loro più a lungo che posso, per rifarmi l'orecchio e il palato alle nostre
: un ragazzo cercava tutti i pretesti per scappare di là, dove si faceva
casa non vuol chiasso; / e per timor del mondo e del demonio, /
del santo matrimonio. -per chiasso: per scherzo, per celia. -anche:
. -per chiasso: per scherzo, per celia. -anche: allo scopo di
casa col diavolo, onde pochi turbavano per chiasso quella sua solitudine. de roberto
monaco? -gli domandò il principe, per chiasso. pavese, 5-108: chi invece
invece buttava le mani sul piano solo per chiasso e cantava e poi smetteva malamente
). oriani, x-21-41: per resistere ai compagni incoscienti e chiassosi,
, amico, questo sipario-pallore, finestra per dispetto serrata sulla brigata chiassosa, come
uomini e donne assai allegri, ma per nulla chiassosi. mangiavano, bevevano e ogni
, di cui si servivan gli antichi per mantenere in contatto i frammenti delle ossa nelle
, in brevi navigazioni costiere e fluviali per il trasporto di merci o materiali).
ci è una piazza padella, che è per l'appunto in quel chiassolo dalla piazza
chi sdegna o sospetta di passare al buio per un chiassuolo, sarà forse un egregio
, incerta, una bianchezza nebbiosa diffusa per l'aria, che mette in pensiero
dee., 2-5 (165): per che egli, già sospettando e tardi
seguivono le bestie, le quali, voltesi per lo chiassolino che va in orto san
in una stessa doccia, e che per essa si manderanno fuora le pioggie.
chiassolino,... contò loro per ordine tutto che... gli era
nel venir dunque da barca, passando per quel chiassolino che è qui di dietro
gomena che dal piroscafo corre alla spiaggia per mezzo miglio quasi. 2. barcone
] e fare in vece sua, per comodo del passo, un ponte sulle
renzo... « all'adda, per passare? » disse l'oste.
fino al giorno in cui veniva sacrificata per salvargliela. 3. acer.
chiattóni: quatto quatto, furtivamente (per lo più col verbo andare).
sm. grosso e robusto chiavistello, per porte o finestre. buonarroti il giovane
locuz. -a chiavaccio: col chiavistello, per mezzo del chiavistello. 7.
nievo, 605: e allora, siccome per curiosità mi era fermato ad origliare,
fortemente un uscio con un robusto chiavistello per non lasciar entrare o uscire nessuno. -mettere
pantera, 1-80: legnami, chiavagióne per accomodare i vascelli, quando, o
accomodare i vascelli, quando, o per le borasche, o per le battaglie
quando, o per le borasche, o per le battaglie si rompono.
, un po'sudicia, ma certamente per bene, ch'io non potrei oggi
trovato la divina misericordia modo, che per virtù delle chiavi di santa chiesa, il
lunga barra filettata a un'estremità, per permettere l'applicazione dei dadi di fissaggio
l'esecuzione di un intaglio trasversale per l'alloggiamento di una chiavetta trasversale.
2. ant. grosso chiodo per tener fissi i cerchioni alle ruote dei
picconi / e catene, e chiavarde per le stoie. 4. tecn
. parte di uno strumento che serve per torcere le pezze di lana. carena
quadro... e attraversato per di sopra, che non possa
meraviglioso artificio. 2. per estens. sbarrare (una via, un
sbarrare (una via, un ponte per impedirne il passaggio). boiardo,
. boiardo, 2-2-14: quel ponte per traverso era chiavato / de una ferrata
; e avvertite a non far cosa per la qual io ne abbi da far chiavare
. tr. inchiavardare, serrare, saldare per mezzo di bulloni, chiavarde, ecc
baviera / rinaldo, che la fraude avea per certa, / di sdegno arse e
con questo che la andasse a chiavar per quella sera, ch'altrimente moreva.
. tr. ant. spendere il denaro per usare con donne. aretino,
chiavistello, / il qual tu non tentasti per fatica, / che non era chiavato
]: adoriamo il nostro buono dio per nostro amore chiavato in questa croce.
e resguardate: morto è cristo oggie per noi. / le mano e i pieie
continova preghiera della tua dilezione mi sforza che per mie parole palesare ti debbia..
, saldato strettamente e con forza, per mezzo di chiodi o bulloni o chiavarde,
colonne volgar. [tommaseo]: erano per ciò gl'incrostamenti suoi di preziosissime prete
, ix-523: e lassò l'amo / per una boce ch'egli udì gridare:
pure sia servito, e non resti per piccola cosa. machiavelli, i-1033: e
bibbiena, xxv-1-49: io mi alzo per metter la chiave nella toppa. ariosto
tasca, e, guardandosi intorno, come per tener lontani gli spettatori, aprì una
piaghe del signore mio, e vedrò per la ferita del lato il cordiale amore,
la ferita del lato il cordiale amore, per lo quale mi ricomperò. i chiavelli
serrare cosa ch'io sappia che sia per il mio bisogno. bruno, 200
più paurosi. -chiave doppia: per doppia serratura. carena, 1-190:
verso ciascuna delle due estremità del fusto per due toppe diverse. -chiave falsa
. -chiave falsa: fabbricata, per lo più prendendo timpronta della toppa,
in case, negozi, magazzini altrui, per rubare. tasso, i-217:
il cui fusto è pieno, e per lo più termina in pallino. tommaseo [
chiave femmina. -anche: il foro per il quale si introduce la chiave nella
che voi me absolvereti; altrimenti, per la barba de sancto pietro, che tiene
di salire al cielo, lasciò i sacerdoti per suoi vicari come presidenti e giudici,
mortali de'fedeli, e i quali, per la podestà delle chiavi, profferissero la
4. figur. mezzo, tramite per conseguire un determinato fine, per ottenere
tramite per conseguire un determinato fine, per ottenere o realizzare qualcosa; causa,
una delle cinque chiavi di sapienza, per la quale puote l'uomo savio divenire.
magalotti, 9-1-3: mio padre non è per consentire che si faccia la proposta altrimenti
proposta altrimenti che in complimento, e per dar la chiave da rispondere un bel no
un portafoglio che, manifestamente, conteneva per lui la chiave di tutti i '
5. punto strategico di importanza essenziale per condurre una guerra o una particolare operazione
guerra o una particolare operazione militare, per sorvegliare il sistema difensivo del nemico,
del nemico, ecc.; e, per estens., a indicare tutto ciò
134: da necessario accidente saremo sospinti per l'aiuto agli alemanni, ai quali
rosso, 1-3-179: passò in alessandria per insignorirsi di quel paese, che è la
principale terra di essa, e che per la comodità del suo porto viene stimata per
per la comodità del suo porto viene stimata per ima delle più importanti chiavi di tutto
e contrastata da diversi dinasti, principalmente per esser frontiera e chiave della liguria,
2-259: la difesa della piazza, per quel che me ne intendo io, mi
, sistema, complesso di cognizioni necessarie per conoscere, comprendere, interpretare un ramo
scibile o un evento dell'esperienza, per risolvere, controllare problemi, situazioni;
cifre delle stelle dicono d'avere la chiave per leggervi gli avvenimenti futuri? algarotti,
imbriani, 1-100: quella corrispondenza fu, per lei, proprio una rivelazione bella e
;... una nuova chiave per ispiegarsi il mondo. pascoli, i-594:
indago, come a scoprirvi la chiave per intendere veramente ciò che è stato il
parole, la cui conoscenza è indispensabile per risolvere enigmi, giochi, per interpretare
indispensabile per risolvere enigmi, giochi, per interpretare e conoscere scritture o lingue sconosciute
delle stelle dicono d'avere la chiave per leggervi gli avvenimenti futuri. cesarotti,
ant. segno convenzionale o asterisco apposto per lo più in bozze o manoscritti per indicare
per lo più in bozze o manoscritti per indicare in quale luogo si devono collocare
. segno convenzionale apposto al rigo musicale per significare il valore di altezza delle note
.. portiam nascendo intavolataci in capo per naturale istinto la partitura della musica,
senza altro magistero di musica che l'innatoci per natura, distingue il dolce delle consonanze
poi, e sempre più ho avuto passione per la musica. mio padre la conosceva
, e siccome allora non usavano riduzioni per le due chiavi e per piano,
non usavano riduzioni per le due chiavi e per piano, accompagnava sulla partitura, cosa
, cosa molto più difficile, e per la quale convien conoscere tutte le chiavi.
reciproco compenso alle nostre dispari età: per lei i registri infantili ed acuti, i
ed acuti, i maturi e profondi per me. -figur. marino
più consonante. -scherz.: per lo più riferito al tono della voce
umana. fogazzaro, 5-417: prese per ultimo le chiavi della cantina, due
pedraglio e una ne mise in tasca per due possibili pugni, uno in chiave
dividersi in virtù con fatto, virtù per lettera, virtù in ragionamento con esempi.
: 'ma chi tu sii, dammi per chiave di dare l'entrata e l'
chiave di dare l'entrata e l'uscita per li paesi. a. pucci, ed
inanellati, / lo tien ne la corona per bellezza, / poi che di sue
l'essere quivi così amichevolmente ricevuto e per nome chiamato da colui, del quale
contezza avea ch'era di troia / per uscire una gente, onde vedrebbe / le
non ho che poter dire, né per pruova che io mai ne facessi, né
che io mai ne facessi, né per contezza che abbian saputo darmene e spargirici e
è malagevole anche a darsi contezza della cagione per la quale i corpi..
egli abbia contezza, la quale ha per proprio suo obbietto la natura della luce
cinto / l'avea di nebbia, per celarlo altrui, / e di quanto
ritolti alla terra i suoi fantasmi, e per gl'insegnamenti della verità, per li
e per gl'insegnamenti della verità, per li quali gli uomini avranno piena contezza
non v'ho prima di ciò scritto, per cagion che è stato uopo mandare a
che è stato uopo mandare a feltro per averne questa contezza. tasso, 11-iii-1030
contezza. tasso, 11-iii-1030: datemi per cortesia qualche contezza di questo obelisco e
ancor? - no; estinto / per ventura ei restò. g. gozzi,
compongono, e uno schizzo delle regole per guidarsi ordinatamente. berchet, 52:
a voi non dispiacerà di ricevere impunemente per questa via un solenne saluto dall'amico
lontano, da colui del quale sarebbe delitto per voi l'avere contezza altrimenti. leopardi
pittore] la contezza della teologia, per poter con sicurezza descrivere le cose di
? delle istorie sacre e profane, per non fallar ne'costumi delle persone o
avvenimenti? d. battoli, 33-57: per ultimo, non mi paiono da trascurar
la mattina, e menagli là entro per contezza che hae con coloro della casa
delle sue contrade, / e nectanabo per sua sentina / divenne in grande coitessa
della sua vecchia con lui aveva veduta, per tentare se modo alcuno trovar potesse a
conosciuto mi ricevette e a sé già per la contezza della notte fatto dimestico e
ii-116: ingressa m'è la morte / per afretosa sorte, / non aspettando
che termino di morte corporale. / per tal termino mi compiango e doglio,
affida / la solerte coltura, e per qual dotta / mano la fece contigiata
-figur. tassoni, vii-310: per via di sottigliezze e di falsità contigiate
, trasparente..., e continuando per sin qua giù, si contigui coll'
: adunque ella è continuazione di tremore per contiguazione di corpi. = deriv.
fondo sii tarda, e la superficie veloce per sua natura, nondimeno per la contiguità
superficie veloce per sua natura, nondimeno per la contiguità la superficie partecipa della tardità
velocità della superficie. bruno, 3-359: per la contiguità d'un mondo con l'
4-763: gli olandesi..., per la contiguità dei confini, erano esposti
ma quando usano questa umiltà, che per se stessa non è biasmevole, fuor
, passò all'appartamento contiguo dell'atico per recargli 'l buon giorno. goldoni, vii-
dopo la sua giubilazione s'era assegnato per alloggio un camerino al secondo piano contiguo
parlò al chiarenza del suo lungo amore per quella campagna contigua, soggiungendo che non
vedersela tolta, dopo tanti stenti durati per essa. gozzano, 130: ho rivisto
se ne scordano all'atto stesso: per aver motivo di rinnovare (in occasione
sistema continentale, e che esiliò, per così dire, l'inghilterra dall'europa.
, n-iii-806: elena fu all'incontra presa per forza a gli asiatici, e da
. carletti, 69: e per via del mare si erano armate di molte
mare si erano armate di molte navi per andare nel paese detto delle califomie, luoghi
l'immobilità totale dell'acque, riusciva per allora impossibile ad ogni specie di barca.
/ gran cosa non mi pare / per te, onnipossente! -continente nero:
che siamo viaggiatori venuti apposta dal continente per vedere la sardegna, e ci considerano
.., sa d'essere riconosciuto per iscopritore d'incognite pro- vincie nel vastissimo
, 2-116: la continenza è abito, per lo quale l'uomo sostiene gravi tentazioni
ebbe in se tanta continenza e sincerità per lo suo comune, che più non ebbe
romano fabrizio del tesoro a lui profferto per gli sanniti. s. agostino
temperamento ne le dilettazioni carnali, ha per materia il corporale diletto e per forma la
ha per materia il corporale diletto e per forma la continènzia e temperamento in quello
risplende quello che ottenete voi, solo per esservi astenuto da la volontà del vincere,
esservi astenuto da la volontà del vincere, per ciò che la continenza de le cose
onde s'ha più disio, / per riverenza altrui s'astien talora. tasso,
5-293: non bevve più vino, per dare esempio di continenza alla moglie.
continenza, / e conti lor quanti per simil torti / stati ne sian per tutta
quanti per simil torti / stati ne sian per tutta italia morti. aretino, 1-82
. continenza di causa: situazione giuridica per cui due cause, di cui una è
il giudice preventivamente adito è competente anche per la causa proposta successivamente, il giudice
portata a tal segno che tutti contingentano per conto proprio. = dal
la spera dell'acqua, la quale ha per centro della sua superficie il centro del
a questo fine, siamo andati, per tutto il tempo del lavoro, cercando d'
e vicende. soffici, 1-356: per una persona che ha superato
dante, par., 13-99: non per sapere... /...
procedenti dal libero arbitrio non possono sapersi per li astrolagi, ma solo le sa
necessario. gioberti, ii-123: l'ente per mezzo della parola interna e ideale crea
. con sborsare ii denaro a cento per cento del fondo, con più il contingente
. andrea da barberino, 242: per questo contingente a parigi fu gran romore
dagli stessi ministri,... per lo quale la vestfalia, la sassonia.
. imposta stabilita in una quota fìssa per singole circoscrizioni e ripartita poi fra i
d'importazione e di esportazione da e per i singoli stati facenti parte del piano
fare ognidì nel suo stesso palagio tavola per trecento poveri, e in contingenza di
tutta la fortuna del piloto alaminos, per uscire d'un pericolo che poneva in
si è ad ogni modo dimostrato, che per la grande strettezza dell'angolo della contingenza
). ant. accadere, avvenire per caso. dante, par.
, / sì che m'ha fatto per più anni macro, / vinca la crudeltà
, 2-65: vi sono alcuni accidenti che per quanto siano e possibili e contingibili,
addizioni che si debbono fare al codice, per comprendere con poche leggi generali i casi
il contino, che malato era, per via si morì. nievo, 571:
assiduamente. giamboni, 7-51: per lo comandamento suo continua- mente erano curate
di lui ragionanti, e secondo quello che per esperienza continuamente vedemo, è che congiunge
i-324: tutto trento andò in confusione per il grande numero de soldati che continuamente d'
g. villani, 9-116: si stima per gli savi, che tassedio di troia
non fosse di maggior continuaménto di battaglie per mare e per terra. albertano volgar
maggior continuaménto di battaglie per mare e per terra. albertano volgar., i-108:
: questa bocca di mare... per cui l'oceano... entra
stato conti- nuamento di terra ferma, per cui scambievolmente s'univano l'africa e
2. sm. matem. determinante per mezzo del quale è possibile rappresentare il
da piacenza volgar., 1-33: se per la continuanza di questa cura queste adunanze
, 1-conci. (120): e per ciò infino a tanto che elle,
infino a tanto che elle, o per troppa continuanza o per altra cagione, non
elle, o per troppa continuanza o per altra cagione, non ci divenisser noiose
le quali cose tutte ho io fatte per coloro, che sopra il puro testo amino
del comento; il quale, quanto per me si è potuto, non solamente allarga
tanti e sì stupendi miracoli, che per l'universo si scuo- prono; per
per l'universo si scuo- prono; per modo che avendone fatto l'abito e perduto
uso un certo stupore, e sì fatticisi per la continuanza di soverchio dimestici,.
altri, i quali si dispuosero alla morte per servire i loro parenti e amici malati
fabbrica del poggio imperiale,... per finire più tosto tal fabbrica. tasso
risoluzione. marino, 14-7: iva per monti adone, iva per piani /
: iva per monti adone, iva per piani / continuando il misero viaggio. carletti
muovere il duca di mantova suo genero per andar a riverirlo. a. cocchi,
il suo corso [l'acqua] per un condotto parimente sotterraneo. par ini
muscoli scorticati. nievo, 26: per coloro che aveano ereditato molti diritti e
franzesi, cercava di ottenere da quel re per il cardinale di valenza ciarlotta figliuola di
amore, que'consigli, quegli aiuti per l'anima. menzini, iii-284: ella
, 35: questa pena m'è data per lo peccato disonesto della carne, del
di dionisio, che non lo dispregiasse per la imbriachezza, per li dadi, e
non lo dispregiasse per la imbriachezza, per li dadi, e per le femmine che
la imbriachezza, per li dadi, e per le femmine che sempre continuava. boccaccio
., 1-10 (n7): e per questo incominciò a continuare, quando a
delle arene, delle quali la perfezione per tre manifesti segni si conosce..
pare di poter far di meglio, per ora *. brancoli, 4-148: vostro
che capiscano. han capito benissimo. per questo continuano. 6. intr
duca filippo, la quale si continuò per dodici o quattordici anni. cellini, 1-48
, il quale di prima ricevette martirio per cristo; la qual cosa è nascere in
, diveniva perpetua e successiva, perché per condiscendenza e non curanza de'marchesi si
., 1 (12): per ciò che riguarda quel seme tanto pernizioso
diametro, in principio, e quella scendendo per il vacuo della torre continuatamente e con
la sua asson- zione, dall'imperatore per li propri interessi e dalle istanze della
continuare. de luca, 1-15-1-36: per quelle finte traslazioni di possesso che risultano
chiaro e persuasivo come l'individuo, per sé preso, non abbia altra consistenza
tempo molto celebrati e gloriosi... per avere nuovamente, con guerra continuata dieci
portico, dove sta la maggior difficoltà per la legatura, è la cimasa del
e 'l timore si stabilisce nella mente per lo dilungarsi dagli uomini e per continuata
mente per lo dilungarsi dagli uomini e per continuata orazione. fr. martini, 1-196
gustano. vasari, ii-55: e per il vero ci sono parti bellissime, come
: questo più diffuso che luminoso stile per la sua continuata serietà... stancava
traccia. d. bartoli, 36-66: per cui celebrare [il natale di cristo
, posta nel monte atalante, e continuata per terra con lui, con grandissimo e
dir quanto: ma tutto ciò solamente per fin che l'acqua è continuata con
pieni di battaglie sanza riposo, e per sozze cose... crudeli, e
sozze cose... crudeli, e per discordie... brutti, e
si applica la pena che si dovrebbe infliggere per la violazione più grave, aumentata fino
biado e vendegnato, / arò semenato per tempo futuro: / mai non se compie
che antonio, che presso molti passava per il vero continuatore di cesare, minacciasse
perché sempre una mutazione lascia lo addentellato per la edificazione dell'altra. castiglione, 202
e di quella fanno impressione; poi per la continuazione non solamente si saziano, ma
, sotto colore... d'aver per necessario che fosse senza nessuna coperta espresso
ne son molte in tutto e per tutto simili alle nostre più aspre e
aumentava, traendosi que'libri di cavalleria per la continuazion dell'istoria l'un dietro
quel punto di fare costantemente il possibile per meritarmi sempre la continuazione di quell'affetto
mi sentii raddoppiare e triplicare l'orrore per quell'infame mestier militare. pellico,
di piccoli ripieghi, di piccoli pretesti per evitare la sua compagnia. bontempelli,
che l'acqua abbia coerenza, e per conseguente continuazione, il mostra col fare
io ho riserbati all'ultimo luogo, per ciò che con le cose dette non hanno
cui natura è la medesimissima del suo orifizio per tutta la sua continuità. alfieri,
naturale, qual più naturale continuità, per così dire, di quella che si trova
, quel pezzo di carta avevano interrotto per un solo istante difficilmente riconoscibile la continuità
a trattarsi, ma si faceva perdonare per la grande esperienza e la continuità nel lavoro
cicognani, 1-85: se non che, per forza di sudiciume e di intemperie,
mutamento apprezzabile sia unito agli altri stati per mezzo di mutamenti inapprezzabili). -legge
da uno ad un altro stato senza passare per tutti quanti gli stati intermedi. algarotti
insensibili. -legge di continuità: quella per cui le quantità variabili, passando da
un valore a un altro, passano per tutti i valori intermedi. 5.
bemie tra loro vicendevolmente, cioè timo per l'altro fanno continue guardie nel tempo
intellettuale de tuniverso si sale e discende per gradi quasi continui da la infima forma
sia quasi l'uno e l'altro continuo per li ordini de li gradi, e
, spezzate e rotte tamorose catene, per quanto viver dovea libero rimase da tal
color rosa / suona un continuo scalpicciar per via: / passa una lunga e muta
continuo, il quale è sparto per lo circuito del luogo, a molte parti
pernottava, ed era continuo pregando dio per gli giusti e per gli peccatori, e
continuo pregando dio per gli giusti e per gli peccatori, e per gli presenti
gli giusti e per gli peccatori, e per gli presenti e per gli futuri.
peccatori, e per gli presenti e per gli futuri. fiore di virtù, 22
continue e quelle vivande diligentemente apparecchieranno che per parmeno loro saranno imposte. paolo da
, mentre continuo e spesso stilla, per forza di perseveranza rammolla, incava,
e di un'altra frazione avente essa pure per denominatore l'aggregato di un intero e
non proseguire in essa più schiettamente che per i numeri uno, due, tre.
continuità; e così quella è continua per un verso, questa per due, ma
quella è continua per un verso, questa per due, ma quello, cioè il
ma quello, cioè il corpo, per tutti. 6. aw.
. iacopone, n-19: non è per tempo el corrotto che eo per te
è per tempo el corrotto che eo per te deio fare, / piagnenno continovo el
, che continuo m'infoca il core per disiderio della salute del mio signore, non
bene 10 continuo avevo la febbre, per esser lo strumento di pochissima fatica,
più alta or più bassa: e per conseguenza, or più pesante or meno.
continuo, del continuo, di continuo, per continuo: continuamente, senza interruzione.
continovo 11 re accrescea il suo reame per le infortune degli altri circustanti baroni.
vita mortale,... quasi per lo continuo e di calamita e di scorta
di venticinque anni. ricchi, xxv-1-241: per tuo amore, / sempre mi viene
. marino, i-23: egli è per farmi dar di botto a'santi, /
freddo. algarotti, 1-435: qual consolazione per l'uomo di avere tra gli dei
continuo a'suoi bisogni, chi vegli per esso lui? manzoni, pr. sp
non mi sconto, / eran venti per conto / queste donne reali. m.
, 645: si fa conto che solo per la prestanza delle genti d'arme gli
degli anni. -così ci spac- ceremo per giovani anche dopo il tempo. de sanctis
popolo che tutto sapesse leggere e scrivere per suo consumo, e poi da leggere non
dunque depende dal regolamento de'conti, per tirarne l'avanzo più in un modo che
di avvocati, ai quali dovettero assistere per la costituzione della dote, i conti di
quello si dia quello salaro soglie'avere per quello cotale esercizio fare del comune della
: mi occorre andare fino a casale per assicurare il pagamento di un effetto tornato in
uscite di una qualsiasi amministrazione. -anche per simil. a. f
allora io avevo disposto di un credito, per così dire, illimitato: attingevo dal
o conto corrente di corrispondenza: contratto per effetto del quale la banca, nel
di cassa e che consiste nel provvedere per conto del cliente, a suo ordine diretto
una banca intrattiene presso un corrispondente estero per regolare le operazioni di sua iniziativa svolte
una banca tiene aperto a un corrispondente per regolare le operazioni da essa eseguite su
disse che voi avevi ricevuti certi danari per dottorarvi, e che quelli si erano
a quello delle sete in particolare, sì per effetto degli sconti che dei reciproci conti
* conto corrente \ specie di conto avente per iscopo di mettere in evidenza le vicendevoli
in evidenza le vicendevoli operazioni, che per un dato tempo fanno tra loro due negozianti
dei risparmi, messi insieme ogni giorno per anni; un conto corrente che il
ad attingervi. stufiarich, 4-24: per le povere saccocce c'erano i conti
conti correnti a piccolissime rate mensili, per cui più d'uno studente potè farsi
me ne andai in capo di scala per chiamar l'oste: olà, dove sei
pananti, i-87: se chiamo l'oste per pagare il conto, / mi dice
consegnati ad eugenia otto fogli da cento per pagare i conti in corso e arrivare
fortuna e la natura tiene il conto per bilancio; la non ti fa mai un
potete compatire il suicida che si ammazza per debolezza;... approvate come un
un conto che toma il suicidio fatto per noia. nievo, 73: nei conti
nievo, 101: mi sembrava che per quanto fossi ito per le lunghe,
: mi sembrava che per quanto fossi ito per le lunghe, il correre mi avrebbe
un altro lato della questione. -da o per un conto... da o
un conto... da o per valtro conto: da un lato..
un altro conto. 8. per estens. indagine, disamina circa l'andamento
alla fontana di venchieredo si venga più per far all'amore che per abbeverarsi.
si venga più per far all'amore che per abbeverarsi. 9. utile
, 1-51: data la parità, per dubbio d'avere il mio conto nelle calcine
mio conto nelle calcine, ed anche per meno spesa, fra gli altri modi,
caccia. machiavelli, i-56: si vede per espe- rienzia, ne'nostri tempi quelli
in poco conto avere, / se per me un ruggier sol vi fa temere.
donna generò, né m'ebbe / men per ciò de'fratelli il padre in conto
, fu però tenuta in piccolo conto per comparazione alle altre. de sanctis,
un depositario con qualche somma di denari per provveder alle spese occorrenti e per sovvenire
denari per provveder alle spese occorrenti e per sovvenire qualche prelato bisognoso e accarezzar qualche
nella signoria e nel consiglio dei dieci per una lunga e illegale consuetudine. miravano
, accettata nella compagnia di quel teatro per sostenervi, da principiante qual'era,
, andava in quel modo alle prove per prepararsi al « debutto *. e.
una volta mi manderete un fante apposta per questo conto, come voi avete fatto
/ di quel ch'io vaglio son per farti mostra. castiglione, 285: -per
aveva alzati tre dita della man sinistra per assignar tre cause dell'andata sua.
ridicolo in verità è però quel distico per tutti i conti. 12.
conto, ch'è appellato la patta, per trovare le ragioni de la luna.
: a ogni modo, intanto; per ogni evenienza (e denota previdenza,
contare qualche favola a buon conto, per farci addormentare. magalotti, 20-266:
buon conto vincerla [la francia] per miseria e per fame. manzoni,
vincerla [la francia] per miseria e per fame. manzoni, pr. sp
acciughe c'era un aumento di due tari per barile, questo poteva interessargli a padron
hai 11 un paiuolo che ne costa di per sé cinquanta [lire]! *
soldo. della casa, 4-248: per questo corriere vi rimettiamo cento scudi a
e più mila franchi, ch'erano raunati per numerarli a conto de'suoi crediti.
assumere il carattere di mio sicario, per assassinare... con un simil complimento
a buon conto, ma non già per resto e saldo di quello che mi doverete
.. mi comandiate e spendiate confidentemente per quel tanto che io vaglio, ché certo
conto vostro. -a conto, per conto: a carico. -a conto
di tutta la eredità di messer luigi per suo ordine, non a conto proprio
copie * ortis 'allo spedizioniere purché sieno per vostro conto al prezzo già scrittovi.
il sommato di tutta la spesa, spartito per il numero dei soldati e dei giorni
monastero, voleva a ogni conto esser per le altre un soggetto d'invidia.
, vii-1162: s'io ho del rispetto per lui, egli ne ha d'avere
lui, egli ne ha d'avere per me. non ha perciò da trattarmi villanamente
sp-, 9 (157): per non restare al di sotto di quelle sue
al fin de'conti tu affatichi anche per procurar al padrone il contentamento di retribuirti
, il ragazzo non ha sbagliato strada per farsi una buona posizione. bocchelli, i-iii-
« in fin dei conti *, finì per dirle uno, impazientito di sentirglielo ripetere
amiche / sogliano usar, sapea tutte per conto. -per conto di:
di: nel nome, nell'interesse, per incarico, da parte, per causa
, per incarico, da parte, per causa, a titolo, a ragione,
a proposito; secondo l'opinione, per quanto concerne. trattatello delle virtù
in volgare, e sono xxvi; per conto delle quali noi avemo intendimento di
debbe avere dua paure: una drento per conto de'sudditi, l'altra di fuora
conto de'sudditi, l'altra di fuora per conto de'potentati esterni. berni,
bisogna a lei questa paura; / che per conto di lui troppo è sicura.
. lorenzino, 93: pensai di addimandarla per moglie. e, conferito la cosa
con mio padre, laudò il parentado per ogni altro conto che per il suocero.
il parentado per ogni altro conto che per il suocero. marino, i-48:
mandai in vinegia hanno avuti moltissimi intoppi per conto degl'inquisitori che vorrebbero castrarli.
castrarli. algarotti, 1-210: ma se per conto della pittura non è altrimenti da
di venezia, lo è anche meno per conto dell'architettura. manzoni, pr
sp., 19 (334): per conto suo, e per conto d'
334): per conto suo, e per conto d'altri, tante ne fece
quando il re vi dicesse: fatti ammazzare per conto mio? svevo, 3-835:
conto mio? svevo, 3-835: per conto mio io auguro i migliori affari.
ne dubiterete! sbarbaro, 1-227: sebbene per conto d'altri, quella volta,
che, mi dissero, vi cerca per conto del colonnello. -per conto
1563 passato; e questo è per conto dell'opera di santa maria del fiore
dell'opera di santa maria del fiore, per quello ho da fare per detta nel
fiore, per quello ho da fare per detta nel duomo. carletti, 156:
crude, delle quali io ne comprai per mio conto. pananti, i-319:
: se stampa [l'autore] per suo conto e suo profitto, / può
contro pegno di carte pubbliche che comperarle per conto del banco. panzini, iii-508
elevare [a pietro metastasio] un monumento per conto mio in mezzo ad un boschetto
ventura arrolati da condottieri di mestiere, per commissione di questo o di quel principe
di quel principe, qualche volta anche per loro proprio conto, e per vendersi
anche per loro proprio conto, e per vendersi poi insieme con essi. de sanctis
lo stato come cavallette, ciascuno esercitando per conto suo una parte del potere assoluto
88: clara cominciò a sorridere per proprio conto, allorché il giovine entrava
capo, cantavano delle canzonette, ognuno per suo conto, adagio adagio, per non
ognuno per suo conto, adagio adagio, per non addormentarsi. deledda, iii-863:
collera fra di loro e camminassero ciascuno per conto proprio, volgendosi i calcagni.
separare i nostri letti, vivere ciascuno per conto suo in due camere diverse. pavese
squittire, sbuffare, scherzare, ciascuno per conto suo. -per nessun conto,
-per nessun conto, in nessun conto: per nessun motivo, in alcun modo.
. machiavelli, 6-6-455: non volevano per nessun conto lasciarsi smembrare la toscana.
guicciardini, 241: non sarà adunche per conto alcuno reprensibile né el pensare
tenerissima età... non è atta per niun conto a governarsi, né a
. nievo, 51: non mi pare per nessun conto dicevole e profittevole quella libertà
che prendiamo a istituire. i genitori sono per questo conto privilegiati sopra qualunque precettore.
questi paesi veramente s'impara a vivere per tutti i conti. giusti, i-144:
quello è un posto che mi conviene per tutti i conti. nievo, 1-30:
nievo, 1-30: basilio lasciavala fare per ogni conto a modo suo, e andando
cinque [ore]... per fare finalmente ima visita intima al nominato filippo
visita intima al nominato filippo rubò, per invitarlo ad una regolare confessione, a una
e pretende l'attenzione speciale che occorre per una resa dei conti.
seta ne viene qua, e ne va per el iapao tanta, che è cosa
di essermi ingannato sul conto di ada per avere da bel principio falsati i miei rapporti
/ tutte le mie partite insieme aduna / per fame meco i debiti confronti, /
della ragione e de i sensi, per poter saldare i conti con dio e col
: trarre vendetta di offese passate (per lo più in modo violento).
occorreva consegnarle dei denari, perché, per una vecchia abitudine, i brentani avevano conto
bembo, 7-1-89: viene alla corte per dar di sé buon conto in servizio
conto che quel folletto che vi va per casa la notte sia lo spirito del marino
danno che ti resta lo porterai gratis per amore del diavolo. verga, 3-109:
maniera, fai conto, da mandarlo per due mesi all'ospedale. -far
in tasca: ricercare, indagare (per lo più con importuna e maligna curiosità
* 392: questi conti si fanno addosso per lo più a coloro che un poco
a coloro che un poco, o per merito o per disposizione del cielo più
che un poco, o per merito o per disposizione del cielo più favorevole, si
il giorno dopo tornando io da lui per fargli i conti addosso, e mettergli
. verga, 4-219: oramai, per amore o per forza, mastro don
, 4-219: oramai, per amore o per forza, mastro don gesualdo s'era
, 2-42: gli mostra in avviarlo per le poste / l'error di chi fa
che un pittore erasi pronto / accinto per dipingere un leone, / ma senza l'
archivio datini [cartella, 1387]: per finare ima volta e venire asommando la
gl'interessi suoi e quei di cesare, per la contrarietà, non potevano unirsi,
. mette conto di riferirlo se non altro per dare fi senso dello stato d'animo
[ostacoli naturali] voglio anche tralasciar per ora di metter in conto la pigrizia
, una disputa con una persona, per lo più venendo con essa alle mani.
mano e giurarono di rimanere buoni amici per tutta la vita. -rendere,
vado in villa, ho i miei motivi per non andarvi, e non ho da
della cagione di quell'affetto mio sragionevole per un sì tristo soggetto, se mi volessi
, 1-59: ei non vedeva passare per via un reggimento o una compagnia di
ariosto, 12-73: ne venia / per là giungere a tempo, ove si tenne
dei brillanti; ogni volta che sarete per fare una cattiva azione, vi pungerà
don michele gli avrebbe dato qualche cosa per levargli davanti agli occhi 'ntoni malavoglia
a giusfredo cenami, 133: prenderolli per cambio al meglio potroe e con esso la
[poveri] condotto a opera, per dargli di che campare, riceva al
di che campare, riceva al fin per errore qualche danaro di più nel tirar de'
: in persia non tornarono i conti così per appunto, come erasi figurato, o
conticino, perché domani io devo uscire per certi miei affari... *
era già scavalcato ad un'ostessa, / per far, siccome ei fece, un
più che * conticino ', anzi per eufemismo dire di molto. vi manderò
dalle leggende di tutti i giullari e menestrelli per istoriarne il suo musaico romano. imbriani
purg., 13-105: fammiti conto o per luogo o per nome. idem,
13-105: fammiti conto o per luogo o per nome. idem, par.,
attive e conte; / sana la terra per qual fa giornata. petrarca, 44-4
cavallereschi, 35: le mie prodezze per ogni cammino / e le mie gentilezze
oltraggio / io scòrti v'ho fin qui per vie non conte. campanella, i-113
della casa, 671: men givo io per la non piana via, / seguendo
d. bartoli, 8-12: famiglie amendue per antichità e chiarezza di sangue, e
antichità e chiarezza di sangue, e per gloria d'antenati, conte fra le
ri- vidde que'napoletani (più conti per sapienza e per civili virtù) che
que'napoletani (più conti per sapienza e per civili virtù) che aveva altra volta
vedesse uscir de gli occhi ploia / per prova fare a le parole conte,
il lupo e'lupicini al monte / per che i pisan veder lucca non ponno
di virtù fiorita, / tu se'colei per cui ogni donzella / si vede adorna
che certamente pensi e stimi / ch'è per le genti valorose e conte / e
in vita al cor ti corse / per trarne fuor rime leggiadre e conte, /
sua scimitarra e la sua targa / per lui si prese, armi onorate e conte
'. contòrcere, tr. (per la coniugaz.: cfr. torcere)
... portar poco men che per aria le gran navi da carico,
stesso, torcersi, dimenarsi, divincolarsi (per dolore, collera violenta, ecc.
volevo intonare sempre io il rosario, per farlo recitare più adagio, ed in
: mo- mina si contorse nella poltrona per cercare una sigaretta. -per estens.
grande animale che ogni tanto si sollevava per muggire come invocando aiuto e poi ricadeva
degli alberi si fanno pallide. -contrarsi per crampi, nel vomito (lo stomaco)
contorcimento, non so che iddio scongiuri per esaudimento nella improvvisa ingenuità. moravia,
dà l'essere e ce lo contorna per diciotto o venti anni di mille beni
buzzati, 1-163: guardò la parete. per raggiungere la cresta di confine bisognava proprio
di argiento, e va'ricercando su per li contorni, e stremità de'tuo'disegni
di ombre e di lacune, che per sobrietà di contorni e di chiaroscuro ingigantiscono
negl'interessi dei comuni... potevano per allora pensare a rifar su 'l serio
era sparsa la fama delle mie virtù per tutti quei contorni. l. salviati,
. 10. vivanda (composta per lo più di ortaggi) che si
la carne, e che nel piatto per lo più viene disposta intorno a essa.
? bastava guardarla in viso quella donna per sapere che in lei non c'era vita
voce dotta, lat. contorsi'6 -onis per il classico contortili -onis, deriv.
su i braccioli, contorte ed enormi per la mostruosità della chiragra. gozzano, 100
: e quale altra cosa si significa per li tremila cammelli, se non la
, 119: 'contrabbandare'. sgraziato neologismo per * entrare 'o * passare merce in
nuda di anelli, mezzo ridendo, per contrabbandare uno sbadiglio troppo largo per la
, per contrabbandare uno sbadiglio troppo largo per la sua bocca, come quello di certi
nella finanza, dovevano buttare il carico per salvarsi colla fuga. -agg.
: strane figure avanzavano penosamente ondeggiando su per il sentiero ripidissimo, si stagliavano mostruose
facevano la guardia attorno attorno alla carovana per gli contrabbandi, ci tenevamo del tutto
reflettendo il magistrato... che per molte leggi e ordini finora pubblicati..
i-21: tali sono i principi universali per regolare le tariffe, i quali si moderano
tre sacchi di vestiario, può, per quel veliero, costituire, alla fine
2-28 (i-975): ti converrà far per un anno l'ufficio del capitaniato dei
dal diritto intemazionale, di trasportare per via mare determinate merci di interesse militare.
. giusti, ii-34: lettere spedite per la posta o non arrivano, o
di sorta, ma chi è messo lì per frugare non la perdonerebbe a suo padre
: ultima accusa è finalmente la malizia per la quale i contadini sono osteggiati,
la vostra limosina, una limosina, per dir così, di contrabbando, odiosa
raccatta [il tempo] a minuzzoli per poterlo impiegare nella riunione di qualche pettegola
marito era fuor di casa, e per lo più la gente di servizio a mangiare
del lavoro. giusti, 2-209: là per libidini / di contrabbando / vanno,
della famiglia dei violini (e ha per scopo di rinforzare i bassi raddoppiandoli all'
iii-259: dietro a questi [tordi] per contrabbasso erano due pippioni grossi con sei
, sf. ant. accademia istituita per combattere le dottrine di un'altra accademia
: non trovandosi in congiuntura di poter per allora proporzionatamente contraccambiare il dono, elesse
., 18 (313): per quanto però si sentisse portata a contraccambiare
le dimostrava, non le passò neppur per la testa di parlarle delle sue nuove inquietudini
quel che la zia aveva fatto per domenichino. moravia, xii-262:
persona (dimostrandole la propria gratitudine per un dono ricevuto, un favore, un
giusti, iv-18: se posso qualcosa per lei, eccomi qua pronto a contraccambiarla
uomo, e che tanto s'era affaticato per la lingua nostra. 3.
... che al genere umano, per provedersi di tutto quello che gli fa
aveva già veduto, si voltava spesso per contraccambiargli uno sguardo. moravia, viii-92
e il servo in contraccambio, e per non cedere in cortesia, lo condusse
un verseggiatore, un contraccambio di bene per male? tozzi, i-54: badate
. -in senso iron. e per antifrasi. lippi, 4-65:
261): 10 facevo di tutto per salvarti; e tu, bestia, in
di favori o doni ricevuti, per dimostrare la propria gratitudine. -in contraccambio
la propria gratitudine. -in contraccambio: per contraccambiare. gelli, i-180: l'
, dando, / arà il figliuol per contraccambio, orlando. caro, 12-1-141
con promettermi di mostrare che egli lo teneva per vertù di un contracambio fatto con la
de'gentili ha sacrificato ifigenia, quasi per contraccambio liberò nel medesimo tempo criseida dalla
d'una bella giovane... per il che divenutane fieramente sdegnata, deliberava
, e più debbe tornare il conto per questo verso, che fare guadagnare quelle
quelle provisioni alla casuccia dove si tira per poca cosa. foscolo, xiv-27:
l'abito: me ne sono occupato anco per darti un contraccambio del servizio che mi
in quel punto... servì per contraccifra, per intendere quella novità. viviani
... servì per contraccifra, per intendere quella novità. viviani, vi-96
, lacerazione o frattura che è prodotta per la propagazione del moto suscitato dal colpo
-specie nella locuz. avverb.: per contraccolpo. cattaneo, ii-1-62:
sarebbe caduta sui loro creditori; e per naturale contraccolpo si sarebbe propagata a un
fantasia e alla poesia, che suscitarono per contraccolpo nuove e più energiche trattazioni italiane
compagine e nella disciplina dell'esercito, e per contraccolpo nella composizione delle classi elettorali,
fugaci, erano l'almerinda e, per contraccolpo, maurizio. oriani, x-21-270:
venendomi da presso: ed io ero balzato per contraccolpo. c. e. gadda
,... continuamente sturbavasi (per iterati contraccolpi dentro le meningi di lui
di contraccolpi. fu un periodo di critica per amore della critica, e segnò un
presone il macedone una sfogliata scheggia, per curiosità odorolla e ne contrasse tal contracuore,
amor a tal donato, / che, per un, mille più di me li
portico del commune, e van gridando per le contrade: chi vuol stagnar padelle
furia armati dalle loro case, e per piazze e contrade correndo, minacciavano di
dei ragazzi si buttava in pigia pigia per terra. parapiglia, accenni di rissa per
per terra. parapiglia, accenni di rissa per la contrada animata; il grido del
piacque a tutti; e ordinorono due per contrada, che avessero ad corrompere e
tutti i potenti nel popolo scostassono da lui per le ragion dette. francesco da barberino
era detta] porta sancta maria, per la chiesa di sancta maria che era
xxiv- 826: fatto un giro per le più riguardevoli contrade e poi riposatosi
: lo volle posto in contrada diffamata per teatro di licenziosi istrioni. i quali
cevan subito remoto il centro della città, per fare contrada ciascuna per sé.
della città, per fare contrada ciascuna per sé. 3. territorio circostante a
paese. re giovanni, v-103-70: per la fiore de le contrate, /
, cortese / donna delle migliori, / per cui mi è gioiosa / la contrada
, e quindi escono e vanno pasturando per la contrada. iacopone, 14-59:
, 14-59: tutta spreca una contrata per aver una polzella. dante, conv
, con loro volentieri si dimesticava, per rimembranza della contrada sua. s.
questa rabbia della speranza del guadagno, che per questo non si curano questi cotali di
amici, ed andare affaticandosi e morendosi per le altrui contrade. pulci, 8-19:
carletti, 33: in altre contrade per diffendersi da questi animaletti s'ungono tutto il
uomini sicuramente, e senza pericolo pigliano per bocca il fummo del tabacco, di
, che possono maestrevolmente respingerlo fuora e per gli occhi, e per gli orecchi
respingerlo fuora e per gli occhi, e per gli orecchi, e per le narici
, e per gli orecchi, e per le narici. bar etti, 1-4:
, massime nel secondo viaggio che fece per quelle rimote contrade. alfieri, i-41:
: quell'età, nelle nostre contrade per lo più non è muta, ed altamente
quint'anno ch'esule m'aggiro / per le greche contrade. manzoni, 298:
qualche volta di contrada in contrada, per paesi diversi. 4. letter
cristallo è solae; / alleluia canta per tute le contrae / li angeli del
. 5. locuz. essere per le contrade: andar viaggiando in lontani
assai vie più ardito, ed è per le contrade. 6. dimin
volle farmi fare la controddanza. memorie per le belle arti, 1-322: questa
musica adattata a parole insignificanti, ha per lo più il tono, l'andamento e
roma. fecilo, non rispose; procedei per via di contradette, gli cavai il
essecutivo, venni costaggiù... per esseguirlo. tommaseo [s. v.
s. v.]: 4 procedere per contraddette ': il che si faceva
, v-179-99: pasifea la raina, per longo tempo è dito, / quel ch'
i suoi procuratori, / non potean per lui far domandagione. giovanni delle celle
delle celle, 4-2-7-8: alcuna volta addiviene per questo, che 'l contraddicente non teme
: non si avvedendo, che tenea per la punta l'arme con che gli si
), tr. e intr. (per la coniugazione: cfr. dire;
e di neiente non la contraddico; / per ch'io son certo la darai certana
ognuno senza rispetto. bruno, 3-206: per mia fede, ar- messo, che
. sarpi, i-216: intervenivano notari per raccogliere li voti, li quali, quando
né mancaron di quelli che, solo per contradir a'miei detti, non si
i-151: il mestiere di contraddire poi è per comune consentimento uno de'più sciagurati che
coraggio di contradir liberamente, come siamo per fare, l'opinione d'un uomo
chi si diparte e dice, / addio per sempre. e contraddir voleva, /
suonano nell'orecchio: « ho trascorso per cesare, e cesare saprà perdonare il
amico e collega -soggiunse la civetta -ma per me, quando il morto piange, è
ojetti, ii-424: il vero modo per ottenere queste novità è il seme,
avversari in ordinati luoghi pongono guardie, per le quali o contradicono acqua agli assediati,
acqua agli assediati, o credendogli vincere per fame, vivanda andare non vi lasciano
.., pregando i fiorentini che per loro amore gli dovessero perdonare, non lo
, e sèmpre l'una parte, per dispetto dell'altra, contradice quello che
senta le passioni, e quella le regoli per mezzo d'un lume universale del retto
; e cosa ho da rispondergli, per amor del cielo? e, e,
al passato un corso / contrario imprendo, per non dubbi esempi / chiaro oggimai ch'
ma fedélmente / adulando ubbidir: così per breve / ed agiato cammin vassi alle stelle
veduto già senza radice / legno ch'è per omor tanto gagliardo, / che que'
caro, 5-87: possiamo anco considerare se per avventura la legge scritta fa contra l'
controdistìnguere), tr. (per la coniugazione: cfr. distinguere)
: queste... furono le ragioni per cui dio non richiese da davide sacrifizi
quasi che, rimirandolo come un uomo per altro tutto al cuor suo, amasse di
che l'usano ad ogni piè sospinto per 4 privilegiare, onorare, distinguere, segnalare
, onorare, distinguere, segnalare ': per es. i superiori lo contraddistinsero sempre
. de luca, 1-15-1-298: per quel che particolarmente si accenna nel libro
seccatura un fondo censibile d'onorato lucro per gli uomini che sanno vivere, dispensandoli
più il filo de le sue idee che per rispondere al suo contradditore, continuò.
obbligare il suo contradittore a darsi senz'altro per vinto. ma gli bastò guardarlo in
. ma gli bastò guardarlo in volto per capire che s'era ingannato.
quanti contradittori pensi tu che ei sia per avere? parini, 688:
filosofia... che li faceva voltare per luoghi senza strada, e correre a
il giovane, 9-424: e senza udir per ora ambe le parti / contraddittoriamente.
il loco della considerazione; perché da per essi medesimi poi profondano sul giudicio de
poi profondano sul giudicio de gli mezzi per quali si discende all'una e l'
e la natura non può esser barbara per essenza. pascoli, i-781: il primo
e intermittente), e si ribadisce per contro l'unità e identità di genio e
riusciti con molto onore; avendo ottenuto per un personaggio, nominato tra i primi
foscolo, v-138: confesso che l'indizio per chi non udiva le discolpe era quasi
in pace, perch'io voleva pure per quella notte dormire di buona voglia;
, e me'di dreto, / per ogni loco segreto. sassetti, 160:
precedenza, l'assumere atteggiamenti contraddittori (per incapacità a conservare un comportamento o
; imperocché alcuna volta interviene la contraddizione per questo, che il contraddicente ricusa di
tu consigli una cosa modestamente, e per la contradizione il tuo consiglio non sia
tuo consiglio non sia preso, e per il consiglio d'altrui ne seguiti qualche
l'invidia, che senza alcuna contradizione per consenso comune ha il grado e nome
ostinata, abitudine a contraddire sempre (per lo più in modo sofistico) ciò
goldoni, viii-837: ho d'andarvi per far piacere a voi, e non
1-78: -lui -rimbeccava pasquale tartaglia, per spirito di contraddizione, -non ci deve
né pentére e volere insieme puossi, / per la contradizion che noi consente. idem
hai di te sì fatto innamorare / per mille alte eccellenzie che tu mostri,
gusti, / e intendi il mio parlar per discrezione. tasso, n-ii-141: perch'
fisco aver tratto da lui medesimo abbastanza per citarlo in giudizio. cuoco, 1-23:
rivoluzione non aspettava che una causa occasionale per iscoppiare. foscolo, iv-337: intanto
e rendendo oscura un'opera che è per sé tanto chiara. serra, ii-8:
sanctis, iii-227: veggo un uomo per la prima volta, la mia conoscenza
esempio delle strane difficoltà che prolungarono per centinaia d'anni la costruzione delle presenti
ricevuto o promesso, e similemente per che modo, cagione o tenore in
si restituiscano le cose tolte hinc inde, per contento delle parti e per torre via
inde, per contento delle parti e per torre via ogni recordazione e monimento della
recordazione e monimento della guerra, e per ridurre l'amore fra i contraenti.
, urlava ore ed ore sui mercati per unire le due mani restie dei contraenti,
bene del consenso prestato da'contraenti, per accertarvi che sia di loro volere:
dotti che i primissimi connubi si facessero per via di ratto. poi, presso
le parti contraenti; e ciò 0 per memoria del fare antico, o perché non
. a. cocchi, 8-100: per tutti questi effetti sopra i solidi possono
agg. che serve come difesa (per lo più attiva) contro gli attacchi
contrastavano l'osservazione, il controllo, per quanto accanito, dei luoghi.
congegni di puntamento della massima precisione, per il tiro contro gli aerei.
del quale si tiene l'occhio, e per lo quale passano gli ultimi raggi,
nominata libbra d'oro; che sarà per lo più, o forse sempre, in
contra fare), tr. (per la coniugazione: cfr. fare).
, di parlare, di comportarsi (per metterla in caricatura, per suscitare il ridicolo
comportarsi (per metterla in caricatura, per suscitare il ridicolo, anche per trarre
, per suscitare il ridicolo, anche per trarre in inganno, ecc.).
seneca volgar. [crusca]: per contraffare alcuna persona, a sollazzo e
narici animalesche, poi si metteva a ragghiare per contraffare la cantata di quei poveri battuti
riprodurre il verso degli animali (anche per onomatopea in un'opera letteraria o musicale
era né più né manco come passare per mezzo il zodiaco, ché chi contrafaceva
poesia o arte. 2. per estens. anche di animali: riprodurre
riprodurre (o cercar di riprodurre) per istinto quel che vedono fare dall'uomo
; dove contrafacitrice sta doppiamente male, per essere l'epiteto dove non bisognava, e
essere l'epiteto dove non bisognava, e per esser composto. sermone si
d'alcun di loro a bell'arte per se stesse imparano, per poter nel
a bell'arte per se stesse imparano, per poter nel bosco fuor del tugurio chiamandolo
farla in tutto simile a un'altra per spacciarla come autentica e originale; falsificare
del raimondi... erano universalmente comperate per le stampe d'alberto. goldoni,
l'esclusività, può scegliere due vie per reagire. d'annunzio, v-2-524: dario
voce, camuffare la propria persona (per trarre in inganno). guittone,
: michele scotto fu, che, per sua arte, / sapeva simon mago contraffare
fiate / mi baciò, e piangea per l'allegrezza / con un affetto tal
re ha concesso: / come vorrà, per compiacer altrui, / contrafare se stesso
il ceppo e la mannaia in piaza, per punire i malifattori e chi contrafacesse.
dispensazione. sacchetti, 356: ché sol per questo si crean le guerre, /
415: i quai erano suti cacciati per contraffare al luogotenente del duca. giov.
. cavalcanti, 57: elessono, per lo più utile, adoperare in privato
non può uno privato amazzare il tiranno per non contrafare all'ordine della potestà di
rispondemmo esse » * venuti... per nostro spasso e curiosità e non per
per nostro spasso e curiosità e non per altro interesse o altro che contrafacesse o
mutare aspetto, abiti, voce (per non essere riconosciuto, per trarre in
voce (per non essere riconosciuto, per trarre in inganno, anche per destare
, per trarre in inganno, anche per destare il riso); camuffarsi.
parea rabioso, e credendo che lui per suo usato solazzo se contrafacesse, disseno
certa bestiaccia del paesello si contrafece (per ingannar quegli altri animali) sapendo la
avrebbe di che gloriarsi, e che, per poter esser umile, abbia bisogno di
quelle parole, dette con voce contraffatta per non rivelare la rabbia inconsulta, anziché
(3-3): oi ser monaldo, per contraro avento / tu se'infoltito e
ho già letto l'« a * per fino al « fio *: / un
contra le leggi, di chiave contrafatte per via d'impronti, ponendo lor stessi e
ne fanno tre e quattro, servendosi per far l'altre della pelle dell'animale,
a pegno i suoi gioielli, e per le viste del mondo andare ornata de'
, i-83: dalla forma dello stile, per contrafatto che sia, chi punto s'
'l maggior re del mondo ha per marito, / più bello e più
di nominare ai primi gradi gente tolta per la maggior parte dalla classe dei nobili
suo veleno attosca, / si ritrova per tutto ed è chimera, / un fantasma
allora inalzandosi dalla cima del contrafatto monte per un certo ascosto canale una pioggia di
voci, gesti d'una persona (per suscitare il ridicolo). -per estens.
propria voce, il proprio aspetto (per suscitare il riso o per trarre in
aspetto (per suscitare il riso o per trarre in inganno).
rappresentarlo, che tutte le brigate pescaresi per amor di allegria lo chiamavano e convitavano
di oggetti in tutto simili ad altri per spacciarli come originali a scopo di frode
di ottima qualità e fine, sono per lo contrario o guaste o di qualità inferiore
modello). tommaseo, ii-47: per non dire che della lingua, il
produzione o vendita di opera o oggetto per il quale sia stato concesso uno speciale
(contraiòrto). rafforzare una struttura per mezzo di contrafforti. contraffòrte (contrafòrte
fondazione una base d'appoggio abbastanza grande per essere incontrata dalla risultante dei carichi (
, rinforzi in muratura costruiti all'interno per aumentare la resistenza al fuoco delle artiglierie
nobilissimo palazzo, e poi lo vegga, per esser stato mal fondato, minacciar rovina
fondato, minacciar rovina, e che, per non vedere con tanto cordoglio disfatte le
incavato tra due collinette, e che per finir l'ovato avean fatto su le punte
: un lampo di cordialità che rischiara per un attimo i vecchi contrafforti della degnazione
un cuneo di terra che si caccia per entro gli ultimi contrafforti
di una porta o di una finestra, per rafforzarne la chiusura. fagiuoli,
'contrafforte', arnese di ferro che serve per tenere più fortemente serrate le porte,
come dicono, fatti a scaletta, per adattarvi in maggiore o minor distanza ciò
: è salvatore ancor esso, ma per contraffrase. = voce dotta, calco
contraggenio e odiosità può ella aver meco per opporsi... a questi sponsali?
. quando siamo costretti a rasentare il muro per trovare ivi il controgenio all'attrazione dei
sposare quand'anche di contraggenio, era per l'appunto l'adelaide carpioni.
lavorata in modo che l'ago predisposto per una data linea possa adattare perfettamente la
quando una loro combinazione lineare rimane invariante per trasformazioni lineari sulla seconda variabile.
è contraibile alla par- ticularità se non per qualche forma. contraièrva (contraièrba)
maria] concepette el figliuolo di dio per lo avvenimento dello spirito santo a lei
.]: una nuova istituzione si fonda per far contraltare ad un'altra. giusti
il primo ha le voci di petto o per meglio dire certe voci di gola molto
bellini, 156: villa vuole scritturare per me una certa fanò, che canta
fanò, che canta da contralto, per fare la parte d'isoletta, invece
, ed io sto informandomi del suo merito per fare un cambio a mio vantaggio.
ai pennoni di maestra e trinchetto, per maggior sicurezza. = comp.
salvini, 6-81: pretina ebbe per antagonisti, o piuttosto antididascali, ovvero
inglesi un terzo sussidio di gente per mettersi alla vela, ma il gabinetto
g. villani, 9-204: per lettere di papa di contrammandato...
. non se ne ricolsero più danaio per lo comune. m. villani,
il capitano colla maggior parte di loro per contramandato si tornarono indietro scoperto l'inganno
egli [il cuore] forza sufficiente per farlo passare velocemente nel polmone, e
farlo passare velocemente nel polmone, e per esso nel sinistro cuore, in quella contrannitènza
. targioni toiletti, x2-3-455: assegnano per causa... la minor gravità dell'
perché desiderava di non averla, prevedendola per una contrappologìa che arebbe fiaccato il nervo
modo dei teocratici medioevali, o, per opposto, entrare in delirio di aborrimento
in cavalcante e in farinata è questa: per avere voluto vedere nel futuro essi (
sono privati della conoscenza delle cose terrene per un tempo determinato, cioè essi vivono
ed inerte, che minaccia, quasi per contrappasso, il vivo e risoluto carattere
ballerini tornano ad avvicinarsi. - anche per simil. boiardo, 2-7-60:
de traverso / e menò il brando per le gambe al basso, / ed a
sa trovare una grazia infantile e pastorale per quella figura di ballo un po'vecchiotta,
resistere. latini, v-283-70: per le 'ngiurie de'cittadini convenne per necessitade
: per le 'ngiurie de'cittadini convenne per necessitade ch'e'maggiori si contraparassono agli
del taglione. -in dante: riproduzione per contrasto o per simiglianze, nelle
dante: riproduzione per contrasto o per simiglianze, nelle pene a cui sono sottoposti
delle colpe commesse sulla terra. -anche per simil. dante, in /.
quell'ora del dì ch'elli uccise, per quel modo, et in quello luogo
: 10 contracambio; volendo inferire che per aver diviso 11 figliuol dal padre,
secondo appello, che si fa per verificare l'esattezza del primo appello;
si compie un'ora dopo la ritirata per accertarsi che tutti i militari siano rientrati
o che so io, non arrivi per niente all'efficacia burlesca e satirica di quella
giallo,... e ciò per corromperla, per far contrappesare nella bilancia
.. e ciò per corromperla, per far contrappesare nella bilancia della sua galanteria
più restringere con il re di navarra per contrappesare più che si potesse l'altro
, l'autore si è servito, per così dire, de'frammenti più antichi
li ha uniti a'moderni e contrapesati per formare un solo edificio. 4
pulci, 10-95: e'si perdona per certo ogni offesa, / ma sempre
; se già non son quelli che per favorirlo e per tenere la parte sua ne
non son quelli che per favorirlo e per tenere la parte sua ne divenivan ricchi
ultima febbre del cuore si veniva felicemente per me manifestando con sintomi assai diversi dalle
. 6. rifl. (per lo più recipr.). equilibrarsi,
sono tanto peggiori, quanto che i colossi per la loro medesima gravità ponderosa si sostengon
senza misura posti sopra basi inequali, per la propria gravità minano da se stessi
si poteva facilmente congetturare da quali consigli o per quali casi o con quali armi s'
d. battoli, 9-25-2-204: vo'non per tanto tenermi, come s. eucherio
palle di piombo che servono di contrappeso per tirare sotto acqua il detto canape.
; e lo mostrò nel tirare i pesi per via di contrappesi e ruote. galileo
nella peccia, / e fo del cui per contrappeso groppa, / e passi senza
lavorati e tanto leggieri che pare che volino per quei mari, e li contrapesi delle
i-465: san francesco... venne per lui; ma il diavolo ottenne,
ottenne, perché aveva più parte nell'anima per 10 contrappeso di quello peccato. 5
al male, è quasi necessario che per la opposizione e per un certo contrapeso l'
quasi necessario che per la opposizione e per un certo contrapeso l'un sostenga e
, i quali non hanno altro contrappeso per non violare le leggi, che la
certo numero d'uomini che, o per un riscaldamento di passione, o per una
o per un riscaldamento di passione, o per una persuasione fanatica, o per un
o per una persuasione fanatica, o per un disegno scellerato, o per un
, o per un disegno scellerato, o per un maledetto gusto del soqquadro, fanno
maledetto gusto del soqquadro, fanno di tutto per ispinger le cose al peggio..
le cose al peggio... ma per contrappeso, c'è sempre anche un
e con insistenza pari, s'adoprano per produr l'effetto contrario. tommaseo,
: una vecchia prozia, che, per non so quale concorso di casi, aveva
alla potenza spagnuola rivendicando l'indipendenza, per lo meno si cercò più d'una
la sua legge. -ciò che serve per valutare esattamente il valore di una cosa
: 'dondolo'. strumento matematico, esattissimo per misurare il tempo. è composto d'ima
d'altra materia grave. dassi (per misurare il tempo) l'impulso al
detti da camera, e opera maravigliosamente per fargli andare eguali. carena, 1-131
avvolti con funicelle alle ruote degli oriuoli per farli muovere. -per simil
9-577: piegan la testa per virtù di lieve, / e volgon gli
bastava il non faticarvi lui perpetuamente d'intorno per aggiustarne i contrappesi, e per farne
intorno per aggiustarne i contrappesi, e per farne correr le ruote. 5
, di cui si servono gli equilibristi per mantenersi in equilibrio sopra il filo.
un uomo addosso sopra una fune inclinata per un angolo di 45 gradi, senza
si alterasse..., perché per fare contrapeso alla potenza de'viniziani, formidabile
. d'azeglio, 1-381: e per far contrappeso a quest'influenza delle tradizioni
all'antenna, e ritto sulla sponda per far di contrappeso, si lasciò spenzolare
giustizia, se vuole veramente dimostrarsi uguale per tutti, deve pure trovare qualcuno che si
schiumoso e fervente, e più crudele per lo contraponiménto. d. bartoli,
, contrappónere), tr. (per la coniugazione: cfr. porre).
il sole », mormora madlen; e per farsi un'idea del misterioso splendore che
andava schiumoso e fervente, e più crudele per lo contraponiménto. zanobi da strata [
una nota e contrapostoli in tutto e per tutto alli nostri. davila, 69:
. grandemente opportuna al principe di condé per farvi la piazza d'arme e per contrapporla
condé per farvi la piazza d'arme e per contrapporla a parigi, facendovi la sede
se autorità trovar si possa, sia per ragion di tempo, sia di dottrina,
più d'un luogo vi piace di qualificarmi per un valoroso poeta; ma oltraché al
al mio qualunque siasi merito poetico contrapponete per correttivo i dubbi di qualche timorato sul
e diversa, da contrapporre, volta per volta, alla realtà presente che v'
rimati. cattaneo, ii-2-151: se per la densità generale delle popolazioni si può
4. ant. parlare, scrivere per antitesi retoriche. b. cavalcanti,
, 1-195: su tale ambiguità ho stimato per ora seguitare la strada di mezzo,
'sia, io seguirò tuttavia, più tosto per intendere da voi delle cose che io
delle cose che io non so, che per contendere. g. m. cecchi
. / -ed io ancora; ma per contrapormeli / io ho fatto un po'di
contrapporsi a quella di savoia: bassa per certo è la comparazione. d. bartoli
: [l'uomo nasce] colombo per l'innocenza; la quale suol nascere
tosto, ma poi le mette candide per contraporsi ai corbi della calunnia, che,
ai corbi della calunnia, che, per quanto gracchino, difficilmente ponno resistere ai
non vorrei pel dir mio più che per costumi mi riputassi però men continente che
si voglion contrapporre a questi vecchi / per parer savii, ma i'credo lor poco
rendono più bello il parlare, così per una eloquenzia di contrapposizione di contrarie,
cosa, e quelle felici contrapposizioni, per cui gli oggetti dipinti vengono a realmente
non so quale altro quadro di guido per la composizione, scelta di forme,
a vicenda. soderini, iii-214: per antiperistasi o contrapposizione si fa sì che
: adunque l'arco roscido, traendo per lo cielo co'le penne dei ioro mille
, dentro sicuramente passato, gli venne per ventura posto il piè sopra ima tavola,
dal travicello sopra il quale era, per la qual cosa capolevando questa tavola,
: qui tornano le bilance in equilibrio per l'ugual momento de'pesi contraposti e debitamente
che si contrappone a un'altra, per natura, qualità, ecc.; il
si mostra come ben si rispondono, per contraposto, la felicità degli uomini del
e non se la vede sol che per iscorcio e di traverso. gli pesa
. gli pesa sulle spalle, ma per ragione del contraposto fa ch'egli tanto
le lodi ed il biasimo, ch'io per contrapposto 'al labro 'le appellerei
perfetto di colui che fece il rifiuto per viltà: io sono dante alighieri e quello
alla composizione il solito pieno; e per servire al contrapposto, fa atteggiar nelle
marino, vii-161: troppo bene è per me saputo che l'ombre sono indegne
i-426: così parea che dovesse dire per forza di legittimo contrapposto. salvini,
come con quei librati contrapposti, o per dir meglio, repetizioni, fa apparenza
tu sopra: e permettimi una volta per sempre di non seguir l'uso moderno
l'uso moderno di voltare e tormentare per tutti i versi ogni ideuzza che la
, tr. e intr. (per la coniugazione: v. premere).
, da sette calami dolorosamente contrappunteggiando, per fare il suo canto più alto vi
, eseguito in contrappunto. - anche per simil. e al figur.
nel resto il contrappunto libero, procedevano per imitazione periodica, di grado in grado
ho più volte desiderata intendere non tanto per la cosa del contrappunto, quanto per
per la cosa del contrappunto, quanto per lo strumento di tasti. garzoni,
nel resto il contrappunto libero, procedevano per imitazione periodica, di grado in grado,
g. b. martini, 1-1-153: per dare però campo garotti, 3-114: le
/ rivede a chi compon cercavano fama per via opposta. nievo, 653: cervellino
2. ant. melodia che serve per accompagnamento di un'altra melodia; melodia
14-107: le voci de'divini misteri hanno per contrappunto gli urli e i rammarichi di
rimbeccami il contrapunto; hai tu fatto per modo che quel cordovano non s'accorga
ne la nugola, così dunque fortificata per la fuga del suo contrario, cerca
lelamente a un altro argine per rinforzarlo o come secondo riparo in caso
vuol significar contradicco che un contrargine, per chiamarlo così, il quale è tirato
coi reumatismi. 2. ant. per dare contrario aspetto, rispetto a due
abbiamo mille simili esperienze in favore, per una che paia esser in contrario, e
ottimo, i-174: il secondo modo, per lo quale alcuna cosa non si può
cosa non si può corrompere, è per se medesima, e a ciò
in detto e in fatto la contradiaro per animosità di parte; imperciocché pistoia in
si ricolse nel castello di nora, per le cose contrarie che gli accaddero.
di troia d'inspirargli quello che sia per lo migliore; e intanto sacrificano al xanto
in questa si confederasse con lei, per torci quello estremo scampo che ci rimane
; ella è madre giusta e buona per tutti gli uomini laboriosi. noi facciamo la
del grano andasse piazzata, era vangelo per lui. non si accorgeva che le mani
stella con l'empio marte / muove per tempo tempestati e tuoni / sin che l'
ispina che dia dolore d'ogni parte per lo circuito loro i quali contrariano a loro
così povera come la figlia impudica, per chiedere al peregrino col perdono il rilascio.
in tutte le cose: e questo intraviene per la
essendo le virtù state al mondo concesse per grazia e dono della natura, subito
dono della natura, subito i vidi, per quella concatenata contrarietà, necessariamente le furono
. galileo, 396: però, per far che 'l corpo celeste sia corruttibile,
tarono la loro attrattiva, forse per ragioni di contrarietà, su spiriti letterariamente
volgendo la terra e dell'acqua, / per poter poi a lei parlare alquanto.
piace questa causa de l'opposizione de'segni per l'odio, ovvero contrarietà, de'
[la moda] sia accompagnata dal fasto per espugnar ogni mente, per impugnar ogni
dal fasto per espugnar ogni mente, per impugnar ogni ragione, per oppugnar ogni
ogni mente, per impugnar ogni ragione, per oppugnar ogni contrarietà, per repugnar ad
ragione, per oppugnar ogni contrarietà, per repugnar ad ogni dovere, per pugnar
contrarietà, per repugnar ad ogni dovere, per pugnar contro ad ogni virtù. segneri
, 2-7 (193): non potendone per la contrarietà del tempo tanti reggere il
cavalcanti, 126: quegli uomini che per guardia con lui aveva, della sua
ancor più misera della precedente, in parte per maggior contrarietà delle stagioni (e questo
di paese circonvicino); in parte per colpa degli uomini. cattaneo, ii-1-237:
, stropicciando fra le dita, come per strapparli, maniche e bavero della giacca
, estranei in apparenza, avveniva che per la stessa causa, con loro contrarietà,
iii-x-5: impongo a la canzone come per le ragioni assegnate 'sé iscusi là dov'
miracolo divino. algarotti, 2-255: per tal guisa non ci sono mai contrarietà
... non si vengano come tritando per il troppo di varietà; e
si sbattano l'un l'altro per il troppo di contrarietà. =
. opposto, contrastante, alieno (per natura o per qualità); diverso.
contrastante, alieno (per natura o per qualità); diverso. francesco
de'medici, 53: qui una per un'altra non si dice, / né
fare atti umani, gli sarebbero difficili per l'abito contrario che aveva già pigliato
la loro logica dovettero comporre i subietti per comporre esse forme, o distrugger un sub-
forme, o distrugger un sub- bietto per dividere la di lui forma primiera dalla forma
, è contro natura. anzi, per dir meglio, è l'atto più contrario
alla memoria di nostro zio supponendo anche per un momento ch'egli abbia davvero potuto
cavalca, ii-153: non si può dire per verità cristiano chi è contenzioso e garrìtore
, 5-30: mugghia, come fa mar per tempesta, / se da contrari venti
m. villani, 2-59: si dirizzarono per forza di remi, avendo il mare
appariscono una sola. carletti, 128: per fortuna di vento contrario al suo viaggio
accostarse alla terra, come sbandata, per salvarsi. monti, x-1-427: uscito appena
(3-1): oi ser monaldo, per contraro avento / tu se'infollito e
vii-38: non cantan gli uccelli / per la stagion contraria a lor natura. paolo
dell'arme; però che l'arme per se medesime sono pesanti, e l'acqua
fu promessa, / tarda tanto a venir per darmi morte? bruno, 3-28:
1-75: ne'primi giorni che il re per tempo contrario si trattenne in rada,
. sm. cosa contraria, opposta (per natura e per qualità); ciò
contraria, opposta (per natura e per qualità); ciò che contrasta, che
mati, voig dir mescladamente, / per ch'ig plus per nomero che tuta
mescladamente, / per ch'ig plus per nomero che tuta l'autra gent,
, ii-390: ed ogne altro valore è per me morto, / e di quanto
la parola è sana, / ca per amor amor te renderaggio / e, del
. incontrino de'fabrucci, xxxv-1-381: per contrado di bene / mi con- vien
del soggiorno infino alla mattina vegnente, per riposare i cavalli dell'affanno avuto per
per riposare i cavalli dell'affanno avuto per lo forte cammino, e messer gilio il
11-52: or va, e fa per siena di buon cuore / tutta la
eguale a'potentissimi suoi contrari, accetta per pace i secreti accordi dell'alleanza nemica
leopardi, 895: tengono in verità per fermo, quando anche dicano il contrario
quale l'animo suo faccia crucciare o per cagione di persone o per cagione di
crucciare o per cagione di persone o per cagione di cose. cecco d'a scoli
passa alle fresche ombre; e così, per lo contradio, l'uomo domanda le
l'onore fortemente desiderava, e anche per contrario di metello: e così dal troppo
petrarca, 48-4: se mai foco per foco non si spense, / né fiume
, / né fiume fu già mai secco per pioggia, / ma sempre l'un
pioggia, / ma sempre l'un per l'altro simil poggia, / e
aere, che è caldo e umido, per suo contrario. pallavicino, 1-267:
molte si dee onorare e premiare alcuno per gli altrui meriti, ma disonorare e gastigare
altrui meriti, ma disonorare e gastigare per gli altrui demeriti non già mai.
, di contrario, in contrario, per contrario: all'opposto, all'incontro
lanfranchi, xxxv-1-356: ogni meo fatto per contrario faccio / e di niente d'
, più tosto sarebbero nobili; e per contrario, quanto più con buona memoria,
in contrario, ogni fortuna è beata per agguagliala dell'animo che la porta.
gentil leggiadra e bella, / io per contraro piccol basso e nero.
di grano o di biada si facesse per lo comune, ma in contradio ordinarono
che tutto il pane vendereccio si facesse per lo comune, e vendessesi caro.
volgar., i-71: debbano avere per uno artificio quasi tutte le membra bene
le membra bene ritratte: in te, per contrario, veggio le coscie grosse e
altre persone, / dignissimo è, per dio, che s'esaudisca. /
fossero di più di dette licenzie, per confiscati, senza rimessione alcuna. salvini
contrario. goldoni, vii-1028: anzi per lo contrario, prevedendo ch'ei possa
giorno essere mio marito, vo'avvezzarlo per tempo a non esser geloso. alfieri,
943: in successo di tempo, per lo contrario, corrotti e pervertiti i costumi
chi vuole vincere pugni a contrario, cioè per amore contra odio, servigio contra disservigio
che rispondervi. guicciardini, ioi: per el contrario totalmente bisogna che proceda uno
della madre,... che per la sua giovanezza noi volea lasciar venire
con tutta sincerità, se ancora hai così per sicuro come a principio, di avere
altri, immagino, -in contrario, per contrario di alcuno: a dispetto,
fiorentini o altri loro vicini; e per contradio de'fiorentini s'allegarono co'sanesi
sicuramente. -andare al contrario, per il contrario (una cosa):
: andò l'una cosa e l'altra per il contrario. bonciani, 2-56:
contrario. bonciani, 2-56: se per mala ventura la cosa andasse al contrario
volgar., ii-1-74: ma egli già per consiglio d'uomo non potè schifare la
vendetta di cristo [tommaseo]: navicando per mare... sì venne
ant. contràere), tr. (per la coniugazione: cfr. trarre)
, a restringere e contrarre la falange per lungo e per largo. vico,
e contrarre la falange per lungo e per largo. vico, 364: da essa
odioso, contraendo tutto il volto, quasi per ribrezzo. moravia, iv-127: una
(una malattia). - anche per simil. cavalca, iii-16:
simil. cavalca, iii-16: per lo peccato di adamo tutta l'umana
da infirmità. bruno, 3-1086: per con tra er vizii ed ignoranze tanto è
menzini, iii-267: non si vuol per tanto, come van dicendo taluni per
per tanto, come van dicendo taluni per timore di non contrarre un non so che
s. bernardo volgar., 2-63: per la dilettazione della gola sono caduto nella
piace de pagare / lo deveto che per l'omo è contratto, / voi lo
: formato in me tal proponimento, per legarmivi contraendo con una qualche persona come
xiv-80: ho bisogno di dodici lire per trarmi d'impaccio d'alcuni piccoli debiti
avrò più debiti della lepre qualcuno pagherà per me. imbriani, 1-38: la
l'amicizia non si contrae se non per accidente di conversazione, il quale la fa
sempre mai. vasari, ii-115: per avere ingegno buono e versatile, nel
anche trattare il celebre gian-giacomo rousseau, per mezzo d'un italiano mio conoscente che
contraggono [le amicizie] se non per avere il piacere di romperle. giusti,
matrimonio illecito, si fece monaco, per non esser più immischiato in tali faccende.
virtù di private scritture, quali talvolta per mano de gli stessi contraenti faceansi.
di quei poveretti, anzi s'è contratto per subito ribrezzo. d'annunzio, iv-2-599
, 4-219: si precipitò alla porta per gridare il nome della sorella, ma
12. rifl. ling. ridursi per contrazione (di più vocali in una
mento attuata dai rincalzi, per stabilire prontamente rintegrità della posizione di resistenza
bestiami 0 altre robe da mercantare, per distinguere ed accertarne 1 padroni. manni
movendosi ginocchioni cominciò a stenderlo in terra per misurare le distanze, per riconoscere in
in terra per misurare le distanze, per riconoscere in ogni caso e in ogni tempo
fossero cavalieri o ver giudici, o per la dignità del magistrato, io non
le parole di classico e di romantico per contrassegnare il carattere dell'europea letteratura nelle
: l'armi che portano le famiglie per contrassegnarsi l'una dall'altra, sono indizi
330: il caso, già di per sé penoso, e assolutamente nuovo, comunque