Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. III Pag.1 - Da CERTAME a CERTEZZA (23 risultati)

, 40 * 49: io piglierò per amor tuo l'impresa / d'entrar col

dovea alessandro in quel certame, / per la mogliera affaticando in arme, /

mogliera affaticando in arme, / restar per man di filottete ucciso. marini,

certame da un teutone, gli diè per risposta: che se avea fretta di

3-179: alessandro frattanto e menelao / per te coll'asta in singoiar certame /

ginnico, e posto al vincitor la corona per premio. garzoni, 1-561: [

e spettacoli, con premi grandi, per esercitare la virtù de gli uomini.

d'ambracia poi le combattute mura, / per cui fecer gli dei si gran certame

e de la terra, è provato certamente per gli oscuramenti de l'uno e de

non cura niente; / e certamente per mezo il tagliava, / se per

per mezo il tagliava, / se per lui stesso a terra non cascava. firenzuola

, e certissimamente più comoda ed ispedita per la teorica e raggione calculatoria. carletti

se la parola è sana, / ca per amor amor te renderaggio / e,

e di neiente non la contraddico; / per ch'io son certo la darai certana

/ di ciò ched i'credea aver per certano, / sì ch'or me ne

2. avv. certamente, per certo, di certo. detto d'

mi'certano; / perch'i', per le', certan ho / che ciaschedun s'

/ di fare un ardimento, / per gire in sua presenza / con degna

. guittone, vi-17: e aggiate per certanza, / per quella fede, amor

: e aggiate per certanza, / per quella fede, amor, che porto voi

non me 'nde porea cosa entervenire / per ch'eo già mai negasse / lo

vostro fino amore. guinizelli, ii-406: per certanza / non si porla compire /

riguardo, / iudica ben e vede per certanza / che non v'è gran

vol. III Pag.64 - Da CHIAVE a CHIAVE (28 risultati)

i-1348: venne foggiata la stanza, per ciò denominata divisa, della canzone: era

versi che si rispondevano direttamente od obliquamente per le rime intrecciate (mutazioni):

privo di mappa con scontri, che serve per dar la carica a orologi, giocattoli

fusto d'acciaio con foro quadro, per piantarlo nell'albero della piramide, e

, viene manovrata dalle dita e serve per aprire e chiudere i fori che corrispondono

di semituoni o mezze voci, cioè per diesis e per bemolli. tommaseo [s

mezze voci, cioè per diesis e per bemolli. tommaseo [s. v.

da esser premute con un dito, per sollevare od abbassare il capo opposto, foggiato

pressione del dito, si rimette da sé per l'effetto di una piccola molla.

da le molte chiavi. -strumento per accordare il pianoforte, l'arpa.

i pironi dell'arpa o del cembalo per accordarli. 15. nome che

indica vari tipi di utensili che servono per serrare viti, bulloni, dadi, raccordi

è mobile e regolabile mediante un comando per lo più a bottone. collodi,

chiusura di contatti. 17. strumento per estrarre i denti più resistenti e robusti

correa purgata e viva / tra vaghi fior per la campagna amena; / custodita e

e riposta oggi tra chiavi, / fa per opra de l'arte opre stupende,

più stretta in giù che in su, per così chiudere e tener ferme tutte le

corrispondenti al carattere della fabbrica. memorie per le beue arti, 2-264: lo sforzo

, proprio sul mezzo dell'arco, per significare che quello era il punto più

quel palazzo lì, alzando la voce per vincere il rombo della corrente sotto l'

degli alberi di gabbia e degli alberetti per mantenerli al loro posto. tramater [

albero di trinchetto attraverso della nave, per tener fermo il piede dell'albero di

21. ant. piccolo cuneo usato per impedire che la maniglia, con la

canne di piombo ascose, e spartiti per quelle i buchi, versano zampilli d'

o più insieme. milizia, vii-374: per iscoprire i di fetti de'

, i-428: quanti vi si trovan per tutto [nel corpo] e nicchi,

locale chiudendo la porta con molta cura, per 10 più a doppia mandata.

a sette chiavi ': modo vivo, per dire * serrarla ben bene '.

vol. III Pag.65 - Da CHIAVELLARE a CHIAVICA (33 risultati)

picchiarsi 11 petto. -passare per il buco della chiave: essere promosso

promosso con grande stento. -uscirne per il buco della chiave: cavarsela a

[s. v.]: uscirne per il buco della chiave: vincere con

= dal lat. clàvis 'strumento per chiudere ', da chiudere 'chiudere

en la erose fo clavelato, / per noi forte marturiato. iacopone, 93-37:

me gettaie su 'n soi piei, / per qual fei sì grande acquista / che

]: piero di duti dee avere per chiavelatura d'una cavezana e di uno pectorale

. ciascun piccolo arpione usato dai lanaiuoli per appuntare il panno di lana da distendere.

degli ovini. s. esci. per le chiavette di dio: per i chiodi

esci. per le chiavette di dio: per i chiodi a croce di gesù (

paga alla chiaveria del re denari 1 per lira, e poi quella mercatanzia puote

miglia. idem, i-234: la dogana per tutta provenza, e nella provenza del

fuori della città alle vostre canove andavamo per il pane, e senz'alcun niego

il pane, e senz'alcun niego per li nostri denari ce n'era dato.

è praticata ima larga fessura che serve per aprire scatolette stagnate. 4.

, ove si raffermano con una chiavetta per uno. 5. pernetto girevole

allargata, che costituisce una tipica chiusura per borse, custodie, bisacce, ecc

che nei motori viene infilato nel gambo per sorreggere le valvole. 7. piccola

chiave, simile alla chiave femmina, per caricare orologi, giocattoli, ecc.

8. mus. piccola bietta per tendere o allentare le corde dei violini

valvolina che negli strumenti a fiato serve per aprire o chiudere i fori che corrispondono

gli diè l'aurea faretra. / per fabricarne le chiavette d'oro / ruppe lo

apparenza di umanità che acquistano le cose per l'assiduo uso in servigio dell'uomo

9. dimin. chiavettina (in genere per caricare orologi). imbriani,

tra'ciondoli dell'oriuolo: l'adoperò per aprire una cassettuccia di palissandro con intarsii

calpestarla con brutti passi, e avvilupparla per puzzolenti chiaviche. de rosa,

sco- percero tutte li chiaveche, che per niente no se poteva andare per la

che per niente no se poteva andare per la terra. aretino, 8-273: ordinò

mezzo a due torchi accesi, stivalata per borgo vecchio, e nuovo, per

per borgo vecchio, e nuovo, per ponte, e fino a la chiavica,

che vanno sotto il corso delle strade e per le case, quali ricevono tutta l'

un ve ne sia con una chiavica, per nettarla dalle sporcizie e scolature cattive.

detto le « tre buche », per certe fessure d'una chiavica, il quale

vol. III Pag.66 - Da CHIAVICARE a CHIAZZA (25 risultati)

dotato di aperture o luci, chiudibili per mezzo di paratoie o di porte,

. fogna costituita da un grande tubo, per 10 più in muratura, collocato sotto

canale scavato nel letto di un fiume per far defluire o affluire acqua. fr

, elodea (v. cloaca): per incrocio col tema clau-e clavu- (da

un canale o un condotto nei fiumi per far affluire o defluire acqua.

. chiavistèllo, sm. catenaccio per usci (o anche per finestre)

. catenaccio per usci (o anche per finestre), composto di un ferro lungo

il chiavistello della detta porta, e per dispetto de'fiorentoppa serrato a chiave che

vasi: la porta / si trasse dietro per l'anel d'argento, / tirò la

ho dormito bene, girando il chiavistello come per en trare: ma io

il solo modo di penetrarvi sia, per ora, il si davanti all'altare.

si divideranno le spoglie o meglio litigheranno per il turno. 2. tipo

definitivamente un luogo, dargli l'addio per sempre, non poter tornarvi più.

, che alcuno sente nell'essere scacciato per sempre da una casa, nella quale

praticava di tutto suo genio, e per cui fa almeno le convenienze, col

a doppio chiavistello: chiudere, serrare per mezzo di uno o più chiavistelli (

a doppia mandata, si sarebbero aperte per lei, perché potesse mangiare le belle frutta

polso a chiavistello / dello spedai, per andarmene via. 5. dimin

chiazza, sf. macchia (per lo più in forma circolare) che

sulla pelle a causa di malattie o per il naturale colorito della pelle a contatto

ecc.]. 2. per estens. larga macchia prodotta da liquidi,

come fionde pel corruccio delle bocciature o per la gioia delle promozioni avevano stampato da

la gioia delle promozioni avevano stampato da per tutto larghe chiazze d'inchiostro. d'

viti e olivi. comisso, 7-39: per dormire ebbimo un largo letto di cartocci

. 3. figur.; per lo più riferito a fiori e ad alberi

vol. III Pag.685 - Da CONTRARRLO a CONTRASSEGNO (29 risultati)

.: elemento che serve come criterio per distinguere una cosa dall'altra; segno

(fra due o più persone) per riconoscersi o per render note determinate circostanze

due o più persone) per riconoscersi o per render note determinate circostanze; connotato

g. villani, 6-62: e per ricordanza, quegli [fiorini d'oro

che in quello luogo furono coniati, ebbono per contrassegna tra'piedi di san giovanni quasi

di pisa, iii-20: sappiate che per la nave di diego romei sì mandai xvi

fue segnata di vostro segnale, e per contrasegno uno nove per ambaco. pulci,

segnale, e per contrasegno uno nove per ambaco. pulci, 8-25: l'

quali [scomuniche] conosciute da quegli che per gli contrassegni le conoscevano, erano spiccate

tasso, aminta, 44: ma per istarne ancor più occulto, ond'ella

una chiesa dedicata a san giuliano, per aspettare in quel luogo se gli fossero

parole, e la fisionomia della lingua per poterla conservare ne'nostri scritti. manzoni,

, purché sia di fronte, come per esempio di su le mura di milano

, gli ha inventati e tintili in nero per contrassegno dell'opera sua. d'annunzio

cecchi, 1-78: non costituivano essi per caso una sorta di grottesca massoneria?

locale, ecc.). -diritti per contrassegno: riscossi dalle dogane per l'

-diritti per contrassegno: riscossi dalle dogane per l'apposizione di bolli di piombo e simili

3. milit. stor. segno per far riconoscere ai governatori delle fortezze e

venghino con detti contrassegni a cotesta volta per andarne in romagna. caro, 7-979

pigliare un contrassegno allo entrare della porta per uscir fuori, come era allora ordinato

uscir fuori, come era allora ordinato per sospetto, che messer giovanni bentivogli voleva

impresa. vasari, iii-541: aveva per contrassegno il nilo un coccodrillo e per

per contrassegno il nilo un coccodrillo e per la fertilità del paese una ghirlanda di

atto disagioso, e quasi fati- gando per uscirgli disotto, aveva per contrassegno un

fati- gando per uscirgli disotto, aveva per contrassegno un avvoltoio. 5

onore: distinzioni di dignità. - per estens.: decorazioni. panzini,

. panzini, iii-349: quelli che per avventura avevano ottenuto contrassegni di onore.

e a quei signori, che i mariti per contenti si chiamarono. allegri, 1

sempre ammirato la di lei virtù, e per ultimo contrassegno della mia stima, eccomi

vol. III Pag.686 - Da CONTRASSEGNO a CONTRASTARE (23 risultati)

da strata [crusca]: acciocché per la parola del perverso contrastaménto ella cuopra

stato sì tostano, non saranno passati per la scossa e'contrastanti. g. rondinelli

. e. cecchi, 6-160: per i contrastanti interessi, le bande dei

tengono, si dibarba un forte cerro per vento che tragga, o sia vento

di firenze, xxxv-1-398: vedut'ho, per contastare / al vento, perc'ha

che sentìo di colpi doglie, / per contastare a ruberto guiscardo. g. villani

. g. villani, 1-2: per lo suo orgoglio e forza si credette contrastare

chi sciogliersi da ogni voto, contrastava per debito di coscienza. de sanctis,

matto cuore di voler contrastare al bue per grandezza. ariosto, 45-24: amon

nelle marittime. marino, i-71: e per viaggio... ritrovai costui;

contrastando dietro l'uscio col servitore, per ottenere d'esser lasciato in qualche canto

virtù maggior che il fallo, / era per risentirsene aspramente. milizia, ii-305:

da ricercare stentatamente visi orrendi di uomini per farli contrastare con donne belle. gioberti

combattere, lottare, contendere. -anche per simil. e al figur. andrea

: ha il mio fratei deliberato, / per sua virtù te quivi dimostrare, /

radunato, / ad imo ad un per giostra contrastare. leonardo, 1-134: [

la concupiscenza sensuale, se a quello per atto di conversione si presente a gli occhi

se pur cade al suolo, / spiega per tonde il volo, / e con

nulla di quella filosofia pedantesca, insipida per se stessa, ed avviluppata poi nel

oscurità nasce un terribilissimo fiume, e per breve spazio contrastando ne la gran voragine

l'altra, si sostengono insieme. memorie per le belle arti, 2-142: forti

ogni età della vita fisiologica... per serbarsi giovani, bisogna non contrastare la

uomo ritrova / il suo ben, se per sé noi si contrasta; / che

vol. III Pag.687 - Da CONTRASTATO a CONTRASTO (28 risultati)

lagnavasi con roscio perché, dopo averlo per due anni avuto alle laute sue cene,

, 3-645: volli movere il tavolo per due volte. ma il secondo movimento

contastallo a chi 'l volesse dire, / per star cortese e fuggir villania. iacopone

chiabrera, 481: forte contrasterò che né per fiandra, / né per dovunque il

che né per fiandra, / né per dovunque il sol mostra i capegli, /

contrastavano alla religione sono stati ad invocarlo per altre dottrine. imbriani, 3-19: come

insieme a contastare i guelfi, e per questo modo gli vinsono quasi in ogni parte

5-5: io non vesto di maglia / per contastare una femina vile, / ch'

fìsica, che nel settentrione s'alza per contrastar la terra, dove essa prese

or che sarebbe se la luna muovesse per mezzo a una materia che ogni spazio

ogni instante smuover di luogo, per farsi la via, una infinità di particelle

m. villani, 1-9: per fare la vendetta ludovico re d'ungheria

amor le fiamme, e mancano / per soverchia pietate. botta, 5-96: abbandonato

forte contra la mutazione de'suoi contrastatori per la continuazione della sua forza, la

del passato danno /... / per lei vendicatori, o nel futuro /

sia de'contrastatori, seppellirsi ben tosto per confusione, non che nascondersi. botta

contrastatrice violenta un tempo di napoleone imperatore per la soverchia potenza di lui, poi

potenza di lui, poi sua aderente per troppo amore della potenza propria.

alcuna difficoltà o resistenza. -anche per simil. e al figur. cavalca

dice san gregorio: i santi desideri per indugio e per contrasto crescono; e se

: i santi desideri per indugio e per contrasto crescono; e se per questo

indugio e per contrasto crescono; e se per questo vengono meno, segno è che

recar si suole in contrasto), veggasi per questi esempli. chiabrera, 493:

il vago stuol de'litiganti augelli / per riportar de'primi onori il fasto /

guerra; e ne fu causa un contrasto per la processione di gesù morto. b

... la differenza prende ora per solito forma di contrasto, non senza una

della trasparenza rosea del tramonto e, per contrasto, cinerarie di un azzurro pallido

quei miserabili metteva davanti agli occhi, per contrasto, la propria fortuna.

vol. III Pag.688 - Da CONTRASTOMACO a CONTRATTARE (17 risultati)

sempre a'primi contrasti per cui non avrebbero potuto assalire le forze

che le azioni mie fussino giudicate et aute per buone senza essere messe in contrasto.

peso sia cresciuta a tal misura, che per essa la corda si truovi nell'ultimo

singolare il celebre palestrina, 11 quale per tenere sempre più viva l'armonìa, volle

volle ancora introdurvi la varietà del moto per mezzo della diversità delle figure, le

un'immagine fotografica. -carta contrasto: per delle cose contrattabili. bruno, 3-668:

: pensiero ossesostante questo nome in uso per denotare una moneta immaginaria. sivo

senza dubbio. vassero ai partigiani, per metterli in condizione di dil. salviati

similitudine di certi piccolo gruppo di buoni fegati per respingere il contratfiori e foglie combattute da

fredda brina, che, stri-tacco austriaco e per dar tempo ai rinforzi di raggiungere gnendosi

di fortificazione lando e in dettando, per buone e per graziose sono state fatti da

lando e in dettando, per buone e per graziose sono state fatti da una guarnigione assediata

graziose sono state fatti da una guarnigione assediata per conricevute dal volgar nostro. né fa

è vaso solamente di terra, similmente per tenere acqua: dal greco prochoos

, volte in l'acqua dal suo corpo per via del beccuccio. direzioni opposte.

si sforza di maldire. ducati per la dota de sua figliola.

delle partizioni nuovamente trinciate (uno dito per origine o domicilio, sia punito come se

vol. III Pag.689 - Da CONTRATTARE a CONTRATTO (37 risultati)

che debbe condurceli. carletti, 14: per via di commerzio si cavano grandissime et

, urlava ore ed ore sui mercati per unire le due mani restie dei contraenti.

contrattava i cavalli. 2. per estens. prendere accordi, trattare, discutere

modo, e io me ne son contentato per onor suo e per servizio della communità

me ne son contentato per onor suo e per servizio della communità di viterbo, con

contrattare con il triste, e l'allegro per non annoiarsi a sentirli, va a

diversi effetti, e particolarmente sopra tutto per l'anteriorità o poziorità contro quei creditori,

, è impossibile che ne giri abbastanza per tutti. p. neri, 29:

e può in conseguenza arricchire il commercio per cento e mille volte più del suo

.. aspettare di essere a tu per tu col macellaro, perché distrattamente o in

bastava il contrattempo della sua assenza, per riempirmi di apprensione e di malumore.

quella che si ricava a contrattempo e come per lambicco parte a caso dalla stagione e

parte a caso dalla stagione e parte per industria dell'abitazione. alfieri, i-140

fatto mio, / usando di scoprirmi assai per tempo; / perocché l'interesse /

: andare in villa a contrattempo, per iscansare... la necessaria dispendiosa

sia rimesso dalla sua collera, parlerà per esso. 4. acust.

, io ho pur le tante miscee per la fantasia. r. cocchi, 1-25

o sia un'energìa contrattile ed espansiva, per la quale le funzioni animali vengono perpetuate

e un'ima- gine occupassero la conscienza per un tempo indefinito, ad onta di

ad onta di tutti gli sforzi fatti per cacciarli. contrattista, sm

il peso del feto è soverchio grande per le forze contrattive dell'utero. g

in virtù della propria facoltà contrattiva (per dir così) fortemente s'incorrentiscono [i

il contratto matrimonio non annodato si manifestò per lo mancamento dello ingenerare. boccaccio,

, 2-3 (149): acciò che per voi il contrario matrimonio tra alessandro e

io facessi aperto nella vostra, e per conseguente degli altri uomini. s. degli

degli a rienti, 102: givano per tutta la cità, armegiando e cantando versi

monaco che era persona intelligente, conoscendo per le parole del penitente il contratto e

fagiuoli, 1-4-29: vengo a chiedervi per moglie la signora fulvia, gli sponsali della

i fideicommissi a fin di pagare debiti per giuste cagioni contratti, sì fatte consuetudini

contratto, e richiedesse il suo aiuto per adempirlo. cattaneo, iii-4-129: una

i cento franchi da comprarsi una giubba per il dì delle nozze. carducci,

18: morì nella gloria fresca di pisa per infermità lunga e compassionevole e contratta in

3-1025: e mostra il rincrescimento suo per la commu- nicazione e familiarità contratta con

di questi semi son più viscose, e per conseguenza più difficultose a spogliarsi della contratta

pellico, ii-65: presi a fare per due giorni il burbero, immaginando ch'

i-70: [avevano dovuto] cercare per sé e per i figliuoli uffici che permettessero

avevano dovuto] cercare per sé e per i figliuoli uffici che permettessero di vivere

vol. III Pag.690 - Da CONTRATTO a CONTRATTUALISMO (32 risultati)

: i spirti ne l'inverno son contratti per il freddo, ne l'estate per

per il freddo, ne l'estate per il caldo son dispersi. parini, xiii-23

balzo, / quasi leopardo che sia / per frangere tergo di toro. b.

madre saliva le scale indignata, contratta per la rabbia di non essere stata risoluta

diritto: accordo di due o più parti per costituire, modificare o estinguere tra loro

. -contratto obbligatorio: che produce di per se stesso soltanto effetti obbligatori, cioè

-contratto con efficacia reale: che di per se stesso produce effetti reali, cioè trasferisce

durata: la cui esecuzione si protrae per un certo periodo di tempo (e

la prestazione è unica e dura ininterrottamente per un certo periodo, e contratto a

di prestazioni) fra di loro interdipendenti per entrambi i contraenti. -contratto unilaterale o

determina il sorgere di un'obbli- gazione per uno solo dei contraenti. -contratto

ciascuna delle due parti sopporta un sacrificio per procurarsi un vantaggio economico corrispondente. -contratto

un terzo, il quale 10 acquista per effetto della sola stipulazione, e,

, lo fa diventare irrevocabile. -contratto per persona da nominare: quello stipulato da

2. -contratto reale: quello per il cui perfezionamento occorre, oltre al

la pena pagata, lu contractu permanga per fermu; renunzando al beneficiti de la nove

più persone, et usare ogni diligenzia per non avere di poi a pentirsi della

che richiede il contratto del matrimonio, per isbevazzare da quell'arlotto ch'egli è

, dicendo che non poteva fare, essendo per contratto obbligato al duca d'urbino.

il contratto della vendita a'medesimi fomari per l'autenticazione, che non era se non

che m'entrino in casa, io voglio per contratto l'obbligo, non solo di

, 1102: in tutte le divisioni per eredità e in tutti i contratti di compra

dopo la fine del dominio estense, per la necessità del colono d'essere alleviato

il contratto di lavoro è lo stesso per i dipendenti dei privati come per i soci

lo stesso per i dipendenti dei privati come per i soci delle cooperative.

soggetto (il futuro sovrano), per uscire dallo stato di natura e costituire

, che rappresenta tutta la società unita per un contratto sociale. fantoni, 856:

che contratto non fu già fatto che per mancanza di fede o de memoria.

i sindachi dei ghibellini] in firenze per dare compimento a'contratti della pace.

cavalcanti, 191: eglino d'accordo elessero per ottimo rimedio col conte fare nuovo contratto

rimedio col conte fare nuovo contratto; per lo quale contratto capitolarono con lui di

. cattaneo, ii-2-185: per questo duplice ribasso della moneta contrattuale,

vol. III Pag.691 - Da CONTRATTUALMENTE a CONTRAZIONE (28 risultati)

membri. contrattualménte, avv. per contratto, in forza di un contratto

pioveng, 5-658: l'eur non vende per metri quadrati di superficie, bensì per

per metri quadrati di superficie, bensì per metri cubi di costruzione. la casa

di gravi pene i contravventori alle ordinanze per le regie cacce. pioverle, 5-658

). guicciardini, iv-276: per questo il pontefice... avesse.

ad ogni altro che direttamente o indirettamente per mezzo d'altri facesse fare, ovvero

-nel linguaggio comune: la somma pagata per aver commesso una contravvenzione, sia a

titolo di oblazione all'autorità amministrativa, per estinguere la contravvenzione. -contestare una contravvenzione

automobile, le guardie l'avevano fermato per intimargli contravvenzione. montale, 3-213:

. silone, 5-19: le contravvenzioni per le sardine avariate, per l'olio rancido

le contravvenzioni per le sardine avariate, per l'olio rancido, per la pasta

sardine avariate, per l'olio rancido, per la pasta ammuffita, per le bilance

rancido, per la pasta ammuffita, per le bilance non verificate. = voce

: proprietà del muscolo di accorciarsi, per effetto dell'eccitamento trasmesso dal nervo,

dell'eccitamento trasmesso dal nervo, o per stimoli meccanici elettrici e simili. -contrazione

urtare, cozzare contro. - anche per simil. salvini, 39-ii-64:

, e le campanelle d'argento, per file alternate, diritte e rovesciate.

veléno), sm. rimedio, farmaco per neutralizzare gli effetti di un tossico;

e nessun giudice o laico o ecclesiastico per nessuna cagione potesse udire, anzi dovesse

generale. giacomini, 3-i-1-136: disposto per se stesso al male oprare, i

quell'unico sollievo della sua dolcissima vista per contravveleno all'asprezza della mia solitudine non

primi anni istillate sono un contravveleno potente per tutta la vita. pascoli, i-287

b. fioretti, 1-4-300: perocché per niuno giusto e nobil rispetto eran tenuti

contravvenire (contravenire), intr. (per la coniugazione: cfr. venire)

, v-64-18: si ciò è cosa che per voi e pelle vostre redi tutte le

decto avemo voi non oservaste oi contraveniste per alcuna occasione, in nome di pena

, non posso né voglio rifiutarlo, per non contravenir all'ordine e giudicio vostro

[il re di francia] condizioni per le quali, non si contravenendo totalmente

vol. III Pag.692 - Da CONTREMERE a CONTRIBUTO (31 risultati)

mortale segno, se la contrattura è per tutto il corpo; ma se la contrazione

: quella fronte si raggrinzava spesso, come per una contrazione dolorosa; e allora due

, ha in qualche modo bisogno di rinchiudersi per poi scattare. 3. figur

di contrazione, in tutta questa attività, per cause diverse, specie per la perdita

attività, per cause diverse, specie per la perdita della costa dalmata.

o dalle dieresi. pascoli, i-1006: per vanaclasi metà della seconda lunga può farsi

ed effi — nelli estuanti desiri per li quali son leso che me ne fanno

contrettazione, cioè il tatto; nondimeno per lo passato, se [gli iddii]

', comp. di tractàre; per il n. 3, probabilmente dall'ingl

dallo stato, cioè da noi contribuenti, per fare il dizionario. ojetti, 1-68

2). 9. meccan. per un corpo sollecitato a trazione, accorciamento

, offrire (insieme con altri e per un fine); somministrare, conferire,

, 4-1-26: si elesse un sito per fabbricargli [a teseo] il tempio

al re di candia contribuissero certa moneta per la celebrazione del sacrifizio. sarpi,

del sacrifizio. sarpi, i-182: per questo stesso fine aveva operato col pontefice

l'intimasse di novo, essendo stato per inanzi prorogato, e sollecitatolo anco a

: quei di betulia, essendo stati per opera della lorc valorosa giuditta sottratti da grave

comuni si contribuiscano a favore de'barbi per pagarli delle loro spirituali fatiche, non

codesto prestito cavalleresco al tenue interesse del 4 per cento deve essere fatto con tale tattica

dai soci non solo fruttino il 4 per cento; ma rechino un soprappiù d'

e sparsi tra le tribù, pigliando ciascuno per mano i suoi contribuii, cominciarono piangendo

denaro, in natura, in opere) per 11 raggiungimento di un fine di utilità

che ogni membro di un'associazione versa per la formazione del fondo comune.

conviti si faceano a spese de'confratri per contributo o per iscotto. pellico,

a spese de'confratri per contributo o per iscotto. pellico, conc.,

sono erette già da molti anni scuole per l'istruzione de'poveri figli artigiani, le

vantava anche di non aver dato un centesimo per i partigiani. erano venuti più di

dallo stato o da un ente pubblico per l'esecuzione di opere di utilità generale

dalla guerra, una metà è stata ricostruita per opera dello stato, quaranta circa con

altro ente pubblico ai soggetti che, per essere proprietari di determinati terreni o per

per essere proprietari di determinati terreni o per appartenere a una data categoria,

vol. III Pag.693 - Da CONTRIBUTORE a CONTRISTARE (30 risultati)

pagata da ogni membro di un consorzio per sopperire alle sue spese. -contributo di

agricoli unificati: pagati dall'imprenditore agricolo per le assicurazioni di previdenza e assistenza dei

previdenziali: pagati dal datore di lavoro per le assicurazioni sociali obbligatorie a favore dei

senz'amia! panzini, ii-197: per la gemina scalea di quella scuola mi

ancorché abbia instituito egualmente, o vero per certe cote alcuni eredi, gravarli inegualmente

vi sia, in tal caso, per le regole legali, entra l'egualità

, i-612: fiammiferi mai in casa! per i fiammiferi erano messi a contributo gli

l'origine e il corso del risorgimento per osservare come vi siano messi a contributo poemi

guicciardini, iv-296: offerendo, se per la sicurtà propria volevano ristrignersi seco e

o una contribuzione di tutti li benificiati per instituir la lezione. g. bentivoglio,

qualunque natura, le quali non fossero per l'avvenire formalmente e liberamente concedute dai

era la contribuzione che gli esercenti pagavano per esimersi dal servizio personale nelle milizie marittime

, o che questi spontaneamente offrono, per l'esecuzione di lavori di utilità pubblica.

ciò che è stato perduto o danneggiato per qualche accidente di mare.

scorgendo le contribuzioni fattegli fare a forza per la guerra, spendersi da noi..

di guerra ed in modo straordinario, per sopperire ai bisogni dell'erario e delle truppe

fatto l'onore di metterlo a contribuzione per una raccolta nuziale. monti, i-92:

ricusare le lodi ch'ella mi dà, per non mettere maggiormente in contribuzione la liberalità

le compartisce, e obbligarla a rinnovarmele per complimento. * = voce dotta,

piangere e lamentarti;... o per forma che, temendo egli di contristare

si turbò in se stesso; ma per non contristare il bemino dissimulava. pindemonte

, / e le discorre un freddo gel per tossa. manzoni, pr. sp

altra di non mettere a rischio di viaggiar per molte bocche una storia che voleva essere

resiste, / si nasconde, quasi per un ossesso / rimorso che tutta, nel

, ma perseveriamo, e quasi studiamo per piccole cose di contristare li nostri fratelli.

canz., 96: ché tal beltà per noi mal fòra vista, / se eterno

appassiti, senza mai incontrare una foglia per miracolo, tutto il loro verde avendolo in

il più orrendo. imbriani, 2-56: per piacere a poche migliaia di giudei,

che riceve l'anima dalle tentazioni, per le quali non si dee contristare, né

dolga. brusoni, xxiv-846: contristossi per lo pericolo de'suoi amici; ché di

vol. III Pag.694 - Da CONTRISTATO a CONTRO (24 risultati)

, perocché spessamente rodon le piante, per la qual cosa molto se ne contristano,

egli impertanto non si contristoe contra iddio per la piaga de la cecitade la quale gli

triste '. a casa sua per chiedergli scusa. de sanctis, lett.

/ la mente e il carme, per sì lungo pondo / di dolor contristati!

, / ed eo la voglio lei per avvocato; / de lagreme gli faccio

che ci fa pentiti delle colpe, più per amore del bene spirituale perduto che per

per amore del bene spirituale perduto che per odio de'danni incorsi per effetto del

perduto che per odio de'danni incorsi per effetto del male. in questo senso l'

conterere) le disposizioni a esso male, per meglio congiungersi al bene sommo. idem

nievo, 13: [il padre] per quanto ostentasse l'autorevole cipiglio del signore

dalla tua faccia contrita, ti avvicini per chiedermi un favore, sprechi fatica e

averlo commesso, e proponendosi di evitarlo per il futuro; nel linguaggio comune, sentimento

sentimento acuto di dolore e di pentimento per colpe o falli commessi.

: contrizione è un dolore assunto volontariamente per li peccati, con proponimento di non

maestri, è imo dolore volontariamente preso per li peccati, con proponimento di confessargli,

estremo aver sì fatta contrizione, che per avventura iddio ebbe misericordia di lui e

ti accende, se ogni strapazzo, per minimo che egli sia, ti fa sì

: dalla sorgente stessa della contrizione corre per quei versi un'onda sì limpida, sì

contrizione e devozione del momento, clemente per un attimo si distrasse a immaginare la

, chiudeva il libro, lasciandoci l'indice per segnale tra una pagina e l'altra

3. ant. mortificazione corporale, per fine religioso. storia dei santi barlaam

santi barlaam e giosafatte, 92: e per onta del diavolo fece al suo corpo

mi trae lo sdegno contra te, per gli tuoi mali gesti conceputo. firenzuola,

tasso, 6-ii-10: ma ben presi per te l'armi sovente / contra il desio

vol. III Pag.695 - Da CONTRO a CONTRO (34 risultati)

, come quegli altri retrogradi, ma per una ragione diversa: perché era un

contro quello. 2. per indicare la persona colpita da una sentenza

contro i bravi. 3. per indicare trasgressione a un'autorità, a

schiera meritamente dir mi possa; nondimeno per non usare officio di uomo ingrato a

, io mi sforzerò, in quanto per me si potrà, di obedirlo. bembo

fosse contro la volontà de'tuoi parenti, per prendere un rompicollo... ma

.. ma, contenta me, e per prender questo figliuolo; e chi fa

legge cavalleresca, che poi s'impose per alcun tempo il poeta, di tacere

alla direzione dell'intenzione. 4. per indicare l'allontanarsi imprevisto dalle consuetudini,

da lussuria, ma non l'hanno per gran peccato; ma se trovano alcuno uomo

de'medici, 205: e come già per miraeoi divino / iosuè fermò il sol

che sua santità avesse sdegno con michelagnolo per conto delle cose dell'assedio di firenze

non s'arrischi a dar contro alla comune per non essere tenuto maligno. galileo,

tenuto maligno. galileo, 95: siami per questa volta perdonato se, contro alla

acerbamente mi risento ed esclamo colà dove per molti anni ho taciuto. marino,

, è contro natura. anzi, per dir meglio, è l'atto più

alle sue spalle. 5. per introdurre l'oggetto di una confutazione,

conv., iv- xi-2: e per questo saranno le ragioni di sopra contra

libri, i quali gli aveano tolti, per trame quello che voleano dire contro a

a nome dell'intero capitolo di tenere per la ventura domenica una conferenza contro le

quella dell'alcabizio. 6. per indicare la contrapposizione delle puntate in una

mille de'miei. 7. per esprimere sfavore, contrarietà. d.

tosolasse, e ve desse la lana per rendere il pane; e lo freddo

, non potrebb'essere che qualcuno, punto per causa mia, mi rivoltasse la cosa

farsi / mezzo santo. 8. per esprimere un atteggiamento di difesa, di

del mare, ed avevano grande tempesta per lo vento contrario, contra il quale non

noi; abbiamo tanto sofferto e tanto conteso per conservarci questo diritto contro i baroni e

e delle tarantole. 9. per introdurre un complemento di moto a luogo

contatto. caro, n-1154: egli per mezzo / va deh'occisioni e de

capo, cantavano delle canzonette, ognuno per suo conto, adagio adagio, per non

ognuno per suo conto, adagio adagio, per non addormentarsi. de pisis, 107

il corso del fiume, e non mai per il verso del suo corso. carletti

del suo corso. carletti, 41: per arrivare al perù fa de bisogno d'

che nuotan contr'acqua eziandio corrente giù per un declivo notabilmente inclinato. targioni toxzetti,

vol. III Pag.696 - Da CONTRO a CONTROBATTERE (23 risultati)

quasi di contro alla spagna, e per lui nominiamo prima il grande monte ch'

o aiuto, se non quello che dì per dì la divina benignità e clemenzia mi

sedea virgilio. monti, x-1-469: per voler del fato / dal caucaso scendemmo,

15. commerc. contro pagamento: per indicare che al momento della consegna della

al momento della ricezione di un pacco per posta se ne deve versare il prezzo

mediante assegno postale. -contro ricevuta: per indicare che al momento in cui è

contro pegno di carte pubbliche che comperarle per conto del banco. 16.

anno si sentisse ancora rimbombare quei colpi per la testa. -di contro, in

conto degli scudi 3500 d'oro in oro per conto del perseo. -in

che... /... per contro / i benefizi ricevuti..

uve bianche divenir nere, e così per contra, passando l'una per l'altra

così per contra, passando l'una per l'altra. gioberti, ii-15:

discendendo dai barbari della germania. e per contro i veri nobili d'italia a

gusto,... e si ribadisce per contro l'unità e identità di genio

amore, vedendo che gli uomini tutti per naturale cupidità s'accendevano in amore di

i fini e i mezzi che hanno per conseguirli: riscontrolli fra sé col prò

, a dire il vero, massimamente per la critica del re stanislao e per

massimamente per la critica del re stanislao e per la risposta del cittadin di ginevra a

infilato al dito dopo un altro anello per impedire che questo possa scivolare via.

forma di pagamento di una merce inviata per posta, di cui il destinatario deve

un'altra (in un'opera narrativa per renderne più vivace e colorito lo svolgimento

ventiquattro ore in campagna. ma bastano per sorprendervi col contrasto vivace e preciso della

1532) con versi quasi tutti settenari rimati per ballate controballate e stanze, co

vol. III Pag.697 - Da CONTROBATTERIA a CONTROCCHIO (25 risultati)

tiri che si eseguono contro batterie avversarie per neutralizzarne l'azione e metterle fuori combattimento

dove non può fabbricare i ripari necessari per difendersi dalle contrabbatterie e dalle sortite che

ostacoli nei pochi ma vasti tratti stabiliti per l'irrompere delle fanterie e quindi si

. 'controbiglietto', biglietto che si dà per riscontro del primo, per nuova verificazione che

si dà per riscontro del primo, per nuova verificazione che occorre.

centripeta. algarotti, 3-373: quasi per contraccambio del perelli è qui buon numero

; e raro è quell'italiano che per contrabbilanciarlo ci voglia più che un uomo di

i grandi dentro la città e fuori per tutta la toscana e a contrabilanciare minacciosa

a quel punto annoiata e dispersa, altri per controbilanciare la loro vacuità morale con un

[dolore]... non avendo per controbilancio neppure un solo e menomo piacere

). il blocco che viene contrapposto per ritorsione a un altro blocco.

secondo bollo (su documenti già bollati per legalizzarli). leggi di toscana,

a volte su certi documenti già bollati per renderli legalmente validi. leggi di

chiglia sino alle incinte, e serve per conservare il fondo del bastimento.

che viene adattata ai sei pennoni maggiori per rinforzare o sostituire i bracci contro l'

lato a quella del lato adiacente, per rinforzarne gli angoli. = comp

, nel quale si poneva il confessore per ascoltare il penitente che si trovava in

quei camerini che sono a posta fatti per confessarsi. da l'altra banda,

della linea di galleggiamento (e si usa per migliorare la stabilità della nave).

cartella nella quale sono ripetute tali cose per notizia e regola di chi vi ha interesse

), sf. cassa costruita appositamente per contenerne un'altra. lorini, 191

191: in tal caso si possono fare per di dentro le contraccasse con traverse di

di una cava scavata dagli avversari per impedire loro di penetrare all'interno della

abbatterla. machiavelli, 191: per resistere alle cave, facevano una contracava

cave, facevano una contracava, e per quella si opponevano al nimico...

vol. III Pag.698 - Da CONTROCHIAMA a CONTROFASCIAME (20 risultati)

'controchiama', seconda chiamata che si fa per riscontrare l'esattezza della prima, e meglio

si reca a un'altra chiamata, per inserire nel mezzo del passo aggiunto un altro

passo aggiunto un altro passo, o per altra avvertenza simile. = comp

(e si fissa sopra la carena per rinforzarla). = comp.

soldati si son ricoverati sotto le tettoie per non correr rischio d'esser colpiti dai bossoli

austriaco. do all'ufficiale alcune istruzioni per la copritura dei vetri che luccicano e

con la restituzione di quelle acque che per di sopra vanno al mediterraneo. papini

morale, politico, ecc. ottimo mezzo per arrivare alla verità, ma anche per

per arrivare alla verità, ma anche per far naufragio nella vita. gavoni,

altra, immorsati ne'bagli stessi, per rinforzare la loro unione. =

in base al quale il marito, per controbilanciare la dote della moglie, vincola

varchi, 18-3-257: prese sifonte per ragione dell'an- tifato (ché così

poppavia o a proravia di un'elica per ottenere un miglior rendimento. 2

usate nei ventilatori delle gallerie aerodinamiche, per ordinare in linea retta il flusso elicoidale

, sm. entusiasmo che si manifesta per un oggetto opposto a quello che aveva

v. bellini, 490: io per napoli [tal quartetto] lo mando

raddoppiare il fagotto da un contro2do fagotto per più sostenere l'armonia, che deve essere

campana in fa, che servirà e per questo quartetto, e per finale del 1°

che servirà e per questo quartetto, e per finale del 1° atto quando dovrà sonare

sovrap poste al fasciame esterno per aumentare il disfocamento

vol. III Pag.699 - Da CONTROFASE a CONTROLANDRA (25 risultati)

di due tubi in opposizione di fase per mezzo di un trasformatore (e viene

trasformatore (e viene usato in genere per ridurre le distorsioni inerenti al funzionamento degli

a sfoderare una carta geografica o topografica per illustrare, fin nelle dislocazioni dei reggimenti

durante la realizzazione di scene che comportino per l'interprete non specializzato determinate attitudini,

aveva bellissima. lasciai durare l'inganno per qualche attimo, poi abbandonai il vano

pascoli, i-966: or sì per le iniziali quartultime e terzultime, sì

le iniziali quartultime e terzultime, sì per le controfinali o protoniche è da fare un'

paesi nordici e anche nei rifugi alpini per ottenere una migliore difesa contro il freddo

che deve essere posta su un documento per convalidare la prima. -in particolare:

2. firma che, su assegno per viaggiatori o assegno garantito, il cliente

del consiglio di amministrazione di una società per azioni, insieme con quella del presidente

la propria accanto a un'altra firma per garanzia di controllo o per rendere valido

altra firma per garanzia di controllo o per rendere valido un atto pubblico, un

stoffa (collo, risvolto, tasche) per renderle più resistenti.

quella roba, che viene generalmente impiegata per contraffodera di camiciuole, di vesti da

), sm. fondo aggiunto per dare maggiore solidità o per creare un

aggiunto per dare maggiore solidità o per creare un nascondiglio in un recipiente,

posta fra un cassetto e quello inferiore per impedire che, tolto il primo,

dalla quale una cassetta è separata dall'altra per tutta l'ampiezza del cassettone. i

secondo fosso che gira a'piedi dello spalto per maggior difesa della fortezza. dicesi pure

lasciare il letto vecchio, che serve per contraffosso, per condurvi e ricapitare l'

vecchio, che serve per contraffosso, per condurvi e ricapitare l'acque piovane.

un pedone nelle prime mosse, per ottenere una posizione più vantaggiosa contro

sempre diritto quella parte d'alveo, per lo quale abbiano adito le piene di introdursi

essa era contro-indicata ad uno dei due fini per cui io intendevo di accedere al matrimonio

vol. III Pag.700 - Da CONTROLATERALE a CONTROLLO (23 risultati)

lande che s'inchiodano a due incinte per rinforzarle. = comp. da

, unione, confederazione che si costituisce per contrapporsi a un'altra lega.

commercio, iii-789: contrallettera o avallo per le cambiali: è una specie d'atto

la prima, o da altri, per disdire il detto della prima, o per

per disdire il detto della prima, o per derogarvi in qualche parte, o per

per derogarvi in qualche parte, o per temperarlo. = comp. da

basso si posa, si possa giù per contrario abbassare. leonardo, 1-58:

metà della grossezza bc, servendoci quella per contralleva della ca e questa della

della ca e questa della cb per superare la medesima resistenza, che è la

dipoi si tiri quattro altre linee intermedie per ógni faccia a queste, e quattro altre

. osservare con cura, verificare (per stabilire l'esattezza, per accertare la

verificare (per stabilire l'esattezza, per accertare la validità di notizie, oggetti

controllato che contiene proprio la versione latina per lunedì, fornita dal compagno. moretti

2. sorvegliare; disciplinare (per mantenere l'ordine); esercitare il

'. questa voce era destinata appunto per dinotare coloro che rivedevano i conti,

n'andò lungo il ciglio della terrazza, per il suo perenne bisogno di controllare il

verri, 2-iii-418: la controlleria è destinata per cristiani figlio del ministro. =

momento che invoca il controllo di murri per la diagnosi. pavese, 6-280: facemmo

a un buon whisky, grezzo, cento per cento. pavese, 8-189: la

(generalmente da un organo costituzionale) per materie regolate da norme costituzionali. -controllo

gli atti aventi valore di legge, per accertare che non siano in contrasto con la

precisa di programmi e uno sforzo notevole per realizzarli) di raffrontare con metodo e

-controllo del contrasto: apparecchio che serve per la variazione del contrasto tra le parti

vol. III Pag.701 - Da CONTROLLORE a CONTROMINA (23 risultati)

dal fr. contròie, forma contratta (per aplologia) dal- l'ant. contrerole

nota e anche: * parte scritta * per un attore). la voce fr

contròie (v. controllo); per il n. 3, calco dell'inglese

). invar. luce che, per contrasto, attenua o impedisce l'effetto di

-studiare controluce: osservare in trasparenza, per scoprire e mettere in evidenza caratteri nascosti

a quello della sua emissione, per distinguerla 3. fotografia e cinematografia

in controluce: la dalle contraffazioni, per diminuirne o aumen fotografia e

l'assapori e te lo guardi controlume, per farmi dispetto? va'là, ti

di prua o dal lato di poppa, per formare il doppio ordine di pezzi di

impossibile; come sono andati via a poco per volta, a poco per volta ci

a poco per volta, a poco per volta ci torneranno, quando avrò fatto la

manifesto del molini, il quale prometteva per l'8oo venturo la ri stampa delle

fare un contromanifesto, e confessare i libri per miei, dire il modo con cui

parte della strada opposta a quella regolare per il traffico. = comp.

, mantiglia che viene aggiunta alle altre per rendere più resistenti i pennoni dell'albero

a'pennoni di maestra e di trinchetto per maggior sicurezza de'marinai.

tarne il valore, o per metterla di nuovo in circolazione, se

raddoppiandole, o facendo la contrammarcia, per la quale si dà lor campo d'uscire

i-289: dicesi 4 virare di bordo per la contrammarcia ': allora tutte le navi

posto all'estremità dei pennoni di gabbia per rendere più sicura la manovra dei gabbieri.

difesa che si preparava in una fortezza per intralciare o impedire l'azione di mina

subito li di dentro cominciomo a cavare per fare tre contromine. boterò, 3-89

2. canale scavato nelle miniere per dare sfogo alle polle d'acqua.

vol. III Pag.702 - Da CONTROMINARE a CONTROPELO (26 risultati)

a fare un riscontro, o contrammina, per divertirle. 3. figur.

che si contrappone a quello di altri per impedirne o sviarne la realizzazione.

far l'officio ch'io gli scrissi per contrammina di quello che io aveva inteso essere

nel luogo detto. boccalini, iii-27: per tante cospirazioni e contramine, che dagli

. non vi pensate quanto io inabissassi per queste fortunate contromine! 4.

6-1-88: il detto barone vien mandato per contramminare... i mali uffici che

. molla aggiunta a un'altra molla per rinforzarla; molla la cui azione è

scacchi, giocare con il nero, che per con suetudine muove dopo il

gli avviene quel bocchelli, 12-245: mandi per questo oggi stesso cento che agl'incauti

che con più celerità in esso si osservano per la controparte (disus. anche contraparte)

2. teatr. parte (per lo più mimica) di un contromuro

si fa contro un altro muro per fortificarlo, affinché il bene o

vicino non soffra alcun danno né incomodo per la costru parlano, s'

cui palinsesto si trova piato e proporzionato per l'essere appropiato a ciascun nella piramide di

forte del naturale. bruno, 3-771: per gli edi-sive del sono le della obstupescenza

v.). peso, per violentar la legge di natura per un'altra

peso, per violentar la legge di natura per un'altra sopra- o estra-o con tra

. 4). trapposta a un'altra per cautelarsi contro evencontronominale, agg. matem

al vicino centro minerario di carbonia, per contribuire gnare (sul margine o

pagina. essere guarnito per rinforzare un paterazzo. = comp

di pali di sostegno addossati ad altri pali per quello in cui l'azione frenante

un gran dispendio in contrappaiate e riprese per comodo (in biciclette, tricicli, ecc

pedale *. che si usa per far retrocedere l'imbarcazione. =

sui 2. figur. ciò che integra per contrasto, per pappafichi di trinchetto

figur. ciò che integra per contrasto, per pappafichi di trinchetto e di maestra

acroama- fichi di maestro e di trinchetto per formare un quarto tica così bene rispondenti fra

vol. III Pag.703 - Da CONTROPENDENZA a CONTROQUERELA (30 risultati)

facendomi, e da due mortalissimi accidenti per la loro contraoperazione vita venendomene, si

seconda regione dell'aere, ne viene per maniera ripercossa che declina a terra,

che declina a terra, né ha per rincontro dell'avversario dei vapori la salita

spacciata e libera: perciò lateralmente o per traverso o per fianco per forza di

: perciò lateralmente o per traverso o per fianco per forza di controperazione si muove

lateralmente o per traverso o per fianco per forza di controperazione si muove.

a un'antenna, a un albero per evitarne la rottura. = comp

, che, colto di contropiede, per non scocciarla, gliela lasciò.

verso contrario a un'altra piega. non per l'appunto in contrario, ma in

contrario, ma in un altro verso, per meglio assicurare le cose rinvoltate.

mellini, 65: ciascuna colonna, per essere in un cantone, aveva due

sostegno di strumenti nautici o come posto per vedette e segnalatori. = comp

controposto della forza di opinione: per riuscir nel vostro progetto è necessario che

impiccio a pretender di decifrarne i misteri per via di ruote, di rocchetti, di

viene costruito accanto a quello principale, per favorire lo scolo delle acque.

di denaro si spendeva in legnami, per foderare e fortificare le mine, o

ed in fare i contrappozzi e fogne, per estrarre l'acqua delle fonti sotterranee.

superiore a quella dell'atmosfera ambiente, per consentirne il recupero a temperatura tanto alta

a temperatura tanto alta quanto è necessario per la sua utilizzazione a scopo di riscaldamento.

in opposizione a un'altra proposta, per modificarne o per annullarne il contenuto.

un'altra proposta, per modificarne o per annullarne il contenuto. tommaseo [

sf. ripetizione inversa di una prova per verificarne e garantirne l'esattezza; controllo

d'essere approvate. baldini, i-312: per avere una controprova, rivedevo cert'albero

seconda volta i dati di un'operazione per avere la conferma della sua esattezza.

marchese di capraia, e di prenderla ancora per primo = comp. da contro

2. seconda votazione, compiuta per controllare l'esito della prima votazione.

ii-305: 'controprova '. stampa impressa per mezzo di altra appena tirata, affine

tr. [contropròve). dimostrare per mezzo di controprove, verificare, controllare

fresatrici, nelle rettificatrici e nei tomi per sostenere dalla parte opposta a quella del

al puntone nelle incavallature di legno, per aumentarne la resistenza. = comp

vol. III Pag.704 - Da CONTROQUERELARE a CONTROSCRIVERE (14 risultati)

le prime ore del pomeriggio estivo (per lo più destinate al riposo, nei paesi

tutti rientrano nelle case e nelle botteguccie per pranzare in cui il caldo estivo cresce

in ambienti e cieli diversissimi. dormo per abitudine, qualche volta a lungo,

2. ora che la polizia stabilisce per chi è sottoposto a sorveglianza, al

di forma triangolare chiamasi pure semplicemente e per antonomasia: 'triangolare'.

; ma, giunti ad un villaggio per nome feldkirchen poco distante da kla- genfurt

l'ordine di non lasciarlo entrare se per caso ritornasse; ma poi, con

venti giorni dalla scadenza del termine stabilito per il deposito del ricorso. =

il xvi e il xvii secolo, per combattere all'esterno la riforma protestante e

combattere all'esterno la riforma protestante e per rinnovare all'intemo la vita religiosa e

opposto o diverso della ronda ordinaria (per intensificare la sorveglianza). =

corrispondenza degli scambi e delle curve e per contenere la pavimentazione all'interno del binario

buzzati, 1-60: fissava il sentiero per la ridotta nuova, il fosso e la

la cosa metta buon umore. così chinata per terra, con le sottane che usano

vol. III Pag.705 - Da CONTROSENSO a CONTROSTAMPO (22 risultati)

o 'contrassenso ', mal usasi per * preposizione contradditoria, assurda '.

e di stile, e peggiori ancora per i controsensi continui e la mala intelligenza

, ne'garbugli notturni, ne'travestimenti per spaventare. = comp. da contro

. serratura accessoria, che si applica per rinforzare la serratura principale; serratura di

). ant. spingere con energia per vincere una forza contraria; esercitare un'

contrasforzo che gli si pari d'avanti per contrastargli il cammino. vallisneri, iii-556

dico ciò poter accadere... per lo contrasforzo troppo gagliardo, o compressione

. targioni tozzetti, 12-3-455: assegnano per causa... la minor 23

scopo di garantirne l'integrità (per lo più usato mere considerazioni contrarie

che si pongono alle già dette spalliere, per chiuder da ambe le parti un viale

siccome questi alberi restano affatto isolati, così per far loro prender la forma che si

controspìngere (contraspìngere), tr. (per la coniug.: cfr. spingere

). ant. spingere con forza per vincere una forza opposta. d

dell'inferiore e 'l puntar della circostante per ogni verso de'lati. = comp

, sm. strato nerastro (costituito per lo più da borace, argilla, criolite

la superficie del metallo e lo smalto per facilitarne la capacità di adesione.

comandante di una nave mercantile al noleggiatore per ultimare le operazioni di imbarco e sbarco

: l'indennizzo che spetta all'armatore per coprire i danni derivati da tale protrazione

parte delle cose caricate quanta ne occorre per coprire il nolo e i compensi di

agli inchiostri di stampa, oppure, per i lavori di lusso, intercalando fogli

è controstampato, quando i caratteri, per difetto del torchio, sembrano doppiamente stampati

. tecn. contromatrice che si adopera per la stampa in rilievo (special- mente

vol. III Pag.706 - Da CONTROSTECCA a CONTROVENTO (26 risultati)

leopardi, iii-743: mandando al diavolo, per consiglio di questi medici non controstimolisti,

controstimolo', parola adoperata dal rasori per indicare l'azione dei modificatori dell'orga

che rallentano direttamente l'azione vitale per virtù specifica. giusti, v-68: se

3. locuz. -per controstimolo', per opporsi a uno stimolo, per attenuarne

, per opporsi a uno stimolo, per attenuarne gli effetti di eccitazione (come

medicamento). -al figur.: per porre rimedio, per reagire, per

figur.: per porre rimedio, per reagire, per contrapporsi, per controbilanciare,

per porre rimedio, per reagire, per contrapporsi, per controbilanciare, per equilibrare

, per reagire, per contrapporsi, per controbilanciare, per equilibrare. giusti

, per contrapporsi, per controbilanciare, per equilibrare. giusti, 2-120: nacque

noia / d'ov'era nato. / per controstimolo / corse oltremonte: / di

azzeccano / fitte alle vene; / per controstimolo / del troppo bene.

, tirare linee diagonali sopra altre linee per render gli scuri più cupi.

si vuole indicare una pietra, ma per le materie più molli si riducono que'piccoli

4. nel tennis, colpo tattico per cui la palla viene piazzata nell'angolo

e discrete, un ardito controtempo, per togliermi a quello scontento che mi rendeva perplessa

navali è collocata a proravia del timone per appoggiare e rafforzare l'azione del timone

dal positivo di una pellicola, usato per ristampare copie di pellicole di cui manca

iv-159: « 'controtipo', negativa ricavata per economia stampando il positivo di una pellicola

gli assedianti costruivano intorno al loro campo per difendersi da eventuali sortite degli assediati.

e dietro gli accampamenti degli assedianti, per guarentirli dagli attacchi delle truppe che venissero

adopera, ad esempio, nei treni per fermarli sul posto. -figur.

, escogitare, immaginare, inventare (per lo più a scopo malvagio, a

quando elli controvano la menzogna e 'l male per altrui levare biasimo. d. bartoli

proteggere una costruzione dall'azione del vento per mezzo di membrature o cavi.

apparato di membrature o cavi usati per proteggere una costruzione dall'azione del

vol. III Pag.707 - Da CONTROVENTO a CONTROVERTERE (36 risultati)

, deve toccare un confine; vola per necessità, non per diletto: leonardo

un confine; vola per necessità, non per diletto: leonardo crederà che l'uccello

altro, quando, partendo da questo per dirigersi verso il primo, si ha

', sm. imposta di legno per difendere le finestre degli stanzoni o le vetriate

e aggiunse ancora: gli uomini giurano per maggior di sé, ed è la fine

a'sistemi altrui, o forse anche per non curanza, non movevasi a confutarli

propriamente storiche. borgese, 1-148: per il battesimo ci furono lunghe controversie.

materie regolate da norme giuridiche), per la cui soluzione si ricorre, a

communi tà longhe controversie, e massimamente per confine, causa el più delle volte

parata la materia di nuove contenzioni, per le giurisdizioni de'confini, per conto

contenzioni, per le giurisdizioni de'confini, per conto de'censi, per le collazioni

confini, per conto de'censi, per le collazioni de'beneficii, per il

censi, per le collazioni de'beneficii, per il ricorso de'baroni, e per

per il ricorso de'baroni, e per molte altre differenze che spesso nascono tra

e il signore del feudo, ebbe sempre per uno de'saldi fondamenti della sicurtà sua

, contesa, lite che si discute per vie giudiziarie; causa. m.

ogni parte tra'cittadini di catuna terra, per cagione dell'eredità e successioni. e

ricorrere solamente al codice e ai digesti per mettere fine alle controversie forensi. botta

4-1080: toccò eziandio il tribunale eretto per giudicare le controversie, che sorgessero in

santi non che utili, divengono, per colpa degli autori, nocivi e scandalosi

colpa degli autori, nocivi e scandalosi per quello spirito di controversia, di lite

i-240: ho ricevuto l'ordine dei quatrini per la stampa dell'* adone 'dopo

e difficoltà, essendo passato in consiglio per cento mani. 6. tipo

si debbe dare il principio; che per quel merito congruo li luterani hanno fatto

certamente. sannazaro, 11-184: assai per te ha oggi fatto il tuo partenopeo

di controversie teologiche o giuridiche. - per estens.: chi tratta questioni controverse

, 1-88: il giornalista in sé e per sé è men che nulla se non

di contesa giuridica, di contestazione (per divergenza d'interessi, di opinioni, d'

vi era di altra autorità e prudenza per finirla. muratori, 1-17: dove

raffaello da urbino: dico controversa, per vedersi in qualche altro luogo d'italia

soggetto, da ciascheduno de'possessori tenuto per originale di raffaello. v. riccati

sarà tratta dalle scritture, dove sono per lo più letteralmente; dimanie- raché si

motteggiate con dirmi che non abbia fatto per altro di ciò ricordanza, che per empiere

fatto per altro di ciò ricordanza, che per empiere i fogli e per trascrivere le

, che per empiere i fogli e per trascrivere le opinioni de'controvertenti. controvèrtere

controvertenti. controvèrtere, tr. (per lo più nel pres. e imperi

vol. III Pag.708 - Da CONTROVERTIBILE a CONTUMACE (29 risultati)

senza che i'avessi a ricorrere altrove per farle vive [le mie pretensioni]

coi dichiarati nimici ad uso di guerra, per via sommaria; non controvertendo la sentenza

.. se io mi fossi reso per suo mezzo strumento bastante a mantenere in

solamente controverto se essi facciano quelle operazioni per elezione della loro interna volontà, o pure

io intendo che resti mostrata e stabilita per certissima e senza bisogno d'alcuna dottrina

la commissione di amministrare ero particolarmente delegato per la redenzione delle regalie. si portarono

. l'usano qualche volta i giuristi per * controvertere ', che è più conforme

scontro a un'altra vetrata, usata per rinforzarla o per offrire maggior riparo

vetrata, usata per rinforzarla o per offrire maggior riparo al freddo o alla luce

lato. calvino, 1-523: per raggiungere quell'indirizzo, dovetti a un

controvìsita, sf. visita effettuata per controllo, per verifica (a riprova

sf. visita effettuata per controllo, per verifica (a riprova di una precedente

riscontro a un'altra vite (usata per rinforzarla, per fissarla meglio).

un'altra vite (usata per rinforzarla, per fissarla meglio). magalotti

lamentanze in palagio, se non che per forza o per fraude le contrav- voglia

palagio, se non che per forza o per fraude le contrav- voglia tolte pecunie si

è nuovo arzigogol mal tecchito, / e per la niffa sta con- trugiolando.

meglior destriero che possiate pascere, o, per dir meglio, vi possa pascere in

il quale diceva non esservi rimedio efficace per maroncelli se non l'aria aperta,

bernie tra loro vicendevolmente, cioè l'uno per l'altro fanno continue guardie nel tempo

centurie in contuberni. 2. per estens. luogo in cui si raccolgono e

al contubernio antico / non sarebbero ammessi per terziari. 3. figur

4. coabitazione, convivenza illegittima di per da'canonisti per modo,

illegittima di per da'canonisti per modo, che tali matrimoni sieno inlegittimi,

il rimetterebbe ancora in istato; onde per la detta accusa ovvero notificagione, fu

la detta accusa ovvero notificagione, fu per contumace condannato nella persona e isban- dito

i-1006): fecero poi i senatori per sergenti publici citar madama di cabrio,

i contumaci privò di loro benefici, per i loro cattivi portamenti, quando conosceva

., 1-127: a me, per esser stato contumace / di non voler

vol. III Pag.709 - Da CONTUMACE a CONTUMACIA (44 risultati)

dì potrebbe / il volgo contumace / per soverchio timor rendersi audace. monti,

ritroso, disubbidiente. 3. per estens. di animali: indocile, restio

aguzzi e prende i rastri, / per erudire i campi il buon cultore, /

16-iv-46: molti non contenti di prenderlo per bocca, con novella arte e con

con le sostanze acetose e saline, per loro natura attivissime e contumaci.

contumace a nascere. 7. per simil. che offre resistenza, duro;

. tasso, 11-iii-821: la materia per la distanza ch'è fra'corpi inferiori

un fuoco sì contumace, che né per l'acqua fatta scorrere a fiumi dagli

scorrere a fiumi dagli uomini, né per la dirotta pioggia potè ammorzarsi.

ottenere magistrature; interdetto da magistrature per circostanze o condizioni particolari. giannotti,

loro patisce contumacia; come potrìa accadere per non essere passato il tempo che si richiede

al poterne un altro ottenere; per essere in magistrato alcuno de'suoi, che

suoi, che lo faccia contumace; per avere pubblico debito, e simili cose.

a loro di mali consigliatori; onde per la contumace e per l'impotenza poco

consigliatori; onde per la contumace e per l'impotenza poco appresso ne seguì la

farò e gran madonna / perché vivo per lei in contumace / ed è della mia

col re d'ungheria di volergli dare per moglie la sirocchia della reina, che

il re avvisato gli dava intendimento, per volere quelle galee tenere in contumace de'

danni che voi avete ricevuti sono stati per penitenza de'delitti ma perché contumacemente avete

morire, che, vilmente fuggendo, per contumacia in essilio vivere. caro,

sottrattosi con la fuga dal castigo dovutogli per sentenza, era rimaso in contumacia di

lo dicono fatto in contumacia, come per dire fatto in assenza di chi lo porta

entro limiti molto ristretti). - per estens.: porre fine mediante un atto

guicciardini, iii-282: il pontefice fece, per decreto del concilio, restituire la facoltà

la facoltà di purgare la contumacia, per tutto novembre prossimo, a'vescovi franzesi e

scismatici, l'antecessore avea rigidissimamente proceduto per via di monitorio. 2.

problemi; ritardo nell'assolvere un dovere per non aver tenuto conto degli accordi presi

erano avviluppati nelle mani de'detti capitani per li lasci, e per le dote,

de'detti capitani per li lasci, e per le dote, e per li debiti

lasci, e per le dote, e per li debiti, e per le participazioni

, e per li debiti, e per le participazioni di quelli beni, e per

per le participazioni di quelli beni, e per l'altre successioni non si poteano per

per l'altre successioni non si poteano per lunghi tempi spacciare da loro: e

in lunga contumacia senza sciogliere, se per speziale servigio non si facea. e

con l'illustrissima ed eccellentissima signora principessa per l'occhiale non ancora mandato; vostra eccellenza

mi aiuti, entrandole sicurtà che sono per pagar il debito e l'indugio con

di fare l'onore o servigio che per ragione gli dee fare. dante, purg

romani. nardi, 2-36: riteneva per tanto il medesimo aspetto, la medesima contumacia

certo sonetto], e di far per modo ch'io non incorra in quella di

non incorra in quella di suo fratello per mandargliene. idem, 12-i-170: la paura

addosso a certi giotterelli, dar fune per ranni portate, tór de le case

, solamente sparsero alcune copie nella notte per le vie della città, due altre copie

le vie della città, due altre copie per giovanile contumacia negli appartamenti della regina.

dignità, fierezza, franchezza spregiudicata (per lo più nell'espressione: libera contumacia

vol. III Pag.710 - Da CONTUMACIALE a CONTUMELIOSO (38 risultati)

: domandando quello re alessandro colui, per che cagione aveva tribolato il mare,

. cavalcanti, 105: tutte queste cose per i ghibellini si considerava: deliberarono di

, i-362: se persevererà stando assente per altri sei mesi, ne perdi un altro

mesi debbe denonciarlo al pontefice, il qual per la sua suprema autorità potrà dar maggior

, e lo fa entrare in battaglia per vendicarsi della morte dell'amico. 9

: potrai fare più e diverse porte, per le quali tu gli possa [gli

fatto, e sì godendone, tuttavia per goderne più a posat'animo, e con

con più perfetta tranquillità, si getta per un poco alle lacrime, parendogli così

con ansietà. 10. per simil. ant. resistenza, tenacia,

penetrino col lume, né le dissolvino per molti e molti giorni con la lor

di isolamento, quarantena in cui, per un certo periodo di tempo, vengono

convalescente o un sospetto di malattia contagiosa per gli accertamenti sanitari. -in particolare:

sospetto di contagione fu mandata al lazzaretto per fare lo spurgo, e la contumacia.

parliamo, il lazzeretto non serviva che per deposito delle mercanzie soggette a contumacia. tommaseo

in ancona, quindi colla diligenza partirò per firenze. 13. isolamento,

/ in un borgo segregato, / che per celia fu chiamato / il ghetto cattolico

, 152: io vengo qui a voi per uscire da tanta contumacia e servitù in

interdizione, esclusione temporanea dalle magistrature, per circostanze o condizioni particolari. giannotti

in contumacia, la sentenza è notificata per estratto all'imputato ed è soggetta alle

imputato ed è soggetta alle impugnazioni stabilite per le sentenze pronunziate in contraddittorio.

o cose provenienti da luoghi infetti (per lo più nell'espressione campo, luogo

tommaso: contumeh'a importa disonore d'alcuno per parole, o per fatti; ma

disonore d'alcuno per parole, o per fatti; ma in questo è diversa dal

questo è diversa dal convizio, ché per le parole oltraggiose si rappresenta propriamente 11

propriamente 11 difetto della colpa, ma per lo convizio generalmente si rappresenta qualunque difetto

avvegnaché spesse volte si pone l'uno per l'altro. s. giovanni crisostomo

giovanni crisostomo volgar., 28: per isperanza del guadagno eziandìo gentilissimi uomini si

o lombardia, quanti ne son morti per cagione de la mala lingua. del tuppo

la porta, ce have chiamate cane per contumelia. savonarola, 7-ii-93: guarda li

guarda li santi, che hanno cercato per amore di cristo le contumelie e gli

odio e sdegno che gli dispera, per le ingiurie e contumelie che son lor fatte

le ingiurie e contumelie che son lor fatte per avarizia, superbia e crudeltà o libidine

mio duol, quando de'teucri, / per te solo infelici, odo in tuo

i cui carmi erano pieni di contumelie per cesare, cantò le guerre di cesare?

più d'una volta era già accaduto che per imperfezione occorsa nella smaltatura d'un portacenere

portacenere, d'un cucchiaino, o per lo sperpero d'un po'di colore,

contumèlia 1 affronto, oltraggio '(per i latini la contumelia era più grave delì'

dio. b. segni, 9-56: per questa cagione i giovani ed i ricchi

vol. III Pag.711 - Da CONTUNDENTE a CONTURBATO (27 risultati)

determinò... di nominare tre giudici per ciascuna facilità, onde i contumeliosi

bugiardo, maledico, calunniatore, intollerante, per secutore dei buoni, esaltatore

pesta, schiaccia senza ferire (per lo più nell'espres sione

che non mancarono in alcuno spazio per cui io sia passato. contùndere

sesto [timore] è timore filiale, per lo qualé l'uomo teme l'offesa

qualé l'uomo teme l'offesa di dio per sincera e pura carità, come il

mai conturberanno mio stato, li quali lasciavano per vostra temenza! capellano volgar.,

e le voci de'divini misteri hanno per contrappunto gli urli e i rammarichi di

di questi infelici. davila, 88: per il quale accidente essendo conturbati i disegni

, perturbare, sovvertire l'ordine (per lo più con riferimento alle forze,

conturbano la parte di sopra del mare per lo tranquillo soffiare, ed alcuna fiata

, ed alcuna fiata conturbano il profondo per la forte importunitade. sassetti, 318

i greggi e gli armenti appena pascono per li prati e coi lutulenti piedi per isdegno

pascono per li prati e coi lutulenti piedi per isdegno conturbano i liquidi fonti.

somma. tasso, 6-69: sì che per l'uso la fe- minea mente /

osando guardare in viso il suo benedetto per tema di più conturbarsi, gli disse:

tu presontuoso, il quale... per ogni lode vai a vela, e

ogni lode vai a vela, e per piccola avversità ti conturbi co'prossimi,

conturbo. 11. intr. (per lo più con la particella pronom.)

quale si oscura e conturba, non solamente per 10 toccamento delle cose sozze, ma

10 toccamento delle cose sozze, ma eziandio per lo fiato dell'uomo. garzoni,

leva il raschiatore della spelonca fumicosa per sua onta e dispetto. borgese,

gliel'avessero accordata! nulla, nulla per lui, poteva avere la nitidezza dell'aria

avere la nitidezza dell'aria mattutina. per questo, certo, ad ogni nuovo sole

in questa volta, / e non valme per niente suplicare, / ca 'sta cruda

più facile che il muovere il corpo per mezzo di conserve, di pillole, di

e di altre mille cose solutive date per bocca; ma tutte però sono conturbative

vol. III Pag.712 - Da CONTURBATORE a CONVALESCENTE (19 risultati)

medesimo; e poi tacque, forse per considerare entro di sé la creatura della

/ e li venti ogniur me tira / per averme già affondato. boiardo, 2-6-8

ix-11: sotto le scorze, e come per un vuoto, / di già gli

d'alcun onore non potrei avere gioia per la morte della mia figliuola, né a

i-1277: la democratica toscana, principato per forza,... sotto il granducato

turbator del concilio generale... per la conturbazion della pace in italia. buonafede

pistola] a mio credere da usarsi più per gala che per sicurezza: in supplimento

credere da usarsi più per gala che per sicurezza: in supplimento della quale bisogna

cadendo dall'altezza = a. e per farmi strada, io so che la resistenza

ammaccato, pesto, schiacciato, gonfio (per un colpo ricevuto con un corpo contundente

colpo ricevuto con un corpo contundente, per una caduta, ecc.).

con tutto che), cong. per quanto, sebbene, benché, quantunque,

che metteranno il dazio sulla pece. per questo padron 'ntoni si è affrettato a far

. tuttavia, nondimeno. - anche per inciso: nonostante ciò, malgrado tutto

si partì di roma; e contuttociò, per odio de le liti e per carestia

, per odio de le liti e per carestia di tempo, non gli procedei altramente

di questi difetti furono corroborati e resi per lungo tempo insanabili dalle regole dell'arte,

grande centro e centri minori periferici, per lo più appartenenti alla medesima unità amministrativa

, sorti alla periferia della grande città per soddisfare esigenze urbanistiche particolari (come zone

vol. III Pag.713 - Da CONVALESCENZA a CONVEGNO (33 risultati)

segneri, 3-359: ri trova- vasi per avventura que'giorni dentro bolduc l'alt a

subito che parte la febre, partono per questo la languidezza delle forze, la

l'infinita caterva dei suoi m li per pettinarsi, pulirsi, mettersi in capo la

o del negozio giuridico: locuzione usata per indicare i vari modi con cui si

: 'convalescenziario *. ospizio, ospedale per convalescenti. parola che vale anche come scioglilingua

consistente in un atto (compiuto, per il negozio privato, dal soggetto legittimato

esercitare l'azione di annullamento, e per l'atto amministrativo dalla stessa pubblica amministrazione

negozio o correggere l'atto; per il negozio privato oltre a questa (

intimare lo sfratto con la contestuale citazione per convalida, dopo la scadenza del contratto

, in virtù del contratto stesso o per effetto di atti o intimazioni precedenti,

animale del popolo, la moralità è per essa la forza, il segno, il

ci venne fatto di por quivi insieme per convalidar tal sentenza. giulianelli, 1-113:

questo è ciò che io, sì per convalidare la prima parte della quistione proposta

prima parte della quistione proposta, sì per discorrere alcun poco delle gemme arabe,

saputo ritrovare. cesarotti, i-197: io per me,... pago d'

opera, non aggiungerò una parola né per convalidar le mie opinioni, né per confutar

né per convalidar le mie opinioni, né per confutar gli argomenti di cui vi servite

senso medievale, cioè mania di citazioni per superstizione verso le autorità o per mostrarsi

citazioni per superstizione verso le autorità o per mostrarsi saputi e dotti, convalidando con

sanare. caro, 3-2-281: dandovi per questa ogni autorità che per noi si

: dandovi per questa ogni autorità che per noi si può, per convalidare i processi

autorità che per noi si può, per convalidare i processi da farsi, tanto

secondo le leggi, poiché gliela davano per convalidare un'accusa che non poteva diventar

perduta, se quest'ultima non sopravveniva per convalidarla. cotanto il colorito e la

e lo farò; né è necessario per convalidarmi in questa risoluzione il darmene una

stimo bene d'addurne qui alcuni esempi per lo più convalidati dall'autorità degù scrittori

banti, 8-17: non rispondeva mai per iscritto, ma incaricava la serva di

colletta, i-83: il promontorio per tre lati s'immerge in mare,

. nome, usato impropriamente in giardinaggio per designare un'altra gigliacea, vophiopogon japonicus

contenuto nella convallaria, usato in farmacia per le sue proprietà cardiocinetiche e lassative.

il mercato fu fatto, e pagati per lo comune fiorini diciassettemila e cinquecento alla

cantara di cuoia, ch'io serbava per la nostra nave che dovea qui venire

* convenzione ': sbaglia dunque chi per 'convegno 'intende * adunanza, congresso

vol. III Pag.714 - Da CONVELLERE a CONVENEVOLE (36 risultati)

. giusti, ii-573: domani sarò costà per mettere insieme quattro o sei pesciatini che

. g. bassani, 1-152: sarà per questo, per la dolcezza serena del

bassani, 1-152: sarà per questo, per la dolcezza serena del luogo, ed

luogo, ed anche, s'intende, per la sua relativa solitudine, che piazza

-figur. pirandello, 7-198: correva per il cielo una trama fitta d'infinite

negozio di cappelli dove si erano date convegno per esaminare i nuovi modelli di parigi.

, 32-135: « o tu che mostri per sì bestiai segno / odio sovra

perché » diss'io, « per tal convegno, / che se tu a

escire le materie disposte all'esito con facilità per dovunque ne è aperta la strada.

* boccheggiante ', convellente la bocca per render l'ultimo fiato. -figur.

vico, 249: la filosofia, per giovar al gener umano, dee sollevar

, vi dico che a me pare per ogni conto, e secondo iddio che

più dure e più bellicose; e per mantenere un tal decoro, ebbero per

per mantenere un tal decoro, ebbero per nulla di alterare la verità.

bene servò alla giovane il convenente, per ciò che, mentre visse, sempre s'

'l cor d'ogni lato, / e per un, mille vi son più fervente

. d. bartoli, 33-314: per tutto questo, a me è paruto

vergogna dubitava, / e quasi uscia per doglia della mente. 5.

, i-357: ad ogne creatura / dispuose per misura, / secondo 'l convenente,

/ di fare un ardimento, / per gire in sua presenza / con degna

che sono, convenevolissimo trattare è per li loro effetti. m. villani,

clemente sesto,... trovando che per lo convenevole dicreto fatto

lo convenevole dicreto fatto per papa bonifazio, ogni capo di cento anni

fosse ordinato generale perdono a roma, per comune consiglio parve più convenevole, considerando

che conviene, appropriato, adeguato (per lo più seguito dal compì, di termine

convenevole a me trattare di ciò, per quello che, trattando, converrebbe essere

11-4: venne alla porta rendendo grazie per nome del patrone a chi mandato l'

questo o quel modo barbaro; tenendolo eziandio per solo convenevole e naturale. serao,

del tutto straordinario, del tutto convenevole per te. 3. adatto,

convenevoli di costoro, e dissero: per certo questo universo non è fatto per abbattimento

per certo questo universo non è fatto per abbattimento, ovvero per caso incertano.

non è fatto per abbattimento, ovvero per caso incertano. capitoli della compagnia della

me, a pensare a questi movimenti per li quali si potesse render convenevol ragione

.. che si convien saperne, per accommettere il falcone a tempo e a convenevol

, 2-414: quale più convenevol luogo per aprire il cuor tuo, quanto quello

volgare bisogna aver questa scienza o coscienza per dare i convenevoli accenti e, aggiungo

vol. III Pag.715 - Da CONVENEVOLE a CONVENIENTE (27 risultati)

, i-21: e avvegnaché i benefici per dimoranza crescano, per amor di ciò in

avvegnaché i benefici per dimoranza crescano, per amor di ciò in quelli non è

] nell'alto pelago, il quale navicando per li non conosciuti mari per convenevoli die

quale navicando per li non conosciuti mari per convenevoli die e notti, pervenne sano

il convenevole quello che gitta di divario per in fino al convenevole; e di questo

s. maffei, 5-5-153: non sarebbe per certo fuor del convenevole il rivolgersi alla

padroni ed amici. marino, i-96: per questo rispetto ed anche per rispettare le

i-96: per questo rispetto ed anche per rispettare le sue occupazioni mi rimango talvolta

marini, xxiv-770: brievi e confusi per la grande alterazione fece i convenevoli e,

giorno del suo aprimento, mi riserbai per gli ultimi convenevoli di quel dì d'

sua corte di figlioli. anzi li dispone per la parata affinché nessuno manchi ai convenevoli

: e perciocché pur tal volta, o per debito di parentela o per altra legge

, o per debito di parentela o per altra legge delle proprie che ne ha

sul convenevole: fare complimenti, esitare per timore di condursi in modo sconveniente.

assegna questa scienza ne'suoi princìpi, per confermare il naturai corso che fanno nella lor

, l'industria da procacciar mezi sufficienti per condurre a fine i disegni, ed

un nobile usava artifizi e angherie per far monaca una sua figlia,..

: una sillaba ancipite è usata convenevolmente per breve specialmente avanti vocale.

dante, conv., i-x-12: per questo comento la gran bontade del volgare

la sua vertù, sì com'è per esso altissimi e novissimi concetti convenevolemente,

, sufficientemente e acconciamente, quasi come per esso latino, manifestare. 3

i-288): ella era convenevolmente grande per l'età che aveva, e assai

si addice a persona o cosa (per legge naturale, secondo principi morali,

legge naturale, secondo principi morali, per ragioni di prestigio sociale, di decoro

errò ne la sua via; e passando per altre parti non convenienti al suo fervore

convenienti al suo fervore, arse il luogo per lo quale passò. boccaccio, dee

del papa, e gli altri benefici per più di due terzi riservati alla sede apostolica

vol. III Pag.716 - Da CONVENIENTE a CONVENIENZA (21 risultati)

intendere, riceverà nella sua mente, per mezzo dell'altrui discorso, una giusta

omini, non principal mente per fargli soggetti ad esse, perché non par

. boiardo, 2- 1-48: sol per duo modi in franza pòi passare: /

452: le testuggini,... per esser di vile aspetto e sordidamente nate

sera si riunivano insieme in un vuoto retrobottega per fare ipotesi e piani sul modo più

più bello stato assai che non meritava, per cercare farne un più bello capitò male

salnitro a conveniente proporzione e dimenatovi dentro per non so qual misura di tempo,

leggiadre maniere fa pompa. di riportarne per altro conveniente frutto non sempre fatto li

che quello regno fussi suo ereditario, per essere stato del re alfonso suo zio

fare, e se pure potea, lasciolla per timore di dio. guicciardini, 119

dissesteremo noi le cose di casa nostra per mandare l'unica ragazza alla cattiv'aria

, di quelli, dico, che e per probità di vita e per convenienza di

che e per probità di vita e per convenienza di costumi e mutua corrispondenza d'

natura delle cose, ma dai rapporti per cui al nostro stato rispon dono.

1-222: pochissimo travaglio ei sogliono darsi per la scelta del libretto o sia dell'

libretto o sia dell'argomento, quasi niuno per la convenienza della musica colle parole.

quella significazione di allegrezza che è contenuta per natura sì nel canto in genere,

il complesso delle norme di etichetta (per lo più al plur.).

proprio nel punto che la clara usciva per incontrare la mamma nella passeggiata. allora

, 1-263: il fo... per convenienza, perché, così, mi

e se mai dovevano parlare con lui per convenienza, l'ascoltavano come s'ascolta la

vol. III Pag.717 - Da CONVENIMENTO a CONVENIRE (11 risultati)

fo il poeta di professione, ma per divertimento, e per fare qualche convenienza,

professione, ma per divertimento, e per fare qualche convenienza, e spiegare i

. -matrimonio di convenienza: fatto solo per conseguire determinati vantaggi economici o sociali,

magalotti, 9-2-141: io che sono appassionatissimo per le sue convenienze, ho subito pensato

, 18 (317): « oh per carità! » esclamò agnese, con

nostre cose, e aveva preparato tutto per aiutarci? ». cattaneo, ii2-

aver potuto il signor mario guiducci, per convenienza e carico di suo officio, discorrer

certe voci antiche non istanno bene collocate per tutto; ancorché io confessi che in

stessi non ci manca il mezzo termine per conciliar un accordo. 9.

caro, 2-1-5: la bontà vostra fa per se stessa ogni sorte d'officio per

per se stessa ogni sorte d'officio per mantenere s. m. in buona