Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. III Pag.57 - Da CHIARO a CHIARORE (23 risultati)

, ii-305: qui ci vuole un pensatore per veder chiaro, un uomo libero per

per veder chiaro, un uomo libero per dire tutto, uno che non si

oriente tutto bianco e li surgenti raggi per tutto il nostro emisperio avevan fatto chiaro

, 18-682: delle tede al chiaro / per le contrade ne venian condotte / dal

sera di primavera, col chiaro di luna per le strade e nel cortile, la

ombrassero e fussero più scuri degli altri neri per fare che 'l chiaro, mediante quelli

chiaro, avevano più forma di cose fatte per contraffare una notte, che una finezza

viene illuminata, contrario di quella che per essere ombreggiata, chiamanla l'oscuro.

ho prese [di copie] parecchie per uso mio. se tu sapessi le esigenze

tu sapessi le esigenze dei chiarissimi! per aver regalato un sonetto, esigono in

la non fosse invenzione di maestro cornelio per dargli carico, a guastar questo parentado

bosco. magalotti, vi-154: entrate per le camere non più illuminate da spiragli di

illuminate da spiragli di quel che basta per non dar del capo nelle mura; vedete

a freddo e vi rimettono gli spiriti per l'odorato. nievo, 1-153:

s. maffei, 5-1-17: il luogo per altro donde si spiccassero [i veneti

più si desidera, che più si cerca per mettere in chiaro che da parrasio

del giorno sono sempre le più di lavoro per l'arma a piedi.

venirla a conoscere con chiarezza, informarsene per filo e per segno, appurarla.

con chiarezza, informarsene per filo e per segno, appurarla. redi, 16-iv-204

. magalotti, 21-54: essendo noi già per via d'altre esperienze venuti in

il caldo del fuoco non muoversi per ogni verso ugualmente. alfieri, i-118:

uffizi. nievo, 1-124: a vederla per quel breve pertugio difeso dalla grata col

purissima, la si poteva facilmente scambiare per una di quelle immagini, che la

vol. III Pag.58 - Da CHIAROSCURALE a CHIASSARE (20 risultati)

colore del suo viso... per l'angoscie del suo dolore era consumato,

ho con mio grandissimo stento chiaroscurata (per dir così) la finta immagine della vera

rappresentato, raffigurato, messo in rilievo per mezzo del chiaroscuro. tommaseo [

rimettendosi in quanto alla invenzione in tutto e per tutto all'arbitrio del suo capriccio

167: con- servaronsi lungo tempo per le gallerie alcuni chiariscuri tenuti in

gli oggetti li rende più o meno chiari per le sue diverse incidenze, o

, minuta del vero, senza mettervi né per l'argomento, né per la

né per l'argomento, né per la forma o per l'effetto, ombra

l'argomento, né per la forma o per l'effetto, ombra d'immaginativa

pieni di ombre e di lacune, che per sobrietà di contorni e di chiaroscuro ingigantiscono

fidarsi in tutto al proprio giudizio, per quanto acuto. 3. figur

e lucilio lasciò la mano della fanciulla per camminarle rispettosamente a fianco.

chiaro, limpido, puro. -anche per simil. e al figur.

il fòlgore degli occhi suoi / mi ferì per mezzo alla fronte. idem,

. fogazzaro, 7-143: ell'andava per vie ignote a lei, veloce,

. svevo, 3-604: stavo proprio per arrivare in porto. ancora adesso sto

tempo nostro. moravia, iv-299: volta per volta, le figure e i fatti

, sf. forma di chiaroveggenza, per mezzo della quale sarebbe possibile esercitare la

chia§matipìa, sf. genet. teoria per la quale i chiasmi che sono nei

scavato attraverso campi in pendio, per lo più ciottolato nel fondo e

vol. III Pag.59 - Da CHIASSATA a CHIASSO (48 risultati)

affaristi. imbriani, 2-249: partiva per la guerra e a congedarmi / da

addosso di espandermi e di parlare da per tutto e con tutti, di tutto

prolungato prodotto da molte persone insieme, per allegria e divertimento in occasione di feste

di giochi, ecc. o anche per protestare, canzonare, deridere.

apatia, e non se ne leva che per isvaghi o chiassate. silone, 98

. burla, scherzo (che si protraggono per un certo tempo). pratolini

priva di una certa teatralità): per manifestare uno stato d'animo esasperato dall'

15-51: a tratti mi diceva: « per carità se ne vada! ormai egli

carità se ne vada! ormai egli sta per giungere; e non vorrei che,

se n'adombrasse e cogliesse il pretesto per iscenare una chiassata *. 6

che si pone nel vano della finestra per sorreggere il serramento. = adattamento

. tombari, 1-131: s'udiva per le vie, per le ville, pei

1-131: s'udiva per le vie, per le ville, pei borghi quell'abborracciare

torto una grande cattività; però che per un mio chiasso dirieto egli è entrato,

e così la mise [la donna] per l'uscio di dietro per un chiasso

donna] per l'uscio di dietro per un chiasso che v'era, e parve

dietro alla plebe, / e folle scorra per piazze e per chiassi. parini,

/ e folle scorra per piazze e per chiassi. parini, 665: andava per

per chiassi. parini, 665: andava per tutti i chiassi raccontando l'avvenimento e

di girellare con altri miei compagni, per i chiassi e i vicoli. saba,

, vi-113: chiasso in mezzo, sugna per tutto. io non so s'io

una di quelle che stanno in chiazzo e per prezzo danno lor stesse a chi ne

ben che sono di iure divino, / per quanto scrisse il padre magnolino. parini

a veder effetto di sue orazioni, per essere l'alchimia tutta andata in chiasso

essere l'alchimia tutta andata in chiasso per un certo ptdvis christi, che non si

se questo tuo giudice passerà di notte per la contrada, io gli farò uno scherzo

han parenti in chiasso. -darla per i chiassi: fuggire nascostamente, furtivamente

: allontanarsi da un argomento o evitarlo per sfuggirne i pericoli. m.

dir, la dia pe'chiassi, / per questa volta vo'che mi perdoni.

: av- vennegli [all'asino] per isciagura passare uno chiasserello stretto. bandello

: gli sbirri... andarono per tutti i luoghi di casa e non ci

anni. si passava di lato, per un chiassétto che odorava di vino;

dante prodotto da molte voci, per lo più allegre e festose,

lo più allegre e festose, per divertimento, in occasione di giochi,

la men vogliolosa sorte di novizi per studiare, che questa di questo anno:

si faceva il chiasso, correndo per l'orto. collodi, 35: i

giava ed era alterata anche come carattere: per un non nulla si adirava

male la cognata, s'indispettiva per il chiasso delle bambine. 2

di tutti i poeti, fin turchi, per quel frinfrino di scambietti vocali, per

per quel frinfrino di scambietti vocali, per quel tenorino virtuoso de'boschi, per

per quel tenorino virtuoso de'boschi, per quel flautetto e organetto pennuto, che

di roma. bocchelli, 2-130: per giugno si aspettano di sicuro chiassi, dimostrazioni

al malmantile, 2-508: chiasso si piglia per burla, per ischerzo.

: chiasso si piglia per burla, per ischerzo. 5. disapprovazione violenta

te la stacca [la lampada] quasi per finire i chiassi senza che nessuno gli

senza qualche gran chiasso e alla peggio per fuggire di là dall'isonzo ogni ora gli

chi sa quanti birri erano in campo per dargli la caccia! giusti, 2-132:

cercar di renderle subito o altrimenti tenersele per buon ricordo, senza stare a far tanto

vol. III Pag.620 - Da CONSULTORIAMENTE a CONSUMARE (2 risultati)

2. adoperare, usare, sfruttare per un uso determinato o per particolare necessità

, sfruttare per un uso determinato o per particolare necessità (fino a parziale o

vol. III Pag.621 - Da CONSUMARE a CONSUMARE (23 risultati)

consumare tutta la sua virtù e vita per beneficio della patria. vasari, iii-503:

troppi canapi, che era meglio condurla per quella via. chiabrera, 390: in

ragionamenti gravi. vasari, ii-57: per risparmiare il fuoco, le coceva [le

colla, e non sei o otto per volta, ma una cinquantina, e tenendole

ho vuotato il calice che avria potuto bastarmi per una lunghissima vita. 5

cedere. bisticci, 3-237: e per non consumare quegli danari, gli dette in

forze non son ora da consumarsi qui per sì picciolo guidardone; eguale è di ambiduo

consumono il loro patrimonio quando e'veggono per la gloria, per l'onore e stato

quando e'veggono per la gloria, per l'onore e stato loro proprio consumarlo

che consumino el capitale che avevano disegnato per le dote delle figliuole. tasso, 20-59

del prolungare che si facevan le liti per modo, che consumavano più a condurle

di vita italiana, in questa città per lui sconosciuta. saba, 15: perché

. buti, 1-202: si pone per l'avarizia che consumi sé dentro con

consumati, / i quali eran venuti per difesa / del cor dolente che gli

] omòe e dipinse... per darci la salute del sonno, perché il

boiardo, 2-3-10: la tua patria gentil per tutto fuma, / il fer la

rono il paese. giordani, ii-52: per le quali magnifiche dipinture ci duole

. 10. intr. (per lo più con la particella pronom.)

, iii-1-161: non come fiamma che per forza è spenta, / ma che

forza è spenta, / ma che per se medesma si consume, / se n'

parte con lui. idem, vii-76: per dio, mercé; deh, donaci

che già a poco a poco / per te ci consumiamo, se tu non ci

ell'è molto sottile e delicata; per qual ragione la sola materia dell'anima ha

vol. III Pag.622 - Da CONSUMARE a CONSUMATO (29 risultati)

era disposta a consumarsi come un olocausto per nutrire la fiamma vacillante del suo

, soffrire, patire profondamente; logorarsi per troppa applicazione (fatica, studio,

i filosofi. iacopone, 90-115: per te, amor, consumome languendo, /

consumome languendo, / e vo stridendo per te abbracciare. petrarca, 237-19: consumando

219: la invidiosa mente sempre solamente per lo migliore di sé si suole consumare.

occhi acceso, mostrando ella di consumarsi per lui, segretamente gli mandò una sua femina

ix-1018: tanto di cor piangeraggio / per voi, mio signore, / infin

e notte me consumo in pianti, / per far questa crudel del mio mal sacia

guattare, dimostrandoli che ella si consumava per lui. tasso, 16-19: e i

. locuz. -consumarsi in qualche cosa; per far qualche cosa: dedicarvisi con passione

1-173: sapesse quanto mi sono consumata per farli crescere [i miei figli]

mente. simintendi, 2-3-233: per l'aversità che sostenne ipolito, egeria

quei che disvuoi ciò che volle / e per novi pensier cangia proposta, / sì

empio lor fato a consumar vicini / per l'impeto d'un sol, del fiero

verrà concessa, non ci resterà che per piangere le nostre sciagure, e la

/ e taceste finor? -sì, per punirvi / del tradimento, e non vi

, e non vi dar pretesti / per consumarlo. tommaseo, i-467: sul letto

moglie di ruberto suo figliuolo, e per forza le fece consumare il matrimonio.

, come questo gherardo tolse questa donna per moglie, molti suoi parenti e amici,

, ii-385: doppo un matrimonio contratto per parole di presenza, contraendosene altro per

per parole di presenza, contraendosene altro per simili parole, e di più consumandosi;

consumare1, con cui si è confuso, per l'affinità e la riversibilità dei due

agostini, 32: questi che, per dio grazia non peccando, almeno consumatamente

, a gloria di dio, l'un per l'altro convertiti, terminarono in martirio

. pavese, 1-118: salgo su, per la scaletta di pietra, alle

. usato, adoperato fino all'esaurimento (per un determinato fine); speso,

come si vede, la mia ammirazione per l'armonia e la disciplina teutonica era

quando gli esteti, consumati dall'amore per la bellezza che ne tortura i sensi

ora così malamente è consumato, che per la sua molta magrezza se gli contano

vol. III Pag.623 - Da CONSUMATO a CONSUMAZIONE (21 risultati)

, / che molti cavalier n'andò per terra / consumati. s. caterina da

: seguitate l'agnello consumato e derelitto per noi in sul legno della santissima croce.

. esopo volgar., 4-in: per la ranocchia s'intende lo piccolo mercatante

suo vicino: e così facendo, per piccolo tempo rimane consumato. consumato2

monaco che era persona intelligente, conoscendo per le parole del penitente il contratto e

contratto ma non consumato non si dissolva per la solenne professione d'un de'consorti.

. tutto questo sorprendente spettacolo mi tenne per lungo tempo in... sbalordimento

nelle tribulazioni, già non si conoscea per uomo consumato. s. caterina da siena

fu tanto bella, che talvolta, per chi ora la considera, non par di

auguri... riputati erano per sapere e per prudenza i più consumati

.. riputati erano per sapere e per prudenza i più consumati uomini che ci

'l seme de i melloni posto e passato per la stamigna con brodi consumati di capponi

. arila, 116: e pare che per non usare voce francese [consommé]

è una quintessenza e un consumato, per così dire, di tutte le sue

dal dolore e così l'equilibrio, per un istante, viene ristabilito. e

sono allegri, in piena estate, per le squadriglie di mosconi che succhiano voracemente

voleva i denari imo sopra l'altro, per poterli impiegar subito in consumazioni improduttive.

del pontefice, inabili tutt'a due per l'età alla consumazione del matrimonio.

dell'atto, mentre il disgraziato correva per salvarsi, sia subito e senza intervallo

. affidata dal messia alla chiesa, per essere da lei conservata e predicata fino

consumazione, come un disco inciso una volta per sempre. sinisgalli, 2-68: semplice

vol. III Pag.624 - Da CONSUMÈ a CONSUNTO (35 risultati)

colpevole di fare tutto quanto è necessario per commetterlo, sia nel senso che in

'consommé'e familiarmente 'consumè'si dice comunemente per brodo ristrettissimo, ridotto quasi sodo,

quasi sodo, da conservarsi e adoperarlo per iscioglierlo nell'acqua bollente e fame minestra

quella che accenna all'aver fatto consumare per via di bollitura la parte acquosa; e

la parte acquosa; e pare che per non usare la voce francese cruda cruda,

ond'io presunsi / ficcar lo viso per la luce etterna, / tanto che la

sunto / quel grande amor che già per lui sì l'arse. tasso,

potria consunto / sì gentil cavallier, per dover poi / perdere il corpo e l'

fa lume; / dilegua la tempesta per natura; / dai frutti sperge gli

consume. anguillara, 14-223: già per gire alle antenne, il foco ascende;

ascende; / e poggia al ciel per l'elevate travi; / già la pece

giura che non bastagli l'entrata / per lo consumo della chiesa sola, /

consumo della chiesa sola, / e per tener la lampana avviata. algarotti, 3-7

quelli che ne ritraevano il maggior vantaggio, per l'effetto naturale de'progressi del commercio

cucina, una tale fatica lo occupava per molte ore del giorno. svevo,

dovemmo pagare e tenere. ne avevamo per il consumo di molti anni. baldini

); proprio uso e consumo; per mio { tuo, suo, nostro)

uso e consumo: che deve servire per soddisfare le proprie necessità, che è

popolo che tutto sapesse leggere e scrivere per suo consumo, e poi da leggere non

avesse in mente... un libro per proprio uso e consumo, un'antologia

o parziale di un bene economico, per scopi di produzione o per soddisfare bisogni

bene economico, per scopi di produzione o per soddisfare bisogni dell'uomo. -consumo industriale

consumo lento: che concerne i beni per la cui distruzione si richiede un periodo

beni economici che non richiedono trasformazione alcuna per essere atti a soddisfare i nostri bisogni

di tutto ne dimostrava i vantaggi che offrirebbe per la riscossione del dazio consumo. d'

]: * società di consumo ': per gli operai, che hanno così a

ricchezze del luogo non potendo essere inoltrata per mancanza di mezzi di comunicazione nei vari

). carducci, i-612: ho per altro osservato attentamente e studiato le produzioni

o resi inservibili coll'uso. spesso per 'consumi 'intendesi i * rimpiazzi

fu. ugolini, 105: 'consuntivo', per 'rendimento de'conti ', che ogni

e alle podestà tutelari... so per altro, [questo vocabolo] esser

consuntivo': delle spese annue. e per ellissi: 'il consuntivo'(non bello)

, part. pass, di consumere; per il n. 2, modellato sul

posto al fuoco sia, / poi che per gran calor, quell'aria molle /

, i-236: un vetustissimo tronco e per metà consunto qual più fidato o compagno

vol. III Pag.625 - Da CONSUNZIONE a CONTABILE (17 risultati)

speranza e tanto / sangue e tesor per te consunto, appena / il giuramento

un figlio ancora / vi fu, che per despina era consunto. monti, 6-249

viaggio, si affaticavano quanto il più potevano per ristorarlo. foscolo, vii-123: consunto

: / quasi consunto da febbre maligna / per l'immenso desio che mi martora.

trovato [il pane di granturco] ottimo per i tabidi o consunti, e

i tabidi o consunti, e per quelli che sono soggetti alle dissenterie,

mattina era giunto / a su'abitazion per rinfrescarsi, / era anzi sera di

di vita consunto. 6. per estens. indebolito; degradato, deperito,

le cose che hanno a finire non per impeto di violenza ma di consunzione,

facile è il pensare che cosa significhi per un caviggioni il gomitolo degli zii e delle

. consùrgere, intr. (per la coniugaz.: cfr. assurgere)

natura divina. ed è anche usato per indicare l'identità numerica della natura della

sarpi, ii-303: molte cose si credono per sola tradizione, come la consustanzialità del

fa che cristo sia figliuolo di dio per consustanzialità. lami, 2-88: ha trattato

sia proceduto ab eterno da lui consustanzialmente per via di generazione, come canta ogni

colla presenza reale di cristo nell'eucaristia, per opposto alla dottrina cattolica della 4 transostanziazione

s'intende già i soliti neo-barbari, per 'reo, colpevole', ecc. esempio:

vol. III Pag.626 - Da CONTABILITÀ a CONTADINO (20 risultati)

ed io non ero disposto di gabellare per copie esatte dei raggruppamenti cervellotici di cifre

v-3-30: il più delle volte, per ottenere le riparazioni e i lavori necessarii

doni di candele. sbarbaro, 1-18: per penetrare il segreto della piazzetta muffita,

col commesso del notaio senza pratiche; per vivere la vita di quel braccio di

conti o al consiglio di prefettura (per i dipendenti degli enti locali) per

(per i dipendenti degli enti locali) per accertare 1'esistenza di eventuali responsabilità

attinente alle scienze matematiche e naturali, per darsi esclusivamente alla contabilità ed alle discipline

composta d'un presidente e alcuni ragionati per rivedere i conti di ogni amministrazione. foscolo

, 117: 'contabilizzato'. lo scambiano o per * computato ', o per

per * computato ', o per * chiarito, riconosciuto debitore '.

gula? -quel canopino alla gola serbatelo per voi, sig. interprete contabocconi.

parola, ma bisognerebbe discorrerne a lungo per dare un'idea del cosa fosse allora

ancora fatto avanzare il barroccino, appunto per aver agio di vedere il contegno del

! ora il castello feudale è a voi per cinquanta centesimi! passate sicure sul ponte

una libertà e vivacità di spirito temerarie per il suo stato. 2.

, e le sue fatiche e vigilie per questa trascuraggine furono vane. castiglione, 241

nievo, 1-30: basilio lasciavala fare per ogni conto a modo suo, e

raccolti delle vie e delle siepe, cerca per certo di raccogliere il popolo contadinesco.

a la vita, ma non forse per la vita contadinesca e de le città,

uno stile, un componimento poetico: per vezzo letterario). allegri, 159

vol. III Pag.627 - Da CONTADINO a CONTADO (26 risultati)

terra (come proprietario del fondo o per conto di un padrone). malispini

la moltitudine grande esser venuta di contadini per dovere la penna vedere, mandò a

de'contadini. carletti, 134: passando per quivi un contadino et essendomi già vicino

su un treppiede, od anco assettati per le terre. pascoli, io: uomini

panzini, ii-730: stavo meglio prima. per me il contadino deve fare il contadino

di contadini, vestiti tutti, su per giù, allo stesso modo, con un

un ingombro insopportabile, e che finivano per incrociare sul petto. 4.

incrociare sul petto. 4. per estens. uomo di bassa estrazione, dai

e chi aveva, la destinata già per mogliera di l. cesare e per nuora

già per mogliera di l. cesare e per nuora d'agusto, affogata a cotal

d'uomini soprapposti / poi tombolare e rotear per aria, / cadendo in piedi a

operatori di forze nella più gagliarda positura per regger pesi. salvini, v-415:

è detto forse della contadina, o per essere stato inventato in contado, o a

riguardo delle gagliarde forze che vi bisognano per farlo. 6. locuz.

richiede. foscolo, iv-299: l'ho per una volta afferrato nel collo quel ribaldo

? una contadinotta di là; e ha per questa creatura una carità, una carità

degli uomini del contado di tirolo, per trarre da loro danari. guicciardini,

191: a venne carta, conpiuta, per mano ser curado f. giunta da

compagni, 1-9: alcuni lodavano l'andata per valdamo, acciò che, andando per

per valdamo, acciò che, andando per altra via, gli aretini non cavalcas-

sì che, sorella mia, abbimi per iscusato. castiglione, 203: non

dipinse in milano molte altre opere, e per il contado ne fece anche buon numero

mondo che queste due uniche figliuole, per la spilorceria di non dar loro la

e del contado,... per le strade, dai campi, correvano a

. cellini, 2-86 (451): per aver dato una correria certe genti di

delle palme ella uscì dopo tanti mesi, per la prima volta... tutto

vol. III Pag.628 - Da CONTAFAVOLA a CONTAGIOSO (46 risultati)

19 del mese di febbraio 1534, per provvisione ottenuta nel consiglio de'quarantotto,

di eleggere e deputare cinque cittadini per riformatori del contado di firenze, per

per riformatori del contado di firenze, per riformare e riordinare l'estimo e le cose

fìngersi sciocco (ed è espediente attribuito per tradizione alla proverbiale astuzia contadina).

). comunicare, diffondere una malattia per contagio. -anche al figur.:

-anche al figur.: influire (per lo più dannosamente); diffondere un

pronom.). prendere una malattia per contagio. pratolini, 9-531: se

e sm. affetto da malattia presa per contagio. -anche al figur.

fil. ugolini, 105: 'contagiato'per 'appestato, preso da contagio ',

nella famiglia, o nella casa, per provocare l'ostracismo. e, ad

una persona ammalata a una persona sana per contatto diretto o indiretto (attraverso

, 16-v-296: questo vizio, come per un contagio, si attacca quasi a

: 'l corporeo lezzo / sì l'ha per lungo suo contagio infette [le anime

2. malattia che si diffonde per contagio; epidemia. marino, 19-315

tale a tutti, e farlo temere per quel mostro divoratore ch'egli è, il

fuori di porta orientale, a pregar per i morti dell'altro contagio, ch'eran

, che s'affretta di casa in casa per benedirne almeno i cadaveri; ogni

che il rossore... si trasfondesse per sopravve nienti apparizioni, come

moda] fa marcire l'umana greggia per precipizi e con l'umor attaccaticcio dell'

e minori. il contagio si sparse per tutto il conservatorio; ne vennero proibizioni

270: ma la bella americana non pareva per nulla sgomenta dell'accoglienza ostile, ché

39-iii-145: queste narrazioni vennero ad essere per più vaghezza poste in rima, la quale

una magia d'orecchio; che cominciata per avventura ne'versi latini, chiamati leonini

corpi gentili sono l'infermità non nate per malignità d'umori, ma per contagioni appigliati

non nate per malignità d'umori, ma per contagioni appigliati. sagredo, 408:

sospetto di contagione fu mandata al lazzaretto per fare lo spurgo, e la contumacia.

di quel veleno vaiuoloso, il quale per contagione si comunica, e diffondendosi, per

per contagione si comunica, e diffondendosi, per quanto pare, per tutte le interne

e diffondendosi, per quanto pare, per tutte le interne ed esterne parti del corpo

si turbano. guicciardini, iii-143: sentivansi per tutte le strade i mormorii della plebe

, avv. in modo contagioso, per contagio. - anche al figur.

]: sonnolenza che contagiosamente si diffonde per tutto corpo accademico. = comp.

, contagiosissimo). che si trasmette per contagio; infettivo. g.

ammorbata. vasari, iii-54: partendosi molti per fuggire quel morbo contagiosissimo e salvarsi,

le comuni miserie di tanti scandali che per l'acerbo e molto stirato governo di

g. del papa, 5-162: non per altra cagione queste sorte d'infermità hanno

, se non perché le medesime infermità per lo mezzo del contatto si com- municano

all'altro. muratori, 3-40: se per poca avvertenza alcun morto con segni di

preparato pel commissario un unguento che fabbricava per preservarsi dal mal contagioso, ungendosi le

2. figur. che si comunica per contagio; che si trasmette agli altri

comportamento esercita sugli altri un influsso per lo più negativo, malefico (qualche volta

/ serpeggiò tosto il contagioso morbo / per ogni lato e crebbe. cuoco,

europa. tutti gli altri sovrani, parte per parentela che li univa a luigi decimosesto

che li univa a luigi decimosesto, parte per proprio interesse, temettero un esempio che

, 6-227: qualcuno dirà che, per quanto si faccia, nel male e nel

] nei pestiferi tempi si solevano appendere per tutto, come cosa in quella contagiosa

vol. III Pag.629 - Da CONTAGIRI a CONTAMINARE (21 risultati)

anguillara, 7-202: talché l'aere per tutto è ognor men puro / e

ebbri sonnambuli disumanati... girano brancoloni per entro una densa nebbia contagiosa e fetente

un cappuccio di gomma, che serve per versare a goccia a goccia un liquido

a goccia a goccia un liquido (per lo più medicinale). -boccetta

piccola scanalatura nel collo e nel tappo, per fame defluire a gocce il liquido contenuto

: a dosi troppo piccole, poco per volta, in quantità esigue. -dare

il cavaliere de'mettere il piè manco per fedire più contamente. francesco da barberino,

, 217: quella donna va per via / contamente èe laudata / che

/ non colei che va parlando / per le piazze e ricercando / tutte le vie

vede. g. villani, 4-15: per uno prete con cui albergò in cammino

e mise che gli desse la figliuola per moglie. m. villani, 10-59:

francesco da barberino, 48: -va su per questa viella coverta / di frondi e

infelice e sventurato, che si creda per questa via essere mondato, ove gli

. giusti, iii-186: dico e tengo per fermo che l'imputare a tutto livorno

. palazzeschi, 1-116: qualunque parola, per quanto ella non l'udisse, potrebbe

. g. villani, 5-19: per le diverse parti che nacquono in italia

le diverse parti che nacquono in italia per le discordie dalla chiesa agl'imperadori,

detto comune era in pace coll'arcivescovo, per alcuna preghiera o promessa di vantaggio che

colle fave alla civile usanza; ché per lo preterito è sempre usato. leonardo,

, 10-37: avvi chi crede che per esser tanto / cinzia vicina a gli

solo uno, cieco o ucciso, che per il senso del mito è la stessa

vol. III Pag.630 - Da CONTAMINATO a CONTANTE (31 risultati)

; contagiato, infetto. -anche per simil. e al figur. bencivenni

disonesto peccato. ariosto, 17-126: né per me voglio che gli sia guadagno /

, 499: potrebbe accadere ch'e'lasciasse per allora di dare ricapito al contaminato animo

/ sì l'ha [le anime] per lungo suo contagio infette, / che

, contaminata o rotta, / s'altri per lei non muore, a morte sia

contaminate dal disonore, che vuol mettere per tutto il muso,... verrebbero

la vita e il dolore serpeggino ancora per voi? 4. figur. turbato

un de'principali cavalieri de la cità, per nome ditto messere roderico d'angiaia;

forestieri; e i latini nativi, per la maggior parte, o erano di già

nazione di popoli. gran compiacenza è per noi il non aver mai lasciato languire

amore di questa terra calpestata e contaminata per tanti e tanti anni! panzini,

pien di ogni falsa arte, / che per venus legasti il fero marte. s

ti dà perfetta purità... per quegli che spesse volte gittano puzza d'immondizia

? dio 'l cessi da te per la sua infinita misericordia. tasso,

questa contaminazione, ma a render colpo per colpo, prestamente rispose. guerrazzi,

agostino volgar., 1-4-54: il qual per certo incontaminabile iddio non piaccia a dio

ambasciadori erano forniti di molti danari contanti per spendere e donare largamente. boccaccio,

della città o portati con esso loro o per lettere rimessi. boccalini, i-41:

pronto, in luogo de'contanti, per quello che avessero giudicato due uomini intendenti,

santi, / se 'n dito anella avean per aventura, / o ne le borse

borse o nel giubbon contanti; / e per guardargli da gli furti altrui, /

dovea rubare ipalca a bra- damante / per le bisogne non so qual contante. cuoco

ritto su l'altare, / e briachi per gli scanni / i canonici a russare

più fastidiosa. cicognani, 3-39: per le spese della successione e per tant'

: per le spese della successione e per tant'altre occorrenze immediate, ci voleva di

denaro contante e non c'era; per cui bisognava mettere un'ipoteca sugli immobili

a denari contanti, in contanti, per contanti, di contanti, contanti:

a montebellandi e ad agnolo di vanni guidi per voi quattromila dugento fiorini d'oro,

, i quali v'avremmo mandati o per cambio, o per contanti, se avessono

avremmo mandati o per cambio, o per contanti, se avessono trovato per cui

o per contanti, se avessono trovato per cui. aretino, 8-80: questi fu

vol. III Pag.631 - Da CONTANZA a CONTARE (44 risultati)

in contanti, / il non pagar per truffa o carestia, / facea fallire

collodi, 191: -ti commuovi tanto per un asino che non ti costa nulla?

di dare voi, a filippino, per la terra? ». « io?

contanti! ». pratolini, 2-412: per fare all'ingrosso la sua provvista,

. doni, 3-80: quanti s'affaticano per guadagnarsi uno amico, e si comprano

spacciare, vendere, prendere una notizia per contanti: come se fosse vera.

una nidiata di poveri illusi, che pigliavano per moneta contante la vecchia superstizione, che

sulle prime, nessun di noi pigliò per contanti quella paurosa diceria: ed anzi

quella paurosa diceria: ed anzi, per la più parte, cominciammo a riderne.

che dice l'amico, tu le pigli per contanti; io in vece non ne

bei contanti, mi penso che non sarà per darvene credito il signor simplicio.

, cioè nelle chiacchiere, colle quali per lo più si propone assai, ma

.. siete impaziente ora qui, per dovere aspettare i testi, che per

per dovere aspettare i testi, che per pruova del mio assunto... voi

, 12-3-44: non ho tanto in contanti per assicurarmi se le ipotesi della variazione dell'

dell'eclittica... possano servire per sciogliere questo problema. -pagare in

contante: volgerla in guadagno, farla servire per arricchirsi. tommaseo, i-373:

, fama. bonagiunta xi-1-481: per vivere in orranza / e lontana contanza

/ e lontana contanza, / e per potere tra li buon capere.

ardenti? machiavelli, 6-7-432: ho ricevuto per le mani di ceccotto cavallaro 1500 ducati

de'danari, che fingevano aver messi per posta. f. d'ambra,

x-3-198: contale su la sera una per una: / dio che di lor la

offrendosi ogni volta di calar le brache per farle contare. carducci, 752: -fermi

a vedere quel che avevano fatto, per gettare la sua offerta a occhi chiusi

cortesia assai, non la veggendo sì per minuto come molti mercadanti fanno che la contano

ii-226: non si perdona a danaro per rendere il campo più fertile, l'

abitazione più comoda;... e per rendere un figliuolo più costumato si conta

, oggi dagli più severi critici ricevuta per vera. monti, x-2-123: dell'innocente

fanno anche la spia ai servi di dio per contar loro i bocconi! tutto in

non sua. boccalini, i-181: per arra e parte di pagamento gli contò dugento

genere, tutti gli uffiziali che viaggiano per missione ricevono preventivamente il danaro per le

per missione ricevono preventivamente il danaro per le spese postali. piacciavi dunque di farmi

/ che ciò ch'orno si conta per dannagio, / mi pare a me

dannagio, / mi pare a me per gioia conceduto: / ch'orno fugge segnoria

gioia conceduto: / ch'orno fugge segnoria per oltraggio / ed io mi conto per

per oltraggio / ed io mi conto per essa arricuto. dante, conv.,

e quello purgare da ogni macula. per che io, che ne la presente

mondare intendo primieramente questa esposizione, che per pane si conta nel mio corredo. sonetti

arte di cui si valse già ulisse per rinvenire achille travestito... nella

: alcuni lo contavano [tespi] per lo sedicesimo dal primiero autore del tragico

un gran consumo di spirito e di giudizio per farvi un giuoco villano della mia reputazione

amav'alena, / così faccio, membrando per ogn'ura. chiaro davanzali, 249

perdonatemi, fratelli miei, e pregate per me il signore, che non mi conti

avi in lui disceso; / quegli conta per suo pregio / di molt'oro e

vol. III Pag.632 - Da CONTARE a CONTARE (32 risultati)

tasso, 1-41: conta costui per genitor latino / degli avi estensi un

gli antichi signori contavano un solo armigero per camino, quello doveva essere il castello

: cotesta critica compie le sue funzioni per mezzo della stampa quotidiana o periodica,

5-190: gli abiti suoi più recenti contavano per lo meno vent'anni. silone,

di meno. 7. valutare per un dato numero o valore, per

valutare per un dato numero o valore, per un prezzo determinato. -al figur.

de gli occhi miei 'l bel segno / per lontananza m'è tolto dal viso,

., 13-22: quanto di qua per un migliaio si conta, / tanto di

ma peccato e onta / guadagnerà, per sé tanto più grave, / quanto più

si contenterà di pigliarle tutte, e per lo.. prezzo di 40 scudi,

; sì che due stanze si contavano per un ducato. magalotti, 1-57: tutto

tutto quello che è vetriato e maiolicato per di dentro o per di fuora,

è vetriato e maiolicato per di dentro o per di fuora, non si conti per

per di fuora, non si conti per bucchero. altrimenti con qual ragione non

. altrimenti con qual ragione non riconoscere per buccheri tante stimatissime terre dell'oriente?

un pitaffio col loro nome, contarlo per nulla. collodi, 563: vi ringrazio

oltrepassasse le venti libbre sottili, contando per quattro libbre abbondanti il gozzo che cercava

che trarre non poria / lo fer per maestria / se non che taire in

, i-11-5: dispregiar se medesimo è per sé biasimevole, però che a l'

che tu comperassi o vendessi alcuna mercatanzia per fame tuo utile, subito abbi il

egli manderebbe il tale, e contollo per nome, e come costui giungesse in

i marinai che sono simili ai giuocatori per le gran fortune che corrono, sono anche

, che non si perdono a contare così per minuto. monti, 10-510: ma

foca. baldini, 1-8: contate per due, attenti, fianco destr, avanti

uomini sarebber buona gente, / ma per disgrazia non contavan niente. manzoni, pr

sua moglie, giacché lui non contava per nulla in casa. pascoli, 1483

era stato detto soltanto una grande speranza per l'avvenire, ora veniva considerato come

riva; ma quei pochi passi contarono per un lunghissimo cammino. alvaro, 9-181

sola persona sulla quale si poteva contare per una simile combinazione era leo. pratolini

più forse che non avea contato nel venirci per vedere cos'era buono a fare quel

? ». pascoli, 14: per oggi contai / di darteli, i piedi

i confini (senza disertare), per visitare un po'l'austria. alvaro,

vol. III Pag.633 - Da CONTASECONDI a CONTATTO (29 risultati)

117: 'il pranzo del duca fu lautissimo per vivande, per vini, per ogni

del duca fu lautissimo per vivande, per vini, per ogni cosa, senza contare

lautissimo per vivande, per vini, per ogni cosa, senza contare che di

brocchetti maremmani par che conoscano personalmente uno per uno i cespugli di lìllatro o di

o le cose onde si compone. così per esempio: ho dato ima contata a

spiccio, ma non senza diligenza. così per esempio: eccovi quel denaro; io

di fiori, contati ne'primi rami per 112, in altri per no.

ne'primi rami per 112, in altri per no. piazzi, 1-24: la

i minuti contati! debbo partire stasera per bologna. deledda, iii- 920

contati: avere esattamente la somma necessaria per un determinato pagamento, senza che si

6-4-46: fa'ch'io sia degno per tuo sacro affetto, / e per l'

degno per tuo sacro affetto, / e per l'alto valor che dar mi puoi

. deno dar dì... per la casa, contadi in 3 fiade,

46 grossi 6 apar in libro tegnudo per ser d. e ser iacopo, k

: poi s'abbandonò quel lavorìo / per la sconfitta del prence contato. boccaccio

.. non intervennero in quella balìa per le contate ragioni. l. bellini,

nei banchi de scripta el si costuma per forestieri far buona scrittura delli denari, i

re giovanni, v-104-91: meglio mi tegno per pagato / di madonna, /

e siccome una macchina utile e pratica per pesare automaticamente il frumento messo via via

dei giri. -apparecchio che serve per misurare la quantità di acqua, gas

, 1-964: s'inventarono i contatori, per misurare la quantità del gas consumato.

chiese funzionano contatori a moneta che accendono per qualche minuto una candela elettrica davanti all'

(nel 1834 nel senso di * meccanismo per contare '). contatorista, sm

che due corpi si tocchino. -anche per simil. e al figur.: molto

quivi men vivamente potessero incandirlo, non per questo all'occhio nostro tal diminuzione di

(535): li male s'attaccava per mezzo del contatto. giusti, iv-21

in faccia. d'annunzio, iv-2-92: per una di quelle correnti che si formano

, 4-14: le donne provarono sempre per antonio un sentimento così diverso da quello

trovano un interesse comune, una ragione per intrecciare relazioni.

vol. III Pag.634 - Da CONTATTORE a CONTEGGIATORE (23 risultati)

condizione mezzana; nei quali supponevano dottrine per lettura, orgoglio per dottrine, autorità

quali supponevano dottrine per lettura, orgoglio per dottrine, autorità col popolo per contatto

orgoglio per dottrine, autorità col popolo per contatto. pellico, ii-151: la

scultore, si sentirono riavvicinati e, per quel pomeriggio, i loro rapporti ebbero

, ma d'un coibente reso elettrico per eccesso, poi ne venga rimosso e

chiusura di un circuito elettrico, per lo più ad alta tensione,

conteggio. baldinucci, 2-4-118: per quello poi che alla contazione de'

che in pace, e ubi discorda più per paura che per amore. bonichi,

e ubi discorda più per paura che per amore. bonichi, ix-292: non creda

imperador, si lagna. / quant'io per me, ripasserò que'monti / ch'

regio, capo della cancelleria e referendario per gli uffici laici; in fine,

g. villani, 4-3: furono per dicreto ordinati sette lettori dello 'mperio in

conte palatino del reno che oggi succede per retaggio al duca di baviera, e servelo

ditpoldo, a cui la bionda / chioma per l'agil collo rose e ligustri inonda

rose e ligustri inonda. 2. per simil. e al figur. i santi

, par., 25-42: poi che per grazia vuol che tu t'affronti /

oro, e braccbetti e sparvieri ed astori per omaggio d'arezzo, pistoia,.

poi l'imperatore) nelle province per consigliarli e assisterli; pubblico funzionario impe

g. villani, 6 90: per la quale ebbe il retaggio della detta

loro, tali quali elle fossero, per misurare le sue vaste campagne, e

misurare le sue vaste campagne, e per conteggiare i suoi milioni. paoletti, 1-2-20

la detta somma bisogna conteggiare il frutto per tre anni. alfieri, i-75:

forze: di quante ne dispongono ancora per dare le ultime boccate di vita,

vol. III Pag.635 - Da CONTEGGIO a CONTEMPERAMENTO (23 risultati)

. ugolini, 106: * conteggiatole 'per 'computista, ragioniere, calcolatore,

non poria salir più grade, / per far contégna in basso ne divenni. francesco

che contégna / fa troppo in gir per via / coll'altre in compagnia.

chiaro: / noi non siam più per te. alfieri, 1-818: inespli-

o il tuo cuore si va cangiando per me? manzoni, 37: lunge il

lungo, ogni tanto all'indietro, e per il contegno saldo, vigilante, risoluto

vigilante, risoluto degli assediati, e per aver lui poca gente, e,

e, al dire di qualche storico, per i molti spropositi che faceva. panzini

pegola era la mia intesa, / per veder della bolgia ogni contegno / e della

267: regger si vuole il regno / per uom ch'abbia contegno. ariosto,

frate, né veniva a quell'umiliazione per timore umano: e questo cominciò a

la vecchiaia, la povertà, e per l'educazione moderna una mancanza di convenienza

: guatatala un poco in cagnesco, per amorevolezza la rimorchiava, ed ella co tal

a ogni razzo che saliva dalla piazza per darsi un contegno meno imbarazzato. b

parole altrui o dicono parole a caso per darsi contegno d'intelligenti e saputi,

darsi contegno d'intelligenti e saputi, per far mostra di entusiasmo o di disdegno.

contegno: assumere un atteggiamento. - per simil: anche di animali. g

gozzi, 1-78: la bestiuolina era ammaestrata per modo, ch'ella...

-per mio, tuo, suo contegno: per mia, tua, sua norma,

signoria illustrissima di un verso di risposta per mio contegno. -recarsi in

che vi sia scritto da tanti, per rispondere alle vostre fanfaluche.

divina giustizia sopra l'azioni umane, per consequenza, nulla. marino, vii-405:

armonioso in un medesimo tempo e maestevole per lo contemperamento del suono dolce e grave

vol. III Pag.636 - Da CONTEMPERANZA a CONTEMPLANTE (17 risultati)

et in un tempo annaffierà l'erbe per il bisogno, ingrassando il terreno.

rinforzò e con temperò più diversamente che per l'addietro i colori del cielo e delle

verso borea, sieno in verso ponente, per contemperare la loro superflua umidità e renderli

lo core / quanto à battaglia più per so sogetto, / s * chi,

noi la materia di tali macchie esser per sua natura mutabile, poi che senza

dell'esperto maestro qua e là su per gli tasti vagante, i buchi degli spiragli

conviene che si facda [il terreno per le piante] e s'aduni di tal

, nel correre e ricorrer che fa per quasi i due quadranti del mezzo cerchio

, quanto l'ultima che si muove per uno spazio appena sensibile. perciocché, come

veduto isperienzia e vedersene ogni giorno, per avere infra essi metalli e pietra fatto

natura certa colliganzia d'unione amichevole, per il che si congiungano la umidità del

dolce o glutinosa umidità... per mezzo della quale debbono stare insieme unite

la perpetuità delle sue pene, non per questo la misericordia tua resterà di non

fiamme contemprate con tacque e sangue che per me ancora scaturirono dal tuo infocato petto

. battoli, 33-205: questi sieno, per così dire, i generi, che

squisita e consumata e perfetta [amicizia] per avventura non si ritrova, se non

parole d'amore ferventi, e creò per lunga serie di generazioni una famiglia di

vol. III Pag.637 - Da CONTEMPLANZA a CONTEMPLATIVO (22 risultati)

un'intensa partecipazione spirituale, accompagnata per lo più da un senso di

ci aranno da ringraziare, ché, per quattr'ore al manco, gli daremo

orsa, io non credea / tornare ancor per uso a contemplarvi / sul paterno giardino

non mi curvassi sulla culla della fanciulletta per contemplarla lunga pezza; ed ella stava

ove dai vestiboli e dai portici, per mezzo alle colonne di granito, le cariatidi

le finestre aspettano gli uomini e contemplano per loro la meraviglia del golfo.

se stessa e di se stessa innamorando per la bellezza del suo primo guardare. idem

purg., 24-132: poi, rallargati per la strada sola, / ben mille

, e vegnen- dogli subitamente uno pensiero per lo quale parve al popolo che contemplasse

crisostomo volgar., 58: nullo, per certo, lo quale si diletti de'

cristo ogni misterio / contemplando n'andar per tutti i tempii. aretino, 2-138:

forza gli converrebbe fare a se stesso per istaccarsi, diciam così, da dio e

d'un modo, / ché io per me indarno a ciò contemplo. fioretti,

: quando io l'ebbi letto, per la dilettazione cominciai a ridere e contemplarvi

le ascolta, e diventano acuto rimorso per chi le riceve. se queste però

calun niarlo, mentre pone per condizione essenziale anche l'interesse degli

1863-71 (è vero che allora non era per anco contemplata nel movimento la provincia

stata di 26, 17 abitanti per ogni concepimento. c. e.

, come la filosofia naturale in conoscer per via di scienza le cose naturali, l'

. gli occhi puri e contemplativi, sigillati per retemità, per un chiarore alabastrino sembra

e contemplativi, sigillati per retemità, per un chiarore alabastrino sembra debbano intravedere.

dante, conv., ii-v-11: per che convengono essere nove maniere di spiriti

vol. III Pag.638 - Da CONTEMPLATO a CONTEMPLAZIONE (23 risultati)

, 391: e di ganimede, per un'aquila rapito in cielo da giove ch'

con la contemplazione dell'ente sommo, per la via ch'egli appella « unitiva »

alle cose occulte; ma è per l'appunto incapace di raffigurarsi in regole sociali

fatti inchienevoli a la contemplativa, subito per lo aspetto de la forma corporale ci

cose rivelate, le quali si credono per fede, e di quelle che si

a'santi padri, e che ha per risultato inni e cantici e laude, rappresentazioni

l'attività pratica); che ha per oggetto lo studio, l'indagine razionale

i buoni costumi s'apprendano più tosto per usanza; e alcuno di loro non

vivono dell'odoroso spirito de'fiori attratto per le nari? egli è simbolo de'contemplativi

il palato nell'intelletto e la sapienza per alimento. g. gozzi, 3-3-374

certi giovanotti studianti, i quali, per parere molto contemplativi, ragionavano delle sfere

, sicché io stimo che creato apposta per quella penombra di meditazione e di mistero

sape ano che instrutti o no, e per l'ordine in cui si trovavano e

l'ordine in cui si trovavano e per le famiglie da cui discendevano, sarebbero

considerato, alzò gli occhi e vide per la finestra d'una camera, due

aderire ad alcuno, io non veggo per qual ragione ei s'elegga ticone. manzoni

., 23 (388): era per rimanere estatico con la bocca aperta,

quel mortorio, ma sorvolante, sarei per dire, ad una greggia tumultuosa di

mattina il lago era quieto, propizio per le contemplazioni. le prime alghe del

difetto, cioè vera feli- citade che per contemplazione de la veritade s'acquista.

cose rivelate, le quali si credono per fede, e di quelle che si

di cui ammiriamo e investighiamo gli effetti per conoscer lui per prima causa e primo bene

e investighiamo gli effetti per conoscer lui per prima causa e primo bene. f.

vol. III Pag.639 - Da CONTEMPO a CONTENDERE (23 risultati)

caratteri propri e organici di quello, per rivolgerlo e legarlo alla ricerca e all'adempimento

locuz. avverb. a contemplazione di, per contemplazione di: in considerazione di,

tutti li beni che io farò, saranno per servire a voi; e per contemplazione

saranno per servire a voi; e per contemplazione della reverenzia vostra, vi piaccia

. arila, 118: dicono per es.: * passeggio, e nel

tutte le parti del mosto fermentino, per quanto è possibile, nel tempo medesimo,

un tentativo di diminuire la propria responsabilità per le parole ch'egli diceva. contemporaneamente

dante, conv., iv-v-6: per che assai è manifesto la divina elezione

manifesto la divina elezione del romano imperio per lo nascimento de la santa cittade che

e in latino. campanella, 1087: per 10 più, sendo generati nella medesima

. collodi, 723: se domani, per esempio, vi accingete a scrivere un

a scrivere un romanzo contemporaneo, novantanove per cento i vostri lettori co- minceranno a

l'avevano ricinto i suoi contemporanei, per assistere alla frivolezza e alla turpitudine dei

e oculari accusato di avere sfrenatamente corso per la città: queste testimonianze cadranno nulle

cadranno nulle ove si smentisca l'accusa per mezzo d'altri due testimoni legali,

di raggiungere un determinato scopo (per lo più con riferimento a parti o

. 3. sm. (per lo più al plur.). avversario

ci soccorra della mano; il che per mia fortuna non avvenne in quella sera

nella corsa: preferì quest'ultima, per poter dare anticipata una prova della eroica

. contèndere, intr. (per la coniugaz.: cfr.

avversi e con ingegni vaghi, / non per saver ma per contender chiari, /

vaghi, / non per saver ma per contender chiari, / urtar come leoni,

colletta, i-242: le donne comunicarono per deputazioni con l'assemblea e col re;

vol. III Pag.640 - Da CONTENDERE a CONTENDERE (26 risultati)

si prende / a la donzella per verginitate, / e va alla morte (

, / quel, che v'ancideria per sé, v'aita. tasso, n-iii-807

. sostenere una lotta politica, contrastare per ragioni di potere o di supremazia; combattere

o cavalier chi sei? / di'per qual cortesìa sciocca difendi / (comprator

massime non potendo mai avere forze bastanti per contendere colle dette due città. alfieri

; abbiamo tanto sofferto e tanto conteso per conservarci questo diritto contro i baroni e

, come in fondo ogni comune italiano, per rispetto a quel certo favoreggiamento che le

delle cose che io non so, che per contendere. chiabrera, 356:

ma se rigor non fortemente acerbo / stringe per l'aria il vaporoso umore, /

mio stato, non contendendo con altri per nessun bene del mondo, vivere una

contesa di dame del xix secolo, per un vaso di cristallo di ròcca già appartenuto

niccoli... lo spettacolo è dato per grazia, domani, dopo la prima

l'animo, e disira; / per che di giugner lui ciascun contende.

a'suoi piedi, e afferraglieli stretto per modo, che ogni suo contendere in

suo contendere in prieghi e in atti per disbrigarsene gli fu indarno, fino ad

, fornendolo d'una intrinseca gagliardia, per cui potersi tornare da se medesimo al

rimanersi dal contendere e dal repugnare, per finché riabbia se stesso, allargato o

misura, fuor de'quali fu tirato per forza e stava con impazienza. 9

contende a questa volta col vostro amore per questa medesima semplicità. 10

e con filippo maria visconti se non per avere rispetto che queste terre non

croce e il trono, / per cui città a cittade, e prence a

che tor nasse dal sepolcro per contendere loro un'eredità. sbar

gente e l'altra, la compagnia per passare e la gente del comune di

e la gente del comune di bologna per contendere. ariosto, 1-73: se l'

vedendo venire messer toro colla gente sua per le suoi terre, li contese e

cosa, fare a gara o litigare per averla. -anche al figur. parini

vol. III Pag.641 - Da CONTENDEVOLE a CONTENERE (26 risultati)

ch'om dice tante, / son ver per cert', e nessun le contenda.

di gentil natura; / ché certo per la mia disa ventura / tu saresti

angoscia. petrarca, 92-6: io per me prego il mio acerbo dolore /

lor sembra verissimo) si fan le croci per maraviglia del pur essere tanto soave quanto

ch'ella [pianta] si faccia per attrazione simpatica del sale fisso col volatile

.. il quale era senza dubbio alcuno per impoverire e rovinare quella provincia, io

agitato da pensieri o sentimenti o desideri per lo più tra loro contrastanti. petrarca

matteo, e su le tre cose per lui dette, in se medesimo contendea

cavalca, 20-16: contendendo insieme, per reverenza l'uno dell'altro di rompere

quel pane. ariosto, 32-105: per questo, che contesa diseguale / e'tra

'l dominio oltre si stenda, / e per sé stima ogni virtute oscura / cui

. -contendere qualcosa: lottare strenuamente per ottenerla. pulci, 20-91: ecco

, battaglia contr'al prefetto del pretorio per ragione della comune utilitade ricevetti; e cogno-

patto... non si romperà né per varietà de'desideri, né per contendevole

né per varietà de'desideri, né per contendevole contrarietà di voleri.

la giurisdizione se non ha la famiglia armata per l'esecuzione. foscolo, 1-60:

dell'universo, tra i naturali apprensibili, per mio credere, può mettersi nel primo

i-378: disse santa zita, a denotare per lo contento, il contenente. bruno

. palamedès, 25: lo dite per farmi paura e doutansa e per vedere

dite per farmi paura e doutansa e per vedere lo mio contenente in questa aventura.

possuto ed è necessariamente perfetto questo spacio per la continenza di questo corpo universale, come

musicale, figurativa, di uno scritto, per lo più contrapposto a forma).

iambica: tanto più che hanno, per la contenenza, un carattere così generico

, contegnére), tr. (per la coniugaz.: cfr. tenere)

che senta, si dilata e monta su per il collo della caraffa. pellico,

conterrebbero uomini d'ogni fatta, e per lo più destinati agli ergastoli o alle

vol. III Pag.642 - Da CONTENERE a CONTENERE (28 risultati)

pervenire..., il quale per certo è sommo bene di tutti i beni

sangue il fuoco impuro, egli non riconobbe per oggetto della sua concupiscenza se non il

: le parti del mondo principiarono anche per me ad essere qualcosa più d'una distinzione

ciliegio, ero / già troppo ricco per contenerti viva. 3. comprendere

semidiametro contenere seicento leghe, ne diduce per evidenza di calculo agevolissimo a formarsi,

a formarsi, che, se la luce per correre un quarto di lega spende una

cui presiedeva un pretuccio chiamato assistente, per lo più un villan rivestito, a cui

effetto si truova inchiuso nella sua cagione per modo, che questo non può aversene

partire due altre linee rette, una per la lunghezza e l'altra per la larghezza

, una per la lunghezza e l'altra per la larghezza della superficie di esso pavimento

d'entrambi dal secondo viaggio, ma per andare; che altro rimedio o sollievo

in mugello. 6. avere per argomento, trattare, includere, comprendere

, v-3-67: sao co chelle terre, per chelle fini che qui contene, trenta

: lungo è stato il capitolo presente per le utili digressioni che contiene. testi

ed a govano ed a donato frattelli per loro ispesa minuta, per partita,

donato frattelli per loro ispesa minuta, per partita, sì come si contenea a uno

che sia contra onore, / lo qual per vizio sia del dicitore / o ver

cui cospetto vene, / che ciaschedun proveggia per amore / corno seguito i'aggio a

false consequenzie, con moltitudine di errori per acciecare il popolo: e ne l'altro

, nella congregazione de'canonisti, formata per raccogliere e rimediare agli abusi concernenti le

la sua risposta e quella di giannino per le cose che contengono e per la

giannino per le cose che contengono e per la celerità con la quale me le hanno

biado e vendegnato, / arò semenato per tempo futuro: / mai non se compie

sicché null'altro che 'l vescovo vidi per la faccia. passavanti, 51: fuggi

essere, in sua tondeza, / per lato e per grandeza, / nell'opposito

sua tondeza, / per lato e per grandeza, / nell'opposito grado /

nell'opposito grado / dal sol; per dricto guado. tasso, i-161: la

naturale ricatto di tante palle mal impiegate per farsi vituperare. monti, iv-272:

vol. III Pag.643 - Da CONTENIMENTO a CONTENTARE (27 risultati)

fare una cosa, moderarsi, astenersi (per lo più con riferimento a persona,

amor, che ne salvasse; / per abbracciarne en croce tu salisti. m.

e tutte quante in cristo gesù, se per infino a qui non fussemo arse nel

come abbia io da contenermi nella risposta per non errare. 5. maffei, 3-14

non colla mia, e così son per contenermi nell'avvenire. g. gozzi,

1077: in ogni caso, in cui per essere novizio, dubiterai della maniera di

che facilmente ogni pondo contiene / sol per amor della cosa che s'ama. alvaro

e si fermava ancora sotto la nostra terrazza per far intendere che cantava; ma noi

chi si contengu de la vendita tenere per ferma in perpetuo. 16.

già, né se contrista, / ma per affanno acquista / che lui è necessaro

suo bel contene- mento si conta / per li conti e boni che sanno conto:

in contenimento. buti, 1-569: 'per veder della bolgia ogni contegno ',

contenitore, una [stella] n'assegnò per ciascuno. segneri, iv-51: indi

. sm. neol. industr. confezione per imballaggio (scatola, cassetta, astuccio

diventi o povero e contennendo o, per fuggire la povertà, rapace e odioso.

galileo, 1-1-167: panni detto più per scansarsi dalla fatica del considerargli [i

fra giordano [crusca]: per le grandi cortesie si partirono contentissimamente,

di firenze in... discordia per le loro sette, e per lo male

discordia per le loro sette, e per lo male contentamento del reggimento della città

ella potesse fornire gli ardori delle sue fiamme per contentamento della propria volontade. andrea da

straparola, 3-2: figliuola mia, per uno cavallo e per contentamento tuo, del

figliuola mia, per uno cavallo e per contentamento tuo, del regno privare non

non debbia. parini, 741: per la sovrana munificenza e per lo zelo di

, 741: per la sovrana munificenza e per lo zelo di chi le procurò e

i-337: il secondo è chiamato amore per diletto, e questo è quello al quale

io sono certo che tu ti muovi per buono amore e affetto; e però tu

che si ha a tenere, io per me vorrei che ogni sera infino a tanto

vol. III Pag.644 - Da CONTENTARE a CONTENTARE (40 risultati)

non si rubellasse contra a loro, per una cotale mezzanità, e per contentare

, per una cotale mezzanità, e per contentare il popolo, elessono due cavalieri frati

elessono due cavalieri frati godenti di bologna per podestadi di firenze. boccaccio, dee

deh, dimmi tu, reina, per che dote / ti movi a contentar questo

a contentar questo legato / che vuol per forza diventar tiranno / di quel che,

quel che, con affanno / e per altrui virtù, fu collocato / con privilegi

1-42: « o gentil cavaliere, / per lo tuo iddio non mi dir villania

« di cotal mestiere / contenterotti, per la fede mia ». sannazaro,

lui mi sentiva; e bene spesso per pietà lo contentavo, mostrando che ancora

della religione, scusando il patrone se per molti rispetti non poteva sodisfarli di farne

scenario... fanno ch'ei sporga per molti piedi all'infuori nella platea:

e siccome non lo contentavano, fermava per istrada le persone di sua conoscenza, narrava

penso del tuo caso. lo farò per contentarti, pur essendo sicuro che non

lorenzo de'medici, 76: a quel per sommo ben la mente aspira, /

l'anima vedente in sé riceve, / per creata e finita si conventa. algarotti

ago in questi mari declina dalla stella per un piccolo spazio verso ponente: cosa

a tutti i navigatori; della quale, per molto fantasticarne, io non so pensare

molte sismonde / con facce rubiconde / per contentar chi 'nver loro s'invelve. boccaccio

mai non dee contentare la gola. per le quali cose gli invidiosi il predicavano

giva a contentare questo, e quello nascoso per casa. d. barloli, 33-18

d. barloli, 33-18: né per altra cagione galeno fra le tre maniere.

41-361: benché ella [ima pianta] per avventura non così contentante la prima vista

la contessa ginevra, abbastanza bella ancora per contentare la finezza del suo gusto artistico,

nel mandargli ben condizionati,... per via del cornerò, consegnandogli a lui

mercede. bisticci, 3-217: diceva per piacevolezza: io sono signore, e non

. 7. intr. (per lo più con la particella pronom.)

e a volte a): e per lo più indica una limitazione ai propri desideri

dove ti piacesse, la figliuola tua per moglie ». rispose carsivallo: «

nessun metteva dubbio se cristo avesse meritato per noi, ma alcuni biasmavano il vocabolo «

: con tutto ciò, l'uomo per natura non si contentando mai, ed io

allora fonderemo la repubblica di saint-just. per ora contentiamoci di darcene una provvisoria,

la quale ci possa rendere meno infelici per tre o quattro altri secoli. manzoni,

siccome nell'uomo va mancando il calore per l'età, così è di mestieri

die la natura si contenta di poco per conservare il vecchio. varchi, 1-22

contesa e determinar la differenza, cedendo per ora affa pittura, nelle cui lodi,

affa pittura, nelle cui lodi, per mozzar le lunghe non mi voglio oltremodo diffondere

mena. alvaro, 7-98: come per tante altre manifestazioni, [il nostro

-male, pessimamente contentarsi: non essere per nulla soddisfatto. m. villani

contentavano, e gentili uomini di napoli, per la morte dd duca di durazzo,

donne: arde giove di nefandi amori per ganimede; né pur qui si ferma:

vol. III Pag.645 - Da CONTENTATO a CONTENTEZZA (29 risultati)

medesimo a vedere de'fatti tuoi; per che noi ci contenteremmo molto che tu

santi, 4-57: stando in gran lamento per lo dolore del danno ricevuto di lui

e cavalli adombra e fa restio; / per questo ognun che resti si contenta;

si spaventa. machiavelli, i-60: e per esperienza si vede molte essere state le

del diserto, / ov'ei morrà per certo. -figlir. savonarola,

berretto? verga, 3-66: finalmente, per intromissione del vicario, campana di legno

aspettare a natale ad esser pagato, prendendosi per frutti quelle settantacinque lire che maruzza aveva

questo piacere è veramente, avvegna che per altro modo, ne l'aspetto

è? che è?... per scuoterti non si contenta di alzar la

con calci: modo di dire scherzoso per indicare una persona incontentabile.

di cortesia che si rivolge a qualcuno per invitarlo ad accettare un proprio servizio che

di dire che si rivolge a qualcuno per augurargli tesaudirsi di ogni suo desiderio.

disposizione naturale dell'animo a contentarsi (per lo più con gli agg. facile

, conc., i-329: non vuoisi per altro far troppo delitto a'padri nostri

diversi assai, come già dicemmo, per mille ragioni politiche da'presenti. manzoni

una contentatura più difficile, e, per conseguenza, un principio più imperioso e

no. salvini, 41-54: tra per questa negligenza e impazienza di lima,

impazienza di lima, da lui ben per difetto conosciuta, e per la moltitudine

da lui ben per difetto conosciuta, e per la moltitudine de'sonetti, si è

la sua eneide, e avendo lasciato per testamento che si desse alle fiamme,

il capocomico che fa buoni affari sta, per il solito, sulle sue. e

soddisfatta e lieta dell'animo (che per lo più si riflette nell'aspetto e

letizia, allegrezza, felicità. -anche per simil.: di animali.

che tanto mostri amare, ciascuno ragionevolmente per uomo che di poco cor fossi ti terrebbe

ingegnosa degli antichi mesceva al condannato, per dargli forza a sostenere i tormenti. leopardi

i tormenti. leopardi, 959: per ogni diletto e ogni contentezza che hanno gli

dimostrativa, didattica. 2. per estens. ciò che è cagione di contentezza

tanto più s'attristava quanto che messer nello per il più la teneva in maremma a

d'ingegno eroico ed amorevole, almanco per darmi contentezza, lo farai,

vol. III Pag.646 - Da CONTENTIBILE a CONTENTO (40 risultati)

e chiaro in scienzia, e umile per spirito? segneri, ii-405: un giudice

che il mercante o il bottegaio dà per giunta. -per estens.: ciò che

dà oltre la promessa o il convenuto (per lo più iron., con

, una disgrazia, che si aggiungono per colmo di sfortuna ad altri precedenti)

mia moglie il vestito richiesto e, per contentino, le comprai anche una bella cintura

spartizione, delle donne ne toccherebbe sette per uno... e una gobba

uno... e una gobba per contentino! panzini, ii-327: e il

credette in dovere di porgere qualche spiegazione per contentino. c. e. gadda

o soddisfazione che si dà a qualcuno per non deluderlo completamente o per conservarselo amico

a qualcuno per non deluderlo completamente o per conservarselo amico, favorevole. - anche

egli è un troppo brav'uomo, e per le fatiche che si piglia alla caccia

caccia, senza cane, della demagogia per mezzo le boscaglie de'versi altrui, merita

una fitta -di toccare il vergognoso contentino per ciò che dalla vita non avevo avuto,

avanzo dei balli tradizionali: il contentino per esempio, o il ballo del moccolo

cavalca, 6-1-489: dico, che per questi sagramenti l'uomo merita, e

collerico e contro al flusso del ventre per debilità di virtù contentiva. 3

, sm.): apparecchio usato per contenere l'ernia; cinto.

, di continére 1 contenere '; per il significato del n. 3, cfr

appagato, pago (una persona, per desideri, bisogni, aspirazioni, piaceri

bisogni, aspirazioni, piaceri soddisfatti, per dubbi o problemi risolti, o per

per dubbi o problemi risolti, o per la volontà rassegnata a una determinata condizione

stato); lieto, allegro (per lo più accompagnato dalle prep. di

la parola esprimente ciò di cui o per cui ci si contenta). -anche

cui ci si contenta). -anche per estens. (detto dei desideri stessi,

'l mio ben mi furi, e per sé il foglia. bembo, 1-257:

ix-601: la voce del mio cor per l'aria sento: / -ove mi porti

perché questo ufficio di solenne orazione non per altrui autorità mi è dato, io

conte e col cancelliere del mio amore per lo studio, e insomma tutti godevano,

molto mal contento il signor mio, / per questa cruda fera e maladetta / che

della parola sua, e così accettò per donna una nipote di esso cardinale. e

carducci, i-163: un uomo, per grande ch'e'sia, non apparisce mai

che non si limita a essa. -anche per estens.: con riferimento a desideri

finita, non contenti alla pace, per mostrare più la potenzia della loro città,

impossessarsi di loano. 2. per simil. e al figur. (per

per simil. e al figur. (per lo più con riferimento ad animali,

. savonarola, 7-ii-292: dio, per mostrare la sua sapienza, ha fatto diversi

cavalcato da lei, la porta umilissimo per li lati campi senza lesione o pur

i-vm-12: la operazione de la virtù per sé dee essere acquistatrice d'amici; con

! campanella, i-48: dio, per farci vivere contenti, si serve dell'ignoranza

contenti, si serve dell'ignoranza nostra per quanto tempo gli piace che si serbi

vol. III Pag.647 - Da CONTENTO a CONTENTO (25 risultati)

n'andasse contento. -chiamarsi contento, per contento: ritenersi contentato, dichiararsi soddisfatto

e a quei signori, che i mariti per contenti si chiamarono, e i signori

bramo benché io noi meriti del tutto. per me mi chiamerò contento ogni qual volta

, disposto, compiacersi, degnarsi (per lo più come formula di cortesia per

per lo più come formula di cortesia per pregare qualcuno di fare una determinata cosa

fare una determinata cosa). -anche per estens.: con riferimento a stati

che 'l mondo imprenta, / di proceder per tutte le sue vie i a

circostanza in alcuna di esse; e ciò per rimuovere ogni qualunque dubbietà, ogni cavillo

si misono alla fuga, chi dice per loro viltà, e chi dice perché

accompagnato dalla prep. di). -anche per estens. e al figur.:

e paga: / oltre il saper, per cui riporta il vanto / de la

consolato alla plebe, i patrizi, per farla contenta senza pregiudicarsi di comunicarle punto

amore, e faretemi contento di voi, per la quale io ardo tutto e mi

gl'imperadori introdussero prima il peculio castrense per invitar i figliuoli alla guerra, poi

guerra, poi lo stesero al quasi castrense per invitargli alla milizia palatina, e finalmente

alla milizia palatina, e finalmente, per tener contenti i figliuoli che né eran

contento che io abbia eletto questo stato per maggior sicurezza dell'anima mia.

ha danneggiato nessuno; o la disapprovazione per un atteggiamento egoistico che non tiene conto

. -anche esci. contentone!: per esprimere con forza la propria piena soddisfazione

ricco, così buono, così degno per tutte le parti. linati, 30-223:

di corpo che io sia mai stato per lo addietro. tasso, 6-v-2-5: spuntan

il gran tamerlane scita; il quale per la faccia sua bizzarra, per l'abito

il quale per la faccia sua bizzarra, per l'abito nuovo, agli occhi de'

di quella sponda con suo contento, per ricordarsi con questo che spiccava il suo

più al posto, ora ambisci allo scompartimento per te. alvaro, 7-124: bisogna

vol. III Pag.648 - Da CONTENTO a CONTENUTO (24 risultati)

d'oro e fe- celi offerte assai per sé e per li suoi amici e per

fe- celi offerte assai per sé e per li suoi amici e per lo simile

per sé e per li suoi amici e per lo simile ringraziò il capitano fiorentino del

al contento che egli stesso pigliarà, per questo mezzo non gli mancheran mai piacevoli

piacevoli intertenimenti con donne, le quali per ordinario amano tali cose. garzoni,

sul collo colla faccia e colle mani per ridere con maggior espansione, mi avrebbe

al già caduco giovine t'aggrada i per alcun tempo, e tu con questo inteso

tuo, suo, ecc. contento: per mia, tua, sua, ecc

. degli arienti, 34: ve priego per l'amore de iesu cristo me lassati

mio viaggio, restituendomi el mio mantello per mio contento e per disgravare le vostre

el mio mantello per mio contento e per disgravare le vostre conscienzie. v.

tempo da star con voi mezz'ora per consigliarmi in una mia resoluzione, e

in una mia resoluzione, e anco per intendere la vostra per mio contento.

resoluzione, e anco per intendere la vostra per mio contento. = deverb.

2-77: o donna di virtù, sola per cui / l'umana spezie eccede ogni

, ma una contenutezza cortese c'era per riguardo al commissario ed alla sua signora.

d'arte, del contenuto, sia per l'incompiuta o approssimata elaborazione formale

o approssimata elaborazione formale, sia per gli interessi pratici oppine per gli intenti

, sia per gli interessi pratici oppine per gli intenti polemici od oratòri che vi

letter. termine usato nella letteratura contemporanea per indicare il bisogno di rinnovamento dell'arte

tante vedute, / queu'esser parte per diverse essenze, / da lui distinte

cotali scherzi contenuto, il quale, per esser per sé noto e manifesto,

scherzi contenuto, il quale, per esser per sé noto e manifesto, non avea

quella fosse in cui si pone il continente per lo contenuto,

vol. III Pag.649 - Da CONTENZA a CONTENZIOSAMENTE (39 risultati)

o il contenuto per lo continente. bruno, 3-373:

che dovette essere quello che mi chiappò per il cammino tra qui e sevilla. buonarroti

, benché noi sappia recitare a memoria per la sua naturale incapacità; e pure

questione del contenuto allegorico della commedia, per quanto tuttodì si dibatta, non è

vorrebbe. gramsci, 103: per me l'espressione letteraria (linguistica) è

sentimento-contenuto se ne ha sempre abbondanza, per il solo fatto che si vive.

g. villani, 6-3: e cominciossi per così vii cosa, come fu per

per così vii cosa, come fu per la contènza d'uno piccolo cagniuolo.

pubblica o privata, disputa (anche per nobili e generosi scopi); polemica letteraria

contenzione. esopo volgar., 4-122: per questa battaglia possiamo intendere la contenzione ch'

. o lombardia, quanti ne son morti per cagione de la mala lingua. boiardo

, e hanno fatto insieme assai contenzione per sapere se la anima era immortale o

non potette interamente cognoscere... per avere quelli pochi anni che sopravvisse,

, i-318: le contenzioni tra teologi nascevano per certo dall'affetto immoderato verso la propria

ma vi si aggiongeva anco fomento da diversi per vari fini. segneri, ii-319:

giurisdizione tra il governo e il papa, per le quali non dubitò paolo quindi di

possono venire altri guai. già di per sé la contenzione, la lotta,

gara di emulazione, antagonismo, rivalità per ottenere uno stesso scopo; competizione.

mandava con inbasciate a più persone solo per esercitarci la memoria, e spess'ora

molte cose voleva udire il parer nostro per acuirci e destarci l'intellecto e l'ingegno

e molto lodava chi meglio avesse decto, per incenderci a contenzione d'onore. sannazaro

. alberti, 47: ma non sia per ora nostra contenzione investigare che principii,

dif fuso che luminoso stile per la sua continuata serietà...

più sudato predicando che se avesser corso per poste un giorno intero. d. bartoli

, una contenzione, uno sforzo, per cui rimettersi e per cui riacquistare la sua

uno sforzo, per cui rimettersi e per cui riacquistare la sua larghezza ristrettale dalla

contenzione che vi farà d'uopo usare per istruirvi,... allora appigliatevi

con soverchia contenzione di mente ci mettiamo per richiamarci una ricordanza...,

, e colloro che non era stato per loro, e, stando sovra un ponte

tanta contenzione, che niuno nome mai per loro posto vi fu. guicciardini,

fu finalmente costretta [giovanna], per ultimo sussidio, a adottare per figliuolo alfonso

, per ultimo sussidio, a adottare per figliuolo alfonso re di aragona e di

titolo di ingratitudine l'adozione, adottò per figliuolo e chiamò in soccorso suo.

8-1: tre forfanti s'accompagnano insieme per andar a roma e per strada trovano

accompagnano insieme per andar a roma e per strada trovano una gemma, e tra

stiano a far contesa, ma invece intendi per discrezione che ivi si vendono 'brachieri

, ovvero, come altri dicono, per nobilitar la merce, 'cinti erniari *

la merce, 'cinti erniari *, per chi è allentato. dunque sei avvisato

-letto di contenzione: speciale letto usato per ridurre all'immobilità e all'impotenza,

vol. III Pag.650 - Da CONTENZIOSITÀ a CONTESA (28 risultati)

in casa stare liete. e questo sì per non parere diverse come la comare e

la comare e contenziose, sì ancora per più piacere al marito. castiglione, 217

fede. pallavicino, iii-289: la gelosia per altra parte esser cagione d'una contenziosissima

verri, i-43: da questi princìpi chiari per sé, ma che però non si

non avente interesse diretto nella controversia, per cui questa viene risolta da una delle

torti che quelli in cui era caduto per la necessità dell'esempio. -giurisdizione

: quella comunemente esercitata dagli organi giurisdizionali per risolvere controversie fra soggetti aventi interessi

che possono sorgere fra determinati soggetti e per determinate materie dando luogo a un rapporto

stato e la procedura stabilita dal diritto per risolvere tali controversie. -in particolare:

: quel sistema di origine francese adottato per risolvere dette controversie e consistente nell'attribuirne

: tipo particolare di contenzioso amministrativo avente per oggetto una controversia fra il contribuente e

, davanti a organi giurisdizionali, aventi per oggetto la legittimità dei titoli di elezione

. ed è da ingiungere la penitenzia per lo peccato, avvegna che in foro contenzioso

la transazione che proponevo, assolutamente ridicola per il mio cliente, non sembrava loro

conterìa, sf. (per lo più al plur.). ciascuna

assumere la forma sferica (e sono usate per ricami, ornamentazioni, collane, braccialetti

di rocchetta, verrà acqua marina bella per conteria. tommaseo [s. v.

neri, 44: ne feci assai padelle per canne da conteria, dove sempre venne

all'aria sua conterminale, che ha per base la medesima superficie della tavoletta,

la medesima superficie della tavoletta, e per altezza l'argi- netto dell'acqua.

lui quante aure e quanti / movonsi fiati per l'immenso vano. fil. ugolini

casa è contermine alla mia '-tienlo per errore; né dirai 4 contermini '

4 contermini 'in femminino plurale: per es. 4 le vostre terre sono

connazionale. lanzi, iv-188: per ciò che spetta al bufinone suo conterraneo

apparecchiare ozio alle lettere, ma poi per contrario gli fu materia di contesa; perocché

esso presto gli menai a man salva per dargli in sul viso. sassetti, 313

fa forza di dichiararmi pessimo logico, per aver chiamato tale ingrandimento infinito. fagiuoli

visto il vico nell'università, non già per suo merito, ma perché egli era

vol. III Pag.651 - Da CONTESO a CONTESSERE (29 risultati)

dee., 5-5 (49): per che, dopo lunga contesa, minghino

tua contesa / o saper la ragion per cui combatti. metastasio, 1-2-12: se

tai contese esperto, / pugnato avrìa per me. alfieri, vii-66: questo il

senza contesa, perché e'si farà più per lui fare la guerra poi, che

primiera. ariosto, 4-19: quivi per forza lo tirò d'incanto, / e

3-15: toma l'aria in sua agiatezza per naturai contesa de * corpi suoi;

una contesa di dame del xix secolo, per un vaso di cristallo di ròcca già

36-68: e chiamo corrispondere quella, per così dirla, contesa e gara, che

litigare; entrare in gara. - anche per simil. ariosto, 19-61: pigliare

che non arei voluto pigliare questo giovanetto per non venire in contesa con il detto

con uno di detti marinari, al quale per dispregio 11 dette un calcio, che

calcio, che fra essi giapponesi è tenuto per uno dei maggiori affronti che si possino

assempri donami sovente / com'orno acquista per lontana attesa. lapo gianni, ii-494

, 2-234: pigliando sempre la contesa per lui contra messer luigi e contro alla reina

meandro / fu già d'idonee strade / per cenno imperiai... / ma

. e. gadda, 2-12: e per tutto a settentrione dell'eridano, e

, 9-59: palese si dicea che tenea per amica la contessa di pelagorga. capellano

60: la mensa s'imbandiva al solito per dodici coperti: quattro per parte.

al solito per dodici coperti: quattro per parte... ed un lato libero

il sottile anello matrimoniale. 2. per estens. gentildonna in genere. dominici

(317): impromisongli di dargli per donna la contessa di civillari, la quale

gran donna, e poche cose ha per lo mondo nelle quali ella non abbia alcuna

rispetto, e fannovisi certe buche o fosse per comodità di votarsi i condotti. caro

, è facile a ritrarre come la plebaglia per 'contessa di civillari '(o

'), od anche poi semplicemente per * contessa ', intendesse alcuna volta

quindi la frase 'servire alcuna cosa per la contessa 'o 'per la

cosa per la contessa 'o 'per la contessa di civillari ', usata per

per la contessa di civillari ', usata per far copertamente capire che 'quella tal

: 'contessa di civillari ', forse per equivoco ironico di 'civile ',

vol. III Pag.652 - Da CONTESSIMENTO a CONTESTO (22 risultati)

grazia di dio, cioè d'anime per le quali la grazia di dio è laudata

1-74: diremo l'aria essere tutta per tutto contessa e piena d'infiniti razzi

aggettivo; e vada pure; ma usando per * incerto ', per '

usando per * incerto ', per 'poco credibile ', per 'meritare

', per 'poco credibile ', per 'meritare poca fede 'è una

ciascuna parte contestata la lite, veduta per me ragione, volete che per me diffinito

veduta per me ragione, volete che per me diffinito sia. bandello, 2-3

bandello, 2-3 (i-682): per le convenzioni che i mercadanti tedeschi hanno

mi diedi rigorosamente ad esaminare i servi per cavarne dal loro deposto la vostra corrispon

costante della vostra pretesa alternativa? memorie per le belle arti, 1-166: fu

contestata, giacché gl'italiani non sono per verun conto più feroci dei loro vicini

che fa d'uopo essere ostinatamente cieco per non essere colpito dalla straordinaria capacità di

, quindi progetta un * contestatore pubblico 'per opporsi alla profusione delle ricompense o alla

stesso nelle contestazioni che pubblicamente ha fatte per autentica scrittura della santità della vita e

capii che cecilia mi dava quel numero per premunirsi contro una mia contestazione, nel

conforme a quella di altri testimoni (per lo più al plur.).

nella persona o nel detto, bastano per la prova concludente del credito o del debito

di non trovar comprovata dall'esperienze, per così dire, contesti, la verità

con e testimone (v.), per analogia con conteste. contèsto1 (

. bembo, 1-257: avea per sua vaghezza teso amore / un'alta

ariosto, 14-67: già scale innumerabili per questo / da luoghi intorno avea fatto

/ d'erbe e di fior conteste / per man di quelle vergini canore. marino

vol. III Pag.653 - Da CONTESTO a CONTEZZA (19 risultati)

era contesto. petrarca, 323-15: indi per alto mar vidi una nave, /

ebeno contesta. ariosto, 40-19: per forza aprian le tavole e le travi

conteste / son le cose mortai, per cui sian queste / alme belle e leggiadre

se tu bilanci, o ciascuna parola per sé sola, o tutte insieme conteste

il vostro ritorno, lo desidera solamente per ambizione? s. maffei, 5-1-41

? s. maffei, 5-1-41: per assicurarsi del vero in sì fatti casi,

,... si fa intendere per l'aiuto del contesto. pascoli, i-993

d'una volta il passo è cercato per il contrasto esteriore, per la crudezza dell'

è cercato per il contrasto esteriore, per la crudezza dell'imagine; in qualche

susseguono in una frase. 2. per simil. l'insieme di più avvenimenti

etici o estetici costituenti un tutto organico per lo più messi in rapporto con un

ben differente il contesto del poema eroico per la lunghezza e per il verso. tasso

del poema eroico per la lunghezza e per il verso. tasso, i-154: quando

3. tessuto; intreccio - anche per simil. anguillara, 3-236: quel

fattispecie legale. -in particolare: condizione per cui la stesura di un atto, soprattutto

intimare lo sfratto, con la contestuale citazione per la convalida, dopo la scadenza del

, in virtù del contratto stesso o per effetto di atti o intimazioni precedenti,

insieme; tessitura. 2. per simil. modo di unire, di connettere

., 20-29: mi trassi oltre, per aver contezza / di quello spirto.