanta nove anni, e per farla troppo da giovine s'è impedita

interventi chirurgici. 2. per estens. sm. paziente affetto da malattia

fatto sano in poco termine hallo / per cura et arte d'un chirurgo antico.

straparola, 7-3: il cirugio, per poterlo meglio medicare, gli fece rader

avevano impugnate le mannaie e i coltelloni per aprire il petto alle persone. marino

vol. III Pag.92 - Da CHIRUROMIO a CHITARRA (21 risultati)

se lo riattò. foscolo, xv-404: per la prima da che vivo ebbi un

mi chiudeva la vena, ed io per sei o sette minuti restai quasi senza

gemelli ebbero bisogno dell'intervento del chirurgo per venire all'aria. d'annunzio,

fanciulla ancor non v'ami e viva per voi in pessima contentezza? guarini, 186

pietoso / a chi muor di dolore / per non morir di ferro? g.

di stalla, i quali chi sa che per danari non si fossero prima accordati a

viste di temere di quel cavallo, per farlo spiccare? cuoco, 1-206: quante

: quante perdite dovrà piangere, e per lungo tempo, la nostra nazione! io

evo di tanti e sì pazienti sforzi per domare la parte ribelle e inferiore avrei potuto

, 2-385: interruppe un lungo silenzio per dire: « chissà se quest'incontro

lungamente assaporato, riponevano il rimanente, per conservarlo a qualcun altro, per mangiarlo

, per conservarlo a qualcun altro, per mangiarlo, loro, chi sa, l'

forse o dalla locuz. può darsi, per accrescere il senso di dubbio e di

fischiettare, come accorgendosi d'avere intercettato per sbaglio il saluto d'uno sconosciuto,

/ le dame cercavano ogni maniera / per mantenerla desta, / lei rispondeva lentamente

ed il cui ricordo mi avrebbe accompagnato per chi sa quanti anni egualmente forte e puro

, sm. ant. misura di capacità per aridi. chiarini, 28

sono o di gran o di licori; per quelle di grani intendo io ancor di

della cassa (e viene usato normalmente per accompagnamento, ma è anche strumento da

fu'cresciuto, mi fu dato / per mia ristorazion moglie, che garre / da

si partì dalla tavola, e andonne per la chitarra; e quando fue tornata,

vol. III Pag.93 - Da CHITARRATA a CHIUCCHIURLARE (17 risultati)

un telaio, usato soprattutto in abruzzo, per tagliare da ima falda di pasta i

sf. esecuzione o composizione di musica per chitarra; esecuzione musicale di più chitarre

. esecuzione musicale vivace o allegra per chitarra. fogazzaro, 5-431: egli

chitarrino, sm. piccola e per lo più graziosa chitarra (o strumento

variabile, della classe anfìneuri, caratteristici per la conchiglia formata da una serie di otto

xitcóv -<5vo? 'tunica ', per il tegumento coriaceo. chitònidi, sm

sciropposo non cristallizzabile, che si ottiene per azione dell'acido nitroso sulla glu- cosammina

di due chitarristi che strimpellarono qualcosa anche per loro e fecero poi la « chetta »

di una o più chitarre; musica composta per essere suonata sulla chitarra.

ficomiceti della sottoclasse archimiceti, parassiti per lo più di piante acquatiche (alghe,

: birbonata, non nel concetto, che per me è ancor vero tutto o quasi

ancor vero tutto o quasi, ma per l'esecuzione. non mai chitarronata (

con molte pieghe fino ai piedi, per le donne e i personaggi d'alto rango

, o soltanto fino al ginocchio, per gli uomini. valli uguali la

gli sarà stata fatta d'intorno nel passar per banchi! genovesi, 440: avete

la brigata. tozzi, i-187: andava per strade solitarie; e se lo incontravano

imitare col fischio il verso del chiurlo (per

vol. III Pag.954 - Da CREPASTOMACO a CREPITANTE (36 risultati)

vi resta oppresso malamente. / tempo per divertirsi egli non sa / trovar giammai

aveva sempre la mezza lira in saccoccia per offrire un sigaro o un bicchiere a un

a. casotti, 1-1-3: per me crepi il dettato e chi l'approva

trova. pindemonte, 208: crepa per mezzo, maledetta gazza, / che il

-crepi vastrologo!: modo di dire usato per scongiurare un maleaugurante presagio o un

! -borbottò jacopo, seguitando a correre per la strada come un matto. fanzini,

la stampa di torino dava renato serra per morto. crepi l'astrologo! deledda,

! *, mi irrigidii, anche per un senso di superstizione, come quando

6. ant. abbassarsi, rilassarsi per uno sforzo violento, per un'eccessiva

, rilassarsi per uno sforzo violento, per un'eccessiva fatica (i visceri).

allentare, che vuol dire quando a uno per la soverchia fatica cascano gli intestini.

v-397: simile allo strappare dell'allacciatura per le risa, è il 'crepare

significa stiantare l'interiora, allentare, per la violenza del ridere. 7

una petrina ruvida ed arsiccia, / crepata per lo lungo e per traverso. sassetti

, / crepata per lo lungo e per traverso. sassetti, 413: la scorza

ruvida e crepata, di colore rosseggiante per la parte di dentro. monti,

e percuotersi il volto colle mani, / per poterle vedere [le zanzare] al

tu creto, dogliuto, crepato, / per lo volto di dio, mal lo

, infranto e rotto / son già per le fatiche, e l'osteria / è

a scotto. varchi, 18-2-109: per esser crepato, non poteva cavalcare.

: nel seccarsi [i colori] tirano per la grossezza loro, e vengono ad

fusse leale [lo smalto], e per crepature n'uscisse l'acqua, puoila

si generano ne la materia infocata, per la quale vapora l'omore riscaldato. cellini

, 1-42: covano [le passere] per gl'alberi e in qualche fratta e

', malattia nella quale gl'intestini cascano per lo più nella borsa.

. vallisneri, iii-8: vedeva, per lo più in fra boschi e nere

quali [i fanti spagnoli] alla rocca per le crepature del monte s'aggrapparono.

a poco incrinarsi fino a rompersi, per effetto dell'azione della pressione atmosferica non

crepèlla, sf. tessuto di lana per abiti femminili, caratteristico per la sua

di lana per abiti femminili, caratteristico per la sua superficie increspata; viene prodotto

imperadore, non li parve sozza cosa andare per napoli con quello pallio, e con

strumento musicale appartenente alla famiglia degli idiofoni per scotimento, usato da alcune popolazioni primitive

agna, e le interiora di quella divotamente per vittima offerse nei sacrati fochi con odoriferi

; o gemer s'ode / crepitante giudeo per entro al foco. monti, 21-475

sonno dal pensiero di quel barroccio solo per la strada fangosa. rivoltandomi nel letto vedevo

croccante. leopardi, 32-15: alfin per entro il fumo / de'sigari onorato

vol. III Pag.955 - Da CREPITARE a CREPUSCOLARE (17 risultati)

fronde / crepita. pascoli, 136: per te [castagno] i tuguri sentono

del paiolo che inquieto oscilla; / per te la fiamma sotto quel singulto / crepita

bomba ballerina. pavese, 4-227: per le strade di torino la notte crepitavano

: con riferimento ai cristalli anidri (per esempio: il sale da cucina) che

, 2-409: evidentemente ella aveva nell'occhio per ogni uomo elegante che passava, una

/ della luce. 2. per simil. letter. produrre secchi e ripetuti

, il mantello nuovo, che significava per lui tante cose. immobile egli fissava

contadino stava chino in mezzo ai buoi. per nasconderli meglio, li spinse a casaccio

., 1-17: ungasi spesse volte e per più volte con grasso di lardo scolato

., 1-17: se l'umore crepolasse per li sassi, togli pece e saime

, arida, arsiccia, e crepolata per lungo e per traverso. crepóre,

arsiccia, e crepolata per lungo e per traverso. crepóre, sm. ant

esposti come ornamento o come contrassegno, per riconoscerli. boccaccio, viii-2-134:

, che ancor quegli si debbano avere per segni de'sepolcri, sebbene presi da'

profumo della sera, mi si spandeva per l'anima un sentimento oscuro come di

. moretti, 13: non t'illudere per via / se in ora crepuscolare /

campane. boine, i-54: filtra sperso per grasse nubi non sai qual sole o

vol. III Pag.956 - Da CREPUSCOLARISMO a CRESCENDO (14 risultati)

col ronzo sordo dell'ala notturna, per un declive di sogno crepuscolare. panzini

moretti, ii-462: come non credere, per esempio, che si finisca col festeggiare

« = deriv. da crepuscolo. per il n. 2, la denominazione

n. 2, la denominazione apparve per la prima volta in un saggio del borgese

estetico, sentimentale o pratico che richiami per il suo modo d'essere i toni

o sei o più miglia: certo per assai lungo spazio dopo il tramontar del

sia il meriggio in punto, non è per anco uscito ad illuminar quell'orizzonte dove

tratto nella sua gran luce, senza per dir così disvaporarsi nei crepuscoli. leopardi

interrompa la mia tristezza: ma questa per la più parte del tempo è come

pasolini, 136: ma ora per queste anime segnate / dal crepuscolo,

queste anime segnate / dal crepuscolo, per questo bivacco / di intimiditi passeggeri, /

e delle esperienze era sorto in italia per opera di un gran papa. carducci,

12-iii-137: nel mezzo de l'ovato per empir tutta la parte del cielo farei il

e crepuscolo, par che si tenga per una cosa medesima. = voce

vol. III Pag.957 - Da CRESCENTATO a CRESCERE (24 risultati)

in una costura del vestito, scoppiasse per le vibrazioni d'un crescendo orchestrale,

caterina, a villa piccola / vagan per l'aria ambra fredda ed oro / fino

, dalla venerazione all'adorazione, insomma per tutto il 'crescendo 'della sinfonia del

, pigliava da quel crescendo l'abbrivio per toni sempre più alti, toccando alla

comisso, 1-233: facevo tutto il possibile per non sentire, non rispondevo nella speranza

ritenere di non avermi detto cose sufficienti per meravigliarmi, li spingeva a insistere in

/ i villan vispi e sciolti / sparsi per li raccolti; / e i membri

giovinetti inghirlandati discendeva al fiume paterno cantando per offerirgli le intonse chiome crescenti? o

di miele come pargoli, vi discendeva per ricevere il battesimo? 2.

il periodo di tempo impiegato dalla luna per passare dal novilunio al plenilunio (per

per passare dal novilunio al plenilunio (per lo più nella locuz. a luna

crescente luna,... e così per conseguente, i tempi de l'arare

di cestio saliva la luna crescente, per un ciel glauco e profondo come l'acqua

luna crescente: modo di dire popolare per ricordare che quando la luna passa dal

255 d: ché qual più ama teme per usato / dunqu'è temenza de l'

dell'ausonia intese: / viva, e per lei delle crescenti imprese / felice adempia

la sola differenza che i bolognesi, per renderla più tenera e digeribile, neltintridere

d'italia...; esco fuori per non far nulla: ritorno a casa

non far nulla: ritorno a casa per riposarmi; mangio voracemente come un ragazzo

. -a crescenza: di abiti per bambini confezionati con una certa abbondanza di

verificarsi durante la crescita del bambino e per i quali, in relazione ai molteplici

assai che l'acqua fosse bene sufficiente per affogare i fanciulli; e così,

fatto con latte non scremato e distribuito per la vendita in forme quadrate dal peso

bambino rannicchiato nel suo ventre materno, per uscirne a suo tempo e alimentarsi in palese

vol. III Pag.958 - Da CRESCERE a CRESCERE (24 risultati)

boiardo, canz., 133: per mia pena si prova, / per mio

: per mia pena si prova, / per mio esemplo se alluna / quanto di

: né meno possono troppo camminare, per aver quasi stroppiati i piedi, che

la barba gli era ancora cresciuta. per simil. e al figur.

sostegni di legno. 2. per estens. formarsi per processo naturale,

2. per estens. formarsi per processo naturale, svilupparsi naturalmente.

circa cento stadii, ne la quale, per quello che riferisce diodoro, erano le

riferisce diodoro, erano le minere del ferro per dui accidenti molto mirabili, con ciò

dissolvono, conchiudesi che elle non sono per sé né ab eterno, ma incominciate e

eterno, ma incominciate e prodotte, per lo contrario quello che mai non cresce né

i'fu'cresciuto, mi fu dato / per mia ristorazion moglie che garre / da

bella, era costumata e onesta. per la qual cosa da diversi fu cominciata

gli portò amore come a figliuolo e per tale lo tenne sempre. marino, 4-213

i ragazzi crescono, e ci spingono per le spalle nella fossa. pascoli, 5

, che cresceste, mentre qui, per sempre, / io son rimasta timida fanciulla

stratti e nati, / che fun per lui cresciuti e avanzati / sovra tutti altri

s'arrestò, pentito di ciò che stava per dire. pavese, 6-104: poli

). guinizelli, ii-405: ma per lo nodrimento / om cresce in

più in essere che fosse giammai: né per lo moltiplicare degli anni non perdono;

di novo il pensiero, / sol per cui risorgemmo / della barbarie in parte

/ della barbarie in parte, e per cui solo / si cresce in civiltà,

e si collegavano sempre più onde accertare per mezzo dello stato di società e di

a'marinari trarre quello che si potè per appagamento di loro, giù se ne scese

altra mutazione accidentale si opera, non per diminuirsi o crescere la quantità delle trenta

vol. III Pag.959 - Da CRESCERE a CRESCERE (27 risultati)

dell'applicazione. pascoli, 1489: per caso sulla groppa al dromedario / che

, mutavano i colori: né eran per crescere a maggior grandezza, sì come già

volte di notare è l'oste costretto per li fiumi, che spesse volte crescono o

li fiumi, che spesse volte crescono o per pioggia, o per nevi; e

volte crescono o per pioggia, o per nevi; e per non saper notare spesse

pioggia, o per nevi; e per non saper notare spesse volte non solamente

ore crescano e 6 calano, ed io per me n'ho veduto una in sul

ché sempre ti calerà due o tre per cento; e quando vendi il fa,

come crescea al comune gente d'arme per soldo o per amistà gli mandavano alle

al comune gente d'arme per soldo o per amistà gli mandavano alle frontiere de'nemici

nemici che cresceva, e già stava per invilupparlo sulla diritta. colletta, i-257:

2-69: i sassi crescevano, e per uno levato ne uscivan fuori tre.

delle acque, che condotte libere giù per la ripa a precipizio sul lago avrebbero

medici, 198: ma bisogna sia preso per trist'occhio, / ch'è il

: 01 tra di ciò t'ho per qualche cosa ogni volta che tu discorri

-non si potrebbe migliorare il negozio? darlo per il costo? -non vi è speranza

dante, conv., ii-xiv-5: e per lo mille significa il movimento del crescere

, 1-167: il piè veronese cresce per l'appunto un terzo del palmo romano de

inver l'occaso; / ed ei per tutto spia se d'acqua sente /

pavese, 1-30: cammina e cammina per quella bassa, cominciamo a vedere dietro

a coloro che disperano cresce l'audacia per lo buono confortamento del doge, e

si guariscono presto; ma quando, per non li avere conosciuti, si lasciano crescere

amore, / c'al cor entra per gli occhi, / per poco spazio dentro

cor entra per gli occhi, / per poco spazio dentro par che cresca?

al male, è quasi necessario che per la opposizione e per un certo contrapeso

quasi necessario che per la opposizione e per un certo contrapeso l'un sostenga e

bocchelli, ii-322: egli doveva essere per forza l'uomo più disdettato del mondo,

vol. III Pag.960 - Da CRESCERE a CRESCERE (20 risultati)

terra la chiesa di s. pietro per rifarla di nuovo, gli fece infiniti

santi monaci. petrarca, iii-2-147: per fizìon non cresce il ver né scema

arti con lui. vasari, ii-139: per tornare a raffaello, crebbero le virtù

virtù sue di maniera, che seguitò per commissione del papa la camera seconda verso la

pregola sempre [la provvidenza] che per lo svolgimento di cotale giustissima legge venga

sappiendo essi dove si fossero né potendolo per estimazion marinaresca comprendere né per vista,

né potendolo per estimazion marinaresca comprendere né per vista, per ciò che oscurissimo di

estimazion marinaresca comprendere né per vista, per ciò che oscurissimo di nuvoli e di

, iv-2-194: un gran susurro correva per la platea, per le tribune,

gran susurro correva per la platea, per le tribune, crescendo, mentre si udivano

ogni sforzo loro è stato ed è per opporsi, che il cardinale di ferrara non

. davanzali, ii-331: di tal divorzio per tutto si ragionava: soli quei che

, vii-432: troppo e troppo noioso per sì ampia materia il mio parlar crescerebbe

argomenti e di fonti, è stata invece per la più parte una illustrazione di immagini

già condotte fino al secondo palco, per opera di atar; e oltre a

anguillara, 2-317: dal prato, per provar, dell'erba piglia [europa

, 21: e collo stile su per la tavoletta leggermente [comincia a ritrarre]

saper metterlo [il vascello] in stiva per farlo ben camminare, e usare tutte

di novo spalmo a caldo le carene / per la lega, cresciuto il palamento,

par., 18-62: e come, per sentir più dilettanza, / bene operando

vol. III Pag.961 - Da CRESCERE a CRESCIONE (15 risultati)

libertà mal costume non sposa, / per sozzure non mette mai piè. carducci,

: raddoppiarono e crebbono più gabelle, per le quali entrate il comune potè spendere l'

che vi procuriate con esso un abboccamento per capacitarlo, o che mi diciate se il

industri. brusoni, xxiv-860: sovragiunti per la strada deretana in quella parte domi-

o purificatore, o intercessore / per la vita e per la morte,

, o intercessore / per la vita e per la morte, 0 tu che cresci

, stropicciando fra le dita, come per strapparli, maniche e bavero della giacca

: e ritraendosi i masnadieri degli ubaldini per loro scampo nella rocca,...

sul ferro di destra il filo, per ogni maglia che si vuole aumentare;

provaste le schiacciate che si usano qui per pasqua, son certo che vi piacerebbero più

ella fa andare sul tagliere il setaccio per cuocere sul testo una focaccia, una crescia

, e spezialmente de'grandi reami, per che maniere di costumi sono avanzati, o

che maniere di costumi sono avanzati, o per negligenzia, o pazzìa sono venuti al

. alberti, 47: ma non sia per ora nostra contenzione investigare che principii,

le senazioni, cioè crescioni, che per altro vocabolo s'appella nasturcio aquatico, son

vol. III Pag.962 - Da CRESCITA a CRESIMA (18 risultati)

, il verde che digrada a strisce per la vallata del mio podere, i gesti

. tutta la piazza san marco stava per essere sommersa dalla laguna sospinta dalla crescita

frase usata nella pratica commerciale antica per indicare che in un registro della contabilità

cresciuta, sf. crescita, sviluppo (per lo più con riferimento a piante)

. cresciutìssimó). diventato più grande per naturale sviluppo, sviluppato (una persona

corte, e i cresciuti bisogni pubblici per l'avanzata civiltà. manzoni, pr

stessi: cresciuti di statura, ci scambiavan per ali le scapole; ressa di speranze

un riscossone, come se uno, per dispetto, fosse venuto a dargli una tentennata

tenerezza che, sul punto di lasciarsi per sempre, è fra due persone che hanno

7-173: onde egli, cresciuto d'animo per queste nuove genti, riformò l'esercito

nieri, 369: quando fu cresciutine, per le sue ore, lo chiamavano in

chim. radicale monovalente derivato dal cresolo per eliminazione di un atomo di idrogeno dell'

trinitro- cresolo e acido picrico e adoperato per caricare granate. = deriv

di procurargli più abbondante la grazia divina per fortificarlo nelle lotte della vita, di

un gran bisogno del vescovo, e per altro che per la cresima, direi

bisogno del vescovo, e per altro che per la cresima, direi che si lasciassero

cresima, con che s'ungono i fanciulli per confermazione del battesimo. g. villani

1-19: si battezzò [clodoveo] per mano di santo remigio arcivescovo a rems;

vol. III Pag.963 - Da CRESIMALE a CRESPELLO (22 risultati)

trattenere. grazzini, 360: or per non tenervi troppo a cresima, /

= deriv. da cresimare, per analogia del gerundivo lat. cresimante

approvazione de'romani pontefici,... per aver auspicato alcuno ch'ella..

la luce della sera cresima e solleva. per questo, teneva la testa così alta

8-279: ei la basciò, la tenne per mano, le donò le promesse,

, le donò le promesse, e per più farla sua, le diè la fé

1-114: di brache e non berretta / per l'avenir so ben ti sarà fatto

io mi pensava di andare a cresimarmi per la gloria; e il lieto rumore

, da far concorrenza alle sorelle, per battezzate e cresimate che fossero. brancati,

noia / d'ov'era nato. / per controstimolo / corse oltremonte: / di

, re della lidia, miticamente famoso per la sua ricchezza. cresòlo, sm

nella frazione oli medi (e sono usate per la medicazione antisettica in quanto hanno proprietà

hanno proprietà disinfettanti e battericide o anche per la conservazione del legno o per la

anche per la conservazione del legno o per la preparazione di profumi, materie plastiche

forma in varie parti del corpo sia per normale sviluppo sia per alterazione dovuta a

del corpo sia per normale sviluppo sia per alterazione dovuta a cause diverse (in

a cause diverse (in particolare: per vecchiaia); ruga. boccaccio

faccia giovami, ma non creduta / per tante crespe che dimostra al viso.

vestiti, nei tessuti, nella biancheria per ornamento o che si formano nelle stoffe

al crin disciolto, / che natura per sé rincrespa in onde. 4

, a fior di pelle, si crespava per lo interno lacerarsi dell'anima.

, sorta di pasta, così detta per essere increspata, la quale un certo

vol. III Pag.964 - Da CRESPEZZA a CRESPONE (22 risultati)

, 1-62: le sue guance, per crespezza ruvide, e la fronte

sonchus asper che si distingue dal primo per le foglie alquanto più rigide e più

. targioni tozzetti, 7-14: per uso di cibi o di condimenti,

. dal lat. crispus * crespo 'per la forma ricciuta delle foglie.

montana e submontana, talvolta è coltivato per farne siepi; è ospite di una

il mattiolo gli contrassegna in tutto e per tutto al crespino. = deriv

capelli, / de'quali ha fatto per me rete amore. crescenzi volgar.,

guardarlo. aveva socchiuso gli occhi, per sospirare, e alzato il mento.

non distesi, ma aggrinziti e inanellati per natura o per arte. crespo si

ma aggrinziti e inanellati per natura o per arte. crespo si prende anche sustantivam

. grinzoso, rugoso (la pelle: per età, malattia, alterazione).

. cavalca, 19-404: la faccia per li digiuni era diventata pallida e crespa

/ ch'ogni femmina v'è, per lor ber, crespa. storia dei santi

, e un lieto pianto / giù per le crespe guancie a lui cadette. marino

4. corrugato (il volto: per ira, dolore, preoccupazione, ecc

: nestore... riguardando antenore per lo traverso, con viso crespo che

della terra,... e per me'dove vedrai l'aer levar di terra

massima- mente ne'regali, le quali per cagione di una propria foggia di linguella

.: sciarpa o velo di crespo (per lo più usato in occasioni di lutto

lo più usato in occasioni di lutto per ornare le vesti o dalle donne per

per ornare le vesti o dalle donne per velarsi il capo e nascondersi il volto

uscire di casa, palmirina si aggirava per le stanze, inquieta; passando davanti allo

vol. III Pag.965 - Da CRESPOSO a CRESTA (27 risultati)

2. per estens. veste o indumento fatto con

, invece d'insegna, un crespone nero per significare il cordoglio. =

. letter. crespo (con riferimento per lo più a capelli, a barba o

e'fanciulli languiscono quando le gingie ingrossano per mettere i denti, così 1 pollastrini

, grifi e pegasi, / fusi per gambe e pifferi per nasi. baretti,

, / fusi per gambe e pifferi per nasi. baretti, 1-377: il mal

della primavera / tutti gli augei cantar per la foresta / e gli arbu- scelli

scelli metter verde cresta / e pesci per le tane andar a schiera.

andar a schiera. 2. per estens. l'appendice cutanea che cresce

, e non potea comprare: / per terra, in acqua, presso un

, col collare. 3. per simil. e letter. la criniera del

l'orribil creste. 4. per simil. chioma, zazzera. g

, 14-19: una testa di lupo ha per celata, / celata insieme e spaventosa

color nigro '. 6. per estens. cuffia con guarnizioni portata in

in passato dalle donne; la cuffietta per lo più guarnita di pizzo portata dalle

di altro, con guaina di dietro per istrignerla con nastro o simile. pratolini,

il berretto e mi chinava sulla strada per cercarlo;... e così

cresta se l'aveva portata via lui per fame bello l'asino al giorno dopo

ariosto, sat., 3-105: per questo parrà altrui cosa leggiera / che

mirino: la parte superiore del mirino per la quale passa la linea di mira.

. battoli, 2-1-20: su e giù per balzi e creste di monti. monti

vecchi tronchi... tornando passai per una cresta da cui si dominava il

centro del piano di essa, girandosi per tutto a poco a poco, e

genere, corre una strada che serve per la sorveglianza o anche per la normale

che serve per la sorveglianza o anche per la normale viabilità. viviani,

, 1-65: scarpa assai dolce e distesa per verso della corrente, e con la

o a sfiorire in un punto, per aprir d'un tratto la cateratta del

vol. III Pag.966 - Da CRESTA a CRETA (26 risultati)

basso dell'ondeggiare sembrano ricucire, punto per punto, le creste dei cavalloni.

pareva ogni tanto schiumassero fin sulle creste per sbordare e liberarsi. -per simil

cresta il lor signore / non tengon per maggiore. giusti, 3-112: la toscana

riportò quel fare del cortigiano ribenedetto che per fare dimenticare un'alzata di cresta si

di cresta si fa uno studio di strisciarsi per terra e di tenere le orecchie più

, 7-2-2: questi tam- buretti / per la città fan che gli spadaccini / alzan

i galli rizaron la cresta, credendo per tutto i nostri eserciti farla male. saccenti

302): i padroni fanno a gara per aver degli operai milanesi, che son

dell'epitelio della mucosa boccale, formatosi per moltiplicazione dello strato germinativo dell'epidermide,

i margini della mandibola e della mascella per facilitare lo sviluppo dei denti. -cresta

assunto dalla grandezza nell'intervallo medesimo (per es. valore di cresta di una

nome popolare della ceiosia, così detta per la caratteristica infiorescenza a cresta di gallo

indie, ed assai coltivata ne'giardini per ornamento nella stagione estiva. i fiori

, di cui è incaricato dal padrone, per rubare quel di più ». v

, acconciature da testa, ecc. per donna; modista. 1.

: creda a me, che, novantanove per cento, queste letteratesse sono crestaie mascherate

capopopolo, o capogazzetta, o capotalpa, per non accorgersi della travestitura. nievo,

, tutta naso a bazza, rappresentava per forza la parte di strega, una

crestati di bava. 4. per simil. frastagliato, dentato. galileo

e dilettevoli, tratti da classici autori per istruzione della gioventù. tommaseo [s

colore bianco o bianco giallognolo, costituito per la maggior parte da resti microscopici di

di luna, ecc.); serve per pulire i metalli, per i gessetti

; serve per pulire i metalli, per i gessetti da lavagna, ecc.

coprilla con crea, in modo che per nessun modo non ne sfiati di niente

carletti, 76: l'acqua, che per le case si tiene in vasi di

assorbisce prestissimo l'acqua; ma non per questo si scioglie, e scola l'

vol. III Pag.967 - Da CRETACEO a CRETONATO (24 risultati)

-figur. cuoco, 1-220: per questa razza di uomini panni che il

,... ben corrente su per picciole pietre... o almeno su

picciole pietre... o almeno su per terra creta ben monda. biringuccio,

clara, l'amore ricorre all'infinito per ogni via; se v'è parte in

è certamente questa. fidiamoci a lui per non diventar creta prima del tempo; per

per non diventar creta prima del tempo; per non perdere almeno quella poesia istintiva dell'

: uomo ligneo: la natura, per formarlo, non usò la creta ma

argilla bianca o giallastra, che interrompono per brevi o lunghi tratti la vegetazione in

spalla, io presi allora a salire per l'irta callaia cretacea, che menava

, ed ha virtù molto diuretica per la sottilità della sua sustanzia. mattioli [

], i-339: nasce il critamo per tutta la riviera del mare tirreno,

nelle nostre maremme di siena, e per tutta la costa che da roma se

il critamo a roma, e quasi per tutta toscana * finocchio marino, come

: il critamo è un'erbetta frutticosa per tutto piena di fiondi, la qual

volgar., 6-93: la pastinaca salvatica per altro vocabolo è appellata danco cosinino e

anapesto e ad altri piedi trisillabi, per formare il verso usato per lo più

trisillabi, per formare il verso usato per lo più nella commedia, detto genericamente

paesi infestati dal cretinismo ed avervi vissuto per comprendere il sentimento d'orgoglio che danno

sani e belli. 2. per estens. stupidità, imbecillità. carducci

di mota incapace di sentir qualche cosa per chicchessia. 2. sciocco,

senza rapporto con la malattia, ha per lo più valore d'ingiuria).

entusiasmo. deledda, iii-411: adesso per dio basta, sa! è già tre

giuoco. ma che prende la gente per cretini? si vergogni, si vergogni

si suole stendere sulle pareti come preparazione per le successive operazioni di rivestimento o di

vol. III Pag.968 - Da CRETONCINO a CRIBRO (35 risultati)

superficie resa ad arte scabra, eseguito per rivestire pareti. = v

. martini, 1-145: la materia [per fare i mattoni] si trova di

di terreno sodo e cretaceo, che trovasi per lo più a una certa profondità dalla

scorticate, seduti su i sacchi, per rifiatare un po'all'aria, tutti imbrattati

alla vita di campagna, vita lieta per loro, senza rischi, senza gravi

favorevole al mattonaio che all'agricoltore, per la natura cretosa di quei prati dove

crettare, intr. (per lo più con la particella pronom

). -anche: screpolarsi (la pelle per il freddo).

cretto, dogliuto, crepato / per lo volto di dio, mal lo

presso alla ròcca], ed aveva dato per cenno a quei di fuore, che

, 7-137: suo marito uscì, per rientrare un momento dopo con la melagrana sulla

di vecchi alberi sia in piedi (per es. nel castagno), sia dopo

), sia dopo l'abbattimento (per es. nel faggio). -cretto centrale

cielo e la terra, fece i pesci per i mari, gli uccelli per l'

i pesci per i mari, gli uccelli per l'aria, e per i boschi

gli uccelli per l'aria, e per i boschi gli caprioli e gli cervoli.

.. monotono, uguale, che continua per buona parte della notte. fr occhia

rumori della campagna, ed a scoprire per esempio, la ragione per cui il

ed a scoprire per esempio, la ragione per cui il cri del grillo..

se si dovessero ammazzare gli uomini per le sciocchezze che dicono, allora non ci

de'tolomei, vi-n-37 (12-2): per cotanto ferruzzo, zeppa, dimi

me'cor piange e cria / per la malvagia gente che m'ha

a lo re de l'inferno per gran don lo trameto, / et elo

cria al messo. idem, v-435-127: per dolor d'un dento tuto 'l

, va gliare; separare per mezzo del vaglio. ariosto,

scrittori cribriate, ventiliate, e a parola per parola e senso per senso andiate di

e a parola per parola e senso per senso andiate di maniera interpretando, che

passato al vaglio; filtrato. - anche per simil. d'annunzio, v-2-74

disumanati,... girano brancoloni per entro una densa nebbia contagiosa e fetente

dal celabro, i quali passando per i vari pertugi dell'osso chiamato

baldanzosamente corse al tibro, / e, per purgarsi d'ogni fama ria / portò

arene. ariosto, 179: se per sentirsi monda essere ardita / femina deve

un cribro, od imo scolo, per cui non solamente esce a suo tempo il

peccante ed il nocivo; ne segue per conseguenza che, chiuso questo colatoio, sempre

comprendo, che a quanto sia passato per lo finissimo cribro del giudizio...

vol. III Pag.969 - Da CRIBROSO a CRIMENLESE (35 risultati)

quelle due laminette cartillaginose che abbiamo fitte per punta di qua e di là nel naso

l'immobilità totale dell'acque, riusciva per allora impossibile ad ogni specie di barca

che facciano giusto la ricetta di trappolino per raddirizzare i gobbi, ch'è di mettergli

gran pensieri che vi si aggi- ravan per entro, tutti in aria. cricca1

cricca1, sf. gruppo di persone unito per favorirsi a vicenda (per lo più

persone unito per favorirsi a vicenda (per lo più a danno di altri),

più a danno di altri), per in tessere intrighi; combriccola, camarilla.

giù vicino a terra, / e per pigliar il resto della cricca / esce

ma il paese non la vuol né per cristo né per i santi. l'

paese non la vuol né per cristo né per i santi. l'origine è brutta

disposta ad avversare il popolo vero, per sostenere quella cricca di briganti che volevano

all'osteria: quivi è l'oste, per l'ordinario, un beccaio, un

fornaciai. con questi io m'ingaglioffo per tutto dì giuocando a cricca, a trich

, ed ora dee fare il ruffiano per finire di intristire, e far criccóne

2. piccolo trapano che funziona per mezzo di una molla. =

, quando s'arrestano sul mezzopasso per pagar volentieri i due soldi di ammirazione

scricchiolare. bronzino, i-94: per quel ch'io sentii cricchiar da basso

noia il cricchiare che le fanno nel rivoltarsi per il letto l'una contro l'altra

il noce di negroponte fa un cricchio per cenno quando vuol frangersi, e per questo

per cenno quando vuol frangersi, e per questo si sal- vomo alcuni in un

/ di quel desio, che sin per gli occhi vomita. nieri, 224:

, 224: non pareva una ragazza per la quale, che non fosse buona

le gambe cionche, fa forza di spalle per salire, cricchiolando ossa e grucce.

assalito da un brivido che è corso per le mie fibre come in quelle del

corredo degli autoveicoli e serve a sollevarli per permettere il cambio delle ruote.

medio alto ted. kricc 1 congegno per far girare le grandi macchine da guerra

; è onnivoro, con la preferenza per i cereali (riuscendo, quindi,

, assai dannoso); viene cacciato per le carni e per la pelliccia.

; viene cacciato per le carni e per la pelliccia. = voce dotta,

delitto. bruno, 3-559: per aver, dunque, ivi menata vita,

aver, dunque, ivi menata vita, per essempio, cavallina o porcina,

crime / la nuova libertade, o se per prova / sotto il sacro suo

delitto di lesa maestà. - per estens.: colpa grave.

del fare a celidora sua cugina, / per can- sarla del regno una pedina.

: riputò che tutte eransi rese / per l'incidente libertà lasciva / sfacciatamente ree

vol. III Pag.970 - Da CRIMINALE a CRIMINALISTICA (29 risultati)

sia naturali e sociali, che hanno per oggetto lo studio del delitto e del

370: ogni atto civile e criminale / per te si vegga quanto pesa e vale

delitti importanti. garzoni, 1-892: per la scienza poi se gli conviene [al

quasi sostituito a sodisfare alla divina giustizia per le reità de'suoi sudditi: e in

udendo leggere i processi delle cause criminali per giudicarne, e in essi le gravissime

arrivato in vena d'allegria, ma per visitare il manicomio criminale. -addetto alla

bandello, 2-33 (i-1006): tenendo per fermo la sua figliuola esser stata dal

, nel che non arebbe molto sofferto, per essere carne trita. ma aurelia,

mille accuse contro se medesimo, se per disgrazia gli si fosse presentato alla mente

si fosse presentato alla mente il modo per calunniarsi. botta, 5-5: tali furono

rei; statuì le querele doversi dare per formale istanza. -proprio di carcerato

guicciardini, 296: se accadrà che per delitti, cioè per machinare contra lo stato

se accadrà che per delitti, cioè per machinare contra lo stato o per altre

, cioè per machinare contra lo stato o per altre cose criminali [il gonfaloniere]

truova veruno delli iddìi non scelti, che per qualche scelleratezza abbia menata vita e fama

. d. bartoli, 2-2-312: per isterminarci anche da tutto il regno [

nel suo ventrone quelle criminali vivande, sospirò per l'impotenza di più cibarsene.

carletti, 58: la quale partenza per mandare ad effetto, primieramente fu de

a quel vice re... per esservi ordine in quel paese di non poter

, che prima l'uomo non verifichi per scritto di non aver a dare alla cassa

di dove fino alle cinque non esco per andare agli esercizi di cose civili. alle

-carcere dove erano custoditi i condannati per delitti comuni. settembrini, 1-89:

trapasso, perché di lì si passava per entrare nei criminali interni. 5

ne'criminali; intendendo che questa mia sia per ora più tosto una riprensione, che

interrogazioni, secondo i criminalisti, devono, per dir così, inviluppare spiralmente il fatto

il fatto, ma non andare giammai per diritta linea a quello. manzoni, 781

i criminalisti interpreti (così li chiameremo per distinguerli da quelli ch'ebbero il merito

il merito e la fortuna di sbandirli per sempre) sian venuti a render la

delitti. gioia, 1-ii-35: i criminalisti per l'addietro richiedevano tanto minori prove,

vol. III Pag.971 - Da CRIMINALISTICO a CRINATURA (22 risultati)

2. la disciplina che studia i metodi per l'accertamento del reato e la scoperta

de luca, 1-3-1-98: come, per esempio, sono le cause d'alcune ingiurie

simili, che portano seco la criminalità per il gastigo del delitto. deledda,

discorrendo. criminalménte, avv. per via penale, in giudizio penale,

, e... i panciatichi per paura, e per non essere criminati dal

. i panciatichi per paura, e per non essere criminati dal capitano se ne

mi sono sentito spingere a tal eccesso per intender che sia derisa la mia lingua

tali puniti dal tribunale internazionale di norimberga per la seconda guerra mondiale), anche

deportazione, persecuzioni, un gruppo sociale per motivi politici, religiosi, razziali o

), sf. scienza che ha per oggetto lo studio della delinquenza.

: questa nuova edizione, che presenta per la prima volta raccolti tutti insieme i

che il po rompesse un'altra volta, per criminosa incapacità ed avarizia? 2

mani criminose, diventare un imminente pericolo per la sicurezza pubblica e privata. e

sia criminosa e dannabile, non perciò per questo si contrae affinità. esposizione di

gli umori del corpo civile, che per altro, non meno che nel fisico,

. targioni tozzetti, 12-1-15: salendo per le pendici del monte travalle...

crinale1, agg. letter. che serve per adornare o fermare i capelli.

): spillo che si infila nei capelli per ornamento. redi, 17-173:

i capelli. lancia, i-748: per crinale d'oro le spoglie del tigride

spoglie del tigride dal capo le pendono per lo dosso. eneide volgar., 129

eneide volgar., 129: e per crinale d'oro, e lunga vestimenta pendono

lunga vestimenta pendono dalla sua testa; per lo dosso cuoio di tigro, e usa

vol. III Pag.972 - Da CRINATURA a CRINE (26 risultati)

bue, di altri animali (usato per lo più per strumenti musicali, per

altri animali (usato per lo più per strumenti musicali, per la fabbricazione di

usato per lo più per strumenti musicali, per la fabbricazione di pennelli e spazzole,

, pe 'l crino / furo impiccati per gran giubbileo. andrea da barberino,

dentro che non pò cozzare, e per questo non ha altro scampo che la fuga

ariosto, 29-67: segue la bestia per la nuda sabbia, / e se

, / fugge, e libero al fin per largo calle / va tra gli armenti

la coda e i crini neri, e per lo più corti e radi. alfieri

. pindemonte, 3-608: miei figli, per telemaco, su via, / i

sulla groppa, e mi tenea forte per li crini...? nievo,

spaventato alla vista del babbo, / per la paura del bronzo e de'crini ch'

altre piante, è usato come materiale per imbottitura o per imballaggio. dizionario

è usato come materiale per imbottitura o per imballaggio. dizionario del commercio,

uno di lana che tiene caldo, per l'inverno; e l'altro di crine

altro di crine che tiene fresco, per testate. jahier, 30: una donnina

vecchia, e la frutta che ruzzolava per terra era di chi la voleva. alvaro

stirati a mano (e sono usati per ami da pesca e in chirurgia).

crin d'auro / scherzon nel petto per lo vento avverso. ariosto, 10-34:

aura al crin disciolto, / che natura per sé rincrespa in onde. bruno,

: una stella apparto, ch'appar per regni / che deon perire ed istrugger

regni / che deon perire ed istrugger per ferra; / e quella stella si chiama

e 'l crin sanguigno tira / per gli alti chiostri, ed ira / guida

propri rai, nuda, le notti / per lo sereno ciel arde e sfavilla.

dicevano che la cometa non ha crine per se stessa, ma lo prende alcuna

alto, a l'occhio mio, che per sembiante / toccar parea la luna col

2-196: si veddero marciare bel bello per il crine d'una collina alla volta di

vol. III Pag.973 - Da CRINELLA a CRINUTO (29 risultati)

favorevole. ariosto, 38-47: se per non veder lasci o negligenza / l'

in mano. -pigliare la fortuna per i crini: cogliere l'occasione favorevole

saperlo pigliare. -pigliare qualcuno per i crini: afferrarlo con violenza,

ambe le piante / seguendola da poi per mal camino; / e portar ai

tante, / prima che tu la tenghi per il crino, / che serai reputato

-crinèllo. fiore, 76-14: « per ch'i'vi priego che mi diate il

« tu se'mio ribello; / per altra via andrai, ché sara'lasso

, sf. cesta di vimini (usata per trasportare erba e fieno).

la crinella di salice colma di fogliame per il letto delle bestie. =

dal carro incitava i cavalli / chiamandoli per nome ad uno ad uno, /

, quai trepide fere, / irsuti per tema le fulve criniere, / le note

non sia un inganno del nostro intelletto per la refrazione della sua vista a qualche

come distesamente sulle colline e piani fluviatili per l'ordinario addiviene. viani, 14-482:

serrato di vele, corse in filo per tre giorni e tre notti sopra la criniera

e criniera, / lo strascinava, e per trionfo eterno / lo dava in preda

, fornito di criniera. - anche per simil. e al figur. barilli

, ii-902: notte, e galàssia effusa per cri- nirti, / nube, e

-crinito di serpenti: che ha serpenti per capelli. ariosto, 32-17:

acheronte / errar crinite d'angui / per l'italico ciel le furie ultrici. bellori

andonne a monte bianco / in creta per boscaglie alto crinito. d'annunzio, ii-714

, sm. tose. cesta di vimini per trasportare fieno o tenere i galletti.

pongono i bambini che imparano a camminare per evitare che cadano: girello.

(e sono coltivate nei giardini, per i fiori). = voce

si dipartono dal calice cinque braccia (per lo più, a loro volta,

loro; alcune specie sono fissate al fondo per mezzo di un lungo peduncolo inserito nella

= deriv. da crinolina (per aplologia). crinolina, sf.

saliva da quei vecchi tessuti conservati là dentro per anni: erano grandi gonne di seta

con il ripieno di crine bianco (usato per la crinolina e per ricoprire mobili)

bianco (usato per la crinolina e per ricoprire mobili). carena, 2-44

vol. III Pag.974 - Da CRIOANESTESIA a CRIPTOFITA (23 risultati)

-sm. per metonimia: cavallo. cantari cavallereschi,

, vaga damigella; / prender la vo'per mia sposa novella. / né qui

mia sposa novella. / né qui per altro non son io venuto / che per

per altro non son io venuto / che per averla alla mia libertà; / e

calva o crinuta, secondo gli piace per util del mondo. c.

sf. medie. anestesia locale ottenuta per azione del freddo. = voce dotta

di pelle di camoscio), usato per applicazioni perfrigeranti di neve carbonica (nelle

compagnia, unione, cricca; ma pigliasi per lo più in mala parte.

. = forse da crocchia, per metatesi. criòcero { criòcere)

di rosso, con tre macchie gialle per elitra; il crioceris duodecimpunctata è giallo

qualche rassomiglianza con le corna di un montone per la loro forma cilindrica ed i loro

. crioscòpio, sm. apparecchio usato per determinare i pesi molecolari e fondato sull'

sotterranea, specialmente sotto ima chiesa, per tomba di persone o di famiglie.

i quattro queti cipressi del monte-calvario; per l'altitudine degli orizzonti esala l'accovacciato

, e cognoscano le genti, che per lo bere solo del vino cadde questa cripta

, e che sfuggono dalla loro cavità per una aperta stretta o per un piccolissimo

dalla loro cavità per una aperta stretta o per un piccolissimo canale. 4.

alcune piante (come l'oleandro: per impedire l'eccessiva traspirazione).

. il complesso dei fenomeni di conoscenza per via extrasensoriale di avvenimenti passati, presenti

valenza (ed è usato in tubi per illuminazione a cui conferisce una luminescenza da

. -ci). chi nasconde, per secondi fini, la propria fede cattolica

criptocattolici, nascondendo i loro convincimenti religiosi per meglio accalappiare coi loro rilievi e raziocini

criptodepressióne, sf. geogr. depressione per lo più lacustre il cui fondo si trova

vol. III Pag.975 - Da CRIPTOFTALMO a CRISI (27 risultati)

assenza della fenditura palpebrale (e, per lo più, di tutto il globo oculare

criptònimo, sm. pseudonimo (usato per occultare l'identità di chi ha creato

dicono... luoghi sotto terra per passeggiare, simili ai criptoportici. milizia,

agli antichi, specialmente nelle loro ville, per passeggiare e pigliare il fresco nella state

. crisaiòlo, sm. chi manovra per provocare una crisi politica (o è

che se le chiamino, nelle quali per qualche tempo si trasformano i bruchi,

farfalle, e che doppo di essersi per un certo determinato tempo pasciuti di fiondi

spogliarsi della loro cute pelosa, e trattenersi per qualche tempo in forma di aurelia o

un 4 quondam 'frate: / oggi per celia / si chiama abate; /

, / a premerti sul mento / per farti fare un bel sorriso. comisso,

a giorni sentivo la carne come disfarsi per riplasmarmi secondo una nuova distribuzione. pratolini

, da xpuaó? 4 oro ', per il colore dorato. crisammato,

coloranti del gruppo dei bis-diazoici, usato per tingere in giallo la lana, il cotone

acridina, in cristalli gialli (usato per tingere cuoio e cotone).

sinense derivano i molti ibridi ampiamente coltivati per i fiori. mattioli [dioscoride

che nascono d'intorno le città per piazze e cimiterii, lungo le mura e

o camposanto che sì crudi inverni / hai per mia madre gracile e sparuta, /

. chim. prodotto di partenza per la fabbricazione di alcuni coloranti, che si

congegnate di avorio accadeva che i pezzi per l'alido si disunissero riseccandosi, per

per l'alido si disunissero riseccandosi, per ciò era costume i simulacri eburnei

ponte senz'archi. 2. per estens. formato da denti d'avorio e

dalle nare, avvenente a loro dopo per la crisi, non dovemo restrignere.

indici, e d'intercidenti, giudicar per l'orina, per le feccie, per

d'intercidenti, giudicar per l'orina, per le feccie, per gli sputi,

per l'orina, per le feccie, per gli sputi, e specialmente a gli

una crisi di sudore, la quale per favor divino mi ha tolto il male.

e colgo volentieri questi principii di guarigione per potervi scrivere. pellico, ii-92:

vol. III Pag.976 - Da CRISIDE a CRISMA (21 risultati)

o accesso improvviso, fenomeno violento, per lo più di breve durata: crisi

e ieri sono stato benissimo e credo che per questo verno la crisi dei denti sia

partenza al giorno dopo e che profittasse per lasciar la casa di un momento che

di estrema tensione nervosa, o per nevrastenia, stanchezza fisica, esaurimento,

, e sarebbe giunta a roma soltanto per cadere. cassola, 2-143: la

ed era alterata anche come carattere: per un nonnulla si adirava, trattava male

trattava male la cognata, s'indispettiva per il chiasso delle bambine. caterina era

riccio, 2-192: porre in cimento per un breve oggetto di vanità l'intiera salute

il loro mistero era stato più volte per sommergerla in una melanconia piena di terrori

università cattoliche, con molte altre cattedre per i convertiti dall'idealismo crociano e gentiliano

ci si studia di nascondersi, e per cui non si trovano parole per spiegarsi

e per cui non si trovano parole per spiegarsi. pavese, 8-296: fuori della

crediatelo a me, il quale, e per ragion del carico che maneggio, e

ragion del carico che maneggio, e per rispetto della confidenza che mi si mostra

furore funebre di elettra, / che nutrì per dieci anni con l'occhio / del

borsa di wall street nel 1929 e durata per quasi un decennio. cattaneo,

presidente del consiglio, dal cambiamento, per morte o per nuove elezioni, del

, dal cambiamento, per morte o per nuove elezioni, del capo dello stato

, si aprono lunghi e difficili contrasti per la successione al trono. 7

foglie del pioppo (ed è usato per colorare in giallo la lana mordenzata)

chiese, altari, calici e patene per la messa, nell'incoronazione di imperatori

vol. III Pag.977 - Da CRISMALE a CRISOLITO (12 risultati)

297: immota 1 sia questa man per sempre; inaridisca / il crisma santo

dioscoride], 918: non si può per certo sapere a questi nostri tempi,

simile alla spica indiana: e lodanlo per i dolori colici. tramater [s.

genere di piante... che hanno per carattere un calice a campana cinquepartito,

laterale ed una drupa con un sol seme per fratto; così dette pe'loro frutti

di stagno e piombo (ed è usato per oreficeria di imitazione). tramater

delle miniere, la quale risuda fuori per la vena dell'oro, condensandosi il limo

4 colla '(perché veniva usata per saldare toro). grisòcoma (

* dalle chiome d'oro ': per l'aspetto dei fiori).

rosso-bruna o grossi cristalli nero-verdastri, usata per tingere il cotone, mordenzato con tannino

crisolina, sf. chim. colorante usato per tingere in giallo la seta: polvere

somiglia acqua di mare. crisolita è buona per portare incontro a naturale pietra. chi

vol. III Pag.978 - Da CRISOLOGIA a CRISTALLAZIONE (14 risultati)

annunzio, v-2-126: disse orpha, guardando per entro al forame che tra le due

di questi nomi fu adoperato da senofonte per indicare 1'* arte di produrre ',

* arte di produrre ', e per distinguerla dall economia 'o * arte di

mi disse che la prima andava pazza per la musica, e la seconda per

pazza per la musica, e la seconda per la poesia e leggeva sempre il metastasio

4 crisòmela '. insetto coleottero osservabile per la foggia de'suoi palpi, che sono

dell'ordine de'coleotteri, che hanno per lo più il corpo macchiato di varii

, quante belle cose hanno scoperte, e per così dire, nuovi mondi incogniti agli

, e da alcuni stimata specie di per sé, che si chiama crisopraso. diodati

oro 'e trpdoov 4 porro '(per il colore verde-giallo). cri$orina

molto simile all'oro fino (usato per oggetti di imitazione). =

, 2-37 (i-1099): il cameriero per iscontro l'aperta porta sotto arboscelli sedeva

l'aperta porta sotto arboscelli sedeva, sì per goder il fresco de l'ora che

'cristallame', assortimento di vasi di cristallo per servizio di tavola, come bocce, caraffe

vol. III Pag.979 - Da CRISTALLEGGIARE a CRISTALLINO (22 risultati)

di scavo con l'opera fatta, per accorgersi del poderoso lavoro d'interioramento e

entro una cristalliera c'è un servizio per sei persone, di porcellana, dei

prepuzio od allo sfintere esterno dell'ano per lo più in conseguenza d'infezione sifilitica.

cristallina porta in oriente, / che per costume inanti aprir si sòie / che

gli toglie il verdiccio e pavoniccio, che per ancora hanno sempre mai questi vetri;

; e il cristallino, almeno per ima volta, si deve tragietare in acqua

aere cristallina, in paese lieto, per tutto bello occhio, rarissime nebbie, non

il piacevolissimo ed onorato mincio, che per i nostri lieti campi discorrendo suole agli

quantunque la terra sia un corpo luminoso per gli raggi del sole nella superfìcie cristallina

: non avendo preoccupazioni di sorta né per la propria esistenza terrena né per quella

sorta né per la propria esistenza terrena né per quella dell'oltretomba, aderente ai suoi

: ammasso di individui cristallini uniti per adesione. -germe cristallino: l'associazione

alla destra del salsero a spazi interrotti per la pianura. monti, x-2-255:

è quello che non è sensibile se non per questo movimento che è detto di sopra

qual solidità non impedisce però punto che per quel fluido diafano la voce possa per tutto

che per quel fluido diafano la voce possa per tutto risonare. 5. anat

ancora ripresa la centina che bisogna, per veder gli oggetti nella loro giusta proporzione.

della pupilla. tommaseo, il421: per darti un'idea della grande varietà di viventi

casa ov'io abito, abbiamo un generale per ferirci e un medico per dilatar le

un generale per ferirci e un medico per dilatar le ferite: un cavaliere per accecare

medico per dilatar le ferite: un cavaliere per accecare e un oculista per levargli la

un cavaliere per accecare e un oculista per levargli la lente cristallina. sinisgalli,

vol. III Pag.980 - Da CRISTALLITE a CRISTALLO (28 risultati)

metallo o in una lega, solidificatisi per lento raffreddamento. = deriv. da

non dimenticate il figlio della memoria che per voi fermò l'attimo, conservò il

! 3. intr. (per lo più con la particella pronom.)

(classe esacisottaedrica o della fluorite) per quanto forse pertenga alla classe successiva (

chiudersi in forme fisse e definite, per lo più rigide, incapaci di progresso,

non aveva più neppur bisogno di sforzo per simulare indifferenza; si era quasi cristallizzato

silone, 5-193: ogni idea nuova per propagarsi, si cristallizza in formule.

quando d'improvviso il treno si ferma per un guasto alla macchina, e il

gli stessi di quelli che si era portati per lunghi anni nella memoria, s'eran

in uno specchio. levi, 1-24: per quanto non potessi ancora determinarlo con esattezza

appena cinque minuti di tempo, tanto per fare una gita alpinistica sul monte di

poesia -sia pure mnemonica e cristallizzata - per nascondere la obbligata povertà inventiva.

di una sostanza da una soluzione (per lo più acquosa). 2

cristallizzazióne, sf. chim. fenomeno per cui una sostanza assume lo stato

lo stato cristallino (e può avvenire per solidificazione di masse fuse; per precipitazione

avvenire per solidificazione di masse fuse; per precipitazione da soluzioni; per sublimazione;

fuse; per precipitazione da soluzioni; per sublimazione; per processi biologici; per

precipitazione da soluzioni; per sublimazione; per processi biologici; per lenta trasformazione di

per sublimazione; per processi biologici; per lenta trasformazione di sostanza solida amorfa sotto

splendide cristallizzazioni, raccolte private che restano per lo più segrete al gran pubblico,

di struttura dell'acciaio che si attuano per trasformazioni della struttura dendritica, nel successivo

ghiaccio indurito nelle viscere della terra) per farne gioielli, piccole sculture, oggetti

o liturgico (molto preziosi, sia per la rarità del materiale sia per la

sia per la rarità del materiale sia per la difficoltà della lavorazione, spesso squisita

strumenti ottici, utensili da laboratorio (per la sua resistenza al calore e agli acidi

, oggi adoperato solo come gemma o per la fabbricazione di lenti e materiale refrattario.

sostanza che si trova isolatamente in natura per lo più in forma di prisma e piramide

raffreddato con getti d'acqua fredda) per renderlo più duro. -cristallo di sicurezza

vol. III Pag.981 - Da CRISTALLO a CRISTALLO (24 risultati)

altri, panni veramente esser cosa chiara, per esser egli più lucido, più trasparente

pietre preziose perfettamente lustrate..., per la opacità di alcune parti e per

per la opacità di alcune parti e per la trasparenza di altre, appariscono in

rubini incastrati nello stesso cristallo di monte per di dietro. algarotti, 2-117:

piccoli, ma vivaci, i quali riescono per ornato di fibbie e per fondi di

quali riescono per ornato di fibbie e per fondi di diamanti legati a giorno. manzoni

, e un tovagliolo. 2. per simil. giacomino da verona, xxxv-1-630

, 1-482: infili cristalli di rugiada / per fame serto ai morbidi capelli. borgese

a indicare cosa rara e preziosa trovata per caso (come il cristallo di rocca)

). marino, 5-112: qui per cento finestre immensa sala / di polito

sagredo, 149: passava ogni mattina per la casa di questa dama, alla

5. suppellettile di cristallo (per lo più al plur., a

in mente di metterle in un cristallo per farle rivivere. moravia, iv-78:

. onde furono usati da i medici per cauterizare in alcuni che, spauriti dal fuoco

che siccome l'oggetto lucido, venendo per lo mezzo libero, produce nell'occhio l'

ancor far l'istesso quando viene passando per li cristalli del telescopio; rispondo conce-

buia cella candido e sottile, / per un terso cristal varcando, il lume /

letter. boccetta o fiala di cristallo per contenere profumi. parini, giorno,

'l mormorar de'liquidi cristalli / giù per lucidi freschi rivi snelli. lorenzo de'medici

di quello, che lei ne rende per i raggi del sole nel suo liquido

acque. nievo, 135: io per me ci fui le belle volte a quella

, i e 'n vece de l'erbetta per le valli / non se ved'altro

, 1-27: tutta notte han pasciuto / per li sereni campi / che germogliano lampi

lampi, / ed assai ruminato han per le valli / dei concavi cristalli. faldella

vol. III Pag.982 - Da CRISTALLOBLASTICO a CRISTIANESIMO (13 risultati)

d'annunzio, ii-557: ma ne sorse per mezzo al chiuso ardore / la vena

caso diverso, come avviene di regola per gl'innumerevoli cristalli raggruppati negli aggregati cristallini

originale e primigenia che è lor debita per natura. targioni pozzetti, 12-3-238: non

colore. traditur quod nix sit glacie durata per annos; unde et nomen ei graeci

frate, gli disse: « padre, per esser io professore d'armi, son

rifiutava il ministero di due cappuccini venuti per disporlo a morir cristianamente. de sanctis

non sono il centesimo di questo, che per forza non vi venne elli a

vi lavate le mani nell'essenza di rose per levarne il puzzo del sangue di gesù

ascol tare la volesse, per ciò che fresca e gagliarda era, volle

famoso medicastro. vallisneri, i-430: girano per le mani de'buoni e creduli

mani de'buoni e creduli cristianelli per cose rare, mira bili

riconoscono il figlio di dio fattosi uomo per portare, in conformità e adempimento della

il suo amore salvifico agli uomini. per motivi storici e teologici, è attualmente

vol. III Pag.983 - Da CRISTIANIA a CRISTIANO (29 risultati)

abolito affatto il regno della violenza, per opera del cristianesimo, e fuse insieme

in italia una specie di eclettismo, per il quale filosofia e teologia andavano insieme

piuvicare in corte, e poi mandare per tutto il cristianesimo. pulci, 10-69:

, 10-69: disse rinaldo: « per lo iddio ch'adora / re carlo magno

la vita a tutti i pericoli per difensione della patria. = lat

insieme di movimenti che lo sciatore compie per rallentare, arrestare la corsa o cambiare

signore com'egli hae vivuto, e per sua confessione gli dica come egli hae

otto, essendo commossa la cristianità per andare al soc corso della

ravenna... a predicare la croce per lo detto passaggio. g.

volgar., 136 (185): per una nave di pepe, che viene

nave di pepe, che viene in alessandria per venire in cristianità, sì ne vanno

grande fu la festa che si fece per tutta cristianità. cantari cavallereschi, 40:

, di ogni origine e condizione, per ottenere il perdono de'peccati e guadagnarsi

gli antichi signori contavano un solo armigero per camino, quello doveva essere il castello

, 8-209: ero rientrato nelle chiese per trovarci iddio. il culto mi attirava

il culto mi attirava -e non soltanto per la bellezza delle cerimonie e per la

non soltanto per la bellezza delle cerimonie e per la musica delle messe cantate. qualcosa

re catolico..., fatte sempre per sicurtà o grandezza sua, parvono spesso

grandezza sua, parvono spesso fatte o per augumento della fede cristiana o per difesa

o per augumento della fede cristiana o per difesa della chiesa. campanella, 1113:

chezza. d'annunzio, iv-2-284: va per le campagne, gui dato

sponsorii, i salmi dell'officio per i defunti. alvaro, 7-108:

tutto qui. convincersi che tutto è creato per il bene, che c'è

1-3: in questo tempo non era per tutta la fede cristiana nessuna guerra in nessuna

impiegata, credendomi costui aver convertito; per ciò che, se egli va in

disegno diventava loro ogni dì più facile, per avere e'viniziani uno ardentissimo desiderio che

. farò anch'io quello che potrò per bianca... sono madre anch'

.. il quale fu fatto cristiano per messer simone della tosa e per salvestro

cristiano per messer simone della tosa e per salvestro manetti de'baroncelli. b.

vol. III Pag.984 - Da CRISTIANO a CRISTIANO-SOCIALE (22 risultati)

miraculi, poi che non potevano essere egregii per vincere o per difendersi, attendevano

potevano essere egregii per vincere o per difendersi, attendevano a farsi admirabili col patire

oggi gridar si sente: / caggia babel per le cristiane spade / e non sparga

sepolcri cristiani non indicava la morte sofferta per cristo, ma bensì la vita eterna a

poco umana. caro, 12-i-285: per ora ha bisogno che sorga costì un uomo

costì un uomo da bene, che per misericordia non gli lasci far superchieria. io

cordiale bontà di v. s. illustrissima per l'amorevole, pio e cristiano avvertimento

e i pensieri a questa santa impresa? per la potenza mara- vighosa che dio v'

vighosa che dio v'ha data, per il cognome cristianissimo che voi avete,

il cognome cristianissimo che voi avete, per l'esempio de'vostri gloriosi predecessori.

cristian. papini, 27-392: si vedevano per ogni via migliaia d'innocenti tribolati,

, spogliati, scamozza ti o squartati per ordine di sua maestà il re cristianissimo.

era scarsa e il pesce bisognava darlo per l'anima dei morti, ora che

., 1-1 (80): e per ciò 10 vi priego che, come

voi la mattina sopra l'altare consacrate; per ciò che (come che io degno

« come cristiano, / né ti voler per questo disperare. / abbi speranza nel

3. uomo, donna (per lo più nello stile familiare, e

e cori male imbastito, da far dubitare per un pezzo se avesse fattezze di bestia

dei detenuti. (apro una parentesi per spiegarti che i coatti e i detenuti dividono

pere. soderini, iii-523: e per testate ancora, le diacciuole, tanto

cristianon grasso, / si fece innanzi per farmi del bravo. = acer

specie come insegnati dal magistero cattolico) per risolvere attraverso riforme la questione sociale e

vol. III Pag.985 - Da CRISTO a CRITERIO (25 risultati)

sacerdoti, profeti): e, per simil., nella religione cristiana

: né cristi siete voi: per ogni fòro / l'anima vostra impura

il messia, cioè l'unto del signore per antonomasia, mandato da dio per la

signore per antonomasia, mandato da dio per la salvezza degli uomini secondo la promessa

me perpetrato, ma non della pena per quello avuta, supplita dai meriti della

in terra cristo in sacramento, / per torgli un tabernacolo d'argento. monti,

e cristo in sacramento / fuggir ramingo per deserte strade. carducci, 507:

deve abitare qui! *. e stavo per tirar fuori la cambialina dove è scritto

indicare che non c'è mezzo alcuno per ottenere un certo effetto, per conseguire

alcuno per ottenere un certo effetto, per conseguire un dato scopo. giusti,

ho capito, mi volete vedere legato per le mani e per i piedi, se

volete vedere legato per le mani e per i piedi, se cristo è buono.

se cristo è buono. -né per cristo né per i santi: in nessun

buono. -né per cristo né per i santi: in nessun modo.

malanno dal quale non puoi liberarti né per cristo né per i santi, credi a

non puoi liberarti né per cristo né per i santi, credi a me che

cristo: povero diavolo, poveraccio (per accostamento dell'uomo povero, umiliato,

un povero cristo di contadino napoletano, per esempio, dolce, pieno di devozione

] dedurre dal cristo storico, per quanto ci è rappresentato negli evangeli

giudizio. galileo, 3-1-288: per prova che la cosa stia nel tale

cose potrebbe forse dedursi un qualche criterio per istabilire quale delle due sentenze sia vera

consigli altrui: il criterio della verità è per lui, non già la concordanza tra

sa di poi. 2. per estens. principio informatore di un'attività,

d'ordinario riescono copie cattive e meschine per le incertezze del criterio e il perpetuo

passioni. nievo, 241: lucilio per lei era un vecchio, egli non le

vol. III Pag.986 - Da CRITERIOLOGIA a CRITICA (16 risultati)

, 4-160: se una persona, per certi criteri suoi, lo vuol fare consistere

indaga sugli strumenti e i metodi applicabili per l'accertamento della verità. = voce

istituzioni, opere scientifiche e artistiche) per determinare il loro grado di verità

vigorosa e ricreatrice; contenta a riattaccarsi per le norme dell'arte alla bella età

testuale; oppure muovere dagli elementi stilistici per la descrizione e il giudizio: critica

dell'usanza moderna di emendare così arditamente per conghiettura... ma lasciamo la

, conc., i-7: noi intendiamo per vera critica quella che dall'intima conoscenza

nuova, che sta da sé e per sé, la critica per la critica.

da sé e per sé, la critica per la critica. non solo siam vecchi

col suo drappello seguace a diporto pedestre per quelle pianure fiorite. -critica storica:

'l fine il replicò della sua critica, per adempiere all'ufficio impostoli il fece,

impennacchiata critica italiana ha messo da parte per me. panzini, iii-504: era sopravvenuto

strumenti, ottici acustici chimici elettromagnetici, per scoprire il segreto e il fascino di questa

. (6): siamo andati, per tutto il tempo del lavoro, cercando

contraccolpi. fu un periodo di critica per amore della critica, e segnò un

possibilità d'ogni specie, inizialmente bonaria per salire maligna al pettegolezzo, alla critica

vol. III Pag.987 - Da CRITICABILE a CRITICO (19 risultati)

di natura criticabile. bariti, 8-222: per una volta, un fatto così criticabile

, letteraria o sull'autore: e per lo più indica opinione sfavorevole). -anche

fatta qualche piccola annotazione, criticando, per eccesso di libertà, tutto quello che

, mi compartisca il benefìcio di criticarmi per ringraziarlo e riconciliarmi. -assol.

gozzi, 4-122: poi schiamazzando andavan per le sale, / criticando ricamo e

g. gozzi, 1-372: per istudiare un libro critico nessun altri,

del pelide achille '; verso criticatomi per li troppi d; onde fui costretto di

di coloro che lavorano di commesso, per trovare una parola calzante, o pur

trovata. salvini, 30-2-81: scelse per segno de'suoi critici strali il petrarca.

non v'è da sperare né ottenere per ora, né lode né biasimo. berchet

e con un critichissimo esame mirarsi, per intendere se nulla si ha, che

, 1-372: il principio che si richiede per leggere il 4 dizionario del bayle '

carattere di 4 critico '. quindi per istudiare un libro critico nessun altri,

atto a servir a tutti gli oggetti per cui può studiarsi una lingua. alfieri,

, 1-276: andavamo assai d'accordo, per quanto fossimo tipi differenti; ci piaceva

4. che critica, che censura (per proposito e per abitudine), per

, che censura (per proposito e per abitudine), per lo più con intenzioni

per proposito e per abitudine), per lo più con intenzioni malevole, con

e l'inondazioni de l'oceano e per poco la ritirata; da lei ne le

vol. III Pag.988 - Da CRITICO a CRITTOGRAFICO (15 risultati)

— riferito a un sintomo, per lo più di carattere negativo, che

mortali. monti, iii-46: quantunque desolato per lo stato sempre più critico di teresa

che i tempi tornando ad essere critici per tutta europa si temessero movimenti popolari anche

rapaci avvoltoi stanno su le ali apparecchiati per buttarsi addosso ai parti novelli appena usciti

battergli coi pungenti artigli, sì che per loro oppressi nel primo volo, non possano

usato nel cavo di una fondita, per poi ricolare e riprodursi davvero in forme

): io, come tu sai, per la morte de la felice memoria del

vegetali riproducentisi, in generale, per mezzo di spore (schizofite, mi-

agric. nome generico delle tallofite patogene per le piante coltivate (funghi, mixomiceti,

gl'istessi compilatori del vocabolario hanno tenuta per giusta quella sentenza contro del lasca,

, del diomede col palladio, potesse per avventura essere stato imitato da un'antica

. e la rompo. mezza è per tè; criti-cuccio, cui ogni spropòsito

e così, l'altra mezza è per tè, autorità filològica, la quale a

rendere il testo indecifrabile, se non per chi conosce il segreto usato per celare

non per chi conosce il segreto usato per celare il testo medesimo, col sistema

vol. III Pag.989 - Da CRITTOGRAFO a CRIVELLONE (19 risultati)

oscuro, ermetico (uno scritto, per lo più di carattere letterario).

potrà ben darsi; ma bisogna provarlo caso per caso. crittògrafo, sm. enigm

la natura, ma si capiva che per vestire le immagini a lui bastava la

dentro alle nuvole. 2. per estens. ant. filtrare. -intr.

suo metro / crivella, e poi per la trafila il passa. 5

la parte offesa denomina a bastanza questo per un dolore ischiadico spurio, la di cui

potrà essere il liquido mucilaginoso, crivellato per la gianduia destinata a tal uso.

chiesa crivellato da satana sarebbe stato conservato per la fede di pietro. 2

crivellati da debiti, essi si vendono per necessità, ed anco per boria di comparire

si vendono per necessità, ed anco per boria di comparire. crivellatóre, agg

. lorini, 137: necessitando essi fonditori per salvarsi a fare giochi di testa

non lo nettare dalle fecce che egli fa per disopra;... e

che l'altro sopponesse un crivello: e per verità non si potea spremer né meno

di sua privativa le disgrega, le buca per mettere i suoi semi a riparo dei

, lecca e rilecca i capelli, sgocciola per l'ultima ciocca. montale, 1-130

. nell'industria mineraria, apparecchio usato per la separazione di frammenti minerali di densità

di densità differente, previamente classificati per volume. 5. dimin. crivellino

dell'ampolla di acqua, del crivelletto per la sabbia azzurra, del vasetto per

per la sabbia azzurra, del vasetto per la colla di farina. -acer

vol. III Pag.990 - Da CROBILO a CROCCHIARE (15 risultati)

giallo. chiabrera, 83: per le piagge del del con man rosata /

, sf. ornit. nome regionale per indicare il gabbianello, la rondine di

del panettiere portava, certe mattine, per il peso giusto, un pezzo di focaccia

impasta con mosse acrobatiche mandorle e zucchero per fame croccanti. pratolini, 9-42: vittoria

arancio e uva di vetro, le scendeva per le spalle fin quasi a terra un

spadina di tartaruga. 2. per simil. rotolo, treccia. govoni

un rumore o un suono secco e per lo più sordo (in seguito a

le ossa del braccio, e corrervi per entro un certo vigore. salvini,

vigore. salvini, 16-358: quei per alcatoo vennono alle strette / con aste

, un disgraziato fanciullo che si storceva per solazzo del pùbblico. era ynomo-caoutchouc.

capo, e più si rallegrava e saltava per la camera. 4. chiocciare

più netto, un crocchiar cadenzato, per aria, sul canalone. beltramelli,

pulirsi le penne e minghina scendeva dal letto per accendere il fuoco. 5

'del quale ci serviamo alle volte per verbo 4 cicalare '. nievo,

]: crocchialo un poco cotesto tegame per sentire se è saldo. d'annunzio

vol. III Pag.991 - Da CROCCHIARELLA a CROCE (32 risultati)

perdere di riputazione. -abbi la vita per costui, che mi ti toglie dinanzi

o in una casa privata occasionalmente o per lunga e familiare abitudine (per parlare

o per lunga e familiare abitudine (per parlare fra di loro, per trascor

abitudine (per parlare fra di loro, per trascor rere qualche ora insieme

rere qualche ora insieme, per scambiarsi commenti, giudizi, impressioni,

, notizie, pettegolezzi, o per ascoltare qualcuno o anche per eseguire un

o per ascoltare qualcuno o anche per eseguire un lavoro in comune);

che casto. parini, 663: per la sua continova malinconia, fuggiva il

sottentra quando in un crocchio vi guardate per dieci minuti l'un l'altro in viso

fontana, colla faccia seria come se fosse per cascare il mondo. pascoli, 999

, i vigneti infestonati a distesa giù per la campagna, quelle le ragazze che

roma è un crocchio di giovanotti che attendono per farsi lustrare le scarpe.

iii-286): egli a lei fa, per beffe e strazio e scorno, /

, stare a conversare insieme. -anche per simil. lippi, 1-41:

abituale gruppo d'amici o di conoscenti per conversare. tommaseo, i-317: una

zio era a crocchio, uscii sola per vedere dal poggio alla croce il cimitero

avere e senza nocchio, / non è per questo rovinato il mondo. / io

seneca volgar., 3-355: rifiutai per sempre le croccie del mare e'funghi

, ma diletti, i quali fanno per forza mangiare i satolli.

4. raro. trespolo, gruccia per volatili. nieri, 50: se

, con l'incrocio di crocco: per il significato del n. 3, cfr

e come simbolo del sangue da versarsi per la fede e per la carità.

sangue da versarsi per la fede e per la carità. = deriv.

garzoni, 1-506: gli instromenti per gli frutti della terra sono la

, e gitta- vano crocchi con corde per ritenerle a forza. intelligenza,

n'accorse, / gittogli un crocco per gran tradigione; / ma noi poteano ismover

, rampini ed arpagoni, sii stato per forza tirato dal profondo abisso. 2

2. marin. gancio di ferro usato per afferrare e per tirare su i tonni

gancio di ferro usato per afferrare e per tirare su i tonni per la mattanza.

afferrare e per tirare su i tonni per la mattanza. 3. dimin.

si cercano in quel tempo che passano per il nostro paese. = deriv

quale come a cavallo poggiava il condannato per reggere il peso del corpo, e

vol. III Pag.992 - Da CROCE a CROCE (29 risultati)

e perdonò, e pregò il padre per gli suoi crucifissori. andrea da barberino,

forma di palco, alla quale ascendevasi per gradinata... sporgeva dal coperchio di

un tal figlio morir sulla croce, / per noi prega, o regina de'

en core: / guardalo co el muletto per dargli el calcio en petto. /

, vi-n-240 (2 * 1): per quel signor che 'n croce posto fu

ordinolli in suso i cammelli che li conducessono per la terra, e in questo tormento

fu posto in croce, / gli occhi per grazia gira. boccaccio, dee.

. boiardo, canz., 94: per dritto amar e per servir di core

., 94: per dritto amar e per servir di core / son preso,

benvenuto cellini] querelando, / e per tutto gridando ad alta voce, / giorgin

sua alvisopoli vuol dare delle grandi feste per la nascita del re di roma, mi

me ne importa un fico; e per conto mio lo potevano mettere in croce o

anima è posta. 2. per estens. pena della croce, crocifissione;

fra la croce e il trono, / per cui città a cittade, e prence

aretino, 8-31: -gran segreto. -sì per questa croce. -che bisogna giurare

male che a noi, ben che per dapocaggine del sesso nostro vogliate far ciò

della propria vita compiuto da gesù cristo per la salvezza degli uomini; simbolo della

uomo, e che l'uomo, per collaborare alla propria salvezza, deve accettare

con pazienza e umiltà dolori e pene per essere degni della vita eterna. giamboni

e di santitade, e come scala, per la quale si sale alla gloria di

che condusse a morir sì crudelmente / per nostra pace il ver figliuoi di dio.

oggi gridar si sente: / caggia babel per le cristiane spade / e non sparga

sangue prezioso aspersa e tinta: / per te fu l'empia reggia aperta, e

/ dovran portare al monte, / per reclinar la fronte, gridando ad alta

i propri patimenti a dio come sacrificio per meritare la vita eterna. 5.

un motivo di assillo, di preoccupazione per qualcuno. bartolomeo da s. c

pur dilla tu. salvini, 41-149: per mostrare in che croce pone la lunga

i miei pensieri legheranno l'anima mia per divorarla. fanzini, iii-73: il padre

, andando due preti con ima croce per alcuno, si misero tre o quattro bare

vol. III Pag.993 - Da CROCE a CROCE (28 risultati)

appresso a questa io feci le stampe per li scudi d'oro; nella quale

: certe croci scabre di ferro battuto per pennacchi da cupola o per altari, forse

ferro battuto per pennacchi da cupola o per altari, forse suggeriscono un'idea della

simbolo è usato anche come cartello stradale per indicare passaggio a livello incustodito).

andrai colà ad inginocchiarti sulla sua croce per confidarle l'animo tuo *. pascoli,

camposanto che sì crudi inverni / hai per mia madre gracile e sparuta, /

quasi al passaggio d'oltremare andar dovesse, per far più bella bandiera, gialla gliele

. g. villani, 4-35: per ammenda d'una guerra ch'egli a

celle, 4-2-23: pigliare la croce per andare oltremare, soggiace alla propria volontà

cento ottanta otto essendo commosso la cristianità per andare al soccorso d'oltre mare della

del papa, a predicare la croce per lo detto passaggio. g. villani,

1188 essendo commossa quasi tutta la cristianità per andare al soccorso della terra santa, ve-

legato del papa a predicare la croce per lo detto passaggio, molta buona gente

di ravenna... a firenze per predicar la croce per lo detto passaggio

.. a firenze per predicar la croce per lo detto passaggio. 11

croci bianche; e quando / son per le fiere nel mercato nuovo / fomiti i

del lavoro, ecc.). - per estens.: il grado stesso di

fate, non lasciano che io vi abbia per altro che per cavaliero e per sincero

che io vi abbia per altro che per cavaliero e per sincero amico. galileo,

abbia per altro che per cavaliero e per sincero amico. galileo, 1-1-276:

a quest'ora, l'ho fatto per condurre a fine alcuni miei interessi e per

per condurre a fine alcuni miei interessi e per l'infinite cortesie e carezze ricevute da

1-204: se ho fatto il servitore per amor dell'arte, non l'ho fatto

l'ho fatto, vivaddio, mai per essere aiutato a salire su per quell'albero

, mai per essere aiutato a salire su per quell'albero di cuccagna in cima al

onorificenza della croce del merito civile, per ragioni che possono essere valutate da chi

ambizioso d'una croce, e che per ricognizione di questo pronostico merito ima de

-croce al merito di guerra: istituita per distinguere fra la massa dei combattenti del

vol. IV Pag.3 - Da DAMA a DAMA (17 risultati)

c. e. gadda, / per l'avvenire come moglie. lippi, 1-42

butirrosa comeché sta- gionatuzza. per lo più anziana, ricevendone un compenso.

di costanza non dei poeti). -anche per simil., nel linguaggio ancora regina

, dama di palazzo, dama d'onore per liberare il sepolcro di lui. (

. pucci, 5-11: diletto i'prendo per considerare / 4. ant. signora,

di prelati e baroni che per essa andassero, avendo anco zella

un abito indossa, che passava / per la gran gala delle chiesa stessa.

presi dra vergene maria, / per li nostri peccai lo mondo d'

dàgli dama soffia; ho pur a morir per man di dame, / tira anco a

non so che femina egli avea per moglie la sorella, / detta dama clemenzia

: cotesta barba tua sì dama rosana per sua compagnia, avevono preso molta folta e

, / co- fidanza in casa, per modo che non v'era alcuno che ditesto

cavaliere dappoi che tristano ha presa isotta per sua dama ». sistenziale (dame della

che commet o signore, per dio gente c'è stata, e aranno

alle cuore, lo fanno per ticchio di ambizione e desiderio di

brama. macinghi strozzi, 1-386: per fare quello a piacere del sacro cuore?

di niccolò. pulci, 7-58: e per mani vengono le amiche mie che stanno nel