: lei va all'infermeria in osservazione per un paio di giorni e il medico
, o sì 0 no; salvo per divina certificazione. scala del paradiso,
era incerto. grazzini, 2-222: e per certificazione delle loro parole mostravano le fedi
idem, inf., 26-50: per udirti / son io più certo; ma
lasciò morire *. ariosto, 26-87: per esser certa, se famosa / lor
, se famosa / lor nominanza era per vero o ciancia. guicciardini, 72
profeta. d. bartoli, 37-43: per ispezial contezza avutane già da dio era
alla sua età? *. « non per amore, sono certa *. -figur
convincersi. petrarca, 120-5: per far voi certo, che gli estremi
tale, che quel ch'io non facessi per lui, ti puoi render certo ch'
puoi render certo ch'io non farei per altro uomo. redi, 16- vii-282
che dal ver non se diparte, / per fatto certo il scrisse alle sue carte
firenzuola, 200: non sai tu che per una cattiva usanza quelle cose sogliono essere
, mezzo ancora la spegne, e per cosi dire, l'accieca: non altrimenti
, 10-34: e se ne gìan per disusata scala, / a cui luce mal
certa. machiavelli, 536: abbandonò per un incerto bene una certa vittoria. guicciardini
, 102: lasciare uno bene presente per paura di uno male futuro è el
liberar la patria e assicurar la vita loro per l'avvenire. d. bartoli,
latini, rettor., 25-32: e per essa medesima [rettorica] ànno li
fossero in generale poveri e inerti, se per caso l'erario non potesse pagare censo
certissimo maestro. ariosto, 25-74: per certissimo messo oggi ho saputo / che
siano i più certi e sicuri segni per discernere l'amor falso dal vero. galileo
288: sovente oggi di là dove per l'erba / giaccion del corpo mio tossa
metallo, di che noi ci serviamo per suonare?... son canali,
: 'fare un chiocciolino ', per rannicchiarsi e quasi acchiocciolarsi e per fare un
, per rannicchiarsi e quasi acchiocciolarsi e per fare un sonnellino. ma il *
un chiocciolino non si direbbe di vecchio, per esempio, o di fratone grasso.
diminutivo di 'chiocciola '; ma, per traslato, un piccol pane formato da
. tommaseo-rigutini, 257: uomo impotente per poco svolgimento degli organi sessuali, dicesi
. letter. che chioccola. -anche per estens.: di luogo pieno di
c'era un albero: inusitato per le nostre parti, strano, con la
posato sul davanzale. 2. per sfinii. gorgogliare sommessamente. d'annunzio
pananti, ii-52: si ascolta un chiocchiolio per ogni lato / e moltissime peppole si
30-35: e così si va avanti per ore ed ore tra quei va- lalla
di guardare nel pozzo lo tentava, per quel chioccolìo chiaro come i tocchi di
uccelli. 2. fischietto usato per attirare gli uccelli, imitandone il richiamo
civetta su una ramata, e chioccolando per richiamare gli uccelli. frocchia, 1-940:
poco dopo eccolo spuntare dietro una foglia per nulla accorato, anzi saltellante e vispo
di stretto e acuto cartoccio; introdotta per la punta in uno dei fori della
. 2. strumento d'acciaio per ribadire i rocchetti delle ruote nella confezione
). munito di chiodi, commesso per mezzo di chiodi. b.
che le rende particolarmente robuste e adatte per lunghe marce, per località montuose (
robuste e adatte per lunghe marce, per località montuose (ma si usano particolari
usano particolari tipi di scarpe chiodate anche per praticare alcuni sport, come la corsa
falconi, 1-18: deve avere li trapani per trapanare dette artigliane, trovandone chiodate.
, trovandone chiodate. 3. per sfinii. raro. munito di cingoli.
testa di ribaditura ai chiodi, usati per inchiodare lamiere e profilati metallici (ed è
chiovatura), sf. collegamento ottenuto per mezzo di chiodi. -in particolare:
utilizzato nelle opere di carpenteria metallica, per collegare fra loro, in modo rigido
. ant. guasto di pezzi d'artiglieria per mezzo di chiodi introdotti nel focone.
. un pezzo d'artiglieria, per renderlo inutilizzabile. falconi, 1-18:
falconi, 1-18: vuole avere ferramenti, per chiodare chiòdina [chiòvina), sf.
mellea) che crescono in gruppi numerosi (per cui sono detti anche famigliole) ai
), sm. asticella metallica (per lo più d'acciaio), acuminata
pene- trazione dell'asta (i chiodi per collegare parti metalliche spesso non hanno punta
di metallo o altro materiale), per appendere oggetti alle pareti, per fissare
, per appendere oggetti alle pareti, per fissare ai mobili rivestimenti di pelle o
mobili rivestimenti di pelle o stoffa, per rinforzare le suole delle scarpe da montagna
si dicono più propriamente bullette), per figgere i ferri agli zoccoli dei cavalli
potrà serrare cosa ch'io sappia che sia per il mio bisogno. aretino, ii-58
. e poiché s'avea a salire per cinque miglia, e questo era appunto
fisso, / non devea specchio farvi per mio danno, / a voi stessa piacendo
chiodo in testa. 3. per simil.: di persona molto magra.
molto magra. giusti, ii-501: per vostra regola noi balleremo... e
d'andare a giocare a'tre setti per passare la serata. verga, 4-101
a conto di poltroneria / fu rinchiuso per matto all'ospedale. bocchelli, i-256:
chiodo nella testa che non mi piace per niente! cos'è? —
sia perché i chiodi forano, sia per memoria del configgere; o perché chiodi
eroi, scappò fuori la grammatica tanto per far qualcosa che rammentasse le guerre,
(84): ha l'occhio per tutto, dico, e le mani lunghe
avanza. marino, 10-277: e per fermar con sempre stabil chiodo / la pace
... e così egli (per usar questa parola) ha così forte ribadito
risoluzione, e non ne ho veruna per chiudere l'orecchio alle voci dell'amicizia,
» conchiuse don luca. « dicevo per piantare meglio il chiodo. ma voi
al momento che il treno si scrollò per partire,... seguitò a battere
al chiodo, era libero di partire per le guerre o le maialate, quando gli
che fatt'abbia ancor qualche disegno / per più tosto levarsela dal core, / d'
d'uno in altro regno / donna per cui si scordi il primo amore;
si ribatte? pananti, i-302: per por l'animo in pace, è saggio
nel promettere di volere fare e sostenere per onore di dio, non mi siate
nella testa, che si fa sentire per ordinario sopra gli occhi o pure nella sommità
un dolore che trafigge il capo, per lo più un poco al di sopra degli
d'inghilterra di chiovi 60 d'inghilterra per sacco, come sempre si costuma di
ed anche si piantava qua e là per le botteghe qualche piccolo chiodarèllo.
, nodo, bottoncino '), che per attrazione di claudère 'chiudere '(
garofano. = da chiodo1 (per la forma): e traduce l'espressione
, sm. pesce chiodo: così detto per la forma. campanella,
, 28-121: e 'l capo tronco tenea per le chiome, / pésol con mano
... / la mia germana per le chiome prese, / villanamente quella
poi strette in un tralcio, / vedrei per l'erba il candido piè movere /
le chiome della bionda testa, / per lo collo e per l'omero ondeggianti.
testa, / per lo collo e per l'omero ondeggianti. foscolo, 1-100
, fòra dall'indi / ne'boschi lor per altezza ammirata. simintendi, 2-2-224:
: scese con l'occhio giù giù per la china, fino al suo paesello,
giovane, 9-267: e presa la granata per la chioma, / a una pigional
folta chioma. ojetti, ii-233: macchine per trinciare il tabacco... [
vicina aria si tramanda all'intomo, per la folta chioma della barba.
queste cose, intendete il disco reale, per essempio, di giove occupar sopra la
l'accesa chioma / tratto del sol per lucido cristallo, / gli elementi distempri
musicali così non si può pensare se non per imagini. valeri, 1-31: così
di due, maschio e femmina, per teneramente amarsi: così come, da
potrebbe guerire, ma che egli altro che per morto noi prenderebbe; a che accordatisi
che accordatisi coloro a'quali apparteneva, per così gliele diedero. leggende di santi,
altri da questi che ora vi suscita per il solo fatto che essa è così
conclusivo: in conseguenza di ciò, per tal modo, perciò, per cui,
ciò, per tal modo, perciò, per cui, pertanto (e introduce proposizioni
proposizioni coordinate); è usato altresì per riprendere il filo di un discorso interrotto.
,... se si sottomettono per questo timore, fannosi servi, e diventano
conversa con ignoranti o mali è tenuto per ignorante o malo. lorenzino, 76:
, 23: così più non verrò per la calura / tra que'tuoi polverosi biancospini
così era sparso l'odore di sua santità per tutte le circonvicine contrade, che al
tigre o pardo / va men ratto talor per la foresta, / corre a ferire
da sua divina maestà furono create, per nostra salute, semplicissime. goldoni,
bisognati gli occhi esperti di perpetua, per iscoprire a prima vista che gli era
monte al piano / m'avventurai, per folti paradisi / di selvaggina / e terre
così persuasiva, una ripugnanza così forte per l'avventura cui andava incontro, che
strieri, / così fussero rimasi prescioni / per li nostri cavallieri. dante, 22-2
così sia. palazzeschi, 31: prega per la mia pace, / per la
: prega per la mia pace, / per la vita mia, / prega per
per la vita mia, / prega per me maria. / così sia. bocchelli
gittarlo [un lapidario] in mare, per cagione delle pietre preziose...
dormire cosi abbracciati, e miravanli, per lo lume della luna ch'era apparito
? *. petrarca, 173-11: per questi estremi duo contrari e misti /
a. f. doni, 3-7: per l'assedio di fiorenza, il signor
157: il sarsi dice di non voler per adesso stare a registrare altri errori che
sarebbe meglio che v'entrasse nel letto per affatto, ché così vestita non so
di bocca il proprio nome, così per caso. moravia, iv-83: -raccontateci qualche
corpi cossi buoni, ed anco megliori per se stessi. magalotti, iii-49: così
l'andar di due devoti / pellegrini per via, quando a lontano / riverito
sannazaro, 10-153: sospirando egli sovente per rimembranza de le antiche fiamme, i
parti- cella ora... serve per una legatura del discorso, e si frequenta
s'è detto con quello che s'è per dire, ed è come un semplice
monte al piano / m'awenturai, per folti paradisi / di selvaggina. pavese,
17. locuz. -basta cosìl: per intimare a qualcuno di tacere (e
/ e di chi la bacchetta tien per lui, / e far l'ufizio suo
mezzo teatro appena. carducci, i-1034: per i centenari si vanno a disotterrare de'
né piaga, né percossa alcuna, per li medici generalmente fu creduto lui di dolore
ragione vuole che, così come i latini per averla perduta [la battaglia] diventarono
oscurità, non si sarebbe cambiata neppure per un miracolo. -così parlando,
-così parlando, dirò così, per così dire: con valore limitativo,
spettatori, uno animale come sono io, per dir così. d. bartoli,
dentro all'aria, si vanno, per così dire, gonfiando, e divenendo corpi
, secondo i criminalisti, devono, per dir così, inviluppare spiralmente il fatto
spiralmente il fatto, ma non andare giammai per diritta linea a quello. lambruschini,
educatrice della famiglia... ha, per così dire, nelle sue mani lo
. tommaseo-rigutini, 1308: * per così dire 'tempera l'ardimento della locuzione
uditore che la locuzione ch'io sto per usare mi pare la più acconcia o che
e col promettergli di tor la fanciulla per moglie, e con lo sposarla appresso
'così è! gli uomini sudano più per nuocere altrui che per giovare se stessi '
uomini sudano più per nuocere altrui che per giovare se stessi '. -è
non è così?: modo interrogativo per sollecitare una conferma, a chi indugia a
è egli? — o che vorreste voi per un soldo, un anello di diamanti
i conti? non è vero che per voi c'è il risparmio che ho
nievo, 54: soventi accadeva che per dar ragione di una [bugia]
ne dovesse inventar due; e quattro poi per portar avanti queste due, e così
cosicché (così che), cong. per modo che, talché (con valore
moltiplice errore vi ritrae. cosicché considera se per quelle cose, per le quali gli
cosicché considera se per quelle cose, per le quali gli uomini acquistar beatitudine riputano
lo detesta e lo fugge; cosicché, per campare la trista vita, non ti
se 1'aggiusta a proprio grado; cosicché per molti sarebbe un sorbir un uovo quello
buca del diavolo,... per quello che sapevamo di prima, doveva
3-13: non è neppure un merito per chi stima le azioni e le sorti umane
si diceva che il cosiddetto basso clero, per molte ragioni, fra cui la sua
, fra cui la sua miseria, e per l'esperienza degli umori popolari, maturasse
convenire. machiavelli, 627: ciascuno per una bocca mi diceva ogni bene, e
ne tragge. boccalini, i-133: per così fatta risposta fortemente rimase apollo stomacato.
: mi contenterò... ch'io per così due fatte cagioni sia ritenuto.
quale vid'io lei far piue / per allegrezza nuova che s'accrebbe, / quand'
. giov. cavalcanti, 103: e per tutta la città non si udiva se
. 3. sm. (per lo più al plur.). tale
il monte di chiavello un boscaiuolo certe legne per ardere, e come è usanza de'
. soderini, iii-523: e per l'estate... le pere coscie
violacee, rosee); è coltivata per ornamento. d'alberti, 265
, genere di piante, così chiamate per l'eleganza e la bellezza del loro fiore
bellezza della persona e del volto (per lo più femminile), correggendone con
me dicina, che ha per oggetto la conservazione della bellezza naturale;
più largo significato, si prenda ancora per l'arte di correggere i difetti, e
, 8-178: non vi è alcuna difficoltà per riconoscere in esse [nelle acque dei
. 2. sm. preparato (per lo più consistente in oli, creme
studia lo spazio terrestre, non solo per modo astratto e geometrico, considerandolo come
/ sulla terra ch'io fui, / per ritrovarmi in lui. gramsci, 78
2. che riguarda, che ha per oggetto tutto l'universo, che abbraccia
papini, 8-186: la poesia (per quanto strumento iniziale di redenzione e niente
, riconosce se stesso inadatto, quindi per condannato a soffrire. 3.
i-644: questa gente parla assai precisamente per grammatica e per retorica. la crema oratoria
gente parla assai precisamente per grammatica e per retorica. la crema oratoria non imbottisce
cosa eccellentissima, ed un tesoro inestimabile per gli cosmimetri. = voce dotta
con nome d'ornamento, noi ancora per la sua perfetta eleganzia l'abbiam chiamato
. neol. l'insieme degli impianti per il lancio di astronavi e razzi nello
opera di leibniz che di newton, almeno per quanto riguarda i segni, i simboli
particolare ramo della scienza astronautica che ha per fine la descrizione del cielo, dei
idrografia. caro, 12-ii-140: e per far ciò compiutamente saranno necessarie le morali
e con la geografia i greci, per cagion di esemplo, si descrissero il
e convenevolezza in sei parti principalissime, per essere quasi dalla natura istessa a questa
era al tempo che io studiai la cosmografia per fare quella grandissima navigazione cogli argonauti.
di venti impetuosi si sentisse giammai passare per le province aduste dell'africa polverosa.
i cosmografi tutti del venerando collegio corsero per aiutarlo. campanella, 1076: il
al fiume della magra era chiamata liguria per li cosmografi. bisticci, 3-353:
, oggi andato in disuso; serviva per misurare le distanze così ne'cieli come
sua imperfezione e contingenza, postula, per il suo ordine, un essere assoluto
occhi già miopi nel fondo del cielo per scoprire una di quelle nebulose immani,
. ant. città in generale (usato per sostituire il nome della città nelle indicazioni
qua e in là, non professo parzialità per altro che per quello che è ragione
, non professo parzialità per altro che per quello che è ragione ed evidenza, e
più d'un suonatore; / ch'era per lui la città sbalordita, / e
si sovrappongono al costume nazionale e regionale per l'affluire di gente di varie nazioni.
grosso come da un gomitolo, giù per le calli, i portici, i ponti
e dei quali enfaticamente si dice che hanno per patria il mondo. =
s'intitolava un antico savio della gentilità, per mostrare che oltre alla patria particolare,
. croce, iii-27-352: l'idea nazionale per sé stessa, e nella forma classica
intero. gioberti, 1-iii-492: per non abusare i vocaboli uopo è distinguere
con siena, se non erro, per numero di turisti dopo le città maggiori.
cosmopolitismo più intimo che deriva dall'università per stranieri. = deriv. da
plur. -i). apparecchio che per mezzo di illusione ottica permette di vedere
, sm. fis. apparecchio impiegato per provocare reazioni nucleari mediante l'accelerazione dei
còso, sm. famil. termine usato per designare o alludere a oggetti di cui
non si riesca a identificare con esattezza per la loro forma strana, inconsueta, o
un berrettone di pelo... per di dietro peraltro, ove non aveva
coso! già non lo presi mica per amore; mi trovai all'impegno; se
una cicogna. 3. per indicare moneta, somma di denaro; il
capo di questa striscia era attaccato, per il collo, un cosetto buffo che veniva
d'alcuno danno o vergogna, e per non istare con quel cocomero in corpo,
, che si agita e si affanna per ogni cosa. lippi, 5-48:
ciò mona cosoffiola, / ch'è per basire a questa battisoffiola. note al malmantile
: 'mona cosoffiola '. nome usato per intendere una donna faccendiera, affannona o
= deriv. da coso, per eufemismo (cfr. cappiotto).
ant. conspàrgere), tr. (per la coniugazione: cfr. spargere)
, 681: non v'impressionate per gli scarabocchi di cui vo cospargendo questa
donna ripete con nuove arti l'impresa per cui giuditta tanto si adomò e di profumi
si adomò e di profumi si cosparse per stordire oloferne e troncargli la testa.
, lat. co [n] spargere per co [n] spergere, rifatto
, rivestito in gran parte, disseminato per un largo spazio, su una vasta superficie
ant. conspèrgere), tr. (per la coniugazione: cfr. aspergere)
stella cosperse. tasso, 6-iii-164: per adornare un'alma il re del cielo,
tutta la faccia cospersa di farina, per difendersi dalle faville; e tra quel bianco
., 27-30: di quel color che per lo sole avverso, / nube dipigne
, x-3-506: di quel color che per lo sole avverso / nube a sera si
..!, il cospettàccio!: per esprimere meraviglia, disappunto, sdegno,
di bonifazio vili] pulì, non tanto per l'offesa della persona di papa bonifazio
della persona di papa bonifazio, ma per lo peccato commesso contro alla maestà divina
tuo cospetto [o luna] / sarà per queste piagge, ove non altro /
ai taz- zini! e anche, per ventura non ti ci trovi dappertutto!
me conduco nel cospetto / de quella per cui formo le parole, / voce non
. savonarola, iii-226: e questo per dare esempio a ciascuno e massime affi
conspetto dalle gente, che si partino, per non cadere in vanagloria. castiglione
: / felice il figlio, a cui per padre eletto / t'ha 'l suo
iv-2-133: poiché zacchiele amava talvolta, per una ingenua vanità naturale, di far
donna ignorante e credula, questa concepì per lui una stima e un'ammirazione senza limiti
medesimi, sì come a procuratori informati per esperienza della nostra fragilità, forse non
umilemente s'accusava, sappiendo che niuno per suo merito si può giustificare nel cospetto di
.. al cospetto dell'europa, se per avere venezia bisognasse cedere un palmo di
. panziera, ix-1017: cristo iesù per sposo m'abbo eletto, / da questo
man porsi. boccaccio, vii-195: or per non abbondar parole molte, / priego
nel cospetto d'iddio, e così per contrario rifiuta ed ha in odio ogni
luoghi di ritiro, guardarobe, stanza per le guardie. botta, 5-35:
dei luoghi chiusi o precipitosi, ma per quella rispondenza coi due estremi. pascoli
-scherz. al cospetto di dio: per eccellenza, per antonomasia. calandra
cospetto di dio: per eccellenza, per antonomasia. calandra, 3-177: l'
. giambullari, 392: ottone, per non tenerli così sospesi, disse a colui
che dopo la cerimonia si dovesse partire per milano, e rimaner colà fino a mezza
di baleni, di stelle discorrenti, per gran lume si facciano molto cospicuamente vedere
distinguere, rico noscere (per eminenza, per grandezza, per vicinanza)
noscere (per eminenza, per grandezza, per vicinanza); visibile
noscere (per eminenza, per grandezza, per vicinanza); visibile, vistoso,
volto, / snelli al corso, conspicui per la chioma / che ondeggiante nudrian dietro
/ son pochi, sol conspicui / per negri cigli accorti. / in mezzo
2. che si è segnalato per i suoi meriti, per le sue
si è segnalato per i suoi meriti, per le sue qualità; insigne, illustre
un gran generale d'eserciti, così cospicuo per la nascita illustre come celebre per la
cospicuo per la nascita illustre come celebre per la prudenza militare. manni, i-4
27: veggiamo parecchi casati magnatizi durare per molte generazioni al servizio della corte di
compensate, potrei liberamente trarre cospicuo argomento per dire che questa gente è viva-morta ed
migliore. 4. considerevole (per abbondanza, per ricchezza); di
4. considerevole (per abbondanza, per ricchezza); di notevole entità;
: la vedova ereditò un capitale, che per scovegliano poteva dirsi cospicuo; ma in
pallavicino, i-555: la potenza delle forze per l'autorità e per la moltitudine de'
potenza delle forze per l'autorità e per la moltitudine de'cospiranti. 2
quando abbiavi una forza sola agente. per altro, se ve n'ha due o
della 'police '. 2. per estens. tentare con intrighi, con segreti
fratello? -quanto fare io doveva, per punire un fellone, che contra l'
io non so più qual debba essere per me il tempo destinato alla quiete,
un uomo il quale accetta i ministeri per avvilupparli minarli infirmarli e ridurli così all'
sotto figura sferica, e ciò non per alcuna perfezione che sia in loro,
che sia in loro, ma solo per esser gravi, e cospirare tutte le loro
, che la direzione di questo sia per il diritto al diametro a g del
costituito, il governo, lo stato, per instaurare un nuovo ordinamento. davila
. davila, 389: erano anco per natura gli andamenti del senato molto alieni
un avveduto cospiratore nel cercar di compagni per la congiura. papi, 1-3-202: tanto
letto l'elenco di coloro che trovavansi arrestati per cospiratori, ridendone al pari di tutti
cospiratore inabile [il settembrini], per poco discernimento degli uomini e per soverchia
, per poco discernimento degli uomini e per soverchia buona fede, cadde presto nelle
e della galera. 2. per simil. persona guardinga, sospettosa,
con le braccia fece un gesto circolare per radunarli tutti intorno a sé: « don
cameriere in segreto e quello si curvava per udirlo. giovanni pozza... lo
fra più persone che si uniscono segretamente per decidere e organizzare azioni sovversive nei confronti
tra loro giura e cospirazione di disperarsi per uccidere i franceschi e'grandi borgesi.
partorire una nuova rivoluzione, stava ormai per iscoppiare. de sanctis, lett.
uno stato. boccalini, iii-27: per tante cospirazioni e contramine, che dagli
interessi, unione, accordo, cooperazione per la realizzazione di un dato fine.
altri popoli toscani avessero fatta una cospirazione per la loro difesa. d. bartoli
di circostanze, di determinati elementi) per uno stesso fine. o. rucellai
della lima si figuri in forma sferica per la concorde conspirazione di tutte le sue
(ed è detto pure comunemente per dilegno, rodilegno). landino
. vallisneri, iii-396: i toscani per 'cosso'intendono un piccolo enfiatello, cagionato
'cosso'intendono un piccolo enfiatello, cagionato per lo più da umori acuti, e
; pus tuia. 3. per simil. e scherz. bitorzolo, protuberanza
e ferì quel guardian ri aspramente / che per morto l'abbattea di presente. sacchetti
, essendo recati maccheroni e messi su per gli taglieri innanzi a ciascheduno, essendo
all'orecchio. fagiuoli, 3-3-48: per non sentirne più né più ber grosso
tommaseo]: si servono di detto olio per infunderlo negli orecchi in caso d'otalgia
, si dirigono verso lo sterno, per unirsi a esso, formando la cassa
costola. latini, i-484: per lo mio sermone / intendi la ragione,
nel petto onde la costa / si trasse per formar la bella guancia, / il
, 10-593: stava costui chinato, e per ferirlo / divelto avea di terra un
soave delle creature: bontà, che per avventura il padre adamo aveva tutta nella
. avevano logorata la vita trascinando su per la strada di chieti due volte al
della morte. 2. (per lo più al plur.). per
per lo più al plur.). per estens. dorso, schiena. -
paone, sì diede a san tomaso per le coste, ché noi vedeva. ser
dagli di sotto, da lato, per lo capo e per le coste, e
da lato, per lo capo e per le coste, e quivi si svelenava sopra
pur di pomi carica. 3. per estens. fianco, lato del corpo.
. prudenzani, ix-535: una notte, per ventura, / l'aire tutta se
; / neve a vento nevicava / per tal modo che recopre / la campana in
fino al ginocchio. 5. per estens. parte laterale (opposta al taglio
foglia di lauro. 6. per simil. ciascuno degli elementi di struttura
elevarsi a destra e a sinistra, per formare l'ossatura principale del corpo della
, dove c'erano i sassi grossi per tener su le barche, e il ramaiuolo
ii-28: io penso che il miglior partito per rovinare una monarchia sia l'istituire
ella fosse una fiera salvatica; io per certo la difenderò quant'io potrò.
, / messo tra i denti il fegato per gaggio. -contarsi le coste: essere
giordani, ii-90: io, che per avventura gli sedeva da costa, non
troppo mi dai 'n costa, / per c'hai veduto che poco ti costa
aveva forse mai visto più d'uno per volta, e anche di rado; li
, penò alquanto a metterli di nuovo per taglio, e a tenerli lì tutti
aveva donati così a proposito, e quasi per spirito di profezia. che in quell'
costa all'ultima civiltà; qua strisciarsi per terra l'ultima ignoranza e là volare
, assalire, attaccare di costa, per costa: sul fianco, lungo i lati
/ c'a la cielata mi fere per costa. compagni, 1-10: le
n'aveano poche, et erano fediti per costa, onde erano scoperti. g.
era con una schiera di centocinquanta cavalieri per fedire di costa, non si ardì
5-40: il qual consiglio, opportuno per sé, fu con tanta arte e con
non la scopriva già bell'e fatta, per conto suo non ne farebbe mai più
costa: inclinarli su un lato (per potere, facendo forza sul bordo della
acosta; / perch'io aprovo ben per ogni costa / ciò che m'è porto
-soggiungere di costa: di rincalzo, per accentuare, per dare maggior forza,
: di rincalzo, per accentuare, per dare maggior forza, per avvalorare le
accentuare, per dare maggior forza, per avvalorare le parole di qualcuno.
di questo castello, l'uomo cavalca per bello piano e per belle coste,
, l'uomo cavalca per bello piano e per belle coste, ov'è buon pasco
cellini, 1-18 (56): uscito per la porta il prato, lungo le
foco alzarsi in alto, aprirsi e per proprio peso cadere e rotolare su la
o sire. carducci, 581: per le foscheggianti / coste la neve ugual luce
sotto il piè. pascoli, 161: per due giorni consegnava il grano / alle
fanno a chi regge più in sella per la costa. ojetti, ii-505:
ariosto, 4-43: la donna va per prenderlo nel freno, / e quel l'
gli accosta; / poi spiega l'ale per l'aer sereno, / e si ripon
gruppetto di case nitide, sullo stradone per cui mi arrampicavo. -andare a
firenzuola, 263: andandomene poscia costa costa per un monte ivi vicino, mi era
vi-1-227 (2-4): ma fuggi pur per qual vuoi ripa o costa, /
manmegliorassi da potere cavalcare, mi sforzerò per di qui zoni, pr. sp
sp., 1 (7): per un buon pezzo, la costa sale con
qualche parte boschi, che si prolungano su per la forza che voi ve lo guadagnate con
trovammo da una costa del le povere donne per sostenimento de la vita loro. arelago
sciarpe a salutarla. tommaseo, ii-448: per qualche tempo potrei colori. forse fare
, 362: el tratto loro è tutto per terra, non paese senza perdere
che sono doventate un bisogno per l'animo mio, come tare in
accennando alla donna che si 15. per estens. territorio, paese, regione,
, e l'isola è forte di sito per esser quasi tutta costa fra giordano [crusca
non so se francesco dalle fiumare che per quelle coste d'affrica vi sono nabartoli
scriverò. guavicatoli tutto l'anno, per via di commerzio si cavano rini, 156
forse costà giù ti mandò il cielo / per tuo grandissime et innumerabile quantità di mori
innumerabile quantità di mori che poi castigo e per vendetta mia. fagiuoli, 3-1-159: io
gallerie che tempestano repubbliche italiane, tanto peggio per lui! collodi, 93: con
uragano l'agitata costa ligure. passò su per aria un grosso colombo il quale, soffer
la via diritta e sonora, abbiamo per cielo la vibrazione luminosa del
a molti che 'l duca e ascalione per non vedere la mia = comp
scrissi dua mesi sono, te la mandai per bartolomeo fe- le costole.
, 2-156: le vertebre del dosso sono per bembo, 2-151: sono adunque
e i ch'aveano pagati rinieri per costamenti di denari per padroni cari
pagati rinieri per costamenti di denari per padroni cari, fra'quali vostra
di rame e ni casa per rifar salute e quattrini, e poi daccapo
costruzione di pile 2. preceduto per lo più da una preposizione termoelettriche,
lo più da una preposizione termoelettriche, per resistenze e reostati, per o
termoelettriche, per resistenze e reostati, per o seguito da un avverbio:
dante, inf., 8-42: per che '1 maestro accorto lo so
marco tullio] uomo sofferto, / per cupidigia di costà distretti, / che 'l
temea ch'e'ciciliani non si volgessono o per paura o per altra cagione,
si volgessono o per paura o per altra cagione, perocché non gli sentiva costanti
re sofferse con più grave pena, / per fanne a seguitar constante e forte.
dì veggiamo mille uomini, e quelli per aventura che per più costanti sono e per
uomini, e quelli per aventura che per più costanti sono e per più saggi
per aventura che per più costanti sono e per più saggi riputati, quando ad amar
quando la presente commedia cara non vi fosse per altro, sì vi de'ella esser
altro, sì vi de'ella esser per questo, che il poeta nostro, parziale
del nostro sesso, non si è curato per esaltarvi, di commetter nell'arte comica
: cioè donne costantissime nell'amare, che per miniere d'oro la loro invitta fede
: fissava tutto 11 suo cuore, per renderlo più costante, nel suo caro iddio
, ii-276: i deboli sono ostinati per parere costanti. nievo, 123: non
dee., 8-8 (298): per ciò che in parte giustamente avvenutigli [
loco ch'è vicino a le stelle, per natura meno stabile e costante che non
ritrovati. marino, vii-413: su per la fermezza di questi due saldissimi e
parole, e la fisionomia della lingua per poterla conservare ne'nostri scritti. oriani
prezioso e bel diamante: / « per lo mio amor » dicea « questo
» dicea « questo terrai, / per ricordanza del tuo amor costante; / e
non è stretto e costante, / per picciola cagion si rompe e scioglie. guarini
. guarini, 33: sperando, per la morte della rivale, di vincer
il giu- dicio con la prudenza, per la legge, secondo la verità.
artefice geloso, un più sincero / per me, un più caldo, un più
il vento non corre più, come per l'addietro, così pieno, né così
vento, propagavasi con una stupenda celerità per tutta la vecchia ossatura dell'edifizio, divorando
le comparve davante, / strana effigie per certo, / e strano sì ma
. alberti, 145: vedesi non per furia, ma con ragione e giudicio
appelli animale spiumato l'uom senza barba per alludere al costume di quei modisti che si
quei modisti che si fanno sovente radere per qualificarsi tante tavole rase. o pure
qualificarsi tante tavole rase. o pure per dichiararsi nella lor effeminatezza capponi; benché
loro attività. -aver, tenere per costante: tenere per certo, esser
-aver, tenere per costante: tenere per certo, esser convinto che.
., 3-8 (345): tutti per constante ebbero ch'e'fosse morto.
. filippo degli agazzari, 18: tiene per costante, che se tu non te
ché l'alme in vai del tebro han per costante / farsi con lucid'ostro i
, vii-296: hassi adunque da aver per constante questa sorte di musica non solo
sommamente. segneri, ii-243: abbiate pur per costante, ch'altro motivo singolarmente ei
una forza costante:... per altro il paragone non verrebbe meno,
, né calano; ma si concepiscono per determinate ed invariabili, come i parametri
lussuosamente allogato in una gabbia-termoforo espressamente costruita per lui, allo scopo di assicurargli una
. 9. locuz. avverb. per costante: nello stesso modo, ugualmente
: troverrai che dalla man diritta hai, per li fili che si scontrano, fatto
fili che si scontrano, fatto una crocetta per costante. dalla man zanca metti il
proporzionale al momento... espresso per la costante a f. 2
chiarezza è qualcosa che va oltre una constatazione per cifre, è senza dubbio una virtù
tempo fecero gli uomini uso costantemente per denomi nare gli oggetti nuovi
le mie notti divennero costantemente insonni e per lo più febbrili. leopardi, v-19:
prediche, 60: corresse erode costantemente per virtù dello spirito santo. castiglione, 70
sua constanzia mossa; / e sia stata per lui vera colonna, / sprezzando di
: in seno ascondo / un incendio per te: l'unico oggetto / sei tu
imperturbabilità e la tenace costanza di scrivere per semplice amor dell'arte e per mero
di scrivere per semplice amor dell'arte e per mero sfogo, come faceva io,
come faceva io, ed ho fatto poi per tanti anni consecutivi, costretto dalle circostanze
dolori, quanti anni, quanta costanza per arrivare a ciò! carducci, 123:
loco loro, mi paiono a proposito, per una la costanza, e per l'
, per una la costanza, e per l'altra la religione. a. f
alberto, 122: nulla cosa è, per la quale tu possi dubitare, tutte
costanzina, sf. tela di rinforzo per abiti. tramater [s.
interiore. = da costanza1, per la qualità resistente. costare1 »
e da firenze a pisa, tra per vettura e per passaggio, da fiorini 5
a pisa, tra per vettura e per passaggio, da fiorini 5 e un
paiano spirituali e poi comperano un velo per portare in capo che costa dua ducati.
fuori d'italia non potranno essere serviti per la posta con detta franchigia come que'
italia, perché il mandar loro i numeri per mezzo dei corrieri costerebbe troppo. tommaseo
cara, che quella che è comperata per preghiera. dante, par., 12-38
so che farci, poiché qui, per la poca corrispondenza che passa tra questo maestro
posta, ma costa carissima, e per quel pacchettino mi han chiesto quattro lire
esser costata piuttosto cara la sua passione per le bestie. verga, 3-43: e
troppo mi dai 'n costa, / per c'hai veduto che poco ti costa
si vende, risponde il trincato, per fargliene venire più voglia, anzi perché
, 154: vò pregarvi / che per mio amor voi v'accozziate insieme /
costa. iacopone, 26-34: fatt'ho per te 'l pele- grinaio molto crudele ed
avaro, / ca molto caro me costi per volerte arriccare. meo de'tolomei,
costa la malinconia, / ché, per fuggirla, son renduto a fare / l'
petto onde la costa / si trasse per formar la bella guancia, / il cui
quanto caro costa / non seguir cristo, per l'esperienza / di questa dolce vita
ogni dizione un mare alla chiesa, per lucerna sostenere nel caliginoso tempo che successe
: / mi costa troppe lagrime / per perderlo così. algarotti, 3-66:
. pellico, ii-113: m'è toccato per luogo di riposo il tristo ufficio di
ve la pagheranno!... già per quello che la costa a voi,
nonnina... obbligava a cure, per cui ci voleva un'adorazione come
. bembo, 1-254: e per giesù, ch'ai mondo oggi fe'grazia
chiabrera, 1-ii-363: veh, mal per te, se costassuso arrivo.
sapevo c'è la corriera stavo per togliermi lo spolverino e venire costassù.
grossa bestia macel lata, per fare bistecche. calvino, 1-525
un frutto). 2. per estens. listato, orlato. sbarbaro
dal destro lato / d'una lancia per lo costato, / sì eh''el n'
'el n'ensì sangue et aigua / per quela santissema plaga. giamboni, 2-80:
pa- rean pesci strani, / vedendoli per mare a galla gire. boccaccio,
., 9-9 (394): giosefo per tutto questo non ritmava, anzi con
una volta che l'altra, or per lo costato, or per tanche e ora
, or per lo costato, or per tanche e ora su per le spalle
costato, or per tanche e ora su per le spalle, battendola forte, l'
, ix-905: colla spada il ferì per me'el costato; / niuna armadura
niente. boiardo, 2-6-45: né ancor per questo il brando se arrestava, /
, 229: quando poi il principe passa per le piazze, chiese, o altri
fare, navigandosi col vento del costato per amendue le parti, è uno andare a
lambire i costati delle navi, e scorrere per gli alberi, le antenne, le
: bisogna costeggiar più verso terra, per trovare altri venti, per così dire
terra, per trovare altri venti, per così dire, accidentari e tumultuari. marino
il mare morto del medio evo, per entro le cui acque plumbee si scorgono
pavese, 7-61: infilammo quel corso e per un pezzo costeggiammo il mare. calvino
,... vengono esse a sentire per più lungo tempo l'attrazione del pianeta
di andargli costeggiando [gli svizzeri] per impedire loro le vettovaglie. davila,
l'aratro sugli spigoli delle porche, per spianarli, dopo avere fatti i solchi
col solito aratro grande due solchi per porca, cioè uno per costa, o
solchi per porca, cioè uno per costa, o, come altri vo
aratro, di cui si servì per rompere,... e con esso
affacciava dal bastione. 2. per simil. cospargere (con varietà capricciosa)
rifl. ornarsi di stelle (e, per simil., di oggetti luminosi e
risplendono all'occhio. 3. per simil. e al figur. cosparso o
e costellato come quello dell'assunta, per raccogliervi sotto e medicarvi e sanarvi tutte
e pervinche. cicognani, 1-9: scoprì per me una santa bambina in raso bianco
, 1-37: il ragazzo pallido girava per la sua ombrosa stanza con passi furtivi,
3-3-26: passa [lo zodiaco] per alcune costellazioni denominate dalli undici animali.
dilatavano in profondità, il firmamento ruotava per ogni dove. 2. astrol
e ottima (la quale si varia per le constellazioni, che continuamente si transmutano
costui ne'calli celesti lucenti / libero per addietro andar usato / pe'cieli aperti
far dovea, consigliarsi di fuggire, / per regger sani poi le genti offese.
, gli armatori d'allora non temevano per le holcadi vaganti lungo costiere lontane;
sicuro porto lunato. 3. per simil. e al figur. dante
centro di una costellazione non facilmente definibile per quanto fulgida, costituita da giovani che non
. e quando di tre coste, che per avventura presero per quel che oggi si
tre coste, che per avventura presero per quel che oggi si dice costereccio. targioni
appiccata alle costole del porco, staccata per insalare. 2. scherz. ant
preoccupato d'altro: invece mi costernavo per voi. = dal lat.
accasciato, avvilito, prostrato moralmente (per una notizia dolorosa, per un avvenimento
moralmente (per una notizia dolorosa, per un avvenimento imprevisto). — faccia costernata
v-139: tutta la gente, costernata per la morte del capitano, desiderava di
, 7-157: ed ora, / se per ettore ei tutti li sapesse / di
fece avanti alla fidanzata costernato e vacillante per modo, ch'ella n'ebbe spavento
2-413: egli aveva proposto, sebbene per figura rettorica, di farla sua ed
, e disporlo ad un facile assenso per non mettermi in costernazione, e ridurmi a
no, ma io son bene, per li peccati da me commessi, in gravissime
vuoi pur anche? vattene a casa per lo tuo migliore; a che picchi
. pulci, v-94: mi sforzerò per di qui a domenica conducermi costì. machiavelli
: da cotesto luogo; o moto per luogo: per cotesto luogo. -anche
cotesto luogo; o moto per luogo: per cotesto luogo. -anche con valore di
, uscì il libretto dove furon riuniti per la prima volta i nostri più bei
ricciardo alberto nostro fratello,... per raccomandarli questi due miei figlioli costì batista
. carletti, 69: e per via del mare si erano armate di molte
mare si erano armate di molte navi per andare nel paese detto delle califomie, luoghi
di bei pergolati di aranci, e per lo fremito delle onde gareggiarono talvolta col
io dovetti errare molto su e giù per le anfrattuosità della costiera. barilli,
a salerno questa costiera unica al mondo per la sua salubrità e magnificenza, e
penisola [la scandinavia] si divide per la maggior parte della lunghezza da una
col resto dell'esercito, andato sempre per la costiera [del garigliano].
5. agric. aiuola a piano inclinato per le pianticelle tenere. tramater [
sempre sarebbero i tiri costieri verso ponente per lo scorrere che farebbe il bersaglio portato
terra verso levante, mentre la palla è per aria. = deriv. da
via, e vanne alla porta nuova per la dritta via che il condurrà a roma
= forma del senese ant. per questione (v.).
riccati, 2-155: bisognerà dunque dire, per compiacere a'francesi ed a gli inglesi
stretta unione delle minime particelle elementari, per cui si altera l'interna tessitura dei
., 9-65: ancora enfiano i buoi per costipamento, cioè per istrignimento di ventre
enfiano i buoi per costipamento, cioè per istrignimento di ventre. = deriv.
chi non possa vedere che questo è per beneficio ed opra dell'acqua medesima: la
. frantumare, comprimere un terreno, per aumentarne la compattezza. -intr. (
bencivenni [crusca]: il fumostemo, per quel freddo che ha nel suo profondo
... si vanghi o zappi per il meno tre palmi al fondo.
qua d'una stecconata e che sta per cedere alla spinta delle persone.
. dizionario di sanità, i-160: per ordinario le persone vigorose e attive sono
tutte le parti, stillato e filtrato per mille fessure sottilissime, che fanno
l'effetto d'altrettanti rasoi, per un povero diavolo costipato da sei mesi
a superficie liscia, usato nei lavori agricoli per spianare, per costipare il terreno.
usato nei lavori agricoli per spianare, per costipare il terreno. = deriv
che sia il più che dir si possa per la condensazione e rarefazione dei corpi.
vostra costipazione; quando potrete, scrivetemene per mia quiete. leopardi, iii-1106: ho
un cane, quando avesse avuto, per una costipazione, bisogno di lui?
chimica le particelle minime, diverse tra loro per natura e qualità, che unite insieme
, non sia udito, se non fatto per lui lo sodamento di pagare quello che
300: si introducerebbe anche el governo per forza quando uno cittadino amatore della patria
volea guidare in abruzzo venti mila soldati per unirli a que'di spagna, constituire
que'di spagna, constituire una reggenza per governo dello stato, ricoverare in gaeta
: ciascun angiolo... costituisce per se stesso una specie particolare e distinta.
bartoli, 33-177: e questo si dimostra per evidenza co'numeri, che costituiscon le
questa alleanza di passioni e di ragione per mezzo della parola costituisce la persuasione;
vien a dire che la voleva tutta per me; il che se non costituisce amore
ii-470: quel che costituisce la grecia per un uomo di cultura mezzana oggi,
a poco anche quello che la costituiva per i nostri padri. bacchelli, 2-231:
formare una banda d'avanzi di galera per costituire, mediante furti, ricatti ed estorsioni
vigore; lo costituisce quasi una sentinella per la libertà europea. borsieri, corte
abbia costituito sopra i suoi famigliati, per dar loro il nutrimento al suo tempo?
idem, 2-33: 'lo costituirà', per la figura dell'usanza degli uomini,
, 223: non servirà l'animo adunque per arri- chire, né constituirà el corpo
delizie, ma userà le ricchezze solo per non servire. giacomini, 3-i-1-119:
torquato tasso, e di quale onore per l'eccellenza nelle scienze e nella poesia
130: se una giurisdizione gentilizia, per ragioni d'estinzione di sentenza o di
democrito... costituisce la fortuna per governante. 10. disus.
non v'è grado né misura assoluta per cui si costituisca e si determini un suono
. foscolo, vii-86: i soli fiorentini per mezzo di danaro si redensero da rodolfo
liberò il duca di mena, costituendosi pagatore per lui, e trasferendo il debito nella
padrone del tutto, si è costituito per debitore obbligato alle istanze de'suoi fedeli.
figur. -costituirsi in giudizio: presentarsi per la prima volta davanti al giudice per
per la prima volta davanti al giudice per prendere parte attiva al processo (v
grazie, di costituirsi in prigione, per la qual cosa io mi ritornai al papa
finita, non so più come agire. per non sbagliare mi affiderò agli uomini.
il brigadiere ha in mano gli elementi per metterlo in contraddizione, ma lui non
. riuscì nel suo genere singolare, e per il grande concorso degli spettatori, e
il grande concorso degli spettatori, e per il numero e la qualità de'cavalli
e la qualità de'cavalli, e per il valore del premio costituito al vincitore
stelle non sieno mai tra di lor puntualmente per linea retta se non quando si ritrovano
. straparola, 13-5: costui, per paura de ladri, fingeva di esser constituto
galileo, 372: ogni corpo costituito per qualsivoglia causa in istato di quiete,
in istato di quiete, ma che per sua natura sia mobile, posto in libertà
, accettato (a volte, più per supino conformismo che per autentica convinzione)
volte, più per supino conformismo che per autentica convinzione). beltramelli,
vorrei ancora che le autorità costituite dessero per le prime, e costantemente, l'esempio
suoi, il più caro de'quali era per lei il mantenimento delle costituite podestà.
e le virtuti / infonde in merto suo per la salute: / e da cagion
tuttavia gl'indici ed i sospetti per il costituto di alcuni soldati di san dionigi
prenderne il costituto, ebbe agio di predicar per molte ore. fagiuoli, 3-3-286:
, senza pubblici costituti, o altra guarentigia per l'innocenza. 2. ant
v.]: 'costituto possessorio'. patto per cui l'acquisitore della proprietà si considera
moderne leggi civili, si ha sempre per apposto in tutti i contratti e testamenti
i contratti e testamenti che si fanno per scritture private, nel caso in cui
mercantile deve fare al porto di approdo per avere la libera pratica. ™
altri uomini. pallavicino, 4-80: avere per sua costitu- trice una forma sustanziale.
stato dotato di un governo costituzionale (per estens.: di uno stato dotato
e d'innoltrarsi poi alla volta di parigi per quivi rimettere un re costituzionale. cuoco
quella che disciplina il diritto costituzionale (per lo più, modificando in qualche parte
dimattina tenere l'assemblea primaria nel duomo per l'accettazione dell'atto costituzionale, alcuni rappresentanti
bene di andar questa sera al circolo per predicarla al popolo. papi, 1-6-172:
che davano i mezzi e le forme per fare tutte l'altre leggi, che
medie. medicina costituzionalistica: che ha per oggetto la costituzione individuale e le malattie
il ministero, non sentendosi in forza per vincere, fece dichiarare, ch'e'non
. tasso, 11-iii-1019: se per la constituzione de la virtù fosse necessario
: ciò possa seguire... per esser mutata la sua temperie [della
lo straniero. orioni, x-21-133: per dodici anni rimase quindi sepolto fra i
aspetti del « trionfo » d'amore; per la figurazione delle potenze d'amore.
potenze d'amore... e più per la costituzione di quel che potrei dire
potrei dire il canone degli amanti, e per la rappresentazione di essi in loro più
239: l'eterno dio opera, non per necessità, ma per libera volontà e
opera, non per necessità, ma per libera volontà e onnipotente; la qual cosa
e di avvocati, ai quali dovettero assistere per la costituzione della dote, i conti
dell'universo, tra i naturali apprensibili, per mio credere, può mettersi nel primo
ben vide che,... per la presente costituzione del mondo, avverrebbe
di essi [licheni], inetti per costituzione a far vita da nomadi,
. un eccesso di forza fisica nuoce per lo più alle facoltà dello spirito e
figliolo. panzini, ii-441: passava per una balia di ottima costituzione fisica,
piana ed esposta direttamente alla linea che passa per li centri dell'occhio del sole;
tavole, e calcular l'effemeridi, per predire le loro costituzioni, congiunzioni,
: si fece venti uomini pel consiglio per le più fave, che pensassino ai modi
, 61: intra quelli che hanno per simili costituzioni meritato più laude, è
costituzione è quella, dove chi ha per sé la forza e l'opinione,
, 6-i-213: la regola più sicura per governar le colonie era di chiamarle a
né troppo piccolo, che ha buone braccia per lavorare, buone gambe per correre,
buone braccia per lavorare, buone gambe per correre, che ha un corpo né
libera costituzione, giusta la moda che per ogni cosa veniva allora d'inghilterra.
non fomite ad essi gli elementi vitali per sussistere! noi vogliamo l'unità,
non consiste in altro che nei mezzi opportuni per ordinare e per conservare qualsiasi costituzione di
che nei mezzi opportuni per ordinare e per conservare qualsiasi costituzione di repubblica, qualunque
votazione. 11. termine usato (per lo più al plurale) per designare
(per lo più al plurale) per designare determinati atti normativi di carattere generale
e molte altre costituzioni e dicreti utoli per la chiesa e'fece. g. villani
queste leggi e perdono fece il bavaro per contentare il popolo di roma. e
. vietano che quelli e quali sono così per divino sacramento coniuncti mai si separino per
per divino sacramento coniuncti mai si separino per volontà umana. bisticci, 3-267:
, cautele. sarpi, i-290: per ubidir al papa s'aggionse che si
quanto ben aggiustate e quanto sicure, per dichiarazione apostolica, siano le costituzioni,
: l'atto con cui la parte per la prima volta si presenta davanti all'
giudiziario presso cui pende la causa, per lo svolgimento delle proprie attività. -costituzione
le forme e i termini rispettivamente stabiliti per i procedimenti davanti al tribunale 0 davanti
monsignore non ha risposto, né risponderà per insino che dura il giudicio de la sua
, il quale s'è già cominciato per la costituzione del figliuolo. bocchelli,
la somma di tutte le spese sostenute per la produzione. -costo di produzione:
somma delle spese sostenute da un'impresa per l'acquisto e per la trasformazione dei fattori
da un'impresa per l'acquisto e per la trasformazione dei fattori produttivi e anche
la trasformazione dei fattori produttivi e anche per la conservazione e la vendita dei prodotti
si considerino i beni e i servizi impiegati per ottenere il prodotto, o monetario se
si considera il complesso di spese occorrenti per realizzare il processo produttivo. -costo marginale
. -costo marginale: il costo incontrato per ottenere l'ultima unità di prodotto.
mercantili, è costituito dai costi sostenuti per avere a disposizione la merce; nelle
gli interessi del capitale investito nelle merci per il tempo di durata della sua immobilizzazione;
concordamoci che noi gli desimo i velluti per lo vero costo di firenze e per le
velluti per lo vero costo di firenze e per le vere ispese c'aparteneano a velluti
... così alla meglio; per lesinare sui costi. piovene, 5-132:
l'insieme delle spese essenziali che occorrono per il mantenimento di un individuo, o
l'adunanza degli impiegati, già convocata per chiedere un aumento percentuale degli stipendi,
di merci da spedirsi via mare, per cui il venditore si impegna di consegnare
sottoposto, / non porrìa om tosto per risme contare: / glie medici el
, anzi facevano a caffa porto, e per terra vi faceano venire la spezieria e
, e a me, che povero sono per voi, grande utile senza gran vostro
xx s. di prov., per meità di quaranta, che avemo da l'
convento di sa. lonardo di corbigni per costo di dento 1. che ci
compagnia dei medici, 8: dì per dì, come bisongerà loro di danari
pulci, 10-114: e poco men che per la lor follìa / non avea l'
molti travagli passati a venirci, e per tornarsene ce ne bisognerà altrettanti o più
padri a favore del tiranno tarquinio, per l'odio ch'avevano al rigor delle
tarde scuse, la supplico d'accettarle per l'amor di dio. nievo, 521
nulla più che lasciarsi veder fra loro per alcun giorno. carducci, i-1021:
non m'è nuovo, / né per sì poco, alla fatica cedo / (
dieci volte sull'orlo del fallimento perché per anni e anni, finché la fama dei
cesarotti, i-131: viene un forestiero per trattenersi in italia: il suo primo
pensiero è quello di possedere l'idioma, per non esser sordo fra i parlanti:
volerla pagare. 3. per estens. la parte di un coltello,
opposta al taglio. 4. per estens. dorso dei libri. collodi
un nome d'autore ch'io leggevo per la prima volta. -dorso di un
, che hanno una costola nel mezzo per lo lungo, et altre due, che
alquanto verso austro; e il tramite per giungervi correva lungo la costola ripida,
monte, e ci si affaccia, come per ujjo spiraglio, in una valle
. crescenzi volgar., 4-40: per lo spillo dalle costole, e disotto
lo spillo dalle costole, e disotto per la cannella si tragga [il vino]
vaso. carena, 1-254: 'costole', per similitudine si dice delle doghe delle botti
c'erano i capisquadra, sempre alle costole per una ragione o per l'altra.
sempre alle costole per una ragione o per l'altra. -essere, discendere dalla
adamo: essere di nobili natali (per lo più con una sfumatura ironica)
io mi faceva schiacciar le costole, per salvare il vostro signor vicario di provvisione.
, magro, secco, tutt'ossi e per non poter mostrare il cuore mostrava le
ammazzavano e si squartavano coram popolo, per ingentilire l'animo dei bambini, che
si sono appiccate ventiquattro costole, dodici per banda, che pare il corpo d'
soderini, iii-387: il costolo nasce quasi per tutte le selve e salvatichi luoghi
vi vivono sopra le viti volentieri, per aver le foglie rade et i rami a
1-15: spinse il cavallo già stanco su per la strada che si faceva ripida e
, e si legano intorno ad essi per rinforzarli quando sono indeboliti. 3
, dal lat. tardo cónsùtor -oris, per il class, sùtor -oris.
tommaseo]: non può fare di peggio per render l'olio cattivo e più costoso
e di liquori, roba già molto costosa per la scarsa borsa d'emilio. e
non volle ferdinando seguitare i fugitivi, per dar campo di riposarsi a'suoi, ed
chirurg. sezione o resezione di coste per aprire una breccia nella parete toracica destinata
al pus di un empiema, o per operare nella cavità pleurica o per praticare
o per operare nella cavità pleurica o per praticare la toracoplastica. = voce
stimolato (a fare una data cosa e per lo più contro voglia). -
come lucrezia, alcuna casta, ella per avarizia costretta, se tu le porgerai la
quello saper la cagione. la donna per vergogna il tacque molto; ultimamente, costretta
. sbarbaro, 1-184: si tratta per solito della vedova di buona famiglia che
. ant. evocato e forzato a operare per forza di magia (uno spirito)
di costei gli dava, la domandò per moglie. pulci, 5-33: mangiaron tutti
sempre a tutte le società costrette, e per esempio nella nostra al tempo del boccaccio
costrette. 9. fatto stare per forza (in un luogo per lo
fatto stare per forza (in un luogo per lo più disagiato).
dissono gli antichi, che l'arbore per freddezza e antichità del luogo indura troppo
lemmo di balduccio, 78: e se per alcuno caso fortuito, come è il
, constrìgnere), tr. (per la coniugazione cfr. stringere).
sollecitare, stimolare, istigare. -anche per simil. e al figur.
volte di notare è l'oste costretto per li fiumi, che spesse volte crescono o
li fiumi, che spesse volte crescono o per pioggia, o per nevi. iacofione
volte crescono o per pioggia, o per nevi. iacofione, 24-150: stanco lo
. idem, par., 30-15: per che tornar con li occhi a beatrice
202: la donna tua, divenuta per le continue lagrime e per l'aspro dolore
, divenuta per le continue lagrime e per l'aspro dolore come una fiera,
servar tutta la legge ed erano puniti per le trasgressioni, molto più era cosa
, 7-218: immagina un uomo, per esempio, che sia costretto a vivere
pirandello, 7-237: la tensione dei nervi per costringersi a star lì ferma a rappresentare
, e messer egidio di spagna cardinale per quella, avea per assedio costretta la
egidio di spagna cardinale per quella, avea per assedio costretta la città di forlì per
per assedio costretta la città di forlì per gran dimora. crescenzi volgar.,
costrigne e serra i pori della radice per la quale dee attrarre il nutrimento.
. savonarola, 7-ii-292: dio, per monstrare la sua sapienzia, ha fatto
le bocche loro si costrignerebbono in uno per tale modo che la loro apertura si farebbe
a forza, rinchiuderla (in un luogo per lo più disagiato); racchiudere,
luogo quelli uomini che allora erano sparti per le cam- pora. 5. giovanni
speranza e tanto / sangue e tesor per te consunto, appena / il giuramento ed
stringendo convulsamente i pugni, quasi per costringersi, quasi spasimasse pel tetano.
, 3-22: tutta l'età è divisa per parti, maggiore l'una che l'
quando el dolore ti costringe in ira per colpa de'servi, tu medesimo ti raffrena
. ottimo, i-145: per lo cui comandamento e costringimento elli ritornò
è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato da altri costretto, mediante violenza
caldo interiore e una quiete diffusa per li membri indeboliti dalla fatica. crescenzi
radici, dove è il caldo fumante, per 10 costrigniménto della crosta della terra
fatta dal principe, ed è fatta per el bene comune. pallavicino, ii-82:
croce, i-2-34: perfino nell'aritmetica, per la quale esistono macchine calcolatorie,
ima cosa a suo luogo; e dicesi per lo più delle fasciature.
.. ha virtù penetrativa e incisiva per la sua sostanza, e costrettiva per le
per la sua sostanza, e costrettiva per le sue qualitadi. soderini, ii-339
costrizione della via dell'orina puote venire per oppilazione di pietra. redi, 16-v-67
1-465: l'equazione sarà costruibile almeno per le quadrature. costruire (ant.
pirandello, 7-139: nell'assettar la centina per costruir l'arco, cade la centina
costruir l'arco, cade la centina e per miracolo non accoppa il ragazzo calcinaio.
bufalo. costruisce motociclette e gira per la fabbrica in tuta. 2
costruire edifici. comisso, 7-118: per questi costruttori in una terra come la
d'obbligo sottostare alla tradizione di costruire per creare e non soltanto di costruire per abitare
costruire per creare e non soltanto di costruire per abitare. calvino, 1-448: questi
un nido. 3. per simil. e al figur. galileo
triangolo abc. -rappresentare, risolvere per mezzo della geometria (formule, equazioni
'. la forma più letteraria costrurre per contrazione, costruire con mutamento di coniugazione
strumento analogo a quello che si foggia per l'interpretazione della singola poesia e che
, congegnato, composto (si accompagna per lo più agli avv. bene o
galileo, 122: io non veggo per qual ragione ei s'elegga ticone, anteponendolo
saputo che la curva da lui construtta per la fusellatura delle colonne fosse la concoide
con cui si dispongono più parole per formare un organismo logico; particolare
construtto che caviamo di questa allegoria, per il nostro proposito del nascimento de
, ii-1-280: petrarca latinista elegante passava per un mago perché leggeva correntemente virgilio di
vantaggio. machiavelli, 7-8-38: io per me non ne saprei cavare costrutto.
l'era sorella d'una pernice; e per esser la maggiore si teneva sotto questa
è quella specie che si semina più per costrutto della paglia per fame cappelli, che
si semina più per costrutto della paglia per fame cappelli, che per altro.
costrutto della paglia per fame cappelli, che per altro. monti, x-3-109: non
1. alighieri, 318: onde per sommo fructo / dello eterno costructo /
formati / come lui figurati, / per cui c'è sottomesso / ogni mortai processo
ii-853: [preparate] le fornaci per cuocere il mattone / dei costruttori, in
quattro cantieri in movimento. 2. per simil. e al figur. tommaseo
agevole a comprendere non essersi quello fabbricato per accogliervi acque o immondizie, essendo il suolo
che si fidino al mare, eziandio per viaggi di due e tre mesi, attesa
costruttura nelle vostre scuole. 2. per estens. struttura, compagine. marino
sostituire il legno. verga, 4-161: per la costruzione delle nuove strade fanno venire
recinti delle fabbriche. 4. per simil. e al figur. de
e. gadda, 7-201: ma per accedere così puri, così sereni, alle
da un verbo o da un aggettivo per le parole che da essi dipendono.
nella poesia e nella lingua parlata), per dare maggior rilievo a un termine.
la sua bellezza, ch'è grande sì per construzione, la quale si pertiene a
quale si pertiene a li gramatici, sì per l'ordine del sermone, che si
si pertiene a li rettorici, sì per lo numero de le sue parti, che
lingua francese non era gran fatto, per quello che ri- sguarda la costruzione,
giovane, 9-396: una grammatica ho, per cui s'apprende / che le costruzion
di problemi, equazioni, teoremi, per mezzo della geometria. -costruzione aritmetica:
o a dimostrare un teorema, per mezzo di numeri. viviani, 2-viii
viviani, 2-viii: aggiungasi, che per le costruzioni manifestanti le prove opportune allo
portano ambidue i fiumi, si divida per l'aggregato [ecc.]. agnesi
ecc.]. agnesi, i-i-m: per la costruzione delle equazioni di quadratica affetta
del corollario iii del problema i, per trovare la posizione della c b,
trovare la posizione della c b, per l'equilibrio. 7. per
per l'equilibrio. 7. per simil. conformazione, composizione, formazione
. stima benissimo, e vedrà che per eseguire l'opera intera in tutte le elevazioni
altri non ha di me cura; / per ch'io vo tra costor con bassa
, ed ella è coricata meco: e per certo io ti darò quel che tu
che talora non si dica 4 costui 'per dispregio, siccome
ch'offriste il petto alle nemiche lance / per amor di costei ch'ai sol vi
che io ho provati amando, paiono per la efferità loro incredibili. tasso, n-iii-825
loro incredibili. tasso, n-iii-825: per qual cagione costui sprezza le ricchezze, colui
dante, 37-52: ché lo tuo ardor per la costei bieltate / mi fa nel
pianto / fammi perplesso; e ancor per poco. manzoni, 63: egli soggioga
alte costume, / monsegnor mio, per cui lodo e rengrazio / amor,
l'opere. panzini, ii-624: per questa costuma di tornar sempre a casa
che si metterono in inghilterra d. xv per l. ora si pagarà d.
. ora si pagarà d. xxvii per l. = adattamento dell'ingl
1-333: la educazione dei romani avea per fondamento principi di religione, instituzioni,
l'adorna costumanza / che 'n voi fa per usanza / sì ricco portamento / e
, ix-402: a noia m'è, per costumanza trista, / chi mette mano
bona, / lui di persona c'have per pietanza / noia e pesanza. della
mondo: sta in silenzio: non ricevere per usanza gli amici nella cella tua,
costumare. costumare, intr. avere per costume, essere solito, usare;
non costuma sempre nel cielo istare, ma per li suoi bisogni a terra discende.
villani, 7-69: non fu coronato per l'arcivescovo di monreale, come si
arcivescovo di monreale, come si costumava per gli altri re. sacchetti, 29-9:
. machiavelli, 323: alcuna volta per alcun capitano si è costumato fargli [gli
in luogo di giullari e buffoni, per suo passatempo ragionar seco [col filosofo]
, ii-38: una [testa] fatta per david (e per quel che si
[testa] fatta per david (e per quel che si dice, è il
, ii-30: non dico una volta per accidente, ma abitualmente, ma accortamente,
antichi praticavano l'arte di dipingere su per li muri prospettive, come anche oggigiorno
, come si costuma ogni due anni per la festa di san ranieri. pindemonte
, 232-4: non è l'om laudato per riccura, / ma per isforzo de
om laudato per riccura, / ma per isforzo de bon costumare. francesco da barberino
fra giordano [crusca]: costumavano per legge l'adorazione degli idoli. castiglione
, e di me che l'ho eletto per erede e figliuolo. d. battoli
, il quale voleva si vivesse costumatamente per ciascuno, fece chiamare il piovano e
, i-160: s'incomincionno ad apparecchiare per tutto lo reame di norbellanda li poveri
reame di norbellanda li poveri e ricchi per fare la festa di venus, e ad
farla sostenere ai corpi umani, / per mia vendetta ivi porrò le mani. g
con molossi e con arme d'intorno / per far caccia de'lupi e degli orsi
è molto bene popolata, e generativa per la buona aria; 1 cittadini bene
costumato. boiardo, 1-3-28: astolfo, per lo vero iddio, / se non
a le solite ore in cella venutasene per dire sue costumate orazione,...
un popolo o di una società (per lo più con valore di tradizione)
con valore di tradizione). — per estens.: con riferimento anche ad
di costume: secondo l'usanza, per forza d'abitudine. -per costume:
forza d'abitudine. -per costume: per abitudine, per esperienza. -aver costume
abitudine. -per costume: per abitudine, per esperienza. -aver costume, avere in
costume, avere in costume, avere per costume: usare, essere solito. -essere
prese la scure ad aiutare tagliare le legne per lo fuoco che dovea ardere lo corpo
. idem, par., 21-34: per lo naturai costume, / le pole
madonna dianora... a spasso per la vigna cogliendo secondo el costume delle
secondo el costume delle donne certe erbe per farne certi suoi condimenti, sentì frascheggiare
idem, 4-1-376: tirate adunque il piè per tempo fuore, / anzi che 'l
non secure / vestigia di seguirti han per costume? b. segni, 5-6:
ch'e'si ritrovino, se non per una certa fama, ma non già
9-62: il sol nelle nubi ha per costume / spiegar dopo la pioggia i
sole per l'aria, rimarrebbono spesso preda d'avoltoi
più, sotto il vessillo / stanno sol per costume. leopardi, 11-18: oimè
come un asino stanco, e andava lamentandosi per via, secondo il costume dei vecchi
nel fumare una attenzione profonda, come per gustarne intera la voluttà, secondo il costume
amore in un volume. / ciò che per l'universo si squaderna; / sustanze
lor costume / quasi conflati insieme, per tal modo / che ciò ch'i'dico
de le luci, ond'io vo per minor danno / a morte, come al
non fìa in voi scoglio ornai che per costume / d'arder co la mia
sannazaro, 2-65: pastor, che per fuggire il caldo estivo, / all'ombra
il caldo estivo, / all'ombra desiate per costume / alcun rivo corrente, /
stampa, ix-158: e, dove per costume / par che 'l foco consume,
cristallina porta in oriente, / che per costume inanti aprir si sòie / che si
con una cera fastidiosa, benché fosse per costume la poveretta più paziente e affabile
riva d'un gran fiume; / per ch'io dissi: « maestro, or
: e queste sono quelle persone che per avere li onori e l'utilitadi delle comunanze
di tutta la battaglia si commette, e per gentilezza, se si possono avere,
, se si possono avere, e per costumi gli altri debbono passare. guittone
e in chiostro e in ermo, / per costumi vita dottrina. ristoro, i-21
): li savi foro... per adottrinare la gente de la scienzia e
l'arti e de li boni custumi per sapere vivare. dante, purg.,
si rinovano. castiglione, 169: per esser [la musica] sufficiente ad indur
1 * 23 (63): per i sua onesti atti e costumi,.
, aveva però ritenuto quel servitore, e per esser già vecchio, e perché,
non essere svagato da qualche altissimo intento per altre basse ed indegne necessità. carducci
b. croce, iii-26-290: ebbe per effetto la radiazione del nome dell'autore
, come dei processi giudiziari agli scrittori per offesa al buon costume, non s'
erano. e più che una spedizione per il buon costume, pareva una ripresa
libertà mal costume non sposa, / per sozzure non mette mai piè.
, e spezialmente de'grandi reami, per che maniere di costumi sono avanzati, o
che maniere di costumi sono avanzati, o per negligenzia, o pazzìa sono venuti al
francesco da barberino, 1: vogliono caminare per la via de'costumi. dante,
: non si scandalizza nel prossimo, né per ingiuria che li fusse fatta da lui
che li fusse fatta da lui, né per modi e costumi diversi che in loro
sì cortese e giudizio cori benigno di uomo per altro nel costume anzi aspro che no
, 2-59: questa reina comprese bene per l'ordine e costume delle terre e de'
sannazaro, 10-164: e s'io passai per pruni, urtiche e dùmora, /
una nota e contrapostoli in tutto e per tutto alli nostri. redi, 16vi-
certa età, danno loro in testa per amorevolezza. vico, 356: i popoli
amorevolezza. vico, 356: i popoli per
sembrati così nuovi, così strani, per non dir peggio, che, prima di
i-30: questa è la città dantesca creata per girarvi la grande cinematografia di valentino soldani
. e io sono il pittore bonafedi che per essa ho disegnato quarantadue interni e duemila
7-30: da bambina portavo i costumi per le ballerine. pratolini, 9-37:
: indumento molto ridotto che viene indossato per fare i bagni (nel mare, nei
in piscina, ecc.) e per prendere il sole. ojetti, i-145
arila, 128: « e del 'costume'per abito tutto della medesima roba e colore
'. così v. g.: per la mezza stagione mi son fatto un
giacconi di cuoio e gli altri costumi che per alcuni mesi dopo la guerra popolarono la
, dove dice che i suoni sono per dir così costumati, ma non i
bellezza. ond'io non so rinvenirmi per qual cagione aristotile negasse a zeusi così
de'costumi. salvini, 25-43: per quello che concerne il costume nella figura
ini [cartella, 1398]: e per costuma del balio dell'aqua d.
del balio dell'aqua d. in per libra e per cortesia a costu- mieri
dell'aqua d. in per libra e per cortesia a costu- mieri s. 3
giovani nomi pieni di grazia romanza, per paludarsi alfierianamente nei nomi vecchi classici trovati
di tela] distendendo colle mani su per li piani delle dette ancone; e leva
le cuciono l'una con l'altra per lo lungo con filo, anche assai sottile
2-39: son buono a caccia e per menar di sprone, / e molti ciuchi
quel 'punto * che si fa per orlare o rimboccar la tela, i
eran le divote / ombre, che per l'orribile costura / premevan sì, che
le gote. buti, 2-310: * per l'orribile costura ', cioè degli
triplice cucitura. -al figur.: per denotare somma cura, perfezione (nel
., 9-9 (394): or per lo costato, or per tanche e
): or per lo costato, or per tanche e ora su per le spalle
, or per tanche e ora su per le spalle, battendola forte, l'andava
maniera, fai conto, da mandarlo per due mesi all'ospedale. -ritrovare
aver cucito la costura, la ribattono per spianarne il rilievo. cfr. fr.
, famiglia delle corimbifere. si distingue per le foglie due volte pennate, e le
ed è raccolta con le altre erbe per pastura de'bestiami. = voce d'
la * divinità del sole ': per la forma circolare e il colore giallo
alzate e ferme al dolce nido / vegnon per l'aere dal voler portate; /
. il cavalier di cupido rimase confuso per cotal atto. v. riccati, 97
san marco /... / ebbe per l'opra sua cotale ardire, /
cotal vista: dal che m'awisai come per me pure stagione fosse giunta di coniugarmi
/ dilibaar mi pare infra la mente / per una cotal via, / che per
per una cotal via, / che per tre cose sente compimento. passavanti, 122
essere in vinegia un cotal uomo comparso per voler pubblicare cato suo poema; e
il mio giudicio se l'opera era per riuscire. leopardi, iii-65: è un
cotal lettera- tone che nei suoi saitti per tutto toscanesimo ha 1'* e'*.
. un tale, una certa persona (per lo più con valore ironico o spregiativo
anima stare non bene ne la persona per manco di complessione, o forse per
persona per manco di complessione, o forse per manco di temporale: e in questa
de'gentili uomini e delle buone donne per moglie, e fanno arme e dicono:
si perdesse via con un cotale che per tener aguzzati i denti doveva combattere tutto
quel giovinetto, che gli pareva ed era per vaità d'ottima pasta. -scherz
unitade, dell'uno e dell'altro per dispartimento, si dissolve, chiaro è
ghiaccio alla mia cotale, che, per grazia di dio, aveva non meno ugne
mi vale: / cotal che, per men duol, morir vorrei. tasso,
quaranzoldi il procaccio, che sono i per darli a voi trenta scudi papali.
(o che non si deve nominare per disprezzo). firenzuola, 969:
sino secondo, dire cosino, e per tangente seconda, cotangente. mascheroni,
cortese / donna delle migliori, / per cui mi è gioiosa / la contrada
219): io vi priego, per cotanto amore quanto è quello che io vi
ozii illustri / che infìno a te per secoli cotanti / misti scesero al chiaro
l'ecatombe sacra / degli dei conducean per la cittade, / e raccoglieansi i
bosco frondifero d'apollo, / di cui per cotanto aere il dardo vola. foscolo
uscì della camera, e dato mezza volta per sala, si pose con le spalle
spalle appoggiate al muro di quella porta per cui si scendeva giuso la scala, e
nuovi testi fiorentini, 214: deono dare per guadagno di questi d. lb.
nel sessan- tatre, e ànolici dato per nostra parte di guadagno, e benedetti
ospite, non fece altro che agitarsi per le piume, con cotanto d'impazienza
con cotanto d'impazienza che ella fu per ire a ritrovar il cavaliere nella sua camera
di me. la invidiosa mente sempre solamente per lo migliore di sé si suole consumare
asina. dante, 39-25: sono che per gittar via loro avere / credon potere
: e awegna che quelle cose, per rispetto de la veritade, assai poco sapere
, 31-4: mostrerrò come due ambasciadori per lo bere d'un buon vino, come
.. era quattrocento e ottanta stadi per giro, dintorno tutta di buoni mattoni
mattoni cotti murata, i quali ierano per grossezza gomiti cinquanta, e per altezza
ierano per grossezza gomiti cinquanta, e per altezza quattro cotanti. malispini, 168:
valore enfatico); così a lungo, per tanto tempo. -anche in correlazione con
. chim. alcaloide che si forma per ossidazione della narcotina: cristallizza in
cotatóio, sm. ant. strumento per affilare i coltelli. garzoni,
. garzoni, 1-507: gli instromenti per gli frutti della terra sono la falce
stillava sulle spalle, scorreva come acqua viva per la schiena e per le reni.
come acqua viva per la schiena e per le reni. = lat.
a grana più o meno fine, usata per affilare lame o altri ferri taglienti.
oscuro in viva cote, / che per latebre tortuose incerte / e per caverne
che per latebre tortuose incerte / e per caverne concave ed ignote / serpe. parini
con cotenne di maiale, un lusso per quei tempi. 2. spreg.
dalla frattura cagionatogli uno sformato tumore, per gli molti e profondi tagli il fanciullo
2-224: un cantico tedesco lento lento / per l'aer sacro a dio mosse le
1-176: l'unghia sua fessa usa per penna, / per far noto quel
unghia sua fessa usa per penna, / per far noto quel mal che sì l'
col piede al lito la cotenna / per dritto, per traverso, e 'n giro
lito la cotenna / per dritto, per traverso, e 'n giro il fende.
in quei dintorni, mosso a pietà per quella infelice, la chiamò un giorno
un uomo singolare. 6. per sineddoche. ant. cinghiale. dante
, che è parte dello porco, per lo porco. 7. zolla
. note al malmantile, 1-206: per intendere uno assai grasso diciamo: 4
. note al malmantile, 1-206: per disprezzo, e per intendere un uomo
malmantile, 1-206: per disprezzo, e per intendere un uomo zotico,..
panzini, ii-74: m'hanno dato per carità delle cotiche rancide, e l'
. 2. ant. (per lo più scherz.). pelle dell'
; ed alzano nel passeggiar la tonica per mostrar le calze tirate e la disposizion della
salvatico uno bellissimo giovane, il quale per disperazione di non poter acquistare l'amore
coscienza con tanto di cotica ', per non avere alcuno scrupolo. onde il
. di misura greca di capacità per aridi e per li =
di misura greca di capacità per aridi e per li = lat. tardo
. cùla, che è attestata per tempo), deriv. da cutis 4
. 3-72: or qua, se per mala sorte ti vien fatto che prendi
, quello di green- del femore per costituire l'articolazione coxo wich
dante, conv., ii-xiv-10: ché per lo movimento ne lo quale [l'
tu insegnare la dottrina dell'arme? per cotidiana usanza la conferma. guittone, i-267-134
dobbiamo piagnere tuttiquanti i peccati, che per noi sono commessi, e questo è il
, e secondoché si vede esser vero per cotidiana sperienza, si diletta grandemente della
. serve più partico larmente per significare la cavità delle ossa delle anche,