lagrime, il pane che io avea tolto per mangiarlo di nascoso, sì lo trassi
favori, chi fa suppliche e domande per ottenere una licenza, un impiego, ecc
. -pur vorrete trovare da me via per onde possiate fugire questi chieditori. s'e
chieppe con nibbi lanieri. = per la forma si potrebbe pensare a un'alterazione
cheri- cuto, ma detto così per sincopa, è derivato, come è mani
tonsura. cavalca, 3-45: non per aver gran chierica, né gran barba
su le spalle e gli si arruffò per modo il ciuffetto de la chierica che 'l
quel prete alla fante, che scandolezzavasi per la cherca: « spogliami nudo,
d'un quondam frate: / oggi per celia / si chiama abate; / ma
ogni tanto lo rincorreva, l'acciuffava per i capegli lunghi, e gli strappava
degeneri ed inetti delle illustri famiglie, esclusi per la lor dappocaggine dai carichi militari e
da banda messa chierica e prebenda, per le terre andereste mercatando. 3
pirandello, 7-147: dimenticano che, per esser scappato, giovinetto, dal seminario,
dimenticano che tutti allora compiangevano amaramente che per la bizza d'una chierica stizzita si
ingegno di quella sorta. 4. per estens. parte del capo in cui si
che voi me absolvereti; altrimenti, per la barba de sancto pietro, che
in sul monte a san giuliano, per essere luogo pietroso e per avere chiericato
san giuliano, per essere luogo pietroso e per avere chiericato una cherica piana
volteggiano, il tartufo si appiatta; per lo più al centro d'una chierica
fare la chiericuzza a francesco; e per l'avvenire, quando ci fai cioppa e
tempio, che gli avevano ira addosso per gli signori loro. = spreg
è ima certa professione di vita, per la quale l'uomo si dà e ordina
, iv-20 (53): l'altra per superbia disidera l'uficio del chericato.
cericato. malispini, 38: per la quale cosa i cardinali e 'l chericato
, 4-27: lui vegnendo a roma per la via che viene di verso montemalo,
di verona, i quali ho presi per vigore della mia spettativa,..
agostino volgar., 4-56: e però per non istare in questa vita sanza frutto
modo quell'onesto curato ha saputo trovare per buttar via danari con non mediocre pregiudizio
abuso, è stato escluso in tutto e per tutto non solo il popolo dal dominio
uso proprio tutto quello che era destinato per poveri, per ospitalità, per scole
quello che era destinato per poveri, per ospitalità, per scole e per altre pie
destinato per poveri, per ospitalità, per scole e per altre pie opere. lancellotti
, per ospitalità, per scole e per altre pie opere. lancellotti, xxiv-271
meno efficace dell'ordine patrizio, anzi per un verso ancor più potente, è
sessione stato decretato che nessun chierico secolare per virtù di privilegio personale, né regolare
né regolare abitante fuori del monasterio, per vigor di privilegio dell'ordine suo,
come con un meno, alle volte o per causa di studio, o di maggior
studio, o di maggior instruzione, o per altra, restavano assenti dalla chiesa,
, restavano assenti dalla chiesa, chi per breve, chi per longo tempo,
dalla chiesa, chi per breve, chi per longo tempo, non però tenendo titolo
un garzone contadino, il quale avea tenuto per fante e per ortolano. essendo l'
il quale avea tenuto per fante e per ortolano. essendo l'un di più grosso
quel cherico..., obbligato, per legge del seminario, a parlar latino
trattati delle passioni più oscure che servono per la confessione. 3. persona
mano collo ingegno a scrivere, e per volgaro..., e per lettera
e per volgaro..., e per lettera in latino per gli cherici.
., e per lettera in latino per gli cherici. capellano volgar., i-23
; -la dondola con due dita un momento per aria, -la fa suonare, -dice
letteraria de'chierici d'ogni sorta fu per tutto il secolo decimottavo strabocchevole. -per
le vivande sieno ben cotte e stagionate per far godere voi e gli altri preti che
, / s'attende il frate rosso / per la benedizione. bocchelli, 2-15:
cosa, gli fece fare una supplicazione per impetrare alcuno beneficio dal santo padre.
sì che, sorella mia, abbimi per iscusato. lorenzo de'medici, 5-21:
ché il chierico ha sete: chiedere per gli altri quello che invece si vorrebbe
gli altri quello che invece si vorrebbe per sé. = lat. eccles.
cui appartengono. -nell'uso comune, per lo più con iniziale maiuscola e senza
che la chiesa di roma, / per confondere in sé due reggimenti, /
chiesa mossi i piedi, / a dio per grazia piacque di spirarmi / l'alto
roma, e dotò la chiesa di dio per la buona fede e per la sua
di dio per la buona fede e per la sua conversione, non pensando che e'
non pensando che e'pastori della chiesa per lo bene propio dovessino tutto il mondo
col mio signore idio, ma solo per osservare quello che ci ha ordinato la
ancora la maggior parte degli ecclesiastici, per conservazione, come dicevano, de *
dio è assente, perché venne innalzato solo per la glorificazione della sua chiesa. silone
, 71: la chiesa militante / per lei si conforta. s. razzi,
chiesa celeste: i beati in cielo. per tutti i preti lor vicini.
bianco da siena, 71: per lei ha dilettanza / la chiesa triunfante
, 7-v-25: intervenne un miracolo, per cui apparì che il rito della chiesa ambrosiana
ad arrigo quarto... combatteo per la chiesa in lombardia e vinselo. a
di chiesa... pigliasi alcune volte per la parte principale e governante, ch'
si spende in argenti, gioie, ricchezze per ornamento delle chiese. ariosto, sai
sua chiesa così mal condotta, lagrimò per dolore. muratori, 7-v-526: trovandosi
dee., 9-10 (396): per ciò che povera chiesa avea, per
per ciò che povera chiesa avea, per sostentar la vita sua, con una cavalla
a portar mercatanzia in qua e in là per le fiere di puglia. guicciardini,
contento lasciare la chiesa, e torre per moglie una sorella del cardinal borgia.
o si odono curiosi giudizi; e, per esempio, del venerato mallarmé..
., 12-xoi: a man destra, per salire al monte / dove siede la
rompe del montar l'antica foga / per le scalee. folgore da san gimignano,
secondo l'antico costume, si facevano per gli cimiteri delle chiese, poiché ogni
quelle pietre che tu comperasti da me per racconciare la chiesa. pìtici, 8-57
molti fero, / ch'or giaccion per le chiese e per li chiostri. guicciardini
ch'or giaccion per le chiese e per li chiostri. guicciardini, 67
profani. grazzini, 2-45: vide per buona ventura in sul suo uscio sedersi
che in italia ogni chiesa è, per così dire, una galleria? sono arricchiti
che troppo gran porte avrebbono dovuto avere per porgere a tutti via di scampare.
più del perché) venni dunque strascinato per mano dal maestro alla vicinissima chiesa del
di chiesa si radunava gente ai crocevia, per quel po'd'ora di spasso prima
guisa de'monaci si levavano la notte per cantare in coro le lodi di dio
piovano. -chiesa-fortezza: fortificata per resistere agli assalti e alle scorrerie degli
che, aperta sull'adriatico, esposta per secoli alle scorrerie degli infedeli, ha avuto
maggiore e mi ci tennero quasi tre ore per mancanza d'uomini; il secondo giorno
»; e correrannoci alle case e per avventura non solamente l'avere ci ruberanno,
a chiesa: recarsi in una chiesa per fare le proprie devozioni o per assistere
chiesa per fare le proprie devozioni o per assistere alle funzioni. matteo correggiato
di lor teste belle tante chiese, / per esser ben da gli amanti guardate.
il s. sacramento in sette chiese per ottenervi le indulgenze. 15. prov
] fu presa di ima gran devozione per l'addolorata che c'è sull'altare
cui chiamavano il romitorio della maddalena, per una chiesicciuòla che ivi era consagrata al
lui elesse. vico, 651: per udire la messa e fare gli altri
fil. ugolini, 83: 'chiesastico', per 'ecclesiastico, di chiesa ', è
, iii-314: amina si accostò, per dirla in lingua chiesastica, alla mensa eucaristica
, i-444: salvo le due interruzioni per opera del tremendo figlio di papa e
sinuoso cardinale di regge, senza essere passata per il vassallaggio guerriero o chiesastico, per
per il vassallaggio guerriero o chiesastico, per la signoria, per il principato,
o chiesastico, per la signoria, per il principato, per la dominazione straniera,
la signoria, per il principato, per la dominazione straniera, per la tirannide
il principato, per la dominazione straniera, per la tirannide sacerdotale, dall'italia romana
che ne ricorda l'atmosfera; composto per essere cantato o suonato in chiesa (
luce chiesastica profumata di petrolio e preparata per lei. bacchetti, 2-338: dispose il
ordine di sopprimere senza rumore chiunque, per caso improbabile di quella solitudine chiesastica abitata
come quel che è tutto chiesolastrico, / per farci avanzar tempo, cominciò / già
richiesta, domanda di un prezzo (per una merce o un lavoro); commissione
copa vas vinarium, quod vulgo per u et duo pp proferunt, sed
proferunt, sed melius o et per unum p dicunt copam, copon siquidem
/ che il sangue gli fa uscir per naso e bocca. s. degli
ebbe raso la barba, il fece chinare per raderlo de drieto la coppa. garzoni
246: il circolo del capo girando per la riga del melone o diciamo per
per la riga del melone o diciamo per lo ciuffetto, e per la coppa intorniando
o diciamo per lo ciuffetto, e per la coppa intorniando l'ultime radici della
coperta. = da coppa1, per la forma. coppaelite, sf
formatevi un globo. (nella stampa leggesi per errore cop pella).
sostituire con] coppa rosa o vetriuolo per vecchiezza diventato bianco. targioni tozzetti,
negli anni 1910-1920 (e si distingue per la mescolanza degli stili, la propensione
argilla porosa, e usato nei laboratori per l'affinazione dell'oro e dell'argento.
, o d'altro metallo fuso, per affinarlo. garzoni, 1-569: nelle minere
credo che si dica coppa d'oro, per intendere oro coppellato, o di
. che si usano da certi uomini per segnalarsi dagli altri, starebbero forse meglio alle
, saggio a coppella: sperimentare, per via d'assaggio, quanto un dato
senesi, 82: elèggiare uno ricercatore per lo saggio a coppella. 2
di sughero, foggiato a tubo, usato per avvolgere le tubazioni di acqua fredda,
avvolgere le tubazioni di acqua fredda, per evitare il trasudo. 3.
vesti femminili, di forma concava (per ornamento). sacchetti, 137-72:
datosene fatica; lasciando correre le ghirlande per becchetti, e le coppelle e i lattizzi
v'ho insegnato a affinare l'argento per modo piccolo, e far li saggi;
vi voglio insegnare a fare li cenneracci per potere affinare lo argento. =
delle ragioni favorevoli alla sua opinione, per venir poi al lor cimento, coppellandole
]: coppellare il piombo argentifero, per cavarne l'argento. coppellato (part
credo che si dica coppa d'oro, per intendere oro coppellato, o di coppella
processo di fusione ossidante usato nella tecnica per l'estrazione dell'argento dal piombo d'
allo stato metallico (e può anche servire per l'affinazione dell'oro).
colla quale si fa il saggio per riconoscere la bontà dell'oro e dell'argento
della coppetta, la pelle viene incisa per cavar sangue. ^ bencivenni [
in fatti avviene, e tutto avviene per la cagione allegata, è manifesto a
. fare attaccare tre o quattro sanguisughe per ogni coscia;... e
di stoffa, di forma emisferica, per contenere e coprire una mammella.
insieme; due persone che operano congiuntamente per un determinato scopo comune; paio.
in uno speco oscuro e cavo / fui per cavare una coppia d'orsatti, /
che mi sene ricorda, mi fa per la sua bellezza empiere di maraviglia. tasso
poche sere fa egli si era provveduto per la cena di una coppia di ova e
una cartuccia con un poco di burro per friggerle in un tegame. foscolo,
di alto e basso, che scorre come per più tasti nel- l'intrecciamento de'primi
una coppia di farfalle esauste, è per avvertirci di un esito più straordinario di
si divisero, emilio ed angiolina stettero per un istante fermi a guardare l'altra coppia
. d'annunzio, iv-2-135: albarosa, per una benevola arguzia contadinesca, riunendo visibilmente
, 2-250: la musica, che trascina per l'ombre / vinta da'lampi delle
rote. fucini, 108: anche per loro erano risate da crepare tutte le
-voga di coppia: con due remi per ogni barca, manovrati da un solo
preso da punti di vista differenti, per ottenere, dalla loro contemporanea osservazione,
cagione ch'egli rinviliò; e dove prima per la ressa grande ch'avevano i fornai
ch'avevano i fornai, bisognava far quistione per averne ima coppia, di poi se
poi se ne trovava senz'alcuna calca per tutto. [sostituito da] manzoni,
, 33 (583): passando per monza, davanti a una bottega aperta,
. 1827 (586): passando per monza, dinnanzi a una bottega aperta
: a coppie andavan con molti stormenti / per la città. p. f.
po'baggiana. montale, 13: per un formicolìo d'albe, per pochi /
13: per un formicolìo d'albe, per pochi / fili su cui s'impigli
capriolano coi figli? -avere tre pani per coppia: ricavare gran vantaggio e profitto
troverete che v'avete avuto tre pani per coppia. fagiuoli, 1-4-247: egli
1-4-247: egli ha anche tre pan per coppia; avrà tutta la mia roba
così, arturo e silvia s'abbracciavano per ballare. -lasciare andare tre pani
ballare. -lasciare andare tre pani per coppia, rendere tre pani per coppia
pani per coppia, rendere tre pani per coppia: non risentirsi di una cosa spiacevole
cosa spiacevole. -lasciare andare due pani per coppia: non darsi cura di qualche
, / che lascia talor ir tre pan per coppia. varchi, v-54: passarsi
. tal volta 'lasciare andare due pani per coppia '. -rendere tre pani
coppia '. -rendere tre pani per coppia: rendere pan per focaccia.
tre pani per coppia: rendere pan per focaccia. lippi, 4-65: l'
[al lione] molto ben tre pan per coppia. note al malmantile, 210
, 210: 'gli rende tre pani per coppia ', cioè gli rende più
13. dimin. coppiétta (oggi per lo più nel senso di coppia d'
palazzeschi, 4-60: passavano stringendosi come per freddo le coppiette, ed erano calde a
): comp. da co- (con per cum) e il verbo apère
c'hanno a servire ad instruire i principi per fargli magnanimi, forti, giusti e
/ s'abbassava d'anfinomo ai ginocchi / per cansarsi da eurimaco, che in vece
riso giubilò l'olimpo / quando coppiero per l'eteree sale / vider gli dei vulcano
còppo, sm. vaso (per lo più di terra cotta),
più largo della bocca e del fondo, per conservarvi l'olio; orcio, recipiente
l'olio; orcio, recipiente (anche per vino). matasala,
matasala, v-70-50: item xvm denari per dispensa in istovelie de la casa in
la loro notabile grossezza, trapelando fino per di fuori. salvini, 16-135:
anche tegola curva), che viene usata per la copertura di un edificio, disponendola
un mezzo tronco di cono. - per estens.: tegola. bembo,
giuocare nelle masserizie di casa, era per far del resto, con lo giungervi
3. antica misura italiana di capacità per gli aridi; in provincia di alessandria
pesca fissata al capo d'una pertica per mezzo d'un anello di ferro che
più grande). 5. per simil. ant. cassetta rotonda, che
punta quanto la penna. 6. per simil. calice dei fiori e frutti.
le potenze della sua anima un coppo per potercisi come la testuggine rimpiattare dentro.
splende l'orsa. 12. per simil. cranio. berni, 66-36
canto, e dall'altro, proprio adatto per lui, il coppettino bianco dell'
d'annunzio, iv-1-239: da per tutto poi, con un gesto pieno
copricapo ecclesiastici immaginabili, da quelli fiammeggianti per cardinali a quelli color tizzone per curati
fiammeggianti per cardinali a quelli color tizzone per curati di campagna. cassola, 2-165
tra le pagine... sdrucciolare per le zampe della seggiola neri scarabei,
epiteto di coloro che rendono gli escrementi per la bocca; ciò che accade a
laminati (e viene utilizzato come imposta per il getto delle voltine).
volata delle armi da fuoco automatiche, per nascondere la vampa che si produce alla
militari nelle regioni occupate, che, per misura di ordine pubblico, vieta la
un giorno, un solo / giorno per noi, o padroni della terra,
sopra la coperta del letto, di solito per ornamento. calvino, 1-134: nella
, cuprime che in detto tetto mancasse per lo guastamelo fatto per lo detto tuono
detto tetto mancasse per lo guastamelo fatto per lo detto tuono. = voce senese
senese, dal lat. tardo cooperimen -inis per cooper imentum. copriménto,
. cavalca, 19-424: e per copriménto della loro nudità e vergogna s'
occultamento. cavalca, ii-54: e per questo copriménto anco diceva loro: guai
. scherz. soprabito che viene indossato per nascondere abiti logori o passati di
imbottita, che si pone sul letto per tener caldi i piedi. =
primitive viene portato legato ai fianchi, per nascondere o proteggere le parti sessuali
ricamata, che si applica su una cucitura per mascherarla. = comp.
portar pianelle, o vesti con le code per coprir 1 piedi di legno. marino
nome ['codex '] a'libri per l'uso di coprirgli di legno.
, 1-56: e mi dispiacque, che per più mie'affanni / si scinse i
: la mi lasciò bere di quell'acqua per dua riprese quant'io potetti, tanto
, nudità, indignità, se non per amore, per vergogna almeno si potran
indignità, se non per amore, per vergogna almeno si potran correggere o cuoprire
(da attacchi nemici, e, per estens., da qualsiasi male,
d'appresso si combatta, s'appara per uso. lapo gianni, ii-493:
ch'usciva / fuor de la roccia, per salirvi sopra, / perché si spera
come falsabrache ed opere a coma, per occupar quel po'di sito che resta
sulle prime pigliava le difese del giovane per terminare col mettere il magistrato sulla via di
tutta l'esposizione di costui, e per coprire il negozio, e ch'egli
, r coprire la mia passion per un'altra. algarotti, 2-402:
ii-95: era stata affittata da giancola per coprire i loro amori una stanza comoda
serpente maladetto, / che getta fiamme per bocca ta'dotte, / ch'una
verde, / vidi una donna andar per una landa. boiardo, 2-9-18: e
un grand'albero, il terreno rimane sgombro per qualche tempo, ma poi si copre
bandello, 1-4 (i-57): se per sorte una lor cagna è coperta da
alcuna donna s'accosta ad alcuna bestia per farsi coprire, uccidi la donna e
. accorgimento, al quale si ricorre per tener nascosta o per mascherare una situazione
quale si ricorre per tener nascosta o per mascherare una situazione che potrebbe suscitare
consapevole del secondo peccato della sorella, per sollecitare un matrimonio copriscandalo. =
sua copritura, ed è il suo vestire per coprir la sua pelle. d.
v-2-834: do all'ufficiale alcune istruzioni per la copritura dei vetri che luccicano e
, tuttoché secchi ed arsi, fumican per esalazioni che n'escono. 3
che n'escono. 3. per simil. ant. palpebra. leonardo
peccati alcuna copritura, o scusa, per l'umana fragilità. 5. il
parte di due o più produttori (per lo più di paesi diversi).
che si osserva in certi alienati) per il quale il soggetto mangia il proprio
2. figur. e letter. attrazione per tutto ciò che è vile, immondo
sbarbaro, 1-221: infine -a scontare per tutti i colleghi la ripugnanza per l'
scontare per tutti i colleghi la ripugnanza per l'uomo -c'è un anthracothecium libri-
temente in formazioni mesozoiche; si presentano per lo più in masse gialle o grige,
medie. arresto delle feci nell'intestino per un periodo superiore a quello normalmente fisiologico
perché non ti decidi... per un po'd'olio di mandorle?
di sospetti o di dubbi copro- statici per natura loro ineffabili alle persone pulite.
e sm. denominazione invalsa in europa per indicare quanti degli abitanti dell'egitto erano
ne fu fatto dal solitario e le vicende per cui scese a traverso i secoli nelle
dio dato la potenzia de la divisione per potersi inclinare viso a viso a la coppula
/ merca- vano copula e lue / per mezza dramma. saba, 316: ella
salda insieme tiene. 3. per simil. aderenza stretta fra le cose.
ben capisco, che cosa intenda egli per questa sua aderenza [dell'aria a'corpi
analizzare in soggetto, predicato e copula; per esempio, se la definizione « la
chimico capace di unirsi con altre parti per dare composti. 7. mus.
m. villani, 7-42: per l'irreverenza ch'ebbono al sagramelo matrimoniale
della cità nostra. guicciardini, iv-226: per regnare con maggior fermezza e autorità si
di cui penso che più sentiate affanno per essersi ella copulata ad uomo, come
piuttosto di copularsi e congiugnersi a dio per matrimonio spirituale. marsilio ficino, 2-152
l'accorta e diligente mano, / per copular sotto ingegnoso innesto / a virgulto gentil
decreto di copular le due materie si riserbasse per un'altra sessione. battista, i-422
copulativamente. de luca, 1-7-3-7: per questa alienazione vi bisognano copulativamente le solennità
, da queste alle semplicissime e assolutissime per mezzi proporzionali e copulativi e partecipativi de
con l'utile. galileo, 1-2-297: per dichiarazione di che egli induce una fiaccola
, copulata e unita al tuo sposo cristo per vero amore. 3
.. l'ultima perfezione, e per conseguente la suprema felicità e beatitudine umana.
, 3-291: cossi la forma, significata per il maschio, essendo posta in familiarità
è la classificazione dei sillogismi, fondata per l'appunto sulla concezione empirica del giudizio come
: la speranza in dio si fa per fede corabile, e per buona discrezione,
si fa per fede corabile, e per buona discrezione, e per savere.
corabile, e per buona discrezione, e per savere. = deriv. da
. = deriv. da core per cuore (v.).
<; 'simile ': per la forma a becco di corvo.
maggior pregio assai che il fratello, per esser persona rara, valorosa, di
disperazione di vivere trasse forze e coraggio per gloriosamente morire. magalotti, 9-2-106:
ci erano stati. pascoli, 27: per lor [le bimbe] ripresi il
, / e mi detersi l'anima per loro: / hanno un tetto, hanno
era ancora riuscito a raggranellare il coraggio per sostenere col figlio un discorso a quattr'occhi
. -con valore attenuato (e anche per antifrasi, con una sfumatura ironica)
, e i falconi, ancoraché nascano per le foreste inculte, e per le
ancoraché nascano per le foreste inculte, e per le salvatiche montagne, atteso il lor
al campanile senza il coraggio di posarsi per lo spavento. -coraggio da leone
accusassi una recrudescenza dei miei reumatismi. per quanto con coraggio da leoni, non
via di uscita, è spinta a farsi per cercare in qualche modo di salvarsi.
l'impopolarità, l'odio generale) per il bene pubblico o per amore della
generale) per il bene pubblico o per amore della giustizia e della verità,
darsi animo in una situazione difficile, per superare un momento pericoloso. caro
sp., 6 (88): per dar coraggio al nostro fra cristo- foro
. leopardi, 923: chiamare aiuto per paura de'morti, non mi sta bene
in quella condizione e cercavano qualche parola per farmi coraggio. pavese, 6-288:
. pavese, 6-288: « lo faccio per darti coraggio, * disse l'altra
'coraggio'può avere mal senso, ma per ironìa. ci vuole un bel coraggio a
, 638: alle volte saltava su per mordere come una vipera; e s'ingrugnava
bel coraggio! come si fa, per dire, ad una bella donna, che
ad una bella donna, che si precipita per noi: « vatti a far benedire
calura, / che non po'rifreddare per freddura. latini, i-1298: qui dimora
qui dimora fortezza, / cui talor per usagio / valenza di coragio / la chiama
di grande coraggio, e che ciascuno per se era degno di signoreggiare il regno
sì gli consente iddio ben truandia / per quel che gli fallisce al su'managgio
ismonta, di coraggio fino, / perché per suo destrier molto gli aggrada. boccaccio
, i quali, fatti a bella posta per insegnarla, sono in sostanza aborti
, però che 'l dire sempre manca per lo timore; e chi è ben pronto
crisanta, è quel che vanti sì coraggioso per sì ardua impresa? parini, iv-88
. a pulpiti, a stalli corali per canonici. negri, 2-592: con i
battuta discioglie il suo rabbuffo e si apre per dar luogo a delle fioriture di cadenze
, i soldati sono sempre stati famosi per trarne un accordo corale. -per
: associazione di persone che si riuniscono per eseguire cori. 2. ant.
sm. plur.): codici per lo più miniati, di grande formato,
grande formato, contenenti i canti liturgici per uso del coro, che venivano usati
miniare, tanto in quel secolo pregiata per uso de'libri corali, da lui stesso
di canto grave, maestoso, e per così dire biblico, in lingua volgare,
milano dissero che egli non aveva attitudini per la musica e ch'egli non possedeva
aveva che del genio: troppo poco per dei professori e dei critici.
che taglia e ripulisce il corallo greggio per ridurlo in lavori. anche il padrone
corallina, la quale sogliono spesse volte per li vermini de'fanciulli vendere i ciurmadori di
nemica de'vermi, ch'io credo più per il salso che l'accompagna, che
il salso che l'accompagna, che per altra sua particolare proprietà. targioni tozzetti
dal vestito; si piegava sulle ginocchia per parer meno alta accanto a lui.
di una farmacia (omonima). dante per noi era collegato alla santonina, alla
. dante e amaro come il veleno, per noi, erano la cosa medesima.
, rosso-vive e capelline, che serve per ornamenti e lavori di commesso.
= voce romanesca, deriv. da corallino per il colore. corallina3, sf.
a vele e a remi, usata per la pesca del corallo (nel basso tirreno
è anche un vasselletto piccolo da remi per uso di portar mercanzie, e prende il
oppure fogliaceo a nastro, membrane coralloidi per incrostazioni di calcare'. =
poi, di quel tesoro / fa'per te gonne d'oro. d. bartoli
ecc.). 2. per simil. che ha il colore del corallo
in fitte spighe (ed è coltivata per ornamento). = deriv.
= deriv. da corallo, per la forma e il colore della spiga.
un certo animale marino], e per tutte quante le dimensioni del suo corpo,
suo corpo, in pochi mesi, per non dire in pochi anni.
particolare: lo scheletro calcareo, usato per fare monili, decorazioni, ecc.
mare dall'acqua coperto / è legno per natura lo corallo. intelligenza, 33:
i modi e la giustizia: formavano per occasione piccole congreghe o le scioglievano,
, serviva, oltre che ai monili, per scolpirvi figure sacre e statuine del presepio
associava all'ottone, eccezionalmente all'oro, per capricciosi oggetti di devozione.
ostri, / qual don sarà, che per sì schivo gusto, / paga di
quei cappi rossi e gialli / messi per tutto uguali! / in fatti que'coralli
insieme dal zanone... non già per cercarvi del riobarbaro o della china,
del riobarbaro o della china, ma per vedervi l'aloè, il repontico,
bella pettinatura coi coralli. 3. per simil. e al figur. letter.
veggono poi d'intorno a le fontane per tacque, pescetti, coralletti, scoglietti;
tacque, pescetti, coralletti, scoglietti; per le buche, granchiolini, madreperle,
, granchiolini, madreperle, chiocciolette; per le sponde, capilvenere, scolopendie,
= 3 lat. tardo corallum per il lat. class, corallium, dal
un pezzo di durissimo scoglio, fatto per adunamento di diverse fogge di sassi marini
o meno decorato (ed è usato per addobbo di camere, sale, sedie
camere, sale, sedie, poltrone, per la decorazione di libri o altri oggetti
pronto, in luogo de'contanti, per quello che avessero giudicato due uomini intendenti
corami degli stalli. 2. per estens. cuoio. masuccio, 41
sempre il badile; lo sguardo cerca terra per non inciampare. 3.
finissima polvere abrasiva e opportunamente ingrassata (per affilare i rasoi).
si squartavano * coram populo ', per ingentilire l'animo dei bambini, che
suddivisi in versetti, anch'essi ineguali per importanza ed estensione; ogni capitolo porta
licenziose, o su corani alluminati pregavano per il ritorno d'un assente. =
si squartavano 'coram populo ', per ingentilire l'animo dei bambini, che
sono ordinati da essi [cuochi] per maestria, come... i cervellati
s'awiò verso la casa del sindaco, per andar a mangiare la coradèlla calda di
ragionare, che ho cacato le curatelle per imparare due hac. 3.
, / che la ziraffa e lui per terra caccia. savonarola, iii-213: benché
mani e con le braccia strignerlo, per vedere se lo trovava o di corazza
, 24: pur via e via per l'infinita sponda / passar vedevo i
, se non vuoi comportar il peggio per forza. d'annunzio, iv-2-61: sopra
. 2. struttura (metallica per i carri armati, le navi e
navi e gli aeroplani, di calcestruzzo, per lo più armato, per le fortificazioni
calcestruzzo, per lo più armato, per le fortificazioni permanenti e i ricoveri)
moderna. 3. soldato (per lo più a cavallo), armato di
potere portare l'archibuso a ruota lungo per tutti i luoghi. davila, 719:
può nel zappar la polve innanzi / per che, l'uve adombrando, ella
il tuo dio. nievo, 48: per sé, fatta la sua confessione pasquale
occhi santi. 5. ant. per estens. il complesso di mezzi bellici
il complesso di mezzi bellici che occorrono per un'impresa militare; arma. machiavelli
suo duca si mettesse ancora la corazza per suo amore contro i veneziani. michelangelo,
tanta nobilità, vedi quanti armamenti ha per sua difesa e quante corazze ha sopra
corpetto di tela che lo schermidore indossa per attutire i colpi dell'arma avversaria.
10. locuz. -aver tolto la corazza per moglie: pensare soltanto alla guerra,
parole e dica aver tolto la corazza per moglie, e minacci con quelle fiere
a cento brighe. / -promettere a spagnuol per non attendere, / l'è arte
... benché fosse mercatante, avea per usanza con un balestro e con le
2-9 (i-740): venne tebaldo per traverso e diede una gagliarda stoccata a romeo
ho mandato questa marina spagnolo a bressa per quella benedetta coracina. serdonati, 6-224
6-224: ed era [il mare] per tutto ricoperto di frecce, di scudi
/ udresti grande martellìo di cuori / per le contrade di rimino.
, / non si sarebbe un ver per nulla detto. vasari, i-641: all'
. manzini, 10-55: irresistibile, era per me l'immagine di lui, umiliato
pure di tutto il ricettario di sèneca per non temere la morte, e di tomaso
morte, e di tomaso a kempis per spregiare la vita: quando la morte vi
ora si è corazzata fa di tutto per tenermi su. = denominativo di
fioche. slataper, 1-17: e pregavo per la mia bella italia, che aveva
prue degli achei corazzati di bronzo, / per liberarsi la figlia. ojetti, ii-531
quelle che operano su autoveicoli corazzati, per lo più a cingoli (carri armati
di polvere, arrossava la carrareccia, per la via battuta: « la decimazione
sotto il mio naso. devo curvarmi per entrare. pavese, 4-218: sentii.
, all'adunata. pavese, 8-212: per consolare il giovane cui succede una disgrazia
, prendila con fegato; sarai corazzato per l'avvenire ». corazzatura,
è detto di quanto gli sovrastava, per di più irrigidita nell'involucro della corazza
« volentieri, ripeto. ma vedete che per arrivarvi mi occorre uno sgabello. né
scelto fra i carabinieri che si distinguano per disciplina e buona condotta e abbiano una
rinunciò all'idea. 3. per simil. persona assai alta e robusta.
vimini e di rami di castagno (per lo più fornita di due manichi)
mietitore! alamanni, 5-4-887: poi per la sua famiglia or seggi or arche /
,... a procacciar pennati per tagliare l'uva, a tesser corbe per
per tagliare l'uva, a tesser corbe per portarla. garzoni, 1-5io: gli
croscia nelle sue armature ferrate, mentre per lo spiracolo del tirante si vede lampeggiare
2. unità di misura di capacità per aridi (e anche per liquidi)
di capacità per aridi (e anche per liquidi) corrispondente a circa 78, 6
certi cor bacchioni e mulacchie per stasera, e diranno gli spiriti gli
campanile, / e non si venne per questo mutando. c. gozzi, 4-187
, con la quale cercavi d'averme per isposo? quali carne me volivi dare
dare a godere, quelle che avevi date per conveniente pasto al nero corbacchione, al
corbo * corvo '; la forma corbàcchio per l'influsso di cornacchia. corbame
corbelli, ceste. documenti per la storia dell'arte senese, ii-250:
sapete? è uno che si caccia per tutto; e bisogna fargli delle finezze,
principi dell'idioma francese, non già per favellare in quel linguaggio in italia, abborrendo
.. il farmi corbellare, ma per potere da me medesimo coll'aiuto d'
. fare un brutto tiro, recare danno per mezzo di astuzie, di raggiri;
lor mèsse, ma è sempre operoso per corbellare i medesimi confratelli dell'arte.
corbella il prossimo a proprio vantaggio, per la sola ragione che è un uomo
diedi ad eulalia, il sufficiente denaro per acquistare un vestito per sé. tornò
il sufficiente denaro per acquistare un vestito per sé. tornò recando una stoffetta più
la tela di ragno risultò neppur buona per fame stracci da nettare pennelli.
nievo, 1-57: nei villaggi per rifarsi da una corbellata basta ungere la
costantemente mostrato da quel sapientone francese per ogni cosa che vide tra noi.
birbi, gente alla quale un po'per profittarsene, un po'per gusto, non
quale un po'per profittarsene, un po'per gusto, non sarebbe parso vero di
paesucolo, al quale è stato dato per corbellatura il nome di città, il
il non saper cogliere un quarto d'ora per farsi vivo cogli amici lontani è una
aria di piccole creature odiose, velenose per le sue tonsille. cicognani, 6-28:
ridicolo sproposito. -anche: atto compiuto per incoscienza, per leggerezza, che ha
-anche: atto compiuto per incoscienza, per leggerezza, che ha avuto conseguenze gravi
a decidere dello stato d'un uomo per tutta la vita. settembrini, 1-214:
intervengono giornalmente a tutti coloro che passeggiano per questa gran macchina mondiale. goldoni,
pazzo, che trascura gli affari suoi per tripudiare, per scialacquare; e la sua
trascura gli affari suoi per tripudiare, per scialacquare; e la sua figliuola ha meno
favore ottenuto da quelle corbellerie, scritte per lo più a tempo avanzato. palazzeschi,
a fondo piatto (e viene portato per lo più sulle spalle); tutto
in giuso sì debiano dare un corbello per lo fatto del comune. piovano arlotto,
strinato. collodi, 102: passò per la via un muratore che portava su
andava a lavorare nel ponte della ferrovia, per cinquanta centesimi al giorno, sebbene suo
suo fratello 'ntoni dicesse che non bastavano per le camicie che sciupava a trasportar sassi
: passarono i somari legati a fila per le cavezze, sballottando fra sacchi e
fa sotto le finestre di palmirina, per raccattare la fatta che i bovi han
, 1-iii-44: il me'povero ciapo / per sbucar di prigione /...
in particolare, quello usato dai manovali per il trasporto dei materiali grossolani).
inverno vanno in maremma... per la caccia delle 'pénale * che sono
, gli altri compagni gli calarono giuso per la cateratta ch'era in cima della torre
quei corbelli che dopo aver celato un delitto per vent'anni, corrono a confessarlo al
anni, corrono a confessarlo al giudice per farsi appiccare. faldella, 2-19:
e di grandissima durata, nasce da per sé nelle selve, e si chiama
corbézzolo, derivi da una * cùcùrbìtacea per * cilcùrbita (lat.) * zucca
157: quelle [ciliegie], che per diventar molto nere, chiamiamo noi corbine
, quantunque poco s'usino ne'conviti per tingere elle fuor di modo e le
lat. corvinus * di corvo '(per il colore). còrbo1,
versi allora; / portavanne i brandon'per monti e colle / i corbi e le
che sia rimasto al piano, / per lupi e corbi, ohimè, troppo degna
. lippi, 11-27: mentre quivi, per far dispetto a'corbi, /
, nel che non arebbe molto sofferto, per essere carne trita. ma aurelia,
, xxiv-952: l'uomo nasce colombo per l'innocenza; la quale suol nascere
tosto, ma poi le mette candide per contraporsi ai corbi della calunnia, che,
contraporsi ai corbi della calunnia, che, per quanto gracchino, difficilmente ponno resistere ai
. aretino, ii-156: mi manda per i marzapani a siena, ed hammi detto
. = deriv. da corbo1, per il colore scuro. còrbolo (corbolino
deriv. da corbo * corvo ', per il colore. còrbona (anche
posta in una cella attigua al tempio, per ricevere le offerte di denaro o in
caro, 14-156: tu ti credi per esser ricca, d'osservare la festa;
corbona, quando non ci comparisci mai per sacrificare. diodati, 2-37: nel corbana
: corbona, che medesimamente si dice per altro nome gazofilacio, è nome composto
dono, qualunque sia a te, per me ti giovarà. diodati [bibbia]
, inteso che la notte ero stata per passare, ordinò, che trovassero venticinque ducati
, che trovassero venticinque ducati veneziani, per far non so che stillamenti, onde un
, non dando cura, che scemassero per bollire, gli diede a mia madre
saggio, / e qualche buon boccon per sé ritiene, / e 'n corbona metteva
la biffa che tu li li faci vendare per lo suo amore. =
sf. l'insieme di vari fili, per lo più ricavati da fibre vegetali (
fiore, 217-12: ma non volle cavai per limoniere / né per tirare il carro
non volle cavai per limoniere / né per tirare il carro, anzi fè trare /
de'merli, e incontanente montati suso per quella l'uno appresso l'altro dodici
. cantari cavallereschi, 47: soccorrimi per dio in questa fiata, / ché
: dipoi la guardò assai, e per quanto io ritrassi, e'la mostrò a
cala verso detto perpendicolo e lo trapassa per altrettanto spazio, o solamente tanto meno
, della qual si servono li spagnuoli per catramare e impeciare le corde e sarte
): la fanciulla scarna, tenendo per la corda al pascolo la vaccherella magra
chinava in fretta, a rubarle, per cibo della famiglia, qualche erba, di
dei vari piani e pronte a sgolarsi per chiamare la cameriera o la padrona.
e di agevole trasporto. 2. per simil. e al figur. dante
corda /... / alcun che per altezza era d'ingegno, / se
amor ti morde. 3. per simil. motivo ornamentale in forma di
un tondo. 4. per simil. letter. tralcio di una pianta
d'annunzio, iv-2-680: si volse per prendere la scala penzola. l'attaccò
logora. 6. robusta fune per impiccare. c. bini, ii-219
impiccarli siete padroni; -la corda sta per voi; -ma tenete per fermo che è
corda sta per voi; -ma tenete per fermo che è corda male spesa;
minchioni, dove si vende la corda per impiccarsi. ojetti, i-38: a me
, essere costretto con la forza o per il concorso degli eventi a comportarsi in
al collo così come voi il sambenito per cocolla. -essere come la corda
: rientrammo nelle sale [da gioco] per dare un'ultima occhiata. momina disse
sproposito, in modo inopportuno e imbarazzante per chi ascolta. bocchelli, ii-46:
tamburini e altre persone che lo straziano per guadagnare, come giocolari di mano e alla
camminare sopra un filo, ma sempre per aria sbarbaro, i-146: « so
pezzo sulla corda la curiosità del lettore, per poi fargliela cascar da alto. i
dagli appartenenti ad alcuni ordini religiosi (per lo più da frati e suore francescani
della corda il cui custode è, per costituzione, un italiano, sono in maggioranza
intrecciati o d'altra fibra vegetale, usata per impagliare sedie o fiaschi oppure legata all'
oppure legata all'im- pagliature dei fiaschi per poterli sostenere e appendere. soderini
veste ai fiaschi, e delle corde per intrecciare. 10. ant.
ben la voce, uscita di cervello per l'allegrezza, non pose mente di
di una balestra o di un arco per poterlo tendere e per poter scagliare con
di un arco per poterlo tendere e per poter scagliare con forza la freccia.
sé saetta / che sì corresse via per l'aere snella, / com'io vidi
io vidi una nave piccioletta / venir per l'acqua verso noi in quella.
de'vostri arcieri, che quelle che per tutti comunalmente s'usano; e appresso
che il vostro avversario noi sappia, per ciò che egli ci troverebbe modo.
tuo sì che non esca / pinta per corda la saetta fore, /
la saetta fore, / che per passare il core già messa hai. cantari
prendi essemplo del tuo arco, che per troppo stare in corda diviene lento.
.. in prima si tirerà le corde per la misura che deve avere la piazza
14. trama di un tessuto (per lo più di tessuto con le coste
di un tessuto, lasciar vedere, per la lunga e continuata usura, la
15. tormento che si infliggeva anticamente per estorcere confessioni o per punire chi contravveniva
si infliggeva anticamente per estorcere confessioni o per punire chi contravveniva alle norme di pubblica
dietro alla schiena con una fune passante per una carrucola fissata al soffitto; tirando
tirando la fune si lasciava il torturato per un certo tempo sospeso a mezz'aria
oppure veniva lasciato cadere giù di colpo per più volte consecutive (infliggendogli i cosiddetti
pagare la multa, consistente nell'incatenare per il collo il condannato alle colonne del
colonne del palazzo comunale lasciandolo lì esposto per giorni o per mesi. -lo strumento
comunale lasciandolo lì esposto per giorni o per mesi. -lo strumento stesso con cui si
straziato messer giovanni in sulla corda, per fargli confessare quello, che, non che
fosse tutta di lauri, non basterebbe per coronar i crocifissori del petrarca, i quali
per le spade, bastoni e sassi, di
corda, e tutto ciò gli fan per vendetta. fagiuoli, 1-4-146: e perché
: usare l'inganno e l'astuzia per far dire a qualcuno ciò che interessa,
dire a qualcuno ciò che interessa, per cavargli di bocca un segreto. cavalca
paziente colle mani dietro alle reni: e per quelle appiccato a un grosso canapo,
a un grosso canapo, che passa per una carrucola, 10 tirano in su
dei parricidi, ma risparmiatemi, oh! per amore di dio o del diavolo,
tratto di corda: non aspettare, per fare una cosa, di esservi costretto.
: tutto 'l dì non si sente altro per questa corte [del carcere] che
qualche sciagurato. 16. funicella per infliggere o infliggersi tormenti, staffile.
. miccia. -corda cotta: miccia per archibugi. -archibugio, schioppo a corda
cui qualcuno di là avesse dato corda per fargli porgere quegli inchini e trinciar quei gesti
; la tonalità stessa di una corda per strumenti musicali: nota, suono, registro
una, rende l'altra corda / per la conformità medesmi accenti. ariosto, 8-29
toccò lievemente le corde con l'arco per accordarle e fece anche qualche arpeggio.
2-14: ma come è sempre tardi per amare; / perdonami, dunque. ora
mano è il vero diavolo dell'inferno per un disgraziato che ha i nervi tirati
sull'itala / grave cetra derivo / per te le corde eolie. manzoni, 4
su un determinato sentimento; riuscire, per mezzo della forza evocatrice o stimolante di
ch'io lo farò andar dieci miglia per ora: in fine non c'è il
necessità tirare qualche scena co'denti, per mettere il suo personaggio in una novella
in una novella situazione e toccar, per così dire, del suo carattere le
io con voi; e ho un segreto per attirarla, e per incantarla di maniera
e ho un segreto per attirarla, e per incantarla di maniera che non s'accorga
venerea: dolorosa erezione che affligge, per lo più la notte, i malati
estensione vocale della voce umana (e per lo più con riferimento al canto)
, 16-vi-317: la notte riposò poco per un acerbo dolore sopraggiuntole in tutte quante
, iii-548: l'onda aerea monta per i canali, vibra per le corde vocali
onda aerea monta per i canali, vibra per le corde vocali. piovene, 1-114
: linea che si immagina di tirare per congiungere gli estremi di uno spazio che
ma più breve, perché si andava per linea diritta e (come si dice)
diritta e (come si dice) questo per la corda dell'arco, quello per
per la corda dell'arco, quello per l'arco. c. bartoli, 1-21
difficilissimamente, e il corpo opaco, per grande che sia, facilissimamente e improporzionalmente
improporzionalmente il perde; però, sì come per progresso de distanza dalla corda minore c
intero. quello... che ha per corda 11 diametro del cerchio intero.
strada da trieste a venezia se passasse per udine, o anche solo per palma
passasse per udine, o anche solo per palma, formerebbe una costosissima curva, e
corde ne gli archi interi, difendendosi per loro medesimi; ma ne gli archi
borgo in brescia dee avere... per mi peze di telle gregie di borgo
molto piacere l'unione che, almeno per ora, regna fra voi altri giovani del
, 0 anche, in ginnastica, per esercizi vari e specialmente per eseguire salti
ginnastica, per esercizi vari e specialmente per eseguire salti. pirandello, 7-196:
diverso a seconda degli usi, usata per legare gli alpinisti impegnati in un'ascensione
, su parete perpendicolare o strapiombante, per una lunghezza non superiore alla metà della
alle corde: costringerlo a indietreggiare, per la violenza di un attacco, sino
posizione superando gli altri concorrenti, mantenerla per tutta la gara o per parte di
, mantenerla per tutta la gara o per parte di essa. -tiro della corda:
-tirare a una corda: agire concordemente per il conseguimento di uno stesso fine.
cuore si pacifichino e tirino a una corda per lo bene comune. 40
. -essere la corda sulla noce: stare per accadere, essere sul punto di avvenire
dirsi, corda lunga all'avversario, valere per tirarlo a sé più agevolmente vinto e
: dare il proprio aiuto a qualcuno per compiere un'azione (per lo più,
a qualcuno per compiere un'azione (per lo più, disonesta).
in modo da poter essere via via tagliato per riempire la pipa. muratori,
chetichella, andar via da un luogo per paura o per convenienza; fuggire da
via da un luogo per paura o per convenienza; fuggire da una determinata situazione
andato da sé, altrimenti avrebbero finito per commetterne di quelle grosse come una casa
tire dui corde, / fai dui pizzi per lummera. -tirare troppo la
dico tutto io... dico tutto per filo e per segno. sta a
.. dico tutto per filo e per segno. sta a sentire!..
nella sua rete abbia le cordicine tutte per modo sparse in razzi che ciascuna di
sinonimo di funis * fune '. per un'erronea etimologia medievale, cfr. isidoro
protendendosi dall'ombra nel cerchio della lampada per dire la sua parola in un dibattito
, assortimento di corde; cordame (per lo più quello usato sulle navi)
del quale gli antichi greci si servivano per vari usi economici, e principalmente per
per vari usi economici, e principalmente per i cordaggi, era qualche cosa di simile
, 1-272: * cordare) ', per funaiuolo, è voce di regola
annunzio, ii-389: eri presso il cordaio per rinnovare / tue gomenette; /
l'anno di cordami di diversa grossezza per servizio dei carriaggi, trainatine di pietra
decaduto, ridotto a fabbrica di cordami, per le inferriate ingombre d'una pelurie cinerina
e insieme insieme se ne fanno cordami per ogni gran vascello. d'annunzio,
di novo spalmo a caldo le carene / per la lega, cresciuto il palamento,
commercio di reti, di cordame / per le navi. campana, 125: s'
dispositivo grazie al quale alcuni zimbelli legati per la coda e per mezzo della braca a
alcuni zimbelli legati per la coda e per mezzo della braca a una corda tesa
cordatrice, sf. tecn. macchina per la fabbricazione di corde di vario genere
genere. -in particolare: macchina impiegata per fabbricare corde di fili conduttori per linee
impiegata per fabbricare corde di fili conduttori per linee aeree e per la cordatura o
di fili conduttori per linee aeree e per la cordatura o riunione delle * anime
o faccia della prima, tocchi altresì per tutto egualmente quella della seconda, senza
20-120: questo prato ha due ingressi per due cancelli che cordeggiano colla casa.
ed io manderò giù una cordella / per poter suso la scala tirare, / e
di filo di scarlatto alla finestra, per la quale tu ci avrai calati giù
2. nastro, fettuccia, cordoncino (per ornare, acconciare, cingere, allacciare
. casalberti, i-35: item, per unce una di cordella 1. o,
s. 2, d. 4, per li fornimenti della robba e cottardita di
cordelle da capo, d'oro, pianelle per i piedi, di seta, e
con una sottil cordella, e allenta per modo, ch'ella vale a circuire il
nastri colorati, ciascuno dei quali è retto per l'altra estremità da ciascuna coppia.
3. antico sistema di tortura per estorcere confessioni. p. del
il bolgicchino, il cavallo, la cordella per bocca, la veggia, l'eculeo
, più di cinquanta braccia in quadro per ogni lato. sarpi, 1-i-29:
refe intrecciata, tonda o piatta, usata per allacciare o per ornare abiti; nastrino
o piatta, usata per allacciare o per ornare abiti; nastrino, stringa,
cordoncino terminante con punterie di metallo usato per ornamento nelle uniformi militari. firenzuola
di maggior peso che di danari dua per braccio, e le cordelline di mezzo danaio
simile al diagonale e distinto da questo per un maggior rilievo delle linee.
seta o cotone a corde rilevate usato per ricoprire poltrone, sofà, ecc.
è la fabbrica delle corde: è per lo più cinto, e lunghissimo in proporzione
lesso con un bel pezzo di cordésco per fare il brodo buono. -vacca
piaghe del signore mio, e vedrò per la ferita del lato il cordiale amore,
la ferita del lato il cordiale amore, per lo quale mi ricomperò. s.
e cordiale nimicizia verso filippo maria, per la nimiche- vole compagnia che fatto gli
rimedii. castiglione, 235: non so per qual destin interviene ogni dì che dui
in qualche modo s'ingannano, o per malignità, o per invidia, o
s'ingannano, o per malignità, o per invidia, o per leggerezza, o
malignità, o per invidia, o per leggerezza, o per qualche altra mala causa
invidia, o per leggerezza, o per qualche altra mala causa; e ciascun
la merita. marino, vii-197: qual per vostra fé fu l'origine principale di
cioè d'aver vostra signoria non solo per caro e cordiale amico, ma per
per caro e cordiale amico, ma per lo più caro e per lo più intrinseco
amico, ma per lo più caro e per lo più intrinseco di tutti gli altri
stemmo in una medesima città quasi insieme, per la vicinanza delle case. 4
altra dama, senz'avere alcuna cordialità per essa? foscolo, v-57: certo,
carbonaio, e gli occhi abbastanza strabici per brillare bizzarri, ma non tanto da
: d'avere dei vicini, e per di più gente affabile e cordiale, e
intendere che 4 la colla cordiale, per cui l'uno si attacca all'altro,
mesciuto agli uomini nel calice della vita per far loro tranghiot- tire quell'amara bevanda
575: la duchessa scosse il duca michele per destarlo dal sonno greve, e corse
una infedeltà: tralascio di amar voi per amar lei. [sostituito da] manzoni
del vecchio era stata un gran ristorativo per lui. [ediz. 1827 (92
del servo era stata un gran cordiale per lui]. pecchio, corte.,
asprezze provocava tanti a disarmarlo, era per me tutto dolcezza e cordialità. oriani
caterina da siena, 248: teneteli per modo, che essi non possano commettere iniquità
14: quando intese chi era e come per istinto naturale e non per accidenzia aveva
e come per istinto naturale e non per accidenzia aveva parlato ma- ravigliossi assai del
, ve priego cordialmente ve piacia avermi per caro amante e servo, dignandove essere
, e questo l'hai potuto vedere per molti effetti. a. cocchi,
cocchi, 6-12: non son dilettevoli per altro, che per essere esercitate colle
: non son dilettevoli per altro, che per essere esercitate colle persone che s'amano
correndo venne angiolina. era già vestita per uscire. vedendolo si mise a ridere
cuore (con valore di rafforzativo, per lo più con i verbi che indicano
: gli amici dell'autore drammatico, per il solito, non sono cattivi di cuore
studiando ogni argomento e provando ogni macchina per isbalzarlo. pirandello, 7-148: sapevo
, appena insediatosi vescovo, aveva dato per esse tre disposizioni, una più dell'altra
, 1-97: fu fortuna che rovistando per le casse trovassi un vecchio ombrellone di
valgono i fondaci del quartiere mercato, per il luridume: i cavalcavia uniscono le case
tirata su la cordicella, alzandosi in piedi per fare più presto, tutto d'un
cui estremità è attaccato un gancio, usata per mettere in funzione, nelle artiglierie,
(i-893): a novellare mi posi per dimostrarvi quanto danno sia seguito dal disonesto
, 7-190: lasciò al re, quasi per istatico e per pegno della fede,
lasciò al re, quasi per istatico e per pegno della fede, il sacro cordiglio
che tengono sotto il braccio o penzoloni per un cordiglio. c. e.
che si faccia loro il cordone bianco per contrassegno. 5. dimin.
specie, alcune delle quali sono coltivate per ornamento, con fusto più o meno
xopsóàt) * clava ', per la forma delle radici. cordilla
. pantera, 174: sartiami minuti per guarnire e far cordini, cordiniere a
corda sottile e di particolare robustezza per usi diversi, spago. salvini
terra cotta ben cerchiati, o, per meglio dire, legati col cordino di ferro
il cordino con cui si fa la rete per tenervi dentro il branco. pirandello,
. 3. scherz. fune per impiccare. -mettere a uno il cordino
nelle palestre è tesa tra due ritti per misurare l'altezza dei salti. -nel
tamburello, la linea mediana che passa per due punti situati a metà dei due
superiore ai sette o otto mm usata per staffe, anelli, discese a corda
anelli, discese a corda doppia o per issare sacchi o altro materiale. 6
accessorio di ciascuna vela latina, usato per tirarla a bordo dopo averla ammainata.
. -anche: staffile usato dall'aguzzino per infliggere punizioni alla ciurma o per sollecitarla
aguzzino per infliggere punizioni alla ciurma o per sollecitarla durante le varie operazioni di bordo
sufi, -ama, -enza, formatisi per influenza della poesia trovadorica provenzale e
colare: dolore causato dalla morte di ima per sona cara e amica;
qual vergogna, che non si truovi chi per amore della giustizia si guardi di peccare
mangiare né dormire non poteva, e per casa non si udivano se non sospiri
si ricovrava all'ombra di quelle piante per esalare con sfogamento pietoso il suo cordoglio
metastasio, ii-293: io sono / per lei pronto a soffrire ogni cordoglio. pindemonte
ogni cordoglio. pindemonte, 2-90: per l'olimpo giove, / per temi,
2-90: per l'olimpo giove, / per temi, che i consigli assembra e
e che sapeva di dover allora abbandonare per sempre. si diede a correre all'impazzata
diceva già che giulietta non dovesse piangere per quella sua sorte crudele; ma credeva.
era indossato dagli accusati o dai supplicanti per significare umiliazione o dolore oppure per muovere
supplicanti per significare umiliazione o dolore oppure per muovere a compassione. nardi, 2-34
, querela; lamento funebre (e per lo più nella locuz.: fare cordoglio
., 2-7 (199): prima per ispazio di più di un miglio dilungati
vi sia in contrario. che fate? per dio! destatevi, e non vogliate
lombi, e fece cordoglio del suo figliuolo per molti giorni. = dal lat
giovane, 1 * 531: infermo, per la sua salute affet tuosamente
alla cognizione alzandosi dell'essere umano, per mezzo di questi... cordogliosi
del piano di imposta dei solai, per tutto lo spessore del muro. =
). medie. piccolo tumore, per lo più benigno, di tessuto cartilagineo
3-123: un esaminatore,... per burlarsi d'un prete, l'interrogò
discesa oppure nelle piazze e nei giardini per accrescerne la monumentalità. baldinucci,
di mezzo con quel di sopra, per una cordonata di pietra lungo il muro
muro del giardino. milizia, vii-103: per la stessa ragione non vanno soppressi gli
luogo di quelli, alcuni cordoni di pietra per rattenitivo dei piedi di chi vi sale
le rampe e le cordonate che le montano per i fianchi, e dove ci vedresti
getto di calcestruzzo o con elementi lapidei per sostenere una parte sopraelevata della sede stradale
di pietra. palazzeschi, 1-76: per il tremito non riuscivo sul principio ad
ad aprire il cancello, entrai sempre fuggendo per i cordonati del viale, come una
. agric. anomalia (dovuta per lo più ad agenti esterni), che
o altro filato o materia), adoperato per lo più come ornamento per abiti
adoperato per lo più come ornamento per abiti, divise, man
altro, in genere colorati (usata per lo più per guarnire abiti, divise
genere colorati (usata per lo più per guarnire abiti, divise, vestaglie,
borse, ombrelli, ecc., per reggere medaglie, monili o altro,
monili o altro, oppure in tappezzeria per fare scorrere o per tirare campanelli,
oppure in tappezzeria per fare scorrere o per tirare campanelli, ecc.).
della mazza o bastone pende addoppiato, per un palmo o circa, e finisce
e finisce in due nappette. codesto cordone per lo più è incrociato o avvolto al
vestibolo si andava giù, dolcemente, per una china serpeggiante, lucida, che ricordava
fontana serve... alle giovani lavandaie per lavare panni e sciorinare la biancheria al
arco. marino, 20-37: ponsi per dritto filo incontro al segno, /
io volli, una volta farmi frate per viver lieto e non durar fatica;
pietà, e divozione, che apparisce per l'addietro. donde tante compagnie,
compagnie, fratemite, o scuole modernamente per tutto instituite? non v'ha chiesuola
., 3 (54): andando per la strada, [un cappuccino]
, 1-204: se ho fatto il servitore per amor dell'arte, non l'ho
non l'ho fatto, vivaddio, mai per essere aiutato a salire su per quell'
mai per essere aiutato a salire su per quell'albero di cuccagna in cima al quale
: si tornarono verso le navi, per afferrarsi ad alcuna, e inerpicando su
afferrarsi ad alcuna, e inerpicando su per li cordoni, entrarvi e acquattarsi coperti
. anat. qualsiasi elemento anatomico che per la sua particolare struttura flessibile richiami l'
d'una scheggia di granata rimaner penzoloni per un solo filamento rosso, per la
rimaner penzoloni per un solo filamento rosso, per la fibra d'un muscolo o per
per la fibra d'un muscolo o per il cordone di un tèndine, mentre
anche lui respirava, senza saperlo, per il cordone ombelicale della madre germania. e
nere l'impeto di una folla o anche per servizio fibroso, cordone vascolare,
. 15. metall. nella saldatura per fusione, deposito di materiale di apporto
o fronte del baluardo, cioè per insino al cordone. galileo, 4-1-155
4-1-155: la controscarpa è così chiamata, per esser posta incontro alla scarpa della muraglia
: cordone è un ornamento d'edificio, per lo più di pietra, mezzo tondo
, col quale si adomano e cingono per ordinario i bastioni e baluardi, facendolo
posare sopra l'estremità della scarpa, quasi per divisa fra essa e 'l muro che
18. fila di pietre, per lo più a forma di parallelepipedo,
che si dispone lungo i marciapiedi per delimitarne la pavimentazione oppure lungo viali,
o di agenti disposti lungo una linea per ragioni di pubblica sicurezza allo scopo di
un fitto cordone di fanteria chiudeva il transito per l'italia, creando una nuova ed
insuperabile frontiera. panzini, ii-512: per fortuna, ecco irruppe di traverso un
infetti. 21. coglione (per alterazione eufemistica). - al figur
abbia riguardi, dica senza portar barbazzale per nessuno. -se dai ragione a uno
-ma già chi è che cerca giustizia per aver torto? pratolini, 9-349:
... sulla riva degli schiavoni, per esempio, bisognerà tirare i cordoni perché
-vezzegg. cordonùccio: grazioso cordoncino per ornare abiti, cappelli, ecc.
ritorti insieme (e usato come cucirino per passamanerie o, nei tessuti, per
per passamanerie o, nei tessuti, per fili di effetto). =
bottone dello straglio, ove terminano, per impedire che il piede di dette vele,
simile al cordoma, da cui differisce per essere maligno. = voce
più resistente di questo), usato per fare scarpe, borse, fodere per ricoprire
usato per fare scarpe, borse, fodere per ricoprire sedie, divani, ecc.
buoni. canti carnascialeschi, 1-264: solevasi per tutto in gran dovizia / de'cordovan
calze stivali di cordovano affibbiati di drento per amore degli umori. sassetti, 106
, cordovani e somiglianti, le conducono per mare. marino, i-50: la
assumere un contegno altezzoso tu fatto per modo che quel cordovano non s'accorgapieno di
mi sia) i poeti, i quali per lor tommaseo [s. v
... si suol dire, per mostrare che le trappole... e
un tessuto e che si distingue dagli altri per essere più grosso e rilevato a scopo
'a cordulo '; tale, per es., è quello delle fasce da
sovraffollato alla periferia di una città, per lo più composto di baracche, dove
su espedienti e piccoli traffici. - per estens.: tale tipo di vita.
eccentrica, del foro pupillare, congenita per difettoso sviluppo dell'iride o acquisita per
per difettoso sviluppo dell'iride o acquisita per operazioni o per pregresse malattie.
dell'iride o acquisita per operazioni o per pregresse malattie. = voce dotta
= comp. dal lat. co per cum 'con 'e reggente (v
delle contribuzioni o liturgie nell'antica atene per la quale un cittadino facoltoso (corego
invito dello stato, tutte le spese per reclutare, mantenere, istruire e vestire
cittadino che, nell'antica atene, per la sua posizione sociale e per le
, per la sua posizione sociale e per le sue ricchezze, era incaricato dallo
incaricato dallo stato di assumersi le spese per reclutare, mantenere, istruire e vestire
o tragico. salvini, 16-v-177: per mantenere finalmente oziosi spettacoli, e pubbliche
le acque correnti, sono assai pregiati per la bontà delle carni; nei laghi italiani
pupilla 'e ycovta * angolo ', per la pupilla triangolare. corèico, agg
allegoria massonica, si inscenarono le apoteosi per il canale di suez, e debuttarono anche
costumi di caramba). 2. per estens. il balletto stesso eseguito; qualsiasi
, lasciandosi prendere dalla lirica, finirono per interpretarlo come una sorta di grande azione
le vegetazioni chimeriche. 2. per estens. ordinato, predisposto in modo
chi apre e richiude presto una tenda per poter passare. magari, poverina, si
, ma estesamente coltivata nei nostri giardini per il suo elegante aspetto e per il
giardini per il suo elegante aspetto e per il colore dei suoi capolini che sono
di questo genere sono quasi tutte notevoli per copia e bellezza di fiori, segnatamente
a <; 'aspetto ', per la ferma dei frutti.
col riservarci nella chiesa o la panca per sedere o il coretto per orarvi. manzoni
la panca per sedere o il coretto per orarvi. manzoni, pr. sp.
: item xim soldi mezo n denari per la lavorascione de la cortigela...
nuovi testi fiorentini, 217: li pagai per loro a rustico canbi nasi armaiuolo di
canbi nasi armaiuolo di porte sante marie per uno coretto che conperaro da lui.
sulle carni, e cerchi di ferro; per la qual cosa molti ne infermavano.
coreutoscòpio, sm. apparecchio per l'osservazione di immagini riproducenti le diverse
i-249: quando mal t'arrendi / per la tropp'alta o stretta gorgerina / gente
: questa, o da finestra o per via andando, volge in più luoghi
. èmmi più volte stata mostrata, e per quanto in ciò ho potuto discorrere,
. chiamasi volgarmente l'iperico perforata, per avere egli, come dimostra la trasparenza
bestia che cristiano, il quale, per avarizia e per coriaceità di viscere, si
, il quale, per avarizia e per coriaceità di viscere, si ricusava di
... aspettare di essere a tu per tu col macellaro, perché distrattamente o
un aliante o un aquilone, per deporsi poi più in basso o più in
lat. tardo coriàceus 4 di cuoio 'per incrocio col fr. coriace (1549
sacchetti, v-154: questa manna si dice per alcuni essere stata come pasta e mèle
farmacisti ne fanno anch'essi grand'uso per diverse composizioni; di modo che assai
, ii-92: cuopronsi i coriandoli di zucchero per confetti,... e rendono
spiedi a fianchi. 4. per simil. ciascuno dei dischetti di carta
partecipanti alle feste carnevalesche si gettano addosso per gioco. tommaseo [s. v
città d'italia, da gittarsi addosso per sollazzo nelle feste di carnevale. serao
nella fiumana popolare ed alle quali empivano per forza il seno, il collo, la
, della virtù, della fede, per accecarla 1 almeno pochi istanti, che non
altri mescolano fra il grano foglie di coriandro per conservarlo. ricettario fiorentino, 1-b-i:
coriandro. citolini, 195: si veggono per i campi e per le vigne,
: si veggono per i campi e per le vigne, e chiamansi erbe di coltura
coriandolo. garzoni, 1-480: diede per confetti a certi villani quei coriandri d'
le foglie ed i ramoscelli s'adoperano per conciare i cuoi. 2.
i cuoi. 2. preparato per la concia. d'alberti, 257
class, coriarius 'di cuoio '(per l'uso delle foglie nella concia delle
, / ed in creta i cureti per molt'ore. pascoli, 770: intorno
avevano cacciati via. 2. per simil. e al figur. panzini
coricato la nonna. 2. per esteiis. adagiare, posare, porre giù
, porre giù, distendere; disporre per lunghezza da una disposizione in altezza.
(un ramo, ima pianta) per far propaggini. crescenzi volgar.,
a la donna che non facesse movimento per cosa che ella udisse. m. adriani
non mi curvassi sulla culla della fanciulletta per contemplarla lunga pezza; ed ella stava
, 299: ti tesserò le tele / per la novella moglie; / t'acconcerò
la stella d'amor ci sta remota / per lo raggio lucente che la 'nforca /
., 27-68: 'l sol corcar, per l'ombra che si spense, /
volentier, ma sia contento / quando per tempo le faccia levare. petrarca, v-1-3
i-ii: lo spazio della notte risplendendo per li continui corsi delle stelle, che
118: già era la luce, per la quale il dì dalla notte si
tutti coricar sopra l'erba verde, per brigate. ed essi si coricarono per
per brigate. ed essi si coricarono per cerchi, a cento, ed a cinquanta
, a cento, ed a cinquanta, per cerchio. 8. rifl.
: premendole dolcemente le coperte sulle spalle per significarle che doveva rimanere coricata, le
i due misero in mezzo i bassitalia, per convincerli a mettere le coperte assieme e
animali, quando sono sdraiati a giacere per riposo; di pezze a punta, come
, e non vedendosi dall'autore destinato per ciò altro luogo nella palestra. =
3. sm. coro, composizione musicale per coro. garzoni, 1-741:
xopusàxxt) 'allodola crestata ', per l'aspetto); cfr. coridale.
genere degl'insetti « che hanno per carattere antenne moniliformi, mascelle coniche e
antichi tragici,... recati per corifei della tragedia dallo stesso aristotile,
già da destra il coro / movea cantando per la via del sole, / verso
altro a ballare, e si mettono su per il palco a saltellare senza modo.
quattro, a otto, a dodici per camera, tre ore prima, tutte quelle
. bruno, 3-133: come restò per quindeci sillogismi quin- deci volte qual pulcino
m'intese / e mi rincorse ratto su per l'erbe / con la verga di
della classe delle composte, che si distinguono per la disposizione de'loro fiori a corimbo
rami, l'avere le fiondi biancheggianti per ogni intorno de'suoi rami, minutamente
ripenso il tuo sorriso, ed è per me un'acqua limpida / scorta per avventura
è per me un'acqua limpida / scorta per avventura tra le petraie d'un greto
era un ornamento della poppa; e per similitudine si trova usato in eschilo ed
trova usato in eschilo ed in omero per 'rostro delle navi '; a'tempi
navi '; a'tempi di aristofane per 'ricci di capelli ', con cui
azonse de presento: / zo fo per provedere / quen vita el deveva avere.
distrugge alla corina / se fiorio si perde per amare. = ant.
più squisito e più acceso pulimento, e per ciò le più pregiate. la scienza
. xopùv / j * clava '(per la forma dei tentacoli).
e che fu usato in età romana per fare statue, vasi e oggetti d'
suono chiaro come un tintinno che propagavasi per la concavità in lunghe vibrazioni. =
. -i). medie. tumore per lo più maligno, originatosi dall'epitelio
d'intonazione, e così aliene dal gareggiare per eleganza e sensualità di forme colla civetteria
mano in mano nel sortilegio canoro, finisce per piombare boccheggiando ai piedi della corista,
la storia. 3. idoneo per i cori (uno strumento). -anche
complete al secondo: ed era usato per assicurare l'esatta intonazione di strumenti e
del corista. idem, 2-88: per qual cagione una nazione abbia diverso tuono
tuono di voce, e che i settentrionali per la larghezza dell'arterie e per la
settentrionali per la larghezza dell'arterie e per la corporatura loro... parlano
dell'atlantico e del mediterraneo, respirando per mezzo delle antenne setolose a tubo.
ninfe, disseccati e venduti come mangime per gli allevamenti di uccelli e pesci).
, che discende dalla fronte del capo per le nare del naso, che sempre cresce
le nare del naso, che sempre cresce per freddo e per caldo. vallisneri,
, che sempre cresce per freddo e per caldo. vallisneri, ii-396: specie di
8-211: il medesimo ragionamento vale ancora per alcuni mali della membrana della cavità delle
,... cioè fu attaccato per parecchi giorni di dicembre... da
malattia del pollame, molto contagiosa, per lo più mortale. = voce dotta
]: * conno ', denominazione per indicare la parte de'vegetali criptogami, che
nell'estremo oriente è addestrato a pescare per l'uomo). cfr. marangone
40-55 cm; si distinguono dal corvo per la forma del becco col culmine incurvato
forma del becco col culmine incurvato, per le piume che ricoprono la gola,
/... / portavanne i brandon'per monti e colle / i corbi e
vere certe tegole ivi dipinte, volavano per sopra posarvisi. pascoli, 172: nera
, 1-11: correvo come una lepre per i lunghi solchi, levando le cornacchie
, / stamani! ch'arà vist'andar per aria / qualche uccellino, eh?
doni, 3-4. 7: venere per dispetto la tramutò in cornacchia, sì che
2. = lat. tardo cornacela per cornicela, dimin. di cornix -icis
[s. v.]: mulacchiaia per cicaleccio noioso, come cornacchiaia e simili
defunto. bronzino, xxvi-3-64: che per far qualche bella cornacchiaia, / che
è sparito. 2. per simil. emettere un rumore sordo, insistente
dicono di coloro i quali favellano, non per aver che favellare, ma per non
non per aver che favellare, ma per non aver che fare, dicendo senza
. = deriv. da cornacchia, per il rumore.
monta) aveva all'elefante scoperta la groppa per farla vedere al re, lo facea
/ e si scorniccia, / e per cornaggine / si rincantuccia. =
= deriv. da corno (per la sua durezza), sul modello
carcere] giovasse lo smusicare, vorrei per mia fé sonare non pur la piva,
talor due fantaccini / al suon di cornamusa per firenze. redi, 16-i-14: turba
.. / oh maraviglia, quando per la corta / canna egli enfiò la nova
mese di natale, si erano spinte su per le scale e forse fin dentro la
il vettural poltrone, / ché la curata per cornar non rompe. 2.
zufolare, / o dua orsi insiem per mèle irarsi, / o dua gran
e disturbo. giusti, iii-173: per aver cercato di giovarti a firenze,
aver fatto ciò che dovevo fare; e per amor tuo, mi succhio volentieri anco
salvini, 23-59: sopra tutte le fiere per beltade / superbiscono i maschi [dei
che non lascia uscir l'umore bianco per il buco dell'uva... et
uva... et è chiamata cornea per esser simile al corno, che traspare
, come la cornea, cingano l'occhio per ogni parte; e le opache o
chi si alza sulla punta dei piedi per acciuffare il pensiero sfuggito. = voce
torà piò neente bado, / che per li tempi assai m'han corneggiato.
un ostacolo al libero passaggio dell'aria per le vie naturali (e si riscontra
delle quali si dice essere cornea, per la quale si dà agevole escita alle
campagna una testuggine... gli dava per cibo foglie di verdura, radici e
del colore che l'artista riesce ad ottenere per un eccesso di attenzione e quasi per
per un eccesso di attenzione e quasi per svogliatezza, le superfici cornee ed ottuse
, ire a cor- neto, passare per corneto: essere fatto cornuto; mandare
che da lor si fosse tolto / per gire a roma, e gito era a
a comovaglia, e la tua nave passi per corneto. idem, 1-15 (i-158
dice in lombardia, potrei rispondere che per aver un bel paio di coma non è
.. e che, del resto, per chi non 10 sapesse, corneto non
. piccola tromba, usata un tempo per dare segnali dai corrieri; dai postiglioni per
per dare segnali dai corrieri; dai postiglioni per avvertire dell'arrivo e della partenza della
recente dai capistazione e dai capitreno, per dare il segnale di partenza del treno
partenza del treno; anche nelle caserme per i segnali militari. eneide volgar
terrorizzate: « è questo 11 treno per firenze? è proprio questo? si va
capo treno e il convoglio si era mosso per entrare un'altra volta dentro quelle infernali
prima le ricchezze delle cose sacre servivano per augumento della vera pietà, per grandezza e
servivano per augumento della vera pietà, per grandezza e maestà della religione, ora
soprattutto certe qualità essenziali e native come, per esempio, la voce, il sentimento
sulla festa leggeri e spediti; poi per due tre giorni non chiudevano più la
uno fu pronto a lasciare il bombardino per la cornetta faticosa che gonfia le corde del
- credevamo che tu fossi lì lì per raggiungerci -rispose isabella, domato il turbamento.
la tua cornetta, aldo... per tutta la strada non abbiamo fatto che
terra la cornetta medesima dell'ammiraglio, per la prigionia del signore di guerchi che
capo si dice immaginata da napoleone, per evitare il sole cocente nell'assistere i
fiocco di peli detto latinamente cirrus cruris, per distinguerlo dal ciuffo della fronte.
. lastri, 1-1-250: istruzione per insegnare il modo che si deve osservare
. berni, 62-55 (v-152): per cimier sopra l'elmo un gufo aveva
(a forma di piccolo corno), per lo più di corallo, contro il
alimentato da pile), che serve per migliorare le condizioni dei deboli di udito
migliorare le condizioni dei deboli di udito per malattie acquisite raccogliendo, rinforzando e convogliando
panzini, iv-162: 'cornetti'. così, per le punte onde terminano le sìlique,
. tralcio, molto corto, fruttifero, per lo più con due gemme, che
cellini, 1-7 (37): per questo non mancavo alcune volte di compiacere
9. ant. piccolo corno usato per segnali bellici. fra giordano, 144
10. ant. strumento usato per salassi. canti carnascialeschi, 1-499:
/ e 'l rasoio anche usare / per chi volessi i peli mandar via. garzoni
certe piccole punte. -strumento usato per lustrare i tacchi delle scarpe da donna
d'osso con manico di legno, per dare il lustro a'tacchi delle scarpe
fu prima donna, e diventò cornice / per esser troppo vaga di sapere. tasso
di sapere. tasso, 6-iii-122: non per sorti, o per sogni, o
6-iii-122: non per sorti, o per sogni, o per incanti / tu prevedi
sorti, o per sogni, o per incanti / tu prevedi il futuro, e
filari orizzontali di mattoni o di pietre per ottenere migliore stabilità o collegamento di muri
di sotto, vuole alzare in su per lo contrario della cornice di sopra,
arco sopra cornice o fascia che s'aggiri per attorno la cammera, e faccia alcun
una delle sei facce... affossata per indentro in varie lacune quadrate, concentriche
pergamene, ecc.). -anche per simil. e al figur. fagiuoli
due posti in cornice, come poltrone unite per poter conversare più che comodamente in un
sezioni di un'opera letteraria che serve per inquadrare e collegare le varie parti di
putrefazione in natura: dissolve un genere per dar luogo a un altro; e imitarono
il pondo, /... su per la prima cornice, / purgando la
ordinata e scompartita secondo la dottrina platonica per cui la colpa è disordine d'amore
aggiungendo molti particolari e circostanze accessorie, per lo più non veri (per gusto
accessorie, per lo più non veri (per gusto dell'esagerazione o per secondi fini
veri (per gusto dell'esagerazione o per secondi fini). -vale più la
timori o sorprese, né da sudare sangue per farla correre. -intagliare
con gran piacere e diletto; e per lo simile, base, colonne, capitelli
sm. (plur. anche cornicèlla, per analogia di corna). ant.
ed alcuni altri pigliarono li loro coltelli per li comicelli, e tenevanli apparecchiati sotto
, e tenevanli apparecchiati sotto la roba per uccidersi intra loro. sacchetti, 178-16:
con i comicelli rotti, i quali di per sé si gittan sopra all'altra
piantata in terra due palmi al fondo per dritta linea in mezzo alle due viti
principalmente il legar delle parti sue insieme per mezzo del corniciame. l. a dimari
masco l'arazzame / pendente da cornice per tutt'oro, / steso de'quadri
. targioni tozzetti, x 2-6-213: per lavori però di piano e di corniciami,
. de marchi, 1-31: il moro per tavole è bellissimo;...
, ancora che la sia in prezzo per fare tavole e casse e comiciamenti. caro
e così non vi riuscendo il vano per la cappella né per il pilo,
vi riuscendo il vano per la cappella né per il pilo, non accaderà farvi porte
(come egli era), riquadrò pezzo per pezzo d'un corniciaménto intorno, che
fino al voltar della cupola, e per le tribune e cappelle, piena d'innumerabili