individui di specie o razza diversa (per lo più si ottengono nelle piante,
. questo pesce si distingue dagli altri per la coda terminata da un sottil filamento.
filamento. = da chimera1: per i caratteri eterogenei della struttura somatica.
si temporeggi studiosamente; e chi dice per una cosa, e chi per un'altra
chi dice per una cosa, e chi per un'altra. boccalini, i-5:
anco con le più esquisite delicatezze, per dar nuovi gusti al palato, fino
fra giordano [crusca]: per lo più è un chimerico trovato della
se avete gelosia de le mosche che per l'aria volano, che ve ne posso
una meteora, parevan esser visibili di lungi per un irradiamento chimerico delle loro forme.
veloce di moto non gli doverebbe restar congiunto per più lungo spazio; se già non
, le quali si spacciavano al mondo per intere, si rinvennero sdrucite dalle cascate
, acciò ch'egli, che mi conosce per fama, mi conoscesse in presenza,
dei testi e dei documenti è necessario per cogliere l'idea procreatrice di una dottrina
proprietà delle sostanze, nonché i metodi per prepararle o scinderle nei loro componenti più
127: questo modo... per immitare le gioie, che io sappia,
concimi ». -chimica analitica: ha per oggetto l'identificazione dei costituenti più semplici
fenomeni chimici. -chimica inorganica: ha per oggetto di studio gli elementi (distinti
specialmente allo studio di quei corpi i quali per origine, per costituzione e qualità s'
quei corpi i quali per origine, per costituzione e qualità s'intende che appartengono
laurea in chimica pura) che ha per oggetto la pura ricerca scientifica, prescindendo
conoscere i principii da mettere in pratica per la formazione de'medicamenti, e mostra
* patalo- gica 'fa l'ugual per la patologia; 1 " agronomica 'volge
studia le terre particolari, le operazioni per la fabbricazione dei lavori di porcellana, di
e disadatta la lin gua per dar un nome adeguato alla popolazion successiva
enumera solamente fra queste l'arte chimica per essempio del dubbioso pensiero ch'ebbe di
qualor ti piaccia in novi aspetti / veder per arte trasformarsi i corpi, / o
che in essi, ripercosso e spinto / per calli angusti, o da l'accesa
da l'accesa chioma / tratto del sol per lucido cristallo, / gli elementi distempri
. 2. ottenuto in laboratorio, per sintesi o decomposizione o scambio, da
e del vino (ed io l'ho per ugualmente certo di qualunque altro liquore or
che dicono in grammuffa ogni loro corbelleria per farsi credere dall'ignorante canaglia. monti
processo in cui il cibo ingerito, per azione dei succhi gastrici, viene trasformato
dei fenomeni prodotti da agenti chimici, per lo più di natura organica (come
hanno un loro chimismo deterministico che trasporta per gioco di causa-effetto a situazioni esasperanti subite
chimografia, sf. medie. esame medico per mezzo del quale si ottiene la rappresentazione
; è di colore bruno o grigio imito per gli uomini, mentre per le donne
grigio imito per gli uomini, mentre per le donne si confeziona in tessuti a
, 5-26: non hai fantasia sufficiente per sentirti nel chimono d'un samurai?
da noi in vari casi, soprattutto per significare una veste da camera,
vero scesa. monti, 21-342: per l'orto e pe'filari / di liete
lapilli rimescola, e si volve / giù per la china gorgogliando, e avanza /
: scese con l'occhio giù giù per la china, fino al suo paesello,
cardi, ora sdrucciolando a passi spessi per la rapida china. nievo, 1-63
tetti delle case che scendevano a frotte per la china del poggio. d'annunzio,
campana, 208: dall'alto giù per la china ripida / o corridore tu
perde il suo fil d'acqua giù per la china. 2. disus
ne'sassi si rompe, e va per piccoli borri alla china. giusti, ii-60
e tirò a scappare alla china: io per evitare un precipizio mi buttai giù del
tendenza, disposizione. -correre, avviarsi per la china: svolgersi, svilupparsi.
, ii-15: gli affari nostri si avviavano per la china che ho detto. e
e. cecchi, 6-258: troppo superbiosi per adorare la divinità della madonna, essi
di simile) la donna che hanno per casa. è una brutta r. hina
a nessuno, altrimenti ti lascio andare per la tua china e nessuno parlerà più di
loro corso naturale. -lasciar andare vacqua per la china: lasciare che le cose
, 1-30: lascia andar l'acqua per la china, e dice, che la
né doversi arraffar le carte a lui per mescolarle a noi. = deverb
di sali, nella cura della malaria. per le proprietà toniche e stimolanti e per
per le proprietà toniche e stimolanti e per il sapore amaro è usata anche in
erbe straniere sono in considerazione o per la radice, o per il fusto,
o per la radice, o per il fusto, o per i frutti,
radice, o per il fusto, o per i frutti, o per i succhi;
fusto, o per i frutti, o per i succhi; per la radice
, o per i succhi; per la radice, come la galanga,.
china,... si usa per interrompere e per debellare gl'insulti delle
... si usa per interrompere e per debellare gl'insulti delle febbri quartane,
... ma noto è, per una costante sequela di fatti, come la
china di cui già n'ha preso per più di tre oncie. dizionario di sanità
il nuovo mondo, non c'è per noi la più preziosa di quella corteccia
... a'nostri artefici serve mirabilmente per disegnare figure, e paesetti, i
omologo della chinolina, che si ottiene per reazione fra l'anilina e l'acetaldeide
più o meno scura: e si usa per la preparazione del giallo di chinolina)
suo chinaménto fino all'andare sotto, per lo suo dilungamento, li corpi nelle sue
. volgere in basso (il capo: per esprimere il proprio consenso, o
; gli occhi, lo sguardo: per confusione, turbamento, umiltà).
quello sarae salvato. petrarca, 64-2: per chinar gli occhi, o per piegar
: per chinar gli occhi, o per piegar la testa. canigiani, 1-85:
. raro. indurre qualcuno a curvarsi (per osservare qualcosa che ha attirato la sua
cent., 5-91: chieser la pace per non crescer pena, / e in
, e perdonò, e pregò il padre per gli suoi crucifissori. b.
, che gli facevano chinare il capo per forza, come peppi- nino, perché
che aveva tutte le carte in regola per differenziarsi in ogni circostanza dal gregge conformista
il fumo, questo ne scorre come acqua per canale fino a votare il vaso.
si vedeano. bembo, 1-172: sol per virtù di questo lume / vivendo ho
mai di sì bel sole, / per chinar pioggia o menar fosco tempo,
ix-601: la voce del mio cor per l'aria sento: / -ove mi porti
gli altri a pigliare il detto porco per le gambe, e fannoio cadere in terra
appoggi il capo alla lettiera e che, per tua consolazione e mia, te me
pulci, 1-34: poi si chinò per tòr di terra un sasso. cellini,
con esso presto gli menai a man salva per dargli in sul viso. tasso,
della state, e vi si mostrerà per lo lungo un bollimento di spiriti che ne
57): la fanciulla scarna, tenendo per la corda al pascolo la vaccherella magra
si chinava in fretta, a rubarle, per cibo della famiglia, qualche erba.
in avanti ogni momento, riparandosi col ventaglio per nascondere i denti bianchi, il seno
alquanto verso austro; e il tramite per giungervi correva lungo la costola ripida.
e minuti cambiamenti, come abbiam detto, per sette capoversi del giannone.
.. lo sangue che corre entro per le vene al'acqua che corre entro per
per le vene al'acqua che corre entro per 10 corpo dela terra. francesco da
23-46: non corse mai sì tosto acqua per doccia / a volger ruota di mulin
pose nome perch'era infra paduli, e per lo fiume del po che vi corre
onde poscia in cristal corrano fonti / per l'altrui lingua più che mel soavi.
che è quanto dire, il sangue correre per li canali delle arterie dal cuore fino
in paese, il sangue era corso per quelle colline come il mosto sotto i
calcato, si verrà correndo attorno attorno per su il medesimo orlo il bicchiero e
, x-21-262: in alto qualche riverbero correva per la vecchia cornice dorata della madonna sospesa
vento). chiabrera, 332: per poco indarno, ormai, verno ed
il vento non corre più, come per l'addietro, così pieno né così diritto
messo questo canapo nelle taglie, correrà per esse, e mentre òhe ei correrà
: e una melodia dolce correva / per l'aere luminoso. tasso, 20-13:
: su le cime e al piano, per l'aure, pe'rami, per tacque
, per l'aure, pe'rami, per tacque, / correa la melodia spirituale
all'applicazione. baldinucci, 6-4: per questi tali non corre lo stesso discorso
tali non corre lo stesso discorso che per li primi. salvini, 41-95: non
oro. b. galiani, 1-96: per non incontrare taccia di poco rispettoso,
non avevano suità, agnazioni, gentilità (per le quali ragioni correvano allora le successioni
, hanno stabilito il pegno al 5 per 100. verga, 4-67: bravi!
talvolta a certa pensione reale che correva per lei. e. cecchi, 6-37:
cellini, 4-3- 239: e per più verisimile che le dette provvisioni sono
/ e ch'è spinto a far quel per non rubare. lancellotti, 357:
sedizione che si senta ne'nostri eserciti per le paghe che non corrono. de luca
, dove corrono gran migliara di doble per sera fra queste altezze e cavalieri.
octanta uno anno. petrarca, 152-8: per quel ch'io sento al cor gir
ad ogni particularità le nostre passate miserie per la città avvenute più ricercando non vada
dico che, così inimico tempo correndo per quella, non per ciò meno d'alcuna
inimico tempo correndo per quella, non per ciò meno d'alcuna cosa risparmiò il
mandar a novara un notaio de la corte per essaminar testimonii,... di
cosa dicono di questo tempo? -eh! per la stagione che corre, non c'
: don giammaria, passando lì vicino per andare a casa, salutò anche piedipa-
distanza fra località, fra cose; per estens.: una diversità, una
signor zen- drini, la quale scambia per popolarità il cicaleccio dei salottini e la
meno vaste che possono separarla da esse per due o tre chilometri. pavese,
. 39. accadere (inaspettatamente, per caso); occorrere, capitare,
e come messere ansaldo era rimaso pegno per diecimila fiorini; « questo dì corre il
ho gran dolore che mio padre moia per me; perché se oggi e'non glie
dava molto tormento. e questo corse per parecchi paia d'anni e ancora corre omore
vostra beatitudine, e che correno intrichi per questo. marino, i-175: per
intrichi per questo. marino, i-175: per cagione di questi strepiti d'armi il
.. sarà da me partecipato * per extensum 'a monsieur chapelein la prima
rivedrò, acciò vi serva di giustificazione per tutti quei casi che ve ne potesse correre
i-1079: accadono risse, corrono coltellate per questa emulazione. d'annunzio, iv1-
non faceva guerra,... e per questo corse la voce che la concordia
1-420: era corsa di lungi la novella per molte contrade, sì come tristano e
boccaccio, iii-1-85: corse la fama per tutto il paese / della sconfitta stata
/ della sconfitta stata tostamente, / per che ciascuna sé alle difese / si
era in questo mezzo corso el romore per la città, e benché in quel
nemici. di ciò corre il grido / per tutta la città, chiuggon le porte
buon maestro a cantarsi ne'dì più solenni per le chiese di spagna. cesarotti,
dedicano particolarmente allo studio delle lingue corrono per assiomi alcune opinioni, che mal fondate,
i-243: della ballata che incomincia 'per una ghirlandetta 'corrono due lezioni.
scritti in una lingua che contiene come per incidente alcune voci italiane, ma non
oggi, corre una frase molto comune per giudicare di qualunque attività umana: «
d'un giulio fatti d'argento, per li quali a gran pena si compra dell'
paese, un corso d'acqua, per lo più a grande velocità, in
al figur. dante, 64-1: per quella via che la bellezza corre /
idem, purg., 1-1: per correr migliori acque alza le vele / ornai
dritto e veloce / correr lo mar per tutto suo cammino, / perire al fine
cristo, nocchiero della sua chiesa, per correre meglio il tempestoso mare della sua
fiumicelli e rivoli e canaletti, che per tutto si spandono, e corrono tutto
un cortigiano... andava accompagnando per quella galeria due cavalieri albionici, correnti
due cavalieri albionici, correnti 'l mondo ritondo per isquadrarlo. redi, 16-i-16: altre
acqua, come fa il veltro quando per lunga cacciagione ha corso il fuggente animale
attraverso un poco minore la qual durò per tanto spazio quanto penasse un cavallo a
corrono a verona 'l drappo verde / per la campagna. boccaccio, dee.,
uno allato all'altro, veggendo le donne per la via onde il palio si corre
); darsi da fare, agitarsi (per ottenere un dato scopo).
, poi che vi piace, che per questo campo aperto e libero, nel
(un paese, una regione, per scopi bellici o di preda); depredare
fuori della porta, e correre la terra per loro. g. villani,
messer vieri: « io l'ho molto per certo, che correrebbe firenze, e
nomato corressono pisa, lucca e pistoia per gli suoi figliuoli, dando prima l'
botta, 5-30: questi forestieri, che per appetito smoderato han sempre fatto campo dei
gnene hanno corsa [la fanciulla] per la via. b. davanzati, i-314
. davanzati, i-314: nerone, per le vie, taverne e chiassi, travestito
gridando: « omei, omei », per piani e per montagne e sopra tonde
omei, omei », per piani e per montagne e sopra tonde. s.
giudico che quando voi corressi 100 ducati per nave, ciascuno in sua proprietà, di
, iii-751: se le cose dette per la più parte ho fatto con qualche fretta
, dare una rapida scorsa, trattare per sommi capi (un argomento).
giordano, 3-275: ma perocché mi affretto per venire all'articolo della passione, sì
corse erano le imprese dell'ingegno napoletano per migliorare lo stato. 56.
ogni fortuna correre. tasso, 12-102: per correr seco una medesma sorte. boccalini
arciprete bugno fa un casa del diavolo per quell'anima innocente che corre rischio d'
che sopravenisse qualche drappello di nemici, per corrergli sopra ed afferrarlo e disarmarlo.
sua donna estrema villania e quasi fu per correrle con le dita ne gli occhi
, 1-141: onde io ti comando per santa obbedienzia, che tu corra dietro
che li guarda, le corrono tutti dietro per divertirsi. faldella, 2-7: dovevano
a lungo, perché alla fine, per stracchezza, le parte ti pregano che
corso drieto. marino, 13-28: né per tante repulse io lascio ancora /
: di pindo il monte / s'ornava per un fonte, / che di freddissim'
dante, par., n-59: per tal donna, giovinetto, in guerra
i comuni toscani che fu stanziata a firenze per la stessa domenica. -correre
la stessa domenica. -correre per le poste (in un luogo):
stretto migliore condizione, vi corre- rebbono per le poste. -correre per mano
rebbono per le poste. -correre per mano (un tema, un argomento)
principale di questa canzone, che corre mo per mano. -correre per mio
mo per mano. -correre per mio, tuo, suo (una casa
mia famiglia, corsa la casa mia per sua..., m'incominciò a
caro, i-3: ambedue insieme correremo per nostro questo regno de la maledicenza.
vedere dormendo uno scatenato dimonio, che per sua correva la campagna, e s'
, datoci tante grosse sconfitte, correva per sua e abbruciava l'italia.
tossa a monti, come quando scavarono per fare quest'antiporto alla chiesa.
... corrasi la mattina, per tempo, una fiata la settimana.
, vii-iioi: no, no, per amor del cielo, non le diciamo niente
mansuefare una fiera generosa e selvatica. per ora io lascio correre. nievo,
più uno di meno non lo sgomentiva per nulla. svevo, 2-507: gli
correre *. -lasciar correre una cosa per un'altra: non impedire che ima
non impedire che ima cosa venga scambiata per un'altra. boccaccio, dee
e rozzo, e poche orazioni ho per le mani, sì come colui che mi
all'antica e lascio correr due soldi per ventiquattro denari. sacchetti, 137-71:
datosene fatica; lasciando correre le ghirlande per becchetti, e le coppelle e i lattizzi
dicono i correspon- sali; eccetto se per ordine del papa o vero del decano,
del papa o vero del decano, per la scissura de * voti de'corresponsali o
la scissura de * voti de'corresponsali o per altro rispetto, debbano votare tutti.
dire che io sono stato... per amore... ruffiano, corretano
di aver avuto un fiorentino due anni per farsi dottore ne la sua lingua. varchi
.. scrivere correttamente fino allo scrupolo, per non tirarci addosso le risate di quei
, egli è fra i primi a scendere per il breakfast. = comp. di
e carità, adoperasse, o preservativi per mantenerle, o correttivi per emendarle.
o preservativi per mantenerle, o correttivi per emendarle. baldinucci, 2-6-393: figurò
al mio qualunque siasi merito poetico contrapponete per correttivo i dubbi di qualche timorato sul
i-266: sopra di me che cominciai per tempo ad accarezzare ambizioncelle letterarie egli operò
ferro con particolari elementi, che serve per la fabbricazione dell'acciaio, sia come
acciaio, sia come aggiunta di affinazione per favorire la disossidazione, sia per introdurre
affinazione per favorire la disossidazione, sia per introdurre nell'acciaio fuso determinate sostanze atte
che si aggiunge a un medicamento, per correggerne o mascherarne il cattivo odore o
quei correttivi, che da noi altri medici per una vana paura di flati vi sogliono
dal confessore, qualche penitenza salubre, per tutte quelle volte che mancherete. questo
quasi corretta la troppa mattia di mario per la ventura, di colpa trovò e
par., 3-4: e io, per confessar corretto e certo / me stesso,
ha voluto, figliuoli, se non per serbarsi un piccol popolo corretto dall'affiizione
ben vorrei poter passare, se non per eloquente, almeno per corretto scrittore e
, se non per eloquente, almeno per corretto scrittore e considerato. marino,
: il ministero, non sentendosi in forza per vincere, fece dichiarare ch'e'non
corretto. leonardo, 7-i-6: ma per dir più corretto, diremo nipote di
corretto? -tu fosti sempre scorretto per insino da fanciullo. salvini, 6-176
correttrici. b. croce, iii-4-46: per alcuni decenni [esercitò] sui giovani
, affiancato al governatore di una provincia per il controllo delle finanze (e,
. aeron. e marin. apparecchio usato per correggere le deviazioni di rotta.
principale del circuito stesso. -correttore per disturbi nella ricezione radiofonica: dispositivo che
: dispositivo usato nei motori a carburazione per variare la dosatura della miscela di combustibile
improvvisava le tragedie si posava a destra per far la parte di giasone, e poi
parte di giasone, e poi a sinistra per far quella di medea.
internazionali tuttora in vigore, corrispondono (per ogni effetto giuridico) alla reclusione non
fredda. 2. sm. riformatorio per minorenni. = voce dotta, lat
cornetto ogne stagione / in lor correzione / per far l'opera piana / cola fede
dante, conv., iv-xv-13: e per costoro dice salomone ne li proverbii:
armi far cimento / fruttuoso di sé per correzione / di sì fatti sinistri?
marino, vii-388: né concedette mai grazia per moltiplicare gli errori, ma per disporre
grazia per moltiplicare gli errori, ma per disporre alla emenda i delinquenti e per
per disporre alla emenda i delinquenti e per dare spazio di correzzione agli erranti.
1-253: se awien che la polizia, per esser un poco più attiva, abbia
come si conviene il flagello al cavallo per far che tema e il freno all'asinelio
far che tema e il freno all'asinelio per governarlo, così bisogna la correzione a'
: la mortifera pestilenza... per le nostre inique opere da giusta ira di
io fui formata chiesa e ferma fede / per dar correzioni
, sia condannato di furto, e se per questa correzione non si ammenda, sia
vostra compagnia. savonarola, iii-29: per le iniquità vengono le avversità, le
uccelletti esservi stati si fatti, che non per dottrina di maestro né per correzzione di
che non per dottrina di maestro né per correzzione di sferza disciplinati, ma spontaneamente
indebolimento della parola originaria, ma anche, per avventura, una felice correzione e un
, ii-52: noi abbiamo innanzi, per essa, vivo il lavoro e il
costretto ad andarmene a vinezia, dove per alcun breve spazio di tempo attesi a
i cardoni, e altri, che per la bontà della carta, per la vaghezza
che per la bontà della carta, per la vaghezza de'caratteri e per la
, per la vaghezza de'caratteri e per la diligenza nella correzione s'obligano co'libri
b'egli persona abile alla correzione, per la lingua e per la materia?
abile alla correzione, per la lingua e per la materia? monti, iii-424:
] sono rimasti storpiati nella stampa per essermi ciecamente fidato del professor bianchi di
g. villani, 1-1: narrerò per questo libro in piano volgare, acciocché
usiamo, come quella di cicerone nella orazione per ligario: -quale adunque fu giamai in
redi, 16-ix-227: io crederei necessario, per facilitare la correzione e purificazione e raddolcimento
14. enol. correzione dei mosti: per migliorarne la composizione chimica, aumentando o
ambito delle disposizioni vigenti di legge, per rimediare a talune deficienze o a qualche
: ottenuta regolando il tenore delle aggiunte per ottenere una lega della composizione desiderata.
trova più copia ed è ricercata ogni giorno per la nitidezza e la correzione del testo
carabine e yatagan; / e stridea per li cancelli / la corrìa dell'uragan.
3-37: stette un momento fermo, per guardarsi attorno, poi, tagliando in mezzo
la banda ripiglia quando il torero entra per giostrare. -figur.
. corrìdere, intr. (per la coniugazione: cfr. ridere
iii-2-210: mirate quel giovane, il quale per mero divertimento cominciò a vagheggiare quella fanciulla
innel medesimo tempo era entrato papa clemente per i corridori inel castello; perché non
si potesse venire di belvedere in palazzo per logge, e così di palazzo per
per logge, e così di palazzo per quelle andare in belvedere. sarpi, 1-66
lo persuasero a salvar la persona sua per il corridore nel castello, e non dar
.. si va da detto lovere per un bellissimo corredore, come dal palazzo vecchio
uscio senza corridore, / e una scala per romperti le rene. algarotti, 3-282
20 (340): fu fatto passare per un andirivieni di corridoi bui, e
un andirivieni di corridoi bui, e per varie sale tappezzate di moschetti, di
trapasso, perché di lì si passava per entrare nei criminali interni. nievo,
60: il tinello era diviso dalla cucina per un corritoio lungo ed oscuro che saliva
: tantoché il locale era abbastanza alto per accorgersi dalle finestre che era giorno nelle
il corridoio, implacabile e dolorosa, per tutta la casa. dossi, 382:
pigliàn- domi a mano, mi addusse per lunghi e lunghissimi cor- ritoi, che
sottosuolo della città. 2. per simil. passaggio » via o sentiero che
bianco e nero. 3. per estens. ciascun passaggio, stretto e
estens. ciascun passaggio, stretto e per lo più a gradini, che negli stadi
al posto, ora ambisci allo scompartimento per te. lì, per il modo che
allo scompartimento per te. lì, per il modo che disponi le tue robe,
scompartimenti inferiori di una nave, come per es. il corridoio del magazzino della polvere
comunicazione tra le varie batterie; banchina per difensori, posta, nelle opere di fortificazione
intorno intorno molti fornelli con caldaie, per apparecchiare acqua bollita per gittare sopra coloro
con caldaie, per apparecchiare acqua bollita per gittare sopra coloro che combattessono. storia
parti alte di un edificio (e per lo più dalla parte interna) o
edifizio. 9. stretto territorio che per la sua posizione geografica costituisce una naturale
, conquistato da uno stato, costituisce per quest'ultimo ima via di espansione verso
cui sorge la città, ci chiamano soprattutto per la loro bellezza. 10
, in cui convengono giornalisti e parlamentari per scambiarsi commenti, notizie, pettegolezzi prima
: voce del gergo giornalistico e politico per indicare gli ambulatorii del parlamento, ove,
quando questa langue, i deputati convengono per fare pettegolezzi, pronostici, commenti.
che si apre in una zona (per lo più al centro) dello schieramento
corridorétto). baldinucci, 2-4-51: per acquistare il sito d'un certo corridoretto
e non portano ferri, sempre andando per le montagne. lorenzo de'medici,
, tondi, vivi e mobili quasi per inquietitudine come quelli delle bestie corritrici,
porta di san piero gattolino: e per la rinnovazione di questa memoria il comune
campana, 208: dall'alto giù per la china ripida / o corridore tu voli
marino, 17-185: per attuffarsi già ne la marina / l'auriga
allenare un corridore col dargli carriere su per la ghiaia dell'amo o giù pe'
soldato che precedeva il grosso dell'esercito per compiere scorrerie, scorridore. dante
mostra, / e tal volta partir per loro scampo; / corridor vidi per la
per loro scampo; / corridor vidi per la terra vostra, / o aretini
bisognavano, a batter l'opposta ripa per aver lingua de'nemici ad ogn'ora.
buoni e mercanteli, e recipienti averli qui per di qui a mezo luglio prosimo.
converso, il detto mercato abiamo fatto per diamante e altobianco alberti di bruga per
per diamante e altobianco alberti di bruga per comesione d'aliso alberti dimora a valenza
finalmente, guidardonata la maestra correrà, per longo tempo con la giovane felicemente godette
, di cassoni, di veniva per parte del padre, con certe comunicazioni
che a me non importava: per me egli era un inviato del
coi bottoni di ore di tragitto per paludi e canali erano sbarcati sul
andai avrebbe guadagnato anche lui. per ora si era messo a dietro
che vano al corriere che partiva per l'aeroporto di milano. corriera
oppure dopo circa un mese dal (per lo più nelle bresciane) e munita di
muovano invece in assoluta libertà, di questi per comunicare ai mercanti fiorentini accrescendone, in
carrière; ant. che n'avete mandate per altre genti; a sedici dì di marzo
trasporto in passato, svolgeva (per lo più per mezzo di della
in passato, svolgeva (per lo più per mezzo di della corrispondenza d'ufficio
sfidava l'ambasciador di francia merci per conto di terzi (e spesso svolge anche
che, alle (e in genere per mezzo di autoveicoli) da una dipendenze di
, come so [= sono] corrieri per terra e per cuoco, 1-74: gli
[= sono] corrieri per terra e per cuoco, 1-74: gli agenti di acton
seguente ad arrestare alessandro ferreri, corletare per lo balza, curiere da siena. immanuel
/ ragazzi e corrieri, / ciascun per sé andare. bibbia volgar.,
breve di quello furono fatte e mandate per corrieri sotto le bolle papali...
normalmente; il modo più celere, per tutta la cristianità. petrarca, 331-13:
, se 'l cibo manca, / conven per forza rallentare il luogo all'altro merci per
per forza rallentare il luogo all'altro merci per mezzo di autoveicoli. corso, /
suo pensiero. boccalini, i-17: per corriere espresso in per spese d'uno
, i-17: per corriere espresso in per spese d'uno corriere mandato da parigi a
vetta! bisticci, 3-124: andando alquanto per in italia. se il corrièro espresso non
, e lascia il frate; / va per la selva attillato e di robusta
i lunghi viaggi a cavallo. - anche per simil. de esse meni alle terre
esse meni alle terre abitate. / vede per l'una venire ariosto, 3-72: l'
costantino in fretta. caro, 12-i-129: per ristoro ci piove felice da massa
fare rieri / si suole andare per quel viaggio breve. un viaggio
viaggio, che i corrieri me lo dipingono per una cosa scura; non ho compagnia
di questo tempo. serdonati, 2. per simil. e al figur. 9-184
meno inchinerai, e poco ti stro- per cammino quasi con uguali intervalli, corrono velopiccerai
profferirmisi il luogo di mercurio, sì per vergognarmi ciati che saranno fuori d'italia
far l'arte del corrièro, sì per non avere ad infondere viti per la
sì per non avere ad infondere viti per la posta con detta franchigia come que'd'
: perché il mandar loro i numeri per mezzo dei corrieri eraclito, democrito, epicuro
relazioni e altre scritture, che giorno per giorno si ricevono o si mandano.
e altri foglietti, non m'hanno per verità toccato l'osso. giusti, iii-271
'appena giunto. 6. per siimi, e letter. messaggero, nunzio
. locuz. -a volta di corriere: per mezzo del prossimo corriere, servendosi dello
a qualcuno da un luogo all'altro per rendere un servizio o per il gusto
all'altro per rendere un servizio o per il gusto di fare pettegolezzi o per
per il gusto di fare pettegolezzi o per comunicare una notizia che si ritiene importante
anche agg.). minorenne che per la sua cattiva condotta si rende antisociale
un di questi tre modi: per natura, per usanza non confirmata, e
tre modi: per natura, per usanza non confirmata, e per lungo
natura, per usanza non confirmata, e per lungo abito; s'ella sarà per
per lungo abito; s'ella sarà per natura, non sarà quasi mai corri-
sarà quasi mai corri- gibile, se per usanza non confermata, di leggeri si emenderà
fiata è che questa paura viene per divina dispensazione e per corrigimento od ammaestramento
paura viene per divina dispensazione e per corrigimento od ammaestramento dell'anima.
un autobus e di un tram, per lo più di tubo metallico o di
, di pietra lucidata e simili: per sostenersi o per appoggiarvisi; mancorrente.
lucidata e simili: per sostenersi o per appoggiarvisi; mancorrente. cardarelli
sprofondano a gradinate e non mancano, per lo più, di corrimani di ferro
di ferro, da ambo i lati, per aggrappatisi nel caso che la città dovesse
non allassevole commento in quelle virtù, per le quali si perviene ai segnali della satisfazione
lunghi da imo luogo di mare pericoloso per lo commento di molti venti traenti da
infinito... non può avere per le stesse ragioni diversità di luogo, di
costituito questo cervello bastasse a farlo apparire per un originale di saviezza; dico, che
che non è poco l'averlo salvato per tutto il tempo ch'ei vi si resse
vi si resse, dall'esser riconosciuto per pazzo, come verisimilmente gli sarebbe riuscito
consistente nell'interdipendenza fra tali prestazioni, per cui ciascuna parte non è tenuta alla
padronato ecclesiastico il quale si sia conceduto per privilegio apostolico senza correspettività preponderante, in
, attesa la verità, debba dirsi per grazia e per privilegio. g. m
verità, debba dirsi per grazia e per privilegio. g. m. casaregi,
; che è in misura equivalente (per lo più con riferimento a ciò che
, 124: 'corrispettivo', spesso si usa per equivalente. es.: 'è
. senza un correspettivo ne'di guarentigie per il presente né di promesse per l'awe-
di guarentigie per il presente né di promesse per l'awe- nire. dossi, 574
l'eccedenza del grano, la vende per conto suo e poi gli dà via via
esattamente divise; runa delle quali ci serva per misurare il disegno già fatto, e
il disegno già fatto, e l'altra per notare le linee del disegno da farsi
ne dedurrà la sua declinazione. memorie per le belle arti, 1-88: abbassandosi un
537: una gran sala serviva di magazzino per le robe che erano portate su dai
impor in confessione la corrispondente pena; per il che né meno far la specifica numerazione
che né meno far la specifica numerazione che per questa causa si dice ordinata. marino
pittura con quelli cor rispondenti per uno scrittore. -sostant. vocabolo
... si può similmente, trovare per mezzo delle sole osservazioni.
tanto fieramente se ne innamorò, che non per l'amica sua ma per se stessa
che non per l'amica sua ma per se stessa cominciò a far ogni opera
se stessa cominciò a far ogni opera per acquistarlo e farlo a sé corrispondente in amore
cosa a te debita, e se non per cagione di iustissima eredità,..
iustissima eredità,... almanco per ragione di mutua e corrispondente amicizia.
nella punta dell'ovato ha nove archi per parte,... indi altri due
due con le torrette, altri nove per parte, e la porta corrispondente.
all'uomo il piacere dell'armonia, e per conseguente, il dispiacer del contrario:
ad un altro. piazzi, i-1-115: per servirsene (delle tavolette solari) è
occasionalmente ad altra persona mediante lettere (per vincoli di amicizia, d'affetto e
amicizia, d'affetto e parentela, per ragioni di studio, per chiedere consiglio
e parentela, per ragioni di studio, per chiedere consiglio o aiuto).
]: socio corrispondente della crusca, lasciò per testamento all'accademia parte della sua biblioteca
. -corrispondente di guerra: chi, per conto di un giornale, è al
lo invitava a scrivere un'opera nuova per quel teatro all'apertura; figurati pacini
corrispondenti locali del mezzogiorno fin quattrocento lire per un vero articolo. 10
caro, 12-i-331: mandatemi le lettere per via de cavalcanti, sotto coverta a messer
amico luigi wallin un mandato di procura per l'esigenza ch'egli n'avrebbe procurata
l'esigenza ch'egli n'avrebbe procurata per mezzo del suo corrispondente in parigi.
diciamo fantasmo destante ed eccitante... per abbondar dunque d'eccitanti, è necessario
, che è negli animi, è per la corrispondenzia de più virtù: quella che
che è ne * corpi, nasce per la concordia di più colori e linee.
uno dall'altro, e questo si manifesta per lo ordine delle pietre faldate, che
i-123: è di necessità che si distribuiscano per lo edifìcio le stanze ch'abbiano le
xxiv-1022: un corpo delineato a proporzione per la corrispondenza dicevole d'ogni sua parte
il primo quella metafora della paternità [per le opere letterarie], avrebbe forse tirato
adoperato, che giulio iii si risolveva, per corrispondenza di quella opera, far la
; né solo il cominciarono a riamare per una certa corrispondenza di gratitudine, ma
certa corrispondenza di gratitudine, ma anche per conseguir la lor propria felicità. marino
che in mantenimento del nostro commercio basti per corrispondenza la mia osservanza divota, se
la nostra corrispondenza è in ispirito, per parte di cui tutti gli uomini sono
città congiunge. calvino, 1-540: per poco che la disposizione di claudia me
entrare in un clima di corrispondenza amorosa per cui ogni parola acquistava un calore,
243: crescendo ogni dì questo amore per la dimostrazion di correspondenzia che faceva il
suo desiderio ad un'altra donna, per mezzo della quale sperava qualche commodità.
bramata corrispondenza, ella gli fece sapere per una sua fantesca non esservi altro, che
corrispondenza. crudeli, 1-151: non bisogna per altro credere che facile sia il prender
legge quanto ha dentro di sé e per analogia suppone viga nell'altro...
di comprensione. galileo, 2-z-231: per quello che l'esito ha dimostrato,
segneri, il-n: non bastava, per non mancare a gio- safat di corrispondenza
sol'acqua, la quale avea ricercata per sovvenire opportunamente all'esercito? manzoni,
caro, 9-1-113: non vorrei che o per diffidenza o per poca corrispondenza questa buona
: non vorrei che o per diffidenza o per poca corrispondenza questa buona disposizione si disturbasse
al quale come voi ben sapete, per l'amicizia e universal corrispondenza ch'egli tiene
27 (464): che se, per di più, il soggetto della corrispondenza
.; al lora, per poco che la corrispondenza duri, le parti
che si completino a vicenda. -corso per corrispondenza: corso scolastico che permette di
e mediante scambi epistolari. 12. per estens. quantità di lettere ricevute o
so che farci, poiché qui, per la poca corrispondenza che passa tra questo
della città, avendo raggranellato quanto bastava per una vecchiaia decorosa. quando arrivò fra
in relazione epistolare con qualcuno, mantenere per lungo tempo uno scambio di lettere con qualcuno
giornali e corrispondenza. 13. per estens. ant. mezzo postale usato
ant. mezzo postale usato d'ordinario per porsi o mantenersi in comunicazione con qualcuno
[alle soldatesche] rimettere qualche danaro per mancanza di corrispondenze de'banchieri. redi
in una scatoletta, e gliela mandi per via della solita corrispondenza. 14.
qui, il quale me ne fece istanza per parte del passero librar vostro, con
114: io mi portai sempre dietro per lunghissimi anni un museo di minutaglie,
o frivoli o gravi o dolorosi, ma per me sempre memorabili, della mia vita
. b. galiani, 1-117: per non dilungare più questa nota, e
non dilungare più questa nota, e per facilitarne l'intelligenza, ho apposto nello stesso
s'awentò qual forsennata all'amato cadavero per rispetto forse del carceriere, ma più
gente che vedeva i loro propri cittadini avere per clienti dei re. monti, x-3-28
che v. a. ha per aventura concetta di me, perché troppo deboli
espressioni di riconoscenza, non esagerate, per quanto fossero forti; e corrisposero pienamente
paesi stranieri: in questo caso, per lo meno, è rea di stato.
maggiore, e attaccato alla seconda divisione per la corrispondenza. 17.
inviatovi, che la spedisce al giornale per cui lavora. collodi, 629:
[del giornalismo] su e giù per tutta l'india, e in birmania
vanno continuamente ampliando e addensando, forse per corrispondenza o per cagione di quel calore
e addensando, forse per corrispondenza o per cagione di quel calore e dolore quasi
in corrispondenza da tramontana a mezzogiorno, per terreni asciutti e coltivati, sarebbero la salute
della porta, un focarile e lo spazio per il tavolo. -in contrasto
d'annunzio, v-2-888: ecco, per esempio, la difficoltà di porre in
. corrispóndere, intr. (per la coniugazione: cfr. rispondere)
quel pianeta. -per rappresaglia, per rendere la pariglia. c. bartoli
a coloro che guardan losco naturalmente. per essi vengono sempre a corrispondersi nella retina
altre parti da quelle che si corrispondono per noi. 2. seguire come
medesimo fine,... spargeva per tutta italia e per le provincie forestiere
... spargeva per tutta italia e per le provincie forestiere il giubileo. caro
in terra la chiesa di s. pietro per rifarla di nuovo, gli fece infiniti
in qualsivoglia sala. parini, 621: per quanto le loro forze comportano, essi
mancasse alla impunità promessa, e che per dotte cavili azioni si strascinasse al supplizio
peppina dal canto suo l'aveva battezzato per filosofo; ma che un tal vocabolo corrispondesse
vederla recitare, con quelle tante sottolineature per dire che lì alza la voce, con
voglio credere... che non sia per corrispondere con alcun segno di benevolenza a
che io ho, d'onorare quanto più per me si potrà la sua serenissima e
, ingrato, c'hai tu mai fatto per corrispondermi in tanto eccesso di amore?
ridestato? e non morirei di arsura per la sua impossibilità di corrispondere? ungaretti,
non sono acuti, ma largamente curvati per quattro torrioni rotondi, ai quali sullo
[di falaris], che corrispondea per tutto il ventre, e uscia per
per tutto il ventre, e uscia per la bocca. 13. essere
essere in comunicazione con qualcuno, comunicare per mezzo di lettere. parini, 630
]: i sindaci corrispondono col ministero per mezzo delle prefetture. idem [s.
, 2-98: le lettere passavan tutte per le mani di policarpio, il quale si
. trinci, 2-18: figuriamoci, per esempio, di stimare... quelle
trasandato, e decaduto in maniera, che per la cattiva condotta di molti anni antecedenti
. 15. tr. (per lo più nel passivo). contraccambiare,
timidamente qualche parola, che non fosse per cosa necessaria, o non attaccava,
: quella povera donna fa ogni sforzo per educar bene il suo figliuolo, ma esso
. arila, 125: 'corrispondere', per 'pagare o frutti, o salario,
o interessi ', benché si potesse tirarcelo per via di metafora, a noi par
par da evitarsi. es.: 1 per l'appalto corrisponde al municipio 8000 lire
quel capitale gli corrisponde il frutto del 5 per cento. gli corrisponde puntualmente il salario
al quale aveva sempre dato abbastanza denaro per fuggire ma mai abbastanza per restar lontano
abbastanza denaro per fuggire ma mai abbastanza per restar lontano da lei, mi avvertì seccamente
. disus. pagamento di una somma per retribuire un servizio ricevuto oppure per pagare
somma per retribuire un servizio ricevuto oppure per pagare un canone d'affitto o d'abbonamento
terreni, che soli intesi di cedervi per la corrisposta suddetta. arila, 125
. arila, 125: 'corrisposta', per 'somma'o simile, verbi- gratia:
o simile, verbi- gratia: * per quel podere paga ima corrisposta di mille
, con quali la mattina seguente molto per tempo in camicia si posero a cavar fossi
del bacino più lontano dalla sezione, per percorrere 10 spazio compreso fra il predetto
acqua). leonardo, 3-369: per dar luogo alla soprawegnente acqua, e
mostra di tener qualche pratica con francia per dar martello all'imperatore; ma che per
per dar martello all'imperatore; ma che per questo sua maestà non sarà corriva,
corrive d'aver belle scarpettine o pianelle per altezza o per ornamenti troppo sontuose.
aver belle scarpettine o pianelle per altezza o per ornamenti troppo sontuose. redi, 16-iv-187
miracolo. i. nelli, 7-3-8: per indurcela, le prometterò le sessanta doppie
le sessanta doppie, che non sarò per altro corrivo a sborsare. p.
materia, egli dubita di non aver dati per definirla, ed è tanto cauto nel
siamo stati sempre troppo corrivi a prendere per oro di zecca tutti i vagabondi che
passioni, tiranneggiati dall'immaginazione, ignari per inesperienza, corrivi ai partiti estremi,
troppo diffuso e invecchiato un sistema, per cui la corriva facilità, l'abitudine degli
. 3. figur. (per lo più assol.). che presta
, 4-26: qui tacque, e per fuggir la via si prese, / facendo
gioventù; e non me ne duole per i comuni diletti della vita, ma
i comuni diletti della vita, ma per l'ingegno, desideroso di non ismentire le
corrivo ', dicesi di uomo che, per non aver conseguito quello che egli volea
: a me l'illetterato cice consiglia per corroborante i * comentarii 'di cesare ignudi
vendono, più volte stato sperimentato esquisitissimo per corroborar lo stomaco de'cortigiani. buonarroti il
quelle bevande che sogliono dare i medici per corroborare (come dicono) lo stomaco
di questi difetti furono corroborati e resi per lungo tempo insanabili dalle regole dell'arte
e dalle quali l'uomo può trarre utile per altri ed onore per sé. lambruschini
può trarre utile per altri ed onore per sé. lambruschini, 1-61: corroborare la
degno di fede, messo lì subito per corroborar l'autorità delle donne, aveva
ed a suo modo affettuoso, fu per molto nella mia favorevole impressione, che
carducci, i-327: l'anno 1293 fu per firenze quel che il 1793 per la
fu per firenze quel che il 1793 per la francia: allargò i termini del
è nato. prima si nutre semplicemente per non morire, poi nutrito si corrobora
* il rovere ', che, per essere considerato il legno più duro, passò
segneri, i-377: prima si nutre semplicemente per non morire, poi nutrito si corrobora
soprannuotano i libri antichi; i quali per la fama già stabilita e corroborata dalla
. segneri, ii-609: solea per affetto chiamarla la sua firenze, la
. adimari, 1-62: i principi, per loro diporto, hanno voluto fare questo
a piedi fino all'ospizio loro, per corroborazione di sanità. redi, 16-v-71:
coraggiosa, alla quale riandava coll'animo per conforto e corroborazione.
circostanze, in quell'ora, significava per me... la scoperta di un'
moderna e della poesia di altri popoli per me fin allora ignota. significava forse anche
dell'arciduca avesse effetto, ag- giugnendo per maggiore corroborazione a quello, che fosse
del re. manni, 36: per maggior corroborazione del fatto, piacemi di
del fatto, piacemi di rassomigliarlo, per quanta congruenza vi può essere, al
nuovo confermando li sopradetti bandi, e per dichiarazione, confermazione e corroborazione di essi
. corródere, tr. (per la coniugaz.: cfr. rodere)
ed allargano l'alveo, in quanto per la violenza del proprio moto corrodono e
l'anima mi s'era ormai coagulata per il gocciare della vita inacidita, rabbiosa,
ant. corrùmpere), tr. (per la coniugazione: cfr. rompere)
volentieri [l'acqua] si leva per lo caldo in sottile vapore per l'aria
si leva per lo caldo in sottile vapore per l'aria. il freddo la congela
rendere disonesto. - anche intr. (per 10 più con la particella pronom.
volontà generale, non si corrompano passando per la folla degl'interessi privati. monti,
grandi, che dovremo aspettarci di quelli che per se stessi non hanno né forza né
, iii-218: ora doveva guadagnare giorno per giorno; ma, più affondava e si
scienza). -anche intr. (per lo più con la particella pronom.)
.). castiglione, 136: per essere stata la italia non solamente vessata
, ma lungamente abitata da'barbari, per lo commerzio di quelle nazioni la lingua latina
i-20: quando volesse accordarsi ciò che per alcuni si crede, che l'eloquenza
false consequenzie, con moltitudine d'errori per acciecare il popolo; e ne l'altro
questa cautela, di questi due processi, per fare aizzare il popolo contro a loro
: la verità... né per violenza si toglie, né per antiquità
né per violenza si toglie, né per antiquità si corrompe, né per occultazione
, né per antiquità si corrompe, né per occultazione si sminuisce, né per communicazione
né per occultazione si sminuisce, né per communicazione si disperde. segneri, iii-1-32
che corrompono o celano le scritture per una mancia. manzoni, 147:
2-74: e stando nell'isola, per la corruzione di loro fediti e de'
a corrompere e turbare / l'aria per modo tra 'l popol cristiano, /
hanno molti corrotte tacque e derivati i fiumi per pigliare le terre. marino, 349
1-142: disertar quelli [luoghi] per cui l'inimico ha da passare, abbruciando
sorta d'immondizia che le arpie sgorgarono per invidia sulle mense troiane. c.
e inutile. 6. indurre qualcuno per mezzo di denaro, di favori,
piacque a tutti: e ordinarono due per contrada, che avessero a corrompere e
tutti i potenti nel popolo scostassono da lui per le ragion dette. dante, conv
di corrompere, grandissima quantità d'oro per carità de la patria rifiutare, dicendo
, 19-176: temendo di ciò fare per sé medesimo, corruppe lo donzello del
del vescovo che lo serviva a mensa, per pecunia. g. villani,
chiese di roma d'ogni tesoro sacro per fame moneta, il quale tesoro fue
qualche uno che sia tenuto buono, per parere che gli abbia sempre de'buoni uomini
pos- sendo quelli tirarsi dietro e populi per le ragioni assegnate. ariosto, 9-48
ho tratto, / parte, tentando per persone astute / i guardiani corrumpere,
allontanate da quello, non si veggono per la vicinanza della smisurata luce del sole
doloroso / quanto può la molesta / per corromper suo vesta / che piena è d'
i-223: opera di battaglie n'è interdetta per non corrompere nostre mani di spargimento di
del re agamennone si legge che essendo per andare alla guerra troiana, lasciò a casa
603: altro si fugge dalla città per timore d'esser convinto d'aver corrotto
i consigli timidi e dubbiosi esser soliti per lo più di snervare gli animi,
il re, il quale assalendo furiosamente per forza racchiuse, e racchiuso uccise, e
. 15. intr. (per lo più con la particella pronom.)
: all'ultimo la trave si corrompe per la piova, infracidasi e rompesi.
[le cose], che se per caso alcuno incominciasse a corrompersi, subito
con il tempo si corrompono, e gettano per ciò di poi certe cocciuole, onde
vene, e può domani / sgorgarne per ferita, o pigramente / corrompersi per
per ferita, o pigramente / corrompersi per morbo che l'infetti. stuparich, 5-333
. 16. intr. (per lo più con la particella pronom.)
fratello, si corrompeva in terra, per non dar progenie al suo fratello.
influenza nociva di una sola persona, per indurre al male o alla disonestà
fosse prudente, quando, avendo per pestilenza di corrom- pimento d'aere
acqua], / più giù per quella via, / per suo corrompimento /
più giù per quella via, / per suo corrompimento / d'igual temperamento
colari corrompimenti, li quali per terremoti, siccità e pioggie occorrono
c. dati, iv-3: per la mala educazione e per lo corrompimento
, iv-3: per la mala educazione e per lo corrompimento de'costumi. d'annunzio
non un delta di cloache che sfociavano per i quattro punti cardinali, diffondendo la
cosa rara e singolare, che di quelli per 10 disordine e corrompimento della natura infiniti
. boccaccio, 14-48: per saturno il tempo, net quale ogni
colpa e lasciarla impunita, che ricorrere per saperla a un'arte corrompitrice, qual
de'quattro modi,... per ulcerazione e corrosione sulla vena. mattioli
indietro,... se bene oscura per corrosione, dà indizio d'esser ercole
dal mare. galileo, 3-4-321: per fare una notabile corrosione o scortecciamento negli
-corrosione magmatica: nei magmi per lo più effusivi, la dissoluzione dei
si formano sulle diverse facce dei cristalli per opera di solventi o di reattivi scelti
i-196: gli alchimici,... per far lor ogli, o gagliarde acque
mestura. redi, 16-iv-20: altri, per far ristesse prove, inghiottiscono senza molto
segneri, iii-1-12: volete dunque che per piacervi io vi tradisca, e che
son privi d'ogni bene, hanno per decreto del fato per compagna eterna tale erinni
bene, hanno per decreto del fato per compagna eterna tale erinni ed infernal furia
velo di corrosiva invidia appannarsi gli occhi per non veder la sua nudità, povertà
, la quale finisce sempre... per ringraziare il ministro. d'annunzio,
l'aria di roma, così fertile per il suo spirito, era un'aria troppo
era un'aria troppo voluttuosa e corrosiva per i suoi sensi. corróso (
porta corrosa d'un tempietto / è rinchiusa per sempre. / una grande luce è
una persona, il suo fìsico: per angosce, tormenti d'animo, per
per angosce, tormenti d'animo, per malattie, per il trascorrer degli anni
tormenti d'animo, per malattie, per il trascorrer degli anni).
dall'una e l'altra nazion forestiera per maggior tratto divisi. salvini, 39-iii-201:
corrottamente, che non si poteva stare per lo puzzo in quella camera.
ii-105: spenti animai, ridotti / per le frequenti vie, / degli aliti corrotti
chi chi sia quanto gli piace per ogn'imperfezione che vegga o senta o
nel corpo della santa chiesa: ch'io per me non so riconoscerlo per più manchevole
ch'io per me non so riconoscerlo per più manchevole e corrotto del passato.
nei costumi; pervertito; che, per proprio piacere o vantaggio, non si attiene
.). -anche sostant. (per lo più al plur.).
empiono d'autorità, perché allor non bastano per sopportare il grave peso della potenzia.
sotto men duro cielo, e non per anche / corrotta il core infra quest'aure
dall'esperienza né dall'interesse, e che per una secreta simpatia mi ha tante volte
) e bisogna porre il più grande studio per evitare la corruzione. tommaseo, i-325
corrotti scusano certe cose in generale e per sé; nel fatto, e in altrui
trovato avea, era in tal modo per vizio di scrittori corrotto, che della
(550): awegna dio che per vizio dello scrittore non grammatico gl'infrascritti
fiorenza, siede una vailetta di spazio per ciascun verso di mille passi o poco
udito nominare se non da ebano, che per avventura in questo luogo potrebbe esser corrotto
messer niccola, senza colpa in bando per traditore, acciocché non paressono tenuti a
tosto trovò vana in colui, come per la sua corrotta fede nel processo della nostra
, fu ritenuto, e... per corrotto saramento, vituperevolemente fu impiccato.
se non che tutto l'universo è corrotto per la moneta, e per quello a
è corrotto per la moneta, e per quello a ogni cosa si mette ciascuno.
se ne fece signore, e solennemente e per deliberazione del popolo fu eletto principe.
, 12-11-292: iacopo noceti fu acclamato per signore,... e si fece
in). passavanti, 74: per l'affetto vizioso e corrotto a mal
terra; nel quale luogo anchise suo padre per molta fatica e vecchiezza passò di questa
. e dopo il grande corrotto fatto per enea del caro padre, di là
caro padre, di là si partirono per arrivare in italia. bandello, 2-33
, 2-33 (i-1006): tenendo per fermo la sua figliuola esser stata dal
non cessarono da questi propositi se non per emanarne un altro proclama affatto paterno e
proposito dei corrotti; secondo il quale per impedire che non si ecceda in occasione dei
non si ecceda in occasione dei corrotti per morte di congiunti con aggravio inutile e
egli ha divorate. 2. per estens. qualsiasi manifestazione esteriore di dolore
tali circostanze; lutto, gramaglie (per lo più nella locuz.: fare
come cumulino era morto, e fatto per manfredi sembiante di grande corrotto. iacofione
come cumulino era morto, e fatto per manfredi sembiante di grande corrotto, a
rinovate le lagrime che io sparse ho per la novella della sua morte. e veggo
., si paghino onze dieci ciascuno per le spese del corrotto. panzini,
ii-734: mia madre ha fatto gran corrotto per tre dì. 3
vagliami alcun bon mutto; i ché per un frutto - piace tutto un orto,
- piace tutto un orto, / e per un bon conforto / si lassa un
chi t'ha morto? si morto per mio amore. / o ennibriato ardore,
, / che lassa questa euguana / per star con altro fiore. masuccio, 137
te maravegli, ch'io te giuro per questa croce, che se io non
guancia. bracciolini, i-n-i: venere per la selva antica e spessa /.
3. aggrottarsi, corrugarsi, per collera o sdegno, per risentimento (
corrugarsi, per collera o sdegno, per risentimento (la fronte, le ciglia)
? a me pare, che per niente ci travagliamo, e se tu lo
peccato, se l'uomo subitamente corrocciato per ira o per ingiuria bestemmiava, rispose
l'uomo subitamente corrocciato per ira o per ingiuria bestemmiava, rispose: or perché
, pietro? ugurgieri, 1: per l'ira ch'era ne la memoria di
si mostrava di questo corocciato, tanto più per tolosa se ne canzonava, e i
canzonava, e i fanciulli ed altri andavano per le strade cantando: « il gran
di che il povero uomo ne fu per impazzire. leonardo del riccio, 3-42
fatti, o a contendere vivamente, e per fine a separarsi corrucciati e scontenti.
dama vi si trovi; e se per disavventura una volta vi capita, la donna
, la donna accorta vi sarà capitata per l'ultima volta. in questo caso però
risentimento, dispetto; aggrottato, accigliato per collera o sdegno (il volto,
e potrete voi senza ira e corruccio per sì dura ed orribile ricordanza ascoltare i
! giovinetto assai / tu'se', per uomo di corrucci e sangue. foscolo,
avevane grande pietà, e seppe, per lo lamento di tristano, onde quello dolore
vostro corruccio s'a voi piacerà, per tale convenente. buonarroti il giovane,
, i-116 donne, noi siam venuti per dar fuoco, / dar fuoco al capannuccio
di qui a un poco: / portar per lui corruccio or vi conviene, /
il mondo, che corruccio / porrà per lei. [sostituito da] manzoni,
dimostrazione solenne di culto, quali, per segno di penitenza, in abito di
libro a terra e poco meno che per istizza totalmente non lo straccia.
il popolo di roma non fu assediato per guerra, né per nemici ch'egli avesse
non fu assediato per guerra, né per nemici ch'egli avesse. monti,
de'ghibellini cornicciosi che scendeva in inferno per trovarvi i papi e i traditori e
a indicare uno stato d'animo turbato per sdegno, collera, malumore, dolorosa
geogr. rilievo montuoso a pieghe formatosi per contrazione, dovuta a cause orogenetiche,
della medicina è o superflua caldezza nocente per la sua mordicazione, o ella è
, le sopracciglia, le ciglia: per lo più come manifestazione esterna di sdegno
il mio amico e subito mi rivolsi per abbracciarlo, mentr'egli corrugava le ciglia in
le rughe; ma si può corrugare, per passeggero affetto, faccia giovanissima che non
sdegno. 3. tr. per estens. rendere rugoso, contrarre (
virtù [la polpa della palma areica] per raffermar le gengive e per riscaldare e
areica] per raffermar le gengive e per riscaldare e corroborar lo stomaco, mercé
sopracciglia, le ciglia, il volto, per lo più a indicare un turbamento dell'
il discorso. 2. per estens. contratto in pieghe, in grinze
caxdesi, 1-57: ciascuno di questi ovidutti per più della metà della sua lunghezza si
anatomico così chiamò il muscolo sopraccigliare, per le pieghe longitudinali di cui copre la
e dicesi propriamente della pelle quando per qualunque causa interna od esterna si restringe in
di faticosa tristezza. 2. per estens. contrazione, restringimento in pieghe
eziandio l'ultime parti della terra, per li miracoli coruscanti che feciono li santi
santi predicatori. 2. per simil. che riflette bagliori, sfavillìi;
tutto di lampi. carducci, 105: per lo pian stridea la roggia / alluvione
pagine di plutarco. 2. per sim. riflettere bagliori, sfavillìi, irradiare
sfavillìi, irradiare riflessi luminosi, risplendere per brillantezza, scintillare, luccicare.
impercettibile corruscare delle sopracciglia, ma non per questo ella interrompeva il conversare e la
tocca li monti, e mandaranno fumo. per li fulguri e la coruscazione disperderà quelli
ottimo, ii-389: corruscazione s'ingenera per combattimento di nuvoli e strofinamento di venti
ben far s'aspetta: / mostrar per gloria le corusche piaghe, / poi
d'un delitto / s'abbarbichi, per odio, in fondo al cuore. /
palate di carbone. 2. per simil. scintillante, brillante, luccicante,
mar sotto l'eubéa, / vedea per l'ampia oscurità scintille / balenar d'
). redi, 16-ix-407: per evitar la corruttela di esso sangue se
corruttela ancora, che ammontato, e per il tempo, facilmente [il grano]
e riformare la disciplina trascorsa in corruttela per mezzo delle convocazioni de sinodi. tesauro
: alcuni, dimentichi del decoro, per dar gusto alla turba e fuggir fatica,
3-292: quel vizio, che ora per la corruttela de'moderni costumi a noi familiare
a noi familiare è, era allora per la severità degli antichi nuovo e straordinario.
e può non ne seguire la corruttela. per questo appunto che corruttela è l'effetto
si rappresentava la prodigalità delle indulgenze, per aver ella aperta la via al credito acquistato
moltiplicati i necessari rimedi delle virtudi, per far ai nascenti vizi gagliarda resistenza.
vizi gagliarda resistenza. 4. per estens. e al figur. ant.
peccato [dell'eresia], ma per numero considerabile, eziandio che alcun luogo o
la primiera fede romana. 5. per estens. alterazione della purezza, dell'integrità
.). -in senso concreto (per lo più al plur.): ciò
io credo che sia avvenuto non solo per la trascuraggine degli editori...
o dei copisti, ma alcune volte ancora per la corruttela del loro gusto nell'eloquenza
alla comune corruttela. 6. per estens. decadenza, decadimento, degenerazione
, 39-ii-5: noi pessimamente, e per un contrassegno della comune corruttela del barbaro
, e non hanno luogo se non per cagione della civiltà, cioè della corruttela del
8. l'indurre o l'indursi, per guadagno o per ottenere benefici, a
indurre o l'indursi, per guadagno o per ottenere benefici, a commettere atti contrari
e le grandezze moderne sono nate o per disordine o per arme o per
grandezze moderne sono nate o per disordine o per arme o per favore di fazione
per disordine o per arme o per favore di fazione, co'quali modi non
e'mezzi; ed essendo eletto o per errore o per violenzia o per corruttela,
ed essendo eletto o per errore o per violenzia o per corruttela, non può numerarsi
o per errore o per violenzia o per corruttela, non può numerarsi tra'governi
: mentre tutte queste cose si sollecitavano per gli alleati, i francesi pensavano ai
v-13: abbracciano la malvagità; non per corruttela, né tirati dall'esempio,
e corruttibile. giacomini, i-n-5-210: per la instabilità della bellezza da molti accidenti
che è cosa finita, perocché o per uno modo o per un altro ha
finita, perocché o per uno modo o per un altro ha a finire; però
guicciardini, 125: gli uomini, per essere di materia corruttibile, ancora che
che non sia alcuna di voi che per esperienza provato non l'abbia. marino
dante, conv., ii-xiv-10: per lo movimento ne lo quale [l'
mortale. galileo, 396: però, per far che 'l corpo celeste sia corruttibile
solo eterno è l'essere, che ha per dolce il bene e 'l mal delle
alberi non si crede, anzi si tiene per certissimo che sieno mai in alcun tempo
degna cosa di fare di lui memoria, per dare buono esemplo a'nostri cittadini che
lusinghe corruttibile, / né 'l certo per l'incerto e van perdiamo. diodati
], 2-195: que'tali fanno ciò per ricevere una corona corruttibile: ma noi
una corona corruttibile: ma noi dobbiam farlo per riceverne una incorruttibile. manzoni, 186
paragona il cristiano all'atleta che, per guadagnare una corona corruttibile, era in
dentro uomini molto poveri, i quali per tal cagione son corruttibili. sagredo,
guadagnare le damigelle, o cameriere corruttibili per tutti i versi. 8. ant
lontane dal mischiamento, come corpi semplicissimi per natura, tanto esenti dal corruttibile e dah'
4-37: avviene al vino il corruttibile per acquosità, la quale acquista dalla vite,
la quale acquista dalla vite, o vero per acquosità poscia a lui mescolata, che
mescolata, che si corrompa e rivolgasi per varie cagioni. = voce dotta,
. galileo, 396: però, per far che 'l corpo celeste sia corruttibile,
e perspicaci e avveduti ingegni e filosofi per perfettibilità. carducci, i-1145: l'
di struttura ovvero calcistruzzo, salda bene per tutto;... perocché non è
. -trice). che corrompe. per lo più al figur.: che
ascetici: ed è quella di dar sempre per concesso che le donne, e specialmente
] e studiano ogni suo moto, per cogliere l'istante propizio di sviarlo e
magno volgar.], 4-4: per menzogne noi siamo stati correttori di verità.
, i-95: filippo melantone condotto quivi per insegnator delle lettere umane, riuscì gran
delle colonne volgar. [tommaseo]: per quella solenne virtute dello balsamo o
voce dotta, da corrotto, forma antica per corrotto, part. pass, di
cristiani non costumati all'aria, e per gli disagi, e per lo soperchio
aria, e per gli disagi, e per lo soperchio di gente, e delle
la maggior parte di loro erano infermi per la correzione dell'aere. garzoni,
vivi. redi, 16- v-67: per cagione del sangue calato dal rene e trattenuto
correzione, contraria alla originale giustizia, per la quale tutta la massa peccatrice della
corpo, perdettero la virginità dell'anima per correzione de'cinque sentimenti, perché non
tanto reputo io difficultosa la via della salute per la correzione e abusi in che si
in mezzo alla correzione del secolo tenne per il buon gusto, e fu paragonato
chi a quegli ultimi romani che morirono per la libertà della patria. alfieri, i-iox
. nievo, 1-49: se per verità si volesse intendere la correzione dell'
allora non è duopo di tanto affanno per provarla oscena e vituperevole. oriani, x-21-81
ha fatto el suo corso; dove per el contrario quando ha comminciato a dare
arte). castiglione, 136: per essere stata la italia non solamente vessata
, ma lungamente abitata da'barbari, per lo commerzio di quelle nazioni la lingua
i-20: quando volesse accordarsi ciò che per alcuni si crede, che l'eloquenza
, i-1220: ciò che s'intende per correzione di esse [lingue] non è
, 1-26: dianora, nome derivato per correzione da leonora, che gli antichi dissero
dal numero di coloro che domandano un impiego per vivere: l'onesto cittadino non dovrebbe
annunzio, iv-2-139: corse molta pecunia per corruzioni; un mormorio di congiure misteriose si
dati o promessi da un altro soggetto per omettere o ritardare un atto d'ufficio
ritardare un atto d'ufficio, o per fare un atto contrario ai propri doveri
ai propri doveri d'ufficio o anche per compiere un atto d'ufficio (e
., iii-ix-13: avviene molte volte che per essere la tunica de la pupilla sanguinosa
la tunica de la pupilla sanguinosa molto, per alcuna corruzione d'infertade, le cose
m. villani, 1-1: dappoi per li tempi moltiplicando la gente, sono
iddio ha permesso venire sopra gli uomini per li loro peccati. a. f
guerre in lombardia gli abitatori delle ville per diver e molestie andarono a milano, dove
diver e molestie andarono a milano, dove per la grandissima moltitudine d'essi nacque inaudita
cavalca, 6-2-129: vi leggiamo che per la corruzione di dina figliuola di giacobbe
li corrompa e guasti, e'mastieri per forza de rascione, ch'elli abbiano
queste cose pur fur creature; / per che, se ciò ch'è detto è
ed avvengono grandissimi corrozioni e mutazioni, per desolazioni e desertitudini, per guerre,
mutazioni, per desolazioni e desertitudini, per guerre, per pestilenze e per diluvii
desolazioni e desertitudini, per guerre, per pestilenze e per diluvii. galileo,
desertitudini, per guerre, per pestilenze e per diluvii. galileo, 393: dove
., 4-173: venne a noi per la madre vergine per levare da noi la
venne a noi per la madre vergine per levare da noi la corruzione della carne
. vico, 249: la filosofìa, per giovar al gener umano, dee sollevar
gittando alcuna volta, o spesso, per le fessure, corruzione a modo d'
, / che surgon su nell'aria per nebbioni / e giù ricaggion con ispessa
secca, e si mantennero con essa per tutto il 12. 15. ant
e rapido dell'uomo, che, per ottenere maggiore velocità che nel camminare,
(anche con riferimento ai quadrupedi, per designare un'andatura velocissima, in cui
villani, 6-80: i fiamminghi, affannati per la corsa..., non
/ via su le sabbie, avvinti per la mano, / e le risa e
movimento della tacita servetta nelle sue corse per la galleria. bocchelli, i-104: una
metà della corsa, quelli si fermarono per scaricare i fucili. quasimodo, 2-37
vita finirò la corsa. 3. per simil. moto veloce, impetuoso (di
inflessibile forza luminosa e verde non stava per sopravanzarlo nella corsa. 4
. rapido spostamento di un veicolo (per via di terra; raramente anche per
(per via di terra; raramente anche per via d'acqua). - per
per via d'acqua). - per estens.: percorso, tragitto.
: l'automobile: magnifica! ma per la gioia fisica della corsa, per il
ma per la gioia fisica della corsa, per il gusto della bella volata, d'
bene la salita, di ruzzolare bene per la scesa. montale, 2-57: al
tempo. -tariffa che si paga per il viaggio su un veicolo pubblico.
n'andava tutto quanto e non gli bastava per vivere intronato in quella vita fragorosa,
su un percorso che presenta ostacoli (per lo più barriere da superare saltando).
i nostri giovinetti in quegli anni aveano per moda di far delle corse a cavallo per
per moda di far delle corse a cavallo per chiaia ed ai bagnuoli. tommaseo,
. e. cecchi, 6-25: per proprio conto, egli studia e disegna modelli
6. visita frettolosa; viaggio affrettato per affari urgenti. -fare una corsa,
mi diceva egli, di dar una corsa per ringhilterra. giusti. iv-82: avrei
, che quasi di caverna in caverna per lunga corsa di via passando e rispondendosi
sommergerla. fiacchi, 37: un pomo per te cader lasciai, / e tu
« dove andate? indietro, indietro! per di qua, al convento! »
compagnia in montalcino, partì da siena per andarvi. quando fu nelle serrate a piè
ballati che andava a montalcino, e per il buon cavallo si salvò.
di corsa, ad armare navi private per correre i mari e a catturare le
da sottomarini 0 navi da guerra camuffate per danneggiare e distruggere le navi mercantili nemiche
.., distolto dal polo dove per natura dee star volto, e fermo,
corsa: somma che una banca percepisce per riscuotere effetti di terzi pagabili nei dintorni
, ut de le predio te isule, per fare male in affrichia ut in buggea
le podestate de li pisani li quali per temporali fusseno, quinde vendecta fare debbiano
genova, perché voi noi crederesti quanto sia per i pericoli di mare e di corsali
la notte, e fattevi loro scorrerie per tutto attorno il paese...
corsali che la dolce vita, / per nuocere ad altrui, rischian sul mare
gioberti, 1-ii-550: si rimette in viaggio per la spagna; ma, preso da
in ogni stretta. 2. per simil. imbroglione, truffatore. masuccio
de quante manere de corsali vanno per lo mundo discor rendo,
nel corsaletto del mio pastrano, rigido per sostenere l'aria d'una inflessibile volontà.
una gabbionata che avevano fatta gl'imperiali per fare una mina, e minare la
ed aquavilla..., usciti per le cannoniere del baluardo vicino con venti
vicino con venti corsaletti e dieci archibugieri per uno,... assalirono bravamente
capo della trincera. 3. per simil. corsetto, bustino. algarotti
, bustino. algarotti, 2-452: per blandir di concenti armoniosi / l'orecchio
31-33: oh beati que'che son per morire felicemente avanti di provare le catene
panzini, i-750: c'erano le fontane per il popolo, i sedili per il
fontane per il popolo, i sedili per il popolo, il grano per il popolo
sedili per il popolo, il grano per il popolo (se i corsaleschi non
. stor. chi correva i mari per predare, catturando navi e saccheggiando le
61: gaio labieno inviò verso lo regno per guardare le terre da'corsari. passavanti
assai, onde fece armar alcuni legni per conservazione del paese. tasso, n-ii-408
altro mezzo avevano di vettovagliarsi se non per le navi genovesi, che loro portavano
oceano vicino allo stretto di gibilterra, per la possente virtù d'una palla di
doganieri dello stato pontificio sorvegliavano le coste per impedire il contrabbando. tommaseo-rigatini, 3067
dicono la barca che va in corso armata per impedire i contrabbandi marittimi; né era
fiocchi ròsa, nel letto matrimoniale rifatto per la circostanza. = adattamento del
e de'marinai che erano andati corseggiando per il mare. tasso, 18-41:
già erano alla foce d'un porto per imboccarsi, quando si trovaron di volo
6-i-319: le navi nemiche andavano corseggiando per le coste, a fine di trarre
non di apparenza, ne attingo il succhio per fabbricarne dentro l'alveario del capo il
un giorno m'invogliai di vedere allestito per corseggiare uno di que'navigli che ho
la ferocia, e montare, sto per dire, in furore contro...
assai. d'annunzio, v-3-117: per giorni e giorni il sangue arrossò le
; senza una fatica al mondo; e per contrario la celebrai in vostro onore.
di struzzo, / ne toste stando, per la fame grande: / ché d'
4. medie. apparecchio ortopedico per lo più di gesso, talvolta anche
anche di metallo o cuoio, usato per curare le deformazioni della colonna vertebrale o
curare le deformazioni della colonna vertebrale o per immobilizzarla dopo interventi chirurgici. 5
doccioni... cominciassino a riturarsi per fango, mettivi dentro o una gallozola o
corsiva arà condotta la palla con il filo per il condotto sino all'altra testa,
compagni / e 'n su e 'n giù per la corsia gridando: / via!
non è dubbio che, camminando voi per corsia verso l'albero 25 o 30
guisa di corridoio, che rimane vuoto per il passaggio (fra due file di
, dondolandosi in su e in giù per la gran corsia di fianco, o spenzolandosi
mettere a sproni, / ed isgridar per gloria e per baldezza. petrarca,
sproni, / ed isgridar per gloria e per baldezza. petrarca, v-1-97: a'
caro, 11-1223: un suo corsiero / per lo campo spingea, di spuma asperso
un sicionio la cavalla detta età, per essere dispensato e per non andare alla guerra
detta età, per essere dispensato e per non andare alla guerra; e fu
che te bruta disse ignobil salma, / per te lo giuro, a sé adulando
ménte. pascoli, 1501: tre per tre, tre per tre: cavalieri /
1501: tre per tre, tre per tre: cavalieri / che vanno su grigi
fra giordano, 3-275: perocché mi affretto per venire all'articolo della passione, sì
corsive. targioni tozzetti, u-x-251: per sino nelle acque un poco corsie e
essere, ma generalmente mi sarà impossibile per la natura piana e corsiva delle cantilene
usa ordinariamente. cantini, 1-2-161: per li panni corsivi [li pettini siano]
corsivo nel vostro 'bue pedagogo 'per far credere ai vostri leggitori che li
del verbano * e ne aquistò cinquanta copie per mandarle in giro. 6
voituriers », e scrive in corsivo per farlo ben notare quel simples che
simintendi, 2-2-237: ipomene era seduto per raguardare il crudele corso. lorenzo de'medici
sono, e con reputarmi tale pensò potergli per avventura avvenire quel che avvenne..
: le vie che destinate furo / per lo corso del palio, ormai ripiene /
punte delle picche,... per se stesso egli raffrenerà il corso. ariosto
se 'l cibo manca, / conven per forza rallentare il corso. ariosto,
., facendo il corso suo, se per sua inavertenza te si awentaranno sopra,
, 1-36: sono alcuni che, per giugnere quando che sia la lor preda
e i tomeamenti non son contese fatte per diletto de la pace? 5
terra. leonardo, 1-165: vedeasi per li revertiginosi corsi de'venti venir di lontan
ne'tempi che amendue le palle sono state per aria. d. bartoli,
nostra compagnia, con miglior corso, per non dire e con migliore stella, arrivarono
non ti rammenti / quel che superbo per ornata prora / veleggiava finora, /
par., 1-40: surge ai mortali per diverse foci / la lucerna del mondo
o elementi o cieli o corsi che per niuno modo facessero con tra l'ordine
natura /..., / e per dirvel più chiaro e volgarmente, /
lento già nel corso / tutto il sangue per le vene. p. verri
corso maschecorsi mascherati erano destinati a morire per esaurimento e superamento di ben altri corsi
deserto, e il corso dell'acque per la sete. boiardo, canz.,
ritenete i passi. bembo, 2-40: per tutto il fiume, quanto io gli
, iii-476: il ponte... per il corso dell'acqua continuo e per
per il corso dell'acqua continuo e per l'antichità sua era indebolito e rovinava
il corso. carletti, 88: entrammo per un certo canale molto stretto fra un'
acqua continuava poi i suo corso giù per la collina. pavese, 6-134: era
mar dell'acque, / che drizzan corso per lo sommo regno, / e se'
allegorici e maschere che si fa, per antica tradizione, negli ultimi giorni di
un oggetto massimamente considerabile nella nostra città per il sorprendente numero di quelle e per
per il sorprendente numero di quelle e per la ricchezza ed eleganza loro. foscolo,
., 28 (495): per portarsi nel mantovano, dovevan seguire tutto
tutto il corso che fa l'adda per due rami di lago, e dopo
. figur. lunga e ampia strada, per lo più di intenso traffico, spesso
adimari con suoi seguaci [venne] per corso degli adimari fino in orto san michele
corso di porta orientale, in quella strada per cui era venuto adagio, e tornato
cruda smorfia: / s'è svelata per poco una pena invisibile. / ciò non
. coloro che frequentano abitualmente un corso per passeggiarvi. parini, giorno, ii-803
iv-357: niuna generazione ha mai veduto per tutto il suo corso la dolce pace
comune, il mio slancio d'affetto per lui fu soffocato dalle sue espressioni rivelanti
si intenderà. bembo, 1-257: avea per sua vaghezza teso amore / un'alta
l'animo fosse di tanto vigore che per un tempo tenesse i spiriti in quel
nostro corso, si debbe più provedere per la morte, che per la vita.
più provedere per la morte, che per la vita. tasso, 12-73: pur
, i-358: ad ogne creatura / dispuose per misura, / secondo 'l convenente,
all'uno e all'altro discaro; per che ella molte arti usò per dovere,
; per che ella molte arti usò per dovere, contro al corso della natura
assegna questa scienza ne'suoi princìpi, per confermare il naturai corso che fanno nella lor
i limiti, siasi anche preteso assegnarne per sempre i confini. baretti, 2-183:
maraviglie seguì poi questo popolo a godere per molti secoli la protezione amorevole dell'altissimo
sue. caro, 12-i-109: né per questo giudico che s'interrompa il corso de
, ii-277: [l'interesse] per li fortunati, ancorché virtuosi, è
cassola, 2-294: era troppo inquieto per poter dormire, e dopo aver provato più
foscolo, iv-340: la rivoluzione ha interrotto per qualche giorno il corso dei tribunali.
augel- letto / col canto il suon per pareggiarlo adegua. / raccoglie quello ogni
corso di pieghevolezze e astuziole cortigianesche per pure abitare la stessa città e vedervi l'
passato un corso / contrario imprendo, per non dubbi esempi / chiaro oggimai ch'
ma fedelmente / adulando ubbidir: così per breve / ed agiato cammin vassi alle
villani, 2-47: in questo anno essendo per lo corso stato a roma del generai
italia gran romore e fama, e per diversi rispetti ciascuna di loro di gente che
, in quanto la moneta è accettata per la fiducia che ispira (moneta in
spirito,... erano in corso per ventisette milioni di scudi. cattaneo,
solamente nel nostro. sbarbaro, 1-238: per piccola che sia, la moneta fa
copagni di vignone, le quali vendete per lo corso di costà e avanzatele di pregio
ii-2-39: le note di certi banchi, per esempio, di quello d'ólanda,
giornaliero di piazza, corso che, per soprassello, viene da essa banca fissato
di diamante anche ne fano presti 8 peze per mandare, sì che credo costà andarano
, determinato periodo di tempo (che per lo più comprende alcuni anni) in
abilitano all'esercizio di mestieri o professioni per cui l'ordinamento scolastico statale non abbia
corso delle convenienti scienze, fosser maturi per la religione. segneri, iv-495:
sette od otto strizzati in banco, per una ragione evidente: che vi si
privata in via delle casine, dove per qualche lira al mese si poteva seguire
pure nella mia vita avevo fatto un corso per allievi ufficiali, ma appena finito fu
secondaria). pascoli, i-597: per il liceo, desideriamo che la storia
istessa semplice terra, alzata a corso per corso, con vimine ben condensata e
consimili minori, a cui si monta per molti gradini; e il tutto è
corso, di corso: galea adatta per la guerra di corsa, cioè molto veloce
. g. villani, 10-172: per cagione di più ruberie fatte in mare
cagione di più ruberie fatte in mare per gli genovesi andando in corso sopra'catalani
dieci galee di genovesi in corso / per romania andavan, pare a me. marco
noi volgarmente l'andare in corso; per ciò che sì come i corsari tolgono
troncare nel mezzo del corso il cammino per andare a quella gloria che io mi
-andare in corso: aggirarsi la notte per compiere riti magici (come si credeva
, 8-9 (306): né voglio per ciò che voi crediate che noi andiamo