, 4-87: noi aspettiamo questa gloria per certezza di fede. bisticci, 3-261:
chi fa questo giudicio, lo fa per conietture e non per certezza, perché se
, lo fa per conietture e non per certezza, perché se una tale cosa
di certezza e non fa quella se non per certa comparazione e conferenza d'un sensibile
lontana e diversa, da contrapporre, volta per volta, alla realtà presente che v'
d'oppinioni o di sofistici argomenti, per la eccellentissima certezza del suo subietto, lo
dell'evangelio. algarotti, 2-91: io per me non saprei immaginare qual certezza possono
incerta fortuna degli oratori, che han per teatro un mare ondeggiante senza costanza,
teatro un mare ondeggiante senza costanza, per giudice un corpo mostruoso senza giudicio,
giudice un corpo mostruoso senza giudicio, per premio una voce confusa senza certezza. vico
de'domìni si conservasse con essa e per essa forma delle repubbliche aristocratiche. colletta
.. aveva udito essere istate vere per certezza di molti uomeni. ariosto, 5-37
: che ci è chi la vole per moglie. -e chi è questo presuntuoso?
come vincitori), richiede, appunto, per l'esiguità delle vincite, il rischio
! bruno, 3-553: or, per venire a far intendere, a chiunque
discorsi, io protesto e certifico che, per quanto appartiene a me, approvo quello
giovine fu certificata dalla visita fatta fare per ordine del prefetto. 2.
provata e confermata e certificata questa fede per le scritture. falconi, 1-1:
: certificata avea ciascuna / stella decliva per varie spere, / con nover, né
vita eterna. ariosto, 31-33: per certificarne che voi sete / di nostra
. d. bartoli, 33-103: riman per ultimo a certificar del contrario chi ha
6. dichiarare formalmente, attestare (per scritto e per mezzo di un documento
formalmente, attestare (per scritto e per mezzo di un documento, di un
machiavelli, 158: [i romani] per certificarsi della cosa,...
. guicciardini, v-39: si certificò per mezzi indubitatissimi, che ai viniziani fu
risonarvi dentro una simil voce; e per certificarsi se era un zufolo o pure un
toccar le corde e tórre il vento / per far che de'tremila sia contento
... si fosse presentata per ritirare i suoi documenti certificativi, per poi
per ritirare i suoi documenti certificativi, per poi, ogni ventisette del mese
. giamboni, 4-367: cesare per cassio del rubellamento della gente che gli
56: il cavaliere certificato del perdono per le parole della madre e del figliuolo
se consumava. firenzuola, 461: se per la vostra maggiore sicurtà vi piace che
maggiore un estratto da'ruoli d'ogni deposito per servire di foglio di chiamata certificato dal
ministro,... una autorizzazione per rimanere a milano, ed un ordine
ogni parte della toscana * certificato * per * attestato '. pea, 5-70
volle far esso per lui la chiesta, che fu di cento
modo e con ima misura cresciuti. per tutta la città si gridava che si facesse
s. v.]: 'chiesta', per ottenere grazia o giustizia. 'fare la
labbro le parole. 3. per estens. desiderato, voluto, ricercato.
]: i cofanetti che che- giamo per questo chiesto fate che sieno bene lavorati di
dozinalle, perché l'amico gli volle per giente vogliono buone cose per tenere
volle per giente vogliono buone cose per tenere perle e anella e cose de grande
canto di fringuello, / e, per i caprili ombrati di viola, / lo
piedi sia stretto. 2. per estens. ant. parrocchia povera e di
. figur. gruppo di persone, e per lo più di intellettuali, che seguono
curano gli stessi interessi intellettuali (e ha per lo più un senso spreg.:
navi e costruita con metalli diamagnetici, per contenere le bussole e ripararle dalle intemperie.
delli gesuiti, ma internamente schietinata; per mezzo della quale ingannò alcuni fautori delli buoni
: un caffellatte e un chifelle per lemmonio; pane, cacio e pere giugnoline
pane, cacio e pere giugnoline per gli altri due. = deriv
la chiglia, abbassammo subito la vela per proseguire a remi. calvino, 1-338:
di alcuni velieri parallelamente alla chiglia, per contrastare all'azione trasversale dovuta alla resistenza
deriva. 3. locuz. per chiglia: disposto parallelamente alla chiglia.
(plur. di hjql-r) 1 travi per formare il fondo della nave ',
d'annunzio, v-1-71: se tu veda per la prima volta il ritratto di erasmo
degli * adagi ', credi di aver per certo dinanzi a te in quel punto
cristo sulla terra dopo il giudizio universale per regnarvi con i suoi eletti mille anni
quest'acqua di natura benefica e salutare per quelle che chiamano prime vie del nostro
prime vie del nostro corpo, cioè per lo stomaco e per gl'intestini e per
corpo, cioè per lo stomaco e per gl'intestini e per le vene chilifere
per lo stomaco e per gl'intestini e per le vene chilifere, ove la bevanda
. s. manetti, 2-30: per mezzo dei quali [sperimenti] si
cibi crudi e corrotti, e in conseguenza per difetto di calore chilificante.
cibo digerito e venuto latte e, per così dire, chilificato. chilificazióne,
8-36: il vino ai poveri serve per sostanzioso alimento... e fa sì
. arlìa, 90: se per brevità vogliam dire chilo (ma
parte dei cibi che gl'intestini assorbiscono per mezzo della digestione), rammentiamoci che
anche esso finisce in i. onde per es. 4 comprò due chili di carne
soldi il chilo, ho dovuto gridare per averle a quattordici. svevo, 3-787:
. algarotti, 3-189: con tante facilità per apprendere impigrisce l'uomo a studiare;
. verri, i-62: sapere come o per qual mirabile meccanismo il cibo nel ventricolo
chilo; come la parte sottile filtrandosi per alcuni minutissimi canaletti giunga nella cisterna
dolcezze del sonno. 2. per estens. breve riposo dopo il pasto per
per estens. breve riposo dopo il pasto per aiutare la digestione. rajberti,
tutti i bisogni e a tutti i piaceri per logorarsi la vista e la vita sui
dopo pranzo lo zio rimase all'albergo per il suo solito chilo e franco uscì con
regnante maestà -come desidero e spero e per essa e per me -ha pranzato da papa
desidero e spero e per essa e per me -ha pranzato da papa, troverà
-fare il chilo: riposare dopo il pasto per favorire la digestione. pananti,
di campagna, in sottana stinta e verdiccia per l'età. = voce dotta,
corpo cilindrico con due paia di zampe per ogni segmento; vivono nel terriccio di
metrico decimale, pren dendo per unità di peso il chilogramma e per unità
dendo per unità di peso il chilogramma e per unità di altezza il metro,
equivale a quello che sarebbe necessario per sollevare cinquantamila chilogrammi all'altezza di
, ed è il lavoro occorrente per sollevare il peso di un chilogrammo al
che si chiamò grammo; e moltiplicato per mille diede il chilogrammo. deledda, iii-947
, quintali: che nomi! imparandoli per forza, per computare il macinato,
: che nomi! imparandoli per forza, per computare il macinato, s'era ricordata
chilogramma', e arila, 90: « per noi italiani chilogramma nel numero del meno
una scorta, o altro agente riceve per ogni chilometro del viaggio. panzini,
= deriv. da chilometro, per calco del fr. kilométrage.
il capitano conosceva natamele di vista: per averlo più volte incontrato, lunghesso la
cattaneo, ii-2-287: il metro, moltiplicato per dieci, per cento, per mille
il metro, moltiplicato per dieci, per cento, per mille, per diecimila,
moltiplicato per dieci, per cento, per mille, per diecimila, produce le misure
, per cento, per mille, per diecimila, produce le misure agrarie
chilometro di strada ferrata arrampicantesi o slanciatesi per le selvagge altezze e pianure delle alpi
cubi, e via di seguito. per la qual cosa: il miriametro cubo =
lanciato: prova di velocità a cronometro per automobili, biciclette, ecc., su
e di murene. vittorini, 1-20: per chilometri non si scorge un uomo né
. astron. unità di misura usata per le grandi distanze stellari, corrispondente a
piatto, con tegumenti ben chitinizzati e per ogni segmento un paio di zampe,
soltanto in una sua grave compressione, per cui il chilo contenuto nei vasi linfatici
sviluppi la potenza costante di un chilowatt per la durata di un'ora (ed è
un'ora (ed è usata principalmente per il conteggio dell'energia elettrica: simbolo
suo veleno attosca, / si ritrova per tutto ed è chimera, / un fantasma
capo unqua spirasse / fuoco e fiamme per bocca? monti, 6-221: comandògli
tacite chimere, / simili a nubi, per il ciel profondo. d'annunzio,
conformi a lui; talché avrà, per quel ch'io stimo, fatta una chimera
senza pensiero. d'annunzio, iv-2-912: per mezzo alle ampie tende di tela agitate
fingendosi, non altramente che se egli mirasse per uno di quelli vetri che sogliono altrui
or risolviamola a lodar questo secolo, per il più accorto, che sei degli altri
dalla chiarezza del sangue; le quali cose per propria forza si guadagnano nelle corti alto
da la materia..., quelli per certo, se non son mostri, son
uccideva poi e glie la seppelliva nel cuore per sempre. gozzano, 105: ah
le nereidi], le quali pronunziarono per leggieri molte cose da noi tenute per gravi
per leggieri molte cose da noi tenute per gravi. -esci. chimere!
i mezzi. il vero fine poi, per te, è colpire la nonna.
eccoti un vascello. in un dizionario per categorie, alla voce vascello troverai infinite voci
alla voce vascello troverai infinite voci toscane per nominare le sue parti ed attrezzi,.
: crude lampade ad arco, sospese per lunghe funi di corniciatura del velario,
a porre in cima il cornicione, per il fine del tetto della parte di fuori
[l'ornamento merlato] era grazioso per finimento, ma necessario per maggior sicurezza
era grazioso per finimento, ma necessario per maggior sicurezza del cornicione, contrapesandone lo
diritte sino a venticinque palmi, ricevono per tutto attorno un cornicione largo due palmi,
al cornicione, e fu portato via, per così dire, il cocuzzolo di essa
« cornicioni di pizza », frutta caduta per amore o per forza dai carretti.
», frutta caduta per amore o per forza dai carretti. = acer
credere che euclide adducesse la difinizione solamente per l'angolo rettilineo, e non quella
angolo rettilineo, e non quella generale per questo e per gli altri chiamati comunemente
, e non quella generale per questo e per gli altri chiamati comunemente curvilinei, comicolari
quale a permutar tesser divino / giove per tiria donna indusse amore. vallisneri,
descrizione vi sia qualche poco di divario per la qualità forse dell'animale cornigero.
pan, il capripede e cornigero pan, per rendersi così più orribile e bello alle
: attizzar contro di lei procura, / per render l'odio suo pago e compito
andau: / ma no lasciava già per ciò lo crai, / e, a
, 1-74: ine appresso fu uno sepolcro per aventura, nel cui sommo
sal- vatico, tuttavolta dimesticar si può per via di cultiva- mento. poliziano,
le prugne: non solo quelle livide per il succo viola, / ma anche
colore rosso più o meno intenso (per la presenza di ossido di ferro);
ed è usata come pietra semipreziosa (per monili, cammei, ecc.)
un certo micheletto, molto valente uomo per intagliare comiuole, ancora era intelligentissimo gioielliere
pasta è quella medesima dell'agata; ha per colore predominante il rosso, che varia
è la pietra più comunemente usata per iscolpire i sigilli. d'annunzio, iv-2-187
: anco il cerchio che la contiene per metterla in dito. = voce
4 di corniolo '(cornus): per la simiglianza del colore della pietra col
il legno, molto duro, è usato per lavori di intaglio e di tornio.
. bartoli, 1-46: lodano il corniolo per fare cavic- chiuoli. p. del
. che ha forti coma, potente per le corna; dato con vigorose corna
, e guardate chi è stato posto per capo de la vanguardia di segni celesti:
. = deriv. da corno (per suonare): voce registr. dal
. (plur. femm. -a, per lo più con valore collettivo; disus
sì gr inde corna, che son buone per sonare, e per portare vino.
che son buone per sonare, e per portare vino. cecco d'ascoli, 4233
bianchi come neve, col pelo piano per lo caldo luogo, le coma corte e
43: e cavalcando la mattina per lo bosco, ed una cervia,
corse adosso col cavallo, e presela per le corna. boiardo, canz.,
assettata la gente, / volle portar per insegna una lima, / sur una
dentro che non pò cozzare, e per questo non ha altro scampo che la fuga
. bellini, ii-91: gli ha per iscettro un naso d'elefante, / e
iscettro un naso d'elefante, / e per diadema, che gli calzi in fronte
: superbo delle arboree coma / va per la selva il cervo, e spesso il
/ ma le quattro un sol corno avean per fronte: / simile mostro in vista
coma in testa e i piedi caprini, per una macchia di lentischi pian piano.
146): ci fece fare un disegno per uno a un corno di liocorno,
, e dir più inanzi; che per concorrenza di voi altri cornuti in terra,
sileni] attribuite, e da'poeti per tutto son detti cornuti. pindemonte, 179
invidiar non so. 2. per simil. le appendici rigide, cornee,
., 25-132: e gli orecchi ritira per la testa, / come face le
materia delle coma degli animali, usata per fare scatole, bottoni, pettini, tabacchiere
aveva nome tirsi: e questo fu per cagione che colui, avendo uno arco fortissimo
: escono i sogni / d'inferno per due porte; una è di corno,
/ l'avorio i falsi, e per l'ebuma anchise / diede (quando lor
ho né poco né punto che sia per esserle profittevole, anzi l'ho per
sia per esserle profittevole, anzi l'ho per dannoso. tramater [s. v
il corno di cervo si adopera nelle farmacie per preparare gelatine che oggi di sovente sostituisconsi
nella testa; quali tumoretti da molti per ischerzo son chiamati coma, per esser nel
molti per ischerzo son chiamati coma, per esser nel luogo dove nascono, le
una potenza e gloria magnifica, accennata per lo corno che gli antichi portavano sopra i
compagni, 3-35: fu loro risposto per parte della signoria da messer betto brunelleschi
da messer betto brunelleschi, che mai per niuno signore i fiorentini inchinarono le coma
la chiesa] lui nel regno, per rompere le coma del detto superbo nemico.
balia, 2-87: la baldanza aveano presa per la tolta della cittadella, tornerà loro
mi fece con la fantasia spaziare assai per il vano. monti, x-3-149:
rispondere senza iattanza, firenze non aver mai per niun signore abbassate le coma. verga
8. figur. disonore, per l'infedeltà coniugale; tradimento del coniuge
questa parola, essendo uno con lei per volere peccare. ella disse: « oltre
, 324: colui che l'averà per moglie, guadagnerà più dote che non si
, l'anima mia s'arrampicherà su per i palchi di queste smisurate coma, fino
fare, mostrare le corna. -anche per simil. e al figur.: a
quale non avendo fatte mai le coma per il passato, molto meno le farò
le coma lunghe; questi si domandano per l'arte caccianfuori, e fannosi di puro
della luna crescente 0 calante. - per estens.: anche di altri pianeti.
mondo, /... la luna per te si governa, / che ora
beata luna, ch'or ten vai / per l'ampio ciel superba de'bei rai
la luna] poi sen poggia / per le superbe vie bruna le corna,
già quattro lune da l'acute corna / per l'intorto sentier son giunte al cerchio
di quelle stellanti e vaghe schiere / per le piagge del ciel puro e sereno
a poco a poco da una crepa per un lembo o per un corno,
poco da una crepa per un lembo o per un corno, i quali non parevano
. leopardi, 853: ma io per quanto mi sforzi di allungare queste mie corna
, e che questa montagna sia spaccata per modo che lo spacco largo in fondo
. g. villani, 6-71: diede per loro stanza la terra che si chiama
a cui vicin cadeo fetonte: / per appoggiarli al tuo sinistro corno, / là
soggiorno. de amicis, ii-235: per vedere la popolazione di costantinopoli bisogna andare
da capo farei un batto, che per aver revelate le vacche rubate da lui
dio nello steccato un giorno, / per far col disco e la racchetta il
beicari, 3-3-187: discesi nella chiesa per prendere li sacri misteri, e entrato
, si appoggiò al corno di quello, per vedere il fin della cosa più al
d'intorno. monti, 11-670: non per anco / n'avea ettorre udita la
estremità del corno sinistro del nemico, per mezzo della quale si congiungeva con l'
come dimostra questo mio dissegno, sarà utilissimo per gli archibusieri, e per l'artegliaria
sarà utilissimo per gli archibusieri, e per l'artegliaria grossa e piccola, che
sono opere fatte al di là del fosso per rinforzare i luoghi più deboli..
altre maniere ancora. botta, 4-809: per l'opera a corno, che a
casa crolla! non fiatate non tossite per paura che ci caschi addosso ».
. 23. recipiente (formato per lo più dal corno vuoto) dove
. 24. vaso di corno per bere; boccetta per unguenti.
. vaso di corno per bere; boccetta per unguenti. novellino, 23 (
[nel ventre della balena], / per le spesse lucerne ch'eran poste /
ch'eran poste / in mezzo e per gli canti e d'ogn'intomo, /
ora ad ora. menzini, 5-138: per dio, che voteria bossoli e comi
ogni più infame e scelerata strega, / per far che a casa tu non mai
ritorni. 25. calzatoio (per scarpe). 26. cornucopia.
però credere che... non siano per andar sotto l'orse insieme colla stella
quale ha il suo bravo corno di corallo per la iettatura al collo. serao,
sfarziglia 'dei suoi genitori in camorrismo, per la rivoltella moderna. levi, 1-117
infino all'ossa, la quale avviene per troppo gravamento della sella o d'altro
su monti, e non sono altro, per vero dire, che terra impietrata dentro
consumata col tempo la corteccia della chiocciola, per essere tenera molto e fracidiccia. targioni
fratello imboccava e suonava come una bùccina per l'adunata della famiglia. 33
in sé due ventricoli; tiene anco per giunta due, che si dimandono i comi
3-21: la fune più lunga passava dipoi per la camiccola che è alla punta dell'
esclamazione di aspra e decisa negazione (per lo più in un dialogo, per
per lo più in un dialogo, per ribattere con forza un'affermazione altrui)
disprezzo (e anche come imprecazione: per le corna di...)
a voi / quel dio, che per noi / morì,... /
coma. leopardi, 829: lasciamela per tutte le coma dello stige, che io
a maltrattare quegli altri che, o per conto di qualche ricco produttore di zolfo
il mio bisogno è d'un busto, per rimpiazzarne uno, che non vale un
. briccone! si è ritirato per non pagarmi; è fallito, è fallito
e mettersele in capo: di chi per sciocca leggerezza o per imprudenza rivela ciò
: di chi per sciocca leggerezza o per imprudenza rivela ciò che gli fa disonore
gli fa disonore o vergogna. -avere per le corna, sulle corna: avere in
sulle corna: avere in mente (per lo più un pensiero molesto, fastidioso,
tormentoso). - mettere ad altri per le corna: far nascere un pensiero
, 1-4: tutte le navi che passano per quello mare, conviene si rappresentino in
conviene si rappresentino in questo luogo, per tale, che i genovesi l'hanno
verga, 3-31: don giammaria andava tirandolo per la manica del giubbone per dire coma
andava tirandolo per la manica del giubbone per dire coma di questo e di queiraltro,
che scherzino, onde subito si calano per beccarli, e questa subito s'avviluppa
più sottile (e veniva usato per dare segnali negli eserciti e nelle
originaria dell'antico corno pezzi che per lunghezza, diametro e curvatura diversi
da nebbia: grossa tromba usata per segnalazioni in navi gazione,
castello, udirono sonare imo corno per due fiate. boccaccio, vii-254: zizzola
, vii-254: zizzola si tornò per lo sentiero / e richiamando i can sonava
da barberino, iii-295: entrando per lo bosco co'segugi, levarono
muta / e uscigli il sangue per la gran possanza. pulci,
le trombe, come quelli che pensavano, per virtù di tali istrumenti, potere
bocca e cominciò fortemente a suonare per dar segno ai suoi. tasso, 19-58
. foscolo, gr., i-146: per entro i monti rintronano i comi /
. v. bellini, 490: io per napoli [tal quartetto] 10 mando
/ davanti il capocaccia che gli allena / per mezz'ottobre ai lunghi inseguimenti. /
armonica adatta all'estensione della cordiera. per caso n'è nato uno strumento nuovo
suono delizioso di corno inglese, ottimo per le arie di danza. man
ben spiegato che era un semplice strumento per ascoltare il cuore, fatto come un
che il violino: non avere orecchio per la musica. -al figur.: non
-al figur.: non fare differenza per l'essere trattato in un modo o
: i comieri... si sparsero per tutto il mondo, chi edificò città
si presta a facile giuoco di parola per la somiglianza di suono con 'coma', detto
compatte e tenaci, che si formano per metamorfismo di scisti argillosi a contatto con
a quella delle cornubianiti, ne differiscono per la loro struttura scistosa, dovuta alla
studio proprio, mentre corse a staffetta per mostrare il suo cornucopia a la suocera,
, nel quale son molte corone di alloro per la poesia, capelli da cardinali e
a una smisurata cornucopia che riversasse intorno per le rive l'abondanza dei frutti terrestri
rilucenti come verniciati. -anche per antifrasi: abbondanza di mali, di
forma simile al corno dell'abbondanza, per sostenere lampade, candele, ecc.
, 2-3-293: gettò ancora i due comucopi per sostenere le lampane avanti all'altare del
, 3-142: noi ed il nolano, per un altro, ritornammo tardi a casa
secchio di legno con due manichi (per portare acqua). 2.
quali eglino chiamano cornute, e uccidevali per questo modo senza nulla sua lesione.
amica del grande giove, la quale per gelosia fosti sospetta alla sua spocchia giuno
fosti sospetta alla sua spocchia giuno, per troppa fame prendi il tuo cibo dalle
volte tonda e altretante cornuta si mostrò per tutto il mondo febea. sannazaro, 10-155
sannazaro, 10-155: conciosiacosa che ora per lo scemo de la cornuta luna il
tenebre con la sua chiara luce signoreggiava per tutto. guarini, 269: venere
che, delle quindici file di venti per fila, prenderne otto e porle in
. agg. e sm. espressione ingiuriosa per designare il marito tradito dalla moglie (
garzoni, 1-708: qui scorgi l'osto per un cornuto, l'ostessa per ima
osto per un cornuto, l'ostessa per ima vacca, le figliuole per porcelle.
l'ostessa per ima vacca, le figliuole per porcelle. bruno, 3-794: onde
in consuetudine di chiamar cornuto uno, per dirlo uomo senza riputazione, o
la notte abbandonando il letto maritale, per essere andati ad adulterare le mogli altrui
cornuto. forteguerri, 7-60: ma per allora iddio fece maestro / il buon
« che non ti capiti di dire per ischerzo la parola cornuto, trovandoti a
in questa tragedia, il quale, per non esser nominati personaggi che lo compongono,
fatai libro ordinate. 2. per simil. (spesso con intenzione scherz
mus. insieme di cantori variamente distribuiti per l'esecuzione simultanea di ima stessa parte
il defonto, e la sua felicità per tutto il dì cantavano. d. bartoli
la da lui. 4. per estens. insieme di suonatori di strumenti
suonan con le mani. 5. per simil. uno o più gruppi di strumenti
ventiquattro parti. 7. composizione musicale per cori. -nel linguaggio comune: canto
armonia de le più care cose / sento per l'aere andar e dolce coro /
.. ha fatto un piacer tale per la novità di avere immaginato l'eco così
: nell'opera lirica, il coro, per lui, stava all'altezza delle prime
i cieli sereni. 8. per simil. il canto di più uccelli insieme
dei passeri dagli émbrici rotti cigolò giù per le armature sconnesse delle travi. soffici
intrecciate ai lor pastori, / catenate per mano e in giro avvolte, /
iii-293): malvagia, le dicea, per qual cagione / m'hai qua passata
qual cagione / m'hai qua passata per pormi in prigione? / rispondevate l'
sessagenarie, con due cavalieri sessa- genarii per sentire il coro delle loro tossi. de
del vescovado..., si mise per un'ora al giorno a commentare ai
: quando... io stavo per battere le mani un coro di sibili e
né fur fedeli a dio, ma per sé foro. idem, par.,
errico, i-140: fia che prenda per te dolce martoro, / d'amorosi
, / girò là in ciel per l'angeliche sfere / a corre baci da
musici cori. foscolo, 1-307: per questi fatti de'celesti al coro /
è vinta. marino, 7-14: per l'ampie logge e su i fioriti
virtudi [dio] omòe e dipinse per renderci la notte non meno graziosa che
118: quanto alexandro armato tolse / per ogne clima del terrestro coro.
sacerdoti non hanno a vedere le donne per chiesa, quando sono in coro. vasari
; il qual coro era molto comodo per l'ore della notte ai frati di quel
co'sassi, sia un anno di bene per te e per chi vive con te
un anno di bene per te e per chi vive con te. verga, 3-27
approvarne l'opinione, ripetendo (spesso per piaggeria) quanto egli ha detto.
alfieri, i-282: non voglio pubblicare per ora altro che le due prime [
febbrile commozione gli narrò l'accaduto: « per un piede! ». le donne
, iv-1-35: quello stesso alessandro scrisse per la morte della divina simonetta, in coro
ant. antica misura ebraica di capacità per gli aridi (specialmente per il frumento)
di capacità per gli aridi (specialmente per il frumento), usata anche per
per il frumento), usata anche per i liquidi (specie por l'olio)
ad iram ventimila cori di grano, per lo mangiare di casa sua, e
dal- l'ebr. kór 'misura per aridi e liquidi '. coròbate,
coròbate, sm. ant. strumento per la livellazione, in uso presso gli
b. doni, 2-68: e parimente per le corodie, cioè canti d'una
cioè canti d'una sola aria, per cantarsi a coro all'unisono o all'
fisica. targioni tozzetti, 11-2-559: per poco che uno sia pratico della corografia
dir si vogliano, ovate, e contenenti per lo più tre fiori, e nell'
un fiore, senza batter le ali per succhiarne uno diverso. pascoli, 44:
avaro del menomo corollario ch'altri potesse per avventura da'suoi principi dedurre. cesarotti
, i-16: da queste premesse caveremo per corollari alcune proposizioni che serviranno di fondamento
che serviranno di fondamento a quanto sarem per dire appresso. foscolo, viii-259:
ben dedotti corollari. 2. per estens. conseguenza dedotta da fatti antecedenti
scopra, / darotti un corollario ancor per grazia. landino [purg., 28-136
cose già dette che non ne precede per suo ordine, come verbi grafia:
. frugoni, xxiv-997: coleasi già, per corollario festivo degli atti publici premessi dal
questo corollario, che non è punto bisogno per scuotere le anime di dare nel famigliare
l'acqua che questa vendita non entra per nulla nella strada ferrata, né manco
esse hanno finito coll'impiantare, teorema per teorema, corollario per corollario, senza
coll'impiantare, teorema per teorema, corollario per corollario, senza scampo d'eccezioni e
ant. conseguente, dipendente; ottenuto per via deduttiva. buti, 3-237:
gemme), e che si porta per ornamento, o in segno di onore
, 10-150: nel detto anno, per calen d'aprile, essendo le donne
fu sopra ciò provveduto, e fatti per certi ufficiali certi ordini molto forti,
: quella intrecciata di spine, posata per scherno sul capo di gesù cristo dai
che veniva appeso in luoghi determinati (per lo più di culto) in segno
o come voto: in uso anche oggi per omaggio alla memoria dei defunti.
: antonio e la fidanzata furono visti, per la prima volta, insieme alla testa
secca e mezzo spampanata. 3. per simil. e al figur.: per
per simil. e al figur.: per lo più a indicare ornamento, decorazione
. dante, par, 23-95: per entro il cielo scese una facella, /
il ciel discende a schiera a schiera / per fargli onor e dargli la corona.
. boiardo, 2-5-56: ora di novo per molta arroganza / ha tolto dal suo
e che gli aveva preparata la corona per coronarsi in firenze re d'italia, morì
messa in pontificale e benedicendo gli oli per ugnerlo, ed insieme la corona reale.
delle bestie, che han bisogno, / per lo conoscer, di tal soprawesta.
autorità regia. monte, v-302-2: per molta giente par ben che si dica
riciardo re vi s'afatica / né per tema d'alcun no l'abandona.
pisana, v-406-12: maiorica fo presa per li pisani, e morto lo re;
e la sua corona à lo 'mperadore per lo comune di pisa. m. villani
e più potenti che mai fussino, per le infrascritte ragioni. ariosto, 32-6
t'incatenò. giusti, 2-209: là per libidini / di contrabbando / vanno,
una corona. pascoli, 800: e per una corona / o per un cervo
: e per una corona / o per un cervo ucciso oggi vapora / quel sangue
guicciardini, i-20: lasciò [alfonso] per testamento il regno di napoli, come
eminente, che eccelle sulle altre (per merito e virtù). -anche: cosa
(e fu ripristinata nel secolo xix per premiare cittadini meritevoli). -corona di
: che si dava a chi saliva per il primo sulle mura di una città
fu soffrente e no perdeo memoria / per grave pene ch'a lui fosser date
: di seconda corona redimita / fu per onorio dall'ettemo spiro / la santa
d'esto archimandrita. arrighetto, 237: per la pena viene la corona dell'alloro
pena viene la corona dell'alloro, per la morte la corona celeste.
trombe fece il falcone condurre, ove per comandamento del re un gran barone gli
p. del rosso, 2: cesare per uno bello fatto d'armi fu coronato
bello fatto d'armi fu coronato, per premio, d'una corona chiamata civica
, d'una corona chiamata civica (per avere salvato un cittadino). tasso,
: gli antichi romani... costituirono per coloro, che in guerra avessero un
paragona il cristiano all'atleta che, per guadagnare una corona corruttibile, era in tutto
quanto abisogna della pazienzia, però che per lo difetto del cibo corporale acquisterà corona
del cibo corporale acquisterà corona, ma per difetto di pazienzia riporterà pericolo. trattato
dio dona -onor e baldanza / e per leanza del sofrir corona. s. bernardino
nella guerra e sempre desiderano di combattere per acquistare quella corona della vita la quale
favellar di liti e di palagi / per dar chiara corona a quei gentili /
essi somiglia, è nato troppo tardi per ricever corona. giusti, v-103: dopo
f. f. frugoni, xxiv-946: per corona del curioso ed instruttivo intermedio lo
dentro la bara. leopardi, iii-200: per corona de'nostri mali, dal seicento
; accolta di persone (tutte notevoli per fama, bellezza, eleganza).
eterna, e tutta venne a disperdersi per terra e quel pantano che facea corona
intorno. 16. difesa (per mezzo di opere, di sentinelle).
: opere fatte al di là del fosso per rinforzare i luoghi più deboli, per
per rinforzare i luoghi più deboli, per dar colore alle sortite e alle contrammine
alle sortite e alle contrammine, e per tener lontano l'inimico. si distinguono
. masticava e saporava a batti- suola per dei quarti d'ora filati, mentre una
: ogni mattina vi diceva la corona per l'anima de la figliuola. cellini
gli orientali fanno scorrere fra le dita per passatempo. serdonati, 5-857: non
. serdonati, 5-857: non solamente per le case, ma in pubblico ancora
, ma in pubblico ancora, e per tutta la città hanno [i giapponesi]
città hanno [i giapponesi] sempre per le mani le corone. 20
tasso, ii-371: le mando una corona per la signora sua cognata. monti,
ha d'andar dolcemente ingrossandovi, e per non esser la volta luogo che suoni
sotto v'ha da esser l'anello per appiccamento del battaglio, e di sopra il
: pareggiare i rami di un albero per mezzo della potatura, in modo che
troncata. soderini, iii-234: approvando per ottimo rimedio a ritornare in fecondità lo
coperture, non ne scorra l'acqua giù per le pareti. vasari, i-m:
avendo a far corona all'edificio; che per essere ornata di be'membri fa nell'
sporgenza dell'albero di carica, serve per caricarli. carena, 1-131: *
o sotto una nota o pausa, per indicare che bisogna fermarvisi un certo dato
circonda lo zoccolo dei quadrupedi; ha per base la falange coronale e posteriormente le
coraggiosi: / negli assalti amorosi / per lui portiam corona. -dire la
, iii-149: tutti li maggiori e nobili per diversi tormenti giustiziati, tutti gli altri
3-1-219: dondola un coroncione, ed ha per uso / di sempre digrumare i paternostri
io fossi re nella mia corte, per tre corone, non che averlo in dono
tre corone, non che averlo in dono per ischiavo. g. m.
i beni reali e personali importavan diciotto pensi per lira, e quelle sopra gli esercizi
e quelle sopra gli esercizi una mezza corona per lira. boccardo, 2-379: l'
e un giorno che può dar mille per le cento corone che oggi vi siete
in sogno io colsi i coronali anemoni per versarli sul tuo capo. =
memoria e rappresento li miei maggiori, che per loro
1 namento * per gli italo-galli è divenuto una delle voci
ha chiamato. dante, 15-17: ma per crescer disire / mia donna verrà /
gioco che la sua forza passasse: per la qual cosa... meritò d'
due corna le frondose cime, / per coronarsi del più verde stelo / sudi a
più verde stelo / sudi a poggiar per calle erto e sublime. f. f
in questo regno niccolò corono, i per ch'ellè 'l fior de la città sanese
, federigo iii imperadore passò in italia per coronarsi. guicciardini, 354: e'
del bello italo impero. 4. per simil. e al figur.: in
: perderete ora nel tempo di coronare, per debi- lessa di corpo u per viltà
, per debi- lessa di corpo u per viltà de core? iacopone, 26-45:
26-45: e1 mondo se mostra piacente per darte a veder che sia bono:
fora non fare a suo senno: / per ch'io te sovra te corono e
, iii-ix: dio non corona gli santi per servizio ricevuto, ma per sola grazia
gli santi per servizio ricevuto, ma per sola grazia. bibbia volgar., v-800
sfrangiata la persona allampanata. 5. per estens. cingere, circondare, stare intorno
e perfetto); completare. - anche per antifrasi. pallavicino, 1-299: vostro
opera una somma imponente erogata dal testatore per la costruzione d'un suntuoso campanile.
ristoro / coronar potrò 'l bicchiere / per un brindisi canoro? muscettola, i-358:
[deve avere il giardino] per l'erbette da insalata, al quale ne
dovevano dare al generale romano vincitore, per farne la corona del trionfo. g
]... sparge due rami per di sopra al ventricolo, l'uno detto
grande, e in queste facilmente si separava per la flacidità delle fibre del cuore.
nella sostanza del cuore medesimo, ove per l'arterie e vene coronarie fanno la
... parte escono ed esalano per le vie più opportune. mascagni, i-139
di alcune piante. così chiamate o per la forma del fiore o d'
e ciascuno di questi reami ha lingua per sé. boccaccio, i-132: apparve una
spine, in alto asceso, / chi per dar vita a te, dal ciel
, 1-369: ogni re mortale ch'elegga per suo custode il terrore, almen proverà
suo custode il terrore, almen proverà per impunito vendicatore delle sue violenze il sospetto
eran lì presenti a biasimare il principe per aver detto un ¦ no »
di sveza. 2. per simil. e al figur. petrarca
saggio esserne vento! 5. per estens. circondato, attorniato; che ha
ad albero distendendosi, fanno quasi festoni per tutto. marino, 14-342: e giunge
e ne conserva la cicatrice (visibile per la mancanza dei peli in giro).
/... / e così va per terra / la coronata e le sue
6 di febbraio, che quello partì per ire a roma alla sua coronazione. vasari
. zanotti, 2-2-240: in praga per la coronazione della maestà dell'imperadore e
: la cerimonia della coronazione, annunciata per mezz'agosto, superò in ga- gliofferia
argine a pianta semicircolare che si costruisce per circondare la bocca di un fontanazzo formatosi
il corpo di un argine. per dii, i-220: fu alla fine presa
un albero destinato a essere abbattuto, per asportazione di parte del legno.
crescenzio, 1-78: tre coronelle grosse per banda, lunga per la metà dell'
tre coronelle grosse per banda, lunga per la metà dell'albero, che sono passa
, con una coronetta d'oro, per amore di isotta, e l'altra
simili. -locuz. avverb.: per coronide: in aggiunta. = a
spontanee in italia, alcune anche coltivate per ornamento (coronilla valentina);
alterne e pennate, fiori papilionacei, per lo più gialli, o anche diversamente variegati
un'erbetta lunga, che va serpendo per terra... il quale volgarmente non
i gambi d'alcune erbe spinose vanno per terra, come di quella che si
e ttoó? * piede '(per la forma delle foglie).
deh'america tropicale; sono largamente impiegate per fare bottoni; gli avanzi deha lavorazione
farà una corpacciata di fichi, e per quello casca nel male, e ricade
ingannati, xxv-1-361: vorrei esser giovine per potere ancor io tòrmene una corpacciata;
/ di que'libron, che van per la maggiore, / forse potrà, sentendosi
corpacciuta e sensuale. 2. per estens. grosso e largo nel mezzo (
, onde state alla mostra del panno anche per la coccarda. fucini, 34:
capo..., si china per abbracciare un covone. serao, i-138:
scavato. piovene, 5-518: passano per la via donne con un corpetto di velluto
ordinava alle domestiche di preparar bagni caldi per tutte e tre; voleva poi che
galileo. 372: ogni corpo costituito per qualsivoglia causa in istato di quiete,
in istato di quiete, ma che per sua natura sia mobile, posto in
[la geometria] ci presta le ali per trascorrere il cielo, e dopo averci
a guardarla come se l'avessi veduta per la prima volta coi suoi corpi gassosi,
quale il corpo è considerato lo strumento; per il realismo: entità fìsica, posta
cade sotto 1 nostri sensi); per i fenomenisti: l'insieme di rappresentazioni
percepisce e ridotto a mera apparenza; per gli idealisti, il corpo è reale,
reale, non in sé, ma per il soggetto pensante, in quanto sintesi di
dell'esistenza reale de'corpi, tenendo per fermissimo che la sussistenza delle cose esteriori
7-6: quegli di spagna non solamente per novero, ma per le forze del
spagna non solamente per novero, ma per le forze del corpo è manifesto che
farla sostenere ai corpi umani, / per mia vendetta ivi porrò le mani. compagni
che, ficcando le lance gl'italici per le corpora degli arrabbiati schiavoni, che
le mani pigliando l'aste, su per quella andava. lorenzo de'medici, 68
prima avrebbe dato un occhio del corpo per iscan- sarli, allora avrebbe voluto prolungare
, iv-2-230: una femmina, mostruosa per l'adipe, stava seduta sopra ima
, / di questo dono selvatico, gioia per le altre, / e se piacevo
sì continue. cavalca, 16-2-180: per lo troppo mangiare e bere..
femmina di suo corpo che faccia male per danari. s. agostino volgar.
fa uno corpo con lei, non ha per fondamento cristo. s. bernardino da
figliuole a far guadagno col corpo, per rimetter le ricchezze consonte. d.
mi ha fermato a metà strada quando stavo per compromettermi col mondo del corpo e della
pensieri mai provati. 5. per estens. disus. uomo, persona.
: item, che si debiano ispendere per ornamento del corpo di nostro signore a
, ché questo è il mio corpo che per voi sarà tradito; e questo fate
1-1 (80): e per ciò io vi priego che, come voi
, disse a quelli che erano venuti per lui. s. bernardino da siena
il mio corpo, che ogni mattina, per innumerevoli secoli, si tramuterà in bocconi
santo bartolomeo apostolo, e recollo a roma per portarlo in sansogna. dante, vita
di tre anni passati, e farlo strascinare per la città e gittare a'fossi.
: diciesi che carlo magno quando andò per lo mondo come impe- radore, tutti
289: aresti veduto una croce ire per un corpo, averne dietro tre o quattro
me che io avevo da andare convocando per la città il popolo alla libertà e
di facchino, e andare gridando solo per firenze come un pazzo? tasso,
che mano d'uomo non la toccasse per imbalsamarla; non volendo esporre il suo
che viva se ne morrebbe di vergogna per quanto morta non potrebbe sentirla. pindemonte,
: fu presa di una gran devozione per l'addolorata che c'è sull'altare della
un po'da tutti e un po'da per tutto. 9. ant
il ronzino, sentendosi pugnere, correndo per quella selva, ne la portava.
e braccia. redi, 16-v-129: per due [malattie] solamente ella mi chiede
bellico: perchè la poverina è stata per morire, così grande stretta le ha
il piano dorsale dell'organo, uno per lato, separati tra loro da un solco
pavimento del quarto ventricolo, deviando altinfuori per penetrare nel cervelletto. -corpo strialo:
ossa, e lo sangue che corre entro per le vene al'acqua che corre entro
le vene al'acqua che corre entro per lo corpo dela terra. chiaro davanzali
formato, / celestlal nomato / fu per celestlal terreno usare. dante, cono
la mortifera pestilenza, la quale o per operazione de'corpi superiori o per le
o per operazione de'corpi superiori o per le nostre inique opere da giusta ira di
sole] allumina tutti li corpi celesti che per l'universo si compartano. savonarola,
essi ancora di figura rotonda, non per altro che per un concorde instinto e
di figura rotonda, non per altro che per un concorde instinto e concorso naturale di
correrà l'intero spazio d'un'ora per lo necessario dimorare che sì lungamente han
che ne congiunga due punti, appartenga per intero all'insieme. -corpo finito:
dante, conv. f iii-ix-x6: per affaticare lo viso molto a studio di
pareano tutte d'alcuno albore ombrate. e per lunga riposanza in luoghi oscuri e freddi
loro unguenti, quello che dessero loro per corpo. g. a. papini,
usanlo [l'aspalato] i profummieri per dare il corpo a gli unguenti. magalotti
imperiali] mille altre chimere, le quali per la lettera sua di sigillo, e
la lettera sua di sigillo, e per la rivocazion detta, non hanno preso
parrà che io dia nel metafisico o per dir meglio che io dia troppo corpo
... ad ogni subietto, e per sino al niente, sanno dar corpo
corpo. c. gozzi, i-157: per dar maggior corpo alla disseminazione ed a'
: voler dar corpo a ciò che per sua natura è fuori del corpo.
2-6-216: a questa pittura però, che per altro diede satisfazione al pubblico,
raverusto dolce]... stimabile per dare odore, colore, corpo, spirito
pruova, non iscrivono cosa alcuna; e per la maggior parte si travagliano in cose
e però penso che vada facendo le caselle per apporsi. targioni tozzetti, 9-249:
, era senza dubbio necessarissima a'fiorentini per eseguire le permute. 28
grande infocato sfavillante, il quale scorse per diritto di levante in ponente, lasciandosi dietro
un vapore cenerognolo traendo allo stagneo, steso per tutto il corpo suo. leonardo,
carnee, le quali si propagano transversalmente per il corpo della glandola. leopardi,
iv-2-1174: gli uomini afferrando la machina per le traverse del corpo e per le
machina per le traverse del corpo e per le cèntine delle ali si accingevano a
serve con modo strano della cavità della bocca per corpo della risonanza, e del fiato
corpo della risonanza, e del fiato per veicolo del suono. d.
in cui le risonanze varie si generassero per una volontà indistinta e tuttavia infallibile.
armeni] non fu mai da fidarsi per lor natura e per lo sito, in
mai da fidarsi per lor natura e per lo sito, in corpo a nostre
inflessibile forza luminosa e verde non stava per sopravanzarlo nella corsa. 32
verifica nelle muraglie, nelle pareti, per infiltrazione d'acqua o altro).
della parete ch'andrà suso presso, per ispazio di un mezzo piede. d.
. buzzati, 1-70: scese per una angusta scaletta a chiocciola, tagliata nel
: la quarta [via] era, per la campagna di bologna venirsene a ponte
a ponte puledrano,... e per corpo del reno venirsene tra 'l finale
misurano quel corpo di acqua che scorre per il canale o alveo del po di ferrara
quanto è il corpo dell'acqua che scorre per il po di ferrara. guglielmini,
, furono costrette a rincollare e spandersi per le campagne. cattaneo, ii-2-171:
dante, conv., iii-v-3: per lo mondo io non intendo qui tutto
io potrei ornai averne bisogno, almeno per mostrare al duca tutto il corpo insieme
. se di tutto il corpo della dottrina per accidente è avvenuto che, essendo stata
moto regolare? manzoni, 100: per religione s'intende un corpo di tradizioni,
fiorini, e ciascuno debbia partire, per sua parte, per gli danari che meterà
debbia partire, per sua parte, per gli danari che meterà per suo corpo
sua parte, per gli danari che meterà per suo corpo di conpagnia, del guadagno
mettere in detta conpagnia in danari cotanti per di qui a mesi dodici. sassetti,
, e facessero ciascune un corpo da per sé. vasari, i-486: mi pare
a me: io solo ne ho sparsi per l'europa a centinaia di corpi,
corpi, i quali sono stati ricevuti da per tutto con sommo plauso.
, 39-v-55: molto e raffinato giudizio per iscerre ci vuole le proprie e le giuste
interessi] campeggiano nell'hiade senza interruzione per tutto il corpo del poema. v
, se tanti instrumenti si mettono insieme per far corpo di consonanze, come dicono
. che gli apostoli aveano ordinate generalmente per tutto il corpo della chiesa. sigoli
1-10: il corpo della città, dicono per uomini degni di lede nostri cristiani,
36-17: conosciute le grandi forze che aveano per li gran corpi di sempre nuova gente
agguagliar gli umori del corpo civile, che per altro, non meno che nel fisico
cagioni radicali degli odi od amori diversi per gl'individui o per i corpi collettizi
od amori diversi per gl'individui o per i corpi collettizi, o per i diversi
o per i corpi collettizi, o per i diversi popoli, ritroverebbe forse nella
spettacolo. « anche questa lavora per l'altro », pensavo, « non
credevan sempre superfluo formar un corpo elettorale per eleggere coloro che prima in modo più
rappresentavano quel che nel paese, o per lo meno nel corpo elettorale e nella borghesia
le sue leggi saranno semplici ordinamenti fatti per porre in esecuzione la volontà generale,
i-1-133: il romore e 10 spavento per la città fu grande, e dubitando ciascuno
botteghe, attese ad armarsi, riducendosi, per fare un corpo insieme, nella via
di un istesso passo negli attacchi, per obbligare il nemico a tenersi diviso.
, e poi ha il corpo di riserva per invigorire l'assalto. cuoco, 1-133
: un corpo ciò che può essere usato per provare il reato di svizzeri e di
berchet, 69: lo scoprirmi in fallo per questa parlata dutisti o tupin che
ve ne fosse più facile ancora, quella per me di un unico comando, costituita
di giustizia della visita fatta da lui per riconoscere il corpo del delitto. dossi
momento in cui scrivo giunge la per dimostrarvi a luce meridiana come tra la scrittura
ferocia perché nove volte su dieci quelli partivano per dopo qualche minuto, infervorati alla
mi fra loro con cerchi di ferro, per servire di ormeggio ne'sentii raddoppiare e
ne'sentii raddoppiare e triplicare l'orrore per queirinfame porti esposti al vento,
epoca di masaniello: eufemistiche, per dar maggior vigore ad affer
dover esser composto di questo; ma, per lo corpo di dio, io te ne
che lari, che agiscono indipendentemente, per lo più uno frate, in
quella buona creatura di fessenio. - per lo corpo... della
a uno stesso orga pagna per ragione di quella sguaiata, ed ella ci
ci anderà. pananti, i-87: sembro per la cucina dello spirito di corpo
cucina dello spirito di corpo, per il quale, ognuno, piuttosto che
anguille. de roberto, 546: afferratolo per le spalle, lo i singoli,
o (come gli si potrebbe chiedere per grazia) in corpo io la lezione
sarebbe meglio) quella originaria, non per questo le cose muteranno. -corpo di
: 'carattere'... talora si prende per più centinaia di ciascuna lettera di un
corpo, da corpo a corpo, corpo per corpo: in duello, all'arma
corpo con lui, ed essendo iscavallato per la morte del cavallo, per i
essendo iscavallato per la morte del cavallo, per i cavalieri che il soccorsero campò della
i-103: io mi combatterei con lui corpo per corpo. sacchetti, 129-19: e
di farlo ammazzare, egli avrebbe avuto per gran favore di essere posto in una
: io ho vedute dell'acque torbide per mischiamento d'un così sottilissimo fior di
e cercando di immobilizzarsi reciprocamente. - per estens. e al figur.:
di lassù mi butto a corpo morto per la scesa. brancoli, 4-176:
. / e femo a scoppia corpo per un tratto, /... /
re, dove andavamo in corpo una volta per settimana nel solo carnevale. pindemonte,
manzoni, 1078: uscito il re per ritornare al palazzo, a piedi come era
a gola, ed andossene alla chiesa per addomandare la confessione, come fanno le
in corpo, le porteremo con noi per l'eternità, non le diremo mai
avuto in corpo... di sbucare per quello stradone, girare il cancello tra
magalotti, 20-118: vi venga dietro per casa, fuori, per le strade
vi venga dietro per casa, fuori, per le strade, per le piazze,
, fuori, per le strade, per le piazze, pe'passeggi, per le
, per le piazze, pe'passeggi, per le case, leg- gendovela [una
quattro o sei fiaschi. - sì, per assaggiarlo! -darsi a qualcuno anima e
): esserne dominato, sopraffatto (per lo più al- l'improwiso).
anima in due corpi, lui mirabilmente per la verità, come dice, e non
la verità, come dice, e non per calore dell'amicizia collauda. -essere
attaccatevi si invemicarono. redi, 16-v-130: per ottenere dunque questa facile lubricità, non
più facile che il muovere il corpo per mezzo di conserve, di pillole, di
lattovari e di altre mille cose solutive date per bocca. -figur. provocare in qualcuno
[mercanzie] guadagnano tanto, che per comprarle franca loro la spesa di pigliar danari
di chi gli dà loro a 50 per 100. -recare in corpo, ridurre
l'istesso piombo;... per che quanto è meglio e più calcinato,
in corpo, le porteremo con noi per l'eternità, non le diremo mai a
. grazzini, 4-258: -so che per un tratto t'ho pieno il ventre
corpicciuolo, / girò là in del per l'angeliche sfere / a corre baci da
mio, non uccidere questo tuo corpicèllo per tanta stinenza; togli e mangia. p
come la natura forma di essi tanti corpicelli per trastullo de'superi, e come il
/ ch'ei da sé vibra, per lo spazio voto / non passa, ond'
di certo: forse... per le proporzioni di quel suo corpiciàttolo.
brini, e fa'procaccio, / per tutta questa nobil baronia, /
quello che, solo essendo mirabile per ingrassar un corpaccio di facoltà,
dibattono tali... ma che? per lo gran corpaccio che sono,
ii-116: ingressa m'è la morte / per afretosa sorte, / non aspettando fine
: laudato si, mi signore, per sora nostra morte corporale, / da la
ch'ella era inferma, / ma non per febbre o corporal dolore. castiglione,
: laudato sia, signore, / per nostra corporal sorella morte! d'annunzio
e sensibile, così ora è da ragionare per lo sole spirituale e intelligibile, che
men della virtute / che si distende per tutte lor parti. cecco d'ascoli
. cecco d'ascoli, 142: per che, se nelle intelligenzie nude non
questo patto: che li due fratelli per corporale battaglia di loro soli finissero la
corporali nemici de'fiorentini, e tenutoli per nulla, cominciaronsi a umiliarsi. guido delle
ordinamenti di giustizia, 3: susseguentemente, per le dette capitudini e savi fatto corporale
6. disus. misura corporale: misura per liquidi e solidi (opposta a misura
disteso sull'altare al principio della messa per porvi sopra il calice; all'offertorio
siamo di lunge, ma appressiamglici per simiglianza. dante, conv., ii-v-18
dico toccata, non corporalmente, per tatto di vertù la quale si dirizza in
iii-226: qualche volta il male viene per li peccati, e però ognuno quando comincia
si vorrebbe / qualch'ordine miglior, per cui spartati / stesser gli stolti da'
più turbido, il quale si corpora per ii umidi sfiatamenti, e però è disputato
stato, e dotate di poteri ufficiali per poter disciplinare la vita economica e sociale
adriani, 2-ii-4-89: un corpo robusto per languida morbidezza perde sua forza natia,
natia, ma una fievole corporatura rinvigorisce per continuo esercizio. segneri, iii-1-215:
quale non può difendere la sua corporatura per tutto. redi, 16-v-119: tutti i
guglielmini, 12: grandi vacuità, che per conseguenza risultano non solo tra una sfera
rilasciarono; non furono più corpi armati per mutua tutela ma compagnie privilegiate di trafficanti
, citra- montana ed ultramontana, distribuite per nazioni. cicognani, 6-135: mi
piovene, 5-300: firenze fu divisa per corporazioni e per arti, cioè per categorie
: firenze fu divisa per corporazioni e per arti, cioè per categorie di persone
per corporazioni e per arti, cioè per categorie di persone associate senza nessun riguardo
le corporazioni religiose. 4. per simil. associazione fra persone esercitanti una
a modo del cielo et è fatta per exemplo del cielo da li savi.
sottilmente -e dico * corporeo o incorporeo 'per le diverse oppinioni ch'io truovo di
il senso. bruno, 3-854: andate per l'universo mondo sensibile e corporeo il
cose son leggieri, ed hanno inclinazione per natura d'andare all'insù, tanto l'
a tenere in continua operazione le macchine per cavare maggior frutto dai capitali millionarii in
giorno che la vita serra / antiveder per lo corporeo velo. boccaccio, 8-88
/ sì l'ha [le anime] per lungo suo contagio infette, / che
volentier perdona. prati, ii-321: per imbratto o polve / si corrompe ogni
dai volgari dado, il quale è per ogni suo verso un braccio lineale, che
terrestre fra lei e l'intelletto, per. le tutta la luce che da l'
lunghezza d'un pollice... fosse per riuscire eccedente,... a
impressione sgradevole che il suo corpo doveva per forza destare. comisso, 7-19:
quelle sfere, il globo della terra, per altro ri corpulento, svanisce a un
quando lo spazio non esiste più per me. 5. figur.
delle nazioni gentili,... per la loro robusta ignoranza, il facevano
il cielo e la terra, troppo corpulento per salire alle stelle e troppo etereo per
per salire alle stelle e troppo etereo per raspare tra la melletta. =
boccaccio, 9-279: la vecchiezza per gli consigli è reverenda;..
stallo del coro: alcune più lente per l'età, forse, o per la
lente per l'età, forse, o per la corpulenza: altre più rapide.
una corpulenza patriarcale. 2. per estens. materialità, immobilità (di cose
, riempisse assai 1 letti del fiume per la sua corpulenza. galileo, 868:
l. bellini, v-222: penso che per torre ogni dubbio, sarebbe ben fatto
corpo ': formula di ordinanza inglese per la quale è assicurata la sollecita scarcerazione
... si fece grand'onore per essere stato uno dei più arditi e coraggiosi
leonardo, 4-1-13: adunque segue, per quel che io dico, che l'
un pomeriggio afoso, pieno di silenzio. per lo spiraglio filtravano i raggi del sole
trinità, istituita dal papa urbano iv per esprimere particolarmente la fede nell'eucarestia;
caro, 12-iii-165: mi fermerò tutto domani per essere il giorno del corpus domini.
ma quello che ella non potè indossare per l'andata, lo potrà per la tornata
potè indossare per l'andata, lo potrà per la tornata del corpus domini, se
la mattina, a porte chiuse, per pararla con le loro mani nelle ricorrenze
.. arrivavano in calesse ogni anno per ceppo o per il corpusdomini e ripartivan
in calesse ogni anno per ceppo o per il corpusdomini e ripartivan prima di sera
villani, 8-80: l'arcivescovo promise tutto per sara- mento in sul * corpus domini
, che se mi vuol finire quell'opera per fame un reliquiere per portarvi drento il
finire quell'opera per fame un reliquiere per portarvi drento il corpus domini quando io
terrestre è più torbido, lo quale per li sfiatamenti umidi si fa corputo. d
vivono... o dentro cavemette per la piccolezza incredibili,... o
necessario o comunque utile; attrezzare (per un lavoro, per un viaggio).
; attrezzare (per un lavoro, per un viaggio). caro,
ritratti degli uomini illustri della rivoluzione, per corredarne l'opera convenevolmente. panzini,
redi, 16-viii-142: quindi è che per portar lustro a questo mio oscurissimo parto
sua propria vena scorrente sovra di essi fegati per tutta quanta la loro lunghezza.
e il complemento che lo segue indica per lo più cose materiali, molto raramente
corredato degnamente. soffici, iv-21: per cinquanta lire egli avrebbe stampato il libretto
de'suoi tendini e de'suoi muscoli per potersi muovere e drizzare, e per
per potersi muovere e drizzare, e per poter altresì sguainar le setole, e per
per poter altresì sguainar le setole, e per poterle ritirar in dentro a sua voglia
perché son ricchissime d'entrate, / han per serventi ragazzi signori, / che avean
o un luogo deve essere fornito per svolgere un dato lavoro o servire
, espressamente s'intendano e siano obbligati per lo conducto e marinatico delli marinari e
corredo di artista, il fornello elettrico per scaldare i ferri, il pane di cera
di abiti, biancheria e accessori bastevole per un certo periodo di tempo. firenzuola
cecchi, 6-333: mi aveva invitato per mostrarmi il suo corredo d'abbigliamenti e di
il novanta e il novecento, e per chi la segue, c'è tutto un
li giuristi quest'interessi dotali, anche per quelle robbe mobili, le quali si sogliono
le quali si sogliono dare in dote per l'uso di casa o della persona,
: si mise a preparargli il corredo per il viaggio. verga, 3-103: «
madre ha tutta la roba del corredo per le mani ». pascoli, 11:
un corredo cuciono, che preme: / per altri: tutto il giorno hanno agucchiato
già comprata e pagata. -l'occorrente per vestire un bambino nei primi mesi di
ciò di cui si serve un autore per rendere più efficace o più attraente la sua
mandato in firenze il suo disegno fatto per la nuova edizione delle opere di m
, ornamenti. bar etti, 1-401: per mancanza d'eloquenza e di forbito favellare
iii-268: andò nel paese della libertà per istruirsi e tornò dopo un mese con un
preziosi arnesi della tirannia? cioè così arditamente per conghiettura. redi, 16-v-267: mi
che io cormenzini, ii-163: ma per giusta ragione anco ti chiedo, regga e
unito, / l'arte affinò imparai per esperienza cosa si fossero le letterarie inimicoll'arte
, 249: risorgeva l'amore della pisana per gare, rettificandole alla norma della vera figura
me, col solito corredo delle lusingherie per sandro e per terra. g. gozzi
col solito corredo delle lusingherie per sandro e per terra. g. gozzi, 3-1-340:
, con i loro abbia alterazione, ma per ridere. 5. manetti, 1-48:
intendere: che se prima di piante per ettaro, che costituiscono il madricinato o,
tuttociò che bisogna. svevo, 3-608: per me - asserii 8.
le lor fate il corredo, / per farle parer belle. loro mogli. perpetuano
): cavalieri novelli di cicilia fecero, per amor di lui, quattro insieme
-per simil. licenza dal re per tornare a casa furono ritenuti pri
, e quello purgare da ogni macula. per che figlio mio, l'ammaestramento del tuo
ciascuna cosa, che sizione, che per pane si conta nel mio corredo. pare
di una cellula di una specie e, per fuori de'termini posti loro si lasciano
12. marin. tutto ciò che occorre per allogripùta grave il comandamento del padre.
error correggere, / seggeri. - per estens.: l'attrezzatura in generale.
.. si diede a preparare il corredino per il nascituro. d'esser corretto
percorreggènte2, v. coreggente. correggere, per rimediare. nievo, 247: vuol intricarsi
intricarsi de'corrèggere, tr. (per la coniugazione: cfr. fatti miei,
freddo quando voi gli vedessi, non per questo credereste, impeumido dell'aria va
com'esta fiera è fatta fella / per non esser corretta dagli sproni, / poi
164: questo non avvenne in lui per altre cagioni che pe'ritrovarsi ricco e
col fomite perpetuo d'un'immaginativa sbrigliata per fecondarle e il ritegno invincibile d'una volontà
invincibile d'una volontà ferrea e calcolatrice per guidarle e correggerle. 7. (
di roma, e'principi di talia per la vergogna del detto papa giovanni,
in lombardia, mandarono amba- sciadori segretamente per lo detto otto re, nella magna,
animo nell'avversità mostrarono la loro virtù, per la quale il mondo lungamente si contentò
776: l'anfiteatro di roma ingoiava per tante gole un tanto infinito numero di
, tutti i cristiani sono naturalmente arrolati per soldati a difenderlo, correggendo chi pecca.
facciol con descrezione, c'aio 'l corpo per fantone: / tengolo en mia prescione
un fianco e una notte sull'altro per dar loro una piega più estetica.
avendo detto donna, soggiugne, quasi per un modo di correggersi o di specificar meglio
arlotto, 275: chi non si corregge per altri, altri non si corregge per
per altri, altri non si corregge per lui. bruno, 3-982: e quantunque
molto apertamente vegga la sua follia, non per tanto awien che in punto alcuno si
o col gesso il suo disegno, per vedere dove avesse fallito, e correggersene
i libri e i giornali non fossero per voi come specchi concavi, ne'quali distintamente
,... e lo fece per dargli una severa lezione e perché si
(usata come cintura, come laccio per calzature, o anche per serrare
laccio per calzature, o anche per serrare fastelli di oggetti e come sferza
sottomissione. malispini, 127: vennono per lo loro comune in fiorenza ambasciadori con
in una bolla sua plumbata. memorie per le belle arti, 1-88: a
: vedi che ti fai piccolo, per una correggia che ronza sopra di te
2, cinghia di trasmissione. -anche per simil. e al figur.
al palagio del potestà a ricorboli, per un parentado fatto con una sua affinità
hanno di rapina o d'usura o per altra malvagia maniera, e fanno sovente
sua valigetta, e che voleva tornare per esse ad ogni modo. cantini, 1-11-51
infrascritte cose. cantini, 1-11-51: per il membro e massa dell'arte de'
sm. arnese (usato un tempo per battere il grano), formato da un'
, formato da un'asta a cui per mezzo di una cinghia era assicurato un
a lui tosto il villan veder facea / per san- zion della legge un coreggiato.
impalpabile di polvere e di loppa montava per disopra al tetto brillando nell'aria infiammata
giovanezza, allevato a correggimento di madre, per lo molto essere di fuori nostro padre
. dal lat. corrigia * correggia 'per l'aspetto. cfr. muratori,
coregiuola. bencivenni, 4-40: passai per la vigna e per lo campo dell'uomo
4-40: passai per la vigna e per lo campo dell'uomo folle e matto e
= uso traslato della voce precedente (per la forma delle foglie).
furbi erano proposti all'incauta plebe, per ismugnere con facilità dagli sconsigliati, che
ciascuno compagno... di talliare correggiuoli per incorreg- giare calzamenti. diodati [bibbia
trapani] gli scultori, e gli fanno per lo più di due sorte, grossi
sottili,... alcuni che girano per virtù d'un coreggiuolo e d'un'
buon padre e correggitore essere da dio confermate per così belli miracoli. l. salinoti
confessa, destando anche qui, come per tutto, mille affetti dolcissimi or di
a lui ogni dieci anni una volta per tributo conviene che gli mandi infinita quantità
di una perfetta correlatività le due proposizioni per sé considerate sono d'uguale ampiezza;
l'altra, così si può prendere per prima egualmente l'una o l'altra,
e concatenati [gli elementi] così che per la correlatività la vita sia possibile.
a tanta esagerazione da pervenire, per amore della individualità, alla negazione del
che debba esservi una gran correlazione, per non dir congeneità, tra la verità e
le metafore, di cui egli abusa per naturale copia del suo ingegno imagi- noso
de sanctis, i-102: il sottinteso ha per sua correlazione l'espresso; né si
magalotti, i-xxx: ogni lettera aveva per fine se medesima, senza alcuna obbedienza
, e non in anfiteatro, benché per correlazione si chiamassero forse con simil nome
targioni tozzetti, 12-8-309: tanto serva per ora in proposito delle colline del valdamo di
bruno, 3-966: la sorte affanna per non felici e non bramati successi,
sullo sfondo del vano celeste, come correnti per aria, ella vide passare la principessa
concetti, perché vedevano l'acqua entrare per una corrente doccia, e macinare i
, a quel licor corrente / venia per meriggiare, e, me veg- gendo
sannazaro, 2-65: pastor, che per fuggire il caldo estivo, / all'ombra
caldo estivo, / all'ombra desiate per costume / alcun rivo corrente, / venite
, 55: forza di gelo / arresta per cammin tonde correnti. d. bartoli
dir quanto: ma tutto ciò solamente per fin che l'acqua è continuata con
, iv-2-575: i navigli carichi discesi per le vie dei fiumi parevano recare con
li predetti, i colori tutti insieme per ragioni, e fa'il detto colore corrente
: e chi sua lingua agroppa / per lo corrente parlar, ed inciampa. guido
linguaggio parlato, e con un certo brio per entro, che le togliesse quell'aria
carico] di mandar le cambiali. memorie per le belle arti, 4-177: vi
2-37: federico... fu coronato per mano di onorio papa, corrente la
in villa. grandi smanie abbiamo sofferte per paura di non andarvi! smanie solite
i pronostici di fortuna o di disgrazia per tanno corrente. -sm. il mese
ordinario. foscolo, xiv-202: io ardisco per l'ultima volta domandarvi uno schiarimento sopra
ordinario. fra giordano, 3-97: per molto stettero [i corpi de'magi
. idem, 15-51: tutti, per mio parer, segni evidenti / d'aver
chiesto udienza dal cavalliere, gli venne per la stravaganza dell'ora e per li
venne per la stravaganza dell'ora e per li correnti sospetti cortesemente negata. f.
belle, forse, e troppo romantiche per non eccitare il desiderio di romperla di tanto
di piemonte. -accettare una cosa per moneta corrente: accettarla come vera,
, iii-217: io non intendo di accettare per moneta corrente tutto ciò che faranno le
nella speranza di essere spesi in piazza per moneta corrente. -prezzo o cambio
tengan tuttavia / il freno in man, per non esser corrente. lettere e istruzioni
: aggiornarlo. monti, iii-100: per questa mancanza non potrai essere in corrente
che ora ti verrò sminuzzando all'ingrosso per non perdermi in pettegolezzi. leopardi,
in ginevra il famoso giornale... per far conoscere e tenere al corrente l'
di casa era corso da sua madre per informarla che il giovane prescelto aveva un
un difetto gravissimo, uno di quelli per cui è dovere del buon cittadino mettere
. cadetti, 35: questo fanno per fuggire e vincere la corrente del fiume che
in quel luogo, troppo rapida, per tagliarla direttamente. leopardi, 188: cercò
. d. bartoli, 34-115: per qual cagione dunque avverrà, che il
/ botti, navigavano contro / corrente per ormeggiarsi / all'ombra del sasso aventino
come di grandissimi progressi non sia tosto per fare chi negli studi che imprende,
negli studi che imprende, va, per così dire, a seconda del proprio
: spostamento di una massa d'acqua per cause varie all'interno di un lago.
1-52: non può seguire, che per la corsa del vassello non riscontri a
vassello non riscontri a essere o passare per luogo dove sia grandissima corrente che lo
5-143: il lago era quieto, propizio per le contemplazioni. le prime alghe del
di questa natura possano accrescerne il ritardo per la mancanza del sufficiente impeto alla corrente
fosse veramente vento d'affrica, venuto per diretta linea senza trovare altre correnti che
, sotto la selva delle palme. per una di quelle correnti che si formano
proveniva dall'oriente all'occidente, passando per la bat- triana e le estreme satrapìe
della maggioranza. segneri, i-39: per la maggior facilità, che allor v'è
romagnosi, cono., i 58: per quanto vogliamo sottrarci dalla corrente, per
per quanto vogliamo sottrarci dalla corrente, per quanto tentiamo di sollevarci al di sopra
i-107: la corrente degli scrittori, sia per mancanza d'un carattere proprio, sia
mancanza d'un carattere proprio, sia per una meticulosa deferenza agli usi ordinari,
delle diverse correnti, delle diverse influenze per cui si sviluppa la pittura in una
di opporsi anche di traverso nella corrente per impedire che altri venga travolto. stuparich,
ricorsa immediatamente alla propria fertilità d'inventiva per staccare la sua vita dalla corrente normale
insieme delle cariche in movimento e sfruttate per la illuminazione, per riscaldamento e come
movimento e sfruttate per la illuminazione, per riscaldamento e come forza motrice. -corrente
cariche che si muovono in un conduttore per effetto di un campo elettrico, cioè
circuito conduttore o in una massa conduttrice per effetto dell'induzione elettromagnetica. guerrazzi
corpi si mettono in corrispondenza fra loro per virtù di correnti elettriche, o di
aspettati. piuttosto si fermano a mezza via per interruzione di corrente. pavese, 5-62
direzioni della sfera celeste (che sono, per le due correnti principali, a cui
di tetto: trave in legno (per lo più abete o pioppo), lunga
eziandio lo scrivere, ridotto a notare per passatempo i tocchi dell'oriuolo, annoverare
a piombo, intagliando le lor fronti per il lungo con tre solchi equidistanti; incavati
italia, quindi anche in germania (per diventare, nel secolo xvii, uno
, ii-1-280: petrarca latinista elegante passava per un mago perché leggeva correntemente virgilio di
nella forma correntemente usata nelle segreterie, per via di cognomi. ojetti, i-125
avere accettato con troppa correntezza la spada per arma della sfida. = deriv
, mauro credendosi andare pur su, per la terra si corse. cesarotti,
si protende diritta per un buon tratto queta e silenziosa..
notti intere / con la sua correntia per l'ampio mare / mi trasse a forza
sm. correntometro munito di dispositivo per esprimere graficamente in un diagramma le variazioni
, anche denunziatori o correi che rivelassero per benefizio d'impunità. 2.
, almen costringete a farsene correo (per usar questo vocabolo de'giuristi) il
, 186: co- minciorno a correre per la terra, gridando « palle palle »
in senso proprio, 'correre 'riceve per ausiliario il verbo * avere ':
. nievo, 101: mi sembrava che per quanto fossi ito per le lunghe,
mi sembrava che per quanto fossi ito per le lunghe, il correre mi avrebbe menato
a un sentimento violento). - per estens.: darsi da fare, agitarsi
/ l'albergaro; e correan su per la terra / a dettarla a mortali.
gridava renzo, correndo innanzi e indietro per la stanza, e stringendo di tanto
: un islandese, eh e era corso per la maggior parte del mondo..
che correvano di qua e di là per le loro faccende: tutti lavoravano,
mi di', molt'agile, il quale per molto / corse, da ch'ebbe
, 6-234: due signore bendate corsero per la sala, acchiappando gli uomini,
far scorrerie, passare con truppe armate per una regione, devastandola; assalire, investire
non leggier motivo di dolersi di lui per essere corso con alcuni cavalli in su quel
correndo alla distesa, il menava su per l'aria. bembo, 7-1-45: salito
bembo, 7-1-45: salito poi a chioggia per le poste,... parendomi
. parendomi pure un bel fatto il correre per questa marina, quanto poteano i cavalli
suso un colle. tasso, 15-33: per l'ondose strade / corre al ponente
uscii dalla città e presi a correre per la via cassia. pavese, 1-28:
montati e partiti, comincia a far fresco per il movimento, e corriamo a randa
volte correr sol lice a'giostranti / per legge de la dea figlia di giove.
come cavalier che al saracino / corre per carnovale o altra festa. pavese,
cavalli al palio, fa sempre qualche inganno per fare che'sua sieno e'primi.
che lo guadagnò. 8. per estens. accorrere, andare o venire con
oveunqua eranu iullare, / tutti currunu per iocare, / citari cum timpani et sam-
de le genti, che quando passava per via, le persone correano per vedere
quando passava per via, le persone correano per vedere lei. idem, purg.
da siena, 166: tutta roma corriva per vederlo questo cavallo. giov. cavalcanti
importune correte a'miei dolori, / per consolarmi sole ne'miei guai / con
, corsero ambedue alla porta del salone per voler chiamare l'aiuto de'loro familiari
, corse all'uscio di quella stanza per chiudervisi dentro. parini, v-154:
di giù come le anime de'scioperati cacciate per lo mare. passavanti, 25: un
.. un momento, son corso per vedere coi miei occhi che razza di
su il dottore e il pretore col sindaco per riconoscerli. 9. esser presente
anco dal tollerare le istesse coma, per avere con che porsi a giuoco. né
d. bartoli, 38-113: ne corrono per la spagna e per tutto altrove de'
: ne corrono per la spagna e per tutto altrove de'ritratti avuti da roma:
parigi... il libro corre per le mani della ricca canaglia che si dà
annunzio, iv-2-139: corse molta pecunia per corruzioni; un mormorio di congiure misteriose
8 (25): le lettere corsero per 11 paesi a'signori ed a'baroni
e questo è però che 'l nervo per lo quale corre lo spirito visivo,
[dolore], / che tutto quanto per le membra corre, / e si
, / e si disvia in me per ogni canto. poliziano, 2-21: ma
tonde el pesce, / sì van correndo per tossa e pel sangue / gli ardenti
. guarini, 210: m'è corso per le vene un certo amico / consentimento
.. ogni poco che sia mossa per ogni leggiere spinta balza, salta,
d'alto il miraro, e corse lor per tossa / un tremor freddo. bruno
un corpo che va giù, corra per infinito al basso; il che è
e trasmutazioni. marino, vii-256: per lo cui tratto [dell'arteria aspra
[dell'arteria aspra], come per cannone o per tromba, corre l'aria
aspra], come per cannone o per tromba, corre l'aria a fabricar
set, e gli descrive l'orrore corsogli per tutte le ossa, con un'evidenza
all'empia vista e gelo e foco / per le vene. foscolo, gr.
gr., ii-310: né invan per l'altre età, se l'idioma
34-286: come sinistra face / che per vóti palagi atra s'aggiri, / corre
della funerea lava, / che di lontan per l'ombre / rosseggia. nievo,
iv-2-841: uno spirito di vita correva per la solitudine, un'aspirazione veemente
smorte. pirandello, 7-198: correva per il cielo ima trama fitta d'infinite nuvolette
sbocciava in punta alle dita; e per un influsso mimetico s'attaccava ai vicini.
li smalti] un pochetto, solo per fame quella pruova che si appartiene all'
incontro strano / la lancia si lasciò correr per mano. 15. estendersi
una prateria invasa dai giunchi allarga vasi per quanto l'occhio potea correre.
,... e direngli correndo, per venire alla passione. boccaccio, dee
pampinea sia ottimamente detto, non è per ciò così da correre a farlo, come
vi-624: udite, abondio, / per vostra fede, e non correte a furia
all'armi anch'essi i teucri / per la città correan. svevo, 3-555
svevo, 3-555: bastava questa frase per farmi desiderare ch'egli se ne andasse
se ne andasse presto, presto, per permettermi di correre alla mia sigaretta.
ognuno promette, e ciascuno vuole morire per lui quando la morte è discosto.
e trattare i suoi negozi; e per farli bisogna aspettare... che il
il gallo non cantasse, o che per il cammino non trovassino un cieco o
. tendere a una cosa, esservi portato per attrazione irresistibile. dante, purg
l'attenzione ci corre, e tutta, per dir così, l'anima ci si
la nave de l'umana compagnia dirittamente per dolce cammino a debito porto correa.
ignoranzia carca, / tal che convien che per perduta corra, / ch'esser dèe
io feci già sculpire in basso rilievo per alzar la dottrina delle leggi...
serrato di vele, corse in filo per tre giorni e tre notti sopra la criniera
, i-249: sono tornato a trieste per il primo anniversario, dopo la liberazione,
i tram correvano. 21. per simil. funzionare (un congegno, una
-correre ai ripari: cercare un rimedio per una situazione difficile o grave. bembo
leggono. giusti, 2-113: come, per magico / vetro, all'oscuro,
. sulla riva degli schia- voni, per esempio, bisognerà tirare i cordoni perché la
volentieri, ripeto. ma vedete che per arrivarvi mi occorre uno sgabello ».
con deliberato proposito, sia incautamente, per caso o per disgrazia); ricorrere.
, sia incautamente, per caso o per disgrazia); ricorrere. guittone,
idem, par., 3-17: per ch'io dentro all'error contrario corsi
guarda tu, femina, di non correre per tuoi mali atti o costumi in mala
che in battaglia rifiutò trofei, / per servitù fuggir corse al veneno. campanella,
della legge] si corre, quando per soverchio amore di regolarità si vogliono torre
armi straniere, / corrono a rissa per furor di strage / e di rapina.
occhi, onde la faccia bianca / per vergogna arrossò, non sappiendo ella / chi
dilettazione corporale o temporale gli corresse, per rispetto di quella vera e celeste soavità
donna in vita al cor ti corse / per trame fuor rime leggiadre e conte.
, amaro / tosto un avviso gli correa per l'alma. manzoni, 25:
ii-127: da quella sera che vedemmo per l'argine passare in fila i carnefici
g. villani, 4-36: per lo nome del detto loro castello avea
avea nome la casa bondelmonti; e per la fortezza di quello, e che
del secondo. giordani, i-9: per entro il circolo vogliamo che intorno corra
, da vera selvatica che la era, per bur- roncelli, poggi e vallette.